ESPOSIZIONE

Apocalisse 21:1

E ho visto. La consueta introduzione a una nuova visione (cfr Apocalisse 20:11 , ecc.). Dopo aver descritto l'origine e il progresso del male nel mondo, il rovesciamento finale di Satana e dei suoi seguaci, e il giudizio quando ogni uomo è ricompensato secondo le sue opere, il veggente ora completa il tutto raffigurando l'eterna beatitudine dei redenti in cielo (cfr.

su Apocalisse 20:10 ). La descrizione si basa su Isaia 60:1 . ed Ezechiele 40:1 ., e segg.; specialmente quest'ultimo, che segue il racconto di Dio e Magog, come fa questo. Un nuovo cielo e una nuova terra. La disputa se si intenda una nuova creazione, o una terra rianimata, sembra fondarsi sul falso presupposto che gli abitanti del cielo debbano essere localizzati nello spazio (cfr.

Isaia 65:17 : "Io creo nuovi cieli e nuova terra"; anche Isaia 66:22 ; 2 Pietro 3:13 ). Perché il primo cielo e la prima terra erano passati. I Revisori seguono B e altri nella lettura di ἀπῆλθον , e lo rendono con il perfetto inglese. In א, A, si legge ἀπῆλθαν , mentre altri manoscritti danno ἀπῆλθεν e παρῆλθε .

Il primo cielo e terra; cioè, quelli che ora esistono muoiono come descritto in Apocalisse 20:11 . E non c'era più mare; e il mare non esiste più. La triplice divisione del cielo, della terra e del mare rappresenta tutto questo mondo (cfr Apocalisse 10:6 ). Alcuni interpretano il mare simbolicamente delle nazioni inquiete, instabili, malvagie della terra, che ora non esistono più; altri intendono l'assenza del mare per simboleggiare l'assenza di instabilità e malvagità nella Nuova Gerusalemme.

Apocalisse 21:2

E io Giovanni vidi la città santa, la nuova Gerusalemme. "Giovanni" deve essere omesso, secondo tutti i migliori manoscritti. "La città santa" è la Chiesa di Dio (cfr Apocalisse 11:2 ), ora glorificata e preparata alla perfetta comunione con il suo Redentore (cfr Apocalisse 3:12 , che ora si compie; cfr anche Galati 4:26 ; Ebrei 11:10 , Ebrei 11:16 ).

Confronta questa figura della città santa con quella di Babilonia (vedi Apocalisse 18:1 ). Scendendo da Dio dal cielo. Collega "fuori dal cielo" con "scendere". Le stesse parole si verificano in Apocalisse 3:12 (che vedono). Preparata come una sposa adorna per il marito. Ecco il contrasto con la "meretrice" (cfr Apocalisse 17:1 ).

Sebbene molti di coloro che formano la sposa siano ricompensati secondo le loro opere (vedi Apocalisse 20:13 ), tuttavia le loro stesse opere sono insufficienti per adattarle alla loro vita futura; sono preparati da Dio. Questa apparizione è anticipata in Apocalisse 19:7 (che vedi).

Apocalisse 21:3

E ho sentito una grande voce dal cielo che diceva. Fuori dal trono si legge in , A e altri; dal cielo è la lettura di B, P, ecc. Come al solito, la voce è descritta come una grande voce (cfr Apocalisse 19:17 , ecc.). Non si dice da chi provenga la voce, ma comp. Apocalisse 20:11 .

Ecco, il tabernacolo di Dio è con gli uomini, ed egli abiterà con loro; letteralmente, tabernacolo con loro. Tuttavia il veggente è influenzato dal linguaggio di Ezechiele: "E i pagani sapranno che io, il Signore, santifico Israele, quando il mio santuario sarà in mezzo a loro per sempre" ( Ezechiele 37:28 ). Così Dio prende dimora nella sua Chiesa glorificata, la Nuova Gerusalemme, nel suo Israele spirituale (cfr.

Apocalisse 7:15 , dove questa visione è già stata anticipata). Ed essi saranno il suo popolo, e Dio stesso sarà con loro, e sarà il loro Dio; ed essi saranno i suoi popoli, e lui stesso sarà Dio con loro, il loro Dio. L'equilibrio dell'autorità è a favore del mantenimento delle due ultime parole, sebbene siano omesse in , B e altri.

Evidentemente le stesse parole di Ezechiele 37:27 (vedi sopra): "Anche il mio tabernacolo sarà con loro: sì, io sarò il loro Dio, ed essi saranno il mio popolo". cfr. "Dio con loro" con "Emmanuele" ( Matteo 1:23 ; Isaia 7:14 ). Ora, la promessa è redenta in tutta la sua pienezza. Il plurale "popoli" sembra indicare la natura cattolica della Nuova Gerusalemme, che abbraccia molte nazioni (cfr Ezechiele 37:24 ; anche Apocalisse 7:9, Ezechiele 37:24 ).

Apocalisse 21:4

E Dio asciugherà ogni lacrima dai loro occhi; e non ci sarà più morte, né dolore, né pianto, né più dolore; e la morte non ci sarà più, né ci sarà più lutto, né pianto, né dolore (Versione riveduta). Tutte le lacrime; come in Apocalisse 7:17 (cfr Isaia 25:8 «Egli inghiottirà la morte nella vittoria e il Signore Dio asciugherà le lacrime da ogni volto»; cfr.

anche Isaia 65:19 ). Non c'è "più la morte" perché il peccato non è solo (cfr Isaia 51:11 , "Dolore e cordoglio fuggiranno"), poiché le cose di prima sono passate. Ὅτι, "per", dovrebbe probabilmente essere omesso, come in A e P, e א come scritto per primo. Il primo stato di cose è lo stato ora esistente, che sarà poi passato come descritto in Apocalisse 7:1 .

Apocalisse 21:5

E colui che sedeva sul trono disse : che siede (cfr Apocalisse 20:11, Matteo 25:31 e Matteo 25:31 ). Ecco, io faccio nuove tutte le cose. Come in Apocalisse 21:1 . Così in Matteo 19:28 , "Voi che mi avete seguito, nella rigenerazione, quando il Figlio dell'uomo siederà sul trono della sua gloria", ecc.

Ed egli mi disse: Scrivi; e lui dice: Scrivi. Probabilmente l'angelo (cfr Apocalisse 19:9 ; Apocalisse 14:13 ). Il cambio da εἷπεν a λέγει, e l'immediato ritorno a εἷπεν, sembrano indicare un cambio di parlante. Poiché queste parole sono vere e fedeli; fedele e vero. Così anche in Apocalisse 19:9 ; Apocalisse 3:14 , ecc.

Apocalisse 21:6

Ed egli mi disse: È fatto; ed egli mi disse: Sono avvenuti (Versione riveduta). Non è chiaro quale sia il nominativo inteso. Potrebbero essere le "parole" appena menzionate; o gli incidenti descritti in Apocalisse 21:1 ; o le promesse ei giudizi divini in generale. L'analogia di Apocalisse 16:17 sostiene l'ultima, ma non è conclusiva.

Io sono l'Alfa e l'Omega, il Principio e la Fine; l'Alfa e l'Omega. Come il libro si apre, così si chiude, con l'assicurazione solenne della certezza e immutabilità delle promesse eterne di Dio (cfr Apocalisse 1:8 ; Apocalisse 22:13 ). La seconda clausola interpreta la prima; una terza forma di espressione della stessa idea si trova in Apocalisse 22:13 , "il Primo e l'Ultimo.

A chi ha sete darò gratuitamente la fonte dell'acqua della vita. Le stesse idee sono ripetute in Apocalisse 22:13 . Di nuovo il simbolismo del profeta (cfr Apocalisse 22:3 ). C'è anche un'altra reminiscenza di Apocalisse 7:17 (cfr anche Apocalisse 7:4 di questo capitolo).

Esattamente nello stesso senso le parole "acqua viva" sono usate in Giovanni 4:10 (cfr anche Matteo 5:6 , "sete di giustizia").

Apocalisse 21:7

Chi vince erediterà tutte le cose. La lettura corretta rende chiaro il senso: Colui che vince erediterà queste cose, cioè le promesse appena enumerate. Queste parole mostrano la ragione delle parole di Apocalisse 21:6 ; e può essere chiamato il testo su cui si basa l'Apocalisse (cfr Apocalisse 2:1 .

); poiché, sebbene le parole stesse non ricorrano spesso, tuttavia lo spirito di esse appare costantemente (cfr Apocalisse 12:11 ; vedi anche Giovanni 16:33 ). E io sarò il suo Dio, ed egli sarà mio figlio (cfr Levitico 26:12 , "E io camminerò in mezzo a voi, e sarò il vostro Dio, e voi sarete il mio popolo").

Alcuni hanno pensato che queste parole dimostrino che l'Oratore è Dio Padre; ma è impossibile separare le Persone della Santissima Trinità in questi capitoli. Questa promessa, fatta prima a Davide riguardo a Salomone ( 2 Samuele 7:14 ), ha ricevuto il suo adempimento mistico in Cristo ( Ebrei 1:5 ), ed è ora adempiuta nelle membra di Cristo (Alford).

Apocalisse 21:8

Ma i timorosi, gli increduli, gli abominevoli, gli assassini, i puttanieri, gli stregoni, gli idolatri e tutti i bugiardi avranno la loro parte nello stagno che arde di fuoco e zolfo: che è la seconda morte; ma per i timorosi, ecc. La costruzione è cambiata a metà del verso. I timorosi sono coloro che, per viltà, non hanno vinto (cfr.

Apocalisse 21:7 ). Abominevole; quelli contaminati dagli abomini (cfr Apocalisse 17:4 ). E assassini e fornicatori (cfr Apocalisse 14:4 ; Apocalisse 17:1 , Apocalisse 17:2 ). E stregoni (cfr Apocalisse 9:21 ; Apocalisse 18:23 ); quelli che ingannavano i pagani.

E idolatri; i pagani che sono stati ingannati da loro. Tutti bugiardi; tutti coloro che sono in qualche modo falsi. La loro parte è nel lago, ecc. (vedi Apocalisse 20:10 ). Questi non presero parte alla prima risurrezione spirituale ( Apocalisse 20:6 ); ora, quindi, ereditano "la seconda morte".

Apocalisse 21:9

E venne a me uno dei sette angeli che avevano le sette coppe piene delle sette ultime piaghe. Ometti "a me". "Pieno di" deve essere collegato con "angeli". Proprio come questi angeli avevano eseguito i giudizi di Dio sugli empi, e uno di loro aveva esibito il giudizio della meretrice ( Apocalisse 17:1 ), così ora uno di loro mostra l'immagine della beatitudine dei fedeli: la sposa del Agnello.

E parlò con me, dicendo: Vieni qua, ti mostrerò la sposa, la moglie dell'Agnello; qui (omettendo "vieni"). La formulazione di questo versetto (tranne l'ultima frase) è quasi identica a Apocalisse 17:1 . L'ultima frase è il grande contrasto con il capitolo precedente. In Apocalisse 17:1 . Ho visto l'immagine di una prostituta, la parte infedele della Chiesa di Cristo; qui abbiamo una descrizione di coloro che sono stati "fedeli fino alla morte" ( Apocalisse 2:10 ), e la cui purezza e fedeltà sono simboleggiate sotto la figura della "moglie dell'Agnello" (cfr Apocalisse 17:1 ).

Apocalisse 21:10

E mi trasportò nello Spirito (così anche in Apocalisse 17:3 ; cfr Apocalisse 1:10 ) su un monte grande e alto. Da cui si potrebbe avere una visione chiara della "città" (cfr Ezechiele 40:2 ). La preposizione ἐπί implica "su a". E mi mostrò quella grande città, la santa Gerusalemme, che scendeva dal cielo da parte di Dio; mi mostrò la città santa Gerusalemme; non grande, che è il titolo di Babilonia (cfr.

Apocalisse 16:19 ). Proprio come la meretrice, che significa cristiani senza fede, è stata identificata con Babilonia, la città del mondo (vedi Apocalisse 18:1 .), così la sposa, la parte fedele del gregge di Cristo, è fusa a Gerusalemme, la città celeste. Discesa, ecc. (cfr Apocalisse 21:2 ).

Apocalisse 21:11

Avere la gloria di Dio. Cioè, la presenza permanente di Dio, come la Shechinah (cfr Esodo 40:34 ; 1 Re 8:11 . Cfr anche 1 Re 8:3 , supra ) . E la sua luce era come una pietra preziosissima, come una pietra di diaspro, chiara come il cristallo; come se fosse una pietra di diaspro (versione riveduta).

A questa luce si allude di nuovo in Apocalisse 21:23 . Il diaspro rappresenta probabilmente il diamante moderno (vedi Apocalisse 4:3 ). La luce splendente che illumina la città è la caratteristica di "colui che sedeva sul trono" ( Apocalisse 4:3 ).

Apocalisse 21:12

E aveva un muro grande e alto; avere un muro. Ometti ogni "e" introduttivo. Il muro è un tipo di sicurezza assoluta della città celeste; non che ci si aspetti un ulteriore assalto. In Ezechiele 38:11 Gog e Magog predano i villaggi senza mura. E aveva dodici porte, e alle porte dodici angeli, e sopra scritti nomi, che sono i nomi delle dodici tribù dei figli d'Israele (cfr.

la descrizione in Ezechiele 48:1 .). Dodici; come significato di completezza (cfr Apocalisse 4:9, Apocalisse 7:4 ; Apocalisse 7:4 ), e come numero delle tribù d'Israele, che sono il tipo dell'Israele spirituale di Dio. cancelli; piuttosto, portali. L'immagine degli angeli posti ai portali, che svolgono ancora la loro missione di guardiani degli uomini, mostra l'assoluta sicurezza della città.

I nomi sono scritti su di essa: come sulle pietre dell'efod ( Esodo 28:9 ) e sul pettorale ( Esodo 39:14 ). Contrasta i nomi di bestemmia ( Apocalisse 18:3 ).

Apocalisse 21:13

A est tre porte; a nord tre porte; a sud tre porte; e a occidente tre porte. Le seguenti sono le disposizioni delle tribù nell'Antico Testamento:

Ordine in Numeri 2:1 .

Est-

Giuda.
Issacar.
Zabulon.

Nord-

Dan.
Asher.
Neftali.

Sud-

Ruben.
Simeone.
Gad.

Ovest-

Efraim.
Manasse.
Beniamino.

Ordine in Ezechiele 49:30.

Est-

Joseph.
Beniamino.
Dan.

Nord-

Ruben.
Giuda.
Levi.

Sud-

Simeone.
Issacar.
Zebulon.

Ovest-

Gad.
Asher.
Neftali.

Apocalisse 21:14

E il muro della città aveva dodici fondamenta, e in esse i nomi dei dodici apostoli dell'Agnello; e su di essi dodici nomi, ecc. (cfr Efesini 2:20 ). L'immagine è, ovviamente, simbolica, e quindi non ci possono essere dubbi sui nomi individuali degli apostoli, ad esempio se San Mattia o San Paolo è il dodicesimo. Alcuni scrittori, senza una ragione sufficiente, hanno presentato questo versetto come indicando che lo scrittore dell'Apocalisse non era un apostolo.

Apocalisse 21:15

E colui che parlava con me aveva una canna d'oro per misurare la città, le sue porte e le sue mura; aveva come misura una canna d'oro per misurare, ecc. "Colui che parlava" è l'angelo di Apocalisse 21:9 (cfr. l'azione di Apocalisse 11:1 ; ed Ezechiele 40:3, Ezechiele 40:5 , Ezechiele 40:5, Ezechiele 42:15 ; Ezechiele 42:15 , e segg.

) . Qui la misura sta evidentemente per indicare la grande estensione della città (cfr Apocalisse 11:1 ). La canna è dorata, come il tipico materiale celeste.

Apocalisse 21:16

E la città è quadrata, e la lunghezza è grande quanto la larghezza. La forma è senza dubbio tipica di ciò che è completo e simmetrico, al quale nulla manca per rendere perfetta la forma. La parola τετράγωνος , "quadrato quadrato", è quindi usata dagli scrittori filosofici greci. E misurò la città con la canna, dodicimila stadi. Cioè, in ogni direzione.

(Su στάδιον, "furlong", vedi Apocalisse 14:20 .) Il numero dodicimila, che è il numero dei suggellati in ogni tribù ( Apocalisse 7:1 .), è tipico di

(1) un gran numero,

(2) un numero completo (vedi Apocalisse 21:12 ).

Sembra esserci in questa descrizione un riferimento progettato alla letterale Babilonia (vedi 'Dictionary of the Bible' di Smith, art. "Babylon"). La lunghezza, la larghezza e l'altezza sono uguali. Il significato chiaro sembra essere che la città formi un vasto cubo, e questo è tipico della sua natura perfetta. Il resoconto che si fa è quello di una visione, e non di una realtà, e quindi non c'è bisogno di tentare di ridurre le enormi dimensioni qui riportate, come fanno alcuni scrittori. Il Sancta Sanctorum era quindi di forma cubica ( 1 Re 6:20 ).

Apocalisse 21:17

E ne misurò il muro, centoquarantaquattro cubiti. (Per il significato del numero, vedi Apocalisse 7:4 .) Il parallelo tra la forma della città appena riferita e il sancta sanctorum ( vide supra ) sembra quasi aver suggerito insensibilmente il passaggio dagli stadi ai cubiti. La discrepanza tra l'altezza della città, che è di dodicimila stadi ( Apocalisse 21:16 ), e l'altezza delle mura, che è di centoquarantaquattro cubiti, ha portato a suggerire che nell'altezza della città è compresa la collina su cui sorge (Alford).

Altri capiscono che il muro è volutamente descritto come di piccola altezza, perché lo scrittore vuole indicare che "il muro più insignificante è sufficiente per escludere tutto ciò che è impuro" (Dusterdieck). Secondo la misura dell'uomo, cioè dell'angelo; di un angelo. Cioè, la misura qui usata dall'angelo è quella usata dagli uomini (cfr "numero d'uomo", Apocalisse 13:18 ).

Apocalisse 21:18

E la costruzione delle sue mura era di diaspro: e la città era d'oro puro, simile al vetro trasparente; vetro puro. L'eccessivo splendore e purezza è l'idea contenuta in entrambe le espressioni: la luce di Apocalisse 21:11 , che è lì associata al diaspro e al cristallo. (Su "diaspro", vedi Apocalisse 21:11 e Apocalisse 4:3 .) L'intera descrizione è, ovviamente, tipica, non letterale.

Apocalisse 21:19

E le fondamenta delle mura della città erano guarnite con ogni sorta di pietre preziose. Ometti "e" (cfr Isaia 54:12 , "Tutti i tuoi confini di pietre piacevoli"). Fondamenti (cfr Apocalisse 21:14 ). Il primo fondamento è stato il diaspro. Probabilmente il diamante (vedi Apocalisse 4:3 ).

Il secondo, zaffiro. Pensato per essere il moderno lapislazzuli. Era di un colore azzurro chiaro ( Esodo 24:10 ) e molto prezioso ( Giobbe 28:16 ). Il terzo, un calcedonio. Non la pietra moderna con quel nome, ma un carbonato verde di rame, trovato nelle miniere di Calcedonia. Era, quindi, una specie di smeraldo inferiore. Il quarto, uno smeraldo. Lo stesso della pietra moderna (cfr Apocalisse 4:3 ).

Apocalisse 21:20

Il quinto, sardonice . Una varietà di agata, una specie di onice, apprezzata per il suo uso nell'incisione nei cammei. Il nome onice sembra essere dovuto alla somiglianza di colore con le unghie. Il sesto, sardo. Probabilmente la moderna corniola (vedi Apocalisse 4:3 ). Il settimo, crisolito. Una varietà della gemma di cui quella chiamata topazio (la nona pietra) è un altro tipo.

Questa specie conteneva una notevole quantità di colore giallo, da cui il nome "pietra d'oro". È stato suggerito che sia identico al moderno giacinto o ambra. L'ottavo, berillo. Varietà di smeraldo, di tonalità verde meno decisa rispetto allo smeraldo puro. Il nono, un topazio. Non il topazio moderno , ma una varietà di crisolite (vedi la settima pietra, supra ) , di colore verde-giallastro, quest'ultima predominante.

Il decimo, un crisopraso. Il nome "verde porro dorato" sembra indicare una specie di berillo e l'acquamarina moderna. È quindi probabilmente una varietà di smeraldo, essendo di una tonalità verde pallido giallastra. L'undicesimo, un giacinto. "Una varietà rossa di zircone, che si trova in prismi quadrati, di colore bianco, grigio, rosso, bruno rossastro, giallo o verde pallido" (Dizionario della Bibbia di Smith). "Lo zaffiro dei moderni" (Re). Il dodicesimo, un'ametista. Una pietra viola, forse l'ametista comune.

Apocalisse 21:21

E le dodici porte erano dodici perle; ogni porta era di una perla . La perla era nota agli antichi fin dai tempi più remoti, ed era sempre tenuta in grande onore da loro (cfr Apocalisse 17:4 ). E la via della città era d'oro puro, come fosse di vetro trasparente (cfr Apocalisse 21:18 ).

La brillantezza era talmente al di là dell'oro ordinario da renderlo apparentemente trasparente come il vetro. "La strada" non è solo una strada, ma l'intero materiale collettivo di cui sono composte le strade.

Apocalisse 21:22

E non vidi in essa alcun tempio: poiché il Signore Dio onnipotente e l'Agnello sono il suo tempio. No ναός, "santuario interiore", o "santuario" (cfr Apocalisse 7:15 ). L'intera città è ora la ναός (cfr Apocalisse 21:16 , Apocalisse 21:17 , dove la forma della città è quella del santo dei santi).

La presenza di Dio pervade tutta la città (cfr Apocalisse 21:11 ); tutti i redenti sono nel santuario, tutti ora sono sacerdoti (cfr Apocalisse 20:6 ). Non c'è, quindi, nessun ναός, o "tempio", all'interno della città, poiché l'intera città stessa è il tempio. L'Oggetto di tutto il culto e il grande Sacrificio sono lì (Alford).

Apocalisse 21:23

E la città non aveva bisogno del sole, né della luna, per splendere in essa; non ha bisogno. Così Isaia 60:19 , Isaia 60:20 , "Il sole non sarà più la tua luce di giorno, né la luna ti illuminerà per lo splendore; ma il Signore sarà per te una luce eterna, e il tuo Dio la tua gloria ." Poiché la gloria di Dio l'ha illuminata e l'Agnello è la sua luce.

La gloria di Dio (cfr Isaia 60:11 ). Nessuna distinzione deve essere fatta tra Dio e l'Agnello; entrambi sono la Luce (cfr Giovanni 1:5 ).

Apocalisse 21:24

E le nazioni dei salvati cammineranno alla sua luce; e le nazioni cammineranno per mezzo della sua luce. Ometti "di quelli che sono salvati". La descrizione, seguendo quella di Isaia, fa uso di simbolismi terreni; ma non è quindi da supporre (come Afford) che ci sarà in seguito una vera terra con abitanti. "Le nazioni" sono i redenti, descritti in questo modo a causa della loro scelta da ogni "parentela, nazione, tribù e lingua" ( Apocalisse 7:9 ): non le nazioni malvagie di Apocalisse 16:19 .

Sebbene la Versione Autorizzata sia probabilmente errata nell'inserire "di coloro che sono salvati", tuttavia queste parole sembrano dare il senso corretto del passaggio. La descrizione è evidentemente ancora fondata sugli scritti profetici: "E le genti verranno alla tua luce ei re allo splendore del tuo sorgere" ( Isaia 60:3 ). E i re della terra vi portano la loro gloria e il loro onore.

Ometti "e onora", secondo , A, P e altri. Non che ci siano re e terra letterali. Il linguaggio ha lo scopo di trasmettere un'idea della suprema gloria di Dio e dell'autorità indiscussa. Ora non ci sono re a contestare il suo dominio. Invece, tutti si uniscono nel promuovere la sua gloria.

Apocalisse 21:25

E le sue porte non saranno affatto chiuse di giorno, perché là non ci sarà notte. La versione rivista inserisce correttamente l'ultima clausola tra parentesi. Il significato è: le porte non saranno mai chiuse, né di giorno né di notte; ma è superfluo dire: "di notte", perché la notte non c'è. Alcuni commentatori pensano che i cancelli aperti siano un segno di perfetta sicurezza; altri, che sono aperti ad ammettere le nazioni, come descritto nel versetto seguente. Entrambe le idee possono essere comprese.

Apocalisse 21:26

E porteranno in essa la gloria e l'onore delle nazioni; cioè la gloria e l'onore delle nazioni vi saranno portati. Il verbo è usato in modo impersonale, come in Apocalisse 10:11 e in molti altri luoghi. Una ripetizione del versetto 24 ( vide supra ) .

Apocalisse 21:27

E non vi entrerà in alcun modo alcuna cosa che contamina, né alcuna cosa che commetta abominio o mentisca; cosa impura, o colui che commette un abominio, e una menzogna. È così evidente che "le nazioni" di Apocalisse 21:24 sono tra i redenti (cfr Isaia 52:1 , "O Gerusalemme, città santa: poiché d'ora in poi non entreranno più in te l'incirconciso e l'impuro") .

La sorte di quelli qui descritti è lo stagno di fuoco ( Apocalisse 21:8 ); cfr. l'"abominio" della meretrice ( Apocalisse 17:4 , Apocalisse 17:5 ). (Sulla "menzogna", cfr Apocalisse 2:2, Apocalisse 3:9 ; Apocalisse 3:9 3,9. «Immondo, cfr Apocalisse 3:4, Apocalisse 14:4 ; Apocalisse 14:4 .

) Ma quelli che sono scritti nel libro della vita dell'Agnello; ma solo loro, ecc (cfr Apocalisse 3:5 ; Apocalisse 13:8 ; Apocalisse 17:8 ; Apocalisse 20:12 , Apocalisse 20:15 ).

OMILETICA

Versetto 1- Apocalisse 22:5

La città santa; o, la Chiesa trionfante.

Non sappiamo se per intuizione o per altro, ma è certo che Platone afferrò ed espresse una verità profonda quando, nel suo "Fedone", sostiene che "le cose sono il passaggio ai loro opposti". I sette angeli con le sette ultime piaghe avendo presentato alla visione dell'apostolo scene di timore reverenziale e terrore, egli è ora portato avanti alla visione che sta al di là di tutti loro, anche alla gloria che deve ancora essere rivelata.

Quando il guerriero ha finito di combattere, deve essere piacevole per lui deporre la sua armatura; quando il marinaio è stato spesso sbattuto dalla tempesta, deve essere contento di raggiungere il porto desiderato. Quindi è qui. Percorrendo l'esposizione omiletica del progetto di questo libro, ci siamo trovati, per così dire, in incessante conflitto; e se una lotta passava, non ne seguiva che un'altra e un'altra ancora.

Ma ora "la guerra è finita". La meretrice è giudicata. Il drago è sconfitto. La prima e la seconda bestia vengono gettate nello stagno di fuoco. L'Ade e la morte non esistono più. La resurrezione è passata. Il giudizio è terminato. Il premio è fatto. E ora si ode una voce dal trono: "Ecco, io faccio nuove tutte le cose". Nel capitolo ventunesimo, e nei primi cinque versi del ventiduesimo, abbiamo un'immagine luminosa del nuovo stato di purezza e beatitudine che attende i redenti tra gli uomini.

Cercheremo di indicare a grandi linee - poiché questo è tutto ciò che possiamo fare - le caratteristiche del nuovo stato e del nuovo luogo. "Guardiamo" dentro per fede ora, e, a poco a poco, il Signore conceda che possiamo entrare! Abbiamo posto davanti a noi una nuova sfera di vita, una nuova dimora di vita e nuove condizioni di vita. Indubbiamente c'è una grandissima quantità di simbolismo nei tre schizzi; ma il simbolismo è tale da indicare una indicibile misura di gloria.

I. CI SARÀ ESSERE PER LA GLORIFICATO CHIESA UN NUOVO SFERA DI VITA . "Un nuovo cielo e una nuova terra" è una frase che certamente trasmette l'idea di località; di un luogo per i giusti, nel quale e sul quale trova fondamento la loro eredità.

Sul significato della frase "un nuovo paradiso", non abbiamo quasi nessuna idea. Spesso paradiso significa l'atmosfera circostante. I rabbini insegnavano che c'erano tre cieli: il primo, dove volano gli uccelli; la seconda, dove sono le stelle; il terzo, dov'è Dio. Qui significa apparentemente l'atmosfera circostante della nuova terra su cui dimorano i giusti; o, può significare, che ci saranno nuovi ambienti spirituali per corrispondere a mutate condizioni fisiche.

Quest'ultima frase, "la nuova terra", sembra significare questa terra rinnovata e purificata dai fuochi dell'ultimo giorno; ritoccata e abbellita dalla mano che l'ha costruita per prima. Non è irragionevole supporre che la stessa terra, che fu il teatro su cui soffrì il Salvatore, dovesse essere anche la scena del suo ultimo trionfo. Fino a che punto l'espressione "il mare non sarà più" debba essere presa alla lettera, non possiamo dirlo.

Quando si usa l'articolo determinativo, la frase può essere equivalente a "quel mare", cioè il mare agitato e agitato dei tempi passati. Anche allora può essere anche simbolico, e può quindi significare che l'agitazione incessante avanti e indietro della crescente lotta di questo mondo non ci sarà più. Certamente più lasciamo che il letterale e il materiale sprofondino sullo sfondo, e più ciò che è spirituale viene in piena evidenza, più potere e gloria avrà per noi questa visione.

Infatti, qualunque sia l'interesse - e non è poco - che la questione del luogo abbia per noi in riferimento alla prossima vita, la questione dello stato è così incommensurabilmente più grande che, rispetto ad essa, l'altra non ha alcuna importanza. Se gli uomini sono solo liberi dal peccato, e per sempre con il Signore, cosa importa dove Dio stabilisce la loro dimora? Tutto lo spazio è suo; e in ogni sua parte può preparare un paradiso per i glorificati.

II. IN QUESTI REGNI CI SIA UN NUOVO DIMORA DI VITA . Dentro il nuovo cielo e sulla nuova terra c'è "la città santa". Raccogliamo una per una le caratteristiche che la contraddistinguono.

1. Il suo nome. Si chiama "Nuova Gerusalemme". Prima che l'apostolo fosse prigioniero sotto Domiziano, l'antica Gerusalemme era caduta. E molti devoti ebrei avrebbero quasi il cuore spezzato al pensiero che le sacre mura, e l'ancor più santo vicolo in esse racchiuso, per lui non esistessero più. E, con un mirabile tocco di tenerezza, l'apostolo indica loro molto più avanti verso una nuova Gerusalemme, nella quale tutto ciò che era prezioso in passato sarà riprodotto e superato, una Gerusalemme che dovrebbe essere davvero "santa", che dovrebbe essere libera da il passo di un alieno, e che dovrebbe durare per sempre. Poiché tutto ciò che l'antica città avrà della gloria del Signore, la nuova Gerusalemme avrà il Signore nella sua gloria.

2 . Il suo muro. La città dei santi è al sicuro contro ogni assalto.

3 . I suoi cancelli d'ingresso. Qui ci sono due caratteristiche notevoli. Dove cessa la protezione delle mura — alle porte — c'è un'altra guardia, anche «alle porte dodici angeli», affinché nessuno possa entrare con mire ostili. E non solo così, ma sulle varie porte si trova il nome di una tribù d'Israele. Solo gli Israeliti entrano lì.

4 . Le sue fondamenta. ( Apocalisse 22:14 .)

(1) Vi sono iscritti i nomi dei dodici apostoli dell'Agnello. Nell'Apocalisse, il canto è il canto dell'Agnello; la lode è all'Agnello; in mezzo al trono c'è l'Agnello; il libro della vita appartiene all'Agnello; i sigilli sono aperti dall'Agnello; gli apostoli sono gli apostoli dell'Agnello. Comunque. Tutta questa gloria si basa sul sacrificio dell'Agnello espiatorio.

(2) Le fondamenta sono lucenti nel loro splendore ( Apocalisse 22:18 ). Qui vengono profuse le cose più squisite e costose. La perla, con splendore scintillante; l'ametista, con le sue sfumature rosse o violacee; il giacinto; il crisopraso traslucido, con i suoi bagliori dorati; il topazio e lo smeraldo; il berillo, il sardo e il crisolito; il calcedonio, splendente come una lampada; lo zaffiro, nel suo azzurro azzurro; il diaspro, così risplendente da essere una degna immagine della gloria di Dio. Tutte queste pietre preziose, scintillanti e scintillanti, sono lì; così preziosa è l'opera di fondazione di questa città dell'Agnello!

5 . I suoi cittadini. Questi provengono dalle "nazioni", ma non dalla nazionalità terrena. Questo è passato. Sono le nazioni dei salvati (versetto 24, Versione autorizzata). Abbiamo brevi accenni al loro carattere ( Apocalisse 21:6 , Apocalisse 21:7 ; Apocalisse 22:14 , Revised Version).

Per quanto brevi siano queste espressioni, bastano; specialmente quando leggiamo l'elenco degli esclusi ( Apocalisse 22:8 ). Solo i santi sono nella città santa. La separazione dagli empi è completa e definitiva.

6 . La sua grandezza. È misurato. La canna di misurazione era d'oro e mostrava le sue dimensioni: 12.000 stadi di lunghezza. Alessandria, secondo Giuseppe Flavio, era di 30 stadi per 10; Gerusalemme era, nel circuito, 33 stadi; Tebe, 43; Ninive, 400; Babilonia, 480; la città santa, 48.000! Quanto sono misere le misure delle grandi città della terra rispetto a quelle della grande città di Dio! Ci sarà posto nella città santa per uomini di ogni nazione, stirpe, popolo e lingua. Nessuna delle divisioni o nomenclature artificiali dei confini ecclesiastici conterà lì. Là entreranno solo l'amore e la vita.

7 . La sua gloria. Apocalisse 22:11 , "La sua luce è simile a una pietra preziosissima"; "Il panno della gloria di Dio lo alleggerisce, e l'Agnello è la sua luce". Potremmo quasi dire, con Payson: "Signore, trattieni la tua mano e non mostrarci più, o saremo sopraffatti dallo splendore della visione!"

III. IN QUESTA CITTA' SANTA CI SONO NUOVE CONDIZIONI DI VITA . Anche qui possiamo solo analizzare e sistemare la descrizione davanti a noi, lasciando cadere uno o due suggerimenti man mano che avanziamo.

1 . C'è una condizione globale e onnicomprensiva che copre l'intero terreno. Apocalisse 22:3 , "Ecco, il tabernacolo di Dio è con [gli] uomini", ecc., cioè con gli uomini santificati che sono in questa città santa. La casa di Dio è lì. I loro spiriti sono a casa in Dio. L'opera della redenzione è perfezionata. La comunione è intera e completa; non essere mai interrotto un momento, né essere rovinato da un peccato.

Le rivelazioni del passato hanno assicurato un'approssimazione a questo. Il culto terreno ne era un pegno; Efesini 2:22 ). Questi passaggi sono solo esempi di molti altri che mostrano che l'intera deriva e lo scopo della redenzione evangelica è stato quello di riunire Dio e l'uomo nella più sublime comunione. La perfezione di questo si realizza nella "città santa"; ed è l'unica condizione di beatitudine che include tutto il resto.

2 . C'è una doppia serie di condizioni di vita dettagliate, che seguono alla completa realizzazione di questa piena redenzione.

(1) Il primo set include la cessazione di ciò che era.

(a) Niente più morte. Quando la redenzione in Cristo ha compiuto la sua opera sul corpo alla risurrezione, non si può più morire. Nessun elemento di deperibilità esisterà nel "corpo spirituale". È "incorruttibile". La morte sarà stata inghiottita dalla vittoria.

(b) Nessun lutto né pianto. Nessuna sofferenza fisica o malattia spirituale dovrà addolorarsi. La gioia non avrà ombra. Il giorno dell'eternità non conoscerà nuvole.

(c) Nessun dolore; nessuna tensione da sforzo eccessivo; nessun dolore da malattia; nessuna delusione per la mancata realizzazione del nostro ideale; nessuna interruzione del lavoro prima che possa essere completato.

(d) Niente più maledizione. Nessuna condanna premerà sulla coscienza, né alcun peccato inquinerà l'anima.

(e) Nessuno straniero. "Non entrerà nulla che contamina". Non ci sarà alcuna intrusione di ciò che è malvagio dentro o fuori.

(f) Nessuna notte lì. Nessuna pausa nelle attività della vita, perché nessuna stanchezza si farà mai sentire. Ci sarà lavoro costante e adorazione costante.

(g) Nessun tempio. Non solo gli impedimenti che esistevano qui saranno banditi là, ma là non saranno necessari aiuti che qui erano preziosi. Se, come si è detto, il testo più squisitamente tenero della Bibbia è: "Dio asciugherà ogni lacrima dai loro occhi", sicuramente il testo più esteso dato attraverso una penna ispirata è: "Non ho visto alcun tempio in esso". Nessuna forma sarà richiesta quando l'ideale del culto è perfetto e permanente.

Nessun luogo di culto, quando ogni luogo è terreno sacro. Nessun giorno per il culto, quando ogni momento è santificato. Nessun atto di culto esterno, quando ogni atto è “santità al Signore”. Molti pensatori desiderano ardentemente la cosa pura in sé senza forma. Ecco qui. I loro desideri erano stati anticipati milleottocento anni fa. E ad esso stiamo procedendo per gradi.

(h) Nessuna luce del sole. Nessuna lampada. Nessuna luce artificiale accesa dall'uomo, né le attuali forme di luce create da Dio. "La città non ha bisogno del sole, né della luna, che risplendano in essa: poiché il Signore Iddio le illumina", ecc. Che significa questo? Sicuramente niente di meno che i media creati non saranno necessari per intervenire tra noi e Dio. Non avremo bisogno di luce prestata quando vedremo faccia a faccia la Luce! Lo vedremo così com'è! Che vita è questa! Niente luna, niente sole, niente notte, niente tempio, niente maledizione, niente dolore, niente lacrime, niente dolori, niente morte! Tutte queste cose saranno passate. Felice stato, anche se conosciuto solo da negativi come questi!

(2) La seconda serie di dettagli include: l' introduzione di ciò che è nuovo. Lo stato celeste è qui raffigurato non solo come quello in cui ci mancherà molto di ciò che ora sperimentiamo, ma anche come quello in cui tutto ciò che è vero e prezioso qui sarà riprodotto, superato e perfezionato. Anche qui, come in ogni altra parte dell'Apocalisse, lo scenario è basato su rappresentazioni dell'Antico Testamento. Sei caratteristiche:

(a) Il fiume ( Apocalisse 22:1 ). Nell'Eden c'era un flusso fertilizzante. Israele bevve del fiume che li seguiva. "C'è un fiume, i cui ruscelli rallegrano la città di Dio". Il buon pastore ora conduce il suo gregge presso acque tranquille. E nel mondo celeste li conduce ancora presso le fontane dell'Acqua della vita. L'acqua della vita non dovrà più guastare la sua purezza passando per canali di terra. Là saremo alla fonte.

(b) L'albero (o gli alberi) della vita. Nell'Eden l'albero della vita avrebbe contrastato la tendenza al decadimento e alla morte. Ma da quest'uomo è stato escluso quando è caduto. Cristo ce l'ha restituita. E lo darà lui stesso al vincitore. Le scorte complete di cibo celeste che assicurano l'immortalità saranno date dalla stessa mano di Cristo.

(c) Il trono di Dio è lì. Un altro simbolo per indicare l' immediatezza dei rapporti con Dio nello stato celeste. Nessuna autorità interposta del sacerdote o del re; ma stretta e assoluta fedeltà all'Eterno.

(d) Il servizio ( Apocalisse 22:3 ). Servizio nel senso di adorazione. "Lo servono giorno e notte nel suo tempio".

(e) La vista ( Apocalisse 22:4 ). «Vedranno il suo volto» (cfr 1 Giovanni 3:1, 1 Giovanni 3:2 ; 1 Giovanni 3:2 ; 2 Corinzi 3:18 ). Questa vista avrà un potere di trasformazione.

(f) La royalty. «Regneranno nei secoli dei secoli» ( Apocalisse 22:5 ). Questo "regnare" non è quello preliminare e limitato di cui parla Apocalisse 20:4 ; ma l'ultimo, quello completo, al quale non è assegnata alcuna fine (cfr Apocalisse 3:21 ). Bene, possiamo dire con uno: "Sono contento di aver visto la città e senza stancarmi mi avvicinerò ad essa; non per tutta la vita permetterò che le sue luminose porte d'oro scompaiano dalla mia vista" (Hengstenberg).

IV. LA GLORIA DI QUESTA CITTA ' LUCI SU CON LA SUA LUMINOSITÀ LA VITA CHE LA SOCIETÀ SIA . In ogni caso, dovrebbe avere questo effetto, perché sicuramente questo è l'intento delle rivelazioni.

Faremo un torto al nostro Dio, e anche a noi stessi, se seguiamo il nostro corso qui come se fosse destinato a finire nell'oscurità, o come se fossimo lasciati nell'incertezza su ciò che sta al di là di esso, o se ci sia qualcosa . Nota:

1 . Riconosciamo la gloria dello scopo della vita, se spesa adeguatamente, come l'attuazione della grazia divina, dell'amore e della fedeltà.

2 . Se siamo davvero figli di Dio, abbiamo anche ora la caparra dello Spirito, e siamo fatti per la stessa cosa.

3 . Benediciamo Dio per la progressività della rivelazione e della redenzione. Tutta la sacra Parola è scandita da un indizio infallibile. Si apre mostrandoci "Paradiso perduto". Chiude mostrandoci "Paradiso ritrovato". E le fasi intermedie, prese cronologicamente, ci mostrano l'avanzata Divina sulla prima e la preparazione Divina per l'ultima.

4 . Se anche ora abbiamo una visione così gloriosa della santa città, andiamo in forza di essa a lavorare, a faticare, a soffrire ea morire, spingendoci verso la gloria ancora da rivelare.

5. Poiché in quella futura dimora nulla può entrare in quella contaminazione, giuriamo sempre eterna inimicizia al peccato, coltivando tutte le grazie dello Spirito, perfezionando la santità nel timore di Dio, perché solo così possiamo avere una ragionevole speranza di trovare finalmente il nostro posto nell'eredità dei santi nella luce.

OMELIA DI S. CONWAY

Apocalisse 21:1

I nuovi cieli e la terra.

La retribuzione di Dio è caduta sui nemici di Cristo e della sua Chiesa. La morte e l'inferno, Satana, la bestia e il falso profeta sono stati gettati nello stagno di fuoco. I tuoni della vendetta di Dio sono smorzati; le manifestazioni del suo amore per i redenti ora restano solo da raccontare. E qui ci viene mostrata la loro beatitudine ultima ed eterna. La loro dimora e condizione sono descritte come "nuovi cieli e nuova terra". Chiediamo-

I. PERCIò SONO LORO CHIAMATI " NUOVO "? Il cielo, la terra, la città santa, sono chiamati ciascuno "nuovo". Ora, questo potrebbe essere perché, in parte, sono:

1 . Fisicamente nuovo. Non pensiamo che questa terra sarà "bruciata", né gli elementi "si scioglieranno con un calore ardente", né che ci saranno, letteralmente, "un nuovo cielo e una nuova terra"; tutte queste rappresentazioni le consideriamo metaforiche e raccontano solo dei grandi cambiamenti morali e spirituali che avranno luogo. Ma nella misura in cui questa terra è stata guastata e contaminata, ferita e degradata, dal peccato dell'uomo, come è stato, in questo rispetto e grado sarà rinnovata.

Le spine ei rovi, le erbe velenose e nocive, e tutto ciò che è significativo, e il risultato del peccato, scompariranno; la peste non camminerà più nelle tenebre, né la distruzione sarà desolata a mezzogiorno. Finora sarà nuovo. Ci sarà:

2 . Un nuovo modo di trattare con noi da parte di Dio. Questo può essere inteso con l'espressione che stiamo commentando. Perché "cielo e terra" è un'espressione usata nella Scrittura per indicare le dispensazioni di Dio. "Così dice il Signore degli eserciti: Ancora una volta, ancora un po' di tempo, e io scuoterò i cieli e la terra" ( Aggeo 2:6 ). Il profeta sta raccontando l'intera economia ebraica, che doveva scomparire e lasciare il posto a un'altra e migliore.

Così era stato in passato; il patriarcale cedette il posto al Mosaico, e questo doveva cedere il passo al cristiano; e questo, a sua volta, lascerà il posto ai nuovi cieli e alla nuova terra, un nuovo ordine di cose tra Dio e l'uomo.

3 . E, sicuramente, sembrerà nuovo. Perché «nessuna verità è più chiara di questa, che il mondo è per l'uomo secondo lo stato della sua mente». Per il voluttuario è una scena di gratificazione animale; per il mondo è una scena di baratto; per il poeta è bellezza; per il filosofo è scienza; per il santo è un tempio. Cambia la mente di un peccatore e cambierai il mondo per lui.

Si sente, e. a volte dice: "Il mondo è una cosa nuova per me", "un nuovo cielo e una nuova terra". E non possiamo dunque essere sicuri che, per la natura nuova, rigenerata e perfetta, tutte le cose assumeranno un altro aspetto, il cielo e la terra saranno come nuovi?

II. QUALE SARA LA NOVITA ' APPARE ? Ci sarà, secondo questi versi:

1 . Una novità dell'assenza. Molto di ciò che abbiamo conosciuto qui non lo sapremo là, perché non ci saranno più. Guarda le cose di cui qui è detto che non saranno più.

(1) Il mare. È l'emblema di tutti i disordini. Qui c'è, infatti, molto di questo, e le sue cause sono molteplici. Ma lì, "non più mare".

(2) Morte. ( Apocalisse 21:4 ). Qui si può dire: "la morte regna". La sua potenza, passata, presente o a portata di mano, è raramente inavvertita. Che cambiamento, perché non ci sia più "morte"!

(3) Dolore. "Né dolore né pianto." Quello sarà davvero un nuovo mondo dove questi non lo sono. Ecco, dove non sono?

(4) Notte. Due volte viene detto "non c'è notte là" ( Apocalisse 21:25 e Apocalisse 22:5 ). Sul significato di ciò, cfr. omelia Apocalisse 21:25 .

(5) Peccato. ( Apocalisse 21:27 ). Qui il peccato scorre come un fiume impetuoso lungo le nostre strade; ma lì, "non vi entrerà in alcun modo", ecc.

(6) La maledizione. ( Apocalisse 22:3 ). Eccolo dappertutto. Sulla salute e ricchezza, casa e amici, affari e piacere; poiché non c'è nessuno di loro che non possa essere fonte di dolore doloroso per noi, e una vera fonte di lacrime. I paradisi sono ancora trasformati in letti di spine come un tempo. La maledizione lo fa. "Maledirò le tue benedizioni". Ma non c'è più.

2 . E ci sarà novità in ciò che è presente. Prendi solo questi versi di apertura come prova. Ci assicurano:

(1) Una nuova rivelazione di Dio. La città santa, la nuova Gerusalemme, il luogo dove anticamente Dio si è rivelato, «avente la gloria di Dio».

(2) Una nuova rivelazione della Chiesa. "Come una sposa adorna", ecc. Bella e avvenente, ricca e onorata, benedetta perché perfettamente soddisfatta. Mai prima d'ora è stato possibile descrivere la Chiesa in questo modo.

(3) Una nuova realizzazione di Dio. In intima comunione; come una tenda li ripari e li rinchiuda, dimorendo su di loro. Questo dimorare: "Egli dimorerà con loro". Quanto alla profondità del suo amore per loro: "Essi saranno il suo popolo, ed egli... il loro Dio".—SC

Apocalisse 21:1

"Non più mare."

Dobbiamo ricordare che, per gli antichi ebrei, il mare era oggetto di terrore quasi assoluto. Quasi tutte le allusioni ad esso nella Bibbia raccontano il suo potere distruttivo e il suo pericolo. Gli ebrei non sono mai stati un popolo di marinai. Temevano il mare. Un ulteriore elemento di terrore è dato al solenne avvertimento rivolto loro ( Deuteronomio 28:68 ), quando si dice, in caso di loro peccato, che non solo dovrebbero essere riportati in Egitto alla loro vecchia schiavitù, ma che essi dovrebbe andare lì in "navi.

"Non avevano un porto degno di nota, le loro storie del mare erano tutte associate alla sua terribilità: il Diluvio; l'Esodo; Giona. Gli epiteti che applicano al mare non sono di carattere piacevole, ma tutti più o meno proibitivi. e timorosi. Raccontano del suo essere "turbato", del suo "furioso", "ruggire", rompendo le navi, riempiendo gli uomini di terrore assoluto, facendoli "barcollare avanti e indietro", "barcollare come un ubriaco", ed essere "alla fine del loro senno" ( Salmi 107:1). Notarono solo il suo "rumore" e paragonarono le sue onde ai selvaggi, crudeli, feroci "tumulti del popolo". Era "grande e vasto", vasto e solitario. Essere "lontano sul mare" era la sintesi di ogni separazione e isolamento. E oltre a quello che era il sentimento comune dell'ebreo, c'era, nelle circostanze speciali di San Giovanni, sufficiente a spiegare la peculiare avversione per il mare che esprime il nostro testo.

Era in esilio, a Patmos, un'isola deserta e solitaria, in mezzo a un mare proverbialmente tempestoso, e separato dalle sue onde da tutto ciò che amava di più. Si racconta come fosse solito salire ogni giorno sulle colline e guardare malinconicamente verso Efeso e la sua amata terra di Palestina. Che meraviglia, allora, che, nel raccontare la condizione finale, benedetta, della Chiesa, nella sua nuova ed eterna dimora, dica: "E non c'era più mare"? Ma non dobbiamo prendere alla lettera le sue parole.

Le Scritture circostanti non lo richiedono. Quanta metafora manifesta c'è in questo capitolo! Inoltre, espressioni come "il mare", "cielo", "terra", "sole", ecc., sono figure di grandi fatti morali e spirituali, e il loro essere rimosso o modificato dice solo ciò che si deve fare riguardo a questi fatti di cui essi sono le figure (cfr. la citazione di san Pietro, nel giorno di Pentecoste, della profezia di Gioele circa il «sole» che si «oscura» e la «luna trasformata in sangue», — tutto ciò che , ha detto, si è compiuta allora).

Ma, letteralmente, questo non è accaduto; solo grandi cambiamenti morali da essi rappresentati. E così qui, "i nuovi cieli e la nuova terra" si riferiscono, non a fatti letterali, alla geografia fisica del mondo futuro, ma a un benedetto nuovo ordine delle cose nel mondo morale e spirituale. Perché questa terra deve continuare. In quale altro modo lo erediteranno i miti e Dio abiterà qui con gli uomini? E anche il mare, benché sia ​​tipico di condizioni morali che poi cesseranno di esistere.

Inoltre, in realtà, anche se non nella concezione ebraica, il mare è uno dei doni più benedetti di Dio all'uomo. La vita sarebbe impossibile senza di essa. È stato giustamente chiamato "la linfa vitale della terra", poiché il sangue è la vita del corpo. "È il fluido vitale che anima la nostra terra; e, se scomparisse del tutto, il nostro bel pianeta verde diventerebbe un mucchio di rocce vulcaniche e deserti marroni, senza vita e senza valore come le scorie gettate fuori da una fornace." Ricordiamo anche come Dio disse del mare che era "molto buono"; e non si deve permettere che idee ebraiche errate capovolgano quel verdetto. Pensa a:

1 . I suoi vapori. La raccolta del mais è davvero la raccolta del mare. Perché il mare dà la sua forza sotto forma di vapore. Questi creano le nuvole che, toccate e tinte dal sole, sono così squisite nella loro bellezza. E questi si scaricano sulla terra in varie forme, e così vengono i fiumi che innaffiano la terra e la fanno nascere in abbondanza.

2 . Le sue correnti, che portano lungo le acque riscaldate dal sole dei climi subtropicali, lontano verso nord e verso sud, e danno a regioni come la nostra quella mitezza di clima di cui godiamo; mentre, senza le calde acque del mare, le nostre rive sarebbero brulle, inospitali, aride, tutt'altro che inabitabili, come le rive del Labrador.

3 . Le sue brezze, così salutari, danno nuova vita ai deboli e ai malati.

4 . La sua bellezza, che presenta sempre una nuova forma di bellezza nel colore, nel movimento, nei contorni, nel suono, nella fragranza. Oh, com'è bello il mare luminoso e impetuoso!

5 . Le sue maree, spazzando le foci dei nostri grandi fiumi ed estuari, e lungo tutte le nostre coste, lavano via ciò che altro sarebbe ripugnante, stagnante, velenoso.

6 . La sua salsedine, che serve alla vita dei suoi abitanti; con il suo peso aiutando la trasmissione di quelle correnti calde di cui abbiamo parlato; prevenire la corruzione; e altro ancora. Ma quanto abbiamo detto è sufficiente per mostrare che il mare è davvero un dono di Dio, "molto buono" e prezioso; e quindi, poiché il futuro conserverà tutto ciò che è buono, crediamo, nonostante il nostro testo, che ci sarà ancora il mare benedetto e bello. Ma siamo lieti e grati di sapere che quei fatti, di cui per la mente ebraica era l'emblema, non saranno più avanti. Di quei fatti c'erano...

I. DISTURBI . Il mare lo racconta. cfr. "Gli empi sono come il mare agitato, quando non può riposare" ( Isaia 57:20 ). "C'è dolore sul mare, non può tacere" ( Geremia 49:23 ).

"Tu mare agitato,
oh mare agitato e agitato!
Quali possono essere le cause
che il tuo seno morbido e argenteo
così raramente riposa?
"Anche quando non c'è vento,
e tu sei lasciato solo, il
tuo cuore, turbato ,
Continuerà a palpitare ancora.
"Ah, bene possa la tua agitazione
Emblemare il petto umano,
Sì, il grande mondo intorno,
dove abbondano i problemi!"

Sì; così è la nostra vita adesso. "L'uomo è nato per i guai;" e se non fosse che c'è Uno che è in grado di zittire le onde e dire: "Pace, calmati!" i nostri cuori non conoscerebbero riposo. Ma laggiù riposeremo. Quies in cel.

"Là laverò la mia anima stanca

Nei mari del riposo celeste,

E non un'ondata di guai rotolare

Attraverso il mio seno pacifico."

II. MISTERO DOLOROSO . Così era il mare per l'ebreo, anche se non lo era per noi. La Scrittura così ne parla. "La tua via, o Signore, è nel mare; i tuoi giudizi sono un grande abisso; il tuo sentiero è nelle grandi acque, e le tue orme non sono conosciute." Le "profondità del mare" raccontano ciò che non potrà mai essere scoperto; nascosto da ogni conoscenza. Ora, che c'è molto di questo mistero qui, lo sappiamo tutti.

Fa parte della nostra prova e disciplina, progettata per educarci nelle benedette lezioni di fiducia in Dio. In modo che, in vista e nonostante tali misteri, possiamo essere in grado di dire: "Mi fiderò e non avrò paura". Ma laggiù sapremo come siamo conosciuti. Qui "vediamo come attraverso un vetro, oscuramente; ma poi faccia a faccia". Perciò «riposiamo nel Signore e aspettiamo», ecc.

III. SEPARAZIONE . Il mare di un tempo era una barriera completa ai rapporti. Era a St. John e, anche adesso, è così separato che molti si allontanano dall'emigrazione verso terre dove la vita sarebbe molto più luminosa per loro. Ma in passato, essere "lontano sul mare", "abitare nelle estremità del mare", significava davvero essere tagliato fuori quasi dalla terra dei viventi. Solo Dio poteva farsi "la sua via nel mare e il suo sentiero in grandi acque.

"Solo a Cristo era possibile camminare sul mare per andare a soccorrere i suoi discepoli. Ma per gli uomini il mare era una barriera invalicabile, un muro di separazione. Quindi un appropriato emblema di separazione. Quante barriere di questo genere ci sono per il nostro rapporto con Cristo e con i nostri simili!Il potere di questo mondo presente, le cose visibili e temporali, questo corpo di carne, questi e altri ancora, separano tra noi e nostro Signore.

E tra uomo e uomo. Distanza, tempo, diversità di linguaggio, abitudini di pensiero, posizione nella vita, anticongenialità, ignoranza e molto altro. Ma in Cristo e con Cristo saremo tutti uno. Attirati da lui, saremo anche attratti gli uni dagli altri; e come niente ci separerà da lui, così niente ci separerà gli uni dagli altri. "Non ci sarà più mare."

IV. RIBELLIONE CONTRO DIO . "Il rumore delle loro onde, il tumulto del popolo" ( Salmi 65:1 .). L'uno sta per l'altro. Lo stesso pensiero si trova nelle parole in Salmi 93:1 ., "I fiumi hanno alzato, o Signore, i fiumi hanno alzato la loro voce, i torrenti hanno alzato le loro onde.

Il Signore in alto è più potente del rumore di molte acque, sì, delle potenti onde del mare." Il cuore ribelle dell'uomo, quindi, è ciò che è esposto sotto questa immagine. E qui in questo Libro dell'Apocalisse: "Le acque... sono popoli", ecc. ( Apocalisse 17:15 ). La moltitudine degli empi e dei ribelli - questi sono paragonati al mare. Ora, in questo senso, non ci sarà più mare. Non ci saranno più empi, non più cuori ribelli e il mio cuore, o mio Dio, allora e là non si ribellerà più

Apocalisse 21:4

"Né ci sarà più dolore:" un sermone domenicale in ospedale.

Se le corsie dei nostri ospedali potessero dichiarare quali parole della Sacra Scrittura, quali graziose promesse tratte dal libro di Dio, sono, più spesso di quasi tutte le altre, dette, lette, o pensate, e più amate, dai sofferenti detenuti di quelle corsie , si scoprirebbe che sono come il nostro testo. Perché il dolore è davvero una cosa terribile. Nessuna lingua può descrivere adeguatamente ciò che è quando, nelle sue forme più intense, si fissa su di noi.

Anche da grandi santi di Dio ha strappato parole che hanno mostrato che il suo fardello era quasi più grande di quanto potessero sopportare. Il santo Giobbe, sotto la sua pressione, resistette a stento alla tentazione di "maledire il giorno in cui nacque", e nella sua angoscia dichiarò: "L'anima mia preferisce lo strangolamento e la morte alla vita". "Perché sono così afflitto più degli altri?" chiede appassionatamente. "Perché mi hai posto come segno per le tue frecce? Perché non lasci la tua mano e non mi tagli dalla terra?" E non tali espressioni come queste attestano solo la severità e la tensione che il dolore mette sull'anima, ma, anche, i felici ringraziamenti che salgono a Dio quando è stata data la liberazione da tale dolore.

Prendiamo ad esempio Salmi 116:1 . E sebbene molti di voi possano a malapena sapere cos'è il vero dolore, non avendolo mai provato o qualcosa di simile, tuttavia siamo in grado, confidiamo, sia di sentirvi molto grati per la vostra felice esenzione fino ad ora, sia anche di simpatizzare, profondamente e teneramente, con coloro ai quali è assegnata una sorte più difficile. Hai avuto una visione del volto angosciato, e del freddo mortale e del debole, che sono associati a un dolore estremo; e il tuo cuore è stato toccato, come potrebbe, dalla compassione.

Pertanto, sebbene tu non conosca ancora il dolore per esperienza, insieme a coloro che lo conoscono, puoi anche rallegrarti di questa promessa, come di una casa eterna, che lì "non ci sarà più dolore". E intanto ricordiamo con gratitudine quanto ha fatto nostro Signore Gesù Cristo per trasformare questa maledizione del dolore in una benedizione. Non ci renderà meno pronti a simpatizzare oa soccorrere coloro che ora stanno soffrendo, ma ci qualificherà a fare entrambe le cose meglio di prima. Per-

I. CRISTO HA FATTO QUESTO . Prima di tutto:

1 . Prendendolo su di sé. "Egli stesso ha portato le nostre infermità e ha portato le nostre malattie." Così fu predetto di lui; e quando venne qui adempì la parola di Isaia con l'intensità della sua santa simpatia, per cui i dolori, i dolori e le angosce di coloro che guarì furono da lui sentiti come se fossero suoi. E ancora, sottomettendosi da solo a un dolore così terribile da poter dire a tutti i sofferenti di tutte le età: "Venite a vedere se mai vi fu dolore simile al mio dolore.

ed essere confortati e rafforzati dall'amorevole simpatia su cui si appoggiano? Forse alcuni di noi hanno preso parte a scene del genere.

Ma tale benedetto aiuto, e più di questo, nostro Signore vuole che ogni sofferente abbia a causa della sua simpatia, della sua presenza e del suo caro amore. Chi scrive ricorda bene come una povera fanciulla, morendo di molto dolore, gli disse che amava guardare un quadro, che era appeso al suo capezzale, del Salvatore che portava la sua croce; perché, ha detto, "mi aiuta a sopportare meglio il mio dolore". Sì, ogni sofferente può afferrare la sua mano ed essere certo che, sebbene non visto e non sentito dai sensi corporei, afferra la loro.

Infatti, come scese tra la "moltitudine di impotenti" che giaceva sotto i portici di Betesda, così ancora scende tra la nostra povera umanità sofferente, egli stesso "Uomo di dolore, e a conoscenza del dolore". E ora le acque simili a Marah - i pozzi amari della vita umana - ha reso per sempre dolci e salutari dall'influenza guaritrice di quella croce - quell'albero così maledetto per lui, così prezioso per noi - sul quale, per tutti noi, egli sofferto e morto.

Sì, come è stato magnificamente detto, «ha fatto tutto questo. È per questo che è venuto, per questo, tra molti altri motivi. La sua è stata, come sappiamo, una vita particolarmente dolorosa. dolore e uomo di dolore; e questa conoscenza fu cercata e formata per noi, perché nessuno sapeva cosa fare con il dolore. Nostro Signore venne qui e, fatto uomo, entrò in un breve pellegrinaggio sulla terra, breve , ma sufficienti per scoprire cosa c'era e cosa c'era da fare.

E aveva appena cominciato il suo viaggio che incontrò quell'antica forma di Dolore. Aveva camminato su e giù per la terra per migliaia di anni. È apparsa per la prima volta nel giardino dell'Eden. Si levò da dietro l'albero fatale, e uscì da quei confini che, prima della prima offesa, non aveva mai osato varcare; e da allora andava in giro e perseguitava gli uomini. Quando Cristo iniziò il suo pellegrinaggio, incontrò lei e lei incontrò lui, e si guardarono in faccia; e lei non l'ha mai lasciato.

"Conosceva il dolore." E attraverso questa conoscenza sembrerebbe, come accade quando una natura inferiore sente l'influenza di una superiore, che si sia trasformata. Era stata dura e fredda, era diventata tenera e gentile; era stata tirannica e imperiosa, ma sotto l'influsso di quella Divina Compagna perdette l'antica durezza e severità, e parve fare il suo lavoro con una mezza riluttanza, e senza l'antica prontezza di aggiungere tormento agli infelici.

Non possiamo dire come avvenne, ma il Dolore, per la sua conoscenza e familiarità con il Figlio dell'uomo, divenne come una nuova creatura. Si vedeva in lei una certa morbidezza e pensosità che non aveva mai avuto prima; la sua forma si è alterata ei suoi passi leggeri; finché le parve di prendere l'aria di una sorella di misericordia e di esalare una meravigliosa benedizione mentre camminava con lui. Senza dubbio è stata la sua influenza a determinare il cambiamento.

Fu lui che trasformò in croce quel flagello di cordicelle, che ella aveva portato da tempo immemorabile, e diede ai suoi occhi quello sguardo tenero che sembra dire: 'Io non vi affliggo né vi affligo volentieri, o figli degli uomini. .' Così percorsero il mondo mano nella mano, finché egli ne uscì per la porta della tomba, gustando la morte per ogni uomo. E il dolore ha agito da allora come uno dei suoi ministri, e lo rappresenta, e fa l'opera di misericordia nel suo regno.

Ha dato agli uomini in questi ultimi giorni più di quanto abbia mai tolto. Lei è un dispensatore, non uno spoiler; le sue mani sono piene di buoni doni, e sebbene la sua disciplina sia dolorosa, tuttavia è sempre misericordiosa; e, come mite elemosiniere, offre e dona, ovunque la fede e l'amore dispongano il cuore a riceverli, nuovi e perfetti pegni di eterna benedizione e gloria." Così Cristo ha trasformato il Dolore e il Dolore, che è uno dei suoi principali ministri.

Il dolore è ancora come il grezzo minerale estratto dal cuore della terra; ma non è più necessario usarla, come è stato così a lungo, per forgiare dure catene di schiavitù, ma potrebbe, lo farà lui, se solo noi lo vogliamo, modellate in corone di gloria, sì, diademi per i beati stessi. E:

2 . Con la sua accettazione del nostro dolore come offerta possiamo presentarglielo. Spesso sentiamo e diciamo che tutto ciò che facciamo può e deve essere consacrato a lui e, senza dubbio, lo accetta. Ma questo non è tutto ciò che è disposto ad accettare. Tutto ciò che dobbiamo sopportare lo accetterà anche lui, e altrettanto volentieri. La sua stessa offerta a Dio non era forse quella in cui soffrì'? La sua sottomissione, più che la sua attività, costituiva l'essenza stessa del suo sacrificio.

Non solo gli furono presentati l'oro, simbolo di tutta la ricchezza dell'uomo, e l'incenso, simbolo del culto; ma la mirra, simbolo di sofferenza, di dolore, di dolore, di morte. Poiché era usato nell'imbalsamazione dei morti e per portare sollievo ai sofferenti nella loro agonia, e quindi era offerto a nostro Signore sulla croce. E così, dalla sua costante associazione con scene di tristezza e angoscia, arrivò a rappresentare e simboleggiare tutto il dolore.

E questo è stato offerto al Signore, e può essere e dovrebbe essere ancora. Nei nostri momenti di più terribile dolore non c'è niente di meglio da fare che offrirgli tutto, per la sua gloria, e così deporlo ai piedi del Re dei dolori.

3 . E dalle rivelazioni che ci fa al riguardo.

(1) Ci ha detto da dove viene. Quindi sappiamo che non è un inerente, un costituente, parte della nostra natura, come lo è la gioia; ma è uno straniero, uno straniero, un alieno e un intruso. È entrato con il peccato e ne uscirà.

(2) Che sta rendendo un servizio alto e santo. cfr. S. Paolo, "La nostra leggera afflizione che è", ecc. ( 2 Corinzi 4:17 ). "In questi versi non si afferma solo che un giorno ci libereremo del dolore, ma anche che nel frattempo sta operando per noi 'gloria'. Non solo precede, ma produce, è la madre, la progenitrice, della gloria». Il marinaio si addolora per il vento impetuoso che gonfia le sue vele e lo porta rapidamente al porto dove dovrebbe essere? Non dovremmo più superare il dolore, poiché è il nostro aiuto in avanti, verso casa, verso il cielo.

(3) Che un giorno cesserà certamente e per sempre.

II. CRISTO SOLO FA QUESTO . "La saggezza umana è stata fin dall'inizio impotente di fronte a quello che può essere chiamato il problema del dolore. Non ha spiegazione della sofferenza; non può darle una posizione soddisfacente nello schema della vita. Per la filosofia il dolore è un'anomalia e un'offesa. Filosofia ha costruito la sua casa, ha tagliato le sue sette colonne e ha fatto conoscere al suo cuore tutta la saggezza; eppure c'è uno scheletro nella sua casa, uno spettro scivola tra le sue colonne e un presagio di vuoto, finale fallimento è in ogni sforzo per mantenere le apparenze.

Non riesce a escogitare cosa fare con quel problema di dolore, sofferenza e dolore. Ha solo due cose di cui fidarsi, e non può confidare in nessuna delle due. Il primo è stoicismo, il secondo è anodino. Con stoicismo cerca di rispondere alla domanda sul versante spirituale; con anodini, sul fisico. In ogni direzione incontra la sconfitta. Dice al malato di indurire il suo cuore e stringere i denti, e sopportarlo se può, non nella fede e nell'amore, non nella speranza e nella fiducia, ma in una sfida severa e rigida.

E quando trova inutile cercare di aiutarlo in quel modo, e sente ripetere le sue urla, e incontra i suoi occhi di rimprovero e disperazione, non ha che un espediente in più, nell'anodino e nell'anestetico. Esibisce la droga o il vapore sottile, e quindi calma il dolore. In questo ammette la sconfitta e vola davanti al nemico. Ha davvero alleviato il corpo, ma è a spese dello spirito.

Il senso del dolore è sparito, ma anche la luce dell'anima è spenta. La carne morente non sente più la propria agonia perché la fiamma della ragione nata dal cielo è spenta, e l'uomo è drogato e impazzito nello stupore e nell'incoscienza. Così la Filosofia affronta il terribile problema di questa vita dolorosa. Non ha medicine spirituali per questo; mentre i rimedi fisici alla fine equivalgono alla sospensione e alla distruzione temporanea dell'esistenza cosciente." Ma abbiamo visto il modo più eccellente di nostro Signore, un modo così benedetto che è un insulto confrontare l'uno con l'altro. Gloria al suo nome per sempre per ciò che è stato fatto!

III. COSA CI SIAMO AL DO . Vedi di farlo:

1 . Che quando la sofferenza viene su di te, hai Cristo vicino a te per trasformare il tuo dolore in benedizione. Vieni da lui ora, che possa venire da te allora.

2 . Pensa, simpatizza con, prega per e soccorri coloro che ora stanno soffrendo. Chiedetegli di essere vicino a loro e avvicinatevi a loro voi stessi con amorevole aiuto. Unitevi dunque a lui nella sua opera misericordiosa, e verrà su di voi la benedizione: "In quanto l'avete fatto ai miei fratelli, l'avete fatto a me".—SC

Apocalisse 21:5

"Tutte le cose nuove:" un sermone di primavera.

Che vivida e gloriosa illustrazione di queste parole a cui assistiamo nella bella stagione delle maree primaverili! Perché nel mondo naturale Dio sta davvero facendo nuove tutte le cose. Le brulle distese di terra brulle sono diventate verdeggianti con il grano che germoglia; gli scheletri come i rami degli alberi, che poche settimane fa agitavano le loro braccia scarne e gemevano tristemente sotto la tempesta e il freddo spietati, ora sono ricoperti di fogliame ricco, e molti sono luminosi di bei fiori, belli da vedere per l'occhio.

Le radure del bosco e le siepi, che fino a poco tempo fa erano mute, perché i loro cantori piumati erano lontani in climi più caldi, ora sono di nuovo in risonanza con il canto; poiché "l'inverno è passato ed è passato, ed è giunto il tempo del canto degli uccelli". L'aspetto della natura universale è completamente cambiato, trasfigurato e trasformato da quello che indossava nella stanca stagione invernale. Dio ha fatto «nuove tutte le cose.

"Non avremmo mai potuto crederlo possibile se avessimo avuto meno familiarità con molte primavere precedenti. Se fossimo stati in grado di pensare a noi stessi come del tutto ignari della risurrezione e della rigenerazione della primavera, non avremmo saputo nulla di ciò che Dio è solito fare in questo stagione dell'anno, non avremmo mai potuto credere che un tale cambiamento fosse possibile. Mentre guardavamo tutta la ricca bellezza della terra, dovremmo sempre chiederci: "Chi sono questi e da dove vengono?" Non avremmo mai potuto immaginare che quei semi nudi, che furono gettati nel terreno, sarebbero diventati la lama e il grano germogliato come li vediamo ora.

Dovremmo guardare con ammirazione, ma con stupore, la veste gloriosa della foresta e del campo. A parte la nostra conoscenza, tutta questa nuova creazione che ci presenta il ritorno della primavera sarebbe stata tanto incredibile per noi quanto la risurrezione dei morti lo fu per gli Ateniesi. E ciò che, se non per lunga esperienza, non avremmo potuto credere del mondo naturale, noi, per mancanza di tale esperienza, siamo lenti a credere riguardo al mondo spirituale, a cui naturalmente fanno le parole del nostro testo, fare riferimento. Leggiamo dei nuovi cieli e della nuova terra, della libertà dai molteplici mali e angosce che qui ci sono così tristemente familiari; ma poiché non conosciamo queste cose per esperienza, non sono reali per noi, non ci influenzano come se fossimo sicuri di esse come lo siamo della nuova creazione della primavera.

Perché qui e ora, in questa nostra povera vita presente, siamo per lo più in un inverno spirituale. "Non appare ancora ciò che saremo", non più di quanto non appaia in inverno, a un occhio non istruito, ciò che sarà la terra. La vita, osservata in massa, è così cupa, così squallida, così triste e fredda, nonostante un chiarore qua e là, che irradia ora questo cerchio domestico e ora quello; eppure per la maggior parte la vita è un lungo inverno, e la sua primavera non è ancora.

E quindi ogni discorso sull'altra e la vita migliore ha, più o meno, l'aspetto dell'irrealtà e della vaghezza. Sorridiamo tristemente quando ascoltiamo o leggiamo ciò che gli uomini hanno pensato sull'argomento e diciamo: "Come fa a saperlo? È solo un forse; non possiamo davvero saperlo". Il meglio che possiamo dire è: "Può darsi, e speriamo che sia così". E nessuno si rende conto così chiaramente, o afferra così saldamente, come dovrebbe, la promessa della benedetta futura sorgente spirituale che è affermata nel nostro testo.

Ma non possiamo fare qualcosa per rianimare e rafforzare la nostra fede? Possa noi non ascoltare il Signore Dio che ci dice in questa marea primaverile: "Ecco, io faccio nuove tutte le cose; credete, o figli miei, che ancora, in modo molto più pieno e glorioso, lo farò, come ho detto nella mia Parola, di nuovo e rendi perfettamente nuove tutte le cose"? E rispondiamo: "Signore, noi crediamo; aiuta la nostra incredulità. Signore, aumenta la nostra fede". Ora, l'aiuto può giungerci lasciando che i nostri pensieri si soffermino un po' su alcune delle caratteristiche della nuova creazione di cui si parla qui.

I. LE NOSTRE CONCEZIONI DI DIO WILL , BE NUOVO . Nostro Signore parla spesso in questo libro del suo "nuovo nome", "un nome che nessuno conosce se non colui che lo riceve". E da questo deduciamo che nessuno di noi qui, nemmeno il più santo e il più devoto, conosce Dio come deve essere conosciuto.

II. E CI SONO ESSERE UN NUOVO CORPO . In quella grande Scrittura, 1 Corinzi 15:1 , san Paolo si allarga su questo tema: il corpo spirituale, il corruttibile scambiato con l'incorruttibile. E in caso di dubbio, li indica al nuovo corpo che Dio sta sempre modellando dal "grano nudo, può essere il grano, o qualche altro grano". Nella lama, nella spiga, nel grano pieno nella spiga, ci invita a contemplare il modello, il tipo e l'analogia della nostra vita di resurrezione.

III. E UN NUOVO PERSONAGGIO . L'impartizione di nuove disposizioni e abitudini morali; o, se non nuovi, così intensificati ed esaltati nella loro forza da essere praticamente nuovi, in grado, se non in natura.

IV. E UNA NUOVA CONDIZIONE SOCIALE . Probabilmente nulla sarà più marcato nel regno di Dio dei ribaltamenti totali dei giudizi del mondo. Ciò che il mondo stima molto sarà come nulla, ciò che disprezza sarà onorato (cfr Luca 16:15 ).Luca 16:15

V. E CI SARÀ ESSERE UN NUOVO ABITAZIONE POSTO . Non comprendiamo letteralmente le parole sui nuovi cieli e la nuova terra; perché non c'è bisogno che dovremmo, e molte ragioni per non farlo. Ma li consideriamo come un racconto dei grandi cambiamenti morali che avranno luogo e dei cambiamenti fisici che ne deriveranno. Perché durante tutto il passato l'abitazione materiale dell'uomo è stata largamente dipendente dal suo carattere morale e dal suo risultato.

Salmi 107:1 ., "Il frutteto diventa un deserto a causa della malvagità", ecc. E poi ancora: "Egli muta il deserto in un'acqua stagnante, e le terre aride in sorgenti d'acqua". Così è per i giusti. Tanti sono gli aiuti alla fede, che, dato un nuovo carattere morale, ci sarà una nuova dimora. Guarda la Palestina, la Terra Santa.

Un tempo i suoi campi scorrevano di latte e miele; ma ora, e per lunghi secoli, attraverso il maledetto malgoverno del maomettanesimo, vaste regioni di quella terra non sono che deserto. Di nuovo, percorri la campagna di Roma, un tempo gremita di vita umana e di ricchezza, ma ora per la maggior parte una pianura mortale in cui gli uomini non possono vivere. E, d'altra parte, dove gli uomini hanno obbedito alle leggi di Dio, là si è visto dappertutto il contrario.

Nelle grandi età missionarie della Chiesa le compagnie di uomini timorati di Dio si recavano in qualche desolato distretto, spesso selvaggio, spoglio e all'estremo miserabile. Nel cuore delle foreste, in mezzo alle paludi, su aspre scogliere, o in isole solitarie; e lì alternavano le loro preghiere e salmi, i loro sacramenti e altri servizi sacri, con duro lavoro e diligente lavoro, finché non avessero fatto gioire il deserto e fiorire come la rosa.

E ora, il protestantesimo rabbioso schernisce quei vecchi monaci perché, si dice, hanno sempre saputo scegliere la migliore e la più bella delle dimore della terra. Ma fu il loro timore di Dio che portò alla rigenerazione della terra su cui dimorarono. E quando si Salmi 67:1 , e «tutto il popolo ti loderà, o Dio; allora la terra produrrà i suoi frutti; Dio ci benedirà e tutti i confini del mondo lo temeranno.

"Ora, di tutto questo, e molto di più, questa benedetta marea primaverile dice a coloro che hanno orecchie per ascoltare le sue profezie. Ma, ricorda, la marea primaverile non può fare nulla per le cose che sono morte. Abbiamo dunque il seme della vita di Dio dentro di noi? "Io sono venuto", disse il Signore, "affinché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza".—SC

Apocalisse 21:6

La salvezza gratuita.

"Darò gratuitamente". "Cosa! gratis?" dice uno: "Quando devo vegliare e pregare, lottare e lottare, se devo ottenere la corona della vita? Come può essere libera quando devo così sforzare ogni energia per farla mia?" Ma il fatto stesso che tu ti sforzi in questo modo mostra che hai già bevuto di quest'acqua della vita. È l'energia di quella grazia che opera in te. Se non avessi mai bevuto affatto, non saresti così "lottando contro il peccato.

"È dalla vita, a causa di essa, che sei così eccitato. Se fossi morto non faresti alcuno sforzo. Così che il conflitto che sopporti non è una prova contro la libertà dell'acqua della vita, ma piuttosto per essa . E il conflitto non sarebbe così grave se tu obbedissi alle leggi del conflitto. Se arrivi ad esso ma in parte equipaggiato, non c'è da meravigliarsi se sei in svantaggio. Matthew Henry dice: "Se una bestia deve trainare un carico, un giogo lo aiuterà.

"Ma se il giogo è solo a metà, troverà il lavoro molto più difficile. E così con noi. Cristo dice: 'Prendi il mio giogo su di te e impara da me.' Ma se indosseremo solo a metà il suo giogo, se stiamo cercando di scendere a compromessi con il mondo, non c'è da meravigliarsi che la nostra vita cristiana sia dura". Tuttavia, il fatto che lottiamo prova che la grazia di Cristo è stata data e non è stata ritirata. Ora, il nostro testo dice che questa grazia che porta la salvezza, e che qui è chiamata "l'acqua della vita", è donata gratuitamente. Ora nota—

I. GLI UOMINI SONO LENTI A CREDERE QUESTO . Certo, chi non ha "sete" non pensa assolutamente a nulla della faccenda. A loro non interessa la salvezza e, quindi, le condizioni del suo conferimento non li riguardano. Ma ci sono quelli - tanti, grazie a Dio - che "hanno sete", ma tardano a credere in questa "libertà" del dono dell'acqua della vita. Ora, perché è questo? Forse è:

1 . Non possono sentire che Dio è buono. Sanno che ha il diritto di essere "duro" con loro, e pensano che sia così. I padri terreni sarebbero duri con i figli che si sono comportati come loro, e quindi è concluso che il Padre celeste sarà altrettanto. Sono lenti a perdonare: non lo sarà?

2 . Il loro orgoglio. Vorrebbero portare qualcosa in cambio: carattere, condotta, doni, preghiere.

3 . Le leggi della loro vita comune si oppongono a questa credenza. Niente per niente è la legge della vita. Con il sudore della loro fronte devono mangiare il pane. Devono pagare il prezzo per quello che vogliono. E pensano che sia con questa benedizione che desiderano.

4 . La massa dell'umanità ovunque e sempre non ha creduto. Certamente non c'è nessuna religione, e non c'è mai stata da nessuna parte, i cui termini siano come quelli del testo. E la massa di coloro che professano questo spiegano questi termini. L'opinione dell'umanità è, ed è sempre stata, contro questa libertà. Questi sono alcuni dei motivi per cui molti che hanno "sete" sono ancora lenti a credere.

II. MA ANCORA NON CI SIA GRANDE MOTIVO PERCHE ' LORO DOVREBBERO CREDERE . Tutti i doni migliori e più grandi di Dio sono gratuiti.

1 . La vita stessa. Certamente non abbiamo pagato nulla per questo, ma non è prezioso per noi? Come lottiamo per preservarlo, adornarlo e prolungarlo!

2 . E tutto l'essenziale della vita. L'aria che respiriamo, l'acqua che beviamo, la luce e il calore del sole, la terra che produce il nostro cibo, tutto questo è stato dato gratuitamente, sebbene, in effetti, l'uomo, nel suo egoismo, abbia ostacolato quella libertà nella misura in cui ha può e, senza dubbio, farebbe molto di più se non fosse in suo potere.

3 . E tutto ciò che rende la vita benedetta. La mente, con tutti i suoi poteri; gli affetti, che sono il conforto ei dolcificanti della vita; il senso e l'amore del bello, nell'arte, nella natura; la coscienza, guida della vita; — tutti questi sono dati gratuitamente, e sono i migliori doni terreni di Dio, e sono gratuiti. Perciò questo dono — l'«acqua della vita», che è più preziosa di tutto — può anche essere gratuito. Per di più:

4 . È il Signore che dona. Discenderà a contrattare con l'uomo, a lasciare che l'uomo negozi con lui la sua salvezza? Per lui non può esserci che una relazione in cui si pone a noi in questa faccenda. Deve, perché è quello che è, dare gratuitamente.

5 . E il regalo stesso, come potrebbe essere acquistato? Se fosse solo di esile valore, l'uomo potrebbe, forse, trovare un prezzo; ma essendo quello che è, cosa può acquistarlo?

6 . Ed essendo ciò che siamo, del tutto senza giustizia, merito o pretesa, da dove abbiamo ciò che potremmo portare come compenso per questo dono? Pertanto, se c'è ciò che può farci dubitare della libertà di questo dono, c'è molto di più da farci credere in esso.

III. E QUANTO BENEDETTA LA CREDENZA ! Per:

1 . Non c'è nessuno a cui non possiamo andare con il messaggio del Vangelo. Se ci fossero limitazioni, termini e condizioni, non potremmo invitare tutti.

2 . Uccide il potere del peccato. Addolorare Colui che ha mostrato tale misericordia e grazia si sente impossibile. Ciò che lui odia dobbiamo odiare, e ciò che lui ama dobbiamo amare.

3 . Ci ispira con uno scopo santo. È uno sprone continuo a ogni sforzo cristiano. Fa sempre sorgere la domanda: "Signore, cosa vuoi che io faccia?"

4 . Dà una beata soddisfazione. "Chi beve dell'acqua che io gli darò", disse nostro Signore, "non avrà mai più sete". Avrà sete di minerale di quell'acqua, ma mai di altro.

5 . Favorisce l'umiltà, disprezza e vieta ogni orgoglio. "Dov'è il vantarsi? È escluso." Così diceva san Paolo, e la ragione e l'esperienza provano che il suo detto è vero.

IV. MA LA DOMANDA E ' - COSA NOI CREDIAMO ? Credere, secondo una buona definizione teologica, se non etimologica, è ciò di cui un uomo "vive". Quindi un mero assenso mentale non è credere. Ma se crediamo, se viviamo di questa fede, allora saremo gioiosi, santi, forti, benevoli.

Questi saranno il risultato naturale di una vita sostenuta da questa convinzione. Che cosa dirà un uomo se alla fine sarà trovato non salvato quando avrebbe potuto liberamente prendere parte a quest'acqua viva se avesse scelto di farlo? Andiamo subito a prenderlo. Se mai prima, allora adesso; se prima, poi ancora e ancora.—SC

Apocalisse 21:7

Lo scopo pratico predominante dell'Apocalisse.

"Colui che vince", ecc. All'inizio di questo libro - nelle epistole alle sette Chiese - avevamo questa promessa ripetuta, "a colui che vince". E la sua reiterazione sia lì che qui dimostra che lo scopo di questo libro era intensamente pratico. Non è stato dato per fornire cibo a mere riflessioni mentali o sentimentali, o per essere solo un tesoro di immagini poetiche. Ben altri e più alti di questi erano i fini contemplati. Pensa ad alcuni di loro.

I. CHE UNO QUI chiamato -incoraggiare la Chiesa perseguitata, molto provato, nelle cui mani il libro la prima volta, di continuare il paziente, per aumentare il coraggio, per sopportare ancora le prove del loro sacco. Perché questi erano tutti i suoi terribili avvertimenti, le sue vivide immagini di giudizio, le sue promesse di una bellezza estasiante, così straordinariamente grandi e preziose.

Tutti miravano ad approfondire nella mente di ogni membro della Chiesa la convinzione di Romani 8:18 , "Ritengo che le sofferenze di questo tempo presente non siano degne", ecc.; e per convincere della verità delle parole del Signore ( Matteo 19:29 ), "Chiunque ha abbandonato", ecc. Tale era lo scopo principale del libro. Ma ce ne sono altri.

II. PER RICONOSCERE IL CARATTERE DI DIO . È sempre stata la prova dei riflessivi in ​​tutte le epoche come l'attuale condizione del mondo potesse essere coerente con la convinzione del carattere di Dio come santo, giusto e buono. Questa Apocalisse della fine e dell'esito di tutte le cose non poco rassicura e ristabilisce la fede vacillante. Quando sappiamo di essere condotti in una città gloriosa e bella dove vorremmo essere, non prestiamo molta attenzione ai disagi del cammino.

III. PER NOBILITARE LA VITA . Lo fa:

1 . Rivelando un nobile destino. Il potere elevante di una tale rivelazione non può che essere, perché è sempre, grande.

2 . Ispirando disprezzo per ciò che è in contrasto con esso.

3 . Elevando i nostri desideri e obiettivi.

IV. PER impartire PAZIENZA IN SOFFERENZA . Se io credo nella questione della sofferenza, e conosco il bene che è "risolvere", questo ministro non dovrebbe avere pazienza?

V. DI MARCA US " SEMPRE abbondando IN IL LAVORO DI DEL SIGNORE ," perché qui abbiamo dimostrato a noi "che la nostra fatica non è vana nel Signore." Nessuno sforzo fedele viene buttato via, o può esserlo.

VI. PER ARREDARE USA CON UN GOSPEL PER LA POVERI . Perché, quando qui abbiamo fatto il possibile per coloro che hanno bisogno del nostro aiuto, servendoli al meglio delle nostre forze, se non abbiamo altro da dire loro, il nostro tutto è poco. Ma questa Apocalisse ci offre molto altro, molto in effetti.

VII. PER INCONTRARE E MINISTRO PER LA NATURALE DESIDERIO PER beatitudine . L'uomo è fatto per essere benedetto. La sua costituzione lo dimostra, e il suo incessante desiderio di felicità è ciò che dà più forza alle bugie del mondo, della carne e del diavolo. Ora, in tale rivelazione del futuro dei redenti di Dio come danno questi capitoli, c'è la risposta a quella fame dell'anima che altri falsamente promettono, ma che solo questo può dare.

VIII. PER RENDERE PREZIOSO PER NOI IL SIGNORE GES CRISTO . È lui, infatti, che, avendo «vinto l'acutezza della morte», ha aperto «a tutti i credenti il ​​regno dei cieli». A lui dobbiamo tutto, e solo per lui possiamo mantenerci in quella "paziente continuazione nel fare il bene", che per sua grazia ci approda finalmente su quella spiaggia benedetta. Questi sono alcuni dei fini contemplati da questo libro. Si stanno adempiendo in noi? — SC

Versetto 9- Apocalisse 22:5

La santa Gerusalemme.

Non "la Gerusalemme celeste", la "Gerusalemme che è lassù", di cui leggiamo in Ebrei 12:22 ; Ebrei 11:10 , Ebrei 11:16 ; Ebrei 13:14 ; Galati 4:26 — la celeste comunità dei giusti. Né la Gerusalemme quaggiù, nella vita presente, la Chiesa nel suo stato militante.

Ma la Nuova Gerusalemme sulla terra glorificata, con l'introduzione della quale le altre svaniscono. Ora, nell'ampia e bella descrizione di ciò che ancora non è, non abbiamo soltanto ciò che può elevare e rallegrare i nostri cuori mediante santa attesa, ma abbiamo anche rappresentato, in un bel simbolo, il modello di ciò che il la vera Chiesa di Cristo, anche ora e qui, dovrebbe sempre aspirare ad essere.

San Giovanni fu benedetto con la visione beatifica della "Santa Gerusalemme"; e a tal fine, come quando vedremmo bene una grande montagna, dobbiamo essere noi stessi su un'altura simile, S. Giovanni fu portato su un monte grande e alto; come Mosè sul monte Pisgah, per vedere meglio la terra promessa. Ma mentre questa Parola di Dio parla della Chiesa eletta nella sua condizione consumata e perfetta davanti a Dio, è anche un'immagine gloriosa, non solo da guardare e da desiderare, ma, al massimo delle nostre forze, da incarnare nella nostra vita di Chiesa qui sulla terra.

Bunyan, nel suo trattato sulla Nuova Gerusalemme, ha elaborato a lungo questa idea; ritenendo che questi capitoli non parlano della condizione finale dell'umanità, della fine di tutte le cose, perché allora non ci saranno più pagani da guarire e che vivranno ancora fuori della città, ma della Chiesa perfetta, perfettamente redenta e restaurata, e "senza macchia, o ruga, o qualcosa del genere". Ma ciò che abbiamo qui è la descrizione della vera Chiesa del Nuovo Testamento.

"Come c'erano tre stati di Gerusalemme, così ci sono della Chiesa. Il primo, per la città, era quello sotto Salomone, e risponde alla Chiesa nei giorni di nostro Signore e dei suoi apostoli; il secondo era la Gerusalemme degradata e catturata stato, e risponde alla Chiesa fin dall'età apostolica; il terzo, di cui Neemia e Isaia così ampiamente raccontano, è il suo stato recuperato quando gli esuli tornarono e ricostruirono la loro città e lamenti di nuovo.

"Il capitolo fondamentale è Isaia 60:1 , che è stato scritto per il conforto dei prigionieri in Babilonia, come lo è per il conforto della Chiesa di oggi. Rivedendo rapidamente questa gloriosa promessa per la Chiesa di Cristo, ci viene detto:

I. DELLA SUA GLORIA . ( Isaia 60:11 , 23). Questo è nominato per primo in ordine, poiché è il primo per importanza. Significa che la grazia di Dio che è sempre nella sua Chiesa apparirà, sarà manifesta, appariscente. È paragonato alla più preziosa delle pietre, non al diaspro che conosciamo, perché non fu mai il più prezioso né altrimenti come qui descritto; ma probabilmente il diamante, che risponde a quanto qui detto.

Ora, questa 6, gloria» è la cosa più importante (cfr Isaia 60:19 ). Nella Chiesa ideale, che discende da Dio ed è secondo la sua mente, il suo carattere misericordioso, il Cristo in essa, sarà il tutta cosa vistosa.

II. LA SUA SICUREZZA . ( Isaia 60:12, Isaia 54:14 ; cfr Isaia 54:14 ). La Chiesa è paragonata a una città per la sua forza. Isaia 26:1 , "Abbiamo una città forte", ecc. La Chiesa perfetta sarà inespugnabile. "Nessuna arma fabbricata contro di lei prospererà.

"La Chiesa di oggi è esposta a ogni sorta di attacco, e qua e là soccombe. Ma è perché le manca questo muro. La città santa ha molte porte, ma tutte sono custodite da angeli. C'è libertà di ingresso per coloro che dovrebbero entrare, ma nessuno per coloro che non dovrebbero.Le guardie angeliche vigilano e custodiscono.I credenti, la progenie del credente Abramo, il vero Israele di Dio, questi, i cui nomi sono scritti sulle porte, hanno diritto di ingresso.

ma non verranno da nessuna nazione. Su entrambi i lati ci sono tre porte. Possono, verranno, da ogni parte della terra (cfr Luca 13:29 ). E questa Chiesa è la "città fondata" ( Ebrei 11:10 ), ed è "edificata sul fondamento degli apostoli e dei profeti" ( Isaia 26:14 ).

La benedetta dottrina che hanno insegnato sarà la base della sicurezza della Chiesa: il Cristo che hanno predicato, il vangelo che hanno proclamato. ( Efesini 2:20 ; Matteo 19:28 ).

III. LA SUA IMPREZZABILITA' . Come in Apocalisse 11:1 la misurazione significava ispezione e prova, così qui ( Apocalisse 11:15 ). Questa città sopporterà l'esame divino; riguardo al suo popolo, "la città"; le sue condizioni di ingresso, "le porte"; la sua sicura sicurezza, "il muro". Il tutto corrisponde all'ideale divino.

Che contrasto con la Chiesa di oggi! E questa città è costruita in perfetta simmetria. Il quadrato era considerato il simbolo della completezza e di ogni perfetta proporzione (cfr Efesini 3:4 , "comprendere... la larghezza, la lunghezza, la profondità e l'altezza", con cui san Paolo intendeva la simmetria e la giusta proporzione del Chiesa cristiana e carattere). E non perfetto solo nella proporzione, ma vasto nell'estorsione.

"Nella casa di mio Padre ci sono molte dimore." Il cuore di Cristo si «sazierà», non solo della bella forma della sua Chiesa, ma della sua grandezza. Tale sembra essere il significato delle millecinquecento miglia quadrate che, si dice, sia la misura di questa città. Non c'è mai stata o potrebbe esserci una città letterale così vasta. Supera ogni concezione umana, come lo sarà la realtà, la Chiesa.

L'altezza è nominata solo per intensificare le idee di proporzione ed estensione. Il muro, rispetto all'altezza della città, è basso. Sufficiente per la sicurezza, ma non per l'oscurità. Non nasconderebbe la magnificenza della città così come si ergeva ai lati della vasta altura su cui era costruita, ma tuttavia il muro la difenderebbe bene. "Bello per la situazione, la gioia di tutta la terra", ecc.

( Salmi 48:1 .). Tradotto dalla metafora, il significato è che la Chiesa che realizza l'ideale divino si loderà per la sua simmetria morale e spirituale, la sua corrispondenza al piano del grande Architetto, il suo "Creatore e Costruttore", Dio.

IV. I SUOI ADORNI . (Apocalisse 11:18-21.) Il simbolismo di questi versetti è tratto da Isaia 54:11 , Isaia 54:12 . Le mura e la città brillavano di luce, come il diamante, e come l'oro brunito. Affinché la sua visione attiri, fissi e diletta la mente di chi guarda (cfr.

"Lascia che la tua luce risplenda così davanti agli uomini", ecc.). Se il diaspro o il diamante parlano di Cristo, essendo lui la Pietra angolare, eletto, "prezioso", allora la gloria della Chiesa ( Isaia 54:11 ), la sua difesa (versetto 18) e il suo ornamento (versetto 19), sono simili a Cristo. E questo è così. E la città è come oro puro, perché tutte le ricchezze spirituali e i tesori sono in lei. Portarla in questa condizione ha richiesto molto lavoro di rifinitura. Ma ora nessun fuoco può farle del male, perché le sue scorie sono tutte sparite.

Ma anche le fondamenta hanno il loro ornamento. Gli apostoli furono adornati, come tutti i veri ministri della Chiesa di Cristo, dei doni e delle grazie che egli concede loro: molti, vari e tutti preziosi; e con i convertiti a Cristo che hanno vinto. «Voi siete la nostra gloria e gioia», diceva san Paolo ai Tessalonicesi (cfr Daniele 12:3 12,3 , Revised Version). Anche questi convertiti sono tutti "pietre vive", ma tutti preziosi, sebbene vari in ogni modo in cui le anime umane possono essere variate.

La Chiesa di Cristo ha la sua sposa come ornamenti ( Isaia 54:2 ), nella grazia del carattere spirituale, nei buoni doni e nel potere di benedire gli altri, di cui la dota. Né dobbiamo dimenticare la gloria delle sue porte (versetto 21). "Io sono la via", disse nostro Signore. È la Porta d'ingresso, ed è come una Perla di grande valore. Bunyan nota che, mentre ci dicono le misure della città e delle mura, non ci viene detto nulla delle porte.

E, dice, "è perché Cristo, la Via, è al di là di ogni misura". E le "ricchezze inscrutabili" della sua grazia sono indicate anche dalla figura delle porte di "una perla". Chi potrebbe calcolare il prezzo di una tale perla? Sarà la gloria della Chiesa perfetta che "una perla", e che "la perla di gran pregio", anche Cristo stesso, sia presentata ad ogni uomo ad ogni ingresso della Chiesa, affinché nessuno possa venire salvo da lui.

E anche "la strada" era di "oro puro". La strada, i luoghi di concorso, i modi in cui cammina la gente della città, sono d'oro. Cioè, sono vie di santità, vie pie, vie buone e preziose, vie di piacevolezza e vie di pace. La gloria spirituale, la bellezza e la ricchezza di questa via sono ciò che si intende e ciò che ogni cuore sa essere vero.

V. LA SUA MATURITÀ DEL CARATTERE SPIRITUALE . Come le ordinanze del tabernacolo e del tempio hanno lasciato il posto alle ordinanze di Cristo, così queste ordinanze stesse lasceranno il posto al culto "in spirito e verità", che sarà il culto più perfetto di tutti. "Quando verrà ciò che è perfetto, ciò che è imperfetto sarà eliminato" (1 1 Corinzi 13:10 ).1 Corinzi 13:10

Il tempio era per gli ebrei il mezzo di accesso a una rivelazione e un luogo di istruzione riguardo a Dio. Ma alla presenza stessa di Cristo non è necessario alcun mezzo, poiché l'accesso è diretto a Dio. E in una Chiesa che aspira a questo modello non ci sarà uno scarto e un rifiuto di tutte le ordinanze e forme, ma ci sarà una loro crescente indipendenza. Pur pregiate e utilizzate, non saranno indispensabili.

Essendo ciò che siamo, possiamo essere grati che le ordinanze della religione - stagioni sacre, santuari e servizi - continuino ancora per noi. Ma lì, nella santa Gerusalemme, non serviranno. E come il santuario, il luogo santissimo nel tabernacolo e nel tempio, fu illuminato senza luce terrena, ma con la nuvola della Shechinah, la gloria visibile di Dio, così sarà nella città di Dio.

Ciò significa, tradotto, che nella Chiesa perfetta la gloria della grazia di Cristo in essa renderà superflua ogni gloria minore, sebbene agli occhi degli uomini tale gloria debba essere come il sole e la luna per grandezza.

VI. LA SUA ATTRAZIONE . Le nazioni al di fuori della città sono chiaramente supposte. "Nazioni", non "nazioni dei salvati", è la vera lettura (vedi la versione riveduta). Si intendono i pagani. Allora sarà la vera età missionaria. Allora si adempiranno, come non può essere ora, le promesse della diffusione universale della conoscenza del Signore (cfr Isaia 60:11 ).

Verranno i pagani e i loro re, e consacreranno tutto a Cristo. E questo accadrà continuamente. Poiché (versetto 27) le porte non saranno mai chiuse, ma mantenute sempre aperte per questo benedetto afflusso di tutti a Cristo. È paragonata a una città, perché le città sono centri di influenza e influenzano nel bene e nel male tutto intorno. Pensa a cosa fanno Londra e le città simili in questo modo. E così «la santa Gerusalemme» influenzerà e attirerà «le nazioni», che cammineranno volentieri nella sua «luce».

La benedizione di Dio, la cui assenza è il significato di "notte" nel linguaggio di san Giovanni, sarà sempre presente (cfr Giovanni 13:30 , "E fu notte"). Da qui la potenza benedetta di questa città sopra i pagani intorno.

VII. SUA SANTITÀ . (Versetto 27.) Nota questa frequente forma di espressione. Negare una cosa e affermarne l'estremo contrasto. "Non v'è non entrare in qualsiasi", ecc, ma ci entra chi nel libro della vita (cfr Apocalisse 3:5 , "Io non cancellerò il ... ma confesserò," ecc .; Apocalisse 20:6 , "la seconda morte... ma saranno sacerdoti", ecc.

). L'oscurità di una condizione malvagia è chiamata negata, per servire da contrasto alla gloria della condizione benedetta che si afferma. E così è qui. La perfetta santità della città è resa più cospicua dalla negazione dell'ingresso a ogni abominio. Ricordiamo, dunque: "Senza la santità nessuno vedrà il Signore".

VIII. LA SUA DISPOSIZIONE E BENEDIZIONE . ( Apocalisse 22:1 .)

1 . Quanto al primo, esso consiste nel fiume (versetto l) e nell'albero della vita (versetto 2). La provvigione è abbondante, come lo è un fiume per coloro che vorrebbero bere, e come lo sono gli alberi che portano i suoi dodici raccolti anno per anno, e stanno su entrambi i lati del fiume. Accessibile, anche; poiché il fiume scorre per le strade della città e gli alberi sono da una parte e dall'altra.

Nessuna spada fiammeggiante ora ne impedisce l'accesso, ma è in vista, alla portata e per il godimento di tutti. Con questi simboli del fiume e dell'albero si intende — come quando leggiamo ( Isaia 33:16 ) che il pane e l'acqua siano sicuri — tutto il cibo necessario. Ma poiché tutto qui si riferisce a cose spirituali, prendiamo l'interpretazione di nostro Signore e leggiamo nel fiume la pienezza della benedizione dello Spirito Santo.

Qui riceviamo quella benedizione come una rugiada rinfrescante o come gocce di pioggia, ma là scorrerà come un fiume dal trono di Dio e dell'Agnello. Poiché lo Spirito Santo procede dal Padre e dal Figlio; e quando Cristo parlò dell'acqua che avrebbe dato, san Giovanni aggiunge: "Questo parlò dello Spirito". E quanto all'albero della vita, Gesù disse: "Io sono la Via, la Verità e la Vita;" "Io sono la Risurrezione e la Vita;" e ripetutamente: "Io sono il Pane della vita.

«Se stesso, dunque, nella sua grazia che sostiene e fortifica; e lo Spirito Santo nella sua potenza santificante, rinfrescante e ravvivante; tutto questo sarà in abbondanza la parte spirituale degli abitanti della città santa. E anche se nessuno dovrà mai dire: "Sono malato", ma ci sono quelli che sono fuori della città, e le foglie di questo albero benedetto sono per la loro guarigione. In modo che non solo benedica coloro che ne mangiano, ma li renda anche una benedizione per gli altri .

2 . Ed ora, finalmente, l'estrema beatitudine del popolo della santa Gerusalemme, i servi di Dio, è esposta in una serie di affermazioni sorprendenti.

(1) "Non ci sarà più maledizione." Qui, ancora, notare la forma dell'espressione: nominare il male, mentre lo si nega, per far risaltare più vividamente l'eccedenza del bene che si afferma. La "maledizione" è ovunque qui, sull'uomo e sulla terra, sua dimora, allo stesso modo. La morte, la forma più terribile della maledizione, "regna". "Ma lì", ecc.

(2) "Il trono di Dio e l'Agnello saranno in esso". La volontà di Dio, la sua santa Legge, la sua giusta autorità, saranno confessate e se ne rallegreranno.

(3) "I suoi servi lo serviranno": con facilità, alacrità, gioia ed effetto. Non, come qui, con un servizio povero, storpio, guastato, e anche quello troppo spesso reso a malincuore, o per impuro movente.

(4) "E vedranno la sua faccia". La gioia della comunione intima sarà loro.

(5) "E il suo nome... le fronti." Saranno confessati davanti a tutti, sigillati e posseduti, manifestati, come figli di Dio.

(6) "E non ci sarà notte." Quando il Signore è stato tradito, San Giovanni racconta che "era notte". Qui, nella città e teatro del suo trionfo; ci dice ripetutamente che "non c'è notte". La luce dell'amore di Dio non mancherà mai.

(7) "E regneranno nei secoli dei secoli". Che frasi sono queste! quanto pieni, quanto inesauribili nel loro significato! "Regna", così ha detto anche nostro Signore. Sì, la Chiesa eletta sarà l'aristocrazia, la classe dirigente, che eserciterà un governo saggio, santo e benefico sulle masse dell'umanità nel regno di Dio. Tale regola è sempre la più grande benedizione per gli uomini, il loro vero bisogno e diritto.

Regola saggia: questo è ciò che si vuole, e così sarà. Non sarà una beatitudine egoistica quella di cui godranno gli eletti di Dio, ma una che sgorgherà in beneficenza per la quale avranno sia la volontà che il potere.

"Vieni, regno del nostro Dio,

e innalza il tuo trono glorioso,

In mondi dal calpestio immortale,

Dove Dio benedirà i suoi".

ns

Apocalisse 21:23

La luce della gloria: un sermone per il giorno di mezza estate.

"E la città non aveva bisogno del sole", ecc. Oggi è il giorno più lungo dell'anno, il giorno in cui la luce del sole dura più a lungo che in qualsiasi altro giorno. Può essere consentito, quindi, suggerire pensieri riguardanti quel luogo e tempo in cui il sole non sarà più necessario, la sua luce essendo sostituita dalla luce della gloria di Dio. Ora, può darsi che il nostro testo sia da prendere alla lettera. Ciò che viene detto qui non è chiaramente impossibile, poiché vi è stata già la somiglianza nel luogo santissimo del tabernacolo. Ma se il sole davvero non sarà più necessario, allora possiamo credere che ci sarà...

I. MEGLIO MEZZI DI LA PRESENTE DI RIVELARE CHE SI DA ESSERE CONOSCIUTA . Il sole è il nostro rivelatore qui. La sua luce è quella che rende manifeste tutte le cose. Tutta la luce, artificiale e naturale, proviene da un sole centrale.

O dai raggi diretti del sole, come alla luce del giorno, o da quei raggi immagazzinati nei prodotti della foresta primordiale, e ora liberati di nuovo per il nostro uso. Ma quando vediamo le cose alla luce della gloria di Dio, vedremo molto di più di quanto non vediamo ora. I nostri giudizi su ciò che si vede, dopo tale visione, cambieranno non poco.

II. MIGLIORI MEZZI DI CRESCITA . Il sole è un tale mezzo. I raccolti primaverili e maturano sotto le sue travi. E poiché la "crescita" apparterrà al mondo migliore - poiché non possiamo concepire un arresto e una sosta eterna - ancor più di questo, ci devono essere mezzi di crescita. Il sole qui rappresenta tutti questi mezzi, sia nelle cose materiali, mentali o morali. Ma se questi mezzi vengono superati, allora la gloria di Dio deve essere - e nelle cose spirituali lo possiamo ben capire - un mezzo migliore.

III. E DI ORNAMENTO . È il sole che, toccando, tinge di tutte le sfumature più belle anche le cose più spente e tetre. Dalla cupa pioggia evoca lo splendido "arco nella nuvola", l'arco di sette colori che attraversa il cielo, così indicibilmente adorabile che San Giovanni lo rende ancora e ancora il simbolo della gloria che sovrasta il trono di Dio. Ma alla luce di Cristo e di Dio, ha detto di qui, ci diventeremo spiritualmente bella. Qui possiamo vedere ogni sorta di bellezza e rimanere ripugnanti nel cuore—

"Dove ogni prospettiva piace,
e solo l'uomo è vile."

Ma quella luce paragona coloro su cui cade a colui dal quale viene. Qual è dunque l'ornamento del sole naturale in confronto a quello?

IV. E DI SERVIZIO . "Lavora... finché è giorno: viene la notte, quando nessuno può lavorare." Così, e veramente, parlò nostro Signore. Sia la luce del sole che la forza ci mancano, anche se il servizio deve essere reso e il lavoro attende di essere fatto. Così è qui. Ma lì l'essenziale del servizio sarà presente in grado e tipo come qui non abbiamo conosciuto.

CONCLUSIONE .

1 . Per il nostro possesso di tutti questi, dobbiamo usare i mezzi che abbiamo. Coloro che non possono sopportare una luce debole, ne sopporteranno ancora meno una forte.

2 . Poiché ci sono fornite cose migliori per noi, possiamo essere sicuri che saremo resi migliori allo stesso modo, in modo da essere adatti a loro. La nostra futura casa è un luogo preparato per un popolo preparato.—SC

Apocalisse 21:25

"Nessuna notte lì."

I. LA NOTTE UN COMUNE EMBLEMA DI COSE MALE . La Bibbia ne dà notizia, come questo del nostro testo, quasi sempre di tono dispregiativo e denigratorio. È rappresentato come indesiderabile e come raccontare cose cattive. Dolore ( Isaia 21:1 ., "Sentinella, e la notte?", a proposito dell'afflizione di Edom). "Canzoni nella notte" significano canzoni nelle stagioni dolorose. Ignoranza. "Le tenebre copriranno la terra, e le tenebre grossolane copriranno il popolo". E riguardo a questa terra si diceva che "sedeva nelle tenebre", tanto era densa l'ignoranza della gente. Peccato."Gli uomini amano le tenebre piuttosto che la luce, perché le loro azioni sono cattive"; "Non siamo figli delle tenebre, ma della luce.

" Morte. "Lavora... finché è giorno: viene la notte, quando nessun uomo può lavorare." Il potere di Satana. "Questa è la tua ora, e il potere delle tenebre." E ce ne sono molti altri simili. E ancora-

II. LA NOTTE E ' UNO DI DIO 'S BUONI REGALI . Nella vita vegetale è essenziale per la loro crescita. La notte, così dicono i naturalisti, è il momento in cui si nutre la radice della pianta. Durante il giorno la luce agisce come una forza sul rivestimento della corteccia della pianta o dell'albero, mediante il quale il nutrimento viene prelevato dalla radice.

Ora, di notte quell'azione cessa, e la radice può conficcarsi in basso, sempre più in profondità nel suolo, dovunque possa trarre il nutrimento di cui ha bisogno, e che dovrà fornire quando tornerà la luce, e ancora di più quando arriva la primavera. La notte è necessaria per questo. Ed è il momento in cui la pianta si libera di ciò che sarebbe dannoso per la sua vita. La linfa che la luce e il calore del giorno hanno attinto dalle radici vi ritorna di notte, ma mutata perché carica di elementi che la radice rifiuterà.

Sono questi rigetti della radice che rendono necessaria la rotazione delle colture. Il terreno è avvelenato per la stessa pianta, ma è pronto per altre. Ora, per questo, e molto altro nella vita vegetale, è necessaria la notte. E per la vita animale. Salmi 104:1 . canta: "Tu crei le tenebre ed è notte, nella quale strisciano tutte le bestie della foresta.

I giovani leoni ruggiscono dietro la loro preda e cercano la loro carne da Dio". La notte è il loro momento di nutrimento, il tempo di sonno della maggior parte delle loro vittime. Si evita così molta sofferenza, eppure "i giovani leoni" sono nutriti. E per l' uomo vita. Il corpo è costretto a riposare se le sue forze devono continuare con vigore, e la notte è chiaramente data per questo fine. Coloro che trasformano la notte in giorno e defraudano il corpo del suo dovuto riposo, frustrando lo scopo per cui la notte era dato, violare le leggi del Creatore e deve pagare la sanzione certa e severa che tale violazione comporta.

E la mente deve molto alla stagione notturna, perché ottiene ingrandimento e istruzione dallo spettacolo dei cieli stellati; essi, quindi, dichiarano la gloria di Dio. E l'anima è sollevata dalla contemplazione di quella gloria. Quindi, e per altre ragioni, la notte è da considerare come uno dei buoni doni di Dio da soddisfare. Tuttavia, nei nuovi cieli e nella nuova terra si dice: "Là non c'è notte".

III. TUTTAVIA INTESA , IL TESTO È UNA BENEDETTA PROMESSA .

1 . Supponiamo di capirlo in senso figurato. Allora la promessa è che tutti quei vari mali della mente e dell'anima di cui la notte è stata il simbolo - come nella dichiarazione che non ci sarà "più mare" - saranno assenti dalla dimora eterna dei santi.

2 . Oppure, se prendiamo le parole alla lettera — ed è possibile che questo possa essere inteso — allora esse implicano altri elementi gloriosi del futuro che la Parola di Dio ci porta a cercare; ad esempio una nuova natura fisica. Perché se non c'è notte, non c'è bisogno di riposo. In effetti, ci viene detto "non cessano" nel loro alto impiego "giorno e notte". Ma per tale inquieta e tuttavia instancabile occupazione, si deve dare un corpo non limitato, fragile e facilmente affaticabile, come il nostro corpo attuale; una natura fisica del tutto diversa dal presente.

E ciò che avremmo dovuto dedurre è chiaramente affermato in altre Scritture. "C'è un corpo naturale", come quello che abbiamo ora, "e c'è un corpo spirituale", che è ciò che avremo. Ma se c'è un corpo nuovo e più glorioso, questo è indice di una natura spirituale nuova e più gloriosa. L'esterno è l'abbigliamento in forma dell'interno. C'è congruenza tra loro, così che discutiamo, e per la maggior parte giustamente, dall'esterno all'interno, e raccogliamo molto quanto al carattere di ogni creatura dalla sua forma esterna.

Se dunque ci sarà un corpo nuovo e glorioso, quale sarà lo spirito interiore, che è dotato di uno strumento così glorioso per l'adempimento dei suoi scopi? Ma se una nuova natura fisica e spirituale, allora ci deve essere una nuova mente verso Dio. Perché è chiaro che l'embargo imposto alla nostra natura attuale, per cui è "assoggettata alla vanità", è stato tolto. Questa limitazione era dovuta al fatto che non dovevamo affidarci a poteri più grandi.

«E ora», disse Dio, «non stenda la mano e prenda anche dell'albero della vita e non mangi e viva in eterno» ( Genesi 3:22 ); "così ha cacciato l'uomo." L'uomo è stato, a causa del peccato, fatto com'è, perché se gli fosse stato dato di più non ci si poteva fidare che lo usasse nel modo giusto. Questo è l'insegnamento del versetto della Genesi. Ma il possesso della nuova natura fisica e spirituale prova che quella restrizione è stata rimossa.

Ma ciò prova che una mente nuova è nell'uomo verso Dio. Non più una mente ribelle disobbediente, ma "la mente di Cristo", di "un caro figlio". Ma se questo, allora deve esserci un nuovo stato sociale; non più discordia e contesa, perché c'è una sola mente verso Dio, e quindi tutti sono uno. Ma questo è il paradiso di Dio, il regno dei cieli stesso. Che possiamo avere sempre crescente certezza che arriveremo a quella patria beata dei santi di Dio, guardiamo all'interno della regione del nostro cuore, e vedere se ci sarà più notte lì- no tenebre del peccato e l'incredulità.

Se c'è, allora rivolgiamoci subito a lui, che dona a tutti coloro che cercano, affinché possa «brillare nei nostri cuori, per darci la luce della conoscenza della gloria di Dio nel volto di Gesù Cristo». -NS

Apocalisse 21:27

Il libro della Chiesa celeste.

"Il libro della vita dell'Agnello". Così uno ha chiamato questo libro. Alcuni pastori hanno molta familiarità con i "libri di chiesa", che contengono, come loro, l'elenco dei nomi di coloro che sono sotto la loro responsabilità pastorale. Con quale gioia vi hanno annotato i nomi, quando coloro che portavano quei nomi si sono dichiarati servi del Signore! Con quale dolore hanno tolto i nomi da quel libro quando la morte o, peggio ancora, la cattiva condotta, ha costretto tale rimozione! Quante volte hanno pregato su quel libro, ricordando uno per uno quelli i cui nomi sono scritti lì, e supplicando per loro la grazia di Dio! E nel testo si legge di un libro simile. Nota-

I. LA SCRITTURA — il libro stesso. "Il libro della vita dell'Agnello". È il cuore di Cristo.

"Porta i nomi di tutti i suoi santi

scolpito nel profondo del suo cuore".

Come il sommo sacerdote d'Israele portava sulla sua corazza ingioiellata i nomi delle dodici tribù, così la testimonianza del popolo di Cristo è il cuore di Cristo. Non dimentica nessun nome e nessuna "opera di fede e fatica d'amore" fatta per lui; nemmeno il "bicchiere d'acqua fredda" dato per amor suo. È difficile da credere? Perché, cosa non sappiamo come si sta a noi ricordare ogni giorno? -I nostri bisogni, le nostre debolezze, i nostri dolori? E fornisce tutto il nostro bisogno. Questi fatti dell'esperienza possono farci credere in questo registro più di qualsiasi altro libro: il cuore di Cristo, il vero libro della vita.

II. L' AUTORE DI QUESTO LIBRO . È Cristo stesso. I ministri non possono inserire il tuo nome lì. I sacramenti e i servizi sacri, sebbene spesso osservati, non hanno questo potere. Nascita e parentela, credo e professione falliscono allo stesso modo.

III. LA SCRITTA IN ESSO . Abbiamo parlato del record e del registratore; parliamo ora di quelli registrati, quelli scritti nel libro. E chi sono questi? Rispondiamo: tutti tranne quelli i cui nomi sono stati cancellati da quel libro. Quando un figlio dell'uomo nasce in questo mondo, subito il suo nome entra in questo libro; e poiché è lì, il rappresentante di Cristo, la sua Chiesa, attraverso i suoi ministri, rivendica il bambino fin dall'inizio della sua vita.

I bambini sono battezzati nel nome del Dio Uno e Trino, perché gli appartengono, sono suoi per creazione, redenzione e dono del suo Spirito benedetto. Così abbiamo "imparato Cristo". Ma il nome resterà nel libro? Ci viene chiaramente insegnato che un processo di cancellazione, oltre che di inserimento, continua riguardo a quel libro. "Signore, non cancellare il mio nome!" dovrebbe essere la preghiera di ciascuno di noi. E cosa ne assicurerà la permanenza nel registro? Fede, amore, obbedienza, queste tre. E dove è una, le altre non sono mai lontane. - SC

OMELIA DI R. GREEN

Apocalisse 21:1

Il regno spirituale.

Ora , all'occhio del veggente stanco, e in lui all'occhio della Chiesa stanca e sofferente, appaiono nuove scene. L'oscurità è passata. I giudizi del Signore sui poteri malvagi e su tutti coloro che partecipano con loro come antagonisti dei buoni, dei puri e dei veri, sono passati. E al conforto dell'attesa, dei fedeli, che perseverano «come vedendo l'invisibile», è concessa la visione della beatitudine dei giusti nel regno del Padre loro.

Il giudizio che è stato appena rappresentato, e nel quale si mette particolarmente in luce la punizione degli empi, ha bisogno del supplemento della presente visione. Inizia una serie completamente nuova; si contrappone a ciò che ha appena chiuso. Alla fine del libro sono ora presentate le scene più luminose del trionfo, della santità e della gioia della Chiesa. Qui sembra essere rappresentata la condizione luminosa e felice della Chiesa — la gloria del regno della verità — nel suo contrasto con la potenza e l'opera malvagia del regno del male.

Questi possono essere contemporanei. Se è così, l'occhio del veggente è sollevato dalla lotta del male al resto della salvezza evangelica. Questo è certamente il lato più luminoso della storia umana. È il lato divino e celeste. Ma sembra correre verso il grande futuro, le condizioni finali. A loro, tuttavia, non deve essere limitato. È "il regno dei cieli" sulla terra; che come un seme diventa, nel suo frutto e raccolto, il regno eterno nei cieli.

I. IL REGNO SPIRITUALE E RAPPRESENTATO COME AVENTE LA SUA BASE IN UNA CONDIZIONE DI COSE COMPLETAMENTE NUOVA . "Ho visto un nuovo cielo e una nuova terra;" "il mare", il mare selvaggio e tumultuoso dei popoli infuriati, "non c'è più" ( Apocalisse 21:1 21,1 ). Apocalisse 21:1

II. QUESTO UNITO HA IL SUO APPOSITAMENTE DISTINTIVO CARATTERISTICA DI SANTITÀ . È "la città santa"; discende "dal cielo da Dio". È "preparata come una sposa adorna per il suo sposo" ( Apocalisse 21:2 ).

III. LA SUA PIÙ PROMINENT CARATTERISTICA SI TROVA IN LA INTIMO COMUNIONE DI DIO CON L'UOMO . Il suo "tabernacolo è con gli uomini". Egli dimora con loro; sono il suo popolo ed egli è con loro ed è il loro Dio ( Apocalisse 21:3 ). Questa è la suprema beatitudine.

IV. LA CONSEGUENZA DI LA SWAY DI DEL SPIRITUALE UNITO E ' LA RIMOZIONE DI HUMAN DOLORE . "Ogni lacrima" viene asciugata dagli occhi degli uomini. Non ci sono più morte, lutto, pianto e dolore ( Apocalisse 21:4 ).

V. TUTTO VIENE COMPIUTA DA DIVINA AGENZIA . "Ecco, io faccio nuove tutte le cose" ( Apocalisse 21:5 ).

VI. L' INTERA PROMESSA È SUPPORTATA DA PARTICOLARI IMPEGNI relativi a:

1 . Al Nome Divino (natura) del Capo della Chiesa. "Io sono l'Alfa e l'Omega, il Principio e la Fine."

2 . Alla promessa della vita eterna e della benedizione. "A chi ha sete darò gratuitamente la fonte dell'acqua della vita".

3 . All'eredità finale della massima beatitudine possibile in una relazione divina. "Io sarò il suo Dio e lui sarà mio figlio". Così "chi vince erediterà tutte le cose"; perché sarà il figlio del gran re.

4 . Alle inevitabili condizioni di punizione che ricadono sui sudditi del regno del male. Questo è in contrasto con il primo, ed è una parola di avvertimento e di ammonimento. —RG

Apocalisse 21:9

La Nuova Gerusalemme.

Dobbiamo vedere in questo un ritratto di quella santa comunità che è "la sposa, la moglie dell'Agnello". È la rappresentazione ideale del cristianesimo vitale: il cristianesimo come sistema, ma come sistema incarnato nella vita degli uomini. Le descrizioni sono di carattere glorioso. Cosa può superare la gloria essenziale della vera cristianità, della vera Chiesa, della vera sposa, della vera "moglie dell'Agnello"? Non deve essere separata dalla celeste, l'ultima Gerusalemme, la dimora felice di ogni stanco pellegrino, l'ultima dimora di ogni cittadino spirituale, l'ultimo luogo di riposo dove tendono i piedi di tutte le anime umili e sante.

Ma il celeste inizia sulla terra. E in questa visione dobbiamo vedere il celeste o la terra. Il linguaggio ornato si adatta al suo carattere celeste e al suo prototipo celeste. Babilonia era il cucciolo della bestia; questa è la città del grande re. Può essere praticamente impossibile decifrare la scrittura simbolica, specialmente nei suoi dettagli, e può essere tanto imprudente tentarla quanto impraticabile realizzarla; ma i tratti principali dell'insegnamento simbolico, considerati alla luce delle nostre precedenti interpretazioni, possono senza dubbio essere rintracciati.

Non senza timore che le nostre prepotenze possano trarre in inganno, cercheremo di trovare nelle parole di questa sezione un'esposizione delle glorie essenziali del cristianesimo vero e attuale, comunque idealmente considerato.

I. LA SUA PRIMA CARATTERISTICA È LA SANTITÀ . Si pone in mezzo al male e in opposizione ad esso. È santo, perché è "da Dio"; è santo, perché promuove la santità nei suoi sudditi; tutti coloro che ne fanno parte sono chiamati ad essere santi. Tutto ciò che non è in armonia con le vere idee di santità non può avere parte nella città santa.

II. LA SUA ORIGINE È DIVINA . "Discende dal cielo da Dio". La vera Chiesa ha in lui la sua fonte. Chiama la prima banda fuori dall'oscurità circostante. Tutto è della sua grazia. Egli dona il Verbo che è seme del regno, è il Padre di tutti. L'idea più grandiosa della Chiesa è che è di Dio.

III. IT HA LA SUA PIÙ ALTO ORNAMENTO IN LA MANIFESTAZIONE DI LA DIVINA GLORIA . Ma "la gloria di Dio" è il simbolo di Dio stesso. Ci avviciniamo alla vera Shechinah. La gloria della Chiesa è la presenza di Dio. Quanto è vicina quella gloria manifestata che ci è stata portata nell'Incarnazione! quanto vicino alla presenza dello Spirito permanente! Questa è la vera luce che risplende sulla città.

IV. LA SUA STABILITÀ , ARMONIA , E ORGANICO UNITÀ SONO RAPPRESENTATI IN LA FIGURA DI DELLA CITTA ' . Qui vengono insegnati i rapporti, la comunione, la sicurezza, l'interesse reciproco, dei santi. Ciò che è qui idealmente presentato potrebbe non essere sempre effettivamente trovato. Ci occupiamo degli schemi delle cose celesti.

V. LA LIBERTÀ DEL SUO ACCESSO A TUTTE LE NAZIONI è qui dichiarata. Le porte della città, sempre aperte, stanno a oriente, a occidente, a settentrione, a mezzogiorno. Ma una città; ma tutti possono entrare.

VI. LA CHIESA E ' COSTRUITO IN CONSIDERAZIONE LA FONDAZIONE DI DEL APOSTOLI E PROFETI . Tutto il cristianesimo vivente ha qui la sua base.

VII. LO SPLENDOR , BELLEZZA , perfezione , FORZA , E GRANDEZZA DI LA CHIESA DI DIO -la cristianesimo vivente della nostra e di tutti i giorni, e l'idea dello stesso-sono esposti nella massima ricchezza di stravaganza simbolico.

VIII. IL INTIMO ALLEANZA DI DEL DIVINO FISSA DA PARTE DEL TERRENO E IMPERFETTO ELEMENTI . Non c'è un tempio visibile. "Il Signore Dio Onnipotente e l'Agnello ne sono il tempio". L'illuminazione di tutta la città si trova nella vita e nella grazia di Cristo.

IX. L' INFLUENZA BENEFICA UNIVERSALMENTE DIFFUSA DEL CRISTIANESIMO è dichiarata. Le nazioni camminano alla sua luce, e—

X. IL LORO RECIPROCO RICONOSCIMENTO si trova nel fatto che "portano in esso la loro gloria e il loro onore".

XI. ITS IMMUNITA DA LA CONTAMINAZIONE E contaminazione DI MALE è indicato. Niente di immondo, niente di falso, niente di natura malvagia vi entra. È l'ideale. Vero. Eppure nessun elemento malvagio si troverà alla fine nella Chiesa di Cristo; e, come abbiamo detto prima, il terreno si perde nel celeste, di cui è insieme principio, tipo e pegno.

OMELIA DI D. TOMMASO

Apocalisse 21:1

La quinta scena nella storia dell'umanità redenta: l'età infinita della beatitudine.

"E vidi un nuovo cielo e una nuova terra", ecc. Il processo retributivo è finito; i caratteri di tutti sono stati provati e il destino di tutti è stato pronunciato. Gli empi sono scacciati al castigo, ma i giusti sono entrati nella vita eterna. Queste parole suggeriscono due pensieri in relazione a questo stato finale:

I. CHE ESSO SARA ESSERE IN UN SENSO UN NUOVO STATO . "Un nuovo cielo e una nuova terra" e una "nuova Gerusalemme" ( Apocalisse 21:1, Apocalisse 21:2 ; Apocalisse 21:2 ). In che senso sarà "nuovo"? Posso concepire tre sensi in cui sarà nuovo.

1 . Potrebbe essere fisicamente nuovo. C'è motivo di credere che un grande cambiamento avverrà nella creazione materiale. In effetti, ci sono forze che cambiano costantemente la terra, i cieli e l'atmosfera in cui nuotano le nostre nuvole e brillano le stelle. Il mondo inorganico, vegetale e animale è in continua evoluzione. La credenza degli antichi, la dottrina della geologia e la testimonianza delle Scritture favoriscono l'opinione che i fuochi che ardono al centro del globo un giorno esploderanno in un vulcano universale, rivestiranno di fiamme la terra e ridurranno la sua le forme più belle in cenere. Da questa rovina possa sorgere "un nuovo cielo e una nuova terra".

2 . Potrebbe essere dispensazionalmente nuovo. Il cielo e la terra sono talvolta usati nella Scrittura per designare le dispensazioni sotto le quali gli uomini hanno vissuto. "Così dice il Signore degli eserciti: Ancora una volta, è ancora un po' di tempo, e io scuoterò i cieli e la terra". Il riferimento è, senza dubbio, all'economia ebraica. Il patriarcale ha lasciato il posto al Mosaico, il Mosaico al cristiano, e ora il cristiano lascerà il posto a qualcos'altro. Cristo consegnerà il regno a Dio Padre.

3 . Potrebbe essere relativamente nuovo . Nuovo nella stima e nel feeling degli occupanti. Nessuna verità è più chiara di questa, che il mondo è per l'uomo secondo lo stato della sua mente. Per il voluttuario è una scena di gratificazione animale; per i mondani è una scena di baratto; per il poeta è bellezza; per il filosofo è una scuola; per il santo è un tempio. Cambia la mente di un peccatore e cambierai il mondo per lui.

Sente e talvolta dice: "Il mondo è una cosa nuova per me: un nuovo cielo e una nuova terra". Lascia che gli uomini che ora popolano questo mondo tornino ad esso in uno stato perfetto, possedendo una completa simpatia l'uno con l'altro, con l'universo e con Dio. Non saranno loro nuovi i cieli e la terra? Non apparirà tutta la natura completamente diversa da com'era quando vivevano qui, le creature dell'imperfezione e del peccato? Dai all'anima nuovi sensi morali e darai all'universo materiale nuovi attributi.

II. CHE ESSO SARA ESSERE A STATO AMPIAMENTE diversa DA TUTTE LE PRECEDENTI QUELLI .

1 . La differenza nascerà dall'assenza di alcune cose che sono state identificate con tutti gli stati precedenti. Ci sono tre cose qui menzionate come assenti da questo stato.

(1) Agitazione. "Non più mare" ( Apocalisse 21:1 ). Il mare è qui, senza dubbio, usato come emblema di commozione e angoscia. Non è mai a riposo. L'atmosfera può sprofondare nella passività; nessuna brezza può scuotere il suo cuore; le nuvole possono riposare sul suo seno tranquillo, e gli alberi possono dormire nel suo calmo abbraccio. La notte stende il suo manto di zibellino sul mondo, e tutte le indaffarate tribù della terra e dell'aria sprofondano nel riposo.

Ma per il mare non c'è riposo; onda succede onda; un impulso irrequieto pulsa attraverso tutte le sue particelle. Questo è un vero emblema di ciò che è stato il mondo umano dall'introduzione del peccato. Ondate dopo ondate di pensieri e sentimenti dolorosi si sono alzate in rapida successione sugli spiriti degli uomini in tutti i tempi precedenti. Ma ora non c'è "mare". La Chiesa, agitata dalle tempeste dei secoli, riposa.

Tutti gli elementi di agitazione mentale saranno esclusi dal cielo. Quali sono? Orgoglio, ambizione, avarizia, vendetta, dubbio, paura, invidia, colpa. Questi sferzano l'anima in onde tempestose ora. Ma nello stato finale questi non ci saranno: non ci sarà "più mare". Un'altra cosa indicata come assente è:

(2) Morte. "E non ci sarà più la morte" ( Apocalisse 21:4 ). La morte è stata il terrore di tutti i periodi precedenti; ha regnato su tutto. Ma non c'è morte in questo stato finale. Non si conoscono letti di morte, cortei funebri, cimiteri.

(3) Sofferenza. "Né dolore, né pianto, né vi sarà più dolore" ( Apocalisse 21:4 ). Tutti questi sono esclusi per sempre da questo stato finale.

2 . Questa differenza sorgerà dalla presenza di alcune cose che non sono state in relazione con nessuno stato precedente. Quali sono?

(1) Una manifestazione piena, di Dio. "E io Giovanni vidi la città santa", ecc. (versetto 2). Gerusalemme era la residenza speciale di Dio e la scena in cui si manifestava la sua gloria. Il linguaggio, quindi, implica una piena manifestazione di Dio.

(2) Una perfetta comunione con Dio. La borsa di studio sarà: Diretta. Dio stesso con loro; non attraverso i medium. Permanente. Egli "dimorerà con loro" (versetto 3).

Ho cercato, con grande brevità, di descrivere le epoche che sono svelate nel capitolo precedente e nei versetti davanti a noi, le epoche attraverso le quali l'umanità redenta deve passare. Credo che questa sia una corretta interpretazione di questo passaggio. Ma se non fosse così, lo schizzo è ancora vero. Le età che ho menzionato sono età che appartengono all'umanità redenta. Il primo lo stiamo attraversando ora; e gli altri, sebbene i più vicini siano incommensurabilmente distanti, si avvicinano con il passare del tempo.

Infatti, queste epoche sorgono in ogni anima redenta. Il nostro primo stadio nella vita divina è il conflitto; poi un parziale trionfo; poi, forse, una reazione; poi la punizione; e poi la beatitudine infinita. Possa questa infinita beatitudine essere tua, amico mio!—DT

Apocalisse 21:1

Il mondo senza mare.

"Non c'era più mare." Un mondo senza un mare fisico, lo confessiamo, non ci sembra attraente. Il mare è una delle parti più grandiose e benefiche di questo mondo. È per la terra ciò che il sangue è per il corpo; circola in ogni sua parte, anima e abbellisce il tutto. La negazione va intesa in senso spirituale . Divisione, mutamento, agitazione, sono idee che associamo al mare. In paradiso queste cose non saranno.

I. NON IS NO DIVISIONE CI . Il mare è il grande separatore. Divide la grande famiglia dell'uomo in sezioni separate. Il mare forma il confine di regni, continenti e razze. Più il mondo è decaduto, più sono necessarie tali divisioni. Lascia che la razza avanzi nell'intelligenza e nella purezza, e una commistione diventerà più possibile e desiderabile.

Infatti, man mano che il mondo avanza, il mare diventa sempre meno un divisore. La costruzione di navi e la navigazione stanno facendo del vecchio oceano la strada maestra delle nazioni e il potente canale di comunicazione tra i popoli più lontani della terra. Nel frattempo, tuttavia, è un separatore. "E non c'era più mare." Per Giovanni queste parole avrebbero avuto un significato speciale. Era prigioniero a Patmos, una piccola isola desolata nel gean AE .

Un mare infido e tempestoso lo divideva dal grande mondo degli uomini e da tutti gli oggetti del suo affetto. "Una commovente tradizione raffigura l'anziano apostolo che giorno dopo giorno si recava in un luogo elevato sulla roccia oceanica, a cui, come Prometeo, era incatenato, e gettava uno sguardo lungo sull'ampia distesa delle acque, con il viso simile a quello del Daniele prigioniero in Babilonia, fisso fisso verso Gerusalemme; come se, guardando così con tutta l'anima il mare aperto, potesse avvicinare al suo cuore, se non alla vista, la terra amata e gli amici cari per quale si struggeva". Quanto c'è in questo mondo che divide gli uomini! Ci sono:

(1) casta sociale;

(2) pregiudizi nazionali;

(3) settarismo religioso;

(4) interessi egoistici;

(5) malintesi reciproci,

Nessuno di questi esisterà in paradiso.

II. NON CI SI NO MUTAZIONE CI . Cosa è così mutevole come il mare? Un impulso di irrequietezza pulsa in ogni parte. Non conosce riposo. A volte si muove in silenzio, altre volte la sua marcia è come il rullo di terribili tuoni. Non solo cambia sempre nella scena e nel suono, ma produce sempre un cambiamento nel mondo.

Livella le montagne, riempie le valli, crea nuove terre. È in tutti i cambiamenti della faccia del cielo; tutti i reparti organici e inorganici del mondo che trasfigura. La vita umana su questo pianeta è, come il mare, in continua mutazione. Non solo una generazione viene e un'altra se ne va, ma la vita del singolo uomo è un continuo cambiamento: dolore e gioia, amicizia e lutto, prosperità e avversità. In paradiso non c'è questo cambiamento. L'unico cambiamento è quello del progresso. Progresso in

(1) intelligenza superiore;

(2) servizi più elevati;

(3) comunione più nobile.

Nessun cambiamento nel modo in cui si perde. La corona, il regno, l'eredità, tutto imperituro.

III. NON CI SI NO AGITAZIONE CI . Il mare è un mondo tumultuoso. Quale agonia umana ha creato i suoi flutti furiosi! La vita umana qui ha molte tempeste. La maggior parte degli uomini qui sono spinti su e giù come Paolo nell'Adriano, sotto cieli senza stelle, da venti contrari e attraverso mari infidi e sconosciuti. In quanti cuori il profondo invoca il profondo, e onde di dolore si riversano sull'anima! In cielo non ci sono tempeste spirituali. —DT

Apocalisse 21:4

Il mondo indolore.

"Né ci sarà più dolore." Le più grandi realtà della vita non hanno bisogno di spiegazioni. Il dolore in questo mondo è una realtà indubbia. Visita tutti, e sebbene nel suo avvento provochi più angoscia ad alcuni che ad altri, tutti ne sentono il tocco torturante. Il dolore incontra l'uomo quando entra nel mondo, lo segue attraverso tutte le fasi della vita e non lo lascia finché il suo cuore non si ferma nella morte. Ci assiste come un angelo oscuro ovunque andiamo, in tutte le stagioni dell'anno e in ogni periodo della nostra vita terrena.

La sua forma spettrale fa tremare le nostre membra al suo tocco e i nostri nervi fremono di angoscia davanti ad essa. Ora, il testo dirige la nostra attenzione su un mondo dove non c'è dolore. La negazione suggerisce diverse cose.

I. Il dolore non è necessario lì per STIMOLARE LA RICERCA SCIENTIFICA . Chi dirà quanto la causa della scienza è debitrice al dolore? Di norma, l'amore degli uomini per la verità non è abbastanza forte da spingerli alla ricerca fine a se stessa. Storia naturale, botanica, anatomia, fisiologia, chimica, devono in gran parte la loro esistenza e il loro progresso al dolore.

Il proverbio dice: "La necessità è la madre dell'invenzione", e nessuna necessità sente l'uomo più che liberarsi dal dolore. Il dolore è il potere che spinge tutte le facoltà dell'anima in uno strenuo esercizio. Senza di essa ci sarebbe azione intellettuale? Ci sarebbe stato uno sviluppo dei nostri poteri mentali? Quando ci viene detto, quindi, che non ci sarà dolore in cielo, deduciamo che gli uomini non avranno bisogno di uno stimolo così forte per indagare la verità e quindi cercare la conoscenza. L'amore supremo per il Creatore darà a tutti questi un così delizioso interesse per tutte le sue opere da rendere l'indagine la più alta delizia della loro natura.

II. Il dolore non è necessario lì per testare la REALTÀ DEL PRINCIPIO MORALE . Non c'era dolore nel mondo, con quali mezzi potremmo accertare la realtà e la forza del nostro amore, della nostra integrità, della nostra fedeltà? Il dolore è il fuoco che prova quei metalli e toglie le scorie, il ventaglio che vaglia quei grani e sente via la pula.

Il dolore ha provato Abramo e Mosè. Lavoro provato dal dolore. Gli arrivava nel suo carattere più tormentoso; ma i suoi principi rimasero saldi davanti ad esso, e disse: "Anche se mi uccide, tuttavia confiderò in lui". Il dolore ha provato Paul. Ascolta la sua descrizione delle sue sofferenze: "Nelle fatiche più abbondanti, nella morte spesso; dei Giudei cinque volte ho ricevuto quaranta percosse, salvo una", ecc. ( 2 Corinzi 11:26 ). Ora, in cielo non ci sarà bisogno di una prova così ardua dei principi; il carattere sarà perfezionato. L'oro sarà purificato da tutte le leghe.

III. Il dolore non è necessario lì per PROMUOVERE LO SVILUPPO DEL CARATTERE . Il dolore è necessario qui. Innanzitutto, in noi stessi, per promuovere la pazienza, la rassegnazione, il perdono. "La nostra leggera afflizione." Il dolore è necessario qui, in secondo luogo, negli altri, per risvegliare le nostre opere di beneficenza. Se non ci fosse in noi sofferenza, le virtù generose, essenziali al carattere cristiano, non avrebbero né scopo né stimolo.

I nudi, gli affamati, i carcerati, gli afflitti, questi affamati un campo per l'esercizio delle nostre benevolenze. In cielo, perfezionato il carattere, tale disciplina non sarà richiesta. Saremo fatti come Cristo, "cambiati a sua immagine di gloria in gloria".

IV. Là non è necessario il dolore per aiutarci ad APPREZZARE LE SOFFERENZE DI CRISTO . Cristo ha dimostrato il suo amore soffrendo. Soffrì povertà, disonore, persecuzione, ignominia, crocifissione. Egli "si è fatto di nessuna reputazione". Prese su di sé la "forma di servo", divenne "obbediente fino alla morte, anche alla morte di croce.

«Ora, per stimare la sofferenza, dobbiamo sapere che cos'è la sofferenza, conoscerla sperimentalmente. Ogni uomo deve portare una croce per sapere che cosa fosse realmente la croce di Cristo. In cielo non lo richiederemo. Lo avremo appreso in la nostra misura, ed essere qualificato per cantare: "Degno è l'Agnello che è stato immolato!"

V. Il dolore non è necessaria lì per IMPRESS USA CON L'enormità DI PECCATO . La prima cosa che un peccatore sente per rinunciare al peccato è la convinzione delle sue terribili conseguenze. È la causa di ogni dolore, sofferenza e morte. Ma in cielo, cancellato il peccato, saranno cancellati anche le conseguenze e gli effetti; peccato perdonato, non sarà necessario impressionarci con la sua enormità.

Che luogo benedetto è il paradiso! Un mondo senza alcun tipo di dolore: fisico, sociale, intellettuale, morale.—DT

Apocalisse 21:5

La nuova creazione.

"E colui che sedeva sul trono disse: Ecco, io faccio nuove tutte le cose". Due fatti suggeriti in queste parole sono degni di nota.

1 . Cristo è investito del governo del nostro mondo. "Colui che sedeva [si siede] sul trono". "Egli è esaltato molto al di sopra di tutti i principati", ecc. Fatto glorioso questo. Spiega la continuazione dei peccatori in un mondo come questo e ci incoraggia a interessarci profondamente a tutte le operazioni della Provvidenza.

2 . L'altro fatto suggerito è che Cristo nell'esercizio della sua autorità è impegnato nell'opera della creazione morale. "Colui che siede sul trono disse: Ecco, io faccio nuove tutte le cose". Il rinnovamento spirituale del nostro mondo è qui rappresentato come una creazione. Notate due cose: la somiglianza e la dissomiglianza tra la riforma spirituale dell'uomo e la creazione naturale.

I. LA SOMIGLIANZA . Ci deve essere una somiglianza, altrimenti la figura non sarebbe impiegata come qui e altrove (vedi Isaia 65:17 ; 2 Corinzi 5:17 ). Quali sono i punti di somiglianza?

1 . In entrambi c'è la produzione di un nuovo ordine di cose. Dal caos di un tempo, Dio, con il suo fiat creatore, ha tratto la vita, la bellezza, la luce, ecc.; e dall'anima corrotta dell'uomo, con il suo potere redentore, evolve alte virtù spirituali.

2 . In entrambi c'è la produzione di qualcosa di nuovo da parte dell'agenzia divina. Chi ha creato i cieli e la terra, ecc.? Dio, e solo lui. Chi crea un'anima? Lo stesso Essere glorioso.

3 . In entrambi c'è una produzione del nuovo secondo un piano divino. Ogni parte dell'universo è creata su un piano. La scienza lo scopre. Nella conversione è così ( Efesini 2:10 ).

4 . In entrambi c'è la produzione del nuovo per la propria gloria. "I cieli dichiarano la sua gloria". La conversione degli uomini rivela la gloria di Dio.

5 . In entrambi c'è la produzione del nuovo in modo graduale. La geologia e la Bibbia mostrano che l'opera della creazione è un'opera molto graduale. È così con il lavoro di riforma spirituale, molto graduale.

II. LA DISSIMILIARITÀ .

1 . L'uno è stato prodotto dal nulla; l'altro da materiali preesistenti. Nella conversione non viene dato nuovo potere all'anima, ma quelli vecchi vengono rinnovati e messi in retta azione.

2 . L'uno è stato effettuato senza alcuna forza d'ostacolo; l'altro no. nella creazione Dio doveva solo parlare, e fu fatto. Non così con la conversione. C'è il principio del libero arbitrio e della depravazione con cui lottare.

3 . Quello è stato prodotto da semplice fiat; l'altro richiede l'intervento di mezzi morali. N nessuna disposizione nella creazione è venuto tra il lavoro e la volontà divina. Nella riforma spirituale lo fa; quindi Dio dovette inchinare i cieli e discendere e farsi carne.

4 . Quello che metteva l'uomo in una posizione materiale e insicura; l'altro lo collocò in una dimora spirituale e sicura. Adamo fu posto in un paradiso materiale e dalla sua posizione originale cadde. La conversione pone gli uomini in un paradiso spirituale, dal quale non cadranno più. Sono "mantenuti dalla potenza di Dio".

5 . L'uno sviluppa e manifesta Dio come Spirito assoluto; l'altro come l' Uomo Divino. Nella manifestazione spirituale è "Dio manifestato nella carne", pieno di condiscendenza, tenerezza, amore.

CONCLUSIONE . Il soggetto presenta:

1 . Una domanda solenne per tutti noi. Siamo "nuove creature in Cristo Gesù"? Siamo stati portati fuori dal caos morale?

2 . Una prospettiva brillante per il mondo. Cristo è sul suo trono e l'opera di creazione morale è portata avanti e un giorno sarà completata. —DT

Apocalisse 21:5

La nuova creazione morale.

"E mi disse: Scrivi, perché queste parole sono vere e fedeli", ecc. Alcune osservazioni sulla nuova creazione morale sono state offerte nella nostra ultima omelia, e sono state suggerite dall'ultima frase del quinto versetto. Il soggetto ora è l'unico Creatore senza pari. Chi è colui che fa nascere sul nostro pianeta un nuovo ordine di cose spirituali, che crea una nuova morale cieli e terra? La rappresentazione qui ci fa capire che è Colui che è tutto veritiero, eterno, infinitamente benefico, straordinariamente condiscendente ed essenzialmente resistente al peccato.

I. HE IS immutabilmente TRUTHFUL . "Poiché queste parole sono vere e fedeli" ( Apocalisse 21:5 ). Che parole? Le parole che si riferivano a cose che erano già avvenute. Quello che aveva promesso e quello che aveva minacciato si era avverato. Ciò che ha detto non solo è stato fatto, ma si sta facendo e deve essere fatto.

Egli è la Verità, la Realtà inalterabile, l'unica Roccia che sta immobile in mezzo a tutte le fluttuazioni del pensiero e della speculazione delle creature. Qualunque cosa nell'opinione della creatura sia conforme a lui è relativamente vera e benefica, e qualunque cosa non sia d'accordo è falsa e perniciosa.

II. LUI E ' ETERNA . "Io sono l'Alfa e l'Omega [l'Alfa e l'Omega], il Principio e la Fine" ( Apocalisse 21:6 ). È senza inizio, senza successione, senza fine; la Causa, il Mezzo, il Fine di tutte le cose tranne il peccato. Tutto ciò che esiste nell'immensità non sono che evoluzioni di lui; sempre moltiplicandosi e crescendo rami da lui, la Radice eterna. La capacità di formare un tale pensiero è la gloria della nostra natura; il potere di intrattenerlo adeguatamente è l'unico mezzo per possedere la vera vita mentale e il vero progresso.

III. LUI È INFINITAMENTE benefica . "A chi ha sete io darò gratuitamente della fonte dell'acqua della vita" ( Apocalisse 21:6 ). Le anime hanno sempre sete. Di tutte le sensazioni animali, nessuna è più angosciante di una sete ardente e inestinguibile. Ma la sete dell'anima non estinta è molto più angosciosa e distruttiva.

E la sete dell'anima sembra essere quasi la molla principale di tutte le azioni umane. "Chi ci mostrerà qualcosa di buono?" Questo sembra essere il grido di tutti. Questa sete c'è Uno e l'Unico che può estinguere, e per questo lavora sempre. Egli riversa in tutte le direzioni le correnti rinfrescanti e cristalline. E tutto questo "liberamente", senza alcuna coercizione, limitazione, parzialità, pausa; liberamente mentre dona i raggi del giorno e le onde dell'aria vitale.

Dal cielo di sopra, e dalla terra di sotto, e dalle acque sotto la terra, esce dall'allusione, come da una fonte sempre operante, insondabile e inesauribile, ciò che può dissetare tutte le anime umane.

IV. HE IS surpassingly condiscendente . "Chi vince erediterà tutte [queste] cose; e io sarò il suo Dio ed egli sarà mio figlio" ( Apocalisse 21:7 ). Qui si affermano due cose che suggeriscono questa sorprendente condiscendenza.

1 . Questo riconoscimento di ogni singolo uomo che fa il suo dovere. "Chi vince erediterà tutte le cose". Che notasse l'uomo nel potente aggregato può ben impressionarci con la sua condiscendenza, ma che notasse l'uomo individuale, quanto di più! Qui abbiamo l'universo vinto dall'autoconquista. Avviso:

(1) L'autoconquista come grande opera dell'uomo. Cos'è che supera se stesso? Un uomo può vincere gli altri con la violenza, superare le difficoltà nelle sue occupazioni secolari, vincere le forze della natura in modo da farle servire la sua volontà, e tuttavia non superare se stesso. La conquista di sé include almeno due cose: la subordinazione del corpo all'anima e la subordinazione dell'anima alla simpatia con Dio.

L'anima può governare il corpo, ma può governarlo per fini egoistici, scettici o ambiziosi. Tale regola non sarebbe autoconquista. L'anima dovrebbe essere governata dalla simpatia per Dio, dalla simpatia per il suo carattere, la sua operazione, i suoi piani. In queste due cose consiste l'autoconquista, e tali conquiste richiedono una battaglia: una battaglia risoluta, coraggiosa, persistente, invincibile.

(2) Conquista di sé come conquista dell'universo. "Chi vince erediterà tutte le cose". I milioni di uomini che vivono nell'universo non lo ereditano; li eredita, li possiede, li usa, gioca con loro, li assorbe, ma l'uomo che ha conquistato se stesso viene sotto il controllo della simpatia con il grande Dio - eredita tutte le cose - ottiene l'universo. Ottiene tutto ciò; ne penetra il significato, si appropria delle sue verità, ne ammira le bellezze, ne beve la poesia, si crogiola nel suo spirito, esulta nel suo Dio e dice: "Il Signore è la mia porzione". Ha tutto da godere per sempre.

2 . L'appartenenza di ogni singolo uomo che fa il suo dovere. "E sarà mio figlio" ( Apocalisse 21:7 ). La conquista del peccato e la resa dell'universo esterno in servitù degli interessi superiori della sua natura è il grande dovere di ogni uomo, e ogni uomo che fa questo Dio farà suo figlio. Non tutti gli uomini sono suoi figli? Senza significato.

Sono tutte sue creature, sua progenie, ma non suoi figli. Un uomo può avere una dozzina o più figli, ma non un figlio. È solo un figlio che ha il vero istinto filiale, che implica fiducia, amore, obbedienza, acquiescenza. La grande missione di Cristo nel nostro mondo è stata quella di generare nell'umanità questa vera disposizione filiale, rendendola capace di rivolgersi all'Infinito come "Padre nostro". Questa è la vera adozione, Colui, allora, che vince il male diventa figlio di Dio. Non riceve "di nuovo lo spirito di schiavitù della paura, ma ... lo Spirito di adozione", ecc.

V. HE IS ESSENZIALMENTE SIN resistere . Ma i timorosi, gli increduli, gli abominevoli, gli assassini, i fornicatori, gli stregoni, gli idolatri e tutti i bugiardi avranno la loro parte [la loro parte sarà] nel lago che [che] brucia con fuoco e zolfo, che è la morte seconda» ( Apocalisse 21:8 ).

Tutti questi orribili personaggi non sono che creature del peccato. Il peccato è codardia, il peccato è infedele, il peccato è ripugnante, il peccato è omicida, il peccato è lascivo, il peccato è ingannevole e idolatra. Tutte queste produzioni di peccato sono ripugnanti per la natura divina. "È la cosa abominevole" che odia, e consegna il peccato alla distruzione irreparabile, ed è destinata ad avere la sua parte nel "lago che arde di fuoco".

CONCLUSIONE . Tale, dunque, è quell'Uno sempre benedetto che è impegnato nella nuova creazione morale del nostro mondo. Il lavoro creativo è iniziato; il suo progresso ci sembra lento, ma il suo compimento è inevitabile. —DT

Apocalisse 21:9

La comunità spirituale del bene.

"E venne a me uno dei sette angeli", ecc. C'è un mondo spirituale. Questo è un fatto, stabilito da un ragionamento conclusivo e conforme alle credenze concorrenti dell'umanità. Questo mondo degli spiriti è un Commonwealth. Ha un ordine sociale. L'esistenza di spiriti privi di istinti gregari e di affinità sociali è concepibile, e potrebbe forse esistere da qualche parte nel grande mondo degli spiriti, il mondo di cui l'universo materiale è la progenie, lo specchio e il servitore.

Ma di tali esseri non sociali non abbiamo prove o informazioni. Il grande mondo spirituale in cui crediamo, e di cui leggiamo, è una comunità che ha le sue leggi sul rapporto, la simpatia e la cooperazione. Perciò nella Scrittura è spesso figurata come la Gerusalemme dall'alto, la Gerusalemme celeste, ecc. Gerusalemme è la sua metropoli, il centro della sua autorità e influenza. Ora, la magnifica capitale di questa grande comunità del bene è l'immagine di sabbia in questo sogno, perché è un sogno o una visione manifestamente.

Letteralmente, una città come quella qui rappresentata non è mai esistita e, secondo le leggi dell'architettura, della proporzione e della gravitazione, forse non potrebbe mai esistere; e quindi interpreti prosaici, per quanto dotti, incapaci di distinguere tra fatto e figura, nelle loro esposizioni di questa e di altre visioni, hanno prodotto un tale guazzabuglio di incongruenze che disonora il loro stesso senso comune e scredita le Scritture. Prendendo la visione davanti a noi come una parabola, o un'illustrazione pittorica, dello stato sociale o dell'ordine del bene, possiamo attribuirle le seguenti caratteristiche.

I. CELEBRITÀ . Il cielo lo rivela all'uomo. "E venne da me uno dei sette angeli che [che] avevano le sette coppe [coppe] piene delle [che erano cariche di] sette ultime piaghe, e parlò con me [mi parlò], dicendo: Vieni qua , io ti mostrerò la sposa, la moglie dell'Agnello [la moglie dell'Agnello]» ( Apocalisse 21:9 ).

I ministri del mondo celeste sono rappresentati non solo mentre ne parlano con l'autore, ma lo invitano a guardarlo. Tutte le idee degli uomini riguardo a uno stato sociale perfetto ci sono pervenute non come deduzioni del nostro stesso ragionamento, ma come comunicazioni dal cielo. Il cielo permette all'uomo di vederlo. "E mi trasportò in spirito su un monte grande e alto, e mi mostrò quella grande città, la santa Gerusalemme [mi mostrò la santa città Gerusalemme], che scendeva [scendendo] dal cielo da parte di Dio" ( Apocalisse 21:10 ).

È solo quando siamo elevati ai modi superiori di pensiero e sentimento che abbiamo raggiunto un punto di vista dal quale possiamo comandare una visione di questo stato superno. Giù nella valle della mondanità, all'ombra delle colline, e tra esalazioni e nebbie di sensualità, sarebbe impossibile intravedere il Re nella sua bellezza, nella terra che è lontana. Dobbiamo scalare il Pisgah mentale e raggiungere il Monte della Trasfigurazione.

Il cielo lo porta all'uomo. "Discendere [scendere] dal cielo da Dio". Questo perfetto stato sociale deve discendere fino a noi dal cielo, se vogliamo realizzarlo e possederlo. Uomini di epoche di falsa dottrina religiosa sono giunti a considerare il cielo come qualcosa di lontano, come qualcosa di laggiù, non qui; qualcosa in una certa località dell'universo, non qualcosa in un certo stato d'animo e carattere.

Da qui il grido: "Oh se avessi ali come una colomba! perché allora fuggirei e mi riposerei!" Ma colui che vuole avere il paradiso nell'anima, il suo stato perfetto, deve portarlo giù, le sue simpatie, i suoi propositi, giù nel suo stesso cuore. La sua preghiera dovrebbe essere: "Venga il tuo regno: sia fatta la tua volontà sulla terra come in cielo".

"Nel sacro silenzio della mia mente, il
mio cielo, e lì il mio Dio, io trovo."

II. DIVINITÀ . "Avendo la gloria di Dio: e la sua luce era come una pietra preziosissima, come una pietra di diaspro, chiara come il cristallo" ( Apocalisse 21:11 ). Mentre la Shechinah illuminava il Santo dei Santi nel tempio, la presenza di Dio si irradia attraverso ogni parte di questo comunismo spirituale del bene. Egli è la sua Essenza e la sua Ispirazione.

Egli è il suo [Leggero, trasparente come il cristallo e bello come lo sparo luccicante del prezioso diaspro. Un poeta ha parlato di "guardare attraverso la natura fino al Dio della natura". Avrebbe dovuto dire di guardare dall'alto in basso la natura attraverso Dio. Dio è nel suo grande sistema sociale di ordine ciò che il sole di mezzogiorno senza nuvole è per il nostro globo. Tutte le altre luci sono sepolte nello splendore dei suoi raggi, e da esso tutta la vita, la bellezza, il movimento e l'ordine procedono.

Sistemi di governo umani, cosa sono? Caos nero, combattivo, sconfinato. Ma l'ordine sociale perfetto è la Divinità stessa, tutta piena di Dio; egli è Tutto in tutti: il Centro, la Circonferenza, l'Inizio e la Fine di tutto. Dio ne è la Luce.

III. SICUREZZA . "E aveva [avendo] un muro grande e alto, e [aveva] dodici porte, e alle porte dodici angeli", ecc. ( Apocalisse 21:12 ). La metropoli di questa comunità spirituale è abbondantemente protetta. Aveva un muro "grande e alto", inespugnabile e inscalabile. Aveva "dodici porte", tre per ogni punto cardinale: "nord", "sud", "est", "ovest".

Aveva anche "dodici fondamenta", e tutte le dodici porte sorvegliate da "angeli", che eccellono in forza. I sistemi di governo e di ordine sociale che gli uomini costruiscono, quanto sono flebili e transitori! Cambiano continuamente, si disgregano nella confusione e sprofondano loro stessi nella rovina.

"Qui un uomo vanitoso il suo scettro si spezza,

Il prossimo prende uno scettro rotto,

E i guerrieri vincono e perdono;

Questo mondo rotolante non può mai stare in piedi,

Saccheggiato e strappato di mano in mano,

Mentre il potere decade e cresce."

Ma qui c'è un regno che non può essere spostato, una "città che ha fondamenta, il cui Creatore e Creatore è Dio".

IV. SIMMETRIA . "E colui che parlava [parlava] con me aveva una canna d'oro [aveva come misura una canna d'oro] per misurare la città, le sue porte e le sue mura" ( Apocalisse 21:15 ). La metropoli di questo Commonwealth non è allevata in modo capriccioso e senza un piano. Ogni materiale è adeguatamente misurato e messo nella giusta posizione.

L'Architetto è di abilità infallibile. C'è qualche simmetria nei nostri schemi di governo, siano essi politici, sociali o ecclesiastici? Ciò che una generazione ha costruito e ammirato come giusto e saggio, la successiva, benedetta da un'istruzione superiore, dichiara sia ingiusto che imprudente. L'Architetto di questa città misurò il tutto con la "regola d'oro". «Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore e il prossimo tuo come te stesso».

V. AMPIEZZA . "La città è quadrata e la lunghezza è grande [grande] quanto la larghezza" ( Apocalisse 21:16 ). La città è di vaste dimensioni. Le mura che lo racchiudono si estendono sempre per circa millecinquecento miglia. "La lunghezza, la larghezza e l'altezza sono uguali." Non c'è nulla di limitato o angusto nello schema di ordine sociale che Dio ha stabilito per il governo delle comunità; abbraccia tutti, di qualunque tribù o terra, condizione secolare, o grado di intelletto o cultura.

Guarda gli schemi politici che formulano gli uomini! Di regola, sono sempre a favore dei ricchi e dei potenti: i pochi, a svantaggio delle moltitudini. Guarda gli schemi religiosi ! Di regola, quanto miseramente ristretto! L'ufficialità ha trasformato i templi in botteghe, i predicatori in commercianti e il Dio dell'amore infinito in un oggetto la cui approvazione deve essere ottenuta con lusinghiere lusinghe, lusinghe lamentose e servilismo umile, espresso in preghiere e inni che urtano il buon senso e la coscienza dei i non sofisticati tra gli uomini. Oh che potessimo "comprendere con tutti i santi qual è l'altezza, la profondità, la lunghezza, la larghezza, dell'amore di Dio"

VI. COSTIVITA' . Le cose che gli uomini considerano le più preziose e costose sono qui menzionate come appartenenti a questo meraviglioso edificio sociale. "E la costruzione delle sue mura era di diaspro: e la città era d'oro puro", ecc. ( Apocalisse 21:18 ). Nella descrizione abbiamo "diaspro", "oro", "pietre preziose", "zaffiro", "calcedonio", "smeraldo", "perle", ecc.

La perla era considerata dagli antichi come di tutte le cose la più preziosa. Altrove la verità di Dio, la sua Parola, il suo sistema morale, è rappresentata come "più preziosa dell'oro, sì, anche dell'oro fino". È il bene trascendente.

1 . La cosa più grande dell'universo è la mente. La mente è il creatore e il manager, il proprietario e il signore di tutti i sistemi materiali.

2 . La cosa più grande in mente è l' amore. Amore puro, disinteressato, oblativo, simile a Cristo, questo ci identifica con Dio, ci fa uno con lui. "Là dimora", dice Paolo, "fede, speranza, carità;... la più grande di queste è la carità". Questo amore è l'essenza di quell'ordine sociale che Dio ha stabilito nella sua creazione morale. Tutte le pietre preziose, l'oro, le perle, ecc., della creazione, sono puerilità in confronto a questo. —DT

Apocalisse 21:22

La gloria negativa del cielo (n. 1).

"E non vidi alcun tempio in esso: per il Signore Dio Onnipotente", ecc. Ci sono tre modi di descrivere agli altri scene diverse da quelle che conoscono.

1 . Una dichiarazione di quelle cose che non ci sono, ma che si trovano altrove nella loro sfera di osservazione.

2 . Una dichiarazione di quelle cose che si trovano in loro in comune con quelle scene con le quali sono familiari.

3 . Una dichiarazione di quelle cose che sono loro peculiari e che non si trovano in nessun'altra scena entro la loro conoscenza. Questi tre metodi sono impiegati dagli scrittori sacri per presentarci la Gerusalemme celeste, l'eredità eterna del bene. I versi davanti a noi sono un esempio del primo metodo. Si accennano qui alcune cose che appartengono alla nostra sfera terrena, ma che là non hanno esistenza, e questa descrizione così negativa ha il potere di farci una profonda impressione che il cielo è una scena di beatitudine trascendente. Esaminando un po' più da vicino il record negativo nel testo, possiamo dedurre:

I. CHE IN QUESTO STATO NON CI SIA NESSUN SPECIALITA ' IN LE FORME DELLA RELIGIOSA CULTO . "E non vidi in esso alcun tempio: poiché il Signore Dio onnipotente e l'Agnello sono il suo tempio" ( Apocalisse 21:22 ).

Una città senza tempio risulterebbe atea nelle comuni nozioni degli uomini. Alla mente ebraica soprattutto darebbe l'idea di una città da evitare e da denunciare. La gloria della metropoli del loro paese era il suo tempio. Quando il profeta Ezechiele li rallegrava e li animava nella loro schiavitù babilonese, presenta loro una descrizione grafica del tempio che doveva essere allevato nella loro città, con i suoi ornamenti e ordinanze, le sue camere per i sacerdoti, i suoi altari per i sacrifici . Tuttavia, qualunque possano essere le nozioni popolari degli uomini sui templi, con i loro metodi di culto:

1 . La loro esistenza implica cecità spirituale e imperfezione; sono rimedi ai mali.

2 . La loro storia mostra che gli uomini, in molti casi, li hanno trasformati in un resoconto molto dannoso. Hanno nutrito la superstizione. Gli uomini hanno confinato l'idea della sacralità, del culto e di Dio a questi edifici. Hanno nutrito il settarismo, il diavolismo della cristianità. Classi diverse hanno avuto i loro diversi templi e modi di culto, e spesso guardano con gelosia settaria e disgusto a coloro che non si inginocchiano davanti al loro altare e non adottano la loro teoria della dottrina e il rituale del culto.

Quando si dice, quindi, che "non c'è tempio in cielo", non significa che non ci sarà culto in cielo, ma che non ci sarà tempio come quello sulla terra, implicando sempre imperfezioni e spesso usato per favorire il superstizioso e il settario. La ragione assegnata per la non esistenza di un tempio in cielo è meravigliosa: "Il Signore Dio onnipotente e l'Agnello ne sono il tempio.

"Dio e il suo santo Figlio non sono solo gli oggetti del culto celeste, ma il tempio stesso della devozione. Tutti lì sentono non solo di dover rendere culto a Dio e a suo Figlio, ma sono in loro nel culto. Tutti lì sentono che "in lui vivono, si muovono ed hanno il loro essere", che è il respiro stesso della loro esistenza. Dove è - ed è ovunque - lì è il loro tempio, lì è il loro culto.

La dottrina del culto proposta da Cristo alla donna di Samaria vi è sentita in tutta la sua intensità e sviluppata in tutta la sua perfezione. "Dio è uno Spirito: e coloro che lo adorano devono adorarlo in spirito e verità". Il "nessun tempio" in cielo significa in realtà "tutto il tempio": adorazione ovunque, in tutte le circostanze e per sempre. Fratelli, stiamo imparando un culto qui per prepararci al culto laggiù? Il nostro culto è una cosa di edifici, liturgie, rituali e sette? Tale adorazione non andrà bene per il paradiso. Il nostro culto convenzionale, alla luce del culto dell'eternità, è disprezzabile come una luce di giunco ​​nei raggi del sole di mezzogiorno.

II. CHE IN QUESTO MONDO NON SI NO NECESSITA PER SECONDHAND CONOSCENZA . "E la città non aveva bisogno del sole, né della luna, per splendere in essa: poiché la gloria di Dio l'ha illuminata, e l'Agnello è la sua luce" (versetto 23).

Le lune e i soli non sono che organi secondari della luce. La luna prende in prestito dal sole; il sole, forse, da un altro globo; e quello da un altro. La Fonte di ogni luce è Dio stesso, è "il Padre delle luci". La grande sfera centrale nell'universo materiale cattura la sua radiosità e la scaglia all'estero sui milioni di globi dello spazio. Quando ci viene detto, quindi, che la città non avrà bisogno della luna e del sole, esprime figurativamente l'idea che i santi inquilini di quello stato benedetto non avranno bisogno di alcun mezzo di conoscenza secondario .

Qui una conoscenza di seconda mano è indispensabile per noi. La maggior parte della conoscenza che abbiamo deriva da altri: genitori, insegnanti, ministri, libri. La conoscenza del nostro essere e delle nostre relazioni, di Cristo e Dio e del culto, ci viene non direttamente da Dio, la grande Fonte di luce, ma attraverso una varietà di agenti secondari. Anche la luce superiore della Bibbia ci arriva in questo modo. "Santi uomini di Dio parlavano commossi.

"È la luce della luna e del sole; la luce delle sfere secondarie che abbiamo qui, e non possiamo farne a meno. Non è così nel mondo celeste. Che l'intelligenza spirituale in quello stato benedetto sarà derivata dalla comunione con lo spirito può a malapena ammettere un dubbio In quella società, come qui, ci saranno l'insegnante e l'allievo, ma l'idea simboleggiata dal versetto è che quella conoscenza di seconda mano non sarà necessaria, non sarà indispensabile come qui.

Qui, come Giobbe, ascoltiamo di Dio dall'udito dell'orecchio; là lo vedremo così com'è e saremo come lui. Egli sarà la Luce, il mezzo chiaro, diretto, illimitato, attraverso il quale vedremo noi stessi, i nostri compagni di fede e l'universo. "Ora vediamo attraverso un vetro, oscuramente; ma poi faccia a faccia." Questa luce sarà goduta da tutti i salvati. "E le nazioni dei salvati cammineranno alla sua luce, ei re della terra vi porteranno la loro gloria e il loro onore" (versetto 24). Osservare:

1 . I salvati saranno numerosi. "Nazioni". "Le genti verranno alla tua luce e i re allo splendore del tuo sorgere", ecc. ( Isaia 60:3 ).

2 . Il salvato sarà progressivo. "Essi cammineranno nella luce", sempre in avanti.

3 . I salvati si stanno arrendendo. "I re della terra portano la loro gloria". Tutti gli onori, anche dei re, saranno posti con riverenza ai suoi piedi. "I re di Tarsis e delle isole porteranno doni: i re di Saba e Seba offriranno doni. Sì, tutti i re si prostreranno davanti a lui: tutte le nazioni lo serviranno".

III. QUELLO IN QUESTO MONDO NON CI SARÀ ESSERE NO APPRENSIONE DI PERICOLO DA QUALSIASI PARTE . "E le sue porte non saranno affatto chiuse di giorno, perché là non ci sarà notte" (versetto 25).

Mai chiuso di giorno, poi mai chiuso del tutto, perché il giorno è eterno. La paura, che bagna il tormento, e che spesso qui scuote il nostro spirito, come il vento scuote la foglia nella foresta, non troverà posto in nessun seno del cielo. Una coscienza incrollabile della sicurezza regnerà universalmente. Nessuna paura della tentazione; qui siamo tenuti a vegliare ea pregare per non cadere in tentazione; siamo circondati da tentatori da ogni parte.

Nessun serpente seducente lo troverà mai. il suo cammino in quel Paradiso restaurato da Cristo. Perché dovremmo dire così? Non c'è stata una caduta in paradiso? Una schiera di angeli luminosi non ha lasciato il loro primo stato? E non potrebbe scoppiare di nuovo una tale ribellione? Mai! Come mai? A causa della grande quantità di motivi che ora esiste in cielo per legare i virtuosi alla virtù, i cristiani a Cristo, i pii a Dio.

1 . C'è un motivo da un contrasto tra il presente e il passato.

2 . C'è il motivo dell'apparizione dell'Agnello in mezzo al trono. Il ricordo del Calvario è una catena d'oro, che lega tutto al trono eterno della purezza e dell'amore. Non c'è paura dell'afflizione. Nel quarto versetto ci viene detto che non ci sarà più dolore, né pianto, né più dolore. Gli innumerevoli mali di cui la carne è erede non troveranno mai la loro strada.

Non c'è paura della morte. La morte qui è il re dei terrori. Per paura della morte siamo per tutta la vita soggetti alla schiavitù; ma la morte non vi entrerà mai. Le porte, quindi, potrebbero essere lasciate aperte, perché non c'è paura.

IV. CHE IN QUEL MONDO CI SARÀ ESSERE NESSUNO DEI GLI INCONVENIENTI DELLE TENEBRE . "Non ci sarà notte là."

1 . La notte interrompe la nostra visione. Nasconde il mondo alla nostra vista ed è il simbolo dell'ignoranza. Il mondo è pieno di esistenza e bellezza, ma la notte nasconde tutto.

2 . La notte interrompe il nostro lavoro. Noi "andiamo al nostro lavoro fino alla sera".

V. CHE IN CHE MONDO CI SARÀ ESSERE NON AMMISSIONE DI IMPURITÀ DI QUALSIASI TIPO . "E non vi entrerà in alcun modo nulla che contamina, né commette abominio o mentisce, ma quelli che sono scritti nel libro della vita dell'Agnello (versetto 27). Osservate:

1 . Gli esclusi. Tutte le impurità di ogni tipo e grado.

2 . L' incluso. Tutti coloro che sono "scritti", ecc. Tutti coloro che sono registrati nel grande albo della redenzione. Che rotolo è questo!—DT

Apocalisse 21:25

La gloria negativa del cielo (n. 2).

"Perché là non ci sarà notte." Nelle nostre osservazioni sui versetti precedenti abbiamo indicato la comunione spirituale del bene e la gloria negativa del cielo. Di quest'ultimo punto il testo in testa non è per nulla suggestivo. La repubblica del bene nel suo stato perfetto sarà senza notte, e la visione suggerisce

(1) luminosità costante ;

(2) bellezza senza nuvole ; e

(3) favori ininterrotti .

IO. LUMINOSITÀ COSTANTE . La notte stende il suo velo sulla natura e nasconde ai mortali il mondo in cui vivono, ed è quindi il simbolo dell'ignoranza. Mai, naturalmente, vedremo tutte le cose in cielo. Ci saranno sempre universi che si trovano oltre la portata dell'occhio più penetrante. L'elevazione che si trova oggi al limite estremo dell'orizzonte di un angelo può forse raggiungere nel corso del tempo, e un giorno stare sulla sua alta fronte.

Ma anche da questo vertice imponente può trovare altre elevazioni che nascondono l'infinito al di là. L'intelletto finito non coglierà mai l'Infinito. Né credo che menti diverse avranno mai esattamente la stessa visione delle cose, vedranno le cose esattamente nella stessa luce. Questo mi sembra impossibile, per il fatto che non esistono due spiriti esattamente uguali, né due possono occupare esattamente gli stessi punti di osservazione.

Le nostre opinioni saranno necessariamente relative. Saranno fedeli a noi, ma non necessariamente fedeli agli altri. Dio solo può vedere l'intera cosa. Vediamo solo sezioni e lati. Non solo sembra impossibile, ma anche indesiderabile. La diversità di vedute dona freschezza e fascino alla società. Una città in cui tutti i cittadini avessero esattamente le stesse opinioni sugli stessi argomenti sarebbe caratterizzata da una sonnolenta monotonia.

Un amorevole confronto di opinioni, un dibattito generoso, una controversia magnanima, sono tra le benedizioni e il fascino della vita sociale. Tuttavia, la nostra gamma di visione, sebbene relativa, e le nostre opinioni sebbene relative, saranno chiare e accurate. Qui, in un mondo di notti, le nostre concezioni più corrette delle cose sono offuscate più o meno dall'errore. Ora vediamo attraverso un "vetro, oscuramente", dice Paul.

Il vetro a cui si riferisce non era come il vetro della nostra finestra, che non offriva alcun ostacolo alla luce, ma un corno semitrasparente. Come appariva diverso il paesaggio attraverso un mezzo così denso, come guardato direttamente con un occhio chiaro e forte! Nonostante ciò, tutto sarà abbastanza leggero da rendere chiara la via del dovere. Le depravazioni della nostra natura, le inclinazioni carnali ed egoistiche dei nostri cuori, spesso gettano l'oscurità della notte su quel corso di vita che è vero e giusto.

Ma in quel mondo senza notte, il sole eterno si sistemerà sul sentiero del dovere; starà dritto davanti a noi, e noi andremo avanti con i passi della certezza. La volontà di Dio si irradierà su tutto ciò che è esterno e si esprimerà in ogni impulso interiore. In quella sfera senza notte tutto sarà moralmente puro. Nella notte regna l'impurità morale. È la stagione in cui generalmente si commettono grandi peccati.

Il ladro e l'assassino avanzano con passo furtivo nella loro missione di malvagità nella notte. Il giocatore d'azzardo, il dissoluto e i servi degli appetiti carnali si incontrano e tengono le loro baldorie nella notte. "Chi è ubriaco, si ubriaca di notte." Il principe delle tenebre e tutte le sue legioni spettrali ottengono le loro vittorie più terribili nell'oscurità e nel silenzio delle ore notturne. Il giorno è l'emblema e il ministro della purezza.

Com'è pura la luce! In paradiso tutto è puro. Ci sono i santi angeli la cui natura, attraverso le ere del loro essere, non è mai stata offuscata da un pensiero impuro o toccata dal fremito di una passione empia. I redenti di tutte le età sono lì.

II. BELLEZZA SENZA NUVOLE . La negazione implica che è un regno sempre bello nell'aspetto.L'oscurità nasconde la bellezza del mondo, ma la luce è creatrice e ministro della bellezza. Tutti i colori variegati del paesaggio estivo li dobbiamo al sole; e tutte le squisite forme di vita devono la loro esistenza alla sua forza rinnovatrice. Il sole è il grande pittore della natura.

Tutte le immagini di bellezza che ci affascinano mentre percorriamo le gallerie della vita sono state fotografate dai suoi sorrisi e tinte dai suoi colori. Quale sarà, allora, la bellezza di un mondo dove non c'è "notte" - un mondo di sole perenne? Tutte le bellezze della natura saranno chiare. Le spiagge ei mari molto lontani, i prati e le montagne, i fiumi e le gole - tutti, infatti, sotto, intorno, sopra - saranno un grande universo di bellezza.

Tutte le bellezze degli artistisarà chiaro. L'istinto stesso del genio è di inventare, imitare e creare, e lì il genio fiorirà nella perfezione. Non sarà che i numeri saranno impiegati nel copiare le forme della bellezza intorno a loro con matite più delicate, linee più realistiche, mani più abili, dei nostri Raffaello e Rubens, dei nostri Da Vinci e dei Correggio? Non potrebbe essere che lì vedremo dei numeri impiegati nel tessere i suoni della natura in melodie più commoventi e divine di quanto non abbiano mai suonato la lira dei nostri Handels e Mozart? Non sarà che i numeri saranno lì ad inneggiare le loro lodi in versi di poesia serafica, rispetto ai quali l'epica di Milton e le liriche di Cowper non sono che le insulse fantasie dell'infanzia? Genius sarà indubbiamente attivo e tutte le sue produzioni si distingueranno per la più alta perfezione della bellezza.

Tutte le bellezze morali saranno chiare. La bellezza della santità, la bellezza del Signore, adornerà ogni spirito. Tutti saranno dotati di quegli attributi di bellezza morale che susciteranno l'ammirazione di tutti e di ciascuno. Così tutti gioiranno gli uni negli altri e tutti gioiranno nel Signore, donde è venuta tutta la loro bellezza.

III. FAVORI ININTERROTTI . La notte controlla il progresso della vita. I processi della vita, è vero, si svolgono nella notte, ma sono lenti e deboli. La vita non può sopportare a lungo l'oscurità; il polso si indebolisce sotto il suo regno d'ebano. La sua marea rifluisce sotto il suo alito freddo. Prendi una pianta vigorosa e fiorita e chiudila al buio. Quanto presto perderà la sua vitalità, diventerà delicato, incolore e morirà! Se il nostro sole splendesse senza tramontare di anno in anno su questa terra, chi potrebbe dire quanto alta si alzerebbe la marea della vita in ogni cosa vivente? Dove non c'è "notte", non ci sarà freno all'avanzare della vita.

Le energie vitali saranno sempre in aumento. Il tendine e l'anima, il carattere e la coscienza saranno sempre più forti. "Di forza in forza" tutto questo procede. Nessuna macchia da appassire, nessuna ombra da raffreddare, lì. Ma tutte le influenze che giocano intorno all'esistenza ispirano, rinvigoriscono e sollevano. La notte controlla l'andamento del travaglio. Noi "andiamo al nostro lavoro fino alla sera"; poi la notte ci chiude dentro.

Ci ritiriamo nell'incoscienza e nell'inazione. "Non ci sono dodici ore nel giorno? Se uno cammina di giorno, non inciampa, perché vede la luce di questo mondo. Ma se uno cammina di notte, inciampa, perché non c'è luce in lui ." "Viene la notte, quando nessun uomo può lavorare." Ma in un mondo dove non c'è "notte", non c'è controllo del lavoro. Il nostro raggio d'azione sarebbe illimitato.

Saremo sempre in abbondanza nell'opera del Signore. La notte controlla il progresso della felicità. L'oscurità è deprimente. Quindi è spesso usato come emblema della miseria; la scena in cui si trova il malvagio è detta "oscurità esterna". Anche le creature irrazionali intorno a noi sentono l'influenza deprimente di una giornata uggiosa. Sotto le nuvole scure e il cielo tenebroso, il bestiame cessa di saltellare sulle colline e gli uccelli del cielo cessano la loro musica nei boschi.

Tutti sentono la pressione dell'oscurità. La luce è condizione ed emblema della gioia. Una giornata luminosa mette il mondo in musica. Quale felicità, dunque, deve esserci in un mondo dove non c'è notte! In cosa consiste la sua felicità? Il contesto risponde alla domanda: l'assenza di ogni male. Nessun dolore, nessun dolore, nessuna morte, nessuna fame, nessuna sete, nessun tempio, nessuna notte. La presenza di tutto il bene: il fiume della vita, l'albero della vita, la compagnia del santo, la comunione con Dio, l'unità con Cristo. Questo è il paradiso.

Tali sono le idee suggerite da questa condizione senza notte. È una scena in cui la visione è sempre chiara, dove il carattere è sempre puro, l'aspetto è sempre bello, la vita avanza sempre, la gioia cresce sempre. Il sole non tramonta mai sotto le colline, né una nuvola intercetta mai i suoi raggi. —DT

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità