ESPOSIZIONE

La gloria del ministero evangelico ( 2 Corinzi 4:1 ), che sostiene i cuori dei ministri di Cristo tra tutte le debolezze e le prove ( 2 Corinzi 4:7 ), specialmente mediante la fede nelle cose invisibili ( 2 Corinzi 4:16 ).

2 Corinzi 4:1

Pertanto . Per la libertà e la visione aperta del Vangelo. Come abbiamo ricevuto misericordia. La gratitudine per una misericordia così immeritata ( 1 Timoteo 1:13 ) ci rende impavidi e vigorosi in un ministero così glorioso ( Atti degli Apostoli 20:23 , Atti degli Apostoli 20:23, Atti degli Apostoli 20:24 ). Non sveniamo. La parola implica il mantenimento di un santo coraggio ( 1 Corinzi 16:13 ) e perseveranza ( 2 Tessalonicesi 3:13 ).

Ricorre di nuovo in 2 Corinzi 4:16 e in Luca 18:1 ; Galati 6:9 ; Efesini 3:13 .

2 Corinzi 4:2

Ma hanno rinunciato; anzi, ma abbiamo rinunciato . Abbiamo rinunciato a loro una volta e per sempre al nostro battesimo. Le cose nascoste della disonestà; letteralmente, di vergogna; significato, ovviamente, di tutto ciò che provoca vergogna. Per quanto vergognose possano essere le calunnie dei miei avversari ebrei, ho detto addio per sempre a tutto ciò per cui un brav'uomo arrossirebbe. "Onesto" era originariamente come la parola greca καλὸς, un'espressione generale per eccellenza morale, come nella linea di Pope:

"Un uomo onesto è l'opera più nobile di Dio."

di Fletcher—

"L'uomo è la sua stella, e l'anima che può
essere onesta è l'unico uomo perfetto."

Nell'astuzia. La parola implica ogni attività subdola, astuta e subdola ( 2 Corinzi 11:3 ), ed è chiaro da 2 Corinzi 12:16 che San Paolo era stato accusato di tale condotta. La parola è sia usata che illustrata in Luca 20:23 . Manipolare la parola di Dio con inganno. Ha già ripudiato implicitamente questa accusa in 2 Corinzi 2:17 , ed è sempre stato ansioso di mantenere un atteggiamento di sincera sincerità ( 2 Corinzi 1:12 ) dicendo la verità e tutta la verità ( 2 Corinzi 2:17 ; Atti degli Apostoli 20:27 ), e non adulterandolo.

Ha dovuto incontrare tali insinuazioni anche nella sua prima lettera esistente ( 1 Tessalonicesi 2:3 ). Per manifestazione della verità . Il costante ricorso a questo pensiero mostra l'ansia dell'apostolo di rimuovere il sospetto, creato dagli attacchi dei suoi avversari, che avesse un insegnamento esoterico per alcuni ( 2 Corinzi 1:13 ), conservasse alcune delle sue dottrine "La verità" non può essere predicata con l'aiuto di menzogne.

L'importanza della parola "manifesto" in questa epistola è notevole. San Paolo sembra esserne ossessionato ( 2 Corinzi 2:16 ; 2Co 3:3; 2 Corinzi 4:10 ; 2 Corinzi 5:10 , 2Co 5:11; 2 Corinzi 7:12 ; 2 Corinzi 11:6 ). Lodando noi stessi. Questa è l'unica forma di autocompiacimento o di "lettera di commenda" a cui tengo.

C'è evidentemente un riferimento allo stesso verbo usato in 2 Corinzi 3:1 . Davanti a Dio (vedi 2 Corinzi 2:17 ; 2 Corinzi 7:12 ; Galati 1:20 ). Questi appelli solenni hanno lo scopo di dimostrare che sarebbe moralmente impossibile per lui agire come è stato accusato di agire. Se può affermare la propria integrità, lo farà solo consapevolmente alla presenza di Dio.

2 Corinzi 4:3

Ma se il nostro vangelo fosse nascosto. Questo viene aggiunto per evitare la parvenza di una contraddizione. Ha parlato di "manifestazione della verità", e tuttavia ha parlato di tutti gli ebrei come incapaci di vederla perché non rimuoveranno dai loro cuori il velo che la nasconde loro. Come può "un vangelo velato" essere una "verità manifestata"? La risposta è che il Vangelo è luminoso, ma gli occhi che dovrebbero fissarlo sono volutamente chiusi.

Allo stesso modo in 2 Corinzi 2:16 , ha paragonato il Vangelo a un profumo di vita, ma ai prigionieri condannati - "a coloro che periscono" - viene "come un soffio dall'ossario". Una resa migliore sarebbe, Ma anche se il nostro vangelo ( 1 Corinzi 15:1 ; Romani 2:16 ) è velato . è velato solo tra i perdenti . essere nascosto; anzi, è stato velato . A coloro che sono perduti; piuttosto, allo perire (vedi nota a 2 Corinzi 2:15 ). 2 Corinzi 2:15

2 Corinzi 4:4

Il dio di questo mondo; piuttosto, il dio di questa età . È, come dice Bengel, "una grande e orribile descrizione del diavolo". Tuttavia, non è qui chiamato un dio del kosmos, ma solo dell'olam hazzeh, l'attuale dispensazione delle cose così come esiste tra coloro che rifiutano di entrare in quel regno in cui il potere di Satana è vanificato. Il tentativo malinconia per sbarazzarsi di argomenti manichei rendendo il versetto "nel quale Dio accecò i pensieri degli increduli di questo mondo" viene messa da parte per il fatto che la terribile descrizione di Satana come "un altro dio" ( El acheer ) era comune tra i rabbini.

Sapevano che il suo potere era davvero un potere derivato, e ancora affermava che era permesso essere grande ( Efesini 2:2 ; Efesini 6:12 ). In Giovanni 12:31 ( Giovanni 14:30 ) nostro Signore parla di lui come "il governatore del kosmos". ha accecato; anzi, accecato .

Il verbo qui non ha altro significato che "accecare" ed è molto diverso dal verbo "indurire", reso da "accecare" in 2 Corinzi 3:14 con lo stesso sostantivo. Sono ciechi per mancanza di fede, e così essendo "increduli" "periscono" ( Efesini 5:6 ), poiché "camminano nelle tenebre" ( Giovanni 8:12 ) e sono in potere di Satana ( Atti degli Apostoli 26:18 ).

L'accecamento del cuore", dice sant'Agostino, "è insieme peccato e castigo del peccato e causa del peccato" .La luce del vangelo glorioso di Cristo , anzi, la luce del vangelo della gloria di Cristo . la parola photismos in greco dopo ecclesiastica è stato utilizzato per "battesimo". Chi è l'immagine di Dio ( 2 Corinzi 3:18 ; Colossesi 1:15 ; Ebrei 1:3 ).

dovrebbe risplendere su di loro; o, come nella versione riveduta, dovrebbe sorgere su di loro . L'altra interpretazione, "che non dovrebbero vedere l'illuminazione", dà al verbo augazo, un senso più raro, che si trova solo nella poesia, e non noto ai LXX .

2 Corinzi 4:5

Perché noi non predichiamo noi stessi. Non c'è gloria o illuminazione sui nostri volti, e non abbiamo fini personali da guadagnare, né siamo "signori" della tua fede. Questa è, forse, intesa come una risposta a qualche accusa di egoismo. Il Signore; anzi, come Signore ( Filippesi 2:11 ; 1 Corinzi 12:3 ). i tuoi servi; letteralmente, i tuoi schiavi (1 1 Corinzi 9:19 ). Per amore di Gesù. Così Cristo stesso aveva desiderato ( Matteo 20:27 ).

2 Corinzi 4:6

Chi ha comandato alla luce di risplendere dalle tenebre. L'argomento del versetto è che Dio, che ha creato la luce materiale ( Genesi 1:3 ) e che è il Padre delle luci ( Giacomo 1:1 ) e ha mandato suo Figlio per essere la luce del mondo ( Giovanni 8:12 ) , non brillava nei nostri cuori solo per noi stessi, o per nascondere la luce sotto il moggio per noi stessi, ma per trasmetterla e rifletterla. C'è un confronto implicito tra la creazione della luce e l'alba della luce evangelica, e ognuna di queste era destinata al bene di tutto il mondo.

Il versetto dovrebbe essere reso, se seguiamo i migliori manoscritti, "Perché è Dio, che ha detto: La luce risplenderà dalle tenebre, che brillò nei nostri cuori per l'illuminazione della conoscenza della gloria di Dio". Di fronte a Gesù Cristo (vedi 2 Corinzi 2:10 ; 2 Corinzi 3:7 ). Probabilmente, però, c'è un riferimento alla gloria di Dio, non riflessa dal volto di Cristo, ma concentrata e irradiata da esso ( Ebrei 1:2 ).

2 Corinzi 4:7

Gloria del ministero in mezzo alla sua debolezza e sofferenza.

2 Corinzi 4:7

In vasi di terracotta. La luce gloriosa che dobbiamo mostrare al mondo è, come le torce di Gedeone, portata in brocche di terracotta. La parola skenos, vaso, è usata in Marco 11:16 , e "vasi di terracotta" in Apocalisse 2:27 . San Paolo, in Atti degli Apostoli 9:15 , è chiamato "vaso di elezione", donde Dante lo chiama lo vas d'elezione .

L'uomo non può mai essere altro che un vaso di creta, essendo fragile e umile, e la metafora si addice particolarmente a un apostolo di Cristo (cfr 1 Corinzi 2:3 ; 2 Timoteo 2:20 ). Ma quando prende la Parola di vita dalla brocca di terra e la agita nell'aria, essa illumina tutti coloro su cui risplende la luce. Nessun commentatore sembra aver visto la probabile allusione ai lanciatori di Gideon.

È la "luce", di cui ha parlato esclusivamente negli ultimi versi, che costituisce il "tesoro". Coloro che suppongono che il "tesoro" sia oro o argento o qualcos'altro di valore, si riferiscono a Geremia 32:14 , ed Erode, 3:103; Pers., 'Sab.' Geremia 2:10 . L'eccellenza ; letteralmente, l'eccesso o l' abbondanza . Di Dio, e non di noi; anzi, di Dio, e non da noi .

2 Corinzi 4:8

disturbato ; afflitto, come in 2 Corinzi 1:4 . Da ogni parte; in tutto . angosciato ; piuttosto, spinto alle ristrettezze . Perplesso, ma non disperato. Nell'originale c'è una bella paronomasia, che potrebbe, forse, essere rappresentata in inglese da "pressato, ma non oppresso.

Letteralmente le parole significano essere smarriti, ma non del tutto smarriti . Nella speciale angoscia della prova di cui parlava in 2 Corinzi 1:8 , infatti, per un certo tempo fu «del tutto smarrito», ridotto a dire disperazione; ma nelle condizioni normali che qui descrive, vedeva sempre, per così dire, uno sfogo alle sue peggiori perplessità.

2 Corinzi 4:9

Non abbandonato. San Paolo, come l'autore della Lettera agli Ebrei, conosceva per beata esperienza la verità della promessa: "Io non ti lascerò né ti abbandonerò" ( Ebrei 13:5, Ebrei 13:6 ; Ebrei 13:6 ). Abbattuto. Gettato a terra, come in una battaglia persa; ma non condannato, non "perito". "Anche se cade, non sarà del tutto abbattuto, perché il Signore lo sostiene con la sua mano" ( Salmi 37:24 ).

2 Corinzi 4:10

La morte del Signore Gesù; letteralmente, la messa a morte (Vulgata, mortificatio ). Questo è anche più forte di 2 Corinzi 1:5 . Non sono solo "le sofferenze", ma anche "la morte" di Cristo di cui prendono parte i suoi veri seguaci ( Romani 8:36 , "Per amor di te siamo tutti i giorni uccisi").

San Paolo, che era "spesso nella morte" ( 2 Corinzi 11:23 ), veniva così reso conforme alla morte di Cristo ( Filippesi 3:10 ). Anche Filone paragona la vita al "portare in giro ogni giorno un cadavere", e il curato d'Ars parlava del suo corpo come "ce cadavre". Che anche la vita di Gesù, ecc. Il pensiero è esattamente lo stesso di 2 Timoteo 2:11 : "Se saremo morti con lui, anche vivremo con lui".

2 Corinzi 4:11

Per amore di Gesù. San Paolo, come dice Bengel, ripete così costantemente il nome di Gesù, come colui che ne ha sentito la dolcezza. Il versetto contiene una riaffermazione e un'amplificazione di ciò che ha appena detto. Nella nostra carne mortale . Questo viene aggiunto quasi a titolo di climax. La vita di Gesù si manifesta, non solo «nel nostro corpo » , ma anche come trionfo nel suo elemento più basso e più povero. Dio manifesta la vita nel nostro morire e la morte nel nostro vivere (Alford).

2 Corinzi 4:12

Allora. In accordo con quanto ha appena detto. La morte opera in noi, ma la vita in te. La vita di noi apostoli è una morte continua ( Romani 8:36 ); ma di questo morire quotidiano ne trai i frutti; il nostro morire è il tuo vivere; le nostre afflizioni diventano per te fonte di consolazione e di gioia ( 2 Corinzi 1:6 ; Filippesi 2:17 ).

2 Corinzi 4:13

noi ; piuttosto, ma noi . Lo stesso spirito di fede. Lo spirito manifestato dal salmista nella citazione che segue. È da Salmi 116:10 , un salmo che corrispondeva allo stato d'animo di san Paolo perché scritto nella difficoltà sostenuta dalla fede. E questa fede gli ispira la convinzione che, dopo «il corpo di questa morte», e dopo questa morte nella vita, deve cominciare per lui anche la vita nella morte. Salmi 116:10

San Paolo non dice nulla sulla paternità del salmo, che probabilmente appartiene a un periodo molto successivo a quello di Davide. Le parole provengono dalla LXX ., e sembrano rappresentare correttamente il senso controverso dell'originale.

2 Corinzi 4:14

Che ha risuscitato il Signore Gesù (vedi 1 Corinzi 6:14 ). Risusciterà anche noi. Il pensiero è nuovamente espresso in Romani 8:11 . Poiché qui allude principalmente alla risurrezione dai morti, è chiaro che contemplava la possibilità di morire prima della seconda venuta di Cristo. Per Gesù. La lettura supportata da quasi tutti i migliori manoscritti è "con Gesù" (א, B, C, D, E, F, G), che forse appariva inadatta ai copisti.

Ma qui i cristiani sono "risorti con Cristo" ( Colossesi 2:12 ; Colossesi 3:1, Colossesi 2:12 ); e in un altro senso anche noi risorgiamo con lui, perché la Chiesa è «corpo di Cristo» ( 1 Corinzi 15:23 ). Ci presenterà con te. Così San Giuda parla di "Dio nostro Salvatore" come in grado di "presentarci" davanti alla presenza della sua gloria ( Giuda 1:24 , Giuda 1:25 ).

2 Corinzi 4:15

Tutte le cose sono per il tuo bene . Già san Paolo ha insinuato che la sua vita non è sua, e sullo stesso pensiero ricorre in Colossesi 1:24 , e ripete ancora una volta verso la fine della sua vita: «Io sopporto ogni cosa per gli eletti» ( 2 Timoteo 2:10 ). Potrebbe .. ridondare. Il verbo perisseuo può significare sia "abbondo" sia "faccio abbondare" come in 2 Corinzi 9:8 ed Efesini 1:8 .

Qui c'è un pensiero simile a quello espresso in 2 Corinzi 1:11 , e la migliore resa è: Affinché il favore divino, moltiplicato per il maggior numero (di coloro che vi partecipano), faccia il ringraziamento (che esso eccita) abbondano all'onore di Dio .

2 Corinzi 4:16

Il ministro cristiano è sorretto dalla speranza.

2 Corinzi 4:16

Pertanto . Sapendo che la nostra morte quotidiana è il cammino verso la vita eterna ( 2 Corinzi 4:14 ). Non sveniamo (vedi 2 Corinzi 4:1 ). Benchè; anzi, anche se . Il nostro uomo esteriore. La nostra vita nelle sue condizioni umane e corporee. L'uomo interiore. Vale a dire, il nostro essere morale e spirituale, quell'«uomo nuovo che si rinnova nella conoscenza a immagine di colui che lo ha creato» ( Colossesi 3:10 ). Colossesi 3:10

si rinnova; letteralmente, si rinnova; cioè per fede e speranza. Giorno per giorno. La frase greca non è classica, ma è una reminiscenza dell'ebraico.

2 Corinzi 4:17

Per la nostra leggera afflizione, che è solo per un momento; letteralmente, per l'immediata leggerezza della nostra afflizione . Funziona per noi. sta realizzando per noi, con tutta la forza incommensurabile di una legge naturale e progressista. Un peso di gloria ben più grande ed eterno; letteralmente, dall'eccesso all'eccesso . Per la frase "all'eccesso - caratteristica, come altre espressioni emotive, di questo gruppo di epistole - cfr 2 Corinzi 1:8 ; Galati 1:13 . 2 Corinzi 1:8, Galati 1:13

La parola "eterno" è in antitesi al "per un momento". Il "peso" è suggerito dalla "leggerezza", e forse anche dal fatto che in ebraico la parola per "gloria" significa anche "peso". Il contrasto generale si trova anche in Mt 5,12; 1 Pietro 5:10 ; Ebrei 12:10 ; Romani 8:18 . Le frequenti somiglianze tra questa Lettera e quella ai Romani sono naturali se ricordiamo che furono scritte a distanza di pochi mesi l'una dall'altra.

2 Corinzi 4:18

Mentre non guardiamo alle cose che si vedono. Il greco suggerisce più di una ragione, "Dal momento che non stiamo guardando le cose visibili" (vedi 2 Corinzi 5:7 ). Cose che non si vedono. Il negativo è il negativo soggettivo . Esprime non solo il fatto che ora queste cose non si vedono, ma che è nella loro natura non essere viste dagli occhi del corpo.

temporale . Cioè, un mondo temporaneo, transitorio, fantasmatico, passeggero; per cui non fissiamo su di essa il nostro sguardo o la nostra meta. Ma le cose che non si vedono sono eterne. La clausola è importante, perché mostra che l'eternità non è una mera estensione del tempo, ma una condizione qualitativamente diversa dal tempo. Le "cose ​​eterne" esistono tanto ora quanto mai esisteranno. Viviamo nell'eternità ora come lo saremo mai.

L'unica differenza sarà che allora vedremo colui che ora è invisibile e realizzeremo le cose che ora sono visibili solo all'occhio della fede. Questo è uno dei passi di san Paolo che trova un stretto parallelo in Seneca ('Ep.,' 59). " Invisibilia non decipiunt " era, come ci dice il vescovo Wordsworth, l'iscrizione posta alla fine del porticato del suo giardino dal dottor Young, il poeta.

OMILETICA

2 Corinzi 4:1 , 2 Corinzi 4:2 - Il carattere e l'opera di un vero ministro di Cristo.

"Perciò, vedendo che abbiamo questo ministero", ecc. Queste parole ci presentano un vero ministro di Cristo come è in se stesso e nelle sue fatiche, cioè il suo carattere e la sua opera.

I. IL SUO CARATTERE . Si suggerisce qui che il suo carattere è segnato da tre cose.

1 . La sua forza . "Perciò, vedendo che abbiamo questo ministero, poiché abbiamo ricevuto misericordia, non veniamo meno". Avendo nella misericordia un tale vangelo da predicare, non siamo scoraggiati. "Noi non sveniamo;" al contrario, siamo coraggiosi. Il carattere di ogni ministro di Cristo dovrebbe essere caratterizzato da forza: forza di convinzione, forza di principio.

2 . La sua purezza . "Ma hanno rinunciato alle cose nascoste della disonestà", o meglio, della "vergogna". Ogni elemento e forma di peccato è una cosa da "vergogna", una cosa che fa arrossire la coscienza. La menzogna, l'incastia, la meschinità , l' egoismo, la disonestà, sono tutte cose per vergogna e disgusto. Un vero ministro ha rinunciato a tutte queste cose, ne è completamente purificato.

3 . La sua semplicità . "Non camminare nell'astuzia." Nessun attributo di carattere è più comune, insieme più moralmente ignobile e anticristiano, dell'astuzia o dello stratagemma. I ministri della religione sono spesso accusati di questa "astuzia", ​​e l'accusa è, ahimè! troppo spesso vero. Il mestiere dei preti è noto. Ora, un vero ministro è esente da questo; è un uomo di franchezza, candore, onestà trasparente.

II. IL SUO LAVORO . Come compie la sua missione? La risposta è data qui:

1 . Negativamente . "Non maneggiare la Parola di Dio con inganno". Viene quindi gestito quando viene utilizzato per sostenere un sistema, per far avanzare una setta, per esibirsi , per guadagnarsi da vivere e per guadagnare popolarità. Non è un vero ministro chi fa questo.

2 . Positivamente . "Per manifestazione della verità raccomandandoci alla coscienza di ogni uomo davanti a Dio".

(1) Fa appello alla coscienza dell'umanità. "La coscienza di ogni uomo". Altrove Paolo chiama la coscienza "l'uomo interiore"; è in verità l'uomo dell'uomo, il suo io morale. È così che si rivolge non solo alla passione, o all'immaginazione, o all'intelletto , ma a ciò che sta alla base e permea ogni facoltà spirituale dell'uomo.

(2) Si appella alla coscienza dell'umanità attraverso la verità. "Per manifestazione della verità". Qual'è la verità"? "La Parola di Dio". E quella parola, non come letteratura, ma come vita, la vita di Cristo. Egli è " la Verità". È «la verità come è in Gesù», non nei credi o nelle Chiese che egli rivolge alla coscienza.

(3) Fa appello alle coscienze dell'umanità, attraverso la verità sotto il sentito controllo di Dio Onnipotente. "Agli occhi di Dio". L'uomo che predica la verità sotto la coscienza dell'occhio divino sarà libero da

(a) paura,

(b) affettazione, e da

(c) ottusità.

2 Corinzi 4:3 , 2 Corinzi 4:4

La condizione degli uomini non rigenerati.

"Ma se il nostro vangelo fosse nascosto", ecc. Queste parole danno una visione spaventosa degli uomini empi.

I. Sono CIECO PER IL VANGELO . "Se il nostro Vangelo è nascosto [o, 'velato']." Gli uomini hanno diversi organi visivi. C'è l' occhio corporeo : il Vangelo non è "nascosto" da quello: possono vedere il volume che lo contiene, possono vedere la stampa, e forse leggerne i capitoli. C'è l' occhio intellettuale per scoprirne il senso e discernerne il significato.

C'è l' occhio spirituale , la coscienza che discerne il significato morale delle cose; questo è l'occhio che solo può vedere il Vangelo, la sua vera essenza. E questo è l'occhio velato, l'occhio della coscienza è chiuso, così che il Vangelo non è più discernibile di quanto i cieli luminosi siano osservati dall'uomo che è cieco di corna.

II. Sono perire IN SIN . "È nascosto a coloro che sono perduti", o velato a coloro che periscono. La rovina dell'anima è un processo graduale . Le anime non sono né rovinate né salvate in una volta. I malvagi "stanno andando verso la punizione eterna"; non vengono scagliati lì subito; passo dopo passo procedono. Con ogni peccato perisce la loro sensibilità di coscienza, perisce la loro forza di volontà, tutte le migliori tendenze della loro natura stanno morendo. Non importa quanto siano forti nel corpo, quanto prosperi nella ricchezza, quanto elevati nella società, stiano morendo. Sorprendentemente solenne questo!

III. Sono vittime DA SATANA . "In cui il dio di questo mondo ha accecato le menti di coloro che non credono". Osservare:

1 . Satana non è un principio, ma una personalità.

2 . Satana ha domini immensi. "Il dio di questo mondo." Satana è una personalità che ha accesso alle anime umane. Entra negli uomini, agisce sulle loro sorgenti di pensiero e fontane di sentimento.

3 . Satana è una personalità la cui azione sull'anima è essenzialmente perniciosa. "Il dio di questo mondo ha accecato le menti di coloro che non credono". Chiude l'occhio morale dell'anima, "perché non risplenda loro la luce del glorioso vangelo di Cristo, che è l'immagine di Dio".

2 Corinzi 4:5 - Predicazione.

"Poiché non predichiamo noi stessi", ecc. Ecco:

I. UNA TRISTE POSSIBILITA' nella predicazione. Cos'è quello? Per "predicare noi stessi". Predicare noi stessi è proporre le nostre nozioni, esibire i nostri talenti, genio e apprendimento, esibire le nostre produzioni. È mettere in primo piano se stessi, non Cristo. In questi giorni l'egoismo del pulpito è diventato tutt'altro che intollerabile.

II. UN TEMA GLORIOSO per la predicazione. "Cristo Gesù il Signore".

1 . Predicalo come Mediatore tra Dio e l'uomo. Colui la cui grande missione è riconciliare l'uomo con il suo Creatore.

2 . Predicalo come il grande Esempio di imitazione dell'uomo. Colui che incarna l'ideale della perfezione umana e della beatitudine.

III. Il GIUSTO SERVIZIO nella predicazione. "Noi vostri servi per amore di Gesù". Il vero predicatore è:

1 . Il servo delle anime.

2 . La serva delle anime ispirate dall'amore per Cristo. "Servi per amore di Gesù".

2 Corinzi 4:6 - Vera luce dell'anima.

"Poiché Dio, che ha comandato alla luce di risplendere dalle tenebre, ha brillato nei nostri cuori, per dare la luce della conoscenza della gloria di Dio nel volto di Gesù Cristo". Ci sono due luci nell'anima. C'è la luce della natura . Questa luce è costituita da quelle intuizioni morali che il Cielo inizialmente ha impiantato in noi. Queste intuizioni sono abbastanza buone per gli angeli, fatte per Adamo prima che cadesse; ma ora, a causa del peccato, sono così ottuse e ottuse che l'anima è nelle tenebre morali: «La luce che è in te è tenebra.

L'altra luce è quella della luce del vangelo . Questa viene perché la luce della natura è quasi spenta, e viene come essenziale per il nostro benessere spirituale. Questa è la luce a cui si riferisce il brano, la nuova luce dell'anima Le parole richiamano l'attenzione su tre fatti che la riguardano.

I. IT PROVIENE DA LA MASSIMA SOURCE . "Dio, che ha comandato alla luce di risplendere dalle tenebre, ha brillato nei nostri cuori". Il riferimento è qui alla creazione ( Genesi 1:3 ). Ci ricorda:

1 . Di oscurità antecedente . Lo stato dell'anima prima che questa luce vi entri è analogo allo stato della terra prima che Dio accendesse le luci del firmamento. Era freddo, caotico, morto. In quale triste condizione è l'anima non rigenerata!

2 . Di onnipotente sovranità . "Sia la luce"—"Sia la luce, e la luce fu". I luminari del firmamento furono accesi dal potere libero, incontrollato e onnipotente di Dio. Così è con la vera luce spirituale. Viene perché Dio lo vuole. Ovunque egli «agisce secondo il consiglio della sua propria volontà».

II. IT RIVELA IL più grandi OGGETTO . La luce è un rivelatore. Tutti i colori e le forme, le bellezze e le sublimità della terra ci sarebbero nascoste senza la luce. Cosa rivela questa luce dell'anima? "La luce della conoscenza della gloria di Dio". La luce del Vangelo che entra nell'anima rende Dio visibile come la Realtà eterna, la Fonte dell'essere e la Fonte di ogni beatitudine.

Dove questa luce evangelica non c'è, l'anima o la ignora o la nega; o, tutt'al più, specula su di lui, e tutt'al più ha di tanto in tanto visioni fuggevoli. Ma sotto lo splendore del vangelo, Dio è la Realtà di tutte le realtà, la Fonte di tutte le esistenze, la Radice di tutte le scienze. In questa luce vedono Dio, e attraverso di lui vedono e interpretano il suo universo.

III. IT FLUSSI ATTRAVERSO IL sublimi MEDIO . "Nel volto di Gesù Cristo". C'è qui un'indubbia allusione a ciò che si dice di Mosè ( 2 Corinzi 3:13 ) quando la gloria divina si rifletteva sul suo volto e produceva un tale splendore e magnificenza che i figli d'Israele non potevano guardarla fermamente.

Il senso qui è che, nel volto o nella persona di Gesù Cristo, la gloria di Dio rifulse chiaramente e la Divinità apparve senza velo. Questa luce proveniente da Cristo, "che è l'immagine del Dio invisibile", è:

1 . Luce vera . Lui è la Verità.

2 . Luce ammorbidita . L'anima non sopportava la luce proveniente direttamente dalla Sorgente infinita; è troppo abbagliante. Per mezzo di Cristo viene così ammorbidito da adattarsi alla nostra debolezza.

3 . Luce che accelera . Cade sull'anima come il raggio di sole sul seme che germoglia nella vita.

2 Corinzi 4:7 - Il vero ministero evangelico.

"Ma noi abbiamo questo tesoro " , ecc. Le parole ci portano a considerare il vero ministero evangelico in vari aspetti.

I. COME CONTENENTE UN TESORO INESTIMIBILE . Il Vangelo è un sistema di valore incalcolabile. Le maggior parte delle cose di valore in natura sono impiegati per rappresentarlo-acqua, luce, vita, ecc Ci sono quattro criteri che determinano il valore di un cosa- rarità, l'utilità, la durata, l' apprezzamento delle più alte autorità . Tutti questi applicati al Vangelo ne dimostrano il valore insuperabile.

II. COME IL SERVIZIO DI FRAGILI UOMINI . "In vasi di terracotta". A chi sono state affidate le inestimabili verità del Vangelo per l'esposizione, l'applicazione e la distribuzione? Non agli angeli, ma agli uomini fragili e moribondi.

1 . Hanno corpi fragili . Sono soggetti a infermità, esaurimento, decadimento, ecc.

2 . Hanno menti fragili . Il più vigoroso nell'intelletto è debole, il più eccelso nel genio è debole, il più illuminato è ignorante.

III. COME SVILUPPO DI UNO SCOPO DIVINO . "Che l'eccellenza del potere possa essere di Dio, e non di noi." La grande ragione per cui gli uomini fragili sono impiegati per predicare il Vangelo è che i gloriosi effetti di rinnovamento e di salvezza dell'anima possono evidentemente apparire come opera di Dio, e non dell'uomo. Quando i sermoni si dimostrano efficaci nel convertire le anime, non è per l'originalità del loro pensiero, la forza della loro logica, lo splendore della loro retorica, o la maestà della loro eloquenza, ma per la potenza divina che li accompagna. "Non per forza, né per potere", ecc.

2 Corinzi 4:8 - Le prove per la causa di Cristo.

"Siamo turbati da ogni parte", ecc. Si suggeriscono tre osservazioni.

I. Che LE PROVE INCONTRATI QUELLO DELLA CAUSA DI CRISTO SONO A VOLTE MOLTO GRANDE . Ascolta ciò che Paolo dice delle sue prove: "Siamo turbati da ogni parte". Parla di se stesso come accerchiato dai nemici, inseguito dai nemici, colpito dai nemici e trascinando con sé, per così dire, un cadavere vivente.

Si può stabilire come principio che l'uomo che è seriamente impegnato in qualsiasi giusta causa in questo mondo dovrà affrontare prove. I vecchi profeti hanno superato le loro prove, alcuni di loro sono stati insultati, alcuni incarcerati, alcuni martirizzati. Così con Giovanni Battista, e così con gli apostoli, così con i confessori, i riformatori e i veri revivalisti.

II. Che, TUTTAVIA GRANDE LE PROVE INCONTRATI , LORO SONO NON OLTRE CUSCINETTO . L'apostolo dice che sebbene "turbato da ogni parte, ma non angosciato", o angustiato; però "perplesso , " o disorientato, ma non ottenebrato; sebbene "perseguitato", o perseguitato, ma non "abbandonato", o abbandonato; sebbene "abbattuto", o abbattuto con un colpo, ma non perire. L'idea è che abbia avuto sostegno durante i suoi processi; non lo schiacciarono del tutto. Il vero lavoratore della causa di Cristo, per quanto grandi siano le sue prove, è sempre sostenuto:

1 . Con l' approvazione della propria coscienza .

2 . Dai risultati incoraggianti delle sue stesse fatiche .

3 . Con la forza sostenitrice di Dio . "Come i tuoi giorni, così sarà la tua forza".

III. CHE IL DIRITTO CUSCINETTO DI QUESTI PROVE giova IL BENE DI ANIME .

1 . Nel sopportare rettamente queste sofferenze il sofferente rivela agli altri la vita di Cristo. "Portando sempre nel corpo la morte del Signore Gesù". Le sofferenze giustamente sopportate avvicinano il sofferente alle sofferenze di Cristo tanto da essere in un certo senso partecipe di quelle sofferenze, e quindi in esse si manifesta la vita di Gesù. Chi ha visto il vero cristiano languire sul letto della sofferenza e della morte non ha visto rivelato lo spirito della vita di Cristo?

2 . Nel giusto ascolto di queste sofferenze il sofferente promuove in sé e negli altri la vita cristiana. "Poiché noi che viviamo veniamo sempre consegnati alla morte per amore di Gesù, affinché anche la vita di Gesù sia manifestata nella nostra carne mortale. Così dunque la morte opera in noi, ma la vita in voi". "Dio", dice Dean Alford, "mostra la morte nei vivi, che può anche esibire la vita nei morenti".

2 Corinzi 4:13 - Il discorso della vera fede.

"Abbiamo lo stesso spirito di fede", ecc. Il mondo è pieno di parole. Le parole umane caricano l'atmosfera. Tutti i discorsi possono essere suddivisi in tre classi.

1 . Discorso senza fede. Discorsi insulsi e volubili.

2 . Discorso con fede sbagliata . La fede sbagliata è di due descrizioni.

(1) Fede in argomenti sbagliati. Gli uomini credono agli errori.

(2) Fede impropria in soggetti giusti. Oscillazione debole, ecc.

3 . Discorso con vera fede. Prendi la vera fede come fede in Cristo. In lui, non nelle proposizioni che lo riguardano, proposizioni che includono dottrine o fatti. Propongo tre osservazioni riguardo al discorso di questa fede.

I. IT IS INEVITABILE . L'uomo che crede veramente in Cristo sente che «gli è imposta la necessità», che «non può non dire le cose viste e udite». Tale è l'influenza della fede sulle simpatie sociali dell'uomo che le sue emozioni diventano incontenibili.

II. IT IS RAZIONALE . Quanto discorso c'è anche in relazione alla religione di Cristo che si scontra con i dettami della ragione umana, ed è un insulto al buon senso! Ma chi ha veramente fede in Cristo può motivare le sue convinzioni con un linguaggio chiaro come il giorno. È la mancanza di vera fede che rende confusi i nostri sermoni.

III. IT IS FORTE . La vera fede in Cristo è la più forte di tutte le convinzioni, e una forte convinzione avrà sempre una forte espressione. Le parole saranno libere e piene.

2 Corinzi 4:14 , 2 Corinzi 4:15 - Fatti che ispirano l'anima.

"Conoscere colui che ha risuscitato il Signore Gesù", ecc. Ci sono qui quattro fatti gloriosi.

I. CHE CRISTO È STATO ALZATO DAI IL MORTO . "Conoscendo colui che ha risuscitato il Signore Gesù". "Nessun fatto nella storia", dice il dottor Arnold, "è più fermamente stabilito dall'argomentazione di questo".

II. CHE GLI ORIGINALI DISCEPOLI DI CRISTO SARANNO ANCHE ESSERE SOLLEVATE . "Ci risusciterà anche da [con] Gesù, e ci presenterà con te." Cresciuto come lui è stato allevato, e presentati tutti insieme.

III. CHE TUTTE LE COSE SONO PER IL BENE PER IL BENE . "Tutto è per il tuo bene." "Sappiamo che tutte le cose collaboreranno al bene", ecc. "Tutte le cose sono tue".

IV. CHE TUTTE LE COSE IN VITA DOVREBBE RISULTATO IN LA VERA ADORAZIONE DI DIO . "Affinché l'abbondante grazia, mediante il rendimento di grazie di molti, ritorni alla gloria di Dio". È solo nell'adorazione che l'anima può trovare lo sviluppo libero e armonioso di tutti i suoi poteri spirituali. Il culto è il paradiso. Non è il mezzo per un fine; è il fine più sublime dell'essere.

2 Corinzi 4:16 - Crescita dell'anima.

"Per quale causa non sveniamo", ecc. Osservate all'inizio:

1 . L'uomo ha una dualità di natura: l' esteriore e l' interiore; quest'ultimo l'uomo dell'uomo.

2 . La decadenza di una delle nature. "Il nostro uomo esteriore perisce." Questo succede costantemente.

3 . La costante crescita della natura del sintonizzatore. "La ricompensa dell'uomo si rinnova di giorno in giorno. "La crescita dell'anima implica tre cose.

I. VITA DELL'ANIMA . Le piante morte e gli animali morti non possono crescere più delle pietre. L'uomo interiore rinnovato è moralmente morto; la sua vita consiste nella suprema simpatia per il sommo bene .

II. NUTRIMENTO DELL'ANIMA . Nessuna vita può vivere su se stessa. L'appropriazione degli elementi esteriori è essenziale per il sostentamento e la crescita. Le verità morali e spirituali sono il nutrimento delle anime.

III. ESERCIZIO DELL'ANIMA . Tutta la vita sembra richiedere esercizio. Anche le produzioni del mondo vegetale non possono crescere senza di essa; sebbene non possano muoversi da soli, sono mossi dalle brezze del cielo. La vita animale lo richiede e l'anima deve averlo per crescere. Deve "esercitarsi alla pietà". "Coloro che sperano nel Signore rinnoveranno le loro forze".

2 Corinzi 4:17 , 2 Corinzi 4:18 - Le afflizioni degli uomini cristiani.

"Poiché la nostra leggera afflizione, che è solo per un momento, ci produce un peso di gloria molto più grande ed eterno; mentre noi guardiamo non alle cose che si vedono, ma alle cose che non si vedono: perché le cose che si vedono sono temporali, ma le cose che non si vedono sono eterne». Queste parole suggeriscono alcuni pensieri riguardanti le afflizioni degli uomini cristiani.

I. Sono COMPARATIVELEY "leggeri" e "momentanei". Sono " leggeri :"

1 . Rispetto a ciò che si meritano.

2 . Rispetto a quello che gli altri hanno sopportato.

3 . In confronto, con la beatitudine che seguirà. Sono momentanei, "ma per un momento. Momenti a confronto

(1) con i piaceri di questa vita; rispetto

(2) con l'interminabile beatitudine del futuro.

II. Che, se la luce e momentanea, essi WORK OUT GLORIOUS RISULTATI . Emettono in cosa? "Un peso di gloria molto più grande ed eterno." Qual è l'afflizione alla gloria?

1 . L'uno è "luce"; l'altro è pesante. Metti tutte le afflizioni di tutta la Chiesa contro la gloria eterna di una sola anima di Cristo, e che luce!

2 . L'uno è momentaneo; l'altro è eterno. "Peso eterno di gloria". Ma il risultato non è solo un peso eterno di gloria, ma "molto più grande". Nessuna espressione potrebbe essere più forte di questa. L'apostolo qui sembra lottare contro il linguaggio più forte per esprimere la sua idea della beatitudine trascendente che attende l'uomo di Cristo.

III. Che funzionano questi risultati gloriosi PER LA REALIZZAZIONE DI SPIRITUALI E ETERNE REALTÀ . "Mentre non guardiamo alle cose che si vedono... poiché le cose che si vedono sono temporali." Osservare:

1 . Che ci sono cose invisibili all'occhio corporeo che possono essere viste dall'anima . Ci sono due classi di cose invisibili:

(1) quelli che sono essenzialmente invisibili, come i pensieri, gli spiriti, Dio; e

(2) quelli che sono contingentemente invisibili, come quelle cose che sono visibili nella loro natura, ma, per minuzia, distanza o qualche altra causa, sono attualmente invisibili. È al primo di questi che l'apostolo si riferisce, cose che sono essenzialmente invisibili all'occhio corporeo. L'anima può vedere i pensieri, le intelligenze morali e il grande Dio.

2 . Che le cose che possono essere viste solo dall'anima non sono temporali, ma eterne . Parliamo delle montagne eterne, del sole eterno, ecc.; ma non c'è niente che si vede durare, tutto sta passando. Le verità morali sono imperiture; le esistenze spirituali sono immortali; Dio è eterno; queste sono cose che appartengono a un regno che non può essere spostato.

3 . Che le cose che sono viste solo dall'anima sono le cose che, se realizzate, faranno uscire questa vita mortale nel bene trascendente .

OMELIA DI C. LIPSCOMB

2 Corinzi 4:1 - Gloria del ministero apostolico; come sono stati assolti i suoi compiti.

È ancora "questo ministero". La domanda: "Chi è sufficiente per queste cose?" è stato risposto in parte da una dichiarazione della sua "sincerità" e "semplicezza di parola", e ora procede a parlare del suo coraggio e del suo zelo costante. "Noi non sveniamo", non permettendo che difficoltà o pericoli ci scoraggino. Ma qual era la natura o lo spirito di questa energia risoluta? Gli uomini energici, gli uomini coraggiosi, che sono decisi al loro scopo, non sono sempre la scelta o la cautela dei mezzi impiegati per raggiungere i loro fini.

Si rinunciava alle "cose ​​nascoste della disonestà", alle trame, agli schemi orditi in segreto, né egli in alcun modo adulterava il vangelo. Non solo ha predicato la Parola, ma l'ha consegnata come ricevuta dal Signore Gesù. Lo specchio è stato tenuto pulito e luminoso, in modo da riflettere l'immagine. Certo, si contrapponeva ai suoi avversari, che usavano gli intrighi per acquisire influenza. Se alcuni uomini maneggiavano la Parola di Dio con inganno, non era uno di quel numero, perché il suo unico scopo era; «per manifestazione della verità», per raccomandarsi «alla coscienza di ogni uomo davanti a Dio.

"La verità divina, come quella contenuta nel Vangelo, era una manifestazione, una dimostrazione del suo carattere reale e intrinseco, all'unica facoltà competente a riceverla come sistema autoevidente; e quella facoltà era la coscienza. La ragione sta dietro a tutto il nostro ragionamento, ed è più grande e più vero della nostra logica formale.L'istinto precede l'esperienza, ed è la condizione precedente all'esperienza.E questi istinti con le loro intuizioni costituiscono la loro prova e formano la base di ogni conoscenza.

San Paolo sosteneva che le dottrine spirituali del Vangelo, se presentate fedelmente alla coscienza, sarebbero state riconosciute e accettate dalla coscienza come verità di Dio. La storia è storia; la testimonianza è testimonianza; il giudizio è giudizio; la coscienza è coscienza; e non disprezzerà nessuno di questi per esaltarne un altro, ma terrà ciascuno al suo posto secondo la costituzione della nostra natura.

Eppure la mente umana, fatta a immagine di Dio, deve essere padrona delle sue impressioni, sovrana sui suoi motivi, signore di se stessa quando è più obbediente a Dio; e, di conseguenza, deve avere una coscienza per testimoniare "magisterialmente", come dice il vescovo Butler, dell'autorità di Dio. Non era al gusto mondano e all'intelletto egoistico che San Paolo si appellava nella predicazione del vangelo, né a sentimenti bassi e mercenari di alcun tipo, ma alla coscienza come senso supremo del diritto nell'uomo.

Ed era tutto questo? Anzi; raccomandavano se stessi, le loro persone, la loro vita privata e pubblica, la loro esperienza e condotta, alle coscienze degli altri. Testimoniare ciò che siamo, ciò che facciamo, come viviamo e ciò che predichiamo, era l'argomento di San Paolo. Nessun uomo godeva di vero apprezzamento e amore più di lui; ma, soprattutto, cercava la testimonianza della loro coscienza che era il loro servo per amore di Cristo, e non era per nulla astuto e disonesto nei suoi rapporti con i fratelli.

Il carattere privato e il carattere pubblico sono, ahimè! troppo spesso disgiunti, e non di rado sono opposti; ma S. Paolo pensava che doni e grazie dovessero andare insieme. Ciò che professava come apostolo sarebbe praticato come uomo, e sotto ogni aspetto si raccomandava alla coscienza. Per nessun motivo avrebbe avuto la fiducia e la stima della Chiesa se non nella misura in cui imprimeva questo tipo di giudizio umano più puro e sicuro.

E lo fece nel modo più solenne, "al cospetto di Dio". Osserva, quindi, non era alla loro coscienza, ma alla coscienza, che il suo ministero, il suo carattere e la sua vita facevano appello. Né questo era limitato alla Chiesa. Si è esibito davanti a tutti, credenti e non credenti, un sapore di vita, un sapore di morte. La manifestazione della verità si raccomanderebbe alla coscienza di ogni uomo; e tuttavia il verdetto generale di coscienza sarebbe stato accettato e messo in pratica da alcuni, mentre sarebbe stato contrastato e disobbedito da molti.

Ma chi erano i respinti? "Se il nostro vangelo è nascosto, è nascosto a coloro che sono perduti" (che ora stanno morendo), non alla fine perduti, ma attualmente non salvati, il loro giorno di grazia non finito, la salvezza ancora possibile. Lo stato di cui si parla è di cecità mentale, che include la mancanza di percezioni spirituali e l'oscurità della comprensione. La coscienza è istruita, ma l'intelletto vince sulla coscienza.

La coscienza è dalla parte della verità; intelletto dalla parte dei sensi. La coscienza supplica, avverte, condanna, in nome di Dio; l'intelletto è sofisticato e imperioso in favore dell'uomo carnale. E l'intelletto è così alienato dalla sua subordinazione razionale a una coscienza dominante da un usurpatore che è Satana, "il dio di questo mondo". Gli uomini gli hanno permesso di affermare la sovranità su di loro, l'hanno fatto "un dio" e hanno ceduto al suo malvagio servizio ciò che appartiene all'unico Dio.

Hanno derubato Dio per dargli potere sui loro corpi e sulle loro anime. Senza questo chiaro e vivo riconoscimento della personalità, dell'attività, dell'energia prodigiosa di Satana, la teologia di san Paolo non avrebbe consistenza, coerenza logica, adattamento all'opera convincente e rinnovatrice cui la associa. Con lui, la depravazione umana non è una cosa astratta, una cosa isolata, ma parte integrante di un vasto sistema di male, un immenso impero di menzogna, inganno, frode, crudeltà, di cui Satana è il capo e il fronte.

L'incredulità è potente? Dietro c'è Satana. Le concupiscenze e gli appetiti della carne sono tirannici? Satana è il tiranno. Gli uomini sono accecati dal loro interesse e dal loro benessere? Da lui, "dio di questo mondo", sono accecati. Colui che valuta la depravazione umana unicamente per ciò che è in sé stesso avrà una visione molto diversa del suo reale carattere nell'esperienza e nell'esecuzione da parte di chi la considera uno strumento in mani come quelle di Satana.

Nel primo caso è l'uomo che si abbandona alla depravazione per la propria gratificazione: egli personalmente, individualmente e direttamente ne è il motivo, l'impulso e il fine; in quest'ultimo c'è un regno e un sovrano dispotico, i cui scopi sono promossi dall'allargamento del suo dominio e dall'aumento del suo dominio. San Paolo è esplicito. Satana è il cieco, ed è il cieco come "il dio di questo mondo". E acceca le menti degli uomini, «perché non risplenda loro la luce del glorioso vangelo di Cristo, che è l'immagine di Dio.

Andate alla fine del capitolo precedente e leggete del "volto aperto", della "gloria del Signore" riflessa, della potenza assimilatrice dell'"immagine", del suo stupore trasformante nel mutare "di gloria in gloria. E ora prendi questo terribile contrasto: un angelo caduto, un principato e un potere detronizzati, il "dio" tra le sue gerarchie, il "dio" di un mondo in cui gli uomini sono in prova per l'immortalità del bene o del male, e il sottile "dio" di tenebre impegnate ovunque a nascondere l'unica luce che rivela Cristo come Immagine di Dio.

Ecco questa luce nella storia della vita, morte, risurrezione, esaltazione di Cristo. È glorioso. È predicato come un "vangelo glorioso"; è predicato dagli uomini. che hanno "rinunciato alle cose nascoste della disonestà", e che essi stessi, con il loro candore, integrità, purezza, si raccomandano alla coscienza di ogni uomo sotto l'occhio di Dio, Ma Satana esercita tutta la sua abilità e influenza, controlla una miriade di agenti, lavora continuamente e funziona con tale successo che le menti di molti sono accecate dall'incredulità.

Distruggi la fede e distruggi l'anima. E questa è la potenza satanica del male, il culmine di tutta la sua influenza, che la cecità con cui avvolge l'anima è la cecità dell'incredulità. Può pensare "al glorioso vangelo di Cristo" e non essere umiliato? "Noi predichiamo non noi stessi, ma Cristo Gesù il Signore, e noi stessi vostri servi per amore di Gesù". E ora l'idea che tanto ha occupato la sua attenzione: il volto velato di Mosè, la visione aperta di Cristo, l'immagine del Padre in lui, la gloria che eccelle, il ministero come manifestazione di gloria, la crescita cristiana come l'espansione da un grado di splendore a un altro fino a raggiungere "il giorno perfetto", e la cecità contrastata dei miscredenti che sono sotto il potere di Satana, questa idea, così suggestiva,

Dio una volta aveva detto: "Sia la luce, e la luce fu". Era la grandezza iniziale della creazione; ma era tutto questo? Questo doveva essere il simbolo permanente di Dio, la fonte e il centro di più associazioni e suggestioni di qualsiasi altro oggetto nell'universo materiale, una forza creativa per l'immaginazione della metafora, dell'immagine e dell'illustrazione che non può essere misurata. E, come tale, lo usa san Paolo quando dice che «Dio, che ha comandato alla luce di risplendere dalle tenebre, è risplenduto nei nostri cuori.

Quale incarnazione più piena potrebbe assumere il pensiero della "luce della conoscenza della gloria di Dio nel volto di Gesù Cristo"? "Luce", "conoscenza", "gloria di Dio", "volto di Gesù Cristo", — che collocazione di idee sublimi! —L.

2 Corinzi 4:7 - Ministri nella loro debolezza e forza; afflizione presente e problemi futuri.

C'è il contrasto sempre ricorrente. Ora è il ministero come un "tesoro", e questo tesoro è "in vasi di creta". Comprendiamo che l'apostolo si riferisca al corpo quando parla del "vaso di argilla", gli elementi contrastanti essendo la gloria del ministero come illuminazione divina e la fragile forma umana in cui era contenuto. Fu così che "l'eccellenza della potenza" fu vista come "di Dio, e non di noi.

Non solo era il potere di Dio, ma di "superiore grandezza" (Kling), e mentre la "superiore potenza" si è manifestata negli effetti benevoli e diffusi del ministero, era anche evidente nel sostegno fisico dato nel in mezzo a tali fatiche e prove senza precedenti. Per illustrare questa "potenza insuperabile" (Conybeare e Howson), San Paolo adduce la propria esperienza. Rispettando il "vaso di terra":

1 . Turbato da ogni parte.

2 . Perplesso.

3 . perseguitato.

4 . Abbattuto.

5 . Sempre morendo; portando nel corpo la morte del Signore Gesù.

Rispettando "l'eccellenza del potere":

1 . Non stressato.

2 . Non disperato.

3 . Non abbandonato.

4 . Non distrutto.

5 . La vita di Gesù manifestata nel nostro corpo mortale.

Queste idee di sofferenza sono prese dal corpo.

1 . Premuto o orlato su ogni lato.

2 . Oscurato sul nostro cammino.

3 . Perseguito in un conflitto.

4 . Buttato a terra e in attesa di essere ucciso.

5 . La morte del Signore Gesù non manca mai come impressione corporea.

Questa è la seconda di quelle immagini vivide che San Paolo ha dato della sua vita personale, la prima si trova in 1 Corinzi 4:9 . C'è una marcata differenza tra le due rappresentazioni, la prima che si riferisce al contrasto tra se stesso ei Corinzi autosufficienti, mentre la seconda espone il contrasto tra "il vangelo glorioso" e la debolezza del suo ministero per mezzo degli uomini.

Qui viene dato risalto alla somiglianza della propria vita con quella di Cristo, «affinché anche la vita di Gesù si manifesti nella nostra carne mortale». Se avesse parlato nell'Epistola precedente di abnegazioni e di sofferenze volontarie al di sopra di "altri apostoli", facendo la guerra "a sue spese", piantando una vigna e non mangiando "del suo frutto", un pastore che " non mangia il latte del gregge"? In questo capitolo non si trovano tali allusioni (tranne nel riferimento fatto nel dodicesimo versetto).

Davanti a lui, in piena vista, è la carriera di Gesù di Nazareth, la sua rinuncia alle comodità della terra, la mancanza di casa e altre privazioni che ha sopportato, e lui, l'apostolo delle genti, è conformato negli aspetti esteriori o fisici alle sofferenze di Cristo. Anzi, in lui appare la vita della risurrezione e della gloria esaltata di Cristo, e questa vita, tanto manifestata nella «nostra carne mortale» e tanto più manifestata a causa delle infermità e delle afflizioni, è a loro vantaggio.

"La morte opera in noi, ma la vita in te." Ma la morte è un'ombra, uno sconforto, un terrore paralizzante? Anzi; la vita impartita ai Corinzi per mezzo di lui ritornava da loro alla sua stessa anima. Credeva e parlava; ascoltarono e credettero. Inoltre, aveva un'altra consolazione, la speranza di una risurrezione, quando lui e loro sarebbero stati presentati da Cristo al Padre per l'accettazione finale. Sì; la comunione sarebbe immortale oltre che gloriosa.

"Tutto è per amor vostro", qualunque cosa gli fosse accaduta, e questa "grazia abbondante", estesa a un numero sempre crescente, avrebbe gonfiato il volume del ringraziamento a Dio. Nella sua mente "la gloria di Dio" non è mai associata a limiti ristretti, mai a pochi, sempre a "molti" — "mediante il rendimento di grazie di molti ritorna alla gloria di Dio". Questa è la sua virilità; grandezza in tutto; ampiezza di pensiero e sentimento per questo mondo e per il futuro! una virilità che potrebbe respirare in niente di più piccolo di un universo.

Quanto vale per noi in questo particolare! Per questo motivo "non sveniamo". Niente aveva il potere di scoraggiare il suo spirito o deprimere i suoi sforzi. Il fardello raccolse le forze; più pesante è il peso, più energica è la resistenza. Un altro contrasto: uomo esteriore , uomo interiore : l'uomo in ciascuno. San Paolo, che è il teologo della Bibbia sul tema del corpo non meno che dell'anima, è qui in uno dei suoi stati d'animo preferiti, e, come al solito, la sua filosofia (se si sceglie così di considerare il suo discernimento) è profonda quanto la sua pietà.

"Anche se il nostro uomo esteriore perisca." Non può che perire. "Polvere sei, e in polvere ritornerai." Il corpo non esiste per uno scopo indipendente, è per l'anima, e l'ideale dell'anima determina l'ideale della storia del corpo. Mangia, dorme, lavora, per l'anima. Decade per il bene dell'anima. Ora, questo decadimento che l'apostolo sta considerando, lo possiamo guardare alla luce della fisiologia moderna.

San Paolo non è maestro di fisiologia o di scienza in nessuna forma, ma accenna a fatti, che possiamo interpretare con l'aiuto della scienza recente. Che cosa sappiamo, allora, del decadimento come legge del corpo? Sappiamo che è una legge coesistente e cooperativa con la nostra vita fisica. Inizia presto, va avanti continuamente e finisce solo quando il corpo muore. È un susseguirsi di decadimenti . Visto in questa luce, il decadimento è una funzione dell'attività o una sequela dell'attività e, di conseguenza, una condizione di rinnovamento .

Esercita il braccio come un fabbro, e rapidamente spreca materia. Esercita il cervello da studente e alcuni componenti vengono costantemente espulsi ed espulsi dal sistema. Eppure, in tutto questo, c'è riproduzione e persino crescita. Il decadimento ha un ordine; procede dalle funzioni meno utili a quelle più utili. All'inizio della vita, le sensazioni animali sono in eccesso. Il mondo esterno inonda i giovani sensi e nessuna immagine è dipinta nel cervello che non sia una copia di qualcosa di esterno.

Ma questo si attenua. Diminuisce per legge provvidenziale. Gli spiriti declinano in chiasso; le percezioni non sono così vivide; la riflessività aumenta; e il polso è più di un polso di pensiero, volontà, emozione. Quello che possiamo risparmiare meglio è il primo a decadere. Molto prima che l'occhio e l'orecchio mostrino segni di cedimento, altri organi iniziano a pubblicizzare il loro declino. E quindi il decadimento procede quanto al tempo e al metodo in una forma tale da rispondere ai fini del corpo nel suo rapporto con l'anima .

Raramente ci sono cambiamenti violenti, non si verificano grandi rivoluzioni. A poco a poco le alterazioni vanno avanti, così che la mente vi si adatta insensibilmente. In accordo con questa legge, il decadimento contribuisce fino a tarda età allo sviluppo della mente. Fino a quando il decadimento non ha raggiunto fini più elevati, esso tende alla dissoluzione. Dolcemente, infatti, la mano del Padre tocca il fragile palazzo, qua un nervo e là un muscolo, così da farne meno corpo per la terra e più corpo per l'anima.

Fisiologicamente, quindi, c'è un fondamento per la teologia del corpo di san Paolo . Ora, i fisiologi possono dire, come hanno detto alcuni di loro, che la loro scienza non ha nulla a che fare con la religione, e, in verità, questo in un certo senso può essere vero. Ma è certo che il cristianesimo ha molto a che fare con la loro scienza. Né, in effetti, dobbiamo guardare oltre il testo per provare il fatto che, mentre S.

Paolo non faceva altro che dispiegare la gloria del vangelo, uno o più raggi di quello splendore brillavano su fatti che la scienza solo ora comincia a comprendere. Ma l'uomo interiore, che ne è di lui? " Rinnovati di giorno in giorno ". Abbiamo visto che la Provvidenza usa il decadimento per restaurare e perfino accrescere il potere, e inoltre, finché lo sviluppo fisico non ha raggiunto il suo massimo rispetto alla mente, accade che il decadimento operi verso la dissoluzione.

Esteriormente e interiormente - sia l'uomo, come abbiamo detto - eppure gli aggettivi differenzianti sono molto espressivi. Guarda l'esterno di un albero, la corteccia ruvida adattata ai duri usi del vento e delle intemperie, e adatta a racchiudere e proteggere la fibra e la linfa circolante. Quindi del corpo. È una guaina per l'anima, preservando la sua libertà dall'essere sopraffatta dal mondo esterno e garantendo l'autodirezione alla sua attività.

Inoltre, il corpo è uno strumento della mente in via di sviluppo e, in questo senso, soddisfa lo scopo speciale della Provvidenza. Tuttavia, l'anima ha le sue prerogative. È immagine di Dio e, come tale, testimonia la propria natura come infinitamente diversa dalla materia. Lo chiamiamo anima perché è perfettamente diverso dal corpo. Lo chiamiamo spirito perché "Dio è uno Spirito". Parole come corpo, anima, spirito, stanno da sole e contengono la verità di tutte le verità.

Ora, l'apostolo sollecita questo contrasto; il corpo si decompone e muore, lo spirito sotto l'influenza dello Spirito Santo si rinnova ogni giorno. Lo spirito ha una capacità di crescita interminabile. Giorno dopo giorno, una più chiara conoscenza di sé, una più acuta penetrazione della coscienza, un più profondo senso di peccaminosità nella sua natura e, abbastanza anomalamente, mentre guadagna sempre più una vittoria sui peccati particolari, avere una convinzione più acuta del peccato congenito.

Giorno dopo giorno, il mondo si allontana dai suoi sensi, eppure, in mezzo al decadimento della sensualità, una continua ascensione di gioia e letizia mentre lo spirito perde la sua presa sulla bellezza puramente estetica ed entra più pienamente nella bellezza morale, così che, mentre il corpo diventa sempre più il "tempio dello Spirito Santo", la terra cresce in un santuario di Dio, dove le ore mancano di osservare il loro rituale di adorazione e l'aria non è mai così ovattata da non esalare lode a Dio.

Giorno per giorno? Ah! non ci sono giorni oziosi, giorni apparentemente inutili, anche giorni in cui la preghiera e il santo servizio sembrano un peso? Senza dubbio; ma non dobbiamo concludere che queste stagioni siano del tutto inutili. Se non impariamo nient'altro, impariamo quanto siamo deboli e impotenti e quanto inaffidabili siano la nostra costituzione e le nostre abitudini se non abbiamo una grazia rinnovatrice quotidiana. Dio a volte ci lascia a noi stessi, affinché possiamo scoprire che compagnia facciamo quando lui è assente.

Giorno dopo giorno, la cosa più preziosa è una crescente vicinanza al Signore Gesù Cristo. Possiamo ricordare il tempo in cui era principalmente per le nostre giovani anime un Cristo tradizionale. Lo conoscevamo dall'udito dell'orecchio e dalla vista dell'occhio. C'erano voci che parlavano di lui e comandavano il nostro ascolto. C'erano volti che brillavano di luce ultraterrena e toccavano i nostri occhi con uno sguardo riverente. Sono andati ora.

Il dolore ha compiuto il suo lavoro e, se ciò avviene, ogni altro lavoro è reso efficace per il progresso spirituale. Come diventa reale quando soffriamo come cristiani! Nella solitudine che accompagna ogni profondo dolore, quale Cristo personale è per i nostri cuori! Cuori, diciamo, perché le rivelazioni del dolore, le più piene e grandi mai fatte all'anima, sono tutte rivelazioni del beato Gesù agli affetti.

Una volta non avremmo potuto pensarlo possibile, ma, negli anni successivi, il segreto del Signore è con noi e comunichiamo con lui come amico con amico. La meraviglia ora è, come potremmo mai vivere un'ora senza che questo senso di filiazione possegga l'anima. "Dal profondo" abbiamo imparato a dire: "Abbà, Padre", e allora possiamo gioire di "gioia indicibile e piena di gloria". L'uomo esteriore che muore, l'uomo interiore che si rinnova di giorno in giorno, come farebbe un uomo come S.

Paolo considera le prove e le avversità? Conosciamo la natura, la varietà e la profondità delle sue sofferenze più di chiunque altro tra i santi del Nuovo Testamento, eppure chiama la sua afflizione luce . È anche "ma per un momento? Perché ha parlato in questo modo è subito chiaro, poiché l'afflizione leggera e momentanea sta lavorando a suo beneficio, adempiendo a uno scopo, eseguendo un disegno, e questo è un "molto più grande e peso eterno di gloria.

È meglio lasciare queste parole alla meditazione privata. "Gloria" in contrasto con "afflizione", "peso" con "luce", "eterno" con "momento", e poi il "superiore", il "più eccedente", il "molto più eccedente"; onoriamo maggiormente la sublimità con un silenzio premuroso. E questo ammiccamento, che ora avviene per mezzo della presenza di Cristo nell'afflizione e da lui non deriva alcun merito, è talmente realizzato dall'apostolo che non può considerare le cose che lo circondano se non come transitorie.

Non è il mero decadimento dell'uomo esteriore né l'evanescenza della gloria del mondo che produce in lui questo stato d'animo esaltato. Il punto di vista è completamente diverso. Dall'alto della vita spirituale come vita essenzialmente eterna, egli guarda il panorama del mondo che scorre, ma il suo sguardo - l'occhio fisso, lo sguardo serio - è sulle cose che sono eterne. Per lui questa eternità è già cominciata; e mentre ogni nuovo dolore e ogni ripetizione di un vecchio dolore "opera" un sentimento più profondo della vita spirituale ed eterna interiore, è altrettanto bene certo che ciascuno aggiunge qualcosa alla gloria accumulata del cielo che lo attende come apostolo del Signore Gesù. —L.

OMELIA DI JR THOMSON

2 Corinzi 4:2 - Verità e coscienza.

In queste parole comprensive dell'apostolo si rivela la vera potenza del ministro cristiano. Questo è rappresentato come composto da tre diversi elementi.

I. LO STRUMENTO CHE VIENE AFFIDATA AL IL CRISTIANO MINISTRO PER maneggiare .

1 . In sé è la verità. Tutta la verità è preziosa e potente. Ma la verità, come è in Gesù, è suprema in potenza morale, spirituale. La verità della giustizia e dell'amore di Dio, poiché sono uniti e armoniosi nel vangelo di Cristo, è la più grande forza morale che è entrata e ha operato nella nostra umanità. Ha vogatore per convincere il giudizio, convertire il cuore, controllare la volontà, costringere la vita.

2 . Questa verità esercita il suo potere per semplice manifestazione. Non ha bisogno delle nostre scuse o difesa, dei nostri ornamenti o raccomandazioni. Fa il suo lavoro meglio quando gli viene semplicemente permesso di risplendere di luce propria, di seguire il proprio corso.

II. IL MATERIALE SU CUI IL CRISTIANO MINISTRO HA DI LAVORO ; cioè "la coscienza di ogni uomo". Alcuni maestri religiosi fanno appello agli interessi degli uomini, altri alle loro paure, alcuni alla loro superstizione, altri alla loro vanità.

Ma il vero appello è alla coscienza. "Perché anche da voi stessi non giudicate ciò che è giusto?" "Parlo come ai saggi, giudicate ciò che dico". Altri principi di azione si rivolgono a parti inferiori della natura umana e producono risultati proporzionati. Ma la verità cristiana mira in alto, chiama all'azione le facoltà più nobili dell'anima. Tradotta letteralmente, la frase è "ad ogni coscienza degli uomini", il che sembra suggerire che, sia che la coscienza sia illuminata o rozza, pigra o attiva, è sempre più, quando suscitata, una testimonianza della Parola di Dio, della verità e della le coscienze sono egualmente di origine divina, e sono adattate l'una all'altra. Ciò che la verità pronuncia riecheggia nella coscienza. Il predicatore di giustizia può essere certo che alle sue parole c'è sempre una risposta nei cuori umani.

III. LO SPIRITO IN CUI IL CRISTIANO MINISTRO UTILIZZA IL divinamente FASHIONED IMPLEMENT CHE OPERA IN CONSIDERAZIONE LA divinamente FASHIONED NATURA . È "al cospetto di Dio". Colui che opera così lavorerà onestamente, fedelmente, seriamente. E la sua opera sarà vantaggiosa per gli uomini e accettevole a Dio. — T.

2 Corinzi 4:3 , 2 Corinzi 4:4 - Il vangelo velato.

Quelle cose che sono destinate al benessere dell'uomo sono spesso così pervertite dal peccato da diventare occasione dei più grandi mali. Tanto che è proverbiale che le cose migliori, se abusate, si rivelano le peggiori. Il vangelo di Gesù Cristo, quando è ricevuto rettamente, è un potere per illuminare, benedire e salvare. Ma per coloro che lo rifiutano e lo disprezzano il vangelo diventa occasione di condanna e di distruzione.

I. IL INVISIBILE E SPIRITUALE DI POTENZA CHE VELI IL VANGELO DA GLI OCCHI DEGLI UOMINI . L'espressione usata dall'apostolo è molto forte; attribuisce questo atto malizioso al "dio di questo mondo", apparentemente un principio personale del male che opera nella società umana e nei cuori umani. Altrove ci viene in mente la potenza del maligno, che è designato "il dominatore di questo mondo", "il principe del potere dell'aria".

II. I MEZZI CON CUI GLI OCCHI DEGLI UOMINI SONO VELATI , Questi sono molti e sono abilmente adattati ai diversi caratteri e abitudini degli uomini.

1 . La sensualità spesso rende inabile alla visione spirituale; poiché quanto più rende un uomo sensibile alle attrattive del piacere carnale, tanto più ostacola le sue apprensioni spirituali e offusca la sua visione spirituale.

2 . La mondanità riempie l'intero orizzonte della visione con le cose della terra e del tempo, e così esclude lo splendore della vera luce che viene dal cielo.

3 . L' orgoglio della ragione umana, che si crede indipendente e onnipotente, oscura in molti i raggi della verità divina, che spesso giungono ai più umili e ai meno stimati tra gli uomini.

III. GLI EFFETTI CHE QUESTO CECITA PRODUCE IN LE MENTI DI UOMINI .

1 . La buona novella è guardata con indifferenza.

2 . Cristo stesso, la stessa "Immagine di Dio", è contemplato con avversione e ripugnanza. Non c'è simpatia spirituale per attirare l'anima verso il santo e il misericordioso; le sue stesse lezioni sono considerate attraverso un mezzo distorto.

3 . Tutte le eccellenze spirituali perdono il loro fascino, non riescono a suscitare ammirazione ed emulazione.

4 . La vera condizione in cui si trovano è del tutto ignorata e negata dai ciechi spirituali.

5 . Per mancanza di luce periscono; i ciechi spiritualmente e volontariamente si condannano alla morte. — T.

2 Corinzi 4:5 - Il tema della predicazione.

Il cristianesimo si è diffuso per la prima volta mediante l'annuncio della voce viva, e lo stesso metodo ha sempre avuto il posto più preminente nella storia della Chiesa e soprattutto delle sue missioni. Eppure il successo di questo metodo è stato in proporzione al rilievo che i predicatori danno al loro tema rispetto alla propria individualità.

I. IL TEMA CHE L' APOSTOLO RIFIUTA . "Noi predichiamo non noi stessi ."

1 . Cioè non su noi stessi, come succede con molti. Non le nostre speculazioni, le nostre teorie, le nostre fantasie. Nemmeno le nostre esperienze nella vita religiosa.

2 . Perché si sentiva dai modesti e dai saggi che tale predicazione non poteva essere che offrire, in molti casi, debolezza, follia e ignoranza; in tutti i casi l'imperfezione umana, e l'infermità, agli uomini che sanno abbastanza di tutto questo e che hanno bisogno di ciò che è sovrumano e divino.

II. IL TEMA IN CUI L'APOSTOLO GLORIES .

1 . Cristo come Persona storica . Era ed è necessario, in primo luogo, informare gli ascoltatori del vangelo dei fatti reali della manifestazione terrena di nostro Signore: la sua incarnazione, il suo ministero, la sua umiliazione e obbedienza, le sue sofferenze e morte, la sua risurrezione ed esaltazione. Tutta la buona e sana dottrina si basa sui fatti.

2 . Cristo come Persona Divina ; cioè il Signore. Deve essere predicato come ciò che ha dichiarato di essere: uno con il Padre, il Re degli angeli e degli uomini. È un amico e un aiutante così sufficiente di cui mac ha bisogno.

"Se tu fossi meno di un Divino, la
mia anima sarebbe costernata;
Ma attraverso le tue labbra umane Dio dice:
"Sono io; non avere paura!'"

3. Cristo come mediatore, completo in tutte le qualifiche necessarie per adempiere ai doveri di tutti gli orifizi che sostiene.

4 . Cristo come persona vivente - Uno che non ha cessato di interessarsi agli uomini perché non è più tra loro in forma corporea; ma Uno che, come rappresentato nell'Apocalisse, vive con e per coloro che è morto per salvare.

APPLICAZIONE . C'è il pericolo che coloro che accettano questa visione dell'apostolo si accontentino della semplice reiterazione del nome di Cristo. Si ricordi che Cristo dovrebbe essere predicato quanto all'intelligenza e al cuore degli uomini. — T.

2 Corinzi 4:6 - La luce della conoscenza spirituale.

La natura è una parabola per mezzo della quale il Creatore e Signore di tutto ci insegna sempre riguardo a se stesso e alla sua volontà. Tutte le vaste forze e gli oggetti sublimi della natura hanno i loro analoghi spirituali. Così è, come appare da questo passaggio, con la luce, che simboleggia la verità, il vangelo di Dio. Impariamo-

I. DA_DOVE LA LUCE VIENE . La luce fisica viene dal sole e il sole è stato acceso dal Creatore. Disse: "Sia la luce, e la luce fu". Quindi tutta la luce intellettuale e morale viene dal Padre delle luci. È luce e in lui non c'è oscurità. "Si veste di luce come di una veste". Le nostre anime trovano la loro piena illuminazione e soddisfazione nella rivelazione della sua mente, che è come il sorgere del sole sulla nostra natura ottenebrata.

II. CHE COSA È LA LUCE . Per l'apostolo questa è "la conoscenza della gloria di Dio". Se è così, Dio non è l'Ignoto, l'Inconoscibile. La gloria dell'Eterno non è tanto nella sua potenza e sapienza quanto nei suoi attributi morali, nella sua santità e nel suo amore. La rivelazione del carattere divino è come luce per la sua creazione intelligente. È benvenuto, rallegrante, illuminante, ravvivante.

III. DOVE BRILLA LA LUCE . "Nel volto di Gesù Cristo". Nella risurrezione di nostro Signore questa luce brillò visibilmente dal suo volto, come aveva fatto in occasione della sua trasfigurazione. Ma realmente e spiritualmente fluisce sempre; poiché Cristo stesso è «l'emanazione della gloria del Padre suo». Guarda il suo volto quando insegna: la luce della conoscenza divina è su di esso.

Quando si ha pietà e si guarisce il sofferente, c'è la luce della compassione e dell'amore divini. Quando sopporta pazientemente l'insulto, su di esso riposa il lustro della maestosa dolcezza. Quando si muore in croce, la luce della vittoria sacrificale si accende sui lineamenti. Quando pronuncia i suoi comandi reali dal trono del cielo, "il suo aspetto è come il sole che risplende nella sua forza".

IV. Dove LA LUCE penetra . "Nel vostro cuore", dice l'apostolo. Come i raggi del sole risvegliano la sensazione di luce solo quando cadono su un occhio ricettivo e sensibile, così la rivelazione del carattere di Dio implica un cuore ricettivo e responsivo. Sebbene la luce risplenda sempre da Cristo, le moltitudini non ne traggono beneficio o godimento. Quando il cuore si volge alla luce come il girasole, allora il giorno sorge dentro e tutta la natura spirituale viene a crogiolarsi nella luce di Dio.

V. PERCHÉ LA LUCE BRILLA . In risposta a ciò si può riassumere l'intero scopo spirituale e il significato della rivelazione cristiana.

1 . Che possiamo percepirlo . Lo è, ahimè! possibile nascondersi dalla luce a mezzogiorno. Ma coloro che accolgono la luce celeste si rallegrano in essa, ne sono guidati e conoscono il suo potere di ispirare la speranza eterna.

2 . Che possiamo camminarci dentro. "Camminate nella luce del Signore;" "Cammina nella luce mentre hai la luce." Perché la verità di Dio giova a tutti gli uomini, avendo la facoltà di dirigere coloro che da essa saranno condotti per vie di sapienza, pace e vita.

3 . Che possiamo rifletterlo. La luce di Dio non viene assorbita dall'anima che la riceve. Viene versato su coloro che sono intorno. I cristiani sono "la luce del mondo" - sono "portatori di luce", attraverso la cui agenzia la terra deve essere riempita con lo splendore del mezzogiorno spirituale e immortale.

2 Corinzi 4:7 - Tesoro spirituale.

In questa epistola Paolo parla più francamente e calorosamente che in qualsiasi altra sua composizione del ministero che fu l'opera della sua vita. Si osserva però che, trattando di questo ministero, mentre usa i termini più onorevoli nel caratterizzare l'ufficio, mostra la massima umiltà in ciò che dice di sé.

I. UN TESORO INESTIMABILE .

1 . Cos'è. È «la luce della conoscenza della gloria di Dio nel volto di Gesù Cristo». È la verità che Paolo ha dichiarato, il vangelo che ha predicato, il mistero che ha svelato. La promessa del perdono gratuito per il peccato, di una nuova legge e potenza per la vita, era ciò che gli apostoli avevano il privilegio di trasmettere all'umanità. Questa è ancora, come allora, la vera ricchezza del mondo, che arricchisce la mente e il cuore dell'uomo.

2 . Sulla cui autorità questo "tesoro" è così descritto. Questa è la più alta autorità, quella del Cristo Divino, che designa il suo vangelo la "vera ricchezza", "il tesoro nascosto nel campo", "la perla di grande valore"; che ci ricorda "tesoro in cielo"; che ci dice che "dov'è il nostro tesoro, là sarà anche il nostro cuore"; che consiglia di comperare da lui "oro provato nella fornace".

3 . Cosa rende questo tesoro così prezioso? È invariabilmente soddisfacente: è inesauribile; è duraturo, e non come le "ricchezze che si mettono le ali"; è accessibile a tutti, perché i poveri di questo mondo, avendolo, siano "ricchi nella fede".

II. VASO DI TERRA .

1 . Spiega la figura. Come i re orientali conservavano il loro oro, argento e gioielli in anfore di terracotta, così un semplice scrigno può contenere un prezioso gioiello, un terreno fangoso può produrre un raccolto abbondante, una nave scassata può trasportare un carico prezioso, una lampada di argilla può dare un luce brillante, un libro meschino quanto all'apparenza può contenere pensieri nobili. Quindi non è da obiettare al Vangelo che coloro che lo predicano sono per molti aspetti indegni di un ufficio così dignitoso.

2 . Mostra la sua domanda. Cristo era apparentemente un contadino, figlio di un falegname; eppure era il Figlio di Dio altissimo. Gli apostoli erano pescatori, datori di pedaggio, fabbricanti di tende; eppure erano gli araldi della salvezza per l'umanità. Le stanze superiori dove si incontravano i primi discepoli non erano paragonabili a templi pagani, ma erano scene di comunione divina. Tra coloro che frequentavano le assemblee dove si osservavano le ordinanze cristiane non c'erano molti nobili o grandi, ma c'erano eredi del regno di Dio.

L'apostolo era profondamente cosciente dei difetti e delle debolezze, era spesso angosciato da umiliazioni e persecuzioni e disprezzo. Il suo corpo fragile, il suo giudizio fallibile, il suo carattere imperfetto, la sua condizione umile e vessata, tutto contrastava con la preziosità del vangelo che era stato depositato nel suo cuore e servito dalle sue fatiche. Se così fu nel caso di S. Paolo, quanto più manifestamente lo fu nel caso di quei catrami meno dotati e molto più gravati di infermità!

III. GRANDEZZA DIVINA . A che scopo era questa disposizione descritta qui dall'apostolo? Lui stesso ne dà la vera ragione.

1 . Perché tutti i lavoratori cristiani possano sentire la loro piccolezza e la loro debolezza.

2 . Che possano riconoscere l'eccezionale grandezza della potenza spirituale di Dio.

3 . Che diano gloria al Cielo, sia per ciò che ricevono sia per ciò che impartiscono. —T.

2 Corinzi 4:17 , 2 Corinzi 4:18 - La disciplina divina.

In questo patetico e sublime brano Paolo ci rivela la propria esperienza spirituale. E la grande lezione che egli trasmette per fortificare la fede e la perseveranza cristiane, e per ispirare la speranza cristiana, si manifesta al cuore con una forza decuplicata, perché è una lezione così manifestamente che egli stesso sta imparando, attraverso lo stress di dolore terreno e il trascorrere degli anni faticosi.

I. LO SCOPO RIVELATO DELLA DISCIPLINA DIVINA . Sebbene spesso gli uomini non riconoscano la verità, c'è in realtà uno scopo nella vita umana, uno scopo saggio, benefico, divino.

1 . Il mezzo: afflizione. Con questo si intende qui ciò che si sopporta nel servizio di Cristo; come, ad esempio, da missionari ed evangelisti. Eppure nel caso della vera afflizione cristiana di ogni genere partecipa di questo carattere. L'apostolo dice dell'afflizione che è "leggera" in qualità, e che è "momentanea" nel tempo della sua incidenza. Questa è evidentemente una questione di confronto; poiché è solo rispetto al "peso" e all'"eternità" della gloria che l'afflizione terrena può essere denominata luce e transitorietà.

2 . La fine: la gloria. Questo è futuro; poiché lo stato attuale non è caratterizzato da questa qualità, salvo che un giorno tempestoso può essere diversificato da raggi di luce che sfondano le nuvole squarciate. È la gloria di Cristo, come quella in cui è entrato quando ha compiuto le sue sofferenze vicaria. Ed essendo tale, è pesante ed eterno.

II. LE CONDIZIONI IN CUI IL CRISTIANO GUADAGNA PER DISCIPLINA DIVINA . In questo brano la parte di Dio e la nostra si intrecciano. Possiamo ricevere il vantaggio solo sottomettendoci e cadendo nelle intenzioni di Dio. Non è ovvio che gli afflitti dovrebbero essere i migliori per la loro dolorosa esperienza.

1 . Ciò che si vede, ciò che si conosce con il senso, deve essere considerato e trattato come di importanza inferiore, non appena svanirà. Gli uomini sono inclini ad esagerare gli eventi di questa vita che perisce; ma i cristiani devono vederli come appaiono a Dio.

2 . I saluti devono essere fermamente fissati sull'invisibile; cioè sul Cristo che ci ha preceduto e che è colto nell'esercizio della fede; sul cielo che deve essere riposo per lo stanco, gioia per il triste, sollievo per l'oppresso; sul Dio che, sebbene invisibile, è "vicino a tutti coloro che lo invocano", ed è la vera Vita di tutte le anime sante. Bisogna ricordare che queste realtà, a cui i cristiani sono profondamente, sommamente interessati, sono eterne. Su di loro non hanno potere la decadenza, il tempo e la morte; di loro le cose gloriose della terra non possono dare che la promessa e la caparra.

3 . Così sarà sperimentata la forza per sopportare ciò che è stabilito per noi di portare sulla terra; e così un'aspirante speranza anticiperà la gloria che sarà rivelata in seguito. — T.

OMELIA DI E. HURNDALL

2 Corinzi 4:1 - Come gli uomini dovrebbero predicare.

I. CON FEDE . Molti predicano con disperazione e preparano la strada al fallimento. Dovremmo riflettere che la predicazione del Vangelo è il modo divinamente stabilito per salvare gli uomini. È probabile che avremo successo se afferriamo Dio quando cerchiamo di afferrare gli uomini. La nostra stessa salvezza fornisce abbondanti prove del potere divino di salvare. "Dio rifulse nei nostri cuori" ( 2 Corinzi 4:6 ); "Abbiamo ottenuto misericordia" ( 2 Corinzi 4:1 ).

Quello che Dio ha fatto per noi lo può fare per gli altri. E abbiamo la Divina promessa che la Parola non tornerà a Dio a vuoto. “Dalle tenebre risplenderà la luce” ( 2 Corinzi 4:6 ). Dobbiamo cercare una fede che ci impedisca di svenire anche quando la prospettiva è più buia ( 2 Corinzi 4:1 ). Se non abbiamo fede, come possiamo aspettarci che i nostri ascoltatori l'abbiano?

II. CON CORAGGIO . Non dobbiamo svenire a causa dei nemici. Molti assalti alle fortezze sono falliti a causa della mancanza di cuore e della codardia. I predicatori dovrebbero essere molto audaci e molto coraggiosi. Non abbiamo nulla di cui vergognarci nel nostro messaggio. L'opera del diavolo sarà compiuta più coraggiosamente di quella di Cristo? Il più alto servizio sulla terra sarà segnato da esitazione e timidezza? «Ma con tutta franchezza, come sempre, così anche ora Cristo sarà magnificato nel mio corpo, sia in vita che in morte» ( Filippesi 1:20 ). La Chiesa sarebbe più aggressiva se fosse più coraggiosa. I predicatori dovrebbero avere cuori forti oltre che teneri.

III. CON PERSEVERANZA . Non dobbiamo svenire a causa delle difficoltà. Gli scoraggiamenti sono tanti, ma la persistenza li seppellirà tutti. Il motto del predicatore deve essere: "On! on! on!" Deve spendere ed essere speso nel servizio. Secondo il modo attribuito ai soldati britannici, i soldati di Cristo non devono mai sapere quando vengono sconfitti. "Linea su linea, precetto su precetto." Molte cose vengono al predicatore che può aspettare e lavorare.

IV. CON GRANDE ONESTA ' E sincerità : "Non camminare in astuzia" ( 2 Corinzi 4:2 ). Il predicatore che vuole che i suoi ascoltatori camminino per vie sante non deve camminare lui stesso per vie tortuose. Non deve essere un imbroglione. Alcuni sembrano disposti a fare qualsiasi cosa per compiacere; ma lo scopo del ministero non è quello di compiacere. La carne tagliata con un coltello sporco rischia di diventare sgradevole e il Vangelo amministrato con arti scellerate perderà la sua bellezza e il suo potere.

V. CON PURA DOTTRINA . "Non maneggiare con inganno la Parola di Dio" ( 2 Corinzi 4:2 ). "Manifestazione della verità" ( 2 Corinzi 4:2 ). Cristo ci dà la pura dottrina da predicare, guai a noi se la adulteriamo! Non dobbiamo condirlo ai gusti del carnale, o trattenere porzioni che potrebbero offendere i peccatori influenti.

1 . Predichiamo al cospetto di Dio. Come osiamo dunque manomettere la sua fede!

2 . Dobbiamo raccomandarci alla coscienza di ogni uomo . Nient'altro che predicare la verità farà questo. Possiamo raccomandarci alle fantasie degli uomini predicando le nostre, e alle loro predilezioni adattando le dottrine secondo le loro esigenze; ma solo predicando la pura dottrina raggiungeremo le coscienze degli uomini. La giocoleria teologica può piacere non poco agli uomini; la dottrina del Vangelo li convincerà.

Al nostro stesso Maestro stiamo o cadiamo. È un peccato compiacere gli uomini se gli dispiacciono. Che il caustico detto di Lutero: "I falsi di denaro vengono bruciati, ma i falsificatori della Parola di Dio vengono canonizzati", non sia mai così vero, il predicatore deve aderire alla dottrina che gli è stata consegnata, anche se così facendo perde tutte le cose terrene. In un mondo eterodosso niente è così popolare come l'eterodossia.

VI. CON PUREZZA DI VITA . "Abbiamo rinunciato alle cose nascoste della vergogna" ( 2 Corinzi 4:2 ). Se predichiamo dovremmo praticare, il cristianesimo è spesso debole perché i cristiani sono incoerenti. Gli uomini vogliono vedere il Vangelo oltre che ascoltarlo . Un predicatore deve vivere oltre a parlare.

Un uomo non può predicare senza se stesso . C'è sempre di più sul pulpito del sermone: c'è l'uomo . Ci chiediamo inevitabilmente che cosa ha fatto il Vangelo per il predicatore del Vangelo quando ce lo raccomanda così ardentemente. E la vita ha uno strano potere di rivelarsi nella predicazione . Fa capolino . Se il predicatore ha una vita da Giuda, prima o poi lo tradirà. Ma quando l'uomo parla così come il suo sermone, viene esercitata una potente influenza. La luce deve risplendere nel nostro cuore e nella nostra vita ( 2 Corinzi 4:6 ).

VII. CON DISCERNIMENTO COME PER CAUSE DI NON - SUCCESSO . L'apostolo insegna che coloro che rifiutano il vangelo quando viene proclamato fedelmente sono coloro le cui menti sono accecate dal dio di questo mondo ( 2 Corinzi 4:4 ). Si sono arresi così completamente alle influenze malvagie che il grazioso messaggio di Dio attraverso Cristo non riesce a interessarli oa suscitarli.

Stanno "perdendo". Il loro rifiuto del vangelo non dice nulla contro il vangelo o contro il modo della sua promulgazione. La colpa non è in essa o nel predicatore, ma in se stessi. È bene che un predicatore si renda conto della possibilità di tali casi, in modo da evitare un eccessivo scoraggiamento quando si incontrano.

VIII. CON UMILTÀ E AUTO - SUBORDINAZIONE .

1 . I predicatori non devono predicare da soli ( 2 Corinzi 4:5 ). Un uomo può facilmente predicare se stesso anche quando tira fuori il suo testo dalla Bibbia. Non c'è una piccola tentazione a volte per i ministri di predicare se stessi. "Chi pensa di stare in piedi, guardi di non cadere".

2 . I predicatori devono essere servi per amore di Gesù ( 2 Corinzi 4:5 ); servi di coloro ai quali predicano. Non solo servi di Cristo, ma servi degli uomini - "i tuoi servi" - per amore di Cristo. Il predicatore che vuole conquistare anime deve sacrificare se stesso. Per l'acustica è bene che il pulpito sia al di sopra delle persone, ma non altrimenti. Chi vuole pescare non deve essere visto.

IX. CON LEALTÀ A CRISTO . ( 2 Corinzi 4:5 ). I predicatori devono essere fedeli in ogni cosa a colui dal quale hanno ricevuto il loro incarico. Devono credere in lui, amarlo, seguirlo, predicarlo, viverlo, obbedirgli e in ogni cosa cercare di glorificarlo. —H.

2 Corinzi 4:7 - "Vasi di terra".

I. DIO HA SCELTO COME MINISTRI DEL SUO VANGELO " DI TERRA NAVI "

1 . Non angeli o altri esseri celesti . Non vasi celesti, ma terreni.

2 . Uomini .

(1) fragile;

(2) imperfetto;

(3) umile;

(4) debole;

(5) non imponente.

II. QUESTI DI TERRA NAVI SONO SVOLTE IN LA DIVINA MANO .

1 . Sono così preservati . "Aveva nella mano destra sette stelle" ( Apocalisse 1:16 ). Spesso sembrano in pericolo. "Premuto da ogni parte... perplesso... perseguitato... percosso" ( 2 Corinzi 4:8 , 2 Corinzi 4:9 ); ma il vaso non può essere rotto finché non ha compiuto il suo lavoro.

2 . Sono quindi utili .

(1) Sono nella mano divina per essere riempiti.

(2) Sono nella mano divina da cui essere versati.

(3) A volte sono nelle mani di Dio per essere agitati, e lo scuotimento del vaso spesso rende il contenuto più efficace.

III. Un GRANDE TESORO SI IMPEGNA PER LE DI TERRA NAVI . Il tesoro è la verità così com'è in Gesù, il grande messaggio del Vangelo. I ministri di Cristo sono vasi per custodire questo tesoro e per dispensarlo a coloro ai quali essi servono.

1 . I ministri non devono originare ciò che trasmettono. È dato loro dal loro Maestro. Il vaso è riempito da una mano divina proveniente da una fonte divina.

2 . I ministri non devono presentarsi al loro popolo. La gente non vuole la nave, ma il suo contenuto. "Noi non predichiamo noi stessi" ( 2 Corinzi 4:5 ). Un vaso di terracotta è un cibo povero per le persone su cui vivere e una medicina povera con cui curare un'anima malata dal peccato. Il "vaso" deve essere "il servo" ( 2 Corinzi 4:5 ). Anche una scatola di alabastro può benissimo essere rotta per spargere il prezioso unguento.

3 . Il contenuto è adatto al gusto della nave. Questo deve essere evitato il più possibile. Meno di noi stessi e più di Cristo che trasmettiamo agli uomini meglio è. Il contenuto deve cambiare il recipiente, non il recipiente il contenuto. Il predicatore deve essere di Cristo così come il suo messaggio. "Anche noi crediamo, e per questo parliamo" ( 2 Corinzi 4:13 ).

IV. IL CONTRASTO TRA LE DI TERRA NAVI E LE LORO CONTENUTO . Un tesoro; e che tesoro! Per quanto tempo il mondo ha aspettato! Che meraviglia deve funzionare! Quali meraviglie ha operato! E impegnato in "vasi di terra"! Nessuna nave reale per questo regalo reale. Che onore alle navi scelte! Un ministro di Gesù Cristo! - come sono miseri tutti gli altri titoli in confronto a questo!

V. L'OGGETTO DI LA DIVINA SCELTA .

1 . L'opera ininterrotta del potere divino . Un "vaso di terra" non può fare altro che ricevere e riversare. Quale egregia follia per un ministro di Cristo cercare di collaborare con il suo Signore per la produzione di una teologia! Il vaso di terra non può fare nulla e non dovrebbe tentare di farlo.

2 . La gloria dell'Essere Divino . Nessuna gloria può attaccarsi al semplice vaso di terra. Dio è "tutto in tutti". Questo dovrebbe essere il desiderio di ogni servo di Dio. Molti, è da temere, sono ladri di Dio in questa materia. Afferrano la gloria alla quale non hanno la minima pretesa.

VI. IL FUTURO DEGLI DEI DI TERRA NAVI . Saranno risuscitati ( 2 Corinzi 4:14 ).

1 . Reso glorioso . "Questo mortale deve indossare l'immortalità." "Come abbiamo portato l'immagine del terreno, così porteremo l'immagine del celeste" (1 1 Corinzi 15:49 ). Il "corpo vile" sarà scambiato con un "corpo glorioso". Saremo fatti come Cristo. I vasi di creta saranno trasformati a somiglianza di colui che li riempì.

Il cambiamento sta avvenendo mentre i vasi di terracotta sono al servizio terreno. "Anche se il nostro uomo esteriore va in rovina, il nostro uomo interiore si rinnova di giorno in giorno" ( 2 Corinzi 4:16 ). Ma quando lo vedremo com'è, saremo come lui.

2 . Predisposto per un servizio superiore . Attività celesti. Non sappiamo quanto il servizio terreno sia strettamente associato a quello celeste, quanto l'uno possa dipendere dall'altro, quanto l'uno influenzerà e modellerà l'altro. Rendiamo il servizio terreno il più vero e perfetto possibile. — H.

2 Corinzi 4:16 - L'afflizione pesante resa leggera.

I problemi di Paolo erano estremamente pesanti. Quindi i problemi di molti credenti sono stati e sono. Le sofferenze dei santi sembrano spesso più gravi di quelle dei peccatori. Per loro la fornace è sette volte più calda. Ma Paolo con i suoi pesanti dolori ne parla come leggeri, e ne parla come gli sembravano realmente nelle condizioni cui si riferisce. Nessuna afflizione poteva essere più pesante della sua, eppure era leggera. Così è il credente—

I. QUANDO SE RITIENE DURANTE COME PICCOLO A PARTE DELLA SUA VITA IT HA DI ESSERE BORNE . È solo "per un momento". Non tanto quanto un secondo in contrasto con mille anni.

L'eternità riduce il tempo. I nostri problemi sono come i cavalieri del Faraone: non possono passare il Mar Rosso della morte. In questo lampo della nostra esistenza possiamo piangere, ma nella vita sempre continua del cielo gioiremo.

"Là bagnerò la mia anima stanca
nei mari del riposo celeste,
e non un'ondata di turbamento scorrerà
sul mio petto pacifico".

La nostra croce è portata ma per un momento, la nostra corona per sempre.

II. QUANDO LUI CONTRASTI IL PRESENTE BREVE PROBLEMI CON L'ETERNA PESO DELLA GLORIA . I veri pensieri del cielo impediscono visioni esagerate di dolori terreni. Quando il futuro è chiuso fuori possiamo facilmente sedersi e si lamentano, ma quando la fede vede la "eredità incorruttibile e senza macchia, e che non appassisce" ( 1 Pietro 1:4 ), i nostri dolori presenti diminuiscono in insignificanza. 1 Pietro 1:4

"Ritengo infatti che le sofferenze di questo tempo presente non siano degne di essere paragonate alla gloria che sarà rivelata" ( Romani 8:18 ). Perché dovremmo essere disturbato tanto per queste cose quando quelli sono così vicino? Le ombre incombono pesantemente su di noi finché il sole della gloria imminente irrompe tra le nuvole, e poi le ombre fuggono via. Perché dovremmo concentrarci sul breve presente quando il lungo futuro è così giusto? Se pensiamo molto alla casa, il viaggio verso casa sembrerà breve e le difficoltà della via di poco conto.

Ogni ora di dolore ci avvicina di un'ora alla terra che è senza dolore. E cosa possediamo lì? L'apostolo si sforza invano di trovare un linguaggio sufficientemente forte per descrivere anche ciò che sulla terra poteva percepire del cielo: "un peso sempre più eterno di gloria" ( 2 Corinzi 4:17 ).

III. QUANDO SI REALIZZA IL SIGNIFICATO DEL PROBLEMA ATTUALE . Al vero figlio di Dio:

1 . Può significare la distruzione dell'uomo esteriore, ma sicuramente significa il rinnovamento e lo sviluppo dell'interno. Non è nemmeno presente un danno, è presente un bene. È una medicina, non un veleno.

2 . Ci prepara per la gloria futura. Il fuoco consuma le scorie, il coltello taglia via la parte malata, lo scalpello trafigge quella che intaccherebbe la bellezza della statua. L'apprendistato del dolore ci si addice al lungo servizio della gloria. Attraverso molte tribolazioni entriamo nel regno e siamo preparati ai suoi doveri. Le gioie del cielo dipendono dai dolori della terra; senza il secondo non dovremmo essere pronti per il primo. "La tribolazione opera la pazienza " , ecc. ( Romani 5:3 ).

3 . Mentre la sofferenza non può in alcun modo meritare la salvezza, l'afflizione giustamente sopportata non sarà senza ricompensa. Se combattiamo la battaglia della fede e sopportiamo la durezza come buoni soldati di Gesù Cristo, riceveremo una corona di giustizia che non svanisce. "Se soffriamo, regneremo anche con lui" ( 2 Timoteo 2:12 ).

PRATICO .

1 . Non svenire . Molti svengono perché non vedono alcun motivo per cui non dovrebbero svenire. Eppure tutte le ragioni portano il cristiano alla perseveranza paziente. Se ci perdiamo d'animo, perdiamo le forze. Disperare è accusare il nostro Maestro di infedeltà. Cerca di essere un buon nuotatore nel mare di difficoltà, e se le onde ti superano, non svenire ancora, perché presto tornerai in superficie e vedrai che la riva è più vicina.

2 . Non preoccuparti molto delle cose di questa vita . ( 2 Corinzi 4:18 ). Questi stanno morendo. Gli imperituri sono la nostra parte migliore. Non guardare le cose che si vedono; non vale la pena guardarli. "Riponete il vostro affetto sulle cose di lassù" ( Colossesi 3:2 ).

3 . Guardare le cose invisibili dal senso carnale, ma chiare per la fede ' visione s . ( 2 Corinzi 4:18 ). Dio, Cristo, santità, utilità, gioie spirituali, il nuovo Paradiso,—questi sono "eterni".—H.

OMELIA DI D. FRASER

2 Corinzi 4:5 - Non se stessi, ma il Signore.

Due imputazioni erano state fatte a San Paolo durante la sua assenza da Corinto, e ad ognuna di queste questo versetto contiene una risposta. Si diceva che cercasse lodi; ed egli rispose che non aveva presentato se stesso, ma il suo Signore. Si diceva che cercasse di dominare le Chiese; ed egli rispose che era un servo della Chiesa per amore di Gesù.

I. IL RISALTO DATO PER IL SIGNORE . "Noi predichiamo non noi stessi." Con questa rinuncia non si intende che l'apostolo abbia escluso ogni riferimento alla propria fede o esperienza , e abbia mantenuto un tono del tutto impersonale mentre consegnava testimonianza e istruzione cristiana alle Chiese.

Gli esemplari esistenti della sua predicazione e scrittura indicano il contrario. San Paolo parlava liberamente della propria esperienza della misericordia di Dio e della grazia sostenitrice di Cristo, della sua fede e speranza, del suo dolore e della sua gioia. Così tutti i ministri saggi e di successo della Parola di vita hanno mostrato i propri cuori alle persone come custodi del Vangelo prezioso. Hanno detto: "Ciò che vi predichiamo, lo conosciamo e crediamo noi stessi; ciò che raccomandiamo alla vostra accettazione, l'abbiamo accettato e provato noi stessi; perciò veniamo davanti a voi, non solo come messaggeri per mezzo dei quali vengono inviate le notizie, ma anche come testimoni che può testimoniare che quelle notizie sono vere.

" L'apostolo parlava e scriveva liberamente di se stesso, ma non predicava se stesso, cioè non si poneva davanti al popolo come capo o Salvatore. Fu colpa di quei faziosi maestri di Corinto, che cercarono di screditare l'autorità di San . Paul, che essi stessi lodati, ha insegnato loro speculazioni, guardò il proprio progresso , e ha richiamato dietro i discepoli.

Questo era ciò che l'apostolo negava e aborriva, e ciò che tutti i predicatori del vangelo devono scrupolosamente, e anche gelosamente, evitare. È decisamente fatale per il successo spirituale proiettare se stessi davanti alla gente invece di esporre l'onnipotenza di Cristo Gesù, l'Essenza vivente del Vangelo. Qualcuno si lamentò con l'eccellente William Romaine della sua costante predicazione di Cristo; ed egli rispose: "Non abbiamo altro da predicare"; io.

e. non predichiamo nulla di separato da lui o scollegato da lui. Tutta la sana dottrina converge verso, e ogni obbedienza accettabile scaturisce dall'eccellenza della conoscenza di Cristo. "Predicate la Legge", gli ebrei chiedevano a Paolo; e predicò Cristo, fine della Legge ad ogni credente. "Predicate la saggezza", gridavano i greci; e predicò Cristo come Sapienza di Dio. "Predica virtù pratiche e buona condotta", gridano molti critici e osservatori moderni; e dobbiamo predicare Cristo per rendere nuovi i cuori , e così rendere la vita pura e retta fin dalle radici.

Non è sufficiente insegnare l'esistenza di Dio, i suoi attributi dell'essere e del carattere , la sua provvidenza che tutto controlla , e nemmeno la sua paternità universale. Predichiamo Gesù, il Maestro , il Guaritore, il Salvatore, il Figlio di Dio. Lo predichiamo come Cristo, il Messia annunciato nell'antica profezia, che dovrebbe soffrire molte cose e così entrare nel suo splendore. E noi predichiamo Gesù Cristo come Signore.

Lui è il Signore di tutti. Egli è il Signore sia dei morti che dei vivi. Egli è Signore «a gloria di Dio Padre». Qualcuno pensa che questo sia impraticabile? Indicano l'ignoranza che deve essere rimossa, il vizio da frenare, l'egoismo da correggere, e considerano una mera perdita di tempo parlare così tanto di un Personaggio che visse e delle cose che disse e fece in Giudea? mai tanto tempo fa? Chiedono: "Che cosa può fare questo?" Siamo audaci nel rispondere: se questo non andrà bene, niente lo farà.

Le direttive e le monizioni morali non possono sollevare gli uomini da se stessi o elevarli al di sopra di bassi livelli di pensiero e condotta. Ci deve essere una relazione nuova e vicina a Dio, un aiuto dal cielo; e questo si ottiene solo mediante la fede in Gesù Cristo il Signore. In nessun altro modo sono state prodotte trasmutazioni potenti e permanenti del carattere umano. In nessun altro modo gli uomini vengono liberati dalle cattive abitudini e resi buoni, gentili, giusti e puri. Perciò continueremo a predicare ciò che predicò Paolo.

II. IL LUOGO PRENDE CON L'APOSTOLICA PREDICATORE . Non vogliamo spadroneggiare sulla Chiesa. "Siamo tuoi servi per amore di Gesù". I faziosi insegnanti di Corinto cercavano il proprio progresso e, giudicando da soli San Paolo, sostenevano che assumesse più autorità di quanta ne avesse diritto e desiderasse giocare al dittatore delle Chiese.

Il cuore sensibile e generoso dell'apostolo ha sentito acutamente l'imputazione. Era, infatti, obbligato ad affermare il suo apostolato, ma, assorto com'era nel pensiero dell'autorità del suo Salvatore come Signore, aborriva l'idea di rivendicare la signoria sulla Chiesa di Dio, ed era attento a descriversi come un servo, e a associare a se stesso per nome compagni di servizio come Sila e Timoteo. Molto di più sono i moderni ministri della Parola, pur mantenendo la realtà e la dignità del loro ministero, a guardarsi da tutto ciò che sa di assunzione signorile.

Sono servi dei santi per amore di Gesù. Non per il bene degli uomini, o per qualsiasi incentivo o compenso che gli uomini possono offrire. Non sono impiegati del popolo, da esso incaricati di svolgere il loro lavoro religioso e responsabili nei loro confronti della loro condotta, infatti, sono servitori del popolo, eppure il popolo non è il suo padrone. Uno è il loro Maestro, anche Cristo; e servono la Chiesa sotto i suoi ordini e per amor suo.

Così Gesù Cristo stesso divenne il Servo di tutti perché era il Servo eletto di Dio. Tra i suoi seguaci è sempre meglio e più nobile servire che essere serviti. Che esempio ha dato Paolo come servo per amore di Gesù! — logorando la sua struttura in viaggi e viaggi severi e pericolosi, curando tutte le Chiese, pregando per loro, scrivendo loro, visitandole e rivisitandole, correndo ogni rischio, sopportando ogni cosa, anche quella più dura, l'ingratitudine e la volubilità di coloro ai quali aveva servito, per compiere il servizio che gli era stato assegnato dal Signore Gesù.

Altri potrebbero risparmiarsi, ma lui non lo ha mai fatto. "Spenderò molto volentieri e sarò inclinato per le vostre anime." È uno standard elevato; ma facciamo bene a tenere davanti a noi modelli alti, ea cercare di elevarci ad essi secondo la necessità e l'opportunità del nostro tempo e la capacità che ci è data da Dio. — F.

2 Corinzi 4:6 - Luce della conoscenza della gloria divina.

Il cristianesimo di san Paolo non era una religione formulata, ma la rivelazione o lo svelamento di Dio nel suo Figlio nostro Salvatore.

I. LA GLORIA DI DIO IN IL VOLTO DI GESÙ CRISTO . In quel volto, così graziosamente rivolto ai figli degli uomini, non c'è solo il bagliore della simpatia e della pietà umana, ma l'ineffabile gloria del Dio altissimo. Non si pensa qui al confronto talvolta fatto tra la gloria divina nella creazione e quella gloria nella redenzione.

Il contrasto ancora nella mente dell'apostolo è tra la Legge e il vangelo. Ricorda la gloria di Dio che un tempo brillò sul volto di Mosè mentre scendeva dal monte santo; e vi pone sopra la gloria nel volto di Gesù Cristo. La lucentezza sul volto del profeta era transitoria, e il suo effetto sul popolo era solo di agitarlo e renderlo desideroso di averlo ammorbidito da un velo. Ma Cristo è l'Immagine permanente e graziosa di Dio; e lo rivela, non per scacciare gli uomini terrorizzati, ma per salvarli e trasformarli nella stessa immagine.

II. LA CONOSCENZA DI LA GLORIA DI DIO IN IL VOLTO DI GESÙ CRISTO . Senza questo la salvezza nel vangelo non ci giova. Non possiamo determinare nulla circa il beneficio che può derivare da o attraverso Cristo da coloro che non hanno avuto l'opportunità di udirlo o conoscerlo.

Sarà come Dio vede incontrarsi. Ma per noi che abbiamo il Vangelo, la benedizione deve giungere attraverso la conoscenza spirituale. Se la conoscenza della legge e delle ordinanze potesse salvare, Paolo sarebbe stato salvato mentre era un fariseo; ma non entrò in uno stato di salvezza finché non rinunciò a tutto per l'eccellenza della conoscenza di Cristo. Insegnato dalla sua stessa esperienza, raccomandò questa conoscenza ad altri. Era la sua cura quotidiana e il suo sforzo di diffondere all'estero quella conoscenza.

E la sua propagazione nelle prime età del cristianesimo sembrava un adempimento dell'antica profezia che "la conoscenza della gloria del Signore coprirà la terra come le acque coprono il mare".

III. LA LUCE DI LA CONOSCENZA DI LA GLORIA DI DIO IN IL VOLTO DI GESÙ CRISTO . Dio era luce. Le nazioni, estraniate da lui, sedevano nelle tenebre.

In Giudea c'era una lampada per il suo nome, ma era fioca. L'orgoglio farisaico e lo scetticismo sadduceo minacciarono di spegnerlo. Allora la vera Luce venne nel mondo. E ora, quando Cristo viene conosciuto nello Spirito da quest'uomo o da quello, illumina sia la mente che il cuore. C'è per ogni credente una rivelazione del Signore. È una luce al di sopra di tutte le altre luci: calma, pura, ricerca, rallegra. E la diffusione della luce di Cristo e dell'amore di Dio avviene sempre per opera dello Spirito Santo. Così «l'eccellenza della conoscenza» di Dio in Cristo è impartita dall'«eccellenza della potenza» dello Spirito. — F.

2 Corinzi 4:7 - La lampada nella brocca.

Questo versetto è spesso citato per esprimere l'insufficienza umana per il ministero del Vangelo. Merita di essere citato, perché, se san Paolo sentiva così profondamente la sua impotenza senza Dio, quanto più questo sentimento dovrebbe influenzare i ministri ordinari della Parola di vita!

I. IL TESORO . Paul, lavorando nella fabbrica di tende, o passando per la strada indistinguibile dal vestito o dal seguito, potrebbe essere stato preso per un povero artigiano. Ma era cosciente di possedere un tesoro con l'uso e la distribuzione del quale, mentre era povero, arricchiva molti. Non era una riserva d'argento o d'oro. Non era nemmeno il tesoro dell'eminenza intellettuale, la ricchezza di una mente grande ed elevata; poiché, sebbene avesse questo, non poteva comunicarlo ad altri.

Era il ministero della giustizia e della libertà mediante il quale comunicava ai suoi simili "le imperscrutabili ricchezze di Cristo". Non c'è bisogno di fare qui una distinzione tra il ministero che è il tema di tutto il contesto e la luce della conoscenza che è il tema immediatamente precedente. Nel pensiero dell'apostolo queste sono intimamente e necessariamente unite e insieme costituiscono il tesoro.

Era come un uomo illuminato che mostrava la luce agli altri. E così in questo giorno, solo un uomo in cui risplende la vera luce può essere ministro di Cristo. Ma chi ha la luce può diffondere la conoscenza della gloria di Dio, e ha un tesoro migliore dell'argento e più desiderabile dell'oro fino.

II. LE DI TERRA NAVI . Era ed è usanza degli orientali tenere oggetti di valore e denaro in vasi che potevano essere nascosti e, in caso di pericolo, potevano essere sepolti sottoterra. Un semplice vaso di terracotta potrebbe quindi contenere un enorme tesoro. Alludendo a ciò, san Paolo indicò il proprio corpo, oppresso da fatiche e afflizioni. La sua presenza corporea era debole.

Non aveva vantaggi esterni per fare impressione né sugli ebrei né sui greci. Eppure in un simile vaso di terracotta era contenuto un tesoro al di là di ogni computazione, e non aveva bisogno che il suo valore fosse accresciuto da un ambiente avventizio. Se pensiamo al tesoro come uno di luce - la luce della conoscenza della gloria di Dio - c'è una storia nell'Antico Testamento che può illustrare la frase. I seguaci di Gedeone avevano le loro lampade in brocche o vasi di terracotta, quando hanno rubato una marcia sugli invasori da Madian e, con suono di tromba e forti grida di guerra, si sono riversati sul loro campo.

Così, alla luce in vasi di creta, con le note di tromba della loro testimonianza, gli apostoli e altri primi predicatori assalirono e sconfissero quelle potenze opposte del mondo che avrebbero riso della loro debolezza. È ancora lo stesso. Le vittorie evangeliche si ottengono non per una grande schiera di forze umane, ma per il tesoro di luce in vasi di creta, e per il grido di fede che fa appello al Cielo.

III. LA POTENZA . "Che l'eccellenza", ecc. Corrisponde all'espressione precedente, "eccellenza della conoscenza", ed entrambi illustrano una forma ebraica del superlativo. L'eccellenza del potere era quell'energia trascendentale che, al tempo di san Paolo, assisteva al ministero del vangelo, e abbatteva la più formidabile opposizione. Il contrasto tra la potenza del ministero e la debolezza dei ministri colpì l'apostolo pensando alle sue prime fatiche a Corinto (cfr 1 Corinzi 2:1 ).

È un fatto notevole, e per certi aspetti mortificante, che il ministero cristiano moderno, con tutti i suoi vantaggi di formazione speciale, rispetto pubblico e perfetta protezione dalla legge, mostri meno forza di coscienza e forza di forza del cuore rispetto al ministero primitivo quando era circondato da difficoltà e minacciato di morte. Quando sembrava debole, era forte; e ora che sembra forte, è debole.

Come spiegazione di ciò, è giusto ammettere che il ministero moderno nella cristianità non ha più il fascino che sta nella novità. Deve essere esercitato dove i termini ei fatti della nostra religione sono già noti, e la Sacra Bibbia è il libro più diffuso. E quando va in nuovi campi, come l'India, la Cina o il Giappone, ha questo svantaggio rispetto al ministero apostolico, che in quei paesi non c'è una preparazione al Vangelo come c'era nei paesi e nelle città che furono visitati di S.

Paolo. Gli insediamenti dei giudei, e il numero molto considerevole di proseliti che conoscevano l'Antico Testamento nella versione greca, e cercavano un Messia, diedero un'importante facilità al predicatore cristiano, che ne formò un nucleo intelligente attorno al quale raccogliere i suoi converte tra i pagani; considerando che ora i predicatori devono andare in comunità pagane che non conoscono la loro lingua, e sono sposati con concezioni religiose del tutto diverse da quelle in cui sono stati formati i missionari, e, se vi sono cristiani che vivono tra i pagani, che ricoprono cariche o svolgono attività commerciali , troppo spesso impediscono piuttosto che promuovere il successo del vangelo.

Tutto questo può essere riconosciuto, e tuttavia è vero che il ministero potrebbe e dovrebbe esercitare ovunque un potere spirituale molto più di quanto non faccia. Si preghi per questo, poiché il potere appartiene a Dio, e solo Lui può permettere ai ministri della sua Parola di superare l'ottusità della routine religiosa come la durezza del pregiudizio antireligioso, per sobriare i frivoli; umiliare gli orgogliosi; arrestare le menti che si assorbono di sciocchezze e recuperare quelle che si sono degradate con vizi carnali o con avari inganni; ferire e guarire; avvertire e vincere; uccidere e rendere vivo.

Oh, che il potere prevalga, che scruti il ​​petto degli uomini, che faccia palpitare le coscienze e che i cuori tremino, che riprenda il peccato, che spezzi vane scuse, che accenda nuovi propositi e speranze! Non possiamo farlo; ma colui che ha fornito tutta la sufficienza a S. Paolo può fornirla a noi: "La nostra sufficienza è di Dio". —F.

2 Corinzi 4:9 - "Abbassato, ma non distrutto".

Nel ministero della Parola, abbiamo bisogno di suonare, se così possiamo dire, su vari strumenti musicali. Prendiamo la tromba d'argento quando pronunceremmo "il suono gioioso". Prendiamo l'arpa quando mostriamo la lode di Dio. Cosa dovremmo prendere per incoraggiamento e conforto allo stanco? Come dice una grande poetessa—

"L'esperienza, come un pallido musicista, tiene in mano
un dulcimer di pazienza."

Giochiamo con il dulcimer. Un brav'uomo alle prese con le avversità è stato oggetto di molte riflessioni morali. Vogliamo andare oltre il moralista, e mostrare come l'uomo di Dio si conservi nel tempo della tribolazione. Che eroismo nell'immortale ebreo di Tarso! Tutta la dura prova che ha attraversato - i suoi svantaggi personali, il disprezzo da parte dei falsi apostoli gelosi della sua influenza, la freddezza degli ex amici quando era legato a Roma, le difficoltà e la cattiva interpretazione sotto cui era stata compiuta la sua grande opera - tutto serviva solo a far emergere più pienamente l'unicità del suo scopo e la forza d'animo del suo spirito:

"E dare al mondo la sicurezza di un uomo."

"Colpito, ma non distrutto". I guai lo gettarono a terra, come un lottatore potrebbe lanciarne un altro nell'arena; ma il cast non era mortale. È risorto, perché Cristo è vissuto in lui. Anzi; le sue sofferenze aumentarono la sua utilità, nessun seguace di Cristo fece mai una tale impressione sull'umanità, o fece tanto per il vangelo, come questo Paolo di Tarso turbato, perseguitato, perplesso, abbattuto. I tempi sono cambiati.

Prevale la libertà religiosa. Forme grossolane di persecuzione per confessare Cristo sono prevenute dalla legge e condannate dal sentimento pubblico. Ma non ne consegue che la condotta di un cristiano fedele sia facilitata. È spesso afflitto da difficoltà, rotto e irregolare. Gli uomini buoni sono "abbattuti"; ed è doloroso avere la pelle escoriata, anche quando le ossa non sono rotte. Sotto tali deludenti esperienze, le anime deboli tendono a diventare più timide e più querule, mentre le nature più audaci diventano egoiste e ciniche.

Questi ultimi, se sono stati abbattuti quando sono alle prese con qualcosa per loro impraticabile o proibito, risolvono di abbattere gli altri e, se è necessario per il proprio interesse, li calpestano. Ma le nature che sono dolci e sane imparano la saggezza, la considerazione per gli altri e la conoscenza di se stesse attraverso la dura esperienza. E i cuori che confidano in Dio hanno questa gioia nella peggiore sconfitta, che non sono, non possono essere, distrutti.

La vita non è rovinata da ogni problema o da una ventina di problemi. Un errore può essere proprio la creazione di un uomo, se sa come correggerlo. Se la via è bloccata in una direzione, altre strade sono aperte. E se gli aiutanti falliscono e gli amici abbandonano, Dio vive ancora. Non ci nascondiamo, infatti, che ad alcuni rovesciamenti non si può del tutto rimediare in questo mondo; alcune perdite sono irreparabili sulla terra, così come alcune malattie sono incurabili.

Ma nessun cristiano deve essere inconsolabile. Se viene privato di tutto ciò che ha apprezzato, il suo tesoro migliore rimane, ed è al di sopra della portata delle vicissitudini mondane. C'è una buona parte che non deve essere tolta. Così la vita è sempre degna di essere vissuta. Per un uomo coraggioso non può essere completamente distrutto dalla sfortuna. Per un uomo devoto non può essere frantumato, anche se colpito ripetutamente a terra.

Il buon Pastore ristora l'anima. Ma molti sono gli usi delle avversità. Ricorda i tuoi difetti e correggili; i tuoi errori, ed evitali; ma non perdete tempo in vani rimpianti o temperate in deboli lamenti. A che serve rimuginare sulla delusione e "nutrire di sospiri il vento che passa"? Quanto è meglio cingere il tuo scopo e sfruttare al meglio ciò che ti è rimasto di tempo, forza e opportunità! Puoi ancora resistere ancora più saldamente a causa di questo abbattimento. Il male che hai sofferto può portare a un bene superiore. "Anche se l'uomo esteriore perisce, l'uomo interiore si rinnova di giorno in giorno". Dio sa dare—

"Ristoranti segreti che riparano la tua forza,
e gli spiriti svenuti sostengono."

F.

2 Corinzi 4:16 - Rinnovamento interiore e decadenza esteriore.

Il contrasto qui non è quello che l'apostolo fa altrove tra la carne e lo spirito, o l'uomo vecchio e il nuovo. Questa è una distinzione morale. Ma questo sta tra il fisico e lo spirituale nell'uomo, l'esteriore e palpabile da un lato, l'interiore e impalpabile dall'altro. Questi sono intimamente connessi. Hanno una simpatia costante. Un corpo dolorante affatica la mente; una mente dolorante affatica il corpo.

Un corpo sano rinvigorisce la mente; una mente allegra sostiene il corpo. Ciascuno influenza ed è influenzato dall'altro. Eppure a volte si assiste a un glorioso dominio sugli svantaggi esteriori da parte della forza dell'uomo interiore. La mente eroica è ferma, anche quando la struttura fisica è in frantumi. E niente è così produttivo di questo eroismo quanto la fede. Coloro che hanno "lo stesso spirito di fede" come era in Paolo "non svengono".

I. DEL RINNOVO INTERNO . Il caso in esame è quello di un uomo rigenerato. Si presume che la vita spirituale sia stata ricevuta. E ora viene mostrato che "il lavacro della rigenerazione" è seguito dal "rinnovamento dello Spirito Santo". Gli uomini buoni sono soggetti ad attacchi di svenimento interiore, languore e morte emotiva, quando corrono il grande pericolo di essere sopraffatti dalla tentazione. Perciò hanno bisogno di pregare spesso per una vita più forte. "Rinnova uno spirito giusto dentro di me."

1 . In che cosa si rinnova l'uomo interiore? Nella giustizia e nella santità della verità» ( Efesini 4:24 ). E così in ogni forza spirituale: la forza di resistere al peccato, di abnegazione, di pazienza e di generosa azione caritatevole.

2 . Perché l'uomo interiore si rinnova? Per il potere di Dio; dall'energia dello Spirito Santo. È lui che, con la Parola di verità, dà vivida dimostrazione di giustizia alla coscienza, rafforza il santo proposito nella volontà, e dà fervore agli affetti devoti nel petto,

3 . Quante volte si rinnova l'uomo interiore? "Giorno per giorno." Non che tutti i giorni siano uguali. Come una nazione ha le sue date speciali nella storia, giorni in cui è stato plasmato il suo futuro, in cui sono state combattute le sue battaglie decisive o è stata vinta la sua indipendenza, così un uomo cristiano possa avere le sue date più o meno chiaramente segnate, giorni eccezionali e preziosi da cui è stata determinata la sua storia spirituale, su cui si è ben combattuta la sua lotta di fede, e si è stabilita e sicura la sua libertà in Cristo.

Ma mentre riconosciamo giorni o ere speciali di progresso spirituale, siamo disposti a dire che in grazia, come in natura, l'ordinario è, dopo tutto, più espressivo della bontà divina dello straordinario, e più essenziale per il nostro benessere. Il risveglio quotidiano e il mantenimento della vita spirituale è una cosa migliore e più grande di qualsiasi benedizione occasionale ed eccezionale. "Egli tiene le nostre anime in vita.

La forza, morale oltre che fisica, che viene spesa quotidianamente, viene anche quotidianamente ripristinata. John Bunyan fa vedere al pellegrino cristiano un uomo che nutre segretamente con olio un fuoco su cui un altro gettava acqua, e il fuoco bruciava "sempre più caldo". L'Interprete lo ha spiegato del segreto e costante rinnovamento di Cristo del fuoco sacro nelle "anime del suo popolo".

II. DI DEL RAPPORTO CHE INTERIORE RINNOVO MAGGIO ORSO DI ANDATA decadimento . San Paolo era consapevole di due cambiamenti: una discesa esteriore verso la debolezza e la terra, e un'ascesa interiore verso una forza più salda e una vitalità più elevata.

1 . L'interno sfida l'esterno . "Anche se il nostro aspetto esteriore", ecc. La costanza del cuore credente è tanto più trionfante a causa della struttura debole o decadente. Quale potenza di spirito si è manifestata nelle tenere donne sotto un'acuta sofferenza! Quale forza di carattere e splendore di pazienza in uomini che a malapena hanno avuto un giorno senza dolore fisico!

2 . Il rinnovamento interiore è spesso aiutato dal decadimento esteriore . Piace a Dio promuovere la vita spirituale dei suoi figli in modi che sono difficili da carne e sangue. Infatti, raramente vediamo un vivo gusto per le cose dello Spirito di Dio, uno spirito svezzato, un santo fervore, mentre l'uomo esteriore è abbastanza a suo agio e comanda ogni gratificazione. C'è bisogno di problemi nella sfera esterna per esercitare e accelerare la vita interiore.

Bengel, verso la fine del suo corso, disse a un amico: "Le malattie servono a vivificarci e ad ingrandirci nello spirito dopo che siamo diminuiti. Quando la nostra lampada spirituale brucia fioca, è spesso perché il suo stoppino ha bisogno di essere ridimensionato; e vengono fatte riduzioni di tanto in tanto sull'uomo esteriore per malattia e afflizione». Quindi non è solo "però", ma anche "perché" il nostro uomo esteriore perisce che il nostro uomo interiore si rinnova.

Che triste caso è il loro, il cui uomo esteriore decade mentre non c'è vita spirituale in loro! Il tempo passa, la salute viene meno, la vita vacilla e non c'è niente da opporre. Perisce l'uomo esteriore e perisce anche l'uomo interiore. Ma perché morirai? Il Signore non desidera che alcuno muoia, ma che tutti giungano al pentimento. — F.

2 Corinzi 4:18 - Vedere l'invisibile.

I. L' ABITUDINE DELLA MENTE QUI DESCRITTA . L'apostolo non parla di un atto o di uno sforzo, ma di un'abitudine mentale stabile che si era formato, un'intenzione di riguardo in una direzione particolare. Lo descrive in una forma che suona paradossale, ma il significato è ben noto a tutti i cristiani sperimentatori.

Le cose viste e non viste in questo brano non sono le cose visibili e invisibili agli occhi dei mortali, come in Romani 1:20 . Le cose che non si vedono nel versetto prima di noi lo sono, non perché non possano essere viste, ma perché non è ancora giunto il momento per la loro manifestazione. Le cose viste, dalle quali S. Paolo distolse lo sguardo, furono le fatiche e le afflizioni da lui sopportate come servo di Cristo.

Le cose che non si vedevano erano le ricompense del servizio fedele alla venuta del Signore, il "peso della gloria". E l'abitudine qui indicata è quella di guardare dalle fatiche e dalle sofferenze all'apparizione gloriosa del Signore, e alla luminosa «ricompensa di ricompensa». È la forma più alta di guardare il lato allegro delle cose. Poiché questa è un'abitudine, deve essere formata per gradi e per sforzi reiterati. Piegando il più possibile la mente verso il futuro con Cristo, dobbiamo educarla all'attesa e al desiderio abituali.

II. LA RAGIONE ASSEGNATA PER FORMARE QUESTA ABITUDINE . "Poiché le cose che si vedono sono", ecc. San Paolo rifletteva che "le sofferenze del tempo presente" erano, dopo tutto, di breve durata. L'afflizione che sopportò fu solo per un momento paragonata all'eternità davanti a lui.

Quindi sentiva che sarebbe sopravvissuto e avrebbe trionfato su tutte le sue prove. Erano temporali, e quindi non potevano raggiungere la vita nell'aldilà o rovinare la speranza riposta per lui in cielo. Non era così con il Divin Maestro stesso? Per la gioia posta davanti a lui, sopportò la croce, disprezzando la vergogna. E così tutti quelli che sono suoi dovrebbero portare la croce e perseverare con pazienza, perché il tempo non sarà lungo e le cose che non si vedono sono eterne.

III. I BENEFICI CHE ACCOMPAGNANO O DERIVANO DA QUESTA ABITUDINE QUANDO SI È FORMATA .

1 . Elevazione del tono della vita . La vita è come sono i suoi motivi; ei motivi provengono dalle convinzioni, dalle paure e dalle speranze che sono più forti nella mente. Una religione superficiale non ha il potere sufficiente per purificare il cuore o nobilitare i principi di condotta. Ma un'abitudine formata a considerare le cose eterne come quelle a cui ci affrettiamo deve elevare e affinare il carattere.

"Chiunque ha questa speranza in lui si purifica, come è puro". E questa non è una speranza egoistica, nessuna ambizione egoistica. È la speranza di essere incoronato insieme a tutti coloro che amano la sua apparizione, e di essere ricompensato insieme a tutti i fedeli servitori del Re.

2 . Consolazione nelle difficoltà e nelle avversità . Anche quando una lampada non è abbastanza vicina da gettare una luce chiara sul nostro cammino, è allegro vederla in una notte torbida; e così siamo consolati mentre cerchiamo la gloria con Cristo. Ci muoviamo verso di essa su un sentiero mai così accidentato. Ci dirigiamo verso di essa su un mare così inquieto. Se guardiamo le cose che si vedono, le onde e gli scogli minacciosi, perdiamo forza e coraggio; ma con l'occhio fisso alla luce di quella benedetta speranza, ci dirigiamo dritti al porto.

3 . Preparazione per la partenza da qui . È stabilito che gli uomini muoiano. Non pensare a questo appuntamento, e occupare la mente solo con le cose che si vedono, dimenticando la loro caducità, è recitare la parte dello sciocco. Il saggio è colui che, pur adempiendo ai doveri del tempo che passa, guarda molto e fermamente al futuro, e così, quando parte, va non in regioni sconosciute, ma al Salvatore, che ha amato e servito, aspettare con lui e con tutti i santi la risurrezione e la gloria. —F.

OMELIA DI R. TUCK

2 Corinzi 4:1 , 2 Corinzi 4:2 - Piena fiducia nella potenza della verità.

“Per manifestazione della verità raccomandandoci alla coscienza di ogni uomo davanti a Dio”. La grande opera del ministero cristiano è esporre agli uomini la verità . Ma non dobbiamo intendere con quel termine tutta la verità o alcuna verità. Il riferimento è proprio a quella verità su Dio, e sui suoi rapporti con gli uomini, che era stata parzialmente rivelata prima, e si è rivelata pienamente in Gesù Cristo Salvatore.

Quella speciale verità era stata affidata alla fiducia degli apostoli. Dovevano proclamarlo liberamente agli uomini, come avevano o potevano farne l'occasione. E dovevano essere sicuri che Dio avrebbe fatto di quella verità il suo potere per la salvezza degli uomini. Riferendosi all'opera del ministero moderno, è stato ben detto che non si tratta tanto di «dire la verità quanto di far dire la verità». L'apostolo, in questi versetti, ci ricorda alcune cose necessarie per esporre efficacemente la verità evangelica.

I. PERSEVERANZA . "Noi sveniamo." Non bisogna tirarsi indietro di fronte alle difficoltà, non perdersi d'animo perché le cose non andranno lisce, non ci si stanca di fare il bene. Lo stesso san Paolo diede il nobile esempio di ciò che comandava. Non gli era cara la sua vita per concludere con gioia il suo percorso. Riuscire o fallire, in forza o in debolezza, era "istantaneo in stagione e fuori stagione".

II. SEMPLICITÀ . Il fedele ministro rifiuterà assolutamente tutti gli aiuti meramente sensazionali al suo lavoro. Si separerà completamente dagli schemi mondani e ingannevoli per raggiungere i suoi fini. Rifiuterà in ogni modo di "fare il male affinché venga il bene". L'apostolo era stato accusato di aver mostrato astuzia e malizia nei rapporti con le Chiese.

Egli respinse questa accusa nel modo più vigoroso, e fu portato a sostenere che l'innocenza è essenziale per il fedele ministro, la cui condotta e le cui motivazioni possono essere esaminate fino in fondo. L'illustrazione può essere tratta dal ministero del Signore Gesù. Non ricorse ad arti, né schemi, né trucchi, né di parola né di condotta. Il suo lavoro era semplice. Era il vivere una vita, la consegna di un messaggio, uno sforzo genuino per benedire e salvare gli uomini.

III. FEDE . Nella testimonianza che sempre fa la verità, e nella risposta ad essa che sempre è data dalle coscienze degli uomini. Possiamo predicare con questa fiducia: la coscienza riconoscerà sicuramente la pretesa di Dio, la colpa del peccato e la necessità della redenzione. Gli uomini possono davvero mettere a tacere la coscienza e mettere da parte la verità, ma abbiamo sempre questa certezza: la risposta migliore e più profonda in ogni uomo, al nostro messaggio.

IV. LA COSCIENZA DI ESSERE SOTTO L' OCCHIO DI DIO . "Agli occhi di Dio". Quella presenza divina che il ministro realizza come l'adempimento delle parole di Cristo: "Ecco, io sono con te sempre, fino alla fine del mondo". C'è una durezza e una freddezza nell'idea che dovremmo lavorare "come sempre negli occhi del grande Taskmaster". C'è calore, tenera simpatia e ispirazione nella certezza che l'"Uomo, Cristo Gesù" spirituale è con noi ovunque.

In conclusione, punti come questi richiedono un trattamento accurato,

1 . Questa fiducia nel potere della verità è giustificata dall'esperienza?

2 . La verità di Cristo è mai veramente in pericolo?

3 . Se sì, da quali fonti o in quali direzioni arriva il pericolo? Le agenzie, le organizzazioni e le forme umane lo mettono in pericolo, e in ogni epoca sorgono uomini che possono liberare la verità di Cristo dai nostri limiti e dalle nostre schiavitù umane. Il vero risveglio è la liberazione della verità per vincere a modo suo. Non possiamo avere motivo di gloriarsi paragonabile a questo: "la Parola di Dio non è vincolata".—RT

2 Corinzi 4:4 - Cristo come immagine di Dio.

"Il glorioso vangelo di Cristo, che è l'immagine di Dio". Da 1 Corinzi 11:7 apprendiamo che c'è un senso in cui l' uomo è "immagine e gloria di Dio". In Colossesi 1:15 si parla del Figlio di Dio come "Immagine del Dio invisibile, il Primogenito di ogni creatura". La parola usata nel nostro testo è esattamente equivalente alla nostra parola "somiglianza.

" "Un'immagine, o somiglianza, è una rappresentazione visibile di un oggetto. Quindi Cristo, nella sua umanità, è una rappresentazione visibile della rivelazione della vita di Dio invisibile, della saggezza e del potere di Dio che l'uomo ha ricevuto può essere paragonato a quello fatto nella vita, morte e risurrezione del Figlio incarnato". la quale chiediamo l'attenzione è questo: i set di gospel via la gloria di Cristo . Ma, quando si è visto a ragione, questo si trova ad essere l'impostazione via della gloria di Dio .

Perché Dio può essere conosciuto solo in immagine e simbolo; e questa è l'immagine perfetta e pienamente soddisfacente, precisamente adattata alle nostre facoltà e necessità umane. Gesù Cristo è la "Luminosità della gloria del Padre, e l'Immagine espressa della sua Persona". La sua filiazione è la presentazione terrena della paternità divina. Il Figlio è l'immagine stessa del Padre. Philips Brooks dice bene: "Questa è la somma del lavoro dell'Incarnazione.

Cento altre affermazioni al riguardo, su colui che si è incarnato, sono vere; ma tutte le affermazioni che lo riguardano contengono la loro verità all'interno di questa verità: che Gesù è venuto per ripristinare il fatto della paternità di Dio alla conoscenza dell'uomo e al suo posto centrale di potere sulla vita dell'uomo. Gesù è misteriosamente il Verbo di Dio fatto carne. Egli è l'Operatore di miracoli sorprendenti sui corpi e sulle anime degli uomini.

È il Convincitore del peccato. Egli è il Salvatore mediante la sofferenza. Ma, dietro a tutto ciò, poiché lo scopo per cui è tutto questo, egli è il Redentore dell'uomo nella paternità di Dio." Cristo fa risplendere la luce dell'amore paterno di Dio sui figli prodighi e peccatori; quella luce risveglia il vecchio spirito figlio nei loro cuori, e li riporta a casa, in penitenza e fede, presso il loro Padre celeste.E proprio questa è la missione di Cristo e del suo vangelo: far risplendere la luce di Dio nelle anime degli uomini.

2 Corinzi 4:6 - Luce da Dio e luce su Dio.

La nuova versione riveduta apporta un'importante modifica a questo versetto, leggendolo così: "Visto che è Dio, che ha detto: Luce risplenderà dalle tenebre, che brillò nei nostri cuori, per dare la luce [o, 'illuminazione'] di la conoscenza della gloria di Dio nel volto di Gesù Cristo».

I. LUCE DI DIO NELLA CREAZIONE , ( Genesi 1:3 ). Si possono illustrare i seguenti punti.

1 . Tutta la luce materiale, come agente riscaldante, vivificante e abbellente, proviene da Dio.

2 . Tutta la luce morale, come accenno di ciò che è buono e giusto nei rapporti degli uomini, viene da Dio.

3 . Tutta la luce rivelatrice, come dispiegarsi dei misteri che appartengono a Dio e alla sua pretesa e misericordia, deve venire direttamente da lui. Delle cose spirituali l'uomo non può avere conoscenza, salvo che a Dio piaccia liberamente di darle; e, su questi temi superiori, tutta la luce deve essere temperata alla capacità di coloro su cui risplende.

II. LUCE SU DIO IN CRISTO . Calvino dice di questo versetto: "Un luogo notevole, da cui apprendiamo che Dio non deve essere indagato nella sua altezza inscrutabile, poiché abita la luce inaccessibile ( 1 Timoteo 6:16 ), ma deve essere conosciuto per quanto si rivela in Cristo È più utile per noi contemplare Dio come appare nel suo Figlio unigenito che indagare sulla sua essenza segreta.

Si dice che il volto di Cristo riveli la gloria di Dio, come lo splendore del volto di Mosè rivelava lo splendore del monte dove era stato con Dio. Ma la gloria di Dio è la sua opera di redenzione.

(1) pietà,

(2) amore,

(3) saggezza,

(4) scopo sacro;

e tutto questo lo troviamo nel volto di Gesù Cristo. Illustrare il potere dell'espressione, e il potere di rivelare il pensiero e il cuore, che sono nel volto umano, e poi mostrare come il volto del Signore Gesù ci rivela il "cuore di Dio". Prima che Cristo venisse, Dio era un Dio mezzo conosciuto, se non sconosciuto. E le concezioni incomplete di lui implicavano, troppo spesso, concezioni imperfette e indegne. Ora conosciamo il "vero Dio e la vita eterna" nel volto di Gesù, il suo Figlio manifestato, o meglio, il suo Sé manifestato.

2 Corinzi 4:7 - Tesoro celeste in vasi di creta.

"Era usanza dei re orientali, che accumulavano i loro tesori d'oro e d'argento, riempire vasi di terracotta con monete o lingotti" (cfr Geremia 32:14 ). A questa consuetudine si fa allusione. San Paolo dice che in questi nostri corpi fragili, con le loro facoltà e poteri limitati, in questi "vasi di terra" abbiamo quel tesoro inestimabile, la conoscenza della gloria di Dio come Redentore.

Cecil dice: "La meschinità del vaso di creta che trasmette agli altri il tesoro evangelico non toglie nulla al valore del tesoro. Una mano morente può firmare un'azione di valore incalcolabile; un pastorello può indicare la via a un filosofo; un mendicante può essere portatore di un regalo prezioso." Tre punti richiamano l'attenzione.

I. IL TESORO . Questo può essere considerato come

(1) una rivelazione,

(2) come un vangelo,

(3) come una vita.

In entrambi i casi, essendo il Cristo personale il vero Centro ed Essenza di esso, egli è propriamente il Tesoro. Cristo stesso è la nostra Fiducia più sacra. Abbiamo l'unico Salvatore per gli uomini affidato alle nostre cure. Allora con quanta gelosia dovremmo custodire il tesoro! e con quanta saggezza dovremmo metterlo in pratica!

II. LA NECESSITÀ PER IL TRASPORTO DI QUESTO TESORO . Perché non deve essere riposto in nascondigli, ma fatto in qualche modo il tesoro di tutti gli uomini. È un tesoro spirituale e ha bisogno di un qualche tipo di trasporto materiale. Cristo stesso deve essere servito agli uomini dai suoi discepoli.

III. LE NAVI TROVATO PER LA DUE TRASPORTO DI DEL TESORO . Umilmente detto terreno, o come semplice terracotta. Allargandoli oltre il pensiero immediato di san Paolo nell'uso del termine, possiamo mostrare

(1) la loro fragilità;

(2) la loro idoneità, specialmente in quanto non tolgono l'onore dovuto al tesoro rivolgendo l'attenzione a se stessi;

(3) la loro sicurezza, poiché Dio, che custodisce il tesoro, custodirà il vaso che lo contiene;

(4) la loro utilità, poiché l'azione umana raccomanda la verità celeste; e

(5) la loro ricompensa, perché Dio loderà sicuramente coloro che, in tale fiducia, sono trovati fedeli. —RT

2 Corinzi 4:10 - La sofferenza che mostra il carattere.

È stato detto che "afflizione" è l'unica parola predominante nella seconda lettera ai Corinzi. E forse nessun'altra Lettera è così carica di sentimenti personali feriti e reminiscenze di varie sofferenze. Ciò può essere spiegato dalle circostanze in cui è stata scritta questa lettera. Forse non ci rendiamo sufficientemente conto di quanta sofferenza personale, di malattia e di infermità fisica, dovette sopportare l'apostolo; eppure questa è evidentemente la chiave di molte delle sue intense espressioni.

O per debolezza costituzionale, o in conseguenza delle sue numerose denunce, aveva su di sé qualche forma dolorosa e umiliante di malattia, che era incurabile; e questo i suoi nemici fecero occasione di scherno e di insulto, finché lo ferirono nel vivo, e lo spinsero al trono della grazia, cercando, con triplice insistenza, di fargli togliere la "spina nella carne". Quando comprendiamo questo, cominciamo a sentire il significato del nostro testo; egli «portava sempre nel corpo la morte del Signore Gesù»: dolore, malattia, sofferenza — come un morire quotidiano — gli procuravano nell'adempimento del suo ministero per il Signore Gesù.

Ma San Paolo non si è mai soffermato a lungo sul lato meramente triste delle cose, e così continua dicendo: Anche se la nostra vita sulla terra è come la morte del Signore Gesù, anche questo è vero, attraverso la nostra stessa sofferenza e morte, la vita di Gesù si manifesta nella nostra carne mortale e nelle sfere terrene. "San Paolo sentiva che ogni vera anima umana doveva ripetere l'esistenza di Cristo. Poteva sopportare di guardare al suo decadimento; era solo il passaggio dell'umano; e, nel frattempo, in lui continuava sempre il rafforzamento del Divino. Il dolore era sacro, poiché anche Cristo aveva sofferto. E la vita diventava grande se vista come una ripetizione della vita di Cristo".

I. ST . PAUL 'S CONCEZIONE DI NOSTRO SIGNORE ' S VITA . Era stato un morire quotidiano che tuttavia si manifestava, nella gloria del suo carattere e del suo spirito. Il morente manifestava agli uomini la vita che era in lui. San Paolo, probabilmente, non aveva mai visto Cristo nella carne, ma gli era stato dato, dalla sua comunione di sofferenza, di capire meglio di tutti gli altri che Gesù fosse un Salvatore sofferente.

È san Paolo che tanto scrive sulla croce del Signore Gesù. Egli si sofferma più spesso di qualsiasi altro primo maestro sulla morte di nostro Signore, ma quando comprendi il suo significato, scopri che ha considerato l'intera vita di Cristo come un morente. Vide che Gesù stava morendo ogni giorno a se stesso, morendo con vergogna, dolore, esaurimento, conflitto e agonia. E tu non leggi bene la vita di Cristo a meno che tu non possa vedere in essa ciò che S.

Paolo vedeva anche l'umiliazione, la limitazione, la sofferenza, caricandola ogni giorno, ma non era tutta questa la concezione di Cristo di san Paolo. In questo, in piedi da solo, non avrebbe potuto trovare riposo, nessuna ispirazione. Vide anche questo, che le sofferenze di nostro Signore erano solo lo sfondo oscuro che proiettava così perfettamente, con linee così ben definite e forme aggraziate, il suo spirito nobile, il suo carattere divino, la sua filiazione sublime, la sua vita beata.

E così ha potuto parlare con calma , anche trionfante, del Salvatore sofferente, e gloriarsi nella morte del Signore Gesù, attraverso la quale la vita di Gesù ha trovato le sue più alte e migliori manifestazioni. Quanto dipende un'immagine dal suo sfondo! Riempi la parte anteriore con le figure o i paesaggi più squisiti, tuttavia tutto il tono, il carattere e l'impressione della figura dipenderanno dal suo sfondo.

Puoi dipingere in modo da lasciare le forme e le figure indistinte e incerte. Puoi mettere in risalto il pensiero speciale o la verità che cerchi di incarnare nella forma; la tua foto può essere una calma mattina, un caldo mezzogiorno, una sera arrossata, un tenero crepuscolo o una notte che si accumula, a seconda del tuo background. San Paolo sentiva quali ombre di sofferenza e di dolore si nascondevano dietro quella vita del suo Signore; ma lo aiutarono a vedere la gloria di Cristo stesso; sembravano far emergere così chiaramente la vita divina e benedetta che era in lui.

Illustrare con il linguaggio di Isaia 53:1 . e Filippesi 2:5 . Anche dalle scene del Getsemani e del Calvario. Il Capitano della nostra salvezza è stato reso perfetto, a nostro avviso, attraverso la sofferenza.

II. ST . PAUL 'S CONCEZIONE DELLA SUA PROPRIA VITA . Non poteva desiderare di meglio per se stesso che ciò che era vero per Cristo fosse vero per lui, e che anche le sue sofferenze potessero mostrare il suo carattere e aiutarlo a fare di lui una benedizione e una potenza per il bene. San Paolo non potrebbe mai gloriarsi della semplice sofferenza.

La sofferenza è dolore e perdita. Ma se potessero essere come le sofferenze di Cristo, non solo sopportate per lui, e nel compimento della sua opera, ma effettivamente come le sue, e ordinate da Dio per essere le stesse per lui e per gli altri attraverso di lui, come le sofferenze di Gesù ! L'apostolo sentiva di potersi gloriare di questo. E questa è la visione della sofferenza che dobbiamo guadagnarci anche noi. I nostri problemi e dolori sono come la morte del Signore Gesù.

Una volta afferrato questo, scopriamo che abbiamo una cosa di cui essere estremamente preoccupati: è che la nostra morte riveli la vita di Cristo in noi, renda manifeste le virtù e le grazie cristiane nella nostra carne mortale. Abbiamo i nostri dolori. Il nostro carattere risplende chiaramente sulla loro oscurità? Gli uomini vedono e sentono la nostra "bianchezza" per il loro contrasto? Siamo belli di una divina pazienza, e fragranti di una divina dolcezza, proprio nelle tenebre? Sullo sfondo del nostro dolore gli uomini vedono la nostra sottomissione? Nell'ora della nostra delusione mostriamo agli uomini la nostra fiducia in Dio? Quando il cuore e la carne vengono meno, lo Spirito santificante di Cristo fa risplendere i nostri stessi volti della luce celeste? È vero per noi che la "vita di Gesù si manifesta nella nostra carne mortale"?—RT

2 Corinzi 4:16 - L'uomo esteriore e l'uomo interiore.

Poiché la parola "perire" in questo verso, la versione riveduta dice "sta decadendo". "Uomo esteriore" è il corpo, "uomo interiore" è l'anima, per quanto i termini possano essere compresi da chiunque. "Uomo esteriore" è l'intera sfera dei sensi e della carne; "l'uomo interiore" è l'intera sfera del morale, dello spirituale, del Divino, dell'eterno, per quanto i termini possano essere compresi dall'umanità vivificata e rigenerata.

L'"uomo esteriore" è l'uomo relativo al "visto e temporale"; l'"uomo interiore" è l'uomo in relazione con l'"invisibile e l'eterno". E ciò che l'apostolo dice così chiaramente nel nostro testo è questo: "l'uomo esteriore", la struttura materiale del corpo e l'intero cerchio delle relazioni puramente umane e terrene, stanno cedendo a un graduale processo di decadimento, e presto devono passano tutti. Ma "l'uomo interiore", la vita spirituale, l'uomo stesso, sta salendo di giorno in giorno, attraverso fasi successive di rinnovamento, a una vita ancora più elevata.

E il decadimento stesso del corpo e dell'ambiente terreno incide direttamente sul nutrimento e sulla crescita della vita dell'anima, e così sul futuro dell'anima. Questo è il pensiero che ci viene posto dinanzi alla nostra considerazione, e cominciamo con quella verità familiare su cui si basa l'affermazione del testo.

I. LA VITA DEL CORPO E LA VITA DELL'ANIMA DIPENDONO ENTRAMBE DAL NUTRIMENTO , DAL CIBO . Questa è la legge di tutta la vita creata. Gli angeli vivono del cibo degli angeli. Le anime vivono del cibo delle anime appropriato. E i corpi vivono di carne, bevanda e aria.

La scienza ci dice che la vita, la salute, il grasso e il vigore del corpo dipendono direttamente dal carattere, dalla quantità e dall'adeguatezza del cibo fornito. Data la vitalità e la libertà dalla malattia attiva, e qualsiasi risultato corporeo desiderato può essere ottenuto somministrando cibi che formano carne, ossa o cervello. E la salute, il vigore e il lavoro della vita della nostra anima dipendono altrettanto direttamente dal cibo di cui è nutrita.

Otterreste più buon lavoro dalle vostre anime? Allora devi dar loro da mangiare meglio. Esponete le vostre anime a molti pericoli? Quindi devi migliorare e aumentare il loro cibo. Possiamo parlare della vita dell'anima come di fede e amore, e come espressione naturale del culto e del lavoro . Allora il cibo dell'anima che noi provvediamo deve incidere, nel modo più diretto ed efficace, su queste quattro cose.

Ecco un problema molto pratico da risolvere per ognuno di noi nella vita quotidiana: cosa alimenterà in piena salute e forza la fede della mia anima e l'amore della mia anima? Cosa rafforzerà il cervello e il cuore dell'anima per l'adorazione santa, per la preghiera e la lode, ei muscoli ei nervi dell'anima per il sacro lavoro? Mentre la vita si svolge, ci vengono tutti i momenti di stress e tensione speciali. Gli affari hanno le sue ansie insolite.

La casa ha le sue cure insolite. Devono essere prese decisioni di grande importanza, e in questi momenti dimentichiamo troppo facilmente che abbiamo bisogno di un miglior cibo per l'anima; dobbiamo essere più spesso alle fonti segrete del nutrimento spirituale; dobbiamo scoprire quanto possono diventare forti coloro che mangiano dell'albero della vita, coloro che prendono parte a quel Pane di vita che sazia, ea quella "carne e sangue" che sono "veramente carne e bevanda".

II. NUTRIRE IL CORPO VITA COME NOI POSSIAMO , IT È LA indossando GIÙ AL DEGRADO E MORTE . "L'uomo esteriore perisce." "La moda di questo mondo passa.

"Tutto il nutrimento, tutto il nutrimento, tutta l'aria fresca, non possono far funzionare a lungo le forze corporee; poiché presto la vista si affievolisce, e l'udito si affievolisce, e il gusto si affievolisce, e le mani tremano e il respiro si fa duro. , e le membra vacillano, e poi la coppa d'oro si rompe alla fonte, e l'uomo va alla sua lunga casa, e i dolenti vanno per le strade.C'è un limite fisso oltre il quale il corpo non può andare.

Nessuno di noi può impunemente esercitarsi oltre i limiti della propria forza fisica, poiché gradualmente, con il passare degli anni, la nostra forza vitale si abbassa, il nostro potere di recupero viene meno, il corpo sta davvero decadendo e si sta consumando verso l'impotenza e la morte. Ma perché dovremmo preoccuparci perché non possiamo nutrire questi nostri corpi in una forza che resisterà alle malattie e alla vecchiaia, e farà durare i nostri anni attraverso tutte le generazioni? Non siamo noi.

Sono solo la macchina, l'agenzia, la sfera, della nostra sublime prova morale. Non possono durare più del necessario per il perfezionamento della prova. Non voglio questo corpo fragile, con i suoi sensi e le sue relazioni limitate, né voglio questa "terra appesantita dal peccato", quando Dio vedrà che la mia prova morale è finita; quando avrà scoperto, con questo esperimento pratico, chi sono veramente. Posso vederli entrambi scomparire ed entrare nel corpo spirituale e incorruttibile di Dio - la controparte glorificata di questo corpo che ho ora - che è modellato come "nuovi cieli e nuova terra, in cui dimora la giustizia".

III. NUTRIRE L'ANIMA LA VITA , E IT SI CRESCERE SU PER SEMPRE . Perché non ci sono forze che possono toccare l'anima rigenerata per distruggerla. "Io do loro la vita eterna", disse Colui che ha portato alla luce la vita e l'immortalità mediante il Suo vangelo, "ed essi non periranno mai, né alcuno li strapperà dalla mia mano.

"La legge, Satana, il peccato, la tentazione, le atmosfere mondane, la morte e l'inferno non possono ferire l'anima la cui vitalità è ben nutrita e mantenuta. Prendi cibo per il corpo e il suo servizio sarà presto speso. Prendi cibo per l'anima e il suo servizio non si può mai spendere, diventa un elemento permanente di bene, è andato a formare il carattere, che la morte non ha il potere di toccare.Ci sono, infatti, varietà di esperienza religiosa, alti e bassi del sentimento religioso.

Possiamo incrostare le nostre vite di mondanità, possiamo nutrire le nostre anime con nient'altro che i lussi del piacere umano, e se lo facciamo dobbiamo soffrire e soffrire amaramente. Grandi malattie e calamità possono giungere a noi come processi di purificazione e correzione. Ma Dio non permetterà che la crescita dell'anima sia ostacolata in modo permanente. Se non facciamo prosperare l'anima con il cibo della verità, del dovere, dell'adorazione, della preghiera e della comunione, allora la farà prosperare con la medicina del dolore, dell'angoscia, dell'umiliazione, del lutto e della perdita; ma prospererà e crescerà. "L'uomo interiore [sarà] rinnovato di giorno in giorno."

IV. IL MOLTO DA PORTARE GIÙ , SOFFERENZA , DECOMPOSIZIONE , E MORIRE DI DEL CORPO VITA ARE MADE AGENTI IN NUTRIENTE DEL ANIMA 'S VITA .

San Paolo prosegue dal nostro testo dicendo: "Poiché la nostra leggera afflizione... opera per noi un peso di gloria molto più grande ed eterno". Com'era sempre brillante e pieno di speranza quell'apostolo ferito, consumato e sofferente! Trovò anche nel suo cuore la gloria nelle sue infermità, perché, più debole era, più il potere di Cristo doveva riposarsi su di lui e operare attraverso di lui. L'uomo esteriore perisce, ma non si rattristerà né sviene, poiché l'uomo interiore si rinnova di giorno in giorno.

E Paolo dice che c'è una relazione così intima tra questi due che, morendo dell'uno , la vita dell'altro è di fatto favorita. Le nostre afflizioni leggere e la nostra morte provante sono persino fatte cibo per la crescita della nostra anima. Possiamo prosperare sui nostri stessi guai. Prova, fatica, lotta, stanchezza, fragilità, dolore, lutto, tutto ciò che il corpo può conoscere del dolore e della cura, sono il cibo dell'anima. Vive di loro. Prospera su di loro. Sale verso il cielo con l'aiuto di loro. "Da chi lo mangia produce carne; da chi è forte produce dolcezza."—RT

2 Corinzi 4:17 - La stima cristiana dell'afflizione.

C'è un'intensità appassionata, una specie di stravaganza, in queste parole, che spesso notiamo nelle espressioni dell'apostolo nobile ma impulsivo. Sentimenti alti, emozioni tese, sono spesso utili nelle nostre esperienze religiose. Ci sollevano, come su una grande onda, oltre l'asticella della difficoltà. Ci aiutano nell'adempimento del dovere e alleggeriscono il peso del nostro dolore. I nostri inni e poemi sacri sono spesso l'espressione di emozioni così alte che solo gli uomini migliori provano nei loro tempi migliori; ma sono un'ispirazione e una gioia per noi, sebbene possano essere al di là della nostra reale realizzazione.

In questo modo possiamo ottenere un grazioso aiuto attraverso il nostro testo. Il contesto si riferisce a problemi ministeriali, ma i problemi sono il nostro comune destino umano, e se dovessimo scegliere quale forma dovrebbero assumere per noi, dovremmo commettere errori tristi. Riguardo alle benedizioni prodotte dall'afflizione abbiamo notevoli testimonianze della Scrittura. Mosè preferirebbe "soffrire l'afflizione con il popolo di Dio che godere dei piaceri del peccato per una stagione.

"Davide dice: "Prima di essere afflitto mi smarrivo, ma ora osserverò la tua parola." Salomone ci dice che è "meglio entrare nella casa del lutto che nella casa del banchetto". Lettera agli Ebrei dice che "che il Signore corregge colui ch'Egli ama, e flagella ogni figliuolo ch'Egli gradisce." il nostro testo suggerisce che cosa stimare il figlio di Dio può e deve fare di afflizioni, e li può giudicare per quanto riguarda il peso, il tempo , e l'influenza .

I. QUANTO AL LORO PESO . Può chiamarle "lievi afflizioni". Questo è apparentemente falso. Sicuramente Giobbe, Giacobbe, Naomi, Davide, Marta e Maria non avrebbero mai potuto chiamare le loro "lievi afflizioni". Si dice veramente che "nessuna afflizione per il momento sembra essere gioiosa ma dolorosa". Sembra impossibile chiamare un tale catalogo di sventure come ci viene dato in Giobbe 11:1 23-27 "lievi afflizioni". Eppure questa è la verità più profonda, e possiamo vedere che lo è se soppesiamo i nostri problemi in un giusto equilibrio:

(1) nei saldi dei nostri meriti;

(2) negli equilibri di confronto con le sofferenze altrui; e

(3) negli equilibri delle conseguenze, perché dal dolore deriva la salute spirituale.

Sia la conoscenza che la fede possono aiutarci a chiamare la nostra afflizione "luce".

II. COME PER IL LORO TEMPO . "Ma per un momento." Anche questo apparentemente non è vero. Joseph non può chiamare quegli stanchi anni di prigione "ma un momento". I prigionieri di Babilonia, sfiniti dalla speranza rimandata, appendevano le loro arpe ai salici perché non potevano più cantare. Non potevano chiamare la loro prigionia "ma per un momento". E non possiamo mai chiamare "brevi" quelle tremende sei ore di agonia sopportate da nostro Signore sulla croce.

Eppure anche questa è la verità più profonda. In confronto alla vita stessa lo è. I nostri tempi di sofferenza sono pochi, di gioia sono tanti; giacciono insieme in qualcosa della proporzione di ruscelli e campi. Inoltre, è il tatto reale che nei nostri tempi di sofferenza solo brevi momenti portano un dolore insopportabile. E si scopre che il peggior dolore è il meno ricordato; passa, e non possiamo nemmeno ricordarlo, per subirlo ancora nell'immaginazione. E la sofferenza terrena è davvero solo per un momento se paragonata all'eternità di gioia in cui ci conduce.

III. QUANTO ALLA LORO INFLUENZA . "Lavorare un... peso di gloria." È tanto importante che dovremmo essere preparati per la gloria quanto che la gloria dovrebbe essere preparata per noi. L'idea di gloria di san Paolo è ciò che si fa per l'afflizione nel cristiano stesso. E tra le cose fatte nel carattere e nella vita cristiana possiamo notare queste.

1 . Pazienza: il potere di tacere e aspettare.

2 . Fiducia: il pieno impegno del nostro rimanere con Dio.

3 . Santità: la liberazione dal potere schiavizzante del male.

4 . La santificazione dei rapporti umani, che nulla rende così teneri e veri come la nostra condivisione dei dolori comuni.

5 . E il rinnovamento dell'attività cristiana; poiché l'afflizione è il momento in cui possiamo rivedere seriamente il passato e prendere decisioni serie per i giorni a venire. —RT

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità