Colossesi 4:1-18

1 Padroni, date ai vostri servi ciò che è giusto ed equo, sapendo che anche voi avete un Padrone nel cielo.

2 Perseverate nella preghiera, vegliando in essa con rendimento di grazie;

3 pregando in pari tempo anche per noi, affinché Iddio ci apra una porta per la Parola onde possiamo annunziare il mistero di Cristo, a cagion del quale io mi trovo anche prigione;

4 e che io lo faccia conoscere, parlandone come debbo.

5 Conducetevi con saviezza verso quelli di fuori, approfittando delle opportunità.

6 Il vostro parlare sia sempre con grazia, condito con sale, per sapere come dovete rispondere a ciascuno.

7 Tutte le cose mie ve le farà sapere Tichico, il caro fratello e fedel ministro e mio compagno di servizio nel Signore.

8 Ve l'ho mandato appunto per questo: affinché sappiate lo stato nostro ed egli consoli i vostri cuori;

9 e con lui ho mandato il fedele e caro fratello Onesimo, che è dei vostri. Essi vi faranno sapere tutte le cose di qua.

10 Vi salutano Aristarco, il mio compagno di prigione, e Marco, il cugino di Barnaba (intorno al quale avete ricevuto degli ordini; se viene da voi, accoglietelo), e Gesù, detto Giusto, i quali sono della circoncisione;

11 e fra questi sono i soli miei collaboratori per il regno di Dio, che mi siano stati di conforto.

12 Epafra, che è dei vostri e servo di Cristo Gesù, vi saluta. Egli lotta sempre per voi nelle sue preghiere affinché perfetti e pienamente accertati stiate fermi in tutta la volontà di Dio.

13 Poiché io gli rendo questa testimonianza ch'egli si dà molta pena per voi e per quelli di Laodicea e per quelli di Jerapoli.

14 Luca, il medico diletto, e Dema vi salutano.

15 Salutate i fratelli che sono in Laodicea, e Ninfa e la chiesa che è in casa sua.

16 E quando questa epistola sarà stata letta fra voi, fate che sia letta anche nella chiesa dei Laodicesi, e che anche voi leggiate quella che vi sarà mandata da Laodicea.

17 E dite ad Archippo: Bada al ministerio che hai ricevuto nel Signore, per adempierlo.

18 Il saluto è di mia propria mano, di me, Paolo. Ricordatevi delle mie catene. La grazia sia con voi.

ESPOSIZIONE

Colossesi 4:1

(Vedi Colossesi 3:1 ).

Colossesi 4:2

SEZIONE IX . PREGHIERA E CONVERSO SOCIALE . Si aggiungono alcune brevi esortazioni di tenore più generale, i cui contenuti sono riassunti nell'intestazione data a questa sezione.

Colossesi 4:2

Continuate saldi nella preghiera, vegliando (o, vegliando ) in essa, con rendimento di grazie . La "perseveranza" nella preghiera è particolarmente illustrata nei detti di nostro Signore sull'argomento in San Luca ( Atti degli Apostoli 1:14 , dove è usato lo stesso verbo peculiare). In Filippesi 4:6 ; 1 Tessalonicesi 5:17 , 1Ts 5:18; 1 Timoteo 2:1 :1, di nuovo il "ringraziamento" è associato alla "preghiera. Atti degli Apostoli 1:14, Filippesi 4:6, 1 Tessalonicesi 5:17, 1 Timoteo 2:1

"La veglia nella preghiera è prescritta da Cristo in Matteo 26:41 e Marco 14:38 : confronta il sinonimo ἀγρυπνέω , essere insonne, usato in Efesini 6:1 , Efesini 6:2 ; Marco 13:33 ; Luca 21:36 ; Ebrei 13:17 .

"Essere svegli" è essere vivi nel senso più pieno, avere tutti i poteri di percezione e di azione pronti. L'attività dell'anima nella preghiera deve essere energica e incessante. "Con [letteralmente in, ἐν , non μετὰ, come in Efesini 6:18 ] il ringraziamento dà l'elemento o l'influenza pervasiva, in o sotto il quale dovevano essere offerte le preghiere dei Colossesi (comp. Colossesi 1:12 ; Colossesi 2:7 ; Colossesi 3:15 , Colossesi 3:17 ).

Colossesi 4:3

Pregare nello stesso tempo anche per noi ( Efesini 6:19 ; Rm 15,30-32; 1 Tessalonicesi 5:25 ; 2 Tessalonicesi 3:1 , 2 Tessalonicesi 3:2 ; Ebrei 13:18 ). In Efesini e Romani l'apostolo implora la preghiera solo per se stesso , e si sofferma sulle sue circostanze personali.

Qui e nelle lettere di Tessalonicesi unisce a lui nella richiesta i suoi compagni di lavoro. Che Dio possa aprirci una porta per la parola (1Co 16:9; 2 Corinzi 2:12 ; 1 Tessalonicesi 1:9 ; 1 Tessalonicesi 2:1 ). "La parola" è la Parola di Dio, che le predica apostolo ( Colossesi 1:5 , Colossesi 1:25 ; 1 Tessalonicesi 1:6 ; Galati 6:6 ; 2 Timoteo 4:2 ; Atti degli Apostoli 16:6 ); e si vuole «un debito», nelle sue attuali difficoltà, per il quale quella Parola possa passare liberamente, come parla in 1 Corinzi 16:9 ; 2 Corinzi 2:12 ( 2 Corinzi 2:12 .

Atti degli Apostoli 14:27 ; Apocalisse 3:8 ). È fantasioso dare a "porta" qui il senso di "bocca". L'«apertura della mia bocca», in Efesini 6:19 , esprime la libertà soggettiva (corrispondente a «come devo parlare», Efesini 6:4 ); "la porta per la parola", la libertà oggettiva voluta da S.

Paolo nella sua prigionia. Per parlare del mistero di Cristo, a causa della quale anche io sono legato ( Colossesi 1:23 ; Efesini 6:19 ; Efesini 3:1 ; Efesini 4:1 ; Filippesi 1:12 ; Filemone 1:9 ; 2 Timoteo 2:8 ; Atti degli Apostoli 20:22 ). Se una volta aperta la porta della sua prigione, l'apostolo potrebbe liberamente annunziare il vangelo alle genti, poiché questo significa principalmente "il mistero di Cristo" ( Colossesi 1:25, 1 Timoteo 2:3 ; Efesini 3:1, 1 Timoteo 2:3 ; 1 Timoteo 2:3 .) (Sul "mistero", vedi nota, Colossesi 1:26 .

) È proprio questa missione che lo fa desiderare la libertà, che lo tiene prigioniero ( Colossesi 1:23 ; Efesini 3:13 ). È nella strana posizione di un "ambasciatore in catene". Questo "io sono legato" (singolare) mostra che il "per noi" della precedente clausola include volutamente gli altri con se stesso.

Colossesi 4:4

Che io possa renderlo manifesto, come dovrei parlare ( Efesini 6:20 ; 2 Corinzi 2:17 ; 2Co 4:1-6; 2 Corinzi 5:11 , 2 Corinzi 5:20 ; Rm 12:6; 2 Timoteo 2:24 ; 2 Timoteo 3:10 ; Atti degli Apostoli 20:18 , Atti degli Apostoli 20:27 , Atti degli Apostoli 20:33 ). Questa clausola qualifica l'ultima; la "porta aperta" va chiesta all'apostolo, perché ne faccia un uso efficace. Il mistero è stato reso manifesto da Dio nella missione di Cristo ( Colossesi 1:27 ; Colossesi 2:15 , ndr; 2 Corinzi 5:19 , ecc.

); ma quella manifestazione deve essere resa nota al mondo dei Gentili (Ef 3:9; 2 Corinzi 2:14 ; Romani 10:14 ). A tal fine aveva ricevuto una manifestazione speciale del "mistero di Cristo" (2Co 2 Corinzi 5:19 ; 2 Corinzi 5:19 ; Galati 1:15 , Galati 1:16 ; Atti degli Apostoli 9:15 , Atti degli Apostoli 9:16 ; Atti degli Apostoli 9:16, Atti degli Apostoli 22:14 , Atti degli Apostoli 22:15 , Atti degli Apostoli 22:21 ; Atti degli Apostoli 22:21, Atti degli Apostoli 26:16 ). Come l'apostolo concepisce che "dovrebbe parlare" appare dai passi paralleli (cfr specialmente 2 Corinzi 5:1 .; 2 Corinzi 6 .; e Atti degli Apostoli 20:1 .).

Colossesi 4:5

Cammina con saggezza verso quelli di fuori ( Efesini 5:15 ; 1 Tessalonicesi 4:12 ; 1Ts 5:15; 1 Corinzi 10:32 ; 2 Corinzi 4:2 ; Tito 2:8 ; 1 Pietro 2:12 , 1Pt 2:15; 1 Pietro 3:16 ; Matteo 10:16 ).

(Sulla "saggezza", vedi Colossesi 1:9 , nota; Colossesi 1:28 ; Colossesi 2:3 ; Colossesi 3:16 ; questo era un bisogno principale della Chiesa di Colossesi). "quelli all'interno del pallido;" un modo di esprimersi ebraico (Lightfoot): comp. 1Ts 4:12; 1 Corinzi 5:12 , 1 Corinzi 5:13 ; 1 Timoteo 3:7 .

Da un altro punto di vista, sono designati "il resto" in Efesini 2:3 ; 1Ts 4:13; 1 Tessalonicesi 5:6 . Questa ingiunzione appare in una forma e posizione diversa in Efesini. In piedi alla fine delle esortazioni dello scrittore, e seguito dalla direzione del versetto successivo, qui è più acuto ed enfatico. Comprando ogni (letteralmente, la ) opportunità ( Efesini 5:16 ; 1 Corinzi 7:29 ; Galati 6:10 ; Giovanni 11:9 , Giovanni 11:10 ; Luca 13:32 ; Ecclesiaste 3:1 ). Efesini 5:16, 1 Corinzi 7:29, Galati 6:10, Giovanni 11:9, Giovanni 11:10, Luca 13:32, Ecclesiaste 3:1

In Efesini 5:16 si aggiunge il motivo, "perché i giorni sono cattivi". In Daniele 2:8 ( LXX ) il verbo ἐξαγοράζω ha proprio questo senso e connessione, e l'idioma ricorre negli scrittori classici. Il verbo è di mezzo nella voce: "comprare per se stessi", "per il proprio vantaggio". In Galati 3:13 il verbo composto è usato in modo un po' diverso.

L'opportunità è il momento adatto per ogni passo di una passeggiata ben condotta, la precisa congiuntura delle circostanze che devono essere colte subito o non c'è più. Questa cauta prontezza è sempre necessaria nei rapporti con gli uomini del mondo, sia per evitare loro danno sia per cercare di far loro del bene. Quest'ultimo pensiero, forse, collega questo verso e il successivo.

Colossesi 4:6

(Lasciate che) la vostra parola (letteralmente, parola ) (sia) sempre con grazia, condita con sale ( Efesini 4:29 , Efesini 4:31 ; Efesini 5:3 , Efesini 5:4 ; Tito 2:8 ; Matteo 12:34 ; Luca 4:22 ; Salmi 45:2 ). "Parola" (λόγος) ha la sua accezione comune, come in Colossesi 3:17 ; Colossesi 2:23 ; Tito 2:8 ; 2 Timoteo 2:17 ; Giacomo 3:2 .

"Con grazia" (ἐν χάριτι) dà l'elemento pervasivo del discorso cristiano; come «in sapienza», del comportamento cristiano ( Giacomo 3:5 ). "Grazia", ​​qui senza l'articolo, non è, come in Colossesi 3:16 , dove l'articolo dovrebbe probabilmente essere letto, "la grazia (divina)", ma una proprietà della parola stessa, "grazia", ​​la piacevolezza gentile e accattivante che rende attraente il discorso di un uomo buono e premuroso: comp.

Salmi 45:2 ( Salmi 44:3 , LXX ); Ecclesiaste 10:12 ( LXX ); Signore. 21:16. "Salt" è il "punto sano e pertinenze" (Ellicott) condimento conversazione, mentre la grazia addolcisce esso. La frase che segue indica che "sale" denota qui, come comunemente in greco (ad esempio la frase, "sale attico"), una qualità intellettuale piuttosto che morale del discorso.

In Efesini 4:29 la connessione è diversa e l'applicazione più generale. Perché tu sappia come rispondere a ciascuno ( Efesini 4:4 ; 1 Pietro 3:15 ; Filippesi 1:27 ; Filippesi 1:28 ; 2 Tessalonicesi 2:17 ).

I Colossesi dovevano pregare per l'apostolo affinché potesse "parlare il mistero di Cristo... come dovrebbe parlare"; e ordina loro di cercare per se stessi lo stesso dono di παρρησία, la libertà di parola e la disponibilità ad "ogni buona parola". Poiché la loro fede era assalita da sofismi persuasivi ( Colossesi 2:4 , Colossesi 2:8 , Colossesi 2:23 ) e da un dogmatismo mondano ( Colossesi 2:16 , Colossesi 2:18 , Colossesi 2:20 , Colossesi 2:21 ).

Erano, come san Paolo, "stabiliti per la difesa del vangelo", posti all'avanguardia del conflitto contro l'eresia. Avevano bisogno, quindi, di "avere tutto il loro senno su di loro", in modo da essere in grado, secondo l'occasione, di dare risposta a ciascuno dei loro avversari e interrogatori, in modo che potessero "contendere" saggiamente oltre che "seriamente per il fede." 1 Pietro 3:15 è un commento a questo versetto: il parallelismo è tanto più stretto perché quell'Epistola era indirizzata alle Chiese dell'Asia Minore, dove cominciavano a dilagare i dibattiti da cui nacque lo gnosticismo; e perché, allo stesso modo, "la speranza che era in loro" era l'oggetto principale dell'attacco fatto ai credenti di Colossesi ( Colossesi 1:5 , Colossesi 1:23 , Colossesi 1:27 ; Colossesi 2:18, Colossesi 3:15 ).

Con questa esortazione si conclude l'insegnamento cristiano dell'Epistola. Nella sua terza e pratica parte ( Colossesi 3:1 ) l'apostolo ha edificato, sul fondamento della dottrina esposta nel primo capitolo, e in luogo del sistema attraente ma falso e pernicioso denunciato nel secondo , ideale alto e completo della vita cristiana. Ci ha condotti dalla contemplazione della sua "vita di vita" nel mistero più intimo dell'unione con Cristo e del suo destino glorioso in lui ( Colossesi 3:1 ), attraverso la lotta interiore mortale dell'anima con le sue antiche corruzioni ( 1 Pietro 3:5 ) e il suo investimento con le grazie della sua vita nuova ( 1 Pietro 3:12 ), all'espressione e all'azione esteriore di quella vita nell'edificazione reciproca della Chiesa (1 Pietro 3:16 , 1 Pietro 3:17 ), nell'obbedienza e nella devozione della cerchia familiare ( 1 Pietro 3:18 ), nella costante preghiera e simpatia con i ministri e i testimoni sofferenti di Cristo ( 1 Pietro 3:2 ), e , infine, in tali conversare con gli uomini del mondo, e nel mezzo del distratto dibattito da cui è assalita la fede, come loderà convenientemente la causa cristiana.

Colossesi 4:7

SEZIONE X. MESSAGGI E SALUTI PERSONALI . San Paolo conclude la sua lettera, in primo luogo, presentando ai Colossesi il suo portatore, Tichico, insieme al quale raccomanda loro il proprio Onesimo, tornando al suo maestro (vv. 7-9); poi, secondo la sua consuetudine, porta i saluti dei vari suoi amici e aiutanti presenti con lui in quel momento, in particolare di Marco, che probabilmente li avrebbe visitati, e di Epafra, loro devoto ministro (vv. 10-14); in terzo luogo, invia un saluto alla vicina e importante Chiesa di Laodicea, citando specialmente Ninfa, con l'ordine di scambiare lettere con i Laodicesi, e con un acuto avvertimento ad Archippo, probabilmente un Colosseso, che ha qualche incarico su quella Chiesa (versetti 15-17 ).

Infine, aggiunge, di propria mano, il saluto apostolico e la benedizione (v. 18). I riferimenti personali di questa sezione, per quanto esigui e sommari, sono di peculiare valore, recanti di per sé i più forti segni di genuinità, e attestano decisamente la paternità paolina dell'Epistola. Allo stesso tempo, raccogliamo da loro alcuni fatti indipendenti che fanno luce sulla posizione di san Paolo durante la sua prigionia e sui suoi rapporti con altri personaggi di spicco della Chiesa.

Colossesi 4:7

Tutto ciò che si riferisce a me (letteralmente, le cose che mi riguardano ) Tichico, il fratello diletto e fedele ministro e compagno di servizio ( schiavo ) , te lo farà conoscere ( Efesini 6:21 , Efesini 6:22 ; Tito 3:12 ; Tito 2 Timoteo 6:12; 2 Timoteo 1:8 ; 1 Tessalonicesi 3:2 ; Filippesi 2:25 ). Efesini 6:21, Efesini 6:22, Tito 3:12, Tito 2, 2 Timoteo 1:8, 1 Tessalonicesi 3:2, Filippesi 2:25

Tichico appare per la prima volta in Atti degli Apostoli 20:4 , dove è chiamato "asiatico" (della provincia romana dell'Asia, di cui Efeso era la capitale), insieme a Trophimus, che, in Atti degli Apostoli 21:29 , è chiamato "l'Efeso". " Accompagnò l'apostolo nel suo viaggio a Gerusalemme (58 d.C.), con un certo numero di altri rappresentanti di diverse Chiese, e incaricò, come pensa Lightfoot, in conformità con le indicazioni di 1 Corinzi 16:3 , 1 Corinzi 16:4 , di trasmettere i contributi risuscitato per «i poveri santi a Gerusalemme.

"Trofimo era con san Paolo a Gerusalemme ( Atti degli Apostoli 21:29 ), e così, probabilmente, il suo collega (le parole, "fino all'Asia", in Atti degli Apostoli 20:4 , sono di autorità molto dubbia), ora è con l'apostolo nella sua prigionia a Roma, in procinto di essere rimandato a casa con queste due lettere (comp. Efesini 6:21 , Efesini 6:22 ), e incaricato di Onesimo, a causa del quale l'apostolo invia una lettera privata a Filemone.

Nell'intervallo tra la prima (presente) e la seconda prigionia (2 Timoteo), l'apostolo ha rivisitato le Chiese asiatiche (così si deduce da 1 Timoteo 1:3 ), e Tichico si è unito a lui; poiché troviamo San Paolo che propone di mandarlo a Tito a Creta ( Tito 3:12 ), e infine di inviarlo da Roma ancora una volta a Efeso (2 Timoteo 6:12).

Questi fatti sostengono gli alti termini in cui qui si parla di lui. "Nel Signore" appartiene sia al "ministro" che al "compagno". Questa lingua è quasi identica a quella usata da Epafra in Colossesi 1:7 (vedi note). Tichico è "ministro" (διάκονος), non per Paolo stesso ( Atti degli Apostoli 19:22 ; At Atti degli Apostoli 13:5 , ὑπηρέτης), né nel senso ufficiale di Filippesi 1:1 , ma "di Cristo", "del vangelo", o "la Chiesa" ( 1 Tessalonicesi 3:2 ), come 1 Tessalonicesi 3:2 S.

Paolo stesso ( Colossesi 1:23 , Colossesi 1:25 ). Egli è "fratello prediletto" per i suoi compagni di fede, "ministro fedele" del Signore Cristo, e "compagno di servizio" con l'apostolo ( Colossesi 1:7 1,7 ; Colossesi 4:10 ; Filippesi 2:25 ).

Colossesi 4:8

Ve l'ho mandato a voi per questo scopo, affinché sappiate come è con noi (letteralmente, le cose su di noi ) , e che egli può confortare i vostri cuori ( Efesini 6:22 ). Il testo ricevuto legge, con una leggera confusione di lettere greche simili, che potrebbe sapere le cose su di te (vedi "Note su alcune letture varie" di Lightfoot).

Questa è l'unica clausola esattamente identica in Colossesi ed Efesini. Non ci sarebbe grande ansia a causa di St. Paul fra i cristiani Gentile ovunque, e soprattutto nelle Chiese asiatiche, dopo le parole minacciose del suo discorso agli anziani di Efeso ( Atti degli Apostoli 20:22 : Comp. Atti degli Apostoli 20:37 , Atti degli Apostoli 20:38 ).

I Colossesi gli avevano inviato, tramite Epafra, messaggi d'amore ( Colossesi 1:8 ). Sapere che era di buon coraggio, e anche nella speranza di una pronta liberazione ( Filemone 1:22 , Filemone 1:22 ), avrebbe " Filemone 1:22 loro cuori".

Colossesi 4:9

Con Onesimo, il fratello fedele e amata, che è (una) di voi ( Colossesi 4:7 ; Filemone 1:10 , Filemone 1:16 ; Colossesi 1:2 ; 1 Pietro 5:12 ). "In Cristo non c'è schiavo" ( Colossesi 3:11 ).

Onesimo, come Epafra e Tichico, è un fratello, di cui fidarsi e amare (comp. Filemone 1:10 ). Questa lingua sostiene fortemente l'appello di Colossesi 4:1 e favorirebbe lo scopo dell'intercessione dell'apostolo al maestro di Onesimo. E Onesimo condivide anche con l'onorevole Tichico il privilegio di essere il messaggero dell'apostolo! Tutte le cose che stanno accadendo qui ve le faranno conoscere ( Colossesi 4:7, Efesini 6:21 ; Efesini 6:21 ).

Non c'è quindi bisogno di un resoconto dettagliato delle circostanze dello scrivente. La sollecitudine che egli assume che questi stranieri Colossesi ( Colossesi 1:8 ; Colossesi 2:1 ) provano da parte sua mostra quanto fosse diventato dominante il suo ascendente sulle Chiese dei Gentili.

Colossesi 4:10

Aristarco, mio compagno di prigionia, vi saluta ( Filemone 1:2 , Filemone 1:23 ; Filippesi 2:25 ; Romani 16:7 ). Aristarco, come Tessalonico, accompagnò l'apostolo a Gerusalemme, insieme a Tichico l'Asiatico ( Atti degli Apostoli 20:4 ), e fu suo compagno almeno durante la prima parte del suo viaggio a Roma ( Atti degli Apostoli 27:2 ).

In Filemone 1:23 , Filemone 1:24 suo nome segue quello di Marco come "compagno di lavoro" ( Filemone 1:24 v. 11) e di Epafra "mio compagno di prigionia" (comp. Romani 16:7 ). "Compagno di prigionia" (αἰχμαλωτός , prigioniero, prigioniero di guerra ) differisce dal "prigioniero" (δέσμιος, uno in catene ) di Efesini 3:1 ; Efesini 4:1 ; Filemone 1:9 ; 2 Timoteo 1:8 .

La supposizione che a questi uomini sia stato permesso, come amici, di condividere a loro volta la prigionia di San Paolo, è congetturale (vedi Meyer). Forse l'incidente registrato in Atti degli Apostoli 19:29 visto la presenza di una temporanea prigionia congiunta di San Paolo e Aristarco. Come "soldato di Cristo Gesù", l'apostolo stesso era ora "prigioniero di guerra" ( 2 Timoteo 2:3 , 2 Timoteo 2:4 ; 2 Corinzi 10:3 ); e perciò coloro che hanno condiviso le sue sofferenze erano i suoi "compagni di prigionia", come erano i suoi "commilitoni" ( Filemone 1:2 ; Filippesi 1:30 ) e i suoi "compagni di servizio" ( Colossesi 1:7, Filemone 1:2 ; Colossesi 4:7, Filemone 1:2 ). .E Marco, cugino di Barnaba, sul quale hai ricevuto dei comandamenti, se viene da te, dagli il benvenuto ( Filemone 1:24 ; 2 Timoteo 4:11 ; 1 Pietro 5:13 ).

È piacevole trovare Giovanni Marco, che abbandonò l'apostolo nel suo primo viaggio missionario ( Atti degli Apostoli 13:13 ), e per causa del quale si separò da Barnaba ( Atti degli Apostoli 15:37 ) dieci anni prima, ora ripreso nella sua fiducia e amicizia. Ed infatti è evidente che non c'era allontanamento permanente tra i due grandi missionari gentili; poiché Marco è chiamato "cugino di Barnaba" a titolo di raccomandazione.

Maria, la madre di Giovanni Marco, era una persona di una certa considerazione nella Chiesa di Gerusalemme ( Atti degli Apostoli 12:12 ), e attraverso di lei potrebbe essere stato imparentato con Barnaba, che, sebbene ebreo cipriota, aveva proprietà vicino a Gerusalemme ( Atti degli Apostoli 4:36 , Atti degli Apostoli 4:37 ), ed è stato anche molto onorato dalla Chiesa madre ( Atti degli Apostoli 9:27 ; Atti degli Apostoli 11:22 ; Atti degli Apostoli 15:25 , Atti degli Apostoli 15:26 ). Marco è, inoltre, un anello di congiunzione tra gli apostoli Paolo e Pietro. È alla casa di sua madre che quest'ultimo si reca nella sua fuga dalla prigione di Erode ( Atti degli Apostoli 12:12 ). In 1 Pietro 5:13 appare, insieme a Silvano (Silos), S.

Il vecchio compagno di Paolo, in compagnia di San Pietro, che lo chiama "mio figlio". San Pietro si trovava allora a Babilonia, dove Marco potrebbe essere giunto al termine del viaggio verso est che san Paolo qui contempla la sua impresa. La sorprendente corrispondenza di linguaggio e di pensiero tra la prima lettera di san Pietro (indirizzata, peraltro, alle Chiese dell'Asia Minore) e quella di san Paolo agli Efesini e ai Colossesi (e, in ugual misura, quella ai Romani) suggerisce il esistenza di un qualche legame speciale in questo momento tra i due scrittori, come potrebbe essere stato offerto da Marco, se, lasciando Roma subito dopo l'invio di queste lettere, ha viaggiato sulle loro tracce attraverso l'Asia Minore per raggiungere S.

Pietro a Babilonia. Al tempo della seconda prigionia di San Paolo, circa quattro anni dopo, Marco è di nuovo in Asia Minore nei pressi di Timoteo, e l'apostolo desidera i suoi servizi a Roma ( 2 Timoteo 4:11 ). Quando o come i Colossesi avessero già ricevuto istruzioni riguardo a Marco, non abbiamo modo di saperlo. Il suo viaggio sembra essere stato posticipato. L'apostolo deve prima aver comunicato con i Colossesi. La visita di Epafra a Roma potrebbe essere dovuta a qualche sua comunicazione. "Se dovesse venire da te, dagli il benvenuto", è la richiesta che fa ora l'apostolo.

Colossesi 4:11

E Gesù, chiamato Giusto, l'unico nome di questa lista che manca a Filemone. Né questa persona è menzionata altrove. "Gesù" ("Giosuè", Atti degli Apostoli 7:45 ; Ebrei 4:8 ) era un nome ebraico comune. "Justus" ("giusto", "giusto") è stato spesso adottato da singoli ebrei, o conferito loro, come cognome Gentile (latino) (comp.

Atti degli Apostoli 1:23 ; Atti degli Apostoli 18:7 ); implicava devozione alla Legge ed era l'equivalente dell'ebraico Zadok (vedi Lightfoot). Il suo equivalente greco, δίκαιος , è l'epiteto permanente di Giacomo, fratello del Signore e capo della Chiesa a Gerusalemme; e si applica con enfasi a Cristo stesso ( Atti degli Apostoli 3:14 ; Atti degli Apostoli 7:52 ; Atti degli Apostoli 7:52, Atti degli Apostoli 22:14 ; 1 Pietro 3:18 ; 1 Giovanni 2:1 ).

Chi sono della circoncisione, questi soli (miei) collaboratori nel regno di Dio, (uomini) che sono stati di conforto per me ( Filemone 1:1 , Filemone 1:24 ; 1 Tessalonicesi 3:2 ; Romani 16:3 , Romani 16:9 , Romani 16:21 ; 2 Corinzi 8:23 ; Filippesi 2:25 ; Filippesi 4:3 ).

Aristarco, quindi, era ebreo, così come Marco e Gesù Giusto. "Solo questi", ecc., deve essere letto in stretta apposizione alla clausola precedente. Questa affermazione si accorda con la lagnanza dell'apostolo in Filippesi 1:15 ; Filippesi 2:19 ; ma il linguaggio ancora più forte di questi ultimi passaggi sembra indicare un tempo successivo, quando era ancora più solitario, avendo perso Tichico e Marco, e forse anche Aristarco, e quando aveva una prospettiva più definita di liberazione.

Il titolo di "compagno di lavoro" conferisce frequentemente ai suoi collaboratori (vedi referenze). In Filemone 1:24 si applica, anche a Luca e Dema. "Il regno di Dio" era, in Colossesi 1:13 , "il regno di suo Figlio"; come in Efesini 5:5 è "il regno di Cristo e di Dio". Al suo arrivo a Roma, San Paolo è descritto come "testimoniante e predicatore del regno di Dio " ( Atti degli Apostoli 28:23 , Atti degli Apostoli 28:23, Atti degli Apostoli 28:31 : comp.

Atti degli Apostoli 8:12 ; Atti degli Apostoli 14:22 ; Atti degli Apostoli 19:8 ; 1 Tessalonicesi 2:12 ; 2 Tessalonicesi 1:5 ). Sulla forza di οἵτινες ("uomini che", "come"), cfr Colossesi 2:23 ; e per ἐγενήθησαν ("dimostrato", "divenuto di fatto"), comp.

Colossesi 3:15 . Παρηγορία conforto, una parola che si trova solo qui nel Testamento greco, è un termine medico (confronta "paregorico"), che implica "sollievo calmante".

Colossesi 4:12

Epafra, che è (uno) di voi, vi saluta, servo ( schiavo ) di Cristo Gesù ( Romani 1:1 ; Filippesi 1:1 ; Tito 1:1 ; Galati 1:10 ; 2Corinzi Galati 4:5 ; 1Co 7 : 22; 1 Tessalonicesi 1:9 ; 2 Timoteo 2:24 ; Atti degli Apostoli 4:29 ; Gc 1: 1; 2 Pietro 1:1 ; Giuda 1:1 ; Apocalisse 1:1 ; Apocalisse 22:3 , Apocalisse 22:6 ). Romani 1:1, Filippesi 1:1, Tito 1:1, Galati 1:10, Galati 4:5, 1 Tessalonicesi 1:9, 2 Timoteo 2:24, Atti degli Apostoli 4:29, 2 Pietro 1:1, Giuda 1:1, Apocalisse 1:1, Apocalisse 22:3, Apocalisse 22:6

"Di te", come Onesimo ( Colossesi 4:9 4,9 ). Egli era originario di Colossi, così come evangelista e ministro della Chiesa lì ( Colossesi 1:7 , Colossesi 1:8 ). "Servo di Cristo Gesù" è il titolo che l'apostolo così spesso rivendica a se stesso (vedi riferimenti), solo qui messo da lui su chiunque altro. C'è un riferimento implicito a Onesimo ( Colossesi 4:9, Filemone 1:16 ), che era "schiavo secondo la carne", ma "il liberto del Signore" ( Filemone 1:16 ), mentre Epafra, "l'uomo libero", è "schiavo di Cristo"? ? Ci viene in mente ancora Colossesi 2:6 (vedi nota).

Impegnandosi sempre per voi nelle sue preghiere, affinché possiate stare saldi, (essere) perfetti e pienamente sicuri in tutta la volontà di Dio ( Colossesi 1:9 , Colossesi 1:23 , Colossesi 1:29 ; Colossesi 2:1 , Colossesi 2:2 , Colossesi 2:5 ; Romani 15:30 ; Efesini 6:11 ; Filippesi 1:27 ; Flp 4:1; 1 Corinzi 16:13 ; 1 Tessalonicesi 3:8 ; 2 Tessalonicesi 2:15 ).

Epafra "si batte" ("lotta") per la sua carica spirituale, come lo stesso apostolo ( Colossesi 1:29 , vedi nota su ἀγωνίζομαι ; Colossesi 2:1 ; Romani 15:30 ; Luca 22:44 ). Προσκαρτερέω in Colossesi 2:2 2,2 denota la paziente persistenza, questa parola l'energia intensa, della preghiera prevalente.

Per "stand" (dove Lightfoot, Westcott e Hort, e altri redattori critici leggono il più forte σταθῆτε per στῆτε), comp. Colossesi 1:23 ; Colossesi 2:7 ; è ripetuto quattro volte nell'emozionante appello di Efesini 6:11 . Per le Chiese minacciate dagli attacchi dell'eresia era soprattutto necessario «che tenesse duro.

Su "perfetto", cfr Colossesi 1:28 ; anche Colossesi 3:14 ; la parola porta un riferimento primario alla "conoscenza", e implica una condizione pienamente istruita e illuminata ( Filippesi 3:15 ; 1 Corinzi 14:20 ; Ebrei 5:14 ; Ebrei 6:1 ), accompagnato da un corrispondente progresso spirituale ( Efesini 4:13 ).

"Pieno sicuro" (πεπληροφορημένοι , Revised Text) ci riporta a Colossesi 2:2 (vedi note; su questo verbo, confronta la nota esaustiva di Lightfoot). Ha lo stesso senso in Romani 4:21 e Romani 14:5 ; uno leggermente diverso in Luca 1:1 .

Dal tenore della lettera risulta che i colossesi avevano bisogno di una più profonda intuizione cristiana e di convinzioni più intelligenti e fondate rispetto alla verità "come in Gesù". "Tutto (la) volontà" è strettamente distributivo ( ogni volontà ) ; θέλημα ( Colossesi 1:9 1,9 ) differisce dalla nostra volontà per avere un senso concreto piuttosto che astratto, denotando un atto o un'espressione di volontà.

Colossesi 4:13

Poiché ho sentito da lui testimonianza che ha molta fatica (πὸνον per ζῆλον, Testo riveduto) per te ( Colossesi 1:29 ; Colossesi 2:1 ; Filippesi 2:19 ; 1 Tessalonicesi 5:12 , 1Ts 5:13; 1 Timoteo 5:17 ; 1 Corinzi 16:15 , 1 Corinzi 16:16 ).

Πόνος si verifica nel Nuovo Testamento inoltre solo in Apocalisse 16:10 , Apocalisse 16:11 e Apocalisse 21:4 , dove significa "dolore"; in greco classico implica "sforzo doloroso e angosciante" (comp. κοπιῶ, Colossesi 1:29 ). Indica la profonda ansia di Epafra per questa Chiesa amata e in pericolo.

Non c'è nulla qui che indichi la "fatica esteriore" (Lightfoot), non più che in Colossesi 2:1 . L'apostolo ama lodare i suoi compagni di lavoro ( Colossesi 1:7 ; Filippesi 2:20 ; Filippesi 2:25 ; Filippesi 2:26 ; 2 Corinzi 8:16 ).

E per quelli di Laodicea e quelli di Hierapolis ( Colossesi 2:15 ; Colossesi 2:1 ). La Chiesa di Hierapolis si aggiunge a quella di Laodicea, individuata in Colossesi 2:1 come oggetto speciale della sollecitudine dell'apostolo (su queste città si veda Introduzione, § 1). Che Epafra fosse o meno il capo ufficiale di queste Chiese, non poteva che essere profondamente preoccupato per il loro benessere. Colossesi 2:17 indica l'esistenza di un legame personale tra le Chiese di Colosso e di Laodicea.

Colossesi 4:14

Luca il medico, l'amato, ti Filemone 1:24 ( Filemone 1:24 , 2 Timoteo 4:11 ; 2 2 Timoteo 4:11 , 2 Timoteo 4:11 ). Questo riferimento alla professione di Luca è estremamente interessante. Deduciamo dall'uso della prima persona plurale in Atti degli Apostoli 16:10 , e ancora da Atti degli Apostoli 20:5 fino alla fine del racconto, che si unì a S.

Paolo nel suo primo viaggio in Europa e fu lasciato a Filippi; e lo raggiunse sei anni dopo nel viaggio a Gerusalemme che completò il suo terzo giro missionario, proseguendo con lui durante il suo viaggio a Roma e la sua prigionia. Questo fedele amico lo accompagnò nella sua seconda prigionia, e consolò le sue ultime ore; "Solo Luca è con me" ( 2 Timoteo 4:11 ).

Il suo essere chiamato "il medico" suggerisce che ha servito l'apostolo in questa veste, tanto più che "la sua prima apparizione in compagnia di San Paolo si sincronizza con un attacco di malattia costituzionale di San Paolo". Gli scritti di san Luca testimoniano sia le sue conoscenze mediche che le sue simpatie paoline. La sua compagnia probabilmente ha dato una colorazione speciale alla fraseologia e al pensiero di S.

Le successive epistole di Paolo. "L'amato" è un appellativo distinto, dovuto in parte ai servizi di Luca all'apostolo, ma principalmente, si suppone, all'indole amabile e mite dello scrittore del terzo Vangelo. Non è improbabile che sia "il fratello" a cui si fa riferimento in 2 Corinzi 8:18 , 2 Corinzi 8:19 . Lucas è una contrazione per Lucanus; così che non era il "Lucius" di Atti degli Apostoli 13:1 , né, certamente, il "Lucius mio parente" di Romani 16:21 , che era ebreo.

Probabilmente era, come molti medici di quel periodo, un liberto; e, poiché i liberti presero il nome della casa a cui erano appartenuti, potrebbero essere stati, come ipotizza Plumptre, collegati alla famiglia del filosofo romano Seneca e del poeta Lucano. E Dema ( Filemone 1:24 ; 2 Timoteo 4:10 ), il solo che non riceve alcuna parola di lode, fatto significativo in considerazione della malinconica sentenza pronunciata su di lui in 2 Timoteo 4:10 . Il suo nome è probabilmente l'abbreviazione di Demetrius.

Colossesi 4:15

Salutate i fratelli che sono in Laodicea ( Colossesi 4:13 ; Colossesi 2:1 ; Apocalisse 1:11 ; Apocalisse 3:14 ). Forse i fratelli di Hierapolis ( Colossesi 4:13 ) non erano ancora formati in una Chiesa distinta (comp. Colossesi 2:1 ).

La Chiesa di Laodicea divenne presto una comunità fiorente e ricca ( Apocalisse 3:17 ). E Ninfa (o, Ninfa ) , e la Chiesa (letteralmente, assemblea ) a casa sua (o loro ) . Νύμφαν può essere accusativo maschile o femminile.

La lettura "lei" (αὐτῆς) è adottata da Westcott e Hort senza alternative, e sembra nel complesso la più probabile. Il Testo Rivisto segue Tischendorf, Tregelles, Meyer, Alford, Lightfoot, che leggono "loro" (αὐτῶν) . "Suo" (αὐτοῦ) è evidentemente una correzione successiva. Lightfoot dice, infatti, che "una forma dorica del nome greco ( sc. Νύμφαν per Νύμφην) sembra in sommo grado improbabile"; ma ammette, d'altra parte, che Νυμφᾶς come forma maschile contratta (per Νυμφόδωρος) "è molto raro.

"Questa persona era apparentemente un membro di spicco della Chiesa di Laodicea, nella cui casa si tenevano le riunioni della Chiesa ( Filemone 1:2, Atti degli Apostoli 12:12 ; Filemone 1:2 ; Romani 16:5 ; 1 Corinzi 16:19 ). "La Chiesa nella sua casa " difficilmente può essere stata un'assemblea distinta "dai fratelli che sono in Laodicea.

" Entrambe le espressioni possono riferirsi allo stesso corpo di persone, indicate prima individualmente, poi collettivamente come una riunione riunita in questo luogo. Altre suppongono che si tratti di una riunione più privata, come ad esempio dei Colossesi che vivono a Laodicea (Meyer). Molti interpreti più anziani identificava questa Chiesa con la famiglia di Ninfe.Se "loro" fosse la vera lettura, l'espressione deve includere Ninfa e la sua famiglia.Ninfa (o Ninfe), come Filemone e la sua famiglia, san Paolo si era senza dubbio incontrato ad Efeso.

Colossesi 4:16

E quando questa lettera sarà stata letta tra voi, fate in modo (letteralmente, causa ) che sia letta anche nella Chiesa (dei) Laodicesi ( 1 Tessalonicesi 5:27 ). Poiché queste due Chiese erano strettamente alleate per origine e condizione, nonché per situazione e conoscenza ( Colossesi 2:1 ; Colossesi 4:13 ). 1 Tessalonicesi 5:27, Colossesi 2:1, Colossesi 4:13

Il lievito dell'errore di Colosse senza dubbio cominciava a lavorare anche a Laodicea. Le parole rivolte a Laodicea nell'Apocalisse ( Apocalisse 3:14 ) si riferiscono apparentemente al linguaggio di questa Epistola ( Colossesi 1:15 ); vedi Lightfoot, pp. 41, ecc. La frase, "Chiesa di Laodicea", corrisponde a quella usata nel saluto di 1 e 2 Tessalonicesi, ma non si trova altrove in S.

Paolo. E che leggeste anche la lettera di Laodicea. Qual era questa lettera? Chiaramente una lettera di san Paolo che sarebbe stata ricevuta a Laodicea, e che i Colossesi avrebbero ottenuto di là. La connessione di questa frase con la precedente e l'assenza di qualsiasi altra definizione delle parole "la lettera (da Laodicea)" lo rendono evidente. Nulla di più può essere affermato con certezza. Ma diverse considerazioni indicano la probabilità che questa Lettera mancante non sia altro che la nostra (cosiddetta) Lettera agli Efesini. Per:

(1) Entrambe le lettere furono inviate contemporaneamente e dallo stesso messaggero ( Efesini 6:21 ; Colossesi 4:7 ).

(2) La relazione tra i due è più intima di quella che esiste tra qualsiasi altro scritto di san Paolo; sono gemelli, la nascita della stessa crisi nella condizione della Chiesa e nella stessa mente dell'apostolo. Ciascuno funge da commento sull'altro. E ci sono diversi temi importanti, leggermente toccati in questa lettera, in cui le dilata scrittore a lungo nel altra, Colossesi 2:12 b e Efesini 1:19 ; Colossesi 3:12 ("Eletti di Dio") ed Efesini 1:3 ; Colossesi 3:18 , Colossesi 3:19 ed Efesini 5:22 ).

D'altra parte, i principali argomenti della lettera di Colossesi sono, come sembra, assunti e presupposti nell'Efeso (comp. Efesini 1:10 , Efesini 1:20Efesini 1:20Efesini 1:20 , Efesini 2:20 b , Efesini 3:8 , Efesini 3:19 b , Efesini 4:13 b con Colossesi 1:15 , Colossesi 2:9 , Colossesi 2:10 ; Efesini 4:14 con Colossesi 2:4 , Colossesi 2:8 , Colossesi 2:16 ).

(3) Le parole ἐν Εφέδῳ in Efesini 1:1 sono di dubbia autenticità; e c'è molto nel carattere interno di quell'Epistola per favorire l'ipotesi, proposta dall'Arcivescovo Usher, che si trattasse di una lettera circolare, destinata a un certo numero di Chiese dell'Asia Minore, delle quali Efeso potrebbe essere stata la prima e Laodicea l'ultima (confronta l' ordine di Apocalisse 2:3 .). In tal caso una copia dell'Epistola di Efeso sarebbe stata lasciata a Laodicea da Tichico mentre si recava a Colosse. (Vedi Introduzione, § 6; confrontalo con Efesini.)

(4) Marcione, a metà del II secolo, intitolò la Lettera agli Efesini, "Ai Laodicesi". Non sembra che le sue opinioni eretiche avrebbero potuto essere promosse da questo cambiamento. Probabilmente la sua affermazione contiene un frammento di antica tradizione, identificando l'Epistola in questione con quella a cui fa riferimento san Paolo in questo passo.

(5) L'espressione "la lettera di Laodicea " sarebbe scarsamente usata per una lettera indirizzata semplicemente ai Laodicesi e appartenente propriamente a loro; ma sarebbe del tutto appropriato per un'Epistola più generale trasmessa da un luogo all'altro. Esiste in latino un'epistola spuria 'Ad Laodicenses', che risale al IV secolo e fu ampiamente accettata nel Medioevo; ma è "un semplice centone di frasi paoline, legate insieme senza alcuna connessione definita o alcun oggetto chiaro" (Lightfoot). Meyer, d'altra parte, nella sua "Introduzione agli Efesini", si pronuncia fortemente contro "l'ipotesi circolare".

Colossesi 4:17

E dite ad Archippo, Bada al ministero che tu ricevesti nel (la) Signore, che tu adempierlo ( Atti degli Apostoli 20:28 ; 1 Timoteo 1:18 , 1Tm 1:19; 1 Timoteo 4:6 , 1 Timoteo 4:11 ; 1 Timoteo 6:13 , 1 Timoteo 6:14 , 1 Timoteo 6:20 , 1 Timoteo 6:21 ; 2 Timoteo 2:15 ; 2 Timoteo 4:5 .

Dal collegamento di questo versetto con i due precedenti, sembra probabile che "il ministero" di Archippo riguardasse la Chiesa di Laodicea. Quindi non è indirizzato direttamente. Se fosse, come Filemone 1:1 da Filemone 1:1, Filemone 1:2 , Filemone 1:2 , Filemone 1:2 , il figlio di Filemone, la cui casa costituiva un centro per la Chiesa di Filemone 1:2 ( Filemone 1:2 ), l'avvertimento sarebbe opportunamente trasmesso attraverso questo canale.

Nella lettera a Filemone, l'apostolo lo chiama suo "compagno di guerra" (comp. Colossesi 4:10 ; Filippesi 1:29 , Filippesi 1:30 ). Sia da questo fatto, sia dall'enfasi delle parole davanti a noi, sembrerebbe che il suo ufficio fosse importante, probabilmente quello di pastore capo. Questo avvertimento rivolto così presto al ministro della Chiesa di Laodicea è premonitore della condizione decaduta in cui si trova poi ( Apocalisse 3:14 ); vedi Lightfoot, pp.

42, 43. (Per "ministero" (διακονία) , comp. Colossesi 1:7 , Colossesi 1:23 ; 1 Corinzi 4:1 , ecc. Per "ricevuto", comp. nota Colossesi 2:6 .) "Nel Signore, "per ogni ufficio nella Chiesa è radicata in lui come capo e Signore ( Colossesi 1:18 ; Colossesi 2:6 ; Colossesi 3:17 , Colossesi 3:24 ; Colossesi 4:7 ; Efesini 1:22 ; Efesini 4:5 ; 1 Corinzi 8:6 ; 1 Corinzi 12:5 , ecc.

), e deve essere amministrata secondo la sua direzione e soggetta al suo giudizio (cfr 1 Corinzi 3:5 ; 1 Corinzi 4:1 ; 2 Corinzi 10:17 , 2 Corinzi 10:18 ; 2 Corinzi 13:10 ; Gal 1:1; 1 Timoteo 1:12 ; 2 Timoteo 4:1 , 2 Timoteo 4:2 ).

"Completare" (comp. Colossesi 1:26 ; 2 Timoteo 4:5 ; 2 Timoteo 4:5, Atti degli Apostoli 12:25 ). Questa ammonizione assomiglia a quelle rivolte a Timoteo nelle lettere pastorali.

Colossesi 4:18

Il saluto di mia mano, di Paolo ( 2 Tessalonicesi 3:17 , 2 Tessalonicesi 3:18 ; 1 Corinzi 16:21 ; Galati 6:11 ). Così l'apostolo appone alla lettera la sua firma autenticante, scritta, come di consueto, dal suo amanuense, apponendo egli stesso queste ultime parole (vedi passi paralleli).

Sembra che l'epistola a Filemone si sia scritto per intero ( Filemone 1:19 ). Ricordati dei miei vincoli ( Colossesi 1:24 ; Filemone 1:9 ; Filemone 1:13 ; Efesini 3:1 :l,13; 4.l; Efesini 6:20 ; 2 Timoteo 2:9 ).

Questo patetico poscritto è del tutto caratteristico ( Galati 6:17 ). La grazia sia con te; letteralmente, la grazia (comp. Colossesi 3:16 ). La benedizione finale dell'apostolo in tutte le sue epistole; qui nella sua forma più breve, come in 1 e 2 Timoteo. Nella benedizione di Efeso anche la "grazia" è usata in modo assoluto. 2 Corinzi 13:14 riporta la formula nella sua piena ampiezza liturgica.

OMILETICA

Colossesi 4:2

Setta. 9.Preghiera e conversazione sociale.

I. PREGHIERA . ( Colossesi 4:2 .)

1 . La preghiera deve essere abituale e persistente. "Rimanete saldi nella preghiera, vegliandovi in ​​essa" ( Colossesi 4:2 ); «Chiedete... cercate... bussate» ( Matteo 7:7 ). Non è un esercizio occasionale dell'anima, sollecitato da particolari emergenze, ma la necessità della sua vita quotidiana. Per questo la vita è una comunione con Dio in Cristo ( Colossesi 3:1 ; 1 Giovanni 1:3 ; Giovanni 14:23 ), mantenuto da parte sua dalla comunicazione continua del suo Spirito ( Luca 11:13 ; Efesini 1:13 ; Efesini 2:22 ; Romani 8:14 , Romani 8:23 , Romani 8:26 , Romani 8:27 ;1 Corinzi 12:4 ; 2 Corinzi 13:14 ), e sulla nostra con le costanti espressioni di risposta di lode e di preghiera.

(1) Ovunque due persone siano associate in una vita reciproca, deve esserci conversazione: scambio di pensieri, sentimenti e servizio; quindi (sia detto con reverenza) deve necessariamente essere dove l'anima è "viva per Dio". Dio e l'anima, il Padre onnipotente e onnipotente e il figlio umano, tutto il bisogno e l'ignoranza, il parlare l'uno con l'altro: questa è la vita della religione. "L'anima è un bisogno stupendo, che ha i suoi rifornimenti in Dio" (comp.

Filippesi 4:19 ). La preghiera è l'espressione e l'indice dell'appetito vitale dell'anima. La necessità della preghiera, dunque, deve essere quotidiana e regolare nella sua ricorrenza. Avrà i suoi "tempi fissi" e le stagioni dichiarate, le sue croniche esigenze di soddisfazione. "Sera, mattina e mezzogiorno pregherò e Salmi 55:17 : e tu ascolterai la mia voce" ( Salmi 55:17 ; Daniele 6:10 ; Salmi 55:17, Atti degli Apostoli 10:30 ); "Sette volte al giorno ti lodo" ( Salmi 119:164 ). Avrà il suo luogo designato di privacy. "Entra nella tua stanza, chiudi la porta e prega il Padre tuo che è nel segreto".

(2) Essendo la preghiera una necessità tanto sociale quanto privata, interessata tanto al comune quanto ai bisogni e agli interessi individuali degli uomini, il cristiano orante osserverà, per quanto possibile, tutte le occasioni pubbliche per il suo esercizio, sia che si trovino nella famiglia, il circolo sociale, la comunità, la chiesa (la "casa di preghiera"), o negli eventi della vita nazionale ( Isaia 56:7 ; Atti degli Apostoli 3:1 ; Atti degli Apostoli 6:6 ; Atti degli Apostoli 12:12 ; Atti degli Apostoli 16:13 ; Atti degli Apostoli 20:36 ; Atti degli Apostoli 21:5 ; atto 22:17; 1 Timoteo 2:8 ; Giovanni 17:1 ).

(3) Ma la preghiera, mentre si riempie, dovrebbe superare questi limiti e non può essere confinata nel quadro dell'abitudine meccanica e dell'ordine fisso. Dovrebbe trovare la sua strada in tutti gli interstizi della vita, cogliendo i suoi momenti vacanti e i suoi pensieri di svago. In un bisogno impellente, nella fretta e nel tumulto degli affari, l'anima può lanciare un breve, rapido grido di aiuto, come una freccia alata che si dirige al cuore di Dio.

Questa è la preghiera eiaculatoria . E nel tranquillo svolgimento del lavoro ordinario la mente può mantenere più facilmente la sua conversazione segreta con colui in cui "vive, si muove ed è", facendo sì che gli incidenti comuni della vita e le viste e i suoni familiari della natura ricordino della sua presenza, e l'esperienza di ogni ora occasione per qualche breve atto di adorazione, o confessione, o supplica, o intercessione.

Questo è "pregare incessantemente" ( 1 Tessalonicesi 5:17 ); "per far conoscere a Dio le nostre richieste in ogni cosa " ( Filippesi 4:6 ). La vita nascosta dell'anima in Dio è mantenuta da questa attività, così come il sangue vitale del corpo è vivificato e purificato di momento in momento dal gioco incessante dei polmoni che respirano.

2 . La preghiera deve essere accompagnata dal ringraziamento. L'uno deve essere abituale e costante come l'altro. Sono due elementi dello stesso stato, due parti dello stesso atto ( Efesini 5:29 ; 1 Tessalonicesi 5:17 , 1 Tessalonicesi 5:18 ). (Vedi omiletica, sez. 1, III . 2 (3).) Com'è sconveniente venire a Dio con suppliche urgenti per nuove benedizioni, quando non abbiamo fatto il dovuto riconoscimento di quelle già conferite! Non osiamo agire così nei confronti di nessun benefattore terreno.

E questa sconsiderata ingratitudine ci priva di quei forti argomenti e di quegli incoraggianti incoraggiamenti che sono offerti dal ricordo delle passate misericordie. "Il Signore si è ricordato di noi;" allora sicuramente « ci benedirà ( Salmi 115:12 ), egli «cominciò in voi un'opera buona» e voi, dunque, «confidiamo», che è sua volontà di «perfezionarla» ( Filippesi 1:6 ) .

Dio esige e attende che, «lodando», noi «lo glorifichiamo» ( Salmi 50:23 ), «pronunciando con abbondanza la memoria della sua grande bontà» ( Salmi 145:7, Salmi 50:23 ). A tal fine ogni cristiano è ordinato «sacerdote di Dio», perché «offri continuamente un sacrificio di lode, frutto di labbra che confessano il suo nome» ( 1 Pietro 2:9 ; Ebrei 13:15 ). E fare questo è di per sé "piacevole e gradevole" ( Salmi 147:1 ); "Sì, è una cosa gioiosa e piacevole essere grati."

3 . E l'intercessione deve essere unita alla supplica e al ringraziamento. ( 1 Timoteo 2:1 ) «Prega anche per noi », dice l'apostolo. E così dicendo incarna l'appello che ovunque ci rivolgono i nostri fratelli cristiani, specialmente i ministri di Cristo «preposti alla difesa del vangelo» ( Filippesi 1:17 ); e ancora più particolarmente i nostri padri e maestri in Cristo, per mezzo dei quali abbiamo ricevuto la parola della nostra salvezza, e dalla cui fedeltà ed efficienza dipende in larga misura la nostra vita spirituale.

Gli interessi della nostra Chiesa nelle sue circostanze speciali come ci sono noti; le maggiori necessità delle Chiese associate, della Chiesa nella nostra terra, nelle sue colonie e dipendenze all'estero, in altre nazioni cristiane; le necessità delle Chiese missionarie tra i pagani, e delle pecore di Cristo che sono "disperse all'estero" senza pastore; la grande causa del regno di Cristo sulla terra, connessa com'è con tutto ciò che concerne il progresso e il benessere dell'umanità; le pretese dei "re e di tutti coloro che hanno autorità"; di quelli in "dolore, difficoltà, bisogno, malattia o qualsiasi altra avversità"; i bisogni di "tutti i tipi e le condizioni degli uomini", e specialmente dei nostri parenti, amici e vicini; - tutti questi richiedono la nostra intercessione e sembrano dire insieme: "Continua a pregare anche per noi!

(1) perché abbia " una porta aperta per parlare del mistero di Cristo" (versetto 3). Il mondo non aprirà volontariamente le sue porte a Cristo. Lo lascerà "stare alla porta e bussare" ( Apocalisse 3:20 ). Non ha "spazio per lui" ( Luca 2:7 ) quando viene a essergli ospite. Molto deve ancora essere fatto per "preparare la via del Signore.

Ma «la preghiera della fede» può «togliere le montagne», e aprire porte che si chiudono. Ostruzioni e pregiudizi vanno abbattuti; ostacoli politici e materiali, intellettuali e sentimentali, al progresso della verità cristiana, vanno abbattuti. vinto. "Ogni valle sarà riempita, e ogni monte e colle sarà abbassato; e le vie tortuose diverranno diritte, e le vie accidentate lisce; e ogni carne vedrà la salvezza di Dio» ( Luca 3:4 ).

E questo deve essere effettuato, in larga misura, dalle preghiere degli "eletti di Dio" ( Luca 18:7 ), proprio come le mura di Gerico sono crollate al grido di Israele ( Giosuè 6:1 ).

(2) Ma la porta aperta serve a poco se la Chiesa non è disposta ad entrarvi. Mai, forse, ci sono state al mondo tante "porte aperte davanti" alla Chiesa come ce ne sono ora, con così poche persone in grado e disposte ad entrarvi. Circostanze favorevoli - libertà di predicare e insegnare, un popolo in attesa, un pubblico disponibile - tutto è vano senza che qualcuno "pronunci la parola" e la pronunci adeguatamente.

"Come faranno a sentire senza un predicatore?" ( Romani 10:14 ). E come ascolteranno la salvezza se il predicatore parla debolmente, o freddamente, o confusamente, senza "la dimostrazione dello Spirito e della potenza"?

(3) L'apostolo aveva lavorato a lungo e con straordinario successo, "più abbondantemente di tutti" ( 1 Corinzi 15:10 ); e tuttavia sentiva il suo bisogno del costante rinnovamento dell'unzione divina. Riconosce ripetutamente la sua dipendenza dalle preghiere della Chiesa ( Romani 15:30 ; 2 Tessalonicesi 3:1 , 2 Tessalonicesi 3:2 , ecc.

). Anzi, anche Cristo stesso sostenne la sua forza d'animo umana con il costante ristoro della preghiera, e cercò, nella crisi della sua angoscia, la vigile simpatia dei suoi discepoli ( Luca 5:16 ; Giovanni 11:41, Matteo 26:38 ; Matteo 26:38 ). . Quanto più ci è necessario questo! Solo quel ministero può essere spiritualmente puro e forte che è attinto dalle segrete sorgenti della preghiera e che comanda l'intercessione simpatica di tutti gli ascoltatori in preghiera.

II. LA CHRISTIAN 'S COMPORTAMENTO VERSO GLI UOMINI DI IL MONDO . (versi 5, 6.)

1 . «Camminate con saggezza » , dice l'apostolo, «verso chi è fuori» (versetto 5). Da nessuna parte la saggezza cristiana è più necessaria, e da nessuna parte è vista con maggior vantaggio, che nel trattare con gli uomini del mondo. "Siate dunque saggi come i serpenti " , dice il Salvatore, inviando i suoi discepoli nella loro missione nel mondo ( Matteo 10:16 ).

Non è necessario che "i figli di questo mondo siano per la loro generazione più saggi dei figli della luce" ( Luca 16:8 ). Questa saggezza, mentre riposa su una conoscenza di Dio e della verità cristiana ( Colossesi 1:9 ; Colossesi 2:2 , Colossesi 2:3 ), e arredato dalla sua Parola ( Colossesi 3:16 ; Matteo 13:52 ), richiede una conoscenza pratica degli uomini e delle cose.

Esso "scende dall'alto", essendo "chiesto a Dio" ( Giacomo 1:5 , Giacomo 1:17 ; Giacomo 3:13 ), ed è "puro, pacifico e mite;" ma deve essere praticato in un mondo umano e al servizio degli uomini così come sono; e quindi deve essere perspicace, ben informato e pratico. Il cristiano non dovrebbe essere inferiore a nessun uomo nel proprio percorso di vita nella conoscenza dei suoi affari e dei doveri della sua posizione secolare.

In effetti, la sua serietà e diligenza, la sua calma di carattere, e l'equità di giudizio, e la sanità di coscienza e le più fini simpatie, di solito gli danno un vantaggio tra i suoi simili: "La pietà è utile a tutte le cose" ( 1 Timoteo 4:8 ). . Quante volte i sinceri tentativi di fare il bene falliscono per mancanza di giudizio, e la causa cristiana viene danneggiata agli occhi del mondo da coloro che sono più ansiosi di promuoverla con la loro mancanza di saggezza e la loro ristrettezza di vedute! "Sono diventato tutto per tutti gli uomini", disse S.

Paolo, «per salvarne con ogni mezzo alcuni» (1 1 Corinzi 9:20 ). E il suo atteggiamento verso uomini di così tanti ceti e classi differenti nella società stranamente mista in cui si muoveva, mostra che questo non era vanto vano.

(1) La prima condizione del successo nel cercare di influenzare gli altri per il loro bene più alto, accanto a un sincero desiderio di farlo, è che si dovrebbero sottovalutarli . E questo è impossibile senza dolori e studio e una generosa simpatia cristiana. Così con il missionario tra i pagani; così con il ministro in casa; così con il cristiano privato che cerca di guadagnare a Cristo i suoi amici mondani o soci d'affari; se vuole persuadere gli uomini ( 2 Corinzi 5:11 ), deve comprendere la verità nella sua forza di persuasione, e deve comprendere gli uomini e come devono essere persuasi.

(2) Bat il cristiano deve essere saggio per se stesso e per gli altri. La sua saggezza deve essere circospetto. La sua prima occupazione è «mantenersi immacolato dal mondo» ( Giacomo 1:27 ); badare che, essendo "nel mondo", non sia "del mondo" ( Giovanni 17:14 ). Dovrebbe avere "una buona testimonianza da coloro che sono di fuori", specialmente se ricopre qualche ufficio nella Chiesa ( 1 Timoteo 3:7 ), una reputazione tale da "adornare la dottrina del suo Salvatore"; eppure deve rallegrarsi se «gli uomini dicono falsamente contro di lui ogni sorta di male per amore di Cristo» ( Matteo 5:11 ). Il comportamento più saggio e prudente non può sempre evitare il sospetto,

2 . Alla saggezza si devono aggiungere la prontezza e l'attività vigile. Ci deve essere un occhio rapido per ogni opportunità che si presenta e uno sforzo istantaneo e vigoroso per coglierla al volo. L'occasione giusta fa l'azione giusta. Una cosa ben fatta o ben detta in una volta può essere malapropos se prima o poi cronometrata un po'.

(1) Dobbiamo nutrire un acuto senso del valore e della brevità del tempo stesso: della nostra vita personale, l'unica opportunità concessaci per compiere l'opera di Dio sulla terra, il tempo del seme per un raccolto eterno, "il giorno" con le sue "dodici ore" in cui il lavoro della giornata deve essere compiuto, o lasciato incompiuto per sempre ( Giovanni 9:4 ; Salmi 39:4 ; Sal 90:12; 1 Corinzi 7:29 ; Ebrei 3:7 , Ebrei 3:13 ).

(2) Allo stesso tempo, dobbiamo avere una giusta comprensione del lavoro assegnatoci, un senso della nostra chiamata individuale nella vita, un riconoscimento della particolare "volontà di Dio" rispetto a noi stessi come di volta in volta può essere indicato . Dobbiamo familiarizzarci con le condizioni del nostro tempo e del nostro lavoro, in modo che ciascuno possa adattarsi all'altro e che non possiamo sprecare le nostre forze per deviare la direzione o "combattere come uno che batte l'aria", ma possiamo essere in grado di per "servire il consiglio di Dio per la nostra generazione " ( Atti degli Apostoli 13:36 ).

(3) E, infine, dobbiamo essere animati da uno spirito vigoroso, serio, senza fretta, inquieto, né ottuso dall'accidia né irritato dall'impazienza. Perciò, «come buoni amministratori della multiforme grazia di Dio» ( 1 Pietro 4:10 ), 1 Pietro 4:10 ogni momento, ogni opportunità e ogni dono della nostra natura, e potremo «alla sua venuta» rendere torniamo al nostro celeste Maestro «suoi con l'usura» ( Matteo 25:27 ). E questo è "riscattare il tempo" (versetto 5).

3 . Laddove un uomo cristiano saggio e saggiamente energico ha il dono di una parola adatta e vincente (versetto 6), la sua utilità cristiana è ampiamente moltiplicata. Infatti, il discorso ordinario di un cristiano comune, che non può brillare nei doni brillanti dell'eloquenza o dell'arguzia, sarà almeno libero da tutto ciò che è sciocco e inetto, da tutto ciò che è grossolano e maleducato. Sebbene sia solo un uomo semplice e illetterato, la sua conversazione manifesterà una mente premurosa e osservante e una disposizione pura e castigata.

Vivendo una vita di comunione orante con Dio e con le cose eterne, "meditando giorno e notte nella sua Legge" ( Salmi 1:2 ), sarà "ammaestrato da Dio"; e quando parlerà, "l'apertura delle sue labbra saranno parole giuste". È stupefacente quanta scaltrezza e gentile buon senso e disponibilità, quanta della più alta e semplice saggezza morale, attinta dall'esperienza quotidiana della vita e dalle lezioni della natura, si trovi a volte in uomini che conoscono appena un libro tranne la loro Bibbia inglese. , e hanno avuto poca cultura se non quella data dalla preghiera ( Giacomo 1:5 ).

Un semplice cristiano di questo genere saprà spesso meglio dello studioso esperto "come rispondere" riguardo alla sua speranza, e confonderà le domande di un intelligente scetticismo. E quando la buona cultura è stata impiegata su buone capacità sotto l'insegnamento dello Spirito di verità, e una vasta conoscenza è stata raccolta da libri e uomini, il risultato nella conversazione dell'uomo dovrebbe essere qualcosa di ricco e prezioso in alto grado.

(1) Il linguaggio attraente è uno dei "doni più grandi" di Dio ( 1 Corinzi 12:31 ), da cercare con umiltà e da migliorare diligentemente e da usare con saggezza e serietà. Non c'è nessuno più comunemente e deplorevolmente abusato. Quanto ciò che si dice negli ambienti cristiani rimarrebbe non detto se solo ciò che è "buono per edificare" ( Efesini 4:29 ) fosse lasciato passare dalle labbra!

(2) Ma questa regola non vieta affatto l'umorismo gentile e il gioco dell'arguzia. La conversazione sul "sale" che "condiziona" (versetto 6) contiene questi salutari ingredienti. Una gravità ottusa e uniforme non è lo stile di discorso più edificante. Ma lo scopo e l'effetto del discorso di un uomo cristiano dovrebbero essere sempre seri, per quanto leggera e graziosa sia la forma che può assumere nelle occasioni appropriate.

Il colloquio dell'ambiente sociale è una delle più grandi "opportunità" di essere "redenti" per Cristo; ed è concesso a tutti noi. E soprattutto quando incontriamo chi non è cristiano, il prevenuto, lo scettico, il titubante, molto può dipendere dal nostro essere "pronti" con "la mansuetudine della sapienza" a "dare una risposta ad ogni uomo che chiede ragione della la speranza che è in noi» ( 1 Pietro 3:15 ). Il colloquio privato della Chiesa nel suo rapporto quotidiano con il mondo dovrebbe essere un potente alleato del ministero pubblico della Parola (versetti 4, 6).

Colossesi 4:7

Setta. 10. Messaggi personali e saluti.

L'ultima sezione di questa lettera è di carattere più puramente epistolare, e non è, quindi, così direttamente disponibile come le sezioni precedenti per l'istruzione pubblica, appartenente alla sua struttura o impostazione come un pezzo di insegnamento cristiano. Tuttavia, questi versetti conclusivi hanno un loro peculiare interesse e valore: grande valore per scopi storici e critici, collegando l'Epistola come fanno con le più autentiche note di associazione circostanziale con il racconto degli Atti degli Apostoli, e rafforzandolo saldamente in l'intera struttura coerente della storia della Chiesa apostolica.

Inoltre, nelle brevi ma puntuali ed eclatanti segnalazioni qui riportate, aiutate da quanto sappiamo da altre fonti delle persone citate, possiamo trovare non poco profitto indiretto e incidentale «per insegnare, per riprendere, per correggere, per disciplinare». nella giustizia» ( 2 Timoteo 3:16 ).

I. ST . PAUL 'S ASSOCIATES .

1. Tichico, il messaggero fedele. (Versetti 7, 8: comp. Efesini 6:21 ; 2 Timoteo 4:12, Atti degli Apostoli 20:4 ; Tito 3:12 ; 2 Timoteo 4:12 ). La sua associazione con l'apostolo nel suo ultimo viaggio a Gerusalemme, accompagnata da tante circostanze commoventi e terminata in la sua lunga prigionia, sembra aver portato a un devoto attaccamento da parte di Tychicus a S.

Paolo. Dopo essere tornato a casa, come si può supporre, da Gerusalemme, si era recato di nuovo a Roma, molto probabilmente su richiesta della Chiesa di Efeso, per assistere e confortare l'apostolo imprigionato e per riportarne notizie. E torna con queste tre inestimabili lettere a suo carico (Efesini, Colossesi e Filemone), con Onesimo che accompagnerà fino a Colosse e come portatore di rassicuranti notizie da S. Paolo. Ancora, alcuni anni dopo, quando gli amici dell'apostolo erano meno numerosi e la devozione alla sua causa ancora più rischiosa, troviamo Tichico impiegato in incarichi simili.

(1) L'apostolo lo ha trovato, come ogni cristiano dovrebbe essere per i suoi conservi cristiani, "un fratello amato"; ciò che ogni funzionario della Chiesa, a grado superiore o inferiore, deve sforzarsi di essere: "ministro fedele e compagno di servizio nel Signore", fedele al Signore e fedele in tutto l'amore fraterno e "buona fedeltà" ai suoi compagni di servizio . Quindi Tichico è una benedizione sia per l'apostolo che per le lontane Chiese asiatiche.

(2) Mentre il cristiano dipende per forza e consolazione in primo luogo dalla comunione di Cristo nello Spirito ( 2 Corinzi 1:3 ; 2 Tessalonicesi 2:16 , 2 Tessalonicesi 2:17 ; Giovanni 16:33 ), tuttavia quanto prezioso e utile è tale comunione come questa con gli amici cristiani a distanza ( 1 Tessalonicesi 3:6 ; Filippesi 4:10 ; 2 Corinzi 7:6 ), con i fedeli sofferenti per la causa di Cristo, con coloro che portano notizie e parole di conforto dai fratelli lontano in altre terre!

(3) Sono, infatti, «fratelli carissimi» che, come Tichico, passano di paese in paese, di Chiesa in Chiesa sorella, in onorevoli ambasciatori, come «messaggeri delle Chiese e gloria di Cristo» ( 2 Corinzi 8:23 ).

2 . Onesimo, lo schiavo convertito. (Versetto 9.) La sua posizione e il suo carattere saranno discussi più ampiamente nell'Epistola a Filemone.

(1) È raccomandato alla cerchia cristiana di Colosse per il suo carattere: "un fratello fedele e amato". L'apostolo aveva imparato ad amare e fidarsi di lui, come " il figlio dei suoi legami", come "il suo cuore," per la sua bontà e la fedeltà dimostrata e disponibile il servizio a se stesso ( Filemone 1:10 ). Aveva fortemente voluto trattenerlo, ma era dovere del servo tornare dal suo padrone.

Le qualità che l'apostolo segna in lui meritano eguale rispetto da parte nostra in qualunque grado di vita appaiano. Il padrone che non riesce a riconoscere nel suo fedele e umile servo cristiano «un fratello amato nel Signore», manca nella semplicità e nell'elevazione del carattere cristiano, e deve ancora imparare che «in Cristo Gesù non c'è né vincolo né libertà " ( Colossesi 3:11 ; Galati 3:28 ).

Tuttavia, per Filemone e per i suoi amici di Colossesi fu una severa prova della convinzione cristiana e della loro fiducia in san Paolo per essere obbligati a riprendere questo schiavo fuggiasco come "un fratello fedele e amato".

(2) È loro raccomandato dalla sua origine colossese. "Chi è uno di voi." È un sentimento naturale e gentile che suggerisce questo riferimento. I legami di vicinato e di associazione primitiva, così come quelli di parentela, si formano provvidenzialmente e appartengono alla struttura divinamente costituita della vita umana ( Atti degli Apostoli 17:26 ). Questa pretesa di Onesimo non viene distrutta dal suo essere schiavo, proprio al fondo della scala sociale; né è stato incamerato dalla sua cattiva condotta. Ora che si pente e ritorna, deve essere accolto dai suoi concittadini cristiani come uno di loro.

3 . Aristarco, il compagno devoto. ( Filemone 1:10 ). Egli era un rappresentante delle Chiese macedoni ( Atti degli Apostoli 20:4 ), che erano più caro all'apostolo dei suoi figli nella fede ( 1 Tessalonicesi 2:19 ; Filippesi 1:5 ), per iscritto a chi depose il suo titolo ufficiale e fu semplicemente Paolo, al quale solo permise di provvedere ai suoi bisogni personali ( Filippesi 4:10 ; 2 Corinzi 11:8 ). E lui, insieme a Luca, condivise le difficoltà del pericoloso viaggio invernale dell'apostolo a Roma ( Atti degli Apostoli 27:2). In effetti, era stato con lui prima che partisse da Efeso, ed era stato catturato dalla folla di Efeso al momento della rivolta, essendo evidentemente una persona di una certa nota e distinzione. Non sappiamo altro dei suoi servizi alla causa di Cristo, al di là di questo record della sua assidua e abnegata partecipazione a S.

Paolo. Quanto l'apostolo, con le sue infermità fisiche e la sua natura sensibile, debba a tale amicizia, e quanto la Chiesa debba per lui, non possiamo dire. Coloro che non possono avere grandi doni per l'utilità pubblica possono servire Cristo più efficacemente spesso servendo i suoi servi, con la loro amicizia privata e l'aiuto che rallegrano i cuori e rafforzano le mani di coloro su cui ricadono le responsabilità più pesanti della cura e della lotta della Chiesa, e i quali, senza un aiuto così tempestivo, potrebbero forse affondare sotto i loro fardelli.

Poco sappiamo di quest'uomo, con quale brillante distinzione è segnato il suo nome, e quale posto d'onore sarà suo nel libro della vita, che l'apostolo designa: "Aristarco, mio ​​compagno di prigionia, che è stato di conforto per me"!

4 . Mark, l'amico guarito. (Versetto 10.) Egli, come Onesimo per il suo padrone, era stato "precedentemente inutile" per San Paolo ( Atti degli Apostoli 13:13 ; Atti degli Apostoli 15:36 ); e la sua inutilità aveva causato una grave rottura fra i due grandi missionari gentili. Ma ora, e di nuovo in un secondo momento, è indicato come "utile al ministero" ( 2 Timoteo 4:11 ). La fermezza e la fedeltà di san Paolo nel rifiutare, a qualunque costo, di portare con sé un uomo infido, avevano, si può presumere, contribuito a suscitare in Marco uno spirito migliore.

(1) Ad ogni modo, la posizione in cui appare ora e l'onore che spetta al suo nome nella Chiesa di Cristo, mostrano che un passo falso o un atto indegno nella vita cristiana non deve essere assolutamente fatale ( Galati 6:1 ). Il risultato immediato di ogni errore deve essere malvagio; e può essere seguito per tutta la vita da conseguenze dolorose. Eppure Marco, come Pietro, avventatamente generoso e incline a sopravvalutare la sua forza in un primo momento, quando castigato e corretto dall'esperienza, diventa l'amico fidato e onorato dei due sommi apostoli, nonché del suo unico parente meno illustre Barnaba.

E a lui fu dato di scrivere l'inestimabile secondo Vangelo, che, nella sua freschezza e semplicità di tono, e nella sua vivacità ed energia drammatica di stile, indica in Giovanni Marco quelle qualità che, nonostante il suo precoce fallimento, lo resero tanto apprezzato e amato.

(2) E St. Paul ' trattamento s di Marco getta una luce interessante sul suo proprio carattere. Con tutta la sua severità intransigente e l'intensità della sua natura appassionata, nel suo cuore non c'era amarezza o sospettosità, nessuna cura del risentimento personale. Alcuni uomini non si fideranno mai più di un amico o di un servitore che una volta, in nessuna circostanza, li ha delusi.

Ma l'apostolo mostra una disposizione più cristiana e più saggia. Come ordina agli altri, così agisce se stesso, "sopportando e perdonando se ha colpa verso qualcuno" ( Colossesi 3:13 ): confronta l'istanza cruciale di 2 Corinzi 2:5 . Come "il Signore perdonò" Pietro che lo rinnegò, così l'apostolo perdona Marco che lo aveva abbandonato. E dal modo in cui lo raccomanda alla stima di questa lontana Chiesa, mostra come Marco abbia tutta la sua approvazione e la sua fiducia. Notiamo anche come coglie ancora una volta l'occasione di un gentile riferimento a Barnaba.

5 . Jesus Justus, un ebreo di mentalità cattolica. (Versetto 11.) È noto a noi solo qui; ma come uno dei tre che soli "della circoncisione" erano "compagni d'opera dell'apostolo nel regno di Dio" e "un conforto per lui". Aristarco e Marco erano vecchi amici e compagni di San Paolo, a lui legati da molti legami. Gesù Giusto, siamo inclini a pensare, era un ebreo cristiano di Roma, e in quel caso era, a quanto pare, l'unico membro di quella comunità - abbastanza numerosa, come dovremmo dedurre dalla Lettera ai Romani - che di cuore sostenne l'apostolo in quest'ora del suo bisogno e pericolo.

Molti dei fratelli ebrei a Roma si opposero apertamente a lui ( Filippesi 1:16 ); altri lo guardavano con fredda e sospettosa indifferenza. In un secondo momento ha tristemente detto dei suoi amici a Roma: "Tutti mi hanno abbandonato" ( 2 Timoteo 4:16 ). Ma, che Gesù Giusto appartenesse o meno a Roma, il fatto che sia stato trovato in questo momento dalla marea di San Paolo la dice lunga sul suo coraggio, oltre che per la sua grandezza di cuore e di vedute illuminate.

I tre apostoli delle colonne a Gerusalemme piuttosto accettarono i principi di san Paolo e la politica che aveva perseguito piuttosto che li sostennero attivamente ( Galati 5:1 .); ei loro seguaci professati nelle Chiese ebraiche li denunciarono e organizzarono una contro-agitazione. Se non altro, quindi, era appropriato che il nome di questo Gesù fosse registrato con onore.

Per l'apostolo che era stato in tanti "pericoli dai suoi stessi concittadini" e "dai falsi fratelli" ( 2 Corinzi 11:26 ), ogni "compagno della circoncisione" era un "conforto" speciale. Il suo cognomen Justus attesta la sua reputazione tra i suoi compatrioti per rigore legale e rettitudine; e questo alto carattere renderebbe più prezioso il suo attaccamento a S. Paolo.

6 . Epafra, il ministro serio. (Versetti 12, 13.) Con il nome di Epafra conosciamo già (vedi omiletica, sez. 1, II . 2). Sebbene assente dal suo popolo, nondimeno è preoccupato per il loro benessere. Quando non può fare niente di meno, può pregare ancora di più per loro. Noi notiamo:

(1) L'intensità della sua sollecitudine ministeriale; "sempre lottando [lottando] per te nelle sue preghiere" (versetto 12); "ha per voi molta [dolorosa] fatica" (versetto 13). Lo stato critico in cui aveva lasciato il suo incarico a Colosse, il carattere insidioso e minaccioso degli errori introdotti tra loro e con i quali aveva trovato così difficile far fronte, pesavano costantemente sulla sua mente e lo tenevano incessantemente attivo sul serio lotte di preghiera per le anime del suo popolo.

(2) La misura della sua cura. "Per te, e per loro a Laodicea, e per loro a Ierapoli". Le città vicine con i loro piccoli greggi cristiani, esposti, o suscettibili di essere esposti, agli stessi pericoli che minacciavano Colosso, condividono la sua sollecitudine. E la responsabilità del ministro cristiano non può in nessun momento essere strettamente confinata al proprio immediato incarico. Ogni membro partecipa delle gioie e dei dolori, dei pericoli e delle prove, che appartengono a tutto il corpo di Cristo. E soprattutto le Chiese confinanti con la sua e legate al suo popolo da vincoli di conoscenza e di frequenti rapporti devono attrarre le sue simpatie pastorali e la sua intercessione.

(3) Lo scopo del suo ministero. "Affinché possiate essere perfetti e pienamente sicuri in tutta la volontà di Dio" (versetto 13). Questo è il fine della redenzione di Cristo e di tutta la sua amministrazione della Chiesa ( Colossesi 1:22 ). Questa fu la fine delle fatiche dell'apostolo ( Colossesi 1:28 , Colossesi 1:29 ).

Ogni vero ministro cristiano gli porrà lo stesso segno, cioè la perfezione individuale e collettiva del suo popolo in tutto ciò che va a costituire una completa virilità cristiana ( Efesini 4:13 ). E, in parte come risultato, in parte come contributo alla loro perfezione morale, deve cercare che le loro convinzioni cristiane possano essere approfondite e confermate, possano essere più intelligentemente così come più sinceramente e praticamente, e così in ogni modo più sicuramente, tenute ( Efesini 4:13 ). (Vedi omiletica, sez. 1, III . 1; 3, I. e 4, I. 2).

7 . Luca, l'amato medico. (Versetto 14.) Di tutti gli amici dell'apostolo, nessuno gli era più caro o più utile di san Luca. Fu con lui fino all'ultimo ( 2 Timoteo 4:11 ). I suoi scritti, mentre nascondono modestamente la personalità dello scrittore, tradiscono in lui un uomo di atteggiamento mentale attento e diligente, di notevole ampiezza di cultura e di cuore tenero e comprensivo.

Gli Atti degli Apostoli mostrano che fu un amico caloroso e ammirato, ma imparziale, di san Paolo. E il suo Vangelo è permeato di quell'universalismo paolino che sia lui che il suo maestro trovarono per la prima volta in Cristo. L'apostolo doveva probabilmente non poco alle cure mediche di Luca. E tutti noi siamo debitori a questo medico tranquillo e abile, che comprese così bene il carattere peculiare di san Paolo e il valore della sua vita per la Chiesa, e la cui intelligenza e formazione speciale resero la sua compagnia così piacevole e così utile all'apostolo.

La professione medica è quella che sta più vicina al ministero di Cristo negli onori del sacrificio di sé e della devozione all'umanità. Non c'è vocazione che richieda una più alta combinazione di poteri intellettuali e morali, o che metta a dura prova le migliori qualità di un uomo. Può portare, e spesso porta, il medico a una simpatia con la mente e con la missione di Cristo più vicina e più reale sotto alcuni aspetti di quanto possa fare qualsiasi altro lavoro.

I suoi migliori servizi sono al di là di ogni ricompensa materiale e terrena. Esercitato da un uomo cristiano saggio e fedele, diventa un ministero di indicibile benedizione sia per l'anima che per il corpo, raggiungendo, come fecero i miracoli di guarigione di Cristo, l'anima spesso attraverso il corpo. Medici Cristo, "il buon medico", rivendica al di sopra di altri uomini per i suoi seguaci e compagni di lavoro.

8 . Demas, il traviato. (Versetto 14; 2 Timoteo 4:9 , 2 Timoteo 4:10 ). Quest'uomo doveva essere molto apprezzato dall'apostolo, per essere menzionato in tale compagnia. Nella sua seconda prigionia chiede con urgenza la presenza di Timoteo, «perché Dema lo aveva abbandonato». Sembra che finora sia dipeso da Dema e che abbia apprezzato il suo aiuto.

Dema aveva scelto la sua sorte con l'apostolo perseguitato, e per qualche tempo lo servì con costanza e bene; e poi alla fine, quando il bisogno era più grande, lo abbandonò, non per paura del pericolo, sembra, ma per amore del guadagno mondano, "avendo amato questo mondo presente". Non possiamo dire se sia mai stato restituito alla fedeltà cristiana o meno. Il suo caso è tanto peggiore di quello di Marco, in quanto quest'ultimo ha ceduto alla paura sotto l'impulso improvviso, e nelle difficoltà e nei pericoli imprevisti della sua prima prova; mentre Dema sembra aver abbandonato l'apostolo deliberatamente e senza cuore, e quando non era un semplice novizio al servizio di Cristo.

È un esempio di coloro in cui il buon seme mette radici e cresce attraverso i geli della primavera fino a una bella promessa estiva, e poi "le preoccupazioni del mondo, e l'inganno delle ricchezze, e le concupiscenze di altre cose che entrano in soffochi la parola ed essa resta infruttuosa» ( Marco 4:19 ).

II. IL MESSAGGIO A LAODICEA . (Versetti 15-17.) Questo passaggio assume un interesse particolare in connessione con la storia successiva della Chiesa di Laodicea, e il terribile rimprovero rivolto ad essa da Cristo in Apocalisse 3:14 . È l'unico caso in cui l'apostolo saluta una Chiesa per iscritto a un'altra.

Se la lettera ricevuta da lui dai Laodicesi era la nostra (cosiddetta) Lettera agli Efesini, in quanto non vi è allegato un saluto particolare a nessuna Chiesa, possiamo capire perché dovrebbe aggiungere qui questo gentile saluto. Le Chiese della valle del Lico erano così strettamente legate tra loro che lo stato di una era in larga misura lo stato di tutti. Non ci stupiamo, quindi, che il contagio del male di Colosse si sia diffuso a Laodicea. In quella ricca e lussuosa città diede frutti disastrosi, nella corruzione che Cristo stesso per mezzo di san Giovanni denunciò poi nel suo messaggio apocalittico.

(1) I Colossesi e Laodicesi sono invitati a scambiarsi le Epistole (versetto 16), poiché condividono i saluti dell'apostolo e allo stesso modo eccitavano la sua ansia ( Colossesi 2:1 ). La loro condizione simile e i pericoli comuni richiedevano gli stessi avvertimenti e istruzioni, e le due Epistole si spiegano e si integrano ampiamente a vicenda. E in effetti, ovunque le circostanze locali lo permettano, come nella libertà e nella facilità di comunicazione tra di noi è così largamente possibile, dovrebbero essere promossi i rapporti cristiani, dovrebbero essere prese misure concertate, le forze della Chiesa dovrebbero essere combinate per resistere alla diffusione della errore e il contagio del vizio. "L'Unione fa la forza."

(2) Ninfa (o Ninfe ) è salutata per nome (v. 15), secondo l'usanza dell'apostolo, che ama onorare coloro che servono la Chiesa per la prontezza con cui mettono la loro casa e i mezzi al suo servizio ( 1 Corinzi 16:15 , 1 Corinzi 16:16 ; Romani 16:3 , Romani 16:23 ).

(3) La frase più significativa di questo brano è l'avvertimento rivolto ad Archippo (versetto 17), che supponiamo avesse ricoperto un ufficio di fiducia nella Chiesa di Laodicea. È il figlio dell'onorato amico di san Paolo Filemone, ed era stato in qualche occasione precedente (probabilmente a Efeso) così strettamente associato con l'apostolo in circostanze di lavoro e pericolo che, scrivendo a suo padre, lo chiama "mio compagno soldato.

Eppure nella sua condotta degli affari di Laodicea sono comparsi sintomi di negligenza, che suscitano il dolce ma serio ammonimento: "Bada al ministero che hai ricevuto nel Signore, per adempierlo". l'avvertimento non ebbe effetto, e se lo stato tutt'altro che apostata della Chiesa di Laodicea alcuni anni dopo fosse in qualche modo dovuto all'infedeltà del suo primo pastore!

III. L' APOSTOLO 'S ADDIO . ( Filemone 1:18 .) Queste parole brevi e Filemone 1:18 procedono dalla stessa mano dell'autore, i caratteri grandi e difficili stessi un ricordo delle sue afflizioni nel Vangelo.

1 . Egli invita i Colossesi a ricordare i suoi legami ( Filemone 1:10 . Filemone 1:10 , Filemone 1:13 ; Filemone 1:13, Filippesi 1:7 , Filippesi 1:17 ; Efesini 3:1 , Efesini 3:13 ; Ef 6:20; 2 Timoteo 2:9 , 2 Timoteo 2:10 ; vedi omiletica, sez. 3, I. 4) - una prova così dolorosa per lui, un così grande vantaggio e gloria per loro, chiedendo la loro tenera e orante simpatia e la loro più premurosa attenzione a tutto ciò che aveva scritto.

2 . Egli augura loro graziagrazia prima e ultima (comp. Colossesi 1:2 e omiletiche); la grazia che avevano già ricevuto ( Colossesi 1:6 , Colossesi 1:12 , Colossesi 1:21 , Colossesi 1:27 ; Colossesi 2:6 ; Colossesi 3:12 , Colossesi 3:13 ; Efesini 1:3 ) essendo il pegno e la caparra di tutta la pienezza di quella «grazia sovrabbondante» che regna «per la giustizia per la vita eterna, per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore» ( Romani 5:20 ; Romani 5:21 ; 2 Corinzi 9:8 ; Efesini 1:3, Giovanni 1:16 ; Giovanni 1:16 ).

OMELIA DI T. CROSKERY

Colossesi 4:1

I doveri dei maestri.

"Signori, rendete ai vostri servi ciò che è giusto ed eguale, sapendo che anche voi avete un Padrone in cielo".

I. IL DOVERE DEI MAESTRI . È qui applicato solo sul suo lato positivo.

1 . Giustizia. I padroni devono dare ai loro servi ciò che è conforme al contratto, o secondo ciò che è giusto in sé, quanto a lavoro, salario, cibo, correzione ed esempio.

2 . Uguaglianza. I padroni a volte trattano i servitori in modo ineguale nel chiedere un servizio scomodo, una quantità di lavoro irragionevole, nel trattenere i salari. Dovrebbero trattarli in modo che possano servirli allegramente ed efficientemente.

II. LA RAGIONE PER APPLICARE QUESTO DOVERE . "Sapendo che anche voi avete un Maestro in cielo". La maestà di Dio e l'autorità dell'uomo stanno insieme. Il Signore nei cieli è il Signore dei padroni e vendicherà i torti che possono infliggere ai loro servi. —TC

Colossesi 4:2

Esortazione alla preghiera costante.

L'apostolo poi rivolge alcune speciali esortazioni conclusive: "Continuate con costanza nella preghiera, vegliandovi con rendimento di grazie".

I. IL DOVERE DELLA PERSEVERANZA NELLA PREGHIERA .

1 . Ciò non implica che dobbiamo dedicare tutto il nostro tempo alla preghiera; perché sarebbe incoerente

(1) con altri doveri;

(2) con la natura mentale e morale dell'uomo;

(3) con il disegno stesso della preghiera.

2 . Implica che dobbiamo essere spesso impegnati nella preghiera.

(1) Non c'è niente di più santificante, rinfrescante e fortificante per l'anima.

(2) La continuazione nella preghiera porta grandi benedizioni dall'alto.

(3) La Scrittura contiene molti esempi di perseveranza nella preghiera (Davide, Daniele, Paolo, nostro Signore stesso).

(4) Il ritardo nelle risposte alla preghiera dovrebbe indurci a perseverare in essa, perché

(a) può portare a un più profondo senso di bisogno;

(b) la nostra fede e la nostra pazienza hanno bisogno di essere affiancate;

(c) il tempo per le risposte potrebbe non essere arrivato.

II. IL DOVERE DELLA VIGILANZA E ' LA PREGHIERA .

1 . Dobbiamo stare attenti allo spirito di preghiera , non indolenti e negligenti.

2 . Dobbiamo stare attenti agli argomenti nella preghiera .

3 . Dobbiamo guardare o adattare i periodi di preghiera .

4 . Dobbiamo vigilare contro l'incoscienza .

5 . Dobbiamo stare attenti alle risposte alla preghiera .

6 . Ricorda l'esempio di Cristo mentre osservava in preghiera . ( Matteo 14:23 , Matteo 14:25 .)

III. IL DOVERE DI UNIRE RINGRAZIAMENTO CON LA NOSTRA suppliche ED IL NOSTRO WATCHING ,

1 . Dobbiamo sempre nella preghiera rendere grazie per le misericordie ricevute . ( Filippesi 4:6 ; 1 Tessalonicesi 5:16 , 1 Tessalonicesi 5:17 .)

2 . Dobbiamo ringraziarlo con le lodi .

3 . Dio risponde secondo la nostra gratitudine per le misericordie ricevute .—TC

Colossesi 4:3 , Colossesi 4:4

Preghiera per l'apostolo e i suoi compagni.

"Pregando anche per noi, affinché Dio ci apra una porta per la parola, per parlare del mistero di Cristo per il quale anch'io sono legato, affinché lo manifesti, come devo parlare".

I. ANCHE LA PIU 'GRANDE IN LA CHIESA HA BISOGNO LE PREGHIERE DEL IL MINIMO .

1 . È dovere del popolo pregare per i suoi ministri.

2 . Rende proficua la preghiera interessarci al benessere degli altri intercessioni per loro presso un trono di grazia.

3 . Il progresso del Vangelo dipende molto dalle preghiere dei santi. ( 2 Tessalonicesi 3:1 ).

II. IL SOGGETTO DI LA PREGHIERA . Era che l'apostolo, Timoteo ed Epafra potessero avere abbondanti opportunità di predicare il vangelo, così come la libertà, il potere e il successo. La preghiera implica:

1 . Che Dio può aprire una via al vangelo nel cuore degli uomini. Era il Signore che ha aperto Lydia ' s cuore ( Atti degli Apostoli 16:14 ), e 'ha aperto la porta della fede ai Gentili'( Atti degli Apostoli 14:27 ).

2 . Che Dio potesse liberare l'apostolo dal carcere come condizione per continuare la sua opera apostolica.

3 . Che l'apostolo ' imprigionamento s è stato causato dalla sua devozione al ' mistero di Cristo, ' che era l'ammissione dei Gentili alla salvezza in condizioni di parità con gli ebrei, o, in altre parole, 'Cristo in loro la speranza della gloria' ( Colossesi 1:27 ). Non sarebbe stato in prigione se avesse predicato un vangelo con restrizioni giudaiche.

I suoi legami erano dovuti alla forza dei pregiudizi ebraici. Ma «la verità del vangelo» gli era così cara che si accontentava di soffrire per essa, e perfino di rinunciare alle opportunità di una maggiore utilità fuori dal carcere.

4 . Che potrebbe essere in grado di usare le sue opportunità con audacia e successo. Le persone dovrebbero pregare che i loro ministri possano essere in grado di predicare la Parola con potenza ( 1 Tessalonicesi 5:5 ); con urgenza (2Tm 4:2, 2 Timoteo 4:3 , 2 Timoteo 4:5 ); con pazienza, costanza e timore ( 1 Corinzi 4:9 ; 2 Corinzi 6:4 ; 2 Corinzi 4:8 ); con fedeltà ( 1 Corinzi 4:2 ); con zelo ( 2 Corinzi 5:11 ; I Tessalonicesi 2 Corinzi 2:12 ),—approvandosi agli occhi di Dio alla coscienza dei loro ascoltatori ( 2 Corinzi 2:17 ).—TC

Colossesi 4:5

Il comportamento dei cristiani nel mondo.

"Cammina con saggezza verso coloro che sono senza, riscattando il tempo". Tener conto di-

I. LE PERSONE CHE SONO DI ESSERE influenzato DALLA NOSTRA WALK "quelli di fuori". I cristiani sono quelli che sono dentro ( 1 Corinzi 5:12 ). I non credenti sono "senza", fuori della Chiesa, senza Dio, senza Cristo, senza speranza nel mondo.

Sono coloro che "Dio giudica" ( 1 Corinzi 5:13 ). I credenti dovrebbero avere riguardo a tali persone, non solo nelle loro preghiere, ma nella saggezza del loro cammino personale.

II. LA NATURA E IMPORTANZA DI DEL CREDENTE 'S WALK PRIMA AL MONDO . "Cammina con saggezza,.., riscattando il tempo."

1 . È una passeggiata saggia. " Siate saggi come i serpenti" ( Matteo 10:16 ). Lo zelo non basta. L'amore non è abbastanza. Cammina con circospezione, per non offendere né porre occasioni di biasimo sulla via dei peccatori. Questo è fatto dai credenti

(1) camminare alla luce della Parola di Dio ( Salmi 119:1 );

(2) camminare in tutta la fedeltà della loro chiamata ( 1 Tessalonicesi 4:11 , 1 Tessalonicesi 4:12 ; 1 Timoteo 6:1 );

(3) camminare innamorati gli uni degli altri, senza mormorii o dispute ( Filippesi 2:15 , Filippesi 2:19 );

(4) camminare con mitezza verso tutti gli uomini ( Tito 3:1 , Tito 3:2 ; Giacomo 3:13 );

(5) camminare con pazienza e costanza sotto rimprovero o offesa ( 1 Pietro 3:13 ).

2 . Tale cammino è influente verso i non credenti.

(1) Un credente dovrebbe stare più attento a camminare davanti a loro che davanti ai credenti.

(2) Tale cammino ha un effetto vincente sul mondo, che vede così la realtà della vera religione. I credenti devono essere "epistole viventi di Cristo, conosciute e lette da tutti gli uomini" ( 2 Corinzi 3:3 ).

(3) Una passeggiata stolta farà bestemmiare il nemico.

3 . I credenti dovrebbero cercare costantemente opportunità di obbedire a questo comando. "Riscattare il tempo". Le opportunità esterne vanno ricercate e mai trascurate. I ministri devono predicare mentre la porta è aperta; le persone devono pregare in ogni occasione ( Efesini 6:18 ; Luca 21:36 ). Devono camminare nella luce prima che arrivi la notte. I tempi potrebbero non essere sempre favorevoli.—TC

Colossesi 4:6

L'importanza del discorso stagionale.

"La vostra parola sia sempre con grazia, condita con sale, affinché sappiate rispondere a ciascuno". La conversazione dei credenti deve avere riferimento a "quelli senza" così come al loro comportamento personale.

I. LA NATURA DEL DISCORSO STAGIONALE .

1 . È essere " sempre con grazia " .

(1) È scaturire da qualche grazia di Dio nel cuore, come la conoscenza, la gioia, l'amore, il timore; essere conditi con il ricordo della grazia di Dio per noi in Cristo ( Salmi 40:11 ); e per rendere grazia agli ascoltatori ( Efesini 4:29 ).

2 . Deve consistere di parole gentili.

(1) Non parole di insulti, bestemmie o corruzione;

(2) ma parole che sono

(a) stagionale ( Proverbi 15:23 ),

(b) salutare ( Efesini 4:29 ),

(c) gentilmente ( Proverbi 31:26 ),

(d) speranzoso

3 . La conversazione dei credenti deve essere uniformemente con la grazia. Il precetto è sempre in vigore. Molto dipende dalla continuità di una graziosa abitudine di parlare. Deve essere esercitato in ogni luogo, in ogni momento, ma tenendo conto di ciò che è opportuno o opportuno.

4 . Va condito con sale. Non deve essere insipido e senza scopo, tanto da essere incapace di edificare lo spirito dell'uomo. Deve avere una forza di penetrazione, sia allo scopo di dirigere l'interrogatore che di rispondere allo schernitore. "La lingua dei saggi è come argento pregiato;" "Il cuore del saggio ammaestra la sua bocca e aggiunge sapienza alle sue labbra" ( Proverbi 10:20 ; Proverbi 16:23 ).

Nostro Signore ha detto: "Ognuno deve essere salato con il fuoco, ogni sacrificio deve essere salato con sale" ( Marco 9:49 ). La persona viene prima salata; il sale si trova poi nelle sue parole e nelle sue azioni.

II. LA FINE DEL DISCORSO STAGIONALE . "Affinché sappiate rispondere a ciascuno." Ciò implica:

1 . Che la verità sarà detta contro.

(1) E 'l'eredità di " la setta ovunque parlato contro" ( Atti degli Apostoli 28:22 ).

(2) È difficile per gli uomini di mentalità carnale capirlo, e quindi lo contraddicono.

(3) Ci sono uomini che «serbano la verità nell'ingiustizia» ( Romani 1:18 ).

2 . Che i credenti imparino a dare una risposta giusta agli obiettori. Dobbiamo «rendere ragione della speranza che è in noi con mitezza e timore» ( 1 Pietro 3:15 ). Deve essere fatto

(1) devotamente; poiché «la risposta della lingua», così come «la preparazione del cuore», «viene dal Signore» ( Proverbi 16:1 ).

(2) Con fede nella promessa e speranza di Dio ( Salmi 119:42 ; Matteo 10:19 ).

(3) Con una buona coscienza ( 1 Pietro 3:16 ). Verranno così svergognati gli obiettori che «accusano falsamente la nostra buona conversazione in Cristo».

(4) Con la dovuta considerazione per le circostanze di ciascun obiettori, sia che sia sincero o insincero, ignorante o maligno. Dobbiamo "rispondere a ciascuno" secondo le necessità di ogni caso ( Proverbi 25:11 ; Proverbi 26:4 , Proverbi 26:6 ).

Colossesi 4:7

I portatori della Lettera ai Colossesi.

Sebbene l'apostolo avesse solo pochi amici in quel momento a Roma per confortarlo nei suoi "legami", ne risparmia due per confortare i Colossesi.

I. LE PERSONE CHE SVOLGONO L'EPISTLE PER Colosse . Tichico e Onesimo.

1 . Tichico.

(1) La sua storia. Era originario dell'Asia Minore ( Atti degli Apostoli 20:4 ) e probabilmente di Efeso ( 2 Timoteo 4:12 ). Accompagnò l'apostolo alla fine del suo terzo viaggio missionario ( Atti degli Apostoli 20:4 ). Ora era di nuovo con l'apostolo a Roma, verso la fine della prima cattività romana; e riappare con lui proprio alla fine della vita dell'apostolo, quando l'apostolo lo manda a Creta ea Efeso ( Tito 3:12 ; 2 Timoteo 4:12 ). Il nome Tychicus appare su iscrizioni romane e su iscrizioni in Asia Minore.

(2) Il suo carattere e il suo lavoro. Riceve tre titoli di distinzione e lode.

(a) Un fratello amato, in relazione a tutta la Chiesa cristiana;

(b) un ministro fedele, in relazione ai suoi servizi evangelistici all'apostolo ( Atti degli Apostoli 20:4 );

(c) compagno di servizio nel Signore, collaboratore dell'apostolo nelle fatiche cristiane.

2 . Onesimo. Questo era senza dubbio lo schiavo fuggitivo di Filemone, la cui conversione è registrata nell'Epistola a quel fratello di Colosse.

(1) Era originario di Colosse, "chi è uno di voi".

(2) Il suo carattere cambiato: "il fratello fedele e amato".

(a) Ultimamente era infedele, ora è fedele; ultimamente era oggetto di disprezzo e antipatia, ora è oggetto di amore.

(b) Il pentimento di un peccatore è un fatto da registrare con gratitudine. I suoi peccati precedenti non dovrebbero essere un disprezzo per la sua posizione e reputazione attuali. "Dove Dio perdona, gli uomini non dovrebbero imputare".

(c) L'apostolo non si vergogna di un povero schiavo e lo raccomanda all'amore della Chiesa.

II. IL PROGETTO DI LA TRASMISSIONE DI Tìchico E Onesimo PER Colosse . "Colui che vi ho mandato proprio per questo scopo, affinché possiate conoscere il nostro stato e affinché possa confortare i vostri cuori". Ci sono due oggetti.

1 . Far conoscere le vicende dell'apostolo e della Chiesa romana. Non era necessario, quindi, che desse loro alcuna informazione su se stesso o sulla causa di Cristo a Roma. I Colossesi avrebbero ascoltato tutto a voce.

2 . Per consolare i cuori dei Colossesi. Li conforterebbero

(1) per la loro stessa presenza;

(2) portando le Epistole da Roma;

(3) dalle loro notizie riguardanti l'apostolo;

(4) con le loro esortazioni pratiche, facendo rispettare fino alla fine la dottrina dell'Epistola e il dovere della perseveranza nella fede e nella grazia.

Colossesi 4:10 , Colossesi 4:11

Un saluto da tre fedeli amici dell'apostolo.

L'epistola termina con i saluti, prima di tre ebrei, e poi di tre gentili.

I. LE TRE EBREI AMICI DELLA L'APOSTOLO .

1 . Aristarco. "Aristarco, mio ​​compagno di prigionia, ti saluta." Nativo di Tessalonica ( Atti degli Apostoli 20:4 ), accompagnò l'apostolo nel suo terzo viaggio missionario. Fu catturato insieme all'apostolo a Efeso ( Atti degli Apostoli 19:29 ), e lo accompagnò nel suo viaggio a Roma ( Atti degli Apostoli 27:2 ). Ora condivideva la prigionia dell'apostolo a Roma. L'avversità non diminuisce il suo affetto per l'apostolo.

2 . Marco. "E Marco, il cugino di Barnaba (toccando il quale avete ricevuto i comandamenti; se viene da voi, ricevetelo)". Questo fu l'autore del secondo Vangelo, che fu associato all'apostolo nelle sue prime fatiche missionarie, e poi lo abbandonò in Panfilia, in circostanze che portarono a una rottura tra Paolo e Barnaba ( Atti degli Apostoli 15:39 ).

Egli è ora affettuosamente raccomandato ai Colossesi - poiché aveva evidentemente ritrovato la fiducia e l'amore dell'apostolo - come "a lui utile per il ministero" ( 2 Timoteo 4:11 ). Mark era ora residente a Roma. Non è possibile sapere quali fossero i comandi che l'apostolo aveva inviato ai Colossesi riguardo a lui; probabilmente gli avrebbero riservato un'accoglienza ospitale, come forse le Chiese paoline sospettavano della sua fedeltà.

3 . Gesù. "E Gesù, che si chiama Giusto". È menzionato solo in questo luogo. Probabilmente non è lo stesso di Giusto di Corinto ( Atti degli Apostoli 18:7 ). Era attaccato all'apostolo. È curioso che un discepolo che portava il nome di nostro Signore portasse anche il suo titolo di "giusto".

II. L' APOSTOLO 'S ALTA encomio DI LE TRE AMICI , 'Queste sono solo i miei compagni di lavoro verso il regno di Dio, gli uomini che sono stati di conforto a me.'

1 . Erano ebrei. "Chi sono della circoncisione."

2 . Erano eccezioni alla regola dell'animosità antipaolina da parte degli ebrei cristiani. L'eccezione è limitata, probabilmente, a quegli ebrei di Roma, che predicavano Cristo «per contesa e per invidia», sperando così di «aggiungere afflizione ai suoi vincoli» ( Filippesi 2:20 ). Ma questi tre lo confortarono con una cordiale collaborazione e le loro gentili simpatie. Gli uomini migliori e più grandi hanno bisogno del conforto dei più umili, che a loro volta rimproverano la condotta di coloro che addolorano i servitori di Dio e sono spine nei loro fianchi. —TC

Colossesi 4:12

Un saluto da tre gentili amici dell'apostolo.

I. EPAFRAS .

1 . La sua relazione con i Colossesi. "Chi è uno di voi." Nativo della loro città, come Onesimo.

2 . Il suo ufficio. "Un servitore di Gesù Cristo"—titolo spesso applicato all'apostolo da solo, e un tempo applicato a Timoteo ( Filippesi 1:1 )—per indicare i suoi considerevoli servizi alla causa del vangelo di Cristo. Fu il fondatore della Chiesa di Colosse.

3 . Il suo amore per loro. "Lottando sempre per te nelle preghiere affinché tu possa rimanere saldo, perfetto e pienamente sicuro in tutta la volontà di Dio." Il suo amore si manifestava nelle sue preghiere costanti e ansiose per il suo gregge. Tener conto di:

(1) Il modo delle sue preghiere. "Lotta sempre per te nelle preghiere."

(a) Era in un'agonia di preghiera per loro

( α ) per la grandezza dei pericoli che li circondavano;

( β ) per il timore che le sue preghiere si perdessero;

( γ ) per la tenerezza del suo amore per loro. Era veramente "fervente nello spirito".

(b) Lottava sempre in preghiera per loro,

( α ) Dobbiamo essere costanti nella preghiera ( 1 Tessalonicesi 5:16 ).

( β ) Mantiene il fervore dello spirito.

( γ ) Ha la maggiore prospettiva di una risposta favorevole.

(2) La materia delle sue preghiere. "Affinché possiate stare saldi, perfetti e pienamente sicuri in tutta la volontà di Dio". È una preghiera per la stabilità dei Colossesi, di fronte ai possibili pericoli dell'apostasia. "Chi pensa di stare in piedi, guardi di non sentire" ( 1 Corinzi 10:12 ). "Dio è in grado di stabilirci" ( 1 Corinzi 15:1 ). Questa stabilità si manifesta in due cose.

(a) Maturità. "Perfetto." Epafra prega che il gregge possa stare fermo in un'obbedienza completa e universale. Questo non possono fare a meno di faticare per molta conoscenza ( 1 Corinzi 14:20 ), esercitarsi nella Parola di giustizia ( Ebrei 5:14 ), lasciare che la pazienza abbia la sua opera perfetta ( Giacomo 3:1 ; Giacomo 1:5 ).

(b) ferma persuasione. "Pieno sicuro in tutta la volontà di Dio." Non ci doveva essere vacillamento o decadenza, ma una sicura convinzione della verità della volontà di Dio. I giudeo-gnostici pretendevano una perfezione della saggezza, e trovavano la sua sfera nei segreti dell'esistenza celeste. I credenti lo trovano nella sfera della volontà di Dio.

4 . Il suo zelante lavoro per il benessere di tutte le Chiese nella valle del Lycus. "Poiché gli rendo testimonianza che ha molto lavoro per te, per loro in Laodicea e per loro a Ierapoli". Fu probabilmente il fondatore di tutte e tre le Chiese, che si trovavano a breve distanza l'una dall'altra. L'apostolo lo raccomanda ai Colossesi perché accresca la loro stima e l'amore per lui al suo ritorno da Roma.

II. LUCA . "L'amato medico." Questo era l'evangelista, che aveva viaggiato con l'apostolo nel suo ultimo viaggio a Gerusalemme ( Atti degli Apostoli 21:1 ), e poi da Gerusalemme a Roma due anni dopo ( Atti degli Apostoli 27:2 ), e ora era di nuovo in sua compagnia. Apparentemente era l'unico compagno dell'apostolo alla fine della sua seconda prigionia ( 2 Timoteo 4:11 ): "Solo Luca è con me". Fu doppiamente amato, sia come medico che come evangelista, poiché la salute cagionevole dell'apostolo, sia in carcere che fuori, necessitava delle sue cure professionali.

III. DEMAS .

1 . Probabilmente era un Tessalonico. ( 2 Timoteo 4:10 ). Due volte il suo nome ricorre in compagnia di quello di Luca ( Filemone 1:24 ; 2 Timoteo 4:10 ).

2 . C'è qui una semplice menzione del suo nome, senza una parola di lode. Forse l'apostolo ha avuto un'idea del suo vero carattere. Il suo nome ricorre significativamente per ultimo tra i sei che salutano i Colossesi.

3 . Abbandona l'apostolo nella prospettiva della sua fine. "Dema mi ha abbandonato, avendo amato questo mondo presente" ( 2 Timoteo 4:10 ). Tuttavia, al momento, mantiene la sua posizione tra i compagni dell'apostolo e riceve il dovuto riconoscimento. — TC

Colossesi 4:15

Saluti e consigli di commiato agli amici.

"Salutate i fratelli che sono in Laodicea e Ninfa e la Chiesa che è in casa loro".

I. IL SALUTO

1 . Ai fratelli di Laodicea, che sono chiamati anche " la Chiesa in Laodicea " . L'apostolo aveva un profondo interesse per loro, perché erano esposti agli stessi pericoli spirituali dei Colossesi. Essi abitavano in una città ricca e commerciale, e sembra che siano degenerati spiritualmente molti anni dopo ( Apocalisse 3:14 ),

2 . A Ninfe e alla Chiesa in casa loro. Questo era un eminente cristiano di Laodicea, probabilmente un uomo ricco, e certamente pieno di zelo per la causa di Dio, perché la sua casa era il luogo di riunione di una Chiesa. Era evidentemente un centro di vita religiosa in questa importante località.

II. IL SUO CONSULENTE PER LA COLOSSESI . "E quando questa lettera sarà stata letta tra di voi, fa' che sia letta anche nella chiesa dei Laodicesi; e che anche voi la leggaate da Laodicea".

1 . La vicinanza reciproca di queste Chiese, così come la loro esposizione ai rischi dello stesso insegnamento eretico, spiega questo consiglio. La lettera di Laodicea era probabilmente l'Epistola agli Efesini, di carattere enciclico, e ora portata da Tichico alle Chiese dell'Asia proconsolare.

2 . È privilegio e dovere dei cristiani privati ​​leggere le Scritture. ( Giovanni 5:39 .)

3 . Questa è una chiara prova che le Scritture devono essere lette pubblicamente nella Chiesa. ( Atti degli Apostoli 13:15 .)

III. IL SUO CONSIGLIO INDIVIDUALE AD ARCHIPPO . "E di' ad Archippo: Bada al ministero che hai ricevuto nel Signore, per adempierlo".

1 . La posizione di Archippo. Era un membro della famiglia di Filemone e probabilmente suo figlio ( Filemone 1:2 ). Ricoprì qualche ufficio nella Chiesa, poiché è chiamato "compagno d'armi" dell'apostolo. Se fu ministro a Laodicea, come alcuni suppongono, il consiglio a lui rivolto getta una luce significativa sulla condanna dei Laodicesi molti anni dopo per la loro tiepidezza.

Se però fu ministro a Colossal, come è più naturale, il consiglio dell'apostolo riconosce il diritto dei cristiani di Colossesi di esercitare la disciplina o il rimprovero nei confronti dei loro maestri.

2 . L'ammonimento ad Archippo. Doveva compiere il suo ministero.

(1) Era un ministero ricevuto da lui.

(a) Non si è autoproclamato.

(b) L' ha ricevuto non solo dal Signore, ma nel Signore, la cui grazia lo ha preparato e lo ha custodito in esso. Quindi la sua responsabilità era tanto più grave.

(2) Era un ministero da compiere. Doveva "dare piena prova del suo ministero" come Timoteo ( 2 Timoteo 4:5 ). Doveva "suscitare il dono di Dio" ( 2 Timoteo 2:6 ). Avrebbe resistito fino alla fine, scrollandosi di dosso letargia e svogliatezza, mostrando al popolo tutto il consiglio di Dio, confutando ogni sorta di peccati ed errori, ed essendo «istante in tempo, fuori tempo» ( 2 Timoteo 4:2 ) in tutte le fatiche per Cristo.

(3) C'era bisogno per l'apostolo ' s avvertimento consiglio. "Badate." Questo avvertimento individuale non sarebbe stato inviato in un'Epistola destinata a tutta la Chiesa se non ci fosse stato qualche insuccesso nello sforzo o nel dovere da parte di Archippo. C'è sempre bisogno che i ministri "prestino attenzione al loro ministero", considerando

a) la dignità del loro ufficio;

(b) il valore delle anime immortali;

(c) i rischi ai quali il gregge è esposto a causa di errori, peccato e mondanità;

(d) il conto che deve essere reso a Dio. — TC

Colossesi 4:18

Saluto autografo.

"Il mio saluto, Paolo, con la mia stessa mano. Ricorda i miei legami. La grazia sia con te."

I. L'AUTOGRAFO ERA AL ATTEST L'AUTENTICITA DI DEL epistola .

II. IL RIFERIMENTO ALLA SUA PRIGIONE ERA DI ESPRESSARE , NON SOLO LA LORO SIMPATIA , MA IL LORO AUMENTATO INTERESSE PER IL VANGELO . "Chi soffre per Cristo ha il diritto di parlare in nome di Cristo".

III. LA SUA SEPARAZIONE PAROLA IS , " GRACE BE CON TE ". Ha esaltato la grazia di Dio. Prega che i Colossesi non perdano la grazia ricevuta, che rimanga con loro per sempre, come sorgente di potenza, santità e fedeltà alla verità. —TC

OMELIA DI RME

Colossesi 4:2

La vita di preghiera e di simpatia.

Dopo aver mostrato come il cristianesimo eleva la famiglia, Paolo incoraggia poi i Colossesi a una vita di preghiera e compassione. Si troveranno in contatto con gli altri nei percorsi di servizio pubblico e devono andare incontro agli altri in preghiera, simpatia, grazia. La vita pubblica può essere utilizzata in modo appropriato solo se basata su una preghiera costante.

I. CONSIDERA CHE COS'È LA PREGHIERA COSTANTE . (Versetto 2.) È indugiando alla fonte dell'ispirazione che le nostre anime possono essere adatte al loro lavoro pubblico. È l'atteggiamento di sentita dipendenza da Dio, la confessione che senza la sua grazia non possiamo fare nulla. È l'abnegazione della fiducia in se stessi e la prostrazione dell'anima davanti al Signore.

È il segreto del potere pubblico. Perciò Paolo esorta i Colossesi ad essere sempre in preghiera e ad essere grati mentre pregavano. Se hanno il senso del dovere implicito nel rendimento di grazie e il senso del bisogno espresso nella preghiera, siano idonei al lavoro pubblico. Le anime senza preghiera e ingrate perdono e rovinano solo le opportunità di utilità offerte loro.

II. SI DEVE PREGARE PER GLI ALTRI COME BENE COME SI , IN PARTICOLARE PER LA DETENUTI PREDICATORE . (Versetti 3, 4.) L'intercessione sarà una parte importante della preghiera illuminata.

È così nella preghiera del Signore. Perché la preghiera ci rende altruisti. Cerchiamo solo la fornitura del bisogno personale che possiamo essere benefattori pubblici. Perciò riconosciamo subito il privilegio e il dovere dell'intercessione. Tutti gli uomini hanno bisogno delle nostre preghiere. I re e coloro che hanno autorità, così come quelli nelle posizioni più private, hanno bisogno della nostra intercessione. Ma tra tutti i soggetti della nostra intercessione, nessuno merita di meglio dai propri simili dei predicatori del vangelo.

Sono le persone più importanti e influenti del mondo. E la loro espressione è più importante di quella degli statisti o dei re. Quindi, quando Paolo chiede di interessarsi alle intercessioni dei Colossesi, è per poter parlare del mistero di Cristo con crescente audacia e avere una porta di espressione aperta per lui. Il messaggio più importante per l'umanità è il Vangelo.

Le intercessioni dei santi dovrebbero in gran parte essere che i predicatori possano essere liberati da tutte le limitazioni nell'espressione del loro messaggio, e possano uscire da ogni "reclusione" nella grande libertà e nell'appassionata espressione del Vangelo.

III. LORO SONO PER ABBRACCIARE IL LORO POSSIBILITA DI UTILITÀ SAGGIAMENTE . (Versetto 5.) La preghiera e l'intercessione saranno di grande aiuto in questo senso. È quando entriamo nella nostra opportunità con il senso della presenza adombrante; è quando crediamo che Dio è con noi e con tutti i nostri compagni di lavoro, per i quali abbiamo interceduto, che possiamo sperare di cogliere l'opportunità.

Quante possibilità, per usare il termine del mondo, abbiamo perso solo per mancanza di preghiera I Siamo stati come i discepoli nella valle, impotenti davanti al bambino pazzo perché senza preghiera prima che arrivasse l'occasione; mentre, se fossimo stati trasfigurati con il nostro Maestro sul monte, non avremmo avuto difficoltà a migliorare le nostre opportunità ed essere di grande aiuto agli altri.

IV. SOPRA TUTTE LE COSE CHE SONO PER COLTIVARE UN GRACIOUS CONVERSAZIONE . (Versetto 6.) La sporcizia della conversazione nelle terre pagane è oltre ogni concezione. L'orecchio è assalito più rudemente persino dell'occhio. Da qui la necessità di suscitare i convertiti in una conversazione gentile.

Quando i giuramenti, l'impurità e le maledizioni, per non parlare delle parole oziose del paganesimo, vengono abbandonate, e al loro posto vengono sempre pronunciate parole premurose, gentili e benevole, allora il mondo si meraviglia del cambiamento e ne è colpito e migliorato. In altre parole, i Colossesi parlino con cuori imbevuti di preghiera e pieni di Spirito. Se abbracciassimo e praticassimo questa idea, che dobbiamo parlare e vivere come uomini ispirati , il mondo si arrenderebbe presto alla pretesa del cristianesimo.

Ahimè! i santi sono spesso tutt'altro che ispirati nella loro conversazione, e non c'è da meravigliarsi che il mondo non sia molto commosso da loro. Finché non ci renderemo conto maggiormente della nostra responsabilità in questa materia, il regno di Dio non può essere molto affrettato. —RME

Colossesi 4:7

L'entourage dell'apostolo.

All'epoca in cui fu scritta questa epistola, Paolo aveva una banda considerevole intorno a sé. Sebbene prigioniero nel Borne, ha raccolto intorno a sé un gruppo di amici. Non è giunto il momento in cui deve dire: "Solo Luca è con me" ( 2 Timoteo 4:10 ). È interessante notare questi che ha in questo momento intorno a sé.

I. LA LETTERA VETTORI . (Versetti 7-9). Questi sono Tychicus e Onesimo. Portano ciascuno una lettera: Tichico questa lettera alla Chiesa, Onesimo la lettera per Filemone. Il libero e lo schiavo devono camminare insieme come fratelli nel Signore, portando la notizia del predicatore imprigionato e i pegni d'amore nelle sue Epistole. Che bella armonia ha evocato Paolo! Il cristianesimo non riconosce le distinzioni del mondo, ma vincolato e libero realizza la propria unità in Cristo.

II. GLI EBREI . ( Filemone 1:10 , Filemone 1:11 .) Ha con sé come "compagno di prigionia" Aristarco, il fedele compagno che si era azzardato nel teatro di Efeso, e. che sembra aver condiviso volontariamente la prigionia con l'apostolo. Con lui c'è anche Marco, il cugino di Barnaba, poco affidabile o certo nei suoi movimenti, ma con il quale Paolo ha da tempo messo da parte il suo litigio e può dimorare in pace.

Anche Gesù, un altro ebreo, un cittadino leale come suggerisce il suo nome aggiuntivo Justus, è con Paolo, e sono così genuini convertiti dal giudaismo da essere "compagni d'opera del regno di Dio" molto confortanti. L'apostolo ebreo dal cuore generoso ha attirato al suo fianco ebrei magnanimi e dall'anima grande anche per cooperare all'impresa missionaria.

III. I GENTILI . (Versetti 12-15). Abbiamo tre Gentili come compensazione per i tre compagni ebrei. Questi sono Epafra, che è venuto da Colosse per aiutare. l'opera, e che sembra essere stato un uomo particolarmente orante, facendo del suo distretto natale il fardello delle sue costanti intercessioni. Poi c'è "Luca, l'amato medico", l'infermiere e l'amico veloce per molti anni del grande apostolo.

Fu lui che indugiò con lui durante la sua seconda prigionia, quando tutti gli altri lo avevano abbandonato, e che ne vide la fine. I suoi scritti, il Vangelo secondo Luca e gli Atti degli Apostoli, lo costituiscono il "Giuseppe della Chiesa cristiana", e costituiscono l'introduzione naturale e indispensabile alle Epistole paoline. E, infine, abbiamo Dema, la cui lealtà non era stata messa alla prova in quel momento completamente, ma la cui triste storia è scritta da Paolo più tardi con le brevi parole: "Dema mi ha abbandonato, avendo amato questo mondo presente" ( 2 Timoteo 4:10 ).

Sembrerebbe quindi che come Gesù aveva un Giuda nel suo gruppo di discepoli, così Paolo aveva un Dema in quelli che erano attratti dalla sua parte. Il migliore degli uomini non può escludere il non sincero dal lavoro di cui ha bisogno. "compagni di lavoro". Ed è meglio, poiché gli ostili di cuore sono testimoni ammirevoli della vita privata dei capi cristiani, né Giuda né Dema hanno mai dato cattiva testimonianza sui loro padroni!

IV. IL PUBBLICO IMPIEGO DI ESSERE FATTO DI QUESTO EPISTOLA . (Versetti 15, 16.) Doveva essere consegnato alle Chiese vicine, e altre lettere cercavano in cambio. Paolo stava scrivendo, non solo per Colosse, ma per tutte le Chiese a cui la sua Lettera sarebbe stata celebrata.

Era quindi un'Epistola pubblica. La lettera che Onesimo aveva in tasca era privata. Era destinato solo a Filemone, eppure, sia benedetto Dio, anch'esso è diventato proprietà pubblica. Ma le altre epistole paoline erano intese dal loro autore come documenti pubblici. Possiamo ben rallegrarci che tali preziosi resti letterari siano giunti fino a noi.

V. LA SPECIALE SALUTO AL Archippo , IL MINISTRO IN CARICA . ( Filemone 1:17 .) Questa doveva essere una parola solenne e tuttavia salutare. Il ministero era stato ricevuto "dal Signore", come dicevano alcuni.

Archippo guardava oltre l'apostolo e tutti i funzionari terrestri a Gesù come al suo Maestro, ed era un ministero nel Signore che aveva ricevuto. Ma nello stesso tempo riceverà cordialmente tale esortazione, e le sue responsabilità saranno di conseguenza più accuratamente assolte. È in una maggiore coscienza ministeriale che si realizza il progresso di una Chiesa. E così è con patetico avvertimento che finisce l'interessante Epistola.

Mentre l'apostolo appone la sua audace firma al documento e chiede che siano ricordati i suoi vincoli, questa Lettera della cattività si presenta completa alla missione mondiale voluta dallo Spirito. —RME

OMELIA DI R. FINDLAYSON

Colossesi 4:2

Preghiera e prudenza.

I. PREGHIERA .

1 . Generale.

(1) Costanza nella preghiera, "Continuare con costanza nella preghiera". C'è la stessa direzione in Romani 12:12 , "Continuare fermamente nella preghiera". Non saremo in grado di eseguire la direzione se non preghiamo per principio. E ciò implica, non solo che abbiamo una profonda convinzione dell'obbligo della preghiera, ma anche che abbiamo una concezione distinta della forma che l'obbligo deve assumere, per quanto riguarda i nostri tempi di preghiera e i nostri argomenti di preghiera.

Avendo un'intelligente convinzione del dovere, dobbiamo tenerlo saldo, di fronte a tutte le tentazioni di interromperlo. Si dice dei discepoli, dopo l'Ascensione, che continuarono con fermezza nella preghiera. Avevano un argomento speciale di preghiera, e lo mantennero ininterrottamente per dieci giorni, finché non ebbe risposta nella discesa dello Spirito Santo.

(2) Veglia nella preghiera. "Guardando lì." Questo è introdotto come un elemento senza il quale la fermezza non sarebbe di alcuna utilità. La preghiera è un dovere in cui tutto il nostro essere deve essere sveglio. Ci deve essere l'assenza di qualsiasi sonnolenza. Soprattutto dobbiamo essere vigili, spiritualmente. Dobbiamo essere attenti alla verità e alle promesse di Dio. Dobbiamo essere attenti ai nostri desideri.

Dobbiamo essere attenti ai desideri degli altri. E non solo dobbiamo essere svegliati nelle direzioni indicate, ma svegliati in modo che i nostri poteri abbiano pieno gioco. Abbiamo in Giacobbe uno la cui veglia fu mantenuta fino al punto più alto per tutte le ore della notte finché non ottenne la benedizione. "Con ringraziamento." Così di nuovo viene introdotta la caratteristica subordinata nell'Epistola. Il pensiero è che dobbiamo essere vigili verso Dio per i benefici ottenuti. La veglia verso Dio per i benefici passati è il miglior stato di preparazione per ricevere i benefici futuri.

2 . Particolare. "Withal pregando anche per noi." Non dovevano solo pregare per se stessi, per gli altri, per altre cose, ma specialmente per Paolo ei suoi coadiutori, e come lui qui dirige.

(1) Oggetto immediato. "Perché Dio ci apra una porta per la Parola, per parlare del mistero di Cristo, per il quale anch'io sono legato". Accanto ad avere la Parola è avere una porta aperta per la Parola, cioè un'opportunità senza ostacoli per la sua uscita. Per Parola si intendeva più particolarmente il mistero di Cristo, cioè il vangelo con riferimento alle genti.

Il mistero doveva andare avanti nel parlare. Al riguardo, al momento è stato ostacolato. Infatti non solo era chiamato a parlare del mistero di Cristo, ma anche (tanto vi era entrato) ad esserne legato. E altri sono stati detenuti con lui. E pregava, e desiderava che pregassero, per la sua liberazione dalla prigionia, affinché lui e gli altri potessero andare avanti con il mistero.

(2) Oggetto ulteriore. "Per renderlo manifesto, come dovrei dire." La situazione dell'apostolo qui è stata descritta come tragica. Era posseduto da un desiderio ardente che i Gentili potessero avere il Vangelo. Aveva idee esaltate delle esigenze del suo apostolato. Era anche cosciente dell'energia apostolica che si agitava dentro di lui. C'era un certo sbocco per quell'energia.

Poiché gli era permesso di dire la Parola a tutto ciò che veniva a lui. Ed è stato in grado di scrivere questa Lettera e altre Epistole, che hanno imposto alla Chiesa un obbligo duraturo. Ma voleva rendere manifesto il mistero su una scala molto più ampia. Voleva avere libertà nel muoversi da un luogo all'altro, nel combattere l'errore sul posto, nel formare Chiese. Ed era in questa sua posizione contenuta che chiese di essere assistito dalle loro preghiere.

II. DOVERE A QUELLI CHE SONO SENZA . Come può una società cristiana portare avanti i suoi fini con coloro che sono fuori? Questa è una domanda che non ha perso la sua importanza.

1 . Camminare. "Cammina con saggezza verso coloro che sono senza, riscattando il tempo". In Efesini è detto: "Guardate dunque bene come camminate, non da stolti, ma da saggi, riscattando il tempo, perché i giorni sono cattivi". È lo stesso precetto qui, con applicazione speciale a coloro che sono fuori.

(1) Saggezza. Uno dei fini per cui esiste una società cristiana è l' autoconservazione. Era molto importante per loro agire in modo da non attirarsi inutilmente persecuzioni. Un altro e più alto fine per il quale esiste una società cristiana è l' estensione. Per questo fine è necessario lo zelo, ma nello stesso tempo lo zelo deve essere temperato con discrezione. Le mogli cristiane sarebbero naturalmente molto interessate alla conversione dei loro mariti pagani, ma in che modo l'apostolo Pietro ordinò loro di agire? Allo stesso modo, voi mogli, siate sottomesse ai vostri mariti; affinché, anche se qualcuno non obbedisce alla Parola, possano essere guadagnati senza la Parola dal comportamento delle loro mogli, vedendo la vostra casta conversazione unita al timore.

"La posizione dei membri di una società cristiana è simile. Dobbiamo conquistare quelli che sono fuori. Dove la Parola di per sé fallisce (uomini che obbediscono non alla Parola), possiamo farlo senza la Parola, cioè con il nostro cristiano comportamento, mostrando con calma e fermezza qual è la nostra religione, specialmente nella produzione in noi di quegli elementi che coloro che sono al di fuori possono apprezzare più facilmente: purezza, onore, carità, altruismo, dolcezza.

C'è un'azione di tipo più diretto verso coloro che sono fuori, per cui è necessaria la saggezza. Gli apostoli forniscono un notevole esempio di fallimento in questo senso. Non sicuri della loro azione, la riferirono a Cristo. "Maestro, abbiamo visto uno scacciare i demoni nel tuo nome, e non ci ha seguito, e glielo abbiamo proibito, perché non ci segue". Quest'uomo era certamente al di fuori, ma, come sulla via delle cose più alte, Cristo disse: "Non proibirglielo: poiché non c'è uomo che farà un miracolo nel mio nome, che parlerà con leggerezza di me.

Poiché colui che non è contro di noi è per noi". Questo detto di nostro Signore getta una grande luce su quale dovrebbe essere il modo di agire verso coloro che sono senza. Dobbiamo accettare il minimo riconoscimento del cristianesimo. Dobbiamo volgerci indietro nessuno il cui viso sembra rivolto nella giusta direzione, sebbene non si unisca ancora a noi o lavori con i nostri metodi.Questo, e non l'errato "Vi proibiamo", è il modo per incoraggiare gli uomini verso la nostra posizione.

(2) Urgenza. Per la fine dell'autoconservazione, il momento doveva essere ben pensato dai Colossesi. Per l'uso imprudente di un momento potrebbero dover soffrire per anni. Quindi per il fine di conquistare quelli che sono fuori, il momento è quello di essere ben pensato da noi. Non dobbiamo contrarre debiti in relazione ad esso. Dobbiamo farlo nostro per il nostro fine. Non dobbiamo lasciare nulla di intentato per persuadere, allettare, coloro che sono senza entrare nel campo della Chiesa cristiana. Dobbiamo sempre agire come su una mozione di urgenza, vale a dire. la salvezza dei nostri compagni di viaggio per l'eternità, durante il loro breve periodo di prova.

2 . Discorso. Vengono date tre qualità del buon parlare, con riferimento primario a quelle che sono al di fuori.

(1) Piacere. "Lascia che il tuo discorso sia sempre con grazia." C'è un modo piacevole e uno spiacevole di dire una cosa. Dobbiamo studiare per avere sempre un modo di parlare piacevole. Si dice di Gesù che si meravigliavano delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca. Il riferimento non era solo al contenuto delle parole, ma anche alla forma vincente in cui erano state messe.

(2) Salute. "Condito con sale." Il linguaggio procede dalla concezione del discorso come un articolo di cibo, o come avente in esso il nutrimento da comunicare. L'idea di piacevolezza è portata avanti nell'aroma. È a lui aromatizzato, per non essere insipido. Ma il sale, con cui si deve effettuare l'aroma, aggiunge l'idea della salubrità. Per sale nel discorso, possiamo intendere la serietà dello scopo.

Anche nei nostri momenti di riposo e di godimento sociale dobbiamo avere un sentimento della solennità della vita. Dobbiamo occupare la nostra conversazione con le cose secondo la loro importanza relativa. Dobbiamo mostrare una preferenza per l'utile. Non dobbiamo usare la parola per comunicare veleno, ma per comunicare sentimenti giusti. Dobbiamo dimostrare che diamo un'importanza suprema al vangelo di Cristo. Così la salubrità deve essere combinata con la piacevolezza.

(3) Attitudine. "Affinché sappiate come dovreste rispondere a ciascuno." L'idea di piacevolezza è ancora portata avanti e deve essere ulteriormente combinata con l'adeguatezza. In quei giorni ai cristiani venivano spesso poste domande sulla loro religione. Ci si aspettava che sapessero rendere conto degli articoli della loro fede, dei fatti del cristianesimo, delle sue istituzioni, dei benefici derivati, delle perdite che comportavano.

Queste domande non sono sempre state poste da ricercatori sinceri. Spesso venivano messi per curiosità o con cattive intenzioni. In nessun caso dovevano mostrare risentimento. Erano sempre, con ogni compiacenza, a dare la risposta che la domanda richiedeva, nella speranza che potesse raccomandarsi all'interrogante. In questi giorni le domande non vengono poste così spesso ai cristiani. Sarebbe bene se fossero messi più spesso, e se potessimo mettere la risposta giusta in forma piacevole.—RF

Colossesi 4:7

Il personale.

I. GLI AFFARI DELLA L'APOSTOLO . Nella sua lettera dà il motivo per cui non li ha inseriti. Il paragrafo è simile nella costruzione a Efesini 6:21 , Efesini 6:22 . La differenza si limita a due punti. Efesini 6:21, Efesini 6:22

1 . La designazione di Tichico come compagno di servizio. "Tutti i miei affari ti faranno conoscere Tichico, fratello diletto e fedele ministro e compagno di servizio nel Signore: che io ti ho mandato proprio per questo scopo, affinché tu possa conoscere la nostra condizione e che possa consolare i tuoi cuori. " Caratterizza ciò che Tichico era nel Signore, cioè nell'ambito in cui Cristo nomina e anima.

All'interno di quella sfera aveva le qualità che lo rendevano amato come fratello (un punto importante in una missione). Aveva anche le qualità che, come lo rendevano idoneo ad essere affidato al Vangelo, lo rendevano anche idoneo ad essere affidato a una missione dall'apostolo. Era, inoltre, un compagno di servizio in uguaglianza con l'apostolo nell'essere alla chiamata del Maestro nei servizi alle Chiese, e dovevano riceverlo a Colosse nel nome del Signore.

La sua missione si estendeva oltre il semplice portare la lettera (che non è menzionata), per trasmettere informazioni sulle circostanze, lo spirito, l'opera, le prospettive dell'apostolo e di altri con lui, come sarebbe stato adatto a rallegrare i loro cuori.

2 . L'associazione di Onesimo con Tychicus. "Insieme a Onesimo, il fratello fedele e amato, che è uno di voi. Vi faranno conoscere tutte le cose che si fanno qui". Onesimo è citato tanto affettuosamente quanto Tychicus. L'unica differenza è l'assenza di qualsiasi designazione ufficiale. Il suo essere chiamato "fratello" illustra il principio enunciato dall'apostolo in questa lettera, che non c'è schiavo né uomo libero.

Il rinnovamento dopo che l'immagine di Dio era iniziato, e continuava, in questo schiavo. E perciò lo riconosce come fratello. Viene dato risalto al suo essere un fratello fedele . In precedenza era stato infedele, nel servizio reso al suo padrone Filemone, e fuggendo da quel servizio, si era trasformato in modo così efficace che già (e non può essere trascorso molto tempo) Paolo può garantire la sua affidabilità.

Il suo essere chiamato "fratello diletto" mostra che aveva mostrato singolari qualità di cuore, cosa che è messa in evidenza in modo molto toccante nell'Epistola a Filemone. Viene menzionata l'interessante circostanza, che Onesimo era uno di loro, nativo di Colosse, uno il cui nome doveva essere aggiunto al loro ruolo di appartenenza, e che non sarebbe stato una semplice aggiunta nominale, ma un'aggiunta alla loro forza lavorativa. Paolo si fidava molto di lui, dopo avergli confidato poco, quando lo associava a Tichico, non solo nel portare la lettera, ma nel dichiarare alla Chiesa di Colosse tutte le cose che si facevano a Roma.

II. SALUTATIONS PER IL COLOSSESI .

1 . Da tre cristiani ebrei.

(1) Aristarco. "Aristarco, mio ​​compagno di prigionia, ti saluta." Che fosse un attivo aiutante dell'apostolo, può essere dedotto dal suo essere classificato nell'Epistola a Filemone tra i suoi collaboratori. La cosa bella di lui è che è così vicino all'apostolo nei momenti di pericolo. Per il suo legame con lui, fu sottoposto alla violenza della moltitudine di Efeso.

Poi un complotto dei giudei lo mette in relazione con l'apostolo. Poi appare come compagno dell'apostolo nel suo viaggio come prigioniero a Roma. E qui è chiamato "compagno di prigionia". Non si vergognava delle catene dell'apostolo. Non aveva paura di mettere in pericolo la propria vita per il suo bene. Dal fatto che nell'Epistola a Filemone, trasmessa insieme all'Epistola a Colosse, è stato chiamato "compagno di lavoro" ed Epafra "compagno di prigionia", non è stato irragionevolmente concluso che gli amici di Paolo condividessero volontariamente la sua prigionia a turno.

(2) Marco. "E Marco, il cugino di Barnaba (toccando il quale avete ricevuto i comandamenti; se viene da voi, ricevetelo)". Era una circostanza onorevole, che Paolo nota con buon sentimento, che Marco fosse collegato a Barnaba. Sembra che sia stato incluso nel circolo apostolico. Iniziò la sua carriera cristiana spogliandosi (senza spirito monastico) dell'imbarazzo della ricchezza.

"Era un uomo buono e pieno di Spirito Santo e di fede". Ebbe l'avanzata di Paolo nel servizio cristiano e lo introdusse generosamente alla Chiesa di Gerusalemme, e in seguito, quando l'opera non poteva essere compiuta ad Antiochia, conoscendo l'idoneità di Paolo, andò a Tarso a cercarlo, e trovatolo, lo condusse ad Antiochia. Per lungo tempo lavorarono insieme, e per un certo tempo leggiamo di Barnaba e di Paolo come se il più anziano in servizio esercitasse un'influenza sul più giovane, non ancora pienamente consapevole dei suoi poteri.

Ma i loro piani divergevano riguardo al parente di Barnaba che qui è menzionato; e così aspra era la contesa tra questi bravi uomini che si separarono l'uno dall'altro. Si può presumere che Mark fosse colpevole di non andare con loro al lavoro. A quanto pare all'epoca era influenzato da qualche ragione di convenienza personale. Se Paolo o Barnaba avessero ragione riguardo al suo essere di nuovo associato a loro nel servizio, è una questione diversa.

Da questo avviso risulta che Marco aveva riconquistato la fiducia dell'apostolo. Già erano stati mandati comandamenti che lo riguardavano, e ora gli è stata fatta un'accoglienza favorevole, se dovesse rientrare nei suoi piani di fare visita a Colosse.

(3) Gesù Giusto. "E Gesù, che si chiama Giusto". Ha vissuto una vita sulla quale un giorno sarà gettata la luce. Tutto ciò che sappiamo di lui è dall'avviso qui. Si raccomandò all'apostolo, interessato alla salute della comunità colossese. Ed entra per la sua parte di encomio nel linguaggio che segue. I tre lodarono. "Chi sono della circoncisione: questi soltanto sono i miei collaboratori nel regno di Dio, uomini che mi sono stati di conforto.

"Ci sarebbero stati ebrei increduli a Roma che non sarebbero dispiaciuti per le sue catene. Ma c'erano altri (apparentemente) che erano passati dal giudaismo al cristianesimo. Ci si poteva aspettare, su basi cristiane comuni, che questi avrebbero mostrato simpatia con contro di loro (implicitamente) si lamenta. Non nega del tutto che fossero aiutanti, ma non erano suoi compagni di aiuto, non erano suoi compagni di aiuto verso il regno di Dio nel senso ampio in cui l'ha capito.

Si tenevano in disparte da lui a causa della sua stima della Legge. Tanto più onore, dunque, ai tre di Roma che, liberi da pregiudizi, gli erano stati accanto e gli erano stati di conforto quando ne aveva bisogno.

2 . Da tre cristiani gentili.

(1) Epafra. "Epafra, che è uno di voi, servo di Cristo Gesù, vi saluta". Questo Epafra, che (probabilmente dopo essere passato sotto l'influenza di Paolo nel centro asiatico, Efeso) fondò la Chiesa di Colosse, era egli stesso un Colossese. In precedenza era chiamato "compagno di servizio"; qui, senza relazione con gli altri, è chiamato "servo di Cristo Gesù". Sarebbe assurdo tradurlo con "servo schiavo", sebbene sostenga che Cristo è l'assoluto Disposto dei suoi servi.

Epafra era un servitore in senso ufficiale, alla chiamata di Cristo per un servizio speciale nelle Chiese. Come loro ministro, è naturalmente il primo dei tre Gentili che hanno inviato i loro saluti alla Chiesa di Colossesi. Il personaggio in cui appare qui è il carro di un ministro assente per un po' dal suo gregge.

(a) La sua devozione. "Sforzandosi sempre per voi nelle sue preghiere, affinché possiate stare perfetti e pienamente sicuri in tutta la volontà di Dio". Talvolta un ministro è obbligato, per lo stato della sua salute, ad assentarsi dall'ambito del proprio lavoro. In queste circostanze il suo grande ricorso è la preghiera. Paolo ebbe difficoltà a dire quanto si sforzasse per quanti non avevano visto il suo volto nella carne.

Qui racconta come Epafra si sforzasse sempre per i Colossesi nelle sue preghiere. Quanto devono essere stati nei suoi pensieri, che sono entrati così tanto nelle sue preghiere, e, quando sono venuti, hanno causato così tante lotte! Era un oggetto globale per il quale lottava. Era che potessero stare perfetti e pienamente sicuri in ogni singola volontà di Dio. Se pensiamo a una singola divisione del tempo oa un singolo insieme di circostanze, la prima necessità è conoscere la volontà di Dio al riguardo.

Se pensiamo alla nostra relazione con quella volontà, implica tre cose. Non dobbiamo solo sapere, ma dobbiamo stare senza vacillare nella volontà di Dio. Allora dobbiamo stare, non in parte, ma in tutta la volontà di Dio, in relazione al tempo e alle circostanze. Infine, non dobbiamo solo stare in tutta la volontà, ma avere la piena certezza che stiamo in piedi. Quest'ultimo è il culmine della nostra relazione con esso.

Al di là di ogni conoscenza e rettitudine di disposizione, è desiderabile, per nostra comodità, che, prima e nel fare la volontà divina, abbiamo una ferma persuasione che è veramente la volontà divina, e nessun ignis fatuus della nostra propria immaginazione, che stiamo seguendo. Questo, infatti, è contenuto nella promessa: "E le tue orecchie udranno una parola dietro di te, dicendo: Questa è la via, percorretela, quando andrete a destra e quando andrete a sinistra".

(b) Il suo lavoro. "Poiché gli rendo testimonianza che ha molto lavoro per te, per loro in Laodicea e per loro a Ierapoli". C'è un'associazione molto bella con il nome Mizpah: "Il Signore vegli tra me e te, quando siamo assenti l'uno dall'altro". Il servo del Signore, Paolo, fu testimone tra Epafra e i Colossesi, e garantisce per il lavoro del loro ministro in sua assenza.

È una parola che si avvicina nel significato ad "angoscia". Comprendeva molto di più delle sue preghiere. Era spesso impegnato, da solo e in consultazione con Paolo, sul problema di Colosse. Era spesso visto (quando non condivideva il parto dell'apostolo) per la città dopo affari che interessavano la Chiesa di Colossesi. Né il suo gravoso lavoro fu confinato all'unica Chiesa. Si estendeva alla Chiesa di Laodicea e alla Chiesa di Hierapolis.

Queste erano le Chiese del quartiere. Le tre città erano situate nella valle del Lico. Colosse era il meno importante dei tre, ma era lì, probabilmente, che per mezzo di Epafra il Vangelo era stato ricevuto per la prima volta, e dal quale, anche per suo mezzo, il Vangelo era stato esteso a Laodicea e a Hierapolis. Se comprendiamo che aveva avuto un uguale interesse per la formazione delle tre Chiese, era del tutto naturale che il suo ansioso lavoro si estendesse alle tre.

(2) Luca. "Luca, l'amato medico." Qual è l'ideale del medico? È, in primo luogo, uno che entra a fondo nei doveri della sua professione. È uno che si tiene al passo con le conoscenze mediche e può essere in grado, con qualche sacrificio, di contribuire ad esse. È uno che ha abilità nell'esercizio della sua professione e non disdegna il lavoro, la fatica, persino l'esposizione al pericolo, nel cercare di rimuovere la malattia e alleviare il dolore.

Un tale medico ha nelle sue mani i mezzi per legare potentemente gli uomini a lui, mediante i servizi resi loro. È anche uno che ha simpatie cristiane, che entra nello spirito e segue l'esempio di colui che, mentre serviva ai corpi degli uomini, serviva anche alle anime degli uomini. È uno che abbraccia le opportunità che offre la sua professione di pronunciare parole di avvertimento e di conforto.

Colui che così lega a sé gli uomini con un doppio vincolo, può ben essere chiamato il medico amato . Il terzo Vangelo e gli Atti degli Apostoli testimoniano la cultura generale di Luca. È stato accertato che il primo di questi porta la prova di speciali conoscenze mediche. Si può dedurre che Luca abbia fornito a Paolo un prezioso aiuto professionale. Potrebbe essere stato, sotto Dio, il mezzo per salvargli la vita.

Dal suo essere chiamato, nell'Epistola a Filemone, "compagno di aiuto", si può dedurre che il suo aiuto alla causa cristiana non si limitò ai suoi servizi professionali né a quelli letterari, ma che prese parte direttamente alla proclamazione del Vangelo.

(3) Dema. "E Dema ti saluta." Dalla menzione onorevole di lui qui, e dal suo essere annoverato tra i compagni di aiuto nell'epistola a Filemone, è evidente che in quel momento egli godeva della fiducia dell'apostolo. Quando ricordiamo la sua successiva diserzione dell'apostolo ("Dema mi abbandonò, avendo amato questo mondo attuale"), è notevole come sia menzionato qui senza alcun epiteto come "amato" o "fedele".

III. SALUTATIONS FORT LE Laodicesi PER ESSERE COMUNICATO DA IL COLOSSESI . "Salutate i fratelli che sono in Laodicea e Ninfa e la Chiesa che è in casa loro". Non c'è da meravigliarsi se ci dovrebbe essere un raduno ecclesiale collegato a una casa privata.

Dove c'era un luogo di raduno generale per una Chiesa in quel momento, sarebbe molto poco importante. Possiamo capire che, di regola, ci sarebbero stati piccoli assembramenti da sera a sera, in case private, di cristiani nelle immediate vicinanze. Questi a volte si trasformavano in grandi raduni. L'apostolo non era mai stato a Laodicea, ma potrebbe aver visto Ninfe. Almeno aveva sentito parlare di lui, e aveva rapporti piacevoli con lui e il piccolo raduno in casa sua.

E tra i fratelli di Laodicea li individua per i suoi saluti. Il mezzo dei saluti dell'apostolo alla Chiesa di Laodicea doveva essere la Chiesa di Colosse. Erano come una Chiesa per dire: "Noi nel nome di Paolo vi salutiamo". Fu un atto atto a promuovere la buona comunione tra le due Chiese.

IV. LETTURA . "E quando questa epistola sarà stata letta in mezzo a voi, fa' che sia letta anche nella chiesa dei Laodicesi e che anche voi leggaate l'epistola di Laodicea". Questa lettera doveva essere letta in una riunione generale della Chiesa a Colosse. C'era un'altra lettera, che era stata indirizzata in un periodo precedente alla Chiesa di Laodicea (in questo momento vengono inviati solo i saluti).

Non era volontà del Capo della Chiesa che la lettera fosse conservata. La lettera apocrifa ai Laodicesi è solo un centone tratto dagli scritti di Paolo. Ci sarebbe stato qualcosa di peculiare in ciascuna di queste lettere, ma, essendo indirizzate a Chiese vicine, ci sarebbe stato molto che fosse adatto ad entrambe. E così istruisce che entrambi dovrebbero essere letti in entrambi i luoghi.

V. ISTRUZIONI PER Archippo DA LA CHIESA . E di' ad Archippo: Bada al ministero che hai ricevuto nel Signore, per adempierlo". non si può con certezza dedurre che avesse mostrato negligenza nei suoi doveri.

È un'ingiunzione che può essere imposta a un ministro in qualsiasi circostanza. È da attribuire in modo speciale a un ministro, in vista di una condizione più critica della Chiesa alla quale egli assiste. Ci sono vantaggi e stimoli, ma ci sono anche difficoltà e tentazioni legate a una posizione sacra. Gli interessi in gioco sono molto grandi ed è giusto che cerchiamo di compiere quel servizio che abbiamo ricevuto nel Signore, con un profondo sentimento della nostra responsabilità verso il Signore. Nel fatto che l'ingiunzione sia posta ad Archippo dalla Chiesa, c'è un implicito rimprovero allo spirito gerarchico.

VI. CONCLUSIONE . "Il saluto di me Paolo con la mia stessa mano. Ricorda i miei legami. La grazia sia con te." L'apostolo ha, per necessità della sua posizione, impiegato un amanuense. Quando l'amanuense ha terminato il suo lavoro, Paolo prende la penna in mano e aggiunge: "Il saluto di me Paolo con la mia stessa mano". E sentendo la difficoltà di usare la penna in conseguenza dei suoi legami, aggiunge, in modo molto naturale e molto commovente: "Ricorda i miei legami.

Questo dimostrava la profondità del suo interesse per loro e per la verità. Non aveva percorso i sentieri dell'innamoramento. Aveva percorso la lunghezza dei legami. È principalmente da considerare come una potente imposizione, di tutto ciò che ha disse, includendo la sua richiesta di pregare per la sua liberazione. Vi si aggiunge la forma più breve di benedizione: "La grazia sia con voi". nella nostra indegnità.—RF

OMELIA DI UR THOMAS

Colossesi 4:2

Un'esortazione alla preghiera.

Paolo era stato, come abbiamo visto, descrivendo doveri nobili e difficili di mariti, figli, ecc. Evidentemente sentiva che erano così nobili che avrebbero dovuto essere raggiunti, e tuttavia così difficili che doveva subito suggerire un modo per raggiungerli . Ha mostrato l'obiettivo, ora mostra il percorso. Quel percorso è la preghiera. Mariti, mogli, tutti coloro che sarebbero diventati ciò che ho descritto, "continuate nella preghiera". Nella sua esortazione alla preghiera possiamo notare:

I. ALCUNI ELEMENTI IN TUTTA LA VERA PREGHIERA . E di questi elementi c'è proprio davanti:

1 . Costanza. "Continua con fermezza", come dice la versione rivista. Non saltuariamente, occasionalmente, irregolarmente, ma con ferma costanza, prega.

(1) Là, dovrebbe esserci costanza per il bisogno che c'è. Il bisogno è perpetuo, perché i doveri da assolvere ai quali solo la preghiera può aiutare, ei pericoli da evitare dai quali solo la preghiera può liberare, sono sempre con noi.

(2) Ci può essere costanza, perché l'opportunità è sempre concessa. Ci sono vie di aiuto religioso che un uomo può chiudere a suo fratello, ma non questo. Scomunicato, esiliato, torturato, imprigionato, può ancora pregare. Ovunque sia Dio e un'anima umana, lì può esserci la preghiera. Così Daniel, Jonah, Stephen, trovato.

2 . Veglia. "Guardando." Non come un dormiente, ma come una sentinella, l'uomo che prega deve essere. Comprensione, emozione, volontà, devono essere svegli, come chi custodisce la città è sveglio per udire il primo passo di un nemico, per cogliere la prima ombra di un pericolo. Non in letargo sognante gli uomini possono pregare. "Nessuna freccia della preghiera può raggiungere il cielo che non voli da un cuore fortemente piegato come un arco elastico?

3 . Gratitudine. "Con ringraziamento." Così la concezione della preghiera si allarga, oltre quella della mera supplica, a quella del rapporto. La preghiera diventa Eucaristia. Infatti, il ringraziamento è la corona e il fine della preghiera. Altrove l'apostolo esorta allo stesso modo: "In ogni cosa mediante la preghiera e la supplica con ringraziamento, la tua richiesta sia resa nota a Dio".

II. UN SOGGETTO SPECIALE PER L' INTERCESSIONE . Paolo così pronuncia la preghiera per sé e per i suoi collaboratori, per legarsi con umiltà di cuore ai Colossesi. È come se dicesse: "Ho bisogno della preghiera quanto te". E senza dubbio chiede anche le loro preghiere perché è consapevole della necessità di quell'aiuto che la preghiera può portare. Per sé e per i suoi collaboratori chiede:

1 . Preghiera affinché abbiano opportunità di lavoro. "Che Dio possa aprirci una porta". Al mistero del vangelo c'è il grande ostacolo delle menti chiuse dal pregiudizio, dei cuori chiusi dall'antipatia. Il predicatore, come il suo Signore, deve stare alla porta e bussare.

2 . Preghiera che sia solidale con i loro dolori. Perché ricorda loro che è "in legami". In ognuna delle epistole della sua prigionia l'apostolo menziona questa catena di accoppiamento che sentiva frustrante, irritante, umiliante. E le loro preghiere devono cercare o che la catena sia spezzata o che il prigioniero sia rafforzato per resistere.

3 . Preghiera affinché possano essere idonei al loro lavoro. L'unico bisogno urgente della loro condizione era "l'audacia". A volte il desiderio principale è la saggezza, a volte la pazienza, a volte la gentilezza. Qui, per tutto quello che c'era intorno a lui e davanti a lui, sentiva che il bisogno supremo era il coraggio. E in effetti, quando questo non è voluto da coloro che devono proclamare un messaggio come il vangelo, ad anime come uomini orgogliosi, egoisti, ostinati, per un Maestro come il Cristo che fatica fino a vincere la vittoria? —URT

Colossesi 4:5 , Colossesi 4:6

Il cristiano e il mondo.

Abbiamo qui alcuni suggerimenti su come—

1 . LA CHRISTIAN 'S RAPPORTO DI IL MONDO . È implicito:

1 . Che deve essere distinto dal mondo. Per lui tutti gli "uomini del mondo" sono, per carattere, obiettivi, obiettivi, essere come "coloro che sono senza". Deve esserci un contrasto tra lui e loro come tra coloro che sono "dentro" e coloro che sono "fuori" l'assemblea dei giusti, la Chiesa degli amanti e dei puri. Ma si insegna:

2 . Che deve avere rapporti con il mondo. Questo è in contraddizione con l'eresia colossese dell'ascetismo, e anche in contraddizione con il pietismo che alcune sette influenzano oggi in Inghilterra. "Cammina con saggezza verso coloro che sono senza." Questo è l'esatto contrario dell'allontanarsi da loro, nella separazione, nell'isolamento. Infatti, su questo punto notiamo che l'isolamento dal mondo è:

(1) Impossibile. Anche coloro che evitano la vita sociale e politica del mondo sono attirati molto volentieri nel suo commercio, e nei loro migliori stati d'animo anche nella sua filantropia.

(2) Indesiderabile. Conduce o al bigottismo, come dei farisei, o alla vita fragile, come delle piante da serra.

(3) A differenza di Gesù Cristo. Le strade, le città, le case degli uomini e degli uomini peccatori, le loro feste e i loro funerali, furono frequentate dal Santissimo, che ci ha lasciato un esempio che dovremmo seguire nei suoi passi.

3 . Che cosa segnerà il rapporto del cristiano con il mondo. Vengono date due direzioni:

(1) "Cammina con saggezza". Questo è più che conoscenza, più che discrezione. È un retto uso della conoscenza, della conoscenza di Dio e dell'uomo. In quell'elemento di devota sollecitudine un uomo cristiano deve muoversi.

(2) "Riscattare il tempo". Nel tempo che passi con gli uomini, acquista il tempo e sfruttalo al meglio per se stessi e per te. Non è permesso sprecare nulla di così prezioso come il loro tempo e il tuo nei tuoi rapporti con gli uomini. Così si insegna che il cristiano deve avere a che fare con il mondo.

II. LA CHRISTIAN 'S CONVERSAZIONE CON IL MONDO . Si distingue per "grazia", ​​piacevolezza della più alta specie - "sale", piccante della specie più vera. In una frase, possiamo dire che l'influenza della sua conversazione deve essere buona.

1 . Perché deve essere persuasivo. La forma superiore di "grazia", ​​l'accettabilità divina, può essere implicata qui. L'altra forma di esso, la persuasione umana, è certamente indicata. Per questo deve essere appropriato,

(1) per quanto riguarda l'argomento,

(2) per quanto riguarda il tempo,

(3) quanto al modo.

2 . Perché deve essere distintivo. Non si parla di insipidezza di cattivo gusto, che non fa impressione, ma di conversazione così chiara e definita nell'influenza purificatrice come Cristo intendeva che fossero gli stessi discepoli quando disse: "Voi siete il sale della terra". "Certo è", dice Jeremy Taylor, "che come niente di meglio può farlo, così non c'è niente di più grande per cui Dio ha creato le nostre lingue, oltre a recitare le sue lodi, che recare conforto alle anime stanche.

E quale piacere più grande possiamo avere se non quello di rallegrare il nostro fratello, che con l'occhio stanco guarda al cielo e d'intorno, e non può trovare tanto riposo da posare le palpebre insieme? Allora la tua lingua dovrebbe essere accordata con accenti celesti, e fare in modo che l'anima stanca ascolti la luce e la facilità. Questa è gloria alla tua voce e un impiego degno dell'angelo più brillante. Ho visto il sole baciare la terra gelata, che era legata alle immagini della morte e al freddo respiro del nord, e poi le acque uscire dai loro recinti, e sciogliersi con gioia, e correre in canali utili.

Così è il cuore di un uomo addolorato sotto i discorsi di un saggio consolatore. Si libera dalle disperazioni della tomba; benedice Dio, e sente che la sua vita ritorna. Dio non si compiace tanto di musica inferiore quanto dei canti di ringraziamento delle persone gioiose e confortate."—URT

Colossesi 4:7

saluto cristiano.

Mentre leggiamo quest'ultimo paragrafo della nostra Epistola, siamo colpiti:

1 . Con l'umanità della nostra santa religione. C'è un tono naturale nel finale di ogni lettera di Paolo; c'è il nome degli uomini, il saluto degli amici, il parlare di affari personali. Se la Bibbia si occupasse solo di sistemi, istituzioni, teorie, dottrine, argomenti, non sarebbe mai, come sicuramente è, il grande libro del cuore del mondo. Il suo fascino è la sua umanità. Ed è così del cristianesimo perché il suo Fondatore e il suo Tema, il suo Alfa e il suo Omega, è il Figlio dell'uomo.

2 . Con la mutua comunione delle prime Chiese. Tra i cristiani di Roma e di Colosse, sebbene tra loro scorressero le acque del Mediterraneo, c'era, come indicano questi saluti, un'intima e intelligente comunione personale. Passando da queste considerazioni introduttive ai grandi principi che qui si trovano, notiamo tre cose sui saluti cristiani.

I. IL VERO SALUTO CRISTIANO CONTA MOLTO POCO DELLA POSIZIONE SOCIALE . Chi saprebbe, dalla forma del saluto, quanto fossero diverse le posizioni sociali di Epafra il cittadino di Colosse, di Luca il colto medico ebreo e di Onesimo lo schiavo fuggiasco? È stato ben detto: «Gli uomini non sono uniti alla Chiesa di Cristo per somiglianza di vocazione, di conoscenza o di posizione; non come ricchi o poveri, dotti o ignoranti, ma come possessori di una comune natura umana, di sentimenti comuni, dolori, gioie e speranze. Una volta dentro il suo pallore, le sue ricchezze cadono dal ricco e la sua povertà dal povero, e ciascuno vede un'anima gemella".

II. IL VERO SALUTO CRISTIANO RICONOSCE PIENAMENTE L' INDIVIDUALISMO DEGLI UOMINI . Non si tratta qui della semplice massa, del gruppo; non si parla di tutti con gli stessi toni di vezzeggiativo untuosa come è comune in alcune Chiese oggi. No; ciascuno ha un proprio posto nella stima e nell'affetto dell'apostolo. Alla luce di questo saluto vediamo che la Chiesa non è un enorme pezzo di meccanismo, ma una famiglia di anime dissimili ma imparentate.

III. IL VERO SALUTO CRISTIANO ONORA GRANDEMENTE IL SERVIZIO CRISTIANO . L'unica lettera di presentazione a una Chiesa che Paolo abbia mai scritto è quella di lodare non un uomo ricco o famoso, ma uno schiavo fuggito convertito. I suoi epiteti di lode non sono quelli che descrivono il rango o la ricchezza, o anche la cultura, ma l'utilità. Che egli onori, e che la Chiesa di Cristo prima di ogni altra cosa debba onorare: venga il giorno in cui lo farà. Amen.—URT

OMELIA DI ES PROUT

Colossesi 4:2

Condizioni di successo nella preghiera.

San Paolo richiama l'attenzione dei Colossesi su due cose.

I. CONDIZIONI GENERALI DI SUCCESSO NELLA PREGHIERA .

1 . Perseveranza. "Continuate con fermezza nella preghiera". Fa parte della nostra educazione spirituale, insegnandoci la dipendenza, la fiducia e la pazienza. Nessuna "magazzino" di benedizioni date, ma grazia quotidiana, pane, ecc. Le benedizioni possono essere trattenute per un po' di tempo perché, nel nostro attuale stato spirituale, non possiamo ricevere la piena scorta di cui saremo capaci dopo la disciplina della perseverante preghiera. Il dono sarà proporzionato alla nostra fede.

Da qui le numerose esortazioni alla perseveranza con parabole ( Luca 11:5 ; Luca 18:1 ), precetti ( Romani 12:12 ; Ef 6,18; 1 Tessalonicesi 5:17 , ecc.), ed esempi registrati ( Genesi 32:24 ; Esodo 32:9-2 ; Matteo 15:21 ; Atti degli Apostoli 1:14 ; Atti degli Apostoli 2:1 . preghiere di Paolo ( Filippesi 1:4 ; 2 Timoteo 1:3 , ecc .; Colossesi 4:12 ).Storia di Giacomo il Giusto (Eusebio, bk. Giacomo 2:23 ) Se il tempo vieta la lunga durata, può esserci energia nella brevità e fermezza nel rinnovamento persistente delle preghiere ( Salmi 55:17 ; Salmi 119:164, eccetera.).

2 . Vigilanza. Siate vigili durante la preghiera, poiché il godimento costante dell'inestimabile privilegio tende alla routine, ei nostri nemici spirituali sono sempre pronti a distrarre le nostre menti ea rovinare le nostre preghiere. Crisostomo dice: "Il diavolo sa quanto sia grande una buona preghiera". La preghiera del messaggero è troppo spesso spedita senza un messaggio preciso. "Non sai cosa chiedi;" "Non l'hai fatto perché non lo chiedi.

«Confronta le preghiere del Signore e di san Paolo con le suppliche vaghe e assonnate di cui sappiamo troppo, se così vegliamo nella preghiera possiamo vegliare su di essa, aspettando le benedizioni che stanno per giungere a noi (cfr Daniele 9:23 ; Daniele 10:12 ).

3 . Ringraziamento. ( Filippesi 4:6 .) Il nostro ringraziamento includerà quel sistema divino di mediazione e intercessione mediante il quale noi peccatori abbiamo accesso a Dio; tutte le risposte passate alla preghiera che abbiamo ricevuto attraverso Cristo ( Salmi 63:7 ; Salmi 116:1 , Salmi 116:2 ) e tutte le promesse che ha fatto.

In questo spirito potremo anche ringraziarlo per ciò che ha differito (Illustrazioni: Giobbe e "la fine del Signore", Giacomo 5:11 ) e per ciò che nega. Perché se preghiamo con sottomissione per le benedizioni temporali, affidiamo a Dio la responsabilità di scegliere per noi. Platone ('Alcibiade,' bk. 2) loda uno degli antichi poeti per aver prescritto questa forma di preghiera: "Concedici le tue benedizioni sia che preghiamo per loro sia che rifiutiamo le nostre preghiere, e respingi da noi tutti i mali anche se preghiamo per loro.

"Con più piena conoscenza possiamo offrire la stessa preghiera per le benedizioni temporali "con rendimento di grazie" ( Salmi 84:11 ; Matteo 6:32, Salmi 84:11 ), mentre per le benedizioni spirituali non è necessaria tale incertezza condizionata ( Matteo 7:9 ; Giovanni 14:13 , Giovanni 14:14 ).

II. SOGGETTI SPECIALI PER LA PREGHIERA . (Versetti 3, 4.) Le richieste sono molto personali, per Paolo, Timoteo, Epafra, ecc. La condizione dell'apostolo imponeva limitazioni che desiderava fossero rimosse "per amore del vangelo". Queste preghiere furono esaudite ( Filemone 1:22 ). Per mezzo della preghiera le porte furono aperte nel I secolo ( Romani 15:19 , ecc. Filemone 1:22, Romani 15:19

), e lo sono tuttora (Cina, Africa, Madagascar, ecc.). Questa diffusione del vangelo può ancora essere usata come argomento per la divinità del vangelo, come fu da Clemente di Alessandria: "La filosofia greca, se qualche magistrato la proibiva, immediatamente morì; ma la nostra dottrina, anche dal primo predicandolo, re, generali e magistrati lo proibirono; tuttavia, non si abbassa come la dottrina umana, ma fiorisce di più". Sono ancora necessarie preghiere simili per pastori e missionari, che possono essere imposte da vari motivi; per esempio:

1 . La nostra necessità; perché il lavoro è troppo grande per noi a parte l'aiuto dato attraverso la preghiera.

2 . Le nostre prove. Illustra dalle fonti ordinarie di ansia di Paolo ( 2 Corinzi 11:1 , 2 Corinzi 11:28 , 2 Corinzi 11:29 ; Galati 4:19 , ecc.).

3 . I nostri pericoli. Poiché noi siamo il marchio di molti dei dardi infuocati del malvagio, e se cadiamo è "come quando un alfiere sviene".

4 . Le nostre responsabilità. ( Ebrei 13:17 ). Dobbiamo parlare "del mistero di Cristo" e desiderare "di manifestarlo come dobbiamo parlare". Quanto questo implica ( Efesini 6:19 , Efesini 6:20 )! Miriamo ai risultati più sublimi ( Colossesi 1:28 , Colossesi 1:29 ).

5 . Le nostre pretese eque. Un appello particolarmente adatto ai pastori, chiamati da una Chiesa al loro posto di dovere e di fiducia. Reprimere la preghiera è la meschinità più deplorevole, perché impoverisce l'anima del pastore o del missionario ( 2 Tessalonicesi 3:1, 2 Tessalonicesi 3:2 , 2 Tessalonicesi 3:2 , ecc.).

Colossesi 4:5 , Colossesi 4:6

I cristiani conducono e conversano nel mondo.

In queste esortazioni conclusive ci viene insegnato:

I. I PRINCIPI CHE DOVREBBE GUIDA USA IN NOSTRO RAPPORTI CON IL MONDO . ( Colossesi 4:5 ). In nessun spirito farisaico dobbiamo parlare di "coloro che sono fuori" ( inutilmente, colpevolmente fuori della famiglia di Dio), ma sono in stretto contatto con noi "dentro"; che non sono chiamati a giudicarli oa "non avere compagnia" con loro, ma a vivere in modo da benedirli e salvarli ( 1 Corinzi 5:9 ; 1 Corinzi 9:19 ). La saggezza richiesta include:

1 . La coerenza, come suo elemento più essenziale. La vita per gli altri è una legge che attraversa l'universo di Dio e trova la sua più alta illustrazione nella vita e nella croce di Cristo e dei cristiani "in lui" ( Giovanni 12:24 ; Giovanni 12:25 ; Romani 14:7, Giovanni 12:25 ). Per beneficiare spiritualmente gli altri, la qualifica principale non sono i doni, ma il carattere.

La vita dei cristiani è la Bibbia del mondo ( 2 Corinzi 3:2, 2 Corinzi 3:3 ). Verifica che il testo non sia corrotto o illeggibile. Vivi in ​​modo che più sei conosciuto più sarai stimato (non lasciare che "la distanza presti incanto alla vista"), in modo che gli ansiosi o i morenti ti mandino naturalmente a chiedere consiglio, e il tuo giudizio o rimprovero portino con sé è il peso di un carattere sacro.

Attenti alle "mosche morte" che rovinano questa saggezza ( Ecclesiaste 10:1 ; Efesini 5:15 ; Filippesi 2:14 , Filippesi 2:15 ; 1 Pietro 2:11 , 1 Pietro 2:12 ). Ma mentre tutto il nostro "cammino" deve essere coerente, la sapienza che lo contraddistingue include più di questo ( Matteo 10:16 ; Romani 16:19 ). Alcuni possono ricordare quali erano i loro principali ostacoli causati dai caratteri dei cristiani mentre erano ancora "senza"; si guardino da questi.

2 . allegria cristiana. Per confutare le diffamazioni di Satana e dei suoi satelliti ( Giobbe 21:14 , Giobbe 21:15 ; Ma Giobbe 3:14 , Giobbe 3:15 ), e dimostrare la sincerità della nostra fede dichiarata ( Salmi 34:8 ; Salmi 84:11 , Salmi 84:12 ).

3 . carità cristiana. Siate molto severi nel giudicare voi stessi, ma non ponete le vostre coscienze come prova infallibile per gli altri (cfr 1 Corinzi 11:31 con Matteo 7:2, 1 Corinzi 11:31 ). Cerca di purificare e illuminare il cuore, piuttosto che denunciare atti che potrebbero non sembrare sbagliati all'agente semiilluminato ( Matteo 12:33 ). Illustrare il modo in cui Eliseo ha trattato Naaman ( 2 Re 5:15-12 ).

4 . Zelo ben regolato. Lo zelo è implicito nel "riscattare il tempo", senza 2 Timoteo 4:2 opportunità di cercare di fare il bene in questi giorni malvagi ( Efesini 5:16 ), anche se a volte potrebbe sembrare ad alcuni "fuori tempo" ( 2 Timoteo 4:2 ; Galati 6:10 ). Ma qui è necessaria la saggezza, oppure i nostri sforzi possono essere come colpi casuali in una battaglia, ferendo gli amici più che i nemici (ad es.

G. Ma 9:38; Luca 9:54 ). Il silenzio può a volte essere più "oro" del discorso. Matteo 7:6 deve essere combinato con Marco 16:15 .

II. LA SPECIALE SAGGEZZA NECESSARIA PER UNA CONVERSAZIONE REDDITIZIA . ( Marco 16:6 ; Proverbi 18:21 .) Per "sempre con grazia" non si intende sempre religioso, ma sempre coerente con "questa grazia in cui ci troviamo", e calcolata per ottenere il favore e promuovere il sommo bene di coloro che ascoltaci ( Efesini 4:29 ).

Perciò dobbiamo cercare che sia "condito con sale", che preserva dalla corruzione e dà gusto al nostro cibo. Entrambi i sensi sono probabilmente inclusi. Essendo la religione vitale sgradevole al cuore naturale, è necessario fare attenzione che nella nostra conversazione non degradiamo la religione che professiamo né aumentiamo l'avversione ad essa con l'insipidezza del nostro discorso (cfr Giobbe 6:6 6,6 ; Giobbe 26:3 ).

Che la nostra regola sia quella di Eliu ( Giobbe 33:3 ; cfr Salmi 37:30 , Salmi 37:31 ; Proverbi 15:4 ). Un oggetto di questa cura è "che possiate sapere", ecc. Dobbiamo essere preparati ad essere interrogati e incrociati sulla nostra santa fede. Proverbi 20:4 , Proverbi 20:5 potrebbero dover essere osservati entrambi (come da nostro Signore, Matteo 21:27 ; Matteo 22:21 , Matteo 22:29 ).

Interrogati sulla "speranza che è in noi" ( 1 Pietro 3:15 ), una risposta debole può confermare i dubbi. Prendete a modello le varie risposte e conferme della sua fede date da san Paolo davanti ai pagani di Atene, agli ebrei di Gerusalemme e di Roma, Felice e Agrippa. Ma se le nostre lingue devono parlare rettamente, i nostri cuori devono essere tenuti pieni del fuoco dell'amore di Dio temperato dalla "sapienza che viene dall'alto" ( Matteo 12:34 ; Giacomo 3:17 ).

Colossesi 4:7

Saluti personali e cure pastorali.

I riferimenti personali nelle epistole di Paolo sono preziosi in diversi modi. "I nomi propri, anche se recitati da soli nelle Scritture, non sono da disprezzare" ( 2 Timoteo 3:16 ). “Poiché, come se qualcuno trovasse erbe secche, senza profumo né colore che siano piacevoli, disposte nello studio di un medico, per quanto meschino possa essere il loro aspetto, tuttavia indovinerà che in esse è nascosta una virtù o un rimedio; così nella farmacopea delle Scritture, se accade qualcosa che a prima vista può sembrare da noi disprezzato, possiamo tuttavia determinare con certezza che vi è qualche utilità spirituale da trovare in essa; perché Cristo, il medico delle anime, noi può supporre, non metterebbe nulla di insignificante o di inutile nella sua farmacopea" (Origene). Questi riferimenti personali sono utili:

1 . Come fornire "coincidenze non progettate" (Horae Paulinae di Paley, Colossesi 6., 8. e 14; e Horae Apostolicae di Birks, Colossesi 6.).

2 . Come correggere gli errori; ad esempio, il presunto episcopato di San Pietro a Roma dal 42-68 dC è reso incredibile dal silenzio di San Paolo in tutte le sue Epistole da Roma ( Colossesi 4:10 , Colossesi 4:11 ).

3 . Come aiutarci a formare un'idea vivida delle circostanze dell'apostolo nei diversi periodi, e del loro rapporto con l'opera e l'insegnamento della sua vita. Da questi dodici versi raccogliamo fatti come questi, ognuno dei quali può suggerire alcune lezioni utili. Era prigioniero, aggiungendo il suo messaggio autografo "in catena" ( Efesini 6:20 ); godendo per il momento di una considerevole indulgenza ( Atti degli Apostoli 28:30 , Atti degli Apostoli 28:30, Atti degli Apostoli 28:31 ), e sperando in una pronta liberazione ( Filemone 1:22 ).

Gli piaceva la compagnia di amici vecchi e nuovi. Ecco Tichico, probabilmente di Efeso, compagno di fatica e di pericolo ( Atti degli Apostoli 20:4 ; Efesini 6:21 ); e Onesimo (trofeo della grazia divina, gioiello sottratto come dalla comune fogna della metropoli corrotta; insegnandoci a non disperare di nessuno). Questi due sono inviati a rafforzare i legami tra le Chiese in Asia e l'apostolo a Roma ( Colossesi 4:7 ; Efesini 6:22 ).

Altri rimangono per aiutarlo e rallegrarlo. Aristarco di Tessalonica, una delle primizie d'Europa, ora prigioniero volontario ( Atti degli Apostoli 19:29 ; Atti degli Apostoli 19:29, Atti degli Apostoli 20:4 ; Atti degli Apostoli 27:2 ). Marco, che ora gode della più piena fiducia di San Paolo ( 2 Timoteo 4:11 ): 2 Timoteo 4:11 illustrazione di come la 'paziente 2 Timoteo 4:11 nel fare bene' possa gettare nell'oblio i primi errori e riconquistare la fiducia una volta ritirata; e un ammonimento anche a un apostolo contro un giudizio troppo severo su un giovane fratello.

Gesù Giusto, l'unico altro ebreo cristiano citato, altrimenti sconosciuto, eppure degno di onore in tutte le epoche, perché "conforto" all'apostolo: un incoraggiamento agli operai poco conosciuto negli annali della Chiesa ( Matteo 10:40 ). . Epafra, probabilmente il fondatore della Chiesa di Colosse, che aveva spesso predicato loro e. ora pregava molto per loro.

Luca, il primo medico missionario, ministro dell'anima oltre che del corpo dell'apostolo provatissimo. Per ultimo viene Dema, citato senza alcuna lode; ancora compagno di lavoro ( Filemone 1:24 , 24 ), ma nel quale san Paolo può aver già colto segni di quella mentalità mondana che lo portò poi a sottrarsi al dovere e al pericolo, se non 2 Timoteo 4:10 a far naufragare la fede (2 2 Timoteo 4:10 )—un avvertimento contro la ricaduta nel cuore ( Proverbi 14:14 ; 1 Giovanni 2:15 ).

I saluti ai fratelli di Colosse ci ricordano inoltre la vita sociale e le condizioni limitate dei cristiani primitivi ("Ninfa e la Chiesa che è in casa loro"), il valore di un serio ministero alla Chiesa (v. 17), e del dovere di coltivare la simpatia fraterna con le altre Chiese (vv. 15, 16). Questo riferimento all'Epistola a Laodicea ci suggerisce che, sebbene una lettera possa andare perduta e una Chiesa possa languire o morire ( Luca 3:14 ), la Parola del Signore nella lettera e nella Chiesa permane per sempre .

Molti di questi riferimenti si raggruppano attorno ai nomi di coloro che furono pastori o evangelisti e suggeriscono pensieri finali rispetto alle responsabilità, alle ansie e agli incoraggiamenti di un ministro .

1 . Responsabilità. (Versetto 17.) Il ministero era "nel Signore". In unione con lui e in subordinazione a lui doveva esercitarla; e solo con la massima vigilanza ed energia poteva realizzarlo. Ad ogni ministro viene dato un incarico come 2Tm 4:1, 2 Timoteo 4:2 , 2 Timoteo 4:5 e promesse come 1 Timoteo 4:16 .

La responsabilità ispira zelo ( 2 Corinzi 4:1 , 2 Corinzi 4:2 ; 2 Corinzi 5:9 ; 2 Corinzi 6:3 ), e favorisce quello spirito di dipendenza che assicura la benedizione ( 1 Corinzi 3:7 ).

2 . Ansie. ( 1 Timoteo 4:12 , 1 Timoteo 4:13 ). Un ministro fedele non può mirare a niente di meno. Non può adattare lo standard del Vangelo alle massime del giorno. Deve educare la mente e la coscienza, perché il suo gregge sia "perfetto e pienamente assicurato in tutta la volontà di Dio". Deve insegnare e ammonire, applicando i princìpi generali ai dettagli pratici, essendo egli stesso un esempio per il gregge ( 1 Timoteo 4:12 ) nelle fatiche e nelle preghiere, affinché quelli che lo conoscono meglio gli 1 Timoteo 4:12 testimonianza come Paolo fa a Epafra .

3 . Incoraggiamenti da tre fonti: simpatia, come quella che Paolo godeva dagli amici a Roma ea Colosse; cooperazione di "compagni d'opera nel regno di Dio"; l'affetto, come l'amore per l'unico Signore e la fatica per lui promuovono negli uomini di diverso temperamento, così che troviamo Paolo che parla di molti suoi colleghi, non solo come onorati compagni d' 1 Timoteo 4:7 , ma cari amici ( 1 Timoteo 4:7 4,7, 1Tm 4:9, 1 Timoteo 4:14 ; Romani 16:12 ). Per tutti questi l'apostolo esprime la preghiera conclusiva in un unico termine comprensivo: "La grazia sia con voi". —ESP

OMELIA DI WF ADNEEY

Colossesi 4:2

Costanza nella preghiera.

I. È MOLTO NECESSARIO . I sette diaconi furono scelti in parte perché gli apostoli non fossero ostacolati dalle cose temporali nel continuare con costanza nella preghiera ( Atti degli Apostoli 6:4 ). San Paolo esorta i cristiani romani a questa stessa fermezza ( Romani 12:12 ). È richiesto su molti account.

1 . Non mancano mai soggetti che reclamano le nostre preghiere.

2 . Quando siamo meno inclini a pregare, abbiamo più bisogno della preghiera.

3 . Solo la preghiera costante può essere profondamente spirituale. È il torrente perenne che veste il corso d'acqua profondo. L'uccello che vola alto deve essere molto in volo.

4 . La fermezza nella preghiera è ricompensata dalle risposte divine; es. l'intercessione di Abramo per Sodoma, la parabola della vedova importuna, ecc.

II. IT È UN SEGNO DI SPIRITUALE SALUTE . Dopo l'ascensione del loro Signore, i primi cristiani continuarono fermamente nella preghiera ( Atti degli Apostoli 1:14 ); così fecero i convertiti del giorno di Pentecoste ( Atti degli Apostoli 2:42 ).

1 . Mostra un tono spirituale della mente. Possiamo pregare in particolari necessità senza questo, e possiamo pregare in determinate stagioni di devozione senza di esso. Ma vivere in un clima di preghiera, pregare perché è naturale per noi parlare con Dio, perché amiamo la comunione con lui, perché la preghiera è il nostro respiro vitale, e quindi pregare incessantemente per devozione interiore piuttosto che per impulso esterno ,—tutto questo è segno di vera spiritualità.

2 . Mostra vigore spirituale. Tale preghiera non è un semplice ronzio svogliato di frasi vuote, nessun improvviso scoppio di eiaculazioni temporanee. Implica una forte, profonda energia di devozione.

III. IT IS DIFFICILE PER MANTENERE . È facile gridare a Dio a grandi estremi. Gli uomini senza preghiera pregano in tali circostanze. È anche facile pregare quando siamo in uno stato d'animo di devozione. La difficoltà è continuare con costanza nella preghiera. Gli impedimenti sono numerosi.

1 . Mancanza di argomenti interessanti di preghiera. Potrebbe non esserci nulla che ci tocchi come un grande desiderio o faccia appello fortemente alle nostre simpatie in alcune stagioni come i bisogni atroci e le affermazioni toccanti che ispirano le nostre petizioni in altri momenti.

2 . Distrazioni esterne. La pressione degli affari, il frastuono degli affari del mondo, la società non congeniale, il lavoro della Chiesa anche troppo assorbente, specialmente in quest'epoca di ricca attività e scarsa contemplazione, frenano la preghiera.

3 . Ostacoli interni. Non siamo sempre in vena di pregare. Qualche volta --

"Osanna languono sulle nostre labbra.
E la nostra devozione muore."

Ciò può derivare da stanchezza fisica. Lo spirito può volere anche se la carne è debole. Dovremmo quindi voltarci da parte e riposarci un po' dal faticoso lavoro del mondo. Ma può derivare dal peccato. Il peccato è il più grande ostacolo alla preghiera.

IV. IT PUÒ ESSERE MANTENUTO DA LA GRAZIA DI DIO .

1 . Non deve essere ravvivato nella debolezza da una maggiore assiduità nella devozione formale. È un errore fatale confondere le preghiere lunghe con le preghiere costanti e supporre che dedicare più tempo a recitare le preghiere rafforzerà il nostro indebolito spirito di preghiera. Avrà l'effetto opposto. Niente ostacola la vera preghiera tanto quanto continuare la forma della devozione senza il potere.

2 . Il segreto è cercare lo Spirito di Dio vivificante. Se la preghiera si affievolisce, potrebbe esserci ancora energia per pronunciare la richiesta: "L'anima mia è attaccata alla polvere: vivificami secondo la tua Parola" ( Salmi 119:25 ). Tutta la vera preghiera è un'ispirazione. La preghiera più profonda viene dall'impegno dello Spirito di Dio in noi. "Lo Spirito soccorre anche le nostre infermità... lo Spirito stesso intercede per noi con gemiti inesprimibili" ( Romani 8:26 ). — WFA

Colossesi 4:5 (prima frase)

La saggezza della Chiesa nei suoi rapporti con il mondo.
I. LE
CARATTERISTICHE DI QUESTA SAGGEZZA . La Chiesa ha bisogno di saggezza. I cristiani devono essere saggi come serpenti e innocui come colombe. Siamo colpevoli della mancanza di sapienza e anche della mancanza di altre grazie, perché questo è un dono di Dio ( Giacomo 1:5 ).

1 . Questa saggezza è pratica. Si occupa di comportamento piuttosto che di speculazione.

2 . Deve essere puro. Non deve esserci la minima infedeltà a Cristo, manomissione della verità, o deviazione casistica dai più alti principi.

II. LE OCCASIONI PER QUESTA SAGGEZZA . Era quanto mai necessario nell'età apostolica, quando i cristiani esistevano solo come piccole comunità sparse tra popolazioni avverse. Ma è sempre più o meno necessario.

1 . Per legittima autotutela. Se perseguitato in una città il servo di Cristo doveva fuggire in un'altra, la menzogna non doveva corteggiare l'opposizione. Il martirio è una gloria solo quando arriva sulla via del dovere, e mai quando gli uomini escono da quella via per cercarlo. Poi degenera in poco meglio del suicidio.

2 . Per conquistare gli avversari. La Chiesa ha una missione nel mondo, e fallirà in questa missione se non riuscirà a conquistare i suoi nemici dalla sua parte. Per amore di Cristo, e per il bene degli uomini che hanno bisogno del suo vangelo, questa sapienza deve essere osservata nel conciliare i nemici, affinché essi stessi possano essere introdotti nella Chiesa.

III. IL MODO DI ESERCITARE QUESTA SAGGEZZA .

1 . Nel capire chi è senza. Spesso provochiamo opposizione perché non studiamo le debolezze ei pregiudizi degli altri. D'altra parte, i cristiani hanno mostrato un inutile disprezzo per il bene degli altri. La vera carità prenderà nota di tutto ciò che è ammirabile e penserà a tutto ciò che è degno nel mondo fuori della Chiesa.

2 . In un'attraente mostra delle benedizioni del cristianesimo. Le anime non si salvano valutando e sgridando gli uomini. Il mondo deve essere attratto, non guidato, a Cristo. Una Chiesa cupa respingerà solo un mondo antipatico. La sapienza verso coloro che sono senza volontà impedirà lo scandalo delle liti tra i cristiani. — WFA

Colossesi 4:6

Sale.

Il nostro discorso va "condito con sale". Il contesto mostra che questo consiglio è dato soprattutto a proposito del colloquio del popolo cristiano con gli uomini del mondo. Fa parte della "saggezza verso coloro che sono senza". Invece di criticare in modo offensivo, arrogante autoaffermazione o cupa indifferenza, il nostro discorso deve essere cortese - "con grazia"; e piacevole: il sale "stagionato" sta per arguzia nei riferimenti greci ad esso come discorso di condimento. Ma con san Paolo sembra piuttosto significare una caratteristica piacevole, gentile, interessante del discorso.

I. IL DISCORSO DEVE ESSERE CORTESIA . "Siate cortesi" è il consiglio che ci viene dal pescatore robusto ( 1 Pietro 3:8 ). Se non possiamo essere d'accordo con un altro non c'è motivo per cui dovremmo trattarlo con cattiveria. Se dobbiamo anche solo opporci a lui, possiamo farlo con considerazione e gentilezza di modi.

Nel rapporto generale è bene che un'affabilità di comportamento caratterizzi il cristiano. Com'era cortese Cristo con tutte le classi! San Paolo è un modello del vero gentiluomo cristiano. L'essenza della cortesia è la simpatia per gli altri nelle piccole cose. È vuoto se manifestiamo ostilità o egoismo nelle grandi cose. La cortesia di un Chesterfield ha un che di ipocrita perché si basa sull'egoismo. Tuttavia, se siamo comprensivi nelle cose serie, potremmo essere molto fraintesi, e potremmo davvero dare molto dolore con un'inutile rudezza di modi.

II. IL DISCORSO DEVE ESSERE INTERESSANTE . Il sale è condimento. Dà piccante. Qualcosa di simile dovrebbe essere trovato nella nostra conversazione. L'ottusità è un reato. È un'inflizione di una stanchezza intollerabile all'ascoltatore. Da parte di chi parla mostra o mancanza di interesse per il suo argomento (nel qual caso dovrebbe lasciar perdere), o mancanza di interesse per il suo ascoltatore (che è un risultato diretto della mancanza di simpatia).

Il cristiano, inoltre, è chiamato a rendere frequentemente testimonianza per il suo Maestro. Indebolisce quella testimonianza dandola in modo poco interessante, la menzogna dovrebbe studiare le sue parole. Ma, meglio ancora, dovrebbe avere tanto a cuore il suo tema da parlare con l'eloquenza dell'entusiasmo.

III. IL DISCORSO DEVE ESSERE PURO . Il sale è antisettico. Il cristiano non dovrebbe solo evitare argomenti e stili di discorso non salutari; dovrebbe portare nella conversazione un'influenza positiva e purificatrice. Ciò non significa che debba sempre citare testi e impostare frasi religiose, o trascinare sempre argomenti religiosi fuori luogo e stagione.

Li degrada, provoca i suoi ascoltatori e si intorpidisce così facendo. Ma dovrebbe cercare di elevare il tono della conversazione, di guidarla da argomenti indegni e di infondervi un tono puro. Ci sono uomini simili a Cristo la cui sola presenza in una stanza sembra rimproverare i discorsi malvagi e infondere un'atmosfera più elevata nella conversazione. Com'è stata purificante la conversazione di Cristo! — WFA

Colossesi 4:16

Uno scambio amichevole.

I. LA SCRITTURA È DESTINATA ALLA LETTURA GENERALE . Le due Epistole si leggano nelle Chiese. Non sono da riservare ai vescovi, ai cristiani più iniziati o più progrediti. Tutti i membri delle due Chiese, giovani e vecchi, schiavi e liberi, analfabeti e colti, imperfetti e di mentalità spirituale, ascoltino le due epistole.

Ora, queste epistole contengono la dottrina più avanzata di tutti gli scritti della Bibbia. Si avvicinano di più a ciò che è analogo alle dottrine gnostiche interiori di tutto l'insegnamento della Scrittura. Se, quindi, alcune parti della Rivelazione dovessero essere riservate a pochi, sarebbero queste. Se questi sono per la lettura pubblica, sicuramente anche i Vangeli e i salmi più semplici devono essere di proprietà pubblica. La Bibbia è un libro per le persone.

È gratuito per tutti. Nessun uomo ha il diritto di impedire l'accesso all'albero della vita con la scusa che gli ignoranti non sanno come aiutarsi da esso e devono farsi distribuire le sue maglie da tutori ufficiali. Il più grande filosofo può trovare profondità insondabili nella Scrittura; ma un bambino può anche leggervi chiare verità. Se si dice che l'ignorante fraintenderà, la risposta è: otterranno più verità nel complesso, nonostante l'incomprensione, dal libero accesso alla Bibbia rispetto a quando vi saranno condotti solo da altri.

Dio può prendersi cura della propria verità; la Bibbia è stata scritta per il popolo, e il popolo ha diritto al proprio. Nessun guardiano della Scrittura che debba misurarla ad altri a loro discrezione fu mai nominato da Cristo o dai suoi apostoli.

II. LA SCRITTURA CHE SIA UTILE PER UNA CHIESA SARÀ ESSERE UTILI PER UN ALTRO . Le due lettere sono state scritte con particolare riguardo alle circostanze peculiari delle due Chiese.

Eppure dovevano essere scambiati, molto di più, quindi, dovrebbero essere i cristiani che non hanno avuto alcuna epistola privata di loro beneficio dalle scritture pubbliche. I desideri speciali non sono desideri primari. Il grande bisogno della rivelazione è comune a tutti. Le verità fondamentali del Vangelo sono necessarie e offerte a tutti. Le più alte glorie della rivelazione sono per tutti.

III. LA NOSTRA LETTURA DELLA SCRITTURA NON DEVE ESSERE LIMITATA A FRAMMENTI ISOLATI . Una Chiesa che fosse stata onorata di ricevere un'Epistola apostolica scritta espressamente per se stessa sarebbe stata tentata di disprezzare altri scritti apostolici, o almeno di considerare che per il proprio uso la propria Epistola fosse di primaria importanza se non di esclusiva importanza. Rischierebbe di fare della sua unica Epistola il suo Nuovo Testamento, a dispetto di tutto il resto. Ma il consiglio di san Paolo mostra che un'azione del genere sarebbe un errore.

1 . La nostra lettura della Scrittura dovrebbe essere ampia e varia. Dobbiamo stare attenti a limitare la nostra attenzione alle porzioni preferite. In tal modo otteniamo visioni unilaterali della verità e probabilmente, anche se inconsciamente, selezioniamo ciò che sembra supportare le nostre nozioni, trascurando ciò che le modificherebbe. Potremmo avere più bisogno di leggere quelle Scritture per le quali proviamo meno interesse.

2 . La Scrittura bilancia e interpreta la Scrittura. La dottrina del Cristo, che è il tema portante della Lettera ai Colossesi, è strettamente legata alla dottrina della Chiesa che è il soggetto centrale della cosiddetta Lettera agli Efesini (a cui, probabilmente, fa riferimento san Paolo come la Lettera ai Laodicesi).

IV. NON CI DEVONO ESSERE intercomunione TRA CHRISTIAN CONGREGAZIONI . C'è troppo egoismo collettivo nella Chiesa. Dovremmo essere i migliori per l'altruismo più ecclesiastico, o meglio per il comunismo.

1 . Questo è più da cercare tra vicini. Laodicea era vicina a Colosse.

2 . E dovrebbe essere coltivato tra il prominente e l'oscuro. Laodicea era una città importante, Colosse una piccola città. Eppure le Chiese nei due luoghi dovevano mostrare simpatia fraterna in termini di parità e aiutarsi a vicenda. Mentre i forti dovrebbero aiutare i deboli, i deboli dovrebbero stare attenti all'egoismo e fare del loro meglio per servire i forti. — WFA

Colossesi 4:18

"Ricorda i miei legami."

I riferimenti occasionali di san Paolo ai suoi legami non sono mai spinti in avanti nello spirito del martire istrionico e mai espressi in tono mormorante, ma evidenziano le moleste restrizioni sotto cui ha lavorato, e danno un certo pathos alle sue suppliche. Essere sempre incatenato a un soldato, forse di modi rudi e rozzi, doveva essere particolarmente doloroso per un uomo di indole sensibile e raffinata come San Paolo. Sentendo il peso dei suoi legami, l'apostolo prega i suoi lettori di ricordarli.

I. REMEMBER LORO IN SIMPATIA . È qualcosa da sapere che gli amici si sentono con noi, quando non possono fare nulla direttamente per rimuovere la causa dei problemi. Il più umile può aiutare il più grande con la sua simpatia. Un apostolo cerca la simpatia di cristiani oscuri. Cristo ha cercato il sostegno della simpatia dei suoi discepoli nell'ora della sua più grande agonia, e ha avuto l'ultima goccia del suo calice amaro nel Matteo 26:40 meno di quella simpatia ( Matteo 26:40 ).

II. RICORDATE LORO IN PREGHIERA . Quando non possiamo lavorare per la liberazione di nostro fratello dai guai, possiamo pregare. Con tutta la potenza di Roma alle spalle, Nerone non può impedire ai deboli cristiani di ricorrere alla potente arma della preghiera. Attenzione alla ristrettezza egoistica della simpatia nella preghiera. Ci sono sempre molte richieste di preghiere di intercessione.

Molto toccante è l'antica preghiera giunta fino a noi dai secoli bui della persecuzione, ed è presentata nella cosiddetta 'Divina Liturgia di san Giacomo': «Ricordati, o Signore, che i cristiani navigano, viaggiano, soggiornano in strane lodi; i nostri padri e fratelli, che sono in schiavitù, prigione, prigionia ed esilio; che sono m miniere, e sotto tortura, e m amara schiavitù.

III. RICORDATE LORO IN GRATITUDINE . San Paolo soffriva per il Vangelo. La vera causa della sua prigionia fu la persecuzione degli ebrei, che furono più amareggiati dalla sua versione liberale del cristianesimo che dal cristianesimo più giudaistico degli altri apostoli. Così si autodefiniva: «Io Paolo, prigioniero di Cristo Gesù a favore di voi gentili» ( Efesini 3:1 ).

Perciò i suoi legami meritano la nostra grata memoria; e le sofferenze de' campioni della libertà Cristiana meritano simil riverenti e grati ricordi. È bene che queste memorie vengano tramandate di padre in figlio, che le storie degli eroi della cristianità attraverso le cui fatiche e sofferenze godiamo ora tanti privilegi siano insegnate ai nostri figli.

IV. RICORDATE LORO IN REVERENCE PER ST . PAUL 'S AUTORITÀ . I suoi legami danno peso alle sue parole. Dimostrano la sua sincerità. Sono un motivo per ascoltare le sue suppliche. Con le sue sofferenze ci supplica di camminare degnamente della nostra chiamata cristiana. Quindi le maggiori sofferenze di un Amico più grande danno forza alla sua persuasione quando ci ordina di seguirlo. —WFA

1 Tessalonicesi

INTRODUZIONE.
1. L'AUTORE DELL'EPISTOLA.

NON c'è dubbio che l'autore di questa prima lettera ai Tessalonicesi sia l'apostolo Paolo. Questo è uno di quegli scritti scritturali la cui genuinità è stata quasi universalmente riconosciuta. È stato messo in discussione solo dai teologi della scuola critica più estrema, £ ed è stato ammesso anche da alcuni appartenenti a quella scuola. £ L'evidenza esterna a suo favore è forte.

Vi alludono indirettamente i Padri apostolici; vi si riferiscono direttamente padri antichi come Ireneo, Clemente Alessandrino e Tertulliano; è contenuto nel Canone Muratoriano, e nelle prime versioni siriache e latine appartenenti al II secolo; e la sua genuinità non è mai stata messa in discussione fino a tempi recenti. Per citare solo uno di questi Padri; Scrive così Ireneo: «E per questo l'Apostolo, spiegandosi, ha indicato l'uomo perfetto della salvezza, dicendo così nella prima lettera ai Tessalonicesi: "E il Dio della pace vi santifichi interamente e tutto il vostro spirito, anima e corpo siano preservati senza lamento fino all'avvento del Signore Gesù Cristo" ('Adv.

Haeres.,' 5.6, 1). Né l'evidenza interna è meno forte di quella esterna. Il carattere di Paolo è chiaramente impresso su questa lettera; il suo amore intenso per i suoi convertiti, la sua ansia per il loro benessere spirituale, la sua gioia quando riceve un resoconto favorevole della loro fede e carità, il suo zelo per la causa del Signore per la quale è pronto a sacrificare tutto, la sua nobile indipendenza di spirito ,—tutte queste caratteristiche dell'apostolo si vedono in questa Lettera.

Così anche lo stile e il modo di esprimersi sono di Paolo. Abbiamo lo stesso impiego di termini enfatici, lo stesso uso ricco di sinonimi, la stessa accumulazione di idee, le stesse divagazioni suggerite da una parola, la stessa preferenza per le costruzioni participie che si trovano altrove nelle altre epistole di Paolo. In breve, come osserva il professor Jowett, "È stato obiettato contro la genuinità di questa Epistola che contenga solo una singola affermazione di dottrina.

Ma la vivacità, la personalità, simili tratti di disposizione, sono più difficili da inventare delle dichiarazioni di dottrina. Un'età successiva potrebbe averli forniti, ma difficilmente avrebbe potuto cogliere la stessa somiglianza e il ritratto dell'apostolo... Simili intricate somiglianze di linguaggio, tratti di carattere così vivaci, non è in potere di alcun falsario inventare, e, tanto meno, un falsario del II sec.

Né vi è nulla nel contenuto dell'Epistola in contrasto con l'opinione che sia stata scritta da Paolo. È stato, infatti, affermato che è priva di individualità e di affermazioni dottrinali. La sua lettura mostrerà che è subito vivo e particolarmente adatto ai bisogni dei Tessalonicesi. E che sia privo di affermazioni dottrinali è un'affermazione che potrebbe anche essere contestata; ma anche ammettendo che vi sia una parziale verità nell'osservazione, tuttavia ciò è facilmente spiegabile dal circostanze in cui l'Epistola è stata scritta.

Le coincidenze tra l'Epistola e le vicende della vita di Paolo, come riportate negli Atti, sono un'altra prova lampante della sua autenticità. £ Negli Atti leggiamo della persecuzione che subirono Paolo e Sila a Filippi, quando, in violazione dei loro diritti di cittadini romani, furono pubblicamente flagellati e gettati in prigione. Nell'Epistola, scritta a nome di Paolo e Sila, si fa riferimento a questo vergognoso trattamento: «Anche dopo aver sofferto prima e vergognosamente supplicati, come sapete, a Filippi, abbiamo avuto il coraggio nel nostro Dio di parlarvi il vangelo di Dio con molte contese» ( 1 Tessalonicesi 2:2 ).

Negli Atti ci viene detto che Paolo e Sila incontrarono una simile persecuzione a Tessalonica. "I Giudei che non credettero, mossi da invidia, presero con sé alcuni uomini della specie più vile, e radunarono una schiera, e misero in subbuglio tutta la città, e assalirono la casa di Giasone, e cercarono di portarli fuori al popolo» ( Atti degli Apostoli 17:5 ). Nell'Epistola Paolo fa appello alla conoscenza dei Tessalonicesi riguardo a questo trattamento: "In verità, quando eravamo con voi, vi abbiamo detto prima che avremmo dovuto soffrire tribolazioni; proprio come avvenne, e voi lo sapete" ( 1 Tessalonicesi 3:4 ).

Negli Atti ci viene detto che Paolo si separò dai suoi compagni, Sila e Timoteo, a Beraea, e fu raggiunto da loro a Corinto: "E quando Sila e Timoteo furono venuti dalla Macedonia (a Corinto), Paolo fu spinto nello spirito, e testimoniò ai Giudei che Gesù era Cristo» ( Atti degli Apostoli 18:5 ). E l'Epistola, scritta, come vedremo in seguito, da Corinto, è nei cognomi di Paolo, Silvano e Timoteo.

Non solo ci sono queste coincidenze, ma anche ulteriori dichiarazioni nell'Epistola che integrano la storia, dimostrando così che un record non poteva essere copiato dall'altro. Così negli Atti ci viene detto che Sila e Timoteo si unirono a Paolo solo dopo il suo arrivo a Corinto ( Atti degli Apostoli 18:5 ); mentre nella Epistola v'è una dichiarazione che ha portato molti £ affermare che Timothy si è unito Paolo ad Atene, ed è stato inviato da lui da quella città a Tessalonica: " Perciò , non potendo più resistere, abbiamo pensato bene di esser lasciato a Atene sola; e mandò Timoteo, nostro fratello e ministro di Dio, e nostro collaboratore nel vangelo di Cristo, per confermarvi e per consolarvi della vostra fede» ( 1 Tessalonicesi 3:1 , 1 Tessalonicesi 3:2).

Negli Atti veniamo informati che Paolo predicò nella sinagoga per tre sabati, ragionando con gli ebrei ( Atti degli Apostoli 17:2 ); mentre ci sono riferimenti nell'Epistola che hanno indotto alcuni a pensare che la sua residenza a Tessalonica fosse più prolungata. Negli Atti ci viene solo detto che Paolo predicò nella sinagoga ai Giudei e ai Greci devoti, cioè ai religiosi proseliti; mentre è evidente da tutto il carattere dell'Epistola che la Chiesa era composta da gentili convertiti. Queste differenze non sono contraddizioni e possono essere facilmente aggiustate; ma sono abbastanza evidenti per dimostrare l'indipendenza sia della storia che dell'Epistola.

2. LA CHIESA DI Salonicco.

Salonicco era un grande porto marittimo della Macedonia, situato a forma di anfiteatro sul pendio di una collina all'estremità nord-orientale del Golfo Termaico, ora chiamato Golfo di Salonicco. Aveva nell'antichità vari nomi. Così si chiamava Emathia e Italia. Nella storia antica compare con il nome di Therma, così chiamato dalle sorgenti termali del quartiere. Sotto questo nome è menzionato nel racconto dell'invasione di Serse e nella storia della guerra del Peloponneso.

Siamo informati che Cassandro, figlio di Antipatro, re di Macedonia, ricostruì Therma e la chiamò Tessalonica, dal nome di sua moglie, la sorellastra di Alessandro Magno (Strabone, 7. Frag. 24). Secondo un altro racconto, meno attendibile, fu così chiamato da Filippo, padre di Alessandro, per commemorare la sua vittoria sui Tessalonicesi. Nel Medioevo compare sotto la forma contratta Salneck; ed è ora conosciuta con il nome di Salonicco.

Sotto i Romani Tessalonica divenne una città di grande importanza. Durante la temporanea divisione della Macedonia in quattro distretti, fu capitale del secondo distretto; e poi, quando fu formata la provincia romana di Macedonia, divenne la metropoli del paese e la residenza del governatore romano. Nelle guerre civili si schierò con Augusto e Antonio, e fu ricompensato ricevendo i privilegi di una città libera.

Strabone, vissuto poco prima dell'era cristiana, osserva che " si ha attualmente la più grande popolazione di qualsiasi città nel distretto" (Strabone 7,7, 4). Al tempo di Paolo, poi, Tessalonica era una città popolosa e fiorente; era abitata principalmente da Greci, con un misto di Romani. Anche gli ebrei ne erano attratti in gran numero per motivi di commercio, e qui c'era la sinagoga del distretto ( Atti degli Apostoli 17:1 ).

È sempre stata una città di grande importanza. Continuò a lungo ad essere un baluardo contro gli assalti dei barbari settentrionali, e poi dei Saraceni. Quando l'impero greco si indebolì, Tessalonica fu annessa alla Repubblica di Venezia, e tale rimase fino all'anno 1430, quando fu catturata dai Turchi, di cui è ancora in possesso. È considerata la seconda città della Turchia europea, con una popolazione di circa settantamila abitanti, di cui almeno trentamila ebrei.

Tessalonica ha molti resti dell'antichità, uno dei quali merita una menzione speciale, un arco trionfale, eretto per commemorare la vittoria di Filippi, e che doveva essere in piedi quando Paolo visitò quella città.

Abbiamo un resoconto dell'origine della Chiesa di Tessalonica negli Atti degli Apostoli. Nel suo secondo grande viaggio missionario, Paolo e i suoi compagni di lavoro, Sila e Timoteo, erano arrivati ​​ad Alessandria di Tress, quando fu guidato da una visione ad attraversare il Mar gean AE e riparare in Europa. In obbedienza a questa direttiva divina, siamo informati che persi da Tress, sono venuti con una rotta dritta all'isola di Samotracia, e il giorno dopo a Neapolis, e da lì hanno viaggiato nell'entroterra fino a Filippi ( Atti degli Apostoli 16:11 , Atti degli Apostoli 16:11, Atti degli Apostoli 16:12 ).

Qui rimasero per qualche tempo, predicando il vangelo con grande successo, finché non ne furono cacciati da una dura persecuzione. Da Filippi Paolo ei suoi compagni procedettero, attraverso Anfipoli e Apollonia, a Tessalonica. Qui era la principale sinagoga del distretto, e in essa Paolo, secondo la sua abitudine, entrò e predicò il vangelo. Dimostrò agli ebrei dalle loro Scritture che il Messia doveva soffrire e risorgere dai morti; e mostrò loro che Gesù così soffrì e risuscitò, e di conseguenza era il Messia ( Atti degli Apostoli 17:3 ).

Sembrerebbe anche che a Tessalonica si sia soffermato molto sul regno e sul secondo avvento del Signore Gesù Cristo; mise grande enfasi sulla risurrezione di Cristo e sulla sua esaltazione al trono dell'eterna maestà. Di qui l'accusa mossa contro di lui di aver proclamato un altro Re, un certo Gesù ( Atti degli Apostoli 17:7 ); e, nella sua epistola, osserva: "Sapete come abbiamo esortato, consolato e raccomandato a ciascuno di voi, come un padre fa con i suoi figli, di camminare degno di Dio, che vi ha chiamati al suo regno e alla sua gloria" ( 1 Tessalonicesi 2:11 , 1 Tessalonicesi 2:12 ).

Per tre sabati Paolo continuò i suoi sforzi nella sinagoga ebraica con notevole successo; alcuni ebrei credettero, ma i suoi convertiti erano particolarmente numerosi tra i devoti greci ( Atti degli Apostoli 17:1 ). Alla fine i Giudei increduli, mossi d'invidia, sollevarono un tumulto contro Paolo ei suoi compagni; aizzarono la plebaglia e assalirono la casa di Giasone, presso la quale alloggiavano i predicatori cristiani; e quando non riuscirono a catturarli, trascinarono Giasone e alcuni dei convertiti davanti ai magistrati della città, accusandoli di turbare la pubblica quiete e di ospitare traditori all'imperatore. In conseguenza di ciò, per evitare ulteriori disordini, Paolo e Sila lasciarono la città di notte e si rifugiarono nella vicina città di Bercea ( Atti degli Apostoli 17:10 ).

Negli Atti degli Apostoli una residenza a Tessalonica di sole tre settimane è menzionata ( Atti degli Apostoli 17:2 ). Ci sono, tuttavia, affermazioni nell'Epistola che ci porterebbero a dedurre che la sua residenza fosse per un periodo un po' più lungo. A Tessalonica si formò una fiorente Chiesa; il Vangelo si diffuse da esso come un centro in tutta la Macedonia; la sua fama era ovunque diffusa; e per questo successo sembrerebbe necessario uno spazio di tempo più lungo di tre settimane.

Inoltre, a Tessalonica Paolo si sostentava con il lavoro manuale. «Ricordatevi», scrive, «la nostra fatica e il nostro travaglio: poiché faticando notte e giorno, perché non volevamo essere imputati a nessuno di voi, vi abbiamo annunziato il vangelo di Dio» ( 1 Tessalonicesi 2:9 ). Ed era sua abitudine farlo solo quando la sua residenza in qualsiasi città fosse prolungata. E siamo informati nella Lettera ai Filippesi che i suoi convertiti a Filippi "inviarono ripetutamente a Tessalonica per le sue necessità"; e che ciò avvenne in occasione di questa visita a Tessalonica è evidente, poiché l'apostolo ci dice che fu "al principio del vangelo" ( Filippesi 4:15 , Filippesi 4:16 ).

Ora, la distanza tra queste due città era di cento miglia; e quindi più di tre settimane sembrano essere necessarie per la trasmissione di questa doppia fornitura per i suoi bisogni. Tuttavia, la sua residenza non poteva essere lunga e la sua partenza dalla città era obbligatoria. Probabilmente Paolo predicò per tre sabati successivi nella sinagoga, ma, trovando i Giudei ostinati e la sinagoga chiusa contro di lui, si volse, com'era suo, ai pagani; e fu il suo successo tra i Gentili che suscitò l'ira dei Giudei, e suscitò quel turbamento che fu l'occasione della sua partenza da Tessalonica.

Il risultato del ministero di Paolo durante i tre sabati che predicò nella sinagoga è così dato dall'autore degli Atti: "E alcuni di loro credettero e si unirono a Paolo e Sila; e dei devoti Greci una grande moltitudine, e dei non poche donne principali» ( Atti degli Apostoli 17:4 ). Da ciò risulta che il suo successo fu piccolo tra i Giudei, ma grande tra i Greci devoti, cioè quei Greci che prima si erano distaccati dall'idolatria e cercavano Dio, e quindi erano preparati a ricevere il Cristianesimo. .

In seguito è probabile che Paolo predicò ai Gentili, e fece tra loro numerosi convertiti. Sebbene gli ebrei fossero numerosi a Tessalonica, tuttavia è evidente dalle due epistole che la Chiesa era composta principalmente da convertiti gentili. Sono descritti come coloro che si sono rivolti a Dio dagli idoli per servire il Dio vivente e vero ( 1 Tessalonicesi 1:9 ), descrizione applicabile ai gentili convertiti, ma non agli ebrei convertiti e ai proseliti ebrei; e in nessuna delle due lettere c'è una citazione diretta dall'Antico Testamento, l'unica probabile allusione è alle profezie di Daniele nella descrizione dell'uomo del peccato contenuta nella Seconda Lettera ( 2 Tessalonicesi 2:4 ).

3 L'OCCASIONE DELL'EPISTOLA.

Paolo, cacciato da Tessalonica, si era rifugiato a Beraea, ma anche da questo era stato costretto a partire dalle macchinazioni degli ebrei di Tessalonica ( Atti degli Apostoli 17:13 , Atti degli Apostoli 17:13, Atti degli Apostoli 17:14 ). Aveva appreso che la persecuzione che era sorta durante la sua presenza era continuata in sua assenza ( 1 Tessalonicesi 2:14 ).

E quindi era pieno di ansia per i suoi convertiti a Tessalonicesi. Sapeva che a causa della brevità della sua residenza erano solo parzialmente istruiti nel cristianesimo, e naturalmente temeva che potessero cadere dalla fede. Due volte aveva programmato di far loro visita; ma le circostanze 1 Tessalonicesi 2:18 avevano impedito ( 1 Tessalonicesi 2:18 ). Di conseguenza, non potendo più controllare la sua ansia, mandò il suo compagno di lavoro Timoteo, sia da Beraea che da Atene, per accertare il loro stato ( 1 Tessalonicesi 3:1 , 1 Tessalonicesi 3:2 ).

Paolo, intanto, aveva riparato da Beraea ad Atene, e di là a Corinto; e lì Timoteo si unì a lui, e l'informazione che portò fu l'occasione di questa lettera. Quell'informazione era nel complesso consolatoria e soddisfacente. Timoteo portò buone novelle della fede e della carità dei Tessalonicesi, del loro affetto affettuoso per l'apostolo e del loro vivo desiderio di vederlo.

I Tessalonicesi, nonostante la persecuzione che subirono, rimasero saldi nella fede; erano esempi per tutti coloro che credevano in Tessalonica e in Acaia (1Ts 1:7; 1 Tessalonicesi 3:6 , 1 Tessalonicesi 3:7 ). Ma, per quanto favorevole fosse questa notizia di Timoteo, c'erano ancora molti difetti da supplire, molti errori da correggere e molte cattive pratiche da correggere. La scienza religiosa dei Tessalonicesi era difettosa; la loro religione era parzialmente degenerata in fanatismo; e specialmente erano pieni di eccitazione sotto la persuasione dell'immediata venuta di Cristo.

Alcuni di loro avevano trascurato i loro doveri mondani ed erano sprofondati in un'indolente inattività ( 1 Tessalonicesi 4:11 , 1 Tessalonicesi 4:12 ). Sembrerebbe che alcuni dei convertiti fossero morti e che i loro amici fossero angosciati a causa loro, per paura che perdessero le benedizioni che sarebbero state concesse all'avvento di Cristo ( 1 Tessalonicesi 4:13 ).

Né i Tessalonicesi si erano del tutto distaccati dai vizi del loro antico stato pagano. L'apostolo dovette metterli in guardia contro la sensualità, quel vizio così diffuso tra i pagani; e dovette rimproverare la cupidigia di alcuni e l'indolenza di altri ( 1 Tessalonicesi 4:1 ).

Per quanto riguarda i suoi contenuti, l'Epistola è divisa in due parti: la prima, che comprende i primi tre capitoli, può essere definita storica; il secondo, che comprende gli ultimi due capitoli, è pratico. L'apostolo, dopo aver salutato i Tessalonicesi, rende grazie a Dio per l'ingresso del vangelo in mezzo a loro, per la grande efficacia con cui è stato accompagnato e per la fermezza della loro fede ( 1 Tessalonicesi 1:1 .

). Allude al suo comportamento quando si trova a Tessalonica; come, nonostante il suo vergognoso trattamento a Filippi, avesse predicato il Vangelo tra loro in mezzo a molte contese; come non avesse cercato né il loro denaro né il loro plauso, ma, mosso dai più puri motivi, aveva lavorato incessantemente per il loro benessere spirituale, ed era pronto a sacrificarsi per loro ( 1 Tessalonicesi 2:1 .

). Menziona l'estrema ansietà che aveva per loro, la missione di Timoteo presso di loro, e la grande soddisfazione che provava per l'informazione che Timoteo portava della fermezza della loro fede e dell'abbondanza della loro carità ( 1 Tessalonicesi 3:1 . ). Quindi li esorta a continuare nella santità, a evitare con cura le concupiscenze dei pagani che non hanno conosciuto Dio e, invece di lasciarsi trascinare dall'eccitazione come se fosse vicino l'avvento di Cristo, ad essere diligenti nell'adempimento dei loro doveri terreni.

Li conforta riguardo alla sorte dei loro amici defunti, e li esorta a essere vigili e preparati per la venuta del Signore ( 1 Tessalonicesi 4:1 .). Seguono poi una serie di esortazioni distaccate a coltivare le virtù del cristianesimo, e l'Epistola si conclude con la benedizione apostolica ( 1 Tessalonicesi 5:1 .).

4. LA DATA DELL'EPISTOLA.

Quando Paolo e Sila lasciarono Tessalonica, vennero a Beraea; Probabilmente Timothy rimase indietro, ma presto si unì anche a loro. Paolo li lasciò entrambi a Beraea, e da solo si recò ad Atene. Timoteo fu probabilmente rimandato da Beraea a Tessalonica per confermare la Chiesa lì, anche se alcuni suppongono che questa missione abbia avuto luogo da Atene. Ad Atene Paolo intendeva rimanere fino a quando i suoi compagni non si fossero uniti a lui; ha inviato un messaggio a Sila e Timoteo per venire da lui con tutta la velocità ( Atti degli Apostoli 17:14 , Atti degli Apostoli 17:15 ).

Sembrerebbe però che abbia lasciato Atene senza di loro; circostanze impreviste avevano impedito loro di soddisfare la sua richiesta, e non lo raggiunsero fino al suo arrivo a Corinto. Ora, poiché l'Epistola è scritta con i nomi congiunti di Paolo, Silvano e Timoteo, è evidente che non fu composta finché tutti e tre non si incontrarono a Corinto. Deve essere trascorso del tempo anche tra la fondazione del cristianesimo a Tessalonica e la stesura di questa epistola.

Paul aveva tentato due volte di far loro visita; Timoteo era stato inviato dall'apostolo ed era tornato dalla sua missione; e la fede dei Tessalonicesi si era diffusa in tutta la Macedonia e in Acaia ( 1 Tessalonicesi 1:7 , 1 Tessalonicesi 1:8 ). L'intervallo, tuttavia, non poteva essere lungo. Timoteo tornò all'inizio della residenza di Paolo a Corinto; e l'ansia dell'apostolo per i Tessalonicesi lo avrebbe indotto a scrivere l'Epistola subito dopo aver ricevuto l'informazione.

Dice che la sua assenza da loro è durata ancora poco. "Noi, fratelli, essendo stati presi da voi per breve tempo in presenza, non nel cuore, ci siamo sforzati più abbondantemente di vedere il vostro volto con grande desiderio" ( 1 Tessalonicesi 2:17 ). Possiamo, quindi, fissare con sicurezza il tempo della composizione dell'Epistola verso la fine dell'anno 52 o l'inizio dell'anno 53, e durante la prima parte della residenza di Paolo a Corinto, circa sei mesi dopo la fondazione del cristianesimo in Salonicco.

Di conseguenza il luogo di scrittura era Corinto. Nel nostro Nuovo Testamento, alla fine dell'Epistola, è aggiunta la nota: "La prima lettera ai Tessalonicesi fu scritta da Atene". Sebbene tale annotazione si trovi nei manoscritti più antichi, è evidentemente un errore. L'Epistola non poteva essere stata scritta da Atene, poiché Sila e Timoteo non erano entrambi lì con l'apostolo; e non fu scritto fino al ritorno di Timoteo da Tessalonica, che avvenne a Corinto; né vi è alcun motivo per supporre che Paolo ei suoi compagni, durante la sua residenza a Corinto, abbiano fatto una breve escursione ad Atene.

L'errore sembra essere sorto da un'incauta inferenza tratta dalle parole: "Abbiamo pensato bene di essere lasciati soli ad Atene" ( 1 Tessalonicesi 3:1 ); mentre il riferimento è evidentemente ad un evento passato, e implica indirettamente che l'apostolo non era ad Atene quando scrisse queste parole. Queste sottoscrizioni alla fine delle Epistole non hanno autorità; e sebbene in generale corrette, tuttavia occasionalmente, come nel caso presente, sono errate.

5. LE PECULIARITÀ DELL'EPISTOLA.

La particolarità speciale di questa lettera è che è senza dubbio la prima delle epistole esistenti di Paolo. Se sia la prima epistola che Paolo abbia mai scritto è una questione completamente diversa; ma è il primo che ci è pervenuto. Questo è un punto sul quale quasi tutti i commentatori sono d'accordo. Con ogni probabilità è il più antico dei libri del Nuovo Testamento, con la possibile eccezione dell'Epistola di Giacomo.


È errato affermare che questa prima lettera ai Tessalonicesi sia priva di affermazioni dottrinali. La suprema dignità del Signore Gesù Cristo, il regno spirituale che egli ha stabilito in questo mondo, la liberazione dall'ira futura da lui operata, la necessità della santità per la salvezza, il regno di Cristo nei cieli, la risurrezione dei giusti , il secondo avvento di Cristo, la beatitudine di uno stato futuro per i giusti e l'ira che attende i malvagi, sono tutti chiaramente dedotti da questa epistola.

Il grande piano della redenzione attraverso le sofferenze di Cristo era chiaro all'apostolo fin dall'inizio. Non possiamo nemmeno affermare che ci sia stato uno sviluppo nelle opinioni dell'apostolo, un progresso nella conoscenza spirituale e nell'intuizione delle vie di Dio. Senza dubbio nelle diverse Epistole si insiste su dottrine diverse; ma questo nasceva dalle circostanze delle Chiese alle quali scriveva l'apostolo.

Così in questa Lettera ai Tessalonicesi non si fa menzione della grande dottrina paolina della giustificazione, perché in quella Chiesa non c'era controversia con i cristiani giudaisti, e quindi nessuna necessità di difendere la dottrina della giustificazione contro nozioni erronee; mentre gli errori della Chiesa Galata fecero sì che l'apostolo si soffermasse specialmente su quella dottrina. Così anche in un periodo ancora successivo gli incipienti errori gnostici furono l'occasione che indusse l'apostolo a insistere più pienamente sulla natura della persona di Cristo nelle Epistole ai Colossesi e agli Efesini che nelle sue precedenti Epistole.

Il vescovo Lightfoot, nel suo abile articolo sulle "Epistole ai Tessalonicesi", nel "Dizionario biblico" di Smith, nota tre punti di differenza tra queste e le successive Epistole di Paolo. Primo, nello stile generale di queste lettere precedenti c'è una maggiore semplicità e una minore esuberanza di linguaggio. In secondo luogo, l'antagonismo è diverso. Qui l'opposizione viene dagli ebrei non convertiti; in seguito gli avversari di Paolo sono cristiani giudaizzanti.

In terzo luogo, l'insegnamento dottrinale dell'apostolo non ha proprio lo stesso aspetto delle successive Epistole. Molte delle dottrine distintive del cristianesimo che sono inseparabilmente connesse con il nome di Paolo non furono evolute ed enunciate distintamente fino a quando le esigenze della Chiesa non le fecero emergere in un secondo momento. Finora, quindi, può essere vero che questa prima lettera ai Tessalonicesi non è così dottrinale come le Epistole ai Romani, ai Galati e agli Efesini.

Le circostanze della Chiesa determinarono il contenuto dell'Epistola. La dottrina più insistente e spiegata è il secondo avvento, perché tra i Tessalonicesi prevalevano su di esso opinioni erronee, dando luogo a molti disordini.
Paolo, scrivendo ai Tessalonicesi, mette a nudo il suo cuore; parla della sua gentilezza tra loro, proprio come una madre che allatta ama i suoi figli, e della sua prontezza a impartire loro non solo il vangelo di Dio, ma la sua stessa anima a causa dell'affetto che portava loro.

L'Epistola a cui più somiglia è quella ai Filippesi. Le Chiese macedoni erano particolarmente legate all'apostolo, ed egli ad esse; scrive loro nella pienezza del suo affetto; e li esorta, non tanto con l'autorità di un maestro spirituale, quanto con l'amore e la tenerezza dell'affetto dei genitori, proprio come un padre fa con i suoi figli.

6. LETTERATURA.

Elenco delle opere consultate nella seguente Esposizione:

Alexander, Vescovo di Derry, "Epistole ai Tessalonicesi", in "Speaker's Commentary", 1881
Alford, H., "The Greek Testament", vol. 3., 3°. edit., 1866

Auberlen, CA, « 1 Tessalonicesi 1 ; 1 Tessalonicesi 2 ,' in 'Bibelwerk' di Lange, 1869

Bleek, JF, "Introduzione al Nuovo Testamento", traduzione 1870; 'Lezioni sull'Apocalisse', traduzione 1875
Calvin, J., 'Commento sui Tessalonicesi,' traduzione 1851
Conybeare e Howson, 'Vita ed Epistole di San Paolo,' 2a ed., 1862
Davidson, S., 'Introduzione a il Nuovo Testamento,' 1a ed., 3 voll., 1851; "Introduzione allo studio del Nuovo Testamento", 2 voll., 1868
De Wette, W.

ML, 'Exegetisches Handbuch: Thessalonicher,' 1864
Diedrich, J., 'Die Briefe St. Pauli,' Lipsia, 1858
Doddridge, P., 'Family Expositor;'
Dusterdieck, F., 'Offenbarung Johannis: ' dritte Aufiage, 1877
Eadie, John, 'Commentary on Thesalonians', 1877
Ellicott, Bishop, 'St. Paul's Epistles to the Thessalonians,' 3a ed., 1866
Elliott, EB, 'Horae Apocalyptical,' 5a ed., 1862
Farrar, FW, 'Articles in the Expositor, ' vols. 1. e 2., 2a serie

Gloag, PJ, 'Paoline Epistles,' 1874
Hofmann, JCK, 'Die heilige Schrift NT: Th. 1., Salonicco,' 1869; "Schriftbeweis", 1854
Hurd, Bishop, "Sulle profezie", vol. 2., 4a ed., 1776
Jowett, B., 'St. Epistole di Paolo ai Tessalonicesi,' ecc., 1a ed., 1855; 2a modifica., 1859
Kirchhofer, J., 'Quellensammlung,' 1842
Koch, A., 'Commentar fiber d. 1 Thessalonicher,' 1855
Lardner, N., 'Credibility of the Gospel History,' 1815
Lee, W., "Revelations", in 'Speaker's Commentary', 1881
Lightfoot. Bishop, articolo " Tessalonicesi, " in di Smith 'Dizionario;'

Lillie, J., "Lezioni sulle epistole ai Tessalonicesi", 1863
Lunemman, G., "Breve e. Tessalonicesi", nel "Kommentar" di Meyer, dritte Aufiage, 1867; Traduzione dello stesso, 1880
Macknight, J., 'Traduzione delle epistole;'
Meyrick, F., articolo su "Antichrist", nel "Dictionary" di Smith;
Newton, Bishop, 'Dissertazioni sulle profezie;'
Olshausen, H., "Sui Tessalonicesi", traduzione 1851
Paley, W.

, 'Horae Paulinae;'
Paterson, A., 'Commento su 1 Tessalonicesi,' 1857
Renan, E., 'L'Antichrist,' 3a ed., 1873
Reuss, E., 'Geschichte d. heiligen Schriften,' vierte Aufiage, 1864
Riggenbach, CJ, "Commentary on Thessalonians", in "Bibelwerk" di Lange, 1869
Vaughan, CJ, "First Epistola ai Tessalonicesi", 1864
Whitby, D., "Commentary on the New Testament; '
Wieseler, Karl, 'Cronologia d. Un post. Zeitalters,' 1848
Wordsworth, Bishop, 'Testamento greco', sesta ed., 1851.

Continua dopo la pubblicità