1 Corinzi 15:1-58
1 Fratelli, io vi rammento l'Evangelo che v'ho annunziato, che voi ancora avete ricevuto, nel quale ancora state saldi, e mediante il quale siete salvati,
2 se pur lo ritenete quale ve l'ho annunziato; a meno che non abbiate creduto invano.
3 Poiché io v'ho prima di tutto trasmesso, come l'ho ricevuto anch'io, che Cristo è morto per i nostri peccati, secondo le Scritture;
4 che fu seppellito; che risuscitò il terzo giorno, secondo le Scritture;
5 che apparve a Cefa, poi ai Dodici.
6 Poi apparve a più di cinquecento fratelli in una volta, dei quali la maggior parte rimane ancora in vita e lcuni sono morti.
7 Poi apparve a Giacomo; poi a tutti gli Apostoli;
8 e, ultimo di tutti, apparve anche a me, come all'aborto;
9 perché io sono il minimo degli apostoli; e non son degno di esser chiamato apostolo, perché ho perseguitato la Chiesa di Dio.
10 Ma per la grazia di Dio io sono quello che sono; e la grazia sua verso di me non è stata vana; anzi, ho faticato più di loro tutti; non già io, però, ma la grazia di Dio che è con me.
11 Sia dunque io o siano loro, così noi predichiamo, e così voi avete creduto.
12 Or se si predica che Cristo è risuscitato dai morti, come mai alcuni fra voi dicono che non v'è risurrezione de' morti?
13 Ma se non v'è risurrezione dei morti, neppur Cristo è risuscitato;
14 e se Cristo non è risuscitato, vana dunque è la nostra predicazione, e vana pure è la vostra fede.
15 E noi siamo anche trovati falsi testimoni di Dio, poiché abbiamo testimoniato di Dio, ch'Egli ha risuscitato il Cristo; il quale Egli non ha risuscitato, se è vero che i morti non risuscitano.
16 Difatti, se i morti non risuscitano, neppur Cristo è risuscitato;
17 e se Cristo non è risuscitato, vana è la vostra fede; voi siete ancora nei vostri peccati.
18 Anche quelli che dormono in Cristo, son dunque periti.
19 Se abbiamo sperato in Cristo per questa vita soltanto, noi siamo i più miserabili di tutti gli uomini.
20 Ma ora Cristo è risuscitato dai morti, primizia di quelli che dormono.
21 Infatti, poiché per mezzo d'un uomo è venuta la morte, così anche per mezzo d'un uomo è venuta la resurrezione dei morti.
22 Poiché, come tutti muoiono in Adamo, così anche in Cristo saran tutti vivificati;
23 ma ciascuno nel suo proprio ordine: Cristo, la primizia; poi quelli che son di Cristo, alla sua venuta;
24 poi verrà la fine, quand'egli avrà rimesso il regno nelle mani di Dio Padre, dopo che avrà ridotto al nulla ogni principato, ogni potestà ed ogni potenza.
25 Poiché bisogna ch'egli regni finché abbia messo tutti i suoi nemici sotto i suoi piedi.
26 L'ultimo nemico che sarà distrutto, sarà la morte.
27 Difatti, Iddio ha posto ogni cosa sotto i piedi di esso; ma quando dice che ogni cosa gli è sottoposta, è chiaro che Colui che gli ha sottoposto ogni cosa, ne è eccettuato.
28 E quando ogni cosa gli sarà sottoposta, allora anche il Figlio stesso sarà sottoposto a Colui che gli ha sottoposto ogni cosa, affinché Dio sia tutto in tutti.
29 Altrimenti, che faranno quelli che son battezzati per i morti? Se i morti non risuscitano affatto, perché dunque son essi battezzati per loro?
30 E perché anche noi siamo ogni momento in pericolo?
31 Ogni giorno sono esposto alla morte; si, fratelli, com'è vero ch'io mi glorio di voi, in Cristo Gesù, nostro Signore.
32 Se soltanto per fini umani ho lottato con le fiere ad Efeso, che utile ne ho io? Se i morti non risuscitano, mangiamo e beviamo, perché domani morremo.
33 Non v'ingannate: le cattive compagnie corrompono i buoni costumi.
34 Svegliatevi a vita di giustizia, e non peccate; perché alcuni non hanno conoscenza di Dio; lo dico a vostra vergogna.
35 Ma qualcuno dirà: come risuscitano i morti? E con qual corpo tornano essi?
36 Insensato, quel che tu semini non è vivificato, se prima non muore;
37 e quanto a quel che tu semini, non semini il corpo che ha da nascere, ma un granello ignudo, come capita, di frumento, o di qualche altro seme;
38 e Dio gli dà un corpo secondo che l'ha stabilito; e ad ogni seme, il proprio corpo.
39 Non ogni carne è la stessa carne; ma altra è la carne degli uomini, altra la carne delle bestie, altra quella degli uccelli, altra quella dei pesci.
40 Ci sono anche de' corpi celesti e de' corpi terrestri; ma altra è la gloria de' celesti, e altra quella de' errestri.
41 Altra è la gloria del sole, altra la gloria della luna, e altra la gloria delle stelle; perché un astro è ifferente dall'altro in gloria.
42 Così pure della risurrezione dei morti. Il corpo è seminato corruttibile, e risuscita incorruttibile;
43 è seminato ignobile, e risuscita glorioso; è seminato debole, e risuscita potente;
44 è seminato corpo naturale, e risuscita corpo spirituale. Se c'è un corpo naturale, c'è anche un corpo spirituale.
45 Così anche sta scritto: il primo uomo, Adamo, fu fatto anima vivente; l'ultimo Adamo è spirito vivificante.
46 Però, ciò che è spirituale non vien prima; ma prima, ciò che è naturale; poi vien ciò che è spirituale.
47 Il primo uomo, tratto dalla terra, è terreno; il secondo uomo è dal cielo.
48 Quale è il terreno, tali sono anche i terreni; e quale è il celeste, tali saranno anche i celesti.
49 E come abbiamo portato l'immagine del terreno, così porteremo anche l'immagine del celeste.
50 Or questo dico, fratelli, che carne e sangue non possono eredare il regno di Dio né la corruzione può eredare la incorruttibilità.
51 Ecco, io vi dico un mistero: non tutti morremo, ma tutti saremo mutati,
52 in un momento, in un batter d'occhio, al suon dell'ultima tromba. Perché la tromba suonerà, e i morti risusciteranno incorruttibili, e noi saremo mutati.
53 Poiché bisogna che questo corruttibile rivesta incorruttibilità, e che questo mortale rivesta immortalità.
54 E quando questo corruttibile avrà rivestito incorruttibilità, e questo mortale avrà rivestito immortalità, allora sarà adempiuta la parola che è scritta: La morte è stata sommersa nella vittoria.
55 O morte, dov'è la tua vittoria? O morte, dov'è il tuo dardo?
56 Or il dardo della morte è il peccato, e la forza del peccato è la legge;
57 ma ringraziato sia Dio, che ci dà la vittoria per mezzo del Signor nostro Gesù Cristo.
58 Perciò, fratelli miei diletti, state saldi, incrollabili, abbondanti sempre nell'opera del Signore, sapendo che la vostra fatica non è vana nel Signore.
ESPOSIZIONE
La dottrina della risurrezione. Questo capitolo, e il tredicesimo, sull'amore cristiano, spiccano, anche tra gli scritti di san Paolo, come eminentemente belli e importanti. Nessuna parola umana mai scritta ha portato un tale conforto a milioni di persone in lutto come le parole di questo capitolo, che fanno parte del servizio funebre di quasi tutte le comunità cristiane. È tanto più impressa nella memoria degli uomini perché ci giunge nelle ore più solenni del lutto, quando abbiamo più bisogno di una fede viva. Il capitolo si divide in sei sezioni.
1. L'evidenza della risurrezione di Cristo ( 1 Corinzi 15:1 ).
2. La risurrezione di Cristo è il fondamento della nostra fede nella risurrezione generale (1 1 Corinzi 15:12 ).
3. Risultati da dedurre dalla risurrezione di Cristo (versetti 20-28).
4. La vita dei credenti argomento per la risurrezione (1 1 Corinzi 15:29 ).
5. Analogie utili per comprendere l'argomento ( 1 Corinzi 15:35 ).
6. Conclusione ed esortazione ( 1 Corinzi 15:50-46 ).
L'evidenza della risurrezione di Cristo.
Inoltre . Il δὲ dell'originale segna semplicemente il passaggio a un nuovo argomento. Il Vangelo . Egli qui usa la parola con particolare riferimento alla Risurrezione, che è una delle dottrine più centrali e necessarie della "buona novella", e che ha sempre occupato un posto di rilievo nella predicazione di san Paolo ( Atti degli Apostoli 17:18 ; Atti degli Apostoli 17:18, Atti degli Apostoli 23:6 ), così come in quella di tutti gli apostoli ( Atti degli Apostoli 1:22 ; Atti degli Apostoli 1:22, Atti degli Apostoli 4:2 ; 1 Pietro 3:21 ).
Ye hanno ricevuto; anzi, avete ricevuto. Il "anche" è enfatico. I Corinzi non erano stati come i "propri" di Cristo, che "non lo ricevettero" ( Giovanni 1:11 ).
per cui anche voi siete salvati; letteralmente, siete stati salvati. È come se si esprimesse una certa sorpresa per la necessità di far conoscere loro di nuovo un vangelo che
(1) aveva predicato e
(2) hanno anche ricevuto; e
(3) in cui ora stavano saldi ( Romani 5:2 ; Efesini 6:13 ); e
(4) per mezzo del quale ora erano in uno stato di sicurezza, erano della classe dei sozomenoi ( Atti degli Apostoli 2:47 ). Se conservi in memoria ciò che ti ho predicato. L'ordine, che è peculiare, è: "In quali parole vi ho predicato, se lo mantenete fermo". Forse il "in quale discorso" dipende da "ti faccio conoscere". Il dovere di "tenere saldo" ciò che avevano udito è spesso impresso nei primi convertiti ( 1 Corinzi 11:2 ; 2 Corinzi 6:10 ; 1 Tessalonicesi 5:21 ; Ebrei 10:23 ).
avete creduto; anzi, avete creduto; cioè siete diventati credenti. Invano . La parola può significare "audacemente", "senza prove", come nel greco classico; o "invano", "senza effetto", come in Romani 13:4 ; Galati 3:4 ; Galati 4:11 . In questo caso avrebbero ricevuto il seme in luoghi sassosi ( Matteo 13:21 ).
Prima di tutto; letteralmente, tra le prime cose; ma questo idioma significa "prima di tutto". Non si trova altrove nel Nuovo Testamento, ma si trova in Genesi 33:2 ; 2 Samuele 5:8 ( LXX .). Questa testimonianza della Risurrezione è molto notevole, perché:
1. È il riassunto più completo.
2. Si riferisce ad alcuni episodi che non sono menzionati nei Vangeli.
3. Dichiara che la morte e la risurrezione di Cristo erano oggetto di antiche profezie.
4. Mostra la forza delle prove su cui si basavano gli apostoli e il numero di testimoni oculari viventi a cui potevano appellarsi.
5. È la prima testimonianza scritta della Risurrezione; perché è stato scritto entro venticinque anni dall'evento stesso.
6. Mostra che l'evidenza della Resurrezione come fatto letterale, storico, oggettivo, era sufficiente per convincere l'intelletto potente di un osservatore contemporaneo ostile.
7. Probabilmente incarna, ed è diventato il modello per, una parte del primo Credo della Chiesa. Per i nostri peccati; letteralmente, per conto di. Il passo è notevole come l'unico in cui "per conto di" è usato con "peccati" in san Paolo. In 1 Corinzi 1:13 ci viene detto che morì "per noi" ( Romani 5:8 ; vedi 2 Corinzi 5:21 ; 1 Pietro 2:24 ).
Le espressioni implicano l'immagine di Cristo come offerta per il peccato per il perdono dei peccati. Secondo le Scritture. I passaggi principali a cui si allude sono senza dubbio Isaia 53:5 , Isaia 53:8 ; Daniele 9:26 ; Salmi 22:1 .; Zaccaria 12:10 ; insieme a tipi come l'offerta di Isacco ( Genesi 22:1 .
) e l'agnello pasquale, ecc. Nostro Signore aveva insegnato agli apostoli a riferirsi con fiducia all'interpretazione messianica delle profezie dell'Antico Testamento ( Luca 24:25 , Luca 24:46 : Luca 24:46, Atti degli Apostoli 8:35 ; Luca 24:46, Atti degli Apostoli 17:3 ; Luca 24:46, Atti degli Apostoli 26:22 , Atti degli Apostoli 26:23 ; Giovanni 2:22 ; Giovanni 20:9 ; 1 Pietro 1:11 ).
E che si alzò; piuttosto, che era stato allevato. La sepoltura fu un atto unico; la Risurrezione è permanente ed eterna nelle sue emissioni. Secondo le Scritture ( Salmi 16:10 ; Isaia 53:10 ; Osea 6:2 ; Giona 2:10 ; comp. Matteo 12:40 ; Matteo 16:4 ; Atti degli Apostoli 2:31 ; Act 13: 1-52: 340 .
Fu visto da Cefa ( Luca 24:34 ). Le apparizioni alle donne ( Giovanni 20:14 , ecc.) sono omesse, poiché sono più evidenti agli apostoli che al mondo. I dodici ( Giovanni 20:19 , Giovanni 20:26 ). Alcuni scribi ufficiali hanno in alcuni manoscritti alterato la parola in "undici".
Ma "i dodici" è qui la designazione di un ufficio, e i grandi scrittori antichi sono sempre indifferenti alla mera precisione pragmatica in sciocchezze che non comportano nulla. Testimoniare la risurrezione era una funzione principale dei "dodici" ( Atti degli Apostoli 2:23 ; Atti degli Apostoli 3:15 ; Atti degli Apostoli 10:40 , ecc.).
Più di cinquecento fratelli in una volta. Non possiamo essere certi se questa memorabile apparizione sia avvenuta a Gerusalemme o in Galilea. È, tuttavia, molto probabile che questa fosse l'apparizione sulla montagna ( Matteo 28:16 , Matteo 28:17 ; comp. Matteo 26:32 ). Di cui la maggior parte rimane fino a questo presente.
Questa frase - un fiducioso appello contemporaneo a un numero molto elevato di testimoni viventi, da parte di uno che avrebbe preferito morire piuttosto che mentire - è del più alto valore probatorio. Essa mostra che la Risurrezione non è stata "una cosa fatta in un angolo" ( Atti degli Apostoli 26:26 ). Addormentarsi. La bella e comune parola per la morte nel Nuovo Testamento ( Matteo 27:52 ; Giovanni 11:11 ; Atti degli Apostoli 7:60 , ecc.). Da qui la parola "cimitero" - "un posto per dormire".
Visto di Giacomo . Il "Giacomo" inteso è senza dubbio l'unico Giacomo allora vivente, che era noto a tutta la Chiesa cristiana, cioè "il fratello del Signore", l'autore dell'Epistola e il Vescovo di Gerusalemme ( Galati 2:9 ; Atti degli Apostoli 15:13 ; Atti degli Apostoli 21:18 ). Giacomo figlio di Zebedeo era ormai stato martirizzato, e Giacomo figlio di Alfeo non fu mai molto più di un nome per la Chiesa in generale.
Di questa apparizione non si fa menzione nel Vangelo; ma nel Vangelo degli Ebrei c'era una curiosa leggenda (conservata in san Girolamo, 'De Virr. Illust.,' 2.) che Giacomo aveva fatto voto che non avrebbe né mangiato né bevuto finché non avesse visto Gesù risorto dal morto, e che Gesù, apparendogli, gli disse: «Fratello mio, mangia il tuo pane, perché il Figlio dell'uomo è risorto dai morti». La verità dell'apparizione è fortemente avvalorata dal fatto che Giacomo, come gli altri "fratelli" del Signore, "non credeva" in Cristo prima della Crocifissione, mentre dopo la Risurrezione troviamo lui e il resto dei "fratelli del Signore" "ardentemente convinti ( Giovanni 12:3 ; Atti degli Apostoli 1:14 ; Atti degli Apostoli 9:5 , ecc).Atti degli Apostoli 1:3, Luca 24:50 ). Il fratello di Giacomo il Signore era solo un apostolo nel senso più ampio della parola.
Si è visto anche da me. Il riferimento è senza dubbio alla visione sulla via di Damasco ( Atti degli Apostoli 9:5 ; Atti degli Apostoli 22:14 ; Atti degli Apostoli 26:16 ). Come di uno nato fuori del tempo stabilito; letteralmente, come al nato abortito. La parola significa "il frutto prematuro di una donna", un bambino nato fuori dal tempo dovuto o dal corso naturale; e quindi "diminutivo" e "debolmente.
Il greco ektroma è rappresentato dal latino abortivus. San Paolo, quando ricordò il ritardo della sua conversione, e la sua passata persecuzione dei santi, si considera in questa relazione con i dodici.
Per . Questo e il verso successivo sono una spiegazione del termine forte e strano che aveva applicato a se stesso. Il più piccolo degli apostoli. In san Paolo c'era una vera e profondissima umiltà, ma nessuna finta modestia. Conosceva i doni speciali che aveva ricevuto da Dio. Sapeva bene che a lui erano stati affidati i dieci talenti piuttosto che l'unico talento. Poteva fare appello a risultati molto più vasti di quelli ottenuti dall'opera di qualsiasi altro apostolo.
Conosceva la propria importanza come "vaso prescelto", uno strumento speciale nelle mani di Dio per ottenere risultati eccezionali. Ma in se stesso sentiva sempre, e non esitava a confessare, di essere "nulla" ( 2 Corinzi 12:11 ). L'idea che qui alluda al significato del proprio nome ( Paulus, connesso con παῦρος , φαῦρος , equivalente a "piccolo") è molto improbabile.
In Efesini 3:8 va oltre, e si definisce "meno del minimo di tutti i santi", sebbene anche lì sostenga di essere stato l'apostolo speciale delle genti. Perché ho perseguitato la Chiesa di Dio. Questo era l'unico peccato per il quale, sebbene sapesse che Dio lo aveva perdonato ( 1 Timoteo 1:13 ), non riuscì mai a perdonare se stesso ( Galati 1:13 ).
Nella mia "Vita di San Paolo" ho mostrato dal linguaggio usato, che questa persecuzione era probabilmente più mortale di quanto si supponesse di solito, coinvolgendo non solo la tortura, ma un vero e proprio spargimento di sangue ( Atti degli Apostoli 8:4 ; Atti degli Apostoli 9:1 ), oltre al martirio di S. Stefano. Possiamo immaginare come tali atti e tali scene, anche dopo il perdono, giacciano come scintille di fuoco in una coscienza sensibile.
"Santi, ho detto? con i vostri volti ricordati;
cari uomini e donne che ho cercato e ucciso?
Oh, quando vi incontrerò nei luoghi celesti,
come piangerò su Stefano e su di voi!"
Per grazia di Dio lo sono. cosa sono. E quindi non era "in nulla dietro i più importanti apostoli". Per quanto umilmente pensasse a se stesso, sarebbe stata una semplice infedeltà screditare la propria opera ( 2 Corinzi 3:5 , 2 Corinzi 3:6 ). Ho lavorato più abbondantemente di tutti loro. Perché Dio ha operato efficacemente in lui ( Galati 2:8 ).
La parola usata per "lavoro" implica l'estremo della fatica ( Matteo 6:28 : Filippesi 2:16 ), ecc. Ma la grazia di Dio. «È Dio che opera in voi» ( Filippesi 2:13 ; Matteo 10:20 ; Colossesi 1:29 ).
Che fossi io o loro; vale a dire, che ti ha annunziato questo vangelo. Non è suo scopo immediato mantenere le sue pretese apostoliche indipendenti, ma solo appellarsi al fatto della Risurrezione che è stata predicata da tutti gli apostoli allo stesso modo. Quindi . Secondo la testimonianza appena 1 Corinzi 15:4 ( 1 Corinzi 15:4 ). Predichiamo.
Nel Nuovo Testamento ci sono due parole per "predicare". Uno è spesso reso "profetizzare" e si riferisce all'istruzione e all'esortazione spirituale. L'altro, che viene utilizzato qui, è "proclamiamo" o "annunciatore" ( kerusso ) , e si riferisce alla dichiarazione dei fatti del Vangelo: Cristo crocifisso e risorto ( 1 Corinzi 2:2 ; Atti degli Apostoli 4:2 ; Atti degli Apostoli 8:5 ). Oltre a questi, c'è una sola parola per "predicare il vangelo" o "evangelizzare".
La risurrezione di Cristo è la base della nostra fede nella risurrezione generale.
Ora, se si predica che Cristo è risorto dai morti. San Paolo vede che se Uno è risorto dai morti, il fatto di quel miracolo, preso in connessione con il resto del vangelo, fornisce ai cristiani una prova sufficiente che risorgeranno. «Perché», aveva già detto ai Tessalonicesi, «se crediamo che Gesù è morto e risuscitato, così Dio porterà con sé anche coloro che dormono in Gesù» (cfr. lo stesso argomento in Romani 8:11 ).
Che non c'è risurrezione dei morti. Questi negatori della risurrezione sono solitamente chiamati "i sadducei di Corinto". Dopo lo stato di lassismo sociale e morale di cui abbiamo letto, difficilmente possiamo stupirci dell'esistenza di qualche disordine o anomalia nella Chiesa di Corinto. Eppure è una sorta di shock per il nostro senso di stupore paralizzato nel leggere che alcuni di questi cristiani hanno effettivamente negato una risurrezione! Il fatto prova subito due verità notevoli, vale a dire,
(1) che la Chiesa paleocristiana non aveva la purezza ideale della dottrina che a volte le viene attribuita ecclesiasticamente; e
(2) che c'era in seno a quella Chiesa un'ampia e tollerantissima tolleranza. Non abbiamo dati che ci permettano di determinare quali siano state le influenze che hanno portato alla negazione della resurrezione.
1. Difficilmente possono essere ebrei. La massa degli ebrei in questo momento condivideva le opinioni dei farisei, che sostenevano fortemente la risurrezione ( Atti degli Apostoli 23:6 ). Se fossero stati ebrei, avrebbero potuto essere solo sadducei o esseni. Ma
(1) i sadducei erano una setta piccola, ricca e principalmente politica, che non aveva alcuna influenza religiosa e può certamente non aver avuto rappresentanti a Corinto; e
(2) gli Esseni, sebbene avessero una notevole influenza in Asia, non sembrano essersi stabiliti in Grecia, né sappiamo che erano ostili alla dottrina della risurrezione.
2. Probabilmente, quindi, erano Gentili. Se è così, potrebbero essere stati
(1) o epicurei, che non credevano del tutto in una vita futura; o
(2) Stoici, che sostenevano che la vita futura fosse solo un assorbimento impersonale nel Divino. Entrambe queste scuole di filosofi "si burlavano" della nozione stessa di una risurrezione corporea ( Atti degli Apostoli 17:32 ). In 2 Timoteo 2:18 leggiamo di alcuni, come Imeneo e Fileto, che sbagliarono, dicendo "che la risurrezione era già passata.
Questi maestri erano gnostici incipienti, che spiritualizzavano la risurrezione, o meglio dicevano che il termine era applicabile solo al risorgere dalla morte del peccato alla vita della giustizia. I dubbiosi di Corinto sembrano dagli argomenti che S. Paolo rivolge loro, essere stati piuttosto turbati da dubbi materiali che potrebbero aver ereditato dalla loro formazione Gentile.
Allora Cristo non è risorto. Se la possibilità di una risurrezione è negata genericamente , non può in nessun caso essere vera. Eppure come cristiani ammettete che Cristo è risorto! e la sua risurrezione "ci ha rinati ad una viva speranza" ( 1 Pietro 1:3 ; cfr 2 Corinzi 4:14 ; 1 Tessalonicesi 4:14 ; Giovanni 14:19 ).
vano . Hai accettato la nostra proclamazione ( kerugma ) , ma sarebbe completamente nulla se la sua testimonianza centrale fosse falsa. La parola tradotta "allora" ha una sorta di forza ironica: "dopotutto" o "sembra". L'intero argomento è allo stesso tempo un argumentum ad hominem e una reductio ad absurdum. Anche la tua fede è vana. Perché sarebbe fede in un uomo crocifisso, non in Cristo risorto.
Siamo trovati. La parola significa "siamo stati provati", condannati per essere falsi testimoni. falsi testimoni di Dio; cioè riguardo a Dio. San Paolo non si sottrae alla questione. Non è uno - non potrebbe essere uno - tra verità ed errore, ma tra verità e menzogna. Abbiamo testimoniato di Dio che ha risuscitato Cristo; piuttosto, il Cristo.
"Questo Gesù ha suscitato Dio, del quale tutti noi siamo testimoni" ( Atti degli Apostoli 2:32 ; Atti degli Apostoli 4:33 ; Atti degli Apostoli 13:30 ).
Questo versetto è una ripetizione di 1 Corinzi 15:13 , per enfatizzare l'argomento secondo cui la fede cristiana nella risurrezione non si basa su una teoria filosofica, ma su un fatto storico.
vano ; anzi, frustrare. La parola usata ( mataia ) è diversa dalla parola usata ( kene ) nel ver 14. Siete ancora nei vostri peccati. Perché un Redentore morto non poteva essere un Redentore. La risurrezione di Cristo è il pegno della sua potenza divina. Egli è stato «risuscitato per la nostra giustificazione» ( Romani 4:25 ).
È solo "come Principe e Salvatore" che "Dio lo ha esaltato per dare pentimento e perdono dei peccati" ( Atti degli Apostoli 5:31 ; Romani 5:10 ).
Che si sono addormentati in Cristo. Cristiani i cui corpi sono sprofondati nel sonno della morte. Sono periti. Una nozione che, secondo lui, i cristiani devono rifiutare come del tutto impossibile. Tutta quella bontà, fede, tenerezza, amore, non si è dissolta nel nulla.
Se solo in questa vita abbiamo speranza in Cristo. Incerta è la parola alla quale deve essere unito "in Cristo"; l'ordine st l'originale è: "Se in questa vita in Cristo abbiamo solo sperato". Il "solo" sembra quindi qualificare l'intera frase: "Se abbiamo solo sperato in Cristo, e solo in questa vita". Siamo di tutti gli uomini i più miserabili; letteralmente, siamo più pietosi di tutti gli uomini.
L'osservazione ha un valore assoluto solo quando i cristiani stanno realmente soffrendo per le persecuzioni, come avveniva ai tempi di san Paolo ( 2 Corinzi 1:5 ; 2 Timoteo 3:12 ). Ma in una certa misura tutti i cristiani devono portare la loro croce, e se tutto ciò che rinunciano e soffrono è sacrificato a un'illusione, meritano la massima pietà in un certo senso, perché sono stati più vistosamente ingannati. In un altro senso sono ancora i più felici degli uomini; perché la loro delusione, giudicata dai suoi frutti, è più benedetta dello squallido vuoto che è l'unica alternativa.
Risultati da dedurre dal fatto della risurrezione di Cristo.
Ma ora. Poiché la supposizione che Cristo non è risorto comporta tante supposizioni che giustamente rifiuterai come assurde, possiamo presumere il fatto eterno che Cristo è risorto. E diventa la primizia di coloro che hanno dormito. Come il fascio onda ( Levitico 23:1 . Levitico 23:10 ), che era la primizia della raccolta, è anche un impegno del raccolto, così Cristo è la primizia e pegno della risurrezione di tutti gli uomini.
Per mezzo dell'uomo venne la morte (cfr Romani 5:12 , Romani 5:17 ; Romani 6:21 , Romani 6:23 ).
Come in Adamo tutti muoiono. Tutti noi partecipiamo della natura di Adamo, e quindi siamo soggetti alla morte che quella natura incorse come legge e condizione della sua umanità. In Cristo tutti saranno vivificati. È abitudine invariabile di san Paolo isolare il suo soggetto immediato; pensare e trattare un argomento alla volta. Non sta qui pensando direttamente e immediatamente alla risurrezione in generale.
In questo versetto, scrivendo ai cristiani che sono "in Cristo", pensa e parla solo della risurrezione di coloro che sono "in Cristo". Che qualcuno possa essere nominalmente "in Cristo", ma non realmente così, è un fatto che attualmente non è sotto la sua conoscenza; ancor meno pensa al mondo in generale. In altre parole, qui si tratta solo della "risurrezione di vita", e non anche della "risurrezione di giudizio" ( Giovanni 5:26 ).
Tuttavia, per quanto riguarda le sole sue parole, è così impossibile comprendere la frase "tutti saranno vivificati", di una risurrezione a tormenti senza fine, che il suo linguaggio suggerisce almeno la conclusione che "il principio che è venuto all'attualità in Cristo è di energia sufficiente a ravvivare tutti gli uomini per la risurrezione alla vita beata» (Baur, 'Vita di san Paolo', 2,219).
Nel suo stesso ordine. La parola in greco classico significa "una coorte". Qui deve significare "grado" o essere usato come in S. Clemente ('Ad. Corinthians,' 1:37), nel senso di "ordine di successione". Quelli che sono di Cristo. "I morti in Cristo" ( 1 Tessalonicesi 4:16 ). Alla sua venuta. La parola qui usata per il secondo Avvento è Parusia, che significa letteralmente presenza.
È implicito (apparentemente) sia qui che in 1 Tessalonicesi 4:15 ; Apocalisse 20:5 , che ci sarà un intervallo - quanto lungo o quanto breve non sappiamo - tra questa risurrezione dei giusti e la risurrezione finale. Ma tutti i dettagli sono lasciati vaghi e vaghi.
La fine. Quella "fine di tutte le cose", oltre la quale la visione dell'escatologia cristiana non guarda. Quando avrà consegnato il regno a Dio. Il "regno" consegnato non è quello della Divinità coeguale, ma il regno mediatore. Il regno divino «non avrà fine» ( Luca 1:33 ) e «non passerà» ( Daniele 7:13 ).
Ma il regno della mediazione avrà fine quando l'atto redentore avrà raggiunto il suo fine ultimo. Quando avrà deposto; anzi, dovrà essere annullato o abolito. Tutto regola. Perché allora «i regni del mondo» saranno tutti «divenuti i regni del Signore nostro e del suo Cristo» ( Apocalisse 11:15 ). Apocalisse 11:15
Deve regnare. Deve regnare nel suo regno mediatore come Dio Uomo. ha messo. Il "egli" probabilmente significa Cristo stesso ( Salmi 2:9 ; Ebrei 10:13 ), anche se non fa alcuna differenza nel senso se lo comprendiamo di Dio, come in Salmi 110:1 .
L'ultimo nemico che sarà distrutto è la morte. Questa interpretazione potrebbe implicare che altri nemici dovrebbero ancora esistere, anche se la Morte dovrebbe essere l'ultima a essere distrutta. L'originale è più energico e implica: "L'ultimo dei nemici condannati all'annullamento è la Morte;" o, come nella versione di Tyndale, "Infine, Morte il nemico sarà distrutto"; o, come nella versione Rhemish, "E alla fine, la morte del nemico sarà distrutta.
Il presente, "viene annullato", è il praesens futurascens, o il presente il cui compimento è considerato già iniziato e continuato da una legge inevitabile. La morte e l'Ades e il diavolo, "che ha il potere della morte", sono tutti condannati all'abolizione ( 2 Timoteo 1:10 ; Ebrei 2:14 ; Apocalisse 20:14 ).
Ma quando dice. Il "lui" si riferisce a Dio. Questo metodo indiretto di citazione è comune nei rabbini. Il riferimento è a Salmi 8:7 ( LXX .), e le parole, dette dell'uomo in generale, sono qui trasferite messianicamente al Capo federale dell'umanità, il Dio Uomo ideale e perfetto, Gesù Cristo. (Per una spiegazione più completa della questione, vedere Ebrei 2:5 .
) Egli è eccettuato, il quale ha posto ogni cosa sotto di lui. Così nostro Signore dice: "Tutto mi è stato consegnato dal Padre mio" ( Matteo 11:7 ). Il dominio universale di Cristo si insiste anche in Ef 1,20-22; 1 Pietro 3:22 .
Allora anche il Figlio stesso sarà soggetto, ecc. Le parole possono essere prese solo così come stanno. I tentativi di spiegarli di solito non sono stati altro che metodi ingegnosi per spiegarli. Di questi quello solitamente adottato dai Padri è la limitazione dell'affermazione alla natura umana di Cristo ( Giovanni 5:26 , Giovanni 5:27 , Giovanni 5:30 ) e al regno mediatore, proprio come troviamo in 1 Corinzi 11:3 .
Il capo di Cristo è Dio." Possiamo facilmente "oscurare il consiglio con parole senza conoscenza" nell'affrontare questo argomento e nascondere un'ignoranza assoluta sotto una parvenza di conoscenza; ma qualsiasi cosa e tutto ciò che possiamo dire nella "spiegazione" di questo L'autosottomissione del Figlio al Padre è semplicemente implicata nelle parole che seguono: Che Dio sia tutto in tutti: "Tutto in tutto" o "tutto in tutti gli uomini".
Le parole implicano una supremazia completa e assoluta. È abbastanza facile per i commentatori dire che la portata delle parole "deve essere limitata ai credenti", se hanno scelto di far sì che "tutti" significhino "alcuni". Tali metodi spesso portano a un religionismo irreligioso ea un'ortodossia eterodossa.Il lettore troverà la stessa frase in Colossesi 3:11 . Mi limito al commento del profondo e santo Bengel: «Vi è implicito qualcosa di nuovo, ma anche supremo ed eterno.
Tutte le cose, e quindi tutti gli uomini, senza alcuna interruzione, nessuna cosa creata che reclama un posto, nessun nemico che crea opposizione, sarà subordinato al Figlio, il Figlio al Padre. Tutte le cose diranno: "Dio è tutto per me". Questo è il compimento; questa è la fine e il vertice. Oltre questo non può andare nemmeno un apostolo».
Argomenti dalle pratiche e dalla vita dei cristiani. I tre argomenti usati in questi versi sono: Se non c'è risurrezione:
1. Perché alcuni di voi si fanno battezzare per conto dei propri amici morti?
2. Perché affrontiamo vite di pericolo quotidiano?
3. Come sarebbe altrimenti possibile resistere alle visioni epicuree della vita?
Altrimenti cosa faranno quelli che sono battezzati per i morti, ecc.? Questa clausola può avere un solo significato, e quello ovvio, cioè che, tra le tante strane opinioni e pratiche che allora prevalevano, ce n'era una del tutto ingiustificata, ma che San Paolo non si sofferma a esaminare. di persone che si battezzavano per procura per altri morti.
Senza dubbio alcune delle morti a cui si allude in 1 Corinzi 11:30 erano avvenute a persone che erano state stroncate prima di essere effettivamente battezzate; ed i loro amici avevano per così dire compiuto il rito in loro vece, nella speranza di estender loro alcuni dei suoi benefici. Si sostiene che San Paolo non potrebbe menzionare tale pratica senza riprovazione; ma questa è un'assunzione a priori non giustificata da S.
I metodi di Paolo (vedi 1 Corinzi 10:8 ; 1 Corinzi 11:6 ). Egli limita sempre la sua attenzione alla domanda immediatamente davanti a lui, e il suo scopo attuale è semplicemente quello di sollecitare un passeggere argumentum ad hominem. Non c'è nulla di sorprendente nell'esistenza di un tale abuso nel miscuglio di opinioni selvagge e pratiche selvagge osservabili in questa Chiesa disorganizzata.
Si accorda con la nota tendenza dei tempi successivi a rimandare il battesimo, come un rito che avrebbe dovuto funzionare come un incantesimo. Troviamo anche che l'effettiva pratica del battesimo per conto dei morti indugiava tra i Corinzi (Epif., 'Haer.,' 28,7) e Marcioniti. Tertulliano accetta le parole nel loro senso ovvio nel suo 'De Praeser. Haer.,' 48, ma accetta l'assurdità del "morto" che significa "il corpo" ("pro mortuis tingui est pro corporibus tingui") nel suo libro contro Marcione ( 1 Corinzi 11:10 ).
San Crisostomo ci dice inoltre che il procuratore che doveva essere battezzato era nascosto sotto la bara del morto, che avrebbe dovuto rispondere in suo nome che desiderava essere battezzato. Quanto perfettamente naturale fosse l'usanza si può vedere dal fatto che tra gli ebrei anche un uomo che muore sotto l'inquinamento cerimoniale è stato purificato per procura. Le "interpretazioni" di questo versetto sono così numerose che non è nemmeno possibile darne un catalogo.
Molti di loro non sono degni di nota, e vale la pena menzionarli solo come esempi del pregiudizio volontario che va alla Scrittura, non per cercare la verità, ma per sostenere la tradizione. Sono per lo più futili e fantastici, perché pervertono il semplice significato delle parole semplici. È una perdita di tempo e di spazio dare perpetuità a fantasie infondate. Tali sono le nozioni che "per i morti" può significare "per i nostri corpi mortali" (Crisostomo); o "per coloro che stanno per morire" (Estius, Calvin, ecc.
); o "sopra i morti" (Lutero); o "per supplire ai posti vacanti lasciati dai morti" (Le Clerc, ecc.). Altrettanto ingiustificabili sono le "spiegazioni" (?) che fanno intendere per "battezzati" coloro che stanno "passando per un battesimo di sofferenza" (!). Non un solo argomento che valga un momento di considerazione può essere sostenuto a favore di uno di questi, o di decine di opinioni simili. Se dobbiamo sbarazzarci di tutto ciò che è sorprendente sulla base del fatto che è "immensamente improbabile", possiamo anche scartare subito la Scrittura e ricostruire la storia del primo cristianesimo a partire dalla nostra coscienza.
È stato molto usuale rappresentarlo come pensavamo che avrebbe dovuto essere, e non come era. Il disuso di questo battesimo vicario tra i cristiani ortodossi potrebbe essere stato dovuto allo scoraggiamento di San Paolo quando si recò a Corinto, e "mise in ordine" varie usanze errate (1 1 Corinzi 11:34 ).
Perché siamo in pericolo ogni ora? Il verbo significa "Perché corriamo un pericolo?" Il miglior commento su di esso si trova in 2 Corinzi 11:26 . Cicerone dice ('Tusc. Disp.,' 2 Corinzi 1:15 ) che "nessuno sarebbe così pazzo da vivere tra fatiche e pericoli se la nostra istintiva anticipazione della vita futura fosse tolta".
protesto . La particella di scongiuro qui usata (νὴ) non si trova da nessun'altra parte nel Nuovo Testamento. Dalla tua gioia. Questa è una traduzione errata. Le parole significano "per il mio vanto in te". L'unico soggetto di gloria terrena di san Paolo, la sua "speranza, gioia e corona di giubilo", era la conversione delle Chiese ( Romani 15:16 , Romani 15:17 ).
In Cristo Gesù nostro Signore. Il suo vantarsi non era un vanto mondano, ma era santificato dal suo riferimento all'opera di Cristo. muoio ogni giorno. San Paolo "moriva ogni giorno" di una doppia morte: la morte sempre più profonda al peccato e al mondo; e la morte quotidiana delle sofferenze sopportate per amore di Cristo (cfr 2 Corinzi 4:10 , 2 Corinzi 4:11 ). È a quest'ultimo che qui allude. "Per causa tua siamo messi a morte tutto il giorno" ( Romani 8:36 ).
Alla maniera degli uomini. La frase è una qualificazione della forte metafora: "Ho combattuto con le bestie". È equivalente a "umanamente parlando". Questa è la visione di Crisostomo. È la più ragionevole, e si accorda con l'uso della frase in Romani 3:5 ; Galati 3:15 . Meyer, tuttavia, spiega che significa "con semplici motivi umani.
" Ho combattuto con le bestie. Non letteralmente, perché in tal caso l'avrebbe menzionato in 2 Corinzi 11:1 come uno dei suoi pericoli più mortali, e deve essere stato registrato da San Luca nel suo racconto completo di San . La vita di Paolo a Efeso. Un cittadino romano era legalmente esente da questo modo di punizione. La parola indica un pericolo speciale incorso nel resistere all'ostilità degli adoratori di Artemide ( Atti degli Apostoli 20:19 ), ma non al tumulto nel teatro , cosa che avvenne solo dopo che questa lettera fu spedita ( 1 Corinzi 16:8 , 1 Corinzi 16:9 ).
La metafora non è rara. Così in 2 Timoteo 4:17 San Paolo allude a Nerone (probabilmente) come "il leone". Davide spesso paragona i suoi nemici alle bestie feroci ( Salmi 22:21 , ecc.). Quando il suo carceriere informò Agrippa della morte di Tiberio, lo fece con le parole: "Il leone è morto". Sant'Ignazio scrive dei dieci soldati che lo stavano conducendo a Roma come "dieci leopardi.
Epimenide, nel versetto citato da san Paolo in Tito 1:12 , parlava dei Cretesi come di "malvage bestie feroci", e lo pseudo-Eraclito dà questo stesso titolo poco lusinghiero a questi stessi Efesini. Mangiate e bevete, perché domani moriamo. Forse il "se i morti non risuscitano" appartiene a questa frase. Vuol dire che una simile massima epicurea, se mai scusabile, sarebbe almeno naturale, se gli uomini potessero solo guardare alla vita nel presente.
Il sentimento si trova sulle labbra del disperato e del sensuale allo stesso modo in Isaia 22:13 e negli scritti dei pagani (Orazio, 'Od.,' Isaia 1:4 , Isaia 1:13 , ecc.) . San Paolo ne sarebbe tanto più familiare perché formava l'infame epitaffio di una statua di Sardauapalus, che deve aver visto spesso nella sua fanciullezza ad Anchiale, vicino a Tarso.
Rappresentava il re degradato mentre schioccava le dita e usava quasi queste stesse parole. È strano che passi simili si trovino anche nel Talmud. Shemuel disse a Rav Yehudah: "Prendi e mangia, prendi e bevi, perché il mondo è come un banchetto di nozze (presto finito)" ('Eiruvin,' fol. 54, 1).
Sii nettamente ingannato. Non lasciatevi fuorviare da massime così capziose. Possono nascere solo da quella troppa familiarità con i pagani contro la quale ti ho già messo in guardia. Le comunicazioni malvagie corrompono le buone maniere. Una linea giambica dal "Thais" di Menandro, e forse presa da Menandro da un dramma di Euripide. Più precisamente significa "le cattive associazioni corrompono la morale eccellente.
Secondo la migliore lettura (χρηστὰ, non χρησθ) , san Paolo non lo cita come giambico, e di per sé non offre la minima ombra di prova che san Paolo avesse familiarità con la letteratura classica. È proprio così una linea come avrebbe potuto vedere scolpita sulle Erme di qualsiasi città greca, o conservata in qualsiasi crestomazia o gnomologia che gli fosse capitata di passare per le mani.
Le sue altre citazioni classiche (da Epimenide, Tito 1:12 ; e Arato o Cleante, At Atti degli Apostoli 17:28 ) sono dello stesso carattere comune e proverbiale. È molto improbabile che abbia deliberatamente citato la commedia immorale di un comico corrotto come Menandro. (Per il sentimento, vedi 2 Timoteo 2:16 ).
Svegliati alla rettitudine. La parola resa "sveglio" significa "svegliarsi subito da un sonno ubriaco". Questo verbo non ricorre altrove nel Nuovo Testamento. La parola resa "sveglio" in Efesini 5:14 e Romani 13:11 è diversa. La metafora, però, ricorre nel verbo semplice in 1 Tessalonicesi 5:6 , 1Ts 5:8; 2 Timoteo 4:5 ; 1 Pietro 5:8 , ecc.
La parola resa "a giustizia" è letteralmente un avverbio, giustamente. Può significare "come è giusto". E non peccare. Qui il tempo presente, "non peccare", è in contrasto con l'aoristo istantaneo, "svegliati". Non avere la conoscenza. L'originale è più forte, "abbi un'ignoranza". Non hanno un vuoto di nescienza, ma un plenuum di ignoranza. Dico questo a tua vergogna; piuttosto, sto parlando per farti vergognare. L'obiettivo di tutto ciò che sto dicendo è suscitare la tua vergogna, non, come in alcuni casi precedenti, "risparmiarti".
Risposte alle obiezioni materiali.
Ma qualcuno dirà. L'obiezione è quella di qualche materialista filosofico. La risurrezione del corpo era una difficoltà sia per i sadducei che per i gentili. San Paolo affronta questa difficoltà con analogie naturali, che intendono mostrare che il corpo della risurrezione, benché identico al corpo mortale per quanto riguarda la conservazione dell'identità personale, è tuttavia un corpo glorificato, cosicché le obiezioni sollevate motivo che è impossibile preservare le stesse particelle materiali che sono passate in polvere, sono accanto al marchio.
San Paolo non dà alcuna approvazione alle grossolane concezioni fisiche della risurrezione che descrivevano l'essere umano come risorgente (per usare le parole del poeta cristiano Prudenzio) "con ogni dente e ogni chiodo". Come vengono risuscitati i morti? Questa è una domanda che, ovviamente, non ammette risposta. E con che corpo vengono? letteralmente, con che tipo di corpo? Ns.
Paolo, mentre risponde alla domanda solo indirettamente e per analogia, implica che il corpo della risurrezione è lo stesso corpo, non tanto per identità materiale quanto per individualità glorificata.
Sciocco. L'espressione è troppo forte, ed è un peccato che in inglese sembri in contrasto con la netta censura di tale linguaggio da parte di nostro Signore. Ma qui la parola greca è aphron, "O irragionevole!" (il nominativo è usato per il vocativo); Vulgata, insipiens; Wickliffe, "uomo poco saggio". È solo un rimprovero per aver trascurato di esercitare l'intelletto.
La parola "stolto! " ( più ) proibita da nostro Signore ( Matteo 5:22 ) ha un significato completamente diverso e implica un tono completamente diverso. Implica depravazione morale o ostinazione ( Matteo 7:26 ; Matteo 23:1 . Matteo 23:17 , ecc.). L' aphron più mite è usato in 2 Corinzi 11:16 , 2Co 11:19; 2 Corinzi 12:11 ; Efesini 5:17 ; e da nostro Signore stesso.
Quello che hai seminato. Il "tu" è enfatico. Significa semplicemente "Anche l'analogia della semina umana dovrebbe rimuovere la tua difficoltà". La crescita del seme mostra che ci può essere identità personale in un completo cambiamento delle condizioni materiali. Non è accelerato, tranne che muore. La metafora è usata da nostro Signore ( Giovanni 12:24 , "Se un chicco di grano non cade in terra e muore, rimane solo; ma se muore, porta molto frutto"). Si trova anche nel Talmud.
Non quel corpo che sarà. Questa profonda osservazione avrebbe dovuto frenare la forma oziosamente e offensivamente materialistica in cui spesso viene insegnata la dottrina della risurrezione. Ma grano nudo. Wickliffe, "un angolo nudo". In questo brano, quasi unico in tutte le sue epistole, san Paolo, che non sembra essere stato affatto un attento osservatore dei fenomeni esterni, usa metafore tratte dalla vita naturale.
Le sue metafore abituali sono principalmente architettoniche e agonistiche, derivate, cioè, da edifici e giochi. Che non fosse uno studioso della natura derivava, senza dubbio, in parte dalla sua mentalità semitica, ma principalmente dal suo essere miope, e dal suo aver trascorso la maggior parte della sua infanzia nelle grandi città. Può capitare; se così accade, (vedi nota a 1 Corinzi 14:10 ).
La parola inglese "caso" ricorre solo quattro volte in tutta la Bibbia ( 1 Samuele 6:9 ; Ecclesiaste 9:11 ). In Luca 10:31 le parole rese "per caso" significano piuttosto "per coincidenza".
Ma Dio gli dà un corpo. Il corpo materiale di ogni organismo vivente risulta da quelle leggi di assimilazione che Dio ha fatto parte del suo segreto di vita. Non sono la vita, solo lo strumento, l'espressione e la manifestazione della vita. La "vita" è l'identità individuale. La vita di Amleto non è nella sua essenza la vita fisica della "macchina che è per lui Amleto", ma la vita spirituale che è legata sulla terra a quel flusso perpetuo di particelle materiali che chiamiamo corpo, ma è indipendente da quelle particelle.
Come gli è piaciuto; letteralmente, come voleva. E nella parola "come" sta il campo di applicazione di tutte le teorie sul ruolo svolto dalle cosiddette "leggi naturali". La loro azione fa parte della volontà di Dio. Ad ogni seme il suo corpo. Ciascuno dei semi seminati è dotato di un proprio corpo, che non è identico al seme, il pipistrello risulta dal germe della vita nel seme.
Tutta la carne non è la stessa carne. In altre parole, gli organismi animali differiscono l'uno dall'altro, proprio come il vegetale. Un altro... di bestie. "Il potere germinativo della pianta trasmuta l'aria fissa e la base elementare dell'acqua in erba o foglie, e su queste il principio organico nel bue o nell'elefante esercita un'alchimia ancora più stupenda. Come l'agente invisibile tesse i suoi magici vortici, il fogliame diventa indifferentemente l'osso e il suo midollo, il cervello polposo e l'avorio massiccio.
Ciò che vedi è sangue, è carne, è esso stesso opera, o dovrei dire la traslucenza dell'energia invisibile che presto li cede o li abbandona a poteri inferiori (poiché non c'è pausa né abisso nelle attività della natura) che ripetono una metamorfosi simile a seconda del loro genere: queste non sono fantasie, congetture o anche ipotesi, ma fatti" (Coleridge, 'Aids to Reflection').
Ci sono anche corpi celesti e corpi terrestri . Le parole sono spesso fraintese. I "corpi celesti" non sono il sole, la luna e le stelle del versetto successivo - poiché sarebbe una falsa antitesi ai "corpi terrestri" - ma corpi (o organismi) che appartengono a esseri celesti, come il corpo della resurrezione di nostro Signore e dei santi glorificati, o anche, in un certo senso, degli angeli ( Matteo 22:30 ).
C'è una gloria del sole. "Allora i giusti risplenderanno come il sole" ( Matteo 13:43 ). Il punto dell'illustrazione è la differenza tra il corpo terreno e il corpo della risurrezione; non le presunte differenze tra i santi stessi nella gloria. Questa non è una questione in esame, e san Paolo, come abbiamo visto, non ha l'abitudine di mischiare una mezza dozzina di domande diverse nello stesso argomento immediato.
S. Agostino dice dei santi: "Il loro splendore è ineguale; il loro cielo è uno". Questo può essere molto vero, ma dedurlo da questo verso significa inserire nell'argomento un'illustrazione usata per un altro scopo. Il commento di Tertulliano è molto infelice. Fa in modo che "uomini" significhino servi di Dio; "bestie", Gentili; "uccelli", martiri; "pesci", coloro che sono stati battezzati; il "sole", Cristo; la "luna", la Chiesa, ecc.
Una stella differisce da un'altra stella in gloria. Tutti i giusti risplenderanno come "lo splendore del firmamento e... come le stelle nei secoli dei secoli" ( Daniele 12:3 ), ei loro corpi futuri differiranno dal loro presente, come una stella è diversa dall'altra.
Così è anche la risurrezione dei morti. Allo stesso modo i morti, una volta risuscitati, avranno corpi diversi dal loro corpo di umiliazione ( Filippesi 3:21 ). È seminato nella corruzione. "Polvere sei e in polvere ritornerai" ( Genesi 3:19 ). Viene allevato nell'incorruttibilità. La parola significa rigorosamente "incorruttibilità". Il corpo della risurrezione non sarà sottoposto alle condizioni terrene ( Luca 20:35 , Luca 20:36 ).
È seminato in disonore. "L'orribile e intollerabile umiliazione della polvere nella polvere." In gloria. "Anche se avete dimora tra le pentole, sarete come le ali di una colomba, che è coperta d'ali d'argento, e le sue piume come l'oro" ( Salmi 68:13 ). L'espressione mostra che, in tutto, san Paolo pensa esclusivamente alla risurrezione dei santi.
Un corpo naturale. L'aggettivo è la parola ψυχικόν , così difficile da tradurre; significa un corpo animato solo dalla psiche, o vita naturale. La parola a volte nella nostra versione autorizzata è resa "carnale". Un corpo spirituale. L'apparente contraddizione in termini è inevitabile. La cosa che si intende è un corpo che non è sotto il dominio di desideri corporei o di impulsi intellettuali e passionali, ma è interamente dominato dallo Spirito, e quindi non ha desiderio o capacità di soddisfare le concupiscenze della carne. C'è. La lettura meglio supportata (א, A, B, C, D, F, G), è, se c'è un corpo naturale, ecc. L'esistenza dell'uno non è più impossibile dell'esistenza dell'altro.
Il primo uomo Adamo divenne un'anima vivente ( Genesi 2:7 ). L'ultimo Adamo. Un'espressione rabbinica anche per il Messia. Uno Spirito vivificante. "Il Figlio vivifica chi vuole" ( Giovanni 5:21 ; comp. Giovanni 6:23 ). Il miglior commento sull'espressione si trova in Romani 8:2 , Romani 8:11 .
Cristo è "un vivificante", cioè un vivificante, " Spirito", qui principalmente nel senso che saremo sollevati solo dalla "potenza della sua risurrezione" ( Giovanni 5:24 , Giovanni 5:25 ), ma anche in il senso che il suo Spirito abita in noi, ed è la nostra vera Vita.
Quello non era il primo che è spirituale. L'imperfetto precede il perfetto.
terroso . Fatto di "polvere della terra" ( Genesi 2:7 ). È il Signore dal cielo. Le parole "il Signore" sono una glossa, non trovata in א, B, C, D, E, F, G. Il versetto assomiglia notevolmente a Giovanni 3:31 , e probabilmente reminiscenze orali dei discorsi di nostro Signore erano correnti tra gli apostoli a lungo prima che i Vangeli fossero scritti. Tertulliano attribuisce a Marcione l'inserimento del "Signore".
Come è il terreno, ecc. Gli uomini assomigliano al loro primo genitore Adamo; I cristiani, il loro Redentore spirituale, Cristo ( Filippesi 3:20 , Filippesi 3:21 ) .
Porteremo anche l'immagine del celeste (cfr. infatti Romani 8:29 ; 1 Giovanni 3:2 ). Per "sopporteremo", i migliori manoscritti (א, A, C, D, E, F, G, ecc.) leggono "Portiamo". La nostra lettura è però avvalorata da B, e questo è solo uno dei casi in cui l'evidenza manoscritta (o come si dice "evidenza diplomatica") ha un valore minimo, e altre evidenze (paradiplomatiche) sono decisive. Per
(1) la pronuncia dell'indicativo e del congiuntivo a quel tempo era quasi identica, perché nella conversazione le vocali sembrano essere state molto confuse; e
(2) c'era una tendenza universale a sostituire le forme dirette con l'hortativo, in vista dell'edificazione (come in 1 Corinzi 14:15 ; Romani 6:2 , Romani 6:8 ; 2 Corinzi 5:11 , ecc.). Qui l'esortazione rovinerebbe la trama dell'argomento.
Conclusione ed esortazione.
Ora questo dico. Questo riassume il mio significato. Carne e ossa. La nostra natura mortale e l'organismo umano; la nostra "casa terrena di questo tabernacolo" ( 2 Corinzi 5:1 ; Luca 20:35 ). Eredita l'incorruttibilità. Un corpo suscettibili di corruzione, con tutti i suoi accompagnamenti loathly, non può entrare nel "eredità incorruttibile, ed immacolata, e che non svanisce" ( 1 Pietro 1:4 ).
Ti mostro un mistero. Ti faccio conoscere una verità che ora mi è stata resa nota per rivelazione. Non tutti dormiremo, ma saremo tutti cambiati. C'è una grande diversità di letture in questo versetto, notata anche da san Girolamo e da sant'Agostino. San Girolamo dice che tutti i manoscritti latini avevano "tutti risorgeremo" e che i manoscritti greci oscillavano tra "tutti dormiremo" e "non tutti dormiremo".
" Alcuni manoscritti greci dicevano: "Tutti risorgeremo, ma non tutti saremo cambiati". Questa lettura non può essere corretta, poiché contraddice il versetto successivo. Non c'è dubbio che la lettura della versione Autorizzata sia corretta. tutte le variazioni. Sono nate dal desiderio di proteggere San Paolo da un apparente errore, dal momento che lui e i suoi lettori hanno dormito tutti.
(1) San Paolo può aver scritto sotto quella concezione dell'imminenza del ritorno personale di Cristo che esprime in 1 Tessalonicesi 4:15 , dove evidentemente immagina che la maggioranza di coloro ai quali scriveva sarebbe di coloro che avrebbero sii "vivo e rimani fino alla venuta del Signore"; o
(2) anche se non nutriva più tale aspettativa, il "noi" può naturalmente applicarsi alla continuità della Chiesa cristiana. Perché in 2 Corinzi 4:14 usa "noi" di coloro che moriranno e risorgeranno. Sorse l'attesa universale dell'immediato ritorno di Cristo nel I secolo
(1) dalla loro non apprensione della verità che la fine dell'antica dispensazione era la "venuta" a cui nostro Signore si era principalmente riferito nel suo grande discorso escatologico ( Matteo 24:34 ), e
(2) dal fatto che la vigilanza doveva essere l'atteggiamento della Chiesa, e il giorno e l'ora della venuta di Cristo erano assolutamente non rivelati ( Matteo 24:36 ; Matteo 25:13 ).
La tromba suonerà. Il Signore, dice, in 1 Tessalonicesi 4:16 , "discenderà dal cielo con... la voce dell'arcangelo e con la tromba di Dio". La tromba è, ovviamente, solo un simbolo naturale. Si trova anche negli scrittori rabbinici e nell'Antico Testamento ( Zaccaria 9:14 ), così come in Apocalisse 11:15 .
saremo cambiati. I morti saranno trasformati per risurrezione, i vivi per transizione, in un corpo glorificato. San Paolo, trattando l'essenza della questione in quanto gravava sulle difficoltà dei suoi lettori, qui non dice nulla
(1) di coloro che sorgeranno al giudizio, o
(2) di qualsiasi condizione intermedia.
Quanto alla prima domanda, non vi allude quasi mai con certezza, ma sembra con deliberata scelta contemplare il trionfo finale e assoluto del bene ( Romani 8:19 ; Romani 11:30 ). Allo stato intermedio qui non allude. Qui parla solo di morte e di gloriosa risurrezione.
In 2 Corinzi 5:1 dice tutto quello che ha da dire su quest'ultima questione. Non era prominente nella mente dei primi cristiani, che, come dice Calvino, stavano aspettando il ritorno di Cristo "di ora in ora".
Questo mortale deve indossare l'immortalità. Quando saremo "rivestiti" dalla nostra "casa dal cielo" e avremo deposto "questo tabernacolo", in cui gemiamo essendo oppressi, allora "la mortalità sarà inghiottita dalla vita" ( 2 Corinzi 5:3 , 2 Corinzi 5:4 , dove troviamo anche la metafora di una veste dell'immortalità, confusa con la metafora di un edificio).
La morte è inghiottita dalla vittoria . Una citazione libera dall'ebraico di Isaia 25:8 . Le parole "alla vittoria" sono i LXX . rendering in altri passaggi ( Amos 1:11 ; Amos 8:8 ) per l'ebraico lanetsach, per sempre La metafora "è inghiottito", che implica "l'inghiottimento di colui che tutto inghiotte", si trova nei rabbini (comp. Ebrei 2:14 , Ebrei 2:15 ).
Oh morte, dov'è il tuo pungiglione? Un'esclamazione trionfalmente fervida dell'apostolo, liberamente citata da Osea 13:14 . Gli apostoli e gli evangelisti, non detenendo il culto servile e superstizioso feticcio della lettera morta, lo considerano spesso sufficiente a dare il senso generale dei brani cui si riferiscono. O tomba, dov'è la tua vittoria? Nella migliore lettura attestata (A, B, C, D, E, F, G), si ripete "morte", e nei migliori manoscritti questa clausola precede l'ultima.
Ma se la lettura, "O Ade", fosse corretta, i nostri traduttori, poiché ritenevano qui impossibile, secondo le loro opinioni, renderla per "inferno", avrebbero dovuto prendere in considerazione l'avvertimento e vedere la perniciosa inapplicabilità di quella traduzione in altri luoghi dove l'hanno usato per esprimere questa stessa parola greca. Qui "Ade" è stato probabilmente introdotto nel testo greco dalla LXX ., che lo usa per lo Sheol dell'originale.
Il pungiglione della morte è il peccato. Perché la morte è il salario del peccato ( Romani 6:23 ). La morte è rappresentata come un serpente velenoso. La forza del peccato è la Legge. Il miglior commento a questa espressione si trova nella Lettera ai Romani; vedere in particolare Romani 4:15 ; Romani 7:10 .
Si deve ammettere che questa fugace allusione a una dottrina distinta non sembra, a prima vista, accordarsi con la gloriosa unità del soggetto. Nessuno può leggerlo senza un leggero senso di barattolo, perché sembra introdurre l'elemento della polemica dogmatica. Ma questo senso di incongruenza viene rimosso quando ricordiamo con quanta intensità san Paolo sentì che l'uomo si trova di fronte all'orrore di una Legge infranta, che gli ricorda insieme un Essere infinitamente santo e la condanna di se stesso ( Romani 7:1 ; 2 Corinzi 3:1 .). È il senso che la Legge nel suo aspetto mortale è annullata e l'anima peccatrice liberata, che provoca lo sfogo del versetto successivo.
Grazie a Dio, che ci dà la vittoria. La vittoria consiste nella sconfitta della morte mediante la risurrezione, e nel perdono dei peccati mediante il merito espiatorio di Cristo, e nell'inchiodare alla sua croce la Legge strappata e abrogata che ci ha resi schiavi del peccato e della morte ( Colossesi 2:14 ). "In tutte queste cose noi siamo più che vincitori per mezzo di colui che ci ha amati" ( Romani 8:37 ).
Per nostro Signore Gesù Cristo. Il quale, adempiendo la Legge, l'ha spogliata del suo potere di condanna ( Romani 8:1 ) e con la sua morte «ha distrutto colui che aveva potere sulla morte, cioè il diavolo» ( Ebrei 2:14 , Ebrei 2:15 ).
Perciò. Visto che non devi disperare, ma condividere questa fiducia di trionfo. Costante . Saldamente fissato nella propria convinzione ( Colossesi 1:23, 2 Giovanni 1:9 ; 2 Giovanni 1:9 ). Immobile . Da altri ( Efesini 4:14 ). Abbondanza nell'opera del Signore.
Fate diligentemente e senza riluttanza il lavoro della vostra vita, che è il suo lavoro. Che la tua fatica non sia vana. Il pensiero del versetto è lo stesso di Galati 6:9 "E non stanchiamoci di fare il bene, perché a suo tempo mieteremo, se non ci stanchiamo".
Alcuni fatti generali sono molto osservabili in questo glorioso capitolo. 1. Una è che san Paolo non incontra il dubbio con una denuncia rabbiosa, o schiacciandolo con la mazza di ferro dell'autorità impaziente. Cosa penserebbero ora i cristiani che negano la risurrezione? Senza dubbio erano netti negazionisti speculativi della risurrezione, come Imeneo e Fileto ( 2 Timoteo 2:17 ), ma recenti convertiti gentili, che non riuscivano a superare le loro difficoltà pagane.
Eppure san Paolo li incontra con appelli personali, con utili analogie, con alti ragionamenti, con la forza ardente di convinzioni ispiratrici. Invece di rifugiarsi — più ecclesiastico — nell'anatema e nella scomunica, incontra l'errore con la contropresentazione della verità nobilitante. 2. Un altro fatto degno di nota è che la speranza della risurrezione di san Paolo poggia, come tutta la sua teologia, sul pensiero che la vita del cristiano è una vita «in Cristo.
3. Un terzo è la sua superiorità alle false analogie - come quelle della farfalla e della fenice - che bastavano a molti antichi ragionatori. Anche scrittori cristiani come san Clemente di Roma continuarono a fare appello alla fenice come prova della risurrezione. i più grandi pensatori antichi - come Tacito - credevano nell'esistenza di quel favoloso uccello, e persino nella genuinità di un suo esemplare che era stato esposto a Roma.
Non c'era "grazia di sovrintendenza" all'opera che impedisse agli scrittori sacri di adottare l'errore universale del loro tempo? Se San Paolo si fosse rivolto alla fenice, secoli di scrittori cristiani avrebbero continuato a sostenere l'esistenza di quella creatura; e la scienza, ridendo della credenza per disprezzare, avrebbe fatto (molto ingiustamente) qualsiasi allusione ad essa una prova di debolezza mentale e della falsità della dottrina che avrebbe dovuto Proverbi 4
Proverbi 4 . Un quarto punto da osservare è la saggezza con cui san Paolo si tiene lontano dalle fantasie speculative, il legame non fa appello, come Platone, alla dottrina della "reminiscenza" ( anamnesi ) , o delle idee insoddisfatte. Egli non costruisce, come Kant, alcun argomento sull'incapacità dell'uomo di obbedire all'"imperativo categorico" del dovere. Indica l'Uomo senza peccato, l'idea realizzata di Cristo.
Il suo argomento, che tutti potevano capire, è riassunto nelle parole: "Voi siete di Cristo, e Cristo è risorto". La tua risurrezione dalla morte del peccato alla vita di giustizia è un pegno della tua partecipazione alla risurrezione di Cristo dalla tomba.
OMILETICA
Il vangelo apostolico.
"Inoltre, fratelli", ecc. Da tutte le mani sentiamo persone parlare del semplice vangelo. E ci sembra che, nella maggior parte dei casi, l'espressione non significhi altro che alcune nozioni grossolane che l'oratore ha ricevuto, o forse formato, sul vangelo. Il "semplice vangelo" di alcuni uomini è un'offesa alla ragione, un disonore a Dio e una maledizione al cristianesimo. Il brano in esame ci presenta il "semplice vangelo" di Paolo. E guardiamo al cristianesimo come qui indicato. osserviamo—
I. CHE IL CRISTIANESIMO SI BASA SU FATTI STORICI . Non si fonda sulla ragione umana, su nessuno dei suoi assiomi primitivi o delle sue conclusioni logiche. Non è fondato sull'immaginazione umana; non è né un'ipotesi ingegnosa per spiegare alcun fenomeno, né un mito poetico per adombrare alcuna verità. Si basa sui fatti.
1. Questi fatti sono personali. Sono collegati a una persona, e quella persona non è Socrate, Platone, né Cesare, ma colui che Paolo chiama Cristo. Si fonda sulla storia personale di uno, e solo uno, individuo, e cioè Cristo.
2. Questi fatti sono pochi. È "morto", è stato "sepolto" ed è "risorto". Questi fatti sono fatti compendi; implicano molti di più e possono essere ridotti anche a meno. La risurrezione di Cristo coinvolge il tutto; e nei versi successivi di questo capitolo, Paolo lo usa come tale.
3. Questi fatti sono ben attestati. Dopo la sua risurrezione, Paolo ci dice qui che "è stato visto da Cefa", dai "dodici", poi dai "cinquecento", e poi da "anche io". Nessun fatto registrato è meglio attestato di questi.
II. CHE IL CRISTIANESIMO È PROGETTATO PER LA RIMOZIONE DEL MALE . Perché sono avvenuti questi fatti? Qual è lo scopo del tutto? Egli "ha fatto per i nostri peccati". Il grande fine del cristianesimo è "togliere il peccato" dal mondo, toglierlo dai cuori, dalla letteratura, dalle istituzioni, dai costumi e dai governi dell'umanità.
Sia cancellato il peccato e tutto il male sia cancellato; il male naturale non è che l'effetto della morale. Filosoficamente, non c'è nessun sistema sulla terra adatto a distruggere l'indole peccaminosa dell'uomo ea cambiare il suo cuore se non il cristianesimo, e storicamente nient'altro lo ha mai fatto. Risuoni sempre più forte nel mondo il fatto che il fine grandioso del cristianesimo non è la formazione di credi, per quanto corretti, né l'organizzazione delle società, per quanto scritturali; ma è per "rimuovere il peccato".
III. CHE IL CRISTIANESIMO È PER ESSERE PREDICATO CON QUESTO DISEGNO . "Per mezzo del quale anche voi siete salvati, se conservate nella memoria [tenete saldo] ciò che vi ho predicato", ecc. Paolo predicò che potessero essere salvati, ma potevano essere salvati solo quando rinunciarono e odiarono il peccato. Il passaggio suggerisce tre idee in relazione alla predicazione di Paolo con questo punto di vista.
1. Ha predicato il cristianesimo in modo convincente. Egli dice: "Il vangelo che vi ho annunziato, che anche voi... avete ricevuto". Credevano al suo vangelo; allora deve averli convinti con argomenti. Il cristianesimo nella predicazione va raccomandato «alla coscienza di ogni uomo».
2. Ha predicato il cristianesimo scritturalmente. Ha mostrato quei fatti alla luce delle Scritture, "secondo le Scritture".
3. Predicò il cristianesimo con umiltà. L'espressione "nato dal tempo del duo" indica evidentemente la sua umiltà; e poi nel versetto successivo dice: "Né io sono il minimo degli apostoli, che non sono degno di essere chiamato apostolo", ecc. Ringraziamo Dio per un sistema come questo, un sistema costruito non su proposizioni, ma su fatti, personali, pochi di numero, ma ben attestati.
Tali fatti sono più palpabili e attraenti; un sistema che cura i mali del mondo morale togliendo i suoi peccati. Sia predicato, come lo predicò Paolo, in modo convincente, scritturale e umile.
Conclusioni terribili derivanti dalla negazione di due grandi fatti evangelici.
«Ora, se si predica che Cristo è risuscitato dai morti, come dicono alcuni tra voi che non c'è risurrezione dai morti? Ma se non c'è risurrezione dai morti, allora Cristo non è risorto; e se Cristo non è risorto, allora è vana la nostra predicazione e vana anche la vostra fede.Sì, e siamo stati trovati falsi testimoni di Dio, perché abbiamo testimoniato di Dio che ha risuscitato Cristo: colui che non ha risuscitato, così sia che i morti non risuscitino .
Poiché se i morti non risuscitano, allora Cristo non è risuscitato; e se Cristo non è risuscitato, vana è la vostra fede; sei ancora nei tuoi peccati. Allora anche coloro che si sono addormentati in Cristo sono periti. Se solo nella vita libera abbiamo speranza in Cristo, siamo di tutti gli uomini i più miserabili." In questo paragrafo l'apostolo fa riferimento a due grandi fatti fondamentali per il cristianesimo, e peculiari di esso come sistema di religione.
L'una è la risurrezione generale dai morti, e l'altra è la risurrezione, di Cristo stesso. Per chiarire il processo di ragionamento di Paolo qui, non vedo modo migliore che esporre le conclusioni che trae dalla negazione di questi fatti.
I. Le conclusioni derivanti dalla negazione del GENERALI RESURREZIONE DI DEL MORTI . Queste conclusioni sono tre.
1. La non risurrezione di Cristo. "Se non c'è risurrezione dei morti, allora Cristo non è risorto". Se puoi dimostrare l'impossibilità per gli uomini di tornare in vita dopo essere stati sepolti, allora dimostrerai, ovviamente, che Cristo non è risorto. Ciò che è vero per il tutto è vero per tutte le parti. Se nessun uomo può risorgere dai morti, allora Cristo è ancora annoverato tra i morti.
C'erano evidentemente uomini nella Chiesa di Corinto che, come i sadducei, negavano la dottrina di una futura risurrezione. Quindi Paolo li informa che farlo equivale a negare la risurrezione di Cristo dai morti, fatto che aveva proclamato tra di loro.
2. Che i cristiani defunti non esistono più. "Allora anche coloro che si sono addormentati in Cristo sono periti". Anche loro, così come altri. Se i morti non risuscitano, i nostri condiscepoli che hanno lasciato questa vita e che hanno creduto in Cristo risorto non ci sono più. Quelle migliaia che dal giorno di Pentecoste hanno accettato Cristo, hanno vissuto secondo il suo insegnamento e hanno lasciato questo mondo, sono perite. Potete crederci? Sono spenti nella mezzanotte eterna?
3. Che non c'è condizione più pietosa in questa vita di quella dei cristiani. "Se solo in questa vita abbiamo speranza in Cristo, noi siamo i più miserabili di tutti gli uomini". Quante cose sono implicate in questa lingua! È implicito che ci siano uomini in condizioni pietose su questa terra; è implicito che la condizione pietosa esiste in gradi diversi; è implicito che i gradi di pietà sono regolati dalla speranza.
L'uomo spera sempre; l'uomo è sempre, quindi, sopportando uno dei più grandi elementi di sofferenza, vale a dire. delusione. È implicito che la speranza di un cristiano, se falsa, lo farà di tutti gli uomini il più da compatire. Naturalmente non si vuole insegnare che, a parte la risurrezione di Cristo, l'uomo non abbia evidenza di uno stato futuro, né che, supponendo che non ci sia vita futura, la pratica della virtù non sia da preferire a quella di vizio.
È implicito che più alto è l'oggetto della nostra speranza, e più l'anima che vi entra, più schiacciante sarà la delusione. L'uomo che ha gettato tutta la sua anima nel cristianesimo, e che arriva a un punto in cui è convinto della sua impostura, è in quel momento "di tutti gli uomini il più miserabile".
II. Le conclusioni derivanti dalla negazione di Cristo 'S RISURREZIONE DAI IL MORTI . Ci sono tre conclusioni qui derivanti dalla negazione di questo fatto.
1. Che il cristianesimo apostolico è vano. "Se Cristo non è risorto, allora è vana la nostra predicazione e vana è anche la vostra fede". È vano, vuoto, un fantasma vuoto, una finzione senza valore. La risurrezione di Cristo fu la prima pietra nel tempio dell'insegnamento di Paolo. Porta via quella pietra, poi cade e diventa spazzatura senza valore. Ma non solo è vana la predicazione e vana la vostra fede, noi stessi siamo "falsi testimoni.
"Siamo impostori. Potete crederci? Quali motivi abbiamo da imporre? La supposizione o che insegnassero la menzogna, che i discepoli credessero alla menzogna, o che fossero "falsi testimoni", è eternamente inammissibile. Perciò Cristo è risorto dal morto.
2. Che la fede dei discepoli era vana. "Anche la tua fede è vana." Che naufragio della fede implica la negazione della risurrezione di Cristo! Quindi
(1) la fede nella credibilità della testimonianza storica è vana. Su quale testimonianza storica più forte può poggiare un fatto se non quello della risurrezione di Cristo? Quindi
(2) la fede nell'accuratezza della deduzione filosofica è vana. Il rapido progresso del cristianesimo nell'impero romano nelle sue prime fasi, e la sua successiva influenza in tutto il mondo, rivelano una massa di fenomeni che non puoi spiegare se neghi la risurrezione di Cristo. Quindi
(3) la fede nel valore morale del carattere è vana. È mai esistito un personaggio più nobile di quello di Cristo? Eppure, se non è risorto, allora è un impostore. Quindi
(4) la fede nel giusto governo di Dio è vana. Se un essere così trascendentemente eccellente come Cristo deve essere schiacciato per sempre nella tomba, dov'è la giustizia del Cielo? In verità, se la nostra fede nella risurrezione di Cristo è vana, che valore ha una fede?
3. Che i seguaci di Cristo sono ancora nei loro peccati. È qui implicito che solo la fede in Cristo può togliere gli uomini dai loro peccati. Questo è un fatto fondato sulla storia, sulla coscienza e sul Vangelo. Ma i cristiani di Corinto erano consapevoli di essere usciti dai loro peccati, almeno in una certa misura. "Così eravate alcuni di voi; ma voi siete lavati", ecc. La coscienza, il supremo argomento ultimo, protestava contro l'ipotesi di Paolo che fossero ancora nei loro peccati; quindi va a verificare il fatto della risurrezione di Cristo.
La risurrezione di Cristo.
«Ma ora Cristo è risorto dai morti, ed è divenuto la primizia di coloro che dormivano. Poiché poiché per mezzo dell'uomo è venuta la morte, per mezzo dell'uomo è venuta anche la risurrezione dei morti. Poiché, come tutti muoiono in Adamo, così in Cristo tutti saranno vivificata. Ma ciascuno secondo il proprio ordine: Cristo la primizia; poi quelli che sono di Cristo alla sua venuta». Questi versetti ci portano a contemplare la risurrezione di Cristo come un fatto accertato, come un fatto significativo e come un fatto influente.
I. UNA STABILITA FATTO . Paolo afferma questo fatto con uno spirito di trionfante certezza. Questa è stabilita:
1. Sulla testimonianza dei testimoni più competenti. Un testimone competente è colui che ha una conoscenza approfondita dei fatti di cui afferma, e un amore così invincibile per la verità, che gli renderebbe del tutto impossibile di travisarli. Gli apostoli furono testimoni di questo tipo.
2. Sull'esistenza stessa della cristianità. Che cosa ha dato origine a quel dominio tra i popoli della razza chiamata Cristianità? Il Vangelo; e la verità del vangelo riposa sulla risurrezione di Cristo.
3. Sulla coscienza dei veri discepoli. Tale coscienza attesta che essi "non sono nei loro peccati", che si sono più o meno liberi dalla loro schiavitù e dominio, e sentono che questa liberazione è venuta dal vangelo.
II. UN FATTO SIGNIFICATIVO . "Ora Cristo è risorto dai morti e diventa la primizia di quelli che dormivano". Il riferimento qui è alle "primizie" della messe che venivano offerte dai sacerdoti al Signore (cfr Levitico 23:12-3 ). Quelle primizie erano sia una sincera che un campione dell'intero raccolto a portata di mano. Quindi la risurrezione di Cristo è stata considerata:Levitico 23:12-3
1. Come pegno della risurrezione di coloro che erano morti. Come si è alzato, così risorgeranno tutti.
2. Come modello della risurrezione di coloro che erano morti. Il covone agitato davanti al Signore era un esemplare o un campione di ciò che rimaneva nel campo per essere raccolto. "I nostri corpi vili saranno modellati e resi simili al suo corpo glorioso".
III. UN FATTO INFLUENTE . "Poiché poiché per mezzo dell'uomo è venuta la morte, per mezzo dell'uomo è venuta anche la risurrezione dei morti. Poiché, come tutti muoiono in Adamo, così in Cristo tutti saranno vivificati". Tra l'influenza di Adamo e quella di Cristo sulla razza c'è una somiglianza e un contrasto.
1. Una somiglianza. La somiglianza è nella sua estensibilità. Sebbene l'influenza di Adamo sulla razza possa essere attualmente più estesa di quella di Cristo, non è più estensibile. Ha in sé il potere di estendersi su tutta la razza attraverso tutti i tempi, e così sarà.
2. Un contrasto. L'influenza dell'uno è distruttiva; l'influenza dell'altro, accelerando. "Come tutti muoiono in Adamo, così in Cristo tutti saranno vivificati". Se per morte qui si intende la morte corporea, allora l'idea è che Cristo riporterà alla vita tutti coloro che sono morti. Ma cosa significa essere in Adamo e in Cristo? C'è, in ogni caso, un senso che possiamo capire in cui siamo in loro; cioè, nel senso del carattere.
Senza figura tutti gli uomini vivono nel carattere degli altri: i bambini vivono nel carattere dei loro genitori, gli alunni nei loro maestri, la generazione presente nella precedente. I caratteri degli uomini delle epoche passate costituiscono l'atmosfera morale degli uomini esistenti. Nel carattere di Adamo, il carattere dell'egoismo, della carnalità, dell'incredulità, vivono oggi tutti gli uomini non rigenerati; i suoi principi pulsano in tutti i cuori.
Nel carattere di Cristo, nel suo amore che si sacrifica, nella purezza immacolata e nella santa riverenza, tutti i devoti vivono oggi. Ora, coloro che vivono nel carattere di Adamo devono morire, non solo nel senso della dissoluzione dell'anima dal corpo, ma nel senso più terribile della dissoluzione dell'anima da Dio; mentre coloro che vivono nel carattere di Cristo vivono di una connessione vitale con la Fonte eterna di tutta la vita. L'influenza del carattere di Adamo sulla razza è distruttiva; quello di Cristo è vivificante e ristoratore. "Tutti saranno vivificati". Ci sarà un restauro universale?
Cristo che si dimette dalla sua amministrazione.
"Allora verrà la fine", ecc. Per "fine" qui, presumo, si intende il regno redentore di Cristo. Vuol dire che quando Cristo, nell'esercizio del suo governo di mediazione, avrà soggiogato tutte le potenze del male morale, consegnerà il suo incarico a Dio, che sarà allora riconosciuto come Sovrano assoluto di tutti. Quelle che seguono sono alcune delle verità suggerite dal passaggio:
I. Che IL GOVERNO DEL NOSTRO MONDO È AMMINISTRATO DA CRISTO . Il Nuovo Testamento è pieno della dottrina che Cristo regna sul nostro mondo. Questa dottrina spiega molte cose altrimenti inesplicabili nella storia dell'uomo.
1. La perpetuazione del genere umano sulla terra. Adamo fu minacciato di morte lo stesso giorno in cui avrebbe peccato. Ha peccato ed è morto. non quel giorno, ma visse per secoli, e divenne padre di una famiglia immensa e sempre più numerosa. E perché? La dottrina biblica della mediazione è l'unico principio che la spiega.
2. La coesistenza del peccato e della felicità nello stesso individuo. Sotto il governo della rettitudine assoluta , dovremmo aspettarci in precedenza che tale associazione non sarebbe mai esistita. Ci viene detto che c'è una perfetta felicità in paradiso, e possiamo capirlo, perché lì c'è una perfetta santità. Ma qui ci sono peccato e felicità, santità relativa e grande sofferenza. Il governo mediativo è l'unico principio che lo spiega.
3. L'offerta di perdono e l'applicazione di influenze riparatrici ai condannati e ai corrotti. Sotto un governo retto come si spiega questo? È spiegabile solo per il fatto che "è esaltato per essere un principe e un salvatore", ecc.
II. Che Cristo conduce il governo del nostro mondo IN ORDINE DI METTERE GIU ' TUTTE LE UMANE MALI . Ci sono due classi di male a cui si fa riferimento qui.
1. Morale. "Tutta regola, tutta autorità e potere." I principi peccaminosi sono i potentati morali di questo mondo. Il governo di Cristo è di deporli dai governi, dalle Chiese, dai libri, dai cuori, ecc.
2. Fisico. "L'ultimo nemico che sarà distrutto è la morte." La morte è la totalità dei mali fisici. Cristo lo distruggerà.
III. Che quando questi mali sono interamente messo giù, CRISTO SI RESIGN SUA AMMINISTRAZIONE IN LE MANI DELLA DEL ETERNA PADRE . Verrà il tempo in cui il male morale sarà del tutto sterminato dalla terra e in cui la morte sarà inghiottita nella vittoria. Cristo, terminata l'opera che gli era stata affidata, rinuncia al suo incarico. "Allora viene la fine."
IV. Che quando Cristo si sono dimessi la sua amministrazione, DIO " SARA ESSERE TUTTO IN TUTTO ". Cosa significa questo?
1. Dopo di ciò, tratterà tutti gli uomini in base ai propri meriti morali. Dalla caduta fino a questo periodo, li aveva trattati sulla base della mediazione di Cristo; ma ora, rimossa la mediazione, ciascuno raccoglierà il "frutto delle proprie azioni".
2. Tutti gli uomini dopo questo realizzeranno soggettivamente l'Uno assoluto come non hanno mai fatto prima. Purificata l'atmosfera della loro natura, apparirà in loro come l'orbita centrale, rendendo manifesto e glorioso il finito nella luce cosciente dell'Infinito.
Il mondo della Chiesa.
"Altrimenti cosa faranno quelli che sono battezzati per i morti, se i morti non risuscitano affatto?" ecc. C'è un mondo ecclesiale, un mondo interno, il mondo generale dell'umanità, e per molti aspetti distinto da esso; una comunità di uomini i cui principi, spirito, scopo, carattere e destino li distinguono da ogni altra classe della società umana. Sono chiamati una generazione eletta, un sacerdozio regale, una nazione santa, un popolo particolare. Sono uniti tra loro come pietre in un edificio, come rami in una radice, come membra in un solo corpo. Il testo ci presenta questo mondo-chiesa in tre aspetti.
I. COME ASCOLTATO DALLA MORTE . Il testo parla di coloro che sono "battezzati per i morti". La morte era nella Chiesa ai tempi dell'apostolo, e lo è da allora. La grande legge della mortalità che si estende sugli uomini in generale entra in questo regno e qui opera. L'intelligenza spirituale, le virtù morali, le devozioni divine e l'utilità sociale di questo ambito ecclesiale non costituiscono una barriera all'ingresso della morte. C'è, tuttavia, una grande differenza tra gli aspetti e gli effetti della morte come appare e opera nel mondo dell'umanità.
1. Egli appare nel mondo della Chiesa come messaggero di misericordia; fuori, come ufficiale di giustizia. Fuori appare agli uomini come il severo ufficiale di giustizia insultato, per trascinare il criminale al castigo; qui come messaggero della celeste misericordia, per spezzare le catene del prigioniero, per porre fine alle prove degli afflitti, e per introdurre i discepoli di Cristo alle gioie dell'immortalità.
2. Lascia nel mondo della Chiesa la consolazione per i sopravvissuti, ma fuori il dolore incontenibile. Che cosa ha la vedova del marito malvagio, il figlio del genitore empio, per consolare il loro lutto? Niente. La morte lascia le ferite sociali che ha creato nel mondo esterno a sanguinare e bruciare senza alcun balsamo. Non è così in questo mondo di Chiesa: qui c'è abbondante consolazione. "Non soffrire come quelli che sono senza speranza."
II. COME RIEMPITO DALLA CONVERSIONE . "Cosa faranno quelli che sono battezzati per i morti?" Si tratta, confesso, di un'espressione oscura, che ha dato luogo a molte e contrastanti interpretazioni. Alcuni dicono che Paolo si riferisce a un'antica usanza nella Chiesa del battesimo vicario, cioè battezzare i sopravvissuti per coloro che erano morti.
senza aver ricevuto l'ordinanza del battesimo; altri, che la parola "battesimo" va presa nel senso metaforico in cui talvolta il nostro Salvatore l'ha usata, come rappresentazione di sofferenze travolgenti; e che Paolo intendeva dire: "Perché gli uomini dovrebbero essere battezzati con tali sofferenze, se non c'è risurrezione dei morti?" Altri dicono che il battesimo di cui si parla è il battesimo dello Spirito, e si riferisce alla conversione dell'anima mediante lo Spirito di Dio.
Ci sono molte altre opinioni, ma questo non è il luogo per indagini critiche. Accetto l'ultima idea menzionata, cioè la conversione. Per coloro che sono "battezzati per i morti" intendo coloro che, dalle tenebre pagane, furono convertiti dal Vangelo e furono ammessi nella Chiesa visibile, lì per riempire il posto di coloro che, per martirio o altro, erano stati chiamati via dalla morte.
Il nuovo convertito prese quindi il posto del santo defunto. Così le conversioni nella Chiesa colmano le perdite causate dalla morte. Non appena un cristiano viene rimosso dal suo rango, un altro viene suscitato da Dio per supplire alla perdita. Dal giorno apostolico, quali miriadi di abili predicatori, evangelisti, teologi, riformatori e santi illustri sono scomparsi! Eppure la Chiesa va avanti, e. i loro posti sono tutti occupati. Come Giosuè succedette a Mosè; Eliseo, Elia; Eleazar, Aronne; così un uomo è sempre innalzato nella Chiesa per prendere il posto di un altro. Questa successione:
1. Ci offre una lezione di umiltà. L'uomo dai talenti più brillanti, dalla posizione distinta e dalla vasta utilità nella Chiesa non ha nulla di cui lusingarsi; per quanto importante possa essere, la Chiesa può farne a meno. Quando cade, altri sono pronti a prendere il suo posto, essendo stati battezzati per i morti.
2. Ci offre una lezione di incoraggiamento. Il piano redentore di Dio andrà avanti, qualunque cosa accada ai singoli agenti. "Ha seppellito i suoi operai", dice Charles Wesley, "ma continua il suo lavoro". Impariamo a confidare in Dio piuttosto che nei suoi servi più illustri. Il tesoro è solo in "vasi di terra", vasi che devono sgretolarsi.
III. COME VIVERE NELLA SPERANZA . "Cosa faranno quelli che sono battezzati per i morti, se i morti non risuscitano affatto?" Questo linguaggio implica che la speranza di uno stato futuro, l'era della resurrezione, era una cosa vitale nell'esperienza della Chiesa, e così è sempre stata, così è e così sarà sempre. La Chiesa vive nella speranza.
Ritiene "che le sofferenze del tempo presente non sono degne di essere paragonate alle glorie che saranno". È "in attesa dell'adozione"; sta cercando "l'apparizione benedetta". Tuttavia, non dobbiamo confondere il significato di Paolo. Non intende dire che la religione di Cristo non è di alcun servizio agli uomini se non c'è stato futuro. Rispondiamo alle sue due domande: il cosa e il perché.
1. Cosa devono fare? Ci azzardiamo a replicare, non rinunciando alla religione, ma rimanendo fedeli per sempre. Se non ci fosse futuro, la virtù cristiana è buona. Non perderai nulla se dovessi essere annientato; in tal caso non sentirete la delusione, ma ne guadagnerete immensamente, anche nella vita presente. "La pietà è vantaggiosa per tutte le cose".
2. Perché allora sono battezzati? Rispondiamo, perché le pretese della religione sono indipendenti dallo stato futuro. Se non ci fosse il paradiso, l'inferno, dovremmo essere vincolati ad essere sinceri, onesti, benevoli, amanti di Dio.
1 Corinzi 15:30 , 1 Corinzi 15:31
Morire ogni giorno.
"Perché stiamo in piedi", ecc.? Gli apostoli, nei loro sforzi per estendere il Vangelo, hanno sopportato grandi afflizioni e si sono coinvolti in terribili pericoli, e se non c'è vita futura, chiede Paolo, perché avrebbero dovuto farlo? "Perché siamo in pericolo ogni ora?" Perché dovremmo così "morire ogni giorno"? Ma c'è un morire quotidiano nel caso di ogni uomo.
I. C'è un morire quotidiano che è INEVITABILE per l'umanità.
1. C'è un morire quotidiano della nostra struttura corporea. In ogni corpo umano è impiantato il seme della morte, la legge della mortalità è all'opera. L'acqua non rotola verso l'oceano in modo più naturale di quanto la struttura umana corre ogni momento verso la dissoluzione. La vita fluisce da noi da ogni poro. Questo fatto dovrebbe insegnarci:
(1) Quella mentalità mondana è un'infrazione alla ragione. Che mostruosa assurdità è porre i nostri supremi affetti su oggetti dai quali ci allontaniamo in ogni momento. Come la nave dell'emigrante a vele spiegate lo sta portando sempre più lontano dalla sua sponda natale, così il destino sta portando ogni uomo sempre più lontano dalla sua connessione con questa terra, Nessuna ancora può fermare questa nave del destino.
(2) Quel dolore per i defunti dovrebbe essere moderato. Perché indulgere nel dolore per coloro che non ci sono più? La loro partenza fu in obbedienza alla legge irresistibile della loro natura, e quella stessa legge ci porta ogni giorno dove sono andati.
(3) Che il cristianesimo è un vantaggio inestimabile per i mortali. Fa due cose; ci insegna che c'è un futuro verme di beatitudine e ci indica la via attraverso la quale si raggiunge quel mondo benedetto.
2. C'è un morire quotidiano del nostro mondo sociale. Viviamo non solo con gli altri, ma con loro. Senza società potremmo esistere, ma vivere non potremmo. I nostri contemporanei sono gli oggetti delle nostre simpatie, i soggetti della nostra vita cosciente; impegnano i nostri pensieri, influenzano i nostri cuori, originano le nostre motivazioni, stimolano la nostra condotta, e tutto questo è gran parte della nostra vita.
Ma questo mondo sociale in cui viviamo, e in base al quale viviamo, sta morendo ogni giorno. Le circostanze sociali che alimentano la nostra vita cambiano ogni giorno. I pensieri, l'amore, il dolore, la rabbia, la paura, le speranze, che una volta erano elementi della nostra vita, sono scomparsi perché i loro oggetti sono scomparsi.
3. C'è un morire quotidiano della nostra attività mentale. I motivi che ci influenzano all'azione sono elementi della vita e muoiono costantemente. Ad esempio, lo scopo principale che un uomo ha è, per il momento, uno dei suoi più forti motivi di azione, ma lo scopo principale di ogni uomo è una cosa morente. È morto come motivo sia quando è frustrato, come accade costantemente, sia quando è pienamente realizzato. Uno scopo realizzato ha perso la sua motivazione. Così moriamo ogni giorno nella mente.
II. C'è un morire quotidiano che è FACOLTATIVO per l'umanità. Questa morte facoltativa è di due tipi, quella criminale e quella virtuosa.
1. C'è il criminale. Ci sono cose nobili nell'uomo che muoiono ogni giorno, di cui essere responsabile. Nell'anima depravata, sensibilità della coscienza, generosità d'impulso, elasticità dell'intelletto, libertà di pensiero, spiritualità del sentimento, queste, che costituiscono la vita più alta dell'uomo, muoiono quotidianamente nell'anima corrotta. Il peccatore li uccide costantemente e il loro sangue grida vendetta al Cielo. "Avere una mente carnale è morte."
2. C'è il virtuoso. Ci sono certe cose che gli uomini dovrebbero e dovrebbero crocifiggere: l'egoismo, la sensualità, l'amore per il mondo, ecc. La vita più elevata dell'uomo è una morte quotidiana a tutto ciò che è meschino, falso, mercenario, non spirituale e non caritatevole. L'apostolo ha sentito questo quando ha detto: "Io", cioè il mio io carnale, "sono crocifisso con Cristo"; tuttavia, "io", cioè il mio sé spirituale, "vivo", ecc.
1 Corinzi 15:32 , 1 Corinzi 15:33
Bestie a Efeso.
"Se alla maniera degli uomini", ecc. Le parole ci portano a considerare quattro argomenti.
I. UN GIUDIZIO BASSO della natura umana. "Bestie a Efeso". Non c'è una buona ragione per supporre che Paolo intendesse letteralmente bestie. Per bestie feroci intende uomini rozzi e selvaggi nella malvagità. Paolo non era il solo a classificare tali uomini con bruti irrazionali. Giovanni Battista chiamò alcuni dei suoi ascoltatori "vipere" e il grande Predicatore paragonò alcuni di questi uomini ai maiali. La Bibbia parla di uomini malvagi in due stadi inferiori all'umanità.
1. Il sensuale. Lo stato sensuale è uno stato in cui i sensi governano l'anima. La massa degli uomini non è in questo stato?
2. Il diabolico. Gli uomini hanno il potere di essere inferiori alle bestie. Con la facoltà dell'immaginazione possono accendere le loro passioni in un calore diabolico, e portando gli elementi della natura in nuove combinazioni possono generare e nutrire appetiti innaturali.
II. UNA FIERA LOTTA per la natura umana. "Ho combattuto con bestie feroci a Efeso." Come tutti gli apostoli della verità, Paolo ha combattuto con gli uomini per gli uomini.
1. La battaglia era inevitabile per la sua missione. Era il messaggero di verità che colpivano direttamente i loro pregiudizi, abitudini, avidità, ecc.
2. La battaglia fu molto benevola da parte sua. L'amore, non la rabbia, era la sua ispirazione. Ha combattuto per loro combattendo contro i loro pregiudizi e i loro peccati.
3. La battaglia fu molto impari nelle circostanze. Numeri, autorità, ricchezza e influenza erano tutti schierati contro uno. Uno straniero squattrinato ha combattuto contro l'intera città. Nelle battaglie morali i numeri sono una considerazione inferiore. Un uomo in verità può conquistare una nazione per errore.
III. UN GRANDE PROBLEMA per la natura umana. "Che cosa mi avvantaggia?" Partendo dal presupposto che non c'è vita futura, che vantaggio ha tutta questa lotta per la verità? L'apostolo non dice nemmeno che ci sarebbe un vantaggio in una santa lotta per la verità, se non ci fosse la vita futura, né che tale lotta dovesse essere condotta in vista di un vantaggio, pone la domanda e lascia che sia risposto. La nostra risposta sarà:
1. Che partendo dal presupposto che non ci sia vita futura, la pietà sarà un vantaggio fisico per l'uomo. Le abitudini di vita promosse dal cristianesimo favoriscono la salute e la longevità del corpo.
2. Che partendo dal presupposto che non c'è vita futura, la pietà sarà un vantaggio mentale per l'uomo. Genera sentimenti, dà inizio a pensieri, ecc., che danno alla mente una felicità che nient'altro sulla terra può offrire.
3. Che partendo dal presupposto che non c'è vita futura, la pietà sarà un vantaggio sociale per l'uomo. Il cristianesimo si è rivelato infinitamente il miglior sistema per promuovere la pace delle famiglie, l'ordine della società, la prosperità delle nazioni.
IV. UNA TENDENZA SOLENNE della natura umana. "Non lasciatevi ingannare: le comunicazioni malvagie [azienda] corrompono le buone maniere". L'uomo è un essere sociale; vive nella e dalla società. Osservare:
1. C'è una "compagnia del male" nel mondo sociale. Ci sono quelli che sono uniti in comunione semplicemente sulla base di cattive dottrine, disposizioni, piani, scopi, piaceri, ecc.
2. C'è un istinto nella "compagnia malvagia" di corrompere. Il male è un potere che si auto-propaga. Coloro che hanno ceduto alle tentazioni diventano i tentatori degli altri.
3. C'è una suscettibilità nella maggior parte dei casi ad essere corrotti. Da qui l'esortazione: "Non lasciatevi ingannare". "Chi cammina con i saggi sarà saggio; chi è il compagno dello stolto è stolto". Feltham dice bene: "Una mela marcia infetterà il negozio; l'uva putrida corrompe l'intero grappolo sano. Se avrò trovato dei buoni compagni, li adorerò come i migliori tra gli uomini, o come angeli che mi vengono inviati come guardiani. . Se ne avrò di brutti, studierò per perderli, per timore che conservandoli alla fine mi perda».
Risurrezione morale.
"Svegliatevi alla rettitudine, ecc. Osservate—
I. LA CONDIZIONE DA CUI L' UOMO È CONVOCATO . È rappresentato da un "sonno". Cos'è questo sonno morale? Ci sono tre punti di somiglianza in questa condizione che giustificano la figura.
1. Insensibilità. Com'è insensibile l'uomo nel sonno! Ha perso ogni coscienza. Il grande mondo della vita gli è escluso. Così è con il dormiente morale. C'è un mondo di realtà intorno al peccatore, della descrizione più grandiosa e solenne. Eppure è morto per tutti. Non è cosciente del suo essere spirituale. Non sente di avere un'anima.
2. Fittiziosità. Se la mente del dormiente naturale agisce, è in un mondo di immagini. Davanti a lui svolazzano oggetti che non hanno esistenza reale. La vita del dormiente morale è altamente fittizia; è una vita di sogni; è una grande bugia.
3. Transitorietà. Il sonno non è uno stato permanente. Ha le sue stagioni. E così è in relazione all'anima. C'è un'oscura notte spirituale che rimugina sul dormiente morale, ma c'è una mattina spirituale per sempre dormiente morale in cui svegliarsi.
II. LA STATO IN CUI NOI STIAMO convocato . "Svegliati alla rettitudine" o "svegliati rettamente".
III. LA VOCE DI CUI NOI STIAMO convocato . Questa può essere considerata come la voce di Dio all'uomo in tutti i tempi e in tutti i paesi. Svegliati a destra. A destra in politica, commercio, religione e in tutti i settori della vita. Realizza il giusto, incarna il giusto. Il crimine e la maledizione dell'umanità è che è andata da destra.
Il corpo della resurrezione.
"Con quale corpo vengono?" La domanda che Paolo mette in bocca all'antico scettico presuppone il fatto di una risurrezione generale dell'umanità. E perché non dovremmo presumere questo fatto? "Perché dovrebbe essere considerata una cosa incredibile da parte tua che Dio risusciti i morti?" Incredibile! Colui che si è impegnato a fare tutto ciò non ha potere sufficiente? Lo scetticismo ostenta le difficoltà legate all'opera della risurrezione.
Che siano un milione di volte più di quanto la fantasia dell'infedele possa immaginare, serviranno a qualcosa come argomento contro la sua realizzazione? Anzi, la difficoltà di un lavoro dovrebbe sempre essere stimata dalla capacità dell'agente incaricato di eseguirlo. Ciò che è impossibile per un essere da eseguire, può essere ottenuto da un altro con la massima facilità. Dove l'Onnipotenza è l'agente, il discorso sulle difficoltà è manifestamente assurdo.
Ciò che confonderebbe e dominerebbe il potere combinato di tutte le esistenze create, l'Onnipotenza può avere effetto con un singolo fiat. "C'è qualcosa di troppo difficile per il Signore?" Incredibile! I cambiamenti sono costantemente in corso nella creazione che hanno qualche somiglianza con l'evento. La primavera è una resurrezione della vita sepolta. Innumerevoli tombe, alcune sigillate da secoli, vengono aperte ogni ora dal caldo tocco del raggio primaverile.
Incredibile! Soddisfa i desideri universali del cuore umano. Il grido di tutte le generazioni è questo: "Non saremmo svestiti, ma rivestiti, affinché la mortalità possa essere inghiottita nella vita". Il cuore del mondo attende "l'adozione, cioè, la redenzione del corpo". Incredibile! È inequivocabilmente affermato in quel vangelo che è stato dimostrato Divino. Alla domanda: "Se un uomo muore, vivrà di nuovo?" abbiamo nella Bibbia le risposte più varie, espressive e piene.
Il tema della risurrezione generale è molto vasto; ha molti rami e tocca un'ampia varietà di verità. Alla luce delle affermazioni dell'apostolo, deduco le seguenti risposte a questa domanda:
I. Con un corpo non IDENTICA CON QUELLO CHE discese PER LA GRAVE . "Stolto, ciò che semini non si vivifica, a meno che non muoia", ecc. Non pochi sostenitori della dottrina della risurrezione l'hanno esposta al ridicolo dello scettico e al disprezzo del filosofo, rappresentando la risurrezione corpo come la riorganizzazione letterale della polvere sepolta.
Per lavorare sulle passioni dell'irriflesso e del volgare, il poema sensuale e il pulpito declamatorio hanno dato rappresentazioni della resurrezione più stravaganti nella loro materialità e grossolanità. Le particelle del corpo sepolto, che nel corso dei secoli hanno subito innumerevoli trasformazioni e sono state separate l'una dall'altra larghe quanto i poli, sono descritte come riunite nell'ultimo giorno per prendere lo stesso posto in quello stesso corpo come è stato trasportato alla tomba. In poesia abbiamo un esempio in versi come quello di Blair:
"Ora i monumenti si dimostrano fedeli alla loro fiducia,
e restituiscono la loro polvere a lungo impegnata;
ora gli ossari sferragliano, le membra sparse, e tutte
le varie ossa, ossequiose al richiamo, si
mossero, avanzano: la testa lontana, i piedi
spaventosi a vista, vedi, attraverso il cielo
tenebroso volano frammenti di corpi confusi; in
regioni lontane che vi si recano per reclamare
membra abbandonate e completare la cornice."
La scienza, ovviamente, ride di tutto questo con disprezzo. Ci dice come il corpo umano, quanto alle particelle che lo compongono, sia in uno stato di perpetuo flusso; che porzioni di esso fluiscono in ogni momento da ogni poro; che alla fine di sette anni non si troverà un atomo nel corpo che era lì in principio, e che alla fine di settant'anni un uomo avrà avuto non meno di dieci corpi diversi.
Ci dice come non appena il corpo è morto, le varie particelle cominciano a liberarsi l'una dall'altra, e nel corso del tempo si mescolano come parti di altre esistenze; come formano l'erba su cui pascolano i bovini, scorrono nel ruscello e diventano il frutto e la carne su cui vivono i loro figli. Sicché, nel corso dei secoli, le stesse particelle avrebbero potuto formare le strutture di mille uomini diversi.
Ci dice, inoltre, che milioni di uomini non hanno avuto tombe. In alcune nazioni orientali i morti non vengono sepolti, ma bruciati, e nel processo di combustione le parti maggiori del corpo passano in gas invisibili, e si perdono nell'immensità dell'atmosfera, mentre la manciata di ceneri che rimangono sono portato via dai quattro venti del cielo. Ora, è la nostra felicità sapere che non su questo punto, più che su qualsiasi altro, la Bibbia insegna ciò che la vera scienza ripudia.
"Ciò che semini, non semini quel corpo che sarà". C'è differenza tra il seme morto seminato e la pianta viva che ne scaturisce. Fai cadere nella terra un chicco nudo, e cosa viene fuori? Non un chicco nudo, ma un gambo verde, che cresce, forse, fino a diventare un albero con molti rami, fogliame ricco, fiori adorabili e frutti deliziosi. Non c'è una particella su quell'albero del grano nudo che hai seppellito.
Sarà così con il corpo della risurrezione; non sarà il grano nudo che è stato messo nella terra, ma qualcos'altro, che verrà su. Il corpo della risurrezione non sarà più identico a quello sepolto di quanto il maestoso albero della foresta sia lo stesso in particelle o in massa della ghianda da cui è scaturito. "Con quale corpo vengono?" L'apostolo ci permette di rispondere ulteriormente:
II. Con un corpo che WILL HAVE SOME ORGANICO DI COLLEGAMENTO CON QUELLO CHE ERA DEPOSITATO IN LA POLVERE . La pianta, sebbene molto dissimile dal grano nudo, ha con esso un legame vitale.
Ne nasce ed è dello stesso ordine; c'è una continuità ininterrotta . Se la risurrezione del corpo dalla tomba significa qualcosa, deve significare che qualcosa dal vecchio corpo viene fuori e prende una nuova forma. Cos'altro si intende con espressioni come questa: "Tutti quelli che sono nelle tombe udranno la voce del Figlio dell'uomo e ne verranno fuori"? È vero che questa connessione tra il corpo sepolto e il corpo sollevato è molto più inesplicabile della connessione tra il grano sepolto e la pianta che cresce, o tra la crisalide e la falena.
In nessuno di questi casi la vita è realmente estinta; la morte è solo apparente. C'è una continuità ininterrotta tracciabile dal seme più piccolo all'albero più potente, dall'embrione nel guscio al monarca dell'aria. Ma nessuna continuità è rintracciabile tra l'uomo rialzato e quello sepolto; sembra una tremenda rottura. Eppure esiste. Qualunque siano le teorie accettate come soddisfacenti, ci atteniamo al fatto scritturale che il nuovo corpo avrà una connessione organica con il vecchio; altrimenti, la resurrezione del corpo non è altro che una pura finzione. Inoltre, in risposta alla domanda dello scettico: "Con quale corpo vengono?" il linguaggio dell'apostolo ci permette di dare un'altra risposta.
III. Con un corpo CHE DIO NELLA SUA SOVRANITA VERRA elargire . "Dio gli dà corpo come gli è piaciuto".
1. Che Dio veste la vita. "A ogni seme il suo corpo". Non c'è dubbio che nell'universo c'è vita svestita di materia. Può essere così con gli angeli: è così, credo, con Dio stesso. È vero che non sappiamo nulla della vita solo dai suoi vestiti. Intorno a noi possono esserci incommensurabili oceani di nuda vita, ma sappiamo solo qualcosa dell'incarnato. Nessuna scienza ci ha ancora detto cos'è la vita.
2. Che Dio rivesta la vita con il corpo più adatto. "Tutta la carne non è la stessa carne." La vita ha varietà illimitate, ma Dio dà a ciascuna il suo corpo adatto. Paolo indica la vita delle "bestie", dei "pesci" e degli "uccelli"; a ciascuno ha dato corpi. La lepre e l'elefante, lo scricciolo e l'aquila, il pesciolino e il leviato, hanno tutti corpi adatti alle peculiarità della loro vita distintiva.
3. Che Dio rivesta la vita a suo piacimento. "Dagli un corpo come gli è piaciuto." Ha scelto la forma, il colore, l'andatura di ogni vita. Il nostro corpo di risurrezione sarà come "gli è piaciuto". Allora sarà bello, perché è il Dio di ogni gusto, la Fontana di ogni bellezza, lo Standard di ogni Estetica. Allora sarà utile, perché è il Dio della benevolenza.
Squisitamente adatti alla nostra sfera attuale sono i corpi attraverso i quali egli riversa in noi le sensazioni più squisite, e attraverso i quali trasmettiamo ed elaboriamo le cose migliori dentro di noi. Sarà glorioso. "Uno è lo splendore del sole, e altro lo splendore della luna, e altro lo splendore delle stelle:" così anche con la risurrezione dei giusti. Ancora una volta, alla domanda dello scettico, l'apostolo risponde:
IV. Con un corpo CHE DEVE ESSERE UN VASTO MIGLIORAMENTO IN CONSIDERAZIONE IL VECCHIO ONE . "Si semina nella corruzione." Tra il corpo sepolto e il corpo della resurrezione abbiamo una serie di antitesi, che mostrano la vasta superiorità dell'uno sull'altro.
1. L'uno è corruttibile, l'altro è incorruttibile. "Si semina nella corruzione; è cresciuto nell'incorruttibilità". I nostri telai attuali sono fragili e morenti. Il corpo della risurrezione sarà incorruttibile; sarà immortale come lo spirito immortale stesso.
2. L'uno è degradato; l'altro è glorioso. Il nostro attuale sistema corporeo è disonorato, ma è innalzato nella gloria. Quanto è grande la differenza tra il seme corruttore e la pianta maestosa e il fiore completamente sbocciato!
3. L'uno è debole e l'altro è potente. Quanto è debole il nostro corpo attuale! Non è come la quercia che resiste alle tempeste dei secoli, ma come il fragile fiore che appassisce in un'ora. È elevato in potenza, potenza che non si stancherà mai con il lavoro né si esaurirà con il tempo.
4. L'uno è naturale; l'altro è spirituale. Il corpo attuale è chiamato "corpo naturale", probabilmente perché è più l'organo dell'animale che quello spirituale; e il corpo futuro lo spirituale, perché sarà l'organo della mente intelligente e immortale. L'uomo ha in sé due principi di vita: l'animale, che lo collega al materiale e al locale, e il razionale, che lo collega allo spirituale e all'infinito.
Il corpo di colui che muore cade e non sarà più richiesto; il corpo perfetto dell'altro sarà assunto alla risurrezione e sarà mantenuto per sempre. Che cos'è la morte per chi ha questa speranza? Non il re dei terrori, ma l'angelo dell'immortalità che gli porta il passaporto di un futuro sempre benedetto.
L'uomo: la sua nascita, morte e resurrezione.
"Stolto, ciò che semini non è vivificato, a meno che non muoia". Prenderò il verso come un suggerimento su tre grandi fatti dell'esistenza dell'uomo.
I. L'UOMO 'S NASCITA . Il testo suggerisce - non dico che volesse insegnare - che la nascita dell'uomo è una semina della sua esistenza nella terra. La semina del grano di cui parla l'apostolo non è, credo, tanto analoga alla sepoltura del suo corpo quanto alla nascita della sua esistenza. La semina del grano avviene prima della sua morte.
Muore dopo essere stato seminato. Ma nella sepoltura del corpo l'uomo è già morto. La nascita, e non la sepoltura, quindi, deve considerarsi seminata. L'uomo, alla nascita, viene seminato nella terra come un seme, sotto due aspetti.
(1) Il seme esisteva prima di essere seminato; l'uomo esisteva prima di nascere.
(2) Il seme ha richiesto la semina per il suo sviluppo. L'uomo ha richiesto la nascita in questo mondo per lo sviluppo dei suoi poteri. Ciò che il suolo è per il seme, l'universo esterno è per l'anima, l'agente in via di sviluppo. Come seme, tuttavia, l'uomo differisce da tutte le altre esistenze germinanti su questa terra sotto diversi aspetti.
1. Ha un potere autoformativo. I germi di tutte le altre forme di vita confluiscono nelle forme per la necessità della loro natura. Il grano non ha il potere di determinare quale forma prenderà nella sua crescita; l'uomo ha. L'uomo ha il potere di determinare se diventerà una bestia, un demonio o un angelo.
2. Ha infinite possibilità. Tutte le altre esistenze germinanti sulla terra si esauriscono nella loro crescita. Arriva il momento in cui raggiungono il loro culmine e inizia il decadimento. Non è così per l'uomo. È un seme che crescerà per sempre. Alla nascita, quindi, veniamo seminati in questo mondo, semi immortali che siamo tutti che la mano del grande Marito sparge sulla terra.
II. MAN 'S MORTE . La sua morte è qui rappresentata come una riduzione del corpo alla terra, non come una riduzione di se stesso. "Ciò che semini non si vivifica, se non muore". Nel chicco non è il germe, ma la buccia, il guscio, che muore. L'involucro del germe è stato fatto marcire. Nulla era necessario allo sviluppo della vita che conteneva.
Il corpo umano è il semplice guscio e involucro dell'uomo. È stato fatto morire. La morte è un elemento essenziale nella costituzione del mondo. È in tutte le esistenze materiali. È stato detto che un settimo della crosta terrestre è costituito da calcare, e il calcare contiene i sepolcri delle esistenze defunte. Ci nutriamo della morte, e con la nostra stessa morte diventiamo cibo per esistenze future. La buccia non è il germe, il corpo non è l'uomo. È la sua casa che deve crollare, è la sua veste che deve consumarsi.
III. MAN 'S RISURREZIONE . Qual è la sua resurrezione? Un sorgere del suo essere dalla terra. Dopo la morte del grano c'è una resurrezione del seme che nasce in nuove forme di vita e bellezza. Non è il guscio che sale, ma il germe. Dopo la sepoltura del corpo l'uomo esce a nuova vita. Il corpo marcisce, l'uomo si rialza.
Che Paolo si riferisca qui alla risurrezione del corpo dalla tomba o no, una cosa è chiara, che alla morte c'è una vera risurrezione dell'anima. Come quando i gusci del seme marciscono nella terra, il seme stesso viene vivificato, così quando il corpo cade nella polvere l'anima sgorga in una nuova vita, una vita di dolore o felicità, secondo il suo carattere morale. C'è una risurrezione, un'alzarsi di ogni anima alla morte.
"La polvere ritorna alla polvere., l'anima a Dio che l'ha data." Il corpo stesso risorgerà dalla tomba dopo essere andato in polvere? Potrebbe, e vediamo alcune prove che ci consentono di coltivare la speranza incoraggiante. Che questa sia un'illusione o no, una cosa è certa: l'anima si alza alla caduta del corpo nella sua polvere, e questa è una risurrezione molto reale e solenne . Noi «sappiamo che quando la casa terrena di questo nostro tabernacolo sarà dissolta, avremo in alto un edificio di Dio, una casa non fatta da mano d'uomo, eterna nei cieli».
Diversità negli abitanti celesti.
"Una stella differisce da un'altra stella in gloria." L'idea di Paolo indiscutibilmente è che c'è una grande varietà tra gli uomini redenti nel mondo celeste come c'è nelle sfere del cielo, quel santo differisce da santo come stella da stella nella volta di mezzanotte. Offriamo tre osservazioni su questo argomento. Una tale varietà è—
I. UN FATTO BEN SOSTENUTO .
1. È sostenuto da ogni analogia. La varietà regna in ogni parte della natura, non solo nelle sfere celesti, ma anche in quelle terrestri. Non esistono due oggetti esattamente uguali. Questa varietà rivela l'illimitata inventiva della mente divina e dona all'universo la sua eterna freschezza e il suo fascino trasportatore.
2. Incontra l'amore istintivo per il nuovo nelle anime umane. Tutte le anime detestano la monotonia e bramano il fresco. Un'uniformità morta ne annienterebbe la vita.
3. È d'accordo con le varietà che si trovano qui tra gli uomini. Non ci sono due menti uguali qui. Differiscono nel tipo e nella misura delle facoltà, differiscono nei processi educativi attraverso i quali sono passati, differiscono nelle posizioni che occupano rispetto a tutte le verità e realtà oggettive. È concepibile che tutte queste varietà possano andare perdute nel mondo superiore, che tutte le anime si imbatteranno in uno stampo comune?
4. Si accorda con l'insegnamento generale delle Scritture. Paolo parla del tempio dei buoni come composto di oro, argento e pietre preziose. Cristo si riferisce ad Abramo, Isacco, Giacobbe, come coloro che sostengono le posizioni più onorevoli alla festa celeste. Ay, ay, ci devono essere varietà lì. Ci sono lo speculativo in mente e il pratico, l'immaginativo e il logico, l'intuitivo e il filosofico; c'è chi avanza da millenni in intelligenza e potenza, e chi ha appena iniziato i suoi studi celesti, con quelli di ogni stadio intermedio. Una tale varietà è—
II. ESSENZIALE PER LA BENEDIZIONE SOCIALE . Supponiamo che una società i cui membri siano tutti esattamente uguali nel temperamento, nell'esperienza, nelle conquiste, negli articoli di fede, nei modi di pensare e nelle forme di espressione. Potrebbe esserci in un tale circolo un godimento sociale? Quello che uno pensava, tutti pensavano; quello che si sentiva, tutti sentivano: ecco, un tale stato di cose sarebbe incompatibile, non solo con il godimento sociale, ma con la vita sociale.
La monotonia diventerebbe intollerabile. L'estrema varietà del pensiero speculativo è compatibile con l'unità del cuore; e maggiore è la varietà del temperamento spirituale e della concezione in ogni cerchio - dove tutti i cuori sono uno - maggiore è il godimento sociale. I più imprudenti, i più ingiusti, i più empi sono stati i tentativi degli ecclesiastici di imporre a tutti gli uomini lo stesso sistema di pensiero e forma di culto. Una tale varietà è—
III. COERENTE CON L'UNITÀ PI ALTA . "Una stella differisce da un'altra stella in gloria."
1. Qualunque sia la varietà nelle stelle, hanno un centro. Alcuni sono più grandi, sono più piccoli, alcuni più deboli, alcuni più luminosi, alcuni si muovono più velocemente e alcuni più lentamente, ma tutti si muovono intorno alla stessa sfera centrale: così con le anime sante. Qualunque siano le loro diversità, ruotano attorno a un grande centro: Dio. Dio in natura e Dio in Cristo.
2. Qualunque sia la varietà delle stelle, esse sono. controllato da una legge. L'attrazione muove tutto, regola tutto, mantiene ciascuno al proprio posto e alla propria velocità. Una legge, la legge dell'amore, governa tutte le anime sante in alto, per quanto illimitate siano le loro varietà.
3. Qualunque sia la varietà delle stelle, soddisfano una missione. Catturano tutti la luce dal globo centrale e irradiano il loro splendore preso in prestito attraverso tutte le loro sfere. Così con le anime sopra. Sono tutti destinatari e riflettori della luce e dell'amore divini.
I due Adami.
"Il primo uomo", ecc. Una specificazione di alcuni dei punti tra i due Adami di somiglianze e di dissomiglianza suggerirà una linea di pensiero spirituale insieme interessante, istruttiva e pratica.
I. LA SOMIGLIANZA .
1. L'esistenza di ciascuno non è sorta nel corso ordinario della natura. Né è venuto dalle leggi ordinarie della generazione umana. Il primo fu formato dalla polvere della terra e trasse il suo spirito dal soffio di Dio. Il secondo fu concepito dallo Spirito Santo. Il pedigree di ciascuno non ha eguali nella storia della gara.
2. L'esistenza di ciascuno iniziò senza la minima macchia di peccato. Il primo è stato creato a immagine di Dio; tutte le sue facoltà erano ben equilibrate e libere da ogni pregiudizio verso il male. Quest'ultimo era "innocuo, immacolato, separato dai peccatori".
3. L'esistenza di ciascuno aveva una natura capace di tentazione. La tentazione è un attributo di tutte le intelligenze create. Dove non c'è il potere di sbagliare non c'è virtù nel mantenere la ragione. Il primo Adamo fu tentato e fu vinto; il secondo fu tentato e trionfò.
4. Il carattere di ciascuno esercita un'influenza epocale sull'intera razza. Il carattere del primo ha generato un'atmosfera morale in cui sono nate e cresciute miriadi dei suoi posteri: un'atmosfera di sensualità, ambizione, egoismo, incredulità, ecc. Il carattere del secondo ha generato un'atmosfera morale in cui i suoi veri discepoli entrano fede in lui, un'atmosfera moralmente salubre, solare e corroborante. Colui che vive nella prima atmosfera è su palafitte in Adamo ed è terreno. Chi vive nella seconda atmosfera è cristico ed è spirituale.
II. LA DISSIMILARITÀ .
1. L'uno aveva con Dio un legame più sublime dell'altro. Adamo all'inizio era un uomo divino, progenie, rappresentante e amministratore di Dio. Il secondo era Dio Uomo. Dio era in lui in un senso speciale, rivelando verità, operando miracoli e riconciliando a sé il mondo. Era Dio "manifestato nella carne". Quello cedette al diavolo; l'altro lo vinse. Il primo cedette al tentatore; il secondo si fermò contro di lui, gli resistette e gli fece male alla testa.
2. L'uno possedeva un tipo superiore di eccellenza morale rispetto all'altro. Il carattere del primo era l'innocenza, non la santità. La santità implica intelligenza, convinzioni, sforzi, abitudini, ecc. Questo non aveva Adamo; quindi cedette alla prima e più semplice tentazione. Questa santità Cristo aveva nel grado più sublime; e ha trionfato sui principati e sulle potenze del male, e ne ha fatto "esibizione apertamente".
3. L'influenza dell'uno sulla razza è stata infinitamente perniciosa, quella dell'altro infinitamente benefica. Il primo piantò quell'upas, i cui rami pestiferi si sono diffusi su tutti gli uomini che sono stati e che sono, e i cui frutti velenosi tutti hanno gustato e sono stati feriti. L'altro ha piantato quell'albero della vita, che cresce di giorno in giorno, ed è destinato a crescere finché i suoi rami, portando frutto per la guarigione delle nazioni, si diffondano nel mondo e diano vita a tutti.
4. L'influenza morale dell'una è destinata a diminuire, dell'altra ad aumentare. Sebbene l'influenza morale del primo Adamo sia stata universale e imperiale per secoli, e lo sia ancora, è destinata a contrarsi nelle sue dimensioni e ad indebolirsi nel suo potere. L'influenza del secondo, al contrario, è di allargare la sua sfera e aumentare il suo potere, fino a comprendere il vasto mondo, e colpire le più alte ispirazioni morali in tutte le anime. "Dove abbondò il peccato, molto più abbonderà la grazia". I regni del nostro Dio diventeranno i regni del suo Cristo, ed egli regnerà per sempre.
I due grandi tipi di carattere.
"Comunque non lo era", ecc. Le parole mostrano-
I. Quell'uomo gli ha posto davanti DUE IMMAGINI MORALI O TIPI DI CARATTERE: il "terreno" e il "celeste". Questi due sono essenzialmente distinti nella primavera e nelle sfere delle loro attività.
1. L'uno è sensuale, l'altro spirituale. L'uomo terreno è materiale, parzialmente sviluppato e grossolano.
(1) Nelle sue opinioni sulla felicità. Tutti i suoi piaceri sono di ordine sensuale.
(2) Nelle sue opinioni sulla ricchezza. Non conosce nessun uomo ricco se non colui che possiede proprietà mondane.
(3) Nelle sue opinioni sulla dignità. L'unico uomo d'onore per lui è colui che occupa la più alta posizione mondana e che si muove nel semplice sfarzo che abbaglia l'occhio sensuale. È, in una parola, un uomo di carne. Vede solo ciò che è carnale, apprezza solo ciò che è carnale, gode solo ciò che è carnale. Al contrario, l'altro è spirituale. Vive dietro i fenomeni visibili, realizza lo spirituale, l'eterno. Per lui l'invisibile è l'unica realtà, l'eccellenza morale l'unica ricchezza e dignità. Sebbene nel mondo, non è del mondo. Ha la cittadinanza in paradiso.
2. L'uno è praticamente egoista, l'altro è benevolo. L'uomo terreno è controllato in ogni cosa dal rispetto dei propri piaceri e delle proprie esaltazioni. Il sé è il centro e la circonferenza di tutte le sue attività, allo stesso tempo il signore delle sue facoltà e il dio del suo culto. Tutto al di fuori di se stesso, anche l'universo stesso, lo valuta fino a che punto e non oltre quanto gli serve.
Al contrario, l'uomo celeste è benevolo. L'elemento sociale dentro di lui controlla l'egoistico; i suoi sentimenti personali sono immersi nei mari sempre crescenti della simpatia per l'umanità e per Dio. Come Cristo, "non piace a se stesso" e, come Paolo, sarebbe "maledetto" per aiutare gli altri.
3. L'uno è praticamente ateo, l'altro è devoto. L'uomo terreno non vede altro che legge naturale, ordine, ecc. "Dio non è in tutti i suoi pensieri". L'universo per lui è solo una macchina eterna o autoprodotta e autoregolante, una casa che o non ha mai avuto un costruttore o il cui costruttore l'ha abbandonata. L'altro, l'uomo celeste, vede Dio in tutti; come il salmista, lo pone davanti a lui; come Enoch, cammina sempre con lui. Tali sono le due immagini o tipi di carattere che sono posti davanti a ogni uomo.
II. Quell'uomo FA ORSO DEL ONE , LUI DOVREBBE ORSO DEL ALTRO . Rendilo come preferisci, ogni uomo, nelle prime fasi della sua vita, porta l'immagine del "terreno". È sensuale, egoista, senza Dio. Questo fatto, che è troppo ovvio per aver bisogno o anche per giustificare l'illustrazione, è insieme il crimine e la calamità della razza.
Ma mentre all'inizio portiamo questa immagine, dovremmo sforzarci di portare l'altra. "Anche noi" (o come dice il dottor Davidson, "anche noi") " portiamo l'immagine del celeste". Facciamolo:
1. Perché è giusto. Questa immagine celeste, che incarna ogni virtù, realizza il più alto ideale di eccellenza dell'anima. È proprio ciò di cui inconsciamente abbiamo fame, e di cui avremo fame per sempre, a meno che non lo otteniamo.
2. Perché è praticabile.
(1) Abbiamo il modello nella sua forma più imitabile. Cristo è il modello. Era eminentemente spirituale, benevolo, devoto; e mai vi fu carattere più imitabile di quello di Cristo, il più ammirevole, il più trasparente e il più immutabile. Non possiamo mai imitare un personaggio che non possiamo capire, ammirare e trovare sempre lo stesso. Cristo era tutto questo.
(2) Abbiamo i mezzi nelle forme più efficaci. Il Vangelo rivela il modello, fornisce i motivi e garantisce le influenze spirituali del cielo.
3. Perché è urgente. Fare questo è la grande missione della vita. Se l'opera non viene compiuta, la nostra esistenza diventa un fallimento e una maledizione. Passare dal "terreno" al "celeste", è passare dalle tenebre alla luce, dal peccato alla santità, da Satana a Dio, dal Pandemonio al Paradiso.
CONCLUSIONE Ecco una prova di carattere. L'evangelizzazione convenzionale conclude che tutti coloro che adottano determinati principi, si uniscono a determinate sette e partecipano a determinate ordinanze religiose sono di tipo e piega celesti. Un errore tremendo è questo! Senza cattiveria, si deve confessare che la stragrande maggioranza di quelle che vengono chiamate Chiese porta l'immagine del terreno; sono egoisti, sensuali e praticamente senza Dio.
Qui c'è anche una guida per i predicatori. A meno che non otteniate uomini dal tipo di vita terrena a quella celeste, che cosa spinge i vostri sermoni, con tutto il loro raziocinio e la loro retorica? Fate uscire le loro anime dal terreno nel celeste, e nel celeste continuate a costruire un carattere adatto alle gerarchie superiori dell'essere.
"Così edifichiamo l'essere che siamo.
Così bevendo nell'anima delle cose,
saremo saggi per forza: e mentre ispirati
dalla scelta e consapevoli che la volontà è libera,
ci muoveremo irremovibili, come spinti
dalla stretta necessità. — lungo la via
dell'ordine e del bene. Qualunque cosa vediamo,
qualunque cosa sentiamo, per azione diretta
o indiretta, tenderà a nutrire e curare le
nostre facoltà, si fisserà in sedi più tranquille
di forza morale e si eleverà a più alte altezze
dell'amore Divino, la nostra anima intellettuale."
(Wordsworth)
Trasformazione corporea.
"Ora dico questo, fratelli, che carne e sangue non possono ereditare il regno di Dio; né la corruzione eredita l'incorruttibilità. Ecco, io vi mostro un mistero: non tutti dormiremo, ma tutti saremo trasformati, in un momento, in un batter d'occhio, al suono dell'ultima tromba, perché suonerà la tromba e i morti risorgeranno incorruttibili e noi saremo trasformati, perché questo corruttibile deve rivestire l'incorruttibilità e questo mortale deve rivestire l'immortalità.
Così quando questo corruttibile si sarà rivestito dell'incorruttibilità e questo mortale si sarà rivestito dell'immortalità, allora si avvererà il detto che è scritto: La morte è inghiottita nella vittoria." Paolo qui parla di una trasformazione corporea. La selce è indispensabile, certo, istantaneo e glorioso.
I. Ecco una trasformazione INDISPENSABILE . "Questo dico, fratelli, che carne e sangue non possono ereditare il regno di Dio". La sua indispensabilità non è per questo stato di cose, ma per lo stato di beatitudine nel mondo celeste. "Carne e sangue", ovviamente, significa la nostra natura mortale. "Non può ereditare il regno di Dio", il mondo celeste. Non dice perché non può, né lo stato dell'atmosfera, né i mezzi di sussistenza, né la forza di gravità, né le forme e i mezzi di visione, né le condizioni di ricezione e comunicazione della conoscenza, né la natura dei servizi. necessario.
Non entra nelle ragioni, ma afferma con coraggio il fatto che non potrebbe essere. "Carne e sangue" non possono esistere laggiù più di quanto non possano esistere gli inquilini dell'oceano sulle colline arse dal sole. In tali trasformazioni corporee non c'è nulla di straordinario, perché i naturalisti ci indicano sfere dell'esistenza dove sono regolari come le leggi della natura.
II. Ecco una trasformazione che è CERTA . "Ecco, ti mostro un mistero." La parola "mistero" qui non indica l'inconoscibile, ma l'ignoto. Ciò che intende l'apostolo è: vi dichiaro come un fatto ciò che finora non è stato pienamente conosciuto, vale a dire. che "saremo tutti cambiati". "Non tutti dormiremo." Paolo aveva forse l'idea che lui stesso sarebbe sfuggito alla morte, o che il giorno della risurrezione era proprio vicino? Se l'avesse fatto, qui si mostra, come in altri luoghi, non infallibile, ma altrimenti; poiché morì, e in quel periodo il giorno della risurrezione era lontano negli abissi del futuro. Le sue parole, tuttavia, insegnano chiaramente:
1. Che alcuni sarebbero vissuti all'alba. "Come fu ai giorni di Noè, così sarà ai giorni del Figlio dell'uomo: mangiarono, bevvero", ecc.
2. Che sia coloro che vivevano nella terra che dormivano nella polvere avrebbero subito una trasformazione corporea. "Saremo tutti cambiati.
III. Ecco una trasformazione che è ISTANTANEA . "In un attimo, in un batter d'occhio", cioè nel periodo più breve concepibile. Nel momento in cui la popolazione vivente meno se lo aspetta, si sentirà lo squillo della "tromba" e si compirà la trasformazione. "Il giorno del Signore verrà come un ladro di notte", ecc.
IV. Ecco una trasformazione che è GLORIOSA . "Perché questo corruttibile deve rivestire l'incorruttibilità, e questo mortale deve rivestire l'immortalità." La trasformazione è dalla mortalità all'immortalità, dal morente all'immortale; "la morte sarà inghiottita nella vittoria". "L'idea", dice uno, "può essere presa di un vortice o di un vortice che assorbe tutto ciò che gli si avvicina". Il senso è che avrebbe rimosso o abolito per sempre la morte dall'umanità.
La mente scambia il mortale con l'immortale
"E questo mortale deve rivestire l'immortalità", ecc. Paolo usa questo linguaggio in relazione al corpo. Quello che intende, presumo, è che il mortale sarà scambiato con l'immortale. È appena concepibile parlare di "immortalità" sulla mortalità. Ma ricevere l'immortale invece del mortale è ciò che possiamo apprezzare e ciò che possiamo ben desiderare. Quando l'apostolo ci invita altrove a rivestirci dell'"uomo nuovo", intende scambiare l'"uomo vecchio" con il nuovo, il vecchio carattere morale con il carattere nuovo e cristiano.
Può essere sia lecito, credo, sia forse utile usare le parole in un senso diverso da quello in cui le usa Paolo. Possiamo applicarli non alla parte materiale della natura umana, ma a quella mentale e morale. E poiché tale applicazione può rivelarsi suggestiva di pensieri pratici, ora li vedremo in questa luce. C'è molto nella mente umana, nelle sue idee, principi di azione, carattere, ecc., che è essenzialmente mortale, e che prima o poi deve essere scambiato con l'immortale. Osserviamo, allora—
I. Che ciò che è mortale nel suo SISTEMA DI PENSIERO deve essere scambiato con l'immortale. Tutti gli errori di giudizio sono mortali; sono deperibili, e prima o poi periranno. E quale sistema di pensiero umano non è mescolato con idee non veritiere?
1. Guarda i sistemi di filosofia. Molti vecchi sistemi filosofici sono già estinti, a causa degli errori che vi si trovavano; ei sistemi esistenti, perché spesso contraddittori l'uno con l'altro, rivelano la loro errabilità, e di conseguenza devono morire. Ciò che sta cambiando è mortale. Tutte le scuole di scienze psicologiche, la sensazionale, l'idealistica, la mistica e l'eclettica, si stanno spostando come le nuvole. Non sarà, non deve essere sempre così; il mortale deve "rivestirsi" dell'immortale, il vero deve prendere il posto del falso nel regno del pensiero.
2. Guarda i sistemi di teologia. Quanto sono contraddittori l'uno verso l'altro in molte cose la maggior parte dei sistemi di teologia oggi prevalenti! E quel che è peggio, quanto sono contraddittori con alcune delle cose più vitali incarnate nella vita e negli insegnamenti di Gesù, come riportato dai quattro evangelisti! Molti dei vecchi sistemi sono morti. Alcuni stanno morendo adesso, e tutti prima o poi moriranno; poiché essi sono marci per l'errore. Il mortale deve "rivestirsi" dell'immortale. Le anime umane un giorno avranno la "verità così com'è in Gesù".
"I nostri piccoli sistemi hanno il loro giorno;
Hanno il loro giorno e muoiono."
II. Che ciò che è mortale negli ELEMENTI DEL CARATTERE UMANO deve essere scambiato con l'immortale. Analizza il carattere degli uomini non rinnovati, ahimè! la stragrande maggioranza, non solo della razza umana, ma anche di coloro che si professano cristiani, e troverai principi morali che devono estinguersi se ci sarà un Dio di giustizia e benevolenza nell'universo.
Tali principi, per esempio, come l'avarizia, l'invidia, l'orgoglio, la malizia, l'ambizione e l'egoismo, che è in verità la radice di ogni male. La mente umana non è mai stata formata per essere ispirata, o addirittura per essere influenzata in qualche misura da questi. Il fatto che siano antagonisti alla costituzione morale dell'anima umana, al carattere del Creatore e Gestore dell'universo, e all'ordine e al benessere di tutti, mostra che prima o poi devono morire dall'esistenza.
Ho la speranza che un giorno le anime umane si spoglieranno di questo mortale e "indosseranno" l'immortale: "Giustizia, gioia e pace nello Spirito Santo", ecc. "Non meravigliarti se ti dico: dovete nascere ancora."
III. Che ciò che è mortale nelle ISTITUZIONI DELLA VITA UMANA , deve essere scambiato con l'immortale.
1. Le nostre istituzioni politiche sono mortali. I governi umani muoiono costantemente. Nascono e fioriscono per un certo tempo, e poi vengono spazzati via dalla terra. La mancanza di saggezza nel loro metodo di gestione, l'ingiustizia di alcune delle loro leggi, l'avarizia, la tirannia e l'alterigia di coloro che sono al potere, e il loro costante ingrasso sui milioni di persone sovraccaricate, danno mortalità ai governi.
L'uomo un giorno rimanderà questi governi mortali e indosserà l'immortale, il governo del buon senso, della giustizia comune, della benevolenza comune. Gli uomini bramano non l'aristocratico o il democratico, ma il teocratico, il regno di Dio, che è il regno dell'onestà e dell'amore. "I regni di questo mondo diventeranno un giorno i regni di nostro Signore", ecc.
2. Le nostre istituzioni ecclesiastiche sono mortali. Che siano papali, episcopali, wesleyani o congregazionali, sono più o meno mescolati all'errore e devono morire. La grande "nube di testimoni", la Chiesa del Primogenito, ha raggiunto il suo destino benedetto prima che esistessero chiese o cappelle. "Dio è uno Spirito: e coloro che lo adorano devono adorarlo in spirito e verità.
"Infatti, qualunque istituzione, politica, ecclesiastica o sociale, che abbia in sé un misto di errore, insaggezza e ingiustizia, deve essere scambiata con l'immortale, cioè un "regno che non può essere spostato".
IV. Che ciò che è mortale nei tipi della GRANDEZZA UMANA deve essere scambiato con l'immortale. In tutti gli uomini c'è, più o meno intensità, una sete di grandezza, ma le loro idee o tipi di grandezza differiscono ampiamente. Alcuni vedono la massima grandezza nel milionario, alcuni nel vincitore trionfante, alcuni nell'uomo con una corona in testa, alcuni negli stolti che si vantano dei loro antenati e dei loro titoli altisonanti.
Ma questi tipi di grandezza sono assolutamente falsi. Non sono d'accordo né con la ragione né con la coscienza dell'umanità. Perché sono falsi sono mortali, e dovranno essere scambiati per l'immortale. Verrà il tempo in cui gli uomini considereranno Cristo come l'unico vero tipo di grandezza. Gli daranno il "Nome sopra ogni nome". In tutte le cose nella loro vita quotidiana e nella loro conversazione, avrà la preminenza.
CONCLUSIONE . Quale glorioso cambiamento attende l'umanità! San Paolo parla della risurrezione della carne, evento confessamente misterioso: può essere lontano, molto lontano, e questo non abbiamo il potere di affrettare o impedire. Ma c'è una risurrezione più gloriosa - una risurrezione dell'anima umana dal falso, dall'ingiusto, dall'impuro, al vero, dal giusto e dal santo - una risurrezione, grazie a Dio, che avviene ogni giorno nel mondo, e una resurrezione che tutti gli uomini possono affrettare o impedire: il loro dovere il primo, il loro crimine il secondo. "Risvegliati alla giustizia e non peccare".
La morte nell'idea.
"Oh morte, dov'è il tuo pungiglione?" ecc. Queste parole, che sono un grido di vittoria evocato da quanto ha preceduto, ci suggeriscono le idee popolari e cristiane della morte. Avviso-
I. L' IDEA POPOLARE . Il linguaggio implica che la maggior parte della razza non vede la morte come l'ha vista lo scrittore; che l'idea per loro aveva una "puntura", una "vittoria" e una connessione con il senso di colpa.
1. L'idea popolare ha una puntura. "Oh morte, dov'è il tuo pungiglione?" Questa è una vivida personificazione dell'ultimo nemico. Il mondo diligentemente chiude il suo cuore contro l'idea; ma non c'è un individuo nel cui seno non si insinui a volte, e punge come un serpente . Non c'è idea che pizzichi un uomo empio come l'idea della morte.
2. L'idea popolare ha una vittoria. Non solo punge come un serpente, ma schiaccia come un conquistatore. Non parlo della vittoria che la morte ottiene sul corpo, ma parlo di una "vittoria" più schiacciante di questa: una vittoria sull'anima. Ogni volta che l'idea si impossessa di una mente mondana, vince; l'anima è prostrata, l'uomo è senza equipaggio.
3. L'idea popolare ha una connessione sentita con il peccato. "Il pungiglione della morte è il peccato, e la forza del peccato è la Legge". Il senso di colpa del peccatore sarà secondo la sua conoscenza della Legge, e il terrore della morte sarà secondo il suo senso di colpa. È il senso di colpa che dà "pungiglione" e "vittoria" all'idea di morire. Tutto ciò che è orribile nell'idea parte da una coscienza colpita dal peccato.
Tale, dunque, è l'idea popolare della morte. Ovunque, nelle terre cristiane o pagane, nei tempi antichi o moderni, il cristianesimo non è ricevuto nel suo significato e spirito morale, lo trovi.
II. L' IDEA CRISTIANA .
1. L'idea non ha né "puntura" né "vittoria". "O morte, dov'è il tuo pungiglione? O tomba, dov'è la tua vittoria? Di conseguenza, una volta esistevano, ma non ci sono più.
2. L'idea cristiana ha, invece di "pungiglione" e "vittoria", rapimento e trionfo. "Grazie a Dio, che ci dà la vittoria". Il vincitore è diventato la vittima; l'angoscia del pungiglione ha lasciato il posto all'estasi del canto.
3. L'idea cristiana viene all'uomo attraverso un mezzo. La vecchia idea terrificante e popolare della morte ha lasciato il posto a una luminosa e gloriosa, "per mezzo di nostro Signore Gesù Cristo". In che modo Cristo dà questa idea? Con il risveglio nell'anima una nuova vita spirituale. Ma come fa una nuova vita spirituale a fare questo? Perché implica le seguenti cose:—
(1) Una simpatia più forte con il Dio del nostro destino che con qualsiasi altro essere. Laddove c'è un'unità morale con quel Dio nella cui mano "è il nostro respiro", non può mai esserci alcun timore della morte. Ma un terrore di Dio deve dare un terrore della morte.
(2) Una più forte simpatia per lo spirituale che per il materiale. Gran parte della paura della morte nasce dall'idea della separazione dai cari oggetti del nostro attaccamento. Dovunque, quindi, gli attaccamenti supremi sono sul materiale, l'idea della morte deve essere angosciante a causa della separazione che comporta; ma dove la maggiore simpatia è con l'invisibile e l'eterno, la morte sarà considerata non come un legame che recide, ma come un'unione di loro in una più stretta comunione.
(3) Una simpatia più forte per il mondo futuro che per il presente. Dove le simpatie prevalenti della mia anima sono con il Divino, lo spirituale e il futuro, l'idea della morte sarà luminosa e giubilante. Questa triplice simpatia, dunque, è essenziale nella natura delle cose all'esistenza di questa idea felice e trionfante della morte.
Il lavoro delle opere.
"Perciò, miei diletti fratelli, siate saldi, incrollabili, sempre abbondanti nell'opera del Signore, poiché sapete che la vostra fatica non è vana nel Signore". "Perciò." Questa è la conclusione pratica del sublime argomento che Paolo aveva condotto sulla risurrezione, nei versetti precedenti. Tutte le vere dottrine portano alla pratica. "Perciò", poiché la morte non è la tua fine, perché devi vivere corpo e anima in uno stato futuro, "sii risoluto".
I. L'opera di restaurazione dell'anima è SPECIALMENTE DIVINA . È "l'opera del Signore". L'opera del Signore è illimitata. L'universo è la sua opera, e tutti i suoi movimenti sono le sue operazioni. La Provvidenza è opera sua. Ma il "lavoro" di cui al testo, vale a dire. la restaurazione spirituale dell'umanità, è in un senso speciale suo. È il suo grande lavoro. Isaia ne parla come di una creazione che eclisserà in gloria l'universo materiale. Gesù ne parlava sempre come della grande opera.
1. Pensa alla preparazione per questo lavoro. Furono occupati quattromila anni, con una lunga serie di sacrifici, sacerdoti, veggenti, miracoli, in via preliminare.
2. Pensa ai sacrifici fatti per portare a termine questo lavoro. Cristo è venuto in questo mondo e l'Incarnato ha vissuto, sofferto e morto qui, ecc.
3. Pensa all'azione incessante dello Spirito Divino per compiere quest'opera. È sempre in lotta con gli uomini di età in età e in tutti i paesi.
4. Pensa ai meravigliosi risultati di questo lavoro. Milioni di anime perdute redenti alla conoscenza, all'immagine, alla comunione e al servizio di Dio Onnipotente. Qual è il valore di un'anima? Qual è l'influenza che un'anima può esercitare sull'universo? Questa, quindi, può essere chiamata enfaticamente "l'opera del Signore". È il campo che lui, il grande Contadino, ha coltivato.
Ne farà un giorno il suo giardino migliore. È il tempio che lui, il grande Architetto, ha costruito; eccellerà in gloria tutte le strutture precedenti. È la "nuova creazione" che sta realizzando; prima che impallidisca tutte le altre produzioni.
II. Il lavoro di restauro dell'anima CHIEDE LE PIU Earnest SFORZI DELLA UMANITÀ . "Fisso, inamovibile." Ci sono alcune opere del Signore in cui non possiamo impegnarci. Non possiamo aiutare a controllare l'oceano, guidare le stelle, o anche creare un filo d'erba, ma qui siamo "operai insieme a lui".
1. Il nostro lavoro deve essere invincibile. Le due parole, "fermo" e "inamovibile", esprimono questo. Tanti sono gli impulsi dentro, tante sono le forze fuori, che si oppongono all'opera, che nient'altro che una determinazione invincibile può portarci avanti. Dobbiamo avere uno scopo abbastanza forte da piegare e subordinare tutto a se stesso. "Questa è una cosa che faccio", dice Paul.
2. Our labour must be abounding. "Always abounding." The spirit of this work should reign in us, everywhere and at all times. As the parental element inspires the mother, and mingles with all her domestic arrangements and pleasures, so this spirit must inspire us and mingle with all our undertakings. It should sweeten our daily toil and breathe into our recreations and amusements.
La distinzione tra il secolare e lo spirituale è una finzione teologica. La religione in un uomo o è ovunque o da nessuna parte, tutto o niente. Il lavoro e gli affari, così come il Vangelo, sono mezzi di grazia. Come la vita della pianta richiede la tempesta per piegare le sue fibre, così come la calma per darle riposo, così la vita religiosa richiede per il suo sviluppo l'elemento ruvido degli affari mondani così come le influenze più dolci della devozione spirituale.
III. L'opera di restaurazione dell'anima DEVE INEVITABILMENTE RIUSCIRE . "Poiché sapete che la vostra fatica non è vana nel Signore". Ci sono due tipi di lavoro vano.
1. Ciò che mira a un fine senza valore. Pertanto, se ha successo, è inutile.
2. Ciò che è diretto a un buon fine, ma non può mai realizzarlo, semplicemente perché è troppo indeterminato e debole. Ma ecco un lavoro che deve riuscire. Ogni vero pensiero, ogni preghiera sincera, ogni azione divina, portano in sé il successo. Come tutti gli elementi e le forze di questo mondo vanno a costruire un nuovo strato intorno alla superficie del globo, affinché i geologi dei secoli futuri studino, così tutto ciò che faccio, penso e dico nell'opera del Signore va a dare beatitudine al mio essendo. In quanto dunque, siccome non puoi fallire in questo lavoro, fatica.
IV. Il lavoro di restauro anima completamente REALIZZARE IL SUO SUCCESSO IN IL FUTURO DEL MONDO . "Perciò", dice Paolo, "se questa vita fosse il nostro tutto, il nostro lavoro spirituale potrebbe essere considerato vano". Che cosa spinge la nostra ricerca della conoscenza, i nostri sforzi per costruire un carattere nobile, se la tomba è la nostra fine? Ma c'è un futuro, e in esso c'è una piena ricompensa. Tutte le acque del pensiero santo e dello sforzo che ora riceviamo nel nostro essere vanno a fare un pozzo dentro di noi che germoglierà alla vita eterna.
OMELIA DI C. LIPSCOMB
Introduzione.
"Inoltre" indica un cambio di argomento. "Dichiararti", o ricordarti, è in qualche modo enfatico. Ciò che san Paolo porta alla memoria sono alcune idee fondamentali che non esita a chiamare "il vangelo", la buona novella di Dio al mondo. Era lo stesso vangelo che aveva predicato loro, lo stesso che avevano accettato, lo stesso in cui si trovavano. Per mezzo di essa questi Corinzi furono salvati, presenti e futuri, se aderirono alla loro fede, a meno che la loro fede non fosse "vana.
" Era questa fede una cosa vana? Possibile che fosse un'illusione? Come poteva essere questo quando l'avevano abbracciata, vi erano rimasti, avevano sentito il suo potere di salvare e si erano rallegrati della sua beatitudine? La forza di questo vangelo stava nella questi fatti, vale a dire: Cristo era morto, era stato sepolto, era stato risuscitato dalla tomba, e questi erano avvenuti per uno scopo speciale e concordemente con il preannuncio della rivelazione divina.
Qual è stato l'oggetto specifico della morte di Cristo? Morì "per i nostri peccati". In questo era il Cristo di Dio, il Messia, l'Unto, il Gesù di Nazaret, il quale, come «giusto Servo del Padre», fu ordinato a «portare le loro iniquità». Non era, quindi, una morte comune. Non era una morte provocata come fine principale dalla delusione della sua nazione perché aveva rifiutato di essere un re secolare.
Non era la morte di un martire. Influenze mondane, agenti terreni, potere satanico, appaiono nelle connessioni immediate e circostanziali della sua crocifissione. Il suo arresto è stato un atto di violenza umana; il suo processo fu duplice, ebraico e romano; la sua esecuzione fu romana; eppure tutto questo schieramento di odio e abilità e malvagità di successo dell'uomo svanisce alla vista e si perde in una vista infinitamente più alta.
Giuda non avrebbe potuto tradirlo, Caifa e il Sinedrio non avrebbero potuto condannarlo, Pilato non avrebbe potuto consegnarlo ai farisei e ai sadducei, a meno che Cristo stesso non avesse permesso loro di controllare le modalità e gli incidenti della sua morte. La morte stessa, quanto al suo motivo, spirito e scopo, occupa tutta la mente dell'apostolo. L'uomo e il rapporto strumentale dell'uomo con esso svaniscono alla vista, ed è con lui una morte vicaria, espiatoria, propiziatoria, che deriva la sua ragione, il suo carattere e il suo valore da un'unica considerazione: una morte per i nostri peccati.
In nessun altro modo poteva considerare il Vangelo come una buona novella. E come gli era pervenuta la conoscenza di ciò come realtà dottrinale? L'aveva "ricevuta" da Cristo stesso, che gli era apparso personalmente a mezzogiorno. I fatti storici della sua morte, sepoltura e risurrezione gli erano stati conosciuti; perché Saulo di Tarso non poteva ignorare queste cose come eventi che coinvolgono la nazione.
Misteriosamente, inoltre, aveva sentito la loro impressione in vaghe idee, in più vaghe paure; da profondità inconsce, i suoni avevano pulsato come strane pulsazioni nell'orecchio interno; e così acuto era stato il richiamo al pensiero e alla riflessione, che il Signore Gesù gli ricordò, sulla via di Damasco, che aveva scalciato contro i pungoli che gli avevano trafitto la coscienza. La sua conversione fu improvvisa e meravigliosa.
Improvviso e meraviglioso non poteva essere che per il lungo e acuto stimolo che aveva aperto il suo cuore alla mano del Divino Guaritore. Eppure questo lavoro preparatorio di convinzione era tutto dentro di lui, sotto l'azione dello Spirito. Ciò che sapeva della morte di Cristo non era solo per il fatto storico, ma per la verità dottrinale espressa nel fatto, e questa verità salvifica che aveva ricevuto. Fu una rivelazione per la sua anima, una manifestazione diretta e rassicurante del Signore Gesù.
Per essere apostolo, aveva bisogno di questa comunicazione immediata dal cielo, di questo peculiare intensificarsi della convinzione e della conversione. Mezzi e metodi adatti ad altri non erano adatti al suo caso. Famoso com'era stato nel campionato della Chiesa nazionale - la vana speranza del sadduceismo e del farisaismo, il giovane eroe la cui forza fanatica era sufficiente per ricostituire le forze sfinite e quasi esauste del Sinedrio - non spettava a lui andare oltre a Cristo in qualche modo tranquillo con la meditazione, con la laboriosa ricerca dell'anima, con quegli alti propositi che spesso nascono dal grembo della solitudine.
No; deve convertirsi in modo significativo, per se stesso e per gli altri. Il cambiamento è stato un affare epocale nella storia della Chiesa ebraica non meno che della Chiesa cristiana, e, di conseguenza, parla di se stesso come di aver "ricevuto" la grazia di Dio in modo eccezionale. Ma i mezzi umani sono stati rinnegati? La naturalezza è stata annullata o addirittura svalutata? Non così; ciò che "ricevette" era del tutto all'unisono con il vero credo di Israele contenuto nei registri della sua fede nazionale.
"Secondo le Scritture", sostiene, era la verità della morte di Cristo che io "ricevevo". Sopra lo splendore che balenava dal mezzogiorno siriano sul suo occhio, c'era un'altra luce, e si diffuse su tutto il Pentateuco, i Salmi, le profezie. Che cosa, infatti, Gamaliele rappresentava, ma non era; cosa intendevano idealmente sadduceo e fariseo, ma non riuscivano a renderlo reale; ciò che sacerdote e scriba erano stati designati a rappresentare, ma si erano nascosti sotto le osservanze carnali; quale tempio e sacrifici erano stati messi da parte per commemorare e prefigurare, ma avevano cancellato nel segno e nel simbolo; - tutti questi erano ora illuminati.
"Secondo le Scritture", che aveva appreso quando era ragazzo a Tarso, ed era venuto a Gerusalemme per ampliare e perfezionare la sua conoscenza di questi scritti sacri; "secondo le Scritture", che Santo Stefano aveva esposto davanti al Sinedrio quando l'ombra della morte si ritirò davanti alla gloria che discendeva sul giovane santo dal "Figlio dell'uomo che stava alla destra di Dio"; "secondo le Scritture" che Anania gli aveva spiegato a Damasco, quando "gli caddero dagli occhi come fossero state squame", e, in non molto tempo, la vista interiore si rese chiara e forte.
Fu così che la provvidenza nel passato divenne provvidenza nel presente, lo Spirito Santo allo stesso modo in ciascuno, e Tarso, Gerusalemme e Damasco portarono, sebbene apparentemente così distanti, nell'unità dello sviluppo della sua anima. In verità, un meraviglioso schema di storia personale, riconoscendo la casa e i genitori, la vita in una "città non da poco", la vita nella metropoli che era venerata come la gloria della nazione eletta, la vita alla guida di un assalto alla giovane Chiesa, e memorabile per sempre nei suoi annali per la corona del martirio allora prima vinta; un meraviglioso intreccio del naturale e del soprannaturale come trama e ordito in uno stesso tessuto.
Torna alla promessa originale pronunciata in Eden che il seme della donna avrebbe schiacciato la testa del serpente; di nuovo alla primitiva istituzione del sacrificio, e quindi all'organizzazione dell'idea divina in un cerimoniale molto solenne e augusto che non permetteva a nessun giorno di sfuggire alla sua impressionante simbolizzazione; tutto attraverso salmi penitenziali e profezie istruttive. La grande dottrina era presente ovunque che "senza spargimento di sangue non c'è remissione", che "ha portato i nostri dolori e portato i nostri dolori", e che "il Signore ha posto su di lui l'iniquità di tutti noi.
"Nessuna critica emaciante qui; nessun intelletto distruttivo; nessuna disposizione che includa San Paolo a oscurare Cristo all'ombra della nazione ebraica, e ridurre la sua figura alle più piccole dimensioni coerenti con qualsiasi fede. Nessun tale gusto e temperamento aveva quest'uomo , fresco delle scuole e maestro della teologia del suo tempo.Né è altro che una delle sue particolarità molto marcate, che cita così spesso la sua conoscenza approfondita e familiare delle Scritture, e che dalla prima all'ultima nelle sue Epistole, è un commentatore dell'Antico quanto un esponente del Nuovo.
I due grandi emisferi del pensiero religioso formavano in lui un globo. Dall'uno all'altro passava con passo libero. Sopra l'immenso dominio, diviso e fatto a pezzi a tante altre menti, sezioni avverse o addirittura ostili a non poche anime oneste; su tutto questo tratto di territorio diversificato, c'era per san Paolo la perfezione stessa dell'unità. I suoi passi non mancavano mai il loro sentiero; il suo occhio non ha mai perso un punto di riferimento.
Per lui Cristo era in Eden, in Abramo, Mosè, Davide, Isaia, Osea; e l'Antico Testamento era quello che era e tutto era perché Cristo era in ogni sua dottrina e istituzione. Il Cristo presente per lui, il Cristo di Damasco, e dell'Arabia, e di Gerusalemme, e di Atene, di Efeso e di Corinto, era il Cristo del passato, ed era questo perché era l'"Agnello immolato fin dalla fondazione del mondo". .
" È come], quindi, che troveremo troppo di Cristo, e specialmente per quanto riguarda i rapporti legali della sua morte, nell'Antico Testamento? Chiaramente San Paolo non la pensava così. "Secondo le Scritture" era preliminare, ed essenzialmente così, alla logica, al sentimento, al fervore, del grande argomento che stava per fare.Che cosa doveva essere questo argomento?Una difesa - la difesa - della dottrina della risurrezione del corpo umano.
Osserva ora che il fatto storico della risurrezione del Signore non era in discussione. Nessuno dei Corinzi lo negò o ne dubitò. Cosa c'era, allora, in polemica? Era questo, vale a dire: la dottrina implicata nella risurrezione del Signore dai morti si applicava a tutti? Ci sarebbe stata una resurrezione generale? Da questo punto di vista, vediamo perché nel caso in questione ha dato tanta importanza alla sua morte per i nostri peccati.
Non era la morte come un termine ordinario della vita, ma la morte considerata in questo caso esclusivo come una morte espiatoria, come un'offerta vicaria ed espiatoria, come una completa e perfetta soddisfazione alla legge e alla giustizia. È questa morte che è così strettamente collegata alla sua risurrezione e, attraverso di essa, alla nostra risurrezione. Prendendo semplicemente una visione etica della questione, e limitandoci a ciò che ha insegnato Gesù di Nazareth, e all'esempio di eccellenza morale che ha posto davanti agli uomini, non vediamo motivo per cui avrebbe dovuto risorgere.
Nulla aggiunse alla morale, nulla all'esempio, nulla a una virilità elevata e abnegata, tornando alla vita e riapparendo più volte ai suoi discepoli durante i quaranta giorni. D'altra parte, guardando alla sua morte come penale "per i nostri peccati", possiamo capire perché, se è stato "consegnato per le nostre offese", dovrebbe essere "risuscitato per la nostra giustificazione". Senza la risurrezione, non potremmo essere certi se morì semplicemente e unicamente come un uomo buono, il migliore degli uomini, o come il Figlio di Dio per espiare i nostri peccati.
Se, infatti, la legge e la giustizia sono state soddisfatte dal sacrificio, esprimano in modo autorevole e sovrano, liberi da ogni possibilità di equivoco, e assicurando alla più ardente sollecitudine, che la pena è stata pagata e il perdono pieno per colpa nell'uomo resa possibile. Proprio questo è stato compiuto dalla risurrezione di Cristo, e così le cicatrici del Calvario, conservate sulla sua persona, sono state mostrate ai discepoli come segni di vittoria sull'"inferno e sulla morte".
Risorse, inoltre, il "terzo giorno". Sebbene non fosse abitudine di Cristo fissare tempi e stagioni, tuttavia si preoccupò di fissare il giorno della sua risurrezione. Più e più volte annunciò la data dell'evento. Amici, nel loro travolgente sgomento, lo dimenticarono, o se alcuni lo ricordarono, come i due che si recarono ad Emmaus, fu offuscato dal dolore e dalla sfiducia.I nemici lo ricordarono e fecero da guardia al sepolcro, e i suoi nemici furono i primi a sapere che era risorto, e anche quello dai loro stessi soldati.
Non c'era alcuna ragione etica per lui di risorgere il terzo giorno o in qualsiasi altro giorno, ma, considerando la sua morte come penale, il suo scopo ha risposto immediatamente quando è morto, possiamo vedere la congruenza tra i due fatti, essendo "il terzo giorno" la sua nomina e una prova che era morto, non come un semplice uomo, ma come l'eterno Figlio di Dio. San Paolo ripete "secondo le Scritture", cioè la risurrezione di Cristo era stata predetta.
"Non lascerai l'anima mia all'inferno, né lascerai che il tuo Santo veda la corruzione" ( Salmi 16:10 ). La morte, la sepoltura e la risurrezione di Cristo tengono insieme, e la loro congruenza è determinata dal fatto che "il castigo della nostra pace è stato su di lui, e con le sue lividure noi siamo stati guariti". A queste verità l'apostolo ha dato risalto all'inizio della sua argomentazione.
Logicamente, dovevano assumere quella posizione di comando, ed emotivamente non potevano averne un'altra. E quindi, "prima di tutto", ha consegnato queste dottrine. Hanno la precedenza su tutto il resto; erano i dati per sempre nel cristianesimo; erano "il vangelo". Sicché, se stava per soffermarsi su un argomento che dovrebbe evocare al massimo il suo potere, né lasciare indifferente una facoltà della sua mente o una sensibilità, avrebbe "prima di tutto", come aveva fatto nella sua predicazione, riposare tutta la sua causa su Cristo morente e risorto come Redentore del genere umano. —L.
Testimonianza apostolica della risurrezione di Cristo e testimonianza degli altri.
Una caratteristica importante del piano di Cristo era quella di addestrare gli apostoli ad essere suoi testimoni. Immaginate cosa questo comportasse: da parte loro, disciplina dei sensi come insenature della mente, attenzione attenta e paziente, costanti revisioni delle impressioni, contentezza sotto il mistero, audacia di affermazione, eroismo nell'adesione alla testimonianza. Insieme a queste qualità, un'esperienza della verità in Cristo come potenza trasformatrice doveva conferire un carattere peculiare a tutto ciò che affermavano, così che Cristo Gesù, vivente, morente, risorto, esaltato, glorificato, si vedesse anche in loro come attraverso di loro.
Da parte di Cristo, quanta condiscendenza e simpatia, quanta diligenza, quanta tenacia sono stati necessari per rendere questi rudi galilei competenti ai doveri di testimoni! "Anche voi renderete testimonianza, perché siete stati con me fin dal principio". Non bastava essere messaggeri ; dovevano anche esserne testimoni, poiché «lo Spirito Santo scenderà su di voi: e voi mi sarete testimoni sia a Gerusalemme, che in tutta la Giudea, e in Samaria, e fino alle estremità della terra.
Questi uomini sentivano di essere i testimoni scelti di Cristo e che la loro testimonianza era l'agenzia principale impiegata dallo Spirito per salvare il mondo. Era naturale, quindi, per San Paolo iniziare il suo argomento sulla risurrezione del corpo chiamando attenzione al fatto che il Cristo risorto "fu visto da Cefa, poi dai dodici". da tutto ciò che è stato prima o dopo: la loro educazione come testimoni, e particolarmente come testimoni della sua risurrezione, è stata portata al limite della completezza a Pentecoste.
Infatti, Pentecoste furono i quaranta giorni consumati. E questa grande formazione era solo nel fatto storico che era risorto? Non sono stati necessari quaranta giorni per questo. Ventiquattr'ore dopo la sua ricomparsa, tutti e dodici, tranne san Tommaso, credevano fermamente al fatto. Ma dovevano sentire la connessione tra la sua risurrezione e la morte come verità spirituali del momento più alto, verità del governo divino, verità del santo sentimento, e quindi adatte alla piena dispensazione dello Spirito Santo a Pentecoste.
"Non ardeva forse il nostro cuore in noi mentre parlava con noi per via e mentre ci apriva le Scritture?" Il cuore, il cuore ardente, il cuore della fede salvifica, -questo è il particolare tipo di esperienza ora, e, per la prima volta, l'emozione cristiana come la sua qualità essenziale viene portato in preavviso. S. Paolo enumera i testimoni: S. Pietro, i dodici, i cinquecento fratelli, S.
Giacomo; e aggiunge: "tutti gli apostoli". Poi cita se stesso: "Ultimo di tutti, fu visto anche da me, come da uno nato fuori tempo". Poteva parlarne semplicemente come sommatoria storica? Non lui; la memoria era troppo attiva, il sentimento troppo acuto, l'umiltà e la gratitudine troppo profonde per una semplice affermazione logica. In un istante, l'anima devota si affretta a riconoscere ciò che non ha mai perso occasione di esprimere: il senso della misericordia di Dio nel chiamare all'apostolato lui, persecutore della Chiesa di Dio.
"Per grazia di Dio" - parole spesso abusate da quando le ha usate, ma più sacre e gloriose mentre le pronunciava - "per grazia di Dio sono quello che sono". Quella grazia non era stata concessa invano; né esita a dire che ha «lavorato più abbondantemente di tutti loro», e allora «io» scompare dalla vista, ed è tutto per grazia. Notare le fasi dell'idea: nata prematura; minimo degli apostoli perché colpevole di persecuzione; l'unico uomo tra loro che si trovava su questo sfondo scuro, ma la luce in primo piano è la più splendente per questo; non si vergogna di confessare la sua totale indegnità per magnificare la grazia di Dio, e questa grazia merita tutto l'onore del lavoro più abbondante.
Che intuizione nell'uomo! Se, come supponiamo, le ore in cui fu scritto questo capitolo furono straordinarie anche nella sua meravigliosa storia mentale; se c'era una mescolanza delle sue facoltà più piena e più stretta di quanto avesse mai sperimentato; se la conoscenza e la cultura umane portassero poi all'ispirazione il loro più grande e ricco tributo, e se l'ispirazione portasse loro la sua più potente accelerazione; cosa potrebbe esserci di più sorprendente del fatto che proprio in questo periodo di esaltazione, quando l'intelletto era nella splendida veste sia delle sue doti e acquisizioni, e quando il potere della parola si è improvvisamente impossessato di nuove facoltà di espressione, non può procedere senza fermarsi ad inchinare il suo cuore in adorazione davanti al Dio della grazia! Al di sopra, infatti, era il pensiero di colui che era "morto per i nostri peccati",
E a noi che leggiamo le sue ardenti parole, quale più bel privilegio possono darci gli sviluppi dell'animo umano nella letteratura, quale privilegio così bello come questo in cui l'apostolo delle genti, innalzandosi al di sopra di ogni comune esperienza, parla dall'alto che sarebbe la dimora del silenzio se non che l'umiltà offrisse il suo omaggio alla grazia di Cristo! La nobiltà dell'uomo si mostra qui; poiché, sebbene lavori "più abbondantemente di tutti", tuttavia non pretende altro che essere uno della compagnia dei testimoni degli apostoli.
Dopotutto, non è la testimonianza individuale di San Pietro, San Giacomo, San Paolo, ma l'evidenza simultanea e unita, questo è il fatto importante. Tra i quaranta giorni e la scena sulla via di Damasco sono trascorsi anni, e lui arriva con la sua successiva testimonianza per unirsi al gruppo dei primi testimoni. "Sia io o loro" - siamo tutti d'accordo sull'apparizione del Signore risorto - "così predichiamo, e così avete creduto."—L.
Negare la resurrezione dai morti e cosa comporta la negazione.
Alcuni di questi cristiani di Corinto negarono che ci sarebbe stata una risurrezione letterale. Capivano poco o niente dell'idea del corpo, dei suoi usi intellettualmente e moralmente considerati, e della sua associazione con l'anima in tutto ciò che riguardava la prova presente e la ricompensa futura. Cosa aveva insegnato loro la filosofia greca? Che il corpo era la sede del male. Cosa aveva insegnato loro l'arte greca? Ammirare il corpo per fini sensuali come gratificazione ai gusti estetici.
E cosa avevano mostrato loro i culti idolatri? Il corpo degradato alla più bassa viltà. Eppure, in effetti, il cristianesimo aveva assicurato loro che il corpo era "il tempio dello Spirito Santo" e, senza dubbio, san Paolo nella sua precedente predicazione li aveva istruiti sulla santità del corpo, "secondo le Scritture". Ma qui stavano spiegando la dottrina, e del tutto ignari di ciò che stavano facendo.
"Non è stato il materialismo, ma un ultra-spiritualismo, che ha portato i Corinzi in errore" (FW Robertson). "Affascinato, forse, dalla sua plausibile apparenza di spiritualità, lieto di liberarsi dell'offesa di un'immortalità carnale e materiale, e desideroso di rifugiarsi nell'idea più raffinata della ritrovata indipendenza dell'anima dal corpo qui, e della sua intera emancipazione dal corpo nell'aldilà" (Dott.
Candela). Qualunque fossero le influenze che operavano sulle loro menti, i risultati erano evidenti per San Paolo. E per convincerli di quale fatale errore fossero caduti se la loro incredulità si fosse portata logicamente nelle sue conseguenze, procede a domandare loro come fosse possibile che Cristo potesse essere predicato in mezzo a loro come Risorto dai morti, se vi fossero nessuna resurrezione generale. Che consistenza c'era nel credere che il Signore dell'umanità fosse risorto, Signore del suo corpo non meno che della sua anima, eppure questa umanità nella razza doveva essere dislocata, corpo e anima separati per sempre, e solo l'anima essere la sopravvissuta alla morte ? Questo è il punto di partenza, Cristo Rappresentante, Capo federale, Immagine dell'umanità oltre che Immagine di Dio.
Se non c'è una risurrezione generale, "allora Cristo non è risorto". L'argomento va da un principio ampio e universale a un caso particolare sotto quel principio, essendo il primo la risurrezione dell'uomo e il secondo quella del Figlio dell'uomo. Per legittima deduzione, dunque, supponendo che non vi fosse risurrezione per l'uomo, Cristo era ancora nella tomba. "Cristo non risorto!" Cosa segue? La predicazione apostolica «è vana e vana è anche la vostra fede.
"Questo sta spingendo la questione a casa con energia sorprendente. Ma come potrebbe essere altrimenti la logica conseguenza? Cristo Gesù, Figlio di Dio, aveva assunto la natura fisica dell'uomo, era nato da una donna, aveva mangiato e bevuto ed era cresciuto come gli altri uomini, si era conformato alle leggi della corporeità umana, era stato "fatto sotto la legge" della provvidenza, e ne aveva preso su di sé tutte le esigenze; e quindi, se "fatto simile ai suoi fratelli", era risorto dai morti così come era stato incarnato, sotto la legge generale dell'umanità.
Dall'inizio alla fine, non si è verificata alcuna interruzione nella sua carriera; era umano in tutto, e altrettanto umano quando risuscitò dalla tomba come quando nacque dalla Vergine Maria. Certamente, una gloria al di là dell'umano era in lui e intorno a lui - la gloria dell'eterna Figliolanza - ma l'umano non fu mai perduto o inghiottito, mai nemmeno oscurato, dal misterioso timore del Divino che lo investiva.
In questa prospettiva, Cristo è risorto perché uomo tra gli uomini, e in virtù di una legge che ha trovato in lui la sua più alta manifestazione, così come tutte le altre leggi dell'umanità avevano realizzato in lui la loro espressione più sublime. Ma che dire della nostra predicazione come apostoli? Se non è risorto (non può essere risorto se non c'è una risurrezione generale), allora «siamo trovati falsi testimoni di Dio». Nient'altro che falsi testimoni, «perché abbiamo testimoniato di Dio che ha risuscitato Cristo: colui che non ha risuscitato, se è vero che i morti non risuscitano.
"Uomini illusi che non possiamo essere; vittime di sensi eccitati e sovraccarichi; entusiasti innocenti; tutto questo è impossibile; e noi siamo veri e propri ingannatori. È credibile? Torna indietro e leggi il ruolo dei testimoni: San Pietro e i dodici, il fatto eccezionale della loro testimonianza essendo Gesù e la risurrezione, poi i cinquecento fratelli, poi san Giacomo e io stesso. Potete voi Corinzi credere una cosa così assurda come questa, che siamo tutti falsi testimoni? Tanto per la predicazione apostolica.
Aveva messo nella stessa categoria la loro predicazione di apostoli e la fede di questi Corinzi; erano ciascuno "vano", cioè "vuoto, infondato, irreale" (Kling). Ora, quindi, esorta che se non c'è risurrezione, "Cristo non è risuscitato". Se Cristo non è risorto, che oggetto ha la tua fede? Per credere nella sua morte espiatoria, devi credere nel necessario seguito e controparte di quella morte, la sua resurrezione, poiché i due fatti sono inseparabilmente uniti.
Ammetti la sua morte, nega la sua risurrezione e "siete ancora nei vostri peccati". Questo è credibile? Sull'ipotesi di una risurrezione non letterale, tre cose fino a questo punto dell'argomentazione sono state chiarite, vale a dire. La morte di Cristo è stata vana, la predicazione apostolica di Cristo crocifisso è stata vana, e la fede cristiana è stata vana. Che nuovo Ecclesiaste è qui! "Vanità delle vanità, tutto è vanità". Ma era tutto questo? Se una negazione della risurrezione dell'uomo richiedesse il rifiuto della risurrezione di Cristo; se la perdita della sua risurrezione ha spazzato via la sua espiazione, visto che non c'era prova della sua validità, e quindi nessuna assicurazione di perdono e di pace; se l'annullamento dell'espiazione ha distrutto il valore della predicazione e il valore del credere; — potrebbe esserci qualche aggiunta alla quantità e alla qualità di queste terribili conseguenze? Sì; la sequenza dei mali che segue questa nuova dottrina della non risurrezione si è ulteriormente allungata; poiché «anche coloro che si sono addormentati in Cristo sono periti.
Tutti i cristiani defunti sono perduti. Non c'è paradiso per loro, e le toccanti parole, "addormentati in Gesù", sono retorica beffarda. Di nuovo, il pensiero ritorna: Era credibile? Un'altra vanità deve essere superata: l'affetto per i defunti , il più tenero e il più santo di tutti i sentimenti umani, quello che perfeziona l'amore incapace di ottenere la sua piena crescita mentre l'oggetto viveva agli occhi ed era stretto tra le braccia; questo affetto più bello e nobile è il sentimentalismo ozioso, perché sono "periti .
"A questo punto si tratta di qualcosa di più del ragionamento logico. È in gioco l'istinto più profondo dell'anima nei suoi rapporti umani. Questo istinto è un imbroglio, una falsità? Noi, gli apostoli e i cinquecento fratelli, non siamo gli unici" falsi testimoni", ma la tua natura, il nucleo stesso della tua natura, è un inganno e una beffa. Hai perso il tuo Cristo e i suoi apostoli, hai perso la fede, hai perso i tuoi amici.
Nulla di prezioso è rimasto; non osi fidarti dei tuoi istinti più saldi. "Più miserabile!" Potrebbe esserci una tortura più grande? "Se solo in questa vita abbiamo speranza in Cristo, noi siamo i più miserabili di tutti gli uomini". La speranza di stare con lui nell'aldilà, di vederlo e goderne, di diventare sempre più simile a lui, questo è il nostro paradiso di anticipazione; la corona è "una corona di giustizia"; la ricompensa eterna è la comunione con lui più vicina e più piena.
Ma questa speranza è tutta vana. Egli stesso senza corona, egli stesso abbandonato al disonore della tomba, che cosa può essere per te Cristo e quale sollievo ti può dare, tu di tutti gli uomini più miserabile? Altri uomini si rassegnano ai loro sogni di gioie terrene, cercano i piaceri dei sensi e li trovano, si prostrano e adorano Satana e ottengono i loro regni di potere, ricchezza e passione. Questi vi siete negati e li avete allontanati dalle vostre occupazioni.
Il paradiso ti è bastato. Ma ecco! questo cielo è una vana speranza, una fugace creatura di fantasia, e voi siete vittime di una follia suprema, la più bassa della terra nella miseria senza speranza. Non è permesso che questa immagine lugubre trattenga l'occhio, poiché San Paolo dice immediatamente (versetto 20): "Ora Cristo è risorto dai morti, ed è diventato la primizia di coloro che dormivano". C'è il fatto della sua risurrezione; c'è anche la portata dottrinale della verità nei confronti dei credenti; cosicché, dopo aver mostrato l'assurdità del punto di vista opposto, ora pone un'asserzione positiva conforme al primo stadio della sua argomentazione.
Cristo è risorto, ma con quale carattere e relazione? La risposta è: "Le primizie di coloro che hanno dormito". Un vasto raccolto è nel futuro, e lui è le Primizie. Il primo covone non era forse un esemplare del campo maturo, un'offerta di ringraziamento al Dio della provvidenza, un pegno della piena raccolta? In tutte le cose doveva avere "la preminenza", e di conseguenza in questo, che era "il primogenito dei morti.
Le risurrezioni precedenti erano avvenute, ma non erano in alcun modo "primizie", poiché non spettava loro alcun carattere rappresentativo o mediatore, né implicavano l'idea di un'alleanza divina. Il significato del ritorno in vita di Cristo è che, essendo stato " riconciliati con Dio mediante la morte di suo Figlio, molto più, essendo riconciliati, saremo salvati mediante la sua vita." La specialità del suo sacrificio vicario dà specialità alla sua risurrezione, che è l'inizio della sua esaltazione ad essere un Principe e Salvatore, «per dare a Israele il ravvedimento e il perdono dei peccati.
E in questo, l'umanità appare storicamente non meno che prospetticamente: "Poiché per mezzo dell'uomo venne la morte, per mezzo dell'uomo venne anche la risurrezione dei morti". come esistente nella guida naturale di Adamo e nella guida spirituale di Cristo. "Come in Adamo tutti muoiono" una morte naturale, "così in Cristo tutti saranno vivificati" - restituiti all'esistenza in quanto consiste nell'unione dell'anima e corpo.
Più avanti, san Paolo specializza la differenza tra Adamo e Cristo; qui e nel contesto, è la somiglianza di atteggiamento verso la famiglia umana che egli presenta. Per vedere la differenza, dobbiamo prima vedere la somiglianza e, di conseguenza, istituisce un parallelo tra i due, Adamo e Cristo, come preparatorio alla divergenza che introduce quando discute altri aspetti della risurrezione.
L'unione del corpo e dell'anima, da cui è costituita la natura umana, appartiene in sé all'ordine naturale dell'universo, e quindi offre una piattaforma comune su cui stanno insieme Adamo e Cristo, l'uno come causa di morte, l'altro come restauratore della vita perduta. San Paolo non perde mai di vista la natura e l'ordine naturale. Tutto ciò che dice del cristianesimo o afferma o implica qualcosa di nuovo del cristianesimo.
Se, come spesso accade, lo descrive come uno schema di restauro, c'è sempre un sistema originale, vasto per portata e portata, al quale è subordinato. E se, come spesso accade, mostra che «dove abbondò il peccato, sovrabbondò la grazia», si fa ancora riferimento a una condizione primaria o normale come trascesa sostituendo una forma di vita superiore a una inferiore. In congruenza con questo metodo abituale di pensiero, fondamentale per tutte le altre sue abitudini mentali, e senza il quale non avrebbe potuto essere il pensatore che era, traccia qui la somiglianza di Adamo e Cristo nei loro rispettivi capi della famiglia umana.
Ma Cristo ha una tale identificazione con la nostra razza da mettere la sua risurrezione, considerata il tempo e le circostanze, allo stesso livello della nostra risurrezione dai morti? No; sta da solo. "Ogni uomo nel suo ordine." C'è un ordine, un grado, una successione, e la supremazia di Cristo è attestata come prima nella figura delle "primizie". "Dopo coloro che sono di Cristo alla sua venuta"; il lungo intervallo tra la prima e la seconda venuta di Cristo che illustra la sua maestà come il Signore risorto e matura una messe degna di lui come "primizia".
Se dunque i secoli testimonieranno il successo del suo potere di «principe e salvatore», e se alla risurrezione dei suoi santi e dei suoi gli eventi che lo accompagnano, questo risultato deve essere della natura di una consumazione Visto come un sistema all'interno di un sistema, deve essere limitato da condizioni, deve avere strumenti e agenzie, deve avere vari adattamenti di mezzi ai fini, e i fini a loro volta adattato a ulteriori scopi, tutti che fanno avanzare un'epoca di grandezza.
Uno schema perpetuo di questo tipo è inconcepibile. Implica la prova di certi principi definiti e chiaramente annunciati, la collaborazione tra Dio e l'uomo, l'operazione di prova di motivi e sentimenti peculiari; in breve, l'idea della prova nella forma più educativa e augusta che potrebbe assumere. Siamo gli unici studenti in questa scuola? I mondi hanno fratellanza così come gli uomini, e la rete, troppo delicata perché un occhio possa vederne tutti i filamenti anche qui, si stende su spazi non misurati dal firmamento visibile.
È un'economia di mediazione in cui viviamo, né alcun lettore del Nuovo Testamento può dubitare che l'universo sia in qualche modo influenzato, sebbene il modo e l'estensione siano misteri, da questa regola di mediazione. In quanto, dunque, questo sistema, in quanto mediatorio, non può essere permanente, e quindi «ognuno nel proprio ordine» presenta la concezione di uno sviluppo di successione, che deve, a un certo punto, raggiungere la sua crisi e scomparire.
“Allora verrà la fine, quando avrà consegnato il regno a Dio Padre, quando avrà abbattuto ogni dominio, ogni autorità e potenza”. Cos'è che deve terminare? I versetti precedenti (20-23) gettano un po' di luce su questo argomento. L'umanità vi è rappresentata nelle sue forme contrastanti, e queste forme sono Adamo e Cristo. Il contrasto è il nostro modo principale di conoscere gli oggetti in questo mondo, e dipendiamo incessantemente dalla sua attività.
È un segno, tuttavia, della debolezza delle nostre facoltà e della sfera limitata in cui sono confinate. Ora, queste forme contrastanti di umanità incarnate in Adamo e Cristo svaniranno, perché appartengono al nostro conoscere "in parte" e sono solo disciplinari per ciò che "è perfetto". Essendo terminato tutto il conflitto tra la nostra natura in Adamo e la nostra natura in Cristo, e le sue connessioni con gli agenti soprannaturali giunti al termine, e quella stretta trionfante dalla parte del Signore Gesù, ogni segno di questa sorta di regola, autorità, e il potere, scompariranno dall'universo.
Potremmo azzardare a suggerire che qualche accenno di ciò sia dato nei quaranta giorni. La vita postuma di Cristo risorto ha lasciato i segni esteriori della sua precedente regola, autorità e potere. Non si discute con scribi e farisei; nessun laccio è posto per impigliarlo; non respingere da parte sua le accuse di violazione del sabato, confederazione con Belzebù e bestemmia nel pretendere di essere il Figlio di Dio; ma la battaglia si è chiusa, e il vincitore appena uscito dalla tomba è vincitore del Sinedrio, di Erode e di Pilato, e d'ora in poi lo Spirito Santo ordina la lotta tra le forze del bene e del male.
Ma su un'arena molto più ampia, e con una manifestazione di maestà infinitamente più grande, il Signore Gesù Cristo consumerà la sua vittoria sulla terra e sull'inferno quando rinuncerà a Dio Padre la sua sovranità delegata come Mediatore. Come nei quaranta giorni nessun vento e nessuna acqua dovevano essere calmati, nessun indemoniato attraversò il suo cammino per invocare il suo potere, nessuno sforzo fatto nell'esercizio dell'autorità e del dominio su coloro che erano nemici della sua divinità, ma il conflitto fu inghiottito nella conquista; così ora, essendo stato raggiunto il fine del governo di mediazione e soppressa ogni opposizione, ciò che gli si addice in modo così regale da riprendere le antiche caratteristiche della sua Figliolanza come seconda Persona nella santa Trinità e riprendere la gloria dei secoli eterni, molto tempo fa rassegnato, al suo seno? Questo richiede che la sua umanità sia messa da parte? Senza significato.
Tornate ai quaranta giorni. L'umanità manifestò allora in lui uno stato semi-glorificato. Nel tempo e nello spazio fu conquistatore, né era suscettibile di alcuna legge di carne e sangue, ma godeva delle immunità di un "corpo spirituale". Eppure, tuttavia, era umanissimo, e nella sua voce i vecchi toni erano più teneri e più dolci, così che Maria lo riconobbe quando pronunciò il suo nome, e nel suo modo c'era una condiscendenza più preziosa, che S.
Tommaso sentì quando esclamò: "Mio Signore e mio Dio". Il corpo umano, scendendo verso i bruti, perde le sue proprietà originarie di compagno dell'anima. Il corpo umano mentre sale verso Dio aumenta la sua capacità di custodire e mostrare lo spirito. Quale limite esista a questa capacità, non lo sappiamo. Ma possiamo ben credere che l'umanità di Cristo, sebbene la Mediazione cesserà di esistere, sarà associata per sempre alla sua Figliolanza.
E a quali condizioni avverrà questa cessazione della Mediazione? Quando "l'ultimo nemico sarà distrutto". E quel nemico è la morte. Questo chiude la lunga guerra. Cominciò con la sua vittoria sulla tomba, termina con il suo trionfo su tutte le tombe. "La morte stessa lì muore." Per sottomissione del Figlio al Padre, intendiamo, quindi, che è il Figlio incarnato ad essere così subordinato, e che ciò non interferisce in alcun modo con il rapporto umano mantenuto con il suo popolo.
Meno che Figlio dell'uomo non potrà mai essere più che meno che Figlio di Dio. Ma come il suo stato semi-glorificato durante i quaranta giorni lo rese ancor più caro ai discepoli, e anche questo mentre lo sentivano lontano dalle vecchie forme di contatto sociale, così quest'ultima e più fulgida manifestazione della Divinità di Cristo eleverà la l'umanità dei suoi santi in una più piena assimilazione a se stesso. La nuova distanza sarà solo una nuova vicinanza, perché Dio sarà «tutto in tutti.
"Il versetto successivo (versetto 29) introduce un brusco cambiamento: "Altrimenti ['dal' o, 'di nuovo'] che cosa faranno coloro che sono battezzati per i morti, se i morti non risuscitano affatto?" Sono state date varie interpretazioni su questo passo oscuro, nessuno dei quali esente da difficoltà: "battesimo postumo per procura", ovvero il battesimo di un vivente per un amico morto non battezzato; battesimo nel senso di "essere immerso nella sofferenza" o, ancora, come indicante "un'occupazione vicaria della posizione una volta ricoperta da una persona deceduta" o, ancora una volta, applicata a tutti i credenti, sono le principali spiegazioni offerte.
Qualunque sia il significato dell'essere «battezzati per i morti» - sia che si tratti di un'usanza superstiziosa sorta nella Chiesa e condannata dall'Apostolo, sia dell'uso ordinario e proprio di questo sacramento - non è necessario per noi determinare per vedere la sua connessione con l'argomento. In ogni caso, il battesimo era una cosa senza significato, se non ci fosse la risurrezione. Solennizzarlo come potevano, praticarlo con riferimento alle affettuose memorie dei morti, amministrare il sacro rito tutto nei confronti dei vivi, ma, tuttavia, i vivi e i morti erano nella stessa categoria, a meno che non ci fosse una risurrezione.
Perché rischiamo così tanto con il nostro battesimo come professione di fede cristiana? Perché questo "pericolo" inutile e irrazionale? Abbastanza chiaramente, il pericolo ha un significato divino per i vivi - un significato, anche, che ogni tomba illustra e impone, se il battesimo è un sacramento - e, senza dubbio, facciamo bene a correre i rischi, a condizione che ci sia una risurrezione generale. Ma il cadavere, che ne è di questo? E il corpo vivente, che ne è di questo? Vi scrivo, Corinzi, di nessuna esistenza disincarnata.
Non scrivo di immortalità dello spirito come spirito. Non ho niente a che fare con questo. Il battesimo non ha niente a che fare con questo; la nostra memoria dei morti non è una memoria astratta delle loro anime, ma del corpo e dello spirito come formanti la loro natura umana. E ora, se il battesimo riconosce l'unione del corpo e dello spirito, e simboleggia la santità redenta di ciascuno, c'è una buona ragione di pericolo; altrimenti nessuno. Con il suo amore per questa Chiesa, con la sua gioia nei suoi membri, protesta che il suo stesso pericolo è così grande da giustificare l'affermazione: "Muoio ogni giorno.
"Le circostanze esteriori lo assalirono con tanti pericoli e la pressione interiore era così pesante e costante, da fargli soffrire come un moribondo, giorno dopo giorno. Per particolare, se (metaforicamente) avesse "combattuto con le bestie a Efeso", cosa era vantaggio se i morti non risorgessero?Egli stava affrontando tutti questi terribili rischi, ora per ora, predicare un vangelo che lasciava Cristo imprigionato nella tomba sigillata del Sinedrio, e che era vano predicare e vano credere, e che fece del battesimo una nullità? Fu per questo che subì tanta angoscia? «Mangiamo e beviamo.
"Se il corpo non ha parte o sorte nella grazia di Cristo, e non ha futuro, approfittiamo dei suoi godimenti nella vita presente. "Domani moriremo". Nessuna punizione può essere inflitta al corpo in futuro, poiché non ha un aldilà; "Mangiamo e beviamo". E tuttavia attenzione; l'inganno è sempre possibile, e l'inganno è certo in questo caso. "Le cattive comunicazioni corrompono le buone maniere;" così quel poeta e apostolo, Menandro e S.
Paul, sono una cosa sola per quanto riguarda l'associazione e il rapporto, e i loro effetti sulla vita pratica. Segue poi la calda esortazione: "Svegliatevi alla giustizia" - "un'esclamazione piena di maestà apostolica" (Bengel) - "e non peccare". Tali opinioni come aveva condannato provenivano da una mancanza di conoscenza di Dio. Più di questo, era umiliante che tali errori si trovassero tra i Corinzi. "Lo dico con tua vergogna.
" L'argomento, come condotto al suo punto attuale, ha incluso una serie di particolari, ciascuno luminoso in sé, ciascuno riflettendo luce sul corso generale dell'idea soprattutto nella sua mente; e dall'ampia gamma, arrivando alla fine del regno mediatore, ritorna a se stesso come ogni giorno morente per amore di queste verità. D'altra parte, qual è l'approdo? È, nella morale e nella pratica epicurea, l'inganno, la corruzione e la vergogna di "Mangiamo e beviamo ; per domani moriamo.
E mentre torna da questo vasto circuito di pensiero, convinzioni ben più profonde della logica terrena, ed emozioni più profonde dell'amore terreno, si spingono a esprimersi mentre ricorda a questi Corinzi quanto si erano smarriti, "non conoscendo le Scritture né la potenza di Dio."—L.
Obiezioni alla risurrezione; risposte ad essa; conclusioni coinvolte.
Fino a che punto è arrivato San Paolo nel cammino che ha percorso? A partire dalle «molte prove infallibili» dei quaranta giorni, e aggiungendo a lui l'apparizione del Signore Gesù, aveva condannato di un'assurdità coloro che negavano una risurrezione generale. Per vari motivi, la vista che avevano era incredibile. Le conseguenze morali della loro fede furono esposte. La vera logica e la pura moralità condannavano il loro allontanamento da quella "giustizia" che esiste solo in virtù della "conoscenza di Dio". la grande verità fu completamente perduta, un'altra classe di pensatori si oppose alla dottrina stessa e ne rifiutò l'accettazione a causa della sua irragionevolezza.
La natura, sostenevano, era dalla loro parte. Niente di ciò che è morto è tornato a vivere. L'intera economia del mondo materiale vi si opponeva. Una tomba era una tomba per sempre. Il cielo e la terra hanno testimoniato che la morte era morte e non poteva essere altro che morte. Ora, il corpo è una parte del regno fisico e, come tale, ha proprietà ben note ed è soggetto a certe leggi. Bene, ne discuterà sul loro terreno.
Nel ramo precedente dell'argomentazione, la base era "secondo le Scritture", e aveva costantemente occasione di dire: Cristo, Cristo Gesù, Cristo Gesù nostro Signore, Cristo come primizia, Cristo in contrasto con Adamo, Cristo come mediatore , Cristo come seconda Persona nella Trinità. Ma c'è un cambiamento, un cambiamento degno di nota, ora, e per alcuni versetti Cristo non viene nominato. Secondo natura, o per analogia, l'argomentazione deve procedere se gli oppositori sono accolti.
La nuova posizione è prontamente adottata, e san Paolo ei critici filosofici si trovano faccia a faccia. Chi sono costoro che si sono raccolti davanti all'occhio della sua immaginazione in quell'umile stanza di Efeso, la città orgogliosa e signorile, il cui commercio la collegava con ogni terra, e la cui ricchezza era la meraviglia e l'invidia del mondo? Nelle vicinanze si trovava il magnifico tempio di Artemide, rinomato sulla Ionia e molto oltre, sicuro anche nella sua fama, poiché nessuna arte umana poteva superare le sue colonne di marmo pario, le sue porte di legno di cipresso, il suo tetto di cedro poggiato su colonne di diaspro , e i grandi capolavori di pittura e scultura di cui era stata arricchita.
È abbastanza probabile che uno che potesse citare Menandro, Arata ed Epimenide, sapesse qualcosa di Anacreonte, Talete, Eraclito e altri associati a Ionia ed Efeso. Alcuni di questi illustri pensatori non si sarebbero alzati davanti alla sua visione quando egli avesse cominciato a meditare sulle questioni che scaturiscono dai rapporti tra anima e corpo, questioni sulle quali l'intelletto greco aveva speso il suo più sottile potere di indagine? E quel giorno memorabile ad Atene non gli sarebbe tornato alla mente dalla collina di Marte, quando affrontò i filosofi con la dottrina della risurrezione, alcuni beffeggiando, altri dicendo: "Ti ascolteremo ancora su questa faccenda"? Comunque sia stato, è certo che S.
Paolo comprese perfettamente le obiezioni mosse dalla filosofia greca alla risurrezione, quanto al "come" e "con quale corpo", le basi generali e specifiche dell'ostilità greca alla dottrina così vicina al suo cuore. Per rispondere ai due interrogatori "come?" e "con quale corpo?": il lavoro è ora in corso. San Paolo aveva appena chiuso un appello con il grido acuto di "Svegliatevi alla giustizia", come intento a destare la Chiesa dallo stupore.
Ora, tuttavia, inizia con "Tu stolto", o meglio, "Stolto", senza esprimere asprezza, ma semplicemente mancanza di saggezza. L'analogia è subito affermata: "Ciò che semini non è vivificato, se non muore", ricordando una delle parole simili pronunciate dal Signore Gesù ( Giovanni 12:24 ). Il seme che semini deve morire, passare alla putrefazione e alla dissoluzione, le sue parti componenti separate, prima che il germe possa disimpegnarsi dalla sua vita e cominciare a germogliare.
Come quel seme, il tuo corpo muore. Così il tuo corpo morendo entra in una condizione propedeutica alla vita. Se la vita procede così dalla dissoluzione, la domanda generale "come" è soddisfatta dalla somiglianza tra il decadimento del seme e il corpo. Il corpo del seme muore, ma ha un principio di vita che scaturisce in tal modo nell'esistenza attiva. Poi, presentato il contrasto tra la morte e la vita, avanza al secondo punto: "Con quale corpo vengono?" Non il vecchio corpo; niente può essere più chiaro di questo, poiché la distruzione del corpo precedente fornisce le condizioni per il processo di liberazione dal decadimento e istituisce l'opera di vivificazione.
E qual è il problema del nuovo processo? È un nuovo corpo, perché "tu non semini quel corpo che sarà"; se lo facessi, quale realtà sarebbe nella semina; quale fondamento per la speranza dell'agricoltore; quale opera per l'agenzia provvidenziale della natura? Supponendo lo stesso corpo nel seme-grano che muore e cresce, la somiglianza sarebbe il sonno piuttosto che la morte, e, di conseguenza, l'analogia qui usata verrebbe meno all'inizio.
Da qui l'affermazione così essenziale al parallelismo: tu non semini il corpo futuro, ma un corpo per la trasformazione. È il "grano nudo" che viene messo nel terreno. Questo è il tuo lavoro di agricoltore; ma Dio è lì per svolgere la sua parte., e "Dio gli dà un corpo come gli è piaciuto". Ammettendo che Dio dona il nuovo corpo a suo piacimento, ne consegue che questo atto è arbitrario perché sovrano? La natura è messa da parte? Le leggi precedenti che hanno creato quel seme sono il tipo di seme che era, rovesciato sotto la zolla? È la morte dell'economia della produzione o è la produzione per la riproduzione? E lui risponde: Dio dà «ad ogni seme il proprio corpo.
"Da una parte si conserva la continuità della natura, non si perde il carattere particolare del seme; e, d'altra parte, la nuova crescita è qualcosa di diverso da ciò che muore, perché Dio le ha dato un corpo diverso. La somiglianza e il contrasto sono entrambi mantenuti. L'identità è distrutta? No. C'è una distinzione tra il corpo che muore e il corpo che vive? Sì. L' identificazione non deve entrare in conflitto con la dissomiglianza, la dissomiglianza non deve antagonizzare l'identificazione.
Visto in questa luce, il cambiamento è di forma. Prima della morte, c'era il corpo vivente; nella morte il corpo decadde e si risolse nei suoi elementi; dopo la morte, corpo ricostruito. L'identità sta nel fatto del corpo; la differenza nella sostanza, nelle proprietà e nella forma del corpo. Se è così, cosa c'è di incredibile nella risurrezione? Per analogia, è un evento possibile. La natura autentica un principio che può trovare applicazione al corpo umano; e se chiedi: "Con quale corpo vengono?" la risposta è che sarà un corpo nuovo, di forma più elevata, di colui che « dona ad ogni seme il proprio corpo.
Osservate, quindi, che il fatto della risurrezione non si basa sull'analogia. L'uso dell'argomento analogico qui non è per questo scopo. La risurrezione di Cristo stabilisce il fatto di una risurrezione generale. Ma ciò essendo stato assicurato, l'analogia è impiegata per mostrare la sua consonanza con la ragione, indicando una corrispondenza tra essa e la germinazione del seme. E quanto è bello oltre che veritiero questo uso della natura! Illuminato da un'altra fonte, anche dallo Spirito di Dio, S.
Paolo è in grado di vedere il Dio della natura come il Dio della risurrezione. Va dalla natura e chiede: " Hai qualcosa di simile?" E lo fa alla crescente raccolta, a pochi mesi fa "grano nuda", e dice: " Così si Thy morto dal vivo! " Il nostro Padre celeste non è stato contento di darci solo grandi fatti, ma è sopraggiunta immagini, analogie, illustrazioni; e quanto più grande è la verità, tanto più chiare e copiose sono le sue associazioni affini.
Quel senso di corrispondenza che esiste in tutti noi, ed è un perno delle nostre convinzioni, è continuamente indirizzato da Lui, e con mille legami unisce la sua Parola e le sue opere. Gli insegnanti ispirati mostrano la loro saggezza nel modo in cui leggono e interpretano la natura. La Scrittura non è scritta per le menti chiuse in se stesse, l'ordine e la grazia dell'universo nascosti loro. La coscienza sensazionale fa parte della religione tanto quanto la coscienza spirituale e, di conseguenza, un eminente insegnante come S.
Paul onora il suo ufficio facendo appello alla natura. Scriveva per i sensi non meno che per lo spirito, e quindi lo troviamo ( 1 Corinzi 15:39 ) ampliando il campo dell'analogia. E dove tenderà? Qual è il punto obiettivo mirato? L'identità del corpo della risurrezione con la polvere e le ceneri della tomba: è questo lo scopo del suo pensiero? No e sì. Guarda il lato grossolano dell'identificazione, le interminabili dispute su ossa e particelle materiali, e la risposta è no.
Guarda il lato più alto e molto più vero dell'identificazione, e la risposta è sì. Quanto al primo, se ai suoi tempi fossero esistiti i sostenitori della teoria della polvere e della cenere, avrebbe forse detto: "Sciocco!" Fortunatamente per noi, sappiamo che l'identità applicata al corpo significa l'adesione persistente alla stessa idea nel piano e nello scopo dell'organizzazione, così che mentre le particelle di materia nella struttura corporea vanno e vengono continuamente e sono brevi vissuta come l'effimero di un giorno d'estate, tale è la legge di costanza sotto questa variazione che l'identità non è saggiamente disturbata.
San Paolo riprende per primo la diversità degli organismi animali. Per mostrare che la questione non riguarda la conservazione e la rivitalizzazione degli ex costituenti del corpo, ma una questione esclusivamente del corpo e della sua capacità di assumere una forma che Dio potrebbe compiacersi di dare, egli afferma: "Tutta la carne non è il stessa carne». Uomini, bestie, pesci, uccelli, differiscono nella carne. È tutto carne, ma molto diverso.
Cosa poi? Se il corpo è capace di una tale varietà di corpi, se hai un intervallo tale come appare tra l'uomo e l'uccello, quale limite porrai al corpo quanto all'organizzazione? Il potere creativo si manifesta nella materia come materia; il potere creativo fa la sua manifestazione più meravigliosa nelle innumerevoli forme e adattamenti della materia. E, di conseguenza, il significato di san Paolo è che qui non si può argomentare dalla struttura e dalle particelle del corpo all'organizzazione di una corporeità spirituale.
Ma puoi credere in forme nuove e più elevate, poiché "tutta la carne non è la stessa carne". Fino a che punto è andata avanti la discussione? A questo approdo: corpo di qua, corpo di là, corpo capace di un tipo di esistenza più nobile. Ma procede utilizzando un'altra illustrazione. Finora è stato mondano dal suo punto di vista; ora entra nel regno superiore. I corpi celesti, i corpi terrestri, esistono nell'universo e presentano contrasti su una scala molto più ampia di quelli che vediamo nella carne degli uomini e di altri animali? Ay; la diversità ora è di gloria.
I corpi celesti e terrestri condividono diversi gradi di gloria. Il sole è un sole nella sua gloria, e il suo splendore è suo. La luna e le stelle hanno la loro gloria, e per questa distribuzione ineguale di splendore ci impressionano quando guardiamo il firmamento. Proprio qui, dunque, il movimento della mente dell'apostolo prende una molla improvvisa. Si slancia lontano, e non è più forma, non più seme e raccolto, né organismi animali, ma è lo splendore della forma che assorbe la sua contemplazione.
Molto tempo fa il salmista reale aveva riversato la sua meraviglia e adorazione nel salmo diciannovesimo, quell'inno sublime che canta "la gloria di Dio" nel firmamento e mantiene i palpiti palpitanti del cuore umano nel ritmo dell'universo. E ora - l'occhio dilatato e lo splendore pieno su di esso - ascolta l'espressione istantanea: "Così è anche la risurrezione dei morti". "Seminato nella corruzione": la terra e la sua terrena; "è risuscitato nell'incorruttibilità": la terra e la sua terrena lasciata nella tomba.
"Seminato in disonore" - le sue umiliazioni tutte su di esso, e chiedendo la rapida rimozione dalla vista e l'impegno con le tenebre per timore che sia ripugnante; "è elevato nella gloria" e ha una somiglianza con colui il cui "aspetto era come il sole che risplende nella sua forza". "Seminato nella debolezza" - sempre in uno stato di infermità e come un cadavere, "impotente e incapace di resistere alla corruzione" (Bloomfield); "è elevato in potenza", e reso capace di ricevere pienezza di energia dalla volontà dello spirito e rispondere a tutti i possibili usi della mente.
"Seminato un corpo naturale" - come nella vita così nella morte, parte dell'ordine materiale, e sottoposto alle sue condizioni, e mai in grado di sfuggire ai suoi limiti, così "naturale" che questo stesso apostolo, "raggiunto al terzo cielo", ha dovuto soffrire "una spina nella carne" per non essere "esaltato oltre misura", "si è innalzato un corpo spirituale" e, se una volta un corpo che rappresentava l'anima, ora un corpo che è in perfetta simpatia con lo spirito come organo supremo nell'uomo per la comunione con Dio.
The last antithesis is so important as to demand restatement: "There is a natural body, and there is a spiritual body." Notice that the term "body" as used here derives its import as to its character or quality, not from anything in itself, but from its subsidiary relations, in the one case being "natural," "psychical," as connected with the soul, and, in the other, as contradistinguished from the "psychical" or "soul body," represented as the "spiritual body.
Che cosa ci richiede la chiara discriminazione operata dall'apostolo tra le due forme del corpo? Un riconoscimento primario della differenza tra anima e spirito come determinante della differenza tra il corpo naturale e il corpo spirituale. Senza entrare nella metafisica, noi può osservare che l'anima è quella forma della mente che connette l'uomo con i sensi e il mondo esterno dei sensi, mentre lo spirito è quella forma della mente che connette l'uomo con oggetti invisibili ed eterni.
Se questa distinzione non fosse reale - distinzione che spesso si sviluppa nel sentimento della più dolorosa contrarietà - come spiegheremo la nostra coscienza; come comprendere le sorprendenti incongruenze in cui cadiamo; come dare un resoconto di stati d'animo e transizioni, reazioni e rimbalzi? Il fatto della differenza è chiaro a ogni studente pensatore: la natura di essa è difficile, forse impossibile, da rendere evidente nel linguaggio.
Non c'è una poesia che trova accesso alla vita più intima, e una poesia che non va oltre l'intelletto esterno e le sue sensibilità correlate? E della pittura, della scultura, della musica, dell'eloquenza, non vi sono ovunque due divisioni vividamente marcate, sì che mentre l'una è molto palpabile all'anima, l'altra è sentita più che conosciuta, e opera per accenni e accenni più che per comunicazioni. effettivamente definito? Ancora più riguardo alle persone: chi non ha conosciuto alcuni individui che hanno sempre suscitato con la loro presenza il meglio in lui? mentre ce n'erano altri i cui toni e sguardi erano sollecitazioni al male? Solo pochi annotano consapevolmente queste esperienze, e ancora meno le analizzano, ma sicuramente sono fatti della vita, e la vita sarebbe priva dei suoi suggerimenti più vantaggiosi, se non fosse altrimenti.
Paolo usa per dare il contrasto nel versetto: "C'è un corpo naturale, e c'è un corpo spirituale". In questo mondo il corpo è organizzato in modo da corrispondere all'anima; nella risurrezione, la nuova corporeità rappresenterà lo spirito. Vedresti come un grande pensatore cristiano intreccia in un modello i pensieri della natura e della Scrittura? 1 Corinzi 15:45 presenta S.
Paolo con queste parole: "Sta scritto". La natura, pur prolifica di tipi, ombre, parabole, non può trattenerlo a lungo, e ora torna al racconto mosaico della creazione nel primo e secondo capitolo della Genesi. "Adamo divenne anima vivente" ( Genesi 2:7 ). Animale era nell'organizzazione corporea, posto a capo del regno animale, sovrano su tutte le creature e le cose, e, inoltre, molto altro, perché era l'immagine di Dio nella sua ragione, intelligenza e natura morale.
Aveva un'anima in lui, ed era il respiro di Dio. Era quindi simile a Dio. Era una capacità per tutto ciò che era buono in lui, e per ciò che era meglio al di sopra di lui, nell'ordine della creazione a cui l'umanità apparteneva. Ma fu processato e fallì; la sua capacità è diminuita invece di aumentare; si restringeva e si restringeva all'interno del corpo, e lì per lì finiva la possibilità che "l'anima vivente" avesse come tale una storia divina di progresso e di perfetto sviluppo.
Lasciamo, tuttavia, san Paolo, che osserva, in giustapposizione all'affermazione che tocca Adamo, "il primo uomo", che "l'ultimo Adamo divenne uno spirito vivificante [datore di vita]". Quanto intimamente fossero associati nella sua mente i due, Adamo e Cristo, si vede dal fatto che è l'unico scrittore biblico che chiama Cristo con il nome di Adamo; mentre, nello stesso tempo in cui sono in così stretto legame con l'umanità, il contrasto tra loro è forzatamente dato.
Ciò che Adamo era è espresso in "anima vivente" come punto di partenza o iniziazione della natura umana, la designazione che esprime gli aspetti predominanti della sua posizione terrena e la sua candidatura come essere a immagine di Dio per uno sviluppo molto più elevato. Per "spirito vivificante", intendiamo Cristo nel potere e nella gloria della sua risurrezione, quando "condusse prigionieri in cattività e diede doni agli uomini", il principale dei quali era lo Spirito Santo.
Il "naturale" precede lo "spirituale"; e quale filosofia dell'universo si apre in quest'unica idea! Il naturale nel diritto e nel governo, il "fai questo e vivi", la regola speciale e la prova speciale, l'appello ai sensi e all'intelletto sensoriale, e la primaria tutela della coscienza mediante la paura degli interessi morali - il naturale in le relazioni sociali - quelle naturali nei motivi dell'obbedienza e negli usi della grazia di Dio e dell'offerta di culto - devono aprire la strada, poiché con nessun altro metodo a noi apparente l'umanità potrebbe raggiungere il suo alto destino.
"Dopo ciò che è spirituale." Prima il naturale, poi lo spirituale: questo è l'ordine in tutto ciò che riguarda l'uomo. Ognuno dei suoi attributi, come la percezione, il ragionamento, la volizione, la fede, l'amore, obbedisce a questa legge suprema.; e il miracolo della vita è che, ogni volta che si compie il disegno divino, si vede l'uomo, come Milton descrive il leone nell'Eden, districarsi dai meriti terreni ingarbugliati e conquistare la sua libertà.
San Paolo moltiplica le forme di questa idea. "Dalla terra, terrestre", era Adamo; "il secondo uomo è del cielo"; e come portiamo qui "l'immagine del terrestre" nel corpo e nell'anima, così porteremo "l'immagine del celeste". Lentamente la somiglianza di Adamo svanisce anche ora sotto la fascia modellante di Dio. La legge naturale è assoggettata alla legge spirituale, così che mentre i sensi decadono e le altre funzioni animali diminuiscono più o meno, le sensibilità divinatorie acquistano la vitalità così disimpegnata e si espandono con nuovo vigore.
La Provvidenza coopera con la grazia. E così, linea dopo linea, lineamento dopo lineamento, scomparendo dall'«anima vivente», e anche dalle funzioni inferiori del corpo, emerge al suo posto «l'immagine del celeste». I nostri anni di crescita, se siamo consacrati a Dio, sono tutti dalla parte di Cristo e siamo tutti aiutanti e ausiliari per prepararci alla pienezza della vita spirituale in un corpo spirituale. — L.
Argomento conclusivo ed esortazione
Se "carne e sangue" è "corruzione" e non può ereditare "incorruzione", cosa succede? Educare il corpo presente agli uffici della mente; ogni funzione compia il suo lavoro legittimo, e ogni organo sia fedele all'organismo; raffinarla, abbellirla, nobilitarla con tutti gli agenti naturali e provvidenziali; è, tuttavia, "carne e sangue" ed eredita "corruzione". Nessuna struttura corporea del genere potrebbe andare in paradiso immutata.
Il corpo terreno di Gesù Cristo, che era pienamente adeguato allo stato di umiliazione, dolore, morte pro-risurrezione, e lo attrezzò a mostrare il Padre, cattivo ancora per essere cambiato dalla risurrezione davanti a lui, sebbene "santo, innocuo, incontaminata", potrebbe ascendere al dominio dell'universo. Se, dunque, la nostra "carne e sangue" è così degradata dalla sua mortalità, dalle sue connessioni animali, dalle sue abitudini e funzioni, "Ecco, io ti mostro un mistero", una verità un tempo nascosta ma ora rivelata dallo Spirito, che coloro che saranno vivi quando Cristo verrà nell'ultimo giorno "saranno tutti cambiati.
"Nessuna tomba si aprirà per riceverli e poi ripristinarli. Terra e mare consegneranno i loro morti e, contemporaneamente, i vivi saranno istantaneamente trasformati, risorgendo dalla loro mortalità e corruzione nell'immortalità e nell'incorruzione. Che scena qui per descrizione pittoresca! Ma l'apostolo era troppo saggio e riverente per indulgere alla sua immaginazione. La sublimità non raccoglieva immagini su se stessa.
Non si chiedevano parole per le sue splendide concezioni, né si lasciava che trasporti poetici si opponessero all'orribile gloria dell'ora. Eppure c'era la parola, eppure c'era il rapimento, e l'espressione e il sentimento partecipavano in piena misura alla grandezza dell'occasione. Non era la voce dell'immaginazione e delle sue emozioni, ma la voce della passione pura e devota che esclamava: "O morte, dov'è il tuo pungiglione? O tomba, dov'è la tua vittoria?" La battaglia è stata combattuta, la vittoria vinta; e la vittoria è più gloriosa in questo, che è dono a Dio per noi, e dono «per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo.
Che cosa sarebbe per un cristiano una liberazione dalla mortalità e dall'umiliazione se conquistata con il suo stesso braccio, e che cosa sarebbe il cielo se fosse una crescita e un'ultima fioritura della cultura e del progresso terreni? "Attraverso il nostro Signore Gesù Cristo:" questo è la gioia del trionfo, e questo il cuore del cielo. E «perciò» segue con l'esortazione ai suoi diletti fratelli ad essere costanti, perseveranti, abbondanti nell'opera del Signore, poiché erano ben certi che la loro devozione a questa fatica, con i suoi fardelli, le sue cure e i suoi sacrifici, non potevano essere «invano nel Signore.
È un "quindi", davvero, e tale come non aveva mai avuto occasione di usare prima, né avrebbe mai trovato un'occasione simile per ripeterlo. Il ringraziamento, il tenero appello, l'intero sfogo, sta solo tra tutte quelle effusioni cui sono imperituramente associate le sue ore più grandi.È accaduto più e più volte che in qualche grave crisi di una nazione, o quando le fortune della famiglia umana sembravano toccare un periodo epocale, ci sia stato qualche Demostene o Burke per invocare la speranza di un futuro migliore per lo Stato, o alcuni Savonarola, Lutero, Knox, Hilton, per alzare una voce profetica a favore della Chiesa.
Ma toccò a san Paolo scrivere il capitolo quindicesimo dei Primi Corinzi, fare un argomento a prova di ogni assalto, esporre l'argomento con tale forza e con tale ampiezza da far derivare la natura dal vegetale e dall'animale regni intorno a noi e dalle remote alture del firmamento, per mettere la sua testimonianza in alleanza con la sua logica in favore della più preziosa di tutte le verità, la dottrina di un'umanità perfetta e immortale nel Signore Gesù Cristo.
Né può essere irriverente da parte nostra prendere in prestito il linguaggio della propria fede esultante e dire: "Grazie a Dio, che dà" al cristianesimo la "vittoria" sul materialismo e sul falso spiritualismo. Il corpo è il terreno d'incontro tra materia e mente; si sono incontrati, si sono uniti; si separano per incontrarsi di nuovo in una comunione più vicina e più santa, e si incontrano per stare insieme per sempre. L'anima è spirito nella sua vita rudimentale, nell'infanzia del pensiero, della bellezza e dell'affetto, in uno stato di prova e disciplina, ma i suoi istinti, più grandi incomparabilmente delle sue capacità, mostrano le loro protese profetiche verso l'infinito e l'eterno.
Per quanto la nostra vaga ragione può percepire, uno spirito pienamente sviluppato non potrebbe esistere in un corpo mortale, né un'anima esistere in un corpo immortale. Anima e corpo, ciascuno "naturale" per questa vita; spirito e un "corpo spirituale" per il "regno di Dio". "Grazie a Dio."—L.
OMELIA DI JR THOMSON
L'esposizione e la difesa della risurrezione.
Questo capitolo sta, per così dire, da solo nell'Epistola, e in effetti nella Scrittura. I Vangeli raccontano il fatto della risurrezione dai morti del nostro Salvatore; ma san Paolo in questo brano, notevole sia per vicinanza di ragionamento, sia per fervente di eloquenza, sia per elevazione di trattazione spirituale, scrive come il teologo della risurrezione. In opposizione ai falsi maestri sorti nella Chiesa di Corinto, l'apostolo sostiene che il fatto della risurrezione di Cristo sia il fondamento della fede, della pratica e della speranza cristiane; e specialmente deduce dall'evento storico l'attesa di una gloriosa immortalità, allora e sempre possesso della Chiesa, e destinata ad essere possesso dell'umanità.
I. IL FATTO DI CRISTO 'S RISURREZIONE VIENE dimostrato e predicato . ( 1 Corinzi 15:1 ). Questo è qui esposto come:
1. La sostanza della predicazione cristiana.
2. Il compimento delle predizioni dell'Antico Testamento.
3. Verificato dalla testimonianza degli apostoli e di cinquecento fratelli.
4. Attestata dallo stesso Paolo.
5. Creduto e professato da tutta la Chiesa del Redentore.
II. INFERENZE DA QUESTO FATTO . ( 1 Corinzi 15:12 ).
1. Inferenze distruttive. ( 1 Corinzi 15:12 ). La risurrezione di Gesù è rappresentata come in conflitto con e completamente rovesciante la credenza inculcata da falsi maestri, che i morti non risorgono.
2. Inferenze costruttive. ( 1 Corinzi 15:20 ). Il Signore Cristo, come Salvatore e Re risorto, è rappresentato come le Primizie del raccolto spirituale e come il supremo Governatore e Controllore dell'universo.
III. CONFERME DELLA LA DOTTRINA DELLA DEL GENERALE RESURREZIONE DAI IL MORTI . ( 1 Corinzi 15:29 .)
1. La pratica cristiana, e specialmente la resistenza all'opposizione, alla persecuzione e al martirio, può essere spiegata solo dal potere di una fede nei mondi a venire. Nulla è più evidente del fatto che l'apostolo stesso, e molti dei primi cristiani, subirono l'influenza di questa nuova e potente potenza, facendone a dir poco uomini nuovi.
2. Le analogie naturali sostengono la dottrina della risurrezione. Soprattutto l'analogia del seme seminato da cui trae origine la vita vegetale, e al quale è riconducibile la raccolta dei frutti. L'ordine manifesto sussistente nella natura, e la rivelazione progressiva di Dio stesso, sono in armonia con la speranza del cristiano.
IV. LE GLORIOSI PROSPETTIVE DI CRISTO 'S PEOPLE . ( 1 Corinzi 15:50-46 .)
1. Il mistero raccontato. L'eredità della beatitudine incorruttibile e immortale.
2. Il trionfo predetto. I peggiori nemici dell'uomo, il peccato e la morte, saranno vinti, e ciò per la potenza del Divino Conquistatore, Cristo.
V. CONSEGUENTE ESORTAZIONE ALLA STABILITÀ . ( 1 Corinzi 15:58 ). Contro l'apatia da un lato e l'entusiasmo dall'altro, i cristiani sono messi in guardia. Il lavoro non è vano, perché i suoi frutti saranno raccolti nell'eternità. La fermezza e la diligenza sono l'atteggiamento e l'abitudine appropriati di coloro che, credendo che il loro Signore è risorto, attendono essi stessi la vita divina e immortale del cielo.
La dottrina apostolica.
È interessante e prezioso avere in queste parole della stessa penna di san Paolo una conferma delle affermazioni dello storico ispirato, san Luca, circa la predicazione con cui furono conseguite le prime vittorie morali del cristianesimo.
I. LA SOSTANZA DELLA DOTTRINA APOSTOLICA . Paolo declina ogni pretesa di ministero di sapienza o sapienza umana; egli qui come ovunque si affida ai fatti che costituiscono la sostanza della sua predicazione e del suo insegnamento.
1. Gli apostoli hanno proclamato la morte e la sepoltura del loro Signore. Questi, invero, erano fatti storici indiscussi, eppure stavano alla base di tutto il loro insegnamento successivo, sia di dottrina, sia di promessa, e di precetto.
2. Insieme a ciò predicavano la risurrezione di Cristo. Anche se nessuno ha negato che Gesù di Nazareth fosse stato crocifisso, molti hanno accolto l'annuncio della sua risurrezione con incredulità e scherno. Ma, comunque fosse accolta la loro predicazione, gli apostoli non hanno mai vacillato nella loro dichiarazione che il loro Signore era risorto dalla tomba.
3. Questi eventi sono stati rappresentati come un adempimento della profezia dell'Antico Testamento; quello che era successo era "secondo le Scritture". Agli ebrei una tale rappresentazione piacerebbe con una forza particolare; e i Gentili avrebbero riconosciuto in essa l'unità delle dispensazioni di Dio.
4. Lo scopo di questi eventi è stato rappresentato come il perdono e l'abolizione dei peccati di coloro che hanno creduto. La spiegazione di questo "mistero" era una questione di dottrina ispirata; ma il fatto è stato pubblicato all'estero a tutti coloro che avrebbero ascoltato la Parola.
II. LA RICEZIONE DELLA DOTTRINA APOSTOLICA .
1. Nel caso dei veri convertiti, ciò non era vano, irragionevole, frivolo. C'è chi è pronto a ricevere ogni nuova dottrina; e taluni professarono di aderire al Cristianesimo senza alcuna conoscenza sufficiente della verità, senza esaminarne le credenziali, senza contare il costo della loro decisione. Ma i cristiani sinceri agiscono ragionevolmente e deliberatamente nell'accogliere la Parola di vita.
2. I veri convertiti erano stabili nella loro fede. Tale è l'insegnamento di questo passaggio: "Dove stai;" "Tienilo forte." Ci si può aspettare che l'accettazione e l'adesione deliberate siano seguite da una tenace conservazione della verità. La stabilità nella fede e nella pietà è la condizione del godimento della vera benedizione.
III. L' ULTIMO SCOPO E RISULTATO DELLA DOTTRINA APOSTOLICA . Nessun lettore del Nuovo Testamento può supporre che i primi predicatori del Vangelo intendessero semplicemente trasmettere informazioni. Il loro era uno scopo morale, spirituale; cercavano la salvezza dei loro simili, la loro liberazione dalla maledizione, dalla schiavitù, dall'amore per il peccato.
Perché san Paolo era così ansioso che i suoi ascoltatori e lettori ricevessero e conservassero il suo insegnamento? Era perché nel suo cuore ardeva la fiamma della benevolenza, perché desiderava sopra ogni cosa che i suoi simili fossero liberati dalla schiavitù del peccato e gioissero nella libertà dei figli di Dio, e perché credeva che questo benedetto risultato poteva essere ottenuto solo dalla loro cordiale accoglienza del vangelo che aveva il privilegio e la gioia di predicare. — T.
"Alcuni si sono addormentati."
Il sonno è una metafora della morte, che è stata impiegata dai poeti pagani e dagli scrittori rabbinici, nonché dagli scrittori ispirati dell'Antico e del Nuovo Testamento. Ma il cristianesimo ha dato alla figura una sanzione particolare e una congruità speciale.
I. IL NOSTRO SIGNORE STESSO HA SET L'ESEMPIO DI DESIGNAZIONE MORTE COME SONNO . Parlando della figlia di Iairo, disse: "La fanciulla non è morta, ma dorme"; e di Lazzaro disse: "Il nostro amico Lazzaro dorme". Poiché in entrambe queste occasioni fu frainteso, sembrerebbe che l'uso non fosse familiare. Ma mentre parlava, era naturale e giusto che parlassero anche i suoi discepoli.
II. MORTE PER IL CRISTIANO E ' SONNO , PER ESSO VIENE A LA CHIUSURA DI DEL GIORNO 'S FATICA . "Dopo la febbre intermittente della vita dorme bene", è il linguaggio che Shakespeare usa in riferimento all'assassinato Duncan.
Ma quanto è più appropriato tale linguaggio quando viene usato in riferimento a coloro che hanno servito Dio fedelmente e diligentemente per molti anni e che si riposano dalle loro fatiche! "David, dopo aver servito la sua generazione, si addormentò;" e l'espressione è adatta nell'applicazione a ogni vero servitore del Divino Signore.
"Quanto sono benedetti i giusti quando muoiono!
Quando un'anima stanca affonda a riposare,
Come brillano dolcemente gli occhi che si chiudono!
Come solleva dolcemente il petto che muore !"
III. MORTE PER IL CRISTIANO E ' SONNO , PER ESSO SIA LA LIBERAZIONE DI DEL SPIRITO DA TERRA E LA SUA COMUNIONE CON CIELO .
Il corpo dello schiavo o dell'esule può essere immobile e silenzioso nel sonno, e lo spirito può nelle visioni della notte vagare alle congeniali scene di casa, e può immaginare il rinnovarsi dei legami spezzati, e la ripresa delle gioie sospese. E in questo sonno è l'emblema di quella morte per cui il popolo di Cristo, assente dal corpo, è presente con il Signore. Sulla terra e nella vita del corpo, durante il cammino di fede, a volte sembra che l'amato Salvatore sia lontano, e che le gioie eterne siano immaginarie e remote. Ma quando la struttura sprofonda nel sonno della dissoluzione, lo spirito vola verso la terra dove è Gesù, e dove sono i piaceri per sempre.
IV. MORTE PER IL CRISTIANO E ' SONNO , POICHÉ ESSO VIENE SEGUITA DA LA GLORIOSA E ETERNA RISVEGLIO . "Un sonno eterno" è l'espressione dei poeti pagani, non del maestro cristiano.
Al contrario, l'intero argomento di questo capitolo è di bandire tale nozione e di sostituirla con una molto più luminosa e benedetta e molto più vera. Anche l'antico profeta predisse che molti di coloro che dormono nella polvere della terra si risveglieranno alla vita eterna. E sappiamo che "Cristo è risuscitato dai morti, primizia di coloro che dormono". Sarà un risveglio che riempirà i santi di sorpresa, soddisfazione e gioia infinita, e sarà una nuova e meravigliosa rivelazione dell'amore e della vita di Dio alle nature purificate e glorificate.
1 Corinzi 15:9 , 1 Corinzi 15:10
Umiltà e autoaffermazione.
Nessuno scrittore è più portato al paradosso dell'apostolo Paolo. Una natura ansiosa e impulsiva è solita realizzare vividamente ogni lato della verità che viene presentata, e sembra di conseguenza cadere nelle incongruenze. Ma una tale natura è di solito notevolmente sincera e degna di fiducia. Tale era il caso dell'apostolo, e nessun lettore sincero può dubitare che la lingua del testo rappresenti i fatti reali del caso.
I. UN AFFERMAZIONE DI PERSONALE UMILTÀ .
1. Paolo occupava una posizione singolare tra gli apostoli, in quanto non aveva avuto, come gli altri, il privilegio di godere della compagnia del Divin Signore durante il suo ministero terreno, ma era stato chiamato da Cristo molto tempo dopo l'Ascensione.
2. Paolo si vergognava di aver perseguitato la Chiesa di Dio, che si era costituita per opera e zelo degli altri apostoli e dei loro colleghi. Per questi due motivi si riteneva l'ultimo degli apostoli, e perfino indegno del nome apostolico. Tale umiltà è rara; assicura l'approvazione di colui che guarda gli umili e li innalza, che esalta gli umili ei mansueti; si raccomanda al Maestro che richiede uno spirito di fanciullezza come condizione per l'ingresso nel regno, e che pronuncia una benedizione sui mansueti.
II. UNA RICHIESTA DI EMINENZA UFFICIALE .
1. L'ufficio e la dignità apostolica sono attribuiti al libero favore del Datore di tutti. "Per grazia di Dio sono quello che sono". Questo era in accordo con lo stesso insegnamento di Paolo che "Dio ha posto alcuni nella Chiesa, primi apostoli". Un onore come questo, le funzioni che implicava, l'autorità quale era ad essa collegata, potevano venire solo da Dio. È bene per sempre servo di Cristo abituarsi deliberatamente e costantemente a far risalire i suoi beni e la sua fiducia al Divino Signore e Autore di benedizione.
2. Paolo riconobbe che i doni a lui elargiti erano stati impiegati diligentemente e fedelmente. La grazia era stata data, e la grazia era stata trovata non vana o nulla. Vale a dire che le opportunità, i vantaggi, le doti, erano state tutte utilizzate in modo tale da essere continuate e aumentate. Gli anni crescenti avevano portato poteri allargati e maggiore utilità e influenza.
3. Paolo rivendicava la preminenza nel lavoro. La sua chiamata, come apostolo delle genti, ha comportato lunghi viaggi, molte fatiche e privazioni e pericoli. Il suo temperamento ardente, il suo amore ardente per il suo Signore, la sua disposizione grata e consacrata, lo portarono a intraprendere ea compiere più di quanto fosse stato intrapreso ed eseguito da altri. Era una necessità sia della sua posizione che del suo temperamento.
Eppure è osservabile che egli non appena affermava di essere il primo nella fatica, ricordava a se stesso che ciò che faceva non era opera sua, ma frutto della grazia di Dio verso di lui. Se l'umiltà passa all'affermazione di sé, l'affermazione di sé ritorna all'umiltà. —T.
Una fede vana.
Accade spesso che gli uomini accettino certe nozioni senza rendersi conto di cosa implicano. Così sembra essere stato per quei cristiani di Corinto che prestavano orecchio troppo volenteroso ai falsi maestri che negavano la risurrezione dei morti. L'apostolo era giustificato nel far notare che la loro resa di questa grande dottrina e rivelazione implicava virtualmente la negazione della risurrezione di Cristo, e che ciò comportava la negazione di alcune delle loro credenze e speranze più care. Ciò che il Signore Cristo era per loro, era perché era il Salvatore risorto e trionfante. Togliergli la fede in un simile Salvatore significava rendere vana la loro fede.
I. FEDE IN CRISTO 'S DEITÀ GRAN PARTE RIPOSA IN CONSIDERAZIONE IL FATTO DI SUA RESURREZIONE .
1. Se Gesù non fosse risorto dai morti, le sue stesse predizioni registrate sarebbero state falsificate. In più occasioni aveva predetto che alla sua morte violenta sarebbe seguita, il terzo giorno, la sua risurrezione. Se ciò non fosse avvenuto, la sua parola sarebbe stata screditata e ogni fiducia nella sua Divinità sarebbe stata naturalmente distrutta.
2. Se Gesù non fosse risorto dai morti, si sarebbe dimostrato inferiore alla morte. L'argomento dell'apostolo era un argomento molto potente ed efficace: essendo non solo il Figlio di Davide, ma il Signore di Davide, non era possibile che fosse trattenuto dalla morte, che il suo corpo vedesse la corruzione. Ma se fosse rimasto nella tomba, un'impressione molto diversa riguardo alla sua natura sarebbe stata necessariamente prodotta nella mente dei suoi discepoli, e il mondo non avrebbe mai potuto essere convinto della sua messianicità e divinità.
II. FEDE IN CRISTO COME A Salvatore RESTI SU IL FATTO DI SUA RESURREZIONE .
1. Ciò appare nella consueta pubblicazione del Vangelo da parte degli apostoli ispirati. Predicavano che Gesù era "risveglio per essere un principe e un salvatore, per dare ravvedimento a Israele e remissione dei peccati".
2. La risurrezione di Cristo è un segno dell'accettazione da parte del Padre di quell'opera redentrice di Cristo, mediante la quale il perdono è assicurato a coloro che credono. Ed è la condizione dell'esercizio di quelle funzioni mediatorie che sono ancora esercitate nella corte del cielo, la presenza di Dio.
3. La risurrezione è una potenza spirituale nel cuore di chi ci crede, una potenza di novità di mente, di santità, di vita immortale. Coloro che muoiono con Cristo al peccato, e sono crocifissi con lui al mondo, risorti con Cristo, vivono nella sua vita celeste e di risurrezione.
III. FEDE IN CRISTO COME LE PRIMIZIE DI LE GENERALI RISURREZIONE RESTI SU SUO nascente DA LA TOMBA .
È osservabile un meraviglioso contrasto tra la disperazione dei pagani e la fiducia dei cristiani nella prospettiva della morte. Per coloro che credono nel Vangelo, la vittoria di Emanuele sulla morte e sulla tomba è il pegno del trionfo finale del bene, è la loro consolazione quando sono privati dei loro parenti e compagni cristiani, è la loro fiducia e ispirazione nella prospettiva della la propria partenza per essere con Cristo. — T.
Le primizie della vita.
C'è un sensibile cambiamento nel tono della scrittura dell'apostolo proprio a questo punto. Ha ragionato sulla supposizione, adottata da alcuni anche tra i Corinzi, che i morti non risorgono, e mostrando che, se così è, la risurrezione di Cristo è una favola, e la fede dei cristiani vana e le loro speranze infondate . Questo corso ha preso per mostrare ai suoi lettori le terribili conseguenze della falsa dottrina introdotta tra loro.
Ma improvvisamente si interrompe; e comincia in un altro ceppo. Dopotutto, la supposizione discussa è incredibile. Infatti, della storia, della certezza, Cristo è risorto dai morti, e così facendo è diventato la Primizia di coloro che dormivano.
I. CRISTO 'S RISURREZIONE PRECEDE CHE DI SUO POPOLO . La dottrina della vita futura, oscura nei primi periodi della rivelazione, fu resa nota con crescente chiarezza con il passare delle ere. Ma è stato Cristo che «ha portato alla luce la vita e l'immortalità mediante il Vangelo.
"Non solo con il suo insegnamento esplicito, ma con la sua stessa vittoria sulla tomba, il nostro Salvatore ha portato all'umanità la certezza della vita eterna. E, nel tempo, ha aperto la strada ai suoi fedeli seguaci e amici.
II. CRISTO 'S RISURREZIONE E' PROVA DI DEL DIVINO E accelerazione POTENZA CHE DEVONO ALZARE IL SUO POPOLO DOPO LUI .
La presenza di un potere divino di vita si manifestò quando, il terzo giorno, il Signore della gloria risuscitò vittorioso dalla tomba. Se prima era dubbio che nell'universo risiedesse una tale energia vivificante, tale dubbio è stato ora dissipato. La stessa potenza divina che ha sollevato il Leader può anche sollevare i seguaci. Il sole che ha maturato il covone che si presenta come primizia del raccolto ha calore e genialità vitale per maturare il raccolto che veste la più vasta pianura; e lo Spirito di vita, che ha vivificato il crocifisso, risusciterà anche noi per essere glorificati con lui.
III. CRISTO 'S RISURREZIONE E' UNTO DEL STESSO beatitudine DI VITA CHE VIENE NOMINATO PER IL SUO POPOLO . Nostro Signore non è risorto per rinnovare l'umiliazione e le sofferenze di questa esistenza terrena; sorse un Conquistatore per vivere e regnare nella gloria.
E lo scopo della grazia infinita è che, dove è il Maestro, vi siano anche i suoi discepoli e servi. Possiamo condividere la sua debolezza e il suo dolore, ma condivideremo anche la sua forza e la sua beatitudine; potremo portare la sua croce, ma porteremo anche la sua corona.
IV. CRISTO 'S RISURREZIONE E' IL EARNEST DI SUO POPOLO ' S IMMORTALE VITA , 'La morte non ha più potere su di lui.' E quelli per i quali è morto e risorto vivono in lui e vivono per sempre. "Là saremo sempre con il Signore.
""Non escono più". È alla gloria del Signore e del vignaiolo quando le primizie sono portate nel tempio e offerte sull'altare. Ma la gloria di quel giorno sarà ancora maggiore quando la mietitura sarà completata, e quando il granaio di Dio sarà ripieno dei ricchi prodotti spirituali della terra. — Tib.
Il regno del Redentore.
Anche nella sua umiliazione terrena, Cristo era un Re. Una volta il diavolo gli offrì i regni del mondo; una volta il popolo lo avrebbe preso con la forza e lo avrebbe fatto loro re. Non cercò né accetterebbe un tale dominio secolare. Eppure entrò a Gerusalemme in stato regale; davanti a Pilato si confessò re; e sulla sua croce era scritto: "Questi è Gesù di Nazaret, il re dei Giudei.
Durante il suo ministero gli uomini avevano poca idea della natura e dell'estensione di quel dominio che un giorno sarebbe dovuto essere suo. Eppure gli apostoli arrivarono a capire che non solo il profetico e il sacerdozio, ma anche la dignità e l'ufficio regale, gli erano stati assegnati di cui hanno proclamato il vangelo.
I. CRISTO 'S DIRITTO DI REIGN . Questo si basa su:
1. La sua natura e autorità divine.
2. Il suo diritto morale e le sue qualifiche.
3. La sua nomina definitiva da parte del Padre.
4. Le sue sofferenze e sacrifici mediatori.
II. LE MATERIE DI CRISTO 'S UNITO . Sono soggetti spirituali e volenterosi. Non si cura di una finta lealtà o di un'obbedienza meramente esteriore. Il suo scopo è ottenere un dominio sui cuori umani e quindi governare la società umana.
III. I NEMICI quale CRISTO 'S REIGN sottomette . Questi li metterà sotto i suoi piedi. Possono essere enumerati:
1. Ignoranza.
2. Errore.
3. Superstizione.
4. Irreligiosità e mondanità.
5. Vizio, crimine e peccato.
6. Tutte le religioni false e corrotte.
IV. IL MEZZO DI CUI CRISTO 'S REIGN IS AVANZATE ED I SUOI NEMICI Subdued .
1. Le armi sono le verità del Vangelo, l'esibizione della giustizia e dell'amore di Dio.
2. L'agenzia è quella delle nature credenti, simpatizzanti e consacrate. Il regno viene dalle fatiche e dal coraggio e dall'impresa dei sudditi spirituali.
3. La potenza è quella dello Spirito Santo di Dio.
V. IL PERIODO DI CRISTO 'S REIGN .
1. Cominciò con l'ascensione di nostro Signore, quando fu "allevato per essere un principe e un salvatore", "da ora in poi in attesa, ecc.
2. È andato avanti costantemente, il regno ha esteso i suoi confini e il numero dei sudditi si è moltiplicato.
3. Non terminerà finché non sarà stata ottenuta la vittoria su ogni nemico. "Il tuo trono è per sempre". Solo quando ogni opposizione sarà vinta, il Figlio stesso cederà il dominio, e Dio sarà tutto e in tutti. — T.
Compagnia del male.
Questo è uno dei tanti casi in cui scrittori ispirati hanno incorporato nelle proprie composizioni il linguaggio della letteratura attuale. L'adozione di un verso di Menandro testimonia l'armonia tra la ragione umana e la rivelazione divina. Da qualunque fonte proceda, verità e giustizia, saggezza e prudenza, possiedono un'autorità divina. Siamo incoraggiati a usare la saggezza dei cosiddetti scrittori profani anche per imporre la verità spirituale.
I. INFEDELTÀ E IMMORALITÀ SONO SPESSO ASSOCIATI . Sarebbe ingiusto accusare di vizio tutti i non credenti; ma non c'è ingiustizia nell'indicare che la tendenza naturale dell'infedeltà è sia quella di scuotere le fondamenta della virtù sia di spezzare i vincoli al vizio. Se non c'è un Dio giusto, nessuna legge morale, nessuna futura retribuzione, vengono rimosse tutte le sanzioni alla virtù e alla rettitudine di cuore e di condotta, eccetto quelle imposte dalla società civile.
Laddove le pene esterne vengono rimosse, o dove possono essere eluse, non è ragionevole aspettarsi che la maggior parte degli uomini rinneghi se stessa, freni i propri appetiti e passioni, e pratichi le difficili virtù della giustizia, della castità e della benevolenza. E non si può nascondere che nella maggior parte dei casi il prevalere dell'infedeltà apre le porte a tutte le iniquità. I falsi maestri di Corinto sembrano aver insegnato che, essendo il corpo perituro, i peccati della carne sono immateriali e senza importanza, e quindi hanno dato sostegno alla massima dell'Epicureismo: "Mangiamo e beviamo, perché domani moriamo".
II. INFEDELTÀ E IMMORALITÀ ARE contagiosa e corruttrice . Facendo appello a ciò che è vile ed egoistico nella natura umana, i campioni dell'errore e dell'autoindulgenza conducono specialmente i giovani che subiscono la loro influenza lontano dalla dura e ripida strada della virtù nel "sentiero primula dell'amore".
"Nessuno è più spregevole di quei bestemmiatori e voluttuari che, essendo diventati grigi al servizio di Satana, si prefiggono di corrompere e corrompere i giovani e gli inesperti. Diffamando la religione, insinuando dubbi, rappresentando i piaceri del peccato , e, soprattutto, con un esempio di irreligione, profanità e vizio, tali persone si fanno una piaga morale e una pestilenza nella società umana.
III. INFEDELTÀ E IMMORALITÀ DOVREBBE QUINDI ESSERE scoraggiate E evitato . Per il nostro benessere, per il bene della famiglia, della Chiesa e della società, è necessario stare in guardia contro quelle cattive associazioni che tendono a corrompere anche le buone maniere e la morale.
E, d'altra parte, si può ben ricordare a coloro la cui influenza è stata esercitata contro la causa della virtù e della religione, che non possono perire da soli, che il loro esempio sarà probabilmente dannoso e persino rovinoso per gli altri; in modo che se rimane in loro qualche scintilla di pietà e di altruismo, possano ben essere esortati al pentimento immediato e sincero, per il bene degli altri come per se stessi. — T.
Morte e accelerazione.
Sebbene l'apostolo ritenga di aver accertato il fatto della risurrezione dei morti, provando la risurrezione del Salvatore e mostrando che la risurrezione del popolo di Cristo è una conseguenza della risurrezione del loro Signore, è ben consapevole delle difficoltà che a questa convinzione. Sono difficoltà che tutti hanno sentito, e con le quali molti sinceri credenti si trovano spesso a confrontarsi.
Credendo il fatto, non sappiamo come renderlo alle nostre menti; la modalità del fatto è inconcepibile, o comunque inimmaginabile. L'apostolo si sforza di aiutarci nello sforzo o di superare la difficoltà o ragionevolmente di acconsentire alla sua parziale continuazione. Fa uso di analogie naturali. Il mondo è pieno di misteri; e possiamo rintracciare alcuni misteri che sono comuni alla natura e alla rivelazione.
I. IL CREATORE , CHE NOMINA LA MORTE DI DEL SEME DI PREPARAZIONE PER LA VITA DI LA PIANTA , POSSONO NOMINARE IL DECESSO DI DEL TERRENA CORPO COME LA PREPARAZIONE PER LA VITA DI LA CELESTE CORPO .
L'analogia a volte viene fraintesa, e si suppone che, secondo Paolo, il corpo morto dell'uomo sia proprio il seme del corpo della risurrezione. Questo non è il caso. Ma l'apostolo sta evidentemente ragionando come fece nostro Signore quando disse: "Tranne un chicco di grano", ecc. La morte del seme seguita dalla vita della pianta è una figura della morte del Salvatore seguita dalla prevalenza di la sua dottrina e la vasta portata della sua influenza personale e mediatoria. E così qui ci viene ricordato che le vie di Dio non sono come le nostre vie, che gli piace far uscire la vita dalla morte, e che è capace di fare della morte il passo verso una vita nuova e più alta.
II. IL CREATORE , CHE DÀ AD OGNI SEME UN CORPO DI SUO PROPRIO , PUO ' FORNIRE LA GLORIFICATO SPIRITO CON UN veste COME ADATTO PER IL SUPERIORE DI STATO COME IL NOSTRO TERRENO ORGANISMO SI ADATTA PER IL PRESENTE VITA, C'è una grande disparità tra il chicco di mais e la pianta di frumento quando è verde in primavera o dorato nel tempo del raccolto; una disparità ancora maggiore tra la ghianda e la quercia gigante della foresta.
Un seme dà vita a un fiore profumato, radioso, delicato; un altro a un frutto ricco e delizioso; un altro a un albero maestoso. Un seme è più adatto a un clima temperato, un altro ai tropici; uno cresce meglio sul pendio della montagna, un altro nella valle riparata. Le risorse dell'onniscienza e dell'onnipotenza sono sorprendentemente evidenti nella prodigalità, nella diversità e nell'adattamento della vita vegetale.
Tali considerazioni sono un rimprovero alla nostra incredulità, che nasce da un'eccessiva presunzione della nostra saggezza e dalla mancanza di giusta umiltà. Potremmo chiederci: "Come vengono risuscitati i morti? e con quale corpo vengono?" Tutta la natura fornisce la risposta, in quanto ci dice che il Creatore e Signore di tutti non è mai a corto di mezzi per eseguire i suoi scopi e per adempiere le sue promesse. Quando verrà il tempo in cui questo corpo sarà deposto, deposto, sarà prevista per lo spirito glorificato e felice “una casa non fatta da mano d'uomo, eterna nei cieli”. —T.
"L'ultimo Adamo".
L'apostolo ha sostenuto la fede cristiana nella risurrezione adducendo analogie naturali, e queste avranno sempre una certa misura di forza per le menti intelligenti e riflessive. Ma è osservabile che ritorna a quello che è il fondamento più forte della fede nella vita futura e in tutto ciò che essa comporta, vale a dire. la relazione personale del cristiano con il suo divino e potente Signore. Il fondamento della nostra speranza è nell'assicurazione del nostro Salvatore: "Poiché io vivo, anche voi vivrete".
I. LA DESIGNAZIONE DI CRISTO : L' ULTIMO ADAMO . Questa, sebbene sia un'espressione rabbinica applicata al Messia, ha un significato veramente cristiano.
1. Implica la vera umanità di nostro Signore; era un discendente dei nostri progenitori, ed era il Figlio dell'uomo.
2. Implica la sua autorità federale, il suo carattere rappresentativo e la sua peculiare autorità. C'è una nuova umanità creata di nuovo per la gloria di Dio; e di questo il Signore Cristo è l'unico legittimo Sovrano e Capo.
II. LA DESCRIZIONE DI CRISTO : A VITA - DARE SPIRITO .
1. Ciò è in contrasto con la descrizione del primo Adamo, " un'anima vivente", così chiamata nel libro della Genesi. Dal nostro capostipite abbiamo ereditato il corpo e la natura animale e razionale di cui quel corpo è veicolo idoneo.
2. Ciò è indicativo della prerogativa di Cristo di impartire all'umanità una nuova e più alta vita spirituale. Riceviamo da lui mediante il conferimento del suo Spirito un essere più nobile, un essere che ci allea a Dio e che ci si addice alle occupazioni e alle gioie del cielo. "In lui era la vita." Non possedeva però la vita solo per ritenerla sua, ma per condividerla con il suo popolo. «Io», disse, «sono venuto affinché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza».
3. Questo spiega la rivelazione della risurrezione e dell'immortalità. La natura che ereditiamo da Adamo ci si addice alla terra; la natura che riceviamo da Cristo ci si addice al cielo. Adamo è "il terreno" e coloro che abitano sulla terra condividono il suo essere e la sua vita terrena; Cristo è "il celeste" e coloro che sono fatti a sua somiglianza e che condividono il suo carattere e il suo spirito sono qualificati per le gioie celesti ed eterne. —T.
"L'immagine del celeste."
Secondo la lettura dell'originale adottata, questo brano ha un significato indicativo o imperativo. Se imperativo, allora è un monito a coltivare e perfezionare nel nostro carattere e nella nostra vita, anche ora sulla terra, l'immagine morale e spirituale del Divino Signore. Se indicativo e futuro, allora è un'affermazione che, nel tempo a venire, il tempo della gloria celeste, i cristiani porteranno l'immagine del celeste.
I. IL CUI L'IMMAGINE È QUESTO ? La risposta a questa domanda non può essere dubbia. Il celeste, la cui immagine devono riflettere i cristiani, non può essere altro che il divino Signore stesso. C'è una misura in cui questa somiglianza si raggiunge anche sulla terra, e molti ammonimenti sono rivolti ai cristiani, a coltivare la somiglianza morale con il loro Capo grande e glorioso.
Ma in futuro saranno rimossi gli ostacoli statali all'assimilazione; e «saremo simili a lui, perché lo vedremo così com'è» ( 1 Giovanni 3:2 ). Come dice san Paolo altrove, saremo «trasformati nella stessa immagine». In modo che gli apostoli siano d'accordo su ciò che costituirà il privilegio e la gloria peculiari del prossimo stato di felicità.
II. IN COSA FA QUESTA IMMAGINE CONSISTE ?
1. È una somiglianza spirituale, consistente non nella somiglianza della forma o del tratto, ma in quella del carattere, della vita morale.
2. È una somiglianza nella vera santità. Il santo Figlio o Servo di Dio, Gesù, è il modello di ogni purezza e perfezione, ed essere come Cristo è essere santo come lui è santo.
3. Corrisponde all'intenzione originaria di Dio su ciò che l'uomo dovrebbe essere. Dapprima creò l'uomo a sua immagine; e sebbene quell'immagine sia stata guastata dal peccato, la grazia la restaura; e il grande Padre e Signore di tutti vede realizzata la sua concezione originaria nell'umanità rigenerata e glorificata.
III. DA CHI È PARTECIPATA QUESTA IMMAGINE ?
1. Propriamente parlando, sarà evidente in tutti coloro che per grazia divina sono portati sulla terra al godimento del carattere e del privilegio cristiani, e che sono condotti sani e salvi a casa alla gloria. È la somiglianza familiare con cui vengono identificati i figli spirituali.
2. C'è un senso più ampio in cui tutte le sante intelligenze che popolano il cielo possono essere considerate portatrici di questa immagine. Ci sono coloro che non hanno portato l'immagine del terreno, che dalla loro creazione sono stati cittadini della Gerusalemme celeste, in cui appaiono i lineamenti spirituali che sono il segno di una discendenza divina e la caparra di una beata immortalità.
APPLICAZIONE . Affinché questa immagine possa essere portata in tutta la sua luminosità e bellezza nell'al di là e sopra, i suoi primi rudimenti devono essere rintracciati qui. La vita di fede, obbedienza e aspirazione è la preparazione divinamente stabilita per le glorie e le felicità del cielo. E nessuna religione è degna che non formi e non ami la somiglianza spirituale che sola può qualificare per gli impieghi e la società del cielo. — T.
La vittoria dell'immortalità.
In questo, come in alcuni altri passaggi degli scritti di san Paolo, la logica irrompe nella retorica, la prosa nella poesia, il ragionamento in fervida esclamazione. Ansioso di convincere, l'apostolo era tuttavia di un temperamento troppo fervido per essere trattenuto entro i confini della discussione. E quando la sua anima fu innalzata al di sopra del livello del pensiero umano, quando l'ispirazione lo portò nel terzo cielo, allora non poteva più parlare; ma discorso acceso in canto.
Se c'è un passaggio nei suoi scritti atto ad alimentare il fuoco ardente del sentimento nella fiamma dell'entusiasmo, è l'argomento sublime con il quale cerca di dare definizione, punto, certezza e attrattiva alla vita a venire.
I. IL GRANDE CAMBIAMENTO DI ESSERE CON ESPERIENZA . Il nostro stato terreno è caratterizzato dalla corruttibilità e dall'immortalità. Che sia così è davvero un rimprovero alla vanità umana, eppure è indiscutibile. Un apostolo chiama la nostra veste terrena, "questo corpo della nostra umiliazione", e la designazione è giusta.
Viviamo una vita morente, portando dentro di noi i semi della nostra mortalità. Vasto e meraviglioso da contemplare è il cambiamento che avverrà nel passaggio dal tempo all'eternità. L'incorruzione e l'immortalità saranno la veste dei salvati e dei glorificati. L'apostolo, portando nel suo corpo i segni del Signore. Gesù, deve aver anticipato con gioia la promessa liberazione dalle infermità e dalle sofferenze terrene, da tutti i mali a cui espone il fardello del corpo il servo di Cristo.
II. IL GRANDE VITTORIA PER ESSERE VINTO . Secondo la visione di san Paolo, sono tre i grandi nemici con i quali il cristiano deve lottare, e conflitto con i quali guasta la felicità e rompe la pace di questa condizione terrena. Sono la Legge, il peccato e la morte. Il peccato è il pungolo con cui la morte colpisce il soldato cristiano, ed è la Legge che fa del peccato un'arma così tagliente, potente e formidabile.
Su tutti questi il cristiano glorificato ha ottenuto una vittoria, in forza e per grazia del Signore Gesù Cristo. Anticipando la conquista, il cristiano, anche qui e ora, si rallegra della sicura sconfitta e sconfitta dei suoi formidabili nemici. Sembra già trascinarli in trionfo alle ruote dei suoi carri, già più che vincitore per Cristo che lo ha amato.
III. IL GRANDE RINGRAZIAMENTO PER ESSERE CELEBRATO .
1. La Sorgente e l'Autore della vittoria è Dio stesso. Non inferiore a lui avrebbe potuto sconfiggere nemici così potenti, così maligni e così astuti.
2. Il Mediatore della vittoria è il Signore Gesù Cristo, che prima ha vinto per noi, e poi vince in noi e con noi. La sua crocifissione, seguita dalla sua resurrezione, ha dato il colpo di grazia al nostro nemico. Questa convinzione può darci il coraggio di portare avanti la guerra spirituale e di attenderne l'esito con fiducia e speranza.
"L'inferno e i tuoi peccati resistono al tuo corso,
ma l'inferno e il peccato sono nemici vinti; il
tuo Gesù li ha inchiodati alla croce
e ha cantato il trionfo quando è risorto".
T.
OMELIA DI E. HURNDALL
Il vangelo predicato da Paolo.
I. IT WAS A RICEVUTO , NON UN ORIGINE , GOSPEL . «Perché prima di tutto vi ho consegnato quello che anch'io ho ricevuto» (1 1 Corinzi 15:3 ). Ci dice di averlo ricevuto per "rivelazione di Gesù Cristo" ( Galati 1:12 ).
Aveva più fiducia in esso che non era di se stesso, e lo abbiamo anche noi. Veniva dalla Fonte molto centrale di tutto. Il vangelo di Cristo di Paolo venne da Cristo. Alcuni predicatori del Vangelo sono così capaci che si sentono obbligati a originare. Gettano una nuova luce sulla verità invece della vecchia luce. Predicano, come ritengono, un magnifico vangelo, ma sfortunatamente è "dell'uomo", e quindi senza valore.
L'uomo può fare molte cose, ma non può fare un vangelo. Quando ci prova pubblicizza la sua follia. Con Paolo, dovremmo avvicinarci il più possibile alla sorgente: i corsi d'acqua tendono a contaminarsi.
II. DUE NOTEVOLI CARATTERISTICHE .
1. La morte espiatoria di Cristo. Paolo predicava costantemente, instancabilmente, in modo supremo, l'espiazione (vedi la sua espressione forte, 1 Corinzi 2:2 ). Ha posto la massima enfasi sulla morte di Cristo. La vita era bella, piena di insegnamenti; ma nella morte c'era la propiziazione per il peccato. È morto per i nostri peccati; i nostri peccati erano così grandi che richiedevano la sua morte! "Ha portato i nostri peccati nel suo stesso corpo sull'albero.
E la morte di Cristo non è venuta improvvisamente sul mondo. Era «secondo le Scritture»: preannunciata dai profeti, come, per esempio, da Isaia nel capitolo cinquantatreesimo del suo libro. Non aveva peccati di per i suoi da morire, è morto per i nostri, ha "dato se stesso" per noi.
2. La risurrezione di Cristo. Questa fu la dimostrazione dell'efficacia della sua morte, una prova che vinse e non fu vinto. Il vero trionfo ottenuto nella sua morte si manifestò con la sua risurrezione. Un pegno della nostra risurrezione attraverso di lui. Un segno della sua accettazione da parte di Dio.
(1) L'apostolo ha sottolineato il fatto che Cristo è morto. Non era svenimento. Una vera morte, e poi una vera resurrezione. Egli "morì" e "fu sepolto" (versetto 4). Risuscitò "il terzo giorno", così che per un giorno e parte di altri due rimase nel sepolcro. Stone in seguito negò l'effettiva morte di Cristo, annullando così la sua risurrezione. L'apostolo qui anticipa il loro attacco.
(2) Che la sua risurrezione si accordava con la profezia. Era "secondo le Scritture" (cfr Salmi 16:10 ).
(3) Che la sua risurrezione è stata ben attestata da testimoni. Paolo non dà qui tutte le apparizioni di Cristo dopo la sua morte, ma una selezione.
(a) Apparizione a Pietro ( Luca 24:34 ).
(b) Ai dodici. Chiamato con il nome familiare "i dodici", anche se Giuda se ne era andato ( Luca 24:33 ).
(c) A cinquecento fratelli. Forse in Galilea, dove era stata data notizia della sua apparizione, e potrebbe essere stata ampiamente conosciuta, Matteo 26:32 un grande raduno dei suoi seguaci ( Matteo 26:32 e Matteo 28:10 , Matteo 28:16 ).
(d) A Giacomo. Probabilmente Giacomo che presiedeva alla Chiesa a Gerusalemme.
(e) Tutti gli apostoli ( Giovanni 20:26 o Giovanni 20:26, Atti degli Apostoli 1:4 ).
(f) A San Paolo. Come di uno nato fuori tempo. Il più piccolo degli apostoli. Una vasta gamma di prove, eppure non tutte. Lo scrittore e l'oratore potrebbero portare una testimonianza personale. La maggior parte dei cinquecento erano vivi e potevano essere interrogati. Altri si erano "addormentati" nella speranza di una gloriosa resurrezione per mezzo di colui che era apparso loro dopo la propria morte e sepoltura.
III. RISULTATI .
1. Gli uomini l'hanno ricevuto. (Verso 1.) Ha catturato la loro attenzione. Ha convinto il loro giudizio. Ha mosso il loro cuore. È stato adattato al bisogno umano. Ha glorificato la vita ordinaria.
2. Gli uomini sono stati salvati da esso. (Versetto 2.) Era il potere di Dio per la salvezza. La coscienza era soddisfatta. La vita è stata purificata e nobilitata. Cristo è stato seguito. Dio era temuto, servito e amato. La morte ha perso il suo terrore. "Dopo la morte" era il paradiso.
3. Gli uomini stavano in questo vangelo. (Versetto 1.) Finché lo tennero in piedi, rimasero in piedi, e dopo aver fatto tutto, rimasero in piedi. Attraverso di essa è venuto un potere che era "in grado di impedire loro di cadere". Abbiamo ricevuto questo vangelo? Ci stiamo dentro? Siamo salvati attraverso di essa? Abbiamo bisogno di "tenerlo fermo" (versetto 2, Nuova Versione): afferralo e continua a tenerlo. Un semplice assenso porterà a "lasciarsi sfuggire". Non ha potere di salvare a meno che noi non lo teniamo e non ci trattiene. —H.
1 Corinzi 15:9 , 1 Corinzi 15:10
Tratti della grandezza cristiana.
I. ONESTÀ . Con quanta fedeltà Paolo parla di se stesso! Come riconosce candidamente le circostanze legate al suo apostolato! Eppure aveva la più grande ragione per magnificare la sua autorità ai Corinzi. Erano pronti, molti di loro, a distorcere qualsiasi cosa a suo svantaggio. Ma ha non è commosso da questo. Per lui il fine non giustifica i mezzi; deve avere "mezzi" assolutamente indiscutibili. Colpisce il suo candore e la sua sincerità. È un uomo di trasparente onestà, come dovrebbe essere ogni uomo cristiano. Che l'onestà sia o meno la migliore politica, è l'unica politica cristiana.
II. CONTRIZIONE . Quando un uomo diventa spiritualmente grande, ha un rimpianto più acuto per le vecchie delinquenze. Paolo non può perdonarsi per aver perseguitato la Chiesa di Cristo. Quell'atto diventa più lampante nella sua peccaminosità quanto più si avvicina alla "Luce del mondo". Piccoli santi, piccoli peccati. Nessun peccato è piccolo se non per i ciechi. Quanto più perfetta è la nostra accettazione davanti a Dio, tanto più perfetta è la nostra condanna di noi stessi.
III. INTELLIGENZA . Paolo non si sottrae alla testimonianza o all'azione. La gente può chiamarlo "un voltagabbana", ma non essendo più un bambino, ha messo da parte la cosa infantile di essere inorridito dagli epiteti - epiteti che, nella sua condizione attuale, possono davvero significare solo lode, qualunque cosa possano significare . Un uomo che ha un vero e alto "timore di Dio" ha poco timore dell'uomo. I veri grandi della vita cristiana hanno paura solo di aver paura di testimoniare per Cristo. Il coraggio cristiano è una qualità eccellente.
IV. DILIGENZA . Il vero grande cristiano è un gran lavoratore. Deve fare qualcosa per il suo Signore, qualunque siano le sue circostanze. Se è disteso su un letto di un malato, lavorerà lì, in conversazione o preghiera, o nel reprimere tutto ciò che può disonorare Cristo, come l'irritabilità, il lamento, ecc. Molti professori possono credere qualsiasi cosa e non fare nulla. Una tonnellata della loro pietà sarebbe cara al prezzo di un pessimo centesimo.
Ci sono alcuni santi microscopici, che vogliono sempre "essere nutriti", ma tutto il loro nutrimento sembra non portare a nulla. Invece di essere "operai della vigna", sono solo raccoglitori dell'uva. Il grande Paolo era un grande lavoratore; egli "lavorava più abbondantemente di tutti loro". Se vogliamo essere grandi dobbiamo essere diligenti. "La mano del diligente arricchisce" ( Proverbi 10:4 ).
V. AMORE . Questo è molto evidente nel caso di Paul. Il suo cuore va verso Dio con la scrittura di ogni parola. La sua contrizione era legata al suo amore. Sentiva di essere stato perdonato molto, e quindi amava molto. L'amore a Dio lo rese diligente, e forse in nessuno l'amore per l'uomo fu esemplificato in modo più lampante che in questo apostolo. Man mano che diventiamo grandi, cresciamo nell'amore, perché, man mano che cresciamo spiritualmente, cresciamo come Dio, e Dio è amore. Se la nostra religione non ci addolcisce e non ci addolcisce e non estende le nostre simpatie, ci siamo impossessati della religione sbagliata.
VI. UMILTÀ . Non possiamo essere grandi se non siamo piccoli. Per salire dobbiamo scendere. Il vero cristiano è colui che è diventato un "bambino". Paolo attribuisce tutto alla grazia di Dio, niente a se stesso. Questa era una divisione molto vera e precisa; rappresentava le cose come erano realmente. Il grande cristiano vede le cose come sono; il piccolo cristiano, come non sono, ma come vorrebbe che fossero.
Il piccolo cristiano si crede un grande cristiano, e il grande cristiano si crede un piccolo. Man mano che ci innalziamo, Dio sembra sempre più grande, e noi piccoli e ancora più piccoli, finché alla fine lui diventa "tutto in tutti" e noi diventiamo "nulla". C'è un divario maggiore tra Dio e Gabriele nel pensiero di Gabriele che tra Dio e Giuda nel pensiero di Giuda. Non possiamo vantarci della nostra salvezza, perché Dio ci ha salvati; né delle nostre opere, perché la sua grazia le ha fatte per mezzo nostro. — H.
Cristo è risorto?
I. UNA GRANDE DOMANDA . Tutto ciò che è connesso con "dopo la morte" è di grande interesse per noi, ma questo, se il professato Messia e Salvatore ha rotto i legami della morte o è stato tenuto prigioniero da loro, è del momento più alto. Cristo ha fondato le sue pretese sulla sua risurrezione; se fallisce, falliscono. La sua risurrezione dal sepolcro fu la dimostrazione della sua Divina Figliolanza ( Romani 1:4 1,4 ).
I suoi testimoni dovevano essere testimoni della sua risurrezione, come di un evento importantissimo ( Atti degli Apostoli 1:22 ). La sua resurrezione fu il sigillo del potere del Calvario. Dava autorità a tutto il suo insegnamento. Ha confermato i miracoli precedenti.
II. UNA DOMANDA CONTROVERSA . Contestato fin dall'inizio, quando si sparse l'assurda voce che i suoi discepoli gli avessero trafugato il corpo durante la notte, e che uomini profondamente addormentati avessero assistito alla rapina! Intorno a questo punto centrale della fede cristiana si sono sollevate ondate di polemiche. Era ed è naturale che la cittadella della cristianità venisse aspramente attaccata.
Ogni supposizione immaginabile è stata fatta per spiegare l'evidenza. Ma resta questo, che miracoli maggiori devono essere dati per scontati dai negazionisti che dai credenti. La nostra fede non deve essere scossa un briciolo dall'assalto; le cose più vere e migliori del mondo sono sempre state i bersagli preferiti del diavolo e dei suoi arcieri.
III. UNA DOMANDA VITALE . Con la risposta il cristianesimo resiste o cade. L'apostolo lo ammette volentieri. Nota cosa implica, tra le altre cose, la negazione della risurrezione di Cristo.
1. La falsità dei testimoni.
(1) Eppure tutto ciò che dicono e fanno questi testimoni ha il sapore della sincerità. Vivono vite di umiltà, purezza, altruismo; ea sostegno del fatto asserito della risurrezione sono disposti a morire. Tuttavia, se sapevano che la loro affermazione era falsa, non avevano nulla da guadagnare, ma tutto da perdere, facendola.
(2) Devono essere stati falsi, non ingannati. Le circostanze delle ripetute apparizioni di Cristo, narrate dagli evangelisti, rendono inconcepibile che i testimoni siano stati vittime dell'illusione o dell'impostura.
(3) Falsi testimoni di Dio. Il loro peccato era direttamente contro l'Eterno. Hanno affermato blasfemamente che aveva fatto ciò che sapevano che non aveva fatto.
(4) La loro condizione era molto deplorevole; 1 Corinzi 15:19 : "Se abbiamo sperato in Cristo solo in questa vita, noi siamo i più miserabili di tutti gli uomini". Perché abbiamo detto che non è la speranza della risurrezione di Cristo che possediamo, ma la nostra solenne testimonianza agli occhi di Dio è stata che siamo stati testimoni personali della risurrezione di Cristo. La nostra pretesa non è stata la speranza, ma la certezza.
Ora, se abbiamo solo il primo mentre abbiamo professato di possedere il secondo, quanto è grande la nostra criminalità! quanto miserabile è la nostra condizione! come deve essere il terrore il nostro futuro! Siamo stati colpevoli della più vile travisamento in una questione di altissimo momento. Altre interpretazioni di 1 Corinzi 15:19 sembrano implicare, ciò che la maggior parte dei cristiani negherà strenuamente, che se il cristianesimo è un'illusione, la condizione del credente nella vita presente è più miserabile di quella del non credente.
2. Ogni predicazione del vangelo è vana. Invece della proclamazione della verità, diventa la diffusione di una menzogna. È vuoto, irreale, non ha basi. Il vangelo si basa così sulla risurrezione di Cristo che, quando uno soccombe, l'altro deve condividere lo stesso destino.
3. La fede è vana. Dev'essere inutile affidarsi a uno la cui parola è già fallita. Costruire le nostre speranze su uno la cui affermazione più solenne è caduta a terra non sarebbe altro che pura follia. Il "Signore Gesù Cristo", infatti, scompare, e noi abbiamo lasciato, come oggetto della nostra fede, uno solo come noi.
4. I credenti viventi non sono salvati. Cristo, leggiamo, «è stato risuscitato per la nostra giustificazione» ( Romani 4:25 ); ma se non è risorto, non siamo giustificati. Nella pena e nel potere il peccato si attacca ancora a noi. Eppure sentiamo che il fardello è sparito e che il potere è spezzato! Come possono essere queste cose?
5. I morti in Cristo sono periti. Non annientato, ma davanti a Dio senza Mediatore! Dio e il futuro restano se Cristo non è risorto, ma coloro che si sono addormentati in Cristo, credendo in lui, non hanno trovato in lui alcun aiuto, non hanno trovato per mezzo di lui alcun perdono. Con tutti i loro peccati su di loro, sono entrati alla presenza del loro Creatore e Giudice. Che sollievo volgersi alla parola fiduciosa di Paolo: "Ma ora Cristo è risorto dai morti" ( 1 Corinzi 15:20)! Quanto dovremmo essere grati per la prova chiara, soddisfacente, conclusiva della risurrezione di Cristo che possediamo! E dovremmo stare attenti a non sostenere vagamente, o negare, una dottrina che può sembrare di importanza relativamente piccola, perché non possiamo comprenderla pienamente o perché è in conflitto con i nostri pregiudizi.
Potrebbe essere coinvolto molto di più di quanto pensiamo. Alcuni dei Corinzi hanno negato la risurrezione del corpo, ma sembrano essere stati disposti e desiderosi di accettare il resto della rivelazione del Vangelo. Loro, forse, non hanno visto come l'unica negazione ha distrutto l'intero tessuto. Ma Paolo mostra che se si nega la risurrezione del corpo, deve esserlo anche la risurrezione di Cristo, e che ciò comporta la distruzione delle pretese di Cristo come Messia e Salvatore e l'intero rovesciamento del vangelo. — H.
risurrezione.
I. LA SUA CAUSA . Cristo, il secondo Adamo. Attraverso il primo Adamo, la morte; attraverso il secondo Adamo, la risurrezione dai morti. Vediamo quanto dipende da Cristo, quanto dalla sua risurrezione. Attraverso di lui ci aspettiamo di risorgere; ma se non è risorto, come possiamo risorgere noi attraverso di lui? "Ma ora Cristo è risorto", e quindi la nostra prospettiva è limpida. È passato attraverso la tomba per farci strada.
Trovò forti i legami della morte; li troveremo rotti. Egli vive e per mezzo di lui vivremo anche noi. Ha conquistato la tomba mentre era nella nostra natura, e ora la considera conquistata per farci passare.
II. LA SUA UNIVERSALITA' . "Come tutti muoiono in Adamo , così in Cristo tutti saranno vivificati". Adamo fu il primo capo e rappresentante della razza umana; cadde, e una delle conseguenze della sua caduta fu la tomba per tutti gli uomini. Cristo era il secondo Capo e Rappresentante, e per mezzo di lui giunge a tutta la razza la liberazione dalla tomba.
In nessuno dei due ha un posto l'atto personale e responsabile degli uomini, a parte i loro capi rappresentativi. Lo svantaggio per Adamo e il vantaggio per Cristo vengono a tutti gli uomini, indipendentemente dalla loro scelta o diserzione. Ma questo vale solo per la morte fisica e il recupero da quella morte. Il peccato personale, il pentimento personale e la fede hanno problemi non influenzati dalla guida generale di Adamo e Cristo.
Il giusto e l'ingiusto muoiono per mezzo di Adamo; il giusto e l'ingiusto risorgono per Cristo: ma non risorgono allo stesso futuro. Ciò che segue alla trasgressione personale e all'impenitenza sarà portato nel corpo liberato dalla morte; e, allo stesso modo, quello che segue al pentimento personale e alla fede in Cristo.
III. IL SUO ORDINE .
1. Cristo. Primo, come causa. Egli è "la Primizia", la prima, la più costosa e la più preziosa del raccolto. E anche il pegno del raccolto generale. Egli è la Primizia presentata e accettata, e anche noi che siamo in lui saremo accettati, perché saremo "come lui".
2. Il salvato. "Quelli che sono di Cristo." Questo è dopo la risurrezione di Cristo; quanto tempo dopo non ci viene detto. Ma sarà "alla sua venuta". Nel suo primo avvento abbiamo la redenzione; nel suo secondo avvento, la resurrezione. "Il Signore stesso scenderà dal cielo con un grido, con la voce dell'arcangelo e con la tromba di Dio: ei morti in Cristo risusciteranno per primi" ( 1 Tessalonicesi 4:16 ).
3. Il resto dell'umanità. "Allora viene la fine"—la fine della risurrezione—il sorgere di coloro che rimangono, così come la fine della dispensazione. I perduti hanno il posto di minor onore. Erano "primi" in molte cose della vita, ma ora sono "ultimi".
IV. LA SUA MODALITÀ .
1. Al suono di una tromba. ( 1 Corinzi 15:52 ; vedi Matteo 24:31 ). I morti ascolteranno, perché la convocazione sarà di Dio. Coloro che si sono tappati le orecchie sulla terra non potranno allora. "Viene l'ora in cui tutti quelli che sono nei sepolcri udranno la sua voce e ne usciranno; quelli che hanno operato bene in risurrezione di vita; e quelli che hanno operato male in risurrezione di dannazione" ( Giovanni 5:28 , Giovanni 5:29 ).
2. Improvviso. Questo sembra essere suggerito da 1 Corinzi 15:52 . Il cambiamento dei vivi sarà improvviso; anche il cambiamento dei morti. Gli uomini generalmente muoiono lentamente; saranno risuscitati dai morti all'istante. I morti hanno tardato a radunarsi - quanti secoli sono passati, quanti ancora, forse, a venire! - ma probabilmente in "un batter d'occhio" saranno liberati dalla morte. Ciò illustra in modo sorprendente il potere di Cristo sulla tomba, quanto completamente ha vinto e tiene sottomessa la morte.
V. LA SUA VITTORIA . Sarà un trionfo. Mostrerà la potenza vittoriosa di Cristo. Ha trionfato nella propria risurrezione; quel trionfo sarà consumato nel completamento della risurrezione, quando tutti, di ogni razza e colore, saranno sollevati dal suo potere.
VI. I SUOI CONCOMITANTI . Quanto segue sembra qui essere strettamente connesso con la risurrezione finale:
1. La vittoria universale di Cristo. Conquisterà e conquisterà tutto ciò che ora gli si oppone. "Tutta la regola, tutta l'autorità e il potere", devono cadere davanti a lui. Tutti i nemici saranno subito sotto i suoi piedi. I poteri del male ora sembrano grandi e forti, il regno della giustizia relativamente piccolo e debole; ma in quel giorno Cristo sarà Re, ea lui «ogni ginocchio si piegherà».
2. La distruzione della morte. Il distruttore sarà distrutto. Lo shock della grande resurrezione sarà troppo per il suo regno. I legami di morte da tempo spezzati da Cristo saranno poi bruciati. La mortalità dell'uomo cesserà per sempre. La morte morirà e non conoscerà risurrezione.
3. La consegna del regno da parte di Cristo al Padre. Cristo, come Mediatore e Amministratore del regno di Dio, avrà allora completato la sua opera speciale, e sarà reintrodotto il governo diretto di Dio come Dio . Cristo rimarrà ancora come Dio Uomo, Capo del suo stesso popolo, e come uno nella Divinità parteciperà al regno divino.
4. La sottomissione del Figlio al Padre. Come lo era prima che iniziasse il suo lavoro di mediazione. Uno con il Padre ("Io e mio Padre siamo uno") per natura, ma volontariamente subordinato come figlio a un padre. Il Figlio in quanto tale non sarà cospicua nel governo come ora, ma Dio sarà "tutto in tutti". La Divinità unita regnerà come una sola, e nella Divinità il Figlio è subordinato in posizione al Padre. — H.
Alcune cose fluttuano in seguito alla negazione della resurrezione.
I. LA FOLLIA DI AUTO RIFIUTO E SOFFERENZA PER IL CRISTIANESIMO . Questi devono essere bollati come imbecilli; eppure sono sempre sembrate le più sublimi. Ma se non c'è risurrezione (la risurrezione del corpo è vitale per il Vangelo e tutte le sue speranze, come Paolo ha mostrato nei versetti precedenti di questo capitolo), l'argomento per tale condotta fallisce.
Perché ordinare la propria vita per un futuro che non si realizzerà mai? Perché soffrire per una bugia come se fosse una verità? C'erano alcuni che erano stati "battezzati per i morti", espressione oscura, ma probabilmente significava battezzati per prendere il posto di coloro che avevano subito il martirio. Perché queste corti dovrebbero avere un destino così severo se il cristianesimo fosse un inganno? L'apostolo aveva "combattuto con le bestie a Efeso", probabilmente figurativa, per esprimere la sua contesa con uomini simili a bestie.
"Morì ogni giorno" nella sua fedeltà al suo incarico di predicatore di... cosa? Ah! da cosa dipendeva tutto. Secondo la risposta, Paolo era un totale sciocco o un santo meravigliosamente eroico. Se non c'è stata risurrezione, e se quindi il Vangelo è caduto a terra, lui è stato senza dubbio il primo.
II. LA RIMOZIONE DI RESTRIZIONI DA INDULGENZA E VICE . La negazione della dottrina della risurrezione implicava la negazione del vangelo, e con ciò perì la speranza della salvezza. I cristiani divennero così come uomini di questo mondo, senza alcuna speranza luminosa nell'aldilà.
Di conseguenza il controllo sull'appetito naturale è stato rimosso. Il buon senso sembrerebbe favorire una vita di piaceri epicurei. Se non c'è speranza riguardo al mondo a venire, facciamo il meglio del mondo che ora è: "Mangiamo e beviamo, perché domani moriremo". "Anima, hai molti beni accumulati per molti anni: rilassati, mangia, bevi e sii allegro". L'apostolo non suppone che non ci sia un'esistenza futura.
Con "la risurrezione" in questo capitolo si intende la risurrezione della carne, ma mostra che con il rifiuto di questa dottrina si distrugge il cristianesimo, e qui mostra che se si distrugge il cristianesimo si tolgono gli incentivi a una vita pura e virtuosa. . Il suo pensiero sembra essere che, a parte il cristianesimo, non c'è nulla al mondo che costringa gli uomini in generale a vivere vite grandi, nobili e abnegate.
E questo è un argomento per la nostra riflessione più seria. Se si elimina il cristianesimo, che cosa potrà trattenere gli uomini dall'indulgenza e dal vizio? Nessun'altra religione può competere con il cristianesimo; se cade, tutta la religione è condannata. La filosofia può svolgere il lavoro pratico richiesto? Ahimè! è possibile essere un ottimo filosofo e un pessimo moralista. L'istruzione generale limiterà gli uomini? Sarà, quando l'intelligenza e la bontà significano la stessa cosa, ma non prima! L'arte e la raffinatezza influiranno su ciò che è necessario? I giorni più parsimoniosi dell'arte sono stati i giorni della più lampante oscenità, e la raffinatezza ha dimostrato più e più volte con quanta facilità si allea con la lussuria brutale. Se il cristianesimo cade, la dottrina prevalente tra gli uomini deve essere: "mangiamo e beviamo, perché domani moriremo".
II. ATTENTAMENTE DOVREBBE WE GUARDIA CONTRO ABBRACCIO QUESTO FATAL PARERE . Possiamo trovare difficoltà nel credere alla dottrina; troveremo un disastro nel rifiutarlo.
1. L'apostolo nota una cosa che molto probabilmente ci svia. "Comunicazioni malvagie [o, 'compagnia malvagia'] corrompono le buone maniere", una frase presa in prestito dal poeta greco Menandro. "Può un uomo toccare la pece e non essere contaminato?" Molti si mescolano tra gli empi, fiduciosi nella forza, e cadono. Dobbiamo ricordare che, nel nostro stato attuale, siamo più facilmente influenzati verso il male che verso il giusto.
Le nostre menti non sono ugualmente in bilico. C'è già un pregiudizio. Strano che coloro che sono così audaci da avventurarsi nell'atmosfera del male morale evitino quella del male fisico. Un cristiano che si professa farà compagnia a un incredulo arrant, ma non a un uomo che soffre di vaiolo.
2. Non bisogna cedere al peccato. ( 1 Corinzi 15:34 ). Coloro che vivono nel peccato si convincono facilmente della verità di tutto ciò che vorrebbero fosse vero. Come la negazione della risurrezione porta al peccato, così il peccato porta alla negazione della risurrezione. Il peccato acceca l'intelletto e corrompe il cuore.
3. Se siamo stati traditi, dovremmo subito cercare di recuperare la nostra posizione. "Svegliati alla rettitudine" o, "svegliati rettamente". Siamo più che mezzo addormentati se neghiamo ciò per il quale ci sono abbondanti prove. Bisogna stropicciarsi gli occhi o chiedere al grande Medico di toccarli. "Svegliati" o "sii sobrio". La condizione di chi nega la risurrezione è di ebbrezza carnale.
Nella negazione i nostri volti sono rivolti al male; nell'assenso e nell'accoglienza ci volgiamo alla giustizia. La "giustizia" nel mondo dipende, secondo l'apostolo, dalla ricezione di questa dottrina, perché con essa sta o cade il cristianesimo stesso.
4. La negazione implica l'ignoranza di Dio. ( 1 Corinzi 15:34 ). Ai sadducei, che negavano la risurrezione, Cristo disse: "Voi sbagliate, non conoscendo le Scritture, né la potenza di Dio" ( Matteo 22:29 ). Gli uomini dicono, Dio non può fare questa cosa; ma con lui "tutto è possibile". La vera conoscenza di Dio aiuta meravigliosamente la nostra fede. Dubitiamo e mettiamo in discussione, non perché sappiamo così tanto, ma perché sappiamo così poco. I Corinzi si vantavano molto della loro conoscenza; qui Paolo li accusa di grave ignoranza. — H.
La resurrezione del corpo.
Questa dottrina ha presentato le maggiori difficoltà a molte menti. Qui la fede ha spesso trovato una delle sue prove più dure.
I. MA NOI DEVE NON PER ESSERE sfalsati DA QUALSIASI FATTO CHE SIA IL SOGGETTO DI DIVINA RIVELAZIONE . Dio si giustificherà sicuramente e manterrà tutte le sue promesse.
Anche se non vediamo come lo farà, lo fa. Si siede più in alto di noi. Quando fu chiesto a Ezechiele: "Possono vivere queste ossa?" non rispose: "È assolutamente assurdo e assurdo", ma "O Signore Dio, tu lo sai"; e quando Dio affermò che potevano e dovevano, Ezechiele profetizzò obbedientemente su di loro ( Ezechiele 37:3 ). Le parole di Nostro Signore dovrebbero sempre risuonare nelle nostre orecchie: "A Dio tutto è possibile" ( Matteo 19:26 ).
II. CONSIDERATE L' IMPERFEZIONE DELLA NOSTRA CONOSCENZA ATTUALE . QUANTO poco sappiamo! La nostra conoscenza è estremamente superficiale; non sappiamo nulla a fondo. La nostra conoscenza è vasta in questo senso, che sappiamo pochissimo su moltissime cose.
Quanto siamo ignoranti della natura della materia, dello spirito, della vita! Com'è inadatto a dogmatizzare! eppure come mai pronto a farlo! Come i bambini, diciamo: "Non può essere"; e parliamo con infinita fiducia perché non riusciamo a capire come possa essere. La teoria non può essere inventata dalle nostre informazioni superficiali. La montagna non entrerà nel nostro secchio!
III. LA LIMITAZIONE DELLE NOSTRE FACOLTÀ . I nostri poteri sono molto grandi visti in un aspetto, molto poco visti in un altro. Finché possediamo solo le nostre facoltà attuali, faremo bene a guardarci dall'uso irriverente di "impossibile".
IV. COME ALCUNE DIFFICOLTÀ CONNESSI CON LA RISURREZIONE DI DEL CORPO POSSONO ESSERE RIMOSSI . Ne abbiamo due indicati in questo passaggio.
1. Come possono vivere i morti? Se i nostri corpi muoiono, vengono deposti nella tomba, si dissolvono, si confondono con la terra circostante, non è incredibile che debbano vivere di nuovo? "Come possono essere queste cose?" L'apostolo ha una replica molto pertinente. Dirige l'obiettore verso un'operazione e un risultato molto familiari. Il seme viene seminato nel terreno, nasce una pianta viva. Il seme posto nel terreno apparentemente perisce.
Come posto nella terra non si vede più sopra di essa. Gran parte della sua sostanza decade e si unisce al terreno in cui giace. Eppure c'è la pianta della stessa natura, e chiamata con lo stesso nome. C'è qui la morte e poi la vita. Infatti, solo quando il seme viene seminato, solo quando sembra completamente perire, decomporsi e perdersi irrimediabilmente, solo così si ottiene il bel risultato.
Quindi la morte di questo corpo può essere necessaria (parlando alla maniera degli uomini) alla bellezza e alla gloria del corpo della risurrezione. Ciò che sembra essere una difficoltà può essere un anello essenziale della catena, essenziale, cioè, a meno che non venga compiuto un miracolo speciale, come può essere nel caso di coloro che sono vivi alla venuta di Cristo (versetto 52). Saranno "cambiati" all'improvviso, non sappiamo come, attraverso quale processo.
Il corpo di Cristo, che non ha visto corruzione, è stato evidentemente cambiato. Paolo non afferma che la semina e il suo risultato siano paralleli in tutti i punti alla morte e alla risurrezione del corpo. Lo usa come un'illustrazione utile. Se la nostra esperienza non coprisse la semina del seme e il germogliamento della pianta, forse la nostra fede sarebbe tanto provata, se fossimo chiamati a credere nella sua possibilità, come lo siamo ora nel caso della risurrezione del corpo.
2. " Con quale corpo vengono?" Una forma comune di questa difficoltà è: come è possibile per noi avere alla risurrezione le stesse particelle nel nostro corpo che abbiamo ora? A parte la dissipazione di queste particelle nella terra o nel mare, possono effettivamente appartenere ai corpi di moltissime persone diverse! Tra i cannibali, per esempio. E anche tra le persone civili; poiché gli animali e le piante ricevono in vari modi particelle che un tempo contribuivano a costituire i corpi umani e, mangiati questi animali e questi vegetali, le particelle in questione diventano costituenti di altri corpi umani.
Come affrontare questa difficoltà apparentemente insormontabile? Semplicemente dicendo che è una difficoltà originata dall'obiettore, e non ha alcun fondamento nella rivelazione divina. Non ci viene detto che il corpo terreno e il corpo della risurrezione saranno costituiti dalle stesse particelle. L'apostolo, infatti, sembra proprio contrastare tale nozione; poiché egli dice: " Tu non semini quel corpo che sarà" (versetto 37), e nel versetto 50: "Carne e sangue non possono ereditare il regno di Dio.
Ma allora, se non le stesse particelle, quali particelle? quale forma? L'apostolo risponde a ciò riferendosi al potere divino come ora si vede nella creazione: "Tutta la carne non è la stessa carne". Ci sono corpi celesti, gli organismi di Angels-corpi, eppure molto diverse dai corpi terrestri. la luce delle lampade "del firmamento" varia notevolmente in gloria e bellezza. quindi ci sarà grande contrasto tra il corpo ora e poi.
Dio con ciò che ha fatto mostra ciò che può fare, e così questa parte della difficoltà svanisce. Ma la maggior parte rimane. Se il corpo della risurrezione non ha le stesse particelle ora possedute, come può essere lo stesso, e come può essere appropriato parlare della risurrezione del corpo? La nostra esperienza fornisce una risposta sufficiente. L'identità delle particelle non è essenziale per l'identità.
Le particelle nel nostro corpo attuale sono in costante flusso. In nessun momento possediamo esattamente lo stesso: ne buttiamo sempre via alcuni e ne assumiamo altri; e, separati solo dall'intervallo di pochi anni, la scienza ci porta a concludere che il corpo ha perso tutte le vecchie particelle ed è costituito interamente di nuove. Eppure l'identità corporea non scompare. Il corpo della risurrezione sarà identificato con il nostro corpo attuale.
Come per il seme, a ciascuno un "corpo proprio" (versetto 38). L'identità è in questa vita un grande mistero per noi; non possiamo dire ora ciò che gli è necessario. Ma non c'è nulla nella nostra conoscenza parziale di esso che dovrebbe portarci a dubitare della dottrina della risurrezione della carne. Con una conoscenza più ampia, le difficoltà apparenti senza dubbio scomparirebbero. Il corpo della risurrezione sarà molto diverso dal presente, pur essendo identificato con esso.
Dio darà un corpo come gli piacerà (versetto 38). Nota: non è segno di saggezza negare la risurrezione del corpo. L'apostolo ispirato si rivolge al negatore chiamandolo "Stolto". Molti, orgogliosi della loro saggezza, cadono nel pantano della follia. — H.
Le due glorie.
L'apostolo sembra riferirsi alle differenze tra gli organismi - i corpi spirituali - degli abitanti del cielo ei corpi degli esseri umani sulla terra. Ma in un senso più ampio possiamo comprendere la sua affermazione che "la gloria dei celesti è una, e la gloria dei terrestri è un'altra". La gloria delle cose che appartengono a un mondo caduto è una; la gloria che appartiene alle cose di un mondo non caduto è un'altra. Le cose dell'uomo caduto contrastavano con le cose del Dio Uomo non caduto. Il naturale contrapposto allo spirituale.
I. LA GLORIA DELLE COSE TERRESTRI .
1. Leggero. Appariscente, ma deludente. Denaro, cultura umana, potere terreno, piaceri mondani, sono attraenti, ma la gloria dei migliori è piccola. Innumerevoli sono state le testimonianze di questo fatto, difficili da accreditare per coloro che sono affascinati dalla vistosità che scambiano per gloria.
2. Smarrito. Quando parliamo delle cose terrene le pensiamo nella loro più alta perfezione; la nostra concezione tende ad essere ideale. Sperimentalmente troviamo che la gloria naturale è fortemente guastata.
3. Incerto. La fiamma tremola e l'oscurità è minacciata. Molto dipende dalla nostra salute, dall'ambiente circostante, dalla posizione, dal fatto che le cose terrene abbiano gloria in relazione a noi stessi. I cambiamenti sono spesso improvvisi e completi, e ciò che prima dicevamo glorioso diventa semplicemente detestabile. Ciò che ci piace oggi può disgustarci domani. Ahimè! con le cose terrene non c'è miglioramento sulla conoscenza intima.
4. Breve. Nella migliore delle ipotesi la gloria è di breve durata. Il sole tramonta presto. Quando c'è più bisogno, la gloria spesso scompare.
5. Insoddisfacente. Qualcosa di più glorioso è mai desiderato. Il più glorioso ci si può aspettare da ciò che è della terra, e quando non si trova in essa, la delusione è spesso amara. Le cose terrene hanno una gloria da fuochi d'artificio.
II. LA GLORIA DELLE COSE CELESTI .
1. Ottimo. Solido e sostanzioso, non flash). Questo è naturale, perché sono di Dio. Nella loro gloria c'è più sostanza che ombra.
2. Non fluttuante. Sono stelle fisse, non meteore. C'è in loro la certezza, sono stabili.
3. Aumentando. Nella nostra esperienza. Scopriamo sempre nuova gloria. Nelle cose terrene arriviamo presto alla fine del vincolo; nelle cose celesti che non facciamo mai. Troviamo sempre di più per eccitare la nostra meraviglia e per farci deliziare.
4. Eterno. La gloria rimane inalterata e risplenderà per sempre. Noi siamo immortali, e finché perseveriamo sarà la gloria di quelle verità celesti che Cristo ci rivela.
5. Soddisfacente . Si risponde al grido dell'anima. Non c'è delusione. La sensazione di bisogno non fornito svanisce. Finalmente l'anima è a riposo.
III. COSE CELESTE PUÒ ESSERE GARANTITA IN LA VITA TERRESTRE .