Il commento del pulpito
2 Cronache 4:1-22
ESPOSIZIONE
Questo capitolo è occupato da alcuni resoconti del contenuto della casa, seguendo naturalmente il resoconto della struttura, delle dimensioni e delle caratteristiche principali dell'edificio fornite nel capitolo precedente. Il parallelo, per quanto riguarda, si trova in 1 Re 7:1 . e 8.
Un altare di ottone . Questo in materiale più degno sostituì l'altare temporaneo del tabernacolo ( Esodo 27:1 , Esodo 27:2 ), fatto di legno di merda, e le sue dimensioni erano cinque cubiti di lunghezza e larghezza e tre cubiti di altezza. Per quanto grande fosse l'attuale altare di bronzo rispetto all'altare precedente, era molto al di sotto dei requisiti del grande giorno della dedicazione ( 1 Re 8:64 ).
Nessuna affermazione della realizzazione di questo altare si verifica nel parallelo. Il luogo sarebbe tra 2 Cronache 4:22 e 23 di 1 Re 7:1 . Ma che Salomone lo fece è affermato in 1 Re 9:25 , e altri riferimenti alla sua presenza si trovano in 1Re 8:22, 1 Re 8:64, 1 Re 8:54 , 1 Re 8:64 , ecc.
La posizione data all'altare è menzionata allo stesso modo in 1 Re 8:22 e 2 Cronache 6:12 , 2 Cronache 6:13 , come nel cortile del tempio. Può essere bene notare che l'altare, il sacrificio, viene prima e di cui si parla per primo.
Un mare fuso . L'ebraico di questo versetto e di 1 Re 7:23 sono facsimili di un autore, tranne che qui sta קָו, dove il parallelo mostra קוֹה, probabilmente frutto solo di qualche errore di trascrizione. Versetti come questi non indicano la derivazione di Cronache dai Re, ma piuttosto di entrambi da qualche antica fonte comune. Questo mare di bronzo soppiantato la conca del tabernacolo ( Esodo 30:18 , Esodo 30:28 ; Esodo 31:9 ; Esodo 35:16 ; Esodo 39:39 ).
Fu chiamato mare per le sue dimensioni. Ci viene detto in 1 Cronache 18:8 da dove Davide aveva tratto le provviste di metallo necessarie per quest'opera. La misura del diametro misurata da orlo superiore a orlo (dieci cubiti) si armonizza, ovviamente, a tutti gli effetti pratici, con quella della circonferenza (trenta cubiti); Tuttavia, sarebbe d'aiuto alle questioni relative al contenuto di questo grande vaso, se ci fosse stato detto se la circonferenza fosse misurata all'orlo, o, come la forma del linguaggio qui usata potrebbe leggermente favorire, intorno alla circonferenza.
(Per queste domande, vedi 1 Cronache 18:5 sotto). Questo mare per il lavaggio dei sacerdoti segue in modo significativo l'altare. Accanto al suggerimento generale della necessità di purificazione o santificazione, qui ricorda il fatto che il sacerdote terreno e il sommo sacerdote devono aver bisogno della purificazione, di cui non avrebbe bisogno il loro grande Antitipo.
La somiglianza dei buoi. Il parallelo dà semplicemente "knops" ( cioè boccioli di fiori) nella stanza di questa espressione, e nessuna parola "simile", i caratteri che compongono la parola per "knops" sono פְּקָעִים, e quelli per "buoi" sono בְּקָרִים. La presenza della parola "similitudine" suggerisce fortemente che i cerchi di decorazione descritti mostrassero le sembianze di buoi, non necessariamente (come Patrick) "stampati" sui cosiddetti nodi, ma forse costituenti.
Per l'ambiguo sotto di esso del nostro verso attuale, il parallelo dice con certezza: "sotto l'orlo di esso". C'è intelligibilità, in ogni caso, nell'ornamentazione di questi buoi in miniatura, presumibilmente trecento nel cerchio dei trenta cubiti. Il simbolismo sarebbe in armonia con quello che ha dettato la sovrapposizione dell'enorme vaso su dodici buoi probabilmente a grandezza naturale. C'è una preferenza generale, tuttavia, accordata all'opinione che il presente testo sia stato probabilmente il risultato di qualche corruzione di copista, e che il testo del parallelo dovrebbe essere seguito.
Le parole del testo ebraico di questo versetto e del parallelo ( 1 Re 7:25 ) sono facsimili.
Un palmo . Non זֶרֶת, "una spanna", ma טֶפַח, "il palmo della mano aperta", l'ampiezza delle quattro dita, che Thenio mette a 3,1752 pollici, ma il tavolo di Conder a 2,66 pollici. Ha ricevuto e tenuto dovrebbe essere tradotto, è stato in grado di contenere . Tremila bagni. Il parallelo ha duemila bath, e quest'ultima è la lettura più probabile. È, tuttavia, concepibile che la dichiarazione di Re possa pretendere di dare la quantità di acqua utilizzata, e quella di Cronache la quantità che la nave al massimo potrebbe contenere.
Quanto alla reale capienza del bagno, siamo irrimediabilmente in mare. La stima di Giuseppe Flavio è di circa otto galloni e mezzo, quella dei rabbini di circa quattro galloni e mezzo, e Conder, nel "Manuale della Bibbia", p. 80, una quantità frazionaria superiore a sei galloni. Le ciotole più grandi sui bassorilievi assiri, la ciotola d'argento di Creso e la ciotola di bronzo in Scizia (Erodoto, 1,51; 4,81), non contenevano, sotto la stima più bassa del bagno, fino alla metà del contenuto di questo vasto mare di bronzo di Salomone. L'uso di questo vaso era, come leggiamo nel versetto successivo, per i sacerdoti per lavarsi o, come alcuni avrebbero letto, per lavarsi a ( Esodo 30:18-2 ).
Questo versetto, con 2 Cronache 4:14 , 2 Cronache 4:15 , sono tutti qui che rappresentano il lungo racconto delle basi piuttosto che degli strati, occupando nei versetti paralleli 27-39 di 1 Re 7:1 , che però omette di indicare l'uso del mare o degli strati.
Dieci candelieri d'oro . L'unica allusione a questi nel parallelo si trova più avanti in parte del quarantanovesimo versetto di 1 Re 7:1 . Secondo la loro forma. Questa espressione, sebbene così vaga, potrebbe indicare il fatto che la forma del vecchio candelabro del tabernacolo è stata rispettata ( Esodo 25:31 ).
Ma considerando la ricorrenza delle stesse parole ( 1 Re 7:20 ), non c'è dubbio che la frase sia identica nel suo significato all'uso che si trova in passaggi come Le 1 Re 5:10 ; 1 Re 9:16 , e significa "secondo l'ordinanza prescritta",
Dieci tavoli . Anche queste tavole (il cui uso è dato in 2 Cronache 4:19 ) non sono menzionate, per quanto riguarda la loro realizzazione, in parallelo, se non nel suo riassunto, versetto 48 (cfr 1 Re 7:1 ). , dove inoltre viene specificata una sola tavola, detta "la tavola" ( Esodo 25:23 ), con la quale concorda il nostro 2 Cronache 29:18 .
È difficile spiegare questa variazione di affermazione. È quantomeno una spiegazione arbitraria e forzata supporre che dieci tavoli costituissero i mobili in questione, mentre ne veniva utilizzato uno solo alla volta. Keil e Bertheau pensano che l'analogia dei dieci candelieri indichi l'esistenza di dieci tavoli. La domanda, tuttavia, è: dov'è la richiesta o dove sono le indicazioni di qualsiasi analogia? Cento bacini d'oro .
La parola ebraica impiegata qui, e tradotta "bacini", è מִזְרְקֵי, come anche 2Cr 29:11, 2 Cronache 29:22 , infra; e 1 Re 7:40 , 1 Re 7:45 , 1 Re 7:50 ; Esodo 27:3 ; Esodo 38:3 ; Numeri 4:14 ; ma è rappresentato anche dalla traduzione inglese "ciotole" in 1 Cronache 28:17 ; 2 Re 25:15 ; Numeri 7:13 , Numeri 7:19 , ecc.
I "pentoloni", invece, del nostro Numeri 7:11 , Numeri 7:16 ha per ebraico הַסִּירוֹת. Sarebbe bene se, in nomi come questi, comunque, si osservasse un'assoluta uniformità di versione nella traduzione, a beneficio del lettore inglese, per non parlare del risparmio di tempo perso per lo studente e lo studioso. Questi bacini, o ciotole , dovevano ricevere e contenere il sangue delle vittime uccise, in procinto di essere spruzzato per la purificazione (vedi Esodo 24:6-2 , dove viene usata la parola אַגָּן; Esodo 29:12 , Esodo 29:10 , Esodo 29:20 , Esodo 29:21 ; Le Esodo 1:5 e passim; Ebrei 9:18; vedi anche Esodo 38:3 ; Numeri 4:14 ,) La parola ebraica מִזְרָק, sia che appaia nella nostra versione come "bacino"' o "ciotola", ricorre trentadue volte, sedici in associazione esattamente simile al presente (vale a dire.
Esodo 27:3 ; Esodo 38:3 ; Numeri 4:14 ; 1 Re 7:40 , 1Re 7:45, 1 Re 7:50 ; 2 Re 12:13 ; 2Re 25:15; 1 Cronache 28:17 ; 2 Cronache 4:8 , 2Cr 4:11, 2 Cronache 4:22 ; Nehemia 7:70 ; Geremia 52:18 , Geremia 52:19 ; Zaccaria 14:20 ), quattordici come coppe d'argento al tempo del tabernacolo per l'oblazione di "fior di farina intrisa con olio" (vale a dire
Numeri 7:13 , Numeri 7:19 , Numeri 7:25 , Numeri 7:31 , Numeri 7:37 , Numeri 7:43 , Numeri 7:49 , Numeri 7:55 , Numeri 7:61 , Numeri 7:67 , Numeri 7:73 , Numeri 7:79 , Numeri 7:84 , Numeri 7:85 ), e i restanti due in un'applicazione del tutto generale ( Amos 6:6 ; Zaccaria 9:15 ). È evidente, quindi, che il מִזְרָק non era l'unico recipiente utilizzato per contenere il sangue della purificazione, né era riservato esclusivamente a questo uso.
La corte dei sacerdoti . La costruzione di questa corte dei sacerdoti, trattenuta qui, data là, lascia ambiguo se le "tre file di pietre tagliate e una fila di travi di cedro" intendano una descrizione di recinzione, come sembra aver preso la Settanta, o di un piano più alto con il quale si nobilitava la parte in questione. La citazione Geremia 36:10 , sebbene probabilmente indichi questa stessa corte, difficilmente può essere addotta come supporto di J.
Il suggerimento di D. Michaelis di quest'ultimo, come il suo עֶלְיוֹן (tradotto "più alto") non porta affatto l'idea del grado comparativo. Per una volta che è così tradotto (e anche allora probabilmente in modo errato), ci sono venti occorrenze di esso come il superlativo Excellentiae. L'introduzione proprio qui di qualsiasi affermazione di queste corti, che a prima vista sembra inopportuna, è probabilmente spiegata dal desiderio di parlare a questo proposito delle loro porte e del rivestimento in ottone di esse.
È degno di nota che la parola impiegata nel nostro testo, come anche 2 Cronache 6:13 , non è la parola familiare di tutte le precedenti occasioni simili, ma עֲזרָהַ, una parola dell'ebraico posteriore, che ricorre anche diverse volte in Ezechiele, sebbene non esattamente nello stesso senso, e il significato elementare della radice verbale di cui è "cingere" o "circondare".
Il lato destro dell'estremità orientale, di fronte al sud (così anche 1 Re 7:39 ; comp. Esodo 30:18 ). Il mare trovò la sua posizione, quindi, nel luogo dell'antico tabernacolo conca, tra altare di bronzo e portico. Va ricordato che l'ingresso era ad est, ma era conteggiato a una persona in piedi con le spalle al tabernacolo o tempio, come se, infatti, uscisse, non entrasse, nel sacro recinto; quindi dal lato destro sarà verso sud, come scritto in questo versetto.
I vasi . Come affermato sopra, la parola ebraica è הַסִּירוֹת. Ricorre nell'Antico Testamento ventisette volte; è tradotto nella nostra versione autorizzata "pentole" una volta e "calderoni" quattro volte. Per errore manifesto di un copista, il parallelo ( 1 Re 7:35 ) ha כִירוֹת, "strati", mediante l'uso di caph per samech. L'uso del סִיר era quello di bollire le offerte di pace, anche se alcuni dicono che erano hods in cui portare via le ceneri; ed è certamente notevole che non sia nessuna delle parole impiegate in 1 Samuele 2:14 .
Oltre a queste ventisette volte, ricorre anche quattro volte in Ecclesiaste, Isaia, Hosed, Nahum, con il significato di "spine", e una volta in Amos è tradotto "amo da pesca". Il passaggio in Ecclesiaste ( Ecclesiaste 7:6 ) è inoltre notevole, per il fatto che la radice ricorre due volte nella stessa frase nei suoi diversi significati, ad esempio "il crepitio delle spine sotto una pentola.
" Le pale . La parola ebraica è הַיָעִים. Questa parola ricorre nell'Antico Testamento nove volte: in Esodo, Numeri, Re, Cronache e Geremia. L'uso della pala era per rimuovere le ceneri. I bacini dovrebbero molto probabilmente leggere carne -ganci.
I pomelli . La parola ebraica è גֻלֹת, tradotta nel parallelo "ciotole". La parola ricorre nell'Antico Testamento dodici volte, ed è tradotta sei volte (in Giudici e Giosuè) "sorgenti", quattro volte "ciotole" e due volte "pomelli". Era un ornamento architettonico della capitale, a forma di palla. I capitelli . La parola ebraica è כֹּתֶרֶת, che ricorre ventitré volte o più, e sempre tradotta così; nell'architettura moderna, la testa o il capitello del pilastro.
Le due ghirlande . La parola è כֹּתֶרֶת, che ricorre quindici volte, e tradotta sette volte "rete", cinque volte "ghirlanda" o "intelaiatura", una volta "laccio", una volta "scacchiera", e una volta "reticolo". ." Queste ghirlande erano di qualche intreccio con motivo a pizzo e festoni di fantasiose catenelle. La loro espressione più completa si trova in 1 Re 7:17 , sebbene nella descrizione non sia certamente più distinta: "reti di scacchi e ghirlande di catene".
Quattrocento melograni . Questo numero di melagrane concorda sostanzialmente con il parallelo ( 1 Re 7:20 ), ce n'erano duecento su ogni corona che circondava il capitello. Il melograno è un ornamento preferito nel lavoro così come in forme architettoniche più solide ( Esodo 28:33 , Esodo 28:34 ).
La popolarità del frutto come cibo ( Numeri 13:23 ; Numeri 20:5 ; Deuteronomio 8:8 ; Giosuè 15:32 ; Giosuè 21:25 ), la sua semplice bellezza alla vista (Così 2 Cronache 4:3 , 2 Cronache 4:13 ), e la sua gradita familiarità, spiegheranno perfettamente questo al di là di qualsiasi significato simbolico che possa essergli stato attribuito. La descrizione del melograno come frutto può essere trovata in qualsiasi dizionario biblico, ma specialmente nella "Storia naturale della Bibbia" di Tristram.
Basi . La prima menzione di questi in Cronache, su cui tanto si dice nel parallelo ( 1 Re 7:27-11 ). La parola ebraica è מְכוֹנָה, che ricorre diciotto volte in Re, due volte in Cronache, una volta in Esdra e tre volte in Geremia. Queste basi erano, come si può apprendere più pienamente nel parallelo, piedistalli di ottone di quattro cubiti quadrati per tre e mezzo di altezza, sostenuti da ruote di un cubito e mezzo di diametro.
I piedistalli erano riccamente decorati con modanature, e con le similitudini di leoni, buoi e cherubini, e con altri lavori ornamentali subordinati, e sono stati progettati per sostenere gli strati, il cui uso è dato nel versetto 6. Versetti 6-16 in il nostro capitolo suggerisce fortemente, nella loro ripetitività, il ricorso dello scrittore a diverse fonti e autorità per la sua materia.
Ganci di carne . Ebraico, מִזְלָגוֹח, che ricorre due volte in Esodo (Esodo Esodo 27:3 ; Esodo 38:3 ), una volta in Numeri e due volte in Cronache. Un'altra forma della stessa radice, מַזְלֵג ricorre due volte in Samuele, nello stesso senso di "uncino" ( 1 Samuele 2:13 , 1 Samuele 2:14 ), dove anche il suo uso è reso drammaticamente chiaro. Huram suo padre ; cioè il suo principale artista.
Nella pianura... nell'argilla ; cioè nel Ciccar (o rotondo, equivalente alla "regione intorno" del Nuovo Testamento) del Giordano, una designazione distintiva della valle del Giordano. La regione qui prevista si trova ad est del fiume, in quella che divenne la divisione di Gad. Succot si trovava un po' a nord del fiume Iabbok, che scorre quasi da est a ovest nel Giordano.
Zeredata; iq Zarthan di 1Re 1 Re 7:46 ; e quest'ultimo è anche in ebraico lo stesso nei caratteri e tutto con lo Zaretan di Giosuè 3:16 . Molto probabilmente il luogo è lo stesso di Zererath ( Giudici 7:22 ). I siti esatti di questi luoghi non sono noti, anche se l'intervallo entro il quale si trovano tutti è chiaro.
Il terreno argilloso ; cioè "l'argilla del suolo" (ebraico). L'idea radicale della parola qui tradotta "argilla" è "spessore", che non dovrebbe essere resa, come a margine, "spessori". La parola (עָב) ricorre in tutto trentacinque volte, ed è resa una gran parte di queste volte "nuvole" o "nuvole fitte" ( es. Esodo 19:9 ), essendo le nuvole presumibilmente spessori nell'aria; ma se l'oggetto in questione è in legno, o legname da coltivazione, o il terreno, la parola è resa in modo conforme "tavole spesse" ( 1 Re 7:6 ; Ezechiele 41:25 , Ezechiele 41:26 ), o "boschetti" ( Geremia 4:29 ), o "argilla" (come qui),
Candelieri … lampade, che dovrebbero bruciare alla maniera davanti all'oracolo. Dieci candelabri, come apprendiamo qui e in 2 Cronache 4:7 , sostituiscono nel tempio di Salomone l' unico candelabro, con la sua lampada a stelo centrale, e le tre lampade a ramo su entrambi i lati di Mosè e del tabernacolo. Questo singolo candelabro è stato restaurato nel tempio di Zorobabele.
Si dice che un tempo gli attuali dieci candelabri, o rigorosamente candelabri, di Salomone fossero posti in fila come un parapetto davanti al velo, e collegati con una catena sotto la quale il sommo sacerdote entrava nel giorno dell'espiazione nel santuario interno . La rimozione di questi candelabri è registrata Geremia 52:19 . L'espressione, "a modo", indica la regolazione varia e alquanto minuziosa per l'accensione, il taglio e il mantenimento delle lampade, tutte o alcune, dei candelabri ( Esodo 27:19-2 ; Le Esodo 24:1 ).
L'uso della parola per "lampada" (נֵר) in alcuni passaggi ( 1 Samuele 3:3 ; 2 Samuele 21:17 ; Proverbi 13:9 ; Proverbi 20:27 ; Salmi 18:29 ) non suggerisce la parte usata per il tutto parlando del candelabro, ma più probabilmente che il fuoco perpetuo non era di tutte e sette le lampade, ma di una, l'asta centrale.
I fiori ; Ebraico, פֶרַה, che ricorre sedici volte, di cui numero è tradotto "fiori" tredici volte, "boccioli" due volte e "fiore" una volta. Il fiore faceva parte dell'ornamento dei rami del candelabro ( Esodo 25:31 , Esodo 25:33 ). Le pinze ; Ebraico, מֶלְקָחַיִם, che ricorre sei volte, numero di cui è tradotto cinque volte "pinza", ma una volta "sniffa" ( Esodo 37:23 ). Quest'ultima è forse la traduzione più corretta. Lo strumento, in ogni caso, era quello di tagliare gli stoppini ( Esodo 25:38 ).
Gli sniffatori ; Ebraico, מְזַמְרוֹת, che ricorre cinque volte e viene sempre tradotto con "sniffatori". Una forma leggermente diversa della parola è tradotta quattro volte nei profeti Isaia, Gioele, Michea. Senza dubbio questi smoccolatori erano qualcosa di diverso dalle pinze del versetto precedente; l'uso di uno potrebbe essere stato piuttosto per tagliare gli stoppini, e l'altro per tagliarli.
I cucchiai; ebraico, כַף. Questa è la parola usata così spesso per la "mano", ma la cui idea essenziale è l' incavo della mano o del piede o di un'altra cosa, e tra l'altro a forma di cucchiaio. La parola è usata delle coppe d'incenso ( Numeri 7:14 , Numeri 7:20 , Numeri 7:26 ) portate alla dedicazione del tabernacolo dai vari principi.
Gli incensieri; Ebraico, מַחְתּוֹת ,werbeH ;. Questi erano "tabacchiere" ( Esodo 25:38 ; Esodo 25:38, Esodo 37:23 ; Numeri 4:9 ). L'ingresso della casa; ebraico, . Alcuni pensano che questa parola si riferisca ai telai delle porte, distinti dalle ante o dalle porte stesse.
Ma il parallelo ( 1 Re 7:50 ) ci dà ciò che viene tradotto come "cerniere" (ebraico, פתֹ), una parola che ricorre solo qui in un tale senso, come presumibilmente (Gesenius, 'Lexicon') "la parte cava di un cardine", e Isaia 3:17 per la pudenda muliebria. L'errata trascrizione di un kheth per un tau spiegherà ampiamente la differenza.
OMILETICA
L'altare, il mare, la luce e il pane.
L'omiletica di questo capitolo, vista in alcuni aspetti generali, è stata già trattata con quella di 2 Cronache 3:1 . Ma resta da notare altri aspetti interessanti e importanti dei contenuti di questo capitolo. Non appena questi sono esposti in modo tale da rendere evidente la loro importanza relativa, diventano davvero di notevole interesse.
I. Primo, e senza dubbio primo per importanza, leggiamo del grande ALTARE D' OTTONE . Il contenuto del tempio inizia da questo. Il sacrificio è la grande caratteristica; anzi, il grande fatto. di culto da parte della Chiesa sulla terra. Con questa prima previsione della profezia; dalla prima del tabernacolo; da quella molto precedente della casa e della famiglia dei patriarchi; da uno anche prima di quello - dal più antico di tutti, appena fuori dal giardino di Eden, e "a est" di esso, e in presenza di "cherubini" e "spada fiammeggiante" lì, - il sacrificio è ciò che la Scrittura porta in primo piano alla nostra vista.
Prendi nota anche dell'«altare d'oro» (versetto 19). Può darsi che, sebbene in ogni forma di religione più corrotta, nessuna tribù pagana che emerge per vedere nei nostri vasti campi di attività missionaria abbia bisogno di essere insegnata una cosa, vale a dire. il luogo del "sacrificio e dell'offerta" nella religione, la sua chiamata, la sua efficacia. Possiamo negare, ogni carità concessa, che la lezione che tutto questo insegna a dir poco della cecità può non vedere e riconoscere!
II. Notiamo che, secondo in ordine, viene il grande MARE DI OTTONE FUSO , con la sua simbolica decorazione a giglio. L'uso del "mare fuso" è espressamente indicato. Quell'uso ci ricorda anzitutto la necessità da parte dei sacerdoti antichi, e di quelli moderni, che in un senso ancora più reale prendono il loro posto, di ogni pulizia di mano, di azione, di parola, di pensiero, di coscienza; inoltre, del bisogno perennemente ricorrente della purificazione e del rinnovamento del loro spirito; e di questo solenne pensiero, che anche nella loro opera più santa l'impurità e la contaminazione possono essere contratte prima, e più disastrosamente.
E poi, per tutta la più giusta e certa deduzione, ricorda a tutti i credenti, a tutti i servi di Dio e di nostro Signore Gesù Cristo, a tutti i santi e fedeli, il loro perpetuo bisogno di tale purificazione che consiste nell'esaminarsi e nel guardarsi insieme. con la diretta e unica santificazione dello Spirito Santo.
III. Notiamo, terzi in ordine, le DIECI LAVERS . Questi, per il lavaggio delle vittime e le stesse offerte sacrificali, ci ricordano quali offerte pure e sacrifici genuini dovrebbero essere tutto ciò che portiamo a Dio; cuori spezzati e contriti, i motivi più semplici, gli affetti genuini e i doni oggettivi esteriori che portiamo, non solo incondizionati, ma - migliore prova dello stesso - del nostro meglio, di ciò che può essere costato abnegazione, qualche preparazione, qualche onesto fatica a renderli un po' meno indegni dell'opera del Maestro. Portare il difettoso, portare ciò di cui possiamo fare a meno così totalmente, che o non sappiamo che è andato, o siamo felici di saperlo, è, in parole semplici, portare offerte contaminate .
IV. Troviamo, in ordine successivo, i DIECI CANDELIERI D'ORO , ciascuno probabilmente di sette lampade. Erano per la luce reale. Erano tipici di quella luce spirituale ancora più attuale che deve essere sempre presente nella vera Chiesa, deve essere sempre testimoniata da essa, e che deve sempre essere sgorgata dalla vera Chiesa. Non dobbiamo dimenticare che anche questi sono stati realizzati secondo il modello mostrato nella montatura.
E i vari e bellissimi riferimenti biblici ad essi sono molto stimolanti da pensare (vedi, per esempio, Zaccaria 4:1 , Zaccaria 4:11 ; Apocalisse 1:12 , Apocalisse 1:13 , Apocalisse 1:20 ; Apocalisse 2:1 ; Apocalisse 11:3 ).
V. Abbiamo poi LE DIECI TAVOLE su cui era posto il pane di presentazione, che vi giaceva una settimana, e poi doveva essere mangiato dai soli sacerdoti. Sebbene non sia chiaramente rivelato che cosa intendessero i dodici pani di presentazione, lo stesso mistero che vi rimane intorno accresce il nostro interesse in esso, poiché la menzione di esso è ripetutamente attribuita grande importanza.
Deve essere giustamente considerata come un'ordinanza; deve sicuramente caratterizzare il nutrimento, e questo non è il mero nutrimento del corpo, ma della stessa vita spirituale. Era il pane di presentazione , cioè di Dio; il pane della presenza, cioè di Dio. Non era un tipo perpetuo del Pane della vita, il Pane che doveva discendere dal cielo per la vita del mondo?
E dopo queste cinque dichiarazioni principali del contenuto del tempio e della loro preparazione, seguono le descrizioni di molti minori, tutti belli, tutti puri e costosi nel loro materiale, ciascuno con il suo distinto servizio e uso tributario. Si può richiamare una particolare attenzione al diciassettesimo versetto, specificando il luogo in cui il re Hiram gettò i preziosi vasi di metallo, e le colonne, ecc.
Non si deve dire che questa affermazione potrebbe non essere importante, e potrebbe servire semplicemente a un uso forse probatorio in un momento o in un altro, nel corroborare i contenuti generali di questa santa storia.
Eppure, se è così, vale la pena dare qualche espressione ai semplici suggerimenti che inevitabilmente suscita. I suggerimenti morali dell'argilla macinata e dell'argilla ispessita, con l'aiuto della quale e in cui sono stati fusi e modellati i vasi più belli e i monumenti più durevoli di metallo, sono fruttuosi. Possono ricordarci lo stesso stampo originario di quel corpo in cui l'Onnipotente soffiò l'alito di vita, e innumerevoli casi nella storia dell'individuo e della Chiesa, quando il Maestro Potter ha effettivamente mostrato la sua potenza sovrana e il diritto incontestabile sopra l'argilla.
Da esso, quali vasi di grazia, bellezza e perseveranza non ha modellato! con l'aiuto di essa, e con tutta la sua umiliazione, quali grandi risultati di carattere, disciplina e santificazione, non ha prodotto! e - non ultimo incoraggiamento alla nostra fede e pazienza nella prova, nell'afflizione, nell'orribile fossa e nell'argilla melmosa - come ha stupito e deliziato lo stesso contrasto la Chiesa e il mondo contemplanti, tra i metodi usati e i risultati divini ottenuti! Ma l'umile sofferente stesso non è stato un semplice spettatore ammirato.
Le sue lacrime si sono trasformate in sorrisi e gioia; e anche sulla terra ha imparato come la "sofferenza" sia stata superata oltre ogni stima dal guadagno, dal vantaggio e da ciò che meglio sa essere la caparra di un certo "peso eterno di gloria".
OMELIA DI W. CLARKSON
Culto accettabile.
"Ha fatto un altare di bronzo." Questa è una frase abbastanza semplice, ma che ha avuto un grande significato per il popolo di Dio. Perché a quell'altare di bronzo sono venuti per molte generazioni, e lì o hanno adorato / Dio e hanno guadagnato il suo favore divino, o non sono riusciti a fare l'uno e ad assicurare l'altro. Era il luogo della santità o della profanazione, della vittoria o della sconfitta. Essa, con i vari regolamenti che si applicavano ad essa e le disposizioni che erano state prese per essa, insegnò loro, e insegna a noi:
I. CHE UOMO MAGGIO INCONTRO CON DIO , IN CULTO E COMUNIONE . Dio non è così lontano da noi nella sua natura, né noi siamo così separati da lui dal nostro peccato, ma che è disposto ad avvicinarsi a noi, è davvero desideroso di incontrarci.
Egli è l'Infinito ed Eterno, incommensurabilmente al di sopra di noi; ma è il nostro Padre celeste, profondamente interessato a noi e memore di noi. È il Santo, che odia ogni sorta di iniquità; ma è anche il Misericordioso, che si diletta nel perdonare e nel ristorare. Egli, quindi, non solo permette ai suoi figli umani di incontrarlo al suo altare, nel santuario, ma lo ordina positivamente come sacro dovere; è dispiaciuto quando trascuriamo di farlo. Ma, al di là della sua obbligatorietà, è per noi "un bene", un privilegio esaltato e un'opportunità preziosissima, "avvicinarci a Dio".
II. CHE CI HA DEVONO CERCARE DI DIO 'S MISERICORDIA . Questo altare di bronzo doveva ricevere sacrifici; e tra questi, le offerte per il peccato e le offerte per la colpa dovevano essere cospicue. Dobbiamo avvicinarci al Dio che abbiamo addolorato e offeso, con il linguaggio della confessione sulle labbra, implorando il grande sacrificio come propiziazione per il nostro peccato.
III. CHE CI HA DOVREBBE DEDICATE ( RE - DEDICATE ) SE STESSO PER IL SERVIZIO . Gli olocausti (olocausti) e le offerte di pace, nonché le offerte per il peccato sono state presentate a quell'altare di bronzo. Nella casa del Signore dobbiamo consacrarci completamente a Lui e riconoscere che tutto ciò che abbiamo e siamo è suo, da spendere nel suo timore e nel suo servizio.
IV. CHE EGLI DEVE VEDERE DI ESSO CHE SIA SE STESSO E IL SUO SACRIFICIO SONO PURE. In quel " mare fuso " ( 2 Cronache 4:2 ) i sacerdoti dovevano lavarsi, per essere essi stessi immacolati quando erano impegnati nel loro sacro lavoro.
E negli strati ( 2 Cronache 4:6 ) dovevano lavare "le cose che offrivano per l'olocausto", i "doni e sacrifici stessi". Sia gli offerenti che le offerte dovevano essere perfettamente puri quando il Santo d'Israele veniva avvicinato in adorazione. E con quale purezza di cuore dovremmo ora accostarci a lui! Solo coloro che hanno "mani pulite e cuore puro" possono "vedere Dio", o saranno accettati da lui.
Solo coloro che adorano "in spirito" lo adorano ( Giovanni 4:24 ). E poiché ora tutti noi, l'intera comunità cristiana, siamo "sacerdoti a Dio" e siamo incaricati di offrirgli "sacrifici spirituali", ci conviene ricordare che entrambi
(1) i nostri cuori e anche
(2) i nostri sacrifici, cioè i nostri pensieri, i nostri sentimenti, i nostri propositi, i nostri voti, le nostre preghiere, le nostre lodi, devono essere "puliti" e puri Dobbiamo essere puri coloro che "portano i vasi del Signore", che dicono la sua verità , che conduce a sé il suo popolo nella preghiera. E i "doni" spirituali di tutti coloro che lo adorano devono essere purificati da ogni impurità, da ogni egoismo e mondanità, da ogni insincerità, da ogni empia rivalità o invidia, affinché possano "essere accettati" agli occhi di Dio. -C.
Luci nel mondo.
Ci sono molte difficoltà e disaccordi sul significato spirituale degli arredi del tempio; ma c'è un accordo generale sul significato del "candelabro", o di questi "dieci candelieri d'oro" a cui si riferisce il testo. Come nel "compartimento divino" del "luogo santissimo" la Shechinah era il simbolo della presenza divina, e parlava del Signore Dio d'Israele come dell'unica vera Luce del mondo, così nel dipartimento umano della "santa luogo' queste luci erano il simbolo della Chiesa ebraica, considerata come il centro e la fonte della luce in mezzo alle tenebre circostanti. E tale era. Possiamo ben considerare ―
I. ISRAELE COME LA FONTE DI LUCE . Forse piuttosto come possessore che come fonte, poiché la comunicazione tra paesi vicini era molto più limitata allora di quanto lo sia ora; e fu nei suoi ultimi giorni che l'ebreo fu un tale viaggiatore e un tale propagandista. Ma dal momento in cui Dio fece conoscere se stesso e la sua volontà a Mosè, fino alla nascita di Cristo, la verità divina era conosciuta in Israele come non era conosciuta altrove, e "la salvezza fu dei Giudei", come dichiarò nostro Signore.
Confrontando le idee teologiche ed etiche del popolo di Dio con quelle dei popoli contemporanei, vediamo quanto fossero veramente illuminati. E alcune delle dottrine più essenziali, sulle quali tutta la sapienza divina, e tutta l'eccellenza morale, e tutta la prosperità nazionale, e tutto il benessere individuale devono sempre poggiare, furono portate dagli adoratori di Jahvè in Egitto, in Persia, a Roma, verso paesi ancora più lontani. La luce che brillava nel santuario si diffondeva e illuminava un ampio spazio.
II. IL CRISTIANO CHIESA COME A FONTE DI LUCE . Disse il grande Maestro ai suoi discepoli, e attraverso di loro alla sua Chiesa per sempre: "Voi siete la luce del mondo". L'apostolo Paolo scrisse ai suoi convertiti a Efeso, e attraverso di loro a noi: "Voi siete luce nel Signore". E diventa noi fare due cose.
1 . Manifesta la grande caratteristica della luce: la purezza. Per «camminare come figli della luce,… in ogni bontà, giustizia e verità» ( Efesini 5:8, Efesini 5:9 ; Efesini 5:9 ); come servi di colui che egli stesso «è luce, in cui non c'è oscurità affatto»; essere "santo come lui è santo".
2 . Scarica la grande funzione della luce: rivelare. Per "manifestare" ( Efesini 5:13 ) quelle grandi verità che ci rinnovano, ci sostengono e ci nobilitano nel cuore e nella vita. Siamo così di far risplendere la nostra luce che gli uomini possano vedere le nostre opere buone e rendano gloria al nostro Padre Divino. Non ci vuole uno studio prolungato, o una gamma di esperienze, o un talento notevole, per far conoscere agli uomini le verità redentrici che li restituiscono a Dio; che danno loro riposo spirituale e gioia duratura, e una speranza che non farà vergognare; che li edificano nelle virtù virili e nelle grazie cristiane; che preparano al regno dei cieli. Anche i discepoli più umili, che non rivendicano alcun rango nella comunità, possono rendere questo prezioso servizio.
(1) Vivendo una vita banale, fedele, sincera, giorno per giorno, nell'amore di Cristo;
(2) dicendo la verità cristiana familiare a coloro che sono disposti ad ascoltarla, questa buona opera può essere compiuta. — C.
La grazia di Dio e la nostra risposta.
Il significato della mensa del pane di presentazione (di cui Salomone, nel suo desiderio di pienezza e ricchezza di vettovagliamento, ne fece ora dieci) dipende dalla sua posizione e dagli oggetti che doveva sostenere. La mensa si trovava nel "luogo santo", molto vicino al santuario interno, dove era simboleggiata la presenza di Dio; e portava su di sé il pane di presentazione, o "pane di presenza"; questo era così chiamato perché era "il pane dell'esposizione sempre davanti a me" ( Esodo 25:30 ), continuamente alla presenza di Dio.
C'erano anche alcuni recipienti ( Esodo 25:29 ) che probabilmente erano destinati a ricevere il vino ("versare insieme"), che era l'ordinario accompagnamento del pane, come fonte di sostentamento quotidiano. L'intero accordo indicava...
I. Un CONTINUO RICONOSCIMENTO DELLA DIVINA BOUNTY . Il pane e il vino che in gran parte costituivano e rappresentavano adeguatamente il provvedimento per il bisogno della nazione furono posti alla vicina presenza di Dio, come Colui dal quale provenivano. Era bene che gli Israeliti riconoscessero continuamente che il frutto del campo era di origine divina.
Erano molto attenti e molto orgogliosi del grande dono della manna, che era una disposizione dall'alto palpabile e molto notevole, un chiaro prodotto della potenza e della bontà di Dio. Sarebbero in pericolo di pensare che ci fosse meno del Divino nel raccolto annuale; poiché questo era, in parte, il risultato del loro proprio lavoro, e veniva gradualmente, da processi ordinari e graduali della natura. Ma la bontà e la potenza divina erano tanto vere in quest'ultima quanto nella prima.
Da Dio stesso è venuto il suolo, il seme, il sole, la pioggia, le arie ei venti del cielo; da lui venne il potere che fece lavorare insieme tutti questi per la germinazione, la crescita e la maturazione del grano; da lui provenivano anche la conoscenza e l'abilità che consentivano all'agricoltore di coltivare la sua terra e di assicurarsi il raccolto; era anche per bontà di Dio che esigeva dai suoi figli l'esercizio di questi poteri, sia del corpo che della mente, dall'esercizio dei quali dipendeva così largamente la loro salute e il loro carattere. Il pane di presentazione e il vino, in piedi dove stavano, erano un riconoscimento perpetuo che tutte le cose che sostenevano e rafforzavano la nazione provenivano dal Signore loro Dio.
II. Un SOLENNE DEDICAZIONE DELLA UMANA FORZA PER IL SERVIZIO DI DIO . Era abbastanza significativo che "incenso puro [si mettesse] su ogni fila" dei pani o delle focacce (Le 2 Cronache 24:7 ).
"L'offerta dell'incenso era la preghiera incarnata, e mettere un vaso di incenso su questo pane era come mandarlo a Dio sulle ali della devozione" ('Tipologia' di Fairbairn). Era, quindi, "una specie di sacrificio", ed è detto (Le 2 Cronache 24:7 ) come "un'offerta al Signore". Presentare a Dio quelle cose che sono le fonti riconosciute di sostentamento e forza, è riconoscere che la nostra potenza e le nostre risorse appartengono a lui e devono essere pagate a lui; è, infatti, solennemente dedicarli al suo servizio nel culto formale.
Facciamo la stessa cosa ora nei nostri servizi di ringraziamento del raccolto e quando cantiamo inni nel santuario attribuendo tutti i nostri conforti e tutto il nostro benessere alla buona mano del nostro Dio. Noi "adempiamo ai nostri voti" solo quando dedichiamo a Dio, nella vita quotidiana, le forze ei beni di cui Egli ci ha arricchiti; quando viviamo nel ricordo grato del suo amore, nell'obbedienza gioiosa alla sua volontà. in uno sforzo attivo e sincero di servire i suoi figli ed estendere il suo regno. — C.
Completezza nel servizio cristiano.
Il servizio sacro può essere di due tipi: può essere debole, leggero, sciatto, del tutto incompleto e insoddisfacente; o, d'altra parte, può essere vigoroso, efficace, completo, comandando la stima degli uomini e assicurando la lode di Cristo. Il modo in cui fu costruito il tempio di Salomone ci presenta l'ordine del servizio più eccellente. Era caratterizzato da-
I. SOLIDITÀ . Le "due colonne" ( 2 Cronache 4:12 ), e il carattere del legno e dell'oro, suggeriscono forza e solidità. Il nostro lavoro per Cristo non dovrebbe essere trascurato; dovrebbe essere buono, solido, durevole; lavoro che resisterà alle forze disintegranti intorno a noi; che può essere "provato dal fuoco" e continuare a perseverare (vedi 1 Corinzi 3:12 ). Per un tale risultato non dobbiamo accontentarci di suscitare le emozioni; dobbiamo convincere il giudizio, dobbiamo produrre convinzione nell'anima, dobbiamo raggiungere e vincere tutta la natura spirituale.
II. BELLEZZA . Le robuste colonne erano ornate di pomelli, ghirlande e melograni ( 2 Cronache 4:12 , 2 Cronache 4:13 ). La bellezza e la forza erano nella costruzione del tempio, e dovrebbero essere nel santuario di Dio, al servizio di Gesù Cristo ( Salmi 96:6 ).
Dovremmo introdurre nel lavoro che facciamo per il nostro Maestro tutte le grazie che possiamo portare: mansuetudine di spirito, altruismo di intenti, conciliatorietà di tono e temperamento, eccellenza di lavorazione. In cima ai pilastri dovrebbero esserci i melograni; coprire e adornare il nostro servizio dovrebbe essere la dolcezza e la bellezza dei modi e dello spirito.
III. FITNESS . "Il re li 2 Cronache 4:17 nella pianura del Giordano" ( 2 Cronache 4:17 ). Quello era ovviamente un luogo più adatto per un'operazione del genere rispetto al vicino quartiere del sito del tempio. Ogni cosa a suo tempo e luogo. Ciò che è del tutto inadatto al presbiterio può essere del tutto giusto e del tutto adatto e desiderabile in sala o in casa. L'idoneità o l'inadeguatezza dell'ambiente di un'opera può fare tutta la differenza tra l'eccellente e il riprovevole, tra l'utile e il dannoso.
IV. ATTENZIONE PER IL MINUTO . "Hiram fece le pentole, le pale e le conche" ( 2 Cronache 4:11 ). "E i fiori, le lampade e le molle lo fecero d'oro, e 2 Cronache 4:21 perfetto" ( 2 Cronache 4:21 ). Niente era troppo piccolo o troppo banale per essere realizzato da questo abile artigiano, o per essere realizzato da lui con il miglior materiale. Non c'è niente che possiamo fare al servizio di nostro Signore che non sia onorevole e degno della nostra virilità; niente che non dovremmo fare al massimo delle nostre capacità.
V. ABBONDANZA . ( 2 Cronache 4:18 ). Non è giusto che noi facciamo il nostro lavoro nella vigna di Cristo con uno spirito di superficialità, come l'operaio che non farà più di quanto gli è imperativamente richiesto. La nostra non è una schiavitù; né siamo mercenari. Siamo i figli di Dio; siamo gli amici di Gesù Cristo; siamo collaboratori con lui; i suoi interessi sono anche i nostri; desideriamo intensamente la venuta del suo regno.
Non faremo avarizia o a malincuore ciò che facciamo per lui. Non conteremo le ore, né i giorni, né le settimane che trascorriamo al suo servizio; non misureremo i poteri che impieghiamo per la sua gloria. Noi riverseremo volentieri tutte le nostre facoltà, daremo in "grande abbondanza" delle nostre risorse, affinché il suo Nome sia lodato e sia reso "altissimo".
VI. PUREZZA . Tutte queste cose furono fatte "d'oro puro" ( 2 Cronache 4:20 , 2 Cronache 4:22 ); i fiori, ecc; d'oro, "e 2 Cronache 4:21 perfetto" ( 2 Cronache 4:21 ). Si usava l'oro più puro che si potesse ottenere. Il pensiero, il sentimento, l'energia, che è più perfettamente raffinato di tutte le scorie della terrena e dell'egoismo, dovrebbe essere portato al servizio del Divin Redentore.
VII. CONTINUAZIONE . "Hiram terminò l'opera che doveva fare" ( 2 Cronache 4:11 ). "La fine corona l'opera." Bene è per l'operaio cristiano quando, dopo aver sopportato tutte le critiche, dopo aver sopportato tutti i rifiuti, aver incontrato e superato tutte le difficoltà, essendosi sottoposto a tutte le delusioni, dopo aver allegramente svolto tutte le sue fatiche e dopo aver colpito il suo ultimo colpo, può dire: " Ho finito il lavoro che mi hai dato da fare". Per lui è una lode generosa e una grande ricompensa ( Matteo 25:23 ). — C.
La fabbricazione dei mobili del tempio.
I. I CERUBINI . ( 2 Cronache 3:10 ).
1 . Il loro aspetto. Figure alate colossali; ma se, come i cherubini di Ezechiele ( Ezechiele 1:6 ) e di Giovanni ( Apocalisse 4:7 ), possedessero quattro facce (di uomo, di leone, di bue, di aquila) e sei ali, non può essere deciso. Probabilmente avevano un solo volto, simile a quello di un uomo. A differenza dei cherubini nel tabernacolo, che erano "sbattuti da un pezzo d'oro" ( Esodo 37:7 ), questi erano fatti di legno d'ulivo ( 1 Re 6:23 ), presumibilmente per la sua durevolezza e fermezza, qualità che inducevano i Greci per sceglierlo come il miglior materiale con cui costruire idoli (vedi Riehm, 'Handworterbuch,' art. "Oelbaum"). La lavorazione del legno è stata ricoperta d'oro.
2. Le loro dimensioni. In altezza dieci cubiti ( 1 Re 6:23 ); le loro ali erano lunghe cinque cubiti ciascuna, ossia venti cubiti in tutto. Erano quindi due volte più larghi dell'altezza, e probabilmente del tutto doppi in grandezza rispetto a quelli del caporeth.
3 . La loro posizione. Nel sancta sanctorum, i piedi per terra, le ali che toccano i muri su entrambi i lati e il viso rivolto verso l'interno dell'edificio, cioè verso il luogo santo, da dove solo un intruso può entrare nel santuario segreto. Sotto e tra le loro ali spiegate, fu poi collocata l'arca, con il propiziatorio e i cherubini minori ( 2 Cronache 5:8 ).
4 . Il loro significato. Che simili figure alate si incontrino nelle mitologie e nelle religioni dei popoli orientali, in particolare degli egiziani e degli assiri, non prova che i cherubini della teologia giudaica siano stati derivati da quelle. Che in quelle prevalga la figura bestiale, mentre in queste predomina il volto umano, segna una distinzione essenziale tra i due. Da qui l'idea che presso gli Ebrei i cherubini non avessero un significato più alto di quello che tali creature alate avevano in Egitto, Assiria o Babilonia - erano, in breve, solo simboli dell'idea sottostante comune alle religioni orientali, che la vita della natura è identica a la vita di Dio (Bahr)—deve essere respinta.
Così è anche l'opinione che fossero figure puramente mitiche, come le sfingi egiziane o greche (la prima metà uomo e metà leone, la seconda metà donna e metà leone), o come i colossali leoni alati alle porte di Templi babilonesi e assiri. Che rappresentassero esseri reali è ora generalmente creduto (Hofmann, Kurtz, Keil, Kliefoth e altri), e appare implicito nel passaggio in cui sono menzionati per la prima volta ( Genesi 3:24 ).
Che appartenessero allo stesso ordine di esistenze super-terrestri degli angeli e dei serafini della Scrittura sembra un'inferenza necessaria, dal fatto che tutti e tre: angeli ( Salmi 68:17 ), serafini ( Isaia 6:2 ) e cherubini ( 2 Samuele 22:11 ; Salmi 18:10 ): sono raffigurati mentre assistono Geova nelle sue teofane, o manifestazioni di se stesso agli uomini.
Che fossero diversi dagli angeli si può dedurre dal fatto che questi non sono mai esibiti come alati, e di solito sono rappresentati come messaggeri di Geova ( Salmi 104:4 ), cosa che i cherubini non sono mai. Non è così certo che fossero diversi dai serafini, o splendenti ( Isaia 6:2 ): che nell'aspetto, nella situazione e nella funzione somigliavano a loro, avendo sei ali, apparendo sempre nelle vicinanze del Geova che si rivelava, e annunziando ad alta voce la presenza della sua gloria.
Tuttavia dal fatto che sono comunemente esibiti come portatori o sostenitori del trono divino ( Ezechiele 1:26 ), mentre i serafini circondano il trono ( Isaia 6:2 ), si può concludere che i due, pur appartenendo allo stesso ordine, non erano la stessa specie dell'essere (cfr Delitzsch su Isaia a Isaia 6:2 ).
Allo stesso tempo, pur ritenendo che i cherubini fossero immagini destinate a rappresentare esistenze reali, non è necessario presumere che i cherubini reali avessero realmente le quattro facce di un uomo, di un leone, di un bue e di un'aquila. Questi appartengono al dipartimento della simbologia, in cui le idee supersensibili sono presentate in immagini sensuali. Quindi, poiché il volto umano rappresenta la nozione di intelligenza, il leonino quello di forza, il bovino quello di sopportazione, e l'aquilino quello di acutezza di vista, combinato forse con l'idea di rapidità di movimento, l'attribuzione di questi al cherubini possono solo significare che questi esseri celesti possedevano tutti gli elementi di una vita perfetta e, come corona e culmine della creazione, stavano più vicino a Dio.
5 . La loro funzione. Confrontando le Scritture a cui si allude, la seguente può essere considerata come la complessa funzione svolta dai cherubini:
(1) Proclamare la finzione divina, in modo che, dovunque siano o appaiano, Dio è ( Salmi 18:10 ; Esodo 25:22 ; Ezechiele 1:26 );
(2) custodire i luoghi santificati dalla presenza divina, affinché nessun empio vi si intrometta con irriverenza ( Genesi 3:24 ); e
(3) per simboleggiare che solo gli esseri stessi perfetti potevano stare alla presenza della gloria di Dio ( Apocalisse 4:8 ). Si può dire che tutte e tre le funzioni siano state svolte dalle figure colossali nel tempio di Salomone e dai cherubini più piccoli sui capporeth nel tabernacolo.
II. L'ALTARE DI INCENSO . (Verso 19.)
1 . Il suo materiale. Come gli altri oggetti all'interno della casa, era fatto di legno di cedro e ricoperto d'oro ( 1 Re 7:48 ). che nel tabernacolo era fatto di legno di merda ricoperto d'oro; era alto due cubiti, uno lungo e uno largo; era provvisto di una copertura e di corna dello stesso legno ricoperte d'oro ( Esodo 37:25 ).
2 . La sua posizione.
(1) Nel luogo santo; e
(2) immediatamente davanti all'ingresso del Sancta Sanctorum, cioè prima del sipario, o secondo velo.
3 . Il suo uso. Come nel tabernacolo ( Esodo 37:29 ), così nel tempio, era destinato a bruciare incenso profumato davanti al santo dei santi giorno e notte, per simboleggiare l'adorazione del popolo adoratore di Geova.
III. I CANDELIERI . (Verso 7.)
1 . Il loro numero. Dieci. Ciò era richiesto dalle maggiori dimensioni del tempio rispetto al tabernacolo, che ne conteneva solo uno.
2 . La loro forma . Ciascuno a sette rami, come nel tabernacolo, cioè costituito da un gambo principale con tre rami per lato, che si eleva alla stessa altezza di quello, ciascuno dei sei rami e il gambo centrale sono coronati da una lampada ( Esodo 25:31 , ecc.; Esodo 37:17 , ecc.).
3 . I loro ornamenti. Ciotole, nodi e fiori, come nel candelabro del tabernacolo, visto che ciascuno nel tempio era costruito "secondo la sua forma".
4 . I loro utensili. Spegnitori e bacinelle; il primo per tagliare gli stoppini, il secondo per ricevere ciò che è stato rimosso dal processo.
5 . Il loro uso. Mantenere una luce sempre accesa nel luogo santo e davanti al luogo santissimo ( Esodo 25:37 ; Esodo 27:20 ). Il loro materiale.
6 . D'oro (versetto 7), puro (versetto 20) e perfetto (versetto 21). In questo, ancora una volta, assomigliavano al candelabro nel tabernacolo ( Esodo 25:31 ).
7 . La loro posizione. Nel luogo santo, davanti all'oracolo, cinque per lato.
8 . Il loro significato. Per simboleggiare sia
(1) la luce del favore di Dio di cui godevano gli adoratori o la sacra comunità (rappresentata dal sacerdote che serviva in loro nome), quando i loro peccati erano stati prima coperti dal sangue sparso nel cortile ( Salmi 36:9 ; Salmi 89:15 ); o
(2) l'illuminazione che la Chiesa di Dio illuminata dallo Spirito, collettivamente e individualmente, dovrebbe diffondere sul mondo ( Matteo 5:16 ; Filippesi 2:15 ).
IV. LE TAVOLE DEL PANE DI RAGAZZA . (Versetti 8, 19.)
1 . Il loro numero. Dieci; nel tabernacolo, uno.
2 . La loro posizione. Cinque su entrambi i lati del luogo santo. L'unica tavola nel tabernacolo era sul lato del tabernacolo a nord, senza il velo ( Esodo 40:22 ).
3 . Il loro materiale. D'oro ( 1 Cronache 28:16 ).
4 . Il loro scopo. Per ricevere e presentare i pani della presentazione, o i pani azzimi, dodici su ogni tavola, che era comandato di mettere continuamente davanti al volto di Geova ( Esodo 25:30 ).
5 . Il loro significato. Per simboleggiare verità religiose che interessava a Israele conoscere. I "pani della faccia" erano così chiamati, non perché ad essi o al loro mangiare fosse associata la vista del volto di Dio, ma perché stavano continuamente alla presenza di Dio come emblematici
(1) del cibo spirituale che Israele dovrebbe presentare a Dio nelle buone opere che dovrebbe compiere attraverso l'assistenza divina, e
(2) del nutrimento spirituale che gli adoratori perdonati dovrebbero ricevere da Dio ( Esodo 24:11 ).
V. IL BRAZEN ALTARE . (Verso 1.)
1 . La sua posizione. All'interno del cortile ( 1 Re 8:22 , 1 Re 8:64 ).
2 . Le sue dimensioni. Venti cubiti di lunghezza, venti di larghezza e dieci di altezza.
3 . Il suo materiale. Ottone.
4 . Il suo uso. Per offrire poi gli olocausti presentati dai fedeli che sono venuti al tempio.
VI. IL MARE FUSO . (Versetti 2-5.)
1 . Il suo aspetto. Un enorme bacino metallico, sostenuto sul dorso di dodici buoi metallici - "tre che guardano a nord, tre che guardano a ovest, tre che guardano a sud e tre che guardano a est", tutti con le loro parti posteriori verso l'interno. La bacinella aveva la forma di una coppa, decorata sull'orlo con fiori di gigli, sotto l'orlo con due file di "nodi", dieci per cubito, quindi con trecento in tutto, che circondano il bacino (v. 4; cfr. . 1 Re 7:28 ).
2 . La sua dimensione. Dieci cubiti di diametro e trenta di circonferenza, cinque cubiti di altezza e un palmo di spessore, con una capacità di tremila, o, secondo una misurazione più accurata ( 1 Re 7:26 ), duemila bagni, cioè più di dodicimila galloni . Con ciò si può paragonare il bacino portato da dodici leoni nell'Alhambra di Granada, e i due giganteschi vasi di arenaria che furono trovati da Muller ad Amathus a Cipro, ciascuno dei quali era di forma ovale, di trenta piedi di circonferenza, aveva quattro anse, e poggiava su otto tori, quattro in ogni semitondo dell'ovale (vedi in Herzog e in Riehm, art. "Meer ehernes").
3 . La sua situazione. Tra l'altare di bronzo e il portico, sul lato destro dell'estremità occidentale, contro il sud del cortile (versetto 10).
4 . Il suo uso. Perché i sacerdoti si lavassero quando venivano a dedicarsi al culto sacrificale del santuario (versetto 6; cfr — Esodo 30:19-2 ).
5 . Il suo significato.
(1) La forma e le decorazioni della nave mostravano che era stata progettata per il servizio sacerdotale. "La sua forma, quella di un calice di giglio aperto , corrispondeva al suo scopo. Se ogni bocciolo e fioritura significavano santità e sacerdozio ( Numeri 16:7 ; comp. con Numeri 16:7, Salmi 92:14 ; Salmi 92:14 ), il fiore chiamato il il bianco, cioè il giglio, doveva essere eminentemente quello sacerdotale» (Bahr).
(2) I dodici buoi su cui poggiava concordavano con la stessa idea. I buoi erano i principali animali sacrificali, specialmente per i sacerdoti ( Esodo 29:10 , ecc.; Esodo 4:3 , ecc.; Esodo 16:11 ; Numeri 8:8 ). Dodici furono scelti, non per motivi di simmetria (Thenius), o per rappresentare i dodici mesi dell'anno (Vatke), ma, come i dodici pani di presentazione e i dodici leoni sul trono di Salomone ( 1 Re 10:20 ), per simboleggiare le dodici tribù d'Israele, che anche quando erano accampate erano poste, come i buoi, tre per ogni quarto dei cieli ( Numeri 2:2 ).
(3) Il lavaggio dei sacerdoti era emblematico di quella purezza spirituale interiore senza la quale nessuno può avvicinarsi a un Dio santo o rendergli un servizio gradito ( Isaia 1:16 ; Ebrei 10:22 ).
6 . La sua storia. Negli anni successivi fu tolto dai buoi di bronzo da Achaz e posto su un pavimento di pietre ( 2 Re 16:17 ); alla fine fu frantumato dai Caldei e il suo bronzo fu trasportato a Babilonia ( 2 Re 25:13 ). I buoi di bronzo che il generale caldeo trasportò come bottino in Oriente ( Geremia 52:20 ).
VII. LE LAVERE . (Verso 6.)
1 . Il loro materiale. Ottone.
2 . Il loro numero. Dieci.
3 . La loro posizione. Cinque a destra e cinque a sinistra dell'altare di bronzo.
4 . Il loro aspetto. Bacini poggianti su basi o piedistalli con ruote (versetto 14), di cui viene data una minuziosa descrizione nel Primo Libro dei Re ( Giovanni 7:27 ).
5 . Le loro dimensioni. Ogni conca o catino di quattro cubiti di diametro.
6 . Il loro contenuto. Quaranta bagni, o duecentoquaranta galloni.
7 . Il loro uso. Per lavare le vittime quando queste venivano portate ai sacerdoti per essere offerte sull'altare. — W.
Un'antica manifattura.
I. Per DESTINATARI IT APPARTENUTO . A Salomone il re.
II. DOVE IT STATO SITUATO . Nel terreno argilloso tra Succoth e Zeredathah, entrambi i quali erano nella pianura del Giordano.
III. DA CHI IT STATA GESTITA . Di Hiram l'artista.
IV. IL TESSUTI IT PRODOTTO . Gli articoli sopra descritti, tutti i vasi per la casa di Dio.-W.