2 Samuele 15:1-37

1 Or dopo queste cose, Absalom si procurò un cocchio, de' cavalli, e cinquanta uomini che correvano dinanzi a lui.

2 Absalom si levava la mattina presto, e si metteva da un lato della via che menava alle porte della città; e quando qualcuno, avendo un processo, si recava dal re per chieder giustizia, Absalom lo chiamava, e gli diceva: "Di qual città sei tu?" L'altro gli rispondeva: "Il tuo servo è di tale e tale tribù d'Israele".

3 Allora Absalom gli diceva: "Vedi, la tua causa e buona e giusta, ma non v'è chi sia delegato dal re per sentirti".

4 E Absalom aggiungeva: "Oh se facessero me giudice del paese! Chiunque avesse un processo o un affare verrebbe da me, e io gli farei giustizia".

5 E quando uno gli s'accostava per prostrarglisi dinanzi, ei gli porgeva la mano, l'abbracciava e lo baciava.

6 Absalom faceva così con tutti quelli d'Israele che venivano dal re per chieder giustizia; e in questo modo Absalom rubò il cuore alla gente d'Israele.

7 Or avvenne che, in capo a quattro anni Absalom disse al re: "Ti prego, lasciami andare ad Hebron a sciogliere un voto che feci all'Eterno.

8 Poiché, durante la sua dimora a Gheshur, in Siria, il tuo servo fece un voto, dicendo: Se l'Eterno mi riconduce a Gerusalemme, io servirò l'Eterno!"

9 Il re gli disse: "Va' in pace!" E quegli si levò e andò a Hebron.

10 Intanto Absalom mandò degli emissari per tutte le tribù d'Israele, a dire: "Quando udrete il suon della tromba, direte: Absalom è proclamato re a Hebron".

11 E con Absalom partirono da Gerusalemme duecento uomini, i quali, essendo stati invitati, partirono in tutta la loro semplicità, senza saper nulla.

12 Absalom, mentre offriva i sacrifizi, mandò a chiamare Ahitofel, il Ghilonita, consigliere di Davide, perché venisse dalla sua città di Ghilo. La congiura divenne potente, e il popolo andava vie più crescendo di numero attorno ad Absalom.

13 Or venne a Davide un messo, che disse: "Il cuore degli uomini d'Israele s'è vòlto verso Absalom".

14 Allora Davide disse a tutti i suoi servi ch'eran con lui a Gerusalemme: "Levatevi, fuggiamo; altrimenti, nessun di noi scamperà dalle mani di Absalom. Affrettatevi a partire, affinché con rapida marcia, non ci sorprenda, piombandoci rovinosamente addosso, e non colpisca la città mettendola a fil di spada".

15 I servi del re gli dissero: "Ecco i tuoi servi, pronti a fare tutto quello che piacerà al re, nostro signore".

16 Il re dunque partì, seguito da tutta la sua casa, e lasciò dieci concubine a custodire il palazzo.

17 Il re partì, seguito da tutto il popolo, e si fermarono a Beth-Merhak.

18 Tutti i servi del re camminavano al suo fianco; e tutti i Kerethei, tutti i Pelethei e tutti i Ghittei, che in seicento eran venuti da Gath, al suo séguito, camminavano davanti al re.

19 Allora il re disse a Ittai di Gath: "Perché vuoi anche tu venir con noi? Torna indietro, e statti col re; oiché sei un forestiero, e per di più un esule dalla tua patria.

20 Pur ieri tu arrivasti; e oggi ti farei io andar errando qua e là, con noi, mentre io stesso non so dove vado? Torna indietro, e riconduci teco i tuoi fratelli; e siano con te la misericordia e la fedeltà dell'Eterno!"

21 Ma Ittai rispose al re, dicendo: "Com'è vero che l'Eterno vive e che vive il re mio signore, in qualunque luogo sarà il re mio signore, per morire o per vivere, quivi sarà pure il tuo servo".

22 E Davide disse ad Ittai: "Va', passa oltre!" Ed Ittai, il Ghitteo, passò oltre con tutta la sua gente e con tutti i fanciulli che eran con lui.

23 E tutti quelli del paese piangevano ad alta voce, mentre tutto il popolo passava. Il re passò il torrente idron, e tutto il popolo passò, prendendo la via del deserto.

24 Ed ecco venire anche Tsadok con tutti i Leviti, i quali portavano l'arca del patto di Dio. E mentre biathar saliva, essi posarono l'arca di Dio, finché tutto il popolo non ebbe finito di uscir dalla città.

25 E il re disse a Tsadok: "Riporta in città l'arca di Dio! Se io trovo grazia agli occhi dell'Eterno, egli mi farà tornare, e mi farà vedere l'arca e la dimora di lui;

26 ma se dice: Io non ti gradisco eccomi; faccia egli di me quello che gli parrà".

27 Il re disse ancora al sacerdote Tsadok: "Capisci? Torna in pace in città con i due vostri figliuoli: Ahimaats, tuo figliuolo, e Gionathan, figliuolo di Abiathar.

28 Guardate, io aspetterò nelle pianure del deserto, finché mi sia recata qualche notizia da parte vostra".

29 Così Tsadok ed Abiathar riportarono a Gerusalemme l'arca di Dio, e dimorarono quivi.

30 E Davide saliva il monte degli Ulivi; saliva piangendo, e camminava col capo coperto e a piedi scalzi; tutta la gente ch'era con lui aveva il capo coperto, e, salendo, piangeva.

31 Qualcuno venne a dire a Davide: "Ahitofel è con Absalom tra i congiurati". E Davide disse: "Deh, o terno, rendi vani i consigli di Ahitofel!"

32 E come Davide fu giunto in vetta al monte, al luogo dove si adora Dio, ecco farglisi incontro Hushai, 'Arkita, con la tunica stracciata ed il capo coperto di polvere.

33 Davide gli disse: "Se tu passi oltre con me mi sarai di peso;

34 ma se torni in città e dici ad Absalom: Io sarò tuo servo, o re; come fui servo di tuo padre nel passato, così sarò adesso servo tuo, tu dissiperai a mio pro i consigli di Ahitofel.

35 E non avrai tu quivi teco i sacerdoti Tsadok ed Abiathar? Tutto quello che sentirai dire della casa del re, lo farai sapere ai sacerdoti Tsadok ed Abiathar.

36 E siccome essi hanno seco i loro due figliuoli, Ahimaats figliuolo di Tsadok e Gionathan figliuolo di biathar, per mezzo di loro mi farete sapere tutto quello che avrete sentito".

37 Così Hushai, amico di Davide, tornò in città, e Absalom entrò in Gerusalemme.

ESPOSIZIONE

2 Samuele 15:1

Dopodichè. L'ebraico è una frase più precisa di quella su cui abbiamo commentato 2 Samuele 10:1 e 2 Samuele 13:1 e implica che Absalom iniziò i suoi espedienti subito dopo aver ottenuto la sua libertà. Carri e cavalli; Ebraico, carro e cavalli; cioè un carro per le occasioni statali, in cui Assalonne cavalcava, mentre cinquanta fanti gli correvano al fianco.

Probabilmente suo nonno Talmai praticava simili magnificenze a Ghesur. In India è ancora comune per gli uomini di rango essere assistiti da corridori a piedi, che staranno al passo con cavalli o elefanti per una distanza incredibile.

2 Samuele 15:2

La via del cancello. La porta sarebbe quella del palazzo reale, dove il re dava udienza e amministrava la giustizia. Alla porta della città gli anziani erano i giudici e, sebbene l'autorità superiore del re possa aver indebolito l'azione di questo tribunale cittadino, tuttavia passaggi come Is 50:1-11:23 e Geremia 5:28 implicano, non solo la sua continua esistenza, ma anche che ha mantenuto molta importanza.

Probabilmente tutte le cause tra cittadini furono provate da essa, così come le cause nel paese furono provate dalla mishpachah (vedi nota a 2 Samuele 14:7 ); ma con un appello in questioni importanti al re. È un errore supporre che David abbia completamente trascurato le sue funzioni giudiziarie. Al contrario, la donna di Tekoah ottenne naturalmente udienza; e Assalonne non si sarebbe alzato così presto se anche Davide non si fosse seduto la mattina presto sul divano reale per amministrare la giustizia.

Erano i corteggiatori diretti al re che Assalonne avvicinava e facevano credere che sarebbe stato più assiduo nei suoi doveri di suo padre, e che avrebbe deciso ogni causa a favore della persona con cui stava parlando, mentre davvero una sola parte può vincere la causa. Tuttavia, possiamo ben credere che, lui stesso colpevole di adulterio e omicidio, e con i suoi due figli edredoni macchiati di tali crimini terribili, l'amministrazione della giustizia di Davide fosse diventata timida.

E così il suo peccato lo scoprì di nuovo e portò una punizione severa. Poiché Absalom usava questa debolezza contro suo padre e, intercettando i corteggiatori sulla loro strada, chiedeva alla loro città e tribù, e ascoltava il loro lamento, e li rassicurava della bontà della loro causa, e si lamentava che, poiché il re non poteva ascolta facilmente tutte le cause, non nominò altri per aiutarlo nei suoi doveri. Era il ritardo e la procrastinazione di cui Absalom si lamentava; e siccome molti dei contendenti erano probabilmente venuti giorno dopo giorno, e non erano riusciti a ottenere un'udienza, erano già di cattivo umore e pronti a criticare.

Ora, poiché Davide possedeva grandi poteri di organizzazione, possiamo ben credere che avrebbe preso misure per l'adeguata amministrazione della legge se non fosse stato per la malattia morale che ha indebolito la sua volontà. Nella nomina di Giosafat e Seraia ( 2 Samuele 8:16 , 2 Samuele 8:17 ) aveva dato un inizio, ma presto le sue mani si fecero deboli e non fece più.

2 Samuele 15:6

Assalonne ha rubato i cuori. Dichiarando l'ansia di dedicarsi all'udienza e alla decisione delle cause del popolo, lusingando ciascuno con la certezza che la sua causa era così buona che bastava solo un'udienza per essere decisa in suo favore, e con la sua affabilità, rese più affascinante e irresistibile per la sua bellezza personale, ha conquistato l'amore della gente quasi senza che loro sapessero quanto gli fossero diventati devoti.

2 Samuele 15:7

Dopo quarant'anni. Poiché Absalom nacque a Ebron dopo che Davide fu fatto re ( 2 Samuele 3:3 ), e poiché l'intero regno di Davide durò solo quaranta anni e sei mesi, la lettura "quaranta" è evidentemente errata. Suggerimenti, come, per esempio, che i quarant'anni debbano essere calcolati dal desiderio degli Israeliti di avere un re, o dall'unzione di Davide da parte di Samuele, sono semplicemente metodi per eludere una difficoltà.

Il siriaco, tuttavia, e la Vulgata - eccetto il Codex Amiatinus, che legge "quaranta", sostenuto da Giuseppe Flavio e alcuni manoscritti hanno "quattro anni", che darebbero ampio, ma non troppo, tempo per la crescita della popolarità di Assalonne, e di insoddisfazione per la tardiva amministrazione della giustizia di David. A Hebron. Assalonne scelse questa città, sia come luogo di nascita, sia perché era sulla strada per Ghesur ( 1 Samuele 27:8 ), dove sarebbe stato necessario fuggire se l'impresa fosse fallita.

Sperava anche di vincere alla sua causa parte della potente tribù di Giuda, sebbene in genere fosse il pilastro del trono di Davide. I sacrifici locali erano ancora consueti (vedi nota a 1 Samuele 16:2 ) e la visita del figlio del re a tale scopo sarebbe stata celebrata da una festa generale e da molti banchetti a Ebron. Come osserva Ewald, la fiducia e la mancanza di sospetti di David erano il risultato di una generosità di mente nobile.

E inoltre, non c'era mai stata la polizia di stato all'erta, pronta a mettere in cattiva luce tutto ciò che veniva fatto; e probabilmente Davide era persino contento della popolarità di suo figlio, e prese le sue professioni come prova che sarebbe stato un sovrano giusto e saggio succeduto al posto di suo padre. Forse era anche contento di questa indicazione di sentimento religioso da parte di Assalonne; perché un padre è sicuro di vedere il lato migliore delle azioni di suo figlio. La cravatta era stata abbastanza tardiva nell'adempimento del suo voto, ma a David sembrava che la coscienza avesse finalmente prevalso, e che il diritto doveva essere fatto.

2 Samuele 15:10

Absalom ha inviato delle spie. La parola significa "coloro che vanno di qua e di là" e, come di solito sarebbe l'oggetto di tale viaggio. per raccogliere informazioni, la traduzione giusta spesso è "spie". Qui non c'era tale scopo, né dovevano riferire ad Assalonne, ma disperdersi ovunque, e, quando il segnale fu dato a Ebron, dovevano cercare di radunare il popolo al vessillo di Assalonne.

Alcuni commentatori semplici si chiedono come si possa udire una sola tromba in tutto il paese. Si è sentito solo a Hebron, ma la notizia del proclama si sarebbe diffusa rapidamente; e, sebbene la voce potesse essere vaga e confusa, tuttavia questi emissari, ben informati in anticipo del suo significato, la volgevano a vantaggio di Assalonne, e sollecitavano il popolo a confermare la scelta, fatta, come affermavano, da tutta la tribù di Giuda.

In tali tentativi, tutto dipende dall'ottenere inizialmente un potente seguito; e di solito è necessaria una buona dose di vigore e perfino di forza per far partecipare gli uomini a una rivolta. Ma man mano che i numeri crescono, gli aderenti si affollano prontamente verso quella che sembra essere la parte vincente.

2 Samuele 15:11

Duecento uomini. Questi, senza dubbio, erano cortigiani e uomini di rango, che erano così abituati all'amore di Absalom per le esibizioni, che, quando chiamati , cioè invitati, se ne sarebbero andati senza sospetto. Per Absalom la loro presenza era importantissima, non solo perché, essendo compromessi, molti si sarebbero uniti a lui, e anche tutti per un certo tempo sarebbero stati costretti a cedere all'obbedienza, ma perché avrebbero fatto supporre al popolo di Hebron che Absalom avesse un corpo potente di sostenitori a Gerusalemme.

È del tutto possibile che a Ebron, e in generale in Giuda, ci fosse grande scontento perché Davide aveva lasciato la loro tribù per scegliere una capitale altrove, e perché non mostrava loro alcuna preferenza decisa rispetto alle altre tribù, la cui buona volontà avrebbe giustamente cercare di conciliare. L'esistenza di molta gelosia tra Giuda e le dieci tribù è chiara in 2 Samuele 19:41-10 .

2 Samuele 15:12

Ahitofel il Ghilonita. L'abbandono di Davide da parte di Aitofel è in ogni modo notevole, anche se era il nonno di Betsabea (vedi nota a 2 Samuele 11:3 ). Perché era un uomo troppo astuto per unirsi alla cospirazione a meno che non fosse ragionevolmente sicuro che avrebbe avuto successo. Avrebbe avuto successo se il suo consiglio fosse stato seguito; ma così correttamente stimò il risultato se a Davide fosse concesso il tempo di radunare i suoi amici, che, quando il suo consiglio fu respinto, si ritirò immediatamente a Ghilo, e si suicidò.

Tuttavia, se la rivolta avesse avuto successo, avrebbe comportato, se non la morte di Betsabea, ma certamente quella dei suoi figli, e l'esclusione dei pronipoti di Aitofel dal trono. In Salmi 41:1 ; scritto in questo momento, apprendiamo quali furono i sentimenti di Davide quando apprese la notizia di questa congiura, e Ahitofel è l'amico familiare, in cui si era fidato, e che aveva mangiato alla sua tavola, ma ora alzò il tallone per scalciare lui.

In Giovanni 13:18 sono citate le parole di Giuda Iscariota, di cui Ahitofel fu un simbolo nel suo tradimento e nella sua morte per mano sua. La traduzione, "inviato per Ahithofel", non può essere mantenuta. L'ebraico è "inviato Ahitofel", ma per quale scopo o su quale ambasciata non è menzionato. Poiché quindi qualcosa deve essere uscito dal testo ebraico, potrebbe essere la preposizione "per", poiché questo dà un buon senso.

Poiché Ghilo, la città di Aitofel, era situata a poche miglia a sud di Ebron ( Giosuè 15:51 ), e probabilmente Aitofel lavorava lì segretamente per Absalom da qualche tempo. Come consigliere di Davide, il suo luogo di residenza sarebbe stato Gerusalemme, ma la cospirazione era stata tenuta così segreta che era riuscito a scappare senza sospetti. Ora è chiamato al fianco di Assalonne, e la sua presenza lì attira così tanti seguaci che una rapida marcia su Gerusalemme avrebbe potuto mettere Davide in loro potere. La versione riveduta è corretta nel tradurre, mentre offriva i sacrifici; vale a dire, quelli che aveva fatto voto, e che erano il motivo addotto per la sua visita a Hebron.

2 Samuele 15:14

Alzati e fuggiamo. La ribellione di Assalonne, e l'umiliante fuga di Davide, fanno emergere tutte le parti migliori del carattere del re, e lo pongono di nuovo davanti a noi come un uomo secondo il cuore di Dio. Perché questo periodo è riccamente illustrato dai salmi che furono scritti sotto la pressione di questa grande afflizione e che sono contrassegnati da una ferma fiducia in Dio e da un sicuro senso della vicinanza e della protezione divina.

Salmi 41:1 . mostra quanto fosse commovente la sua angoscia per il tradimento di Ahitofel, ma non incuteva timore: "Quanto a me, tu mi sostieni nella mia integrità e mi metti davanti a te per sempre" ( Salmi 41:12 ). Era una fede salda che ha spinto tali parole. In Salmi 63:1 ; scritto "nel deserto di Giuda", prima che Davide raggiungesse il Giordano, esprime il suo dolore per la perdita dei suoi privilegi religiosi a Gerusalemme; ma Geova è ancora la sua forte Torre, e la sua dimora sarà per sempre nel tabernacolo di Dio.

Salmi 3:1 ; Salmi 4:1 . sono i suoi inni mattutini e serali scritti "quando fuggì da Assalonne suo figlio". Salmi 55:1 è ancora più triste di Salmi 41:1 . Egli descrive in esso i suoi sentimenti di panico quando la notizia lo raggiunse, il suo desiderio di fuggire dal tumulto della vita, e fuggire nel deserto e riposarsi; e il suo dolore per la sua diserzione da parte di uomini nella cui compagnia aveva adorato nella casa di Dio.

A ciò segue uno scoppio di veemente indignazione, resa più amara dal senso del tradimento per cui era stato ingannato in connivenza con i piani di Assalonne (versetto 21); ma in mezzo a tutto ciò la sua fiducia era incrollabile che se avesse gettato il suo fardello su Dio, "lo avrebbe sostenuto e non avrebbe mai permesso che i giusti fossero smossi". Infine, in Salmi 27:1 , abbiamo il contrasto tra la costante bontà di Geova e l'incostanza degli uomini; mentre Salmi 61:1 ; Salmi 62:1 . furono probabilmente scritti a Mahanaim, quando l'angoscia della mente di Davide veniva placata, e una calma fiducia stava prendendo il suo posto. Ovunque in tutti loro Davide parla come uno che aveva dato tutto il suo cuore a Dio. Per quanto riguarda il suo terrore e la sua fuga ( Salmi 55:5), può sembrare strano che Davide si sia ritirato così in fretta da una città così forte come Gerusalemme.

Ma non dobbiamo supporre che avesse un esercito permanente, e che i suoi pochi Cherethei e Pelethei non avrebbero potuto fare capo alla nazione. Probabilmente anche le fortificazioni della città erano incomplete ( Salmi 51:18 ); e anche se in buon ordine, tuttavia, rinchiuso a Gerusalemme, Davide avrebbe lasciato l'intero paese in potere di Assalonne, e infine, dopo un lungo blocco, doveva essere stato spinto dalla carestia ad arrendersi.

Lontano da Gerusalemme era il centro dove si radunavano tutti coloro che non amavano il tentativo di Assalonne, e ogni giorno che passava faceva riflettere sempre di più gli uomini su ciò che Davide aveva fatto per loro, e i più saldi e premurosi avrebbero finalmente deciso nella sua favore. Ci sarebbe, inoltre, la segreta convinzione che Davide, con uomini intorno a lui come Ioab e Abishai, se libero di seguire il proprio corso, sarebbe stato più che una partita per Assalonne e il suo numero maggiore.

Questo era ciò che Aitofel aveva previsto, ed era così convinto che, se Davide non fosse stato sconfitto subito, avrebbe guadagnato il giorno, che non aspettò nemmeno di vedere, ma si distrusse. Abarbanel pensa che il desiderio del popolo non sia mai stato altro che l'associazione di Assalonne con Davide sul trono, secondo quanto lui stesso aveva suggerito ( Salmi 62:4 ); e che provarono una grande repulsione di sentimento quando videro che dovevano assolutamente scegliere tra padre e figlio, e che chi perdeva la corona doveva perdere anche la vita.

Alcuni commentatori ritengono che Salmi 31:1. appartiene anche a questo periodo, anche se altri lo attribuiscono a Geremia. Parti di esso sono singolarmente applicabili alle circostanze della fuga di Davide, come quando il salmista parla di Geova come della sua fortezza in contrasto con Gerusalemme, e aggiunge: "Non mi hai rinchiuso nelle mani del nemico, ma hai posto il mio piedi in un ampio spazio", come se "la rete che i congiurati gli avevano segretamente teso" fosse stato il disegno di rinchiuderlo entro le mura della città, ci sono anche parole toccanti di angoscia per la calunnia e il rimprovero irrompendo da ogni parte, e alla completezza della sua caduta, così che mentre solo pochi giorni prima era stato re, ora "era completamente dimenticato, come un morto fuori di testa; e a oriente come se fosse ora non vale più dei cocci di un vaso rotto.

Ma, con la calma forza della fede, aggiunge: "I miei tempi sono nelle tue mani;" "Nasconderai tutti coloro che confidano in te nel segreto della tua presenza;" "Oh, dunque, ama Geova e sii buono coraggio! poiché egli rafforzerà il cuore di tutti coloro la cui speranza è riposta in lui».

2 Samuele 15:15

I servi del re. Questi erano gli ufficiali della corte e della casa di Davide, abbastanza numerosi da ostacolare i suoi movimenti, ma non abbastanza da proteggerlo. Tutte le mogli di Davide, inoltre, andarono, i suoi figli e alcune delle sue concubine ( 2 Samuele 19:5 ), dieci, tuttavia, essendo rimaste a capo del palazzo.

2 Samuele 15:17

E si fermò in un luogo che era lontano; Versione riveduta, in Beth-merhak. "The Far House" - così possiamo tradurre questo nome proprio - non era probabilmente un'abitazione, ma un padiglione che dominava la valle del Kidron; e qui Davide fermò la sua famiglia finché tutti furono radunati e le disposizioni prese per il loro viaggio. Anche qui la guardia del corpo si sarebbe radunata e avrebbero attraversato il Kidron solo quando tutto fosse stato pronto per il loro progresso ordinato. La confusione in un momento del genere genererebbe il panico e inviterebbe a un attacco.

2 Samuele 15:18

Tutti i Gittei, cento uomini che vennero dopo di lui da Gat. La Settanta recita "Gibborim", e senza dubbio si tratta di queste persone; ma mentre erano chiamati Gibborim, i "potenti", per amore dell'onore, a causa della loro abilità, probabilmente erano comunemente chiamati i Gattiti di Davide, perché erano i seicento uomini che avevano formato il suo piccolo esercito quando aveva cercato rifugio presso Achis, re di Gat (l Samuele 27:2; 30:9).

Non erano Filistei, ma Israeliti di disperata fortuna ( 1 Samuele 22:2 ); ed è una prova della grande abilità di Davide, e dell'influenza morale del suo carattere, che egli ebbe successo, non solo nel controllarli e nel mantenere la disciplina, ma anche nel formarli in una serie di eroi tanto nobile quanto mai esistita, e che gli furono fedeli in tutte le sue fortune.

Al loro numero appartenevano i trentasette campioni in 2 Samuele 23:1 ; e forse il titolo "Gibborim" apparteneva strettamente solo a loro. Poiché sono ancora chiamati "i seicento", è probabile che il corpo fosse mantenuto a questo numero con nuove nomine, e che godessero di privilegi speciali che rendevano la loro posizione molto desiderabile. Certamente Davide non avrebbe mai dimenticato gli uomini che avevano condiviso tutte le sue fortune, e gli erano stati così fedeli e così utili; ed è evidente, dal consiglio di Hushai ( 2 Samuele 17:8 ), che Absalom temeva il loro risoluto valore ed esitava ad attaccare senza schiacciare il numero. Thenio paragona questi veterani alla Vecchia Guardia di Napoleone.

2 Samuele 15:19

Ittai il Gittita. Ittai non era uno dei seicento, sebbene ci fosse un Ittai tra loro, un Beniaminita. Era un cittadino di Gat, che era venuto da poco ("ieri", vedi 2 Samuele 15:20 ), con tutta la sua casa di schiavi e dipendenti, il suo clan, l'ebreo, il suo taf - tradotto in 2 Samuele 15:22 suoi "piccoli .

"Era evidentemente stato una persona importante nel suo stesso paese, da dove era stato spinto, forse da problemi politici, e ora era, quindi, un esiliato e uno straniero (versione autorizzata, "straniero") a Gerusalemme. Come fece David Comandante del suo esercito con Ioab e Abisai ( 2 Samuele 18:2 ), doveva essere anche un generale di riconosciuta abilità militare.

Poiché quindi non era personalmente interessato al governo di Israele, e, infatti, vi era arrivato solo di recente, Davide gli raccomanda di tornare... e di restare con il re, cioè con il re di fatto , Assalonne. Ma così grande era il fascino che Davide esercitò su coloro che gli stavano intorno, che questo forestiero si gettò audacemente nella sua sorte con lui e lo accompagnò nella sua fuga.

Ritorna al tuo posto. Questa è una trasposizione molto audace, come lo è l'ebraico, Ritorna e resta con il re; poiché tu sei uno straniero, e anche un esiliato sei al tuo posto. La versione riveduta dà lo stesso senso dell'autorizzata, sebbene mostri più rispetto per la grammatica. Ma i Settanta, il siriaco e la Vulgata, per "suo proprio posto" intendono Gat, o interpretando le parole come "un esilio quanto al tuo posto" o interpretando diversamente.

L'ebraico procede poi, ieri è stata tua venuta, ed è 1 oggi farò vagare di venire con noi, mentre io vado dove vado? cioè, vado non so dove. Ritorna, e riprenditi i tuoi fratelli, in misericordia e verità. Questo dà un ottimo senso, ma la Settanta e la Vulgata hanno una lettura diversa: "Riporta con te i tuoi fratelli, e il Signore ti mastichi misericordia e verità". Il siriaco dà ai generi] il senso dell'ebraico, rendendo: "Riprenditi bene i tuoi fratelli".

2 Samuele 15:22

Tutti i piccoli; ebraico, tutto il taf; in 2 Samuele 15:20 chiamò "suoi fratelli", cioè tutti i parenti e dipendenti che lo avevano accompagnato nel suo esilio. La loro presenza con lui dimostra che aveva completamente rotto con i Filistei e aveva lasciato il suo paese per sempre. Potrebbe aver fatto questo passo per ragioni religiose, sebbene il suo giuramento su Geova ( 2 Samuele 15:21 ) non lo dimostri, come fece lo stesso Achis ( 1 Samuele 29:6 ); oppure Ittai, dopo la cattura di Gat da parte di Davide ( 2 Samuele 8:1 ), potrebbe essersi reso impopolare diventando l'alleato del conquistatore, e così alla fine decise di lasciare la città e trovare una casa in Israele.

2 Samuele 15:23

Tutto il paese pianse. Questo lamento generale dimostra che Davide non era veramente impopolare a Gerusalemme, sebbene fosse lì che Assalonne avesse abbagliato il popolo con la sua magnificenza e avesse cercato di guadagnarsi il favore con i suoi modi gentili. Per paese si intendono gli abitanti che assistettero alla partenza del re; mentre le persone sono i seguaci di Davide, il suo seguito e i suoi servitori.

Il torrente Kidron. Questo è un torrente invernale, secco durante la maggior parte dell'anno, ma che serve nelle stagioni delle piogge per portare via le piogge dalla valle di Giosafat. Si trovava a est di Gerusalemme e al di là c'era il monte Ulivo. La direzione della fuga di Davide era verso il paese selvaggio a est del Giordano, in cui Isboset aveva trovato rifugio dopo la sconfitta di Ghilboa.

Per raggiungerlo doveva passare per Gerico, e di lì attraverso l'Araba ( Geremia 39:4 ) fino al guado del Giordano, dopo aver attraversato il quale sarebbe stato relativamente al sicuro. Ahitofel l'avrebbe seguito quella stessa notte e avrebbe attaccato prima che Davide mettesse il fiume tra sé ei suoi inseguitori.

2 Samuele 15:24

E Abiatar salì. Questo rendering, sebbene confermato dalle versioni, è molto incomprensibile. Dov'è andato l'Abiatar? E inoltre si dice che continuò a salire finché tutti i seguaci di Davide furono usciti dalla città. Un'altra possibile interpretazione è: "E Abiathar offrì (sacrifici) finché tutto il popolo non fosse uscito dalla città". I passaggi citati a dimostrazione che il verbo può essere reso così senza l'aggiunta della parola "sacrificio" sono 1 Samuele 2:28 e 2 Samuele 24:22 ; ma in entrambi questi luoghi il contesto rende chiaro il senso.

Un tale sacrificio, naturalmente, santificherebbe sia il re che il popolo nella loro fuga; ma poiché nessuna delle versioni supporta questo metodo di traduzione del testo, non sembra sicuro adottarlo e il passaggio deve rimanere oscuro. Da un lato, è improbabile che ci sia tempo per offrire sacrifici in un volo così precipitoso; ma d'altra parte, la rimozione dell'arca fu una cosa solenne, che probabilmente richiese un simile cerimoniale religioso, e Cahen e altre autorità ebraiche traducono, "Abiathar offrì olocausti".

2 Samuele 15:26

Mi faccia ciò che gli pare bene. La risposta di Davide è piena, non solo di devota rassegnazione e fiducia in Dio, ma è notevole anche per l'assenza di superstizione. Sente che Dio non lo giudicherà in base a un mero segno esteriore o privilegio, ma in verità ed equità. Se merita la condanna, non le sfuggirà portando con sé l'arca. Se, al contrario, Dio lo accoglie, lo restituirà al godimento dei suoi privilegi spirituali, e lo riporterà al culto nel luogo che ha scelto come sua dimora.

Dobbiamo notare che rivolge queste parole a Zadok, che era rimasto con l'arca. Questo era naturale se Abiatar era impegnato nell'offerta, ma difficile capire se fosse salito, cioè prima dell'arca, per informare Davide del loro scopo.

2 Samuele 15:27

Sei (non) un veggente? Sia la Versione Autorizzata che la Versione Riveduta eludono la difficoltà di questo passaggio inserendo la parola "non". È uno dei meriti della Revised Version che di solito non si prende queste libertà. Ma "Sei un veggente?" è privo di significato; ei tentativi, inoltre, di dimostrare che Zadok era un veggente falliscono completamente nella prova. Ricevere rivelazioni da Urim e Thummim era una funzione sacerdotale e non profetica.

Senza alterare il testo, le parole possono essere tradotte correttamente, "Vedi?" Questa era probabilmente una frase colloquiale, di cui la Settanta dà il senso rendendola all'imperativo, "Vedi"; mentre il siriaco, considerandolo un'imprecazione, lo omette arditamente.

2 Samuele 15:28

Nella pianura del deserto. La Versione Riveduta ha "ai guadi del deserto", cioè si attiene giustamente al testo ebraico scritto (il K'tib), mentre la Versione Autorizzata adotta una congettura dei Massoriti (il K'ri). Questa congettura è la sostituzione di arboth con abroth, e hanno fatto la stessa alterazione in 2 Samuele 17:16 .

Ma la sostituzione è fuori luogo e maliziosa; poiché Davide non si sarebbe fermato indefinitamente nella pianura, l'Araba (di cui Arboth è il plurale), ma avrebbe proseguito fino ai guadi, dove doveva aver luogo un certo ritardo, e dove la presenza del re sarebbe stata importante nel dare istruzioni per ciò che era operazione tutt'altro che facile. Al fiume, inoltre, Davide poteva essere assalito solo di fronte, dove i suoi "potenti" avrebbero fatto una forte difesa, mentre nell'Araba potrebbero essere circondati; e, ingombrati com'erano con le donne, la loro linea doveva essere così estesa da essere indebolita.

Troviamo anche in Giudici 3:28 che i guadi del Giordano costituivano una buona posizione militare. In 2 Samuele 17:22 è detto espressamente che il guado del fiume non ebbe luogo finché Gionatan e Ahimaaz non vennero con i loro rapporti; e le loro parole lì, in 2 Samuele 17:21 , mostrano che Davide era sulla riva quando arrivarono, con i suoi preparativi così completi, che, nelle prossime ore, tutta la sua compagnia fu portata al sicuro dall'altra parte.

Ahimaaz era un famoso corridore (vedi 2 Samuele 18:27 ) e, se Davide fosse stato pronto, il tempo guadagnato da lui su qualsiasi corpo di truppe che lasciava Gerusalemme alla stessa ora, avrebbe permesso al re di far passare il suo popolo; ma se avesse avuto ancora qualche miglio da marciare, con un certo numero di donne e bambini, la rapidità di Ahimaaz sarebbe stata resa inutile.

2 Samuele 15:30

L'ascesa al monte Oliveto; Ebraico, la salita degli ulivi. La collina non fu mai chiamata Oliveto, che è una parola formata dal latino mons oliveti, il monte dell'oliveto. David aveva la testa coperta. Questo era un segno di dolore tra i Persiani, gli Egiziani e i Romani, così come gli Ebrei (per i quali vedi Ezechiele 24:17 ), essendo originariamente un movimento naturale per nascondere uno scoppio di lacrime.

Quindi, con grande dolore, seppelliamo i nostri volti nelle nostre mani. In questo segno di lutto tutti si unirono, ma Davide aggiunse l'andare a piedi nudi in segno di più profonda umiliazione. Secondo il Midrash ebraico, fu sul Monte degli Ulivi che Davide compose il terzo salmo. Più probabilmente fu ai guadi del Giordano, dopo che Davide, stanco delle fatiche della marcia, ebbe goduto di un breve sonno ristoratore, e mentre aspettava i suoi due giovani amici, si consolò con questa effusione del suo cuore. a Dio.

2 Samuele 15:31

E uno l'ha detto a David. L'ebraico è letteralmente, e David ha detto. Ma non possiamo supporre che Davide avesse saputo in precedenza della defezione di Ahitofel. Il testo è evidentemente corrotto e la Versione Autorizzata dà il giusto senso. Sentendo della defezione di un uomo così famoso per il buon senso pratico, Davide prega Dio di frustrare il suo consiglio, e l'opportunità di escogitare mezzi per questo fine segue rapidamente.

2 Samuele 15:32

Dove adorava Dio; più correttamente, dove Dio era adorato, e così la versione riveduta. La sommità del Monte degli Ulivi era uno dei tanti bamoth, o luoghi alti, situati sulla sommità delle colline, dove, nell'antico periodo cananeo, gli uomini avevano adorato le loro divinità pagane. Erano ancora considerati luoghi consacrati, ma ora il culto era stato trasferito a Elohim, il vero Dio.

Continuarono ad essere luoghi santi, con sacerdoti levitici che li servivano, fino ai tempi più rigidi di Giosia ( 2 Re 23:8 ), quando tale culto fu proibito; ma anche allora questi sacerdoti sembrano aver mantenuto considerevoli privilegi, sebbene la loro posizione fosse inferiore a quella tenuta dai sacerdoti del tempio. Fu in questo luogo consacrato che il vecchio amico e consigliere segreto di Davide ( 2 Samuele 15:37 ), Husai, gli andò incontro con la veste strappata: non la veste superiore, ma il kuttoneth, la sottotunica, il cui strappo era un segno di più profondo dolore.

Leggiamo del "confine degli Architi" (così la Revised Version, giustamente) in Giosuè 16:2 , vicino a Betel, nella tribù di Manasse; e il luogo di nascita di Hushai era probabilmente lì.

2 Samuele 15:33

Un peso per me. Ospite probabilmente perché Hushai era vecchio e infermo. Altri, con meno probabilità, pensano che fosse a causa del suo grado, che richiederebbe una partecipazione speciale.

2 Samuele 15:34

Allora puoi tu per me sconfiggere il consiglio di Ahitofel. Davide stava così andando incontro a tradimento su tradimento, e non possiamo approvarlo, anche ammettendo che la condotta di Ahitofel fosse vile ed egoista, mentre Hushai stava rischiando la vita per il suo padrone. Tuttavia, fu rimandato indietro per dire una menzogna, e la sua scusa fu la necessità; poiché Ahitofel era così sagace che, se il suo consiglio non fosse stato turbato, la causa di Davide sarebbe perduta.

Non era la morale cristiana, ma ha una sorta di nobiltà nella devozione di Hushai al suo re. E anche adesso, in guerra e in diplomazia, atti del genere non sono rari, e si fa purtroppo una distinzione tra morale politica e morale sociale. Anche nella vita comune le azioni immorali sono spesso sanzionate dall'uso. Quindi molte usanze del commercio sono frodi, ritenute legittime perché generalmente praticate.

Anche tra noi la morale cristiana è molto al di sotto del livello dell'insegnamento del nostro Maestro; e l'Antico Testamento non deve essere considerato come un'approvazione di tutto ciò che registra. Una colpa simile non si attacca a Zadok e Abiathar. Erano conosciuti per essere amici di Davide, e avevano anche cercato di andare con lui, portando con sé l'arca. Non professarono alcuna amicizia per Assalonne e tornarono senza alcuno scopo nascosto, cercando protezione, non per astuzia, ma per il loro sacro ufficio.

E Assalonne sarebbe stato lieto di averli in suo potere, e avrebbe fatto loro continuare i sacrifici consueti, e, se la sua ribellione avesse avuto successo, li avrebbe costretti a ungerlo, e così dare alla sua usurpazione una sanzione religiosa. Ma non avrebbe detto loro nessuno dei suoi piani, né avrebbero cercato di insinuarsi nella sua confidenza. Avrebbero perfettamente diritto di essere utili in ogni modo possibile al loro vero padrone, ma lo farebbero a rischio di una punizione severa. Il modo di Hushai di sconfiggere Ahitofel era ingannevole; ma non c'era inganno nei giovani che portavano un messaggio da lui, perché erano apertamente amici di Davide.

2 Samuele 15:37

Assalonne entrò in Gerusalemme. Absalom evidentemente si era spinto rapidamente da Ebron, nella speranza, forse, di sorprendere Davide in città. Evidentemente vi entrò il giorno della fuga di Davide ( 2 Samuele 17:1 ), e la proposta di Aitofer di scegliere dodicimila uomini tra i seguaci di Absalom mostra quanto fosse potente la congiura. Se questo consiglio fosse stato seguito, la battaglia decisiva si sarebbe combattuta quella sera ai guadi del Giordano, a poche miglia da Gerusalemme.

OMILETICA

2 Samuele 15:1

Il lato oscuro della natura umana.

I fatti sono:

1 . Absalom crea un grande stabilimento domestico con una parvenza di regalità.

2 . Alzandosi la mattina presto di ogni giorno, incontra per primo i pretendenti per il giudizio alle porte della città, e coglie l'occasione per insinuare che vi è un difetto nel provvedimento del re per l'amministrazione della giustizia.

3 . Dichiara inoltre di manifestare simpatia per i corteggiatori esprimendo il desiderio di essere in grado di rendere loro giustizia, e dà prova esteriore della sua preoccupazione per loro prendendo ciascuno per mano e baciandolo.

4 . Essendo questi piani in corso, chiede poi il permesso a Davide di andare a Hebron, con la scusa che desiderava riscattare un voto che aveva fatto sacralmente a Dio mentre era in esilio; e Davide, esaudita la sua richiesta, si mette in viaggio per Ebron, con una compagnia di uomini ignari del suo disegno.

5 . Nel frattempo invia spie in tutto Israele, in modo che a un dato segnale possano contemporaneamente dare l'annuncio: "Absalom regna in Hebron".

6 . Inoltre ottiene dalla sua parte Aitofel, consigliere di Davide, e così porta avanti la sua causa tra il popolo. La narrazione ci fornisce in breve lo schema, i principi, i metodi e la prima forma della cospirazione di Assalonne. Conosceva la propria mente ed era deciso a rovesciare l'autorità di suo padre, per pura vanità e brama di potere. Il profilo del suo metodo era chiaramente definito:

(1) conquistare il popolo criticando l'amministrazione del re e gratificandolo con un'istituzione appariscente, professando zelo per la giustizia e spiccate attenzioni personali;

(2) assicurarsi un buon centro per proclamare la sua autorità, e questo con un'ipocrita professione di religione che gli imponeva di andarci;

(3) spargendo agenti per il paese e guadagnando dalla sua parte il più sagace consigliere del re. Non c'è una caratteristica che allevi l'immagine oscura dell'orgoglio, dell'ingratitudine, dell'alienazione filiale, della bassa astuzia e dell'ipocrisia religiosa. Tuttavia, è nostro compito estrarre il bene dal male, e nelle prime fasi della ribellione di Assalonne possiamo vedere illustrazioni del lato oscuro della natura umana, che, se notato e applicato alla condotta, può mettere in guardia contro mali spesso ricorrenti , e ci mettono in guardia contro le stesse tendenze in altri settori della vita.

I. I PRINCIPI E METODI DI ingiustificabile RIBELLIONE . La ribellione contro l'autorità esistente può forse essere giusta in circostanze speciali. Le persone non esistono per i governi, ma i governi per le persone; ed è possibile che i diritti del popolo siano così totalmente calpestati che è dovere dell'autoconservazione ribellarsi.

Anche l'autorità dei genitori deve essere contrastata quando entra in diretta collisione con la coscienza e con Cristo ( Matteo 10:33 ). Ma la ribellione è malvagia quando, come in questo caso, nasce da una mescolanza di presunzione, avversione per l'autorità costituita e brama di potere. Questo può caratterizzare la ribellione che ha origine in un individuo o in un popolo irrequieto. Parlare di oppressione, giustizia, gentilezza e considerazione per gli oppressi può essere solo un mantello per un'avversione egoistica alla moderazione e un amore per la propria volontà.

Anche dove c'è giustificazione per la resistenza a una regola malvagia, è malvagio ricorrere all'adulazione, all'inganno, all'ipocrisia e alla bassa astuzia per raggiungere il fine prefissato. In tempi di turbolenza e agitazione è importante che gli uomini esaminino i motivi segreti delle loro azioni. Di norma, l'ingiustizia nei governanti può essere meglio contrastata dalla protesta calma e sobria e dalla resistenza passiva degli uomini coscienziosi.

La fede in Dio e nella forza dei veri princìpi, con paziente perseveranza, alla fine realizzerà più di quanto possa essere assicurato dalla violenza; e dove l'ingiustizia esiste solo nell'immaginazione degli irrequieti, ei mali della vita scaturiscono dalle loro stesse abitudini e pratiche, allora la ribellione è uno dei più grandi crimini di cui l'uomo è capace.

II. RIVELAZIONI ACCIDENTALI DEL PERSONAGGIO . Il carattere di un uomo risiede principalmente nei principi e nelle passioni principali che sono nel profondo della sua natura e che nel corso degli anni modellano la sua condotta esteriore. Il vero carattere di Absalom esisteva molto prima che uscisse agli occhi del pubblico sotto forma di ribellione contro l'autorità di suo padre.

Probabilmente Davide ne intuì la forma incipiente, e da qui la sua estrema lentezza nel richiamarlo a una posizione di preminenza. L'allestimento da parte di Assalonne di un grande stabilimento principesco, con carri e cavalli e corridori, fu davvero una rivelazione accidentale in forma palpabile di un personaggio che maturava internamente. Era un segno per uomini come Davide e Natan di ciò che avevano creduto esistesse: uno spirito vano, orgoglioso, ostentato.

Così, nel corso del tempo, gli uomini generalmente fanno qualcosa nei loro accordi domestici o negli sviluppi degli affari che, se il mondo solo leggerà correttamente, porta alla vista del pubblico tendenze e gusti che finora sono stati tenuti sotto controllo. I nostri atti e creazioni visibili sono le rivelazioni successive della nostra condizione. L'abito di un uomo, la sua calligrafia, la sua organizzazione domestica, il suo comportamento davanti al pubblico, il suo modo di trattare gli affari, è una manifestazione dell'uomo nascosto, l'indicatore degli elementi che entrano nel carattere permanente. Gli aspetti esteriori della vita di un uomo possono essere studiati in vista di una conoscenza delle abitudini e dei gusti della sua mente.

III. TENDENZE MALE IN AMBIENTE CONGENIALE . Le cattive tendenze di Absalom furono alquanto pronunciate quando istituì la sua pretenziosa istituzione, ma per il suo stesso atto quelle tendenze furono messe in mezzo a circostanze eminentemente calcolate per rafforzarle e svilupparle ulteriormente. Il cuore dell'uomo può escogitare cose a partire dai propri gusti e propensioni che diventano allo stesso tempo cibo sul quale quei gusti e quelle propensioni crescono ad ulteriore potere.

L'uomo di piacere dai propri desideri crea occupazioni e occupazioni che diventano i nutritori della passione per il piacere. Lo stesso vale per i vizi atroci e le virtù benedette. C'è un potere di autopromozione nelle forze che dimorano nella nostra natura morale. Le forze intellettuali e fisiche non recuperano se stesse per mezzo di ciò che creano quanto lo sono le forze morali. Dobbiamo riflettere sul percorso dei nostri piedi, ogni passo aumenta lo slancio sulla strada, sia esso buono o cattivo.

IV. LUST OF POWER MENO IDONEITÀ PER IL SUO ESERCIZIO . Assalonne decise di diventare re d'Israele. La visione di un trono e di un popolo sottomesso aveva per lui grandi attrattive. L'istituzione principesca, con carri e cavalieri, era solo la prima puntata di uno splendore presto da conquistare.

Come tutti questi uomini, aveva una fiducia illimitata in se stesso. Potrebbe amministrare la giustizia! Poteva conquistare il popolo e tenerlo in soggezione! Eppure questa vanità, questa bassa astuzia, questo amore per l'apparenza e l'adulazione menzognera del popolo, lo squalificarono per governare come un re. Moralmente parlando, era un bell'idiota, e lo sapeva. non. La brama di potere è comune e spesso molto forte negli uomini.

Come si manifesta negli uomini cattivi, è uno sviluppo anormale di un amore di dominio su ciò che non è sé. Il possesso del potere sull'uomo è sicuro e buono solo quando coesistono con esso giustizia, generosità, premura e onestà.

V. ALIENAZIONE DA UN PADRE 'S CUORE IL CLIMAX DI MALE . Assalonne non era più un vero figlio. Nessun uomo avrebbe potuto intraprendere un simile piano e ideare tali mezzi a meno che non avesse perso ogni vero affetto naturale. Trovare da ridire sull'amministrazione di un padre, esporre un padre al ridicolo, cercare di alienare gli uomini dall'attaccamento a un padre e, in breve, annientare le speranze di un padre e il lavoro della vita, non poteva che partire da un cuore completamente alienato.

E un tale padre! Debole ed erratore com'era stato Davide in un caso notevole, era il più generoso e magnanimo degli uomini, e aveva portato pace, abbondanza e onore a Israele. Il crimine di Absalom è stato uno dei più vili mai registrati. E ogni alienazione dal cuore di un vero padre è assolutamente vile e merita la più forte detestazione. C'è speranza per i figli quando ancora nutrono amore e riverenza per i genitori; nessuno quando questi sono andati.

Ogni sentimento, atto, compagnia e abitudine che tendono a questa terribile separazione del cuore, dovrebbero essere evitati come gli uomini evitano la strada verso la morte. Eppure questo è il vero stato del cuore umano in relazione a Dio. Il golfo è terribile; e nient'altro che una nuova creazione porterà alla riconciliazione ( Giovanni 3:5 ; Romani 8:7 ).

VI. PSEUDO - PATRIOTTISMO UN ASSUNTO VIRTÙ . Il patriottismo è forte negli uomini il cui paese è stato associato nella memoria a grandi imprese. Prendersi cura della propria terra e del proprio popolo, preoccuparsi più del mantenimento della giustizia e dell'adeguamento delle pretese dei poveri che della forma e del personale del governo, questo è sempre lodevole; e tanto è stimata questa virtù che Assalonne la assume per i propri fini.

Non possiamo credere al patriottismo di un uomo che chiude il suo cuore contro un buon padre. Le virtù civili non possono rimediare all'assenza delle virtù domestiche e primarie. È facile blaterare della giustizia e degli oppressi, e parlare dolcemente al popolo; mantenere il cuore puro, amorevole, fedele verso l'uomo e Dio, non è così facile. C'è molto pseudopatriottismo nella vita politica. Gli uomini rivendicano virtù che non possiedono e usano la pretesa per ottenere un'influenza che altrimenti sarebbe irraggiungibile.

VII. RELIGIONE A MANTELLO DI MALE DISEGNI . Assalonne sapeva che suo padre era un uomo pio, e quindi cerca di realizzare il suo scopo con una professione di pietà. Il figlio senza cuore non trova difficoltà a nominare invano il santo nome di Dio e a inventare un tessuto di menzogne. Per la popolazione può essere un critico del governo; per il pio re può essere un uomo devoto, intento a mantenere i voti sacri.

Nessuna prova più chiara di uno spirito satanico di quando gli uomini osano impossessarsi delle cose più sacre e usarle per scopi vili ed egoistici. Giusta, infatti, era l'indignazione di Cristo contro tali "ipocriti". "Guai" dalle labbra dell'amore venne su di loro. Molteplici sono le forme ei gradi in cui questo male si manifesta. Adorare per essere rispettabili, professare la religione per il commercio, pronunciare frasi pie per guadagnarsi l'applauso popolare, sono solo le forme meno ripugnanti del crimine stesso di Assalonne. Come devono apparire abominevoli tali persone agli occhi del Dio che tutto scruta!

VIII. PRESA INDEBITO VANTAGGIO DI UN ALTRO 'S DIFFICOLTA' . In conseguenza dell'immenso lavoro compiuto su un Monarca assoluto, delle crescenti complicazioni di uno Stato fiorente, e dell'incompetenza dei subordinati, sorgerebbero necessariamente molte difficoltà nell'amministrazione degli affari del regno.

In tutti i paesi le persone devono aspettare giustizia quando gli altri vengono serviti. Ma il cuore malvagio di Absalom si mostrò nell'usare qualunque ritardo accidentale si presentasse come occasione per promuovere i propri piani malvagi. C'è troppo di questo nel mondo. I ricchi hanno spesso approfittato dell'ignoranza e dell'impotenza dei poveri per assicurarsi fini altrimenti irraggiungibili. Nella vita politica è una massima cogliere l'ora della debolezza per il trionfo del partito.

È l'occasione del diavolo con le anime deboli per rendere più sicura la loro distruzione. I problemi nello stato, nella Chiesa o nella famiglia offrono l'opportunità di mettere alla prova le qualità degli uomini. L'amore o l'odio, la simpatia o l'antagonismo saranno così rivelati. Quanto diverso dagli altri il beato Salvatore in presenza dell'infermità umana!

IX. POPOLARITA SU UN INSTABILE E CAVO BASE . I cuori del popolo furono conquistati ad Assalonne. Sembra un grande trionfo conquistare i cuori delle moltitudini; è indice di grande potenza da parte del vincitore o di volubilità da parte del vinto. Ma in questo, come in molti casi, la conquista fu una rivelazione di superficialità di pensiero da una parte e di vile astuzia dall'altra.

Nella maggior parte degli uomini c'è un terreno per ricevere i semi del malcontento dalla mano di un abile seminatore. Le persone sono facilmente catturate da lusinghe e attenzioni personali. Una sfilata visibile di splendore abbaglia e piace alla folla, che pensa modesta, tranquilla con un segno di mediocrità. Le promesse precipitose e negligenti di un uomo giovane e bello eccitano l'immaginazione e sollevano immagini di grandi possibilità.

La massa degli uomini non pensa; sentono, e sono guidati dall'abile oratore che può suscitare i loro sentimenti. Non è sempre un merito "andare con la moltitudine" e rientrare in un ordine di cose perché è popolare. La massima vox populi è spesso falsa. Di One una volta era vero: "Delle persone non c'era nessuno con lui". Era "disprezzato e rigettato dagli uomini".

X. UN ILLUSTRAZIONE DI LA PIU ' TERRIBILE DI cospirazioni . Non è necessario cercare di tracciare una somiglianza in tutti i dettagli tra l'antagonismo al re mortale di Sion e l'opposizione al re immortale di Sion. Ma c'è stato ed è tuttora un complotto per distruggere l'autorità di colui il cui diritto è di regnare.

Moda, ricchezza, potere di parola, arguzia e alleanze con il saggio Ahitofel continuano a minare e alla fine a rovesciare l'influenza di Cristo sui cuori degli uomini. Le "porte dell'inferno" si consigliano contro il Signore e il suo Unto. Un'altra sede di suprema influenza viene eretta in sostituzione di quella occupata dall'Unto, e le "spie" sono all'estero cercando di creare dubbio e sfiducia nei cuori dei fedeli.

Come leggiamo il racconto dell'ingratitudine, dell'audacia e della bassezza di Assalonne e proviamo per le sue azioni la massima detestazione, così gli esseri santi che guardano allo sforzo di distruggere l'autorità di Cristo sugli uomini non possono che considerare l'atto come il più basso, il più audace , e allo stesso tempo il più fatale per i perpetratori, mai tentato. I malvagi possono sembrare trionfare, ma la loro fine è la distruzione.

2 Samuele 15:13-10

The facts are:

1. David, being informed of the rising in favour of Absalom, calls upon his friends to flee from Jerusalem, in order to avoid its being smitten by a sudden attack.

2. His servants being willing to go with him, he leads out his entire household, with the exception of a few to take care of the house.

3. In his departure he is accompanied by his bodyguard, and the six hundred men which followed him from Garb.

4. Observing Ittai in the company, he suggests that, being a stranger and exile, he should not risk his fortunes with his own; but, on receiving an assurance that it was his deliberate desire so to do, he permits him to pass on.

5. The people of the district weep with a loud noise as he crosses the brook Kidron, and passes on toward the wilderness.

6. The ark of the covenant being brought out into the procession, when the people have passed the brook, David urges on Zadok that the ark be conveyed back to the city, expressing his humble hope that it might please God to allow him to see it once more, and, in any case, he submits to the appointments of Providence.

7. David requests Zadok and others with the ark to return to the city, and to inform him in the wilderness should anything of great importance arise.

8. The king expresses his grief by passing up the Mount of Olives, with covered head and weeping, accompanied by a covered and weeping multitude.

Submission in the day of adversity.

The order of the narrative of David's departure from Jerusalem is rather involved, as may be seen by comparing 2 Samuele 15:17, 2Sa 15:19, 2 Samuele 15:23, 2 Samuele 15:30; but the actual facts are clear enough. As soon as he became aware of the extent of the rebellion, he resolved to leave the city, and we have a record of the fact and the incidents accompanying it.

The first and most obvious impression produced on the mind of the reader is the prompt and quiet submission of the king to the force of circumstances, not because he was of cowardly spirit, but because he saw in what was happening the providence of God. If we analyze the conduct and words of David in their relation to the great fall and Nathan's prophecy (2 Samuele 12:9), we shall see the leading features characterizing his submission, and in so doing we shall get a view of the main characteristics of all true Christian submission in the day of adversity.

I. UN RICONOSCIMENTO DEL DESERTO PERSONALE . L'azione pronta, la resa dello stato regale, lo spirito affranto, la partenza a piedi nudi dalla sede dell'autorità e i teneri riferimenti a Dio che fa con lui ciò che gli sembrava bene ( 2 Samuele 15:26 ), tutto indica qualcosa di più di una forzata sottomissione alla mera necessità militare.2 Samuele 15:26

Può esserci stata una profonda inesprimibile angoscia a causa dell'ingratitudine filiale, e il cuore del padre non poteva che piangere in silenzio per un figlio smarrito che sbagliava; ma il ricordo del suo grande peccato e le parole del profeta di Dio fornivano il tema principale della riflessione; perché l'ingratitudine del figlio com'era, era diventata la verga per castigare gli errori del passato. L'uomo perdonato non considera meno il peccato come un disonore e degno di essere bollato come male.

Le avversità arrivano a tutti noi - fortunatamente pochi conoscono il dolore di tale ingratitudine filiale - e la mente illuminata vede in esse qualcosa di più della sequenza fisica. La dottrina che ogni dolore che cade è per un peccato specifico non ha bisogno di essere tenuto. Eppure tutti i problemi sono collegati al fatto che il peccato è nel mondo, e la consapevolezza delle carenze personali ci fa sentire, quando cadono le avversità in casa, nella proprietà o nella salute, che meritiamo ogni dolore che entra nel cuore. Non c'è affermazione del diritto di essere liberi dai guai; piuttosto il vero cuore dice: "È per misericordia del Signore che non siamo consumati" ( Lamentazioni 3:22 ).

II. ACQUIESCENZA IN DIO 'S GIUSTIZIA . A un osservatore umano potrebbe sembrare che fosse una cosa molto ingiusta per il Sovrano Supremo permettere che un re così saggio e buono fosse messo da parte e umiliato da un uomo così vile e vanitoso come Assalonne, e molti uomini nella sua angoscia potrebbero mettere in dubbio l'equità che ha permesso che tale dolore cadesse su di lui quando si era ripreso dai suoi peccati speciali.

Lo spirito di David era il contrario di questo. Non una parola di lamentela, non un mormorio o un'agitazione nei guai. Durante il suo lungo esilio, quando la morte lo circondava, e si era lavato le mani nell'innocenza, e tutta la colpa era di Saul e Doeg l'Edomita, confidò nella giustizia di Dio; e questa fiducia, conquistata nei giorni della relativa innocenza, non gli venne meno ora, quando, dopo essersi rimesso da una caduta, la tempesta si abbatté su di lui con più terribile violenza.

Sapeva e riposava nella preziosa verità che il Signore regnava con giustizia e correggeva i suoi servi per il loro bene. Sì; questa è la fede dei fedeli. Non fanno mai, per quanto terribile sia il disastro in questa vita, diffidano della giustizia di Dio. "Anche se mi uccide, mi fiderò di lui", era vero per Giobbe e per tutti gli spiriti affini. Gli uomini che non conoscono la nuova vita non possono capirlo. È l'alfabeto dell'esperienza religiosa per tutti coloro che sono realmente rinati e accolti in Cristo. Nessuna di queste cose li muove.

III. ACCOGLIENZA A NUOVE CIRCOSTANZE . David non cede all'inquietudine e all'irresolutezza. Lascia la sua casa, provvede alla sua casa, esce in un luogo sicuro e, grazie al suo accordo discreto con Zadoc ed Ebiatar, mantiene i mezzi di collegamento con la città (versetti 27, 28). La totale prostrazione sotto la calamità non avviene dove c'è l'elemento opposto del riconoscimento dell'indegnità personale e della giustizia di Dio.

Non sapeva se questo problema sarebbe passato, ma da uomo saggio si adattò alla tempesta. Come Giacobbe al suo esilio ( Genesi 28:10-1 .), come Mosè alla sua privazione ( Deuteronomio 3:25-5 ; cfr. Deuteronomio 34:1 ), così Davide fa il meglio della sua posizione. I castighi provvidenziali non sono progettati per paralizzare l'azione; il loro beneficio è assicurato quando, con spirito di rassegnazione e fiducia, usiamo i nostri poteri per sopportarli e per mitigarne l'incidenza ( Ebrei 12:5 ). L'avversità diventa veramente educativa quando siamo spinti ad adeguare la nostra vita alle sue condizioni.

IV. CONSIDERAZIONE PER GLI ALTRI , CHE LORO ESSERE NON INUTILMENTE TRARRE IN NOSTRO DOLORI . L'allontanamento di David in aperta campagna era in parte dovuto alla politica e in parte a sentimenti di gentilezza.

Probabilmente aveva dei sospetti, vedendo che il suo fidato consigliere era stato avvicinato ad Assalonne (v. 12; cfr Salmi 41:9, Salmi 55:10 ; Salmi 55:10 ), che Assalonne avesse molti amici in città, e che, d'accordo con lui, avesse si imbatterono improvvisamente su di lui e sui suoi amici, moltitudini cadrebbero vittime della sua malizia. Fu lo stesso sentimento generoso che lo spinse a suggerire a Ittai, non essendo ebreo, di non immischiarsi in questo triste conflitto, e quindi correre il rischio nel caso in cui regnasse un altro re.

Vediamo lo stesso David degli anni precedenti, sempre attento agli altri e magnanimo all'estremo. Il terribile peccato non aveva distrutto le sue nobili qualità, ma aveva dato una forma tristemente tenera alla loro espressione. Ci sono stati bei casi nella vita cristiana di questa benevola considerazione per gli altri. Padri e madri si sforzano di proteggere i loro figli dai guai che possono collegare alla loro stessa mancanza di saggezza o bontà.

Il grande Salvatore stesso, nella sua terribile difficoltà, cercò di proteggere i suoi fedeli seguaci ( Giovanni 14:1 , Giovanni 14:27 ; Giovanni 17:9 ; Giovanni 18:8 ).

V. GRATEFUL ACCETTAZIONE DI SIMPATIA E AIUTO . La volontaria simpatia e l'aiuto della fedele guardia del corpo, e dei seicento che avevano condiviso le sue fortune prima e dopo la sua partenza da Garb, erano come acqua fresca per un'anima assetata; e i servizi gratuiti di Ittai e Zadok erano molto apprezzati.

Nelle avversità che la Provvidenza permette per motivi di disciplina vi è la misericordiosa mescolanza di qualche provvedimento per soddisfare l'urgente necessità dell'ora, qualche canale umano affinché la compassione e la compassione divine entrino nel cuore. La sottomissione all'imperscrutabile volontà include sempre un grato riconoscimento di questo sollievo. L'amore e la presenza di Ruth erano un balsamo per il cuore desolato di Naomi mentre piangeva la sua condizione disperata, le impartiva una dolce gentilezza e le permetteva di sottomettersi al colpo che aveva infranto le sue prime gioie. David e lei avevano qui un'esperienza comune.

VI. A PREMUROSO AUTO - sacrificando CURA PER GLI INTERESSI DELLA RELIGIONE . Fu molto bella la condotta da parte di Zadòk e di Abiatar portare fuori l'arca dell'alleanza (versetto 24), per formare un oggetto di spicco nella triste processione fuori dalla città; rivelava una tenera considerazione per l'uomo che nella sua prosperità aveva associato le sue più pure gioie ei più gloriosi trionfi a quel prezioso simbolo della presenza divina.

L'arca non poteva non ricordare a Davide la misericordia che dura per sempre, e la sua presenza con lui sarebbe stata considerata come un pegno di benedizione nel suo vagare. Ma desiderava che i sacerdoti si riprendessero il tesoro, e lui, inchinandosi docilmente al castigo, sarebbe uscito e avrebbe subito la perdita dei privilegi esteriori del santuario. La ragione di ciò era senza dubbio che, poiché era stato il mezzo per procurare un luogo di riposo permanente per l'arca ( 2 Samuele 6:17-10 ), e costituendo Gerusalemme il centro dell'influenza religiosa per la nazione, ora non avrebbe annullato che lavorano e servono il proprio vantaggio personale a spese delle persone.

No; le istituzioni religiose dovrebbero rimanere intatte, le benedizioni del culto pubblico e il conforto spirituale dovrebbero rimanere per Gerusalemme, sebbene un povero esiliato strugga nella solitudine e nel pericolo per la "bellezza del Signore" ( Salmi 42:1, Salmi 43:1 ; Salmi 43:1 , Salmi 43:2 ). Quanto appaia bella questa tenera cura per gli interessi della religione nella vera sottomissione alle avverse provvidenze, è noto a tutti coloro che conoscono la biografia cristiana.

Non è permesso un atto, non una parola, non un pensiero che possa nuocere al regno di Dio. Potrebbero venire tempeste, le speranze potrebbero essere distrutte, se solo il Nome che è al di sopra di ogni nome sarà ancora onorato.

VII. Un DELIBERATA RINVIO DI ATTUALI E FUTURI INTERESSI IN LE MANI DI DIO . "Se troverò grazia agli occhi del Signore, egli mi ricondurrà e mi mostrerà sia essa, sia la sua dimora.

Ma se così dice, io non mi diletto in te; eccomi, mi faccia ciò che gli pare bene» (vv. 25, 26). O beata fiducia! O dolce rassegnazione! O modesta ma incrollabile speranza! Veramente la disciplina stava già dando frutti preziosi. La sterilità spirituale di quei giorni caldi di prosperità (cap. 11) era completamente sparito.Il castigo temporale era in corso, ma il bambino errante non era più un vagabondo.

Enviable beyond expression is this surrender of all interests to the wise and gracious hands of the covenant keeping God. Here comes out the essence of the true submission in the season of adversity. "He will," if he "delight" in me! "Let him do as seemeth him good!" No self-will, no boast of claim, no thought of shame; God is over all and can do all; all is in his care, and what he does shall be deemed the best and kindest and most just. Who does not see the purifying power of the grace of God? Holy David once fallen!

APPENDIX. The sorrowing king, passing over the ridge of the Mount of Olives, on bare feet and weeping, bearing on his heart a terrible woe, and full of pity for the people rejecting his authority, and at the same time entirely submissive to the sovereign will that so ordains, reminds us of the other King, greater, wiser, more holy, and bearing on his heart the woes of many sins not his own, pacing the slopes of that same mount, weeping bitter tears, lamenting for the rebellious people, bearing all for others' good, and submitting with unparalleled gentleness and trust to the sovereign will that ordained that so he must suffer.

Fidelity in misfortune.

It is believed by many that more remarkable virtues are developed in seasons of adversity than in those of prosperity. Their precise form will depend on the individuals concerned and the stress of the time. The conduct of the Gittites, and Ittai, and Zadok, and Abiathar is in pleasing contrast with that of Ahithophel and his coconspirators. In these men we may trace the characteristics of fidelity in misfortune.

I. IT IS ROOTED IN INTELLIGENT SYMPATHY. The six hundred had probably been with David and shared in his trials prior to his departure from Gath (1 Samuele 27:2). They knew him better than any others; they had formed a sympathy for him based on true knowledge, and they stood the test of the evil time.

Of Ittai we do not know so much, but the words of the man prove that he appreciated the real character of David in spite of the slanders which such men as Ahithophel may have insinuated. The priestly functions of Zadok and Abiathar account for their interest in so devout a man as David. Their fidelity was not based on personal beauty, vague promises, and outward splendour (verses 1-6), but on intelligence and the feeling which accompanies it in a pure heart.

So Ruth was true to Naomi (Rut 1:16, Rut 1:17). Any promise of attachment not resting on this foundation is worth nothing.

II. IT IS NOURISHED BY REFLECTION ON THE PAST. There were probably hours when the voice of temptation would come to allure them from a course So perilous in appearance, to a course promising reputation, wealth, and honour; for these men were of like passions with us all, and had no love for poverty and exile in themselves.

But they knew David's history, and when temptation to prefer the winning side came they would nourish their vow by thinking of what he had been, how God had befriended him before, and how he had risen from the fall which once was his shame. It is something to be attached to a man with a good history. When we have pledged ourselves to a just though suffering cause, we may ward off many a temptation by allowing the reflective powers to work on the antecedents of the cause to which we are pledged. Thus the early Christians, by reflecting on Christ, his words and work, and all he had been to them, could endorse the dying words of the aged Polycarp.

III. IT IS RESPONSIVE TO FRANKNESS AND MAGNANIMITY. The frank and magnanimous way in which David offered to release them from all risks only drew out into stronger and more pronounced form the attachment already cherished (verses 19-21). Zadok could not but feel a profounder regard for the king aider hearing his words concerning the ark (verse 25).

There is something so noble in this frankness and magnanimity in misfortune that a faithful heart recruits its strength by the very sight and sound of the nobleness. Holy sentiments grow in exchange. There is no sure bond between the wicked. Sin is morally a weakness. Holiness is a strength.

IV. IT IS CAPABLE OF RISKS. Whatever might befall the king in his trouble, these faithful ones were prepared to share in it. True affection is not blind, as some would say; it sees, but it fears not. The faithful mind is intent on being on the side of right and weakness, not on securing anything for self.

There are risks in adherence to a righteous cause in the day of adversity. Christ points this out to his followers, and it is the sign of true as distinguished from professional fidelity that it can bear and is determined to bear whatever may come. The real clue to the determination is the conviction that right is supreme in its claims, and that present suffering is only an incident of a well-directed human existence (Matteo 10:16, Matteo 10:38; Matteo 20:22; Filippesi 3:7).

2 Samuele 15:31-10

Prayer for Divine intervention.

The facts are:

1. David, hearing that Ahithophel was among the conspirators, prays that God would turn his counsel into foolishness.

2. On reaching the top of the Mount of Olives, the aged Hushai expresses his desire to go with David into exile, but David declines his offer on account of his infirmities.

3. On the other hand, David suggests that he can render him good service by returning to the city and living as a servant of Absalom, and he advises him to act in concert with Zadok and Abiathar.

4. Acting on this suggestion, Hushai returns to the city, and, some time after, Absalom also enters. There passed a pang through the heart of David as he beard of the treachery of his trusty counsellor Ahithophel, bitter because he had relied so much on this wise man's honesty and sagacity, and more bitter still as he remembered the cruel conspiracy which he once entered into with Joab against the life of Uriah.

Yet the forgiven and renewed king, in the fulness of his anguish, was true to his revived religious instincts in at once raising his heart to God with the prayer that he would bring his own wisdom to bear so as to defeat the wisdom of this man. We see here—

I. THAT THERE IS IN THIS WORLD A CONFLICT BETWEEN HUMAN AND DIVINE WISDOM. David was well acquainted with two great facts:

(1) that the wisdom of God had designed him to be king over Israel to the end of his days (2 Samuele 7:11-10, 2 Samuele 7:28, 2 Samuele 7:29);

(2) that the wisest man in the land was devising means to frustrate this purpose, not perhaps consciously, yet practically. This is an epitome of the history of mankind. God has a purpose to carry out, and employs good men as his instruments,—all is arranged according to his infinite wisdom; but, on the other hand, there are men who bring their powers to bear so as to frustrate thin purpose.

They may not know that they are setting their wisdom against the wisdom of God, but the facts are to that effect. Adam and Eve went against wisdom in the exercise of their wisdom. Pharaoh contrived to prevent what wisdom had ordained. The wisdom of scribes and Pharisees was arrayed against him who was the "Wisdom of God." In the antagonism of men to the gospel the apostle saw a case of the "wisdom of the world" striving against the wisdom which was so far above theirs that their wisdom was more properly folly (1 Corinzi 1:18).

Men who live in sin, who try to dispense with Christ, really set their wisdom against the great and blessed order which is founded on eternal wisdom. The attitude of the world to the Church may be expressed in the terms just stated. Oh that men were wise!

II. THAT A GOOD MAN BELIEVES IN GOD'S POWER TO COUNTERACT THE WISDOM OF MEN. This was the intellectual basis of David's prayer for intervention against the devices of Ahithophel.

Faith in God's appointment of prayer is associated with a perception of the fact that God can and does so control human action as to restrain it within definite lines, and to secure in spite of it certain issues that are for the good of the world. A theism that renders God inactive, or bound in the unbreakable chains of a physical necessity, had better be frank and renounce the sacred name, and say once for all, "Force is in eternal motion along lines eternally fixed.

"Dio è uno Spirito, e come tale ha libero accesso agli spiriti degli uomini. Il suo contatto invisibile e inconscio può paralizzare o deviare il pensiero, e rendere possibili idee che, una volta realizzate, si dimostreranno sovversive degli stessi fini che il un pensatore malvagio una volta aveva fissato il suo cuore. Non sappiamo quanto dobbiamo a questa azione silenziosa di Dio sugli uomini malvagi. Anche lui, come Spirito libero, è in contatto con gli elementi ultimi delle cose e può agire su loro senza dislocazione dell'ordine della natura, più perfettamente di quanto possiamo nello sforzo della nostra volontà.

Molti cristiani, si teme, non credono a metà in questa grande verità, e non vedono sufficientemente la sua ampia incidenza sul grande stress della vita. Dio non solo guarda negli uomini e li vede fino in fondo; è un attore e porta la sua saggezza a vanificare la saggezza dei saggi.

III. CHE UN BUON UOMO IN ESTREMITÀ METTE NATURALMENTE IN PRATICA QUESTA CREDENZA . David sentiva che non poteva far fronte alla combinazione contro di lui. Il suo cuore si strinse al pensiero della sagacia del consigliere unita all'audacia e all'audacia dell'ambizioso usurpatore.

La sua preghiera era fedele alla natura. In circostanze ordinarie non permettiamo alla nostra fede di avere un'influenza sufficiente sulla nostra vita. I problemi ci portano dritti a Dio. Le nostre vaste risorse vengono utilizzate quando il cuore e la carne iniziano a cedere. Ogni preghiera è un grido per l'aiuto di Dio, o non è niente; ma l'intensità e l'intensità del grido sono proporzionate alla percezione del pericolo.

IV. CHE LA PREGHIERA PER AIUTO , IN IL CASO DI UN BUON UOMO , E ' ASSISTITO CON UN DISCRETO USO DI MEZZI PER GARANTIRE LA FINE IN VISTA .

Il carattere pratico della religione di Davide è visto in questo: non appena aveva affidato a Dio il suo caso disperato, si era adoperato, tramite Hushai, per contrastare la saggezza di Aitofel. Sapeva che Dio operava sulle menti degli uomini in parte per opera di altri uomini, ai quali impartiva segretamente saggezza e discrezione. Non solo influenze inconsce segrete agirebbero all'interno di Ahithophel per indurlo a sbagliare nei consigli, ma i pensieri sarebbero diretti nelle menti di Hushai e Zadok in modo che agissero nella giusta stagione e nel modo giusto.

Questa combinazione di fiducia in Dio e azione tra gli uomini è caratteristica di tutta la vera vita religiosa. "A molto giova l'efficace preghiera fervente del giusto", e anche la sua fatica "non è vana nel Signore".

LEZIONI GENERALI .

1 . In tutti i nostri rapporti con gli uomini e negli sforzi per indurli ad agire, dovremmo ricordare che possiamo raggiungerli tramite Dio.

2 . La Chiesa, nel suo conflitto con il mondo, deve riposare nella consolazione che la sapienza di Dio non può mai venir meno.

3 . Gran parte del nostro successo nel lavoro cristiano dipende dal fatto che assegniamo agli uomini compiti adatti al loro carattere, età e posizione.

4 . Gli uomini buoni che sono costretti dalla forza delle circostanze a vivere tra uomini di cattive intenzioni possono usare la loro conoscenza del mondo e delle sue vie in modo da promuovere i migliori interessi del regno di Dio.

OMELIA DI B. DALE

2 Samuele 15:1

( GERUSALEMME , HEBRON .)

La ribellione di Assalonne.

Erano trascorsi circa dodici anni dalla caduta di Davide nel peccato. Uno dei suoi effetti fu la ribellione di Assalonne. La storia di questo evento, il più critico per la monarchia teocratica e "rivelando i pensieri di molti cuori", getta una chiara luce sulla condizione di Israele. "Sembra che conosciamo tutte le persone; i modi naturali e le vivide esplosioni di sentimento fanno risaltare la scena con una sorta di poesia familiare". In esso si discerne la presenza e l'influenza di:

1 . Il castigo divino, annunciato dal profeta ( 2 Samuele 12:10 ), "La spada non si allontanerà mai dalla tua casa", ecc. Il perdono del peccato non annulla le sue conseguenze naturali. Tali conseguenze sono sicure, per quanto possano sembrare ritardate; e, sebbene inflitte dalla mano dell'uomo, non di meno procedono realmente dalla mano di Dio. Già Davide aveva sperimentato gli effetti della sua trasgressione nella sua famiglia; ora deve sperimentarli, su scala più ampia, nel suo regno.

2 . Amministrazione difettosa del giudizio da parte del re ( 2 Samuele 15:3 ); dovuto, non tanto all'avanzare dell'età (oltre i sessanta), quanto alla timidezza, all'irresolutezza e alla mancanza di energia, conseguenti a quanto accaduto; e "una tendenza a ritrarsi nella vita privata, con una preferenza per compiti come la preparazione dei materiali per il futuro tempio piuttosto che quelli del governo attivo"; forse anche a una grave malattia, provocata da turbamento di cuore, e parzialmente inabilitandolo a svolgere i crescenti doveri del suo ufficio ( Salmi 38:1 , Salmi 39:1 , Salmi 41:1 , Salmi 55:1 ).

3 . Insoddisfazione diffusa tra la gente. Il suo peccato "spezzò il potente incantesimo che fino a quel momento aveva legato l'intera nazione al nome di Davide" (Ewald). "Le imperfezioni e i difetti della sua amministrazione interna del regno, quando il tempo delle sue brillanti vittorie era passato, divennero sempre più percettibili al popolo, e fornirono occasione di insoddisfazione per il suo governo" (Keil).

«Le sue pie azioni, la sua attenzione alle pubbliche ordinanze del culto, forse anche i suoi salmi, avevano per il momento perso il loro credito e la loro sacralità. Non tutti erano capaci di valutare rettamente il pentimento dell'uomo caduto, e la sua umiliazione davanti al Onnipotente. Si è quasi dimenticato che era re per grazia di Dio" (Krummacher). "La condizione inferma del re, la sua eminente pietà e opposizione ai sentimenti popolari, e la distanza dell'età che ora lo separava dalle simpatie della parte più giovane del popolo" (Blaikie); qualche malcontento nella sua stessa tribù di Giuda ( 2 Samuele 15:10 ); «le speranze ancora vive della casa di Saul e della tribù di Beniamino ( 2 Samuele 16:3 , 2 Samuele 16:8); e il sentimento radicato di Efraim e delle tribù settentrionali ( 2 Samuele 19:41 ) contro Giuda" (Stanley); tutto si unì per rendere il popolo maturo per l'insurrezione.

4 . Animosità privata da parte dei suoi capi: Assalonne, a causa del suo lungo esilio a Ghesur e dell'esclusione dalla corte; Ahitofel, nonno di Betsabea ( 2 Samuele 15:12 ; 2 Samuele 2 Samuele:3), a causa del disonore fatto alla sua casa; Amasa, figlio di Abigal, sorellastra di Davide ( 2 Samuele 17:25 ), forse a causa di qualche negligenza o scortesia nei suoi confronti.

“Questi quattro anni ( 2 Samuele 15:7 ) furono per Davide un tempo di crescente preoccupazione e ansia, perché ciò che era stato progettato non poteva essergli rimasto del tutto nascosto; ma non aveva né il coraggio né la forza di soffocare la malvagia impresa nel germe» (Delitzsch, in Salmi 41:1 ). Il corso di Assalonne (che ora ha ventisette anni) fu segnato da:

I. AMBIZIONE penalmente lo spettacolo . Perversione peccaminosa del desiderio naturale di preminenza; amore sconsacrato del potere e della gloria (come nel caso di Adonia, suo fratello, 1 Re 1:5 ), l'esca con cui Satana cerca di attirare gli uomini a una falsa adorazione ( Matteo 4:9, 1 Samuele 15:1 ; 1 Samuele 15:1 ).

"Gli ha mostrato una ghirlanda ingioiellata

All crowns the earth bestows;

But not the rankling thorns beneath,

That pierce the wearer's brows."

Absalom's ambition was peculiarly culpable; because of his:

1. Self-conceit; his selfish, proud, and false estimate of his own worth. He was "the representative of vain glory and self-conceit (Wordsworth). Those are commonly most ambitious of preferment that are least fit for it" (Matthew Henry).

2. Covetousness; the object of his desire belonging to another, and unattainable save by injustice. It is not likely that he wished simply to share the sovereignty of Israel.

3. Disaffection and unnatural envy toward his father.

4. Disloyalty toward the king.

5. Rebellion against God, the supreme King of Israel, by whose ordinance David had been appointed. He had, apparently, "no spark of religious principle in his breast."

6. Self-will; indisposition to submit to the will of Jehovah, to defer to the nomination of the king, or to wait for his decease. He resolved to anticipate all, and have his own way. "He that destroys self-will, destroys hell."

7. Suspicion and jealousy of his brother. "It is our impression that David already knew that Solomon was, by the Lord's appointment, to be his successor to the throne. In the promise made to David through Nathan, it was clearly indicated that a son not yet born was to sit upon his throne, and when Solomon was burn he could not but understand that this applied to him. If he had any doubt of this, it must have been removed by his knowledge that the 'Lord loved him,' and had, through Nathan, bestowed upon him the new name of Jedidiah (2 Samuele 12:24, 2 Samuele 12:25).

It is even probable that he had, tong before the present time, if not from the first, received those more distinct intimations of the Lord's will in this matter, which he mentions in 1 Cronache 28:5 …. As the intimations we have traced were long before afforded, it is likely that the pledge (1 Re 1:17) which was founded on them had not been so long delayed" (Kitto, 'Daily Bible Illust.

'). "Absalom was a bold, valiant, revengeful, haughty, enterprising, magnificent, eloquent, and popular prince; he was also rich, ambitious, and vain of his personal accomplishments; and, after the death of Amnon and his reconciliation with his father, he saw no hindrance in his way to the throne. He despised Solomon because of the meanness of his birth and his tender years. He was himself of the blood royal, not only by his father, but also by his mother; and doubtless in his own apprehension of sufficient age, authority, and wisdom to sustain the weight of government. He seemed to stand nearest to the throne; but his sin was that he sought it during his father's lifetime, and endeavoured to dethrone him in order to sit in his stead" (Calmer).

"O sacred hunger of ambitious minds,

And impotent desire of men to reign!

Whom neither dread of God, that devils binds,

Nor laws of men, that common weals contain,
Nor bands of nature, that wild beasts restrain,

Can keep from outrage and from doing wrong,

Where they may hope a kingdom to obtain:

No faith so firm, no trust can be so strong,
No love so lasting then, that may endure long."

('The Faerie Queene,' canto 12.)

II. POPULARITY FRAUDULENTLY ACQUIRED. "Absalom stole the hearts of the men of Israel" (1 Cronache 28:6); by methods which many a demagogue has since adopted. "David won their hearts by noble deeds of generosity, as well as by deeds of prowess;" but Absalom stole them by:

1. Subtlety and guile.

2. Ostentation; affecting royal state. "Absalom prepared him chariots," etc. (1 Cronache 28:1; 2 Samuele 13:23, 2 Samuele 13:27; 1 Samuele 8:4):

3. Assiduity, in attending to public affairs. "Absalom rose up early," etc. (1 Cronache 28:2). "Those who least understand the duties and could least endure the burdens of authority are commonly most desirous of it; but when ambition prompts, the most self-indulgent assume the appearance of diligence, and the most haughty that of affability and condescension; and while men aspire to the pinnacle of earthly grandeur, they, for the time, pay the most abject court to the meanest of the mob!" (Scott).

4. Courtesy and pretended sympathy. "Absalom called unto him, and said, Of what city art thou?" etc.; "He put forth his hand, and took him, and kissed him" (1 Cronache 28:6).

"And then I stole all courtesy from heaven,
And dressed myself in such humility,
That I did pluck allegiance from men's hearts,
Loud shouts and salutations from their mouths,
Even in. the presence of the crowned king."

('King Henry IV.,' Part 1.Atti degli Apostoli 3. sc. 2.)

5. Flattery. "Absalom said unto him, See, thy matters are good and right" (1 Cronache 28:3).

6. Disparagement of the existing, adminstration, and insinuation of the king's incapability and neglect. "But there is no man deputed of the king to hear thee."

7. Fair and lavish promises, and holding out the prospect of a golden age under his reign. "And Absalom said, Oh that I were made judge in the land!" etc. (1 Cronache 28:4). It is not to be wondered at that, by such arts as these, aided by his ready speech and attractive person and manners, he turned the hearts of the people, already prepared for change, from their rightful monarch.

"After thus flattering the people, and ingratiating himself into their favour during four years, he decides upon the execution of his cunningly devised project" (Ewald). "The success of this godless rebel shows a lack of true theocratic feeling in the mass of the people, who, in abandoning the king's government, were guilty of opposition to the government of God" (Erdmann).

III. CONSPIRACY CRAFTILY CARRIED OUT (1 Cronache 28:7); apparent in:

1. The selection of the place, Hebron (his birthplace), notable on many accounts, especially as the chief city of Judah, where sympathy could be calculated upon. "There may have been many persons there who had been displeased by the removal of the court to Jerusalem" (Keil). "Accustomed from the earliest times to independence and pre-eminence, Judah stood proudly apart under David even after Saul's death, and now probably offered some opposition to the growing unity of the kingdom" (Ewald).

2. The profession of a religious purpose—the fulfilment of a vow (1Ch 28:7, 1 Cronache 28:8; 1 Samuele 1:11). "With a subtle refinement of hypocrisy, he pretended that his thank offering was for his return to Jerusalem" (Plumptre). "No villainy can be termed complete which is not disguised under the mask of religion, especially at those times when the profession of godliness is treated with general respect."

3. The obtaining of the king's sanction: "Go in peace" (1 Cronache 28:9); thereby disarming suspicion and winning confidence.

4. The despatch of emissaries through all the tribes, to prepare for the simultaneous proclamation, "Absalom reigneth in Hebron!" (1 Cronache 28:10).

5. The securing of the presence of numerous persons from Jerusalem; depriving the king of their aid, and making them unwittingly adherents of Absalom (1 Cronache 28:11).

6. The gaining of the open support of Ahithophel, whose secret counsel had doubtless been long before afforded (1 Cronache 28:12, 31). He was "the sinews of Absalom's cause" (Blunt). "While the sacrifices were proceeding, Absalom sent for him from Giloh, and the presence of this influential personage appears to have caused the final outbreak of a conspiracy which had been carefully prepared, and which immediately spread with amazing rapidity, and pouring like a wild mountain torrent from the ancient capital of Judah, soon threatened to flood the whole country" (Ewald).

IV. INSURRECTION SUCCESSFULLY INCITED, only to be disastrously defeated. "And the conspiracy was strong," etc. Its success was:

1. Great, swift, surprising. A few hours later, Jerusalem was in the hands of Absalom.

2. Temporary. The prosperity of the wicked is but for a moment.

3. Followed by signal retribution, whilst itself employed as an instrument thereof, by Divine providence, whose ways, though mysterious, are always just and right. The death of Absalom (2 Samuele 18:14) was "the end of a bitter family history, whose every sorrow was linked to the father's blame." The people who shared his crime shared his punishment.

The fatal spark of tribal enmity kindled under his influence, though quenched for the moment, soon burst forth again, and ultimately destroyed the unity, independence, and strength of the nation.—D.

2 Samuele 15:13-10

David's flight from Jerusalem.

"Arise! and let us flee" (2 Samuele 15:14). References:

1. Leaving the palace, on receiving news from Hebron (after the harvest and vintage, 2 Samuele 16:1; 2 Samuele 17:28; Salmi 4:7).

2. At "the Far House" (Beth-hammerhak), on the outskirts of the city (2 Samuele 15:17); and at "the olive tree in (on the road to) the wilderness of Judah" (LXX.); the procession formed; Ittai the Gittite.

3. Passing over the Kidron; the signal of flight; loud and general wailing (2 Samuele 15:23).

4. Commencement of the ascent of Mount Olivet; Zadok and Abiathar (2 Samuele 15:24-10).

5. Ascending the mountain amidst loud wailing (2 Samuele 15:30); tidings concerning Ahithophel (2 Samuele 15:31).

6. At the top (about noonday), "where God was worshipped" (2 Samuele 15:32); Hushai the Archite (2 Samuele 15:32-10).

7. Descending, on the other side; Ziba, with refreshments (2 Samuele 16:1).

8. At Bahurim; Shimei (2 Samuele 16:5).

9. Coming "weary" (or, to "Ayephim") (2 Samuele 16:14); to the fords (Authorized Version, "plains") of the wilderness, or passages of the wilderness leading to the Jordan; and resting there for the night.

10. Crossing the river (after midnight), on the arrival of Ahimaaz and Jonathan with news from Jerusalem (2 Samuele 17:21, 2 Samuele 17:22); and marching onward "by the morning light" toward Mahanaim (2 Samuele 17:24, 2 Samuele 17:27-10). "There is no single day in the Jewish history of which so elaborate an account remains as of this memorable flight" (Stanley).

Probabilmente era la mattina dopo la rivolta di Assalonne quando giunsero notizie da Ebron. Di tutte le "cattive novelle" che Davide abbia mai ricevuto ( 2 Samuele 13:21 , 2 Samuele 13:30 ), nessuna fu più inaspettata o allarmante. Deve decidere subito se affrontare la tempesta in arrivo o fuggire prima di essa. Con qualcosa della sua decisione precedente scelse quest'ultimo corso; i suoi servitori (ufficiali di stato, attendenti, soldati) si dichiararono pronti a eseguire i suoi ordini; e "egli uscì e tutta la sua famiglia" (mogli, figli, figlie), "tutto il popolo" ("servi", LXX .

) "dopo di lui", ecc. All'inizio, senza dubbio, colpito dalla costernazione, si ricompose presto (Sal 112,1-10,12); e giunse alla sua decisione non per abietto timore, o per vigliaccheria personale ( 2 Samuele 18:2 ), ma (come altri dovrebbero fare in simili posizioni critiche e pericolose) per motivi di—

I. PIETÀ ; o umile sottomissione al castigo di Dio. Per timore che "ci porti il ​​male"; o "scacciaci il male" o calamità che ora minaccia, e in cui Davide vede l'adempimento del giudizio predetto ( 2 Samuele 12:10 , 2 Samuele 12:11 ).

1 . Vi discerne l'operato della giustizia divina a causa del suo peccato ( 2 Samuele 16:11 ). La difficoltà e il pericolo fanno ricordare il peccato; e coloro che ricordano il loro peccato sono pronti a percepire la mano di Dio che corregge, dove altri vedono solo la mano adirata dell'uomo. Dal punto di vista della fede, gli uomini malvagi sono strumenti impiegati dal Giudice supremo e giusto.

Il risentimento verso di loro viene così moderato, il senso del peccato approfondito e la sofferenza sopportata in modo diverso. "Perché si lamenta un uomo vivo?" ecc. ( Lamentazioni 3:39 ; Michea 7:9 ).

2 . È persuaso della follia della resistenza al potere divino. Tale resistenza non può essere di alcuna utilità contro l'Onnipotente; non dovrebbe essere tentato; e non può che sfociare in sconfitta e rovina (come nel caso di Saul). Se fosse rimasto a difendere la città, Davide non aveva alcuna sicurezza interiore, come nei precedenti conflitti, che Dio sarebbe stato con lui. Sentiva piuttosto che resistendo ad Assalonne in quel momento avrebbe opposto resistenza a Dio. Non ritenne nemmeno necessario consultare l'oracolo ( 2 Samuele 15:24 ).

3 . Acconsente senza mormorare alla volontà divina ( 2 Samuele 15:26 ), "accetta la punizione della sua iniquità" ( Levitico 26:41 ), e sopporta pazientemente l'ira dell'uomo, sapendo che è soggetta al controllo divino. Quando un uragano investe la terra, le cose che non possono piegarsi si rompono; ma quelli che si inchinano sotto di esso sono conservati e si rialzano quando è passato. "Umiliatevi", ecc. ( Giacomo 4:10 ).

4 . Spera nella liberazione nella divina misericordia ( 2 Samuele 15:25 ; 2 Samuele 16:12 ). "Ma in quanto a me, confido in te" ( Salmi 55:23 ). Qui stava il segreto della passività, della tranquillità e della tolleranza di Davide durante la sua fuga.

II. POLITICA ; o consiglio prudente contro gli assalti degli empi. La pietà senza politica è troppo semplice per essere sicura.

1 . Non presume la protezione di Dio, senza, da parte sua, esercitare la dovuta cautela ed energia. La sottomissione di un uomo buono al castigo divino non richiede che rimanga sempre sulla via del pericolo o che inviti volontariamente l'ostilità e la crudeltà umana. "Quando vi perseguiteranno in questa città, fuggite in un'altra" ( Matteo 10:23 ).

2 . Non intraprende un'impresa avventatamente, o senza mezzi adeguati di successo. Davide probabilmente riteneva insufficiente per la difesa della città il numero dei suoi "servi" presenti con lui a Gerusalemme. Se, infatti, avesse avuto la certezza dell'aiuto divino, avrebbe potuto pensare diversamente ( 2 Samuele 5:19 ). "La sua partenza è stata un mezzo ammirevole per testare la vera forza di entrambe le parti" (Ewald).

3 . Non ripone un'eccessiva fiducia nell'uomo. "Davide temeva forse che Gerusalemme potesse cadere in potere di Assalonne per tradimento" (Keil). "Guardatevi dagli uomini" ( Matteo 10:17 ; Giovanni 2:24 ; Salmi 118:8 , Salmi 118:9 ).

4 . Si avvale dei mezzi più idonei a garantire sicurezza e successo. "Un uomo accorto vede il male e nasconde se stesso" ( Proverbi 22:3 ). Se doveva esserci conflitto, il ritardo gli sembrava desiderabile; avrebbe concesso tempo ai suoi fedeli seguaci di radunarsi; e in campo aperto il provato valore e disciplina de' suoi veterani darebbe loro un vantaggio.

Gli uomini pii non di rado mancano di prudenza ( Luca 16:8 ); poiché, tuttavia, sono talvolta assaliti da lupi rapaci, è necessario che siano "saggi come serpenti" ( Matteo 10:16 ), avendo cura tuttavia di evitare l'inganno, e di essere "innocui come colombe". "Quando fu oltraggiato", ecc. ( 1 Pietro 2:23 ).

III. PIETA ; o generosa sollecitudine per la conservazione di chi è in pericolo. Prevedendo la miseria e lo spargimento di sangue che potrebbero derivare dall'attesa dell'attacco di Assalonne, cercò con la fuga non solo di salvare la propria vita, ma principalmente:

1 . Per garantire la sicurezza della sua famiglia indifesa e aiutare la fuga dei suoi fedeli seguaci ( 2 Samuele 15:19 , 2 Samuele 15:20 ).

2 . Per risparmiare alla città gli orrori di un assedio. "Preferiva la sicurezza del popolo alla sua; ed era quindi anche una figura di colui che disse, nel giardino del Getsemani: 'Se mi cercate, lasciate che questi se ne vadano'" (Wordsworth).

3 . Per salvare la vita del figlio ribelle ( 2 Samuele 18:12 ); per il quale avrebbe dato il suo ( 2 Samuele 18:33 ).

4 . Per prevenire le miserie della guerra civile ( 2 Samuele 2:26 ; 2 Samuele 3:1 ) e promuovere il benessere del popolo diviso e fuorviato. Se ora si potesse evitare la collisione, potrebbe forse essere evitata del tutto ( 2 Samuele 15:25 ), o almeno si verificherebbe con conseguenze meno dannose. Era disposto a sacrificarsi per il bene delle "pecore" ( 2 Samuele 5:2 ; 2 Samuele 24:17 ).

"La tua benedizione sia sul tuo popolo" ( Salmi 3:8 ). La sua pietà fu onorata, la sua politica giustificata, la sua pietà successe con un rinnovato attaccamento ( 2 Samuele 19:14 ) e, in tutto, si manifestò la preponderante provvidenza di Dio. Ha lasciato Gerusalemme nell'umiliazione e nel dolore; è tornato (tre mesi dopo) in trionfo ( 2 Samuele 19:39 , 2 Samuele 19:40 ).

Dopo aver praticamente ceduto il suo scettro a Dio, dal quale lo ricevette, Dio lo restituì nelle sue mani. "Come Davide si allontana da Geova per essere più saldamente legato a lui, così Israele si allontana da Davide per essere (come mostra la fine della storia) più devotamente attaccato a lui. Il preludio a questo primo chiarimento dei rapporti tra re e la gente è data nella condotta della banda fedele che sta fermamente accanto a David nella defezione generale" (Baumgarten). —D.

2 Samuele 15:19-10

( BETH - HAMMERHAK .)

La devozione di Ittai.

"Come vive Geova", ecc. ( 2 Samuele 15:21 ). Nella sua fuga da Gerusalemme:

1. David experienced much alleviation of his trouble; as in his flight from the court of Saul (nearly forty years before). He was not left alone (1 Samuele 22:1, 1 Samuele 22:2). His "servants" gathered round him, and professed their readiness to follow him (2 Samuele 15:15). Halting with his household at "the Far House," he found himself accompanied by his bodyguard, the Cretans and Philistines (under Benaiah, 2 Samuele 8:18); his six hundred veterans (under Abishai, 2 Samuele 23:17-10) who had been with him in his early wanderings and followed him from Gath onward (Gittites, equivalent to "Gibborim," 1 Samuele 23:13; 1Sa 27:2; 1 Samuele 30:9; 2 Samuele 2:3; 2 Samuele 5:6); and a part at least of the regular soldiery—the host (under Joab, 2 Samuele 8:16; 2 Samuele 18:1, 2 Samuele 18:2).

His attention was arrested by the presence of Ittai the Gittite (who, from some unknown cause, had recently come from Garb) with his brethren (kinsfolk) and children. "The Lord has the hearts of all men in his hands, and if he be our friend, we shall not want friends" (Guild). "Our foremost friends are sometimes raised up among persons from whom we had the least expectations" (Scott).

2. He exhibited noble generosity in his conduct. "Wherefore goest thou with us?" etc. (2 Samuele 15:19-10). "This unexpected meeting with Ittai appeared to the royal fugitive almost like a friendly greeting of his God, and dropped the first soothing balsam drops into the painful wounds of his deeply lacerated heart" (Krummacher). But David, now himself a wanderer, had no desire to make the condition of this "stranger and exile" more homeless and distressing by dragging him into his own misfortunes; released him from whatever obligations of service he may have incurred; advised him to offer his services to the new king; and expressed the wish, "Mercy and truth [from God] be with thee" (2 Samuele 2:6).

"I am a poor fallen man, unworthy now
To be thy lord and master; seek the king …
Neglect him not; make use now, and provide
For thine own future safety."

('King Henry VIII.')

3. He exerted a powerful attraction on his followers; as aforetime. His language was really a pathetic appeal; not unlike that of Jesus, "Will ye also go away?" etc. (Giovanni 6:66-43). "Ittai declared his resolution (with a fervour which almost inevitably recalls a like profession made almost on the same spot to the great Descendant of David, Matteo 26:35, centuries afterwards) to follow him in life and death" (Stanley).

It was "a beautiful instance of loyal constancy and faithful devotion in a Philistine soldier at a time of apostasy and defection. His truth and fidelity are brought out in a stronger and clearer light by the contrast with the treachery of Absalom, Ahithophel, and eventually of Joab and Abiathar" (Wordsworth). He may be regarded, in his devotion to David, as a pattern of devotion to Christ. It was—

I. SEVERELY TESTED. Like him, the follower of.Christ is often tried and proved, by:

1. The prospect of difficulties, privations, and perils in his service. These are all known to the Lord, for he has himself endured them; and he forewarns his disciples of them (Luca 9:57, Luca 9:58; Luca 14:25). He would not have them follow him from mere impulse.

2. The promise of ease, safety, and advantage in other service; worldly pleasure, treasure, power, honour, in devotion to the prince and "god of this world."

3. The example and influence of many persons; bound by stronger ties to serve their rightful king; but forsaking their allegiance to him, joining in revolt against his authority, seeking his life, and heaping reproaches on his head (2 Samuele 16:11). "From that time many of his disciples went back," etc..

4. The peculiar circumstances in which he is placed, the special inducements suggested thereby, and the favourable opportunities afforded for the exercise of his freedom. There are times in which the Lord (however much he values and desires his aid) does not urge him to continue, but seems to do the opposite, and give him liberty, if he be disposed, to depart. So he tests his disciples, sifts the false from the true, and, though it cause the former to fall away, it makes the latter cling to him more closely than ever. The decision between Christ and antichrist has to be made, not only at first, but also often afterwards.

II. WORTHILY DISPLAYED, as it should be by every follower of "the Son of David," in:

1. The deliberate preference of his service to any other. "Just as in the great French Revolution, the famous Swiss Guard showed a brave, though mercenary fidelity, so Ittai, having eaten of the king's salt, determines that where his lord the king is, in life or death, he will be."

2. The disinterested motives by which he is actuated (Rut 1:16). Ittai was not a mere mercenary, serving David for advantage (Giobbe 1:9). He was influenced possibly by gratitude for the kind reception he met with on coming from Gath as "a stranger and an exile," by a sense of obligation imposed by friendship and previous engagements, by a conviction of the rectitude of the king's cause; certainly by admiration and affection for his person.

Hence he wished to be with him, to share his sufferings and to aid in his defence. He was ready "to lay down his life for his sake." An intelligent, sincere, passionate love to the Person of Christ is essential to his service. "Lovest thou me?"

3. The open and solemn pledge of loyalty and fidelity. "As Jehovah liveth," etc. (1 Samuele 29:6; 2 Samuele 4:9). Ittai was doubtless a convert to the faith of Israel. "Whosoever shall confess me before men," etc. (Matteo 10:32; Romani 10:10).

4. The practical, unconditional, whole hearted consecration of himself and all he possessed to the king's service. "And Ittai the Gittite passed over, and all his men, and all the little ones that were with him." "Who then is willing to consecrate himself this day unto the Lord?" (1 Cronache 29:5).

III. GRACIOUSLY APPROVED. "And David said to Ittai, Go and pass over" (2 Samuele 15:22), "with me" (LXX.). If he said no more, his look and manner would give peculiar significance to his words. The Lord testifies his reception and approval of every devoted servant by:

1. Giving him the assurance thereof in his heart.

2. Fulfilling his desire to be with him. "If any man serve me," etc. (Giovanni 12:26).

3. Appointing him to his post of duty, and making his way plain (Giovanni 11:9, Giovanni 11:10).

4. Exalting him to a position of responsibility and honour (2 Samuele 18:2), in which he aids the king in gaining a great victory, and shares the joy of a great triumph. The latter, like the former life of this Philistine, is wrapped in obscurity. But his devotion to "the Lord's anointed" shines like a star among the heathen, and condemns the lukewarmness, selfishness, and unfaithfulness of many "who profess and call themselves Christians."

"Lo: of those
Who call, 'Christ! Christ!' there shall be many found,
In judgment, further off from him by far
Than such to whom his Name was never known.
Christians like these the Ethiop shall condemn;
When that the two assemblages shall part—
One rich eternally, the other poor."

(Dante, 'Purg.,' 19.)

D.

2 Samuele 15:23-10

(ACROSS THE KIDRON.)

The ark restored to its place.

"Carry back the ark of God to the city" (2 Samuele 15:25). Having crossed the Kidron ravine amidst the loud wailing of the people, and halted for a moment in the ascent of Olivet, David was met by Zadok (of the elder branch of the Aaronic family), with the Levites, carrying the ark (2 Samuele 6:1.), and by Abiathar (a descendant of Eli, of the younger branch).

The former had come to him at Hebron (about thirty years before), "a young man mighty of valour" (1 Cronache 12:28); the latter was a still older friend of David (1 Samuele 22:23), occupying the highest official position (Zadok being his vicar only, or sagan, 1 Re 2:27, 1 Re 2:35; 1 Cronache 16:39), but not taking the most prominent part in active service, and perhaps entertaining "jealousy of his rival" (Blunt).

They doubtless intended to render valuable service to the king by bringing the ark. Why, then, did he send it back? Not from want of proper regard for it (2 Samuele 15:25, latter part). He did not, indeed, put a superstitious confidence in it, like Hophni and Phinehas. He esteemed and reverenced it as an appointed symbol of the Divine presence and "favour," and a valuable means of Divine worship and service (1 Samuele 4:11), just as highly as when he conducted it in triumph to its resting place (2 Samuele 6:16).

But "he would not use the ark as a charm; he had too much reverence for it to risk it in his personal peril" (Stanley). He locked upon it as belonging to God and to his people, not to himself; considered, not only that it would be of no advantage to him in present circumstances, but also that he was not justified in removing it from the city and depriving the people of its presence; that rather it was the will of God that he should himself be deprived of it, at least for a season; and thus he honoured God in adversity as he had formerly done in prosperity.

"David is always great in affliction. His conduct throughout, his goodness, resignation, and patience, are clearly evinced in all these trying scenes" (Kitto). Consider him as an example of:

1. Spiritual insight. He perceived the true nature and worth of the ark; that the symbol was distinct from the reality of the Divine favour, did not necessarily ensure its possession, was not an essential condition of it; that its value depended upon the relation of men to God (1 Samuele 6:1). Affliction often teaches us how to regard the outward privileges and ordinances of religion. "He was contented at this time to forbear the presence of the ark, having his confidence in God, and not relying altogether upon the external sacrament" (Willet).

2. Deep humility. Having acted unworthily of the ark of the "testimony," and disobeyed the commandments of God, he deemed himself unworthy of the honour of its presence. His deprivation of it was a just chastisement for his misuse and abuse of it. "I am not worthy," etc. (Genesi 32:10; Luca 5:8; Matteo 8:8).

3. Holy affection toward the "habitation" of God (Salmi 26:8); toward God himself; and toward his people. Hence, although banished from the ark of God, he desired that the God of the ark should still be honoured by others, and do them good. "Observe his disinteresed self-sacrifice for the good of the people. He would not punish his subjects for his son's sins" (Wordsworth).

"It argues a good principle to be more concerned for the Church's prosperity than for our own, to prefer Jerusalem before our chief joy, the success of the gospel and the flourishing of the Church above our own wealth, credit, ease, safety, even when they are most at hazard" (Matthew Henry). "Let thy Name be magnified forever" (2 Samuele 7:26).

4. Lofty faith in the presence of God in all places, his superintendence of all events, his acquaintance with all hearts, his righteousness and goodness, favour, guidance, mercy, and truth (2 Samuele 15:20). It is "an instance of David's clear faith in the omnipresence of God and of his spiritual elevation from the outward symbols of the sanctuary to the Divine essence that was symbolized by them." "Salvation belongeth unto the Lord," etc. (Salmi 3:8; Salmi 4:3; Salmi 5:7).

5. Unquenchable hope. "If I find favour," etc. (2 Samuele 15:26). So far from despairing of God's favour, he cherished the expectation of being delivered "out of all his troubles," brought back to Jerusalem, seeing the ark again, and worshipping in his tabernacle with joy. "My hope is in thee" (Salmi 39:7; Salmi 42:5; Salmi 71:14).

6. Entire resignation, "And if he thus say, I have no delight in thee; behold, here am I, let him do to me as seemeth good unto him" (2Sa 15:26; 1 Samuele 3:18; 2 Samuele 12:15-10). "He besought God, as Alexander Severus told his soldiers a generous and a wise man should; praying for the. best things and bearing whatever should befall" (Delany).

"This marks strongly his subdued and right spirit, partly induced, we doubt not, by the humility of his own conscious transgressions. He fell; but it was the fall of the upright, and he rose again; submitting himself meekly in the mean time to the will of God" (Chalmers).

7. Practical wisdom. "Art thou a seer? return to the city," etc. (2 Samuele 15:27-10); "Behold! return," etc. (LXX.). "The peculiar exercises of religion ought to precede, but not to exclude, the use of every prudent means of securing success in lawful undertakings" (Scott). When, in time of adversity, we decline the aid of our friends in one form, because it seems to us injudicious and improper, we should gladly avail ourselves of it in another; knowing that by such instrumentality the help for which we look to God is most commonly vouchsafed.

"Among the few faithful amidst the faithless, the first place belongs to the priests, whom loyalty and interest alike bound to the throne. So they were ready if they had been permitted to have carried even the ark to share the exile of the king. They will have their loyalty crowned by seeing the ark, the tent of a once nomad worship, signifying by its flame a spiritual life, set up in Jerusalem; the younger amongst them may see a temple rise, the scene of as noble a worship as the world has yet known" (R. Williams).—D.

2 Samuele 15:30

David's tears or Olivet.

1. What a scene of fallen greatness and bitter grief is here depicted! He who yesterday reigned in Jerusalem, as the anointed (Messiah) of Jehovah, is today a homeless fugitive (2 Samuele 15:20), toiling up the ascent of Olivet, in deep humiliation and undisguised sorrow, with head covered (2 Samuele 3:31, 2 Samuele 3:32; 2 Samuele 19:4) and feet bare; accompanied by stern warriors and tender women and children, all, like himself, with covered heads "going and weeping." It is "as one long funeral procession of men wailing over the fall of all their hopes" (Plumptre).

2. What an instance of moral excellence and overcoming faith is here afforded! "The greatness of David did not depend on his royal state; it was within his lofty soul and inseparable from his commanding character" (Milman). He is considerate, generous (2 Samuele 15:19), submissive (2 Samuele 15:26), prayerful (2 Samuele 15:31), grateful (2 Samuele 16:4), forbearing (2 Samuele 16:10), and hopeful (2 Samuele 16:12).

His suffering manifests his sincerity, his outward shame his inward worth; and "out of the depths" of his trouble he rises to the loftiest elevation (Salmi 130:1; Psa 84:6; 2 Samuele 23:13, 2 Samuele 23:14; Osea 2:15).

3. What an outline is here furnished of the ideal representation, given by psalmist and prophet, of the suffering Servant of Jehovah (Salmi 22:1.; Isaia 53:1.), and fully realized in him who, on the same spot, a thousand years afterwards, wept over the sinning and perishing city! "And when he was come near," etc. (Luca 19:41; Luca 23:27). Consider—

I. THE SORROWS OF DAVID. Why did he weep? Not so much on account of his exile, privation, etc; as on account of:

1. The grievous transgressions which he had formerly committed (Salmi 39:12; Salmi 6:6), and which were now brought afresh to remembrance. "My sin is ever before me."

2. The ungrateful treatment which he received, from his son whom he tenderly loved (2 Samuele 16:11), from his subjects whom he faithfully served, from his adversaries who hated him "wrongfully" and "without a cause" (Salmi 69:3). Neither his former transgressions nor his recent defects justified rebellion against his authority as king.

Indeed, his personal piety and theocratic policy made him to many an object of hatred and reproach; and in him the Divine King of Israel himself was despised.(Salmi 5:10; Salmi 22:8; Salmi 42:3; Salmi 69:7, Salmi 69:9, Salmi 69:20).

"Though David suffered for his many sins, he had yet through penitence already obtained forgiveness of sins. Thus he was the righteous sufferer, who could appeal to God for the purity of his heart and the holiness of his cause" (Erdmann).

3. The national calamity which he beheld—the distress of "all the people that was with him" (2 Samuele 15:23), the distracted condition of the country, the ruin which thousands would, bring upon themselves: filling him with commiseration (1 Samuele 15:35 : Salmi 119:136):

4. The Divine displeasure which he experienced against his sin and the sins of the people; regarding this calamity as a sign thereof, enduring it in common with them, and bearing it, as far as possible, in his own person (2 Samuele 24:17). "Behold, and see if there be any sorrow like unto my sorrow," etc. (Lamentazioni 1:12; Geremia 9:1). "When I fall I shall arise," etc. (Michea 7:8, Michea 7:9; Salmi 31:5).

II. THE SORROWS OF CHRIST; arising from:

1. His relation to a sinful race, whose nature he assumed and among whom he dwelt, "yet without sin;" the suffering "which a pure and holy nature must feel from the mere contiguity of evil; and the reflected and borrowed shame and pain which noble natures feel for the sins of those with whom they are closely connected" (Caird).

2. His rejection by the world, which he came to save; being reproached, persecuted, betrayed, deserted, condemned, and crucified; and thus made the victim of human wickedness. His righteousness and love, his Divine dignity, as the Son of God, the King Messiah (2 Samuele 7:16), rendered his treatment peculiarly sinful, and reveals the sin of men in its true light.

3. His compassion for human misery—loss, suffering, bondage, death, in the present and the future; the necessary fruit of human sin (Matteo 8:17; Giovanni 11:35; Luca 13:34, Luca 13:35).

4. His endurance of Divine abandonment to the power of darkness and death.; wherein (without the sense of personal guilt and remorse) he gathered into his experience all the griefs endured by the servants of God in all ages from and for transgressors, and all the woes of humanity arising from alienation from God; and whereby, in unfaltering trust and entire self devotion, he fulfilled the Father's will, overcame sin, death, and hell, and "became unto all them that obey him the Author of eternal salvation.

" "The chastisement was laid upon him for our peace; and through his stripes we were healed" (Isaia 53:5, Isaia 53:10; Salmi 22:8, Salmi 22:16, Salmi 22:18, Salmi 22:24-19).

III. THE SORROWS OF THE CHRISTIAN. For everyone who follows Christ must tread the path of sorrows (not only such as are natural, bat such as are spiritual and Divine), on account of:

1. The manifold sins of which he has been guilty against the Lord (Matteo 5:4).

"We have not time to mourn. The worse for us.
He that lacks time to mourn lacks time to mend;
Eternity mourns that."

('Philip van Artevelde.')

2. The evil effects wrought thereby in himself and others.

"Weep not for broad lands lost;
Weep not for fair hopes crost;
Weep not when limbs wax old;
Weep not when friends grow cold;
Weep not that death must part
Thine and the best loved heart;

Yet weep, weep all thou can—

Weep, weep, because thou art

A sin-defiled man."
(Trench.)

3. The sinful opposition of men to Christ, his kingdom, and his people; unbelief, enmity, and persecution; the effects of which he shares with his Lord and for his sake (Joh 16:33; 1 Pietro 4:13; Filippesi 1:29; Colossesi 1:24). "For many walk, of whom I told you often, and now tell you even weeping," etc. (Filippesi 3:18).

4. The miserable condition and gloomy prospects of the impenitent. He mourns over them "with many tears" (Atti degli Apostoli 20:19, Atti degli Apostoli 20:31) "in the tender mercies of Jesus Christ" (Filippesi 1:8), and is willing to undergo the greatest sacrifice and suffering for their salvation (Romani 9:2, Romani 9:3). "If we suffer we shall also reign with him" (2 Timothy 5:12).—D.

2 Samuele 15:31

(MOUNT OLIVET.)

The counsel of Ahithophel.

"Turn, I pray thee, the counsel of Ahithophel into foolishness, O Jehovah." (References: 2Sa 15:12, 2 Samuele 15:34; 2 Samuele 16:15, 2 Samuele 16:20-10; 2Sa 17:1-7, 2 Samuele 17:15, 2 Samuele 17:23; 1 Cronache 27:33.

) While ascending the Mount of Olives, David received intelligence that his counsellor, Ahithophel the Gilonite, had gone over to Absalom. He was the wisest statesman in Israel, and nothing was more adapted than his counsel to ensure the success of the revolt. The effect which his defection produced upon David is evident from the prayer (suggested probably by his name, "brother of a fool") that forthwith broke from his lips.

As he continued his, journey, he, perhaps, reflected on the former course of Ahithophel (the Old Testament Judas) in the light of present knowledge, and indulged some such sentiments as are expressed in Salmi 41:1; 'The comfort of the afflicted and betrayed;' Salmi 55:1, 'Prayer against a treacherous friend;' Salmi 69:1; Salmi 109:1. Observe that—

I. A FAMILIAR FRIEND MAY BECOME A DEADLY FOE.

"Also my friend [literally, 'man of my peace'], whom I trusted,
Who did eat of my bread,
Hath lifted up his heel against me."

(Salmi 41:10; Giovanni 13:18.)

"For it is not an enemy, etc.
But thou wast a man on an equality with me,
My companion and familiar friend," etc.

(Salmi 55:13.)

The motives of Ahithophel are not expressly stated; but they were probably:

1. Dislike of the religious earnestness and theocratic policy of David.

2. Ambition to be the sole adviser and prime minister of Absalom. "There may have been jealousy of Joab, or the natural tendency to worship the rising instead of the setting sun, or the impatience of a hypocrite at the round of religious services in which he was compelled to bear a part, affecting a devotion he did not feel, Salmi 55:13, Salmi 55:14" (Plumptre).

3. Revenge "for the dishonour done to his family in the person of Bathsheba, which no subsequent marriage could repair or efface" (Delany). "He was urged by the desire of punishing David's greatest crime, if he were not at the bottom of the movement. It is but reasonable to trace in the conspiring Ahithophel one of the intricate methods by which the judicial providence of God works out its own ends; suffering a great offender, notwithstanding his penitence, to eat the fruit of his deeds; yet reserving for treachery in time its reward" (R. Williams). "This text is a glass wherein God's justice is plainly to be seen. David had formerly forsaken Uriah, and now God suffers Ahithophel to forsake David.

(1) Let us learn, when our friends forsake us, to enter into a serious scrutiny with our own souls.

(2) The most politic heads have not always the faithfullest hearts.

(3) False friends will forsake thee in times of adversity" (T. Fuller). "My brethren have dealt deceitfully as a brook," etc. (Giobbe 6:15; Jacox, 'Stray Side-Lights on Scripture Texts').

II. GREAT GIFTS ARE SOMETIMES PERVERTED TO UNGODLY USES. "That oracular wisdom which made his house a kind of shrine (2 Samuele 16:23) seems to move the spirit of the sacred writer with an involuntary admiration" (Stanley). "His great crimes were enhanced by his immense talents, of which God gave him the use and the devil the application." His criminality appears not only in

(1) his sanctioning and promoting rebellion against the authority of the king; but also in

(2) his lawless and shameless advice against his honour (2 Samuele 16:21, 2 Samuele 16:22), whereby he sought to make reconciliation and compromise impossible in the view of all, and to gratify his revenge in the most effective and significant manner (2 Samuele 11:2, 2 Samuele 11:4, 2 Samuele 11:11); becoming, consciously or unconsciously, an instrument of retribution. "This cursed policy showed him rather an oracle of the devil than of God" (Matthew Henry).

(3) His malicious and cruel proposal to take away his life (2 Samuele 17:2). None but a man devoid of all moral and religious principle could have given such counsel. A powerful intellect is, alas! too often united with a depraved heart. "It is often found true by experience that persons of superior penetration and wisdom are of bad intentions; they see further than other men, and are under a temptation to turn their minds to the overreaching of others, and effecting mischief; their ability in accomplishing wickedness is a snare and a temptation to them; they find they can do it, and therefore are ready and willing to do it" (W.

Jones, of Nayland). "This man, while he was one of David's deep counsellors, was one of David's fools, that said in their hearts, 'There is no God;' else he could not have hoped to make good an evil with worse, to build the success of treason upon incest." "Oh the policy of this Machiavelli of Israel, no less deep than hell itself! Oh the wisdom of the Almighty, that can use the worst evils well, and most justly make the sins of man his executioners!" (Hall).

III. GOD IS ABLE TO FRUSTRATE THE CRAFTIEST COUNSELS. "Turn," etc; "either infatuate him, that he may give foolish counsel; or, let his counsel be rejected as foolish, or spoiled by the foolish execution of it" (Poole). "He taketh the wise in their own craftiness," etc. (Giobbe 5:13; 1 Corinzi 3:19). Of this David was persuaded from:

1. His supreme and infinite wisdom, in comparison with which the highest human wisdom is foolishness.

2. His abundant and varied resources for the direction and control of men's purposes and actions, so that they are made of none effect, or turn out contrary to what was intended and expected.

3. His frequent and extraordinary interpositions for that end. History is full of such instances (Atti degli Apostoli 4:28). So are individual lives (1 Samuele 23:24-9). "Though Ahithophel spoke as an oracle of God (as we often see statesmen wiser than priests), yet as he turned to treachery his counsel turned to foolishness."

IV. A GOOD MAN HAS AN UNFAILING RESOURCE IN EVERY TROUBLE, viz. sincere, believing, fervent prayer. "Call upon me," etc. (Psa 1:1-6 :15).

1. However beset by the craft and power of his adversaries, he cannot be deprived of this privilege, but has access to God in all circumstances, at all times, and in all places (verse 32). "A Christian cannot always hear, or always read, or always communicate, but he may pray continually. If he be on the top of a house with Peter, he may pray; if he he in the bottom of the ocean with Jonah, he may pray; if he be walking in the field with Isaac, he may pray when no eye seeth him; if he be waiting at table with Nehemiah, he may pray when no ear heareth him; if he be in the mountains with our Saviour, he may pray; if he be in the prison with Paul, he may pray; wherever he is, prayer will help him to find God out.

Every saint is God's temple; and he that carrieth his temple about him, saith Austin, may go to prayer when he pleaseth. Indeed, to a Christian every house is a house of prayer; every closet a chamber of presence; and every place he comes to an altar whereon he may offer the sacrifice of prayer" (Swinnock, 'The Christian Man's Calling').

2. The depth of his helplessness and peril is an incentive to higher earnestness and an argument for the fulfilment of Divine promises. "Ejaculations are short prayers darted up to God on emergent occasions. When we are time bound, place bound, or person bound, so that we cannot compose ourselves to make a large solemn prayer, this is the right instant for ejaculations, whether orally uttered or only poured forth inwardly in the heart" (T. Fuller).

3. And his prayer is not offered in vain. Sometimes while he is "yet speaking" (Isaia 65:24) the answer comes (verse 32). "In answer to a single emphatical ejaculation the counsel of the prudent is carried headlong" (Scott).

"As for me—unto God will I cry,
And Jehovah will save me.
Evening and morning and at noon will I complain and groan,
And he will hear my voice.
Cast thy burden upon Jehovah,
He—he will sustain thee."

(Salmi 55:16, Salmi 55:17, Salmi 55:22.)

D.

2 Samuele 15:32-10

(THE TOP OF MOUNT OLIVET.)

The friendship of Hushai.

(References: Giosuè 16:2; 2 Samuele 16:16-10; 2Sa 17:5-15; 1 Cronache 27:33; 1 Re 4:16.) Like Uriah and Ittai, he may have been of Gentile origin and a proselyte; was far advanced in life (2 Samuele 15:33), "the king's friend" or confidential adviser, and doubtless, in disposition, more congenial with David than the cool and calculating Ahithophel.

"In him David saw the first gleam of hope. For warlike purposes he was useless; but of political stratagem he was master. The moment before the tidings had come of the treason of Ahithophel. To frustrate his designs, he was sent back just in time to meet Absalom arriving from Hebron" (Stanley). Notice:

1. His opportune presence; in answer to prayer (2 Samuele 15:31); at a time of need, when others were unfaithful, trouble oppressed, and danger threatened. A faithful friend is one of Heaven's best gifts. "When friends come to us just at the moment when we want them, and for a purpose which no one else could accomplish as well as they, and for a time which is precisely conterminous with our necessity, it is hard not to look on them as much sent from God as the angels who met Jacob at Mahanaim, or who stood by the open tomb to tell Mary of Christ" (Thorold, 'On the Use of Friends').

"When true friends meet in adverse hour,
'Tis like a sunbeam through a shower;
The watery ray an instant seen,
The darkly closing clouds between."

(Sir W. Scott.)

"A faithful friend is the medicine of life" (Ecclesiasticus 6:16, 14). "The Lord has the hearts of all men in his hands, and if he be our Friend he will not let us want friends; yea, will make our most cruel enemies to be our friends" (Guild).

2. His genuine sympathy; voluntarily and appropriately expressed; and adapted to cheer and strengthen. "There are eight chief uses in the gift of friendship—viz. counsel, defence, appreciation, correction, society, intercession, aid, sympathy" (2 Samuele 7:1, 2 Samuele 7:2; 1 Samuele 18:1).

3. His tested loyalty. Would he prove his fidelity, not by going into exile (2 Samuele 15:21), but by returning to Jerusalem, professing allegiance to Absalom, endeavouring to frustrate the counsel of Ahithophel, and communicating secretly with David? "The boldness and originality of this step revealed the remarkable genius which, on former occasions, as in the contest with Goliath, had devised methods so original yet simple for the attainment of its object" (Blaikie).

This deceptive policy is recorded, but not commended; it was not contrary to the ideas which prevailed among Eastern nations at the time on the subject of veracity; it has been since practised by Christian monarchs, statesmen, and warriors, toward their enemies, in perilous emergencies, as a justifiable stratagem; and often approved, like a skilful choice of weapons in conflict with an enemy, or like a clever move in a game of chess.

It ought not, therefore, to be censured in David with undue severity; and "we must not think that the king's religion was a hypocrisy because it did not bear at once the fruit of the spotless honour and unswerving truth that mark the highest forms of Christian goodness" (Plumptre). But such duplicity cannot be justified on the ground of necessity; or that those against whom it is practised may have (like Absalom) "forfeited all the rights of society" (Delany); or that the end which is aimed at is good.

In the light of revelation it must be condemned (Le 2 Samuele 19:11). "And in this respect we have (in David) a contrast with the Divine Antitype, the Son of David, who in all his sorrows and sufferings retained his holiness, purity, and truth unsullied and undefiled" (Wordsworth).

4. His ready service. (2 Samuele 15:37.) He at once complied with the wishes of the king, and evidently without any conception that what he was about to do was morally wrong. "We can hardly excuse his thrusting himself even upon a traitor's confidence in order to play the traitor; though the picture is characteristic of the East; and this is one of many drawbacks which remind us that the Bible embodies an experience and a tone of sentiment which are not always perfect models for the franker races of the West. At least let us remember, though a friend may ask many things of us, he should not ask us to sacrifice the truth and the right; for these are not ours to give him" (R. Williams).

5. His daring courage. Should his treachery be discovered, he might have to pay the penalty with his head.

6. His skilful and prompt activity. (2 Samuele 16:16; 2Sa 17:7, 2 Samuele 17:15.)

7. His complete success. (2 Samuele 17:14.) "In justifying the ways of God to men, and admiring the issues of his will, we are in no case obliged to approve actions which have nothing but their success to commend them" (Kitto, 'Cyc.').—D.

HOMILIES BY G. WOOD

2 Samuele 15:7

Absalom's pious vow.

David and his ministers must have been singularly blind and negligent to have allowed Absalom so far to have prepared the way for the revolution he contemplated as he must have done before asking permission to go to Hebron. Nor does the permission itself show less blindness. David should have known his son better than to have so readily believed that he was likely to have made a pious vow, and to be burdened in conscience by its long non-fulfilment, especially as he had allowed four years (2 Samuele 15:7, not "forty") to elapse before taking steps for its fulfilment.

But David's foolish fondness prepared him to be easily imposed upon by favourite children. The purport of the pretended vow appears from what follows. It was to hold solemn sacrificial services at Hebron in thanksgiving for his return to his home and reconciliation with his father. Hebron was chosen because it was the place of his birth and early life, where he would have many friends; and the first capital of the kingdom, where many may have been still disaffected to David on account of his transfer of the court to Jerusalem.

Sacrificial services were chosen as furnishing a plausible pretext for a large gathering of leading men who either were already disaffected, or, if going to the festival (like the two hundred from Jerusalem, 2 Samuele 15:11) "in their simplicity," knowing nothing, might be won over by Absalom's representations. In his representations to his father we have a glaring instance of—

I. HYPOCRITICAL PRETENCES IN RELIGION.

1. Their nature. They are imitations of real piety; and the closer the imitation the more likely are they to deceive and be successful in their object. Hypocrites are actors of a part, and the more skilful the actor the stronger the impression of reality. What more natural than the vow Absalom said he had made, and the language in which he describes it? A good Hebrew prince, banished from home and kingdom, and with his prospects for the future darkened thereby, might well have longed to return, prayed to God to restore him, and vowed that, if his prayer were answered, he would make some singular demonstration of his gratitude.

Absalom most likely lied when he said he had so vowed, as well as offered the sacrifices only as a cloak of wickedness. The counterfeit, however, illustrates the genuine; and in this case suggests that in great trouble we should seek relief and deliverance from God; that earnest prayer may be accompanied by promises of special acts of thanksgiving, and that, when deliverance comes, we should scrupulously perform the vows we have uttered (see Salmi 66:13, et seq.).

2. The motives frets which they proceed. These are as various as the objects which men pursue, and the attainment of which they think may be furthered by the appearance of piety. In Absalom the ultimate aim was the throne; the intermediate were the concealment from David of his purposes, the obtaining of leave of absence from Jerusalem, and opportunity for assembling his partisans and others around him, and maturing his plans with them, before striking the decisive blow.

Hypocrites sometimes pretend to piety in order to conceal their wickedness and practise it without suspicion; sometimes with a view to gain (Matteo 23:14); sometimes to obtain credit for virtues they do not possess (Atti degli Apostoli 5:1), and secure praise from men (Matteo 6:2). In times of persecution the object may be to avoid penalties; and any measure of favour shown to the professors of a particular creed, or of disability imposed on others, is a direct incentive to hypocrisy.

How much do they promote hypocrisy amongst the poor who administer their charity in the form of "doles" given away after public worship, or carefully limited to those who attend particular religious services! Again, the hypocrite may pretend to a religion he does not possess, in order to obtain customers in his business from religious people, or to ingratiate himself with his piously disposed fellow citizens, in order to obtain a seat in the town council, or in parliament, or other position in public life.

How many large girls to churches and chapels might be thus accounted for! Or the motive may be to secure the favour of parents, uncles, or aunts, with a view to a good place in their wills. Or, again, the forms of religion may be kept up because it is the habit of respectable society, without any real attachment to religion. Nor must we omit another motive. Piety may be seen to be necessary to secure deliverance from hell and admission to heaven; and, in total ignorance of the nature of piety, its forms may be adopted with that view.

But this is rather formalism than deliberate hypocrisy. The two run into each other. It follows that hypocrisy is a sin most likely to be committed where real religion is prevalent and honoured. Absalom would not have pretended to piety if his father had not been religious; and when and where religion is disregarded, no one would think of professing it from unworthy motives. Though, to be sure, the general prevalence of formal religion may present the same temptation as that of real godliness.

When, however, ungodliness and vice prevail in the neighbourhood or the circle in which a man moves, he may pretend to be worse than he is from motives similar to those which induce others to pretend to be better than they are.

II. THEIR ENORMOUS WICKEDNESS AND SURE DOOM.

1. They evince such knowledge of the nature, grounds, and obligations of piety as enhances the guilt of their impiety.

2. They insult God. By offering him what is worthless as if it were precious; and treating him as if he were unable to distinguish between the real and the unreal, or did not care, so long as his creatures pay homage to him, whether it be with the heart or not.

3. They deceive and defraud men. Imposing upon them with a mere appearance of goodness; inducing them to honour what is detestable and reward the unworthy; and diverting from genuine goodness its due notice and reward.

4. They seriously injure those who are guilty of them. They eat like a canker into the moral nature. A single act of hypocrisy affects injuriously the whole character, and throws suspicion on all that looks good. Habitual hypocrisy tends to destroy the possibility of sincere goodness, and to render salvation impossible.

5. They deserve and ensure "the greater damnation" (Matteo 23:14). It is impossible that the imposition can last or ultimately be successful. It will be exploded, exposed, and punished in the great day of revelation and judgment (1 Corinzi 4:5).—G.W.

2 Samuele 15:20

A farewell blessing.

"Mercy and truth be with thee." Times of adversity are testing times. They try and make manifest the character both of the sufferer and of his friends. The base and the noble in men, their selfishness and their disinterestedness, their faithlessness and their fidelity, are revealed and heightened. David never appeared in better light (in all but, perhaps, courage) than at the fearful crisis when his son was usurping his throne and ready to take his life, and he himself became for a time an exile from home and metropolis and sanctuary; and while some of his servants made manifest their inherent baseness, the virtues of others shone forth in new lustre.

The conversation between David and Ittai illustrates these remarks. It is a contest of nobleness, in which both appear to great advantage. The words of the text were intended by David as a farewell Ittai would not, however, accept them as such, but persisted in accompanying him whithersoever he might go. They contain a prayer suitable for all in addressing their friends in parting, or indeed at any time. "Mercy and truth" are, of course, those of God. "May God exercise towards thee his mercy and truth."

I. "MERCY:" HERE EQUIVALENT TO GRACE, KINDNESS, LOVE. Man is entirely dependent on the kindness of God both as a creature and as a sinner. All in some degree are its objects; but in desiring that it may be with any, we wish that they may enjoy it to the fullest extent, both in body and soul, in time and in eternity. It thus includes all manifestations and exercises of Divine grace.

1. Providential.

2. Pardoning.

3. Sanctifying.

4. Defending and preserving.

5. Comforting and gladdening.

6. Eternally saving.

II. "TRUTH:" EQUIVALENT TO TRUTHFULNESS, FAITHFULNESS. That perfection of the Divine nature which assures us that God will ever act in a manner true to himself as be reveals himself in his Word, and to the promises he has given us. In desiring that the truth of God may be with any, We pray that they may to the fullest extent experience how trustworthy are the revelations he has made of himself, how faithfully his promises are fulfilled, how happy they are who confide in him.

III. THE "MERCY AND TRUTH" OF GOD ARE OFTEN PRESENTED TOGETHER IN THE HOLY WRITINGS, ESPECIALLY IN THE BOOK OF PSALMS.

They exhibit the two aspects of the nature of God with which we are chiefly concerned; and, taken comprehensively, include his whole moral character. To desire, therefore, that they may be with any one is to pray that God may be with him in the fulness of his Being, as his God; that he may experience for himself all that he can be to one of his creatures—his kindness in the utmost meaning of his faithful representations; his truth, not in the accomplishment of his threatenings, but in the amplest fulfilment of his gracious promises.

IV. THESE DIVINE PERFECTIONS ARE "WITH US" WHEN THEY ARE EXERCISED FOR OUR GOOD. This often takes place when they are not present to our consciousness. But the highest blessedness is to enjoy their exercise in the full consciousness that it is the "mercy and truth" of God that are blessing our lives. The crowning bliss is to enjoy their uninterrupted exercise towards us, and that forever.

V. FOR TO HAVE GOD'S "MERCY AND TRUTH" WITH US IS TO ENJOY ALL REAL GOOD, AND TO BE SURE OF ITS ENJOYMENT FOREVER.

Hence these words express all that the wisest, kindest, and best can address to their friends in parting with them, or on birthdays, new year's days, etc. We cannot be so certain, that we are pronouncing a blessing on them when we wish them health, wealth, long life, abundance of friends, etc.

VI. ONE OF THE BEST EFFECTS OF GOD'S "MERCY AND TRUTH" is to produce their own likeness in those with whom they dwell, making them kind and loving, true and faithful. The possession and cultivation of these qualities are a necessary part of the evidence that we have savingly experienced the Divine grace and faithfulness, and a necessary condition of our continuing to enjoy them (see Proverbi 3:3, Proverbi 3:4).—G.W.

2 Samuele 15:21

Ittai an example to Christians.

It is interesting to find a Gentile, and he a Gittite, so attached to David, so devoted in duty to him, and so honoured as to have (2 Samuele 18:2) been entrusted with the command of one-third of the army in the battle with Absalom and his forces. The proposal of David (2 Samuele 15:19, 2 Samuele 15:20) was generous and reasonable; but to Ittai's loyal spirit was quite inadmissible.

He expresses his determination to cleave to David whether for life or for death; and swears to do so by the life of God and the life of the king. His devotedness presents an example to subjects and soldiers, to servants and friends. His language is worthy of adoption by us in addressing our glorious King, the Divine Son of David. It reminds us of the words of Peter, when speaking for all the twelve (Giovanni 6:68) and when speaking only for himself (Giovanni 13:17), and which expressed his genuine determination, notwithstanding his subsequent fall.

It reminds us also of the exhortation of Barnabas to the new converts at Antioch, "that with purpose of heart they would cleave unto the Lord" (Atti degli Apostoli 11:23)—an exhortation which meets with a cordial response in every Christian's heart. His resolve, his vow, is to cleave unto Christ for life and death; to follow him whithersoever he may lead.

I. WHENCE THIS DETERMINATION ARISES. Primarily from the marvellous power of Christ to attract and attach to himself the hearts of men. David had a similar power, of an inferior kind and on a smaller scale. Christ draws and influences, not only by his character and works, but by his Spirit working directly in the heart. But regarded as springing from the Christian's heart, the resolve and vow are the result of:

1. Faith in Jesus Christ as the Son of God, the Saviour and King of men. Who has, therefore, a right to supreme homage and service (Giovanni 6:69).

2 . Amore ardente per lui. In cambio del suo amore ( 2 Corinzi 5:14 , 2 Corinzi 5:15 ); e come risultato della conoscenza e dell'esperienza, della percezione delle sue eccellenze divine e umane, si diletta nella sua società e nel suo servizio.

3 . Desiderio e speranza di fargli un adeguato ritorno per il suo amore e sacrificio di sé e per le inestimabili benedizioni che ha assicurato e conferito. L'ardente cristiano bramerà e si compiacerà di opportunità per servire Cristo a costo di pericoli, perdite, sofferenze, disonore con il mondo, o anche sacrifici di vita; e per aver mostrato la sua fedeltà quando altri lo abbandonano.

4 . Convinzione che la sicurezza, la felicità e la vita eterna si trovano solo con Cristo.

"Dove, ah! dove dovrei andare,
miserabile viandante del mio Signore?
Può questo oscuro mondo di peccato e dolore
offrire un barlume di felicità?
Allontanati da te! È la morte; è più... è
rovina senza fine, profonda disperazione !"

5. Memoria dei voti passati. "Ho giurato e lo manterrò" ( Salmi 119:106 ).

II. COME IT IS DI ESSERE SODDISFATTA . Non solo da sentimenti calorosi in momenti di speciale devozione, o da parole affettuose, o promesse, o lodi generose; ma da:

1 . Audace confessione di Cristo davanti agli uomini . Indossando la sua uniforme, marciando sotto il suo stendardo, riconoscendolo apertamente come Re e Capitano.

2 . Unione e comunione con il suo popolo. Nella professione del suo Nome, nel culto, alla mensa del Signore, nella vita sociale, ecc. Cristo è nella sua Chiesa; sono i suoi rappresentanti visibili; apertamente con loro tutti dovrebbero essere coloro che desiderano essere "in quale luogo può essere il loro Signore il Re".

3 . Visitando costantemente i luoghi dove Cristo si trova in modo speciale, ed evitando quelli che egli evita. Frequentare lo stanzino, il santuario, le case dei fratelli poveri, malati e morenti. Evitando i ritrovi della dissipazione e dell'iniquità. Non andando da nessuna parte non possiamo pensare con soddisfazione che Cristo è vicino e approva.

4 . Collaborazione attiva e zelante con Aim. Fare, osare, perseverare, nel promuovere il suo regno e il benessere dell'umanità. "Sempre abbondanti nell'opera del Signore" ( 1 Corinzi 15:58 ). "Sopportando difficoltà, da buon soldato di Gesù Cristo" ( 2 Timoteo 2:3 ). Premendo avidamente al fronte con Cristo dove devono essere combattute le sue battaglie, come Ittai con David, indipendentemente dalle difficoltà, dal pericolo o dalla morte.

5 . Perseveranza in tutto. Che è il coronamento della profonda sincerità della determinazione.

III. I PREMI DI TALE DEVOZIONE .

1 . Ora. Ulteriori opportunità, chiamate e idoneità al servizio, alla sofferenza e all'onore.

"Qual è il suo guerdon qui?
Molti dolori, molte fatiche,

Molte lacrime".

Ma con questi, la presenza manifesta di Cristo, e il suo sorriso e parole di approvazione; i piaceri che accompagnano l'esercizio dei poteri nel più nobile impiego possibile, e quelli che derivano dall'associazione con la più nobile delle creature di Dio in terra e in cielo.

2 . In seguito. Per stare con Cristo e condividere sempre la sua gloria e la sua beatitudine. "Entra nella gioia del tuo Signore" ( Matteo 25:21 ). "Se perseveriamo, con lui anche regneremo" ( 2 Timoteo 2:12 , Revised Version). — GW

2 Samuele 15:25 , 2 Samuele 15:26

La rassegnazione di Davide alla volontà di Dio.

Il carattere di David brillava più brillantemente nell'oscurità delle avversità, nelle prime lotte e nei pericoli, e in quelli successivi. In questi versetti vediamo la sua superiorità a una dipendenza superstiziosa dalla presenza dell'arca come garanzia della presenza e dell'aiuto di Dio. Era quindi molto più avanti degli Israeliti, anziani e persone allo stesso modo, ai giorni di Eli ( 1 Samuele 4:3 ). Consideriamo i versetti, tuttavia, come una prova della profonda sottomissione di Davide alla volontà di Dio e che illustrano la natura e l'eccellenza della santa rassegnazione.

I. PER QUALE EGLI ERA DIMISSIONARIO . A qualunque sia la volontà di Dio. Al godimento del favore divino, o all'esperienza del dispiacere divino. In particolare:

1 . Sconfitta o vittoria nella gara con il figlio innaturale; e, come risultato dell'uno o dell'altro:

2 . Alla perdita definitiva o alla riconquista del suo trono.

3 . Esiliare da Gerusalemme o tornare ad essa.

4 . Per bandire dall'arca e dalla casa di Dio o per restaurarli. Questo è menzionato specialmente in 2 Samuele 15:25 : 2 Samuele 15:25 :5. Alla morte o alla vita .

II. LA NATURA DELLE SUE DIMISSIONI .

1 . Non era insensibilità o indifferenza. Quanto sentiva la posizione in cui si trovava è evidente dal suo linguaggio qui, e dalle sue lacrime e altri segni di lutto menzionati in 2 Samuele 15:30 . Coloro che non sentono i loro problemi non possono nutrire rassegnazione nei loro confronti. I problemi che non creano problemi non richiedono alcun esercizio di sottomissione. La rassegnazione può essere più eminentemente mostrata da coloro che sono più suscettibili alla sofferenza.

2 . Non era una sottomissione stoica all'inevitabile. Questo è meglio che lotte vane e mormorii inutili, ma non è rassegnazione divina.

3 . Né comportava l'abbandono di ogni preghiera e lo sforzo per assicurarsi ciò che era ritenuto desiderabile. Davide, mentre si arrendeva alla disposizione dell'Altissimo, pianificava e lavorava con cura, ed era pronto a combattere, per ottenere la vittoria. La rassegnazione cristiana non è fatalismo.

4 . Era una sottomissione fiduciosa e amorevole a qualunque cosa potesse rivelarsi essere la volontà di Dio. Davide riconobbe la mano di Dio nelle sue avversità, vide che l'esito degli eventi sarebbe stato secondo l'appuntamento divino, e per questo era pronto ad acconsentirvi. "Mi faccia ciò che gli sembra bene".

III. MOTIVI DI TALI DIMISSIONI .

1. The rightful sovereignty of God. He does rule over all, whether we will or no; and the recognition of his right to rule will much aid in producing willing submission to his will. "You know, my dear," said a poor man to his wife, when they were mourning the loss of a peculiarly interesting and affectionate child, "this family is God's garden, and he has a right to come into it and pluck any flower that pleases him best."

2. His omnipotence. "Humble yourselves under the mighty hand of God" (1 Pietro 5:6). Because he is almighty, his will must be accomplished; resistance is futile. At the same time, he is almighty to support, to bring good out of evil, and to "exalt in due time" (1 Pietro 5:6).

3. His wisdom and goodness. Which assure us that he does not act according to arbitrary choice, but that what "seemeth good unto him" is really good; so that in submitting to him we are acquiescing in our own ultimate well being.

4. Our sinfulness and unworthiness. David was doubtless aided in resigning himself to the will of God by the memory of his heinous sins (comp. Giudici 10:15; Nehemia 9:33; Lamentazioni 1:18; Lamentazioni 3:39; Daniele 9:14; Michea 7:9). We deserve more suffering than is inflicted upon us; we merit no good. thing; the more readily, therefore, should we resign ourselves to whatever may be appointed for us.

5 . Le benedizioni di cui godiamo o che ci sono state assicurate. Il ricordo dei piaceri passati, che tende ad esacerbare i dolori presenti, dovrebbe tuttavia risvegliare una gratitudine che tende a riconciliarci con essi. "Riceveremo il bene dalla mano di Dio e non riceveremo il male?" ( Giobbe 2:10 ). Le misericordie che ancora ci restano, debitamente apprezzate e riconosciute, avranno un simile effetto benefico.

Il modo in cui Dio ci ha guidato attraverso le difficoltà del passato dovrebbe rafforzare la fiducia in lui e renderci disposti a confidare in lui il nostro futuro. Specialmente, se siamo davvero cristiani, teniamo presente:

(1) La relazione in cui ci poniamo verso Dio, come suoi figli, redenti, riconciliati, rinnovati; e lo spirito infantile che diventa noi.

(2) Le indicibili benedizioni di cui godiamo come cristiani. Perdono, pace con Dio, accesso a Lui, certezza della sua pietà e del suo amore paterni, presenza dello Spirito Santo, con la sua speciale guida, sostegno e consolazione.

(3) Le promesse Salmi 84:11 di ogni bene necessario ( Salmi 84:11 ; Matteo 6:33 ); la cooperazione di tutte le cose per il nostro bene ( Romani 8:28 ); la cura divina, la simpatia e il sostegno ( Salmi 55:22 ; Ebrei 13:5 , Ebrei 13:6 ); e la liberazione finale da ogni afflizione e il godimento della gloria eterna: gloria che supera di gran lunga tutti i problemi presenti, preparata e accresciuta mediante la sua giusta perseveranza ( Apocalisse 21:4 ; Rm 8:18; 2 Corinzi 4:17 , 2 Corinzi 4:18 ) .

6 . La croce di Cristo illustra e valorizza tutti gli altri motivi. L'amore di Dio in Cristo ci assicura nelle ore più buie che Lui è amore, e le sue vie sono amore. Le sofferenze di Gesù come nostro Salvatore espiatorio ci assicurano tutte le benedizioni spirituali ed eterne. Le sue maggiori sofferenze sono adatte a riconciliarci con le nostre tanto minori. Nella sua rassegnazione abbiamo l'esempio più luminoso e più potente, e ragioni per imitarlo. Come nostro compagno sofferente sappiamo che può, e siamo certi che lo fa, simpatizzare con noi; e che è il più capace di soccorrerci.

7 . I benefici che derivano dalle dimissioni.

(1) "La pace di Dio" ( Filippesi 4:7 ), e con essa la forza di perseverare: anche la forza di fare tutto ciò che è possibile per la liberazione.

(2) Prove alla nostra coscienza che siamo figli di Dio.

(3) Buona influenza sugli altri. Prova per loro del valore della religione.

In conclusione, teniamo presente che in ogni caso dobbiamo soffrire l'afflizione. L'unica domanda è come e con quali risultati? Soffriremo nella fede e nella speranza e. sottomissione, e quindi assicurarsi l'approvazione, il sostegno e la benedizione divini? o soffriremo con impazienza e ribellione, aumentando così le nostre sofferenze e non ottenendo da esse alcuna benedizione? "Guai a colui che lotta con il suo Creatore!" ( Isaia 45:9 ). — GW

2 Samuele 15:32

Il luogo di culto.

"La cima del monte dove si adorava Dio" (Versione riveduta). Questa "cima del monte" è uno dei luoghi più sacri del mondo: l'universo. Perché qui il Figlio di Dio pianse su Gerusalemme, che giaceva in piena vista ai suoi piedi, pensando alla sua distruzione imminente, e ne proclamò la causa ( Luca 19:41 ). Al tempo di Davide sembra che lì ci fosse un "luogo alto", dove gli uomini erano abituati ad adorare Dio.

Sembra strano che un luogo del genere potesse essere tollerato così vicino al tabernacolo, per quanto difficile fosse abolire altrove tale culto a tariffa fissa. Forse, tuttavia, questo era semplicemente "un luogo di preghiera" ( Atti degli Apostoli 16:13 ), non di sacrificio o di incenso, nel qual caso non sarebbe stato soggetto alla condanna, alla condanna della Legge mosaica. Non si può dubitare che tali luoghi di culto dovessero essere sparsi sul territorio molto prima dell'esistenza nota delle sinagoghe.

Come si sarebbe potuto mantenere altrimenti la religione sociale, o la religione in generale? Tre visite all'anno al tabernacolo o tempio, e solo quelle degli uomini, non potevano essere sufficienti. Come avrebbero potuto essere osservati anche i sabati come giorni santi per il Signore? Ma senza tentare di risolvere tali questioni, questa Scrittura può essere usata per suggerire alcune riflessioni sui luoghi di culto.

I. LA LORO SANTITÀ .

1 . Perché appositamente messo da parte e utilizzato per il culto di Dio. Consacrati nel proposito degli uomini e per le loro devozioni; dalle preghiere con cui sono dedicati, e il culto costantemente offerto in seguito.

2 . Perché sono scene di manifestazione divina e operazione di grazia. ( Esodo 20:24 ; Salmi 63:2 ; Matteo 18:20 ). Sono luoghi di incontro, non solo tra uomini e uomini, ma tra Dio e gli uomini, cielo e terra, consacrati dalla presenza e dalla benedizione di Dio.

II. LA LORO VALVOLA .

1 . Come testimoni.

(1) Per Dio; ricordandolo agli uomini e invitandoli ad adorarlo e servirlo.

(2) Della natura degli uomini; come spirituale, adatta e progettata per il culto, e immortale.

2 . Come invitante al riposo dalle occupazioni ordinarie e dall'impiego negli esercizi spirituali.

3 . Come fornire occasioni preziose per l'esercizio dei doni per il bene degli altri. Doti di insegnamento, canto, organizzazione, ecc.

4 . Nell'unire gli uomini gli uni agli altri in vincoli sacri e nel promuovere l'amore e il servizio reciproci.

5 . Nel promuovere la pietà, la santità e la felicità. Le virtù morali, così come la pietà, di un popolo dipendono in larga misura dai suoi luoghi di culto.

III. LE LORO BEATE ASSOCIAZIONI E RICORDI . Là "i nostri padri lodarono" Dio ( Isaia 64:11 ); là "camminavamo in compagnia" dei nostri genitori e dei nostri migliori amici ( Salmi 55:14 ); lì abbiamo trascorso molte delle nostre ore più felici e redditizie.

Là, forse, siamo stati prima condotti a Cristo; lì ci siamo incontrati spesso con Dio, e abbiamo ricevuto consapevolmente la sua benedizione; lì abbiamo ricevuto istruzioni e influenze che hanno plasmato il nostro carattere ed elevato la nostra vita. Là siamo stati liberati dalle ansie, calmati quando agitati, confortati quando addolorati, rianimati quando languidi, richiamati al dovere quando abbiamo vagato, rafforzati nella fede e nel coraggio quando ci siamo indeboliti.

Là sono stati ottenuti molti scorci del paradiso e molti pregustati della sua beatitudine. Molti hanno frequentato il loro luogo di culto dall'infanzia alla vecchiaia; e lo considerano una delle principali benedizioni della loro vita. "Piantati nella casa del Signore", essi "fioriscono negli atri del nostro Dio" e ancora "portano frutto nella vecchiaia" ( Salmi 92:13 ; Salmi 92:14 ), in attesa di essere trapiantati "nel paradiso di Dio» ( Apocalisse 2:7 ).

IV. IL NOSTRO DOVERE CONSEGUENTE NEI CONFRONTI DI LORO ,

1 . Per essere grati per loro.

2 . Per prendere la nostra parte nella creazione e nel mantenimento.

3 . Per frequentarli. Frequentemente, regolarmente, puntualmente. Essere negligenti in questo senso significa disonorare Dio e privarci della benedizione.

4 . Per indurre gli altri a farlo. Felice la città, felice la terra, in cui abbondano i luoghi dove gli uomini adorano Dio e sono frequentati da folle di veri adoratori! — GW

Continua dopo la pubblicità