Cantico dei Cantici 5:1-16
1 Son venuto nel mio giardino, o mia sorella, o sposa mia; ho còlto la mia mirra e i miei aromi; ho mangiato il mio favo di miele; ho bevuto il mio vino ed il mio latte. Amici, mangiate, bevete, inebriatevi d'amore!
2 Io dormivo, ma il mio cuore vegliava. Sento la voce del mio amico, che picchia e dice: "Aprimi, sorella mia, amica mia, colomba mia, o mia perfetta! Poiché il mio capo e coperto di rugiada e le mie chiome son piene di gocce della notte".
3 Io mi son tolta la gonna; come me la rimetterei? Mi son lavata i piedi; come l'insudicerei?
4 L'amico mio ha passato la mano per il buco della porta, e le mie viscere si son commosse per lui.
5 Mi son levata per aprire al mio amico, e le mie mani hanno stillato mirra le mie dita mirra liquida, sulla maniglia della serratura.
6 Ho aperto all'amico mio, ma l'amico mio s'era ritirato, era partito. Ero fuori di me mentr'egli parlava; 'ho cercato, ma non l'ho trovato; l'ho chiamato, ma non m'ha risposto.
7 Le guardie che vanno attorno per la città m'hanno incontrata, m'hanno battuta, m'hanno ferita; le guardie delle mura m'hanno strappato il velo.
8 Io vi scongiuro, o figliuole di Gerusalemme, se trovate il mio amico, che gli direte? Che son malata d'amore.
9 Che è dunque, l'amico tuo, più d'un altro amico, o la più bella fra le donne? Che è dunque, l'amico uo, più d'un altro amico, che così ci scongiuri?
10 L'amico mio è bianco e vermiglio, e si distingue fra diecimila.
11 Il suo capo è oro finissimo, le sue chiome sono crespe, nere come il corvo.
12 I suoi occhi paion colombe in riva a de' ruscelli, lavati nel latte, incassati ne' castoni d'un anello.
13 Le sue gote son come un'aia d'aromi, come aiuole di fiori odorosi; le sue labbra son gigli, e stillano mirra liquida.
14 Le sue mani sono anelli d'oro, incastonati di berilli; il suo corpo è d'avorio terso, coperto di zaffiri.
15 Le sue gambe son colonne di marmo, fondate su basi d'oro puro. Il suo aspetto è come il Libano, superbo come i cedri;
16 il suo palato è tutto dolcezza, tutta la sua persona è un incanto. Tal è l'amor mio, tal è l'amico mio, o figliuole di Gerusalemme.
ESPOSIZIONE
vengo nel mio giardino, sorella mia, sposa mia; ho raccolto la mia mirra con il mio aroma; Ho mangiato il mio favo con il mio miele; Ho bevuto il mio vino con il mio latte. Mangiate, o amici; bevi, sì, bevi in abbondanza, o diletto. La mia mirra con il mio balsamo (vedi 1 Re 10:10 ). C'erano celebri piantagioni a Gerico. La regina di Saba portò "una grande quantità di spezie"; "Non ci fu più abbondanza di aromi come quelli che la regina di Saba diede al re Salomone.
C'è in questo un riferimento alla conversione delle nazioni pagane? Il vino e il latte sono ciò che Dio offre al suo popolo (cfr Isaia 55:1 55,1) senza denaro e senza prezzo. Οἰογάλα è ciò che Cloe dona a Dafni (cfr Salmi 19:6 ) Sembrerebbe che lo scrittore intendesse che seguissimo il corteo nuziale fino alla sua destinazione nel palazzo reale.
La notte degli sposi interviene. La gioia del re nella sua sposa è completa. Il climax è raggiunto e il resto della canzone è un'amplificazione. L'invito agli amici è quello di celebrare il matrimonio in un banchetto, il secondo giorno (cfr Genesi 29:28 ; Giudici 14:12 ; 11:18 Tobia e cfr Apocalisse 19:7 e Apocalisse 19:9 ).
Un parallelo potrebbe essere trovato in Salmi 22:26 , dove il Messia, al termine delle sue sofferenze, saluta i suoi amici, i poveri, e mentre mangiano alla sua mensa dà loro la benedizione regale, "Vivat cor vestrum in aeternum!" Lo stato perfetto della Chiesa è rappresentato nella Scrittura, sia nell'Antico Testamento che nel Nuovo, celebrato con gioia universale: tutte le lacrime asciugate da tutti i volti e le sonore arpeggi di innumerevoli arpisti.
Possiamo dubitare che questo meraviglioso libro abbia tinto tutta la successiva Scrittura ispirata? Possiamo leggere le descrizioni della gioia trionfante nell'Apocalisse e non credere che il veggente apostolico conoscesse questo canto d'amore idealizzato?
Versetto 2-ch. 8:4
Parte IV . REMINISCENZE DEI GIORNI D' AMORE . Lo sposo gioisce nella sposa.
La sposa ' ricordo s di un sogno d'amore. Ero addormentato, ma il mio cuore si è svegliato, è la voce del mio diletto che bussa dicendo: Aprimi, sorella mia, amore mio, colomba mia, mia immacolata: perché la mia testa è piena di rugiada, i miei riccioli di gocce della notte. C'è una somiglianza tra questo racconto di quello che era apparentemente un sogno, e quello che è raccontato in So Cantico dei Cantici 3:1 ; ma la differenza è molto chiara.
Nel primo caso l'amante è rappresentato come licenziato per una stagione, e poi il cuore cedevole della fanciulla lo ha cercato e lo ha trovato. In questo caso egli «sta alla porta e bussa», venendo di notte; e la fanciulla si alza per aprire, ma lo trova sparito, e così gli viene dietro. Il secondo sogno è molto più vivido ed elaborato, e sembra essere un'imitazione e un ingrandimento dell'altro, essendo introdotto apparentemente più per soffermarsi sulle attrattive dell'amato e sulla sua preziosità agli occhi della fanciulla che in se stesso -rimprovero.
Non è possibile che il poema si concludesse originariamente in So Cantico dei Cantici 5:1 con il matrimonio, e che tutta la seconda metà fosse un'amplificazione, o da parte di Salomone stesso, l'autore della prima metà, o da qualcuno che è entrato nello spirito della canzone? Questo spiegherebbe l'apparente ripetizione, con le variazioni. Ma, in ogni caso, la seconda parte è certamente più dal punto di vista della vita matrimoniale rispetto alla prima.
Quindi la sposa parla a lungo, cosa che non fa nella parte precedente. Delitzsch pensa che questo secondo sogno d'amore voglia rappresentare ciò che avvenne nella prima vita matrimoniale; ma ci sono due obiezioni a questo: primo, che il luogo è evidentemente una residenza di campagna; e in secondo luogo, che un tale evento non è adatto alle condizioni di una sposa reale. È molto più naturale supporre che la sposa stia ricordando ciò che è accaduto nel suo sogno quando l'amante, essendo stato allontanato fino a sera, come la prima volta, è tornato e nella notte ha bussato alla porta.
"Il mio cuore si è svegliato" è lo stesso di "La mia mente era attiva". Il "cuore" in ebraico è l'uomo interiore, insieme intelletto e sentimento. «Dormivo, ma pensavo» (cfr Cicerone, 'De Divinatione', 1,30). L'amante è partito da un lungo viaggio sulle montagne e arriva di notte. Significativi sono i termini con cui si rivolge alla sua amata, denotando
(1) pari grado: mia sorella ;
(2) libera scelta: amore mio ;
(3) purezza, semplicità e bellezza: la mia colomba ;
(4) totale devozione, indubbia fiducia: mia incontaminata. Tammanthi, "la mia perfezione", come in arabo tam, teim, "uno devoto all'altro". come servo.
Passi simili sono citati dalla poesia d'amore pagana, come Anacreonte, 3.10; Properzio, 1,16-23; Ovidio, 'Amor.,' 3.19, 21. Il semplice significato del sogno è che lei è piena d'amore di notte e di giorno. Sognò di essere tornata nella sua vecchia casa di campagna e che il suo amante le faceva visita come un pastore; e racconta come lo ha cercato, per mostrargli quanto lo amava. Quando siamo uniti al Salvatore con i vincoli di un affetto promesso, perdiamo il senso di autobiasimo nella gioia della comunione, e possiamo persino parlare della nostra lentezza e arretratezza solo per magnificare la sua grazia.
Ci piace riconoscere che è stato il suo bussare a spingerci a cercarlo, anche se abbiamo dovuto lottare con il cuore ottuso; e fu solo quando fu mosso dal suo avvicinarsi, dal suo muoversi verso di noi, che ci affrettammo a trovarlo, ed eravamo pieni del pensiero della sua desiderabilità. Ci sono abbondanti esempi di questo stesso interscambio di affetto nella storia dei risvegli e delle restaurazioni della Chiesa.
mi sono tolto il cappotto; come lo metto? mi sono lavato i piedi; come li contaminerò? Evidentemente il significato è: "Mi sono ritirato a riposare; non disturbarmi". È sdraiata a letto. Il cuttoneth , o χτιών, era l'indumento di lino indossato accanto al corpo, da cathan, "lino". L'arabo kutun è "cotone"; da qui il cambio francese di cotone , "calico o cotone".
Sulamith si rappresenta come una persona innamorata, che non incontra la condiscendenza e l'affetto del suo amante come dovrebbe. Accidia, riluttanza, disinvoltura, trattenetela. "Guai a quelli che sono a loro agio in Sion!" La scena è, ovviamente, solo idealmente vera; non vuole essere una descrizione di un evento reale. La fantasia nei sogni suscita la vera natura, sebbene la disturbi anche. Sulamith ha abbandonato il suo primo amore.
Lo racconta con dolore, ma non con sconforto. Ritorna in se stessa, e il suo pentimento e la sua restaurazione sono l'occasione per riversare la pienezza del suo affetto, che non era mai veramente cambiato, sebbene fosse stato frenato e trattenuto dall'autoindulgenza. Com'è vero un quadro sia dell'anima individuale che della Chiesa nel suo declino! "Lasciami a me stesso; lasciami riposare a mio agio nel mio lusso e nei miei modi lisci e convenzionali e nel lusinghiero inganno".
Il mio diletto ha messo la sua mano per il foro della porta e il mio cuore si è commosso per lui. Il foro della porta è una parte della porta perforata nella parte superiore della serratura, o chiavistello (מִן־הַחוֹר), cioè dall'apertura dall'esterno verso l'interno, o attraverso l'apertura, come se, ie; per aprire la porta spingendo indietro la serratura o il chiavistello dall'interno. C'era qualche ostacolo.
Ha fatto la coda per aprirlo. Non era stato lasciato in modo che potesse ottenere facilmente l'ammissione. La metafora è molto azzeccata e bella. Quanto l'amava! Come ha cercato di venire da lei! Applicato al Salvatore, quale infinita suggestione! Sarebbe con noi, e non solo bussa alla porta, ma è impaziente di entrare; tenta la serratura, e troppo spesso la trova invano; è respinto, è respinto, è freddamente escluso.
Il mio cuore si è commosso per lui. מֵעַי, "il mio essere interiore" (cfr Isaia 63:15 , dove si usa la stessa parola di Dio). Viene spesso impiegato per esprimere simpatia e affetto, soprattutto con tenero rammarico. Le autorità posteriori, come le traduzioni più antiche, hanno "a lui" (עָלָיו), cioè su di lui, o per causa sua, nel pensiero del suo cuore ferito.
Mi sono alzato per aprire al mio amato; e le mie mani gocciolavano di mirra, e le mie dita di mirra liquida, sui manici del chiavistello. Il significato sembra essere che l'amante si fosse presentato alla porta profumato come per una festa, e il costoso unguento che aveva portato con sé sia caduto sulle maniglie dei chiavistelli. Allusioni simili si possono trovare in Lucrezio e in altri scrittori pagani. Questa descrizione è, ovviamente, inapplicabile alla teoria del pastore.
Non sarebbe stato un rude contadino a venire così profumato; ma Salomone è considerato al tempo stesso re e amante. Sarebbe allungare troppo la poesia supporre che Sulamith intendesse che la naturale dolcezza del suo amante fosse il profumo. Né c'è alcuna probabilità nella spiegazione che abbia intinto la mano nell'olio profumato prima di aprire la porta. Ciò distruggerebbe tutta la forma e la bellezza del sogno.
È il suo amante di cui celebra il profumo, non il suo. Sia che portasse con sé dei profumi, sia che l'innata dolcezza personale della sua presenza lasciasse la sua fragranza su ciò che toccava, in entrambi i casi si parla dell'amante stesso. La sua stessa mano, ovunque sia stata, lascia dietro di sé una gioia ineffabile. La sua presenza si rivela ovunque. Coloro che lo seguono sanno che non è lontano dalle tracce dei suoi affettuosi approcci a loro. Il significato spirituale è troppo chiaro per richiedere molta esposizione.
Ho aperto al mio amato; ma il mio diletto si era ritirato e se n'era andato. L'anima mia mi aveva abbandonato quando parlava: l'ho cercato, ma non l'ho trovato; L'ho chiamato, ma non mi ha risposto. Il significato è questo: la voce della mia amata ha colpito il mio cuore; ma nella consapevolezza che mi ero allontanato da lui non potevo incontrarlo apertamente, non potevo offrirgli mere scuse vuote.
Ora mi rendo conto della mia stessa mancanza. Lo chiamo dietro. Desidero il suo ritorno, ma è vano (cfr i due discepoli che vanno ad Emmaus, Luca 24:1 ; "Non ardeva in noi il nostro cuore", ecc.?). Un'allusione simile all'effetto della voce dell'amato si trova in Terenzio, "E.", Cantico dei Cantici 1:5 , Cantico dei Cantici 1:16 , "Oratio haec", ecc.
La mancanza o la partenza dell'anima al suono della voce deve riferirsi alla mancanza di risposta in quel momento, quindi fu che lo cercò e lo gridò. Quando parlò ; letteralmente, nel suo parlare ; cioè quando disse: "Non verrò ora perché in un primo momento ha rifiutato"; cfr. Proverbi 1:20 , il solenne avvertimento contro la perdita di opportunità.
È una coincidenza tra i due libri di Salomone da cui non si può prescindere. Se c'è un significato spirituale nel Cantico dei Cantici di Salomone, è certamente un libro che è probabile che abbia scritto colui che ha scritto il primo capitolo dei Proverbi.
Le sentinelle che girano per la città mi hanno trovato, mi hanno percosso, mi hanno ferito; i guardiani delle mura mi hanno tolto il mantello. L'intenzione è quella di mostrare in quale male è caduta dovendo cercare il suo amato invece di stare con lui. Si sbaglia e viene giudicata male; è colpita e ferita da rimproveri e false accuse, come se fosse una donna colpevole e malvagia.
È soggetta ad abusi e maltrattamenti da parte di coloro che dovrebbero essere i suoi tutori. Ha dovuto faticare per fuggire, lasciando dietro di sé la veste (cfr Genesi 39:12 ). Il redhidh, come ridha in arabo, è un indumento superiore simile a un plaid gettato sulle spalle, così dice Aben Ezra; ma deriva, senza dubbio, dalla radice "rendere largo o sottile", stendere - forse, quindi, "una veste sottile e leggera" che veniva indossata sopra il chitone, un soprabito estivo, un mantello ( LXX ; ον: Jerome, pallium ; Luther, Schleier ) .
Se prendiamo il sogno così descritto, e che sembra concludersi a questo punto, come riferito alle signore circostanti, allora dobbiamo supporre che sia introdotto per il seguito. La sposa sente di non amare abbastanza la metà della sua amata; è così consapevole delle carenze, che potrebbe anche aver agito come il suo sogno rappresentato. Era entrato nella sua anima e l'aveva fatta ammalare di dolore interiore e di rimprovero.
Potrebbe recitare così, potrebbe trattare così suo marito. Quindi scongiura i suoi compagni di dirgli quanto lo ama. L'applicazione spirituale non è difficile da vedere. Quando l'anima perde la sua gioia in Cristo, diventa preda di paure e autoaccuse, e anche di rimproveri da parte dei servi di Cristo e dei guardiani della sua Chiesa. Infatti, quando la nostra religione cessa di essere per noi un piacere spontaneo, siamo inclini a portare avanti anche il lavoro attivo della nostra vita in modo tale da essere fraintesi dai sinceri credenti intorno a noi.
Sì, gli stessi sforzi che facciamo per ritrovare la pace possono portarci biasimo. Qualsiasi ministro cristiano che abbia avuto a che fare con lo sconforto religioso capirà bene questo sogno della sposa. Spesso possiamo colpire e ferire, e anche privare della veste della reputazione e della stima, coloro che sono veramente alla ricerca di Cristo, perché li abbiamo fraintesi.
Vi scongiuro, o figlie di Gerusalemme, se trovate il mio diletto, di dirgli che sono malata d'amore. Questo appello alle dame suggerisce che la sposa stia parlando dal suo posto nel palazzo reale; ma può essere inteso diversamente, come un poetico trasferimento di tempo e luogo, dal luogo in cui il sogno si è effettivamente verificato, a Gerusalemme. È difficile, in una poesia del genere, spiegare oggettivamente ogni svolta del linguaggio.
Non possiamo, tuttavia, essere molto in errore se diciamo che la sposa si rallegra, in presenza delle sue dame, dell'amore di Salomone. L'ha appena lasciata, e lei coglie l'occasione per raccontare il sogno, per dire come non sopporta la sua assenza e come lo adora. Le signore entrano subito nel piacevole schema della sua fantasia, e credono di essere con lei in campagna, e pronte ad aiutarla a trovare il suo amante pastore, che si è allontanato da lei quando lei non ha risposto subito a la sua chiamata.
Le figlie di Gerusalemme, ovviamente, rappresenteranno simbolicamente coloro che, per la loro simpatia e per la loro relazione simile all'oggetto del nostro amore, sono pronte ad aiutarci a gioire, i nostri compagni di fede.
Qual è la tua amata più di un'altra amata, o la più bella tra le donne? che cos'è il tuo diletto più di un altro amato, che tu ci scongiuri così? Questo, naturalmente, è un artificio poetico per dare l'opportunità alla sposa di entrare in una descrizione luminosa dell'oggetto del suo amore. Vuole dire che è perfetto, tutto ciò che può essere.
Il mio amato è bianco e rubicondo, il più importante tra diecimila. La mescolanza dei colori nel volto è un'eccellenza peculiare. La parola tsach, dalla radice tsahach (cfr Lamentazioni 4:74,7 ), significa una chiarezza luminosa, splendente; non è lo stesso di lavan, che significherebbe "bianco morto". Quindi in greco λαμπρὸς differisce da λεῦκος.
Il rosso adhom, dalla radice dam , che significa "condensare", è rosso scuro ( rouge puce ) , senza dubbio come indice di salute e vigore. Il bianco puro e delicato tra i caucasici denota alto rango, formazione superiore, nobiltà ereditaria, come tra noi il "pallore aristocratico" (cfr. Hom; 'I1.,' 4:141, " avorio con porpora ;" Virg; ' AE n.
,' 12.65; Ovidio, 'Am.,' 2; 'Eleg.,' 5.39; Hor; od; 1.13, ecc.; Tibullo; 'Eleg.,' est. 4, ecc.). Il più importante, cioè il distinto, l'eletto (così le versioni greche, siriache, Girolamo, Lutero). La LXX . has ἐκλελοξισμένος , e cohorte selectus. Un'altra interpretazione è "bandierata", fornita con uno stendardo o un pennon (דֶּגֶל) da cui la parola דָּגוּל come participio passato (quindi il veneziano σεσημαιωμένος) .
Il numerale ( revava ) " diecimila " è semplicemente usato per rappresentare un'innumerevole moltitudine; "miriade" è così usato tra di noi (di Ezechiele 16:7 ).
La sua testa è come l'oro più fine, i suoi riccioli sono cespugliosi e neri come un corvo. I suoi occhi sono come colombe lungo i corsi d'acqua; lavato con latte e ben impostato. Le sue guance sono come un letto di spezie, come banche di erbe aromatiche; le sue labbra sono come gigli, stillanti mirra liquida. Le sue mani sono come anelli d'oro tempestati di berillo; il suo corpo è come un lavoro d'avorio ricoperto di zaffiri. Le sue gambe sono come colonne di marmo incastonate su basi d'oro fino.
Il suo aspetto è come il Libano, ottimo come i cedri. La sua bocca è dolcissima: sì, è assolutamente adorabile. Questa è la mia amata, e questa è mia amica, o figlie di Gerusalemme. Questa descrizione, che è completa in se stessa, è meglio considerata nella sua ininterrotta perfezione. Non dobbiamo aspettarci di trovare un significato per ogni sua parte separata. Ci sono dieci eccellenze corporee enumerate. Ricordiamo naturalmente le descrizioni in Daniele e nell'Apocalisse, che certamente fanno riferimento a questo, e combinano manifestamente gli attributi di grandezza e bellezza nel Figlio dell'uomo.
Salomone, senza dubbio, come figlio di Betsabea, si distingueva per le sue attrattive personali. Alcuni dei dettagli della descrizione sono resi in modo diverso da diversi commentatori. Delitzsch considera la descrizione dei capelli nel versetto 11 paragonata a una collina o una catena montuosa "i suoi riccioli collina su collina", cioè "i suoi capelli, visti dal collo in su, formano linee ondulate collina su collina". Il colore nero è senza dubbio citato come contrasto con la carnagione chiara e bianca.
Gli occhi non sono solo puri e limpidi, ma hanno in essi un'umidità che esprime sentimento e devozione. Quindi Plutarco ha ὑρότης τῶν ὀμμάτῶν per denotare uno sguardo languido, e troviamo la stessa figura nel 'Gitagovinda' e Hafiz, e in Ossian. Così Lutero, "Und stehen in der Falle". La purezza del bianco dell'occhio è rappresentata nel bagno o nel lavaggio nel latte.
Sono pieni e grandi, "bene nel loro ambiente", riferendosi senza dubbio allo sguardo fermo e forte di begli occhi. "Le guance" sono paragonate a torri di piante; cioè, c'è un'elevazione morbida in loro. LXX ; ουσαι μυρεψικά: Jerome, Sicut areolae aromatum consitae a pigmentariis. Il Targum dice: "Come i filari di un giardino di piante aromatiche, che producono essenze profonde e penetranti, anche come piante aromatiche (magnifiche) da giardino" - forse riferendosi alla "flos juventae", i capelli sul viso, la crescita della barba.
"Le labbra" sono descritte come gli organi della parola e invitano ad abbracciare. Lasciano cadere parole come fragranze liquide. "Le bande" possono essere descritte diversamente a seconda di come vengono viste. Delitzsch dice: "Le sue mani formano cilindri, incastonati con pietre di Tarsis". Gesenius pensa che il confronto sia tra la mano chiusa e le unghie macchiate, ma ciò sembra inverosimile. Sicuramente sono le mani tese che si intendono.
Si vede e si ammira la forma delle dita; sono pieni, rotondi, carnosi come lingotti d'oro. La parola "Tarshish" può significare argilla bianca, come nelle versioni greche; cioè topazio, detto Tarsis da Tartesso in Spagna, dove si trova. La descrizione del corpo riguarda solo l'aspetto esteriore e la figura, sebbene la parola stessa significhi "parti interiori". Il paragone con la lavorazione dell'avorio rimanda allo sguardo e alla perfetta levigatezza e simmetria come di una bella statua in avorio, opera di altissima eccellenza artistica.
Il rivestimento in zaffiro tempera il bianco. Le belle vene blu appaiono attraverso la pelle e danno una bella tinta al corpo. Così nella descrizione delle gambe abbiamo la combinazione del bianco e dell'oro, il marmo bianco che esprime grandezza e purezza, e la sublimità e nobiltà dell'oro; intendeva, senza dubbio, suggerire che nello sposo reale vi fosse una bellezza personale unita alla maestà regale, come nella seguente descrizione del suo aspetto generale, che, come gli splendori delle montagne, era maestoso e tuttavia elevato e delizioso ( cfr.
Salmi 80:11 (10): Geremia 22:7 ; Isaia 37:24 ). La sua bocca, o palato, è la dolcezza stessa; cioè, quando parla, le sue parole sono piene di amore vincente (cfr Proverbi 16:4, Salmi 55:16 ; Salmi 55:16 ). Possiamo confrontare con l'intera descrizione data di Assalonne, fratello di Salomone, in 2 Samuele 14:25 , 2 Samuele 14:26 .
È stato veramente osservato da Zockler che "la menzione delle gambe, e appena prima del corpo, poteva essere considerata sconveniente o sconveniente solo da un eccesso di pudore, perché la descrizione che viene qui data evita ogni dettaglio libidinoso, ed è così strettamente generale da non implicare nemmeno che avesse mai visto le parti del corpo in questione in condizioni di nudo". Serve semplicemente a completare la delineazione del suo amante, che Sulamith abbozza con una graduale discesa dalla testa ai piedi, e, inoltre, deve essere attribuita al racconto del poeta piuttosto che a quello di Sulamith, che in tutto il resto è così casta e delicata nei suoi sentimenti.
Certamente sarebbe molto meno delicata considerata come la descrizione di un amante pastore che cerca di impossessarsi della fanciulla che gli è stata sottratta, che dello sposo reale al quale Sulamith è in ogni caso fidanzata, se non già sposata. I più alti sentimenti spirituali di amorevole adorazione del Salvatore hanno accolto alcune parti di questa descrizione, e le hanno adottate nel linguaggio dei "canti spirituali".
"Per alcune menti, senza dubbio, è repellente; per coloro ai quali non lo è, il calore e il bagliore della lingua orientale non sono affatto troppo realistici per i sentimenti di gioia nel Signore che si esprimono nella musica estatica.
OMILETICA
2 Samuele 14:1 . Risposta a So 4:16:
Lo sposo accetta l'invito della sposa.
La chiama di nuovo con il titolo accattivante, "mia sorella-sposa". Viene, come lei gli dice, nel giardino che era suo e tuttavia suo. Si diletta nei suoi prodotti, nell'intrattenimento che lei ha preparato per lui. Invita i suoi amici a condividere il suo divertimento. Si rivolge, a quanto pare, al coro dei giovani, suoi compagni, che sono già apparsi in So 2 Samuele 3:6 , chiamandoli "O amici" e "O diletti"; a meno che, in verità, l'ultima frase non sia tradotta, come almeno l'ebraico permette, "Bevi abbondantemente d'amore.
Lo Sposo celeste accoglie l'offerta della Chiesa, sua sposa. L'ha amata e ha dato se stesso per lei; perciò il suo amore gli è molto prezioso. Egli entra nel suo giardino. riconoscenza graziosa del dono della sposa. Usa lo stesso pronome di tutti i suoi vari prodotti. Sono suoi, tutti e tutti. Li ha dati alla sposa. Ella li offre al suo Signore.
Invita i suoi amici a condividere la sua gioia. Una volta disse ai suoi amici nella sua santa parabola: "Rallegratevi con me, perché ho trovato la mia pecora che era perduta"; così ora dice: "Mangiate, o amici; bevete, sì, bevete abbondantemente d'amore". "Beati coloro che sono chiamati alla cena delle nozze dell'Agnello" ( Apocalisse 19:9 ). Così il Signore ascolta la chiamata dell'anima cristiana che ha sete di lui.
Risponde al grido: "Anche così, vieni, Signore Gesù". Verrà presso il Padre e dimorerà con coloro che lo amano ( Giovanni 14:23 ). Accetta graziosamente le offerte d'amore. Accoglie nell'anima credente la bellezza e la dolcezza dei frutti dello Spirito. Sono suoi, perché è lui che ha dato lo Spirito, che ha innaffiato i frutti che crescono con la rugiada della sua grazia; suo, ancora, perché il cuore che si dona a Dio dona con il dono di sé tutti i suoi averi, riconoscendo con gioia che tutto ciò che ha di bene viene dal suo unico dono.
Riconosce i loro sforzi imperfetti: "Conosco le tue opere, la tua fatica e la tua pazienza". Dice ai suoi amici: "Rallegratevi con me"; e "c'è gioia alla presenza degli angeli di Dio per ogni peccatore che si pente". Se poi il nostro amore dà gioia al buon Signore che ha donato per noi la gloria del cielo, e per noi ha sopportato il lungo supplizio della croce, con quanta ardore noi cristiani dovremmo cercare di fare del nostro cuore un vero e proprio "giardino recintato", interamente dedicato a lui e separato da tutti gli usi profani! Se la nostra scarsa crescita nella santità gli piace, con quanta ardore dobbiamo pregare e sforzarci di crescere nella grazia e nella conoscenza del nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo; con quanta premura dobbiamo cercare di non rattristare mai il suo Santo Spirito, ma di donargli tutto il nostro cuore, con tutti i suoi affetti e desideri,
Il secondo sogno della sposa.
I. LO SPOSO IN LA PORTA .
1 . La voce dell'amato. Lo sposo è assente; la sposa è sola. C'è una separazione temporanea, qualcosa che si avvicina a un allontanamento; eppure il vecchio amore non è perduto. La sposa sta dormendo quando dovrebbe essere sveglia e sta aspettando l'arrivo dello sposo. Eppure il suo cuore si sveglia. Ha una coscienza sognante di ciò che accade intorno a lei; sembra di sentire nel sogno la voce della sua amata.
Così la Chiesa a volte dorme, lascia il suo primo amore, cade in qualcosa di simile all'apatia spirituale; eppure il suo cuore si sveglia. Il Signore non si lascia mai senza un testimone. Nei momenti peggiori dell'indifferenza c'è sempre stata una vaga coscienza della sua presenza, un debole amore per colui che ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei. Così l'anima a volte dorme quando è ora di svegliarsi, quando la notte è lontana e il giorno è vicino.
Lo Sposo celeste non ci lascerà dormire senza preavviso. Bussa alla porta del nostro cuore. «Ecco», dice, «io sto alla porta e busso: se uno ode la mia voce e apre la porta, io entrerò da lui e cenerò con lui ed egli con me» ( Apocalisse 3:20 ). La Chiesa di Laodicea giaceva avvolta in un sonno profondo: il Signore cercava di svegliarla.
Così bussa ora alla porta dei nostri cuori con la sua Parola, con i suoi ministri, con i suoi castighi, con gli avvertimenti del suo Spirito. Se possiamo davvero chiamarlo "il mio Amato"; se abbiamo veramente posto il nostro amore su di lui e gli abbiamo dato il nostro cuore in risposta al suo amore che cerca, lo ascolteremo. Conosceremo la sua voce, riconoscendola nei giudizi e nelle misericordie, negli avvertimenti e nelle consolazioni. Quando il dovere ci chiama, anche se sarà, come a volte sarà, duro e spiacevole alla carne e al sangue, diremo: "È la voce del mio Amato.
" È la chiamata del Maestro; parla. Il cuore si sveglia per ascoltare. Viene con severo rimprovero per l'indifferenza e la freddezza del cuore? No; le sue parole sono piene di tenerezza. "Aprimi, sorella mia, amore mio, mio colomba, mia incontaminata." È il grande amore del Signore per le anime degli uomini che produce quelle espressioni di affetto struggente. Egli chiama ancora la sposa "mia sorella", come aveva fatto prima che la nuvola scendesse sul suo amore.
Dice ancora "amore mio, mia colomba", come ha detto prima; e ha un nuovo vezzeggiativo, "il mio incontaminato, il mio perfetto". Sappiamo, ahimè io, che non siamo immacolati, non siamo perfetti. ("Non come se avessi già raggiunto, o fossi già perfetto", dice anche il grande apostolo san Paolo). Ma ciò che il Signore vorrebbe che fossimo, ciò che alla fine ci farà se rimaniamo in lui , che è gentilmente lieto di chiamarci ora.
In che modo quelle sante parole di profonda tenerezza dovrebbero suscitare in noi il pentimento per il passato e lo sforzo sincero per diventare per sua grazia meno indegni di quei titoli più graziosi e amorevoli! Ci chiede di aprire, per poter entrare. Ha vagato nelle tenebre, e come quando è arrivato tra i suoi non c'era posto per lui nella locanda, e come durante i giorni del suo ministero terreno non aveva dove posare il capo, così ora bussa a un cuore dopo l'altro, e cuore dopo cuore è strettamente sbarrato contro di lui.
Non si apriranno perché possa entrare e stabilirsi presso di loro. Viene ora dalla sorella sposa dei tempi antichi, chiedendole come per se stesso (tale è la profondità indicibile del suo amore infinito e abbrutito): "Aprimi, sorella mia, amore mio, mia colomba, mia incontaminato." Ah, come può una di quelle anime di uomini che egli ha amato fino alla morte chiudere il proprio cuore a quel richiamo di indicibile affetto! Supplica come se stesso, come se avesse bisogno di un riparo: "La mia testa è piena di rugiada e i miei riccioli delle gocce della notte". Ahimè! la sposa, ancora mezzo addormentata, ascolta appena la chiamata dello sposo, non ne comprende il significato—
"Per nessuno del riscatto l'avrebbe mai saputo
Quanto erano profonde le acque attraversate;
O com'era buia la notte che il Signore ha attraversato
prima che trovasse la sua pecora che era perduta».
Riscattare le nostre anime costa più di quanto i nostri poveri pensieri possano comprendere. Quando cerchiamo di renderci conto delle sofferenze del Signore, ci sembra di stare a guardare da lontano, come le persone che si sono riunite a quella vista di timore reverenziale, che si sono percosse il petto ( Luca 23:48 ). La Chiesa supplica queste amare sofferenze nelle sue solenni Litanie: "Per la tua agonia e sudore sanguinante, per la tua croce e passione, buon Signore, liberaci.
" "Ricordati, buon Signore Gesù", diciamo nell'antico inno, "che fu per me che hai intrapreso quel lungo e faticoso viaggio; in quella lunga ricerca di me sedesti sfinito ed esausto; è stato per redimermi che hai sopportato la croce. Non lasciare che fatica e fatica siano vani, o Signore». Ma qui è il Signore stesso che intercede con noi nella nostra durezza; egli anela alla nostra salvezza. Ci ordina di ricordare ciò che ha sopportato per noi.
È l'espressione del suo intenso desiderio d'amore. Ci farebbe comprendere con tutti i santi qualcosa dell'ampiezza, della lunghezza, della profondità e dell'altezza di quel grande amore; per restituirlo nella nostra povera maniera, per aprirgli il nostro cuore, perché entri e prenda suo quel cuore che ha comprato a prezzo del suo preziosissimo sangue.
2 . La risposta. La sposa non si rende conto del significato profondo e solenne della chiamata dello sposo. È ancora mezzo addormentata. Giace sognando nel suo letto. Trova delle scuse a se stessa. E noi, ahimè! troppo spesso facciamo lo stesso quando il Signore ci chiama a lavorare, a rinnegare noi stessi per lui. Dormiamo in un sonno incurante; dimentichiamo quello che ha fatto per noi. Non sentiamo la sua voce; o, se sentiamo, ascoltiamo sognanti, sdraiati ancora nell'accidia spirituale, senza pensare che quando il Signore chiama è tempo di darsi da fare, di alzarsi e di fare, di "passare il tempo del nostro soggiorno qui nella paura perché noi sappiate che non siamo stati redenti con cose corruttibili, come argento e oro... ma con il prezioso sangue di Cristo» ( 1 Pietro 1:18 ).
Non dobbiamo addurre vane scuse, come quelle che sono state offerte nella parabola ( Luca 14:18 ), perché il tempo è breve. È in gioco la nostra salvezza eterna. È Cristo il Figlio di Dio che ci chiama; e ci ha amati e ha dato se stesso per noi ( Galati 2:20 ). Ahimè! la sposa, che lo sposo amava con tanto amore, fa povere scuse nel suo sogno. Non si alzerà e aprirà finché non sarà troppo tardi; non si prenderà un piccolo disturbo per lui.
3 . Il pentimento. L'amato infilò la mano nel foro della porta; ha cercato di aprirlo. Il cuore della sposa fu finalmente commosso dai suoi sinceri appelli. "Le mie viscere si sono commosse per lui", dice, mentre ripete il suo sogno. Pensò al suo amore passato per lui, al suo grande amore per lei, alle difficoltà che aveva attraversato nel cercarla. Si chiede come abbia potuto dimenticare tutto questo anche in sogno; si alzò per aprirsi al suo amato.
Così l'anima che ha trovato molte scuse, che ha dormito a lungo, che ha trascorso il suo tempo come in un sogno, dimenticando le realtà solenni della vita, ode finalmente per la grazia lungamente sofferente di Dio, ascolta la chiamata paziente del celeste Sposo. Allora il nostro cuore arde dentro di noi quando pensiamo che ha davvero parlato con noi, aprendo le Scritture ( Luca 24:32 ); le nostre viscere si commuovono per lui.
Pensiamo che sia il Salvatore del mondo, il nostro Salvatore, che sta fuori, in attesa che rispondiamo; che la mano con cui cerca di aprire la porta una volta è stata trafitta per noi, inchiodata sulla croce per amore delle nostre anime. Ascoltiamo la sua voce—
"O Gesù, tu stai supplicando
In accenti mansueti e bassi:
'Sono morto per voi, figli miei,
E mi tratterai così?'
O Signore, con vergogna e dolore
Apriamo ora la porta;
Caro Salvatore, entra, entra,
E non lasciarci mai più".
La sposa si apre alla sua amata. La mano dello sposo era stata intinta nell'olio di mirra. Una parte dell'unguento è rimasta sul chiavistello; cadde sulle dita della sposa. Era un segno della presenza dello sposo. Aveva raccolto la sua mirra ( Cantico dei Cantici 5:1 5,1 ) dal "giardino recintato" prima che quest'ombra passeggera cadesse sul loro amore. Può anche darsi che possiamo vedere nella mirra una parabola di abnegazione.
Può essere considerato un amorevole avvertimento lasciato dallo sposo per impartire alla sposa una lezione necessaria. Non deve dormire; è ora di svegliarsi e di lavorare. Lavorare per Cristo a volte è come il vino mescolato alla mirra ( Marco 15:23 ); ha un sapore amaro per il nostro palato viziato. Ma se prendiamo il calice che il Signore ci dà da bere, scopriremo infine che il suo odore è dolce; come il suo giogo, dapprima duro, si fa dolce nella disciplina dell'obbedienza, e il suo fardello, dapprima pesante, diventa leggero quando lo porta con noi.
Poiché le abnegazioni umilmente sopportate per lui ci avvicinano sempre più a colui che ha portato per noi il supremo sacrificio di sé della croce; e in sua presenza c'è una profondità di dolcezza che toglie l'amarezza.
4 . È troppo tardi. L'amato si era ritirato. "Il mio amato si è ritirato, se n'è andato", dice, nel lamentoso lamento di delusione (non c'è congiunzione nell'originale). "La mia anima è uscita", continua, "mentre lui parlava". La mia anima, il mio cuore, i miei affetti, andavano a lui al suono della sua voce. I toni ben noti risvegliarono il vecchio amore. Una volta gli aveva dato il suo cuore; e ora, anche se nel sogno sembrava che il suo amore si fosse raffreddato, e lei sembrava giacere incurante, riluttante a risvegliarsi allo sforzo, ora le sue parole finalmente le raggiungevano il cuore.
La sua anima andò a lui in risposta alla sua chiamata. Oppure le parole ebraiche possono significare piuttosto, come nella versione riveduta, "La mia anima mi aveva deluso quando ha parlato". Le stesse parole sono usate nel descrivere la morte di Rachele: "Avvenne che l'anima sua se ne andava" ( Genesi 35:18 ). Le sue parole risvegliarono nella sua anima il timore che lei lo perdesse a causa della sua freddezza e della sua egoistica negligenza.
Il pensiero era come la morte per lei. "L'amore è forte come la morte" (Così Cantico dei Cantici 8:6 ). La sua anima uscì; l'ha fallita. Per il momento era impotente, prostrata come in uno svenimento simile alla morte. Poi si è svegliata. Era tempo di agire, di darsi da fare. Era andato; potrebbe perderlo per sempre; e il suo cuore era legato in lui. Perderlo era la morte, peggio della morte.
Lo cercò, ma non riuscì a trovarlo; lo chiamò nel sogno, ma lui non le diede alcuna risposta. Il sogno della sposa è una parabola della vita cristiana. L'anima a volte sprofonda in uno stato di svogliatezza e apatia. Non c'è una vera trasgressione, forse, nessun peccato aperto. Lo spirito maligno non c'è; la casa è vuota ( Matteo 12:43 , Matteo 12:44 ).
Ma lo Sposo è assente e l'amore si è raffreddato. Non c'è ricordo del Signore assente, nessun rimpianto, nessun desiderio per il suo ritorno. L'anima continua a vivere, per così dire, in un sogno, senza rendersi conto del significato solenne della vita, senza pensare al terribile futuro. Ma Dio nella sua graziosa misericordia non ci lascerà sognare la nostra vita senza preavviso. Ci chiama per mezzo del suo Figlio benedetto: "Ecco, sto alla porta e busso.
«A volte, ahimè! non ascolteremo; a volte ascoltiamo sognanti, semiconsapevoli, riconoscendo in un certo senso la voce dello Sposo, ma non comprendendo il senso solenne e santo della chiamata; non pensando al suo amore e alla nostra ingratitudine, alla sua promesse e i nostri voti infranti, ciò che ha fatto per noi e quale ritorno gli abbiamo fatto, senza pensare alla sua grazia e alla nostra responsabilità, al suo anelito alla nostra salvezza e al nostro spaventoso pericolo.
Quel letargo, quel sonno di indifferenza, si insinua su tutti noi di tanto in tanto quando non siamo stati vigili, quando abbiamo trascurato le nostre preghiere e altri benedetti mezzi di grazia. Ma il buon Signore cerca ciò che è perduto finché non lo trova. Egli «soffre a lungo verso di noi, non volendo che alcuno perisca, ma che tutti giungano al ravvedimento» ( 2 Pietro 3:9 ).
Viene ancora e ancora, chiamandoci, a volte con i toni gentili dell'amore supplicante, a volte con il linguaggio più severo del rimprovero e del castigo. A volte fa come se volesse forzare la sua strada. Infila la mano nel foro della porta; ci depone la croce; ci ricorda il fardello che ha portato per noi; ci insegna che la croce è il distintivo e il segno stesso dei suoi eletti, che chi non prende la sua croce non può essere suo discepolo.
Alla fine siamo irrigiditi nel nostro sonno. Ci alziamo dal nostro sonno. Ma forse siamo solo a metà svegli, a metà. La nostra volontà torna al nostro vecchio riposo pigro. Diciamo, come il pigro nei Proverbi: "Ancora un po' di sonno, un po' di sonno, un po' di congiungere le mani per dormire" ( Proverbi 6:10 ). Allora il Signore ci tratta come un saggio medico dell'anima. Ci farebbe sentire la nostra debolezza, il nostro pericolo.
"Non hanno bisogno del medico i sani, ma i malati" ( Matteo 9:12 ). Ci farebbe sentire il nostro bisogno di lui. Si ritira; e quando gli apriamo lui non c'è più. Fa come se volesse andare oltre, mentre si occupava dei due discepoli sulla via di Emmaus ( Luca 24:28 ). Allora la nostra anima va a lui. Sviene dentro di noi; sentiamo quanto siamo impotenti senza di lui; sentiamo che senza di lui la vita non è degna di essere vissuta; e cerchiamo di costringerlo, come quei due discepoli, dicendo, con le loro parole: "Rimani con noi, perché si fa sera e il giorno è lontano.
Lo cerchiamo in fervida preghiera, a volte con forti pianti e lacrime. Ma per un po' non riusciamo a trovarlo. Lo chiamiamo, ma non ci dà risposta. È nell'amore che così tratta con noi, per eccitarci, per farci sentire il bisogno di fatica, di attivo sforzo. Egli non può essere trovato senza diligente ricerca. La sposa, raccontando il suo primo sogno, ha detto: "Di notte sul mio letto ho cercato colui che l'anima mia ama" (Così Proverbi 3:1 ).
Non è così che l'anima dovrebbe cercare Cristo, ancora sdraiata, per così dire, sul letto dell'accidia spirituale, pensando sognante a Cristo, compiacendosi forse con la poesia della religione, con la bellezza della vita del Salvatore, con il conforto che offrono le Scritture. La religione non è un sogno; non è mera poesia, mero amore per la bellezza; è una vita, una vita di azione e di energia, uno sforzo prolungato per imitare Cristo, per compiacere Cristo, per seguire il santo esempio di Cristo.
Il primo grido dell'anima veramente risvegliata è: "Signore, cosa vuoi che io faccia?" ( Atti degli Apostoli 9:6 ). L'anima che risponde sinceramente alla chiamata del Salvatore sa e sente istintivamente che Dio ha opera per noi; che quel lavoro deve essere fatto anche nella paura e nel tremore dal suo aiuto, che opera in noi sia per volere che per fare. Il Signore vorrebbe che realizzassimo questa verità; perciò a volte si ritrae, per farci sentire che la vita è vuota senza di lui, per farci piangere come Giobbe: "Oh se fossi come nei mesi passati, come nei giorni in cui Dio mi ha preservato; quando la sua candela ha brillato sulla mia testa , e quando alla sua luce ho camminato nelle tenebre, come ero nei giorni della mia giovinezza, quando il segreto di Dio era sul mio tabernacolo!" ( Giobbe 29:2). Il contrasto ci fa sentire che Dio era certamente con noi allora, anche se ora non possiamo sentire la sua presenza. Perciò lo cerchiamo, anche se per un po' non riusciamo a trovarlo. È stato così con Job per una stagione. «Si nasconde», disse; "Non riesco a vederlo." Si fidava di Dio anche in mezzo alle tenebre. "Ma egli conosce la via che prendo: quando mi avrà messo alla prova, ne uscirò come l'oro" ( Giobbe 23:9 , Giobbe 23:10 ).
Quindi dobbiamo credere nel suo amore anche quando sembra nasconderci il suo volto e non ascoltare le nostre preghiere. Sembrò a lungo ignorare le suppliche della donna siro-fenicia, ma alla fine arrivò la graziosa risposta: "O donna, grande è la tua fede: ti sia come vuoi".
II. LA RICERCA .
1 . La sposa esce nel suo sogno. Di nuovo, come in So Giobbe 3:2 , va in giro per la città cercando l'amato; di nuovo le sentinelle l'hanno trovata. Non erano stati ostili nel primo sogno, anche se non erano stati in grado di guidarla nella sua ricerca. Adesso sembravano trattarla con crudeltà. La percossero, la ferirono e le tolsero il mantello.
Nella nostra ricerca di Cristo sorgeranno sempre difficoltà, a volte pericoli e persecuzioni: "Dobbiamo attraversare molte tribolazioni entrare nel regno di Dio". Forse possiamo anche vedere un'altra lezione qui. La sposa ha più problemi ora nella sua ricerca di quanti ne avesse in passato. È stata più biasimevole. Poi era stata per un po' svogliata e pigra; ora il suo peccato non era stato solo l'accidia, ma la disobbedienza egoistica.
Dapprima si rifiutò di aprirsi all'amato; lei non ha ascoltato la sua chiamata; lei non ha ascoltato le difficoltà che aveva sofferto. Così è nella vita cristiana. Peccare contro la luce è molto grave; il peccato ripetuto rende ogni volta più difficile il pentimento. Dobbiamo essere sempre vigili, come ci comanda il Salvatore: "Guardate dunque: poiché non sapete quando viene il padrone di casa, alla sera, o a mezzanotte, o al canto del gallo, o al mattino: affinché non venga improvvisamente trovarti addormentato.
E quello che dico a voi lo dico a tutti: Vegliate" ( Marco 13:35 ). Dobbiamo imparare la preghiera del bambino Samuele: "Parla, Signore; poiché il tuo servo ascolta." Ogni volta che ci rifiutiamo di ascoltare l'antico torpore si insinua sempre più nelle nostre anime, il nostro sonno diventa più profondo, la difficoltà di svegliarci diventa più grande e il pentimento più dubbioso, più circondato da pericoli, che richiede più sforzo di volontà, sforzo più determinato.
2 . La carica. La sposa non riesce a trovare il suo amato. Cerca l'aiuto del coro delle fanciulle, le figlie di Gerusalemme. Li scongiura nella sua ansiosa ansia: "Se trovate il mio amato, cosa gli direte? Che sono stanca d'amore". Aveva usato le ultime parole una volta (Così Giobbe 2:5 ), ma in una connessione diversa. Allora il suo stendardo su di lei era l'amore; allora la gioia del suo amore era quasi troppo grande per lei; era malata d'amore.
Ora è il suo desiderio per lo sposo assente che produce la malattia al cuore che lei descrive. Lei pensa affettuosamente che se solo avesse saputo del suo desiderio per lui sarebbe tornato; avrebbe perdonato tutto ciò che era passato e l'avrebbe ricondotta sotto la bandiera del suo amore. Così l'anima cristiana, risvegliata dal sonno, anela alla presenza del Salvatore. Sente di essere malata. Ha bisogno del grande medico.
Senza di lui tutto è buio; senza di lui non c'è salute spirituale, né gioia, né speranza. Lo cerca in una preghiera sincera. Chiede l'intercessione degli amici cristiani; avrebbe voluto che le portassero angoscia e desiderio davanti al trono. "Mio Dio, la mia anima è abbattuta dentro di me;" "L'anima mia ha sete di Dio, del Dio vivente"; "Perché ti abbatti, anima mia? E perché sei inquieto in me? Spera in Dio: perché ancora loderò colui, che è la salute del mio volto e il mio Dio".
Elogio della sposa dello sposo.
I. LA DOMANDA DI LE FIGLIE DI GERUSALEMME .
1 . La sposa. La sposa sta ancora sognando. Il coro sembra nel suo sogno rivolgersi di nuovo a lei come avevano fatto in So Cantico dei Cantici 1:8 . Per loro è ancora la più bella tra le donne. Temevano le figlie di Gerusalemme, le figlie del regno; ea loro la Chiesa, che è la sposa di Cristo, deve apparire straordinariamente bella. Non lo è, ahimè! senza macchia o macchia ora.
Riconosce i propri difetti, i suoi molti difetti. Ma i figli del regno ricordano la santità dei santi defunti. Vedono tracce della bellezza della santità sempre presente nella Chiesa. Essendo essi stessi figli di Dio, apprendono quella grazia della carità che «tutto crede, tutto spera, tutto sopporta; la quale non si rallegra dell'iniquità, ma si rallegra della verità.
E così considerano la bellezza della sposa più che le sue imperfezioni; pensano più al suo amore struggente per lo Sposo che alle sue mancanze passate. È un triste errore, un peccato contro la carità, rifiutare di riconoscere la vera bontà di cristiani che di volta in volta sono caduti in varie incongruenze.
2 . Lo sposo. Cos'è lui più degli altri? "Cos'è il tuo amato più di un altro amato... che tu ci addebiti?" Le figlie di Gerusalemme conoscono bene il re Salomone, ma nel sogno la sposa sembra sentirle porre la domanda del testo. Ha sempre amato lo sposo per se stesso, non per la sua corona, la sua magnificenza. Lei immagina che le fanciulle del coro abbiano lo stesso punto di vista dell'amore coniugale e si chiedano quali sono i meriti distintivi della sua amata.
A volte, infatti, viene posta questa domanda con disprezzo o tentazione: "Cosa pensate di Cristo?" Che cosa è più degli altri maestri? Quegli altri maestri hanno le loro attrazioni; offrono più piaceri terreni, più agi attuali. Che cosa ha da offrire Cristo? Quali sono le sue attrazioni? Quali sono le ricompense del suo servizio? "Cos'è il tuo Amato più di un altro amato?" dicono a volte gli uomini al cristiano.
"Cos'è il tuo Maestro per noi, che tu ci scongiuri?" Ma le figlie di Gerusalemme, in questo secondo sogno della sposa, non fanno la domanda con disprezzo o ironia. Si chiede con uno scopo drammatico di dare alla sposa un'occasione per soffermarsi sulla gloriosa bellezza, sulle molte doti della sua amata. Ne approfitta volentieri.
II. LA SPOSA 'S RISPOSTA .
1 . Lo sposo è il più importante tra diecimila. "Il mio amato", dice, "è bianco e rubicondo". Pensiamo a colui il cui "vestito era bianco come la neve" e "il suo trono come la fiamma ardente" ( Daniele 7:9 ). Antichi scrittori hanno applicato la descrizione a nostro Signore. Era bianco nella sua purezza immacolata; il suo sacro corpo fu arrossato del prezioso sangue.
Questi sono i primi pensieri del cristiano quando medita sulle perfezioni del Signore: la bellezza perfetta della sua vita santissima, la gloria del sacrificio di sé che getta una luce dorata sulla sua morte espiatoria. La sua vita ha mostrato un'immagine di santità come il mondo non aveva mai visto, come nessuno dei suoi più grandi saggi aveva mai immaginato. Si erge solo nella sua pura bellezza, unico, inavvicinabile.
Sappiamo che nessun intelletto umano avrebbe potuto immaginare una vita simile; nessuna penna semplicemente umana avrebbe potuto descriverlo. È diverso dagli ideali morali accettati dell'epoca; si distingue da solo, incommensurabilmente più alto di tutti gli altri accanto. Ma era la sua morte, disse, che avrebbe dovuto attirare tutti gli uomini a sé. Fu il grande amore manifestato sulla croce che avrebbe costretto i cuori migliori e più nobili di tutti i tempi e di tutti i paesi a vivere non più per se stessi, ma per colui che morì per loro e risuscitò ( 2 Corinzi 5:14 , 2 Corinzi 5:15 ). .
Perciò è il nostro alfiere (come sembra significare la parola resa "principale"), il nostro vessillo. È il Capitano della nostra salvezza. Ci precede portando il vessillo della croce. Seguono le migliaia dei suoi discepoli. Ed è il primo di diecimila, segnato e distinto da tutti gli altri per la sua inavvicinabile santità, per l'infinita potenza e maestà del suo amore oblativo.
La sposa enumera i vari punti di eccellenza che insieme compongono la completezza della bellezza dello sposo. Il cristiano ama meditare sulle varie grazie che compongono la santa bellezza del carattere del Salvatore: la sua umiltà, la sua mitezza, la sua longanimità sofferente, la sua santa sapienza, la sua assoluta non mondanità, la sua devozione disinteressata alla sua sacra missione, la sua mitezza, la sua pazienza, la sua pazienza con i molti errori, le ostinate incomprensioni dei suoi discepoli, la sua perseveranza, il suo coraggio calmo e alto, il portamento maestoso che costringeva anche i soldati romani a esclamare: "Veramente quest'uomo era il Figlio di Dio " .
2 . È assolutamente adorabile. La sposa riassume le sue lodi dello sposo. "La sua bocca è dolcissima: sì, tutto di lui è desideri" (perché questa è la traduzione letterale). Il profeta Aggeo, usando un'altra forma della stessa parola ebraica, dice: "Il desiderio di tutte le nazioni verrà" ( Aggeo 2:7 ). Daniele è chiamato tre volte "uomo dei desideri" ( Daniele 9:23 ; Daniele 10:11 , Daniele 10:19 ).
Il Signore Gesù Cristo è il Desiderio di tutte le nazioni. Egli è il Messia, la Consolazione d'Israele, alla cui venuta tanti cuori fedeli avevano agognato. Parlava come mai l'uomo ha parlato. La sua bocca era tutta dolcezza (la traduzione letterale), sia le sue parole sante che i suoi sguardi gentili. Quante volte ci viene detto in modo significativo che Gesù guardava i suoi discepoli come se quello sguardo fosse (come in effetti doveva essere) una cosa da ricordare per tutta la vita, piena di significato celeste, piena di amore divino! Sappiamo che potere avevano le sue parole, che potere hanno adesso.
Gli stessi toni di quella voce santissima dovevano avere una dolcezza indescrivibile. "Gesù le disse, Maria," Quella parola era sufficiente. Portava dolce conforto al penitente, gioia indicibile, letizia sincera a chi era in lutto. E chi può dire la dolcezza ammaliante di quelle parole benedette che con tutto il più profondo desiderio del nostro cuore desideriamo un giorno udire: "Venite, benedetti figli del Padre mio"? Perciò ora desideriamo la sua presenza.
"Tutto lui è desideri." Quindi il popolo di Dio ha "il desiderio di stare con Cristo" (come san Paolo, Filippesi 1:23 ); poiché sanno che stare con lui qui, e ancor più stare con lui nel paradiso di Dio, è "molto meglio" - di gran lunga molto meglio, della più grande delle gioie terrene. "Tutto lui è desideri." Ognuna di quelle sante grazie che adornano il suo carattere perfetto dovrebbe essere per noi oggetto di studio amoroso e di adorazione, con il desiderio bramoso di imitarla e di operarla nel nostro povero modo nei nostri cuori con l'aiuto dello Spirito Santo.
Ha tutte le cose chi ha Cristo. Ha abbastanza, e più che abbastanza, per soddisfare tutti i suoi desideri, per riempire tutti i desideri del suo cuore. Tutto il resto le considererà scorie, come sterco, in confronto all'eccellenza della conoscenza di Cristo Gesù suo Signore. Allora lei sinceramente dovremmo pregare affinché, per grazia di Dio, possiamo essere in grado di fare nostre queste ultime parole della sposa: "Questa è la mia amata, e questa è la mia amica, o figlie di Gerusalemme". Se è davvero nostro, il nostro Amato, il nostro Amico, il nostro Salvatore, allora abbiamo tutto ciò di cui possiamo aver bisogno per la più vera beatitudine della nostra anima, sia per questa vita che per la vita a venire.
OMELIA DI S. CONWAY
La risposta di Cristo.
"Sono venuta", ecc. Qui abbiamo per la seconda volta il nome di "sorella" anteposto a quello di "sposa", e sembra insegnare che questo canto non sia da intendersi in alcun modo secco, letterale, terreno senso; ma deve essere considerato in quel modo spirituale come, in effetti, la maggior parte dei lettori l'ha considerato. Com'è pronta la risposta di Cristo! cfr. Isaia 65:24 , "Prima che chiami, risponderò", ecc.
L'anima sente bussare a Cristo, apre la porta e subito entra ( Apocalisse 3:1 .). cfr. Giacobbe: "Sicuramente il Signore era in questo luogo, e io non lo sapevo;" Maria Maddalena al sepolcro: "Non sapeva che fosse Gesù". In questo verso impariamo:
I. QUALI ANIMA E ' CRISTO 'S GARDEN . Poiché è stato scelto, separato, irrigato, coltivato, adornato, reso fecondo.
II. IT HA CRISTO 'S PRESENZA ED È IL SUO PIACERE .
1 . Le aspirazioni di tale anima dimostrano la sua presenza . Sono le sue impronte, anche se non percepite come tali. cfr. "I loro occhi erano chiusi, perché non lo conoscessero" ( Luca 24:1 .). Egli è l'Autore non percepito dei suoi santi desideri e propositi.
2 . E ne gode. Lo chiama "il mio giardino" (cfr So 4,9-15).
III. GLI ANGELI SONO convocato PER AZIONE IN SUO PIACERE . "Mangiate, o amici miei". Non che diciamo questo discorso ai suoi "amici" dimostri questa verità, ma la suggerisce. Sappiamo che "c'è gioia alla presenza degli angeli di Dio," ecc.
( Luca 15:1 .); e vedi Apocalisse, passim, dove la gioia di Cristo è sempre condivisa da tutto il cielo. Sanno ciò che accade qui e si rallegrano di ciò che è gioioso. Sono la "grande nube di testimoni" da cui siamo circondati e scrutati. E ciò che allieta Cristo deve rallegrarli. Essi «entrano nella gioia del loro Signore». La buona condotta di coloro che vediamo ci rallegra.
Può essere diversamente con loro? Quale grande incoraggiamento, quindi, abbiamo nella nostra vita cristiana nel sapere che possiamo favorire la gioia del nostro Signore e dei santi angeli! Sia nostro da fare. —SC
La carne e lo spirito.
"Io dormo, ma il mio cuore si sveglia." Il corpo che dorme, il cuore sveglio.
I. A VOLTE , COME QUI , MA UNO DI QUESTI È SVEGLIO .
1 . Qui era lo spirito.
(1) Questo fatto è un argomento contro il materialismo, che insiste sul fatto che lo spirito è completamente dipendente dal corpo. Quindi quella morte pone fine a tutto. Ma, come qui, il corpo può essere appesantito dal sonno, ma la mente è attiva; il corpo è morto, ma la mente è viva. Sicuramente, quindi, la mente è qualcosa di più di una disposizione speciale delle molecole del cervello.
(2) È bene che, se lo spirito vuole, la carne sia debole. Come regola generale è bene, altrimenti, a meno che non si eserciti la salutare resistenza del corpo, i lavoratori del cervello non vivrebbero la metà dei loro giorni.
(3) Ma a volte è occasione di molto danno. Era così qui. Così è stato per nostro Signore attraverso i suoi discepoli cedendo al sonno che gravava su di loro. E la carne è un tiranno che, se permesso, rende schiavo lo spirito. Quindi abbiamo bisogno di "tenere sotto il corpo". Per:
2 . Spesso è solo la carne che è sveglia. Questa è una condizione spaventosa. cfr. San Giuda: "Questi siano sensuali, non avendo lo Spirito". Gli uomini possono, sì, sprofondare in un grossolano animalismo. È orribile oltre che vergognoso. Fu quello che portò alla distruzione di Sodoma, dei Cananei, ecc. È una possibilità spaventosa che minaccia moltissimi. Dio ci protegga da ciò!
II. A VOLTE NEPPURE SONO SVEGLI . Ci sono molte persone di cui si avrebbe molta più speranza se fossero un po' migliori o un po' peggio di quello che sono. Sono come abbiamo appena nominato. Sono generalmente persone decenti esteriormente; non offendono mai le convenzionalità; si trovano in tutte le Chiese, peccato; perché non sono che caricature del carattere cristiano.
Sono ottusi, freddi, egoisti, duri e spiritualmente morti. Cosa si deve fare con tale? Sono la disperazione del cristiano sincero, che vorrebbe quasi cadere - se fosse possibile - in qualche miserabile peccato, se solo il loro presente autocompiacimento potesse essere infranto e si svegliassero.
III. A VOLTE ENTRAMBI SONO SVEGLI . Questa la condizione ideale. È questo, e più di quello, che si intende con la "Sana mens in corpore sano". Perché dovunque si trovi questa condizione, lo spirito, come è giusto, dominerà la carne, tenendola bene in mano, facendo sì che, come un cane adeguatamente addestrato, si metta subito ai piedi alla parola di comando (Huxley).
Il corpo sarà il servitore attivo e fedele della volontà del padrone, lo spirito dell'uomo. E quando quello spirito è ispirato dallo Spirito di Dio, allora quella è salvezza, che significa "salute". Che tale salute sia nostra! —SC
Il sogno del Getsemani.
Sotto l'immagine di questo sogno devoti studenti hanno visto raffigurati i fatti patetici del giardino in cui nostro Signore era in agonia e i suoi discepoli dormivano (cfr Matteo 26:40 e paralleli). Abbiamo-
I. IL DISTRESSED SALVATORE . ( Cantico dei Cantici 5:2 ). Desiderava che i suoi discepoli vegliassero con lui. Aveva bisogno e desiderava la loro simpatia e il conforto che il loro amore vigile gli avrebbe dato. La sua anima era turbata. Era come colui che qui si racconta, e al quale le fredde rugiade fradicie ei brividi umidi della notte uggiosa avevano causato molta angoscia, e che perciò chiede aiuto a colei che amava.
Così Gesù cercò l'aiuto di coloro che amava. Aveva ragione ad aspettarselo. Disse a Pietro: "Simone, dormi ? " — tu così amato, così privilegiato, così forte nella tua professione di amore per me, così fedelmente avvertito, dormi ? E ancora accade lo stesso. Il Signore cerca l'aiuto dei suoi discepoli dichiarati, afflitti da molteplici cause, e quell'aiuto non arriva, sebbene abbia il diritto di aspettarlo. Ma troppo spesso trova ora ciò che trovò allora...
II. I SUOI DISCEPOLI ADDORMENTATI . ( Cantico dei Cantici 5:3 ) Così la sposa qui, come i discepoli là, e come uomo ora, si era composta per dormire. I ripetuti richiami di colui che a voce e bussando cercava di eccitarla fallirono. E così fallirono le ripetute visite di Gesù ai suoi discepoli. E trova lo stesso ancora.
Le povere scuse di Cantico dei Cantici 5:3 servono bene per esporre le scuse di oggi quando ci chiama ora per aiutarlo e simpatizzare con lui. Chi si desta veramente per Cristo e si impegna seriamente con abnegazione per aiutare la sua opera? Senza dubbio i discepoli avevano le loro scuse, e Cristo allora, come adesso, concede tutte le concessioni. Ma il fatto rimane lo stesso. Cristo ci vuole e noi dormiamo.
Il dormiente di cui si parlava in questo sogno evidentemente era pieno di rimproveri. Difficilmente potrebbe essere diversamente con i discepoli, ed è così anche con noi ora che nei nostri momenti più santi la visione di nostro Signore in tutto il suo amore per noi viene davanti ai nostri cuori. Poi confessiamo: "È giunto il momento di svegliarsi dal sonno".
III. IL DOLORE RISVEGLIO . Il dormiente di cui qui si è svegliato ( Cantico dei Cantici 5:5 5,5 ) ha trovato che il suo amato se n'era andato. E nel Getsemani i discepoli finalmente si svegliarono. In questo canto ( Cantico dei Cantici 5:5 ) ci viene raccontato come si fosse infilato la mano dal foro del chiavistello (vedi Esposizione). Ma l'aveva ritirata, poiché colei a cui aveva fatto appello non si era svegliata; e, trovandolo, il suo cuore fu toccato, e si alzò per aprirgli.
E senza dubbio quando i discepoli videro il bagliore delle lanterne e udirono la parola del loro Signore, "Alzati", e il vagabondo della moltitudine armata che era venuta ad arrestarlo, allora i loro cuori furono toccati, e. sono sorti. Ma era troppo tardi. E come la dormiente qui ( Cantico dei Cantici 5:5 ) non ha trattenuto i segni del suo affetto - si è profumata abbondantemente, specialmente le sue mani, in segno di ciò come lo era la maniera orientale - così anche i discepoli nel loro modo hanno manifestato la loro amore per il loro Signore.
Avrebbero combattuto per lui - Peter estrasse subito la spada - se glielo avesse permesso. Ma l'opportunità di un vero servizio era andata. La dormiente di questo canto racconta come il suo cuore l'ha colpita quando la sua amata ha parlato, e possiamo ben credere che fosse così quando i discepoli udirono la voce del loro Signore. Ma in entrambi i casi era troppo tardi. Chi non conosce il dolore che colpisce l'anima quando ci rendiamo conto che le opportunità di soccorrere, servire e rallegrare il cuore di una persona amata sono state lasciate passare inutilizzate da noi, e ora non possono essere ricordate? Oh, se fossimo stati svegli allora!
IV. LA RICERCA INUTILE . ( Cantico dei Cantici 5:6 .) Cfr. le lacrime di Pietro; il dolore dei discepoli. I rimproveri della coscienza: erano le sentinelle che incontrarono e trattarono severamente colei di cui si parla qui, e la fecero vergognare. Tali fallimenti nel dovere sono seguiti da inutili rimpianti e preghiere. "Oh se sapessi dove potrei trovarlo!" Coscienza, Parola di Dio, pastori fedeli, questi sono come le sentinelle che incontrano tali anime, e scarso conforto è o dovrebbe essere avuto da loro, ma solo meritato rimprovero e biasimo. È tutto vero. Ciò di cui si parla in questo verso deve essere accaduto allora, accade ora. Nostro Signore ci ha lasciato, la nostra gioia è svanita, non riusciamo a trovarlo, lacrime, preghiere e ricerche sembrano vane.Cantico dei Cantici 5:6
V. LA GUIDA DI DEL SANTO DONNE . ( Cantico dei Cantici 5:8 e So Cantico dei Cantici 6:1 ). Era saggio da parte della dormiente, ora sveglia, sollecitare l'aiuto degli amici della sua amata. E nel racconto evangelico è chiaro che le sante donne che hanno amato e servito nostro Signore quando era sulla terra sono state di grande aiuto ai suoi discepoli addolorati.
Furono ultimi alla croce e primi al sepolcro; prima portarono la buona novella che era risorto. Rappresentano la sua vera Chiesa. E l'anima addolorata non può fare di meglio che cercare la simpatia e le preghiere di coloro che amano il Signore. Il restauro viene spesso con tali mezzi. Ecco una delle loro intercessioni: "Affinché ti piaccia di rafforzare quelli che stanno in piedi, di confortare e aiutare i deboli di cuore, di rialzare quelli che cadono e infine di abbattere Satana sotto i nostri piedi". Beato chi ha intercessioni come quella offerta per lui. Ma è ancora meglio non averne bisogno. —SC
La supremazia di Cristo.
"Qual è il tuo diletto di più", ecc.? Il mondo fa questa domanda. Dalla risposta che dà la Chiesa dipende se il mondo rimane così com'è: alienato da Cristo o attratto da lui. Se la Chiesa renderà evidente che Cristo è "il più grande di diecimila" e "insieme amabile", allora l'era benedetta della conversione del mondo sarà vicina. La Chiesa pone questa domanda a coloro che riceve in comunione.
Dovrebbe essere chiaro che Cristo è in trono nel cuore di coloro che riceve. Non sono realmente membri della Chiesa a meno che non sia così. Dovremmo porci questa domanda, in modo che possiamo fare in modo che gli diamo il primo posto nei nostri cuori e che in tutte le cose ha la preminenza. La domanda può essere risolta in vari modi. Come per esempio—
I. PER CONFRONTO DI CRISTO CON GLI OGGETTI DI CULTO IN ALTRE FEDE . (Cfr. "Cristo e altri maestri" di Hardwick). Ci sono stati e ci sono "molti dèi e molti signori"; è bene paragonare e contrastare con loro l'onni dignità di colui che serviamo.
I missionari nelle terre pagane fanno bene a conoscere i punti di contrasto e di somiglianza - "le profezie inconsce del paganesimo" - che troveranno nelle fedi che cercano di soppiantare dalla pura fede di Cristo. Spesso troveranno in tale studio che egli è "il Desiderio di tutte le nazioni".
II. DA CONFRONTO GLI OGGETTI DI UOMINI 'S ATTUALI OBIETTIVI DEL ED AFFETTO CON CRISTO , che è l'Amato del cuore del credente. Alcuni ripongono i loro affetti solo sulle cose terrene: ricchezza, potere, piacere, fama, favore degli uomini.
Alcuni su coloro che Dio ha dato loro da amare: moglie, amante, figli, amici. È bene vedere come Cristo superi tutti questi, e meriti il primo posto nei nostri cuori: tale posto, quando gli è stato dato, non consegnerà a uno inferiore a quello che prima riempiva quegli oggetti del nostro legittimo amore; ma, al contrario, eleverà e allargherà il nostro amore per loro, rendendolo migliore sia per loro che per noi. Ma preferiamo prendere—
III. LA RISPOSTA DATA IN QUESTA CANZONE STESSA . Vedi Cantico dei Cantici 5:10 , traducendo le sue ricche immagini nel linguaggio semplice della "verità così com'è in Gesù". Colei a cui è stata fatta questa domanda ha risposto dando la descrizione della sua amata che abbiamo in questi versi. E, tradotte, suggeriscono queste ragioni per contare Cristo capo di tutti .
1 . Lui è il Modello e il Sacrificio perfetti di cui la mia anima ha bisogno. ( Cantico dei Cantici 5:10 ). È una rappresentazione della bellezza della perfetta salute fisica: "bianca e rossastra" (cfr 1 Samuele 16:12 ; 1 Samuele 17:42 ). Tipo adatto, quindi, di quella perfetta salute morale e spirituale che contempliamo in Cristo e che costituisce il nostro Modello tutto perfetto.
Anche il suo sacrificio perfetto è stato visto in questa stessa descrizione, ed è stato confrontato con quella descrizione simile di lui in Apocalisse 5:6 , "un Agnello che era stato immolato". Non solo il candore della purezza, ma "rosso" come con la macchia del suo prezioso sangue sacrificale.
2 . È Dio nella sua Persona essenziale. ( Apocalisse 5:11 ). L'oro è, nel sacro simbolismo della Scrittura, sempre associato a ciò che è di Dio. La testa d'oro fino suggerisce, quindi, ciò che dice san Paolo ( 1 Corinzi 11:3 ): "Il capo di Cristo è Dio".
3 . Eppure si è consacrato per noi. I capelli non tosati, "i suoi riccioli sono folti", erano il segno della consacrazione (cfr voto del Nazireo).
4 . Ed è sempre più potente da salvare. La giovinezza e la forza sono significate dai capelli "corvo". Mentre gli altri invecchiano come una veste, egli è «lo stesso ieri, oggi e sempre» (cfr Salmi 102:27 ).
5 . La dolcezza, la purezza e l'amore e la luce dello Spirito Santo brillano nei suoi occhi. ( Apocalisse 5:12 .) Cfr. Il Nuovo Testamento nota lo sguardo di nostro Signore: come guardò con compassione, come "guardò Pietro" ( Luca 22:61 ).
6 . Vedere la sua faccia è il paradiso. ( Apocalisse 5:13 .) Camminare alla luce di quel volto, per vederlo bello e fragrante come fiori dolci.
7 . E dalle sue labbra cadono parole d'amore. Gli uomini si meravigliavano delle parole di grazia che pronunciava. "Mai l'uomo ha parlato come quest'uomo." "La grazia è riversata sulle tue labbra" ( Salmi 45:2 ; Isaia 50:4 ).
8 . È investito dell'autorità di Dio. ( Apocalisse 5:14 .) "Le sue mani sono anelli d'oro", ecc. L'anello era il sigillo e il sigillo dell'autorità. Ha parlato come uno che ha autorità; "Io con il dito di Dio scaccio i demoni;" "Tutto è messo sotto di lui."
9 . La purezza incontaminata e la mentalità celeste hanno segnato la sua vita. ( Apocalisse 5:14 ). Il corpo, o meglio la veste che lo ricopriva, come avorio luminoso, racconta la purezza e la perfezione della sua vita; l'azzurro celeste degli "zaffiri" è il tipo di paradiso. La sua conversazione era in paradiso. Ha camminato con Dio.
10. Era fermo e saldo in Dio. (Versetto 15.) Le gambe, come "colonne di marmo", raccontano la sua forza incrollabile; le "cavità d'oro fino", della base divina e fondamento di quella forza.
11. Pieno di maestà e bellezza, come il Libano ei suoi cedri. cfr. la sua apparizione alla Trasfigurazione; alle guardie alla sua risurrezione dai morti.
12. Eppure pieno di grazia e benignità. (Versetto 16.) "La sua bocca"—il suo sorriso—"dolcissimo". I bambini piccoli accoccolati tra le sue braccia. Le povere donne cadute leggono la benignità di quello sguardo. Pubblicani e peccatori gli si affollavano intorno, irresistibilmente attratti dalla sua grazia smisurata.
13. Nessuna lingua umana può dire quanto sia giusto. "Sì, è assolutamente adorabile." Le parole raccontano della rinuncia al compito, della cessazione dell'impresa disperata, per esporre adeguatamente e pienamente la sua amata. Poteva solo dire: "Lo è del tutto", ecc.
CONCLUSIONE . Tale è stata la risposta data quando è stato chiesto: "Qual è il tuo amato di più", ecc.? ( Apocalisse 5:9 ). E tale risposta è la migliore. La testimonianza del cuore amante di ciò che Gesù è per tale cuore è più convincente di qualsiasi argomento. Possa tale testimonianza essere la nostra! —SC
Nel complesso adorabile.
Applichiamo queste parole al Signore Gesù Cristo e affermiamo che sono vere per lui. Ci conceda la grazia di vedere che sono così! E osserviamo-
I. CHE SIANO CI CREDE LORO O NON , CHE SONO sicuramente TRUE . Tutte le generazioni le hanno confessate vere. L'eroe di un'epoca non è l'eroe di un'altra; ma Cristo è l'Amato di tutti i tempi.
Abramo vide il suo "giorno e si rallegrò". Lo videro profeti e salmisti, e per tutti loro fu una visione beatifica. Lo cantavano come "più bello dei figli degli uomini"; esaurirono ogni immaginario di bellezza e diletto a raccontarlo. E da quando è venuto, apostoli, martiri e generazione dopo generazione di coloro che hanno amato e faticato, e spesso sono morti, per lui, hanno confessato la verità del nostro testo.
E oggi miriadi di anime ardono d'amore per lui, e accolgono volentieri la stessa confessione. "La buona compagnia dei profeti, la gloriosa compagnia degli apostoli, il nobile esercito dei martiri, la santa Chiesa in tutto il mondo, lo riconoscono". E così faranno tutti i ranghi e le classi di uomini. Il ricco e il povero, l'alto e il basso, si sono incontrati in questa confessione.
E tutte le età, giovani e vecchi. E tutte le terre, nord, sud, est e ovest. E tutti i personaggi e le disposizioni. Guarda come variavano i caratteri di coloro che si radunavano intorno a nostro Signore e dei santi della Bibbia e di tutti i tempi. E visto sotto tutti gli aspetti, riceve ancora la stessa confessione. Come bambino, come uomo, come maestro, come sofferente, nella sua morte, nella sua risurrezione, nella sua intercessione per noi in cielo.
Con le opere d'arte più scelte, con le scene più belle della natura, con gli edifici più gloriosi che gli uomini hanno eretto, tutto dipende dal punto di vista da cui li guardiamo. Visti dal punto di vista giusto, sono belli e gloriosi; visti da un altro, non suscitano ammirazione, possono sembrare il contrario del bello. E così con i personaggi degli uomini. Possono essere eccellenti in alcune cose, ma i migliori degli uomini non sono che uomini al meglio.
Ci sono difetti e difetti nell'anima umana più bella. Ma con nostro Signore, guardalo come, quando e da dove possiamo, per il cuore che lo ama è ancora "tutto sommato amabile". La testimonianza è venuta da ogni parte, da ogni epoca; è pieno, chiaro, completo, vario, reiterato, ed è stato testato e provato e trovato vero sempre e ovunque. I santi più santi guardano alla perfetta bellezza del loro Signore come all'unico modello al quale si sarebbero conformati, ma da cui si riconoscono ben lontani.
I suoi stessi nemici, essendo giudici, confessano che "non trovano colpa in lui". È come un agnello senza difetto e senza macchia. Ma ahimè! per molti non è questo ; non vedono in lui nessuna forma o bellezza, nessuna bellezza che dovrebbero desiderarlo. Perciò diciamo di queste parole del nostro testo:
II. CHE DAL LORO SONO VERO CHE DEVE PER VEDERE LORO PER ESSERE VERO . Se la bella musica, o le opere d'arte, o le scene della natura, non impressionano gli uomini con la loro bellezza, noi compatiamo tali persone, le riteniamo prive di un gran bene.
E se non apprezzano la bellezza morale, non ci limitiamo a pietà, ma incolpiamo. Che cosa dobbiamo dunque raggirare di coloro che non vedono alcuna bellezza in colui che è "tutto sommato amabile"? Ma cos'è che impedisce a un'anima che non vede in Cristo ciò che gli uomini più santi e migliori, sempre e ovunque, hanno visto in lui? Ebbene, se gli uomini non guarderanno non vedranno. E questo è un ostacolo.
Il ritratto di Cristo è dato perfettamente nei Vangeli, ma se gli uomini non li guarderanno, li leggeranno e li considereranno, che meraviglia che non vedano? E per vederlo tutto amabile, ciò esige che si guardi a lungo e con attenzione, che si studi la ritrattistica che si fa, e che si cerchi di liberarsi di tutto ciò che ostacolerebbe la verità del male vedere. Ma queste persone non lo fanno mai.
Inoltre, per vederlo così com'è, dobbiamo stare con lui. Non puoi conoscere un altro uomo con una breve intervista. Per conoscere un uomo devi vivere con lui. E quindi, se vogliamo veramente conoscere Cristo e vederlo come lo hanno visto i suoi santi, dobbiamo vivere con lui, stare in sua compagnia, comunicare con lui ed essere in rapporto quotidiano con lui. E dobbiamo essere in un giusto rapporto con lui ; dobbiamo servirlo, perché questo gli è dovuto. E poi mentre lavoriamo per lui, il suo vero carattere apparirà sempre più in noi; e anche noi arriveremo a vederlo come tutto sommato adorabile. Perciò-
III. LET US RISOLVERE CHE CI SARANNO COSÌ VEDERE LUI . Per incoraggiarci qui pensiamo ai risultati e alle ricompense di tale contemplarlo. Verremo:
1 . Per assomigliargli. Perché arriveremo ad amarlo, e niente assimila il carattere quanto l'amore.
2 . Per gioire in lui. Delle comuni cose terrene il noto verso dice: "Una cosa bella è una gioia per sempre". Ma di nostro Signore, contemplarlo , è la gioia stessa del cielo. Là infatti «vedranno il suo volto».
3 . Riposo. Le preoccupazioni e le agitazioni della vita svaniranno in quella visione beatifica, come se anche un paesaggio sgradevole fosse bello quando il sole splendente lo illumina. E così sarà con ciò che è sgradevole nella vita, che di per sé ci irrita e ci affligge. Se vediamo il suo volto, se quella visione di perfetta bellezza risplende davanti a noi, tutti ne condivideranno più o meno.
4 . Raccogli per lui, come non abbiamo mai fatto prima. Con le nostre anime piene del suo amore, anche la lingua balbettante diventerà eloquente, e le nostre parole racconteranno, e ci meraviglieremo e gioiremo nel vedere come i nostri figli, la nostra gente, i nostri amici e vicini, ci ascoltano e credono, e si voltano a colui dal quale non possiamo e non vogliamo allontanarci. E alla fine saremo:
5 . Ricevuto da lui nella sua stessa beata presenza, dove riconosceremo che "la metà non è stata detta" a noi, e anche il meglio del nostro vedere era solo come attraverso un vetro, oscuramente.-SC
OMELIA DI JD DAVIES
Vita languida.
Le esperienze dei santi sono utili punti guida sulla strada celeste. Aiutano mediante consiglio, cautela, ispirazione, conforto, avvertimento. Alcune esperienze registrate fungono da fari, altre da fari. Un pellegrino saggio non disprezzerà nessuno di loro. Se un viaggiatore si accinge ad attraversare l'Africa da ovest a est, non mancherà di chiedersi quali sono state le fortune e le esperienze di coloro che hanno già compiuto quel pericoloso viaggio.
Imparerà dai loro errori e dalle loro sofferenze cosa evitare. Imparerà dai loro successi fino a che punto dovrebbe camminare sulle loro orme. Il viaggio non è così difficile ora come lo era per il primo avventuriero. Una similitudine questa del pellegrinaggio celeste. Altri sono passati di qui prima di noi. Siamo in debito con loro per il record delle loro fortune a scacchi. Ci raccontano come hanno scalato la collina Difficoltà.
Ci raccontano come sono stati sorpassati con il nemico incautamente. Ci raccontano come hanno combattuto e con quali metodi hanno vinto. Ci raccontano come a volte si insinuasse in loro una sonnolenza spirituale; come si lamentavano della loro follia; come si sono risvegliati di nuovo. Allora scopriamo che questa infermità non è nostra peculiare. Non ci neghiamo la consolazione di appartenere veramente a Cristo, anche se siamo stati così stolti da dormire al suo servizio. C'è ruggine sull'albero e una riduzione della fecondità; tuttavia, l'albero ha la vita nelle sue radici. I difetti sono su di me; ancora sono in Cristo.
I. QUI IS A STATO DI INSENSIBILITA confessato . "Io dormo." È una figura retorica mutuata dalle sensazioni del corpo. La nostra natura fisica ha bisogno di un sonno periodico. Ma molte persone indolenti dormono quando non ne hanno bisogno; ed è questo sonno inutile, questo sonno ignobile, che viene qui descritto. A differenza del corpo, l'anima non ha bisogno di dormire.
1 . È uno stato di inazione. Per il momento la vista e l'udito sono sospesi. Tutte le sensazioni corporee sono in attesa. Il dormiente è inconsapevole di tutto ciò che accade intorno a lui. Il sonno è il fratello della morte. Quindi, se l'anima dorme, è una morte transitoria. Il nostro migliore amico è vicino, ma non possiamo vederlo. Se parla, non sentiamo la sua voce. Non godiamo della sua amicizia.
Il sole del favore di Dio possa risplendere sul nostro cammino; non lo percepiamo. Non abbiamo una comunione cosciente con Gesù. Non troviamo nutrimento nella sacra Parola. Le ordinanze del santuario hanno perso il loro fascino. Non cresciamo nella grazia. Non facciamo progressi verso il cielo. È ingloriosa inazione.
2 . È una condizione biasimevole. Siamo servi di Dio, e dormire significa sprecare il tempo del nostro Padrone. È un atto di infedeltà. Il Figlio di Dio ci ha affidato la campagna contro l'errore e il peccato; eppure, ecco! dormiamo sul campo di battaglia. Decine di migliaia intorno a noi non sanno nulla della salvezza di Dio; eppure dormiamo. Satana è impegnato a intrappolare gli uomini nelle insidie del vizio; eppure dormiamo.
Il mondo pagano sta aspettando di ascoltare il vangelo del cielo; di tanto in tanto una voce rimbomba attraverso il mare: "Vieni ad aiutarci!" eppure dormiamo. La nostra stessa corona è in pericolo; eppure dormiamo. Questa breve vita ci sta sfuggendo; il giorno del servizio scadrà presto; la grande assise è a portata di mano; eppure dormiamo. Non è questione di autocondanna?
3 . È uno stato di pericolo. Un tempo di sonno è il tempo per i ladri di compiere il loro lavoro malvagio; e mettiamo in pericolo i tesori celesti quando dormiamo pigramente. Il nostro scaltro avversario attende i nostri momenti indifesi. Se può soffiare sulla Chiesa uno spirito di sonno, ha guadagnato un grande vantaggio per se stesso. Far addormentare i cristiani è il suo stratagemma più riuscito.
In una delle sue parabole Gesù ci dice che "mentre gli uomini dormivano, il nemico seminò la sua zizzania". Saul, il re d'Israele, espose la sua vita a un pericolo imminente quando dormì nella grotta. Se un uomo è insensibile alla paralisi mortale che si insinua su di lui, non è lontano dalla morte. E se noi cristiani diventiamo insensibili al nostro peccato, o insensibili alla nostra dipendenza da Cristo, o insensibili alle pretese di Dio, siamo in grande pericolo. E se Dio ci dicesse: "Preferiscono il loro sonno: lasciali stare"! Allora il nostro sonno si approfondirebbe nel crollo della morte.
4 . Il sonno spirituale comporta la perdita. Quanta benedizione spirituale persero gli undici, quando dormirono nel Getsemani, nessuna lingua può dire. Perdiamo l'approvazione di una buona coscienza, e questa è una grave perdita. Perdiamo il sorriso di approvazione di Cristo, e questa è una perdita molto più grande. Perdiamo il vigore della nostra pietà. Perdiamo la freschezza dell'entusiasmo. Perdiamo coraggio. Perdiamo il godimento spirituale. Perdiamo il rispetto di noi stessi. Un senso di vergogna travolge l'anima. La temperatura del nostro amore è scesa. Invece di andare avanti, siamo andati indietro. È una perdita incommensurabile.
II. QUI È UN MOLTO PROMETTENTE SEGNO . "Il mio cuore si sveglia". Quanto è vero questo record per i fatti in noi stessi! Il cuore è l'organo spirituale che si sveglia per primo. Perché il cuore è la sede del sentimento, del desiderio e dell'affetto. Il cuore deve muoversi prima della volontà, e la volontà prima dei piedi.
1 . Questa lingua denota inquietudine. L'uomo non è né del tutto addormentato né del tutto sveglio. Questo è uno stato scomodo. Denota un cuore diviso. Non è del tutto con Cristo né del tutto con il mondo. Non possiamo sopportare il pensiero di lasciare Cristo, e quindi rinunciare alla speranza del cielo. Ci piacciono alcune esperienze della religione. Ma poi amiamo noi stessi in una proporzione uguale.
Cogliamo quanto più piacere possibile. Da qui questa esitazione. Questa è una grande perdita dell'amicizia di Cristo; un peccato trattare Gesù così. Questa autoindulgenza ora produrrà un grande frutto di rimorso a poco a poco.
2 . È un buon segno che questa indecisione venga riconosciuta. Potrebbe essere stato diversamente. Il peccato potrebbe essere stato non sentito. La coscienza potrebbe essere stata drogata con l'oppio della fiducia in se stessi. Quando un cristiano percepisce le proprie imperfezioni e le confessa, c'è manifestamente dentro di sé una vita spirituale. Il suo stato non è senza speranza. Lo Spirito di Dio non ha ritirato le sue attività da quell'uomo. Se seguirà diligentemente la luce che ha, essa lo condurrà alla sua vera casa e al riposo.
3 . Questa lingua indica il desiderio di uno stato migliore. Il cuore è la sede del desiderio e, grazie a Dio, il cuore è sveglio. Se questo desiderio non viene sopraffatto da desideri più forti di tipo malvagio, tutto andrà ancora bene. Questo desiderio, senza impedimenti, agirà come lievito, finché non abbia lievitato tutto l'uomo. Disturberà la pace dell'uomo finché non sarà gratificato. Questo desiderio è opera dello Spirito buono di Dio; e, se solo cediamo alla sua influenza vivificante, farà maturare il desiderio in determinazione e la risoluzione in azione. I desideri di un uomo sono un indicatore del carattere dell'uomo. "Come un uomo pensa nel suo cuore, così è."
4 . E 'un altro segno buono quando un cristiano sonnolenta riconosce Cristo ' voce s. "È la voce del mio amato che bussa." La sposa nel nostro testo non solo ha sentito un suono, ma era così sveglia da sapere che era la voce del suo amante. È un dato di fatto che ascoltiamo la voce di una persona che conosciamo e di una persona che amiamo, molto prima di quanto sopportiamo la voce di uno sconosciuto. Una madre sentirà il pianto del suo bambino prima di quanto ascolterà il pianto di un altro bambino.
Se ascoltiamo la voce del nostro Maestro, allora la fede non è addormentata. "La fede viene dall'udito". Di tutte le pecore di Cristo questo è un segno sicuro; sentono la voce di Cristo. " Non seguiranno un estraneo, perché non conoscono la voce degli estranei". Sappiamo bene che se qualcuno si sforza di svegliarci dal sonno, sarà il nostro migliore amico. Nessun altro si prenderà tanta pena per benedirci. Ah! se odo nella mia anima una voce che suscita, se sono mosso ad un'aspirazione più santa, dico istintivamente: "È la voce del mio Amato che bussa". Allora dovrei rispondere molto volentieri: "Parla, Signore, perché il tuo servo ascolta".
III. QUI È UN GRACIOUS CHIAMATA . Per questo il cuore del cristiano è sveglio: Gesù chiama e bussa. Un cristiano non può dormire sotto un simile appello.
1 . Cristo ' intero impegna Persona s in questa chiamata. Non parla solo con la sua voce; bussa con la mano. Bussa alla predicazione dei ministri fedeli. Bussa per consiglio di un pio amico. Bussa per la sua afflittiva provvidenza. Bussa per i suoi doni reali. Ogni nuovo regalo è un nuovo appello. Bussa a molti un evento sorprendente che accade su di noi.
Bussa alla porta della memoria, alla porta del sentimento, alla porta della coscienza, alla porta dell'affetto. Prova ogni porta, se così è la sua gentile commissione può avere successo. Ha troppo amore sincero per noi per desistere facilmente. Tale amore nasce non sulla terra, ma in cielo.
2 . Non solo bussa ; lui parla. Fa appello alla nostra natura intelligente. Non userà la forza o la costrizione. Erano sconvenienti da parte dell'amore. Gesù userà misure ugualmente potenti, ma di tipo accattivante e spirituale. Parla al cuore dei santi con una "voce ancora sommessa". C'è un potere latente nella sua gentilezza. Quando Dio parlò allo scoraggiato Elia nel deserto, non parlò con un terremoto, né con un tuono, né con un turbine, ma con una dolce voce umana.
Nessun suono si rompe sull'orecchio; il messaggio va dritto alla coscienza e al cuore. Non abbiamo sentito spesso, nelle ore di ritiro, la musica della sua voce, che ci rimproverava dolcemente per negligenza, o ci spingeva dolcemente a una più stretta comunione? Potremmo resistere all'appello, ma, ahimè! aumentiamo la nostra colpa; inganniamo le nostre anime di gioia.
3 . Si rivolge a noi con gli epiteti più affettuosi. "Mia sorella, mio amore, mia colomba, mia incontaminata." Egli impiegherà ogni argomento che può portarci a una vita migliore. L'intero vocabolario del linguaggio umano esaurirà, per assicurarci del suo interesse. Ci ricorda le nostre numerose professioni di attaccamento. Egli porta alla nostra memoria la nostra promessa fede. Non abbiamo detto una volta che eravamo suoi? Non ci siamo impegnati a essere fedeli più e più volte? Quale serie di giuramenti spergiuro si trova sul suo libro? Possiamo pensarli senza autocondanna?
4 . Ci fa appello per le sue azioni e le sue resistenze. "La mia testa è piena di rugiada e i miei riccioli delle gocce della notte." È l'immagine patetica di un amico a cui è stata rifiutata la consueta ospitalità e che ha passato la fredda notte chiedendo l'ammissione. Questa è l'immagine, e il suo significato è chiaro. Gesù Cristo deve sopportare le difficoltà e il dolore attraverso la nostra autoindulgenza e il nostro stupore spirituale.
Ahimè! lo escludiamo dal suo stesso tempio. Chiudiamo fuori il nostro migliore amico'. Dopo tutto ciò che ha fatto per noi, sì, sofferto per noi, a prova del suo forte affetto, lo tratteremo con fredda negligenza, con spietato disprezzo? Sarà tutto ardore e noi saremo gelidi come un iceberg? La sua natura sarà tutta amore e la nostra sarà tutta egoismo? Allora non siamo come lui. Non è questo per "crocifiggere di nuovo nostro Signore e metterlo a nudo vergogna"? Sicuramente qui c'è una prova di carattere. Colui che può ascoltare impassibile questi graziosi appelli, non ha mai sentito i fermenti della nuova vita; non ha parte nel patto di grazia. — D.
Le eccellenze personali di Gesù.
Un uomo è sempre più grande delle sue opere, perché la sua opera migliore è solo una parte di se stesso. Come c'è più virtù nell'albero che mai nel frutto, così c'è qualche qualità nell'uomo che non è scaturita dalla sua azione. Lo stesso è vero in misura maggiore riguardo a Dio. Se c'è sublimità nelle sue opere, quanto più in se stesso! L'opera redentrice di Gesù è stupenda, ma il suo amore è ancora più stupendo.
Quel suo amore non si esauriva nel grande atto espiatorio; è stato solo divulgato e reso visibile. Ammiriamo la sua incarnazione, il suo lavoro benevolo, la sua sofferenza volontaria, la sua morte umiliante, la sua strana ascensione. Lo amiamo in cambio del suo grande amore per noi. Eppure la sua più grande pretesa alla nostra ammirazione e alla nostra lode non sono le sue azioni di gentilezza, ma se stesso. Il suo carattere è così intarsiato di eccellenze che richiede tutta l'adorazione dei nostri cuori.
"È assolutamente adorabile." Non solo la sua dottrina è nutriente, il suo esempio stimolante, il suo sacrificio di sé attraente, la sua compassione avvincente, ma la sua stessa Persona è un incanto e un fascino. All'inizio della nostra conoscenza "lo ameremo, perché ci ha amati per primo"; né la sua compassione mancherà mai di essere un magnete spirituale, che conquisterà e terrà i nostri cuori. Eppure gradualmente saliamo a un livello più alto di apprezzamento.
Lo apprezziamo per quello che è in se stesso, ancor più che per quello che è stato per noi. A lui va il nostro amore migliore, perché è così trascendentemente buono; così degno di essere amato. Viene prima l'amore di gratitudine, un primo frutto della vita cristiana; ma a poco a poco, sotto la cultura del Divino Marito, ci sarà l'amore più dolce e più ricco del compiacimento.
I. CI HANNO QUI A PERTINENTI INCHIESTA . "Cos'è il tuo amato più di un altro amato?"
1 . Questo potrebbe essere il linguaggio della curiosità intellettuale. L'indagine su Gesù è oggi più viva e diffusa che in qualsiasi epoca dalla sua nascita. Negli ultimi venticinque anni più di venticinque vite di Gesù Cristo sono apparse in lingua inglese. Alcune indagini sono di tipo scettico, non sono ricerche oneste della verità. Alcuni ricercatori sperano di ridurre Gesù di Nazareth al livello di un comune mortale.
In un'epoca passata, Lord Lyttelton e Gilbert West tentarono di demolire le credenziali divine di Gesù; ma furono vinti dall'evidenza e divennero discepoli. Molti ricercatori cercano semplicemente di risolvere una vecchia e curiosa domanda: "Gesù è più dell'uomo?" Non cercano problemi pratici. Quindi non ottengono alcun successo.
2 . Oppure può essere il linguaggio della semplice sorpresa. Il regno di Cristo ha in sé molti aderenti nominali. Perché i vantaggi terreni derivano dal professare un attaccamento a Cristo. Guadagna il rispetto degli uomini. Porta una buona reputazione. Aiuta il successo nella nostra vocazione mondana. Pertanto molte persone dichiarano esteriormente una fede indolente in Gesù Cristo come Signore che tuttavia non possono dare un resoconto ragionevole della loro fede.
Costoro vedono con stupore l'ardore e lo zelo dei veri discepoli. Sorridono quando sentono il linguaggio espansivo e familiare dei veri santi. Lo considerano stravaganza religiosa. Etichettano gli amici di Cristo come fanatici. "Il nostro Cristo", dicono, "è un Essere molto lontano da noi. Gli offriamo le nostre lodi stabilite e le nostre preghiere stabilite il sabato. Speriamo per le sue ricompense a poco a poco. Qual è il tuo Amato più del nostro? "
3 . Oppure può essere il linguaggio del desiderio nascente. L'oratore ha visto che Gesù è un vero e presente Amico per i suoi adottivi. Per loro la sua amicizia è molto più dolce dell'amicizia di mille altri. Il suo nome è musica, profumo, salute, vita. Il suo aiuto è una vera benedizione, che allieta ogni ora. Il suo favore è un paradiso presente. Lo consultano nella loro angoscia, ed egli porta loro immediata simpatia e saggezza infallibile.
Trovano in lui una quiete dello spirito in ogni circostanza, una pace dell'anima che nessun altro può impartire. Avendo Gesù in loro, la loro vita è trasfigurata. Questo è un mistero per la maggior parte degli uomini. Così l'uno e l'altro bramano di raggiungere questa vita gioiosa, e chiedono con uno spirito di sincero desiderio: "Che cos'è il tuo Amato più di un altro amato?"
II. NOI ABBIAMO QUI UN PARTICOLARE DESCRIZIONE DI LA SPOSO 'S PERSONA . "Il mio diletto è bianco e rubicondo, il più importante tra diecimila;" "È assolutamente adorabile."
1 . In generale, è preminente. "Il più grande tra diecimila". Tra tutte le tribù degli uomini è l'unico, perché è senza peccato. Egli è preminente tra gli angeli, perché sono solo servitori del gran Re; e, quando il Padre «ha introdotto il suo Unigenito nel mondo, ha detto: Lo adorino tutti gli angeli di Dio». Tra gli dèi delle nazioni è preminente in potenza e giustizia.
Sono vanità mute, mentre lui è Potere assoluto, Giustizia eterna, Amore essenziale. Per quanto riguarda la Divinità, è eminente per la condiscendenza, per la tenera simpatia e per il sacrificio di sé. Tra tutti gli amici è preminente, perché "è un Fratello nato per le avversità". Tra tutti gli oratori è preminente per l'eloquenza, perché «mai uomo parlò come costui». Tra i filantropi occupa il posto più alto, perché «ha dato se stesso per noi». "Per amor nostro si è fatto povero." "In tutte le cose ha la preminenza."
2 . È assolutamente adorabile come Figlio di Dio. Una tale figliolanza perfetta non si era mai vista prima. La sua riverenza per suo Padre era unica, era bellissima Alla tenera età di dodici anni, la sua gioia era "occuparsi degli affari di suo Padre". Il suo spirito di fiducia infantile era perfetto. Egli è "il Leader e il Compitore della fede". Durante tutti gli anni della sua vita indaffarata "non aveva dove posare il capo", tuttavia dichiarò che era sua carne e sua bevanda fare la volontà del Padre suo che è nei cieli.
La sua spiegazione della sua incessante benevolenza era questa: "Faccio sempre le cose che gli piacciono". Entrando nella nuvola nera della tragedia finale, si interroga così: "Che dirò? Padre, salvami da quest'ora?" Ma all'istante aggiunge: "Padre, glorifica il tuo nome". La riverenza filiale, la fiducia filiale, l'amore filiale e la sottomissione in lui erano complete, cose fino ad allora sconosciute sulla terra.
"Sebbene fosse un Figlio, tuttavia imparò l'obbedienza dalle cose che soffrì". Su tale sacra Figliolanza il Padre ha espresso approvazione udibile e pubblica, l'ha espressa ripetutamente: "Questo è il mio Figlio diletto, nel quale mi sono compiaciuto". "Il mio Amato è bianco e rubicondo" la qualità della perfetta salute.
3 . Le sue qualità personali trascendono ogni confronto. Ogni virtù, umana e divina, sboccia nella sua anima. Non c'è eccellenza mai vista negli uomini o negli angeli che non si trovi, il tipo perfetto, in Gesù Cristo. Per quasi diciannove secoli uomini avveduti hanno puntato i loro microscopi sulla Persona di Gesù, se per caso riuscissero a trovare l'ombra di un punto. L'occhio più acuto ha fallito, e Gesù si presenta oggi al mondo come un esempio di perfezione morale.
Il suo personaggio è più conosciuto e apprezzato oggi che in qualsiasi epoca precedente, la critica moderna confessa al bar dell'universo: "Non trovo colpa in lui". Come tutti i colori del prisma si incontrano e si fondono nei puri raggi di luce, così tutte le qualità nobili si fondono nel nostro amato Amico. Come in un giardino reale o nei campi della natura c'è un'indicibile ricchezza di fioriture fiorite, tutte forme e colori che compongono un vero paradiso di bellezza, così è nel carattere di Gesù.
Altri uomini erano noti per alcune particolari eccellenze: Mosè per la mansuetudine, Giobbe per la pazienza, Daniele per la costanza; ma Gesù ha ogni qualità di bontà, e ha ogni qualità piena e risplendente. "Tutte le cose vere, pure, giuste, amabili, onorevoli, di buona reputazione", tutte si uniscono in Gesù. Saccheggia tutte le case dell'umanità, se vuoi, raccogli tutte le eccellenze che abbelliscono i serafini, e non troverai una sola grazia che non adorni il nostro Emmanuele.
Sì, la sua anima è il semenzaio di tutta la bontà che fiorisce in cielo o sulla terra. "Egli è il Primogenito di ogni creatura." Gli non caduti, non meno dei caduti, lo adorano come degno di essere adorato. "Ha per eredità un nome più eccellente di loro." Come le stelle del cielo impallidiscono dei loro fuochi inefficaci quando sorge il sole, così alla presenza di Gesù Cristo anche Gabriele si vela il volto e piega le ginocchia. Il pensiero umano non riesce a raggiungere l'altezza di questo grande tema, e. possiamo semplicemente ripetere le antiche parole, "Nel complesso adorabile".
4 . È incomparabile in tutti gli uffici che ricopre. Uno splendido tema di contemplazione è Gesù nei suoi molteplici uffici. Come Maestro non ha rivali, perché parla ancora "come uno che ha autorità". "In lui sono nascosti tutti i tesori della saggezza e della conoscenza;" e, con infinita pazienza, ci svela questi tesori in immagini e parabole, come noi «siamo capaci di portarli». Chi è così competente da insegnarci cose celesti come la Verità vivente? "Le parole che pronuncia sono spirito e vita.
"Le sue labbra sono come gigli, che sgorgano mirra profumata". Come sacerdote, non eccelle su tutti coloro che lo hanno preceduto? Altri sacerdoti hanno dovuto offrire l'oblazione prima per il proprio peccato. Gesù non aveva peccato personale. Altri sacerdoti " non poteva continuare a causa della morte." Gesù non ha successori; il suo sacerdozio è perpetuo. Il migliore dei sacerdoti terreni potrebbe apparire solo nei templi materiali, sfarzosi nel marmo e nell'oro sebbene alcuni di loro lo fossero.
Il nostro grande Sommo Sacerdote è andato per noi alla presenza stessa di Dio. Il nostro Avvocato presso il Padre non può fallire, perché è "Cristo, il Giusto". E, come Re, Gesù non ha rivali. Lo scettro gli appartiene per diritto eterno. È un re per nascita. È un re a causa dell'idoneità intrinseca. Ogni fibra della sua natura è regale. È un re per conquista. Ogni nemico è, o sarà, sconfitto.
È un re per acclamazione universale. Angeli e uomini si uniscono per accordargli il posto più alto: "Re dei re e Signore dei signori". Come buon Pastore, ha dato la sua stessa «vita per le pecore». Come Marito della Chiesa, è perfetto nella fedeltà; poiché «avendo amato la Chiesa, ha dato se stesso per lei e l'ha purificata per sé, Chiesa gloriosa, senza macchia, né ruga, né alcuna cosa simile». Guarda il nostro Maestro in qualsiasi aspetto o in qualsiasi ufficio, ed è caduta di un fascino inesprimibile. "È assolutamente adorabile."
III. NOI ABBIAMO QUI L'IDEA DI INTIMO RAPPORTO . "Questa è la mia amata, e questa è mia amica, figlie di Gerusalemme".
1 . Questo significa un alto apprezzamento. Il credente in questo passaggio intende dire: "Ho cercato di descrivere il mio celeste Amico, ma ho fallito. Ho menzionato alcune delle caratteristiche del suo carattere, ma penso che queste siano le più preziose. Il tema è sopra io. Non posso rendergli giustizia. Forse abbasserò Gesù solo nella stima dell'umanità. Tuttavia, ho detto abbastanza per stabilire la sua superlativa eccellenza e per spiegare il mio amore entusiasta.
« Ah! chi può ritrarre adeguatamente la Persona del diletto Figlio di Dio? Può Gabriele? Può Michele? Può Paolo, dopo secoli di dolce compagnia con lui in cielo? abbastanza, si chiedevano spesso l'uno all'altro tra gli abitanti della gloria. A poco a poco "lo vedremo così com'è". risvegliare la nostra fede incrollabile e suscitare in attività il nostro amore più appassionato.
2 . Questo significa stanziamenti. Questo Essere di eccellenza trascendente lo rivendico come "il mio Amico". Molte delle sue auguste perfezioni sembrano vietare la mia audace familiarità. A volte sembra presuntuoso dirlo. Ma poi la sua semplice condiscendenza verso di me, la sua genuina simpatia, la sua grazia illimitata, la sua alleanza con i caduti, "senza rispetto della persona", le sue ripetute assicurazioni d'amore per me - sì, per me - mi incoraggiano a chiamarlo mio.
Mi ha detto: "Tu sei mio"; non è dunque anche il contrario un fatto? Non deve essere mio? E se in questo momento sono del tutto indegno di rivendicare questa relazione, non mi renderà forse degno con il suo grande amore? Il suo amore non troverebbe pieno spazio per il suo esercizio, se non fosse per un oggetto così indegno come me. Sebbene meriti l'inferno, dovrei est nuovo disonore sulla sua bontà reale se non credessi alla sua promessa, non accettassi la sua amicizia . Sì, "è mio".
3 . Ciò significa l'ammissione pubblica di Cristo. "Questo è il mio Amato, e questo è il mio Amico." È come se il cristiano volesse dire: "Ho scelto Gesù come mio Amico, e chiamo l'universo a testimoniare il fatto. Nessun altro essere era competente per salvarmi, e pubblicamente mi impegno lealmente a servirlo". Tale confessione è un bel tratto in un'anima rinnovata. Dichiarare fedeltà a Gesù senza che l'amore gli risplenda nel petto, è un'offesa per lui, un fumo nei suoi occhi, una lancia conficcata nel suo cuore.
Niente per lui è così odioso come l'ipocrisia. Ma quando c'è un amore sincero per il nostro Emmanuele, anche se accompagnato da diffidenza e timidezza, dovrebbe esserci un'aperta confessione del nostro attaccamento. È poco che possiamo fare per far conoscere e amare il Salvatore dagli altri, perciò quel poco va fatto con gioia di cuore e con fedeltà incrollabile. Né possiamo mai dimenticare le parole del nostro Benamato: "Chiunque mi rinnegherà davanti agli uomini, anch'egli rinnegherà davanti al Padre mio che è nei cieli".—D.
OMELIA DI JR THOMSON
Ospitalità e festa.
Questo verso è la strofa centrale del Cantico dei Cantici. Ci porta davanti al banchetto di nozze, alla crisi dell'interesse drammatico del poema. La sposa è accolta nella sua dimora regale; amici e cortigiani si riuniscono per celebrare la gioiosa unione; e la festa e l'allegria segnalano la realizzazione della speranza e la ricompensa della costanza. Sotto tale similitudine gli scrittori ispirati ei maestri cristiani solevano esporre la felice unione tra il Figlio di Dio e l'umanità alla quale, nella persona della Chiesa, si è unito in spose spirituali e mistiche.
I. LA PRESENZA DI LA DIVINA SPOSO ' E HOST . "Io", dice, "sono entrato nel mio giardino." È la presenza, prima visibilmente nel corpo, e poi invisibilmente nello Spirito, del Figlio di Dio, che è insieme la salvezza e la gioia dell'uomo.
II. IL SALUTO DI DEL divinamente SCELTO SPOSA . Colpisce molto il linguaggio con cui si esprime questo saluto: "Mia sorella-sposa". È il linguaggio dell'affetto, e insieme della stima e dell'onore. Parla di congenialità di disposizione come di unione di cuore.
Cristo ha amato la Chiesa, come risulta dal fatto che si è donato per essa e ad essa, e come non meno evidente dalla sua perpetua rivelazione della sua incomparabile bontà e tolleranza. "Tutto quello che ho", dice, "è tuo."
III. LA FORNITURA DELLA BONTÀ DIVINA . Quante volte, nelle Scritture dell'Antico e del Nuovo Testamento, le benedizioni di natura spirituale che la bontà divina ha fornito all'umanità vengono presentate sotto la similitudine di una festa! Si suggerisce così la soddisfazione di bisogni profondi, la gratificazione degli appetiti più nobili.
La particolarità di questo brano è l'unione delle due idee di matrimonio e di festa, unione che troviamo anche nei discorsi parabolici di nostro Signore. Ci viene ricordato che il Divin Salvatore che chiama sua la Chiesa e si impegna a renderla degna di sé, provvede alla sua vita e salute, al suo nutrimento e felicità, tutto ciò che la stessa sapienza infinita può progettare e preparare.
IV. L'INVITO DELLA DIVINA OSPITALITA ' . "Mangiate, o amici; bevete, sì, bevete abbondantemente, o amati!" Così il Signore della festa si rivolge sempre, nell'esercizio della sua benevola disposizione, a coloro di cui desidera promuovere il benessere. Questo invito da parte del Signore Cristo è
(1) sincero e cordiale;
(2) premuroso e gentile;
(3) liberale e generoso.
V. LA COMPAGNIA DELLA DIVINA GIOIA . La vera felicità si trova nella compagnia spirituale di Cristo e nell'intimità della comunione spirituale con Colui che l'anima ama. L'aspirazione del cuore a cui Cristo si avvicina nella sua benigna ospitalità è stata così ben espressa: «Versami, Signore, e io berrò prontamente; allora ogni sete delle cose terrene sarà distrutta; e cercherò di sete solo dei piaceri che sono per sempre alla tua destra.
"La soddisfazione spirituale e la festa di cui gode la Chiesa sulla terra sono il sincero e il pegno della gioia più pura e infinita che sarà sperimentata in seguito da coloro che saranno chiamati alla "cena delle nozze dell'Agnello". —T.
Il cuore che si sveglia.
Si apre così la recita di un sogno, un sogno che era l'espressione confusa di sentimenti profondi, di affetto, di apprensione, di ansia. L'espressione è poetica; il corpo dorme, ma la mente e le sue sensazioni non sono del tutto addormentate. Un cuore assopito è inaccessibile all'approccio Divino, all'Appello Divino, alla Divina Misericordia. Va bene quando il cuore si sveglia, perché il cuore sveglio è—
I. CHIEDERE DI ASCOLTARE LA VOCE DEL CIELO . La madre si sveglia subito quando il bambino piange; il chirurgo si sveglia subito quando suona il campanello; l'infermiera si sveglia subito quando il paziente chiede medicine o cibo. Quando il cuore è sveglio, l'orecchio ascolta, l'occhio è pronto a schiudersi, il dormiente è mezzo vigile e pronto ad alzarsi.
Il cuore che ama il Salvatore è pronto ad ascoltare qualsiasi sua parola, sia essa una parola di incoraggiamento, una parola di ammonimento, una parola di comando. "Parla, Signore, perché il tuo servo ascolta", denota l'atteggiamento vigile, la vera preparazione dell'anima.
II. PRONTA ALLA RISPOSTA ALLA L'AMORE DI CRISTO . Il vero cuore non è sveglio ad ogni chiamata, ad ogni presenza, ad ogni appello. È l'amore reciproco che assicura un cuore che si risveglia. Il cristiano dona amore per amore. "Lo amiamo, perché lui ci ha amati per primo.
Perciò il suono stesso del nome di Gesù accende sul cuore devoto e grato la fiamma dell'affetto puro e fervente. Nulla di ciò che riguarda il Signore è indifferente al cristiano, perché il suo cuore è sveglio ad ogni pegno della presenza divina, e desideroso di per la comunione spirituale che è privilegio degli amici di Gesù.
III. VIGILE CONTRO I PENSIERI ED I FINI DEL MALE . Il sonno profondo in cui possono cadere gli incuranti rischia di renderli preda degli assalti del tentatore. Cristo trovò i suoi tre amici più intimi che dormivano in giardino mentre sopportava il suo aspro conflitto.
"Vegliate e pregate", fu il suo ammonimento, "per non entrare in tentazione". Come i soldati durante una campagna devono riposare nel sonno, tuttavia, per così dire, con un occhio e un orecchio aperti, in modo che possano balzare in piedi e volare alle armi, se il nemico si avvicina a loro con il favore dell'oscurità; così il cristiano deve prendersi anche il suo riposo ristoratore e la ricreazione come all'erta e pronto a resistere a un nemico in avvicinamento. La vigilanza e la preghiera devono proteggerlo dalla sorpresa. Il cuore deve essere sempre sveglio. "Custodisci il tuo cuore con ogni diligenza."
IV. PRONTO AD IMPEGNARE IN TUTTO IL SERVIZIO RICHIESTO . Il solo servizio delle mani, delle labbra, è inaccettabile per il nostro Divin Signore, che desidera soprattutto la devozione e la fedeltà del cuore. Questo, se il cuore dorme, non può essere dato. Ma un cuore sveglio, essendo pronto a ricevere impressioni, è pronto anche a obbedire ai comandi, a convocare tutte le forze della natura per impegnarsi in quel servizio che unisce l'oscurità alla libertà e la sottomissione alla gioia. — T.
Apri all'amato che bussa.
Questo sogno, così significativo di fervente affetto, e così pieno di tenero pathos, è emblematico del rapporto tra il Divin Salvatore e Signore e coloro ai quali si avvicina nella sua grazia e bontà, ai quali offre la benedizione della sua presenza e del suo amore .
I. LA CONVOCAZIONE .
1 . La sua natura. C'è il bussare che richiede attenzione, e c'è il discorso che trasmette in modo articolato l'appello. Cristo viene al mondo, e viene al cuore, con tali segni dell'autorità divina come la richiesta che si presti attenzione alla sua ambasciata. Il soprannaturale cattura l'attenzione anche degli incuranti e dei non spirituali. Ciò che nel cristianesimo è di natura portentosa, le "opere potenti" che sono state esibite, invitano gli uomini a prestare la loro riverente attenzione a una comunicazione divina.
Ma il miracolo è un "segno". La manifestazione del potere è rivelazione di una saggezza, di un amore, che sono più profondi e più sacri di se stesso. Al bussare che suscita segue il discorso che istruisce, guida, conforta, ispira. L'autorità non è cieca; accompagna il richiamo all'intelligenza, al cuore.
2 . Il pericolo di trascurarlo. Non dare ascolto all'appello divino, dormire quando Dio stesso chiama, questo è disprezzare l'Altissimo, offendere la nostra stessa anima, aumentare la nostra insensibilità e confermarci nella morte spirituale, e tentare la partenza di il celeste Visitatore.
3 . Il dovere di accoglierla e di rispondervi. Ciò risulta sia dalla dignità di chi bussa, sia dal suo diritto all'affetto, alla gratitudine e alla devozione dell'anima; e dalla completa dipendenza dell'anima dalla sua amicizia per il suo più alto benessere.
II. LA RISPOSTA . Quando Cristo "sta alla porta e bussa", c'è solo una cosa da fare: spalancare a Lui, l'Amato, la porta del cuore. Questa è la vera risposta, e dovrebbe essere:
1 . Lieto. Si piange la sua assenza, si desidera la sua presenza; la sua convocazione, quindi, dovrebbe essere accolta con gioia. Il cuore può benissimo battere forte di gioia, alto di speranza, quando si ode la voce di Gesù; perché è "la voce dell'Amato".
2 . Grato. L'immagine è di pathos poetico e bellezza. Il capo dell'Amato è pieno di rugiada, i suoi riccioli delle gocce della notte. Com'è indicativo di ciò che il Salvatore ha sopportato per noi, della sua umiliazione terrena, del suo compassionevole sacrificio! La contemplazione della debolezza e della stanchezza, dell'angoscia e dell'angoscia di Cristo, tutte sopportate per noi, è sufficiente a suscitare in noi i più forti sentimenti di gratitudine.
A chi siamo debitori come lo siamo con lui? Chi ha tali diritti sulla gratitudine e sulla devozione del nostro cuore? Quale linguaggio può rappresentare giustamente l'umiliazione morale di coloro che non sono toccati da uno spettacolo così toccante come quello del Redentore, l'"Uomo dei dolori", che invoca l'ammissione alla natura che è morto per salvare e benedire?
3 . Immediato. Il ritardo è qui del tutto fuori luogo. La natura sensibile e reattiva è pronta ad esclamare: "Apparitio tua est apertio!" - "Vederti è aprirti!" L'esitazione e le scuse descritte nel sogno vengono introdotte per mostrare, con suggestioni di contrasto, quanto siano del tutto inadatte alle circostanze e all'occasione.
4 . Ansioso e in attesa. "Il mio cuore si è commosso per lui; mi sono alzato per aprirmi al mio Amato". La speranza è soddisfatta, la preghiera è esaudita, la visione si realizza, Cristo è venuto. Con lui tutte le benedizioni divine si avvicinano all'anima La prospettiva del suo ingresso nella natura spirituale è la prospettiva di un'amicizia e di un'intimità piene delle gioie più pure e delle consolazioni più tenere, una comunione e un'intimità che non mancheranno mai di benedire e che nessun potere sulla terra può servirsi per scurire o per chiudere.-T.
Il sogno dell'angoscia.
Nessun passaggio dei Cantici è più patetico di questo. Mentre il tono prevalente del Cantico dei Cantici è un tono di gioioso amore, qui incontriamo il sentimento di un dolore ansioso. Ci viene in mente il dolore di Maria, quando, il mattino della risurrezione, esclamò: «Hanno portato via il mio Signore e non so dove l'abbiano posto». Una vera trascrizione degli stati d'animo a cui è soggetta l'esperienza! E non senza lezioni spirituali che possono essere trasformate in vero profitto.
I. Un TRANSITORIO straniamento E BREVE RITIRO . Ci sono stati periodi nella storia della Chiesa di Cristo, simili alla cattività di Israele in Oriente, in cui il volto del Signore è stato nascosto alla vista del suo popolo. Il cuore, che conosce la propria amarezza, di tanto in tanto è cosciente della mancanza di una felice comunione con l'Amico migliore e più caro.
Ma non è Cristo che cambia. Quando il sole è eclissato, non cessa di brillare, anche se i suoi raggi potrebbero non raggiungere la terra. E quando Cristo è nascosto, rimane se stesso «lo stesso ieri, oggi e sempre». Ma qualcosa è intervenuto tra il Sole della Giustizia e. l'anima che da lui trae tutta la sua luce spirituale, e la visione è oscurata. L'egoismo, la mondanità, l'incredulità possono impedire all'anima di godere della presenza e della grazia del Salvatore. La colpa non è sua, ma nostra.
II. Angosciante SINTOMI DI TALI straniamento E RECESSO . Com'è semplice e com'è commovente la denuncia della sposa! "L'ho cercato, ma non l'ho trovato; l'ho chiamato, ma non mi ha risposto." Eppure è nella natura di Cristo deliziarsi nella ricerca e nel grido di coloro che ama, rivelarsi a chi è sempre pronto ad avvicinarsi ea benedire.
Tuttavia, può esserci una ragione, e la fede non può mettere in dubbio che ci sia una ragione, per il rifiuto di una risposta immediata. Può esserci da parte del Salvatore la percezione che occorrono una confidenza più forte, un desiderio più evidente, un amore più vero, e che quindi devono solo essere suscitati. Può essere bene che per un tempo l'anima soffra per il suo peccato, affinché sia incoraggiata a una penitenza più profonda ea una preghiera più fervente.
III. AFFETTUOSO NOSTALGIA DEL EARNEST DI SPEEDY RICONCILIAZIONE E RINNOVATI FELICITÀ . La parabola rappresenta la sposa come triste e ansiosa, come perenne delusione del battitore, come oppressa dall'insulto spietato e dall'offesa di coloro che sono indifferenti ai suoi mali; tuttavia conservando tutto il suo amore, e preoccupandosi solo di ritrovare il suo amato.
Un vero ritratto dell'amico devoto e affettuoso di Cristo, che solo le esperienze dolorose e le ripetute prove della vita attirano a Lui il più vicino. Quando il cristiano offende il suo Signore, è un buon segno che non è veramente abbandonato, è un impegno di restaurazione della comunione, se desidera ardentemente la riconciliazione, e prende provvedimenti per recuperare il favore che per una stagione ha perso.
La bellezza di Cristo appare la più inimitabile e suprema, la comunione di Cristo appare la mera preziosa e desiderabile. E stando così le cose, è sicuramente vicina l'ora in cui il volto di Cristo apparirà in una benignità senza nuvole, in cui si udrà la voce di Cristo che proferirà assicurazioni e promesse divine in toni di amabile amicizia.
Il più importante tra diecimila.
La figura qui impiegata dalla sposa per rappresentare la superiorità e l'eccellenza del marito reale è molto suggestiva. Alla domanda di coloro che la deridono e la scherniscono nella stagione del suo dolore e della sua perdita, chiedendo cosa sia il suo amato più di un altro, ella risponde che è lui lo stendardo nella vasta schiera merlata, che si erge vistoso e imponente al di sopra del mille guerrieri dai quali è circondato.
I cristiani sono spesso rimproverati per il loro attaccamento a Cristo. Gli uomini che sono disposti a riconoscerlo come uno dei tanti, a classificarlo con "altri maestri", non possono tollerare le pretese avanzate dalla sua Chiesa in suo favore, e chiedere cosa c'è in lui per dargli diritto all'adorazione così suprema, alla devozione così esclusivo. La risposta del popolo di Cristo è quella che acquista forza con il trascorrere del tempo e con l'allargamento dell'esperienza. Cristo è "il più grande tra diecimila". Supera tutti gli altri insegnanti, leader, salvatori della società, sotto ogni aspetto.
I. IN LA profondità DELLA SUA INSIGHT IN VERITÀ , E IN LA CHIAREZZA CON CUI LUI RIVELA LA VERITÀ .
Tra i saggi e i filosofi che sono sorti nei tempi antichi e moderni, e ai quali il mondo è debitore di comunicazioni preziose, di grandi pensieri, che non lascerà morire volentieri, non c'è nessuno che possa competere con Cristo. I suoi detti sono nella sostanza più originali di quelli di altri, riguardo sia al carattere e al servizio di Dio, sia al dovere e alle speranze degli uomini. Egli, infatti, è «la Verità», tale si è dimostrato dalla persistenza di quei discorsi che sono sprofondati nella mente degli uomini, illuminando e arricchendo l'umanità con i suoi tesori più eletti.
II. IN THE Effectual COMPASSIONE CON CUI HA RECUPERA IL MORALMENTE PERDUTO . Il Signore Gesù non è semplicemente un saggio Maestro; è un potente Salvatore. Sapeva bene che si fa poco bene comunicando la verità, a meno che nello stesso tempo non si raggiunga il cuore e si formi di nuovo il carattere.
Durante il suo ministero terreno esercitò la sua potenza morale in molti e più memorabili casi, e salvò i peccatori, i degradati, gli abbandonati dagli uomini, restituendoli all'integrità, alla purezza, alla novità di vita morale. E fin dalla sua ascensione ha esercitato lo stesso potere con gli stessi risultati. Il suo nome, per fede nel suo nome, ha guarito molti. Il suo vangelo non perde nulla della sua efficacia, il suo Spirito esercita la stessa energia della grazia, man mano che la generazione succede alla generazione. Diecimila tentano ciò che Cristo solo ha compiuto.
III. SONO IL SPIRITUALE DI POTENZA CON CUI HA REGOLE SU HUMAN SOCIETY . Se si fa un confronto tra Cristo e altri fondatori di sistemi religiosi e di Chiese, si vedrà che la superiorità spetta a lui, nel dominio esercitato sulla vera natura degli uomini.
Confrontalo, per esempio, con Gautama, il fondatore del buddismo, o con Maometto. Qual è il risultato di un simile confronto? Non c'è dubbio che, in materia di autorità spirituale, si tratterà di stabilire la supremazia del Figlio dell'uomo. Si impadronisce, come nessun altro ha fatto, degli affetti, delle suscettibilità e delle convinzioni morali, dei principi interiori, dell'essere degli uomini, e così controlla e ispira la loro vera vita. Sotto questo aspetto diecimila sono inferiori a lui; ma è solo: il suo stendardo troneggia sopra l'esercito.
IV. IN IL POZZO - FONDATA PROSPETTIVA CHE LUI impartisce PER IL MONDO 'S FUTURO . Ogni benefattore della sua razza, nell'attesa di ciò che verrà dopo di lui, deve spesso essere assalito da paura e presentimento.
C'è molto da rendere la prospettiva cupa e tempestosa. E non c'è principio che possa domare tale ansietà naturale, che possa ispirare una speranza fiduciosa e corroborante riguardo al futuro della società umana, se non il principio del cristianesimo, cioè il potere personale e spirituale del Signore Cristo di governare e guidare l'umanità a questioni gloriose.-T.
Nel complesso adorabile.
Nei versi dal decimo al sedicesimo, la sposa espone in dettaglio le eccellenze e l'attrattiva del suo sposo. In similitudini secondo l'immaginazione orientale descrive il fascino della sua persona e spiega il fascino che esercita. E riassume la caratterizzazione con l'affermazione che egli è "del tutto adorabile" - "totus est desiderabilis, totus est amor". Agostino, con un linguaggio dettato dal fervore del suo cuore, esprime le verità spirituali racchiuse in questa esclamazione: «L'anima mia è un sospiro di Dio; il cuore concepisce e la bocca forma il sospiro. il cuore e la bocca di Dio. Sospira per colui che ti ha creato!».
I. CRISTO È COMPLESSIVAMENTE PER ESSERE AMATO E VOLUTA PER QUALE EGLI È IN SE STESSO . Nella sua Persona e nel suo carattere Cristo è un Essere che comanda e attrae l'amore di tutti coloro che sono suscettibili al fascino dell'eccellenza spirituale.
C'è bellezza al di là di ciò che è fisico, bellezza di cui il fascino del tratto e della forma sono i simboli designati. E per questa bellezza nella manifestazione più perfetta dobbiamo guardare a Cristo. Altri hanno le loro eccellenze, ma hanno anche i loro difetti. In lui solo ogni virtù è presente e completa, in lui solo ogni macchia è assente. Egli è al tempo stesso al di sopra di ogni lode e libero da ogni biasimo. L'anima che sa riconoscere e dilettarsi nell'eccellenza morale trova ogni possibilità per tale riconoscimento e diletto in colui che è «più bello dei figli degli uomini».
II. CRISTO È COMPLESSIVAMENTE PER ESSERE AMATO E VOLUTA PER QUALE EGLI HA EFFETTIVAMENTE E GIA ' FATTO PER I SUOI AMICI .
Questi sanno che li ha amati, e che li ha amati anche «fino alla fine», che «ha dato la vita per i suoi amici»; e questa conoscenza è sempre nella loro memoria, colpisce sempre i loro cuori, influenza sempre l'atteggiamento di tutto il loro essere verso di lui. Niente accende l'amore come l'amore. "Lo amiamo, perché lui ci ha amati per primo."
III. CRISTO È COMPLESSIVAMENTE PER ESSERE AMATO E VOLUTA COME IL SALVATORE DI DEL MONDO . Chi è posseduto dallo Spirito di Cristo non è egoista nei suoi affetti.
Sente la forza spirituale del sacrificio di sé del suo Salvatore. Ama il suo Signore, perché quel Signore ha avuto pietà ed è morto per gli uomini. Il nostro amore per Cristo non è puro, non è perfetto, finché non scaturisce da un riconoscimento grato e comprensivo di ciò che ha fatto colui che "è venuto nel mondo per salvare i peccatori". —T.