1 Timoteo 6:1-21

1 Tutti coloro che sono sotto il giogo della servitù, reputino i loro padroni come degni d'ogni onore, affinché il nome di Dio e la dottrina non vengano biasimati.

2 E quelli che hanno padroni credenti non li disprezzino perché son fratelli, ma tanto più li servano, perché quelli che ricevono il beneficio del loro servizio sono fedeli e diletti. Queste cose insegna e ad esse esorta.

3 Se qualcuno insegna una dottrina diversa e non s'attiene alle sane parole del Signor nostro Gesù Cristo e alla dottrina che è secondo pietà,

4 esso è gonfio e non sa nulla; ma langue intorno a questioni e dispute di parole, dalle quali nascono invidia, contenzione, maldicenza, cattivi sospetti,

5 acerbe discussioni d'uomini corrotti di mente e privati della verità, i quali stimano la pietà esser fonte di guadagno.

6 Or la pietà con animo contento del proprio stato, è un grande guadagno;

7 poiché non abbiam portato nulla nel mondo, perché non ne possiamo neanche portar via nulla;

8 ma avendo di che nutrirci e di che coprirci, saremo di questo contenti.

9 Ma quelli che vogliono arricchire cadono in tentazione, in laccio, e in molte insensate e funeste concupiscenze, che affondano gli uomini nella distruzione e nella perdizione.

10 Poiché l'amor del danaro è radice d'ogni sorta di mali; e alcuni che vi si sono dati, si sono sviati dalla fede e si son trafitti di molti dolori.

11 Ma tu, o uomo di Dio, fuggi queste cose, e procaccia giustizia, pietà, fede, amore, costanza, dolcezza.

12 Combatti il buon combattimento della fede, afferra la vita eterna alla quale sei stato chiamato e in vista della quale facesti quella bella confessione in presenza di molti testimoni.

13 Nel cospetto di Dio che vivifica tutte le cose, e di Cristo Gesù che rese testimonianza dinanzi a onzio Pilato con quella bella confessione,

14 io t'ingiungo d'osservare il comandamento divino da uomo immacolato, irreprensibile, fino all'apparizione del nostro Signor Gesù Cristo,

15 la quale sarà a suo tempo manifestata dal beato e unico Sovrano, il Re dei re e Signor dei signori,

16 il quale solo possiede l'immortalità ed abita una luce inaccessibile; il quale nessun uomo ha veduto né può vedere; al quale siano onore e potenza eterna. Amen.

17 A quelli che son ricchi in questo mondo ordina che non siano d'animo altero, che non ripongano la loro speranza nell'incertezza delle ricchezze, ma in Dio, il quale ci somministra copiosamente ogni cosa perché ne godiamo;

18 che facciano del bene, che siano ricchi in buone opere, pronti a dare, a far parte dei loro averi,

19 in modo da farsi un tesoro ben fondato per l'avvenire, a fin di conseguire la vera vita.

20 O Timoteo, custodisci il deposito, schivando le profane vacuità di parole e le opposizioni di quella che falsamente si chiama scienza,

21 della quale alcuni facendo professione, si sono sviati dalla fede. La grazia sia con voi.

ESPOSIZIONE

1 Timoteo 6:1

Sono servi per servi come sono , AV; la dottrina per la sua dottrina , AV Servants ; letteralmente, schiavi . Che gli schiavi formassero una parte considerevole delle prime Chiese cristiane si può dedurre dalla frequenza con cui vengono loro imposti i loro doveri (cfr 1 Corinzi 7:21 ; 1 Corinzi 12:13 ; Efesini 6:5 ; Colossesi 3:11 , Colossesi 3:22 ; 1 Pietro 2:18 (οἱ οἰκέται); vedi anche 1 Corinzi 1:27 ).

Deve essere stato un indicibile conforto per il povero schiavo, la cui condizione mondana era disperata e spesso miserabile, assicurarsi il suo posto come uno degli uomini liberi di Cristo, con la sicura speranza di raggiungere "la gloriosa libertà dei figli di Dio". Sotto il giogo ; cioè "il giogo della schiavitù" ( Galati 5:1 ). Forse la frase contiene un tocco di compassione per il loro stato (comp.

Atti degli Apostoli 15:10 ). Quanto è bello il contrasto suggerito in Matteo 11:29 , Matteo 11:30 ! Maestri (δεσπότας); la parola propria in relazione a δοῦλος. La dottrina (ἡ διδασκαλία); equivalente al "cristianesimo", come insegnato dagli apostoli e dai loro successori (vedi l'uso frequente della parola nelle Epistole pastorali, sebbene con sfumature di significato diverse ( 1 Timoteo 1:10 ; 1 Timoteo 4:6, 1 Timoteo 4:13 , 1 Timoteo 4:13 , 1Tm 4:16; 1 Timoteo 5:17 ; 2 Timoteo 3:10 ; 2 Timoteo 4:3 ; Tito 1:9 ; Tito 2:10 , ecc. 1 Timoteo 1:10, 1 Timoteo 4:6, 1 Timoteo 4:13, 1 Timoteo 5:17, 2 Timoteo 3:10, 2 Timoteo 4:3, Tito 1:9, Tito 2:10

). Bestemmiato (confronta il passo simile, Tito 2:5 , dove ὁ λόγος τοῦ Θεοῦ risponde a ἡ διδασκαλία qui). Βλασφημεῖν non significa necessariamente "blasfemo" nel suo senso ristretto, ma come spesso significa "parlare male di", "diffamare" e simili. Se gli schiavi cristiani negassero l'onore e il rispetto dovuti ai loro padroni, sarebbe certo di biasimare la dottrina cristiana come se insegnasse l'insubordinazione e la ribellione.

1 Timoteo 6:2

Che servano loro piuttosto per piuttosto servirli, AV; che partecipano al beneficio sono credenti e amati perché sono fedeli e amati, partecipi del beneficio, AV Coloro che hanno maestri credenti. La direzione nel verso precedente si applicava a tutti gli schiavi, sebbene principalmente a quello che, come dice Alford, era di gran lunga il più comune agio, quello di coloro che avevano padroni increduli.

Ma ora aggiunge un avvertimento riguardo allo schiavo cristiano di un padrone cristiano. C'era il pericolo che la sensazione che schiavi e padroni fossero fratelli in Cristo interferisse indebitamente con il rispetto che gli doveva come suo padrone. E così san Paolo rivolge a costoro una parola di speciale consiglio. Non li disprezzino. Non lasciare che la loro uguaglianza spirituale con i loro padroni li porti a sottovalutare la differenza mondana che li separa; o pensare un po' all'autorità di un padrone rispetto ai suoi schiavi.

Ma li servano piuttosto, perché coloro che partecipano al beneficio sono credenti e amati. C'è una buona dose di oscurità in questa frase, ma si può osservare prima che la resa grammaticale del RV è chiaramente giusta, e quella del AV chiaramente sbagliata. "Coloro che partecipano al beneficio" è senza dubbio il soggetto, e non il predicato. Allora la costruzione delle due frasi (questa e la precedente) rende certo che il soggetto in questa frase (οἱ τῆς εὐεργεσίας ἀντιλαμβανόμενοι) sono le stesse persone del δέσποται della frase precedente, perché di entrambe si predica che esse sono πιστοί, e di entrambi sono, in termini convertibili, ἀγαπητοί e ἀδελφοί.

£ E questo ci porta, con quasi certezza, all'ulteriore conclusione che il εὐεργεσία, il beneficium, o "beneficio", di cui si parla è quel servizio speciale, quel servizio di amore e di buona volontà che precede il dovere necessario, che lo schiavo cristiano dà al maestro cristiano; un senso che il passaggio molto notevole citato da Alford da Seneca conferma in modo sorprendente. £ L'unica difficoltà rimasta, quindi, è il significato di "partecipare a" attribuito a ἀντιλαμβανόμενοι Ma questa non è una difficoltà.

È vero che negli unici altri due passaggi del Nuovo Testamento in cui ricorre questo verbo, e nel suo uso frequente nei LXX ., ha il senso di "aiutare" ( Luca 1:54 ; Atti degli Apostoli 20:35 ); ma non c'è niente di strano in questo. Il verbo alla voce media significa "afferrare", puoi afferrare allo scopo di aiutare, sostenere, aggrapparti a, rivendicare, tenere sotto controllo, ecc.

(vedi Liddell e Scott). Qui i padroni si impadroniscono del beneficio allo scopo di goderne. C'è forse un'indicazione nella parola che i maestri l'accettano attivamente e volentieri: allungano la mano per prenderlo. Non sembra esserci alcun senso di reciprocità, come alcuni pensano, nell'uso di ἀντι. Il senso dell'intero brano sembra essere chiaro: "Quelli che hanno maestri credenti non pensino leggermente alla loro autorità perché sono fratelli; ma facciano loro un servizio extra, oltre a quello che sono obbligati a fare, proprio perché quelli di cui beneficeranno in tal modo sono fratelli credenti e amati.

" Insegna (δίδασκε). Osserva la connessione di questa parola con la ἡ διδασκαλία di 1 Timoteo 6:1 , 1 Timoteo 6:3 e altrove.

1 Timoteo 6:3

Insegna per insegnare , AV; una diversa dottrina per il contrario , AV; acconsentire per consenso , AV; suono per sano , AV Insegna una dottrina diversa (ἑτεροδιδασκαλεῖ); vedi sopra, 1 Timoteo 1:3 , nota. Consentevi (προσερχεται); molto comune nel Nuovo Testamento, nel senso letterale di "arrivare a" o "avvicinarsi", ma qui solo nel senso metaforico di "acconsentire a.

"I passi sembrano a lui , prima , avvicinarsi a un argomento con la mente allo scopo di considerarlo; e poi acconsentire ad esso - avvicinarsi ad esso. Il termine προσήλυτος, un convertito al giudaismo, e la frase di Ireneo ('Fragm .,' 2.), citato da Ellicott, Οὐ τοῖς τῶν Ιουδαίων δόγμασι προσέρχονται, "Essi non rientrano né concordano con le dottrine degli ebrei", illustrano sufficientemente l'uso della parola qui.

Suono (ὑγιαίνουσι) vedi 1 Timoteo 1:10 , nota. Divinità (ἐυσεβεία); vedi 1 Timoteo 2:2 , nota.

1 Timoteo 6:4

Gonfia per orgoglio , AV; interrogatori per domande , AV; controversie per lotte , AV Egli si gonfia (τετυφωται); vedi 1 Timoteo 3:6 , nota. Doting (νοσῶν); qui solo nel Nuovo Testamento, ma si trova occasionalmente nei LXX . Applicato in greco classico alla mente e al corpo, "essere in uno stato malsano.

Qui significa "avere un amore morboso per" o "impazzire". In questo amore morboso per le domande e le dispute di parole, perdono di vista tutte le parole salutari e tutta la dottrina divina. Interrogazioni (ζητήσεις); vedi 1 Timoteo 1:6 ., nota corrisponde quasi ai nostri parola "controversie." dispute di parole (λογομαχιας); trovati soltanto qui.

Il verbo λογομαχέω è usato in 2 Timoteo 2:14 . Magari la Chiesa avesse sempre ricordato la convinta condanna di san Paolo delle controversie infruttuose sulle parole! Ipotesi (ὑπόνοιαι); solo qui nel -Nuovo Testamento. In greco classico significa "sospetto", o qualsiasi sottopensiero. Il verbo ὑπονοέω ricorre tre volte negli Atti: "ritenere, pensare o supporre". Qui le "congetture" sono quelle insinuazioni poco caritatevoli in cui i polemici arrabbiati si abbandonano l'uno all'altro.

1 Timoteo 6:5

Litigi per dispute perverse, AV e TR; mente corrotta per di menti corrotte, AV; orfano per indigenti, AV; la pietà è un modo di guadagno per guadagno è la pietà, AV Wranglings (διαπαρατριβαί, RT; παραδιατριβαί, TR). Il RT ha di gran lunga il maggior peso di autorità a suo favore (Ellicott). Il sostantivo παρατριβή in Polibio significa "provocazione", "collisione", "attrito" e simili.

Quindi διαπαρατριβή (che si trova solo qui) significa "continue discussioni". Il sostantivo διατριβή (diatriba inglese) significa, tra l'altro, "discussione" o "argomento". L'aggiunta di πάρα dà il senso di una "discussione perversa" o "disputa". Privo (ἀπεστερημένων). La differenza tra l'AV "indigente" e l'R.

V. "privo" è che quest'ultimo implica che una volta avevano il possesso della verità, ma l'avevano persa per colpa loro. Si erano allontanati dalla verità ed erano morti due volte. La devozione è un modo per guadagnare. L'AV, che il guadagno è la pietà, è chiaramente sbagliato, confondendo completamente il soggetto con il predicato, e così distruggendo la connessione tra la clausola e 1 Timoteo 6:6 .

Una via di guadagno (πορισμός); solo qui e in 1 Timoteo 6:6 nel Nuovo Testamento. ma si trova in Sap. 13:19; 14:2; Polibio, ecc. Significa "una fonte di guadagno", "un mezzo per maltare denaro" o, in una parola, "un commercio". La stessa accusa viene mossa ai maestri eretici ( Tito 1:11 ). La causa nell'AV e nel TR, da tale ritirati, non è nel RT

1 Timoteo 6:6

La pietà , ecc. L'apostolo ricupera il sentimento che aveva appena condannato, e mostra che in un altro senso è verissimo. L'uomo devoto è davvero ricco. Perché non vuole nulla in questo mondo se non ciò che Dio gli ha dato, e ha acquisito ricchezze che, a differenza delle ricchezze di questo mondo, può portare via con sé ( Luca 12:33 ). L'enumerazione dei suoi tesori acquisiti segue, dopo una parentetica svalutazione di quelli dell'uomo 1 Timoteo 6:11 , in 1 Timoteo 6:11 .

Il pensiero, come spesso accade in San Paolo, è un po' intricato, e il suo flusso è ostacolato da parentesi secondarie. Ma sembra che sia così: " Ma la pietà è, in un certo senso, una fonte di grande guadagno, e inoltre porta con sé contentezza, contentezza, dico , poiché poiché nulla abbiamo portato nel mondo e nulla possiamo portare a termine, abbiamo buone ragioni per accontentarci del necessario della vita, del cibo e delle vesti.

In verità, coloro che si sforzano di ottenere di più e anelano alla ricchezza, non si procurano altro che guai. Poiché l'amore del denaro è la radice di ogni male, ecc. Tu dunque, o uomo di Dio, invece di ricercare le ricchezze mondane, procurati la vera ricchezza, e arricchisciti in giustizia, pietà, fede » ecc. ( 1 Timoteo 6:11 ). La frase, Εστι δὲ πορισμὸς μέγας ἡ εὐσεβεία μετὰ αὐταρκείας, dovrebbe essere interpretata facendo la coppia μετα πορισμός con αὐταρκείας, in modo da esprimere che " pietà " è sia "guadagno" che " contentezza " — non come se αὐταρκεια εὐσεβεια qualificato -chesarebbe stato espresso dalla collocazione, ἡ μετὰ αὐταρκείας εὐσεβεία.

Contentment (αὐταρκεια). La parola ricorre altrove nel Nuovo Testamento solo in 2 Corinzi 9:8 , dove è resa, sia nel RV che nell'AV, "sufficienza". L'aggettivo αὐτάρκης, che si trova in Flp Filippesi 4:11 (e comune nel greco classico), è reso "contenuto". Significa "sufficiente in sé o per sé" - non necessitando di aiuti esterni - e si applica a persone, paesi, città, qualità morali, ecc. Il sostantivo αὐταρκεία è la condizione della persona, o cosa, che è αὐτάρκης.

1 Timoteo 6:7

Il per questo , AV; poiché nemmeno noi possiamo per ed è certo che possiamo , AV e TR; niente per niente , AV Per né , ecc. L'omissione di δῆλον nella RT, sebbene giustificata da molti dei migliori manoscritti, rende difficile interpretare la frase, a meno che, con Buttman, non consideriamo ὅτι come ellittico per δῆλον ὅτι, The R.

V. "nessuno" sembra implicare che la verità, "né possiamo fare nulla", è una conseguenza della verità precedente che "non abbiamo portato nulla al mondo". il che non è vero. Le due verità sono parallele e la frase sarebbe perfettamente chiara senza né δῆλον né ὅτι.

1 Timoteo 6:8

Ma per e , AV; rivestimento per vesti , AV; saremo per lasciamoci essere , AV Food (διατροφάς); qui solo nel Nuovo Testamento, ma comune nei LXX ., raro nel greco classico. Rivestimento (σκεπάσματα); anche un ἅπαξ λεγόμενον nel Nuovo Testamento, non trovato nei LXX .

e raro nel greco classico. Le parole affini, σκέπη e σκέπας, con i loro derivati, sono usate per coprire o riparare vestiti, o tende, o case. San Paolo potrebbe quindi aver usato una parola non comune per comprendere le due necessità di vestiario e casa, sebbene Huther pensi che questo sia "più che improbabile". L'uso della parola "rivestimento" nel RV sembra volto a favorire questa doppia applicazione.

Ellicott pensa che la parola "probabilmente si riferisca solo all'abbigliamento". Alford dice: "Alcuni prendono 'rivestimento' sia dei vestiti che dell'abitazione, forse giustamente". Se si sapesse da dove San Paolo ha preso la parola σκεπάσματα , si potrebbe formare un'opinione più decisa sul suo significato. Saremo quindi contenuti (ἀρκεσθήσομεθα). Il significato corretto di ἀρκεισθαι seguito da un dativo è " ad accontentarsi" ( Luca 3:14 ; Ebrei 13:5 ). Probabilmente c'è una forza esortativa nascosta nell'uso del futuro qui.

1 Timoteo 6:9

Desiderio di per volontà , AV; una tentazione per la tentazione , AV; molti per in molti , AV; come per il quale , AV A tentazione . La ragione dell'inserimento dell'articolo prima di "tentazione" nel RV sembra essere che, poiché i tre sostantivi dipendono tutti dall'unica preposizione , dovrebbero essere trattati tutti allo stesso modo.

Ma se è così, il ragionamento non è buono, perché la "tentazione" implica uno stato, non semplicemente una singola tentazione. Il prefisso dell'articolo è quindi improprio. Dovrebbe essere "tentazione", come nell'AV e in Matteo 6:13 ; Matteo 26:41 ; Luca 22:40 , ecc Snare (παγιδα); come 1 Timoteo 3:7 , nota.

La concomitanza delle due parole περιρασμός e παγίς mostra che l'azione di Satana era nella mente dello scrittore. Diversi buoni manoscritti, Padri e versioni aggiungono le parole τοῦ διαβόλου dopo παγίδα (Huther). annegare (βυθίζουσι); solo qui e Luca 5:7 nel Nuovo Testamento.

Si trova anche in 2Ma Luca Luca 12:4 e in Polibio—"affondare", transitivo. Distruzione e perdizione (ὔλεθρον καὶ ἀπώλειαν). Le due parole prese insieme implicano la totale rovina e distruzione del corpo e dell'anima. Ὄλεθρος, molto comune nel greco classico, ricorre in 1Co 5:5; 1 Tessalonicesi 5:3 ; 2 Tessalonicesi 1:9 , ed è limitato nel primo passaggio alla distruzione del corpo, dalle parole, τῆς σαρκός.

Ἀπωλεία, meno comune nel greco classico, è di uso frequente nel Nuovo Testamento e, quando applicato alle persone, sembra essere sempre usato (tranne in Atti degli Apostoli 25:16 ) nel senso di "perdizione" ( Matteo 7:13 ; Giovanni 17:12 ; Romani 9:22 ; Filippesi 3:19 ; 2 Tessalonicesi 2:3 ; Ebrei 10:39 ; 2 Pietro 3:7 ; Apocalisse 17:3 ecc.).

1 Timoteo 6:10

Una radice per la radice, AV; tutti i tipi di AV; alcuni cercano per un po' altri bramano, AV; sono stati sviati perché hanno sbagliato, AV; hanno trafitto per trafitto, AV Love of money (φιλαργυρία); solo qui nel Nuovo Testamento, ma trovato nei LXX . e in greco classico. Il sostantivo φιλάργυρος si trova in 2 Timoteo 3:2, Luca 16:14 e 2 Timoteo 3:2 .

Una radice . La radice è migliore inglese. Inoltre, il seguente πάντων τῶν κακῶν (non πόλλων κακῶν) necessita di dare un senso definito a ῥίζα, pur non avendo l'articolo; e Alford mostra egregiamente che una parola come ῥίζα, specialmente se posta come qui in posizione enfatica, non lo richiede. Alford cita anche un passaggio sorprendente di Diog.

Laert., in cui cita un detto del filosofo Diogene che "l'amore del denaro (ἡ φιλαργυρία) è la metropoli, o casa, πάντων τῶν κακῶν". Raggiungere dopo (ὀρεγόμενοι). È stato giustamente osservato che la frase è leggermente imprecisa. Ciò che alcuni cercano non è "l'amore per il denaro", ma il denaro stesso. Per evitare ciò, Hofmann (citato da Lutero) fa di ῥίζα l'antecedente di ἦς, e la metafora di una persona che esce dal suo cammino per afferrare una pianta che gli risulta non desiderabile, ma una radice di amarezza.

Questo è ingegnoso, ma difficilmente può essere accettato come la vera interpretazione. Si trafissero (περιέπειραν); solo qui nel Nuovo Testamento e raro nel greco classico. Ma il semplice verbo πείρω, "trapassare", "trapassare", applicato "soprattutto a "sputare" carne, è molto comune in Omero, che lo applica anche metaforicamente esattamente come fa qui San Paolo, al dolore o al dolore. ̓Οδύνησι πεπαρμένος, "trafitto dal dolore" ('Il.,' 5:399).

1 Timoteo 6:11

O uomo di Dio. La forza di questo discorso è molto grande. Indica che gli amanti del denaro di cui si è appena parlato non erano e non potevano essere "uomini di Dio", qualunque cosa professassero; e conduce con singolare forza nella direzione opposta in cui dovrebbero puntare le aspirazioni di Timoteo. I tesori che doveva bramare come "uomo di Dio" erano "giustizia, pietà, fede, amore, pazienza, mansuetudine.

Per la frase "uomo di Dio", vedi 2 Timoteo 3:17 e 2 Pietro 1:21 . Nell'Antico Testamento si applica sempre a un profeta ( Deuteronomio 33:1 ; Gdc 13:6; 1 Samuele 2:27 ; 1 Re 12:22 ; 2 Re 1:9 ; Geremia 35:4 ; e moltissimi altri passaggi).

San Paolo usa l'espressione con particolare riferimento a Timoteo e al suo santo ufficio, e qui, forse, in contrasto con il τοὺς ἀνθρώπους menzionato in 2 Pietro 1:9 . Fuggi queste cose. Si noti il ​​netto contrasto tra "gli uomini" del mondo, che perseguono, e l'uomo di Dio, che evita, φιλαργυρία. L'espressione "queste cose" è un po' sciolta, ma sembra riferirsi all'amore per il denaro e al desiderio di essere ricchi, con tutte le loro "desideri folli e dannose".

"L'uomo di Dio evita la perdizione e piega i dolori degli avidi, evitando la cupidigia che è la loro radice. Seguire (δίωκε); perseguire, in diretto contrasto con φεύγε, fuggire, evitare (cfr 2 Timoteo 2:22 ). . la mitezza (πραυπαθειαν). Questa parola rara, che si trova in Filone, ma da nessuna parte nel Nuovo Testamento, è la lettura del R.

T. (al posto della πρᾳότητα del TR) e accettato da quasi tutti i critici sull'autorità di tutti i manoscritti più antichi. Non ha alcuna differenza di significato percettibile da πραότης, mansuetudine o dolcezza.

1 Timoteo 6:12

La fede per fede, AV; la vita eterna per la vita eterna, AV; era anche per l'arte, AV e TR; hai confessato la buona confessione per aver professato una buona professione, AV; in vista di prima, AV Fight la buona battaglia . Questo non è proprio un rendering felice. Ἀγών è il "concorso" all'assemblea olimpica per uno qualsiasi dei premi, nel wrestling, nelle corse dei carri, nelle corse a piedi, nella musica o altro.

Ἀγωνίζεσθαι τὸν ἀγῶνα è "portare avanti una tale gara". Il confronto è diverso da quello in 1 Timoteo 1:18 , ἵνα στρατεύῃ .. τὴν καλὴν στρατείαν, "Affinché tu possa combattere la buona guerra". La fede. Non c'è nulla che determini in modo assoluto se ἡ πίστις qui significhi fede soggettivamente o "la fede" oggettivamente, né importa molto.

Il risultato è lo stesso; ma il senso soggettivo sembra il più appropriato. Afferrare, ecc.; come βραβεῖον o premio del concorso (vedi 1 Corinzi 9:24 , 1 Corinzi 9:25 ). al quale sei stato chiamato. Così san Paolo continuamente ( Romani 1:1 , Romani 1:6 , Romani 1:7 ; Romani 8:28 , Rm 8:30; 1 Corinzi 1:29 ; Efesini 4:1 ; 1 Tessalonicesi 2:12 ; e numerosi altri passaggi ).

Sembra che qui abbandoni la metafora, come nella frase seguente. Hai confessato la buona confessione. La connessione di questa frase con la chiamata alla vita eterna, e l'allusione a un'occasione speciale in cui Timoteo "aveva confessato la buona confessione" della sua fede in Gesù Cristo, sembra indicare chiaramente il suo battesimo (cfr Matteo 10:32 ; Giovanni 9:22 ; Giovanni 12:42 ; Ebrei 10:23 ).

La frase "la buona confessione" sembra essere stata tecnicamente applicata alla confessione battesimale di Cristo (confronta gli altri detti della Chiesa, 1Tm 1:15; 1 Timoteo 3:1 ; 1Tm 4:9; 2 Timoteo 2:11 ; Tito 3:8 ). Alla vista di molti testimoni. L'intera Congregazione della Chiesa, che fu testimone del suo battesimo (vedi la rubrica prefissata all'Ordine del "Ministero del Battesimo Pubblico" nel Libro della Preghiera Comune).

1 Timoteo 6:13

Ti dò un incarico perché ti do un incarico , AV; di per prima (in corsivo), AV; il per un , AV ti addebito . È stato ben osservato che il linguaggio dell'apostolo aumenta di solennità man mano che si avvicina alla fine dell'Epistola. Questa parola παραγγέλλω è di uso frequente nelle epistole di san Paolo ( 1 Corinzi 7:10 ; 1 Tessalonicesi 4:11 : 2Ts 3:4, 2 Tessalonicesi 3:6 , 2 Tessalonicesi 3:10 , 2 Tessalonicesi 3:12 ; e sopra, 1 Timoteo 3:1 ; 1 Timoteo 4:11 ; 1 Timoteo 5:7 ).

Al cospetto di Dio , ecc. (confronta l'esortazione in 1 Timoteo 5:21 ). Chi accelera , ecc. Il TR ha ζωοποιοῦντος. Il RT ha ζωογονοῦντος, senza differenze di significato. Entrambe le parole sono usate nella LXX . come la resa del Pihel e Hiphil di היָתָ. Come epiteto di " Dio " , ci propone il più alto atto creativo dell'Onnipotente come "il Signore e il Datore di vita"; ed è equivalente al "Dio vivente" ( Matteo 26:63 ), "il Dio degli spiriti di ogni carne" ( Numeri 16:22 ).

L'esistenza della "vita" è l'unica cosa che sconcerta l'ingegnosità della scienza nei suoi tentativi di fare a meno di un Creatore. La buona confessione si riferisce alla confessione di nostro Signore di se stesso come " il Cristo, il Figlio di Dio ", in Matteo 27:11 ; Luca 23:1 . Luca 23:3 ; Giovanni 18:36 , Giovanni 18:37 , che è analogo alla confessione battesimale ( Atti degli Apostoli 8:37 (T.

R.); Atti degli Apostoli 16:31 ; Atti degli Apostoli 19:4 , Atti degli Apostoli 19:5 ). La parola naturale che ha seguito μαρτυρεῖν era μαρτυρίαν, come sopra ὁμολογίαν segue ὡμολόγησας; ma san Paolo sostituisce la parola di significato affine, ὁμολογίαν, per mantenere la formula, ἥ καλὴ ὁμολογία.

1 Timoteo 6:14

Il per questo , AV senza rimprovero per irreprensibile , AV Il comandamento (τὴν ἐντολὴν). La frase è peculiare e deve avere un significato speciale. Forse, come spiega il vescovo Wordsworth, "il comandamento" è quella legge di fede e dovere a cui Timoteo fece voto di obbedienza al suo battesimo, ed è parallela alla "buona confessione.

"Alcuni pensano che si 1 Timoteo 6:12 riferimento al comando dato in 1 Timoteo 6:11 , 1 Timoteo 6:12 ; e questo è il significato dell'AV "questo". Senza macchia, senza rimprovero . C'è una divergenza di opinioni tra i commentatori, se questi due aggettivi (ἄσπιλον ἀνέπιληπτον) appartengono al comandamento o alla persona, i.

e. Timoteo. L'introduzione di σέ dopo τηρῆσαι; i fatti che τηρῆσαι τὰς ἐντόλας, senza alcuna aggiunta, significa "osservare i comandamenti", e che nel Nuovo Testamento, ἄσπιλος e ἀνέπιληπτος sono sempre usati per persone, non per cose (Gc 1,27; 1 Pietro 1:19 ; 2 Pietro 3:14 ; 1 Timoteo 3:2 , 1 Timoteo 5:7 ); e la considerazione che l'idea che la persona sia trovata irreprensibile o mantenuta irreprensibile fino alla venuta di Cristo.

è frequente nelle Epistole ( Giuda 1:24 ; 2 Pietro 3:14 ; 1 Corinzi 1:8 ; Col 1:22; 1 Tessalonicesi 3:13 ; 1 Tessalonicesi 5:23 ),—sembrano indicare con forza, se non conclusivamente, gli aggettivi ἄσπιλον e ἀνεπίληπτον qui sono d'accordo con , non con ἐντολήν.

£ L'apparizione (τὴν ἐπιφανείαν). Il pensiero del secondo avvento del Signore Gesù, sempre presente nella mente di san Paolo (1Co 1 Corinzi 1:8 ; 1Co 1,8; 1Co 4,5; 1 Corinzi 15:23 ; Colossesi 3:4 3,4; 1Ts 3,13) ; 1 Tessalonicesi 4:1 . 1 Corinzi 1:8, 1 Corinzi 15:23, Colossesi 3:4, 1 Tessalonicesi 4:1

!5; 2 Tessalonicesi 1:9 , ecc.), sembra aver acquistato nuova intensità in mezzo alle difficoltà e ai pericoli degli ultimi anni della sua vita, sia come oggetto di speranza che come motivo di azione (2Tm 1,10; 2 Timoteo 2:12 ; 2Tm 4:1, 2 Timoteo 4:8 ; Tito 2:13 ).

1 Timoteo 6:15

La sua proprio per il suo , AV Questa correzione sembra essere manifestamente destra. La stessa frase è resa in 1 Timoteo 2:6 e Tito 1:3 "a tempo debito", 1 Timoteo 2:6 ; ma nella R. Tito 2:6 è "i suoi tempi", e in Tito 1:3 "i suoi tempi. In Galati 6:9 καίρῳ ἰδίῳ è anche reso "a suo tempo", sia nell'A .

V. e il RV Una frase come ἐν καιροῖς ἰδίοις deve essere presa ovunque nello stesso senso. Significa chiaramente al momento opportuno o proprio , e corrisponde alla πλήρωμα τοῦ χρόνου, "la pienezza del tempo", in Galati 4:4 4,4 . Le due idee sono combinate in Luca 1:20 (πληρωθήσονται εἰς τὸν καιρὸν αὐτῶν) e Luca 21:24 (comp.

Efesini 1:10 ). Mostreremo (δειξει). Δεικνύειν ἐπιφανείαν, "mostrare un'apparizione", è una frase alquanto insolita ed è più classica che scritturale. Il verbo e l'oggetto non sono di senso affine (come "mostrare uno spettacolo" o "manifestare una manifestazione"), ma il Dio invisibile, Dio Padre, mostrerà, si dice, l'Epifania di nostro Signore Gesù Cristo.

La meraviglia mostrata e manifestata al mondo è l'apparizione di Cristo nella sua gloria. L'Autore di quella manifestazione è Dio. Il benedetto ; ὁ μακάριος, è solo qui e in 1 Timoteo 1:11 (dove vedi nota) applicato a Dio nella Scrittura. Il beato e unico Potente. La frase è notevole. Δυνάστης (Potentato), che si trova solo altrove nel Nuovo Testamento in Luca 1:52 e Luca 1:52, Atti degli Apostoli 8:27 , si applica a Dio solo qui.

È, tuttavia, così applicato in 2Ma At Atti degli Apostoli 3:24 ; Atti degli Apostoli 12:15 ; At Atti degli Apostoli 15:23 , dove abbiamo Πάσης ἐξουσιας δυνάστης Γόν μέγαν τοῦ κόσμου δυνάστην, e Δυνάστα τῶν οὐρανῶν; in tutti i quali luoghi, come qui, la frase è usata per significare, per contrasto, la superiorità della potenza di Dio su tutta la potenza terrena.

Nel primo dei brani sopra citati il ​​linguaggio è singolarmente simile a quello qui usato da S. Paolo. Infatti si dice che ὁ πάσης ἐξουσίας δυνάστης, "il Principe (o Potentato) di ogni potere fece una grande apparizione", o "apparire" (ἐπιφονείαν μεγάλην ἐποίησεν), per la caduta del bestemmiatore e persecutore Eliodoro. Ns.

Paolo deve aver avuto questo in mente e ha paragonato l'effetto dell'"apparizione di nostro Signore Gesù Cristo", nel rovesciare i Neroni della terra con il rovesciamento di Eliodoro. Re dei re e Signore dei signori , ecc. (confronta la frase leggermente diversa in Roy. Atti degli Apostoli 17:14 e Atti degli Apostoli 19:16 , applicata al Figlio). Quindi in Salmi 136:2 , Salmi 136:3 , si parla di Dio come di "Dio degli dei e Signore dei signori".

1 Timoteo 6:16

Luce inavvicinabile per la luce alla quale nessun uomo può avvicinarsi , AV ; eterno per eterno , AV Inavvicinabile (ἀπρόσιτον); solo qui nel Nuovo Testamento, ma trovato occasionalmente nei classici posteriori, corrispondenti al più comune ἄβατος. che nessun uomo ha visto né può vedere ed Esodo 33:20-2 ). Esodo 33:20-2

L'apparizione del "Dio d'Israele" a Mosè e Aronne, Nadab e Abihu, e settanta degli anziani d'Israele, Esodo 34:9-2 in Esodo 34:9-2 , era quella del Figlio in attesa dell'Incarnazione. L'invisibilità della Divinità essenziale è anche affermata nel detto di nostro Signore: "Dio è uno Spirito" ( Giovanni 4:24 ). Tutto questo brano è una magnifica incarnazione degli attributi del Dio vivente, beatitudine suprema e potenza onnipotente, dominio universale ed essere immutabile, maestà imperscrutabile, santità radiosa, antigloria inaccessibile e inavvicinabile dalle sue creature, se non per la mediazione del suo unico Figlio generato.

1 Timoteo 6:17

Questo regalo per questo , AV; hanno riposto la loro speranza nell'incertezza di per la fiducia nell'incertezza , AV; su Dio per nel Dio vivente , AV e TR Charge (παράγγελλε); come in 1 Timoteo 1:3 ; 1Tm 4:11; 1 Timoteo 5:7 ; e in 1 Timoteo 5:13 , e spesso altrove.

Ricco in questo mondo presente. San Paolo aveva nella sua mente la parabola di Dives e Lazzaro (comp. Luca 16:19 , Luca 16:25 )? Che non abbiano una mente elevata (μὴ ὑψηλοφρονεῖν); altrove solo in Romani 11:20 . Le parole composte con ὑψηλός hanno per lo più un cattivo senso: "alterigia", "vantaggio" e simili.

L'incertezza (ἀδηλότητι); qui solo nel Nuovo Testamento, ma usato nello stesso senso in Polibio (vedi ἄδηλος in 1 Corinzi 14:8 ; e ἀδήλως in 1 Corinzi 9:6 ). L'AV, sebbene meno letterale, esprime il senso molto meglio del RV, che non è certo un buon inglese. Che ci dà riccamente ogni cosa da godere ; per divertimento.

I doni sono di Dio. Confidate, quindi, nel Donatore, non nel dono. Il dono è incerto; il Donatore vive per sempre. (Per il sentimento che Dio è il Datore di ogni bene, comp. Giacomo 1:17 ; Salmi 104:28 ; Salmi 145:16 , ecc.)

1 Timoteo 6:18

Che siano pronti per la pronta , AV fare del bene (ἀγαθοεργειν; solo qui, per la ἀγαθοποιειν più comune). Che siano ricchi di buone opere ( 1 Timoteo 5:10 , ndr); non solo nelle ricchezze che periscono di questo mondo attuale - lo stesso sentimento di Matteo 6:19 ; Luca 12:33 e Luca 12:21 . 1 Timoteo 5:10, Matteo 6:19, Luca 12:33, Luca 12:21

Pronto per la distribuzione (εὐμεταδότους); qui solo nel Nuovo Testamento, e raramente nel tardo greco classico. L'opposto, "con le mani in mano", è δυσμετάδοτος Il verbo μεταδίδωμι significa "dare ad altri una parte o parte di ciò che si ha" ( Luca 3:11 ; Romani 1:11 ; Romani 12:8, Efesini 4:28 ; Efesini 4:28 ; 1 Tessalonicesi 2:8 ).

Disposto a comunicare (κοινωνίκους); qui solo nel Nuovo Testamento, ma si trova nel greco classico in un senso leggermente diverso. "Comunicativo" è l'esatto equivalente, sebbene in questo uso più ampio sia obsoleto. Abbiamo lo stesso precetto in Ebrei 13:16 , "Fare il bene e comunicare, non dimenticare". (Per κοινωνεῖν nel senso di "dare", vedi Romani 12:13 ; Galati 6:6 ; Filippesi 4:15 ; e per κοινωνία nello stesso senso, vedi Romani 15:26 ; 2 Corinzi 9:13 ; Ebrei 13:16 .)

1 Timoteo 6:19

La vita che è davvero vita per la vita eterna , AV e TR Riporre in serbo (ἀποθησαυρίζοντες); solo qui nel Nuovo Testamento, ma una volta in Sap 3,3 e occasionalmente in greco classico. Una buona base (θεμέλιον καλόν). L'idea di un fondamento è sempre mantenuta nell'uso di θεμέλιος, sia che sia usato letteralmente o figurativamente ( Luca 11:48 ; Efesini 2:20 ; Apocalisse 21:14 , ecc.

). C'è, a prima vista, una palese confusione di metafore nella frase "mettere in serbo un fondamento". Il vescovo Ellicott, seguendo Wiesinger, intende "una ricchezza di buone opere come fondamento". Alford non vede difficoltà nel considerare le "fondamenta" un tesoro. Altri hanno ipotizzato κειμήλιον, "un tesoro custodito", per θεμέλιον. Altri intendono θεμέλιον nel senso di θέμα, un deposito.

Altri prendono ἀποθησαυρίζειν nel senso di "acquisire", senza riferimento alla sua etimologia. Ma questo è improbabile, il contesto riguarda l'uso del denaro, sebbene in parte favorito dall'uso di θησαυρίζειν in 2 Pietro 3:7 . Il lettore deve scegliere da solo se adottare una delle spiegazioni di cui sopra, o attribuire a San Paolo una confusione di metafore senza importanza.

Comunque, la dottrina è chiara che la ricchezza spesa per Dio e la sua Chiesa si ripaga con gli interessi, e diventa un tesoro duraturo. La vita infatti (τῆς ὄντως ζωῆς); così 1 Timoteo 5:3 , 1 Timoteo 5:5 , τὰς ὅντως χήρας ἡ ὄντως χήρα, "vedove davvero"; e ( Giovanni 8:36 ) ὄντως ἐλεύθεροι, "veramente libero", in opposizione alla libertà che gli ebrei rivendicavano come progenie di Abramo.

1 Timoteo 6:20

Guardia per tenere, AV; a te per la tua fiducia, AV; allontanarsi da per evitare, AV; il profano per profano e vanitoso, AV; la conoscenza che è falsamente per la scienza, falsamente, AV Guardi ciò che è affidato a te ; παραθήκην (παρακαταθήκην, TR). La guardia per il mantenimento non è certo un miglioramento. Il significato di "tenere", come quello di φυλάττω, è quello di custodire, vegliare e, così facendo, preservare al sicuro e illeso.

Questo significato è ben evidenziato nelle parole familiari del Salmi 121:1 ., "Chi custodisce te non si addormenterà... Chi custodisce Israele non si addormenterà né dormirà. Il Signore stesso è il tuo custode" (così anche Salmi 127:1 ; Genesi 28:15 , ecc.). Παραθήκη o παρακαταθήκη, ricorre altrove nel Nuovo Testamento solo in 2 Timoteo 1:12 , 2 Timoteo 1:14 , dove l'apostolo lo usa (in 2 Timoteo 1:12 ) della propria anima, che ha 2 Timoteo 1:12 alla 2 Timoteo 1:12 sicura e fedele di il Signore Gesù Cristo; ma in 2 Timoteo 1:14 nello stesso senso di qui.

"Quella buona cosa che ti è stata affidata custodisci ['tieni,' AV]." Non sembra esserci alcuna differenza tra παραθήκη e παρακαταθήκη, che significano entrambi "un deposito" e sono usati indifferentemente nel greco classico, sebbene quest'ultimo sia il più comune. Il precetto a Timoteo qui è di custodire diligentemente e vigile la fede affidata alla sua fiducia; conservarlo inalterato e incorrotto, per tramandarlo ai suoi successori esattamente come lo aveva ricevuto.

Oh se i successori degli apostoli avessero sempre osservato questo precetto (vedi Ordinazione Sacerdotale)! Allontanarsi da (ἐκτρεπόμενος); solo qui nella voce di mezzo, "girando da", "evitando", con un senso transitivo. Nella voce passiva significa " 1 Timoteo 1:6 dal sentiero", come in 1 Timoteo 1:6 ; 1 Timoteo 5:15 ; 2 Timoteo 4:4 .

Le chiacchiere profane (vedi 1 Timoteo 4:7 ; 2 Timoteo 2:16 ); οφωνία; solo qui e 2 Timoteo 2:16 , "l'espressione di parole vuote", "parole di labbra" ( 2 Re 18:20 ). Opposizioni (ἀντιθέσεις); qui solo nel Nuovo Testamento.

È un termine usato nella logica e nella retorica da Platone, Aristotele, ecc., per "opposizioni" e "antitesi", ponendo una dottrina accanto a un'altra per confronto, contrasto o confutazione. Sembra alludere al metodo particolare usato dagli eretici per stabilire i loro dogmi, in opposizione alle affermazioni della Chiesa su punti particolari, come la Legge, la Resurrezione, ecc. La conoscenza che è falsamente chiamata.

C'è un accenno molto simile alla crescita di una filosofia vuota, il cui insegnamento era antagonista all'insegnamento di Cristo in Colossesi 2:8 2,8, e con il quale san Paolo contrappone il vero in Colossesi 2:3 2,3 . Questo era chiaramente il germe (chiamato dal vescovo Lightfoot "giudaismo gnostico") di quello che fu in seguito più pienamente sviluppato come l'eresia gnostica, che, ovviamente, derivò il suo nome da , conoscenza o scienza, a cui rivendicarono.

1 Timoteo 6:21

Tu per te , AV e TR Il RT omette Amen . Professare (ἐπαγγελλομένοι) vedi 1 Timoteo 2:10 , nota. Hanno sbagliato (ἠστόχησαν); 1 Timoteo 1:6 , nota. La grazia sia con te. Le autorità rispettivamente per σοῦ e ὑμῶν sono in qualche modo equilibrate. 1 Timoteo 2:101 Timoteo 1:6

Il TR σοῦ sembra di per sé preferibile, poiché in tutto san Paolo si rivolge a Timoteo personalmente, e poiché qui non ci sono saluti, come in 2 Timoteo e Tito (vedi 1 Timoteo 1:18 ; 1Tm 3:14; 1 Timoteo 4:6 , ecc. ; 1 Timoteo 6:11 , 1 Timoteo 6:20 ). Questa forma più breve, ἡ χάρις, è usata nelle Epistole pastorali ( 2 Timoteo 4:22 ; Tt 3:1-15:35) per la forma più completa e più comune, Ἡ χάρις τοῦ Κυρίου ἡμῶν Ἰησοῦ Ξριστοῦ ( Romani 16:20 ; 1 Corinzi 16:23 ; 2 Tessalonicesi 3:18 e altrove). La forma breve si trova anche in Ebrei 13:25 . Le parole sono una fine graziosa e pacifica dell'Epistola.

OMILETICA

Ebrei 13:1 , Ebrei 13:2 . La dottrina di Dio.

Gli schiavi, spinti senza dubbio dalle miserie della loro condizione a cercare i privilegi nobilitanti e confortanti del Vangelo, formavano una parte considerevole delle prime congregazioni di discepoli (vedi i nomi in Romani 16:1 ; 1 Corinzi 1:27 , 1 Corinzi 1:25 ; Efesini 6:5 ; Colossesi 3:22 ; Tito 2:9 ; Filippesi 1:10 , Filippesi 1:16 ; 1 Pietro 2:18 , ecc.

). Di qui tante esortazioni rivolte specialmente a loro. In nulla, forse, la divina eccellenza del Vangelo si mostra più sorprendentemente che nell'adattamento dei suoi precetti a classi così diverse della società e nella saggia moderazione con cui ha affrontato i mali sociali della vita. Ai sudditi di un Nerone viene chiesto di onorare il re, allo schiavo viene detto di considerare il suo padrone degno di ogni onore; e il motivo di questa abnegazione moderazione è il desiderio supremo di non recare alcun biasimo al vangelo di Cristo.

Il mondo non potrà dire che il cristianesimo è un generatore di confusione, o che l'ordine pacifico della società è messo in pericolo dal fanatismo dei servi di Cristo. Eppure l'autostima virile dello schiavo è meravigliosamente accresciuta dal ricordare che è il servo di Cristo; o, ancora, dal pensiero della sua libertà spirituale di figlio di Dio; o, ancora, dalla sua fratellanza con il suo maestro e collaborazione con lui nella fede e nell'amore del vangelo di Cristo.

Ha davanti a sé una carriera nobile e dignitosa come il suo padrone, sebbene quel padrone fosse Cesare stesso. E mentre si sottomette pazientemente alle prove peculiari della sua condizione corporea, viene trasportato in una regione dove le distinzioni corporee non hanno importanza, dove le piccole differenze tra ricco e povero, schiavo e libero, vengono inghiottite e si dissolvono, prima che la gloria comune dei figli di Dio e i privilegi comuni della comunione cristiana.

Eppure per tutto il tempo mantiene il rispetto e l'obbedienza dello schiavo al padrone. Veramente la dottrina di Dio è una dottrina saggia, eccellente e degna, e porta con sé le proprie credenziali, che viene da Dio.

1 Timoteo 6:3

Eterodossia . È un grave errore limitare la nozione di eterodossia al mantenimento di opinioni errate nella teologia dogmatica. L'eterodossia insegna qualcosa di diverso da come lo insegna la Parola di Dio. Qui sono dichiarati eterodossi coloro che si allontanano dal salutare insegnamento di Cristo riguardo ai doveri degli schiavi verso i loro padroni, e usano un linguaggio nel parlare agli schiavi che è provocatorio di contese e invidie, di ringhiere e sospetti.

Tali uomini, invece di essere guidati da un amore disinteressato per la verità, sono mossi da motivi egoistici. Cercano di ingraziarsi coloro di cui sposano la causa e ricevono in denaro la ricompensa del loro patrocinio della causa. E così possiamo generalmente discernere tra gli ortodossi e gli eterodossi dai metodi che perseguono e dai risultati che ottengono. L'uno cerca di promuovere la pace e la contentezza con parole gentili e con consigli di amore e pazienza, e ha la sua ricompensa nella felicità di coloro che consiglia.

L'altro lusinga e infiamma le passioni di coloro che pretende di essere amico; gioca sulle parti cattive della natura umana; solleva interrogativi che tendono ad allentare le giunture che uniscono la società; declama e infuria e agita, e riceve in denaro o altri vantaggi egoistici il prezzo del suo malizioso patronato. L'amore disinteressato è la caratteristica dell'insegnamento ortodosso, il guadagno egoistico quello degli eterodossi. La pace e la contentezza sono il frutto dell'una, il conflitto e il sospetto sono il frutto dell'altro.

1 Timoteo 6:6

Il contrasto . Non c'è modo più efficace per far emergere le bellezze e le eccellenze peculiari di qualsiasi sistema o carattere che metterlo in contrasto con il sistema o carattere opposto. Facciamo questo a proposito dei due personaggi che qui ci vengono presentati, e rispettivamente dell'uso del denaro da parte loro.

I. IL DENARO - AMANTE . L'amore per il denaro è al timone del suo uomo interiore. È la sorgente di tutti i suoi pensieri, desideri e azioni. Osserva qual è il suo motivo dominante, cosa prende l'iniziativa nei suoi piani e schemi di vita, e scoprirai che è il desiderio di essere ricco. Essere ricco è nella sua stima prima di essere buono o fare del bene; e la bontà personale e la benevolenza verso gli altri, se sono esistite prima di entrare nel cuore dell'amore del denaro, gradualmente svaniscono e muoiono sotto la sua influenza avvizzita.

Man mano che prevalgono i cardi e i giunchi, i moli ei platani, l'erba buona scompare. Un carattere duro egoista, indifferente ai sentimenti e ai desideri degli altri, e pronto a spazzare via da una parte ogni ostacolo che si frappone sul modo di ottenere, è il risultato comune dell'amore per il denaro. Ma in molti casi conduce all'empietà e al crimine, e attraverso di essi ai dolori e alla perdizione. Fu la sua avidità per il salario dell'ingiustizia che spinse Balsam alla sua distruzione; fu la sua avidità di denaro che fece di Giuda un ladro, un traditore e un assassino del suo Signore.

Molti eresiarchi hanno adottato false dottrine e condotto scismi semplicemente come mezzo per arricchirsi a spese dei suoi seguaci; e ogni giorno vediamo crimini della tintura più nera che scaturiscono dalla concupiscenza delle ricchezze. In altri casi l'ambito possesso della ricchezza è seguito dall'orgoglio e dal disprezzo smodato di coloro che non sono ricchi, da un sentimento di superiorità a tutte le restrizioni che legano gli altri uomini, e da una precipitosa discesa nei vizi e nelle autoindulgenze a cui i soldi aprono la strada.

In una parola, dunque, l'amante del denaro sta davanti a noi come al massimo un uomo egoista, un uomo dai fini bassi e ristretti; uno che asseconda i propri bassi desideri; uno che sacrifica a uno scopo ignobile e futile tutte le parti più elevate della propria natura; uno da cui i suoi simili non ottengono alcun bene, e spesso ottengono molto danno; uno la cui fatica e fatica finiscono nel migliore dei modi nel vuoto, e molto spesso lo portano al dolore e alla distruzione. Il suo progresso è un continuo svilimento di se stesso, e la bancarotta morale è la sua fine.

II. L' UOMO DI DIO E ' DI UN DIVERSO STAMPO . Vede la propria natura e i propri desideri nella loro vera luce. È un uomo, è un agente morale, è un figlio di Dio. La sua fame e sete cercano le cose che sono necessarie per la vita e la crescita della sua anima immortale, il suo stesso sé.

Lui è un uomo; è uno di quelli che il Signore Gesù non si vergogna di chiamare suoi fratelli, e che è stato reso partecipe della sua natura divina, e perciò, come il suo Divin Signore, vuole vivere non per sé, ma per i suoi fratelli, che ama come Cristo li ha amati e ha dato se stesso per loro. E così, da una parte, si dispone ad arricchirsi di quei tesori che rendono ricco l'uomo verso Dio: giustizia, pietà, fede, amore, pazienza, mansuetudine; e, dall'altro, usa le sue ricchezze mondane per il conforto dei poveri e dei bisognosi; facendo il bene, distribuendo gratuitamente le sue sostanze per ogni opera buona, e ammettendo altri a una parte della ricchezza che Dio gli ha dato.

È anche molto notevole il modo in cui degrada e allo stesso tempo eleva la ricchezza. Lo degrada privandolo di tutto il suo falso valore. Non si fida di essa, perché ne conosce l'incertezza; non lo desidera, perché ne conosce i pericoli; non se ne vanta, perché sa che non aggiunge nulla al suo vero valore. Ma lo eleva facendone uno strumento di bene agli altri, e facendone una provocazione di amore all'uomo e di riconoscenza a Dio; e sebbene sia in sé così fugace e così incerto, vi costringe un elemento di eternità consacrandolo a Dio e costringendolo a testimoniare in suo favore nel grande giorno del giudizio che ha amato Cristo e ha fatto del bene a coloro che Cristo ama.

Insomma, l'amante del denaro, attribuendo un falso valore al denaro, ne fa un laccio e uno strumento di danno per sé e per gli altri, e una perdita eterna per la propria anima; l'uomo di Dio, attribuendo al denaro il vero valore, ne fa un gioioso possesso per sé e per i suoi fratelli, un nutritore di virtù disinteressate e un guadagno eterno.

1 Timoteo 6:11 . — L'uomo di Dio.

Il carattere dell'uomo di Dio è qui raffigurato con mano di maestro. Possiamo tornare indietro e contemplarlo con un po' più di esattezza. È avido, è ansioso nella ricerca delle cose buone; ma le cose buone che brama e persegue sono i possedimenti eterni dell'anima. E cosa sono questi? La giustizia: quella grande qualità di Dio stesso; quella qualità che rende eterno, immutabile, giusto l'unica e inflessibile regola di condotta.

Rettitudine: quella condizione di pensiero, volontà e scopo che non fluttua con le mutevoli opinioni e mode degli uomini incostanti, che non varia secondo le influenze esteriori a cui è soggetta, che non è sopraffatta dalla paura, o dall'appetito, o persuasione o interesse; ma rimane saldo, inalterato, lo stesso in tutte le circostanze e per tutto il tempo. E con la giustizia , che ha in comune con Dio, brama la pietà , la condizione relativa propria della creatura razionale verso il Creatore.

La pietà è quell'atteggiamento reverenziale e devoto verso Dio che a volte chiamiamo pietà, a volte santità, a volte devozione. Comprende i sentimenti di timore, amore e riverenza che un uomo buono nutre verso Dio; e tutta la condotta, come il culto, la preghiera, l'elemosina, ecc., che scaturisce da quei sentimenti. E sebbene non si possa affermare di Dio che egli sia , è una caratteristica essenziale dell'uomo devoto, che perciò lo brama come parte integrante della ricchezza dell'anima.

E poi, per un'associazione naturale con questo atteggiamento reverenziale verso Dio descritto dalla "pietà", segue la fede ; l'intera fiducia dell'anima nella bontà di Dio, e specialmente in tutte le sue promesse, quelle promesse che sono sì e amen in Cristo Gesù; fede che si fissa in Gesù Cristo come somma e sostanza, capo e compimento, della buona volontà di Dio verso l'uomo; come prova infallibile, cui nulla può sminuire, del proposito di amore di Dio verso l'uomo; come roccia inamovibile della salvezza dell'uomo, che non può e non può essere spostata per sempre.

E, come per legge necessaria, da questa fede scaturisce l' amore ; amore a Dio e amore all'uomo; l'amore che, come la giustizia, è un attributo che l'uomo di Dio ha in comune con Dio; amore che, in proporzione alla sua purezza e alla sua intensità, assimila l'uomo di Dio a Dio stesso, ed è quindi la parte più pregiata dei suoi tesori. Né deve essere da lui trascurata un'altra virtù essenziale dell'uomo di Dio, e cioè la pazienza .

Come la pietà e la fede sono qualità nell'uomo di Dio relativamente a Dio, così la pazienza è una qualità necessaria rispetto agli ostacoli e agli impedimenti del mondo malvagio in cui vive. L'idea primaria di ὑπομονή è la continuazione, "paziente continuazione", come è ben resa nella versione autorizzata di Romani 2:7 .

L'inimicizia del mondo, le tentazioni esteriori e interiori al male, la stanchezza e la tensione indotte da una resistenza prolungata, premono costantemente sull'uomo di Dio e consigliano la cessazione da una faticosa e (si suggerisce) una lotta infruttuosa. Ha dunque bisogno di pazienza; è solo mediante la fede e la pazienza che può ottenere le promesse. Deve perseverare fino alla fine se vuole afferrare l'agognata salvezza.

La pazienza deve mescolarsi con ha fede, la pazienza deve mescolarsi con la sua speranza, e la pazienza deve mescolarsi con il suo amore. Non ci devono essere svenimenti, arresti, deviazioni, non stancarsi di fare il bene. Possono venire tribolazioni, afflizioni possono incalzare, le provocazioni possono moltiplicarsi e le fatiche possono essere un pesante fardello; ma l'uomo di Dio, con la sicura speranza della venuta di Cristo per rallegrarlo e sostenerlo, andrà costantemente avanti, resisterà, starà saldo, fino alla fine.

E quanto alle provocazioni degli uomini, le sopporterà con mitezza . Non solo non si ritirerà dal suo proposito a causa di loro, ma non permetterà che il suo spirito sia turbato da loro. Sarà ancora gentile con coloro che sono scortesi e gentile con coloro che sono rudi. Renderà bene per male e benedizione per maledizione, se così sarà vincerà il male con il bene, ponendo sempre davanti a sé l'esempio benedetto di colui «che, quando fu oltraggiato, non più oltraggio; quando soffrì, non minacciò; ma si è affidato a colui che giudica con giustizia.

«Combattendo così il buon combattimento della fede, egli afferra e trattiene la vita eterna, e sarà trovato senza macchia, irreprensibile, in quel grande e benedetto giorno dell'apparizione di nostro Signore Gesù Cristo, «al quale sia onore e potenza eterno. Amen."

OMELIA DI T. CROSKERY

1 Timoteo 6:1 .-I doveri degli audaci verso i padroni increduli.

L'apostolo passa poi a trattare delle distinzioni del dovere civile, e affronta il caso di una classe molto numerosa ma miserabile che sembra essere stata in gran parte attratta dal Vangelo nei tempi primitivi.

I. L' ONORE DOVUTO AI MAESTRI PAGANI . "Chiunque è sotto il giogo come schiavo, consideri i propri padroni degni di ogni onore".

1. La condizione degli schiavi era di grande difficoltà . Non c'era praticamente alcun limite al potere dei padroni sugli schiavi. Potrebbero essere gentili e giusti, o capricciosi e crudeli. Gli schiavi non avevano alcun rimedio legale contro il duro trattamento, poiché non avevano alcuna speranza di sfuggire alla schiavitù.

2. Eppure la loro libertà non era stata così limitata da non aver avuto l'opportunità di ascoltare il Vangelo . C'erano schiavi cristiani. La loro dura vita fu migliorata, non solo dalle benedette speranze del Vangelo, ma dal privilegio dell'uguaglianza spirituale con i loro maestri, che fu una delle sue glorie distintive.

3. Il Vangelo non ha interferito con il dovere di obbedienza che dovevano ai loro padroni . Dovevano dare loro tutti onore, non solo sottomissione esteriore, ma rispetto interiore. Il cristianesimo non si è impegnato a capovolgere i rapporti sociali. Se lo avesse fatto, sarebbe stato rivoluzionario all'ultimo grado; avrebbe armato contro di essa tutte le forze dell'impero romano; sarebbe stato esso stesso annegato nel sangue; e avrebbe condotto allo spietato massacro degli schiavi stessi.

Eppure il cristianesimo ha preparato fin dall'inizio la strada alla completa abolizione della schiavitù. Il fatto che presso il grande Maestro in cielo "non vi fosse rispetto delle persone", e che "in Gesù Cristo non vi fosse né vincolo né libertà, ma tutti erano uno in Cristo", non giustificherebbe gli schiavi nel ripudiare la loro attuale sudditanza, mentre conservava la speranza della loro eventuale emancipazione. Non devono, quindi, abusare della loro libertà sotto il vangelo.

4. Tuttavia c'era un limite allo slave ' obbedienza s . Poteva obbedire al suo padrone solo nella misura in cui era coerente con le leggi di Dio e il suo vangelo, accettando di soffrire piuttosto che oltraggiare la sua coscienza. Casi del genere potrebbero sorgere, ma non pregiudicherebbero il Vangelo, come una semplice rivolta contro i rapporti esistenti.

II. IL MOTIVO PER IL DOVUTO ONORE DATO ALLE LORO PAGANE MASTERS . "Affinché il nome di Dio e la sua dottrina non siano bestemmiati".

1. Ci sarebbe un serio pericolo di tale risultato se gli schiavi rifiutassero il dovuto servizio ai loro padroni o ripudiassero ogni sottomissione . Dio e la sua dottrina sarebbero stati disonorati agli occhi dei loro padroni, perché sarebbero stati considerati come sanzionatori dell'insubordinazione. Sorgerebbe così un pregiudizio profondo e diffuso per impedire che il vangelo raggiunga i loro padroni pagani.

2. È così possibile per i membri più meschini della Chiesa rendere onore a Dio e al Vangelo . L'apostolo contempla il loro adornamento "della dottrina di Dio nostro Salvatore in ogni cosa" ( Tito 2:10 ).

3. Le stesse considerazioni valgono per il caso dei domestici dei nostri giorni . Il termine qui tradotto "schiavi" è usato con una certa latitudine nella Scrittura. Si applica talvolta a persone completamente libere, come a Davide in relazione a Saul ( 1 Samuele 19:4 ), ai cristiani in genere ( Romani 6:16 ; 1 Pietro 2:16 ), agli apostoli, profeti e ministri ( Galati 1:10 ; 2 Timoteo 2:24 ), e alla classe superiore dei dipendenti

e incoraggiava la disobbedienza ai genitori. La tendenza del loro insegnamento sarebbe quella di seminare i semi del malcontento nelle menti degli schiavi, e i suoi effetti sarebbero di gettarli in una competizione con la società che avrebbe gli effetti più infelici.

2. L'opposizione di questo insegnamento alla verità divina .

(1) Si opponeva alle "parole sane", alle parole prive di veleno o di corruzione, tali da mantenere le relazioni sociali sulla base di un sano sviluppo.

(2) Si opponeva alle parole di Cristo, direttamente o tramite i suoi apostoli. Aveva lasciato cadere detti di carattere suggestivo che non potevano che toccare gli animi della classe schiava: "Rendete a Cesare ciò che è di Cesare"; "Beati i mansueti, perché erediteranno la terra"; "Non resistere al male;" "Ama i tuoi nemici, prega per quelli che ti usano con disprezzo."

(3) Si opponeva alla dottrina della pietà. Era una cosa strana per gli insegnanti della Chiesa sposare dottrine opposte agli interessi della pietà. La disobbedienza degli schiavi li impegnerebbe in una condotta di empio disonorato di Dio e del suo vangelo.

II. IL CARATTERE MORALE E INTELLETTUALE DI QUESTI FALSI MAESTRI .

1. Erano " infatuati di orgoglio ". Mancavano completamente dell'umiltà di spirito che il Vangelo genera, ma erano gonfi di una vuota dimostrazione di conoscenza.

2. Eppure erano ignoranti . "Non sapere niente." Non avevano una vera comprensione dei rischi sociali implicati nella loro dottrina dell'emancipazione, o del vero metodo per migliorare la condizione degli schiavi.

3. Loro " erano pazzi per le domande e le controversie sulle parole " . Avevano un appetency malata per tutti i tipi di discussioni senza profitto svolta sui significati delle parole, che non avevano la tendenza a promuovere la pietà, ma piuttosto alterchi e brutta sensazione di tutto sorts- "da cui nascono invidia, lotte, male-speakings , sospetti malvagi , litigi incessanti." Questi scontri controversi hanno seminato i semi di ogni sorta di odio amaro.

4. La deficienza morale di questi falsi maestri . Erano "uomini corrotti nella loro mente, privi della verità, che suppongono che la pietà sia un guadagno".

(1) Avevano prima corrotto la Parola di Dio, e così avevano preparato la via per l'umiliazione della loro mente, portando a loro volta a quell'orgoglio e all'ignoranza che erano le loro qualità più distintive.

(2) Erano "privati ​​della verità". Era loro una volta, ma hanno perso questo prezioso tesoro con la loro infedeltà e la loro corruzione. È pericoloso manomettere la verità.

(3) Hanno sentito che "la pietà era una fonte di guadagno". Non predicavano la contentezza agli schiavi, né li inducevano ad accettare con pazienza la loro dura sorte, ma piuttosto li persuasero a usare la religione come mezzo di miglioramento mondano. Tale consiglio avrebbe disorganizzatrice, disintegrando effetti su società. Ma era, inoltre, una degradazione della vera religione. La devozione non è stata progettata per essere un affare meramente lucrativo, o da seguire solo nella misura in cui serviva la promozione degli interessi mondani.

Simone Mago e uomini come "mercanzia" dei discepoli sono esempi di questa classe. Tali persone avrebbero "insegnato cose che non dovrebbero per il vile guadagno" ( Tito 1:11 ). — TC

1 Timoteo 6:6 . — Il vero guadagno della vera pietà.

L'apostolo, a suo modo, amplia la sua idea oltre l'occasione immediata che l'ha condotta.

I. IL GUADAGNO DI PIETÀ CON CONTENTMENT . "Ma la pietà con la contentezza è un grande guadagno".

1. la pietà è un guadagno in se stesso , perché ha " la promessa della vita che è ora , e di ciò che è a venire ." Gli uomini devoti si trovano in circostanze felici e prospere, poiché viene loro insegnato a svolgere le loro chiamate con la dovuta industria, lungimiranza e perseveranza.

2. La devozione , unita alla contentezza , è un grande guadagno .

(1) Ciò non significa che la contentezza sia una condizione necessaria per il carattere lucrativo della pietà, ma è piuttosto un effetto della pietà e parte del suo guadagno sostanziale. È un temperamento calmo e calmo riguardo agli interessi mondani. È la saggezza e la volontà di Dio di non dare a tutti gli uomini allo stesso modo, ma la mente contenta non è turbata da questo fatto.

(2) L'uomo devoto si accontenta di ciò che possiede; si sottomette docilmente alla volontà di Dio e sopporta pazientemente le dispense avverse della sua provvidenza. Il cuore devoto è liberato dalla sete di tesori che periscono, perché possiede tesori di carattere più elevato e duraturo.

II. LA RAGIONE DI QUESTO SENTIMENT . "Perché non abbiamo portato nulla al mondo, perché non siamo nemmeno in grado di togliergli nulla".

1. Siamo stati nominati da Dio per venire nudi nel mondo . Possiamo nascere eredi di vasti possedimenti, ma non diventano nostri finché non siamo effettivamente nati. Ricchi e poveri allo stesso modo non portano nulla al mondo.

2. Questo fatto è una ragione per l'affermazione che non possiamo portare nulla fuori dal mondo . È tra la nascita e la morte che possiamo conservare la nostra ricchezza. Il ricco non può portare con sé nella tomba i suoi beni. Non ne avrà bisogno nella prossima vita.

3. Non ci potrebbe essere contentezza se potessimo portare qualcosa con noi alla morte , perché in tal caso il futuro dipenderebbe dal presente.

4. La lezione da trarre da questi fatti è che non dobbiamo afferrare avidamente tali tesori essenzialmente terreni e transitori.

III. LA VERA SAGGEZZA DEL CONTENTO . "Ma se abbiamo cibo e vestiti, di questi accontentiamoci". Questo è ciò che Giacobbe desiderava, Agur pregò e Cristo insegnò ai suoi discepoli a fare oggetto di supplica quotidiana. I pii contenti hanno questi doni insieme alla benedizione di Dio. Il Signore non incoraggia il suo popolo ad allargare smisuratamente i propri desideri. — TC

1 Timoteo 6:9 . I pericoli della premurosa fretta di arricchirsi.

I. IL EAGER ESERCIZIO DI IL MONDO SIA PER ESSERE evitato . "Ma quelli che saranno ricchi cadono nella tentazione e nel laccio".

1. L'apostolo non condanna il possesso di ricchezze , che in realtà non hanno carattere morale; perché sono cattive solo dove sono usate male. Né parla di uomini ricchi; poiché non condannerebbe uomini come Abramo, Giuseppe di Arimatsea, Guadagni e altri; né i ricchi che usano rettamente le loro ricchezze come buoni amministratori di Dio.

2. Condanna la fretta di essere ricchi , non solo perché la ricchezza non è necessaria per una vita di santa contentezza, ma per i suoi rischi morali.

II. I BALLERINI DI QUESTO EAGER ESERCIZIO DELLA RICCHEZZA . Essi "cadono in tentazione e in un laccio, e in molte concupiscenze stolte e dannose, che affogano gli uomini nella distruzione e nella perdizione".

1. C'è una tentazione di guadagno ingiusto che conduce gli uomini nel laccio del diavolo . C'è un sacrificio di principio, l'abbandono degli scrupoli di coscienza, nella fretta di accumulare ricchezza.

2. La tentazione, a sua volta, lascia il posto a molte concupiscenze che sono " folle ", perché irragionevoli, ed esercitate su cose del tutto indesiderabili; e che sono " dannose " , perché feriscono sia il corpo che l'anima, e tutti i migliori interessi di un uomo.

3. Queste concupiscenze, a loro volta, portano la loro propria retribuzione . "Annegano gli uomini nella distruzione e nella perdizione".

(1) Questo è più che degrado morale.

(2) È un relitto del corpo accompagnato dalla rovina dell'anima immortale—TC

1 Timoteo 6:10 . — La radice di ogni male.

"Perché l'amore per il denaro è la radice di tutti i mali". Questo detto quasi proverbiale ha lo scopo di supportare l'affermazione del versetto precedente.

I. L'AMORE DI SOLDI COME UN RADICE DI MALE .

1. L'affermazione non riguarda il denaro , che , come abbiamo visto , non è né buono né cattivo in sé , ma riguarda l'amore del denaro .

2. Non si afferma che non vi siano altre radici del male oltre alla cupidigia . Questo pensiero non era presente nella mente dell'apostolo.

3. Non è detto che un uomo avido sarà completamente privo di ogni sentimento virtuoso .

4. Significa che un germe di tutti i mali sta in uno con l'amore per il denaro ; che non c'è nessun tipo di male a cui un uomo possa essere portato attraverso un'avidità assorbente di denaro . È davvero un peccato radice, perché porta alla cura, alla paura, alla malizia, all'inganno, all'oppressione, all'invidia, alla corruzione, allo spergiuro, alla litigiosità.

II. UNHAPPY EFFETTI DELLA L'AMORE DI SOLDI . "Alcuni che, avendo bramato, si sono allontanati dalla fede e si sono trafitti con molti dolori".

1. Ha portato all'apostasia . Fecero naufragio dei loro principi cristiani. Hanno ceduto la fede. Il buon seme della Parola è stato soffocato dall'inganno delle ricchezze e, come Dema, hanno abbandonato la Parola, avendo amato questo mondo presente.

2. Ha coinvolto i Tangs della coscienza , alla distruzione della propria felicità. Sentirono le perforazioni di quel monitor interiore che presagisce la futura distruzione. —TC

1 Timoteo 6:11 . Ammonimento personale rivolto allo stesso Timoteo.

L'apostolo passa ora dal suo avvertimento a coloro che desiderano essere ricchi all'esortazione pratica a tendere alla vera ricchezza.

I. IL TITOLO DI CUI TIMOTEO SI RIVOLTA . "O uomo di Dio".

1. E 'stato il titolo familiare dei profeti dell'Antico Testamento , e potrebbe giustamente applicare a un evangelista del Nuovo Testamento come Timothy.

2. Ma nel Nuovo Testamento ha un riferimento più generale , applicandosi come a tutti i fedeli in Cristo Gesù ( 2 Timoteo 3:17 ). Il nome è molto espressivo. significa

(1) un uomo che appartiene a Dio;

(2) chi è dedicato a Dio;

(3) che trova in Dio, più che nelle ricchezze, la sua vera porzione;

(4) che vive per la gloria di Dio ( 1 Corinzi 10:31 ).

II. L' AVVERTIMENTO RIVOLTO A TIMOTEO . "Fuggi queste cose." Potrebbe sembrare superfluo mettere in guardia un cristiano così devoto contro l'amore delle ricchezze, con i suoi risultati distruttivi; ma Timoteo era ora in una posizione importante in una città ricca , che conteneva uomini "ricchi" ( 1 Timoteo 6:17 ), e potrebbe essere stato tentato dall'oro, 1 Timoteo 6:17 e dalla popolarità a fare banali sacrifici alla verità. Il cuore più santo non è senza le sue sottigliezze interiori di inganno .

III. IL POSITIVO ESORTAZIONE INDIRIZZATA AL TIMOTHY . "E segui la giustizia, la pietà, la fede, l'amore, la pazienza, la mitezza ". Queste virtù si raggruppano in coppie.

1. Giustizia e pietà ; riferendosi a una generale conformità alla Legge di Dio in relazione ai doveri dovuti rispettivamente a Dio e all'uomo, come le simili espressioni — «vivere rettamente e piamente» — di Tito 2:12 .

(1) La giustizia è

(a) non la "giustizia di Dio", perché quella era già stata ottenuta da Timoteo; ma

(b) il fare giustizia tra uomo e uomo, che sarebbe per l'onore della religione tra gli uomini. Qualsiasi considerazione eccessiva per le ricchezze causerebbe una deviazione dalla rettitudine.

(2) La pietà include

(a) santità di cuore,

(b) la santità della vita, in cui risiede il vero guadagno per due mondi.

2. Fede e amore . Questi sono i due principi-fondamento del Vangelo.

(1) La fede è allo stesso tempo

(a) lo strumento della nostra giustificazione,

(b) il principio-radice della vita cristiana, e

(c) il principio che sostiene continuamente quella vita.

(2) L' amore è

(a) l'effetto immediato della fede, poiché "la fede opera mediante l'amore" ( Galati 5:6 );

(b) è la pietra di paragone della vera religione e il vincolo della perfezione;

(c) è la sorgente dell'obbedienza evangelica, perché è «l'adempimento della Legge» ( Romani 13:8 );

(d) è la nostra protezione nella battaglia della vita, perché è "la corazza dell'amore" ( 1 Tessalonicesi 5:8 ).

3. Pazienza , mansuetudine . Questi rappresentano due principi che dovrebbero operare al potere in presenza di oppositori e nemici. —TC

1 Timoteo 6:12 . La buona battaglia ei suoi risultati.

Invece della lotta degli avidi per la ricchezza, dovrebbe esserci la lotta dei fedeli per afferrare il premio della vita eterna.

I. LA LOTTA CRISTIANA . "Combatti la buona battaglia della fede".

1. I nemici , questa guerra . Il mondo, la carne e il diavolo; i principati e le potestà; i falsi maestri, con le loro arti di seduzione.

2. La guerra stessa . È "una bella battaglia".

(1) Il termine suggerisce che la vita cristiana non è un quietismo mistico, ma uno sforzo attivo contro il male.

(2) È una bella battaglia, perché

(a) è per una buona causa: per Dio, per la verità e per la salvezza;

(b) è sotto un buon Capitano, Gesù Cristo, il Capitano della nostra salvezza;

(c) ha un buon risultato: "vita eterna".

3. Le armi in questa guerra . "Fede." È «lo scudo della fede» ( Efesini 6:16 ). Questa non è un'arma carnale, ma spirituale. La fede rappresenta, infatti, "tutto l'amor di Dio", che è potente per la vittoria. È la fede che assicura «la vittoria che vince il mondo» ( 1 Giovanni 4:4, 1 Giovanni 4:5 ; 1 Giovanni 4:5 ).

II. LA FINE DI DEL CRISTIANO LOTTA . "Afferra la vita eterna".

1. La vita eterna è il premio , la corona , di cui tengono coloro che sono fedeli fino alla morte .

2. È l'oggetto della nostra chiamata effettiva . "A cui sei stato chiamato" per grazia e potenza dello Spirito Santo.

3. È l'oggetto della nostra professione pubblica . E confessai la buona confessione davanti a molti testimoni." Evidentemente o al suo battesimo, o alla sua ordinazione al ministero, quando molti testimoni sarebbero stati presenti.

4. Questa vita eterna deve essere afferrata .

(1) È presentato come il premio dell'alta chiamata di Dio, come la ricompensa della ricompensa.

(2) Ma il credente deve impadronirsene anche ora mediante la fede, avendo un interesse credente in esso come un possesso ancora da acquisire in tutta la sua gloriosa pienezza. — TC

1 Timoteo 6:13 . La solenne accusa si rivolse a Timoteo.

Mentre si avvicina alla fine dell'Epistola, l'apostolo, con tono più solenne, ripete l'incarico che ha dato al suo giovane discepolo.

I. LA NATURA E RESPONSABILITÀ DELLA LA CARICA . "Ti ordino ... di osservare il comandamento senza macchia e senza biasimo".

1. Il comandamento è la dottrina cristiana nel suo aspetto di regola di vita e di disciplina .

2. Doveva essere conservato con ogni purezza e fedeltà, "senza macchia e senza biasimo" in modo che non fosse macchiato da alcun errore di vita, o non soffrisse di biasimo di infedeltà. Deve predicare sinceramente il puro vangelo e la sua vita deve essere così cauta che il suo ministero non dovrebbe essere biasimato dalla Chiesa qui o da Cristo nell'aldilà.

II. IL SOLENNE APPELLO DALLA QUALE LA CARICA VIENE SOSTENUTO . "Ti dò ordine agli occhi di Dio, che mantiene vive tutte le cose, e di Cristo Gesù, che ha assistito alla buona confessione davanti a Ponzio Pilato". L'apostolo, dopo aver fatto riferimento alla precedente confessione di Timoteo davanti a molti testimoni, gli ricorda la presenza più tremenda di Dio stesso e di Cristo Gesù.

1. Dio è qui rappresentato come Conservatore , in allusione ai pericoli di Timoteo in mezzo ai nemici di Efeso .

2. Cristo Gesù è indicato come Esempio di incrollabile coraggio e fedeltà alla verità in presenza della morte .

III. LA CARICA E ' DI ESSERE MANTENUTO SENZA SPOT O rimprovero FINO A CRISTO 'S SECONDO IN ARRIVO . "Fino all'apparizione di nostro Signore Gesù Cristo". Doveva essere "fedele fino alla morte", sì, anche fino al secondo avvento.

1. È secondo l'uso apostolico rappresentare la fine dell'opera cristiana, come pure l'attesa cristiana, come termine , non alla morte , ma al secondo avvento . La redenzione completa sarà quindi pienamente realizzata.

2. Non si deduce da queste parole che l'apostolo previsto del Signore ' s venire nel suo proprio corso della vita . La seconda lettera di Tessalonica, scritta molti anni prima, dissipa tale impressione. Le parole in 1 Timoteo 6:15 , "ai suoi tempi", implicano una lunga successione di cicli o cambiamenti.

3. Il secondo avvento deve essere operato da Dio stesso . "Che nei suoi tempi manifesterà, chi è il beato e unico Potente, Re dei re e Signore dei signori". Questa immagine della Divina Maestà è stata progettata per incoraggiare Timoteo, che potrebbe in seguito essere chiamato a comparire davanti ai piccoli re della terra, dal pensiero dell'incommensurabile gloria del Potente davanti al cui trono tutti gli uomini devono stare nel giudizio finale.

(1) Colui che possiede poteri e perfezioni inesauribili è essenzialmente immortale - "che ha solo l'immortalità" - perché ne è la Fonte in tutti coloro che ne partecipano; perché di lui tutto è morte.

(2) Ha la sua dimora nella gloria della luce ineffabile, "dimora nella luce inaccessibile, che nessun uomo ha mai visto o può vedere".

(a) Dio è luce ( 1 Giovanni 1:5 ). Si riveste di luce come di una veste ( Salmi 104:4 ); ed è la Fonte della luce.

(b) Dio è invisibile. Questo è vero, anche se «i puri di cuore vedranno Dio» ( Matteo 5:8 ), e anche se senza la santità «nessuno vedrà il Signore» ( Ebrei 12:14 ). Dio è invisibile

(α) all'occhio del senso,

(β) ma sarà visibile al credente nella chiara visione intellettuale dello stato soprannaturale.

4. Ogni lode e onore devono essere attribuiti a Dio , "al quale sia onore e potenza eterna. Amen". La dossologia è la conclusione naturale di un'accusa così solenne. —TC

1 Timoteo 6:17 . — Parola di ammonimento e incoraggiamento per i ricchi.

Il consiglio ci riporta a ciò che aveva detto nei versetti precedenti.

I. I RICCHI SONO AVVISATI DI UN DUE PERICOLO . "A coloro che sono ricchi in questo mondo presente date l'incarico di non essere altezzosi." È implicito che c'erano uomini ricchi e schiavi poveri nella Chiesa di Efeso.

1. Il pericolo dell'alta mentalità . Un'indole altezzosa è spesso generata dalla ricchezza. I ricchi possono essere tentati di guardare dall'alto in basso con disprezzo i poveri, come se loro, in verità, fossero i favoriti speciali del Cielo perché erano stati così altamente favoriti dalla sostanza mondana.

2. Il pericolo del più fidato nella ricchezza . "Né per riporre la loro speranza sull'incertezza delle ricchezze."

(1) È un grande rischio per un uomo ricco dire all'oro: "Tu sei la mia speranza; e per l'oro fino, tu sei la mia fiducia" ( Giobbe 31:24 ),

(2) Il nostro possesso di ricchezza è molto incerto. è incerto

(a) perché le ricchezze possono prendere le ali e fuggire;

(b) perché potremmo essere portati via dalla morte dal godimento dei nostri beni;

(c) perché le ricchezze non possono soddisfare la fame profonda del cuore umano.

3. La sicurezza di confidare in Dio . "Ma sul Dio vivente, che ci dà ogni cosa riccamente per godimento."

(1) Dio è l'unico Datore di tutto ciò che possediamo.

(2) Egli dona a tutti noi abbondantemente secondo il nostro bisogno.

(3) Lo dà per il nostro godimento, affinché possiamo trarre conforto dalla sua ricca provvidenza.

(4) Come il Dio vivente, è una fonte inesauribile di benedizioni, così che nessuna incertezza può mai essere collegata alla fornitura.

II. I RICCHI SONO INCORAGGIATI A FARE UN GIUSTO USO DELLA LORO RICCHEZZA .

1. "Che fanno del bene ".

(1) Gli uomini ricchi possono fare del male agli altri con la frode o l'oppressione, e male a se stessi con l'abitudine al lusso e all'intemperanza.

(2) Devono piuttosto abbondare in atti di beneficenza verso tutti gli uomini , e specialmente verso la famiglia dei fedeli, sull'esempio di colui che "andava ogni giorno facendo del bene" ( Atti degli Apostoli 10:38 ).

2. " Ricco di opere buone " , quasi in opposizione alle ricchezze di questo mondo. Devono abbondare nel compierli, come Dorcas, che era "pieno di buone opere e di elemosine". Una ricchezza di questo tipo è la meno deludente sia qui che nell'aldilà, e non ha incertezza nei suoi risultati.

3. "Pronto per la distribuzione ". Disposto a dare non richiesto; allegro nella distribuzione dei loro favori; dare senza riluttanza e senza indugio.

4. "Disposti a comunicare ". Come a riconoscere, non solo una comune umanità, ma un comune cristianesimo con i poveri. I ricchi dovrebbero condividere i loro beni con i poveri.

III. INCORAGGIAMENTI PER LO SCARICO DI QUESTI COMPITI . "Mettendo in serbo per se stessi come un tesoro un buon fondamento per il tempo a venire, affinché possano aggrapparsi alla vera vita".

1. È possibile per i credenti ricchi accumulare tesori in cielo . Questo tesoro è un fondamento contro il tempo a venire.

(1) Non un fondamento di merito, perché siamo salvati solo dai meriti di Cristo;

(2) ma un fondamento in cielo, solido, sostanziale e durevole, a differenza delle incerte ricchezze della terra; buono nella sua natura e nei risultati, a differenza delle ricchezze terrene, che spesso sono la rovina degli uomini. "Fatevi amici della mammona di ingiustizia" ( Luca 16:9 ).

2. Le nostre ricchezze possono avere un'influenza sulla nostra vera vita nell'aldilà . "Che possano afferrare la vera vita."

(1) Non in termini di merito;

(2) ma nella via della grazia, perché le stesse ricompense del futuro sono della grazia;

(3) il fine di ogni nostro sforzo è la vera vita, in contrasto con la vita vana, transitoria e miope della terra. —TC

1 Timoteo 6:20 , 1 Timoteo 6:21 . Esortazione finale e benedizione.

Il consiglio d'addio dell'apostolo risale alla sostanza di tutti i suoi consigli passati. Include un consiglio positivo e uno negativo.

I. UN CONSIGLIO POSITIVO . "O Timoteo, conserva il deposito" a te affidato. Questo si riferisce alla dottrina del Vangelo. È "la fede una volta trasmessa ai santi" ( Giuda 1:3 ).Giuda 1:3

1. La dottrina del Vangelo non è dunque qualcosa di scoperto dall'uomo , ma di consegnato all'uomo .

2. È posto nelle mani di Timoteo come fiduciario , da conservare per l'uso di altri . È un tesoro in vasi di creta, da custodire gelosamente contro ladri e nemici.

3. Se viene mantenuto , a sua volta manterrà noi .

II. UN CONSIGLIO NEGATIVO . "Evitare chiacchiere profane e vane, e opposizioni di conoscenza falsamente chiamate: che alcuni professando hanno errato riguardo alla fede".

1. Il dovere di voltare le spalle ai discorsi vuoti e alle idee di una falsa conoscenza .

(1) Tali cose erano del tutto inutili per quanto riguarda il risultato spirituale.

(2) Erano antagonisti alla dottrina della pietà; poiché rappresentavano teorie della conoscenza avanzate da falsi maestri, che maturarono a tempo debito nell'amaro gnosticismo dei tempi successivi. Era una conoscenza che si arrogava falsamente quel nome, poiché si basava sull'ignoranza o sulla negazione della verità di Dio.

2. Il pericolo di tali insegnamenti .

(1) Alcuni membri della Chiesa furono portati a professare tali dottrine, forse perché indossavano un aspetto seducente dell'ascetismo, o fingevano di mostrare un taglio più corto verso il cielo.

(2) Ma hanno perso la strada e "hanno sbagliato riguardo alla fede". Questo falso insegnamento minava la vera fede del Vangelo.

(3) Poiché il tempo implica un evento accaduto nel passato, queste persone non erano ora nella comunione della Chiesa di Efeso. — TC

OMELIA DI WM STATHAM

1 Timoteo 6:3 . La salute della religione.

"Parole sane". Non c'è parola più rappresentativa dello spirito del Vangelo di questa parola "salutare". Ci mostra che il Vangelo significa salute.

I. LORO SONO SANO PERCHÉ LORO SONO guarigione PAROLE . Curano le brecce nelle famiglie; sanano la divisione tra Dio e l'anima; guariscono il cuore stesso. E nel vademecum della Bibbia troviamo una cura per tutte le malattie dell'uomo interiore.

II. LORO SONO sano PAROLE COME CONTRAPPOSTA CON ALTRE LETTERATURE . Con molto di buono nel migliore degli autori, c'è molto di dannoso. Non tutto è salutare in Dante, Goethe o Shakespeare. Richiede una mente infinita per ispirare parole che saranno sempre e sempre sane; e sarebbe difficile parlare di una letteratura umana che sia salutare in ogni modo. Alcuni contengono troppo romanticismo e sentimento; alcuni hanno un potere troppo grande sulle passioni; alcuni nutrono l'intelletto e affama il cuore.

III. QUESTE PAROLE ABE SANO IN OGNI SFERA . Non è troppo dire del vangelo di Gesù Cristo che salva e santifica corpo, anima e spirito. Non ha parole di incoraggiamento per il monaco non lavato, o per l'asceta che trascura la cura del corpo. Fornisce una vera cultura alla mente, e nutre e nutre tutte le grazie del cuore. Quindi diventa una dottrina secondo la pietà. — WMS

1 Timoteo 6:6 . La ricchezza della religione.

"Ma la pietà con la contentezza è un grande guadagno". Impariamo da queste parole-

I. CHE GLI UOMINI SONO RICCHI DI QUELLO CHE SONO . È un errore pensare che le ricchezze appartengano semplicemente alla proprietà. Possiamo catalogare i beni della vita esteriore, ma sono solo "cose". Quanti uomini imparano troppo tardi che non sono ricchi di ciò che hanno! La pietà è la ricchezza più vera, perché è somiglianza a Dio; l'immagine che nessun artista terreno può produrre! Il sommo bene concepibile è essere come Dio.

II. UOMINI SONO RICCHI IN COSA SI PUÒ FARE SENZA . "Con contentezza." Studiamo non tanto ciò che possiamo assicurarci, quanto ciò di cui possiamo godere l'esistenza senza. Gli uomini moltiplicano spesso le loro preoccupazioni come moltiplicano i loro mezzi; e alcuni uomini, con competenza in una capanna, non sono stati dispiaciuti di aver perso un palazzo.

"La soddisfazione è un grande guadagno;" libera la mente dalle cure ansiose; previene lo sforzamento dopo un falso effetto; ha più tempo per godersi i fiori ai suoi piedi, invece di sforzarsi di mettere al sicuro i prati della tenuta lontana.

III. GLI UOMINI DEVONO LASCIARE TUTTO ; NON POSSONO PORTARE NIENTE VIA . Questo è certo; e tuttavia la parola deve essere letta con attenzione. Niente tranne la coscienza, il carattere e la memoria. Eppure le parole sono vere, che non possiamo portare a termine nulla; perché queste non sono "cose", ma fanno parte della nostra personalità.

Il corpo ritorna alla polvere, ma lo spirito al Dio che lo ha dato. Lascia che questa guancia sfiori ogni eccessiva ansia e curi la nostra sciocca invidia mentre guardiamo intorno a tutte le posizioni ambite degli uomini. "Non abbiamo portato nulla in questo mondo, ed è certo che non possiamo portare a termine nulla."—WMS

OMELIA DI R. FINLAYSON

1 Timoteo 6:1 . Schiavi ed eretici.

I. DOVERI DEGLI SCHIAVI CRISTIANI .

1. Verso i padroni increduli . "Quanti sono servi sotto il giogo considerino i propri padroni degni di ogni onore, affinché il nome di Dio e la dottrina non siano bestemmiati". Paolo doveva legiferare per una condizione sociale che era, in larga misura, diversa dalla nostra. Nelle prime Chiese cristiane non erano poche le persone la cui condizione sociale era quella degli schiavi.

Sono indicati qui come sotto il giogo come servi. Al servizio si aggiungeva la circostanza opprimente di essere sotto il giogo. Cioè, erano come bestiame con il giogo su di loro, non avendo alcun diritto, non più del bestiame, di dare il loro lavoro dove volevano, ma solo dove volevano i loro padroni. Era una degradazione degli esseri umani, per la quale non ci si poteva scusare. Sotto il cristianesimo gli occhi degli schiavi cristiani non potevano essere del tutto chiusi davanti alla flagrante ingiustizia loro inflitta.

Avrebbero anche visto che, in questa filiazione ed eredità di gloria, erano davvero esaltati al di sopra dei padroni increduli. Sarebbe stato facile, con tali materiali, aver infiammato le loro menti contro i loro padroni. Ma Paolo, da saggio legislatore, comprese meglio gli obblighi del cristianesimo. Non rivolge loro alcuna parola di fuoco; dice loro non di diritti, ma di doveri. I loro padroni, nonostante si identificassero con l'ingiustizia, erano ancora i padroni di se stessi , i.

e. uomini ai quali nella provvidenza di Dio erano subordinati. Siano ritenuti degni di ogni onore, come ha già detto che i presbiteri, o capi ecclesiastici, sono da ritenersi degni di onore. E non dobbiamo meravigliarci di questo; poiché ancora, alla base delle cose, sono i rappresentanti dell'autorità divina. In quanto tale, e che sono interamente diritto di essere chiamato degni rappresentanti -? Lasciare loro essere degni di tutto corretta onore.

Si trattino così, affinché il Nome di Dio e la dottrina non siano bestemmiati . Nella loro condotta era implicato il Nome di Dio, cioè del vero Dio, distinto dai falsi dei che i loro padroni adoravano. C'era coinvolto anche l'insegnamento, cioè ciò che il cristianesimo insegnava sulle cose. Se fossero insubordinati, si parlerebbe male di entrambi.

I padroni pagani penserebbero che il cristianesimo capovolge i rapporti fondamentali delle cose. Tendiamo a dimenticare quanto l'onore divino sia coinvolto nella nostra condotta. Dovremmo dare una rappresentazione così viva della nostra religione da non dare a nessuno occasione di bestemmiare.

2. Verso i maestri credenti . "E quelli che hanno padroni credenti, non li disprezzino, perché sono fratelli; ma li servano piuttosto, perché quelli che partecipano al beneficio sono credenti e amati". Gli uomini potrebbero essere padroni dispotici, detentori di schiavi, e tuttavia essere cristiani, non essendo la loro coscienza educata su questo punto. Non fu detto loro che dovevano andare a liberare i loro schiavi.

Era meglio che ricevessero l'essenza del cristianesimo senza che i loro pregiudizi si sollevassero su questo punto; la correzione su di esso, dall'opera delle influenze cristiane, sarebbe sicuramente seguita, con una lentezza, tuttavia, che avrebbe potuto lasciare molti non illuminati di quella generazione di essi. Sembra essere implicito che, sebbene non illuminati, trattassero i loro schiavi in ​​modo cristiano, cioè li trattassero come non sotto il giogo, evitando la durezza e le irragionevoli esazioni spesso associate al giogo.

Ciò andava giustamente interpretato come un omaggio reso alla fratellanza in Cristo. Ma non lasciate che gli schiavi siano condotti a un'interpretazione errata della fratellanza. Ciò non significava che il rispetto non fosse più dovuto ai loro padroni. La relazione terrena, sebbene non così profonda come la nuova relazione in Cristo, era ancora in piedi, dando forma al dovere. Non li disprezzino, cioè rifiutino il rispetto dovuto ai superiori.

E, invece di dare loro meno servizi, lascia che sia il contrario. Prestate più servizio, perché coloro che ne traggono beneficio sono della stessa fede, e amati come maestri che hanno appreso davanti a Cristo la legge della bontà. Sottolineando quanto detto . "Queste cose insegnano ed esortano". Ci doveva essere sia la direzione che l'applicazione.

II. ERETICI .

1. Norma in relazione alla quale sono eretici . "Se qualcuno insegna una dottrina diversa e non consente a parole sane, anche le parole di nostro Signore Gesù Cristo, e alla dottrina che è secondo pietà". L'altra dottrina è quella che si discosta dallo standard. Questo è contenuto nelle parole di nostro Signore Gesù Cristo. Egli è la Verità e ha il diritto di governare tutte le menti.

C'è un sano vigore nelle sue parole, non la malattia che c'era nelle parole dei maestri eretici. La dottrina contenuta nelle parole di nostro Signore Gesù Cristo è quella che è secondo la pietà . C'è radicata nella nostra natura, al di là di tutti gli insegnamenti, una certa religiosità . Cioè, siamo fatti per avere certi stati della nostra anima verso Dio, come la riverenza.

Poiché amiamo questi stati, siamo devoti, devoti. Ciò che il nostro Signore insegnò era in accordo con la norma della pietà nella nostra costituzione originale, e come risultato era adatto a realizzare la pietà. La condanna degli eretici era che, non acconsentendo alle parole di nostro Signore Gesù Cristo, se ne andavano a dottrine che non erano adatte a promuovere la pietà.

2. Caratterizzazione morale .

(1) Dall'inflazione dell'ignoranza . "E' gonfio, non sa nulla." È solo in Cristo che abbiamo il giusto punto di vista . Se, quindi, non siamo istruiti da lui, non sappiamo nulla di giusto. Coloro che hanno la vera conoscenza sono umiliati dal senso di ciò che non conoscono. Gli eretici che non avevano nemmeno un'infarinatura di vera conoscenza erano gonfi di presunzione della moltitudine di cose che conoscevano.

(2) F rom la morbosità di sofismi . "Ma l'amore per le domande e le dispute di parole, da cui deriva l'invidia, il conflitto, le ringhiere, le cattive congetture, le liti di uomini corrotti nella mente e privi della verità." Non acconsentendo alle parole sonore, hanno un'azione malata. Ciò in cui si mostrano malati è nell'occuparsi non, come indagatori cristiani, delle realtà, ma, come i sofisti con cui ebbe a che fare Socrate, attorno a interrogativi che diventano dispute di parole.

Questa malattia del taglio dei capelli è accompagnata da varie conseguenze malvagie: invidia verso coloro che mostrano abilità superiori, lotte con coloro che non ammettono il valore delle distinzioni, ringhiere dove non c'è ragione, cattive supposizioni dove non c'è carità, e scontri frequenti e più aspri dove la verità, non affrontata onestamente, viene portata via con la forza.

3. La speciale avversione del loro insegnamento .

(1) Questo consisteva nell'asserire che la pietà era una via di guadagno . "Supponendo che la pietà sia una via di guadagno". Questo era evidentemente uno stratagemma da parte degli eretici. Sospettati di una mondanità che non si addiceva alle loro pretese religiose, la superarono assumendo la posizione che la pietà fosse un mestiere redditizio. Facevano appello agli uomini affinché fossero religiosi per il bene del guadagno mondano che ciò avrebbe portato loro.

Si vede che l'apostolo guarda con disprezzo la massima eretica. È una massima dalla quale agiscono molti che non vorrebbero ammetterlo a parole. Mantengono le apparenze religiose, non perché amano la religione, ma perché sarebbe dannoso per loro apparire irreligiose.

(2) La devozione è una via di guadagno se associata alla contentezza . "Ma la pietà con la contentezza è un grande guadagno." "Elegante, e non senza correzione ironica di un senso che è contrario, dà una nuova svolta alle stesse parole" (Calvin). La devozione (ciò che abbiamo in relazione a Dio) è un grande guadagno; ma il suo guadagno sta nel produrre una mente contenta (in relazione a noi stessi). Dove un uomo è contento è come se possedesse il mondo intero.

(3) Motivi di contentezza . La nostra naturale nudità . "Perché non abbiamo portato nulla al mondo, né possiamo portare a termine nulla". Lo stesso pensiero è espresso in Giobbe 1:21 e in Ecclesiaste 5:15 . Visto in due punti siamo assolutamente poveri. C'è stato un tempo in cui il bene terreno non era nostro, e verrà un tempo in cui cesserà di essere nostro.

Non dobbiamo, quindi, fare di ciò che appartiene solo al nostro stato terreno un elemento essenziale . Possiamo fare con poco . " Ma avendo cibo e coperto saremo contenti". Qualcosa in più alla nostra nuda condizione naturale di cui abbiamo bisogno mentre siamo in questo mondo, e non mancherà; ma non è necessario che sia molto. Cibo e copertura, questi ci basteranno. Possiamo fare con meno di quanto immaginiamo. Shakespeare ci dice che

"L'uomo più
povero è superfluo nella cosa più povera,
esige la natura più di quanto la natura pretenda."

"Il naufragio dei nostri giorni è che nessuno sa vivere con poco; i grandi uomini dell'antichità erano generalmente poveri. La riduzione delle spese inutili, l'abbandono di ciò che si può chiamare il relativamente necessario , è la strada maestra al districamento cristiano del cuore, come lo fu a quello dell'antico vigore. Un'anima grande in una piccola casa è l'idea che mi ha sempre toccato più di ogni altra" (Lacordaire).

Il triste risultato dello stato opposto . “Ma coloro che desiderano arricchirsi cadono in tentazione, in un laccio e in molte concupiscenze stolte e dannose, come annegare gli uomini nella distruzione e nella perdizione”. Per coloro che desiderano essere ricchi dobbiamo intendere coloro che, invece di accontentarsi di ciò di cui possono godere con la benedizione di Dio e di ciò che possono utilizzare per la gloria di Dio, fanno della ricchezza il loro oggetto nella vita.

Cadono in uno stato d'animo che è seducente e incatenante . E questa brama innaturale di possesso non è isolata, ma ha molte concupiscenze affiliate, come l'amore per l'ostentazione, l'amore per la compagnia mondana, l'amore per i piaceri della tavola. Di questi non si può dare un resoconto razionale, e sono dannosi fino al punto di affogare gli uomini nella miseria, espressi da due parole molto forti: distruzione e perdizione.

Conferma dell'ultimo motivo . Detto proverbiale . "Perché l'amore per il denaro è la radice di tutti i tipi di mali." Il proverbio vuole avere una certa natura sorprendente . Il desiderio di denaro non è certamente l'unica radice dei mali, ma è vistosamente la radice dei mali. Basti pensare alle bugie, ai furti, alle oppressioni, alle gelosie, agli omicidi, alle guerre, alle cause, alla sensualità, alla mancanza di preghiera, che ne sono state causate.

Le vittime . "C'è chi perseguitando si è sviato dalla fede e si è trafitto di molti dolori". L'apostolo pensa alle devastazioni provocate su alcuni che conosceva. All'interno della cerchia cristiana, perseguivano illegalmente il guadagno. Ciò condusse al loro smarrimento dalla fede, e all'essere trafitti, come con una spada, da molti dolori; amare riflessioni sul passato, delusione per ciò che avevano ottenuto, apprensioni per il futuro. Questi li indicherebbe come fari , avvertendo la roccia dell'avarizia.—RF

1 Timoteo 6:11 .—Il gladiatore cristiano.

Il gladiatore è stato uno che ha combattuto, in l' arena, presso l'anfiteatro di una città antica, come il Colosseo a Roma, per il divertimento del pubblico. Rendeva la vita reale e seria l'essere costretti a entrare nelle liste, in cui il problema era generalmente la vittoria o la morte.

"E adesso
? I nuota arena intorno a lui, lui è andato
Ere cessato l'urlo disumano, che ha salutato il disgraziato che ha vinto.
Ha sentito, ma lui ascoltato non-gli occhi
sono stati con il suo cuore, e che era lontano,
Egli non curava della vita che ha perso o premio,
ma dove giaceva la sua rozza capanna sul Danubio;
c'erano i suoi giovani barbari tutti in gioco -
c'era la loro madre dacica! lui, il loro sire,
macellato per fare una vacanza romana ".

I. BISOGNO DI PREPARAZIONE . "Ma tu, o uomo di Dio, fuggi queste cose e segui la giustizia, la pietà, la fede, l'amore, la pazienza, la mansuetudine". Sappiamo cosa possono subire gli uomini di rango inferiore, quando si preparano per entrare nel ring. Abituati a trascorrere la maggior parte del loro tempo nell'osteria, si trovano a rinunciare rigorosamente ai loro piaceri e ad impegnarsi in un duro lavoro.

In ciò che questi pugili rinunciano e sopportano, non fanno arrossire molti cristiani, che non si può dire di rinunciare a molto, o di prestare un duro servizio alla loro religione? C'è, ci viene insegnato qui, ciò che diventa l'uomo di Dio, cioè il tipo più alto di uomo, l'uomo che cerca di elaborare l'idea divina della sua vita e di giungere a lui simile a Dio nel suo carattere. "O uomo di Dio, impara da questi uomini di basso rango.

Essi fuggono i loro piaceri consueta; fuggi tu", dice l'apostolo con un discorso serio, "queste cose", cioè come appare dal contesto, quelle abitudini mentali che chiamiamo mondane , tendenze ad affondare cose più alte nel perseguimento di fini mondani, denaro, godimento, posizione per noi stessi e per i nostri figli Cristiani che possono non avere gusto per quelli che sono considerati piaceri grossolani, possono tuttavia essere mondani nelle loro idee e abitudini.

Tale mondanità è indegna dell'uomo di Dio; volgare, avvilente in lui. O uomo di Dio, fuggi la mondanità , come faresti con una bestia selvaggia. Fuggilo, certo di divorare la tua vera virilità. Può dire che nella Chiesa sono stati fatti più scompiglio per mondanità che per intemperanza. E l'uno non è facilmente affrontabile come l'altro. L'uomo intemperante può essere trattenuto e aiutato dalla sua intemperanza.

Ma l'uomo mondano può essere in posizione nella Chiesa; e chi è probabile che riesca ad aiutarlo fuori dalla sua mondanità? E così, mentre l'uno può essere salvato , l'altro può continuare a essere preda delle abitudini distruttive che stanno crescendo su di lui. L'altro lato del dovere si riferisce all'acquisizione delle buone abitudini mentali necessarie per la lotta. E come la parola per le abitudini mondane è fuggire , così la parola per le buone abitudini è perseguita .

È implicito che la mondanità ci cerca, e abbiamo bisogno di toglierci di mezzo, di fuggirla come da una bestia feroce. Le buone abitudini, invece, si allontanano da noi; tendono a sfuggirci, e noi dobbiamo inseguirli con tutta l'acutezza con cui una feroce bestia selvaggia insegue la sua preda. È difficile per noi avvicinarci a loro e averli come nostro gradito possesso. Le buone abitudini, così malato da afferrare, che sono necessari per la lotta con l'uomo di Dio sono particolareggiato .

Prima di tutto deve avere la rettitudine , o l'abitudine di seguire le regole . E insieme a questo deve avere pietà , o l'abitudine di riferirsi a Dio . Allora deve avere fede , che copre la sua indifesa . Insieme a questo deve avere l' amore , che gli fornisce il fuoco .

Egli deve anche avere la pazienza , che gli permette di tenere fino alla fine . E insieme a questo deve avere la mansuetudine , che rende il suo spirito a prova di ogni accumulazione di torto . Agli occhi del mondo, queste abitudini possono sembrare poco virili ; ma, o uomo di Dio , sii fedele a te stesso e inseguili; non lasciarli sfuggire da te; per decreto di Dio ricompenseranno la tua brama ricerca.

II. NATURA DELLA LA LOTTA . " Combatti la buona battaglia della fede". Chi ha la fede di un cristiano è obbligato a combattere, alla sua fede si rivela un Dio nei cieli, che odia il peccato, e che cerca anche la salvezza delle anime. Alla luce di ciò, che dovrebbe essere una luce crescente, si presenta un'esposizione .

Viene a vedere che ci sono nella sua carne tendenze che sono contro Dio. Viene anche a vedere che c'è nel mondo, a suo parere e costume, molto che è contro Dio. Poiché, quindi, starà dalla parte di Dio, deve combattere contro la carne e il mondo, contro ciò che tenterà a peccare, dall'interno e dall'esterno. È una buona battaglia, essere per la causa di Dio, che è anche la causa dell'uomo nel suo stabilirsi nella giustizia e nell'amore.

È una bella battaglia, fondata sulla vittoria di Cristo e portata avanti con speranza sotto la sua guida. È una lotta nella quale l'uomo di Dio può gettare le sue energie indivise, il suo entusiasmo più vivo. Molte lotte che riscuotono il plauso degli uomini hanno, nella rigorosa revisione, solo una bontà apparente o superficiale. Ma la lotta in cui si getta l'uomo di Dio può resistere alle più dure prove di bontà. Sia tuo dunque, o uomo di Dio, di combattere la buona battaglia della fede.

III. IL PREMIO IMPEGNATIVO . "Afferra la vita eterna, alla quale sei stato chiamato, e hai confessato la buona confessione agli occhi di molti testimoni". Il premio per il quale il gladiatore ha combattuto non era del tutto inconsistente. Era la vita . Significava il godimento della libertà, il ritorno alla sua rozza capanna, ai suoi giovani barbari e alla loro " madre dacica " .

Eppure quella vita aveva in sé elementi di insoddisfazione e decadenza. Era vita selvaggia, al di sotto del livello della vita civile. Come era nelle sue rudi delizie, non era al di là del caso e della morte. Ma il premio per il quale il gladiatore cristiano combattimenti, è la vita eterna . Questo non deve essere confuso con perpetuità dell'esistenza , che può essere sentita come un peso insopportabile.

L'importanza dell'esistenza risiede nei suoi elementi gioiosi, nell'esperienza di un'attività salutare e nella comunione con coloro che amiamo. Quindi la vita, che qui viene presentata come premio, è quel tipo di esistenza in cui c'è un gioco libero e sfrenato delle nostre forze, e in cui abbiamo comunione con il Padre dei nostri spiriti e con gli spiriti dei giusti. E la vita ha in sé un tale principio, una tale sussistenza nel Dio vivente, da essere posta al di sopra della portata della morte, da essere solo portata alla luce in tutta la sua gioia dalla morte.

Il consiglio dell'apostolo è di aggrapparsi a questo premio inestimabile. O uomo di Dio, non lasciarti sfuggire. Allungati in avanti con la sensazione della sua suprema desiderabilità . È degno di tutto lo sforzo a cui puoi metterti. Il consiglio dell'apostolo è corroborato da un riferimento a un periodo marcato del passato: apparentemente l'ingresso nella vita cristiana, o ciò che ne fu espressivo per Timoteo, vale a dire.

il suo battesimo . Era un periodo in cui l'azione divina e l'azione umana si incontravano. Era Dio che lo chiamava alla vita eterna. Era allo stesso tempo che Timoteo confessava una buona confessione, apparentemente dicendo che la vita eterna era il suo scopo. Vieni la persecuzione, vieni la morte, la vita eterna cercherebbe di guadagnare. Questa confessione la fece davanti a molti testimoni, presenti in occasione del suo battesimo, che poterono parlare della serietà di spirito con cui iniziò la sua carriera cristiana. O uomo di Dio, combatti, ricordando la tua vocazione divina e i tuoi impegni solenni.

IV. I TESTIMONI . "Ti scongiuro davanti a Dio, che vivifica ogni cosa, e a Cristo Gesù, che ha assistito alla buona confessione davanti a Ponzio Pilato, che tu osservi il comandamento, senza macchia, senza biasimo". I molti testimoni appena citati evocano una scena come quella che si sarebbe vista nel Colosseo. C'era un assembramento di ottantasettemila persone, un livello sopra l'altro tutt'intorno.

Quando il gladiatore entrava nell'arena, poteva benissimo essere intimorito da una folla così vasta e insolita. Ma questo avrebbe presto lasciato il posto alla sensazione di ciò che dipendeva dal modo in cui si era dimesso. E non sarebbe stato assente dalla sua mente il pensiero dell'applauso che avrebbe premiato una vittoria. O uomo di Dio, ora sei nell'arena e ci sono molti spettatori. Stanno osservando come ti stai abbandonando nella lotta della fede, se ti stai rendendo conto della serietà della tua posizione, della tua splendida opportunità.

La loro approvazione è degna di essere considerata, degna di essere ambita da te e dovrebbe aiutarti a darti il ​​coraggio di combattere. Ma c'era un personaggio preminente che doveva onorare una festa dei gladiatori romani, vale a dire. l'imperatore. Quando il gladiatore entrava, il suo sguardo si posava sull'imperatore e sui suoi attendenti. E avrebbe una strana sensazione nell'essere chiamato a combattere sotto l'occhio dell'augusto Cesare, al quale guarderebbe come a un vero dio.

Quindi, o uomo di Dio, c'è un grande Personaggio che sta guardando dall'alto l'arena in cui ti trovi, e sotto il cui occhio sei chiamato a combattere. Non è un Cesare, un uomo nato e sostenuto e mortale come gli altri uomini; ma è Dio che vivifica tutte le cose, il Substrato di tutta l'esistenza creata, l'Onnipotente Sostenitore degli uomini, l'Onnipotente Sostenitore dell'universo con tutte le sue forme di vita.

C'è un altro Personaggio, e tuttavia non un altro. Questo è Cristo Gesù , che davanti a Ponzio Pilato trasmise la buona confessione . "Pilato dunque gli disse: Sei tu dunque re? Gesù rispose: Tu dici che io sono re. A questo fine sono nato, e per questo sono venuto nel mondo, per rendere testimonianza della verità. Chiunque è dalla verità ascolta la mia voce.

" "In queste parole vediamo la maestà e l'esposizione senza paura di Gesù. «Non posso e non voglio negare di essere un re. È mio compito dichiarare la verità; è per l'influenza della verità che devo regnare nei cuori degli uomini, e non posso evitare di affermare questa importantissima verità, che ho il potere e l'autorità di un sovrano allo stesso tempo per governare e difendere il mio popolo. Non offenda questa dottrina.

Chiunque è dalla verità, che ama la luce e la cui mente è aperta alla convinzione, ascolta e riconosce questa e tutte le mie dottrine'. Queste parole, pronunciate in un periodo così interessante e difficile, ci scoprono l'elevazione del nostro Salvatore in una luce molto suggestiva. Vediamo la sua mente non spezzata dalla sofferenza. Vediamo in lui la più ferma adesione alle dottrine che aveva precedentemente insegnato. Vediamo in lui una dignità consapevole, una piena convinzione della gloria e del potere di cui è stato investito.

Egli afferma il suo ufficio regale, non per ostentazione, non in mezzo a una moltitudine di adulatori, ma di fronte a nemici; e quando fece questa solenne dichiarazione, il suo aspetto non si confaceva, in verità, allo splendore dei monarchi terreni." C'è una differenza tra la buona confessione di Timoteo e la buona confessione di Cristo indicata nella lingua. Timoteo confessò la sua buona confessione, io.

e. nel modo di dire in anticipo cosa avrebbe fatto nel processo. Cristo ha testimoniato la sua buona confessione, cioè l'ha autenticata facendola nell'immediata prospettiva della morte. Uscì dal tribunale di Pilato e suggellò la sua confessione con il suo sangue. Fu così il primo e il più grande dei confessori. Aggiunge molto in termini di determinatezza , che possiamo così pensare a lui.

Aggiunge anche molto in termini di rinforzo . C'è un alone intorno al grande Spettatore del suo passato. La presenza in una battaglia dell'eroe dei cento combattimenti, di un Napoleone o di un Wellington, vale alcuni battaglioni aggiuntivi. Quindi, o uomo di Dio, preparati alla battaglia, al pensiero che stai combattendo sotto l'occhio del tuo Dio, sotto l'occhio del tuo Salvatore. E non pensare di ottenere il premio di nascosto, ma solo con mezzi equi, attenendosi alle regole del concorso, ciò che qui si chiama osservare il comandamento , in modo che non vi sia macchiata, né disprezzato. Perché, per quanto poco, significa tanto sottratto al valore del premio. Ti scongiuro dunque, dice l'apostolo, in queste grandi presenze osserva il comandamento.

V. EVENTO FINALE . «Fino all'apparizione di nostro Signore Gesù Cristo: il quale a suo tempo mostrerà, chi è il beato e unico Potente, il Re dei re e il Signore dei signori; che solo ha l'immortalità, dimorando in una luce inaccessibile; che nessun uomo ha visto, né può vedere: a chi sia onore e potenza eterna. Amen». L'evento finale della giornata, in occasione di un grande spettacolo di gladiatori, era l'avvento di Cesare, in circostanze di pompa, per incoronare, o comunque ricompensare, i vincitori.

Quindi l'evento finale del tempo sarà l'avvento di nostro Signore Gesù Cristo (come dal guardare) per incoronare i vincitori nella buona battaglia della fede. C'è un riferimento allo stesso evento in 2 Timoteo 4:7 , 2 Timoteo 4:8 . Sarebbe stato il momento più orgoglioso della vita di un uomo quando sarebbe stato chiamato a ricevere il premio dalla mano del suo imperatore.

Sarà quindi un momento di massima soddisfazione per il credente quando sarà chiamato (come dall'araldo che proclama il suo nome davanti a una grande assemblea) a ricevere la corona dalla mano del suo Signore. Non sarà certamente pieno di autocompiacimento. Sentirà di essere solo un debitore di Cristo, e il suo primo impulso sarà quello di gettare la sua corona ai piedi del suo grande Benefattore. Questo Dio che appare è quello di mostrare, i.

e. attuare e far emergere. Deve mostrarlo nei suoi tempi, attualmente nascosto, ma chiaro alla mente di Dio, e da mostrare quando i suoi propositi sono maturi. Colui che deve effettuare l'apparizione è adeguatamente adorato come il Potentato (il Detentore del potere). Non meno appropriatamente è adorato come il beato o (meglio) il felice Potente, cioè felice di sé, avendo tutti gli elementi di felicità in sé, nessun vuoto nella sua esistenza infinita da riempire, ma non quindi disposto a tenere per sé la felicità, anzi sollecitato, nella propria esperienza di felicità, a donarla agli altri, prima nella creazione e poi nella redenzione.

È il felice detentore del potere che deve provocare un evento carico di tanta felicità per i credenti. Egli deve vederlo, perché è l'unico Sovrano; nessuno può contestare il nome con lui. Ci sono Torri sotto di lui come vi furono sovrani, con nomi diversi, sotto l'imperatore; ma è il Re dei re e il Signore dei signori, il sovrano Disposer di tutti i rappresentanti umani e angelici del potere.

"Il cuore del re è nelle mani del Signore come i fiumi d'acqua: lo volge [per quanto impetuoso] dovunque vuole". Lo mostrerà a suo tempo ; poiché, per quanto lontani siano quei tempi, vivrà per farlo, essendo l'unico che abbia da sé l'immortalità, l'essenziale impermeabilità al decadimento. Lo mostrerà colui che è egli stesso inaccessibile all'interno di un cerchio di luce, e non solo mai visto dagli uomini, ma necessariamente invisibile agli uomini, i.

e. nello splendore svelato della sua gloria. Tutto l'onore e il potere eterni, dunque, siano per questo Dio. Possiamo giudicare quale sarà l'apparizione che deve essere effettuata da Uno nella cui lode l'apostolo si scatena in una tensione così alta. Possiamo concludere che sarà la più grande dimostrazione dell'onore e del potere di Dio. E quale privilegio che l'umile credente - vincitore nella battaglia della vita - sia chiamato davanti a un universo riunito, sotto la presidenza di Cristo e per mano di Cristo, per essere incoronato con la vita eterna! Ciascuno aggiunga il suo Amen all'attribuzione dell'onore e del potere a Dio, come manifestato nell'apparizione di Cristo. —RF

1 Timoteo 6:17 . Parole di commiato.

I. ATTENZIONE PER IL RICCO . "Incarica quelli che sono ricchi in questo mondo presente, che non siano altezzosi, né la loro speranza sia riposta nell'incertezza delle ricchezze, ma in Dio, che ci dà riccamente tutte le cose da godere". La paura della mondanità dell'apostolo nella Chiesa lo possiede ancora. Egli non considera ora coloro che desiderano essere ricchi, ma coloro che sono ricchi.

Egli ricorda loro subito il valore relativo delle loro ricchezze, poiché si estende solo a questo mondo presente. Li mette in guardia contro il pericolo di essere nobili, cioè elevarsi al di sopra degli altri nel senso della loro importanza a causa delle loro ricchezze. Li mette in guardia anche contro il pericolo affine, che separa non tanto dagli uomini quanto da Dio, vale a dire. riponendo la loro speranza nelle loro ricchezze.

" Gesù si guardò intorno e disse ai suoi discepoli: Quanto difficilmente entreranno nel regno di Dio coloro che hanno ricchezze!" E i discepoli rimasero stupiti delle sue parole. Ma Gesù rispose di nuovo e disse loro: "Figli, quanto è difficile per coloro che confidano nelle ricchezze entrare nel regno di Dio? La difficoltà dei ricchi è che sono tentati di riporre la loro speranza nelle loro ricchezze.

Una ragione per non farlo è che la loro speranza non dovrebbe essere riposta su un'incertezza come lo è la ricchezza. Il vero Oggetto della nostra speranza è Dio, che è di disposizione liberale. Non ci dà solo il necessario per la vita, ma ci dà abbondantemente tutte le cose . Nella sua disposizione abbiamo una migliore garanzia per il nostro non volere, che nell'aggrapparci a qualsiasi ricchezza. Ci dà cose da godere, non per allontanarci dai nostri simili, non per allontanarci da sé, ma da godere come suoi doni, attraverso i quali ci avrebbe parlato della bontà del suo cuore.

II. IL CORSO GIUSTO PER LORO . "Che facciano del bene, che siano ricchi di buone opere, che siano pronti a distribuire, disposti a comunicare". Dovevano cercare di promuovere la felicità degli altri. Dato che erano ricchi, avevano il potere, al di sopra degli altri, di fare belle azioni. Dovevano essere liberi di distribuire ciò che avevano.

Dovevano essere pronti ad ammettere che altri condividessero con loro. In una parola, dovevano contrastare le abitudini mentali mondane coltivando abitudini di benevolenza. C'è il dovere di dare al Signore le primizie delle nostre sostanze, una parte del nostro reddito; qui è inculcata la coltivazione della disposizione verso gli altri che deve assecondarla.

III. VANTAGGIO DI LA DESTRA CORSO . "Ricercandosi un buon fondamento per il tempo a venire, affinché possano aggrapparsi alla vita che è davvero la vita". Quello che prendevano dalla loro abbondanza e davano per altri non lo perdevano, ma lo tenevano come un tesoro accumulato per loro.

"I loro beni non moriranno con loro, ma avranno gioia e conforto da loro nell'altro mondo, e avranno motivo di benedire Dio per loro per tutta l'eternità" (Beveridge). Il tesoro è pensato come un buon fondamento, su cui poggiano su cui si aggrappano alla vita che era davvero la vita. Sta arrivando il momento in cui questo mondo sarà portato via da sotto i nostri piedi. Che cosa abbiamo mandato prima di noi nell'aldilà, per impedirci di sprofondare nella nuova condizione delle cose, per sostenerci affinché non guadagniamo, ma riceviamo, dalla mano di Cristo e per merito di Cristo, la vita davvero ? La risposta qui è: ciò che abbiamo negato a noi stessi, ciò che abbiamo sacrificato altruisticamente per gli altri.

IV. CONCLUSIONE EARNEST INDIRIZZO DI TIMOTHY .

1. Cosa doveva tenere . "O Timoteo, custodisci ciò che ti è stato affidato". Il deposito è la dottrina consegnata a Timoteo per predicare, contrariamente a quanto segue. "Abbiamo un'esclamazione sia di prescienza che di affetto. Poiché egli prevedeva errori futuri, per i quali prima aveva pianto. Che cosa intende per custodire il deposito? Custodirlo, dice, a causa dei ladri, a causa dei nemici che mentre gli uomini dormono possono seminare zizzania in mezzo al buon seme.

Qual è il deposito? È ciò che ti è stato affidato, non trovato da te; che hai ricevuto, non inventato; una questione, non di genio, ma di insegnamento; non di usurpazione privata, ma di tradizione pubblica; una questione portata a te, non da te proposta; in cui dovresti essere, non un ingranditore, ma un guardiano; non un creatore, ma un discepolo; non guida, ma segue. Conserva, dice, il deposito; preservare intatto e inviolato il talento della fede cattolica .

Ciò che ti è stato affidato, resti con te; lascia che questo sia tramandato da te. Oro che hai ricevuto, oro ritorna. Mi dispiacerebbe che tu dovresti sostituire dovrebbe altro. Mi dispiacerebbe che all'oro tu sostituissi il piombo, sfacciatamente, o l'ottone, fraudolentemente. Non voglio la mera apparenza dell'oro, ma la sua reale realtà. Non che non ci debba essere progresso nella religione, nella Chiesa di Cristo.

Sia così con tutti i mezzi e il più grande progresso; ma, poi, sia vero progresso, non cambiamento di fede. L'intelligenza di tutta la Chiesa e dei suoi singoli membri cresca enormemente, purché sia ​​solo sulla sua testa, la dottrina rimanendo la stessa».

2. Cosa doveva evitare . "Allontanandosi dalle chiacchiere profane e dalle opposizioni della conoscenza che è falsamente chiamata, che alcuni professando hanno errato riguardo alla fede". Gli errori sono chiamati balbettii profani, in modo simile alla loro caratterizzazione in 1 Timoteo 1:6 e 1 Timoteo 4:7 . Sono anche chiamate opposizioni di una gnosi falsamente chiamata, i.

e. alla vera gnosi nel vangelo. Ci furono alcune defezioni a causa di tendenze gnostiche anche ai tempi dell'apostolo; ed era proprio scopo di questa lettera di mettere in guardia contro di loro il suo allievo.

V. BENEDIZIONE . "La grazia sia con te." Sembra meglio considerare la benedizione solo per Timoteo. È stato così impegnato a stabilire regole ecclesiastiche per la direzione di Timoteo come sovrintendente, che non gli è rimasto spazio per riferimenti personali, ma chiude bruscamente con la più breve forma di benedizione.

Continua dopo la pubblicità