Esposizioni

1 Pietro 5:1

Esorto gli anziani che sono in mezzo a voi. I Manoscritti Vaticano e Alessandrino omettono l'articolo, e inseriscono "quindi" (il Sinaitico dà entrambi), leggendo: "Anziani, dunque, tra voi esorto". I pensieri solenni dell'ultimo capitolo, il giudizio imminente, l'avvicinarsi della persecuzione, la necessità della perseveranza nel bene, suggeriscono l'esortazione; da qui il "pertanto". Il contesto mostra che l'apostolo sta usando la parola "anziano" (πρεσβύτερος, presbitero) nel suo senso ufficiale, sebbene il suo significato originale fosse anche nei suoi pensieri, come appare da 1 Pietro 5:5 .

Incontriamo per la prima volta la parola nell'Antico Testamento ( Esodo 3:16 , Esodo 3:18 ; Esodo 24:9 ; Numeri 11:16 ; Giosuè 20:4 , ecc.). Utilizzato originariamente con riferimento all'età, divenne presto una designazione di ufficio. Molto presto nella storia della Chiesa cristiana ci incontriamo con lo stesso titolo.

Si verifica prima Atti degli Apostoli 11:30 . I cristiani di Antiochia fanno una colletta per i poveri santi a Gerusalemme e inviano le loro elemosine per mano di Barnaba e Saulo agli anziani della Chiesa di Gerusalemme. Abbiamo letto più volte di questi anziani in Atti xv. come associato agli apostoli nella considerazione della grande questione della circoncisione dei cristiani gentili; si unirono a S.

Giacomo nell'accoglienza ufficiale di San Paolo durante la sua ultima visita a Gerusalemme ( Atti degli Apostoli 21:18 ). Sembra, quindi, che il presbiterio cristiano abbia avuto origine nella Chiesa madre di Gerusalemme. Fu presto introdotto nelle Chiese figlie; gli apostoli Paolo e Barnaba ordinarono anziani in ogni Chiesa durante il primo viaggio missionario ( Atti degli Apostoli 14:23 ); e le varie notizie sparse negli Atti degli Apostoli e nelle Epistole implicano la prima istituzione dell'ufficio in tutta la Chiesa.

Chi è anche un anziano ὁ συμπρεσβύτερος. San Pietro, pur occupando il rango più alto nella Chiesa come apostolo di Cristo, uno di quelli che dovevano sedere su dodici troni a giudicare le dodici tribù d'Israele ( Matteo 19:28 ), non rivendica alcuna supremazia; si designa semplicemente come fratello presbitero. Così anche san Giovanni ( 2 Giovanni 1:1, 3 Giovanni 1:1 ; 3 Giovanni 1:1 ).

Esorta i presbiteri come un fratello, e fonda la sua esortazione sulla comunità dell'ufficio. L'assenza di qualsiasi nota di distinzione tra vescovi e presbiteri è, finora, un'indicazione della prima data di questa Epistola, rispetto a Hilgenfeld e altri. E testimone delle sofferenze di Cristo. Questa era la sua unica distinzione rispetto a coloro a cui si rivolge. Come san Giovanni, dichiarò loro ciò che aveva udito, che aveva visto con i suoi occhi.

Aveva visto il Signore legato e consegnato nelle mani di uomini malvagi; probabilmente aveva assistito alle sue ultime sofferenze in mezzo a loro che si trovavano lontano. E anche partecipe della gloria che sarà rivelata. Il pensiero delle sofferenze di Cristo conduce al pensiero della gloria futura. Forse san Pietro pensava anche alla promessa fatta a se stesso dal Signore: "Dove vado io, tu non puoi seguirmi ora, ma seguimi dopo" ( Giovanni 13:36 ).

1 Pietro 5:2

Pasci il gregge di Dio che è in mezzo a voi ; piuttosto, pasci , come un pastore pasce il suo gregge. Il verbo ποιμάνατε è aoristo, come se san Pietro volesse concentrare in un unico punto di vista tutte le fatiche della vita ministeriale. Fa eco alla parola così solennemente rivolta a se stesso dal Signore risorto: "Pasci le mie pecorelle ποίμαινε τὰ πρόβατά μου.

" La parola copre tutti i vari compiti del ministero pastorale: "Pasce mente, pasce minerale, pasce operc, pasce animi oratione, exhortatione verbi, esemplificato exhibitione"(San Bernardo, citato da Alford) St. Peter pone l'accento sulla. infatti solenne che il gregge appartiene a Dio, non al pastori (comp. Atti degli Apostoli 20:28 ). Alcuni interpretano le parole rese "che è in mezzo a voi το ἐν ὑμιν" nel senso "quantum in vobis est", " come lontano come le bugie in tuo potere.

"Altri come " ciò che è affidato a te" o "ciò che è posto sotto la tua cura". Ma il semplice significato locale sembra il migliore. Prendendone la supervisione. Questa parola ἐπισκοποῦντες non si trova nei manoscritti sinaitici e vaticani. Alford pensa che "forse è stato rimosso per ragioni ecclesiastiche, per paura che πρεσβύτεροι dovrebbe essere, come in realtà erano, ἐπίσκοποι.

Si trova nell'Alessandrino e nella maggior parte degli altri manoscritti e versioni antichi, e non sembra esserci motivo sufficiente per ometterlo. Mostra che quando questa lettera è stata scritta, le parole πρεσβύτερος e ἐπίσκοπος, presbitero e vescovo, erano ancora sinonimi (cfr At Atti degli Apostoli 20:17 e Atti degli Apostoli 20:28 in greco; anche Tito 1:5 e Tito 1:7 ).

Non per costrizione, ma volentieri . La parola ἀναγκαστῶς, per vincolo, ricorre solo qui. San Paolo dice ( 1 Corinzi 9:16 ), "La necessità è posta su di me;" ma quella era una necessità interiore, l'amore vincolante di Cristo. Beda, citato da Alford, dice : " Coacte pascit gregem, qui propter rerum temporalium penurium non habens unde vivat, idcirco praedicat evangelium ut de evangelio vivere possit .

Alcuni buoni manoscritti aggiungono, dopo "volentieri", le parole κατὰ Θεόν, "secondo Dio", cioè secondo la sua volontà ( Romani 8:27 ). Non per sporco lucro. L'avverbio αἰσχροκερδῶς ricorre solo qui. Sarebbe Sembra che, anche nell'età apostolica, vi fossero talora tali opportunità di guadagno (cfr Tito 1:11 ; 2 Timoteo 3:6 ) da essere una tentazione ad entrare nel ministero per motivi di denaro.

San Pietro usa una parola forte per condannare tale motivo. Ma di mente pronta. Questo avverbio προθύμως non si trova da nessun'altra parte nel Nuovo Testamento; ha un significato più forte della precedente parola ἑκουσίως, volentieri; implica zelo ed entusiasmo.

1 Pietro 5:3

Né come signori dell'eredità di Dio ; anzi, come nella Revised Version, né come spadroneggiare sull'incarico a te assegnato . Il κατά nel verbo κατακυριέω non è solo intensivo, implica qualcosa di disprezzo e tirannia o addirittura di ostilità, come anche in καταδυναστεύω ( Giacomo 2:6 2,6 ); comp.

Matteo 20:25 . La traduzione letterale della clausola è "significare sui lotti". La versione autorizzata, seguendo Beza, fornisce τοῦ Θεοῦ, "eredità di Dio". Ma se questo fosse il significato dell'apostolo, avrebbe sicuramente usato il singolare, κλῆρος, "la sorte o porzione di Dio;" ed è molto improbabile che avrebbe lasciato la parola più importante da fornire.

Alcuni commentatori prendono κλῆροι nel suo senso moderno, del clero, come se San Pietro ordinasse ai vescovi di non tiranneggiare il clero inferiore. Ma questa visione implica un anacronismo; la parola non aveva acquisito questo significato al tempo di san Pietro. Chiaramente è meglio intenderla dei lotti o delle porzioni assegnate ai singoli presbiteri. La parola κλῆρος originariamente significava un "lotto" ( Matteo 27:35 ; Matteo 27:35, Atti degli Apostoli 1:26 ), quindi porzioni assegnate mediante sorteggio, come possedimenti delle tribù d'Israele ( Giosuè 18:1 e Giosuè 19:1 ), quindi qualsiasi quota o eredità comunque ottenuta; così in Deuteronomio 10:1 si dice che il Signore è l'Eredità κλῆρος dei Leviti.

In tempi successivi la parola fu applicata al clero, che era considerato, in un senso speciale, porzione o eredità del Signore, forse perché Dio si compiacque di prendere la tribù di Levi invece del primogenito, dicendo: I Leviti saranno miei ( Numeri 3:12 ). Ma essendo esempi per il gregge ; letteralmente, diventando esempi . Devono imitare il grande Esempio, il Signore Gesù, e, imitando gradualmente il suo carattere benedetto, diventare essi stessi esempi. Così acquisiranno un'influenza più salutare e un'autorità più vera. "La vita dovrebbe comandare e la lingua persuadere" (Atanasio, citato da Fronmuller).

1 Pietro 5:4

E quando apparirà il capo pastore ; anzi, si manifesta . La parola resa "capo pastore" ἀρχιποίμην ricorre solo qui; ci ricorda la descrizione che il Signore fa di sé come "il buon pastore" e il "grande pastore delle pecore" ( Ebrei 13:20 ). Riceverete una corona di gloria che non svanisce .

Questa è la vera ricompensa del fedele presbitero, non il potere o il sudicio lucro. Letteralmente, è "la corona della gloria", la gloria promessa, la gloria del Signore che egli ha promesso ai suoi eletti. "La gloria che tu hai dato a me, io l'ho data a loro" ( Giovanni 17:22 ). La corona è la gloria; il genitivo sembra di apposizione. La parola greca qui resa "che non svanisce" ἀμαράντινος non è esattamente la stessa con quella così resa in 1 Pietro 1:4 (ἀμάραντος); prese alla lettera, le parole usate qui significano una corona di amaranto, una corona di fiori di amaranto; il significato generale rimane lo stesso, "immutabile". San Pietro pensa non a una corona regale, ma alle corone indossate nelle occasioni festive o donate ai vincitori.

1 Pietro 5:5

Allo stesso modo, voi più giovani, sottomettetevi al maggiore . San Pietro usa ancora l'ultima parola nel suo senso ufficiale? o sta passando al suo significato ordinario? Sembra impossibile rispondere con certezza alla domanda. Alcuni pensano che la parola νεώτεροι, più giovane, avesse anche acquisito un significato ufficiale, e che sia usata qui, e Atti degli Apostoli 5:6 5,6 dei ministri ausiliari che erano impiegati per aiutare i presbiteri e gli apostoli.

Altri pensano che avesse un significato quasi equivalente al nostro "laico" in quanto distinto dai presbiteri. Ma, nel complesso, sembra più naturale supporre che la parola "anziano", una volta usata, conducesse San Pietro da un significato all'altro, e che qui si riferisca semplicemente al rispetto dovuto all'età. Sì, siete tutti soggetti l'uno all'altro. La parola ὑποτασσόμενοι, resa "essere soggetto", è omessa nei manoscritti più antichi.

Se la loro lettura è adottata, il dativo, ἀλλήλοις, " uno per l'altro", può essere preso sia con la frase precedente, "Sottomettetevi all'anziano; sì, tutti voi, gli uni agli altri"; o con quel che segue, " Essere vestita di umiltà gli uni verso gli altri". E rivestiti di umiltà. La parola resa "vestirsi" ἐγκοβώσασθε ricorre solo qui, ed è una parola notevole.

Deriva da κόμβος, nodo o fascia; il nome corrispondente. ἐγκόμβωμα, era il nome di un grembiule indossato dagli schiavi, che veniva legato intorno a loro quando erano al lavoro, per mantenere pulito il loro vestito. La parola sembra insegnare che l'umiltà è una veste che deve essere saldamente allacciata e stretta intorno a noi. L'associazione del grembiule dello schiavo sembra suggerire anche che i cristiani debbano essere pronti a sottomettersi alle più umili opere di carità per gli altri, e ad additare l'umiltà del Signore Gesù, quando si cinse e lavò i piedi dei suoi apostoli ( Giovanni 13:4 ).

Si può notare che la parola greca per "umiltà" ταπεινοφροσύνη è usata solo da San Paolo, tranne che in questo luogo. Poiché Dio resiste ai superbi e fa grazia agli umili. San Pietro sta citando dalla versione dei Settanta di Proverbi 3:34 , senza segni di citazione, come in altri luoghi. San Giacomo cita lo stesso passaggio ( Giacomo 4:6 ) e con la stessa variazione, sostituendo "Dio" a "Signore", come fa San Pietro. La parola greca per "resisteth ἀντιτάσσεται" è forte: Dio si schiera come con un esercito contro i superbi.

1 Pietro 5:6

Umiliatevi dunque sotto la potente mano di Dio, affinché vi esalti a suo tempo. Il Manoscritto Alessandrino e alcune versioni antiche aggiungono ἐπισκοπῆς, "al tempo della visitazione", probabilmente da Luca 19:44 . Per "la potente mano di Dio", comp. Deuteronomio 3:24 ; Luca 1:51 . San Pietro stava senza dubbio pensando alle parole ben ricordate del Signore: "Chi si umilia sarà esaltato".

1 Pietro 5:7

Riponendo su di lui tutte le tue cure ; piuttosto, tutta la tua ansia μέριμνα. San Pietro sta citando, con lievi modifiche, la versione dei Settanta di Salmi 55:22 . Gettiamo la nostra preoccupazione su Dio quando adempiamo il comandamento del Signore: "Non pensare [piuttosto, 'non essere ansioso'], dicendo: che cosa mangeremo? o, che berremo? o, di che cosa ci vestiremo? Perché il tuo grasso celeste.

lei sa che avete bisogno di tutte queste cose." Dio si prende cura di noi; quindi non dobbiamo essere eccessivamente ansiosi, ma confidare in lui. Il participio è aoristo, come se implicasse che dobbiamo gettare l'intero fardello di tutti i nostri ansie πᾶσαν τὴν μέριμναν ὑμῶν con un atto di fede nel Signore, poiché egli ha cura di te .La parola greca è μέλει, ben diversa dalla μέριμνα della frase precedente.

La cura che è proibita è quell'ansia per le cose mondane che molesta l'uomo e distrae la sua mente, così che non può ricomporrsi alla preghiera e alla santa meditazione. La cura di Dio per noi è provvidenza calma, santa, premurosa. Egli "sa che abbiamo bisogno di tutte queste cose"; e fa cooperare tutte le cose al bene per i suoi eletti, per quelli che lo amano.

1 Pietro 5:8

Sii sobrio, sii vigile . Per la prima parola, νήψατε, vedi nota a 1 Pietro 4:7 . Il secondo γρηγόρησατε, è la parola usata così spesso e così enfaticamente da nostro Signore. Gli imperativi sono aoristo, come in 1 Pietro 4:7 ; e, come là, o implicano che l'esortazione fosse necessaria ai lettori, o sono usati per esprimere vividamente la necessità di un'attenzione immediata.

Perché il tuo avversario è il diavolo. La congiunzione "perché" è omessa nei migliori manoscritti. L'asyndeten, come nell'ultima frase, aumenta l'enfasi. La parola resa "avversario" ἀντίδικος significa propriamente un avversario in una causa, come in Matteo 5:25 ; ma è anche usato generalmente per "avversario", e così è una traduzione della parola ebraica Satana .

La parola διάβολος, diavolo, significa "calunniatore", "falso accusatore". Come un leone ruggente . Viene chiamato serpente per denotare la sua sottigliezza, leone per esprimere la sua ferocia e forza. La parola resa "ruggente" ὠρυόμενος è usata specialmente per le grida delle bestie feroci quando sono affamate di fame (vedi Salmi 104:21 ; e comp.

Salmi 22:13 , Salmi 22:21 ). Va in giro, cercando chi possa divorare ( cfr . Giobbe 1:7 ; Giobbe 2:2 ). Le parole esprimono l'energia irrequieta del malvagio. Egli non può toccare coloro che sono mantenuti dal potere di Dio mediante la fede fino alla salvezza; ma va in giro, badando avidamente a qualsiasi pecora smarrita che possa essersi allontanata dall'ovile.

Ruggisce nella brama del suo cuore per la preda, come un leone affamato, cercando chi possa divorare, o (perché la lettura qui è alquanto incerta) divorare qualcuno, o semplicemente divorare. La parola greca significa letteralmente "bere giù"; implica la distruzione totale. È la parola in 1 Corinzi 15:54 , "La morte è stata inghiottita ατεπόθη nella vittoria". Satana ora cerca chi può distruggere: "Il Signore distruggerà colui che ha potere sulla morte, cioè il diavolo" ( Ebrei 2:14 ).

1 Pietro 5:9

che resistono saldi nella fede ; comp. Giacomo 4:7 , dove viene usata la stessa parola, ἀντίστητε; la stretta somiglianza sembra indicare la conoscenza da parte di S. Pietro della Lettera di S. Giacomo; comp. anche San Paolo in Efesini 6:13 , ecc. La parola greca per "fermo" στεροί è enfatica; implica solidità, fermezza rocciosa.

Solo la fede può dare quella costanza: la fede in Cristo, l'unico fondamento, la roccia su cui è costruita la casa del cristiano. La fede qui è fiducia piuttosto che verità oggettiva. Pertanto sembra preferibile la resa della Versione Riveduta, "nella tua fede", l'articolo avendo, come spesso, un significato possessivo. Sapendo che le stesse afflizioni si compiono nei tuoi fratelli che sono nel mondo ; letteralmente, le stesse ( forme ) delle afflizioni τὰ αὐτὰ τῶν παθημάτων costruzione insolita con il pronome, sebbene comune con gli aggettivi, destinata a dare enfasi; le sofferenze erano le stesse.

L'infinito è presente; dovrebbe quindi essere reso, "si stanno realizzando". Le persecuzioni cominciavano ora a scoppiare. La parola per "fratelli" è il collettivo, ἀδελφότης, fratellanza, che abbiamo incontrato in 1 Pietro 2:17 . Il dativo è quello di riferimento: "in" o "per" la confraternita. (Per le parole, "nel mondo", comp. Giovanni 16:33 , "Nel mondo avrete tribolazione: ma state di buon animo; io ho vinto il mondo.

") C'è un altro modo di prendere la clausola. La costruzione insolita (nel Testamento greco) dell'accusativo e dell'infinito, che, in effetti, non si verifica da nessun'altra parte con εἰδώς, ha portato Herman e altri a prendere il verbo ἐπιτελεῖσθαι come mezzo, e collegare il dativo, " per la fratellanza", con τὰ αὐτά, lo stesso. Così la traduzione sarà: " Sapere pagare lo stesso tributo di afflizione dei tuoi fratelli nel mondo.

" Ciò sembra forzato e non necessario. Huther dà un'altra possibile traduzione, che ritiene preferibile a tutte le altre: " Sapendo [o meglio, 'considerando'] che le stesse sofferenze si stanno compiendo nei fratelli".

1 Pietro 5:10

Ma il Dio di ogni grazia . San Pietro ha terminato le sue esortazioni; ha detto ai suoi lettori cosa devono fare; ora ordina loro di guardare a Dio e dice loro dove troveranno la forza. Dio lavorerà in loro sia per volere che per fare il suo beneplacito; perché è il Dio di ogni grazia. Tutta quella grazia per la quale siamo salvati, senza la quale non possiamo far nulla, viene da lui come suo Autore e Fonte.

Che ci ha chiamati alla sua gloria eterna per Cristo Gesù ; anzi, chi ti ha chiamato .. in Cristo Gesù . Tutti i migliori manoscritti leggono "tu" invece di noi. Due dei più antichi qui omettono "Gesù". Dio ci ha chiamati "in Cristo"; cioè, mediante l'unione spirituale con Cristo; la gloria è promessa a coloro che sono uno con Cristo; poiché la gloria è di Cristo e le sue membra la condivideranno.

Il fine e lo scopo della nostra chiamata era che potessimo ereditare quella gloria. Questo è il grande tema della consolazione dell'apostolo. Dopo di che avete sofferto per un po' ; letteralmente, un po' . La parola può riferirsi al grado, oltre che alla durata, delle sofferenze. Sono transitori; la gloria è eterna. Possono sembrare molto severi, ma sono leggeri in confronto a quel "molto più grande ed eterno peso della gloria.

" Farti perfezionare, stabilizzare, fortificarti, stabilirti. I manoscritti variano tra il futuro e l'ottativo in questi quattro verbi; la preponderanza dell'evidenza sembra a favore del futuro. Il pronome enfatico αὐτός non deve essere omesso. Traduci quindi, " egli stesso vi renderà perfetti." Solo lui può "perfezionare ciò che manca alla nostra fede" ( 1 Tessalonicesi 3:10 , dove si usa lo stesso verbo); e lo farà.

Questa è la nostra speranza e il nostro incoraggiamento. Il verbo καταρτίζω significa "finire, completare, riparare". È la parola usata nel racconto della chiamata di Pietro e Andrea, Giacomo e Giovanni, presso il mare di Galilea, quando gli ultimi due erano sulla nave con il padre Zebedeo, a riparare αταρτίζοντας le loro reti. Dio riparerà, porterà a compimento ciò che manca al carattere dei suoi eletti, se perseverano nella preghiera, se sono sobri e vigilanti.

Stabilire . Il Signore aveva detto a San Pietro: "Quando ti sarai convertito, conferma i tuoi fratelli" ( Luca 22:32 ); Pietro ricorda le parole del suo Maestro. Rafforza . La parola ricorre solo qui. Settle θεμελιωσει; letteralmente, "ti metterà a terra, ti darà un solido fondamento.

" "Digna Petro oratio, 'Confirmat fratres sues'", dice Bengel (comp. Ef 3:17; 2 Timoteo 2:19 ; 1 Corinzi 3:11 ). La parola è omessa nei Manoscritti Vaticani e Alessandrini; ma si trova in il Sinaitico e altri manoscritti e versioni, e dovrebbero essere conservati.

1 Pietro 5:11

A lui sia gloria e dominio nei secoli dei secoli. Amen . Questa dossologia ricorre anche in 1 Pietro 4:11 , dove vedi note. I migliori manoscritti omettono la parola " gloria " in questo luogo. San Pietro ha indirizzato i pensieri dei suoi lettori alla potenza di Dio. Li renderà perfetti, stabilirà, rafforzerà, stabilirà; può, perché "sua è la potenza per sempre". Il cristiano può benissimo dire il suo " Amen " con cuore riconoscente e adorante.

1 Pietro 5:12

Per Silvano, un tuo fedele fratello, come suppongo di aver scritto brevemente ; piuttosto, come nella Versione Riveduta, da Silvano , nostro fedele fratello , come lo rendo conto , vi ho scritto brevemente . La preposizione "per" διά ha lo stesso senso di διὰ χειρός in Atti degli Apostoli 15:23 .

Silvano era il portatore dell'Epistola; potrebbe essere stato anche l'amanuense. Con ogni probabilità è il Sila degli Atti degli Apostoli, e il Silvano il cui nome San Paolo associa al suo nel discorso di entrambe le lettere ai Tessalonicesi; è menzionato anche in 2 Corinzi 1:19 . Come compagno di san Paolo, doveva essere noto alle Chiese dell'Asia Minore.

La parola resa nella versione autorizzata "Suppongo" λογίζομαι non implica alcun dubbio (comp. Romani 3:28 ; Romani 8:18 ; Ebrei 11:19 ). I cristiani dell'Asia Minore conoscevano Silvano come un fratello fedele; San Pietro aggiunge la sua testimonianza. Alcuni lo collegano alla clausola " Vi ho scritto brevemente", come se S.

Peter intendeva dire che considerava la sua lettera breve, poiché gli argomenti erano così importanti; ma questo non mi sembra naturale. È meglio prendere il pronome ὑμῖν, per te, con il verbo "ho scritto", che con le parole "un fratello fedele", come nella versione autorizzata. Il verbo ἔγραψα è l'aoristo epistolare, e può quindi essere reso "Io scrivo". Esortando e testimoniando .

Il tono generale di questa Epistola è esortativo: S. Pietro conforta i suoi lettori nelle sofferenze che venivano su di loro, e li esorta alla paziente sopportazione. La parola resa "testimoniante" ἐπιμαρτυρῶν ricorre solo qui nel Nuovo Testamento. Bengel e altri prendono la preposizione ἐπί nel senso di insuper , in "addizione:" "Petrus insuper testatur;" aggiunge la sua testimonianza a quella di Paolo e di altri che l'hanno preceduta; oppure, non solo esorta, ma anche testimonia: la testimonianza si aggiunge all'esortazione.

Ma più probabilmente la ἐπί è intensiva, o esprime semplicemente la direzione del testimoniare (cfr At 1:1-26:40, dove quasi le stesse parole; il greco per "testimoniato" è διεμαρτύρατο è usato nel descrivere le esortazioni di San Pietro ). Che questa è la vera grazia di Dio in cui state ; piuttosto, come nella Versione Riveduta, che questa è la vera grazia di Dio: state saldi in essa .

La lettura εἰς ἢν στῆτε è supportata dai manoscritti più antichi. La costruzione implica un'ellisse comune, "In cui (essendo entrato) stai fermo". Alcuni pensano che fosse intenzione di san Pietro con queste parole porre il sigillo della sua autorità apostolica sulla verità dell'insegnamento che i cristiani dell'Asia Minore avevano ricevuto da san Paolo. Può essere così. L'intera Lettera conferma l'insegnamento di S.

Paolo, e mostra l'esatto accordo di San Pietro con esso. Ma sembra probabile che, se san Pietro avesse ritenuto necessario dare una sanzione formale alla predicazione di san Paolo, lo avrebbe fatto chiaramente, come fa alla fine della seconda lettera. Ancora, non ci sono tracce nell'Epistola di dubbi ora esistenti nella mente dei cristiani asiatici, o di qualsiasi opposizione a San Paolo, come una volta c'era stata nelle Chiese di Corinto e Galazia.

E san Pietro non dice: "Queste sono le vere dottrine", ma "Questa è la vera grazia di Dio". Sembra piuttosto che dia testimonianza della sua conoscenza ed esperienza spirituale del fatto che la grazia che avevano ricevuto veniva davvero da Dio, che era la sua vera grazia, che era lui che operava in loro sia per volere che per da fare. Devono rimanere saldi in quella grazia e con il suo aiuto operare la propria salvezza.

1 Pietro 5:13

La Chiesa che è in Babilonia, eletta insieme a voi, vi saluta ; letteralmente, il co-eletto in Babilonia ἡ ἐν Βαβυλῶνι συνεκλεκτή. La parola "Chiesa" non è data in nessun manoscritto con la notevole eccezione del Sinaitico; gli altri hanno semplicemente "i coeletti". Chiediamo: quale parola deve essere fornita, "Chiesa" o "sorella"? Alcuni pensano che la moglie di San Pietro (comp.

Matteo 8:14 ; 1 Corinzi 9:5 ), o qualche altra donna cristiana ben nota. A favore di questo punto di vista c'è il seguente saluto di Marcus. È più naturale unire i nomi di due persone che accoppiare una Chiesa con un individuo. Inoltre disprezza estremamente improbabile che una parola come "Chiesa" venga omessa, e l'ellisse lasciata essere riempita dai lettori.

D'altra parte, si dice che sia improbabile che un'umile donna galilea possa essere descritta come "la co-eletta in Babilonia". Questo argomento avrebbe un peso considerevole se l'apostolo scrivesse da una Chiesa grande e nota, come quella di Roma; ma è del tutto possibile che "la coeletta" possa essere l'unica donna cristiana, o quella più conosciuta tra un numero molto ristretto a Babilonia. Nel complesso, ci sembra molto probabile che per "co-eletta" (sia che provvediamo "insieme a te" sia "con me") si intenda una donna cristiana nota almeno per nome alle Chiese dell'Asia Miner, e quindi molto probabilmente S.

La moglie di Pietro, che, ci dice san Paolo, fu sua compagna di viaggio. La domanda ora ci viene incontro: "Babilonia" deve essere presa in senso mistico, come un crittografo per Roma, o letteralmente? Eusebio, e gli antichi scrittori in genere, lo intendono di Roma. Eusebio è comunemente inteso per rivendicare per questa visione l'autorità di Papia e Clemente di Alessandria. Ma le parole dello storico ('Hist. Eccl.,' 1. 15. 2) sembrano rivendicare tale autorità solo per il collegamento di S.

Pietro con il Vangelo di San Marco; l'identificazione di Babilonia con Roma sembra essere citata solo come opinione comune al tempo di Eusebio. Si dice che non vi sia traccia dell'esistenza di una Chiesa cristiana presso la Babilonia caldea, e nessuna prova, a parte questo passaggio, che San Pietro sia mai stato lì. C'era stata una grande colonia ebraica a Babilonia, ma era stata distrutta al tempo di Caligola.

In risposta a queste argomentazioni, si potrebbe obiettare che la crittografia di Babilonia per Roma probabilmente non sarebbe stata compresa; anche se assumiamo la prima data assegnata all'Apocalisse, quel libro potrebbe essere conosciuto a malapena in modo molto generale in Asia Minore quando questa lettera è stata scritta. San Pietro a Babilonia, come San Paolo ad Atene, potrebbe aver avuto scarso successo; la Chiesa nascente potrebbe essere stata rapidamente schiacciata.

Potrebbe esserci stato un secondo insediamento di ebrei a Babilonia tra il 40 dC e la data di questa lettera. Ma è del tutto possibile che San Pietro abbia lavorato come missionario tra i gentili babilonesi, poiché non possiamo credere che abbia limitato i suoi servizi agli ebrei. Nel complesso, sembra molto più probabile che San Pietro scrivesse nella famosa città sull'Eufrate, sebbene non rimangano tracce della sua opera, piuttosto che avrebbe usato questa parola in senso mistico alla fine di un Epistola dove tutto il resto è chiaro e semplice.

E così fa Marco mio figlio . Τέκνον è la parola usata da S. Paolo di relazione spirituale (cfr 1 Timoteo 1:2 ; 2 Timoteo 1:2 ; Tito 1:4 ). San Pietro ha υἱός qui. Tuttavia, sembra molto probabile che Marco, citato com'è senza ulteriori descrizioni, non sia un figlio dell'apostolo secondo la carne, ma il noto Giovanni Marco degli Atti.

1 Pietro 5:14

Salutatevi gli uni gli altri con un bacio di carità. San Paolo dà la stessa direzione in quattro punti ( Romani 16:16 ; 1 Corinzi 16:20 ; 2 Corinzi 13:12 ; 1 Tessalonicesi 5:26 ). La pratica sembra essere stata universale nei primi tempi; è menzionato da Giustino Martire, Tertulliano, Crisostomo, Agostino e altri scrittori antichi (vedi "Antichità" di Bingham, 15.

3. 3). Ora è utilizzato solo nella Chiesa copta d'Egitto. Riti e cerimonie possono essere mutati «secondo la diversità dei paesi, dei tempi e dei costumi degli uomini»; il sacro dovere dell'amore fraterno rimane immutato per sempre. La pace sia con voi tutti coloro che sono in Cristo Gesù. Amen. I manoscritti più antichi qui omettono la parola "Gesù" e l'"Amen? La benedizione di San Paolo alla fine delle sue Epistole è solitamente "grazia" (nella Lettera agli Efesini aggiunge "pace").

San Pietro termina la sua epistola con la benedizione che tante volte aveva udito dalle labbra del Salvatore. Quel benedetto dono della pace è concesso a tutti coloro che sono "in Cristo", che è la nostra Pace ( Efesini 2:14 ).

OMILETICA

1 Pietro 5:1 - Accusa agli anziani delle Chiese dell'Asia Minore.

I. CHE LUI SI CHE INDIRIZZI LORO .

1. " Anche un anziano ". San Pietro è un bell'esempio di quell'umiltà che dovrebbe segnare specialmente coloro che sono chiamati all'alto orifizio nella Chiesa, senza la quale l'alto ufficio è una tentazione pericolosissima. Non assume alcuna superiorità; non ricorda loro la grande fiducia affidatagli da Cristo ( Matteo 16:18 , Matteo 16:19 ); non insiste nemmeno sul suo apostolato.

Si identifica con coloro che esorta, definendosi semplicemente "un fratello maggiore". La parola "anziano" dovrebbe ricordare loro la dignità del loro ufficio. La maggior parte di loro erano probabilmente anziani per anni oltre che in posizione ufficiale; ma a volte gli uomini più giovani, come nel caso di Timoteo, erano particolarmente adatti al lavoro del ministero. Devono aver cura che nessuno disprezzi la loro giovinezza ( 1 Timoteo 4:12 ); devono esibire nella loro vita qualcosa di quella premura, di quella sobrietà, di quella non mondanità, di quella sapienza dolce e santa, che il nome stesso del loro ufficio suggerisce come qualifiche necessarie per il suo adempimento.

2. " Un testimone delle sofferenze di Cristo ." San Pietro fu testimone oculare, almeno in parte, delle sofferenze del Signore; poteva dire, come San Giovanni: "Ciò che abbiamo visto e udito, te lo dichiariamo". Se le nostre esortazioni devono avere un'influenza reale, devono uscire dal profondo delle esperienze personali; se vogliamo far conoscere Cristo agli altri, dobbiamo conoscerlo noi stessi; dobbiamo renderci conformi alla sua morte, e conoscere qual è la comunione delle sue sofferenze, se vogliamo testimoniare agli altri il significato benedetto della croce.

"Chi è il sacerdote prescelto da Dio?
Lui, che sta in Cristo aspettando giorno e notte,
che ha tracciato i suoi santi passi, né mai si è
fermato , dalle rive del Giordano all'altezza di Betfage:...
"Che sia nell'agonia
che nella gloria; e in ambedue
lo possedevano Divino, e cedevano, niente ripugnante,
corpo e anima, a vivere e morire,
"In testimonianza del suo Signore,
nell'umile sequela del suo caro Salvatore!
Questo è l'uomo che brandisce la spada ultraterrena,
combattendo illeso con il peccato e la paura".

3. " Partecipa della gloria che sarà rivelata ". San Pietro aveva la benedetta promessa: "Dove vado io, tu non puoi seguirmi ora, ma mi seguirai dopo". Coloro che vogliono insegnare ed esortare come San Pietro, devono avere la fede e la speranza di San Pietro; dobbiamo sapere, non con la fredda conoscenza che si può ricavare dai libri, ma con la calda, reale conoscenza del cuore, qual è il valore profondo della religione: la sua preziosità, la dolcezza della sua pace, la gioia della sua speranza; dobbiamo condividere noi stessi quella santa speranza, se vogliamo accenderla negli altri; le nostre parole devono avere quella realtà, quell'energia, che solo una speranza viva può dare.

II. IL LORO DOVERE .

1. Devono pascere il gregge . Quella toccante figura dei rapporti tra un pastore e il suo gregge ricopre tutti i doveri dell'ufficio ministeriale. Il pastore pasce, guida, protegge, il suo gregge. I presbiteri della Chiesa devono fare altrettanto; devono essere fedeli dispensatori della santa Parola di Dio e dei sacramenti; devono predicare con zelo, diligentemente, come moribondi a moribondi; devono insegnare privatamente, di casa in casa; devono prendersi cura dei piccoli, gli agnelli di Cristo; devono fare tutto ciò che è in loro per portare il loro popolo alla santa mensa del Signore, lì per nutrirsi di lui nei loro cuori mediante la fede con ringraziamento.

Devono guidare il gregge, guidare loro stessi, dare un esempio santo, un esempio di umiltà, amore santo, zelo abnegato. Devono fare tutto il possibile per proteggere il loro gregge dal maligno, il leone che va in giro cercando chi possa divorare; devono fare del loro meglio con la preghiera costante per il loro popolo, con avvertimenti affettuosi, talvolta con rimproveri fedeli, per salvare le anime affidate alla loro custodia.

E in tutto questo devono porre costantemente davanti ai loro occhi il Signore Gesù Cristo, il buon Pastore, come l'alto Modello che tutti i sottopastori devono seguire; devono cercare ogni giorno di apprendere da lui lezioni di amore oblativo, di umiltà e di zelo ardente per la salvezza delle anime. Devono ricordare sempre che il gregge è suo, il gregge di Dio, «la Chiesa di Dio, che egli ha acquistata con il proprio sangue.

"E devono vigilare sulle anime, come coloro che devono rendere conto; poiché le anime per le quali è stato versato il prezioso Sangue sono molto care agli occhi di Dio. La cura del suo gregge è un compito molto solenne, un compito santissimo; coloro a chi è affidato tale incarico devono sforzarsi di lavorare ora per rendere il loro conto con gioia nel grande giorno.

2. Lo spirito con cui devono operare .

(1) Volentieri . Il pensiero centrale qui, la figura del pastore, implica la cura amorevole; coloro che si prendono cura delle pecore se ne prenderanno volentieri la sorveglianza. Non avranno bisogno di costrizione; non avranno bisogno di essere spinti alla diligenza da coloro che sono loro posti, perché lavoreranno, non per timore di censura, ma per amore delle anime. Non avranno bisogno di vincoli esterni; poiché hanno in sé una costrizione più forte di qualsiasi incentivo mondano, la forte costrizione dell'amore costrittivo di Cristo.

(2) Con zelo . Il mercenario non ha cura delle pecore, ma solo del suo salario; fugge quando c'è pericolo, quando c'è bisogno di fatica, di sacrificio. Il sudicio lucro non deve entrare nei motivi che azionano il ministro di Cristo; deve lavorare per amore dell'opera, per amore di colui di cui è opera, e ciò con zelo, con santo entusiasmo, conoscendo il valore inestimabile delle anime immortali.

(3) Umilmente . Il Signore una volta aveva detto a Pietro: "Ti darò le chiavi del regno dei cieli: e tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli; e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli". Non si vantava della grandezza della sua carica; non ne fece un mezzo di autoesaltazione; aveva domato la sua naturale prontezza e impetuosità, e aveva appreso dal Signore Gesù Cristo la grazia benedetta dell'umiltà.

Coloro che gli sono succeduti nell'opera del ministero devono imparare la stessa santa lezione; devono scacciare dal loro cuore le ambizioni mondane, la brama di potere e di preminenza. Non devono dominare su coloro che sono affidati loro, ma devono cercare di guidarli con la forza del santo esempio. Dovrebbero studiare sempre per imitare in tutte le cose l'unico grande Esempio, e così riflettendo nella loro vita qualcosa della gloria della sua santità, dovrebbero diventare essi stessi esempi per il gregge.

Anche ai tempi degli apostoli c'erano presbiteri - c'era una volta un apostolo - i cui motivi erano empi, che erano avidi, egoisti, orgogliosi. L'esempio è meglio del precetto; una vita santa ha più potere sugli uomini delle parole sante; poiché una vita santa prova con prove convincenti la presenza e l'energia del buon Spirito di Dio.

III. LA LORO RICOMPENSA .

1. Da chi proviene . Non dagli uomini. Non devono cercarlo qui; devono attendere in paziente attesa la manifestazione del Capo Pastore. Egli è il Centro di tutta la pastorale; l'ufficio pastorale viene da lui. Lo svolse dapprima come il capo pastore, il buon pastore; si prendeva cura delle pecore; è morto per loro. E nominò dei sottopastori che lavorassero sotto i suoi occhi.

Dona ancora lo spirito pastorale a coloro che lo servono fedelmente nella loro sacra chiamata; lo zelo, la carità abnegata, l'amore forte delle anime, sono il suo dono. Poiché egli è il capo dei pastori, e i sotto-pastori devono radunarsi intorno a lui, imparare da lui e imitarlo, se vogliono diventare in qualche vero senso pastori e vescovi di anime. Lo vedono ora, per fede, "attraverso un vetro, oscuramente"; ma nel tempo stabilito dal Padre egli si avvicinerà, si manifesterà, lo vedranno faccia a faccia. "Ecco, io vengo presto e la mia ricompensa è con me".

2. Che cos'è . Non sporco lucro, non alto rango e rango, non lode degli uomini. Ma una corona di amaranto; non una ghirlanda che appassisce, come quelle indossate nelle riunioni festive, o le ghirlande così apprezzate che venivano elargite agli atleti vittoriosi. La corona che dà il capo pastore è di amaranto, imperitura; è una corona di gloria, una gloria che non può sbiadire, perché è la gloria del Signore, la gloria che aveva prima della fondazione del mondo, che dà ai suoi eletti.

Occhio non ha visto quella gloria; non è entrato nel cuore dell'uomo; è la gloria del capo pastore. Lo conferirà nel gran giorno a quei fedeli pastori delle pecore, che per suo amore si sono sforzati con pazienza e oblio di sé per adempiere l'incarico che un tempo era stato dato a San Pietro, ed è affidato ancora a coloro che sono succeduti gli apostoli nel sacro ministero della Chiesa: «Mi ami tu? Pasci dunque i miei agnelli, pascola le mie pecorelle».

LEZIONI .

1. Se vogliamo esortare gli altri con successo, dobbiamo vivere molto vicino alla croce; dobbiamo avere la beata speranza della gloria in cielo.

2. I presbiteri devono pascere il gregge, perché è del Signore; e trascurarlo è trascurarlo.

3. Devono lavorare per amore, volentieri, con zelo, umilmente.

4. Devono ora seguire il capo pastore e aspettarsi da lui la loro ricompensa.

1 Pietro 5:5 - Esortazioni generali.

I. PER UMILTÀ .

1. Nel caso dei giovani . Devono sottomettersi all'anziano. I giovani sono spesso tentati di disprezzare i loro anziani, di considerarli antiquati, di ostacolo; essere impaziente di rimodellare tutto secondo i propri espedienti; riporre più fiducia nell'irruenza caratteristica della giovinezza che nella dolce saggezza dell'età. Perciò le Scritture esortano i giovani ad essere sobri ( Tito 2:6 ).

Devono imparare a tenere a freno la stravaganza delle loro aspirazioni, ea ricordare che l'esperienza degli anni dà maggior peso alle opinioni e ai consigli dei loro anziani. Devono sottomettersi all'anziano; poiché «il capo canuto è una corona di gloria, se si trova nella via della giustizia». "Una vecchiaia sgraziata", dice Leighton, "è uno spettacolo più spregevole e deplorevole. Che cosa guadagna un uomo o una donna empi con i loro decine di anni, ma più decine di colpe e miseria? I loro capelli bianchi non parlano nient'altro che di maturità per collera.

Ma, trovata nella via della giustizia, la testa canuta risplende, e ha una specie di regalità".

2. Generalmente . Tutti dovrebbero essere soggetti l'uno all'altro. «Onora tutti gli uomini», ci ha già insegnato l'apostolo ( 1 Pietro 2:17 ). Il rispetto è dovuto a tutti gli uomini, qualunque sia la loro condizione esteriore; il vero cristiano rispetterà i sentimenti dei suoi più umili dipendenti. Tutti gli uomini sono creature dell'unico Padre; tutti sono redenti con il prezioso sangue di Cristo; tutti sono cari al Salvatore; e chi ama il Signore che ci ha comprati, si prenda cura di tutti quelli che ha comprato con il suo sangue.

Quindi il cristiano sarà veramente soggetto a tutti gli uomini. Si farà, come san Paolo, il servo di tutti; capirà che ha dei doveri anche verso i malvagi e i più degradati; rinuncerà prontamente ai propri desideri e talvolta si sottometterà a lavori e ambienti che sono rozzi e offensivi e assolutamente sgradevoli ai suoi sentimenti; si accontenterà di essere «fatto ogni cosa a tutti, per salvarne con ogni mezzo alcuni» (1 1 Corinzi 9:22 ).

Così sarà rivestito di umiltà. Lo indosserà come un vestito attillato, saldamente allacciato; poiché, a meno che non sia intessuto nel carattere stesso, è rapidamente scacciato e dissipato dai costanti incitamenti a pensieri orgogliosi ed egoistici, che le mutevoli circostanze della vita quotidiana suggeriscono continuamente. Può essere disprezzato, può essere considerato un indumento da schiavi; ma sa quanto sia prezioso; lo avvolgerà stretto intorno a sé, e starà attento a non lasciarlo andare; poiché mentre ne è coperto, la sua anima interiore è mantenuta bianca e pulita da molte macchie e macchie che, se non fosse stato per la veste dell'umiltà, avrebbe inevitabilmente contratto nel trambusto della vita quotidiana.

Il Signore stesso scelse e indossò quell'umile abito. Si cinse; ha lavato i piedi ai suoi discepoli, dandoci l'esempio perché dovremmo fare come lui ha fatto a noi; che come Lui, nostro Signore e Maestro, ha lavato i piedi delle sue creature, così noi dovremmo essere disposti a sottometterci alle opere umili dell'amore cristiano per i più umili dei nostri fratelli.

3. La sua beatitudine . "Dio resiste agli orgogliosi". Non è per invidia, come immaginavano falsamente i pagani, e come il serpente sussurrò a Eva; la grandezza degli uomini non irrita Dio, come pensava il persiano (Erod., 7.10); la poca grandezza dell'uomo è nulla in confronto all'eterna maestà dell'Altissimo. È per amorevole cura per noi; è perché l'orgoglio significa ribellione, e la ribellione è l'essenza stessa del peccato; e peccato significa miseria, rovina, morte.

Perciò "Dio resiste ai superbi"; si schiera contro di loro; devono essere abbassati; devono prima o poi essere umiliati fino alla polvere: come possono resistere al Signore Dio Onnipotente? "Chi si esalta sarà abbassato". Ma «fa grazia agli umili». Il cuore che è pieno di orgoglio non ha posto per la grazia benedetta di Dio; affollati pensieri di auto-scacciare il santo pensiero di Dio.

E la presenza di Dio è il segreto della santità; senza quella presenza non c'è vita spirituale. "Rimanete in me", dice il Signore. Solo gli uomini umili possono dimorare in Cristo; obbediscono alla chiamata del Signore; escono da se stessi, per così dire, lontano dalla frenetica e irrequieta ricerca dell'interesse personale e dell'esaltazione di sé nella sfera tranquilla, solenne e santificante della presenza del benedetto Salvatore; essi dimorano in quella presenza, perché i pensieri orgogliosi di sé non li allontanano, perché, attraverso l'assenza di orgoglio e di affermazione di sé, sono in grado di concentrare le loro menti sulla graziosa presenza di Cristo.

E mentre essi dimorano nel senso umile e riverente della sua presenza, egli dimora in loro; fa sentire la sua influenza più profondamente, più pienamente goduta. La vita spirituale, che viene da Colui che è la Vita, si diffonde in tutto il loro essere, producendo il frutto della santità. Così Dio fa grazia agli umili. Perciò dobbiamo umiliarci sotto la sua mano potente. La sua mano è potente, onnipotente; è vano lottare contro il Signore; abbassa i superbi e li umilia nella polvere.

Ma non tutti quelli che il Signore umilia con i suoi castighi imparano a umiliarsi; sono schiacciati, abbattuti, ma non imparano quella dolce umiltà che riconosce la propria indegnità e si sottomette in paziente rassegnazione. Egli non esalta tutti coloro che sono umiliati, ma tutti coloro che si umiliano. Cerchiamo questa grazia preziosa di colui che è mite e umile di cuore. "Si è umiliato e si è fatto obbediente fino alla morte, fino alla morte di croce.

«Ora è esaltato al di sopra di tutti i cieli. Esalta quelli che imparano da lui la grazia dell'umiltà, che prendono la croce, rinnegando se stessi. Li esalterà a suo tempo, a suo tempo: non ancora, forse; ma sicuramente, presto o tardi, quando vedrà meglio per noi, certamente nel grande giorno, quando coloro che hanno preso il suo giogo su di loro siederanno con lui sul suo trono.

II. ALLA FIDUCIA .

1. Descrizione della fedeltà cristiana . Consiste nell'affidare a Dio tutte le nostre cure. Questa vita è piena di ansie. Variano indefinitamente con la nostra posizione nella vita, le nostre circostanze, i nostri caratteri; ma nessuno ne è esente. Affollano i nostri pensieri e disturbano il nostro riposo con la loro presenza distraente. Il Signore dice: "Non pensare"; San Paolo fa eco alle sue parole: "Non badare a nulla"; Ns.

Pietro, citando le antiche Scritture, ci invita a rivolgere tutte le nostre cure al Signore. Non è la sollecitudine che nostro Signore e i suoi apostoli vietano; non è l'incuria e l'imprevidenza che la Sacra Scrittura raccomanda. La parola originale in ogni passaggio significa "ansia, cura che distrae ". Dobbiamo fare il nostro dovere, dobbiamo provvedere, per quanto è in noi, per noi stessi e per coloro che dipendono da noi, e poi confidare in Dio, gettando su di lui tutte le nostre ansie.

Se abbiamo imparato ad umiliarci sotto la potente mano di Dio , sapremo che tutte le nostre afflizioni e prove vengono da lui; sapremo anche che la sua mano paterna è sempre sul suo popolo , che è sempre nelle sue mani. L'umiltà aumenta la fiducia; il senso della nostra debolezza approfondisce la nostra fiducia in Dio.

2. La motivazione . "Lui si prende cura di noi." La sua cura non è come la nostra; non è ansia μέριμνα. È provvidenza calma e amorevole . Egli ordina ogni cosa sia in cielo che in terra, e ha cura di noi αὐτῷ μέλει περὶ ἡμῶν, perché ci ama. Tutto gli è noto: la caduta di ogni passero. Conosce tutti i nostri bisogni, difficoltà, pericoli, tentazioni, con la stessa pienezza di conoscenza e profondità di simpatia come se non ci fossero altri esseri al mondo oltre a noi stessi e al nostro Dio.

In tutti questi guai si prende cura di noi e li guida tutti per il nostro bene eterno. Se abbiamo fede nel suo amore, potremo rivolgere a lui tutte le nostre cure. Ezechia portò la lettera minatoria di Sennacherib nella casa del Signore e la stese davanti al Signore. Così dovremmo fare con tutte le nostre ansie, grandi e piccole. "Non badare a nulla; ma in ogni cosa mediante la preghiera e la supplica con ringraziamento, le tue richieste siano rese note a Dio.

Se facciamo questo, se poniamo davanti al Signore non solo le grandi ansie che capitano occasionalmente, ma anche le piccole prove quotidiane della vita comune, allora la pace di Dio custodirà i nostri cuori e i nostri pensieri. “Egli ha cura di noi. "Il pensiero è pieno di profonda dolcezza e di forte consolazione. Prendiamolo solo nei nostri cuori, e saremo in grado di rotolare via da noi stessi il peso delle ansie e di gettarlo su Dio.

III. ALLA VIGILANZA .

1. La necessità . Possiamo rivolgere a lui tutte le nostre cure; eppure dobbiamo vegliare e pregare. "Questa è la logica della Scrittura", dice Leighton. "È lui che opera in te volere e fare. Allora, pensereste forse che non ho bisogno di lavorare affatto, o, se lo faccio, potrebbe essere molto facile e sicuro? No; perciò, dice l'apostolo, 'opera la tua salvezza;' sì, e fallo con timore e tremore.

Lavora in umile obbedienza al suo comando e in dipendenza da colui che opera tutto in te." Siamo invitati a gettare le nostre ansie su Dio proprio perché possiamo avere tempo e libertà di pensiero per prenderci cura delle nostre anime. Là è bisogno di vigilanza e di quella temperanza senza la quale non si può vigilare, perché abbiamo un avversario, un nemico, che cerca la nostra rovina, quell'avversario è inquieto nella sua insaziabile malizia.

Denta avanti e indietro nella terra; lui va in giro. Non c'è angolo della terra, nessun essere umano al sicuro dai suoi assalti; nemmeno il deserto remoto, nemmeno il Figlio di Dio incarnato. Va in giro impaziente, impaziente, pieno di rabbia e di odio amaro, come un leone che ruggisce per le fitte di una fame insoddisfatta. Il santo Signore Gesù Cristo aveva sete della salvezza delle anime; questo orribile leone ha fame della loro morte e della loro infinita miseria.

Cerca sempre chi può divorare. Perciò il cristiano deve essere sempre all'erta; le tentazioni arrivano quando meno ce le aspettiamo. Deve essere rigorosamente temperato; l'eccesso di cibo e bevande, l'autoindulgenza in qualsiasi forma, gli impediscono di guardare ed espongonolo alle astuzie del nemico.

2. Incoraggi per esso .

(1) La forza della fede. Ci viene chiesto di resistere a questo leone ruggente, di resistergli in tutta la sua furia. Lui è forte; ma questa è la vittoria che vince, anche la nostra fede. La fede è forte, perché si impadronisce di Dio e trova in lui una forza onnipotente. "La fede", dice Leighton, "mette il leone più forte della tribù di Giuda contro questo leone ruggente dell'abisso; quello che libera il leone contro questo leone divoratore.

"La fede dà costanza, salda fermezza, perché pone i nostri piedi sulla Roccia, e quella Roccia è Cristo. "Coloro che confidano nel Signore saranno come il monte Sion, che non può essere mosso, ma rimane per sempre".

(2) Il pensiero della comunità nella sofferenza. "Nessuna tentazione ci ha presi, ma quella comune all'uomo". Non dobbiamo supporre, come siamo soliti fare, di essere tra tutti gli uomini i più duramente provati. Il Signore Gesù Cristo soffrì di essere tentato. Ha sopportato per noi quella grande agonia della tentazione nel deserto. Anche tutti i nostri fratelli nella fede sono tentati e provati da varie forme di sofferenza.

Noi, vedendoci circondati da un gran nugolo di testimoni, seguiamo la fede dei santi e dei martiri del Signore; ma, soprattutto, guardiamo a Gesù, l'Autore e il Compitore della nostra fede, imparando da lui a sopportare la croce ed essere fedeli fino alla morte.

LEZIONI .

1. La fiducia in se stessi e la presunzione sono tra i grandi pericoli della giovinezza. Che i giovani imparino a riverire gli anziani.

2. L' umiltà è una delle più preziose grazie cristiane. Impariamolo da Cristo Signore e pratichiamolo nei nostri rapporti con gli uomini.

3. L' umiltà deve essere intessuta nella veste bianca della giustizia. Avvolgiamolo strettamente intorno a noi.

4. Dio resiste agli orgogliosi. Erode Agrippa fu mangiato dai vermi perché non diede a Dio la gloria. Odiamo l'orgoglio e distruggiamolo.

5. Gli umili saranno fiduciosi. Ricordiamo sempre che Dio si prende cura di noi e cerchiamo sempre di rivolgere la nostra cura su di lui.

6. Tuttavia, stai attento, perché il diavolo è sempre all'opera. "Resisti a lui, saldo nella fede."

1 Pietro 5:10 - Conclusione dell'Epistola.

I. INCORAGGIAMENTO .

1. Il fondamento della fiducia . San Pietro ha terminato la sua opera di esortazione. Egli invita i suoi lettori a guardare a Dio. Gli insegnanti umani possono solo trasmettere il loro messaggio; è Dio stesso che dà la forza per obbedire. Devono guardare a Gesù ἀφορῶντες, Ebrei 12:2 ); dovevano distogliere lo sguardo dai guai che li circondavano, la loro leggera afflizione, che fu solo per un momento, verso l'Autore e il Compitore della loro fede. Ebrei 12:2

E questo perché è per grazia che gli uomini sono salvati, e Dio è il Dio di ogni grazia. Tutte le varie manifestazioni della grazia - grazia perdonante, grazia santificante, grazia sostenitrice - scaturiscono tutte da Colui che è la Fonte della grazia. Quella grazia è sufficiente per il cristiano in tutte le sue prove, per quanto grandi e numerose possano essere. È reso perfetto nella debolezza. È stato Dio a iniziare l'opera buona e la completerà.

Egli dà più grazia. La fontana della grazia è sempre aperta, sempre fluente. "Lo Spirito e la sposa dicono: Vieni... E chi vuole, prenda gratuitamente l'acqua della vita". Possiamo venire sempre e venire con coraggio; perché è stato Dio a chiamarci per primo. Ed era la sua propria gloria eterna a cui ci ha chiamati; non per un effimero godimento della sua presenza, né per pochi deboli sforzi intermittenti, ma per la propria gloria eterna.

Questo era il fine e lo scopo per cui ci ha chiamato. Ma per questo non ci avrebbe affatto chiamati; poiché il Dio di verità non si burla degli uomini con vane promesse. La gloria a cui ci ha chiamati è eterna; allora non ci abbandonerà nel mezzo del nostro corso, ma completerà la sua opera graziosa. È la sua gloria, vera, vera gloria. "Tutto ciò che qui è così chiamato", dice Leighton, "non è altro che un nome, un'ombra di gloria; non può sopportare l'equilibrio, ma si trova luce La gloria sopra è vera, vera gloria, e porta peso, e così porta giustamente il nome di gloria, termine per il quale in ebraico significa 'peso'; e l'espressione dell'apostolo sembra alludere a questo senso: parlando di questa stessa gloria futura, la chiama «un peso di gloria ben più smisurato».

' Appesantisce tutto e le sofferenze sulla via, tanto che non vale la pena di parlarne a riguardo. È l'iperbole, καθ ὑπερβολὴν εἰς ὑπερβολήν. Un'altra gloria è esagerata, ma questa gloria è troppo gloriosa per essere debitamente pronunciata; supera e si eleva al di sopra di tutto ciò che si può dire di essa." È a questo che Dio ci ha chiamati e ci ha chiamati in Cristo.

La grazia per la quale la vita spirituale è donata, sostenuta, rafforzata, viene dall'unione con Cristo. Quella vita sgorga da Cristo, che è la Vita, attraverso tutte le membra del suo corpo mistico. Finché dimoriamo in Cristo, siamo al sicuro, poiché allora egli dimora in noi e la vita che viene da Cristo non muore; vivrà, crescendo di grazia in grazia, di forza in forza, fino a raggiungere quella gloria eterna.

2. W cappello Dio ci rinviare .

(1) Ci renderà perfetti. C'è molto che manca alla nostra fede; ci sono molte macchie, molti strappi, in quella che dovrebbe essere la veste bianca della giustizia. Lo è, ahimè! come stracci sporchi. Ma Dio riparerà ciò che è lacerato e purificherà ciò che è contaminato. I nostri personaggi mostrano molti difetti, molte mancanze, molte macchie di peccati passati. Ma non disperiamo. Fu Dio che iniziò l'opera; lo completerà. Facciamo del nostro meglio per operare la nostra salvezza, ed Egli lavorerà in noi sia per volere che per fare; perché è fedele.

(2) Egli ci "stabilirà". Siamo instabili; siamo facilmente guidati da una parte e dall'altra dalle mutevoli correnti della tentazione. Il nostro corso è segnato da molte oscillazioni, molta incostanza. Questo è il motivo per cui facciamo così pochi progressi. Se non vogliamo essere privi della gloria di Dio, dobbiamo correre, non così incerti, ma con passo fermo e saldo, con gli occhi fissi sul premio dell'alta vocazione. È quella gloria a cui Dio ci ha chiamati. Ci renderà stabili se perseveriamo e se preghiamo.

(3) Egli ci "rafforzerà". Il nostro avversario è forte, forte come un leone ruggente; ma il Leone della tribù di Giuda è più forte. Egli schiaccerà Satana sotto i nostri piedi. È la Forza del suo eletto; per mezzo di lui possono tutto. "Egli dà forza ai deboli; e a quelli che non hanno forza aumenta la forza". Perché non lascia che il suo popolo combatta da solo contro il maligno; li conferisce potenza dall'alto, la potenza della presenza dello Spirito di Dio. Con quella presenza arriva il dono della forza: potere e forza per avere la vittoria e per trionfare contro il diavolo, il mondo e la carne.

(4) Egli ci "sistema". Egli ha edificato la sua Chiesa su una Roccia, e quella Roccia è Cristo. Egli edificherà ogni fedele cristiano come una pietra viva su quell'unico fondamento posto una volta, "che è Gesù Cristo" ( 1 Corinzi 3:11 ). Quel fondamento è "come il monte Sion, che non può essere spostato, ma resta saldo per sempre". La casa costruita sopra è al sicuro. La pioggia può scendere, le inondazioni possono venire, i venti possono soffiare; possono battere forte sulla casa che è il rifugio dell'anima del fedele cristiano; ma (grazie a Dio per mezzo di nostro Signore Gesù Cristo) non può cadere, perché è fondato su una Roccia.

3. Ringraziamento per questo . Può renderci perfetti, stabilizzarci, fortificarci, stabilizzarci; poiché sua è la potenza, e quella per tutti i secoli dell'eternità. La sua mano è potente; tutto il potere è suo. Il cristiano lo riconosce con gratitudine e gioia. La sua mano incorniciava i cieli; dichiarano la sua gloria. La sua mano è sui suoi eletti; hanno esposto le sue lodi. Lo stesso potere che sostiene i pianeti nelle loro orbite mentre girano intorno al sole ordina il corso del credente più umile mentre si avvicina sempre più al Sole della Giustizia.

Il suo cuore è pieno di grata adorazione quando riflette sulla potenza di Dio e ricorda che quella potenza viene esercitata per la sua difesa e fa cooperare tutte le cose per il suo bene eterno. La lode si fa santi; devono attribuire al Signore adorazione e potere. In cielo non riposano giorno e notte, dicendo: "Santo, santo, santo, Signore Dio onnipotente". I santi sulla terra stanno imparando il nuovo canto, praticando gli inni del cielo. Si dilettano nel ringraziamento; si dilettano a contemplare con amore adorante la maestà di Dio, e ad aggiungere il loro "Amen" all'alto canto di lode.

II. AVVISI PERSONALI .

1. Encomio di Silvano . Era fedele; aveva dimostrato la sua fedeltà nella sua assidua frequentazione di san Paolo. Aveva lavorato molto nella buona causa; era stato paziente e perfino gioioso, capace di rendere grazie nella sofferenza: "A mezzanotte Paolo e Sila pregarono e cantarono lodi a Dio" (At Atti degli Apostoli 16:25 ). San Pietro dà la sua testimonianza della sua fedeltà, e invia la sua lettera da lui. Gli uomini buoni riconosceranno volentieri la bontà negli altri.

2. Motivo della scrittura .

(1) Per esortarli. Avevano bisogno di esortazione e incoraggiamento, poiché i problemi si stavano rapidamente accumulando intorno a loro. San Pietro li addita all'esempio di Cristo; insegna loro il significato benedetto della sofferenza; la sua lettera infonde speranza e consolazione dall'inizio alla fine. Se Barnaba era figlio della profezia o dell'esortazione, Pietro era figlio della consolazione.

(2) Per testimoniare. Per dare il peso della sua autorità apostolica e della sua grande esperienza spirituale alla verità della loro religione. Come san Giovanni, dichiarò agli altri ciò che lui stesso aveva udito e visto. Conosceva dalla conoscenza certa dell'esperienza attuale la realtà della potenza della grazia di Dio. Gli uomini che possono parlare così, con peso e autorità, sono molto preziosi nella Chiesa. È un'autorità che solo l'esperienza reale può dare; scaturisce dalla vita interiore di preghiera e di comunione con Dio.

3. Saluti .

(1) Da "coeletti a Babilonia ἡ ἐν Βαβυλῶνι συνεκλεκτή". Se c'era una Chiesa a Babilonia, quella Chiesa manda i suoi saluti alle Chiese dell'Asia Minore. Ma le parole sembrano indicare un individuo. C'era una donna cristiana nella grande Babilonia, in quella che un tempo era stata la città più potente del mondo, il centro di un potente impero, il tipo stesso di potenza mondiale schierata contro il popolo di Dio.

Là, dove Nabucodonosor aveva visto in visione la grande immagine, il cui splendore era eccellente, e la sua forma era terribile, in quella stessa città la Pietra che "fu tagliata senza mani" stava ora iniziando il suo corso conquistatore; e il primo agente della grande opera fu l'apostolo "chiamato Cefa, che per interpretazione è una pietra". Con lui lavorò sua moglie, sua compagna ora nell'opera santa per Cristo, come (ci viene detto) fu poi nella beata morte del martirio.

Poi le disse di ricordare il Signore: Μέμνησο ὦ αὕτη τοῦ Κυρίου. Qui la chiama la coeletta; aveva indirizzato la sua Lettera agli eletti stranieri della dispersione; anche sua moglie era eletta, e ora era a Babilonia. "Il Signore conosce quelli che sono suoi;" dovunque siano, la sua mano paterna è su di loro; sono i suoi prescelti; si prende cura di loro; a Babilonia oa Gerusalemme è vicino a loro; stranieri sulla terra, sono cittadini del paese celeste; c'è il loro cuore e il loro tesoro.

(2) Da Marco. San Pietro lo chiama suo figlio, come san Paolo chiama Timoteo suo figlio nella fede ( 1 Timoteo 1:2 ). San Pietro conobbe la madre di Giovanni il cui cognome era Marco ( Atti degli Apostoli 12:12 ); potrebbe essere stato il mezzo per convertire suo figlio. Marco, come Silvano, fu uno degli anelli tra i due grandi apostoli; era stato con S.

Paolo nella sua prima prigionia a Roma ( Colossesi 4:10 ). Poi stava per viaggiare in Asia Minore; ora, sembra, si era unito a San Pietro a Babilonia. Una volta si era tirato indietro di fronte a difficoltà e pericoli ( Atti degli Apostoli 15:38 ); ora aveva imparato la fermezza e il coraggio cristiano: ora lavorava con san Pietro tra feroci pagani e fanatici ebrei.

S. Paolo, che un tempo «non riteneva bene prenderlo», ne volle il suo aiuto e la sua simpatia ( 2 Timoteo 4:11 ); sarebbe stato proficuo per il ministero a Roma, come senza dubbio era a Babilonia. Roma e Babilonia furono i punti estremi poi raggiunti dai missionari cristiani. La Chiesa di Cristo è dispersa nel mondo; il suo centro di unità è Cristo Signore; i suoi membri dovrebbero essere uniti nella fede e nell'amore.

4. Il bacio della carità . Era un'usanza commovente che risale ai tempi di nostro Signore e praticata a lungo nella Chiesa. Le cerimonie "possono essere modificate secondo le diversità dei paesi, dei tempi e dei costumi degli uomini". Ma quella carità, di cui il santo bacio era espressione, non può essere mutata; è il vero segno e distintivo dei discepoli di Cristo. Eppure si salutano con sguardi, parole e gesti di santo amore.

5. St . Il saluto di Pietro . « Grazia a voi e pace, moltiplicatevi», aveva detto all'inizio della sua lettera; lo chiude con il simil santo congedo: "La pace sia con voi tutti coloro che sono in Cristo Gesù". Non possiamo esprimere augurio migliore per i nostri amici. La pace di Dio supera ogni intelligenza; ma solo loro possono avere quella pace benedetta che sono in Cristo. Perché è la sua pace; lo dà; essa giunge ai suoi eletti mediante l'intima comunione spirituale con il Signore. Possiamo condividere questa profonda beatitudine!

LEZIONI .

1. Dio dà più grazia; accostiamoci con piena fiducia al trono della grazia. Ci ha chiamati alla sua gloria eterna; perseveriamo nella fede e nella speranza.

2. Può rendere perfetto il suo popolo; può stabilirli, rafforzarli, risolverli. Confidiamo in lui, vivendo in costante gratitudine.

3. Gli amici di San Pietro la pensavano allo stesso modo. Cerchiamo i nostri amici tra i cristiani fedeli.

4. La moglie di San Pietro era co-eletta. Il vincolo matrimoniale è molto benedetto quando marito e moglie sono uniti "nel Signore".

OMELIA DI A. MACLAREN

1 Pietro 5:5 - (clausola centrale) L'abito da schiavo.

"Vestitevi" o, secondo la Versione Riveduta, "cingetevi". È una parola straordinaria, che ricorre solo qui nel Nuovo Testamento. Significa indossare un certo capo di abbigliamento che secondo un punto di vista era una specie di "tuta" indossata dagli schiavi sopra gli altri indumenti, anti secondo un altro era una sciarpa bianca che faceva parte dell'abito dello schiavo. In entrambi i casi era un segno di servitù; quindi l'esortazione non è semplicemente quella di indossare l'abito dell'umiltà, velando tutte le altre grazie, ma specificamente di indossare il distintivo del servizio umile.

Potrebbe esserci un'allusione ancora più toccante nella parola peculiare. La memoria di Pietro non ritornò forse a quella scena nel cenacolo, che allora aveva capito così poco, ma che, come aveva promesso il suo Signore, era venuto a «conoscere» in qualche misura nell'«aldilà» dei suoi tanti anni di servizio? Ricorda come il Maestro si fosse cinto con l'asciugamano e si fosse chinato al compito dello schiavo di lavare i piedi ai discepoli.

Sicuramente in questo testo, specialmente se adottiamo la lettura e la traduzione della Riveduta (" Cingetevi di umiltà per servirvi gli uni gli altri "), troviamo un riferimento a quel mirabile atto di amore curvo, e sentiamo un'eco della solenne lezione che Cristo stesso insegnò in relazione ad esso: "Anche voi dovete lavarvi i piedi gli uni gli altri".

I. IL CRISTIANO SLAVE 'S INDUMENTO . Qualunque fosse la forma esatta dell'indumento a cui si faceva riferimento, era indossato dagli schiavi ed era un segno distintivo della loro condizione. Anche noi siamo schiavi, comprati e assolutamente posseduti dal nostro Padrone e Padrone, Gesù Cristo. L'abito adatto a noi è quell'umiltà d'animo che egli stesso manifestò, e che il cristianesimo ha troncato come in un certo senso la regina di tutte le virtù.

È una virtù puramente cristiana; il nome stesso per esso nel Nuovo Testamento è una moneta cristiana; perché le cose nuove hanno bisogno di nuove parole, e questa era una cosa nuova. La modesta grazia dell'umiltà sembra, accanto alle splendide virtù della Grecia e di Roma, come un domestico uccello bruno tra gli uccelli meravigliosamente colorati dell'Oriente, o una colomba tra le aquile. Il Vangelo ci ha portato una rivelazione così chiara di ciò che dovremmo essere, e ha così risvegliato la sensibilità delle coscienze degli uomini riguardo ai loro fallimenti e peccati, che una stima umile di se stessi è per un cristiano l'unica possibile, e si sente per tutti gli uomini l'unico vero.

Quanto più chiara è la nostra visione di ciò che possiamo diventare, e più ardente il nostro entusiasmo dopo fasi ancora non raggiunte di progresso nel carattere, tanto più umile sarà necessariamente la nostra stima di noi stessi. Chi si è visto com'è realmente non avrà cuore di suonare la propria tromba, né di ascoltare altri uomini che cantano le sue lodi. Non abbiamo bisogno di influenzare per ignorare o svalutare ciò che siamo o possiamo fare.

Non è una violazione dell'umiltà essere consapevoli del potere, ma è esserne così consapevoli che dimentichiamo la nostra debolezza, e dimentichiamo che il potere è un dono, o ci aspettiamo sempre il riconoscimento dai nostri fratelli e pensiamo di più a noi stessi e delle nostre pretese che dei nostri obblighi o delle nostre debolezze. Se vogliamo obbedire a questa ingiunzione ed essere radicati nell'umiltà, dobbiamo cercare di conoscere noi stessi come siamo e, a tal fine, dobbiamo studiare i nostri onorari nel bicchiere della Parola di Dio e dell'esempio di Cristo.

Questi specchi ci mostreranno cosa ci farà perdere la presunzione di noi stessi. Dobbiamo invertire ulteriormente il modo preferito di confronto con gli altri e cercare il loro bene e il nostro male. Dobbiamo inoltre ricordare che tutto ciò su cui l'orgoglio o la presunzione possono costruire i loro fragili castelli è un dono di Dio, e che quindi la gratitudine contro l'autoesaltazione dovrebbe essere il nostro carattere. Indossare questo abito servile va contro la natura umana.

È la vittoria dell'altruismo quando lo indossiamo veramente. Non è piacevole per la carne e il sangue andare in giro con l'abito che proclama che siamo schiavi. Ma quale vero cristianesimo può esserci in un uomo che non ha imparato di essere povero, cieco e nudo, e che tutta la sua ricchezza, vista e vestiario deve a una grazia immeritata e non acquistata? E come può un uomo che ha dovuto inginocchiarsi davanti a Gesù penitente supplice, e confessarsi lebbroso e mendicante e perduto, alzarsi dalle ginocchia e uscire tra i suoi simili, portando la testa molto alta e portando se stesso come se fosse qualcuno ? Se siamo di Cristo, dobbiamo indossare l'abito che ci proclama schiavi, e cingerci di umiltà, la livrea della sua casa.

II. IL MODELLO CHE ABBIAMO ABBIAMO DA SEGUIRE . I nostri pensieri sono ricondotti, come abbiamo già suggerito, al memorabile episodio della lavanda dei piedi. In quell'episodio era condensato, e come presentato in una parabola recitata, lo spirito di tutta la missione di Cristo.

L'evangelista sottolinea con enfasi quella suprema istanza di condiscendenza come il risultato della chiara coscienza di nostro Signore della sua Divina Figliolanza e della sua autorità universale. Proprio perché sapeva di essere venuto da Dio e di essere andato a Dio, e di aver tenuto tutte le cose nel suo dominio, si è inchinato per servirci. Ed è stato anche il risultato del suo amore sempre fluente per i suoi seguaci. Quindi tutta la sua opera sulla terra, in ogni fase della sua umiliazione, si basa su quella coscienza unica della Divinità e del dominio imperiale, ed è animata dall'amore.

Come poi ha deposto le sue vesti, così ha deposto le glorie che portava o che mai fu il mondo; e come poi si cinse con l'asciugamano, così volontariamente ha assunto il corpo grossolano e umile della nostra umiliazione, chinandosi per essere un uomo. Come poi assunse un abito umile per poter lavare i piedi ai suoi discepoli, così ha assunto la forma di servo e si è fatto obbediente fino alla morte per purificarci tutti dai nostri peccati, mediante la sua stessa applicazione alla coscienza e al carattere del proprio sangue purificatore.

In tutti questi punti dobbiamo seguire il suo esempio. La nostra umiltà non deve essere solo un'umile stima di noi stessi, ma deve essere una pratica spogliazione di distinzioni e prerogative e un'identificazione di noi stessi con gli ultimi. Deve portare al servizio. Quel servizio deve avere come fine la purificazione di nostro fratello. Gesù non è solo il nostro Modello, ma anche il nostro Motivo; e non solo il nostro Motivo, ma per il suo Spirito che dimora in lui è il Potere che modella il nostro egoismo a somiglianza del suo perfetto abbandono di sé.

Nel senso più profondo delle parole, la "mente che era in Cristo Gesù" deve essere in noi, se siamo veramente cristiani. Se non abbiamo il suo Spirito, non siamo suoi servi. Se abbiamo quello Spirito, anche noi, come lui, saremo cinti di umiltà e faremo per gli altri ciò che lui ha fatto per noi.

III. LO SCOPO PER CUI ESSO SIA PORTATA . Secondo un punto di vista della parola, l'abito qui citato era, come abbiamo detto, una specie di "tuta" ampia indossata in preparazione al lavoro, e, secondo un'altra, una sciarpa che serviva allo scopo di una cintura. Quindi questa grazia dell'umiltà può essere considerata come una conservazione di tutte le altre virtù che vestono il carattere cristiano al loro posto.

Aggiunge lustro a tutti loro, poiché abiti ricchi e gioielli scintillanti sono armonizzati e abbelliti da un mantello dai colori sobri gettato su di loro. Anzi, di più, è la loro stessa vita, perché niente distrugge più sicuramente il fascino di tutte le altre eccellenze e le fa seccare quando crescono che l'autogratificazione e la presunzione. Mosè non sapeva che il suo volto brillava. Ma il grande scopo per cui si impone l'umiltà ai cristiani è che possano essere pronti per il servizio.

L'uomo che si ostenta in abiti allegri di presunzione di solito è lento a mettere mano al lavoro in qualcosa che non farà avanzare la sua reputazione, o rovinerà il suo coraggio. I bei vestiti e il duro lavoro non vanno d'accordo. In genere è più pronto a insistere sulle sue affermazioni che a rispondere alle affermazioni di suo fratello su di lui. Dobbiamo spogliarci di quella veste sgargiante, e accontentarci di nascondere le nostre eccellenze con la veste dell'umiltà, come un servo indossa un grembiule grossolano per compiti grossolani, se vogliamo essere vestiti bene per il lavoro che dobbiamo fare.

La mente umile non pensa alle sue pretese sugli altri, ma ai suoi doveri verso di loro. È pronto per il servizio più basso, e nessuna falsa dignità gli impedisce di mettersi dalla parte del più debole e del più sporco. Come il Maestro, prenderà per mano i mendicanti, né si sottrarrà al tocco dei pubblicani e dei peccatori. Considererà il compito più meschino svolto per Gesù come un onore e un segno del favore del Maestro.

Diffidente del proprio potere, dipenderà, e non invano, da lui per tutta la sua efficienza; e, così dipendendo, sarà arricchito di tutti gli aiuti necessari, mentre la presunzione, confidando nel proprio potere, farà poco, e quel piccolo per lo più sterile, perché, come ci dicono le prossime parole, "Dio resiste ai superbi, ma fa grazia agli umili». Le piogge e le rugiade scorrono dalle creste dei monti, sempre sterili e spesso colpite dai fulmini. È giù nelle valli che scivolano i grandi fiumi e diffondono fecondità e abbondanza sorridente - AM

1 Pietro 5:10 - (prima parte) Perché possiamo assicurarci di essere aiutati da Dio in caso di conflitto.

Queste parole conclusive dell'Epistola, che hanno solo alcuni saluti personali dopo di loro, sono meglio prese non come una preghiera, ma come una piena sicurezza, come un grande sbalzo di musica alla fine di un oratorio. L'apostolo ha parlato molto della sofferenza e della prova, specialmente nell'ultima parte della sua lettera. Ha appena avvertito i suoi lettori dell'avversario che cerca la loro distruzione. E qui contro quella figura torva alza lo scudo del Nome e proposito di Dio, e ci ordina di essere coraggiosi e giubilanti in mezzo a tutte le sofferenze e in presenza del nemico, perché lui è per noi.

Considereremo il ricco significato delle varie forme dell'aiuto divino come espresso nell'ultima parte di questo versetto, in un'altra omelia. Per il momento ci limitiamo alla prima metà del versetto, ogni frase della quale pone un nuovo terreno su cui una povera anima debole può costruire la sua fiducia, nonostante il dolore e Satana, che non le verrà fatto alcun male.

I. IL GRANDE FONDAZIONE PER IL TRIONFALE ASSICURAZIONE CHE prevede VITTORIA IN IL MEZZO DI DEL più dolorosi CONFLITTO E ' L'INFINITA PIENEZZA E AMOROSO CUORE DI DIO .

Quando siamo circondati dalle difficoltà, schiacciati dai dolori, assaliti e percossi da tutte le artiglierie delle tentazioni, quando deboli di cuore e consapevoli della propria debolezza, quando l'ottuso torpore sembra averci tolto ogni calore di sentimento, e molte sconfitte per aver ci ha privato della speranza, c'è una torre forte nella quale possiamo correre ed essere al sicuro. Il Nome del Signore, il pensiero del suo carattere rivelato come Dio di ogni grazia, è sufficiente per disperdere tutta la stirpe dalle ali nere di preoccupazioni e paure, e per portare la colomba della pace nei nostri cuori, anche se sono soli come l'arca, e tutto intorno sia una distesa d'acqua.

Perché quel grande Nome proclama che il suo amore è inesauribile. La grazia è amore esercitato verso gli inferiori e gli immeritevoli; e, se è il Dio di ogni grazia, l'amore sconfinato per gli ultimi e i più turpi è nel suo cuore. Tutto ciò che non è tale divina pienezza d'amore sarebbe stancato dalla nostra lentezza e peccato ripetuto. L'impazienza si insinua nel cuore più sofferente, e la mano più liberale alla fine si chiuderà quando il cencioso buono a nulla arriverà per la centesima volta con la vecchia storia di improvvisa imprevidenza e miseria, e la vecchia piagnucolosa richiesta di aiuto già così spesso dato e sperperato.

Ma non si esaurisce il suo amore paziente, e nessun abuso passato dei suoi doni potrà mai spingerlo a negarci di più. Il Dio di ogni grazia ha grazia per tutti. Anche il Nome proclama l'infinita pienezza delle sue risorse. Quel grande magazzino è inesauribile, dopo tutto dando pieno. Lavora e non è stanco. Dona e non è più povero. Il torrente scorre da secoli con un impeto come il Niagara, e il diluvio oggi è potente come all'inizio.

È alimentato dalle fonti eterne nelle "montagne di Dio" e non può cessare. Dovremo temere la siccità mentre siamo portati sul suo ampio seno? Le monete in circolazione, sebbene sufficienti per arricchire il mondo, non sono nulla per le masse di lingotti immagazzinate nelle profondità. Il sole stesso morirà per autocomunicazione, e quel grande fuoco del focolare si raffredderà, e tutta la famiglia dei mondi che si muovono intorno ad esso cesserà di essere unita e riscaldata dai suoi raggi; ma il Dio che è il nostro Sole arde e non si consuma.

Dovremo temere il gelo o l'oscurità mentre camminiamo alla luce del suo volto? E quel grande Nome implica un'infinita varietà di risorse. Tutte le diversità della grazia sono sue, perché siano nostre. La grazia non è solo amore in esercizio per gli inferiori, ma sono anche i doni di quell'amore, che sono così inseparabili da esso che sono chiamati con lo stesso nome. Questi prendono la forma del bisogno di ogni uomo, e di tutti i bisogni di ogni uomo.

L'albero del pane per gli abitanti delle Isole dei Mari del Sud è un magazzino da cui ottengono tutto ciò di cui hanno bisogno. Il suo frutto è il loro cibo, il suo succo la loro bevanda, dalla sua corteccia preparano i loro vestiti, dal suo legno costruiscono le loro case e modellano le loro armi, le sue foglie fanno la loro paglia, le sue fibre il loro cordame. Quindi la grazia di Dio è tutto sufficiente: proteica nelle sue forme, adatta a ogni necessità man mano che sorge, e modellata in modo da dare a ciascuno di noi proprio ciò che il carattere e le circostanze richiedono al momento. Dovremo temere di essere mai lasciati cadere davanti ai nemici o di essere schiacciati dai nostri dolori, quando abbiamo una fonte così piena di varie grazie da cui attingere?

II. UN ALTRO PIANO DI SICURO DI GARANZIA E ' DIO 'S PROPRIO ATTO , QUALE SAREBBE DA istupidita SE SIAMO DOVE NON ACCOLTA .

Egli "ci ha chiamati alla sua eterna gloria in Cristo" Qui l'atto della chiamata, e ciò a cui siamo chiamati, e il Cristo nel quale siamo chiamati, sono tutti addotti come una triplice corda alla quale possiamo appendere tutto il peso di la nostra fiducia. Rendono inconcepibile che Dio non faccia per noi tutto ciò che la prossima clausola ci assicura che farà. Non lascerà il suo scopo raggiunto a metà. Nessuno dovrà mai indicare il suo lavoro incompleto e dire che ha cominciato a costruire e non è stato in grado di finire.

I suoi doni e la sua chiamata non sono soggetti a cambiamento del suo proposito solenne, non è un figlio dell'uomo di cui dovrebbe pentirsi. E se vuole un fine, vuole i mezzi per quel fine. Sicuramente provvederà ai suoi figli tutto ciò che è necessario per portarli alla gloria alla quale li ha chiamati. Dio chiama gli uomini alla sua gloria eterna e dimentica di concedere loro la grazia? Li chiamerà nel suo palazzo e non darà loro un vestito per il loro viaggio? Invia i suoi soldati senza munizioni né provviste? "E' piaciuto al Padre vostro di darvi il regno" era la grande ragione di Cristo per il suo piccolo gregge perché non avrebbero dovuto temere; come se avesse detto: "Credi che il Padre che ti dà una corona alla fine non ti darà tutto ciò di cui hai bisogno per raggiungerla?" Quindi un temperamento gioioso di fiducia trionfante di fronte a tutte le sofferenze e tentazioni dovrebbe essere nostro; "perché fedele è colui che ti chiama, il quale anche" adempirà il suo proposito fino alla fine benedetta.

III. LA FINALE A TERRA SU CUI NOI POSSIAMO COSTRUIRE LA NOSTRA FIDUCIA E ' DI DIO 'S NOMINA DI SOFFERENZA E LA SUA SIGNIFICATO .

Le parole "dopo che avrete sofferto un po'" devono essere collegate più immediatamente alle precedenti. Insegnano che la via alla gloria eterna passa attraverso la sofferenza transitoria e breve. L'apostolo torna ai pensieri con cui aveva iniziato la sua epistola sul «per un tempo in pesantezza». Queste sofferenze, quindi, erano incluse nel proposito divino. Fanno tanto parte del suo schema, sono tanto un frutto del suo inesauribile amore, quanto la gloria a cui conducono.

Non infrangono il piano divino. Non c'è paura che minaccino il suo compimento. Non sono escrescenze , ma parti essenziali di quel consiglio profondo dell'insondabile saggezza secondo cui tutte le nostre circostanze sono da lui designate. Egli, quindi, non sarà colto alla sprovvista da loro, né alcun accumulo di dolore o sofferenza sarà un ostacolo al suo proposito divino di rafforzarci.

La scintilla elettrica non trova resistenza al suo passaggio nel mare più profondo , e sebbene tutte le onde e i flutti ci travolgano, la sua grazia sostenitrice può comunque farsi strada nei nostri cuori. Né sono solo una sua nomina, ma il loro scopo diretto è di prepararci per la gloria eterna a cui siamo chiamati. La gioia da sola non lo farebbe. Il cuore ha bisogno di essere affinato dal dolore e dall'esperienza della desolazione, prima che possa ricevere pienamente la grazia ora che conduce alla gloria nell'aldilà.

Quindi non solo siamo rafforzati per, ma dal, dolore; e uno dei modi in cui Dio ci "stabilizza" è quello di eliminare tutti gli altri sostegni, affinché possiamo appoggiare tutto il nostro peso su di lui. La fede, dunque, dal leone trae miele, estorce speranza e trionfo sicuro dalle stesse pene e nemici che ci assalgono, come se si dovesse trarre un fulmine per guidarlo sulla sua strada dalle pesanti nubi temporalesche che si accigliano sopra di lui. Quando sopraggiunge il dolore, vedi in esso una parte di quel disegno divino che emana nella gloria eterna, vedi in esso uno dei canali per cui quel piano sarà compiuto, quella gloria raggiunta , e la grazia del Dio di ogni grazia entra più abbondantemente nel tuo cuore.

Così il buonumore nascerà dalla tristezza, come radioso mattino dalla notte, e la tua leggera afflizione, che è solo per un momento, ti porterà anche ora una fiducia in Dio e una forza allargata, che sono precursori e pegni di un peso eterno di gloria - AM

1 Pietro 5:10 - (ultima metà) I molteplici doni per molteplici necessità.

L'apostolo ha talmente esaltato un'idea della pienezza e della varietà delle operazioni della grazia di Dio che qui raccoglie tutti questi termini che esprimono sostanzialmente la stessa idea. L'accumulazione, tuttavia, non è una tautologia vuota. Essa testimonia l'emozione gioiosa che riempie il suo cuore. Porta a vedere la completezza dell'aiuto multiforme che il nostro bisogno in tutti i suoi aspetti può aspettarsi di ricevere.

Quel grande fiume di comunicazione divina sempre fluente si divide nelle quattro teste che innaffiano tutto l'Eden dell'anima rinnovata. Sebbene le idee siano strettamente collegate, tuttavia possiamo distinguerle e possiamo lasciare che il nostro pensiero si soffermi su queste parole, nelle quali l'apostolo cerca di infondere la sua gioiosa fiducia nei cuori addolorati e provati, per illustrare sia il multiforme bisogno dell'uomo sia il molteplice bisogno di Dio. adornare. L'intero versetto è meglio considerato, con la versione riveduta, non come una preghiera, ma come un'assicurazione: "Dio ti perfezionerà, stabilirà, rafforzerà, ti stabilirà".

I. I NOSTRI GUASTI E IMPERFEZIONI SARANNO DA RIPARATI . La parola qui tradotta "perfetto" significa propriamente "restituire a uno stato di completezza". È usato per descrivere il processo di riparazione delle reti. È usato nel suo senso etico ( Galati 6:1 ) per esprimere il dovere cristiano di risanare il fratello colto in fallo.

E così è qui adoperato per quella grande opera della divina grazia, per cui i nostri difetti sono sanati, gli squarci che il peccato ha riparato, la purezza appannata restituita, le cicatrici cancellate. Quella forma dell'aiuto divino risponde al più profondo dei nostri bisogni e, nei suoi stadi incipienti, è la primizia della grande messe della grazia di Dio che un'anima credente miete. Abbiamo bisogno prima di tutto del perdono e della rimozione della colpa dei nostri peccati.

Tutta la restaurazione degli uomini caduti all'ideale perduto dell'uomo, che è la somiglianza di Dio, deve iniziare lì, e poi segue un lungo processo che il paziente Dio porta avanti, riparandoci a poco a poco e integrando passo dopo passo questo difetto e riparando le conseguenze di quel peccato, finché non vi siano più lacune da colmare e difetti di carattere da correggere. "È un compito che dura tutta la vita finché la pasta non è lievitata.

La grazia restauratrice deve permeare tutte le fessure e gli angoli dell'anima. Deve trasformare ed espellere, se deve riparare e restaurare. Quando pensiamo ai nostri difetti e vediamo quanto manca ai nostri caratteri, possiamo benissimo sentire che nulla potrà mai riempirli. Allora la fiducia di questo testo coraggioso potrà rincuorarci. È il Dio di ogni grazia a cui tendiamo per il nostro perfezionamento. Nessun vuoto può essere così vasto e così vuoto che quel " tutto " non può riempilo.

Nessun uomo può essere andato così lontano dalla retta via, o avere la sua natura così lacerata dalle zanne crudeli del peccato, che quel "tutti" non può guarire e riparare il danno. Perciò quanto più suoniamo l'altezza, la lunghezza, la larghezza e la profondità delle nostre imperfezioni e peccati, tanto più gioiosamente dovremmo pensare alla completezza di quella potenza che le sovrappone da tutte le parti e le supera in ogni dimensione, e tanto più con fiducia dovremmo esclamare: " Il Dio di ogni grazia ci ristabilirà e ci completerà".

II. I NOSTRI OSCILLAZIONI SARANNO ESSERE stabilizzò . Il Dio di ogni grazia ci stabilirà. L'assicurazione viene con forza speciale dalla vita dell'apostolo, il cui carattere precedente era stato caratterizzato da variazioni così estreme e da una differenza così enorme tra l'acqua alta e quella bassa. Se mai c'è stato un credente la cui impulsività aveva bisogno di essere stabilizzata, è stato l'uomo che sta rinnegando il suo Maestro per paura della lingua tagliente di una serva meno di ventiquattro ore dopo che si era vantato che, chiunque fosse fuggito, sarebbe rimasto al suo fianco.

Tali rapide alternanze di attacchi di caldo e freddo indicano un personaggio molto amabile, senza dubbio, nella sua trasparenza e nei suoi impulsi generosi, ma che necessita di una disciplina molto dolorosa, prima di potersi consolidare in " rock ", e Peter merita il suo nuovo nome. Ci sono molte indicazioni in questa Epistola che il risultato era stato raggiunto, e che l'assicurazione di Pietro qui è in qualche misura una trascrizione della sua stessa esperienza.

Ma comunque sia, l'operazione della grazia di Dio è quella di dare fermezza e solidità di carattere, sia contro le nostre stesse esitazioni, sia contro le opposizioni esteriori che esercitano una pressione costante contro di noi per spostarci dal nostro fondamento. Finché siamo su questa terra e in questo corpo, saremo soggetti a variazioni sia nella chiarezza delle nostre percezioni della verità religiosa sia nel calore delle nostre emozioni religiose, ma la grazia di Dio è in grado di diminuire la portata dei nostri termometri , in modo che non vi siano tanti gradi tra il massimo estivo e il minimo invernale, e per portare una graduale approssimazione a un'uniformità in cui l'emozione sarà convertita in principio fermo.

Se vogliamo essere così stabiliti, dobbiamo aprire i nostri cuori all'ingresso della grazia che ci darà stabilità, e così troviamo, un versetto o due prima del nostro testo, che l'apostolo ha ordinato ai suoi lettori di essere "fermi nella fede ," dove impiega una parola che è affine a quella qui usata. La fede ci unisce a Dio, anti spalanca le porte del cuore in cui possa entrare l'inondazione della sua potenza. Se ci fidiamo di lui, ci sosterrà.

Se poniamo il Signore alla nostra destra, non saremo smossi. I nostri cuori sono mutevoli e il nostro temperamento può essere impulsivo e volubile, ma la grazia di Dio ci è data per aiutarci a conquistare i nostri temperamenti e cambiare le nostre disposizioni. Se lasceremo che essa operi su di noi, ci renderà partecipi di una inviolabile e incrollabile uniformità dell'anima, che è una debole ombra dell'immutabilità di Dio stesso.

III. I NOSTRI PUNTI DI DEBOLEZZA SARANNO ESSERE POTENZIATA . Il nostro multiforme bisogno può essere contemplato anche in un altro aspetto. Siamo deboli e abbiamo bisogno di forza. Se misuriamo la nostra potenza rispetto a ciò che dobbiamo fare, ancor più rispetto a ciò che dobbiamo resistere e soffrire, quanto è sproporzionato! Devono essere svolti compiti pesanti, dure battaglie da combattere, amari dolori da sopportare e "chi è sufficiente per queste cose?" La nostra debolezza è la nostra miseria, e spesso è il nostro peccato.

Viene in parte dai limiti naturali dei nostri poteri, ma molto più dall'influenza debilitante del vivere su di sé, che, come la febbre, brucia le energie e ci lascia sfiniti. Ciò che siamo inadatti per natura a fare non è il dovere di fare. Può essere e spesso è doveroso tentare ciò che sembra più di quanto possiamo gestire, e l'esperienza conferma la fiducia nell'attesa che la potenza cresca nello sforzo. Ma ciò che è chiaramente al di là della nostra misura non è vincolante per noi.

Dio non ci ordina mai di fare ciò che non ci rafforza. E il cristiano più debole può apprezzare la trionfante assicurazione data a tutti noi qui che otterrà tutto il potere di cui ha bisogno per il lavoro, la guerra e il dolore. Come verrà la forza? Sarà soffiato in noi dalla comunicazione dello Spirito potente che abita in tutte le anime cristiane. Egli è il Consolatore, nel significato proprio di questa parola, il Consolatore, dalla cui compagnia tutta la debolezza è rinvigorita e l'intera natura accelerata in un'energia superiore.

Saremo rafforzati con potenza dal suo Spirito nell'uomo interiore. Verrà per l'aumento della fede; poiché la dipendenza da Dio di per sé porta forza, ed essere persuasi che abbiamo lui a cui appoggiarci rende forti i deboli. Verrà dall'autocontrollo e dall'abnegazione; perché la vita purificata da quella macchia è forte.

"La mia forza è come la forza di dieci,
perché il mio cuore è puro."

Un Dio interiore sarà la gloria della nostra forza e, possedendo la sua grazia, "i più deboli possono essere come Davide, e Davide come un angelo di Dio".

IV. WE SHALL ESSERE FISSO SU LA FONDAZIONE . La versione riveduta omette la parola "risolvere" ed è probabilmente corretta nel farlo. Oltre alle prove esterne contro di essa, potremmo notarlo. trasmette un'idea di ordine alquanto diverso da quelli dei verbi precedenti, in quanto introduce il pensiero di un fondamento esterno a noi, mentre essi indicavano interamente processi interiori.

Proprio quella differenza di punto di vista potrebbe essere stata la ragione dell'inserimento della parola, che, anche se spuria, esprime un pensiero conclusivo molto suggestivo e importante. Tutte le assicurazioni precedenti saranno realizzate solo nella misura in cui siamo fissi e rimaniamo sull'unico fondamento. Questo immobile riposo su di esso è espresso da quell'ultima parola "sistemarsi". Ogni riparazione delle nostre molteplici imperfezioni e peccati, ogni fissità di carattere e scopo, ogni forza per il servizio o per la sofferenza, deriva dall'unione con Cristo Fondatore.

La nostra unità organica con lui non è solo come l'appoggio di un edificio sulla roccia, è come il radicamento di un albero nel terreno da cui trae nutrimento; e, cosa ancor più meravigliosa, è come l'unione di un ramo con lo stelo da cui trae vita. Se riposiamo per fede in Gesù Cristo, abbiamo una base per i nostri pensieri, un fondamento su cui possiamo costruire vite sante, faticose e benedette.

Abbiamo l'unione con la Fonte personale di ogni completezza, di ogni risoluto autocontrollo e persistenza eroica, come anche di ogni forza. Se restiamo vicini a Cristo, la sua vita passerà nella nostra morte, e tutte le nostre necessità saranno soddisfatte dalla flora quella pienezza di cui tutti i credenti ricevono, e grazia per grazia - AM

OMELIA DI JR THOMSON

1 Pietro 5:2 - Il vero pastorato.

L'ufficio del pastore cristiano – il vescovo, il presbitero, il diacono – era qualcosa di nuovo nella storia dell'umanità. Le funzioni del pastore cristiano differiscono ampiamente e radicalmente da quelle del sacerdote o filosofo pagano; e differiscono decisamente da quelli del profeta o sacerdote ebreo. I vincoli che uniscono pastore e popolo sono più sacri, più teneri e moralmente più potenti dei vincoli ufficiali, che devono la loro efficacia solo a un potere superiore oa una saggezza superiore. Solo la religione di Cristo può fornire la base per la relazione pastorale, anche tra coloro che accettano le grandi dottrine della natura spirituale dell'uomo e della redenzione divina.

I. LA NATURA DELLA VITA PASTORALE E DEL MINISTERO .

1. La sorgente personale di questo ministero è la pura dedizione del cuore e delle energie al bene di coloro per i quali Cristo è morto.

2. Il carattere intellettuale della pastorale si esprime nella vocazione descritta da san Pietro come "pascimento del gregge". Il riferimento in questo linguaggio è evidentemente all'insegnamento, all'istruzione saggia e costante nella verità divina e spirituale.

3. L' opera morale da compiere regna con giustizia. Non basta che il ministro cristiano insegni; è chiamato a guidare nella via della virtù e della pietà, a vigilare sul carattere e sulla condotta dei membri del gregge.

II. LE TENTAZIONI E PERICOLI DELLA LA PASTORALE VITA E IL MINISTERO . San Pietro tratta molto fedelmente con i suoi compagni di lavoro; ricorda loro che non sono che uomini, e sono soggetti alle infermità umane, dalle quali bisogna guardarsi con la vigilanza e la preghiera.

1. È possibile assumere o conservare l'ufficio pastorale senza un gioioso e cordiale diletto in esso; come e . g . è il caso di coloro che si impegnano al servizio della Chiesa, non per divina convocazione, ma per influenza di amici o per forza di circostanze. Tali ministri perdono la maggior parte del loro potere per il bene, perché il loro cuore non è nel loro lavoro.

2. Il servizio mercenario non può essere vantaggioso per gli uomini o gradito a Dio. Colui che per il profitto professa falsamente di cercare il benessere spirituale degli uomini è al di sotto del disprezzo umano.

3. Uno spirito prepotente è contrario alla natura stessa e allo scopo della relazione pastorale. Che la natura orgogliosa e ambiziosa abbia fatto della Chiesa il mezzo per elevarsi ad uno stadio elevato e ad un vasto potere è chiaramente insegnato dalla storia della cristianità. Ma sull'opera di tali uomini la benedizione del capo pastore non può riposarsi; perché era "mite e umile di cuore".

III. LA RICOMPENSA DELLA VITA PASTORALE E DEL MINISTERO .

1. Non è presente, ma futuro.

2. Non viene dall'uomo, ma da Dio.

3. Non è deperibile, ma immortale.

Ai fedeli e agli umili servitori di Cristo è riservata la corona amaranto - JRT

1 Pietro 5:5 - La giusta autorità dell'esperienza.

Oggigiorno si lamentano comunemente che l'autorità dell'età, dell'esperienza e della posizione sociale ed ecclesiastica è poco riverita o addirittura considerata. Ci sono stati momenti in cui tale autorità è stata audacemente affermata da un lato e prontamente riconosciuta dall'altro. A causa della crescita dell'educazione e del sentimento democratico, ora prevale un'abitudine molto diversa. Non c'è paura della durezza, della condotta ripugnante e arbitraria, da parte dei più anziani, o anche da parte dei grandi, nella società umana. Il pericolo è tutto nell'altra direzione. Di qui l'urgente necessità, in questo momento, di prestare attenzione alle indicazioni di san Pietro in questo brano.

I. IL PUNTEGGIO DI DEL PRECEPT .

1. I bambini sono tenuti dall'autorità divina a essere soggetti ai genitori.

2. I giovani e gli inesperti della società umana sono esortati a mostrare rispetto e deferenza a coloro che hanno visto molto della vita e che hanno acquisito lezioni di esperienza e saggezza.

3. Nella Chiesa di Cristo, i novizi e le reclute dovrebbero mettersi sotto la guida dei veterani, ei membri di qualsiasi congregazione dovrebbero sottomettersi al giudizio e all'autorità di coloro che sono in carica. Probabilmente questo è il riferimento particolare dell'apostolo in questo brano, sarebbe infatti assurdo immaginare che agli uomini si possa affidare un potere assoluto e arbitrario, o che agli esseri intelligenti sia richiesta un'obbedienza cieca e irragionevole. Ci sono limiti sia all'autorità che alla sottomissione. Ma le lezioni della storia ci insegnano che, entro tali limiti, deferenza, servizio e sottomissione possono essere resi saggiamente e con sicurezza.

II. LA RAGIONEVOLEZZA E VANTAGGI DELLA OBBEDIENZA AL QUESTO PRECEPT .

1. La sottomissione è per il bene di coloro che sono soggetti. Uno spirito senza legge è uno spirito senza speranza. Dove non c'è modestia, né umiltà, c'è poca prospettiva di crescita morale, di carattere maturo, nobile e utile.

2. In particolare, l'obbedienza e la sottomissione sono la migliore preparazione all'esercizio dell'autorità e del comando. Poiché la società è costituita, è naturale e necessario che, mentre la generazione succede alla generazione, il più giovane dovrebbe prendere il posto di coloro che sono andati prima di loro e esercitare il potere che prima riconoscevano e obbedivano allegramente.

3. Così si assicura e si promuove l'ordine e la felicità della società e della Chiesa cristiana. L'insubordinazione è una maledizione sia per la Chiesa che per lo Stato. La vera libertà e il vero ordine non sono opposti, ma armoniosi. È bene in quella comunità dove gli anziani ei governanti esercitano il loro potere agli occhi di Dio e per il bene pubblico; e dove il più giovane e il suddito si sottomettono "a ogni ordinanza umana per amore del Signore".—JRT

1 Pietro 5:5 , 1 Pietro 5:6 - Umiltà cristiana.

È naturale per gli uomini pensare bene di se stessi e disprezzare gli altri. L'orgoglio è sempre stato annoverato dai vecchi moralisti cattolici tra i sette peccati capitali. È un peccato in cui cadono abitualmente troppi, tuttavia può sembrare loro tutto tranne che un segno di degradazione. Il cristianesimo attacca questa abitudine e cerca di sostituirle nel carattere umano la grazia bella ma spesso disprezzata dell'umiltà.

I. LA SFERA DI UMILTÀ .

1. Il cristiano è umile davanti a Dio. Una concezione giusta e scritturale degli attributi divini è necessaria per la vera umiltà. Un uomo deve confrontarsi con infinita grandezza ed eccellenza, con infinita potenza e saggezza, in modo che possa formare una stima adeguata di se stesso. Tale umiltà si manifesta nella preghiera riverente, nell'obbedienza scrupolosa, nella sottomissione paziente, specialmente nell'afflizione disciplinare.

2. Il cristiano è umile nel comportamento verso i suoi simili. Questo è un esercizio molto più difficile. E non si deve supporre che ci si aspetti umiltà, della stessa specie e dello stesso grado, nell'atteggiamento dell'uomo verso l'uomo, come nell'atteggiamento dell'uomo verso Dio. Non è necessario che un uomo saggio consideri uno sciocco come suo superiore in saggezza, né un uomo virtuoso consideri un criminale come suo superiore in carattere.

Ma il cristiano deve guardarsi dallo spirito prepotente e superbo; deve trattare gli umili e i poveri con il dovuto rispetto e considerazione. L'umiltà si mostra meglio nel portamento di un uomo verso coloro che sono i suoi inferiori, e anche verso coloro che sono ingrati per favori e servizi.

II. LA DISCIPLINA E ABITUDINE DI UMILTA ' . L'espressione nell'originale tradotto "cingetevi di umiltà" non è priva di difficoltà; tuttavia sembra implicare sia che siano necessari uno sforzo e una risoluzione, sia che l'umiltà debba diventare una veste, un vestito, da indossare abitualmente per l'uso.

III. I MOTIVI PER UMILTA ' . La necessità di potenti motivi per vincere potenti tentazioni è evidente; e tali motivi sono forniti per il beneficio e l'aiuto del cristiano.

1. La coscienza della nostra debolezza e del nostro male deserto. Nessuno che conosce veramente se stesso può amare l'orgoglio. I suoi frequenti errori nel passato, la sua inclinazione a sbagliare ancora, devono essere troppo presenti alla sua mente. per consentire la fiducia in se stessi e il vanto.

2. La pressante necessità del servizio dell'uomo. Intorno a noi ci sono coloro che hanno bisogno di aiuto. Può non promuovere il nostro vantaggio personale servire i loro bisogni; e tale ministero può comportare il sacrificio di sé, la crocifissione dell'orgoglio.

3. La prospettiva della futura esaltazione degli umili. Questo è un motivo appropriato, poiché è presentato dagli scrittori ispirati. La via dell'abnegazione è la via della vittoria.

4. I precetti e l'esempio dello stesso Signore Gesù devono avere grande forza presso i suoi affezionati seguaci; e ci ha mostrato che è giusto e ammirevole anche "lavarsi i piedi gli uni gli altri"! —JRT

1 Pietro 5:7 - La cura della cura.

La religione cristiana non è semplicemente un corpo di dottrina, è un provvedimento di grazia. La sua utilità pratica è stata dimostrata da tutti coloro che hanno accettato la sua guida e si sono messi sotto la sua autorità. È inteso non solo per illuminare questa vita, quando è buia, con la prospettiva di una vita migliore a venire, ma per fornire motivi al servizio e alla resistenza, anche quando la fatica è dura e ingrata e le prove sono molte e opprimenti.

I. IL MALATO CHE CHIAMA PER RIMEDIO . Questa è ansia; e fin dall'inizio la vita umana è abbondata di occasioni di angoscia. Senza dubbio la misura di questo male varia con il carattere e il temperamento degli individui, e con i loro bisogni e circostanze. Le ansie di alcuni sono personali; quelli degli altri sono relativi.

Molti sono in ansia perché la salute è rotta, o le circostanze sono ristrette, o una vocazione non è congeniale. Alcuni sono preoccupati per le prospettive dei loro figli, altri per lo stato della loro Chiesa o del loro Paese. Le ansie di non pochi derivano dal loro stato spirituale, dalle loro tentazioni, dubbi e paure. Queste ansie sono distrazioni e hanno la tendenza a deprimere gli animi, a rovinare la felicità, a paralizzare nell'adempimento del dovere.

II. IL RIMEDIO PROPOSTO PER QUESTO MAL . Si tratta, nel linguaggio semplice di san Pietro - un linguaggio ispirato, non c'è dubbio, dalla sua esperienza personale - a gettare l'ansia su Dio. Ma come si fa? Deve essere fatto per confessione, i . e . dove c'è coscienza del peccato, dove c'è stata sfiducia o mormorio.

Con la preghiera; in cui si deve cercare la liberazione. "Rotola il tuo fardello", disse il salmista, "sul Signore". Per fede; in cui il cristiano ansioso, convinto dell'onnipotenza di Dio, si accontenta di lasciare tutto ciò che lo riguarda nelle mani sapienti e misericordiose del suo Padre e Salvatore. Che la causa dell'angoscia sia temporale o spirituale, grande o piccola, personale o relativa, il rimedio è lo stesso, ed è ugualmente efficace.

III. L'INCORAGGIAMENTO PER APPLICARE IL RIMEDIO PER IL MALATO CON UN VISTA DI RILIEVO E CURE . L'apostolo ci assicura che Dio "si prende cura di noi.

Da ciò intendiamo che egli osserva, avendo una mentalità diversa dalle favolose divinità epicuree, che erano sorde alle grida umane e indifferenti alle vicende umane. E si interessa profondamente e comprensivo della condizione e dei dolori dei suoi figli sulla terra. Né questo è tutto. Ci sono modi in cui Dio esprime il suo interesse e la cura per i suoi: con la sua provvidenza guida e governa tutte le cose umane per il loro bene e con il suo Spirito rende i loro cuori in armonia con la sua volontà, e fa sì che tutte le cose lavorino insieme per il loro bene - JRT

1 Pietro 5:8 - Vigilanza.

Pietro potrebbe aver ben ricordato l'appello del Signore a lui e ai suoi compagni nel giardino del Getsemani: "Non potreste vegliare con me un'ora?" E il suo fallimento in quell'occasione nell'esercitare questa virtù, connessa com'era con il rimprovero del suo Divino Amico, potrebbe aver approfondito il suo senso dell'importanza della virtù cristiana che in questo passaggio inculcò ai suoi lettori.

I. LA NECESSITÀ DI VIGILANZA .

1. L'incertezza del futuro. Nessuno può contare su eventi che si succedono con regolarità, e quindi nessuno può prevedere il tempo a venire e abbandonarsi alla sicurezza e all'agio, sicuro che tutte le cose continueranno come dall'inizio. Nei discorsi di nostro Signore troviamo frequenti avvertimenti di cambiamenti e catastrofi, accompagnati da esortazioni alla vigilanza.

2. La certezza che ogni uomo sarà chiamato, e che fra non molto, a comparire davanti al Giudice Divino, per rendere conto delle opere compiute nel corpo. Quanto è importante che quel giorno non venga su di noi alla sprovvista e ci trovi impreparati!

3. Le tentazioni all'infedeltà e all'indolenza che ci assalgono dall'esterno. Che i cristiani siano vigili o meno, possono essere sicuri che l'avversario delle anime è all'erta e pronto a sfruttare ogni opportunità per attaccarci con la forza o sedurci con l'astuzia.

4. La fragilità della nostra stessa natura tende a concorrere con l'attività del nemico nell'esponerci al pericolo spirituale. Non dobbiamo solo guardare contro Satana, dobbiamo guardare contro se stessi.

II. I METODI E LA PORTATA DELLA VIGILANZA CRISTIANA . Poiché le vie attraverso le quali il pericolo si avvicina sono molte, è necessario mettere in guardia contro ognuna di esse. In particolare è importante:

1. Per guardare i pensieri . Dal cuore procedono cattivi pensieri e peccati; di conseguenza il precetto dell'ispirazione è molto appropriato: " Custodisci il tuo cuore con ogni diligenza, perché da esso provengono le questioni della vita".

2. Per guardare le labbra . Ci ricorda S. Giacomo che la lingua è un piccolo membro, ma può essere data alle fiamme dell'inferno. Quanta miseria provoca il parlare sfrenato! — miseria per l'oratore stesso, che rimpiange le parole pronunciate con collera peccaminosa o con passione di qualche altro genere; miseria per gli altri, il cui carattere può essere rovinato, la cui utilità può essere azzoppata.

3. Per guardare le azioni . È stato detto che i quattro quinti della vita sono fatti di condotta. Certo è che, se non si osservano le azioni, se gli atti di giustizia e di misericordia non occupano le energie, tutte le professioni religiose sono inutili. Nessun uomo dovrebbe essere così sicuro della stabilità e della purezza del suo carattere da ritenersi esente dalla necessità di osservare la sua condotta e di regolarla coscientemente con i consigli della saggezza ispirata.

III. IL MOTIVO DELLA VIGILANZA . Il motivo che peserà di più nel cristiano sarà la volontà e il comando autorevole del suo Signore. Quanto profonda l'impressione che i suoi frequenti ammonimenti alla vigilanza spirituale producevano sulla sua Chiesa, è evidente dai nomi veramente cristiani che erano così frequentemente dati o assunti dai cristiani; si divertivano a essere chiamati con nomi come Gregory e Vigilantius, che significano "il Guardiano". Il Signore ha detto: "Io dico a tutti, vigilate!" "Guarda e prega, per non entrare in tentazione!"—JRT

1 Pietro 5:10 - Il Dio di ogni grazia.

Questo linguaggio, così naturale proveniente dalla penna di un apostolo ispirato, sarebbe stato quasi impossibile a un maestro religioso ignaro di Cristo. È testimonianza della rivoluzione morale operata dalla fede cristiana che una tale descrizione dell'onnipotente ed eterna potenza ci dovrebbe sembrare giusta e per nulla singolare. Perché da nessuna parte possiamo incontrare un linguaggio più glorioso in sé, più confortante per gli uomini deboli, peccatori, bisognosi.

I. UNA DOTTRINA SUBLIME SU DIO . Ad alcune menti l'onnipotenza o l'onniscienza potrebbero sembrare i più grandi attributi da predicare del Supremo. Ma per il cristiano gli attributi morali sono i più maestosi. Che l'Eterno sia un Dio di grazia è per lui la rivelazione peculiare del cristianesimo, che trascende per eccellenza ogni altra rappresentazione del carattere della Divinità.

E che a Dio sia attribuita "ogni grazia" accresce la nostra concezione della sua gloria. Infatti, è la manifestazione di Dio in Cristo che ci rende comprensibile e reale questa dichiarazione.

II. UNA DOTTRINA PI CONSOLATORIA PER GLI UOMINI . Non c'è nessuno di noi, in nessun momento della sua vita, che non abbia bisogno della grazia: grazia che perdona, grazia rinnovatrice, grazia fortificante, grazia illuminante, grazia consolatrice. E quando il nostro Padre celeste è così raffigurato dall'apostolo ispirato, il lettore cristiano non può non riconoscere, in una così deliziosa rappresentazione, abbondante motivo di gratitudine, abbondante incoraggiamento alla fede, abbondante stimolo alla preghiera; mentre colui che ha offeso le giuste leggi di Dio, e che si pente delle sue trasgressioni, può trovare, in questa rappresentazione, motivo per avvicinarsi alla presenza divina con la certezza di un'accoglienza favorevole e di una misericordia che perdona - JRT

OMELIA DI C. NEW

1 Pietro 5:1 - La condotta divenendo gli anziani della Chiesa

L'opera dell'ufficio pastorale deve essere svolta anche dai membri privati ​​della Chiesa, secondo i rispettivi doni e opportunità. Quindi qui ci sono lezioni pratiche per loro, così come per il ministro, è a loro che sono rivolte le parole: "Esortateci l'un l'altro ogni giorno" e "Vescovo, affinché nessuno venga meno alla grazia di Dio".

I. L'ANZIANI DI LA CHIESA E IL LORO LAVORO . Il sistema ecclesiastico di per sé non vale nulla; il suo unico valore consiste nel fatto di essere un mezzo per promuovere la vita della Chiesa e la sua missione nel mondo. Ma ogni Chiesa deve avere un sistema; e diventa nostro compito, nel nostro rispetto per l'esempio ispirato, e nel nostro senso dell'importanza dei fini per i quali esiste la Chiesa, sforzarci di scoprire e adottare quel sistema più in armonia con la mente divina, come si vede nei principi incarnati in tempi apostolici.

Negli Atti degli Apostoli e nelle Epistole troviamo che i credenti in qualsiasi luogo erano chiamati "Chiesa" - "ciò che vedi scrivi in ​​un libro e invia alle sette Chiese che sono in Asia". Queste Chiese erano tante società separate, ciascuna che si governava secondo l'istruzione divina, senza riconoscere l'autorità delle Chiese sorelle. Anche l'appello della Chiesa di Antiochia agli apostoli e agli anziani di Gerusalemme fu fatto di propria iniziativa, non per necessità; e ricevettero in risposta, non un comando, ma solo una raccomandazione.

Gli apostoli si sforzarono di legare insieme queste Chiese nell'affetto cristiano; testimoniare i saluti in diverse epistole dai membri di una fratellanza a quelli degli altri. L'unica unità dei primi cristiani era quella della vita spirituale e dell'amore; di unità esterna non c'è traccia. Ora, in queste Chiese troviamo menzione di due ufficiali permanenti: vescovi e diaconi. Timoteo riceve istruzioni sull'ordinazione di due classi di servitori della Chiesa, chiamati rispettivamente vescovi e diaconi.

Chi sono dunque gli "anziani" di cui leggiamo? Erano le stesse persone dei vescovi. Paolo, scrivendo a Tito, dice: "Per questo motivo ti ho lasciato a Creta, che tu... ordinasse degli anziani in ogni città, come ti avevo nominato: se qualcuno è irreprensibile... poiché un vescovo deve essere irreprensibile, come l'amministratore di Dio;" o nel passaggio prima di noi. "Esorto gli anziani che sono in mezzo a voi... pascete il gregge di Dio che è in mezzo a voi, avendone la custodia " (letteralmente, greco ἐπισκοποῦντες, vescovo).

I due termini (come anche, crediamo, il termine "angelo", in Apocalisse 2:1 .) sono designazioni dello stesso ufficio, e usati in modo intercambiabile; non li troviamo mai insieme. Apparentemente ogni Chiesa aveva il proprio vescovo, o anziano, e diaconi. Quando avrai tratto dall'elenco dei funzionari pubblici della Chiesa primitiva nomi come quelli di "apostoli", "profeti", "operatori di miracoli", nessuno dei quali doveva essere permanente, penso che troverai che questi ne sono rimasti due oltre agli evangelisti. Il lavoro degli anziani.

1. Per pascere il gregge di Dio . Proprio le parole che ti aspetteresti da Peter. Ci riportano a quella mattina presto quando il suo Maestro gli ordinò tre volte di pascere le sue pecore e i suoi agnelli. Nutrire il gregge è essenzialmente compito del ministro. La Parola di verità è il grande agente santificante nelle mani dello Spirito Divino, ed è compito del ministro così presentare questo che la santificazione sarà il risultato.

Non c'è mai stato più bisogno di un semplice insegnamento pratico delle Scritture come adesso, quando la pressione degli affari lascia, temo, troppo poco tempo libero per lo studio delle Scritture. Non dovrebbe essere così, ma è così.

2. Prendere la supervisione del gregge . "Che gli edredoni che governano bene siano considerati degni di doppio onore." La Parola di Dio mostra che considera gli anziani come i sovrintendenti delle Chiese loro affidate, come i presidenti di tutta l'opera di quelle Chiese e come aventi pesanti responsabilità per il loro benessere. Del ministro cristiano si dice che egli «avverterà i ribelli, conforterà i deboli di mente, sosterrà i deboli».

3. Essere esempi per il gregge . La vita spirituale personale di un ministro è il primo elemento essenziale del suo lavoro; deve osservare il suo carattere, per timore che sia un'ombra che oscura il suo insegnamento. Molti di voi hanno le proprie porzioni più piccole del gregge da nutrire e prendersi cura. Lavoratori cristiani, ricordate che i pastori dell'ovile di Cristo devono, come il grande Pastore , andare sempre per primi.

Se vuoi lavorare con successo per Cristo , la parte migliore di quel lavoro sarà svolta nel tuo armadio, ministrando Cristo a te stesso. Il lavoro non può mai essere migliore del lavoratore; il potere di una lezione dipende dall'insegnante che si vede dietro di essa.

II. LO SPIRITO IN CUI QUESTO LAVORO SIA PER ESSERE BATTUTO .

1. Deve essere operato dalla comunione personale con Cristo . Pietro qui dice che era un anziano, perché aveva visto Cristo soffrire, ed era partecipe della sua gloria. Come insegneremo e predicheremo guardando le sofferenze di Gesù e il suo volto glorificato! Dobbiamo vivere con il nostro Signore invisibile, e allora lavorare per il suo gregge non sarà più un vincolo, ma una gioia.

2. In subordinazione a Cristo . "Né come signori dell'eredità di Dio? È "eredità di Dio", è il " gregge di Dio" e c'è un "capo pastore". Cristo ha posto dei pastori sul suo popolo, ma sono pastori sotto di lui. il gregge non viene mai nutrito, né guidato, né sostenuto, né ristorato dal ministero umano, ma Lui lo fa.Se i sottopastori non sono ciò che dovrebbero essere, Gesù resta, e il gregge è suo.

3. Deve essere operato con speranza in Cristo . "E quando il capo dei pastori apparirà, riceverete una corona di gloria che non svanisce". Qualunque sia la felicità che attende i fedeli servitori di Cristo in un altro mondo, qualunque forma possa assumere la corona imperitura, questo almeno non mancherà: la presenza lì di coloro che sono stati redenti per mezzo del loro strumento. Operaio cristiano, quando apparirà il capo Pastore, e tu con lui, il primo sguardo stupito ai campi autunnali che hai seminato sarà la tua schiacciante ricompensa.

III. IL CUSCINETTO DI LA CHIAMATA DI QUESTO LAVORO SU LA CHIESA . Cristo ha chiamato alcuni degli anziani della sua Chiesa per pascere e sorvegliare il suo gregge, che ne è della Chiesa?

1. Ci ricorda la dipendenza del popolo dal ministero . "Il perfezionamento dei santi e l'edificazione del corpo di Cristo" sono dichiarati, in un senso molto importante, dipendenti dal ministero; allora dev'essere una cosa pericolosa disprezzare quel ministero, liberarsene volontariamente. "Pasci il gregge di Dio", dice agli anziani; poi il gregge di Dio veda che è disposto a essere nutrito.

2. E ciò richiede il riconoscimento da parte delle persone dell'opera propria del ministero . Sarebbe una grande cosa se gli anziani fossero in grado di guidare in tutti i percorsi della vita: nelle cose politiche, sociali, letterarie, scientifiche, filantropiche; ma il lavoro spirituale è essenzialmente loro, e se queste cose inferiori sono curate, la cosa grande ne soffrirà; e, sebbene le pecore possano seguire, non saranno nutrite.

3. La promozione da parte delle persone dell'opera del ministero . La Chiesa può aiutare molto il loro ministro ad aiutarli; possono fargli sapere l'aiuto di cui hanno bisogno; possono parlare liberamente delle loro difficoltà spirituali; possono chiedere preghiera e compassione, quando altri aiuti non servono; e in questo modo possono dare una gioia grande quanto quella che cercano - CN

1 Pietro 5:5 - La condotta di diventare membri della Chiesa verso gli anziani della Chiesa.

L'apostolo non sta pensando di coloro che sono giovani negli anni in cui egli scrive: " Allo stesso modo , voi più giovani ." Nella Chiesa primitiva i ministri dovevano essere uomini provati, di conseguenza erano più avanzati nell'esperienza rispetto alla maggior parte degli altri, e quindi erano chiamati anziani come loro designazione ufficiale; e coloro che sono qui interpellati sono i membri privati ​​della Chiesa. Ne parla come di "giovani", termine che corrisponde a "anziano".

" "Voi più giovani, sottomettetevi al maggiore". Tutto ciò che Pietro effettivamente dice della condotta che diventa la Chiesa ai suoi ministri è in quella parola "sottomettersi". Quindi applica il principio su una scala molto più ampia. Dal quinto versetto a la nona l'unica idea è la sottomissione di sé e, dopo aver premuto quella chiave, dice: "Sia l'umiltà della sottomissione gli uni agli altri; l'umiltà della sottomissione a Dio; e l'umiltà del sospetto nei confronti di Satana.

Il nostro argomento è: la condotta che diventa membri della Chiesa verso gli anziani della Chiesa , e il principio applicato in generale . L'autosoppressione non era sempre la caratteristica di Pietro; il Pietro dei Vangeli quasi sempre si affermava e prendeva l'iniziativa; il Pietro dei Vangeli Epistole, Pietro il vecchio, è cresciuto in dolcezza crescendo verso il basso.

I. LA DIVINA ESIGENZA DI UMILTÀ . "Dio resiste ai superbi e fa grazia agli umili". È probabilmente corretto dire che l'orgoglio è ovunque l'io viene messo al primo posto e rifiuta di sottomettersi a Dio o all'uomo. C'è l'orgoglio dell'ipocrisia; l'orgoglio dell'autoglorificazione; l'orgoglio dell'autosufficienza; l'orgoglio della propria volontà, ecc.

1. Pensate di Dio ' resistenza di orgoglio s . La parola significa veramente: "Dio si mette in assetto di battaglia" contro i superbi. Ma può Dio essere contro l'uomo? Posso usare un'illustrazione? Dio è come un fiume; le sue leggi spaziano sempre nel grande oceano della benedizione dei suoi desideri d'amore per gli uomini, e coloro che si sottomettono ad essere portati da loro dove vogliono, scoprono sempre che Dio è interamente dalla parte dell'uomo; ma si mettano contro quelle leggi, e cerchino di farsi strada e di raggiungere il successo contro di esse, quando poi sono battuti e delusi, e infine del tutto rovinati, sono liberi di dire che Dio è contro di loro ? No, e sì.

No, perché erano contro di lui, e non era Dio che resisteva a loro, ma loro resistevano a Dio. Sì, perché così facendo hanno portato contro di loro tutta la forza divina. Pensa di avere tutto Dio, i suoi propositi, le sue leggi, le sue provvidenze, sì, e il suo amore, rivolti a combattere contro di noi.

2. " Dio fa grazia per stancare gli umili ". Adornare! quale grazia? Ogni sorta di grazia, tutti i vari tesori che egli disegna per i suoi figli e che il sacrificio di Cristo ha acquistato per loro. Grazia secondo le ricchezze della gloria divina. Chi può averlo? Il cuore coscientemente vuoto, che si sottomette a Dio, per essere riempito da lui.

II. L' APPLICAZIONE DI QUESTA DOMANDA DI UMILTÀ PER IL RECIPROCO RAPPORTO DI CRISTIANI . «Voi tutti», ministri e popolo, «siate soggetti gli uni agli altri e rivestiti di umiltà.

L'eroe apostolo usa una parola rara e curiosa; nella versione riveduta è tradotta: "Cingetevi di umiltà".

1. L' umile sottomissione gli uni agli altri è la sua richiesta . Rinuncia per gli altri a qualcosa a cui potresti avere diritto, un piacere, o distinzione, o convenienza, che nessuno potrebbe biasimarti per aver accettato, ma a cui rinunci volentieri per la felicità di tuo fratello. E questo quando devi chinarti per farlo, quando comporta un abbattimento del tuo orgoglio, quando è a favore di un indegno, forse di un nemico, o di uno inferiore a te.

2. Questa deve essere una questione di disciplina personale . L'umiltà non cresce su di noi; è estraneo alla nostra orgogliosa natura egoista; e l'anima che si avvia al comando divino per acquisire questo spirito di umiltà a cui Dio impartisce ogni grazia, dovrà essere molto sola con se stessa e con Dio, e non essere in un momento di dubbio su dove si trova uno dei grandi campi di battaglia della vita.

3. Questo umile sottomissione a un altro è notevolmente a causa della tenuta di Cristo ' esempio s prima di noi . Se siamo afflitti dall'orgoglio, da uno spirito che sta in disparte, che non può piegarsi, né cedere, né servire, ma che vuole guidare e ricevere omaggio, quello spirito al quale Dio nega la sua grazia, poniamo Cristo davanti a noi. La mente che era in lui sarà in noi solo se lo teniamo in vista; la taw del cielo si è adempiuta sulla terra: guardando, diventiamo simili.

III. QUESTA DOMANDA ( DI UMILTÀ ) ANCORA ULTERIORE APPLICATA AL NOSTRO ATTEGGIAMENTO VERSO DIO IN AFFLIZIONE . È implicito qui che l'orgoglio del cuore può manifestarsi nell'afflizione in due modi.

1. In ribellione contro Dio , la fusione ci ha deluso . L'afflizione può venire attraverso molti mezzi, ma, lascia che i mezzi siano quello che possono, è "la potente mano di Dio". Ora, la nostra tendenza è ribellarci a lui e alla sua volontà, e questa ribellione è l'essenza dell'orgoglio; è l'anima che innalza il proprio giudizio contro la sapienza dell'Altissimo. Chiamiamo il nostro mormorio alla volontà di Dio con nomi molto più dolci di questo, ma questo è ciò che è; rifuggiamoci con tutte le nostre forze.

Ecco il nostro modello. Un Predicatore nel buio boschetto del Getsemani, supplicando nella sua agonia: "Padre, se è possibile, passi da me questo calice;" ma aggiungendo, nella più totale umiltà della sua fede: "Il calice che il Padre mio mi ha dato, non lo berrò io?"

2. Nella riluttanza a fidarsi di lui . Pensiamo che i nostri affari dipendano da noi e che, se falliamo, devono fallire. Dico che alla base c'è un sottile orgoglio, l'anima che non vuole lasciare che Dio sia tutto. Dobbiamo perderlo; per la felicità e la gloria di Dio, dobbiamo perderla; dobbiamo essere pronti a confidarci in modo assoluto, anche se non possiamo vedere cosa sta facendo, e non possiamo fare altro per noi stessi. Dobbiamo affidarci interamente al suo amore.

3. Ma da dove viene questa umiltà? "Conosci te stesso." Dipende da questo, saremo abbastanza umili se conosciamo noi stessi. Ma conosceremo noi stessi solo come conosciamo Gesù; nella sua grandezza scopriamo la nostra piccolezza, nella sua bontà il nostro peccato, nella sua vita il nostro esempio, nel suo amore la nostra freddezza, nella sua croce il nostro destino - CN

1 Pietro 5:8 - Sospetto di Satana.

"Siate sobri, vegliate, perché il vostro avversario, il diavolo, va attorno come un leone ruggente cercando chi possa divorare", ecc. Gesù aveva affidato a Pietro la cura del suo gregge, ed ecco il grido del risveglio pastore, e anche un altro caso in cui la storia personale di Pietro ricompare nell'Epistola. La lezione di umiltà era stata bruciata nel suo cuore in quella sera buia in cui Gesù fu tradito; aveva scoperto allora ciò che dice loro qui, che l'ora del dolore è l'ora di Satana. Non c'è da stupirsi che anni dopo abbia scritto con enfasi: "Abbi cura di quell'umiltà cristiana che sospetta di Satana".

I. LA CHRISTIAN 'S AVVERSARIO . Il fatto di questo avversario . Dietro le forze antagoniste alla Chiesa, Pietro ne vede un'altra, la forza padrona, la forza ispiratrice di tutti, e, pensando a lui come all'unico grande nemico, parla del "tuo avversario il diavolo". La dottrina di un Satana personale è considerata da alcuni una superstizione.

Ma anche dal punto di vista della speculazione umana non è irragionevole. Ci sono molti gradi di essere tra l'uomo e le forme rudimentali della vita, e per quanto sappiamo possiamo essere tanto lontani dallo stato di creatura perfetta quanto da quello meno perfetto; e siccome ci sono tanti ranghi tra noi e l'uno, perché non anche tra noi e l'altro? E se, nelle più alte forme di vita animale, le creature cominciano a radunarsi sotto un capo finché questa diventa la regola invariabile con l'uomo, perché, poiché la vita si eleva più in alto nell'invisibile, non dovrebbero esserci ancora capi e principi, una posizione sopra un altro, finché tutta l'autorità possibile sia conferita a colui che è chiamato "il principe del potere delle tenebre.

A giudicare così per analogia con ciò che sappiamo, l'idea di un Satana personale non è senza ragione. Ma quando ci rivolgiamo alla Scrittura, che è necessariamente la nostra unica fonte di informazioni in questa materia, l'insegnamento è molto chiaro. Abbiamo il stessa evidenza della personalità di Satana come di Dio. Si parla universalmente di lui come di una persona, ci viene insegnato a pregare: "Liberaci dal maligno". figura: il principio del male personificato.

Non può esistere un principio del male a parte la mente; eppure quando Gesù, nella cui mente non c'era alcun male, era nel deserto, Satana era lì; e in cielo, dove da ogni mente è stato scacciato il male, il Libro di Giobbe ci dice che c'era Satana. Satana appare davanti a noi nella Scrittura come un angelo apostata, esaltato al di sopra dei suoi associati, il grande nemico di Dio e dell'uomo, la prima causa del peccato qui, l'animatore della tentazione nelle menti umane, il "dio di questo mondo", permesso dal Divino moderazione per "accecare le menti di coloro che ci credono"; che l'uomo nella sua libertà di volontà possa eleggere il bene, e raggiungere quella santità che deve essere sempre volontaria, e assurgere a quella purezza e beatitudine che sono possibili solo attraverso la disciplina della tentazione.

Il carattere dell'avversario . "Come un leone ruggente" suggerisce la duplice idea di potere e grande crudeltà. Il suo lavoro . "Egli va in giro", ecc. Satana non è onnipotente, né è onnipresente; ma probabilmente ha sotto il suo controllo agenzie più grandi di quanto supponiamo, e ovunque l'uomo sia, potrebbe non esserci momento in cui, per qualche mezzo, potrebbe non avere accesso alla nostra volontà. Ogni circostanza può nascondere il nostro nemico mortale. Sei debole? o sei un leader? Assicurati che il suo occhio sia fisso su di te; ha sete di distruggere la tua fede, la tua purezza, la tua pace, il tuo buon nome.

II. LA CHRISTIAN 'S RESISTENZA DI DEL AVVERSARIO . Safari tenta di abbatterci; Dio gli permette di tentare, per rialzarci. Tre modi in cui possiamo resistergli.

1. Sobrietà; l'opposto dell'intossicazione. Tutto ciò che rafforza il principio inferiore della nostra natura, rendendoci mortificati alla coscienza e alla ragione, inebria. Affari, amore per il mondo, felicità, dolore. Cristiano, sii sobrio, non lasciare che nulla ti assorba finché non ti domina.

2. Vigilanza . "Stai attento." La vittoria non è sicura per nessun altro atteggiamento; ma questo atteggiamento deve essere mantenuto finché la morte non porti la grande scarica. A volte Satana ci coglie così di sorpresa che a malapena sappiamo che stiamo peccando finché non abbiamo peccato. Bada che non venga su di te inconsapevolmente; cinque minuti alla sprovvista possono essere la perdita del tuo tesoro più sacro.

3. Costanza nella fede . La fede in Dio è il forte da cui l'avversario ci sloggerebbe; scacciati da ciò, tutto è perduto, a meno che Dio nella sua misericordia non ci riconduca. Satana non può farci del male mentre siamo chiusi nelle forti mura della fede in Dio. Che cosa significa la parola "afflizioni", arrivando dove arriva? Pietro scriveva agli afflitti e sapeva che l'afflizione è l'opportunità di Satana; lo sanno anche gli afflitti.

È allora che sussurra: "È questo un Dio d'amore? Rinuncia alla tua fede in lui". Le afflizioni sono un segno di famiglia; di tutti i fratelli si dirà: "Questi sono quelli che sono usciti da una grande tribolazione"; e le sofferenze del Fratello maggiore, il Benamato di Dio, furono le più acute di tutte.

III. LA CHRISTIAN 'S FORZA IN RESISTENZA . "E il Dio di ogni grazia", ​​ecc. Leggi questo bellissimo versetto così com'è nella versione riveduta, e vedrai che è una promessa divina e la sua posizione nell'argomento sarà evidente. C'è abbastanza aiuto in questo passaggio per qualsiasi vittoria.

1. C'è un aiuto nel titolo qui attribuito a Dio . "Il Dio di ogni grazia": di ogni grazia necessaria, di ogni tipo di grazia, di ogni mezzo di grazia. Ecco il potere che vince Satana. "La mia grazia ti basta".

2. C'è aiuto nello scopo qui adottato da Dio . "Colui che ci ha chiamati alla sua gloria eterna", ecc. Allora realizzerà il suo scopo e, sebbene Satana faccia del suo peggio, se nella nostra resistenza nei suoi confronti portiamo il marchio dei "chiamati", nulla impedirà al nostro raggiungimento della perfezione vittoria quando il nostro "poco tempo" di sofferenza sarà dimenticato nella gloria eterna della terra senza lacrime.

3. C'è un aiuto nella promessa qui data da Dio . "Egli stesso ti perfezionerà, ti stabilirà, ti rafforzerà." La vittoria sarà sua. Se resisti al nemico, ti cingerà di forza. Egli sarà nervi il braccio, egli " battere giù Satana sotto i piedi;" e in quel giorno la tua anima umiliata e riconoscente riconoscerà che era tutto di lui, e griderà, con l'apostolo: " A lui il dominio nei secoli dei secoli". —CN

OMELIA DI UR THOMAS

1 Pietro 5:1 - Veri funzionari nella Chiesa

(Articolo 1). "Esorto dunque gli anziani tra voi, che sono un co-anziano", ecc. Con la parola "bene" nell'ultima frase del capitolo precedente che risuona nelle nostre orecchie, comprendiamo facilmente perché l'apostolo così proceda ad esortare uomini ai loro doveri di funzionari nella Chiesa cristiana. Notiamo, come qui indicato-

I. LO SPIRITO DI UFFICIO - PORTATORI DI LA CRISTIANA CHIESA . La parola "anziani", secondo Dean Alford, qui significa semplicemente "leader" nella Chiesa. Successivamente diventa chiaro che c'erano due ordini di "edredoni", vale a dire. vescovi e diaconi.

Ma in quel momento questi uffici non si erano così cristallizzati. Tutti sono stati inclusi nel termine qui utilizzato. Il loro spirito è indicato dall'uso da parte di Pietro della parola "compagni di anziani" per descrivere se stesso e "esortare" per indicare la sua relazione con loro. Non c'è lo spirito di un principino ecclesiastico; nessuna arroganza. Ma la fratellanza permea tutti i rapporti. Questo è lo spirito supremo dei veri funzionari.

II. LE QUALIFICAZIONI PER VERO SERVIZIO IN LA CRISTIANA CHIESA .

1. Compagnia nella simpatia . "Compagno-anziano;" gravato dalle stesse cure, mosso dalle stesse ispirazioni, ecc.

2. Testimonianza delle realtà più solenni . "Testimone delle sofferenze di Cristo". In tutta questa Epistola quelle sofferenze sono evidenti come il tema del pensiero, la costrizione della volontà. La parola "testimone" implica che Pietro si sentiva, di fronte a queste sofferenze,

(1) uno spettatore;

(2) un testimone . Ruskin dice: "Guardi il marmo che è la delizia degli occhi, la ricchezza dell'architettura di tutte le nazioni civilizzate, e scopri che non c'è una vena viola o una zona fiammeggiante che non sia la testimonianza della sua antica tortura nel fuoco furioso. e convulsioni tempestose." Così è con la bellezza del Cristo, nostra pietra angolare, nostra pietra angolare.

3. Possesso di un'eredità sublime . "Partecipa della gloria", ecc.

(1) La gloria del carattere .

(2) Quella gloria attualmente parzialmente nascosta .

(3) Eppure un cristiano lo possiede già . Che ricchezza! che dignità! Quanto indicibilmente più ricco del semplice milionario, e più onorevole del semplice eroe, è il vero lavoratore cristiano! —URT

1 Pietro 5:2 - Veri incaricati della Chiesa (n. 2).

" Pascete il gregge di Dio che è in mezzo a voi", ecc. L'esortazione pratica dell'apostolo ai capi della Chiesa riguardo al bene apre una visione di:

I. IL LORO DOVERE . "Tendere": una parola più completa di "nutrire". La parola " gregge " suggerisce ciò che è necessario accudire; ad es. nutrire, guidare, controllare, proteggere, " esercitare la supervisione". Cura attenta e costante. Di quale tipo di cura parli, la parola Pietro conia per descrivere Cristo, "capo pastore", dice eloquentemente.

1. Ricevi istruzioni da lui .

2. Imitalo .

II. IL LORO MOTIVO .

1. Questo motivo è trattato negativamente .

(1) Non in modo vincolante: un avvertimento contro la superficialità.

(2) Non avidamente. La "lucre" diventa sporca se è un motivo per il lavoro spirituale.

(3) Non ambiziosamente. Non "significarlo".

2. Questo motivo è trattato positivamente .

(1) Volontariato . "Mente pronta".

(2) Simpatia . " Fare voi stessi come esempio,".

III. LA LORO SPERANZA . "La corona": il simbolo della dignità. " Di gloria ;" non tinseled o appannato, ma non legato. "Quello non svanisce." amaranto; imperitura. Avanziamo verso tale incoronazione se siamo veri operai di Cristo.

IV. IL LORO SPIRITO .

1. Mutua sottomissione . "Sii soggetto", ecc.

2. Perfetta umiltà . "Cingetevi di umiltà;" persistente e costante modestia di carattere.

V. IL LORO AIUTO . "Dio fa grazia". La grazia, il favore di Dio, l'ispirazione più gentile e tuttavia più potente delle anime - URT

1 Pietro 5:6 - Consigli per i cristiani in difficoltà.

"Umiliatevi dunque sotto la potente mano di Dio", ecc. Avvicinandosi alla fine della sua lettera, l'apostolo condensa in due o tre frasi quasi elettriche alcune importantissime indicazioni pratiche per uomini cristiani in difficoltà. In queste direzioni impariamo-

I. IL VERO SPIRITO DI CRISTIANO UOMINI DI CHERISH IN VITA 'S PROVE . Qui è:

1. Devota umiltà , e con essa libertà dall'ansia . I due sono più strettamente associati di quanto a volte immaginiamo. Esaminiamoli separatamente e poi nella loro combinazione. "Umiliatevi..., sotto la potente mano di Dio."

(1) L' auto - umiliazione è la vera umiltà. Essere schiacciati dagli altri o dalle circostanze può essere solo un'umiliazione.

(2) Umiliarsi davanti a Dio è vera umiltà. Verso Dio in primo luogo e principalmente l'emozione deve essere coltivata, l'atteggiamento mantenuto.

(3) umiliante di sé prima di un personal , grande , e amare Dio è la vera umiltà. "Potente mano di Dio". Non una forza, ma una "mano", una mano tanto gentile quanto potente.

(4) Umiliandosi prima, un tale Dio porterà all'esaltazione "a tempo debito esalterà". "Getta su di lui tutta la tua ansia, perché si prende cura di te". "Ansia;" pensiero sconcertante, dividente, tagliente. "Lancio;" con un atto di volontà coraggioso, risoluto e semplice. "Perché gli importa." Non ansia ora, ma interesse chiaro, amorevole, costante. Ora, possiamo vedere come la vera umiltà porta alla libertà dall'ansia. Il rapporto e l'atteggiamento dell'anima verso Dio è la chiave di entrambi.

2. la vigilanza Sober , e con essa il conflitto di poppa . "Sii sobrio", ecc. Nota la necessità della vigilanza.

(1) Un nemico. "Il tuo avversario il diavolo."

(2) Un nemico attivo . "Cammina".

(3) Un nemico distruttivo . "Chi può divorare".

(4) Un nemico a cui si può resistere . "Chi resiste".

(5) Un nemico con cui altri hanno conteso e vinto . "Le stesse sofferenze si compiono nei tuoi fratelli che sono nel mondo".

In quella prova, battaglia e assalto tutta la fratellanza, anche il grande Fratello maggiore, è andata.

II. LA FINALE SCOPO DI DIO CON RIGUARDO AL UOMINI CHE CHERISH QUALI A SPIRITO ' IN VITA ' S PROVE .

1. Un destino meraviglioso . "Dio di grazia": compassione, favore, aiuto. "Chiamato." Dio costringe i fiumi, gli oceani, nei loro corsi, ecc., ma chiama le anime al loro alto destino. "Gloria eterna in Cristo"; come è

(1) rivelato in Cristo;

(2) condiviso con Cristo;

(3) ereditato per mezzo di Cristo.

2. Una prova che è transitoria . "Dopo aver sofferto un po'." Spesso sembra lungo. "La vita, un'età per i miserabili, un momento per i felici." Ma è un "poco tempo" relativamente all'eternità, e assoluto in sé.

3. Un personaggio completo . "Perfetto;" nessuna mancanza o difetto. "Stabilire;" tutto questo per essere reso permanente. Non bontà come la nuvola mattutina e la rugiada del mattino. "Rafforzare;" ispirare con forza per superare tutte le influenze ostili.

4. Un personaggio che invita a lodare Dio . "A lui sia il dominio nei secoli dei secoli. Amen." Pietro esultava che Dio regnasse e desiderava che avesse un impero universale e perpetuo, e riconosciuto da tutti con l'"Amen", non solo di tutti gli uomini, ma di tutti i poteri in ogni uomo - URT

OMELIA DI R. FINLAYSON

1 Pietro 5:1 - Esortazioni conclusive.

I. ESORTAZIONE AGLI ANZIANI .

1. In quale carattere esorta Pietro . "Esorto dunque gli anziani in mezzo a voi, che siete coetanei e testimoni delle sofferenze di Cristo, che sono anche partecipi della gloria che sarà rivelata". Il legame di connessione è "ben fatto", che viene qui fornito in dettaglio. I primi che vengono esortati a fare bene sono gli anziani , da intendersi ufficialmente.

Questi anziani sono indicati come tra loro, i . e . nelle Chiese delle varie località. Pietro avrebbe potuto comandare anche agli anziani, come apostolo; non c'era nulla di dispregiativo al suo apostolato, e c'era un guadagno di influenza, nel suo umile esortazione come un co-anziano, che aveva gli stessi doveri dell'anziano da svolgere. Se avesse un'autorità superiore, la deriverebbe solo dal fatto di essere «testimone delle sofferenze di Cristo.

"Aveva visto Cristo soffrire nell'orto e sulla croce; aveva, quindi, il vantaggio di procedere sulla testimonianza personale nella sua predicazione. Testimone oculare delle sofferenze di Cristo, non potesse forse pretendere di avere comodamente un titolo speciale per esortare i sofferenti, i perseguitati? Riportandoli sulla scena della Crocifissione, non li lascia lì, ma li addita in avanti. Era anche "partecipe della gloria da rivelare", i .

e . futuro partecipe di Cristo rivelatosi nella sua gloria, di cui aveva già pregustato l'essere stato testimone privilegiato della Trasfigurazione. Non dice "compagno di partecipazione"; ma possiamo supporre che questo fosse nella sua mente per il conforto dei perseguitati.

2. A quale dovere esorta .

(1) Pastore . "Pasci il gregge di Dio che è in mezzo a te". Tre volte Pietro cadde; tre volte il Maestro gli ha imposto il suo incarico. Per due volte la parola della commissione era pasci , come se si dovesse prestare particolare attenzione all'alimentazione del gregge, trovando per loro cibo spirituale; nella seconda occasione la parola della commissione era più comprensivamente pastorale , o, come viene tradotta, tende.

"È quella parola che si usa qui, presa, possiamo credere, dalla commissione. Il pastore deve guidare, custodire, piegare e anche trovare cibo; così il ministro (l'anziano principalmente, ma non esclusivamente, deve essere pensato) deve non solo insegnare, ma anche fare ciò che a volte, con un limite, viene chiamato lavoro pastorale: occuparsi dei malati , degli anziani, degli ansiosi, dei tentati.Gli anziani dovevano pascere il gregge nelle loro diverse località nella coscienza di essere il gregge di Dio , cioè non appartenere ad essi assolutamente, ma Dio.

(2) Carattere della pastorizia . Primo negativo e positivo . "Esercitare la sorveglianza, non di costrizione, ma volentieri, secondo Dio". Il pastore è della natura della supervisione . Questa supervisione non deve essere esercitata per costrizione , cioè da pressioni esterne come la sollecitazione di amici, ma volontariamente , i.

e. dalla libera scelta, le restanti parole introdotte nella versione riveduta sembrano inutili nel pensiero. Secondo negativo e positivo . "Né ancora per lucro lucro, ma di mente pronta." Sorvegliare non è da impegnarsi per lucro lucro , cioè lucro che non è sozzo di per sé, ma lo diventa quando si fa la considerazione determinante nell'esercizio di un sacro ufficio .

Al contrario, è essere impegnati in una mente pronta , cioè dall'amore per il lavoro. Il sostegno non può essere trascurato, ma sarà una considerazione secondaria con un uomo che ama il suo lavoro, è contento di avere l'abbondante opportunità di fare il bene in nome di Cristo. Terzo negativo e positivo . "Né come signoria dell'incarico assegnatovi, ma come esempio per il gregge.

"Gli anziani devono vigilare; si dice che debbano presiedere; si dice anche che debbano guidare; ma non è detto che debbano dominarlo , né che debbano dominarlo contro , com'è letteralmente qui, i . e . contro i diritti o interessi del popolo su cui vengono collocate. essi non sono di dominare le accuse a loro assegnati .

Al contrario, devono farsi esempio del gregge . La loro ambizione è quella di vivere ciò che insegnano. "O non insegnate", dice Gregory Nazianzen, "o insegnate vivendo".

3. Promessa di ricompensa per l'adempimento dell'esortazione . "E quando il capo dei pastori sarà manifestato, riceverete la corona di gloria che non svanisce". La ricchezza pastorale del grande Proprietario forma un solo gregge, sopra il quale è posto il capo Pastore. Questa è una designazione molto bella di nostro Signore. È suggestivo di pastori sotto di lui. Se questi sotto-pastori agiscono per loro libera scelta, e per amore del lavoro, e sono esemplari, non resteranno senza ricompensa.

Il momento della loro ricompensa sarà quando il capo pastore sarà manifestato, i . e . sarà manifestato in tutta la gloria che gli appartiene per ciò che ha fatto per la carne. I fedeli sottopastori saranno incoronati con una corona di gloria . Pietro, che è ebreo nelle sue immagini, potrebbe aver avuto in mente la corona usata dagli ebrei nelle occasioni festive.

Devono essere incoronati come di fiori, i . e . con tutto ciò che è più bello nel corpo e nell'anima. La designazione data alla corona della bellezza deriva da un fiore, a cui Milton fa quindi allusione.

"Le loro corone sono intrecciate con amaranto e oro;
amaranto immortale, un fiore che una volta
in paradiso, veloce presso l'albero della vita,
cominciò a sbocciare".

Come il giglio è simbolo di purezza, così l'amaranto (essendo ciò che chiamiamo "eterno") è simbolo di immortalità. Ciò che alla fine sboccerà nei fedeli servitori di Cristo è che non perderà mai la sua forma o il suo splendore.

II. ESORTAZIONE ALLA IL PIÙ GIOVANE . " Allo stesso modo , voi più giovani, siate soggetti all'anziano". Come c'era ciò che era adatto agli anziani, allo stesso modo c'era ciò che era adatto ai più giovani . Con questi dobbiamo intendere tutto nelle congregazioni tranne gli anziani. La designazione non era semplicemente in riferimento all'età (che reggeva in una certa misura), ma in riferimento al loro essere posti sotto gli anziani.

Dovremmo quindi leggere "anziani" qui, come nel primo versetto. In accordo con le precedenti ingiunzioni riguardo ad altre relazioni, la parola per i più giovani è "sottomissione". Dovevano essere soggetti agli anziani. Non è detto che fossero soggetti nel Signore; ma dobbiamo comprendere il fondamento e le condizioni della sottomissione a risiedere nel fatto che gli anziani sono rappresentanti dell'autorità di Cristo e amministrano le leggi di Cristo.

III. UMILTÀ .

1. Umiltà al servizio gli uni degli altri . " , tutti voi vi cingete di umiltà, per servirvi gli uni gli altri: poiché Dio resiste ai superbi, ma dà grazia agli umili". Pietro ora si rivolge a tutti loro , cioè sia agli anziani che ai più giovani (popolo), e con una certa enfasi riassume i loro doveri in umiltà . Una sua definizione riconosciuta è " la stima di noi stessi piccoli, perché siamo così, il pensare veramente, e, perché veramente, quindi umili, di noi stessi.

"L'opera per la quale il vangelo di Cristo è venuto nel mondo non è stata altro che quella di destituire i potenti dal loro trono ed esaltare gli umili e i mansueti. Era, quindi, solo in accordo con questa sua missione che doveva detronizzare i pagani. virtù grandezza d'animo , e pose nella sua stanza la disprezzata grazia cristiana l' umiltà , spogliando quella dell'onore che ingiustamente si era assunto, liberandola dal disonore che così ingiustamente le era rimasto fino ad allora; e in questa direzione avanzando così lontano che un Lo scrittore cristiano ha chiamato quest'ultima non semplicemente una grazia, ma lo scrigno o il tesoro in cui sono contenute tutte le altre grazie.

E, infatti, non solo la grazia, ma la stessa parola era essa stessa un frutto del vangelo; "nessuno scrittore greco lo impiegò prima dell'era cristiana, né, a parte l'influenza degli scrittori cristiani, dopo" (Trench). Quello che dobbiamo fare con l'umiltà è cingercene , il riferimento è all'uso di un grembiule (indossato soprattutto dagli schiavi) per il servizio umile. "Anche se questo non fosse il riferimento, sarebbe difficile credere che Pietro abbia potuto scrivere questo senza ricordare come il Signore ha lavato i piedi dei suoi discepoli, e cosa ha detto in quell'occasione, e specialmente a Pietro stesso.

Il Signore per l'occasione indossò una veste servile, si cinse prima di dedicarsi a quel compito umile e grazioso, che era una parabola in atto da non dimenticare mai. Stando così le cose, quanta forza, quanta vita è data all'ammonimento di Pietro! Quando le sue parole giungono a noi cariche di un ricordo amorevole e travolgente, ci portano tutto il peso di ciò che il nostro Salvatore ha aiutato e ha detto in quella sacra sera prima della Crocifissione" (Horae Petrinae di Howson).

Tutti loro, sull'esempio di Cristo, dovevano cingere se stessi per servirsi l'un l'altro: gli anziani i giovani (il popolo) ei giovani (il popolo) gli anziani. Il principio stabilito in 1 Pietro 4:10 era che tutti i doni — esperienza, energia giovanile, tra loro — dovevano essere messi al servizio della comunità. La considerazione con cui si impone qui l'umiltà contiene i principi secondo i quali Dio nega e concede la sua benedizione.

C'è una certa disposizione che è necessariamente rinnegata, il suo opposto è quello che è posseduto. L'orgoglioso, io . e . coloro che sono soddisfatti di se stessi e che si esaltano al di sopra degli altri per i vantaggi, Dio si schiera contro di loro. L'umile, io . e . a coloro che hanno il senso dei propri bisogni e che non pensano a confrontarsi con gli altri, Dio fa loro grazia . Manda i ricchi a mani vuote, mentre sazia di beni i poveri.

2. Humility before God. "Humble yourselves therefore under the mighty hand of God, that he may exalt you in due time." Even in the persecutors Peter saw the mighty hand of God. In what they suffered at their hands there was a call to acknowledge their importance in the hands of might. There was also a call to acknowledge their sins.

Se si abbassassero così individualmente e insieme davanti a Dio, Egli li esalterà a tempo debito. Certamente li esalterà al di sopra dei loro persecutori e, senza riferimento ai loro persecutori, nel giorno del giudizio. Avrebbe poi fatto risplendere la loro giustizia come la luce e il loro giudizio come il mezzogiorno. Ma il linguaggio può anche essere preso come una promessa che, ogni volta che i fini dell'amministrazione divina lo permettessero, sarebbero stati qui esaltati al di sopra dei loro persecutori. La mano che ha afflitto rimuoverà anche l'afflizione.

3. Accompagnamento dell'umiltà davanti a Dio . " Getta su di lui tutta la tua ansia, perché si prende cura di te." Questo non sta in piedi da solo, ma è connesso in modo participio con quanto precede. Mentre ci deve essere un abbassamento, ci deve essere, se deve esserci un innalzamento, se deve esserci una condizione equilibrata nella vita spirituale, anche un gettare su Dio.

Quello che dovevano lanciare non era la loro cura, ma la loro cura ansiosa . Che ne sarebbe stato di loro nella persecuzione? In caso di martirio, come si sarebbe provveduto alle loro famiglie? come si sarebbero difesi i loro figli dalle influenze mondane, che erano peggiori della persecuzione? Lasciate che loro siano incoraggiati a gettare tutta la loro sollecitudine a Dio; perché si prendeva cura di loro nel modo più efficace.

Conosceva tutte le loro cure ansiose in lungo e in largo, in altezza e profondità, e non avrebbe dimenticato né loro né le loro nel presente o nel futuro. Quando Pietro scrisse questo precetto, era cresciuto al di sopra della propria energia irrequieta nella calma delle parole che una volta aveva udito dalle labbra sacre. «Poiché il vostro Padre celeste sa che avete bisogno di queste cose. Ma cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno aggiunte. Perciò non pensate [non abbiate ansietà] per il domani. "

IV. L' AVVERSARIO DELLE ANIME .

1. Vigilanza . "Siate sobri, siate vigili: il vostro avversario, il diavolo, va attorno come un leone ruggente cercando chi possa divorare". Con l'omissione delle parole di collegamento, viene data una forza nervosa alla lingua. In 1 Tessalonicesi 5:6 è detto: "Vegliamo e siamo sobri". Gli stessi verbi sono usati qui, ma l'ordine è invertito. L'accento è qui su essere vigili , che è posto accanto al pericolo indicato.

Siate sobri , cioè liberi dallo stupore delle carni e delle bevande, da ogni eccitazione mondana ; dall'influenza inquietante della cura ansiosa. A meno che non fossero sobri, non potrebbero essere vigili , cioè avere tutti i loro sensi e poteri risvegliati, in modo da essere preparati come una sentinella all'avvicinarsi del nemico. Le due parole sono come il suono di un campanello d'allarme.

Sii in forma e in uno stato di veglia; il nemico potrebbe essere qui da un momento all'altro. Si ha l'impressione della formidabilità del nemico qui nominato. Per quanto riguarda le buone qualità — forza, maestà — Cristo è paragonato a un leone. È il leone della tribù di Giuda. Per quanto riguarda le cattive qualità - ferocia, attività meravigliosa per fini rapaci - il diavolo è qui paragonato a un leone. "Come un leone ruggente va in giro, cercando chi possa divorare.

"Questo linguaggio ha un'applicazione speciale ai tempi della persecuzione. Quando il fuoco della persecuzione è tra le Chiese, allora c'è come un ruggito, un'insolita agitazione di energia, nell'attesa che, attraverso l'incostanza, l'uno e l'altro ci può essere alto in suo potere.

2. Costanza . "Che resistete saldi nella vostra fede, sapendo che le stesse sofferenze si compiono nei vostri fratelli che sono nel mondo". a volte è nostro dovere fuggire dal diavolo. Dobbiamo fuggire dalla scena in cui siamo fortemente tentati. Siamo qui esortati a non fuggire, ma ad affrontare il diavolo; e Giacomo aggiunge il pensiero che, quando lo affronteremo arditamente, fuggirà da noi.

Sembra esserci un collegamento del diavolo con le persecuzioni che stavano avvenendo. Paolo dice che Satana ha ostacolato ancora una volta il suo andare dai Tessalonicesi. Così, attraverso i persecutori che erano sotto la sua influenza, si opponeva ai cristiani; e non dovevano cedere a lui debolmente, ma levarsi contro di lui. Potevano solo aspettarsi di essere incrollabili nella loro posizione contro di lui nella loro fede , i.

e. nella forte convinzione che non erano abbandonati a se stessi, ma che c'era con loro Uno più forte del loro avversario. Siano sostenuti dalla consapevolezza di non occupare una posizione singolare. Soffrire era il destino della fratellanza nel mondo. Nella Babilonia da cui scriveva si compivano le stesse sofferenze che nelle Chiese dell'Asia Minore alle quali scriveva.

3. Promessa di sostegno da parte di Dio . "E il Dio di ogni grazia, che vi ha chiamati alla sua gloria eterna in Cristo, dopo che avrete sofferto un po' di tempo, vi perfezionerà, vi stabilirà, vi rafforzerà". Dovevano essere saldi nella loro fede; c'era questa promessa sulla quale la loro fede poteva poggiare. Il Dio della promessa è designato il Dio di ogni grazia, i .

e . che potrebbero fornire grazia fino e al di là di tutti i loro bisogni. L'inizio della sua grazia fu quando li chiamò in Cristo; ma quell'inizio era connesso con una fine. Li chiamò alla sua gloria eterna . La fine non doveva essere raggiunta, se non andando prima. La condizione precedente stava soffrendo un po' . C'è consolazione nel modo di esprimerla, la brevità della sofferenza messa in contrasto con la lunghezza della gloria.

Nella e attraverso la sofferenza Dio li avrebbe sostenuti, affinché non venissero meno alla gloria eterna. L'impiego di tre parole ha l'effetto di dare maggiore forza all'idea. La prima parola è una promessa che Dio provvederà a tutto ciò che manca negli elementi di carattere da cui dipende la forza. La seconda parola è una promessa che Dio eviterà di essere sopraffatto nell'assalto vero e proprio.

La terza parola è una promessa che Dio aumenterà la forza in modo da trasformare la resistenza vittoriosa in un'aggressione vittoriosa. Il Dio che ha chiamato, egli sosterrà per tutta la gloria eterna.

4. Dossologia annessa alla promessa . "A lui sia il dominio nei secoli dei secoli. Amen." "Potere" è una parola migliore di "dominio". Quando Dio ci promette potere o ci dà di sperimentare il potere, diventa nostro compito attribuirgli il potere. Poiché riceveremo adesioni di potere attraverso i secoli dei secoli, le nostre ascrizioni di potere non potranno mai finire. Poiché le nostre assegnazioni sono così imperfette al loro meglio, cerchiamo di intensificarle aggiungendo il nostro "Amen".—RF

1 Pietro 5:12 - Conclusione.

I. AVVISO PER QUANTO RIGUARDA LA LETTERA .

1. Il portatore . "Per Silvano, nostro fedele fratello, a quanto mi risulta, ti ho scritto brevemente." Pietro ha scritto molto a lungo, e tuttavia, in confronto all'affollamento di pensieri nella sua mente, brevemente , potendo essere breve perché aveva così qualificato un messaggero in Silvano. Questo Silvano o Sila è un legame tra Pietro e Paolo.

Fu associato a Paolo nella stesura delle due lettere ai Tessalonicesi. Aveva assistito Paolo nella fondazione delle Chiese qui indirizzate. Questo collaboratore e assistente di Pietro di Paolo era considerato un fratello fedele. Come era stato fedele nei passati servizi alle Chiese, lo sarebbe stato anche in questo.

2. Obiettivo . "Esortando e testimoniando che questa è la vera grazia di Dio: state saldi in essa". «Proponeva un'esortazione e una testimonianza , entrambe in stretta connessione tra loro, come mostra l'immediata giustapposizione delle idee. calunnie dei pagani.

L'apostolo, dinanzi ai pericoli che vi si trovavano, si premurava, da una parte, di esortarli alla pazienza, orientando la loro mente alla futura eredità, come anche alla permanenza nella santità, e alla condotta reciproca e verso i pagani, tali da indurre questi ultimi a vedere quanto fossero infondate le loro calunnie; e, d'altra parte, che la sua esortazione non fosse senza un solido fondamento, per assicurare loro che uno stato di sofferenza era il vero stato di grazia divina» (Huther). Avendo dichiarato il suo scopo, lo esemplifica anche . Avendo testimoniato alla loro posizione nella vera grazia li esorta a rimanere saldi in essa .

II. SALUTI .

1. La Chiesa in Babilonia . "Colei che è in Babilonia, eletta insieme a te, ti saluta". È significativo dell'attività diffusa di Pietro che in quel momento scrivesse da Babilonia. Era attratto da questa città (trasformata da quella che era stata un tempo) dal numero di ebrei che vi risiedevano. Il cristianesimo aveva trovato tra loro un terreno congeniale; e ora, in occasione della scrittura di Pietro alle Chiese elette del Ponto, della Galazia, della Cappadocia, dell'Asia e della Bitinia, la Chiesa babilonese coeletta invia loro il saluto.

2. Segna . "E così Mark mio figlio." Come Timoteo per Paolo, così Marco per Pietro, suo figlio, i . e . convertire, compagno, aiuto. Fu alla casa di Maria, la madre di Marco, che Pietro si recò quando fu miracolosamente liberato dal carcere; fa piacere vedere che l'antica amicizia è mantenuta. Così associati, difficilmente possiamo pensare a Marco che scrive il suo Vangelo senza consultarsi con Pietro.

3. Saluto reciproco . "Salutatevi l'un l'altro con un bacio d'amore". Quello che Paolo chiama il bacio santo , Pietro chiama il bacio dell'amore , cioè l'amore fraterno cristiano. Quando questa lettera veniva letta ad alta voce in assemblea aperta, al termine della lettura, gli uomini dovevano baciarsi, e anche le donne, sedute da parte, dovevano baciarsi.

«Il bacio fraterno, con il quale ciascuno, dopo essere stato battezzato, veniva accolto nella comunità particolare, che i membri si scambiavano l'un l'altro poco prima della celebrazione della comunione, e con cui ogni cristiano salutava il fratello, pur non avendolo mai visto. prima - non era una forma vuota, ma l'espressione del sentimento cristiano, un segno della relazione in cui i cristiani concepivano se stessi per stare gli uni agli altri.

Era questo, infatti, che in un'epoca fredda ed egoista colpiva di stupore i pagani; vedere uomini di paesi, ceti, stadi di cultura diversi, così intimamente legati tra loro; vedere lo straniero che, venuto in una città, e con la sua lettera di riconoscimento si è fatto conoscere dai cristiani del luogo come un fratello insospettabile, trovando subito tra loro, ai quali era personalmente sconosciuto, ogni sorta di fraterna simpatia e protezione" (Neander).

III. BENEDIZIONE . " Pace a voi tutti che siete in Cristo". Cristo disse: " Pace a voi". L'aggiunta fatta da Pietro alle parole del Maestro definisce l'ambito entro il quale invoca la pace. Nessuno che è in Cristo voglia la pace del perdono divino, della custodia divina - RF

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità