2 Pietro 3:1-18

1 Diletti, questa è già la seconda epistola che vi scrivo; e in ambedue io tengo desta la vostra mente sincera facendo appello alla vostra memoria,

2 onde vi ricordiate delle parole dette già dai santi profeti, e del comandamento del Signore e Salvatore, trasmessovi dai vostri apostoli;

3 sapendo questo, prima di tutto: che negli ultimi giorni verranno degli schernitori coi loro scherni i quali si condurranno secondo le loro concupiscenze

4 e diranno: Dov'è la promessa della sua venuta? perché dal giorno in cui i padri si sono addormentati, tutte le cose continuano nel medesimo stato come dal principio della creazione.

5 Poiché costoro dimenticano questo volontariamente: che ab antico, per effetto della parola di Dio, esistettero de' cieli e una terra tratta dall'acqua e sussistente in mezzo all'acqua;

6 per i quali mezzi il mondo d'allora, sommerso dall'acqua, perì;

7 mentre i cieli d'adesso e la terra, per la medesima Parola son custoditi, essendo riservati al fuoco per il giorno del giudizio e della distruzione degli uomini empi.

8 Ma voi, diletti, non dimenticate quest'unica cosa, che per il Signore, un giorno è come mille anni, e mille anni son come un giorno.

9 Il Signore non ritarda l'adempimento della sua promessa, come alcuni reputano che faccia; ma egli è paziente verso voi, non volendo che alcuni periscano, ma che tutti giungano a ravvedersi.

10 Ma il giorno del Signore verrà come un ladro; in esso i cieli passeranno stridendo, e gli elementi infiammati si dissolveranno, e la terra e le opere che sono in essa saranno arse.

11 Poiché dunque tutte queste cose hanno da dissolversi, quali non dovete voi essere, per santità di condotta e per pietà,

12 aspettando ed affrettando la venuta del giorno di Dio, a cagion del quale i cieli infocati si dissolveranno e gli elementi infiammati si distruggeranno?

13 Ma, secondo la sua promessa, noi aspettiamo nuovi cieli e nuova terra, ne' quali abiti la giustizia.

14 Perciò, diletti, aspettando queste cose, studiatevi d'esser trovati, agli occhi suoi, immacolati e irreprensibili nella pace;

15 e ritenete che la pazienza del Signor nostro è per la vostra salvezza, come anche il nostro caro fratello aolo ve l'ha scritto, secondo la sapienza che gli è stata data;

16 e questo egli fa in tutte le sue epistole, parlando in esse di questi argomenti; nelle quali epistole sono alcune cose difficili a capire, che gli uomini ignoranti e instabili torcono, come anche le altre Scritture, a loro propria perdizione.

17 Voi dunque, diletti, sapendo queste cose innanzi, state in guardia, che talora, trascinati anche voi dall'errore degli scellerati, non iscadiate dalla vostra fermezza;

18 ma crescete nella grazia e nella conoscenza del nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo. A lui sia la gloria, ora e in sempiterno. Amen.

ESPOSIZIONE

2 Pietro 3:1

Questa seconda lettera, carissimi, ora vi scrivo; letteralmente, questa Epistola è già una seconda che ti scrivo. La ἤδη ("già") implica che l'intervallo tra le due epistole non fosse lungo. L'espressione «amato», quattro volte ripetuta in questo capitolo, mostra l'affetto interesse dell'apostolo per i suoi lettori; e la parola "secondo" ci costringe a scegliere tra la paternità petrina dell'Epistola o l'ipotesi di un falso diretto.

In ambedue suscino le vostre menti pure per via del ricordo; letteralmente, in cui, cioè, "Epistole"; la parola "secondo" implicava un'allusione a una Prima Lettera. San Pietro ripete le parole che aveva usato in 2 Pietro 1:13 : "Penso che sia conveniente... risvegliarvi ricordandovi". La mente (διάνοια) è la facoltà riflessiva (vedi 1 Pietro 1:13 ); quella facoltà dovrebbe essere esercitata nelle cose sante.

I pensieri che passano per la mente del cristiano dovrebbero essere pensieri santi; la sua mente dovrebbe essere pura. Il vocabolo reso "puro" (εἰλικρινής) ricorre in Flp Filippesi 1:10 (dove vedi nota); il sostantivo corrispondente si trova in 1Corinzi 5:8; 2 Corinzi 1:12 ; 2 Corinzi 2:17 . Si dice di cose che possono sopportare di essere giudicate alla luce del sole, e quindi significa "puro, chiaro", o (secondo un'altra possibile etimologia) "non mescolato", e quindi "genuino, sincero".

2 Pietro 3:2

Affinché possiate ricordarvi delle parole che furono dette prima dai santi profeti. "Che possiate essere consapevoli" è rappresentato da una parola in greco (μνησθῆναι); confrontare l'esatto parallelo in Luca 1:72 . Grande enfasi è posta sulla parola della profezia in entrambe le epistole (vedi 1 Pietro 1:10 e 2 Pietro 1:19 ).

E del comandamento di noi apostoli del Signore e Salvatore; piuttosto, come nella versione riveduta, e il comandamento del Signore e Salvatore attraverso i tuoi apostoli. Tutti i migliori manoscritti leggono ὑμῶν qui. È un'espressione notevole; ma gli apostoli di Cristo possono essere giustamente chiamati gli apostoli di coloro ai quali sono inviati, come loro maestri, inviati a loro beneficio; come gli angeli di Dio sono chiamati anche gli angeli dei piccoli di Cristo ( Matteo 18:10 ).

Confronta anche "gli angeli delle sette Chiese" nell'Apocalisse. S. Pietro mostra un'intima conoscenza di alcune epistole di S. Paolo e di quella di S. Giacomo; scrive alle Chiese indirizzate nella sua Prima Lettera, la maggior parte delle quali sono state fondate da San Paolo o dai suoi compagni. Dobbiamo quindi intendere questo passo, così come il versetto 15 di questo capitolo, come un distinto riconoscimento dell'apostolato di S.

Paolo. La traduzione della Versione Autorizzata, "gli apostoli del Signore e Salvatore", comporta un violento turbamento dell'ordine; sembra meglio far dipendere entrambi i genitivi dal "comandamento": "comandamento del Signore dei tuoi apostoli"; il primo genitivo è quello di annuncio, il secondo di origine. Il comandamento è stato annunciato dagli apostoli, ma era il comandamento del Signore. (Per il doppio genitivo, comp.

Giacomo 2:1 e Atti degli Apostoli 5:32 . Per l'intero versetto, vedere il passaggio parallelo in Jud Atti degli Apostoli 1:17 .)

2 Pietro 3:3

Sapendo prima questo, che negli ultimi giorni verranno gli schernitori. (Per la costruzione irregolare di γινώσκοντες, vedere Winer, 3:63, 2, a.) San Pietro ha le parole "conoscendo prima questo", in 2 Pietro 1:20 , dove parla dell'interpretazione della profezia; le ripete ora riferendosi agli schernitori che si burlavano del lungo ritardo della venuta del Signore preannunciato dai profeti.

(Per gli "ultimi giorni", vedere la nota in 1 Pietro 1:20 ). La versione riveduta dice: "I schernitori verranno con scherno". Questo rappresenta le parole ἐν ἐμπαιγμοπνῇ, che si trovano in quasi tutti i migliori manoscritti, che danno enfasi all'espressione alla maniera ebraica. La parola ἐμπαιγμονή non si trova da nessun'altra parte nel Nuovo Testamento, e ἐμπαῖκται , beffardo , solo nel passaggio parallelo, Giuda 1:18 . Camminando secondo le proprie concupiscenze. L'autoindulgenza porta spesso allo scetticismo. Questo versetto è citato in un'omelia attribuita a Ippolito.

2 Pietro 3:4

E dicendo: Dov'è la promessa della sua venuta? (comp. Malachia 2:17 , "Dov'è il Dio del giudizio?"). Il Signore aveva profetizzato della sua venuta; San Paolo aveva parlato più di una volta come se quella venuta fosse molto vicina ( 1 Corinzi 15:51 ; 2 Corinzi 5:4 ; 1 Tessalonicesi 4:15 ).

Eppure non è venuto. Già gli uomini cominciavano a schernire, ea chiedersi se la promessa a lungo ritardata si sarebbe mai adempiuta. Poiché da quando i padri si sono addormentati; meglio, dal giorno in cui. Per " padri" si devono qui intendere i padri della Chiesa cristiana. San Pietro scriveva più di trent'anni dopo l'Ascensione. La prima generazione di cristiani stava rapidamente scomparendo.

Stefano "si addormentò" per primo, poi Giacomo figlio di Zebedeo, l'altro Giacomo fratello del Signore, e molti altri che avevano guardato, forse, di vedere la venuta del Signore tra quelli "che sono vivi e restano" ( 1 Tessalonicesi 4:17 ). Ma erano morti, e lui non venne; e dal giorno della loro morte le cose andarono come erano. Gli uomini dovrebbero ancora cercarlo, chiedevano gli schernitori, quando i padri cercavano invano? Gli schernitori adottarono, senza dubbio per scherno, la frase cristiana per la morte.

Il Signore per primo aveva detto: "Il nostro amico Lazzaro dorme"; poi il santo Stefano "si addormentò"; e così "coloro che dormono" divenne il nome riconosciuto per i morti in Cristo. La morte è come il sonno; i santi morti riposano dalle loro fatiche. Essi " non dormono pigramente", perché sono a casa del Signore e sono benedetti; ma tuttavia il quieto riposo del Paradiso, sebbene "molto migliore" di questa vita terrena, è sonno paragonato alla perfetta consumazione e beatitudine, sia nel corpo che nell'anima, che i redenti del Signore godranno infine nella sua gloria eterna.

Tutte le cose continuano come erano dall'inizio della creazione; letteralmente, tutte le cose continuano così, come sono e come sono state dall'inizio. Non c'è stata alcuna catastrofe improvvisa; il mondo è andato avanti com'era; le leggi della natura funzionano ancora con la loro immutabile uniformità" (si veda un notevole parallelismo in Clemente, I, 23, che è importante anche come prova indipendente che questo argomento degli schernitori è antico quanto la fine del primo secolo).

2 Pietro 3:5

Per questo essi volentieri ignorano; letteralmente, perché questo sfugge loro di loro spontanea volontà. Non tutte le cose sono sempre state come sono; ci sono stati grandi cambiamenti; c'era una volta una grande catastrofe; ma questo lo dimenticano volontariamente, Huther traduce diversamente, "Perché, mentre affermano questo, è loro nascosto quello", ecc. Ma questa resa sembra forzata e insoddisfacente, e dà un significato a che non ha da nessuna parte nel Nuovo Testamento .

Che per la Parola di Dio i cieli erano antichi, e la terra stava fuori dall'acqua e nell'acqua. La versione riveduta traduce, Che c'erano i cieli dall'antichità e una terra compattata dall'acqua e in mezzo all'acqua, dalla Parola di Dio. Gli schernitori dicono che tutte le cose continuano come erano dall'inizio della creazione. Quella stessa creazione fu un grande, stupendo cambiamento, un potente sforzo della potenza di Dio.

San Pietro vi fa riferimento con parole evidentemente derivate dal Libro della Genesi, non da altre fonti, greche, egiziane o indiane. C'erano i cieli dall'antichità (la parola ἔκπαλαι ricorre altrove solo in 2 Pietro 2:3 ). C'era una terra formata o in piedi fuori dall'acqua. Il participio greco qui usato è συνεστῶσα, letteralmente, "in piedi insieme o consistente" (comp.

Colossesi 1:17 Colossesi 1:17 ); può essere preso da vicino con entrambe le clausole preposizionali, "terra costituita d'acqua e per mezzo d'acqua". Talete aveva insegnato che l'acqua era l'inizio delle cose, l'elemento originario (πάντα ἐξ ὕδατος συνεστάναι) ; la narrazione nella Genesi rappresenta l'acqua come originariamente diffusa su tutte le cose: "La terra era senza forma [ἀόρατος, Settanta], e vuota; e l'oscurità era sulla faccia dell'abisso.

E lo Spirito di Dio aleggiava sulla superficie delle acque." Possiamo quindi intendere san Pietro nel senso che la terra fu formata o compattata dall'acqua, o da quelle sostanze che l'acqua dapprima teneva in soluzione; e che è tenuto insieme in coerenza e solidità per mezzo dell'acqua.Se invece consideriamo il participio strettamente connesso solo con la seconda preposizione, il significato sarà che la terra, tenuta insieme e compattata per mezzo dell'acqua, sorse dall'acqua e apparve sopra di essa, quando Dio disse: "Le acque che sono sotto il cielo si raccolgano in un unico luogo e appaia l'asciutto.

È possibile, ancora, comprendere la preposizione διά localmente, e tradurre "in mezzo alle acque". Comp. Salmi 136:6 , "Distese la terra sulle acque" e Salmi 24:2 "Ha fondato esso sui mari e lo ha stabilito sui diluvi." Naturalmente, né San Pietro né Mosè parlano il linguaggio della scienza; il loro scopo non era quello di insegnare la verità scientifica, ma di presentare il grande fatto della creazione in un aspetto adatto alle nostre scarse capacità.

Per la clausola, "dalla Parola di Dio (τῷ τοῦ Θεοῦ λόγῳ)," comp. Ebrei 11:3 "Per fede comprendiamo che i mondi sono stati formati dalla Parola di Dio (ῥήματι Θεοῦ)." San Pietro può riferirsi alla formula "E Dio disse", così costantemente ripetuta nel racconto della creazione, o (che è in realtà la stessa verità) al fatto che "tutte le cose furono fatte da lui [da Dio il Parola], e senza di lui non è stato fatto nulla di ciò che è stato fatto."

2 Pietro 3:6

Per cui il mondo di allora, traboccante d'acqua, perì. Il greco per "per cui" è δἰ ὧν, letteralmente, "attraverso le quali le cose". Il plurale qui presenta qualche difficoltà. Gli antecedenti più evidenti sono "i cieli e la terra" dell'ultimo verso; ma molti commentatori riferiscono il relativo all'"acqua" ripetuta due volte. Il significato sarà lo stesso qualunque sia la nostra visione.

"Le fontane del grande abisso furono infrante e le finestre del cielo furono aperte"; cioè, il Diluvio fu compiuto per mezzo dei cieli, cioè le acque che erano sopra il firmamento, e la terra, cioè le acque che erano sotto il firmamento, che provenivano dalla terra come vennero le acque prima menzionate dai cieli. Un'altra possibile visione è quella di Huther, che si riferisce δἱ ὧν all'acqua e alla Parola di Dio. Per mondo qui si deve intendere il mondo delle creature viventi. Questa è la risposta di San Pietro agli schernitori: c'era stata una grande catastrofe; ce ne sarà un altro.

2 Pietro 3:7

Ma i cieli e la terra, che sono ora; piuttosto, i cieli che sono ora, e la terra. L'"ora" non si riferisce, come alcuni pensano, ad alcun cambiamento operato dal Diluvio, ma distingue i cieli e la terra attuali dai nuovi cieli e nuova terra, che i cristiani devono cercare ( 2 Pietro 3:13 ). Dalla stessa Parola sono custoditi, riservati al fuoco.

Molti dei migliori manoscritti hanno "per la sua Parola", che, nel complesso, sembra dare il miglior significato. La lettura nel testo può, infatti, essere intesa in un senso simile, "dalla stessa Parola di Dio"; altrimenti significherebbe che la parola originaria della creazione determinava anche la durata del mondo ei mezzi della sua distruzione. Le parole rese, "sono tenuti in serbo", sono, letteralmente, "sono stati apprezzati (τεθησαυρισμένοι εἰσίν)" (comp.

Romani 2:5 ). Sembra meglio prendere il dativo πυρί ("con fuoco" o "per fuoco") con questo verbo piuttosto che con il seguente, come nella Versione Autorizzata. Se prendiamo il primo significato del dativo, il senso sarà che il mondo è stato immagazzinato con il fuoco, cioè che contiene, immagazzinato nelle sue profondità interiori, il fuoco che è destinato alla fine a distruggerlo.

Ma l'altro punto di vista sembra nel complesso più probabile; i cieli e la terra sono conservati per il fuoco o per il fuoco, cioè con lo scopo, nei consigli di Dio, della loro distruzione definitiva mediante il fuoco. Questa è la profezia più chiara nella Sacra Scrittura della conflagrazione finale dell'universo; ma compl. Isaia 66:15 ; Daniele 7:10 ; Malachia 4:1 ; 2 Tessalonicesi 1:8 .

Tale dottrina faceva parte delle teorie fisiche degli Stoici; si trova anche nel "Libro di Enoch". Contro il giorno del giudizio e della perdizione degli uomini empi. Il participio "riservato" (τηρούμενοι) si interpreta meglio con questa clausola: "Riservato contro il giorno del giudizio e della perdizione degli uomini empi".

2 Pietro 3:8

Ma, carissimi, non ignorare questa cosa; letteralmente, non lasciare che questa cosa ti sfugga, in quanto particolarmente importante. Quel giorno è con il Signore come mille anni, e mille anni come un giorno. "Con il Signore" significa davanti a lui, nella sua stima delle cose ( Salmi 90:4 , "Mille anni davanti a te sono come ieri").

Bengel dice finemente: "Dei aeoniologium (sic appellare liceat) differt ab horologic mortalium. Illius gnomon omnes homis simul indicat in summa actione et in summa quiete. Ei nec tardius nec celerius labuntur tempera quam ipsi et oeconomiae ejus causa aptum sit . finem rerum aut protelare aut accelerare necessum habeat.Qui hoc comprehendemus?Si comprehendere possemus, non opus foret a Mose et Petro addi, apud Dominum.

«Dio è eterno: il suo pensiero non è, come il nostro, soggetto alla legge del tempo; e anche noi possiamo comprendere che un giorno, come il giorno della morte del Salvatore, potrà avere in sé compressa un'azione ben più intensa e lontana più influenza sul destino spirituale dell'umanità, di qualsiasi periodo di mille anni.Questo passaggio sembra essere citato da Giustino Martire, la "Epistola di Barnaba", Ireneo e Ippolito; ma potrebbero riferirsi a Salmi 90:1 , sebbene le citazioni assomiglino più strettamente alle parole di san Pietro che a quelle del salmo.

2 Pietro 3:9

Il Signore non è pigro riguardo alla sua promessa, come alcuni considerano la lentezza. Il Signore qui, come spesso in queste epistole, è Dio Padre; solo lui conosce quel giorno e quell'ora ( Marco 13:32 ). Alcuni prendono il genitivo τῆς ἐπαγγελίας con "il Signore" e traducono: "Il Signore della promessa non è pigro". Questa è una connessione possibile, ma non così soddisfacente come il rendering ordinario.

(Per il genitivo con il verbo βραδύνει, vedi Winer, 3:30, 6, b.) Quest'ultima frase può essere intesa, "come alcuni pensano che, cioè, il ritardo del giudizio, sia la lentezza"; o meglio, forse, "come alcuni capiscono il significato di pigrizia". Gli uomini sono lenti nel mantenere le loro promesse per vari motivi, spesso egoistici; l'indugio del Signore viene dall'amore e dalla longanimità. Ma è longanime per noi; piuttosto, a te-ward, che sembra essere la lettura più supportata; due antichi manoscritti danno "per amor tuo.

Lo stesso pensiero ha san Pietro nella prima lettera (1Pt 4,1-19,20); lì ci ricorda come la longanimità di Dio attese mentre l'arca si preparava; qui ci dice che il ritardo del giudizio, di cui si beffano i miscredenti, è dovuto alla stessa causa. Notiamo qui un elemento di prova per la comune paternità delle due Epistole: non volendo che alcuno perisca, anzi, non volendo o desiderando (μὴ βουλόμενος).

Il participio dà la ragione del ritardo del Signore; non ha piacere che i malvagi muoiano ( Ezechiele 18:23 , Ezechiele 18:32 e Ezechiele 33:11 ). Ma che tutto dovrebbe giungere al pentimento. La parola greca per "venire" (χωρῆσαι), ricorre nello stesso senso in Matteo 15:17 , εἰς μετάνοιαν … χωρήσας). Calvin lo prende in modo transitivo, "disposto a ricevere tutto al pentimento". Ma la traduzione comune è chiaramente giusta.

2 Pietro 3:10

Ma verrà il giorno del Signore. La parola , verrà, sta enfaticamente all'inizio della proposizione; qualunque cosa dicano gli schernitori, qualunque cosa accada, verrà certamente il giorno del Signore. "Il giorno del Signore" ci incontra spesso nei profeti; di solito è associato al pensiero del giudizio (vedi Isaia 2:12 ; Ezechiele 13:5 ; Gioele 1:15 ; Malachia 3:2 ).

Nel Nuovo Testamento significa il secondo avvento di Cristo (1Ts 5: 2; 1 Corinzi 1:8 ; Filippesi 1:6 ; 2 Tessalonicesi 2:2 ). Come un ladro nella notte. I migliori manoscritti omettono qui "nella notte". San Pietro sta evidentemente facendo eco alle parole del Signore in quel grande discorso profetico sul Monte degli Ulivi, che deve aver fatto una così profonda impressione sugli apostoli.

Questa illustrazione dell'improvvisa venuta del ladro è ripetuta qui non solo da San Pietro, ma anche da San Paolo ( 1 Tessalonicesi 5:2 ) e due volte da San Giovanni ( Apocalisse 3:3, Apocalisse 16:15 e Apocalisse 16:15 ). in cui i cieli passeranno con gran fragore. Il greco per "con gran rumore (ῥοιζηδόν)" non si trova da nessun'altra parte nel Nuovo Testamento, ed è una di quelle forme poetiche notevoli che non sono infrequenti in questa Epistola: il sostantivo ῥοῖζος è usato del sibilo delle frecce, della corsa delle ali, del rumore dei venti impetuosi o delle acque ruggenti.

Può essere inteso qui dello schianto di un mondo che cade o del ruggito delle fiamme distruttrici. La parola resa "passare" è quella usata da nostro Signore nella profezia appena citata ( Matteo 24:35 ; anche in Matteo 5:18 e in Luca 16:17 ). E gli elementi si scioglieranno con fervente calore.

È incerto se per "gli elementi" (στοιχεῖα) San Pietro intenda i quattro elementi (nell'uso antico e popolare del termine), o le grandi parti costitutive dell'universo, i corpi celesti. Contro il primo punto di vista è l'affermazione che uno di quegli elementi deve essere l'agente della distruzione. Ma la parola resa "fondere" significa "deve essere sciolto" o "sciolto"; e può essere, come dice il vescovo Wordsworth, che "S.

Il significato di Pietro sembra essere che i στοιχεῖα , elementi o rudimenti, di cui l'universo è composto e compattato, saranno sciolti; cioè, la struttura del mondo sarà disorganizzata; e questo è il senso di στοιχεῖα nei LXX . (Sap 7,17; 19,17) e in Ippolito, 'Philos.,' pagg. 219, 318. La dissoluzione è in contrasto con la consistenza descritta dalla parola συνεστῶσα al versetto 5.

I cieli sono riservati al fuoco, e passeranno con fragore impetuoso e, incendiati, si dissolveranno; gli elementi saranno in fiamme e si scioglieranno, ed egli sarà ridotto in uno stato di confusione; la terra e le opere in essa saranno arse. Non sembra, quindi, esserci motivo per abbandonare il significato comune di στοιχεῖα, i principi elementari di cui è fatto l'universo.

" D'altra parte, la parola στοιχεῖα è certamente usata dai corpi celesti da Giustino Martire ('Apolog.,' 2. c. 5, e 'Dial. cum Trifone,' c. 23); e i corpi celesti sono costantemente menzionato nelle descrizioni delle tremende convulsioni del gran giorno L'obiezione che la parola non ha questo significato altrove nella Sacra Scrittura è di poco peso, poiché questo è l'unico luogo in cui ha un senso fisico.

La traduzione letterale della clausola è: "Gli elementi, essendo bruciati, saranno dissolti". La parola per "essere bruciato" (καυσούμενα) ricorre nel Nuovo Testamento solo qui e nel versetto 12; è usato dai medici greci del calore bruciante della febbre. Il verbo λυθήσεται significa "sarà sciolto o sciolto". Anche la terra e le opere che sono in essa saranno bruciate.

Per "le opere che vi sono" san Pietro sembra intendere tutte le opere sia di Dio che dell'uomo, "opera naturae et artis" (Bengel). C'è una lettura molto notevole qui (supportata dal Sinaitico e dal Vaticano e da un altro manoscritto onciale), εὑρεθήσεται , "sarà scoperto", invece di κατακαήσεται , "sarà bruciato". Se comprendiamo "le opere che sono in esse" delle opere e delle azioni dell'uomo, questa lettura darà un buon senso. Oppure la frase può essere considerata interrogativa: "Si troverà la terra e le opere che sono in essa?" Ma la lettura "deve essere bruciata" è ben supportata e si adatta meglio al contesto.

2 Pietro 3:11

Vedendo dunque che tutte queste cose saranno dissolte; anzi, vedendo che tutte queste cose si dissolvono. Il participio è presente, e implica la certezza dell'evento predetto, e, forse, anche che i germi di quella prossima dissoluzione sono già in essere, che le forze che alla fine determineranno la catastrofe finale sono già all'opera. Alcuni dei migliori manoscritti leggono, invece di οὖν , quindi, οὕτως , così: "visto che tutte queste cose vengono così dissolte.

" Che tipo di persone dovreste essere in ogni santa conversazione e pietà? La parola greca per "che tipo di persone" significa letteralmente "di quale paese"; sembra indicare la grande verità che il popolo di Dio è concittadino dei santi, che la repubblica di cui sono cittadini è in cielo.La parola per "essere" è l'enfatico , che denota l'essere originario, essenziale, continuo.

(Sulla parola per "conversazione" (ἀναστροφαῖς , comportamento, condotta), vedi nota su 1 Pietro 1:15 .) Sia questo sostantivo che i seguenti sono plurali in greco, e quindi significano "in tutti gli aspetti e forme di santa condotta e pietà". Alcuni commentatori collegano queste ultime parole, "in ogni santa conversazione e pietà", con il versetto successivo: "guardando in ogni santa conversazione", ecc.

Alcuni, ancora, interpretano questo versetto come una domanda, a cui si risponde nel prossimo; ma la parola greca per "che tipo di persone" (ποταπός) sembra essere usata nel Nuovo Testamento solo come esclamazione, non in modo interrogativo.

2 Pietro 3:12

Cercando e affrettando la venuta del giorno di Dio. La preposizione "unto" è inserita senza autorità. Il secondo participio σπεύδοντας è seguito direttamente dall'accusativo, ed è evidentemente transitivo. Nella versione dei Settanta di Isaia 16:5 , σπεύδων δικαιοσύνην rappresenta la "giustizia affrettata" della nostra traduzione (comp.

Pindaro, 'Istm.,' Isaia 5:22 , dove σπεύδειν ἀρετάν significa "perseguire la virtù"). Qui la traduzione "accelerare" è più appropriata. Il Padre ha messo i tempi e le stagioni in suo potere; ma come la longanimità di Dio attendeva ai giorni di Noè, così ora egli è "longanime verso di noi, non volendo che alcuno perisca"; e nella sua benevola misericordia attende il pentimento del suo eletto.

San Pietro sembra rappresentare i cristiani come "che affrettano la venuta [letteralmente, 'presenza'] del giorno di Dio" operando la propria salvezza, e contribuendo a diffondere la conoscenza del Vangelo ( Matteo 24:14 ), e così rendendo non più necessaria la paziente pazienza di Dio. Le parole implicano anche il dovere di pregare per quella venuta, come facciamo nella seconda petizione del Padre Nostro, e nel servizio funebre, "Pregandoti, che ti piaccia, della tua benigna bontà, di compiere presto il numero dei tuoi eletti e per affrettare il tuo regno.

"Confronta il discorso di San Pietro in Atti degli Apostoli 3 , dove dice: "Pentitevi dunque... affinché (ὅπως ἄν) vengano tempi di refrigerio dalla presenza del Signore, e che mandi il Cristo" (versetti 19, 20, Revised Version) Questa notevole coincidenza di pensiero fornisce un argomento di notevole peso a favore della genuinità di questa Epistola.

Un'altra possibile interpretazione della parola è "ardentemente desiderando", che è adottata nel testo della Versione riveduta, ed è preferita da alcuni commentatori. in cui i cieli in fiamme saranno dissolti. Il greco per "in cui" è δι ̓ ἥν, a causa del quale, cioè, a causa del giorno di Dio, o, il che ha più o meno lo stesso significato, a causa della venuta, della presenza, di quel giorno.

Le cose vecchie devono passare a causa della venuta del giorno di Dio; il vecchio ordine deve cedere il posto al nuovo. E gli elementi si scioglieranno con fervente calore. L'apostolo ripete le parole suggestive che aveva già usato in Isaia 16:10 , con un verbo diverso. La parola greca per "si scioglierà" qui non è λυθήσεται, come in Isaia 16:10 , ma una parola più forte τήκεται, viene sciolta o consumata.

Il tempo è il presente profetico, che implica un certo compimento. C'è probabilmente un riferimento a Isaia 34:4 , dove la versione dei Settanta è Καὶ τακήσονται πᾶσαι αἱ δυνάμεις τῶν οὐρανῶν .

2 Pietro 3:13

Tuttavia noi, secondo la sua promessa, cerchiamo nuovi cieli e nuova terra; piuttosto, ma, secondo la sua promessa, noi cerchiamo. La promessa è che in Isaia 65:17 , "Ecco, io creo nuovi cieli e nuova terra" (vedi anche Isaia 66:22 e Apocalisse 21:1 ). San Giovanni vide in visione il compimento della profezia di Isaia e S.

Pietro: "Il primo cielo e la prima terra furono passati". Può darsi che, come l'acqua del Diluvio fu il battesimo del mondo antico in una nuova vita, così il fuoco del gran giorno sarà il mezzo per purificare e raffinare l'universo, trasformandolo in nuovi cieli e nuova terra , facendo nuove tutte le cose. L'uso da parte di Nostro Signore della parola "rigenerazione", in Matteo 19:28 , sembra favorire questo punto di vista.

Nella rigenerazione dell'anima individuale la personalità rimane, i pensieri, i desideri, gli affetti, si modificano; così, può essere, nella rigenerazione del mondo la sostanza rimarrà, la moda (σχῆμα) del vecchio mondo passerà ( 1 Corinzi 7:31 ). Ma è impossibile pronunciare dogmaticamente se i nuovi cieli e terra saranno una riproduzione del vecchio in una forma molto più gloriosa, per opera del fuoco raffinato, o una creazione assolutamente nuova, come sembrano implicare le parole di Isaia.

San Giovanni, come san Pietro, parla di una nuova terra, e ci dice che quella nuova terra sarà la dimora dei beati. Vide la città santa, la nuova Gerusalemme, che scendeva da Dio dal cielo; in essa sarà il trono di Dio e dell'Agnello (ci dice): "Il tabernacolo di Dio è con gli uomini, ed egli abiterà con loro". La città santa, Gerusalemme, che è in alto, è ora in cielo; la repubblica di cui i santi sono cittadini è nei cieli ( Filippesi 3:20 ).

Ma il cielo scenderà sulla terra; là sarà il trono di Dio e dell'Agnello; là i suoi servi lo serviranno. La distinzione tra terra e cielo sarà abolita; perché dove c'è Dio, c'è il paradiso. In cui dimora la giustizia (comp. Isaia 60:21 , "Il tuo popolo sarà tutto giusto", anche Isaia laici 25; Apocalisse 21:27 ; Romani 8:21 ).

2 Pietro 3:14

Pertanto, carissimi, visto che cercate tali cose; piuttosto, queste cose, la venuta del Signore, la restituzione di tutte le cose, i nuovi cieli e la nuova terra. Siate diligenti per essere trovati da lui in pace, senza macchia e irreprensibile; letteralmente, fa' diligenza (o, sii serio, la stessa parola usata in 2 Pietro 1:10 ) per essere trovato senza macchia e irreprensibile ai suoi occhi in pace.

I cristiani che aspettano la venuta di Cristo devono sforzarsi seriamente di imitare il loro Signore, l'"Agnello senza difetto e senza macchia". Nella parola ἄσπιλοι, "senza macchia", abbiamo un collegamento con 1 Pietro 1:19 . La parola per "irreprensibile" (ἀμώμητοι) si trova altrove solo in Filippesi 2:15 . Il dativo αὐτῷ dovrebbe essere reso non "di lui" o "da lui", ma "alla sua vista" o "davanti a lui.

"La pace è usata nel suo senso più pieno: pace con Dio e con l'uomo; la pace che Cristo dà; "la pace di Dio, che supera ogni comprensione". "In pace" era un'iscrizione comune sulle tombe cristiane.

2 Pietro 3:15

E renditi conto che la longanimità di nostro Signore è salvezza. L'apostolo si riferisce a 2 Pietro 3:9 . Gli schernitori contano il ritardo della lentezza del giudizio; il cristiano dovrebbe contarla salvezza; è per la salvezza degli eletti che si attarda il giudizio. È quasi certo che per "nostro Signore" qui san Pietro intende il Signore Gesù, che egli descrive con lo stesso titolo in 2 Pietro 3:18 .

Come anche il nostro amato fratello Paolo. Il pronome plurale può essere inteso a implicare che San Paolo era noto alle Chiese a cui scriveva San Pietro, e lì era amato. San Pietro si rivolge ai suoi lettori come "amato" quattro volte in questa Lettera; usa qui lo stesso epiteto di San Paolo. Viene naturalmente dalle sue labbra; ma uno scrittore del secondo secolo avrebbe probabilmente usato parole di lode molto più forti parlando di uno così riverito.

Secondo la saggezza che gli è stata data ti ha scritto; piuttosto, ti ha scritto (comp. Polycarp, 'Ad Philipp.,' Filippesi 1:3 , "Uno come me non può eguagliare la saggezza del beato Paolo"). Quella sapienza gli è stata donata, come dice lui stesso (1 1 Corinzi 3:10 ). Se chiediamo a quale epistole di san Paolo si riferisce san Pietro, il brano che subito ci viene in mente è 1 Tessalonicesi 4:1 e 1 Tessalonicesi 5:1 .

Questa lettera era probabilmente nota a San Pietro; potrebbe esserci un riferimento a 1 Tessalonicesi 5:2 in 1 Tessalonicesi 5:10 di questo capitolo; e Silvano, il cui nome San Paolo associa al suo in entrambe le Epistole ai Tessalonicesi, era con San Pietro quando scrisse la sua Prima Lettera ( 1 Pietro 5:12 ). Ma la seconda lettera di san Pietro è indirizzata (almeno principalmente) alle stesse Chiese alle quali fu scritta la prima ( 1 Tessalonicesi 3:1 ).

Dobbiamo quindi o dire, con Dean Alford, che «la nostra lettera appartiene a una data in cui le epistole paoline non erano più di proprietà solo delle Chiese a cui erano state scritte, ma erano disperse e considerate appartenenti all'intera Chiesa cristiana;" oppure dobbiamo supporre che i brani del pensiero di san Pietro non fossero nell'Epistola ai Tessalonicesi, ma in alcune delle Epistole indirizzate alle Chiese dell'Asia Minore; come, per esempio, Efesini 1:4 ; Efesini 2:8 ; Efesini 3:9 ; Colossesi 1:22 ; Colossesi 3:4 , Colossesi 3:24 ; o, forse Romani 2:4 e Romani 9:22, poiché sembrano esserci alcune ragioni per ritenere che quest'ultima lettera fosse indirizzata, tra le altre, alla Chiesa di Efeso.

2 Pietro 3:16

Come anche in tutte le sue epistole. La lettura vera è probabilmente ἐν πάσαις ἐπιστολαῖς senza l'articolo. Le parole, quindi, non implicano l'esistenza di una raccolta completa di epistole di san Paolo, ma significano solo "in tutte le epistole che scrive". Parlando in loro di queste cose; cioè del giorno di Dio, della fine del mondo, ecc.

San Pietro conosceva altre epistole di san Paolo oltre a quelle indirizzate alle Chiese asiatiche. Sono evidenti le indicazioni della sua conoscenza delle Epistole ai Tessalonicesi e ai Corinzi, nonché di quella ai Romani. In cui ci sono cose difficili da capire. I manoscritti variano tra ἐν οἷς e ἐν αἷς. La prima lettura si riferirebbe alle parole immediatamente precedenti: "queste cose"; «tra i temi su cui S.

Paolo ha scritto che ci sono alcune cose", ecc. La seconda si riferirebbe a "tutte le sue Epistole" e significherebbe che ci sono alcune difficoltà nelle Epistole di San Paolo in generale. San Pietro non ci dice quali difficoltà erano nei suoi pensieri- se l'insegnamento di san Paolo circa "l'uomo del peccato" e "il giorno del Signore", o la sua dottrina della giustificazione per fede, e la sua affermazione della libertà cristiana, che potrebbe essere pervertita in antinomismo da uomini come il falsi maestri censurati in Romani 2:1 .

La parola δυσνόητος , "difficile da capire", non si trova da nessun'altra parte nel Nuovo Testamento. che strappano coloro che sono ignoranti e instabili; piuttosto, l'ignorante e l'incrollabile. Entrambe le parole sono peculiari di questa Lettera; l'ultimo si verifica anche in 2 Pietro 2:14 , il primo qui solo nel Nuovo Testamento. Il verbo tradotto anche "strappare" (στρεβλοῦσιν) si trova solo qui; significa "torcere con un verricello", e quindi "sforzare, torturare, distorcere.

" Come fanno anche le altre Scritture. Questo passaggio è del più grande interesse, poiché mostra che alcune epistole di san Paolo avevano ormai preso il loro posto nella stima dei cristiani accanto ai libri sacri dell'Antico Testamento, e furono considerati come Sacra Scrittura.Per "le altre Scritture" San Pietro intende l'Antico Testamento, e anche, forse, alcuni dei primi scritti del Nuovo, come i primi tre Vangeli e l'Epistola di S.

Giacomo. San Paolo, in 1 Timoteo 5:18 , cita un passaggio che sembra provenire da Luca 10:7 come Scrittura. fino alla loro stessa distruzione; letteralmente, la propria distruzione di se stessi. L'uso sia dell'aggettivo che del pronome intensifica il significato (comp. Luca 2:1 , Luca 2:12 ).

2 Pietro 3:17

Voi dunque, carissimi, vedendo che queste cose le conoscete prima. Il pronome "ye" è enfatico; altri si sono smarriti; "Continuate fedeli." La costruzione è partecipativa e non c'è un oggetto espresso; letteralmente, "sapere prima" , cioè, che sorgeranno falsi maestri. Badate che anche voi, trascinati dall'errore degli empi, non cadrete dalla vostra stessa fermezza; piuttosto, come nella Versione Riveduta, per timore che, trascinati via ... cadiate.

È interessante notare che la parola resa "condotto o portato via" è usata da san Paolo, in Galati 2:13 , di san Barnaba, il quale, insieme a san Pietro stesso, fu poi "portato via" con il dissimulazione dei giudaizzanti. La parola resa "malvagio", piuttosto "senza legge", è usata altrove nel Nuovo Testamento solo in Galati 2:7 . La parola per "risolutezza" (στηριγμός) si verifica solo qui.

2 Pietro 3:18

Ma crescete nella grazia e nella conoscenza del nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo. La crescita è necessaria per la costanza; non possiamo perseverare se non avanziamo continuamente nella fede. Alcuni, come Alford, prendono il genitivo sia con "grazia" che con "conoscenza"; ma questa connessione ci costringe a considerarla prima come soggettiva, poi come oggettiva - la grazia che Cristo dà e la conoscenza di cui è Oggetto - e quindi sembra un po' forzata.

San Pietro insiste sulla conoscenza di Cristo come essenziale per la crescita nella grazia, all'inizio, come alla fine, di questa Lettera. A lui sia gloria ora e sempre. Amen. Notiamo la dossologia rivolta a Cristo; ci ricorda l'inno che Plinio, nella sua famosa lettera a Traiano, dice che i cristiani di Bitinia (una delle province menzionate in 1 Pietro 1:1 ) erano soliti indirizzare a Cristo come a Dio.

A lui sia (o è) la gloria, tutta la gloria che appartiene a Dio, che noi gli attribuiamo. "Per sempre" è, letteralmente, "per il giorno dell'età o dell'eternità (εἰς ἡμερὰν αἰῶνος)." Questa espressione notevole si trova solo qui, ed è variamente interpretata. Bengel lo spiega come "dies sine nocte, morus et perpetuus"; Huther come "il giorno in cui inizia l'eternità in contrasto con il tempo, ma il quale giorno è anche tutta l'eternità stessa.

Fronmuller cita sant'Agostino: «È un giorno solo, ma un giorno eterno, senza ieri a precederlo, e senza domani a seguirlo; non generato dal sole naturale, che non esisterà più, ma da Cristo, il sole di giustizia".

OMILETICA

2 Pietro 3:1

La certezza della venuta del Signore.

I. CONFUTAZIONE DEGLI SCOFFERS .

1 . Scopo di San Pietro per iscritto, si interessò profondamente al benessere spirituale dei cristiani dell'Asia Minore; provava per loro un grande affetto; li chiama "amati" quattro volte in questo capitolo. Non sappiamo se li avesse mai visti faccia a faccia. Può darsi che Silvano gli avesse fatto conoscere le loro circostanze, i loro pericoli, le loro tentazioni. Così scrive loro.

Nella Prima Lettera li conforta in presenza di grandi persecuzioni; nella seconda li mette in guardia contro le seduzioni dei falsi maestri. Per i ministri cristiani è esempio di diligenza, di affettuosa cura delle anime. Lui scrive:

(1) Per suscitare i suoi lettori. Le loro menti, dice, erano pure. Erano cristiani dal cuore unico; la loro religione era genuina, sincera. Tuttavia, era bene agitarli. Abbiamo tutti bisogno di essere eccitati di tanto in tanto. Viviamo allo stesso modo giorno dopo giorno; le preghiere quotidiane, la vita quotidiana, sono ordinate secondo regola; c'è il pericolo di diventare tiepidi, formali, di agire per abitudine più che per desiderio cosciente di piacere a Dio.

Di qui la necessità dell'esortazione. Chiediamo a Dio di "suscitare la volontà del suo popolo fedele". È Lui solo che, con la forza del suo Spirito, può veramente suscitarci; ma usa gli uomini come suoi strumenti. Ha usato l'agenzia di San Pietro per suscitare le menti dei cristiani asiatici.

(2) Per ricordare loro le parole dei profeti e degli apostoli. Aveva sollecitato lo studio della profezia nel primo capitolo di questa Lettera; si era soffermato sull'argomento dell'ispirazione profetica in entrambe le epistole; si riferiva costantemente ai profeti sia nei suoi discorsi che nelle sue lettere. I cristiani dovrebbero studiare gli scritti dei profeti; devono dare ascolto alla Parola della profezia.

Così anche dovrebbero essere sempre memori del comandamento del Signore dato attraverso gli apostoli. "Dio che in passato ha parlato per mezzo dei profeti, negli ultimi giorni ci ha parlato per mezzo di suo Figlio". Gli scritti dei profeti e degli apostoli provengono dalla stessa fonte: l'ispirazione di Dio; entrambi hanno un messaggio per noi. Diventa noi essere consapevoli di quel messaggio; dimenticarlo è mancare di riverenza e gratitudine a colui da cui proviene il messaggio.

Il comandamento, consegnatoci dagli apostoli, è in verità il comandamento del nostro Signore e Salvatore, il quale, come nostro Signore, ha diritto alla nostra obbedienza e, come nostro Salvatore, ha diritto sui nostri più teneri sentimenti di amore e gratitudine.

2 . Verranno gli schernitori. È sempre stato così; ci sono sempre stati uomini che si burlavano di coloro che confidavano in Dio. Fu così con Lot a Sodoma, con Isacco erede della promessa, con il salmista, con il Signore Gesù stesso. Quelli di cui parla san Pietro erano uomini di abitudini sensuali, che camminavano secondo le proprie concupiscenze. C'è un dubbio onesto, come quello di san Tommaso; ci sono uomini che darebbero al mondo per credere, se potessero; il loro temperamento, la loro educazione, le loro abitudini di pensiero mettono sulla loro strada difficoltà immense; tali uomini, speriamo e confidiamo, saranno guidati, prima o poi, alla verità.

Ma in tutte le epoche una proporzione molto grande dello scetticismo prevalente è scaturita da una vita empia. Gli uomini hanno rifiutato la fede perché non erano disposti a credere. La pura moralità del Vangelo offende gli autoindulgenti; è un rimprovero costante per loro; l'insegnamento della Scrittura riguardo al giudizio è loro ripugnante; cercano di tenere questi pensieri fuori dalle loro menti. E, oltre a questo, il peccato indurisce il cuore; una vita sensuale acceca l'occhio dell'anima e rende gli uomini incapaci di apprezzare la verità spirituale.

"L'uomo naturale [il , nel quale predomina l'anima animale] non riceve le cose dello Spirito di Dio, perché esse sono stoltezza per lui; né può conoscerle, perché si giudicano spiritualmente" (1 1 Corinzi 2:14 ). Tali uomini vengono con la loro derisione, dicendo: "Dov'è la promessa della sua venuta? I padri si sono addormentati; generazione dopo generazione è passata.

I cristiani hanno vissuto nell'attesa della venuta del Signore secondo la sua promessa; l'hanno aspettato, ma non è venuto; sono nelle loro tombe. Gli uomini devono ancora trascorrere la loro vita in attesa di un avvento che sembra allontanarsi continuamente? Tutte le cose continuano così, come sono e come sono state; le leggi della natura lavorano nella loro immutabile uniformità. Dov'è la promessa?" Questi uomini hanno preso la visione epicurea della Divinità.

Dio potrebbe aver creato il mondo; potrebbe aver chiamato in essere le forze che operano nell'universo. Ma ora, pensavano, lascia quelle forze alla loro mutua azione e reazione l'una sull'altra; non si intromette né nel mondo naturale né negli affari degli uomini; lascia tutto al silenzioso stato di diritto. L'insegnamento della Sacra Scrittura si oppone direttamente a questa forma di agnosticismo.

"Il Padre mio opera fino ad ora, e io opero", disse il Signore Gesù ai Giudei. "In lui viviamo, ci muoviamo ed esistiamo", diceva san Paolo ai filosofi epicurei e stoici, come pure agli ateniesi in genere. Dio sostiene l'universo di giorno in giorno, di ora in ora, con il suo libero arbitrio. Senza il suo sostegno il mondo cadrebbe in rovina; senza la sua provvidenza l'ordine della società crollerebbe.

Le leggi della natura non sono che uniformità osservate, sequenze di causa ed effetto; non sono forze; non hanno vita, nessun potere; sono l'espressione della volontà divina. Dio non cambia; e quelle leggi che ha impresso nell'universo materiale mostrano la mano del Creatore, anch'esse sono immutabili nella sfera della volontà di Dio che tutto controlla. Può sospendere la loro operazione, poiché è il Signore Dio onnipotente; ma di regola il suo lavoro è uniforme, continuo.

Se così non fosse, il mondo sarebbe uno scenario di disordine: tutta la sua rara bellezza andrebbe perduta, la vita nelle sue condizioni attuali non potrebbe essere sostenuta, la società sarebbe impossibile. Quell'uniformità che è il risultato della sapienza di Dio non deve essere un argomento contro la provvidenza di Dio. Egli opera nell'uniformità delle leggi della natura tanto certamente quanto nei disturbi di quelle uniformità. Ci sono stati tali disturbi; il corso uniforme della natura è stato interrotto da interposizioni divine su vasta scala.

3 . La risposta agli schernitori. Non tutte le cose sono sempre continuate come sono. Per:

(1) La creazione stessa è stata l'introduzione di un vasto cambiamento; era una potente interposizione del potere Divino. "In principio Dio creò il cielo e la terra". Non ci interessa qui l'interpretazione scientifica dei fenomeni. La Bibbia non aveva lo scopo di insegnarci quella conoscenza che gli uomini possono ottenere da soli con il lavoro paziente, ma di rivelarci le relazioni tra l'uomo e Dio, per quanto quelle relazioni sono alla nostra comprensione, e di mostrarci i doveri che sorgono fuori da quelle relazioni.

Non ci viene detto quante epoche, o quali processi di evoluzione, possono avere il loro posto tra il secondo e il terzo versetto del primo capitolo della Genesi. È il grande fatto della creazione che si dichiara con forza in quelle enfatiche parole con cui inizia il primo dei libri sacri. "Per fede intendiamo che i mondi sono stati formati dalla Parola di Dio, così che le cose che si vedono non sono state fatte di cose che appaiono.

Questa è la grande verità: «Dalla Parola del Signore furono fatti i cieli; e tutto il loro esercito per il soffio della sua bocca». Fu lui a dire: «Le acque che sono sotto il cielo si raccolgano in un solo luogo e appaia l'asciutto». non negano formalmente la possibilità della creazione, chiudono gli occhi su di essa e dimenticano che colui che ha fatto il mondo può anche distruggerlo, che il grande cambiamento della creazione può essere preparatorio per altri altrettanto grandi cambiamenti in futuro.

(2) Una di queste catastrofi fu il Diluvio. La terra, che una volta Dio aveva dichiarato "molto buona", era diventata corrotta e piena di violenza. Allora Dio fece venire il Diluvio sul mondo degli empi. Per mezzo della sua Parola «tutte le sorgenti del grande abisso furono frantumate e le finestre del cielo si aprirono». "E ogni carne che si muoveva sulla terra morì." Quella terribile visita era un avvertimento di giudizi imminenti.

Non tutte le cose andarono nello stesso corso invariabile come dicevano gli schernitori. Quando ogni carne ebbe corrotto la sua via sulla terra, allora Dio si interpose nella sua terribile giustizia, e la terra fu, mediante un battesimo d'acqua, restaurata e purificata, preparata per un nuovo inizio.

(3) Non tutte le cose continueranno sempre come sono. Per la Parola di Dio furono inizialmente fatti i cieli e la terra; per la sua Parola ora sono mantenuti in essere. Ma come il mondo antico conteneva in sé l'elemento che ha spazzato via l'empia razza degli uomini, così il mondo attuale contiene in sé l'agente della propria distruzione. È immagazzinato con il fuoco; vi sono nascoste in essa riserve di fuoco, che devono operare l'ultimo più tremendo cambiamento, che devono distruggere l'attuale ordine delle cose, e con il loro potere purificatore e raffinatore devono operare, come per un battesimo di fuoco, la rigenerazione del universo in una nuova vita.

Ed è immagazzinato per il fuoco, riservato al giorno del giudizio, quando il Signore Gesù sarà rivelato dal cielo nel fuoco fiammeggiante. Quel grande giorno ci viene presentato nella Sacra Scrittura come un giorno di terrore con un ambiente estremamente terribile e opprimente. Sarà un giorno di distruzione per gli empi; li travolgerà nella morte totale, quella morte dell'anima che è tanto più terribile della morte del corpo, perché è la morte eterna, uno stato di separazione dalla vita di Dio, separazione dalla luce, dalla gioia e dall'amore, sentito in tutto il suo vuoto e totale miseria.

Allora tutte le cose non continueranno come sono; colui che da principio creò il mondo, colui che si interpose quando quel mondo fu corrotto e travolse gli empi con le acque del Diluvio, tornerà, ma questa volta «in fuoco ardente, vendicandosi di coloro che non conoscono Dio e non obbediscono al vangelo di nostro Signore Gesù Cristo». Gli schernitori possono schernire; ma la Parola di Dio dimora; deve essere adempiuto: verrà sicuramente.

II. SPIEGAZIONE DI IL RITARDO DI LA SENTENZA .

1 . Con l'eterno il tempo non lo è. Pensiamo secondo le leggi del tempo; il tempo è un elemento essenziale del nostro pensiero: non possiamo pensare senza riconoscerlo. Non è così con Dio; il pensiero di Dio non è soggetto alla legge del tempo. Lui è eterno; passato, presente e futuro sono tutti nella sfera della sua conoscenza immediata. Per lui un giorno è come mille anni e mille anni come un giorno.

Per colui che abita nell'eternità il tempo più lungo che il pensiero umano possa concepire non è che un granello. Anche noi possiamo capire che la vita reale non è misurata dal semplice tempo, ma dall'azione. Quanta vita c'era concentrata nei tre anni del ministero di nostro Signore, quegli anni pieni di opere d'amore e di santo insegnamento! mentre, d'altra parte, i settant'anni o più di molti uomini trascorrono nella vita distratta, nell'ozio svogliato, senza energia né di pensiero né di azione, senza alcun buon risultato né per sé né per gli altri. È il pensiero, l'amore, l'azione che misura la vita, non la lancetta dell'orologio, non il semplice trascorrere delle ore e degli anni. «Egli, reso perfetto in breve tempo, adempì molto tempo» (Sap 4,13).

2 . Il Signore è longanime. Il ritardo non significa indifferenza; non significa che il Signore non presti attenzione alla condotta degli uomini. Gli empi dicono: "Tush, Dio ha dimenticato: nasconde il suo volto, non lo vedrà mai". Ma non è così. Il ritardo della sentenza deriva da un motivo ben diverso. Dio non vuole che qualcuno perisca. Ahimè! gli uomini periscono nei loro peccati; il giorno del giudizio è il giorno della perdizione degli uomini empi.

Ma non è da Dio; è della loro stessa caparbietà e ostinazione; portano su di sé una rapida perdizione. Dio ha concesso all'uomo il terribile dono del potere di scegliere il bene o il male; senza quel potere non ci potrebbe essere azione morale, responsabilità, obbedienza, santità, amore; la vita senza quel potere sarebbe il funzionamento di una macchina, non l'energia di una creatura fatta a somiglianza di Dio.

Uomo, ahimè! ha troppo spesso abusato di quel grande e pericoloso dono, e ha trasformato in occasione di peccato ciò che avrebbe dovuto condurre alla santità; e "il salario del peccato è la morte". Ma Dio "non si compiace della morte degli empi"; il suo desiderio è che "tutti giungano al pentimento". Perciò dà loro tempo. "La bontà di Dio li conduce al ravvedimento" ( Romani 2:4 ).

Non possiamo entrare nella vita senza pentimento, senza un profondo e reale cambiamento di cuore. "Pentitevi, perché il regno dei cieli è vicino", fu il primo sermone di Giovanni Battista, il primo sermone di nostro Signore. "Pentitevi e siate battezzati ciascuno di voi... per la remissione dei peccati", era l'esortazione di san Pietro nella sua prima grande predica. E Dio vuole che tutti giungano al pentimento; poiché "il Signore ama ogni uomo"; e Gesù Cristo nostro Signore "ha gustato la morte per ogni uomo.

E «c'è gioia in cielo per un peccatore che si pente». Perciò ci dà tempo. Il ritardo viene dall'amore longanime di Dio. Com'è triste che gli uomini si facciano beffe di ciò che dovrebbe essere il motivo della gratitudine adorante!

3 . Ma verrà il giorno del Signore. Deve essere così, perché così è decretato nei consigli di Dio. Gli schernitori possono schernire nel loro scherno; possono chiedere con amaro sarcasmo: "Dov'è la promessa della sua venuta?" Il cristiano conosce la risposta; è nascosto nel segreto proposito di Dio, nel libro mistico sigillato con sette sigilli, che nessuno può aprire tranne il Leone della tribù di Giuda. Ma verrà il giorno del Signore, questo lo sappiamo, anche se non sappiamo il tempo.

(1) La sua venuta è certa, sicura come la Parola di Dio; la Bibbia ci dice che verrà; testimoniano anche le nostre coscienze; la voce ammonitrice della coscienza addita l'arrivo del giorno terribile. E verrà all'improvviso, come viene il ladro, quando gli uomini non lo cercano. Gli uomini vivranno, come, ahimè! tanti uomini vivono ora, senza cura; mangiare, bere, sposarsi e dare in matrimonio, senza pensare a Dio e al solenne futuro.

Allora, in un attimo, in un batter d'occhio, si vedrà nel cielo il segno del Figlio dell'uomo e suonerà la tromba dell'arcangelo. "Badate dunque", dice il Signore, "che quel giorno non vi venga addosso inconsapevolmente".

(2) E la sua venuta è terribile. Le parole di San Pietro portano vividamente davanti ai nostri pensieri la scena terribile: lo schianto dei mondi che cadono, il ruggito delle fiamme distruttrici, la dissoluzione degli elementi nel caos, l'incendio che brucerà la terra e tutto ciò che è in essa. Tutte le opere che vi sono, i palazzi dei re, le fortificazioni delle città, le cattedrali e le chiese costruite per il culto di Dio, tutto sarà coinvolto in quell'unica tremenda rovina. Questa è la risposta dell'apostolo agli schernitori.

LEZIONI .

1 . Gli schernitori scherniranno; gli uomini di scienza indicheranno le leggi immutabili della natura. Né i sarcasmi né le ipotesi degli uomini di scienza possono scuotere il cristiano dalla sua fede.

2 . Perciò dobbiamo suscitare l'un l'altro e noi stessi; dobbiamo conservare nella memoria le parole solenni della Sacra Scrittura.

3 . Dio è intervenuto nei suoi giudizi; interverrà ancora.

4 . Dio è longanime; ma ci deve essere un limite anche a quella pazienza paziente. Il giorno del giudizio deve venire; perciò pentiti finché c'è tempo.

2 Pietro 3:11

Esortazioni.

I. L' OBBLIGO DI PREPARAZIONE .

1. Christians should look for the city that hath foundations. The cities of this world have no sure foundation, for the earth on which they are built must pass away; it has within itself the element which is to cause its dissolution; the germs of that dissolution are working even now. Then wise men must not lay up for themselves treasures upon earth; they must not live as if this changeful, dying world was to be their home for ever; they must set their affections on things above; they must remember that Christian men are citizens of the heavenly country, fellow-citizens with the saints.

Perciò devono adottare i modi di vita che sono caratteristici di quel paese celeste; la loro condotta mentre si muovono tra gli uomini deve essere santa in tutti i rapporti della vita; devono vivere nella ricerca abituale della pietà in tutti i suoi aspetti. Queste cose sono di un momento vero e duraturo. I premi di questo mondo, anche quelli che ci sembrano i più grandi e desiderati, non sono che vanità, vanità delle vanità, rispetto alle grandi realtà della vita spirituale.

2 . Devono vivere nell'attesa della venuta del Signore. Devono cercare quotidianamente la presenza del grande giorno, e così cercandolo, e preparandosi ad esso, devono (dice san Pietro, nel linguaggio condiscendente che talvolta usa la Sacra Scrittura) affrettarne l'avvento. Poiché quel giorno non verrà finché gli eletti di Dio non saranno al sicuro. «Affrettati, fuggi là», disse l'angelo distruttore a Lot; "poiché non posso far nulla finché tu non sia giunto là.

"Così ora "i lampi del giorno del giudizio si fermano ancora un po'", immagazzinati nell'armeria di Dio ("Anno Cristiano: Giorno di Ognissanti"), finché gli eletti di Dio sono contati, finché non sono pronti, nessuno di loro perduti, per la loro dimora eterna. Allora c'è un senso in cui, per quanto strano e terribile possa sembrare, i cristiani possono affrettare la venuta del giorno di Dio. Quando la sposa si è preparata, quando l'opera del pentimento è compiuta nei cuori del popolo di Dio, quando avranno lavato le loro vesti e le avranno imbiancate nel sangue dell'Agnello, allora verrà il giorno di Dio.

Ora la longanimità di Dio attende, come aspettava ai giorni di Noè. È una verità santa e benedetta: ci aspetta nella sua tenera misericordia; è longanime, non vuole che alcuno perisca; la sua ira non colpisce subito il peccatore nel suo peccato. Ora sta aspettando, dandoci tempo; ma quella graziosa attesa non può essere prolungata per sempre; verrà il giorno del Signore. È nostro dovere fare ciò che è in noi per affrettare la sua venuta, preparando i nostri cuori, incitando gli altri al pentimento e con le nostre preghiere.

"Venga il tuo regno", è la nostra preghiera quotidiana, la preghiera che il Signore stesso mette nella nostra bocca. "Il regno di Dio" ha più sensi di uno nella Sacra Scrittura; ma certamente una cosa a cui il Signore rivolge le nostre preghiere in quelle parole è la venuta del giorno di Dio, quando i regni di questo mondo diventeranno i regni di nostro Signore e del suo Cristo; e regnerà nei secoli dei secoli. Questa deve essere la nostra preghiera quotidiana; se lo usiamo con fede premurosa, fisserà i nostri cuori sulla nostra casa eterna.

La Chiesa sulla terra prega: "Venga il tuo regno"; in Paradiso le anime sotto l'altare gridano a gran voce: "Fino a quando, o Signore, santo e vero?" ( Apocalisse 6:9 , Apocalisse 6:10 ). Ascolterà la preghiera che sale su di lui giorno e notte; vendicherà i suoi eletti; il grande giorno deve venire.

3 . Quel giorno sarà un giorno di terrore. Per la sua presenza i cieli visibili saranno in fiamme; saranno sciolti. La terra e il cielo, nella visione del giudizio che fu rivelata a san Giovanni, fuggirono dal volto di colui che sedeva sul gran trono bianco, e per loro non fu trovato posto. Anche san Pietro ha visto la scena tremenda presentata all'occhio della sua mente - usa il presente profetico - gli elementi si stanno sciogliendo, si consumano, con fervore di calore. Quelle parole sorprendenti suggeriscono pensieri di grande soggezione e terrore: "State attenti; osservate e pregate".

4 . Ma ci sarà una nuova casa per i giusti. San Giovanni udì la voce di colui che sedeva sul trono che diceva: "Ecco, io faccio nuove tutte le cose". Dio lo aveva promesso molto tempo fa per bocca del suo profeta Isaia. Sicuramente manterrà la sua parola. Non lascerà il suo popolo desolato e senza casa. Fornì una città di rifugio per Lot, quando la sua vecchia dimora fu distrutta dal fuoco dell'ira di Dio.

Così, dallo spaventoso incendio del terribile giorno sorgerà una nuova e benedetta dimora per i suoi eletti. Cerchiamo nuovi cieli e nuova terra; e rimarranno per sempre. Come una volta giunse a Noè la promessa che non ci sarebbe stato più un diluvio per distruggere la terra, così Dio ha promesso che "i nuovi cieli e la nuova terra, che farò, rimarranno davanti a me, dice il Signore.

"Il cielo e la terra saranno dunque molto vicini l'uno all'altro; poiché la città santa, la nuova Gerusalemme, scenderà da Dio dal cielo; e il tabernacolo di Dio sarà con gli uomini ed egli abiterà con loro. La repubblica che è nei cieli sarà stabilita (così sembra insegnarci la Sacra Scrittura) sulla nuova terra. Essa scenderà dal cielo, avendo la gloria di Dio; in essa sarà il trono di Dio e dell'Agnello; là sarà i suoi servi lo serviranno.

Il cielo scenderà sulla terra; e così la nuova terra diventerà una parte del cielo, strettamente unita al cielo. Dio abiterà là con gli uomini, ed essi lo vedranno faccia a faccia, e vivranno in quella nuova terra la vita del cielo; poiché è la presenza svelata di Dio che rende il cielo ciò che è, la dimora della gioia, dell'amore, della santità e della contemplazione estasiata della bellezza divina. In quella città non entra nulla che contamina; vi abita la giustizia.

La terra che c'è ora è stata contaminata da molti peccati; è stata macchiata di sangue, devastata dalla guerra e dalla crudeltà, contaminata dalla sensualità e dall'impurità. Ma la nuova terra sarà tutta santa. I fuochi raffinati del giudizio produrranno un cambiamento completo ed eterno. Il Diluvio purificò il vecchio mondo, ma solo per un po'; il peccato cominciò presto a riaffermarsi. I fuochi del grande giorno elimineranno puramente tutte le scorie e lasceranno solo l'oro raffinato. La giustizia abiterà per sempre in quella nuova terra. Il popolo della città santa sarà tutto giusto; poiché rimarranno alla presenza di colui che è il sole di giustizia e saranno fatti come lui, poiché lo vedranno così com'è.

5 . La necessità di una seria diligenza. San Pietro ci ha avvertito del solenne futuro che sta davanti a noi: il giudizio più tremendo, la distruzione dell'ordine presente delle cose nei fuochi dell'ultimo giorno, i nuovi cieli e la nuova terra che sarà la casa eterna dei beati. Questi pensieri, dice, ci impongono la necessità della diligenza nella vita religiosa.

Gli uomini che credono veramente che dopo la morte venga il giudizio non possono vivere svogliatamente e pigramente. Molti professanti cristiani, ahimè! vivere vite negligenti; ma questa disattenzione rivela un'incredulità pratica. Le questioni importanti del grande giorno devono stimolare il credente a uno sforzo serio. S. Pietro aveva sollecitato la necessità della diligenza nel primo capitolo; lo sollecita di nuovo nell'ultimo. Poi ha fatto appello alla grazia di Dio, ai suoi doni, alle sue promesse; l'amore di Dio, la beata speranza posta dinanzi a noi, deve suscitare in noi l'amore e lo zelo.

Ora fa appello al terribile futuro, al giudizio che sta arrivando. La disattenzione nella prospettiva del giudizio è a dir poco follia. Coloro la cui fede è reale devono essere diligenti. "Quel giorno viene come un ladro:" come ci troverà? Quale sarà lo stato di coloro che sono sorpresi nel peccato? I nostri cuori si ammalano di paura tremante al pensiero spaventoso. Allora diamoci da fare per rendere sicura la nostra chiamata ed elezione.

Gli eletti di Dio devono essere conformi all'immagine di suo Figlio. Suo Figlio, il santo Agnello di Dio, era senza macchia e senza macchia; così devono essere i suoi servi. Devono lavare le loro vesti e renderle bianche nel sangue dell'Agnello. "Il sangue di Gesù Cristo purifica da ogni peccato"; ma purifica solo coloro che "camminano nella luce". Perciò assicuriamoci di camminare sempre nella coscienza della presenza di Dio, nella luce che scaturisce dalla croce.

Quella luce mostrerà ogni macchia e macchia che si posa sull'anima; ci porterà al pentimento e alla confessione; e poi Dio «è fedele e giusto per perdonarci i nostri peccati e per purificarci da ogni iniquità». Coloro che "seguono l'Agnello dovunque vada" sono senza colpa davanti al trono di Dio ( Apocalisse 14:5 ), perché ogni colpa è stata mondata nel sangue prezioso.

I loro peccati una volta erano come cremisi, ma ora sono più bianchi della neve; sono vestiti con l'abito nuziale, la veste bianca della giustizia; perciò si trovano in pace. Cristo è la loro pace; ha fatto la pace attraverso il sangue della sua croce. Coloro che dimorano in Cristo hanno pace con Dio ora, nell'ora della morte e nel giorno del giudizio. Tali uomini ritengono che la longanimità di nostro Signore sia la salvezza.

Sanno che la vita è un sacro affidamento, che il tempo della prova è prezioso; e si sforzeranno con l'aiuto misericordioso di Dio di operare la propria salvezza con timore e tremore, sapendo che viene la notte, nella quale nessun uomo può operare.

II. IL DOVERE DI ASCOLTO PER LE AVVERTENZE DELLA SACRA SCRITTURA ,

1 . San Paolo li aveva avvertiti. San Paolo aveva, da solo o dai suoi compagni, fondato la maggior parte delle Chiese dell'Asia Minore. Aveva scritto Epistole ai Galati, ai Colossesi e agli Efesini, l'ultima delle quali probabilmente era una lettera circolare destinata ad essere letta in diverse Chiese. Alla data della seconda lettera di san Pietro molti degli scritti di san Paolo dovevano essere diventati proprietà comune di tutta la Chiesa, e quindi i cristiani dell'Asia Minore probabilmente conoscevano e leggevano alcune delle epistole che erano state indirizzate alle Chiese europee.

San Pietro chiama San Paolo suo amato fratello; riconosce la saggezza che gli era stata data. I due santi apostoli un tempo erano diversi l'uno dall'altro; ora erano uniti in un'unica fede e in un solo amore. San Pietro aveva superato la sua vecchia impetuosità, il suo antico desiderio di essere il primo; aveva appreso quella preziosa grazia dell'umiltà, che nella sua prima lettera egli inculca così ardentemente. Non ricorda che una volta era stato ripreso da S.

Paolo; pensa solo alla santità e alla saggezza ispirata di san Paolo; è completamente al di sopra di meschine gelosie e risentimenti. I cristiani non dovrebbero mai offendersi, specialmente di fronte a rimproveri ben intenzionati; dovrebbero essere grati per loro. I cristiani dovrebbero rallegrarsi delle grazie concesse agli altri, del loro zelo, energia, amore, del successo dei loro sforzi religiosi. L'invidia, soprattutto tra i cristiani, è un vizio odioso, un peccato mortale.

S. Pietro, il primo degli apostoli, si appella a S. Paolo, chiamato per ultimo; è un esempio di umiltà cristiana. I due santi apostoli insegnavano le stesse grandi verità. S. Paolo e S. Pietro ci incalzano entrambi ardentemente il grande pericolo dell'accidia spirituale; entrambi ci avvertono che il giorno del Signore viene all'improvviso, come un ladro; entrambi ci esortano a essere vigili. Ascoltiamo quei due santi mentre fanno eco al solenne insegnamento del grande Maestro.

2 . Ci sono difficoltà negli scritti di san Paolo. Gli uomini hanno travisato il grande apostolo fin dall'inizio; lo rappresentavano come un insegnante: "Facciamo il male, affinché venga il bene" ( Romani 3:8 ). Hanno distorto la sua dottrina della giustificazione e l'hanno pervertita in antinomismo; sebbene egli stesso avesse insegnato che la fede per cui siamo salvati è «fede che opera mediante l'amore», e quella fede che potrebbe rimuovere le montagne non è nulla se è sola, senza carità.

I falsi maestri, contro i quali san Pietro ha messo in guardia i suoi lettori, erano probabilmente tra questi pervertitori del significato dell'apostolo. Non c'è da meravigliarsi: "La lettera uccide, ma lo Spirito vivifica". Ci saranno sempre nella Chiesa visibile uomini incolti e instabili, non istruiti dallo Spirito Santo di Dio che solo può guidarci alla verità, e quindi senza fermezza, travolti da ogni soffio di vana dottrina.

Tali uomini strappano alla propria distruzione, non solo le "cose ​​difficili da capire" nelle epistole di san Paolo, ma la Sacra Scrittura in generale. Perché non è la Parola scritta che in senso pieno salva l'anima, ma la Parola di vita, la Parola viva e potente, il Signore Gesù Cristo stesso manifestato al credente. Possiamo trovarlo nello studio premuroso e devoto della santa Parola di Dio; ma per trovare Cristo, per vincere Cristo, dobbiamo considerare tutto il resto come una perdita; dobbiamo abbandonare gli scopi egoistici, l'esaltazione di noi stessi, l'autoindulgenza e seguire con umiltà e fervente preghiera la guida dello Spirito benedetto.

La Parola scritta è un dono preziosissimo; ma nessun privilegio esteriore può salvarci. Anzi, per quanto orribile possa sembrare, gli uomini possono strapparlo, e lo strappano, fino alla loro stessa distruzione. Accoglilo con semplicità e fede, e salverà l'anima. Dio rivela il suo profondo significato santo ai bambini in Cristo. Ma se uomini dotati di perversa ingegnosità lo useranno come arma di lotte di partito e distorceranno le sue sacre parole per adattarle ai loro scopi egoistici, allora potrebbe... ahimè! che dovrebbe essere così, aumentare la loro condanna. "La lettera uccide." Corruptio ottimi pessima.

3 . C'è bisogno di attenta vigilanza. I falsi maestri distorcono il significato della Sacra Scrittura; vagano lontano dalla verità; sono ostinati, senza legge, disubbidienti alla Legge di Dio scritta nel cuore, rivelata nella sua Parola. Perciò i cristiani devono stare in guardia; devono «non credere ad ogni spirito, ma provare gli spiriti, siano essi da Dio: perché molti falsi profeti sono usciti nel mondo». Questo conflitto di opinioni produce talvolta dolorosi dubbi e incertezze; è una delle prove della vita cristiana.

4 . E di crescita nella grazia. Dio rivelerà la verità ai bambini in Cristo. Non lascerà l'anima umile e fedele nell'oscurità e nella perplessità. Solo che un uomo preghi ardentemente per la grazia di Dio; solo si sforzi ogni giorno di avvicinarsi a Cristo e di acquisire quella conoscenza interiore di Cristo Gesù Signore, al confronto della quale tutte le altre cose sono scorie; e la luce della presenza di Cristo sicuramente sorgerà su di lui, e in quella luce troverà una Guida per portarlo alla vita eterna. Poiché sua è la gloria ora e nel giorno dell'eternità, ed egli può «salvare all'estremo tutti quelli che per mezzo suo si accostano a Dio».

LEZIONI .

1 . "La moda di questo mondo passa." A quale paese apparterremo? A questo mondo morente o alla città eterna?

2 . Il grande giorno è vicino; dobbiamo aspettarlo con ansia. Dobbiamo preparare la via del Signore; dobbiamo pregare: "Venga il tuo regno".

3 . Nella nuova terra abita la giustizia. Seguiamo la giustizia; cerchiamo di essere diligenti, "perché possiamo essere trovati in pace, irreprensibili ai suoi occhi".

4 . Studiamo le Scritture nella fede e nella preghiera, per crescere nella grazia.

OMELIA DI JR THOMSON

2 Pietro 3:4

"La promessa della sua venuta."

Il principio che ha azionato questi schernitori, portandoli all'irreligione e all'autoindulgenza per il fatto che le promesse e le minacce che professavano di emanare dall'autorità divina non erano state mantenute, è lo stesso principio che è stato incarnato nell'antico proverbio, "Perché la sentenza contro un male il lavoro non viene eseguito rapidamente, quindi il cuore dei figli degli uomini è completamente disposto in loro a fare il male.

«Bisogna ricordare che ciò che è una promessa al suddito fedele è una minaccia per il ribelle. La seconda venuta di Cristo sarà per la salvezza dei giusti, ma per la confusione dell'offensore impenitente.

I. IL SIGNIFICATO DELLA LA PROMESSA .

1 . Questo è di per sé abbastanza preciso, ed è stato ed è fermamente sostenuto da tutta la Chiesa. Una fede sincera nel primo avvento del Figlio di Dio porta a credere nel suo secondo avvento, come chiaramente predetto sia da nostro Signore che dai suoi apostoli.

2 . Ma, sebbene definita in se stessa, la promessa della seconda venuta di Cristo non è affatto definita nelle circostanze o nel tempo. Ciò risulta dalla diversità di vedute prevalente su questi punti in molti periodi della storia della Chiesa. Come e quando Cristo verrà sono questioni di secondo interesse rispetto al fatto che verrà.

II. IL DATORE DI PIASTRELLE PROMESSA . Il valore di ogni promessa dipende dal carattere di colui da cui viene data, e non solo dal suo carattere, ma anche dalle sue capacità e risorse. Ora, la promessa in questione è stata fatta da un Promettitore che è in sommo grado fedele e potente, anche da colui che è la Verità eterna e indefettibile. La voce è stata quella del Figlio, dei profeti e degli apostoli ispirati; ma il consiglio dichiarato è stato il consiglio del Dio onnisciente.

III. IL RITARDO IN LA REALIZZAZIONE DI LA PROMESSA . Senza dubbio c'è stata una venuta costante del Signore Cristo mediante il suo Spirito, sia nel giudizio che nel rimprovero, e anche nella misericordia e nella liberazione. Eppure la venuta è ancora nel futuro. Se i cristiani primitivi erano in alcuni casi impazienti perché le loro ardenti speranze non si realizzavano, cosa c'è da meravigliarsi se, di tanto in tanto, come ad esempio in tempi di depressione e in tempi di persecuzione, i cuori dei fedeli hanno invocato l'apparizione del Redentore, in fervente preghiera, in ardente canto! Possiamo stupirci se a volte si è perso di vista che "per Dio un giorno è come mille anni e mille anni come un giorno"?

IV. L' ABUSO DI QUESTO RITARDO DA PARTE DI BUNDITORI E SCOFFERS . Fin dal primo momento tali persone hanno chiesto: "Dov'è la promessa?" L'incredulità ha preso la forma del ridicolo. E, peggio ancora, la paura del giudizio è stata in una certa misura respinta. Come i servi che, vedendo che il loro signore ritardava la sua venuta, cominciarono a mangiare, bere e ubriacarsi e a maltrattare i loro compagni di servizio, così gli schernitori hanno scartato ogni freno, hanno disdegnato ogni freno e si sono abbandonati a l'indulgenza delle loro concupiscenze carnali.

V. IL POTERE E ISPIRAZIONE DI LA PROMESSA . Ciò che per l'uno è occasione di scherno, per l'altro è l'incentivo ad ogni virtù cristiana. La fede riposa sul primo avvento; La speranza tende le mani verso il secondo avvento. Tra i frutti di questa benedetta promessa si possono citare:

1 . Sopportare pazientemente privazioni e sofferenze che si sa essere temporanee.

2 . Fedele adempimento dell'amministrazione nominata, in preparazione del racconto imminente.

3 . Tranquillo disprezzo per tutti gli scherni e gli scherni dei non credenti - JRT

2 Pietro 3:8

L'indipendenza del tempo dell'Eterno.

Con ogni probabilità questa sublime affermazione è stata suggerita dal linguaggio del novantesimo salmo: "Mille anni ai tuoi occhi sono come ieri quando sono passati". È una gloriosa concezione della grandezza divina che in questo passaggio è portata davanti alle nostre menti; mentre allo stesso tempo ha un influsso pratico di un carattere molto prezioso sulla condotta della vita umana.

I. LA GRANDE VERITÀ ASSERITA . Il tempo è per l'uomo, non per Dio. A noi esseri umani abbiamo riservato solo pochi anni come periodo di lavoro terreno; entro gli scarsi limiti di quegli anni dobbiamo fare ciò che abbiamo il potere di fare, o dobbiamo lasciarlo per sempre incompiuto. Non è così con l'Eterno. Egli ha la vasta gamma di tutta la storia umana in cui realizzare i suoi disegni. Le dispense si susseguono senza fretta. Le età sono la provincia entro la quale Dio opera.

II. L' APPLICAZIONE DI QUESTA VERITÀ AI PECCATORI IMPENITENTI . Non può essere altrimenti che coloro che sfidano l'autorità di Dio dovrebbero essere colpiti dalla deliberazione con cui l'Onnipotente Sovrano conduce il suo governo.

1 . Il rinvio del giudizio è una scusa per la perseveranza nel peccato. Se il Re Divino fosse sottoposto alle stesse restrizioni del tempo in base al quale è governato un sovrano terreno, il caso sarebbe diverso. Così com'è, la trattenuta della retribuzione è errata. Eppure il giudizio differito non è, in verità, un giudizio invertito, ma un giudizio differito.

2 . Se la questione viene considerata dal lato divino, viene alla luce un'altra lezione. Il rinvio del giudizio è un'opportunità per il pentimento. La longanimità da parte di Dio ha questo significato misericordioso. Il tempo può insegnare quando gli altri istruttori vengono ignorati; la tolleranza può essere fruttuosa anche quando la minaccia è sterile.

III. L' APPLICAZIONE DI QUESTA VERITA ' PER IL TENTATO E TENTATO POPOLO DEL DIO . A volte la liberazione differita diventa motivo di paura che la liberazione non possa mai arrivare.

Ma il cristiano è incaricato di imparare che la liberazione differita è solo una liberazione ritardata. Il giorno della delusione, della persecuzione, dell'apparente abbandono, può apparire agli afflitti come un anno; l'anno può sembrare un'età. Ma se la questione è considerata dal lato divino, come il nostro testo ci invita a considerarla, che cambiamento ne viene fuori! La distinzione tra un periodo più lungo e un periodo più breve ora quasi svanisce.

"E la notte? Viene il mattino, e anche la notte". Il salvataggio è vicino; l'alba è già cominciata. L'interposizione deve essere misurata, non in anni o secoli, ma in base a propositi e promesse divine.

APPLICAZIONE . Queste considerazioni dovrebbero arginare l'arroganza degli schernitori e dei miscredenti; e dovrebbe sostenere la fede, il coraggio e la speranza della Chiesa militante - JRT

2 Pietro 3:13

La dimora della giustizia.

Se la catastrofe che l'apostolo descrive nel decimo, undicesimo e dodicesimo versetto fosse sola, potrebbe riempire la mente del lettore credente di presentimento e di stupore, e paralizzare tutte le sue energie. Ma lo scrittore ispirato guarda oltre le scene della dissoluzione e della distruzione alle belle e belle visioni che diventano chiare all'occhio della fede quando è illuminato da un raggio celeste.

I. LA SOSTANZA DI DEL CRISTIANI S' ASPETTATIVE . La scienza a volte predice con una certa certezza il futuro dell'universo materiale, cioè per quanto riguarda la dissoluzione. Secondo una legge universale del ritmo - così ci viene detto - questa terra sarà dissipata in atomi.

Ma poco si dice su basi scientifiche di qualsiasi processo di ricostruzione. Ora, si ammette che la Scrittura non entra nei dettagli riguardo al futuro. Ma, nello stesso tempo, pur ammettendo la caducità di tutte le cose create, la rivelazione oltrepassa l'epoca della distruzione, e ci assicura che ciò che sembra la fine non è la fine di tutte le cose. Il vecchio certamente decadrà, ma solo per lasciare il posto al nuovo. Come questa ricostituzione debba essere effettuata, non lo sappiamo; tuttavia il fatto che si avvererà è assicurato dalla promessa di "nuovi cieli e nuova terra".

II. LA MORALE CARATTERE DI DEL CRISTIANO 'S ASPETTATIVE , Se c'è vaghezza su ciò che è materiale, niente potrebbe essere più esplicito di così tanto della rivelazione, come si riferisce a quello spirituale. Poco importa quali siano gli accompagnamenti visibili e tangibili di uno stato futuro, se solo se ne determina in modo soddisfacente il carattere etico.

E questo viene fatto nella lingua, "in cui abita la giustizia". In una tale rivelazione il giudizio e la coscienza possono riposare pacificamente. Il contrasto tra il prevalere dell'ingiustizia su questa terra, e il regno della giustizia nel mondo ricostruito, è di per sé impressionante e fornisce una vera soddisfazione alla mente che per la sola ragione non può anticipare con fiducia un cambiamento così benedetto.

III. LA DIVINA BASE DI DEL CRISTIANO 'S ASPETTATIVA . Questa non è una supposizione di sagacia; non è un sogno poetico. La nostra attesa è "secondo la promessa di Dio". Ecco la giustificazione del tutto sufficiente. Basandoci sulle assicurazioni di colui che non può mentire, assicuriamo un solido fondamento per la nostra fede e speranza.

Sappiamo che ciò che ha promesso è in grado di eseguire. Nella regione in questione tutto il potere creato è impotente; se il risultato deve essere realizzato, deve essere mediante l'esercizio dell'onnipotenza stessa.

IV. LA PREPARAZIONE PER LA REALIZZAZIONE o LA CHRISTIAN S' ASPETTATIVA . Se "cerchiamo" un futuro così glorioso come suggeriscono queste parole, il nostro atteggiamento deve essere diverso dalla semplice speranza. Adoreremo la fortezza in mezzo a mali che devono presto scomparire; coltiveremo quell'abitudine alla rettitudine che sarà congeniale allo stato che prevediamo; e cercheremo quell'armonia con la volontà divina che ci farà veramente e per sempre a casa in ogni mondo di Dio - JRT

2 Pietro 3:14

Diligenza.

Laddove le nostre versioni dicono "Sii diligente!" o "Fai diligenza!", l'originale dice: "Affrettati!" Eppure la nostra parola, che implica scelta, valore, amore, sembra appropriata come interpretazione del greco. Lascia che il viaggiatore lo acceleri con diligenza nel suo viaggio; il contadino si affretti a solcare tutti gli acri del suo campo; il marinaio approfitti diligentemente di ogni vento favorevole e batta di sopravvento quando è necessario, per raggiungere il porto dove vorrebbe essere. allo stesso modo il cristiano sia diligente nella sua vocazione, ministero e vita cristiani.

I. LA SFERA DELLA DILIGENZA CRISTIANA .

1 . Considerato correttamente, questo include l'intera vita. Non esiste un settore della nostra attività legale in cui negligenza, negligenza, indolenza siano consentiti. Il ragazzo nella sua scuola, la donna nella sua casa, l'uomo nella sua professione, tutti sono chiamati alla diligenza.

2 . La diligenza è particolarmente importante nella realizzazione del carattere cristiano. Ad esempio, nello studio della Parola di Dio, nella meditazione del vangelo di Cristo, nell'imitazione dell'esempio di Cristo, nell'uso di tutti i mezzi della grazia. È così che speriamo di realizzare il nobile scopo davanti a noi, di raggiungere la statura dell'uomo perfetto in Cristo. Tale obiettivo può essere raggiunto solo con l'assiduità e la perseveranza.

3 . La diligenza dovrebbe distinguere gli sforzi compiuti per promuovere il benessere dei nostri simili. In tutti i settori della filantropia cristiana e dell'utilità c'è un forte richiamo a qualcosa di meglio di un languido interesse o di uno zelo discontinuo.

II. I METODI DELLA DILIGENZA CRISTIANA . Vale la pena cercare le cose buone, e per la maggior parte non si possono avere senza cercare. Le seguenti possono essere seguite come regole giustificate dall'esperienza pratica.

1 . Studia le biografie di servitori di Dio zelanti, di successo e utili.

2 . Medita sulle massime scrutanti e stimolanti dei saggi, specialmente quelle riportate nel Libro dei Proverbi.

3 . Forma seriamente e deliberatamente buoni propositi per la condotta della vita.

4 . Pregate, specialmente contro il peccato (se tale) assillante dell'accidia.

5 . E con la preghiera si unisce la vigilanza, affinché non prevalga la tentazione costantemente ricorrente dell'indolenza.

III. I MOTIVI DELLA DILIGENZA CRISTIANA .

1 . Al primo posto tra questi va posta l'influenza dell'amore di Cristo. Quale può essere un impulso più forte nella mente di un vero amico di Gesù che una chiara comprensione del sacrificio del Salvatore e una calda risposta di affetto e gratitudine evocata dall'amore, dalla pietà e dall'abnegazione di Emmanuele? Come può un amico di Gesù stare sotto la croce del suo Maestro, ascoltare il gemito morente del suo Maestro, e poi essere indifferente e negligente nel fare la volontà di quel Maestro?

2 . Il desiderio di somigliare a Cristo porterà alla diligenza nel servizio di Dio. Quando ricordiamo quelle parole che hanno rivelato la consacrazione del nostro Salvatore: "Devo compiere le opere di colui che mi ha mandato"; "Come sono angustiato finché [il battesimo] non sia compiuto?" quando ricordiamo che si narra di lui che «non aveva tanto tempo da mangiare quanto da mangiare», come possiamo rimanere o restare supini nell'adempimento della nostra missione di vita?

"Il nostro Maestro ha fatto tutto il lavoro

Ci chiede oggi;

Condividendo il suo servizio, tutti

Condividi anche sua figliolanza può."

3. Siate diligenti nella preparazione del ritorno di Cristo. Richiederà conto a ciascuno dei suoi servitori, i fiduciari dei suoi preziosi doni. Allora i diligenti, i fedeli saranno ricompensati e avranno lode di Dio. "Qualunque cosa la tua mano trovi da fare, falla con la tua forza."—JRT

2 Pietro 3:15

Divina longanimità.

Quando la religione di Cristo fu promulgata per la prima volta, c'era da parte di molti che l'accolsero un'insofferenza per lo stato delle cose nel mondo, e un'attesa della fine dei tempi e del rapido ritorno del Salvatore, per il liberazione del suo popolo e distruzione dei suoi nemici. Sia Paolo che Pietro trovarono necessario frenare l'impazienza e frenare le entusiastiche aspettative dei loro convertiti, e imprimere in loro la meravigliosa tolleranza di Dio. Miravano a mostrare che era la benevolenza a provocare principalmente la manifestazione della longanimità divina.

I. LA NATURA DELLA DIVINA LUNGA - SOFFERENZA . Conosciamo qualcosa della pazienza e della tolleranza umana, e siamo stati tutti più e più volte in debito con queste qualità per le nostre opportunità di felicità e utilità, ma la longanimità divina trascende tutto ciò che è stato mostrato dagli uomini.

1 . La longanimità è diversa dalla semplice bontà e generosità, cioè la disposizione a concedere benefici ai bisognosi e ai dipendenti.

2 . E dalla pietà o compassione, che è un sentimento di commiserazione verso i miseri e gli indifesi.

3 . E nello stesso tempo è, d'altra parte, diverso dall'indifferenza alla cattiva condotta che si osserva negli uomini.

4 . È una specie di misericordia. Si tratta di un santo Superiore e di un suddito offensivo. È un'emozione del cuore che spinge al freno dell'indignazione; un principio di azione che evita e trattiene l'ira e la pena, sebbene queste siano abbondantemente meritate. Dio, nell'esercizio della longanimità, batte con i peccatori che potrebbe giustamente condannare, offre un'ulteriore opportunità di pentimento e ne attende i segni.

II. L' OCCASIONE PER IL DIVINO LUNGA - SOFFERENZA .

1 . I peccati dell'umanità hanno dato occasione all'esercizio di questa grazia su vasta scala. La storia delle Scritture abbonda di esempi della tolleranza di Dio; ad esempio, al tempo di Noè; quando Israele si ribellò nel deserto; e quando Israele in seguito divenne così largamente apostata, ecc. Così è stato nella storia di ogni nazione e nella storia della razza umana.

2 . I peccati dei singoli miscredenti e trasgressori richiedono la tolleranza di un Dio misericordioso. I giovani che vivono viziosamente e irreligiosamente, quelli che nell'aldilà dimenticano Dio e si dedicano al perseguimento di mete mondane, continuano a vivere ea godere di privilegi solo attraverso la tolleranza del Cielo.

3 . L'infedeltà dei cristiani è tollerata solo da un Signore longanime. Come si potrebbero altrimenti sopportare le fragilità e le infermità che sfigurano la vita religiosa delle moltitudini? Se il nostro Dio non avesse sopportato più e più volte le nostre imperfezioni, dovremmo essere ancora in possesso di opportunità e vantaggi così tanti e preziosi?

III. LE MANIFESTAZIONI DELLA DIVINA LUNGA - SOFFRONO .

1 . Dio si astiene dal giudizio e dalla condanna.

2 . Dio rivolge avvertimenti fedeli e invita al pentimento mentre le nuvole si addensano prima che scoppi il temporale. Si ripetono le esposizioni: "Come farò a rinunciare a te?"

3 . Si rinnovano le promesse e gli inviti.

4 . La prova è estesa, in modo che possa essere data un'ulteriore opportunità per il pentimento. Il mandato va avanti riguardo all'albero sterile: "Lascia perdere anche quest'anno!"

IV. IL GRACIOUS INTENZIONE DI DIVINE LUNGA - SOFFERENZA . Quando l'apostolo scrive: "è la salvezza", intende dire "è destinato a operare la salvezza". Dio non prolunga la nostra prova in vista dell'aumento della nostra colpa e del castigo, ma per uno scopo esattamente opposto a questo, affinché cioè si possa sciogliere la durezza, che la ribellione possa cessare e sia seguita dalla lealtà, che l'incuria e il disprezzo della religione diano luogo all'interesse e alla preghiera, che il peccatore possa pentirsi, il vagabondo ritorni, il disattento rivivere.

Il dono di Cristo all'uomo è l'evidenza più gloriosa della longanimità divina. Questa è una dispensa di misericordia. Alla tolleranza dobbiamo i nostri privilegi, e alla tolleranza saremo debitori della nostra salvezza finale ed eterna.

Grande, infatti, è la colpa di coloro che disprezzano e abusano della longanimità del Signore. Tali non ci sono mai stati. "Poiché la sentenza contro un'opera malvagia non viene eseguita rapidamente, quindi il cuore dei figli degli uomini è completamente disposto in loro a fare il male". Ma è meglio che il ritardo nel giudizio sia usato come occasione di pentimento, piuttosto che se ne abusa come scusa e incentivo alla perseveranza nel peccato - JRT

2 Pietro 3:18

Crescita.

Si narra che l'apostolo Paolo abbia ingiunto ai suoi convertiti di "continuare nella grazia di Dio". E questo è necessario alla vita cristiana, ma non è tutto ciò che è necessario. Rimanere non è essere fermi. L'apostolo Pietro qui ci insegna che è richiesto ai cristiani che non solo continuino nella grazia, ma crescano nella grazia.

I. LA LEGGE DIVINA DELLA CRESCITA SPIRITUALE . È bene che l'albero sia piantato in un terreno ricco e adatto; che vi sia spazio affinché le sue radici spuntino fino al più ampio dei suoi bei rami; che sia per fiumi d'acqua, per la cui umidità può essere verde; che i venti del cielo possano frusciare liberamente tra le sue foglie e possano far oscillare i suoi giovani rami flessibili avanti e indietro.

Ma a che scopo l'albero possiede questi vantaggi? Non che possa rimanere un tenero alberello, non che essendo cresciuto per un po' possa essere capitozzato, o la sua crescita così frenata da rimanere una deformità rachitica; ma piuttosto che, attraverso tutte le forze rudi e benevole della natura, l'albero possa crescere sempre più forte di anno in anno; affinché il suo cuore sia sano, la sua linfa piena che sgorga ogni primavera; che possa "appendere tutte le sue bandiere frondose"; che i suoi rami diano dimora agli uccelli del cielo e ombra alle bestie dei campi; che il suo profilo sia bello alla vista e il suo frutto grato al gusto.

Quindi è intenzione di Dio, e dovere del cristiano, che ci sia una crescita spirituale. Spetta a coloro che abitano nella terra del privilegio, che godono della cura del celeste Marito, sul quale si riversano le morbide influenze del cielo, di trarre profitto da questa cultura produttrice e da questi geniali poteri, per fare progressi costanti e inequivocabili in quelle grazie che sono la forza e la bellezza della vita cristiana.

II. GLI ASPETTI IN CUI LA CRESCITA SIA PER PRENDERE POSTO . "Il giusto fiorirà come la palma, crescerà come il cedro del Libano". "Israele crescerà come i gigli". In tali dichiarazioni il riferimento è evidentemente al progresso spirituale.

1 . Nella grazia del Signore Gesù Cristo. Con questa espressione dobbiamo intendere la grazia di Cristo come rivelata, conferita e sperimentata. La grazia in noi è di essere al di sopra, in corrispondenza della grazia che è in lui. Il carattere e le eccellenze cristiane sono il segno e l'effetto della partecipazione spirituale al favore di nostro Signore.

(1) Nel numero delle grazie cristiane. Questi sono enumerati nel primo capitolo di questa epistola. Ogni lettore si chieda: sono in possesso delle grazie così catalogate? o non mi manca dolorosamente qualcuno o più? Ora, il possesso di una tessera non compensa la mancanza dell'altra. C'è spazio per colmare molte carenze.

(2) Nella forza delle grazie cristiane. In grado ogni virtù è suscettibile di sviluppo; ed è con l'esercizio che si ottiene l'aumento desiderato. Colui che dà gioco e scopo alle sue sante emozioni scoprirà che diventano più pure e più rapide. Se gli scopi e gli sforzi retti hanno spazio per agire, guadagneranno vigore ed efficacia.

(3) Nell'armonia delle grazie cristiane. La simmetria del carattere è essenziale per la perfezione morale, come lo è la simmetria fisica per la perfezione della figura e dei lineamenti del corpo. Lo sviluppo armonioso e vigoroso della natura rinnovata dovrebbe essere lo scopo di tutti coloro che desiderano piacere a Dio. Abbondano i casi in cui si presume che il possesso di un'eccellenza compensi l'assenza di altre.

Ma essere schiettamente onesto e scortese, o essere discreto e scortese; essere amabile ma incapace di resistere all'influenza del male, è la deformità spirituale. Mentre la perfezione si trova solo in Dio, ogni seguace di Cristo aspira a crescere in tutte le cose verso Colui che è il Capo. "Sei completo in lui." L'albero a cui è stato impedito di crescere da un lato manca di simmetria; è lo stesso con il discepolo di Cristo che ha evidentemente fallito nell'apprendere alcune delle lezioni più essenziali del Maestro.

2 . Nella conoscenza del Signore Gesù Cristo. Paolo pregò, a nome dei Colossesi, che potessero accrescere la conoscenza di Dio. E nostro Signore stesso ritenne questa conoscenza così importante che ne fece una richiesta della sua grande preghiera di intercessione affinché i suoi discepoli potessero "conoscere l'unico vero Dio, e Gesù Cristo che aveva mandato". Ora, tutta la conoscenza umana è suscettibile di accrescimento; e il Signore e Salvatore in cui confidiamo è un tema, un oggetto di conoscenza, così vasto da essere inesauribile.

III. I MEZZI CON CUI SI REALIZZA LA CRESCITA NELLA GRAZIA . Come la pianta ha bisogno del suolo, dell'aria, della luce, della cultura, per poter crescere, come il corpo ha bisogno del cibo e di molte e varie cose necessarie perché il bambino possa svilupparsi nell'uomo, così ci sono le condizioni indispensabili al progresso spirituale.

Là è per tutti coloro che desiderano avanzare nella vita divina, da scoprire e da usare. Lo studio della Parola di Dio, la diligente partecipazione alle ordinanze della Chiesa, la costanza nella preghiera, la fedeltà nel lavoro, questi sono riconosciuti "mezzi di grazia". La lettura delle biografie di uomini grandi, buoni e utili può essere menzionata come mezzo sussidiario ma prezioso per il progresso spirituale. E nello stesso tempo è importante osservare ed evitare e lottare contro quegli impedimenti alla crescita che in grande varietà ci assalgono da ogni parte, e da cui moltissimi sono stati danneggiati, se non rovinati.

IV. L' ESTENSIONE E IL LIMITE DELLA CRESCITA CRISTIANA . Per quanto riguarda questo mondo, tale progresso è destinato a durare per tutta la vita. Se la crescita è costante, non ci importa in quale preciso stadio di avanzamento si conclude lo sviluppo terreno. Venga la morte quando può al cristiano che sta facendo progressi nella grazia e nella conoscenza divina, non può venire inopportunamente.

"Non cresce, come un albero, alla
rinfusa, fa stare meglio l'uomo,
o che sta lungo una quercia, trecento anni,
per far cadere finalmente un tronco, secco, calvo e severo;
un giglio di un giorno
è più bello lontano maggio,
sebbene cada e muoia quella notte -
era la pianta e il fiore della luce.
In piccole proporzioni vediamo solo bellezze,
e in brevi misure la vita può essere perfetta".

Al di là di questa vita, chi può porre un limite a tale crescita come qui viene inculcata? Lo scopo è illimitato e l'opportunità è infinita - JRT

OMELIA DI UR THOMAS

2 Pietro 3:1

Il comandamento divino.

Uno studio attento di questo brano è necessario per una chiara comprensione del significato dell'apostolo, e del posto di questa urgente esortazione nella sua argomentazione. Per un tale studio può essere utile raccogliere il suo insegnamento qui intorno a tre punti.

I. LA " PAROLA " O " COMANDAMENTO " QUI INTESA . A questo proposito chiediamo:

1 . Da chi è proclamato?

(1) "Parlato prima dai santi profeti"; cioè, forse principalmente, ma non solo, dell'Antico Testamento. Forth-teller così come i predittori.

(2) "I tuoi apostoli;" cioè, quelli che ti hanno portato il Vangelo.

(3) "Il Signore e Salvatore". Lui è la Sorgente; i profeti e gli apostoli non sono che il canale.

2 . Come deve essere ricevuto?

(1) "Scuoti la tua mente;" intelligenza attiva .

(2) mente "sincera"; intelligenza senza pregiudizi .

(3) A titolo di "ricordo"; intelligenza che ricorda quanto rivelato. Non una novità, non una scoperta.

3 . Che cos'è? Il tema di entrambe le epistole: la venuta di Cristo.

II. L' OBIEZIONE DEGLI UOMINI A QUESTA " PAROLA " E AL " COMANDAMENTO ".

1 . Quali sono gli uomini che si oppongono? "I burloni con scherno". Non il travagliato cercatore di verità.

2 . Qual è lo spirito con cui obiettano? "Camminando dietro le proprie concupiscenze". Il forte desiderio sfrenato è la spiegazione della loro sprezzante incredulità.

3 . Qual è l' argomento di questa obiezione? "Dov'è la promessa della sua venuta?" No, dove scritto? ma, cosa ne è venuto fuori? Da quando i padri si sono addormentati sembra giacere come una lettera morta.

III. LA TRE RISPOSTA A QUESTA OBIEZIONE .

1 . Nasce dall'ignoranza volontaria della storia. C'è il "Diluvio" - probabilmente uno tra tanti, ma il principale - di cui la tradizione, la scienza, la Bibbia hanno molto da dire. E quel Diluvio, e tutta la distruzione imminente, è da ricondurre non a un fortuito concorso di atomi, ma alla "Parola di Dio".

2 . Nasce dal fissare il tempo come condizione delle vie di Dio, come lo è di quelle dell'uomo. "Un giorno", ecc. Guarda "il quadrante delle età, non l'orologio del tempo".

3 . Nasce dall'interpretazione errata dell'apparente ritardo di Dio. È lento, ma mai in ritardo. Quello che ci sembra un ritardo non è un intervallo di abbandono Divino, ma un periodo di Misericordia Divina, che concede un'opportunità per il "pentimento" umano.—URT

2 Pietro 3:10

Destino e dovere.

Questo passaggio è intessuto al precedente da un legame così netto e stretto che non c'è bisogno di indicarlo. Ma procediamo a notare-

I. LA CERTEZZA E ANCORA L'INCERTEZZA DI DEL PASSAGGIO VIA DEL IL PRESENTE SISTEMA DI COSE .

1 . Cosa "passerà"? "Cieli;" cioè firmamento. "Elementi;" non le forze che di solito chiamiamo così, perché includono il "fuoco", che qui è la forza rivoluzionaria; ma, secondo Farrar e altri, "le sfere del cielo".

2 . Come faranno a "passare via"? "Dissolto", non distrutto. Forme fresche. Se questo sia letterale, come con il Diluvio, o più ampio e figurato, in modo da includere istituzioni, imperi e tutto ciò che "il mondo" è per noi, è una questione aperta.

3 . La certezza della scomparsa di tutti. Il fatto è certo.

4 . L' incertezza. La data è incerta. "Come un ladro;" non per illegittimità, ma per imprevisti. "In un'ora in cui pensi che non sia la vera risposta a tutte le teorie cronologiche sulla "fine".

II. LA GLORIA DI IL FUTURO DOPO CHE STUPENDO EVENTO HA ACCADUTO . Non è la catastrofe, o il culmine, ma il prologo e l'alba. Non conduce all'annientamento, ma alla restaurazione e alla purificazione.

1 . Un nuovo sistema di cose. "Nuovi cieli e nuova terra". Fresco, in contrasto con il logoro. Cicatrici e ferite scomparse.

2 . Il vero principio dominante nel nuovo sistema: "giustizia". Probabilmente non più grandezza o bellezza materiale di adesso, ma pervasa di rettitudine: l'uomo proprio con Dio, l'uomo proprio con l'uomo, l'uomo proprio con se stesso.

3 . La permanenza di questa giustizia pervasiva. In cui "dimora". Non, come ora e qui, spesso un alieno, spesso un più forte, nel migliore dei casi un visitatore; ma il nuovo sistema di cose sarà la sua casa. Questo è

(1) il suo raccordo,

(2) la sua felice,

(3) la sua dimora permanente .

4 . Tutto questo poggia su una "promessa" divina. Questo indica

(1) la pietà di Dio;

(2) la prescienza di Dio;

(3) Il potere di Dio.

I toni di questa promessa sono molteplici e armoniosi, da Giona fino a Pietro - URT

2 Pietro 3:14

Una gara d'appalto conclusiva.

Con queste parole l'apostolo si avvicina, come pastore di anime che pascolano il gregge, a coloro che vorrebbe benedire.

I. lie FA LA LORO DISCIPLINA UNA PREGHIERA PER RAGGIUNGERE UN IDEALE BEATO .

1 . La loro disciplina. Quanto c'entra in "queste cose"?
2 . Il loro ideale. "Sii trovato in pace, senza macchia e irreprensibile."
3 . La loro lotta. "Date diligenza".

II. EGLI INDICA CHE IL MISTERO DEL GIUDIZIO RITARDATO È UN MISTERO DELLA DIVINA MISERICORDIA CHE OCCASIONE DI SALVEZZA .

1 . Questo è insegnato da Paolo.

2 . Lo ribadisce Pietro.

3 . Questo è il chiaro insegnamento della Scrittura, anche se ha le sue cose "difficili da capire".

III. HE AVVERTE CHE ANCHE LE MIGLIORI MEZZI DELLA BENEDIZIONE POSSONO ESSERE PERVERSO PER HARM . L'ignorante e l'incostante strappano le Scritture alla propria distruzione.

IV. SE DIMOSTRA IL PERICOLO CHE VIENE PER IL BENE DAL MALE MEN . "Portati via con l'errore degli empi", ecc.

1 . Forte influenza: "portata".

2 . Grande calamità: "fallire".

V. HE proclama IL METODO E SPERANZA DI VERO DI SICUREZZA . "Crescere nella grazia e nella conoscenza del nostro Signore e Salvatore". Ciò è in armonia con il suo enfatico insegnamento: "Aggiungi alla tua fede la virtù", ecc.

VI. HE attribuisce LODE PER LUI CHE SIA LA SUA legittimo OGGETTO .

1 . La gloria è di Cristo. "Sulla sua testa ci sono molte corone." Pietro gareggia con Paolo in un appassionato omaggio al suo Signore.

2 . La gloria è ora di Cristo. La nostra obbedienza, il nostro servizio attuale, la nostra lode, oggi.

3 . La gloria è di Cristo per sempre. Potrebbero esserci nuovi sistemi di cose e questi sistemi di grandezza insuperabile; ma la sua gloria sarà sempre il diadema sulla fronte stessa dell'universo, il sole centrale in mezzo a tutte le sue costellazioni. Perché la morale trascende sempre più la materia. Ed è per sempre "il Signore nostra giustizia". —URT

OMELIA DI R. FINLAYSON

2 Pietro 3:1

Fatto di seconda venuta, soprattutto nei suoi accompagnamenti.

I. OBIETTIVO DI DEL epistola .

1 . Per suscitarli ricordandoli. "Questa è ora, carissimi, la seconda epistola che vi scrivo; e in entrambe suscito la vostra mente sincera ricordandovi". C'è qui la prima delle quattro designazioni di loro come amati in questo capitolo. Era già una seconda Lettera che scriveva allo stesso circolo; non era trascorso molto tempo dalla stesura della Prima Lettera, che con ogni probabilità è quella che ci è pervenuta sotto quel titolo.

Lo scopo di entrambe le Epistole era lo stesso. È espresso secondo il linguaggio usato nel primo capitolo di questa epistola. la menzogna non professava di rivelare loro nuove verità, ma solo di farle ricordare le vecchie verità. Avevano una mente sincera, cioè aperta alla luce. Non si opporrebbero quindi alle verità perché vecchie, né al loro essere riaffermate, ma preferirebbero che le si ricordasse loro, per essere stimolate a un senso più profondo della loro importanza.

2 . Per scuoterli ricordando loro certe parole sante. "Affinché ricordiate le parole che furono dette prima dai santi profeti, e il comandamento del Signore e Salvatore per mezzo dei vostri apostoli". Li rimanda prima alle parole dei santi profeti, cioè che scrissero su temi sacri, e sotto santa ispirazione. Ha particolarmente in vista il tema sacro della seconda venuta.

Le loro parole pronunciate prima avevano ricevuto un adempimento sorprendente, ma parziale, nella prima venuta; avrebbero ricevuto il loro completo adempimento nella seconda venuta. Li rimanda anche al comandamento del Signore e Salvatore, del quale sicuramente nulla potrebbe essere più vincolante. Cristo prima salva e poi comanda: dov'è il maestro che è in quella posizione di comando? Prima insegna il fatto della sua seconda venuta, e poi comanda la vita corrispondente.

«Vegliate dunque», dice Cristo, «poiché non sapete in quale giorno verrà il vostro Signore. Sappiate però che se il padrone di casa avesse saputo a quale veglia sarebbe venuto il ladro, avrebbe vegliato e non avrebbe ha permesso che la sua casa fosse sfondata. Perciò siate pronti anche voi, perché nell'ora in cui non pensate che il Figlio dell'uomo verrà». Questo comandamento, avendo la più alta autorità, fu loro consegnato tramite i loro apostoli, i.

e., gli apostoli che avevano lavorato in mezzo a loro. Il capo di questi fece così eco al suo Signore. "Il giorno del Signore viene così come un ladro di notte:... dunque non dormiamo come gli altri, ma vegliamo e siamo sobri" ( 1 Tessalonicesi 5:2 ).

II. I MOCKER .

1 . Il tempo della loro comparsa. "Sapendo prima questo, che negli ultimi giorni verranno gli schernitori con scherno". Pietro fa riferimento all'avvento degli schernitori come di primaria importanza nei suoi orientamenti. Dovevano venire nell'ultimo dei giorni, per i quali non possiamo comprendere semplicemente il tempo immediatamente precedente il secondo avvento. L'ultimo periodo è da considerarsi esteso dal primo avvento al secondo avvento. Durante questo periodo, con il passare del tempo, dovevano venire e assumere il carattere. In stile ebraico, si dice che gli schernitori sarebbero venuti "con scherno", con il loro scherno delle cose sante.

2 . Di cosa avrebbero preso in giro. "Camminando secondo le proprie concupiscenze e dicendo: Dov'è la promessa della sua venuta?" Quello che dovevano dire doveva essere determinato, non dalla verità, né dai fatti, ma dal pregiudizio, e dal pregiudizio fondato sul loro camminare secondo le proprie concupiscenze, cioè, sul loro modo di vivere disinvolto. Nel primo salmo quelli che "camminano nel consiglio degli empi" sono poi rappresentati come "stare sulla via dei peccatori", e poi come "seduti sulla sedia degli schernitori".

"Quindi qui coloro la cui vita non può sopportare di guardare, disprezzando la venuta perché significava un freno per loro, sono rappresentati mentre dicono, con un'aria di beffardo trionfo: "Dov'è la promessa della sua venuta?" cioè, si è rivelata essere vanitoso e mendace.

3 . Come avrebbero dovuto litigare.

(1) Fatto su cui dovevano basare la loro argomentazione. "Perché, dal giorno che i padri si addormentarono." Per "padri" dobbiamo probabilmente intendere gli uomini della prima generazione cristiana. La promessa fu loro fatta e vissero nella speranza che si adempisse ai loro giorni. Ma venne il giorno in cui, senza che si realizzasse, si addormentarono. C'è qui un esempio dell'uso del linguaggio dal quale si è allontanato.

I cristiani parlano dei loro amici in Cristo come di addormentarsi. Il sentimento emerge nella parola cimitero, che significa "dormitorio", a cui associamo un risveglio. Gli schernitori, non più d'accordo con il cristianesimo, usano il linguaggio cristiano. Il fatto su cui basano la loro argomentazione non è da negare: l'uso che ne hanno fatto è ripreso in 2 Pietro 3:8 .

(2) Argomento tratto dall'uniformità. "Tutte le cose continuano come erano dall'inizio della creazione." Siamo autorizzati a procedere sull'uniformità della natura, sul sorgere del sole domani come ha fatto oggi e nei giorni passati. Né è sorprendente che gli uomini di scienza siano più impressionati del solito dal fatto dell'uniformità, dalle loro ricerche sulla natura.

Pietro qui profetizza che negli ultimi giorni gli schernitori avrebbero cercato di volgere il fatto dell'uniformità contro il cristianesimo, e ciò si è notevolmente rivelato come aveva profetizzato. Questa è davvero la linea seguita da molti scettici. Hanno detto: "Tutte le cose continuano come erano dall'inizio della creazione". Su questo terreno Hume si oppose ai miracoli. "Un miracolo", ha detto, "è una violazione di una legge di natura: ma l'esperienza universale di noi stessi, e di tutta la famiglia umana, dimostra che le leggi della natura sono uniformi, senza eccezioni.

" Strauss e la sua scuola hanno cercato di stabilire, non solo l'incredibilità, ma l'impossibilità, dei miracoli. Il loro argomento si oppone a tale sovvertimento dell'ordine attuale delle cose come è connesso con la seconda venuta. Hanno così inconsciamente adempiuto la profezia.

III. IL CATASTROFISMO È IL PASSATO . "Per questo essi dimenticano volontariamente che c'erano i cieli dai tempi antichi e una terra compattata dall'acqua e in mezzo all'acqua, per la Parola di Dio; per questo il mondo che era allora, essendo inondato d'acqua, perì". Peter, mettendo il dito sul catastrofismo, si riferisce ad esso come a ciò che hanno volontariamente dimenticato.

Ci voleva uno sforzo della loro volontà per escluderlo. L'impressione dell'evento, sebbene fosse avvenuto secoli prima, non si era spento. Il suo riferimento al Diluvio è introdotto da un'affermazione che riguarda il modo in cui è stato realizzato. Questo è fondato sul racconto mosaico della creazione. La prima parte della dichiarazione si riferisce alla creazione dei cieli. C'erano i cieli dall'antichità, per la Parola di Dio.

Questo è il primo pensiero della Bibbia: "In principio Dio creò il cielo". Non esiste dall'eternità, ma è stato portato all'esistenza dalla parola creatrice di Dio. La seconda parte dell'affermazione si riferisce non alla messa in esistenza della terra, ma alla sua ricezione nella sua forma attuale. Una terra è stata compattata fuori dall'acqua, cioè come materiale. Il riferimento sembra essere alle acque del caos nella narrazione mosaica ( Genesi 1:2 ).

È stato anche compattato, non "in mezzo all'acqua", come è ingiustificatamente nella versione rivista, ma "per mezzo dell'acqua" , cioè come elemento strumentale. Il riferimento sembra essere la raccolta delle acque in un unico luogo. Dietro l'acqua come elemento materiale e strumentale c'era la Parola di Dio dirigente e potente. Dopo aver fatto questa affermazione, Pietro introduce il Diluvio come sua risposta agli schernitori.

Le parole di collegamento sono "con quali mezzi". L'uso del plurale crea una difficoltà. La soluzione più probabile è che il riferimento sia all'acqua e alla Parola di Dio. Ciò è favorito dal fatto che quest'ultimo venga portato avanti nel versetto successivo. L'acqua, liberata da Dio, inondò il mondo di allora, cioè non semplicemente la terra, ma la terra che sosteneva i suoi abitanti di allora. C'era un catastrofismo della natura più impressionante. C'era (che lo notino gli schernitori) un potente disturbo dell'uniformità. Il mondo che allora era perito.

IV. CATASTROFISMO IN IL FUTURO . "Ma i cieli che sono ora, e la terra, per la stessa parola sono stati conservati per il fuoco, essendo riservati per il giorno del giudizio e della distruzione degli uomini empi". C'è un suggerimento, non del loro cessare di essere cieli e terra, ma piuttosto che ci siano ancora cieli e terra, solo non come li vediamo ora.

La Parola di Dio ha fissato il destino dei nuovi cieli e della nuova terra. C'è il catastrofismo in serbo per loro. Sono qui rappresentati come immagazzinati per il fuoco. L'agenzia non è lontana da cercare, essendo nel cuore della terra. Si suggerisce che il fuoco sia necessario per i nuovi cieli e la nuova terra a causa degli uomini empi che li hanno contaminati. Per la loro vita che dimentica Dio e che sfida Dio, quando verrà il giorno stabilito, devono essere condannati alla distruzione.

I cieli e la terra che hanno contaminato devono essere soggetti non all'acqua (che è proibita dalla promessa), ma a un'azione più penetrante e sottomessa. La stessa Parola che ha realizzato il catastrofismo dell'acqua è realizzare il catastrofismo del fuoco.

V. IL MODO DIVINO DEL CONTO . "Ma non dimenticare questa cosa, carissimi, che un giorno è con il Signore come mille anni, e mille anni come un giorno". Questa è la risposta di Pietro al suggerimento nell'argomento degli schernitori: "Dal giorno che i padri si addormentarono". Rivolgendosi ai suoi lettori come "amati", rivela la loro attenzione.

Richiama la loro attenzione su una cosa che rischiavano di dimenticare. Richiama la loro attenzione su una cosa che doveva essere principalmente considerata. "Non dimenticare questa una cosa." Il linguaggio in cui viene espressa questa cosa è un'estensione di ciò che si trova in Salmi 90:4 , entrambe le parti sono presentate qui. Pietro insegna che le nostre idee di breve e lungo tempo non devono essere applicate alla modalità di calcolo di Dio.

Un giorno è ciò che è breve con noi. Pensiamo che ci siano molti, molti giorni di vita. Ma un giorno può essere lungo con Dio. Se pensiamo ai giorni della creazione, quanto era affollato in ciascuno di essi! Se pensiamo al giorno in cui venne il Diluvio, quanto lo caratterizzò! Se pensiamo all'ultimo giorno della Passione di Nostro Signore, quanto toccava la storia umana, quanto quella angelica, quanto toccava anche Dio stesso! Ci viene insegnato a pensare a una nazione che nasce in un giorno.

Quindi non abbiamo bisogno di pensare a più di un giorno come richiesto per gli eventi che devono essere inclusi nella seconda venuta. D'altra parte, mille anni è ciò che è lungo con noi. Gli uomini lo consideravano il limite della vita umana. Ma ora non possiamo pensare ai nostri cento anni di vita. Ma mille anni possono essere un breve periodo con Dio. "Mille anni ai tuoi occhi non sono che come ieri quando è passato, e come una veglia nella notte.

"C'era un'attesa di migliaia di anni prima dell'arrivo dell'uomo sulla terra; e se migliaia di anni devono trascorrere prima che la storia umana si concluda, nell'evolversi sicuro ed efficace del suo proposito, Dio potrebbe non essere lungo .

VI. SPIEGAZIONE DEL RITARDO APPARENTE . "Il Signore non è pigro riguardo alla sua promessa, come alcuni ritengono la lentezza; ma è longanime verso di voi, non desiderando che alcuno perisca, ma che tutti giungano al ravvedimento". Quando una promessa è fatta per un tempo determinato, e non è adempiuta in quel momento, c'è un vero ritardo, la cui spiegazione può essere trovata nell'indolenza.

Tale negligenza non può essere attribuita a Dio. C'è un ritardo apparente, e alcuni, nella delusione della loro aspettativa, e nell'operare dell'incredulità, possono dire che è negligenza; ma questo non può essere giustificato. Si dice che "il Giudice è davanti alla porta", che può essere interpretata come una venuta immediata. Ma il vero significato è che Cristo è pronto per il giudizio. Perché allora non viene? La risposta è che le cose non sono pronte per la sua venuta.

Il popolo di Cristo ha il compito di preparare le cose per la sua venuta, per quanto riguarda loro stessi e per quanto riguarda gli altri; e non hanno cose sufficientemente pronte. Non è, dunque, che Dio sia pigro riguardo alla sua promessa, come se non fosse sufficientemente interessato; è, dice Pietro, che è longanime verso di te. Sta sopportando i cristiani nella loro negligenza al dovere, nella loro indolenza nel compiere la loro parte.

E non solo loro, come gli altri, sono pensati da Dio. Non desidera che alcuno muoia. Non è secondo il suo cuore che anche colui che ha creato e per il quale Cristo è morto, debba rimanere nella miseria. Questo è un pensiero che emerge con forza nella profezia di Ezechiele. "Ho alcun piacere che muoiano gli empi, dice il Signore Dio? Perché non ho piacere nella morte di colui che muore, dice il Signore Dio.

" "Dì a loro [che struggono nei loro peccati], mentre io vivo, dice il Signore Dio, non ho piacere nella morte dei malvagi." Il lato positivo del desiderio divino è che tutti dovrebbero giungere al pentimento. Non ha interesse solo per alcuni, ma per tutti. Nessuno può essere felice nel peccato; può solo essere struggente, come dice il profeta. Nessuno può essere felice senza il pentimento, cioè il cambiamento di mente; ma questo cambiamento di mente che desidera per tutti.

E non è un mero desiderio, ma è un desiderio che si è manifestato nella croce di Cristo; e, nelle operazioni dello Spirito, e nelle opere della Provvidenza, questo è il fine che si cerca. Rispondiamo tutti, dunque, al desiderio divino che accompagna la longanimità divina.

VII. LA VENUTA CARATTERIZZATA . "Ma il giorno del Signore verrà come un ladro; nel quale i cieli passeranno con gran fragore, e gli elementi saranno dissolti in un calore ardente, e la terra e le opere che sono in essa saranno arse. " Per "giorno del Signore" dobbiamo intendere il giorno della manifestazione gloriosa di Cristo.

L'interesse di quel giorno sarà tutto intorno al suo aspetto e all'azione giudiziaria. L'arrivo del giorno è considerato con certezza. Nell'originale "verrà" ha la posizione enfatica: "Verrà il giorno del Signore". Sia che i nostri pensieri siano contrari ad essa, sia che non ne abbiamo affatto pensieri, verrà. Pietro tocca la subitaneità della venuta, in questo echeggia il Maestro, come fece anche Paolo: «Verrà il giorno del Signore come un ladro.

"Egli più che accenna a una maestosa associazione della venuta. Ci sarà una conflagrazione generale. Nella profezia è stato detto che i cieli svaniranno come fumo. Qui si dice che svaniranno con un grande rumore. Ciò si spiega con la clausola che segue, che va presa con essa: gli elementi, cioè, di cui sono composti i cieli, si dissolveranno con il fuoco.

Il rumore, quindi, è il rumore impetuoso del fuoco distruttivo, o il conseguente schianto. L'incendio è quello di abbracciare la terra: "La terra e le opere che sono in essa saranno arse". Le opere devono essere intese come comprendenti le opere dell'uomo. Alcuni lavori sopravvivono a lungo ai lavoratori. Si spera che alcune opere d'arte possano sopravvivere per secoli. Ma, per quanto tempo sopravviveranno, alla fine verranno bruciati.

Questo ci insegna che c'è ciò che è superiore all'arte. E non c'è da meravigliarsi che questo sia il destino delle opere dell'uomo sulla terra, quando sarà destino anche delle opere di Dio sulla terra. Alza gli occhi al cielo nella quiete della notte, o guarda la terra sottostante bagnata dalla luce del sole di un giorno d'estate: può essere che il catastrofismo regni ovunque i tuoi occhi riposino? può essere che l'elemento selvaggio e divoratore del fuoco si impossessi di tutto questo tessuto materiale? Quindi la profezia ci dice che sarà così. Verrà, il giorno della conflagrazione generale - RF

2 Pietro 3:11

Dovere in vista della seconda venuta.

I. RIFERIMENTO A DIO NELLA NOSTRA CONDOTTA . "Poiché queste cose devono essere così tutte dissolte, che tipo di persone dovreste essere voi in ogni santa vita e pietà?" La catastrofe che accompagnerà la seconda venuta è qui depositata nel tempo presente nell'originale, per suscitare l'impressione della sua certezza: «Visto che queste cose sono così tutte dissolte.

Se si vogliono accettare le conclusioni di alcuni scienziati, questo è letteralmente vero, in quanto dicono che ci sono processi in corso che devono finire con l'usura del tessuto materiale. È nella condizione di un orologio che, se non concluso, deve esaurirsi. La catastrofe così vividamente presentata è qui resa una ragione per il nostro prendersi cura di noi stessi. "Che tipo di persone", esclama Pietro, "dovreste essere in ogni santa vita e pietà?" La vita santa è la vita di coloro che sono messi a parte al servizio di un Dio santo.

La devozione indica questo modo di vivere come basato sulla nostra relazione con Dio. L'uso del plurale nell'originale fa emergere i molteplici meccanismi e forme di una vita divina. C'è il sentimento di dipendenza da Dio e di timore verso di lui, desiderio della benedizione di Dio e fiducia in lui per la benedizione, sentimento di amore verso Dio per quello che è e di gratitudine verso di lui per le sue misericordie, conoscenza della volontà e la risoluzione di fare la sua volontà, tutto questo trova espressione nell'adorazione, nell'autocontrollo e nel sacrificio per gli altri.

II. ATTEGGIAMENTO VERSO LA SECONDA VENUTA . "Cercare e desiderare ardentemente la venuta del giorno di Dio". Questo è l'unico esempio del giorno chiamato "il giorno di Dio". Dobbiamo pensare al Padre che ordina il giorno ei suoi eventi, affinché il Figlio dopo la sua misteriosa Passione possa essere magnificato.

«Come il Padre risuscita i morti e li vivifica, così anche il Figlio vivifica chi vuole. Poiché né il Padre giudica alcuno, ma ha dato ogni giudizio al Figlio; affinché tutti onorino il Figlio, proprio come onora il Padre». Il nostro atteggiamento verso il giorno di Dio è quello dell'attesa . Dobbiamo cercare la sua venuta o presenza. Dobbiamo permettergli di dimorare nelle nostre menti, in modo da suscitare il nostro sincero desiderio dopo di esso.

I primi cristiani l'aspettavano ai loro tempi. Erano più vicini all'intenzione divina di coloro che, poiché potrebbe non esserlo per migliaia di anni, non ci pensano affatto. Ma il nostro atteggiamento è anche quello di una preparazione attiva. La traduzione corretta non è né "affrettati a" né "desidera ardentemente", ma "affrettati". L'idea di affrettarsi sulla venuta è insolita; ma è notevole che sia espresso altrove da Pietro.

"Ravvedetevi dunque," ha detto all'assemblea sotto il portico di Salomone ", e girare ancora una volta, che i vostri peccati siano cancellati, che quindi non può venire stagioni di refrigerio dalla presenza del Signore, e che egli può inviare il Cristo che è stato costituito per voi, Gesù, che il cielo deve accogliere fino ai tempi della restaurazione di tutte le cose». È quindi petrino e scritturale pensare alla venuta come un evento che può essere accelerato dal nostro pentimento, dalle nostre preghiere e dagli sforzi per la diffusione del vangelo.

III. CHE COSA E ' reso necessario DA IL SECONDO IN ARRIVO VERSO L'ESTERNO . "Per la quale i cieli in fiamme saranno dissolti, e gli elementi si fonderanno con fervente calore." Si dice che i cieli non siano puri agli occhi di Dio. L'idea qui è che anche i cieli sono stati contaminati, a causa di coloro che hanno vissuto sotto di loro e sulla terra.

Un tempo Cristo non si ritrasse dall'abitare su questa terra, essendo nella sua missione salvifica; ma quando deve venire nel suo carattere giudiziario, deve essere un fuoco divorante, al suo avvicinarsi, anche alle cose materiali. In Apocalisse 20:11 è detto che dalla faccia di colui che sedeva sul gran trono bianco la terra e il cielo fuggirono e non fu trovato posto per loro. Così qui si insegna che anche il mondo celeste deve essere sottoposto al fuoco, non solo alla disgregazione del suo ordine, ma anche alla fusione dei suoi elementi.

IV. COSA STA GUARDATO PER AT LA SECONDA IN ARRIVO VERSO L'ESTERNO . "Ma, secondo la sua promessa, noi aspettiamo nuovi cieli e nuova terra, in cui dimori la giustizia". Questo è in accordo con Apocalisse 21:1 , "E vidi un nuovo cielo e una nuova terra: per il primo cielo e la prima terra fu trapassata.

"La promessa più sorprendente è in Isaia 65:17 , "Poiché, ecco, io creo nuovi cieli e una nuova terra: e la prima non sarà ricordata." La novità non si riferisce necessariamente ai materiali di cui gli attuali cieli e le terre sono composte, queste possono essere trasformate per costituire nuovi cieli e terra, così come i nostri corpi devono essere trasformati per costituire nuovi corpi.

I nuovi cieli e la nuova terra devono corrispondere alla novità del carattere, una corrispondenza dell'esteriore con l'interiore che non deve mai essere disturbata. In Isaia 66:22 è detto : "Poiché come i nuovi cieli e la nuova terra che io farò rimarranno davanti a me, dice il Signore, così rimarranno la tua discendenza e il tuo nome". L'espressione dell'idea qui è: "dove abita la giustizia" - ha la sua dimora permanente, dalla quale non potrà mai fuggire.

Sarà un mondo dove non c'è superstizione o infedeltà, dove c'è una concezione corretta e luminosa di ciò che Dio è, e un apprezzamento dovuto all'opera di Cristo. Sarà un mondo dove nulla interferisce con il benessere sociale, dove gelosie e antipatie sono sconosciute. "Il lupo e l'agnello pascoleranno insieme e il leone mangerà la paglia come il giovenco: e la polvere sarà la carne del serpente.

Non danneggeranno né distruggeranno in tutto il mio monte santo, dice il Signore! L'istituzione di questo ordine di cose non è dunque da noi molto pensata e ardentemente desiderata? Possiamo rammaricarci che molto di bello nell'attuale ordine delle cose debba svanire. Non guarderemo mai più quel bel cielo, quei bei paesaggi, quei bei fiori? Ma c'è un'ampia compensazione nella bellezza superiore a cui il presente deve dar luogo.

Quando avremo il glorioso corpo della resurrezione, non ci sarà alcun rimpianto per aver lasciato il corpo attuale alle spalle. Quindi, quando vedremo i nuovi cieli e la nuova terra, non ci sarà alcun rimpianto che le cose precedenti siano passate. Nelle loro forme superiori avranno un potere maggiore di elevare l'anima a Dio. L'insegnamento di Pietro sui cieli e sulla terra concorda con quanto insegna Paolo nell'ottavo dei Romani: «La creazione infatti è stata soggetta a vanità, non per sua volontà, ma a motivo di colui che l'ha sottomessa, nella speranza che la creazione stessa saranno liberati dalla schiavitù della corruzione nella libertà della gloria dei figli di Dio.

Pietro sottolinea il fuoco come elemento liberatore; Paolo nota semplicemente la liberazione. Pietro, ancora, pensa a una dimora adatta alla giustizia; Paolo pensa a una dimora che adombra la libertà della gloria dei figli di Dio. C'è uso in aspettando nuovi cieli e una nuova terra. Riteniamo che l'attuale disposizione non sia indipendente da Dio. Egli l'ha creata e può modificarla. Può creare un mondo adatto a uno stato di prova e un mondo adatto a uno stato della giustizia raggiunta, può creare un mondo adatto al suo popolo nel suo stato imperfetto presente, e un mondo adatto a lui quando gli dà gloria.

V. PERSONALE RIGUARDA IN LA SECONDA IN ARRIVO . “Pertanto, carissimi, vedendo che cercate queste cose, fate diligenza affinché siate trovati in pace, senza macchia e irreprensibili ai suoi occhi”. Attendiamo una grande catastrofe alla fine dei tempi come quella che è stata certamente predetta.

Non cerchiamo solo questo, ma l'introduzione di una grande ricostruzione nella produzione di nuovi cieli e nuove terre. Questo è connesso con il nostro vedere Dio nel giorno citato in precedenza. La nostra ansia personale deve essere quella di trovarci in pace in quell'occasione, di avere Dio come nostro Amico, in modo che la catastrofe non ci raggiunga, e in modo che i nuovi cieli e la nuova terra siano per la nostra dimora benedetta ed eterna.

Possiamo solo aspettarci questa consumazione dal nostro essere senza macchia e irreprensibile. Macchie e imperfezioni attirano il fuoco del giudizio divino. Questa stessa terra e anche i cieli devono essere soggetti al fuoco perché sono stati collegati al peccato dell'uomo. Non pensiamo, quindi, di poter stare agli occhi di Dio con il cuore contaminato. Dobbiamo fare diligenza per toglierci ogni macchia e macchia, nell'uso dei mezzi della grazia, nel ricorso costante al sangue di Cristo, nello sforzo costante di conformare la nostra vita alla volontà divina.

VI. INTERPRETAZIONE DEL RITARDO ATTUALE . "E renditi conto che la longanimità del nostro Signore è salvezza". Per spiegare il ritardo della seconda venuta, si diceva in precedenza che "il Signore non è pigro riguardo alla sua promessa, ma è longanime". Qui si afferma la longanimità di nostro Signore, apparentemente il Signore Gesù Cristo, come la Manifestazione assoluta della disposizione del Padre.

Anche qui è connesso con la longanimità la sua fine, vale a dire. salvezza. Cristo ci fa l'offerta della salvezza; ma non ci rifiuta non appena rifiutiamo la sua offerta. Ci insegnerebbe anche dalla nostra esperienza dell'amarezza del peccato, disimpegnerebbe le nostre menti dalle false idee di vita, ci farebbe stancare di una vita di peccato, ci farebbe volgere nel desiderio a una vita di santità. Non ha quartiere per il peccato; ma ha pazienza per il peccatore, ha su di lui misericordie; c'è la misericordia continua che non è trattato secondo il suo deserto.

Così con la sua continua bontà ci condurrebbe al pentimento, con la sua longanimità circonderebbe la nostra salvezza, con la sua mitezza ci farebbe grandi. Ma per la pazienza protratta negli anni, Paul non sarebbe mai vissuto per essere un predicatore di giustizia, e John Bunyan non sarebbe mai vissuto per scrivere il 'Pilgrim's Progress'. E così è con la gara nel suo insieme. L'offerta della salvezza deve ancora essere fatta a tutti.

E anche quando l'offerta è stata fatta, devono essere usati dei mezzi per assicurare l'accettazione della salvezza. Perciò è che la venuta è ritardata. Non interpretiamo dunque male il ritardo; non confondiamo la longanimità con la lentezza nel promettere, o l'indifferenza al peccato.

VII. RIFERIMENTO PER GLI SCRITTI DI PAOLO . «Come anche il nostro diletto fratello Paolo, secondo la sapienza che gli è stata data, vi ha scritto, come anche in tutte le sue epistole, parlando in esse di queste cose; in cui sono difficili da capire alcune cose che gli ignoranti e , come fanno anche le altre Scritture, a loro propria distruzione.

Pietro si riferisce a Paolo dal quale, una volta, era stato osteggiato, come suo fratello prediletto, cioè non collaboratore ministeriale, ma fratello egualmente dei lettori e di se stesso, e parimenti loro caro. Lo riconosce anche come possessore una sapienza che non era sua. Paolo aveva scritto allo stesso circolo a proposito della venuta. Se pensiamo al circolo asiatico, ci rivolgiamo alla Lettera agli Efesini.

In essa si avvicina di più a ciò che Pietro ha detto si trova in Efesini 5:27 : "Affinché si presenti la Chiesa come una Chiesa gloriosa, senza macchia, né ruga, né alcuna cosa simile; ma che dovrebbe sii santo e senza macchia». Quando Pietro passa ad altre Epistole, pensiamo subito alle Epistole ai Tessalonicesi. In questi Paolo tratta espressamente del ritardo nella seconda venuta, e indica l'atteggiamento da assumere.

E questo suggerisce naturalmente "alcune cose difficili da capire". Ciò che aveva in mente era probabilmente la rivelazione dell'uomo del peccato. Di altre cose difficili da comprendere nelle epistole di Paolo possiamo evidenziare in particolare il raduno di tutte le cose in Cristo, la dottrina dell'elezione specialmente come esposta nel nono capitolo di Romani, e il riempimento di ciò che manca alle sofferenze di Cristo in Colossesi.

Pietro nota il cattivo uso fatto di queste cose difficili da comprendere, in comune con altre Scritture, da parte degli ignoranti e degli irremovibili, cioè coloro che non avevano l'essenziale dell'istruzione cristiana, e non mantenevano la posizione cristiana una volta assunta da loro. Li "strappavano" come con una vite a mano, cioè dal loro significato naturale alla loro stessa distruzione. Non c'è alcun sostegno qui all'idea cattolica romana di nascondere la Bibbia alla gente.

Poiché le Scritture, specialmente le Scritture difficili, sono abusate dagli ignoranti e dagli irremovibili, questo non è un argomento contro il loro buon uso da parte di coloro che sono esortati in questo stesso capitolo a "ricordare le parole dette prima dai santi profeti e il comandamento di il Signore e Salvatore per mezzo degli apostoli». Cerchiamo, anche quando noi (in compagnia di Pietro) non comprendiamo fino in fondo, cerchiamo umilmente di trarne profitto.

VIII. ATTENZIONE . "Voi dunque, carissimi, conoscendo queste cose in anticipo, guardatevi che, trascinati dall'errore degli empi, non cadiate dalla vostra stessa fermezza.'' Quello che sapevano in anticipo era ciò che Paolo e Pietro hanno detto della seconda venuta. La conclusione del versetto indica in particolare la predetta comparsa di erroristi prima della venuta, i quali furono condannati per la loro condotta illegittima.

Non si lascino dunque trasportare dal loro errore, poiché hanno apprezzato il suo amore nel Vangelo. Avevano solide basi; non siano portati via dai piedi. Non siano come Barnaba, il compagno di Paolo, il quale, quando alla venuta di alcuni da Giacomo ad Antiochia, i Giudei dissimularono con Pietro, anche lui fu portato a terra con la loro simulazione ( Galati 2:13 ).

IX. Parting COUNSEL . "Ma crescete nella grazia e nella conoscenza del nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo". Un albero non è una realtà completa in una volta; ma da un inizio c'è progresso verso una fine. Quindi non siamo esseri completi allo stesso tempo; ma da un inizio c'è un progresso destinato a noi verso la fine del nostro essere. Potrebbe esserci una crescita in una direzione sbagliata: ciò in cui siamo qui esortati a crescere è ciò di cui abbiamo bisogno dell'assistenza divina come peccatori per arrivare alla meta del nostro essere.

"Crescere nella grazia", ​​che è da prendere come una concezione indipendente. Se non stiamo crescendo sotto un'influenza benevola, allora abbiamo solo un nome per cui vivere. La nostra fede cresce man mano che diventa più ampia e conquistatrice. Il nostro amore cresce man mano che diventa più fervente e diffusivo. La nostra speranza cresce man mano che diventa più calma e luminosa. Dobbiamo crescere nell'umiliazione di noi stessi, nel potere del lavoro, nel potere di concentrare la mente sulla verità, nel potere di sopportare le difficoltà e le ferite.

Dobbiamo crescere soprattutto in ciò in cui ci troviamo ad essere carenti. Siamo inoltre esortati a crescere nella "conoscenza del nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo". Ciò è in armonia con la grande importanza che viene attribuita alla conoscenza in questa Epistola. È ciò per cui cresciamo. La conoscenza che è così nutritiva è la conoscenza di Cristo che apre e dispensa i tesori della grazia divina e mostra nella sua stessa vita ciò che la grazia farebbe emergere nella nostra. Teniamo dunque in mente una degna concezione di Cristo; è da questo che dipende la nostra crescita nella grazia.

X. DOSOLOGIA . "A lui sia la gloria ora e per sempre. Amen." È a Cristo che si offre l'adorazione. A lui sia ora gloria ; poiché è alla conoscenza di lui che dobbiamo tutta la grazia che abbiamo. A lui sia la gloria per sempre, letteralmente, "al giorno dei secoli", il giorno in cui inizia l'eternità, in contrasto con il tempo, e che non deve mai essere spezzata, ma deve essere un lungo giorno.

A lui siamo debitori, come per tutto ciò che abbiamo ora, così per tutto ciò che speriamo di avere in futuro. Così finisce l'Epistola senza i saluti consueti, semplicemente con il portare avanti di Cristo nella nostra vita eterna. Diventa chiunque abbia seguito il pensiero dell'Epistola aggiungere il suo devoto "Amen".

Continua dopo la pubblicità