Il commento del pulpito
Cantico dei Cantici 7:1-13
ESPOSIZIONE
Come sono belli i tuoi piedi nei sandali, o figlia del principe! Le giunture delle tue cosce sono come gioielli, opera delle mani di un artigiano astuto. Alle signore che guardano la sposa appare semplicemente nobile e regale. La parola naudhib che viene usata, tradotta "figlia del principe", significa "nobile nell'indole", e così per nascita e rango, come in 1 Samuele 2:8 ; Salmi 113:8 ; così in So 6:12, "il popolo principesco.
"La descrizione, che è perfettamente casta, ha lo scopo di portare davanti all'occhio i movimenti agili e belli di un elegante lanciere; le curve del corpo, piene di attività e di grazia, sono paragonate all'oscillazione avanti e indietro di ornamenti ingioiellati. fatto in catene. L'astuto operaio o artista è colui che è padrone di ciò che rimane bello. אָמָּן, come, יָמִין, "la cui opera veritiera può essere attendibile.
"La descrizione passa dalle cosce o dai lombi alla parte centrale del corpo, perché nel modo di danza prevalente in Oriente il seno e il corpo sono sollevati, e i contorni della forma appaiono attraverso l'abbigliamento, che è di una trama leggera.Non dobbiamo aspettarci di trovare un significato simbolico per tutti i dettagli di una tale descrizione.L'intenzione generale è quella di esporre la bellezza e la gloria della sposa.
La Chiesa di Cristo è più deliziosa ai suoi occhi quando è più piena di attività e di vita, e ogni parte di essa è chiamata alla manifesta eccellenza. " Alzati , risplendi " , è l'invito rivolto a tutta la Chiesa, "scuotiti dalla polvere", "rivestiti delle tue belle vesti", preparati al tuo Signore.
Il tuo ombelico è come un calice rotondo, dove non manca vino mescolato: il tuo ventre è come un mucchio di grano circondato di gigli. Va ricordato che le donne parlano di uno che è nell'appartamento delle donne. C'è un'ortica indelicata nella descrizione, sebbene sia poco occidentale. Il "calice tondo", o catino, con vino misto, cioè vino con acqua o neve mischiati con esso, vuole trasmettere l'idea della forma del bel corpo con il suo colore carne che appare attraverso l'abito semitrasparente e si muove con grazia come il vino diluito nel calice di vetro.
L'ombelico è indicato semplicemente come il centro del corpo, che è nei neonati e quasi negli adulti. Forse Delitzsch ha ragione nel pensare che potrebbe esserci un tentativo di descrivere l'ombelico stesso come la cavità vorticosa dell'acqua in una bacinella. Nell'ultima parte del verso si intende senza dubbio la forma del corpo. "A tutt'oggi il grano vagliato e setacciato è ammucchiato in grandi mucchi di forma simmetrica e semisferica, che sono poi spesso attaccati con cose che si muovono nel vento, allo scopo di proteggerli dagli uccelli.
L'aspetto di tali mucchi di grano", dice Wetstein, "che si possono vedere in lunghe file parallele sulle aie di un villaggio, è molto gradito a un contadino; e il paragone della canzone che ogni arabo considererà bello." Secondo la Sunna musulmana, il colore del grano era quello di Adamo. Il bianco è un bianco tenue, che denota sia la perfetta immacolatezza che la purezza della salute. Il liscio, rotondo , il bel corpo della fanciulla è visto a vantaggio nei vari movimenti della danza.
I tuoi due seni sono come due cerbiatti gemelli di un capriolo. Così in So Cantico dei Cantici 4:5 ; ma lì si verifica l'aggiunta, "che si nutrono tra i gigli". Questo è qui omesso, forse, solo perché si è appena parlato di gigli. La descrizione è ora nelle labbra delle signore; prima che fosse pronunciato dal re stesso.
Il tuo collo è come la torre d'avorio; i tuoi occhi sono come le piscine di Heshbon, presso la porta di Bath-Rabbim; il tuo naso è come la torre del Libano che guarda verso Damasco . Questa è chiaramente una ripetizione parziale della descrizione del re. La torre d'avorio era forse una torre ben nota, ricoperta di tavolette d'avorio, snella nella struttura, di un bianco abbagliante nell'aspetto, imponente e accattivante.
Senza dubbio sulle labbra delle dame di corte è inteso che questa eco delle lodi dello sposo reale gli sarà grata. Heshbon è situata a circa cinque ore e mezza a est delle punte settentrionali del Mar Morto, su un vasto altipiano, ondulato, fruttuoso, con una prospettiva di vasta portata. "Paragonare gli occhi a una piscina significa o il loro luccicare come uno specchio d'acqua o il loro essere di bell'aspetto, perché l'Arabo non conosce piacere più grande che guardare l'acqua limpida e dolcemente increspata: cfr. Ovidio, 'De Arte Am .,' 2.722—
" Adspicies oculos tremulo fulgore micantes,
Ut sol a liquida saepe refulget aqua "
Il naso formava una linea retta che scendeva dalla fronte, trasmettendo l'impressione di simmetria e allo stesso tempo una dignità e una maestà che ispiravano timore reverenziale come la torre del Libano. Il riferimento è forse ad una torre particolare, e al tempo di Salomone si ebbero molti esemplari noti di splendore architettonico e artistico. "Una torre che guarda in direzione di Damasco deve essere pensata come posta su uno dei contrafforti orientali dell'Ermon o sulla cima di Amana (So Amos 4:8 ), da dove l'Amana (Barada) prende il suo origine, sia che come una torre di guardia ( 2 Samuele 8:6 ) o solo come una vedetta dalla quale si possa godere la prospettiva paradisiaca”.
Il tuo capo su di te è come il Carmelo, ei tuoi capelli come porpora; il re è tenuto prigioniero nelle sue trecce. Il Carmelo è chiamato il "Naso della catena montuosa" ( Arf-ef-jebel ) . È un promontorio. Il significato, senza dubbio, è la squisita forma della testa sul collo, che è uno dei tratti più belli della bellezza personale. Alcuni, tuttavia, pensano che il riferimento sia al colore: Carmel deriva dal persiano e significa "cremisi".
Questo è respinto da Delitzsch, poiché il persiano sarebbe carmile, non carmel . Il passaggio è naturale dalla posizione e dalla forma della testa e del collo ai capelli. Il mollusco viola si trova vicino a Carmel (cfr. Lucian πορφύρεος πλόκαμος e Anacreon's πορφυραῖ χαῖται , ed espressioni simili in 'Georgics', 1.405 di Virgilio, e Tibullus, 1.
4, 63). Le ciocche di capelli sono di un colore viola scintillante, cioè il loro nero è viola mentre catturano le luci. Hengstenberg, invece, pensa che il riferimento sia alle tempie, e non ai capelli stessi; ma l'uso del termine nei poeti classici è decisivo. La bella testa che scuote le ciocche mentre il corpo si muove con grazia nella danza riempie il re di gioia e ammirazione. È piuttosto affascinato e le signore, dopo aver terminato la loro descrizione della sposa, guardano lo sposo e lo vedono completamente perso nel fascino - "tenuto prigioniero nelle trecce.
. "Delitzsch cita un'espressione simile da Goethe, nella 'West Ostliche Divan,' 'Ci sono più di cinquanta ganci in ogni ciocca di tuoi capelli' L'idea di prendere in cattività è frequente nella poesia ebraica (cfr Proverbi 6:25 ; Siracide 9,3,4). Così finisce il canto delle dame in lode della sposa. Dobbiamo supporre che il re, che è probabilmente presente, poi prenda la parola e gli spalanchi il cuore.
( Canto dello sposo che esulta per la sposa. ) Quanto sei bella e amabile, o amore, per le delizie! Questa tua statura è come una palma, e i tuoi seni come grappoli d'uva. Ho detto: Salirò sulla palma, ne prenderò i rami: i tuoi seni siano come grappoli di vite, e l'odore del tuo respiro come mele; e la tua bocca come il miglior vino, che scende dolcemente per il mio diletto, scivolando attraverso le labbra di coloro che dormono.
L'«amore» astratto è qui chiaramente usato per il concreto «o amata». È possibile che il significato sia: quanto è delizioso il godimento dell'amore! ma la descrizione corporea che segue suggerisce che le parole siano indirizzate direttamente a Sulamith. Abbiamo certamente in 1 Corinzi 13:1 , un apostrofo apostolico all'amore, che Delitzsch chiama il cantico spirituale dell'apostolo Paolo.
Ma qui sarebbe un po' irrilevante. Il re è profondamente commosso mentre osserva la bella figura davanti a lui e si rallegra al pensiero che una creatura così bella sia sua. Il rapimento che effonde può essere preso sia come un ricordo di come è stato affascinato in passato, sia il passato può essere usato per il presente, come spesso avviene in ebraico. Il significato è lo stesso in entrambi i casi. La palma può essere scelta per la sua eleganza, ma è comunemente usata nella poesia orientale come emblema dell'amore.
Gli scrittori mistici lo usano per denotare la manifestazione divina. Il confronto dei petti con i grappoli d'uva è abbastanza naturale, ma senza dubbio il riferimento al frutto è inteso come delizioso e rinfrescante. Sia la palma che la vite in Oriente sono notevoli per l'abbondanza e la bellezza dei loro frutti. Nel caso della palma, "grappoli marrone scuro o giallo dorato, che incoronano la sommità del gambo e conferiscono una meravigliosa bellezza all'albero, specialmente se visti al crepuscolo serale.
"La palma e la vite sono entrambe impiegate nella Scrittura in stretta connessione con la Chiesa. "Il giusto fiorirà come la palma"; "La vite portata fuori dall'Egitto" (Sal Salmi 80:1 .), e la "vigna dell'amata" ( Isaia 5:1 .), e la "vera vite", a cui si paragona il Signore Gesù Cristo, ci ricordano che l'illustrazione era perfettamente familiare tra i giudei; e non possiamo dubitare che il riferimento in questo caso sarebbe inteso.
Il Signore si compiace di quei "frutti di giustizia" che scaturiscono dalla vita e dall'amore del suo popolo. Sono il vero ornamento della Chiesa. Il popolo di Dio non è mai così bello agli occhi del suo Salvatore come quando è ricoperto di doni e di grazie nella sua espressione attiva nel mondo. Allora è lui stesso che riempie la sua Chiesa della sua presenza. Il nono verso è alquanto difficile da spiegare.
Le parole sono senza dubbio ancora sulle labbra del re. Non c'è cambio di oratore fino a 1 Corinzi 13:10 , quando Sulamith risponde al discorso adorante del re. Ginsburg dice: "La sua voce non è semplicemente paragonata al vino perché è dolce per tutti, ma a quel vino che sarebbe dolce per un amico, e per questo motivo è più prezioso e piacevole". La Versione Autorizzata è sostenuta da alcuni critici come la migliore, "facendo parlare le labbra di coloro che dormono.
"Delitzsch aderisce a questo il. LXX rende in tal modo:. Ἱακανουμενος χειλεσι μου και ὀδουσιν, "si accomodante per le mie labbra e denti" Così Simmaco, προστιθεμενος Girolamo,.. Labiisque et dentibus illius annuncio ruminandum. Luther intonaci stranamente", che a il mio amico va piano e parla dell'anno precedente" (indicando come יְשָׁנִים).
Un'altra interpretazione è "che arriva inconsapevolmente sulle labbra dei dormienti". Alcuni pensano che si riferisca allo schiocco delle labbra dopo il vino. "Il vino generoso è una figura delle risposte d'amore dell'amato, per così dire sorseggiato con piacevole soddisfazione, che aleggiano intorno ai dormienti in sogni deliziosi e li riempiono di allucinazioni". Un'altra lettura sostituisce "gli antichi" con "coloro che dormono".
"Il significato generale deve essere vino molto buono e facile da prendere, o che loderà chi è un buon giudice del vino. È possibile che ci sia qualche lieve corruzione nel testo. Il passaggio non deve essere reso con assoluta certezza. Delitzsch e altri pensano che sia un'interruzione di quella della sposa, ma hanno poco sostegno per questa visione. La sposa inizia a parlare in 1 Corinzi 13:10 .
Io sono del mio amato, e il suo desiderio è verso di me. Così in So Cantico dei Cantici 6:3 e Cantico dei Cantici 2:16 . Sembra possibile che una parte del discorso della sposa sia stata tralasciata - "Il mio diletto è mio" - o potrebbe voler adottare il linguaggio di Genesi 3:16 , e rappresentarsi come una vera moglie, il cui marito è avvolto in il suo amore.
Per "desiderio" si intende l'impulso d'amore, תְּשׁוּקָה, da una radice שׁוּק, "muovere o spingere". Il pensiero sembra essere questo: poiché la mia amata è piena di affetto adorante, e io sono tutto suo, lascia che il suo amore abbia libero corso e ritiriamoci insieme, lontano da tutte le distrazioni e dall'artificiosità della vita cittadina, alla semplicità e alla congeniale godimenti del paese, che sono molto più di mio gusto.
Quanto più reali e ferventi saranno le emozioni religiose dell'anima e la vita spirituale della Chiesa, tanto più naturale e semplice sarà la loro espressione. Non abbiamo bisogno di cerimonie abbondanti, decorazioni stravaganti, servizi religiosi complicati e costosi, al fine di trarre nella Chiesa cristiana la più alta realizzazione della comunione del Salvatore. Vogliamo che il cristianesimo che professiamo si impossessi di noi, corpo e anima. E così sarà quando i cristiani impareranno di più su Cristo.
Cantico dei Cantici 7:11 , Cantico dei Cantici 7:12
Vieni, mio diletto, usciamo nel campo; alloggiamo nei villaggi . Alziamoci presto ai vigneti; vediamo se la vite ha germogliato e il suo fiore è sbocciato, e i melograni sono in fiore: là ti darò il mio amore. Tutti i veri poeti simpatizzeranno con lo squisito sentimento della sposa in questo passaggio. La solitudine, la gloria e la realtà della natura esterna le sono più care del trambusto e dello splendore della città e della corte.
Per "campo" si intende il paese in generale. Il villaggio o la cittadina circondata da vigneti e giardini era la scena della prima infanzia di Sulamith, e sarebbe sempre stata deliziosa per lei. La parola è il plurale di una forma inutilizzata. Si trova nella forma copher ( 1 Samuele 6:18 ), che significa "un distretto di campagna pianeggiante". Delitzsch rende, "alziamoci presto", in modo piuttosto diverso - "domani mattina inizieremo" - ma il significato è lo stesso.
La parola dodhai, "il mio amore", è "le prove o le espressioni del mio amore" (cfr So Cantico dei Cantici 4:16 ; Cantico dei Cantici 1:2 ). Senza dubbio la sposa sta parlando in primavera, il Wonnemond di maggio, quando le pulsazioni battono in simpatia con la vita nascente della natura.
Le mandragole emanano profumo e alle nostre porte ci sono ogni sorta di frutti preziosi, nuovi e antichi, che ho accumulato per te, o mio diletto. I dudhai dopo la forma Lulai, e collegati probabilmente con דּוֹד, sono i "fiori dell'amore", la Mandragora officinalis (Linn.), di colore verde-biancastro, con mele gialle delle dimensioni di una noce moscata; appartengono all'ordine delle Solanacee, e sia i frutti che le radici venivano impiegati come afrodisiaci, per promuovere l'amore.
Ci viene, naturalmente, ricordato Genesi 30:14 , dove i LXX . ha, μὴλα, μανδραγορῶν , quando il figlio di Lia trovò le mandragole al tempo della vendemmia. Producono il loro effetto con la loro fragranza potente e piacevole. Si dice che si trovino solo raramente nelle vicinanze di Gerusalemme, ma erano abbondanti in Galilea, dove fu allevata Sulamith.
Gli Arabi li chiamavano abd-el-sal'm, "servitore dell'amore", postillon d'amour. Non abbiamo torto nell'usare ciò che è perfettamente naturale e semplice per coltivare e accrescere il sentimento devoto. I tre elementi che coesistono nella vera vita spirituale sono pensiero, sentimento e azione. Si sostengono a vicenda. Una religione che è tutta impulso ed emozione presto si esaurisce, e tende a finire nella vacuità spirituale e nella paralisi; ma quando il pensiero e l'attività reggono, rafforzano e guidano il sentimento, allora è quasi impossibile mettere in pericolo l'anima.
Il cuore deve andare a Cristo in un culto semplice ma fervente, soprattutto nella lode. Non ci sono cristiani più disposti a dedicarsi alle opere buone di quelli che si dilettano molto in canti spirituali cordiali e felici.
OMILETICA
Il coro delle fanciulle loda la bellezza della sposa.
I. IL PRELUDIO .
1 . L'indirizzo. Si rivolgono a lei come: "O figlia del principe". Non è figlia di re, come la sposa di Salmi 45:1 , ma è di estrazione onorevole. Sebbene vivesse in un quartiere abbandonato del Libano, ed era stata allevata lì in occupazioni rustiche, la sua famiglia era una di una certa distinzione. Così Giuseppe, il falegname di Nazaret, fu riconosciuto dall'angelo Gabriele, e fu conosciuto tra gli uomini dalla testimonianza di genealogie accettate come "il figlio di Davide.
"La sposa parla sempre umilmente di se stessa (come in Salmi 1:5 , Salmi 1:6 ), ma le figlie di Gerusalemme la lodano. Tale lode era comune nelle feste nuziali, traduzione letterale di Salmi 78:63 , "La loro le fanciulle non furono date in matrimonio", sembra essere, "Le loro fanciulle non furono lodate.
"Le figlie di Gerusalemme non guardano la sposa con invidia; non la disprezzano a causa della sua precedente condizione umile; piuttosto portano avanti ogni cosa che possa tendere alla sua lode. Dovremmo essere come loro in questo rispetto. La gelosia è una del più comune dei cattivi caratteri; anche gli apostoli del Signore erano gelosi gli uni degli altri, e questo alla presenza stessa del Maestro; più e più volte disputavano tra loro quale dovesse essere il più grande ( Matteo 18:1, Luca 22:24 ; Luca 22:24 ).
Dobbiamo desiderare ardentemente la grazia benedetta della carità: la carità che «non invidia, non si vanta, non si gonfia, la stoffa non si comporta in modo sconveniente, non cerca il proprio, non si irrita facilmente, non pensa il male, non si rallegra dell'iniquità, ma gioisce nella verità. Dobbiamo pregare con fervore: "Dall'invidia, dall'odio e dalla malizia e da ogni cattiveria, buon Dio, liberaci".
2 . La sposa ' s approccio. "Come sono belli i tuoi piedi con le scarpe!" La parola qui resa "piedi" significa più in generale gradini; questo è stato preso come un argomento a favore della "danza di Mahanaim", menzionata sopra. Si usa anche per "piedi"; ma anche se lo prendiamo nel suo senso più comune, le parole del coro possono essere ben comprese dell'avvicinamento della sposa, e forse anche della grazia regale dei suoi movimenti.
Le parole di apertura ci ricordano la profezia di Isaia, citata da san Paolo in Romani 10:15 : "Come sono belli sui monti i piedi di colui che porta la buona novella, che annunzia la pace, che porta la buona novella del bene, che annunzia la salvezza, che dice a Sion: Il tuo Dio regna!». ( Isaia 52:7 ). Abbiamo imparato a vedere nella sposa del Cantico dei Cantici una figura della Chiesa, che è la sposa di Cristo.
La missione della Chiesa è «ammaestrare tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che il Signore ha comandato» ( Matteo 28:19 ). Lo Sposo celeste è con la sposa mentre obbedisce al suo precetto; poiché aggiunge: «Ecco, io sono con te tutti i giorni, fino alla fine dei secoli.
Perciò «lo Spirito e la sposa dicono: Vieni» (Ap 20,1-15,17). La Chiesa, ammaestrata e fortificata dallo Spirito Santo, chiama gli uomini alla conoscenza di Cristo. I suoi piedi sono belli come, con la preparazione del vangelo della pace» ( Efesini 6:15 ), essa va sempre avanti, portando la luce della verità nelle regioni che giacevano nelle tenebre e nell'ombra di morte. L'opera missionaria è una parte importantissima del dovere della Chiesa; se portato avanti nella fede, nell'amore e nell'oblio di sé, è bello agli occhi di Dio.
II. LODI IN DETTAGLIO
1 . Dei suoi vestiti. Il coro inizia lodando, non semplicemente i piedi, ma i piedi calzati di sandali, della sposa; ammirano i suoi sandali. Da ciò possiamo dedurre che altri termini qui usati si riferiscono piuttosto agli indumenti che coprivano le varie parti del corpo. Sono le vesti reali, con i loro ornamenti e ricami, che sono come file di gioielli, o come un calice rotondo (vedi la parola tradotta con "rotondo" in Isaia 3:18 , dove è reso "rotondo si stanca come la luna" ), o come un mucchio di grano circondato da gigli.
Comp. Salmi 45:9 , Salmi 45:13 , Salmi 45:13, Salmi 45:14 , "Le figlie dei re erano tra le tue donne onorate: alla tua destra stava la regina in oro di Ofir". "La figlia del re è tutta gloriosa dentro: la sua veste è d'oro lavorato. Sarà portata al re in abiti ricamati: le vergini sue compagne che la seguono saranno portate a te.
"Così la sposa, la moglie dell'Agnello, sarà "rivestita di lino fino, puro e bianco: poiché il lino fino è la giustizia dei santi" ( Apocalisse 19:8 ). "La figlia del re è tutta gloriosa dentro." L'Ebreo parola, infatti, significa "dentro il palazzo", nell'interno dell'appartamento. Ma sappiamo che l'ornamento della Chiesa, quando appare "come una sposa adorna per il suo sposo" ( Apocalisse 21:2 ), "non è quello esteriore adorno di intrecciare i capelli, e di indossare d'oro, o di vestirsi, ma l'uomo nascosto del cuore" (l Pietro Salmi 3:3 , Salmi 3:4 ).
Sarà allora tutta gloriosa dentro, nel senso spirituale della parola, una Chiesa gloriosa, santa e senza macchia; e l'anima cristiana deve anche ora indossare quel lino bianco che è la giustizia dei santi, con l'ornamento di uno spirito mite e tranquillo, che è agli occhi di Dio di grande valore. Infatti, "le nostre giustizia non sono che stracci sporchi" ( Isaia 64:6 ); ma Cristo «da Dio ci è fatto sapienza e giustizia» ( 1 Corinzi 1:30 ); e S.
Paolo ci insegna che "quanti sono stati battezzati in Cristo si sono rivestiti di Cristo" ( Galati 3:27 ). Dobbiamo "mantenerci puri" ( 1 Timoteo 5:22 ); dobbiamo prestare attenzione gelosa e ansiosa in modo da vivere nella fede di Cristo e nella comunione dello Spirito Santo da mantenere immacolata quella veste bianca dal mondo ( Giacomo 1:27 ).
E se l'abbiamo guastata e macchiata, come, ahimè! lo facciamo troppo spesso, per negligenza e peccato, dobbiamo venire a Dio in umile penitenza e confessione, chiedendogli di darci la grazia di lavare le nostre vesti e renderle bianche nel sangue dell'Agnello; poiché crediamo che il sangue di Gesù Cristo purifica da ogni peccato, e che anche coloro che sono caduti in un peccato grave possono, se si convertono a Dio con dolore e contrizione, essere resi "più bianchi della neve" ( Salmi 51:7 ).
La figlia del re deve essere tutta gloriosa dentro; deve indossare l'abito nuziale della giustizia. Cerchiamo che quella veste costosa sia nostra; possiamo gommarlo attraverso il. grazia di Cristo se la desideriamo ardentemente, affamati e assetati di essa.
2 . Di se stessa. Il suo collo era bianco come l'avorio che il re Salomone importava e usava in gran parte per scopi decorativi ( 1 Re 10:18 , 1 Re 10:22 ); i suoi occhi nella loro liquida bellezza erano come le piscine di Heshbon; la sua fronte maestosa come la torre del Libano; la sua testa bella come la sommità del Carmelo; i suoi capelli sono come la sfumatura più profonda della porpora di Tiro: il re (il coro continua) è tenuto prigioniero nelle sue trecce.
La bellezza della sposa è una bellezza maestosa e regale; il suo collo e la sua fronte sono paragonati a torri, la sua testa al monte così famoso nella storia di Elia. Così nel libro dell'Apocalisse, quando l'angelo aveva detto a san Giovanni: «Vieni qui, ti mostrerò la sposa, la sposa dell'Agnello», «mi portò», continua l'evangelista, «via nello Spirito a un monte grande e alto, e mi mostrò quella grande città, la santa Gerusalemme, che scendeva dal cielo da parte di Dio» ( Apocalisse 21:9, Apocalisse 21:10 ; Apocalisse 21:10 ).
Anche qui la sposa, che è la Chiesa, è paragonata a una città, una città costruita su un monte altissimo, secondo la profezia del Salvatore: «Su questa roccia edificherò la mia Chiesa e le porte dell'inferno non potranno prevalere contro di essa» ( Matteo 16:18 ). San Giovanni si sofferma con parole ardenti sulla bellezza celeste della sposa, che è la città del Dio vivente; ci parla delle sue maestose porte, delle sue vaste dimensioni, delle sue fondamenta ingioiellate, delle sue "strade d'oro puro come fossero vetri trasparenti.
Le glorie di quella città celeste attirano l'anima cristiana potentemente con un potere coercitivo, poiché il re Salomone era tenuto prigioniero nelle scure trecce della sua sposa. Il Signore "ama le porte di Sion" ( Salmi 87:1 ); lo Sposo celeste amava la Chiesa e per essa si donava. I cristiani, da lui ammaestrati, riponevano il loro affetto sulla città celeste, amavano meditarne le glorie, contavano le sue torri e segnavano i suoi palazzi, le tante dimore della casa del Padre nostro; confessando che sono qui pellegrini e forestieri, cercano la città permanente, che deve venire: "Beati coloro che eseguono i suoi comandamenti, affinché abbiano diritto all'albero della vita ed entrino per le porte nella città". ( Apocalisse 22:14 ).
Dialogo tra il re e la sposa.
I. INGRESSO DI DEL RE .
1 . La sua lode d'amore. Forse le ultime parole del coro furono udite dal re mentre si avvicinava alla sposa. Egli acconsente; è contento di essere tenuto prigioniero tra le trecce dei capelli della sposa; perché l'amore è bello e piacevole sopra tutte le cose deliziose. Lo sposo non è qui usando la parola con cui si rivolge così spesso alla sposa (come in So Cantico dei Cantici 1:9 ; Cantico dei Cantici 4:1 ; Cantico dei Cantici 6:4 ), che è tradotto, "O mio amore", o forse meglio, "Oh amico mio.
« In questo luogo abbiamo la parola usata ordinariamente per l'affetto dell'amore; e forse qui è meglio prenderla in questo senso. Tra tutte le cose deliziose non c'è niente di così bello, di così bello da contemplare, di così pieno di interesse; là non c'è niente di così piacevole, niente che dia tanto conforto e pace e gioia come l'amore vero e fedele.Il re è felice nella schiavitù di cui il coro aveva parlato.
In effetti, il vero amore non è schiavitù nel vero senso della parola. Fu Dio stesso a dire: "Non è bene che l'uomo sia solo"; Dio che ha detto: "Gli farò incontrare un aiuto per lui". Dio ha dato all'uomo gli affetti. Quando ha fatto l'uomo a sua immagine, ha posto nel suo cuore un riflesso di quell'amore che più di ogni altro dei suoi attributi entra nell'essere stesso e nell'essenza di Dio Onnipotente. Quell'amore ha bisogno di oggetti su cui esercitarsi; l'amore del genitore, del figlio o della moglie è una preparazione, un addestramento per la più alta forma di amore, l'amore benedetto di Dio.
La solitudine, di regola, non è buona; tende a concentrare i pensieri di un uomo su se stesso. Non trova sfogo agli affetti che Dio gli ha donato: alcuni di essi, e quelli tra i migliori e più alti, rischiano di sprofondare nell'atrofia; c'è un grande rischio che diventi preda dell'egoismo, e la schiavitù dell'egoismo è dura, opprimente e senza gioia. L'amore sensuale non è amore nel vero senso; è una delle forme di egoismo peggiori e insensibili; pensa solo al piacere egoistico, e non si cura della miseria e della rovina che reca sugli altri; rende l'uomo schiavo delle passioni malvagie; tende alla miseria.
Il servizio di Dio è libertà perfetta; così, in senso minore, è il servizio di ogni affetto puro e santo. Il vero amore coniugale tende a liberare l'uomo dai vincoli dell'egoismo; gli dà spazio per l'esercizio dei suoi migliori affetti, e lo aiuta a elevarsi verso quell'amore più alto che solo può dare la felicità duratura. L'amore, dice lo sposo, è fra tutte le cose deliziose la più bella e la più piacevole.
La sposa nel prossimo capitolo esprime la stessa convinzione: "L'amore è forte come la morte". "Molte acque non possono spegnere l'amore, né i torrenti possono annegarlo: se un uomo desse tutta la sostanza della sua casa per amore, sarebbe assolutamente disprezzato". L'amore coniugale è una parabola del santo amore di Dio. Il re della canzone è condotto prigioniero dall'amore della sposa. I santi di Dio, come S. Paolo, S. Giacomo, S.
Giuda, si diletta nel definirsi "i servi di Dio", "gli schiavi di Dio". Dio ha formato per sé la nostra natura in modo tale che l'anima può trovare solo in lui un oggetto adeguato ai suoi supremi affetti. Perciò ci ordina di amarlo con tutto il nostro cuore, con tutta la nostra anima, con tutta la nostra mente e con tutte le nostre forze, perché solo così le nostre forze più alte possono trovare il loro giusto esercizio; ed è nell'esercizio dei più alti poteri che si trova la più alta felicità.
È l'amore di Dio che effonde gloria e gioia e beatitudine attraverso il cielo, sua dimora, perché gli angeli benedetti lo amano perfettamente e, dimorando nell'amore, fanno la sua santa volontà con lieta, indubbia obbedienza. E così in vari gradi inferiori è l'amore di Dio che rende la religione ciò che è per il suo popolo, molto benedetta e santa; che rende la vita degna di essere vissuta; il che dà loro in mezzo alle loro mancanze barlumi più o meno vividi di quella gioia santissima che è la beatitudine del cielo.
La gioia nel Signore è uno dei frutti dello Spirito; segue immediatamente la più alta grazia dell'amore; ne esce ( Galati 5:22 ). E poiché scaturisce per amore, ci è imposto come nostro dovere oltre che nostro più alto privilegio; poiché «il primo di tutti i comandamenti è questo: Amerai il Signore Dio tuo»; e un corollario di quel primo comandamento è: "Rallegratevi sempre nel Signore; e di nuovo vi dico: Rallegratevi" ( Filippesi 4:4 ).
Tra le delizie terrene il puro amore del matrimonio è, come dice il re, il più bello e il più piacevole; e di tutte le gioie più alte che l'anima umana può raggiungere, la suprema, la gioia trascendente, viene dal santo amore di Dio.
2 . La sua lode della sposa. La paragona a una palma, a una vite. Entrambi sono giusti da guardare, entrambi hanno associazioni sacre. L'immagine della vite richiama ai nostri pensieri la santa allegoria di Giovanni 15:1 . Il Salvatore è la vera Vite; il suo popolo sono i rami. Devono portare frutto, poiché il tralcio che non porta frutto è tolto; e per portare frutto devono dimorare in lui, in unione spirituale con il Signore, che è la Vita.
La palma ricorre anche nelle immagini della Scrittura: "Il giusto fiorirà come la palma" ( Salmi 92:12 ). Diverse caratteristiche rendono la palma un emblema appropriato del fedele servitore di Dio. C'è il suo aspetto alto e aggraziato, il suo fogliame sempreverde, la sua fecondità, e forse soprattutto il fatto che sia le fronde che i frutti crescono all'altezza più alta dell'albero, in alto sopra la terra e il più vicino possibile al cielo.
Un'appropriata illustrazione di San Gregorio Magno ('Moral.,' su Job 19:1-29:49) è citata nel 'Dictionary of the Bible' di Smith: "Bene è la vita dei giusti paragonata a una palma, in che la palma di sotto è ruvida al tatto, e in certo modo avvolta da corteccia secca, ma sopra è adorna di frutti belli anche alla vista; sotto, è compressa dalle involuzioni della sua corteccia; sopra, è stesa in ampiezza di bel verde.
Perché così è la vita degli eletti, disprezzata in basso, bella in alto. In basso è come avviluppato in molte cortecce, in quanto è teso da innumerevoli afflizioni; ma in alto si espande in un fogliame, per così dire, di un bel verde per l'ampiezza del gratificante."
3 . La sposa continua lo sposo ' s parole. "Ho detto, salirò alla palma, ne prenderò i rami". Queste parole sono state considerate da alcuni commentatori come pronunciate dalla sposa. Nel versetto successivo certamente la sposa interrompe lo sposo e termina la sua frase. Può darsi che anche qui corregga la similitudine dello sposo e ne concluda la frase.
Può darsi che anche qui corregga la similitudine dello sposo, e la applichi a lui piuttosto che a se stessa; le parole "ho detto" sembrano forse favorire questo punto di vista e suggerire un oratore diverso. Lo sposo è la palma più che la sposa; ella, con modestia e umiltà, gli trasferisce la similitudine. La palma assomiglia al re nella sua alta maestosità e bellezza. E certamente questa visione si presta meglio ad applicazioni spirituali.
La palma per il cristiano rappresenta la croce. Pensiamo alle parole di san Pietro: "Se stesso ha portato i nostri peccati nel suo corpo sull'albero" ( 1 Pietro 2:24 ). Ricordiamo l'antica lettura tradizionale di Salmi 96:10 , "Il Signore ha regnato dall'albero". Ricordiamo le sue stesse parole: "Io, se sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me" ( Giovanni 12:32 ).
Il Signore regnò dall'albero; sopra di lui c'era il titolo: "Questo è Gesù, il re dei Giudei". È il Re dei veri Israeliti, l'Israele di Dio. E la Croce è il trono del suo trionfo; essa mostra, come nient'altro potrebbe fare, la gloria divina della santità e l'abnegazione totale e l'oblio di sé, che sono gli ornamenti regali dell'alta dignità del Salvatore. La preziosa morte del Salvatore ha reso la croce una cosa più sacra, più maestosa, più cara alle anime cristiane, più vincolante nel potere della sua attrazione divina.
Attira intorno a sé tutti gli eletti di Dio, tutti coloro che hanno orecchi per udire e cuori per sentire l'amore benedetto di Cristo. Tutti costoro dicono in cuor loro: "Salirò alla palma, ne prenderò i rami". Le prime parole, "Ho detto", sembrano ricordarci molte promesse infedeli, molti propositi infranti. È facile a dirsi, molto difficile perseverare nel portare la croce. Quante volte abbiamo promesso, al nostro battesimo, alla nostra cresima, nella santa Comunione, nell'ora di preghiera privata e di esame di coscienza, quante volte abbiamo detto: "Salgo"! Ma la salita è ripida e difficile; la palma è alta, non ci sono rami per assistere lo scalatore; il frutto è in cima, in alto, fuori dalla nostra portata; c'è bisogno di sforzo,
Ma dobbiamo elevare i nostri cuori, dobbiamo guardare in alto. Il Signore è stato innalzato e i suoi discepoli devono seguirlo; conoscono la via ( Giovanni 14:4 ). Dobbiamo porlo sempre davanti a noi e pensare alla sua agonia e al suo sudore sanguinante, alla sua croce e passione, quando siamo tentati di considerare la croce come dura e dolorosa, e di rilassare i nostri sforzi nella vita religiosa. Dobbiamo salire. I santi di Dio ci hanno preceduto.
"Hanno scalato la ripida ascesa del cielo
Attraverso il pericolo, la fatica e il dolore."
Dobbiamo fare lo stesso; "dobbiamo con molta tribolazione entrare nel regno" di Dio. E se vogliamo perseverare nel bene dobbiamo salire alla croce del Signore Gesù; è solo lì, nella comunione spirituale con il Salvatore crocifisso, nella sua forza che fortifica quanti in Lui confidano, mediante una fede viva e vera in Lui, che il cristiano può trovare la forza per portare il peso della croce.
È un pesante fardello per la carne e il sangue, ma il Signore lo rende leggero a tutti coloro che vengono a lui in obbedienza al suo grazioso invito. Poiché dà al suo potere eletto di diventare figli di Dio; li fortifica con tutte le forze mediante il suo Spirito nell'uomo interiore; Salmi 55:22 loro ad est il loro fardello ( Salmi 55:22 ), lo porta con loro. Ma devono salire alla palma; possono aver detto molte volte che lo faranno, e forse molte volte hanno fallito.
Devono salire con uno sforzo sostenuto. Il Signore, infatti, ci attrae, ma è per attrazione dell'amore e per le mozioni del suo Spirito, non per forzatura della nostra volontà. Dobbiamo salire, consegnandogli la nostra volontà, chiedendogli di darci la grazia di pregare rettamente quella santa preghiera: "Non la mia volontà, ma sia fatta la tua". E dobbiamo afferrarne i rami, aggrappandoci ad essi con l'abbraccio della fede amorosa. Non basta una volta salire sull'albero; il Signore stesso ci ha insegnato il nostro bisogno di perseveranza continua: "Rimanete in me e io in voi.
"Dobbiamo afferrarlo con la fervida preghiera di Giacobbe: "Non ti lascerò andare se non mi benedirai". con gli affetti e le concupiscenze, affinché, come san Paolo, possiamo essere crocifissi con Cristo e, morendo al mondo, possiamo vivere sempre con Lui. Possiamo ben prendere per noi le parole che la tradizione mette in bocca a S. .
Andrea quando vide per la prima volta la croce sulla quale doveva soffrire: "Ti saluto, croce preziosa, che sei stata consacrata dal corpo del mio Signore! Io vengo a te; accoglimi tra le tue braccia, prendimi tra gli uomini e presentami me al mio Maestro, affinché colui che mi ha redento su di te mi riceva da te». La croce precede la corona. Bisogna salire sull'albero, e con fatica e fatica, prima di poter raggiungere le fronde in vetta.
Sono il premio della vittoria. La grande moltitudine, che nessuno poteva contare, stava davanti al trono, vestita di bianche vesti e con le palme in mano. Quella visione benedetta può, in verità, essere intesa come una visione della vera Festa dei Tabernacoli nei cieli, ma la palma è sempre stata considerata come il premio del martire; dobbiamo guardare in alto ad esso. "Fratelli, non ritengo di aver compreso; ma questa sola cosa faccio, dimenticando quelle cose che sono dietro e tendendo a quelle che sono prima, mi premo verso il segno per il premio dell'alta chiamata di Dio in Cristo Gesù" ( Filippesi 3:13 , Filippesi 3:14 ).
4 . Lo sposo continua le sue lodi. Ripete il paragone della vite, e aggiunge che il respiro della sposa è fragrante come l'odore dei frutti più scelti, ei toni della sua voce dolci come il miglior vino. Qui la sposa interrompe il re, aggiungendo le parole: "che scende dolcemente per la mia amata". Segnaliamo la controversia amorosa; ognuno cerca di mettere l'altro al primo posto.
Se il re paragona la sposa a una palma, lei lo ferma con la risposta che è per lei l'albero maestoso; vincerà salirà alla palma, ne prenderà i rami. Se paragona la sua voce al sapore del vino dolcissimo, aggiunge, interrompendolo, che quel vino è per il suo amato, per compiacerlo e rinfrescarlo con la sua dolcezza; la sua gioia è sentire che è tutta sua, deliziarsi del suo amore, cercare sempre di compiacerlo.
È una dolce immagine della felicità dell'amore coniugale, quando ognuno cerca di compiacere l'altro, quando ognuno mette l'altro al primo posto. Allora il matrimonio cristiano è davvero uno stato santo, un grande aiuto nella vita religiosa, che rappresenta per i coniugi l'unione che c'è tra Cristo e la sua Chiesa, affinché avendo nei propri reciproci rapporti una parabola di quella santa unione, possano essere sempre più vicini a Cristo, mentre imparano ad amarsi continuamente con un amore più puro e più profondo, e nelle loro quotidiane abnegazioni per amore dell'amato scoprono quanto è benedetto il sacrificio di sé per lui che ci ha amati e ha dato se stesso per noi.
II. LA SPOSA 'S RISPOSTA .
1 . L'amore reciproco che li unisce. Ripete l'affermazione di So 2:16; Salmi 6:3 . Come in So Salmi 6:3 , mette al primo posto il proprio dono, il dono di tutto il suo cuore, al suo amato. Ora sa, con una consapevolezza sicura e felice, che il suo cuore è il suo. Forse all'inizio c'era stata qualche timidezza, qualche esitazione, qualche dubbio; ora non c'è nessuno.
Ha donato il suo cuore e lo sa. Si sofferma sulla felice verità; gioisce nel ripeterlo. Beata l'anima cristiana che può dire cose del genere: "Io sono del mio Amato", "Io sono di Cristo". Beati sopra tutti coloro che possono dire con sincerità di avergli donato tutto il loro cuore; che desiderano solo lui, la sua presenza, il suo amore; che la loro unica speranza più alta è di piacergli meglio, di vivere sempre più vicino a lui e finalmente di vederlo faccia a faccia.
Tale, nei tempi antichi, era la speranza del salmista Asaf. "Chi ho io in cielo fuori di te, e non c'è nessuno sulla terra che io desidero accanto a te la mia carne e il mio cuore viene meno:?., Ma Dio è la forza del mio cuore, e la mia parte per sempre" ( Salmi 73:25 , Salmi 73:26 ). E la sposa è sicura dell'amore dello sposo: "il suo desiderio è verso di me.
"Ella è sicura che il suo cuore è suo come quello di lei è suo. Applica a lui le parole divine di Genesi 3:16 . Come il desiderio di Eva era per suo marito, così ora il desiderio del re era per la sua sposa. Lo Sposo celeste amava la Chiesa, il suo desiderio è verso il suo popolo, la loro salvezza è stata la gioia posta davanti a lui, per la quale ha sopportato la croce. Ha detto al suo piccolo gregge: "Con desiderio ho voluto mangiare questa Pasqua con voi prima di soffrire" ( Luca 22:15 ).
Il suo desiderio è verso la sua sposa, che sia lavata e mondata, affinché a suo tempo possa presentarla a sé una Chiesa gloriosa, santa e senza macchia ( Efesini 5:25 ).
2 . La sposa ' s invito. Il re l'aveva invitata nella sua città reale al tempo delle loro nozze. "Vieni con me dal Libano, sposa mia" (Così Genesi 4:8 ). Sembra che qui stia invitando il re a visitare in sua compagnia la sua vecchia casa, teatro delle sue fatiche nelle vigne. "Vieni, mio diletto", dice, "andiamo nel campo.
Così il celeste Sposo chiama a sé le anime che tanto amava: «Venite a me e io vi darò riposo»; così il cristiano, rispondendo al grazioso invito del Signore, risponde: «Anche così vieni, Signore Gesù ." Ci ordina di venire da lui, e mentre veniamo lo preghiamo di venire da noi, perché senza di lui non possiamo fare nulla; non possiamo venire a meno che non ci attiri da solo venendo a noi ( Giovanni 6:44 ; Giovanni 12:32 ).
Lo preghiamo: "Andiamo nei campi, alziamoci presto alle vigne"; perché abbiamo sempre bisogno della sua presenza; non possiamo fare il lavoro che ci ha dato da fare; non possiamo lavorare nella sua vigna come ci ordina senza il suo aiuto. Per questo gli chiediamo che sia sempre con noi, secondo la sua graziosa promessa: "Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine" ( Matteo 28:20 ); che abbiamo la grazia di alzarci presto nelle vigne, di non stare tutto il giorno inoperosi, di non aspettare l'undicesima ora, ma di dare il meglio della nostra vita a Dio, per ricordare il nostro Creatore nei giorni della nostra giovinezza , per fare con la nostra forza tutto ciò che la nostra mano trova di fare ( Ecclesiaste 9:10 ).
La parola qui resa "alzati presto" è più volte usata in senso figurato per "essere serio o urgente". Dio ci chiama a lavorare, a lavorare per amore del suo Nome, per non lasciare il nostro primo amore, come la Chiesa di Efeso ( Apocalisse 2:3, Apocalisse 2:4 , Apocalisse 2:4 ); per operare la nostra salvezza con timore e tremore, ma sempre pregandolo che venga in nostro aiuto e ricordando che è lui che opera in noi il volere e l'agire secondo il suo beneplacito ( Filippesi 2:13 ) ; poiché senza quell'opera interiore delle sue anime dentro i remi non possiamo fare un lavoro accettabile per lui.
Ma dobbiamo lavorare, perché ci ordina; ed è in quell'opera, sempre compiuta nella fede e nella dipendenza da lui, che l'anima cristiana si conserva nell'amore di Dio ( Giuda 1:21 ). Così la sposa dice: "Là [nella vigna] ti darò i miei amori". È lavorando per Dio che dimostriamo il nostro amore per lui. "Mi ami?" disse il Salvatore; poi "pasci i miei agnelli, pasci le mie pecore". "Se mi amate, osservate i miei comandamenti.
Poi pregherà per noi, inviando lo Spirito misericordioso, il Consolatore, per fortificarci e aiutarci; poi, promette, verrà lui stesso. "Non ti lascerò senza consolazione: verrò da te" ( Giovanni 14:15 ). Allora lo Spirito benedetto ci aiuterà a portare il frutto dello Spirito — il frutto che è «amore, gioia, pace, lunga sofferenza, mansuetudine, fede, mansuetudine, temperanza» — che come la sposa del canto possiamo avere» ogni sorta di frutti piacevoli, nuovi e antichi", e può aggiungere, nelle sue parole, "che ho accumulato per te, o mio Amato". Questi frutti sono tesori accumulati in cielo e sappiamo che egli è in grado di conservare ciò che gli abbiamo 2 Timoteo 1:12 quel giorno ( 2 Timoteo 1:12 ).
OMELIA DI S. CONWAY
missioni cristiane.
"I am my beloved's," etc. The scene is still in "the king's chambers" at Jerusalem. What Solomon has said to her whom he would win is of no avail; her heart is true to her beloved. This emphatic redeclaration of her love for that beloved one is all the response that the king's flatteries have obtained. She speaks as if she were already away from the palace and back at her country home; once more occupied in her usual occupations and enjoying her former happy intercourse with her beloved.
But the going forth to her work suggests the idea of going forth in spiritual work, and the language she uses points to the manner in which such work may be successfully done. We may take the section as an allegory concerning Christian missions. It suggests—
I. COSA LI SPINGE . ( Cantico dei Cantici 7:10 .) La realizzazione profonda e deliziosa dell'amore di Cristo verso e dentro di noi. Tale lavoro, se fatto solo perché abbiamo paura del giorno del giudizio, quando tutti dobbiamo rendere conto della nostra amministrazione; o per semplice senso del dovere; tanto meno quando il motivo è l'ambizione ecclesiastica; o anche quando il motivo è la compassione per l'ignoranza e la triste condizione generale dei pagani; tutti questi suggerimenti hanno solo un potere parziale, alcuni molto parziale. Il vero motivo è quello che rivela l'espressione estatica del Cantico dei Cantici 7:10 :Cantico dei Cantici 7:10, Cantico dei Cantici 7:10
II. COME SI DEVONO ESSERE EFFETTUATE ON . "Vieni, mio Amato, lasciaci", ecc.
1 . Si deve invocare la presenza di Cristo. ( Cantico dei Cantici 7:11 .) "Facciamo noi andiamo via", ecc Poi:
2 . Ci dovrebbe essere l'andare avanti. Lontano dai luoghi di ritrovo abituali, lontano dal luogo di ordinanze e privilegi, dove nessuna di queste cose viene goduta.
3 . Con diligenza. "Alziamoci presto" ( Cantico dei Cantici 7:12 ).
4 . Con vigilanza, non solo nella semina, ma per la crescita e il progresso.
III. LORO VERO . NATURA . ( Cantico dei Cantici 7:12 ). "Là ti darò", ecc. Sono un'offerta accettabile del nostro amore a Cristo e la sua vera manifestazione. Un amore per Cristo che non è espansivo, che non va a benedire gli altri, non è vero amore, ma qualcosa di molto diverso (1 1 Corinzi 15:10 ).
IV. LORO SONO ESSERE PREMIATI CON DELIZIOSA SUCCESSO . ( Cantico dei Cantici 7:13 ). La mancanza di questo, sebbene, in effetti, non sia del tutto assente, non potrebbe essere dovuta a qualche grave difetto nel motivo o nel modo?
V. TUTTA LA GLORIA SARA 'ESSERE RESO DI CRISTO . "Quello che ho accumulato per te. " ( Cantico dei Cantici 7:13 ). Cfr. il resoconto del primo incontro missionario e la relazione ( Atti degli Apostoli 14:27 ).—SC
Sono del mio amato.
(Cfr. So Cantico dei Cantici 2:16 ). —SC
OMELIA DI JD DAVIES
Servizio utile.
La Terra è una grande galleria di immagini, piena di illustrazioni di cose celesti. Questo universo materiale è la proiezione dei pensieri di Dio; l'espressione visibile delle sue disposizioni; lo sbocciare del suo amore. Il Dio della natura è il Dio della religione; quindi le stesse lezioni appaiono in entrambi. Come abbiamo visto nella casa di un grande artista le opere del suo genio che adornano salotti e corridoi, corridoi e camere da letto - funziona in tutte le fasi di sviluppo - così è nel mondo di Dio.
Le sue foto abbondano. Ogni giardino è un libro di lezioni per l'umanità; ogni giardino ben curato è il ritratto di un santo; ogni vigna feconda è emblema della Chiesa di Cristo. Il profeta Isaia disse all'uomo pio: "Sarai come un giardino ben irrigato". "Il mio Pozzo diletto ha una vigna su una collina molto fruttuosa". La più alta fecondità è il risultato della cultura paziente. La prosperità è minacciata da molti nemici. L'azione umana deve cooperare con il potere divino per "portare frutti alla perfezione". Ogni fiore e bocciolo è uno sfogo della gloria di Dio. La terra è piena zeppa di cose celesti.
I. IN TUTTO IL SANTO SERVIZIO LA FORZA MOTIVA È L' AMORE . "Vieni, mio amato." Così parla Gesù.
1 . Le opere di Dio scaturiscono dall'amore. Non possiamo concepire nessun'altra ragione per cui l'eterno Dio avrebbe dovuto iniziare a creare, a meno che la felicità e l'amore non si moltiplicassero. L'amore non gli avrebbe permesso di conservare in sé tutto il bene. L'amore lo spinse a produrre vari ordini di vita senziente. La sua gioia è accresciuta dal testimoniare le gioie degli altri.
"Sì, ha gemmato di mondi l'abisso,
li ha riempiti di bellezza, vita e beatitudine,
solo il più ampio per dispensare
i doni della sua beneficenza.
Oh sì! creazione pianificata sopra
Era solo per il flusso di misericordia uno sfogo,
Gli sfoghi dell'amore eterno—
Sì, questa è l'incarnazione dell'amore."
2. Questo amore in noi nasce dalla nostra assicurazione di Cristo ' amore s. L'amore fecondo nel servizio realizza l'amicizia personale di Cristo. Se sono tormentato da dubbi sulla mia accettazione da parte di Cristo, non avrò energia per il servizio. Ho solo una limitata capacità di potere, e se lo spendo per risolvere questioni difficili o per calmare le mie paure, sarò inadatto al servizio.
Se il Maestro mi dice: "Figlio, va' oggi a lavorare nella mia vigna", e se rispondo: "Signore, non so se sono figlio", non realizzerò alcun bene. Ma quando so di essere "accettato nell'Amato", dentro di me c'è una molla d'amore che agita tutte le energie della mia anima. Allora la mia preghiera quotidiana sarà: "Signore, cosa vuoi che io faccia?" Poi, "l'amore di Cristo mi costringe". "Perché per me vivere è Cristo". Sarebbe un doloroso freno alla mia nuova natura se non gli rendessi un servizio. Poi il suo "servizio è libertà perfetta".
3 . Il vero amore sente Immanuel ' voce s. "Vieni, mio amato." L'amore si muove in un'attività salutare ogni organo. Non solo dà attività ai piedi; dona sensibilità all'orecchio. La voce di Cristo non è indirizzata all'organo corporeo; è rivolto all'anima. È una comunicazione spirituale; una "voce ancora piccola". Come nei giorni della sua carne la moltitudine non capiva il discorso che veniva dal cielo: "L'ho glorificato e lo glorificherò di nuovo"; pensavano che tuonasse, o che parlasse un angelo; così è ancora.
The Christian hears a voice that no one else can hear. The passing crowd may hear a faint hum, as the wind passes through the telegraphic wires, but the message conveyed through the wire is understood only by the person trained to receive it. So the voice of heavenly authority and the voice of heavenly friendship is heard only by wakeful, tender love.
4. Love craves to give itself expression. Love is an expansive power. It is a law of its nature to spread; to go out in practical forms. Like the force of steam, it cannot be held in restraint. The hotter steam becomes, the more it expands. The present motive power in commerce, and in swift locomotion, results from the expansive power of steam. So all human philanthropy and all missionary enterprise are the outcome of fervent love.
It would be painful to love if no service were permitted. She is girt and sandalled, waiting to scale rugged mountains, waiting to cross tempestuous seas, waiting to traverse perilous deserts, in order to tell the perishing that Jesus can save. Love never wearies. Service is her delight. There is within an irresistible instinct to do good.
II. IN HOLY SERVICE WE HAVE DIVINE COMPANIONSHIP. "Let us go,…let us lodge."
1. This is a real experience. To many persons the presence of Christ is a fiction; it may be a part of their creed, nothing more. They read of it as a promise, but they have never realized it. Yet they may. For on the part of a faithful servant of Christ his presence is a real enjoyment. Every inspiration of benevolent desire is from him. He talks with us by the way. We ask for strength, and he gives it.
We lack courage, and he supplies it abundantly. He makes our dumb lips eloquent. As truly as we hold intercourse with an earthly friend—yea, more truly—do we have real and joyous intercourse with Jesus. If he spake the promise, "Lo, I am with you alway," certainly he will fulfil it. Why should he not? Is anything too hard for him to accomplish? Some imagine that the real presence of Christ is to be found only in the sacrament of the Super.
This is a delusion. His real presence is ever in the spiritual temple, i.e. in the temple of a Christian's heart. Saith he, "I will never leave thee, will never forsake thee;" so that we may boldly say, "The Lord is my Helper."
2. This companionship with Jesus is a real honour. When, in olden time, the King of England went out in person to war, every peer in the realm counted it an honour to go with him. It was dishonourable to stay at home. Every duke and earl would rather dwell amid hardship and danger on the battlefield, if the king were there, than amid the luxuries of their own castle halls.
Essere vicino alla persona del re era considerato un grande onore. Eppure questo onore era niente - una bolla vuota - in confronto alla compagnia con Gesù Cristo. Essere compagno del Re del cielo è un vero onore e un vero vantaggio. Solo Cristo può insegnarci cos'è l'onore. L'onore è inseparabile dalla giustizia, e lui è la giustizia perfetta. E Cristo è un lavoratore. È il buon Pastore, sempre in cerca della pecora smarrita; quindi, se vogliamo avere compagnia con Gesù, dobbiamo essere anche noi lavoratori.
Il servizio è onorevole. È nel servizio che troveremo Cristo più vicino a noi. C'è una leggenda di un pio monaco nel Medioevo, che ebbe una visione del Salvatore. L'uomo fu rapito di santa gioia. Era una stagione di santa comunione con il suo Signore. In quel momento suonò la campana, ed era compito di questo monaco distribuire il cibo ai poveri. C'era una lotta nella sua mente. Dovrebbe lasciare questa visione e rompere questa dolce comunione? La campana lo chiamò a un sacro dovere, e lui rispose e se ne andò.
Dopo un'ora tornò, ed ecco! la visione era ancora lì. Allora le labbra del Maestro si mossero ed egli disse: "Se tu non avessi adempiuto al tuo dovere, me ne sarei andato". Se Gesù è con noi, la forza onnipotente è assicurata. La saggezza infallibile è nostra; dolcissima simpatia ci rallegra; certo successo è in vista. "Andrò nella forza del Signore Dio".
III. IN SANTA SERVIZIO CI SARA BE AUTO - DENIAL . "Andiamo nei campi; diamoci alloggio nei villaggi; alziamoci presto alle vigne". Ora, questo linguaggio non sembra naturale o consueto nelle labbra di un re terreno. Ma è naturale e decoroso nelle labbra del Principe del cielo. Perché è sua delizia umiliarsi e diventare il Servo di tutti.
1 . Si prevedono disagi e difficoltà. "Andiamo in campo." Gesù è molto franco e schietto. Per nessun motivo ci nasconderà le dure condizioni del suo servizio. Disse chiaramente ai suoi primi discepoli quali fatiche e persecuzioni avrebbero dovuto sopportare. E la Parola rimane ancora: "Coloro che vivranno piamente in Cristo Gesù devono soffrire persecuzione". Paolo era stato avvertito dei pericoli che lo attendevano in ogni città.
Ma il vero amico di Gesù è preparato all'abnegazione. A parte l'abnegazione, il suo servizio non sarebbe come il servizio di Gesù. "Il discepolo non è maggiore del suo Maestro, né il servo del suo Signore". Il Figlio di Dio ci dice: "Andiamo nel campo". Dobbiamo lasciare per un po' i bei palazzi del nostro principe e alloggiare in case anguste. Eppure c'è motivo di lamentarsi? Qualsiasi tetto che ci copra, per quanto umile, sarà un palazzo di delizia se solo Cristo sarà con noi.
Il palazzo non rende re chi vi abita; ma la presenza del re fa della casa un palazzo. Difficoltà e rinunce saranno sopportate in silenzio se siamo impegnati nelle commissioni di Cristo. Sì, saranno i benvenuti, se l'amore per Gesù prevarrà "Mi hanno messo", disse Rutherford, "in una prigione; ma Emmanuel è venuto e ne ha fatto una casa per banchetti". Sì, se Gesù viene con noi nella nostra umile capanna: subito "le porte saranno perle e le finestre agate", e la staccionata sarà fatta di ogni sorta di pietre preziose.
2 . Saremo disposti a continuare in questo lavoro di abnegazione. "Alloggiamo nei villaggi." Non dobbiamo stancarci di questo bene. Molti uomini proveranno il loro coraggio per affrontare qualche compito erculeo o per combattere in qualche aspro conflitto, che tuttavia sverranno sotto la stanchezza di una lunga campagna o cadranno nella paziente, perseveranza. Il servizio a cui Gesù ci chiama dura tutta la vita, e il disagio può continuare a lungo.
Tuttavia, lo abbracceremo con gioia. "Chi persevererà sino alla fine, sarà salvato". Il missionario cristiano che va in un campo straniero per seminare il seme celeste, deve essere preparato a lungo, continuato, sacrificio. Così dovrebbe ogni vero servitore del Re. Perché l'abnegazione non è un dolore continuato a lungo. La gioia di piacere a Cristo e la beatitudine della sua compagnia annullano il dolore e superano il disagio.
Presto l'abnegazione perde il suo pungiglione. La perdita diventa un guadagno e ogni spina sboccia in una rosa. "Dal mangiatore esce la carne e dall'amaro esce la dolcezza". L'amore di Cristo cambia tutto. Trasforma il nostro inferno in paradiso.
3 . Ci sarà anche entusiasmo per questo arduo lavoro. "Alziamoci presto ai vigneti." Per intraprendere questa dura fatica in compagnia di Gesù, saremo pronti a rinunciare a un sonno confortevole. All'alba, non appena l'occasione lo permetterà, saremo pronti a lanciarci all'opera. Le nostre vecchie inclinazioni vengono superate e soppiantate da nuovi desideri e nuovi sforzi.
Stiamo ardendo di ardore per mostrare a Gesù il nostro amore. Ci vergogneremo se il nostro zelo non somiglia in qualche misura allo zelo del nostro Emmanuele. Si consumava di santo e intensissimo ardore per farci del bene. Disse: "Come sono angustiato finché non sia compiuto!" Ansimava per raggiungere la croce. E ora ci ha incaricato di prendere il suo posto e di svolgere il suo lavoro. Come suo Padre lo aveva mandato nel mondo, così ha mandato noi.
Il suo amore deve essere perpetuato attraverso di noi. La sua devozione all'umanità deve riapparire in noi. Il suo zelo autodistruttivo deve risplendere nei nostri seni. Come egli non poteva rappresentare tra gli uomini l'amore eterno del Padre suo se non con un lavoro incessante, una sofferenza umiliante e una morte di pubblica vergogna, così nemmeno noi possiamo rappresentare adeguatamente la grazia salvifica di Cristo davanti agli uomini se non con zelo entusiasta e consacrazione più completa.
Ci sarà una vigilanza costante per ogni occasione di servizio. Fare l'opera di Cristo sarà la nostra carne e la nostra bevanda. Un principio di sacra serietà deve possederci. Come il fuoco consacrato sull'altare del tempio non poteva spegnersi, così il fuoco del santo zelo non doveva mai spegnersi sull'altare dei nostri cuori. "Non siamo nostri;" apparteniamo a un altro; "siamo comprati con un prezzo;" perciò il dovere esige che glorifichiamo il nostro Maestro «con i nostri corpi e con i nostri spiriti, che sono suoi».
IV. IN SANTA SERVIZIO NON E ' GRANDE VARIETÀ DI UTILITÀ , "Vediamo se la vite fiorire, se uva viene visualizzata la gara, ei melograni Bud via."
1 . L' opera di Cristo è il modello del nostro. L'opera di Gesù tra gli uomini è stata molteplice. Ha aperto gli occhi ciechi, ha aperto le orecchie ai sordi, ha raddrizzato le membra paralizzate, ha dato da mangiare agli affamati, ha riportato in vita i morti, ha perdonato i peccati degli uomini, ha purificato le vite corrotte e viziose, ha portato alla luce gli erranti. Noi abitiamo nello stesso mondo in cui dimorò Cristo. Siamo circondati dall'umanità sofferente.
Abbiamo le stesse motivazioni per il lavoro. Qui c'è spazio per sempre capacità. Se non puoi predicare alle grandi assemblee, puoi parlare a un viandante per Cristo. Se non puoi rivendicare la verità contro gli assalti dello schernitore, puoi nutrire un bambino affamato, o consolare una vedova addolorata, o visitare gli costretti a letto, o pregare per gli emarginati. Il discepolo più giovane può trovare qualcosa da fare per il regno di Cristo in questo mondo di peccato e sofferenza.
"Quando ne avete l'opportunità, fate del bene a tutti gli uomini"; "Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date". In natura ogni goccia di pioggia che cade produce un effetto distinto, così nel regno di Cristo una coppa di acqua fredda data a un Bambino assetato ottiene la sua ricompensa.
2 . La preoccupazione per i giovani è qui suggerita. "Se appare l'uva tenera." Ogni Chiesa vivente avrà agenzie speciali per guadagnare i giovani. Hanno diritti speciali su di noi. Il cuore non è ancora occupato. Il carattere è di plastica. La sensazione è fresca. C'è un'indagine ansiosa sulla verità. Il lavoro tra i giovani è pieno di promesse. Nel giovane Gesù Cristo prova un interesse speciale.
Every parent should see to it that their children's hearts are opening to Christ. We ought to see conversion to God very early. If faith be the great essential, then very early do children put faith in a Parent or in a friend, and such faith they can as readily place in Jesus the Saviour. Parents have special promises from God to encourage their hope. "I will pour my Spirit upon thy seed, and my blessing upon thy offspring." Jesus has special love for the lambs in the flock.
"The flower, when offered in the bud,
Is no vain sacrifice."
3. Pious care for all inquirers is indicated. "Let us see whether the pomegranates bud forth." It is a hopeful sign of grace when one is inquiring after the light. Already them is a stir in that dead soul. The deep sleep of sin is broken. The man is awaking. Possibly, like some inveterate sluggard, he may turn over on the other side, and fall into deeper sleep than before.
Such a thing often happens, both in nature and in grace. Now is our opportunity while he is half awake. Now let the alarm bell of the gospel sound in his ear. Such methods as true wisdom and love can devise should be vigorously employed. How precious is the moment! Anon it will have fled. There is much to be done. Impression has to be made, instruction given, feeling aroused, conviction wrought, desire excited, resolution taken. Every inquirer after God should be sought out—should be the object of the Christian's concern.
V. IN HOLY SERVICE THERE IS A PRESENT REWARD. "The mandrakes give a smell, and at our gates are all manner of pleasant fruits, new and old."
1. The reward is the outcome of natural law. As the fruit is already in embryo in the seed, so is reward already in the service, though as yet undeveloped. As hell is the ripe fruit of sin, so heaven is the ripe fruit of holy service. The faithful steward of ten talents shall have ten talents more entrusted to him: this is his reward. The pleasant fruits of the garden shall be the reward of the faithful husbandman.
Tali frutti sono "vecchi e nuovi". Altri che ci hanno preceduto hanno seminato buon seme, fatto un lavoro nobile nella vigna. Entriamo nei risultati e raccogliamo i frutti. La frutta vecchia a volte è preferibile a quella nuova. Mele e noci si addolciscono con l'età. Quindi la saggezza matura degli antichi santi è un banchetto spirituale. Le promesse fatte ad Abramo hanno un buon sapore. La fede che è stata di lunga data - la fede di Elia e Paolo, per esempio - è un frutto molto piacevole, mentre il fresco zelo e il nuovo coraggio sono ugualmente deliziosi. "Frutti vecchi e nuovi".
2 . La provvidenza di Dio per noi è ampia. Se ci occupiamo diligentemente del lavoro del nostro Maestro, assicurati che provvederà. Aveva detto: «Alziamoci presto e usciamo nelle vigne». ed ecco! quando venne mezzogiorno e la fame cercava un pasto, qui alla porta c'era una provvigione reale. Così Gesù insegnò ai suoi primi discepoli che se si fossero occupati dei suoi affari si sarebbe preso la responsabilità dei loro desideri.
Diede a Pietro e ai suoi compagni una pesca miracolosa; poi disse: "Pasci le mie pecore, andate in tutto il mondo e predicate il vangelo"; "Il mio Dio provvederà a tutto il tuo bisogno, dalle sue ricchezze nella gloria di Gesù Cristo."
3 . Gesù offre una ricompensa adatta ad ogni gusto. "Ogni sorta di frutti piacevoli, nuovi e vecchi, che ho accumulato per te". Quando il nostro Emmanuele imbandisce per noi un banchetto, nulla mancherà. C'è un frutto da qualche parte nell'universo di Dio che soddisferà un mio bisogno o soddisferà un desiderio? Mi sarà dato. "Egli ti darà i desideri del tuo cuore;" "Nel suo giardino c'è ogni sorta di frutti piacevoli."
4 . Le ricompense attuali sono il pegno di maggiore. Questi frutti si trovano alle nostre porte." È come se il nostro Emmanuele avesse detto: Questo è solo l'inizio del bene. C'è dell'altro da seguire". E questo è sicuramente vero. I beni attuali sono solo pegni e pegni di un bene più alto e più ricco. L'amore di Cristo nel cuore è una gioia incantevole, ma a poco a poco ne avrò un'esperienza più ampia.
Questi conseguimenti di pietà ed eccellenza sono "tesori del regno", ma io diventerò ancora più ricco. La mia conoscenza di Dio in Cristo è un bene prezioso, ma "la metà non mi è stata detta". Gesù ha tante cose da rivelarmi, ma non le sopporto ancora. No! "Occhio non ha visto, né orecchio ha udito, né è entrato nel cuore dell'uomo, ciò che Dio ha preparato per coloro che lo amano".
VI. IN SANTA SERVIZIO CI GUADAGNO MASSIMA ASSICURAZIONI DI IMMANUEL 'S AMORE . "Là ti darò i miei regali d'amore." Verso la fine del suo ministero Gesù disse ai suoi discepoli: "Chi osserva i miei comandamenti, è lui che mi ama; e chi mi ama sarà amato dal Padre mio, e noi verremo a lui e prenderemo dimora con lui.
"Questo è il pegno d'amore, o il regalo d'amore, che il nostro Emmanuele ci dà, vale a dire la sua presenza costante nei nostri cuori, la luce del sole del suo amore. L'ozioso nella vigna di Dio non deve mai essere sorpreso se gli manca la piena sicurezza del suo figliolanza. Non gli era mai stato promesso. Fare questo regalo d'amore a una persona simile sarebbe un premio per l'indolenza. Nota che è nel campo del servizio che Gesù dà i suoi pegni d'amore.
È agli operai sinceri e fedeli che conferisce la piena certezza della speranza. Il consenso dell'osservazione testimonia che nelle stagioni dell'apatia e della pigrizia perdiamo la certezza del paradiso. Ma quando corriamo con alacrità nel sentiero del servizio, allora il cielo si apre a noi e leggiamo chiaramente il nostro titolo. È una vera gioia per noi quando chiudiamo il volto di un amico terreno e realizziamo la sua tenera simpatia? Non deve essere una gioia più grande guardare il volto di Gesù e sentire che è nostro Fratello? I menestrelli dei boschi riversano una nuova marea di canti quando il geniale sole di maggio risplende su di loro? E quando entriamo nella calda luce del sole dell'amore di Emmanuele, e sappiamo che ha fatto con noi un'alleanza eterna, i nostri cuori non saranno tutti ardenti di gioia? Perché niente al mondo è più sicuro di questo,che se mi dono tutto me stesso senza riserve a Gesù, mi ha spinto a farlo, e mi conferisce la ricchezza della sua eterna amicizia. "Il mio Amato è mio e io sono suo."—D.
OMELIA DI JR THOMSON
La correttezza dell'amore.
Gli elogi della bellezza della sposa, che ricorrono nei primi versi di questo capitolo, conducono all'esclamazione — tanto in armonia con tutto lo spirito dei Cantici — circa l'equità, la piacevolezza, la delizia, del vero amore.
I. LA BELLEZZA E BUON SERVIZIO DI AMORE , COME UN SENTIMENTO DI L'UMANO CUORE E COME UN BOND IN UMANO SOCIETY .
A differenza della semplice passione carnale, quell'amore coniugale che è raffigurato sussistente tra il re e la sua sposa è giustamente rappresentato in questo Cantico dei Cantici come della più pura e più alta eccellenza. È vero che la religione e la morale pongono un freno agli impulsi naturali, e la Bibbia abbonda di ammonimenti contro il cedere alle tentazioni che sono favorite dalla natura umana e dalla società peccaminosa.
Ma se la via della virtù è una via angusta, non è priva di fiori ai suoi confini, sia belli che profumati. La via dell'autogoverno e dell'abnegazione è una via che ha i suoi piaceri. E uno scopo di questo Libro dei Cantici, una giustificazione per il suo posto nella Scrittura canonica, sembra essere la sua rappresentazione efficace delle pure gioie dell'affetto umano. Dove il matrimonio è il risultato di una preferenza personale e di un sincero attaccamento, e dove è concluso sotto la guida di una ragione sobria e previdente, ci si può ben aspettare che produca delizie.
La fatica, le ansie, la mutua sopportazione e il sacrificio di sé, la sopportazione in comune delle preoccupazioni e dei dolori della vita, lungi dall'estinguere l'amore, possono affinarlo e santificarlo. E la maturità del carattere, la disciplina e la forza spirituali si riveleranno più che una compensazione per l'abbandono del "sentiero della primula" del piacere, in cui i non spirituali trovano le loro gioie. La famiglia e la casa sono la scena e l'incarnazione dell'amore coniugale. E sono la base stessa della società umana, la condizione e il mezzo del vero progresso umano, la garanzia di uno stato più elevato di civiltà cristiana nel futuro.
II. UMANA L'AMORE E ' L'EMBLEMA DI DEL DIVINO AMORE CHE UNITES L'ANIMA E IL SALVATORE , E CHE SIA LA FONTE DI SPIRITUALE E CELESTE GIOIE .
Lo scopo più alto di quell'affinità che lega cuore a cuore è suscitare emozioni e condurre a relazioni alle quali è associato il nostro più alto benessere qui e nell'aldilà. Coloro che leggono questo Libro dei Cantici senza riconoscere la connessione divinamente stabilita in questione, non perdono solo un fascino letterario, ma una verità e una legge spirituali. C'è da temere che, per alcuni, l'amore umano, come dovrebbe esistere tra marito e moglie, appaia una cosa profana e comune, se non stolta.
Ma Dio non è onorato dal disprezzo delle sue disposizioni e dei suoi piani. Se ha fatto dell'amore un fattore così importante nella vita umana, lo ha fatto, possiamo esserne certi, con uno scopo degno di lui, della sua saggezza e grazia. Come l'amore terreno è elevato e purificato dalla disciplina divina di questa esistenza terrena, viene a simboleggiare, con forza sempre crescente, l'affetto profondo che sussiste tra Cristo e la sua Chiesa.
And this significance is recognized in the language of St. Paul and St. John regarding the bride and spouse of the Saviour. With reference to the emotions which are cherished by Christ towards his chosen and beloved people, and by his people towards him to whom they are indebted for all they have and for all they hope for, how appropriate is the exclamation, "How fair and how pleasant art thou, O love, for delights!" Divine love is the source of Divine joy. It is immortal love which is the earnest of "pleasures forevermore."—T.
The sweetness of speech.
Il linguaggio figurato qui impiegato dall'amante reale per elogiare la voce e le espressioni della sposa è alle nostre abitudini di pensiero più fredde e misurate stravaganza orientale. Eppure è in armonia con il carattere altamente colorato del libro nel suo insieme. E il linguaggio umano spesso risveglia nel cuore emozioni non facilmente espresse in un panegirico freddo e giustificabile. La voce umana è di tutta la musica la più dolce, e la parola è più dolce anche del canto, poiché esprime non il sentimento studiato e artificiale del compositore musicale, ma le emozioni spontanee e naturali del cuore di chi parla.
I. CRISTIANA DISCORSO E ' DOLCE COME testimoniare PER IL CARATTERE DI LA SPEAKER .
1 . La sincerità è la prima condizione di ogni discorso accettabile; è anzitutto desiderabile che non vi sia discordanza tra la parola e il cuore. L'adulatore a corte e in generale nella società parla solo per compiacere; e nel caso di coloro che conoscono il suo scopo e le sue motivazioni, viene meno allo scopo che ha in vista. La Chiesa è tenuta a pronunciare "parole di verità e di sobrietà", ricordando la sacralità del dono della parola e la responsabilità che annette al suo esercizio. Per una mente giusta le parole sincere sono benvenute, anche se sono meno mielose delle parole del servitore del tempo e del compiacimento degli uomini.
2 . L'amore suggerisce parole che sono una delizia da ascoltare. Mentre i toni dell'odio sono aspri e le espressioni della freddezza ripugnano, la gentilezza, la simpatia, l'affetto, danno una dolcezza ad ogni espressione. Accoglienza come le parole che provengono dal cuore della persona amata, raccontando la profondità dell'affetto immutabile, sono quelle dichiarazioni cristiane in cui la Chiesa esprime il suo amore per il suo Salvatore e la sua pietà per il mondo.
II. CHRISTIAN DISCORSO IS DOLCE QUANDO IT TESTIMONIA PER L'AMORE E FEDELTÀ DI DEL SIGNORE . Non c'è esercizio più congeniale al popolo di Cristo, più gradito a Cristo stesso, di questo.
I poteri della parola non possono essere impiegati in modo più santo e onorevole che nel proferire le alte lodi di Dio, nel lodare e magnificare l'amore redentore di Cristo. L'inno che risuona il bambino, l'inno che risuona per le navate della cattedrale, la pacata parola di testimonianza con cui l'amico raccomanda il Salvatore a Colui che gli sta a cuore, queste sono solo alcune delle forme in cui il linguaggio può mostrare la grandezza, la bontà, la saggezza dell'Eterno. Quale tema così degno della lingua, "la gloria della cornice", come questo? La voce di lode e di ringraziamento è tanto cara al cuore di Dio quanto all'uomo.
III. CHRISTIAN DISCORSO IS DOLCE QUANDO pronunciando TESTIMONIANZA PER IL VANGELO DI DIO 'S AMORE . I cuori degli uomini devono essere raggiunti e toccati dalle novelle della divina misericordia e compassione.
È molto condiscendente e grazioso da parte di Dio che si degni di impiegare l'azione umana al servizio della propria beneficenza divina. Se gli uomini si avvalgono di tutte le risorse della retorica umana per ottenere fini terreni — potere, ricchezza e fama — quanto più pronti dovrebbero essere ad usare tutte le facoltà che possiedono, tutte le arti e tutti i mezzi che possono acquisire, per portare davanti ai loro simili la novella dell'amore celeste e immortale! Possa ogni predicatore e. ogni maestro della verità divina eleva la preghiera:
"Gesù, conferma il desiderio del mio cuore,
Lavorare, pensare, parlare per te:
Lasciami ancora custodire il fuoco sacro,
E suscita ancora in me il tuo dono!"
T.
Il desiderio dell'amato.
L'assicurazione del mutuo possesso e affetto si verifica in una parte precedente del poema; ma la sua ripetizione qui non è priva di significato. L'amore non è diminuito col passare del tempo; ha piuttosto approfondito, come l'esperienza ha rivelato, a ciascuno degli amanti sposati, la fedeltà e la gentilezza, la purezza e, la devozione, dell'altro. Quindi la sposa aggiunge a questa esclamazione successiva: "Io sono del mio amato", l'affermazione che è l'espressione dell'esperienza: "Il suo desiderio è verso di me". Trasferendo il linguaggio alle relazioni e ai sentimenti propri dell'attaccamento reciproco di Cristo e del suo popolo, osserviamo qui una dichiarazione:
I. DI LA BUONA VOLONTÀ E COMPASSIONEVOLE AFFETTO DI CRISTO PER LA SUA CHIESA .
1 . Il Signore prova una profonda soddisfazione nel suo popolo, e lo guarda con un santo compiacimento.
2 . Desidera che partecipino al suo carattere e riflettano l'immagine nascosta. La comunione spirituale con lui tende a produrre questo risultato, del quale nulla può essere più nella mente del Capo della Chiesa.
3 . Desidera che siano testimoni qualificati di se stesso e agenti nel promuovere la sua causa e gloria sulla terra. E questo, proprio per se stesso, ma anche per la Chiesa e per il mondo per la cui salvezza visse e morì sulla terra.
II. DI LA RISPOSTA DI LA CHIESA , LA SUA RESA DI SE STESSA COMPLETAMENTE AL SUO CONIUGE E SIGNORE . Questo atteggiamento del cuore è stato magnificamente espresso in queste parole: "Mi attacco a Dio, mi dono a lui; e.
si rivolge subito a me; i suoi occhi mi guardano con favore; il suo Spirito è attento al mio bene; il suo grande cuore si inchina e si china al mio nulla; unisce il suo cuore al mio; vi accumula grazie nuove, per attaccarla più fortemente a lui. Dedicati, anima mia, interamente al tuo Dio».
1 . La ricettività spirituale è la giusta risposta al desiderio divino. Se è volontà e piacere del Salvatore impossessarsi di tutta la natura e della vita del suo popolo, è ugualmente loro volontà e piacere abbandonare ogni altro scopo della vita e dedicarsi a questo, al fine di diventare suo unico, suo del tutto, e suo per sempre.
2 . La consacrazione spirituale completa questa giusta risposta. La natura umana non è semplicemente passiva; è energico. La vita umana è un'opportunità, non solo per ottenere, ma anche per dare. La Chiesa deve infatti ricevere dal Capo Divino ogni qualificazione che possa convenire all'adempimento del dovere, alla prestazione del servizio. Ma sta a lei dimostrare la sua gratitudine e la sua fedeltà alla fiducia riposta in lei, dedicandosi a quegli alti fini in vista dei quali è stata scelta, amata e redenta. — T.
Cantico dei Cantici 7:11 , Cantico dei Cantici 7:12
Compagnia divina.
L'uomo è stato fatto non per la solitudine, ma per la società; non per egoismo, ma per amore. Questo principio della natura e della vita umana è ripreso dalla religione ed è impiegato per i più alti, spirituali, immortali interessi dell'uomo. L'anima che si arrende a Cristo si compiace della sua comunione e trova in essa la sua vera soddisfazione. Come la sposa che è rappresentata in questa poesia mentre dice al suo sposo: "Vieni, mia amata, usciamo nel campo", ecc.; l'anima brama la compagnia del Salvatore, e brama la sua perpetua compagnia .
I. LA NATURA DI QUESTA COMPAGNIA .
1 . È la compagnia alla quale Cristo invita il suo popolo. Nessuno potrebbe rivolgersi a lui in questo modo se prima non si è assicurato dell'interesse, della cordialità e dell'amore del Signore.
2 . È compagnia spirituale. I dodici che erano con lui nel suo ministero terreno furono ammessi a un'intimità intima, deliziosa e proficua. Videro la sua forma e udirono la sua voce. Eppure, nel nostro caso, anche se non possiamo percepirlo come loro, l'associazione è ugualmente reale; perché è sempre con il suo popolo.
3 . È compagnia in cui lui è il superiore e noi siamo i dipendenti. È vero che dice: "Rimanete in me e io in voi"; ma lui è la Vite, e noi i tralci.
II. LE OCCASIONI E LE MANIFESTAZIONI DI QUESTA COMPAGNIA . Osservate sotto questa considerazione come l'amicizia di Cristo appaia superiore ad ogni associazione meramente umana. Possiamo godere della sua società:
1 . Nelle nostre occupazioni, qualunque sia la loro natura speciale.
2 . Nei nostri piaceri, che sono tutti consacrati dalla sua graziosa presenza e approvazione.
3 . Nelle nostre sofferenze, quando forse abbiamo più bisogno di lui, e quando la sua simpatia è particolarmente preziosa, consolatoria e utile.
4 . Nei nostri servizi; perché come possiamo svolgere il suo lavoro, se non sotto la sua guida e l'incoraggiamento del suo sorriso?
III. I BENEFICI DI QUESTA COMPAGNIA . Quando Cristo è con noi, nelle varie scene ed esperienze della nostra vita terrena:
1 . La nostra gratitudine a lui sarà più viva.
2 . Il nostro amore per lui sarà più caldo.
3 . La nostra conformità alla sua volontà e al suo carattere sarà più completa.
4 . La nostra inseparabilità da lui sarà più sicura.
"Chi ci separerà dall'amore di Cristo?"
"Il suo è amore oltre quello di un fratello,
fedele, libero e senza fine."
T.
Frutti raccolti.
Quando la sposa invita il re a rivisitare la casa della sua infanzia e le scene della loro prima conoscenza e attaccamento, tra le altre seducenti rappresentazioni, gli assicura che saranno trovati, messi a sua disposizione dal suo premuroso affetto, ogni sorta di preziosi frutti, nuovi e vecchi. Emblema adatto questo dei frutti spirituali raccolti e colti, che in questa vita terrena il popolo di Cristo è chiamato a preparargli alla sua venuta, e che sarà loro lieto di offrirgli come espressione del loro amore riconoscente. Compreso correttamente, lo scopo principale della vita cristiana è la crescita, la raccolta e la raccolta di frutti preziosi per l'approvazione e il servizio del Signore.
I. COSA SONO QUESTI FRUTTI .
1 . Sono i frutti della vita spirituale e dell'esperienza.
2. Sono i «frutti dello Spirito», le virtù specialmente cristiane, frutti di giustizia, quelle qualità del carattere che sono la crescita peculiare della grazia.
3 . Sono frutti di servizio; non le cose godute tanto quanto le cose realizzate.
II. PERCHE ' SONO LORO PREVISTI SU DI CRISTO ? Perché:
1 . Sono il frutto del proprio orto, la crescita che testimonia la cura e la cultura del Divino Marito.
2 . Sono di natura tale da procurargli una particolare soddisfazione e piacere.
3 . Sono quelli che userà per i propri scopi e per manifestare la propria gloria e lode. — T.