Il commento del pulpito
2 Cronache 7:1-22
ESPOSIZIONE
Questo capitolo è occupato da tre argomenti. Primo, la descrizione dell'accettazione da parte del Cielo del tempio dedicato mediante il fuoco ( 2 Cronache 7:1 ). In secondo luogo, i sacrifici e le feste liete di Salomone e di tutto Israele per diversi giorni ( 2 Cronache 7:4 ). In terzo luogo, l'articolata risposta di Dio all'offerta e alla preghiera di Salomone ( 2 Cronache 7:12 ).
Quando Salomone ebbe finito di pregare . Vedi il parallelo, 1 Re 8:54 , il quale versetto, tuttavia, in un certo senso, ci delude; poiché, cominciando con queste stesse parole, non si continua affatto a raccontare di questo secondo avvenimento del fuoco e della nuvola e della gloria. Venne il fuoco... e consumò l'olocausto ei sacrifici.
Così Le 1 Re 9:24 , quando il tabernacolo fu consacrato. I versetti conclusivi del nostro 1 Re 5:1 ; confrontato con il primo versetto di 1 Re 6:1 ; e, in particolare, la prima parola di questo versetto, " poi, " lascia abbastanza aperta a congetture che la dimostrazione del fuoco e la gloria del Signore non era cessata, ma è continuato durante la preghiera di Salomone, anche se al suo termine si potrebbero essere stati contrassegnati con maggiore luminosità, e poi hanno compiuto il loro lavoro che consumava sacrifici.
Tale supposizione può portarci più vicino a qualche spiegazione sostenibile di quella che altrimenti sembra l'omissione molto inspiegabile nel parallelo. Il linguaggio del nostro 1 Re 6:2 aggiunge qualcosa per sostenere questa teoria, coincidendo come fa con il linguaggio degli ultimi versetti di 1 Re 5:1 .
Perché è buono (così 2 Cronache 5:13 ; 1 Cronache 16:34 ).
2 Cronache 7:4 , 2 Cronache 7:5
Questi due versetti ci riportano nuovamente in compagnia del parallelo nei suoi versetti 62, 63. Si noti che in entrambi questi versetti il compilatore di Cronache evita le parole "tutto Israele" e "tutti i figli d'Israele"; a favore di tutto il popolo . Il parallelo ci dice che i sacrifici in parte erano offerte di pace, mangiabili, quindi, da sacerdoti e persone.
Grande come il numero dei buoi e delle pecore sacrificate, tuttavia le indicazioni nella narrazione intorno fanno qualcosa per sostenerli, come ad esempio il numero di persone che si erano riunite; il fatto che si dice che tutto il popolo offra sacrifici; il fatto che Salomone, a causa della pressa per la stanza ( 2 Cronache 7:7 ), abbia consacrato il centro della corte , i.
e. probabilmente la stessa corte, per far posto agli "olocausti, alle offerte di carne e al grasso" ( 2 Cronache 7:7 ); inoltre, il numero di bocche di persone che certamente avrebbero avuto bisogno di essere riempite, non solo in un giorno, ma in più di uno, mentre il terzo giorno (Le 2 Cronache 19:6 ) qualsiasi parte dell'offerta di pace rimasta doveva essere distrutto dal fuoco.
Tuttavia, il pensiero della scena del macello è, per la nostra immaginazione moderna, sorprendente fino all'ultimo grado. Un'assemblea di persone a Gerusalemme, tutte fatte anche per il suo tempio, di centoventimila persone, e un minimo di altre ventiduemila persone, è sorprendente; ma aggiungi a questi una pecora a testa per il primo numero, e un bue a testa per il secondo, e lascia che diversi giorni siano coperti dall'uccisione e dal sacrificio, e si sente che la chiave e la spiegazione delle attuali parole del testo biblico in questo stesso passaggio sono a malapena in mano.
L'interessante nota nel "Commento 1 Re 8:63 " su 1 Re 8:63 ci aiuta a malapena. Le sue istanze della "profusione" dei "sacrifici dell'antichità" sono del tutto e immensamente distanziate dalla narrazione che abbiamo dinanzi, non solo nel numero delle vittime, ma rispetto al tempo in cui le vittime dovevano essere spedite e smaltite , e il luogo e lo spazio entro cui, se non la macellazione, ma certamente l'offerta, doveva essere fatta.
Questo versetto non si trova nel parallelo (2Cr 2Cr 5:12, 2Cr 5:13; 1 Cronache 15:16 ; 1 Cronache 23:5 ).
Allo stesso tempo… anche la festa ; cioè la Festa dei Tabernacoli, che occupava i sette giorni dal quindicesimo al ventidue del mese Tisri ( Levitico 23:33 ). Così quattordici giorni ( 1 Re 8:65 ) furono occupati dalle due feste, quella della consacrazione del tempio e quella dei Tabernacoli, mentre il quindicesimo giorno di festa, vale a dire.
il ventitre del mese Tisri, o Ethanim (il settimo mese), il popolo tornò a casa. L'ingresso di Hamath al fiume d'Egitto; cioè dall'estremo nord all'estremo sud della terra. La città di Amat era sull'Oronte, attraverso la valle del Libano ( Giosuè 13:3 ; Giosuè 13:5 ; anche Numeri 13:21 ; Numeri 34:8 ; Giudici 3:3 ; 2 Re 14:25 ; 1 Cronache 13:5 ; Amos 6:2 , Amos 6:14 ). Il fiume d'Egitto; o, il fiume prima dell'Egitto ( Giosuè 13:3), era lo Shihor, o Sihor, che separava l'Egitto e la Giudea.
Assemblea solenne . La parola così tradotta nella Versione Autorizzata ricorre (includendo entrambe le sue forme ma leggermente differenti) undici volte. Cinque di queste volte il margine offre, probabilmente inutilmente, la resa facoltativa di "restrizione". Può essere che la radice coinvolga questa idea, e certamente la parola è usata specialmente per il settimo o giorno di chiusura della Pasqua, e l'ottavo o giorno di chiusura dei Tabernacoli; ma altre occasioni del suo uso sembrano negare questo come elemento essenziale nel significato o condizione essenziale dell'uso della parola; e.
G. "Proclamate una solenne assemblea" ( 2 Re 10:20 ); "Convocate una solenne assemblea" ( Gioele 1:14 ; Gioele 2:15 ).
(Vedi ora per il parallelo 1 Re 9:1 ). La casa del re... la casa del Signore... la sua propria casa . Le espressioni che abbiamo in questo versetto ci guidano tra alcune ambiguità alla data corretta della consacrazione del tempio. Il versetto pretende di parlare del completamento finale del tempio e della casa o palazzo del re, con tutto ciò che era loro necessario in materia di arredamento.
E, a dir poco, l'impressione prodotta naturalmente sul lettore è che si parli di come fossero completati in questo modo simultaneamente, sebbene, senza dubbio, vi fosse un senso in cui il tempio fosse (non del tutto finito ma) costruito molto prima del palazzo. Di conseguenza, quando il versetto successivo ci parla della risposta di Dio accordata alla preghiera di dedicazione di Salomone, non siamo portati a supporre che siano trascorsi diversi anni dal completamento finale del tempio e dalla sua dedicazione da un lato, né, d'altra parte, un simile intervallo si è perso tra la preghiera di dedicazione e il riconoscimento divino di essa.
Si può nuovamente affermare che la struttura principale del tempio (esclusi cortili, pilastri, arredi, vasi, ecc.) Fu costruita dopo sette anni di processo, nell'undicesimo anno del regno di Salomone, ma il palazzo solo dopo altri dodici anni ( 1 Re 7:1 ), nel ventiquattresimo anno di Salomone. Uno studio generoso della narrazione parallela dei Re nella sua interezza rafforza considerevolmente questa visione, in quanto qui l'intero racconto della costruzione del palazzo trova il suo posto precedente al racconto della dedicazione del tempio.
Tuttavia, sebbene vi possano essere pochi dubbi pratici su come stavano e come stanno i fatti del caso, tuttavia questa occasione deve contare uno da aggiungere ai cimeli cronologici della Scrittura, in quanto, mentre entrambi i resoconti a cui abbiamo accesso lasciano molto vaghe le stesse cose che dovremmo naturalmente aspettarci che siano state affermate in modo conciso, sembrano anche entrambi del tutto inconsapevoli - un risultato più diretto del fatto che entrambi gli scrittori stavano solo prendendo la loro strada in mezzo a materiale preso in prestito, nessuno dei due il storico originario.
Vedi 1 Re 3:5 ; 1 Re 9:2 ; Deuteronomio 12:2 , Deuteronomio 12:3 , Deuteronomio 12:5 , Deuteronomio 12:11 , Deuteronomio 12:14 ; e, girando per l'ultimo di questi insiemi di riferimenti, l'enfasi posta qui sopra la casa come la casa di sacrificio sarà ampiamente rappresentato senza supporre piuttosto prematuro da parte per quanto riguarda le sinagoghe. Nel frattempo, che caratteristica, evidentemente, erano i sacrifici !
Questi tre versetti (le controparti di 2 Cronache 6:26 , 2 Cronache 6:28 , 2 Cronache 6:40 ) non sono in parallelo. Sebbene possiamo a malapena rintracciare il principio della loro selezione dalle sette parti della preghiera, sembrerebbe che siano stati selezionati dall'opera originale, come esempi di una risposta che presumibilmente includeva il riferimento a tutte e sette.
Quando, in 2 Cronache 7:14 , è detto, guarirò la loro terra , l'espressione significativa, secondo la Versione Autorizzata, deve essere intesa come riferita alla rimozione della siccità mediante la pioggia. D'altra parte, la Versione Autorizzata è, in 2 Cronache 7:15 , sfortunata nell'inserimento non necessario e fuorviante del corsivo che vi si trova, e nell'uso della preposizione "in" per di, il semplice costrutto di caso , che è manifestamente ciò che è voluto e inteso. Non era assolutamente essenziale che la preghiera fosse fatta nel luogo. Quanti sono i riferimenti alla preghiera fatta a distanza verso il luogo!
Questo versetto dà un'occhiata, come risposta al contenuto, o spirito del contenuto, della seconda domanda in 2 Cronache 6:18-14 . La bella e commovente condiscendenza nella formulazione dell'ultima frase, I miei occhi e il mio cuore saranno lì perennemente , non sfuggirà all'attenzione.
2 Cronache 7:17 , 2 Cronache 7:18
Questi due versetti guardano alla prima domanda della preghiera di Salomone ( 2 Cronache 6:15-14 ). (Vedi anche 2 Cronache 3:12 ; 2Sa 7:12; 1 Cronache 22:10 ).
2 Cronache 7:19 , 2 Cronache 7:20
E abbandonare . Il parallelo ( 1 Re 9:6 ) lo mette, secondo la versione autorizzata, "Se voi deve a tutti loro volta da me seguito," ecc; il cui rendering da parte della Versione Autorizzata probabilmente sbaglia per eccesso. Molta misericordia, molta sopportazione, longanimità e lentezza all'ira, avrebbero sicuramente segnato la regola divina; né sarebbe la condanna effetto prendere, né ha esso abbia effetto, fino alla rivolta del popolo è stata una rivolta approfondita, come finalmente si testimoniano nella crocifissione di Cristo (si veda anche, come commenta le espressioni di questi due versi, Le 2 Cronache 26:14 ; Deuteronomio 4:26 , Deuteronomio 4:27 ; Deuteronomio 28:37, e generalmente 15-64). Le stesse parole ebraiche per un proverbio e un sinonimo tra tutte le nazioni si trovano nel versetto 37, come appena citato.
Il testo ebraico della prima frase di questo verso differisce qui da quello del parallelo; ma, in effetti, nessuno dei due testi si legge in modo soddisfacente e scorrevole. Il parallelo ( 1 Re 9:8 ) inserisce la parolina " at " , anche se senza corsivo, e " what " in corsivo. Il " at " è senza dubbio destinato ad essere condonato in quanto si suppone appartenga alla parola stupito; anche il verbo successivo sibilo permette, pur non richiedendo, l'appendice.
Non appoggiandoci al testo del parallelo (che mostra no אֲשֶׁר, e che mostra il verbo sostantivo al futuro יִהְיֶה), non dobbiamo trovare alcuna difficoltà particolare nel rendere il nostro testo attuale, E questa casa, che è altissima (la parola ben favorisce questa idea), sarà uno stupore per ogni passante. La Settanta recita semplicemente: "Questa casa nobile.
" Perchè ha fatto il Signore ? Questo (vedi Deuteronomio 29:24 ; Geremia 22:8 , Geremia 22:9 ) Per la." Stupore '' profetizzato qui il parallelo aggiunge, 'si sibilo' -in un'espressione forzata trovato prima in 2 Cronache 29:8 , e poi in Michea ( Michea 6:16 ) e in Geremia ( Geremia 18:16 ; Geremia 19:8 ; Geremia 25:9 , ecc.; Lamentazioni 2:15 , Lamentazioni 2:16 ).
OMILETICA
La testimonianza del fuoco e la gloria accordata del Signore.
Questo capitolo richiama l'attenzione su quattro argomenti, nessuno dei quali è completamente nuovo, ma ognuno dei quali possiede una nuova imponenza in virtù della posizione, della particolarità della descrizione e delle associazioni più toccanti che ora lo circondano. L'attenzione, quindi, può essere richiamata prima di tutto e principalmente su:
I. LA MERAVIGLIA DELLA LA DISCESA FUOCO DAL CIELO . È notevole che il parallelo ( 1 Re 8:1 .) non menzioni questo grande evento, e che un evento simile sia di nuovo accuratamente registrato dallo scrittore di Cronache ( 1 Cronache 21:26 ).
Un fuoco così discendente, acceso, brillante e divorante: che segno e segno era! Quale sorprendente testimonianza - per dare un momento di aiuto immediato al nostro pensiero - una tale manifestazione della Chiesa antica sarebbe per qualche sforzo compiuto della nostra successiva vita ecclesiastica! Non è dato, non è da dare, a noi. Ma non dobbiamo mai permetterci di dimenticare che la sua antitipo spirituale deve essere creduta, cercata con la preghiera, contemplata nella visione più pura dell'elevata immaginazione spirituale, e considerata indispensabile. Significava e il suo compimento reale e più spirituale significa:
1 . L'avviso del cielo. Che genuino aiuto per noi, avere motivo di crederci, e quindi coltivarne con gratitudine il senso ! L'avviso del cielo non significa nulla, o significa l'avviso di Dio. Così come è certo che una profonda convinzione presente di tale avviso è calcolata per scoraggiare dal peccato, così sicuramente è adatta per incoraggiarci nell'adorazione, nella preghiera, nella lode, nella meditazione e nella lettura della Parola di Dio, e per nobilitarci la natura della ogni impegno.
2 . L' approvazione del cielo. C'è molto invero che l'occhio di Dio nota immancabilmente , ma come immancabilmente disapprova. La discesa del fuoco più di una volta è stata la prova nella storia del popolo d'Israele anche di questo , ma è stata una discesa molto diversa e una manifestazione del tutto diversa.
3 . L' effettiva partecipazione e cooperazione del cielo. La dedicazione del tempio era una cosa, ma la consacrazione di esso era un'altra, e sebbene, in effetti, non fosse nemmeno un fuoco come questo che da solo faceva la consacrazione o ne era l'essenza, tuttavia era l'evidenza di esso, e il segno visibile e l'atto di esso. Il fuoco del santo sentimento, della devozione, della devozione, dell'amore, del puro culto adorante , non è di natura, né del ministero dell'uomo, né della capacità del sommo sacerdote o di qualsiasi sacerdote, di accendere.
L'accensione deve provenire dal trono stesso, dove sta ascendendo qualunque cosa possiamo avere da offrire. I sacrifici della preghiera, della lode, di un cuore povero, spezzato, contrito, hanno bisogno di tutti e di ciascuno l'illuminazione e il fuoco ispiratori dell'altare stesso. Che pensiero, che verità, per noi! La nostra adorazione e le nostre opere di devozione hanno bisogno di essere pervase da questa convinzione, e se lo fossero, a quanto un livello più alto si troverebbero, e con quanta vita più ferma si mostrerebbero! Momenti, e talvolta anche ore, della nostra coscienza interiore non mancherebbero in alcun modo, per l'impressione, la convinzione e la gioia e la pace insuperabili, di ciò che era effettivamente presente ora, nell'esperienza rapita, e di nuovo appassionata, di tutto Israele.
Quel momento era davvero un momento per cui valeva la pena vivere per una nazione. Leggi i versetti (1, 2, 3) stessi. Ma l'esempio è solo uno dei mille, che dicono quanto presto svanisce l'impressione, di ciò che può essere più grandioso, più significativo di tutti, quando la sua fonte viene dall'esterno. Le cose più profonde del nostro cuore possono durare più a lungo. Dobbiamo quindi cercare, onore, premio, essi piuttosto!
II. Il fatto che, con la finitura, la dedizione, e la consacrazione del tempio, LA PIENA COMPLEMENTO DEI DEI SERVIZI DELLA RELIGIONE STATO STABILITO . In quattro particolari questo si nota, vale a dire. lo sforzo unanime del re e del popolo per compiere l'intero numero di sacrifici; la caduta dei sacerdoti al loro posto e l'adempimento dei loro uffici regolari; lo stesso dei Leviti con i loro strumenti di musica; e infine la santificazione del centro del cortile davanti alla casa, come luogo ausiliario per l'offerta degli olocausti e del grasso dei sacrifici di comunione.
Questa non è stata affatto l'unica volta, né l'ultima volta, che ha illustrato il principio generale dell'utilità di avere la forma esteriore e le istituzioni esteriori della Chiesa al loro posto e in distinta preminenza. Mentre la Chiesa è sulla terra, almeno, le cose dell'occhio, le cose dell'orecchio, i ricordi, le associazioni, la compagnia e le specie e le forze di anticipazione più forti, tutto aiuta la fedeltà religiosa; sono naturalmente adatti a farlo e, in quanto così naturalmente adatti a un uso elevato, non devono giustamente essere trascurati, disprezzati, sottovalutati o presuntuosamente considerati, come facoltativi in tutti i casi, o del tutto superflui nel caso di coloro che attribuiscono se stessi con una misura di potere e principio spirituale maggiore di quella degli altri.
Questa stessa assunzione è, Egli, troppo generalmente decisiva di uno stato di cose opposto. Attualmente abbiamo relativamente poco a che fare con quello che potrebbe rivelarsi il modo, il modo infinitamente più grande, di adorazione e servizio lassù. Ma qui la forma ha la sua importanza; e se è così, la forma più giusta, o la forma più perfetta, o la forma più bella, resta da studiare e da ricercare. Non abbiamo anche qui un esempio del genio educativo della religione sincera, per quanto semplice possa essere? Certamente insiste sulla "pulizia.
Certamente insiste sull'ordine. E infatti, e giacendo nell'intero corso della storia della Chiesa per diciotto secoli, come inequivocabilmente e innegabilmente ha nutrito tutte le "cose belle", gli spettacoli di bellezza e i suoni di bellezza, — postulando e rendendo necessario a sua volta ciò che è alla base di questi, cioè pensieri e sentimenti di bellezza e di verità!
III. IL DISTINCT AVVISO REGISTRATO DELLA LA SODDISFAZIONE DEI INTERO POPOLO ESPERTI DURANTE LA LORO RELIGIOSA FESTIVAL DURATA -alcuni 14-15 giorni- E LORO GRATO , FELICE MEMORIE DI ESSO , SU GLI ALTI MOTIVI , mentre tornavano a casa e viaggiò.
Indubbiamente, in innumerevoli casi, in innumerevoli occasioni, è vero che ci fu un'umile prova del detto dei due discepoli (che si erano recati ad Emmaus nella più santa compagnia e nella più sacra dell'istruzione religiosa, e infine servizio della frazione del pane), "Non ardeva forse in noi il nostro cuore?" Il popolo tornò ora alla tenda e alla casa, "felice e allegro nel cuore per la bontà che il Signore aveva mostrato a Davide, a Salomone e a Israele suo popolo". Non c'è gioia più alta di quella religiosa, non c'è compagnia migliore e non c'è miglior allegria per una buona compagnia.
IV. UNA FRESCA VISIONE DIVINA CONCESSA A SALOMONE . Questa visione è stata concessa al triplice scopo di assicurare Salomone:
1 . Che la sua preghiera nel tempio era stata ascoltata e che di tanto in tanto si doveva rispondere implicitamente ed esplicitamente. La "casa di preghiera" accettata e consacrata, dedicata ora e consacrata, dovrebbe essere un perpetuo oratorio vivente. Ora c'era tutto nella casa e nella casa per costituirla adeguatamente tale, e ora è scritto con autorità e con promessa: "La mia casa sarà chiamata casa di preghiera". Quale centro di vita, di speranza, di rifugio, per quel popolo di tutte le generazioni se conosce e ricorda il giorno della sua visita misericordiosa!
2 . Che il patto divino con lui non dovrebbe fallire, non dovrebbe mai fallire, e la promessa divina a lui dovrebbe essere stabilita per sempre, se si ricordava e si ricordava di fare la sua parte coinvolta nel patto. Qui sono stati attinti i ricordi ancestrali e sono state chiamate brillanti promesse del futuro, per esercitare la loro potente influenza, e sia per il servizio di offerta di guida che di avvertimento e incoraggiamento.
3 . Quella punizione esemplare e certa e più notevole sarebbe la parte della nazione se si convertissero all'idolatria. Con la più semplice grandezza e forza è annunciato questo terribile rovescio (in un possibile, ahimè! troppo probabile futuro), se forse l'annuncio può essere un efficace deterrente. Il popolo sarà sradicato dalle radici, come le piante della terra; la casa santificata sarà ripudiata, fatta parola d'ordine e proverbio, e segno di stupore per tutti i passanti.
Ecciterà e risveglierà le domande meravigliate di molte nazioni, quelle domande per ricevere una risposta semplice, fedele, ma terribile: "Perché hanno abbandonato il Signore Dio... e si sono impossessati di altri dei, e li hanno adorati e serviti".
OMELIA DI W. CLARKSON
L'approvazione divina.
L' incidente qui registrato è stato uno che deve essere vissuto per sempre nella memoria di coloro che ne sono stati testimoni. L'occasione stessa era di straordinario interesse; tutti gli accessori sono stati montati per approfondire l'impressione; e quando il fuoco miracoloso scese dal cielo sull'altare, ci fu un avvenimento che ogni israelita presente doveva essersi dilettato a descrivere nei giorni successivi a coloro che non ne furono testimoni. Il suo significato era duplice. Era-
I. A MANIFESTAZIONE DI LA DIVINA PRESENZA E LA GLORIA . Poiché quel fuoco, e la «gloria del Signore» che riempiva la casa del Signore, parlavano del Dio presente e della sua gloria; e prima di esso i sacerdoti si ritiravano e il popolo si inchinava in adorazione reverenziale, "con il viso a terra? La scena porta con sé un richiamo alla costante riverenza.
1 . Riverenza in ogni culto; poiché Dio è presente oggi nel suo santuario in modo altrettanto vero, anche se non così miracolosamente e manifestamente, come lo era in questo "grande giorno" a Gerusalemme.
2 . Riverenza dello spirito in ogni momento e ovunque. Perché non possiamo dire che tutta la terra è "la casa del Signore" e che è piena della sua presenza e della sua gloria? Tutti gli oggetti della natura che stiamo guardando, tutti i processi della natura che stiamo osservando, tutta la vita e la gioia della creatura, attestano la sua presenza e il suo potere. «La terra è piena della bontà del Signore», e quindi della gloria del Signore ( Salmi 33:5 con Esodo 33:19 ).
Con riverenza, quindi, dovremmo camminare per il mondo, come coloro che sentono che Dio è molto vicino a noi, che "stiamo davanti a Dio", che la sua mano opera per noi nell'aria e sulla terra, che Egli è l'Unico "con chi abbiamo a che fare" sempre, in cui ovunque viviamo, ci muoviamo ed esistiamo.
II. UNA GARANZIA DI LA DIVINA APPROVAZIONE . La fiamma discendente era l'indicazione più sicura e più forte possibile che tutto il lavoro degli anni passati era stato approvato e che Geova aveva accettato la casa che era stata costruita come sua. Era abbastanza giusto, quindi, che la moltitudine radunata non solo fosse colpita da timore reverenziale, ma fosse piena di gratitudine e gioia sacra, mentre cantavano: "Il Signore è buono; la sua misericordia dura in eterno.
L'approvazione di Dio era tutto per Israele. Era molto, davvero molto, per quello che era in sé; era anche un'assoluta garanzia di prosperità nazionale. Rispettando l'approvazione divina, essa:
1 . Dovrebbe essere il primo oggetto del desiderio del nostro cuore. Infatti, se non possediamo il favore di Dio, nostro Padre celeste, tutti gli altri vantaggi valgono poco, e non dovrebbero del tutto soddisfarci; mentre, se possediamo il suo favore, tutte le difficoltà, e anche tutte le angosce, possono essere sopportate con pazienza e persino accettate con gioia. Essere figli ed eredi di Dio ( Romani 8:17 ) significa essere ed ereditare ciò che ha un valore trascendente.
2 . Deve essere cercato nel modo divinamente stabilito; e cioè dalla cordiale accoglienza di suo Figlio come nostro Salvatore, Signore e Amico.
3 . Risveglierà la nostra gioia più profonda e susciterà la nostra più fervida lode. Celebreremo anche noi la "bontà" e la "misericordia" del Signore; la sua lode sarà continuamente sulle nostre labbra.
4 . Deve essere mantenuto dalla fedeltà fino alla fine. Poiché è solo quando "dimoriamo in lui" e continuiamo a "osservare i suoi comandamenti", che il suo amore e la sua gioia "rimangono in noi" ( Giovanni 15:6 ). — C.
2 Cronache 7:4 , 2 Cronache 7:5
Traboccamento sacro.
Cosa significava questo grande massacro di pecore e buoi? Perché un così grande, così generoso dispendio di vita di creatura? Con le nostre idee moderne sulla sacralità della vita, animale come umana, ci chiediamo naturalmente a quale scopo fossero serviti sacrifici di tale portata. Chiaramente era-
I. NON IN OBBEDIENZA AD UN COMANDO DIVINO . Non vi era alcun precetto della Legge applicabile al caso; la questione era del tutto eccezionale, e Salomone si affidava alle risorse del proprio giudizio e sentimento. Gran parte del nostro servizio deve essere spontaneo. Siamo continuamente posti in circostanze in cui nessuno statuto biblico può essere citato.
Abbiamo bisogno di essere in possesso di principi religiosi così ampi e profondi che questi ci serviranno in qualsiasi posizione in cui potremmo trovarci. Non è una vasta gamma di precetti, ma alcuni principi inclusivi e suggestivi, che ci preparano alle eventualità della nostra vita.
II. NON PER ENRICH UNO CHE CONOSCE NO NECESSITA . Qualunque idea le nazioni pagane potessero avere dei loro sacrifici come un arricchimento delle loro divinità, gli israeliti non avevano pensieri così vani (vedi Salmi 50:8 ).
Non possiamo arricchire con le nostre presentazioni materiali Colui che rivendica e tiene l'intera terra come suo possesso. Eppure è lì che che possiamo dare a Dio che, in un vero senso, di aggiungere i suoi beni-i nostri cuori e le nostre vite; il nostro vero sé; la nostra fiducia, il nostro amore, la nostra gioia in lui. Non potremmo dire che dalla risposta filiale dei suoi figli si è arricchito?
III. NON PER placare UN INESORABILE ONE . Potrebbe essere abbastanza bene che i sacerdoti di Baal ricorrano a tutte le arti e gli accorgimenti di un'appassionata insistenza per assicurarsi la sua attenzione e ottenere il suo aiuto ( 1 Re 18:26-11 ). Ma al Divin Padre, che adoriamo, non bisogna accostarsi così per essere attenti alla voce della nostra preghiera, o per concederci il suo misericordioso rispetto.
Egli può, infatti, per qualche tempo negarci il senso del suo favore per attirare la nostra preghiera e approfondire la nostra fede, e così allargarci e benedirci. Ma come non richiese che una vasta moltitudine di bestie venisse uccisa sul suo altare per placare la sua ira, così non richiede nessuna devozione moltiplicata, o incessanti suppliche affinché il suo amore di perdono possa essere esteso a noi. D'altra parte, aspetta di essere gentile, ed è pronto ad andare incontro allo spirito che ritorna a lui. Era, allora...
IV. Un DESIDERIO DI RENDER AGGIUNTO ONORE PER IL SANTO E LA GENTILE ONE .
1 . Salomone e coloro che erano intorno a lui potrebbero essere stati fortemente colpiti dalla vicina presenza del Santo d'Israele; e di conseguenza possono essere stati disposti ad offrire questi sacrifici che li purificavano da ogni impurità e li rendevano meno indegni di stare davanti a lui; così considerate, queste abbondanti offerte erano il traboccamento della loro umiltà. Non corriamo il rischio di andare troppo lontano in questa direzione.
Possiamo, infatti, a volte usare un linguaggio di vergogna e penitenza che è in anticipo rispetto al nostro pensiero interiore e alla reale condizione spirituale. Questo è un grande errore. E ' non è gradito a Dio, ed è fuorviante a noi stessi. Ma non corriamo mai il rischio di avere un senso troppo profondo della nostra indegnità; in ogni caso l'umiltà di spirito abbia libero corso, sia nei fatti che nell'espressione. "Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli".
2 . Salomone e i suoi servitori possono essere stati profondamente toccati dal senso della grande e speciale bontà di Dio nei loro confronti, e possono quindi aver presentato queste offerte con gratitudine e devozione. Erano quindi il traboccamento del loro zelo. È giusto che il nostro zelo nel culto e nel servizio di Dio sia svincolato da limiti, sia libero di esprimersi in grandi e anche lauti contributi.
Non dobbiamo essere legati al decimo del nostro prodotto e del nostro reddito; possiamo essere liberi e desiderosi di contribuire con un quinto, mezzo, due terzi di tutto ciò che possediamo "per la promozione del vangelo". Non siamo limitati a un settimo del nostro tempo per la devozione, oa qualsiasi momento prescritto della giornata per la comunione con Dio; facciamo bene a far salire i nostri cuori nella preghiera e nella santa comunione ogni giorno ea tutte le ore del giorno.
Se abbiamo la coscienza dell'abbondante benignità di Dio, dell'amore supremo del nostro Salvatore, della grazia e della pazienza dello Spirito Santo che dovremmo avere, alla quale tutti noi possiamo giungere, lasceremo che ci sia un gioioso e generoso traboccamento di offerte a Dio. Lasceremo che la nostra lode, il nostro contributo, il nostro sforzo si moltiplichino. Non ci sarà alcuna regolamentazione stretta, ma una vasta e spontaneità aperto nel nostro servizio di Gesù Christ.-C.
Luce del sole.
Fu un periodo molto felice quando fu aperto il tempio a Gerusalemme. Si può dire che la città di Dio e il popolo di Dio abitassero al sole della sua presenza e del suo favore. Fu un lungo periodo di sacra gioia e di allietante prosperità.
I. SOLENNITÀ E FESTE SONO ADEGUATAMENTE ASSOCIATE . "Allo stesso tempo", cioè in stretta congiunzione con i riti solenni che si osservavano all'interno del tempio, "Salomone celebrava la festa sette giorni, e con lui tutto Israele". L'uccisione dell'animale devoto sull'altare e l'allestimento della tavola per una festa comune, il culto sacrificale e le delizie festive, andavano di pari passo. Questo era abbastanza in linea con la disposizione della legge. Ed è in perfetto accordo con lo spirito, le istituzioni ei precetti del Vangelo.
1 . Lo spirito del vangelo prescrive l'umiltà davanti a Dio, e poi la fiducia e la gioia in Dio.
2 . L' istituzione principale del Vangelo è una comune partecipazione a una mensa, una mensa alla quale l'Ostia viva e amorosa incontra i suoi amici, li accoglie con gioia e li invita a gioire in lui.
3 . Il precetto del Vangelo è: "Umiliatevi davanti a Dio" e "Rallegratevi sempre nel Signore". Nei nostri impegni più solenni e nelle nostre ore più sacre la nota della santa gioia non deve mai mancare a lungo; anzi, dovrebbe essere la nota prevalente nel servizio cristiano.
II. LA GIOIA SACRA DOVREBBE ESSERE ESCLUSIVA NEL SUO CARATTERE . Questi uomini erano contenti nel cuore "per la bontà che il Signore aveva mostrato a Davide, a Salomone ea Israele suo popolo". Erano pieni di gioia perché il desiderio più profondo del loro defunto sovrano si era avverato, e perché (pensavano) se fosse presente il suo cuore si sarebbe allargato; si rallegravano perché il loro attuale re era esultante di un orgoglio onorevole e di una profonda soddisfazione, e facevano propria la sua gioia.
Inoltre, il loro patriottismo fu suscitato in loro ed essi si rallegrarono perché sentivano che la loro nazione era ora sotto il sole del favore divino. È bene poter dire: "Certamente la bontà e la misericordia mi seguiranno ;" è meglio essere capaci di cantare: "Certamente Dio è buono con Israele " . La nostra pietà sale a un'altezza più elevata quando la preoccupazione per noi stessi passa alla sollecitudine per il benessere dei nostri simili, quando la gratitudine per i favori personali non è meno nella gratitudine a Dio per la sua misericordia verso la nostra stirpe.
III. PIETÀ E ' SICURO PER TROVARE LA VIA PRINCIPALE . Il popolo tornò alle "loro tende" con questa grande esultanza. Lo portarono a casa; la condividevano con coloro con cui abitavano; la comunicavano a coloro che non potevano ricavarla dalle stesse scene del tempio.
Questo è un semplice obbligo cristiano. Tutto ciò che abbiamo da Dio lo dobbiamo portare a casa con noi; e in particolare quelle ispirazioni ed esaltazioni che otteniamo nella sua casa e dal suo culto dovremmo impartire ai nostri parenti e ai nostri amici. Siamo strettamente imparentati l'uno con l'altro per il preciso scopo di poterci comunicare il meglio e il più alto che è dentro di noi: i nostri pensieri più puri, i nostri sentimenti più degni, le nostre più alte aspirazioni, le nostre gioie più sacre.
IV. PIETÀ E PROSPERITA SONO MOLTO MOLTO ATTENTAMENTE ALLIED . Era molto giusto che la costruzione della casa del re ( 2 Cronache 7:11 ) seguisse l'erezione della casa del Signore; era del tutto naturale che l'una conducesse all'altra.
Non siamo sorpresi di leggere che in tutte le imprese di Salomone egli "produsse efficacemente". Viveva e lavorava nel timore e nell'amore di Dio; stava camminando alla luce del volto di Dio. Mentre la ricompensa della pietà è interiore e spirituale piuttosto che esteriore e materiale, è nella pace, nella speranza, nella rettitudine, nella somiglianza di Cristo nello spirito e nel carattere piuttosto che in "ricchezze e onore", tuttavia è vero che "la pietà ha la promessa di la vita che è ora;" tende costantemente alla virtù, alla prudenza, alla parsimonia, al conforto, alla prosperità. — C.
Il tempio, il tempio e i templi del Signore.
In queste parole ci vengono ricordate le successive manifestazioni del Divino ai figli degli uomini. Abbiamo prima—
I. IL TEMPIO DI GERUSALEMME . Questo è stato per molte generazioni e per molti secoli il luogo e il metodo prescelto per la manifestazione divina. Era:
1 . Il luogo sacro, "scelto e santificato" da Dio, il luogo riconosciuto dove avvicinarsi a Dio, dove la sua presenza era marcatamente e peculiarmente sentita, dove dovevano essere offerti a lui sacrificio e preghiera, e dove doveva essere il perdono e la grazia guadagnato da lui.
2 . Il luogo della rivelazione, dove doveva essere conosciuta la natura e il carattere del Supremo, e da dove doveva essere resa nota. Il "Nome di Dio [doveva essere] lì per sempre". Là doveva essere conosciuto come l'unico Spirito Divino, come il Santo, il Giusto, il Misericordioso; lì si rivelò in modo tale che i suoi adoratori "conobbero il Signore"; lo conoscevano in modo da poterlo veramente onorare, servirlo obbedientemente e accettabilmente, raggiungere il proprio carattere e il proprio spirito.
3 . Il luogo dove Dio si è manifestato in una gentilezza peculiare. "I miei occhi e il mio cuore saranno lì per sempre". Non, infatti, che ciò non sia applicabile, in senso proprio, ovunque. Perché "gli occhi del Signore sono in ogni luogo", e non c'è nessuno dei suoi figli o delle sue creature a cui non si interessi. Ma il suo popolo che lo adorava nella sua casa guardava dall'alto in basso con particolare gentilezza; e verso di loro, mentre riverentemente e obbedientemente riversavano le loro lodi o portavano le loro grate offerte, il suo cuore d'amore si piegava.
II. L'ONE MAGGIORE CHE IL TEMPIO , che tuttavia è stato il tempio del Signore nel suo giorno. Gesù Cristo era infatti colui nel quale e per mezzo del quale Dio si è manifestato agli uomini, nel quale ha abitato e dal quale rifulgeva la sua gloria.
1 . Chi si avvicinava a lui si avvicinava a Dio e stava alla presenza divina.
2 . Ha fatto conoscere "il Nome" di Dio, poiché ha rivelato il Padre al genere umano; ha fatto conoscere e sentire a tutti noi che Dio è, al di sopra di ogni altra cosa, il Padre Divino, che si prende cura di tutti i suoi figli e che, qualunque siano i loro vagabondaggi, li ricorda ancora ardentemente e cerca il loro ritorno.
3 . Egli era Colui al quale erano rivolti in modo peculiare «gli occhi e il cuore» di Dio, il «Figlio diletto nel quale si è compiaciuto», e per il quale il suo occhio di pietà e il suo cuore di amore sono rivolti agli uomini. Non la magnifica struttura erodiana su Sion, ma quel Figlio dell'uomo che spesso passeggiava per le sue corti, era l'Oggetto in cui, nel quale, Dio doveva essere cercato e trovato.
III. NOI STESSI I TEMPLI DI DEL SIGNORE . "Non sai che sei il tempio di Dio?" ( 1 Corinzi 3:16 ). Ciò che Cristo era quando era nel mondo, quello che saremo ora. Egli era la Luce del mondo, e ci disse: "Io sono la luce del mondo"; così era il tempio di Dio, Colui in cui Dio dimorava, e per mezzo del quale il suo Nome (il suo carattere e il suo scopo) era reso noto; e ora ci incarica di essere i "templi dello Spirito Santo"; poiché gli uomini considerano noi e la nostra vita, dovrebbero essere ricordati del Divino, della verità, dello spirito e del carattere che sono di Dio.
Dovremmo vivere per far conoscere Dio a tutti coloro che possiamo comunque raggiungere e insegnare. Su di noi sono fissi i suoi occhi, e verso di noi va il suo cuore in tutta tenerezza e amore divini. Non adempiamo alla fine della nostra vita cristiana se non è vero per noi che siamo i templi del Dio vivente. Non in nessun luogo sacro o edificio consacrato occorre che gli uomini vadano per trovare la verità e lo Spirito di Dio; è (o dovrebbe essere) sufficiente che si avvicinino all'uomo cristiano più vicino; troveranno ciò che cercano nelle sue parole, nel suo portamento, nel suo carattere, nella sua vita. — C.
La promessa divina.
Questo è molto grande e generoso, ma è sempre condizionato. Dio non fa mai una promessa che sia assolutamente incondizionata. Possiamo facilmente vedere che è moralmente impossibile per lui farlo; sarebbe ingiusto, imprudente e, alla fine, scortese farlo. cravatta deve e dice: "Se... allora lo farò ; se no... allora non lo farò ". Così era (o così è) con—
I. LA FAMIGLIA REALE . La promessa di Dio a Davide ea Salomone che la casa reale sarebbe stata stabilita e avrebbe continuato a regnare era subordinata alla loro fedeltà a se stesso ( 1 Cronache 22:13 ; 1 Cronache 28:7 ): "Se camminerai davanti a me", ecc. ( 2 Cronache 7:17 ). La malinconica questione dimostrava fin troppo bene che non c'era possibilità di realizzazione della speranza se non l'obbedienza alla volontà di Dio.1 Cronache 22:13, 1 Cronache 28:7, 2 Cronache 7:17
II. LA NAZIONE . Le promesse di Dio a Israele erano grandi, ma erano subordinate alla sua fedeltà. In questo brano è affermata in modo molto completo la possibilità della decadenza ( 2 Cronache 7:19-14 ). E nel lungo esilio che gli ebrei subirono in Babilonia, e nella terribile dispersione dopo la distruzione di Gerusalemme e l'estinzione di Israele come nazione, troviamo un pauroso compimento del solenne monito del testo.
Dio tratta con le famiglie e le nazioni ora come ha fatto con il suo stesso popolo. Se camminano nella verità, nella saggezza, nella giustizia, nella pietà, sono stabili; ma se si allontanano dalla fede e dalla purezza, cadono. La storia fornirà ampia illustrazione della dottrina; l'osservazione di una lunga vita fornirà una forte conferma della sua verità.
III. L' ANIMA INDIVIDUALE . Dio fa grandissime promesse a tutti noi; sono «grandissime e preziose» ( 2 Pietro 1:4 ). Includono il perdono dei peccati, la restaurazione della perfetta filiazione, la guida e il provvedimento durante tutto il nostro corso terreno, la conservazione della nostra integrità spirituale nella prova e nella tentazione, una risposta completa alla nostra preghiera e al nostro sforzo cristiano, pace nella morte, gloria eterna.2 Pietro 1:4
Ma nessuno di questi ci viene promesso indipendentemente dal nostro atteggiamento o dalla nostra azione. Dobbiamo pentirci del nostro peccato e credere nel Signore Gesù Cristo, se vogliamo essere perdonati e restaurati; dobbiamo prima cercare il regno di Dio e chiedere onestamente e sinceramente l'aiuto divino, se vogliamo ricevere tutte le benedizioni necessarie per la vita che è ora; dobbiamo evitare il pericolo spirituale che non siamo chiamati ad affrontare e lottare contro il nemico che dobbiamo incontrare, se vogliamo prevalere sui nostri avversari; dobbiamo dimorare in Cristo, se vogliamo portare i frutti dello Spirito di Dio; dobbiamo essere oranti, perseveranti e devoti, se vogliamo compiere un'opera buona per il nostro Signore e la nostra razza; dobbiamo essere fedeli fino alla morte, se vogliamo indossare e vincere “la corona della vita”. — C.
OMELIA DI T. WHITELAW
L'accoglienza della preghiera di Salomone.
I. IL DIO CHE RISPONDE . (2Cr 7:1, 2 Cronache 7:2 ). Da lui stesso esposto ( Isaia 65:24 ; Geremia 33:3 ), riconosciuto dal suo popolo ( Salmi 65:2 ; Salmi 99:8 ; Isaia 58:9 ) e da Cristo rivelato ( Matteo 7:7 ; Matteo 18:19 ; Giovanni 16:23 ) come Uditore di preghiera, Geova rispose all'intercessione del re d'Israele con un duplice segno.
1 . Per fuoco dal cielo. "Il Dio che risponde mediante il fuoco", disse Elia sul Carmelo, "sia Dio" ( 1 Re 18:24 ); e in questo caso "il fuoco scese dal cielo e consumò" — non il popolo, come fece Nadab e Abihu (Le 2 Cronache 10:2 ) e i capitani di Azaria con i loro cinquant'anni ( 2 Re 1:10 , 2 Re 1:12 , 2 Re 1:14 ), e come Giacomo e Giovanni volevano che fosse fatto ai Samaritani ( Luca 9:54 ); ma i sacrifici, come fece con Mosè (Le Giovanni 9:24 ), Gedeone ( Giudici 6:21 ), Davide ( 1 Cronache 21:26 ), ed Elia ( 1 Re 18:38 ).
Che questo fuoco era quello che simboleggiava la presenza di Geova al roveto ( Esodo 3:2 ), sul monte Sinai ( Esodo 19:18 ), all'Oreb ( 1 Re 19:12 ), sul Chebar ( Ezechiele 1:4 ), a Babilonia ( Daniele 7:9 ), e ora anche nel tempio, può essere assunto.
Che come simbolo questo fuoco indicasse la santità e l'ira giudiziaria di Dio contro il peccato sembra plausibile e anzi probabile; se è così diventa evidente, senza commento, perché i sacrifici e non le persone sono state divorate. Le vittime sugli altari erano i sostituti del popolo, i portatori dei peccati del popolo; quindi su di loro piuttosto che sulle persone cadde il fuoco dal cielo. Il consumo dei sacrifici era un'intimazione che la gente fosse accettata.
Oppure, se si prende il fuoco come simbolo del potere di raffinamento e santificazione di Dio, la nozione non è affatto diversa, poiché Dio raffina e santifica bruciando e distruggendo (legalmente con la sua ira giudiziaria e spiritualmente con le sue benevole influenze nell'anima) tutto peccaminoso, e quindi odioso alla sua santità e alla sua giustizia (cfr Ebrei 12:29 ). Così Dio accetta ancora i sacrifici spirituali interiori del suo popolo, facendo discendere su di loro fuoco dal cielo, annientando e distruggendo il peccato che li attacca, mediante il fuoco della passione di Cristo, e raffinando i cuori che li offrono mediante il fuoco della suo Spirito ( Matteo 3:11 ).
2 . Per la nuvola di gloria. Questo, che sembra aver preso possesso del Sancta Sanctorum, e in effetti dell'intero santuario immediatamente alla fine della cerimonia dell'introduzione dell'arca (versetto 14), si dice di nuovo che abbia riempito la casa, non che si era ritirato dalla casa e poi tornato quando Salomone aveva terminato la sua preghiera; ma semplicemente che le due cose sono ora riunite: il fuoco sull'altare e la gloria nella casa come parti di un unico e complesso fenomeno, che indicava l'accettazione del tempio e della preghiera di Salomone.
Il cuore che Dio accetta, si riempie ancora della sua gloria, la gloria della sua presenza come Dio che ascolta la preghiera, perdona i peccati, manifesta l'amore, opera la santità e prepara la gloria ( Giovanni 14:21 , Giovanni 14:23 ; Romani 5:5 ; 2 Corinzi 6:16 ; Colossesi 1:27 ; Apocalisse 3:20 ).
II. LE PERSONE CHE ADORANO . (Versetto 3.) Intimidito dallo spettacolo che videro, il popolo adorava la presenza del loro Dio dell'alleanza e del re condiscendente, presentando davanti a lui le loro suppliche.
1 . Con riverente umiltà. "Promettendosi con la faccia a terra sul lastricato", come fecero nel deserto quando, alla presentazione delle prime offerte di Aaronne, "un fuoco uscì davanti al Signore e consumò sull'altare l'olocausto e il grasso "(Le Giovanni 9:24 ), e come fecero Mosè e Aronne quando i primi intercedettero per il popolo ( Numeri 14:5 ), come gli Israeliti sul Carmelo ( 1 Re 18:39 ), i discepoli di Cristo sul monte santo ( Matteo 17:6 ), e lo fecero i ventiquattro anziani della visione apocalittica ( Apocalisse 11:16 ).
L'umiltà è la caratteristica principale di tutti coloro che si accostano a Dio in preghiera ( Genesi 18:30 ), o con i quali Dio dimora ( Isaia 57:15 ).
2 . Con fervente acclamazione. "Lodando il Signore e dicendo;" Infatti, sebbene la preghiera e la lode senza parole udibili non siano impossibili ( 1 Samuele 1:13 ; Efesini 5:19 ), quando il cuore è caldo, la lingua non può tacere ( Salmi 39:3 ). Uomini sinceri, come Davide, piangono e piangono nelle loro preghiere ( Salmi 6:8 ; Salmi 18:6 ), mentre nelle loro lodi danzano e cantano ( 2 Samuele 6:14 ; Salmi 71:22 ).
3 . Con vera fede, riconoscendo la sua divina bontà e credendo nell'immutabilità della sua misericordia (cfr vv. 13, 14).
III. IL RE DEL RINGRAZIAMENTO . (Versetti 4, 5.) Oltre al popolo, Salomone fu particolarmente colpito dalla grande vista. Il suo cuore si gonfiò di gratitudine, che espresse:
1 . Per sacrifici. Si può sospettare una gratitudine che trabocca solo a parole. Il vero indice del sentimento di debito di un cuore è la sua disponibilità a separarsi da qualcosa che gli appartiene per amore di colui verso il quale il sentimento è caro. Di qui l'enfasi posta dalla Scrittura dell'Antico Testamento sul dovere di offrire i sacrifici di ringraziamento ( Salmi 50:14 ; Salmi 107:22 ).
2 . Da ripetuti sacrifici. Salomone ei suoi sudditi avevano già offerto vittime sull'altare (versetto 6); ma queste venivano presentate in aggiunta perché nuove misericordie avevano evocato nuove occasioni di ringraziamento. Come la gratitudine del santo non dev'essere un sentimento momentaneo, accarezzato per una breve stagione e poi respinta finché non arriverà qualche occasione più conveniente, ma un'emozione perenne che zampilla continuamente nel petto; così i sacrifici del santo non dovrebbero essere atti occasionali, ma atti che si ripetono e si rinnovano continuamente.
3 . Con grandi sacrifici . Salomone offrì 22.000 buoi e 120.000 pecore; anzi, le vittime furono così numerose che l'altare di bronzo non era abbastanza spazioso, per quanto grande ( 2 Cronache 4:1 ), per ricevere gli olocausti e le offerte di carne e il grasso; tuttavia, piuttosto che nessuno di loro doveva essere presentato al Signore, il pavimento al centro del cortile era "santificato", i.
e. improvvisato in un altare (versetto 7) e le vittime massacrate e bruciate. Salomone non aveva idea di essere limitato nei suoi "dati" a Geova. Né dovrebbero i cristiani nelle loro offerte al Dio della Chiesa cristiana. Il Signore ama ancora un donatore allegro ( 2 Corinzi 9:7 ) e non manca mai di ricompensare un donatore generoso ( 2 Corinzi 9:6 ).
4 . Con sacrifici tempestivi. Il re scelse il momento giusto per le sue offerte, "allora" (versetto 4), quando il suo occhio fu catturato e il suo cuore fu colpito dalla vista del fuoco e della gloria, e dalla contemplazione della bontà e della grazia di Geova. Se avesse tardato, le offerte non sarebbero state così numerose come lo erano, se davvero non fossero state omesse del tutto. "Batti il ferro finché è caldo" è un proverbio applicabile a tutti i buoni propositi.
Bis dat qui cito dat. I propositi malvagi dovrebbero essere ritardati finché le passioni che li eccitano non si siano raffreddate; le buone intenzioni dovrebbero essere portate a termine mentre lo spirito risplende del santo entusiasmo che le ha fatte nascere.
IV. I SACERDOTI ASSISTENTI . (Versetto 6.) Oltre al re e ai beni comuni, i ministri del santuario hanno avuto la loro parte nel grande atto di adorazione.
1 . I sacerdoti servivano nei loro uffici, o stavano, nelle loro stazioni, non secondo le loro divisioni (Bertheau), ma nei loro uffici (Vulgata); cioè conservarono i gradi e le funzioni che erano stati loro assegnati da Davide ( 1 Cronache 24:7 ). Hanno anche suonato le trombe davanti a loro.
2 . I Leviti hanno agito come strumentisti e cantanti. Usarono gli strumenti del canto di Geova che Davide aveva inventato e designato, e con i quali Davide stesso aveva lodato Dio per il loro servizio, vale a dire servendosi del loro modo di suonare, come fece quando prese l'arca dalla casa di Obed-Edom ( 1 Cronache 15:16-13 ).
Impara :
1 . La certezza che Dio può rispondere alla preghiera.
2 . Il dovere del culto divino.
3 . Il carattere gioioso della vera religione.
4 . La necessità di praticare la liberalità cristiana. — W.
Una grande festa.
I. L' OCCASIONE .
1 . La dedicazione dell'altare. Probabilmente una parte è qui messa per il tutto. Lo scrittore intende per dedicazione dell'altare la dedicazione dell'intero tempio. Che questo avrebbe dovuto essere seguito da una festa era appropriato, dal momento che
(1) tutto il lavoro portato a termine con successo, come era stato il tempio, è adatto a provocare gioia; e
(2) il fatto che all'uomo peccatore sia permesso di consacrare qualsiasi cosa a Geova dovrebbe sempre suscitare nel cuore emozioni di gioia.
2 . La Festa dei Tabernacoli. Sembrerebbe che le solennità connesse con la dedicazione fossero iniziate almeno sette giorni prima del quindicesimo di Tisri, data della festa dei Tabernacoli, e che il quindici iniziasse quest'ultima festa e fosse celebrata con insolita magnificenza.
II. GLI OSPITI .
1 . Salomone il re. Così Cristo stesso è sempre presente ai banchetti che provvede al suo popolo, sia in terra nella Chiesa militante, sia in cielo nella Chiesa trionfante. Con riferimento al primo Cristo dice: "Cenerò con lui" ( Apocalisse 3:16 ); di quest'ultimo sta scritto: "L'Agnello che sta in mezzo al trono sarà il loro Pastore" ( Apocalisse 7:17 ); «Lo berrò», il frutto della vite, «nuovo con voi nel regno del Padre mio» ( Matteo 26:29 ).
2 . Tutto Israele con lui, dall'ingresso di Hamath, il confine settentrionale della Palestina, al fiume d'Egitto, il suo limite meridionale. Così tutti i seguaci di Dio, i figli spirituali ei sudditi del Re celeste, saranno ammessi al banchetto della salvezza, sia qui che là: "egli con me" ( Apocalisse 3:16 ).
III. LA DURATA . Sette giorni.
1 . Preceduto da una sette giorni di ' servizio di dedizione, nel corso della quale le moltitudini di vittime furono uccisi dal re e la gente, non dai sacerdoti, che erano semplicemente impiegati in aspersione del sangue sull'altare.
2 . Segue una solenne assemblea l'ottavo giorno, l'ultimo e il grande giorno della festa ( Giovanni 7:37 ). Il ventitreesimo giorno del settimo mese l'assemblea si sciolse e il popolo tornò alle proprie case.
IV. LA LEGGEVOLEZZA .
1 . Il suo carattere. La gioia della gente era sincera, profonda ed esaltante. Non solo al termine della stagione festiva, ma per tutta la sua continuazione, i celebranti erano allegri nei loro cuori.
2 . La sua causa. Diversamente dall'allegria che agitò il cuore di Nabal ( 1 Samuele 25:36 ), la loro procedeva dalla contemplazione della bontà di Geova a Davide, che era stato l'ideatore del progetto di costruzione del tempio, a Salomone, che lo aveva realizzato, e a coloro che ne avrebbero tratto profitto.
Imparare:
1 . Che le feste nazionali sono proprie della religione quanto le feste nazionali.
2 . Che i sovrani ei loro sudditi si uniscano a volte in pubbliche espressioni di sentimento religioso.
3 . Che i buoni governanti sono spesso ricordati a lungo dalla loro gente.
4 . Che la bontà di Dio può essere mostrata ai suoi santi molto tempo dopo che sono morti.
5 . Che il bene più grande che un re o il suo popolo possono ricevere dal Cielo è la religione e i mezzi per sostenerla e farla progredire. — W.
Un patto riguardante la Chiesa di Dio.
I. LE PARTI .
1 . Il Signore. Geova, la Divinità suprema ed autoesistente ( Esodo 3:14 ), il Dio della natura, che può "chiudere il cielo", "comandare le locuste", "mandare la peste" ( 2 Cronache 7:13 ), così come il Dio di grazia, che può ascoltare la preghiera, perdonare il peccato e guarire non solo la terra, ma le anime ( 2 Cronache 7:14 ); il Dio della provvidenza, che può sradicare le nazioni e disperderle sulla faccia della terra ( 2 Cronache 7:20 ); il Dio della legge e dell'ordine, che emana statuti e comandamenti ( 2 Cronache 7:19 ); il Dio della fedeltà e della verità, che fa e osserva l'alleanza con il suo popolo ( 2 Cronache 7:18); il Dio delle famiglie credenti, che, come "il Signore Dio dei loro padri", ricorda per sempre loro i figli ( 2 Cronache 7:22 ); il Dio di giustizia, che è in grado di adempiere le sue minacce e le sue promesse ( 2 Cronache 7:20 ); l'unico Dio vivo e vero, che non tollererà la rivalità di coloro che non sono dèi ( 2 Cronache 7:22 ).
2 . Salomone re d'Israele. Il principe della pace, capo e rappresentante del suo popolo, loro intercessore e mediatore, che con sacrifici e suppliche si interponeva tra loro e il glorioso Geova che dimorava tra i cherubini; in questo senso una figura di Gesù Cristo, il celeste Salomone, il vero Principe della pace ( Isaia 9:6 ), il Re d'Israele per eccellenza ( Giovanni 1:49 ), il Capo e Rappresentante della Chiesa di Dio ( Efesini 1:22 ), l'avvocato e l'intercessore per il suo popolo credente ( Ebrei 7:25 ; 1 Giovanni 2:1 ).
II. LA BASE . Due atti di grazia da parte di Geova verso Salomone.
1 . L'accoglienza della sua preghiera a nome di Israele. "Ho ascoltato la tua preghiera" ( 2 Cronache 7:12 ). Su una base simile Geova fonda il suo patto con Cristo riguardo alla Chiesa del Nuovo Testamento, via. la sua accettazione della mediazione e intercessione di Cristo: "Tu sei [o, 'questo è'] il mio diletto Figlio, nel quale mi sono compiaciuto"; "Padre, so che mi ascolti sempre" ( Giovanni 11:42 ).
2 . La scelta del suo tempio come luogo di sacrificio. ( 2 Cronache 7:12 ). Non ci può essere patto se non su base sacrificale ( Ebrei 9:16 ). Per questo motivo si poneva l'accento sulla scelta del tempio come casa di sacrificio. La "casa del sacrificio" nel nuovo patto era il tempio del corpo di Cristo ( Giovanni 2:21 ; Ebrei 10:19 , Ebrei 10:20 ).
III. LE PROMESSE .
1 . Per la gente. Quella preghiera penitenziale, accompagnata da un'ardente ricerca del favore divino e da un'autentica opera di riforma tra di loro, dovrebbe essere seguita dal perdono e dai segni che lo accompagnano ( 2 Cronache 7:14 ).
2 . Per il tempio . Che il cuore di Dio sia lì perennemente ( 2 Cronache 7:16 ), che i suoi occhi siano aperti ad esso e che i suoi orecchi attestino qualunque preghiera vi si faccia negli anni futuri ( 2 Cronache 7:15 ). Quindi Dio si impegna ancora ad osservare ogni supplicante e ad ascoltare ogni preghiera fatta a lui nel Nome di Cristo, o con un occhio al suo sacrificio espiatorio; perché i suoi occhi e il suo cuore sono sempre sul Figlio.
3 . Per il re . Che Dio avrebbe stabilito il suo trono secondo l'alleanza fatta con Davide, che il trono d'Israele non avrebbe mai voluto un sovrano ( 2 Cronache 7:18 ); sempre che lui, il re, seguisse le orme di Davide, facendo tutto ciò che Dio gli aveva comandato e osservando gli statuti e i giudizi di Dio.
IV. LE MINACCE . A tutti i patti sono annesse sanzioni da infliggere come alternative nel caso in cui la parte o le parti contraenti non adempiano alla condizione alla quale solo la promessa o le promesse possono essere conferite (cfr Genesi 2:17 ). Qui le pene per la disobbedienza erano esplicite, anche se severe.
1 . Per il re. Fallimento della linea reale, che sarebbe terminata con se stesso o con un prossimo discendente. Questa è una chiara deduzione dai termini del patto davidico.
2 . Per la gente. Sradicamento dalla terra della loro eredità e dispersione tra le nazioni della terra come proverbio e parola d'ordine ( 2 Cronache 7:20 ).
3 . Per il tempio. Distruzione e desolazione, che dovrebbe fare dei suoi alti lamenti uno stupore per chiunque passa.
Imparare:
1 . Che le promesse di grazia e salvezza di Dio sono tutte condizionate dalla fede e dall'obbedienza di coloro che le ricevono.
2 . Che le minacce di Dio si avvereranno tanto quanto le sue promesse.
3 . Che i giudizi di Dio possono sempre confermarsi a coloro che interrogano riverentemente su di loro. — W.