Introduzione.
Occorre MOLTO poco come introduzione alla Seconda Lettera; perché è, in effetti, un seguito del Primo.
La partenza dell'apostolo da Efeso era stata precipitata dal tumulto, nel quale, come risulta da vari riferimenti sparsi, era incorso in estremo pericolo di vita. Andò direttamente da Trees, ancora desideroso di predicare il vangelo di Cristo. Aveva detto a Tito di incontrarlo lì; ed era il primo luogo dove poteva sperare di ricevere qualche notizia circa la ricezione da parte dei Corinzi della sua prima lettera, un punto riguardo al quale era penosamente preoccupato.
Ma o San Paolo arrivò ad Trees prima del tempo stabilito, oppure il viaggio di Tito era stato ritardato. San Paolo predicava con successo: "una porta gli è stata aperta nel Signore"; ma l'ansia di cui si trovava preda gli rendeva impossibile continuare la sua missione. Cercando un po' di sollievo per l'intollerabile oppressione del suo spirito, si precipitò in Macedonia, e lì, forse a Filippi, incontrò per la prima volta Tito.
L'incontro sciolse subito la tensione dei suoi sentimenti e provocò uno scoppio di gioia. Perché le notizie che Tito aveva da dire erano buone. Era stato accolto cordialmente. La prima lettera aveva provocato tra i Corinzi uno scoppio di salutare dolore, di struggente affetto, di santo zelo. Avevano ascoltato il messaggio dell'apostolo con timore e tremore. L'autore del reato era stato prontamente e anche duramente trattato.
La notizia apparve dapprima così incoraggiante che San Paolo, con profonda gratitudine, decise di inviare Tito, con «il fratello la cui lode è nel Vangelo», a portare a termine l'opera buona che aveva iniziato, e ad organizzare il colletta per i santi poveri a Gerusalemme. E poiché, questa volta, Tito non solo era pronto ma ansioso di partire, San Paolo cominciò a dettare la lettera di cui Tito sarebbe stato il portatore.
Ma a poco a poco l'apostolo apprese – ciò che forse Tito, per gentilezza e simpatia, non avrebbe ritenuto necessario dirgli subito – che c'era un altro aspetto del quadro. Il suo cambiamento di programma sulla doppia visita aveva dato luogo a un'accusa di leggerezza, e molte osservazioni più dannose per il suo carattere erano state disseminate operosamente, specialmente, a quanto pare, da qualche emissario ebreo.
I suoi avversari hanno accennato alla sua codardia nel non venire; la sua esitazione e insincerità nel cambiare idea; l'inferiorità cosciente che lo faceva astenere da ogni pretesa di mantenimento; la meschinità del suo aspetto; la calvizie e la semplicità del suo parlare; il fatto che non avesse lettere di commenda da Gerusalemme; la sua dubbia posizione rispetto alla Legge. Hanno insinuato dubbi sulla sua perfetta onestà.
Lo accusarono di inganno subdolo e di disegni fraudolenti o di interesse personale con riferimento alla collezione. Si sono persino azzardati a suggerire i loro dubbi sulla sua perfetta sanità mentale. Tali accuse sarebbero state difficili da sopportare in qualsiasi momento. Lo erano specialmente in un momento in cui l'apostolo soffriva di un'angoscia schiacciante - una combinazione di paure all'esterno e lotte all'interno, che producevano una prostrazione mentale e fisica.
Divenne un dovere e una necessità, per quanto sgradevole, difendersi. Personalmente non richiedeva né curava alcuna autodifesa. Ma davanti a Dio in Cristo si sentiva obbligato a sgombrare il suo carattere da queste detestabili allusioni, perché esse potevano, se non notate, ostacolare la sua opera sia a Corinto che in altre Chiese; e la sua opera aveva su di lui una sacra pretesa. Quindi, sebbene nulla fosse più repellente per la sua sensibile umiltà di qualsiasi parvenza di egoismo o di vanteria, è spinto dalla mancanza di scrupoli dei suoi avversari ad adottare un tale tono di autodifesa che la parola "vantarsi" ricorre in questa Epistola non meno di venti -nove volte.
Non poteva né voleva appellarsi ad alcuna lettera di encomio o ad alcun certificato dei suoi fratelli apostoli, perché aveva ricevuto il proprio apostolato direttamente da Dio; e quindi è costretto ad appellarsi, da un lato, alle sue visioni e rivelazioni, e dall'altro al sigillo di approvazione che in ogni modo Dio aveva posto alla sua ineguagliabile attività e devozione.
Queste circostanze segnano sufficientemente le caratteristiche della lettera.
1. È completamente diverso dalla prima lettera. Quella è una lettera in cui ha affrontato difficoltà pratiche e speculative, rispondendo alle domande e correggendo gli abusi di una Chiesa più insoddisfacente. La seconda lettera è l'appassionata autodifesa di uno spirito ferito ai bambini erranti e ingrati. È l' Apologia pro vita end dell'apostolo .
2. Quindi, poiché la speranza è la nota fondamentale delle epistole ai Tessalonicesi, la gioia di quella ai Filippesi, la fede di quella ai Romani, le cose celesti di quella agli Efesini, afflizione è l'unica parola e pensiero predominante nella seconda lettera ai Corinzi.
3. Come dice Bengel: «Ci ricorda un itinerario, ma intrecciato con i precetti più nobili». "Le stesse tappe del suo viaggio", dice Dean Stanley, "sono impresse su di esso: i problemi a Efeso, l'ansia di Troas, la consolazione della Macedonia, la prospettiva di trasferirsi a Corinto".
4. È il meno sistematico, poiché la prima lettera è il più sistematico, di tutti gli scritti di san Paolo,
5. È la più emotiva, e quindi per certi aspetti — nello stile, nelle espressioni e nelle connessioni causali — la più difficile delle epistole di san Paolo. La fraseologia laboriosa, lo scambio di amara ironia con profondo pathos, il modo in cui è ossessionato e posseduto e dominato da una parola dopo l'altra che cattura la sua immaginazione - ora "tribolazione", ora "consolazione", ora "vantaggio", ora "debolezza", ora "semplicità", ora "manifestazione" - servono solo a mettere in rilievo le frequenti esplosioni di eloquenza affrettata e appassionata. Il dolore e la tenerezza mostrati sono una misura dell'insolenza e del torto che hanno richiamato nei capitoli conclusivi così severa un'indignazione.
6. Alla fine del nono capitolo c'è un'interruzione improvvisa, sorprendente e completa in tutto il modo e il tono dell'epistola. Il resto ( 2 Corinzi 10:1 ) sembra essere scritto in uno stato d'animo così completamente diverso da quello del primo, che alcuni hanno anche (sebbene inutilmente) supposto che fosse davvero un'Epistola separata. L'indignazione veemente anche se repressa, l'ironia feroce, la forte denuncia, l'autorità imperiosa, prendono il posto della patetica tenerezza e dell'effusiva gratitudine che predominano nei capitoli precedenti. Questo fenomeno di un tono improvvisamente cambiato si trova in altri scritti sia sacri che profani, e può essere spiegato dalle circostanze in cui scrisse l'apostolo.
7. L'analisi dell'Epistola nei minimi dettagli si troverà nelle note. Le principali divisioni sono: 2 Corinzi 1-7., esortativa e personale, con un sottofondo di pacate scuse; 2 Corinzi 8:9 ., indicazioni e note sulla raccolta; 2 Corinzi 10-13., appassionata difesa di se stesso e della sua posizione apostolica contro le calunnie dei suoi nemici.