ESPOSIZIONE

Cantico dei Cantici 4:1

Ecco, tu sei bella, amore mio; ecco, tu sei bella; i tuoi occhi sono come colombe dietro il tuo velo; i tuoi capelli sono come un gregge di capre, che giace lungo il fianco del monte di Galaad. Cominciamo, a questo verso, l'amorevole conversare dello sposo con la sposa, che dobbiamo supporre sia udito mentre viaggiano insieme nel corteo nuziale. Le parole di affetto adorante sono pronunciate principalmente dallo sposo, come è naturale nelle circostanze, e il riferimento al viaggio, e alla sua consumazione in Cantico dei Cantici 4:8 , fa certo che l'intenzione è di portarci con il pensiero al palanchino e i respiri del primo amore nella gioia nuziale.

La poesia è squisita e veramente orientale, ma allo stesso tempo assolutamente casta e pura. La lode degli occhi è comune a tutta la poesia erotica. I suoi occhi brillano, nel colore, nel movimento e nella lucentezza, come una coppia di colombe dietro il velo; mostrando che la sposa è pensata come in viaggio. La sposa era sempre profondamente velata (cfr Genesi 24:65 ), poiché la sposa romana indossava il velum flamineum .

La LXX . hanno sbagliato il significato, la traduzione, ἐκτὸς τῇς σιωπήσεώς. Il velo potrebbe simboleggiare il silenzio o la riservatezza, ma la parola è tsammah, che deriva da una radice "velare", ed è giustamente resa da Symmachus κάλυμμα. I capelli erano lunghi e scuri e lasciavano cadere le spalle scoperte e libere, il che aggiungeva molto alla graziosa attrazione della sposa.

In epoche successive era consuetudine che i capelli fossero adornati con una ghirlanda di mirto o di rose, o con un ornamento d'oro che rappresentasse Gerusalemme. Le capre in Siria e nei paesi vicini sono per lo più nere o marrone scuro, mentre le pecore sono bianche. Delitzsch dice: "Un gregge di capre accampato su una montagna (che sale, a chi guarda da lontano, come in un ripido pendio e quasi perpendicolarmente), e come se pendesse longitudinalmente ai suoi lati, presenta una bella vista che adorna il paesaggio .

"Sarebbe particolarmente bello in mezzo allo scenario romantico di Galaad. Il verbo reso "sdraiarsi" è altrimenti preso dai LXX ; ἀπεκαλύφησαν e dalla Vulgata ascenderunt. I rabbini differiscono l'uno dall'altro nelle loro interpretazioni. Uno dice: " che, guarda, giù;" un altro, "rendere nudo", "abbandonare" o "scendere;" un altro, "si vedono". ed Ewald, "si mostra", Gesenius e altri, "sdraiarsi", Ginsburg, "rotolare", "correre giù.

" La nostra versione riveduta dà, sdraiati, che è un significato molto probabile. Il riferimento è al rigoglio e al colore ricco dei capelli. Galaad sarebbe un ricordo del luogo natale della sposa.

Cantico dei Cantici 4:2

I tuoi denti sono come un gregge di pecore appena tosate, che salgono dal bucato; di cui ognuno ha due gemelli, e nessuno di loro è in lutto. La similitudine è molto azzeccata e bella. I tuoi denti sono perfettamente lisci, regolari e bianchi; l'insieme superiore corrisponde esattamente all'insieme inferiore, come le nascite gemellari in cui non c'è interruzione (cfr So Cantico dei Cantici 6:6 ).

L'umidità della saliva dentium, che esalta lo sguardo dei denti, è spesso menzionata nei canti d'amore. Il candore della lana è spesso usato come paragone (vedi Isaia 1:18 ; Daniele 7:9 ; Apocalisse 1:14 ; Libro di Enoc 46:1). Alcuni pensano che . non dovrebbe essere reso "tosato di recente", ma "tosato periodicamente" (vedi Ginsburg), un epiteto poetico per וְחֵלֵים.

Il nuovo tosato sarebbe stato lavato per primo, , "essere doppio,....essere coppia", nell'hiph. è "fare il doppio", "fare le coppie", "apparire in coppia". Forse il riferimento è alle pecore che vengono lavate a due a due e risalgono l'acqua una accanto all'altra. Questo sembrerebbe quasi più esatto dell'idea degli agnelli gemelli, perché la differenza di taglia tra la pecora e l'agnello suggerirebbe irregolarità.

La parola שַׁכֻּלָּת, "privato", "in lutto" ( Geremia 18:21 ), può indicare semplicemente la solitudine della singola pecora che sale da sola, suggerendo un dente senza il suo compagno. Ginsburg dice, "che sono tutti accoppiati". Ognuno tiene il suo compagno mentre escono dalla piscina. Questo è un deciso miglioramento rispetto alla versione autorizzata. Ma la figura è chiara con entrambi i rendering, ed è molto suggestiva e suggestiva della piacevole vita di campagna a cui la sposa era abituata.

Cantico dei Cantici 4:3

Le tue labbra sono come un filo di scarlatto, e la tua bocca è graziosa; le tue tempie sono come un pezzo di melagrana dietro il tuo velo. scarlatto ; cioè, colore rosso brillante, scintillante. La tua bocca (מִדְבָּרֵךְ). La tua bocca come parlante. Quindi la LXX ; Girolamo, e veneziano, "la tua parola" , eloquio, conversazione. Ma questo è messo in dubbio, come dovrebbe essere allora דְּבוּרֵךְ.

La parola midhbar significa senza dubbio "la bocca", da davar, "parlare", con il preformativo, come nome dello strumento. È il preterito per פִיךְ, ma forse si riferisce in modo particolare alla parola. i tuoi templi ; Tempora latino , dall'aggettivo רַק, "debole", che significa il sottile pezzo di cranio su ciascun lato degli occhi, come il tedesco schlafe, da schlaff, "allentato".

" L'interno del melograno è di un colore rosso misto e temperato al colore rubino. Ginsburg, invece, pensa che le guance siano destinate, e che il paragone sia con l'esterno del melograno, in cui il colore vermiglio si mescola con bruno, e somiglia alla guancia tonda; ma allora perché dire " pezzo di melagrana"? פֶלַת, dalla radice "tagliare frutto" (cfr 1Re 4:1-34:39), deve certamente riferirsi al frutto tagliato e l'aspetto dell'interno.

Il significato può essere un segmento, cioè così da rappresentare la rotondità della guancia. Forse il riferimento potrebbe essere il rossore sulla guancia della sposa, o gli ornamenti che apparivano attraverso il velo. Difficilmente possiamo aspettarci di distinguere ogni particolare in una descrizione orientale.

Cantico dei Cantici 4:4

Il tuo collo è come la torre di Davide, costruita per un'armeria, sulla quale sono appesi mille scudi, tutti gli scudi dei prodi. C'è qui un cambiamento evidente nel carattere delle similitudini. Lo sposo reale non dimentica di lodare la maestà della sua sposa. La descrizione ora si adatta a una regina reale. È piena di dignità e grazia nel suo portamento. La torre a cui si fa riferimento era senza dubbio quella che talvolta veniva chiamata "la torre del gregge" ( Michea 4:4 ), quella da cui Davide sorvegliava il gregge del suo popolo (cfr Mt 4,4).

Nehemia 3:16 , Nehemia 3:25 ): l'edificio governativo eretto sul monte Sion che fungeva da corte di giustizia. La parola talpiyoth è un ἅπαξ λεγόμενον: LXX . θαλπίωθ, come un nome proprio. Hengstenberg lo renderebbe "costruito per appendere le spade", supponendo che sia composto da due parole: tal, da una radice "appendere", e piyoth, "spade".

Ma la parola piyoth non significa "spade", ma "doppio taglio" delle spade. Kimchi rende "un'erezione di pietre aguzze". Gesenius la prende da due radici, "perire" e "andare". ," cioè exitialibus armis, il che è molto dubbio. La spiegazione di Ewald sembra la migliore, "costruita per truppe ravvicinate, in modo che molte centinaia o migliaia vi trovino spazio", prendendolo da una radice, collegata all'arabo, che significa: " avvolgere insieme.

Delitzsch, tuttavia, osserva che sia nell'aramaico che nel talmudico le parole ebraiche ricorrono, in questo modo, nel senso di "reclusione", cioè congiungimento, l'uno operante nell'altro, in modo che possa essere preso come significato, "in ranghi insieme ." questa visione è supportata da Doderlein, Meier, Aquila, Jerome, Vulgata ( propugnacula ) , e veneziana (ἐπαλξεις). Se questo essere accettato, può significare "due lati," i.

e. costruito in storie una sopra l'altra. Ciò trasmetterebbe l'aspetto del collo alto e dritto meglio di qualsiasi altro. Circondato da ornamenti, il collo sembrerebbe così. C'è un altro suggerimento, supportato da Ginsburg e tratto da Rashi e Rashbun, scrittori ebrei, che la parola sia una contrazione di un sostantivo che significa "istruzione" e significhi "la torre modello" - la torre costruita per il modello di un architetto.

Sarebbe reso "costruito per il modello del costruttore". Il significato di "armeria" lo prende come composto da due parole, tael, " una collina", e piyoth, " spade". Era decorato con mille scudi, che era un ornamento consueto di torri e castelli (vedi Ezechiele 27:11 ). Tutti gli scudi degli eroi. Non possiamo dubitare del riferimento in tali parole al tempo di Salomone, e quindi alla sua paternità, poiché l'allusione agli eroi, o uomini potenti e valorosi, sarebbe consuetudine subito dopo il tempo di Davide.

Cantico dei Cantici 4:5

I tuoi due seni sono come due cerbiatti gemelli di un capriolo, che pascolano tra i gigli. Questa è una figura bella e tuttavia perfettamente delicata, che descrive la bella uguaglianza, la forma perfetta e la dolce freschezza del seno della fanciulla. Il prato ricoperto di gigli suggerisce bellezza e profumo. Così la bellezza della sposa è esposta in sette paragoni, le sue perfezioni essendo settuplo.

"Una coppia gemella di piccoli di gazzella, adagiati in un letto ricoperto di gigli, che rappresentano la fragrante delicatezza ed eleganza di una casta scopa vergine, velata dalle pieghe di una veste profumata di soave odore" (cfr So Cantico dei Cantici 1:13 ). Lo sposo, dopo essersi così dilettato a lodare la bellezza della sua sposa, procede quindi a dichiarare il suo desiderio per la sua dolce compagnia, ma viene interrotto dalla sposa.

Cantico dei Cantici 4:6

Finché il giorno sia fresco e le ombre fuggano, io mi porterò al monte della mirra e al monte dell'incenso. Se questo è il linguaggio della sposa, che pensa la maggior parte degli interpreti moderni, il significato è quello di frenare l'ardore del suo amante, nella modestia del suo sentimento fresco e verginale - Lasciatemi ritirare da tali lodi. Sono troppo ardenti per me. È solo un momento di interruzione, seguito da parole ancora più affettuose dello sposo.

Dobbiamo naturalmente collegare le parole con So Cantico dei Cantici 2:17 , dove parla certamente la sposa. Louis de Leon pensa che il significato sia generale, "luoghi ombrosi e profumati". Anton suggerisce che lei desidera fuggire ed essere libera. Non può essere incluso come descrizione del quartiere del palazzo reale. Potrebbe, tuttavia, significare semplicemente: Lasciami camminare da solo negli incantevoli giardini del palazzo finché le ombre della notte non nasconderanno i miei rossori.

È improbabile che le parole siano nella bocca di Salomone; perché allora sarebbe impossibile spiegare il loro uso da parte di Sulamith in precedenza. Non si riferisce al Libano e ai suoi dintorni, e non si può pensare di guardare indietro a un amante dal quale è strappata. L'interpretazione che lo collega al sentimento verginale è certamente la più in sintonia con quanto l'ha preceduto. Forse il significato tipico è alla base delle parole: Fammi trovare un luogo di devota meditazione per nutrire i miei pensieri sulla dolcezza di questo amore divino in cui sono entrato.

Cantico dei Cantici 4:7

Sei tutta bella, amore mio; e non c'è macchia in te. Lo sposo parla. La dolce umiltà e modestia della sposa riaccende il suo amore. Lodò la bellezza della sua forma corporea, e lei con la sua risposta mostrò l'estrema bellezza della sua anima. Non va dimenticato che, mutuato o meno da questo libro, tale linguaggio è indubbiamente impiegato nella Scrittura della Chiesa, la sposa, la sposa dell'Agnello, che è descritta come "senza macchia, né ruga, né alcuna cosa simile" ( Efesini 5:27 ).

Va notato che il re si rivolge immediatamente al suo amore chiamandolo "sposa" e "sorella-sposa", per mostrare che nei suoi pensieri c'è più dell'ammirazione per la sua persona. Lei è sua per assimilazione e per unione eterna, e la invita ad entrare pienamente nella vita nuova che le ha preparato, come in Salmi 45:1 ; "dimenticando la sua stessa gente e la casa di suo padre.

"Non basta che il sentimento si risvegli, o anche che prenda possesso dell'anima, se è solo sentimento; ci viene richiesto che la nostra vita interiore di emozione diventi devozione pratica, "contando tutte le cose tranne la perdita "Per amore di lui che amiamo.

Cantico dei Cantici 4:8

Vieni con me dal Libano, sposa mia, con me dal Libano: guarda dall'alto dell'Amana, dall'alto del Senir e dell'Hermon, dalle tane dei leoni, dai monti dei leopardi. Questo sembra essere semplicemente lo sposo che si rallegra per la sposa, il significato è: "Abbandona te stesso a me": tu sei mio; distogli lo sguardo dal passato e goditi il ​​futuro. Delitzsch, invece, pensa che lo sposo cerchi la sposa per andare con lui su per le ripide alture del Libano, e per discendere con lui di là; perché mentre si sale alla montagna non si ha davanti a sé la vista, ma quando si scende ha ai suoi piedi l'intero panorama della regione circostante.

Sta allungando troppo il linguaggio poetico per prenderlo così letteralmente e per attualità; non c'è bisogno di pensare né all'amante né alla sua amata come realmente sulle montagne, l'idea è semplicemente quella della regione montuosa: voltagli le spalle, distogli lo sguardo da essa. Lo si vede chiaramente dal fatto che i nomi collegati al Libano - Amana, Senir, Hermon - non potevano avere alcun riferimento alla presenza della sposa in essi.

poiché rappresentano l'Anti-Libano, separato dal Libano dalla valle del Celo-Siria, che si estende dal Banias verso nord fino alla pianura di Hamath (vedi 2 Re 5:12 , dove Amana è Abana, che domina Damasco, ora Basadia). Shenir, o Senir, e Hermon sono picchi o montagne vicini, o forse nomi diversi per lo stesso (vedi Deuteronomio 3:9 ).

In 1 Cronache 5:23 sono menzionati come distretti. L'Hermon è la montagna principale della catena dell'Anti-Libano al confine nord-orientale della Palestina ( Salmi 89:12 ). Le bestie feroci abbondavano in quel distretto, specialmente leoni e pantere. Sono stati trovati nelle fessure e nelle gole delle rocce. I leoni, tuttavia, sono ormai del tutto scomparsi.

Nel nome Amana alcuni pensano che ci sia un'allusione alla verità ( amen ) (cfr Osea 2:22 ); ma sarebbe troppo oscuro. L'intenzione generale del passaggio è semplice e chiara: lascia i luoghi accidentati e vieni al mio palazzo. Le parole "con me" (אִתִּי) sono prese dai LXX . e Vulgata come se fosse scritto אֲתִי, l'imperativo di אָתָה, "venire", come parola di invito, δεῦρο.

L'uso del verbo תָּבוֹאִי, "tu verrai", cioè sei venuto e sarai contento, rende improbabile che tale debba essere la lettura, mentre la preposizione con il pronome è del tutto a posto. Il significato spirituale non è lontano da cercare. La vita che viviamo senza Cristo è nella migliore delle ipotesi una vita tra gli impulsi selvaggi e indomiti della natura e nei luoghi aspri e pericolosi del mondo.

Ci invita ad andare con lui nel luogo che ha preparato per noi. E così la Chiesa lascerà i suoi pensieri crudi e la sua vita non sviluppata, e cercherà, nell'amore di Cristo e nei doni del suo Spirito, un riflesso più vero della sua natura e volontà (cfr Efesini 4:14 ). L'Apocalisse si basa sulla stessa idea, l'avanzamento del regno di Cristo dal luogo dei leoni e delle pantere alla nuova Gerusalemme, con la sua perfezione di bellezza e la sua pace eterna.

Cantico dei Cantici 4:9

Hai rapito il mio cuore, sorella mia, sposa mia; tu hai rapito il mio cuore con uno dei tuoi occhi, con una catena del tuo collo. Lo sposo continua ancora il suo discorso d'amore, che naturalmente non dobbiamo insistere troppo, sebbene si noti che il linguaggio diventa un po' più sobrio nel tono, come se lo scrittore fosse consapevole della più alta applicazione a cui sarebbe mettere.

Alcuni traduttori prendono la prima frase come se la parola "rapito" dovesse essere resa "incoraggiata". Simmaco, ἐθαρσύνας με . La parola ebraica לִבֵּב, letteralmente, "rincuorato", può significare, come in aramaico, "rendere coraggioso". L'amore all'inizio vince , abbatte, ma l'idea generale deve essere quella di "colpito" o "catturato". Quindi la LXX ; veneziano, e Girolamo, ἐκαρδίωσας με, vulnerasti cor meum (cfr.

Salmi 45:6 ). Mia sorella, mia sposa, è, naturalmente, la stessa di "mia sorella sposa", un passo oltre "la mia fidanzata". Gesenius pensa che "uno dei tuoi occhi" dovrebbe essere "uno sguardo dei tuoi"; ma potrebbe non riferirsi all'occhio che appare attraverso il velo, come ancora una volta una catena del collo può brillare e attrarre tanto più che l'intero ornamento non è apparso in vista? Se solo una parte della sua bellezza vince così, quale sarà l'effetto di tutto il tripudio della sua perfezione? Man mano che la Chiesa avanza nella sua somiglianza con il suo Signore, diventa sempre più oggetto della sua delizia, e man mano che l'anima riceve sempre più grazia, così la sua comunione con Cristo è sempre più sicura e gioiosa.

Cantico dei Cantici 4:10 , Cantico dei Cantici 4:11

Com'è bello il tuo amore, sorella mia, sposa mia! Quanto è migliore il tuo amore del vino! e l'odore dei tuoi unguenti più di ogni sorta di spezie! Le tue labbra, o mia sposa, scendono come favo di miele; miele e latte sono sotto la tua lingua; e l'odore delle tue vesti è come l'odore del Libano. L'espressione del tuo amore, cioè i vezzeggiativi, gli abbracci, sono deliziosi. L'allusione alle labbra può essere una mera amplificazione della parola "amore", ma può anche riferirsi alla parola, e pensiamo al salmo diciannovesimo e alla descrizione delle parole e testimonianza del Signore, "più a desiderare che oro, e più dolce del miele e degli escrementi del favo» (cfr.

Genesi 27:27 ; Osea 4:7 ; Salmi 45:9 ). Le parole di pura gioia interiore che sgorgano dalle labbra possono essere descritte così. Così il Signore ha detto, in Isaia 62:5 , che egli gioisce per il suo popolo come gioisce lo sposo per la sposa.

Cantico dei Cantici 4:12

Un giardino chiuso è mia sorella, mia sposa; una sorgente chiusa, una fontana sigillata. Dobbiamo tenere a mente che queste parole dovrebbero essere pronunciate durante il viaggio nel corteo nuziale. La sposa non è ancora stata portata al palazzo reale. Sta ancora viaggiando nel palanchino reale. L'idea di un paradiso o giardino è portata dall'inizio alla fine della Scrittura, il simbolo della perfetta beatitudine.

La figura del giardino chiuso o rinchiuso rappresenta la gioia dello sposo nel senso di assoluto e unico possesso, per sé e per nessun altro. Il linguaggio è molto naturale in un momento simile, quando la sposa viene portata via da casa sua. Possiamo confrontare con le figure qui impiegate quelle in Proverbi 5:15 .

Cantico dei Cantici 4:13 , Cantico dei Cantici 4:14

I tuoi germogli sono un frutteto di melograni, con frutti preziosi; hennè con piante di nardo, nardo e zafferano, calamo e cannella, con tutti gli alberi di incenso; mirra e aloe, con tutti i principali aromi. i tuoi germogli ; cioè ciò che proviene da te, dalle tue piante, o, come dice Bottcher, "tutti i fenomeni e le espressioni della vita della sua personalità". Tutte le piante avevano il loro significato nel linguaggio dei fiori.

Sono per lo più esotici. Ma è difficile ora suggerire significati, anche se all'epoca potrebbero essere stati familiari ai lettori ebrei. Il pardes, "parco o recinto", era adornato soprattutto di piante straniere e profumate di grande bellezza. È una parola persiana antica, forse, come suggerisce Delitzsch, da pairi (περὶ) e dez (Pers. diz ) , "un mucchio.

" Frutto prezioso ; letteralmente, fructus laudam, 'frutti di fama' o eccellenza (cfr siriaco magdo, . 'Frutta secca') Il Carcom, o zafferano, una specie di croco (. Ind Safran ) , produce il colore zafferano dal suo gli occhi di fiori secchi, utilizzati sia come cosmetico e come una medicina (cfr Sansc. kuakuma ) . il calamo, semplicemente una canna, il dolce canna, un mais indigena verso l'Oriente.

La cannella ( Quinnamon ) , Laurus cinnamomum, è indigena della costa orientale dell'Africa e di Ceylon, trovata più tardi ad Antibes. La corteccia interna staccata e arrotolata insieme forma la corteccia di cannella (vedi Plinio, bk. 12). Ci sono sette spezie menzionate. Non dobbiamo preoccuparci di identificarli tutti, poiché sono per lo più indiani, e come Salomone sarebbe venuto a prendere dall'estremo oriente nelle sue celebri navi.

La descrizione è altamente poetica e significa semplicemente che tutta la dolcezza e l'attrattiva si combinano nella bella. Ma simbolicamente possiamo vedere un'allusione alla diffusione della Chiesa nel mondo, e tutta la gloria e l'onore delle nazioni "essere introdotti in essa". Così le grazie dell'anima individuale si espandono sotto l'influenza della verità e della comunione cristiane.

Cantico dei Cantici 4:15

Tu sei una fontana di giardini, un pozzo di acque vive e ruscelli che sgorgano dal Libano . Riferendosi, ovviamente, ai limpidi e freschi ruscelli che scendono dalle alture innevate. La dolce freschezza della fanciulla di campagna suggeriva questo. Non possiamo vedere in tale linguaggio un simbolo della vita spirituale (cfr Giovanni 7:38 )? Eticamente, almeno, molto suggestivo è il connubio tra la freschezza di un ruscello di montagna e il rigoglio e il profumo di un giardino coltivato. Per un monarca orientale, la purezza e la modestia che Salomone trovava nella sua sposa doveva essere una rara eccellenza che potrebbe benissimo essere resa tipica.

Cantico dei Cantici 4:16

Svegliati, o vento del nord; e vieni, tu sud; soffia sul mio giardino, perché ne scaturiscano i suoi aromi. Venga il mio diletto nel suo giardino e mangi i suoi preziosi frutti. Questa è la risposta della sposa alle sontuose lodi del marito. Sono tutto suo. È ancora indegna del re e del suo amore finché i cambiamenti stagionali non si sono sviluppati e si sono sviluppati e hanno diffuso le sue eccellenze.

Il nord rappresenta il freddo; il sud, caldo. Lascia che le varie influenze provenienti da diversi ambienti scorrano dolcemente sul giardino e susciti il ​​profumo ei frutti (cfr Ester 2:12 ). C'è una ricca suggestione in queste parole. Che si pensi all'anima individuale o alla Chiesa di Cristo, il vero desiderio di coloro che si dilettano nell'amore del Salvatore è che tutti i doni e le grazie che possono essere elargiti li rendano degni di colui che si degna di chiamare il suo popolo la sua gioia. Sicuramente non è un semplice idillio romantico quello che ci aspetta. Tale significato non può essere una semplice coincidenza quando è così trasparente e così azzeccato.

OMILETICA

Cantico dei Cantici 4:1

Lo sposo con la sposa.

I. LA SUA LODE DI LA SPOSA .

1 . Lo sposo terreno. Lo sposo gioisce per la sposa. Lei è tutta sua. Enumera le sue bellezze; gli sono molto preziosi; il suo grande amore lo porta a soffermarsi su ogni punto. L'amore degli sposi ( Geremia 2:2 2,2Geremia 2:2), il giovane amore degli sposi, è una cosa bella, tenerissima e commovente; lascia dietro di sé un ricordo fragrante, un ricordo custodito ancora dopo molti anni, quando l'amore del matrimonio è diventato non meno vero, non meno benedetto, ma più calmo e più dolce; e forse ancor più benedetto, quando nessuna gelosia, nessuna lite tendeva a dividere coloro che Dio ha congiunto, ma l'amore ha continuato a crescere con gli anni crescenti, con sempre meno passione terrena, ma sempre più di santa tenerezza e l'abnegazione reciproca per il bene della persona amata.

Tale, ahimè! non era l'amore di Salomone. La giusta promessa, così brillante e bella all'inizio, fu presto rovinata. Corruptio ottimi pessima. Nulla in questo mondo è più bello e benedetto di quel santo stato del matrimonio che fu istituito da Dio al tempo dell'innocenza dell'uomo, che Dio ha consacrato a un mistero così eccellente che in esso è significato e rappresentato il matrimonio spirituale e l'unità tra Cristo e la sua Chiesa.

E, d'altra parte, niente è più degradante e rovinoso di quella passione sensuale che è la caricatura dell'amore coniugale. La primitiva bontà di Salomone, la luminosa promessa di futura felicità e utilità che indorò la sua giovinezza, suscita un interesse per lui così persona], che ci fa provare un vero dolore e delusione quando leggiamo che "Re Salomone amava molte donne sconosciute; " che "quando Salomone fu vecchio, le sue mogli sviarono il suo cuore"; che "seguì Astoret, l'abominio dei Sidonii"; che «ha fatto il male agli occhi del Signore.

"E così avvenne che quel luminoso inizio finì in una totale oscurità, nel lugubre grido di delusione. "Vanità delle vanità, dice il Predicatore; tutto è vanità." Non riusciva a trovare soddisfazione nella sua saggezza quando aveva cominciato ad allontanarsi da Dio. Trovò che "in molta sapienza c'è molto dolore, e chi accresce la conoscenza accresce il dolore" ( Ecclesiaste 1:18 ).

E così il più saggio degli uomini si dedicò al piacere. "Ho detto nel mio cuore, vai ora, te lo dimostrerò con allegria;" "Ho preso per me servi e serve, e ho fatto nascere dei servi in ​​casa mia"; "Ho trovato cantanti uomini e cantanti donne;" "Tutto ciò che i miei occhi desideravano, non l'ho trattenuto da loro, non ho trattenuto il mio cuore da alcuna gioia" ( Ecclesiaste 2:1 , Ecclesiaste 2:7 , Ecclesiaste 2:8 , Ecclesiaste 2:10 ).

Trovò, come coloro che sono amanti del piacere piuttosto che amanti di Dio, prima o poi scoprono sempre che tutto questo era "vanità e afflizione dello spirito", niente di meglio che "andare dietro al vento". "Perciò", dice, "ho odiato la vita, perché l'opera che si fa sotto il sole mi è gravosa: perché tutto è vanità e afflizione dello spirito". E questo è il re Salomone, che superò tutti i re della terra per gloria e ricchezza; che era più saggio del più saggio del suo tempo; che aveva conquistato nella sua giovinezza l'amore della pura e innocente Sulamita; il quale (e questo è il pensiero più triste di tutti) un tempo amò il Signore: "Salomone amò il Signore, camminando negli statuti di Davide suo padre" ( 1 Re 3:3 ).

Mentre continuava ad amare il Signore, era fedele, dobbiamo credere, alla moglie della sua giovinezza. Chi cammina nella luce dell'amore di Dio non può amare le opere delle tenebre, non può ammettere nel suo cuore quella macchia d'impurità che così totalmente chiude l'anima all'amore di Dio. Ci chiediamo se Salomone si sia pentito come fece suo padre Davide. Sappiamo che Dio lo avvertì e lo castigò per i suoi peccati, ma sappiamo anche che molto sarà richiesto a coloro ai quali molto è stato dato, e che cadere dalla grazia che era stata concessa a Salomone deve essere una caduta dolorosa infatti; disubbidire a Dio che gli aveva dato così abbondanti benedizioni ha mostrato una profondità di ingratitudine che ci sorprende completamente, finché impariamo a conoscere nella penitenza e nell'umiliazione di sé ciò che Salomone ha impresso agli altri, se lo sentiva o no, "1 Re 8:38 ).

Il puro amore del matrimonio è mantenuto in un affetto sempre crescente quando marito e moglie vivono entrambi vicino a Dio. "Se camminiamo nella luce, come lui è nella luce, abbiamo comunione gli uni con gli altri" ( 1 Giovanni 1:7 ). Quella comunione che «è col Padre e col Figlio suo Gesù Cristo» ( 1 Giovanni 1:3 ) implica necessariamente la santissima grazia della carità nei nostri reciproci rapporti con i nostri fratelli cristiani; specialmente coloro che Dio ha congiunto devono e vorranno, se vivono come figli di Dio, vivere insieme nel santo amore fino alla fine della loro vita.

Ci chiediamo se la bella Sulamita sia vissuta per sperimentare il cambiamento nel suo sposo reale; se l'avesse fatto, la perdita del suo affetto doveva essere stata davvero una prova amara. Forse Dio nella sua misericordia l'ha presa a sé prima che arrivasse quella prova.

2 . Lo Sposo celeste. È volontà del Signore Gesù presentarsi la Chiesa come Chiesa gloriosa, santa e senza macchia. Il Signore gioirà delle sue opere. Per il potere purificatore del suo preziosissimo sangue, per la grazia dello Spirito Santo, che egli dona alla sua eletta, la Chiesa, la sua sposa sarà alla fine «tutta gloriosa dentro»; poiché egli è in grado di «presentarci irreprensibili davanti alla presenza della sua gloria con grande gioia» ( Giuda 1:24 ).

Allora ci sarà gioia in cielo, quando il Signore, che sopportò per la Chiesa la grande agonia della croce, vedrà la ricompensa della sua amara Passione; quando guarda alla Chiesa, Chiesa davvero gloriosa, non più guastata e macchiata dal peccato, dalla lotta e dall'errore, ma mondata e purificata «come egli è puro» ( 1 Giovanni 3:3 ), a lui somigliante nella visione di il suo amore e la sua santità.

Allora gioirà per lei come gioisce lo sposo per la sposa. "In quel giorno si dirà a Gerusalemme... Il Signore tuo Dio in mezzo a te è potente: salverà, si rallegrerà di te con gioia, riposerà nel suo amore, si rallegrerà di te con canti" ( Sofonia 3:16 , Sofonia 3:17 ). Lo Sposo celeste si rallegrerà della sua sposa; vedrà in lei la bellezza della santità; gioirà nelle sue grazie.

Gli è molto cara, perché è la ricompensa di quella lunga angoscia, dell'agonia e del sudore sanguinante, della croce amara e della Passione. E ora lei è tutta sua; ha lasciato tutti gli altri maestri, e ha donato tutto il suo cuore al Signore che l'ha comprata, con l'amore autunnale, puro, santo che ha imparato da lui, l'amore infinito.

3 . La sposa deve prepararsi. ( Apocalisse 19:7 ). Senza santità nessun uomo può vedere il Signore. La santità della Chiesa consiste nella santità dei suoi membri. Dobbiamo seguire la santità, la santità del cuore e della vita; poiché senza l'abito nuziale, la veste bianca della giustizia, nessuno può essere ammesso alla cena delle nozze dell'Agnello.

Dobbiamo, ciascuno di noi, prepararsi e prepararsi all'incontro con il nostro Dio. Il Signore si rallegra della santità del suo popolo. Dobbiamo imparare a non cercare la gloria gli uni dagli altri, a non dare tanta importanza alla lode umana, ma a cercare quella gloria che viene dall'unico Dio ( Giovanni 5:44 ). C'erano alcuni che non confessavano il Signore Gesù perché "amavano la lode degli uomini più della lode di Dio" ( Giovanni 12:43 ).

Dobbiamo guardare avanti alla lode che lo Sposo celeste elargirà alla Chiesa, sua sposa; allora il vero israelita, che è «giudeo interiormente», «la cui lode non è dagli uomini, ma da Dio» ( Romani 2:29 ), avrà lode di Dio ( 1 Corinzi 4:5 ). Dobbiamo cercare quella lode con un solo cuore, camminando con Dio, vivendo alla sua gloria, cercando l'ora benedetta in cui confidiamo di vedere lo Sposo celeste faccia a faccia.

"Egli mi solleva alle porte d'oro;

I lampi vanno e vengono;

All Heaven fa esplodere i suoi pavimenti stellati,

E sparge le sue luci sotto,

E approfondisce sempre di più! i cancelli

Torna indietro, e lontano dentro

Per me attende lo Sposo celeste,

Per rendermi puro dal peccato.

I sabati dell'eternità,

Un sabato profondo e largo,

Una luce sul mare splendente—

Lo sposo con la sua sposa!"

II. LA RISPOSTA DI DELLA SPOSA .

1 . Lei deve ritirarsi per un po '. Ripete nella sua modestia la prima frase delle sue stesse parole in So Cantico dei Cantici 2:17 . Quindi, a quanto pare, ha chiesto al suo amante di lasciarla finché non avesse adempiuto ai doveri di routine della giornata. Doveva tornare quando la giornata sarebbe stata fresca e le ombre si sarebbero allungate alla sera. Ora è lei che lascerà per un po' il suo Signore.

Forse si sentiva quasi oberata dalle sue lodi; la povera fanciulla di campagna, vera e semplice com'era, a stento comprendeva simili lodi del grande e magnifico re; erano troppo per lei; deve ritirarsi per riprendersi. Quando il Signore loda i fedeli e glorifica le loro opere d'amore come fatte a lui, sembrano oppressi, per così dire, per una stagione dalla grandezza della sua lode.

Stavano solo facendo il loro dovere; lo hanno fatto, tutti, più o meno imperfettamente; non ritennero quelle loro povere opere tanto belle; non pensavano di aver conferito benefici al Signore stesso, che gli erano tanto piaciuti; erano umili, diffidenti in se stessi; sembrano quasi sottrarsi alle lodi del re. La grazia dell'umiltà è cosa santissima; si trova all'ingresso del regno dei cieli; è la prima delle Beatitudini. "Non chi si raccomanda è approvato, ma colui che il Signore raccomanda" ( 2 Corinzi 10:18 ).

2 . Dove si ritira la sposa. "Mi porterò al monte della mirra e al monte dell'incenso". Le parole possono, prese alla lettera, significare qualche luogo appartato nel giardino del palazzo, come pensano molti studiosi; ma mirra e incenso sono parole frequenti nella Sacra Scrittura, e sono spesso usate con un significato più o meno mistico. I Magi dall'Oriente portarono oro, incenso e mirra come offerte al Bambino Salvatore; sulla croce gli fu dato vino misto a mirra; il suo sacro corpo fu deposto in una mistura di mirra e aloe portata dal fedele Nicodemo.

Il monte di mirra sembra suggerire la necessità della purificazione prima che l'anima possa dimorare sempre alla presenza del Signore. Le fanciulle tra le quali doveva essere scelta la regina di Persia dovevano passare un tempo di purificazione, "sei mesi con olio di mirra" ( Ester 2:12 ). Ci parla anche della bevanda amara, la coppa dei dolori, che devono prendere coloro che devono essere più vicini a Cristo.

"Potete bere dal calice di cui devo bere?" Coloro che aspirano ai posti più alti nel regno dei cieli devono imparare le lezioni più profonde dell'umiltà, le lezioni più severe dell'intera sottomissione della volontà alla santa volontà di Dio. Devono portarli al monte della mirra, alla croce. Le nostre abnegazioni sono piccole e indegne; la croce di Cristo ci pone davanti un monte di abnegazione, un'altezza che arriva fino al cielo.

Dobbiamo avvicinarci sempre più alla croce nell'abnegazione quotidiana e nell'umiliazione di noi stessi, se vogliamo finalmente realizzare la gioia piena e profonda della comunione ininterrotta con il Signore. E se mirra significa abnegazione, morire al peccato, incenso significa adorazione. L'odore soave dell'incenso che sale dall'altare d'oro è un incontro emblematico delle preghiere dei santi (cfr Apocalisse 8:3, Apocalisse 8:4 , Apocalisse 8:4 ).

Dobbiamo imparare la benedetta lezione dell'adorazione sulla terra prima di poterci unire al coro di adoratori felici attorno al trono di gloria. Dobbiamo arrivare al monte dell'incenso, alla casa del Signore, dove sempre sale l'incenso della preghiera e del rendimento di grazie, dove è lui stesso in mezzo, tra coloro che sono riuniti nel suo nome. Là possiamo essere addestrati, se veniamo nello Spirito come venne Simeone quando trovò il Signore Cristo, in quel santo culto, culto in spirito e verità, che è la vera preparazione per il culto adorante gioioso dei santi trionfanti in cielo.

Finché non venga la sera della vita, finché le ombre non si allungano nella notte, dobbiamo metterci al lavoro che il Signore ci ha dato da fare: il lavoro di autodisciplina, il lavoro di adorazione quaggiù, affinché possiamo essere pronti quando verrà per prendere la nostra parte nell'adorazione incessante del cielo e per stare sempre con il Signore.

Cantico dei Cantici 4:7

Ulteriore conversazione.

I. LE PAROLE DELLA LA SPOSO .

1 . Tutto il suo amore per la sposa. Se la visione di Cantico dei Cantici 4:6 sopra indicata dà il vero significato, la sposa ha lasciato lo sposo per un po' di tempo. La sera si incontrano di nuovo, e il re esprime di nuovo il suo affetto: "Tu sei tutta bella, amore mio, non c'è macchia in te". Tale sarà la Chiesa agli occhi di Cristo, quando l'avrà santificata e mondata con il lavacro dell'acqua mediante la Parola; quando è vestita di lino fino, puro e bianco, che è la giustizia dei santi; quando "da Dio è fatto per lei sapienza, giustizia, santificazione e redenzione" ( 1 Corinzi 1:30 ).

Tali saranno i santi ai suoi occhi quando avranno "lavato le loro vesti e le hanno rese bianche nel sangue dell'Agnello"; "sono senza colpa davanti al trono di Dio" ( Apocalisse 14:5 ). Ma è Cristo che li ha purificati. Erano macchiati di molti peccati, come lo era Davide quando gridò nell'angoscia della sua profonda penitenza: "Purificami con issopo e sarò mondato; lavami e sarò più bianco di quello che appare" ( Salmi 51:7 ). .

Abbiamo peccato così a lungo e così grandemente, siamo ricaduti così spesso nel peccato dopo un pentimento imperfetto, che essere "più bianchi della neve" sembra una speranza del tutto troppo alta per noi, fuori dalla nostra portata. Ma abbiamo la sicura Parola di Dio. Egli è in grado di "presentarci irreprensibili davanti alla presenza della sua gloria"; è in grado di "purificarci da ogni ingiustizia"; "l'Agnello di Dio toglie i peccati del mondo.

«È vero, infatti, che «siamo tutti come cose impure e che tutte le nostre giustizia sono come cenci sporchi» ( Isaia 64:6 ), ma possiamo avere, se veniamo a Cristo con fede, «quella giustizia che è per mezzo del fede di Cristo;" quella giustizia che è sua, non nostra; e tuttavia, se dimoriamo in lui, essa diviene nostra mediante la sua grazia; poiché ci è data, impartita a noi, infusa in noi dagli influssi interni dello Spirito Santo di Dio.

Allora possiamo osare sperare in quella giustizia immacolata; possiamo, dobbiamo, desiderarlo e tendere ad esso. Non farlo non è umiltà, ma incredulità; non sfiducia in noi stessi, ma sfiducia in Dio; poiché abbiamo la sacra parola della promessa: "Beati coloro che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati".

2 . Il suo invito. Le parole ebraiche sono piene di vita: "Con me dal Libano, o sposa, con me dal Libano verrai". La sposa starà ormai con lo sposo, con lui sempre: dimenticherà il suo popolo e la casa di suo padre ( Salmi 45:10 ; Salmi 45:11 ). Deve allontanarsi dai suoi vecchi luoghi di ritrovo: da Amana, Shenir ed Hermon; poiché anche l'Ermon in tutta la sua grandezza non è che una "piccola collina" in confronto alla gloria spirituale del monte Sion, dove Dio si compiace di dimorare (vedi la versione del libro di preghiere del Salmi 42:6 ).

Deve venire dalla fossa dei leoni, dalla «violenza del Libano» ( Habacuc 2:17 ), a Gerusalemme, fondamento della pace. La Chiesa, sposa di Cristo, sarà nella beatitudine eterna «per sempre con il Signore». Verrà via dalla sua vecchia dimora, la terra che è piena di violenza ( Genesi 6:11 ); lontano dal furore del leone ruggente, che va in giro cercando chi divorare ( 1 Pietro 5:8 ), alla Gerusalemme celeste, la città del Dio vivente.

E l'anima cristiana, che attende nella speranza viva l'eredità dei santi nella luce, deve ora venire con Cristo lontano dagli altri maestri, dalle concupiscenze della carne e dalla concupiscenza degli occhi, e dalla superbia della vita. "Partire ed essere con Cristo", dice san Paolo ( Filippesi 1:23 ), "è molto meglio" - "di gran lunga molto meglio", poiché tale è il pieno significato delle parole enfatiche.

Allora l'anima che spera di essere con Cristo in Paradiso deve essere molto con Cristo ora; con lui nella vita quotidiana di fede, nella preghiera e nella lode e nella comunione frequente. Ci invita a venire. "Vieni a me", dice, "e io ti darò riposo". Solo lui può dare pace. "Vi lascio la pace; vi do la mia pace: non come la dà il mondo, io vi do". Se ascoltiamo la sua voce e veniamo con lui lontano dal Libano, che, sebbene bello da vedere, con prospettive grandiose e di vasta portata, era ancora il covo di bestie feroci; se lasciamo l'amore del mondo, con le sue lusinghe ei suoi pericoli, per l'amore benedetto di Cristo, avremo tutto ciò di cui abbiamo bisogno per la pace e la sicurezza della nostra anima. "Non sia turbato il tuo cuore, né abbia paura."

3 . Le sue lodi della sposa. La chiama ripetutamente: "Mia sorella-sposa". Il suo cuore è suo; ogni piccola cosa di lei, l'odore stesso delle sue vesti, gli è caro; il suo amore è di gran lunga migliore del vino; la sua voce è dolce come il miele. Egli si sofferma ora meno sulle grazie della persona, come in Cantico dei Cantici 4:1 , che sui suoi sguardi affettivi, sulla profondità e bellezza del suo amore, sulla musica della sua voce.

Queste parole raccontano di un grande amore; ma l'amore di Cristo per la sua Chiesa è al di là del potere del linguaggio. Salomone lasciò il suo primo amore: amava molte donne sconosciute; ma l'amore di Cristo per la sua Chiesa è «un amore eterno» ( Geremia 31:3 ), immutabile, indicibile. "Nessuno ha amore più grande di questo, che un uomo deponga la sua vita per i suoi amici"; ma «Dio raccomanda il suo amore verso di noi, in quanto, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi» ( Romani 5:8 ).

E poiché ha amato la Chiesa con un amore così grande, l'amore reattivo della Chiesa gli è molto caro. "Non si vergogna di chiamarci fratelli" ( Ebrei 2:11 ). Al Salvatore è dolce la voce della Chiesa, che si leva a Lui nella preghiera e nella lode, melodiando nel cuore a Dio. Loda le grazie della Chiesa, sebbene queste grazie provengano tutte da lui; sono il suo dono.

Loda nel Libro dell'Apocalisse le Chiese di Smirne e Filadelfia; vede la bellezza della santità in quelle Chiese afflitte e disprezzate: "Conosco le tue opere, e tribolazioni, e povertà, ma tu sei ricco"; "Sii fedele fino alla morte, e io ti darò una corona di vita;" "Essi sapranno che ti ho amato; Colui che vince farò una colonna nel tempio del mio Dio, ed egli non uscirà più: e scriverò su di lui il nome del mio Dio e il nome del città del mio Dio, che è la nuova Gerusalemme, che scende dal cielo, da Dio mio: e scriverò su di lui il mio nuovo nome"( Apocalisse 2:9 , Apocalisse 2:10 ; Apocalisse 3:9 , Apocalisse 3:12 ).

4 . La paragona a un giardino recintato. È come un giardino chiuso, sbarrato agli intrusi, tenuto sacro per l'uso del suo padrone; è come una sorgente chiusa, una fontana sigillata come con il sigillo reale che solo il re può toccare. Il giardino, o paradiso, è pieno dei migliori frutti, fiori e piante aromatiche, prodotti di molti paesi, alcuni dei quali portati al tempo di Salomone dalla sua marina dall'Arabia o dall'India.

La fontana è un pozzo di acque vive, fresche come i ruscelli di montagna zampillanti del Libano. Salomone loda la sposa non solo per la sua bellezza e le sue rare doti, ma anche per la sua purezza e fedeltà. Il "giardino recintato", la "fontana in scala", ci ricordano il nostro voto matrimoniale: "Vuoi... abbandonare tutti gli altri, tenerti solo per lui finché entrambi vivrete?" Tali dovrebbero essere gli sposi l'uno per l'altro; tale non era Salomone.

Non possiamo non pensare e credere che la sposa, innocente e ingenua come viene descritta, si è mantenuta pura fino alla fine. La Chiesa, che è la sposa di Cristo, deve essere come un giardino recintato, sacro per l'unico Signore. Il giardino dell'Eden era un giardino recintato, ma Satana ne guastò la santità; lui, nelle parole di Milton,

"A un leggero balzo in alto sovrastava tutto il balzo
della collina o del muro più alto, e all'interno risplendeva di
luci ai suoi piedi ...
così avvolgere il primo grande ladro nell'ovile di Dio:
così poiché nella sua chiesa salgono i mercenari lascivi".

Il Signore ha detto: "Chi non entra per la porta nell'ovile, ma sale per un'altra via, è un ladro e un ladro". Di nuovo ha detto: "Io sono la Porta: per me, se uno entra, sarà salvato, entrerà e uscirà e troverà pascolo". Coloro che sono chiamati a servire nella Chiesa di Dio devono sempre ricordare che è la Chiesa di Dio, che "l'ha acquistata con il proprio sangue" ( Atti degli Apostoli 20:28 ); che dovrebbe essere "un giardino recintato", tenuto per il Maestro, coltivato e irrigato per lui; affinché ogni albero sterile sia curato con cura, affinché possa portare frutto prima che si diffonda la terribile parola: "Ogni albero che non fa buon frutto viene tagliato e gettato nel fuoco.

Gli alberi del giardino del Signore sono molto diversi l'uno dall'altro. Ci sono i melograni con i loro frutti piacevoli, l'henné con i suoi fiori profumati, il nardo con il suo profumo prezioso, l'incenso per gli usi sacri, ogni sorta di aromi dolci, mirra e aloe, che raccontano dell'amaro calice del dolore guaritore, che indica la morte e la sepoltura. I santi di Dio differiscono molto l'uno dall'altro. Enoch, Abramo, Mosè, Daniele, S.

Pietro, San Giovanni, San Paolo, hanno ciascuno il proprio posto nel giardino del Signore. Tutti producono i frutti dello Spirito, ma in forme e gradi diversi; uno chiamiamo l'apostolo dell'amore, un altro l'apostolo della fede, un terzo l'apostolo della speranza; "ma tutte queste opere opera l'unico e medesimo Spirito, dividendo ciascuno individualmente come vuole" (1 1 Corinzi 12:11 ).

È il Signore stesso che dona lo Spirito. Maria Maddalena, il primo giorno di Pasqua, supponeva che fosse il giardiniere ( Giovanni 20:15 ); e in un senso verissimo è il Giardiniere del giardino recintato. E qui possiamo ricordare che fu in un giardino che soffrì quella terribile agonia, quando il suo sudore era come grandi gocce di sangue che cadevano a terra.

Quel sangue toglie i peccati del mondo; innaffia il giardino recintato con il suo ruscello purificatore. E ancora ci viene detto che "nel luogo dove fu crocifisso c'era un giardino; e nel giardino un sepolcro nuovo, nel quale non era ancora stato deposto l'uomo. Là deposero Gesù" ( Giovanni 19:41 ). Il Signore ha sofferto in un giardino; ha acquistato con il proprio sangue la Chiesa perché fosse sua, il suo giardino recintato.

Ma la Chiesa è anche «sorgente chiusa, fontana sigillata»; rinchiuso in un certo senso, sigillato con il sigillo del Maestro, come la sua stessa tomba sacra fu sigillata nel giardino di Giuseppe, ma tuttavia (versetto 15) "una fonte di giardini, un pozzo di acque vive e ruscelli dal Libano". La fontana è sigillata, perché è del Signore; ha "questo sigillo: Il Signore conosce quelli che sono suoi. E si allontani dall'iniquità chiunque nomina il nome di Cristo" ( 2 Timoteo 2:19 ).

Ma le sue acque vive escono per fertilizzare il giardino del Signore. Le acque curative che il profeta Ezechiele vide nella sua visione sgorgarono da sotto la soglia del tempio; portavano fecondità ovunque andassero "perché le loro acque uscivano dal santuario" ( Ezechiele 47:1 , Ezechiele 47:12 ). In senso proprio il mondo intero è il campo del Signore: "Il campo è il mondo" ( Matteo 13:38 ); e la Chiesa ha il comandamento del Signore: "Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo ad ogni creatura" ( Marco 16:15 ).

Il pozzo è del Signore; è sigillato con il suo sigillo; ma le acque vive di quel pozzo sacro devono sgorgare, affinché "il deserto e il luogo solitario si rallegrino per loro; e il deserto gioisca e fiorisca come la rosa" ( Isaia 35:1 ). E come la Chiesa, sposa di Cristo, è per lui «un giardino recintato, una fonte sigillata», così ogni anima cristiana deve essere tutta sua.

"Noi siamo di Cristo", dice san Paolo. "Sia che viviamo o moriamo, siamo del Signore;" e ancora: "Dio, di cui sono io e che servo" ( Atti degli Apostoli 27:23 ). Ogni anima cristiana deve mantenersi come "un giardino recintato" ("sbarrato", o "cinturato", è il significato letterale della parola ebraica). Dobbiamo sforzarci seriamente di tenere fuori le passioni terrene, le ambizioni terrene e ogni cosa elevata che si esalta contro la conoscenza di Dio.

Dobbiamo tenere la porta sbarrata contro l'ingresso del maligno. E dobbiamo stare attenti che la casa non sia lasciata vuota; deve essere custodito per "abitazione di Dio mediante lo Spirito" ( Efesini 2:22 ). Dobbiamo sforzarci di tenere fuori le preoccupazioni mondane, venendo a Dio in tutti i nostri problemi, grandi o piccoli che siano, affinché la pace di Dio, che Supera ogni comprensione, possa custodire (custodire, proteggere) i nostri cuori e pensieri attraverso Cristo Gesù.

Il giardino deve essere sbarrato; vi deve regnare la pace di Dio ( Colossesi 3:15 ); e deve portare frutto, il frutto benedetto dello Spirito, che è «amore, gioia, pace, longanimità, mansuetudine, bontà, fede, mansuetudine, temperanza» ( Galati 5:22 ). L'albero che non porta frutto deve essere finalmente abbattuto; ingombra il suolo; "ogni tralcio che non porta frutto è tolto.

« Con quanta cura, dunque, dovremmo, ciascuno di noi, cercare il frutto dello Spirito nella nostra vita quotidiana, vedere con diligente autoesame se stiamo esibendo queste sante grazie nel nostro cammino e nella nostra conversazione cristiana; e se , ahimè, non li troviamo, con quanta ardore dovremmo pregare, con fervida, instancabile supplica affinché l'aiuto dello Spirito Santo di Dio operi in noi, per assistere le nostre preghiere, per intercedere per noi con gemiti che non possono essere emessi , per condurci più vicino a Cristo, affinché possiamo sempre dimorare in Lui, senza il quale non possiamo portare frutto, senza il quale non possiamo far nulla!Il giardino ha bisogno dell'acqua viva, il santo di Dio è una fonte sigillata.

L'acqua viva è del Signore; porta il suo sigillo. Il Signore stesso è, nel senso più vero, la «Fonte aperta... per il peccato e per l'impurità» ( Zaccaria 13:1 ); con lui è "la fonte della vita" ( Salmi 36:9 ). Conduce i suoi redenti a sorgenti d'acqua vive ( Apocalisse 7:17 ). Ma coloro che hanno ricevuto da lui l'acqua viva diventano essi stessi delle sorgenti, come ha detto il Signore: «Chiunque berrà dell'acqua che io gli darò non avrà mai più sete; ma l'acqua che io gli darò sarà in lui una fonte di acqua che zampilla nella vita eterna.

E ancora: "Se uno ha sete, venga a me e beva. Chi crede in me, come ha detto la Scrittura, dal suo ventre sgorgheranno fiumi di acqua viva" ( Giovanni 4:14 ; Giovanni 7:37 , Giovanni 7:38 ). Il santo di Dio è davvero "una fonte sigillata ," sigillato con il sigillo del Signore, interamente dedicato a lui; "una sorgente chiusa" da tutte le altre acque, tranne l'acqua viva che il Signore dà, non "una fonte che manda nello stesso luogo acqua dolce e amara" ( Giacomo 2:11 ).

Ma deve essere «fonte di giardini» (v. 15); chi è annaffiato da Dio deve irrigare la terra assetata ( Proverbi 11:25 ). San Paolo, che aveva ricevuto dal Signore il dono dello Spirito, passò le acque vive ad Apollo; Apollo annaffiò il giardino del Signore a Corinto ( 1 Corinzi 3:6 ). Così deve fare tutto il popolo di Dio. Conoscono più o meno nel loro cuore quella santa calma e beatitudine che sono le acque vive della presenza dello Spirito ( Giovanni 7:39) portare ai fedeli; devono fare del loro meglio per estendere agli altri le benedizioni che essi stessi hanno ricevuto; devono pregare e lavorare per il benessere spirituale di coloro a loro più vicini, nell'ambito della loro influenza personale; devono fare del loro meglio per aiutare l'opera missionaria in tutto il mondo, senza sosta finché "la terra non sarà piena della conoscenza del Signore, come le acque coprono il mare" ( Isaia 11:9 ).

Ma ciascuno deve mantenersi come "una fonte sigillata" per il Signore e l'opera del Signore, affinché alla fine possa essere sigillato con il sigillo del Dio vivente, e stare sul monte Sion tra i mistici centoquaranta e quattromila che hanno scritto sulla fronte il Nome dell'Agnello e il Nome del Padre suo ( Apocalisse 7:2 ; Apocalisse 7:3 ; Apocalisse 14:1 ).

II. LA VOCE DI DELLA SPOSA . Accetta la parabola dello sposo. Lei è un giardino recintato. Invita i venti, del nord e del sud, a soffiare sul giardino, affinché la fragranza dei suoi aromi possa sgorgare per dare piacere allo sposo. Il giardino è suo; perché è lei stessa, il suo amore. Eppure è dello sposo, perché ha dato se stessa, il suo amore, a lui; lo invita a venire nel suo giardino ea mangiare i suoi frutti piacevoli.

Così la Chiesa, sposa di Cristo, anela allo Sposo celeste; così ogni anima cristiana cerca la presenza del Salvatore. L'anima che si darebbe tutta al Signore come un giardino sbarrato a tutti gli altri padroni, e rinchiuso per il suo uso, si sforza sempre più di piacergli; vorrebbe che la sua vita interiore di preghiera e di meditazione e di comunione spirituale con lui gli diventasse sempre più gradita, sempre più profumata.

Perciò chiede che soffino sul giardino sia il vento del nord che il vento del sud, affinché i suoi aromi possano sgorgare. È disposta a sottomettersi alle fredde raffiche dell'avversità, così come ad essere rinfrescata dalle soffici brezze della gioia e della santa letizia. Lei sa che Dio farà sì che tutte le cose, sia la gioia che il dolore, collaborino al bene per coloro che lo amano ( Romani 8:28 ).

Perciò prega solo che sia fatta in lei la sua volontà, sia con i castighi che con la gioia e la benedizione spirituali. Avrebbe voluto che il giardino producesse più frutto, anche se doveva essere epurato con il coltello da potatura dell'afflizione. Poiché il giardino, sebbene sia lei, il suo stesso cuore, è tuttavia del Signore; poiché l'ha data allo Sposo celeste; perciò anela alla sua presenza irradiante, pregandolo che entri nel suo giardino e mangi i suoi frutti graditi.

OMELIA DI S. CONWAY

Cantico dei Cantici 4:1

Quello che Cristo vede in chi lo ama.

Come semplice racconto, questi versi possono essere presi come un ulteriore tentativo da parte del re Salomone di conquistare colei a cui parla per sé. Perciò esalta la sua bellezza. I suoi occhi come i begli occhi della colomba siriana; i suoi capelli scuri e lucenti come quelli delle capre che brucano sulle pendici del monte Galaad; i suoi denti bianchi come la lana appena lavata, pari e regolari come il vello che è stato prima tosato, e perfetti come è la razza di pecore di cui parla; le sue labbra rosseggianti; la sua bocca così avvenente; le sue guance rosse come il melograno aperto; il suo collo aggraziato e ornato di gioielli preziosi; e così via.

Anche la sua casa, perché è la sua casa, è come una collina che porta alberi di mirra e di incenso, e là si sarebbe rivolto. E riassume la sua descrizione dichiarando che è "tutta bella" - che non c'è nessuna macchia in lei. Ora, su tale adulazione, su So 1:9-2:7. Ma se questi versetti non avessero altro significato che questo letterale, non possiamo pensare che avrebbero trovato posto nelle Sacre Scritture. Perciò li consideriamo come se espongano, sotto il loro ricco colorito orientale, la beata verità che, agli occhi del loro Signore, il suo popolo è senza macchia, "tutto bello.

"È la stessa verità che era intesa con quella frase attualmente non amata, "giustizia attribuita". alla vita spirituale degli uomini. Ma in realtà la frase significa proprio ciò che in questi versetti è allegoricamente esposto. Nell'interpretare questi versetti non è il modo giusto o riverente, sebbene molti l'abbiano seguito, di attribuire un significato preciso ad ogni dettaglio della descrizione data, ma prendere la descrizione nel suo insieme, come attestante la bellezza dei redenti agli occhi del loro Signore.

Pertanto, sebbene alcuni abbiano interpretato gli occhi della colomba come gli occhi che sono sempre rivolti al Signore nel santo desiderio; ei capelli come riccioli non tosati della consacrazione dell'anima a Cristo; ei denti, non cariati e perfetti, come la fede che si nutre di Cristo; e le labbra come quelle di uno un tempo lebbroso, ma ora purificato dal prezioso sangue di Cristo, e così come un filo scarlatto; le tempie arrossate non più ardite e sfacciate, ma soffuse di cremisi come il melograno, che raccontano il vero pentimento dell'anima; il collo, alto, maestoso, aggraziato, forte, che racconta la libertà e il coraggio che Cristo ha dato all'anima; i seni delle grazie gemelle della fede e dell'amore, che Paolo dice essere la corazza del credente; ‑ tutto questo (cfr Stuart), per quanto interessante e ingegnoso, ci appare inutile e, in alcune mani, dannoso.

I. IL FATTO CHE CRISTO FA RIGUARDO COME BELLA LA REDENTI ANIMA . Lei è immacolata ai suoi occhi. Dice: "La gloria che mi hai dato, io l'ho data a loro". Cristo è fatto per noi "Giustizia e Santificazione.

"Ha sparso il suo sangue affinché la sua Chiesa fosse "una Chiesa gloriosa, senza macchia", ecc. ( Efesini 5:27 ). Ci presenterà "senza difetto alla presenza della sua gloria" ( Giuda 1:24 ). " Ora siete puri per la parola che vi ho detto», disse nostro Signore (cfr anche 1 Corinzi 6:11 ). E se non considerasse così il suo popolo e lo considerasse «prezioso ai suoi occhi» ( Isaia 43:1.), perché avrebbe dovuto fare e soffrire per loro tutto ciò che ha? Qualunque cosa facciamo sacrifici per noi consideriamo bella. Il nostro amore trapassa l'involucro esteriore delle circostanze e delle cattive abitudini, e vede la bellezza interiore; ed è per questo che faremo dei sacrifici, se necessario. E così con il nostro benedetto Signore - il suo occhio d'amore trafitto attraverso il guscio spesso orribile delle vili abitudini e vie degli uomini fino all'anima su cui era posto il suo cuore, affinché potesse redimerlo e salvarlo e renderlo bello, come il suo . E quando quell'anima si rivolge a lui con fiducia e penitenza, allora subito quell'anima è "tutto bella" ai suoi occhi, e "non c'è posto in essa".

II. PERCHÉ NON DOVREMMO NOI ? Gli uomini dicono: "È sbagliato rappresentare Dio come vedente diversamente che secondo la verità delle cose. Perciò dire di un'anima: 'Non c'è macchia in essa', quando sappiamo che 'dalla pianta del piede fino al la corona del capo non è sana in essa» ( Isaia 1:1 .Isaia 1:1

), questo per introdurre l'irrealtà e la finzione nelle regioni più sacre." Ma guarda la gioia della madre nel suo bambino. Da dove viene? Non è in gran parte lo sguardo amorevole che ha sul futuro di quel bambino? , o almeno crede di vedere, quella bambina cresciuta in purezza, intelligenza, bontà e tutto ciò che è amabile e amabile. È una credente, e non puoi smuoverla, nella giustizia imputata; perché ciò che fa se non imputare, tutta quella giustizia per il suo bambino.

Guarda il costruttore di navi nel suo cortile. C'è una nave nelle sue prime fasi di costruzione. Non puoi vedere altro che schegge, sporcizia e confusione. Ma vede quella nave nel suo completamento, in tutta la sua forza, la bellezza delle sue linee e tutta la perfezione che intende appartenere a lei. E lui le "imputa" tutto questo. E così con nostro Signore. Vede tutto ciò che l'anima sarà quando avrà perfezionato il "buon lavoro" che ha già iniziato per e in esso. Ecco perché, anche ora, è opportuno che veda e dica: "Non c'è macchia in te".

III. E COSA SE LUI FA ? C'è:

1 . Tutta consolazione per l'anima ansiosa e diffidente. L'anima è, come può essere, spesso sopraffatta dal senso della propria viltà e peccato. Si aggrappa a Cristo con la presa di tutto tranne che della disperazione. Che aiuto sapere che la stima di Cristo su di noi non è nostra! Quante volte siamo in grado di aiutare un uomo a rialzarsi facendogli vedere che crediamo in lui, nonostante abbia fatto del male] La parola di Arnold, "Fidati di un ragazzo, e diventerà degno di fiducia", è verissima. Il fatto che stiamo considerando non è solo pieno di consolazione, ma di ristoro di aiuto a noi poveri peccatori.

2 . Ispirazione per una vita migliore. Se Cristo mi pensa così, mi sforzerò di diventarlo. È questo il suo ideale per me? Mi sforzerò, nella sua forza, di realizzarlo.

3 . L'accendersi e il riaccendersi costantemente del nostro amore per Cristo. — SC

Cantico dei Cantici 4:6

Dov'è Cristo adesso.

"Fino all'alba", ecc.

I. CON QUESTO SI INTENDE LA VITA PRESENTE . Non importa se le parole devono essere prese per indicare il tempo fino all'alba o fino alla fine del giorno. Nel primo caso, l'oratore significherebbe che tutta la notte sarebbe sui monti di mirra, ecc.; ma in quest'ultimo avrebbe voluto dire che fino alla fine del giorno sarebbe stato lì.

Non importa, perché la vita presente può essere paragonata alla notte o al giorno. Se alla notte, allora la notte ha lo scopo di suggerire l'oscurità in cui vivono gli uomini. Quanto alla conoscenza: "Vediamo attraverso un vetro, oscuramente". Quanto alla felicità: "L'uomo è nato per i guai". Quanto all'uso della vita: gli uomini scelgono di camminare nelle tenebre. La terra siede "nelle tenebre e nell'ombra di morte", perché coloro che abitano in tale terra sono in quella profonda oscurità spirituale di cui parla il profeta.

Se fino al giorno, poi , come il tempo della fatica, la stagione del lavoro diligente, il periodo durante il quale si trattano gli affari degli uomini, tale è la nostra vita finché continua. In entrambe le interpretazioni si intende la vita presente.

II. IL LUOGO DOVE DURANTE QUESTA VITA NOI POSSIAMO TROVARE CRISTO . Su "i monti di mirra", ecc. Con questo si intende non il cielo, perché non possiamo salire al cielo; e il luogo di cui si parla qui è evidentemente un luogo accessibile.

Quindi prendiamo le "montagne di mirra", ecc; per significare la Chiesa (cfr Isaia 2:2 ). E ci sono molte altre Scritture in cui la Chiesa è paragonata a colline o montagne ( Salmi 68:15 , Salmi 68:16 ; Salmi 87:1 , ecc.). Alcuni hanno pensato che si intendesse il trono della grazia, il luogo della preghiera, e così è; ma più di questo è incluso. Niente di meno che la Chiesa di Cristo. E la similitudine impiegata qui è giusta. Perché la Chiesa è come una montagna.

1 . Per elevazione. La Chiesa dovrebbe essere al di sopra del mondo. Quindi, nei magnifici ministri che adornano questa e altre terre, il sacro tessuto troneggia in altezza maestosa molto al di sopra di tutte le abitazioni che gli si addensano intorno. Simboleggia proprio questa verità. Nostro Signore disse: "Voi siete una città posta su una collina".

2 . Per visibilità. "Che non può essere nascosto." La bontà tradisce sempre se stessa; come colui dal quale viene, e del quale fu detto: "Non si poteva nascondere". La visibilità consiste in altro che nel carattere? La Chiesa non è la compagnia di tutti i buoni?

3 . Per sua maestà. È il vicegerente di Dio qui sulla terra. Con esso "i re governano e i principi decretano giustizia". I re erano i suoi padri che allattavano e le regine le sue madri che allattavano (cfr Isaia 60:1 ).

4 . Per la sua immobilità. ( Salmi 135:1 .) "Le porte dell'inferno non prevarranno contro di essa", disse nostro Signore. Ed eccolo qui oggi, e non è mai sembrato più probabile che continuasse come oggi.

5 . Per la sua fecondità. Le montagne e le colline di cui si parla non sono semplici alture rocciose, pietrose e aride, ma ricche e feconde, con i fianchi ricoperti di alberi nobilissimi. "Quelli che sono piantati nella casa del Signore", ecc.

6 . Per la sua delizia. La mirra e l'incenso sono il prodotto dei suoi alberi, e rendono l'intero luogo profumato, prezioso, pieno di gioia per chi vi abita o vi viene (cfr. "Il Signore ama più le porte di Sion", ecc.). Cristo ama essere lì e il suo popolo ama incontrarlo lì. Perché è il luogo della preghiera accolta, della comunione consacrata, del culto adorante, del multiforme aiuto spirituale. E lì si trova Cristo. Egli è lì secondo la sua Parola, nella sua presenza invisibile ma reale, e nella sua grazia. Miriadi lo attestano. Perciò-

III. NOI DOVREMMO CHIEDERE LO CI . Il versetto sembra essere un suggerimento in tal senso. Abbandonare le assemblee, la comunione e la fratellanza della Chiesa è subire una grande perdita. Alcuni dicono: "Possiamo pregare a casa"; e quando devono essere a casa senza dubbio possono, ma quando non è necessario dubitiamo che molti lo facciano.

E quando pensiamo al tesoro dell'aiuto che guadagnano coloro che cercano il Signore nella sua Chiesa, che li portano alla montagna, ecc; dov'è, commiseriamo, anche mentre condanniamo, coloro che non ci arrivano mai. —SC

Cantico dei Cantici 4:7

L'anima immacolata.

"Sei tutta bella, amore mio; non c'è macchia in te." Questa parola ha molti paralleli; cfr. "Siete puri per la parola che vi ho detto;" "Voi siete lavati, giustificati, santificati"; "Siete completi in lui;" "Non c'è condanna per coloro che sono in Cristo Gesù", ecc. Ora, come può essere tutto questo? Rispondiamo—

I. ATTRAVERSO LA STIMA CHE AMORE FORME DI QUELLO CHE ESSO AMA . (Cfr. precedente omelia, sul Cantico dei Cantici 4:1 .)

II. ATTRAVERSO IL SANGUE DI CRISTO , CHE " purifica US DA TUTTO PECCATO ". Cristo è il nostro Rappresentante, il secondo Adamo. La nostra connessione con lui diventa vitale quando i nostri cuori confidano in lui. Ma lui, nella e con la sua morte - il suo sangue - fece una perfetta confessione dei nostri peccati, e in quella confessione li assorbì (cfr McLeod Campbell sull'Espiazione). Il perdono, quindi, segue per tutti in lui; e così siamo purificati.

III. ATTRAVERSO LA POTENZA DI DEL SANTO SPIRITO . Egli agisce sempre sui nostri cuori, per condurli lungo le varie tappe che ci porteranno alla perfetta purezza, alla completa santificazione. Egli opera in noi quel profondo senso del peccato che porta a un vero pentimento. Ci rivela Cristo, che conduce a una fiducia viva.

Ci ispira l'amore a Cristo, che porta alla resa della nostra volontà. Egli ci sollecita e ci aiuta nella preghiera, che perpetua e approfondisce ogni santo proposito. Ci tiene in contatto con Cristo, che sbarra l'ingresso del peccato alle nostre anime. Egli rende tutti i mezzi di grazia pieni di aiuto alle nostre anime. Così passo dopo passo si compie l'opera benedetta.

IV. ATTRAVERSO CRISTO 'S GRACIOUS ANTICIPAZIONE DI DEL COMPLETATO LAVORO . Egli ci guarda, non come siamo, ma come saremo, e precede ciò che deve ancora essere realizzato, ma certamente lo sarà.

CONCLUSIONE . Quale motivo fornisce tutto questo al nostro sincero sforzo di raggiungere l'ideale del nostro benedetto Signore! — SC

Cantico dei Cantici 4:8

Il mondo bello ma pericoloso.

Per una volta l'interpretazione letterale e allegorica concordano ampiamente. Poiché entrambi rappresentano i luoghi di cui qui si parla come pieni di pericoli, ed entrambi desiderano che l'amata "se ne vada" da loro, e promettere la liberazione se verrà. Lascia che il pericolo di liberarla sia quello che può, come tane di leoni e leopardi, eppure lo realizzerà. Allegoricamente possiamo leggere qui:

I. CRISTO 'S DESCRIZIONE DEL IL MONDO . È:

1 . Bello da vedere. Alcune delle scene più belle, i paesaggi più gloriosi che il mondo possa mostrare, si possono vedere dalle cime delle montagne qui nominate. La vista è incantevole, così dicono i viaggiatori. E il mondo è davvero bello per la giovane anima. Ma:

2 . È anche pieno di pericoli. Le altezze vertiginose, le ripide scogliere, gli alti dirupi delle regioni montuose, esigono una testa ferma, nervi ben equilibrati, un punto d'appoggio sicuro. L'inesperto non può avventurarsi lì. La morte e la distruzione seguono le orme del viaggiatore su tali altezze, e se non è sposato, lo hanno come preda. L'analogia spirituale è illustrata da troppe esperienze tristi.

Conservare l'equilibrio dell'anima sulle vette della prosperità del mondo, com'è difficile per tutti! quanto impossibile per la maggior parte! "Quanto difficilmente coloro che hanno ricchezze entreranno nel regno dei cieli!" "Uomo, uomo vanitoso, vestito di una breve autorità", ecc. Ma i pericoli speciali qui nominati sono le bestie da preda. Questi hanno i loro ritrovi in ​​queste montagne (cfr. Esposizione). In tutte le lingue e letterature è comune la designazione di uomini malvagi con il nome di qualche bestia nociva (cfr.

Salmi; anche la parola di nostro Signore: "Va, dillo a quella volpe"; e nelle Scritture passim ) . E il mondo è pieno di tali creature: spietate, crudeli, feroci, fameliche, terribili. Liscio, morbido e lucente come un leopardo, purché tu sia in grado di sfidarli; ma cadi, sii alla loro mercé, e quale misericordia avrai? "Le tenere misericordie dei malvagi sono crudeli ;" sì, crudele come il leone, il leopardo o qualsiasi animale da preda.

Chiedi alle vittime del mondo quale misericordia hanno ricevuto. Lascia che l'anima una volta dia una possibilità al mondo, e il mondo lo guiderà all'inferno con implacabile crudeltà. Non c'è pietà lì. Che contrasto con "la montagna di mirra" ( Cantico dei Cantici 4:6 )! "Nessuna bestia famelica ci sarà;" "Non danneggeranno né danneggeranno in tutto il mio monte santo" ( Isaia 35:9 ).

II. CRISTO 'S PROMESSA DI AIUTO . "Vieni con me." La sua Parola è piena di tali promesse e delle testimonianze del loro compimento (cfr storie di Giuseppe, Mosè, Neemia, Daniele, ecc . ) . Ed è l'esperienza di ogni anima cristiana. Cristo non ci toglie dal mondo, ma ci preserva dal male.

Ci tiene "come la pupilla dei suoi occhi"; ci nasconde "all'ombra" della sua ala (cfr Salmi 91:1 .). Sa cosa farà, quindi dice: "Vieni con me".

III. LA CONDIZIONE DI QUEL AIUTO . Dobbiamo "venire con" lui. Alcuni si meravigliano che ci inviti a tutti; che, amando l'anima come fa, le lasci ogni scelta se verrà o non verrà; che non ci tratta come un padre che costringerebbe, non semplicemente inviterebbe, suo figlio a uscire dalla casa in fiamme.

Quindi alcuni si meravigliano che Cristo non costringe l'anima, la porta via con la forza. Senza dubbio, nella storia letterale di questa canzone, colui che ha parlato è stato preparato a farlo da colei a cui fa appello. Ma Cristo dice: "Vieni con me". Sollecita, supplica, invita. Perché non ci può essere liberazione dell'anima se non c'è la risposta della sua volontà. Nemmeno Cristo può salvare senza quello. Se, come accade così tristemente spesso, gli uomini "non verranno a lui" per "poter avere la vita", non l'hanno.

E quella risposta della volontà è dalla fede nella Parola di Cristo quanto al nostro pericolo e alla sua potenza d'amore. Poi medita su quella Parola; prega per conoscere la verità; lo Spirito Divino ti insegnerà, e presto sarà data la risposta che Cristo desidera. —SC

Cantico dei Cantici 4:9

Cur Deus homo?

In questi versetti l'amato le dice chi è venuto a liberare, perciò correrebbe tutto questo rischio e sopporterebbe tanto per lei. E leggendoli come un'allegoria, possiamo prenderli come un'esposizione del perché e del perché Dio si è fatto Uomo; perché "chi era ricco per noi si è fatto povero". E tra queste ragioni ci sono—

I. IL SUO INTENSO AMORE PER NOI . L'oratore racconta in Cantico dei Cantici 4:9 come solo una piccola parte della bellezza e degli ornamenti di colei che tanto amava aveva "rapito" il suo cuore, lo aveva riempito di un intenso desiderio per lei. E tradotto nello stile e nell'insegnamento del Vangelo, questo parla della gioia celeste ( Luca 15:1.) sul pentimento, il vero inizio, la più piccola porzione della bellezza, della grazia divina nell'anima. «Ecco, prega», si diceva del persecutore Saulo ad Anania, ammaestrato da Cristo, il quale subito si rallegra ed è pronto a ricevere come «fratello» colui che poche ore prima era stato come un lupo venuto a sterminare il gregge di Cristo, una piccolissima cosa, il semplice principio della grazia, eppure lo Spirito di Cristo in Anania esultò di gioia.

II. L' ANIMA 'S RISPOSTA . ( Cantico dei Cantici 4:10 ). Ciò che Cristo vede nelle anime che ha redento lo gratifica, lo ristora e lo rallegra. Come vino, come profumi, come tutte le spezie. Preziosa è la risposta d'amore dell'anima a Cristo. Guarda come lo chiede. "Mi ami?" fu detto tre volte a Pietro. È per lui «la cosa più grande del mondo» (cfr.

1 Corinzi 13:1 ; "Il più grande di questi è l'amore"). Che argomento è questo per l'amore che è in Cristo! Ragioniamo indietro dai gusti e dalle preferenze note di un uomo a ciò che è se stesso. Quindi ragionando, cosa non apparirà nostro Signore?

III. LE SUE GRAZIE PAROLE . ( Cantico dei Cantici 4:11 ; cfr paralleli, Proverbi 16:24 ; Salmi 119:103 ). È dall'abbondanza del cuore che la bocca parla. E le parole di adorazione amorosa, di confessione contrita, di supplica di preghiera, di lode riconoscente, sono ben gradite alla sua stima. Com'è vero l'inno della sera del sabato,

"E non una preghiera, una lacrima, un sospiro,

Ha fallito oggi in qualche impresa da guadagnare;

A quelli in difficoltà tu eri vicino—

Nessuno ha cercato invano il tuo volto».

Sì, come il favo, dolce; come mille e miele, delizioso e salutare, così sono i frutti delle labbra dell'anima redenta a Cristo. Noi, quindi, possiamo dargli gioia. Deve essere così. Perché sappiamo che possiamo "addolorarlo"; ma se possiamo addolorarlo, possiamo anche dargli gioia; ed è così che facciamo così.

IV. LA FRAGRANZA DELLA SUA VITA . "L'odore delle tue vesti è", ecc. ( Cantico dei Cantici 4:11 ). Le vesti sono il simbolo di quegli atti e gesti esteriori che, per così dire, vestono e caratterizzano l'uomo. Conosciamo gli uomini dal loro vestito; il loro abbigliamento rivela la loro occupazione, dice qual è il loro lavoro.

Ora, le opere sante dell'anima redenta sono come profumo, colmo di una dolce accoglienza a Cristo (cfr Matteo 25:1 ; ove si narra come gli atti di amore del suo popolo compiuti verso i poveri e i bisognosi per lui sono, sebbene così insignificanti in se stessi, così meravigliosamente ricompensati). Così le vite del suo popolo diffondono una fragranza graditissima a colui nel cui nome vengono fatte.

V. LA SUA FEDELTA' . ( Cantico dei Cantici 4:12 .) L'anima del credente appartiene a Cristo. È il suo possesso: un giardino chiuso, aperto solo a lui. Tutti i tipi di intrusi cercano di trovare un ingresso lì, e alcuni di loro sembrano riuscirci per un po'; ma Cristo vede che in fatto e in verità l'anima possiede solo lui come suo Signore. Puoi forzare l'ago di un compasso a destra, in modo che punti al contrario della sua giusta direzione; ma togli la mano e torna indietro oscillando dove, se lasciata a se stessa, sarebbe sempre.

E così con l'anima del credente. La violenza del mondo, della carne o del diavolo, o di tutti insieme, spesso fa sembrare che l'anima appartenga a qualcuno piuttosto che a Cristo. Ma vede com'è, e sa che quando quella violenza sarà ritirata l'anima si arrenderà di nuovo a lui, con grida e preghiere e lacrime affinché non possa appartenere più a nessuno che a lui, ea lui solo.

VI. L' ANIMA 'S RICCO DI FRUTTA . ( Cantico dei Cantici 4:13 .) Che cosa sono, qui è raccontato sotto l'immagine dei frutti di un giardino orientale; e in Galati 5:22 come frutti dello Spirito. Come i frutti di cui parla questo Galati 5:13 , sono preziosi, profumati, salutari, abbondanti, deliziosi, vari, belli e spontanei. Tali sono i frutti che desidera; e, "supponendo che sia il giardiniere", come avrebbe sicuramente fatto nel suo giardino.

VII. I MINISTERI DELLA DEL SOUL . ( Galati 5:15 .) La grazia dell'anima redenta non è confinata a se stessa; fluisce verso gli altri. Sembra che in questo verso si faccia allusione alle fontane di Salomone, che erano "fontane di giardini". E ci vengono in mente le parole di nostro Signore circa il "pozzo d'acqua" che dovrebbe essere nel suo popolo, e che dovrebbe germogliare in loro "per la vita eterna.

E poiché nostro Signore ha previsto che per mezzo delle anime redenti tanti altri sarebbero stati benedetti — ciascuno divenendo « fonte di giardini », pozzo di acque vive per l'aiuto e la salvezza degli altri — ecco un altro motivo per cui Dio si è fatto uomo Faceva parte della "gioia posta davanti a lui", per la quale "sopportava la croce, disprezzando la vergogna".Ruskin racconta come nella melma presa da un vicolo della città ci siano argilla, fuliggine, sabbia e acqua.

Sottoponi questi alle leggi della cristallizzazione, e l'argilla diventa zaffiro, la sabbia diventa opale, con sfumature blu-verdi e dorate; la fuliggine diventa un brillante diamante e l'acqua si cristallizza in quella cosa di bellezza, una stella di neve. E più di quanto la scienza veda in qualsiasi città la melma che Cristo vede nell'anima, sprofondata nel fango del peccato, che pure sia, che redime. Già vede il luccichio dei gioielli in cui lo trasformerà, e metterà nel suo diadema per sempre: questa è parte della risposta alla domanda, "Cur Deus homo?"—SC

Cantico dei Cantici 4:16

Anche così, vieni, Signore Gesù!

Questo è lo stato d'animo prodotto dalla coscienza della graziosa stima che Cristo ha di noi. Non possiamo credere che sia come dice lui, ma che ci consideri tali ci fa desiderare di essere tali. Perciò in questo versetto possiamo ascoltare il grido dell'anima, che ci farebbe essere ciò che dice che siamo. "Anche così, vieni", ecc. Nota—

I. CHE QUESTA ASPIRAZIONE DI THE SOUL confessa .

1 . La potenza di Cristo per produrre tutto questo. Da qui l'appello, "Svegliati, o vento del nord", ecc.

2 . Quel potere effettivamente all'opera. Ci sono varie piante preziose della sua stessa piantagione; il suo giardino non è un deserto. E ci sono i doni celesti del sole, della pioggia e della rugiada.

3 . Ma nondimeno i frutti pieni della sua grazia non sono prossimi. La fragranza così deliziosa e desiderabile non viene ceduta; ci sono frutti, ma non ancora maturi, perché siano graditi a chi li mangia. L'anima vive, ma non fiorisce. Ha vita, ma non vita abbondante. Com'è comune tutto questo! Quindi quanto sono inefficaci le vite di molti cristiani!

4 . E le cause di ciò sono indicate. L'oscurità e la nebbia, le nuvole così fitte e nate dalla terra, che sovrastano il giardino dell'anima e le impediscono di dare il suo profumo e il suo frutto come farebbe altrimenti. Così le nubi cariche di peccato e dolore, e quelle che producono dubbio e incredulità, rovineranno la vita dell'anima e la renderanno inefficace per la gioia o l'aiuto.

II. PER CHE ESSO SIA DISPOSTA .

1 . Per il vento del nord. (Cfr. Proverbi 25:23 ; Giobbe 38:22 .) Il vento del nord, spesso severo e terribile, e che cerca molto di piantare la vita. Eppure qui è invitato a venire. Lo spirito delle linee ben note-

"Più vicino il mio dio a te,

più vicino a te;

Anche se è una croce

Che mi solleva"—

è in questa invocazione al vento amaro, il vento del nord. E l'anima cristiana è disposta a qualsiasi prova e angoscia che Dio si compiace di inviare, solo perché possa condurre a una più piena somiglianza con Dio. Come gli abitanti del Vallese, in Svizzera, amano i venti forti e severi che, spazzando selvaggiamente nelle loro strette gole e chiudendo le valli, disperdono e scacciano i miasmi, generati dall'aria stagnante, che per troppo tempo cova su di loro, immutati, e quindi pieni di male, finché il vento selvaggio benvenuto abbatte la valle, e allora l'aria cattiva è cacciata via, e viene invece ciò che è salutare; così l'anima, consapevole che la sua salute e la sua gioia sono ostacolate, accoglierebbe ciò che corrisponde al tramontano qui narrato (cfr Romani 5:3 ).

2 . Il vento del sud. (Per i suoi effetti, cfr. Giobbe 37:7 ). L'anima sa che senza l'influsso geniale dell'amore di Cristo realizzato in lei non può prosperare. Perciò prega anche per questo.

"Egli manda il sole, manda la pioggia -
Allo stesso modo sono necessari per il fiore;
E gioie e lacrime sono inviate allo stesso modo
per dare all'anima un nutrimento adeguato".

III. COSA IT VERAMENTE DESIDERI . «Venga il mio diletto nel suo giardino», ecc. Questo, tradotto, significa che la sollecitudine suprema dell'anima è, come quella di Paolo, di essere accolta dal suo Signore (cfr 2 Corinzi 5:1 ; «Io fatico, presente o assente, per essere accettato da lui"). L'anima rinnovata cerca di essere ben gradita al suo Signore; si cura poco di qualsiasi altra approvazione (cfr.

Paolo: "È poca cosa per me essere giudicato da te, o dal giudizio dell'uomo; chi mi giudica è il Signore"). "Fare piacere a coloro che amiamo, sapere che ogni nostro successo li gratifica, è un piacere più grande di quello che deriva dall'applauso di estranei, per quanto numerosi o distinti. Il ragazzo carico di premi alla sua scuola è abbastanza contento con gli applausi e le lodi dei maestri e dei compagni; ma il suo vero piacere è venire, quando porta a casa i suoi premi e li mostra ai suoi cari lì.

Vedere gli occhi di sua madre brillare di gioia, questo è meglio di tutte le altre lodi, se provenissero da tutto il mondo accanto. E così essere approvato da Cristo, piacergli , questo per anime come quella di Paolo è tutto».

IV. LA BENEDIZIONE SI OTTIENE . Tale suprema sollecitudine non può esistere senza ottenere per l'anima che l'ha a cuore alcuni dei più eletti favori di Dio.

1 . Sarà una forza regolatrice sempre presente nelle nostre anime. Agirà come una legge per noi stessi, stimolando, controllando, dirigendo, spingendo, come è necessario.

2 . Otterrà la benedetta libertà dalla tirannia del mondo. Tale anima non temerà né il cipiglio del mondo - così formidabile da quasi tutti - né cercherà il favore del mondo, per quanto sia universalmente ambito. Il Figlio lo avrà reso libero, e sarà davvero libero.

3 . Farà ogni scontro incrociato. Tale croce essendo la sua croce, portata per lui, la sua acutezza, peso, vergogna, svaniscono.

4 . La morte è abolita. Diventa per lui "un abbondante ingresso nel regno" di Cristo. Libertà, forza, pace: queste sono alcune delle benedizioni che ottiene quell'anima il cui desiderio supremo è di essere accettata da Cristo. —SC

OMELIA DI JD DAVIES

Cantico dei Cantici 4:6

Notte e mattina.

Nelle esperienze della vita celeste nell'anima ci sono fluttuazioni di salute e di gioia grandi come le fluttuazioni delle stagioni, grandi come il cambiamento dalla notte al giorno. Il nostro globo è tanto vicino al sole a notte fonda quanto a mezzogiorno, ma, allontanato dal sole, perde il godimento dei suoi raggi. Quindi Gesù può essere ugualmente vicino a noi nei nostri tempi di depressione, sebbene l'incredulità lo nasconda ai nostri occhi.

I. QUESTA LINGUA BENE denota LA FINE DI UN UOMO IN UNO STATO DI INTELLETTUALE DUBBIO . L'oscurità della notte è caduta su di lui.

1 . Nota le sue difficoltà. Gravi dubbi perseguitano la sua mente sull'esistenza di un Dio personale. Le probabilità pro e contro gli sembrano abbastanza uguali. Nel mondo frenetico gli uomini onesti spesso soffrono. I bambini innocenti a volte muoiono di fame. I giusti sono schiacciati al muro, o si struggono in una prigione. È questo coerente con la giurisdizione di un Dio benevolo? Oppure, se c'è un Dio, l'uomo ha seri dubbi sul fatto che la Bibbia possa essere accettata come una rivelazione agli uomini dei piani e dei disegni di Dio.

Evidentemente il libro è segnato da imperfezioni, riconducibili all'uomo. Oppure è perplesso con le teorie sull'espiazione di Cristo. È possibile che una persona sopporti la pena della colpa di un'altra? Oppure è nelle tenebre che toccano lo stato futuro dell'uomo. Ci sarà una resurrezione del corpo? L'uomo identico avrà una seconda vita? Che ne sarà degli empi? Come può la redenzione essere un successo se la maggioranza degli uomini perisce? È circondato e sopraffatto da queste ombre. Quale sarà il suo corso?

2 . Nota la sua condotta. "Mi porterò alle montagne di mirra", ecc. Ora, le montagne sono gli emblemi di una sostanziale durevolezza. I cambiamenti possono passare sulle pianure della terra, ma le colline restano. Quindi, in mezzo a tutto questo flusso di dubbi, alcune cose sono certe. È certo che dovrei essere sincero. Devo sempre seguire la verità e devo odiare la menzogna. È certo che dovrei essere mite, paziente, operoso, sobrio, casto; un diligente ricercatore della verità, un campione di giustizia. Queste sono le nostre "montagne di mirra", e su di esse dimoreremo fino a quando una luce più chiara non sorga sul nostro cammino.

3 . Segna la sua aspettativa. Certamente queste ombre della notte a tempo debito svaniranno; sorgerà il giorno della certezza perfetta. Forse la mente stessa, come strumento per discernere la verità, può diventare più perfetta. Forse qualche elemento di probabilità è stato sottovalutato. Forse l'inclinazione personale ha distorto il giudizio. Molto probabilmente nuova luce da qualche parte si infrangerà su di noi toccando il destino dell'umanità.

Aspetteremo con calma. Manterremo le nostre menti aperte all'istruzione, aperte alla correzione, e la luce verrà sicuramente . Troviamo una fragranza dolce e salutare in una vita di servizio coscienzioso e siamo nella posizione migliore per catturare i primi raggi del sole mattutino.

II. QUESTO LINGUAGGIO DESCRIVE LO SCOPO DI UN UOMO CHE ASPIRA AD UN PIANO SUPERIORE DELLA VITA CRISTIANA . Ora è tra le nebbie della valle; decide di dimorare nell'aria limpida e frizzante delle ventilate colline.

1 . Nota i suoi lamenti. È nelle tenebre rispetto alla sua relazione personale con Dio. Interroga la realtà della sua fede. La sua religione è priva di gioia. Di tanto in tanto qualche vecchia lussuria riafferma il suo potere. La vecchia vita e la nuova lottano ancora per il dominio. Non fa progressi nella santità o nell'autoconquista. Non trova libertà nella preghiera, nessun dolce senso dell'amicizia del Fratello. È impotente. Attende luce e aiuto dall'alto. È una notte buia e invernale.

2 . Osserva il suo scopo. "Mi porterò alle colline dell'incenso", ecc. Ci sono alcune cose che non può fare da solo. Ma ci sono alcune cose che può fare. Non può creare la luce, ma può arrampicarsi nel luogo in cui si vede meglio la luce. Agirà come un servitore dipendente e farà con attenzione la volontà del suo Padrone. Negherà a se stesso ogni cattiva indulgenza. Dimorerà sulle fragranti montagne della promessa divina.

Sarà un devoto ricercatore delle Scritture. Confesserà ogni suo peccato davanti a Dio e adorerà un temperamento di autoumiliazione. Spera in una prova più chiara di filiazione. Aspirerà alla piena luce del volto di Dio. Ciò che Dio ha fatto per gli altri, lo farà sicuramente per lui.

3 . Nota la sua prospettiva. "Fino all'alba", ecc. Certamente "non abbiamo ancora raggiunto". C'è una maggiore esperienza da raggiungere, maggiori conquiste da acquisire. È possibile avere un'amicizia più intima e gioiosa con Dio. È possibile che il principio dell'amore generoso sia pienamente dominante nell'anima. C'è un bel margine per lo sviluppo della fede.

Vogliamo una consacrazione più completa a nostro Signore. In una parola, vogliamo che il Re celeste regni in noi più manifestamente. E quel mattino primaverile di consacrazione e di letizia verrà. Le "ombre fuggiranno via, il giorno sorgerà".

III. QUESTA LINGUA WILL EXPRESS IL CRISTIANO 'S SPERANZA RISPETTO IL TRIONFO DI CRISTO ' S UNITO . Ora oscurità e luce si mescolano nel mondo come una fitta nebbia nella valle. Ma presto la luce vincerà.

1 . Osservare la condizione attuale messia ' causa s. In alcuni imperi che fa avanzare, in altri apparentemente retrograda. Chiese un tempo fiorenti ora sono morte. Le Chiese di Antiochia e Samaria e Cartagine sono scomparse. Ondate di superstizione rituale hanno travolto alcune regioni dove un tempo fiorivano chiese pie. Le forme di fede sono scomparse. Lo zelo serafico di un'epoca cede allo stupore spirituale della successiva. A malapena sappiamo se il regno della grazia è sulla bassa marea o sulla corrente la prospettiva è a scacchi.

2 . Osservare la Chiesa ' presente il dovere s. In questo caso il dovere è chiaro. Dovrebbe ricorrere alla montagna della preghiera, alle colline speziate di una nuova devozione. Sensibile alla sua debolezza, deve entrare in più stretta unione con l'eterna Fonte di forza. I metodi che hanno avuto successo in passato devono essere utilizzati in futuro. Dobbiamo essere meglio istruiti nella volontà di Dio.

Forse il nostro zelo è stato settario ed egoistico in passato, e vogliamo uno scopo più puro, uno scopo più semplice. Dobbiamo essere pronti a maggiori sacrifici per la causa del Maestro. Per compiacere lo Sposo deve essere il nostro movente supremo.

3 . La prospettiva della fede. Il giorno certamente sorgerà. Grande è la verità; deve prevalere. Le profezie dei santi veggenti si avvereranno certamente. L'alleanza con Cristo deve essere osservata. "A lui ogni ginocchio si piegherà." Il pagano è "dato a lui in eredità". "Vedrà il travaglio della sua anima e sarà soddisfatto." Possiamo permetterci di aspettare. Gesù " deve regnare". L'amore è la forza più potente dell'universo e deve conquistare. A tempo debito il sole della conquista sorgerà sulla visione dell'uomo e la luce si espanderà nelle glorie del giorno perfetto.

IV. QUESTA LINGUA SERVE PER ILLUSTRARE IL CRISTIANO 'S PROSPETTIVA DI CIELO .

1 . La sua attuale depressione. Attualmente non percepisce alcuna differenza organica tra sé e gli uomini non convertiti. Potrebbe avere un gusto più vivace per le attività religiose. Può trovare più gioia nella preghiera. Eppure non può scoprire alcuna differenza radicale per giustificare la sublime aspettativa che sarà rivendicato come figlio e si unirà alle occupazioni degli angeli. Ogni giorno sente dentro di sé il potere dei princìpi malvagi.

Certamente le realtà della rettitudine e le cose del mondo spirituale non assorbono i suoi pensieri. È della terra, terrestre. Quando e come passerà su di me il grande cambiamento, per adattarmi alla società dei redenti? Quando sarà assunto il corpo glorificato? Si svilupperà dall'organismo attuale o sarà una nuova creazione? Quale sarà la mia posizione e la mia esperienza immediatamente dopo la morte? Lo stato eterno sarà totalmente diverso da tutto ciò che mi aspettavo? Queste cose mi inquietano?

2 . dovere presente. "Mi porterò alle colline dell'incenso." Mi allontanerò dalle occupazioni secolari il più possibile e entrerò in una comunione familiare con Dio. Poiché la sua presenza è il centro di ogni gioia e attività in cielo, è bene avere la sua società e comunione ora. Il velo che me lo nasconde non è dalla sua parte, ma dalla mia; è il velo dell'incredulità. Mi condurrò al monte della comunione, e in stretta comunione di cuore con Dio aspetterò con calma compostezza il tremendo cambiamento. Voglio purezza di cuore con cui vedere Dio.

3 . Nota la gloriosa prospettiva. "Spunterà il giorno e le ombre fuggiranno". Tutti i pensieri oscuri di Dio e delle azioni di Dio a poco a poco scompariranno. Tutte le sue vie misteriose saranno illuminate nel bagliore del mezzogiorno. Mentre ora sentiamo difficili da sopportare alcune delle nostre condizioni terrene, allora scopriremo che queste sono state ordinate dalla saggezza più matura, unita al più tenero amore.

Ogni dottrina sconcertante sarà resa chiara. I paradossi si fonderanno in perfetta armonia. Le ragioni graziose appariranno per sempre, ogni delusione, ogni dolore, ogni conflitto che abbiamo sopportato sulla terra. I misteri del dolore, del peccato e della morte saranno tutti risolti e il grande piano di Dio per la formazione degli uomini sarà dichiarato il migliore. Così sui "monti della mirra e sui colli dell'incenso" dimoreremo allegramente, in filiale comunione con Gesù, "finché non sorga il giorno e le ombre fuggano". —D.

Cantico dei Cantici 4:10 , Cantico dei Cantici 4:11

La valutazione di Cristo dei credenti.

L'interesse che Dio ha per gli uomini è meraviglioso. Perché avrebbe dovuto progettare di salvare gli uomini dalla maledizione del peccato, a un costo così personale, è un mistero, e tale deve rimanere. È ugualmente un mistero il motivo per cui Gesù avrebbe dovuto amare così tanto i pescatori di Galilea. Nonostante la loro evidente cattiva condotta, "li amò fino alla fine". Allo stesso modo Gesù parla in questo passaggio del suo alto apprezzamento per l'amore del suo popolo.

L'amore di Cristo per noi è un tema sul quale ogni cristiano può benissimo diventare eloquente. Ma sentire che Cristo tiene in grande considerazione il nostro povero amore per lui, questo fa vacillare i nostri pensieri e quasi sigilla le nostre labbra. Tuttavia è un dato di fatto. Pieno di macchia e imperfezione come siamo, ci conta i suoi gioielli, i suoi beni migliori. Trova "la sua eredità nei santi". Con il suo cuore generoso discerne tutta la bontà che c'è in noi. Dà grande valore al nostro amore e in questo modo ci incoraggia a dargli di più.

I. NOTA CRISTO 'S ALTA apprezzamento DI UN CRISTIANO ' S AMORE .

1 . La stessa indeterminatezza del linguaggio è istruttiva. "Com'è giusto!" Non dice quanto sia prezioso. Non è il linguaggio della logica precisa e calcolatrice. È il linguaggio dei sentimenti forti. È l'eiaculazione generosa del cuore: "Che bella!" Questo è detto alla maniera degli uomini. Quando l'intelletto è sopraffatto dall'emozione, esplodiamo in un'esclamazione e diciamo, quasi in uno spirito di ricerca: "Che bello! Che bello!" Come se dicessimo: "Non possiamo misurare il valore; se qualcun altro può, lo dica".

2 . È l'amore della tenera relazione. "Mia sorella, mia sposa." Questa menzione dei parenti terreni è usata a titolo di confronto. Quale forma di amore tra noi è attraente, apprezzata, preziosa? Per dolcezza e purezza, cos'è l'amore di una sorella? Per forza e generosità, quale affetto come quello di una moglie? Gesù combina questi due nel suo pensiero. Unisci l'amore di sorella e moglie in uno, e anche allora questo rappresenta male l'amore che Gesù scopre in noi ardendo per sé. Egli dà più valore al nostro amore di quanto noi diamo all'amore del nostro amico più intimo.

3 . La lingua ci colpisce per un confronto. "È meglio del vino." Come in un banchetto le sensazioni corporee sono rinfrescate e vivificate e allietate da un vino scelto, così Gesù trova una cordialità più rinfrescante, più ispiratrice, nell'amore della sua creatura. Per la sua anima più intima questo amore per l'uomo è un lusso. Ha molte fonti di godimento in paradiso, ma questo godimento è il suo migliore.

L'amore dei suoi riscattati è la sua gioia più rara e più dolce. Quando durante la sua vita si sedette a tavola alla mensa del fariseo, le lacrime della meretrice penitente erano un cibo più delizioso del vino più pregiato di Simone. È possibile che, sebbene gli angeli "eccelino in forza", possano essere carenti in amore. Comunque, il nostro amore superficiale, incostante, imperfetto è prezioso agli occhi di Emmanuel; è una fonte di gioia per il suo cuore.

II. OSSERVATE L' APPREZZAMENTO DI CRISTO PER LA NOSTRA SANTA INFLUENZA . Quanto è migliore "l'odore dei tuoi profumi che tutte le spezie"! In Oriente le dimore non sono così dolci come nella nostra terra. La mancanza di pulizia generale, la mancanza di acqua, la mancanza di drenaggio, spiegheranno questo.

Di conseguenza, unguenti e profumi sulla persona sono molto comuni. Così nel sapore santificato della nostra pietà c'è un profumo delicato molto gradito a Gesù. La nostra influenza sugli altri è qualcosa di indefinibile, ma molto potente. Riguarda ogni abitudine di vita, ogni tono di voce, ogni espressione del volto. Vive in un sorriso o in una lacrima; e i risultati, iniziati nelle più piccole circostanze, si estendono lontano nella grande eternità.

Gesù stima molto questa influenza mistica e tranquilla. È un'atmosfera profumata creata dall'amore e, come il sapore del nardo di Maria, riempie la casa. Gli uomini ostinati possono ridicolizzare le nostre pie parole; non possono ridicolizzare né resistere all'influenza di una vita santa. La nostra umiltà, la nostra celestialità, il nostro zelo consacrato, diffondono un profumo delicato, come il profumo sottile delle rose, che ogni uomo raffinato apprezza, e in esso Gesù trova delizia. È più ricco e più raro di tutte le spezie d'Arabia.

III. MARK IL FATTO CHE GESÙ NOTEVOLMENTE stima A CHRISTIAN 'S TESTIMONIANZA . "Le tue labbra cadono come il favo." Il dono della parola è un nobile dono conferitoci da Dio. Distingue l'uomo al di sopra degli animali. La voce umana, sia nell'oratoria che nel canto, ha un potente incanto per gli uomini.

La parola è la gloria dell'uomo. Con esso governa una nazione. Con essa illumina e ispira i giovani. Con essa plasma i destini dell'umanità. Gesù ama vedere questa investitura consacrata alla sua causa. Ama ascoltare la nostra testimonianza della sua bontà. Ama ascoltare le nostre pie canzoni. Una volta Gesù scacciò un demonio da un uomo che era muto, e subito il muto parlò. Quindi, quando Gesù "spande il suo amore nei nostri cuori", le nostre labbra non possono tacere.

Il desiderio di parlare della sua grazia sarà come un fuoco nelle nostre ossa. Uno strano impulso si muove dentro per far conoscere a tutti gli uomini la sua possente virtù, e la lingua del muto sarà sciolta. Come il miele più ricco e dolce di tutti è quello che cade liberamente e per primo dal favo, così sono dolcissime le parole del nostro amore fresco e caldo nel carro di Gesù. Egli intreccia il benessere del suo regno con la parola umana, poiché ha stabilito che la predicazione sia la sua grande arma nella sacra crociata con il peccato.

Se ricordassimo che Gesù è sempre un ascoltatore - un ascoltatore generoso e riconoscente - di tutto ciò che esce dalle nostre labbra, non dovremmo preoccuparci che ascolti solo ciò che è vero, gentile e bello? Non dovremmo essere ansiosi di "ordinare bene la nostra conversazione" e di avere il nostro discorso come gli escrementi del favo?

IV. SEGNALA CHE GES APPREZZA I NOSTRI SCOPI DI FARLO PIACEVOLE . Quando Davide concepì il pensiero che avrebbe costruito un tempio sostanziale a Geova, e il piano cominciò a maturare in risoluzione, Dio mandò il suo profeta a dire questo a Davide: "È stato bene che fosse nel tuo cuore.

"Applaudiamo a gran voce l'uomo che compie un eroico sacrificio di sé per la causa di Cristo; ma molto probabilmente c'è uno scopo che arde nell'anima di una donna gentile di combattere per Cristo ancora più nobile, ma che non può essere realizzato. Bene, quel proposito segreto è dolce come il miele per Cristo, il suo occhio indagatore vede tutto, vede ogni giusto motivo, ogni disposizione celeste, ogni aspirazione verso l'alto, e la vista è una gioia deliziosa.

È il frutto della sua incarnazione. È opera del suo Spirito. Proprio come ogni uomo trova particolare diletto nel suo lavoro, sia esso un edificio, o un dipinto, o un'invenzione meccanica; così, e molto di più, Gesù trova squisito piacere nel suo lavoro di successo di renderci simili a divini e: Divini. "Miele e latte sono sotto la tua lingua." I tuoi pensieri e propositi segreti mi portano gioia.

V. GESÙ CRISTO valuta i ALTAMENTE OGNI DISCEPOLO 'S SERVICE . "L'odore delle tue vesti è come l'odore del Libano". Il profumo dei pini e delle foreste di cedri è particolarmente gradevole, e in questo senso il Libano ha superato tutte le altre foreste della Palestina. è in armonia con il simbolismo della Bibbia usare "vesti" come emblema delle azioni umane.

Abbiamo una figura simile nella nostra lingua, poiché usiamo la parola "abito" per indicare un tipo di abbigliamento e anche per indicare una linea d'azione costante. Gli atti frequentemente compiuti diventano abitudini. Quindi gli "abiti di un cristiano sono le sue azioni quotidiane, le cose che indossa ovunque vada". La lezione qui è che Gesù trova piacere in tutto ciò che facciamo, per quanto banale e insignificante. Perché non c'è niente di insignificante.

Puoi leggere il carattere di un uomo più chiaramente negli affari orari di ogni giorno che nella sua condotta la domenica, o che in qualche grande azione della sua vita. La serva in una bottega, o il lacchè nel retrocucina, o il garzone sull'impalcatura, possono servire Cristo così come il vescovo sul pulpito. Gesù ama vedere con quanta fedeltà facciamo le piccole cose. Ai suoi occhi non c'è niente di poco. Gli dava un piacere incalcolabile vedere il centesimo che una povera vedova lasciava cadere nel suo tesoro.

Conta ogni capello sulle nostre teste. Nota quando cade un passero. Questo è un segno di vera grandezza che non trascura mai le cose più piccole. Se per disposizione d'amore, e con temperamento allegro, cuciamo una veste o conficchiamo un chiodo, portiamo nuovo piacere a nostro Signore. "Perciò", dice l'apostolo, "tutto ciò che fate, sia in parole che in opere, fate tutto nel nome del Signore Gesù". Dolcemente canta il vecchio Herbert

"Un servo con questa clausola

Rende la fatica divina;

Chi spazza una stanza secondo le tue leggi?

Marche che e th' bene l'azione."

D.

Cantico dei Cantici 4:12

Il giardino del re.

La Chiesa di Cristo è giustamente paragonata a un giardino. È un pezzo di territorio separato dal resto, racchiuso dalla strada battuta del traffico di questo mondo. Il segno distintivo di una Chiesa cristiana è la separazione; cioè separazione dal male, separazione come mezzo di benedizione. Come in un giardino un re trova grande gioia e conforto, così in questo sacro giardino Gesù Cristo ha una gioia speciale.

Lo chiama "il mio giardino". Non lo sentiamo dire: "La mia stella; le mie montagne innevate; le mie vene d'oro;" ma lo sentiamo dire: "Il mio giardino, il mio popolo, mia sorella, la mia sposa " . Tale linguaggio non è semplicemente il linguaggio della proprietà; è il linguaggio dell'affetto. Ogni pianta e albero in questo giardino è stato piantato e potato da lui stesso. Ha guardato con gioia il dispiegarsi di ogni fiore sugli alberi da frutto; e quando il fiore è maturato in frutto, la sua gioia è diventata un'estasi. Una grande ambizione lo riempie, vale a dire. perché il suo giardino porti molto frutto.

I. OSSERVARE CHE QUESTA EMBLEMA DI UN GIARDINO PROPONE MOLTI VERITÀ .

1 . C'è il fatto della separatezza. In questo testo lo scrittore pone l'accento su questo punto. Ogni giardino è più o meno delimitato da un altro terreno, ma questo è particolarmente descritto come "un giardino recintato". È reso inaccessibile ai ladri, al bestiame e alle bestie feroci. I cinghiali del bosco l'avrebbero presto devastato. Così è con la vita di Dio nell'anima del credente.

Egli è così separato dal mondo empio. Gli eletti di Dio sono separati dall'eterno decreto di Dio. I loro nomi sono registrati nel libro della vita. Sono stati separati dalla redenzione. "Cristo ci ha redenti dalla maledizione della Legge". Sono separati in virtù della nuova nascita. Sono separati per loro scelta personale. Sono andati a Cristo "senza campo, portando il suo biasimo". Non sono più "conformati al mondo". Poiché Gesù "non è del mondo, nemmeno loro". "Il mio regno non è di questo mondo."

2 . C'è l'idea della segretezza. Questa non è del tutto la scelta del credente; è inevitabile. La nuova vita del cristiano è "nascosta con Cristo in Dio". Come una sorgente o una fontana ha la sua sorgente nascosta - sì, molto giù nelle segrete caverne della terra - così il credente ha le radici della sua nuova vita in Cristo. Ha esperienze ora che gli altri non condividono e che non aveva prima; ma questi sono completamente nascosti agli occhi del pubblico.

Nuova comunione con Dio; nuovi obiettivi nella vita; nuovi motivi e impulsi; nuova pace e speranze; ha nuove sorgenti di gioia, con le quali uno "straniero non può immischiarsi". Come il vento nei suoi capricci sfida tutte le predizioni dell'uomo (nessuno può "dire da dove viene, o dove va"), così è ogni nato dallo Spirito. "L'uomo naturale non può comprendere le cose dello Spirito; sono follia per lui". Tutta la vita è misteriosa; la vita spirituale lo è in modo speciale.

3 . Vi è esposto il fatto della sicurezza. Come un pastore custodisce il suo gregge, così il grande Pastore protegge dagli avversari il suo giardino. "Non ci sarà nessun lupo, né alcuna bestia vorace." Il recinto resiste con successo anche alle "piccole volpi", che rovinano le preziose viti. Il cristiano è sicuro contro il mondo, la carne e il diavolo; poiché tutti gli attributi di Dio lo avvolgono per la sua protezione.

Dimora sotto lo scudo dell'Onnipotente. L'onnipotenza di Geova è la sua fortezza. Dio è "un muro di fuoco intorno a lui". Quindi "nessuna arma formata contro di lui può prosperare". Come un giardino recintato, gode di una sicurezza inespugnabile.

4 . Ecco l'idea di sacralità. Il giardino recintato è riservato all'uso del re. È dedicato a una persona e a uno scopo. Quindi Gesù rivendica questo giardino come suo, e ciò che è vero per la Chiesa è vero per ogni persona che compone quella Chiesa. Il credente è una persona sacra, un sacerdote consacrato al santo servizio. È l'uomo di Dio, attaccato alla corte del cielo.

Gesù disse che aveva "santificato (o consacrato) se stesso, affinché anche loro potessero essere santificati (o consacrati) attraverso la verità". Ogni parte del cristiano è consacrata, vale a dire. le sue doti, la sua cultura, la sua proprietà, il suo tempo. Perché "non siamo nostri; siamo comprati a un prezzo". Il nostro compito è servire il regno. "Per noi vivere è Cristo". Facciamo parte dell'"ostia sacramentale degli eletti di Dio".

II. OSSERVARE CHE QUESTO GIARDINO IS FAMOSA PER FECONDITÀ . "Le tue piante sono un frutteto di melograni, con frutti piacevoli", ecc.

1 . Si afferma un'abbondante fecondità. Era l'ardente desiderio di Gesù Cristo che i suoi discepoli "portassero molto frutto e che questo frutto rimanesse". Ben presto apparvero nella sua Chiesa ricchi grappoli di frutti. La preghiera culminante nel giorno di Pentecoste; il comunismo generoso dei santi; il coraggio e lo zelo di molti; la fervida pietà di Stefano; la simpatia pratica per i poveri; la magnanimità di Barnaba; la consacrazione di tutto cuore di Paolo; queste erano le primizie del discepolato.

E da quel giorno ad oggi questo frutto è abbondato nella Chiesa. Le nobili qualità della mente e del cuore; le splendide virtù; la pazienza, la fortezza e lo zelo; l'eroismo consacrato dei credenti, sono stati l'ammirazione e lo stupore del mondo. "Tutte le cose belle, eccellenti, pure e di buona reputazione", queste sono state cospicue nella Chiesa. L' élite dell'umanità è all'interno della Chiesa.

2 . C'è anche varietà di frutta. Nella natura Dio ha manifestato al massimo la sua bontà nella grande varietà di frutti di cui pullula la nostra terra. Allo stesso modo possiamo trovare nella Chiesa una splendida varietà di doni e di grazie. Presto compaiono i primi frutti dell'umiltà, del pentimento e della tenerezza di coscienza. Gli alberi delle spezie della preghiera e della simpatia emanano un buon odore. Gli alberi della giustizia e della santità portano grandi riserve di frutti preziosi.

Ad ogni epoca successiva sono apparse nuove eccellenze, nuovi frutti hanno reso famoso questo giardino. Qua e là troverete un albero nodoso e storto che porta pochi frutti. Ma questa è l'eccezione; una macchia sul giardino. Troverai anche in un giardino reale qualche ramo appassito, qualche germoglio rancido che è sgradevole e infruttuoso. Tuttavia, non condanniamo per questo motivo l'intero giardino. Tutte le riforme della temperanza, tutti gli ospedali ei manicomi, tutti i piani per il miglioramento dell'umanità, tutti gli alleviamenti della miseria e del dolore, sono apparsi tra noi come frutti della vita di Cristo. Il frutto abbonda di varietà quasi infinite.

3 . Segna l'utilità di questo frutto. La frutta era scelta; c'erano i frutti più rari. Alcuni erano pieni di succo rinfrescante, gradevole al gusto in ore di caldo torrido. Alcuni avevano un valore come medicinali per la cura delle malattie e per lenire i dolori brucianti. Alcuni davano ricchi profumi (come il nardo) e aumentavano la gioia dei banchetti reali o matrimoniali. Altri producevano mirra e incenso e venivano consacrati al culto divino.

Altri, ancora, hanno conferito un sapore delizioso al cibo umano. Ognuno aveva una missione di utilità tra l'umanità. Così è anche nella Chiesa di Cristo. Non puoi mettere il dito su un cristiano genuino che non è più o meno una benedizione per la razza. La sua pietà ha un sapore delizioso nel circolo in cui vive. Le sue preghiere portano benedizione su mille scope. Come Dio benedisse l'Egitto per amore di Giuseppe, come Dio benedisse Israele per amore di Davide, così per amore della Chiesa benedice spesso il mondo.

Ogni cristiano è una luce, che illumina le tenebre del mondo. "Voi siete il sale della terra." Da quando Cristo è vissuto, e perché ora vive negli altri, gli aspetti morali e sociali del verme sono cambiati. Le tirannie sono scomparse. La guerra ha perso il suo barbaro rigore. L'industria è produttiva di beni sostanziali. L'agricoltura prospera.

III. OSSERVARE LA DIPENDENZA DI QUESTO GIARDINO IN CONSIDERAZIONE LE FONTI DELLA PROSPERITA ' FUORI STESSO . Ha bisogno della "fontana"; "il pozzo delle acque vive;" "i torrenti dal Libano".

1 . Questo può ben insegnarci che la Chiesa ha bisogno di Dio nella via della provvidenza. Fintanto che la Chiesa rimane sulla terra ha bisogno del bene terreno. Ha bisogno, almeno, della tolleranza o della sofferenza dei governi terreni. Ha bisogno di insegnanti umani e di tutti gli aiuti dell'apprendimento umano. Ha bisogno dell'uso dei libri e della stampa. Ha bisogno di edifici materiali per il culto pubblico. Ha bisogno delle ricchezze terrene per esercitare tutti i servizi di istruzione e di benedizione.

Allo stesso modo il singolo discepolo riceve molto da Dio nella via della provvidenza. Abbiamo l'inestimabile ministero degli angeli. Abbiamo la colonna di nuvola e la colonna di fuoco. Abbiamo l'influenza stimolante dei compagni devoti. Abbiamo i benefici dell'insegnamento dei genitori e del santo esempio. Abbiamo le ispirazioni che provengono dalle biografie di uomini eroici. Questi sono pozzi nel deserto; "ruscelli dal Libano.

"Tutto ciò che è necessario per rendere fertile questo giardino, ricco di ombre ombrose, ricco di frutti lussureggianti, ricco di spezie aromatiche, è stato generosamente fornito. Non può mancare la premura del contadino.

2 . Allo stesso modo la Chiesa ha bisogno di Dio, via dei doni spirituali. "Svegliati, o vento del nord; e vieni, tu, sud; soffia sul mio giardino, affinché i suoi aromi possano sgorgare". La parola ebraica per "vento" significa anche "respiro" o "spirito"; quindi abbiamo qui un sorprendente emblema dell'opera dello Spirito Divino. A lui appartiene l'unica prerogativa di dare vita agli alberi del giardino.

Invochiamo la sua presenza perché è Signore e Datore di vita. Per la più grande prosperità della Chiesa è necessario lo Spirito buono di Dio in tutti i suoi uffici, in tutta la sua pienezza di potenza. Un vento impetuoso da nord disperde nocive peronospora, ma il dolce vento da sud accelererà il flusso della linfa vitale e nutrirà i teneri fiori in frutti rossicci. Quindi abbiamo spesso bisogno che lo Spirito di Dio venga come un tornado del nord e disperda al suolo le nostre false speranze, i fragili errori e le ambizioni terrene.

E abbiamo bisogno di lui anche come Consolatore, che ci rivelerà le virtù del nostro Divino Guaritore e ci fonderà in una dolce obbedienza con il calore dell'amore di Emmanuele. Come gli odori fragranti dei fiori giacciono nascosti nelle loro minuscole celle fino a quando il fresco vento del sud li spinge fuori, così anche le preziose grazie del cristiano rimangono nascoste e assopite all'interno finché lo Spirito di vita e potenza non le fa emergere e le diffonde. attraverso la Chiesa. Allora i discepoli di Cristo diventano "epistole viventi, conosciute e lette dagli uomini". "Svegliati, o vento del nord; e vieni, tu, sud; soffia sul mio giardino".

"Vieni come il vento, la rugiada, la pioggia;

Vieni, fai di questo cuore la tua casa come tempio;

Spirito di grazia, vieni come vuoi,

Le nostre anime ti scongiurano: vieni soltanto!"

D.

Versi 16-5:1

La preghiera e la sua rapida risposta.

"Lasciate che il mio diletto entri nel suo giardino e mangi i suoi frutti piacevoli. "Io sono venuto nel mio giardino". chiedere e avere. Ma è un segno di un conseguimento più elevato ancora quando abbiamo un solo desiderio, vale a dire il desiderio di avere con noi il Donatore piuttosto che i suoi doni. Una moglie apprezza molto i pegni d'amore che riceve dal suo signore assente, ma lei apprezza molto di più il suo ritorno personale.

Quindi, se siamo saggi, desidereremo di avere Cristo nei nostri cuori più di qualsiasi dono di luce o forza. "Lascia che venga il mio Amato in persona". Avere la fonte della vita è meglio che avere i ruscelli. Se Cristo è con me non voglio niente.

I. LA CHIESA 'S INVITO AL SUO SIGNORE .

1 . Lei si rivolge a lui con un titolo accattivante, " My Beloved. " Nel trattare con Gesù abbiamo bisogno alcuna riserva del nostro affetto. Non si risentirà mai della nostra più grande fiducia. La semplice suggestione rasenta il profano. Se sappiamo qualcosa, sappiamo se amiamo il Salvatore. L'amore per lui è la stessa cosa in natura, come l'amore per un amico terreno. Possiamo dubitare che Gesù abbia amore per noi personalmente, sebbene un tale dubbio sia peccato.

Ma non dobbiamo mai dubitare che l'amore per lui risplenda nei nostri cuori. Sono disponibili molti test; e quando l'amore, per quanto scarso, si trova, Gesù si compiace di sentirsi così rivolto: "Amato mio!" Allora è lui il re interiore, saldamente seduto sul trono.

2 . Riconosce che il giardino è di sua proprietà. Sì; e non solo il giardino è suo, ma ogni albero particolare, ogni frutto separato. Ogni santo principio dentro di noi lui stesso ha piantato. È stato piantato dalla sua stessa mano destra. È stato addestrato e potato dalla sua cura vigile. Ogni fiore è stato sotto la sua protezione. Il frutto è stato conservato con il succo dei suoi tesori.

È una gioia deliziosa se posso sentire che ogni grazia in me è opera di Gesù. Sono orante? Gesù mi ha insegnato. Sono mite e dimentico di me stesso? Gesù si è occupato di me e ha plasmato dolcemente la mia natura. Si è dato molto da fare per piegare la mia orgogliosa volontà. Nessun giardiniere terreno ha tanta fatica per produrre frutti nei suoi alberi come Gesù ha per renderci fecondi in santità e amore. E quanto più abbondanti sono i nostri frutti spirituali, tanto più prontamente gli attribuiremo tutte le lodi.

3 . Ecco un forte desiderio di dare piacere al nostro Maestro. "Lascialo venire, mangi i suoi frutti piacevoli". Questo è detto alla maniera degli uomini. È una gioia particolare per un uomo camminare nel proprio giardino e mangiare i frutti maturi che lui stesso ha accuratamente coltivato. Una gioia simile prova il nostro Signore. Ma c'è in noi qualche virtù o bontà così matura e dolce che Gesù possa trovarvi gioia? Quale generosa condiscendenza mostra nel prendere parte alla nostra mitezza, pazienza, fede e sacro zelo! Come un padre trova un particolare piacere nell'ascoltare i primi balbettii imperfetti del figlio, e sente una musica dolce nelle parole spezzate, così Gesù vede nelle nostre grazie imperfette la promessa di un bene futuro, la promessa di un servizio illustre, la promessa di un alto raggiungimento.

Mai un amico ha mostrato un così generoso apprezzamento per la nostra lealtà. Essere fecondi nelle grazie cristiane è di per sé un'ampia ricompensa, ma sapere che ogni conseguimento di bontà che facciamo si aggiunge alla gioia del nostro Salvatore è una ricompensa ancora più alta. Chi non rinforzerà ogni nervo per portare nuovo piacere a Emmanuel! Cerchiamo la nostra gioia nel paradiso celeste; Gesù cerca in noi la sua gioia. "Sono glorificato in loro."

II. LA SPOSO 'S PRONTA RISPOSTA . "Sono venuto."

1 . Osserva quanto è rapida la risposta. Nessun vantaggio, in questo caso, verrà dal silenzio o dal ritardo. La Chiesa ha chiesto la cosa migliore e l'avrà subito. Qui ha tenuto fede alla sua stessa promessa: "Prima che mi chiameranno, risponderò". Quello stesso desiderio di avere la presenza di Cristo era un desiderio piantato e nutrito da lui stesso, quindi ha risposto al desiderio prima che si sviluppasse in preghiera parlata.

Già aveva visitato quel giardino e aveva seminato il seme di una nobile ambizione. Ora è cresciuto fino a dare i suoi frutti, e lui è arrivato a goderselo. Non dobbiamo mai strappare questo dono da una mano serrata; è un dono che attende la nostra accettazione. Prima che l'invito sia spedito, bussa alla porta. "Sono venuto."

2 . Segna l'armonia di sentimenti e intenti tra Cristo e il suo popolo. La Chiesa ha imparato una lezione di altruismo dal suo Signore. In precedenza aveva desiderato che venisse per il suo profitto, o per il suo piacere; ora lei gli chiede di venire per la sua gratificazione. Pensava che avrebbe trovato diletto nelle grazie e nelle eccellenze che fioriscono nella Chiesa, e i suoi istinti spirituali erano fedeli ai fatti.

Questa è una piacevole scoperta. Quando i nostri pensieri sono in armonia con i pensieri di Cristo, quando le nostre disposizioni sono la controparte delle sue, quando una mente, una volontà, un fine abitano nel Salvatore e nel santo, allora il paradiso è iniziato sulla terra. Questa è gioia indicibile; l'anticipo del riposo beato. Questo è il completamento del sacro patto. Questo è il suo sigillo impresso su di noi.

3 . Nota la soddisfazione che Gesù trova nei suoi santi. Questa serie di metafore suggerisce molti significati. Nei nostri santi principi, nelle nostre sacre disposizioni, nelle nostre preghiere e lodi, nelle nostre parole e azioni di sacrificio, Gesù si compiace. La mirra e la spezia possono indicare il profumo della nostra intercessione, o il piacere che trova nella nostra armonia di lode.

Poiché ha costruito tutte le armonie musicali e modellato la voce umana per produrre questo menestrello, sicuramente è mosso a deliziarsi quando l'amore per lui suscita tutte le potenze del canto. Ogni sforzo per compiacerlo, ogni aspirazione alla santità, ogni nobile proposito, ogni atto di abnegazione, ogni sforzo per una comunione più libera con Lui, sono frutti dello Spirito, nei quali Gesù trova compiacimento.

Per quanto offuscati dall'imperfezione, li consideriamo molto indegni e forse li sottovalutiamo troppo. Se Gesù li apprezza e ne trae soddisfazione, non è questo grande incoraggiamento a portare più frutto? Molti prodotti della natura sono qui messi in servizio per illustrare la fecondità spirituale di un cristiano. Si è detto che il vino può rappresentare quelle nostre fatiche che derivano dal pensiero profondo, dall'abnegazione e dalla generosa consacrazione, perché il vino deve essere spremuto dall'uva con fatica e cura.

Ma il latte è una produzione naturale, e può rappresentare quei piccoli gesti di gentilezza che scaturiscono da un tranquillo sfogo di amore quotidiano. Una fantasia vigorosa troverà in queste similitudini cento suggerimenti. La lezione essenziale è questa, che il Figlio di Dio ha una grande adesione di gioia da tutte le forme di genuina pietà. Il suo popolo è la sua vigna, la sua eredità, e in essa trova delizia.

III. UNA GENEROSA PARTECIPAZIONE . "Mangiate, o amici; bevete, sì, bevete abbondantemente, o amati". La soddisfazione che Gesù trova, la condivide subito con i suoi eletti. Se c'è un sorriso sul volto dello Sposo, presto si comunicherà alla sposa. Se il Capo ha gioia, così saranno tutte le membra del corpo mistico.

1 . Gesù usa titoli molto teneri per designare i suoi santi. Li chiama "amici". La vecchia spiegazione di un amico si adatta bene a questo posto, vale a dire. un'anima che dimora in due corpi. Gesù si identifica completamente con noi. Un tempo eravamo alieni, nemici, ribelli, ma l'antica inimicizia si è trasformata in una sacra e inseparabile amicizia. Gionatan diede prova della sua amicizia con Davide quando si spogliò delle vesti e le mise sul suo amico.

Ma il nostro Emmanuele ha superato tutti gli ordini di creature nei suoi atti pratici di gentilezza. Inoltre, li chiama i suoi "amati". Mette al servizio di ogni forma umana di parola. Posso prendere questa parola come indirizzata a me? Certamente sì, perché non sono escluso. Nessun santo ha ottenuto questo privilegio estatico per merito personale. "È morto per gli empi." Sebbene il capo dei peccatori, "mi ha amato; ha dato se stesso per me " . Sì; per quanto mistero sia, è anche il più chiaro tra i fatti, che nel mio cuore pentito Gesù viene ad abitare, e al mio orecchio mi sussurra questa tenera parola: "Amato".

2 . Rispettare le disposizioni predisposte. Sono di due tipi, vale a dire. cibo e bevande. Molto giustamente possiamo considerare il cibo come verità rivelata. Per apprezzare i fatti eterni della redenzione di Dio, questo è cibo solido. Questa è la manna che discende dal cielo. L'unico cibo per l'anima affamata è la verità.

"Cristo non disse alla sua prima conventicola:
'Andate e predicate l'impostura al mondo',
ma diede loro la verità di cui nutrirsi".

Questo è il nutrimento celeste, ed è indispensabile. E che altro può essere la bevanda se non la misericordia del nostro Dio, che sgorga dalla fonte del suo amore eterno? Tutta la verità e tutta la grazia sono in Gesù; perciò ci dice: "Chi viene a me non avrà mai fame, e chi crede in me non avrà mai sete".

3 . Segna la pienezza della supplica. "Bevi; sì, bevi abbondantemente." Nessun ospite generoso ama vedere i suoi ospiti fingere di mangiare o bere. Implica che dubitano della sua accoglienza e si preoccupano di consumare un pasto prima di venire. Questo è disonorante per il donatore della festa. E Gesù non avrà niente di tutto questo. Egli sa bene che la sete dell'anima non può essere placata se non da lui.

Sa bene che nessuno può avere un eccesso della sua misericordia. Di altre cose possiamo mangiare e bere più di quanto non sia per il nostro bene, ma dell'amore di Cristo non possiamo avere troppo. L'amore a cui partecipiamo diventerà in noi "un pozzo che zampilla per la vita eterna". Per quanto prendiamo, non diminuiamo l'offerta. Tremante alla sua tavola, a volte ho detto: "Signore, sono troppo indegno per sorseggiare una goccia della tua misericordia. Il mio peccato è insolito, cremisi, aggravato". Ma egli subito risponde: "Per te è provveduto. Bevi; sì, bevi in ​​abbondanza, o diletto." —D.

OMELIA DI JR THOMSON

Cantico dei Cantici 4:1

Il fascino della vera bellezza.

La sposa è ora nel palazzo che sarà la sua residenza di stato. Il velo viene rimosso dal suo volto, e mentre il suo reale amante e sposo osserva la sua forma e i suoi lineamenti, si riempie di ammirazione e irrompe in una lode poetica della sua bellezza. La lingua è la calda lingua dell'amore, e le figure impiegate sono più orientali di quelle che si userebbero tra di noi.

Ma tutto è naturale per un immaginario orientale, che si diletta in elogi che al nostro gusto più freddo sembrerebbero stravaganti. La bellezza della figura e del viso può essere presa come emblematica di quella bellezza superiore che attrae e soddisfa il discernimento spirituale. La descrizione è stata presa come applicabile alla "sposa, la moglie dell'Agnello", impeccabile e impeccabile dal punto di vista di colui che si è acquistato la sua Chiesa.

I. IL SPIRITUALE DI BELLEZZA CHE CRISTO discerne NELLA SUA CHIESA SIA LA SUA PROPRIA CREAZIONE . Non c'è eccellenza nell'uomo al di fuori di Dio. La più alta eccellenza che si trova nel carattere umano e nella storia è l'effetto dell'interposizione divina della grazia.

Dio in Cristo ha creato di nuovo ea sua somiglianza coloro che ha visitato con il suo favore. La bellezza del carattere rigenerato e della vita consacrata è la bellezza che lo Spirito Santo ha impartito. È la grazia divina che conferisce all'anima umana le virtù e le grazie che rendono quell'anima ammirabile e la rivestono di un fascino spirituale.

"Niente Dio in noi, ma i suoi stessi doni fa corona".

II. QUESTO SPIRITUALE BEAUTY IS AKIN DI CRISTO 'S PROPRIO . È ben nota l'influenza che lo stato matrimoniale esercita nella graduale assimilazione reciproca nel carattere e nelle abitudini di coloro che sono sposati da lunghi anni. La somiglianza tra il Capo Divino e la sua sposa, la Chiesa, è così sorprendente che nessuno può trascurarla.

Coloro che accolgono la dottrina di Cristo, si pongono sotto la sua tutela, amano il suo amore, coltivano la sua società, vengono così trasformati a sua somiglianza. Chi non ha visto negli amici fedeli e devoti di Gesù tratti del carattere spirituale del loro Signore, lineamenti inconfondibilmente suoi? La simpatia, la beneficenza, la purezza e la tenerezza, la pazienza e l'abnegazione, che sono "note" della vera Chiesa, sono evidentemente di Cristo; dal Signore Divino, e da nessuna fonte inferiore, tutte queste virtù sono state derivate.

III. QUINDI QUESTO SPIRITUALE DI BELLEZZA RESE SODDISFAZIONE E DELIZIA PER IL SALVATORE STESSO . Se a prima vista sembra una stravaganza supporre che il Signore di tutti possa trovare gioia e compiacimento nel vedere la sua Chiesa sulla terra, la spiegazione va cercata nei principi appena enunciati.

L'umanità è stata originariamente creata a immagine di Dio e per la gloria di Dio. Lo scopo dell'Eterna Saggezza nel creare questa razza umana era che i suoi attributi potessero essere visibilmente e manifestamente incarnati e mostrati, secondo la misura della creatura, nella sua opera più alta sulla terra. Né questo scopo è stato sconfitto dal peccato. L'immagine del peccato ha guastato, la grazia di Dio in Cristo ha restaurato.

E può darsi che l'opera della redenzione faccia emergere la bellezza morale e spirituale di cui Dio stesso si diletta, con una fioritura e un fascino e una perfezione che altrimenti sarebbero state impossibili. Cristo vede il travaglio della sua anima ed è soddisfatto.

APPLICAZIONE . La Chiesa di Cristo può ben essere incoraggiata e rallegrata dall'assicurazione che lo Sposo Divino apprezza quelle eccellenze spirituali che sono dovute all'operazione del suo stesso Spirito. "Ecco, tu sei bella, amore mio", è il linguaggio dello Sposo mentre guarda la sua amata. E il nostro Salvatore non è insensibile a quei segni di grazia, a quelle rivelazioni di bellezza spirituale, che quotidianamente discerne nei suoi.

Chi vuole piacere a Cristo può ben essere animato dalla consapevolezza che egli non guarda mai con indifferenza alle prove dell'affetto sincero, alle prove dell'assimilazione spirituale a se stesso. Possa il cristiano adottare il linguaggio di sant'Agostino: "Toglimi, Signore, tutto ciò che mi ferisce e ti dispiace, e dammi tutto ciò che è necessario per piacerti; dammi parole, affetti, desideri e opere che possono attira su di me i tuoi occhi, la tua gioia e il tuo amore!" — T.

Cantico dei Cantici 4:7

Senza macchia.

La purezza è un elemento di bellezza, e per una mente che giudica giustamente è anche un elemento di attrattiva. Nella fanciulla che aveva portato dalla sua casa di montagna alle pendici del Libano, lo sposo reale ammirava una purezza come quella della neve che veste la vetta dell'Ermon. Era perfetta per essere la sposa del re, il quale (parlando non solo dell'assenza di qualsiasi difetto di forma o aspetto, ma delle qualità della mente e del cuore) esclamò, mentre guardava la sua equità: "Non c'è posto in te!"

I. LA PUREZZA DELLA LA CHIESA SIA IN CONTRASTO CON LA peccaminosità DI DEL NATURALE , non rigenerato STATO .

II. LA PUREZZA DI LE CHIESA IS EFFETTUATE CON LE MEZZI DI DEL SALVATORE 'S RIMBORSO .

III. LA PUREZZA DELLA LA CHIESA E ' BATTUTO DA LA PULIZIA DI ALIMENTAZIONE DI DEL SANTO SPIRITO .

IV. LA PUREZZA DELLA LA CHIESA RENDE IL SUO IL ACCETTABILE E ADATTO CONIUGE DI SUA CELESTE Signore .

V. LA PUREZZA DELLA DELLA CHIESA SONO UN TESTIMONE E RIMPROVERO PER IL MORALE contaminazione DI UN SINFUL MONDO .

VI. LA PUREZZA DELLA DELLA CHIESA SULLA TERRA 1S UN EARNEST E PREPARAZIONE PER L'inossidabilità DI DEL ETERNA STATO DI FELICITY - LE nozze DEL CIELO -T..

Cantico dei Cantici 4:8

Il cuore chiama il cuore.

La ricchezza di immaginazione per la quale il Cantico dei Cantici è giustamente rinomato è particolarmente notevole in questo passaggio. Tutti i sensi sono chiamati ad approfondire l'impressione. La vista è incantata dalla bellezza visibile, dagli sguardi di "occhi guizzanti d'amore", dalla collana adagiata sul bel collo bianco. Profumi e unguenti, spezie e cedri del Libano, si rivolgono all'olfatto. Il gusto è attratto dal vino piacevole, il miele di eccessiva dolcezza.

E qual è l'emozione che si lega alla bellezza, alla dolcezza e al profumo? È l'amore, con cui tutta questa opulenza della poesia sembra più armoniosa. Al di sotto di tutta questa veste di splendore ci sono alcuni principi che possono benissimo essere portati alla chiarezza della conoscenza.

I. TUTTO L' AMORE COINVOLGE LA PARTENZA . La sposa è invitata a lasciare la sua casa di montagna, le scene di grandezza che le erano familiari, le sorgenti solitarie di fiumi storici, la casa romantica del leone e del leopardo. Nessun potere se non l'amore avrebbe potuto farle pensare con acquiescenza a un tale cambiamento come quello a cui ora era spinta.

Mai deve scendere l'amore dalle sue altezze orgogliose, dai suoi splendori a volta, dalle sue scene antiche. È così con l'amore umano; e come si obbedisce volentieri alla chiamata che invita ad abbandonare l'ambiente, le stesse gioie e le emozioni del passato! È così con l'amore divino; e nessuna anima che riconosca la dolce autorità della voce del Salvatore esiterà a lasciare le scene e la società che possono aver precedentemente procurato piacere, e come la sposa a dimenticare la casa di suo padre. È una prova sana, e una fiera: "Vieni con me dal Libano".

II. TUTTO L' AMORE COMPORTA LA PERDITA DEL CUORE . "Il cuore è dove ama e non dove vive." L'amante qui afferma: "Hai rapito il mio cuore con uno sguardo dai tuoi occhi". Il linguaggio comune riconosce la distinzione tra colui che è "tutto il cuore" e colui che ha "perduto il cuore". Se non si perde nulla, non si guadagna nulla.

È lo stesso nella vita spirituale. Cristo dona il suo stesso cuore al suo popolo, e da loro aspetta e riceve in cambio i loro cuori. Poiché ci ha amati con un amore eterno, non c'è da meravigliarsi che il suo appello sia: "Dammi il tuo cuore".

III. TUTTO L' AMORE COMPORTA LA PREFERENZA . Il linguaggio dell'amore è il linguaggio del confronto. Nessuna somiglianza è abbastanza ampia o ricca da mostrare il fascino e l'attrattiva insuperabili della sposa. Meglio di tutte le glorie e di tutti i doni, meglio di tutti i rivali, è l'eletto del cuore. Certamente nella vita religiosa questa è una caratteristica avvertibile.

Il Salvatore preferisce l'anima dell'uomo a tutto ciò che gli agi, i piaceri e la dignità mondana possono offrire. Tale è l'insegnamento della sua umiliazione e obbedienza sulla terra. E l'anima che conosce l'amore di Cristo lo ritiene capo tra diecimila e più bello dei figli degli uomini. Nessuno può competere, nessuno può confrontarsi con lui.

IV. TUTTO L' AMORE COMPORTA DELIZIO NELLA SOCIETÀ MUTUA . Non importa se la vita si trascorre nella capanna sul fianco della montagna, nella tenda in pianura, o nel palazzo della metropoli, se solo si trascorre in quella compagnia che è congeniale, in comunione ininterrotta con il prescelto di il cuore. Per quanto imperfetta nel suo carattere sia questa comunione, per quanto sospesa nel suo godimento, la comunione dell'anima con Cristo non è soggetta a tale inconveniente.

"Coloro che una volta dimostrano la sua gentilezza,
trovano l'amore eterno."

Niente in Cristo può rovinare la perfezione dell'intimità spirituale, o può portare a termine quell'intimità. L'amore di Cristo è il possesso più puro e l'unica fonte inesauribile di forza e gioia. — T.

Cantico dei Cantici 4:12

Il giardino e la fontana.

La bellezza, la purezza, la dolcezza e la delizia della sposa sono esposte in questi versi della canzone con tutta la ricchezza dell'immaginario orientale. La fantasia del poeta lo porta nel giardino soleggiato dell'En-gedi semitropicale, sulle alture ventilate del Libano, da dove scorrono i ruscelli che trasformano il deserto in un paradiso. Frutteti di melograni, giardini profumati di odori speziati, fontane che mormorano, tutto serve a suggerire il fascino dell'ineguagliabile che il re rivendica come suo.

I. LA CHIESA SONO IL GIARDINO DI DEL SIGNORE . Questa similitudine si verifica costantemente sia nella Scrittura che negli scrittori cristiani non ispirati, e ha dato una sfumatura di poesia a molti inni sacri.

"Le tue vigne e i tuoi frutteti sono

La più bella e giusta,

Completamente arredato con alberi e frutti

Super ricco e raro.

I tuoi giardini e le tue passeggiate galanti

Sono continuamente verdi;

Lì crescono fiori così dolci e piacevoli

Come non si vede da nessun'altra parte."

1. La Chiesa, come il giardino, è teatro e dimora della vita. Il mondo è l'arido deserto, il deserto pietroso. La Chiesa è stata spirata dallo Spirito Eterno, la cui influenza ha chiamato all'esistenza le piante viventi che adornano il giardino di Cristo.

2 . La Chiesa, come il giardino, è uno spettacolo di bellezza. Ma in questo caso la bellezza è spirituale.

"Il giglio bianco che vi fiorisce è purezza;
la profumata viola è soprannominata umiltà;
la bella rosa damascena è qui chiamata pazienza;
la ricca e allegra calendula è obbedienza;
ma là c'è una che porta una corona il resto lassù,
una corona imperiale, e questo fiore è santo amore."

3. La Chiesa, come il giardino, è feconda. Non ci sono solo i bei fiori, ci sono i frutti preziosi. I frutti dello Spirito sono stati descritti dall'apostolo. Questi sono quelli che danno la soddisfazione più profonda allo stesso Signore della vigna.

4 . La Chiesa, come il giardino, è una clausura sicura e un possesso unico. Tale rappresentazione a volte, nella nostra epoca attiva, movimentata, filantropica, suscita risentimento. Eppure contiene una deliziosa verità. Il "giardino recintato" è al sicuro dagli assalti del nemico e dall'incursione della bestia selvaggia. La Chiesa è debitrice alla protezione divina; ecco la sua unica sicurezza.

Il muro racchiude il dominio. La Chiesa è di Cristo, e solo sua. Il giardino del Signore ha "un muro di fuori, un pozzo dentro". È proprietà sacra ed esclusiva di colui che l'ha piantata per la propria gloria.

II. LA CHIESA È LA FONTANA DI DEL SIGNORE . Il giardino sembra suggerire la fontana, che nel clima orientale era necessaria per mantenere umido, verdeggiante e fertile il recinto. E la sorgente del giardino che sgorga e irriga le aiuole variopinte e profumate, sembra suggerire le sorgenti di montagna molto in alto nelle alture settentrionali del Libano, oltre la casa primitiva della stessa bella sposa.

Tali sorgenti sono una figura adatta della Chiesa vivente di Cristo, la quale per esporre in tutta la sua eccellenza ha bisogno di tutte le cose belle, luminose e fragranti che la terra può offrire. La Chiesa di Cristo, come la fontana,

(1) porta da una fonte invisibile le benedizioni da diffondere;

(2) produce una fornitura abbondante e perpetua di questi doni spirituali;

(3) diffonde liberamente e generosamente la conoscenza e la purezza, la vita e il vero ristoro, tra tutti intorno;

(4) produce risultati di beneficenza immediati e remoti, per i quali sempre si deve rendere grazie a Dio.

(5) Si può notare che, come nella similitudine del giardino, così qui c'è una garanzia di proprietà e tutela. Come la sorgente del pozzo era ricoperta da una grande pietra, sigillata con il sigillo del proprietario, così la Chiesa è contrassegnata dal suo Divin Signore come sua. "Essa ha questo sigillo, Il Signore conosce quelli che sono suoi; e, Si allontani dall'iniquità chiunque nomina il Nome del Signore."—T.

Cantico dei Cantici 4:16

La risposta dell'amore.

L'appassionato encomio dello sposo non è disatteso, non è inefficace; non solo dà soddisfazione e piacere a colei che è oggetto di lodi senza riserve; suscita la risposta di riconoscente gratitudine e di affettuosa accoglienza. Se Cristo si compiace della Chiesa, anche la Chiesa si compiace di Cristo e gli rende il tributo della leale obbedienza.

I. LE INFLUENZE DIVINE SONO ENTRATE . Solo il soffio dello Spirito di Dio che passa con grazia e dolcezza e tuttavia potentemente sulla società cristiana può suscitare tutta la sua fragranza spirituale. Gli influssi silenziosi, invisibili e benigni devono essere ricercati con una preghiera fervente e sincera: "Svegliati, o vento del nord; e vieni, tu, sud; soffia sul mio giardino!"

II. L' ESAURAZIONE DELLA FRAGRANZA SPIRITUALE È DESIDERATA . "Che le sue spezie possano fuoriuscire". Poiché la Chiesa è di Cristo, ha grandi capacità di bene; tuttavia l'effettiva esibizione delle qualità vitali, nelle prove di pietà, negli atti di santità, nei servizi di benevolenza, dipende dal "Signore e Datore di vita", la cui grazia vivificante è il più grande privilegio della dispensazione cristiana. C'è un profumo di eccellenza spirituale nella Chiesa del Signore Gesù che è senza paragoni la qualità più dolce e divina che la società umana abbia mai manifestato.

III. LA PRESENZA DI IL SIGNORE STESSO VIENE RICHIESTA . "Lascia che il mio diletto venga nel suo giardino". È vero, ha dato alla sua Chiesa la promessa: "Ecco, io sono sempre con te". È tra la sua gente per conoscere le loro opere, per accettare il loro servizio, per ispirare la loro devozione.

Visita sempre la sua vigna; viene, "cercando frutto". La Chiesa parla di se stessa sia come il "mio" giardino che come il "suo" giardino; ed è entrambe le cose. Quando il Signore è invitato e accolto, è per il suo possesso scelto e congeniale.

IV. LA FRUTTA CHE SIA DOVUTO PER IL SIGNORE VIENE OFFERTO .

1 . In cosa consistono questi frutti preziosi e piacevoli? Lode, devozione, amore, obbedienza.

2 . A cosa devono? Alla cura e protezione divina; alla coltivazione del Maestro saggio e tollerante; ai geniali influssi dello Spirito Santo. Quindi sono i "suoi" frutti. Le erbacce sono nostre; i frutti.sono suoi.

3 . Come sono considerati? Cristo si compiace di loro, perché sono il risultato del suo proposito e del suo sacrificio. Cristo "mangia" di loro; cioè li usa nella sua condiscendenza. Il suo popolo potrebbe ben dirgli: "Ti abbiamo dato del tuo". Non c'è soddisfazione possibile per il popolo di Cristo così grande e così puro come quello che prova quando il loro Signore accetta la loro offerta e approva i loro sforzi. — T.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità