Il commento del pulpito
2 Corinzi 3:1-18
ESPOSIZIONE
Difesa contro l'accusa di auto-raccomandazione, di cui san Paolo non ha bisogno ( 2 Corinzi 3:1 ). La sua sufficienza viene da Dio ( 2 Corinzi 3:4 ), che lo ha reso ministro di un'alleanza molto più gloriosa di quella data a Osea (versetti 7-11). Questo ministero non ha bisogno di velo sul volto (versetti 12, 13), tale che fino ad oggi oscura il cuore degli ebrei (versetti 14, 15), anche se un giorno sarà rimosso (versetti 16-18).
Il ministero di san Paolo è la sua lettera di encomio sufficiente.
Ricominciamo a raccomandarci? L'ultimo versetto dell'ultimo capitolo potrebbe essere preso dagli oppositori di San Paolo per rinnovare la loro accusa - che stava sempre lodando se stesso. Anticipa i sorrisi maligni e significativi con cui ascolterebbero tali parole. La parola "di nuovo" implica che questa accusa fosse già stata mossa contro di lui, forse in conseguenza di passaggi come 1 Corinzi 2:16 ; 1 Corinzi 3:10 ; 1 Corinzi 4:11 ; 1Co 9:15-23; 1 Corinzi 14:18 , ecc.
Tali passaggi potrebbero essere definiti autolaudativi ed egoistici, se non nascessero (come qui spiega san Paolo) solo dal senso della grandezza del suo ufficio, di cui era l'agente quasi involontario, usato da Dio come gli sembrava la cosa migliore. Quindi dice più tardi (2Co 7:1-16:18) che l'elogio di sé non è una lode, e che la vera prova di un uomo è la lode di Dio. Il verbo "raccomando", tecnicamente usato nello stesso senso delle nostre "lettere di commenda", ricorre anche in Romani 16:1 .
O abbiamo bisogno di noi, ecc.? La lettura, ἢ μὴ, così tradotta, è meglio supportata di εἰ μὴ, a meno che non avrebbe una forza un po' ironica. Il μὴ nella lettura ἢ μὴ implica, "Puoi pensare che abbiamo bisogno", ecc.? In genere, quando uno sconosciuto si recava in qualche Chiesa di cui non era conosciuto personalmente, portava con sé alcune credenziali sotto forma di lettere di autorità accreditate.
San Paolo considera assurdo supporre che lui o Timoteo abbiano bisogno di tali lettere, sia dai Corinzi che a loro. Come alcuni . Non li nominerà, ma si riferirà ai giudaisti, che si vantavano delle loro credenziali per denigrare san Paolo, che era troppo grande per averne bisogno e troppo indipendente per usarli. Difficilmente, forse, possiamo renderci conto della profondità e dell'amarezza dell'antagonismo nascosto sotto quella parola "alcuni" in 1 Corinzi 4:18 Galati 1:7 ; Galati 2:12 .
Non è detto che ci fosse qualcosa di disdicevole nell'usare tali lettere (poiché Apollo le aveva usate, Atti degli Apostoli 18:27 ), ma la cosa vergognosa era che San Paolo doveva essere disprezzato per non averle portate. Epistole di encomio. La frase ἐπιστολαὶ συστατικαί - "lettere introduttive" - era familiare nel greco successivo.
In tempi in cui erano pochi gli ostelli pubblici, e quando per le comunità piccole e perseguitate come quelle degli ebrei e dei cristiani era insieme un dovere e una necessità praticare l'ospitalità ( Romani 12:13 ; Ebrei 13:2 ecc.), Era consuetudine sia delle sinagoghe che delle Chiese fornire ai propri amici ed emissari testimonianze autentiche.
Altrimenti avrebbero potuto essere ingannati da impostori erranti, come, infatti, i cristiani furono ingannati dal ciarlatano vagabondo Peregrino. Possiamo facilmente vedere come l'usanza di usare tali lettere possa essere abusata da persone oziose, irrequiete e intriganti, che non hanno mai trovato molto difficile procurarsele. Troviamo tracce del loro onesto uso da parte di Febe, di Sila e di Giuda, di Apollo, di Marco e di Zena, in Romani 16:1 16,1 ; Atti degli Apostoli 18:27 ; Atti degli Apostoli 15:25 ; Colossesi 4:10 ; Tito 3:13 ; e del loro uso sleale da parte di certi giudaisti, in Galati 1:7 e Galati 2:12 .
Nulla può illustrare con più forza la necessità della protesta di san Paolo contro l'ozioso vanto di possedere tali lettere, del fatto che, più di un secolo dopo, troviamo negli pseudo-Clementini allusioni maligne rivolte a san Paolo, sotto il nome di del "nemico" e di "Simon Magus" e di "un ingannatore". Si dice che usi le lettere del sommo sacerdote (che, in effetti, S.
Paolo aveva fatto come Saulo di Tarso, Atti degli Apostoli 9:1 , Atti degli Apostoli 9:2 ); e le Chiese sono avvertite di non ricevere mai nessuno che non possa portare credenziali da Giacomo; tanto era radicato tra i giudaisti l'antagonismo all'apostolato indipendente e all'audace originalità dell'apostolo delle genti! Il dottor Plumptre cita Sozomen ("HE", Giacomo 5:16 ) per il fatto curioso che l'imperatore Giuliano tentò di introdurre il sistema delle "lettere commendative" nel suo rinato paganesimo.
O lettere di encomio da parte tua. La sostituzione di "lettere" con "epistole" è un esempio della predilezione quasi infantile per i sinonimi non necessari, che è uno dei difetti della Versione Autorizzata. La lettura vera probabilmente è "a te o da te" (א, A, B, C). La parola "commendatorio" ( sustatikon ) è omessa in A, B, C. O da te . Era peggio che assurdo supporre che S.
Paolo avrebbe bisogno di quelle literae formate per una Chiesa di cui era il tuono; e nient'altro che la sconfinata "inflazione" che caratterizzava i Corinzi avrebbe potuto indurli a immaginare che avesse bisogno di lettere da loro indirizzate ad altre Chiese, come se, appunto, fossero la Chiesa primaria o l'unica Chiesa ( 1 Corinzi 14:36 ).
Voi siete la nostra epistola. La loro stessa esistenza come Chiesa è stata la più assoluta "lettera di commenda" di san Paolo, sia da parte loro che per loro. Scritto nei nostri cuori. L'espressione non ha alcun collegamento con il fatto che il sommo sacerdote portava i nomi di Israele scolpiti sull'Urim ingioiellato, che portava sul petto. San Paolo vuol dire che altri possono portare nelle loro mani le loro "lettere di encomio".
La sua lettera di encomio è il nome stesso e l'esistenza della Chiesa di Corinto scritta nel suo cuore. Conosciuto e letto di tutti gli uomini. La metafora è subordinata al fatto . Tutti gli uomini possono riconoscere l'autografo, e in esso è stata letta la storia dei Corinzi convertiti, che è stata scritta nel cuore dell'apostolo, e che quindi ha reso superflua e persino assurda la nozione di qualsiasi altra lettera di encomio a o da loro. Il gioco di parole ( epigignosko e anagignosko ) è simile a quello di 2 Corinzi 1:13 .
Manifestamente dichiarato. La fama e la centralità di Corinto diedero particolare risalto al fatto della loro conversione. L'epistola di Cristo da noi amministrata. I Corinzi sono l'epistola; è scritto nel cuore di san Paolo e dei suoi compagni; Cristo era il suo Compositore; erano i suoi amanuensi e i suoi trasportatori. Lo sviluppo della metafora come metafora sarebbe un po' goffo e intricato, ma St.
Paolo si preoccupa solo di mettere in ombra il fatto essenziale che desidera che riconoscano. Non con inchiostro, ma con lo Spirito del Dio vivente; cioè non con materiali visibili o deperibili, ma spirituale nella sua origine e carattere. La nozione del "dito di Dio" richiamava naturalmente la nozione dello "Spirito di Dio" ( Matteo 12:28 con Luca 11:20 ).
Non nelle tavole di pietra. La scrittura di Dio per mezzo dello Spirito sul cuore gli ricorda un'altra scrittura di Dio sulle tavole di pietra della Legge, che quindi introduce senza particolare riguardo alla congruità della metafora su "un'epistola". Ma nelle tavole carnose del cuore. La schiacciante preponderanza dell'autorità manoscritta sostiene la lettura "ma in tavolette di carne, cuori.
San Paolo sta pensando a Geremia 31:33 : " Geremia 31:33 mia Legge nel loro intimo e la scriverò nel loro cuore;" ed Ezechiele 11:22 : "Toglierò dalla loro carne il cuore di pietra e darà loro un cuore di carne." Le tavolette non erano dure e fragili, ma suscettibili e ricettive. Le nostre lettere di presentazione sono interiori non esteriori, spirituali non materiali, permanenti non deperibili, leggibili a tutti non solo da pochi, scritte da Cristo non dall'uomo.
Tale fiducia. La fiducia, vale a dire, che non abbiamo bisogno di altre raccomandazioni da o verso di te. Attraverso Cristo. Chi solo può ispirare tanta fiducia in me stesso e nella mia missione (1 1 Corinzi 15:10 ). A Dio-ward; cioè in relazione a Dio; verso il quale è diretto tutto l'Essere di Cristo ( Giovanni 1:1 ) e quindi tutta l'opera dei suoi servi ( Romani 5:1 ).
Non che siamo sufficienti di noi stessi. Qui ritorna alla domanda posta in 2 Corinzi 2:16 . Non può sopportare l'implicazione che qualsiasi "fiducia" da parte sua si basi su qualcosa che non sia il senso opprimente di essere solo un agente, o meglio nient'altro che uno strumento, nelle mani di Dio. Pensare qualsiasi cosa come di noi stessi. Ha, infatti, la capacità di formarsi giudizi adeguati sul proprio operato, ma esso non deriva dalle proprie risorse (ἀφ ̓ ἑαυτῶν) o dalla propria origine autonoma (ἐξ ἑαυτῶν); comp.
1 Corinzi 15:10 . Ma la nostra sufficienza. Vale a dire, in modo da formare un giudizio vero o destra, e quindi per esprimere la fiducia che io ho espresso. È di Dio. Non siamo che compagni di lavoro con lui (1 1 Corinzi 3:19 ).
Chi anche. O, "E lui è chi;" oppure: "Chi oltre a questo potere, ci ha costituiti ministri adeguati". ci ha resi ministri capaci; anzi, ci ha resi ministri sufficienti . Del nuovo testamento; anzi, di una nuova alleanza ( Geremia 31:31 ). Il "nuovo testamento" non ha la più remota connessione con ciò che chiamiamo "Il Nuovo Testamento", intendendo con ciò il libro, che, in effetti, a quel tempo non esisteva. Geremia 31:31
La parola "testamento" significa testamento, e in questo senso non implica né l'ebraico berith né il greco diatheke, che significano entrambi "patto". In un solo passaggio del Nuovo Testamento ( Ebrei 9:16 , Ebrei 9:17 ) diateke significa "testamento" o "volontà". Per il pensiero, vedi Efesini 3:7 ; Colossesi 1:25 ; 1 Timoteo 1:11 , 1 Timoteo 1:12 .
Non della lettera, ma dello spirito. In altre parole, "non della Legge, ma del Vangelo"; non di ciò che è morto, ma di ciò che è vivo; non di ciò che è mortale, ma di ciò che è vivificante; non di schiavitù, ma di libertà; non di mutilazione, ma di autocontrollo; non dell'esterno, ma dell'interno; non di opere, ma di grazia; non di minaccia, ma di promessa; non di maledizione, ma di benedizione; non d'ira, ma d'amore; non di Mosè, ma di Cristo.
Questo è il tema che St. Paul sviluppa soprattutto nelle lettere ai Romani e Galati (cfr Romani 2:29 ; Romani 3:20 ; Romani 7:6 , Romani 7:10 , Romani 7:11 ; Romani 8:2 ; Galati 3:10 ; Galati 5:4 , ecc.
). Non della lettera . Non, cioè, della Legge mosaica considerata come un giogo di esteriorità; un duro e inutile "tu devi" e "non devi"; un sistema che non possedeva vita propria e non ispirava vita agli altri; un "imperativo categorico", maestoso, certo, ma antipatico e spietato. Sia la Legge che il Vangelo furono messi per iscritto; ogni patto aveva il suo libro; ma nel caso della Legge mosaica c'era il libro e nient'altro; nel caso del vangelo il libro non era niente in confronto allo spirito, e niente senza lo spirito.
Fuori dallo spirito . Cioè del vangelo che ha trovato il suo pegno e il suo compimento nel dono dello Spirito. Anche la Legge era in un certo senso "spirituale" ( Romani 7:14 ), poiché era stata data da Dio, che è Spirito, ed era una Legge santa; ma sebbene tale in sé ( in se ) era relativamente ( per aceidens ) causa di peccato e di morte, perché era rivolto a una natura decaduta, e non ispirava alcuno spirito da cui quella natura potesse essere liberata (cfr Romani 7:7 ).
Ma nel Vangelo lo spirito è tutto; la semplice lettera è nulla ( Giovanni 6:63 ). Perché la lettera uccide, ma lo spirito vivifica. Questo è uno dei tantissimi "testi" che sono stati dapprima fraintesi e che poi sono stati fatti, per interi secoli, alla base di sistemi errati. Su questo testo più di ogni altro Origene, seguito dagli esegeti di mille anni, ha costruito il suo dogma che la Scrittura deve essere interpretata allegoricamente, non letteralmente, perché "la lettera" della Bibbia uccide.
L'errata interpretazione è stravagantemente imperdonabile e, come molti altri, è nata esclusivamente dal strappare le parole dal loro contesto e quindi leggervi nuovi sensi. Il contrasto non è affatto tra "l'esteriore" e il senso interiore della Scrittura. "La lettera" si riferisce esclusivamente alla "Legge", e quindi ha così poco riferimento alla "Bibbia" che è stata scritta prima che esistesse la maggior parte del Nuovo Testamento, e tocca solo una piccola parte dell'Antico Testamento. Uccide . Sorgono due domande.
(1) Che cosa e chi vuol uccidere? e
(2) come ci si uccide?
Le risposte sembrano essere così
(1) la lettera - la Legge considerata come una lettera esteriore - emette la sentenza di morte su coloro che la disobbediscono . Dice: "Colui che fa queste cose vivrà in esse"; e quindi implica, come spesso dice, che chi disubbidirà loro sarà stroncato. Si tratta, quindi, di una minaccia mortale. Nessuno infatti può obbedire a questa Legge con obbedienza perfetta. e
(2) essendo peccato il pungiglione della morte, la Legge uccide conducendo direttamente al peccato, in quanto suscita il principio della concupiscenza ( Romani 7:7 ; 1 Corinzi 15:56 ; Galati 3:10 , Galati 3:21 ). Ma lo spirito dà la vita . Questo contrasto tra un'alleanza morta e un'alleanza vivente è fondamentale, e specialmente negli scritti di S.
Paolo ( Romani 2:27 ; Romani 7:6 ; Romani 8:11 ; Galati 5:8 ; 1 Corinzi 15:45 ). La Legge lapida l'adultera; il Vangelo le dice: "Va' e non peccare più".
Il ministero della morte. Il ministero, cioè, della Legge, della «lettera che uccide». San Paolo inizia qui uno degli argomenti a minori ad majus che sono alla base stessa della Lettera agli Ebrei. Scritto e inciso su pietre; letteralmente, inciso in lettere su pietre ( Esodo 31:18 ). Il riferimento mostra che, parlando della "lettera", S.
Paolo pensava solo alla Legge mosaica, e anzi specificamente al Decalogo. Era glorioso; letteralmente, si è verificato nella gloria, o, si è dimostrato glorioso . In se stessa la Legge era «santa, giusta e buona» ( Romani 7:12 ), ed era data «a disposizione degli angeli» ( Atti degli Apostoli 7:53 ); e la sua gloria transitoria fu illustrata dal lustro che il volto di Mosè colse di riflesso dal suo rapporto con Dio ( Esodo 24:16 ).
Non potevo guardare fermamente il volto di Mosè ( Esodo 34:29 , Esodo 34:29, Esodo 34:30 ). San Paolo è stato condotto del tutto incidentalmente in questa digressione nel corso della sua difesa, descrivendo la natura del suo ministero; ma era decisamente a favore del suo scopo generale, perché i suoi principali oppositori erano i giudaisti, il cui unico scopo era quello di legare alla Chiesa il giogo del mosaismo.
Che non potessero "vedere" il volto di Mosè è la hagadah, o leggenda tradizionale, derivata da Esodo 34:30 , che dice che "avevano paura di avvicinarsi a lui. Il lettore può ricordare i bei versi del cardinale Newman-
"Signore, mi concedo questa grazia permanente:
conoscere le tue parole e i tuoi santi;
squarciare il velo sul volto di Mosè, anche
se le sue parole sono lente".
Per la gloria del suo volto. Si allude così spesso a questa circostanza da essere identificata con il concepimento di Mosè. Le parole ebraiche per "raggio di luce" e "corno" sono identiche; quindi, invece di dire che il suo volto era "irradiato", dice la Vulgata, Cornnta erat ejus facies; e anche nella nostra versione di Habacuc 3:4 troviamo "E aveva le corna [ i .
e . 'raggi di luce'] che uscivano dalla sua mano." A questo si deve il simbolo medievale di Mosè con le corna, come nell'ineguagliabile statua di Michele Angelo. Quale gloria doveva essere eliminata. Il greco potrebbe essere espresso con "il gloria - la gloria evanescente - del suo volto." Non era " da eliminare", ma dal primo momento in cui lo videro cominciò a svanire.
Il verbo "eliminare", che implica l'annullamento, e l'essere abrogato come invalido, è una parola caratteristica di questo gruppo cfr Epistole, in cui ricorre ventidue volte. Ciò illustra l'importanza nei pensieri di san Paolo del fatto che la Legge era ormai "antiquata" e "prossima alla sua cancellazione" ( Ebrei 8:13 ). Ma nel soffermarsi sul carattere breve e transitorio di questo splendore, san Paolo coglie un punto su cui (naturalmente) non si sofferma in Esodo 34:1 .
Il ministero dello spirito. Cioè "l'apostolato e il servizio del vangelo". Sii piuttosto glorioso. Si può intendere un contrasto tra il ministero della lettera, che «diventò glorioso», che aveva, per così dire, una gloria prestata ad essa (ἐγενήθη ἐν δόξῃ), e quello dello spirito, che è, per sua natura, in gloria.
Il ministero della condanna. La stessa antitesi tra la Legge che implica la "condanna" e il Vangelo che conferisce "giustizia" si trova in Romani 5:18 , Romani 5:19 . La gloria; forse, piuttosto, una gloria; un modo più forte di descriverlo come "glorioso". Di giustizia. Coinvolgendo l'ulteriore concezione della "giustificazione", come in Romani 5:21 ; Romani 1:16 , Romani 1:17 ; Romani 4:25 ; Romani 5:21 .
Per . Procede mostrando che quest'ultimo ministero era molto più sovrabbondante di gloria. Ciò che è stato reso glorioso, ecc. Molte interpretazioni diverse sono state offerte di questo testo. Il significato quasi indubbiamente è: "Poiché anche ciò che è stato glorificato [vale a dire, il ministero mosaico, come rappresentato dallo splendore del suo volto] non è stato glorificato sotto questo aspetto [i.
e. nel rispetto della sua relazione con un altro ministero], a causa della suprema gloria [di quest'ultimo]." In altre parole, la gloria del mosaismo è così completamente abbagliata dallo splendore del vangelo, che, relativamente parlando, non ha la gloria se n'è andata, la luna e le stelle cessano di brillare, "sbiadiscono i loro fuochi inefficaci" quando il sole è allo zenit. La frase "a questo riguardo" ricorre di nuovo in 2 Corinzi 9:3 e 1 Pietro 4:16 .
Per . Una spiegazione della gloria "superiore" del patto successivo fondato sulla sua eternità. Ciò che è stato eliminato; piuttosto, ciò che è evanescente; "che viene eliminato", come in 2 Corinzi 3:7 . Era glorioso... è glorioso. L'espressione è variata in greco. Il breve, evanescente patto era "mediante la gloria", i.
e. era un bagliore transitorio; l'alleanza duratura è "nella gloria"; cioè è uno splendore eterno. È, tuttavia, un punto controverso se san Paolo intendesse attribuire significati così rigidi alle sue diverse preposizioni ( Romani 3:30 , ἐκ πίστες … διὰ τῆς πίστεως: Romani 5:10 , διὰ τοῦ θανάτου ἐν τῇ ζωῇ: Galati 2:16 , ἐξ ἔργων … διὰ πίστεως: Filemone 1:5, πρός τὸν Κύριον … εἰς τοὺς ἁγιους).
Quello che resta. Il vangelo finale, eterno, incrollabile ( Ebrei 12:27 ). è glorioso; letteralmente, è nella gloria . Cristo è eternamente la Luce del mondo ( Giovanni 1:9 ; Giovanni 9:5 ); e Mosè ed Elia trassero tutta la loro permanenza di gloria per riflessione da questa luce trasfigurante.
La fiducia ispirata da questo ministero e il velo sul cuore di chi non lo riconoscerà.
Tale speranza. Una speranza basata sulla gloria permanente di questo patto evangelico. Chiarezza del discorso. La franchezza e il coraggio senza riserve della nostra lingua è giustificata dalla gloria del nostro ministero. Era impossibile per Mosè parlare con la stessa audace semplicità.
E non come Mosè. Non abbiamo bisogno di agire, come fu obbligato a fare Mosè, mettendo alcun velo sui nostri volti mentre parliamo. E qui l'immagine del "velo" cattura completamente l'immaginazione di san Paolo come l'immagine della lettera nei primi versetti. Metti un velo; letteralmente, metteva, o usava mettere, un velo sul viso quando aveva finito di parlare alla gente.
Che i figli d'Israele non potevano guardare con fermezza alla fine di ciò che è abolito; piuttosto, affinché i figli d'Israele non potessero contemplare la fine di ciò che stava passando . Lo scopo del velo, secondo san Paolo, era di impedire agli israeliti di contemplare l'ultimo barlume dell'alleanza . In altre parole, non voleva che fossero testimoni di una gloria sbiadita .
È assurdo immaginare che San Paolo stia qui dando la colpa alla condotta di Mosè, come se avesse agito in modo fraudolento o ingannevole. Mosè era consapevole, e disse persino al popolo, che la sua legislazione non era definitiva ( Deuteronomio 18:15-5 ), ma sarebbe del tutto naturale che non desiderasse che il popolo assistesse al graduale affievolirsi dello splendore che, in S. L'opinione di Paolo era tipica di quella transitorietà. Sembra, però, che anche San Paolo sia qui
(1) a seguito di una diversa lettura o resa di Esodo 34:33 ; o
(2) sta adottando una hagadah ebraica ; o
(3) sta dando il proprio turno alla narrazione, come facevano abitualmente i rabbini, per mezzo di midrash, o esposizione. Perché dal racconto dell'Esodo non dovremmo dedurre che era scopo di Mosè nascondere la scomparsa dello splendore, ma piuttosto rendere sopportabile la luce. Nella nostra versione autorizzata corre il versetto, "finché Mosè non ebbe finito di parlare con loro, si mise un velo sul volto;" ma il significato dell'originale potrebbe essere "dopo che ebbe finito di parlare con loro", come la LXX .
prende e la Vulgata. La fine . Interpretare questo di Cristo, a causa di Romani 10:4 , è un esempio del modo superstizioso e poco intelligente in cui i sistemi sono costituiti da un mosaico di testi spezzati. Il carattere stolto dell'interpretazione si mostra quando si considera che implica la deduzione che Mosè si fosse messo un velo sul volto per impedire agli israeliti di vedere Christi. Ma questo tentativo di illustrare la Scrittura cogliendo un'espressione simile, applicata in modo del tutto modo diverso in un'altra parte della Scrittura, è una delle normali follie dell'interpretazione scritturale.
Le loro menti . Questa parola è resa "dispositivi" in 2 Corinzi 2:11 ; "menti" in 2 Corinzi 3:14 e 2 Corinzi 4:4 ; e "pensato" in 2 Corinzi 10:5 . Significa che la loro ragione era, per così dire, pietrificata. Erano accecati; anzi, erano induriti .
Il verbo non può significare "accecare". Da chi sono state indurite le loro menti? Sarebbe ugualmente corretto dire da se stessi ( Ebrei 3:8 ), o da Satana ( 2 Corinzi 4:4 ), o da Dio ( Romani 11:7 , Romani 11:8 ). Lo stesso velo. Naturalmente il significato è "un velo di cui il velo di Mosè è un tipo esatto.
Il velo che impediva loro di vedere l'evanescenza della luce che brillava sul volto di Mosè era simbolicamente identico a quello che impediva loro anche di vedere il carattere transitorio della sua Legge. Era stato come tolto dal suo volto e deposto nei loro cuori (cfr Atti degli Apostoli 13:27 ; Romani 11:1 .
). Molti commentatori hanno visto in questo versetto un riferimento all'usanza ebraica di coprire la testa con il tallith, un velo a quattro punte, quando erano nelle sinagoghe. Ma questo è dubbio, dal momento che il tallith non copriva gli occhi. Più probabilmente la sua metafora potrebbe essere stata suggerita da Isaia 25:7 , "Ed egli distruggerà su questo monte la faccia della copertura gettata per sempre su tutte le persone, e il velo che è steso su tutte le nazioni". Non portato via. Ci sono altri due modi per rendere questo versetto:
(1) "Poiché fino a questo stesso giorno, alla lettura dell'antico patto, lo stesso velo non è stato sollevato; il quale velo è stato rimosso in Cristo", come nella versione riveduta; o
(2) "Lo stesso velo rimane, non essendo rivelato che è stato tolto in Cristo", come è preso da Crisostomo e molti altri, e a margine della Versione Riveduta. Quest'ultima sembra essere la vista migliore. Non è il velo, ma l'antica alleanza, che viene abolita in Cristo. Per gli ebrei quella verità restava ancora sotto un velo. Il tempo presente, "è in corso di annullamento", potrebbe naturalmente essere usato fino alla totale abrogazione anche del possibile adempimento della Legge mosaica alla caduta di Gerusalemme.
Nella lettura dell'Antico Testamento; piuttosto, il vecchio patto . Non c'è allusione all'Antico Testamento come libro, ma la frase è equivalente a "Si legge Mosè" nel versetto successivo. (Su questo durezza degli ebrei, vedi Romani 11:7 , Romani 11:8 , Romani 11:25 ).
Quando si legge Mosè ( Atti degli Apostoli 15:21 ). Il velo; piuttosto, un velo; un velo di ostinazione morale, che impedisce loro di vedere la scomparsa dell'antica alleanza, così efficacemente come il velo sul volto di Mosè ha impedito loro di vedere (come san Paolo vedeva la cosa) la scomparsa della lucentezza transitoria sul volto di Mosè.
Quando si volgerà al Signore. Il nominativo del verbo non è espresso. Ovviamente la parola più naturale da fornire è l'ultima a cui si allude, cioè "cuore d'Israele". Il verbo potrebbe essere stato suggerito da Esodo 34:31 . sarà portato via; letteralmente, è in corso di rimozione . I tempi implicano che "nel momento in cui il cuore di Israele si sarà rivolto al Signore, inizia la rimozione del velo.
"Allora "guarderanno a colui che hanno trafitto" ( Zaccaria 12:10 ); "Egli distruggerà su questo monte la faccia della copertura che copre tutti i popoli e il velo che si stende su tutte le nazioni" ( Isaia 25:7 ).
Ora il Signore è quello Spirito. Il "ma" (versione autorizzata, "ora") introduce una spiegazione. A chi si rivolgeranno? Al Signore. "Ma il Signore è lo Spirito". La parola "spirito" non potrebbe essere introdotta così bruscamente e vagamente; deve riferirsi a qualcosa di già detto, e quindi all'ultima menzione della parola "spirito" in 2 Corinzi 3:3 . Il Signore è lo Spirito, che dona la vita e la libertà, in antitesi allo spirito di morte e alla schiavitù legale.
Il miglior commento al versetto è Romani 8:2 "Poiché la legge dello spirito di vita in Cristo Gesù mi ha liberato dalla legge del peccato e della morte". Tutta la vita e tutta la religione erano diventate per san Paolo una visione di tutte le cose in Cristo. Ha appena detto che lo spirito vivifica, e, dopo la digressione sulla cecità morale che impedì agli ebrei di essere emancipati dalla schiavitù della lettera, gli fu del tutto naturale aggiungere: «Ora il Signore è lo Spirito per cui ho accennato.
"La connessione in cui i versi si esclude una serie di significati insostenibili che sono stati collegati ad esso. Non c'è libertà. La libertà di fiducia ( Romani 8:4 ), e del discorso franco ( Romani 8:12 ), e della figliolanza ( Galati 4:6, Galati 4:7 , Galati 4:7 ) e della libertà dalla colpa ( Giovanni 8:36 ); così che la Legge stessa, obbedita non più nella semplice lettera ma anche nello spirito, diventa legge regale di libertà, e non un giogo che genera schiavitù ( Giacomo 1:25 ; Giacomo 2:12 ), un servizio, certo, ma che è libertà perfetta ( Romani 5:1 ; 1 Pietro 2:16 ).
Ma noi tutti. Un appello all'esperienza personale a testimonianza della libertà. Con faccia aperta; anzi, a viso scoperto; come Mosè stesso parlava con Dio, mentre i Giudei non potevano vedere nemmeno lo splendore riflesso sul volto di Mosè finché non lo avesse avvolto con un velo. Guardare come in un bicchiere. Questo è almeno altrettanto probabile che sia il vero significato di "riflettere come uno specchio", che la Versione Riveduta (dopo Crisostomo e altri) l'ha sostituito.
Non si verifica nessun altro caso in cui il verbo nella voce di mezzo abbia il significato di "riflettere" e le parole "a volto scoperto" implicano l'immagine di "guardare". visione beatifica ". Un motivo in più per mantenere la traduzione della nostra versione autorizzata è che il verbo è usato in questo senso da Filone ( 'Leg. Alleg.,' 03:33). la gloria del Signore.
Vale a dire, colui che è «il fulgore della gloria di Dio» ( Ebrei 1:2 1,2 ), la vera Shechinah, «l'immagine del Dio invisibile» ( Colossesi 1:15 ). Sono cambiati nella stessa immagine. Il tempo presente implica una trasfigurazione graduale , un cambiamento mistico e spirituale che si produce in noi mentre contempliamo Cristo.
Di gloria in gloria. La nostra assimilazione spirituale a Cristo viene dalla sua gloria e scaturisce in una gloria come la sua ( 1 Corinzi 15:51 ; comp." di forza in forza," Salmi 84:7 ). Come per lo Spirito del Signore. Questa resa (che è anche quella della Vulgata) difficilmente può essere corretta. Il significato naturale del greco è "come dal [o, da ] il Signore lo Spirito .
Il nostro mutamento in gloria viene dal Signore, che, come ha già spiegato san Paolo, è lo Spirito di cui ha parlato. Nessun pensiero teologico astratto è qui nella sua mente come quello dell'" unione ipostatica ", di il Figlio e lo Spirito Santo, e fa ancora riferimento al contrasto tra la lettera e lo spirito, e la sua identificazione di questo "spirito" nel suo senso più alto con la vita vivificante che, per il dono dello Spirito Santo, riceviamo da Cristo, e che infatti è identico allo «Spirito di Cristo».
OMILETICA
Letteratura dell'anima.
"Ricominciamo a raccomandarci?" ecc. Nella Chiesa primitiva era consuetudine che il membro che si recava in un'altra località portasse con sé una lettera di encomio della Chiesa a cui apparteneva. L'apostolo dice di non aver richiesto un tale documento dalla Chiesa di Corinto, come alcuni altri, perché erano lettere scritte nel suo stesso cuore; e il suo ministero era una lettera scritta anche nei loro cuori.
Erano le "epistole di Cristo viventi,... scritte non con inchiostro, ma con lo Spirito del Dio vivente; non su tavole di pietra, ma su tavole di carne del cuore". Il nostro soggetto è la letteratura dell'anima, o il cristianesimo scritto nel cuore; e offro cinque osservazioni.
I. Il cristianesimo scritto su l'anima è CRISTIANESIMO IN IL PIÙ LEGGIBILI FORM . Ce ne sono alcuni la cui calligrafia è difficile da decifrare e i cui pensieri sono difficili da capire; le loro idee sono nebbiose e il loro stile coinvolto; ma ciò che è scritto sull'anima è scritto così chiaramente che un bambino può vederlo.
II. Cristianesimo scritto su l'anima è CRISTIANESIMO IN IL PIU ' CONVINCENTE FORM . Sono stati scritti libri sulle testimonianze del cristianesimo; non pochi dagli uomini più abili del loro tempo, come Paley, Lardner, Butler. Ma una vita permeata e modellata dallo spirito cristiano è un potere molto più convincente di qualsiasi o di tutte le loro più magnifiche produzioni.
Colui che è stato trasformato dal cristianesimo da egoista, sensuale e corrotto, in spirituale, benevolo e santo, fornisce un argomento che sconcerta ogni controversia e penetra nel cuore.
III. Cristianesimo scritto su l'anima è CRISTIANESIMO IN IL PIÙ PERSUASIONE FORM . Ci sono molti libri "persuasivi alla pietà", e molti di loro molto potenti; ma i più potenti sono davvero deboli in confronto alla forza potente di una vita cristiana. C'è un magnetismo nella verità evangelica incarnata, che cerchi invano in qualsiasi opera scritta. Quando il "Verbo si fa carne" diventa "potente per mezzo di Dio".
IV. Cristianesimo scritto su l'anima è CRISTIANESIMO IN IL PIÙ ENDURING FORM . La tavoletta è imperitura. Puoi mettere la verità sulla carta, ma la carta si ammufferà; mettetelo nelle istituzioni, ma le istituzioni si dissolveranno come una nuvola; mettilo su marmo o ottone, ma questi sono corruttibili.
V. Il cristianesimo scritto su l'anima è CRISTIANESIMO IN THE più divina FORM . La mano umana può inciderlo su pergamena o inciderlo su pietra, ma solo Dio può scriverlo sul cuore. "Lo Spirito del Dio vivente". Paolo non era che l'amanuense, Dio è l'autore.
Il ministero della lettera e il ministero dello spirito.
"La lettera uccide, ma lo spirito vivifica". Avviso-
I. Il duplice MINISTERO . "Ministri... non della lettera, ma dello spirito." Cosa significa questo? Non le due dispensazioni, quella mosaica e quella cristiana; poiché entrambi avevano "lettera" e "spirito". Né significa una doppia interpretazione della Scrittura, quella letterale e quella spirituale. Significa, credo, la parola e il pensiero, la frase e il sentimento. Il cristianesimo ha sia "lettera" che "spirito".
Se non avesse "lettera", sarebbe non rivelata, un pensiero rinchiuso nella mente di Dio; se non avesse "spirito", sarebbe solo un suono vuoto. Le parole indicano due distinti metodi di insegnamento del cristianesimo. .
1 . Il metodo tecnico . Chi sono gli insegnanti tecnici?
(1) Il verbalista . C'erano uomini nella Chiesa di Corinto che pensavano molto alle parole. "Le parole della saggezza dell'uomo", frasi altisonanti, periodi oratorici, hanno studiato scrupolosamente. Lo spirito del pensiero è così sottile che si spegne nel tentativo di dargli un grande costume verbale.
(2) Il teorico . Coloro che gettano in un sistema logico le idee che hanno tratto dal vangelo; colui che esalta il suo sistema di pensiero o credo e ne fa uno standard di verità è un ministro della "lettera". Il più grande sistema di teologia non può contenere l'intera verità più di quanto non possa in poche parole l'Atlantico.
(3) Il ritualista . Gli uomini devono avere un qualche tipo di ritualismo. Che cos'è la logica se non il ritualismo del pensiero? arte ma il ritualismo della bellezza? retorica ma il ritualismo delle idee? civiltà ma il ritualismo dei pensieri dei secoli? Ma coloro che rappresentano quei simboli come poteri soprannaturali e mezzi mistici della grazia salvifica sono ministri della "lettera" piuttosto che dello "spirito".
2 . Lo spirituale . Che cosa significa essere un ministro dello "spirito"? È un uomo più vivo alla grazia che alla grammatica, alla sostanza che ai simboli della rivelazione. È un uomo che ha una conoscenza completa di quei principi eterni che sono alla base di tutte le Scritture e ha una viva simpatia per quegli elementi eterni.
II. I DUE RISULTATI . "La lettera uccide, ma lo spirito vivifica".
1 . Il risultato del ministero tecnico . "uccide".
(1) Il verbalista uccide . È stato detto da Burke "che nessun uomo capisce meno della maestà della costituzione inglese dell'avvocato nisi prius , che è sempre alle prese con i tecnicismi della precedenza". E in verità nessun uomo comprende meno del Vangelo di colui che ha costantemente a che fare con le sue verbalità. Le parole nella religione, se prese per realtà, "uccidono", uccidono l'indagine, la libertà, la sensibilità, la virilità morale.
(2) Il teorico uccide . Colui che predica il suo piccolo credo invece del vangelo di Dio uccide le anime. Gli ebrei formularono una teoria riguardo al Messia dalle loro Scritture. Nella loro teoria doveva apparire in una tale forma, fare un tale lavoro, raggiungere un tale destino. È venuto, ma non ha risposto alla loro teoria, e lo hanno respinto e sono stati dannati. La teoria del vangelo dell'uomo non è il vangelo, non più di quanto la scienza pneumatica sia l'atmosfera che respira la vita.
(3) Il ritualista uccide . Chi esalta anche il ritualismo autorizzato del Vangelo, come il battesimo e la Cena del Signore, per non parlare dei riti non autorizzati, uccide le anime. La Chiesa cerimoniale è sempre stata una Chiesa morta. Il ministero della "lettera" poi "uccide"; ridusse il popolo ebraico nella valle delle ossa morte, seppellì le anime dell'Europa per molti lunghi secoli.
2 . Il risultato del ministero spirituale. "Lo spirito dà la vita." "È lo spirito che vivifica; la carne non giova a nulla; le parole che ti dico sono spirito e sono vita". "Lo spirito dà la vita": vita all'intelletto, alla coscienza, alle simpatie, a tutta l'anima.
CONCLUSIONE . Quanto poco di questa vita dell'anima abbiamo nelle congregazioni! Vita di credo, vita di setta, vita di Chiesa, abbiamo in abbondanza; ma dov'è la vita dell'anima, la vita del santo amore, la ricerca sincera, l'azione indipendente, la libertà spirituale in relazione a tutto ciò che è simile a Cristo e divino?
Rivelazione divina più gloriosa in Cristo che in Mosè.
"Ma se il ministero", ecc. All'inizio sono degni di nota tre fatti.
1 . Il Padre infinito ha fatto una rivelazione speciale di sé alla sua discendenza umana.
2 . Questa rivelazione speciale di se stesso è venuta principalmente attraverso due grandi fonti generali: Mosè e Cristo.
3 . La rivelazione speciale di se stesso, come è venuta attraverso Cristo, trascende di gran lunga nella gloria la forma che ha assunto come è venuta attraverso Mosè. L'essenza della rivelazione è la stessa, ma le forme differiscono, e la forma che assume nel cristianesimo è la più gloriosa. Ci sono due fatti qui.
I. Che la rivelazione speciale come è venuta attraverso MOSÈ FU GLORIOSA . Era così glorioso che "i figli d'Israele non potevano guardare fermamente il volto di Mosè". Quattro cose ci colpiscono con la sua gloria rivelata in Mosè.
1 . Il meraviglioso spettacolo della divinità che assiste alla sua manifestazione sul Monte Sinai . L'espressione "il volto di Mosè" si riferisce a questo ( Esodo 34:1 ). Quali cose meravigliose vide e udì Mosè durante i quaranta giorni in cui rimase sul monte! "Il Signore si alzò e venne da Seir con diecimila dei suoi santi", ecc.
2 . la magnificenza delle sue scene e celebrazioni religiose . Il tempio, che splendido! il sacerdozio, che imponente! la salmodia, che ispirazione! "Di te si dicono cose gloriose, o città di Dio".
3 . Gli stupendi miracoli che vi sono collegati . La natura selvaggia era il teatro di magnifiche manifestazioni: il pilastro, la manna, la roccia che scorre, il mare squarciato, ecc.
4 . Gli splendidi intelletti che furono impiegati in relazione ad esso . Salomone, Elia, Daniele, Davide, Ezechiele. Per queste ragioni la rivelazione divina, così com'è venuta per mezzo di Mosè, è stata veramente gloriosa.
II. Che anche se questa rivelazione speciale è stato glorioso come è arrivata in relazione con Mosè, era PIÙ GLORIOSO come è arrivata in relazione a Cristo . "Come non sarà il ministero dello spirito piuttosto glorioso?" ecc. Limitando le nostre illustrazioni su questo punto al passaggio davanti a noi, osserviamo:
1 . È più probabile che la forma cristiana della rivelazione dia vita rispetto a quella mosaica . In Mosè era il " ministro della morte". Gli ebrei esaltarono la "lettera" che "uccide" al di sopra dello "spirito che dà la vita", e furono sepolti nelle forme. In Cristo la rivelazione è il vangelo nella vita.
2 . La forma cristiana della rivelazione divina è più enfaticamente spirituale del mosaico . È qui chiamato il "ministro dello spirito". In Mosè era associato a numerose forme e cerimonie; in Cristo ci sono solo due semplici riti, e lo spirito palpita in ogni frase.
3 . La forma cristiana della rivelazione divina è più ristorativa del mosaico . L'apostolo parla dell'uno come di "ministro di condanna", dell'altro come di "ministro di giustizia". Le maledizioni tuonano nella prima, le beatitudini nella seconda.
4 . La forma cristiana della rivelazione divina è più duratura del mosaico . "Poiché se ciò che è cancellato [che passa] era glorioso, molto più ciò che rimane è glorioso". L'ebraismo è andato; Il Cristianesimo è la "Parola di Dio, che rimane per sempre" È la rivelazione finale del Cielo al nostro mondo.
Tale, dunque, è una breve illustrazione della posizione dell'apostolo; e l'argomento, in conclusione, serve a diversi scopi importanti.
1 . Serve a smascherare l'assurdità di fare di Mosè l'interprete di Cristo . È stato comune tra i cristiani che si professano guardare il Nuovo Testamento attraverso gli occhiali di Mosè, e quindi giudaizzare il cristianesimo. Molto nel papato, molto, ahimè! nel vecchio puritanesimo, molto anche nella teologia moderna, non è che il cristianesimo giudaizzato, un ritorno agli "elementi mendicanti".
2 . Serve a mostrare l'errore di andare da Mosè per sostenere opinioni che non si possono ottenere da Cristo . Puoi sostenere la guerra, la schiavitù, la pena capitale, andando da Mosè; ma non puoi trovare l'ombra di un fondamento per questi in Cristo.
3 . Serve a rivelare la posizione gloriosa di un vero ministro del Vangelo . Mostrare questo era l'obiettivo dell'apostolo nel testo. La posizione di Mosè, Davide, Isaia e di tutti i grandi maestri sotto l'antica amministrazione era gloriosa, ma è difficilmente paragonabile alla posizione di colui che predica quel Cristo di cui Mosè ei profeti scrissero.
Il Vangelo come benefattore trascendente.
"Visto che dunque abbiamo tale speranza", ecc. Tra i servizi inestimabili che il vangelo rende all'uomo, ve ne sono quattro suggeriti dal testo. Gli dà coraggio morale, visione spirituale, vera libertà e gloria simile a quella di Cristo. Gli dà—
I. CORAGGIO MORALE . "Poiché quindi abbiamo tale speranza, usiamo grande semplicità [audacia] di parola: e non come Mosè, che mise un velo sul suo volto, affinché i figli d'Israele non potessero guardare fermamente alla fine di ciò che è abolito, ecc. Ciò significa che, vedendo che la rivelazione che abbiamo di Dio in Cristo non è così terribile come la sua rivelazione in Mosè, abbiamo «grande audacia.
"Non dobbiamo avere paura o timore superstizioso. A differenza degli ebrei, che avevano paura di guardare lo splendore Divino sul volto di Mosè, che tremavano alla manifestazione di Dio sul Sinai, e che non avevano il coraggio di guardare il fatto che il loro sistema era provvisorio, estinto, noi abbiamo il coraggio di guardare con calma alle manifestazioni di Dio e ai fatti del destino, usiamo "grande audacia". in faccia, e di esprimere le sue convinzioni con la forza intrepida della vera virilità.
II. VISIONE SPIRITUALE . "Ma le loro menti erano accecate: poiché fino ad oggi rimane lo stesso velo non tolto nella lettura dell'Antico Testamento, velo che è stato tolto in Cristo". Il "velo" di Mosè era sul suo volto, materiale usato per il momento e poi ritirato, ma il "velo" a cui si fa riferimento qui era quel "velo" di pregiudizi e nozioni tradizionali che impediva loro di vedere quando Paolo scrisse che il vecchio la dispensazione è passata prima dello splendore del nuovo.
Le anime degli uomini non rinnovati sono così velate dalla depravazione che non riescono a vedere nulla nel grande universo delle realtà spirituali. Lo spirituale non è per loro più di quanto la natura lo sia per gli uomini nati ciechi. Ora, il vangelo è l'unico potere sotto Dio che può togliere il "velo" dall'anima e permetterci di vedere le cose come sono. La sua grande missione è aprire gli occhi ai ciechi, ecc.
III. VERA LIBERTÀ . "Dove c'è lo Spirito del Signore, c'è libertà". Per "Spirito del Signore" qui si intende lo Spirito di Cristo, il suo carattere morale; e dovunque questo sia, c'è libertà.
1 . Libertà dalla schiavitù del peccato cerimoniale.
2 . Libertà dai vincoli della legalità.
3 . Libertà dal dominio del peccato.
4 . Libertà dalla paura della morte.
Lo Spirito di Cristo è allo stesso tempo la garanzia e l'ispirazione di quella libertà che nessun despota può togliere, nessun tempo distruggere: la «gloriosa libertà dei figli di Dio».
IV. CRISTO - COME LA GLORIA . "Ma noi tutti, a viso scoperto, contemplando come in uno specchio la gloria del Signore", ecc.
1 . La gloria di Cristo era la gloria dell'eccellenza morale. Egli era la "luminosità della gloria del Padre suo".
2 . La gloria di Cristo è comunicabile. Viene all'uomo attraverso la trasformazione "trasformato nella stessa immagine".
3 . La gloria di Cristo che viene all'uomo è progressiva: "di gloria in gloria". Solo il gopel può rendere gli uomini gloriosi.
OMELIA DI C. LIPSCOMB
2 Corinzi 3:1 . - Non sono necessarie lettere di encomio; i suoi convertiti erano epistole.
San Paolo, alla fine dell'ultimo capitolo, aveva parlato di uomini che corrompevano la Parola di Dio (la vendevano come una merce per il proprio profitto), ea loro si era contrapposto se stesso e il suo ministero. Abbastanza probabile, questo provocherebbe critiche. Arriva il rapido interrogatorio - Si stava lodando o aveva bisogno di lettere di encomio da loro e da loro? "Voi siete la nostra epistola scritta nel suo cuore, conosciuta e letta da tutti gli uomini, un'epistola proveniente da Cristo, e prodotta strumentalmente da lui come agente di Cristo; scritta non con inchiostro, ma dallo Spirito; "non in tavole di pietra, ma nelle tavole carnose del cuore.
" Riguardo alla figura, è probabile che non ci sia stata un'altra occasione nella sua vita in cui sarebbe venuto in mente alla sua immaginazione. Le circostanze hanno cospirato con il suo stato d'animo. per produrlo, e si può quasi tracciare la sequenza delle associazioni fuori da cui proveniva. Quale sollecitudine gli aveva dato la precedente Lettera! Quale sarebbe stato l'effetto? Tra il suo rendimento di grazie a Dio ( 2 Corinzi 11:14 ) era una questione di gioia che aveva scritto questa lettera, e ora poteva vedere mano molto chiaramente nella sua produzione.
Non era quell'Epistola una nuova e ulteriore prova che egli era l'apostolo di Cristo? Ma cos'era quell'Epistola, scritta con l'inchiostro, a questa " epistola di Cristo", incisa sull'anima, una parte di se stessa, una parte della sua immortalità? È stato manifestamente dichiarato" che erano l'epistola di Cristo, ed era altrettanto chiaro che questa epistola era dovuta al suo ministero. "Ministrato da noi".
Cristo l'Autore dell'epistola scritta nei loro cuori, e lui l'apostolo, l'agente ministeriale dell'opera? Era un nuovo motivo di fiducia: "Tanta fiducia abbiamo attraverso Cristo verso Dio-ward". Ci stiamo vantando del tardivo successo della nostra Epistola, dei nostri precedenti successi? Anzi; come possiamo essere "sufficienti da noi stessi", o fare affidamento sulla nostra saggezza e forza, quando abbiamo appena confessato di averti scritto "per molta afflizione e angoscia di cuore, con molte lacrime", e mentre il periodo di suspense finché non siamo stati inadatti al nostro lavoro, e alla fine, per riposare nel nostro spirito, abbiamo lasciato Troas per la Macedonia per vedere prima Tito? Anzi; "la nostra sufficienza è di Dio.
È lui che anche «ci ha resi abili ministri del Nuovo Testamento». E in che cosa differisce questa nuova alleanza dall'antica? Già aveva parlato di «tavole di pietra» in contrasto con «tavole carnose del cuore», e l'antitesi viene ripresa ed ulteriormente elaborata. L'alleanza è nuova, è dello spirito, è dello spirito che dà la vita . Di fronte a questi particolari era l'antica alleanza, la Legge mosaica, i cui ministri erano principalmente impegnati nell'esecuzione di un sistema di regole e cerimoniali, aderendo in ogni cosa al linguaggio esatto, e non riguardandosi in alcun modo al di là della forma esteriore.
L'uomo esterno con i suoi interessi e le sue fortune occupava l'attenzione. Una nazione doveva esemplificare il sistema, e quindi, per necessità, si rivolgeva in gran parte ai sensi, prendendo in prestito i suoi motivi e imponendo le sue sanzioni da una considerazione di oggetti vicini e palpabili. Se leggiamo Romani 7:1 . vediamo cosa intendeva san Paolo con "la lettera uccide". Al contrario, la dispensazione dello spirito «dà la vita.
L'antitesi è espressa nella forma più forte possibile: morte e vita. Questa, di conseguenza, era la "sufficienza" dell'apostolo, una saggezza spirituale per l'illuminazione, una potenza spirituale per realizzare i suoi piani apostolici e un risultato spirituale raggiunto visto nella recupero dei Gentili dalla degradazione dell'idolatria e nella liberazione degli Ebrei dalla schiavitù della Legge mosaica. — L.
Ministero dell'Antico Testamento rispetto a quello del Nuovo, e la superiorità di quest'ultimo mostrata.
Egli parla ora del "ministro della morte", non di esso come del ministero della lettera; eppure era "glorioso". Rispetto alla rivelazione fatta ad Enoc, Abramo, Giacobbe, era "gloriosa". Che fosse testimonianza dell'unità di Dio o della sua provvidenza su una razza eletta, era un'illuminazione, o uno splendore, senza eguali nei secoli prima di Cristo. Le tribù furono organizzate come una nazione, schiavi trasformati in uomini liberi; e, nonostante la loro propensione all'idolatria pagana, arrivarono finalmente a sostenere e difendere la dottrina di un solo Dio, il loro Jehovah, il loro Signore degli eserciti, il loro Benefattore e Amico, come la dottrina alla base di tutte le loro speranze e aspirazioni.
La santità della vita umana che il grande legislatore ha posto a fondamento del suo sistema, i diritti delle persone e dei beni, gli obblighi di fratellanza tra di loro, i doveri verso i poveri e gli stranieri, i doveri verso la loro nazione, il rispetto per il sabato e il suo culto , l'obbedienza a Dio nelle cose più minute, furono loro insegnate con una precisione e una forza che riuscirono largamente a produrre l'unico fenomeno di questo genere nella storia: una nazione educata al senso di Dio, della sua presenza in mezzo a loro, e di la sua provvidenza come agenzia incessante e onnipotente nelle loro case e nei loro affari.
Che "gloria" c'era nella loro letteratura lo sappiamo tutti. Nessuna salmodia è data nel Nuovo Testamento; nessuno era voluto; la poesia ispirata raggiunse la sua piena misura di eccellenza nel re David e nei suoi successori poetici; e il cuore cristiano, sia nella preghiera che nella lode, trova molto della sua espressione più profonda e devota in questi antichi inni giudei. La riproduzione è la prova della grandezza duratura.
Sotto questo aspetto il genio e la pietà di David non hanno rivali. Ogni volta che gli uomini adorano Dio, egli è ancora il "principale cantore"; né abbiamo alcun criterio migliore con cui provare il merito della nostra poesia e musica religiosa che la somiglianza del loro effetto su di noi a quello prodotto dai Salmi di David. Ultimo nell'ordine dei tempi, primo per importanza, quale "gloria" in lui nato dalla Vergine Maria! Su questo sistema S.
Paolo non ha fatto la guerra. Ciò che si oppose fu l'incomprensione e l'abuso del sistema nelle mani dei farisei e dei sadducei, e, soprattutto, nella forma che assunse tra i giudaizzanti a Corinto e in Galazia. Egli chiama l'antica alleanza "gloriosa", una parola che non usa mai se non nei suoi elevati umori di pensiero, È vero, era "scritta e scolpita nelle pietre", ma dalla mano di chi? Anche "il volto di Mosè" era più di quanto gli Israeliti potessero sopportare, "per la gloria del suo volto.
Lo splendore che irradiava Mosè era transitorio: "quale gloria doveva essere eliminata", ma fece ciò che era destinato a dimostrare dov'era stato e in quale missione. Eppure - la gloria lo riconobbe - era "il ministero di la morte." Tutta la sublimità era quella del terrore, non quella della bellezza, quando il Sinai divenne il padiglione avvolto nel velo dell'Eterno. "Chiunque toccherà il monte sarà sicuramente messo a morte.
"Questa caratterizzazione esterna era un simbolo del suo potere di condanna. "Quando venne il comandamento, il peccato rinasceva e io morivo." Non era nel linguaggio della Legge che Davide pregava: "Non gettarmi via dalla tua presenza e prendere non il tuo Santo Spirito da me;" né in simpatia con la Legge che Isaia parlò dell'Unto, "Lo Spirito del Signore Dio è su di me;" bat in contemplazione della grazia al di là della Legge, e quindi extra per le opere ordinarie di l'economia mosaica.
Esisteva un provvedimento per queste anticipazioni spirituali, e faceva parte della sua eccellenza, la parte più alta, che avesse su alcune menti questa influenza preventiva. Tuttavia, la caratteristica distintiva rimane, "un ministero della morte"; e nell'ora in cui Gerusalemme e il suo tempio caddero, il Sinai fu il monte che non si poteva toccare senza morte. Aveva una gloria, una gloria derivata e subordinata, e la gloria stessa doveva morire.
Certe qualità della mente ebraica sotto il sistema, metodi di pensiero, modi poetici di guardare la natura, istinti coltivati di provvidenza, brame di spiritualità, dovevano sopravvivere e raggiungere la loro completezza; ma il sistema doveva finire per la legge della limitazione organica nella sua struttura. Ora, su questa base, la gloriosa economia di cui Mosè fu ministro, e la caducità della sua durata, S.
Paolo costruisce un argomento per la gloria superiore del Vangelo. È il "ministro" dello Spirito Santo. È "il ministero della giustizia". Sotto l'economia della grazia la giustizia di Dio fu assicurata per prima. Fatto ciò, la giustizia di Dio è apparsa nella giustificazione del peccatore. E in questa giustificazione l'uomo convertito realizza quel senso di demerito e di colpa che sorge nel suo personale istinto di giustizia, è soddisfatto e soddisfatto; mentre, allo stesso tempo, la gratitudine e l'amore sono risvegliati dall'immeritata bontà di Dio in Cristo.
I due stanno insieme. Sono inseparabili nella costituzione dell'universo. Sono inseparabili dalle leggi della mente umana. La gioia dell'uno si fonde in modo vitale con la gioia dell'altro; così che se il cuore rinnovato sente il suo debito alla misericordia di Dio in Cristo, sente anche che la sua salvezza riposa sulla giustizia confermata di Dio in Cristo. È ciò che Cristo è per il Padre che lo rende prezioso come il Cristo della sua fede, speranza e amore.
Molto opportunamente, quindi, San Paolo presenta l'enfasi antitetica sulla condanna e sulla giustizia . Condanna e giustizia sono termini legali. L'elemento di somiglianza nel loro comune rapporto con il diritto è chiaramente riconosciuto. Senza questo elemento comune l'antitesi non potrebbe avere alcun significato. La dissomiglianza è così resa vivida. "Molto più il ministero della giustizia supera in gloria.
Ciascuno è un "ministro", ciascuno un "ministro" di "gloria", ma il "ministro della giustizia supera in gloria". Farisei, era la perpetuità della Legge.Dopo l'esilio, questa era la roccaforte del patriottismo, del sentimento e della religione.Su nessun altro terreno il farisaismo avrebbe potuto acquisire il suo ascendente popolare.
Questa era la battaglia che combatteva sempre per la nazione: la dignità della Legge vista nella sua utilità permanente, poiché solo così Israele poteva raggiungere il suo vero destino e superare di gran lunga la sua antica fama. Naturalmente il partito antipaolino di Corinto aveva molto da dire sulla concezione della Legge di san Paolo. Ecco dunque per lui un'occasione per difendere il suo ministero. Il punto ora è che il ministero mosaico non ebbe gloria "in questo rispetto", cioè rispetto alla dispensazione successiva, che ne aveva completamente oscurato il lustro.
La figura un tempo maestosa non era eretta, ma prostrata; era spogliato dei suoi splendidi paramenti; non portava più il petto, piatto con le sue pietre preziose; la sua gloria era scomparsa; e tutto questo "in ragione della gloria che eccelle". Se è così, allora quanto è trascendente lo splendore della dispensazione dello Spirito? "Se ciò che è cancellato era glorioso, molto più ciò che rimane è glorioso". Nella precedente epistola aveva scritto di varie glorie: una del sole, un'altra della luna, un'altra ancora delle stelle, la radiosità distribuita su spazi incommensurabili e tra globi molto diversi, ciascuno conservando di epoca in epoca il proprio splendore distintivo, ogni raggio di luce immaginava il mondo da dove proveniva.
Un firmamento era davanti ai suoi occhi nei suoi cerchi di magnificenza. Ma ora la gloria, alla quale in altri giorni aveva guardato con tanto orgoglio come fariseo, era scomparsa per sempre dai suoi occhi. Eppure, lungi dal sentire che c'era una perdita, esultava per l'infinito guadagno, a causa "della gloria che eccelle". —L.
Audacia di parola; i due ministeri; di gloria in gloria.
Soffermandosi sulla superiore eccellenza del vangelo, era naturale per l'apostolo parlare della sua speranza (tale speranza) e del suo effetto sul suo ministero. Aveva parlato della sua fiducia ( 2 Corinzi 3:4 ), e ora esprime la speranza che ha riempito la sua anima dalla "visione intervenuta della gloria della sua opera" (Stanley) e dei suoi risultati futuri. Usa "grande semplicità di parola": senza riserve, senza travestimenti, audacia (quest'ultima trasmette il suo significato più pienamente).
Anche i "capi ministri della nuova alleanza" erano audaci, non avendo motivo di nascondersi, ma ogni motivo di apertura e di franchezza. Fin dall'inizio della dispensazione dello Spirito questa audacia aveva caratterizzato la predicazione apostolica. San Pietro, che aveva mostrato tanta viltà nel palazzo del sommo sacerdote, dimostrò la massima impavidità a Pentecoste. Fu uno spettacolo di meraviglia per il Sinedrio. "Quando videro l'audacia di Pietro e Giovanni... si meravigliarono;" e qual era la spiegazione del loro coraggio? "Conobbero da loro che erano stati con Gesù.
Subito dopo sentiamo parlare della preghiera offerta dalla Chiesa affinché “con tutta franchezza” possano pronunciare la Parola di Dio. L'audacia, a quel tempo, era una virtù richiesta, e nessuno degli apostoli mancò di soddisfare le sue richieste. A questo punto il contrasto tra la Legge e il vangelo presenta un aspetto nuovo: Mosè aveva velato il suo volto, «affinché i figli d'Israele non potessero guardare con fermezza fino alla fine di ciò che è abolito.
Il velo nascondeva l'evanescenza dello splendore ed era il simbolo di quella cecità giudiziaria che cadde su Israele. "Le loro menti erano accecate", o indurite, così che le loro percezioni non erano conformi ai fatti; l'impressionabilità era persa, il sentimento era insensibile. "Fino a questo giorno rimane lo stesso velo sciolto nella lettura dell'Antico Testamento." La punizione continuò. Cosa erano le antiche Scritture se non un libro sigillato per la maggior parte degli ebrei ai tempi dell'apostolo? e ora, dopo diciotto secoli, come palpabile per noi la conferma delle sue parole nell'ignoranza e nelle delusioni degli ebrei che toccano l'importanza spirituale dei loro libri sacri! "Fino a questo giorno" ha un significato per noi non avrebbe potuto avere per S.
contemporanei di Paolo. Il tempo non ha fatto nulla o quasi per rimuovere l'oscurità che avvolge la mente ebraica. Sagace, intelligente, sagace, in tutto il resto; distinto in quasi ogni ambito della vita commerciale e professionale; spesso in primo piano tra gli uomini in materie tanto distanti come la musica e l'arte di Stato; - presentano tuttavia la più strana delle contrarietà nell'adesione a pregiudizi vecchi di quasi duemila anni, e anche questo mentre manifestano un'adattabilità a ogni forma di civiltà e a tutte le modificazioni in corso nelle attuali attività dell'epoca.
Trovali dove puoi, sono cedevoli alle circostanze, non si può menzionare uno stampo nazionale in cui il loro carattere esteriore non possa essere espresso, eppure, mentre questa plasticità è tale che abbiamo russo, italiano, tedesco, spagnolo, francese, inglese , americani, ebrei, e con l'apparente nazionalità individuale, c'è la stessa cecità religiosa di cui scrisse san Paolo molto tempo fa. La loro terra, le case, le istituzioni, gli oggetti che ci vengono davanti quando pensiamo alla Giudea e alla Galilea, sono sfuggiti alla loro presa; ma si aggrappano ai brandelli delle loro antiche credenze, né alcun potere può allentare la loro presa.
Ora, sicuramente, questo è inspiegabile sulla base dell'ordinaria esperienza umana. Nessuna legge della mente, nessuna legge della società può spiegare il fenomeno. Uno spettacolo come quello degli ebrei di conservare il loro attaccamento e devozione a una religione scheletrica, da cui l'anima si è allontanata, è unico nella storia del mondo. San Paolo risolve l'enigma; è provvidenziale, è punitivo; " fino ad oggi il velo non sarà tolto". Seguono due dichiarazioni:
(1) il "velo è tolto in Cristo";
(2) ma, sebbene abolito in Cristo, "fino ad oggi, quando si leggono Mosè [i suoi scritti], il velo è sul loro cuore".
Solo in Cristo e per mezzo di Cristo abbiamo il potere di vedere Cristo nell'Antico Testamento. Solo in Cristo risorto e glorificato, solo in lui che invia lo Spirito Santo, possiamo comprendere le relazioni di Mosè con il vangelo. "Allora aprì la loro comprensione, affinché potessero comprendere le Scritture", una questione del tutto successiva alla risurrezione e coincidente con il dono preliminare dello Spirito Santo durante i quaranta giorni.
Eppure, pur affermando che Mosè è stato svelato e che la sua testimonianza a Cristo, come fine della Legge per ogni credente, è stata resa chiara e semplice, nondimeno il velo rimane. L'idea sembrerebbe essere: "Il velo non rimane tolto nella lettura dell'antico patto, non essendo loro svelato che esso (l'antico patto) viene tolto in Cristo" (nota nel 'Commento' di Lange). Ma non c'era spazio per la speranza? Già, in migliaia di casi, il velo era stato rimosso.
Un fariseo più cieco e rabbioso di san Paolo non viveva a Gerusalemme, e si era fatto togliere il velo. Il lavoro andava avanti. Un giorno sarebbe stato completato e Israele avrebbe conosciuto il suo Messia. "Quando si volgerà al Signore, il velo sarà tolto". Noi, al giorno d'oggi, leggiamo questo terzo capitolo della Seconda Lettera ai Corinzi in una luce più completa persino dei nostri antenati immediati. Gli eventi del diciannovesimo secolo ci hanno mostrato quanto gli ebrei siano vicini al cuore della Provvidenza.
Presi come un corpo di persone, stanno avanzando nella ricchezza, nella cultura, in alcuni elementi del potere sociale, a un ritmo superiore al progresso medio delle razze. I pensatori cristiani non possono guardare a questi fatti senza vedere molto di più della prosperità materiale. La Provvidenza è l'antecedente storico dello Spirito. I profeti di Dio nella nostra epoca non sono Elia ed Eliseo, ma eventi che rivoluzionano il pensiero e mutano silenziosamente i cuori delle nazioni.
Ma questo volgersi al Signore (versetto 16) deve essere spiegato come il suo Agente Divino, e deve essere esposta la natura, la completezza e la crescente eccellenza dell'opera. Il suo agente divino . Lui è lo Spirito Santo. Non solo Cristo insegnò che dipendeva dallo Spirito Santo per la sua unzione come Messia, e che l'unzione che ne derivava era la forza e l'ispirazione della sua opera terrena ("Lo Spirito del Signore è su di me"); non solo riferiva tutto alla pienezza dello Spirito in lui ("non faccio nulla da me stesso"); non solo ha aspettato la sua discesa battesimale su di lui prima di entrare nel suo ministero, e ha riconosciuto la sua presenza nei suoi miracoli e nel suo insegnamento ("Se scaccio i demoni mediante lo Spirito di Dio", ecc.
; "Le parole che ti dico, non parlo da me"); ma, nelle ore più solenni della sua esistenza, prossima alla morte, insegnò ai discepoli ad aspettarsi lo Spirito come suo dono, affermando quali sarebbero stati i suoi uffici di Ricordatore, Convincente, Testimone, Glorificatore e in tutti Consolatore. Questo doveva essere il loro equipaggiamento per fare discepoli di tutte le nazioni, per la vittoria su se stesse come per tutte le emozioni egoistiche e che si autoalimentano, per il trionfo su tutte le forze opposte.
Questo doveva essere il mezzo per realizzarlo come il loro Signore glorificato, in modo che non lo conoscessero più secondo la carne, ma secondo lo Spirito. Ora, non dobbiamo mancare di notare che siamo debitori a San Paolo per una rappresentazione molto completa dell'effettiva opera dello Spirito nella Chiesa. Lo si può chiamare lo storico dello Spirito, il pensatore che sotto Dio scorse le sue benedette operazioni nella loro varietà e portata, lo scrittore che le raccontò per l'illuminazione della Chiesa di tutti i tempi, l'uomo che mise a nudo la sua propria anima negli estremi del dolore e nei momenti di suprema felicità affinché possiamo avere la sua teologia dello Spirito Santo nei suoi risultati sperimentali.
Da lui, quindi, abbiamo non solo la più completa istruzione dottrinale su questo argomento così vitale, ma anche la visione in carne e ossa sovrapposta all'anatomia della verità teologica; testimonia questo terzo capitolo: eppure questo è solo uno tra le sue molteplici presentazioni el questo argomento. Osserva, tuttavia, che questo capitolo occupa un posto speciale nel suo sistema di insegnamento. Passo dopo passo si stava avvicinando a un punto in cui avrebbe potuto dimostrare l'eccellenza preminente del Vangelo.
La carità era stata delineata una volta per sempre; la risurrezione era stata argomentata su un metodo e in un modo a lui inconsueti; così anche l'economia della Chiesa come società divinamente progettata. In questo terzo capitolo tutte le sue idee di spicco si fondono in una grande verità maestra, vale a dire. la dispensazione del vangelo come ministero dello Spirito. La frase "ministero dello Spirito" è di per sé notevole. Comprende, in un certo senso, il ministero di Mosè, pur differenziando l'antica alleanza dalla nuova.
Comprende tutti i ministeri, apostolico, ordinario e le numerose specie dell'ordinario. Se abbiamo perso alcuni di questi come esistevano ai tempi di San Paolo, quanti ne abbiamo acquisiti come originali di epoche successive e generici per circostanze messe in atto dall'Inghilterra e dall'America nel diciottesimo secolo, il secolo di una costellazione di epoche in il firmamento della storia? "Ora il Signore è quello Spirito.
"Ovunque, in ogni cosa, il Signore Gesù Cristo è il dispensatore della sua multiforme influenza. "Essendo stato esaltato dalla destra di Dio e avendo ricevuto dal Padre la promessa dello Spirito Santo, ha sparso ciò che voi ora guarda e ascolta». È la dottrina della Pentecoste. È il miracolo e la grandezza della Pentecoste. Eppure san Pietro fa poco più che affermare il fatto. L'elaborazione dottrinale attende S.
Paolo, e queste due epistole forniscono l'opportunità. Natura, completezza, e in crescita l'eccellenza dello Spirito ' lavoro s . È libertà . "Dove c'è lo Spirito del Signore, c'è libertà". Libertà dalla pedagogia della Legge; libertà dalla tirannia dell'intelletto carnale; libertà da quel dominio nazionale che nel caso degli ebrei opponeva una così solida resistenza al vangelo; libertà dall'idolatria gentile; libertà da ogni agente che ha operato il male nell'anima dell'uomo.
"se dunque il Figlio vi farà liberi, sarete veramente liberi". Ma era il Figlio glorificato che doveva rendere liberi gli uomini comunicando lo Spirito Santo. È una rivelazione di Dio in Cristo e di Cristo nello Spirito della coscienza e della coscienza degli uomini, e quindi completa . Si rivolge alla sua coscienza come a chi ha la capacità di pensare, sentire, giudicare; e si rivolge alla sua coscienza su come dovrebbe pensare, sentire, giudicare, come toccare i suoi obblighi e come farli rispettare con un'immortalità di ricompensa o punizione.
Mediante la verità del vangelo, mediante lo Spirito che accompagna quella verità e la rende effettiva, la coscienza è illuminata, coltivata, ampliata. L'uomo vede molto in se stesso che non ha mai visto prima. E il suo senso morale o coscienza, il più potente degli istinti, è istruito e guidato a rappresentare lo Spirito. È nell'anima un Ricordatore, un Convincente, un Testimone, un Glorificatore di Cristo, un Consolatore.
E sotto questo duplice sviluppo, unito dallo Spirito di verità e di amore, l'opera della grazia si estende a tutte le facoltà dell'uomo. L'intelletto, la sensibilità morale, gli affetti sociali, elevano in se stessi l'uomo fisico e crescono insieme nell'uomo spirituale. Non viene trascurato né un appetito, né una passione, né un attributo del corpo o dell'anima. L'ideale è "corpo, anima e spirito" consacrati a Cristo, vivendo, lavorando, soffrendo, in modo che" qualunque cosa facciate in parole o azioni, faccia tutto nel Nome del Signore Gesù.
E la sua crescente eccellenza si vede in questo, che in armonia con la sua libertà e il suo sviluppo di coscienza e coscienza spirituali, ha il volto scoperto. L'occhio è aperto e senza impedimenti. Nulla interviene tra esso e la gloria del Signore. Vero , vede solo in uno specchio; vede per riflesso; vede semplicemente l'immagine: l'immagine di Dio in Cristo, l'immagine dell'umanità in Cristo, l'Uomo Dio, l'unico Uomo perfetto del genere umano.
Lo vediamo nel Nuovo Testamento, nei Vangeli e nelle Epistole, negli Atti degli Apostoli e nell'Apocalisse, gli atti della Provvidenza futuri e finali. Lo vediamo in tutti i suoi rapporti e aspetti: il bambino di Maria, il ragazzo di Nazareth, il figlio del carpentiere, l'Uomo pubblico, il Maestro, il Benefattore, il Guaritore, l'Aiuto, l'Amico. Ogni pagina del Nuovo Testamento è come una superficie brunita su cui si presenta all'occhio della fede come una manifestazione della giustizia e dell'amore di Dio, mentre esibisce anche la colpa e la condanna dell'uomo.
"La gloria del Signore" è così messa in luce tra le scene e le circostanze che ci istruiscono nella vita quotidiana. È allo stesso livello della nostra comprensione. Trova lo stesso tipo di accesso alle nostre simpatie che le qualità umane hanno nei rapporti normali. "Ti prego, mostrami la tua gloria", fu la preghiera di Mosè, e il Signore rispose e fece passare davanti a lui tutta la sua bontà. Quale fu la gloria di Cristo in Mosè, nei Salmi e nelle profezie, nella sua incarnazione e morte espiatoria, nella sua glorificazione; ciò che è stato, è ora e sarà; tutto questo lo abbiamo nelle Scritture dello Spirito e nei suoi uffici divini per santificare la Parola.
Se guardiamo come in uno specchio, l'immagine è distorta, confusa, inoperante, inefficace? Anzi; è con "faccia aperta" che guardiamo, e il risultato è che "siamo trasformati nella stessa immagine di gloria in gloria". La fede è l'organo della visione, e la fede sta essenzialmente trasformando per il suo potere di rendere ciò che è un oggetto di pensiero e alimentando la più efficace delle influenze soggettive. Prende l'oggetto dal mondo esterno, lo separa dalle limitazioni del senso e dell'intelletto, disconnette l'oggetto da tutto ciò che sta oscurando e snervando, e gli assicura la pienezza di attività.
La fede è la forma di credenza più pura, più vera, più nobile. È la fede in cose invisibili ed eterne, rivelateci da Dio e testimoniate dal testimone più onesto e fedele che il genere umano possa fornire. Per darci un Pietro, un Giovanni, un Paolo, come testimoni, il mondo fu per molti secoli sotto provvidenziale addestramento e specialmente la sua razza eletta, il cui antenato, Abramo, inaugurò la carriera della nazione con un atto di fede il più patetico, il più sublime, il più illustre, negli annali dell'umanità.
Non è solo una credenza nelle cose invisibili come rivelate da un Rivelatore e assicurate da testimoni, ma anche una credenza creata, diretta e sostenuta nella coscienza personale dall'azione dello Spirito Santo. Da qui il suo potere di conformarci all'immagine divina manifestata in Cristo, e quindi anche la sua opera progressiva. Non solo siamo cambiati, ma siamo cambiati "di gloria in gloria". "La giustizia di Dio si rivela di fede in fede", così che ci rendiamo conto sempre più chiaramente della consistenza della giustizia divina nella nostra giustificazione, e della giustizia formata nelle nostre anime dallo Spirito.
Sappiamo perché siamo perdonati e da chi rinnovati e, man mano che avanziamo in nuove fasi di esperienza, l'opera passata della grazia è resa sempre più intelligibile. Le esperienze attuali lasciano molto inspiegabile. L'infanzia, la fanciullezza, la giovinezza, nella vita religiosa non sono pienamente comprese finché non viene loro restituita la luce interpretativa della virilità. "Di gloria in gloria ": questo è vero per ogni virtù cristiana.
Alla selce siamo timidi nel confessare Cristo davanti al mondo; la croce è pesante; l'abnegazione è spesso molto dolorosa; i resti della mente carnale sono ancora abbastanza forti da resistere quando ci viene affidato un compito gravoso; ma col tempo acquisiamo forza, e col tempo siamo capaci di correre e non stancarci, di camminare e non svenire. È "di forza in forza", come cantava il salmista molto tempo fa. Prendi la virtù della pazienza; quanti anni sono necessari per acquisirlo in larga misura! Ns.
Pietro dice: "Aggiungi alla tua fede, virtù", ecc.; rifornitevi ed esercitate ogni diligenza nell'edificare una virtù per mezzo di un'altra. Ancora: "Cresci nella grazia"; se la crescita si ferma, la grazia si ferma. " Di gloria in gloria ". Tentazioni che dovevano essere combattute, ea volte inutilmente, vent'anni fa, non ci preoccupano più. Le infermità sono meno infermi. I misteri che prima lasciavano perplessi hanno smesso di disturbare.
Le persone la cui presenza era un fastidio può essere sopportato. Le irritazioni, ricorrenti ogni giorno, hanno perso il loro potere di arruffare la collera. Molte vie tortuose sono state diritte, molti luoghi accidentati lisci, molti punti tenebrosi luminosi, ai nostri passi. " Di gloria in gloria ". La grazia si è fatta strada nei nostri istinti e ha iniziato il loro sviluppo più completo. Da lì viene la luce bianca così grata ai sospiri e così utile.
Si riflette sull'intelletto, sugli organi di senso, sul mondo esterno e dissipa l'occasionale oscurità che cade su di noi quando "Sta scritto" di Satana oscura le nostre percezioni, o quando la logica dell'intelletto dei sensi raccoglie le sue nebbie sul nostro cammino. Benedette ore di illuminazione sono quelle che assistono agli ultimi stadi della grazia penetrando nelle profondità dell'istinto. I dubbi sono finiti; poiché sappiamo in chi abbiamo creduto.
" Di gloria in gloria ". Gradualmente i nostri cuori si distaccano dal mondo e, sebbene la sua bellezza, il suo amore e la sua tenerezza siano nondimeno, sono visti come parti di una vita superiore e di una sfera più remota. Le afflizioni, una volta "gravi", producono "il pacifico frutto della giustizia"; perché il "dopo" è arrivato, e che "dopo"! Riconciliarsi con la croce del dolore; gloriarsi nella croce del Divino Sofferente; morire a se stessi come si muore quando l'Uomo dei dolori diventa il Cristo dei nostri istinti; dire: "Sia fatta la tua volontà" senza parole a metà, ma con il cuore, e sottometterci non solo volontariamente ma volentieri a qualunque cosa voglia la Provvidenza di ordinare; questa è davvero la prova che siamo passati " di gloria in gloria". .
OMELIA DI JR THOMSON
La nostra epistola.
Paul ha svolto il lavoro della sua vita in parte con la voce, ma in misura non trascurabile con la penna. Le sue composizioni che ci sono pervenute, e per le quali lo conosciamo principalmente, sono epistolari. Le sue lettere furono riconosciute, a suo tempo, e anche dai suoi nemici e denigratori, pesanti e potenti. Ma secondo lui la migliore di tutte le sue epistole, quelle che più inequivocabilmente testimoniavano il suo apostolato, erano i personaggi, le nuove vite, di coloro che mediante il suo ministero avevano ricevuto il vangelo di Cristo.
Sia come amanuensi che avevano indicato queste epistole spirituali, sia come tabellarii, o portalettere , che se ne occupavano e le consegnavano alla società umana, gli apostoli "ministravano" i loro convertiti, che ne attestavano l'abilità e la fedeltà. A scapito di complicare la figura, Paolo osserva dei Corinzi che erano scritti nel cuore di se stesso e dei suoi colleghi. La lezione del testo è che i cristiani autenticano sempre il ministero dei fedeli predicatori del vangelo .
I. UOMINI MAGGIO LEGGI IN IL CUORE E LA VITA DI LA CONVERSIONE DELLA DIVINA COMMISSIONE DI DEL MINISTRO . Ci sono tali prove della divinità della dottrina nei suoi effetti sul carattere e sulla condotta dei suoi sinceri destinatari, come indicano l'autorità celeste da cui gli agenti sono stati nominati e autenticati.
I. E LA FEDELTÀ E LO ZELO DEL MINISTRO . Paolo aveva una buona coscienza riguardo al modo in cui aveva prestato il suo sacro e benevolo servizio ai suoi simili. Questo è stato particolarmente il caso del suo ministero presso i Corinzi. Nella sua prima lettera a loro aveva scritto: "Se non sono un apostolo per gli altri, senza dubbio lo sono per voi; poiché il sigillo del mio apostolato siete voi nel Signore".
III. E L'ADATTAMENTO DI DEL MINISTERO PER LA ESIGENZE E LE CIRCOSTANZE DELLA UOMINI . Gli eventi hanno dimostrato che per gli ebrei e per i gentili, per gli uomini di ogni classe e carattere, il vangelo di Cristo era la potenza di Dio per la salvezza.
Questa Chiesa di Corinto era come un'epistola scritta in varie lingue, in vari stili, indirizzata a tutte le nazioni e a tutte le condizioni degli uomini, e assicurava loro che gli apostoli di Cristo erano carichi di tesori capaci di arricchire e benedire il mondo .-T.
Epistole di Cristo
Alcuni insegnanti avevano visitato i cristiani di Corinto, che si vantavano delle lettere di presentazione che portavano con sé, autenticando la loro commissione e il loro ministero. Paolo non aveva bisogno di tali epistole; poiché i membri della Chiesa erano essi stessi le sue epistole; e meglio ancora, sono stati non solo la sua, erano Cristo ' s epistole, in modo palese e innegabilmente tale. Lo stesso si può dire di tutti i veri discepoli e seguaci del Signore Gesù; è una designazione onorevole e stimolante.
I. LO SCRITTORE — CRISTO . Molti grandi uomini, specialmente grandi pensatori, hanno perpetuato la loro influenza e hanno servito la loro razza con i loro scritti. Come poeti, filosofi o moralisti, si sono fatti un posto nella mente dell'umanità. Il più grande di tutti, l'Uomo Divino, non ha scritto nulla. È più grande essere che scrivere; e il Signore Gesù semplicemente ha vissuto e lavorato, ha sofferto, è morto e ha vinto.
Non poteva comprimere e limitare la sua mente all'interno della bussola di un trattato o di un volume. Lasciò che i suoi evangelisti e apostoli scrivessero di lui; la sua manifestazione terrena parlava così un linguaggio universale. Eppure, in un certo senso, scrive da sempre, e scrive adesso. Emette ancora epistole quotidiane al mondo.
II. L' EPISTOLA — CRISTIANI . Come un amico e consigliere, quando è in viaggio e a distanza, comunica per lettera con coloro che hanno bisogno della sua guida e della certezza del suo interesse, così nostro Signore, sebbene sia asceso in alto, invia sempre epistole ai figli di uomini. Ogni cristiano sul quale imprime la propria volontà, il proprio carattere e i propri scopi, diventa così la comunicazione di Cristo al mondo, scritta di sua mano e autenticata dal suo autografo. Ogni individuo è una sillaba, ogni congregazione una parola, ogni generazione di credenti una riga, nel rotolo sempre più lungo, che si avvicina alla fine mentre i secoli si avvicinano alla fine.
III. LA TAVOLETTA — IL CUORE . Dio non scrive sulla pietra, come facevano gli uomini nelle antiche iscrizioni monumentali, o come faceva un tempo sulle tavole della Legge. Né su tavolette di cera, come scrivevano anticamente gli uomini con lo stilo, in appunti di affari ordinari o di amicizia. Né su pergamena o papiro, come forse furono scritte queste epistole di Paolo.
Ma Cristo scrive su tavole che sono cuori di carne. L'espressione, adattata dall'Antico Testamento, è impressionante. Nei Proverbi, la Sapienza invita il giovane a scrivere i suoi precetti sulle tavole del suo cuore. Per mezzo di Geremia il Signore promise di scrivere la sua Legge sul cuore del suo popolo. Cristo prende l'anima umana e lavora su di essa, e vi imprime i propri caratteri, vi mette la propria firma, e invia la natura umana - così scritta - nel mondo, per raccontarsi, per trasmettere il suo pensiero, la sua volontà .
IV. L' AGENZIA — NON INCHIOSTRO , MA LO SPIRITO DI DIO . Come nei processi della natura vediamo l'opera del Dio vivente, così nella grazia discerniamo la scrittura spirituale. Lo Spirito di Dio raggiunge nel più profondo e nel modo più beato lo spirito dell'uomo. Lo Spirito porta nel cuore la verità e l'amore con una potenza incomparabile. Scrive sull'anima con caratteri profondi, leggibili, sacri ed eterni.
V. LA SCRITTURA A MANO E SOSTANZA DI DEL EPISTOLE . Che differenza c'è nell'aspetto e nella materia delle lettere che riceviamo quotidianamente! Variano nella calligrafia, nello stile, nel tono, nella materia, secondo il carattere dello scrittore, il rapporto dello scrittore con il lettore, gli affari di cui trattano.
Ma c'è qualcosa di caratteristico in tutto: tutti ci dicono qualcosa dei nostri corrispondenti, della loro mente e volontà. Così è con queste epistole viventi descritte nel testo. Ogni epistola narra del Divin Scrittore, rende testimonianza al Signore da cui emana, è evidentemente scritta di sua mano, e ne rivela la mente e il cuore. Ogni epistola deve essere così autenticata dalla sua firma da non poter essere sospettata di un falso. Spiritualità, santità, obbedienza, mansuetudine, benevolenza: queste sono le prove che l'epistola è la composizione del Cristo. Questo deve essere manifestamente, inequivocabilmente, dichiarato.
VI. I LETTORI — TUTTI UOMINI . C'è una scrittura che solo pochi possono leggere; i caratteri possono essere scritti male e illeggibili, oppure possono essere cifrati, oppure il linguaggio può essere scientifico e tecnico. Ci sono lettere di affari privati o di amicizia personale, destinate solo a determinati individui. Ma c'è letteratura, come la Bibbia o la legge del paese, destinata all'istruzione e al beneficio di tutti.
Quindi, mentre c'è un linguaggio religioso pienamente compreso solo dagli iniziati, da una classe selezionata - ad esempio dottrine, meditazioni, preghiere - c'è un linguaggio destinato a tutta l'umanità. Il carattere e la vita cristiana possono essere letti con profitto da tutti gli uomini. Possono comprendere le virtù che adornano il cristiano e che sono i segni manifesti della presenza spirituale del Signore. Se siamo veramente di Cristo, allora la sua calligrafia sarà leggibile da tutti gli uomini, e tutti gli uomini che ci conoscono potranno trarre vantaggio dalla lettura di ciò che la mano divina ha scritto sulla nostra natura. —T.
Il vecchio e il nuovo.
La natura calda e affettuosa dell'apostolo aveva abbracciato la religione di Cristo con un fervore, un'attaccata devozione, superiore anche a quella che aveva mostrato nei suoi primi giorni verso la dispensa in cui era stato nutrito, non che avesse perso qualcosa di la riverenza, l'affetto che aveva nutrito verso l'alleanza che Dio aveva stabilito con i suoi antenati ebrei; ma che la nuova dispensazione era così gloriosa alla vista della sua anima che spargeva il suo splendore sull'economia che sostituiva. Il contrasto qui disegnato sembra quasi dispregiativo di quella Legge che fu "data da Mosè", quando quella Legge fu messa a confronto con la "grazia e verità che vennero da Gesù Cristo".
I. IL NUOVO E ' MEGLIO CHE IL VECCHIO . Se Dio è un Dio di ordine, se il progresso caratterizza le sue opere, se lo sviluppo è una legge del suo procedimento, allora è solo ragionevole credere che ciò che troviamo essere la facilità, che ciò che sostituisce e sostituisce ciò che era buono è esso stesso preferibile e più eccellente.
II. LO SPIRITO E ' MEGLIO CHE LA LETTERA . Eppure "la lettera" era adattata all'infanzia della razza, ed era davvero necessaria perché la comunicazione della lezione spirituale fosse trasmessa dal cielo. Ma il cristianesimo non può essere compresso in nessun documento; è esso stesso uno spirito, invisibile e intangibile, ma sentito come potente e pervasivo.
III. GIUSTIZIA E ' MEGLIO CHE CONDANNA . L'antica alleanza abbondava di divieti e di minacce di punizione. La Legge, quando è infranta, come incessantemente è stata infranta, è una sentenza di condanna per tutti coloro che sono posti sotto di essa. Ma è l'onore distintivo del cristianesimo quello di portare una giustizia nuova, più alta, eterna. Ha quindi più efficacia della legge più irreprensibile della rettitudine, poiché fornisce il motivo e la forza della vera obbedienza.
IV. LA VITA E ' MEGLIO DI MORTE . "L'anima che pecca, morirà ": questo è il significato dell'antico patto, che in tal modo amministrava la morte a coloro che erano sotto di esso. "Il dono di Dio è la vita eterna per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore": questo è l'angelo della nuova alleanza con l'umanità.
La morte è l'emblema di tutto ciò che è oscuro, tetro e ripugnante; la vita è piena di splendore, bellezza, gioia e progresso. Possa l'apostolo elevarsi alla fervida eloquenza quando descrive l'incomparabile eccellenza morale e la bellezza dell'alleanza della grazia divina. E giustamente potrebbe ritenere il suo ufficio uno dei più alti onore e felicità, portando la salvezza e una beata immortalità ai figli degli uomini perduti e morenti.
V. ETERNA GLORIA E ' MEGLIO CHE TRANSITORIE E DEPERIBILI SPLENDOR . C'era una gloria nella scena e nelle circostanze in cui fu data la Legge; c'era una gloria in quel codice di pietà e rettitudine che veniva poi conferito alla nazione eletta; c'era una gloria nel volto illuminato del grande legislatore quando scese dal monte.
Ma questa gloria fu per una stagione, e anzi perse quasi il titolo di essere chiamata gloria, a causa della gloria che eccelle. Il ministero dello Spirito, della giustizia, ciò che rimane, è circondato da un'aureola, un'aureola, di splendore spirituale e celeste che si illuminerà fino a fondersi nella gloria ineffabile dell'eternità. — T.
2 Corinzi 3:15 , 2 Corinzi 3:16
Il velo.
L'incidente storico in questo brano lascia il posto alla rappresentazione allegorica. Quando Mosè scese dal monte si velò il volto affinché il popolo non vedesse i suoi lineamenti e non assistesse al venir meno della sua gloria celeste. E Paolo afferma che un simile velo nasconde il volto del grande profeta e legislatore quando i suoi scritti vengono letti pubblicamente in presenza dei suoi concittadini.
In molti modi il Pentateuco è testimone del Messia, anche di Gesù. Ma sul Pentateuco, come si legge, posa un velo che impedisce agli ebrei di penetrare nel significato spirituale, profetico, dello scrittore ispirato. Mosè testimoniò di Cristo; ma ai non illuminati gli scritti di Mosè impediscono ogni percezione, ogni visione, del Divino Signore. Un velo simile impedisce a molti di comprendere la verità che è così vicina a loro.
I. IN COSA FA IL VELO CONSISTE ? Soprattutto nel pregiudizio e nell'incredulità. Poiché gli israeliti erano così persuasi dell'incomparabile eccellenza della Legge mosaica da non poter discernere la rivelazione superiore a cui quella Legge era destinata a condurre, così spesso le menti degli uomini sono così preoccupate delle proprie nozioni di religione, di giustizia, ecc. , che non sono preparati a dare ascolto alla manifestazione e all'appello Divini.
II. WHAT DOES THE VEIL HIDE? The covering referred to in the context hid the face of the lawgiver; but the veil of error and of unbelief conceals the countenance of Christ, the revelation of Divine attributes, purposes, and promises. What it would be most for our interests to behold we may, by our sin and folly, obscure from our own view. See what we may, if we behold not the light of God's glory in the face of Jesus Christ we forfeit the highest privileges of which we are capable.
III. COME VIENE IL VELO RIMOSSO ? La risposta è molto semplice: "Quando si volgerà al Signore". Vale a dire, l'ostacolo alla visione spirituale sta in noi stessi e non nel Cielo. Il pentimento, o l'allontanamento del cuore dal peccato, è la condizione della vera illuminazione. Mentre la mente è occupata con se stessa e con le proprie inclinazioni e fantasie, la gloria spirituale del Salvatore non è discernibile.
Basta che, sotto la guida dello Spirito di Dio, la mente distolga lo sguardo da se stessa a Cristo, affinché subito la bilancia cada dagli occhi di chi guarda e il velo cada dal volto del Redentore, e dovrebbe avvenire una vera rivelazione .
IV. COSA FA LA RIMOZIONE DI DEL VELO EFFETTO ?
1 . Si discerne chiaramente il carattere transitorio delle dispense preparatorie; caduto il velo, si vede che la gloria dell'antico patto è svanita.
2 . Si manifesta la vera gloria di Cristo e del cristianesimo; la nuova alleanza appare in tutto il suo splendore, immutabile ed eterna. — T.
Lo spirito di libertà.
Se ci sono due parole particolarmente care a san Paolo, sono queste: lo spirito in quanto distinto dalla forma e dalla lettera, e la libertà in quanto distinta dalla schiavitù religiosa.
I. L'UOMO 'S BISOGNO DI LIBERAZIONE .
1 . Il peccato è schiavitù, ma può confondere tra libertà e licenza. Non c'è schiavo così storpio e così pietoso come lo schiavo del peccato.
2 . La felicità e il benessere dell'uomo dipendono dalla sua liberazione da questa servitù spirituale.
3 . Nessun potere terreno può effettuare questo grande affrancamento.
II. IL DIVINO LIBERATORE . Molte delle designazioni applicate a nostro Signore Gesù implicano questo carattere e questa funzione. Egli è il Salvatore, che salva dal giogo del peccato, dalla condanna della morte; il Redentore, che riscatta da una prigionia spirituale, che ne paga il prezzo e libera il prigioniero. "Il Signore è lo Spirito;" cioè l'opera della redenzione è stata operata da Gesù nel corpo, ed è applicata e resa attuale all'anima individuale dallo Spirito invisibile ma potente e sempre presente, nelle cui operazioni il Signore. Cristo perpetua la sua azione e realizza il suo dominio.
III. L' ESSENZA DELLA LIBERTÀ SPIRITUALE . È indipendentemente dalla condizione personale; perché lo schiavo può godere dei suoi dolci, anche quando le sue catene sferraglianti gli ricordano la sua schiavitù terrena. È l'emancipazione dalla maledizione e dalla pena della Legge, poiché questa opprime ogni peccatore che è affatto consapevole della sua reale condizione. È libertà da ciò che san Patti chiama il dominio del peccato. È la lieta consacrazione di tutti i poteri al servizio del Divin Redentore. È «la gloriosa libertà dei figli di Dio».
IV. I FRUTTI DELLA LIBERTÀ .
1 . L'obbedienza, per quanto strana e paradossale possa sembrare l'affermazione, è la conseguenza dell'affrancamento grazioso dell'anima. Il servizio del cuore, che non può essere reso in schiavitù, è naturale nello stato di emancipazione.
2 . La gioia è naturale per lo schiavo emancipato, che realizza la dignità e la beatitudine della libertà.
3 . La lode del Liberatore non cessa mai, ma ascende in ceppi ininterrotti all'Autore e Datore della libertà spirituale ed eterna. — T.
La gloriosa trasformazione.
Una gioia esultante disprezza di aver mosso l'anima dell'apostolo, quando meditava sulle presenti immunità e onori, e. sulle prospettive di futura beatitudine e gloria che, per Cristo, appartengono a tutti i veri credenti e seguaci del Signore. Una sorta di euforia spirituale pervade ed esalta il suo spirito, e aggiunge eloquenza e poesia al suo linguaggio rapito.
I. VISIONE ININTERROTTA . La figura del velo continua a ossessionare la mente dello scrittore ispirato, anche dopo che ha risposto allo scopo della sua prima introduzione. Associando a sé i suoi fratelli nella fede, afferma, a proposito dei cristiani, che il velo fu nel loro caso tolto, così che per loro si realizzò effettivamente un mirabile avvicinamento al Salvatore invisibile.
Prima della loro illuminazione da parte dello Spirito di Dio, le scaglie erano sui loro occhi e il velo era davanti al loro volto. Ora, nella luce del Cielo vedono la luce. Il peccato, il pregiudizio, l'incredulità, che nascondeva il Salvatore alla loro vista, sono stati rimossi, e nulla si frappone tra l'anima e il suo Salvatore.
II. RIFLESSIONE SPIRITUALE . Invece di essere nascosto da un velo, il volto si trasforma, nel caso dei veri cristiani, in uno specchio, che riceve e poi riflette i raggi di luce. Così la gloria del Signore, che sempre si manifesta nella natura, e che rifulse nel volto del nostro Redentore incarnato, è raccolta e donata dal carattere rinnovato e purificato del cristiano.
Questo è un processo morale. Solo una natura spirituale è capace di attirare e ricevere tale luce, solo è capace di emetterla in raggi incontaminati, anche se riflessi. Così il discepolo rispecchia il Maestro e il servo rispecchia il Signore. Siamo rappresentanti viventi del Capo Divino.
III. GLORIOSA TRASFORMAZIONE . La fede in Cristo e la comunione con Cristo sono le forze che producono l'assimilazione a Cristo. L'immagine che si contempla sembra infissarsi nell'anima speculare che la riceve. La vita di fede serve così a portare avanti un graduale processo di assimilazione spirituale. La progressione è indicata dalla frase "di gloria in gloria", con la quale intendiamo non lo splendore terreno, ma l'eccellenza spirituale e.
perfezione. E l' agenzia è indicata dall'espressione qui usata, "come dal Signore lo Spirito". Poiché è lo Spirito, il Signore ha accesso al cuore e rinnova, santifica e glorifica la natura alla quale si fa conoscere divinamente e graziosamente. E non sembra esserci limite a questo benedetto processo. In effetti, lo stato futuro sembra offrire lo scopo più sorprendente per la sua continuazione: "Saremo come Cristo, perché lo vedremo così com'è." —T.
OMELIA DI E. HURNDALL
La lettera di Cristo.
Il popolo di Dio è presentato sotto varie figure nella Scrittura. Ad esempio, come il mais che matura per il raccolto; come i cedri del Libano, in piedi come rocce sotto le raffiche più feroci; come stelle fisse nei luoghi celesti; come il sole che sale al cielo illuminando il mondo; come oro purificato, degno del re; come gioielli che brillano di tinte di bellezza, preparati per la corona regale; come tralci di vite riccamente carichi; come melograni e fichi, dolci e rinfrescanti; per potenza, il leone e l'aquila; e, grande paradosso, per debolezza, la pecora e l'agnello indifesi; per l'umiltà, il giglio; per dignità, la palma; per utilità, il sale della terra.
Qui, come "l'epistola di Cristo". Un titolo singolare ma di grande effetto. E questo stabilisce ciò che ogni singolo credente dovrebbe essere: una lettera di Cristo. Siamo stati abituati a considerare le epistole come certi libri della Scrittura o lettere che passano tra gli uomini. L'apostolo ci conduce a questo pensiero: gli uomini sono epistole . A parte la natura e la provvidenza, abbiamo considerato la Bibbia come l'unico libro di Dio.
Ora siamo diretti ad altri libri di Dio, volumi dell'umanità redenta. Parliamo delle Epistole della Scrittura come ispirate; gli uomini che sono le epistole di Cristo sono ispirati dallo stesso Spirito. Dei primi pensiamo come testimonianze per Dio, per Cristo, per la religione; questi ultimi lo sono ugualmente. E, come se Dio non fosse contento di Ala per l'umanità epistole silenziose e appartate, ha posto in mezzo al mondo epistole viventi , muovendosi tra gli uomini, non oscurato, mai visto e letto.
Consideriamo le Scritture con riverenza. Che pensiero che noi, se siamo veramente di Cristo, facciamo parte delle grandi Scritture di Dio! La Bibbia che stimiamo sacra; se di Cristo, siamo sacri, incaricati di rendere uguale testimonianza alle verità della fede cristiana. Sembrerebbe che difficilmente potrebbe esserci una designazione più onorevole di questa: "l'epistola di Cristo". Se vogliamo essere le epistole di Cristo,
I. DIO DEVE SCRIVERE LA NOSTRA VITA . L'epistola, per valere qualcosa, deve essere dettata da Dio. Diciamo le lettere di Paolo, le lettere di Pietro, le lettere di Giovanni; ma, se questo li rappresenta adeguatamente, non sono niente. Se sono niente, sono Dio ' s Epistola Epistole-Dio ai Corinzi e ai Romani, e così via.
Quindi con noi. Se siamo epistole di Cristo, dobbiamo essere «di Dio», «scritte non con inchiostro, ma con lo Spirito del Dio vivente» (v. 3); e la scrittura deve essere, non su "tavole di pietra" per noi, ma su "tavole che sono cuori di carne" dentro di noi. Solo l'opera dello Spirito Divino nella nostra natura e nella nostra vita può renderci epistole di Cristo. Questa è la forma più alta della vita umana, quando è fatta da Dio, giorno per giorno, ora per ora: la volontà di Dio che trova espressione nella condotta, nei pensieri, nei motivi, nell'essere.
Il libero arbitrio è la gloria dell'uomo, ricevuto dal fiat dell'Eterno; ma l'atto più nobile del libero arbitrio è la sua volontaria sottomissione alla volontà di Dio. Siamo più elevati quando siamo disposti a diventare più completamente i servi di Dio. Satana tentò i nostri progenitori a passare da sotto la volontà di Dio con la promessa: "Voi sarete come dei". C'era un meraviglioso inganno qui. La tentazione li ha trovati come dei, li ha lasciati come diavoli.
Vivere diversamente che sottomettersi alla volontà di Dio è scendere. La via verso l'alto è: "Non la mia volontà, ma la tua, sia fatta". Consultare il desiderio divino in tutte le nostre imprese, seguire l'istruzione divina in tutte le nostre azioni, attendere lo scopo divino in tutto il nostro essere e il nostro corso, è che Dio stia scrivendo le nostre vite . Com'è diverso, ahimè! è la nostra esperienza! Quante volte abbiamo tolto la penna dalla mano divina, per poter scrivere un poco noi stessi! Quante volte, con la nostra caparbietà, il nostro egoismo, il nostro peccato, abbiamo reso offuscata la scrittura divina e il manoscritto della nostra vita macchiato e deturpato! Quante volte le nostre sciocche inserzioni hanno completamente alterato il significato di ciò che le dita divine stavano tracciando! Che caos, confusione, disastro, sono entrati nell'epistola della nostra vita perché è stato in gran parte da noi stessi e non da Dio! Quanto è stata scarsa l'influenza della lettera di vita perché non è stata ispirata dallo Spirito Santo!
II. LE NOSTRE VITE SARANNO POI TESTIMONIARE DI CRISTO . Questo deve essere il nostro scopo supremo se desideriamo essere epistole di Cristo. Egli deve essere l'unica caratteristica evidente nella nostra vita e nel nostro essere. Epistole dobbiamo essere, che, quando gli uomini leggeranno, scopriranno che stanno leggendo di Cristo .
Molti che si professano cristiani sono tutt'altro che epistole di Cristo. Ci sono alcune grandissime epistole di dubbio, lette e conosciute da molti uomini, che ci dicono che non rivendicano la successione apostolica, e lo dimostrano con risolutezza essendo tutt'altro che pienamente persuasi nelle loro menti; epistole di tristezza, epistole di pigrizia, epistole di ritardo, epistole di cambiamento, epistole di frivolezza, epistole di sé, epistole di litigiosità, e altre che sembrano epistole del nulla.
In contrasto con il vero credente coerente: Cristo manifestato nelle sue azioni, Cristo ha esalato la sua influenza, Cristo l'espressione della sua vita. Per lui " vivere è Cristo ". Se siamo le lettere di Cristo:
1 . Dobbiamo permettere agli uomini di leggerci . Non dobbiamo essere troppo riservati. Non dobbiamo nascondere la nostra luce.
2 . Non dovremmo essere troppo avanti . Molto parlare delle nostre conquiste e grazie convincerà la maggior parte degli uomini che non ne abbiamo. Non è istruttivo un libro che ha la maggior parte della stampa all'esterno.
3 . Gli uomini saranno disposti a leggerci quando molto riluttanti a leggere le Epistole delle Scritture . Ci sono due cose che gli uomini amano molto leggere: il loro giornale e l'altro. È probabile che la vera epistola di Cristo abbia ampia diffusione e grande utilità. — H.
Il nuovo patto.
I. A PATTO DI THE SPIRIT . L'antico patto, la Legge che venne da Mosè, era la "lettera": precetti stabiliti per essere letteralmente obbediti, fissati e scorticati, esteriori e rituali. La nuova alleanza, il vangelo, è l'alleanza dell'amore, dell'obbedienza spirituale. L'ebreo, sotto l'antico patto, non poteva essere esentato da alcuna pietà di spirito dalla lettera dell'ordinanza legale; ma sotto il nuovo patto lo spirito dell'osservanza è principale.
L'antico patto non forniva il Potere interiore che produceva obbedienza: era qualcosa al di fuori dell'uomo, impostogli. Ma la nuova alleanza ha per tratto essenziale la Potenza di Dio che opera nel cuore, portando alla novità della vita. Il vecchio patto si avvicinava all'uomo dall'esterno, il nuovo patto opera dall'interno. Una è "lettera": esterna; l'altro è "spirito", interno.
II. UN PATTO DI VITA . Nell'antica alleanza c'era la santa Legge e il comando di osservarla pienamente: "La legge non è per fede, ma chi le mette in pratica vivrà in esse" ( Galati 3:12 ). L'antica alleanza esigeva un'obbedienza perfetta: "Maledetto chiunque si ostina a non compierle in tutte le cose scritte nel libro della Legge" ( Galati 3:10 ).
Così l'antico patto tendeva alla condanna e alla morte, perché la natura umana caduta non è riuscita a osservare la perfetta Legge di Dio. La "lettera" di giustizia incrollabile ha condannato l'uomo di peccato, e poi lo ha "ucciso". Non che la Legge fosse malvagia, ma che mostrava il male nell'uomo. "Il compenso del peccato è la morte." La Legge , scoprendo il peccato, mostrava che il salario era dovuto . Il vecchio patto lasciava così l'uomo condannato e, se l'uomo doveva essere giustificato e restaurato, c'era urgente bisogno di un nuovo patto.
Troviamo, così, che l'antico patto è sempre rivolto al nuovo, e che il disegno del primo era di condurre al secondo: "La Legge è stata il nostro maestro di scuola per condurci a Cristo" ( Galati 3:24 ). Inoltre, l'ebreo possedeva il nuovo patto così come il vecchio, anche se non così pienamente spiegato come lo abbiamo noi. Gli uomini condannati dall'antica alleanza vivevano la vita di fede sul Figlio di Dio che doveva venire, e così partecipavano al principio vivificante della nuova alleanza. Questa nuova alleanza è un'alleanza di vita:
1 . Perché Cristo ha perfettamente adempiuto la Legge di Dio per conto dell'uomo, e all'uomo è imputata questa perfetta obbedienza. La condanna è così evitata. La vita è assicurata all'uomo dal Sostituto dell'uomo.
2 . Le trasgressioni personali dell'uomo sono espiate dal sacrificio di Cristo.
3 . Lo Spirito Santo è dato per accendere la vita spirituale nell'uomo, per santificare la sua natura, per portarlo infine in pieno accordo con la perfetta Legge di Dio.
III. UN PATTO NON TRANSITORIO . Il vecchio patto è morto. La nuova alleanza mette gli uomini in una posizione rispetto a Dio che è eterna. La morte e l'aldilà non richiederanno l'abrogazione di questo patto, né alcun cambiamento che si verificherà durante la residenza della famiglia umana nel mondo. Il vecchio patto era imperfetto; esigeva qualcosa al di là di se stesso; è stato progettato per farlo. Non c'è tale elemento nel nuovo. È completo; non richiede nulla al di fuori delle proprie disposizioni.
IV. UN PATTO DI GLORIA SUPERIORE . Ciò deriva in gran parte da punti già notati.
1 . Il suo carattere spirituale.
2 . I suoi problemi nel portare la vita, non la morte, all'uomo caduto.
3 . Il suo carattere duraturo.
4 . La sua iniziazione e amministrazione diretta da parte del Figlio di Dio. "La legge è stata data da Mosè, ma la grazia e la verità sono venute da Gesù Cristo" ( Giovanni 1:17 ). L'inaugurazione del vecchio. patto vide il volto di Mosè illuminato. La nuova alleanza è arrivata con la trasfigurazione di Cristo.
5 . La sua meravigliosa rivelazione dell'amore divino . L'antico patto poneva l'accento sulla giustizia divina; il nuovo, mentre mostra con intatto splendore questo attributo della Divinità, mostra in modo preminente l'amore di Dio. — H.
Il velo sul cuore.
Il velo che Mosè mise sul suo volto ( Esodo 34:33 ) ne oscurava lo splendore. L'apostolo coglie l'evento, così familiare ai lettori della storia ebraica, per illustrare la cecità morale, e. specialmente la cecità morale degli ebrei ai suoi tempi. Poiché la cecità morale è soggettiva, parla del velo, non su quelle cose che sono oscurate, come nel caso del volto di Mosè, ma come sul cuore. Sul cuore, perché nelle cose spirituali l'incapacità non nasce dalla testa, ma dal cuore. Questo velo sul cuore—
I. oscura LA GLORIA DI LA VECCHIA DISPENSA . Lo fece agli ebrei ai tempi di Paolo; lo fa ora agli ebrei. La vera gloria dell'antico patto stava nella sua prefigurazione del nuovo. Era un patto di tipi e ombre. Alla base della sua legalità c'era una profonda spiritualità.
La Legge condannava, e solo condannava, ma la "Legge" non era tutta l'antica alleanza. Associato alla Legge era l'embrione del Vangelo. E i cuori svelati guardavano attraverso la condanna, l'ombra e il simbolo al Messia liberatore, dal quale gli uomini potevano essere giustificati per fede e non per opere. Ma il velo sul cuore indusse l'ebreo a considerare l'antica alleanza come completa in sé ea ignorare i significati spirituali più profondi delle sue disposizioni.
A lui era così nascosta la sua vera gloria. Un sistema rigido è diventato molto più rigido. Le ali di una dispensazione che si elevava a qualcosa di più alto erano state tarpate. Un credo duro e ristretto fu sostituito da una teologia espansiva e nobile.
II. NASCONDE CRISTO . Lo ha fatto quando Cristo è venuto. Quando il Messia apparve, i cuori velati non lo riconobbero. Gli ebrei avrebbero accolto un Messia che fosse venuto per continuare il giudaismo come il giudaismo era inteso da loro. Ma lo sviluppo dell'ebraismo nel cristianesimo, la fruizione dell'antica alleanza nella nuova, non ebbe attrattive per loro; al contrario, era loro odioso al massimo grado, come la spiritualità lo è sempre per la natura carnale.
Nel Cristo non potevano vedere il Cristo. Non era il loro Cristo, e per facile logica fu così dimostrato che non era affatto un Cristo. "Le loro menti erano accecate" ( 2 Corinzi 3:14 ). Da molti oggi Cristo è così nascosto. Per loro "una radice da un terreno arido" è bella come lui. Pensano che la colpa sia in lui, ma è in loro stessi . Le false concezioni degli oggetti, dei doveri e dei piaceri della vita le possiedono e sono i mezzi colorati attraverso i quali si guarda Cristo. Vedono un Cristo ottenebrato, tosato, mutilato; il vero Cristo è loro nascosto.
III. CAUSES MEN TO REST IN SELF-RIGHTEOUSNESS. This was the only way of justification which was apparent to the Jew upon whose heart the veil rested. The veil shut out all, except legalism. So with many now. It is their righteousness, not the righteousness of Christ, to which they look.
Cercano di salvarsi, non di essere salvati da un altro. Ciascuno è un Messia per se stesso. Ma il povero riposo è assicurato. Le voci dei vecchi. i peccati si fanno sentire, e al loro clamore non arriva risposta soddisfacente. L'attuale potere di fare il bene si trova carente. Non c'è da meravigliarsi, visto che la Fonte di ogni vero potere spirituale è stata abbandonata. La pietà diventa o un vago sogno del futuro o una triste formalità del presente.
IV. MANTIENE GLI UOMINI SOTTO CONDANNA . La Legge di Dio condanna, e se si vede solo la nuda Legge non c'è liberazione. l'ipocrisia, se raggiunta alla perfezione, non cancellerebbe le sentenze passate sul peccato. Ma l'ipocrisia in pratica è sempre l'ingiustizia e, invece di espiare il peccato, lo accresce continuamente. L'uomo più morale ha solo la visione triste di una Legge infranta che esige imperiosamente le sue sanzioni.
V. IL VELO VIENE RIMOSSO COME ABBIAMO girare PER IL SIGNORE . ( 2 Corinzi 3:16 ). Quando l'ebreo, guidato dallo Spirito, credette in Cristo, il velo che aveva oscurato la sua visione dell'antico patto, e che aveva così pervertito il suo essere e la sua vita, fu rimosso.
Egli vide allora il vero significato dell'antica economia e percepì che Cristo, nella sua persona e opera, costituiva il compimento stesso della Legge. Le cose vecchie sono scomparse, tutte le cose sono diventate nuove. Il velo viene distrutto per sempre quando veniamo a Cristo. L'apostolo ha, senza dubbio, nella mente l'azione di Mosè: "Quando Mosè entrò davanti al Signore per parlare con lui, si tolse il velo" ( Esodo 34:34 ).
Il nostro volgerci al Signore è un segno che il velo si squarcia in due come il velo del tempio, e quando raggiungiamo il Signore e siamo ammaestrati dallo Spirito Divino, il velo svanisce, l'oscurità lascia il posto allo splendore e ci meravigliamo che avremmo mai potuto essere come una volta. Quando Mosè uscì dalla presenza del Signore assunse di nuovo il velo, ma qui non è un esempio per noi; poiché non dobbiamo uscire di nuovo, ma dimorare con Cristo, essere "per sempre con il Signore". —H.
Il grande cambiamento.
I. CHE COSA È QUESTO CAMBIAMENTO . Nel Divino paragonato. Questo, che è stato perso durante la Caduta, è recuperato nel Vangelo. I credenti diventano come Cristo, che è lo splendore della gloria del Padre e l'immagine espressa della sua persona ( Ebrei 1:3 ). Il cambiamento non è solo di opinione, o sentimento, o anche di condotta, ma un cambiamento di essere . Non è qualcosa connesso con noi stessi, ma noi stessi che siamo cambiati, e cambiati per essere come Cristo.Ebrei 1:3
1 . Un cambiamento meraviglioso . Perché prima che gli uomini credano, sono singolarmente diversi da Cristo. Per natura come Satana; per grazia come Cristo.
2 . Un cambiamento tutto desiderabile . Per nobilitazione, pace, gioia, utilità.
II. IL MAESTRO DI DEL CAMBIAMENTO . Segue rivolgendosi al Signore ( 2 Corinzi 3:16 ). Come Mosè, stando in piedi davanti a Dio, fu singolarmente mutato nel volto, in modo che il suo volto riflettesse la gloria divina, così noi siamo mutati quando ci rivolgiamo a Cristo, come ci volgiamo a lui nella penitenza e nella fede e nel desiderio di essere suoi. Viene impiegata la figura di uno specchio.
1 . Possiamo leggere "riflettere come uno specchio", e quindi l'idea trasmessa sarà che, mentre Cristo risplende su di noi, mentre agisce su di noi, diventiamo cambiati. O:
2 . Se leggiamo "guardare come in uno specchio", il pensiero sarà che, guardando Cristo mentre si riflette nello specchio del Vangelo, diventiamo come lui. Entrambi i pensieri sono corretti, sebbene sia per l'azione divina che siamo cambiati, il nostro guardare Cristo è solo il mezzo attraverso il quale l'azione divina ci raggiunge.
III. Uno SPECIALE CARATTERISTICA DI DEL CAMBIAMENTO . Progressivo: "di gloria in gloria". Il cambiamento è spesso graduale. C'è un grande cambiamento fondamentale alla conversione. Si raggiunge una condizione di "gloria", ma c'è una gloria al di là di questa. "Cresciamo nella grazia". All'inizio siamo "bambini in Cristo", ma in lui diventiamo la statura di uomini perfetti ( Efesini 4:13 ).
La conversione non è che il primo stadio. Molti sembrano pensare che sia l'ultimo. La giustificazione è sufficiente per loro; la santificazione non è nei loro pensieri. Ma questa non è la salvezza di Cristo. Siamo salvati per la santità, per l'utilità, per il servizio di Dio, e come continuamente guardiamo Cristo nella fede, e come la sua potenza cade su di noi, passiamo in un'ulteriore "gloria".
IV. A CONDIZIONE DI DEL CAMBIAMENTO . Il nostro volto svelato. E qui faccia sta per cuore. Il velo provocato dall'antica inimicizia, dal pregiudizio, dall'equivoco, dall'ignoranza, deve essere rimosso. Così sarà per tutti coloro che con sincerità si rivolgono al Signore. "Quando si volgerà al Signore, il velo sarà tolto" ( 2 Corinzi 3:16 ).
Quanto più il nostro volto sarà svelato, tanto più rapidamente passeremo di "gloria in gloria". Dovremmo sforzarci di rimuovere tutto ciò che può ostacolare il nostro sviluppo a somiglianza di Cristo. Qualsiasi cosa si frapponga tra noi e lui lo farà. I veli del cuore sono di modelli molto vari.
V. IL COLPIRE UTILITÀ DI DEL CAMBIAMENTO . Adottando la lettura "riflettendo come uno specchio", vediamo che:
1 . Coloro che si rivolgono al Signore riflettono la gloria del Signore. Mostrano Cristo. Gli uomini prendono conoscenza da loro che sono stati con Gesù. Riflettono la gloria redentrice di Cristo. Esemplificano la potenza della sua salvezza. Sono monumenti sui quali è scritto "Cristo e lui crocifisso". Riflettono l'amore di Cristo nell'attività cristiana. Essendo stati salvati essi stessi, desiderano la salvezza di tutto ciò che li circonda. Che pensiero, che possiamo riflettere, Cristo!
2 . Mentre cercano di riflettere Cristo, il cambiamento progredisce. È quando siamo diligenti negli affari del Maestro, quando ci consacriamo a lui, quando ci sforziamo di manifestarlo nella vita quotidiana, che ci trasformiamo a sua immagine. Quando ci sforziamo strenuamente di essere come lui, diventiamo come lui. Il nostro sforzo di rifletterlo trova risposta nel cambiamento in noi che ci permette di rifletterlo. Riflettendo la sua gloria come uno specchio, siamo trasformati nella stessa immagine.
VI. IL LAVORATORE DI DEL CAMBIAMENTO . Lo Spirito Santo, "il Signore lo Spirito". Cristo operante mediante il suo Spirito, che prende delle cose di Cristo e ce le rivela. "Lo Spirito Santo, che il Padre manderà nel mio nome" ( Giovanni 14:26 ). L'opera è divina; richiede il potere divino. Non possiamo operare questo cambiamento, ma possiamo "rivolgerci al Signore", affinché possa essere operato,—H.
OMELIA DI D. FRASER
Versi, 2, 3
Una lettera vivente
Apollo aveva portato a Corinto credenziali scritte (vedi Atti degli Apostoli 18:27 ; Atti degli Apostoli 19:1 ). Perché non l'aveva fatto anche Paolo? Afferma che non ne aveva bisogno. I convertiti in quella città erano loro stessi le sue credenziali. Il suo appello ai Corinzi su questo punto procede su un principio facilmente comprensibile e spesso applicato. La migliore testimonianza che un insegnante può produrre è la competenza dei suoi allievi.
Le prove più soddisfacenti dell'abilità di un medico sono i pazienti che hanno recuperato la salute sotto la sua cura. Le prove convincenti della competenza di un giardiniere sono la prosperità delle piante e l'abbondanza di fiori e frutti che produce dalla terra. Così la stessa Chiesa di Corinto era il miglior diploma o encomio dell'apostolo che l'aveva fondata e vegliava su di essa (cfr 1 Corinzi 4:14 ).
Un buon insegnante non ha bisogno di lettere di encomio ai propri allievi, né di un padre ai propri figli. Cogliendo l'idea di una lettera e mostrando che gli stessi santi di Corinto formavano l'unica lettera che aveva bisogno di produrre, San Paolo la usò come illustrazione in due forme.
1 . I cristiani di Corinto erano scritti nel suo cuore, perché gli erano cari ( 2 Corinzi 7:3 ; Filippesi 1:7 ). E questo non era un segreto. Il legame di affetto tra san Paolo ei fratelli corinzi era "conosciuto e letto da tutti".
2 . Cristo aveva scritto nei loro cuori quella che serviva come una potente lettera di encomio per il suo servo Paolo. Proseguiamo con il secondo uso della metafora. Una Chiesa è un'epistola di Cristo, aperta alla lettura di tutti gli uomini.
I. L'AUTORE DI LA LETTERA . Questo è Cristo. Qualunque sia il pensiero divino dato alla mente umana, o le impressioni spirituali impresse nei cuori umani, procede da Cristo. Ed è vero per le Chiese di tutte le epoche. Poiché Cristo è il vivente, scrive sempre nuove epistole - in armonia con quelle che furono scritte all'inizio - e tuttavia nuove, fresche e adatte al tempo presente.
II. L' AMANUENS . A Corinto questo era Paolo. Nelle Chiese moderne è il ministero fedele della Parola. L'epistola non è inventata o dettata da noi, ma "ministrata da noi". La mente di Cristo viene così trasmessa e impressa nella compagnia dei credenti.
III. LE COMPRESSE . Non sono di pietra, ma di cuore. Il ministero del Neath era scritto e inciso su pietra sotto forma di dieci comandamenti. Il ministero più glorioso dello spirito e della giustizia è iscritto nelle convinzioni e negli affetti degli uomini viventi. La legge di Cristo è messa nelle parti interiori e scritta nel cuore.
Anche a questo fine il Signore sa addolcire le tavole, rendere il cuore tenero e caldo, e così suscettibile dell'istruzione e dell'impressione della Parola. Oh avere un cuore calmo, non inquieto, che la scrittura sia chiara, e avere un cuore umile, non duro, che l'incisione sia profonda!
IV. IL MODO DI SCRIVERE . "Non con l'inchiostro." Così furono scritte le lettere di san Paolo, come quelle di altri apostoli ( 2 Giovanni 1:12 ); e per inchiostro dello scriba e del tipografo sono state conservate e propagate. Ma per scrivere sul cuore il materiale deperibile non è adatto. Geova scrisse di propria mano la Legge sulle tavole di pietra; e sulle tavole del cuore umano Gesù Cristo scrive, usando il ministero a suo piacimento nel processo con il dito o il potere di Dio: "lo Spirito del Dio vivente". E così, in tutti i tempi e in tutte le Chiese dei santi, l'applicazione della verità è per opera dello Spirito vivente.
V. LA COSA SCRITTA . È la mente di Cristo. Voi "avete imparato Cristo e la verità come è in Gesù". Non c'è verità più alta da imparare, nessun messaggio migliore da portare.
VI. LA PUBBLICAZIONE DI LA LETTERA . È "manifestamente dichiarato" e può essere conosciuto e letto da tutti gli uomini. Questo è detto del collettivo della Chiesa, poiché tale è il tempio di Dio e tale è l'epistola di Cristo - un argomento sicuramente per la coerenza cristiana e per la concordia fraterna, affinché la sacra epistola non possa essere resa inintelligibile.
Se ogni membro di una Chiesa rimane al suo posto, e tutti insieme dimorano in pace e camminano nella verità, viene prodotta un'epistola di Cristo che mette a tacere chi contesta. Grazie a Dio che anche una Chiesa difettosa o un'epistola macchiata ha qualcosa di un elemento divino, una qualche impressione ed espressione di Cristo! L'obbligo che grava sulla Chiesa può essere imposto a ciascun membro di essa. Se Cristo fosse più visibile e leggibile nei cristiani! Lascia che il tuo personaggio sia una rappresentazione coerente o un'epistola del tuo Signore, e lascia che sia un originale, non una copia della religione di qualche altro uomo, ma una genuina produzione di Gesù Cristo dallo "Spirito del Dio vivente.
«Se andrai dal Signore giustificandoti e accusando gli altri, egli scriverà solo per terra; ma se con cuore pentito ti accuserai, scriverà su di te la sua grazia e verità. scrivi su di te il suo nuovo Nome. —F.
La lettera e lo spirito.
Il contrasto tra lettera e spirito è nella Scrittura peculiare delle pagine di san Paolo (cfr Romani 2:29 ; Romani 7:6, Romani 2:29 ). L'argomento lo occupò in modo particolare, come paladino della libertà cristiana e profondo pensatore dei rapporti tra Antico e Nuovo Testamento.
I. I TERMINI CONTRASTI — LETTERA E SPIRITO . Un'opposizione più frequente è tra carne e spirito (cfr Giovanni 3:6 ; Giovanni 6:63 ; Romani 8:1 ; Galati 5:16 ). Giovanni 3:6, Giovanni 6:63, Romani 8:1, Galati 5:16
La distinzione è ovvia tra una disposizione carnale e una spirituale, e l'alternativa si rivela essere quella della vita o della morte. "Avere una mente carnale è morte, ma avere una mente spirituale è vita e pace." Ma per lettera e spirito si devono intendere le cose di cui è possibile che gli uomini siano ministri. San Paolo era ministro, non della lettera, ma dello spirito; e il contesto mostra che per lettera intendeva l'antico patto, e per spirito il nuovo.
Non che non ci fosse nient'altro che lettera nell'uno e nient'altro che spirito nell'altro. Il contrasto è tra caratteristiche predominanti; e caratteristicamente, anche se non esclusivamente, il vecchio patto era lettera e il nuovo patto era spirito. Perciò quest'ultimo eccelleva in gloria. Non si parla di vecchia economia, o testamento, con disprezzo. È stato adattato nella saggezza di Dio alla formazione del popolo ebraico come sua nazione eletta.
Non era una semplice scrittura morta, ma aveva un significato in essa che era Divino. Il termine stesso "lettera" implica una certa importanza o significato. E c'era abbastanza nell'Antico Testamento per educare le menti degli uomini alle idee religiose e portare a casa i sacri obblighi e le speranze nei loro cuori. Ma è chiamata "la lettera" perché ciò che vi si trovava in gran parte era un codice di legge e una calligrafia di ordinanze.
Nella sua prescrizione di legge era per gli uomini peccatori un ministero di morte; e nel suo rito di adorazione era inferiore a quella santa libertà che ora godiamo nell'adorare dappertutto il Padre in spirito e verità. Il vecchio patto aveva ombre, il nuovo ha sostanza; il vecchio aveva rudimenti ed elementi, il nuovo ha perfezione; il vecchio aveva modelli di cose celesti, il nuovo ha cose celesti stesse; il vecchio era una dispensazione di oscurità come di luce vista attraverso un velo, il nuovo è uno di volti svelati e la meravigliosa luce di Dio.
La nuova economia, o testamento, sebbene sia tipicamente di "spirito", non è del tutto priva di lettere. Come ogni anima deve avere un corpo, e ogni essenza una forma, per essere conosciuta tra gli uomini, così ha lo spirito dell'incarnazione e l'esatta espressione del Nuovo Testamento. Ma qui sta il contrasto. La religione precristiana conteneva una piccola proporzione di spirito e vita in una grande massa di lettere e ordinanze.
Il cristianesimo ha una grande proporzione di spirito e vita in una massa di legge e forma il più piccola e leggera possibile. Gli insegnamenti del cristianesimo sono fatti e principi, non proposizioni e restrizioni; le sue istituzioni sono semplici schemi, non cerimonie precise; e le sue leggi sono sentimenti morali, non minute direttive meccaniche.
II. GLI EFFETTI CHE CARNE E SPIRITO DISGIUNTAMENTE PRODOTTI . La lettera, vuota di spirito, uccide. Lo spirito, in qualunque forma o lettera veicolata, dà vita. Dobbiamo ancora stare in guardia dal fare quell'assoluto che è inteso solo come un forte comparativo.
Non dobbiamo dire o supporre che sotto l'economia mosaica non ci fosse altro che condanna, schiavitù e morte. Sotto e dentro la lettera che aveva tanto risalto, c'era spirito; e gli uomini che hanno saputo penetrare la lettera hanno avuto lo spirito, e con esso hanno avuto la vita. Ma quanto più gli uomini facevano di semplici lettere e forme tradizionali, tanto meno conoscevano lo spirito di libertà e il potere della pietà.
Più evidente era il potere omicida della lettera in quella generazione di ebrei a cui apparteneva lo stesso Paolo. Si gloriavano della circoncisione, ma l'avevano solo nella carne e non nel cuore. Cercarono la vita secondo la legge delle opere, e caddero sotto la sua condanna. Più erano devoti alle peculiarità religiose e alle restrizioni cerimoniali, più un'ombra di morte li copriva. Si aggrappavano ai tipi e non riconoscevano l'Antitipo.
Confidavano in un patto che aveva esaurito il suo uso e stava morendo. Quindi questa lettera adorazione ha distrutto la vita spirituale. Israele dopo che la carne cadde sotto un ministero di morte. D'altra parte, in quella nuova dispensazione, di cui S. Paolo fu ministro tanto premuroso, e nella quale predomina lo spirito, c'è abbondanza della grazia della vita. È vero che, anche in questa dispensazione, un formalista o un ipocrita può trasformare la vita in morte.
L'esternalismo e il tradizionalismo sono impotenti quanto mai a rendere vivi. Ma quando la lettera, che in qualche modo è indispensabile agli adoratori mortali, è conservata nella debita subordinazione, lo spirito dà vita e il ministero della giustizia è estremamente glorioso. E il Signore è quello Spirito. Il Signore è il datore di vita e la vita.
III. LUCE CAST DI QUESTA DICHIARAZIONE SU DIVERSI DOMANDE .
1. Sull'interpretazione e l'uso di alcuni precetti e usi menzionati nella Scrittura. La riverenza per l'antichità è buona, è in una certa misura essenziale al cristianesimo storico; ma c'è una pedanteria sulle forme delle cose che è poco intelligente e non spirituale. Per correggere ciò bisogna sempre distinguere tra lettera e spirito, e tenere presente che, nel lungo corso del tempo e nelle mutate condizioni della società, non solo possono esserci, ma devono esserci cambiamenti circostanziali di forma e di espressione al fine della conservazione di spirito e verità. Applica questo a
(1) il precetto di porgere la guancia a chi percuote;
(2) quello di lavarsi: i piedi della madre;
(3) il divieto di azioni legali tra cristiani;
(4) il saluto con un bacio santo.
2 . Sulle corruzioni del cristianesimo. Qualche danno, senza dubbio, è stato fatto dallo sforzo di astrarre troppo lo spirito del vangelo dalla sua lettera e di fare a meno di determinate forme di dottrina e di servizio. Ma un pericolo maggiore si è manifestato dalla parte opposta. Le più formidabili corruzioni del cristianesimo sono derivate dall'ingigantire la lettera sullo spirito e dal conferire alla nostra religione un aspetto imponente mentre il suo cuore è svenuto e quasi perito. La grande rovina della Chiesa è stata nella direzione di un'esagerata insistenza cerimoniale e tirannica sull'uso e sulla forma esteriori.
3 . Sulla propagazione del Vangelo. L'antica dispensazione non era destinata alla diffusione mondiale; ma il nuovo ha un vangelo per tutte le nazioni, ed è destinato a vivere in ogni clima e tra tutte le tribù e razze dell'umanità. Ma di non raggiungere mai il suo compimento dovremmo disperare se fosse una religione di letteralismo inflessibile e non elastico, e si impegnasse a mantenere forme aride e rigide.
Prendiamo coraggio quando ricordiamo che "il regno di Dio non è in parole, ma in potenza"; che l'enfasi nel cristianesimo risiede nella sua forza attiva, spirituale, penetrante; e che il Signore stesso «è quello Spirito». Non contrapponiamo forma cristiana a forma pagana, ma predichiamo Cristo Gesù il Signore. La lettera e il rituale appariranno abbastanza rapidamente e ci si può aspettare che varino in una Chiesa di tutte le nazioni. Ciò di cui dovremmo preoccuparci maggiormente è la proclamazione mondiale el colui nel quale tutte le nazioni della terra devono essere benedette. — F.
La trasfigurazione cristiana.
Quando Mosè, ministro della Legge, comunicò con Dio, il suo volto si irradiò e, al suo ritorno al popolo d'Israele nell'accampamento, fu obbligato a coprirsi il volto con un velo. Ma quella radiosità non durò a lungo. Svanì dal volto del profeta; e questo è preso per illustrare il trapasso della gloria di tutto quel ministero legale. Gli ebrei che rifiutarono quel vangelo che S.
Paolo predicava erano ancora occupati con la Legge. Mosè stava fermo davanti a loro; e, quando Mosè fu letto, non videro che lo splendore era svanito dal suo volto. Eppure era così. Non che la Legge fosse colpevole o oscura; non che Mosè ingannasse o offuscasse le loro menti. Il velo non era più sul suo volto, ma sui loro cuori; e così essi persistettero, e la maggior parte di quella nazione persiste ancora, nel confidare in Mosè e nel rigettare il più glorioso ministero di Gesù Cristo.
Gli ebrei anticristiani leggono confusamente le parole del loro legislatore invece di gioire alla luce del Signore. Ma "noi tutti", sia ebrei che gentili nella carne, che hanno creduto al vangelo, godiamo di un ministero di giustizia e gloria.
I. LA GLORIA DI DEL SIGNORE . Mosè disse a Geova: "Ti prego, mostrami la tua gloria". Ed ebbe una visione dell'Onnipotente, e udì Geova Dio proclamare il suo Nome mentre passava; ma il Dio d'Israele disse: "Non puoi vedere la mia faccia". Ora, questo, che era impossibile sotto l'antico patto, e che era pensato dai fedeli come la benedizione di uno stato futuro ( Salmi 17:15 ), non solo è possibile, ma è attuale sotto il nuovo patto.
Cristo è l'immagine del Dio invisibile. Vediamo la gloria di Dio nel volto di Gesù Cristo, Colui che anticamente si circondava di nubi o dimorava "nelle fitte tenebre" ora si rivela luminoso nel suo Amato. Il Nuovo Testamento è, più pienamente dell'Antico, una rivelazione. Dio è rivelato in un modo che supera tutte le rivelazioni parziali tra i Giudei, e correggendo tutte le vane immaginazioni tra i pagani.
Il Santo Bambino era Emmanuele, Dio con noi. L'Uomo che ha vissuto in modo così puro, ha parlato così saggiamente e ha sofferto così pazientemente, ha rivelato il Dio invisibile; e Dio fu glorificato in lui. Quindi l'apostolo considerava il cristianesimo come l'irruzione di una nuova luce sul genere umano, e che lo stesso splendore di Dio in Gesù Cristo suo Figlio. Quindi consideriamolo. Veramente la luce è buona, la luce interiore del Nuovo Testamento, la gloria del Signore.
II. CONTEMPLAZIONE DI QUELLA GLORIA . Lo vediamo come si guarda uno specchio su cui si riflette un oggetto fuori dalla sua portata. Nostro Signore è asceso al Padre e non lo vediamo faccia a faccia nella vita presente, ma guardiamo alla testimonianza divina e, mentre guardiamo, acquisiamo "l'eccellenza della conoscenza di Cristo". Per questo sono necessarie due cose.
1 . Dobbiamo avere i nostri volti scoperti. Il velo è pregiudizio o incredulità. L'ignoranza di Dio, da lungo tempo diffusa sulla terra, è descritta da un profeta come "la copertura stesa su tutte le persone e il velo che si stende su tutte le nazioni". La rimozione di quella copertura o velo provoca il volgersi delle nazioni al Signore. Ahimè, i lettori del Nuovo Testamento possono essere ciechi al suo vero significato e bellezza come lo erano gli ebrei nel leggere la Legge.
Una luce vaga, forse, passa attraverso il velo, ma non c'è un chiaro discernimento di quella gloria del Signore che dà al Nuovo Testamento il suo potere e valore insuperabile. San Paolo lo sapeva bene e si sentiva incapace di far vedere a tutti ciò che vedeva lui. Ad alcuni che l'hanno ascoltato il suo vangelo è stato nascosto. Era ed è dovere del predicatore manifestare e proclamare la verità; ma le menti cieche ei cuori velati potevano, e possono ancora, sconfiggere la testimonianza.
St. Paul stesso una volta era stato molto cieco. Quando la luce brillò sul volto del martire Stefano mentre si trovava davanti al concilio, "come fosse stato il volto di un angelo", Saulo di Tarso era solo sconcertato e irritato, e acconsentì alla morte di Stefano. Poco dopo, mentre si dirigeva a Damasco, una forte luce dal cielo lo avvolse e la voce del Signore raggiunse il suo carro. Una luce santa attraverso il velo cadde sul suo volto, ma il velo non era ancora stato rimosso e il fariseo non era ancora cristiano.
L'illuminazione venne a lui quando, alla parola del discepolo Anania, gli occhi del suo corpo, che era stato accecato dall'improvviso fulgore sulla via, furono aperti, e nello stesso tempo gli occhi dell'uomo interiore furono liberati dal scaglie dell'incredulità e Dio brillò nel suo cuore.
2 . Dobbiamo prendere l'abitudine di contemplare quella gloria. Non abbiamo la presunzione di dire quale ammontare di benedizione si possa ottenere anche solo con uno sguardo rapido o occasionale rivolto al Signore Gesù; ma ciò che l'apostolo intende è una contemplazione abituale e quotidiana di quella «luminosità della gloria del Padre». Nessuno studio di libri, conoscenza di dottrine o osservanza di riti può fare per noi ciò che fa l'abitudine di "guardare a Gesù".
III. IL POTERE TRASFORMATORE DI TALE CONTEMPLAZIONE . "Cambiato nella stessa immagine." Una metamorfosi morale è operata, non magicamente come da un incantesimo o da un incantesimo, ma nel modo proprio di una natura morale, dall'influenza plasmatrice di una nuova abitudine di pensiero e affetto. Ciò procede sul noto principio che, qualunque cosa guardiamo con frequenza e con sentimento congeniale, si imprime nella nostra mente e nel nostro carattere.
Chi guarda il male diventa malvagio. Chi si occupa di sciocchezze diventa banale. Chi si associa al saggio diventa saggio. Chi ammira il bene stesso diventa buono. Così anche colui che contempla l'immagine pura e graziosa di Dio nel volto di Gesù Cristo si trasforma insensibilmente in quell'immagine, impara a pensare i pensieri di Dio e ad esibire la mente di Cristo. Due caratteristiche importanti di questo grande cambiamento sono indicate nel testo.
1 . È un progressivo. "Di gloria in gloria". Senza dubbio, se potessimo rimanere continuamente sotto lo splendore di Cristo, la sua gloria ci trasformerebbe più rapidamente e completamente di quanto non sia l'esperienza dei cristiani medi. E non dobbiamo soffermarci sull'idea di gradualità per giustificare un basso livello di realizzazione cristiana. Ma la verità sta qui che, come riceviamo dalla pienezza di Cristo grazia su grazia, così siamo trasformati a sua somiglianza di gloria in gloria, la luce del Signore guadagnando su di noi e dissipando tutte le tenebre finché non siamo "luce in il Signore."
2. While this change follows a law of moral influence, it is produced by the active operation of a Divine power—"as by the Lord the Spirit." The reference is to the Lord Jesus as "a quickening Spirit," who is here brought into contrast with Moses, the minister of the killing "letter." At the same time, we know from other Scriptures that the Lord pervades his Church on earth and renews men in his own image by the gracious presence and work of the Holy Ghost. Without this doctrine of spiritual operation, both direct and indirect, we fail to apprehend the transforming power of a pure Christianity. Note in conclusion:
1 . Il legame tra fede e carattere . Alcuni alzano il grido che la fede porta al misticismo e alla disputa di genere, mentre nulla è voluto, nulla è da valorizzare, ma un carattere esemplare e una buona vita. Ma cosa succede se tale carattere e vita sono raggiunti meglio dall'abito della fede nel Signore Gesù Cristo? Si potrebbe anche dire che ha poca importanza se un uomo può vedere o è cieco, purché cammini e lavori bene.
Non può camminare o lavorare bene se non vede. Nessuno può più camminare o agire come Cristo se non guarda a Lui con fede. Altri alzano un grido diverso. Sono tutti per la fede, eppure non mostrano alcuna conformità a Cristo. Tutto questo vantarsi è vano. L'effetto di contemplare la gloria del Signore è di trasformarsi nella stessa immagine. Se non c'è tale cambiamento, la fede è solo nell'immaginazione, non nel cuore.
2 . La portata estrema del principio di assimilazione a ciò che abitualmente e volentieri osserviamo . In questo modo i cristiani sono conformati a Cristo in questo tempo presente. Ma il principio va ben oltre. È così che i santi saranno glorificati con Cristo alla sua apparizione. "Sappiamo che, quando apparirà, saremo come lui, perché lo vedremo così com'è."
3 . Il caso malvagio di coloro che vedono in Cristo " nessuna bellezza da desiderare ". Mancano sia la via della pace che la via della santità. Ahimè! quando il Vangelo è posto davanti a loro, il velo si stende sui loro cuori. Possono vedere qualcosa da ammirare nella saggezza dei saggi e nel coraggio degli eroi, e tuttavia non vedono nulla nel Figlio di Dio. Possono guardare la natura con occhi ammirati e vedere "la gloria nell'erba e lo splendore nel fiore"; ma Gesù Cristo è per loro "come una radice da un suolo arido". Signore, togli il velo! Risplendi in questi cuori con potenza! —F.
OMELIA DI R. TUCK
Il miglior encomio.
Era un'antica usanza nella Chiesa cristiana che gli insegnanti portassero con sé "lettere di encomio" quando passavano di città in città. Di questa usanza abbiamo un'indicazione in Atti degli Apostoli 18:27 , "Quando Apollo fu disposto a passare in Acaia [Corinto], i fratelli [di Efeso] scrissero, esortando i discepoli a riceverlo". E il tredicesimo canone del Concilio di Calcedonia stabilì che "i sacerdoti venuti in una città dove erano sconosciuti, non dovrebbero essere autorizzati a officiare senza lettere di commenda del proprio vescovo.
Sembra che l'apostolo sia stato accusato di non aver mai presentato credenziali, ma di aver assunto un'autorità per la quale non aveva alcuna garanzia. L'apostolo sta qui replicando a tale accusa, e la sua supplica è che, avendo così manifestamente ricevuto il maggior encomio della testimonianza di Dio con la sua opera, non può in alcun modo aver bisogno della buona parola dell'uomo.I suoi convertiti erano il miglior encomio possibile.Le sue lettere erano quelle scritte da Dio come verità sui cuori umani.
Dal punto di vista cristiano, l'unica prova soddisfacente della chiamata al ministero è il sigillo divino posto sull'opera del ministero. Era la supplica di San Pietro, nel giustificare la sua ammissione dei Gentili nei privilegi della Chiesa Cristiana, che lo "Spirito Santo era sceso su di loro, proprio come su di noi all'inizio". E questa fu sentita come un'attestazione del tutto sufficiente dell'opera che S.
Pietro aveva fatto. Allo stesso modo San Paolo sostiene che i risultati spirituali avevano seguito il suo ministero tra i Corinzi. Dio aveva posto il suo sigillo su di essa, e quella era la sua encomio del tutto soddisfacente, e la base di ogni autorità che rivendicava. Parlando in una figura dice: "I Corinzi sono un'epistola ". Considera Cristo come l'Autore e se stesso come l'amanuense. I caratteri di questa epistola non furono preservati da alcun mezzo visibile o deperibile, ma dall'operazione invisibile dello Spirito. Noi consideriamo-
I. L'UTILITÀ DI UMANE encomi . Tali si trovano necessari nei rapporti tra le nazioni. L'Ambasciatore è debitamente fornito delle sue credenziali; e il rappresentante dell'impresa porta con sé la sua facoltà di agire in nome dell'impresa. Quindi si trova di valore pratico che sacerdoti e ministri che si recano in altri distretti o paesi dovrebbero avere tale attestazione che guadagnerà loro la fiducia di coloro ai quali può capitare di servire. Diverse domande interessanti sorgono in relazione a questo argomento.
1 . Da quali organi centrali, o da quali individui, dovrebbero provenire tali lettere di encomio?
2 . Cosa dovrebbero riguardare correttamente? E possono mai saggiamente andare oltre l'attestazione del carattere personale e dell'efficienza ministeriale? Gli uomini devono essere giudicati dalle loro opere piuttosto che dall'opinione che altri possono essersi formati su di loro. Tuttavia, in ogni epoca, le Chiese hanno avuto bisogno di essere guardate da uomini plausibili ma indegni, che si costringono inconsapevolmente a posizioni di influenza.
E questo è stato il problema speciale di tutte le Chiese più piccole e di quelle esistenti al di fuori delle organizzazioni cristiane. Ogni uomo comune dovrebbe dipendere per la sua accettazione dalle sue lettere di raccomandazione.
II. LA LIMITAZIONE DI LA DOMANDA DI TALI LETTERE . A volte sono solo vessazioni. La richiesta per loro è un semplice pezzo di ufficialismo. Alcuni uomini stanno così davanti al mondo che nessuna lettera su di loro può essere necessaria. E le lettere possono solo. preoccupazione
(1) carattere,
(2) efficienza.
Non dovrebbero occuparsi di opinioni discutibili. Una stima piena ed equa del carattere è sufficiente per dare fiducia che il lavoro di un uomo sarà onesto e fedele. Le lodi della cosiddetta "ortodossia" o "eterodossia" non possono mai essere altro che maliziose. Possiamo lodare l' uomo; faremmo meglio a stare attenti a non lodare le sue opinioni. Di questi siano giudici coloro ai quali egli serve.
III. DIO 'S MODI DI FARE QUESTE LETTERE DEL TUTTO INUTILE . Dal caso di san Paolo apprendiamo che Dio può mostrare così manifestamente la sua accettazione dell'uomo e dell'opera dell'uomo che nessun'altra credenziale può essere necessaria. Le fatiche e i successi di un uomo possono dichiarare a sufficienza che è un uomo di Dio, un messaggero di Dio.
Illustrare con casi come Luther, Whitefield, Brainerd, ecc. Dobbiamo ben comprendere che, poiché una cosa è insolita, non è quindi falsa . E in ogni epoca sono sorti uomini la cui individualità fortemente marcata li porta a prendere nuove linee di pensiero e di lavoro. Gli uomini possono esitare a dare a tali uomini le loro credenziali; basta che Dio li accetti manifestamente. —RT
Il potere e l'agenzia che usa.
L'apostolo qui si sofferma sulla fiducia che ha nella Chiesa di Corinto come lode sufficiente del suo ministero e apostolato. Ma non si farà onore per i suoi successi a Corinto. Era stato solo l'agente, e il potere e la sufficienza erano del tutto di Dio. San Paolo fu sempre davanti agli uomini fermo, fiducioso, audace; ma sempre davanti a Dio umile e dipendente.
L'espressione "per mezzo di Cristo verso Dio" significa probabilmente "che i nostri occhi sono rivolti verso Dio, la Fonte della nostra fiducia, e che è solo per mezzo di Gesù Cristo che abbiamo il diritto di appoggiarci così su di lui". Illustrare, dalle Scritture dell'Antico Testamento, l'abito mentale ebraico che riferiva tutti gli eventi all'opera diretta di Dio, confondendo la causa con il libero arbitrio. Per esempio, si dice che Dio indurisca il cuore del Faraone e mandi uno spirito bugiardo tra i profeti.
Tale riferimento diretto di tutte le cose a Dio è caratteristico delle età fantasiose, incolte, superstiziose; ma, in forma intelligente, si trova nel cristianesimo. Non c'è confusione tra potere e agente, ma dietro l'agenzia il "potere" è pienamente e umilmente riconosciuto. Questo lo spieghiamo ulteriormente, notando i seguenti punti:
I. NEL CRISTIANESIMO L' UOMO LAVORA ANCORA . Dio si propone di salvare il mondo dall'uomo. Non usa il miracolo, ma tratta gli uomini come esseri morali, soggetti a varie influenze morali derivanti dalle loro relazioni reciproche. Ogni uomo è una forza sui suoi simili. Alcuni, in ragione di particolari posizioni e doti, esercitano una grande influenza su altri uomini.
È subito vero che l'uomo deve essere salvato dall'uomo, e che l'uomo non può essere salvato dall'uomo. Il paradosso non è difficile da spiegare dal punto di vista cristiano. Il cristianesimo chiede, dunque, ad ogni uomo tre cose.
1 . La consacrazione dei suoi talenti e delle sue confidenze.
2 . La santificazione delle sue relazioni.
3 . E l'uso fedele delle sue opportunità.
Vero dell'uomo nelle sue sfere di vita ordinaria, questo è particolarmente vero per l'uomo impegnato nel ministero cristiano.
II. NEL CRISTIANESIMO L' UOMO È SOLO AGENTE . Non ha alcun tipo di autorità indipendente. Non è convenientemente paragonato al plenipotenziario, che ha una questione interamente affidata al suo giudizio e alla sua decisione. Il ministro o lavoratore cristiano non è mai libero dalle sue relazioni strette e intime con Dio. La sua "sufficienza" non è mai di se stesso.
1 . Lavora per un altro e non ha fini egoistici da guadagnare.
2 . Egli opera secondo la volontà di un altro, mantenendosi sempre in atteggiamenti di obbedienza dipendente e sottomessa, dicendo continuamente: "Signore, cosa vuoi che io faccia?"
3 . Lavora nella forza di un altro, appoggiandosi alle "braccia eterne". Prendendo questi come tratti caratteristici del ministero cristiano, si mostrerà facilmente in quale modo marcato contrastano con lo spirito dell'uomo mondano indipendente ed egocentrico.
III. IN CRISTIANESIMO L' UOMO E ' EFFETTIVAMENTE endued CON DIVINA POWER . "La nostra sufficienza è di Dio." È questa verità che ha bisogno di un'affermazione così distinta per il bene dello stesso lavoratore cristiano, così come per coloro ai quali il suo lavoro è testimone.
Il cristiano è un uomo risvegliato da una vita nuova; è quella " vita nuova " che trova espressione nel suo operare. Il cristiano è un uomo suggellato dallo Spirito Santo, che dimora in lui, e quello Spirito Santo è la sua forza e ispirazione segreta. Due figure possono essere contrapposte. L'acqua che scorre nei tubi e la linfa che scorre nel ramo. Quest'ultima è l'unica figura che rappresenta efficacemente il rapporto di potere e di agenzia nell'operaio cristiano, ed è la figura usata da nostro Signore stesso.
L'unione e la relazione sono tali che, mentre la piena virilità è conservata e persino alimentata in vigore, la vitalità, la vera forza dietro la virilità e la direzione di tutti i dettagli dell'azione, sono di Dio. Il cristiano si concepisce come non capace nemmeno di pensare nulla come di se stesso, tanto meno di fare nulla. Egli è "forte nel Signore e nella potenza della sua potenza".—RT
La lettera e lo spirito.
Non sembra che san Paolo avesse in mente i diversi sensi in cui oggi si può leggere la Scrittura. Tali distinzioni come il letterale, l'allegorico e il mistico appartengono ai tempi moderni. L'apostolo contrappone l'Antico Testamento al Nuovo. La rivelazione più antica consisteva in indicazioni esatte per la guida della vita e della condotta. La nuova rivelazione consiste di principi ed esempi con l'aiuto e l'applicazione dei quali un uomo può guidare la propria condotta.
Ma, mentre questa distinzione è accuratamente annotata, va osservato che, nella rivelazione più antica, c'era sia la lettera che lo spirito, e le anime devote riconoscevano e vivevano alla luce dei principi interiori, la verità spirituale che le precise ingiunzioni non facevano che illustrare . FW Robertson dice: "Era compito di Mosè insegnare le massime, e non i principi; regole per il cerimoniale, e non uno spirito di vita.
E queste cose - regole, cerimoniali, massime, legge - sono ciò che l'apostolo chiama qui la lettera . Così, per esempio, la verità è un principio che scaturisce dalla vita interiore; ma Mosè diede solo la regola: "Non rinnegare te stesso". È impossibile non vedere quanto questa regola sia palesemente inadeguata a tutto ciò che la verità richiede; poiché colui che a malapena ha evitato lo spergiuro può essersi comunque attenuto alla lettera della Legge! Ancora una volta, l'amore è un principio; ma Mosè disse semplicemente: 'Non uccidere, né rubare, né ferire.
' Di nuovo, mansuetudine e sottomissione davanti a Dio,—queste sono dello Spirito; ma Mosè si limitò a comandare digiuni. Era in conseguenza della superiorità dell'insegnamento dei princìpi sul mero insegnamento delle massime che il ministero della lettera era considerato un nulla». «La differenza tra l'antico patto e il nuovo era che il primo prescriveva, il secondo ispirava; il primo dava precetti scritti, il secondo il potere di adempierli; il primo dettava le regole, il secondo portava il cuore dell'uomo nella condizione in cui tali regole diventavano parte della sua natura.
Dal punto di vista educativo la lettera deve venire prima, il bambino deve avere un orientamento preciso della sua condotta, e solo attraverso questo sarà aiutato a cogliere i principi, e ad applicarli egli stesso alla sua condotta e ai suoi doveri. sottovalutare la lettera, ma darle un posto appropriato come trampolino di lancio per cose più alte e migliori.La distinzione tra la lettera e lo spirito può essere illustrata in una varietà di sfere.
I. IN LE PRIME MOSAICO RECORDS . Il fantasioso e le testimonianze storiche delle prime età. Le perplessità e le difficoltà abbondano quando forziamo significati letterali. I primi principi della morale e della religione vengono alla luce quando ne leggiamo lo spirito.
II. IN IL giudaiche RELIGIOSO SISTEMA . Questo sembra essere un giro di ingiunzioni formali, che coprono tutte le varie relazioni familiari, sociali e religiose del popolo, eppure nostro Signore ci ha insegnato, nel suo sermone sulla montagna, a trovare i principi spirituali al suo interno. Dimostrò che lo spirito di odio era alla base del peccato di omicidio e lo spirito di purezza assicurava il mantenimento di giusti rapporti matrimoniali.
III. IN GLI INSEGNAMENTI DELLA DEI PROFETI . Era quasi l'unica cosa essenziale nel loro lavoro che dovevano liberare lo spirito della rivelazione più antica, che rischiava di essere sopraffatto dalla lettera di comandamento e dalla regola cerimoniale. Si può anche mostrare che, nei profeti, c'era una tendenza a sottovalutare la lettera, nella serietà del loro sforzo per dare un giusto valore allo spirito di obbedienza.
IV. IN LA VITA E VANGELO DI DEL SIGNORE GESÙ . Illustrato dalle parabole di nostro Signore e dal suo insegnamento come in Giovanni 6:63 .
V. IN THE APOSTOLICA MINISTERO . Particolarmente illustrato negli insegnamenti di san Paolo riguardo alla relazione tra i sistemi giudaico e cristiano, e ugualmente illustrato nella rivelazione di san Giovanni dei significati interiori e mistici della verità e delle esigenze cristiane. Concludiamo mostrando come questa distinzione sia ancora applicabile all'insegnamento religioso moderno.
1 . La "lettera" è necessaria. In alcune fasi dell'esperienza e della realizzazione religiosa, indicazioni precise sono i migliori aiuti.
2 . La semplice "lettera" può ancora essere esagerata, tanto da diventare una maliziosa servitù.
3 . Il vero maestro usa la "lettera" formale solo per portare lo "spirito". Ma l'insegnamento superiore dello spirito stesso del cristianesimo esige dall'insegnante una spiritualità, o intuizione spirituale, molto marcata e colta.
Il vecchio patto e il nuovo.
In un certo senso si può dire che gli insegnamenti riguardanti le relazioni tra la rivelazione più antica nel giudaismo e la rivelazione più recente nel cristianesimo erano speciali per l'apostolo Paolo. Su questo punto ebbe rivelazioni dirette da Cristo, e la forma liberale che assunse i suoi insegnamenti lo espose al pericolo di essere frainteso e travisato, e gli attirò persecuzioni intorno. Nessun uomo poteva essere trovato più veramente fedele alla rivelazione più antica dell'apostolo delle genti, ma mentre la onorava vedeva chiaramente che aveva il suo giorno e la sua missione.
Quel giorno era ormai passato; quella missione era stata compiuta. Il patto più antico aveva spianato e aperto la via al nuovo, ed era lealtà verso il vecchio che Paolo accettasse pienamente il nuovo, nel quale trovava il suo compimento, il suo compimento, la sua gloria; poiché il ministero di Gesù e dello Spirito non è che il giudaismo glorificato, il vangelo della lettera è passato nel vangelo dello spirito. Tre contrasti sono qui soffermati. Il vecchio patto e il nuovo sono concepiti come:
I. UN MINISTERO DELLA MORTE E UN MINISTRO DELLA VITA . San Paolo aveva detto ( 2 Corinzi 3:6 ) che la "lettera uccide". Intendeva dire che schiacciava la speranza e lo sforzo, poiché nessun uomo poteva raggiungere un'obbedienza perfetta. Il vecchio patto condannava tutti coloro che fallivano anche nella minima cosa.
Non forniva alcuna vita, nessuna forza in cui l'obbedienza potesse diventare possibile. D'altra parte, il nuovo patto forniva una nuova vita alla volontà e una nuova grazia all'obbedienza. Il vecchio abbatté il cuore e la speranza e fece gridare a un uomo: "Non posso". Il nuovo lo rallegrava, lo rialzava e gli faceva dire: "Io posso, per mezzo di colui che mi dà forza".
II. Un ministero DI CONDANNA E UN ministero DI GIUSTIZIA . Il vecchio patto diceva: "Non lo farai", e denunciava le sue pene per i trasgressori. La nuova alleanza dice: "Tu farai", ci tiene davanti la vita modello dell'obbedienza vissuta dal Signore Gesù, e fornisce la grazia per cambiarci a sua immagine.
III. UN MINISTRO CHE ERA PASSANTE E UN MINISTRO CHE ERA PERMANENTE . ( 2 Corinzi 3:11 ). Il patto più antico era necessariamente transitorio. Aveva solo una missione temporanea e preparatoria. Il nuovo è permanente, perché non può esserci nulla di più alto o al di là di quella giustizia spirituale che è il suo scopo sublime da raggiungere. —RT
La libertà dello Spirito.
«L'apostolo assume, quasi come un assioma della vita spirituale, che la presenza dello Spirito dia la libertà, in contrasto con la schiavitù della lettera: libertà dalla paura servile, libertà dalla colpa e dal peso del peccato, libertà dalla tirannia della Legge». Distinguere accuratamente tra libertà e licenza. Se un uomo può avere e usare la libertà dipende interamente da ciò che un uomo è .
Alcuni uomini sono migliori nei legami; devono essere in obbligazioni; la loro immaginata libertà non è che un'illusione. Il punto sollecitato dall'apostolo è che all'uomo che si rinnova in Cristo Gesù si può affidare con sicurezza la sua piena libertà, perché è stabilito nei principi, e sorretto da una potenza che gli garantisce di porre la sua libertà entro limiti ragionevoli e giusti. . Osserviamo alcuni dei motivi per cui "dove c'è lo Spirito del Signore, c'è libertà".
I. PERCHE ' CI SIA LA VITA . Una nuova vita, una vita divina. Si può sempre permettere alla vita la sua espressione libera e naturale. È la malattia che deve essere posta in limitazioni e legami. Le forze e le espressioni della vita sono equilibrate in modo uniforme e armonioso; e l'ordine è preservato quando la vita può essere libera. Le espressioni della vita cristiana, la vita dello Spirito, non possono che essere vere, belle e buone.
II. PERCHE ' NON CI SIA LIBERTA' DI OBBLIGAZIONI . Cioè, dai vincoli delle regole formali. Lo Spirito stabilisce i principi, e così ci libera dalle regole . Le leggi di Dio sono scritte dallo Spirito nelle nostre menti e nei nostri cuori. Illustrare con la scomparsa dei comandi e dei regolamenti degli scolaretti quando la virilità è arrivata e i principi sono stabiliti.
III. PERCHE ' NON CI SIA LA CONOSCENZA DELLA LA DESTRA . Questo lo garantisce lo Spirito interiore, perché prende delle cose di Cristo e ce le rivela. Egli è il nostro Monitore interiore, il nostro Insegnante e anche il nostro Consolatore. Illustrare con la perplessità della vita se dobbiamo controllarla per moda e costume, decidendo cosa possiamo mangiare e cosa non possiamo mangiare; cosa ci può piacere e cosa non ci piace; ciò che è coerente e ciò che è incoerente. Lo Spirito mostra il giusto; è libertà di agire secondo il suo grande principio che dobbiamo essere ovunque
(1) fedele a Dio, e
(2) utile ai nostri fratelli.
IV. PERCHE ' CI SI DESIDERIO PER LA DESTRA . Colui che è senza lo Spirito può "conoscere il meglio ma seguire il peggio". Vale a dire che è in schiavitù dell'autovolontà e del male che non può spezzare. Lo Spirito interiore controlla la volontà e gli affetti in modo che desideriamo ciò che è giusto, e quindi siamo alberi per seguire il diritto di cui possiamo conoscere.
V. PERCHE' C'E' UNA RAPIDA SENSIBILITA ' AL SBAGLIATO . In modo che venga scoperto e la sua schiavitù resista. La libertà dello Spirito è tale che non può essere presa alla sprovvista. Da queste considerazioni invocate l'importanza di mantenere la nostra mente e il nostro cuore sempre aperti all'amore e alla guida dello Spirito, come segreto per mantenere l'unica libertà che valga la pena chiamare tale.
Per la libertà che è assicurata all'uomo dal Vangelo, vedi Giovanni 8:32 ; Romani 6:18 , Romani 6:22 ; Romani 8:2 ; Giacomo 1:25 ; Giacomo 2:1 Giacomo 2:12 ; 1 Pietro 2:16 —RT
La visione di Dio nel cristianesimo.
Questo passaggio contiene un evidente riferimento a un episodio accaduto nella vita di Mosè. Era rimasto sul monte per quaranta giorni, in qualche modo misterioso nell'immediato splendore della gloria divina, tenendo una comunione molto vicina, ma molto segreta, con Dio. Potremmo aspettarci di trovare un'influenza da tali conversazioni che riposano sullo spirito di Mosè per sempre, e non potremmo chiederci se alcune tracce di ciò siano rimaste sul suo stesso volto.
Tale era il caso. Sconosciuto a lui, la pelle del suo volto brillò, e quando il popolo d'Israele lo vide, ebbe paura di avvicinarsi a lui. In parte per adombrare loro la gloria, e in parte, come ci dice San Paolo in questo capitolo, affinché non vedessero la gloria svanire e morire, si coprì con un velo. Questa gloria sul volto di Mosè ha avuto in sé due grandi lezioni per gli ebrei e per noi.
1 . Che la visione di Dio ha un potere trasformante sulle anime umane.
2 . E che questa gloria di Mosè era un simbolo del carattere transitorio e preparatorio della dispensazione dell'Antico Testamento. L'uso polemico di san Paolo del suo riferimento a Mosè può essere così rintracciato. Esalta il suo ufficio di ministro della nuova alleanza. Egli sostiene che se una gloria è stata sparsa sul ministero della Legge, una Legge scritta in lettere e scolpita su pietre, molto più grande deve essere la gloria che riposa sul ministero dello Spirito, ministero che è permanente.
Essendo il ministro di questa più gloriosa alleanza, san Paolo dice che può parlare e agire con audacia, senza travestimenti. Non ha bisogno di stendere un velo sul suo volto, come fece Mosè, affinché i figli d'Israele non vedessero la fine di quello splendore sbiadito. E questo gli ricorda che, quando scriveva, le menti di Israele erano ancora accecate, un velo era sui loro cuori, così che immaginano che la gloria sia ancora su Mosè e sul suo sistema; non possono vedere che l'alleanza più antica ha compiuto la sua opera, che la Legge ha lasciato il posto all'amore.
Quando i loro cuori si volgono al Signore Gesù, il velo si squarcia; hanno la visione del Signore lo Spirito; la loro schiavitù lascia il posto alla libertà. " Noi tutti, mentre con il volto scoperto contempliamo in uno specchio la gloria del Signore, siamo noi stessi continuamente trasformati nella stessa somiglianza; e la gloria che risplende su di noi è riflessa da noi, proprio come procede dal Signore Spirito. " Due domande invitano all'attenzione.
1 . Come ci viene concessa la visione di Dio?
2 . Quale influenza esercita la visione di Dio?
I. COME VIENE LA VISIONE DI DIO CONCESSO AL US ? L'uomo non può mai trovare riposo per la testa o per il cuore se non in Dio. Il desiderio più profondo di ogni anima umana è la visione di Dio. L'idolatria è l'espressione del desiderio di trovare e vedere Dio. L'umanità in tutte le epoche è unita come un solo uomo in questo grido di Dio.
Illustrare con riferimenti a Enoc, Abramo, Giacobbe, Mosè, Davide, Giobbe, Isaia, Stefano e l'apostolo Giovanni, che dice: "Sappiamo che, quando apparirà, noi saremo simili a lui; poiché lo vedremo come lui è." Questi, infatti, sono tutti casi di uomini buoni , ma gli sforzi universali per far sì che una religione mostrino che tutti gli uomini sono simili in questo, vedrebbero la gloria di Dio. La visione ci viene data:
1 . Per il ministero interiore dello Spirito. Questo è il significato del "volto aperto, svelato". San Paolo aveva appena detto: "Usiamo grande semplicità di parola"; cioè, nel nostro ministero possiamo parlare con libertà e audacia, senza travestimenti o veli, perché siamo ministri nella potenza dello Spirito . Quindi, diceva, non abbiamo tutti bisogno di velo, abbiamo apertura, per contemplare la gloria del Signore nella guida dello Spirito; poiché "dove è lo spirito del Signore, c'è [questa] libertà"; si tolgono i veli, si tolgono gli impedimenti, si può «contemplare come in uno specchio la gloria del Signore».
2 . Per lo specchio esteriore del Cristo. "Guardare come in un bicchiere." L'effettiva gloria di Dio non può essere vista da nessun occhio creato; deve essere riflesso, può essere visto solo come riflesso. Non possiamo guardare il sole; possiamo vedere la sua immagine in una piscina, possiamo trovare la sua gloria riflessa nei fiori colorati e nelle nuvole glorificate del tramonto. Così i nostri occhi addolorati, tesi, spirituali si posano deliziosamente sull'"Uomo Cristo Gesù", che è la "Luminosità della gloria del Padre e l'Immagine espressa della persona del Padre".
Le infinite eccellenze del carattere divino si manifestano in Cristo in forma comprensibile agli uomini. Non potremmo mai sapere quali siano le virtù e le eccellenze morali di Dio, ma Cristo ce le mostra come se fossero le grazie e le virtù di un uomo Illustra così la santità, la giustizia, la misericordia e l'amore di Dio.
II. COSA INFLUENZA FA QUESTA VISIONE DI DIO esercitare ? "Cambiato nella stessa immagine." Mosè non poteva vedere Dio ed essere lo stesso uomo che era. Ha cambiato in qualche modo la sua anima nella somiglianza divina, anche se il suo viso ha perso la sua espressione naturale e ha brillato di gloria.
La vista di Dio è sempre una vista che trasforma. Si vede che è così nel caso della trasfigurazione. I discepoli videro le stesse vesti di nostro Signore bianche e scintillanti, e la gloria che ricopriva tutta la sua cornice. Quando un uomo vede Dio c'è un cambiamento interiore, di cui quello è il simbolo Illustra il modo in cui un'amicizia intima e fiduciosa fa crescere gli amici allo stesso modo. Man mano che l'uomo cristiano mantiene le sue relazioni quotidiane con Cristo, il Dio specchio, mentre "dimora nel luogo segreto dell'Altissimo", scopre che si sta svolgendo un'opera di trasformazione e trasfigurazione: la mente di Dio sta diventando la sua mente ; l'opera di Dio sta diventando la sua opera; la stessa vita di Dio sta diventando la sua vita.
E questo ulteriore risultato arriva. Coloro che si stanno trasformando a somiglianza di Dio stanno gradualmente riflettendo la gloria di Dio sugli uomini. Diventano loro stessi, a loro volta, specchi di Dio, vetri nei quali gli uomini possono contemplare la gloria del Signore. Non sappiamo quale sia la cosa più graziosa e sorprendente: il cambiamento che opera in noi la comunione costante di Dio e delle nostre anime, o l'infinita condiscendenza che ci permette, nella nostra vita terrena, di essere portatori di luce per Dio, specchi per riflettono la gloria e l'attrattiva della sua grazia salvifica, affinché gli uomini gli siano conquistati. Concludi mostrando
(1) che il cuore deve essere un cuore velato che resiste al ministero dello Spirito;
(2) che da un cuore così velato deve sempre essere nascosta la gloria del Dio redentore. —RT