Il commento del pulpito
1 Re 7:1-51
ESPOSIZIONE
SOLOMON 'S PALAZZI E LA PREPARAZIONE DI DEL TEMPIO NAVI .-I primi dodici versetti di questo capitolo costituiscono una pausa nel lungo racconto del Tempio, i suoi mobili e la sua consacrazione. Lo storico, dopo aver descritto gli edifici del Tempio, prima di passare a parlare del loro contenuto, si sofferma un momento a registrare alcuni particolari circa la costruzione della serie di palazzi che in seguito attirò l'attenzione di Salomone.
La LXX ; forse seguendo una disposizione più antica, ma più probabilmente (vedi nota successiva) adottando un ordine apparentemente più logico e metodico, relega questa sezione alla fine del capitolo.
Ma Salomone stava costruendo la sua casa da tredici anni [Non c'è alcun contrasto implicito tra il tempo trascorso sul tempio e quello impiegato nella costruzione del palazzo, come sembra suggerire la parola "ma". La stretta connessione che esiste nell'originale è interrotta dalla divisione dei capitoli. In 1 Re 6:38 leggiamo: "Così fu per sette anni a costruirla.
" 1 Re 7:1 .. Procede poi, 'Ed egli stava costruendo la sua propria casa tredici anni' Il periodo molto più lungo occupato nella costruzione del palazzo reale è facilmente rappresentato in primo luogo, gli edifici erano molto più grande, e la L'impresa era nel complesso molto più ampia ( 1 Re 7:2 ) Quindi, sebbene fossero stati impiegati solo sette anni nell'effettiva costruzione del tempio, tuttavia erano stati fatti i preparativi per l'opera, sia da Davide che da Salomone, da molto tempo in anticipo.
Infine, parrebbe che nel tempio fosse impiegata una forza speciale di operai, mentre è probabile che lavorassero nei palazzi in numero molto diminuito. In modo che il periodo più lungo trascorso sulla propria casa non discuta di egoismo o mondanità da parte di Salomone. Al contrario, parla bene per la sua pietà che egli edificò per primo il tempio e spinse a quell'opera sacra con tanto vigore.
I tredici anni risalgono al completamento dei sette anni di 1 Re 6:38 . Vale a dire, la costruzione del tempio e del palazzo occupò insieme vent'anni, come è espressamente affermato in 1 Re 9:10 . È quindi una delle affermazioni avventate di Stanley che il palazzo "fu iniziato contemporaneamente al tempio, ma non fu terminato fino a otto anni dopo"], e terminò tutta la sua casa.
[Per "casa" di Salomone non dobbiamo intendere solo il suo palazzo privato, o residenza propriamente detta (vedi 1 Re 9:8 ), ma una serie di palazzi, più o meno collegati tra cui la "casa della foresta del Libano" ( 1 Re 9:2 ), "il portico delle colonne" ( 1 Re 9:6 ), la sala del trono o sala del giudizio ( 1 Re 9:7 ), la sua casa e la casa della figlia del faraone ( 1 Re 9:8 ).
Che tutti questi siano compresi sotto il termine "casa" è evidente da 1 Re 9:1 , 1 Re 9:10 , 1Re 9:15; 1 Re 10:12 , dove si parla sempre degli edifici di Salomone come di due, vale a dire; "la casa del Signore" e la "casa del re".
La situazione di questa serie di palazzi non è affatto certa. Giuseppe Flavio dice che si trovava di fronte (o di fronte) al tempio, il che è altamente probabile; ma questo lascia ancora aperta la questione del sito, poiché il palazzo sarebbe giustamente descritto come ἄντικρυς ἔχων ναὸν , sia che si trovasse a ovest oa sud del santuario. Ewald lo colloca sulla cresta opposta dell'Ophel, i.
e; sul prolungamento sud del monte del tempio; mentre Fergusson, Bähr, ecc; individualo sul lato nord-est di Sion, sul lato opposto della valle del Tiropea, e domina esso e l'intera città di Davide. Recenti esplorazioni sembrano favorire il punto di vista di Ewald. Vedi "Recupero di Gerusalemme", pp. 319 ssq, e "Il nostro lavoro in Palestina", p. 159 mq. Quando ricordiamo che il luogo stesso di Sion è conteso, non sorprenderà il lettore che domande di questo tipo siano implicate nell'incertezza.
E quando si considera inoltre che i detriti accumulati di Gerusalemme a un certo punto raggiungono una profondità di 120 piedi, si capirà facilmente quali ostacoli si frappongono al loro insediamento.]
Costruì anche [Ebr. e ha costruito. Il rendering AV contraddice quasi la vista appena avanzata, vale a dire; che la casa della foresta del Libano faceva parte di "tutta la casa" (versetto 1)] la casa della foresta del Libano [così chiamata, non perché fosse una residenza estiva in Libano, come alcuni hanno supposto, né ancora semplicemente perché era costruito con cedro del Libano, ma perché mostrava un perfetto boschetto o foresta (יַעַר) di colonne di cedro]; la sua lunghezza era di cento cubiti [il tempio vero e proprio era 60], e la sua larghezza di cinquanta cubiti [il tempio non era che 20.
Non ne consegue che questo spazio di 100 x 50 cubiti fosse tutto coperto, perché sembrerebbe che la casa fosse costruita intorno a un cortile. Rawlinson osserva che un tetto di 75 piedi è "molto più grande di quanto sia mai stato trovato in Assiria". Ma non è affatto certo che ci fosse un tale tetto qui], e la sua altezza di trenta cubiti [lo stesso del tempio], su quattro file di colonne di cedro [Come queste furono disposte, o qual era il loro numero, è è impossibile dirlo.
Thenio dice che erano 400, ma questa è pura congettura. La descrizione è così scarna e parziale che è impossibile farsi un'idea corretta dell'edificio. L'osservazione fatta sopra ( Ebrei 6:1 . Nota introd.) per quanto riguarda il tempio si applica con forza ancora maggiore ai palazzi. "Ci sono pochi compiti più difficili o sconcertanti del tentativo di restaurare un antico edificio di cui non possediamo altro che due descrizioni verbali; e queste difficoltà sono molto aumentate quando un resoconto è scritto in una lingua come l'ebraico, i termini scientifici in cui sono, per nostra ignoranza, capaci della più ampia libertà di interpretazione, e l'altro, sebbene scritto in una lingua di cui abbiamo una conoscenza più precisa, è stato composto da una persona che non avrebbe mai potuto vedere l'edificio che stava descrivendo"],con travi di cedro [כְרֻתוֹת , travi tagliate o squadrate] sui pilastri.
[Questo palazzo, secondo Fergusson, era "la grande sala di stato e udienza" e l'edificio principale della gamma. Ma se fosse questo, il che è molto dubbioso, poiché il trono era nella sala del giudizio ( 1 Re 5:7 ), sembrerebbe aver servito ad altri scopi oltre a quello di una sala delle udienze. Tra l'altro, era certamente un'armeria ( 1 Re 10:17 .
cfr. Isaia 22:8 ). L'arabo. Versi la chiama "la casa delle sue armi". Forse era anche la residenza della guardia del corpo (cfr 1 Re 14:28 con 1 Re 10:17 ). Bähr osserva che la disposizione dei palazzi si accorda con le concezioni ebraiche dell'ufficio regale. Il primo, l'armeria, lo rappresenta nel suo carattere militante ( 1 Samuele 8:20 ), il secondo nella sua funzione giudiziaria (1Sa 8:5, 1 Samuele 8:6 ; 2 Samuele 15:4 ; 1 Re 3:9 ), mentre il terzo lo mostra nella sua veste privata.]
Ed era coperto [o coperto] di cedro sopra [cfr. 1 Re 6:9 , 1 Re 6:15 ] sulle travi [צְלָעוֹת acceso ; costole, la parola usata in 1 Re 6:5 delle camere laterali, e in 1 Re 6:34 (al maschile) delle foglie delle porte], che giacevano quarantacinque colonne, quindici per fila.
[Rawlinson, al . sono molto esercitato a conciliare questa affermazione con quella di 1 Re 6:2 , che parla di quattro righe, ma la spiegazione è molto semplice, vale a dire; che il "quarantacinque, quindici di fila" non si riferisce ai pilastri ma alle camere o vani laterali (AV; "travi"). La descrizione è così ampia e generica che le affermazioni positive sono fuori luogo, ma il significato sembra certamente essere questo, che c'era una copertura di cedro sopra le camere laterali (che poggiava sui pilastri menzionati in 1 Re 6:2 ) quaranta -cinque di numero, quindici di fila. 1 Re 6:21 Re 6:2
È vero che la punteggiatura masoretica è contraria a questa visione. È anche chiaro che la LXX . capirono che i numeri quarantacinque e quindici si riferivano alle colonne, poiché hanno tentato di tagliare il nodo leggendo tre file invece di "quattro file", in 1 Re 6:2 . Allo stesso modo l'arabo. in 1 Re 6:3 legge sessanta invece di quarantacinque; ovviamente un altro disperato tentativo di risolvere la difficoltà con una corruzione del testo.
Ma la soluzione suggerita sopra è così semplice e naturale che difficilmente possiamo sbagliarci nell'adottarla. Bähr afferma positivamente che quarantacinque pilastri non avrebbero potuto sostenere una struttura di 100 cubiti per 50 cubiti, "né l'edificio avrebbe potuto essere chiamato 'foresta del Libano' da quarantacinque pilastri sparsi". Ne seguirebbe quindi che c'erano camere laterali solo su tre lati dell'edificio, come avveniva nel tempio.
E se (come è stato dedotto da 1 Re 6:4 , 1 Re 6:5 ) è qui descritta una struttura a tre piani; se, cioè, le quarantacinque camere fossero divise in quindici per un livello o un piano, è altamente probabile che sarebbero state distribuite sei per ogni lato lungo e tre sul retro (Bähr). Questa disposizione - una corte circondata da un colonnato e da gallerie - si trova ancora in Oriente; come tutti i viaggiatori sanno.
E a suo favore si può dire che è tale da essere suggerito dal progetto del tempio. La pianta è la stessa, con questa differenza, che un cortile occupa il posto del tempio vero e proprio.]
E c'erano finestre [שְׁקֻפִים stessa parola di 1Re 1 Re 6:4 , cioè; travi o reticoli. Keil capisce, strati di travi; e Bähr, ubergelegte Balken. La LXX . ha πλευρῶν] in tre righe [o livelli. Tutto quello che possiamo dire è che c'è un possibile riferimento a tre piani formati dalle tre file di travi], e luce [accesa; prospettiva.
מֶחְזָה probabilmente significa una prospettiva ampia. LXX . χῶρα , aspectus, prospetto ] era contro luce in tre ranghi [ Ebr. tre volte. Il significato è che le camere laterali erano così costruito e disposto che le camere avevano le finestre esattamente vis-a-vis in ognuna delle tre storie. Giuseppe Flavio spiega, θυρώμασι τριγλύφοις , finestre in tre divisioni, ma questa non è una spiegazione delle parole "luce contro luce", ecc.
Fergusson capisce che le tre prospettive significano, in primo luogo, le finestre del cleristorio (che c'era un cleristorio che deduce da Josephus Ant; 7.5.2), che descrive questo palazzo come "alla maniera corinzia", il che non può significare, dice, " l'ordine corinzio, che non fu allora inventato, ma alla maniera di un oecus corinzio , che era una sala con un cleristorio");
(2) una serie di aperture sotto la cornice delle pareti; e
(3) una serie di porte aperte. Ma tutto questo è congettura.
E tutte le porte e gli stipiti [Per i pali di roF[ s, Thenio leggeva מֶהְזוֹת prospettive, dopo 1 Re 7:4 , che sembra un emendamento naturale, specialmente come LXX . ha χῶραι. Dovremmo quindi avere il senso di "porte e finestre"] erano quadrati di trave. [La parola tradotta "finestre" in 1 Re 7:4 ; la resa corretta è trave, e il significato apparentemente è che tutte queste aperture erano di forma quadrata.
Nulla si dice sull'altezza delle stanze, e siccome i commentatori non sono d'accordo se ci fosse una storia o tre, ovviamente può essere solo questione di congetture. Rawlinson, che pensa a una sola sala, con tre file di finestre, suppone, dopo Houbigant, che una fila sia stata collocata in un muro che correva al centro dell'appartamento. Una tale disposizione, osserva, è stata trovata da Layard a Nimrud.]
E fece un portico di colonne [Ebr. il portico dei pilastri. Questo era senza dubbio un colonnato coperto, cioè; aveva il tetto ma non i lati. I pilastri erano le sue uniche pareti. Ma qui si presenta la domanda: questo portico era il vestibolo della casa della foresta del Libano, appena descritta? Dalla corrispondenza tra la sua larghezza e quella di questo palazzo, Rawlinson deduce che fosse (cfr.
1 Re 6:2 , 1 Re 6:3 ). Bähr ritiene che fosse il portico o l'ingresso alla sala del giudizio menzionato nel versetto successivo, mentre Fergusson gli assegna nuovamente una posizione indipendente, separata da entrambi. Il termine portico (אוּלָם), il cui significato è sicuramente determinato dal suo uso in Ebrei 6:1 ; implica quasi che doveva servire da ingresso o vestibolo a qualche edificio.
Ma le dimensioni, e il fatto che avesse esso stesso un portico (vedi sotto), favoriscono l'idea che fosse una struttura indipendente, sebbene Rawlinson mostri che "la maggior parte dei portici persepolitani aveva piccole camere con pilastri a una certa distanza di fronte a loro ," e si riferisce ai propilei egiziani . Keil sostiene che questa sala delle colonne, come la chiama lui, si trovava tra la casa della foresta del Libano e la sala del giudizio.
Bähr, come osservato sopra, vede in esso la parte anteriore della sala del giudizio, che quest'ultima, aggiunge, aveva con essa la stessa relazione che l'oracolo aveva con la casa del tempio. Egli osserva che come l'arca era nell'oracolo, così il trono ( 1 Re 10:18 ) trovò posto nella sala del giudizio. Questa struttura, dunque, con il suo portico, di cui si parla ora, riprodurrebbe le caratteristiche principali della disposizione del tempio.
Vediamo, di conseguenza, che sia la casa della foresta del Libano che il portico delle colonne seguivano nel loro profilo la pianta del tempio. Né questo è affatto sorprendente, considerando che tutti questi edifici avevano probabilmente lo stesso architetto o progettista]; la sua lunghezza era di cinquanta cubiti [la lunghezza, cioè; secondo l'ultima veduta avanzata delle due divisioni dell'edificio, vale a dire; il portico delle colonne e il portico del giudizio.
Ma la corrispondenza della lunghezza (o larghezza - si usa la stessa parola della larghezza del portico del tempio 1 Re 6:3 ) di questo portico con la larghezza della casa della foresta del Libano è, a dir poco, notevole, e suggerisce che dopotutto potrebbe essere stato il portico di quell'edificio. Se è così, la somiglianza con il tempio sarebbe ancora più sorprendente], e la sua larghezza [profondità?] trenta cubiti: e il portico [Ebr.
un portico] era davanti a loro [ cioè; i pilastri. Le parole possono solo significare che un portico più piccolo si trovava davanti al portico di pilastri, o colonnato]: e gli altri [omettono] pilastri [ cioè; i pilastri del vestibolo minore o pronao] e la trave spessa [Ebr. soglia ] erano prima di loro.
[L'ampia soglia, raggiunta da gradini, e i pilastri che sosteneva, insieme al tetto che li copriva, formavano la parte anteriore e accedevano al portico o colonnato più grande.]
Quindi fece un portico [o il portico] per il trono dove avrebbe potuto giudicare [ cioè; era allo stesso tempo sala delle udienze (sala del trono, 1 Re 10:18 ) e corte di giustizia], persino il portico del giudizio [Stanley osserva che questo "portico, o porta della giustizia, manteneva ancora viva la somiglianza dell'antica usanza patriarcale di seduto in giudizio alla porta.
Fa poi riferimento alla "porta della giustizia" a Granada e alla " Porta sublime " a Costantinopoli. Non è, forse, così certo che "questo portico fosse la gemma e il centro di tutto l'impero", o che perché si pensava tanto che per la regina fosse eretto un portico simile ma più piccolo ( 1 Re 7:8 )]: ed era ricoperto di cedro da un lato all'altro del pavimento.
[Ebr. da pavimento a pavimento, come marg. Gesenius intende queste parole come "da un piano all'altro", cioè; al soffitto (il pavimento dell'altro piano); in altre parole, le pareti dal basso verso l'alto. Quindi il Vulg; a pavimento usque ad summitatem, e Syr; a fundamento ad coelum ejus usque, che hanno portato Thenio a suggerire la lettura עַד קּוֹרוֹת (fino alle travi ) invece di עַדהַקַּרְקַע.
Keil pensa che il soffitto servisse da pavimento di un piano superiore, costruito sopra il portico del giudizio, ma, come osserva Bähr, nessun piano del genere è nemmeno accennato altrove. Mi sembra che, nel complesso, il rendering AV sia da mantenere, il che significa che l'intero spazio, sia della parete che del soffitto, da un lato del pavimento al lato opposto, era ricoperto di cedro.]
E la sua casa dove dimorò [ cioè; sua residenza privata. Da non identificare con la "casa" di 1 Re 7:1 . Il termine è qui espressamente limitato alla sua casa di abitazione. Lì include chiaramente tutti i diversi palazzi] che avevano [o c'era. La "corte" è apparentemente in apposizione alla "sua casa". Le parole in corsivo, qui come altrove, non fanno che oscurare il senso] un altro [Ebr.
l'ostacolo ] corte entro [Per l' uso di מִבֵּית לְ = dentro, confronta 1 Re 6:16 ; Numeri 18:7 , e vedi Gesen; Thesauro. 1:193] il portico, che era del lavoro simile [ cioè; le pareti erano ricoperte di cedro. Il riferimento è chiaramente a materiali, ornamenti, ecc; non a misura]. 1 Re 6:16, Numeri 18:7
Salomone fece anche una casa per la figlia del faraone, che aveva preso in moglie [Ebr. ha fatto anche una casa per ... quali Solomon aveva preso, vale a dire; sposato], come a questo portico. [Questa sembrerebbe essere la residenza privata della regina, non l'harem dove venivano raccolte tutte le mogli e le concubine ( 1 Re 11:3 ). Era evidentemente distinto da e dietro la residenza del re, una disposizione che prevale ancora nei palazzi orientali.]
Tutti questi [ cioè edifici, palazzi] erano di costosi [o preziosi; cfr. 1 Re 5:1 e 1 Re 5:10 , 1 Re 5:11 ] pietre, secondo le misure delle pietre tagliate [lett; di squadratura o taglio , stessa parola in 1 Re 5:1 (Ebrei), 1 Re 6:36 e Isaia 9:9 , ecc.
Tutte le pietre in questi vari edifici sono state modellate a determinate dimensioni specificate], segate con seghe [גָּרַר è ovviamente una parola onomatopeica, come la nostra sega. Gesenius cita σαίρω , serro, ecc. Gli egiziani, le cui seghe erano apparentemente tutte a una mano, non sembrano aver applicato questo strumento alla pietra, ma parte di una sega a due mani è stata trovata a Nimrud .
Che le seghe fossero di uso comune e fossero fatte di ferro è implicito in 2 Samuele 12:31 ], dentro e fuori [Non è del tutto chiaro se il significato sia che le due superfici esposte alla vista, una dentro e l'altra fuori, l'edificio erano modellati con seghe, o che la superficie interna e nascosta della pietra fosse così levigata così come le parti scoperte], anche dalle fondamenta fino alla cimasa [o mensole.
È generalmente accettato (Gesen; Keil, Bight) che il riferimento sia alle "pietre sporgenti su cui poggiano le travi", sebbene Thenio intendesse come merlature ( Deuteronomio 22:8 ). Ma per questi si usa sempre una parola diversa, e la LXX γεῖσος significa la proiezione del tetto, non un'erezione su di esso], e così all'esterno verso il grande cortile [ ie; il pavimento del cortile era di pietre segate (vedi 2 Samuele 12:12 ).]
E le fondamenta erano di pietre costose, anche grandi [Bähr dice: "Anche le fondamenta che dall'esterno non si vedevano, erano composte da queste grandi pietre". Ma il significato evidentemente è che le pietre di fondazione erano più grandi di quelle erette su di esse], pietre di dieci cubiti [ cioè; dieci cubiti di lunghezza , e di larghezza proporzionata, ecc.] , e pietre di otto cubiti.
[Le fondamenta dei palazzi, di conseguenza, erano molto inferiori a quelle della piattaforma del tempio, alcune delle quali misuravano 16 cubiti. Vedi nota su 1 Re 5:17 .]
E sopra [ cioè; sulle pietre di fondazione appena descritte] erano pietre costose, secondo le misure delle pietre tagliate [È qui implicito che le pietre della sovrastruttura erano inferiori a quelle della fondazione. È anche implicito che i primi siano stati più accuratamente levigati e. affrontato rispetto a quest'ultimo] e cedri. [Ebr. cedro .]
E il grande cortile intorno [Il palazzo, di nuovo come il tempio, aveva due corti. Il minore è citato in 1 Re 7:8 , ed era racchiuso tra gli edifici. Il grande cortile probabilmente circondava l'intera struttura] era [racchiuso da un muro] con tre file di pietre tagliate e una fila di travi di cedro [Queste ultime formavano il coronamento.
Il muro del cortile del palazzo somigliava così a quello del tempio. Vedere 1 Re 6:36 . In tutte queste coincidenze abbiamo segni della stessa mano progettuale], sia per il cortile interno della casa del Signore. [Questa improvvisa digressione dalla corte del palazzo al tempio è sospetta e suggerisce o una traduzione errata o una corruzione del testo.
Lo storico intendeva evidentemente dire che il muro del cortile, nelle sue tre file di pietre e nella sua corona di cedro, somigliava al cortile interno del tempio; e, secondo alcuni grammatici (Gesen; Ewald), questo significato può benissimo essere trasmesso dal testo così com'è, in ebraico che serve a volte a istituire un confronto ( Proverbi 25:3 , Proverbi 25:12 , Proverbi 25:20 ; Proverbi 26:14 , ecc.
) "Come in tribunale", ecc. Ma i casi appena citati, essendo proverbi o apoftegmi, non sono strettamente paralleli al nostro testo. Sembra comunque meglio, nel complesso, mantenere il testo in questo senso piuttosto che sostituirlo. וtramite ,כ leggendo כלחצר o כחצר per ולחצר. כהחצר (Horsley) è del tutto inammissibile, poiché il constr, case non ha mai l'art.], e per il portico della casa. [È quasi impossibile stabilire se qui si intende il portico del giudizio ( 1 Re 6:7 ) o il portico del tempio.
Il contesto immediato favorisce quest'ultimo. Ma questo non sembra aver avuto alcun cortile o muro di recinzione oltre al cortile interno. Rawlinson decide per il portico del giudizio, "che", dice, "aveva un tavolato di cedro sul pavimento di pietra" ( 1 Re 6:7 ). Ma 1 Re 6:7 (dove vedi nota) esclude piuttosto che in-elude il pavimento. Il riferimento è probabilmente al "cortile all'interno del portico", menzionato in 1 Re 6:8 .]
Dopo questo breve resoconto dei palazzi reali, l'autore procede a menzionare le navi, ecc.; usati nel servizio del tempio, precedendo la sua descrizione con poche parole riguardo al grande artista di Tiro, dal quale furono per la maggior parte modellati, e forse anche progettati.
E il re Salomone mandò [anzi, aveva mandato ( 2 Cronache 2:13 )] e prese Hiram da Tiro. [Questa è la breve versione del nostro storico della transazione che è registrata in 2 Cronache 2:7 . Non ha menzionato prima ( 1 Re 5:6 ) la richiesta di Salomone di un capomastro.
Hiram, come il suo omonimo il re, è altrove ( 2 Cronache 2:18 ; 2 Cronache 4:11 , 2 Cronache 4:16 ) chiamato Huram o Hirom (versetto 40). Vedi nota su 1 Re 5:1 . Nel primo di questi passaggi il re lo chiama "Huram mio padre" (vedi nota); nell'ultimo è designato "Huram suo padre.
Il titolo "Ab" (cfr Genesi 45:8, 2 Re 2:12 ; 2 Re 2:12 ; 2Re 5,13; 2 Re 6:21 ; cfr 1 Re 8:9 ) mostra l'alta stima di cui era tenuto. Difficilmente può essere, come alcuni hanno supposto, un nome proprio. Potrebbe significare "consigliere" o maestro, cioè capomastro. I Tiri evidentemente lo guardavano con un certo orgoglio.]
Era il figlio di una vedova della tribù di Neftali [In 2 Cronache 2:14 è descritto come il "figlio di una donna delle figlie di Daniele" La discrepanza è solo apparente. Perché in primo luogo non è assolutamente necessario intendere per Dan la tribù con quel nome. Potrebbe benissimo riferirsi alla città, già Leshem ( Giosuè 19:47 ), o Lais ( Giudici 18:7 , Giudici 18:27 ), colonizzata dai Daniti, e da allora portante il loro nome (versetto 29), che si trovava all'interno i confini di Neftali.
Se, tuttavia, si preferisce vedere nelle "figlie di Dan" un riferimento tribale, possiamo supporre (con Keil, al. ) che la donna fosse originariamente una danita, ma divenne, attraverso il suo primo marito, "della tribù di Neftali." Ma la prima spiegazione è la più semplice ed ovvia], e suo padre era un uomo di Tiro [ cioè; Hiram era il figlio (non figliastro, o figlio adottivo, come i Rabbini) di un matrimonio misto.
In passato Lais aveva solo pochi rapporti con i Sidoni ( Giudici 18:28 ). Non è detto da nessuna parte che gli abitanti fossero di estrazione fenicia; né si può dedurre giustamente da questo passaggio], lavoratore dell'ottone [o del rame. L'ottone è un composto di rame e zinco; ma נְחשֶׁת originariamente e strettamente significa un metallo puro ( Deuteronomio 8:9 ; Deuteronomio 33:25 , ecc.
; Giobbe 28:2 ). C'erano miniere di rame in Palestina, e l'arte di lavorare questo metallo era conosciuta in un'epoca molto remota. In tempi successivi la parola a volte denotava ottone (χαλκός), o una miscela di rame-bronzo Ca di rame e stagno). cfr. Geremia 6:28 . Da 2 Cronache 2:14 apprendiamo che Hiram era "abile nel lavorare l'oro e l'argento, il rame, il ferro, la pietra e il legno", ecc.
Dalla menzione del bronzo solo in questo passaggio, e nel versetto 45, si è concluso un po' frettolosamente che "il lavoro che fece personalmente per Salomone" era "limitato ai lavori in ottone" (Rawlinson). È forse più sicuro dire che qui viene menzionato solo l'ottone, perché la sezione seguente tratta esclusivamente degli ornamenti di bronzo, ecc.; del santuario (Keil). Sembrerebbe quasi, però (vedi nota al versetto 48), come se non fosse impiegato a fare i vasi d'oro.
Né questa supposizione contraddice realmente l'affermazione fatta sotto, vale a dire; che ha compiuto tutta l'opera di Salomone]: ed era pieno di saggezza, intelligenza e astuzia [o conoscenza, come la stessa parola è resa Esodo 31:3 , dove si usa un linguaggio simile di Bezaleel. È notevole, tuttavia, che le parole "pieno dello spirito di Dio", usate dall'ebraico, non si applicano all'operaio di Tiro] per lavorare tutte le opere in ottone. E venne dal re Salomone [probabilmente con un numero considerevole di aiutanti], e lavorò tutta la sua opera.
Per lui fuse due colonne di bronzo [Il processo di fusione, come praticato dagli antichi, riceve un'illustrazione considerevole dalle pitture di Tebe], di diciotto cubiti di altezza ciascuna [Ebr. diciotto cubiti era l'altezza di una colonna. Questa era l'altezza del pozzo (cfr 2 Re 25:17 ; Geremia 52:21 ).
A questo va aggiunto il capitello (vv. 16, 19), che misurava cinque (o, secondo alcuni, nove) cubiti, e probabilmente il piedistallo. Le colonne erano cave e il metallo era spesso quattro dita ( Geremia 52:21 ). In 2 Cronache 3:15 l'altezza è indicata in trentacinque cubiti, discrepanza che è stata spiegata in vari modi.
Secondo alcuni scrittori ( ad es. Abravanel, Movers, Wordsworth), ciò rappresenta la lunghezza totale dei due pilastri (ciascuno di conseguenza è di 17,5 cubiti) - idea che, forse, trova un leggero sostegno nella parola impiegata ארֶךְ lunghezza. Qui è קוֹמָה altezza. Da altri è stato supposto che l'altezza totale di base, colonna e capitello fosse di trentacinque cubiti, il che, se non incredibile, è molto improbabile.
Altri lo ritengono parte di quella duplicazione sistematica delle altezze degli edifici da parte del cronista, di cui abbiamo già avuto esempio in 2 Cronache 6:1 . (dove vedi nota). Ma la vera spiegazione sembrerebbe essere che, per un errore materiale, trentacinque (לה) è stato sostituito nel testo a diciotto (יח). Così Keil e Bähr]: e una linea [o filo ] di dodici cubiti circondava ciascuno di essi [Eb.
la seconda colonna ] circa . [Non si deve supporre, dal fatto che è data l'altezza di una colonna, e la circonferenza dell'altra, che fossero dissimili in altezza e larghezza o circonferenza. C'è stata probabilmente un'abbreviazione accidentale dell'espressione completa, "Diciotto cubiti era l'altezza di un pilastro, e diciotto cubiti era l'altezza dell'altro pilastro; e una linea di dodici cubiti circondava un pilastro, e una linea di dodici cubiti circondavano l'altro pilastro.
" È appena possibile, tuttavia, che la particolarità derivi dall'effettivo sistema di misurazione impiegato in questo caso. Essendo getti, sarebbe superfluo misurare entrambi i pilastri, e quindi la lunghezza potrebbe essere stata accertata dal primo, e la larghezza dal secondo. Le colonne sarebbero così alte circa ventisette piedi e di circa sei piedi di diametro.]
E fece due capitelli [o capitelli] di metallo fuso [Ebr. versato ] bronzo, da mettere sulle cime [Ebr. teste ] delle colonne: l'altezza di un capitello era di cinque cubiti, e l'altezza dell'altro capitello era di cinque cubiti [In 2 Re 25:17 l'altezza è data in tre cubiti; ma questo è ovviamente un errore materiale. 2 Re 25:17
Vedi 2 Cronache 3:15 ; Geremia 52:22 . Una questione molto più importante è se il capitello (כֹתֶרֶת stessa parola, affine a כֶתֶר, corona) di quattro cubiti menzionato in Geremia 52:19 sia da intendersi come parte di questo capitolo, o qualcosa di aggiuntivo e sovrapposto, la trabeazione, e .
G. Il primo appare il più probabile. Vedi nota su Geremia 52:19 . Ma non è un'obiezione fatale a quest'ultimo punto di vista che renderebbe l'intero capitello, o entrambi i membri, alto nove cubiti; non meno, cioè, di metà della lunghezza dell'albero. Senza dubbio alle idee moderne ciò appare del tutto sproporzionato; ma in alcuni edifici di Persepoli si trova un doppio capitello, della stessa proporzione col fusto.
Dall'espressione dei versetti 41, 42, "le coppe dei capitelli" (cfr 2 Cronache 4:12 ; 2 Cronache 4:13 ; Geremia 52:23 ), e la parola "ventre" (בֶּטֶן) in Geremia 52:20 , si deduce che i capitelli erano a forma di ciotola, o ventricolari come il cosiddetto "capitale del cuscino" nell'architettura normanna.
E reti [Gesen; reticolo; Keil, treccia. "Sembra quasi vano tentare di speculare su quale fosse l'esatta forma della decorazione di questi celebri pilastri. Le reti di lavoro a scacchiera, e le ghirlande di lavoro a catena, ecc. sono tutte caratteristiche applicabili all'architettura in metallo; e sebbene sappiamo che le antiche razze tartare usavano ovunque l'architettura metallica, e specialmente in bronzo, per la natura stessa del materiale, ogni esemplare è perito, e ora non abbiamo rappresentazioni da cui possiamo ripristinarli" (Fergusson, Dict.
pettorina lc )] di lavoro a scacchiera [l'ebraico ripete la parola: reti di rete , o trecce di lavoro di treccia], e ghirlande [o corde, lavoro ritorto, es; festoni] di lavoro a catena [il festone attorcigliato o attorcigliato probabilmente somigliava a una catena], per [o, a, cioè; erano su] i capitelli che erano in cima alle colonne; sette per un capitello e sette per l'altro capitello [The LXX .
avendo eroe δίκτυον, è chiaro che il testo che avevano letto "una rete", e non שבעה "sette". Alcuni, di conseguenza, leggerebbero "una rete per l'unico capitolo, e una rete", ecc. Ma non c'è una ragione sufficiente per il cambiamento. "Questa decorazione consisteva in sette torsioni disposti a festoni, che venivano appesi intorno ai capitelli dei pilastri" (Keil). Il paragone con il "lavoro a catena" era probabilmente suggerito dal fatto che i fili intrecciati, che si incrociavano e si incrociavano, avevano una vaga somiglianza con gli anelli di una catena.
E fece le colonne [Qui c'è evidentemente una confusione del testo. Probabilmente dovremmo leggere, con alcuni MSS . הרמנים, le melagrane (quindi LXX .), al posto di העמודים, o meglio, dovremmo trasporre le due parole, leggendo melagrane dove il testo masoretico ha dei pilastri, e viceversa. "Il melograno era uno degli ornamenti più comuni dell'Assiria.
... E 'dubbio se un significato simbolico è stato collegato ad esso, o se ma è stata scelta come una bella forma naturale"(Rawlinson). Wordsworth vede tipicamente nelle sue molteplici semi maturi ' un emblema espressiva di fecondità di opere buone'. Secondo per Bähr, è un'immagine della legge o patto di Geova, ei semi rappresentano i comandi separati.Nel tabernacolo è stato versato in opere di diversi colori sull'orlo della veste dell'efod ( Esodo 28:33 , Esodo 28:34 ; Esodo 39:24 ).
Tutte le note scritture di questo frutto dimostrano la sua grande abbondanza in Palestina ( Numeri 13:23 ; Giosuè 15:32 ; Giosuè 21:25 ;—nei due ultimi passaggi appare come il nome di una città— Cantico dei Cantici 4:3 , Cantico dei Cantici 4:13 ; Cantico dei Cantici 8:2 ; Gioele 1:12 ; Aggeo 2:9 , ecc.
) Era ben noto anche agli Egiziani ( Numeri 20:5 )], e [ o anche ] due file tutt'intorno sull'unica rete ["La relazione tra le due file di melograni e il lavoro intrecciato non è chiaramente definita, ma si presume generalmente e correttamente che una fila corresse intorno ai pilastri sotto l'intreccio e l'altra sopra" (Keil).
Le melagrane, cento in ogni fila ( 2 Cronache 3:16 ), quattrocento in tutto ( 2 Cronache 4:13 ; Geremia 52:23 ), formerebbero così un doppio bordo alla catena], per coprire i capitelli che erano in cima, con le melagrane [anzi, in cima ai pilastri, come richiedono la trasposizione di cui sopra e il senso]; e così fece per l'altro capitello.
E i capitelli che erano in cima alle colonne [È difficile credere che queste parole, che sono identiche a quelle in 1 Re 7:16 , 1 Re 7:17 , 1 Re 7:18 , possano riferirsi a un diverso: un secondo e il capitello sovrapposto (Rawlinson), o alla trabeazione (Fergusson)] erano di lavoro a giglio [ i.
e; bassirelievi ad imitazione dei gigli fioriti. Probabilmente il capitello a forma di ciotola era trattato come un giglio in piena regola, così come i capitelli delle colonne egiziane assumevano la forma del loto. Il mare fuso fu trattato in modo simile ( 1 Re 7:26 ). Il giglio (שׁוּשַׁן), da ), essere bianco ) , era senza dubbio un emblema di purezza.
Bähr osserva che può essere giustamente chiamato "il fiore della terra promessa", e che come il loto era il fiore religioso delle religioni indiana ed egiziana, così era il giglio degli ebrei] nel portico [Queste parole, בָּאוּלָם, sono molto oscuri. Keil intende "come nella sala" (cfr. κατὰ τὸ αὐλὰμ, LXX .) Ma quell'idea sarebbe stata espressa da כָאוּלָם, e altrove non si dice nulla di qualsiasi lavoro di giglio nel portico (Bähr).
Anche Ewald pensa che ci si riferisca alla decorazione del portico e sostiene che una descrizione di quest'opera a giglio debba aver preceduto questa affermazione, sebbene ora manchi. Thenio, al . supponiamo che si riferiscano alla posizione dei pilastri all'interno del portico, ei "quattro cubiti" di cui si parla ora, prendono ad indicare il diametro dei capitelli. Wordsworth renderebbe "dentro o verso il portico", e capisce che il lavoro di giglio era solo all'interno dei pilastri.
È forse impossibile giungere a una conclusione certa], quattro cubiti . [Ciò può significare che di cinque cubiti (che era l'altezza dell'intero capitello), quattro, e questi i quattro superiori ( 1 Re 7:22 ), erano ricoperti di giglio, mentre un cubito nella parte inferiore del capitello era ornato con catenelle o feste - difficilmente possiamo credere che reti, catene e lavori di giglio fossero tutti combinati nello stesso spazio, o potrebbe riferirsi alla posizione dei pilastri nel portico.]
E i capitelli sulle due colonne avevano melagrane [Invece del corsivo, Keil avrebbe fornito Hiram fatto, ma è dubbio che questo sia un miglioramento. Abbiamo già sentito più di una volta che fece i capitelli. È meglio fornire proiettato o erano, come nel versetto precedente. Questo verso è estremamente oscuro; ma il suo disegno sembra essere quello di spiegare come la coppa del capitello sporgesse sopra la sua base] anche sopra [ i.
e; sopra il collo, o cubito più basso, su cui era il lavoro di rete e catena], di fronte [מִלְּעֻמַּת con due prefissi è una forma rara] il ventre [o "ciotola" ( 1 Re 7:41 )] che era di [Ebr. oltre, dall'altra parte di, cioè; come appariva a uno spettatore in piedi sotto] la rete: e le melagrane erano duecento in file [Questo concorda con il totale di quattrocento, come indicato nel versetto 42, e in 2 Cronache, e con i "cento intorno" ( io.
e; il numero in ogni riga) menzionato in Geremia 52:23 . Da quest'ultimo passo deduciamo che novantasei su cento erano rivolti verso i quattro quarti, poiché questo è apparentemente il significato di , sopravvento; vedi Ezechiele 42:16 , non che le melagrane possano essere "messe in moto dal gioco del vento", come afferma con sicurezza Ewald.
Le restanti quattro melagrane, ovviamente, occupavano i quattro angoli. La necessaria inferenza da questa affermazione, vale a dire; che questa parte del capitello fosse quadrata, sembra sia sfuggito all'attenzione dei commentatori] tutt'intorno all'altro capitello. [Alcune parole evidentemente sono uscite dall'ebraico qui, come in Ezechiele 42:15 . Il testo, senza dubbio, originariamente era "duecento in file intorno a un capitolo e duecento in file intorno all'altro capitolo". Non c'è stata compressione intenzionale che non sia il genio delle lingue semitiche, ma un'omissione accidentale, provocata dalla ricorrenza di parole quasi identiche.
E mise i pilastri nel portico [Ci troviamo ora di fronte alle domande molto vessate,
(1) Qual era la posizione, e
(2) qual è lo scopo di queste due colonne?
Erano sotto il portico o prima? Ed erano architettoniche o monumentali? Reggevano il tetto del portico, o erano isolati e staccati, alla maniera degli obelischi? Propendo il parere del Bahr, che si trovavano nel il portico, ma che non hanno formato una parte dell'edificio, vale a dire; che non erano per alcun uso strutturale, ma semplicemente per ornamento. Ciò mi sembra, nel complesso, derivare dalle seguenti considerazioni:
(1) Il linguaggio utilizzato favorisce una posizione all'interno del portico. Abbiamo qui לְאֻלָם (= " presso o nel portico", forse per il portico, come Bähr), in 1 Re 7:19 (dove vedi nota) בָּאוּלָם. E con ciò concorda l'espressione delle Cronache "davanti (לִפְגֵי) alla casa" e "davanti (עַל־פְּנֵי) al tempio" ( 2 Cronache 3:15 , 2 Cronache 3:17 ). 1 Re 7:19, 2 Cronache 3:15, 2 Cronache 3:17
I pilastri sarebbero, tuttavia, "davanti al tempio", sia che si trovassero all'interno o davanti al portico, e si può tranquillamente ammettere che il linguaggio dello storico non è decisivo in un modo o nell'altro. Le preposizioni del testo, tuttavia, sembrano conferire un certo sostegno alla tesi di Bähr.
(2) Sappiamo che i Fenici usavano colonne metalliche isolate come ornamenti sacri, in modo che Hiram avesse familiarità con un tale modo di ornamento" (Rawlinson). "Ogni volta che nelle monete o nelle storie troviamo una rappresentazione di un tempio fenicio, è sempre ha una o più colonne all'interno o davanti ad essa" (Stanley).
(3) È estremamente dubbio se queste colonne, alte ventitré piedi, fossero adatte a servire da sostegno al tetto del portico. L'altezza di quest'ultimo è stata variamente stimata in venti, trenta e sessanta cubiti, e qualunque stima si preferisca, le colonne sembrerebbero di un'altezza inadatta. Fergusson dice che erano "adatte a sostenere il tetto del portico", ma poi concepisce che le colonne siano alte in tutto ventisette cubiti (vedi 1 Re 7:19 ), e concede i restanti tre cubiti per l'inclinazione del tetto). Ma siccome non si può essere certi né dell'altezza del portico né della colonna, questo è un argomento di cui ben poco si può fare.
(4) Se i pilastri fossero stati parte dell'edificio, sarebbero stati quasi certamente dello stesso materiale, cioè; legno o pietra. La loro composizione metallica è certamente un argomento per il loro carattere monumentale. Difficilmente si può sostenere a favore di questa opinione, tuttavia, che siano menzionati tra i vasi o gli oggetti di arredamento, poiché lo storico potrebbe descrivere appropriatamente i pilastri qui, come il principale dei "lavori in ottone" che Hiram ha lavorato, anche se formavano i sostegni del tetto del portico.
Né siamo giustificati, considerata l'estrema brevità e il carattere parziale della descrizione del tempio, nell'affermare che sarebbero stati menzionati in relazione all'edificio, se facessero parte dell'edificio.
(5) L'osservazione di Stieglitz (citata da Bähr) che "era solo la loro posizione separata che conferiva a questi pilastri l'aspetto impressionante per cui erano destinati a indossare", fornisce un piccolo supporto a questa visione. Così fa anche
(6) Il fatto che queste colonne e solo queste abbiano ricevuto nomi speciali. "Nessuna parte architettonica dell'edificio ha ricevuto un nome" (Keil). Ma questo argomento, ancora, non è troppo indebitamente spinto, perché ad alcuni può sembrare che i nomi che portavano avrebbero una proprietà speciale e un significato accresciuto, se le colonne contribuissero alla forza e alla stabilità dell'edificio.
La questione, quindi, è di notevole complessità, tanto più che si sostiene che sarebbe quasi impossibile costruire un tetto largo trenta piedi senza alcuni di questi pilastri per sostenere la trave (Fergusson); ma l'equilibrio delle prove sembra favorire l'idea che Jachin e Boaz fossero monumenti eretti nel portico, per nobilitare il santuario e per simboleggiare la potenza e l'eternità dell'Essere a cui era dedicato]: e stabilì il pilastro destro , e lo chiamò Jachin [ i.
e; stabilirà, come marg. Il nome esprimeva la convinzione che Dio avrebbe preservato e protetto la nuova corsia. È vero che viene menzionato un Jachin ( 1 Cronache 9:10 ; 1 Cronache 24:17 ), come capo del 21° corso di sacerdoti sotto il regno di Davide, mentre un Boaz era uno degli antenati di Salomone, ma le colonne difficilmente potrebbero essere nominate dopo di loro, o un privato.
Ewald suggerisce che prendessero il nome da "alcuni favoriti dell'epoca, forse giovani figli di Solone". L'idea di Thenio che questi nomi fossero incisi sui pilastri non è del tutto improbabile, anche se ovviamente non trova supporto nel testo] e ha eretto il pilastro sinistro [il sinistro come si vedeva dalla casa. La mano destra è identificata con il sud in 1 Re 7:39 ], e lo chiamò Boaz.
[Marg. in esso è forza. Probabilmente « in Lui, cioè Dio, è la sua forza» (cfr Isaia 45:24 ). Il pensiero di Iachin, " Egli sarà stabilire," viene così continuato; e le due colonne indicavano allo stesso modo il Dio d'Israele come il vero sostegno e sostegno del suo santuario. La LXX . l'interpretazione di questi due nomi, Κατόρθωσις e Ἰσχός ( 2 Cronache 3:17 ), successo e forza, sebbene molto lontani dal letterale, ne conserva le idee fondamentali.
E sulla sommità dei pilastri c'era un lavoro a giglio [una ripetizione, alla maniera ebraica, di 1 Re 7:19 . Il "lavoro del giglio", che probabilmente implicava due cose,
(1) che la capitale aveva una rozza somiglianza con una "coppa di giglio in piena regola" (Bähr), e
(2) che le rappresentazioni della foglia del giglio prima di essere versate su di essa, erano un pinnacolo non inadatto alla colonna, poiché formava una sorta di corona o coroncina su di essa. I due pilastri assomiglierebbero così a due piante giganti, la colonna rispondente allo stelo, il capitello al fiore. Le idee di architettura, è noto, sono state molto frequentemente derivate dal regno vegetale.
Lo scrittore passa ora a descrivere i vasi di bronzo realizzati da Hiram per l'uso nel tempio. E fece un [Ebr. il ] mare fuso [così chiamato per le sue dimensioni e capacità senza precedenti. Fu concepito, come la conca di bronzo nel tabernacolo ( Esodo 30:18-2 ), per contenere l'acqua necessaria per le abluzioni dei sacerdoti.
Per la sua grandezza e forma vedi sotto], dieci cubiti da una falda all'altra [Ebr. dal labbro al labbro ] tutt'intorno [ cioè; circolare], e la sua altezza era di cinque cubiti [questa era la profondità del vaso, escluso il suo piede o base]: e una linea di trenta cubiti lo circondava tutt'intorno. [Lo storico usa ovviamente i numeri tondi quando parla del diametro come dieci e della circonferenza come trenta cubiti. Se il diametro fosse esattamente dieci, la circonferenza sarebbe ovviamente di circa 31,5 cubiti. Ma gli scrittori sacri raramente mirano alla precisione.
E sotto l'orlo tutt'intorno [L'orlo della conca era curvo verso l'esterno ( 1 Re 7:26 )] c'erano nodi [vedi nota su 1 Re 6:18 . Il testo di 2 Cronache 4:3 , בקרים ("la similitudine dei buoi" ) , è ovviamente un errore materiale per פקעים (Keil), ma se דמות è un'interpolazione può essere messo in dubbio.
Keil pensa che sia stato introdotto per spiegare la menzione dei buoi] bussola [Ebr. circondando, qualche parola] esso, dieci in un cubito [Da ciò non segue che ogni zucca o nodo fosse "un po' più di due pollici di diametro" (Keil), poiché potrebbero non essere stati in stretto contatto, e, inoltre, il cubito era probabilmente di 18 pollici], che circondava il mare tutt'intorno: i ] mop furono gettati in due file, quando fu gettato .
[Illuminato; due file; i nodi sono stati espressi nella sua fusione. Il "ottone", di cui era composta la conca, era stato preso da Davide dalle città di Adarezer ( 1 Cronache 18:8 ; 1 Samuele 8:8 , LXX .)]
Stava [Ebr. in piedi ] su dodici buoi [L'importanza del numero dodici è ben spiegata da. Bähr, Symbolik, 1:201 sqq. Come sette, è composto da tre e quattro. Ma il riferimento principale qui è alle dodici tribù], tre guardando verso nord, e tre guardando verso ovest, e tre guardando verso sud, e tre guardando verso est [Così le tribù nel campo formarono un quadrato intorno al tabernacolo, tre per lato: est, sud, ovest e nord ( Numeri 2:1 . Numeri 2:1
)]: e il mare era posto sopra di loro, e tutte le loro parti posteriori erano verso l'interno. [.Lo stesso rispetto dei punti cardinali è stato notato nelle melagrane sui capitelli delle due colonne. Vedi nota al versetto 20. Keil dice che i piedi dei buoi senza dubbio poggiavano su una piastra di metallo, così che erano fissi e immobili; ma questo non ha prove. I buoi sarebbero comunque immobili, per il peso del metallo e dell'acqua. Tutte le congetture sull'altezza e sulla taglia dei buoi sono necessariamente di scarso valore.
Ed era un palmo di spessore [ cioè; tre pollici], e l'orlo era lavorato come l'orlo di una coppa [Ebr. e il suo labbro come il lavoro del labbro di una tazza, cioè; curvo verso l'esterno], con fiori di gigli [acceso; " un fiore di giglio". Keil intende "ornato con fiori di giglio", ma l'interpretazione rigorosa del "fiore di giglio" essendo in apposizione a "coppa" richiede di riferire le parole alla forma piuttosto che all'ornamento della conca.
Il labbro era ricurvo come un giglio]: conteneva duemila [Nelle Cronache e da Giuseppe Flavio il numero è dato come 3000. Questo potrebbe essere il risultato, come pensa Keil, di confondere גe בma è sospetto che così tanti dei numeri di le Cronache sono esagerazioni. La spiegazione comune della discrepanza, vale a dire; che conteneva 2000 bagni "quando riempito alla sua altezza ordinaria, ma quando riempito fino all'orlo 3000" (Wordsworth), mi sembra poco ingenuo] bagni.
["I dati per determinare il valore del bagno o efa sono sia scarsi che contrastanti". Giuseppe Flavio, l'unica autorità in materia, dice che eguagliava le metretes attiche (circa 8,5 galloni.), ma è molto dubbio che egli fosse "davvero familiare con le misure greche" ( ib. ) . Ad ogni modo, se questa affermazione è corretto, l'altra sua affermazione sulla forma della conca deve essere del tutto errata, poiché 2000 bagni equivarrebbero a 17.000 galloni; e una conca emisferica non avrebbe potuto contenere più di 10.000.
Si è tentato, partendo dal presupposto che il mare fosse un emisfero, come afferma Giuseppe Flavio, di calcolare dalla sua capienza il valore del bagno, che in tal caso sarebbe di circa quattro galloni. Ma v'è buona ragione per dubitare se la conca era emisferica-forma tale un sarebbe sufficientemente conforme alla sua posizione sul dorso di bue e alcuni hanno sostenuto che esso era cilindrica, altri che, come la conca della tenda, che aveva un piede ( Esodo 30:18 ) o bacino.
L'opinione prevalente degli studiosi, tuttavia, sembra essere che fosse di 30 cubiti di circonferenza solo al labbro, e che si gonfiasse notevolmente al di sotto. Mentre la forma, tuttavia, deve rimanere una questione di incertezza, non ci sono dubbi sul suo scopo. Spettava "ai sacerdoti per lavarsi" ( 2 Cronache 4:6 ), non per immergere tutta la loro persona, ma le mani ei piedi ( Esodo 30:19 , Esodo 30:21 ).
I sacerdoti (dopo Esodo 3:5 ; Giosuè 5:15 , ecc.) servivano a piedi nudi. Era, secondo la tradizione rabbinica, provvisto di rubinetti o rubinetti (Bähr). Tuttavia, è stato sostenuto da alcuni che l'acqua uscisse (come nell'Alhambra) dalle bocche dei leoni. È probabile che vi fosse attaccato un bacino di qualche tipo. È impossibile dire se la conca sia stata riempita a mano o con qualche espediente speciale.
Sappiamo che è stata prevista la conservazione dell'acqua nelle vicinanze. Chi scrive ha avuto il privilegio nel 1861 di esplorare il grande bacino idrico, il Bähr el Khebir, ancora esistente sotto l'area di Haram, in un'epoca in cui pochissimi europei lo avevano visto. L'acqua è stata probabilmente portata dalle piscine di Salomone a Betlemme, anche se "una fontana d'acqua esiste nella città e scorre fino ad oggi, molto al di sotto della superficie". Tacito cita la fens perennis aquae e la piscinae cisternaeque servandis imbribus.
E fece dieci basi [o supporti, מְכוֹנוֹת , da כוּן, erectus stetit. La descrizione sia delle basi che degli strati che sostenevano ( 1 Re 7:27-11 ) è estremamente oscura. Sappiamo, tuttavia, che le basi (come suggerisce il nome) erano semplicemente supporti o frontoni per le conche] di ottone; quattro cubiti era la lunghezza di una base e quattro cubiti la larghezza; e tre cubiti di altezza [erano rettangolari, o a forma di scatola, sei piedi quadrati e alti quattro piedi e mezzo.
E l'opera delle basi era in questo modo [Ebr. e questo il lavoro della base ]: avevano confini [מִסְגְּרֹת (da סָגַר , clausit ) significa strettamente recintati , ie; lati, formando il supporto. Erano pannelli, a causa dei bordi o delle sporgenze [menzionati ora, ma questo fu l'incidente della loro costruzione.
La traduzione "confine" dà un'impressione totalmente sbagliata], e i confini erano tra le sporgenze [Ebr. i lati erano tra i confini, cioè; erano racchiusi da cornici o cornici.
E sui bordi [pannelli] che erano tra le sporgenze c'erano leoni [ cioè; figure o bassorilievi di leoni], buoi , e cherubini [ "Il leone e il bue sono le due forme animali che si verificano più frequentemente nella decorazione assira" (Rawlinson). Hanno anche trovato un posto attraverso i cherubini, nel simbolismo del cristianesimo]: e sopra le sporgenze c'era una base sopra [ i.
e; c'era un piedistallo o piedistallo (כֵן; vedi 1Re 1 Re 7:31 ) di qualche tipo per la conca sulla base quadrata]: e sotto i leoni e i buoi c'erano alcune aggiunte [Ebr. ghirlande, festoni, לִוְיָה . (cfr Proverbi 1:9 ), corona] fatta di lavoro sottile. [Ebr. opera pensile o sospesa , מוֹרָד da יָרַד discendet; Vulgata, dipendente. Sembrerebbe che il il pannello, sotto le figure di animali, ecc; sono stati scolpiti festoni di fiori appesi.
E ogni base aveva quattro ruote di bronzo [Poiché le conche servivano a lavare "cose che offrivano in olocausto" ( 2 Cronache 4:6 ), e di conseguenza richiedevano di essere continuamente svuotate e riempite, devono necessariamente essere mobili, in modo che potessero essere portati, ora al mare, o altro serbatoio, ora all'altare], e le tavole [Ebr.
assi ] di bronzo: e i quattro angoli [Ebr. piedi; פַּעַם significa passo, quindi piede, ed è qui usato per piedi artificiali. Questi erano, senza dubbio, ai quattro angoli, e servivano a sollevare lo stand sopra le ruote, in modo che il fogliame, ecc. non era nascosto] di ciò avevano undersetrs [Ebr. le spalle.
Si deve intendere "i cuscinetti dell'asse" (Gesen.). Le basi avevano quattro piedi, che apparentemente terminavano in una sorta di presa o forchetta, in cui si inserivano gli assi]: sotto la conca c'erano gli incastonatori [Ebr. le spalle ] fuse [o colate], a lato di ogni aggiunta . [Illuminato; opposto a un uomo ( i.
e; ciascuno) erano ghirlande. La spiegazione di Keil è che "dai piedi salivano parti delle spalle, che correvano lungo l'esterno del torace e arrivavano alla parte inferiore del bacino, che era sul coperchio del torace, e, come le spalle, sostenevano o aiutato a sostenerlo." Capisce così che la "spalla" si estende dal piede, o asse, al fondo della conca.
Ma sembra altrettanto probabile che queste spalle fossero all'interno dello stand; che hanno iniziato dai suoi angoli superiori, vale a dire; "da sotto la conca" (come nell'ebraico), passò lungo i suoi angoli interni, e usciva al di sotto - il supporto poteva benissimo non avere fondo - a forma di piedi o forchette, che poggiavano sugli assi e sostenevano entrambi stare in piedi e]avere. Sopra a questa scapola interna o supporto era posta esternamente una ghirlanda.
Ma Bähr dispera di arrivare a una comprensione giusta e adeguata di questa disposizione, e, in assenza di disegni, è forse senza speranza che interpreteremo mai le parole con certezza.]
E la sua bocca [Ebr. la sua bocca. Pendenza io, con Keil, a pensare alla foce del laver appena citato (כִיֹר masch.) Viene indicato piuttosto che il supporto (Thenius), che richiederebbe una felce. suffisso] all'interno del capitello [Con questo dobbiamo forse intendere un ornamento tondo, somigliante al capitello di un pilastro, che stava al centro della copertura a cupola (cfr v. 35) del piedistallo, e sul quale il laver riposava (così Keil, Bähr).
Rawlinson dice: "Nessun commentatore ha dato una spiegazione soddisfacente di questo passaggio"]: e sopra [Ebr. verso l'alto ] era un cubito [ cioè; il collo o piede della conca misurava uniformemente un cubito, apparentemente in larghezza]: ma la bocca [Ebr. e la sua bocca, felce. Quest'ultima bocca menzionata è probabilmente la bocca del capitello (felce.
) Il collo o bocca della conca sembrerebbe essere stato inserito nella bocca del piedistallo a forma di corona] era rotondo dopo il lavoro della base [Ebr. stare in piedi il lavoro, כֵן qui fissa il significato della parola in versi 29, vale a dire; decide che sia il sostantivo (Keil, dopo Chald.), non l'avverbio (come Thenius, Bähr, al. ) un cubito e mezzo [in modo che la prima bocca si inserisca facilmente nella seconda], e anche sul bocca di esso [Ebr.
la sua bocca, quella del capitello, che era esterna. La bocca della conca era parzialmente nascosta] erano incisioni [Keil capisce questo della scultura del supporto già menzionata, verso 29. Ma è menzionata una bocca , che mancava al supporto quadrato. Inoltre la parola "anche" indica intagli aggiuntivi. Comprendo che il capitello che formava l'imboccatura del leggio si intendesse] con [Ebr.
e ] i loro bordi , quadrati, non rotondi. [ cioè; il capitello aveva pannelli come il piedistallo, e i primi, come quelli del secondo, erano quadrati.]
E sotto i confini [ cioè; pannelli ] erano quattro [Ebr. i quattro cioè; quelle menzionate nel versetto 30] ruote ["Le ruote non arrivavano più in alto di quella parte dei lati della base che era ornata di ghirlande" (Rawlinson). Sarebbe più corretto dire che le ruote non coprivano nessuna porzione dei fianchi; erano sotto di loro]; e gli assi [Ebr.
mani , come tenere la ruota alla base o al supporto. Axletrees è del tutto fuorviante. Le mani erano le parti che collegavano le ruote e gli assi] delle ruote erano unite a [Ebr. in, come marg.] la base: e l'altezza di una ruota era un cubito e mezzo cubito. [ cioè; 27 pollici.]
E il lavoro delle ruote era come il lavoro della ruota di un carro [Ebr. il carro, cioè; il carro ordinario]: i loro assi [Ebr. mani], e le loro navate [Gesenius comprende i bordi. Deriva גַּב , gibbus, da גָּבַב , curvatus est ] , e i loro felloes [o fellies, come la parola è ora scritta.
Questi ascia le parti che compongono la circonferenza della ruota; ma Gesen. traduce raggi, perché sono le congiunzioni (חָשַק conjunxit ) di navata e orlo] e i loro raggi [חִשֻּׁרִים Gesen. renderebbero le navate, perché i raggi si raccolgono in quella parte], erano tutti fusi.
E c'erano quattro sottosetter [sembra probabile che non si tratti di una ripetizione di 1 Re 7:30 (Rawlinson), ma che il riferimento sia alla parte superiore (cfr 1 Re 7:35 ) delle spalline, che, secondo alla vista di Keil, sosteneva la conca] ai quattro angoli di una base: e gli undersetter erano della stessa base.
[Ebr. dalla base, le sue spalle. Se queste parole significano che le spalle sporgevano dalla base, che "si alzavano sopra gli angoli con una leggera curva" (Keil), o che erano lanciate con la base, es; dallo stesso stampo, come nel verso successivo, è impossibile dirlo.]
E in alto [Ebr. testa ] della base c'era un compasso rotondo [Probabilmente "la base sopra" (versetto 29) o supporto per la conca. Questo era apparentemente arcuato all'altezza di nove pollici sopra la sommità della base] di mezzo cubito di altezza: e sulla sommità della base le sporgenze [Ebr. mani . Queste difficilmente possono essere né "le mani delle ruote" (versetto 32) né le "spalle" del versetto 30 o 34, ma è difficile dire cosa fossero.
Potrebbero essere stati bracci o sporgenze che sostenevano la conca] di essa e i suoi bordi erano gli stessi. [Ebr. da esso, sc; di un pezzo o fusione.]
Poiché sulle lastre delle sporgenze [mani] di essa; e sui suoi bordi [ lati, pannelli ] scolpì cherubini, leoni e palme, secondo la proporzione [Ebr. nudità, quindi spazio nudo, vuoto. Il significato è che ha riempito tutti gli spazi con intagli] di ognuno, e aggiunte [ghirlande, festoni] tutt'intorno .
Così fece le dieci basi: tutte avevano una colata, una misura e una misura.
Quindi fece dieci strati di ottone: una conca conteneva quaranta bagni [ cioè; circa 340 galloni; se accettiamo il racconto di Giuseppe Flavio, Ant 1 Re 8:2 . 1 Re 8:9 . Ma vedi in 1 Re 8:26 ]: e ogni conca era di quattro cubiti. [Non è chiaro se si intenda l'altezza o il diametro.
Keil decide per quest'ultimo - e quattro cubiti, la larghezza dei lati del supporto, potrebbe benissimo essere stato anche il diametro del bacino - in base al fatto che, poiché "i bacini erano posti sui supporti (עַל)", può difficilmente si riferiscono all'altezza. Ma è degno di nota che "l'altezza di tutte le parti dell'etere è stata menzionata" (Rawlinson). Vedi 1 Re 8:27 , 1Re 8:32, 1 Re 8:35 , e senza questo particolare non potremmo calcolare l' intera altezza, che, se la conca fosse di quattro cubiti, sarebbe di circa tredici piedi.
Questa grandezza sorprendente si spiega ricordando l'altezza dell'altare, a cui dovevano essere trasferiti il grasso e le altre porzioni sacrificali dalla conca]: e su ognuna delle dieci basi una conca. [Dieci strati non sarebbero affatto troppi se ricordiamo il numero prodigioso di vittime che occasionalmente venivano offerte.]
E mise cinque basi a destra [Ebr. spalla ] della casa, e cinque sul lato sinistro della casa [ cioè; ai lati meridionale e settentrionale del cortile dei sacerdoti]: e pose il mare a destra della casa, a oriente, di fronte a mezzogiorno. [Questo passaggio è decisivo su quale fosse la destra e quale la sinistra. Il lato destro era il sud. Probabilmente era per comodità che il mare non si trovava a est della casa, cioè; tra il portico e l'altare.]
E Hiram ha creato gli strati [Così il Rec. Testo. Ma forse dovremmo leggere סִירוֹת , cioè; pentole, qui, come in 1 Re 7:45 e 2 Cronache 4:11 . Questa parola è unita a pale e bacini, non solo in questi due passaggi, ma anche in Esodo 27:3 , 2 Re 25:14 , Geremia 52:18 ; in altre parole, il termine appropriato in questa connessione sarebbe "vasi", mentre "strati", essendo stato appena menzionato nel versetto 38, comporterebbe una ripetizione oziosa.
Nel complesso, quindi, non ci sono dubbi che qui dovremmo leggere הסירות per הכירות. Apparentemente è la lettura di Chald; LXX ; e alcuni MSS . Questi "pentoloni" servivano non per portare via le ceneri (Keil), ma, come suggerisce il nome (סִיר, effervescere ) , per bollire la carne dell'offerta di pace ( 1 Samuele 2:13 , 1 Samuele 2:14 ), e le pale [queste, ancora, come suggerisce il nome, servivano per togliere le ceneri dall'altare ( Esodo 27:3 ; Numeri 4:14 ), e i bacini.
[Le coppe sacrificali per ricevere il sangue delle vittime ( Esodo 38:3 ; Numeri 4:14 ).] Così Hiram smise di fare tutto il lavoro [lo scrittore ora ricapitola l'opera di Hiram. La ripetizione può essere dovuta al fatto che la storia è stata compilata da vari elenchi e documenti] che fece re Salomone per [Ebr. omette la prep.] la casa del Signore .
Il [ebr. omette l'art. e legge le colonne, due ] due colonne, e le due coppe dei capitelli che erano in cima alle due colonne; e le due reti per coprire le due coppe dei capitelli che erano in cima alle colonne . [Vedi ai versetti 16-20.]
E quattrocento melagrane [Ebr. le melagrane, 400] per le due reti, anche due file di melagrane per una rete, per coprire le due coppe dei capitelli che erano sulle colonne [Ebr. sulla faccia dei pilastri ] . Un capitello difficilmente potrebbe essere correttamente descritto come עַל־פְּנֵי הע. È probabile che si tratti di un errore materiale, e che dovremmo leggere עַל־פְּנֵי הע (Bähr, Keil), "sui due pilastri.
"Così LXX . ἐπ ἀμφοτέροις κ.τ.λ. Questa è una correzione più probabile di עַל ראֹשׁ. È vero che quest'ultima è la lettura di alcuni manoscritti ; ed è seguita dal Syr. e dalla Vulg; ma può essere facilmente spiegata poiché, essendo una ripetizione delle ultime parole del versetto 41, mentre non tiene conto, come fa il primo emendamento nominato, per il עַל־פְנֵי.
E le dieci basi e le dieci conche [Ebr. " le basi, dieci e le alve, dieci "] sulle basi . [Vedi ai versetti 27-37.]
E uno [Ebr. l'unico ] mare e dodici buoi [Ebr. i buoi dodici ] sotto le onde del mare . 23-26].
E le pentole [vedi 1 Re 7:40 ], le pale, i bacini e tutti questi vasi [secondo il Keri ] che fece Hiram [Non si fa menzione dell'altare, come in 2 Cronache 4:1 , forse perché non è stato fatto da Hiram (Bähr)] a [piuttosto, per ] re Salomone per [Ebr. omette] la casa del Signore, erano di bronzo lucente. [Marg. reso luminoso, vale a dire; lucidato dopo la fusione.] 2 Cronache 4:1
Nella pianura [Ebr. Ciccar, cioè; cerchio o circuito, la parola usata solo per Ghor o valle del Giordano. Questo trattato è chiamato "Il Ciccar" Genesi 13:11 , Genesi 19:17 , ecc. Vedi Stanley, "Sinai e Palestina", App; § 12] della Giordania [nell'ebr. questo fiume (" il discendente") prende sempre l'art.
] il re li scagliò nel terreno argilloso [Ebr. come marg. nello spessore del terreno. È impossibile dire se il terreno sia stato reso spesso dallo stampaggio (Keil). Sembra che questo luogo fosse stato scelto perché il terreno era adatto] tra Succot [ Genesi 33:17 . Da Giudici 8:5 risulta che si trovava a est del Giordano (cfr.
Giosuè 13:27 , dove assegnava alla tribù di Gad); "e infatti è stato recuperato, sotto il suo nome successivo Tarala, a Tell Dar'ala, a nord-est del guado di Damieh". Poiché Zarthan si trovava quasi certamente a ovest del Giordano, e poiché la fusione, data la natura del paese, deve essere stata certamente effettuata a ovest del fiume, è alquanto sorprendente trovare una città transgiordana menzionata come una delle punti di riferimento che definiscono il sito.
È possibile che ci fosse un Succoth occidentale: un luogo chiamato Sakut fu scoperto da Robinson e Van de Velde, poche miglia a sud di Bethshean; ma questo nome è radicalmente diverso (Conder). È, quindi, più probabile che, essendo vicino al guado del fiume, questo luogo fosse così noto che sarebbe servito meglio di qualsiasi delle città occidentali meno conosciute per identificare il sito della fonderia] e Zarthan. [Vedi nota su 1 Re 4:12 .]
E Salomone lasciò tutti i vasi non pesati [l'interpretazione del corsivo AV è giustificata dalle clausole seguenti] perché erano più che numerosi: né fu scoperto il peso del bronzo. [Marg. cercato. Quindi Gesen. al. Ciò non significa che "l'ottone per ogni vaso non fosse pesato" (Bähr), ma che il peso totale del metallo non fosse, forse non potesse essere accertato.]
Il sacro resoconto ora procede ad enumerare i vasi, ecc.; usati all'interno del tempio, quelli finora descritti come per uso esterno. Questi ultimi, come divennero i mobili di una casa che risplendevano d'oro, erano tutti d'oro, mentre i primi erano di ottone. Sembrerebbe una giusta deduzione, dall'omissione del nome di Hiram, che non fosse impiegato nella fabbricazione di questi ultimi vasi.
E Salomone fece tutti i vasi che appartenevano [nessuna parola in ebr.] alla casa del Signore: l'altare d'oro [l'altare dell'incenso. Vedi 1 Re 6:20 , 1 Re 6:22 ] e la tavola d'oro [Ebr. mostra il significato di essere, Egli fece la tavola d'oro, non "Egli fece la tavola d'oro", come Keil.
2 Cronache 4:8 (cfr 2 Cronache 4:19 e 1 Cronache 28:16 ) parla di dieci mense] sopra le quali fu il pane della presentazione.
E i candelabri [ Esodo 25:31-2 ; Esodo 37:17-2 . Secondo la tradizione ebraica, il candelabro a sette bracci era conservato nel tempio oltre ai dieci qui nominati] di puro [Ebr. chiuse ] d'oro, cinque a destra e cinque a sinistra, davanti all'oracolo ["Si dice che questi formassero una specie di ringhiera davanti al velo, e che fossero collegati da catene d'oro sotto le quali, nel giorno dell'espiazione , il sommo sacerdote strisciò" (Dict.
pettorina 1:249). L'idea che i dieci candelabri poggiassero sulle dieci tavole menzionate nelle Cronache lo è. del tutto infondato. In tal caso sarebbero state necessarie undici tabelle (Bähr). Inoltre ci viene detto chiaramente che le tavole erano per i pani 2 Cronache 4:19 ( 2 Cronache 4:19 ), non per i candelabri], con i fiori [ornamenti del candelabro ( Esodo 25:31 )], e le lampade [le sette estremità del candelabro che conteneva l'olio e gli stoppini (versetto 37). È molto probabile che i candelabri del tempio siano stati modellati su quello del tabernacolo], e le pinze
significa aspergere, probabilmente servivano o per l'acqua o per il sangue dell'aspersione. Keil pensa che fossero per il vino delle libagioni], e i cucchiai [כַפוֹת, acceso; palmi (delle mani), quindi usati per vasi poco profondi ( Esodo 25:29 ; Numeri 7:84 , Numeri 7:86 .
L'ultimo brano citato (cfr Numeri 7:14 , Numeri 7:20 , Numeri 7:26 ) mostra che erano usati per l'incenso (Le Numeri 24:7 , ecc.), LXX . θυίσκαι] , e gli incensieri [o smoccolatoi, estintori ; marg. ceneri.
In Esodo 25:38 la parola è tradotta tabacco da fiuto, piatti. In Numeri 4:14 , Numeri 16:6 , significa turiboli, che potrebbe essere il significato qui] di oro puro; e le cerniere [o prese delle cerniere (Gesen; Keil)] di oro, sia per le porte della casa interna, il posto più sacro [Eb.
per il sancta sanctorum ] , e per le porte della casa, cioè del tempio. [Questi erano evidentemente di metallo inferiore (non puro ) .]
Così finì tutto il lavoro che il re Salomone fece per la casa del Signore. E Salomone portò le cose che Davide suo padre aveva dedicato [marg. cose sante di Davide (2Sa 8:8, 2 Samuele 8:10 , 2 Samuele 8:11 ; 1Cr 22:3, 1 Cronache 22:14 , 1 Cronache 22:16 ; 1 Cronache 28:14-13 ). cfr. 26:26-28]; anche il più sicuro, l'oro e gli oggetti li mise tra i tesori della casa del Signore. [Così che tutto il deposito di metalli preziosi e di bronzo che Davide aveva preparato non fu assorbito nella decorazione e nel mobilio del tempio. Sembrerebbe che ci sia stato un considerevole sovrappiù, che è stato immagazzinato nel tesoro del tempio.]
OMILETICA
I pilastri di ottone.
Se, come alcuni pensano, l'importanza di un qualsiasi argomento della Scrittura va misurata dallo spazio ad esso assegnato nella pagina sacra, allora sicuramente il fatto che otto lunghi versi di questo capitolo si occupino della descrizione di queste due colonne e dei loro capitelli dimostra, in primo luogo, la loro importanza agli occhi degli scrittori ebrei e, in secondo luogo, che devono avere un significato per le menti dei lettori cristiani. Ma l'importanza di questi monumenti (che è anche attestata
(1) per la loro posizione - nella parte anteriore del tempio - i primi oggetti che colpirebbero l'occhio di chi guarda - e
(2) dal loro isolamento - apparentemente non erano collegati all'edificio e servivano a uno scopo proprio) non è dovuto a ciò che erano in se stessi. Senza dubbio erano considerati in quell'epoca come meravigliose opere d'arte. Probabilmente erano i casting più grandi realizzati o tentati fino a quella data. E dai minuziosi dettagli dei loro capitelli, il lavoro a scacchiera, il lavoro a catena, il lavoro a rete, il lavoro a giglio - dettagli evidentemente registrati con un certo grado di orgoglio e meraviglia da parte dello storico - possiamo ragionevolmente dedurre che "non c'erano simili fatto in qualsiasi regno» ( 1 Re 10:20 ).
Ma non è per questo che tanto risalto è accordato loro nella Scrittura; è a causa della loro connessione con il tempio. La loro gloria si riflette su di loro dal santuario. Sono menzionati "a causa della casa del Signore nostro Dio", di cui erano le ancelle e gli ornamenti. Siamo portati, quindi, a chiedere:
I. CHE SIGNIFICATO HANNO AVUTO PER L' EBREO ?
II. COSA LEZIONI CHE HANNO PER NOI STESSI ?
I. Ma per arrivare al loro significato , dobbiamo prima considerare il loro scopo. Abbiamo visto che non erano strutturali, ma monumentali (nota a 1 Re 7:21 ); infatti servivano invece di un'iscrizione sull'edificio. Il mondo occidentale, con il suo amore per il cemento, spesso imprime nei suoi grandi edifici leggende appropriate.
Ma i figli dell'Oriente hanno sempre preferito l'insegnamento mistico del simbolismo. Per loro c'è sempre stato un fascino nella "visione delle cose viste a metà". E così il tempio ebraico non portava lettere sulla sua facciata, ma i suoi pilastri rappresentativi si ergevano, incarnazioni in sé delle idee dell'edificio, e ne proclamavano silenziosamente l'oggetto e il carattere. E questo è l'insegnamento che avevano per i saggi:
1. Che il tempio era forte, saldo e duraturo. I loro stessi materiali lo proclamavano. Non erano di legno o pietra peritura, ma di bronzo durevole. Quindi, erano di una circonferenza insolita in proporzione alla loro altezza, perché mentre l'asta era di 12 cubiti di circonferenza, era alta solo 18 cubiti ( Geremia 52:21 ). La prima impressione che davano, di conseguenza, sarebbe stata quella di forza, di fissità, e così parlavano, tanto per il loro carattere quanto per i loro nomi, della stabilità della casa.
Non era più una tenda (cfr Isaia 38:12 ), era una casa di cedro ( 2 Samuele 7:2 7,2), era una κτῆμα ἐς ἀεί Le due colonne, cioè, servivano al posto di queste due iscrizioni, « Io ti ho certamente costruito una casa in cui abitare, un luogo stabile in cui dimorare per sempre» ( 1 Re 8:18 ), e « Questo è il mio riposo per sempre qui abiterò, perché l'ho desiderato» ( Salmi 132:14 ).
2. Che la sua forza e stabilità erano in Dio. Naturalmente questa è un'idea che il simbolismo potrebbe esprimere solo in modo imperfetto. Eppure può essere (come alcuni hanno pensato) che le colonne di bronzo richiamerebbero ad alcune menti la colonna di nuvola, il segno della presenza di Dio. E se possiamo vedere nel campanile un "dito silenzioso che indica il cielo", allora sicuramente queste colonne erette possono aver portato i pensieri degli uomini verso l'alto al trono di Dio.
Ma se no, i nomi, Jachin, Boaz, in ogni caso, hanno testimoniato per lui e lo hanno annunciato a tutti come la speranza e il soggiorno del nuovo santuario. Era, quindi, come se al posto delle colonne fossero state visibili anche queste soprascrizioni sul tempio: per Jachin: "Dio è in mezzo a lei; non sarà rimossa"; e per Boaz: "Se il Signore non costruisce la casa, invano faticano a costruirla" ( Salmi 127:1 . Nota. Questo salmo è attribuito a Salomone. E queste parole erano incise sul faro di Eddystone).
3. Che era il santuario di un Dio santo. Le due colonne, in piedi come sentinelle sopra la casa, mettevano di fronte a tutti coloro che entravano nelle sue corti l'idea della consacrazione. Abbiamo visto che la colonna e il capitello insieme avevano una rozza somiglianza con un giglio: la colonna lo stelo, il capitello il fiore. Ora il giglio è l'emblema della purezza (vedi 1 Re 7:19 ).
Il "giglio del portico" proclamava la casa come appartenente al Tutto-Santo d'Israele. Le colonne, dunque, nel loro linguaggio simbolico esoterico, parlavano con lo stesso effetto come se queste parole fossero state blasonate sulla facciata del tempio (come sulla mitra del sommo sacerdote): " Santità al Signore" (Es 28,1-43: 86; Esodo 39:30 ), o questi, "Io, il Signore tuo Dio, sono santo" (Le 1 Re 19:2 ; 1 Re 21:8 ).
4 . Che era per il culto di un popolo santo. I capitelli erano modellati su una tazza di giglio. Le colonne, cioè; sbocciato in purezza sotto il riparo del santuario, e così proclamò che la santità doveva essere il prodotto dei servizi e del rituale del tempio. Servivano di conseguenza come memorandum sia per i sacerdoti che per i fedeli. Si dice che sulla parte anteriore del secondo tempio fossero incise parole , vale a dire; questi: "Sappi davanti a chi stai per stare.
"In questo primo tempio le due colonne parlavano allo stesso modo. Ai sacerdoti gridavano: " Siate puri, voi che portate i vasi del Signore" ( Isaia 52:11 ); al popolo parlavano, come la "frangia con il nastro azzurro", " Siate santi al vostro Dio" ( Numeri 15:38 , Numeri 15:40 ).
5. Che fosse per un popolo zelante delle opere buone. Sulle colonne c'erano 400 melograni. Si dice che i melograni siano emblemi di fecondità. Se è così, hanno insegnato all'adoratore ebreo quest'ultima lezione: hanno servito al posto di questa iscrizione: "Non tarderai ad offrire le primizie dei tuoi frutti maturi" ( Esodo 22:29 ); o questo: "Guardava che la sua vigna producesse uva" ( Isaia 5:2 ).
II. Ma quali lezioni hanno Jachin e Boaz per noi stessi? Non ci parlano
(1) della Chiesa, la "colonna e sostegno della verità" ( 1 Timoteo 3:15 );
(2) del cristiano, chi sarà " colonna nel tempio di Dio?" ( Apocalisse 3:12 .)
1. Della Chiesa. Le lezioni che queste colonne di bronzo hanno avuto per il popolo ebraico, le stesse che hanno per noi, con questa differenza, che ci parlano anche con la loro caduta. Immaginano la stabilità della Chiesa, che le porte dell'inferno non prevarranno su di essa; che la sua forza è in Dio: le sue armi non sono carnali, ma spirituali ( 2 Corinzi 10:4 ; Matteo 28:20 ; Giovanni 15:4 ); che il suo scopo è la santità ( Efesini 5:27 ; Efesini 1:4 ; Tito 2:12 ) e la fecondità ( Giovanni 15:8 ; 2 Corinzi 9:10 ;Filippesi 1:11 ).
Ma hanno una lezione in più per noi, derivata dalla loro distruzione. Perché queste splendide opere d'arte furono tolte dal loro posto, distrutte e portate a Babilonia? ( Geremia 52:17 , Geremia 52:21 ). Era perché le loro lezioni non erano state ascoltate, perché il popolo non era puro e santo ( Geremia 22:8 , Geremia 22:9 ; Geremia 5:31 ; Atti degli Apostoli 7:43 ).
E così apprendiamo, al netto che la Chiesa cattolica «similmente perirà»: ciò non potrà mai essere ( Matteo 16:18 ); di ciò si potrebbe dire, con una proprietà di cui il poeta latino era del tutto inconsapevole, "Exegi monumentalum aere perennius" - le colonne durarono 423 anni, la Chiesa già 1800 - ma che le chiese particolari, se infedeli, si faranno togliere i candelabri dai loro posti ( Apocalisse 2:5 ). "Se Dio non avesse risparmiato i rami naturali", ecc. ( Romani 11:21 ).
2. Del cristiano. Egli può imparare da qui-
(1) Essere radicati e radicati nella fede e nell'amore ( Efesini 3:17 ; Colossesi 1:23 ).
(2) Non lasciarsi trascinare da ogni vento di dottrina ( Efesini 4:14 ; Giacomo 1:6 ; nota su Giacomo 1:20 ).
(3) Che "Dio è il nostro rifugio e la nostra forza" ( Filippesi 4:13 ; Colossesi 1:11 ; 1 Pietro 5:10 ).
(4) Che dobbiamo "indossare il giglio bianco di una vita irreprensibile" (cfr 2 Pietro 3:14 ).
(5) E per "portare molto frutto", e
(6) che se vinciamo, saremo colonne nel tempio celeste, per non essere spezzate, o gettate nel fuoco, o per partecipare alla distruzione di Babilonia ( Apocalisse 18:2 ), ma per "non uscire più per sempre» ( Apocalisse 3:12 ).
Il mare fuso e gli strati di bronzo.
Se i due pilastri insegnano la lezione della purezza, della santità personale, quanto più il mare e le basi! Per osservare-
1. Il mare e le basi avevano lo stesso fine in vista, vale a dire; purificazione. Il primo era per la purificazione dei sacerdoti. La seconda per la purificazione dei sacrifici offerti dai sacerdoti.
2. La straordinaria fornitura di acqua per il servizio del tempio. Sotto l'area del tempio c'era un grande serbatoio (si dice che sia profondo circa quindici metri), senza dubbio lo stesso che esiste oggi, vicino alla Moschea el Aksa (nota su 1 Re 7:26 ). Questo era collegato da un acquedotto (ancora rintracciabile) con le Piscine di Salomone a Etham, vicino a Betlemme.
Se queste grandi opere fossero puramente per l'uso del tempio, o se anche la città condividesse i loro benefici, può essere dubbio, ma che il tempio occupasse il primo posto nello schema è fuori discussione. Da questo mare sotterraneo , non possiamo esserne certi, né con i tubi né con le fatiche dei Nethinim, furono riempiti sia il mare fuso che gli strati di bronzo. Ma qui bisogna fare una distinzione.
Ai sacerdoti fu comandato di lavarsi, sotto pena di morte ( Esodo 30:19 ss.; Esodo 29:4 ; Esodo 40:30-2 ), ma non c'era tale comando per quanto riguarda le vittime. No; i sacrifici sembrerebbero essere stati lavati perché la mente ebraica sentiva istintivamente che ciò era giusto e appropriato.
E che fosse giusto e doveroso è provato dal fatto che il servizio è stato accettato, e qui gode della sanzione divina. Difficilmente avremmo avuto dodici versetti della Scrittura dedicati alla descrizione degli strati e delle loro basi, se Dio stesso non avesse approvato il lavaggio dell'"opera dell'olocausto" ( 2 Cronache 4:6 , Ebrei)
Quindi possiamo imparare-
I. Che i sacerdoti cristiani debbano essere lavati.
II. Che i sacrifici cristiani dovrebbero essere purificati.
I. I SACERDOTI CRISTIANI DEVONO ESSERE LAVATI . Qui sorgono due domande.
(1) Chi sono i SACERDOTI cristiani ?
(2) Cos'è questo LAVAGGIO ?
1. Per sacerdoti cristiani possiamo qui intendere tutti i cristiani. Per tutti i cristiani accettano sacerdoti, proprio come tutti gli ebrei erano sacerdoti (cfr 1 Pietro 2:5 , 1 Pietro 2:9 , con Esodo 19:6 ). Certo, c'è un sacerdozio tra i cristiani, proprio come c'era un sacerdozio tra gli ebrei.
Si dice spesso, e si dice veramente, che la parola ἱερεύς , sacerdos, non si applica da nessuna parte ai ministri del Nuovo Testamento; ma la risposta è che non avrebbe potuto essere così applicato, finché esisteva il sacerdozio levitico, senza rischio di confusione. È anche vero che le funzioni del presbiterio cristiano sono molto, molto diverse da quelle del sacerdozio ebraico; ma tuttavia, se il cristianesimo si sta riempiendo, e non il capovolgimento o la negazione del giudaismo ( Colossesi 2:17 ; Matteo 5:17 ), allora, certo, non deve avere solo il suo altare ( Ebrei 13:10 ). , ma il suo sacerdozio.
Ma intendiamo qui la parola del corpo dei credenti: poiché chiaramente, se possiamo provare che tutti i cristiani devono essere lavati, quanto più coloro che prestano servizio nelle cose sante e portano i vasi del Signore? ( Isaia 52:11 ).
2. Per lavaggio cristiano si può intendere, in primo luogo, IL lavacro (κατ ̓ ἐξοχὴν) del Nuovo Testamento, "il lavacro della rigenerazione" ( Tito 3:5 ; cfr ( 1 Corinzi 6:11 ; Efesini 5:26 ; Ebrei 10:22 ; cfr Ebrei 6:2 ).
A tutti i cristiani è infatti rivolto il comando: «Alzati, battezzati e monda dai tuoi peccati» ( Atti degli Apostoli 22:16 ; cfr 1 Re 2:38 ). Da tutti si possa udire il nostro santo Signore dire: "Se non ti lavo , non hai parte con me".
Ma è tutto questo? Dobbiamo solo trovare qui una lezione sul battesimo cristiano? Sicuramente netto. Per osservare,
(1) con il battesimo, il rito iniziale della nostra religione, gli uomini sono resi sacerdoti ( Apocalisse 1:5 , Apocalisse 1:6 ).
(2) La lavanda dei sacerdoti era una lavanda delle mani e dei piedi ( Esodo 30:19 ); e
(3) doveva essere ripetuto ogni volta che "entravano nel tabernacolo della congregazione o" si avvicinavano all'altare (versetto 20; 1 Re 40:32). Chiaramente, allora, l'«unico battesimo» del cristianesimo non può rispondere esclusivamente a questo. No; che corrisponde piuttosto al lavaggio di tutta la persona ( Levitico 16:4 , Levitico 16:24 ), che i Rabbini dicono sia stato eseguito nel mare fuso, o nel suo bacino; ma che potrebbe essere stato eseguito in privato.
Che ci fosse un'abluzione così completa da parte dei sacerdoti non ha bisogno di prove; è presupposto nelle direzioni delle mani e dei piedi. Sarebbe stato uno scherno lavare le estremità del corpo, mentre il corpo stesso rimane impuro. Ma il sacerdote che è andato puro al tempio potrebbe, forse, contrarre qualche contaminazione lungo la strada; le parti esposte, le mani ei piedi, potrebbero macchiarsi e diventare così inadatte al servizio del Tutto-Santo.
Fu per questo che fu fornito il mare fuso, e questo aiuta a illustrare le parole di nostro Signore: "Colui che è lavato non ha bisogno di lavare i suoi piedi" ( Giovanni 13:10 ). Così noi, però, come dice san Paolo, " siamo stati lavati" (ἀπελούσασθε, aor.) "nella conca della rigenerazione", abbiamo macchiato le nostre vesti battesimali nel nostro passaggio e contatto con il mondo ( Giacomo 3:2 ), e hanno bisogno, giorno dopo giorno, della purificazione e del perdono ( Matteo 6:12 ).
Il testo insegna, quindi, che non siamo idonei al servizio del Più Puro finché non ci siamo lavati le mani ei piedi; fino a, cioè; siamo purificati dalle morbidezze e dalle macchie di questo mondo malvagio, solo il bier deve "essere lavato il nostro corpo con acqua pura", i nostri "cuori" devono anche essere "spruzzati da una cattiva coscienza", prima che possiamo avvicinarci con accettazione a Dio ( Ebrei 10:22 ).
«Non posso pregare, ma pecco; non posso ascoltare né predicare una predica, ma pecco; non posso fare l'elemosina né ricevere il sacramento, ma pecco; anzi, non posso nemmeno confessare i miei peccati, ma la mia stessa le confessioni sono ancora un aggravamento di esse; il mio pentimento ha bisogno di essere pentito, le mie lacrime hanno bisogno di essere lavate, e lo stesso lavaggio delle mie lacrime ha bisogno di essere ancora lavato di nuovo nel sangue del mio Redentore" (Bp. Beveridge).
Allora, chiediamoci ora, qual è il "mare", qual è la "conca" per il lavaggio di questi peccati e contaminazioni quotidiani? È una fonte di sangue ("Non solo per acqua, ma per acqua e sangue", 1 Giovanni 5:6 ); è l'altro sacramento della nostra religione, il "sangue della nuova alleanza sparso per molti in remissione dei peccati" ( Matteo 26:28 ).
"L'unico battesimo per la remissione dei peccati" (Credo Niceno) non può applicarsi ai peccati della vita successiva. Per questo occorre altro provvedimento, e nella misericordia di Dio altro si provvede nel sacramento dell'amore e nel ministero della riconciliazione. (Cfr. anche Matteo 16:19 ; Matteo 18:18 ; Giovanni 20:28 ; Matteo 28:20 ).
Ma qui una parola di cautela potrebbe essere necessaria. Non si deve supporre per un momento che ci sia altra fonte o motivo di purificazione e di perdono che la misericordia gratuita e immeritata di Dio in Cristo; che non c'è speranza per il peccatore se non nel "sacrificio, oblazione e soddisfazione pieni, perfetti e sufficienti" una volta fatti dall'unico Salvatore "per i peccati del mondo intero"; o che qualsiasi rito o ordinanza può avere virtù o efficacia a parte la sua morte meritoria e la sua vita ora vittoriosa.
I sacramenti non sono, non possono essere, le fonti o il motivo del perdono, né funzionano come un incantesimo — ex opere operato. Ma nella nomina onnisciente di Dio, sono i mezzi della grazia, i canali attraverso i quali ordinariamente scorre la sua infinita misericordia ( gratia non ligatur mediis ) all'anima penitente e credente.
Né si deve supporre che il generoso provvedimento di Dio per la purificazione di ogni peccato elimini la necessità di lottare contro il peccato ( Ebrei 12:4 ). Dobbiamo «purificarci da ogni sozzura della carne e dello spirito» ( 2 Corinzi 7:1 ). Dobbiamo "purificarci, come Lui è puro" (1Gv 3,1-24,37. I sacerdoti del Dio santo devono "vivere una vita pura" (Wyclif).
II. I SACRIFICI CRISTIANI DEVONO ESSERE PULITI . Anche qui sorgono due domande.
(1) Cosa sono i sacrifici cristiani ?
(2) Come possono essere purificati?
1. Sacrifici cristiani. Quelli che tutti i cristiani sono ordinati di offrire (1Pt 2:1-25:87) sono questi:
(1) Il sacrificio vivente del corpo e dell'anima ( Romani 12:1 ).
(2) Il sacrificio di lode e di ringraziamento (Eb 13:1-25:157.
(3) Il sacrificio di elemosine e oblazioni ( Ebrei 13:16 ; Filippesi 4:18 ).
2. La purificazione di questi sacrifici è quella che avviene in un "cuore puro e buona coscienza". È una questione di motivo, di intenzione. La qualità del sacrificio dipende dallo spirito del sacrificante. È un sacrificio, in qualunque modo offerto - esiste qualcosa come "il sacrificio degli stolti" ( Ecclesiaste 5:1 5,1) - ma può essere, e spesso è, un sacrificio storpio, impuro o indegno.
Se la nostra lode, per esempio, è ispirata dall'amore per la musica piuttosto che dall'amore di Dio; se la nostra elemosina è offerta a lode degli uomini, prima che entri nel servizio divino. È stato ben detto che dovremmo lavare le nostre preghiere e le nostre lodi nei nostri cuori prima di metterle sulle nostre labbra. La consueta "preghiera prima del servizio" e l'autoesame prima della comunione ( 1 Corinzi 11:28 ), se resi più concreti, assicureranno la purificazione del sacrificio. (Confronta Giacomo 1:27 ).
Il Clay Ground nel circuito del Giordano.
Queste cose sono un'allegoria. Queste parole suggeriscono alcuni pensieri sul terreno in cui il Re del Cielo modella i vasi per il Suo servizio (2Tm 2:20, 2 Timoteo 2:21 ; 2 Timoteo 2:21, Atti degli Apostoli 9:15 ; Romani 9:21 , Romani 9:23 ). Anch'essi sono preparati in pianura : sono colati nel terreno argilloso.
Osservare
(1) che sia i pilastri che i vasi, vale a dire; Jachin e Boaz, così come "le pentole e le pale e le conche", furono fusi in questo stesso terreno di argilla. Nelle due colonne possiamo giustamente vedere per il nostro scopo attuale gli emblemi di quelle due "colonne e fondamenta della verità" ( 1 Timoteo 3:15 ), le chiese ebraica e cristiana; nei vasi, emblemi di quei " vasi unto onore", i "messaggeri delle chiese," Profeti, Apostoli, dei Martiri, etc.
( 2 Corinzi 8:23 ; 2 Corinzi 8:23, Atti degli Apostoli 9:15 ). Scopriremo che il grande Capomastro li ha preparati tutti nella pianura; che tutti uguali sono stati modellati nell'argilla.
Quanto alla pianura, la cifra è abbastanza ovvia, e basteranno poche parole per spiegarla. Dagli immigrati mesopotamici in Palestina, i primi padri del popolo ebraico, fino ai contadini e pescatori della Galilea, sì, e al povero monaco, Lutero, e al povero servitore, Whitfield, la storia insegna costantemente la stessa lezione: che non molti saggi o potenti o nobili ( 1 Corinzi 1:26 ) sono i vasi scelti dal Cielo per compiere l'opera di Dio nel mondo.
Gli apostoli non uscirono dalle "case dei re" ( Matteo 11:8 ). Proprio come "la pioggia mite dal cielo" lascia le montagne e scende nelle valli, così la grazia di Dio sempre condiscende agli uomini di basso grado. Dio ha scelto non "i principi di questo mondo" ( 1 Corinzi 2:8 ), non i suoi ricchi ( Giacomo 2:6 ), ma i "poveri di questo mondo" (ib.
1 Re 7:5 ). "Ha creduto in lui qualcuno dei capi o dei farisei?" ( Giovanni 7:48 ). No, era la "gente comune" - il disprezzato amhaaretz - "che lo ascoltava volentieri" ( Marco 12:37 ). I primi avversari del cristianesimo erano soliti deridere l'umile origine e le occupazioni dei suoi campioni, e gli apologeti non volevano e non potevano negare l'accusa.
Ora, per quanto riguarda il " terreno argilloso " , osserva che mentre il testo dà questa resa, il margine ha " spessore del terreno". Non è una distinzione senza differenza, poiché quest'ultima resa significherebbe che il terreno è stato reso spesso, allo scopo di colata, mediante calpestio o pozzanghera. E quale di queste traduzioni è quella vera; se, io.
e; il terreno era naturalmente argilloso - forse per l'inondazione del Giordano ( Giosuè 3:15 , Ebrei), forse per le sorgenti che fanno di gran parte della valle del Giordano una palude - o se fosse stato preparato artificialmente per colate, è forse impossibile dire. Né è necessario che desideriamo decidere, poiché per il nostro scopo entrambi i significati sono veri. Qualunque cosa abbia fatto Hiram, Dio getta i suoi vasi, alcuni nell'argilla, i.
e; nel terreno più poco promettente, con l'ambiente più antipatico; alcuni "nello spessore del terreno", vale a dire; nella terra calpestata dai piedi di ferro del persecutore; e alcuni in entrambi.
I. Vediamo ora come
(1) LE CHIESE — Noi le consideriamo come due per il nostro scopo attuale, sebbene la α strettamente cristiana non sia altro che lo sviluppo di quella ebraica — e
(2) I LORO MESSAGGERI sono stati entrambi preparati nel terreno argilloso. Ma prima, portiamo i nostri pensieri a quella fonderia nella valle del Giordano. Ora supponiamo che fosse un letto di argilla in cui sono stati fatti i getti. Se è così, è probabile che questo tratto di terra fosse stato finora devastato. Il bue non vi aveva tirato l'aratro; non aveva dato né seme a chi seminava, né pane a chi mangiava; il contadino non l'aveva piantata con l'olivo o la vite.
E in una terra così piccola - la Palestina ha circa le stesse dimensioni del Galles - e così densamente popolata come la Terra Santa; in una campagna dove si coltivava ogni orto disponibile, e dove anche i ripidi fianchi delle colline erano disposti a terrazze per aumentare la superficie; anche in una terra di grande fertilità ( Deuteronomio 8:7-5 ), poiché l'intero regno era straordinariamente prolifico e "la pianura del Giordano" era il giardino di tutto ( Genesi 13:10 ), questo tratto arido non poteva non farsi notare.
Era stato a lungo un pugno nell'occhio, possiamo ben credere, per il fellahin che coltivava i campi vicini. Il viandante che lo passava mentre andava ai guadi del Giordano ( Giudici 8:5 ; Giudici 12:6 ; Genesi 33:17 ) lo dichiarò inutile, e tutto Genesi 33:17 era «vicino alla maledizione» ( Ebrei 6:8, Genesi 33:17 ).
E così giaceva, secolo dopo secolo, una palude, o un pezzo di macchia, una macchia sul paesaggio. Gli uomini pensavano che fosse irrecuperabile. Ma ora che il tempio è in costruzione, i vasi di bronzo devono essere fusi, e per tutta la Palestina in lungo e in largo non trovano posto così adatto allo scopo come il "terreno argilloso tra Succoth e Zarthan". Qui sarà la fonderia. E così da questo tratto disprezzato e desolato uscì il bronzo brunito per adornare il tempio del Signore. Comunque -
1. La Chiesa Ebraica fu plasmata nell'argilla. Dove è stato costituito? Nel deserto del Sinai, nel "grande e terribile deserto". Nel Mar Rosso fu il suo battesimo ( 1 Corinzi 10:2 ); a Horeb (lit; terra asciutta ) è entrato nel patto. Dal "retro del deserto", dalla pianura di Rahah, dove "la desolazione mantiene il sabato ininterrotto; "da una "tempesta gelata di cime montuose nere, consumate dal tempo, aspre", la Chiesa ebraica è uscita per testimoniare Dio. In nessun luogo, forse, sotto tutto il cielo c'è terra più arida e aspra e desolata e inabitabile. Eppure Dio la scelse per essere la scuola e la palestra della Sua Chiesa.
2. La Chiesa Cristiana fu gettata nell'argilla. Non in Grecia, tra le scuole di filosofia, non a Roma, tra i senati, e gli eserciti, ei re sudditi, ma in Palestina, angolo disprezzato dell'impero, tra gli ebrei, che erano odiati da tutti gli uomini. E in quale parte della Palestina? Non a Gerusalemme, tra scribi e dottori, ma nelle province, nella "Galilea dei Goim". Ci si chiedeva spesso: può venire qualcosa di buono da Nazaret? ( Giovanni 1:46 .
) La risposta è stata spesso data: "Dalla Galilea non è sorto profeta" ( Giovanni 7:52 ). Sicuramente questo era terreno argilloso. Eppure lì piacque a Dio di fondare la Santa Chiesa Cattolica. E questo, che è vero per la Chiesa, è altrettanto vero per i suoi vasi. Per --
3. I legislatori e i profeti della Chiesa ebraica furono plasmati nell'argilla. Mosè, è vero, fu allevato a corte, ma lì non era preparato per il suo lavoro. No, era necessario che lasciasse la corte per diventare un "vessel meet per uso del Maestro". Fu in questo stesso deserto del Sinai, in mezzo ai beduini, mentre allevava un gregge di arabi e conduceva una vita nomade, dopo quarant'anni di autogoverno, che Dio gli apparve.
Il legislatore stesso è venuto dall'argilla. Così fece Elia, il restauratore della legge. Era un galaadita. Era una regione selvaggia, instabile, semicivile, transgiordana che ha dato al mondo il più grande dei profeti. E anche lui deve andare nel deserto, e deve essere addestrato per il suo lavoro in Horeb, il "terreno asciutto" ( 1 Re 19:8 ). E la stessa osservazione vale per quasi tutti i profeti, giudici, ecc.
Occasionalmente abbiamo un Geremia, figlio di un sommo sacerdote ( Geremia 1:1 ), o un Daniele della stirpe reale ( Daniele 1:3 ), ma più frequentemente un mandriano, un raccoglitore di sicomori ( Amos 7:14 ; 1 Re 19:19 ), o un prigioniero presso il fiume Chebar ( Ezechiele 1:3 ), si alza per parlare a nome di Dio.
4. Gli apostoli ei predicatori del cristianesimo furono modellati e preparati in terra d'argilla.
(1) Il fondatore del cristianesimo era ben chiamato una "radice di un terreno arido". ( Isaia 53:2 ). "Non è questo il figlio del falegname?" ( Matteo 13:55 ). "Gesù di Nazaret, figlio di Giuseppe" ( Giovanni 1:45 ). "Come conosce le lettere di quest'uomo, non avendo mai imparato?" ( Giovanni 7:15 .)
(2) Anche gli apostoli provenivano dalla barca del pescatore a Betsaida ( Giovanni 1:44 ) e dal ricevimento della consuetudine ( Matteo 9:9 ) a Cafarnao. Solo uno dell'intero collegio aveva studiato nelle scuole ( Atti degli Apostoli 22:8 ). Sono stati giustamente descritti come " uomini ignoranti e ignoranti " ( Atti degli Apostoli 4:18 ).
(3) E lo stesso si può dire di quasi tutti i primi cristiani e confessori. Era un terreno molto poco promettente e improbabile in cui la Chiesa ha messo radici per la prima volta. "Pubblici e peccatori". M. Renan ha fornito una descrizione grafica dei primi cristiani di Roma: una "popolazione costiera", che dorme sulla paglia, "rivestita di zolle maleodoranti", "che odora di aglio", "con un alito fetido come quello dei mal nutriti". persone", ecc.
Non è improbabile che la maggior parte dei primi cristiani fossero uomini di questo genere, fabbricanti di tende come Aquila, schiavi come Onesimo, carcerieri come lui di Filippi, soldati come quelli della casa di Cesare. E[ diciotto secoli sono serviti solo a stabilire più saldamente la verità che "non molti potenti", ecc. È curioso e suggestivo che si dice che tanti santi del calendario romano siano stati di nobile nascita.
È facile così glorificare i santi morti , ma se, con Chateaubriand, chiediamo di vedere i vivi , li troviamo spesso nelle case dei poveri, e quasi immancabilmente tra cure, preoccupazioni, tentazioni, impedimenti, persecuzioni di ogni genere. I santi sono ancora modellati nell'argilla.
II. Ma supponiamo ora che questa fonderia della valle del Giordano non fosse un letto di argilla naturale, ma che il terreno fosse stato preparato mediante stampaggio. Troveremo che entrambi
(1) le Chiese e
(2) i messaggeri delle Chiese sono stati preparati "nella fitta terra", sotto il tallone della persecuzione e dell'oppressione. E prima delle Chiese.
1. La Chiesa ebraica è uscita dalla casa della schiavitù. "Fuori dalla fornace di ferro" ( Deuteronomio 4:20 ; 1 Re 8:51 : cfr Esodo 5:1 ). "Affrontato con astuzia contro la nostra stirpe, trattò male i nostri padri" ( Atti degli Apostoli 7:19 ). Fu tra i campi di mattoni, il denso fango del Nilo, dell'Egitto, e le loro difficoltà e oppressioni, che Dio disciplinò e preparò il Suo popolo.
2. La Chiesa cristiana è uscita da una grande tribolazione. La sua storia inizia con una vergognosa crocifissione, ed è una storia scritta nel sangue, una storia di "strisce" ( Atti degli Apostoli 16:23 ; 2 Corinzi 6:5 ), percosse ( Atti degli Apostoli 5:40 ), lapidazioni (At Atti degli Apostoli 7:59 ; Atti degli Apostoli 14:19 ), la spada ( Atti degli Apostoli 12:2 ), "grande persecuzione" ( Atti degli Apostoli 8:1 ), e simili.
Nerone, Decio, Aureliano, Diocleziano: quante tragedie sono legate a questi nomi! Eppure "il sangue dei martiri è stato il seme della Chiesa", e durante il regno di Costantino l'impero si svegliò per ritrovarsi cristiano. La persecuzione ha solo evoluto il progresso ( Filippesi 1:12 , Filippesi 1:18 ). E ciò che vale per i pilastri vale anche per i vasi. Per -
3. Gli eroi della Chiesa ebraica sono passati attraverso il fuoco e la spada. Mosè deve fuggire dal suo paese, deve imparare l'obbedienza dalle cose che ha sofferto. Elia: cercavano la sua vita ( 1 Re 19:10 ). Jezebel cercò di uccidere i profeti del Signore. Daniele viene gettato nella fossa dei leoni; i bambini ebrei nel fuoco; Geremia nel fango e nell'argilla ( Geremia 38:6 ).
Isaia viene segato a pezzi (Eb 11,1-40,87). Zaccaria viene ucciso tra il tempio e l'altare, ecc. Vedi Ebrei 11:34 . Che prove di timbratura ci sono qui! Sicuramente il terreno porta i segni di una lotta!
4. I santi della nuova dispensazione sono stati resi perfetti attraverso la sofferenza. Per St. Paul, vedere 2 Corinzi 11:28 , e ricordate che questa lista si estende solo, al più tardi, a AD 58. Tale "vaso eletto" è stato mostrato "le grandi cose egli deve soffrire" ( Atti degli Apostoli 9:16 ). Per i primi cristiani vedi Apocalisse 2:10 .
Apocalisse 2:13 ; Apocalisse 6:10 ; Apocalisse 7:14 , ecc.; 1 Corinzi 4:13 ; 2 Corinzi 6:5 . Policarpo, Agostino, Cipriano, Crisostomo, mi mancherebbe il tempo per raccontare quei luminosi vasi di grazia, alcuni nei secoli bui, altri nel nostro tempo, che furono preparati per il ministero e l'eredità dei santi nello "spessore della terra", e che, "dopo aver sofferto un po'," furono resi perfetti.
OMELIA DI A. ROWLAND
Jachin e Boaz.
Nessuna caratteristica del tempio di Salomone ha dato luogo a tante controversie quanto questi due famosi pilastri; la bellezza di cui gli scrittori ebrei non si stancano mai di raccontare. Erano meraviglie dell'abilità glittica per la quale si distinguevano gli operai fenici. Omero parla di tale lavoro metallico. In Il. 23. 741-744, così descrive il premio assegnato da Achille per la corsa podistica al funerale di Patroclo:
"Una ciotola di argento massiccio, abilmente lavorata,
che conteneva sei misure, e in bellezza
superava di gran lunga qualsiasi altra cosa il mondo potesse vantare;
poiché uomini di Sidone, esperti nell'arte glittica, l'
avevano fatta, e marinai fenici l'
avevano portata con sé sul mare oscuro."
(Vedi anche la sua descrizione del dono di Menelao a Telemaco, Od. 4:614-618). Hiram, l'artefice fenicio, prestato dal re di Tipo a Salomone, era particolarmente abile in tale lavoro ( 2 Cronache 2:14 ). "Nella pianura del Giordano, nel terreno argilloso tra Succoth e Zarthan", gettò queste due grandi colonne di bronzo, alte 17,5 cubiti ciascuna, con capitelli alti cinque cubiti, ornati di melagrane, e "reti di lavoro a scacchiera e ghirlande di lavoro a catena.
Erano posti a destra e a sinistra del portico del tempio, e probabilmente non erano obelischi, ma erano necessari come "pilastri" per sostenere il tetto, che era largo trenta piedi. Che fossero simbolici è evidente dai loro nomi , che può essere reso, "Stabilità" e "Forza". Il riferimento non è tanto all'edificio materiale, ma al regno di Dio in Israele, che era incarnato nel tempio. Indicavano allora, e ora, il bellezza e forza della dimora di Dio.
I. IL modellare DEGLI DEI PILASTRI . Realizzato in bronzo fuso in terra. Nessuno tranne gli iniziati si aspetterebbe un tale problema da un tale processo. Immaginate l'ansia dei responsabili quando fu costruita la morea, quando il metallo fu fuso, ecc. Applicate all'ansia e alla cura di coloro che allevano il tempio spirituale.
1 . Erano il prodotto dell'abilità umana. Questa abilità era devotamente riconosciuta come la di Dio. Confronta 1 Re 7:14 con la descrizione dei "doni" artistici di Bezaleel. Se una tale sapienza viene da Dio, quanto più è necessaria la sapienza suprema per l'edificazione del vero tempio ( 1 Corinzi 3:12 ).
Rivolgetevi alle promesse dello Spirito Santo agli apostoli e della sapienza a tutti coloro che cercano. Fare riferimento a momenti di difficoltà e di ansia in cui solo questo aiuto celeste poteva giovare ai maestri e ai capi della Chiesa. Osserva espressioni come quella in cui Paolo parla di se stesso come di "un saggio capomaestro". Indicare doni speciali ancora richiesti da coloro che riescono a questo lavoro. "Se qualcuno manca di saggezza, chieda a Dio", ecc.
2 . Erano il risultato di una meravigliosa diligenza. Anni e generazioni di sforzi avevano reso questi artefici quello che erano, e ora quotidianamente si dedicavano alla loro fatica, e non era senza ricompensa. Niente di grande può essere raggiunto in questo mondo senza lavoro. Dio non ha reso le cose piacevoli ordinando che la via per raggiungerle fosse facile, ma le ha rese preziose ordinando che la via fosse difficile.
Le fatiche dei minatori, dei cercatori di perle, dei braccianti agricoli, ecc. La faticosa fatica dello studente, dell'uomo d'affari, dell'esploratore, dello scienziato, ecc. È richiesta per l'edificazione del nostro carattere cristiano; per esempio; "Fai diligenza per rendere la tua chiamata... sicura", ecc. "Elabora la tua salvezza", ecc.; "Non come se l'avessi già raggiunto", ecc. Analoga diligenza è richiesta dalla Chiesa per l'evangelizzazione del mondo. Contrasta la diligenza mostrata in altre occupazioni con l'indolenza in questa.
3 . Erano il prodotto di uno sforzo combinato. La ricchezza di Salomone fu aggiunta all'abilità di Hiram. Osserva la diversità degli operai essenziali per progettare, modellare, modellare, innalzare questi pilastri. Ognuno ha fatto il suo lavoro, lo ha fatto di cuore, completamente. Non tutto era ugualmente onorevole, facile, remunerativo; eppure nessuno trascurò la sua parte di fatica. Parla dei milioni di persone che ora stanno costruendo il tempio spirituale di Dio; come le varie razze umane, come le diverse sette dei cristiani, come i gusti e le doti peculiari dei singoli, stiano allevando "la casa non fatta da mano", "la dimora di Dio, per mezzo dello Spirito".
II. IL SIMBOLISMO DEI DEI PILASTRI .
1 . Stabilità (Jachin). In questo il tempio era in contrasto con il tabernacolo. Eppure anche il tempio e tutto ciò che era materiale dell'antico culto morirono per fare spazio alle realtà spirituali che dimorano in eterno. In Ebrei 12:27 leggiamo di "la rimozione di quelle cose che sono scosse, come di cose che sono fatte, affinché quelle cose che non possono essere scosse rimangano.
"Mostra come, in mezzo alla caduta degli imperi, la Chiesa ha vissuto, nonostante tutto quello che potevano fare le potenze malvagie ( Matteo 16:18 ). Parla della sicurezza, per il tempo e per l'eternità, di coloro che sono in Cristo ( Giovanni 10:28 ), ecc.
2 . Forza. La Chiesa ha bisogno di più che di sopportazione, vuole vigore. La resistenza deve essere integrata dall'aggressività. Molto più della Chiesa ebraica, la Chiesa cristiana deve essere caratterizzata da questo. Gli apostoli non dovevano semplicemente tenere il proprio, ma andare "in tutto il mondo e predicare il vangelo ad ogni creatura". Solo la Chiesa attiva, solo il cristiano attivo, ha una vita robusta e sana. Lascia che "Boaz" stia accanto a "Jachin".
3 . Bellezza. I gigli e le melagrane che adornavano le colonne non solo mostravano che dovrebbe esserci bellezza nel culto di Dio e che l'arte più nobile dovrebbe essere consacrata a Lui, ma simboleggiavano la verità dichiarata in Salmi 96:6 , "Forza e bellezza sono nella Sua santuario." La forza ha bisogno della bellezza per adornarla. La bellezza ha bisogno di forza per sostenerla.
Illustrazione: l'edera che si raggruppa intorno alla quercia. Lascia che l'uomo coraggioso sia gentile; l'uomo coraggioso tenero; la dolce fanciulla moralmente forte, ecc. Se così volessimo, troveremo quelle grazie nel luogo santo di Dio, il luogo sacro della preghiera, pubblica o segreta, perché forza e bellezza sono nel suo santuario. Emblemi di stabilità e forza, ma squisiti nella loro bellezza, Jachin e Boaz, nel portico del tempio, ci ricordino ciò che Dio vedrebbe nella Chiesa cristiana e in ogni personaggio cristiano.