ESPOSIZIONE

Indirizzo e saluto ( 2 Corinzi 1:1 , 2 Corinzi 1:2 ). Ringraziamento per il conforto inviatogli da Dio, in cui, come nella sua afflizione che lo ha reso necessario, hanno condiviso con simpatia ( 2 Corinzi 1:3 ). Si è guadagnato il diritto alla loro simpatia per la sua sincerità ( 2 Corinzi 1:12 ).

Il suo cambio di propositi rispetto a una visita a Corinto, con digressione sull'immutabilità del vangelo ( 2 Corinzi 1:15 ). Spiegazione delle sue ragioni ( 2 Corinzi 2:4 ).

2 Corinzi 1:1

Per volontà di Dio (vedi 1 Corinzi 1:1 ). Di fronte agli oppositori giudaizzanti, era essenziale che rivendicasse il suo apostolato indipendente ( Atti degli Apostoli 26:15 ). E Timoteo. Timoteo era stato assente da San Paolo quando aveva scritto la prima lettera, e Sostene aveva preso il suo posto, sia come amanuense o semplicemente come una sorta di autenticatore congiunto.

Nostro fratello; letteralmente, il fratello, come in 1 Corinzi 1:1 . La confraternita vale sia per San Paolo che per i Corinzi; c'era uno speciale vincolo di fratellanza tra tutti i membri della "famiglia della fede". I santi . Prima che il nome "cristiani" diventasse di uso generale, "santi" ( Atti degli Apostoli 9:13 ) e "fratelli" erano denominazioni comuni o "fedeli in Cristo Gesù" ( Efesini 1:1 ).

In tutta l'Acaia. Nel suo senso classico Achaia significa solo la fascia settentrionale del Peloponneso; come provincia romana il nome includeva sia Hellas che Peloponneso. L'eroe San Paolo probabilmente lo usa nel suo senso più stretto. L'unica chiesa strettamente achea di cui si ha notizia è Cencre, ma senza dubbio esistevano piccole comunità cristiane lungo le coste del golfo di Corinto.

Alla Chiesa di Atene San Paolo non allude mai direttamente. Questa lettera non era in alcun modo una lettera enciclica; ma anche se non fosse letto in altre comunità, i Corinzi trasmetterebbero loro il saluto dell'apostolo.

2 Corinzi 1:2

Grazia a te e pace. Su questa pregnante sintesi dei saluti greci ed ebraici, cfr 1 Corinzi 1:3 ; Romani 1:7 .

2 Corinzi 1:3 .

Benedetto sia Dio ( Efesini 1:3 ). Questo slancio di ringraziamento aveva lo scopo di reprimere il sollievo recato ai sentimenti sovraccarichi dell'apostolo dall'arrivo di Tito, con notizie riguardo all'effetto misto, ma nel complesso buono, prodotto a Corinto dalle severe osservazioni della sua prima lettera. È caratteristico dell'intenso e impetuoso impeto di commozione che spesso notiamo nelle lettere di S.

Paolo, che qui non indica i motivi speciali di questo appassionato ringraziamento; lo tocca solo per un momento in 2 Corinzi 2:13 , e non si sofferma ad affermarlo completamente fino a 2 Corinzi 7:5 . È inoltre notevole che in questa Epistola quasi da solo egli non esprima alcun ringraziamento per la crescita morale e la santità della Chiesa a cui sta scrivendo.

Ciò può essere dovuto al fatto che c'era ancora così tanto da biasimare; ma più probabilmente è sorto dal tumulto del sentimento che in tutta questa lettera disturba il regolare flusso dei suoi pensieri. L'ordinario "ringraziamento" per i suoi lettori è praticamente, anche se indirettamente, coinvolto nella gratitudine che esprime a Dio per la simpatia e la comunione che esiste tra lui e la Chiesa di Corinto.

Anche il Padre di nostro Signore Gesù Cristo. Il greco è lo stesso di Efesini 1:3 , dove, tradotto letteralmente, è "Sia benedetto Dio e Padre". La stessa frase si trova anche in 1 Pietro 1:3 ; Co 1 Pietro 1:3 . Il significato non è: "Benedetto sia il Dio del nostro Signore Gesù Cristo e il Padre del nostro Signore Gesù Cristo" (sebbene l'espressione "il Dio del nostro Signore Gesù Cristo" si trovi in Efesini 1:17 : comp.

Giovanni 20:17 ), ma «Benedetto sia Dio, che è anche Padre del Signore nostro Gesù Cristo», e che perciò è «Padre nostro» per adozione e redenzione, nonché Dio nostro per creazione. Il Padre misericordioso. Corrisponde a un'espressione ebraica e significa che la compassione è l' attributo più caratteristico di Dio, ed emanazione da lui. Egli è la Fonte di ogni misericordia; e misericordia

"È un attributo di Dio stesso".

Egli è «pieno di compassione, misericordioso, tenace e ricco di misericordia e di verità» ( Salmi 86:15 ). "La Legge", dice il Talmud, "inizia e finisce con un atto di misericordia. Al suo inizio Dio veste gli ignudi; al suo termine, seppellisce i morti" ('Sotah,' f. 14, 1). Così ogni capitolo del Corano tranne uno è intitolato: "Nel nome di Dio il Compassionevole, il Misericordioso"; ed è un'espressione orientale dire di uno che è morto così.

"è portato in balia del Misericordioso". Comp. "Padre della gloria", Efesini 1:17 ; 1 Corinzi 2:8 ("di spiriti", Ebrei 12:9 ; "di luci", Giacomo 1:17 ). Il plurale "compassioni" è forse un plurale di eccellenza, "oltre la compassione" ( Romani 12:1 ), e può essere influenzato dalla parola ebraica rachamim, spesso resa letteralmente da S.

Paolo "intestino". L'articolo del Greco ( "il Padre del le compassioni") è specializzata la misericordia. Il Dio di ogni conforto. Così in 2 Corinzi 13:11 Dio è chiamato "il Dio dell'amore e della pace"; Romani 15:5 , "il Dio della pazienza e della consolazione"; Romani 2:15 , "il Dio della speranza". Questa parola "conforto" (purtroppo scambiata con "consolazione" nella Versione Autorizzata) e la parola "afflizione" (tradotta in modo diverso da "problema" e "tribolazione" nella Versione Autorizzata), sono le note chiave di questo passaggio; e in una certa misura di tutta l'Epistola.

San Paolo è per così dire ossessionato e posseduto da loro. "Comfort", come verbo o sostantivo, ricorre dieci volte in Romani 2:3 ; e "afflizione" si verifica quattro volte di seguito. È caratteristico dello stile di san Paolo essere così dominato, per così dire, da una sola parola ( cfr . note a 2 Corinzi 3:2 , 2 Corinzi 3:13 ; 2 Corinzi 4:2 ; vedi nota a 2 Corinzi 10:8 ).

Le inutili variazioni della Versione Autorizzata erano ben intenzionate, ma nascevano da una falsa nozione di stile, da un senso carente della precisione delle parole speciali e da una concezione inadeguata dei doveri della traduzione fedele, che richiede che si debba il più esattamente possibile riflettere le peculiarità dell'originale e non tentare di migliorarle.

2 Corinzi 1:4

Chi ci consola. Il "noi" implica qui, non solo San Paolo e Timoteo, ma anche i Corinzi, che sono tutt'uno con loro in un vincolo di unità dei cristiani finora impensato e che fu un fenomeno nuovo nel mondo. San Paolo usa sempre la prima persona nei passaggi in cui parla direttamente di sentimenti ed esperienze individuali. In altri passaggi gli piace perdersi, per così dire, nella comunità cristiana.

Il delicato gioco dell'emozione è spesso mostrato dai rapidi scambi di singolare e plurale (cfr 2 Corinzi 1:13 , 2Co 1:15, 2 Corinzi 1:17 ; 2 Corinzi 2:1 , 2Co 2:11, 2 Corinzi 2:14 , ecc. ). Il presente, "conforta", esprime un'esperienza continua, con la quale i cristiani della prima età erano più felicemente familiari ( Giovanni 14:16 ; 2 Tessalonicesi 2:16 , 2 Tessalonicesi 2:17 ). In tutta la nostra afflizione. L'esperienza collettiva dell'afflizione è sostenuta dall'esperienza collettiva del benessere. Che possiamo essere in grado di confortare. Così san Paolo assume «una visione teleologica del dolore». È in parte concepito come una scuola di simpatia.

Fa parte della formazione di un apostolo, proprio come la sofferenza è essenziale per chi deve essere un sommo sacerdote comprensivo ( Ebrei 5:1 , Ebrei 5:2 ). In ogni guaio. L'originale ripete con più forza le parole "in ogni afflizione". Con cui noi stessi siamo confortati. Per mezzo del conforto che Dio ci, possiamo, con l'aiuto dell'esperienza benedetta, comunicare conforto agli altri.

2 Corinzi 1:5

Come abbondano in noi le sofferenze di Cristo; piuttosto, a noi . "Le sofferenze di Cristo" sono le sofferenze che ha sopportato nei giorni della sua carne, e non sono state esaurite da lui, ma traboccano a noi che dobbiamo soffrire come ha sofferto lui, portando con noi la sua morte, affinché possiamo condividere la sua vita ( 2 Corinzi 4:10 ). L'idea è, non che Egli soffra in noi e con noi, ma che noi abbiamo "comunione nelle sue sofferenze" ( Filippesi 3:17 ); Galati 2:20 : "Sono stato crocifisso con Cristo"; Ebrei 13:13 : "Portando il suo biasimo.

"Le nostre sofferenze sono le sofferenze di Cristo, perché soffriamo come soffrì lui ( 1 Pietro 4:13 ) e nella stessa causa. Di Cristo abbonda. Se le sue sofferenze, per così dire, traboccano su di noi, così anche lui è la Fonte del nostro consolazione, perché ci manda il Consolatore ( Giovanni 14:16 ).

2 Corinzi 1:6

e ; anzi, ma . Il versetto esprime il pensiero aggiuntiva che il comfort ( i . E . Incoraggiamento e potenziamento) dell'apostolo, così come la sua afflizione, non è stato progettato solo per la propria formazione spirituale, ma è stata la fonte di benedizione diretta ai suoi convertiti, perché gli ha permesso, sia con l'esempio ( Filippesi 1:14 ) che con le lezioni dell'esperienza, di rafforzare gli altri nell'afflizione, e quindi di promuovere la loro salvezza insegnando loro a perseverare (Rm 5,1-21,34). L'afflizione porta incoraggiamento, e così opera la perseveranza in noi e, con il nostro esempio e insegnamento, in te .

2 Corinzi 1:7

E la nostra speranza in te è salda; letteralmente, e la nostra speranza è ferma per te . Le variazioni del testo e della punteggiatura nel verso non intaccano materialmente il senso. Il significato è "E ho una sicura speranza che raccoglierai i benefici della nostra comune comunione con Cristo nella sua afflizione, e del conforto che invia, perché so che hai sperimentato le sofferenze, e sono quindi sicuro che lui ti invierà la forza e la resistenza.

La stretta connessione tra tribolazione e incoraggiamento divino si trova anche in Matteo 5:4 ; 2Tm 2:12; 1 Pietro 5:10 . L'interscambio dei due tra maestro e maestro fa parte della vera comunione dei santi (comp. Filippesi 2:26 ).

2 Corinzi 1:8

Perché non vi vogliamo, fratelli, ignoranti. Questa è una frase preferita da San Paolo ( Romani 1:13 ; Rm 11:25; 1 Corinzi 12:1 ; 1 Tessalonicesi 4:13 ). Dei nostri guai; piuttosto, sulla nostra afflizione . Presuppone che siano consapevoli di quale fosse il problema e non lo menziona in modo specifico.

Quello che vuole che sappiano è che, con l'aiuto delle loro preghiere e simpatia, Dio lo aveva liberato da questa afflizione, per quanto schiacciante fosse. Che è arrivato da noi in Asia. La maggior parte dei commentatori riferisce questo al tumulto di Efeso ( Atti degli Apostoli 19:1 .); e poiché i pericoli, le malattie e i problemi di San Paolo sono chiaramente sottovalutati in tutti gli Atti, è possibile che i pericoli e i maltrattamenti personali che potevano verificarsi durante una tale stagione di eccitazione possano aver portato a qualche violenta malattia; o, ancora, potrebbe aver sofferto di alcuni complotti ( 1 Corinzi 16:9 , 32; Atti degli Apostoli 20:19 ) o naufragio ( 2 Corinzi 11:25 ).

In Romani 16:4 16,4 allude ancora a qualche estremo pericolo. Ma san Paolo sembra aver sistematicamente preso alla leggera i pericoli e le sofferenze esteriori. Tutte le sue espressioni più forti (cfr Romani 9:1 , ecc.) sono riservate all'angoscia e all'afflizione mentale. Quello che sentiva più acutamente era la fitta degli affetti lacerati. È quindi possibile che qui alluda al tumulto opprimente di sentimenti che era stato suscitato dalla sua ansia per l'accoglienza che sarebbe stata accordata alla sua prima lettera.

A questo e alle circostanze che lo accompagnano allude ripetutamente (2Co 2:4, 2 Corinzi 2:12 ; 2 Corinzi 7:5 , ecc.). Il senso di "conforto" derivante dalla notizia portata da Tito (2Co 7:6, 2 Corinzi 7:7 , 2 Corinzi 7:13 ) è forte quanto quello espresso in questi versetti, e l'allusione a questa angoscia del cuore è particolarmente appropriato qui, perché si sofferma sulla simpatica comunione tra sé e i suoi convertiti, sia nei loro dolori che nelle loro consolazioni.

Che siamo stati premuti tagliati su misura, al di sopra della forza; letteralmente, quel dito era appesantito oltre il nostro potere . La prova sembrava troppo pesante per lui da sopportare. La frase qui resa "fuori misura" ricorre in 2 Corinzi 4:17 ; Romani 7:13 ; 1 Corinzi 12:31 ; Galati 1:13 ; ma si trova solo in questo particolare gruppo di lettere.

Tanto che disperavamo perfino della vita. Questa resa trasmette il significato. Letteralmente lo è, così che eravamo anche in totale perplessità ( 2 Corinzi 4:8 ) anche riguardo alla vita . "Sono caduto in una tale agonia mentale che speravo a malapena di sopravvivere." In genere, sebbene fosse spesso perplesso, riusciva a resistere alla disperazione ( 2 Corinzi 4:8 ).

2 Corinzi 1:9

Ma ; forse piuttosto, . La parola rafforza la frase, "erano in totale perplessità". Avevamo in noi la sentenza di morte. L'originale è più enfatico, "Noi stessi in noi stessi abbiamo avuto". Non solo tutto il mondo esterno mi sembrava oscuro, ma la risposta che il mio stesso spirito ha restituito alla domanda: "Quale sarà la fine di tutto questo?" era "Morte!" e quel destino sembra ancora echeggiare nel mio spirito.

La sentenza ; anzi, la risposta . La parola è unica nella LXX . e il Nuovo Testamento. In noi stessi. Perché mi sembrava di essere al di là di ogni umana possibilità di liberazione. Che non dovremmo fidarci di noi stessi. C'era un significato divinamente voluto nella mia disperazione. Doveva insegnarmi non solo la sottomissione, ma l'assoluta fiducia in Dio (vedi Geremia 17:5 , Geremia 17:7 ).

che risuscita i morti. Essendo praticamente morto, completamente schiacciato dall'angoscia e dalla disperazione della liberazione, ho imparato dalla mia liberazione ad avere fede in Dio come colui che può risuscitare gli uomini anche dai morti.

2 Corinzi 1:10

Da una morte così grande. Da uno stato di abbattimento e disperazione, che sembrava mostrare la morte in tutta la sua potenza (cfr 2 Corinzi 4:10 ). E consegna. Forse una pia glossa marginale che si è insinuata nel testo di alcuni manoscritti. Ci fidiamo; piuttosto, abbiamo posto la nostra speranza . Quello .

Questa parola è omessa in alcuni buoni manoscritti, come anche le parole "e libera". Ci libererà ancora. Ciò implica o che i pericoli a cui si allude non erano ancora del tutto finiti, o la consapevolezza di san Paolo che molti pericoli di uguale intensità lo attendevano in futuro.

2 Corinzi 1:11

Aiutate insieme anche voi con la preghiera per noi. St. Paul aveva una profonda convinzione dell'efficacia della preghiera di intercessione ( Romani 15:30 , Romani 15:31 ; Filippesi 1:19 ; Filemone 1:22 ). Per mezzo di molte persone; letteralmente, da molte facce .

Probabilmente la parola prosopon qui ha il suo significato letterale. Il versetto, quindi, significa "che da molti volti il ​​dono per noi possa essere riconosciuto con gratitudine da molti per nostro conto". Dio, implica, sarà ben contento quando vedrà la gratitudine irradiare dai molti volti di coloro che lo ringraziano per la sua risposta alle loro preghiere in suo favore. La parola per " dono " è carisma, che significa dono di grazia, dono dello Spirito ( 1 Corinzi 12:4 ).

2 Corinzi 1:12

Rivendicazione del suo diritto alla loro simpatia.

2 Corinzi 1:12

Per la nostra gioia ; anzi, perché questo è il nostro vanto . La mia espressione di fiducia nella tua simpatia per me può sembrare un vanto, ma il mio vanto si accorda semplicemente con la testimonianza della mia coscienza che sono stato sincero e onesto con tutti, e soprattutto con te. La testimonianza della nostra coscienza. Per questo St. Paul appello frequentemente ( Atti degli Apostoli 23:1 . Atti degli Apostoli 23:1 ; Atti degli Apostoli 24:16 ; Romani 9:1 ; 1 Corinzi 4:4 ). In semplicità; anzi, in santità . La lettura migliore è ἁγιότητι (א, A, B, C, K), non ἀπλότητι. Sembra che "santità" sia stato alterato in "semplicità", sia per motivi dogmatici sia perché è una parola rara, che Ebrei 12:10 solo in Ebrei 12:10 .

E devota sincerità; letteralmente, sincerità di Dio; cioè la sincerità che è un dono della grazia divina (comp. "pace di Dio", Filippesi 4:7 ; "giustizia di Dio", Romani 1:17 ). Per la parola usata per "sincerità", vedi nota a 1 Corinzi 5:8 . Non con sapienza carnale , ma per grazia di Dio.

La preposizione in entrambe le clausole è "in". La grazia di Dio era l'atmosfera che respirava l'apostolo, la sfera in cui operava. Abbiamo avuto la nostra conversazione. Abbiamo vissuto e ci siamo trasferiti. La parola "conversazione" originariamente significava "modo di vita" ed è usata per tradurre sia anastrophe che politeuma, che significa propriamente "cittadinanza". L'esclusivo senso moderno di "conversazione" non è anteriore al secolo scorso.

Nel mondo; cioè nella mia vita generale per quanto riguarda tutti gli uomini. Più abbondantemente a te-ward. La sincerità, la santità, segni della grazia di Dio, erano specialmente mostrati dall'apostolo verso i Corinzi, perché erano particolarmente necessari per guidare i suoi rapporti verso una Chiesa che lo ispirava con profondo affetto, ma che richiedeva una saggezza speciale per guidare e governare .

Il fatto che, nonostante tutte le sue eccezionali cure, si potessero ancora rivolgere a lui simili amari scherni, dimostra che non si era sbagliato nel supporre che nessuna Chiesa richiedesse da lui una vigilanza più ansiosa su tutta la sua condotta.

2 Corinzi 1:13

Poiché non vi scriviamo altre cose, ecc. Osservazioni come queste presuppongono ovviamente che la condotta e il carattere di San Paolo siano stati travisati e calunniati. Il perpetuo ricorso a uno sforzo di autodifesa sarebbe stato inutile se qualcuno - probabilmente Tito - non avesse detto a San Paolo che i suoi avversari lo accusavano di insincerità . Qui, quindi, dice loro che sta aprendo loro il suo stesso cuore.

Quello che aveva da dire a loro e di loro era qui esposto senza sotterfugi o arrieres pensees . Non aveva nulla di esoterico che differisse dall'insegnamento essoterico . È malinconico pensare che anche uno come Paolo fosse ridotto alla triste necessità di difendersi da accuse come quella di intrigare singoli membri delle sue Chiese, scrivere lettere private o inviare messaggi segreti che differivano nel tono da quelli che erano leggere nell'assemblea pubblica .

O riconoscere; piuttosto, o addirittura conoscerlo appieno; cioè da altre fonti. La paronomasia dell'originale non può essere conservata in inglese, ma in latino sarebbe "Quae legitis aut etiam inteltigitis". E confido... fino alla fine ; piuttosto, ma spero che, anche fino alla fine, saprete pienamente, proprio come ci conoscevate pienamente in parte, che siamo il vostro soggetto di vanto .

Dopo aver detto loro di avere in questa lettera i suoi pensieri genuini e più intimi, aggiunge che «anche se alcuni di loro (perché ciò sembra implicare il 'in parte') già sapevano bene che i reciproci rapporti tra lui e loro erano qualcosa di cui gloriarsi, spera che apprezzeranno questo fatto, anche fino alla fine". Egli sa che un po 'di onore lui; spera che tutti lo facciano; ma può esprimere questo solo come una speranza, poiché è consapevole che ci sono calunnie all'estero che lo rispettano, così che non può sentirsi sicuro della loro fedeltà ininterrotta.

Tale sembra essere il significato; ma lo stato d'animo in cui scriveva san Paolo ha evidentemente turbato il suo stile, e le sue espressioni sono meno lucide e più difficili da sbrogliare in questa Epistola che in qualsiasi altra. Fino alla fine . L'espressione è abbastanza generica, come il nostro "fino all'ultimo". Non sembra implicare definitivamente né alla fine della sua vita né alla venuta di Cristo, che consideravano come la fine di tutte le cose, come in 1 Corinzi 1:8 ; 1 Corinzi 15:24 ; Ebrei 3:6 .

2 Corinzi 1:14

In parte. Non come tutta la Chiesa. Solo alcuni dei Corinzi erano stati fedeli al suo insegnamento ea se stesso. (Per la frase, vedi Romani 11:25 ; Romani 15:15 , Romani 15:24 ; 1 Corinzi 11:18 ; 1 Corinzi 12:27 ; 1 Corinzi 13:9 ) Gioia; piuttosto, motivo di vanto, come in 2 Corinzi 9:3 ; Romani 4:2 , "di cui gloriarsi"; 1 Corinzi 5:6 .

In 1 Corinzi 5:12 il sostantivo significa "l' atto di rallegrarsi". La parola è caratteristica di questo gruppo di epistole, in cui ricorre quarantasei volte, come anche voi siete nostri. Questa clausola toglie ogni parvenza di autoglorificazione. In 1 Tessalonicesi 2:19 , 1 Tessalonicesi 2:20 e Filippesi 2:16 esprime il pensiero naturale che i convertiti di un maestro sono, e saranno nell'ultimo giorno, la sua "corona di esultanza.

Solo qui egli implica che essi possano gloriarsi di lui come lui in loro. Il pensiero, tuttavia, fintanto che è egoistico, indica semplicemente l'intensa intercomunione di simpatia che esisteva tra lui e loro. livello con i suoi convertiti, e implicano che si gloriavano a vicenda nel giorno del Signore Gesù (vedi 1 Corinzi 3:13 ).

2 Corinzi 1:15

Il suo cambiamento di scopo nella visita a Corinto.

2 Corinzi 1:15

In questa fiducia. Facendo affidamento sul rispetto reciproco e sull'affetto che esiste tra di noi. mi è venuta in mente. L'accento è in parte sul teso: "il mio desiderio originale era ". Quando si parla di questioni puramente personali, san Paolo ritorna generalmente alla prima persona. Per venire da te prima. Intendevo farvi visita, prima durante il mio viaggio in Macedonia, e di nuovo al mio ritorno dalla Macedonia, come spiegato nel versetto successivo.

Un secondo vantaggio; anzi, una seconda grazia . C'è un'altra lettura, χαρὰν , gioia, e la stessa parola χάρις talvolta ha questo senso (come in Tobia 7:18), ma non nel Nuovo Testamento. Qui, di nuovo, non c'è vanagloria. San Paolo, pieno com'era della potenza dello Spirito Santo, poté impartire ai suoi convertiti alcuni doni spirituali ( Romani 1:11 ), e questo fu il motivo principale per cui le sue visite erano così ardentemente desiderate, e perché la sua il cambiamento di piano aveva causato così amara delusione ai Corinzi. L'importanza della Chiesa di Corinto, la sua posizione centrale e il suo stato instabile rendevano desiderabile che desse loro quanto più possibile della sua supervisione personale.

2 Corinzi 1:16

Per essere condotto sulla mia strada (vedi nota a 1 Corinzi 16:6 ) verso la Giudea ( 1 Corinzi 16:4 ).

2 Corinzi 1:17

Quando dunque ero così intenzionato. Senza dire con tante parole che ormai tutto questo piano era abbandonato, procede a difendersi dalle accuse che evidentemente gli erano state mosse dai suoi avversari. I Corinzi erano consapevoli che non intendeva più venire da loro direttamente da Efeso. Erano stati certamente informati di questo da Tito, e in effetti lo aveva affermato brevemente in 1 Corinzi 16:5 .

La loro delusione aveva portato alcuni di loro a critiche rabbiose sull'"indecisione" dell'apostolo, tanto più che questi (per benevolenza, come qui mostra) aveva risparmiato loro il dolore di esprimere le sue ragioni . Ho usato la leggerezza? Questo cambio di programma era un segno della "leggerezza" di cui alcuni di voi mi accusano? O le cose che mi propongo, mi propongo secondo la carne, ecc.

? Ogni frase in questa clausola ha un significato ambiguo. Ad esempio, il "o" può implicare un'altra accusa, vale a dire che i suoi scopi sono carnali, e quindi capricciosi; o può essere la visione alternativa della sua condotta, espressa a titolo di autodifesa, vale a dire: "Il mio cambiamento di piano implica che io sia frivolo? o, al contrario, i miei piani non sono necessariamente meri piani umani , e quindi suscettibile di essere annullato dalla volontà di Dio?" Quindi il significato del "o" è dubbioso, e anche il significato di " secondo la carne" .

" Generalmente questa frase è usata in senso negativo, come in 2 Corinzi 10:2 e Romani 8:1 ; ma può anche essere usata per significare "in modo umano", come in 2 Corinzi 5:16 . Che con me dovrebbe sia sì sì, e no no Probabilmente non c'è nessuna clausola nel Nuovo Testamento il cui senso certo debba essere lasciato così indeterminato come questo.

(1) La Versione Autorizzata offre un modo per prendere la clausola. La grammatica ammette ugualmente la resa.

(2) Che con me il sì dovrebbe essere sì, e il no no . Qualunque sia l'interpretazione che ci adoperiamo, essa può essere spiegata secondo la visione indicata nell'ultima nota. "Non stavo mostrando la leggerezza di cui parlano i miei avversari, ma i miei scopi sono necessariamente meri scopi umani, e quindi i miei 'sì' e 'no' possono essere solo 'sì' e 'no' quando faccio un piano. sì' o 'no' possono essere annullati dallo Spirito ( Atti degli Apostoli 16:7 ) o addirittura ostacolati da Satana, e ciò più di una volta ( 1 Tessalonicesi 2:18 ).

" 'Con me', vale a dire per quanto mi riguarda, posso solo dire 'sì' o" no" ma l'Homme propongono, Dieu smaltire . Il suo doppio visita destinata a loro è stato impedito, non da alcuna frivolezza della sua , ma, come mostra in seguito, dalla loro stessa infedeltà e dal suo desiderio di risparmiarli. C'è ancora un terzo modo di interpretarlo che implica un significato diverso: "Affinché per me il "sì sì" possa essere anche "no" no, '" Sono incoerente? o, i miei scopi sono semplicemente scopi carnali, in modo che il mio "sì sì" possa essere, per quanto mi riguarda, non meglio di "no no" - come la semplice debolezza mutevole di un uomo senza meta? Un quarto modo di intendere la clausola, adottato da S.

Crisostomo e molti altri, è: "Io progetto secondo la carne, cioè con ostinazione carnale, in modo che il mio 'sì' e 'no' debbano essere eseguiti a tutti i costi?' Questo suggerimento può difficilmente essere corretto, poiché san Paolo fu accusato non di ostinazione, ma di indecisione. Le frasi "sì" e "no", come menzionate in Matteo 5:37 e Giacomo 5:12 , non illuminano il passo, a meno che qualcuno non avesse citato erroneamente S.

Le parole di Paolo nostro Signore come ragione per aderire inviolabilmente a un progetto una volta formato. Di questi vari metodi adotto il primo, perché mi sembra, nel complesso, il più conforme al contesto. Poiché in questa prospettiva del passaggio si accontenta dell'osservazione che non può essere incoerenza o leggerezza da parte sua alterare piani che sono soggetti a tutte le possibilità e il cambiamento delle circostanze ordinarie; e poi dice loro che c'era una parte del suo insegnamento che non ha nulla a che fare con la semplice debolezza umana, ma era l'eterno di Dio, "sì"; dopo di che spiega loro il motivo per cui ha deciso di non venire da loro prima di aver visitato la Macedonia, e quindi di fare loro una visita, non due.

2 Corinzi 1:18

Ma come Dio è vero; piuttosto, ma Dio è fedele, qualunque sia l'uomo (1Co 1:9; 1 Corinzi 10:13 ; 1 Tessalonicesi 5:24 ; 2 Tessalonicesi 3:3 ; 1 Giovanni 1:9 ). La nostra parola verso di te, ecc. Il versetto dovrebbe essere reso, Ma Dio è fedele, perché (fedele in questo, che) la nostra predicazione a te si è rivelata non sì e può .

Qualunque cosa tu possa dire dei miei piani e della mia condotta, c'era una cosa che implicava un indubbio "sì", vale a dire, la mia predicazione a te. In questo, comunque, non c'era niente di capriccioso, niente di variabile, niente di vacillante. San Paolo, in un modo caratteristico dei suoi stati d'animo di profonda commozione, "si spegne a una parola". I Corinzi parlavano del suo "sì" e del suo "no" come se l'uno fosse poco migliore dell'altro, e su nessuno dei due si potesse fare affidamento; bene, in ogni caso, una cosa, e quella più essenziale, era sicura quanto la fedeltà di Dio.

2 Corinzi 1:19

Per . Questa è una prova di ciò che ha appena detto. La sua predicazione era ferma come una roccia; poiché, provata dal tempo, si era dimostrata un "sì" immutabile, essendo una predicazione di Cristo, la stessa ieri, oggi e in eterno. Da me, Silvano e Timoteo. Sono menzionati perché erano stati suoi compagni nella prima visita a Corinto ( Atti degli Apostoli 18:5 ), e vuole dimostrare che la sua predicazione di Cristo non aveva mai vacillato.

"Silvanus" ( 1 Tessalonicesi 1:1 ; 2 Tessalonicesi 1:1 ) è il "Sila" di Atti degli Apostoli 15:22 . Scompare dal Nuovo Testamento in questo versetto, a meno che non sia il "Silvanus" di 1 Pietro 5:12 . Non era sì e no, ma in lui c'era sì . "Non divenne (dimostrò di non essere) sì e no (in un fiato, per così dire, e quindi del tutto inaffidabile), ma in lui c'è stato un sì." Il perfetto, "è divenuto", significa che in lui l'eterno "sì" si è dimostrato valido, e continua ad essere un'affermazione immutabile ( Ebrei 13:8 ).

2 Corinzi 1:20

Poiché tutte le promesse di Dio in lui sono sì; anzi, per quante sono le promesse di Dio, in lui c'è il sì . Tutte le promesse di Dio trovano in lui il loro immutabile compimento. Era "un ministro per confermare le promesse" sia agli ebrei che ai pagani ( Romani 15:8 , Romani 15:9 ); e solo in lui può realizzarsi «la premessa dell'eredità eterna» ( Ebrei 9:15 ).

E in lui Amen. La vera lettura è: "Pertanto da lui anche l'Amen a Dio, pronunciato da noi alla sua gloria" (א, A, B, C, F, G, ecc.). In Cristo è il "sì" della promessa immutabile e del compimento assoluto; la Chiesa pronuncia l'"Amen" della fede perfetta e dell'adorazione grata. Qui, come in 1 Corinzi 14:16 , abbiamo una prova dell'antichità dell'usanza per cui la congregazione pronuncia l'"Amen" al termine della lode e della preghiera. Ma come il "sì" è in Cristo, così è solo attraverso di lui che possiamo ricevere la grazia di pronunciare rettamente l'"Amen" alla gloria di Dio.

2 Corinzi 1:21

Ora colui che ci consolida. Avranno visto, allora, che la fermezza e non la leggerezza, l'immutabilità e non l'indecisione, è stata l'oggetto del loro insegnamento. Chi è la Fonte di quella fermezza? Dio, che ci ha unti e ci ha confermati, e tu con noi, nell'unità con il suo Unto. Con te. Partecipiamo ugualmente a questa fermezza cristiana; impugnare il mio significa annullare il tuo.

In Cristo; anzi, in Cristo, per essere uno con lui. Sono già " in Christo " ; mirerebbero sempre più a stabilirsi " in Christo ". Chi ci ha unto. Ogni cristiano è re e sacerdote di Dio, e ha ricevuto l'unzione dal Santo ( 1 Giovanni 2:20 , 1 Giovanni 2:27 ). 1 Giovanni 2:20, 1 Giovanni 2:27

2 Corinzi 1:22

Che ha anche sigillato noi . Non possiamo essere sconsacrati, disintossicati. Ancor meno si può rompere il sigillo di conferma. Continua a soffermarsi sulla concezione dell'immutabilità di Dio e del vangelo in cui era stato tra l'altro condotto dall'accusa di "leggerezza". La caparra dello Spirito. Le promesse che abbiamo ricevuto non sono mere promesse, sono già così finora compiute per noi e in noi da garantire in seguito la loro piena fruizione.

Come nelle contrattazioni monetarie si dà «capitale», «acconto», in pegno che il tutto sarà infine liberato, così abbiamo «la caparra dello Spirito» ( 2 Corinzi 5:5 ), «le primizie di lo Spirito» ( Romani 8:23 ), che sono per noi «la caparra» o pegno che d'ora in poi entreremo nel possesso acquistato ( Efesini 1:13 , Efesini 1:14 ).

Vediamo ora il significato della "e". Comporta un climax: la promessa è molto; l'unzione di più; il sigillo un'ulteriore garanzia ( Efesini 4:30 ; 2 Timoteo 2:19 ); ma al di là di tutto questo abbiamo già una parte di pagamento nella dimora del Presente di Dio ( Romani 5:5, Romani 8:9 ; Romani 8:9, Galati 4:6 ; Galati 4:6 ).

La parola arrabon, resa "seria", ha una storia interessante. È molto antico, poiché si trova (נוֹברָעַ) in Genesi 38:17 , Genesi 38:18 , e deriva da una radice che significa "pegno". Sembra essere una parola fenicia, introdotta in varie lingue dall'universalità del commercio fenicio.

Nel latino classico è abbreviato in arrha, ed esiste ancora in italiano come aura, in francese come arrhes . La figura ebraica equivalente è "primizie" ( Romani 8:23 ).

2 Corinzi 1:23

Inoltre chiamo Dio per un record; anzi, ma chiamo Dio per un testimone . A questo punto, a 2 Corinzi 2:4 , entra per la prima volta sui buoni motivi che lo avevano portato a rinunciare alla sua precedente visita prevista. Usa un'esortazione simile in 2Corinzi 2 Corinzi 11:31 ; e sebbene questi appelli possano essere dovuti in parte al fervore emotivo del suo temperamento, tuttavia difficilmente vi avrebbe fatto ricorso in questa autodifesa, se le calunnie dei suoi nemici non avessero guadagnato molto credito.

Il proverbio francese, Qui s'excuse s'accuse, è spesso gravemente abusato. La confutazione delle bugie e delle calunnie è spesso un dovere, non perché ci feriscano, ma perché, sminuendo la nostra utilità, possono ferire gli altri. Sulla mia anima. Non "per vendicarsi della mia anima se mento", ma per confermare il fascino della sua onestà e integrità. Con l'uso di tali "giuramenti di conferma", S.

Paolo, non meno degli altri apostoli, mostra di aver compreso la regola di nostro Signore: "Sia la vostra comunicazione, sì, sì; no, no", come si applica al principio della sincerità semplice e pura del rapporto, che non richiede ulteriori conferme; ma non come una rigida esclusione del diritto di appellarsi a Dio in casi solenni e per buone ragioni. Per risparmiarti. Questo rinvio della visita prevista era un segno di sopportazione, di cui avrebbero dovuto essere grati.

Dopo tutto quello che aveva sentito dire di loro, se mai fosse venuto, avrebbe potuto essere solo "con una verga" ( 1 Corinzi 4:21 ). Non sono ancora arrivato. Il rendering è errato. Letteralmente significa "non sono più venuto", cioè ho rinunciato a venire come avevo previsto.

2 Corinzi 1:24

Non per questo abbiamo dominio sulla tua fede. L'espressione "per risparmiarti" potrebbe essere stata sgridata come implicante una pretesa "di dominare la loro fede". Aveva, infatti, autorità ( 1 Corinzi 4:21 ; 2Co 10:6; 2 Corinzi 13:2 , 2 Corinzi 13:10 ), ma era un'autorità puramente spirituale; valeva solo su coloro che riconoscevano in lui un incarico apostolico.

San Pietro, non meno di San Paolo, scoraggia lo spirito di tirannia ecclesiastica ( 1 Pietro 5:3 ). Ma sono aiutanti della tua gioia . Siamo compagni di aiuto della tua gioia cristiana, e quindi non verrei a causare il tuo dolore. Che era come ho voluto risparmiarvi. L'oggetto delle mie visite è sempre "per la vostra promozione e gioia della fede" ( Filippesi 1:25 ).

Poiché per fede state in piedi. L'espressione non è un mero principio generale, ma spiega il suo diniego di qualsiasi desiderio "di dominare la loro fede". Per quanto riguardava la loro "fede", non erano da biasimare; che rimase incrollabile, ed era indipendente da qualsiasi visita o autorità di San Paolo. Ma mentre «riguardo alla fede state in piedi» ( Efesini 6:13 ), vi sono altri punti in cui siete scossi, e nel trattare di questi avrei dovuto prendere misure severe, che, se avessi rimandato la mia visita , sarebbe (speravo) diventato inutile.

OMILETICA

2 Corinzi 1:1 , 2 Corinzi 1:2

Il volere di dio.

"Paolo, apostolo di Gesù Cristo", ecc. Ecco tre argomenti di pensiero.

I. LA LEGGE SUPREMA . "Per volontà di Dio".

1 . Dio ha una volontà . È, quindi, personalità, libero e intelligente. La sua volontà spiega l'origine, il sostentamento e l'ordine dell'universo. La sua volontà è la forza di tutte le forze, la legge di tutte le leggi.

2 . Dio ha una volontà in relazione ai singoli uomini . Ha uno scopo in relazione a ogni uomo, all'esistenza, alla missione e alla condotta di ogni uomo. La sua volontà in relazione agli esseri morali è la norma di ogni condotta e la regola di ogni destino. L'amore è la sua fonte primaria o molla principale.

II. LO SPIRITO APOSTOLICO . A giudicare da ciò che Paolo dice qui, osserviamo:

1 . Lo spirito apostolico implica la sottomissione a Cristo. "Un apostolo di Gesù Cristo". Cristo è il Maestro morale; lui il servo amorevole e leale.

2 . Lo spirito apostolico è quello dell'amore speciale per il bene. Chiama Timoteo suo "fratello" e verso "la Chiesa di Dio che è a Corinto, con tutti i santi che sono in tutta l'Acaia", risplende di amorevole simpatia. L'amore per le anime, profondo, tenero, traboccante, è la qualificazione essenziale per l'apostolato o ministero evangelico.

III. IL CAPO BENE .

1 . Ecco il bene supremo. "Grazia e pace". Chi ha questi ha il summum bonum.

2 . Ecco il sommo bene dalla più alta Sorgente: "Dal Padre nostro e dal Signore Gesù Cristo".

2 Corinzi 1:3

Il Dio del Cristianesimo.

"Benedetto Dio, anche il Padre", ecc. Il Dio della natura si rivela nella natura come l'Onnipotente e il Sapiente. "Le cose invisibili del mondo si vedono chiaramente, essendo rese visibili dalle cose che si vedono, anche la sua eterna potenza e divinità". Ma Dio nel cristianesimo appare in tre aspetti.

I. COME IL PADRE DI DEL MONDO 'S REDENTORE . "Benedetto sia Dio, anche il Padre del nostro Signore Gesù Cristo". Gesù Cristo è il Redentore del mondo e il Redentore del mondo è il Figlio di Dio. "Questo è il mio figlio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto".

II. COME LA FONTE DI MAN 'S misericordie . "Il Padre misericordioso e Dio di ogni consolazione", ovvero il Padre misericordioso. La misericordia implica qualcosa di più della semplice benevolenza; è una modificazione della bontà; implica dolore e sofferenza. Dio è buono con tutti, ma è misericordioso con gli afflitti, li compatisce e li conforta. Dio in natura non appare come il Dio della misericordia e del conforto per i caduti e per i perduti.

III. COME IL COMFORTER DI afflitti SANTI . "Chi ci consola in tutta la nostra tribolazione, affinché possiamo consolare coloro che sono in qualunque afflizione", ecc . Gli uomini migliori hanno le loro tribolazioni qui. La maggior parte, se non tutti, gli uomini che sono entrati in cielo hanno attraversato molte tribolazioni.

1 . Consola il suo popolo afflitto "in tutte le sue tribolazioni". Qualunque sia la natura e la varietà dell'afflizione, ha un conforto adatto e adeguato da donare. Rimorsi morali, perdite mondane, lutti sociali: ha un balsamo curativo per tutti.

2 . Consola il suo popolo afflitto, affinché possa amministrare conforto agli altri . "Per poter confortare coloro che sono in difficoltà." L'afflizione è necessaria per qualificarci a simpatizzare e dare conforto agli altri. "Consolano gli altri che hanno partorito", dice Sofocle. Per l'afflizione Cristo si è qualificato per consolare gli altri. "Non abbiamo un Sommo Sacerdote che non possa essere toccato dal sentimento delle nostre infermità", ecc .

2 Corinzi 1:6

Sofferenze personali.

"E se siamo afflitti, è per la tua consolazione", ecc. Le parole suggeriscono alcune osservazioni sulle sofferenze personali.

I. LORO SONO SPESSO esperti IN IL MIGLIORE DI AZIENDE . In che impresa gloriosa erano impegnati Paolo e i suoi compagni apostoli! niente meno che la restaurazione del genere umano alla conoscenza, all'immagine e all'amicizia del grande Dio. Eppure quanto grandi sono le loro sofferenze! "Siamo stati schiacciati fuori misura, al di sopra della forza, tanto che disperavamo persino della vita."

II. LORO SONO MAI NECESSARIE PER IL RENDERING DI IL PIÙ ALTO SERVIZIO DI UMANITÀ . "Se siamo afflitti, è per la tua consolazione e salvezza, che è efficace nel sopportare le stesse sofferenze che anche noi soffriamo.

L'apostolo qui insegna che le sue sofferenze e quelle dei suoi colleghi erano vicarie . Lui e i suoi collaboratori li sostenevano nei loro sforzi per estendere il Vangelo, e avevano le "consolazioni" che gli arrivavano, lo qualificavano per simpatizzare e amministrare conforto a tutti coloro che erano nella stessa condizione di prova.Paolo poteva dire ai sofferenti a Corinto: Noi eravamo nella sofferenza e siamo stati consolati, voi siete nelle sofferenze e potete partecipare allo stesso conforto.

Se siete partecipi dello stesso tipo di sofferenza, cioè sofferenza a causa della vostra religione, sarete anche partecipi dello stesso conforto. Supponiamo che un uomo che è stato guarito da una certa malattia da un certo specifico dovesse incontrare un altro sofferente sotto un disturbo sotto tutti gli aspetti identico, e gli dicesse: non solo posso simpatizzare con te, ma posso assicurarti di ciò che guarirà te, poiché ha guarito me; questo, forse, può servire da illustrazione del significato dell'apostolo qui; e questo ogni vero cristiano che ha sofferto può dire a tutti: ero nella tua condizione, sono stato ristabilito; Posso simpatizzare con te, e sollecito gli stessi mezzi di restaurazione,

III. IL LORO DETTAGLIO PER PURAMENTE IL BENE DEGLI ALTRI E GIUSTIFICABILE . Paolo dice: "Non vorremmo, fratelli, che tu ignori il nostro problema". C'è una meravigliosa tendenza negli uomini a ostentare le loro sofferenze e le loro prove, a spargerle davanti agli uomini, per ottenere la loro simpatia e suscitare commiserazione.

Questo è egoistico, non è giustificabile. Cristo, forse il più grande di tutti i sofferenti, non ha mai fatto questo: in segno di rispetto, «non ha aperto bocca». Ma dichiarare sofferenze per giovare agli altri, per dar loro coraggio e conforto, e stabilire tra te e loro una santa unità nella causa divina, questo è giusto, questo fa qui Paolo. Lo fa perché credano nella sua simpatia e cerchino il conforto che lui stesso ha sperimentato.

IV. LA LORO ESPERIENZA SI DIMOSTRA SPESSO UNA BENEDIZIONE PER IL SOFFERENTE . Sembra che abbiano fatto due cose per Paul.

1 . Aver trasferito la sua fiducia in se stesso per confidare in Dio . "Avevamo la sentenza di morte in noi stessi, che non dovevamo confidare in noi stessi, ma in Dio". Senza dubbio Paolo si sentiva avvicinato alla morte, all'estremo della sofferenza, e questo lo portò a distogliere lo sguardo da se stesso, a riporre la sua fiducia in Dio. Quando l'afflizione fa questo, è davvero una benedizione mascherata.

Quando ci distacca dal materiale e ci collega allo spirituale, ci allontana da noi stessi e ci centra su Dio, allora, in effetti, produce per noi un "peso di gloria ben più grande ed eterno".

2 . Per aver risvegliato le preghiere di altri a suo nome . "Anche voi aiutate insieme con la preghiera per noi, affinché per il dono che ci è stato concesso per mezzo di molte persone, molti possano ringraziare per noi stessi".

2 Corinzi 1:12

Coscienza e vita interiore dell'uomo.

"Poiché la nostra gioia è questa, la testimonianza della nostra coscienza, che in semplicità e sincerità divina, non con sapienza carnale, ma per grazia di Dio, abbiamo avuto la nostra conversazione nel mondo, e più abbondantemente verso di te". Si suggeriscono tre osservazioni.

I. COSA STA ANDANDO SU IN THE SOUL COSCIENZA OSSERVA . Questo è implicito nella sua "testimonianza". L'occhio della coscienza penetra nei segreti più profondi dei motivi ed è consapevole di tutti i nostri impulsi, pensieri e obiettivi nascosti. Possiamo apparire sinceri agli altri, ma ipocriti alla coscienza; ipocriti per gli altri, ma fedeli alla coscienza. La coscienza è il miglior giudice.

II. CIO' CHE C'E' DI BUONO NELL'ANIMA LA COSCIENZA APPROVA .

1 . La coscienza di Paolo approvava i suoi principi interiori: la sua "semplicità" o santità e la "sincerità". Su questi elementi ha sempre sorriso e sorriderà sempre, ma non sulla "saggezza carnale", sulla politica carnale e sull'opportunità mondana.

2 . La coscienza di Paolo approvava il suo comportamento esteriore . "Abbiamo avuto la nostra conversazione nel mondo, e più abbondantemente con te." La sua condotta esteriore era l'effetto e l'espressione della sua vita interiore. La coscienza sorride ad ogni opera santa, per quanto meschina agli occhi degli uomini.

III. QUALUNQUE IS GIOIOSA IN THE SOUL COSCIENZA OCCASIONI . "La nostra gioia è questa", o "la nostra gloria è questa". Dove non c'è una coscienza che approva non c'è vera gioia morale. Il suo "ben fatto" mette l'anima in musica; con la sua approvazione possiamo resistere, non solo calmi e sereni, ma anche trionfanti, alle denunce del mondo intero.

Il Dr. South dice: "La coscienza è senza dubbio il grande depositario di tutti quei piaceri che possono offrire un solido ristoro all'anima; quando questo è calmo e sereno, allora un uomo gode adeguatamente di tutte le cose e, per di più, di se stesso; poiché che deve fare prima di poter godere di qualsiasi altra cosa. Non cadrà ma verserà olio sul cuore ferito; non sussurrerà ma proclamerà un giubileo alla mente».

2 Corinzi 1:15

Possedimenti di un vero cristiano.

"E in questa fiducia " , ecc. Questi versetti possono essere considerati come indicanti ciò che ogni genuino discepolo di Cristo, cioè ogni uomo cristiano, possiede ora e qui .

I. SE POSSIEDE MORALE STABILITÀ . Paul sta scrivendo qui sulla difensiva; anzi, tutto il tono della sua lettera è di scusa. Poiché non visitò i Corinzi secondo la sua prima promessa, forse lo dichiararono volubile, vacillante, non fedele alla sua parola. Contro questo protesta. "E con questa fiducia avevo intenzione di venire prima da te, affinché tu potessi avere un secondo beneficio; e di passare da te in Macedonia, e di venire di nuovo dalla Macedonia a te, e da te per essere condotto sulla mia strada verso Giudea.

Qui ammette la sua intenzione e la sua promessa, ma in risposta dice con enfasi: "Quando dunque pensavo così, usavo leggerezza?" ecc.

1 . Una stabilità di intenti . "Come Dio è vero, la nostra parola verso di te non era sì e no". Quello che abbiamo detto intendevamo; non c'era alcun equivoco, nessun "sì" e "no" nello stesso respiro. Nel difendere la sua veridicità:

(1) Fa un'asserzione. "Come Dio è vero", o come Dio è fedele, intendevamo eseguire ciò che avevamo promesso.

(2) Indica un'incongruenza. "Poiché il Figlio di Dio, Gesù Cristo, che è stato predicato in mezzo a voi da noi, anche da me, Silvano e Timoteo, non era sì e no, ma in lui era sì. Poiché tutte le promesse di Dio in lui sono sì", ecc. Vuol dire che il vangelo che aveva loro predicato lo legava necessariamente alla fedeltà. Cristo, in cui viveva e per il quale lavorava, era la grande Realtà, l'«Amen», la Verità. L'idea che un uomo in Cristo fosse non veritiero, non veritiero, era assurda. Un uomo non veritiero non può essere cristiano. Questo l'apostolo intende e dichiara.

2 . Una stabilità di carattere . "Ora colui che ci rende saldi con voi in Cristo e ci ha unti, è Dio". La stabilità che rivendica per sé la concede a tutti i cristiani di Corinto. Che fortuna avere il cuore saldo, il carattere "in Cristo" stabilito, "radicato e radicato nell'amore"!

II. SE POSSIEDE DIVINA CONSACRAZIONE . Colui che "ci ha unti è Dio". Tra i giudei dei tempi antichi, re, sacerdoti e profeti erano riservati ai loro uffici ungendoli con olio; quindi qui la parola "unti" significa che furono consacrati da Dio a una vita e un lavoro cristiane. Un uomo veramente cristiano è divinamente consacrato, non ad un mero ufficio, ma al carattere più nobile e alla missione più sublime. Come tale ha il sigillo di Dio su di lui, "che ha anche suggellato noi".

III. SE POSSIEDE UN IMPEGNO DI LA MASSIMA PROGRESSO . "Dato la caparra dello Spirito nei nostri cuori". "Distinguiamo", dice FW Robertson, "tra un impegno serio e un impegno . Un impegno è qualcosa di diverso nel genere dato in assicurazione di qualcos'altro, come quando Giuda ha dato il suo bastone e anello in pegno per un agnello che ha promesso dovrebbe essere dato dopo.

Ma una caparra fa parte di quella cosa che alla fine deve essere data, come quando l'uva fu portata da Canaan, o come quando si fa un acquisto e parte del denaro viene subito versata." Non c'è finalità nella vita di bontà; passa di «forza in forza», di «gloria in gloria». Chi ha in sé la vita cristica ha già in germe il Paradiso.

2 Corinzi 1:23 , 2 Corinzi 1:24

Un triplice tema.

"Inoltre chiamo Dio per un resoconto", ecc. In questi versetti abbiamo tre cose degne di nota.

I. LA REALIZZAZIONE DI UN PROMESSA aggiornata . "Inoltre chiamo Dio per un resoconto sulla mia anima, che per risparmiarti non sono ancora venuto a Corinto". Paolo qui, nel modo più solenne, assegna il motivo per cui aveva rinviato la sua promessa visita a Corinto. Non era per sua convenienza personale, o per un cambiamento di propositi, o per qualsiasi indifferenza verso di loro, ma al contrario, per tenero riguardo ai loro sentimenti - "per risparmiarti non sono venuto.

Conoscendo il prevalere dello spirito di scisma e di disordine che si era insinuato nella Chiesa, si ritrasse dall'esercizio di quella disciplina che di necessità avrebbe inflitto grande dolore. Perciò, sperando che la lettera di ammonimento, che male indirizzava loro, avesse il effetto che desiderava su di loro, ha ritardato. Sicuramente un amore così generoso, così puro e squisitamente compassionevole, giustificherebbe, se non la rottura di una promessa, il rinvio del suo adempimento, riguardo ai sentimenti degli altri, è stato detto , è la grande caratteristica del "gentiluomo" : è comunque un elemento essenziale nel cristianesimo personale.

II. AUTORITA ' OLTRE LA FEDE DI ALTRI ESCLUSA . "Non per questo abbiamo il dominio sulla tua fede." Se avessimo voluto stabilire una signoria su di te, avremmo potuto affrettarci subito da te, ma abbiamo rispettato i tuoi sentimenti e abbiamo cercato la tua felicità. L'autorità che Paolo qui nega è stata assunta dagli ecclesiastici sacerdotali in tutti i tempi.

È lo spirito stesso del sacerdozio. Il ministro, chiunque egli sia, a qualunque Chiesa appartenga, che si sforza di far credere agli uomini che il proprio ministero personale, o il ministero della sua denominazione, è il ministero speciale del cielo, ed essenziale per la salvezza dell'umanità, ha in lui lo spirito intollerante del sacerdote, cerca il dominio sulla fede degli uomini, reprimerebbe la libertà di pensiero e sottometterebbe le menti degli uomini alla sua credenda. Questi uomini, siano essi papisti o protestanti, uomini di chiesa o anticonformisti, oltraggiano lo spirito della missione che hanno ricevuto e infliggono innumerevoli danni nelle menti degli uomini.

III. IL VERO LAVORO DI UN MINISTRO DEL VANGELO . "Ma sono aiutanti della tua gioia." È un aiutante, non un signore; un aiuto, non un sostituto. Un vero ministro è:

1 . Per aiutare gli uomini a pensare bene. Pensare bene è pensare sull'argomento giusto, nel modo giusto.

2 . Per aiutare gli uomini a sentirsi bene. Sentiti bene in relazione a te stesso, all'umanità, all'universo e a Dio.

3 . Per aiutare gli uomini a credere nel modo giusto. "Per fede stai in piedi." Spiritualmente gli uomini possono "stare in piedi" solo per fede, e il lavoro di un vero ministro è aiutare le persone a "stare in piedi" per "fede" sul giusto fondamento. Quando i ministri si sentiranno gli "aiutanti" spirituali del popolo; per aiutarli, non facendo il loro lavoro per loro, ma per aiutarli a lavorare per se stessi?

OMELIA DI C. LIPSCOMB

2 Corinzi 1:1 , 2 Corinzi 1:2

Saluto.

È un saluto di Paolo, apostolo di Cristo Gesù, e di "'Timoteo nostro fratello", invece di Sostene, come nella prima lettera. È alla Chiesa di Dio a Corinto, con tutti i santi di tutta l'Acaia, tutti collegati nella provincia con la Chiesa centrale a Corinto. "Cominciando da Gerusalemme": la città santa doveva essere il punto di partenza. Antiochia, Cesarea, Tessalonica, Corinto, Efeso, Roma dovevano essere presto raggiunte dal Vangelo.

I centri comunitari dovevano diventare centri ecclesiali, affinché l'idea sociale del cristianesimo avesse uno sviluppo tempestivo e imponente. Come di consueto con san Paolo, "Grazia a te e pace", aprendo e chiudendo con la parola così comprensiva, così preziosa, "grazia". — L.

2 Corinzi 1:3

Ringraziamento in mezzo alla tribolazione; usi del dolore; confortare gli altri; Referenze personali.

L'attribuzione inizia con "beato", il termine più forte che l'apostolo potrebbe usare per rappresentare le emozioni più alte e più forti, la parola chiave nel vocabolario della gratitudine e della lode, che si trova nelle Scritture antiche e nuove, e comune agli ebrei e ai cristiani gentili . "Benedetto;" il meglio di noi riconoscendo il Dio della grazia, un inno in una sola espressione, e incarnando l'intera natura dell'uomo in riverenza e adorazione.

"Benedetto sia Dio, anche il Padre del nostro Signore Gesù Cristo;" non solo Dio, ma il Padre di nostro Signore Gesù Cristo, e Padre per noi in lui. Che significato abbia dato Cristo alla parola "padre" lo sappiamo tutti. È la radice-parola della preghiera del Signore, ogni attribuzione e ogni richiesta non sono che un germoglio del "Padre nostro che sei nei cieli". Così di tutto il discorso della montagna; è motivo di fiducia nella Provvidenza, ragione per essere simili a Dio, fondamento di fraternità, stimolo a perdonare chi ci offende, ispirazione di ogni dovere, di ogni sacrificio, gioia e forza di ogni beatitudine.

Così degli ultimi colloqui e discorsi: tutto il Padre e il Figlio in lui, ei discepoli nel Figlio. Così, dopo la Risurrezione, "Padre mio e Padre vostro". San Paolo si rallegrò della parola. Né ha esitato a usare su Mars' Hill la citazione, "Siamo anche la sua progenie", e da questo punto di vista esporre l'errore e il peccato dell'idolatria. E dovunque venga a dargli la pienezza del suo significato, come in Romani 8:1 .

, il suo cuore trabocca di sentimento. Qui ( Romani 8:3 ) egli è anche il "Padre delle misericordie e Dio di ogni consolazione", e non importa come le misericordie ci raggiungano e quale sia la loro natura e le loro connessioni, esse provengono dal Padre come Dio di ogni consolazione . Benedizioni fisiche e spirituali, una visita di Stephanas, il ritorno di Tito, buone notizie da Corinto, sono tutte misericordie del Padre, il Dio di ogni conforto.

Ci si può perdere nell'onnipresenza di Geova ed essere travolti dalla sua sublimità, ma è una dottrina molto pratica con l'apostolo, una realtà costante, e lui la sente profondamente perché la sente sempre. "Non lontano da ognuno di noi." Come può essere, quando "viviamo, ci muoviamo e abbiamo il nostro essere" nello scopo? Diciamo queste grandi parole, ma con quanta poca consapevolezza della loro enorme importanza! La ragione cerca invano di comprendere l'onnipresenza; l'immaginazione lavora e sprofonda sotto le sue immagini; mentre il cuore umile e docile accoglie la grandezza della presenza di Dio nell'immensità come grandezza della sua vicinanza in tutte le faccende della vita.

"Dio di ogni consolazione" perché "Padre misericordioso"; le misericordie a lui molto gradite proprio allora in quella dolorosa emergenza, e la paternità di Dio in Cristo indicibilmente cara. ravvivava nella sua anima il senso di speciale provvidenza; era il Consolatore che Cristo aveva promesso come più di un compenso per la sua assenza, e. mentre questo Consolatore non gli fu mai tolto, tuttavia, secondo l'occasione, le sue manifestazioni divine furono aumentate.

Come noi abbiamo bisogno della simpatia umana, delle assicurazioni dell'amicizia e dell'amore umani, più in alcuni momenti che in altri, così abbiamo bisogno del Consolatore, ea questo mutevole bisogno egli si adegua nell'infinità della sua potenza e della sua tenerezza. Nessuna anima è salvata, possiamo supporre, su un piano immutabile; nessuna anima è rallegrata e rafforzata da una rigida monotonia di influenza spirituale. "Il vento soffia dove vuole", uno zefiro, una brezza, una porta, ma in tutto il vento.

"Così è chiunque è nato dallo Spirito". "Benedetto sia Dio", non solo per "misericordia" e "conforto", ma per loro in particolare adattamenti a stagioni ed esperienze che doppiamente affezionano i graziosi uffici del Paraclito. Ora, queste parole di lode ci portano naturalmente ad aspettarci una giustificazione della loro speciale espressione, e l'abbiamo subito. "Chi ci consola in tutta la nostra tribolazione", e per quale scopo? Tito e Timoteo gli avevano portato molta allegria e consolazione, e perché? Era solo per ravvivare il suo spirito cadente? Solo per alleviare il suo dolore personale, calmare i suoi nervi inquieti, rinvigorire il suo tono d'animo? Anzi; la consolazione non era egoista.

La felicità non è esclusivamente o principalmente per il suo possessore. "Dio si prende cura dei buoi?" Sì; anche per il proprietario dei buoi nella sua provvidenza sulla bestia. La tribolazione non era caduta su S. Paolo a causa di qualcosa di suo peculiare; era vicario; e il conforto era stato concesso, non solo per lui, ma perché sapesse consolare gli altri. Questa è la sua dichiarazione: "Per poter confortare coloro che sono in difficoltà.

"Se lo Spirito Santo è il Consolatore, noi siamo i suoi agenti e, come il vangelo della dottrina vi giunge da lui attraverso di noi, così anche il vangelo della consolazione giunge ai vostri cuori attraverso il nostro cuore. Guardate cosa significava l'ufficio apostolico Ben più che predicatore, organizzatore, amministratore, condottiero, paladino, era compreso nei suoi alti doveri e nelle sue ardue responsabilità: consolare era uno dei suoi più grandi compiti.

Ovunque gli avviliti dovevano essere sollevati, gli scoraggiati animati, gli afflitti insegnati a sperare. Essere medico delle anime sofferenti era una richiesta incessante per san Paolo. Pensa a cosa ha comportato per un uomo come lui. Pensa a un solo aspetto della questione: la tensione della sensibilità. L'esaurimento conseguente alla tensione incessante sulla sensibilità è la cosa più difficile da sopportare. Apre la porta a ogni sorta di tentazioni.

È la prova cruciale della forza d'animo virile. Ora, la qualità dell'emozione ha molto più a che fare con l'esaurimento del sistema nervoso che con la quantità. Ogni predicatore sa che un'occasione funebre in cui deve officiare è una tassa sui suoi nervi più severa di una mezza dozzina di normali servizi di pulpito. Quanto più solenni, e soprattutto più patetiche, le circostanze, tanto più rapido e completo è lo sfinimento successivo.

Pensa ora a quanto dovette sopportare san Paolo in questo tipo di esperienza apostolica, e anche quella senza tregua; quante spine bruciavano oltre "la spina nella carne"; e quanti cuori sanguinarono in quel suo unico cuore sanguinante. Proprio ora, inoltre, soffriva molto a causa dei Corinzi. Questo apparirà di seguito. Il punto principale davanti a noi è: come era qualificato per essere un consolatore? Quale la sua disciplina, quale la sua educazione, per questo bellissimo e santo servizio? Ah, Tarso e Gerusalemme, Gamaliele, tutti gli altri maestri, passano in secondo piano in questa cultura più profonda e più personale di tutta la cultura, e lo Spirito Santo e l'uomo sono gli unici interlocutori dell'opera.

"Per il conforto con cui noi stessi siamo consolati da Dio". Parlare con l'intelletto è in tal caso inutile. Un uomo deve essere stato un sofferente, deve aver sentito Cristo nelle sue sofferenze, deve aver abbondato in queste "sofferenze di Cristo", come San Paolo designa le sue afflizioni, prima di poter essere adatto a servire gli altri. Solo il dolore può parlare al dolore. Notare la corrispondenza nel grado; se sono abbondate le sofferenze di Cristo, così «abbonda anche la nostra consolazione per mezzo di Cristo.

""Per le sofferenze di Cristo abbondano in noi" ("unto noi", Revised Version), intendiamo che l'apostolo significhi la sua comunione con Cristo nella sofferenza dei mali e dei dolori che sono venuti ,.Ton lui come apostolo e come uomo per la sua unione spirituale con Cristo.La mediazione in tutti i suoi uffici, nell'opera peculiare ed esclusiva di Cristo come unico Riconciliatore e Guaritore, nelle operazioni subordinate e imperfette della simpatia umana, è essenzialmente dolorosa.

E consentendo l'infinita distinzione tra il Divino Sofferente e. sofferenti umani, c'è un'unità nella sofferenza predicabile di Cristo e delle membra del suo corpo mistico. Perché è la capacità di soffrire che è la dignità e la gloria della nostra natura. Siamo simili a Dio in questa qualità. È la base di ogni grande eccellenza, né il nostro amore innato per la felicità né alcun altro ideale del nostro essere può avere il suo compimento se non attraverso quel tipo di dolore che i cristiani subiscono nell'Uomo dei dolori.

Ver, 6 sottolinea questo fatto. Se siamo afflitti, sostiene, è per il tuo bene, affinché possiamo essere strumentali alla tua salvezza e affinché la grazia abbondi su di te a causa di ciò che sopportiamo. E, inoltre, era per la loro presente consolazione; era "efficace"; l'esempio del loro afflitto apostolo operò per fortificarli e stabilirli, e la consolazione con cui fu sostenuto servì ad animare le loro anime. Per questo motivo, la sua speranza in loro era "costante Corruzioni erano tra questi Corinzi I giudizi di Dio li avevano raggiunti per la loro -pensiero e lassismo dei costumi: furono puniti, furono castigati ma in mezzo a tutti, S.

Paolo fu incoraggiato a sperare nella loro stabilità e crescita nella grazia, vedendo che non erano solo simpatizzanti ma partecipi sia dello zucchero che della consolazione che lui stesso provava per loro. Emergono qui due punti: primo, l'apostolo era in grande angoscia per causa loro, ed essi condividevano con lui questo peculiare fardello di dolore; e, in secondo luogo, la grazia di sostegno che Dio gli aveva dato non era limitata alla sua anima, ma traboccava (abbondava) nelle loro anime.

Che grande verità è questa! Ci sono momenti nella nostra storia di credenti in cui, se lasciati senza il sostegno delle relazioni ecclesiali, dovremmo essere sopraffatti dalla tentazione. In tali ore Dio ci mostra il valore dell'appartenenza alla Chiesa; la grazia ci viene attraverso i loro affetti, ei fratelli in Cristo sono i nostri migliori amici nella carne. L'umano, o meglio il Divino nell'umano, ci salva quando tutto il resto sarebbe inefficace, ed è così che gli associati e i compagni nella fede cooperano con altri "spiriti ministri inviati per servire coloro che saranno eredi della salvezza.

" E che significato questo conferisce alla Santa Comunione, in cui esprimiamo, non solo il nostro ricordo della sofferenza e della morte di Cristo, ma la nostra comunione con le sue sofferenze negli altri! Tieni presente come il dolore ci nobilita. È il silenzio e la solitudine, l'autoesame, la penitenza, l'emendamento, in cui appaiono i frutti più divini di castigo? Questi non sono risultati ultimi. Non è solo ciò che la disciplina del dolore ci fa in noi stessi, non è l'uomo individuale, ma il sociale l'uomo, che è sotto la mano plastica di Dio, e che, mentre impara a "portare il proprio fardello", impara anche una lezione ben più difficile, quella di portare il fardello di un altro e "così adempiere la legge di Cristo.

"Chi sono coloro che praticano il "così"? Chi sono i portatori di pesi, quelli che portano nel loro cuore l'ignoranza, la perversità, la follia, la sfortuna, i problemi di altre persone? Solo quelli che hanno conosciuto Cristo mentre soffriva di prendere " le nostre infermità" e portando "le nostre malattie", e che sono stati ammaestrati dallo Spirito Santo che la vita mediatrice a cui siamo chiamati come la più alta sfera della vita è possibile solo attraverso l'afflizione personale.

Bunyan è stato rinchiuso nella prigione di Bedford per suo conto o per il bene del mondo? Milton era cieco per se stesso o per quello dell'Inghilterra? Come avrebbero potuto essere prodotti "Pilgrim's Progress" o "Paradise Lost" se non in obbedienza alla legge: partecipi della sofferenza, partecipi della consolazione? San Paolo procede all'illustrazione. Delle sue sofferenze generali abbiamo un'idea precisa. Come è stato travisato dai suoi nemici, come è stato accusato di meschinità e codardia, come è stato diffamato per la sua abnegazione, come i giudaizzanti lo perseguitavano con zelo spietato, lo sappiamo tutti.

Sappiamo anche come il suo cuore fosse commosso dal deplorevole stato delle cose a Corinto. Ora, è ben vero che la sopportazione dell'afflizione ci prepara a sopportare un'altra afflizione; ma è anche vero che il disturbo accresce la sensibilità al dolore, e quindi, in una successione di dolori, l'ultimo, sebbene non sia di per sé il più pesante, è virtualmente tale a causa della sensibilità implicata. Questa era la condizione di San Paolo.

Proprio in questa congiuntura , quando una falange di mali minacciava, ha avuto un problema particolare, di cui dice: "Noi fratelli non vogliamo che tu ignori il nostro disturbo che ci è venuto in Asia". Che cosa fosse nello specifico, non lo sappiamo. Ci dice, però, che fu eccezionale anche nella sua triste vita; poiché era "premuto [portato giù] fuori misura", e ancora, "al di sopra della forza" (resistenza umana inadeguata a sopportare il carico), tanto che non vedeva via di scampo, la vita era appesa in pericolo, "abbiamo disperato anche della vita.

" In quell'ora terribile tutto sembrava finito. Tali ore giungono al migliore e al più nobile dei servitori di Dio. Il corpo cede, l'eroismo è indebolito, la fede è privata a metà della sua forza. È l'eclissi di ogni luce, l'ora delle tenebre e del Principe delle tenebre: l'anima stessa sembra deporre i suoi migliori attributi, e la vita al suo interno appare un'irrealtà.San Paolo «aveva in sé la sentenza di morte».

C'era qualche "profondo inferiore"? Eppure in questa stagione di terribile esperienza gli veniva insegnata una lezione divina, ed era "che non dovevamo confidare in noi stessi". Non l'aveva imparato molto tempo prima? Sì; in parte, ma non in questa forma precisa né in questo grado. La capacità di soffrire è peculiare in questo, che il suo sviluppo richiede un'esperienza molteplice. Un problema non è un altro problema; un dolore non è un altro dolore.

L'afflizione che raggiunge un certo sentimento o una particolare sezione della nostra natura può lasciare intatti altri sentimenti e sezioni. Ogni qualità interiore deve passare attraverso questa prova. La perdita di denaro non è la perdita di posizione e influenza , la perdita di un amico non è la perdita di un figlio, la perdita di un figlio non è la perdita di una moglie. Ogni affetto deve passare attraverso il fuoco del raffinatore. Anzi, gli stessi istinti devono condividere la purificazione ordinata per coloro che devono essere resi «perfetti mediante la sofferenza.

"Ogni anello deve essere testato, deve essere conosciuto a fondo, prima che la catena possa essere formata. Quale fosse il problema nel caso di San Paolo, ci informa, ed era questo: tutta la fiducia in se stessi è stata tolta e, nella più totale disperazione , il suo cuore è stato affidato a Dio con la sua vita, anche il Dio "che risuscita i morti".Qualcosa potrebbe rappresentare la sua meravigliosa liberazione se non la risurrezione? "Chi ci ha liberato da una morte così grande", era un atto di onnipotenza, e come segnale come resuscitare i morti.

Dopo questa epoca della sua carriera immagina la sua consapevolezza della potenza di Dio in lui. Eccolo lì: parte e porzione del suo essere, pensiero del suo pensiero, sensazione del suo sentimento, mai separabile dall'esistenza di sé. La crisi era passata? Sì; ma i maligni, gli intriganti ei nemici erano ancora sulle sue tracce; il fariseo mezzo cristianizzato nutriva contro di lui l'antico rancore, e il giudaizzatore, che non credeva in nessun vangelo di cui la legge di Mosè non fosse una parte vitale come requisito per la salvezza, era inveterato come sempre nell'astuzia e nelle arti che minare.

Eppure quale potenza di sicurezza risiede nel dolore! Dopo questa stagione di prova, San Paolo, che era molto preoccupato per il male da questa fonte giudaizzante, e il danno più grave, e che sentiva il proprio ministero più in pericolo a questo punto che in qualsiasi altro, deve aver avuto un grado inconsueto di celeste forza impartita al suo spirito. Non è verosimile, infatti, che sia stato un periodo di educazione speciale per questa lotta con i giudaizzanti? Non potrebbe essere stato che, mentre a Efeso, Troas, Macedonia, il principale guerriero dalla parte del cristianesimo e della grazia libera aveva la sua armatura riadattata e brunita per i pericoli incombenti di recente? È documentato che fu rianimato e rinvigorito; perché parla di Dio come di uno che non solo aveva "consegnato " , ma "libera" e "in cui confidiamo che egli ci libererà ancora.

"Una morte così grande" era sfuggita; perché non poteva sperare in una vittoria futura e trionfante? Questi Corinzi non sarebbero davvero fratelli? "Anche voi aiutate insieme pregando per noi;" la gioia della liberazione dai suoi nemici non sarebbe essere completi a meno che non fossero "partecipanti", nemmeno avrebbe trionfato a prezzo dell'egoismo, ma il sé in loro e il sé in lui devono essere uno; e, quindi, il plurale ricorrente, " noi " e " noi " .

"Per mezzo", o attraverso l'agenzia di "molte persone", la futura liberazione, "il dono che ci è stato concesso", sarà assicurata, e allora? Non sarebbe un ringraziamento privato e personale da parte sua. Invece di ciò, «molti possano ringraziare per noi»: la sua gioia sarebbe stata la loro gioia, la loro gioia la loro gioia e, nel reciproco ringraziamento, tutti avrebbero visto che un comune dolore era stato annullato per una gloria comune. l.

2 Corinzi 1:12

Difesa di se stesso; carattere della sua predicazione.

"Da parte nostra" erano le parole conclusive del versetto precedente, e San Paolo ora avrebbe fatto capire ai Corinzi che era degno della loro fiducia e del loro affetto. E ancora, inoltre, se la loro stima si fosse manifestata per intercessioni in suo favore, volle assicurare loro di avere in mente una benedetta testimonianza della verità e sincerità della sua opera apostolica. La coscienza era questo testimone.

Ha testimoniato che, "in semplicità e sincerità divina" ("pietà onestà e unicità", "una mente semplice e unica"), e con, fuori ogni sapienza carnale che è generata dall'intelletto egoista, e sotto il controllo della grazia che determina il materia e modo della sua predicazione, aveva mostrato il suo carattere e svolto la sua opera a Corinto. Questa era la sua "gioia"; era interiore, veniva da Dio; si applicava alla sua "condotta nel mondo", e specialmente alle sue fatiche tra i Corinzi.

Non furono loro i testimoni di tutto questo? Come potrebbe essere accusato di doppiezza? Hanno letto il suo cuore nelle lettere scritte alla loro Chiesa e hanno riconosciuto il suo comportamento aperto e franco. Alcune persone erano aspramente censorie, mettendo in dubbio la sua integrità, attribuendo bassezza ai suoi motivi, ma alcuni avevano testimoniato della sua "semplicità e devota sincerità" e si erano rallegrati del suo apostolato. E loro e lui sarebbero stati uniti in questo legame fino alla fine, il giorno del Signore Gesù.

Il giorno era già stato anticipato, e anche adesso la "gioia" era un'anticipazione della sua beatitudine. Tale era il suo piacere in loro che era stato ansioso di visitare Corinto e conferire "un secondo beneficio", e così ampliare la sua utilità nella loro comunità, e legare i loro cuori e il suo in una comunione più stretta, più salda, più tenera. Erano previste due visite. Le circostanze avevano cambiato il suo scopo. Era dunque spensierato, volubile, irresoluto? L'esplicita esposizione del motivo è ritardata, ma, pur non assegnando al momento la causa del rinvio della visita, risponde alle accuse dei suoi nemici parlando il linguaggio severo e forte di quell'autorità interna, la coscienza, alla quale aveva appena riferito. Stava recitando la parte dell'imbroglione e dell'ingannatore suscitando aspettative che non avrebbe mai voluto soddisfare? Aveva una mente carnale, dicendo,, sì, e no, no", così enfaticamente?

Se aveva questo intelletto mutevole e mutevole (così dicevano i suoi nemici), quale dipendenza doveva essere posta in un tale apostolo? Allora scoppia la solenne protesta: "Come Dio è vero, la nostra parola verso di te non era sì e no ". Era nostro scopo venire da te, ma è stato cambiato nello spirito del vangelo, e proprio come la predicazione di Cristo in questo vangelo era "sì", così certamente fu la nostra condotta in questa materia nel "sì" "del Vangelo, i.

e. veritiero e affidabile. Tutte le promesse di Dio sono state fatte per essere mantenute, ed esse sono "sì" in Cristo e noi siamo "sì" in lui. La risposta della Chiesa è "Amen", e glorifica Dio attraverso il nostro strumento, Tutto è nello Spirito di Cristo, la nostra predicazione, promessa e vita. Dio ci ha resi saldi e forti in Cristo, ci ha dato l'unzione del suo Spirito, così che mentre Gesù di Nazaret era per distinzione l'Unto e riceveva lo Spirito Santo senza misura, ci ha presi, apostoli e credenti, a sé , e ci ha conferito i doni della grazia.

Siamo "sigillati"; il segno è evidente che apparteniamo a Cristo, e questo "impegno" o impegno è "nel nostro cuore". Sulla base ampia del suo ministero apostolico e della fedeltà ai suoi doveri, san Paolo fa la sua prima difesa della sincerità e della coerenza. L'accusa dei suoi avversari, che fosse colpevole di doppio gioco, è priva di fondamento. Il suo insegnamento ei suoi risultati erano prove fuori discussione che era unto per la sua opera, e questi credenti erano il riconoscimento, l'"Amen", che attestava il fatto.

Perché si è difeso, all'inizio, in questo modo generale? Perché non venire subito al motivo specifico per non visitare Corinto come aveva promesso? Il motivo è ovvio. Questi giudaizzanti stavano colpendo il suo apostolato, e la vera controversia tra lui e loro ruotava su questo punto. Che importava loro della certezza che sarebbe venuto a Corinto? Questa era una piccola cosa. La cosa principale con i suoi avversari, nel loro ardente zelo, era rovesciare il potere del suo ministero tra i Gentili disprezzando il suo carattere e la sua condotta.

San Paolo lo vide chiaramente, e quindi la sua linea di argomentazione si appellava al suo ministero, ai suoi frutti, soprattutto al fatto che il "sì" qui era "sì", e l'"Amen" di tutte le anime convertite è stata la conferma del suo successo. E avendo incontrato queste calunnie proprio nella forma in cui erano destinate a colpirlo, procede a dire ai Corinzi perché non aveva allora fatto loro visita.

Sperando che la sua lettera li avrebbe portati a vedere i loro gravi errori e li avrebbe indotti a pentirsi ea correggersi, rimandò il viaggio a Corinto. "Per risparmiarti non sono ancora venuto a Corinto." La "verga" della severità ( 1 Corinzi 4:21 ) potrebbe non essere necessaria, non lo sarebbe se amministrassero la disciplina adeguata nel caso dell'uomo incestuoso e raddrizzassero i disordini nella Chiesa.

e non ha chiesto loro di decidere se andare da loro "con la verga, o con amore e con spirito di mansuetudine"? Con questo spirito di tenera conciliazione aveva aspettato di vedere la questione. E ora, rivendicando la sua azione in questa materia, si appella solennemente a Dio di essere un testimone contro la sua anima se non avesse detto la verità. "Chiamo Dio per un record sulla mia anima." Non era molto chiaro il caso? Sotto quale luce più forte potrebbe essere messo? C'era la testimonianza della coscienza, il sigillo di Dio, l'unzione e la caparra, il e l' Amen ; e qui, infine, la chiamata a Dio di testimoniare contro di lui se fosse stato menzognero.

Ma, scrivendo com'era nella consapevolezza che ogni parola sarebbe stata sottoposta dai suoi avversari a una critica spietata, spiegava che non rivendicava alcun "dominio" sulla loro "fede". In effetti, erano saldi nella fede, e il suo unico desiderio era di essere un aiutante della loro gioia. Finisce così il primo capitolo della Seconda Lettera ai Corinzi. È personale in misura non comune, rivelazione dell'uomo e dell'apostolo in uno dei periodi critici della sua carriera.

Eppure non si tratta di una nuova rivelazione, ma piuttosto di una più completa rivelazione di quanto precedentemente visto in parte. Nessun uomo può essere conosciuto in un atteggiamento e aspetto, vederlo in una sola luce e da un angolo fisso di osservazione è impossibile. Scultori e pittori, nel rappresentare gli uomini, operano sotto questa limitazione. Selezionano un'espressione caratteristica, un aspetto dominante, un momento storico. Ma non così con lo storico, il poeta, il drammaturgo.

S. Luca negli Atti ci dà S. Paolo in varie posizioni; ma san Paolo è il biografo di se stesso e, in questo capitolo, ci ammette nell'intimità del suo cuore. Durante tutta la seconda lettera godremo di questa comunione interiore con lui, e sentiremo in ogni momento il cuore che palpita sotto le parole. — L.

OMELIA DI JR THOMSON

2 Corinzi 1:1

Apostolo per volontà di Dio.

Paolo afferma di essere ciò che è, non per sua scelta, non per favore o nomina dei suoi simili, ma per volontà divina. C'erano ragioni speciali per cui doveva pensare a se stesso; l' ufficio al quale era chiamato era speciale, perché era un apostolo incaricato; e il modo con cui fu chiamato a quell'ufficio fu maraviglioso, soprannaturale e miracoloso. Ma il principio contenuto in questo linguaggio vale per ogni cristiano; qualunque cosa siamo, qualunque cosa facciamo, siamo, facciamo, per volontà di Dio.

I. QUESTO È ENFATICAMENTE UN PRINCIPIO CRISTIANO . Nostro Signore Gesù ha vissuto una vita di obbedienza cosciente, perché è venuto a fare non la propria volontà, ma la Volontà di colui che lo ha mandato. E chiama i suoi discepoli ad una simile vita di sottomissione alla volontà divina, redenndoli con il suo sangue prezioso dalla volontà propria e chiamandoli a riconoscere la volontà di Dio nella loro salvezza.

II. QUESTO PRINCIPIO SI APPLICA AI LA PROFESSIONE DI OGNI CRISTIANO . Potrebbe non essere facile per il seguace di Cristo vedere e credere allo stesso tempo. Ripensa al tempo in cui ha deciso la sua attività o professione, e ricorda di essere stato guidato in gran parte dai propri gusti e interessi e dai consigli degli amici.

La riflessione di routine gli assicurerà che la Provvidenza è discernibile in mezzi molto familiari e ordinari. E la nomina di Dio va osservata non solo nella vita dello statista, del riformatore, del missionario, ma anche nella vita del più umile dei discepoli di Cristo. Non è la scala su cui vengono eseguite le azioni che le associa alla volontà divina, ma il motivo, la qualità morale, la tendenza spirituale.

Qual è la tua chiamata? Sei un domestico, un meccanico, un commerciante, un avvocato, un chirurgo, un magistrato? In ogni caso, se sei cristiano, e sei sulla via del dovere, sei quello che sei, non semplicemente per circostanze o per scelta, ma per volontà di Dio. Questo principio ha un ovvio riferimento al lavoro spirituale , poiché tale è chiaramente assegnato dalla saggezza celeste. La volontà di Dio chiama l'operaio cristiano alla testimonianza, al lavoro e alla perseveranza.

III. CONSIDERARE CHE QUESTO PRINCIPIO IMPLICA SU LA PARTE DI DIO . Implica che il grande Creatore e Signore di tutti è cosciente di tutti gli affari di tutto il suo popolo. Non è solo interessato ai loro affari; esercita la sua volontà in riferimento ad essi. La sua volontà non è arbitraria o tirannica; non prevale sulla nostra libertà, perché è in armonia con la giustizia e con la gentilezza. Eppure ha una suprema autorità morale.

IV. CONSIDERARE COSA IMPLICA QUESTO PRINCIPIO DA PARTE NOSTRA .

1 . La convinzione di essere ciò che siamo e dove siamo per volontà di Dio dà dignità e grandezza alla nostra vita. Esalta la Divina Volontà, ma ci pone in una posizione d'onore, come operatori insieme a Dio.

2 . Ci richiede ogni giorno di chiederci: "Signore, cosa vuoi che io faccia?" e poi per portare le nostre azioni in armonia con la Divina Volontà.

3 . Induce un'abitudine di allegria e contenuto. Se non siamo solo cosa e dove la nostra volontà avrebbe scelto, si ricordi che nostro Padre ha stabilito la nostra sorte. Quale gioia e forza deve venire a colui che è convinto che la sua vita quotidiana è assegnata e regolata dalla volontà dell'Eterno e del Supremo! —T.

2 Corinzi 1:4 - Conforto, divino e umano.

Il cuore umano è così sensibile, e la sorte umana è così dolorosa, che non può suscitare sorpresa quando si scopre che la religione pone grande enfasi sul provvedimento di vero e duraturo conforto che la saggezza divina fornisce e offre ai devoti. E mentre le consolazioni dell'amicizia e della filosofia sono superficiali, quelle del cristianesimo scendono nel profondo della natura e si estendono per tutto il periodo della vita.

I. L' AUTORE SUPREMO DEL COMFORT SPIRITUALE . Invece di guardare solo ai ruscelli terreni, l'apostolo va dritto alla Fonte vivente.

1 . La sufficienza universale di questa divina consolazione. Dio è il Dio di ogni consolazione, e ci consola in ogni nostra tribolazione. Perché è onnisciente e conosce tutti i nostri dolori: "Conosce la nostra struttura, si ricorda che siamo polvere". È infinitamente simpatico: "In tutte le nostre afflizioni è afflitto".

2 . Il conforto divino abbonda in Cristo. Cristo è tutto per il suo popolo. Se dunque condividiamo le sue sofferenze e ne traiamo beneficio, il ministero della sua grazia consolatoria è goduto da noi che lo riconosciamo come sul trono mediatore.

II. I MINISTRI DELLA DIVINA COMPORT AI LORO COMPAGNI DI UOMINI . L'apostolo qui dice di sé ciò che in una certa misura si può dire di tutti i veri pastori.

1 . Sono qualificati per questo ufficio per la loro partecipazione a quei dolori che sono la sorte comune dell'umanità.

2 . Con la loro partecipazione sperimentale alle sofferenze del Redentore. Sanno qualcosa di quel dolore che il peccato umano ha inflitto al cuore di Cristo, e qualcosa di quella simpatia che si manifestava nelle lacrime e nei sospiri di Cristo.

3 . Per il loro interesse e affetto verso coloro del cui benessere spirituale si preoccupano.

III. I DESTINATARI DEL COMFORT SPIRITUALE .

1 . Per godere della vera consolazione, i cristiani devono sottomettersi con umiltà e rassegnazione alla volontà di Dio.

2 . Se hanno commesso peccato o hanno trascurato il dovere, non devono aspettarsi consolazione se non attraverso la contrizione e il pentimento.

3 . Per qualsiasi ministero la consolazione può essere amministrata, affinché possa essere ricevuta rettamente, deve esserlo. cercato dal Dio di conforto, e deve essere cercato nel Nome e per amore di Cristo. — T.

2 Corinzi 1:11 - Preghiera di intercessione.

L'animo grato dell'apostolo riconobbe nella liberazione che gli era giunta ad Efeso la risposta alle intercessioni dei Corinzi in suo favore. Ripensando all'afflizione, alla malattia, al pericolo, vede che una mano Divina lo ha tratto fuori dall'avversità; tuttavia riconosce il suo debito verso coloro che lo avevano supplicato presso il trono della grazia. "La preghiera muove il braccio che muove l'universo." Cercando la continuazione di questa richiesta di intercessione, ne spera grandi cose nella sua vita e nel suo ministero futuri.

I. PER CHI DOVREBBE INTERCESSORY PREGHIERA ESSERE OFFERTO ? Per tutti gli uomini senza dubbio, ma soprattutto per certe classi.

1 . Per coloro che rappresentano i loro fratelli nel lavoro devoto per la causa di Cristo.

2 . Specialmente per tutti i pubblici ufficiali della Chiesa, per vescovi e pastori, evangelisti e maestri. ne hanno bisogno; perché la loro responsabilità è grande e le loro difficoltà sono molte, mentre i loro scoraggiamenti e le loro delusioni sono spesso dolorose.

II. CHI DEVE OFFRIRE LA PREGHIERA DI INTERCESSIONE ? La risposta è enfatica e istruttiva: " i molti " , cioè tutta la Chiesa nella persona di tutti i suoi membri, in privato, in famiglia, e in modo speciale nelle grandi assemblee pubbliche e solenni nel giorno del Signore e in altri tempi stabiliti. . I raduni dei fedeli dovrebbero essere composti da "molti" e si dovrebbe fare di tutto per assicurare la partecipazione di un gran numero ai servizi della Chiesa.

III. COSA BENEDIZIONI DEVONO ESSERE cercato IN INTERCESSORY PREGHIERA ? Sicuramente che gli operai cristiani, di cui si ricorda il caso, possano essere resi devoti, efficienti e di successo. Che siano diligenti nel lavoro, fedeli alla loro fiducia; che possano essere rallegrati e confortati in mezzo alle loro difficoltà; e che la loro fatica non sia vana nel Signore.

IV. QUALI VANTAGGI POSSONO ESSERE ATTESI DA INTERCESSORY PREGHIERA ? L'espressione “aiutare insieme” sembra indicare buoni risultati ampiamente diffusi.

1 . A colui che lavora, la forza che viene dalla simpatia e la forza che viene dall'abbondante elargizione ed effusione dello Spirito Santo.

2 . A colui che prega, benedizioni riflesse, come mai abbondano a coloro che vivono, non per se stessi, ma per gli altri. C'è una reazione, un rimbalzo di benedizione spirituale, e coloro che innaffiano gli altri stessi sono annaffiati.

3 . Per il mondo, un'impressione consacrata, poiché vede come la sua salvezza è vicina ai cuori sia di coloro che lavorano sia di coloro che pregano per la sua illuminazione.

V. COSA ULTIMATE RISULTATO PUÒ ESSERE PREVISTI COME CERTA DI SEGUITO INTERCESSORY PREGHIERA ? Ringraziamento da parte di molti; ringraziamento a Dio, che allo stesso modo sollecita la richiesta, qualifica l'operaio e dà la sua benedizione affinché tutti gli sforzi abbiano successo. Ringraziamento, qui sinceramente anche se imperfettamente sulla terra, e in seguito perfettamente, eternamente in cielo. — T.

2 Corinzi 1:18 - Le promesse di Dio.

Se Paolo, nel ritardare la sua promessa visita a Corinto, era sembrato accusato di leggerezza e volubilità, non era realmente così colpevole. Tali qualità erano estranee alla sua natura cristiana. E non solo così; erano contrarie al carattere del Dio che adorava, il Salvatore che predicava; contrariamente alle promesse del vangelo che credeva, che avevano ricevuto attraverso il suo ministero. Così il riferimento personale suggerisce l'affermazione di una grande dottrina cristiana.

I. DIO È GRAZIOSO E FA PROMESSE .

1 . La rivelazione è una lunga promessa; consiste non solo in comandi e ammonimenti, ma in assicurazioni di favore e di aiuto. Qui dimostra il suo adattamento alla natura e ai bisogni degli uomini. C'erano promesse rivolte ai nostri progenitori, ad Abramo, a Mosè.

2 . L'unica promessa caratteristica dell'antica alleanza era la promessa del Salvatore, il Servo del Signore, il Desiderio di tutte le nazioni. Promettendo il Cristo, Geova ha effettivamente promesso virtualmente tutte le benedizioni spirituali all'umanità.

3 . L'unica promessa della nuova alleanza è la promessa dello Spirito Santo, nel quale è grazia e aiuto per ogni bisogno e bisogno umano.

4 . Le promesse di Dio si estendono oltre questa vita nell'eternità e includono la visione del nostro Salvatore e il possesso di un'eredità e di una casa immortali.

II. DIO È FEDELE E REALIZZA LE SUE PROMESSE .

1 . Di ciò la sua immutabilità e onnipotenza sono il pegno certo. Ciò che la sua paterna bontà assicura, le sue inesauribili risorse lo realizzeranno.

2 . I doni di suo Figlio e del suo Spirito sono la prova della sua fedeltà. Tutte le sue promesse relative a questi doni sono già state mantenute e nessuno che le riceve può dubitare del suo potere e della sua volontà di adempiere ciò che ancora rimane.

3 . Le promesse di orientamento, protezione e aiuto individuali non possono essere falsificate. "Sapete in tutto il vostro cuore che nulla è venuto meno di tutte le buone cose che il Signore vostro Dio ha detto di voi".

4 . La nostra fiducia nella fedeltà divina può essere messa alla prova, ma non può essere delusa. Il torrente a volte scompare e scorre per uno spazio sotterraneo e invisibile; ma è lì, e presto emerge in bellezza e potenza. Così con gli scopi di Dio; possono essere nascoste e ritardate, ma tutte si compiranno. — T.

2 Corinzi 1:21 , 2 Corinzi 1:22 - Lo Spirito nel cuore.

I segni di un apostolo si sono manifestati abbondantemente nel caso di san Paolo. Alcuni di questi segni erano esteriori e visibili; i prodigi che ha operato e le fatiche che ha compiuto erano prove per molti della sua alta vocazione. C'erano altri segni che erano piuttosto interni, rivelati nella sua stessa natura e vita spirituale. Questi erano preziosi per lui, che fossero riconosciuti o meno dagli altri.

I. IL DELL'UNZIONE DI THE SPIRIT .

1 . Questo rito ricevette un significato dal suo impiego sotto l'antico patto nella designazione del profeta, del sacerdote e del re.

2 . Questo significato è accresciuto dall'applicazione al Figlio di Dio dell'appellativo ufficiale, il Cristo, cioè l'Unto, l'Essere consacrato e incaricato dall'Eterno.

3 . L'unzione rivendicata dall'apostolo è la qualificazione, per una potenza soprannaturale e spirituale, all'ufficio santo e responsabile.

II. LA TENUTA DI THE SPIRIT .

1 . Con questo sigillo l'apostolo fu impresso con il marchio che era il segno della proprietà divina in lui.

2 . E fu così interiormente e graziosamente autenticato come il messaggero del Signore per gli uomini. Per sigillo intendiamo il segno posto sulla natura morale, il carattere, che indica il possesso divino e l'autorità divina.

III. IL EARNEST DI THE SPIRIT . Le altre operazioni dello Spirito Santo riguardano questo stato presente; questo si riferisce al futuro.

1 . Lo Spirito nel cuore è il pegno di una più piena dimora; coloro che ricevono lo Spirito hanno la certezza che saranno "riempiti di Spirito".

2 . La sincerità di una rivelazione più chiara. La luce si illuminerà finché l'alba sarà seguita dallo splendore del mezzogiorno.

3 . Il fervore di una gioia più ricca e più pura. La misura in cui si sperimenta la letizia nel presente è un anticipo della gioia indicibile e piena di gloria.

4 . La caparra di un'eredità eterna. Coloro che sono posseduti dallo Spirito e pervasi dalle sue benevole influenze hanno in sé sia ​​un'anticipazione del cielo che una preparazione al cielo. A chi il Signore dà il pegno, darà la redenzione; a chi dà la promessa, darà il glorioso compimento e il possesso eterno. — T.

2 Corinzi 1:24 - Aiutanti della gioia.

Anche quando l'effetto immediato del linguaggio e dell'azione dell'apostolo era di produrre pesantezza e afflizione di spirito, il vero e ultimo disegno era quello di risvegliare e intensificare la gioia spirituale. Una natura benevola non può trovare piacere nell'infliggere sofferenza; tuttavia può darsi che, come nel caso di questi Corinzi, la via del dolore e del pentimento sia l'unica via che può condurre alla gioia vera e duratura.

I. LE CAUSE DELLA GIOIA CRISTIANA . È ben noto ciò che il mondo chiama gioia: piacere, allegria, euforia degli spiriti, provocata dalla festa e dalla prosperità. Ma le Scritture rappresentano, ciò che l'esperienza cristiana sostiene, che ci sono fonti più pure di gioia più nobile.

1 . La gioia della liberazione spirituale, conosciuta da coloro che sono emancipati dalla schiavitù del peccato, dell'ignoranza e dell'errore.

2 . La gioia provocata dal favore divino. Il salmista lo apprezzò quando esclamò: "Signore, innalza su di noi la luce del tuo volto; hai messo gioia nel mio cuore più che nel tempo in cui il loro grano e il loro vino sono aumentati".

3 . La gioia di anticipare la graziosa e definitiva approvazione di Dio.

II. LE MANIFESTAZIONI DELLA GIOIA CRISTIANA .

1 . Il segno più naturale della letizia spirituale consiste nell'esprimere abbondantemente il ringraziamento e la lode. "Qualcuno è allegro? Che canti i salmi."

2 . Dove c'è gioia interiore c'è lavoro felice ed energico per Cristo. "La gioia del Signore è la tua forza". Mentre una disposizione cupa paralizza le energie dell'operaio, la gioia interiore si esprime in gioiosa fatica. Funziona bene chi "canta al suo lavoro".

III. LA VIE IN CUI IL CRISTIANO MINISTRO MAGGIO GUIDA IL SUO POPOLO 'S GIOIA .

1 . Presentando quelle verità divine che sono sorgente e fonte di gioia.

2 . Fortificando le loro menti contro tutto ciò che turberebbe e rovinerebbe la loro gioia.

3 . Fornendo loro degli sbocchi, nel culto e nel lavoro, per l'espressione della gioia che è in loro.

4 . Incoraggiando tutti quegli esercizi speciali che promuovono la gioia.

5 . Esibisce loro il privilegio della gioia, come virtù cristiana, e ammonisce alla gioia spirituale come un felice dovere: "Rallegratevi sempre nel Signore, e di nuovo dico: Rallegratevi", —T.

OMELIA DI E. HURNDALL

2 Corinzi 1:1

Santi.

Un bel titolo spesso conferito al popolo di Dio nella Scrittura, sono chiamati credenti, poiché esercitano la fede in Cristo; discepoli, poiché si pongono sotto l'insegnamento di Cristo; servi, poiché sono impegnati a eseguire i suoi ordini; figli, in quanto adottati nella famiglia di Dio; e santi, poiché devono vivere santamente: "Affinché siate irreprensibili e innocui, figli di Dio, senza rimprovero [macchia], in mezzo a una nazione storta e perversa, in mezzo alla quale risplendete come luci nel mondo" ( Filippesi 2:15 ). La santità cristiana pone l'accento sulla santità cristiana.

1 . Sulla presente santità cristiana. Non dobbiamo essere santi solo in cielo, ma santi in terra. E non possiamo avere alcuna aspettativa fondata di essere santi se non siamo santi qui. È la cosa più facile del mondo essere santi in futuro] Tutti saranno santi l'anno prossimo. Ma chi è un santo adesso? Il vero figlio di Dio è, deve essere, o non può essere un vero figlio di Dio.

2 . Sulla santità cristiana universale . Tutti i veri credenti sono veri santi. Non così con la Chiesa Romana, che ne canonizza un certo numero, alcuni dei quali molto strani. Non come nel nostro Nuovo Testamento (continuato erroneamente nella Riveduta), San Matteo, San Marco, ecc., come se questi fossero santi per la loro eminenza nella Chiesa. Tutti i cristiani sono santi.

L'idea di un cristiano come credente e nient'altro è assurda e del tutto antiscritturale. Se un uomo crede, vogliamo sapere cosa ha fatto per lui la sua fede, quali effetti produce. Se non fa niente, non è niente. La fede, dice uno, mi unisce a Cristo. Molto bene; ma Cristo ridicolizzava l'idea che un tralcio si unisse alla vera Vite senza portare frutto.

La fede, dice un altro, altera la mia condizione; essendo in Cristo per fede, sono una "nuova creatura". Eccellente; ma se sei una "nuova creatura", farci vedere che siete, altrimenti saremo inclini a pensare che tu sei il vecchio creatura con un nuovo nome . "La fede, se non ha opere, è morta" ( Giacomo 2:17 ). Una vera fede è sempre seguita dalla santità.

Questo, tuttavia, suggerisce solo quanta falsa credenza deve esserci. La vera fede è qualcosa come lo sparo di un cannone carico. Se ci sarà un vero sparo, il colpo sarà azionato. Quindi, se crediamo veramente, saremo spinti lungo la via della santità. Sarebbe un peccato se il cristianesimo ci facesse qualcosa di molto eccellente in un altro mondo e ci lasciasse così come ci ha trovati in questo. La santità è, senza dubbio, progressiva, ma l'amore per la santità, il desiderio di santità, la ricerca della santità e una certa realizzazione della santità, sono il possesso di ogni vero figlio di Dio.

I. LA SANTITÀ NEL CUORE . Non la semplice approvazione della santità. Molti applaudono alla santità chi non la possiede e non la vuole possedere. Deve regnare nel centro del nostro essere. Un figlio del diavolo ha l'empietà che regna nel suo cuore, ma un figlio di Dio ha la santità sul trono del cuore. "Ecco, tu desideri la verità nelle parti interiori; e nella parte nascosta mi farai conoscere la sapienza.

.. Crea in me un cuore puro, o Dio; e rinnova in me uno spirito retto» ( Salmi 51:6 ). La santità deve iniziare nel cuore; una santità attaccata a noi vale ben poco. Molti iniziano con la riforma esteriore , quando ciò di cui hanno bisogno è interiore . La santità di non pochi sono frutti molto indifferenti appesi ai rami di un albero morto .

È il movimento delle lancette di un orologio che non ha funzionamenti dietro il quadrante. La semplice santità esteriore non vale nulla; Dio guarda il cuore. La santità esterna è la più miserabile delle farse.

II. LA SANTITÀ NEL PENSIERO . Alcuni passano per santi fegati che sono pensatori molto empi. Ma se il cuore è puro, è probabile che lo siano anche i pensieri. Cristo ha attribuito la stessa colpa al pensiero malvagio e al fare il male ( Matteo 5:28 ). Non è quello che facciamo, ma quello che vogliamo fare ! Inoltre, il pensiero malvagio è il padre del fare il male.

Un figlio di Dio può essere colto da una colpa, una tentazione improvvisa lo può trascinare via; ma pensare il male, progettare o intenzionare il male, è contro il genio della sua vita. Dovremmo osservare attentamente i nostri pensieri.

III. LA SANTITÀ NELLA PAROLA . Nessun uomo poteva domare la lingua, quindi Dio è venuto a domarla. Il vero santo è puro nel parlare. Il vero santo parla in modo santo , non canzonatorio . Ogni volta che un uomo parla in modo ipocrita, strascicato e cantilenante, parla sotto l'ispirazione del diavolo. Alcuni discorsi religiosi sono particolarmente empi; fa schifo e disgusta; basta rivoltare lo stomaco del leviatano.

Ma quelli che parlano così pensano di essere infinitamente pii, immaginando probabilmente che Dio Onnipotente misuri i volti del suo popolo per accertare quanta grazia c'è nei loro cuori, e li considera santi in proporzione alla loro capacità di riversare pettegolezzi senza senso, impertinenti o pretenziosi. Dovremmo parlare santamente, e allora saremo il più lontano possibile dal parlare ipocritamente. E dovremmo ricordare il potere delle parole .

IV. SANTO IN ATTO . Le nostre azioni, come regola generale, mostreranno ciò che siamo, specialmente le nostre azioni non studiate . Il vero figlio di Dio non è solo santo nella professione, ma nella pratica. L'albero buono porterà buoni frutti. Gli uomini ci giudicano principalmente da quello che facciamo . Il santo che desidera l'onore di Dio farà risplendere la sua luce in modo che gli uomini possano vedere le sue buone opere, ed essere così condotti a glorificare il Padre nei cieli.

Noi non convincere un uomo o Dio che noi siamo santi, a meno che non ci comportiamo come santi. Una santità segreta non è santità. Se solo noi sappiamo di essere santi, possiamo essere abbastanza sicuri di essere empi.

V. SANTO È LO SPIRITO DI LA VITA . Il figlio di Dio deve avere il profumo della santità che pervade la sua vita. L'orientamento generale della sua vita sarà santo. Per aiutare nel raggiungimento della santità abbiamo:

1 . Un modello . Cristo. Era "senza colpa". Dobbiamo cercare di essere come lui . "Come è santo colui che vi ha chiamati, così siate santi" ( 1 Pietro 1:15 ).

2 . Un aiutante . Lo Spirito Santo. Per

(1) abitare dentro di noi;

(2) santificaci;

(3) aiutaci in ogni emergenza.

Senza santità la nostra prospettiva è oscura; poiché «senza santità nessuno vedrà il Signore» ( Ebrei 12:14 ). — H.

2 Corinzi 1:3

Vera comodità.

I. LA SUA FONTE . Dio. Alcuni cercano conforto nel pensare che il loro caso non è peggiore di quello di altri, che le cose miglioreranno, che "non può essere aiutato"; nel tentativo di dimenticanza; in piaceri eccitanti e dissipatori; in lamentele e lagnanze non misurate. Ma il figlio di Dio va da suo Padre. Dio è il dio del conforto; egli è "il Dio di ogni consolazione" ( 2 Corinzi 1:3 ).

Tutte le misericordie sono di lui, e questa grande misericordia di conforto tra gli altri. Il conforto è una misericordia; è di grazia, non di diritto. Il nostro peccato ha generato il nostro dolore, e potremmo essere stati lasciati ad esso. Ma per la misericordia di Dio abbiamo abbondante conforto. Poiché il nostro conforto viene dalla misericordia, non siamo sorpresi di scoprire che viene "per mezzo di Cristo" ( 2 Corinzi 1:5 ), l'incarnazione della misericordia dell'Altissimo .

È del Dio che è «il Padre del Signore nostro Gesù Cristo» ( 2 Corinzi 1:3 ). È quindi associato alla nostra redenzione. È per coloro che possono dire " nostro Signore Gesù Cristo"; suo Padre è allora il loro Padre. I figli di Dio saranno consolati; poiché sono i figli di Colui che è l'unica Fonte di ogni vero conforto.

II. IL SUO CONFERIMENTO . Viene da noi quando è più necessario.

1 . Nell'afflizione, le consolazioni del mondo, così come sono, ci vengono offerte quando meno ne abbiamo bisogno. L'afflizione trova pochi amici; ma trova un amico. Nella fitta oscurità il cristiano ha la luce nella sua dimora, come Israele in Egitto. Quando il figlio di Dio è malato e turbato, suo Padre viene a lui.

2 . In tutta la nostra afflizione . ( 2 Corinzi 1:4 ) Nessuna afflizione è al di fuori della portata del conforto divino. Dio non ci abbandona nei guai. Il comfort umano spesso aggrava il nostro dolore. Quando siamo doloranti non possiamo sopportare altro tocco se non quello di Dio. Stiamo affondando, ma "sotto ci sono le braccia eterne". Infinito al potere; infinito anche nella consolazione.

3 . In proporzione alla nostra afflizione . ( 2 Corinzi 1:5 ). Dio soppesa tutti i nostri problemi. Lui conosce i nostri dolori. "Come i tuoi giorni, così sarà la tua forza". Conosce il nostro bisogno, e non lo soddisferà? Possiamo contare su sufficiente consolazione divina in tutti i nostri dolori; in modo molto particolare quando quei dolori sono stati direttamente portati su di noi dalla nostra costanza nella fede, dalla nostra lealtà a Cristo, dalla nostra fedeltà a Dio.

Ogni martire aveva una parte di conforto, oltre che di dolore, per il martire. E così con Paolo, che possiamo considerare come un martire longevo, morente ogni giorno, ma vivendo attraverso i colpi della morte e confortato sotto di loro.

III. IL SUO OGGETTO . Siamo confortati per la nostra pace e felicità, ma qui impariamo che siamo confortati anche per la nostra utilità . Come l'apostolo, siamo consolati da Dio per poter consolare gli altri. Il conforto divino ci permette di farlo; per:

1 . Possiamo allora parlare per esperienza dell'efficacia del conforto divino.

2 . Possiamo dirigerci alla Fonte del conforto.

3 . Possiamo testimoniare la fedeltà divina nel dare conforto.

4 . L'influenza benefica del dolore confortato da Dio ci renderà consolatori efficienti. Solo coloro che hanno assaporato i problemi sono adatti a servire i travagliati. E di questi solo coloro che sono stati divinamente consolati possono veramente consolare. Tali saranno proprio diversi dai consolatori di Giobbe. Cristo fu perfezionato come Consolatore dai suoi dolori e dalla consolazione divina che gli impediva di sprofondare sotto di loro. Siamo fatti scendere e poi rialzati, per poterci incontrare per questo servizio. E grande sarà la nostra gioia se vedremo quelli da noi confortati sopportare pazientemente (versetto 6) la loro tribolazione.

IV. UNO DEI SUOI EFFETTI . Gratitudine, mista ad adorazione. "Benedetto sia il Dio", ecc. (versetto 3). Ringraziamo Dio:

1 . Che ci ha consolato.

2 . Che attraverso questo siamo stati in grado di confortare gli altri. Nessuna lode ristretta dovremmo offrire per tali misericordie. Tutti considereremo grande il primo, ma gli spiriti benevoli considereranno il secondo più grande. — H.

2 Corinzi 1:8

Nelle profondità e fuori di loro.

I. LE EMERGENZE DEL LE PERSONE DI DIO . I figli di Dio sono spesso figli afflitti. Lungi dal sfuggire alla prova, è spesso moltiplicato per loro. Attraverso molta tribolazione entrano nel regno; con molta tribolazione spesso vi dimorano mentre sono sulla terra. Per loro la fornace non sembra di rado essere resa "sette volte più calda.

"I figli dei dolori seguono l'"Uomo dei dolori". Come l'apostolo, sono talvolta "pressati fuori misura", "molto appesantiti" ( 2 Corinzi 1:8 ), fino a quando la loro stessa potenza viene meno. esigenza Paolo si riferisce, ma in tali ristrettezze era lui che anche il suo cuore coraggioso disperava della vita. Felici noi se, come lui, non disperiamo in tale tribolazione di Dio. Quando la nostra forza viene meno, la sua è intatta. Com'è facile che ci liberi quando siamo in grande pericolo come quando siamo in piccolo Dio non sa nulla dell'emergenza .

II. LE LEZIONI DELLA PROVA E DEL PERICOLO . Molto numerosi a insegnare a noi la nostra debolezza, per indurre lo spirito del pellegrino, per piegare la nostra volontà alla volontà di Dio, per risvegliare noi da letargia, ecc Una lezione capo notare qui è di condurci alla fiducia in Dio ( 2 Corinzi 1:9 ). Egli "risuscita i morti" e può fare ogni cosa per noi.

La nostra perfetta impotenza è dimostrata, e allora la fede si impadronisce della perfetta disponibilità di Dio. Le creature diventano niente, specialmente quella piccolissima creatura, noi stessi. L'anima invoca Dio, e non può poggiare su nient'altro che sull'onnipotenza. Questa è la vita cristiana: disperare del proprio potere, fiduciosi in quello di Dio. A volte Dio ci tiene nella fornace ardente finché non ci vede camminare lì al fianco del Figlio di Dio ( Daniele 3:25 ).

Prima di sentire il fuoco pensavamo di poter camminare da soli. Dio ci scuote finché non ha scosso da noi tutta la fiducia in noi stessi. La fiducia in se stessi è veleno; il processo ha lo scopo di distruggere quel veleno. Quando tutto sembra fallire tranne Dio, allora ci sdraiamo ai suoi piedi.

III. LA Provvidenza NON ESCLUDE LA PREGHIERA . ( 2 Corinzi 1:11 ). Nel nostro limite possiamo fare una cosa: possiamo gridare a Dio. Il credente afflitto dovrebbe dire: "Questa è una cosa che faccio". 2 Corinzi 1:11

1 . La nostra preghiera . I cristiani non dovrebbero essere cani stupidi. Il comando di pregare è legato al comando di confidare. La preghiera è prova di uno spirito fiducioso. Una fiducia in Dio che ci rende troppo pigri per invocarlo è una fiducia che riceverà più colpi che benedizioni. Potremmo essere tenuti nel fuoco finché non troveremo la nostra voce.

2 . Le preghiere degli altri . L'apostolo credeva evidentemente nell'efficacia della preghiera di intercessione ( 2 Corinzi 1:11 ). Considerava tale preghiera un "aiuto" molto reale. La fiducia nell'aiuto di Dio, che esclude la fiducia nell'aiuto spirituale dei nostri simili, non è così gradita o onorata a Dio come alcuni immaginano. Ha sempre onorato la preghiera " unita " .

Le preghiere dei santi sono molto preziose e molto prevalenti mentre salgono dall'altare d'oro. Dio era molto disposto a liberare Pietro dalla prigione, ma ha dato ai santi di Gerusalemme il grande onore di pregarlo ( Atti degli Apostoli 12:5 ). Le preghiere dei giusti valgono molto. Dio ama non solo la preghiera solitaria, ma anche la preghiera corale.

IV. LA PREGHIERA RISPOSTA NELLA Provvidenza CHIEDE LODE . ( 2 Corinzi 1:11 ). Spesso, ahimè! siamo così contenti della nostra liberazione che ci dimentichiamo di ringraziare Dio per questo. Diciamo "Grazie" a tutti tranne che a Dio. Queste cose non dovrebbero essere così. 2 Corinzi 1:11

Quando Dio ci ascolta una volta in supplica, dovrebbe ascoltarci ancora una volta in ringraziamento. Le liberazioni di Dio richiedono "canti di lode più forte". Quando la preghiera è stata esaudita, la lode dovrebbe essere estremamente piena e calorosa. Non prevaliamo nella preghiera perché l'abbiamo fatto e siamo stati ingrati. Quando molti hanno pregato e hanno ricevuto risposta, molti dovrebbero rendere grazie. Dobbiamo tenere riunioni di lode unite e riunioni di preghiera unite. — H.

2 Corinzi 1:12

La testimonianza della nostra coscienza.

I. IL FAVOREVOLE TESTIMONIANZA DI COSCIENZA IS UN GRANDE SOSTEGNO IN L'ORA DI PROVA E SOFFERENZA . L'afflizione portata su di noi direttamente dalla nostra stessa follia o peccato è come l'assenzio per l'amarezza.

La sofferenza è poi molto intensificata dai rimproveri della coscienza. Sentiamo che stiamo raccogliendo solo come abbiamo seminato. Ma quando la coscienza ci assolve otteniamo un grande sostegno morale. La pressione del fardello più pesante è alleviata; nel giorno più buio c'è poi un po' di luce. Possiamo essere "abbattuti", ma "non siamo distrutti" ( 2 Corinzi 4:9 ). A volte basta l'approvazione della coscienza per trasformare il nostro dolore in gioia, e per indurci a rallegrarci quando altrimenti avremmo dovuto molto lamentarci. Possiamo gloriarci di questo senza vana gloria. Paolo fu grandemente confortato nelle sue tribolazioni da una coscienza che testimoniava l'integrità della sua condotta.

II. LA TESTIMONIANZA FAVOREVOLE DELLA COSCIENZA PU ESSERE ASSICURATA SOLO CON UNA VITA SANTA .

1 . Come l'apostolo, dobbiamo vivere in:

(1) Semplicità . Unicità di intenti. Santità: astenersi dal male; camminare sempre davanti a Dio. Sebbene non saremo, può essere, essere assolutamente puri, possiamo astenerci da ogni trasgressione volontaria .

(2) Sincerità . Dobbiamo essere veri, onesti, ingenui, diretti. Godly sincerità -Dio simile sincerità -thorough; una sincerità che viene da Dio.

(3) Non nella saggezza carnale . Una saggezza che ha fini egoistici, che non è particolarmente esigente sui mezzi impiegati, una saggezza che ignora Dio.

2 . Questo deve valere per tutta la nostra vita. La nostra conversazione nel mondo deve essere la stessa che nella Chiesa. Alcuni vivono una doppia vita. Non c'è da meravigliarsi se hanno poca tranquillità. La loro condotta è regolata dal luogo piuttosto che dal principio . Dobbiamo essere gli stessi tra i nemici di Dio come tra i suoi amici.

III. NOI POSSIAMO VIVERE COSÌ COME PER ASSICURARE LA FAVOREVOLE TESTIMONIANZA DI COSCIENZA SOLO CON LA GRAZIA DI DIO .

Possiamo "bruciare" la coscienza, ottunderla, in modo che la sua voce possa appena udita; ma se libero, senza vincoli, condannerà sicuramente a meno che non siamo in alleanza con l'Eterno. Non possiamo vivere una vita che la sana coscienza approverà senza di lui. Possiamo fare ottimi piani per la vita, ma dovremo farli a meno che non otteniamo forza dal Forte. L'apostolo doveva dire: "Per grazia di Dio sono quello che sono" (1 1 Corinzi 15:10 ). Da noi stessi non possiamo fare nulla, tranne il peccato. La nostra sufficienza è di lui. Ci fa trionfare. Facciamo fallire noi stessi. Possiamo camminare "in grazia di Dio" solo "per grazia di Dio". —H.

2 Corinzi 1:17

Immutabilità.

I. L' IMMUTABILITÀ DI CRISTO . Egli è «lo stesso ieri, oggi e in eterno» ( Ebrei 13:8 ). Paolo, costretto dalle circostanze a modificare i suoi piani e accusato di volubilità, temeva che l'incostanza fosse associata al suo Maestro o alle dottrine del Vangelo. Passa rapidamente da una difesa di se stesso a difendere ciò che è tanto più importante. Sarebbe bene se fossimo ugualmente gelosi dell'onore di Cristo, ugualmente ansiosi che attraverso di noi nessuna ombra cada sulla sua gloria. Cristo è immutabile come

(1) un Salvatore,

(2) un insegnante,

(3) un esempio,

(4) un avvocato,

(5) un Maestro,

(6) un amico.

II. L' IMMUTABILITÀ DI DIO . Illustrato dal compimento delle promesse divine in Cristo ( 2 Corinzi 1:20 ). Non è caduto a terra nemmeno un briciolo o un briciolo. In Cristo c'è il "sì", l'affermazione, il compimento della promessa divina. I veri credenti lo riconoscono; "per mezzo di lui è l'Amen" ( 2 Corinzi 1:20 , nuova versione); dicono "Amen" alla fedeltà divina che vedono così sorprendentemente illustrata in Cristo.

Questo è "alla gloria di Dio". Viene proclamata la gloria del suo carattere. Dio non è incostante. Una promessa fatta da lui è, a tutti gli effetti, una promessa mantenuta. Questa immutabilità si applica a tutti gli affari divini. La minaccia sarà certamente soddisfatta come la promessa. Molti credono nella semi-immutabilità di Dio. Pensano che soddisferà tutto ciò che desiderano che sia realizzato e gentilmente dispensare il resto. Fanno il loro dio, come fanno i pagani.

III. L' IMMUTABILITÀ DELLA DOTTRINA CRISTIANA . La dottrina cristiana è certa, definita, permanente. Non è "sì" oggi e "no" domani ( 2 Corinzi 1:18 ). Poiché non c'è cambiamento in Cristo, non c'è spazio per il cambiamento nelle dichiarazioni che lo riguardano. All'apostolo fu assicurato che ciò che promulgò era la verità sulla Verità .2 Corinzi 1:18

Cambiare da questo sarebbe stato abbracciare l'errore. Se cambiamo le nostre espressioni riguardo al Salvatore, siamo giustificati solo nella misura in cui la nostra precedente affermazione era errata. Il "vecchio vangelo" è il vangelo per tutti i tempi nuovi. Nel cristianesimo il progresso più vero è quello di andare back per tornare a quello che ha rivelato Dio stesso. Mentre lo facciamo, " più luce irromperà dalla Parola di Dio.

"Ma nota, si romperà da Dio ' Word s, non dalle povere costellazioni di saggezza umana. Lì, nella Parola, abbiamo la dottrina, che, come lui, nel quale centra, è" lo stesso ieri, oggi , e per sempre." Non c'è sviluppo nella dottrina cristiana con il passare dei secoli. Potrebbe esserci molto sviluppo nella nostra conoscenza di essa. La stessa dottrina deve venire dalle labbra di tutti i predicatori in ogni momento. La dottrina predicata da Paolo fu predicato anche da Silvano e Timoteo ( 2 Corinzi 1:19 ).

IV. L'immutabilità DI DEL VERO CREDENTE . Questo è relativo, non assoluto. Ma nella misura in cui assomigliamo a Cristo diventeremo immutabili: immutabili in principio, nell'inclinazione della mente, nell'amore per la santità, nello scopo della vita, ecc. Non dobbiamo essere volubili, ma risoluti. Gli uomini devono trovarci sempre gli stessi nella lealtà a Cristo, nella devozione al suo servizio.

Paolo era accusato di leggerezza, instabilità di propositi ( 2 Corinzi 1:17 ); ma era una falsa accusa. Ha alterato i suoi movimenti per non essere alterato lui stesso. Gli stessi principi che lo hanno portato a formare i suoi progetti lo hanno portato a cambiarli. Il cambiamento in loro era la prova dell'immutabilità in lui. Incostanza e incoerenza erano accuse gravi agli occhi degli apostolici. — H.

2 Corinzi 1:21 , 2 Corinzi 1:22

Quattro privilegi del credente.

I. ESSERE COSTITUITO IN CRISTO . Portato in un'unione sempre più stretta con lui. Sempre più fermamente radicati nella fede. Cresciuto nella conoscenza di lui e della sua dottrina. Reso costante a Cristo. Sviluppato a sua somiglianza. Perfezionato sempre più lungo tutte le linee del carattere cristiano. Un lavoro continuo; così Paolo usa il tempo presente.

Il corso del cristiano è come quello della luce splendente, che risplende sempre di più fino al giorno perfetto. Non tutto in una volta è al suo meglio. Il seme del regno richiede tempo per svilupparsi. I punti di contatto all'inizio possono essere pochi; ma dobbiamo essere stabiliti "in" Cristo. I credenti dovrebbero cercare la più stretta associazione con il loro Signore. Il vero interesse personale non fa sorgere la domanda: fino a che punto possiamo tenerci al sicuro da Cristo? ma quanto vicino a lui possiamo avvicinarci? "Rimanete in me... se uno non dimora in me, viene gettato via come un tralcio e si secca" ( Giovanni 15:4 ).

II. PER ESSERE UNTO . Il credente è fatto come il suo Signore. Cristo era l'Unto; così dunque il credente è unto. Cristo era l'Unto di Dio; così da Dio è anche unto il credente. Cristo fu unto come Re e grande Sommo Sacerdote; così come re e sacerdote è unto il credente, "un sacerdozio regale" ( 1 Pietro 2:9 ).

Cristo fu unto per una vita e un'opera speciali; così è il credente. Non per niente riceviamo la nostra unzione dal Santo ( 1 Giovanni 2:20 ). Siamo consacrati, messi a parte, per realizzare gli scopi divini. Cristo fu unto con lo Spirito Santo ( Atti degli Apostoli 10:38 ); così è il credente Con l'unzione arriva il potere di realizzare lo scopo dell'unzione ( 1 Giovanni 2:27 ). Qui è un grande privilegio, ma allo stesso tempo una grande responsabilità. Stiamo adempiendo al disegno della nostra unzione?

III. PER ESSERE SIGILLATO . I credenti sono sigillati dalla ricezione dello Spirito Santo ( Efesini 1:13 ed Efesini 4:30 ). Questo è il marchio o sigillo divino messo su di loro. Questo sigillo:

1 . Indica protorietà . I credenti hanno il sigillo di Dio su di loro perché sono di Dio. Li rivendica. Sono in un senso molto speciale per Dio . "Non sei tuo."

2 . Autentica. La genuinità di un credente è garantita da questa marna. Se è suggellato, allora è di Dio, anche se in alcune cose può sembrare eccentrico. Nessuna merce falsa passa sotto questo marchio. Eppure le imitazioni del sigillo divino sono molte, tanto che abbiamo bisogno di "provare gli spiriti", per accertare se sono veramente dello Spirito Santo. Il vero sigillo ci autentica a noi stessi.

"Lo Spirito stesso attesta insieme al nostro spirito che siamo figli di Dio" ( Romani 8:16 ). La nostra certezza scaturisce dal sigillo divino. I sogni, le cornici, i sentimenti, le fantasie, anche le opinioni degli altri, sono nulla in confronto alla testimonianza dello Spirito.

3 . Investe con autorità . Ciò che porta il sigillo reale ha peso e autorità tra gli uomini; e coloro che portano il sigillo divino sono destinati da Dio ad esercitare una grande influenza sui loro simili. Hanno il peso e l'autorità di accreditati servitori di Dio. Non sono da stimare alla leggera; le loro parole non devono essere accolte con disprezzo. Nella misura in cui sono fedeli al loro sigillo, sono di Dio e devono essere considerati suoi messaggeri.

4 . Conserve . La sicurezza è spesso assicurata dal sigillo umano, sempre dal Divino. Se Dio ci ha contrassegnati come suoi, nessuno ci strapperà dalla sua mano. Anche se l'universo dovrebbe insorgere contro un santo sigillato, dovrebbe fallire senza gloria; poiché il sigillo divino è il pegno che l'onnipotenza difenderà il suggellato. Dio non viene deriso. Quello che si è riservato, lo avrà, e chi gli dirà di no? I santi sono al sicuro, perché sono sigillati da Dio.

5 . Testimonianza di valore . Sigilliamo solo ciò che apprezziamo. Eppure può non esserci alcun valore intrinseco in ciò che è sigillato. Di per sé può non valere nulla; ma lo sigilliamo perché possiamo usarlo per qualche scopo importante. Così con il credente. Di se stesso è niente e meno di niente, e vanità. Il sigillo non è insegnante di orgoglio. È sigillato da Dio, non perché sia ​​eccellente o di sé stesso di qualche servizio, ma perché Dio nella sua grazia infinita si propone di renderlo tale. Il sigillo loda non noi, ma Dio, che di noi può fare ciò che ritornerà alla sua gloria e realizzerà i suoi scopi.

IV. PER ESSERE DOTATA CON IL EARNEST DI THE SPIRIT . Lo Spirito Divino con il quale sono sigillati i credenti è il "denaro guadagnato", il pegno di ciò che deve ancora venire. L'espressione si riferisce a quella parte del denaro di acquisto che è stata pagata in anticipo come garanzia per il resto. Di che cosa dunque è garanzia il possesso dello Spirito Divino?

1 . Di ancor più pieno possesso dello Spirito.

2 . Di completa salvezza. Le "primizie" dello Spirito pegno della grande messe ( Romani 8:23 ; Efesini 1:13 , Efesini 1:14 ).

3 . Di adempimento di tutte le promesse divine.

4 . Del nostro godimento dell'eredità eterna. Il paradiso è iniziato. Nessun grande paradiso in alto per coloro che non hanno un paradiso minore in basso. Questo impegno per il futuro non è in contrasto con la diligenza e la fedeltà nel cammino cristiano. Questi sono i segni del possesso dello Spirito Divino, uno specchio in cui solo possiamo vedere il riflesso del grande privilegio che rivendichiamo. Più siamo santi nella vita interiore ed esteriore, più chiaramente vedremo ciò che possediamo. Se camminiamo in modo empio, lo specchio rifletterà solo il peccato e la condanna. La perseveranza dei santi è la perseveranza dei santi.

V. LA FONTE DI QUESTI PRIVILEGI . Dio. Siamo debitori di queste enormi misericordie. In loro siamo "arricchiti da lui". Conoscendo la Fonte, sapremo dove cercare quelle cose che sono "più preziose dei rubini".—H.

OMELIA DI D. FRASER

2 Corinzi 1:5

sofferenza cristiana.

È corretto dire che Cristo ha sofferto per non soffrire, è morto per non morire mai. "Cristo ha sofferto per noi". Ma è anche corretto dire che Cristo ha sofferto affinché noi soffriamo con lui e, seguendolo nel cammino della rinuncia a sé e della pazienza, siamo con lui nel suo regno e nella sua gloria. Gli apostoli Paolo e Pietro consideravano le sofferenze per Cristo come una continuazione delle sofferenze di Cristo, e guardavano sempre, e insegnavano ai loro fratelli a guardare, in una prospettiva di prova e afflizione, verso il felice risultato di essere glorificati insieme a Cristo alla sua apparizione.

Come membra del corpo di Cristo soffriamo . Come il corpo naturale di Cristo ha sofferto nei giorni della sua carne, così ora il corpo mistico, la Chiesa, soffre in questi giorni dello Spirito. Deve avere la sua agonia e il suo sudore sanguinante prima che venga la fine; colpi di disprezzo, flagellazione, percosse; e deve avere le sue "ossa doloranti", come quelle del suo corpo sulla croce; irritato, ma non spezzato: "Un osso di lui non sarà rotto.

" Come testimoni del Nome di Cristo soffriamo . Mentre camminiamo e testimoniamo nell'accoglienza e nella potenza della sua risurrezione, dobbiamo identificarci con lui come il disprezzato e il rigettato. Siamo in collisione con lo spirito del mondo, e il più fermamente eleviamo contro di essa la nostra testimonianza, più abbondano in noi le sofferenze di Cristo.Nei tempi primitivi gli uomini soffrirono come cristiani, per nessun'altra offesa che la confessione del Nome del Salvatore.

Il concilio dei Giudei arrestò gli apostoli Pietro e Giovanni, e con questa accusa mise a morte il diacono Stefano. Il colto Plinio, quando proconsole di Bitinia, circa quarant'anni dopo la morte di S. Paolo, è dimostrato, dalla sua corrispondenza con l'imperatore Traiano, che considerava il fatto stesso di essere cristiano come un delitto degno di punizione immediata. La fede cristiana era ai suoi occhi nient'altro che un'assurda ed eccessiva superstizione, e la nobile costanza dei cristiani sotto le minacce e le torture "una ostinazione contumace e inflessibile.

Così soffrirono i testimoni di Nostro Signore in Bitinia sotto l'illustre Traiano, come in Italia sotto l'infame Nerone, e in tutto l'impero sotto il crudele Domiziano e Diocleziano. Ma li sostenne sapere che stavano compiendo le sofferenze di Cristo A loro bastava la sua grazia, su di loro riposava lo Spirito di gloria e di Dio. Tale disciplina continua, pur senza effettivo pericolo di vita.

I cristiani fedeli soffrono molte cose, in molti punti e da molte parti. E quando soffrono per la Chiesa è una continuazione della sofferenza disinteressata di nostro Signore. Così san Paolo sopportò ogni cosa per amore del Signore e per amore degli eletti. Usò l'espressione: "Riempio ciò che sta dietro alle afflizioni di Cristo" ( Colossesi 1:24 ), in riferimento alla sua interiore ansietà e "agonia" per quelli di Colosse e Laodicea, che non avevano visto il suo volto in la carne.

La sua ansia per la loro conferma nel mistero di Dio era una sorta di supplemento alla profonda lotta del Salvatore a favore di moltitudini, Paolo compreso, che non avevano visto e non potevano vedere il suo volto nella carne. L'apostolo non pensava di aggiungere alle sofferenze di Cristo riguardo alla loro virtù espiatoria, ma si rallegrò di poter seguire il suo Maestro in questo stesso cammino di afflizione e di sollecitudine per la Chiesa.

Tutti i seminatori del "seme incorruttibile" devono seminare con le lacrime. E gli ascoltatori della Parola sono molto avvantaggiati quando la ricevono "in molta afflizione, con gioia dello Spirito Santo". Si possono prendere tre punti di vista su quelle afflizioni che sono distintamente cristiane.

1 . Sono per il Signore, sostenute e sopportate per il suo Nome. Così furono le afflizioni di Cristo per il Nome e la gloria del Padre. Il mondo odiava sia lui che suo Padre.

2 . Sono per il bene del cristiano sofferente: tribolazioni che producono pazienza, castighi per il suo profitto. Così erano le afflizioni di Cristo per il suo bene. "Pur essendo Figlio, ha imparato l'obbedienza dalle cose che ha sofferto".

3 . Per amore dei suoi fratelli, o per il bene della Chiesa, che è edificata attraverso l'abnegazione e la santa pazienza dei singoli credenti nelle generazioni successive. Così furono le afflizioni di Cristo per la Chiesa che ha redento e nella quale ora soccorre coloro che sono tentati. Il tempo presente, quindi, è di comunione con nostro Signore nella sofferenza. Si diano quattro consigli a coloro che soffrono con buona coscienza: per fare il bene e non per fare il male.

I. HAVE A CURA UNA PER UN ALTRO . I problemi possono rendere gli uomini scontrosi e concentrati su se stessi. Correggete questa tendenza ricordando che non siete persone isolate, ma parti del corpo di Cristo, e quindi membra gli uni degli altri. Se soffrite, sopportatevi affinché altri siano confermati dalla vostra fede e pazienza. Se soffrono, soffri con loro, aiuta a portare i loro fardelli, condoglia il loro dolore, soccorri le loro necessità. "Piangi con quelli che piangono."

II. IMPARA LA PAZIENZA DA " L' UOMO DEI DOLORI ". Dovrebbe curare l'irascibilità e la caparbietà leggere la storia della passione di nostro Signore, e considerare la mansuetudine di colui "che ha sopportato tale contraddizione dei peccatori contro se stesso". Guarda come san Pietro pone davanti ai santi sofferenti l'esempio del loro Maestro ( 1 Pietro 2:20 ).

III. SGUARDO DI FORZA PER LA simpatizzante SALVATORE . Nell'attuale connessione tra Cristo ei cristiani la Scrittura segna una distinzione. I santi soffrono con Cristo; Cristo simpatizza con i santi. La parola per il primo è συμπασχεῖν: la parola per il secondo è συμπαθεῖν.

Il Capo è innalzato al di sopra della sofferenza, ma simpatizza con le membra afflitte e contuse, e ama fornire consolazione e sollievo. "Anche la nostra consolazione abbonda in Cristo". Egli ci rende forti, anche nell'ora in cui i nostri cuori sono stanchi e il nostro spirito viene meno. Il truffatore nella sorte, la spina nella carne, i colpi nel mondo, la delusione nella Chiesa, lui sa tutto e può sopportarci attraverso tutto.

IV. Rallegratevi IN LA SPERANZA DELLA SUA VENUTA . C'è una profonda saggezza di Dio nella lunga afflizione di Cristo e della Chiesa. La gloria esce dal grembo oscuro dei guai. Quanto deve durare il travaglio Dio solo lo sa. Gesù Cristo soffrì finché fu reso perfetto, e poi Dio lo esaltò.

La Chiesa deve soffrire e lottare finché non sia perfetta e anche Dio la esalti. E la gloria che l'attende è quella del suo Amato. Come la Chiesa entra nelle sue sofferenze, così entra nella sua gloria. Questo è il giorno del servizio fedele e della santa pazienza. Il giorno che viene è quello dell'onore e della ricompensa, "affinché, quando la sua gloria sarà rivelata, anche voi possiate rallegrarvi di grande gioia". —F.

2 Corinzi 1:9

La sentenza di morte in noi stessi.

San Paolo si era appena ripreso da una depressione di spirito sotto la quale la sua struttura, mai molto robusta, era stata prostrata fin quasi alla tomba. Non era uno stoico. Nessun uomo spirituale lo è. Rigenerare la vita porta una sensibilità accelerata. Il nuovo cuore è sia profondo che rapido nei suoi apprezzamenti e sente intensamente sia la gioia che il dolore. San Paolo non aveva perso la fede o il conforto nella sua angoscia. Tie confidato nel Dio vivo e vivificante.

Tutti gli uomini spirituali scoprono che la fede prospera quando devono sopportare la durezza. Se occupano luoghi agi o camminano su alture soleggiate, guardano giù nei dolori della vita e li chiamano oscuri e tetri. Ma quando il loro cammino si trova nella valle su cui cadono le ombre della morte, alzano gli occhi alle colline da cui viene l'aiuto. Le colline sono vicine e forti, e il cielo sopra rivela le sue stelle dorate.

È nelle case di conforto che troviamo spesso il dubbio e il malcontento; ma la serenità divina aleggia sui santi provati, e le preghiere segrete degli afflitti da Dio hanno i toni più dolci della speranza. La ragione di ciò non è oscura. Se la tua camera è piena di luce di notte e guardi fuori dalla finestra, scorgi poco o niente: tutto è buio. Ma se la tua camera è nelle tenebre e guardi avanti, vedi la luna e le stelle che governano la notte, gli alberi che stanno come solenni sentinelle nella valle e la montagna che proietta un'ampia ombra sul mare.

Quindi, quando hai agi e piaceri mondani, le cose celesti sono molto confuse per te. Ma quando il mondo è oscurato, il cielo si illumina e tu confidi in Dio che risuscita i morti. C'è una concezione pagana della morte che fa rimpicciolire e indietreggiare tutti gli arti vigorosi. Si pensa che i Tim morti se ne vadano in una lugubre quiete, o si muovano nell'aria e infestino luoghi solitari, come pallide ombre o fantasmi. C'è anche una concezione ebraica della morte che era sufficiente ai tempi dell'Antico Testamento, ma è molto al di sotto di ciò che è ora portato alla luce dal Vangelo (cfr Salmi 115:17 ; Isaia 38:18 , Isaia 38:19 ).

Ma Cristo ha liberato dalla paura della morte. Ogni credente in Cristo può entrare nella consolazione di san Paolo. Se è ammalato e ha in sé una sentenza di morte, o vede quella frase scritta sul volto pallido di chi ama, non è senza un forte conforto. Non è il mero principio filosofico dell'immortalità dell'anima, che implica un essere senza fine, ma non raggiunge affatto la dottrina cristiana della vita eterna.

È la fede in Dio che risuscita i morti. Padre Abramo ebbe questo conforto quando salì su per la collina, con il coltello per uccidere e il fuoco per consumare in sacrificio il suo diletto figlio, «considerando che Dio poteva risuscitarlo anche dai morti; da dove anche lo ricevette in una figura." Leggiamo di alcune donne ebree che per fede "hanno ricevuto i loro morti risuscitati". Ricordiamo un esempio nel ministero di Elia e un altro in quello di Eliseo.

In quei tempi era un obiettivo vivere a lungo nel paese che Geova Dio aveva dato al suo popolo; e quindi era una risurrezione benedetta da restaurare per prolungare i propri giorni sulla terra. All'inizio del Vangelo sono riportati alcuni di questi casi. Alludiamo alla figlia del sovrano, al figlio della vedova, Lazzaro e Tabitha o Dorcas. Ma essendo il Vangelo pienamente svelato e la speranza riposta in cielo resa nota, non ci sono più casi di restaurazione alla vita mortale.

Partire dal mondo e stare con Cristo è molto meglio che rimanerci. Quindi la risurrezione che attendiamo è quella dei giusti all'apparizione di Gesù Cristo. Quando crediamo in Dio che risuscita i morti, il primo e principale riferimento è al fatto che ha risuscitato Gesù ucciso (cfr Romani 4:24 ; Romani 10:9 ; 1 Corinzi 15:15 ).

Questo è nel cuore stesso del vangelo, e questo porta con sé la speranza sicura e certa della risurrezione dei "morti in Cristo". "Dio ha risuscitato il Signore e risusciterà anche noi con la sua potenza". La sentenza di morte che S. Paolo aveva sentito non fu eseguita che anni passati; ma era bene essere salvati. Tra non molto, avvertiti o meno, tutti noi dobbiamo sopportare la morte, se il Signore tarda.

E prima di morire potremmo dover vedere la sentenza eseguita in altri che amiamo e per i quali dobbiamo andare in lutto. Non c'è aiuto nell'affrontare la morte se non quello che viene dalla fede; non c'è conforto per coloro che l'hanno sopportato, ma nella convinzione che sono già con Dio, "respiratori di un giorno più ampio", e nella speranza che Egli li risusciterà completi e gloriosi alla sua venuta. .

2 Corinzi 1:19

Cristo è sì.

L'apostolo si difese dalle accuse di leggerezza e di contraddizione. Non ha formato o cambiato i suoi piani con leggerezza. Non ha scherzato sul "sì e no". Il tema serio del suo ministero era una certa sicurezza per il suo trattamento serio e coerente. Al giorno d'oggi si sentono molte lamentele di vaghezza e di esitazione dal pulpito. Si dice che i predicatori usino frasi ambigue, propongano opinioni mutevoli e lascino i loro ascoltatori turbati e perplessi.

Sembrano non avere alcuna certezza nelle loro menti, e quindi non possono trasmettere agli altri un vangelo sicuro e diretto. La loro parola è "sì e no". Ora, potrebbe esserci motivo di esitazione su alcuni argomenti di religione. Potrebbe essere molto più saggio dell'asserzione assoluta. Ma quanto al tema principale della predicazione evangelica dovrebbe esserci perfetta certezza; poiché la sua essenza è l'esposizione di Gesù Cristo, il Figlio di Dio.

Egli è il Vero, e va proclamato con fermezza, coerenza e «molta sicurezza». I greci amavano la speculazione. Ad Atene chiesero qualche cosa nuova. A Corinto erano volubili e litigiosi. Su un tale popolo doveva essere caduta con sorpresa la calma certezza della predicazione di san Paolo. È stato testimoniato che Gesù, che aveva insegnato in Giudea, ma non aveva mai visitato la Grecia, ed era stato crocifisso a Gerusalemme, era il Figlio di Dio; che era asceso al cielo e avrebbe giudicato il mondo in un giorno stabilito.

Questo non fu sottoposto all'acume critico dei greci per il loro esame e approvazione. È stato consegnato come verità, e non come bugia, sì, e non no. Gesù, il Figlio di Dio, era la grande Realtà in un mondo di delusioni, e la grande Essenza in un mondo di ombre. Tale era stato l'insegnamento di san Pietro e degli altri apostoli a Gerusalemme, di Filippo a Samaria e dei fratelli ciprioti e cirenei che per primi resero la testimonianza ad Antiochia.

Nessuno era più chiaro o più intento su questo di San Paolo. Sebbene la sua mente potente avrebbe potuto facilmente affrontare molte domande che avrebbero interessato i greci, decise di aderire alla semplice testimonianza di Gesù, il Figlio del Dio vivente. Si può dire che, sebbene questo fosse giusto e necessario nel mondo che san Paolo guardava, ed è giusto e necessario ancora tra ebrei e pagani, non è necessario nei paesi cristiani.

Ma ahimè! è necessario. I paesi chiamati cristiani sono ancora molto ignoranti di Cristo; tutti hanno bisogno di una predicazione piena, precisa e ferma del Figlio di Dio. Non c'è niente di simile per liberare gli uomini dai loro peccati, e portarli via allo stesso modo dalle aride sabbie dell'incredulità e dai luoghi paludosi della superstizione. Ma la testimonianza deve essere resa con cuore e voce incrollabili; poiché è la predicazione del Sì, del Fedele e del Vero, una colonna che non può essere scossa, un fondamento che non può essere spostato.

Il paganesimo era pieno di contraddizioni, incoerenze e contrasti. I suoi dei erano in conflitto tra loro e i suoi oracoli erano incerti. Era ed è ancora una cosa di "sì e no". Il buddhismo, per certi aspetti un miglioramento rispetto al paganesimo che ha soppiantato, dopo tutto equivale a un semplice nichilismo squallido. Uno che lo aveva studiato con attenzione (Sir J. Emerson Tennant) ha detto del buddismo che, "insufficiente per il tempo e rifiutando l'eternità, il massimo trionfo di questa religione è vivere senza paura e morire senza speranza.

Questo non è "sì", nemmeno "sì e no", ma un perpetuo lugubre "no". Anche nella cristianità appare qualcosa di simile. C'è uno stanco scetticismo che un famoso scrittore ha descritto come "l'eterno n. In parte è una moda superficiale, in parte è una vera piaga e miseria della generazione avere "no" solo riguardo all'invisibile. Dio no. La Bibbia no. Il diavolo no. Il paradiso è un sogno.

L'inferno è una favola. La preghiera è inutile. La fede è una fantasia appassionata. Così la nebbia avvolge gli uomini nella sua piega gelida. Contro tutto questo poniamo l'eterno Sì. Gesù Cristo è il potente e amorevole Sì di Dio ai figli degli uomini. E qualunque siano le differenze tra le nostre comunità religiose, in questa testimonianza tutti sono uno. Il Figlio di Dio è colui che può dare luce alla mente ottenebrata, riposo allo spirito stanco, calore al cuore congelato.

In lui si soddisfa il desiderio, si conciliano contraddizioni apparenti, o si dà speranza di soluzioni a poco a poco, per le quali possiamo ben aspettare. Alcuni contrastano sfavorevolmente la fede cristiana con le scienze fisiche. Dicono che sia pieno di misticismo e di congetture sciolte, mentre le scienze procedono per induzione rigorosa di fatti osservati, raccolti e scrutinati. Nella prima ci viene chiesto di camminare nell'aria; in quest'ultimo ogni passo che facciamo è su un terreno sicuro e solido.

Questo lo neghiamo totalmente. Non esiste una prova giusta e corretta della verità storica e morale a cui la nostra santa religione rifiuti di essere sottoposta. Abbiamo i resoconti ben autenticati pronunciati e scritti da coloro che videro e udirono Gesù Cristo. Abbiamo le migliori ragioni per fidarci della loro testimonianza; e nelle parole, nelle opere, nel carattere e nella sofferenza di Gesù, nella sua ricomparsa dopo la morte, e in tutta l'influenza che ha esercitato su milioni di uomini per quasi diciannove secoli, abbiamo prove schiaccianti che, sebbene umano, egli è sovrumano: è il Figlio di Dio.

È la scienza che deve cambiare voce, non la religione. Deve modificare le sue affermazioni, correggere le sue conclusioni e riconsiderare le sue teorie; ma Gesù Cristo è "lo stesso ieri, oggi e in eterno"; e il vangelo che lo annuncia ci porta il "sì" divino al quale dobbiamo solo rispondere con il "sì" umano di una fede incrollabile. Il Salvatore chiede: "Credi tu che io sia in grado di fare questo?" Siate pronti con la risposta: "Sì, Signore".—F.

2 Corinzi 1:20

La certezza delle promesse divine.

I. TUTTE LE PROMESSE DI DIO . Dalla prima ( Genesi 3:15 ) che indica la prima venuta del Salvatore, all'ultima ( Apocalisse 22:20 ) che ci assicura la sua seconda venuta, sono tutte cose molto buone. La loro gamma è vasta, la loro taglia grande, la loro comodità dolce e forte.

Portano balsamo alle nostre ferite, aiuto alle nostre infermità, riposo alla nostra stanchezza, incoraggiamento alle nostre preghiere. Stanno "oltrepassando il grande e il prezioso". Sparse come le promesse sono sulla Bibbia, dovrebbero essere ricercate e lette con un riguardo intelligente per il tempo in cui sono state date, le persone alle quali sono state indirizzate e la natura della dispensa sotto la quale sono state emesse.

Sono utili in senso generale in quanto esibiscono il carattere e la mente Divini, e trasmettono conforto individuale a coloro che, in termini espressi o per giusta deduzione dai termini espressi, sono indicati in particolari promesse. Questi comprendono assicurazioni di

(1) benessere temporale;

(2) Perdono gratuito;

(3) un cuore rinnovato e obbediente;

(4) la presenza dello Spirito Santo;

(5) il ritorno del Signore e il nostro incontro con lui nella sua gloria.

Queste sono le chiavi per aprire tutte le porte nei sotterranei di Doubting Castle e liberare i prigionieri. Questi sono i forti garretti che legano gli affetti più santi degli uomini, o le corde e le fasce calate dall'alto, che tengono mentre costeggiano i precipizi del pericolo morale e salgono i ripidi luoghi del dovere. Queste sono le pietre miliari attraverso le acque dello sconforto, sulle quali i pellegrini possono passare ferrati alla spiaggia felice.

II. LA SICUREZZA DI TUTTE QUESTE PROMESSE È IN GES CRISTO . Nessuna promessa divina ci viene fatta da Cristo, e nessuna promessa in lui può fallire. Questo deriva da:

1 . La costituzione della sua Persona mediatrice. È vero Dio e vero uomo: Dio che è vero e non può mentire, in unione con un uomo innocente che non aveva inganno nella sua bocca.

2 . La natura dei suoi uffici di mediazione. Poiché è il Profeta, tutte le promesse dell'insegnamento e dell'illuminazione divina sono al sicuro in lui. Essendo il Sacerdote, in lui sono sicure tutte le promesse di perdono, di accoglienza nel culto e di salvezza fino all'estremo. Poiché è il Re, tutte le promesse della sottomissione del peccato e della liberazione dagli avversari spirituali sono sicure in lui.

3 . I rapporti di alleanza di Cristo con il suo popolo. Sono così comprese in lui o rappresentate da lui che tutte le promesse fattegli sono per il loro aiuto e consolazione, e tutte le promesse fatte loro sono per la sua gloria. Così sono assicurati il ​​perdono per mezzo di lui, la vita eterna in lui, lo Spirito Santo da lui e da lui, ei nuovi cieli e la nuova terra con lui che è l'Amen, fedele e veritiero.

III. LA FINE IN VISTA IN THE sicurezza o LE PROMESSE . "Per gloria a Dio attraverso di noi". È glorificarlo che andiamo alle promesse per consolarci e viviamo delle promesse mediante la fede. Fu quando Abramo credette a una promessa, e fu rafforzato nella fede, che diede gloria a Dio.

E questo modo di glorificare il nostro Dio è aperto a tutti noi. Non barcolliamo davanti alle sue promesse, ma crediamo al suo amore e confidiamo nella sua fedeltà, non può rinnegare se stesso. Gloria al Padre, che promette di essere Padre per noi e di prenderci per suoi figli e figlie! Gloria al Figlio, nel quale tutte le cose sono nostre per grazia gratuita, e Dio stesso non si vergogna di essere chiamato nostro Dio! Gloria allo Spirito Santo, per l'unzione, il suggellamento e la caparra nei nostri cuori ( 2 Corinzi 1:21 , 2 Corinzi 1:22 )! Essendo le promesse di Dio stabilite in Cristo, anche noi che crediamo siamo stabiliti in Cristo dallo Spirito Santo, e quindi le promesse sono nostre.

Cosa farai tu che non hai presa sulle promesse, nessuna fede sincera nel Divino Promettitore? Per te non c'è futuro luminoso; poiché l'eredità è per promessa della grazia gratuita in Cristo Gesù. Eppure non vi chiediamo di credere a una promessa. A rigor di termini, non c'è nessuna promessa per gli uomini che non sono in Cristo. Ma Cristo stesso è posto davanti a te e ti è offerto. Credi nel Nome dell'unigenito Figlio di Dio, secondo il tenore del vangelo. Allora tutte le cose saranno tue. Le promesse di grazia e gloria sono per te; poiché sono tutti sì e amen in Gesù Cristo nostro Signore. —F.

2 Corinzi 1:24

Il ministero apostolico.

I. TESTIMONIANZA APOSTOLICA . La nostra religione si basa su fatti visti e conosciuti, abbondantemente verificati e onestamente riferiti. Di questi fatti gli apostoli furono i testimoni scelti. Quando parlarono ai loro connazionali, gli ebrei, mostrarono come quei fatti riguardanti Gesù di Nazareth adempissero i tipi e le profezie del Cristo dell'Antico Testamento. Ma il vero fondamento che ponevano ovunque era di fatto.

Gesù era morto e Dio lo aveva risuscitato dai morti. Di queste cose erano assolutamente certi, e sulla loro testimonianza fu edificata la Chiesa. Su questo è bene insistere. Da una parte viene un insidioso suggerimento di cessare di affermare la natività miracolosa e l'effettiva resurrezione corporea di Gesù Cristo come fatti storici, e di accontentarsi dell'elevazione delle idee e della dolcezza della cultura che sono associate al suo Nome.

A questo non possiamo ascoltare, perché non possiamo vivere in una casa senza fondamenta, e non crediamo che le idee e le influenze del cristianesimo possano rimanere a lungo con noi se ci separiamo dal Cristo storico di cui gli apostoli hanno reso testimonianza. Dal lato opposto incontriamo un altro pericolo. I fatti che sono stati testimoniati da apostoli e profeti erano coperti da masse di affermazioni teologiche e sottigliezze di distinzione controversa.

Non si predica il Redentore, ma lo schema della redenzione; non la morte di Cristo, ma la dottrina dell'espiazione; non la sua resurrezione, ma i dogmi delle scuole circa i risultati assicurati dal suo "lavoro finito". Ora, non disprezziamo per un momento la teologia, sistematica o polemica, né dimentichiamo che san Paolo ha messo molta teologia nelle sue lettere alle Chiese; ma è una cosa insegnata e argomentata, non testimoniata.

Dobbiamo attenerci al nostro punto, che il Vangelo è un annuncio di fatti, e la Chiesa poggia su un fondamento di fatti, certificati dagli apostoli come testimoni competenti e scelti, fatti, tuttavia, non aridi e sterili, ma significativi, suggestivi, pieno di profondo significato e di intenso potere spirituale. San Paolo si preoccupò di non assumere, rispetto al Vangelo, un posto più alto di quello di un testimone fedele.

Lo consegnò così come lo aveva ricevuto, "per rivelazione di Gesù Cristo". Disse ai Galati che, se in futuro si fosse trovato a proclamare un altro vangelo, o se lo avesse fatto un angelo dal cielo, non sarebbe stato ascoltato: sarebbe stato maledetto. Qualsiasi perversione di quel vangelo che era stato consegnato fin dall'inizio sarebbe sufficiente per screditare un apostolo come falso apostolo, un angelo come un angelo caduto.

II. AUTORITÀ APOSTOLICA . Gli apostoli avevano l'autorità di "legare e sciogliere", di dirigere e amministrare nella Chiesa primitiva. Nelle occasioni adatte esercitavano tale autorità, e nessuno di loro più fermamente o saggiamente di Paolo. Ma essi si astenevano quanto più possibile di esercitare pressioni sulla mera autorità anche in materia di ordine e disciplina, e negavano ogni diritto di dominio sulla fede dei loro conservi cristiani, l'apostolo Paolo in particolare non si trova mai a esigere attenzione o obbedienza al suo insegnamento sulla base della sua dignità ufficiale.

Molti segni e miracoli particolari hanno accompagnato il suo ministero e confermato la sua parola; ma non si atteggiò mai a un operatore di prodigi per intimidire gli animi e costringere la sottomissione dei suoi ascoltatori. Il suo scopo era quello di manifestare la verità alle coscienze degli uomini. Nel fondare la Chiesa di Corinto aveva "ragionato", "persuaso", "testimoniato" e "insegnato la Parola di Dio" (cfr Atti degli Apostoli 18:1 ). La sua stessa affermazione è: "Vi ho dichiarato la testimonianza di Dio" (vedi 1 Corinzi 2:1). Lo scopo di san Paolo nell'astenersi in tal modo da qualsiasi affermazione di un diritto di dettare era di edificare la fede della Chiesa, non sugli apostoli, ma su Dio. Non direbbe: "Credi perché ti diciamo e qualunque cosa ti diciamo". Era uno di una mano di testimoni di Gesù Cristo il Signore; ma, una volta che questi fatti furono creduti con il cuore, i discepoli in ogni Chiesa stavano per la salvezza sullo stesso terreno con gli stessi apostoli, e avevano la stessa conferma della verità dallo Spirito Santo.

III. LEZIONI PER IL MODERNO MINISTERO DELLA LA PAROLA . Per la propagazione del vangelo ci devono essere ancora dei testimoni; per l'edificazione e la pace della Chiesa devono esserci maestri, aiuti, governi, vigilanti. Ma nessuno di questi ha il diritto di "padroneggiare sull'eredità di Dio"; tanto meno che lo dominino sulla fede dei loro fratelli.

Se gli apostoli dell'Agnello negarono tale dominio, quanto più dovrebbero coloro che hanno ministeri da compiere nelle moderne Chiese di Dio! È assurdo collegare la dignità apostolica o la gloria della successione apostolica con lo sfarzo e la signorilità e l'affermazione della superiorità ufficiale. È apostolico servire diligentemente e soffrire con pazienza, predicare la verità con amore e insegnare le cose che riguardano il Signore Gesù Cristo, ma non cercare onore o gloria dagli uomini.

L'obiettivo del ministero nei confronti di coloro che sono fuori è di portarli a pentirsi e credere al vangelo L'obiettivo di coloro che sono all'interno della famiglia della fede è di promuovere la loro gioia e salute.

1 . "In fede stai in piedi." Questa non è sottomissione a un'autorità umana, ma fedeltà del cuore a Dio in Cristo Gesù. Nelle emozioni, nelle opinioni, nelle ansie, nelle congetture, non c'è posizione. Solo mediante la fede il cuore è fissato, la mente stabilita, in questo mondo di cambiamento e delusione, solidità impartita al carattere e calmo coraggio infuso nell'anima. La mancanza di fede o il decadimento della fede spiegano irrequietezza, debolezza, avventatezza e incostanza. Il cuore è "agitato e non consolato". La volontà si abbandona ai desideri egoistici e agli impulsi inquieti. Ma "abbiamo accesso per fede alla grazia in cui ci troviamo".

2 . Coloro che servono la fede dei cristiani accrescono la loro gioia. Gli apostoli erano intenti a questo (vedi Romani 15:13 ; Filippesi 1:25 , Filippesi 1:26 ; 1 Pietro 1:8 ; 1 Giovanni 1:4 ). E ogni vero ministro di Cristo troverà, con san Paolo, che la propria vita spirituale è legata alla fermezza e alla vivacità di coloro che egli istruisce nella verità. — F.

OMELIA DI R. TUCK

2 Corinzi 1:1

Per volontà.

In questa affermazione, "un apostolo di Gesù Cristo per volontà di Dio", San Paolo riassume brevemente la pretesa di apostolato che egli sostiene altrove, e che rivendica così ardentemente in una parte successiva di questa epistola. Porta la questione alla corte d'appello finale, dichiarando che la fonte primaria da cui proviene ogni chiamata all'ufficio nella Chiesa cristiana è la "volontà di Dio". Non importa come possa essere espressa quella "volontà"; sia per i discepoli più anziani, nella chiamata del loro Maestro all'apostolato, sia per S.

Paolo, per rivelazione diretta dal cielo. L'unico punto di interesse è questo: sono stati dati sufficienti segni della volontà divina che ci riguardano per portare la convinzione alle nostre menti? E qual è la giusta influenza che dovrebbe avere il riconoscimento della volontà di Dio che ci riguarda mentre manteniamo e adempiamo i doveri dell'ufficio? Una tale convinzione è—

I. A UOMO 'S umiliazione . Non fa di lui niente e Dio tutto. Lo colloca tra i ministeri che Dio può usare come vuole. Ma gli procura un'umiliazione più santa di quella. Lo inchina sotto la grandezza della fiducia che porta, lo opprime con l'onore che gli viene imposto, gli fa sentire la sua impotenza e indegnità, come si può illustrare nelle esitazioni e nelle umili espressioni di Mosè e Geremia quando furono chiamati di Dio. L'umiltà più sana è quella prodotta da una grande e solenne fiducia.

II. Un UOMO 'S ISPIRAZIONE . Gli dà un'idea e un oggetto nella sua vita. Lo muove con il potere di un grande scopo. Lo chiama a grandi sforzi. Risveglia in brillante attività ogni facoltà e potere della sua natura. Lo sollecita con il senso del dovere. Lo libera dalla debolezza che accompagna sempre un conflitto di motivazioni. Gli offre la ricompensa dei fedeli.

III. Un UOMO 'S FORZA . Nella forza della convinzione che è dove Dio vorrebbe che fosse, e sta facendo ciò che Dio vorrebbe che facesse, un uomo può superare e osare tutte le cose. Le resistenze proprie di San Paolo sono inconcepibili se non perché possiamo sentire che aveva questa forza. Soprattutto illustrare dalla sua estenuante polemica con il partito ebraico. Dissero cose cattive su di lui, ma questa era la sua forza: sapeva di essere un apostolo per volontà di Dio . RT

2 Corinzi 1:4

Consolati, e quindi consolatori.

Può sembrare strano che la Bibbia, e i ministri cristiani che ne seguono l'esempio, si occupino così frequentemente e così ampiamente di problemi e afflizioni. A volte sospetti quasi che le persone cristiane debbano avere una quota maggiore di dolore terreno di quella che manca alla sorte degli altri. Possiamo ammettere un senso in cui questo è vero. Le più alte suscettibilità dell'uomo cristiano, la sua visione più chiara delle cose invisibili e la sua separazione dal mondo, sembrano implicare alcuni tipi speciali di sofferenza da cui gli incuranti e gli empi sono liberi.

Vengono spesso presentate le influenze sul carattere personale e sulla vita individuale, operate da Dio attraverso i dolori che invia. Nel brano ora davanti a noi l'apostolo mette un altro lato della loro influenza. Le nostre afflizioni ei nostri conforti diventano una benedizione per gli altri . "Per poter confortare coloro che sono in difficoltà." I nostri dolori non hanno affatto esaurito le loro riserve di benedizioni quando hanno dissipato i nostri dubbi, liberato dai nostri pericoli e coltivato i nostri caratteri; hanno ancora riserve di benedizione in loro, con le quali, attraverso di noi, arricchire e confortare gli altri . Questo può essere posto davanti a noi in due dei suoi aspetti.

I. IL NOSTRO AFFLIZIONI E COMFORTINGS SONO LE FONTI DA_DOVE viene NOSTRO IDONEITÀ PER INFLUENZARE GLI ALTRI . Può essere una domanda che va oltre la soluzione attuale, quale parte esatta hanno avuto i dolori delle nostre vite passate nella formazione e nel nutrimento delle nostre capacità attuali per il lavoro e l'influenza cristiana? Eppure sicuramente nessun uomo può raggiungere la mezza età o la vecchiaia, e sentire il rispetto in cui è tenuto, il suo potere di confortare e aiutare gli altri, e il valore che è posto sul suo giudizio e consiglio, senza riconoscere quanto di quella idoneità poiché l'influenza è scaturita dalla sua esperienza di dolore.

Possiamo non essere in grado di decidere quali qualità si nutrono precisamente di particolari forme di difficoltà, ma l'intero risultato possiamo stimare, e non c'è un vero cristiano che esiterebbe a dire: "Benedetto sia Dio per le afflizioni della mia vita; sì, anche per quelli che mi hanno ferito e quasi spezzato il cuore, perché, santificati da Dio, mi hanno adattato a simpatizzare ea confortare gli altri L'esperienza porta potenza.

Ma le esperienze del cristiano non sono solo di dolori; sono dei dolori insieme ai conforti divini, e questi insieme portano un tipo particolare di potere. Questo può essere illustrato da una qualsiasi delle sfere di influenza cristiana.

1 . Prendi il potere della normale conversazione di un cristiano. Possiamo scoprire nei toni stessi della voce la santa sottomissione che racconta di qualche grande dolore che ha messo nelle parole e nella voce quell'umiltà e quella dolcezza. Quante volte questo tono degli afflitti ha avuto il suo potere su di noi!

2 . Prendete gli sforzi speciali che vengono compiuti, dalla conversazione, per la conversione e l'istruzione degli altri.

3 . Fai ogni sforzo per esprimere simpatia a coloro che ora potrebbero soffrire sotto la potente mano di Dio. Quanto diverse sono le consolazioni offerte dagli afflitti e dai non afflitti! Le persone non colpite possono trovare belle parole ed essere veramente sinceri mentre le pronunciano. Ma gli afflitti possono esprimere cose indicibili nel silenzio e nello sguardo. Manda la vedova da tempo a rallegrare la nuova vedova.

Manda la madre che ha figli in paradiso a confortare la madre che siede così immobile, con il cuore spezzato, a palpeggiare la bara del bambino. La pianta delle simpatie curative cresce, fiorisce e fruttifica dalle nostre stesse ferite, lacrime e morti. Allora sarà ragionevole aspettarsi che, se Dio ha posti di lavoro elevati per noi e un'influenza preziosa da esercitare, avrà bisogno di portarci attraverso grandi e dolorosi problemi, St.

Paolo riconosce questa necessità nel nostro testo. Raramente valutiamo degnamente come la sua vita fosse piena di ansie e dolori. Grande anima! Non gli importava di parlare sempre di se stesso; solo una o due volte solleva il velo e mostra la sua storia segreta; ma là - in molte afflizioni che lo aspettano ovunque, e le consolazioni di Dio abbondano in tutto - è la spiegazione della sua potente e benevola influenza.

Fu "consolato da Dio per poter confortare coloro che sono in qualsiasi difficoltà". La stessa verità risplende ancora più chiaramente dalla vita e dalla croce di nostro Signore Gesù Cristo. Egli è in grado di soccorrere perché tentato in tutti i punti. Innalzato, «attira a sé tutti gli uomini». Guadagnando la sua influenza dalle sue stesse sofferenze sopportate nella pazienza e nella fede. Conquistare il potere di salvare e aiutare il mondo morendo di una morte agonizzante e conoscendo, nel più estremo bisogno di un'ora morente, i graziosi conforti di Dio.

II. IL NOSTRO AFFLIZIONI E COMFORTINGS GUADAGNO PER US TUTTA LA POTENZA DI UN NOBILE ESEMPIO . Nella parte precedente dell'argomento sono stati principalmente considerati i nostri sforzi coscienti per aiutare e benedire gli altri; ma l'influenza dell'uomo buono non deve in alcun modo essere limitata a loro.

C'è un'influenza inconscia , meno facilmente calcolabile, ma più potente, che si estende più ampiamente, benedicendo come l'aria frizzante delle colline, o il fresco soffio delle brezze marine, o il volto di un amico perduto da tempo. E questo tipo di potere di benedire appartiene in modo peculiare a coloro che sono usciti dalle tribolazioni e dai conforti di Dio.

1 . Stimare l'influenza morale di coloro in cui le afflizioni sono state santificate sugli uomini che vivono senza alcun senso delle cose spirituali ed eterne.

2 . Stima la loro influenza sui cristiani dubbiosi e imperfetti.

3 . Stimare l'influenza di tali persone sui bambini. Potresti aver pensato che le tue afflizioni ti abbiano messo da parte dal tuo lavoro. Anzi, ti hanno appena elevato alla fiducia di alcune delle opere più alte e migliori di Dio. La tribolazione produce pazienza, esperienza e speranza. Matura gli elementi più fini del carattere. Ma fa di più: ci si addice al lavoro, a una maggiore influenza sugli altri, permettendoci di mettere davanti agli uomini tutta la forza di un nobile esempio.

Le nostre afflizioni e conforti sono realmente il nostro vestire con l'abito del soldato, il nostro indossare l'armatura del soldato, il nostro afferrare le armi del soldato, il nostro addestramento per il servizio del soldato, affinché possiamo essere buoni soldati della croce. Ciascuno di noi può diventare un Barnaba, un figlio di consolazione. Consolati da Dio, impariamo a consolare gli altri. —RT

2 Corinzi 1:5

Le sofferenze di Cristo si rinnovarono nei suoi discepoli.

"Poiché come abbondano in noi le sofferenze di Cristo". Abbiamo qui espresso un pensiero caratteristico e familiare dell'apostolo, quello che gli recava le consolazioni più piene e profonde. È vero, ma si comprende troppo facilmente per essere tutta la verità, che le sofferenze di san Paolo, sopportate nell'adempimento del suo ministero, erano sofferenze di Cristo perché facevano parte del suo servizio; ma l'apostolo evidentemente è pervenuto alla visione indicibilmente preziosa e ispiratrice della sofferenza cristiana che la vede come di Cristo, perché è essenzialmente come la sua: è vicaria, è sopportata per gli altri.

Dice: "Se siamo afflitti, è per la tua consolazione e salvezza... o se siamo consolati, è per la tua consolazione e salvezza". San Paolo avrebbe conosciuto "la comunione delle sofferenze di Cristo, essendo reso conforme alla sua morte;" anche a quella morte nella sua vicarietà, come sublime sacrificio di sé per la salvezza degli altri. Per il pensiero che nelle nostre sofferenze, di qualsiasi natura, condividiamo le sofferenze di Cristo, comp.

2 Corinzi 4:10 ; Filippesi 3:13 ; Col 1:24; 1 Pietro 4:13 . Tutta la sofferenza sopportata per procura è cristica; è il genere di cui è il Capo e il sublime Esempio; è anche necessario, come accompagnatore di tutti gli sforzi umani, per benedire gli altri. Chiunque voglia aiutare un altro deve tener conto del fatto che potrebbe dover soffrire nel farlo.

Illustrare dal medico, o dall'uomo che cerca di salvare, dall'acqua, o dal fuoco, o dall'incidente, una creatura simile. Potrebbe anche morire così facendo. Il cristiano può nutrire questo supremo conforto: può diventare per gli altri, in misura, ciò che Cristo è per lui. Può diventare l'ispirazione del servizio vicario. Il suo esempio cristico può agire sugli uomini come l'esempio di Cristo ha agito su di lui. Se così fosse, San Paolo era disposto a soffrire. Si può mostrare e illustrare che tale sopportazione simile a Cristo ha:

I. UN POTERE DI INSEGNAMENTO sugli altri. Porta le sue rivelazioni di Dio e della fratellanza. Apre misteri. Imprime il male del peccato.

II. UN ELEVANTE potere sugli altri. Eleva gli uomini a sopportare bene le proprie sofferenze, quando possiamo mostrare loro la nostra somiglianza a Cristo.

III. Un potere CONFORTEVOLE , poiché mostra, non solo come la grazia di Dio può abbondare, ma anche come Dio può trasformare anche ciò che pensiamo male in un grazioso agente di benedizione. Chi soffre può ancora rafforzare, aiutare e salvare gli altri.—RT

2 Corinzi 1:8

L'influenza santificante della vicinanza alla morte.

Nella provvidenza di Dio porta talvolta il suo popolo alla "terra di confine" e, dopo aver dato l'attesa, e quasi l'esperienza, della morte, lo riconduce alla vita, al lavoro e alle relazioni. Di questo Ezechia è il principale esempio biblico. Le sofferenze attraverso le quali era passato l'apostolo non sono qui dettagliate, e si trova molta difficoltà nel decidere a quali esperienze si riferisce. Alcuni pensano che ricordi il tumulto di Efeso, che secondo Dean Stanley era un affare più serio di quanto la sola narrazione di Luke suggerirebbe.

Altri pensano che si alluda a un periodo di malattia grave e pericolosa. E la mente dell'apostolo può andare più indietro alla lapidazione a Listra, quando fu dato per morto (vedi Atti degli Apostoli 14:19 ). È stato osservato che "il linguaggio è ovviamente più vividamente descrittivo del crollo della malattia che di qualsiasi altro pericolo". Il punto su cui ora rivolgiamo l'attenzione è che le sofferenze hanno messo in pericolo la vita e lo hanno portato alla piena contemplazione della morte, lo hanno portato alla "terra di confine"; e dà ai Corinzi un resoconto dei suoi sentimenti ed esperienze in quel momento, e cerca di stimare alcuni dei risultati spirituali poi raggiunti. Sono questi—

I. Una SENSAZIONE DI AUTO impotenza . L'uomo non si sente mai così pienamente finché non affronta la morte. Sa che nessuna risoluzione, nessuna energia, nessun sacrificio può garantire il suo "congedo da quella guerra". Non può fare nulla, e che la convinzione più umiliante può essere parte della nostra necessaria esperienza. Da qualche parte nella vita abbiamo bisogno di essere cresciuti davanti a un grande mare, con montagne intorno e nemici prima, proprio come lo era Israele quando fu condotto fuori dall'Egitto. È bello per noi sentirci impotenti, completamente indifesi, e poi sentire la voce che dice: "Stai fermo e vedi la salvezza di Dio".

II. LIBERAZIONE DALLA FIDUCIA IN SE STESSI . Una sorta di fiducia in noi stessi è necessaria per soddisfare rettamente le pretese della vita e svolgere fedelmente i suoi doveri. Alcune misure di autosufficienza si fondono con la fiducia del cristiano in Dio durante tutta la sua vita di attività e di servizio. Raramente, infatti, si ottiene veramente la completa resa a Dio, l'intera conformità alla sua volontà e il semplice affidamento alle sue cure; e solo l'esperienza della vicinanza alla morte spezza gli ultimi legami che ci legano a noi stessi e ci permette di "fidarci totalmente". La vita, dopo aver visitato la "terra di confine", può essere tutta la "vita di fede sul Figlio di Dio".

III. PIENA FIDUCIA IN LA CONTINUITÀ E abbondando DELLA DIVINA GRAZIA . Ciò deriva da un'esperienza così estrema di ciò che "la grazia onnipotente può fare". A meno dell'esperienza della morte, possiamo dubitare che la "grazia" possa venirci incontro in ogni punto del nostro bisogno; se non ci siano davvero complicazioni di circostanze che possano dominare la grazia.

Un uomo può dire: la grazia può soddisfare molti bisogni, ma non solo questa condizione o questa particolare fragilità. Un uomo riportato dalla "terra di confine" ha guadagnato un'impressione della potenza e della misericordia di Dio che gli permette di guardare avanti alla vita e sentire che lo sporco efficiente di Dio può essere con lui ovunque e in ogni cosa. È san Paolo, che «aveva in sé la sentenza di morte», che era un uomo personalmente liberato, e che parlava di Dio come capace di far abbondare in noi ogni grazia, affinché noi, avendo ogni sufficienza in tutte le cose , possa abbondare in ogni buona parola e opera ( 2 Corinzi 9:8 ).

La morte è il culmine di tutti i mali umani, e colui che può liberare dalla morte può dominare tutti i nostri problemi e "far cooperare tutte le cose per il bene". In conclusione, mostra che l'influenza santificata della sua estrema esperienza può essere vista nel tono, nello spirito e nei modi del cristiano così riportato dalla "terra di confine"; ma che c'è un grande pericolo di abusare anche di tali rapporti divini con noi, come sembra aver fatto Ezechia.

Un uomo restaurato dalla malattia repentaglio può presumere proprio alla misericordia, che è stata così gloriosamente si manifesta nel suo caso. Dovremmo prendere come modello un'esperienza come quella dell'apostolo Paolo. —RT

2 Corinzi 1:11 , 2 Corinzi 1:12

La graziosa influenza della preghiera e della simpatia sulle anime sofferenti.

L'apostolo voleva che i suoi amici conoscessero le sue sofferenze affinché potesse avere:

I. IL LORO SIMPATIA IN LE DIFFICOLTÀ . Molto teneramente bello è il modo in cui San Paolo, mentre si rivolge a Dio per le sue grandi consolazioni, anela tuttavia alla simpatia di coloro tra i quali ha lavorato. Gli piaceva averne alcuni con sé. Era un uomo molto fraterno e comprensivo, e non poteva né soffrire né gioire da solo.

In questo egli illustra qual è il grande bisogno di tutte le nature calde; bramano la simpatia, e noi possiamo rendere nobile servizio chi può dare tale simpatia in risposta a loro. È aiuto e guarigione per gli afflitti che possiamo "piangere con quelli che piangono".

II. LE LORO PREGHIERE PER LA SUA CONSERVAZIONE . Un uomo in difficoltà desidera ardentemente la sensazione - di cui gli uomini possono facilmente farsi beffe, ma che è comunque un sentimento molto reale e utile - di essere sostenuto dalle preghiere di coloro che lo amano. Nessuna delle difficoltà della preghiera in relazione ai cambiamenti materiali deve incontrarci quando parliamo della preghiera in relazione alle influenze spirituali .

Dovremmo pregare per la preservazione della vita del nostro amico quando è in pericolo di malattia, ma lo facciamo con incertezza su quale sia la volontà di Dio, e quindi con piena sottomissione a qualunque decisione di quella volontà possa essere. Preghiamo che i nostri amici sofferenti possano essere interiormente sostenuti, confortati e rafforzati, e in tali preghiere sappiamo quale deve essere la volontà di Dio. Le preghiere di simpatia hanno un'influenza davvero graziosa sulle anime sofferenti e sicuramente portano su di loro le benedizioni divine.

III. LORO RINGRAZIAMENTI QUANDO LUI ERA RISTRUTTURARE . L'apostolo non poteva gioire da solo. Voleva che gli altri lo aiutassero a cantare sia "misericordia che giudizio". Da questo argomento nasce, come punto di impressione pratica, la domanda: come possiamo aiutare i nostri fratelli e sorelle che soffrono? Anche il Signore Gesù voleva per lui simpatia, e l'elevazione delle preghiere degli altri, quando era nell'agonia del Getsemani; e così fanno i suoi fratelli.

In che modo tale simpatia e aiuto possono trovare espressione? Né le espressioni di simpatia né le preghiere sincere possono bastare al posto e come scusa per non dare aiuti pratici, ma si scoprirà che ispirano tali sforzi pratici; per coloro che prendiamo sul nostro cuore per pregare per i quali è più probabile che prendiamo nelle nostre mani per aiutare. —RT

2 Corinzi 1:12

La testimonianza di coscienza.

"Perché la nostra gioia è questa, la testimonianza della nostra coscienza". Questo passaggio può essere così parafrasato: «È questo che provoca un flusso così perenne di gioia e consolazione nel mio cuore in mezzo a tutte le mie ansie e angosce. Posso sentire nella mia coscienza che ciò che ci unisce nella simpatia è un Divino e non un legame umano: da parte mia c'è l'ispirazione dall'alto, da parte tua la facoltà verificatrice che ti permette di riconoscere la verità di ciò che ti consegno.

"Ora, nessun uomo ha mai bisogno di appellarsi pubblicamente alla testimonianza della sua coscienza a meno che non sia giudicato male, travisato , diffamato o calunniato dai suoi simili. Può, tuttavia, essere posto in circostanze tali da non poter fare altro appello che alla coscienza di aver agito con sincerità e rettitudine.Una tale testimonianza può non essere accettata da altri, ma la capacità di renderla porta riposo e pace al proprio cuore dell'uomo.

San Paolo soffriva allora molto di false dichiarazioni e diffamazioni; e così era Davide, nei tempi antichi, quando si rivolgeva a Dio con tanta passione e intensità, dicendo: "Giudicami secondo la mia integrità e secondo la mia giustizia che è in me". Il peggior male che un uomo vero e fedele possa ricevere è l'erronea valutazione della sua sincerità. FW Robertson dice: "Incontrato da queste accuse dai suoi nemici, e anche dai suoi amici, l'apostolo ricade sulla propria coscienza.

Spieghiamo cosa intende per testimonianza di coscienza. Lo fa certamente 'impeccabilità non significa , ' perché dice 'dei peccatori io sono il primo.' E san Giovanni, in uno spirito simile, dichiara che nessuno può vantarsi di irreprensibile: "Se diciamo di essere senza peccato, inganniamo noi stessi". E qui san Paolo non parla del proprio carattere personale, ma del suo ministero; e ancora, non parla dell'irreprensibilità del suo ministero, ma del suo successo.

No; non era l'impeccabilità che san Paolo intendeva con la testimonianza della coscienza , ma questo: integrità, serietà morale nel suo lavoro; era stato schietto nel suo ministero e i suoi peggiori nemici potevano essere confutati se dicevano che era insincero." Ora, si può dire che la testimonianza di coscienza includa l'autoapprovazione davanti a sé, l'autoapprovazione davanti all'uomo e l'autoapprovazione davanti a Dio.

I. AUTO APPROVAZIONE PRIMA DI SE' . Tratta la coscienza come l'esercizio del giudizio di un uomo riguardo al bene e al male della propria condotta: l'autostima di un uomo. Un uomo può essere calmo in mezzo a tutte le tempeste di calunnia o persecuzione che può sentire di essere coscientemente sincero e di essere stato fedele a se stesso. Distinguetelo attentamente dalla semplice soddisfazione di sé e dall'orgoglio che porta un uomo a "pensare a se stesso più in alto di quanto dovrebbe pensare". La forza morale di un uomo dipende dalla sua autoapprovazione quando la coscienza fa la sua valutazione attenta della condotta e dei motivi. Un uomo è debole solo quando la sua coscienza sostiene il suo accusatore.

II. AUTO APPROVAZIONE PRIMA DELL'UOMO .

1 . Un uomo è spesso costretto a compiere azioni che sa che gli uomini potrebbero fraintendere e travisare. Può farlo solo con la certezza di avere ragione.

2 . Gli uomini sono corrottamente disposti a dare una costruzione sbagliata alle azioni dei loro simili, e di questo deve tener conto ogni uomo che occupa posizioni di rilievo o pubbliche. Non osa vacillare o cambiare per cercare di soddisfare i desideri di tutti. Non può che ricorrere alla testimonianza della propria coscienza.

III. AUTO APPROVAZIONE DAVANTI A DIO . Lui, essendo il Cercatore del cuore, conosce gli stessi segreti del movente e del sentimento, e può sembrare che non ci possa essere alcuna "autoapprovazione" in sua presenza. Eppure la Parola di Dio ci insegna che Dio cerca la sincerità, l'aspetta e sa che possiamo raggiungerla. Perfetto non possiamo essere; sinceri possiamo essere.

"Se dovessimo giudicare noi stessi, non dovremmo essere giudicati". Davide può anche parlare della sua integrità davanti a Dio. E l'altezza della forza morale di un uomo si ottiene solo quando si sente coscientemente sincero alla presenza divina, ma è veramente umile anche nella coscienza e dice: "Scrutami, o Dio, e conosci il mio cuore; provami e conosci il mio modi."—RT

2 Corinzi 1:21 , 2 Corinzi 1:22

Il suggellamento e la caparra dello Spirito.

La figura usata nel brano è presa dall'usanza, comune a quasi tutti i paesi, di apporre segni sulla proprietà peculiare di un uomo. Quel marchio era spesso un sigillo, con un dispositivo caratteristico. Il pastore ha un segno che mette su ciascuna delle sue pecore, in modo che se qualcuna di loro si allontana possa essere subito conosciuta come sua. E così Cristo, il buon Pastore, ha un segno per cui conosce, e vorrebbe far conoscere a tutti, le membra del suo gregge.

Quel marchio è il sigillo dello Spirito. Il significato del termine è spiegato da un passaggio di Apocalisse 7:1 . L'angelo esige un po' di ritardo finché non avrà "sigillato i servi di Dio nella loro fronte". Cioè, da un segno distintivo, i figli di Dio devono essere separati dal mondo, bollati come gli eletti di Dio. E come allora sarà fatto con un nome glorioso, blasonato sulla fronte; come si faceva, nei tempi antichi, in Israele, da un architrave cosparso di sangue; così ora è fatto dal dono del grande Consolatore e Amico, lo Spirito Santo di promessa.

La presenza dello Spirito impegna il fatto della nostra riconciliazione con Dio, e così ci sigilla. Che lo Spirito può funzionare su uomini empi e da uomini empi, ma non può essere propriamente detto di lavorare in uomini empi. La sua è un'influenza su di loro dall'esterno; la sua dimora nel cuore è la certezza che il grande cambiamento è avvenuto. Un uomo deve "rinascere" prima di poter essere la dimora dello Spirito.

"Lo Spirito testimonia con il nostro spirito che siamo figli di Dio". E non è possibile sopravvalutare né la dignità né la sicurezza che accompagnano un simile suggellamento. Dio imprime il suo popolo donandogli la propria presenza. Fa abbastanza caldo da apporre un marchio, non abbastanza da affidare agli angeli custodi. Satana può concepibilmente vincerli, e il peccato può cancellare il segno. Dio non darebbe al suo popolo altro sigillo che la sua presenza onnipotente.

Sigillo divino! Nessuna mano umana può strapparlo dalla nostra anima. Può essere perso solo dai nostri atti volontari. Possiamo strappare il sigillo. Possiamo addolorare lo Spirito. Nessuno può negare la livrea del Re eterno, di cui siamo rivestiti, ma possiamo noi stessi scegliere un altro servizio e spogliarci dell'abito del Re. Che cosa siano il suggellamento e l'impegno dello Spirito può essere meglio illustrato dalle esperienze della compagnia apostolica quando lo Spirito venne per la prima volta con potenza e gloria pentecostali.

I discepoli aspettavano presso il trono della grazia, aspettando il compimento della promessa ancora misteriosa del Signore. Era la mattina presto, quando un vento impetuoso si levò dalla casa e riempì la stanza dove erano seduti. Subito lingue di fuoco che si dividevano si posarono sulle loro teste e sentirono un nuovo potere fremere dentro di loro. Questi erano i simboli dello Spirito che li suggellava per il loro grande servizio missionario.

In questo nuovo potere passò su di loro un cambiamento sorprendente. Erano Galilei ignoranti; ora potevano parlare mari per essere capiti da persone di tutte le lingue; ora erano influenzati da sentimenti che elevavano i timidi discepoli a eroi morali, nobili testimoni e fedeli martiri. Quello era il sigillo di selce dello Spirito, e non fa che illustrare come Dio ci prenda ancora come suoi, ci dia il suo Spirito, ci assicuri mediante una presenza divina e ci ispiri con motivazioni e impulsi divini. —RT

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità