Apocalisse 1:1-20

1 La rivelazione di Gesù Cristo, che Dio gli ha data per mostrare ai suoi servitori le cose che debbono avvenire in breve; ed egli l'ha fatta conoscere mandandola per mezzo del suo angelo al suo servitore Giovanni,

2 il quale ha attestato la parola di Dio e la testimonianza di Gesù Cristo, tutto ciò ch'egli ha veduto.

3 Beato chi legge e beati coloro che ascoltano le parole di questa profezia e serbano le cose che sono scritte in essa, poiché il tempo è vicino!

4 Giovanni alle sette chiese che sono nell'Asia: Grazia a voi e pace da Colui che è, che era e che viene, e dai sette Spiriti che son davanti al suo trono,

5 e da Gesù Cristo, il fedel testimone, il primogenito dei morti e il principe dei re della terra. A lui che ci ama, e ci ha liberati dai nostri peccati col suo sangue,

6 e ci ha fatti essere un regno e sacerdoti all'Iddio e Padre suo, a lui siano la gloria e l'imperio nei secoli dei secoli. Amen.

7 Ecco, egli viene colle nuvole; ed ogni occhio lo vedrà; lo vedranno anche quelli che lo trafissero, e tutte le tribù della terra faranno cordoglio per lui. Sì, Amen.

8 Io son l'Alfa e l'Omega, dice il Signore Iddio che è, che era e che viene, l'Onnipotente.

9 Io, Giovanni, vostro fratello e partecipe con voi della tribolazione, del regno e della costanza in Gesù, ero nell'isola chiamata Patmo a motivo della parola di Dio e della testimonianza di Gesù.

10 Fui rapito in Ispirito nel giorno di Domenica, e udii dietro a me una gran voce, come d'una tromba, che diceva:

11 Quel che tu vedi, scrivilo in un libro e mandalo alle sette chiese: a Efeso, a Smirne, a Pergamo, a iatiri, a Sardi, a Filadelfia e a Laodicea.

12 E io mi voltai per veder la voce che mi parlava; e come mi fui voltato, vidi sette candelabri d'oro;

13 e in mezzo ai candelabri Uno somigliante a un figliuol d'uomo, vestito d'una veste lunga fino ai piedi, e cinto d'una cintura d'oro all'altezza del petto.

14 E il suo capo e i suoi capelli erano bianchi come candida lana, come neve; e i suoi occhi erano come una fiamma di fuoco;

15 e i suoi piedi eran simili a terso rame, arroventato in una fornace; e la sua voce era come la voce di olte acque.

16 Ed egli teneva nella sua man destra sette stelle; e dalla sua bocca usciva una spada a due tagli, acuta, e il suo volto era come il sole quando splende nella sua forza.

17 E quando l'ebbi veduto, caddi ai suoi piedi come morto; ed egli mise la sua man destra su di me, dicendo: Non temere;

18 io sono il primo e l'ultimo, e il Vivente; e fui morto, ma ecco son vivente per i secoli dei secoli, e tengo le chiavi della morte e dell'Ades.

19 Scrivi dunque le cose che hai vedute, quelle che sono e quelle che devono avvenire in appresso,

20 il mistero delle sette stelle che hai vedute nella mia destra, e dei sette candelabri d'oro. Le sette stelle sono gli angeli delle sette chiese, e i sette candelabri sono le sette chiese.

ESPOSIZIONE

IL TITOLO . La forma più semplice di questo, come di altri libri del Nuovo Testamento, è la più antica: "L'Apocalisse di Giovanni" (Αποκάλυψις Ιωάννου). Altre forme degne di nota sono: 'L'Apocalisse di Giovanni Apostolo ed Evangelista;' 'La Rivelazione del santo e gloriosissimo Apostolo ed Evangelista, la vergine, l'amata, che si chinò sul petto, Giovanni il Divino.

' 'Il divino' come titolo per San Giovanni, che è qui mantenuto sia nella Versione Autorizzata che nella Versione Riveduta, è certamente antico quanto Eusebio ('Praep. Evan.,' 11.18). Recenti scoperte a Efeso hanno mostrato che "divini" (θεολόγοι) era un titolo dei capi sacerdoti nel tempio di Artemide a Efeso. È possibile, ma difficilmente probabile, che questo suggerisse il titolo di San Giovanni.

Probabilmente indica la sua testimonianza alla divinità del Logos o Parola. Eusebio ('Hist. Eccl.,' III . 24.13) osserva che Giovanni omise la genealogia umana del Salvatore e iniziò con la sua Divinità δὲ θεολογίας ἀπάρξασθαι

Apocalisse 3:1

L' INTRODUZIONE . La maggior parte degli scrittori concorda sul fatto che i primi tre capitoli siano introduttivi. Possono essere così suddivisi:

Apocalisse 1:1 , la soprascritta;

Apocalisse 1:4 , il discorso e il saluto;

Apocalisse 1:9 , la visione introduttiva;

Apocalisse 2:1 ; Apocalisse 3:1 , le epistole alle sette Chiese dell'Asia.

Il primo commentatore sistematico dell'Apocalisse nella Chiesa greca, Andrea di Cesarea, in Cappadocia (AD). 450-500), lo divide in ventiquattro λόγοι , o narrazioni, per corrispondere ai ventiquattro anziani; e ciascuno di questi in tre κεφάλαια, o capitoli, per corrispondere a corpo, anima e spirito, facendo in tutto settantadue capitoli.

Apocalisse 1:1

La soprascritta. Consiste in una breve descrizione del contenuto e dell'origine del libro, e in una raccomandazione al lettore e all'ascoltatore.

Apocalisse 1:1

La Rivelazione di Gesù Cristo . Questa frase ricorre altrove nel Nuovo Testamento solo in 1Pt 1:7, 1 Pietro 1:13 . Significa la rivelazione che fa Gesù Cristo, non quella che lo rivela. Giovanni è lo scrittore, Gesù Cristo l' Autore, del libro. Rivelazione (απόκαλυψις) è una parola riservata al vangelo; nessuna profezia dell'Antico Testamento è chiamata rivelazione (contra 1 Samuele 20:30 ).

Significa svelamento dei misteri divini ( Efesini 3:3 ), e da questo scivola facilmente nel significato del mistero svelato. Cristo è sia il Mistero che il Rivelatore di esso. Viene a rivelare se stesso, e in se stesso il Padre, di cui è Immagine. Così nelle sue parole di apertura il libro ci porta oltre se stesso. Ciò che viene rivelato non sono segreti sul futuro, ma una Persona.

E il Rivelatore non è l'uomo, ma Dio; non Giovanni, ma il Divin Figlio, incaricato dal Padre. Anche il Verbo disincarnato riceve dal Padre ciò che rivela. Che Dio gli ha dato . Ciò è straordinariamente in armonia con la cristologia del Quarto Vangelo. L'infinito semplice per esprimere uno scopo dopo "dare" è comune al Vangelo e all'Apocalisse ( Apocalisse 3:21 ; Apocalisse 7:2 ; Apocalisse 13:14 ; Giovanni 4:7 , Giovanni 4:10 ; Giovanni 6:52 ).

I suoi servi. Tutti cristiani, non esclusivamente veggenti come San Giovanni. " Anche le cose che" (Versione Riveduta) fa "cose ​​che" in apposizione con "l'Apocalisse", il che probabilmente è giusto. Deve (δεῖ); perché Dio ha così decretato. Questo "must" divino è frequente nel Vangelo ( Giovanni 3:14 , Giovanni 3:30 ; Giovanni 9:4 ; Giovanni 10:16 ; Giovanni 12:34 ; Giovanni 20:9 ).

A breve . Il significato di ἐν τάχει è molto controverso. Ma, come "primogenito" nella domanda sui fratelli del Signore, "in breve" non dovrebbe essere pressato nel determinare la portata dell'Apocalisse. Chiamare Gesù il Figlio primogenito di Maria non ci dice nulla sul fatto che abbia altri figli. Dire che l'Apocalisse mostra cose che devono avvenire tra breve non ci dice nulla circa il suo riferimento ad eventi vicino a S.

La giornata di John. Probabilmente si riferisce a loro ea molto altro nella dispensazione cristiana. Nel linguaggio del veggente, passato, presente e futuro sono intrecciati insieme come visti da Dio, e vi è contenuta più verità di quanto il veggente stesso sappia. "Tutto il libro dovrebbe essere ricevuto come una sola parola pronunciata in un solo momento" (Bengel). Non ne consegue, poiché san Giovanni aveva in mente avvenimenti vicini ai suoi giorni, che le sue parole si limitassero a quegli avvenimenti per noi.

Significato . Gesù Cristo ha significato, cioè reso noto mediante il simbolo e la figura, le cose che devono avvenire. "Significare" (σημαίνειν) è caratteristico di San Giovanni, per il quale i prodigi sono "segni" (σημεῖα) delle verità divine. "Egli disse questo, indicando [mediante un'allegoria] con quale modalità di morte doveva morire" ( Giovanni 12:33 ; comp.

Giovanni 18:32 ; Giovanni 21:19 ). Per il suo angelo ; letteralmente, per mezzo del suo angelo (διὰ τοῦ ἀγγέλου) . "Angelo" qui probabilmente ha il suo significato comune di un messaggero spirituale dal mondo invisibile; ma è il fatto che è messaggero di Cristo, più che il suo carattere celeste, che è particolarmente indicato.

Non è chiaro se lo stesso angelo sia impiegato in tutta la Rivelazione. Non entra in primo piano nella narrazione fino a Apocalisse 17:1 , Apocalisse 17:7 , Apocalisse 17:15 (comp. Apocalisse 19:9 ; Apocalisse 21:9 ; Apocalisse 22:1 , Apocalisse 22:6 , Apocalisse 22:9 ).

La Rivelazione è iniziata (versetti 17-20) e terminata ( Apocalisse 22:16 ) da Cristo stesso; ma la parte principale è condotta "per mezzo del suo angelo". Così san Paolo dice della Legge che essa era "amministrata per mezzo di angeli nella mano di un mediatore", cioè Mosè ( Galati 3:19 ). In questo caso il mediatore è Giovanni, un "servo" appositamente scelto per quest'opera ( Isaia 49:5 ; Amos 3:7 ). Quindi abbiamo quattro gradazioni: l'Agente primario, il Padre; l'Agente secondario, Gesù Cristo; lo strumento, il suo angelo; il destinatario, Giovanni.

Apocalisse 1:2

Chi nudo record. "Testimoniare" (μαρτυρεῖν) e "testimoniare", o "testimonianza" (μαρτυρία) , sono caratteristici degli scritti di san Giovanni, e servono a collegare insieme il suo Vangelo, la prima lettera e l'Apocalisse. Tali parole dovrebbero essere annotati con attenzione e, per quanto possibile, tradotti in modo uniforme, al fine di contrassegnare la loro frequenza nella versione inglese. " per μαρτυρεῖν; e su "testimone", "registrazione" e "testimonianza" per μαρτυρία .

La versione rivista ha qui fatto grandi miglioramenti. Testimoniare la verità e la Parola di Dio è stata la funzione speciale di san Giovanni durante tutta la sua lunga vita, e su questo fatto richiama l'attenzione in tutti i suoi scritti principali (cfr Haupt a 1 Giovanni 5:6 ). La testimonianza di Gesù Cristo , come "la Rivelazione di Gesù Cristo" (versetto 1), significa ciò che ha dato, non ciò che parla di lui.

E di tutte le cose che vide ; meglio, come nella Revised Version, anche di tutte le cose che vide, prendendo δσα εἵδεν in apposizione con ciò che precede. Il veggente parla qui delle visioni dell'Apocalisse, non degli eventi della vita di Cristo. Gli aoristi, ἐμαρτύρησεν e εἵδεν, sono giustamente paragonati ai συνέγραψε di Tucidide (1.1; 6.7, 93).

Apocalisse 1:3

Colui che legge questo libro pubblicamente nella chiesa, e coloro che ascoltano il libro leggere, sono ugualmente benedetti. C'è la grazia promessa sia al ministro che alla congregazione che vivono secondo lo spirito delle Scritture. San Giovanni qui suggerisce che un uso comune nella Chiesa Ebraica ( Luca 4:16 ; Atti degli Apostoli 15:21 ; 2 Corinzi 3:15 ) possa essere adottato nella Chiesa Cristiana.

Probabilmente questo versetto è la prima autorità per la lettura pubblica della Scrittura del Nuovo Testamento. È molto precario sostenere che "l'Apocalisse, che indica questa usanza, non può essere stata composta nell'anno 68", perché questa usanza cristiana è di origine successiva al 68. Le comunicazioni ufficiali degli apostoli furono sicuramente lette pubblicamente in le chiese (vedi Lightfoot in Colossesi 4:16 ).

Fino all'entrata in uso del nuovo lezionario, l'eroe benedicente promesso all'uso liturgico dell'Apocalisse era tristemente trascurato nella Chiesa inglese. Si sarebbe quasi potuto supporre che fosse stata pronunciata una benedizione su coloro che non leggono e non ascoltano la profezia. Le parole di questa profezia ; letteralmente, della profezia; cioè "la profezia di questo libro" ( Apocalisse 22:7 , Apocalisse 22:18 ).

Ciò che è una rivelazione in riferimento a Cristo è una profezia in riferimento a Giovanni. "La profezia" non deve essere ridotto al significato volgare ribalta raccontare eventi futuri; è il quarto racconto della mente di Dio. La profezia, in senso stretto di predizione, non può essere ben mantenuta. È la chiamata di Dio al pentimento, all'obbedienza, alla costanza e alla preghiera che deve essere osservata sia dal lettore che dagli ascoltatori per portare una benedizione.

E se le parole devono essere mantenute, possono essere comprese. Non abbiamo il diritto di mettere da parte la Rivelazione come un puzzle insolubile (comp. Luca 11:28 , dove, tuttavia, abbiamo φυλάσσειν, non τηρεῖν) . Il tempo è a portata di mano . Il tempo fissato, la stagione preordinata da Dio (καιρός, non χρόνος) , è vicina.

Possiamo chiederci, con FD Maurice, "Lo scrittore originale non usava le parole nel loro senso semplice e naturale? Se diceva agli ascoltatori e ai lettori del suo tempo che il tempo era vicino, non intendeva che capissero che era a mano?" Senza dubbio. Ma ciò non impedisce di interpretare le parole ispirate come riferite, non solo ad eventi vicini al tempo di san Giovanni, ma anche ad altri eventi di cui esse furono pregustazioni e figure. Per noi il significato è che il tipo della fine è stato predetto ed è giunto, e la fine stessa, che è stata ugualmente predetta, deve essere osservata con tutta serietà.

Apocalisse 1:4

L' indirizzo e il saluto. Di questa sezione solo Apocalisse 1:4 sono, a rigor di termini, il saluto; Apocalisse 1:7 , Apocalisse 1:8 costituisce una sorta di sintesi, o prelude- Apocalisse 1:7 essendo più strettamente connesso con quanto precede, Apocalisse 1:8 con quanto segue. Il saluto vero e proprio ( Apocalisse 1:4 ) dovrebbe essere paragonato ai saluti nelle epistole di san Paolo.

Apocalisse 1:4

Giovanni . Evidentemente qualche noto Giovanni, altrimenti sarebbe necessaria qualche designazione. Qualcuno, se non l'apostolo, avrebbe scritto così alle Chiese dell'Asia? San Paolo aveva bisogno di insistere sul suo essere apostolo; St. John Lind nessuno. Alle sette Chiese . Fin dai tempi più antichi è stato sottolineato che il numero sette qui non è esatto, ma simbolico; esclude le altre Chiese, ma simboleggia tutte.

Così il Frammento Muratoriano: "Giovanni nell'Apocalisse, sebbene scrivesse alle sette Chiese, parla a tutti". Agostino: "Con i sette si intende la perfezione della Chiesa universale, e scrivendo ai sette mostra la pienezza dell'una". Così anche Beda: "Attraverso queste sette Chiese scrive ad ogni Chiesa; poiché con il numero sette si indica l'universalità, poiché l'intero periodo del mondo gira in sette giorni;" e fa notare che S.

Paolo scrisse anche a sette Chiese. Confronta i sette pilastri della casa della sapienza ( Proverbi 9:1 ), i sette diaconi ( Atti degli Apostoli 6:3 ), i sette doni dello Spirito. Il numero sette compare ripetutamente nell'Apocalisse; e che sia arbitrario e simbolico è dimostrato dal fatto che c'erano altre Chiese oltre a queste sette: Colosse, Ierapoli, Tralle, Magnesia, Mileto.

La formula ripetuta: "Chi ha orecchi, ascolti ciò che lo Spirito dice alle Chiese", prova che la lode e il biasimo distribuiti tra i sette sono di applicazione universale. Asia significa la provincia proconsolare romana dell'Asia, cioè la parte occidentale dell'Asia Minore. Grazia a te e pace. Questa combinazione si verifica nei saluti di S. Pietro e S.

Paolo. Unisce elementi greci ed ebraici e conferisce ad entrambi una pienezza cristiana di significato. Da lui che è . Perché non dovremmo essere audaci come San Giovanni e ignorare la grammatica per mantenere intatto il Nome Divino? San Giovanni scrive, ἀπὸ δ ὧν, κ.τ.λ. non ἀπὸ τοῦ ὅντος, κ.τ.λ. "Se nel Esodo 3:14 le parole possono correre, 'I AM mi ha mandato a voi,' possiamo anche non essere permesso di leggere qui, 'dal LUI CHE SI , E CHE ERA , E CHE SIA PER VENIRE '? " .

Si noti il ​​ὁ ἧν per rappresentare il nominativo del participio passato di εἶναι , che non esiste, e con l'intera espressione confrontare "Lo stesso ieri, oggi e sempre" ( Ebrei 13:8 ). Qui ogni clausola vale per il Padre, non una per ogni Persona; le tre Persone sono contrassegnate dalle tre preposizioni, "da... e da... e da.

"E' un errore interpretare ὁ ἐρχόμενος o della missione del Consolatore o del secondo avvento. I sette Spiriti . Lo Spirito Santo, settuplo nelle sue operazioni ( Apocalisse 5:6 ). Sono davanti al suo trono , sempre pronti per una sua missione ( Apocalisse 7:15 ) Il numero sette simboleggia ancora una volta l'universalità, la pienezza e la perfezione, quell'unità nella varietà che contraddistingue l'opera dello Spirito e il suo ambito, la Chiesa.

Apocalisse 1:5

Il testimone fedele . Questa era la sua funzione: "rendere testimonianza alla verità" ( Giovanni 18:37 ). L'arcobaleno è chiamato "il testimone fedele" ( Salmi 89:37 ). Il primogenito dei morti . Cristo fu il primo che nacque alla vita eterna dopo la morte che pone fine a questa vita (vedi Lightfoot in Colossesi 1:15 , Colossesi 1:18 ; e comp.

Salmi 89:27 ). "Il principe di questo mondo" ha offerto a Gesù la gloria dei regni del mondo, se lo avesse adorato. Ha guadagnato una gloria più alta morendo per conquistarlo, e così il contadino crocifisso divenne il Signore degli imperatori romani, "il Governatore dei re della terra". La grammatica di questo verso è irregolare; "il Testimone fedele", ecc., nel nominativo essendo in apposizione con "Gesù Cristo" nel genitivo (comp.

Apocalisse 2:20 ; Apocalisse 3:12 ; Apocalisse 9:14 ; Apocalisse 14:12 ). A colui che ci ha amati . La vera lettura dà incessantemente "che ci ama ". L'atto supremo di morire per noi non ha esaurito il suo amore. In quanto segue è difficile decidere tra "lavato" (λούσαντι) e "sciolto" (λύσαντι) , entrambe le letture sono molto ben supportate; ma dovremmo certamente omettere "possedere" prima di "sangue.

"Il sangue di Gesù Cristo che ci purifica da ogni peccato è un pensiero frequente con l'apostolo che ha assistito alla perforazione del costato ( Apocalisse 7:13 ; Apocalisse 7:14 ; Apocalisse 1 Gv 7; Apocalisse 1 Gv 1 Giovanni 5:6 ).

Apocalisse 1:6

e ci ha fatti re e sacerdoti ; piuttosto, come nella versione riveduta, e ci ha fatti (essere) un regno, (essere) sacerdoti. "Ci ha fatto" non è coordinato con "ci ha sciolto;" la frase fa un nuovo inizio. "Regno", non "re", è la lettura corretta. Non si dice che i cristiani siano re. Collettivamente sono un regno, "un regno di sacerdoti" ( Esodo 19:6 ), o, come dice S.

Pietro, seguendo i LXX , gli conferisce "un sacerdozio regale" ( 1 Pietro 2:9 ). Ogni membro di Cristo partecipa al suo sacerdozio eterno. a Dio e a suo Padre ; più probabilmente dovremmo rendere, con la versione riveduta, al suo Dio e Padre ( Romani 15:6, Giovanni 20:17 ; Romani 15:6 ; 2 Corinzi 1:3 ; Efesini 1:3 ).

Alford obietta che quando San Giovanni desidera che un genitivo possessivo si applichi a più di un sostantivo, ripete comunemente il genitivo; e cita Giovanni 2:12 ; Giovanni 6:11 ; Giovanni 9:21 . Ma in questi passaggi ripete non solo il genitivo, ma anche l'articolo. Qui l'articolo non viene ripetuto e τῷ Θεῷ καὶ Πατρὶ αὐτοῦ deve essere preso come una frase.

A lui sia la gloria . La costruzione ritorna a quella della frase di apertura, "A colui che ci ama". Le dossologie di san Giovanni aumentano di volume man mano che egli progredisce: qui due volte, in Apocalisse 4:11 triplo , in Apocalisse 5:13 quadruplo , in Apocalisse 7:12 sette volte . In ogni caso tutti i sostantivi hanno l'articolo: " la gloria", "l'onore", " il potere", ecc.

Per sempre e per sempre ; letteralmente, fino ai secoli dei secoli (εἰς τοὺς αἰῶνας τῶν αἰώνων , in saecula saeculorum ) . Ricorre dodici volte nell'Apocalisse, oltre una volta senza gli articoli ( Apocalisse 14:12 ). Nel suo Vangelo e nelle sue lettere San Giovanni usa la formula più semplice, "per sempre", letteralmente, "fino ai secoli" (εἰς τὸν αἰῶγα) .

(Vedi Appendice E. a San Giovanni, nel 'Cambridge Greek Testament.') Si intende un periodo indefinito di immensa durata (comp Galati 1:5 ed Efesini 2:2 , Efesini 2:7 , dove le innumerevoli ere di il mondo a venire sembra essere in contrasto con l'età transitoria di questo mondo; vedi anche Ebrei 13:21 e 1 Pietro 4:11 ).

Apocalisse 1:7 , Apocalisse 1:8

È difficile determinare l'esatta connessione di questi versetti tra loro, e con ciò che precede e che segue. Sembra meglio fare di Apocalisse 1:7 una specie di appendice al saluto, e Apocalisse 1:8 una specie di preludio all'intero libro. Ognuno di loro ci dà uno dei pensieri fondamentali dell'Apocalisse; Apocalisse 1:7 , il ritorno certo di Cristo al giudizio; Apocalisse 1:8 , la sua perfetta divinità.

Apocalisse 1:7

Egli viene . Colui che ci ama e ci ha purificati e ci ha fatti diventare un regno verrà sicuramente. Nell'interpretare il versetto del secondo avvento, non è necessario escludere la venuta a "coloro che lo trafissero" nella distruzione di Gerusalemme, e alle "tribù della terra" nella disgregazione dell'impero romano. Con le nuvole. Questo probabilmente si riferisce a Marco 14:62 , "Vedrete il Figlio dell'uomo... venire con le nuvole del cielo" (comp.

Daniele 7:13 , "Ecco, uno simile al Figlio dell'uomo è venuto con le nuvole del cielo"). Tommaso d'Aquino e altri scrittori fanno sì che le nuvole simbolizzino i santi, "che piovono predicando, brillano operando miracoli, si innalzano rifiutando le cose terrene, volano con l'alta contemplazione". E anche loro ; meglio, e tutti coloro che (οἵτινες) lo trafissero. Questa è una forte prova della paternità comune tra il Quarto Vangelo e l'Apocalisse.

(1) Solo San Giovanni cita il piercing.

(2) Qui e in Giovanni 19:37 lo scrittore, citando Zaccaria 12:10 , abbandona la LXX . e segue il testo ebraico masoretico. La LXX . si ammorbidisce "trafitto" in "insultato" (κάτωρχήσατο) , "perforante" che sembra un'espressione violenta da usare nel rispetto del trattamento degli uomini nei confronti di Geova.

(3) Qui e in Giovanni 19:37 lo scrittore, traducendo dall'ebraico, usa la non comune parola greca ἐκκεντᾷν. Il riferimento qui è a tutti coloro che "crocifiggono di nuovo il Figlio di Dio", non solo agli ebrei. In ciò che segue è da preferire la versione riveduta: "e tutte le tribù della terra faranno cordoglio su di lui? La formulazione è simile a Matteo 24:30 e alla LXX .

di Zaccaria 12:10 . Il lutto è quello di battersi il petto, non di piangere, ed è "su di lui" (ἐπ ̓ αὐτόν). Anche così, Amen . Ναί Ἀμήν, come "Abba, Padre" ( Marco 4:36 ; Romani 8:15 ; Galati 4:6 ), combina una parola ebraica con il suo equivalente greco.

Apocalisse 1:8

Un preludio al libro. Nella semplice maestà del suo linguaggio solenne ci ricorda l'apertura del Vangelo di san Giovanni e della sua Prima Lettera. "Io sono l' Alfa e l' Omega" non è qui seguito da "Il Principio e la Fine", che la Vulgata e alcune altre autorità inseriscono da Apocalisse 21:6 e Apocalisse 22:13 .

Chi è "il Signore", che pronuncia queste parole? Sicuramente il Cristo, come appare chiaro da Apocalisse 22:17 ; Apocalisse 2:8 ; Apocalisse 22:13 . Attribuirli al Padre toglie alle parole la loro speciale appropriazione in questo contesto, dove preludono alla «rivelazione di Gesù Cristo» come Dio e come Onnipotente «Regno dei re della terra.

"Tuttavia, il fatto che un linguaggio simile sia usato anche per il Padre ( Apocalisse 6:6 ; Apocalisse 21:6 ) mostra con quanta chiarezza san Giovanni insegni che Gesù Cristo è "uguale al Padre in quanto tocca la sua divinità". applicabile a ciascuno Come la dossologia (vedi versetto 6), l'affermazione di questi attributi divini aumenta in pienezza man mano che la scrittura procede.

Qui "l'Alfa e l'Omega"; versetto 17 e Apocalisse 2:8 , "il Primo e l'Ultimo;" in Apocalisse 21:6 , "l'Alfa e l'Omega, il Principio e la Fine;" in Apocalisse 22:13 , "l'Alfa e l'Omega, il Primo e l'Ultimo, il Principio e la Fine". Di questi quattro, il secondo e il quarto si applicano certamente al Figlio, e il terzo certamente al Padre, il primo probabilmente al Figlio.

L'Onnipotente . Ad eccezione di 2 Corinzi 6:18 , dove ricorre in una citazione, questa espressione (ὁ Παντοκράτωρ) è nel Nuovo Testamento peculiare dell'Apocalisse, dove ricorre nove volte. Nella LXX . rappresenta più di un'espressione ebraica; ad es. Geremia 3:19 ; Giobbe 5:17 .

Apocalisse 1:9

La visione introduttiva. Questa sezione è introduttiva, non solo alle epistole alle Chiese, ma all'intero libro. In esso il veggente narra come ricevette il suo incarico; e con esso dovrebbe essere paragonato Isaia 6:1 ; Geremia 1:1 ; Ezechiele 1:1 ; Daniele 10:1 , in particolare Daniele 10:2 , Daniele 10:7 , dove "Io Daniele" è esattamente parallelo a "Io Giovanni" qui. La versione riveduta è ancora una volta da preferire alla versione autorizzata.

Apocalisse 1:9

Nella tribolazione e nel regno e nella pazienza. L'ordine delle parole è sorprendente; avremmo dovuto aspettarci che il "regno" fosse arrivato primo o ultimo. Ma "e la pazienza" sembra essere aggiunto epexegetically, per mostrare how . I conduttori tribolazione del regno (comp Apocalisse 2:2 , Apocalisse 2:3 , Apocalisse 2:19 ; Apocalisse 3:10 ; Apocalisse 13:10 ; Apocalisse 14:12 ).

"Nella vostra pazienza guadagnerete le anime vostre" ( Luca 21:19 ). "La tribolazione opera la pazienza" ( Romani 5:3 ); e "attraverso molte tribolazioni, dobbiamo entrare nel regno di Dio" ( Atti degli Apostoli 14:22 ). Bengel nota che è nella tribolazione che i credenti amano particolarmente questo libro. La Chiesa d'Asia, particolarmente dopo il prospero tempo di Costantino, aveva una bassa opinione dell'Apocalisse; mentre la Chiesa africana, che era più soggetta a persecuzioni, la stimava molto.

"Tutto tende a mostrare che l'Apocalisse è stata riconosciuta in Africa fin dai tempi più antichi come Scrittura canonica". Era nell'isola . Qui e in Apocalisse 1:10 "era" è letteralmente "è venuto in essere" (ἐγενόμην) , il che implica che tale non era la sua condizione ordinaria; comp. μενος ἐν Ρώμη ( 2 Timoteo 1:17 ).

Questo si chiama Patmos . San Giovanni non presume che i suoi lettori conoscano un luogo così insignificante. Non dice semplicemente "a Patmos", come san Luca dice "a Rodi" o "a Cipro", ma " nell'isola che si chiama Patmos". Ora Patmo o Patino, ma nel Medioevo Palmosa. Le sue piccole dimensioni e il carattere robusto lo rendevano un luogo adatto per il trasporto penale.

L'esilio in una piccola isola ( deportatio in insulam o insulae vinculum ) era comune. "Aude aliquid brevibus Gyaris et carcere dignum" (Giov., Luca 1:73 ). Confronta i casi di Agrippa Postumus (Tac., 'Ann.,' 1.3) e di Giulia (4.71). Per un resoconto completo dell'isola, vedere la "Description de File de Patmos" di Gudrin, Paris: 1856. Per le circostanze di St.

L'esilio di Giovanni, vedi Introduzione. Fu in esilio che Giacobbe vide Dio a Betel; in esilio che Mosè vide Dio al roveto ardente; in esilio che Elia udì la "voce ancora sommessa"; in esilio che Ezechiele vide "la somiglianza della gloria del Signore" presso il fiume Chebar; in esilio che Daniele vide "l'Antico dei giorni". Per la Parola di Dio e la testimonianza di Gesù . Senza dubbio il greco (διὰ τὸν λόγον) potrebbe significare che era a Patmos per ricevere la parola; ma Apocalisse 6:9 e Apocalisse 20:4 sono decisivi contro questo (comp.

διὰ τὸ ὄνομά μου in Giovanni 16:21 ). Questi passaggi e "partecipo alla tribolazione" qui provano che la "venuta ad essere a Patmos" di San Giovanni è stata causata dalla sofferenza per la Parola di Dio. La testimonianza di Gesù. Questo, come nel versetto 2, probabilmente significa la testimonianza che ha portato, piuttosto che la testimonianza su di lui. "Cristo" è un'aggiunta corrotta al testo in entrambi i punti di questo versetto.

Apocalisse 1:10

Ero nello Spirito . Sono venuto ad essere (vedi Apocalisse 1:9 ) in uno stato di estasi capace di ricevere rivelazioni; come γενέσθαι με ἐν ἐκστάσει ( Atti degli Apostoli 22:17 ; comp. At Atti degli Apostoli 10:10 ; 2 Corinzi 12:2 ). Nel giorno del Signore.

L'espressione ricorre qui solo nel Nuovo Testamento e, al di là di ogni ragionevole dubbio, significa "di domenica". Questo è, quindi, il primo uso della frase in questo senso. Che significhi il giorno di Pasqua o la Pentecoste è una congettura infondata. La frase non era ancora diventata comune nel 57 dC, come risulta dallo scritto di san Paolo, "il primo della settimana" ( 1 Corinzi 16:2 ), l'espressione abituale nei Vangeli e negli Atti.

Ma da Ignazio in poi, abbiamo una catena completa di prove che ἡ Κυριακή divenne il nome cristiano regolare per il primo giorno della settimana; e Κυριακή è ancora il nome della domenica di Levante. "Non osservando più i sabati, ma modellando la loro vita secondo il giorno del Signore" (Ign., 'Magn.,' 9). Melito, vescovo di Sardi, scrisse un trattato περί Κυριακῆς (Eusebio, 'Hist.

ecc.,' IV . 26:2). Dionigi di Corinto, in un'epistola ai Romani, menziona che la Chiesa di Corinto celebra quel giorno il santo giorno del Signore (Eusebio, 'Hist. Eccl.,' IV . 23.11). Comp. anche Clem. Alex., 'Strom.,' VII . 12,98; Tertull., 'De Con.,' 3. e 'De Idol.,' 14., dove Dominicus muore è ovviamente una traduzione di Κυριακὴ ἡμέρα; e frammento 7 delle opere perdute di Ireneo.

Che il "giorno del Signore" (ἡ Κυριακὴ ἡμέρα) in questo luogo sia lo stesso del "giorno del Signore" (ἡ ἡμέρα τοῦ Κυίου) non è affatto probabile. Il contesto è del tutto contro qualsiasi significato come quello che San Giovanni è spiritualmente trasportato al giorno del giudizio. Contrasto Apocalisse 6:17 ; Ap 16:14; 1 Giovanni 4:17 ; Giovanni 6:39 , Giovanni 6:40 , Giovanni 6:44 , Giovanni 6:54 ; Giovanni 11:24 ; Giovanni 12:48 .

Considerando che, visto che le visioni che seguono sono raggruppate in sette (i sette candelabri, i sette sigilli, le sette trombe, le sette coppe), il fatto che inizino il primo giorno dei sette è eminentemente appropriato. Grande voce . La voce è evidentemente di Cristo; ma in tutta l'Apocalisse l'oratore spesso non viene nominato. Con una costruzione comune in ebraico, "dire" concorda con "tromba", il sostantivo più vicino, invece che con "voce" (comp.

Ezechiele 3:12 ; Matteo 24:31 ). "Quindi è da dietro, perché tutti i simboli ei riferimenti sono da ricercare nell'Antico Testamento" (I. Williams); comp. Isaia 30:21 .

Apocalisse 1:11

Su ampie prove (א, A, C e tutte le versioni), "Io sono Alpha ... l'Ultimo; e" deve essere omesso; anche "che sono in Asia". Scrivi in ​​un libro ; letteralmente, in un libro (εἰς βιβλίον) . Più e più volte, dodici volte in tutto, San Giovanni ci ricorda che ha scritto questo libro per comando divino (versetto 19; Apocalisse 2:1 , Apocalisse 2:8 , Apocalisse 2:12 , Apocalisse 2:18 ; Apocalisse 3:1 , Apocalisse 3:7 , Apocalisse 3:14 ; Apocalisse 14:13 ; Apocalisse 19:9 ; Apocalisse 21:5 ; comp.

Apocalisse 10:4 ). Le sette Chiese . L'ordine non è casuale. È proprio quello che sarebbe naturale per chi scrive a Patmos o viaggia da Efeso. Efeso viene prima come metropoli; poi la città sulla costa, Smirne; poi le città dell'entroterra in ordine, girando di nuovo verso Efeso. In breve, è proprio l'ordine in cui S.

Giovanni visiterà le Chiese facendo un circuito apostolico come metropolita. Ad eccezione di quanto ci viene raccontato in questi capitoli, la storia delle Chiese di Pergamo, Tiatira e Sardi in età apostolica o sub-apostolica è del tutto sconosciuta. Era un'antica obiezione all'Apocalisse che a Tiatira non esistesse la Chiesa (vedi Apocalisse 2:18 ).

Apocalisse 1:12

Per vedere la voce . Come in Genesi 3:8 , "la voce" è posta per chi parla. Questo è il metodo giusto per studiare la Rivelazione; dobbiamo, come san Giovanni, "volgerci per vedere la voce". Dobbiamo guardare non agli eventi di cui ci sembra di parlare, ma a colui che li pronuncia. Il libro è “la Rivelazione”, non dei segreti della storia, ma “di Gesù Cristo.

"Sette candelabri d'oro. La parola λυχνία ricorre in Matteo 5:15 ; Marco 4:21 ; Luca 8:16 ; Luca 11:33 ; Ebrei 9:2 ; e sette volte in questo libro. In Esodo 20:1 abbiamo sette λύχνοι su un λυχνία, sette lampade su un candelabro.

Così anche in Zaccaria 4:2 . Non è affatto certo che qui non si tratti di una cifra simile; il candelabro a sette braccia familiare a tutti coloro che conoscono l'Arco di Tito. Se il Cristo si trovasse "in mezzo ai candelabri", la sua forma apparirebbe come quella che univa i sette rami. Ma è forse più naturale intendere sette candelabri distinti, ciascuno con la propria lampada; e questi, in contrasto con il basamento a sette rami del tempio, possono rappresentare la molteplicità elastica delle Chiese cristiane di tutto il mondo in contrasto con la rigida unità della Chiesa ebraica di Gerusalemme.

Apocalisse 1:13

In mezzo ai candelabri . "Poiché dove due o tre sono riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro". Come il Figlio dell'uomo . Qui e in Apocalisse 14:14 abbiamo semplicemente υἱὸς ἀνθωώπου, come anche in Giovanni 5:27 e Daniele 7:13 ; non ὁ υἱὸς τοῦ ἀνθρώπου , come in At Atti degli Apostoli 7:56 e ovunque in tutti e quattro i Vangeli.

Non è certo che l'assenza degli articoli ci impedisca di rendere la frase "il Figlio dell'uomo"; ma è più sicuro rendere "figlio dell'uomo". Il Messia glorificato indossa ancora quella forma umana con cui il discepolo amato lo aveva conosciuto prima dell'Ascensione ( Giovanni 21:7 ). Ad eccezione di Atti degli Apostoli 7:56 , la forma completa, "il Figlio dell'uomo", è usata solo dal Cristo stesso.

Un indumento fino ai piedi. La parola ποδηρής , sc. χιτών ( vestis talaris ) , sebbene frequente nei LXX . ( Ezechiele 9:2 , Ezechiele 9:3 , Ezechiele 9:11 ; Zaccaria 3:4 , ecc.), non si trova in nessun'altra parte del Nuovo Testamento.

La veste è ufficiale. Il romeno lo rende "una veste sacerdotale fino ai piedi". Confronta il "mantello dai molti colori" di Giuseppe, che letteralmente significa "mantello che arriva fino alle estremità". In Esodo 28:31 "la veste dell'efod" del sommo sacerdote è ὑποδύτης ποδήρης . L'angelo in Daniele 10:5 , Daniele 10:6 è descritto in un linguaggio simile: "i cui lombi erano cinti con oro fino di Uphaz" (comp.

Isaia 22:21 : "Lo rivestirò della tua veste, lo fortificherò della tua cintura e metterò nelle sue mani il tuo governo"). "Si dice abbastanza per indicare che il Figlio dell'uomo rivendica e adempie l'ufficio che è stato assegnato ai figli di Aronne; che benedice il popolo nel Nome di Dio; che sta come loro Rappresentante davanti a suo Padre" (FD Maurice).

Apocalisse 1:14

La sua testa . Dalle vesti del grande Sommo Sacerdote, San Giovanni passa a se stesso. Quello che aveva visto come un momentaneo assaggio di gloria alla Trasfigurazione, lo vede ora come la condizione permanente del Cristo. In Daniele 7:9 "l'Antico dei giorni" ha "i capelli del suo capo come pura lana". Questo candore nevoso è in parte lo splendore della gloria celeste, in parte la maestà del capo canuto.

Il Cristo appare a San Giovanni come figlio dell'uomo, ma anche come "Persona Divina investita degli attributi dell'eternità". Come una fiamma di fuoco . "Il Signore tuo Dio è un fuoco divorante" ( Deuteronomio 4:24 ). "Io, il Signore, scruto il cuore, cerco le redini" ( Geremia 17:10 ). La fiamma purifica la coscienza e accende gli affetti.

Apocalisse 1:15

Ottone pregiato . Questa può essere una traduzione di χαλκολίβανος , una parola che ricorre qui e solo in Apocalisse 2:18 , e la cui seconda metà non è mai stata spiegata in modo soddisfacente. Potrebbe essere stato un termine tecnico locale in uso tra i metalmeccanici di Efeso ( Atti degli Apostoli 19:24 ; 2 Timoteo 4:14 ).

La versione renana lo rende "latte". In quanto segue, è da preferire la Versione Riveduta: "come se fosse stata affinata in una fornace; e la sua voce come la voce di molte acque". Si è tentati di pensare che "il ruggito del mare è nelle orecchie dell'uomo solo a Patmos"; ma l'immagine sembra piuttosto quella del suono di molte cataratte (comp. Ezechiele 1:24 ; Ezechiele 43:2 ; Daniele 10:6 ). C'è singolarmente poco dello scenario di Patmos nell'Apocalisse.

Apocalisse 1:16

Tiene in mano le Chiese come un bene prezioso, che sostiene come gloria a se stesso. Queste Chiese sono come pianeti, che brillano, non di luce propria, ma di quella del sole; che risplendono più luminosi nella notte della "tribolazione", che (come colui che li tiene nella mano destra) sono una guida per il viandante, e sono sempre in movimento, ma sempre in riposo. Dalla sua bocca una spada affilata a doppio taglio .

Questa metafora attraversa sia l'Antico che il Nuovo Testamento. È frequente in questo libro ( Apocalisse 2:12 , Apocalisse 2:16 ; Apocalisse 19:15 , Apocalisse 19:21 ; Apocalisse 19:21 . Luca 2:35 ; Efesini 6:17 ; Ebrei 4:12 ; Salmi 45:3 ; Salmi 57:4 ; Salmi 59:7 ; Salmi 64:3 ; Salmi 149:6 ; Proverbi 12:18 ; Isaia 11:4 ; Isaia 49:2 , ecc.

). Sotto questa figura della spada si parla delle parole taglienti degli uomini e delle parole penetranti di Dio. Tertulliano e Riccardo di San Vittore spiegano i due spigoli come Legge e Vangelo. Altre spiegazioni ancora più fantasiose sono state date. "Due tagli" (δίστομος) è letteralmente "a due bocche" e forse esprime non più che la completa efficienza della spada. Si verifica in Apocalisse 2:12 ed Ebrei 4:12 ; anche nel greco classico come equivalente al più comune ἀμφήκης.

Se si insiste su un doppio significato, lo si può trovare nel doppio carattere della Parola di Dio, che non solo colpisce i malvagi, ma scruta i buoni; che taglia a volte per punire, a volte per guarire. Così, proprio in queste epistole alle Chiese, vengono pronunciate parole penetranti sia di benedizione che di condanna. La parola per "spada" (ῥομφαία) ricorre sei volte nell'Apocalisse; altrove nel Nuovo Testamento solo Luca 2:35 .

In greco classico è il pesante spadone tracio. Nella LXX . si usa della "spada fiammeggiante" dei cherubini che custodivano la via dell'albero della vita ( Genesi 3:24 ); anche della spada di Golia (1Re 17:1-24:25). Il suo aspetto era come splende il sole . È il "Sole di Giustizia" e "la Luce del mondo". L'eccezionale gloria della Trasfigurazione è diventata costante ora.

Apocalisse 1:17

caddi ai suoi piedi come morto ; letteralmente, come un morto, come un uomo morto. San Pietro era caduto ai piedi di Gesù quando si rese conto dell'ineffabile differenza tra assenza di peccato e peccato ( Luca 5:8 ). Quanto più, dunque, la coscienza del Cristo glorificato travolgerebbe san Giovanni! Lunghi anni di contemplazione del Figlio incarnato non lo impedirebbero.

Allo stesso modo, Giosuè ( Giosuè 5:14 ), Daniele ( Daniele 7:17 , Daniele 7:27 ) e San Paolo ( Atti degli Apostoli 9:4 ) sono toccati dalla presenza divina. Non temere . Così Cristo incoraggiò gli apostoli terrorizzati sul lago ( Giovanni 6:20 ) e alla Trasfigurazione.

Così anche l'angelo rallegrò Daniele ( Daniele 10:12 ), Zaccaria ( Luca 1:13 ), Maria ( Luca 1:30 ), i pastori ( Luca 2:10 ) e le donne al sepolcro ( Matteo 28:5 ). .

Apocalisse 1:18

Io sono colui che vive . Questo dovrebbe essere unito a quanto precede. "Io sono il Primo e l'Ultimo, e il Vivente; e sono diventato morto, ed ecco, sono vivo per sempre, e ho le chiavi della morte e dell'Ade". "Divenne" o "divenne" (ἐγενόμην), come in Apocalisse 1:9 e Apocalisse 1:10 , indica una condizione eccezionale.

L'"Amen" è stato impropriamente inserito dopo "per sempre" (vedi "per sempre" in Apocalisse 1:6 ) dall'uso liturgico. La maggior parte delle versioni inglesi lo omettono. Le chiavi, come tante volte, sono il segno dell'autorità ( Apocalisse 3:7, Apocalisse 9:1 ; Apocalisse 9:1, Apocalisse 20:1 ; Apocalisse 20:1, Matteo 16:19 ; Matteo 16:19 ).

Cristo, in quanto assolutamente Vivente, che «ha vita in sé» ed è Sorgente di vita negli altri, ha il controllo non solo sul passaggio da questo mondo all'altro, ma sull'altro mondo stesso. Può ricordare le anime defunte dal loro luogo di riposo. L'errore di rendere "inferno" è stato spesso segnalato; non è un luogo di punizione, ma la dimora temporanea dei defunti, che attendono il giorno del giudizio. "Morte", in tutti i migliori manoscritti e versioni, precede "Ade"; e questo è l'ordine logico.

Apocalisse 1:19

Scrivi le cose . La vera lettura e la maggior parte delle versioni inglesi danno "scrivi dunque le cose"; cioè perché mi hai visto e hai ricevuto il tuo incarico da me. L'omissione di "quindi" deriva dalla versione ginevrina. La triplice divisione delle cose si riferisce probabilmente a visioni passate, presenti e future , non al passato, presente e futuro nella storia. Ma è possibile che "le cose che hai visto" si riferiscano alle visioni, e "le cose che sono", ecc., alle realtà simboleggiate nelle visioni.

Apocalisse 1:20

Il mistero . Nella costruzione questo è l'accusativo dopo "scrivi". Un mistero è l'opposto di una verità rivelata; è una verità sacra tenuta segreta, il significato interiore di qualcosa che è percepito, ma generalmente non compreso. Gli angeli delle sette Chiese . Il significato di questi "angeli" è stato molto discusso. La spiegazione comune che sono i vescovi delle Chiese è attraente per la sua semplicità.

Ma presenta difficoltà molto gravi, specialmente per coloro che assegnano l'Apocalisse alla data precedente del 68 dC. È altamente improbabile che in quel primissimo tempo le sette Chiese fossero già così pienamente organizzate da possedere ciascuna il proprio vescovo. E ammesso che lo fossero, e che i vescovi si potessero chiamare convenientemente "angeli" o "messaggeri", non si sarebbero chiamati messaggeri di Dio o di Cristo, piuttosto che messaggeri delle Chiese"? E la Chiesa primitiva non avrebbe conservato questo titolo come sinonimo di "vescovo"? "S.

Il linguaggio proprio di Giovanni fornisce la vera chiave del simbolismo. 'Le sette stelle sono gli angeli delle sette Chiese, ei sette candelabri sono le sette Chiese.' Questo contrasto tra i fuochi celesti e terreni - la stella che risplende costantemente per la propria intrinseca luce eterna, e la lampada tremolante e incerta, che richiede di essere alimentata con combustibile e curata con cura - non può essere privo di significato.

La stella è la controparte soprasensuale, il rappresentante celeste; la lampada, la realizzazione terrena, l'incarnazione esteriore. Se l'angelo è qui concepito come una persona reale, il custode celeste, o solo come una personificazione, l'idea o lo spirito della Chiesa, non è necessario considerare per il mio scopo attuale. Ma qualunque possa essere l'esatta concezione, egli viene identificato e reso responsabile della Chiesa in un grado del tutto inadatto a qualsiasi funzionario umano.

Nulla è predicato di lui che non si possa predicare di esso. A lui sono imputate tutte le sue speranze, i suoi timori, le sue grazie, le sue mancanze, ne è punito, e ne è ricompensato... Né è nuovo questo modo di rappresentazione. I "principi" in Daniele ( Daniele 10:13 , Daniele 10:20 , Daniele 10:21 ) presentano un parallelo molto vicino, se non esatto, agli angeli dell'Apocalisse".

L'identificazione dell'angelo di ogni Chiesa con la Chiesa stessa è mostrata in modo marcato dal fatto che, sebbene ogni epistola sia indirizzata all'angelo, tuttavia il ritornello costantemente ricorrente è: "Ascoltate ciò che lo Spirito dice alle Chiese", non "agli angeli delle Chiese". L'angelo e la Chiesa sono la stessa cosa sotto diversi aspetti: l'uno è il suo carattere spirituale personificato; l'altra è la congregazione dei credenti che possiedono collettivamente questo carattere.

OMILETICA

Apocalisse 1:1

Introduzione: lo scopo del libro.

Incominciando una serie di schizzi che forniranno a grandi linee un'esposizione omiletica di un libro come questo, lo scrittore può ben sentirsi portato dal senso della responsabilità del compito che ha intrapreso. Eppure tale responsabilità, per grande che sia, non può essere travolgente per l'infinita gioia e conforto che egli stesso trae da uno studio ripetuto su di essa, uno studio che si estende per circa quindici o vent'anni, e ora rinnovato per lo scopo speciale di dando espressione a convinzioni del suo valore e della sua gloria, che si approfondiscono ad ogni successivo esame dei suoi contenuti.

Nei minuziosi pareri dei vari espositori se le interpretazioni preteriste, futuriste o storiche siano le più corrette, non sarà né di sua provincia né di suo gusto entrare. C'è un altro ordine di esposizione - quello spirituale - che, accogliendo quanto si può verificare negli altri tre, vede piuttosto in tutta l'Apocalisse uno svolgersi dei principi sui quali il grande Capo della Chiesa porterà avanti la propria opera, e una parabolicità determinando le sorti della sua Chiesa mentre avanza verso la consumazione finale di tutte le cose.

Come osserva il Dr. Lee, £ "il sistema storico presuppone che i singoli eventi, quando si verificano in successione, mostrino il pieno compimento delle diverse predizioni dell'Apocalisse", mentre "l'applicazione 'spirituale' non è mai esaurita, ma semplicemente riceve illustrazioni aggiuntive man mano che il tempo scorre." Le osservazioni di Hengstenberg sono degne di essere ricordate: £ "Affinché il cristiano possa rimanere saldo e senza paura dov'è, anche se dovrebbe essere nel mezzo di un mondo in caduta, questo libro è adatto a rendere a tale scopo un servizio importantissimo.

Si è quindi rivelata una benedizione anche per molti che l'hanno capita molto imperfettamente. Perché è meraviglioso come il potere edificante che risiede nel libro si faccia strada anche attraverso la più imperfetta comprensione del suo contenuto, se solo l'anima che vi si rivolge è affamata e assetata, stanca e gravata, se solo sta nel vivere fede sulla divinità della Scrittura e sulla consumazione gloriosa del regno di Cristo.

In pieno accordo con le convinzioni del valore dell'Apocalisse, così mirabilmente espresse dal grande divino evangelico tedesco, cominciamo ora, per scopi omiletici, a spiegarne il piano. Il nostro primo schizzo deve necessariamente essere come i primi tre versi: introduttivo. Tuttavia, per quanto introduttivi, i versetti sono sorprendentemente pieni di insegnamenti santi e benedetti.

I. IL NOME DATO PER IL LIBRO . "L'Apocalisse (ἀποκαλύψις £)" (versetto 1). In prima linea nel libro questa è la sua confessione. Si dichiara nientemeno che la rivelazione di ciò che c'era dietro un velo, e così invisibile alla vista dei mortali, finché il velo non fu scostato e le cose invisibili furono così rivelate.

Che ci siano altri regni oltre al nostro globo, popolato di esseri morali e spirituali, è ripetutamente dichiarato nella Scrittura; ci viene detto anche che ci sono forze misteriose del bene e del male nei luoghi lontani della creazione. Che ci sono molte contese sull'uomo in questi regni lontani; che c'è un Essere Divino che veglia sul conflitto e che "porterà il giudizio alla vittoria"; che il teatro su cui si combatte la questione è questo globo; e che al compimento i più atroci nemici del mondo e dell'uomo saranno svergognati; tutto questo non potrebbe prevedere la filosofia , né alcuna scienza insegnare; tutto questo giace dietro un velo impenetrabile.

Se vogliamo conoscere queste cose, devono esserci rivelate, e questo può essere fatto solo dal nostro Dio! Nota: poiché ciò è dichiarato all'inizio riguardo a questo libro, come tale deve essere considerato; fino a quando le sue affermazioni non saranno confutate, dovrebbero essere accettate riverentemente.

II. IL METODO DI LA RIVELAZIONE . Ci vengono mostrati i vari passaggi: il terminus a quo e il terminus ad quem. Abbiamo:

1 . La sua origine. "Dio": Dio Padre. Se Dio è il Padre di tutti gli uomini, che faccia loro conoscere qualcosa di sé è quanto mai ragionevole. Supporre che non possa, è supporre che un padre costruirebbe una casa per i suoi figli, di una tale natura che non avrebbero mai potuto scoprire dov'era il loro padre!

2 . Il suo canale. "Gesù Cristo." Dio glielo ha dato. EGLI è il Medium, il Mediatore tra Dio e l'uomo; e le più chiare rivelazioni di Dio e dei suoi propositi ci vengono attraverso il Figlio eterno.

3 . I suoi agenti.

(1) "Ha mandato... dal suo angelo." Il ministero angelico è uno dei passi attraverso i quali ci viene portata la rivelazione. L'esistenza e il ministero degli angeli ci sono mostrati molto chiaramente.

(2) "Al suo servo Giovanni". L'apostolo amato, nella sua vecchiaia ed esilio, ricevette la rivelazione da mani angeliche.

4 . La sua modalità. "Lo ha significato." La parola significa "significare con i simboli".

5 . Per chi? "Mostrare ai suoi servi", ecc. La Parola di Dio è affidata a coloro che lo amano e lo servono. La fede è stata "una volta [per tutte] consegnata ai santi". Perché a questi? (cfr Matteo 13:10 , Matteo 13:11 ). Nota: qui a grandi linee c'è un meraviglioso abbozzo di come Dio rivela la sua verità.

III. IL CONTENUTO DELLA LA RIVELAZIONE . £

1 . Eventi. "Cose che devono avvenire tra breve."

2 . Tali eventi che sono necessariamente coinvolti nella realizzazione degli scopi divini. "Deve" (versetto 1).

3 . Avvenimenti che, nella previsione profetica, sono vicini. "In breve", cioè nella resa dei conti del Cielo (cfr 2 Pietro 3:8 ). La prossima grande crisi del mondo è la seconda venuta del Figlio di Dio. È in viaggio. Ma in quale momento il Figlio dell'uomo sarà rivelato non è dato all'uomo di saperlo. La serie di eventi che preparano la strada per la seconda venuta è iniziata subito dopo la prima e continua ora. Non un momento è perso. Il grande giorno del raccolto del cielo sta arrivando.

IV. L' USO DI ESSERE FATTO DI QUESTO RIVELAZIONE . (Versetto 3.) Leggere, ascoltare, fare.

1 . Doveva essere letto nelle Chiese. "Colui che legge", equivalente a "colui che lo legge nelle assemblee dei santi". La Parola di Dio non va nascosta in un angolo, ma letta pubblicamente. Non è appannaggio di pochi, ma carta di molti.

2 . La gente deve ascoltare. La verità di Dio doveva essere presentata agli uomini attraverso l'orecchio. La dottrina che è più efficace se posta davanti all'occhio, non trova in un passaggio come questo alcun sostegno.

3 . Gli ascoltatori devono conservare le cose ivi scritte. Nota: se il libro è così oscuro che nessuno può capirlo, è difficile dire come gli uomini possano mantenere le cose che vi sono scritte. La benedizione pronunciata su coloro che li osservano implica che sono sufficientemente semplici per questo scopo. Come possiamo allora "mantenere" queste cose?

(1) Cogliete i principi del libro e dimorate in essi.

(2) Studia le sue profezie e aspettale.

(3) Impara le sue promesse e appoggiati su di esse.

(4) Medita i suoi precetti e obbedisci ad essi. "Se sapete queste cose, siete felici se le fate".

V. IL beatitudine DI COLORO CHE GIUSTAMENTE USARE QUESTO RIVELAZIONE . "Benedetto egli", ecc. (versetto 3). Non è difficile vedere in che cosa consiste questa beatitudine.

1 . Tale avrà una buona comprensione; perché conosceranno il significato e il piano del corso e del destino del mondo.

2 . Avranno un sicuro luogo di riposo nell'assoluta certezza del trionfo finale della verità e della rettitudine.

3 . Avranno una buona speranza. "Cercare la misericordia del Signore Gesù Cristo per la vita eterna".

Apocalisse 1:4

Saluto e canto.

L'autore del libro ci dà di nuovo il suo nome: "John". È estremamente improbabile, poiché il nome Giovanni non era affatto raro, che qualsiasi altro Giovanni oltre all'apostolo avrebbe dato il suo nome così brevemente e senza una parola di spiegazione. £ I destinatari del libro sono "le sette Chiese che sono in Asia". Non spetta qui alla nostra provincia indagare se queste sette Chiese sono scelte dalle altre", per simboleggiare l'intera Chiesa di Dio.

"Li consideriamo piuttosto come indicanti il ​​cerchio su cui si sentiva principalmente l'influenza dell'apostolo Giovanni, dalla sua casa di Efeso. Si estendono su circa un terzo del distretto dell'Asia, chiamato Asia Minore, non lontano dalla sua costa occidentale. £ C'è una lettera separata per ciascuna delle Chiese, che sono distinte nella loro formazione, responsabilità, pericolo, dovere e colpa, ma ciò che precede queste lettere, e anche ciò che segue, è per tutte, affinché possano leggi, ascolta, conserva e trasmetti a coloro che dovrebbero seguire. Abbiamo in questi tre versetti:

I. UN SALUTO. Qui c'è evidentemente un'espirazione di santo amore. Ma sotto quale luce dobbiamo considerarlo? È l'anziano apostolo stesso che esprime i suoi ferventi desideri che la grazia e la pace possano riposare sulle sette Chiese? o scrive queste parole per incarico dello Spirito Santo, come benedizione del Cielo? Esegeticamente, entrambe le viste sono sostenibili. Dottrinalmente, entrambi sarebbero senza dubbio inclusi, poiché l'effettiva differenza tra i due si risolve in questo: se le parole gli fossero suggerite, sarebbe lo Spirito Santo che lo incaricò così di scrivere; se fossero spinti dal proprio fervore apostolico, sarebbe lo Spirito Santo che si muovesse in lui così a sentire; in entrambi i casi, quindi, l'espirazione è il risultato di un'inspirazione divina. Questo saluto ai credenti si risolve in due parti.

1 . Ecco le grandi benedizioni specificate. Sono due.

(1) Grazia. È una delle caratteristiche storiche più interessanti del cristianesimo primitivo e una delle prove più sorprendenti che con essa è sorta una nuova vita nel mondo, che fin dall'inizio dell'era cristiana ci sono sia nuovi epitaffi sui devoti morti, sia e nuove benedizioni per coloro che vivono. Questa è un'illustrazione. La parola "grazia", ​​sebbene sia una traduzione di una parola che era abbastanza comune nella lingua greca (χάρις), assume tuttavia un significato enormemente più grande non appena viene applicata nel pensiero tipicamente cristiano.

Gli scritti dell'apostolo Paolo gli avevano conferito una sublimità prima sconosciuta. La parola è usata cento volte nelle sue epistole, ma solo sei volte da Giovanni. Eppure, nel suo uso, trasmette un mondo di significato ( Giovanni 1:14 , Giovanni 1:16 , Giovanni 1:17 ; 2 Giovanni 1:3 ; Apocalisse 1:4 ; Apocalisse 22:21 ).

(2) Pace. Un'altra parola che, come la luce di Cristo e della sua croce risplende su di essa, ha una bellezza non sua ( Giovanni 14:27 ; Giovanni 16:33 ; Giovanni 20:19 , Giovanni 20:21 , Giovanni 20:26 ; cfr anche Efesini 2:14 ; Colossesi 1:20 ; Filippesi 4:7 ). C'è pace

(a) posseduto,

(b) fatto,

(c) impartita e sostenuta: pace con Dio; pace in Dio; pace della coscienza; pace nella speranza.

2 . L'origine divina di queste benedizioni è qui nominata. Vengono dalla Trinità nell'Unità. La dottrina della Trinità non è mai insegnata nella Scrittura come un'astrazione ontologica, ma una realtà gloriosa perché la fede accetti e la vita riceva. £

(1) Dal Padre. "Da colui che è, che era e che viene". Il grande IO SONO — eternamente auto-esistente, e tuttavia che è, per così dire, sempre in movimento in avanti, svolgendo sulla pagina della storia il suo Nome incompiuto e interminabile.

(2) Dallo Spirito Santo: qui rappresentato nella sua settuplice maestà, come Fonte dell'energia multiforme che scaturisce dal trono eterno.

(3) Dal Signore Gesù, come

(a) un Testimone della verità dal cielo,

(b) il Principiante del nuovo regno della vita,

(c) il Re dei re.

Ecco la verità, la vita, il potere. La sovranità del mondo è di Cristo. In lui solo l'autorità temporale e quella spirituale sono giustamente ed efficacemente unite. Quanto è ricco e pieno questo saluto!
Se tali benedizioni provengono da una tale Sorgente, allora sono

(1) certo,

(2) costante,

(3) eterno,

(4) personale,

(5) fuori dalla portata delle forze aliene.

Così siamo portati in vista di un altro tema per la meditazione, sebbene non ci sia possibile qui dilungarci sopra; cioè. la vera dotazione e la grande ricchezza della Chiesa di Dio.

II. UN CANTO DI LODE . L'apostolo, prima di lanciarsi sulle rivelazioni che gli sono state fatte, sembra dare sollievo alla sua anima oberata nelle parole estasiate del quinto versetto. Avrebbe voluto che tutti i credenti si unissero a lui in un coro unito di gioioso ringraziamento. Nell'esporre questa canzone, esaminiamo prima le sue basi e poi il suo contenuto.

1 . La base della canzone. Ancora e ancora profeta e salmista ci invitano a "cantare al Signore". Gli apostoli spesso ci invitano a "rallegrarci nel Signore". Ma la gente non canterà, non potrà cantare con gioia, a meno che non ci sia qualcosa che li rallegri, e quindi ispiri la canzone. La base di questa canzone è duplice:

(1) C'è stato un grande lavoro effettuato. Un doppio lavoro.

(a) Il male è stato rimosso. "Ci ha sciolti dai nostri peccati (così Revised Version). Il fardello del peccato e della colpa una volta riposava pesantemente. La colpa è cancellata da una parola di perdono, il peccato mondato dalla grazia purificatrice. E questo è stato fatto a un costo non minore del sacrificio di se stesso: "mediante il suo sangue". Sangue. Non il fluido materiale. Anche la Legge levitica dovrebbe elevare i nostri pensieri al di sopra di questo. "Il suo sangue, che è la sua vita" (Le Giovanni 17:11 , Giovanni 17:14 ).

Il sangue di Cristo è così prezioso a causa della vita in cui è stato versato. Egli venne e si fermò al nostro posto e, portando i nostri fardelli ed espiando le nostre colpe, acquisì il diritto perfetto di sciogliere per sempre il Penitente dal suo carico.

(b) Privilegio conferito. "Ci ha fatto diventare un regno". Le anime perdonate e rinnovate formano una nuova creazione di grazia redentrice: il regno dei cieli sulla terra. "Preti". Ogni credente è un sacerdote per Dio. Egli sta, per così dire, tra un mondo che non conosce Dio e colui che conoscere è la vita; in modo che possa indicare la via, sì, condurre il viandante a casa; affinché possa supplicarlo per Dio e supplicare Dio per lui; adempiendo così alla funzione veramente sacerdotale di aiutare l'uomo verso Dio.

(2) C'è un amore costantemente garantito. "A colui che ci ama (τῷ ἀγαπῶντι)" (versione riveduta). Il lavoro effettuato è terminato. L'amore che riposa sui credenti rimane sempre. Essere perennemente oggetto di amore redentore può benissimo commuovere il cuore alla gioia e sintonizzare le labbra al canto! Ma quale sarà la canzone? Notiamo:

2 . Il contenuto della canzone. Vediamo subito che è un canto di lode al Signore Gesù Cristo. Come le benedizioni discendono da lui e per mezzo di lui, così salgono a lui le lodi dei credenti.

(1) Gli viene attribuito l'onore di realizzare tutto questo bene. "A lui sia la gloria": tutta la gloria.

"Niente lo ha portato dall'alto,
Nient'altro che l'amore che redime."

Avrebbe potuto, come Creatore, cancellare l'uomo dall'esistenza per le sue trasgressioni, e far nascere anime più nobili. Ma no; si precipitò in nostro soccorso e diede la sua vita per assicurare la nostra. Ha fatto tutto il lavoro, e di esso porterà la gloria.

(2) A lui è attribuita la regalità eterna. "E il dominio (τὸ κράτος)." La parola significa una o più di tre cose: forza, influenza, vittoria. Qui sono inclusi tutti e tre. La potenza infinita è sua, che ha spogliato principati e potestà, e ha trionfato su di loro in se stesso. Il dominio delle anime è suo. Colui che è morto per loro, e solo lui, è degno di governarli.

A questo fine Cristo è morto, e rosa, e rivivere, che ha per essere il Signore. E la vittoria finale sarà sua. "Deve regnare, finché non abbia messo tutti i nemici sotto i suoi piedi". Sembra come se questo canto fosse l'eco gioiosa delle parole "il Sovrano dei re della terra". Perché a questa regalità del Figlio di Dio il credente risponde con giubilo trionfante. La volontà del salvato non solo è in totale acquiescenza con essa, ma non poteva sopportare il pensiero che la sovranità del mondo fosse altrove che nelle mani del Figlio di Dio.

Sì, di più, è il pensiero di questa sovranità di Cristo che fa gonfiare il suo cuore di gioia più nobile. Perché solo a quelle mani trafitte ci si può fidare per guidare le ruote dei carri della terra. Solo colui che è morto per l'uomo sarà posseduto dall'uomo come Signore. Solo questa sarà la sua giusta ricompensa per i dolori del Calvario, che il diadema reale che circonda la sua fronte sarà lì tra gli alleluia e la lode di coloro che ha redento, perdonato, santificato e glorificato! Quanto sarà vasto il «raduno del popolo»! Come estatico il loro grido: "Incoronalo, incoronalo, Re dei re e Signore dei signori"!

Apocalisse 1:7

La prospettiva: la seconda venuta di nostro Signore.

£

Ci sono ancora uno o due temi introduttivi che ci vengono presentati, prima di essere abbastanza lanciati nell'esposizione delle visioni e degli scenari di questo libro. In questo verso abbiamo un riassunto della sua prospettiva specifica. Il veggente apostolico vede il Figlio dell'uomo in trono in cielo, e dispiega, in simbolo, i movimenti sulla terra fino al ritorno del Signore. Quindi la vista che delimita la scena è questa: "egli viene.

«Ci ​​proponiamo in questa omelia di esporre il posto che il Nuovo Testamento assegna alla seconda venuta di Cristo, nella sua relazione con le divine dispensazioni, con la fede e la vita della Chiesa, e con la visione del mondo. , così facendo, per evitare alcuni mali che ci preoccupano molto e che ostacolano gravemente la preparazione della Chiesa al ritorno del suo Signore.Non dobbiamo, pensando alla venuta del nostro Salvatore, essere portati a pensare a Lui come adesso assente dalla sua Chiesa in modo tale da lasciarla sola, indifesa e derelitta.

Non è solo vicino alla sua Chiesa, ma in essa: lo Spirito Santo è il suo Consolatore. Non è desolata: la presenza reale è nel cuore di ogni credente, nelle assemblee dei santi e nella festa della Santa Comunione. Né dobbiamo lasciare che la nostra attenzione sia distolta dalle responsabilità che il nostro Signore ci ha affidato, da nessuna delle interminabili e inutili dispute circa il giorno o l'ora della sua apparizione.

Ci si può chiedere se il maligno abbia mai usato un motore più potente per confondere e ferire la Chiesa, piuttosto che trascinarla in dispute di giorni e anni, e finora distogliendo la sua attenzione dalle parole: "Siate pronti". Né andrà d'accordo con le richieste di nostro Signore sulla nostra fedeltà se ci lasciamo trascinare nell'idea che il mondo sta peggiorando sempre di più, che il Vangelo è destinato a essere un fallimento, che la grande opera di conquistare il mondo per Cristo non sarà mai compiuto da alcuno sforzo missionario, ma sarà determinato dalla riapparizione di nostro Signore.

Non abbiamo alcuna garanzia scritturale per tale conclusione e consideriamo una tentazione del diavolo deplorevolmente riuscita di distogliere la Chiesa di Dio dal dedicare tutte le sue energie al compito di predicare il Vangelo a ogni creatura. Non possiamo pensare alla venuta di Cristo come se dovesse effettuare la nuova creazione della grazia di Dio, o costruire il tempio del Signore. Questo viene fatto ora.

Cristo verrà perché la messe della terra è matura, e quando sarà matura. La sua opera sarà quella del giudizio. Verrà, non per assumere la sua sovranità, ma per rivelarla a un mondo incredulo ea una Chiesa esultante e vittoriosa. Ci sono nove punti di vista che possiamo assumere sulla riapparizione di nostro Signore.

I. IL SECONDO IN ARRIVO IS IL PROSSIMO GRANDE EVENTO IN LA SVILUPPO DI LA DIVINA dispense . Sono tre i punti sui quali la profezia dell'Antico e del Nuovo Testamento ci invita a fissare lo sguardo, tutti raccolti intorno alla parola "venuta": il Redentore è "colui che viene" - "che viene nella debolezza per soffrire"; "venendo nell'energia del suo Spirito per creare, edificare e consumare la Chiesa"; "venendo in sublime manifestazione per giudicare il mondo.

"Tutto è, tuttavia, nella visione scritturale, un'unità ininterrotta, l'attuazione di un piano divino, non un'evoluzione di una forza cieca. Nostro Signore, nel discorso ai suoi discepoli registrato nel capitolo ventiquattresimo di Matteo, parla di due eventi quindi in vista: uno, la distruzione di Gerusalemme, l'altro, la fine del mondo. Del primo egli dice: "Questa generazione non passerà prima che tutte queste cose siano adempiute.

Di quest'ultimo, "Di quel giorno e di quell'ora nessuno conosce uomo", ecc. E quest'ultimo è "la fine del mondo." Quando Pietro parlò nel giorno di Pentecoste, dichiarò che l'effusione dello Spirito Santo iniziò il quel giorno, come detto da Gioele, inaugurando, per così dire, un periodo che era delimitato in lontananza dal "giorno del Signore". ,", "il giorno del Signore", è uniformemente il punto lontano oltre il quale nessuno può scrutare, e per il quale tutte le cose attendono (cfr.

Atti degli Apostoli 1:11 ; Filippesi 1:10 ; 2 Timoteo 1:12 )—"cercando", "precipitando", "aspettando la manifestazione dei figli di Dio".

II. IT IS UN EVENTO CHE SIA ANCHE SUBITO ON THE WAY . Sta arrivando (ἔρχεται). È, per così dire, in movimento verso di noi in ogni momento. Non come se non si facesse nulla adesso, né come se ci fosse anche una pausa per un po'.

Non come se ci fosse indifferente finché certi segni non incontrano il nostro sguardo che ci dicono che la fine è vicina. Non è così, non così è il significato del testo. Egli sta arrivando. In realtà è in viaggio. Il treno degli eventi che lo porterà fino a noi ha cominciato da tempo a muoversi; e solo, solo quando lo riconosciamo, comprendiamo il significato della dispensazione sotto la quale viviamo. Anticamente, che gli uomini lo sapessero o no, ogni avvenimento era asservito alla prima apparizione; e ora ogni evento è così guidato e controllato da preparare la strada al secondo. Non si perde un momento.

III. SE CERTO COME AL FATTO , ESSO SIA SCONOSCIUTA AS AL TEMPO - E inconoscibile . "Di quel giorno e di quell'ora nessuno conosce;" "Non spetta a voi conoscere i tempi e le stagioni, che il Padre ha posto in suo potere.

"Fin dall'inizio dell'era cristiana ci sono stati sempre e di tanto in tanto uomini che hanno professato, con calcoli del tempo profetico, di assegnare date per questo o quello; ma ancora e ancora i loro sistemi hanno fallito. Quando anche uno come il dott. Cumming £ era obbligato a riconoscere che se poteva dire quando iniziavano i dodicicentosessanta anni, poteva dire quando sarebbero finiti, ma che doveva confessare che la prima era una mera congettura, chi non vede l'inutilità di così perdere tempo nel tentativo di rivelare ciò che nostro Signore intendeva nascondere?Ci sono fini manifestamente alti e santi da servire in questo nascondimento.

Se conoscessimo il momento preciso in cui tutte le cose devono prendere una posizione, tale conoscenza le porterebbe alla confusione. Inoltre, i testi di Marco 13:35 e Matteo 24:36 sono decisivi su questo punto.

IV. CI SARANNO ESSERE I SEGNI CHE VOLONTÀ PRECEDE LA SARÀ DI DEL SIGNORE . Da quelle convulsioni di nazioni, ecc., di cui molti fanno tanto, non traiamo luce, poiché devono segnare l'intera durata di questa dispensazione, e quindi nessuna delle due può essere presa come un segno della sua fine immediata.

Né vi sarà alcun cambiamento nei movimenti quotidiani degli uomini, come non avvenne ai giorni di Noè, "finché venne il diluvio e li portò via tutti". È vero, "i cieli e la terra che sono ora, sono riservati al fuoco", ecc.; ma quel fuoco sarà uno degli accompagnamenti della seconda venuta, non un segno per precederla. Il segno che indicherà la fine imminente sarà la maturazione sia della zizzania che del grano, buono e cattivo. Il male peggiorerà e il buono migliorerà. Entrambi matureranno. Poi la fine. L'angelo infiltrerà la falce perché la messe è matura.

V. QUANDO IL SIGNORE VIENE , SE SI APPARIRE IN SUA GLORIA . ( Matteo 25:31 ; 1 Giovanni 3:1 ; Colossesi 3:4 "come egli è"; cf. anche Ebrei 9:28 , "Senza peccato"). Non come un "uomo stanco e pieno di guai," ma in maestà e potenza, "con grande potenza e gloria".

VI. IL SECONDO IN ARRIVO SARA CHIUDERE IL PERIODO DI PROVA DELLA LA GARA . £ Questo tempo presente è «il giorno della salvezza» ( Isaia 49:8, 2 Corinzi 6:2 ; 2 Corinzi 6:2 ), durante il quale «chiunque invocherà il nome del Signore sarà salvato» ( Atti degli Apostoli 2:21 ).

Prima che si chiuda, non possiamo dubitare che, in uno stato o nell'altro dell'essere, ogni anima sarà stata messa in contatto diretto con il Salvatore per essere accettata o rifiutata, così che quando il Salvatore verrà gli uomini renderanno conto a Colui che ha tutte le cose pronti a giudicare i vivi e i morti ( 1 Pietro 4:5 , 1 Pietro 4:6 ). E com'è stato l'atteggiamento dell'anima verso Cristo, così sarà la sua sentenza. Come potrebbe essere altrimenti (cfr Matteo 7:1 .)?

VII. IL SECONDO IN ARRIVO SARA ESSERE PER SENTENZA . Questa parola "giudizio" significa molto: e il periodo del giudizio può essere lungo quanto "il giorno della salvezza"; e abbiamo a lungo pensato che in queste due posizioni si trovasse la chiave per la soluzione delle difficoltà della millenaria polemica.

Per i giusti significherà manifestazione, rivendicazione, glorificazione. Per i malvagi significherà manifestazione, condanna, vergogna. Entrambi sono inclusi nella descrizione di Paolo in 2 Tessalonicesi 1:7 . Quindi la terra "gemerà a causa sua".

VIII. LA SECONDA VENUTA E ' DI CONSEGUENZA IL " BEATO SPERANZA " DI LA CHIESA , E IL TERRORE DEI IL COLPEVOLE .

( Tito 2:13 ). Questa è enfaticamente "la speranza" a cui si fa ripetutamente riferimento nel Nuovo Testamento; è il tratto distintivo della fede del cristiano ( 1 Tessalonicesi 4:14 ). Ma il senso di colpa lo teme.

IX. LA SECONDA VENUTA DI NOSTRO SIGNORE PER PREMIO O PUNIZIONE dà un colore tutto suo al senso e alla prospettiva della nostra vita quotidiana ( Matteo 25:1 ; 1 Giovanni 2:28 ; 2Pt 3,14; 2 Corinzi 5:10 ; Romani 14:9 ; Matteo 7:21 ; 1 Corinzi 3:13). Questo, questo è il fine estremamente pratico al quale le rivelazioni della ricomparsa di nostro Signore intendono servire. Non che si possa disputare tra chi ha il calcolo più esatto del giorno, dell'ora, del come; ma affinché la nostra unica rivalità sia, chi sarà più fedele nel fare il lavoro della giornata nel giorno, e quindi si dimostrerà meglio pronto, sempre pronto, che il Signore venga ogni volta che può! A nessuno gioverà conoscere il momento, a meno che al momento non siano pronti ad andare dal re. Solo quando siamo pronti possiamo dire con il cuore: "Anche così, vieni, Signore Gesù!"

Apocalisse 1:8

L'Oratore di agosto che dichiara il suo nome dal trono.

Resta solo un tema prima di addentrarci nelle visioni di questo libro. Prima che ci venga detto ciò che viene detto, dobbiamo essere ancora una volta rassicurati: chi lo dice? Domanda importantissima, dalla cui risposta dipende interamente il valore di quanto segue, in quanto l'Oratore si dichiara, come se fosse da lui che procede la rivelazione, e come se fosse dalle sue labbra che uscissero le parole . Stando così le cose, poiché, secondo il primo versetto, il Signore Gesù Cristo è colui che riceve la rivelazione, e che, in quanto Mediatore tra Dio e l'uomo, è il canale attraverso il quale essa ci raggiunge, sembriamo chiusi al conclusione che le parole nell'ottavo versetto sono quelle del Padre Onnipotente stesso (vedi Alford, in loc. ) .Come tali ci proponiamo ora di studiarli. Ce lo hanno presentato in quattro aspetti.

I. IN SUO SUBLIME DI AUTO - ESISTENZA . "Io sono l'Alfa e l'Omega, dice il Signore Dio". Il Α e il Ω. Queste lettere, essendo la prima e l'ultima dell'alfabeto greco, racchiudono, per così dire, tutto il resto. Queste parole dovrebbero essere paragonate a Isaia 41:4 ; Isaia 43:10 ; Isaia 44:6 .

Si noti anche il ἐγώ εἰμι, il pronome che dichiara la personalità dell'Oratore; e il verbo essere ciò che indica l'essere, non il divenire. La precisione dell'apostolo Giovanni nell'uso distintivo di questi due verbi è notevole (cfr Giovanni 1:1 ). Non c'è "divenire" nella natura divina. Lui solo "è". L'I AM CHE I AM .

Nota: in queste parole c'è la risposta valida e sufficiente all'accusa di antropomorfismo nelle rappresentazioni bibliche di Dio. Ma non ci sarà adeguatamente vantaggioso limitarci ad ammirare la sublimità delle parole; dobbiamo anche esporre la loro vastità di significato. Cosa importano allora? L'Altissimo è il Α e il Ω, che racchiude tutto. Quindi:

1 . Tutto lo spazio è racchiuso nella sua infinita presenza. ( Salmi 139:1 ).

2 . Tutto il tempo è incluso nella sua età infinita. Con lui non si passa. Lui ma è. Gli eventi, mentre vanno avanti, passano sotto i suoi occhi.

"Tutto ciò che fai mentire come un lago

Sotto il tuo occhio infinito.

Anni dopo anni, e tutto appare

Salva Dio, per morire."

3. Tutti gli eventi sono racchiusi dal suo Essere immutabile e sconfinato. Il

(1) origine, il

(2) progresso, il

(3) problema di ciascuno, gli sono perfettamente noti.

4 . Tutti gli esseri creati sono sostenuti nei possedimenti del suo potere. Il "cavo della sua mano" li contiene.

5 . Tutta la storia, dall'inizio della creazione alla consumazione di tutte le cose, è circondata dal suo Spirito. La Scrittura parla di un inizio ( Genesi 1:1 ). Parla anche di una fine ( 1 Corinzi 15:24 ). Con Dio non è né inizio né fine. L'inizio e la fine che sono racchiusi entro i limiti della rivelazione Divina non fanno che occupare, per così dire, un istante dell'essere di Geova! A colpo d'occhio esamina il tutto.

II. È LA SUA SUBLIME AUTO - MANIFESTAZIONE . "Che deve venire." Qui, va notato, è un verbo, non di divenire, ma di movimento . Chi è il Venuto? Il Signore Gesù è, sia nell'Antico che nel Nuovo Testamento, "colui che viene", e nell'intero ambito della Rivelazione la sua venuta è considerata come un'unità, una quintupla: dall'angelo della sua presenza, ai patriarchi ; dal suo Spirito, ai profeti; con la sua incarnazione, soffrire; dai doni pentecostali, per inaugurare il suo regno; e con la sua inabitazione con la Chiesa, per completarla; e in seguito, con la sua ricomparsa, per consumarlo.

Eppure nel testo il Padre Onnipotente parla di se stesso come "Colui che viene". È anche così. Il Padre sta perpetuamente portando avanti il ​​processo di un'autorivelazione al mondo; ed è per mezzo del Signore Gesù Cristo e della sua opera che si rivela il Padre. C'è un'uscita incessante dell'energia infinita. "Mio Padre ha lavorato finora, e io lavoro". In questo il Padre è:

1 . Sempre in movimento ed energizzante.

2 . Sempre avanti.

3 . Controllare sempre gli eventi in modo da garantire problemi determinati.

4 . Rivelarsi sempre di più.

5 . Portare sempre le cose alla luce; giudicare, amministrare, tutto in equità.

Questa, questa è la prospettiva sublime per questa e per ogni epoca. Ognuna, man mano che procede, aprirà una nuova fase dei misteri della Provvidenza, e così facendo rivelerà qualche nuova lettera nel Nome incompiuto e incompiuto!

III. COME LUI CHE VIENE SUBITO PARLANDO DI MAN . "Dice il Signore Dio (λέγει)." Questa è una di quelle affermazioni che ci costringono a formulare una teoria dell'origine e dell'autorità di questo Libro dell'Apocalisse. L'espressione di una verità ben nota e autoevidente, che è nota per essere vera, chiunque la dica, consentirà quasi ogni teoria dell'autore senza intaccare in modo vitale il valore delle parole stesse.

Ma non è così qui. Le parole di questo verso sono chiaramente dichiarate divine. E come tali devono essere considerati, fino a che non sia dimostrata adeguata ragione contraria. L'affermazione che fanno non può essere trattata con troppa riverenza, se è valida; né troppo severamente respinto, se non fosse il contrario. Non siamo lasciati nell'incertezza. L'alta e santa elevazione delle parole è del tutto incompatibile con l'invalidità della pretesa.

La loro grandezza è come quella delle parole del Signore Gesù, che creano la fede che richiedono e sostengono la fede che creano. Le parole sono di Dio. Allora sono autorevoli. La questione dell'autorità nella religione è oggi molto controversa. Ma ci sono tre tipi di autorità che saranno ammesse, devono esserlo, finché il mondo resisterà.

1 . L'autorità della verità intrinseca e autoevidente.

2 . L'autorità della conoscenza superiore.

3 . L'autorità della supremazia legittima.

È il terzo tipo che esiste qui. £ Il Signore Dio parla: allora le parole devono essere autorevoli, indiscutibili.

IV. COME LUI CHE , DA ANNUNCIARE STESSO COME IL DIFFUSORE , CHIAMA PER LA NOSTRA ATTENZIONE . Questa attenzione e riverente considerazione dovrebbe essere mostrata in:

1 . Ascoltando.

2 . Studiando.

3 . Obbedendo al precetto.

4 . Fiduciosa promessa,

trovando nell'attributo dell'onnipotenza un impegno divino e infinito che nulla mancherà di tutto ciò che il Signore ha detto. Con un senso di santo timore, attendiamo ora le visioni che ci saranno aperte e ascoltiamo le parole che l'Oratore celeste rivolgerà alle Chiese.

Apocalisse 1:9

La rivelazione di se stesso del Salvatore.

Possiamo dividere l'insegnamento del nostro Salvatore su se stesso in tre parti, in ordine cronologico. Ci sono

(1) le parole che pronunciò nei giorni della sua carne, prima della sua passione;

(2) quelli che ha parlato durante i quaranta giorni dopo la sua risurrezione, e

(3) quelli che vennero dal cielo all'anziano apostolo quando era in esilio a Patmos.

Man mano che una tappa si succedeva, le parole diventavano più ricche di gloria. Durante i quaranta giorni dopo la Risurrezione, gli insegnamenti che lo riguardavano erano in anticipo su quelli che l'hanno preceduta (cfr Luca 24:46 ; Luca 24:47 ). E quelli nel "giorno del Signore" fino all'esilio furono più grandi di tutti gli altri. Che giorno del Signore fu quello per il prigioniero! Molti condividerebbero volentieri l'esilio di Giovanni se il paradiso fosse così vicino. Studiamo con riverenza il paragrafo davanti a noi. In esso abbiamo una visione, un tocco, una parola:

I. UNA VISIONE . "Ho visto... uno simile al Figlio dell'uomo". In cui si? "In mezzo ai sette candelieri." In accordo con il simbolismo dell'Antico Testamento, e l'uso della figura qui, il significato è "che il Salvatore fu visto in mezzo alle Chiese". Il suo volto era familiare, sebbene risplendesse di uno splendore che era nascosto sulla terra, tranne quando ai tre favoriti fu trasfigurato sul monte.

Il suo volto risplendeva come il sole (versetto 16). Aveva intorno al seno una cintura d'oro, il segno dello stato reale e l'emblema del riposo dignitoso. La sua testa ei suoi capelli erano bianchi come lana bianca, a significare le sue prerogative di maestà e gloria. I suoi occhi erano come una fiamma di fuoco, che trafiggeva gli uomini in tutto e per tutto, bruciando ogni ipocrita finzione. I suoi piedi come ottone brunito, simboleggiano fermezza, potenza e splendore.

La sua voce era di una maestà indicibile, come il suono di molte acque. Nella sua destra sette stelle, che tengono coloro che hanno il posto di responsabilità nella sua Chiesa, al posto della sicurezza, dell'onore e della fama. I sorveglianti delle Chiese sono la cura speciale di Cristo. Dalla sua bocca uscì una spada affilata. La spada della Parola vivente, che, con il suo potere diacritico, è a doppio taglio. Non sarebbe d'accordo con la riverenza dovuta al nostro glorificato Signore tentare di trasferire su tela i simboli qui impiegati.

Sta piuttosto a noi comprendere, spiritualmente, il significato di ciascuno e trasferirlo al nostro cuore e alla nostra coscienza. E se questo sarà fatto con saggezza e riverenza, i nostri occhi vedranno "il Re nella sua bellezza".

II. UN TOCCO . Sebbene non vi sia motivo di supporre che il Signore sia apparso a Giovanni nella pienezza della sua gloria, tuttavia la visione fu più di quanto potesse sopportare. "Sono caduto ai suoi piedi come un morto." È per misericordia verso di noi che ci è nascosta tanta parte della gloria del Salvatore. Non potremmo sopportare di vederlo nella sua pienezza più di quanto i nostri occhi potrebbero sopportare di contemplare gli splendori del sole di mezzogiorno.

Quindi è per noi una necessità che ancora dobbiamo vedere solo come attraverso un vetro, oscuramente. Ma nel caso dell'apostolo, il fatto che fosse così sopraffatto dalla rivelazione fu l'occasione per una nuova manifestazione della tenerezza divina in un tocco d'amore. "Posò la sua destra su di me", ecc. C'era in questo tocco una certezza di riguardo divino, nonostante il senso dell'apostolo della propria indegnità.

C'era un'espressione d'amore. C'era un'impartizione di potere, che ravvivava e reclutava il corpo cadente ed esausto. Se Gesù è separato da noi, siamo presto sopraffatti. Ma se viene con un tocco vivificante, facendoci sentire quanto veramente gli apparteniamo e quanto siamo legati agli interessi più cari del suo cuore, questo ci fa rivivere. Viviamo di nuovo. Possiamo guardare di nuovo in alto e aspettare con gioia il suono della sua voce.

III. UNA PAROLA . Questo è duplice.

1 . Di commissione. (Versetti 11, 19). Per le osservazioni sulle sette Chiese, vedere le omelie su Apocalisse 2:1 . e 3.

2. Della rivelazione. Questa è una rivelazione meravigliosamente completa della gloria di nostro Signore. Include cinque divulgazioni.

(1) Quello che era dall'eternità. "Io sono il Primo." Qui il Signore Gesù si identifica con il Dio vivente che ha parlato per mezzo dei profeti. Non ci possono essere due primi! Colui che è il Primo è Geova, Signore degli eserciti. Gesù è il Primo. Perciò Gesù è l'unico Dio vivo e vero. Prima che i soli o le stelle fossero creati, prima che fossero create le bande angeliche, mai, mai era esistito il Figlio di Dio negli eterni recessi dell'età infinita! Ci viene insegnato qui:

(2) Quello che è diventato nel tempo. "Ero morto;" Greco, "divenni morto". In questa nuova esperienza è entrato per mezzo della sua incarnazione in forma umana. Come uomo, è morto. L'esperienza infinitamente strana della morte divenne sua, a causa dell'umiliazione a cui si piegava e dei dolori sotto i quali gemeva.

(3) Quello che era quando John lo vide. "Il Vivente". Non era più in preda alla morte. Era uscito vittorioso dall'altra parte e aveva lasciato la morte dietro di sé per sempre e per sempre. La vita del Signore Gesù non può essere derivata, altrimenti non sarebbe "il Primo". Vive e dà vita. "Lui è lo stesso ieri, oggi e in eterno". "Sono vivo per sempre."

(4) Quale carica ricopre. "Ho le chiavi dell'Ade e della morte." £ La parola "Ade" significa il regno degli spiriti defunti. La "morte" è il passaggio ad essa. Su entrambi Cristo ha il controllo supremo. Ha le "chiavi". "Lo spazioso mondo invisibile è suo." Tutti i defunti sono sotto il dominio del Signore Gesù. Il suo regno di mediazione è molto più presente che qui. A suo tempo, l'Ade e la morte cesseranno entrambi di esistere. E, nota:

(5) Il Salvatore rivela ciò che sarà alla "fine". "Io sono l'ultimo." "Egli consegnerà il regno a Dio Padre" e chiuderà così la sua opera di mediazione; ma allora, allora, sarà ancora il Figlio eterno del Padre!

3 . Di allegria. "Non aver paura." Cristo esige riverenza; ma non voleva che lo temessimo. Non ci avrebbe terrorizzato. Ma quella grandezza sublime e trascendente che ci schiaccerebbe se impugnata dal solo potere, diventa, sotto l'influenza del suo tenero amore, un rifugio e un padiglione in cui possiamo nasconderci! Cosa non possiamo affidare a un tale Redentore? Non possiamo correre alcun rischio quando siamo in sua custodia. Sappiamo in chi abbiamo creduto, e siamo persuasi che egli sia in grado di mantenere ciò che gli abbiamo affidato per quel giorno.

Apocalisse 1:18

L'estensione del dominio mediatorio del Salvatore.

£Mentre proseguiamo i nostri studi sui messaggi divini alle sette Chiese, scopriremo che nostro Signore si rivolge in qualche aspetto distintivo del suo carattere e della sua opera a ciascuna Chiesa, secondo l'onere principale della lettera che seguirà . Ma prima che inizino le lettere alle Chiese separate, nostro Signore fa un annuncio riguardo alla sua gloria mediatrice, che è di uguale applicazione a tutte le Chiese, ovunque esse siano, e qualunque sia la loro condizione spirituale. E 'questo, " ho le chiavi di Ade e della morte. " Noi inquire-

I. QUAL È LA PREROGATIVA CHE QUI NOSTRO SIGNORE DICHIARA DI ESSERE SUA ? È evidente che c'è qualche ufficio di autorità indicato dalla parola "chiavi". Le chiavi sono il simbolo dell'autorità, il segno dell'ufficio (cfr.

Apocalisse 3:7 ). Qui si dice che l'autorità del nostro Salvatore è sull'"Ade"; non sull'"inferno", la regione del male; ma sopra l'Ade, il regno dei defunti, buoni o cattivi che siano. Entrambi. La parola "Ade" non porta con sé alcun significato morale, tranne per il fatto che la connessione in cui è usata gli conferisce un aspetto morale ( Luca 16:23 ).

L'autorità del nostro Salvatore è anche sulla "morte". Questa è, per così dire, la porta che si apre al regno invisibile. Il significato delle parole è che il nostro Salvatore ha l'intero controllo sul destino umano. La morte è l'ultimo passo, quello fuori da questa vita. L'Ade è il regno in cui si trovano i defunti. Tutta l'umanità, alla morte, passa nel "mondo spazioso invisibile". Vanno "alla maggioranza". Per questo regno la morte è la porta d'ingresso. Cristo ha il controllo supremo sul regno stesso e sull'ingresso ad esso: le "chiavi" sono appese alla sua cintura. Indichiamo alcuni dettagli di questa dottrina.

1 . Il tempo della partenza di ogni individuo da questo mondo è sotto il controllo di Cristo. Cristo ci dona i nostri momenti, e li ritira. E quando sarà giunto il nostro momento , pronto o no, attraverso la strana via della morte dobbiamo andare.

2 . L'ingresso di uno spirito nel regno invisibile è sotto il controllo di Cristo. In questa regione sconosciuta del £ ci sono due grandi divisioni morali, anche come qui. Non c'è confusione di anime. Il credente parte per essere "con Cristo" ( Filippesi 1:23 ); gli increduli e gli empi, ai "tormenti". £ Il loro spirito porta con sé il proprio peccato e la propria inquietudine.

Tutti sono sotto l'influenza di Cristo. È il Signore dei morti e dei vivi. Lo stato di ogni spirito nel mondo invisibile egli secondo il suo atteggiamento con riferimento al Signore Gesù Cristo.

3 . Ogni credente sarà, nell'Ade, tanto nella custodia di Cristo quanto quando sarà sulla terra. "Cristo è morto per noi, che sia che ci svegliamo sia che dormiamo, dobbiamo vivere insieme a lui".

4 . Durante tutto il periodo fino al completamento del regno di mediazione, il Redentore avrà l'autorità esclusiva nell'Ade. A tal fine morì, resuscitò e rivisse.

5 . Al tempo stabilito dal Signore Gesù, le porte della morte e dell'Ades saranno riaperte. I corpi sorgeranno, gli spiriti indosseranno le nuove e misteriose vesti. Tutti devono stare davanti al tribunale di Cristo, per ricevere attraverso il corpo le cose fatte ( 2 Corinzi 5:10 ). Tutto questo il Signore Gesù dirigerà e controllerà. La morte e l'Ades non esisteranno più ( Apocalisse 20:14 ). Il grande giorno della separazione sarà giunto; e mentre gli uomini sentono il "Vieni!" o "Partire!" sarà il paradiso o l'inferno loro! Ma in ogni tappa dell'avanzata delle anime Cristo è il Signore di tutti!

II. IL SIGNORE GESÙ CRISTO opportunamente TIENE UN UFFICIO IN MODO SUBLIME . £

1 . Il diritto di farlo è suo.

(1) In quanto Figlio eterno di Dio, tutta la creazione è il suo dominio. E in virtù della sua suprema ed eterna sovranità su tutto, deve essere il Capo del genere umano, come di ogni altro ordine di esseri creati. Ma se è il Capo della nostra razza, per diritto eterno, nativo, deve mantenere tale rapporto con essa in ogni fase della sua esistenza. Sia così che questo misterioso regno invisibile degli spiriti defunti non sarebbe esistito se non come risultato della Caduta; sia così che è una parte del male che ha colpito la nostra razza; tuttavia, che tale stato esista è il chiaro insegnamento della Scrittura, e che Cristo ne sia il Signore è in accordo con ciò che sappiamo della sua posizione nell'universo; poiché in tutte le cose è diventato il Preminente.

(2) Ha anche un diritto acquisito come Figlio dell'uomo, a causa della sua lotta mortale a favore dell'umanità, nella quale ha depredato principati e potestà. Chi altro dovrebbe influenzare l'uomo nei regni invisibili, se non colui che è morto per gli uomini? Quanto tempo passerà prima che i credenti comprendano la vastità del dominio mediatorio del Signore Gesù? Egli è il Signore sia dei morti che dei vivi!

(3) È un impegno di Dio Padre, che in tutte le fasi dell'essere dell'uomo il Signore Gesù abbia il dominio su di lui. Chi può leggere Giovanni 6:37 senza vedere che c'è un grande affidamento a nostro Signore come Mediatore? Questo affidamento, secondo Giovanni 17:2 , è duplice.

(a) Ha potere su ogni carne.

(b) Egli dona la vita eterna a coloro che gli sono stati affidati. Non conosciamo, infatti, il metodo di Cristo per governare le anime tra la morte e la risurrezione. Quello che non sappiamo ora lo sapremo in seguito. Ci basta che Cristo governi tutto, e lo farà, fino alla fine.

2 . Quegli attributi sono i suoi che lo rendono adatto a tale influenza.

(1) Onniscienza. Lui sa

(a) i piani del Padre,

(b) ciò che è nell'uomo,

(c) l'ora fissata per la consumazione,

(d) come realizzarlo con indefettibile certezza.

(2) L' onnipotenza è sua. Egli è capace di impedirci di cadere, e di presentarci impeccabili davanti alla presenza della sua gloria con grande gioia. È tutto-sufficiente.

(3) Fedeltà. La grande fiducia che egli comprende così perfettamente ed è così in grado di soddisfare, troverà la sua fedeltà pari alla sua conoscenza e potenza. Il suo stesso sacrificio per la Chiesa ne è garanzia.

(4) Egli è il Vivente. Egli è "lo stesso ieri, oggi e in eterno". Ha un sacerdozio immutabile ed è in grado di salvare fino all'estremo perché vive sempre.

III. LA DOTTRINA DELLA IL TESTO SIA DI INFINITA VALORE PER USA .

1 . Adoriamo nella fede e nell'amore colui che pretende maestosamente di governare la vita e la morte.

2 . Abbiamo qui un indizio sul meraviglioso mistero dell'esistenza umana. In una conferenza tenuta alla Camera del Senato, a Cambridge, mercoledì 26 maggio 1880, dal dottor Humphry, professore di anatomia, sul tema "Uomo, preistoria, presente e futuro", il docente concluse con le seguenti parole: "Dopo tutto, alle domande scottanti, da dove? e dove? da dove vieni, o uomo, e dove vai? a cui si sarebbe potuto aspettare, da coloro che non conoscono pienamente le loro difficoltà, che io debba dare, almeno per quanto riguarda il corpo, qualche risposta, sono costretto a replicare che ci troviamo semplicemente a galleggiare sulle correnti del tempo. Per la giornata deve essere sufficiente la sua conoscenza. Sia che si scruti avanti o indietro, è è oscurità. Siamo ancora—

"'Children crying in the night,
Children crying for the light,
And with no language but a cry.'"

But where science is compelled to leave off, the Saviour begins. And our faith, weaned from those who confess they know nothing, is transferred to him who is the Light of the world.

3. In regard to questions which still remain unanswered, we have perfect rest in Jesus.

4. We have abounding comfort concerning the death of believers, and entire peace as concerns our own. The writer was preaching from this text in the north of London, thirty years ago. A Christian lady was present who had been all her lifetime subject to bondage, through fear of death. The theme led the preacher to dilate on the guardianship of Christ over departed souls. The fearful one heard, was soothed, and on going home said, "Oh! my dread of death is gone.

I have no fear now. Whenever my Father calls me, I am ready!" That night she was seized with a fit, and passed away. "Absent from the body, at home with the Lord." Finally, it is in this direction that the great difficulties which confront us as to the ultimate destiny of the great human family receive the only approximate solution. The great Redeemer's sway is over the whole race. But only a minute fraction of the race is on earth at any one moment! Where, where are the countless millions on millions who have gone hence? We can only answer—They are all under Christ's sway.

He is guarding all his own with infinite love, and governing all others with absolute equity, getting all things in readiness to judge the living and the dead. This is all we know. It is enough. For fuller disclosures we can wait. As yet we could not bear to know more. Christ is Lord of all.

"Hail to the Prince of life and death,

Who holds the keys of death and hell!

The spacious world unseen is his,

And sovereign power becomes him well."

Apocalisse 1:20

The seven Churches.

It does not fall to our province to inquire into the reason why seven Churches only are here specified; nor do we enter into the symbolism of the number seven, nor burden ourselves with the inquiry whether these seven Churches are supposed to represent the whole of Christendom. These and other vexatoe questiones we leave for the student to ponder in his study. Hints for earnest pulpit teaching are alone our care.

Historically, the seven Churches here specified did exist at the time of the Apostle John; they were not very far from each other, nor any of them at any great distance from the extreme western seaboard of Asia Minor. When studying the several letters to each Church, we shall endeavour to take note of what was peculiar to each. Here we note only some features that were common to them all.

I. THE SEVEN CHURCHES ARE SO MANY CENTRES OF LIGHT. "Seven golden candlesticks." Each Church is a light bearer. The change from the Hebrew symbol of a seven-branched candlestick to the Christian one of seven candlesticks is noteworthy.

In the Mosaic dispensation the Jewish Church was but one, with a priesthood at its head. Now there is not merely a Church; there are Churches. As the late Dean Alford remarks, "Their mutual independence is complete. Their only union is in him who stands in the midst of them." £ Each of them, moreover, is a candlestick, or lamp stand. Churches exist as light bearers. Apart from this they have no raison d'etre.

They receive their light from Christ the light of truth, that they may teach, guard, and extend it; the light of purity, that they may keep themselves unspotted from the world; the light of love, that they may gladden others therewith. Churches are the only institution in the world that exist solely for this purpose. Hence they are composed of those who are the highest part of God's creation on earth—of those who are "born again," who are "being saved.

" Note further that they are likened to golden candlesticks. We see by this figure how high a value God sets on the several Churches, which are to be the light bearers in their several localities.

II. THE SEVEN CHURCHES FIND THEIR CENTRE OF UNITY IN HIM WHO IS IN THE MIDST OF THEM. "In the midst of the seven candlesticks, one like unto the Son of man.

" In him they find their oneness. To him alone are they distinctly and severally responsible. It is quite possible to boast of a counterfeit independence. The independence of isolation, the independence of self will, and so on, have no warrant in the Word of God. There is no Church independence sanctioned by Scripture which means anything less, or anything else, than absolute loyalty to the Son of God, and responsibility to him alone.

At the girdle of our great High Priest alone hang the seals of authority and power. On earth he has entrusted the keys of the kingdom to the entire body of believers as a Christian priesthood; and woe be to any Church which allows any earthly ruler to wrest them from its hands! The events of the day are forcing this principle to the front after it has been obscured for ages.

III. EACH CHURCH HAS ITS OWN EXCELLENCE, DEFECT, DANGER, AND DUTY. So we find it with Ephesus, Pergamos, Thyatira, Sardis, and Laodicea. Two only are unrebuked—Smyrna and Philadelphia. Thus the state of things in the entire Church of Christ may be compared to that in a vessel built in watertight compartments, where, though there may be a leakage in one part, the others may be sound.

We see this in several Churches even now. One may be loyal to its Lord, and another not so. One may be losing its first love, and another may be all on fire. One may have a great reputation, and yet be dead. Another may be in poverty, and yet be rich in faith. One Church may be fast asleep, another may be abounding in every good work.

IV. THE SAVIOUR, IN THE MIDST OF THE CHURCHES, MANIFESTS HIMSELF TO EACH CHURCH ACCORDING TO ITS OWN SPIRITUAL STATE.

To Ephesus, as "he that walketh in the midst"—to survey, to mark, to correct. To Smyrna, as "the Living One"—to give the crown of life. To Pergamos, as "he that hath the sharp sword"—to sever and to smite. To Thyatira, as "he whose eyes are like a flame of fire"—to see through and through, and to burn up evil. To Sardis, as "he that hath the seven Spirits of God"—to quicken the Church from death.

To Philadelphia, as "he that hath the key of David"—to open to the faithful the temple of God. To Laodicea, as "the Faithful and True Witness"—to undeceive them in their sluggish conceit. Thus our Lord will be to his Churches according to what they are. And if there be a nominal Church which is not doing its Lord's work, it will certainly not have its existence prolonged for the sake of its own.

V. WHATEVER MAY BE A CHURCH'S DIFFICULTIES, OUR LORD EXPECTS IT TO OVERCOME. Not one of the letters to the seven Churches gives us the slightest reason to suppose that the adverse force might be so strong that any Church whatever would be justified in succumbing to it. There is abundance of power, of love, and of faithfulness in Christ to sustain any Church under any trial whatsoever.

VI. ACCORDING TO A CHURCH'S FIDELITY OR OTHERWISE, SO WILL BE ITS DESTINY. If unfaithful, the Church will be judged, chastised, and possibly swept away. If faithful, her Lord will set before her an open door, and no one can shut it. Note:

1. Churches have nothing to fear except from their own sluggishness and inaptness to meet the demands of their age. No artificial help can, in the long run, perpetuate a dead Church; no artificial aid is needed for a living and faithful one.

2. There must not only be an overcoming on the part of a Church if it is to be continued, but also a personal overcoming on the part of each individual, if he is ultimately to share his Lord's victory. Let us not forget that just as a Church may be dead though a few in it are alive, so individual souls may be dead even where, as a whole, the Church is alive. The Lord is coming. Every one of us shall give account of himself. Every man shall bear his own burden.

HOMILIES BY S. CONWAY

Apocalisse 1:1

Revelation.

"The Revelation of Jesus Christ, which God gave unto him." The very word belongs to the Holy Scriptures, and is peculiar to them. None of the Greek writers use it in the sacred sense which we always associate with it. And this is not to be wondered at, for they had naught to tell with any authority on those profound questions with which it is the province of revelation to deal, and upon which the mind of man yearns for light.

But when that light first flashed upon men, no wonder that they spoke of its manifestation as an unveiling, as an apocalypse, as a revelation. And the record of that revelation is our Bible. The word has become so familiar to us that we are apt to forget that the unveiling implies a previous veiling, and that both the one and the other fact suggest questions, not merely of great interest, but of much and practical importance to every one of us. Therefore let us consider—

I. THE VEILING IN THE PAST. The writer of the Book of Proverbs affirms that "It is the glory of God to conceal a thing;" and undoubtedly God did see fit for long ages to hide from the knowledge of men not a little of that which he afterwards was pleased to reveal. So that those dark days of old St.

Paul called "the times of ignorance," and adds the too much forgotten and most blessed fact that "God winked at" those times; i.e. he did not hold men accountable for them, and would not bring men into judgment because of them.

1. This ignorance hung like a pall over vast regions of human thought.

(1) God. Some denied his existence altogether. Yet more, forced to believe that the universe and themselves could not have come into being by chance, multiplied gods many and lords many, and invested them, not with the noblest, but the basest characteristics of humanity, so that they worshipped devils rather than gods—monsters of might and maligmity, of lust and lies. So was it with the mass of men.

(2) Man. They knew not themselves more than the true God. They knew that they were miserable, but how or why, or how to remedy their condition, they knew not. Of sin as the virulent venom that poisoned all the veins and arteries of their life they were ignorant, and of holiness as the alone road to happiness they knew still less; the very idea of holiness had not dawned upon them.

(3) And of immortality, the life eternal, they knew nothing, Nothing could be more dim or vague, more uncertain or unsatisfying, than their views as to what awaited them when this life was done. They beheld the sun and stars set and rise, but they bitterly complained that for man there was the setting, but no rising again. Over all these topics and those related to them the veil of ignorance hung down, and no light penetrated through its thick folds.

2. But why was all this? is the question that irresistibly rises in our minds as we contemplate this most mournful fact. A complete answer no man can give; we can only suggest some considerations supplied to us from the Word of God, and from our observation of God's methods of dealing with men.

(1) Man's own sin was, doubtless, one chief force that drew down this veil. This is St. Paul's contention in the opening chapters of the Epistle to the Romans. And the universal experience, so terrible but so true, that let a man will to be ignorant of God's truth, ere long it will come to pass that he is so, whether he will or no. Furthermore

(2) such times of limited knowledge serve as tests of character. The faith of the good is tried, and thereby exercised and developed. Such faith shines out radiant on the dark background of the ignorance and sin that stretch all around. Hence Abraham became the father of the faithful and the friend of God. But the evil of evil, working in surroundings congenial to it, mounts to such a height, and becomes so glaring and abominable, that the justice of God in judging it is seen and confessed by all. And yet again

(3) such times cannot be done away until the instruments and conditions requisite for the bringing in of better times have been prepared. Hence the advent of Christ was so long delayed. A people cosmopolitan—the Jews; a language universal—the Greek; an arena large, compact, organized, with free intercommunication—the Roman empire; a period when the strife and din of war were hushed, and the different nations of the world had become welded into one—the period of the Roman peace;—not till these all and yet others were had the fulness of time arrived. Till then the veil must yet hang down, and darkness cover the land,

(4) The futility of all other means of uplifting and raising mankind needed to be made manifest. Hence one after another, military force, statecraft, commerce, philosophy, art, religion, had successively or simultaneously striven to show what they could do in this great enterprise. Scope of space and time had to be given them, and not till each had been compelled to confess, "It is not in me," was the way clear for "the bringing in of the better hope.

" Man had to be "shut up" to God's way, or nothing could keep him from believing that he could find, or from attempting to find, some better way of his own. It has always been so; it is so still. We will not turn to God until we are made to see that it is the best and the only thing to be done. And man takes a long time to see that. Some light is surely shed on this protracted ignorance, this long-continued veiling, by such considerations as these, and we may well wait, therefore, for the larger light in which we shall rejoice hereafter.

II. THE UNVEILING—the revelation that has been given to us. Note:

1. Its nature. It has shown to us God. In Christ he is made known to us. Atonement, how to obtain acceptance with him; regeneration, how to be made like unto him; immortality, our destined dwelling with him;—all this has been unveiled for us on whom the true light has now shined.

2. Its necessity. The darkness of which we have told above on all these great questions so momentous to our present and eternal well being.

3. Its probability. God having constituted us as he has, with religious capacities and yearnings, and being himself what he is, it was likely that he would interpose for our good, and not let the whole race of man die in darkness and despair. Granted that God is, and that he is what the nature he has given us leads us to believe he is, so far from there being any antecedent objection to the idea that he should have interposed to save us out of our sin and misery, the great probability is that he would do just that which we believe he has done, and give us such revelation of himself and his will as we possess in his Word.

He who has planted in us the instincts of mercy and compassion, who has given us yearnings after a purer and nobler life, who prompts us to rescue and to save whenever we have opportunity,—is it likely that in him there would be nothing akin to all this? The probability is all the other way, so that a revelation from him whereby our evil condition may be remedied and man may be saved, comes to us with this claim on our acceptance, that it is in keeping with his nature and what that nature leads us to expect.

4. And when we examine the revelation itself, it is commended to us by the fact that we find in it the full setting forth of those truths which men had been for long ages feeling after, but had never yet found. Take these three amongst the chief of them.

(1) The Incarnation. Man has never been content that the gulf between him and God should remain unbridged and impassable, and hence, in all manner of ways, he has striven to link together his own nature and the Divine (cf. on this subject Archbishop Trench's Hulsean Lectures, 'The Unconscious Prophecies of Heathendom'). Reason cannot discover the doctrine of the Incarnation, but the history of man's efforts after a religion give ample proof that this is a felt necessity of the human spirit; "For where is the religion of human device, where mythology, that has not sought to bridge over the awful chasm between the finite and the Infinite, between man and God, by the supposition of a union of some sort between the human and Divine? Sometimes by supposing God to be a Spirit dwelling in men as in the material universe; sometimes by filling heaven with deities possessed of bodies, and having passions little differing from our own; sometimes by supposing actual descents of the Deity in human form upon the earth; and sometimes by celebrating the rise of great heroes and eminent men by an apotheosis unto gods, the heathen have sought to alleviate the difficulty which men must ever feel in seeking to have intercourse and relations with the Infinite and Eternal.

How can the weak and sinful come nigh to the All Perfect? How can the finite enter into relations with the Infinite? He cries out for a living, a personal, an incarnate God;" and this his great need is met by the revelation of God in Christ, and because so met the revelation is thereby commended powerfully both to our hearts and minds.

(2) The atonement. This, too, has been a felt necessity of the human spirit. To answer the question—How can man be just with God? what have not men done? what do they not do even now? Scoffers think to make an easy conquest over the gospel by calling its doctrine of atonement "the religion of the shambles;" and by that sneer to dismiss the whole question of the truth of revelation to the region of ridicule and contempt.

But at once there confronts them the whole force of human conviction as to the necessity and craving for atonement, which has found and yet finds expression in ten thousand forms, some of them, without doubt, horrible enough. No religion has ever found acceptance amongst any people in any age that ventured to ignore, much more to scoff at, this ineradicable demand of the human heart. "Be the origin of sacrifice what it may, its universal prevalence amongst men, and its perpetuation amongst peoples the most widely separated from each other, and in spite of changes of manners and customs and usages, in other respects of the most radical kinds, incontestably show that it has a firm root in man's deepest convictions, and lies embedded in his religious consciousness, to be parted with only as he ceases" to care for religion at all.

Our revelation, therefore, coming to us as it does with blessed light on this great theme, and showing us how God in Christ has provided the perfect Sacrifice, of which all others were but vain attempts or dim types, commends itself thereby to every man's conscience in the sight of God.

(3) E così anche con la dottrina dell'immortalità. "Mangiamo e beviamo, perché domani moriremo", è stato l'esito pratico per la massa dell'umanità delle tenebre in cui dimorava riguardo a questa grande verità. "Senza Dio, e senza speranza:" quale beatitudine era loro possibile al di sopra di quella della mera vita sensuale? Cosa può impedire agli uomini, presi nel loro insieme, di vivere come i bruti se dici loro che devono perire come i bruti? Giù a quel livello di terrore hanno gravitato sempre di più, e devono.

Ma una rivelazione che «porta alla luce la vita e l'immortalità non può che essere accolta nei cuori degli uomini, elevandoli, rafforzandoli, rigenerandoli, affinché se alcuno l'abbraccerà dovrà, dovrà diventare «una nuova creatura». la rivelazione dataci da Dio ci attira a sé e a Lui, e il nostro dovere e piacere dovrebbe essere quello di riceverla, crederla e raccomandarla a tutti gli uomini ovunque, affinché anch'essi possano diventare partecipi della stessa preziosa fede.

Se in virtù di questa rivelazione possiamo dire, e dire del Signore, "Egli è il mio rifugio e la mia fortezza; il mio Dio, in cui confido", il nostro prossimo dovere è sicuramente quello di rivolgerci a nostro fratello, il quale ancora non sa ciò che noi sappiamo, e gli dica: "Certamente egli ti libererà ". —SC

Apocalisse 1:3

La benedizione sui ministri e sulle persone che osservano i detti di questo libro.

"Benedetto colui che legge", ecc. Per lettori si intendono coloro che, nella congregazione , dovrebbero leggere questo libro; e dagli ascoltatori, le congregazioni stesse; ma né i lettori né gli ascoltatori, né i ministri né il popolo ottengono questa benedizione se, oltre alla lettura e all'ascolto, non ne conservano la parola. Ma, nonostante la solenne encomio di questo libro, è noto a tutti gli studiosi della Parola di Dio che per un po' non è stato considerato come una parte costitutiva delle Sacre Scritture.

Dubbi su di essa furono nutriti da molti scrittori del quarto secolo, e alcuni di loro di grande eminenza specialmente nella Chiesa greca; ma è sopravvissuta a tutte le loro obiezioni e ad altre dei giorni più moderni, e non è mai stata accettata come una parte genuina della Sacra Scrittura come oggi. Come si dice: «Abbiamo visto sorgere, come di pura fonte, dalla sacra roccia della Chiesa apostolica.

L'abbiamo ripercorso durante il primo secolo del suo passaggio, scorrendo da un bel campo all'altro, identificato attraverso tutti, e ovunque lo stesso. Man mano che procedeva più in basso, abbiamo visto tentativi di oscurare la sua origine sacra, di arrestarne o deviarne il corso, di perderlo nelle sabbie dell'antichità o di seppellirlo nella spazzatura dei secoli bui. Abbiamo visto ripetere questi tentativi ai nostri tempi. Ma alla fine è arrivato a noi così come è sgorgato dall'inizio.

"Il libro è, quindi, tanto più degno della nostra riverente considerazione a causa della prova attraverso la quale ha dovuto passare, e la sua benedizione su coloro che lo ascoltano e obbediscono può essere tanto più fiduciosa attesa. Né questa benedizione è preclusa per il fatto indiscutibile che molte cose in questo libro sono difficili, oscure e difficili da capire. Senza dubbio è così. Ma "anche nelle parti più oscure c'è già un barlume di luce.

Già possiamo vedere una chiara testimonianza che scorre attraverso di essa alla santità di Dio, al potere di Cristo, alla provvidenza che opera o domina tutte le cose, al proposito divino che tutte le cose e tutti gli uomini stanno volendo o meno bene assecondando, ea quel trionfo finale del bene sul male, di Cristo sull'anticristo, di Dio su Satana, che sarà l'ultima e decisiva giustificazione delle vie di Dio verso gli uomini.

Tutto questo giace sulla superficie del libro. E non so che si possa trovare per gli uomini di mondo un'occupazione più redditizia - uomini d'affari, uomini d'azione, uomini intelligenti e influenti - che la lettura ripetuta di una parte della Parola di Dio che dice loro, anche nella sua rivelazioni più oscure e misteriose, 'Dio è all'opera, Dio ha uno scopo, Dio alla fine manifesterà il suo regno, in questo mondo che per ora tratti troppo come se fosse tutto tuo.

' Badate di non essere disattento, di non essere 'nemmeno a combattere contro Dio', e destinato, quindi, a essere rovesciato quando trionferà. Non so che c'è un capitolo della Bibbia che non ci impone questa grande lezione (Vaughan). Ma se si chiede, come si chiede e si deve chiedere, in che consiste la beatitudine di cui parla questo testo? rispondiamo, con le belle parole delle Litanie, che coloro che leggono, ascoltano e osservano i detti di questo libro troveranno che questi detti fanno, per grazia di Dio, "rafforza quelli che stanno in piedi, confortano e aiutano i deboli di cuore, rialza quelli che cadono e infine abbatti Satana sotto i nostri piedi».

I. ESSI " RAFFORZANO QUELLI CHE STANNO IN PIEDI ".

1 . Coloro ai quali ha scritto san Giovanni, poiché è stato lui, ci sentiamo persuasi, a scrivere questo libro; lui, il "figlio del tuono", che era così pronto a desiderare che il fuoco cadesse dal cielo sui Samaritani che non avevano ricevuto il suo Maestro, avrebbe trovato nelle denunce dei terribili giudizi di cui parla questo libro, un tema non del tutto non congeniale; ma coloro ai quali scriveva avevano assolutamente bisogno di essere rafforzati.

Se l'ardente prova che doveva provarli - "la grande tribolazione" come viene chiamata nel capitolo settimo - fu la persecuzione sotto Nerone o quella sotto Domiziano non si può certo dire, ma solo che fu molto terribile. Il timore di ciò, piombando su di loro con la sua forza spaventosa, potrebbe farli cadere a terra e cadere nelle profondità dell'apostasia e della negazione del loro Signore; e senza dubbio, se non fosse stato per la forza impartita attraverso i detti della profezia di questo libro, lo avrebbe fatto.

2 . Ma questi detti diedero loro ancora la forza per stare in piedi e per restare saldi.

(1) Per questi detti ha mostrato loro Cristo in mezzo alla sua Chiesa. San Giovanni lo vedeva, non ora come il disprezzato e il reietto degli uomini, ma in potenza e maestà; e vide anche lui, che camminava in mezzo alle sette lampade d'oro, e teneva in mano il cerchio delle sette stelle, simbolo degli angeli delle Chiese, come le lampade d'oro erano delle stesse Chiese. Quindi non furono lasciati abbandonati e indifesi; non lasciata come una nave sbattuta dalla tempesta priva del suo abile timoniere, e per la quale, quindi, non era possibile altro destino che essere sbattuta sugli scogli o altrimenti completamente naufragata.

No; non era così con loro; poiché là in mezzo alla sua Chiesa sofferente, camminando tra le diverse congregazioni dei fedeli, con occhi come fiamma di fuoco e piedi come rame, c'era il loro Signore; e allora di cosa hanno bisogno che temono il peggio che potrebbero fare i loro nemici? Sì; gli è stato mostrato questo da questi detti. E noi di oggi ci viene mostrato lo stesso in mezzo a "tutti i nostri problemi e le nostre avversità, ogni volta che ci opprimono.

"Ecco, io sono sempre con voi", è stato detto, e questa visione gloriosa del Signore in mezzo alle sette lampade d'oro è stata data, non solo ai credenti della Chiesa primitiva, ma anche a noi sui quali i fini del mondo sono venuti. Non dovremmo, quindi, essere biasimati se leggiamo e ascoltiamo e non osserviamo questi detti?

(2) Inoltre, mostravano che il Signore usava effettivamente queste stesse prove per realizzare i suoi propositi di grazia verso la sua Chiesa. Per mezzo di loro stava avvicinando a sé i fedeli; costringendoli, proprio per l'impeto della tempesta che si abbatteva su di loro, a venire, come avrebbe voluto che facessero, ancora più da vicino nel sicuro rifugio del suo amore. E non fu forse anche per queste terribili prove adempiendo la parola pronunciata dal suo precursore e araldo, che disse di lui: "Il suo ventaglio è in mano, e purificherà completamente la sua aia e raccoglierà il grano nel suo granaio, ma brucerà la pula con fuoco inestinguibile"? Sì; stava in questo modo terribile spulciando la pula,setacciando il grano, liberando le Chiese da quegli elementi che erano falsi e nocivi, e rendendolo incontaminato e puro.

L'esercito del Signore sarebbe stato così liberato da coloro che avrebbero portato solo disfatta e disonore su di esso, e sarebbero rimasti solo quelli su cui si poteva fare affidamento per combattere virilmente la buona battaglia della fede. E questo test sarebbe anche un momento rivelatore, come lo sono tutti questi tempi, per ogni individuo tra loro. Scoprirebbe i loro punti deboli e farebbe sì che ognuno di loro, che era veramente servo di Cristo, riprendesse su di sé l'intera armatura di Dio.

E non stava forse stabilendo una testimonianza mediante la loro fedeltà, mediante la quale i secoli futuri avrebbero potuto confessare più virilmente e più fermamente sopportare, per amor suo, come loro, per la stessa testimonianza di coloro che erano andati prima di loro, erano stati essi stessi abilitato? Il sangue dei martiri è sempre stato il seme della Chiesa, e anche se essi "uscissero piangendo, portando questo prezioso seme", senza dubbio dovrebbero "tornare di nuovo con gioia, portando con sé i loro covoni", "Il nobile esercito dei martiri ti lodano.

"Così ci dilettiamo a cantare; ma quanto più potentemente lo fanno o potrebbero lodarlo che testimoniando, come hanno fatto e fanno, che la grazia di Cristo può sostenere, e l'amore di Cristo ispirare e l'approvazione di Cristo compensare, per tutto ciò che qui sulla terra l'uomo può infliggere o sopportare la nostra debole carne?

(3) E questi detti mostravano loro anche la fine di tutto ciò che stava allora accadendo loro. Perché la visione di san Giovanni trafisse le cupe nubi di questo mondo inferiore e penetrò nella stessa camera della presenza di Dio. E lì, che cosa è stato mostrato loro? Che altro se non il sicuro trionfo di Cristo, la totale caduta e il destino di tutti i suoi nemici; e la gloriosa ricompensa della ricompensa che attendeva i suoi fedeli quando sarebbero usciti dalla grande tribolazione, e Dio avrà asciugato ogni lacrima dai loro occhi? Se dunque questi detti non solo fossero letti e uditi, ma anche osservati, come potrebbero non conferire forza di spirito, di cuore e di mente?

II. E così anche lo farebbero " COMFORT E GUIDA IL DEBOLE HEARTEDCome reclamerebbero e piangerebbero la timidezza e la debolezza e spezzerebbero il cuore dell'atterrito! E da dove sarebbe venuto il loro aiuto? da dove maalla presenza promessa del loro Signore, quella presenza che i detti di questo libro mostravano loro, realizzata nei loro cuori? Poi, come le truppe costernate e pronte a ritirarsi vengono radunate e richiamate all'azione risoluta dal loro capo che viene da loro e si pone alla loro testa, e le incoraggia con le parole, con lo sguardo e con le azioni, così farebbero i deboli di cuore ai quali S.

Giovanni scrisse di trovare conforto e aiuto quando videro il loro Signore con loro, alla loro testa, facendo loro cenno e incoraggiando, e offrendo loro la gloriosa promessa della sua ricompensa. "A colui che vince;" sette volte queste parole commoventi rivolte alle Chiese; e all'udire loro, come il soldato all'udire la tromba squilla, così il debole e vacillante seguace di Cristo avrebbe riconosciuto e avrebbe risposto all'invito a seguire, sebbene il suo cuore fosse stato abbastanza debole prima.

III. Beato anche colui che giustamente ha ricevuto i detti di questo libro; per farebbero non poco a LIFT UP THE FALLEN .

1 . E tra loro c'erano dei caduti. Coloro che, come la Chiesa ricreante di Laodicea, si erano completamente allontanati da Cristo, e ai quali non si poteva rivolgere una sola parola di lode, ma solo un forte appello al pentimento e un solenne avvertimento contro il loro peccato.

2 . Ma questi detti di questo libro, come avrebbero rivelato il loro Signore che avevano così abbandonato venendo a loro sia con rabbia che con amore! Poteva dire loro: "Conosco le tue opere"; e agli induriti e impenitenti i suoi occhi brillavano come una fiamma di fuoco, ma a coloro che confessavano e volevano abbandonare i loro peccati questi stessi detti lo mostravano come se stesse alla porta e bussasse per essere ammesso, e promettendo che tutto sarebbe stato dimenticato e perdonato come nella comunione d'amore sedevano insieme alla stessa tavola, lui con loro e loro con lui.

Questi detti sarebbero come la salda e rafforzante stretta della mano del Signore al suo apostolo che affonda, che se non fosse per questo era perito tra le onde sulle quali si era avventurato a camminare. Così molti di coloro che erano inciampati e caduti avrebbero ritrovato i piedi sollevati e sorretti dalle promesse estremamente grandi e preziose fatte al pentito in questi stessi detti di questo libro.

IV. E così sarà l'altro grande necessità della Man- cristiana CHE SE DEVONO BATTERE GIÙ SATANA SOTTO I SUOI PIEDI -BE grande aiuto se lui sente e mantenere queste parole. Perché quella sconfitta di Satana non è un atto improvviso, nessuna vittoria ottenuta tutta in un momento, ma è il risultato di una lunga abitudine cristiana contro la quale infuriano invano gli assalti del nostro grande avversario.

Nessun impeto di santa emozione, nessun semplice abbandono di noi stessi alla devota meditazione, assicureranno la nostra vittoria. Ma è la pratica quotidiana dell'obbedienza cristiana nell'evitare il male e nel seguire il bene, che rende sempre più disperato il tentatore; è costretto a rinunciare all'attacco, e con il ritiro dalla gara confessa la sua sconfitta. Così è stato abbattuto sotto i nostri piedi.

L'esperienza di ogni uomo cristiano fedele conferma tutto questo. Egli non è tentato come lo sono gli altri uomini, perché non sarebbe di alcuna utilità tentare di sedurre come lui. Le abitudini della sua vita, i princìpi della sua condotta, sono troppo risolti nella direzione opposta a quella in cui lo condurrebbe il tentatore; ha resistito così a lungo al diavolo che la promessa è stata adempiuta per lui: "Resisti al diavolo, ed egli fuggirà da te.

Ma il grande servizio che i detti di questo libro, quando sono ascoltati e osservati, rendono a tali persone, è che esse coltivano e custodiscono quelle abitudini il cui risultato è la vittoria desiderata. La realizzazione della presenza di Cristo, il terrore del suo dispiacere , l'anelito alla sua approvazione, l'amore che ha acceso, come tutto questo, come devono, stabilizzare la volontà vacillante, trattenendola da ciò che dispiacerebbe a Cristo e spingendola a ciò che avrebbe approvato? amore, speranza, questi potenti motivi sono sempre all'opera, e tutti nella stessa direzione della santa abitudine e dell'obbedienza, finché ciò che all'inizio era doloroso e difficile, con la lunga pratica è diventato facile, e ciò da cui all'inizio si ritrasse indietro ora va avanti con allegra alacrità e coraggio imperterrito.

È l'amore di Cristo, quell'amore di cui parlano così spesso i detti di questo libro, quell'amore che porta con sé speranza e timore, è questo che lo costringe, e per mezzo di esso ne esce più che vincitore in questa guerra santa.

CONCLUSIONE . E per loro e per noi in tutte le circostanze simili di prova la forza di questi detti di questo libro è grandemente accresciuta dal ricordo che "il tempo è vicino". Se un uomo ritiene di poter procrastinare e rimandare, se il pentimento e l'obbedienza si risolvono solo per qualche tempo futuro, perderà la benedizione qui promessa. Ma se, dall'altra parte, vive giorno per giorno in vista della venuta del suo Signore - e la venuta del Signore è per noi praticamente il giorno della nostra morte - se sente che il tempo in cui tutto ciò che il Signore ha detto sarà adempiersi è davvero vicino, allora tutto ciò che questo libro sacro gli ha esortato sarà ascoltato con ancora maggiore attenzione, e l'obbedienza resa sarà ancora più pronta e premurosa.

When he realizes, as God grant we all may, that the opportunity for winning the blessing promised is but short-lived, and that lost now it is lost forever, how will, how must this spur us on, and make us diligent indeed to make our calling and election sure? We shall "give the more earnest heed to the things that we have heard, lest at any time we should let them slip," or "drift away from them," as the truer rendering is. The shortness of time, the nearness of Christ's judgment, will lend fresh force to the assurance, "Blessed is he that readeth," etc.—S.C.

Apocalisse 1:5, Apocalisse 1:6

Doxology; or, the upspringing of praise.

"Unto him that loved us," etc. It has been remarked that the writer of the Revelation had hardly set himself down to his work ere he felt that he must lift up his heart in joyful doxology. The very mention of the name of the Lord Jesus, by whose Spirit he was writing, starts him off in this heart song of praise. He could not go on until he had given utterance to the irrepressible love for his Lord with which his soul was filled to overflowing.

And this is his way. How many are the outbreaks of praise which we find in this book! It is a land full of fountains and springs and wells, out of which flow this river which makes glad the city of God. And St. John does not stand alone in this respect. All those holy men of old who were so privileged as to come into blessed contact with the Lord caught the contagion of praise. St. Paul is continually breaking forth into doxologies.

"Now unto him that is able to do exceeding," etc. (Efesini 3:20; and cf. Romani 16:25; Romani 11:36; 1 Timoteo 1:17; Ebrei 13:20). And so St. Peter (1 Epistles Giovanni 4:11; Giovanni 5:11).

And so St. Jude (Giuda 1:24), etc. Thus is it with all the sacred writers. Truly might it have been said concerning them all, "They will be still praising thee." And blessed are they whose hearts are thus attuned, ever ready to give forth praise, sweet, clear, strong, full, whenever the spirit of Christ's love touches them. Like as in those great concerts where royalty is expected to be present, the whole vast orchestra stand ready the moment the royal personages enter to begin the National Anthem: so should "praise wait" for God in all our hearts.

And it has been pointed out how these doxologies grow in volume and emphasis as this book goes on. Here in these verses we read, "To him be glory and dominion forever and ever." But in the fourth chapter (Giuda 1:9) we read of there being rendered "glory and honour and thanks to him that sat on the throne;" and in Giuda 1:11 we read the same, "Thou art worthy, O Lord, to receive glory and honour and power.

" The doxology has grown from two to three notes of praise in each of these verses. But in Apocalisse 5:13 we read, "And every creature … heard I saying, Blessing, and honour, and glory, and power, be unto him," etc. Here we have four of these notes. But by the time we get to Apocalisse 7:12 we have reached the number of perfection, and may not ask for more: "Blessing, and glory, and wisdom, and thanksgiving, and honour, and power, and might, be unto our God forever and ever.

Amen." If you begin praising God, you are bound to go on; like a river which at its outset is but a tiny rill, yet increases more and more as it flows along. But what waked up this heart song of praise which we have here? There had been various and most blessed thoughts of Christ in St. John's mind. In this very verse he tells how Christ is "the Faithful Witness," i.e. the Witness which told to men the perfect truth as to God and the life eternal.

And here he is "the First Begotten from the dead," i.e. the pledge and guarantee of the resurrection of all the dead, as were the firstfruits of the harvest of the rest of the harvest (1 Corinzi 15:21). Oh, blessed revelation this! Then was he not "Prince of the kings of the earth," i.e. supreme Lord and Master of them and of all that they do? In his hands they all are, and it is by his permission alone they rule.

It was blessed and heart inspiring to know all this, but the fount of St. John's praise was opened when his thought turned to those truths of which our text tells. When he thought of the Lord Jesus and of his great love, then he could contain himself no longer, but burst forth in this beautiful song of praise, "Unto him that loved us … Amen." Let us look a little at these words of praise, and try and discover the springs from which such praise flows forth. And they seem to me to be mainly three.

I. THE VIVID REALIZATION OF CHRIST HIMSELF. "Unto him, unto him," the apostle repeats, and it is evident that before the eyes of his soul the Lord Jesus Christ was evidently set forth. He seems to see him—his looks, his movements, his Person; to hear his words, and to catch the accents of his voice.

Christ is to him as real as any of his fellow men. And this is most important to the enkindling of love within our own souls. For the mere contemplation of love in the abstract will not stir them. You may tell me ever so much about maternal love, for example, but whilst it is contemplated in a merely general way, as that which belongs to many, it will not move me much. But tell me something about my own mother, and of her love to me, and that will be quite another matter.

The most hardened and depraved have often been broken down and subdued to better things by memories of their mothers' love. But it was because it was their mothers' that it moved them so. And it is the same in regard to the love told of in our text. Had it been apart from a living person, apart from the Lord Jesus Christ, only a vague quality moving in the midst of men, however much it may have benefited them, it would never have aroused their gratitude or stirred their hearts.

For that you must have such love centred in a person whom you can know and understand; and better still if you have already known him and he you. And if we have not known Christ, if his Name be to us a mere word, if he be to us shadowy and unreal, scarce a person at all, we cannot enter into or sympathize with such enthusiasm as his disciple here expresses. Is it not a constant and just reproach against our poor laws that their administration of relief elicits no gratitude on the part of those relieved? It benefits neither giver nor receiver.

But let a benevolent person go himself or herself to those who need relief, and come into living personal contact with them, so that they may feel the good will for them that beats in their benefactor's heart, and how different the result will be then! Conduct like that will wake up a response in almost the most insensate hearts, and the relief itself will be more prized for the sake of him or her who gives it than for itself.

And so, did even Christ's love come to us apart from him; did we not know and see him in it all; were we forgiven and saved we knew not how, or why, or by whom;—we should feel no more gratitude on account of it than we do to the air we breathe or the water we drink. But when we see that it is Christ who loves us, Christ who washed us from our sins in his own blood, Christ who made us kings and priests unto God and his Father, then all is changed, and gratitude wakes up and praise bursts forth, and with Christ's apostle we also say, "Unto him that," etc.

Oh, my brethren, try to get this personal realization of Christ. It was the sense of its importance that first led to the use of pictures, crosses, crucifixes, and the like aids to such realization of Christ. They have been so much abused that many fear to use them at all; and they are by no means the only or the best way to attain to the result which is so much to be desired. But by the devout reading of the Gospels and the Word of God generally, by much meditation thereupon, by frequent and fervent prayer, the image of Christ, now so faint and dim in many hearts, will come out clear and vivid, distinct and permanent, to your great joy and abiding good.

You know how the picture on the photographer's plate is at first almost undiscernible, but he plunges it into the bath he has prepared for it, and then every line and form and feature become visible, and the picture is complete. Plunge your souls, my brethren, into the blessed bath of God's Word and thought and prayer, and then to you, as to St. John, Christ will become visible, and he will be realized by you as he has never been before.

And the result will be that prayer will become to you delightful, as is converse with a dear friend; and faith will keep her foothold firmly as ofttimes now she fails to do; and love will come and stay and grow towards Christ in our hearts; and heaven will have begun below. Such realization of Christ was one mainspring of this outburst of praise.

II. ANOTHER WAS ST. JOHN'S DEEP SENSE OF THE GREATNESS OF CHRIST'S LOVE. He tells of four great facts.

1. Its compassion. "Unto him that loved us." Before the apostle's mind there seems to rise up the vision of what he and his fellow believers had once been—so foul and unclean, not with mere outward defilement, but with that inward foulness of the heart which to the Holy and Undefiled One could not but have been repulsive in the highest degree. And yet the Lord loved him.

We can understand his pitying men so miserable, even whilst he condemned their sin; and we can understand how, on their repentance, he might pardon them. But to take them into his favour, to make them the objects of his love, that is wonderful indeed. And thus has he dealt with all of us. And his love is not a fitful passing thing—a love that has been, but is not. The real reading of our text is in the present, the abiding sense: "Unto him that loveth us.

" Christ always loves his people. "Having loved his own, he loved them to the end." And it is so wonderful and unique a thing, that to mention it is description enough whereby it may be known that Christ is meant. For John does not mention our Lord's name, but just as the expression, "the disciple whom Jesus loved," was sufficient to identify John, so "him that loved us" is sufficient to identify our Lord. For none such as he was ever loved such as we were, or loved us in such a way. But for such love, when realized and felt as St. John felt it, how could he do other than render praise?

2. The costly cleansing. "Hath washed us from our sins in his own blood." There is many a distressful condition into which a man may fall, and grateful will he be to him who saves him therefrom, as from sickness, poverty, affliction, disgrace, death; but there is no condition so truly terrible as that of sin. That is the root evil, the fons et origo of all else.

Let that not be, and the rest change their nature directly, and can easily be borne; but where sin is there they all become charged with a sting and venom which but for this they could not have. Therefore to be delivered from all other evil and not from sin would be no deliverance worthy of the name; but to be delivered from sin is deliverance, salvation indeed, bringing along with it deliverance from all other evil whatsoever.

And St. John felt this. He had heard how the Lord had said to the poor palsied one who had been let down through the roof into his presence, that he might be healed, "Son, be of good cheer; thy sins be forgiven thee? That word told the man himself, and all mankind beside, that our sins are our greatest enemies. There is no evil that can befall a man comparable with that. But it is from this sum of all evils that Christ cleanses.

And at what cost? Nothing less than "his own blood." All manner of questions may be asked as to the relationship between the blood of Christ and our cleansing, and all manner of answers have been given, some more, some less satisfactory. But that is not now our concern. Only the fact that "without shedding of blood there is no remission," and that it is "the blood of Jesus Christ which cleanseth from all sin.

" And he was content to suffer death that so we might be saved. St. John had stood beneath the cross of his Lord, had been with him in Gethsemane, and he knew what this "washing us from our sins in his own blood" meant, what infinite love alone could have submitted to such a death. What wonder that his heart should overflow with praise?

3. And then there was also the coronation. He "hath made us kings." Surely none could look less like kings than the shivering crowd of persecuted people to whom St. John addressed his book. In what sense, then, could it be that Christ had made them kings.? Only, for the present, in the lordship he had given them over themselves, and over all the power of their adversaries.

They could compel, by the force of the regal will with which their Lord had invested them, their trembling flesh, their wavering purpose, their crowd of earthly affections, to a steadfastness and courage which of themselves they had never known. And when thus equipped, strengthened with all might, crowned as kings, by God's Spirit in the inner man, they could meet and defy, endure and vanquish, all their persecutors' power. It gave way to them, not they to it. Thus had the Lord made them kings.

4. And finally, the consecration. He "hath made us priests." True, no mitre decked their brow, no sacerdotal vestments hung from their shoulders; they belonged to no separate order, they claimed no ecclesiastical rank. But yet Christ had consecrated them. They were by him dedicated to God, they were holy unto the Lord, and in their prayers and supplications and manifold charities they offered, as priests should, "gifts and sacrifices for men.

" To hearts inflamed with the love of Christ this power of blessing and helping men, appertaining as it ever does to the priestly office, could not but be a further cause of gratitude and praise. Yes; the compassionate love, the costly cleansing, the coronation as kings, and the consecration as priests unto God,—these did, as they well might, call forth this fervent praise. But there was yet a third cause, and it was—

III. His CERTAINTY THAT THESE BLESSINGS WERE REALLY HIS. If he had doubted, he would have been dumb. Zacharias became so because he doubted, but his glorious song of praise burst forth when doubt and dumbness were together gone. And so will it be with ourselves. If we only hope and trust that we are Christ's, and Christ is ours; if we have not "the full assurance of the hope" which God's Word is ever urging us to strive after; but are often saying and singing—

"'Tis a point I long to know,

Oft it causes anxious thought:

Do I love the Lord or no?

Am I his or am I not?"

until a better and brighter condition of mind be ours,—we cannot praise Christ as St. John did. He was certain, that Christ loved him, that Christ had washed him from his sins, that Christ had made him king and priest unto God; he had no doubt of it whatsoever. Oh for like precious faith!

CONCLUSION. If we do truly desire such faith, it is proof that some measure of it is in us already. If, then, we do know what Christ has done for us, let us join in this "unto him," and render to him: Glory—the glory which our renewed trust, our faithful witnessing for him, may bring to him. Dominion—over our own hearts chief of all, keeping back no faculty or power, no feeling or desire, no purpose or will, but surrendering all to him.

And this "forever and ever." Not a surrender made today and recalled tomorrow, but one to which, by his grace, we will forever stand. Oh that we may! Give, then, your heartfelt "Amen" to all this. As we read this verse, let us join in the "Amen," let it be our praise also. Amen and Amen.—S.C.

Apocalisse 1:7

The mourning at the coming of the Lord.

"Behold, he cometh with clouds," etc. For the parallels and explanations of this mourning, we must turn to Zaccaria 12:10, and to our Lord's words in Matteo 24:30. These show that the mourning will be of very varied kind. There will be that contrasted sorrow of which St. Paul tells when he speaks of the "godly sorrow" and "the sorrow of the world.

" The former, that which will be the result of the outpouring of "the Spirit of grace and supplication" of which Zechariah tells; and the latter, that which has no element of hope or goodness in it, but tendeth only to death. Let each one of us ask—Which shall mine be? Consider—

I. THE COMING OF THE LORD. "Behold, he cometh with clouds." This tells:

1. Of the manner of his coming. In majesty (cf. the cloud of glory at Transfiguration). See the frequent gorgeous magnificence of the clouds; fit and apt symbol are they of the august majesty of the Lord. Mystery. "Clouds and darkness are round about him." "Who by searching can find out God?" How incomprehensible by us are his movements and ways! Might.

How the clouds rush along! with what speed, volume, force! They blot out the radiance of sun, moon, and stars; they darken the face of the earth. So will he come with great power. Mercy. The clouds herald "the times of refreshing" (cf. Atti degli Apostoli 2:1). So will he come to all them that love his appearing. Hence the Church's cry, "Amen. Even so, come, Lord Jesus: come quickly."

2. This coming is to be understood literally. If the words of Scripture have any meaning, they affirm this. Why should it not be? So was it at Sinai; so, in forecast, at the Transfiguration. Announcing it a short time previously (Matteo 16:28), our Lord spoke of it as "the Son of man coming in his kingdom." It is evident that the apostles and first followers of Christ understood his coming in a literal sense, and it is difficult to see how they could have understood it otherwise.

True, their wish was father to their thought when they spoke of it, as they so often did, as close at hand, as likely to happen in their own lifetime. But they were not taught by Christ to affirm this; rather the reverse. For he said, "It is not for you to know the times," etc. (Atti degli Apostoli 1:1.). But they were right in believing the nearness of Christ's spiritual advents. For:

3. Christ's coming is to be understood in a spiritual sense as well as literally. All advents of Christ, though he be personally unseen, to judgment are real comings of the Lord. What else were the destruction of Jerusalem, the downfall of pagan Rome, the Reformation, the French Revolution, and yet other such events? And to every man at death (cf. Ebrei 9:27).

"After death, judgment." Therefore it is ever true that he comes quickly. The Lord is at hand. He shall suddenly come; in an hour when ye look not for him; as a thief in the night. And in the sudden and marked manifestations of the Lord's displeasure which come now and again upon ungodly men; and as the direct consequences of their sin;—in these also should be seen the coming of the Lord. This truth, therefore, of Christ's coming should not be relegated to the region of speculative, mysterious, and unpractical truths, but should be, as God grant it may be by us all, held fast as of most momentous present and practical import to bear upon and influence all our daily life and thought and conduct. But St. John, in our text, has undoubtedly in view the literal coming of the Lord, and he tells of—

II. THE MOURNING THAT SHALL ATTEND IT. "All … shall mourn because of him." So then:

1. None will be indifferent. Many are so now. Try we ever so much to arouse them to religious thought and action, we cannot do so. The world and its concerns baffle all our efforts. But at the Lord's coming, the one thought of all will be concerning their relation to him. In the parable of the ten virgins (Matteo 25:1.) we are told that "all those virgins arose and trimmed their lamps.

" The foolish had been careless about this hitherto, but now all were aroused and eager, though for them it was all too late. And so at our Lord's coming, "every eye shall see him," and all "shall mourn because of him." But:

2. The mourning will be of different kinds.

(1) There will be that which belongs to hatred—the mourning of vexation, rage, terror. Thus will it be with those who shall be found impenitent at the last—the hardened, the reprobate, who persist in saying, "We will not have this Man to reign over us." Such is the deceitfulness of sin, that no truth, though none be more sure, is more commonly disbelieved. Ministers of Christ know too well, by experience gained at many death beds, that "there shall be mourning at the last.

" What frantic efforts to hurry up the work of salvation that has been neglected all the life long! what vain looking to outside help there is when none such can avail! The writer has scenes of this sad kind vividly in remembrance, when the dying ones, do what he would, would in their fear persist in looking to him to, help them. Such facts force one to believe that there will be mourning of this hopeless sort at the coming of the Lord. Yes, it is "a fearful thing" for an unforgiven man "to fall into the hands of the living God."

(2) But there will be other mourning than this—the mourning of love. Love that grieves for good left undone or but imperfectly done, and for evil done. Of such mourning not a little will be found in those spoken of or suggested in our text, as:

(a) Mankind generally. "Every eye shall see him," etc. And this looking upon Christ shall be the look of faith and love. Zechariah, in the parallel passage, teaches this—even of those who have "pierced him." James, the unbelieving brother of the Lord, seems to have been converted by the Lord's appearing to him. Saul the persecutor became Paul the apostle by the same means.

And so, doubtless, not a few amidst the masses of mankind, who have known and felt how little their heathenism and varied misbeliefs could do for them, will, when they behold the Lord, exclaim, "Lo, this is our God; we have waited for him." And they will mourn their long estrangement, and the darkening of their hearts that their own sin has caused.

(b) Israel. Special mention is made of them here and in Zaccaria 12:1. It was they "who pierced him." But it is told how they shall bitterly mourn when they see him, as if they mourned "for an only son." And it shall be a godly sorrow, though, as it should be, it will be heartfelt and deep. How could it be otherwise when they remembered how they ought to have received Jesus as the Christ! "He came to his own"—and they were "his own"—"and," etc.

They rejected him, rejected him cruelly, persistently, generation after generation, age after age, and yet the Lord bore with them all this time; and now they see him—him, coming to help and save them. Yes; though they pierced him, hung him up and crucified him, yet, behold, he cometh, and not to destroy, but to save; and the sight of that breaks them down, as well it may. Ah! what tears of penitence will flow then! Yes; Israel shall mourn.

(c) The spiritual Israel—the Church. The ancient prophet plainly has them in view as well as the literal Israel. And will not the Church of God mourn at her Lord's coming when she thinks what she might have done, and should have done, but did not do? It is the one sorrow that we shall take into the presence of the Lord, that we so ill served him who did all for us. Then the Church will see, as now oftentimes she is slow to see, that she is but an unprofitable servant, even when she has done her all.

How will the Church think then of her apathy and indifference in regard to the masses of the ungodly outside her borders; of the half-hearted service she too commonly renders, her members spending more on their own luxury and ease than they surrender for Christ during a whole lifetime; of the strange things that have been done in the name of Christianity, and of the dishonour many so-called Christians have brought upon the holy name they bear? The Church, when she beholds her Lord, will mourn for these things. Would it not be well if she mourned more now, and so set herself to alter and amend her ways?

(d) Families are spoken of as sharing in this mourning—those whom St. John speaks of as "all the tribes of the earth," and Zechariah tells of as "all the families of the land." And he specially dwells on this family, household, mourning, naming a number of these families as representative of all the rest. How suggestive this is to us all! For whatever else we may not be, we are all members of some family or other.

And this divinely appointed institution of the family, how immensely powerful it ever has been and must always be for good or ill. What the families are the nation will be. And amid the families there will be mourning when the Lord comes. Godly parents, cannot you understand this? Do you not now, or would it not be much better if you did, mourn over your many failures in duty as regards the position God has placed you in? How intent you are on your children's secular good! and so you ought to be; but how little solicitude you display that their young hearts may be yielded up to the Lord! And how much more was thought of what the world and society would say, than of what would please Christ, in regard to the business, social, or marriage relationships into which you allowed or caused your children to enter! And if they have lost their love for Christ and his blessed service, whose fault is it? Oh, how will these things look in the presence of your Lord? Then let them be so to you now, and so is there less likelihood of your being "ashamed before him" at his coming.

(e) Individuals are not omitted in this enumeration. "Every eye" means every individual person. There will be matter for the mourning of each one, one by one, separate and apart. Yes; that we were so late and laggard in coming to him; that when we did come, too often, for all the service we rendered him, we might almost as well have stayed away; that our conversion is so imperfect; that sin lurks and lingers in us, and often breaks out and overpowers us even now. The language of many a heart will be then—

"Oh, how I fear thee, living God,

With deepest, tenderest fears,

And worship thee with humble hope,

And penitential tears!"

Well will it be for us often to review our own personal lives in the light of the coming of the Lord. For it will send us swiftly to that "fountain opened for all sin and uncleanness," which Zechariah tells of in connection with this mourning—that most precious fountain of the Saviour's blood. And it will lead us to pray with greater fervour and frequency, "Search me, O Lord, and know my heart; prove me," etc. (Salmi 139:23).—S.C.

Apocalisse 1:9

The vision of the Lord.

That St. John should have been favoured with this glorious vision is but in keeping with what was often granted to the prophets of the Lord—to Moses, at the burning bush; to Isaiah, in the temple; to Jeremiah, at his consecration to his prophetic office, and likewise to Ezekiel; and to the three chief apostles, SS. Peter, James, and John, at the Transfiguration; St. John, at Patmos; and St.

Paul, at Damascus and when caught up to heaven. All these visions were designed the better to fit and qualify them to speak for Christ to his people, and they teach us that those who are successfully to speak for Christ must have exalted ideas concerning him. In some form or other they must see his glory, or they will have but little to say, and that little they will not say as they should. "I beseech thee show me thy glory" may well be the prayer of all those who are to speak in the Lord's name. Such was—

I. THE PURPOSE OF THIS VISION as regarded St. John himself. But it had a far more general one—to bless the Church of God. They were dark days for the Church, days of fierce persecution, whether by command of Nero, or Domitian, who followed him twenty-five years after, we cannot say. But in those days, whichever they were, Christianity had not become a religio licita, and, therefore, was not as other religions, under the protection of the laws.

It was looked upon as a branch of Judaism, which of all religions was the most hateful to the paganism of the day. And Christianity, in the popular estimation, was the most hateful form of Judaism. It would be certain, therefore, that if the chief authorities at Rome set the example of persecuting the Christians, the pagans of the provinces would not be long in copying it. Hence we can well understand what a fiery trial was now afflicting the Church of Christ.

They were suffering, and needed consolation; fearful and fainting, and needed courage; in some cases, sad and shameful heresies had sprung up, and they needed to be rooted out; and in others, so-called Christians were leading careless, impure, and ungodly lives, and they needed solemn warning of Christ's displeasure. Now, this vision, the letters that follow, and this entire book, were all designed to meet their great necessities. What need have the people of God ever known but what he has made provision to meet it, and has met it abundantly? And this, let us be well assured, he ever will do.

II. THE CIRCUMSTANCES OF THE VISION. We are told:

1. Of the beholder. John. There may be doubt as to what John, and it does not much matter, for we know that we have here the Word of God, and that it was written by one of the most honoured servants of God. See how humble his tone. He does not "lord it over God's heritage," but speaks of himself as "your brother and companion in tribulation." He was so at that very hour. And "in the kingdom of Jesus Christ.

" For that he and they were to look forward with eager hope and confident expectation. And "in patience." This was the posture of the believer at such a time, the mind he needed to possess. We can bear tribulation if, as St. John was, we are cheered by the hope of the kingdom of our Lord, and are enabled to be patient unto the coming of the Lord.

2. Where he was. In Patmos; a dismal rock, lonely, barren, almost uninhabited save by the miserable exiles that were doomed to wear out their lives there. But there John had this glorious vision, and it teaches us that dreary places may become as heaven to us if we are given to see the glory of Christ.

3. When he saw this. "On the Lord's day." There can be little doubt but that "the first day of the week," the Christian Sunday, is meant, and what we are told of here as having taken place on this Sunday is but an early instance of what in substance and reality has taken place for many faithful worshippers in all parts of Christ's Church on every Sunday since. What wonder that the Sunday is precious to Christian hearts, and that all attempts to secularize it or in any ways lessen its sanctity are both resented and resisted by those who know what a priceless boon for heart, for home, for health, for heaven, the Lord's day is?

4. He tells us the frame of mind in which he was. "I was in the Spirit." His heart was much uplifted towards God; there had been a rush of holy feeling amounting to religious rapture and ecstasy, and then it was that this glorious vision burst upon him. Neither holy days nor holy places will avail us unless our hearts be in harmony with both day and place. But if they be, then the Lord often "brings all heaven before our eyes." What might not our Sundays be to us if our hearts, instead of being so earthbound, as they too often are, were in the mood for drawing near unto God?

5. Next he tells how his attention was called to the vision. "I heard a great voice as of a trumpet" (verse 10). The trumpet was an especially sacred instrument. It was associated with the giving of the Law (Esodo 19:6), with the inauguration of festivals (Numeri 10:10), with the ascension of the Lord: "God is gone up with a noise, the Lord with the sound of a trumpet" (Salmi 47:5).

And so shall it be at the coming of the Lord and the resurrection of the dead (1 Tessalonicesi 4:16; 1 Corinzi 15:52). The voice he heard was, therefore, not alone loud, clear, startling, like a trumpet, but also admonitory of the sacredness and importance of what he was about to hear and see.

6. What the voice said. "I am Alpha," etc. (verse 11). Many manuscripts omit this sublime statement, but it seems in keeping with the trumpet voice, and with what comes both before and after. The "great voice," simply commanding the apostle to write in a book what he saw, appears incongruous, but not with the august announcement, "I am Alpha," etc. The Church had believed this of "the Almighty" (verse 8), but now it was to be thrilled with the assurance that this was true of their Lord. He, too, was Alpha, etc. (cf. for meaning, homily on verse 11). Then, as Moses (Esodo 3:3), turning to see whence the voice came, he beheld—

III. THE VISION ITSELF. He saw:

1. The whole Church of Christ represented by the seven lamps of gold. Seven, the specially sacred number, the number of completeness. These seven are mentioned because their names were familiar to those to whom he was writing.

2. He beheld the Lord Jesus Christ. These verses tell:

(1) The form of his appearance. "I saw One like unto the Son of man." He of whom Ezekiel and Daniel had told in those prophecies of theirs, which this so often and so much resembles. But it was a vision of awe and terror to any mortal eye. Like so many Hebrew symbols, it is unrepresentable in art. The form is one which is almost inconceivable, and were any to seek, as some have done, to make a pictorial representation of it, the result would be grotesque, monstrous, and impossible.

But the Hebrew mind cared nothing for art, only for spiritual truth; the external form was nothing, the inward truth everything. Art is careful to portray only the external, and it has attained to wondrous perfection in this respect; but the Hebrew desired to represent the inner nature—the mind, the heart, the soul. Hence it fastened upon whatsoever would best serve this purpose, and joined them together, utterly regardless of congruity, symmetry, or any other mere artistic law.

Therefore we must look beneath the often strange symbols which we have in this vision would we know what it meant and said to the beholder. The golden-girdled garment told of royal majesty and authority; the hoary hair, of venerable age and profound wisdom; the eyes like fire flame, of searching intelligence and of fierce wrath; the feet like molten brass, of resistless strength, which should trample down and crush all that stood in its way; the voice like the sound of the sonorous sea waves, which are heard over all other tumults and noises whatsoever, subduing and stilling them, tell of that word of "all-commanding might" which once was heard hushing into silence the noise of many waters on the tempest-tossed lake of Galilee, and which, wherever heard, every tumult subsides and all at once obey.

The seven stars grasped in the right hand told of power and purpose to defend them or dispose of them as he willed; the two-edged sword proceeding out of his mouth, of that awful soul-penetrating Word by which the secrets of all hearts should be made known, and by which all adversaries of the Lord should be slain; the countenance radiant like the sun, of the Divine majesty, so dazzling, so confounding, so intolerable, to all unhallowed and unpermitted gaze of man.

(2) And this awful form was seen surrounded by the seven lamps of gold, as the dwellings of the vassals of a chieftain are clustered round his castle and stronghold, which rises proudly in their midst as if proclaiming its lordship and its protection over them.

(3) And that this vision was designed to meet the manifold needs of those varied characters and conditions in the several Churches is evident from the fact that allusion to one or other part of it is made at the beginning of each of the letters which St. John was commanded to write and send; and that part is chosen which would most minister to the need of the Church to whom the letter was written.

But it was as the invincible Champion of his Church that Christ came forth, and to persuade their fainting hearts of this he appeared in this wondrous form. And the vision is for all time, and every anxious heart should steadily look upon it, and strive to learn the comforting truths which it was designed to teach.

(4) But the effect of the vision was at first overpowering. "I fell at his feet as dead." Well might it have been so.

"O God of mercy, God of might,
How should weak sinners bear the sight,
If, as thy power is surely here,
Thine open glory should appear?"

St. Peter cried out, "Depart from me, for I am a sinful man, O Lord!" though there was nothing in the appearance of Jesus to alarm and terrify. How much more when such a vision as this was seen, and such a voice was heard! "Fear was far more in the ascendant than holy joy. I will not say that John was unhappy, but certainly it was not delight which prostrated him at the Saviour's feet. And I gather from this that if we, in our present embodied state, were favoured with an unveiled vision of Christ, it would not make a heaven for us; we may think it would, but we know not what spirit we are of. Such new wine, if put into these old bottles, would cause them to burst." But

(5) we are told how the Lord restored his prostrate disciple. By his touch of sympathy: he laid his hand upon him. He was wont to do this for the many that he healed when here on earth. And there was the touch of power. It was his right hand. Then came the Lord's "Fear not;" and when we hear him say that to us, our fears, as—

"The cares that infest the day,
Shall fold their tents like the Arabs,

And silently steal away."

And this was not all. He gave him most comforting instruction. He told him who he was—the incarnate Jehovah; the Saviour "who became dead," not who merely died, but, as the word denotes, "voluntarily underwent death." Surely John knew him, and would not be afraid of him. But now he was alive forevermore—he, the same in heart and will, though not in form. And possessed of universal authority. He had the keys, the insignia of authority, over the unseen world.

Therefore, should any of them be hurried thither by their persecutors' rage, he would be there, and Lord there, so they need not fear. But he had the keys of death also. Hence none could open its gates unless he pleased; and none could be put to death whom he chose to keep alive. He "openeth, and no man shutteth, and shutteth, and no man openeth." Entrance there was governed, not by the will of man, but by his will.

And finally, he explains part of the vision, and directs it to be written and sent to the seven Churches. The stars, they are, such as St. John himself was, the angels, the chief pastors of the Churches; and see, Christ has hold of them, grasped in his right hand, and who shall be able to pluck them thence, or separate them from his love? What comfort this for the fearful but faithful heart of the minister of Christ! And see again, he is in the midst of the seven lamps which represent the seven Churches.

He is there as their sure Defence. Christ is in the midst of his Churches chiefly to protect, but also to rule and to inspect, and if needs be to judge and to punish. Even now he is walking amid his Churches. Let us remember this, and consider "what manner of persons we ought to be in all holy conversation and godliness." The voice of this vision says to us all, "Be of good comfort, but watch and pray."—S.C.

Apocalisse 1:11

The eternity and unchangeableness of Christ.

"I am Alpha and … Last." The vision St. John had just seen showed him indisputably that all the low and inadequate ideas which, during his Lord's life on earth, and during the times of trial, he and others had cherished concerning his Person were altogether wrong. And, though we cannot but believe that in the apostles' mind there must have been a great advance in their thoughts concerning their Lord, even yet it was needful, and now and in the terrible times before them it was more than ever needful, that they should rightly regard him.

They would lose much, as we ever do, by wrong thoughts about Christ, and all thoughts that fell short of his true dignity and nature were wrong thoughts. Now, to bring the Church generally to true knowledge and understanding on this great matter, not only was the vision vouchsafed which St. John had then before him, but also the trumpet-like voice of the Lord himself was heard declaring who and what he was.

And the importance of this declaration is seen by the prominence that is given to it, and its frequent repetition in more or less full form. We meet with it again and again. Its meaning and teaching are similar to that word in Ebrei 13:8, "Jesus Christ, the same yesterday," etc. It asserts—

I. THE ETERNITY OF THE SON OF GOD. In the eighth verse it is spoken of the Almighty God himself. Here, and continually in other places, it is asserted of the Lord Jesus Christ. In the face of Scriptures like these, and they are very many, how can the honest believer in their authority assent to the popular modern hypothesis which would place and keep our Lord on the level of humanity, even though it be humanity at its highest level? If he were no more than man, how could words such as these be spoken and written concerning him? Now, if it had been desired to show that he was God incarnate, could language more clearly asserting it have been devised? Reject the Scriptures, the testimony of the Church from the beginning, the experience of believers, and the confirmation of the truth which we find in religions outside our own, and then we may reject the Church's faith; but assuredly it cannot else be done. But the text teaches also—

II. THE UNCHANGEABLENESS OF THE LORD JESUS CHRIST. It was needful that the former truth should be deeply impressed on the minds of the persecuted Church. It was the remembrance of the Eternal One that had steadied the minds and encouraged the hearts of their fathers in the days of old.

On the plains of Dura, in the courts of Nebuchadnezzar and of Darius, that blest memory and faith had given invincible courage in the face of the fiery furnace and the fangs of fiercest beasts. And therefore it was reasserted here when like perils would have to be met and endured and overcome. But this further truth of the unchangeableness of Christ was no less needed to abide in memory and heart if they were to be found faithful even unto death. For:

1. There would be great temptation to tamper with his commands. Might not their stringency be relaxed? would not many of them admit of compromise, or of delay, or of some other departure from their literal and strict import? Under the pressure of fear, or worldly conformity, or the lurking love of sin, would there not be, is there not now, this temptation perpetually assailing? And therefore was it and is it ever well to remember that such setting aside of the Lord's commands cannot be suffered.

They change not any more than himself. They were not lowered or relaxed for the tried and troubled ones of former ages, even when they had far less of sustaining truth to cheer them than had the apostolic Church, and still less than we have now. The Lord has cancelled no command, nor does he claim from us any less than he demanded at the first. He accepts half-hearted service no more now than when he said, "Thou shalt love the Lord thy God with all thy heart.

" But there were not a few to whom St. John wrote, and there are as many and more now, who from various motives would try to explain away this command and that which the Lord had laid upon them. For them the reminder of his unchangeableness, which is given in this his Name, was indeed necessary.

2. And their fidelity would be helped by the remembrance that he was the same in his love. What had he done for the most faithful of his servants that he had not done for them? Did he die for the martyrs more than for them? Were they not included when it was said, "He loved us, and gave himself for us"? Were not the unsearchable riches of Christ as open to them as to any believers? Did they owe less to Christ? or were they under less obligation to him than others? He had come from heaven to earth; he had lived, and suffered, and died, and risen again for them as for those whose hearts had most truly responded to all this love. Yes; as unchanged in his love toward them as in what he asked for from them, in what he deserved as in what he demanded. How well for them to remember this!

3. And in the grace he would bestow. They were not and could not be straitened in him. The treasury of his grace was not exhausted. He would supply all their need, as he had supplied that of all his servants. No good thing would he withhold from them more than from the saints and martyrs who by his grace had obtained so good report. "I am the Lord, I change not;" such was one chief meaning of his word, "I am Alpha," etc.

And that immutability concerned his nature and his character, and there was no class amongst them in these days of trial but would find help in this sure truth. And let us remember it likewise.—S. C.

Apocalisse 1:17, Apocalisse 1:18

The Living One: an Easter Sunday sermon.

"Fear not," etc.

1. It is good to say words of good cheer. The cheerful word, the pleasant smile, the encouraging shake of the hand,—all these are good and helpful. As when with ringing cheers we send our troops off to battle.

2. But it is better still to be able, along with such words of good cheer, to show reason for them, and the solid ground you have for bidding your brother be of good cheer, and that he has for being so. If we can do this, how much more helpful our words are! Now, this is what our Saviour does here for St. John, and through him for all Christians always and everywhere. And if, as is possible, from the use of the expression, "the Lord's day," and St.

John's naming it in close connection with our Lord's death, the day was not merely the first day of the week, but an Easter Sunday, and so especially "the Lord's day," then all the more may we well consider those reasons wherefore our Lord bade his apostle and all of us "Fear not." Now, our Lord declares in these verses four great facts, every one of which says, "Fear not" to him who believes it.

I. His ETERNAL EXISTENCE. He says:

1. "I am the First"—the First Begotten (cf. Salmi 40:1.; John the Baptist's, "He was before me;" also our Lord's words, "Before Abraham was, I am;" and Giovanni 1:1, "In the beginning was the Word").

2. "The Last." (Cf. "He must reign till he hath put all enemies under his feet;" "Then cometh the end," 1 Corinzi 15:1.)

3. "The Living One;" equivalent to "I am he that liveth"—Jehovah. The claim is no less than this. Great, august, but intolerable if not true. But because true, it justifies our adoration and worship, and that to him every knee should bow. But it also says to us, "Fear not;" for it assures us that what he has been to his people he will be to them always (cf. homily on verse 11).

He had been everything to his disciples. "Lord, to whom shall we go?" said Peter in the name of them all: "thou hast the words of eternal life." Hence to lose him was to lose all. But this Divine title which he claims assured them that they should not lack any good thing. What he had been to them, he would be. And so to us.

II. HIS PERFECT BROTHERHOOD He shares in all our sorrows, even the greatest of them. "I became dead;" this is a better rendering of verse 18, than "I was dead." It does not say merely, "I died," or "I was dead;" that might be said of any saint in heaven, and will be said of all of us one day; but "I became dead"—it was his own voluntary act (of. St. Paul: "He humbled himself, and became obedient unto death, even the death of the cross"). Now, our Lord's declaring this fact tells no doubt:

1. Of his sacrifice and atonement. That he was "the Lamb of God, which taketh away," etc. But I think the chief reason for its declaration here is to assert:

2. His perfect brotherhood and sympathy with us. That he was our very Brother-Man, who has been in all points tried as we are. Hence, however low any of us may have to go, he has been lower still. As Baxter sings -

"Christ leads us through no darker room
Than he went through before."

It was as if he would say to all to whom this book should come, "I know, my brethren, you have to bear trouble, perhaps to endure cruel death, but I know all about it; I became dead, I have been through it all, I have sounded the lowest depths of sorrow; and go, my beloved ones, where you will, underneath you shall find my everlasting arms. So fear not." And on Easter Day the joy of it is that the Lord comes to us, not merely as triumphant, but as One who has suffered, and to us who are suffering. And the message of the day is—

"As surely as I overcame,

And triumphed once for you,

So surely you who know my Name

Shall through me triumph too."

III. HIS VICTORY. "Behold, I am alive forevermore." Note that word "behold." It means that, in spite of all that death and hell could do, he is nevertheless alive forevermore. They sought to destroy him, but in vain. And the message of all this to those to whom it was sent was, "Fear not them which kill the body, but after that have no more that they can do." Your enemies can do you no real harm. And this is his word to us today. He points to himself, and says, "Behold" me; "I am alive forevermore." Therefore "Fear not.".

IV. HIS LORDSHIP OVER THE UNSEEN. "I have the keys of death and of hell." The "key" means authority, power, possession; "death," him who had the power of death, or the state of death; "hell," the unseen world, the place of departed spirits; also the forces and strength of Satan (cf. "The gates of hell"). Now, Christ declares that he has authority over all this. Therefore, he having the keys:

1. The door of death and the grave can only be opened by him. Therefore their lives were unassailable, invulnerable, unless he gave permission. "Men of the world," their persecutors, were but his "hand."

2. He can enter there when he pleases. If, then, any of them should be put to death, he would not be debarred from them nor they from him (cf. "Though I walk through the valley of the shadow of death, I will fear no evil: for thou art with me; thy rod," etc., Salmi 23:1.). Death and the unseen world are his absolute possession.

3. He can shut their gates when he pleases. Therefore death and hell have power only so long as he pleases. If he lets them loose for a season, he can restrain them again. And he will finally shut the door upon them forever. "The last enemy that shall be destroyed is death;" "He came to destroy the works of the devil." He shall shut the gates of hell, and when he shuts, no man openeth. Therefore "Fear not." Such is the message of Easter Day.—S.C.

Apocalisse 1:17

The "Fear nots" of Christ.

"Fear not." This is a characteristic word of the Bible, but especially of the Gospel, and chief of all, of our blessed Lord. For he not only, as in our text, spoke the word many times, but his whole message and mission to mankind was to banish the bondslave fear which had haunted them so long from their minds. "'Fear not' is a plant that grows very plentifully in God's garden. If you look through the flower beds of Scripture, you will continually find by the side of other flowers the sweet 'Fear nots' peering out from among doctrines and precepts, even as violets look up from their hiding places of green leaves.

" Take any concordance, and count the number of times and note the occasions where the heart-cheering word or its equivalent occurs, and it will be seen that it is indeed a characteristic word of God to man. From Genesis to Revelation, from earliest patriarch to latest apostle, the sweet echo and reverberation of this word is clearly audible. Dr. Watts' Catechism says, in its answer to the question, "Who was Isaiah?" "He was the prophet that spoke more of Jesus Christ than all the rest.

" And this is so, and for this very reason he is richest in comfort to the people of God, and you will see more of these "Fear nots" in his writings than anywhere else. "They grow like the kingcups and the daisies, and other sweet flowers of the meadows, among which the little children in the springtime delight themselves, and the bank that is the fullest of these beautiful flowers is that which Isaiah has cast up." But let us listen now to those blessed words spoken by Christ himself, rather than by his Spirit through his prophets.

I. And first this one in our text which DRIVES AWAY DREAD AND DISMAY IN PRESENCE OF THE DIVINE GLORY. Not but what there is good reason for such dread at the thought of God. For how stands the case as between our souls and God? We have sinned—there is no doubt about that.

And then there rises up before the soul the awful vision of God's majesty and might and of his wrath against sin. And the dread which this vision causes is deepened as we hear the accusations of conscience, as we listen to the reasonings founded on the necessity of penalty following sin. "Plato, Plato," said Socrates, "I cannot see how God can forgive sin." As we observe the reign of law, and note how therein every "transgression receives its just recompense of reward" (Ebrei 2:2), all this fills the awakened soul with dread, as indeed it cannot but do.

But to such soul Christ comes and says, "Fear not." In many ways he says this; but chief of all by his cross and sacrifice, whereby he shows to us how without dishonour done to the Divine law, but rather with all honour rendered to it, God can "be just and yet the Justifier," etc. To him, our Redeemer and Saviour, let the soul convinced of sir and in dread on account thereof, at once turn, and soon shall be heard, in spite of all accusing, condemning voices, the blessed word of Christ that silences them all, and says to the soul that trusts in him, "Fear not." This same word—

II. MEETS THE RENEWED CONSCIOUSNESS OF SIN WHICH THE SENSE OF GOD'S GOODNESS OFTEN PRODUCES. "Fear not," said our Lord to Peter; "from henceforth thou shalt catch men" (Luca 5:10).

Peter was overwhelmed at the magnitude of the blessing bestowed on him. "He was astonished at the draught of fishes which they had taken." Had the number been but small, he would not have been astonished, but being what it was, he could only cast himself down before the Lord and cry, "Depart from me; for I am a sinful man, O Lord!" He had known and seen much of Christ before this; he had heard John say of him, "Behold the Lamb of God, which taketh," etc.

; and he had believed and followed him. But never before, that we know of, had there been wakened up in him such sense of his own unworthiness as he gives utterance to now. What led to it? Not the quickened belief that Jesus was the Christ; not the sight of a miracle only, for he had seen other miracles before this—that at Cana, for example; but it was the sense of the Lord's goodness to him, not in this great haul of fish merely or chiefly, but in his condescension that he should make such as he was his friend, companion, and apostle. And such sense of the Lord's great goodness does have this humbling effect.

"The more thy glories strike mine eye,
The humbler I shall lie."

Where there is borne in upon our minds the great love of God to usward, the light of that love makes us see more clearly our own unworthiness of it. It will not puff any man up with pride, or make him thank God that he is not as other men are, but will work in him such humility and lowliness of heart as, whilst it qualifies him the better to do Christ's work, will need, and will have, Christ's "Fear not" to prevent it becoming over diffident and doubtful as to whether he can serve Christ at all.

They who have been most honoured, as Peter was, "to catch men for life," as the Lord promised him he should, know how the sense of such unmerited goodness prostrates them before God in deepest self abasement and in "penitential tears." And it is to this mood of mind—so blessed every way—that the Lord speaks his "Fear not." Let each one of us, would we know more of the Lord's goodness, especially in regard to success in all spiritual work, ask ourselves—What effect does that goodness have upon me? If it makes us proud and self sufficient, that will be the signal for its coming to an end; but if, as it should, it humble us and make us feel more than ever how unworthy, because how sinful we are, then that will be the token that there is for us more blessing yet in store.

III. FORBIDS THE GIVING UP OF HOPE EVEN IN SEEMINGLY HOPELESS CASES. This is the lesson of the "Fear not" of our Lord's which is given in Luca 8:50. If ever there was a seemingly hopeless case, it was that of the recovery of the little daughter of Jairus, after the messengers had come and told him, "Thy daughter is dead.

" No doubt he had fretted and fumed inwardly at the, as he would think it, deplorable interruption and delay which had occurred owing to the poor woman's coming and touching the hem of the Lord's garment, and so being healed, all which led to her discovery and confession, but likewise to much loss of time. But when the word came to Jairus that his dear child was dead, his distress and anguish must have been terrible, and were clearly visible to the Lord, who at once meets it with this "Fear not: believe only, and she shall be made whole." Now, this is a typical instance and a never-to-be-forgotten lesson for us all. Where Christ is concerned, or rather concerns himself for us, we need never, we may never, despair.

1. We may apply this lesson largely to temporal events, though not universally, because oftentimes his will plainly is not to deliver us from the temporal trouble which we fear. But even then we should not fear, for though not in form, yet in substance, he will give deliverance and help. He will always do what is best, though that best be in some other form than that which we have desired.

2. But the lesson is of universal application in regard to spiritual blessings which we seek at his hands. Many a dear one lies spiritually at the point of death, and if we have gone to Christ with the entreaty that he will come and heal, we are not to despair of our prayer being answered. We may not see the answer in this world—God's providence may have rendered that impossible, but still we are never to give up hope.

"It is told of a woman who prayed long for her husband, how she used to attend a certain meeting house in the north of England; but her husband never went with her. He was a drinking, swearing man, and she had much anguish of heart about him. She never ceased to pray, and yet she never saw any result. She went to the meeting house quite alone, with this exception, that a dog always went with her, and this faithful animal would curl himself up under the seat, and lie quiet during the service.

When she was dead, her husband was still unsaved, but doggie went to the meeting house. His master wondered whatever the faithful animal did at the service. Curiosity made him follow the good creature. The dog led him down the aisle to his dear old mistress's seat. The man sat on the seat, and the dog curled himself up as usual. God guided the minister that day; the Word came with power, and that man wept till he found the Saviour" (Spurgeon).

That instance is but one out of many more, all of which go to confirm the blessed lesson of this "Fear not." Let ministers and teachers, parents, and all who have those dear to them as yet unsaved, be encouraged to persevere in fervent prayer and believing endeavour on their behalf. "Fear not: believe only, and" thy beloved one "shall be made whole." And we may each one substitute our own selves for the daughter of Jairus, and read, "thy own soul" shall be made whole.

For not seldom we are prone to despair about ourselves and to give up the contest. Old sins break out again, old habits reassert themselves, and we seem delivered over to them, and all our prayer and effort to be of no avail. "Fear not," says the Lord to all such. Another of these "Fear nots"—

IV. DEFIES PERSECUTION. Matteo 10:28, "Fear not them which kill the body." That entire chapter is an armoury of weapons wherewith the war with the world may be successfully waged. Not much of open and violent persecution exists in our day. The serpent has had its fangs drawn, and the mouths of the lions have been shut; but still the enemies of Christ know well enough how to inflict much of pain on those who will not take their side, but are faithful to the Lord.

Many a working man and working woman who have to mingle in their daily employ with large numbers of others in warehouses, workshops, factories, and the like, can bear witness to the truth of this; and many a boy at school likewise. To all such this "Fear not" of Christ's specially comes. To be despised by men may be hard, but will it not be worse to be rejected of the Lord if you give in to the fear of man? And is not the glad welcome and "Well done" of Christ worth winning, even at the cost of a sharp, though short-lived persecution now? Surely it is.

And think how little they can do. They cannot touch you. They may mangle and murder your poor body, though they are not likely to go so far as that; but that is not you. And when they have done that, they have no more that they can do. And how utter has been their failure in the past! One would have thought that the Church of Christ must have been exterminated long ago, considering what a ceaseless storm of hell's artillery has been beating upon her devoted head.

But lo! here the Church of Christ is, invincible in him who himself is invincible. Satan, the prompter of all persecution, soon tires when he finds that failure follows all he does. "Fear not," therefore; be bold for Christ. Confess him, and he will confess you. This word—

V. DISPELS ANXIETY ABOUT THE SUPPLY OF EARTHLY WANTS. In Luca 12:32 Christ says, "Fear not, little flock; for it is your Father's good pleasure to give you the kingdom." He had been warning them against troubled, distracting thoughts about temporal provision, bidding them seek first the kingdom of God, and all needful things should be added.

And, to uplift them far above such anxiety, he bids them fear not, for the kingdom is to be theirs. And in confirmation of this word, does not observation attest that, as a rule—there are, no doubt, exceptions—the wants of the servants of Christ are, somehow or other, supplied? A good man has written against that verse in the psalms which says, "I have been young, and now am old; yet … nor his seed begging bread"—against this he has written, "Then, David, I have.

" Well, once and again he may have; but the rule is, "all these things" are added unto them. How it is done, whence it comes, or how much, is often a great puzzle. The cupboard may be very bare sometimes, and the cruse very dry; but supply comes as mysteriously but as surely as the ravens brought to the prophet his daffy food. Yes; Christ makes good his word, and he will, brother, to thee. "Fear not," therefore. And let this blessed word serve us as it served St. Paul; for it—

VI. SUSTAINS UNDER APPARENT FAILURE. "Fear not," said the Lord to St. Paul; "lo, God hath given thee all them that sail with thee" (Atti degli Apostoli 27:24). It was the time of Paul's shipwreck. There seemed but a step betwixt him and death. The ship was going to pieces; there seemed no hope nor help.

And this was to be the end, apparently, of his apostolic career—Rome not seen, his work incomplete. But then, by his angel, the Lord sent to him this "Fear not." Let us be assured all things—all events, circumstances—must work; they do; they can never be quiet. And they must work together. They seem at times to pull different ways and to lead far apart from one another. But no; they are interlinked and connected one with the other by all manner of associations, so that they must work together, whether they will or no.

And they must work together for good, and not evil, to them that love God. When the warp and the woof of the fabric are complete, good shall be seen to be the outcome of it all. So was it with all Paul's life and, not least, with this very shipwreck. And this "Fear not" was sent to tell him that it would be so. Oh, how constantly God is better to us than all our fears! Our worst troubles are those that never come at all, but which we are afraid will come.

We often think we are brought to a dead halt, but, lo! as in many a lake and fiord you come up to a promontory or what seems like a wall of rock, and lo! there is an opening through which you glide, and there you are with more room than ever. Then "Fear not;" but cast thy care on God, and he will sustain thee. Apparent failure is not real, and out of the darkest perplexity he can bring forth light.—S.C.

Apocalisse 1:20

The seven Churches: their common characteristics.

Seven times is heard the solemn charge, given at the close of each of the letters addressed to these Churches, "He that hath an ear," etc. And we would obey this word so far as we may, and, ere considering these letters one by one, would glance at their common characteristics. To the most superficial reader it is evident that in arrangement and plan they are all alike. The "angel of the Church" is addressed in each; then comes the title of the Lord, setting forth that aspect of his character which it was especially well for the Church addressed to take heed to.

Then follows the Lord's solemn, "I know thy works," meaning that he had perfectly seen and so perfectly knew all they had done and suffered, all that they were or might be. Then, where, as in most cases, there was aught of good to commemorate, it is named first, before accusation of failure or faithlessness is made. Then follows the earnest warning, and finally comes the promise to all that overcome, and the exhortation to hear and heed what has been said.

This is the order of thought in them all, and the aim and purpose of all are one. But, looking at these letters as a whole, the teachings that they convey may be summed up under these three heads.

I. ECCLESIASTICAL. For we may gain from these epistles some clear outlines and learn some of the fundamental principles of the primitive Churches. The picture may not be complete, the portraiture only a sketch; but what it does tell is distinct as well as important. We learn concerning the Churches:

1. Their spread and increase.

(1) We are not told why these seven are mentioned and not others. It was not

(a) because they were all, or for the most part, chief cities. Outside these there were, of course, many far more important—Antioch, Jerusalem, Alexandria, Rome, etc. And even near to these seven there were others greater than they, as Miletus, Colossae, Hierapolis, and probably others. Some that are mentioned are quite insignificant. But perhaps,

(b) being near one to the other, and all not far from Ephesus, St. John knew more of them. They all lay within the area of two ordinary English counties, and, following the order of their names, they formed a complete circle, starting from and returning to Ephesus. And

(c) yet more, because in them the character and conduct told of were conspicuous.

(2) Nor are we told why these seven only are named. Why not less or more? But the reason probably was to show, by the use of the symbolic number, seven, that what was said concerning these Churches was of world-wide and world-enduring importance. For "seven" is the sacred number, and indicates Divine selection, and so enforces the charge that those who hear what the Spirit saith should give all heed thereto.

(3) But these being mentioned, the spread of the Church of Christ is shown. For if in places so obscure as some of these were the faith of Christ was found, how much more in larger places? We know the tide has come in when we see that the little inland creeks are filled. We have no doubt then that the whole stretch of the seashore which, when the tide was out, was left uncovered, is now bright and sparkling with waves. So if to Thyatira and such places the gospel had spread, much more might we be assured that in more populous places it would also be found.

2. Their fundamental principle. That the Church should consist of true believers in Christ, whose faith worked by love and produced holiness of life. For when and wherever praise is given,—and large and blessed promises are held out—it is ever to those who are faithful followers of the Lord. On the other hand, censure and threatening, warning and expostulation, are addressed only to those who are found unfaithful, or are in peril of becoming so.

It is, therefore, evident that the place of any in the Church was due to their being regarded as sincere and true believers. If it was not expected of them to be this, wherefore such terrible blame and threats pronounced against them for not being so? It is plain that purity and holiness are regarded as their proper character; that as holy they were called into and continued in the Church, and that on no other ground had they a right there.

No nationality and no religious rite could make men living members of the Church; only they were so who so believed in Christ that they became renewed in heart and life. And it is so still; God help us to remember it!

3. Their form. From the mention of these several Churches it is surely evident that at the first there was no idea that the Church of Christ was to be one visible organized body coextensive with the whole world. We believe in "one holy Catholic Church," but we dispute the right of any one organization to claim so august a title. Christ's prayer, "That they all may be one," is heard, and its answer is seen in the fact of the identity in love, faith, and character of all who are really his.

And it is these in their totality, visible and known only to him, found in all sections of the Church, but confined none, who make up the "holy Catholic Church." But, so far as visible form is concerned, we read not of "the Church," but of "Churches." Nor were these Churches national or provincial—one Church for a nation or province. All these seven Churches were in one province. Nor was their form presbyterian, for they were not welded together into one, but remained distinct and apart.

Nor were they congregational—the Church consisting only of those worshipping in one building. For so there might have been, as there were not, many such Churches in any one of these seven cities. But their form seems to have been municipal rather than aught beside. The believers in one town or city might meet in several congregations, and probably in large cities did so; but we read of only one Church at such places; as the Church at Philippi, Corinth, Antioch, Rome, etc.

; not "the Churches," but "the Church." But for the several congregations there were bishops and deacons, as many as might be needed. Hence we read of "the Church, with its bishops and deacons" (Filippesi 1:1). Each congregation seems to have had its presiding officer and assistants, but such congregation, with these, did not form a separate Church; the Church consisted of all the believers in the city or town to which they belonged.

And, surely, it was an "excellent way." But what matter the form in which the Church or Churches may be organized? It is the life within, the Divine life, begotten of the Spirit of God, that is the all important thing. Without that the best form is no better than the worst; and with that the worst form serves almost as well as the best.

4. Their ministry.

(1) The Churches were presided over by pastors. For by "the angel of the Church" we seem obliged to understand its chief pastor. No doubt it looks mere simple and reasonable to regard the word "angel" as meaning an angel in the ordinary sense of the word. And those who say we should so understand it refer us to the fourth chapter of this book, where we read of "the angel of the waters;" and also to the words of our Lord, who speaks of the "angels" of little children ("Their angels do always behold," etc.

); and it is urged that, as we must understand these passages as telling of angels who presided over, had charge of, "the waters" (as in Apocalisse 4:1.) and of "children" (as in the Gospels), so here we must understand, by "the angel of the Church," the angel who had the charge of the Church, and was, therefore, its representative before God. And it is also urged that Michael is in Daniel represented as the guardian of Israel.

And the Jews believed in such angels. "It is his angel"—so said those gathered at Mary's house when Peter, whom they thought to be in prison, knocked at the door. But in reply to all this there is one conclusive answer—How could John write a letter to an angel and send it to him? He could write and send to the Churches and their pastors; but to an angel! Hence we regard the chief pastor as meant by the angel.

In Haggai and Malachi, prophets are called "messengers," or angels; and such, we believe, are meant here. But what a view of the pastoral office and its solemn responsibility we get when we thus understand this word! They are addressed as representing and responsible for the Churches over whom they preside. Well might St. Paul cry—and well may we—"Brethren, pray for us."

(2) And there seems to have been a modified episcopate; for the chief pastor had others with him (cf. Atti degli Apostoli 20:1, "Elders of the Church"). Evidently there were several. But the angel seems to have been chief over the rest, as he is held responsible for the faith and practice of the Church. But this need not hurt any one's conscience.

Means are not ends. We cannot follow exactly the scriptural pattern in all details. Were we to do so, it would hinder, probably, rather than help forward the end the Church seeks. And our divergences of practice should teach mutual charity and striving after oneness of heart even where there is not oneness of form.

II. DOCTRINAL. Note the sublime titles given to our Lord. They are all drawn from the vision told of in this chapter. But how plainly they teach the Divine glory that belongs to our Lord! As we read them over one by one, can we doubt, whilst we regard this book as inspired, as to who and what our Lord was? Here are titles that no creature, of however high an order of intelligence, or sanctity, or power, could dare to assume to himself or permit others to ascribe to him.

There is but one conclusion, that he to whom these titles are given, and by whom they are claimed, is in truth one with the Almighty, the uncreated, the supreme God. Therefore let all the angels of God, and every creature of God, and, above all, every soul of man, worship him.

III. RELIGIOUS. For they show, concerning the Christian life:

1. Its solemnity. We are under the eye of him who says as none other can, "I know thy works." Thus he speaks to us all. Others do not, cannot, know us as he does. Who, then, will dare to disobey?

"Arm me with jealous care,

As in thy sight to live;

And oh, thy servant, Lord, prepare

A strict account to give."

2. Its nature.

(1) It is a battle. All have to wage a warfare. None are exempt. Not poor Sardis and Laodicea alone, the weakest and worst of the Churches, have this warfare to wage, but Smyrna and Philadelphia also, the strongest and best. Every one is spoken to and of as engaged in a conflict in which, if he do not overcome, he will be overcome. We cannot "sit and sing ourselves away to everlasting bliss." But a battle has to be fought, and only to those who overcome will the prize be given.

(2) This battle has tremendous issues. Which excel in intensity, the promises to the faithful or the threatenings to the unfaithful, it is hard to say. But they are thus vividly contrasted in each letter, that we may the more readily see and deeply feel that this is no holiday pastime, no child's play, to which we are all inexorably called, but a serious, stern, and awful war. True, today, our foes are spiritual rather than tangible and visible; not cruel and bloody men who hunt our lives to destroy them, but the unseen forces of hell which are within and all around us, and are the more mighty for that they are unseen. We have need to watch and we have need to pray. But there are

(3) vast encouragements; for

(a) it is assured that all may overcome. We are not mocked. Even to Laodicea this was said, thereby implying that even for them, poor fallen miserable ones that they were, victory was possible, even they might overcome. And so now; they who most of all are "tied and bound by the chain of their sins" (and some are dreadfully so), yet even they, "through the might of Christ their Lord," may conquer in the fight.

(b) And we are told how. For the titles of the Lord in these several letters show him to be an all-sufficient Saviour. However many and varied are the wants of his Church, he meets them and ministers to their needs. Are they in peril? He is their Guardian, holding them fast in his right hand. Are they beset by the powers of hell? He is their eternal, their glorified Saviour, possessed of all power.

Are they troubled by fierce persecutors or by false friends? He who hath the sharp two-edged sword will avenge them. Are they wandering in heart and life, gone and yet going astray? He whose eyes are as a flame of fire sees them and will follow them, and will surely and, if needs be, sternly correct them. Are they almost worn out with toil and trial? He will uphold them, for has he not the seven Spirits of God? Does he bid them set out in arduous service, telling them that there is an open door before them? He encourages and cheers them, in that he hath the key of David, and that when he opens, no man shuts.

Does he tear off the false coverings by which their true and evil state is hidden? As he does so he reminds them that he is their faithful Friend and Counsellor. Surely here, then, is the general lesson to be learnt from these varied letters of the Lord—that there can be no stress or strait in which his servants may be, whether by their own folly and fault or by the malice and might of others, but what he has grace sufficient for all, and his grace shall supply all their need. Finally

(c) observe the heart-cheering promise with which these letters all end. Imagery of the most sublime and exalted description is employed to set forth the glorious reward which now to some extent is given, but in the future far more fully shall be given to the faithful Christian. He is to eat of the tree of life, which is in the midst of the Paradise of God; the second death is to have no power over him; he is to be invested with kingly authority over the nations, like to that which Christ possesses; he is to be arrayed in triumphant and beautiful vestments, with white raiment is he to be clothed, and his name is to be confessed by the glorified Redeemer before all heaven; he is to become a pillar in the temple of God, and on him is to be written the Name of God, and the name of the city of God, from which he is to go no more out; he is to sit with Christ on his throne, as Christ is set down with the Father on his throne; he is to eat of the hidden manna, and to receive the white stone on which a new name is written, a name which no man knoweth, saving he who receiveth it.

How great then are the encouragements held out to us all to cheer us on in our warfare; so that, if the battle be stern and the issues tremendous, we are not left to wage it at our own charges, but are daily helped by the grace of our Lord now, and animated by the sure prospect of that prize which shall be given hereafter to all who truly strive for it.

Such are some of the teachings common to all these letters. Others of a more special and particular kind they doubtless have, but these alone justify and enforce the sevenfold word, "He that hath an ear, let him hear," etc.—S.C.

HOMILIES BY R. GREEN

Apocalisse 1:1

The revelation.

The interpretation of the Book of Revelation confessedly difficult, some portions in particular; hence many differing views. But the book designed for practical purposes; throughout it a rich vein of practical instruction. The homily seizes upon the practical truth—that truth which can be worked up into the practice of daily life.

I. THE ORIGIN OF THE REVELATIONGOD. It is the revelation "which God gave." Fountain of all truth; stamps its high character; to be received with becoming reverence, thankfulness, and obedience.

II. THE PROCESS OF THE REVELATION. Gradation of thought. "God gave" the revelation to "his servants" by Jesus Christ, "the Word of God," who "sent and signified it by his angel," who made it known unto the "servant John," who bare witness of "all things that he saw" unto all the "servants" of Jesus Christ. It is a word for the faithful bondservants, the true disciples of the Lord Jesus in all lands and in all ages.

III. THE SUBSTANCE OF THE REVELATION. It is "the Word of God," the out breathing of the Divine thought, the Divine will and purpose. Of this Word of God, Jesus is the Medium of testimony. This "Word," testified by Jesus Christ, was made to appear to John; all things that he saw. It was a holy vision.

IV. THE BLESSING PRONOUNCED UPON THE FAITHFUL RECEPTION OF THE REVELATION.

1. To "him that readeth."

2. To "them that hear."

3. To "them that keep the things that are written."

4. For its fulfilment is near; "The time is at hand." It brings the blessing:

(1) Of present comfort, light, and peace.

(2) Of confidence in the Divine government of the world.

(3) Of daily advancing preparation for the future kingdom of heaven to which it leads.

(4) It is impossible to receive, hear, and keep any Divine word without therein receiving blessing.—R.G.

Apocalisse 1:4

The apostolic salutation.

The servant John, by no other name known, in fulfilment of his duty as the one by whom the great revelation was "sent and signified," hurries to pronounce his salutation to "the seven Churches which are in Asia"—typical examples of the one Church in its sevenfold, universal experience.

I. The salutation INVOKES BLESSINGS:

1. Of the highest character: "grace and peace." The entire revelation is, for the Church, a revelation of "grace and peace." It begins in grace; it terminates in peace. These the alpha and omega of gospel blessings, the origin and end. All is of God's grace; all tends to peace in man—to peace universal.

2. From the Source of all good, the Triune Source of all blessing. From the Eternal—"him which is, and which was, and which is to come"—the I AMJehovah; from the sevenfold Spirit; and from Jesus Christ, "the faithful Witness, the Firstborn of the dead, the Ruler of the kings of the earth." These ascriptions have special reference to the condition and necessities of the Church, whose living Head is "all in all." Christ, the Revelation of the Father, becomes prominent.

II. The salutation, therefore, ASCRIBES GLORY AND UNENDING DOMINION unto him; declaring

(1) his love;

(2) la sua opera redentrice, frutto di quell'amore; e

(3) la sua costituzione della sua Chiesa come regno sacerdotale

—un regno di cui è il supremo Sovrano; un regno di sacerdoti, per offrire continuamente sacrifici spirituali, graditi a Dio.

III. Il saluto ulteriore PROCLAMA LA SECONDA VENUTA di quel Signore Gesù Cristo che è il tema centrale di tutta la rivelazione successiva.

1 . Il fatto di esso.

2 . Circostanze di accompagnamento di esso: "con le nuvole".

3 . In vista di tutti: "Ogni occhio lo vedrà".

4 . Riferimento speciale ai delinquenti: "E quelli che lo trafissero".

5 . Conseguenza: lutto universale: "Tutte le tribù della terra faranno cordoglio per lui".

I nostri cuori fanno eco al grido: "Anche così, vieni, Signore Gesù. Amen".—RG

Apocalisse 1:9

La visione del Figlio dell'uomo.

La visione concessa per il conforto della Chiesa sofferente è stata fatta:

1 . Ad un "fratello e partecipe" di tutta "la tribolazione, il regno e la pazienza", condividendo proprio nell'ora, "nell'isola che si chiama Patmos", le conseguenze dell'annuncio fedele della Parola di Dio e del rendere la sua testimonianza a Gesù.

2 . Era in uno stato spirituale esaltato: "nello Spirito"—sotto il controllo dello Spirito; sensibile agli insegnamenti dello Spirito; pieno di Spirito.

3 . Nel giorno del Signore.

4 . Una grande voce cattura la sua attenzione e gli ordina di scrivere e proclamare alle sette Chiese nominate la visione che dovrebbe essergli concessa. La visione abbracciata-

I. Un SIMBOLICA VISTA DELLA DELLA CHIESA . "Sette candelieri d'oro". Un unico portalampada a sette bracci, che rappresenta la Chiesa nella sua essenziale unità e settuplice diversità. "E i sette candelabri sono sette Chiese." La purezza e la gloria della Chiesa possono essere simbolizzate nel suo essere "d'oro".

II. A VISTA DI DEL SIGNORE DIMORA IN E REGOLA OLTRE LE CHIESE .

1 . La presenza del Signore in mezzo alle Chiese è l'unica fonte essenziale e permanente di consolazione per tutti i credenti, specialmente nei momenti di pericolo, persecuzione e dolore. L'attenzione del veggente ora si limita alla visione di colui che, pur essendo come Figlio dell'uomo, è «il Primo e l'Ultimo e il Vivente».

2 . Testimonianza della natura divina di nostro Signore. "Io sono l'Alfa e l'Omega, dice il Signore Dio;" "Io sono il Primo e l'Ultimo", dice il "colui che è simile a un figlio d'uomo". Veramente Dio si è manifestato nella carne! La visione descrittiva del Signore non deve essere immaginata o delineata come un'immagine. È grottesco; il suo significato simbolico solo da considerare.

3 . L'abito indica il suo alto ufficio sacerdotale; la testa, i capelli, gli occhi, i piedi e la voce sono rappresentazioni simboliche.

4 . La cura e il controllo del Signore sui messaggeri delle Chiese simboleggiato da: "Ed egli aveva sette stelle dure alla sua destra;" "Le sette stelle sono gli angeli delle sette Chiese".

5 . Il Signore la Sorgente della verità, e la verità l'unica arma della potenza del Signore: "Dalla sua bocca usciva una spada affilata a due tagli".

6 . L'umile timore umano davanti al Divino Signore: "E quando lo vidi, caddi ai suoi piedi come un morto".

7 . La consolazione del Divin Signore al suo umile servitore impaurito: "Non temere"; confermato dalla gloriosa certezza: "Io sono il Primo e l'Ultimo, e il Vivente; ed ero morto, ed ecco, io sono vivo per sempre, e ho le chiavi della morte e dell'Ades". Da questo, il Signore manifestato, il sacro veggente riceve il comando di "scrivere le cose che hai visto, le cose che sono e le cose che accadranno in seguito".

OMELIA DI D. TOMMASO

Apocalisse 1:1

Aspetti della storia umana.

"La Rivelazione di Gesù Cristo", ecc. La storia umana sembra essere presentata qui come

(1) una rivelazione ,

(2) un record , e

(3) uno studio .

I. COME A RIVELAZIONE . "La Rivelazione di Gesù Cristo" (versetto 1). Ἀποκαλύψις Ιησοῦ Χριστο . Rivelare significa svelare, svelare. Una rivelazione è uno svelamento del nascosto. Tutto ciò che non è apparso, siano esse cose o persone, è nascosto o celato alla vista. Ci sono universi ancora nascosti a noi, che in futuro potrebbero apparire.

C'è un solo Essere nell'immensità che può rivelare queste cose perché le vede, ed è Dio. Quindi tutto ciò che si conosce delle "cose ​​che devono avvenire tra breve", o, in verità, delle cose che mai accadranno, è "la rivelazione di Gesù Cristo, che Dio gli ha dato". Osserva che la rivelazione è Divina. Chi può rivelare l'invisibile e l'ignoto se non Dio? Cristo una volta era sconosciuto.

Lo ha rivelato. Il suo avvento sulla terra fu una rivelazione di se stesso all'umanità. Nessuno può rivelare Dio se non Cristo, e nessuno può rivelare Cristo se non Dio. Ma l' oggetto a cui qui si riferisce la rivelazione non è una persona particolare, divina o umana, ma la storia futura dell'umanità. Questo è nascosto. "Non sappiamo cosa accadrà domani." "Non sta a te conoscere i tempi o le stagioni, che il Padre ha messo in suo potere". Rivela la storia futura dell'umanità in due modi.

1 . Divulgando i suoi principi essenziali. Tutti gli eventi della condotta umana sono causati e controllati da due principi: il bene e il male. Tutte le azioni umane sono riconducibili a una di queste, e sono in costante conflitto. L'immagine colossale e la piccola pietra, grazia e verità, sono sempre qui su questo pianeta combattendo nelle anime umane durante tutta la razza. Questi principi Cristo ha rivelato, non solo nei suoi insegnamenti, ma nella sua agonia e sudore sanguinante.

Brillarono di lampi e scoppiarono in tuoni sulle alture spettrali del Golgota. Chi comprende questi principi opposti può predire tutta la storia umana. Chi conosce a fondo le leggi della natura materiale può dire fino all'ora in cui una cometa spazzerà i cieli, quando la marea oltrepasserà i suoi confini, quando si verificheranno le eclissi celesti; anche così, colui che apprezza debitamente la forza e la tendenza di questi opposti principi morali non sbaglierà molto nei suoi auguri per il futuro della razza. "Ciò che è stato è ora, e ciò che è sarà".

2 . Per le dispense della Provvidenza. Cristo è il Creatore e il Gestore di tutti gli eventi umani. Egli è in tutti gli eventi; sono le sue venute agli uomini, i suoi avventi. E gli eventi presenti sono tipi e profezie del futuro. In questa epoca si può vedere il futuro, come nei boccioli e nei fiori di questa primavera puoi vedere i boccioli e i fiori di tutte le primavere future.

II. COME A RECORD .

1 . Ecco una commissione dal cielo per registrare certe cose. "Egli mandò e lo manifestò per mezzo del suo angelo al suo servo Giovanni: il quale portava testimonianza della Parola di Dio" (versetto 2). "'Messaggero' è la traduzione letterale di ἀγγέλου, e ha senso ovunque, cosa che 'angelo' non ha, perché la 'spina nella carne' non era un angelo." Nessuno può dire chi fosse l'angelo o il messaggero; probabilmente Cristo stesso.

Una "rivelazione" è una cosa, un "registro" un'altra. Ciò che chiamiamo Bibbia non è una "rivelazione", ma la "registrazione" di una "rivelazione". Le cose da rivelare sono "cose ​​che devono avvenire tra breve". Ciò che chiamiamo provvidenza non riposa mai; le sue ruote sono sempre in movimento. Nel caso di ogni uomo, famiglia, comunità, nazione, ci sono cose che "devono avvenire entro breve". Quelle cose continuano di periodo in periodo e di eone in eone, e per quanto differenti nella forma, sono identiche nello spirito.

Questi meritano tutti un "record". Sono tutti ruscelli di una fonte inesauribile di vita, rami di una radice eterna dell'essere. Le cose del futuro nascono dal presente per l'eterna legge dell'evoluzione. Innumerevoli generazioni verranno e andranno; nuove rivelazioni dovranno essere registrate. E così le Bibbie della razza si moltiplicheranno per tutto il tempo.

2 . Ecco una commissione dal cielo per rivelare certe cose, indirizzata a un uomo. "Il suo servo Giovanni." Lui è un uomo. Gli uomini, non gli angeli, devono essere i cronisti del Divino per l'uomo. John è qui il cronista incaricato. Era con ogni probabilità lo stesso discepolo che Gesù amava, l'autore del Vangelo che porta il suo nome, e colui al quale il Salvatore, sulla croce, aveva affidato la sua amata Madre.

3 . Ecco una commissione dal cielo per registrare certe cose, indirizzata a un uomo della più alta classe morale. Qui è chiamato il suo "servo", il servitore di Dio, il suo servitore volenteroso, amorevole e leale. Nel suo Vangelo aveva portato «la testimonianza della Parola di Dio e della testimonianza di Gesù Cristo e di tutte le cose che vide». Il cielo incarica gli uomini di registrare le cose che stanno "avvenendo", e gli uomini per farlo sono uomini in completa simpatia con il vero, il bello e il buono. La bontà morale è una qualifica essenziale di un vero storico.

III. COME A STUDIO . La "rivelazione" è data, la "registrazione" è fatta, e ora viene lo studio. "Beato chi legge e coloro che ascoltano le parole di questa profezia e osservano le cose che vi sono scritte" (versetto 3). Osservare:

1 . Che gli eventi storici hanno un significato morale. C'è un significato divino in tutto ciò che è prodotto o permesso dall'Onnisciente e dall'Onnipotente. Non c'è una circostanza che traspare nella nostra vita individuale che non ci dica: "Così dice il Signore".

2 . Che il significato morale implica una legge divina. Oltre al suo elemento di eccitare il sentimento, risvegliare l'immaginazione e stimolare il pensiero speculativo, contiene legge. Quindi non è detto solo qui: "Beato chi legge e coloro che ascoltano le parole", ma coloro che " serbano quelle cose che vi sono scritte". Le lezioni morali che gli eventi storici insegnano sono leggi divine, e vengono su di esse con forza vincolante.

3. That in practical obedience to this Divine law there is true happiness. "Blessed is he." "We then," says an able expositor, "as living actors in the world, have not only to read and hear, but to keep—keep in mind and action those principles which preside over the development of all human history." "Be ye doers of the Word, and not hearers only." "Blessed are they that hear the Word of God, and keep it." He, and he only, who incarnates the great moral principles of history brings sunshine and music into his soul.—D.T.

Apocalisse 1:4, Apocalisse 1:5 (first part)

Man divinely dignified.

"John to the seven Churches which are in Asia: Grace be unto you," etc. These words lead us to look on man as divinely dignified. Morally, men are degraded creatures; they have degraded themselves and they degrade one another. Man may and should honour his brother, but he cannot dignify him; if he is to be dignified at all he must dignify himself, and this he can only do as God wills and helps him. In these words he appears as divinely dignified in two respects.

I. MAN IS DIVINELY DIGNIFIED AS A REPRESENTATIVE OF THE DIVINE. John is here employed to represent Divine things "to the seven Churches which are in Asia" (verse 4). The men who are employed by worldly kings—though they may be in a moral sense contemptible beings—esteem it a great honour to be their representatives in foreign courts. But how infinite the honour of him who is employed by the King "eternal, immortal, invisible"!

1. He represents Divine good. "Grace be unto you, and peace." Divine favour and Divine bliss, the sum total these of the highest good in all worlds and times.

2. He represents the Divine Being. He represents him:

(1) In his absolute existence. "From him which is, and which was, and which is to come" (verse 4). This is a periphrasis for the incommunicable name of Jehovah, the "I AM," the Unnamable and the Nameless, who is without beginning, without change, without succession, without end. Such a Being exists, and all men instinctively feel after him and forge for him names of great variety, but none appropriate—the Unknown and the Unknowable.

(2) In his spiritual influence. "From the seven Spirits which are before his throne" (verse 4). Does the seven mean the totality, or variety in unity, the one essence multiform in influence? The One Eternal wields endless influences through every part of his universe—material, intellectual, and moral. The well has many streams, the sun unnumbered beams.

(3) In his transcendent Messiah. "And from Jesus Christ"—Christ the Anointed, the Messiah of God. This divinely anointed One is here set forth in three aspects.

(a) In relation to truth. "Who is the Faithful Witness." What is truth? Reality. Christ came to bear witness of the reality of realities. As a Witness of God, Christ was a competent Witness. He was intellectually competent. He knew God. "No man hath seen God at any time; the Only Begotten of the Father," he alone knew the Absolute. He was morally competent. He had no motive to misrepresent him. He alone had the moral qualifications fully to represent him. You must be pure to represent purity, just to represent justice, loving to represent love.

(b) In relation to immortality. The "First Begotten of the dead" (verse 5). How was he the First Begotten of the dead; for did not Lazarus rise from the grave? Not in time, but in importance. He arose by his own power. No one else ever did. He arose as the Representative of risen saints. "Our vile body shall be fashioned and made like unto his glorious body."

(c) In relation to empire. "The Prince of the kings of the earth." All power is given unto him. "He is exalted far above all heavens." Thrones, principalities, dominions, all are subject to him.

II. MAN IS DIVINELY DIGNIFIED AS A REPRESENTATIVE OF THE DIVINE TO MAN. "John to the seven Churches which are in Asia" (verse 4). "The enumeration which presently follows," says Dr. Vaughan, "of the Churches designed, shows that Asia is here used in its narrowest sense: not of the quarter of the globe so denominated, not even of Asia Minor, but of one province on the western side of that country, expressly distinguished in two well-known passages of the Acts of the Apostles, from Cappadocia and Pontus, from Phrygia and Pamphylia, from Galatia, Mysia, and Bithynia.

" Not only is he divinely dignified who is employed as the Messenger of the Divine, but he to whom the Divine is sent. The seven congregations in Asia Minor were highly honoured of God as the objects of his redemptive message. How dignified of God is the man who is made at once the Recipient and the Messenger of Divine thoughts!—D.T.

Apocalisse 1:5

Christ and the soul

"Unto him that loved us, and washed us from our sins in his own blood, and hath made us kings and priests unto God and his Father; to him be glory," etc. These words suggest a few thoughts concerning Christ and the soul.

I. CHRIST IS THE LOVER OF THE SOUL. "Unto him that loved us" (Apocalisse 1:5). Other beings may love the human soul—angels may, saints may—but no one has loved it as Christ has.

1. He loved it with an absolutely disinterested love. Alas! we know but little of disinterested affection. With all our love for each other, there is generally a mixture of selfishness. But Christ had nothing to gain from the human spirit; its damnation would not diminish his blessedness; its salvation would not add to his ineffable bliss. He loved the soul for its own sake, as the offspring of God, endowed with wonderful capabilities, possessing in itself a fountain of influence that would spread indefinitely through all time and space.

2. He loved it with a practically self-sacrificing love. It was not a love that existed merely as an emotion, or that even wrought occasional services; it was a love that led to the sacrifice of himself. "He loved us, and gave himself for us. "Greater love hath no man than this, that a man lay down his life."

3. He loved it with an earnestly forgiving love. "When we were enemies Christ died for the ungodly." He loved those who were not only out of sympathy with him, but who were in malignant hostility to him; and his love was not only such as to incline him to listen to petitions for pardon, but as inspired him with an intense longing to forgive his enemies. "Herein is love." Who ever loved like this? Here is a love whose height, depth, length, breadth, passeth all knowledge.

II. CHRIST IS THE CLEANSER OF THE SOUL. "And washed ['loosed'] us from our sins in his own blood" (Apocalisse 1:5). The moral restoration of the soul to the knowledge, image, and enjoyment of God is represented in a variety of figures in the Bible, which is a highly figurative book.

When the lost state of the soul is represented as a state of condemnation, then its restoration is represented as forgiveness or justification; when its lost state is represented as enmity to God, then its restoration is set forth under the metaphor of reconciliation; when its lest state is represented as a state of death or sleep, then its restoration is set forth as a quickening and awakening; when its lost state is represented as a bondage, then its restoration is set forth as an enfranchisement; when its lost state is represented as a state of pollution or uncleanness, then its restoration is represented as a washing or a cleansing.

All these figurative expressions represent one thing—the moral restoration of the soul; and this is spoken of in the text as wrought by Christ. "Washed us from our sins in his own blood." To be washed in blood is an expression that sounds incongruous and somewhat offensive; but it does not mean material blood, as the vulgar and the sensuous understand, but the spiritual blood, which is his moral life, his self-sacrificing love.

The cleansing influence which is here applied to the blood is elsewhere applied to the "Name of Christ." Now "ye are clean through the word I have spoken;" again, "Sanctified through thy truth." Then to the "water of the Word," "That he might sanctify and cleanse it with the washing of water by the Word." The "Name," the "Word," the "Spirit," the "Truth," which are represented in such passages as cleansing the soul, must of course be regarded as meaning essentially the same thing as "blood" here, which stands for the moral spirit of Christ, which is the same thing as Christ himself.

He it is who cleanseth the soul—cleanseth it by his life. The figurative language here is purely Judaic, taken from the old temple ceremonies; for "almost all things were purified by the Law through blood." The grand mission and work of Christ are to put away sin from the soul. Sin is the guilt, sin is the curse, sin is the ruin of human nature. Sin is not so engrained, so wrought into the texture of the human soul that it cannot be removed; it can be washed out, it is separable from it, it can be detached.

III. CHRIST IS THE ENNOBLER OF THE SOUL. "Hath made us kings and priests unto God" (Apocalisse 1:6).

1. Christ makes souls "kings." "I appoint unto you a kingdom, as my Father hath appointed unto me." Souls in their unregenerate state are paupers, prisoners, slaves; they are the mere creatures of internal passions and external circumstances. Christ enthrones the soul, gives it the sceptre of self control, and enables it to make all things subservient to its own moral advancement.

2. Christ makes souls "priests." True priests are in some respects greater than kings. Kings have to do with creatures, priests with God. Christ, then, is the Ennobler of souls. Worldly sovereigns may and do bestow titles of greatness on men. The wonder is that they should have the audacity to attempt to ennoble by bestowing titles. They cannot bestow greatness itself. Christ bestows true greatness—greatness of thought, heart, sympathy, aim, nature. He alone is great whom Christ makes great; all others are in the bonds of corruption.

IV. CHRIST IS THE DEITY OF THE SOUL. "To him be glory and dominion forever and ever." The souls whom Christ has loved, cleansed, and ennobled feel that he is their God, and render to him the willing and everlasting homage of their nature. "Unto him that loved us, and washed [loosed] us from our sins in [by] his own blood.

" God in Christ is the grand object of human worship, and those whom Christ has thus restored cannot but worship him. Worship with them is not a service, but a spirit; is not obedience to a law, but the irrepressible instinct of a life.

V. CHRIST IS THE HOPE OF THE SOUL. "Behold, he cometh with clouds, and every eye shall see him" (Apocalisse 1:7). The high probability is that this is a prophetic description of Christ as he came in his providence to the destruction of Jerusalem.

Between his final advent and this there are so many striking resemblances that the description of the one is remarkably applicable to the other. Applying the words to the final advent, we have four facts concerning it.

1. Christ will come. Reason and conscience, as well as the Bible, teach this. Enoch, the seventh from Adam, prophesied of it; Job knew that he would stand again upon the earth. Christ and his apostles frequently and unequivocally taught it (Luca 9:26).

2. His coming will be terribly grand. "On the clouds of heaven." The grandest objects to mortal eyes are the heavens that encircle us. Their vast expanse and immeasurable height, all radiant with rolling orbs in boundless variety, seem to bear us into the awful depths of infinitude. Anything strange on the face of those heavens has always a power to strike terror on human souls.

Christ is represented as coming on the clouds. Daniel, in a vision, beheld him thus (Daniele 7:13). Christ himself declared that thus he would come (Mark 24:30; 26:64). Angels have declared the same (Atti degli Apostoli 1:11). John beheld him on a "great white throne," so effulgent that the material universe melted away before it. How unlike the despised Galilaean!

3. His coming will be universally observed. "Every eye shall see him" (verse 7). It is an event in which all are interested. Men in all ages and lands, from Adam "to the last of woman born." Men of all social grades and mental types are all vitally concerned in this stupendous event. Hence all shall see him.

(1) All shall see him immediately. Now we see him representatively by his words, ordinances, and ministers. But then we shall see him.

(2) All shall see him fully. Not one shall have a partial view, a mere passing aspect, but a full, complete vision. His full Person will fall complete on every eyeball.

(3) All shall see him impressively. The universe had never had such an impressive sight of him before.

4. His coming will be differently regarded.

(1) To some it will be a scene of poignant distress. "They also which pierced him: and all kindreds [the tribes] of the earth shall wail because of him [mourn over him]" (verse 7). What inexpressible and inconceivable anguish will the rejecters of Christ experience then!

(2) To others it will be welcomed with delight. "Even so, Amen." The good, in all ages, have said, "Come, Lord Jesus." To his true disciples it will be a period in which all difficulties will be explained, all imperfections removed, all evils ended forever. But it is not in an outward or objective sense that this appearance of Christ is to be practically regarded. £ It is a subjective appearance. The heaven on which he is to appear is the individual soul, and the "clouds of heaven" are the clouds of thought and feeling that roll within us.—D.T.

Apocalisse 1:5

The work of works.

"Unto him that loved us, and washed us from our sins in his own blood!" Washing in blood is an incongruity. The word translated "washed" should be "loosened," and the general idea undoubtedly is, "Unto him that loosed us from our sins by his own life [or, 'by himself'] be glory." The words refer to the work of works.

I. THIS IS THE MOST IMPORTANT OF ALL WORKS. Loosing a soul from sin. Sin is a chain of darkness, a chain that enslaves, not the mere body, but all the faculties of the soul, and confines it in the cell of moral ignorance and corruption. Fallen angels are represented as manacled in this chain of darkness. What a chain is this! It is

(1) heavy,

(2) galling,

(3) strong, and

(4) becomes stronger with the commission of every sin.

II. THIS THE MOST IMPORTANT OF ALL WORKS, IS EFFECTED BY CHRIST, AND BY HIM ONLY. He is here represented as doing it by his own "blood.

" Sometimes the work is ascribed to "water," to the "Word," to "truth," to "grace," and to the "Spirit." The word is here used as a symbol of his self-sacrificing ministry. This is the work to which Christ gives his life. There is no other being in the universe that can break this chain save Christ. He came into the world to open the prison doors, and to set the captives free. "Ye shall know the truth, and the truth shall set you free."

III. That for this, the most important of all works, CHRIST RECEIVES THE PRAISES OF ETERNITY. "Unto him that loved us." True gratitude implies a belief in three things.

1. A belief in the value of the service rendered. Where the service is trivial, and of no importance, gratitude will not be very stirring or strong.

2. A belief in the kindness of the motive which inspired the service. If a man renders us a service, and we feel that his motive was sordid and selfish, we could scarcely feel gratitude, however greatly he benefited us.

3. A belief in the undeservedness of the service on our part. If we feel that the service rendered was merited by us, and that the author was bound in justice to render it, we could feel but little if any gratitude. Now, for these three reasons gratitude to Christ must rise to the highest point—a greater service could not be rendered; a kinder motive could not be imagined; a more undeserved benediction could not be conferred. "Unto him that loved us," etc.!—D.T.

Apocalisse 1:8, Apocalisse 1:9

A transcendent Being, and a remarkable character.

"I am Alpha and Omega, the Beginning and the Ending," etc. Hero we have two objects arresting our attention and demanding thought.

I. A BEING WHOSE EXISTENCE IS TRANSCENDENT. "I am Alpha and Omega, the Beginning and the Ending, saith the Lord, which is, and which was, and which is to come." Although these words are considered of doubtful authority, and probably an interpolation, they are a representation of the Infinite One. They not only agree with other declarations of him in sacred Writ, but they are repeated elsewhere. Here is:

1. Eternity. "I am Alpha and Omega."

(1) Eternity in relation to all the past. "I am Alpha" that is, the First, the Beginning. There is not a creature throughout immensity that had not a "beginning;" but there is no point in the past in which he was not. Go back through all the million ages and through all the million millennia, and you reach no point in which he did not exist. He occupied the boundlessness of immensity alone.

No one thought or felt or moved but he. It was with him to determine as to whether there should be any other existence besides his own. The universes that have been, that are, and that are yet to be, were all in his eternal mind, in archetype and possibility.

(2) Eternity also in relation to the future. "The Beginning and the Ending." All that have had a beginning will peradventure have an end; yea, certainly so, unless he determines otherwise. Both the commencement and continuance of all things hang on his will; but he will never have an end. All life may be extinguished, the whole universe go back to chaos and be lost in the abysses of nonentity; but he will be.

"Even as darkness, self-impregned, brings forth
Creative light and silence, speech; so beams,
Known through all ages, hope and help of man,
One God omnific, sole, original,
Wise, wonder-working wielder of the whole,
Infinite, inconceivable, immense,
The Midst without beginning, and the First
From the beginning, and of all being Last."

('Festus.')

2. Omnipotence. "The Almighty." There is nothing impossible for him to do but wrong. "It is impossible for God to lie," to deceive, or defraud. This moral weakness is his glory. "God is truth, and light is shadow," says Plato. "The Lord is great in power: … he hath his way in the whirlwind and in the storm, and the clouds are the dust of his feet. He rebuketh the sea, and maketh it dry, and drieth up all the rivers: Bashan languisheth, and Carmel, and the flower of Lebanon languisheth. The mountains quake at him, and the hills melt, and the earth is burned at his presence, yea, the world, and all that dwell therein."

II. A MAN WHOSE CHARACTER IS REMARKABLE. Here is:

1. A character of distinguished excellence described. "I, John, who also am your brother, and companion [partaker] in tribulation." John describes himself:

(1) As a "brother." His heart glows with a Christly fraternity for the good of all the Churches throughout all the world.

(2) As a sufferer. He is "in tribulation." The best men on earth are subject to suffering. He was a member of the kingdom of Christ, a loving, faithful, loyal subject of his spiritual empire. "The kingdom and patience of [which are in] Jesus Christ." In that kingdom he was a companion with all who suffered, a fellow partaker of their tribulations. There has always been suffering in connection with the kingdom of Christ, and all the sufferers feel a blessed companionship. During the first hundred years, persecutions in this kingdom were very sanguinary and severe.

2. A character of distinguished excellence banished by bloody persecutors. "In the isle that is called Patmos." This was the scene of his banishment: a rocky island in the Mediterranean, about fifteen miles in circumference—a most wild, barren spot; a convict settlement, whither the Romans banished all criminal wretches they deemed unfit for liberty. On this desolate island, amidst the greatest villains of the age, this great character was banished.

Strange that the providence of Heaven should have allowed one of the most Christly men on the earth at that time to live for an hour in such a scene. But Patmos to John and Patmos to the other residents was a different place. To John it was a theatre of sublimest revelations, the very gate of heaven. He was not alone there; he felt himself surrounded by a great "multitude which no man could number," with countless thousands of angels; and there he wrote a book to bless humanity through every coming age.

3. A character of distinguished excellence banished by bloody persecutors for the cause of Christ. "For the Word of God, and for the testimony of Jesus Christ." He was there, not because he had perpetrated any crime, but because he had rendered the highest service to his age. He bore "testimony of Jesus," and preached the "Word of God." "John had now," says Dr. Vaughan, "reached a late point in his long pilgrimage.

The storm of persecution had broken upon him in his gentle and steadfast ministry at Ephesus, and had driven him to the little island of Patmos for the testimony of the truth. In that solitude, however, he was not alone. Shut out as he was now from all Christian converse, he was only the more fitted for converse with Christ. Debarred by no fault of his own from all Christian ordinances, expelled from that congregation in which for so long, day after day, he had uttered the message of truth and the call of love, he was admitted now to worship m the very sanctuary above, and to receive, if he might no longer give, instruction from the lips of the Divine Master himself."—D.T.

Apocalisse 1:10

Voices and visions from eternity.

"I was in the Spirit on the Lord's day," etc. Concerning this vision, and, indeed, nearly all the visions recorded in this Apocalypse, there are three facts to be predicated at the outset.

1. It is mental. What is here reported as heard and seen by John was not seen by his bodily eye or heard by his bodily ear. It was, I consider, a purely mental vision. It is one of the characteristic attributes and distinctions of man that he can see and hear objects that come not within the range of his senses. Though the eagle is reported to have a keen and far-reaching eye, and has borne its pinions into the region of sunny azure, it has no glimpse of the spirit domain; whereas a man who may be even sightless and deaf has the power of seeing wonderful things and hearing wonderful things.

The sightless bard of England lived in a bright world; his genius bore him aloft into regions where there was no cloud. These mental visions are of two classes—the voluntary and the involuntary. The former are the productions of creative genius, the latter are those dreams of the night when deep sleep falls on man. Mental visions are not necessarily illusions. They are often more real than those of the physical; they come further into the depths of our being, and convey to us impressions of things of which material phenomena are but the effects and expressions.

2. It is credible. Had it been reported that John saw with the outward eye, and heard with the outward ear, the things here reported, the report could not have been believed. The objects are so unique, so incongruous with all that is natural, so grotesque, and, we may say, so monstrous and unaesthetic, that we could not believe a man who said he saw them with his outward eye or heard them with his outward ear.

A Being "clothed with a garment down to the foot, and girt about the paps with a golden girdle. His head and his hairs were white like wool, as white as snow; and his eyes were as a flame of fire; and his feet like unto fine brass, as if they burned in a furnace; and his voice as the sound of many waters. And he had in his right hand seven stars: and out of his mouth went a sharp two-edged sword: and his countenance was as the sun shineth in his strength.

" Who could believe a man who said he beheld these with his bodily eye? But as a mental vision it is credible enough. What grotesque shapes appear to us in dreams! What strange monstrosities rise to our mental eye! The deities that arose out of the imagination of Nineveh, Greece, and India, and throughout the whole domain of heathendom, were as unnatural and incoherent in their forms as the aspects of the Son of man before us. The reports of mental visions, however extraordinary, are credible; men believe in them.

3. It is symbolic. It has a deep spiritual meaning, it adumbrates mighty lessons, it is a picture of eternal realities. What are the great truths here symbolized? That a wonderful voice from eternity comes to man; a wonderful personage from eternity appears to man; and wonderful impressions from eternity are made upon man. Notice—

I. THAT A WONDERFUL VOICE FROM ETERNITY COMES TO MAN. "I was in the Spirit on the Lord's day, and heard behind me a great voice, as of a trumpet." We are told also that the voice that came to John was "as the sound of many waters." The spiritual condition of John when the voice came is worthy of note.

He was "in the Spirit." This means, I trow, something more than being in the spirit in a moral sense—in the spirit of heavenly loyalty and devotion. In this condition all true men are; they are led by the Spirit; they walk by the Spirit. It is being in an elevated state of mind, a kind of ecstasy in which a man is lifted out of himself, in which, like Paul, he is taken up to heaven, and sees and hears things unutterable.

He was in such a condition as this at a certain period here called "the Lord's day." All men who are in the Spirit in the moral sense—in the sense of vital godliness—feel and regard all days as "the Lord's day." But the days of spiritual ecstasies and transports are ever special. Perhaps the first day of the week is here referred to—the day of our Saviour's resurrection from the dead. Probably the association of that wonderful day served to raise his soul into this ecstatic state. Concerning the voice that came to him when in this state, it was marked by two things.

1. The voice was marked by clearness. "A great voice, as of a trumpet." The voice was clear, loud, strong, as a trumpet. It was a voice to which he could not close his ears if he wished to; its clarion notes rang into him.

2. The voice was marked by fulness. "As the sound of many waters." "Daniel described the voice of the Ancient of Days as the voice of a multitude (Daniele 10:6); but the voice of the multitude was in earlier Hebrew writings compared to the sound of the waves of the sea, which the voice of the Lord could alone subdue (Salmi 65:7; Salmi 93:4).

This image the evangelist adopts to describe the voice of Christ, strong and majestic amid the Babel sounds of earth. That voice whose word stilled the sea sounds as the waves of the sea which St. John heard him rebuke." Is there any voice in nature equal to the voice of the old ocean—majestic, full, continuous, drowning all other sounds? The clamour and the din of a thousand armies on the shore are lost amidst the roar of the incoming waves.

Such was the voice that came to John from eternity, and such a voice comes to all men in every condition and in every age, clear and full, bearing messages to the soul from the great Father of spirits. True, clear, full, and continuous though that voice be, it is only heard by those who, like John, are "in the Spirit"—whose spirits are alive and elevated with the real and the Divine.

II. THAT A WONDERFUL PERSONAGE FROM ETERNITY APPEARS TO MAN. "Like unto the Son of man." Christ was indeed the Son of man, not the son of a tribe or of a class, but the Son of humanity, free from all national peculiarities, tribal idiosyncrasies, or ecclesiastical predilections. Observe here two things.

1. The scene of the appearance. "In the midst of the seven candlesticks." The seven Churches, viz. those of "Ephesus, Smyrna, Pergamos, Thyatira, Sardis, Philadelphia, and Laodicea," are here represented as "golden candlesticks;" they are precious lights, they bear and diffuse the light of God. Why these seven Churches are here selected and addressed rather than other Churches, of which there were several, some more important than these, such as the Church at Corinth, Thessalonica, etc.

, I know not. It might have been because they had in their combination all those excellences and defects, needs and duties, which together represent the universal Church, the Church of all times and lands. It was in these Churches, these "candlesticks," that the "Son of man" now appeared to John. He who would see Christ must look for him in true Churches, the communions of holy men.

2. The characteristics of the appearance. Mark the description. He was "clothed with a garment down to the foot, and girt about the paps with a golden girdle"—a long, ample robe of regal authority. "His head and his hairs were white like wool, as white as snow." Does the white hair indicate decay? It frequently does so with us. Snowy locks are at once the sign and consequence of declining strength.

Not so with him. He is "the same yesterday, and today, and forever." "Fire," says Trench, "at its highest intensity is white; the red in fire is of the earth, earthy; it implies something which the fire has not yet thoroughly subdued, while the pure flame is absolutely white. This must be kept in mind whenever we read of white as the colour and livery of heaven." "His eyes were as a flame of fire"—eyes that penetrate into the deepest depth of the soul, discern moral distinctions, and burn with a holy indignation at the wrong.

"His feet like unto fine brass, as if they burned in a furnace." This indicates strength at once enduring and resistless. "He had in his right hand seven stars." These seven stars represent, it is supposed, the chief pastors of the seven Churches. An ideal pastor is a moral star, catching and reflecting the light of the Sun of Righteousness. "Out of his mouth went [proceeded] a sharp two-edged sword.

" This is the Word of the truth, elsewhere called the "sword of the Spirit," quick and powerful, etc. The sword by which Christ fights his moral battles and wins his moral conquests is not the sword of steel, but the sword of truth. "His countenance was as the sun shineth in his strength." "Of the angel by the vacant tomb it is said his countenance was like lightning (Matteo 28:3); here the countenance of the Lord is compared to the sun at its brightest and clearest, in the splendour of the highest noon, no veil, no mist, no cloud obscuring its brightness.

" Here, then, is the wonderful Personage which has appeared to us, the children of men, from eternity. Though he is "the Son of man," thoroughly human, he has an attitude and aspect that are superhuman. His voice clear as a "trumpet" and full as an ocean, his regal robes girt with a "golden girdle," his "hair white as snow," radiating effulgent purity, his feet strong as "brass," his hand clasping "seven stars," his mouth flashing out a "two-edged sword" and his countenance luminous as the "sun in his strength." What manner of man is this? The symbolical representation here indicates:

(1) Royalty. He is robed as a king—"clothed with a garment down to the foot." Christ was a royal Man in the truest and highest sense—royal in thought, sympathy, aim, character.

(2) Purity. His brow encircled with locks white as snow. "His head and his hairs were white like wool." The only morally spotless man the race has ever known.

(3) Penetration. His eyes pierced into the deepest depths of human thought; they were "as a flame of fire."

(4) Firmness. There was no vacillation of purpose, but inflexible and invincible. "His feet like unto fine brass."

(5) Dominion. Having the brightest and purest intelligences in his possession and at his command. "He had in his right hand seven stars."

(6) Victory. His victories are bloodless. He conquers mind; he slays not existence, but its curses and its wrongs. "Out of his mouth went a sharp two-edged sword."

(7) Brightness. No dark thoughts clouding his brow, indicating anger or sadness, but bright looks withal. "His countenance was as the sun shineth in his strength." This Man was the greatest gift of Heaven to the race. In him dwelleth not only all the fulness of what is purest and grandest in human nature, but all "the fulness of the Godhead bodily."

III. THAT A WONDERFUL IMPRESSION FROM ETERNITY IS MADE UPON MAN. "And when I saw him, I fell at his feet as [one] dead." It is a physiological fact that a sudden rush of strong emotions will stop the heart and arrest the current of life in its flow.

What were John's emotions? Was there amazement? Was he amazed at seeing One whom he loved above all others, and with whom he had parted, some few years before, on the Mount of Olives, when a cloud received him out of sight, now in form sublimely unique and overwhelmingly majestic? Was it dread? Was he terror struck at the marvellous apparition? Was it remorse? Did the effulgence of its purity quicken within him such a sense of guilt as filled him with self loathing and horror? I know not.

Perhaps all these emotions blended in a tidal rush that physically paralyzed him for a while. When Isaiah, in the temple, saw the Lord on high and lifted up, he exclaimed, "Woe is me! for I am undone." When Job heard the voice speaking out of the whirlwind, he exclaimed, "I abhor myself in dust and ashes." When Christ appeared to Peter, he cried out, "Depart from me; for I am a sinful man, O Lord.

" When the Roman ruffians, in the garden of Gethsemane, saw the moral majesty on his brow, and heard his words, such emotions rushed up within them as stopped their hearts, and they "went backward and fell to the ground." Eternity is constantly making solemn impressions upon man. In most cases, perhaps, the impressions are superficial and fugitive, but frequently in certain seasons and conditions of life they are terrible beyond description.

There are but few men who have not felt at times something of the moral terrors of Eliphaz: "In thoughts from the visions of the night, when deep sleep falleth on men, fear came upon me, and trembling, which made all my bones to shake." No impressions, however, from eternity are so deep and salutary as those conveyed to the heart by profound meditations on the doctrines, the history, and the character of Christ. Such impressions are the means by which the all-loving Father renews the moral character of his children and makes them meet for his everlasting fellowship and service.—D.T.

Apocalisse 1:17, Apocalisse 1:18

Christ's ministry on earth, and his existence in heaven.

"And he laid his right hand upon me, saying unto me, Fear not; I am the First and the Last: I am he that liveth, and was dead; and, behold, I am alive forevermore, Amen; and have the keys of hell and of death." These verses lead us to consider two subjects—the ministry of Christ on earth, and his existence in heaven.

I. CHRIST'S MINISTRY ON EARTH. "And he laid his right hand upon me, saying unto me, Fear not." John's vision of Christ struck him to the ground with fear. The remarks of Trench on these words cannot be overlooked: "The unholy, and all flesh is such that it cannot endure immediate contact with the holy, the human with the Divine.

Heathen legend, so far as its testimony may be accepted, consents here with Christian truth. Semele must perish if Jupiter reveals himself to her in his glory, being consumed in the brightness of that glory. 'Thou canst not see my face: for there shall no man see me, and live' (Esodo 33:20). Forevery man it is a dreadful thing to stand face to face with God. The beloved disciple who had handled the Word of life, lain in his Lord's bosom in the days of his flesh, can as little as any other endure the revelation of his majesty, or do without that 'Fear not' with which the Lord reassures him here.

This same 'Fear not' is uttered on similar occasions to Isaiah (Isaia 6:7), to Daniel (Daniele 10:12), to Peter (Luca 5:1), to the three at the Transfiguration, of whom John himself was one (Matteo 17:7). Nor is this reassurance confined to words only; the Lord at the same time lays his hand upon him—something parallel to which goes along with the 'Fear not' of three among the instances just referred to; and from the touch of that hand the seer receives strength again, and is set, no doubt, upon his feet once more (Ezechiele 1:28; Ezechiele 2:1, Ezechiele 2:2).

The 'right hand' being ever contemplated in Scripture as the hand of power alike for God (Deuteronomio 33:2; Isaia 48:13; Atti degli Apostoli 7:55) and for man (Genesi 48:14; Zaccaria 3:1; Matteo 5:30), it is only fit that with the right hand of the Lord he should be thus strengthened and revived.

"Il punto da osservare qui è che il ministero di Cristo sulla terra è quello di rimuovere la paura. Di tutte le passioni che si impossessano dell'anima non ce n'è nessuna di natura più poco virtuosa e perniciosa nell'influenza della paura. Implica una mancanza di fiducia nell'anima. cura personale e amorosa del grande Padre. È ostile a ogni eroismo e nobiltà morale dell'anima. Ora, il ministero di Cristo è quello di rimuovere questo. Egli dice all'uomo: "Sono io: non temere".

(1) Rimuove la paura della povertà. Spiegando la provvidenza paterna di Dio.

(2) Rimuove la paura della punizione. Annunciando il perdono dei peccati.

(3) Rimuove la paura della morte. Svelando un paradiso oltre la tomba. "Nella casa di mio Padre ci sono molte dimore."

II. L' ESISTENZA DI CRISTO IN CIELO . "Io sono il Primo e l'Ultimo: io sono colui che vive [il Vivente], ed era morto [e io ero morto]; ed ecco, io sono vivo per sempre, Amen; e ho le chiavi dell'inferno [morte] e della morte [Ade]." Si sarebbe potuto pensare che, dopo che Cristo avesse ricevuto un trattamento così maligno su questa terra, la sua partenza da essa sarebbe stata la fine eterna di tutte le sue comunicazioni con essa; che la sua ultima parola sulla terra agli uomini sarebbe stata la sua ultima parola per loro fino al giorno del giudizio; che durante la sua ascensione al cielo si sarebbe ritirato con giusta indignazione da questo pianeta corrotto, si sarebbe allontanato da esso e avrebbe parlato solo alle intelligenze che avrebbero devotamente acclamato ogni sua parola.

Non è così, però. Qui, dopo alcuni anni di assenza personale da questa terra, con instancabile amore per la nostra razza caduta, rompe il silenzio dell'eternità, e fa tali comunicazioni a Giovanni, sull'isola di Patmos, come sarebbe per il bene di tutti coloro che verranno generazioni. Le parole ci portano a considerare ora la sua esistenza in cielo. Avviso:

1 . La sua vita in paradiso è una vita che succede a una morte straordinaria. "Io sono colui che vive, ed era morto." La vita dopo la morte è una vita in sé davvero meravigliosa. Una vita del genere non l'abbiamo mai vista. Ma la vita di Cristo in cielo è una vita che segue una morte che non ha paralleli nella storia dell'universo. Ci sono almeno tre circostanze che segnano la sua morte a una distanza infinita da quella di qualsiasi altro essere che sia mai morto.

(1) Assoluta spontaneità. Nessun essere è mai morto tranne Cristo che ha avuto la sensazione di non dover mai morire, che la morte potrebbe essere sfuggita per sempre. Cristo l'aveva. "Aveva il potere di dare la vita".

(2) Intera relatività. Ogni altro uomo che sia mai morto, è morto per se stesso, è morto perché era un peccatore e il seme della morte è stato seminato nella sua natura. Non così con Cristo; è morto per gli altri.

(3) Influenza universale. La morte dell'uomo più importante che sia mai vissuto ha un'influenza di grado relativamente limitato. Si estende ma su un cerchio contratto. Solo pochi dell'età lo sentono; le età future non lo sentono; non è niente per l'universo. Ma la morte di Cristo ha avuto un'influenza che non ammette misurazioni. Si estendeva su tutto il passato dell'umanità. Era il grande evento anticipato dalle epoche che lo precedettero.

Questo è il grande evento che sarà ricordato da tutti gli uomini che verranno. Fa rabbrividire i cieli di Dio. "Degno è l'Agnello che fu immolato", è il canto dell'eternità. La morte di Cristo cadde sull'universo come il sassolino al centro di un lago, allargandosi in circoli d'influenza fino al suo limite estremo.

2 . La sua vita in paradiso è una vita di durata infinita. "Sono vivo per sempre."

(1) La sua durata infinita è una necessità della sua natura. "Io sono colui che vive." Ci sono intelligenze morali, noi tra loro, che possono vivere per sempre; ma non per necessità di natura. Viviamo perché l'Infinito ci sostiene; lasciamo che ritiri il suo libero arbitrio e cessiamo di respirare. Non così con Cristo. La sua vita è assolutamente indipendente dall'universo. Lui è "IO SONO ".

(2) La sua durata infinita è la gloria del bene. "Amen." Quando Cristo dice: "Io sono vivo per sempre", l'universo non caduto e redento può benissimo esclamare: "Amen". Qualunque cosa muoiano gli altri amici, il grande Amico continua a vivere.

3 . La sua vita in cielo è una vita di dominio assoluto sui destini spesso. "Ho le chiavi dell'inferno [morte] e della morte [Ade]." Ha dominio sui corpi e sulle anime degli uomini anche quando sono separati l'uno dall'altro come prima della loro dissoluzione. "Egli è il Signore dei morti e dei vivi". Dal suo dominio assoluto sui destini degli uomini si possono dedurre quattro cose.

(1) Non c'è nulla di accidentale nella storia umana. Ha la chiave della morte. Nessuna tomba è aperta se non per mano sua.

(2) Gli uomini defunti esistono ancora. Possiede la chiave dell'Ade oltre che della tomba. Vivono quindi.

(3) La morte non è l'introduzione a un nuovo regno morale. Lo stesso Signore è qui come là. Ciò che è proprio qui, quindi, è proprio là, e viceversa.

(4) Possiamo anticipare il giorno in cui la morte sarà inghiottita nella vittoria. —DT

Apocalisse 1:19 , Apocalisse 1:20

Cristo ingiungendo la registrazione della sua rivelazione all'uomo e spiegandone il significato.

"Scrivi le cose che hai visto, e le cose che sono, e le cose che saranno in seguito", ecc. Queste parole suggeriscono due osservazioni generali riguardo a Cristo.

I. CHE EGLI RICHIEDE UOMINI DA RECORD LE RIVELAZIONI LUI FA PER LORO . È il grande Rivelatore di Dio all'umanità e le sue rivelazioni sono sempre ricorrenti e costanti. E qui ci viene insegnato che non solo devono essere insegnate e studiate, ma devono essere registrate. Le rivelazioni qui riferite sono di tre classi.

1. Quelli che sono stati vissuti. "Le cose che hai visto." Quante cose aveva già visto Giovanni! Come molteplice, meraviglioso, significativo! Quale uomo di qualsiasi riflessione o coscienza non ha visto le cose da Dio?

2. Quelle cose che ora erano presenti. "Le cose che sono". Cose che erano a portata di mano, che entravano nella sua osservazione e coscienza. Ci sono principi eterni che stanno alla base e modellano tutta la storia umana. Questi principi sono presenti quanto l'aria che respiriamo, sebbene la maggior parte della razza ne sia inconsapevole. Ce ne sono alcuni che si rivelano nella vivida coscienza: questi devono essere registrati, le loro immagini devono essere fotografate nel cuore.

3. Quelli che si stavano avvicinando. "Le cose che saranno nell'aldilà". Con quell'ispirazione di colui che vede la fine dall'inizio, l'anima umana può intravedere tutti i tempi futuri. Il genio divinamente ispirato diventa in una certa misura indipendente da tutto lo spazio e dal tempo, travalica tutti i confini, geografici e cronologici. Sembra che sia stato così con John in questa occasione. Nelle sue visioni le età future del mondo apparivano fino all'ultimo trionfo del destino. John sembra avere

"Immergiti nel futuro, fin dove l'occhio umano può vedere;
visto la visione del mondo e tutte le meraviglie che sarebbero".

Ora, Giovanni doveva annotare queste tre classi di cose: quelle che si erano rivelate, quelle che si stavano svolgendo e quelle che sarebbero arrivate alla fine dei tempi. Qualunque cosa maul abbia visto o vedrà del Divino, è obbligato a registrarla. "Scrivi." La letteratura, sebbene tristemente corrotta e fonte di enormi danni, è un'istituzione divina. Impiegata correttamente, è una delle forze più grandiose della vita umana.

La verità comunicata oralmente è inesprimibilmente importante e incommensurabilmente influente. Colui che dice la verità razionalmente, fedelmente, sinceramente, devotamente, tocca le sorgenti più profonde nel grande mondo della mente. Quali vittorie incruente e brillanti ha ottenuto la verità in tutte le epoche! Sebbene la verità scritta abbia alcuni vantaggi rispetto alla verità detta, poiché l'uomo sembra moltiplicarsi per il libro che ha scritto.

Il suo libro è una sorta di seconda incarnazione, in cui può vivere e lavorare per secoli dopo che le dita che tenevano la sua penna si sono ridotte in polvere. Grazie a Dio per i libri, i nostri migliori compagni, sempre pronti con i loro consigli e il loro conforto. Sono arche che hanno portato fino a noi, nel corso delle inondazioni dei secoli, i germi vitali delle età trascorse. Lasciate che gli uomini le scrivano, ma che i loro soggetti non siano le cose trasandate del tempo e del piacere sensuale, le visioni di una fantasia selvaggia o le speculazioni di un intelletto spericolato, ma le rivelazioni che Cristo ha fatto.

II. CHE EGLI SPIEGA PER UOMINI IL SIGNIFICATO DELLA LA RIVELAZIONE SE RENDE PER LORO . "Il mistero delle sette stelle che hai visto nella mia destra e dei sette candelabri d'oro". Ci sono due tipi di mistero, il conoscibile e l' inconoscibile.

(1) L'ignoto del conoscibile. È concepibile che l'intero universo creato sia conoscibile, anche all'intelletto dell'uomo finito. Eppure ciò che l'uomo più illuminato sa non è che una frazione di ciò che per lui è ancora sconosciuto: un mistero. Quindi ogni passo nell'avanzare di un serio ricercatore sta trasformando il mistero di oggi in un fatto intelligibile di domani. Ciò che è mistero per un uomo non lo è per un altro; e ciò che è mistero per un uomo oggi non è mistero domani. L'altro tipo di mistero è

(2) l' ignoto dell'Inconoscibile. Colui che chiamiamo Dio è il grande Mistero, l'assolutamente Inconoscibile, che nessun uomo "ha visto o può vedere". Ora, nel primo senso viene qui impiegato il significato della parola "mistero". £ Nella spiegazione di Cristo qui abbiamo due cose degne di nota.

1 . Il pastore cristiano ideale. "Le sette stelle sono gli angeli delle sette Chiese". Chi fossero gli angeli è una questione di speculazione. Ogni comunità cristiana stabile, religiosa o no, ha al suo interno una o più persone di spicco. In queste congregazioni cristiane dell'Asia Minore sembra che ci fosse qualche protagonista. Era, senza dubbio, come Timoteo a Efeso: il pastore.

Ogni vero ministro o angelo cristiano è una "stella". La sua luce è presa in prestito, ma presa in prestito dalla fonte primaria: il "Sole di giustizia". La sua orbita è Divina. I maestri fedeli sono stelle che risplenderanno in eterno ( Daniele 12:3 ); i falsi maestri sono stelle erranti (Giuda Giovanni 1:13 ), o stelle che cadono dal cielo ( Apocalisse 8:10 ; Apocalisse 6:13 ; Apocalisse 12:4 ).

2 . La Chiesa Cristiana ideale. "I sette candelabri che hai visto sono le sette Chiese". Osservare:

(1) Le congregazioni cristiane sono luci. "Candelieri".

(2) Sono luci preziose. Sono "dorati". Lanciano il miglior tipo di informazioni su un mondo ignorante.

(3) Sono luci imperfette. Una lampada è un composito e richiede cure costanti. Nessun potere finito può rendere il sole più luminoso o più grande. Non così con la lampada. La lampada potrebbe affievolirsi e spegnersi: il "candelabro d'oro" potrebbe essere lì, ma da esso non esce luce. "Gli antichi pensavano che se mai i fuochi che ardevano sull'altare di Vesta si fossero estinti, non avrebbero potuto essere riaccesi se non essendo stati messi in contatto con il sole."—DT

Continua dopo la pubblicità