Il commento del pulpito
Atti degli Apostoli 12:1-25
ESPOSIZIONE
Metti per allungato, AV; affliggere per vex, AV La frase, Circa quel tempo, come in Atti degli Apostoli 19:23 , indica ciò che era stato appena prima riferito (Meyer). L'interposizione della narrazione in questo capitolo tra Atti degli Apostoli 11:20 e Atti degli Apostoli 12:25 12,25 implica evidentemente che la maggior parte o meglio il principale degli eventi narrati è avvenuto nell'intervallo.
Quale degli eventi fosse il principale nella mente del narratore in riferimento al suo racconto generale, e quali sono le coincidenze che desiderava notare, non è facile dirlo con certezza. La narrazione in questo capitolo senza dubbio si sovrappone ad entrambe le estremità dell'ambasciata di Paolo e Barnaba, ma forse l'obiettivo era quello di mostrare lo stato vessato della Chiesa dalla carestia e dalla persecuzione al tempo in cui Paolo e Barnaba erano a Gerusalemme.
Il re Erode qui menzionato è Erode Agrippa I., nipote di Erode il Grande e figlio di Aristobulo e Berenice. Durante il regno di Tiberio risiedette a Roma, alternando favore e disonore, a volte bandito, a volte prigioniero, a volte ospite alla corte imperiale. Fu grande amico di Caio Cesare Caligola e, succeduto all'impero alla morte di Tiberio, fu da lui promosso alla tetrarchia di Erode Filippo, con il titolo di re.
Tre anni dopo fu ulteriormente promosso alla tetrarchia di Erode Antipa; e, con l'ascesa al trono di Claudio, si aggiunsero Giudea e Samaria ai suoi domini, che ora comprendevano tutto il regno di suo nonno, Erode il Grande. Agrippa, nonostante la sua stretta intimità con Druso, Caligola, Claudio e altri magnati romani, era "esattamente attento nell'osservanza delle leggi del suo paese, non permettendo che passasse un giorno senza il suo sacrificio designato"; e aveva dato prova del suo forte sentimento ebraico interponendo tutta la sua influenza con Caligola per impedire che la sua statua fosse collocata nel sancta sanctorum. Questo spirito spiega la sua inimicizia contro la Chiesa. Era un uomo dalle abitudini molto costose e lussuose, ma non privo di alcune grandi qualità.
Giacomo , figlio di Zebedeo, o Giacomo il Vecchio , al quale, con suo fratello Giovanni, nostro Signore diede il cognome di Boanerges (che è una corruzione di שׁגֶדֶ ינֵבְ), figli del tuono. Nulla è registrato di lui negli Atti, ma la sua presenza nel cenacolo di Gerusalemme dopo l'Ascensione ( Atti degli Apostoli 1:13 ), e questo il suo martirio, che fu l'adempimento della predizione di nostro Signore in Matteo 20:23 .
Il fatto di essere stato scelto da Erode per la morte in compagnia di Pietro è piuttosto indice del suo zelo e della sua attività al servizio del Signore, anche se non sappiamo nulla della sua opera. Eusebio riferisce un aneddoto del suo martirio, estratto dall'opera perduta di Clemente Alessandrino, detto il Ὑποτυτώσεις (o in latino Adumbrationes ) , che Clemente professava di aver ricevuto per tradizione dai suoi predecessori, secondo cui l'informatore che accusava Giacomo era così colpito dalla sua costanza nel confessare Cristo davanti al giudice, che si fece avanti e si confessò anche lui cristiano.
I due furono poi condotti insieme all'esecuzione; e per strada l'informatore chiese perdono a James. Dopo un momento di esitazione, Giacomo gli disse: "Pace a te", e lo baciò. Furono quindi entrambi decapitati ("Eccl. Hist.," 2. 9.). Poiché Clemente fiorì intorno al 190 dC, la tradizione non doveva essere passata attraverso più di tre persone. È stato pensato strano che Luca raccomandi la morte di un sommoapostolo con tale brevità.
Ma non riguardava l'oggetto principale del suo lavoro. Lightfoot cita una storia fantasiosa raccontata da Rabauus Maurus, che circa in questo periodo gli apostoli componevano il Credo degli Apostoli, ciascuno con una clausola, e che la clausola fornita da Giacomo il fratello di Giovanni era: "E in Gesù Cristo suo unico Figlio nostro Signore ."
Quando per perché, AV ; che piacque per che piacque, AV; proceduto per procedere oltre, AV; prendere per prendere, AV ; e quelli per poi, AV Ha proceduto a cogliere (προσέθετο συλλαβεῖν) è un ebraismo. Questo tratto del suo piacere agli ebrei è esattamente in accordo con la descrizione che Giuseppe fa di lui, come τῷ βιοῦν ἐν αὐφημίᾳ χαίρων , amorevole popolarità, e come molto gentile e simpatizzante con il popolo ebraico, e gli piace vivere molto a Gerusalemme ('Ant.
Giu.'19. 7.3). I giorni degli azzimi ; cioè come espresso da Luca 22:1 , "La Festa degli Azzimi, che è chiamata la Pasqua". Durò sette giorni ( Esodo 12:15-2 ), dal 14 al 21 Nisan, o Abib ( Esodo 12:18-2 ; Levitico 23:1 .
Levitico 23:5 , Levitico 23:6 ; Deuteronomio 16:1 ), la Pasqua viene consumata la notte del 14.
Preso per catturato, AV ; guardia per tenere, AV; la Pasqua per Pasqua , AV Quattro quaternioni ; cioè quattro schiere di quattro soldati ciascuna, che erano di guardia in successione durante le quattro veglie della notte, un quaternione per ogni veglia. La Pasqua. Questo è un deciso merito di miglioramento, poiché l'uso della parola "Pasqua" implica che qui si intenda la festa cristiana.
Ma forse sarebbe stato meglio "Festa della Pasqua", poiché indicava che sono previsti tutti e sette i giorni. Questo è, forse, il significato di τὸ πάσχα in Giovanni 18:28 , e certamente è il suo significato qui. Abbiamo un altro tratto caratteristico della religione di Agrippa, e della sua simpatia per i sentimenti degli ebrei riguardo alla Legge, che non avrebbe permesso che durante la Festa degli Azzimi si svolgesse un processo con l'accusa di morte, o un'esecuzione. (compr.
Giovanni 18:8 ). Per portarlo avanti alla gente . Sempre lo stesso desiderio più alto, propiziare il popolo con doni o spettacoli, o con il sangue; ἀναγαγεῖν significa esattamente "allevare" ( Atti degli Apostoli 9:39 ; Romani 10:7 , ecc.), sia su un palcoscenico che su un'altura, dove tutto il popolo potesse vederlo condannato, il che sarebbe altrettanto buono per loro come un auto da fé per una folla spagnola, o un massacro di gladiatori per un pubblico romano (vedi Giovanni 18:11 ).
Il carcere per il carcere, AV; sinceramente perché incessantemente, AV (ἐκτενὴς, o come in RT ἐκτενῶς, ha il senso dell'intensità piuttosto che della durata; vedi Luca 22:14 , TR; 1 Pietro 1:22 ; 1 Pietro 4:8 ). Man mano che si avvicinava l'ultimo dei giorni degli azzimi, le preghiere della Chiesa sarebbero state sempre più intense nel loro zelo. Non ci resta che leggere i capitoli precedenti per giudicare quanto preziosa deve essere stata per la Chiesa la vita di Pietro.
Stava per portare perché avrebbe portato, AV; guardie per i custodi, AV Che foto abbiamo qui! Il sotterraneo; la doppia catena che lega il prigioniero a due soldati; gli altri due soldati del quaternione di guardia al primo e al secondo reparto, o stazione; il cancello di ferro saldamente fissato; la popolazione della grande città che aspetta con la luce del mattino di essere gratificata con il sangue della vittima del suo fanatismo; il re avendo preso accordi per l'imponente spettacolo che doveva ingraziarlo con il suo popolo e ottenere l'applauso che amava così tanto; e poi il servo di Gesù Cristo che dorme tranquillo all'ombra delle ali di Dio; e, poco distante, la Chiesa veglia solennemente ed effonde le sue più intense preghiere nel silenzio della notte! E il problema, il trionfo dei pochi e dei deboli su tutti il potere dei molti e dei forti.
Un angelo per l'angelo, AV (vedi nota su Atti degli Apostoli 5:19 ); stette con lui perché venne su di lui, AV (comp. Luca 2:9 ); cella per il carcere, AV; lo svegliò per averlo risuscitato, AV (ἤγειρεν αὐτὸν) ; alzarsi per alzarsi, cella AV. La parola οἴκημα , abitazione, era usata dagli ateniesi come eufemismo per una prigione.
Si verifica qui solo nel Nuovo Testamento, sebbene sia una parola greca comune. Le sue catene caddero dalle sue mani , mostrando che ogni mano era stata incatenata a un soldato. L'allentamento delle catene gli avrebbe permesso di alzarsi senza necessariamente svegliare i soldati a cui era legato, e che non avrebbero sentito alcuna differenza nella catena che era attaccata a loro.
Lo ha fatto per così ha fatto, AV Thy indumento (ἱματιον) ; specialmente l'indumento esterno, che veniva indossato sopra la , o tunica (vedi Matteo 9:20 , Matteo 9:21 ; Matteo 14:36 ; Matteo 23:1 . Matteo 23:5 , ecc.). La cintura, quindi, si applicava alle vesti interne, e περιβαλοῦ al mantello che le copriva .
Seguito per seguito, AV e TR; ha voglia di saggezza, AV
E quando per quando, AV; in per unto, AV ; è per lui, AV; subito per subito, AV Il primo e il secondo reparto . Il φυλακή , qui reso "reparto", può significare sia la stazione in cui era posta la guardia, sia la guardia stessa. Una strada; ῥυμή, come in At Atti degli Apostoli 9:11 , nota. defunto; ἀπέστη, in contrasto con ἐπέστη, reso "stava vicino" in At Atti degli Apostoli 9:7 .
Verità per sicurezza, AV; inviato per inviato, AV; consegnato per ha consegnato, il riconoscimento di AV Peter della mano del Signore nell'invio del suo angelo è esattamente echeggiato nella Colletta per il giorno di San Michele: "Concedi che come i tuoi santi angeli ti rendono sempre servizio in cielo, così per la tua nomina possano soccorrerci e difenderci sulla terra."
E pregavano per pregare, AV Quando aveva considerato ; meglio, con Meyer e Alford, quando lo percepiva, vale a dire. la verità della sua liberazione. Maria, la madre di Giovanni, era zia di Barnaba ( Colossesi 4:10 ). Se Paolo e Barnaba non erano in casa sua in quel momento (cosa che non ci sono prove che lo fossero), è probabile che tutti i particolari della fuga di Pietro possano essere stati comunicati a Paolo da Giovanni Marco, e da lui ripetuti a Luca.
Che siano andati alla casa di Maria prima del loro ritorno sembra certo dal fatto che portarono Marco con loro ad Antiochia (versetto 25), forse per liberarlo dal pericolo in cui si trovavano i cristiani a Gerusalemme in quel momento.
Quando lui per come Peter, AV e TR; cameriera per damigella, AV; alla risposta per dare ascolto, AV (ὑπακουσαι) . La porta della porta (vedi Atti degli Apostoli 10:17 , nota). Per ascolto o ascoltare sembra il migliore rendering. È la frase propria di un portinaio, il cui compito è di andare alla porta e ascoltare quando qualcuno bussa, e scoprire qual è il loro compito prima di aprire la porta.
Questo è il senso primario della parola; quello di rispondere dopo aver ascoltato è un senso secondario. In un momento di tale allarme per i cristiani un bussare alla porta nel cuore della notte avrebbe portato con sé terrore, e un attento ascolto per accertare se c'era più di una persona, e poi per chiedere chi c'era e che cosa era il suo lavoro , era il corso naturale.
Gioia per gioia, AV; che per come, AV Quando conosceva la voce di Peter . Questa prova dell'intimità di Pietro con la famiglia di Maria è in notevole accordo con 1 Pietro 5:13 , "Saluta Marco, figlio mio".
Con fiducia per costantemente, AV (per lo stesso uso di διΐσχυρίζομαι, vedi Luca 22:59 ); e dissero perché allora dissero: AV È il suo angelo ; che significa probabilmente il suo angelo custode ( Matteo 18:10 ). Ma l'espressione è oscura e non conosciamo esattamente la natura della credenza su cui si fondava.
Devono aver pensato che forse Pietro era stato messo a morte in prigione quella notte stessa, e che il suo angelo, parlando con la sua voce, era stato mandato ad annunciarlo alla Chiesa. La narrazione è un esempio lampante di come i "lenti di cuore a credere" siano anche i più devoti. Stavano pregando molto seriamente per la vita di Peter; la loro preghiera fu esaudita; e tuttavia l'annuncio di ciò non fa altro che tirare fuori la risposta: "Sei pazzo!" e poi, in alternativa, la spiegazione: "È il suo angelo!"
Aperto per aperto la porta, AV; loro ... e per e ... loro, AV; stupito per stupito, AV (vedi Atti degli Apostoli 8:9 , ndr).
Lo portò avanti per averlo portato, AV ; dillo per andare spettacolo, AV; per per in, AV Chiamare con un cenno , ecc .; κατασείσας τῇ χειρὶ (vedi At Atti degli Apostoli 13:16 ; At Atti degli Apostoli 19:33 ; Atti degli Apostoli 19:33, Atti degli Apostoli 21:40 ). È l'azione di chi ha qualcosa da dire e dice silenzio mentre lo dice.
A Giacomo . Questo, naturalmente, è lo stesso Giacomo menzionato in Galati 1:19 come "fratello del Signore", e che, in Galati 2:9 , Galati 2:12 , e in Atti degli Apostoli 15:12 e in Atti degli Apostoli 21:18 , come così come qui, sembra occupare un posto peculiare nella Chiesa di Gerusalemme, vale a dire.
come testimonia tutta l'antichità, come Vescovo di Gerusalemme. Così Egesippo, citato da Eusebio ('Eccl. Hist.,' 2.23), «Giacomo fratello del Signore, chiamato per consenso universale Giusto, ricevette il governo della Chiesa insieme agli apostoli»; e in Atti degli Apostoli 2:1 cita Clemente di Alessandria dicendo che, dopo l'Ascensione, Pietro, Giacomo e Giovanni scelsero Giacomo il Giusto, fratello del Signore, come primo Vescovo di Gerusalemme.
Ed Eusebio dà come testimonianza generale dell'antichità che Giacomo il Giusto, fratello del Signore, fu il primo a sedere sul trono episcopale di Gerusalemme. Ma chi fosse esattamente è un punto molto controverso. Le tre ipotesi sono:
1. Che era figlio di Alfeo o Clopa e di Maria, sorella della beata Vergine, e quindi cugino di nostro Signore tedesco, e chiamato suo fratello da un comune idioma ebraico. Secondo questa teoria egli era uno dei dodici ( Luca 6:15 ), come appare in Galati 1:19 , anche se ciò non è certo (vedi Vescovo Lightfoot, in loc .).
2. Che era figlio di Giuseppe dalla sua prima moglie, e quindi fratellastro del Signore, che è la spiegazione di Eusebio ('Eccl. Hist.,' Ecclesiaste 2:1 ).
3. Che era in tutto e per tutto il fratello del Signore, essendo figlio di Giuseppe e di Maria. Questa è l'opinione di Alford ( in lee. ) , ampiamente argomentata nel 'Proleg. all'Epistola di Giacomo' e di Meyer, Credner e molti commentatori tedeschi. Secondo queste due ultime ipotesi, non era uno dei dodici. "Le costituzioni apostoliche distinguono tra Giacomo figlio di Alfeo, l'apostolo, e Giacomo fratello del Signore, ὁ ἐπίσκοπος" (Meyer).
Si può aggiungere che Atti degli Apostoli 1:14 separa i fratelli del Signore dagli apostoli, che sono enumerati nei versetti precedenti. L'ipotesi che identifica Giacomo il fratello del Signore con Giacomo figlio di Alfeo o Clopa e Maria è ben argomentata nel 'Dizionario della Bibbia' di Smith, art. "Giacomo" (vedi anche l'abile Introduzione alla Lettera di Giacomo nel 'Commento dell'oratore').
Sembra impossibile arrivare a una conclusione certa. Il punto più debole dell'ipotesi che identifica Giacomo il fratello del Signore con il figlio di Alfeo è che non tiene conto della distinzione chiaramente fatta tra i fratelli del Signore e gli apostoli in passaggi come Giovanni 2:12 ; Giovanni 7:3 , Giovanni 7:5 , Giovanni 7:10 ; Atti degli Apostoli 1:13 ; Matteo 12:46 , Matteo 12:49 ; 1 Corinzi 9:5 .
Infatti l'effetto di questi passi è appena neutralizzato da Galati 1:19 . Ma poi, d'altra parte, l'ipotesi che i fratelli del Signore, compresi Giacomo e Iose, fossero figli di Giuseppe e Maria, sembra essere nettamente contraddetta dalla menzione di Maria moglie di Clopa come «madre di Giacomo e Scherzi" ( Marco 15:40 ; Giovanni 19:25 ).
È andato in un altro posto . Non possiamo dire se Luca non fosse stato informato di quale fosse il luogo o se ci fosse qualche ragione per cui non ne avesse parlato . Il Venerabile Bode ("Prolog. in Expos. in Act. Apost."), Baronio e altre autorità della Chiesa di Roma, affermano che andò a Roma e iniziò il suo episcopato di Roma in questo momento il dottor Lightfoot lo ritiene più probabile che andò ad Antiochia. Alcuni ipotizzano Cesarea; ma non c'è davvero nessun indizio.
Guardie per custodi, AV; si fermò lì per lì dimora, AV
Ora lui per ed Erode, AV e TR; e per ma, AV ; hanno chiesto per desiderato, AV ; nutrito da per nutrito da, AV Altamente dispiaciuto (θυμομαχῶν) ; solo qui nel Nuovo Testamento, ma usato da Polibio, così come la parola affine ψυχομαχεῖν, nel senso di avere uno spirito ostile contro qualcuno, mantenendo un forte risentimento.
Descrive uno stato di sentimento che può esistere prima della guerra, durante la guerra e dopo la guerra, quando è stata fatta solo una vuota pace. Tiro e Sidone a quel tempo erano città semi-indipendenti sotto la supremazia romana. L'occasione del dispiacere di Erode non è nota. ciambellano ; letteralmente, l'ufficiale sopra la sua camera da letto - il suo capo stalliere delle camere - un ufficio che gli avrebbe dato facile accesso all'orecchio privato del re.
È stato nutrito . Questo commercio, mediante il quale la Palestina forniva grano a Tiro e Sidone in cambio di legname, era antico almeno quanto il tempo di Salomone ( 1 Re 5:9 , 1 Re 5:11 ); vedi anche Ezechiele 27:17 , e il decreto di Caligola, in cui parla della grande esportazione di grano a Sidone dal porto ebraico di Giaffa ('Ant. Jud.,' 14. 10.6).
Si è schierato per schierato, AV; e sat per sat, AV e TR; sul trono per sul suo trono, AV Sul trono. Βῆμα non significa "il trono del re", e non è reso così da nessuna parte nell'AV ma qui. Significa qualsiasi palco rialzato o piattaforma su cui si trova un giudice, o un oratore, o chiunque desideri parlare a un'assemblea. Qui significa un alto palco nel teatro di Cesarea, da dove il re, alzato sopra il resto del pubblico, poteva sia vedere i giochi che fare il suo discorso al popolo.
Gridato per ha dato un grido, AV; la voce per esso è la voce, AV
Un angelo per l'angelo, AV ( Atti degli Apostoli 5:19 , nota).
La parola di Dio crebbe e si moltiplicò a Gerusalemme e dintorni, nonostante la persecuzione di Agrippa. Il sangue del martire Giacomo fu il seme della Chiesa, e la pronta vendetta presa da Dio sul persecutore senza dubbio diede nuovo coraggio al suo popolo per confessare il Nome di Gesù Cristo. Per quanto riguarda il precedente racconto della morte di Erode Agrippa, è corroborato nel modo più notevole dal racconto di Giuseppe Flavio ('Ant.
Giud.,' 19. 8.2). Lì racconta che quando era stato tre anni Re di tutta la Giudea (vedi versetto 1, ndr) andò a Cesarea. E che in occasione di una festa celebrata "per la salvezza di Cesare" (alcuni pensano di celebrare il suo ritorno dalla Britannia, mentre altri, come Wieseler, pensano che fossero le ordinarie Quinquennalia, celebrate nelle province), esibisse giochi e spettacoli in onore di Claudio.
Il secondo giorno di questi giochi, quando in teatro si radunò un vasto numero di persone, Agrippa può? m, vestito di un indumento interamente d'argento, che rifletteva i raggi del sole mattutino con uno splendore abbagliante e terribile. Al che i suoi adulatori gridarono che era un dio e gli offrirono preghiere. Il re, aggiunge, non li rimproverò né respinse le loro empi lusinghe, la cravatta fu subito presa da un violento dolore alle viscere, che divenne presto così intenso che fu condotto dal teatro al suo palazzo, e morì dopo cinque giorni di un dolore lancinante.
È curioso che nel racconto di cui sopra Giuseppe Flavio affermi che Agrippa vide un gufo seduto sopra la sua testa, che riconobbe come un messaggero (ἄγγελον) del male per lui. Eusebio, citando Giuseppe Eccl. Hist.,' 2. 10.), tralascia il gufo, anti dice che Agrippa vide un angelo seduto sopra la sua testa, che riconobbe come la causa delle sue sofferenze. Whiston, in una nota, cerca di scagionare Eusebio dall'ingiustizia della citazione suggerendo che il manoscritto di Eusebio è in questo luogo corrotto; ma Beda cita Giuseppe Flavio proprio come fa Eusebio, a meno che non lo citi di seconda mano da Eusebio.
Ministero per ministero, AV; parlando per e prese, AV Il fatto qui affermato di aver portato con sé Giovanni Marco, è molto interessante in relazione al versetto 12. Che Saulo e Barnaba fossero o no nella casa di Maria al momento della liberazione di Pietro dalla prigione, evidentemente essi ci sono andato poco prima o poco dopo. Per quanto riguarda la sequenza degli eventi narrati in questo capitolo, non è affatto necessario supporre che Barnaba e Saulo abbiano lasciato Gerusalemme solo dopo la morte di Agrippa.
Luca, collegando la morte di Agrippa con il suo assassinio di Giacomo e la sua intenzione di uccidere Pietro, come giustamente dicono Eusebio e Crisostomo e altri, avrebbe naturalmente seguito il racconto della persecuzione con il racconto della terribile morte del persecutore; e poi prosegue raccontando il ritorno dei due apostoli ad Antiochia in continuazione Atti degli Apostoli 11:30 .
Non abbiamo modo di decidere se, in effetti, siano tornati prima o dopo la morte di Agrippa. Sembra molto probabile che siano tornati prima, poiché, date le circostanze, non sarebbero rimasti a Gerusalemme più a lungo di quanto fosse necessario per l'adempimento del loro ministero.
OMILETICA
Il mondo e la Chiesa.
Non c'è, forse, nessun passaggio nella Sacra Scrittura che contrasti più nettamente con i principi del mondo e della Chiesa rispettivamente, e la pratica che deriva da quei principi, del capitolo che ci precede. I risultati di ciascuno risaltano non meno nettamente definiti.
I. IL PRINCIPIO MONDIALE E LA PRATICA . Non è giusto, né verità, né giustizia, ma vendere la politica in cerca; per ottenere qualche fine egoistico senza riguardo alla volontà di Dio o al benessere dell'uomo; l'uso spregiudicato di qualsiasi mezzo con cui si possa raggiungere il fine desiderato; l'impiego dell'artigianato o della violenza, a seconda delle circostanze; disprezzo totale per i diritti ei sentimenti degli altri; totale disprezzo per la felicità degli individui o delle comunità che si frappongono; prendere tutto nelle mani di un uomo; in una parola, la volontà e l'egoismo, come inizio e fine dell'azione umana.
II. LA CHIESA , O CRISTIANA , PRINCIPIO . Fare la volontà di Dio indipendentemente dalla propria volontà; amare tutti gli uomini, "specialmente quelli che sono della famiglia della fede", e di conseguenza non lavorare male a nessuno, per quanto grande possa essere il guadagno apparente; soffrire, piuttosto che fare, torto; sopportare il male con docilità e pazienza; aiutare e confortare gli altri nel momento del bisogno a proprie spese; lasciare tutto nelle mani di Dio.
III. I RISULTATI DI CIASCUNO .
1. La politica mondana finisce con un fallimento. Gli schemi ben strutturati finiscono con una delusione; i successi momentanei scivolano nella sconfitta anale; la gloria attesa si trasforma in vergogna duratura.
2. La pratica cristiana, al contrario, sebbene i suoi inizi possano essere nelle nuvole e nelle tenebre, finisce nel sole e nella luce. Il diritto ha in sé un principio vitale. Alla fine esplode nel successo. Essendo legato alla volontà di Dio, partecipa della potenza e della vita di Dio. La vergogna momentanea si trasforma in gloria duratura. La croce diventa la corona. Guarda tutto questo esemplificato nella storia prima di noi.
Agrippa era il tipo perfetto di uomo di mondo di successo. L'amico di imperatori e re; egli stesso un re prospero di carattere onesto per i tempi, di modi piacevoli e un notevole potere di regalità, si ergeva in alto tra i suoi pari e contemporanei. La sua liberalità e magnificenza gli assicurarono una buona parte di ammirazione e popolarità tra i suoi sudditi. Il suo zelo per le osservanze religiose, la sua scrupolosa esecuzione dei riti e delle cerimonie della Legge ebraica, gli procurarono un discreto rispetto da parte dei sacerdoti e dei farisei del suo tempo.
E questa popolarità era come il respiro delle sue narici. Da applaudire; di cui parlare bene; essere ammirato; fare scalpore ovunque apparisse; essere in rapporti di amicizia con Tiberio, con Druso, con Caligola, con Claudio; essere un grand'uomo tra i piccoli re dipendenti dei paesi vicini; ed essere un'autorità con i sacerdoti e il popolo dei Giudei; tutto questo era la sua ambizione, era ciò per cui viveva.
Quanto ai mezzi per ottenerlo, non era scrupoloso. Per mezzo di lusinghe, di compiacenze, di ingenti spese di denaro e perfino di spargimento di sangue innocente, si doveva raggiungere questo fine dell'autoidolatria. L'assassinio di un santo come Giacomo, l'imprigionamento e la prevista esecuzione di un apostolo come Pietro, erano ai suoi occhi alla pari di splendidi giochi o magnifiche generosità, come mezzo per acquistare o trattenere il beneplacito degli ebrei, forse con l'ulteriore progetto di rafforzare la sua influenza con Claudio mostrando come poteva mantenere una provincia turbolenta in tranquilla soggezione alla Roma imperiale.
E così alla fine sembrò aver raggiunto il più alto pinnacolo dell'ambita gloria quando, tutto scintillante con la veste d'argento, che rifletteva i raggi del sole mattutino, e seduto sul bema per fare la sua orazione al popolo, fu salutato con acclamazioni che gli dicevano che non era più un semplice mortale ai loro occhi, e che parlava non con la voce di un uomo, ma con la voce di Dio. Cinque giorni di agonia, e giaceva in mezzo a tutto il suo splendore un cadavere senza vita. Ora rivolgiamoci alla Chiesa. Abbiamo quattro immagini che ci vengono presentate della vita della Chiesa.
1. L' amore della Chiesa di Antiochia per i fratelli invisibili della Chiesa di Gerusalemme. Erano poveri anche loro, è probabile; avevano pericoli, e difficoltà, e bisogni, e necessità: senza dubbio, a casa. Ma non appena sentono dell'imminente carestia in Giudea, fanno collette, ciascuno secondo le sue capacità, per il sollievo dei loro conservi cristiani, e inviano due dei loro membri più fidati a portare il dono da Antiochia a Gerusalemme. Sicuramente una bella vista, quel calice amoroso passato da gentile a ebreo, pegno della loro unità in Gesù Cristo.
2. La difesa della Chiesa di Gerusalemme contro la tirannia del mondo. La mano forte del potere senza scrupoli ha ucciso uno dei loro leader più valorosi. Un altro ancora più grande è rinchiuso in una prigione, aspettandosi la morte immediata. Tutta la Chiesa è in pericolo di distruzione. Deve difendersi dal suo terribile nemico; deve affilare la sua spada; deve indossare la sua armatura; deve prepararsi alla lotta.
E l'arco lo fa? La nostra seconda foto ci mostra. È notte. La grande città è assopita nel sonno; il suo ronzio è cessato. Gli stanchi sono a riposo. Gli occhi del prigioniero sono chiusi nell'oblio e tutte le cose sono avvolte nell'oscurità. Ma in una casa della città il sonno non ha posto. Sotto il suo tetto sono radunati molti dei soldati di Gesù Cristo. E in quell'ora morta della notte vegliano in preghiera.
Dall'uno all'altro sale al Cielo la voce della preghiera e della supplica: preghiera per la salvezza di Pietro; preghiera per la conservazione della Chiesa; preghiera per il potente aiuto dello Spirito Santo; preghiera per la santa pazienza; preghiera per il santo coraggio; preghiera per la saggezza come agire e per la forza per agire; preghiera per i deboli nella fede; preghiera per i tentati e gli irresoluti; preghiera per i loro nemici, persecutori e calunniatori; in breve, ogni varietà del grido: "Non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male!" sta rompendo il silenzio della notte, ed è la preparazione della Chiesa alla battaglia e alla vittoria.
3 e 4. In questi abbiamo il ritratto di due singoli membri della Chiesa di Dio. Il primo, Giacomo, lo vediamo solo nella sua morte: la morte benedetta di un martire di Gesù Cristo; una morte che racconta della vita precedente e anche della vita che seguirà e non avrà fine. Era un figlio del tuono nei suoi assalti alle fortezze di Satana; testimone di Gesù Cristo e della sua croce e della sua salvezza, dinanzi al duro materialismo del potere romano e all'appassito formalismo del bigottismo e dell'ipocrisia giudaici.
Quando pensiamo a lui, come al suo santo fratello Giovanni, pensiamo alla fede ultraterrena con cui, lasciando suo padre e tutto ciò che aveva in questo mondo, fu obbediente senza indugio alla chiamata di Gesù Cristo; pensiamo allo zelo indignato che esplose quando il Maestro che egli amava fu respinto dai Samaritani; pensiamo a lui come perseverante costantemente, attraverso dieci anni di opposizione e contraddizione da parte di anziani, sacerdoti, farisei e sadducei, nell'unico grande scopo per il quale ha vissuto, al termine del quale, come era stato avvertito da tempo dal Signore, c'era da bere un calice di sofferenza e un battesimo di sangue con cui battezzarsi.
Ma non si ritrasse né si ritrasse. Per lui vivere era Cristo e morire un guadagno. E così venne la sua fine, la fine della sua fatica. Ma sicuramente è tra coloro che suo fratello Giovanni vide in visione mezzo secolo dopo: "Ho visto le anime di coloro che furono decapitati per la testimonianza di Gesù, e per la Parola di Dio,... e vissero e regnarono con Cristo s mille anni." Benedetto nella sua morte e glorioso nella sua risurrezione, risplenderà di una gloria più fulgida nel regno di suo Padre di quella che fece il suo assassino Agrippa nella sua veste d'argento di meravigliosa trama nel teatro di Cesarea.
Il nostro ultimo ritratto è quello di Simon Pietro, il pescatore galileo, chiamato da Gesù Cristo ad essere pescatore di uomini. Che vita era la sua! - raccogliendo tremila anime nella sua rete al primo tiro; gettando le fondamenta di quell'edificio che durante diciotto secoli e mezzo ha continuato a crescere verso quelle vaste proporzioni che alla fine riempiranno tutta la terra e si mescoleranno con i cieli nella sua lunghezza, larghezza, profondità e altezza; aprendo le porte del regno dei cieli con le sue chiavi d'ufficio affinché miriadi e milioni possano entrare.
Che vita di fatica e di pericolo! — viaggiare, predicare, guarire, insegnare, come il suo Divin Maestro prima di lui, con la vita sempre nelle sue mani; ora in fuga, ora ritorno sul luogo della persecuzione, ma sempre intenti all'opera di Cristo. Ah! sicuramente alla fine è caduto; la mano del tiranno l'ha scoperto. È veloce in prigione. È legato con due catene ai suoi carcerieri. Sta dormendo il suo ultimo sonno sulla terra.
Domani il sole sorgerà su di lui per l'ultima volta, e prima di mezzogiorno avrà raggiunto suo fratello Giacomo nella terra dove tutte le cose sono dimenticate. Così pensava l'uomo. Così pensavano gli ebrei. Così pensava Agrippa. Così pensava Pietro stesso quando chiudeva gli occhi nel sonno sotto la protezione delle ali di Dio. Così Dio non aveva ordinato, Le veglie notturne erano avanzate. La grande città giaceva nel silenzio e nell'oscurità.
I figli della fatica e del piacere avevano tutti lasciato le strade trafficate e le strade erano un deserto. Ma ecco! la porta di ferro della prigione si apre silenziosamente sui cardini, e due uomini escono per la via aperta. Camminano rapidamente, e poi uno svanisce e ne rimane solo uno. Si ferma un attimo a pensare, poi va alla casa di Maria. Ancora un momento, ed è in mezzo a una Chiesa orante, che non avrebbe mai pensato di rivedere nella carne; ei fratelli sono tutt'intorno al loro grande primate, che credevano di non aver più visto per sempre.
È stata una grande sorpresa. Ma quanto è grande la gioia di sapere che è opera di Dio! Ora sapevano che i loro pericoli, i loro dolori, le loro paure e le loro preghiere erano tutti conosciuti da Dio. Ora sapevano che la loro vita era preziosa agli occhi di Dio e che chi era per loro era più forte di chi era contro di loro. L'ora di Pietro non era ancora giunta; la sua opera non era ancora terminata, e finché non lo fosse stata, tutta la potenza di Erode e tutta l'attesa del popolo dei Giudei sarebbero state sconcertate e deluse, non sarebbe perito un capello del suo capo; e invece di rovinare e distruggere la Chiesa, la Parola di Dio dovrebbe crescere e moltiplicarsi.
Sta ancora crescendo e moltiplicandosi. Il lavoro di Peter non è ancora finito. Quello che ha iniziato è ancora in corso. I sorveglianti stanno ancora pascendo il gregge di Cristo; ed essi con lui, quando apparirà il capo dei pastori, riceveranno una corona di gloria che non svanisce.
OMELIA DI W. CLARKSON
Atti degli Apostoli 12:1 , Atti degli Apostoli 12:24
Peccato in luoghi alti.
Il peccato ha molti aspetti, ed è non solo curioso ma istruttivo vedere come si manifesta in condizioni diverse. Qui lo vediamo manifestare il suo spirito malvagio negli "alti luoghi". L'azione di Erode in questo frangente ci ricorda:
I. LA SUA SPREZZATURA . "Erode ... stese la sua mano a maltrattare alcuni della Chiesa" ( Atti degli Apostoli 12:1 ). Non si fermò a chiedere se quegli uomini avessero ragione o meno. Avevano con sé le credenziali più convincenti: una prova forte, un potere miracoloso, una verità che rispondeva alle necessità del cuore e della vita umana; ma tutto questo non è servito a nulla.
Dal suo posto di potere guardò dall'alto in basso arrogante questa nuova "via", e con un cuore leggero decise di vessare i suoi aderenti. Quante volte un luogo alto genera un'arroganza sconveniente, malsana, dannosa che, colpendo gli altri, si infligge un colpo mortale.
II. LA SUA BRUTALITA' . "E uccise Giacomo... con la spada" (versetto 2). Qual era per lui la vita di un appassionato? "Comandò che i custodi fossero messi a morte" (versetto 19). Cosa significava per lui che alcuni soldati furono giustiziati? Non avrebbe rovinato il suo pasto né disturbato il suo sonno che, su suo comando, ad alcuni dei suoi simili fosse stata troncata la vita e che le loro famiglie e i loro amici fossero in lutto.
Questo era lo spirito dell'epoca, un'epoca non cristiana: era soprattutto lo spirito della tirannia umana. Il sovrano sul suo trono, troppo spesso conquistato dalla violenza e dall'astuzia, era indifferente al sangue che versava, ai diritti che violava, ai dolori che provocava. Tale è stata la storia del peccato negli alti luoghi dall'inizio fino ad oggi, da un capo all'altro della terra.
III. LA SUA CATTIVITÀ . "Poiché vide che piaceva ai Giudei", proseguì ulteriormente (versetto 3) nello stesso corso. Che misera ragione per l'imprigionamento e l'esecuzione di sudditi! Non perché fosse stato commesso alcun delitto, o compiuta follia, o corso alcun pericolo; ma poiché piacque ai Giudei, si doveva fare più violenza, più torto inflitto, più dolore e lamento suscitato.
A tale vergognosa profondità si abbasserà il peccato in luoghi elevati, la "giustizia" prostituendo la sua alta vocazione ( 1 Pietro 2:14 ) per conquistare una popolarità meschina e spregevole a spese dell'innocenza e della verità.
IV. LA SUA IMPOTENZA .
1. Quanto sono vani catenacci e sbarre per rinchiudere un uomo che Dio intende essere il suo agente tra gli uomini (versetti 4-10; vedi Atti degli Apostoli 5:19 ; Atti degli Apostoli 16:26 )!
2. Quanto sono vane le spade da uccidere e le porte delle prigioni per rinchiudere la verità vivente di Dio! Un Giacomo può essere ucciso e un Pietro imprigionato, ma il capitolo che narra questi episodi di tirannia umana non si chiude senza registrare che «la Parola di Dio crebbe e si moltiplicò». Possiamo imparare queste due lezioni.
(1) Possiamo ben essere contenti della nostra sorte più umile. L'oscurità e la relativa impotenza sono molto meno attraenti per un occhio comune dell'eminenza e del potere. Ma chi di noi può dire che un "luogo alto" potrebbe non rivelarsi un "luogo sdrucciolevole", in cui virtù e purezza cadrebbero per non risorgere mai più; o su quale alcune delle grazie più fini sarebbero offuscate e offuscate, anche se alcuni dei peccati più tristi non fossero nutriti e praticati?
(2) Possiamo rallegrarci di essere dalla parte del Signore nostro Salvatore. La sua causa incontrerà i controlli registrati in questo capitolo; ci saranno momenti in cui i suoi discepoli piangeranno la perdita di un campione e saranno allarmati per la sicurezza di un altro; ma verrà la liberazione insperata, Dio ci apparirà in modi che non osiamo aspettarci, e la fine sarà la crescita e la moltiplicazione della sua Parola viva e vivificante. — C.
Atti degli Apostoli 12:1 , Atti degli Apostoli 12:25
La forza e la debolezza del discepolato cristiano. Questi versetti fanno emergere in modo molto sorprendente il fatto che in noi che siamo seguaci di Cristo c'è sia forza che debolezza. Lo vediamo—
I. NELLE FUNZIONI APOSTOLICHE . Gli apostoli di nostro Signore furono investiti dal loro Divin Maestro di poteri insoliti. Lo Spirito Santo discese su di loro e conferì loro grandi doni (vedi Atti degli Apostoli 5:15 , Atti degli Apostoli 5:16 ; Atti degli Apostoli 5:16, Atti degli Apostoli 9:31 ).Atti degli Apostoli 5:15, Atti degli Apostoli 5:16, Atti degli Apostoli 9:31
Pietro era il canale principale attraverso il quale scorreva questa efficacia divina. Ma mentre era incaricato di fare cose così grandi per gli altri, non gli era permesso di fare nulla per se stesso; la sua funzione di fare miracoli cessava quando era personalmente interessato; non era libero di aprire una porta di una prigione sprangata per poter fuggire lui stesso. Possiamo trovare una certa illustrazione di questa forza e debolezza nel caso di coloro che hanno tale forza da suscitare le anime e stimolare le attività degli altri, ma che sono penosamente e pietosamente deboli nel controllare il proprio spirito.
II. IN APOSTOLICA E ORDINARIA CHRISTIAN ESPERIENZA . Un breve versetto ( Atti degli Apostoli 12:2 ) dispone del destino dell'apostolo Giacomo. Non abbiamo un resoconto grafico, come nel caso di Stefano, del suo martirio. Ma è sufficiente conoscere l'evento. Lo mettiamo naturalmente accanto alle parole predittive del Signore. E qui vediamo quanto debole e tuttavia forte possa essere il discepolato cristiano. Abbastanza debole
(1) coltivare un'ambizione sbagliata ( Marco 10:37 );
(2) per sottovalutare del tutto le sofferenze del suo Signore—dissero: Possiamo;
(3) sottovalutare la severità del proprio martire-testimone, poiché Giacomo e Giovanni in quel momento avevano poco pensato al futuro che era in serbo per loro. Abbastanza forte da accettare con allegria la sorte difficile quando è chiamato a sopportarla. Possiamo supporre, anche se non ci è stato detto, che Giacomo bevve senza un attimo di esitazione il calice amaro della morte improvvisa e violenta quando la spada di Erode fu sguainata per ucciderlo.
Quante volte troviamo la stessa cosa con noi ora! Ad un'ora, la debolezza di un grave fraintendimento della verità cristiana o della vita cristiana, o, può essere, un grave fallimento nel raggiungere lo spirito o illustrare il principio di Cristo; a un'altra ora, bella rassegnazione alla volontà, o mirabile esemplificazione della verità, o nobile dedizione all'opera, del Signore.
1. Non dovremmo giudicare frettolosamente; l'errore o la mancanza di un periodo può essere più che riscattato dall'eccellenza o anche dall'eroismo di un altro.
2. Non dobbiamo essere eccessivamente depressi dal nostro stesso fallimento; dovremmo essere veramente pentiti quando siamo veramente in colpa, ma possiamo sperare che, più avanti, il nostro Maestro ci darà l'opportunità di bere dal suo calice, di avere comunione con le sue sofferenze.
III. IN LA MATERIA DI DEVOZIONE . "La preghiera fu fatta incessantemente dalla Chiesa a Dio per Pietro" (versetto 5). Si può concludere con sicurezza che "molti che erano riuniti in preghiera nella casa di Maria (versetto 12) chiedevano la sua liberazione. La sua fuga, quindi, avrebbe dovuto essere proprio ciò che si aspettavano.
Se la loro forza non fosse stata esercitata nella debolezza, avrebbero anticipato il bussare alla porta, che si rifiutavano di credere fosse dalla mano di Pietro. Sappiamo quanto grande fosse il loro stupore che le loro preghiere fossero ascoltate e esaudite (versetti 15, 16). La preghiera è la forza dell'uomo cristiano, della Chiesa cristiana; ma quando proprio nell'atto e nell'esercizio di questo nostro privilegio e potere, quanto è grande la nostra debolezza! per quanto non spirituale è, troppo spesso, la nostra parola! quanto languido il nostro sforzo! quanto debole è la nostra speranza! quanto debole e debole la nostra attesa!
IV. NEI NOSTRI RAPPORTI CON I NOSTRI SOCI . (Versetto 25.) Barnaba e Saulo tornarono dal loro ministero a Gerusalemme, portando con sé le benedizioni dei poveri che avevano sollevato. Ma ne portarono anche uno, Giovanni Marco, che doveva essere l'occasione di un aspro litigio e di una separazione per tutta la vita.
Mentre si rallegravano nei loro cuori che i legami tra i fratelli di Antiochia e di Gerusalemme erano così felici, c'era al loro fianco un uomo la cui azione era quella di spezzare il legame che li univa in una fratellanza amorevole e attiva. Come membri della Chiesa, sentiamo e facciamo molte cose che mettono in risalto i nostri affetti e le nostre aspirazioni più simili a Dio; ma come coloro che adorano e lavorano fianco a fianco, spesso facciamo cose che danno dispiacere a nostro Signore e dovrebbero dare dolore a noi stessi. — C.
Orgoglio umano e punizione divina.
La lezione principale che trasmette questo incidente è la follia della presunzione umana. Ma ci sono verità secondarie che la narrazione suggerisce.
1. L'interdipendenza di una nazione dall'altra: "La loro patria si è nutrita della patria del re" ( Atti degli Apostoli 12:20 ). Una terra ha metalli in abbondanza; un altro ha mais; un altro, cotone; un altro, legname, ecc. Era chiaramente intenzione del Padre di tutti che tutti i popoli vivessero in stretta amicizia e in costante rapporto gli uni con gli altri.
Eppure l'idea pagana era che la relazione naturale tra le nazioni vicine fosse la guerra. Il motto del cristianesimo è "Pace"; il suo spirito è quello della fratellanza; il suo consiglio e frutto sono l'interscambio attivo di servizi e risorse.
2. Il male dell'autocrazia: "Erode era molto dispiaciuto con loro di Tiro e di Sidone" ( Atti degli Apostoli 12:20 ). Potrebbe essere stato un piccolo affronto che aveva ricevuto e che era deciso a vendicare. Tutta la responsabilità spettava a lui, e il capriccio o il risentimento di una sola anima sarebbe stato sufficiente a far precipitare le migliaia di Tiro e Sidone - uomini, donne e bambini - nel terrore e nell'angoscia. Possiamo unirci per ringraziare Dio che la spada è stata tolta di mano all'autocrate.
3. Gli svantaggi della grandezza umana. Erode Agrippa era un uomo in una posizione molto bella, ed era senza dubbio invidiato da migliaia di suoi sudditi; senza dubbio si congratulava spesso con se stesso per il successo della sua sottigliezza. Eppure era
(1) molto alla mercé di consiglieri venali, probabilmente ricchi doni avevano trovato la loro strada nel tesoro di Blasto prima che il ciambellano pronunciasse parole di pace all'orecchio di Erode ( Atti degli Apostoli 12:20 );
(2) l'ingannato di vili adulatori ( Atti degli Apostoli 12:22 ), - deve essere stato costantemente impegnato a soppesare le parole e distinguere il falso dal sincero, oppure deve essere stato continuamente ingannato. Ma per leggere la lezione del testo ci rivolgiamo a—
I. L'ALTEZZA DI CUI UMANA PRESUNZIONE WILL RISE . La scena che è brevemente abbozzata nel testo ( Atti degli Apostoli 12:21 ) è stata descritta più ampiamente altrove. Può sembrare incredibile a coloro che si muovono in sfere umili che un uomo mortale possa mai essere così gonfiato dal senso della propria grandezza da accettare gli onori divini quando gli vengono offerti.
La storia, tuttavia, dimostra pienamente che l'arroganza può salire anche fino a questo punto. " Lo spirito di autoesagerazione", "l'insolente esaltazione di se stesso", di cui Channing accusa Napoleone Bonaparte, è uno spirito che è stato esemplificato in ogni epoca e nazione in misura maggiore o minore. L'acquisizione dell'onore non soddisfa, ma solo infiamma l'ambizione, e di altezza in altezza si eleva finché, lasciando dietro di sé solo ingiustificabili speranze, raggiunge una vergognosa arroganza e perfino, come qui, un'orribile empietà.
II. LA PROFONDITA ' DI CUI ESSO DEVE CADERE . Finisce in vergogna e rovina. A volte, come qui, in terribili torture. È evidente che alcuni dei peggiori persecutori della loro razza hanno fatto una spaventosa fine alla morte: testimone, Erode il Grande; quest'uomo, suo nipote; Antioco Epifane; Filippo II .
di Spagna, ecc. Ma dove questa non è la facilità, la fine è il disonore. Dio «non darà la sua gloria a un altro». L'orgoglio deve perire, e grande deve essere la sua caduta. Dal suo alto piedistallo cade. Non è necessaria la mano d'angelo per assicurare il rovesciamento; le sue fondamenta saranno certamente minate, e il dio che era alla sommità giace, un idolo spezzato e frantumato, alla base.
III. IL SIGNIFICATO DI ERODE 'S MORTE . Dice a coloro che si meravigliano dei ritardi della provvidenza e parlano di:
"Verità per sempre sul patibolo,
torto per sempre sul trono",
Aspettare! Dio si rivelerà in giustizia. Salmi 73:17 nel santuario ( Salmi 73:17 ); guarda indietro alla pagina della storia e comprendi la loro fine; e vedere qual è "la fine del Signore". Aspetta un po', e il re in trono, rivestito di argento tessuto, ricevendo le acclamazioni del popolo, accettando le loro ascrizioni di divinità - ecco! giace contorcendosi in una terribile agonia; lui muore; è polvere della terra.
E quella setta disprezzata, percossa, sofferente, degradata, ecco! si eleva all'onore, al potere, all'influenza; sarà intronizzato sull'intelligenza e sulla coscienza dell'umanità. Erode Agrippa rese lo spirito, "ma la Parola di Dio crebbe e si moltiplicò" ( Atti degli Apostoli 12:24 ).—C.
OMELIA DI E. JOHNSON
La persecuzione a Gerusalemme.
I. LA MESSA ALLA MORTE DI JAMES , E IL SEQUESTRO DI PIETRO . La narrazione del primo evento è breve e secca. Ma, rimarca un commentatore, qualunque sia la ragione di ciò, è certo che lo Spirito Santo, per ispirazione del quale è stata data questa storia, ha manifestato una sapienza peculiare proprio in questa brevità.
Il santo silenzio è per noi segno che ciò che è più alto e più gradito a Dio non è proprio ciò di cui gli uomini amano conoscere e parlare. "La nostra vita è nascosta con Cristo in Dio". La peculiare vita nella vita, e il santo morire nella morte, questi sono nascosti con Cristo in Dio, non solo dal mondo, ma dai figli di Dio; preziosa, tuttavia, davanti a Dio, un'opera che segue l'anima nell'eternità.
Il frivolo persecutore, che è stato nemico degli ebrei, ora, per compiacerli, sacrifica i cristiani. È stato permesso alla crudeltà e alla frivolezza dei tiranni di operare molto male e causare molto spargimento di sangue. La nostra unica consolazione nel meditare su tali fatti è riflettere che il cristianesimo è un sistema ideale, e ha compensi non di questo mondo.
II. LA LIBERAZIONE DI PIETRO .
1. La sua prigionia cadde nei giorni degli azzimi, il tempo della Pasqua; ricordandogli senza dubbio non solo la passione e la risurrezione del Salvatore, ma anche la sua fragilità e la sua negazione. Ora si adempì la profezia di Gesù: "D'ora in poi tu mi seguirai". Tutto nella scena, i ricordi, le prospettive immediate davanti alla mente di Peter lo disponevano a pensieri tristi e seri.
2. La forte guardia posta su di lui sembra testimoniare il rispetto che prova per la sua persona, il timore della sua influenza. Le parti del prigioniero e quelle del tiranno sono spesso realmente invertite; è in pace, tremano quando lo hanno più in loro potere. Dietro la scena, uno scopo operava più potente di tutta la forza umana. I persecutori intendevano portarlo dopo la festa di Pasqua; ma Dio intende salvarlo.
Erode trama la morte di Pietro, mentre Dio vuole la conservazione di Pietro e la morte dell'assassino. Un'altra visione della forza spirituale che opera per contrastare la forza fisica è data nella dichiarazione della preghiera incessante della Chiesa per conto di Pietro. "Dio non può rifiutare nulla a una Chiesa che prega". " Una vera preghiera può abbattere tutta la potenza dell'inferno; perché non Erode con i suoi sedici soldati?" "Dal sangue e dalle preghiere dei cristiani il braccio di Erode fu mutilato, il suo scettro spezzato e l'impero romano ridotto in rovina.
Pietro nella prigione può ricordarci di pregare: "Che ti piaccia di avere pietà di tutti i prigionieri e i prigionieri!" Nel frattempo Pietro dorme; come un bambino gettato nelle braccia forti di un padre, così nell'estremo della sua angoscia si è gettato su Dio e si riposa, e oltre l'accenno l'amore divino veglia con tutta la tenerezza dell'occhio e del cuore del genitore.
3. L'angelo liberatore. Gli angeli sono ministri di Dio per i corpi e le anime degli "eredi della salvezza". Che si parli di angeli, o di strumenti, o di mezzi provvidenziali, la verità in fondo è la stessa. Tutti gli agenti e gli strumenti possono essere considerati divini che sono messi in movimento dal potere e dall'amore divini e soddisfano provvidenzialmente il bisogno dell'ora. Così anche lo splendore luminoso che accompagna la visita dell'angelo.
Non ci aspettiamo tali fenomeni ora; ma la luce nel cuore, la gioia che deriva dall'aver consegnato l'anima a Dio e dall'essere cosciente della sua presenza, non è meno reale che mai. "Ai retti sorge la luce nelle tenebre". Potremmo, per favore, allegorizzare ciò che segue a nostro conto. "Alzati presto!" e le catene caddero dalle sue mani. Per la parola del Signore nessun ferro è troppo duro, né pietra né catenaccio troppo forte. Ci sono prigioni peggiori di quelle di pietra.
"I muri di pietra non fanno una prigione,
né le sbarre di ferro una gabbia."
Sono i nostri pensieri incatenati che bloccano e. opprimere l'anima Di nuovo, con il comando divino: "Cingiti e allacciati i sandali", viene il potere di obbedire. E così di nuovo quando gli viene chiesto di gettare intorno a sé la sua veste e di seguirlo. Una ragione, attenta ai minimi dettagli, si scopre in ogni chiamata al dovere e alla libertà. E tutto questo passa come in un sogno. Così spesso, quando per mano divina giungono aiuti rapidi e meravigliose liberazioni.
"Quando il Signore ha trasformato di nuovo la cattività di Sion, abbiamo indossato come quelli che sognavano". Quindi, senza dubbio, nell'ultimo conflitto, la fuga dalla vita e tutti i suoi problemi appariranno come un sogno all'anima in partenza. Così in fretta, per la prima e la seconda guardia, alla porta di ferro che conduce alla città, che si apre da sé; la strada è raggiunta, e l'angelo se ne va. Lo straordinario e il meraviglioso non durano più del necessario.
Siamo governati e guidati da una legge costante, che è l'espressione di una volontà amorevole e costante. L'esperienza ci insegna a costruire sulla costanza del diritto; ma per non adorare la legge invece di Dio, egli appare di tanto in tanto da dietro la legge, come volontà, personalità, amore. La conoscenza lasciata nella mente di Pietro è che Dio ha interferito per la sua liberazione dalle mani dei suoi nemici. Questa è la lezione per noi, ogni volta che, per un cambiamento di circostanze, non essere previsti e non essere comandati dalla previdenza umana, le vie di Dio con noi danno luogo in retrospettiva e riflessione alla gratitudine. Non vediamo la mano buona che ci guida, la saggezza che fa sì che tutte le cose lavorino insieme per il bene, prima che abbiamo raggiunto l'obiettivo e la fine del suo scopo.
III. PETER 'S REUNION CON IL DISCEPOLI .
1. Notare le coincidenze degli eventi. Per il suo ristoro, Pietro viene condotto dalla fredda prigione e dalla rude società dei soldati a quella dei fratelli in preghiera. E quelli che erano stati nel profondo dei guai a causa della sua presunta perdita, ecco il fratello diletto in mezzo a loro, per rafforzare la loro fede.
2. La lotta della fede con l'incredulità. Qui, sebbene avessero pregato, e senza dubbio pregato per la liberazione di Pietro, quando arriva la risposta, trovano difficile accettare e credere. Quanto è vero questo per il cuore umano! Le persone non sono consapevoli di non essere del tutto sincere nelle loro preghiere finché un evento come questo non le porta faccia a faccia con il proprio pensiero.
Quando Rhoda racconta la semplice notizia della gioia, rispondono: "Sei pazzo!" La fede nel cuore dice: "Dio può fare miracoli se vuole"; un sentimento opposto dice: " Non è probabile che li lavorerà". Un uomo può obiettare: "La mia fede nella bontà di Dio è oscura, ma la mia fede nella costanza delle sue leggi nella natura è assoluta: è il contrasto di una fede con un'altra". Non possiamo trovare una soluzione a questa contraddizione; ma sembra che nel corso degli eventi sia stato risolto per noi da una luce superiore e guida.
3. Il risultato. Pietro continua a bussare, finché quelli di dentro non si aprono, lo vedono e si stupiscono. Dopo aver stretto le loro mani in amicizia, racconta la storia della sua liberazione, ordina loro di ripeterla a Giacomo e ai fratelli, poi parte per un altro luogo. Così aveva comandato il Signore ( Matteo 10:13 ). La protezione della Provvidenza non sostituisce l'esercizio della cautela e della prudenza; dovrebbe piuttosto incoraggiarci ad osservarli.
Rimuovendo Pietro, il pilastro principale della comunità, alla Chiesa è stato insegnato che nessun uomo era indispensabile alla sua esistenza e al suo benessere. Dovevano imparare a stare in piedi senza di lui. L'alba causò un grande turbamento tra i soldati. " Che ne è stato di Peter?" Erode prende subito provvedimenti per il suo arresto e si reca a Cesarea. Così finisce un episodio di storia apostolica. Possiamo estrarne le seguenti lezioni:
(1) Il tempo della prova è il tempo dell'educazione divina. La fede nella prova del fuoco si dimostra più preziosa dell'oro che perisce. "Conta tutta la gioia quando cadi in diverse tentazioni."
(2) Amore fraterno nell'afflizione, nel vegliare e nell'aspettare il potere dell'anima nel riposo e nella sopportazione; Potenza divina nella guarigione e nella salvezza; questi sono i frutti e le energie che sgorgano nel terreno della persecuzione: queste le «preziose perle per le quali gli uomini si tuffano nella sacra corrente del dolore».
(3) Le armi e le difese della Chiesa contro i suoi nemici sono: incrollabile coraggio nella testimonianza, calma pazienza nella sofferenza, instancabile urgenza nella preghiera. —J.
La morte di Erode.
I. LE CIRCOSTANZE . Al culmine della sua potenza e superbia, è improvvisamente abbattuto. Mentre si leva con arroganza contro la Maestà in alto, da quella Maestà è abbassato e svergognato. Inoltre è mentre è ricercato dai supplicanti e salutato dalla voce lusinghiera della moltitudine come un dio. Queste caratteristiche hanno tutti gli elementi della tragedia più solenne. Il messaggero del giudizio divino lo colpisce subito, ed egli perisce miseramente,
II. LA SUA MORALE .
1. "Perché non ha dato la gloria a Dio" è la ragione del giudizio. A Dio solo appartiene l'onore. È la Fonte del potere, il Fondamento di ogni stabilità. Chi abbandona Dio rovina se stesso e causa distruzione agli altri. Dio «resiste ai superbi, ma dona grazia agli umili».
2. La morale è vista anche in contrasto. Coloro che onorano Dio, come Barnaba e Saulo, ricevono onore da Dio. Il persecutore è abbattuto, mentre il perseguitato fiorisce e l'opera va avanti. Il sangue del martire irriga il campo della Chiesa e il tiranno lo feconda con le sue ossa. —J.
OMELIA DI RA REDFORD
Persecuzione erodiana della Chiesa.
Collegamento di eventi che mostrano l'opera della Divina provvidenza. Dopo l'omicidio di Stefano, Caligola perseguitò gli ebrei; da qui la diversione della loro inimicizia coincidente con la conversione di Saulo Sull'adesione di Claudio, un tempo di relativa pace. La nomina di Erode Agrippa rinnovò le loro speranze; da qui il loro tentativo di schiacciare la Chiesa. Il contrasto tra ebrei e cristiani si vede a questo punto.
Si misero nelle mani di Agrippa, nominato successore di Erode Filippo, con tutta la provincia siriana sotto di lui, dal loro persecutore Caligola, e ultimamente sotto Claudio, ricevendo Giudea e Samaria; così che era uguale in potere a suo nonno, Erode il Grande. Era un bestemmiatore spudorato e non temeva né Dio né l'uomo. Eppure i governanti ebrei, nella loro esasperazione, lo incitarono contro i cristiani.
La semplicità della narrazione testimonia la semplicità e la sincerità dei discepoli. Al secondo martirio è stata attribuita una sola riga. Ma quanto è eloquente il silenzio! La posizione di Pietro era più importante. La malvagità di Erode divenne più audace. Ha puntato un colpo al capo stesso della Chiesa. Mettiamo a confronto le due storie di Giacomo e Giovanni, una così presto interrotta, l'altra sopravvissuta alla fine del secolo. La narrazione illustra-
I. IL sovrintendere CURA DI DIO SU SUO POPOLO ,
II. LA TORRE DELLA FEDE NEL SOSTENERE IL CORAGGIO E LA CALMA NEL TEMPO DELLA PROVA . Pietro dormiva.
III. L' EFFICACIA DELLA PREGHIERA ,
IV. IL CONTRASTO TRA IL REGNO DI DIO E IL REGNO DI QUESTO MONDO .
1. La facilità della vittoria divina.
2. La pacifica fratellanza contro la crudele tirannia di Erode.
3. La manifestazione dello Spirito contrastava con la vana dimostrazione di potenza e di autorità. Ritiro di Erode a Cesarea segno di sconfitta.-R.
Sentenza sul persecutore reale.
I. IL WORLDLY POLITICA , E CHE ESSO CONDUCE AL . Idolatria. Bestemmia. L'atmosfera di corruzione attacca i segni vitali. L'uomo vive in una casa di peste morale. Egli stesso è infine divorato dalla sporcizia dei propri peccati. Esempi in tutta la storia. Il re di Francia nel XVIII secolo. Napoleone III .
II. LA CERTEZZA DELLA PROTEZIONE DIVINA . Porta via l'uomo malvagio. Disperde la nuvola oscura. Beati quelli che aspettano la sua volontà. —R.
Afflizione santificata.
"Ma la Parola di Dio crebbe e si moltiplicò".
I. I PROBLEMI SONO BENEDIZIONI IN DISGUISE .
1. Riunire i credenti.
2. Rivelare la debolezza dei nemici.
3. Richiamare la fede e la preghiera.
4. Occasione di nuove manifestazioni del potere divino da parte della Chiesa.
II. IL REGNO DI DIO IN DIVINA CONTROLLO E INDIPENDENTE DI UMANA AGENZIA . Un tempo di carestia, persecuzione e lutto, ma ancora un tempo di crescita. I governanti terreni contro la Parola, ma ancora cresce.
La Chiesa afflitta, ma pur sempre parlando al mondo, e il suo discorso tanto più potente che esce dalle profondità travagliate di cuori sofferenti. Istanze. Il sangue dei martiri seme della Chiesa. Madagascar. Quando siamo deboli, allora siamo forti. "Non per forza, né per potenza, ma per lo Spirito di Dio."—R.
Ordinazione di Barnaba e Saulo all'opera missionaria.
I. Lo SPIRITO DI AMMINISTRAZIONE troverà sempre aperte le sue opportunità. Antiochia piena dello zelo dei nuovi convertiti. Segni dello Spirito lì. Uomini eminenti, che rappresentavano sia ampie simpatie che una notevole cultura e potere intellettuale, probabilmente accompagnati da una certa ricchezza.
II. La NUOVA IMPRESA dovrebbe essere intrapresa nello spirito di dipendenza orante e di consacrazione di sé.
III. ORDINAZIONE atto di fratellanza e riconoscimento dei doni spirituali come essenziali al ministero.
IV. LA GRAZIA DIVINA si unisce al giudizio e allo sforzo umano. Barnaba e Saulo si erano riconosciuti fedeli con la loro visita a Gerusalemme. Encomio dei fratelli lì; desiderio di entrare in un campo più ampio; apparente idoneità per esso. Perdita com'era per Antiochia, una Chiesa che guarda lontano per le sue benedizioni le riceve sempre in abbondanza. "C'è che disperde e tuttavia aumenta." —R.
OMELIA PC BARKER
La Chiesa in preghiera.
La Chiesa primitiva si trova qui, in mezzo a circostanze così piene di interesse da attirare persino l'attenzione, nella preghiera per un leader riconosciuto, un maestro e pastore apprezzato e un apostolo indubbio. La Chiesa ora sta pregando Dio per una cosa, in sottomissione alla sua volontà, che Pietro possa essere risparmiato ad essa e risparmiato al mondo. Gli elementi essenziali della preghiera efficace nella Chiesa non possono differire intrinsecamente da quelli dell'individuo; ma qui sono presentati in modo sorprendente alla mente.
Sotto l'unica parola "preghiera" è continuamente inclusa una varietà di esercizi spirituali, come è noto, vale a dire. le effusioni di adorazione dell'unico grande Oggetto della preghiera, il secondo di lode riconoscente e di ringraziamento a lui, la confessione penitenziale del nostro peccato e l'autoumiliazione per questo. Ma ci sono moltissimi che si uniranno a tutto questo, e vi credono di cuore, che non acconsentono o acconsentono senza cuore a ciò che dopo tutto è la cosa principale nella preghiera, il suo principale prodigio e il suo principale privilegio, vale a dire la supplica .
Senza studiare la teoria, notiamo un esempio sorprendente della pratica della preghiera. La vera teoria non viene mai rovesciata dai fatti, ma i fatti spesso mettono in rotta la teoria falsamente detta, e ne espongono i punti deboli. Possiamo osservare, allora-
I. LE QUALITÀ CHE CONTRASSEGNATE LA PREGHIERA O PETIZIONE DELLA DELLA CHIESA .
1. Era molto distinto nel suo oggetto. La sicurezza di Pietro è l'unico desiderio del cuore di tutti coloro che si sono uniti per pregare. È molto probabile che la preghiera individuale e la preghiera privata diventino vaghe, vaghe e multiformi, vaghe e indiscriminate, vaghe e inevitabilmente indifferenti. Forse le tendenze della preghiera pubblica e unitaria sono ancora più esposte a questa trappola, per le ovvie ragioni
(1) che i pensieri di molti cuori devono essere considerati; e
(2) quell'intercessione, che deve essere la memoria di molti bisognosi, formerà generalmente una gran parte di quella preghiera. È bene quando il cuore, la mente e la devozione seguono ciascuno di questi con intelligente distinzione.
2. La sincerità della fede ha segnato la preghiera della Chiesa in questa crisi. Chi si accosta a Dio in preghiera deve credere
(1) che è; ma
(2) nondimeno che presta un orecchio volenteroso e benevolo alla preghiera; In ordine
(3) che possa debitamente, nel suo tempo saggio e nel suo modo saggio, rispondere e non fare altro che rispondere. La preghiera con la finta umiltà di una timida paura che sia presuntuoso pregare, non ha mai portato una benedizione. La gloria del cuore nella preghiera è, se (con George Herbert) "respira", Et vult et potest, di Dio come l'oggetto e l'uditore della preghiera.
3. La Chiesa ha mostrato grande serietà nella richiesta. Il desiderio del cuore e la preghiera a Dio da parte di coloro che lo componevano erano per la salvezza della vita di Pietro. Erode è noto per essere pieno di crudeltà. Ha appena "ucciso di spada Giacomo fratello di Giovanni". Ed è noto per essere pungolato da quella puntura peggiore, la puntura di "desiderare di compiacere" certe creature simili.
C'è solo Uno con cui siamo al sicuro, e sempre al sicuro, nel desiderare e nel mirare a compiacerlo. Abbastanza lontano dall'occhio e dal pensiero di Erode era quello. Fu lacerato, e perciò a sua volta crudelmente e colpevolmente dilaniato altri, da un desiderio vano, debole, spregevole per un momento di "compiacere gli ebrei". La Chiesa non si è intimidita, ma ha pregato di conseguenza, ha pregato con fervore.
4. La pazienza ha segnato questo grande esempio di preghiera. Non era tuttavia la pazienza del silenzio, ma della parola; non era la pazienza di sedersi con le mani giunte, ma di inginocchiarsi con le mani giunte; era la pazienza dell'insistenza, quella stessa caratteristica alla quale Gesù stesso nei giorni della sua carne diede tanto risalto e tanto onore ( Luca 18:1 ).
II. PREGHIERA ERA IS NO SENSE AT A SCONTO PERCHE ' IT ERA UN ETA' DI MIRACOLO , E DI abbondante MIRACOLO .
1. Per quanto Dio svolga l'opera in modo evidente , e la Parola di Cristo è forte, e l'energia dello Spirito Santo è essenziale e deve essere conferita, nulla è diminuito dell'atto di preghiera in tutta questa storia. Gli uomini pregano, pregano costantemente, pregano anche prima del miracolo, e la preghiera è un atto reale onorato dal Cielo. È stato veramente detto che un alias corretto per gli Atti degli Apostoli sarebbe "Gli Atti dello Spirito Santo", e questo è verissimo.
Un altro stile non del tutto inadatto del libro potrebbe essere "Gli atti di preghiera". Perché qui abbondano e nella situazione più significativa, da quelle del primo capitolo ( Atti degli Apostoli 1:14 , Atti degli Apostoli 1:24 ) a quella dell'ultimo ( Atti degli Apostoli 28:8 ).
2. La chiarezza e la prontezza di risposta alla preghiera, che i miracoli rendevano talvolta molto evidenti, tendevano anche ad accrescere la fede nella preghiera. Gli uomini non sarebbero rimasti a guardare e non avrebbero fatto nulla quando ricordavano come solo ieri Dio, graziosamente e meravigliosamente, si è interposto innegabilmente anche per l'occhio dei sensi. Eppure la lezione che la dispensa temporanea del miracolo avrebbe dovuto insegnare alla Chiesa per sempre, quando il miracolo del senso se n'era andato è, ahimè! spesso perso ora.
È necessario che la cosa significata sia persa e sacrificata in modo spreco perché il semplice segno esterno è sparito? È tutta colpa nostra se non vediamo di persona più spesso il compimento della parola di Gesù: "Vedrete cose più grandi di queste". È innegabile che un miracolo spirituale , per esempio quello della conversione di Saulo, contasse di più, conti ancora di più, conterà sempre di più di tutti i miracoli operati sul corpo, che siano mai stati. Lascia che la preghiera della Chiesa oggi metta più spesso in discussione qualche miracolo spirituale , e chi dubiterà della questione?
III. In conclusione, due cose potrebbero essere ben osservate, come giustamente desumibili da questo argomento.
1. Che il cuore stesso della preghiera sta nella supplica. La petizione può essere considerata come la questione cruciale che implica la preghiera e il suo privilegio supremo. La richiesta del peccatore di misericordia, perdono, salvezza, essendo sempre da classificare come la richiesta tipica .
2. Tale può essere collocato tra le difese morali della preghiera, che le qualità che rendono reale, che lo rendono forte, che ne fanno un convincente e grande potenza, sono lo stesso con quelli che fanno lavoro reale, forte, e pieno di frutta. La distinzione dell'oggetto, la sincerità della fede nel tuo oggetto pratico, la serietà nel perseguirlo e la determinazione paziente e perseverante sono le qualità che vincono la giornata.
E lo fanno per il verdetto del mondo. È un segno che preghiera e lavoro si conoscono da tanto tempo e, lungi dal negare un rapporto di famiglia, lo affermano con insistenza. Sono l'unione del Divino e dell'umano.-B.
Un esempio del modo di lavorare divino.
Quando leggiamo le "opere potenti" di Gesù o di coloro da lui commissionati, siano essi apostoli o angeli, è facile lasciare che la nostra attenzione venga distolta da qualsiasi altra cosa contenuta in esse, sotto l'influenza del fascino del potere che mostrano. Perché spesso si fa proprio questo, e si ignora la qualità morale : la bellezza morale, e anche l'imitabilità morale di ciò che chiamiamo miracolo.
La perdita è tanto gratuita quanto dispendiosa, né è esente da un elemento di perversità, quando ci mostra colpiti dallo stupore del potere che non possiamo, negligenti della grazia che potremmo, apprendiamo, intanto, il diverso carattere e aspetto di i miracoli registrati nella Scrittura non sono né meno sorprendenti né meno piacevoli dei vari colori, tonalità e profumi dei fiori del giardino.
L'impressione può essere descritta nel suo insieme come il fascino latente, o talvolta meno latente che evidente, nell'operare Divino. Contemplare questo deve sempre aumentare il nostro senso di grazia divina, può in qualche modo migliorare il nostro approccio ad esso e la crescita in esso. Consideriamo in questo senso l'interposizione divina qui registrata. Per qualsiasi motivo, è misericordiosamente risolto.
La preghiera incessante ha portato aiuto. La sapienza divina ha determinato il carattere tagliente e deciso dell'aiuto. E tuttavia, in un sentimento di umiltà ma grato e gioioso, possiamo notare i contrasti suggeriti dal lavoro Divino e troppo dal nostro. Osservare-
I. IL REALE LUCE CHE VIENE GETTATO ROTONDA SU DIVINA LAVORO . ( Atti degli Apostoli 12:7 .) "Nuvole e tenebre sono tutt'intorno" Dio stesso, il suo carattere incomprensibile, i suoi propositi nascosti, la sua volontà sovrana.
Questo è molto vero. Ma quando viene a lavorare distintamente per gli uomini e tra di loro, i suoi passi non sono nell'oscurità furtiva. L'angelo viene nella luce, e la prigione è illuminata, chi è sveglio per vedere e chi ha occhi per vedere.
II. LA COMPLETEZZA FINITA DI QUELLO CHE FUNZIONA . L'angelo porta tutte le istruzioni necessarie; fa tutto ciò che potrebbe essere necessario o utile; accondiscende alle istruzioni più meschine. Colpisce Pietro per svegliarlo; gli dà una mano; gli dice di stare zitto; si strappa le catene dalle mani; gli ordina di vestirsi e di mettersi le scarpe, di gettargli addosso la veste e di seguirlo dove vorrebbe condurre. Tutto il lavoro è conosciuto e facile, ordinato e veloce, senza grate né barattoli, e a tal punto che il soggetto stesso può pensare che sia una visione e un sogno di un sonno ininterrotto.
III. L' AMOREVOLE - GENTILEZZA DEL LAVORO DIVINO . Spesso, mentre mormorando e con impazienza possiamo rimproverare quello che sembra il suo passo lento e incerto, quando arriva quanto è grato il suo avvento! quanto è fedele all'esatto bisogno e al momento giusto! Com'è semplice nella sua utilità e reale nella sua utilità! C'è così poco suono di professione su di esso, ma tutto è azione.
IV. ITS condiscendente DISPONIBILITÀ AL MODULO PARTE DI UMANA DI LAVORO . L'interposizione più marcata per il suo elemento sovrumano non si tiene in alto e superbo isolamento, ma parte da qualche umana suggestione, e parte come se rimettesse fiduciosamente il resto nelle mani dell'uomo.
L'angelo fece tutto ciò che era necessario per far uscire Pietro dalla prigione, e passò con lui sano e salvo la prima e la seconda prigione, e per la porta di ferro che conosceva il passo del suo padrone e si aprì da sé, e «per una strada", e poi se ne andò. E Pietro poi vede da sé, comprende e porta avanti l'opera, mostrandosi a molti amici oranti ( Atti degli Apostoli 12:12 ), mandando un'espressa parola a "Giacomo e fratelli" (versetto 17), e ponendosi al di là del pericolo presente. , come uno più attento alla protezione e alla bontà divina che a corteggiare avventatamente il pericolo e la notorietà.
V. LA GIOIA SORPRESA IT WILL RIPETUTAMENTE SPREAD . Dallo stesso Pietro salvato alla fanciulla felice Rhoda, alla festa dei devoti che pregano nella casa di colei dal nome di buon auspicio, Maria, al compagno apostolo Giacomo e ai fratelli, i toni di lieta sorpresa si spengono, solo svegliarsi e rivivere ancora e ancora.
Gli echi dei dolori umani, dei sospiri, dei lamenti, non sono, dopo tutto, gli unici echi che si sentono in questo mondo. Questi altri risuonano nei cerchi dell'aria della terra e del cielo con un legame più leggero e più allegro, e non riescono a dare alcun preavviso degli echi infiniti di "letizia, gioia e canto" che saranno tra breve.
VI. DOPO TUTTO , LA SUPREMA E DECISIVA CONFUSIONE DI HUMAN OPPOSIZIONE . Molti conflitti terreni, risolti con tutta la saggezza e la devozione che la mente e il cuore umani possono portare all'ascolto, sembrano ancora lasciare un conflitto irrisolto.
La ferita non è certo rimarginata; la differenza non è assolutamente rimossa; la vittoria non è proprio soddisfacente. Ma com'è quando Dio si interpone? Com'è quando Gesù parla, se al vento e al mare o al santo o al peccatore? Com'è quando lo Spirito entra in scena nel cuore? E questo ora era ben illustrato. Dove sono ora la prigione, le catene, i soldati e i custodi? E dov'è lo stesso colpevole temporeggiatore, Erode? Nessuno di loro può sopportare la luce di quella mattina successiva.
Non possono "sostenere il giorno della Sua venuta". Dopo non "piccolo movimento", i soldati perdono il grado, i custodi perdono la vita, Erode perde abbondantemente la dignità e "scende dalla Giudea a Cesarea, e lì rimane", probabilmente dispiaciuto di essere mai salito o di aver cominciato a preoccuparsi "per compiacere il ebrei". E passata la tempesta, si ode il canto del servo di Cristo, che si ripete e si conferma: «Ora so per certo che il Signore ha mandato il suo angelo e mi ha liberato dalla mano di Erode e da tutti l'attesa del popolo dei giudei». Chi è così al sicuro, così benedetto come quelli "liberati" dal Signore dai loro nemici e dai suoi, e da allora si sono tenuti nel suo posto sicuro e nel nascondiglio segreto del suo padiglione? —B.
Grandezza cava esposta.
Non c'è dubbio che il tempo del nostro Salvatore e degli apostoli fu un tempo che vide alcune delle peggiori, più basse e più maligne forme di malattia fisica. Allo stesso modo, il tempo era di proprietà di alcuni dei più mostruosi tipi di deformità morale. Lo stesso capitolo che ci parla dell'aiuto benevolo, pietoso, "presentissimo nel tempo della sventura" che trovò l'innocente e timorato di Dio Pietro, registra, come a voler raccontare per contrasto, il giudizio che fu divinamente rivolto a Erode, " improvvisamente e senza rimedio" fece visita a colui che ora aveva colmato la misura delle sue iniquità.
Un triplice tipo di crudeltà, vanagloria e irreligione è qui davanti a noi. È, tuttavia, più in particolare il coronamento e allo stesso tempo il punto di morte di una carriera senza Dio che richiede ora attenzione. Avviso —
I. UN GRANDE RICEVIMENTO .
1. È un'accoglienza data da Erode. Egli esercita un grande potere; ne è cosciente. Non è potere morale. È il risultato di nessuna forza intellettuale; di nessun carattere nobile; di nessuna attrattiva sociale; di nessun amore per essere gentile, cortese, disponibile a smussare le asperità e ad addolcire la durezza della vita quotidiana e del lavoro. Non è in alcun modo allo stesso livello di coloro ai quali è lieto di permettere di gonfiare la sua vanità e alimentare i cattivi fuochi del suo cuore.
2. È un'accoglienza riservata a un gran numero di coloro che per il momento si trovavano nella posizione non di meri sudditi, ma di abbietti dipendenti di Erode. Avevano già sentito il suo "alto dispiacere". Per questo temevano per il loro stesso pane. Più ignoranti di lui, e spinti dai supremi motivi del desiderio di sostentamento e di affari, hanno già ceduto, corrompendo probabilmente il ciambellano di Erode, e accucciandosi nel loro approccio per fare rappresentazioni a se stesso. Sì; sono stati guidati dal motivo il pizzico di cui be non era mai stato in grado di conoscere.
3. Era un'accoglienza che doveva essere un segno di riconciliazione; ma una riconciliazione fondata sull'intera resa di una parte e sulla vittoria indiscussa dell'altra. Quella vittoria fu certamente la vittoria della potenza, e con ogni probabilità la vittoria della potenza sul diritto. Non c'era stato nessun compromesso genuino, nessun dare e avere, nessuna considerazione gentile per i sentimenti addolorati e lo "spirito ferito". Quindi il grande ricevimento fu tutto ad onore e gloria di uno chiamato Erode Agrippa il Primo.
II. UN GRANDE DISCORSO . Non una parola di questo discorso viene salvata sulla pagina della storia. E quella perdita possiamo senza esitazione contare il guadagno. Risparmia il dolore agli altri e risparmia qualcosa di nitidezza di contorno alla vergogna e al disonore che si attaccano a Erode. Le circostanze, tuttavia, non si adattano a nient'altro che a ciò che professa e pretende di essere un grande discorso.
Il " giorno " è fisso; non c'è niente di improvvisato nell'occasione. L'"abito reale" viene portato in requisizione; gli occhi di molti spettatori lampeggeranno nel riflesso dell'oro e del colore, per imparare un volgare prodigio e per perfezionarsi nella più comune cupidigia. E il " trono " è impostato e montato. Nessuno può dubitare di quale specie sia stata l'«orazione» che ne seguì.
È magniloquenza. È condiscendenza. È auto-glorificazione. È (avvicinandosi all'argomento che ha portato l'ambasciata) finta magnanimità. E sotto la copertura di questo c'è un manifesto di prendere tutto o il massimo possibile, non dare nulla o il meno concepibile. La grandezza dell'orazione era la grandezza dell'ottone cavo. Quanto grande discorso differisce da
(1) discorso semplice e veritiero;
(2) la parola il cui oggetto puro è l'utilità;
(3) discorso gentile e comprensivo;
(4) discorso di grazia e bellezza inalterate!
III. UN GRANDE SCATTO . Quel grido entrò nelle orecchie di Erode come il ministero stesso della soddisfazione: la soddisfazione nel suo grado più esigente, l'autocompiacimento. La vanità suprema deve amare un grido piuttosto che un linguaggio articolato per ovvie ragioni. Il vago incombe più grande, va oltre, si amplifica al dono dell'immaginazione eccitata, e non può essere tenuto legato in seguito a giustificarsi.
Ma questo grido trovò anche parole, e grandi parole furono davvero, se vere. "Gli dèi sono scesi su di noi a somiglianza degli uomini" ( Atti degli Apostoli 14:11 ) era una testimonianza, anche se errata nella sua forma, ma in una certa misura vera nel suo spirito. E se la presente testimonianza ha una tale sostanza di verità e di onestà in essa, sarà accettata secondo ciò che ha, e non condannata per ciò che non ha.
Anche le parole di questo grido sono scelte magnificamente; sono sentenziosi; sono in un certo senso antitetici; parlano la perfezione della lode per la lingua umana, che il salmista ci direbbe essere "la gloria" della struttura dell'uomo. " È la voce di un dio, e non di un uomo!" Erode si era seduto, e "non le voci degli angeli" potevano per le sue orecchie "produrre una musica più dolce" di quel grido e del recitativo che ne scaturiva. Il momento supremo di una deliziosa ebbrezza del peggior oppiaceo della coscienza era arrivato in quel momento.
IV. UNA GRANDE ESPOSIZIONE .
1. Erode è proclamato davanti agli uomini e agli angeli e prima, sempre, come se tutto il tempo fosse lì e poi presente, come un tipico esempio dell'uomo che non sa che il suo " fine principale è quello di glorificare Dio". O non lo sa, o lo dimentica in un momento terribile, o lo sfida nel momento di svolta della sua esistenza. Il lungo periodo di prova è stato il suo: il momento cruciale decisivo è arrivato. E questa, questa, ahimè!, è la sua rivelazione.
2. Il "grande discorso" di Erode, di cui non ci rimane una parola (e forse abbastanza poche delle sue parole furono udite con intelligenza da un popolo agitato e molto eccitato), è proclamato come uno che ha avuto per suo unico oggetto di portare a questa profana glorificazione di sé, ed è stato colpevole di dimenticanza per glorificare Dio o anche di negare gloria a Dio.
3. Lo stesso grido del popolo e la voce che ha dato successivamente articolarità al grido sono proclamati in realtà meno il loro grido e la loro voce di quelli di Erode stesso. Le loro gole e le loro labbra producevano il suono, ma lui trovava il respiro per questo, e tutto il resto, come, ad esempio , il luogo, l'occasione, il motivo o l'incentivo. Un finale del genere era stato premeditato, se non preordinato e anzi organizzato e alzato.
(1) Il popolo aveva mille incitamenti o tentazioni pressanti a fare ciò che faceva, e a prestare la propria voce per un momento a un grido che molto probabilmente il loro cuore aborriva; le loro tentazioni erano numerose come tutte le ragioni per cui amavano il "nutrimento" del " loro paese". E saranno indubbiamente giudicati per quello che hanno fatto, e giudicati con giusto giudizio, quando anche il loro tempo sarà maturo. Ma non avevano l'opportunità della conoscenza e della sovrana facilità e disposizione di sé che erano al comando di Erode.
(2) Erode è dieci volte colpevole; sbaglia lui stesso senza nulla che possa spiegarlo se non il peggior desiderio cancerogeno di un cuore malvagio, e conduce un certo numero di "pecore" innocenti ( 2 Samuele 24:17 ) in tentazione, peccato, pericolo. È evidente - anzi, è l'unica rivelazione coinvolta nell'esposizione di questo momento memorabile - che l'occhio che tutto vede, il giudizio onnipresente, il voto decisivo del Cielo, il verdetto che pone fine a tutte le controversie, attribuiscono la responsabilità maggiore, la responsabilità schiacciante e preponderante di ciò che era accaduto, al racconto di Erode.
4. La posizione, il potere, lo splendore, la ricchezza, un trono terreno, il governo arbitrario e tutto il resto, sono qui proclamati nel loro vero valore. Sono mostrati come la fragile copertura solo del reale in un uomo, lascia che il reale sia quello che può. Essi non tengono il tempo fuori; non tengono fuori le malattie; non tengono fuori malattie maligne e ripugnanti; non proteggono la coscienza, il cuore o il corpo; non tengono Dio fuori, no, non per un momento.
Ma servono a fare una cosa: bastano a mettere in risalto sorprendentemente il contrasto tra verità e menzogna, quando Dio entra in giudizio, e abbatte quelli che non ha mai innalzato, e "toglie il diadema e si toglie la corona. " ( Ezechiele 21:26 ), e strappa in due la splendida veste reale, nessuna delle quali la sua mano aveva donato. Allora anche sulla terra si vede l'inizio manifesto della "vergogna e disprezzo eterni".
5. Infine, è qui enfaticamente proclamato che omettere di agire correttamente e omettere di pronunciare un discorso retto può talvolta essere giustamente esposto a portare lo stesso biasimo di fare e dire il male. Gli apostoli una volta di più, quando offrivano onori divini, si adoperavano con la massima energia per rifiutarlo, e davano abbondantemente chiaro il loro aborrimento per l'offerta idolatra.
Questo era il minimo che Erode avrebbe dovuto fare, e ciò che sicuramente avrebbe fatto se non avesse già volontariamente "considerato l'iniquità nel suo cuore". Così, quando la gente ha dato un grande grido e ha detto: "È la voce di un dio, e non di un uomo!" ed Erode non protestò mai una parola, è come se avesse fatto tutta la preparazione, tirato i fili, e pronunciato lui stesso le parole empie. Poiché Dio scruta, prova e conosce "i pensieri e gli intenti del cuore". E non sarà derubato del suo. — B.
OMELIA DI R. TUCK
La forza della preghiera unita.
Questo argomento non è qui da trattare nei suoi aspetti più generali, solo nella misura in cui trova illustrazione nelle circostanze connesse con il testo e nella frase: "La preghiera fu fatta ardentemente dalla Chiesa irata Dio per lui"; cioè per san Pietro imprigionato. La persecuzione de' primi Cristiani nacque da cause distintamente differenti; e la narrazione associata a questo testo introduce un tipo di persecuzione decisamente nuovo.
In precedenza il Sinedrio, come autorità centrale tra gli ebrei in tutte le questioni di dottrina e disciplina religiosa, aveva cercato di schiacciare i giovani, e a loro avviso dispettosi, setta. Ora Erode, in quanto rappresentante dello Stato, tentò di distruggere il partito mirando direttamente ai suoi capi; e ciò fece per quelle che possiamo citare ragioni "diplomatiche". Può essere bene notare che l'Erode introdotto qui era Erode Agrippa I.
, figlio di Aristobulo e nipote di Erode il Grande; e che gli eventi si sono verificati intorno al 41 d.C. Secondo Giuseppe Flavio, Agrippa desiderava essere considerato un ebreo devoto, e quindi sarebbe stato facilmente entusiasta di perseguitare la parte cristiana, quando ha scoperto che ciò gli avrebbe assicurato la fiducia dei principali ebrei. Con lo schema di Erode per abbattere i principali insegnanti, confronta lo schema successivo di Diocleziano per trovare e bruciare i libri cristiani .
Nessuno schema è stato permesso di avere successo. Un altro punto importante nell'introduzione dell'argomento è la riconosciuta posizione di leadership che San Pietro aveva evidentemente conquistato. St. James, come uno dei tre discepoli particolarmente favoriti, potrebbe essere stato ugualmente prominente. Di san Giovanni apprendiamo molto poco durante il primo periodo della storia della Chiesa primitiva. L'improvvisa rimozione di San Giacomo ha lasciato a San Pietro il capo riconosciuto della setta cristiana.
Sembra che solo l'intervento della festa (umanamente parlando) abbia preservato San Pietro dalla sorte improvvisa che si è abbattuta su San Giacomo. Il ritardo, durante il quale San Pietro era in carcere, ha dato occasione alle intercessioni umane e agli interventi divini. Alcuni possono servire Dio in una vita resa, altri diventando soggetti di salvazioni e liberazioni divine. La prima cosa che si nota nella narrazione è:
I. L' IMPLICITA' ATTRAVERSO LE CIRCOSTANZE . La Chiesa fu completamente sopraffatta dalla subitaneità, dall'attività e dal vigore di questa nuova persecuzione. Non potevano fare niente. St. James se n'era andato; San Pietro era in prigione. Non sapevano dove sarebbe caduto il prossimo colpo. Non potevano aprire le porte della prigione. Erano paralizzati. E così spesso è con noi nella vita.
Siamo inclini a dire: "Tutte queste cose sono contro di me". La nostra via sembra essere bloccata in tutte le direzioni, proprio come lo era la via degli israeliti in fuga quando il Mar Rosso rotolava davanti a loro, le montagne li circondavano e un nemico furioso premeva alle loro spalle. A volte nella nostra vita siamo costretti a sentire che non possiamo fare nulla; e l'esperienza è una grande prova di pazienza, fede e sentimento. Confronta Davide, convinto che le circostanze fossero irrimediabilmente contro di lui, e dicendo disperatamente: "Ora un giorno perirò per mano di Saul".
II. APPELLO PER IL SIGNORE DI CIRCOSTANZE . Questo è sempre lasciato a noi. È la nostra ultima possibilità, ed è la nostra migliore.
1. È importante che ci rendiamo pienamente conto che il nostro Dio può controllare tutte le circostanze. Niente è troppo difficile per lui. Potrebbe non mostrare sempre la sua maestria per miracolo, ma può sempre dimostrare la sua maestria con le sue provvidenze. È nostra convinzione che su tutte le leggi, le relazioni e gli ordini degli eventi presiede il nostro Dio vivente, senza mai perdere le mani o non riuscendo a guidare tutto in modo da adattarsi e, rapidamente o lentamente, realizzare i suoi propositi di grazia.
2. Dobbiamo renderci conto che conoscere la potenza del nostro Dio può non essere sufficiente; dobbiamo interrogarlo personalmente, affidare il nostro caso alle sue cure e sottometterci alla sua guida. Per tutte le disposizioni delle nostre circostanze, così come per tutte le forniture di grazia, " gli sarà chiesto dalla casa d'Israele di farlo per loro". La prescienza divina e l'onniscienza non possono mai essere presentate in modo tale da sollevare gli uomini dalla pretesa della preghiera.
Tutto ciò che può essere il nostro problema o il nostro bisogno, noi possiamo pregare; noi dobbiamo pregare, Dio ci avrebbe "gettato la nostra cura su di lui." Così i discepoli stavano facendo la cosa migliore possibile, nel complesso la cosa più speranzosa, quando " pregavano ardentemente" per San Pietro imprigionato.
III. LA FORZA DI STATI PREGHIERA PER SUPERARE SITUAZIONE . È piaciuto a Dio dare assicurazioni speciali a coloro che si uniscono nella preghiera. Dio risponde alla fede e al fervore del singolo cercatore; ma in tutte le questioni di interesse generale, in tutto ciò che riguarda il benessere e il progresso della sua Chiesa, Dio vuole che ci uniamo alle nostre suppliche. "Se due di voi saranno d'accordo sulla terra riguardo a qualcosa che chiederanno, sarà fatto per loro dal Padre mio". Per questa esigenza Dio:
1. Controlla la tendenza all'isolamento e alla distinzione degli interessi tra il suo popolo, vincolandolo alla vigilia. r più vicini nell'espressione dei loro desideri comuni.
2. Assicura la serietà e il fervore del sentimento, come un'anima devota ne ispira un'altra.
3. Prepara la via per la sua risposta assicurando uno stato d'animo adatto a ricevere la risposta e rendendola davvero una benedizione.
4. È in grado di rispondere ordinando le circostanze della sua provvidenza in modo da assicurare il bene generale di molti piuttosto che i desideri particolari di uno. Si può mostrare, in conclusione, come un comune interesse o un comune guaio possa servire a riunire tante anime in una benedetta unità di preghiera. — RT
Liberazioni miracolose.
La serie di miracoli operati da nostro Signore durante il suo ministero, e i miracoli associati alla storia e all'opera dei suoi apostoli, richiedono un confronto molto accurato. Talvolta i miracoli furono compiuti dagli apostoli come agenti, e talvolta per loro come maestri il cui ministero era importante preservare. Eppure, quando Dio avrebbe assicurato la liberazione dei suoi servitori in pericolo, non sempre si avvalse di agenti miracolosi.
Paolo e Sirio furono imprigionati a Filippi, ma furono salvati con mezzi naturali; un terremoto si rivelò efficace per allentare i loro legami e per spalancare le porte della prigione. Devono esserci state delle ragioni speciali per la forma miracolosa in cui avvenne la liberazione di San Pietro. Due cose richiedono attenzione, come introduzione a questo argomento.
1. La natura dei miracoli del Nuovo Testamento e la loro missione particolare nell'epoca in cui furono compiuti.
2. Le idee del ministero angelico che erano passate agli apostoli dalle associazioni giudaiche. L'intervento degli angeli si era verificato più e più volte nella storia precedente, e un evento come il salvataggio di San Pietro non avrebbe fatto sorgere dubbi in una mente ebrea. Le rivelazioni di Dio agli uomini, " in vari modi e in diversi modi", erano meglio comprese dagli ebrei di allora che dai cristiani di oggi. Da questo incidente possiamo essere portati a considerare:
I. IL LAVORO DI DEL MIRACOLOSA . Qui dovrebbe essere data una rassegna storica degli interventi divini, con qualche classificazione del loro carattere e delle circostanze in cui sono stati compiuti i miracoli. Si scoprirà che ci sono casi in cui
(1) gli agenti naturali erano sufficienti, sotto l'ordine della divina provvidenza, per rimuovere la difficoltà;
(2) in cui l'intervento miracoloso non è arrivato quando avremmo potuto ragionevolmente aspettarci;
(3) e in cui sono stati usati agenti miracolosi quando non ce li aspettavamo. Questi punti possono essere illustrati per mostrare che l'impiego del miracoloso è
(a) una questione di sovranità divina, e mai offerta in risposta a qualsiasi costrizione dell'uomo o delle circostanze; e
(b) che è quindi ancora una riserva divina, e non osiamo affermare che l'età dei miracoli è passata, perché il loro impiego è da considerarsi interamente dipendente dal giudizio e dalla volontà divini; e poiché tale volontà agisce in base a considerazioni sul benessere superiore e spirituale dell'uomo, può essere abbastanza concepibile che in alcuni degli stati morali dell'uomo il miracoloso possa essere la forza morale più efficiente.
È vero che i miracoli non possono essere saggiamente impiegati in un'epoca tipicamente scientifica come la nostra può essere chiamata; ma la scienza è solo una caratteristica passeggera, e da essa può derivare concepibilmente un rimbalzo verso un'età tipicamente immaginativa, o come qualcuno potrebbe chiamarla superstiziosa, alla quale il miracolo potrebbe ancora fare appello efficiente.
L'incidente della liberazione di San Pietro è un caso particolare di impiego del miracoloso, peculiare in questo
(1) differisce materialmente da tutti gli altri miracoli apostolici; e
(2) in quanto porta lo stile dei miracoli dell'Antico Testamento nel Nuovo, e deve essere classificato con la liberazione dei tre giovani ebrei dalla fornace e di Daniele dai leoni.
II. LE LIMITAZIONI DELLA LA MIRACOLOSA . Questi sono ancora più sorprendenti degli usi. Nel caso dei miracoli di nostro Signore è indicato il principio generale della limitazione. Miracoli che non ha mai operato per soddisfare i propri bisogni, ma solo per esercitare una graziosa influenza morale sugli altri. Queste due limitazioni possono essere illustrate.
1. Un miracolo non è mai compiuto a meno che non possa essere reso l'imposizione o l'illustrazione di qualche verità morale.
2. Un miracolo non viene mai compiuto a meno che coloro per conto dei quali è operato non siano in uno stato d'animo e di sentimento debitamente ricettivi, e così possano essere beneficiati dal miracolo. Non intacca questo principio di limitazione il fatto che alcuni di coloro che sono legati a un miracolo possano esserne induriti piuttosto che essere istruiti e benedetti. San Pietro non fu miracolosamente liberato per se stesso, ma per la fiducia che la Chiesa orante poteva trarre da una tale prova della difesa e della cura divina.
III. GLI ADATTAMENTI DEL DEL MIRACOLOSA .
1. All'occasione particolare.
2. Al tono e al sentimento dell'età.
3. Alla Divina dispensazione, con la quale deve essere in armonia.
4. Al preciso scopo sottostante per il quale è operato.
Su questi principi possiamo persino discernere operazioni miracolose in questi nostri tempi, sebbene assumano forme di adattamento al nostro pensiero anti associazioni, e non siano secondo i precisi modelli dell'Antico o del Nuovo Testamento. Cerchiamo agenti diretti divini nel mondo morale e spirituale piuttosto che nel mondo fisico e materiale.
IV. I RISULTATI RAGGIUNTI DA IL MIRACOLOSA . È necessario considerare attentamente fino a che punto può essere utilizzato come prova o prova. Gli uomini più saggi usano solo i miracoli come prove ausiliarie della verità del cristianesimo. E per questo uso è di primaria importanza il carattere del miracolo piuttosto che la potenza nel miracolo.
In relazione al nostro testo troviamo un risultato sul quale può essere utile soffermarsi in conclusione. Il divino soccorso di san Pietro ha portato nella Chiesa orante e perseguitata il senso della presenza protettrice di Dio. La persecuzione era esplosa così all'improvviso su di loro, sembrava così opprimente, che erano per un momento paralizzati dalla paura - proprio come lo era il servo di Eliseo quando l'esercito siriano circondava la casa - e nulla poteva ricordarli così immediatamente ed efficacemente alla calma e alla fiducia come questo meraviglioso salvataggio di S.
Pietro, convincendoli, mentre lo faceva, di quanto teneramente vicino a loro fosse il loro Signore vivo e onnipotente. Un tale risultato morale sarà in ogni epoca sufficiente a spiegare una rivelazione o un intervento miracoloso divino. —RT
Testimonianza contro ragionamento.
Il soggetto è suggerito dalla persistenza di Rhoda e dall'incredulità dei discepoli. Alla prova dei suoi sensi Rhoda affermava costantemente che era San Pietro che stava alla porta. I discepoli sostennero vigorosamente che non poteva essere lui, e cercarono di far ragionare la sua testimonianza, San Pietro era in prigione, ed era semplicemente impossibile che potesse bussare alla porta. Tanto si fa nel nostro tempo sulla richiesta di fatti, di prove e di verifica di tutte le affermazioni, e così spesso si presume che il ragionamento possa distruggere la testimonianza, o che la testimonianza, come l'abbiamo sul tema cristiano, sia insufficiente a sostenere la nostra ragionamento elaborato, in modo che l'affidabilità di ciascuno e le relazioni in cui ciascuno si trova all'altro possano essere proficuamente considerati.
I. L' IMPORTANZA DELLA TESTIMONIANZA . I nostri sensi sono i mezzi designati per la nostra comunicazione con il mondo esterno e sono sia le prime e costanti fonti della nostra conoscenza. Impariamo a fidarci di loro. Riceviamo prontamente la testimonianza degli altri su ciò che hanno visto e udito e, con limitazioni, su ciò che hanno sentito. C'è, poi,
(1) conoscenza ricevuta direttamente sulla testimonianza dei nostri sensi; e
(2) conoscenza ricevuta indirettamente sulla testimonianza di altri che ci dicono ciò che sanno attraverso i sensi. E poiché la sfera direttamente aperta a ciascuno di noi è molto limitata, dipendiamo in larga misura per la nostra conoscenza dalla testimonianza degli altri, da tale testimonianza di conoscenza personale come ha dato Rhoda. Nelle questioni della religione cristiana dipendiamo interamente da questa testimonianza indiretta dei sensi.
Ciò che gli stessi apostoli videro, gustarono, maneggiarono e sentirono della Parola di vita, che essi ci dichiarano. I quattro Vangeli ci giungono come testimonianza dei sensi di uomini che hanno guardato Cristo, vissuto con lui, ascoltato e conosciuto nell'intimità di una intima e cara amicizia. Non possiamo insistere troppo costantemente o troppo seriamente che il cristianesimo poggi su una base di fatti sensati, e che di essi abbiamo la testimonianza direttamente dalle stesse persone che li hanno testimoniati.
Pertanto, sebbene tutto il mondo possa piacere di dichiarare che siamo pazzi, come i discepoli dissero che lo era Rhoda, anche noi affermeremo costantemente che è proprio così come abbiamo testimoniato. Nessun fatto della storia umana può essere ricevuto da noi se non sui principi che ci costringono a ricevere anche i fatti della vita e della morte del nostro Redentore.
II. LA TESTIMONIANZA UMANA DEVE ESSERE SEMPRE INCERTA . Questo dovrebbe essere pienamente ammesso. È incerto, perché
(1) i nostri sensi possono non essere allenati e quindi inadatti a ricevere impressioni; o
(2) malato, e quindi suscettibile di ricevere impressioni distorte; o
(3) gli argomenti di cui si occupano possono essere del tutto nuovi per noi, e potremmo quindi essere debitamente impreparati a correggere l'impressione. Tuttavia, per quanto riguarda i semplici fatti, l'incertezza non è tale da dimostrare una disabilità pratica. Nella gamma dei fatti gli uomini si trovano generalmente d'accordo.
III. IL RAGIONAMENTO UMANO È NECESSARIAMENTE INCERTO . Come nel caso dei discepoli che ragionavano contro Rhoda. L'incertezza nasce da:
1. Pregiudizio e pregiudizio (vedi l' idola di Bacon).
2. Fatti insufficienti; alcuni dei peggiori ragionamenti si spiegano con la conoscenza incompleta dei fatti su cui si basa il ragionamento.
3. Metodi falsi (vedi gli errori spiegati nei libri di logica).
IV. LA VERITÀ PUO' ESSERE RAGGIUNTA CON SAGGEVOLI RAGIONAMENTI SU SUFFICIENTE TESTIMONIANZA . Ricevere la sola testimonianza può essere pura credulità. Ricevere solo per argomento può significare cedere alla mera forza umana, al potere dell'intelletto superiore.
Ma con la dovuta indagine sui fatti di base e un attento ragionamento sui fatti, possiamo arrivare a apprensioni soddisfacenti della verità. Applicare all'accettazione del cristianesimo, con la sua difficoltà del miracoloso. I quattro Vangeli sono una quadruplice testimonianza dei grandi fatti cristiani. Dobbiamo costruire il nostro ragionamento sui fatti; proprio come quei discepoli avrebbero dovuto ricevere il fatto di Rhoda, e seguirlo con il loro ragionamento, e non far sì che il loro ragionamento si opponesse ai fatti. —RT
Atti degli Apostoli 12:22 , Atti degli Apostoli 12:22Atti degli Apostoli 12:23
Il peccato di accettare gli onori divini.
La spiegazione di questo incidente è data nella parte esegetica di questo Commento. Diversi punti di interesse emergono dal confronto del racconto della Scrittura con quello dato da Giuseppe Flavio. Lo storico ebreo è più completo sull'adulazione offerta a Erode di quanto lo sia san Luca. Nota la straordinaria veste d'argento che Erode indossava in quell'occasione, e l'effetto che produceva sul popolo, aggiungendo che "in quel momento i suoi adulatori gridarono, uno da un luogo e l'altro da un altro, sebbene non per il suo bene, che era un Dio.
E aggiunsero: "Sii misericordioso con noi, perché sebbene finora ti abbiamo riverito solo come uomo, d'ora in poi ti riterremo superiore alla natura mortale. Su questo il re non li rimproverò né respinse la loro empia adulazione. " San Luca fa distintamente la stessa accusa, affermando di essere stato colpito perché non ha dato a Dio la gloria. Si permise di ascoltare e accettare l'adulazione, e non vide che così facendo insultava apertamente e pubblicamente la divina maestà.
Questo Dio non lo permetterà mai. È geloso - nel senso alto del termine - dei suoi diritti unici e sovrani, e punisce immediatamente tutti coloro che osano rivendicare l'onore, che è dovuto solo a lui. L'adulazione della creatura non può mai raggiungere questa altezza. L'uomo non può commettere un peccato così atroce come quello di assumere onori e diritti divini. L'illustrazione più sorprendente è quella di Nabucodonosor, il cui orgoglio si trasformò in una pretesa di potere e onore divini e, subito dopo la sua vanagloria, fu colpito da Dio con una malattia molto umiliante.
Si dice che Antioco il Grande, poiché peccò in modo altrettanto prepotente, fu abbattuto da una malattia come quella che afflisse Erode. Possiamo considerare alcune delle ragioni per cui c'è una tale gelosia dei diritti divini, e perché l'onore di Geova non darà mai a nessun altro.
I. L'UNICO RIVENDICAZIONE DI DIO E ' ESSENZIALE PER LA NOSTRA DESTRA RELAZIONI CON LUI . Ci viene richiesto di amare Dio con tutto il nostro cuore, mente, anima e forza. Non possiamo, a meno che non sia davvero colui che aggiunge solo Dio.
Dobbiamo riconoscere le nostre relazioni con lui come Superiore e ammettere le pretese che questa relazione comporta. Ma non possiamo concepire due Creatori; ci ha fatti, e solo lui. La nostra vita deve essere sotto la sua attuale guida gentile; in tutti i nostri modi dobbiamo riconoscerlo e sentire che dirige i nostri sentieri; ma solo confusione può entrare nel nostro pensiero e nella nostra vita se la nostra fedeltà quotidiana deve essere in qualche modo divisa.
Il peccato acquista la sua nefandezza ai nostri occhi solo quando è pensato come commesso contro l'unica volontà suprema, e la redenzione non ha senso se non è il nostro recupero all'armonia di quell'unica volontà. Le illustrazioni possono essere tratte dalla confusione creata dai sistemi dualistici e politeistici. Gli uomini non potevano mai essere abbastanza sicuri di aver propiziato il dio giusto, e un'ansia costante logorava i cuori anche dei sinceramente pii.
II. IL SOLE RIVENDICAZIONE DI DIO E ' IL FONDAMENTO DELLA MORALE . Il nesso tra le due tavole della Legge deve essere considerato con attenzione. "Ama il prossimo tuo come te stesso" è un'ingiunzione senza forza, se non come segue al grande comando di "amare Dio con tutto il cuore.
" La vita morale è amore per l'unico Dio vivente. Lo spirito di filiazione è l'ispirazione della fratellanza. Se un uomo ama veramente Dio, amerà anche suo fratello. Illustrare dall'incertezza di tutti i sistemi morali associati al politeismo. Alcuni dei gli dei divennero anche i patroni dell'impurità e dell'immoralità.Oar un Dio essendo l'"ideale di bontà", il suo servizio deve essere completamente puro.
III. LA RIVENDICAZIONE DI UOMO DI DIVINO ONORI RIVELA LA SUA MASSIMA DEGRADATION . L'affermazione è stata fatta più e più volte, ma solo da uomini completamente abbandonati, dominati dall'orgoglio e dalla presunzione, e solo dopo l'abbattimento di ogni riverenza.
L'ostinazione può spingersi oltre e mantenersi entro i limiti umani; diventa satanico quando osa rivaleggiare con Dio e rivendicare per sé i diritti divini. Quando viene dichiarata tale bassezza di cuore, l'uomo deve essere sottoposto agli immediati e terribili giudizi di Dio, proprio come fece Erode. —RT
La crescita della Parola.
I termini qui utilizzati indicano una continua espansione. "Cresci e si moltiplicò" è una fusione di cifre e non si adatta facilmente al termine "Parola di Dio". Probabilmente San Luca ha associato la parola alla parabola del nostro Signore del "seminatore"; e lo considerava un seme, che cresceva e produceva il centuplo. Due cose sono suggerite dalla frase presa come testo.
1. San Luca nota, cosa notevole, che, nonostante tutte le persecuzioni e gli impedimenti di quei tempi malvagi, la Parola di Dio crebbe.
2. E che un improvviso risveglio di zelo, serietà e successo seguì al terribile giudizio e all'improvvisa rimozione del grande persecutore della Chiesa. È al primo di questi due punti che ora rivolgiamo l'attenzione.
I. GLI APPARENTI OSTACOLI DEI TEMPI DIFFICILI . La storia recente del cristianesimo del Madagascar fornisce l'illustrazione più efficace; oppure si possono trovare esempi nelle storie dei Lollardi, dei Valdesi, ecc. I tempi delle persecuzioni sembrano essere rovinosi; la loro influenza è diretta a
(1) la rimozione dei capi cristiani;
(2) il silenzio degli insegnanti e degli scrittori cristiani;
(3) l'interruzione del culto cristiano;
(4) la distruzione dei libri cristiani, e specialmente del Verbo Divino.
Ma non è mai stato riscontrato che la violenza fisica sia stata più che un ostacolo apparente . L'approccio più vicino mai fatto al successo è probabilmente l'annientamento del protestantesimo francese con il massacro di San Bartolomeo. Stiamo imparando bene la lezione che i mali intellettuali devono essere affrontati da resistenze e correzioni intellettuali, e che i mali morali devono essere rimossi da agenti morali. "Le armi della nostra guerra cristiana non sono carnali, ma spirituali", ed è lavoro vano per chiunque opporsi a noi con un semplice scudo, spada e lancia. Illustrare dal martirio di John Brown, l'avvocato della libertà per lo schiavo. La persecuzione sembrava avere successo, e
"Il corpo di John Brown giace ammuffito nella tomba,
ma la sua anima sta marciando"—
marciando verso il trionfo nelle vaste cerve d'America, e marciando verso un'altra gloriosa vittoria negli altopiani appena scoperti della potente Africa. La persecuzione non può fermare il progresso del pensiero o dell'amore dell'uomo.
II. LA VERA ASSISTENZA DEI TEMPI DIFFICILI . La meraviglia è che il seme in realtà cresce e si moltiplica in questi tempi. Pensiamo che i temporali abbiano battuto irrimediabilmente le giovani e tenere lame clown. Anzi, nutrono davvero le radici e si preparano a una crescita vigorosa e a frutti più ricchi. I raccolti morali ondeggiano dove è stato versato il sangue dei martiri. Possiamo riconoscere l'utilità dei momenti difficili se notiamo:
1. Come tendono a unire gli uomini. Le divergenze di opinione e di giudizio vengono per un po' dimenticate. Il terreno comune è pienamente riconosciuto. La sofferenza getta ciascuno sull'amorevole interesse e cura degli altri, e le lezioni della fratellanza cristiana vengono quindi apprese come non possono essere in nessun'altra circostanza. La prosperità ei tempi di pace tendono a portare in primo piano le diversità degli uomini, e in questi tempi le sette si moltiplicano. I tempi difficili fanno dimenticare agli uomini le loro peculiarità nell'affrontare un nemico comune e nel condividere un dolore comune.
2. Come aumentano l'entusiasmo e sviluppano l'energia; Nulla richiama i poteri latenti degli uomini come la resistenza alla libertà di opinione. Si opponga a una verità scientifica, e tutta l'energia dello scopritore è chiamata a mantenerla, e per lui quella verità diventa dieci volte più importante e più preziosa. Così con le verità cristiane, noi "combattiamo strenuamente per la fede una volta consegnata ai santi" solo quando quella fede viene contestata.
3. Come portano gli uomini più pienamente ad appoggiarsi al potere divino. Portano quel senso di impotenza personale che ci fa aggrapparsi alla certezza: " Più grande è colui che è con noi di tutti coloro che possono essere contro di noi". Sentiamo che potremmo camminare da soli se tutto è leggero intorno a noi. Dobbiamo fare affidamento su Dio se è notte e tempesta tutto intorno a noi.
4. Come attirano l'attenzione pubblica sui lavoratori cristiani. Non c'è agente pubblicitario paragonabile per un momento in efficienza alla persecuzione. Età dopo età, i nemici di Cristo hanno compiuto l'opera di Cristo e hanno testimoniato per lui in tutte le terre, poiché hanno martirizzato i suoi servi e perseguitato la sua Chiesa. La sofferenza ha un potere sacro sui cuori umani ovunque, e la Chiesa sofferente di Cristo conquista gli uomini per Cristo. —RT
Il personaggio di Giovanni Marco.
Quest'uomo non ci viene presentato per la prima volta in questo verso, ma questa può essere considerata la sua introduzione formale. Per lo schizzo della sua vita, che dovrebbe preparare il nostro studio del suo carattere, i nostri lettori sono rimandati al nostro Commento al Vangelo di San Marco. Ricordiamo solo alcuni punti salienti.
1. A quel tempo era evidentemente un uomo relativamente giovane.
2. Era direttamente associato ai primi discepoli, poiché sembra che si siano incontrati a casa di sua madre.
3. È più che probabile che avesse conosciuto personalmente il Signore Gesù Cristo.
4. Era strettamente imparentato con Barnaba, essendo figlio di sua sorella.
5. Era, molto probabilmente, un giovane ricco, e dedicò le sue ricchezze all'opera missionaria della Chiesa.
6. Il suo ufficio, come ministro o servitore di Barnaba e Paolo, era reso necessario dalle difficoltà e dai pericoli del viaggiare in quei tempi.
7. Nello spirito e nel carattere Giovanni Marco dovrebbe essere attentamente confrontato con Timoteo. Notiamo che occupa sempre una posizione subordinata, ma che c'era una sfera precisa che poteva occupare, e un lavoro utile gli era dato da fare. Il suo fallimento dal lavoro missionario può essere considerato come un'indicazione che non aveva, a quel tempo, trovato la sua giusta sfera. L'uomo che doveva preparare un Vangelo scritto non aveva l'audacia e l'energia necessarie per viaggiare pericolosi. Come suggestivo e aprendo la strada a uno studio completo del suo carattere, notiamo che era sincero, studioso, timido, impulsivo e paziente.
I. SINCERO . Il suo fallimento non era in alcun modo un segno di infedeltà a Cristo. Lasciò Barnaba e Saulo, ma non cessò di servire Cristo. Anni dopo si parla di lui per il suo profitto, ed era evidentemente un sincero cristiano. Si può mostrare come la sincerità sia la principale virtù cristiana, e come rimarrà e santificherà tutte le varietà di disposizione, carattere, talento e adattamenti per il servizio. Tutti possiamo essere sinceri.
II. STUDIOSO . Di un'abitudine meditativa e riflessiva, trovando il suo posto giusto quando raccoglie i registri delle parole e delle azioni di nostro Signore, e possibilmente facendolo sotto la supervisione di San Pietro. Dio ha bisogno di uomini studiosi, ma raramente sono adatti a qualcosa di diverso dal loro lavoro particolare. Non sono quasi mai preparati per i conflitti pubblici della vita, e hanno anche alcune caratteristiche fragilità morali. San Paolo conosceva la debolezza dello studioso Timoteo e gli raccomandava di "sopportare la durezza come un buon soldato di Gesù Cristo".
III. TIMIDE . Questo era il segreto della sua riluttanza ad avventurarsi nel pericoloso viaggio in Asia Minore. Ritirarsi dal pericolo, e anche dallo sforzo e dall'impresa. Tali uomini non possono mai essere leader. Sarà meglio che stiano a casa. Raramente possono essere uomini di grande fede. La loro storia mentale corrisponde alla loro storia materiale: sono timidi riguardo alla verità, raramente del tutto sicuri della propria presa su di essa e sempre pronti a unirsi al grido sciocco: "La Chiesa è in pericolo". Non abbiamo campioni eroici dalla classe a cui apparteneva John Mark.
IV. IMPULSIVO . Alcuni hanno pensato che il giovane che era stato quasi arrestato con Cristo fosse Giovanni Marco, e che avesse sentito il rumore, e d'impulso si fosse precipitato fuori di casa per vedere cosa stesse succedendo, e avesse dimenticato la sua veste. La stessa impulsività si vede nel suo rifiuto di proseguire con i missionari. Ma notate come differisce dall'impulsività di san Pietro o di san Paolo. Era una specie di impulsività negativa, che non lo spingeva a fare, ma gli impediva di fare. Uno spirito pericoloso da coltivare in forza.
V. PAZIENTE . Questo lo possiamo vedere illustrato nel suo Vangelo, ricordando che non aveva le esperienze personali di san Matteo o di san Giovanni, e doveva raccogliere e confrontare i suoi materiali. Da John Mark possiamo imparare queste cose.
1. Un uomo ha il suo lavoro particolare per il quale è divinamente adatto.
2. Se un uomo commette l'errore di cercare di fare il lavoro di qualcun altro, è una cosa benedetta che la provvidenza di Dio lo fermi e lo trasformi nel percorso in cui può lavorare in modo efficiente e con successo. —RT