Ebrei 11:1-40

1 Or la fede è certezza di cose che si sperano, dimostrazione di cose che non si vedono.

2 Infatti, per essa fu resa buona testimonianza agli antichi.

3 Per fede intendiamo che i mondi sono stati formati dalla parola di Dio; cosicché le cose che si vedono non sono state tratte da cose apparenti.

4 Per fede Abele offerse a Dio un sacrificio più eccellente di quello di Caino; per mezzo d'essa gli fu resa testimonianza ch'egli era giusto, quando Dio attestò di gradire le sue offerte; e per mezzo d'essa, benché morto, egli parla ancora.

5 Per fede Enoc fu trasportato perché non vedesse la morte; e non fu più trovato, perché Dio l'avea trasportato; poiché avanti che fosse trasportato fu di lui testimoniato ch'egli era piaciuto a Dio.

6 Or senza fede è impossibile piacergli; poiché chi s'accosta a Dio deve credere ch'Egli è, e che è il rimuneratore di quelli che lo cercano.

7 Per fede Noè, divinamente avvertito di cose che non si vedevano ancora, mosso da pio timore, preparò un'arca per la salvezza della propria famiglia; e per essa fede condannò il mondo e fu fatto erede della giustizia che si ha mediante la fede.

8 Per fede Abramo, essendo chiamato, ubbidì, per andarsene in un luogo ch'egli avea da ricevere in eredità; e partì senza sapere dove andava.

9 Per fede soggiornò nella terra promessa, come in terra straniera, abitando in tende con Isacco e iacobbe, eredi con lui della stessa promessa,

10 perché aspettava la città che ha i veri fondamenti e il cui architetto e costruttore è Dio.

11 Per fede Sara anch'ella, benché fuori d'età, ricevette forza di concepire, perché reputò fedele Colui che vea fatto la promessa.

12 E perciò, da uno solo, e già svigorito, è nata una discendenza numerosa come le stelle del cielo, come la rena lungo la riva del mare che non si può contare.

13 In fede moriron tutti costoro, senz'aver ricevuto le cose promesse, ma avendole vedute e salutate da lontano, e avendo confessato che erano forestieri e pellegrini sulla terra.

14 Poiché quelli che dicon tali cose dimostrano che cercano una patria.

15 E se pur si ricordavano di quella ond'erano usciti, certo avean tempo di ritornarvi.

16 Ma ora ne desiderano una migliore, cioè una celeste; perciò Iddio non si vergogna d'esser chiamato il loro Dio, poiché ha preparato loro una città.

17 Per fede Abramo, quando fu provato, offerse Isacco; ed egli, che avea ricevuto le promesse, offerse il suo unigenito: egli, a cui era stato detto:

18 E' in Isacco che ti sarà chiamata una progenie,

19 ritenendo che Dio è potente anche da far risuscitare dai morti; ond'è che lo riebbe per una specie di risurrezione.

20 Per fede Isacco diede a Giacobbe e ad Esaù una benedizione concernente cose future.

21 Per fede Giacobbe, morente, benedisse ciascuno dei figliuoli di Giuseppe, e adorò appoggiato in cima al suo bastone.

22 Per fede Giuseppe, quando stava per morire, fece menzione dell'esodo de' figliuoli d'Israele, e diede ordini intorno alle sue ossa.

23 Per fede Mosè, quando nacque, fu tenuto nascosto per tre mesi dai suoi genitori, perché vedevano che il bambino era bello; e non temettero il comandamento del re.

24 Per fede Mosè, divenuto grande, rifiutò d'esser chiamato figliuolo della figliuola di Faraone,

25 scegliendo piuttosto d'esser maltrattato col popolo di Dio, che di godere per breve tempo i piaceri del peccato;

26 stimando egli il vituperio di Cristo ricchezza maggiore de' tesori d'Egitto, perché riguardava alla rimunerazione.

27 Per fede abbandonò l'Egitto, non temendo l'ira del re, perché stette costante, come vedendo Colui che è invisibile.

28 Per fede celebrò la Pasqua e fece lo spruzzamento del sangue affinché lo sterminatore dei primogeniti non toccasse quelli degli Israeliti.

29 Per fede passarono il Mar Rosso come per l'asciutto; il che tentando fare gli Egizi, furono inabissati.

30 Per fede caddero le mura di Gerico, dopo essere state circuite per sette giorni.

31 Per fede Raab, la meretrice, non perì coi disubbidienti, avendo accolto le spie in pace.

32 E che dirò di più? poiché il tempo mi verrebbe meno se narrassi di Gedeone, di Barac, di Sansone, di efte, di Davide, di Samuele e dei profeti,

33 i quali per fede vinsero regni, operarono giustizia, ottennero adempimento di promesse, turaron le gole di leoni,

34 spensero la violenza del fuoco, scamparono al taglio della spada, guarirono da infermità, divennero forti in guerra, misero in fuga eserciti stranieri.

35 Le donne ricuperarono per risurrezione i loro morti; e altri furon martirizzati non avendo accettata la loro liberazione affin di ottenere una risurrezione migliore;

36 altri patirono scherni e flagelli, e anche catene e prigione.

37 Furon lapidati, furon segati, furono uccisi di spada; andarono attorno coperti di pelli di pecora e di capra; bisognosi, afflitti,

38 maltrattati (di loro il mondo non era degno), vaganti per deserti e monti e spelonche e per le grotte della terra.

39 E tutti costoro, pur avendo avuto buona testimonianza per la loro fede, non ottennero quello ch'era stato promesso,

40 perché Iddio aveva in vista per noi qualcosa di meglio, ond'essi non giungessero alla perfezione senza di noi.

ESPOSIZIONE

Ebrei 11:1

Ora la fede è la sostanza delle cose che si sperano, l'evidenza delle cose che non si vedono. Sui sensi in cui può essere usata la parola ὑπόστασις (tradotta "sostanza"), vedi sotto Ebrei 1:2 . Quanto al senso qui inteso, le opinioni divergono. Ce ne sono tre possibili, espresse nel testo e nel margine dell'AV, sostanza, fondamento e confidenza. Ebrei 1:2

La prima è intesa dai Padri in generale, supponendo che l'idea sia che, in quanto le cose non ancora vissute, ma solo sperate, divengono per noi reali per fede, la fede è metafisicamente la loro sostanza, in quanto le sostanzia per noi. Così Teofilo: Οὐσίωσις τῶν μήπω ὄντων ὑπόστασις τῶν μὴ ὑφεστηκότων: e Crisostomo, che così illustra: "La risurrezione non è ancora avvenuta, ma la fede la sostanzia (ὑφίστησιν) nelle nostre anime". Così anche Dante, seguendo san Tommaso d'Aquino, in un suggestivo passo citato da Delitzsch ("Paradiso", 24,70-75)—

"Le profonde cose
Che mi largiscon qui la lor parvenza
Agli occhi di laggiu son si nascose,
Che l'esser lore ve in sola credenza,
Sovra la qual si fondu Palta spene:
E pero di sustanza prende Fintenza."
"Le cose profonde
che qui mi garantiscono la loro apparizione
da tutti gli occhi quaggiù sono così nascoste
che tutto il loro essere è nella sola fede,
sulla quale l'alta speranza si basa:
e quindi la fede assume il posto della sostanza".

La resa , che coinvolge solo l'idea più semplice della fede come fondamento su cui si costruisce la speranza, non ha molto sostegno dall'uso della parola altrove, né sembra qui adatta. Perché non sono le cose che si sperano, ma piuttosto le nostre speranze in esse che sono fondate sulla nostra fede. Il senso soggettivo, la fiducia o la sicurezza, è più a favore dei commentatori moderni, principalmente come il più usuale (cfr.

Ebrei 3:14 ; 2Corinzi 9:4; 2 Corinzi 11:17 ; anche Salmi 38:11 , Ἡ ὑπόστασις μου παρὰ σοῦ ἔστιν: Ezechiele 19:5 , Ἀπώλετο ἡ ὑπόστασις αὐτῆς: Rut 1:12 , Ἔστι μοι ὑπόστασις τοῦ γενεθῆναι με ἀνδρί) . Rut 1:12

Un'obiezione a questo senso della parola qui è che di solito è seguito, quando lo si intende, da un genitivo di persona di rito, non di cosa; sebbene Rut 1:12 sia un esempio del contrario. Ma a parte questa considerazione, il consenso dei Padri greci è un argomento pesante a favore della conservazione della resa dell'AV Sia la resa, sia osservata, dà lo stesso significato essenziale, sebbene sotto differenti concezioni mentali.

Si dice inoltre che la fede è l'evidenza di cose che non si vedono; ἔλεγχος significa, non come alcuni credono, convinzione interiore della loro esistenza, ma in sé una dimostrazione, che serve allo scopo dell'argomentazione per indurre la convinzione. Così Dante, in continuazione del passo sopra citato:

" E da questa credenza ci conviene

Sillogizar senza avere ultra visa;
E pero intenza d'argomento tiene
."

"E da questa credenza è appropriato e giusto
sillogizzare, anche se nessun altro aspetto è:
quindi la fede tiene il posto dell'argomento".

Si tratta di una definizione di fede, o solo di una descrizione del suo effetto e del suo funzionamento, con particolare riguardo al soggetto in questione? Praticamente una definizione, anche se non nella stretta forma logica di una. In ogni caso, «sono qui stabiliti i costituenti e le caratteristiche essenziali della fede» (Delitzsch); cioè della fede nel suo senso più generale, quello della fede in cose, passate, presenti o future, che non sono conosciute dall'esperienza e non possono essere dimostrate logicamente.

" Licet quidam dicant praedicta apostoli verba non esse fidei definitionem, quia definitio indicat rei quidditatem et essentiam, tamen si quis recte consideret, omnia ex quibus fides potest definiri in praedicta descriptione tanguntur, licet verba non ordinentur sub forma definitionis " (St. , 'Secunda Secundae', qu.4, art.1). La fede, nel senso generale indicato, è ed è sempre stata, come mostra il capitolo, la vera radice e il principio ispiratore di ogni vera religione.

E si osservi che, se ben fondato, non è irrazionale; sarebbe piuttosto irrazionale non tenerne conto, o supporre che si opponesse alla ragione. Anche nelle faccende ordinarie della vita, e anche nella scienza, gli uomini agiscono, e devono agire, in gran parte sulla fede; è essenziale per il successo, e certamente per tutte le grandi conquiste: fede nella testimonianza e nell'autorità di altri di cui possiamo fidarci, fede in punti di vista e principi non ancora verificati dalla nostra esperienza, fede nel risultato atteso di un retto procedere, fede con rispetto a mille cose di cui ci assumiamo fiducia, e così ci avventuriamo, sul campo, non di prova positiva, ma di convinzione più o meno sicura.

La fede religiosa è lo stesso principio, benché esercitato in una sfera superiore; e può essere altrettanto fondato di quello su cui gli uomini irreligiosi agiscono quotidianamente. Vari sentimenti e considerazioni possono concorrere a indurlo: gli stessi fenomeni dell'universo visibile, che, sebbene essi stessi oggetti di senso, parlano all'anima di una Divinità al di là di essi; ancora di più, la coscienza, riconosciuta come una voce divina dentro di noi, e implicante un Potere sopra di noi al quale siamo responsabili; poi tutte le nostre strane brame di ideali non ancora realizzati, il nostro innato senso che la giustizia dovrebbe trionfare sull'iniquità, come nel nostro mondo disordinato non ancora; cose che sono in se stesse profetiche; e, oltre a tutto questo, la generale credenza umana nella Divinità.

E quando, inoltre, è stata data una rivelazione, la sua risposta ai nostri già sentiti bisogni e aspirazioni, insieme con le solite considerazioni sulle quali si crede alla testimonianza, induce a credere anche in essa e nelle cose da essa rivelate; la fede naturale è così confermata, e la fede in altre verità è radicata nell'anima; il che è ulteriormente confermato dall'esperienza degli effetti del suo divertimento.

In alcune menti, come è noto, e queste di prim'ordine, tale fede può equivalere a certezza, rendendo le "cose invisibili" per loro più reali delle "cose ​​che appaiono". Non si può dire che accettare tale fede come prova sia contrario alla ragione; il nostro non farlo significherebbe mettere da parte come nulla significando le facoltà più profonde, più spirituali, più elevate della nostra natura misteriosa, per mezzo delle quali, non meno che per le altre nostre facoltà, siamo costituiti per apprendere la verità .

E possiamo osservare, infine, che anche per coloro che non hanno essi stessi questa "pienezza della fede", la sua stessa esistenza negli altri, inclusi tanti grandi e buoni, può sicuramente essere accettata razionalmente come prova di realtà ad essa corrispondenti.

Ebrei 11:2

Perché in questo ( cioè la fede, ἐν ταύτῃ) gli anziani ottennero una buona reputazione ; letteralmente sono stati testimoni di ; vale a dire, è stato nel rispetto della loro fede, che ha ispirato le loro azioni, che sono stati lodati. (Per un uso simile della preposizione ἐν, cfr. 1 Corinzi 11:22 11,22, ἐπαινέσω ἐν, τούτῳ).

Viene così introdotta la rassegna illustrativa delle istanze dell'Antico Testamento, il cui scopo è stato spiegato sopra. Comincia dall'inizio, Abele è il primo esempio. Ma nell'Antico Testamento il racconto della creazione precede quel primo esempio registrato; e, quindi, è in primo luogo opportunamente menzionata, l'esistenza di un potere creativo invisibile percepito mentalmente al di là delle cose visibili, essendo l'articolo primario - il fondamento stesso - di ogni fede religiosa (cfr. infra, Ebrei 11:6 ). .

Ebrei 11:3

Per fede percepiamo che i mondi sono stati formati dalla parola di Dio, così che le cose che si vedono (o, ciò che si vede ) non sono (o, sono ) fatte di cose che appaiono. "Per la parola di Dio" si riferisce a "e Dio disse", di Genesi 1:1 ., il quale capitolo enuncia l'articolo primario di tutte le religioni determinate la fede, vale a dire. Genesi 1:1

l'esistenza e l'opera di Dio, come l'Autore invisibile dell'universo visibile. Anche senza una rivelazione che lo dichiari, l'ufficio della fede è apprenderlo dall'osservazione dei fenomeni stessi; come è lasciato intendere in Romani 1:20 , dove anche al greco "le cose invisibili di Dio dalla creazione del mondo" si dice che "si vedono chiaramente, essendo comprese [νοούμενα: cf νοοῦμεν nel passo davanti a noi] dal cose che sono fatte, anche la sua eterna potenza e divinità.

" La deriva di entrambi i passaggi è la stessa, vale a dire questo, e non di più, che la fede riconosce un potere e una divinità invisibili dietro, e responsabili, l'universo visibile. Commentatori, che - prendendo μὴ ἐκ φαινομένων come equivalente a ἐκ μὴ φαινομένων , e quindi cercando di spiegare cosa si intende per "cose ​​non apparenti" - percepisci qui un riferimento o al vuoto senza forma ( Genesi 1:2 1,2 ) da cui si è evoluta l'attuale creazione, o alla concezione platonica delle idee eterne in la mente Divina, leggi nel testo ciò che non c'è.

Ebrei 11:4

Per fede Abele offrì a Dio un sacrificio più eccellente di Caino, attraverso il quale ( cioè la fede, non il sacrificio, "fede" essendo l'idea dominante dell'intero brano) ottenne testimonianza (letteralmente, fu testimoniato ) che era giusto, Dio testimoniando (letteralmente, testimoniando su, o, in relazione a ) i suoi doni: e attraverso esso ( fede ) essendo morto ancora parla.

Nelle tradizioni conservate nella Genesi dell'oscuro e lontano periodo antidiluviano, tre figure spiccano in modo prominente come rappresentanti del seme giusto nel mezzo del male crescente: Abele, Enoc e Noè. Questi sono, quindi, in primo luogo addotti allo scopo di mostrare che è rispetto alla fede che sono così distinti nella sacra testimonianza. Riguardo ad Abele, non è necessario indagare o congetturare se il carattere sanguinario della sua offerta sia da considerarsi come costituente la sua superiore eccellenza.

Il racconto nella Genesi rappresenta semplicemente i due fratelli mentre offrono ciascuno ciò che aveva da offrire in accordo con la sua occupazione e le sue occupazioni, l'unica differenza è che si dice che Abele abbia offerto i suoi primogeniti e il loro grasso, mentre non si dice nulla di Caino aver portato i suoi primi frutti o il suo meglio. Poi, nel resoconto del risultato, ci viene detto solo che a uno il Signore ha avuto rispetto, e non all'altro, senza menzionare il motivo.

È consuetudine trovare una ragione nella natura dell'offerta di Abele come significante espiazione, e supporre che la sua fede si manifestasse nel suo riconoscimento della necessità di tale espiazione, significata per lui, come è stato inoltre supposto, per comando divino. Questa visione dell'intenzione del racconto è infatti suggerita dalla descrizione di ciò che era la sua offerta, vista alla luce della successiva teoria sacrificale; ma non è evidente nella narrazione presa di per sé, né nel riferimento ad essa nel brano che ci precede.

L'accettabilità dell'offerta è qui semplicemente attribuita, come di necessità, alla fede dell'offerente, senza alcuna indicazione di come tale fede fosse stata manifestata. E con questo punto di vista della questione concorda il resoconto stesso, dove si dice che "il Signore ebbe rispetto per Abele e per la sua offerta "; cioè prima ad Abele e poi alla sua offerta: l'offerta fu accettata perché lo era Abele, non Abele a causa del suo tipo di offerta.

" Crone quod datur Deo ex dantis mente pensatur … Neque enim sacrum eloquimn dicit, Respexit ad munera Abel et ad Cain mqnera non respexit, sed prius air quid respexit ad Abel, ac deinde subjunxit, 'et ad munera ejus.' Idcirco non Abel ex muneribus, sed ex Abel munera oblata placuerunt " (San Gregorio, citato da Delitzsch). "Ed essendo morto", ecc., si riferisce chiaramente a Genesi 4:10 , "La voce del sangue di tuo fratello grida a me dal suolo.

La stessa voce di sangue innocente, che all'inizio della storia umana si appellava al Dio della giustizia, grida ancora attraverso tutti i secoli; risuona ora nelle nostre auto, dicendoci che la fede prevale in alto, e che "la destra cara al cospetto del Signore è la morte dei suoi santi». Cfr. Ebrei 12:24 per un'allusione ancora al grido del sangue di Abele. Anche lì è usata la parola αλεῖν, a sostegno della lettura λαλεῖ , anziché λαλεῖται del Textus Receptus qui.

Ebrei 11:5

Per fede Enoc fu traslato affinché non vedesse la morte; e non fu trovato, perché Dio lo aveva tradotto: poiché prima della sua traduzione aveva questa testimonianza, che piaceva a Dio ; letteralmente, è stato testimoniato che era stato gradito a Dio. L'allusione è, ovviamente, alla testimonianza della Genesi ( Genesi 5:24 ), la LXX .

essendo seguito da vicino, che ha, Εὐηρέστησεν Ἐνὼχ τῷ Θεῷ καὶ οὐχ ηὑρέσκετο διότι μετέθηκεν ἀυτον Ὁ Θεός , mentre la traduzione letterale del nostro testo ebraico è: "Enoc camminò con Dio; e non lo fu, perché Dio lo prese ".

Ebrei 11:6

Ma senza fede è impossibile piacergli: perché chi si accosta a Dio deve credere che lo è, e che è un rimuneratore di quelli che diligentemente lo cercano. Lo scopo di questo versetto, in connessione con la conclusione dell'ultimo, è di mostrare che il racconto della Scrittura implica fede in Enoc, sebbene non se ne faccia menzione per nome: è necessariamente implicato nella frase, εὐηρέστεσε τῷ Θεω . L'espressione in ebraico, "camminava con Dio" (sia osservato), lo coinvolge ugualmente; così che l'argomento non è influenzato dal fatto che la citazione è kern la LXX .

Ebrei 11:7

Per fede Noè, avvertito da Dio di cose che non si vedevano ancora, mosso da timore (εὐλαβηθεὶς), preparò un'arca per la salvezza della sua casa; per mezzo della quale ( cioè la fede) condannò il mondo, e divenne erede della giustizia che è secondo la fede (κατὰ πίστιν). Le "cose ​​non ancora viste" erano gli eventi divinamente predetti del Diluvio.

La parola εὐλαβηθεὶς (tradotta come sopra nell'AV) è presa da molti commentatori come implicante il santo timore, un sentimento di pietà, con riferimento al precedente χρηματισθεὶς , poiché il sostantivo εὐλαβεία sembra avere questo significato speciale in Ebrei 12:28 , μετὰ αἰδοῦς καὶ εὐλαβείας (vedi ciò che è stato detto sotto Ebrei 12:7 , dove è avvenuta la parola); così anche l'aggettivo, εὐλαβὴς , Luca 2:25 ; Atti degli Apostoli 2:5 ; Atti degli Apostoli 8:2 .

Da qui l'emendamento, "mosso da santo timore", nella recente "Versione riveduta". Ma, in quanto il verbo εὐλαβεισθαι ha nel Nuovo Testamento, come altrove, solo il suo contenuto originario di cautela o di prudenza, non c'è bisogno di supporre qui un ulteriore significato (cfr Atti degli Apostoli 23:10 , l'unico altro brano del Nuovo Testamento dove ricorre il verbo).

Ebrard, assumendo che si esprima solo una prudente previdenza, approfondisce la lezione così trasmessa nel senso che colui che agisce sulla fede semplice, indipendentemente dall'opinione del mondo o dal ridicolo, è colui che è veramente prudente. E si può aggiungere che tale prudenza entra legittimamente come motivo nella vita religiosa. L'antecedente di "che" (δἰ ἧς), sebbene gli antichi generalmente comprendano κιβωτὸν, è considerato come sopra dalla maggior parte dei moderni; il motivo è, non solo che la fede (vedi in Atti degli Apostoli 8:4 ) è l'idea dominante dell'intero brano, ma anche che si adatta meglio ai risultati espressi, specialmente il secondo, "diventato erede", ecc.

Perché dire che è divenuto erede della giustizia che è secondo la fede per mezzo dell'arca, come prova della sua fede, o come mezzo per la sua conservazione, è meno comprensibile che dire che lo divenne per fede. Il senso in cui Noè "condannò il mondo" è illustrato da Matteo 12:41 , Matteo 12:42 , "Gli uomini di Ninive", ecc.

, "La regina del Mezzogiorno " , ecc. (cfr Romani 2:27 ). Il suo divenire "erede", ecc., si basa sulla visione dell'adempimento della promessa primordiale trasmessa in eredità ai fedeli. Noè, come appare nella Genesi, fu erede eminentemente in questo senso, come solo ai suoi tempi ad appropriarsene ea trasmetterlo al suo seme. Allo stesso modo Abramo, che viene poi menzionato, fu l'erede di spicco tra i successivi patriarchi (cfr.

Romani 4:13 ). L'idea che attraversa tutto l'Antico Testamento è che, in mezzo a un mondo peccaminoso, un'eredità di salvezza è stata trasmessa attraverso un seme eletto, fino a quando il Cristo sarebbe venuto come "Erede di tutte le cose", il Capo perfetto e Rappresentante di tutta l'umanità redenta. La parola δικαιοσύνη come quella di cui Noè era erede, potrebbe essere stata suggerita in riferimento a lui dal fatto che era il primo chiamato δίκαιος in Genesi 6:9 , ed essendo questa la sua designazione abituale ( Ezechiele 14:14 , Ezechiele 14:20 ; Ec 44:17; Sap.

10:4, 6, signore. 44:17; cfr. 2 Pietro 2:5 , κήρυξ δικαιοσύνης) . L'intera frase, τῆς κατὰ πίστιν δικαιοσύνης, può essere presa per implicare la dottrina paolina della giustificazione per fede, che si può supporre fosse familiare ai lettori di questa Epistola, essendo stata già pienamente enunciata da san Paolo, e soffermata su da lui come particolarmente esemplificato in Abramo.

San Paolo, infatti, non usa questa frase esatta, ma δικαιοσύνης πίστεως ( Romani 4:11 , Romani 4:13 ); πίστεως ( Romani 10:6 ); ἐπι τη πιστει ( Filippesi 3:9 ); ma il significato potrebbe essere lo stesso. La corrispondenza è un esempio del pensiero paolino in questa epistola, mentre la differenza di frase offre una presunzione, sebbene non di per sé conclusiva, contro la paternità paolina.

Ebrei 11:8

Per fede Abramo, quando fu chiamato ad uscire in un luogo che avrebbe poi ricevuto in eredità, obbedì (letteralmente, quando fu chiamato, obbedì per uscire, ecc.); ed egli uscì, non sapendo dove fosse andato. Il riferimento è alla prima chiamata di Abramo ( Genesi 12:1 ), la cui obbedienza è la prima istanza della fede che tutta la vita del padre dei fedeli esemplifica in modo così eminente.

Il fatto che il luogo in cui doveva andare fosse finora non rivelato (intimato solo come "una terra che ti mostrerò") esalta la fede mostrata, seguiva la voce divina come ciecamente, non vedendo dove lo stava conducendo , sapendo solo che era giusto seguirlo. Quindi per coloro che camminano per fede ora il futuro potrebbe essere sconosciuto o oscuro.

"Conducimi tu.

... non chiedo di vedere

La scena lontana;

un passo abbastanza per me."

Ebrei 11:9 , Ebrei 11:10

Per fede soggiornò (anzi, andò a soggiornare ) nella terra promessa, come in un paese straniero (letteralmente, come uno che appartiene ad altri , cioè non suo; "Come in una terra straniera" (Wickliffe); cfr. Genesi 23:4 , "Io sono forestiero e forestiero presso di voi"), abitando in tabernacoli con Isacco e Giacobbe, eredi con lui della stessa promessa: poiché egli aspettava una città che avesse delle fondamenta (letteralmente, le fondamenta ) le cui Costruttore e Creatore è Dio. Genesi 23:4

Naturalmente, qui, "con Isacco e Giacobbe" significa "come fecero anche Isacco e Giacobbe". I tre successivi patriarchi sono presentati nella Scrittura come rappresentanti del periodo di vita nomade nella terra promessa, non ancora posseduta; ugualmente sorretti dalla fede nella Parola divina; e quindi sono sempre raggruppati insieme (di Genesi 28:13 ; Genesi 32:9 ; Genesi 48:15 ; Genesi 1:1 .

Genesi 1:24 ; Esodo 3:6 ; Deuteronomio 9:5 ; 1 Re 18:36 , ecc.; anche Matteo 22:32 ; Luca 13:28 ). Il significato della loro storia per noi, e l'oggetto della loro comune speranza, è ulteriormente esposto in Genesi 23:13-1 , e sarà considerato sotto di loro. Nel frattempo viene addotta un'istanza della fede di Abramo, sua peculiare.

Ebrei 11:11 , Ebrei 11:12

Per fede anche Sara stessa ricevette la forza di concepire il seme, anche quando era in età avanzata , perché lo giudicò fedele colui che aveva promesso. Perciò ne nacque anche uno, e lui come morto, tanti come le stelle del cielo in moltitudine, e come la sabbia che è innumerevole sulla riva del mare. La vitalità della fede di Abramo è rappresentata come manifestata dal suo sopravvivere e trionfare su un susseguirsi di prove, su apparenti impossibilità.

Uno di questi processi peculiari fu il lungo ritardo della nascita di un erede legittimo attraverso il quale si potesse adempiere la promessa di un seme innumerevole, e questo finché non sembrò fuori questione nel corso naturale delle cose. Eppure «non vacillò davanti alla promessa di Dio per incredulità... essendo pienamente persuaso di poter compiere ciò che aveva promesso» (cfr Romani 4:17 , che è un'affermazione più completa dell'idea di questo versetto, compreso il uso delle parole νενεκρώμενον e νέκρωσις per esprimere la stanchezza, e ἐδυναμώθη , che qui corrisponde a δύναμον ἔλαβε.

Questo è un ulteriore esempio del pensiero paolino in questa Epistola - idee già ampliate da San Paolo essendo date per scontate come comprese). , come anche, nel capitolo prima di noi (versetto 19), la sua fede si è manifestata in occasione dell'offerta di Isacco. Perché anche per noi la nostra incapacità di concepire la modalità di realizzazione di ciò che una fede ben fondata ci assicura non è giusta causa di sconcerto.

"Come vengono risuscitati i morti? e con che corpo vengono?" è stato chiesto dai dubbiosi di Corinto. San Paolo li indirizza, in risposta, alla fede nella "potenza di Dio" per realizzare i suoi scopi e compiere le sue promesse in modi a noi sconosciuti, trascendendo, sebbene analogo, i misteriosi processi della natura che vediamo davanti ai nostri occhi. Perché «a Dio tutto è possibile». Sara è qui unita ad Abramo, poiché anche "riceve potenza" per fede, i.

e. la propria fede, come sembra evidentemente implicare la struttura del versetto 11. Ma come è coerente questo con il racconto di lei nella Genesi, dove non è mai additata come esempio di fede; anzi, è censurato per incredulità ( Genesi 18:12-1 ) rispetto alla promessa cfr. prole? La risposta potrebbe essere che la sua temporanea incredulità si conclude per essere stata succeduta dalla fede, come dimostrato dal risultato, vale a dire.

che ha "ricevuto potere". E, in effetti, la sua risata registrata in Genesi 18:1 , non sembra intesa a implicare un "cuore di incredulità" permanente; perché anche Abramo aveva riso come lei quando prima gli era stato fatto lo stesso annuncio ( Genesi 17:17 ), e la "risa" associata alla sua memoria ha tutt'altro significato dato che quando quella della temporanea incredulità si è mutata in quella di gioia per la nascita del figlio promesso, che di conseguenza fu chiamato Isacco (equivalente a "risata").

Si è , tuttavia, lo stesso Abramo che è messo ben visibile davanti a noi come il grande esempio di fede; Sarah è solo presentata al suo fianco (con le parole καὶ αὐτὴ) come condividendola e collaborando al risultato. A lui singolarmente ritorna lo scrittore in Genesi 18:12 , Διὸ καὶ ἀφ ἑνὸς , ecc.

Ebrei 11:13

Questi tutti ( cioè Abramo, Isacco e Giacobbe, i patriarchi nomadi, non eludendo gli eroi antidiluviani, ai quali non si applica quanto detto ulteriormente) morirono nella fede (letteralmente, secondo la fede, κατὰ πίστιν, come in Ebrei 11:7 ), non avendo ricevuto le promesse, ma avendole viste e salutate da lontano (tralasciando il mal sorretto καὶ πεισθέντες del Textus Receptus) , e confessando che erano forestieri e pellegrini sulla terra.

Il riferimento è alla confessione di Abramo ai figli di Het ( Genesi 23:1 . Genesi 23:4 ), "Io sono straniero e avventizio con yon," insieme con le parole di Giacobbe, a Faraone ( Genesi 47:9 ), " I giorni degli anni del mio pellegrinaggio", ecc. L'importanza di tale confessione, suggerita nella parte precedente del versetto, è ora dedotta.

Ebrei 11:14

Infatti coloro che dicono tali cose dichiarano chiaramente (o, manifestano ) che cercano un paese ( cioè un paese natale, una patria, πατρίδα). E in verità, se si fossero ricordati di quel paese da cui sono usciti, avrebbero potuto avere l'opportunità di tornare. Ma ora ( cioè così com'è) desiderano un paese migliore, cioè un celeste: perciò Dio non si vergogna di essere chiamato il loro Dio (vedi rif. sotto Ebrei 11:9 ): poiché ha preparato per loro una città. Ebrei 11:9

In considerazione della deriva dell'insieme di questo brano interessante e suggestivo ( Ebrei 11:9, Ebrei 11:10 , Ebrei 11:10 , Ebrei 11:13 ), sorge la domanda se i patriarchi siano rappresentati come in realtà essi stessi in attesa di un'eredità celeste . Nella loro storia come è data nella Genesi, come, infatti, nell'Antico Testamento in generale (in ogni caso, nei libri precedenti), non c'è, come è noto, nessun riconoscimento distinto della vita a venire.

La promessa ad Abramo sembra implicare solo un seme innumerevole, il suo possesso come grande nazione della terra della promessa terrena, e attraverso di essa una benedizione indefinita a tutte le famiglie della terra. Né i patriarchi sono rappresentati come in attesa di un adempimento della promessa oltre i limiti del mondo attuale. Anche così la loro storia è singolarmente istruttiva. Vivevano nella speranza di cose che non si vedevano attraverso la fede nella promessa divina.

Il fatto stesso che fossero contenti di morire senza aver raggiunto loro stessi, se così fosse stato possibile realizzare il proposito di Dio per il loro seme, li investe di una peculiare grandezza di altruismo. La loro fede era essenzialmente lo stesso principio di quella dei cristiani, anche se l'obiettivo finale della speranza cristiana era nascosto ai loro occhi; mentre la loro dimora nelle tende come estranei, e la casa e la città viste da lontano, sono emblemi adatti della vita presente e della cittadinanza celeste dei cristiani.

Può essere che questo sia tutto ciò che è inteso nell'Epistola, la storia essendo allegorizzata, come quella di Isacco e Ismaele è nell'Epistola ai Galati. Se è così, l'apparente attribuzione di una speranza celeste agli stessi patriarchi deve essere spiegata da una fusione della storia attuale con il suo significato ideale, come è stato osservato nel capitolo su Melchisedec. Ma è difficile comprendere le espressioni usate come se non implicassero altro.

Si dice che Abramo abbia cercato lui stesso la " città che ha le fondamenta", di cui Dio è il Costruttore, descrizione che non può che denotare la " Gerusalemme celeste " , di cui è considerata la città le cui fondamenta erano sui monti santi sottostanti. altrove come simbolo ed emblema (cfr Ebrei 12:22 ; Ebrei 13:14 ; Galati 4:26 ; Apocalisse 21:14 ; anche infra, Ebrei 8:2 8,2, dove ἢν ἔπηξεν ὁ Θεὸς è detto del tabernacolo celeste ) .

Questa interpretazione è ulteriormente supportata dalla nostra scoperta in Filone di visioni simili di una controparte celeste a Gerusalemme come l'oggetto finale della speranza di Israele. Di nuovo, il paese desiderato dai patriarchi è, nel versetto 16, chiamato distintamente celeste. Né è affatto insostenibile l'opinione che, nonostante il silenzio dell'antico racconto sull'argomento, essi aspettassero con ansia una vita dopo la morte con Dio, vedendo nell'eredità terrena promessa un emblema e una caparra di una celeste.

È ben nota l'argomentazione del vescovo Warburton secondo cui la fede in uno stato futuro, che era così antico e universale, e così prominente soprattutto nella religione egiziana, doveva essere quasi necessariamente condivisa dalla razza di Abramo, e quindi che il silenzio su esso nel resoconto Mosaico deve essere dovuto non alla sua assenza dal credo di Israele, ma allo scopo peculiare della dispensazione Mosaica.

Degne di attenzione sono anche le parole di Dean Stanley (Lect. 7. su 'Jewish Church') "Non per mancanza di religione, ma (se si può usare l'espressione) per eccesso di religione, fu lasciato questo vuoto. La vita futura non era negato o contraddetto, ma è stato trascurato, messo da parte, messo in ombra, dalla coscienza della presenza viva, effettiva di Dio stesso». £Ma sebbene tale vuoto sia comunque da spiegare, vi sono ancora, anche nel Pentateuco (come certamente nei Salmi e nei profeti), occasionali barlumi della speranza dell'immortalità.

L'albero mistico della vita in mezzo al giardino, la predetta ammaccatura, della testa del serpente, il mistero della dipartita di Enoc dal mondo, e soprattutto (come indica lo stesso nostro Signore) Dio che si chiama ancora Dio di Abramo, Isacco , e Giacobbe dopo che erano stati molto tempo fa riuniti ai loro padri, sono indizi, anche nel Pentateuco, di una fede nelle speranze immortali dell'uomo. E si può aggiungere, con riferimento alla storia immediatamente prima di noi, che l'applicazione da parte di Giacobbe dell'idea del suo essere "soggiorno" - usata da Abramo in riferimento alla dimora in Palestina - all'intero corso della sua vita sulla terra , di per sé suggerisce il significato attribuito a tale linguaggio nell'Epistola.

Quindi non si fa violenza al significato della storia, ma può darsi che il suo significato più profondo venga alla luce, se si considera che i patriarchi nutrono la speranza di un'eredità celeste per se stessi e vedono al di là dei tipi terreni. Ma anche se supponiamo che tali speranze immortali fossero state in esse tutt'al più vaghe e confuse, tuttavia la loro fede e il desiderio di un adempimento della promessa in qualsiasi senso erano in realtà un desiderio e una ricerca delle realtà eterne che il primo adempimento tipizzato.

Confronta il punto di vista di Ebrei 4:1 . del significato di "riposo di Dio". Delitzsch enuncia così questa visione del passaggio davanti a noi: "La promessa data ai patriarchi era una certezza divina di un riposo futuro. Quel riposo era connesso, in primo luogo, con il futuro possesso di una casa terrena; ma il loro desiderio di quella casa era insieme desiderio e ricerca di Colui che ne aveva dato la promessa, la cui sola presenza e benedizione ne faceva per loro un oggetto di desiderio, e la cui presenza e benedizione, per quanto concesse, fa il luogo della sua manifestazione di essere davvero un cielo. Il guscio del loro desiderio potrebbe quindi essere di terra; il suo nucleo era celeste e divino, e come tale Dio stesso si è degnato di onorarlo e premiarlo " .

Dal generale modo di vita dei patriarchi la rassegna passa ora ad atti di fede particolari, a cominciare da quello memorabile di Abramo, l'offerta di Isacco.

Ebrei 11:17

Per fede Abramo, quando fu provato, offrì (letteralmente, ha offerto , denotando un atto compiuto di cui il significato continua) Isacco: e colui che aveva ricevuto (anzi, accettato, implicando il proprio assenso e fede) le promesse offerte alza il suo unigenito figlio, colui al quale fu detto: Che in Isacco la tua discendenza sarà chiamata; considerando che Dio può risuscitare anche dai morti; donde anche lui lo ricevette in figura.

La resa sopra varia leggermente dall'AV in Ebrei 11:18 , Ebrei 11:19 . Infatti, in Ebrei 11:18 , πρὸς ὃν è più naturalmente connesso con l'immediato antecedente, ὁ ἀναδεξάμενος , che con μονογενῆ: e, in Ebrei 11:19 , non c'è bisogno di fornire "lui" dopo ἐγείρειν: il greco sembra ovviamente esprimere fede nel potere generale di Dio di risuscitare dai morti, non solo in quel caso.

L'offerta di Isacco (soprattutto istanza anche da S. Giacomo, se. 21), spicca come il coronamento della fede di Abramo. Lo stesso figlio, così il re si aspettava, e alla fine, per così dire, dato in modo soprannaturale, colui nella cui vita da single era legata ogni speranza di adempimento della promessa, doveva essere sacrificato dopo tutto, e così apparentemente ogni speranza era stroncata. . Eppure Abramo è rappresentato come non esitante per un momento a fare con semplice fede ciò che sembrava la volontà di Dio, e ancora non vacilla nella sua speranza di un adempimento in qualche modo.

Tale fede è qui considerata virtualmente fede nel potere di Dio anche di risuscitare i morti. (Per una visione simile della fede di Abramo come rappresentante "la speranza e la risurrezione dei morti", comp. Romani 4:17 , Romani 4:24 ) L'espressione "In Isacco sarà chiamata la tua progenie" (letteralmente, "In Isacco sarà chiamato a te un seme"), citato da Genesi 21:12 , significa, non che il seme dovrebbe essere chiamato con il nome di Isacco, ma che il seme da chiamare di Abramo dovrebbe essere in Isacco, i.

e. il suo problema. La frase conclusiva, "Da dove lo ricevette anche in una figura" (letteralmente, "in una parabola ", ἐν παραβολῇ) , è stata variamente interpretata. Nonostante l'autorità di molti moderni common-tater, possiamo certamente rifiutare la visione di παραβολῇ che porta qui il senso portato dal verbo παραβάλλεσθαι , quello di avventurarsi o esporsi al rischio, o quello dell'avverbio παραβόλως, inaspettatamente.

Anche se il sostantivo παραβολή potrebbe essere dimostrato in ogni caso avere tali significati, il suo uso ordinario nel Nuovo Testamento così come nei LXX . deve essere sicuramente inteso qui. Esprime (sotto l'idea del confronto, o dell'accostamento di una cosa all'altra) un'illustrazione, una rappresentazione o una figura di qualcosa. Il suo uso in questo senso nei Vangeli è familiare a tutti noi; altrove nel Nuovo Testamento si verifica solo in questa Epistola, Ebrei 9:9 , dove si parla del "primo tabernacolo" come di un παραβολή .

Tuttavia, rimane la questione dell'esatta deriva di questa espressione, ἐν παραβολῇ . Sicuramente è che, sebbene Isacco non sia realmente morto, ma solo l'ariete al suo posto, tuttavia la transazione rappresentò per Abramo una vera vittoria del figlio dell'iride dai morti; lo ha vinto a modo di una parabola recitata, che ha confermato la sua fede nella potenza di Dio di risuscitare i morti come se il ragazzo fosse morto.

Per tale uso della preposizione ἐν possiamo confrontare 1 Corinzi 13:12 , βλέπομεν δἰ ἐσόπτρου ἐν αἰνίγματι , che può significare (nonostante la diversa visione di essa data in modo dubbioso dall'illustre commentatore dell'Epistola nel 'Commento dell'oratore'), "Noi vedere, non proprio, ma sotto forma di rappresentazione enigmatica, come attraverso uno specchio.

" Quanto sopra sembra un mero significato naturale della frase, ἐν παραβολῇ , rispetto a quello dei commentatori che la interpretano "in modo tale da essere una parabola o un tipo di qualcos'altro da cantare", cioè della morte e risurrezione di Cristo Non ne consegue, naturalmente, che la transazione non fosse tipica di Cristo, o che lo scrittore lo consideri in modo netto, stiamo solo considerando ciò che implica il suo stesso adattamento linguistico.

Resa letteralmente, e mantenendo l'ordine delle parole, la frase recita: "Da dove [ cioè dai morti] lui [ cioè Isaac, essendo αὐτόν leggermente enfatico, come è mostrato dalla sua posizione nella frase, equivalente a illum, non eum ; e ciò opportunamente dopo la proposizione generale precedente] fece anche lui in una parabola win [ἐκομίσατο , equivalente a sibi acquisivit ; cfr.

versetto 39, οὐκ ἐκομίσαντο τὴν ἐπαγγελίαν] . " Per quanto riguarda quello che potremmo chiamare l'aspetto morale di questo processo peculiare della fede di Abramo, poche parole si può dire, dal momento che una difficoltà stesso suggerisce naturalmente sull'argomento. Come, si può chiedere, è coerente con le nostre idee di Divina giustizia, che anche la disponibilità a uccidere suo figlio dovrebbe essere richiesta ad Abramo come un dovere? Come dobbiamo giustificare questa apparente sanzione del principio dei sacrifici umani? A quest'ultima domanda possiamo rispondere, in primo luogo, che il la narrativa della Genesi, considerata nel suo insieme, non offre tale sanzione, ma è decisamente il contrario.

Tutto ciò che ci viene detto è che il grande patriarca, nel corso della sua formazione religiosa, fu una volta divinamente indotto a supporre che un tale sacrificio gli fosse richiesto. L'offerta dei figli non era insolita nelle antiche razze tra le quali viveva Abramo; e, per quanto scioccante potesse essere una tale pratica, e per quanto condannata nella Scrittura successiva, era dovuta, possiamo dire. alla perversione solo di un vero istinto di umanità, ciò che suggerisce la necessità di una grande espiazione e la pretesa del Datore di tutti i nostri migliori e più cari, se richiesto da noi.

Che Abramo dovesse essere persino divinamente indotto a supporre per un certo tempo che il suo Dio gli richiedesse di esprimere il suo riconoscimento di questo bisogno e questa affermazione non negandogli tanto quanto anche i pagani erano soliti offrire ai loro dei, è coerente con il modo generale di educare gli uomini alla piena conoscenza della verità. Ma il sacrificio fu malamente proibito alla fine da una voce dal cielo; ad Abramo da allora in poi, e alla sua stirpe per sempre, fu ben noto che, sebbene Dio richieda l'espiazione per il peccato e l'intera sottomissione alla sua volontà, non richiede che si faccia violenza al tenero sentimento umano, né alcun rito crudele.

Ebrei 11:20

Per fede Isacco benedisse Giacobbe ed Esaù, anche (o anche ) riguardo alle cose a venire. Qui la parola καὶ (omessa nel Textus Receptus) dà forza a ciò che si intende; le parole pronunciate dai patriarchi in spirito di profezia vengono ora addotte come ulteriore prova della loro fede. Per chi è ispirato da questo spirito anche il futuro lontano si realizza come presente; e la fede non è solo una condizione affinché tali visioni profetiche vengano loro concesse, ma è anche dimostrata dal fatto che confidano nelle visioni come rivelazioni divine, e di conseguenza parlano con fiducia.

Il profeta sembra in grado di controllare lui stesso il futuro dando o negando la benedizione (cfr Geremia 1:10 ); ma è proprio che la sua mente e volontà sono tutt'uno con la mente e la volontà di Dio: una voce divina parla in lui, e mediante la fede ne è ricettivo e le dà voce. Fu così che anche i caratteri futuri, e le mutevoli relazioni reciproche, delle razze ancora non nate di Israele e di Edom sono rappresentati come prefigurati nelle benedizioni di quel patriarca morente.

Ebrei 11:21

Per fede Giacobbe, morente, benedisse ciascuno dei figli di Giuseppe; e adorava, appoggiandosi alla sommità del suo bastone. Qui si fa riferimento a due distinti episodi, entrambi alla fine della vita di Giacobbe. La prima citata, la benedizione dei figli di Giuseppe ( Genesi 48:2 ), somiglia molto all'atto morente di Isacco di cui si è già parlato, e ha un significato simile.

Anche in entrambi i casi l'intenzione umana è annullata, in quanto il figlio minore ottiene la benedizione più alta; e ogni patriarca accetta ugualmente l'intimazione divina in tal senso, manifestando così ulteriormente la fede in un potere e una volontà al di sopra della sua. L'ultima parte del versetto, "e adorato", ecc., è citata da Genesi 47:31 e si riferisce a un precedente esempio della fede di Giacobbe morente, nel suo incarico a Giuseppe di seppellirlo con i suoi padri nella terra di promettere.

Il capovolgimento nel testo dell'ordine storico delle due istanze può essere dovuto al fatto che l'una cui si fa riferimento per prima è affine all'istanza di fede di Isacco che è stata precedente, l'altra a quella di Giuseppe che segue. Poiché le benedizioni di Isacco e Giacobbe, quando morivano, esprimevano fede nelle rivelazioni fatte loro sulle diverse razze del loro futuro seme; le accuse di Giacobbe e Giuseppe sul letto di morte esprimevano fede nell'eredità del seme prescelto della Terra Promessa.

Sebbene nel versetto prima di noi l'incarico di Giacobbe a Giuseppe, in vista di questa eredità, non sia menzionato, tuttavia la citazione dal racconto di esso nella Genesi, "e adorato", ecc., sarebbe sufficiente, in questo conciso riassunto di istanze, per richiamarlo alla mente dei lettori, e così intimare il significato dello scrittore. La variazione della LXX ., qui seguita come di consueto, dal testo massoretico, nel leggere "bastone" invece di "letto", è dovuta all'ambiguità del vocabolo ebraico, che ha un significato o l'altro secondo la sua indicando.

"Bed" sembra più probabile che sono stati destinati, in quanto il letto su cui giaceva Patriarca è di nuovo due volte menzionato ( Genesi 48:2 ; Genesi 49:33 ) nel conto della scena di chiusura; e troviamo anche un'espressione simile usata di Davide nella sua vecchiaia ( 1 Re 1:47 ). Ma la variazione è irrilevante, l'essenza del passaggio sta nella parola tradotta "si inchinò", che in ebraico come in greco esprime certamente un atto di culto.

L'unica differenza è che, secondo un'interpretazione, questo culto era espresso dal suo inchinarsi sul bastone su cui si appoggiava mentre si sedeva sul letto ( Genesi 48:2 ); secondo l'altro, girandosi per prostrarsi con la testa sul guanciale. Il punto di vista di alcuni Padri, che adottando la LXX . rendendo e supponendo che il bastone sia di Giuseppe, considera l'atto come espressione di riverenza a Giuseppe stesso, in adempimento di Gem Genesi 38:5-1 , ha poche probabilità a suo favore, ed è controverso da S.

Agostino. Ma così Crisostomo, e apparentemente Teodoreto. E opportunamente a questa idea, la Vulgata ha in Ebrei, " et adoravit fastigium virgae ejus ", mentre nella Genesi, " adoravit Israel Deum, conversus ad lectuli caput ". Del tutto insostenibile, e degno di menzione solo per l'uso che se ne è fatto a sostegno del culto delle immagini, è l'idea che il bastone di Giuseppe fosse sormontato da qualche immagine sacra che Giacobbe adorava.

Ebrei 11:22

Per fede Giuseppe, morendo, fece menzione della dipartita ( Esodo ) dei figli d'Israele; e diede ordini riguardo alle sue ossa. Il riferimento è a Genesi 50:24 , Genesi 50:25 , che, dopo quanto detto sopra, non necessita di ulteriori commenti. Genesi 50:24, Genesi 50:25

Ebrei 11:23

Per fede Mosè, quando nacque, fu nascosto per tre mesi dai suoi genitori, perché videro che era un proprio (ἀστεῖον , la parola usata del bambino in Esodo 2:2 2,2 , ivi tradotta "bene", e in Atti degli Apostoli 7:20 , "giusto") bambino; e non ebbero paura del comandamento del re. Qui il consueto seguito dei LXX .

ricompare nell'essere nascosto attribuito ad entrambi i genitori (questo è certamente il significato di πατέρων, non – come alcuni interpretano a causa della forma maschile – padre e nonno). In ebraico si parla solo della madre che lo nasconde; mentre nella LXX . i verbi sono al plurale, ἰδόντες δὲ, ecc., anche se senza nominativo espresso. Non è necessario comprendere una fede speciale nell'adempimento delle promesse attraverso il bambino così nascosto per essere implicito, sebbene possa essere inteso così. Ma il semplice coraggio nell'obbedire ai dettami del cuore e della coscienza di fronte al pericolo, e la semplice fiducia nella Provvidenza, così manifestata, esprimevano fede.

Ebrei 11:24

Per fede Mosè, divenuto adulto, rifiutò di essere chiamato figlio della figlia del faraone; scegliendo piuttosto di soffrire l'afflizione con il popolo di Dio, che di godere per un tempo dei piaceri del peccato; stimando il vituperio di Cristo ricchezze maggiori dei tesori in (o, di ) Egitto; poiché aveva rispetto (letteralmente, distolse lo sguardo ) alla ricompensa della ricompensa.

Come nel discorso di Stefano ( Atti degli Apostoli 7:1 ), così anche qui il racconto dell'Esodo è supple-meritato dalla tradizione, come si trova anche in Filone. Il rifiuto di Mosè di essere chiamato figlio della figlia del Faraone, cioè la sua rinuncia al suo posto di corte per associarsi con i suoi connazionali oppressi, non è menzionato nella storia originale, sebbene sia coerente con esso, e anzi implicito.

S. Stefano considera inoltre il suo prendere la parte dell'israelita contro l'egiziano ( Esodo 2:11-2 ) come un segno che era già cosciente della sua missione, e sperava anche allora di indurre i suoi connazionali a combattere per la libertà. Il rimprovero a cui si sottopose preferendo così la vita del patriota a quella del cortigiano è qui chiamato "il rimprovero di Cristo.

Come mai? Crisostomo prende l'espressione per significare solo lo stesso tipo di biasimo a cui Cristo fu poi sottoposto, riguardo al suo essere esplorato, e alla sua missione divina miscredente, da coloro che è venuto a salvare. Ma, se l'espressione avesse stato usato rispetto alla sofferenza del cristiano per la fede (come è sotto, Ebrei 13:13 ), implicherebbe certamente più di questo; vale a dire.

una partecipazione al rimprovero stesso di Cristo, non semplicemente un rimprovero come il suo. (Cfr. 2 Corinzi 1:5 , τὰ παθήματα τοῦ Χριστοῦ , e Colossesi 1:24 , τῶν θλίψεων τοῦ Χριστοῦ, dove c'è l'ulteriore idea espressa di Cristo stesso che soffre nelle sue membra) E tale essendo l'idea che la frase in sé immediatamente trasmettere ai lettori cristiani, e specialmente poiché lo stesso è usato di seguito ( Ebrei 13:13 ) con riferimento ai cristiani, deve sicuramente essere in qualche modo coinvolto in questo passaggio.

Ma come, ci chiediamo ancora, nel caso di Mosè? Per avere l'idea della frase dobbiamo tenere a mente l'idea che l'Antico e il Nuovo Testamento non siano che due parti di un'unica dispensazione divina. L'Esodo non è dunque solo tipico della liberazione per mezzo di Cristo, ma anche un passo verso di essa, una preparazione ad essa, un anello della catena di eventi divinamente ordinata che conduce alla grande redenzione. Quindi, in primo luogo, il biasimo subito da Mosè in favore dell'Esodo può essere considerato comunque sopportato per amore di Cristo, i.

e. nella sua causa la cui venuta fu il fine e lo scopo di tutta la dispensazione. Inoltre, poiché altrove si parla di Cristo come del Capo di tutto il corpo mistico del suo popolo in tutte le epoche, tutto da riunire infine in lui, egli può essere considerato, anche prima della sua incarnazione, come egli stesso rimproverato nel biasimo del suo servo Mosè. Confronta la visione, presentata in Ebrei 3:1 , del Figlio come Signore della "casa" in cui Mosè era un servo, e il senso comprensivo della "casa di Dio" implicito in quel passaggio.

Né va tralasciata l'identificazione, sostenuta dai Padri in genere (cfr Bolla, 'Def. Fid. Nic.,' I. 1), dell'Angelo del Pentateuco, di colui che si rivelò a Mosè come IO SONO dal roveto, con la Seconda Persona della santissima Trinità, il Verbo che si è incarnato in Cristo. (Cfr. Giovanni 1:1 ; anche Giovanni 8:58 , letto in connessione con Esodo 3:14 ; e 1 Corinzi 10:4, dove si dice che la roccia spirituale che seguì i figli d'Israele nel deserto fosse Cristo) Qualunque sia, tuttavia, l'esatto significato dell'espressione "rimprovero di Cristo", nella sua applicazione a Mosè, è evidentemente qui selezionata allo scopo di portare il suo esempio ai lettori dell'Epistola, insinuando così che la prova della sua fede era essenzialmente la stessa della loro.

Ebrei 11:27

Per fede abbandonò l'Egitto, non temendo l'ira del re: poiché perseverò, come vedendo colui che è invisibile. Questo abbandono dell'Egitto deve, a causa dell'ordine in cui viene e del fatto che solo Mosè viene menzionato, la sua fuga Esodo 2:15 in Esodo 2:15 , non l'Esodo finale. L'unica apparente difficoltà è nell'espressione "non temendo l'ira del re", mentre nella storia Mosè è rappresentato come fuggire impaurito dal volto del Faraone, che cercò di ucciderlo.

Ma le due visioni del suo atteggiamento mentale sono conciliabili. L'affermazione della sua impavidità si applica a tutto il suo corso d'azione dal momento in cui decise di sfidare il re a favore di Israele. Per seguire questa condotta, gli fu necessario lasciare l'Egitto per un certo tempo. In questo, oltre che nello stare, c'era pericolo; perché il re potrebbe inseguirlo: potrebbe, forse, assicurarsi la propria sicurezza tornando alla corte e rinunciando al suo progetto; ma ha perseverato a tutti i rischi.

E così l'apprensione del pericolo immediato sotto il quale fuggì dal paese in vista del successo finale, non era in contraddizione con la sua generale impavidità. Inoltre, il fatto che si accontentasse di lasciare l'Egitto, e che per tanti anni, senza mai abbandonare il suo progetto, fu un'ulteriore prova di fede, come è espresso dalla parola ἐκαρτέρησε, "sopportò". La visione per fede dell'invisibile Re celeste mantenne viva la sua speranza durante quei lunghi anni di esilio: quale fu l'ira possibile anche del terribile Faraone per chi fosse sostenuto da quella continua visione?

Ebrei 11:28 , Ebrei 11:29

Per fede mantenne (letteralmente, ha mantenuto, πεποίηκεν , l'essere perfetto usato piuttosto che l'aoristo storico, come denotativo di un atto compiuto, con effetto e significato permanenti (cfr προσενήνοχεν , Ebrei 11:17 ). Ma πεποίηκεν non significa, come alcuni suppongono, "ha istituito", οιεῖν τὸ Πάσχα essendo l'espressione abituale per la celebrazione) la Pasqua, e l'aspersione di sangue, affinché colui che ha distrutto il primogenito non li toccasse.

Per fede passarono per il Mar Rosso, come per terraferma; cosa che gli egiziani tentando di fare furono annegati. La fede di Mosè stesso è ancora qui principalmente intesa, sebbene la congiunzione di πίστει con διέβησαν sembri implicare la fede anche nel popolo. Né questo è incoerente con la narrazione; poiché, sebbene siano rappresentati come se avessero gridato nella loro grande paura, e persino rimproverato il loro capo per averli fatti uscire dall'Egitto per farli morire nel deserto, tuttavia alla sua esortazione: "Non temere, fermati, guarda la salvezza di il SIGNORE ", si può supporre che si siano fidati di lui e abbiano colto qualcosa dell'ispirazione della sua fede.

Mosè, infatti, si distingue come esempio eminente (e questo è un punto nell'insegnamento morale della sua storia) della fede forte di un grande uomo, che non solo si giova per gli altri, ma contagia in qualche misura anche un'intera comunità , poco disposto all'inizio a imprese eroiche.

Ebrei 11:30

Per fede le mura di Gerico crollarono dopo essere state circondate per circa sette giorni (vedi Giosuè 6:1 ). La presa di Gerico può essere scelta per essere menzionata, non solo per il suo carattere straordinario, ma anche come l'inizio della campagna di Canaan, la prima conquista necessaria che ha aperto la strada al resto. La storia non è ulteriormente seguita nei dettagli, ciò basta a suggerire tutto. Solo, per una ragione speciale, il caso di Raab ha attirato l'attenzione su di esso.

Ebrei 11:31

Per fede Raab, la meretrice, non perì con i ribelli, dopo aver accolto le spie con pace. Raab è esemplificata anche da San Giacomo ( Giacomo 2:25 ) come aver mostrato la sua fede con le opere. Tale particolare considerazione di lei è spiegata dal fatto che lei è un esempio così notevole di una pagana, una straniera, uno della razza cananea molto condannata, essendo stata adottata attraverso la fede nella repubblica d'Israele, così da diventare persino un'antenata del Messia ( Matteo 1:5 ).

La fede si mostra così come il principio accettabile dell'azione religiosa, non solo in Israele, ma in tutte le razze, come in tutti i tempi. La fede di Raab era nell'onnipotenza e nella supremazia del Dio d'Israele, indotta da prove di cui non poteva resistere alla forza ( Giosuè 2:9-6 ). La sua azione conseguente fu quella di proteggere le spie, ovviamente con grande rischio per se stessa, per timore di opporsi alla volontà divina come credeva.

I suoi connazionali avevano davanti a sé le stesse prove; ma li fece solo perdere il coraggio e svenire, per non agire affatto sulla fede, né nei loro propri dèi né nel SIGNORE ; quindi sono eroi chiamati "coloro che furono disubbidienti (τοῖς ἀπειθήσασι) " , cioè resistettero alla volontà di Dio, la stessa espressione usata degli Israeliti caduti nel deserto ( Ebrei 3:18 ), e dei contemporanei di Noè ( 1 Pietro 3:20 ; cfr.

Atti degli Apostoli 19:9 ). Che Raab era, all'epoca in cui manifestava così la sua fede, una meretrice (tale è certamente il significato di πόρνη); che ha mentito ai messaggeri del re di Gerico ( Giosuè 2:4 , Giosuè 2:5 ); e che aiutasse a tradimento gli invasori del suo paese; - sono state sentite come difficoltà riguardo alla posizione assegnatale tra i fedeli.

In risposta a tali diffamazioni sul suo carattere, è normale affermare quanto segue: Quanto alla sua prostituzione, non c'è motivo di supporre che la sua professione fosse tenuta in discredito tra i Cananei, o che fosse consapevole che c'era qualche danno dentro; e che, in ogni caso, dopo la sua conversione, divenne l'onorevole moglie di un capo in Israele. Quanto alla sua menzogna, la rigorosa veridicità in tutte le circostanze non era probabile che le fosse nota come una virtù necessaria; Mical, per non parlare degli altri, ha mentito ai messaggeri di Saul per salvare la vita di Davide, e anche alcuni casisti cristiani consentono la falsità in tali casi.

Quanto al suo tradimento, quello che lei riteneva il suo dovere religioso aveva la precedenza su ogni sentimento di patriottismo senza speranza; e, dopo tutto, ciò che fece fu solo per salvare le spie da una morte crudele, non per corrispondere al nemico o aprire loro le porte della sua città. Tali scuse per ciò che potrebbe sembrare sbagliato in lei sono valide. Ma il punto principale da osservare è questo: qualunque sia la sua illuminazione, come pagana, in principi di moralità familiari a noi cristiani, ella si distingue nel sacro registro come essendo stata salvata e ammessa in Israele a causa della sua fede in l'unico vero Dio, e l'azione secondo la sua fede.

Ciò che si dice di Giaele ('Sermoni sull'interpretazione della Scrittura' del Dr. Arnold) può essere detto ancora di più di lei: "Coloro che lo servono onestamente fino alla misura della loro conoscenza sono secondo il corso generale della sua provvidenza incoraggiati e benedetti ; coloro i cui occhi e il cui cuore sono ancora rivolti verso l'alto, per dovere, non su se stesso, sono proprio quel lino fumante che non spegnerà, ma piuttosto apprezzerà, finché il fumo non sarà soffiato in una fiamma.

Si noti, tuttavia, che l'azione omicida di Giaele - molto meno difendibile della condotta di Raab - non viene addotta da nessuna parte nel Nuovo Testamento come esempio di fede. Tra i nomi che seguono qui è menzionato Barac, ma non Giaele. L'unico motivo poiché supporre che sia approvata nella Scrittura è il suo essere chiamata "benedetta" nel canto trionfale di Debora, pronunciato nel calore della vittoria. Ma non siamo tenuti ad accettare quella "profeta", per quanto ispirata per la sua peculiare missione, come un oracolo su questioni di moralità.

Ebrei 11:32

E cosa dovrei dire di più? Poiché mancava il tempo per parlare di Gedeone, di Barak, di Sansone e di Iefte; e di Davide e Samuele e dei profeti: che per fede sottomisero regni, operarono giustizia, ottennero promesse, fermarono i mesi dei leoni, estinsero la potenza (δύναμιν) del fuoco, sfuggirono al taglio della spada, per debolezza furono resi forti, valorosi in combattimento (letteralmente, resi forti in guerra ), rivolti a fuggire eserciti di alieni.

I nomi così menzionati sono intesi come esempi importanti della lunga schiera degli eroi di Israele fino alla fine della storia sacra, sebbene, per evitare prolissità, l'elenco non sia continuato oltre la fondazione del regno sotto Davide e Samuele. Tra i giudici, Gedeone è menzionato per primo, sebbene sia venuto dopo Barak, probabilmente come l'eroe più famoso, oltre che più notevole nella storia per fede ed eroismo.

"Il giorno di Madian" è indicato da Isaia ( Isaia 9:4 ; Isaia 10:26 ) come il memorabile trionfo dei tempi antichi. Quindi (la disposizione dei τες e και s del Textus Receptus essendo mantenuta) Gedeone è menzionato per la prima volta singolarmente, ed è seguito da due gruppi, vale a dire. Barac, Sansone e Iefte, che rappresentano il periodo dei giudici in generale; poi Davide e Samuele, che rappresentano quella dei re e dei profeti.

Le gesta enumerate nei versi seguenti non devono essere attribuite esclusivamente a particolari eroi, ma possono essere considerate piuttosto come denotanti in generale il tipo di imprese con cui la fede è stata evidenziata nel corso della storia. Alcuni, tuttavia, sembrano avere riferimenti speciali, come l'otturazione della bocca dei leoni e l'estinzione del potere del fuoco, agli incidenti registrati nel Libro di Daniele. "Scampato al taglio della spada", anche se particolarmente applicabile a Elia (cfr.

1 Re 19:10 , 1 Re 19:14 , "ho ucciso di spada i tuoi profeti e io, anch'io, sono rimasto solo io", ecc.), ha, naturalmente, molte altre applicazioni. Alcuni vedono in "dalla debolezza sono stati resi forti" un'allusione speciale al recupero della sua forza da parte di Sansone, ma è meglio prendere in generale il riferimento ai frequenti casi in cui le cose deboli di questo mondo sono state rese capaci mediante la fede di confondere i forti, e i pochi a prevalere sui molti.

Numerose espressioni in tal senso nei Salmi, quando il salmista esce dalle profondità dell'umiliazione e della debolezza per affidarsi fiduciosamente all'aiuto divino, si suggeriranno subito; e gli esempi di Gedeone, Gionatan, Davide e altri verranno subito in mente. Nelle quattro clausole conclusive del versetto 34, Delitzsch suppone che si alluda specificamente agli eroi dei Maccabei, in parte a causa della parola παρεμβολὴ qui usata, come è spesso anche in 1 Maccabei, nel senso di "esercito accampato", invece di quello proprio e consueto di "campo" come in Ebrei 13:11 , Ebrei 13:13 (cfr.

Atti degli Apostoli 21:10 ; Atti degli Apostoli 23:1 . Atti degli Apostoli 23:10 ) Questa coincidenza d'uso accresce la probabilità che la storia dei Maccabei, alla quale tutte le espressioni si addicono molto bene, fosse comunque inclusa nella visione di chi scrive. Ma anche nella storia di Gedeone ( Giudici 7:2 ) i LXX .

ha παρεμβολὴ per l'ospite accampato; αὶ ἔδραμεν πᾶσα ἡ παρεμβολὴ . L'allusione ai Maccabei è più nettamente evidente; nel versetto 35, come si vedrà. L'espressione, "promesse ottenute (ἐπετυχον ἐπαγγελιων) , " esprime sicuramente dover promesse adempiute a loro, non solo avendo la promessa fatta a loro.

Essendo "promesse" al plurale, e senza articolo, in modo da includere tutte le promesse profetiche anche di carattere temporale, come quella a Davide di regnare al posto di Saul, non c'è bisogno qui di conciliare l'affermazione con quella del versetto 39, "non ricevette la promessa (οὐκ ἐκομίσαντο τὴν ἐπαγγελίαν);" su quale espressione, però, vedi sotto.

Ebrei 11:35

Le donne hanno ricevuto i loro morti risuscitati (letteralmente, from, or, out of resurrection. L'AV dà il senso in un buon inglese; si perde solo la forza della ripetizione della parola "resurrection" alla fine del verso); ed altri furono torturati, non accettando la liberazione, per ottenere una migliore risurrezione. La prima parte di questo versetto si riferisce evidentemente a 1 Re 17:22 e 2 Re 4:36 , i casi memorabili nell'Antico Testamento di madri che avevano avuto i loro figli restituiti dalla morte.

Quest'ultima parte è come evidentemente suggerito almeno dal racconto di 2 Macc. 7; dove è registrato come, sotto la persecuzione di Antioco Epifane, sette figli di una madre furono torturati e lasciati a morte; come uno di loro, in mezzo alle sue torture, avendogli offerto la liberazione e l'avanzamento se avesse abbandonato la Legge dei suoi padri, rifiutò coraggiosamente l'offerta; e come sia loro che la loro madre, che li ha incoraggiati a perseverare, hanno ribadito la loro speranza di una risurrezione dai morti.

La "risurrezione migliore" significa la resurrezione alla vita eterna da loro cercata, che era "migliore" della temporanea restaurazione alla vita in questo mondo concessa ai figli della vedova di Sarepta e della Sunamita; mentre l'articolo in greco prima della "liberazione" (τὴν ἀπολύτρωσιν) può essere dovuto al pensiero di ciò che è registrato essere stato offerto a coloro che sono nella visione immediata dello scrittore.

C'è qualche dubbio sull'esatta importazione della parola ἐτυμπανίσθησαν (tradotto "torturato"). Il significato usuale della parola greca è "percuotere", come si batte un tamburo, da τύμπανον , tamburo o bacchetta: e ἀποτυμπανίζειν significa "percuotere a morte". Ma, poiché lo strumento di tortura a cui fu portato Eleazar si chiama τὸ τύμπανον (6:19, 28), si è supposto che la punizione cui si fa riferimento fosse lo stiramento delle vittime, a modo di una rastrelliera, su un una specie di ruota chiamata timpano, sulla quale venivano poi battuti a morte, come lo era Eleazar.

Quindi Vulgata, distenti sunt. Il fatto che il sette di 2 Macc. 7. non furono così martirizzati, ma con il fuoco e altre torture, non è in contrasto con questa visione; perché il nostro autore non deve confinare il suo punto di vista a loro, ma usa la parola suggerita dal caso di Eleazar. Qualunque sia l'esatto significato della parola, l'AV ("sono stati torturati") fornisce sufficientemente il significato generalmente inteso.

Ebrei 11:36

E altri ebbero prova di scherni e flagelli, sì, inoltre di legami e prigionia: furono lapidati, furono segati a pezzi, furono tentati, furono uccisi con la spada: andarono in giro con pelli di pecora e di capra; essere indigenti, afflitti, tormentati (piuttosto, maltrattati ); (di cui il mondo non era degno:) vagando per deserti, e montagne, e tane, e le grondaie della terra.

In questa rassegna generale casi particolari possono ancora aver suggerito alcune delle espressioni usate. La menzione di "beffe" è prominente nella storia dei Maccabei; "vincoli e prigioni" ricordano Hanani, Michea e Geremia; "furono lapidati" ricorda Zaccaria figlio di Jehoiada ( 2 Cronache 24:20 ; cfr Matteo 23:1 .

Matteo 23:35 ; Luca 11:51 ; anche Matteo 23:37 ; Luca 13:34 ). "Erravano in pelli di pecora (μηλωταῖς) e nei deserti" suggerisce in modo particolare Elia (il suo mantello è chiamato μηλωτής nei LXX ., 2 Re 2:13 , 2 Re 2:14 ), sebbene anche gli eroi Maccabei si rifugiassero in "deserti e montagne" (1 Macc.

2). "Segato a pezzi" molto probabilmente si riferisce a una tradizione ben nota su Isaia, che si dice abbia sofferto così tanto sotto Manasse. Alford dà così le note trovate altrove di questa tradizione: "Justin Martyr 'Trypho,' § 120; Tertullian, 'Cont. Guest. Scorpiac.,' 8, e 'De Patient.,' 14; Origen, 'Ep. ad African ;' Lattanzio, 'Inst.,' 4.11; Salmo-Epifanio, 'Vit. Proph; 'Agostino, 'De Cir. Dei', 18.

24; Girolamo, su Isaia 57:1 ." Girolamo lo chiama a " certissima traditio apud Judaeos ", e dice che questo passaggio nell'Epistola è stato per lo più riferito alla passione di Isaia. L'addomesticamento e l'apparente inadeguatezza del verbo ἐπειράσθησαν ("erano tentato") nel versetto 36, nel mezzo di un'enumerazione di crudeli modi di morte, ha portato a una visione prevalente che si tratta di una corruzione del testo originale. Sono state fatte varie congetture, la più sostenibile è

(1) che si tratta di un'interpolazione, derivante dalla ripetizione da parte di qualche copista di ἐπρίσθησαν , che fu poi modificata in ἐπωιράσθησαν: o

(2) che sia una sostituzione di qualche altra parola per errore di trascrizione, la congettura più probabile che la parola originariamente scritta sia ἐπρήσθησαν o ἐπυράσθησαν , equivalente a "furono bruciati". L'una o l'altra forma, specialmente quest'ultima, potrebbe essere facilmente cambiata in ἐπειράσθησαν: e quindi la morte per fuoco sarebbe stata originariamente inclusa nell'enumerazione, che era probabilmente la facilità, soprattutto perché è menzionata in modo prominente nel racconto del martirio di i sette figli.

Ma, poiché non esiste l'autorità di alcun manoscritto per una parola diversa, questa è solo una congettura; sebbene l'omissione totale della parola in alcuni pochi manoscritti e versioni, e variazioni di lettura in altri, suggeriscano una certa incertezza sul testo originale. La parola ἐπειράς θησαν, se genuina, potrebbe essere stata suggerita dall'allitterazione e dal pensiero delle tentazioni all'apostasia predominanti sia nel racconto di Eleazar che dei sette figli.

Ebrei 11:39 , Ebrei 11:40

E tutti costoro, avendo ottenuto una buona notizia (letteralmente, essendo stati testimoniati, come in Ebrei 11:2 ) mediante la fede, non hanno ricevuto la promessa: Dio avendo provveduto (o, previsto ) qualcosa di meglio per (letteralmente, riguardo a noi ) , che senza di noi non dovrebbero essere resi perfetti.

Non c'è contraddizione tra l'affermazione qui fatta, che nessuno dei santi dell'antichità "ricevette la promessa (ἐκομίσαντο τὴν ἐπαγγελίαν) " e si dice di Abramo ( Ebrei 6:15 ) che egli "ottenne la promessa (ἐπέτυχε τῆς ἐπαγγελίας ) . " Perché sebbene in entrambi i passaggi "la promessa", i.

e. la grande promessa messianica (non "locali", come in Ebrei 11:33 , supra ) , si parla, o in ogni caso, nella facilità di Abramo, in ultima analisi, di cui al-ancora i verbi usati sono diversi e hanno significati diversi, Lo "ottenne" o lo conseguì, nel senso di averlo confermato e assicurato a lui e alla sua progenie (vedi nota a Ebrei 6:15 ); ma in realtà non l'ha ottenuto per ridurlo al possesso ed entrare nel godimento di esso.

La realizzazione di tutto ciò che significa la parola qui usata è, infatti, anche per i credenti cristiani, ancora futura (perché cfr Ebrei 10:36 10,36, ἵνα κομίσησθε τὴν ἐπαγγελίαν). Anzi, è futuro anche nella sua pienezza, anche ai santi che riposano; poiché nel passaggio appena citato è chiaramente indicato che l'intero adempimento non sarà finché non verrà "colui che verrà"; io.

e. fino al secondo avvento. I redenti la cui prova sulla terra è terminata sono infatti, in un certo senso, detti già "perfetti" (cfr Ebrei 10:14 ; Ebrei 12:23 ); ma ancora la "perfetta consumazione e beatitudine sia nel corpo che nell'anima" non è contemplata da nessuna parte nel Nuovo Testamento fino alla "fine". Nel frattempo, anche i santi sotto l'altare celeste gridano ancora: "Signore, per quanto tempo?" e lo Spirito e la sposa dicono: "Vieni, Signore Gesù.

"L'idea completa, quindi, di Ebrei 11:40 può essere che, secondo l'eterno proposito divino, la promessa della redenzione non dovrebbe essere pienamente realizzata finché il numero degli eletti non sarà compiuto e tutti i redenti di tutte le età poiché il mondo iniziato sarà riunito per mezzo di Cristo in uno, e Dio sarà tutto in tutti.

OMILETICA

Ebrei 11:1

La natura e il potere della fede.

Nella chiusura del capitolo precedente, l'apostolo ha parlato della fede come principio della vita spirituale e sorgente della paziente perseveranza. Ha citato un grande detto di Abacuc: "Il giusto vivrà per fede"; e ora procede a rivendicare la sua verità in una serie di brillanti illustrazioni biografiche. Prima di tutto, però, l'apostolo fornisce una definizione o descrizione teorica della fede salvifica.

I. LA NATURA DELLA FEDE . (Verso 1) La fede è un principio naturale della mente. Tutti gli uomini la esercitano riguardo alle cose terrene. Ma la fede spirituale ha per oggetto una classe superiore di realtà: le verità della religione rivelate nella Bibbia. Nel testo questa fede è vista nel modo più generale e comprensivo. È visto non tanto come un atto, ma come uno stato d'animo, e come antitetico alla vista.

1. La fede è l'occhio dell'anima. È "la convinzione delle cose che non si vedono", l'organo attraverso il quale guardiamo l'invisibile e l'eterno. E, se la fede è l'occhio, la Bibbia è l'occhiale attraverso il quale la fede guarda. Gli oggetti della fede spirituale sono tutte verità rivelate in modo soprannaturale: "le cose di Dio", "le cose dello Spirito". Queste abbracciano tutte le grandi verità riguardanti Dio, l'uomo, la via della salvezza, la Chiesa, le ultime cose.

La convinzione del credente di queste "cose ​​che non si vedono" riposa sulla testimonianza di Dio, data non solo esteriormente - dalle labbra e dalle penne degli uomini ispirati, ma interiormente - dalla testimonianza dello Spirito stesso nell'anima. "Vedere per credere" nel mondo dei sensi; ma nel campo della fede questa massima è rovesciata, perché nelle cose spirituali «credere è vedere».

2. La fede è la mano dell'anima. È "la fiducia delle cose sperate". L'universo dell'invisibile contiene quelle realtà gloriose che sono l'oggetto della speranza spirituale. E quelle realtà la fede coglie. La fede salvifica è appropriarsi della fede. Le "cose ​​che si sperano" sono tutte implicate nella venuta del regno di Cristo, che porterà con sé il trionfo finale della verità sull'errore e del bene sul male.

Includono anche, in subordinazione a questa suprema speranza, tutto ciò che è necessario per la purificazione spirituale, la cultura e il conforto del singolo credente; come ad esempio il perdono dei peccati, la pace con Dio, la vittoria sul male insito, la crescente somiglianza con Cristo, la comunione dei santi e la prospettiva di una beata immortalità. L'uomo il cui cuore riposa su queste speranze non sarà più dominato dalle cose «che si vedono» e «temporali». Diventerà di mente celeste. La sua fede lo renderà più lungo il più umile, puro, laborioso, coraggioso, mite, longanime, indulgente. "Il giusto vivrà per fede".

II. LA FONDAZIONE - DOTTRINA DELLA FEDE . (Versetto 3) Qui l'autore specifica, come uno dei grandi oggetti della fede, qual è realmente la verità fondamentale di ogni religione, poiché è anche la prima espressione della rivelazione ( Genesi 1:1 1,1) — la dottrina della creazione di il mondo dal Dio vivente.

Per la nostra conoscenza di questa verità siamo debitori esclusivamente alla Bibbia. Le teorie umane sull'origine dell'universo sono state mere congetture. I filosofi pagani hanno sognato l'esistenza eterna della materia; oppure hanno insegnato, in una forma o nell'altra, la dottrina "che ciò che si vede è stato tratto da cose che appaiono". La ragione senza aiuto non è mai salita per i gradini dell'argomento-progetto "fino al Dio della natura". La famosa illustrazione dell'orologio di Paley suggerisce un sillogismo conclusivo solo al teista cristiano. Che cosa dunque afferma qui l'apostolo riguardo alla creazione?

1. Che tutto ciò che esiste nel tempo e nello spazio è stato abilmente inquadrato e finito da un semplice decreto dell'Onnipotente.

2. Che ne consegue che l'universo non è stato formato da alcun materiale preesistente, ma è stato creato da Dio dal nulla. La questione del modo in cui "i mondi sono stati inquadrati" è di poca importanza, se considerata dal punto di vista spirituale. Poco importa se "ciò che si vede" abbia assunto la sua forma attuale in connessione con una serie di atti creativi, o con un processo di evoluzione.

Ciò su cui la fede pone l'accento è questo, che l'universo non è in alcun modo autoesistente, ma deve la sua genesi alla volontà di un Creatore o Evolver personale. L'antico paganesimo deificava il potere della natura e l'evoluzione atea dei nostri tempi vede nella materia la "promessa e la potenza" di tutta la vita. Ma è ancora la candida, sobria confessione della scienza, che "dietro e al di sopra e intorno ai fenomeni della materia e della forza, rimane il mistero irrisolto dell'universo.

"Ora, la rivelazione spiega questo mistero. La dottrina di un Creatore personale è il fondamento-dottrina della fede. Se si accetta questa verità, ne consegue che i miracoli sono possibili, e che una rivelazione soprannaturale non è una benedizione improbabile. Se Dio ha fatto noi a sua immagine, allora sicuramente siamo eredi dell'immortalità e, anche se ci siamo allontanati da lui, può darsi che ci ascolti quando lo invochiamo, e può gentilmente accoglierci di nuovo nel suo favore.

III. IL POTERE DELLA FEDE PER FORMARE IL CARATTERE . (Versetto 2) Le "cose ​​che non si vedono" e le "sperate" controllano la vita del credente. Attirano la sua attenzione. Richiamano le sue energie. Modellano le sue abitudini. Dirigono i suoi affetti. La convinzione e la fiducia che rendono il suo carattere quello che è sono fondate non sulla conoscenza, ma sulla testimonianza.

Questa verità riceve una splendida illustrazione nelle vite dei santi che vissero durante il crepuscolo prima del sorgere del Sole di giustizia. "Gli anziani" sono i padri ebrei, ei "padri grigi del mondo" dei tempi antidiluviani. Confidavano in un Salvatore che era ancora solo "sperato" e in un sacrificio per il peccato che "non si vedeva". Sebbene fossero vissuti così tanto tempo fa, e sebbene la verità su cui si basavano fosse ancora ma imperfettamente sviluppata, tuttavia la loro era una fede salvifica, ed era vigorosa, valorosa, vittoriosa.

Perché la fede è la credenza di una testimonianza divina, qualunque essa sia. In ogni dispensazione il credente ha arrischiato i suoi interessi eterni sulla nuda parola di Dio. "Gli anziani hanno reso loro testimonianza", cioè la testimonianza di approvazione di Dio e della sua Parola. E l'apostolo procede, nei versi che seguono, a nominare alcuni di questi illustri edredoni, ea mostrare che la loro eccellenza di carattere era dovuta alla potenza morale della loro fede.

Di conseguenza, si può dire che questo capitolo indichi alcune delle grandi costellazioni che ardevano nel firmamento della dispensazione ebraica. Oppure può essere paragonato a una pinacoteca nazionale dei soldati della fede e delle loro battaglie. Oppure i suoi versi possono essere paragonati agli epitaffi sugli antichi monumenti della bella e venerabile abbazia della Chiesa dell'Antico Testamento. In conclusione, abbiamo questa fede? L'assenso dell'intelletto alla verità biblica non basta.

Fede per noi significa fiducia personale in un Salvatore personale. La fede spirituale è una grazia; è dato da Dio. Solo lo Spirito Santo può permetterci di essere guidati, in tutto il nostro cammino e condotta, dalle realtà invisibili ed eterne.

Ebrei 11:4

La fede dei santi antidiluviani.

L'apostolo, passato alla prima pagina della Bibbia per il fondamento-dottrina della fede, non ha che da voltare pagina per trovare le sue prime illustrazioni storiche.

I. L' ESEMPIO DI ABEL . ( Ebrei 11:4 ) Sotto quale aspetto il sacrificio di Abets era "più eccellente" di quello di Caino?

1. Alcuni rispondono: perché i suoi materiali erano più preziosi e anche più accuratamente selezionati. Caino presentò un'oblazione el verdure, prendendo la prima che gli capitasse di mano; mentre Abele offriva un sacrificio animale, e il miglior gregge di iris poteva fornire.

2. Altri giudicano il sacrificio di Abele "più eccellente" per la fede viva di cui era l'espressione. Adorava in spirito e verità; mentre l'offerta di Caino era quella di un formalista e di un ipocrita.

3. Ma la vera visione, apprendiamo, deve andare più in profondità di entrambe. Il sacrificio di Abele fu migliore, non solo perché lo portò con fede, ma perché la sua fede lo portò a scegliere un'offerta che era di per sé più appropriata di quella di Caino. "Il Signore ha rispettato Abele" per ciò che egli stesso era, come si riflette in ciò che ha dato ( Genesi 4:4 ).

La sua offerta, possiamo presumere, era un atto di fede che poggiava sulla testimonianza divina riguardante "il seme della donna" e la necessità dell'espiazione con il sangue. Ma Caino, nel presentare solo frutto, dichiarò così la sua incredulità nella promessa evangelica e il suo ripudio della via stabilita per la salvezza. Così, Dio rese visibile testimonianza ad Abele "che era giusto" ( Genesi 4:4-1 ); e di conseguenza il primo martire si è distinto come "il giusto Abe!" ( Matteo 23:35 ; 1 Giovanni 3:12 ).

Abele, infatti, parla ancora con la sua fede a tutta la Chiesa. Ci insegna che possiamo avvicinarci a Dio solo attraverso la propiziazione di Cristo, e che nel supplicare l'unica propiziazione dobbiamo portare anche il sacrificio di "uno spirito affranto".

II. L' ESEMPIO DI ENOCH . ( Ebrei 11:5 , Ebrei 11:6 ) Che contrasto tra la fine della vita terrena di Abele e quella di Enoc! E che piacevole interruzione nella malinconia monotona di Genesi 5:1 ., "E morì", sono le dolci parole usate riguardo alla rimozione di Enoc: "Non lo era, perché Dio lo prese" ( Genesi 5:24 )! Qui abbiamo:

1. Una dichiarazione per quanto riguarda Enoch ' di traduzione s. ( Genesi 5:5 ) La sua fede è rappresentata come la ragione per la quale fu trasportato in cielo senza aver assaggiato la morte. Il suo meraviglioso allontanamento fu la ricompensa della sua vita singolarmente santa; e questo, a sua volta, era il frutto della sua fede.

2. Un argomento a sostegno di questa affermazione.

(1) Tale è la rappresentazione dell'Antico Testamento ( Genesi 5:5 ). Si dice che la traduzione di Enoc ( Genesi 5:24 ) sia avvenuta in conseguenza del particolare favore di Dio. La Scrittura gli rende testimonianza "che era stato gradito a Dio" prima di informarci della sua glorificazione.

(2) È evidente che solo un credente può ottenere il favore divino ( Genesi 5:6 ). La sorgente della santità è sempre la fede. Enoc, come Abele, si era incontrato con l'invisibile Geova per un sacrificio sanguinante. Aveva vissuto sotto il senso della presenza divina, aveva confidato in Dio e coltivato con lui la simpatia. Era stato testimone di un accenno a un mondo sensuale ed empio.

L'apostolo cita a questo proposito due indispensabili articoli di fede su Dio. Primo, il suo essere. Credere in Dio è essere convinti di una verità "non vista", resa evidente solo dalla rivelazione. In secondo luogo, la sua benevolenza. Credere in Dio come "un Rimuneratore" è amare "la fiducia nelle cose che si sperano". Ma la rivelazione del Vangelo da sola ci assicura dell'accessibilità di Geova, e.

dei principi della sua amministrazione morale. Eppure Enoch, sebbene vivesse nella scarsa penombra dell'economia patriarcale, afferrò fermamente queste grandi dottrine; e la fede di loro lo fece accennare, passo dopo passo, fino a trovarsi alla presenza gloriosa di Dio in cielo.

III. L' ESEMPIO DI NOÈ . ( Genesi 5:7 ) Il nome di Noè è associato a una stupenda catastrofe, la cui fede, mentre "non si vedeva ancora", ha portato liberazione a se stesso e alla sua famiglia, e lo ha costituito la seconda schiuma del genere umano .

1. La fede di Noè fu messa a dura prova. Il Diluvio, di cui era stato preavvisato, fu un evento senza precedenti, e poté avvenire solo per miracolo. Poi, per più di un secolo dopo l'avvertimento, e. anzi, fino al giorno stesso in cui cominciò ad adempiersi, non vi furono premonizioni del suo compimento. Durante tutto quel tempo, inoltre, Noè dovette faticare nel gigantesco compito di costruire l'arca, tra gli scherni di un mondo empio.

2. La sua fede ha trionfato coraggiosamente. La vittoria si vede nel suo "timore divino" e nella sua obbedienza incondizionata. Appare nella sua invincibile perseveranza come costruttore dell'arca, e. come "un predicatore di giustizia". Si riflette nella fiducia con cui obbedì alla chiamata divina di entrare nell'arca mentre il cielo era ancora senza nuvole. E la fede trionfante di Noè "condannò il mondo"; poiché l'evento dimostrò che il destino della sua incredulità era giusto.

3. La sua fede fu riccamente ricompensata. Gli ha portato il più alto onore. Era il mezzo per confermare la sua già eminente pietà e per certificare il suo possesso della "giustizia". Lo ha reso un "erede di Dio".

LEZIONI . In Abele, vediamo la fede come condizione del culto accettabile; in Enoc, come radice della pietà; in Noè, come principio di separazione dalla vita e dal destino degli empi. Ancora, la fede di Abele condanna lo spirito che nega la necessità di un'espiazione espiatoria; di Enoch, lo spirito del secolarismo, del positivismo, dell'agnosticismo; Quello di Noè, lo spirito che inciampa davanti alla possibilità dei miracoli.

Ebrei 11:8

Fede dei Padri Pellegrini Ebrei.

Quale anglosassone potrebbe guardare senza emozione sul masso di granito a New Plymouth - "la pietra angolare di una nazione" - su cui i Padri Pellegrini del New England sono sbarcati dal Mayflower? E, allo stesso modo, cosa può pensare l'ebreo se non con entusiasmo di quei tre nomi gloriosi: Abramo, Isacco e Giacobbe? I versetti davanti a noi erano adatti a suscitare il sangue dei cuori degli ebrei ai quali era indirizzato questo trattato.

E dovrebbero agitare anche il nostro; poiché questi patriarchi sono i Padri Pellegrini di tutti gli uomini di fede. Considereremo il passaggio principalmente in relazione ad Abramo, il padre dei fedeli. Nella sua vita spirituale ci furono almeno quattro grandi crisi, quattro occasioni in cui la sua fede fu messa a dura prova e ne uscì vittoriosa. L'apostolo introduce il suo riferimento a ciascuno di questi con l'espressione che è il ritornello di tutta capitolo- "Per fede" ( Ebrei 11:8 , Ebrei 11:9 , Ebrei 11:11 , Ebrei 11:17 ).

I. ABRAHAM 'S FEDE STATO INDICATO IN SUO EMIGRAZIONE . ( Ebrei 11:8 ) Fu un duro comando quello che ricevette, di lasciare il suo paese natale e di affidarsi alla nuda promessa di Dio per un'altra casa. Doveva rompere i legami che lo legavano alle scene della sua giovinezza.

All'inizio era ignaro di quale paese stesse andando. Il suo lungo viaggio lo avrebbe esposto a disagi e pericoli. Eppure Abramo non esitò ad obbedire. Raccolse le sue greggi e partì con la sua carovana di casa. Era impossibile che potesse comprendere il grande piano della Provvidenza, di cui solo un piccolo angolo è stato spiegato nella sua chiamata; ma il precetto e la promessa furono sufficienti a determinare la sua azione.

Quindi mise la sua mano fiduciosa nella grande mano di Dio e gli permise di guidare i suoi piedi. L'emigrazione di Abramo fu il primo anello della catena d'oro dei trionfi della sua fede. Ci insegna lezioni come queste: quella religione personale

(1) sorge in Dio;

(2) è il frutto di una rivelazione divina; e

(3) è il prodotto di una fede sincera.

II. ABRAHAM 'S FEDE STATO INDICATO NELLA SUA PERMANENTE PELLEGRINAGGIO . ( Ebrei 11:9 , Ebrei 11:10 , Ebrei 11:13 ) Quando arrivò in Canaan, il patriarca scoprì che non avrebbe ricevuto il possesso immediato del paese.

Infatti, mentre viveva, rimase su palafitte ma "la terra della promessa". Abitava in tende. Non ha costruito nessuna città murata. L'unico pezzo di terreno che abbia mai acquisito è stato un luogo di sepoltura. Ma la sua visione del significato dell'alleanza si è ampliata con la sua esperienza spirituale. Abramo e Sara, Isacco e Giacobbe, impararono gradualmente che la promessa di un'eredità nella letterale Canaan era nel loro caso un'illusione.

Eppure non conclusero che fosse stata un'illusione. Impararono a comprendere spiritualmente le promesse e furono persuasi che Dio avrebbe adempiuto la sua parola anche a se stessi, in un modo più profondo di quanto inizialmente avessero sognato. Così hanno mantenuto fermamente la loro fede; e, vedendo Canaan come un tipo di cielo, "confessava di essere stranieri e pellegrini sulla terra". Abramo era contento di sentirsi sempre da casa in questo mondo.

Sebbene fosse diventato immensamente ricco, continuò spiritualmente come pellegrino. La sua massima non era quella del buon senso: "Un uccello in mano vale due nel cespuglio; "piuttosto, come un principe degli uomini di fede", ha cercato la città che ha le fondamenta". La patria che desiderava non era il luogo della sua nascita, altrimenti avrebbe potuto facilmente riattraversare l'Eufrate ( Ebrei 11:15 ).

"Gli eredi della promessa" cercarono la loro casa in cielo. E così, "Tutti costoro sono morti nella fede," è la comune epitaffio a tutti i monumenti di Patriarchi ' angolo della chiesa abbaziale del Vecchio Testamento. E poiché così morirono, Dio si degnò di prendere uno dei suoi grandi nomi biblici da quei Padri Pellegrini ebrei: "Il Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe".

III. ABRAHAM 'S FEDE STATO INDICATO NEL SUO prolungata mancanza di figli . ( Ebrei 11:11 , Ebrei 11:12 ) Sara condivise con lui questa dura prova. Se la fede di Abramo forma, per così dire, il magnifico frontespizio del volume della storia ebraica, la fede di Sara occupa il positrone della vignetta sul frontespizio ( Isaia 51:2 ).

Venne il tempo in cui la nascita di un bambino era per loro, umanamente parlando, doppiamente impossibile; eppure Dio disse che il patto non sarebbe stato adempiuto nella linea di Ismaele. Se non fosse stato per la loro fede, di conseguenza, il figlio di Sara, Isacco, non sarebbe mai nato; e non si sarebbe potuta realizzare la promessa che Abramo avrebbe avuto una posterità, sia naturale che spirituale, numerosa come le stelle nel cielo orientale, o come i granelli di sabbia sulla riva dell'oceano.

IV. ABRAHAM 'S FEDE STATO INDICATO IN IL SACRIFICIO DI SUO FIGLIO . ( Ebrei 11:17 ) Questo evento straordinario fu l'ultimo sforzo a cui fu sottoposta la sua fede. Era una prova terribile, dalla quale anche la maggior parte degli uomini buoni si sarebbe tirata indietro con orrore.

Al patriarca fu comandato di offrire il più prezioso di tutti i sacrifici. Doveva compiere un atto ripugnante per il più sacro affetto umano. Gli fu chiesto di mettere a morte l'erede della promessa divina, e così apparire per distruggere le speranze che si ammassavano intorno a lui. Eppure per fede Abramo sostenne quest'ultima e suprema prova. La sua sottomissione era totale. La sua obbedienza era perfetta. L'apostolo dice decisamente che "offrì Isacco"; poiché il sacrificio fu compiuto completamente nella volontà del patriarca prima che l'angelo fermasse la sua mano.

E qual era la fede che confortava il suo cuore e snervava il suo braccio, in questa crisi senza pari della sua vita spirituale? Abramo spiegò che "Dio può risuscitare, anche dai morti". Era sicuro che Isacco sarebbe tornato in vita, invece che la promessa sarebbe fallita. La risurrezione di Isacco non sarebbe stato un miracolo più grande della sua nascita. E, aggiunge l'apostolo, il patriarca ricevette davvero Isacco dai morti, in senso figurato ( Ebrei 11:19 ).

Un'impresa così sublime manifesta quella completa autoconsacrazione e sottomissione alla volontà di Dio che appartiene solo alla fede perfetta, e certifica così il diritto di Abramo all'alto titolo di "padre dei fedeli".

APPLICAZIONE .

1. Siamo pronti a obbedire a qualsiasi chiamata di Dio, sia relativa alla nostra vita esteriore che alla nostra vita dell'anima?

2. Ci sentiamo "stranieri e pellegrini sulla terra", o potremmo prendere un'eternità della nostra vita presente, purché le nostre circostanze materiali fossero comode?

3. Abbiamo la fede che può ridere delle impossibilità piuttosto che non credere alla promessa divina?

4. Abbiamo consacrato senza riserve a Dio la nostra anima, la nostra vita, il nostro tutto? Felice è ogni cuore che può "cantare al Signore" nelle parole dell'inno-

"Lode il Dio di Abramo,

Al cui supremo comando

Dalla terra mi alzo e cerco le gioie

Alla sua destra.

Io abbandono tutto sulla terra,—

La sua saggezza, fama e potere;

E lui la mia unica Porzione,

Il mio scudo e la mia torre."
(Olivers)

Ebrei 11:20

Fede di Isacco, Giacobbe e Giuseppe.

Ciascuno di questi patriarchi morì nella ferma fiducia delle "cose ​​sperate" e di conseguenza pronunciò benedizioni profetiche sui suoi discendenti. Le benedizioni patriarcali erano l'espressione di una fede nelle promesse dell'alleanza, abbastanza forte da sopportare la prova di un letto di morte.

I. ISAAC 'S BENEDIZIONE . ( Ebrei 11:20 ) La profezia a cui si fa riferimento qui era ispirata da Dio. Non era l'espressione semplicemente dell'amore dei genitori. Lo Spirito Santo rivelò ad Isacco le sorti dei suoi due figli; e, credendo alla rivelazione, si sentì spinto da un irresistibile impulso a dichiararla. Il peccato di Rebecca e Giacobbe nell'intercettare per quest'ultimo ciò che suo padre aveva inteso per Esaù non rese la promessa di alcun effetto.

Se Isacco avesse annunciato solo il suo piacere, avrebbe sicuramente ricordato le parole di cui Giacobbe si era appropriato così perfidamente; ma il patriarca sentiva che non osava farlo. Era persuaso di essere stato fatto solo portavoce della Divina Volontà rispetto alla persona che gli stava davanti in quel momento. Vide che la benedizione del primogenito era stata provvidenzialmente diretta al figlio minore, e confessò di non poterla Genesi 27:33 ( Genesi 27:33 ). Isacco benedisse i suoi figli "per fede" nella rivelazione su di loro di cui era destinatario.

II. JACOB 'S BENEDIZIONE . ( Ebrei 11:21 ) È stata la fede in una testimonianza divina resa a sua volta a Giacobbe che lo ha indotto ( Genesi 48:5 , Genesi 48:15-1 ) a predire che Giuseppe avrebbe avuto una doppia porzione in Israele attraverso i suoi due figli , e per conferire la maggiore benedizione a Efraim, il minore.

Il patriarca sapeva che sarebbe stato un onore più grande per questi due giovani diventare ciascuno il capo di un piccolo clan israelita, che persino prendere il rango attraverso la madre come principi egiziani. E dietro questa benedizione dei suoi nipoti c'era anche la ferma fede di Giacobbe in quella disposizione del patto che diede la terra di Canaan alla sua posterità. Aveva preteso da Giuseppe una promessa sotto giuramento che non sarebbe stato sepolto in Egitto, lontano dalle tombe dei suoi parenti; e devotamente ringraziò Dio, "appoggiandosi alla sommità del suo bastone", per l'assicurazione che il suo corpo avrebbe riposato nella terra promessa ( Genesi 47:29-1 ).

Tutto ciò mostra la fede di Giacobbe nel futuro ritorno degli Ebrei in Canaan come terra della loro eredità. E la sua fede guardava anche, ne siamo convinti, al "paese celeste" di cui la terra promessa ad Abramo era solo il modello.

III. JOSEPH 'S BENEDIZIONE . ( Ebrei 11:22 ) In mezzo alle dure realtà dell'ora morente, l'illustre Giuseppe manifestò la stessa fede luminosa e forte che aveva distinto suo padre e suo nonno. Non aveva mai contato molto per lui essere il primo ministro del Faraone. In fondo era sempre stato un ebreo, non un egiziano.

La sua speranza era nelle promesse del patto. Quindi, prevedendo l'afflizione del suo popolo in Egitto, e il loro eventuale esodo, decise che il suo corpo non sarebbe stato sepolto in quella terra. Le sue spoglie imbalsamate devono essere rese utili, durante tutto il periodo della loro amara schiavitù, come testimonianza ad Israele della fedeltà del Dio di Abramo. E le tribù devono portare con sé le sue ossa quando vanno a prendere possesso della loro eredità.

La fede di Giuseppe è così grande che è contento che l'argilla della sua bara rimanga nel frattempo insepolta. Così morì, lasciando ai suoi fratelli questa benedizione: "Dio certamente ti visiterà" ( Genesi 1:24 , Genesi 1:25 ). Il suo tenero addio ci mostra con quanta fermezza l'occhio della sua fede guardasse l'invisibile.

CONCLUSIONE . Gli ebrei cristiani del primo secolo avevano bisogno di "come preziosa fede" con questi tre patriarchi, per metterli in grado di adempiere ai doveri e sopportare le sofferenze a cui erano chiamati in relazione al loro discepolato cristiano. E così anche noi credenti gentili di questi ultimi tempi. Solo la fede nelle "cose ​​a venire" - la fiducia nella vita e nell'immortalità che sono state portate alla luce attraverso il Vangelo - ci consentirà di vivere obbedienti e di morire trionfanti.

Ebrei 11:23

La fede di Mosè.

Questi versetti mostrano esempi di atti di fede compiuti in relazione alla redenzione di Israele dall'Egitto. Nessuno degli eroi della fede in questo illustre ruolo è più eminente di Mosè, e nessun'altra biografia è più drammatica. Brilla tra le costellazioni degli "anziani" come una stella di prima grandezza. Tener conto di-

I. LA FEDE DI MOSES ' GENITORI DURANTE LA SUA INFANZIA . ( Ebrei 11:23 ) Se non fosse stato per la loro pietà, il bambino sarebbe morto. La conservazione della sua vita infantile era dovuta a un atto di fede nel Dio dell'alleanza dei loro padri.

Su quale rivelazione si è basata questa fede? Può essere che Amram e Iochebed abbiano visto nella bellezza preminente del bambino una previsione del favore divino. Più probabilmente, però, avevano ricevuto una rivelazione dal cielo riguardo a lui, ed era stato loro insegnato a considerare la sua bellezza come un segno per la conferma della loro fede. Così la loro fiducia nel Dio di Abramo, e nella promessa di liberazione dalla schiavitù, e nella testimonianza riguardo alla parte che il loro figlio appena cornuto doveva agire nell'emancipazione, li portò a ignorare il crudele editto del Faraone.

Jochebed stava riposando consapevolmente la culla galleggiante di papiro nel cavo della mano di Dio quando lo lasciò tra le canne sull'orlo del Nilo. Credeva che avrebbe protetto il bambino, anche se lei stessa non poteva più farlo. E il romantico salvataggio di Mosè, e la sua adozione da parte della figlia del Faraone, furono la ricompensa che Dio diede alla fede dei suoi genitori.

II. LA FEDE DI MOSE ' , COME VISTO IN SUA VITA - SCELTA . ( Ebrei 11:24 ) Essendo egli stesso l'unico ebreo libero del suo tempo, occupò la posizione unica di avere il potere di fare una scelta di vita.

E lo fece "quando era grande"; cioè dopo che il suo giudizio era maturato, e come risultato di una deliberazione sobria e virile. Mosè scelse di riconoscere Geova come il suo Dio e di rivendicare la parentela con gli Ebrei come popolo peculiare di Dio. La sua scelta fu puramente volontaria, e nel farla fu mosso da principio e spinto dalla coscienza. Avviso:

1. La sua scelta lo ha coinvolto in enormi sacrifici. ( Ebrei 11:24 ) Le prospettive di Mosè in Egitto erano molto brillanti. Era un uomo di grande genio naturale e di risultati straordinari ( Atti degli Apostoli 7:22 ). Ricchezza, raffinatezza, facilità, piacere, potere erano alla sua portata. Potrebbe essere diventato un grande statista, forse il gran visir del faraone.

Giuseppe Flavio dice che era destinato al trono stesso; e in quei giorni l'Egitto era il più potente dei regni. Eppure, senza alcun dubbio, abbandonò la corte e rinunciò per sempre a queste abbaglianti prospettive.

2. La sua scelta lo espose a dolorose afflizioni. ( Ebrei 11:25 ) Si trattava di identificarsi con una nazione di schiavi miserabili, oppressi da una tirannia opprimente. Lo mise in stretto contatto e compagnia con orde di schiavi ignoranti. Lo ha chiamato a subire la persecuzione come leader del movimento per la loro emancipazione.

Mosè ha fatto la sua scelta a rischio della sua vita; poiché, quando lo aveva confessato in atto, uccidendo lo schiavista egiziano, "il Faraone cercò di ucciderlo" ( Esodo 2:15 ).

3. È stata una scelta celestiale. ( Ebrei 11:25 , Ebrei 11:26 ) Non era solo il patriottismo a dettarlo, sebbene Mosè fosse un appassionato patriota. Né era semplice simpatia per i suoi compatrioti in difficoltà, sebbene avesse un cuore tenero e sensibile. La sua scelta è stata determinata dalla sua fede in Cristo, nel futuro del suo popolo e nelle realtà del mondo invisibile ed eterno. Mosè scelse

(1) " rimprovero a causa di Cristo " . Egli era, per così dire, cristiano prima del cristianesimo. Conosceva il Messia promesso, anche se poteva non conoscerlo con quel nome. Credeva in lui come il Liberatore che doveva venire; come il "Profeta" che doveva essere "innalzato"; come la progenie di Abramo, nella quale sarebbero state benedette tutte le nazioni. E decise, per grazia, di aderire alla causa di Cristo, per quanto si potesse disprezzare. ha scelto

(2) ad aderire " la gente di Dio. " Mosè aveva imparato da sua madre-nutrice del glorioso destino della nazione israelita; e si era persuaso che appartenere a quella nazione, anche nel suo miserabile esilio, fosse un onore più grande che stare sul gradino più alto del trono egiziano. Così, quando prese Dio per la sua Porzione, si alleò con il popolo di Dio, che erano "l'adozione" e "le promesse". ha scelto

(3) " la ricompensa della ricompensa " . La fede di Mosè guardava oltre la tomba. Il suo occhio scrutò il futuro eterno finché non si posò sulla celeste Canaan. Rendendosi conto di quel "possesso migliore e duraturo", sentì [che non poteva rimanere un principe della casa di Faraone. Per lui anche quei piaceri della corte che erano in se stessi innocenti sarebbero "i piaceri del peccato"; e questi, come erano, non poté godere che per pochi anni di breve durata.

Quindi, dopo aver confrontato il meglio del mondo con il peggio della religione, Mosè decise decisamente di scegliere Geova come suo Dio e il cielo come sua dimora finale. E questa scelta di vita, da qualunque punto di vista la si consideri, risulta così determinata dalla sua fede.

III. LA FEDE DI MOSE ' COME VISTO IN SUA VITA - LAVORO . ( Ebrei 11:27 ) Poiché non solo prese Geova come sua Porzione; lo servì con coraggio, e fino alla fine.

1. La sua fede ispirò l'Esodo. ( Ebrei 11:27 ) "Egli abbandonò l'Egitto", il riferimento è, come giudichiamo, alla sua definitiva partenza alla testa. della nazione ebraica. Mosè credette alla promessa divina riguardante la redenzione di Israele. La sua fiducia in Dio lo snervava per l'impresa senza precedenti. Sentiva che non poteva seriamente avere paura del Faraone, perché la sua fede vedeva sempre il sorriso di approvazione del Signore invisibile.

Tuttavia, se non fosse stato per la sua fiducia in Geova, il grande condottiero non avrebbe potuto per quarant'anni sostenere così nobilmente i suoi onerosi uffici. Era questa umile fiducia nell'IO SONO che lo aveva mandato, che impediva a Mosè di trasformarsi in un despota o di degenerare in un demagogo.

2. La sua fede ha spinto alla celebrazione della Pasqua. ( Ebrei 11:28 ) Mosè credeva che la minaccia divina rispetto alla distruzione dei primogeniti degli egiziani e alla promessa di esenzione per ogni dimora ebraica cosparsa di sangue. La sua fiducia in Dio era la radice del suo coraggio senza paura nell'osservare la festa di Pasqua in mezzo al trambusto e. l'eccitazione di quell'ultima notte movimentata in Egitto.

3. La sua fede, insieme a quella degli Israeliti, portò al passaggio del Mar Rosso. ( Ebrei 11:29 ) C'era molta incredulità, senza dubbio, mista alla fede della massa dell'esercito, quando si trovavano davanti alle acque attraverso le quali dovevano marciare. Tuttavia, il fatto della loro obbedienza al comando di "andare avanti" ha mostrato una certa fede da parte loro.

La fiducia di Mosè, tuttavia, non vacillò mai. Ed è stata la sua fede e la loro che hanno mosso [il braccio dell'Onnipotente per preparare loro un sentiero attraverso il fondo del mare. Gli egiziani, inseguendoli, sprofondarono nelle sabbie e nelle onde; poiché Faraone non aveva ricevuto alcuna rivelazione né promessa, e la sua ricerca non era un atto di fede, ma di presunzione.

CONCLUSIONE . La lezione principale di questa sezione è incentrata sulla scelta di Mosè. Richiede ancora la fede per consentire di fare la giusta scelta di vita; poiché il vantaggio mondano non sembra sempre essere dalla parte della pietà. A volte viene posta la domanda: "È possibile ottenere il meglio da entrambi i mondi?" E dal punto di vista del senso la risposta è: no. Mosè certamente non ha tratto il meglio da questo mondo, secondo una stima mondana della sua vita.

Non ha seguito il principio dell'auto-aiuto, nel modo laico in cui fanno gli uomini non spirituali. Piuttosto, la sua scelta lo ha portato "a essere maltrattato" e a sopportare il "rimprovero". Ma dal punto di vista della fede la risposta senza esitazioni alla stessa domanda è: sì. "La pietà è vantaggiosa per tutte le cose;" sebbene il suo beneficio nella "vita che ora è" consista quasi certamente nel beneficio dell'afflizione e della tribolazione, nel beneficio di prendere la croce, e di seguire le orme dell'Uomo dei dolori.

Ebrei 11:30

Imprese e resistenze della fede.

Gli ultimi due esempi specifici qui citati sono collegati con l'ingresso di Israele in Canaan sotto Giosuè.

1. La caduta di Gerico. (Versetto 30) Quella roccaforte non fu ridotta a causa di un lungo assedio. Non fu assalito con successo con macchine da guerra. Gli unici mezzi impiegati erano processioni, trombe e grida. Ma gli israeliti non dubitavano che la parola di Geova si sarebbe adempiuta; e, come ricompensa divina della loro fede, che avevano mostrato in maniera settuplice o perfetta nel "percorrere Gerico circa sette giorni", il muro cadde fiat.

2. La sicurezza di Raab. (Versetto 31) Raab era stata una donna pagana, e un tempo una donna di carattere abbandonato; ma ora è conosciuta al mondo solo come un'eroina della fede. L' oggetto della sua fede era il Dio d'Israele stesso, e il suo scopo di procurare Canaan per il popolo eletto. Il motivo di ciò fu il miracoloso passaggio del Mar Rosso e il rovesciamento degli Amorrei.

Il suo frutto fu visto nella sua determinazione, a qualunque rischio, di fare amicizia con i due esploratori, come servitori di Geova. E la ricompensa della fede di Raab stava nella sua conservazione in mezzo alla distruzione generale, e nell'onore che ricevette nel diventare un'antenata del Messia. ‑ In questo capitolo l'autore aveva cominciato all'inizio della Genesi; e ha sfogliato le Scritture dell'Antico Testamento quasi pagina per pagina, e ha trovato ovunque nobili atti di fede.

Ma il tempo gli sarebbe mancato se avesse continuato come aveva cominciato. Sebbene le gallerie della storia ebraica siano affollate di ritratti di eroi spirituali, la nostra guida ispirata ci dice che potremmo non soffermarci più sulle singole immagini. Ci permetterà solo una passeggiata molto frettolosa attraverso la mostra; perché è ansioso di introdurci al capolavoro dell'insieme, il ritratto di "Gesù, autore e perfezionatore della nostra fede" ( Ebrei 12:2 ).

Che splendida frase, o gruppo di frasi, questa nei versetti 32-38! Com'è retoricamente risonante e quanto spiritualmente trionfante! Si può dire che questi versi formino essi stessi "un unico grande, magnifico quadro, pieno di figure che colpiscono individualmente e mirabilmente disposte l'una rispetto all'altra" (Dr. Lindsay).

I. SINTESI DELLE OPERE FATTO CON FEDE . (Versetti 32-34) Gli uomini di fede sono tutti operai o soldati.

1. Vengono citati per nome sei famosi eroi (versetto 32). Questi sono quattro eminenti giudici; David, l'illustre re; e il santo Samuele, il primo dei "profeti".

2. Segue un condensato e. vivida descrizione delle conquiste degli eroi della fede (versetti 33, 34). Il predicatore può verificare ognuno di questi riferimenti a quelle grandi epoche della storia ebraica che si sono estese in successione dal tempo di Giosuè all'età dei Maccabei.

II. RIASSUNTO DELLE SOFFERENZE PORTATE DALLA FEDE . (Versetti 35-38) Perché anche gli operai ei soldati della fede sono sofferenti. Ogni espressione in questo eloquente. epitome può essere ampiamente rivendicato dalle stesse epoche della storia ebraica, e specialmente dai periodi successivi, il tempo dei profeti, della cattività e.

del restauro. È evidente che l'apostolo ha qui in primo piano le sofferenze di Giuda Maccabeo e dei suoi valorosi compatrioti ai tempi di quel mostro di crudeltà, Antioco Epifane. La parentesi del versetto 38, pur essendo di per sé un'esclamazione dolcemente bella, riassume anche il carattere degli uomini di fede in una pesante monografia. I loro persecutori li condannarono come indegni di vivere nel mondo; ma, invece, il mondo non era degno di loro.

Questi devoti esuli e martiri erano "il sale della terra". Le loro vite adornavano l'umanità, anche nei suoi periodi di grande oscurità, di una corona di luce spirituale. Il progetto dell'apostolo in questo capitolo è di convincere i suoi lettori che, avendo fiducia in Cristo, e osando e sopportando ogni cosa per lui, stanno esercitando lo stesso principio che ha reso gli "anziani" della nazione ebraica gli uomini che erano.

L'apostolo si ferma al tempo dei Maccabei. Ma sta a noi ricordare che le gesta e le perseveranze della fede sono state tanto grandi — per certi versi maggiori ( Giovanni 14:12 ) — ai tempi del Nuovo Testamento che nelle epoche prima di Cristo. Siamo inclini a tracciare spesso una linea troppo netta tra ciò che chiamiamo "storia sacra" e "storia profana", e talvolta dimentichiamo che il Dio vivente è realmente presente nell'una come nell'altro. Rifletti poi, in chiusura, sui trionfi della fede:

(1) Nel I sec. Es. Giovanni Battista; le moltitudini che Cristo guarì; le sante donne che lo servivano; gli apostoli dopo la Pentecoste. Pensa alla fede di

(2) del mondo esploratori e colonizzatori. Colombo, i Padri Pellegrini del New England, Livingstone, ecc.

(3) I nostri uomini di scienza. Newton, Keplero, Faraday, ecc.

(4) I riformatori. Wickliffe, Luther, Knox, Wesley, Chalmers, Howard, William Lloyd Garrison, ecc.;

(5) I missionari. Columba, Xavier, Williams, Martyn, Patteson, Moffat, Alexander Duff, ecc.

(6) I martiri. Polycarp, Huss, Tyndale, Savonarola, Bunyan, i Covenanters of Scotland, ecc.

(7) di Dio ' s ' quelle nascoste. ' Ad esempio, l'uomo d'affari che preferirebbe perdere il suo mestiere di suolo la sua coscienza; la Donna-Bibbia, che lavora tra squallore e vizio nei vicoli delle nostre città; il credente morente, mostrando tra i dolori della dissoluzione una bella rassegnazione alla volontà divina. Ci sono moltitudini che vivono proprio ora nell'oscurità, "di cui il mondo non è degno", e di cui, finché il tempo non avrà compiuto il suo corso, il mondo non saprà mai.

Ebrei 11:39 , Ebrei 11:40

Perfezione attraverso la promessa.

Discutendo su questo testo confessamente difficile, non discuteremo le varie interpretazioni che gli sono state date, ma semplicemente sveleremo quello che noi stessi umilmente giudichiamo essere il suo significato. Tener conto di-

I. LA PROMESSA . ( Ebrei 11:39 ) Cioè, l'adempimento della promessa, o la benedizione promessa. L'apostolo può riferirsi in questa espressione solo alla grande promessa sostanziale della dispensazione dell'Antico Testamento, quella della venuta del Messia. È la promessa della "progenie della donna" ( Genesi 3:15 ) e della progenie di Abramo ( Genesi 22:18 ); la promessa dell'istituzione del regno dei cieli da parte del "Bambino nato" ( Isaia 9:6 ; Isaia 9:7 ) e dell'«effusione dello Spirito di Dio sopra ogni carne» ( Gioele 2:28 ).

II. IL PREGIUDIZIO POSIZIONE DI DEL VECCHIO TESTAMENTO SANTI IN RELAZIONE AD ESSO . "Questi tutti", i cui nomi compaiono in questo capitolo, sono menzionati con onore nella Scrittura per le loro imprese e perseveranze come credenti. La promessa era stata loro costantemente fatta, ed essi «l'avevano vista e da lontano l'avevano salutata» ( Ebrei 11:13 ). Ma:

1. Essi " non ricevettero la promessa " ( Ebrei 11:39 ). Generazioni successive di uomini pii sperarono nell'avvento attraverso i secoli stanchi e morirono prima che fosse nato il Messia, o il vero sacrificio offerto, o la via per entrare il più santo manifestato, o il grande dono dello Spirito concesso. Continuarono fino alla fine della loro vita sotto l'economia temporale e preparatoria, la dispensa della legge, della cerimonia e dell'ombra.

2. Essi « non furono resi perfetti » ( Ebrei 11:40 ). I credenti dell'Antico Testamento, mentre erano sulla terra, non ottennero la chiara conoscenza della dottrina evangelica che noi possediamo, coloro che hanno ricevuto «lo Spirito di verità»; e non hanno raggiunto l'alto livello di felicità spirituale che è alla nostra portata, ora che Cristo ci ha inviato "il Consolatore.

"E anche in cielo, come questo passaggio sembra implicare, la loro conoscenza e gioia non si sono riempite fino alla realizzazione della promessa, attraverso l'opera compiuta del Signore Gesù. Non c'è, naturalmente, alcuna garanzia nella Scrittura per la patristica e la dottrina romana del limbus patrum.Le anime dei santi dell'Antico Testamento, dopo aver lasciato questa vita, non sperimentarono una sorta di esistenza sognante in qualche squallido mondo sotterraneo fino al tempo dell'ascensione di Cristo.

Abele e Abramo, Mosè e Davide, passarono subito dalla terra alla gloria. Questo è vero; e tuttavia sembrerebbe, dal linguaggio dell'apostolo nel versetto davanti a noi, che questi antichi eroi dovevano sperare e attendere la loro perfezione nella conoscenza e nella beatitudine, fino alla morte e risurrezione ed esaltazione del Figlio di Dio. Sebbene al sicuro in cielo, continuarono a desiderare e pregare, come avevano fatto sulla terra, per l'avvento della "pienezza del tempo".

«Come l'intera umanità del credente non sarà «resa perfetta» fino al mattino della risurrezione generale, così anche «gli spiriti dei giusti» ( Ebrei 12:23 ) sotto l'economia giudaica non furono «restati perfetti» finché il compimento dell'opera espiatoria di Cristo, all'inizio dell'era cristiana.

III. IL VANTAGGIO CORRISPONDENTE GODUTO DAI CREDENTI DEL NUOVO TESTAMENTO . Dio ha «provvisto qualcosa di meglio per noi» ( Ebrei 11:40 ). Cioè, abbiamo ricevuto l'adempimento della grande promessa del Vangelo. Cristo è venuto. Ebrei 11:40

Ha ottenuto la nostra redenzione. Ha inviato alla Chiesa il suo Santo Spirito. Ci ha dato una Bibbia completa. Ha fondato una dispensazione evangelica e spirituale, cattolica e permanente. Ha aperto il cielo sul mondo; e vediamo gli angeli di Dio salire e scendere sul Figlio dell'uomo. Né questa vita terrena di privilegio superiore è l'unico vantaggio che possediamo. Perché alla morte lo spirito del credente va subito a stare con Cristo, una benedizione che, prima dell'avvento, era in un certo senso misteriosamente negata ai santi dell'Antico Testamento.

La sua anima non deve attendere la sua beatificazione. Immediatamente dopo la morte è "reso perfetto". Alla presenza del Cristo glorificato, nulla vuole completare la sua beatitudine, se non solo la risurrezione della carne.

IV. LA PERFEZIONE E UNITA ' DI LA CHIESA DAL L'AVVENTO . ( Ebrei 11:40 ) Quando la promessa di una salvezza compiuta si è adempiuta alla Chiesa sulla terra, il suo adempimento ha portato la perfezione tanto attesa alla Chiesa in cielo. Ebrei 11:40

La venuta di Cristo, mentre si può dire che abbia tagliato in due la storia del mondo, è stata allo stesso tempo il luogo di incontro delle due grandi dispensazioni della religione e della Chiesa universale di Dio. I secoli girano intorno alla croce, e in essa trova la sua unità la Chiesa di tutti i tempi. Il compimento della promessa nell'opera terrena di Cristo elevò sia la Chiesa militante che la Chiesa trionfante a un livello molto più alto di quello che l'una e l'altra avevano occupato prima.

Gli antichi eroi della fede non avrebbero potuto raggiungere la loro nuova posizione se non in connessione con la nostra adesione al privilegio. E così tutti i santi che ora sono radunati in cielo, nutriti dapprima nella Chiesa ebraica o in quella cristiana, sono stati ugualmente "restati perfetti" e formano una società indivisa. Ne consegue anche che i credenti di tutte le nazioni che sono attualmente sulla terra sono in reale unione con questa società unita di spiriti glorificati. La Chiesa militante e la Chiesa trionfante costituiscono "un esercito del Dio vivente".

CONCLUSIONE . Sebbene "gli anziani" lavorassero in grande svantaggio, per quanto riguarda l'estensione dei loro privilegi, rispetto ai cristiani ebrei del primo secolo ea noi, la loro fiducia nella promessa era vigorosa e persistente, valorosa e vittoriosa. Hanno amato questa fede mentre erano sulla terra e hanno continuato ad aggrapparsi ad essa in cielo fino a quando non è diventata visibile.

Quanto vergognoso, allora, sarà per noi, se permettiamo alla nostra fede di declinare! Perché Dio ha già ampiamente adempiuto la sua promessa di salvezza. Il primo avvento è ormai questione di storia. La cristianità presenta al nostro punto di vista una massa sempre crescente di prove cristiane. Il nostro incoraggiamento alla perseveranza è molto più grande di quello di cui godevano i credenti ebrei sotto il vecchio patto. Come saremo miseramente infatuati, quindi, se lasceremo che la nostra fede e speranza nel Signore Gesù e nel secondo avvento venga meno, o addirittura vacilli!

OMELIA DI W. JONES

Ebrei 11:1

La natura della fede.

"Ora la fede è la sostanza delle cose che si sperano " , ecc. Questa non è una definizione o una descrizione di ciò che viene chiamato, in una frase teologica, fede salvifica. Non espone la fede in Gesù Cristo in particolare, ma la fede nel suo significato generale e nel suo esercizio integrale. Il testo ci insegna che—

I. LA FEDE È LA DIMOSTRAZIONE DI REALTÀ INVISIBILI . È "l'evidenza di cose che non si vedono"; Versione riveduta, "la prova di cose che non si vedono". Ci sono due classi di cose invisibili:

1. Cose assolutamente invisibili. Di questi possiamo citare:

(1) Dio, un Essere di potenza onnipotente, di saggezza infinita, di perfetta santità, ecc. "Nessuno ha mai visto Dio". "Che nessun uomo ha visto, né può vedere."

(2) L'anima umana. Quella parte del suo essere che pensa e sente, spera e teme, ama e odia, nessun uomo nel nostro stato attuale ha visto.

(3) La verità spirituale è invisibile ai nostri occhi corporei. Lo percepiamo, ma non possiamo vederlo.

2. Cose relativamente invisibili.

(1) Ci sono grandi fatti storici che ci sono invisibili. Alcuni di questi sono menzionati in questo capitolo; ad esempio la Creazione, il Diluvio. Ma quelli sono della massima importanza per noi che sono connessi con la vita e il lavoro, la sofferenza e la morte, la risurrezione e l'ascensione del Signore Gesù Cristo, i grandi fatti nelle realizzazioni della redenzione umana. Questi sono stati testimoniati da molti, ma per noi sono invisibili. Il nostro atteggiamento nei loro confronti è per noi una cosa della massima importanza. Se li accettiamo, deve essere per fede.

(2) Ci sono importanti eventi futuri che al momento ci sono invisibili. Il cielo in cui nostro Signore è entrato, e dove Dio è in trono, è attualmente nascosto ai nostri occhi. E l'Ade, il grande mondo degli spiriti defunti, è impenetrabilmente velato dagli uomini incarnati. Il giudizio grande e solenne, e le diverse dimore e stati degli uomini dopo il giudizio, sono ancora invisibili ai nostri sensi.

Ora, la fede è l'evidenza, la "dimostrazione", la "prova concreta", di queste cose invisibili che sono dichiarate nelle Sacre Scritture. "È un atto che dà esso stesso la conoscenza e la prova dell'esistenza di quelle cose che non si vedono." "Il significato essenziale della parola", dice Mr. Matthew Arnold, "è 'potere di trattenere l'invisibile'". È una convinzione profonda e intensa dell'esistenza e della realtà di cose e persone che non sono comprensibili dal sensi.

II. LA FEDE È LA GARANZIA DI POSSESSIONI DESIRANTI . "Ora la fede è la sostanza delle cose che si sperano;" Versione riveduta, "la certezza delle cose sperate". È una fiducia fermamente radicata nelle cose sperate. Si suggeriscono due osservazioni:

1. Alcune di queste cose invisibili apprese per fede sono considerate desiderabili e raggiungibili. Sono "sperati". La speranza è il "desiderio del bene con la convinzione che è ottenibile"; è "desiderio ben fondato". Speriamo di ricevere in questa vita presente grazia e guida divina, provvidenza e conservazione, aiuto spirituale nel nostro lavoro quotidiano e nella nostra guerra, e influenze illuminanti e santificanti.

E nella vita futura, speriamo nel cielo e in tutta la sua beatitudine; tutta la sua libertà dal peccato e dalla sofferenza; la sua perfetta purezza e pace; la santa e deliziosa comunione dei santi glorificati; la presenza perpetua del nostro adorabile Salvatore e Signore; e la manifestazione estasiante di Dio ( 1 Giovanni 3:2 , 1 Giovanni 3:3 ). Consideriamo queste cose realizzabili perché sono promesse al sincero credente nel Signore Gesù Cristo. E noi speriamo per loro attraverso di lui.

2. La fede assicura queste cose desiderabili e raggiungibili. Si appropria di quelli che possono essere ottenuti attualmente e anticipa con fiducia quelli che sono riservati per il futuro. È stato ben detto da Ambrogio: "L'erede deve credere al suo titolo su una proprietà in reversione prima di poterlo sperare; la fede crede al suo titolo alla gloria, e poi la speranza l'aspetta. La fede non ha forse alimentato la lampada della speranza con l'olio , avrebbe visto morire.

"E inoltre, porta benedizioni future nella nostra esperienza presente, e ci fa pregustare la beatitudine celeste, che sono un pegno e un impegno che le nostre speranze più sante e più luminose otterranno una piena e gloriosa fruizione-

"Dove la fede si perde dolcemente di vista,
e la speranza in piena, suprema delizia,
e l'amore eterno."

WJ

Ebrei 11:3

La creazione dell'universo visibile.

"Attraverso la fede comprendiamo che i mondi sono stati inquadrati", ecc. Il testo suggerisce:

1. Che Dio esisteva prima dell'universo visibile. Come l'architetto deve aver vissuto prima che l'edificio da lui progettato fosse costruito, così colui che ha progettato e "costruito tutte le cose" è esistito prima di ogni sua creazione. "Prima che le montagne fossero generate, o prima che tu formassi la terra e il mondo", ecc.

2. Che l' esistenza di Dio è distinta e indipendente dall'universo visibile. Dio e la natura non sono identici. La natura non è Dio. Dio non è un nome poetico per uno spirito infinito e impersonale dell'universo. Egli pensa, vuole e opera; e l'universo è l'espressione e l'incarnazione dei suoi pensieri. Il pittore non perde la sua personalità nelle produzioni della sua fantasia e della sua matita. E l'Artista Divino esisteva prima delle sue opere, ed esiste indipendentemente dalle sue opere. Il testo insegna:

3. Che Dio è il Creatore dell'universo visibile. "I mondi sono stati formati dalla Parola di Dio", ecc. Molto presto in questa epistola viene affermata questa verità. "Tu, Signore, in principio hai posto le fondamenta della terra, e i cieli sono opera delle tue mani", il nostro testo porta alla nostra attenzione:

I. L'assolutezza DI LA CREAZIONE . "Le cose che si vedono non sono fatte di cose che appaiono." Questa affermazione implica:

1. Quella materia non è eterna. L'universo non è stato creato da Dio con materiali preesistenti.

2. Che l'universo visibile non è né auto-originato né il prodotto del caso. Su questo punto l'arcivescovo Tillotson osserva con forza: "Quante volte un uomo, dopo aver confuso una serie di lettere in una borsa, le butta a terra prima che cadano in una poesia esatta? Per quanto tempo si possono cospargere i colori sulla tela? , con mano incurante, prima che potessero fare l' immagine esatta di te uomo? Per quanto tempo ventimila ciechi, che dovrebbero essere inviati dalle parti remote dell'Inghilterra, vagare su e giù prima di incontrarsi tutti nella pianura di Salisbury, e cadere in fila, nell'esatto ordine di un esercito? Eppure questo è molto più facile da immaginare, di come le innumerevoli parti cieche della materia dovrebbero incontrarsi in un mondo."

3. L'universo è stato assolutamente creato da Go&Non solo ha formato e disposto i suoi materiali in ordine e bellezza, ma ha creato i materiali stessi. Quanto alla presunta impossibilità o difficoltà della creazione in questo senso assoluto, Cudworth ha ben detto: "Si può ben pensare che sia facile per Dio, o per un Essere onnipotente, creare un mondo intero, materia e tutto, ἐξ οὐκ ὄντων, come sta a noi creare un pensiero o muovere un dito, o che il sole emani raggi, o un lume di candela, o, infine, per un corpo opaco, produrre un'immagine di sé in un bicchiere d'acqua, o proiettare un'ombra; tutte queste cose imperfette non essendo che le energie, i raggi, le immagini o le ombre della Divinità. Perché una sostanza sia fatta dal nulla da Dio, o un Essere infinitamente perfetto, non è che sia fatta dal nulla nel senso impossibile, perché viene da colui che è tutto».

II. LA VASTA MISURA DI LA CREAZIONE . "I mondi sono stati incorniciati dalla parola di Dio." Non solo il nostro mondo, ma tutti i mondi. Si afferma che nel nostro cielo vi sono cento milioni di stelle visibili con l'ausilio di un telescopio, ciascuna delle quali è il centro di un ammasso di stelle tributarie, che formano insieme "una grande moltitudine che nessun uomo può contare.

" Tutti questi mondi sono stati creati dall'Onnipotente. E ha creato la schiera probabilmente molto più numerosa di mondi non ancora scoperti dall'uomo. Com'è sorprendente la misura in cui l'energia creativa di Dio è stata esercitata!

III. LA BELLA ORDINE DI LA CREAZIONE . "I mondi sono stati inquadrati", o disposti, o aggiustati dalla parola di Dio. Come perfetti sono i rapporti dei mondi da ogni altra! Carlyle dice: "Una stella è bella ... Ha riposo; nessuna forza disturba la sua pace eterna. Ha libertà; nessun ostacolo si trova tra essa e l'infinito.

"Non possiamo dire questo di tutte le stelle? Come sono meravigliosamente e beneficamente tutte le cose incorniciate e ordinate nel nostro mondo! La terra su cui camminiamo e da cui deriviamo la nostra sussistenza, è stata modellata in infinita saggezza e bontà per le nature e le necessità delle creature che lo abitano. Nella sua struttura non è solo utile, ma bello. Soddisfa i bisogni della nostra natura sia fisica che spirituale. Stimola il pensiero, suscita ammirazione, ecc.

IV. IL DIVINO , STRUMENTO DI CREAZIONE . "I mondi sono stati incorniciati dalla parola di Dio." "Dio disse: Sia la luce, e la luce fu". "Dalla parola del Signore furono fatti i cieli", ecc. "Egli parlò, e fu fatto", ecc. Questo modo di espressione è indicativo del caso in cui fu effettuata la creazione.

Non c'è stato alcuno sforzo doloroso nella produzione dell'universo; nessuna lotta per superare le difficoltà nell'inquadrare le innumerevoli schiere di mondi. Dio non ha che da pronunciare il suo comando, e quel comando diventa subito una bella e incarnata realtà. Le continue attività e sviluppi della natura illustrano e confermano il fatto che gli atti creativi di Dio si compiono con sublime facilità. Tutte le forze della natura lavorano senza attrito, con regolarità e ordine, con la massima efficienza e il più profondo riposo.

Ora, queste verità riguardanti Dio e la sua creazione non sono scoperte della ragione umana, ma rivelazioni della rivelazione divina. FW Robertson dice: "L'uomo può parlarci dello sviluppo del mondo dal punto di vista teistico o ateo, ma il modo più semplice e religioso è considerare questo mondo come l'espressione della volontà di Dio. È sufficiente se riteniamo che la luce rivela US qualcosa della volontà dell'Eterno, basta che la bellezza della natura può parlarci della mente di Dio, se il cielo blu sopra e.

la terra verde sottostante racconta la casa di nostro Padre; se il giorno e la notte, la luce e le tenebre, sono simboli della parola che Dio ha pronunciato da sé stesso nella creazione del mondo". Dio creò il cielo e la terra." Così "per fede comprendiamo che i mondi sono stati formati dalla parola di Dio", ecc.—WJ

Ebrei 11:4

Il sacrificio di Abele.

"Per fede Abele offrì a Dio un sacrificio più eccellente", ecc. Il testo porta alla nostra attenzione tre punti principali.

I. LA SUPERIORITA DI ABEL 'S SACRIFICIO . "Per fede Abele offrì a Dio un sacrificio più eccellente di Caino". Questa superiorità era manifesta:

1. Nel sacrificio offerto. Di per sé il sacrificio di Abele fu "più eccellente" di quello di Caino. Nel cercare di accertare sotto quale aspetto fosse più eccellente, ci sembra che non siamo giustificati ad andare oltre le affermazioni delle Sacre Scritture. E non siamo a conoscenza di ragioni soddisfacenti per sostenere l'opinione che Caino e Abele conoscessero il significato dei diversi tipi di sacrifici corrispondenti a quanto comunicato dalla legislazione mosaica.

Il racconto in Genesi 4:1 . mostra in cosa consistesse la superiorità dell'offerta di Abele. "Caino offrì del frutto della terra un'offerta al Signore. E Abele, portò anche i primogeniti del suo gregge e il suo grasso". Ognuno ha portato il suo. Caino, essendo "un coltivatore della terra", offrì le cose che la terra aveva prodotto come risultato della sua cultura; Abele, essendo un pastore, offrì dal suo gregge ciò che era stato allevato grazie alle sue cure.

Questo sembra appropriato. Ma Abele scelse il meglio del suo gregge per la sua offerta, mentre Caino non sembra aver fatto tale scelta, ma aver offerto ciò che si otteneva più facilmente. Gurnall spiega bene il caso: "Abele è molto scelto nella materia del suo sacrificio; non nessuno del gregge che arriva per primo, ma i primogeniti. Né ha offerto il magro di loro a Dio, e ha conservato il grasso per sé , ma dà a Dio il meglio del meglio. Ma dell'offerta di Caino non è registrato che tale cura sia stata presa da lui". Quando il cuore è retto, anche il meglio dei nostri beni sembrerà troppo povero per offrirlo a Dio.

2. Nello spirito dell'offerente. Questa è la cosa principale. La qualità o la quantità dell'offerta stessa ha poca importanza rispetto allo spirito con cui viene offerta. "Per fede Abele offrì". Questa è la grande distinzione. Abele aveva fede in Dio, mentre è chiaramente implicito che Caino non l'avesse. Abele sembra essere stato umile; Caino era manifestamente orgoglioso e presuntuoso.

Questo è chiaro dalla sua ira per la non accettazione della sua offerta, e dalla sua terribile audacia nello scambiare parole con Geova. Come potrebbe un'offerta di un tale personaggio essere gradita a Dio? Ai suoi occhi non sono le qualità materiali ma le qualità morali e spirituali che determinano il valore o l'inutilità di un'offerta. "I sacrifici di Dio sono uno spirito spezzato: un cuore spezzato e contrito, o Dio, tu non disprezzi". "Desidero misericordia e non sacrificio." "Se dunque porti il ​​tuo dono all'altare", ecc. ( Matteo 5:23 , Matteo 5:24 ).

II. IL DIVINO TESTIMONIANZA DI ABEL 'S CARATTERE . "Per mezzo del quale ottenne testimonianza che era giusto, Dio che attestava i suoi doni".

1. L'oggetto di questa testimonianza. "Che era giusto." Era un vero credente in Dio, un sincero e umile adoratore di lui, un uomo retto e onorevole. Nostro Signore parlò di lui come "Abele il giusto"; e San Giovanni dice che le sue opere erano giuste. "Geova ebbe rispetto per Abele e per la sua offerta".

2. Il modo di questa testimonianza. "Dio che testimonia dei suoi doni". In che modo Dio manifestò la sua accettazione dell'offerta di Abele? Molti suppongono che sia stato consumato dal fuoco del cielo, mentre quello di Caino è rimasto intatto. Ma questo ci sembra molto improbabile; perché la discesa del fuoco per consumare un sacrificio era del tutto eccezionale, e se fosse avvenuta in questa occasione sarebbe stata quasi certamente ricordata.

Conosciamo solo sei casi registrati nella Bibbia in cui un sacrificio veniva consumato da un fuoco di origine soprannaturale ( Genesi 15:17 ; Le Genesi 9:24 ; Giudici 6:21 ; 1Re 18:38; 1 Cronache 21:26 ; 2 Cronache 7:1 ). E ognuno di questi casi era straordinario.

Il fatto che nelle Scritture non venga fatta menzione di tale fuoco in relazione all'offerta di Abele fa pensare che non vi fosse tale fuoco. Alford dice: "Dobbiamo piuttosto pensare a qualche apparenza o parola di Geova con cui è stata mostrata la preferenza". Probabilmente Abele era consapevole che la sua offerta era stata accettata da Dio, e Caino che la sua era stata respinta, da un testimone interiore; l'accettazione e il rifiuto erano intimati agli offerenti dall'azione diretta della mente divina sulle loro menti.

III. IL Abiding INFLUENZA DI ABEL 'S VITA . "Per questo, essendo morto, parla ancora." A motivo della sua fede, la sua vita è una potenza permanente per il bene degli uomini. Ci parla verità della massima importanza; ad esempio :

1. Che Dio accetterà benignamente il culto dei peccatori quando è offerto con retto spirito.

2. Quella fede è essenziale per il vero spirito di adorazione. "Per fede Abele offrì a Dio", ecc. "Senza fede è impossibile piacergli", ecc.

3. Che quando esisterà il vero spirito di adorazione l'uomo offrirà a Dio il suo meglio. Abele offrì "dei primogeniti del suo gregge e del suo grasso". Quando ci sentiremo retti verso Dio, gli presenteremo umilmente e di cuore il meglio dei nostri pensieri, affetti, servizi e beni. — WJ

Ebrei 11:5

Il personaggio e la traduzione di Enoch.

"Per fede Enoc fu tradotto in modo che non avrebbe visto la morte", ecc. Che Enoc dovesse immediatamente succedere ad Abele in questo resoconto degli antichi eroi della fede non è poco significativo. Com'è notevole «il contrasto tra il destino di Abele ed Enoch! L'uno fu schiacciato a terra dalla mano di un brutale e feroce assassino; l'altro fu trasportato in cielo, molto probabilmente per il ministero di qualche benevola intelligenza.

Quello ha incontrato la morte nella sua forma più ripugnante, e sarà probabilmente l'inquilino più lungo del sepolcro; l'altro vi sfuggì del tutto, e fu il primo a possedere la felicità dell'umanità perfetta e immortale. C'è qualcosa di istruttivo nell'affiancare questi personaggi sulla pagina della rivelazione. Il contrasto sembra fornire un'illustrazione delle misteriose diversità di fatti e circostanze, che si verificano perennemente nel governo morale di Dio." £ Il nostro testo ci presenta...

I. IL CARATTERE DI ENOCH 'S VITA IN CONSIDERAZIONE DELLA TERRA . "Prima della sua traduzione aveva questa testimonianza, che piaceva a Dio". È una cosa grande e benedetta che sia possibile per l'uomo piacere a Dio. Sappiamo di averlo addolorato per i nostri molti ed efferati peccati; ed è un fatto pieno di incoraggiamento che possiamo vivere in modo da dargli una soddisfazione positiva. Nella sua infinita condiscendenza è così interessato a noi che il nostro carattere e la nostra condotta sono da lui osservati con gioia o con dolore. Quell'uomo dovrebbe piacere a Dio implica:

1. Una rivelazione della sua volontà. Enoc non aveva alcuna parte delle Sacre Scritture. La sua rivelazione di Dio era piccola e oscura rispetto alla nostra. Ma evidentemente credeva nell'esistenza dell'Essere Supremo, era convinto "che è", e sapeva qualcosa della sua santa volontà. Viviamo nella luce chiara e piena della rivelazione divina. "Dio ci ha parlato nel suo Figlio". Sappiamo senza alcuna incertezza cosa fare e cosa non fare, se vogliamo piacere a Dio.

2. Simpatia personale con lui. La separazione morale che il peccato causa tra l'anima e Dio era stata rimossa nel caso di Enoch. La coscienza della presenza divina non era per lui dolorosa, ma benedetta. "Enoc camminò con Dio". La volontà di Dio deve essergli apparsa non tirannica o dura, ma ragionevole e graziosa; perché altrimenti la sua vita non avrebbe potuto essere portata in tali rapporti con essa come sarebbe piaciuto a Dio.

E ancora la simpatia morale per lui è condizione indispensabile per compiacerlo. Mentre lo consideriamo con sospetto o diffidenza, mentre stimiamo i suoi comandamenti come dolorosi, la nostra vita non può essere vista da lui con compiacimento. Come primo passo per compiacere Dio dobbiamo di cuore "ricevere la riconciliazione" che Egli ci offre in Gesù Cristo ( Romani 5:10 ; Romani 5:11 ).

3. Sforzo sincero per fare la sua volontà. Conoscere e approvare la volontà di Dio senza uno sforzo cordiale e continuo di conformarsi ad essa non può essergli gradito. Enoch incarnò la sua conoscenza religiosa nella sua vita pratica; tradusse le sue convinzioni in azioni. E così deve fare chiunque voglia piacere a Dio (cfr Giovanni 14:21 ; Giacomo 1:25 ).

Fu per fede che Enoc piacque a Dio. Camminò per fede, non per visione. Il Signore Gesù Cristo ci presenta l'esempio supremo e perfetto di piacere a Dio. La sua gioia era fare la volontà di colui che lo aveva mandato. Due volte il Padre ha testimoniato di lui dal cielo: "Questo è il mio Figlio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto: ascoltatelo". Lui il Padre sempre guardato con infinita compiacenza, è anche il Riconciliatore dell'uomo con Dio. Inoltre, "egli dà forza ai deboli, e a quelli che non hanno forza aumenta la forza", affinché possano piacere a Dio nella loro vita. Confidiamo in lui, accettiamolo, imitiamolo.

II. LA NATURA DI ENOCH 'S RIMOZIONE DA TERRA . "Per fede Enoc fu traslato affinché non vedesse la morte; e non fu trovato, perché Dio lo aveva traslato". Notare due punti.

1. La natura di questa traduzione. Non abbiamo mezzi per soddisfare tutte le domande che la curiosità può fare su come sia stato tradotto quest'uomo di Dio; ma possiamo mettere insieme un po' della luce che le Scritture hanno fatto su di essa. È certo che non passò dalla terra allo stesso modo degli altri uomini; che è entrato in cielo senza passare per "le porte della morte.

Ma il suo corpo deve aver subito qualche grande cambiamento, perché "carne e sangue non possono ereditare il regno dei cieli". Questo cambiamento era probabilmente simile a quello che è riservato a coloro che sono vivi alla venuta di nostro Signore. "Noi non tutti dormono, ma noi tutti saremo trasformati " ecc ( 1 Corinzi 15:50-46 ). St. Paul dice:" c'è un corpo naturale, e v'è un corpo spirituale.

"Quali siano le proprietà e le caratteristiche del corpo spirituale non sappiamo ancora. Ma pensiamo che il corpo di Enoch sia stato spiritualizzato da Dio. I suoi rapporti vitali con la terra sono stati recisi; ha subito un cambiamento o cambiamenti essenziali. In precedenza era mortale. e corruttibile, poi divenne immortale e incorruttibile, prima era della terra, terrestre, poi divenne del cielo, celeste.

Era così cambiato che Enoc non era più adatto alla terra; il suo corpo, così come il suo spirito, incapace di trovare la sua vera sfera sulla terra, si levò verso il cielo, verso Dio. Il suo corpo fu così raffinato e purificato da Dio da essere capace della beatitudine e della gloria del cielo. E così «non lo era, perché Dio lo prese». "Non è stato trovato, perché Dio lo ha tradotto".

2. Il design di questa traduzione. Perché Enoc fu così rimosso dalla terra?

(1) La sua traduzione fu un onore e una ricompensa distinti per lo stesso Enoc. Per questo fu preso da quell'oscura malvagità e audace bestemmia ( Giuda 1:14 , Giuda 1:15 ) che deve essere stata così dolorosa per un'anima in simpatia con Dio, come quella di Enoc. Ma due uomini di tutte le miriadi defunte sono stati onorati da Dio con un ingresso trionfante in Paradiso senza passare attraverso i tetri portali della morte.

Di questi, Enoch era uno. Il suo carattere era straordinario, e straordinaria era la sua ricompensa. C'è una bella proprietà in una tale ricompensa per una tale vita. È notevole che gli unici due uomini che sono passati da questo mondo senza aver assaggiato la morte si sono distinti come profeti senza paura nel rimproverare i malfattori e nell'affermare le affermazioni divine, e ciascuno in un'epoca di malvagità dominante. E sembrerebbe che la loro traduzione sia stata una decisa testimonianza dal Cielo che colui che rimane immobile, sebbene solo, per Dio, è l'uomo che il Re si compiace di onorare.

(2) His translation was fitted to impress beneficially the men of that age. Enoch was a prophet to a race of daring sinners. His serene and holy walk had failed to benefit them; his prophetic exhortations and rebukes had embittered them against him; and now perhaps his sudden and strange removal from them will give new and additional emphasis and energy to the words which he had spoken, and the life which he had lived amongst them.

Vivevano solo nel materiale e nel temporale; questa traduzione era adatta a impressionarli con la realtà e l'importanza dello spirituale e dell'eterno. Erano atei, alcuni antiteisti; ma questa straordinaria rimozione del santo profeta di Dio dalle scene sublunari costringerebbe forse loro, almeno per un certo tempo, alla convinzione dell'esistenza e della presenza di un Potere da loro prima non riconosciuto.

Cerchiamo, mediante Gesù Cristo, di cercare in questa vita di piacere a Dio, e poi, mediante Gesù Cristo, la morte dimostrerà la nostra introduzione a una vita eterna, sempre crescente e sempre luminosa. — WJ

Ebrei 11:6

L'impossibilità di piacere a Dio senza fede.

"Ma senza fede è impossibile piacergli", ecc. Il fatto che Enoc camminasse per fede, e che la sua vita fosse ben gradita a Dio, suggerì allo scrittore questo assioma generale sull'indispensabilità della fede per assicurare il Divino compiacimento. Due osservazioni principali ci porteranno davanti all'insegnamento principale del nostro testo.

I. L'APPROCCIO DI DEL ANIMA DI DIO SIA ESSENZIALE PER LA NOSTRA PIACEVOLE LUI . "Senza fede è impossibile piacergli: perché colui che viene a Dio", ecc. Avendo affermato che senza la fede l'uomo non può piacere a Dio, lo scrittore procede a dimostrarlo affermando che colui che viene a Dio deve credere a certe verità riguardanti lui, implicando così chiaramente che non possiamo piacere a Dio senza venire a lui.

1. Andare a Dio implica allontanarsi da lui. L'anima non rinnovata è lontana da Dio a causa del peccato. Il peccato contro di lui genera sospetti su di lui, timore di lui, e così allontana l'anima lontano da lui. Come il figliol prodigo, il peccatore si allontana dal Padre misericordioso "in un paese lontano". L'espressione "coloro che lo cercano" suggerisce anche che i cercatori non hanno la coscienza della sua presenza e del suo favore; non sempre si rendono conto della sua vicinanza a loro, altrimenti non avrebbero bisogno di cercarlo.

2. Venire a Dio è l'avvicinarsi dell'anima a lui. Come la distanza implicita da lui non è locale ma morale, così il venire a lui non è fisico ma spirituale. È l'anima che si avvicina a lui nel pensiero e nel desiderio, nell'affetto e nella devozione. Il penitente viene così a lui con la confessione e la preghiera per il perdono. I poveri e i bisognosi, con richieste di soccorso e di rifornimento. Il grato, con calorosi tributi di gratitudine e di lode. Il pio, con umile adorazione amorosa.

3. Questo accostamento dell'anima a Dio lo gratifica. Che le sue creature, create a sua immagine e per comunione con lui, si tengano lontane da lui per diffidenza, o sospetto, o indifferenza, o per assorbimento in altre cose, gli è doloroso. Il suo cuore paterno anela alla fiducia e all'amore dei suoi figli. Egli accoglie il primo approccio del peccatore pentito a lui, anche se il padre del ritorno sega prodigo lui "mentre era ancora lontano, e fu mosso a compassione, e corse, gli si gettò al collo e lo baciò". È contento quando i suoi figli lo guardano con sicura fiducia e caloroso affetto, e vengono a accennare alle loro necessità e soddisfazioni, ai loro dolori e gioie, ecc.

II. L' ESERCIZIO DELLA FEDE IN DIO È ESSENZIALE PER IL NOSTRO APPROCCIO A LUI . "Poiché colui che viene a Dio deve credere che egli è", ecc. Ebrard dice saggiamente riguardo a questa fede: "Proprio la fede che c'è un Dio, e Uno che ricompenserà coloro che lo cercano, ha trovato posto in Enoc, e potrebbe trovare posto in lui.

Ben prima che intendesse attribuire ad Enoc la fede del Nuovo Testamento , l'autore definisce qui la fede nella sua forma generale come si applicava al tempo di Enoc." La fede che è essenziale per l'avvicinamento dell'anima a lui è:

1. La fede è il suo Essere. "Deve credere che lo sia." E abbiamo il più ampio terreno anti più fermo su cui basare questo articolo della nostra fede. La Bibbia dice "che è"; l'universo testimonia la stessa grande verità; e la coscienza umana conferma la testimonianza.

2. Fede nella sua supplica. "Che è un Ricompensatore di coloro che lo cercano diligentemente." Ciò implica fiducia nella sua accessibilità; la convinzione che possiamo avvicinarci a lui; che le nostre preghiere giungano al suo orecchio. Sente il sospiro di dolore, il gemito di miseria e l'aspirazione sussurrata del cuore pio. Egli conosce perfettamente il "desiderio sincero dell'anima divina, espresso o inespresso.

Egli non solo ascolta la preghiera, ma anche esaudisce. L'insegnamento delle Sacre Scritture su questo punto è pieno ed esplicito ( Salmi 37:4, Salmi 1:1 ; Salmi 1:1 ; Matteo 7:7 ; Matteo 18:19 ; Matteo 21:22 ; Giovanni 15:7 ; Giovanni 16:23 , Giovanni 16:24 ; Giacomo 1:5 , Giacomo 1:6 ; Giacomo 5:16 ; 1 1 Giovanni 5:14 , 1 1 Giovanni 5:15 ).

La testimonianza dei pii non è meno chiara e decisiva. "Egli è un Ricompensatore di coloro che lo cercano diligentemente." Ciò significa più che l'esercizio della preghiera a Dio in sé stesso esalta e arricchisce, calma e purifica l'anima che prega. I benefici riflessi della preghiera sono senza dubbio molto grandi e preziosi, ma la loro esistenza dipende dalla convinzione che Dio ascolta e risponde alla preghiera. La preghiera perderebbe la sua realtà e diventerebbe una mera finzione, offensiva per tutte le anime oneste, se non avessimo fede in Dio come "rimuneratore di coloro che diligentemente lo cercano.

"Ma il ricercatore deve essere diligente; deve essere serio. "Voi mi cercherete e mi troverete, quando mi cercherete con tutto il vostro cuore." La preghiera deve essere fervente e perseverante, o potrebbe mancare la sua ricompensa "Quando la preghiera sale sull'ala del fervore verso Dio, allora le risposte scendono come fulmini da Dio".

Così vediamo che "senza fede è impossibile piacere a Dio". Il nostro soggetto mostra:

1. La necessità di coltivare ed esercitare la fede in Dio.

2. I vantaggi di credere nella preghiera a Dio. — WJ

Ebrei 11:7

La fede di Noè.

"Per fede Noè, essendo stato avvertito da Dio di cose che non si vedevano ancora", ecc. Molto esaltato era il carattere di Noè come brevemente descritto in Genesi 6:8 , Genesi 6:9 . E la sua purezza e pietà sono tanto più cospicue e lodevoli a causa della terribile corruzione e violenza che erano universali nella sua epoca ( Genesi 6:5-1 , Genesi 6:11-1 ). Il nostro testo ci porta a guardare alla fede di Noè in tre aspetti.

I. NELLA SUA BASE . Noè fu "avvertito da Dio di cose che non si erano ancora viste". La sua fede poggiava su una comunicazione divina ( Genesi 6:13-1 ).

1. Questa base era esclusiva. Noè non aveva nient'altro su cui fondare la sua fede, nulla che potesse servire da supporto ausiliario ad essa. D'altra parte, non mancavano cose calcolate a malapena per mettere alla prova la sua fiducia; ad esempio :

(1) L'intera assenza di precedenti di un evento corrispondente a quello che gli era stato annunciato. Il mondo esisteva da molto tempo, ma non si era mai verificato un diluvio così devastante.

(2) L'uniformità dei corsi e delle operazioni della natura. Sicuramente non sarebbe stato strano se avesse ragionato così con se stesso...

"Non ma per miracolo
può essere questa cosa.
La moda del mondo
Finora non abbiamo mai saputo cambiare;
E Dio la cambierà ora?"

(3) La sua stessa anima potrebbe aver suggerito seri dubbi. Dio avrebbe distrutto tutte le sue creature umane, le creature che aveva creato a sua somiglianza? È vero, la razza era diventata terribilmente depravata, gli uomini erano grandi peccatori; ma non poteva salvarli? Avrebbe distrutto il bambino innocente così come il ribelle incallito? E avrebbe distrutto la terra bella e fertile che aveva fatto e abbellito? Oppure potrebbe essere sorta la domanda: perché solo lui e la sua famiglia dovrebbero essere risparmiati nella distruzione universale? Era cosciente delle imperfezioni e dei peccati, anche i suoi familiari erano peccatori; allora perché l'Onnipotente dovrebbe concedere la sua misericordia su di loro, e solo su di loro? Per rispondere a dubbi e domande di questo o altro tipo, Noè aveva semplicemente la parola di Dio che gli era stata resa nota, e la sua fede si basava su quella parola.

2. Questa base era sufficiente per Noè. Ha fondato la sua fede sulla comunicazione che aveva ricevuto da Dio, come su una roccia; e la sua fede rimase salda e salda durante le sue lunghe e dure prove. Dio gli aveva parlato e questo gli bastava.

II. NELLA SUA ESPRESSIONE . Noè, "mosso da timore, preparò un'arca per la salvezza della sua casa". Ha manifestato la sua fede nella comunicazione divina con l'obbedienza alle indicazioni in essa trasmesse ( Genesi 6:14-1 ). La sua fede si esprimeva in una linea d'azione appropriata e molto notevole. Affinché possiamo realizzare più pienamente la forza della sua convinzione, notiamo che l'opera in cui ha trovato espressione è stata:

1. Un'opera di grande portata. Le dimensioni dell'arca sono indicate in Genesi 6:15 . Se prendiamo il cubito di ventuno pollici, "l'arca sarebbe lunga cinquecentoventicinque piedi, larga ottantasette piedi e sei pollici e alta cinquantadue piedi e sei pollici. Questo è molto più grande della più grande nave da guerra britannica. Il Great Eastern, tuttavia, è sia più lungo che più profondo dell'arca, essendo seicentottanta piedi di lunghezza, ottantatré di larghezza e cinquantotto di profondità." £

2. Un'opera di lunga durata. Da Genesi 6:3 alcuni hanno concluso che tra l'inizio dell'arca e la venuta del Diluvio sono trascorsi centoventi anni. Ma l'interpretazione di quel versetto su cui si basa questa conclusione è dubbia. Eppure il lavoro di preparazione dei materiali e di costruzione dell'arca deve essere stato molto lungo, un lavoro di molti anni. E durante tutti quegli anni è stato snervato e sostenuto dalla fede, e solo dalla fede.

3. Un'opera che ha comportato una spesa molto elevata. La costruzione di una tale arca in qualsiasi epoca e in qualsiasi circostanza sarebbe stata del tutto impossibile a parte una grande spesa di tempo, fatica e ricchezza. Ma a queste esigenze anche la fede di Noè fu uguale.

4. Un'opera perseguita nonostante la derisione. Probabilmente vi furono uomini di scienza e di filosofia che dichiararono impossibile il diluvio predetto e compatirono il profeta come un fanatico illuso. E c'erano uomini di tipo inferiore che lo salutavano con scherno e scherno, e lo facevano il bersaglio delle loro risate sprezzanti e del loro sarcasmo sprezzante. Eppure la fede dell'uomo di Dio non è venuta meno. La grande opera fu portata avanti con costanza, ea tempo debito fu compiutamente compiuta.

III. NEL SUO RISULTATO . "Per cui condannò il mondo e divenne erede della giustizia che è per fede".

1. La condanna del mondo incredulo. "Il suo santo timore condannò la loro sicurezza e vana fiducia; la sua fede condannò la loro incredulità; la sua obbedienza condannò il loro disprezzo e ribellione. I buoni esempi convertiranno i peccatori o li condanneranno."

2. L'acquisizione di un carattere eminente per la giustizia. "Divenne erede della giustizia che è secondo la fede". "Noè era un uomo giusto e retto" prima che gli fosse comandato di costruire l'arca; ma in quell'opera la sua fede fu splendidamente esemplificata e la sua giustizia aumentò grandemente. La sua giustizia era grande quanto la sua fede. È importante osservare che la fede di Noè, che si manifestò in modo così straordinario ed esemplare, e per la quale e nella misura in cui era considerato giusto, non era fissata sulla venuta del Messia come suo oggetto speciale, ma sulla comunicazione che aveva ricevuto da Dio riguardo al Diluvio.

Egli accettò pienamente la testimonianza divina e agì nobilmente in base ad essa, e di conseguenza Dio lo accettò come giusto. "Proprio come Abramo credette in Dio e gli fu imputato a giustizia". E chi crede in Dio ora accetterà il Figlio che ha mandato. "Questa è l'opera di Dio, che crediate in colui che egli ha mandato".

3. La salvezza di sé e della sua famiglia. Mentre tutti gli altri esseri umani furono distrutti dal diluvio, lui e sua moglie, i suoi tre figli e le loro mogli, furono salvati nell'arca che aveva costruito.

Molte sono le lezioni che suggerisce la nostra materia. Ne citiamo alcuni.

1. Che in Dio c'è giustizia come misericordia, severità come benevolenza.

2. Che è sciocco, e può essere rovinoso, rifiutarsi di credere a una cosa perché ci sembra improbabile, o ci è incomprensibile.

3. Le Sacre Scritture annunciano l'avvento di eventi di stupenda importanza e solennità: la distruzione del mondo, il giudizio dell'umanità, ecc. Crediamo all'annuncio.

4. Un rifugio sicuro è previsto per l'uomo in vista di queste prove imminenti, ed è adeguato per tutti, aperto a tutti e gratuito per tutti, anche Gesù Cristo. Entriamo per fede, e la sicurezza e la beatitudine eterne saranno nostre. — WJ

Ebrei 11:8

La fede di Abramo.

"Per fede Abramo, quando fu chiamato " , ecc. Abramo era un uomo buono e grande. "Era chiamato l'amico di Dio". Anche tra gli eroi della fede religiosa si distingue come credente in Dio. San Paolo ne parla come "il padre di tutti" i fedeli. Consideriamo l'esibizione della sua fede che presenta il nostro testo. Lo scopriamo—

I. IN SUA OBBEDIENZA AL LA DIVINA CHIAMATA . "Per fede Abramo, quando fu chiamato ad uscire in un luogo che avrebbe poi ricevuto in eredità, obbedì", ecc. L'invito qui menzionato è riportato in Genesi 12:1 . Questa chiamata è stata

(1) di origine divina. Non è stato sollecitato da Dio da Abramo, ma indirizzato da Dio ad Abramo. L'iniziativa era Divina, non umana. Ogni richiamo al vero e al bene viene dall'alto. Ogni aspirazione e sforzo per la santità e l'utilità è il risultato dell'influenza divina. Questa chiamata è stata

(2) una comunicazione divina. Non sappiamo come fosse rivolto ad Abramo, se attraverso i suoi sensi corporei o direttamente alla sua coscienza spirituale. Ma sappiamo il fatto che la convocazione è giunta a lui, ed è stata da lui sentita come un comando sacro e divino. Un impulso misterioso e potente venne su di lui, e sentì che proveniva da Dio. La chiamata era di partire dal suo paese e parenti in una terra dove Dio lo avrebbe condotto.

E sembra che o allora o prima fosse chiamato a una vita più vera e più alta. Non possiamo dire se sia mai stato un idolatra; ma se così fosse, fu chiamato dal politeismo al monoteismo. La maggior parte gloriosa e l'animazione era il destino che è stato esposto per lui e la sua discendenza ( Genesi 12:2 , Genesi 12:3 ). Ma al momento abbiamo a che fare con la sua chiamata a lasciare la sua casa a Ur dei Caldei e a seguirlo ovunque la mano invisibile lo possa condurre. Nella sua pronta e pia obbedienza a quella chiamata abbiamo un'impressionante illustrazione della sua fede.

1. Obbedì, nonostante la sua obbedienza comportasse notevoli sacrifici. Per un uomo come Abramo non poteva essere cosa leggera allontanarsi "dal suo paese, dalla sua stirpe e dalla casa di suo padre". Doveva essere una prova per lui uscire da luoghi consacrati da preziose e sacre memorie, per recidere molte strette e tenere associazioni sociali, e senza alcuna prospettiva di tornare di nuovo a questi cari amici e scene familiari. Eppure obbedì alla chiamata celeste. La sua fede in Dio era più potente dei suoi sentimenti umani più forti.

2. Obbedì, nonostante la sua ignoranza della sua destinazione e del modo per cui doveva essere raggiunta. Abramo deve, pensiamo, aver avuto qualche idea sulla direzione e sulla destinazione del suo viaggio. Ma fu chiamato non in un paese che è nominato nella chiamata, ma "in un paese che io ti mostrerò". "E se ne andò, non sapendo dove fosse andato." La distanza che avrebbe dovuto percorrere, le difficoltà ei pericoli che avrebbe potuto incontrare, la scena e le circostanze in cui sarebbe finito il suo viaggio, non lo sapeva.

Eppure uscì, obbediente alla voce che solo la fede poteva udire, e guidato dalla mano che solo la fede poteva vedere. La chiamata divina si rivolge prima o poi ad ogni uomo. Il richiamo dall'esistenza carnale alla vita spirituale, dalle occupazioni egoistiche alle simpatie e ai servizi generosi, dal locale e temporale all'universale ed eterno, dal peccato alla santità, - la chiamata a Dio di Cristo Gesù risuona a un certo punto nell'anima di ogni uomo.

È affrontato da varie voci e in tempi diversi; ad alcuni viene ancora e ancora; ed è variamente trattato da coloro che lo ascoltano. Sia nostro come Abramo ascoltare con attenzione, credere di cuore e obbedire prontamente al mandato celeste. Se abbiamo creduto di aver ricevuto la convocazione, non esitiamo ad andare avanti, anche se la via ci è sconosciuta. Rispettando il comando divino, la condotta divina non ci mancherà mai.

II. IN SUA CONTINUA ESERCIZIO , NONOSTANTE LA LUNGA - RITARDATO ADEMPIMENTO DI LA PROMESSA . "Per fede soggiornò nella terra della promessa, come in un paese straniero", ecc. Quando Abramo arrivò in Canaan, Geova gli apparve e gli promise di dare quella terra a lui e alla sua progenie ( Genesi 12:7 ; Genesi 13:15 , Genesi 13:17 ; Genesi 15:18 ); eppure non possedette mai quella terra.

Molto vigorosamente è questo fatto affermato da Stefano: "E non gli diede alcuna eredità in essa, no, nemmeno per metterci piede sopra: e promise che gliela avrebbe data in possesso, e alla sua discendenza dopo lui, quando ancora non aveva figli». Una volta nella vita di Abramo il fatto che non avesse alcun possesso effettivo in quella terra fu espresso con molta forza e sentimento. Nel suo grande e sacro dolore per la morte dell'amata moglie, dovette acquistare un luogo dove seppellire le sue spoglie mortali.

"E Abramo si alzò dinanzi ai suoi morti e parlò ai figli di Heth, dicendo: Io sono straniero e forestiero con voi: dammi un luogo di sepoltura con te, affinché io possa seppellire i miei morti da la mia vista." E pagò quattrocento sicli d'argento per il campo e la caverna di Macpela per il possesso di un luogo di sepoltura ( Genesi 23:1 ). I punti che vogliamo far emergere come insegnato in Genesi 12:9 sono questi:

1. Sebbene la terra gli fosse stata promessa, tuttavia non l'ha mai posseduta. "Soggiornò nella terra promessa, come in un paese straniero"; o, "come in una terra non sua".

2. Sebbene abitasse nel paese, era come uno straniero. Divenne un residente lì, non un colono o un cittadino. Non aveva casa lì. Non tentò di costruire una dimora fissa, ma prese dimora in tende, che potevano essere facilmente e rapidamente spostate da un luogo all'altro.

3. Eppure credette in Dio, visse " per fede " in Dio e nella sua promessa. Ora, come dice Robertson, «il punto sorprendente è che Abramo, ingannato, come si potrebbe quasi dire, non se ne lamentava come un inganno; era addirittura grato per il mancato adempimento della promessa; non sembra nemmeno aspettavano il suo compimento; non cercava Canaan, ma "una città che avesse delle fondamenta"; la sua fede sembra consistere nel non credere alla lettera, quasi quanto nel credere allo spirito della promessa». La vita di Abramo in Canaan come mostrata nel nono versetto può essere vista

(1) come un'immagine della nostra vita sulla terra. Non c'è luogo di dimora per l'uomo in questo mondo; e il tesoro del cristiano è in cielo, non sulla terra; anche la sua eredità non è qui, ma gli è "riservata in cielo". Questa parte della vita di Abramo può essere vista

(2) come modello per la nostra vita sulla terra. Dovremmo emulare lo spirito dell'illustre patriarca. "Cercate le cose di lassù", ecc. ( Colossesi 3:1 , Colossesi 3:2 ).

III. IN IL SUBLIME SPERANZA CHE ESSO HA ISPIRATO . "Poiché egli cercava la città che ha le fondamenta, il cui costruttore e creatore è Dio". Non dobbiamo attribuire ad Abramo visioni dello stato futuro così complete e chiare come quelle che sono spiegate nel Nuovo Testamento. Eppure è evidente che l'autore di questa epistola intendeva insegnare che lui e gli altri patriarchi aspettavano l'adempimento della promessa di Canaan in qualcosa di più alto di qualsiasi città terrena.

Abramo credette alla promessa di Dio; ma per fede cercava anche più del suo adempimento letterale. La sua fede sperava e anticipava un'eredità più gloriosa della Canaan terrena e una città più bella, più salda e più divina di quanto non fosse mai stata progettata dall'abilità umana o costruita dalla forza umana. Ha atteso con impazienza:

1. Uno stato di beatitudine sociale. "Ha cercato la città." Una città è suggestiva della società. In Canaan Abramo soggiornava tra estranei; si aspettava di essere un cittadino della Gerusalemme celeste, e di casa nella società congeniale. Il paradiso è una scena delle più deliziose amicizie.

2. Uno stato di beatitudine permanente. "La città che ha le fondamenta". Gli abitanti del mondo celeste sono immortali; e la loro "eredità è incorruttibile, incontaminata e non svanisce". Le corone che i fedeli portano in quell'alto regno sono "corone di gloria che non svaniscono". I suoi santi godimenti sono eterni.

3. Uno stato di beatitudine divina. "Il cui costruttore", o architetto, "e creatore è Dio". Come un edificio illustra la mente dell'architetto e il carattere del costruttore; così nella nuova Gerusalemme si manifesterà in modo speciale l'abilità e la forza, la bontà e la gloria del grande Dio. "Ha preparato per" il suo popolo questa città. Le sue sicurezze e santità, le sue occupazioni e godimenti, sono tutte da lui.

"Ed egli abiterà con loro, ed essi saranno il suo popolo, e Dio stesso sarà con loro, il loro Dio". Questo stato Abramo si aspettava con impazienza. La sublime speranza di ciò lo sostenne nel suo soggiorno terreno. A noi è data una rivelazione più piena, più chiara, più luminosa del futuro. Se abbiamo obbedito alla chiamata divina e stiamo seguendo la guida divina, teniamo duro e nutriamo la speranza ispiratrice della perfetta santità e della beatitudine perpetua, nella "città che ha le fondamenta, il cui costruttore e creatore è Dio". — WJ

Ebrei 11:13 , Ebrei 11:14

La condizione del cristiano in questo mondo.

"These all died in faith, not having received the promises," etc. By "these all" we understand Abraham and Sarah, Isaac and Jacob. They died in faith. Their faith, though at times it was sorely tried, continued unto death. And their death was according to or consistent with their faith. They departed this life still believing in the promises, and anticipating their fulfillment in the life beyond. We take what is said of the patriarchs in these two verses as descriptive of the Christian's condition in this world.

I. IL CRISTIANO NON NON REALIZZARE IL SUO GRANDE SPERANZE QUI , MA ANTICIPA LA LORO REALIZZAZIONE IN SEGUITO . I patriarchi “morirono tutti nella fede, non avendo ricevuto le promesse, ma avendole viste e salutate da lontano”. Non ereditarono Canaan. Le promesse di Dio a loro non si sono realizzate in questa vita. Le speranze risvegliate da quelle promesse non si realizzarono quando morirono. Ma il nostro testo insegna:

1. Che credevano fermamente nelle benedizioni loro promesse. Per fede li videro da lontano.

2. Anticipavano il possesso di queste benedizioni. Li "salutano". "Da lontano", dice Delitzsch, "hanno visto le promesse nella realtà del loro compimento; da lontano le hanno salutate come il viandante saluta la sua tanto agognata casa, anche quando la vede solo da lontano, attirandosi se stesso per così dire magneticamente e abbracciando con amore interiore ciò che è ancora lontano.

L'esclamazione: "Ho aspettato la tua salvezza, o Signore ( Genesi 49:18 ), è un tale saluto di salvezza da lontano". salutateli da lontano." Cowper esprime l'idea. Parla di

"La roccia selvaggia,...
Che nasconde i marinai nelle sue fessure cave
Sopra la portata dell'uomo. La sua testa canuta,
appariscente per molte leghe, il marinaio,
diretto a casa, e nella speranza già lì,
saluta con tre acclamazioni esultando."

Tale era l'atteggiamento dei patriarchi nei confronti delle benedizioni promesse loro dal Signore. E sotto questo aspetto i cristiani in una certa misura gli assomigliano. Le speranze più alte e più luminose del cristiano non sono raggiunte qui. Questo mondo è la scena della ricerca piuttosto che il raggiungimento delle soddisfazioni più divine. C'è qualcuno le cui speranze più brillanti e migliori sono state realizzate in questo mondo? La nostra vita è così bella, felice e grande come ce l'avevamo immaginata nei nostri primi giorni? Siamo veri e puri, coraggiosi e nobili come speravamo e ci aspettavamo di essere? In verità, non abbiamo raggiunto; non siamo soddisfatti; non abbiamo ricevuto le benedizioni promesse.

Ma queste benedizioni ci invitano ancora ad andare avanti. Noi aneliamo e speriamo nella loro realizzazione. Il Dr. Martineau dice profondamente e veramente: "Per quanto siamo religiosi, siamo in uno stato di aspirazione e desiderio insoddisfatto Nella delusione sempre rinnovata, in pensieri e affetti che trascendono sempre tutte le nostre possibilità, consistono tutte le nobili inquietudini, la bontà progressiva , le capacità immortali della nostra natura, rendendola creatrice di poesia e creatura morale di Dio». Anticipiamo la fruizione delle nostre speranze in futuro. "Quanto a me, contemplerò il tuo volto con giustizia: mi sazierò, al risveglio, della tua somiglianza".

II. IL CRISTIANO E ' NON UN RESIDENTE QUI , MA A Sojourner -A PELLEGRINO . "Confessavano di essere pellegrini sulla terra" (cfr Genesi 23:4, Genesi 47:9 ; Genesi 47:9 ), tutti gli uomini sono pellegrini in questo mondo.

Davide, al culmine della sua potenza, lo confessò ( 1 Cronache 29:15 ). Che lo vogliano o no, ogni uomo va sempre avanti dal visibile all'invisibile, dal temporale all'eterno. Alcuni sono pellegrini riluttanti. Se potessero, qui sarebbero cittadini, non residenti. Ma se cercano di sistemarsi, un forte shock ricorda loro presto che la loro condizione qui non è stazionaria, ma itinerante e mutevole. Il cristiano riconosce allegramente il fatto che qui non ha una città continua; confessa di essere pellegrino sulla terra. Segna alcune delle caratteristiche di questo pellegrinaggio.

1. È irreperibile. Non c'è possibilità di tornare a scene ed esperienze passate. Il movimento è invariabilmente in avanti.

2. È continuo. Non ci sono fermate in questo viaggio. La vita non si ferma mai nel suo movimento.

3. È rapido. Com'è breve la vita in confronto all'opera da compiere in essa e all'avvenire sconfinato e solenne a cui essa conduce!

III. IL CRISTIANO E ' NON A CASA QUI , MA A STRANGER CHIEDE IL SUO PRINCIPALE ALTROVE . "Confessarono di essere stranieri e pellegrini sulla terra. Poiché coloro che dicono tali cose dichiarano chiaramente che cercano un paese tutto loro.

"Cercano una patria, una casa. C'è molto in questo mondo che non è congeniale al vero cristiano. Ha desideri che questo mondo non può soddisfare. Non vuole stare qui permanentemente, non si sente a casa qui. Ma egli cerca la sua dimora in cielo, si incalza verso la casa del Padre suo, là sono già entrati molti dei suoi migliori e più cari amici, là abitano molti dei suoi parenti spirituali, là sono a casa il Fratello maggiore e il Padre celeste, e mentre si reca là canta-

"Là è la mia casa e la mia porzione bella, il
mio tesoro e il mio cuore sono lì,
e la mia dimora stabile".

Durante il viaggio gioisca il pellegrino cristiano:

1. In l'eccellenza del modo in cui viaggia. "Là sarà una strada maestra e una via, e sarà chiamata Via della santità", ecc.

2. Nell'attrattiva delle prospettive che lo invitano ad avanzare.

3. Nella delizia delle compagnie del viaggio. " Egli stesso sarà con loro, camminando nella via in cui cammineranno i redenti".

4. Nella beatitudine della meta verso la quale Egli viaggia. Essi "verranno a Sion con canti", ecc. ( Isaia 35:10 )

Ebrei 11:15 , Ebrei 11:16

L'atteggiamento del cristiano in questo mondo.

"E veramente se si fossero ricordati di quel paese", ecc. Queste parole, dicendoci come i patriarchi consideravano il paese che avevano lasciato e il paese che cercavano, ci suggeriscono che l'atteggiamento del cristiano in questo mondo è quello di-

I. RESOLUTE RINUNCIA DI LE COSE CHE SONO DIETRO . E davvero, se i patriarchi "si fossero ricordati di quel paese da cui sono usciti, avrebbero potuto avere l'opportunità di tornare". Pur non avendo alcun possesso in Canaan, non vollero tornare a Ur dei Caldei.

Sebbene stranieri in Canaan, non desideravano tornare alla loro vecchia casa per cercare amicizie lì; perché se lo avessero voluto, non sarebbero mancate le occasioni per la realizzazione di un tale desiderio. Ci sono almeno due sensi in cui il cristiano ha rinunciato alle cose che stanno dietro.

1. Non ha alcun desiderio di tornare a una vita di mondanità o di peccato. Potrebbe farlo se volesse, ma non è disposto a farlo. Non ha alcun gusto per quelle occupazioni e piaceri di questo mondo, che sono seguiti senza alcun pensiero della vita e del mondo che si trovano al di là. E una vita di peccato gli è ripugnante. Tornare alla vecchia vita sarebbe passare dalla luce alle tenebre, dalla libertà alla schiavitù, dalla nobile inquietudine alla ricerca di ignobili soddisfazioni, e il vero cristiano non accetterà una simile idea.

2. Non ha alcun desiderio di tornare alla stagione passata, alle esperienze di vita. Ci possono essere momenti in cui ha un breve e malsano desiderio per l'innocenza perduta dell'infanzia, o per i godimenti troppo fugaci della giovinezza, o per il ritorno di opportunità passate che sono state trascurate o solo parzialmente migliorate. Ci sono, pensiamo, poche persone ma a volte hanno sentito dolorosamente tali desideri.

Ma il desiderio calmo e premuroso del cristiano è di non tornare a nessuna di queste cose. Il suo giudizio gli assicura che se potesse tornare al passato, o ricordare stagioni e opportunità trascorse, probabilmente non ne farebbe un uso migliore di quello che ha già fatto. Quindi, come san Paolo, si sforza di "dimenticare le cose che stanno dietro".

II. DESIDERIO FANTASTICO PER LE COSE CHE SONO PRIMA . "Ma ora desiderano un paese migliore, cioè celeste: perciò Dio non si vergogna di essere chiamato il loro Dio: poiché ha preparato per loro una città".

1. L'oggetto del loro desiderio. "Desiderano un paese migliore, cioè celeste." Il paradiso è migliore del migliore dei paesi o delle case terrene. È meglio:

(1) Nella sua società. Il cristiano non si sentirà estraneo lì; poiché sarà con spiriti affini. Le brave persone qui non sono sempre piacevoli; ma in cielo la società è sempre gioviale e rinfrescante.

(2) Nei suoi servizi. Il servizio di Dio è attualmente delizioso, sebbene ciò che rendiamo sia molto imperfetto nel suo carattere, e spesso interrotto nel suo esercizio, e molto contratto nella sua sfera. Ma d'ora in poi consacreremo a lui i nostri poteri perfetti e "lo serviremo giorno e notte nel suo tempio", senza stanchezza e con gioia indicibile.

(3) Nei suoi godimenti. "Nella tua presenza c'è pienezza di gioia; alla tua destra ci sono piaceri per sempre". I godimenti celesti si distinguono per la loro purezza, la loro pienezza e la loro perpetuità.

(4) Nella sua sicurezza. La malattia, il dolore, la morte e il peccato, prolifico genitore della sofferenza, non possono entrare in paradiso. In verità, il celeste è un paese migliore.

2. La proprietà del loro desiderio. Coloro che hanno ricevuto la chiamata divina, come hanno avuto i patriarchi e il sincero cristiano, devono mirare alla fine della loro chiamata; dovrebbero cercare di realizzarlo e sforzarsi di agire in base ad esso. Cercando il paese migliore, i cristiani lo fanno; "Pertanto Dio non si vergogna di loro, per essere chiamato il loro Dio". È conveniente che i figli desiderino ardentemente la casa del loro Padre; "pertanto Dio non si vergogna di loro", ecc.

3. La beatitudine del loro desiderio. Finirà in piena fruizione. Il desiderio che non è mai soddisfatto è solo un dolore prolungato. L'anelito per ciò che è degno, e che si perde nel suo compimento, scaturisce nella beatitudine. Tale è il desiderio del cristiano. "Dio non si vergogna di loro, per essere chiamato il loro Dio, perché ha preparato per loro una città". Se Dio con le sue promesse avesse acceso le loro speranze solo per deluderle, potrebbe "vergognarsi di essere chiamato il loro Dio.

Se fosse il loro Dio e Padre, ma non offrisse una casa ai suoi figli, potrebbe "vergognarsi di essere chiamato il loro Dio". Ma ha provveduto alla soddisfazione delle speranze che ha risvegliato; e alla casa per la quale a lungo egli ha stabilito. "Ha preparato per loro una città".

Visto che stiamo tornando a casa:

1. Non preoccupiamoci molto né dei piaceri né dei beni di questo mondo.

2. Non consideriamo una cosa strana se abbiamo dei disagi in arrivo.

3. Temiamo ancora la morte, perché è la porta d'ingresso nella città che Dio ha preparato per il suo popolo. — WJ

Ebrei 11:17

Fede duramente provata e sublimemente trionfante.

"Per fede Abramo, messo alla prova, offrì Isacco", ecc. Il nostro argomento si divide naturalmente in due rami.

I. FEDE MOLTO PROVATA . La prova suprema della fede di Abramo apparirà se consideriamo il sacrificio che fu chiamato a compiere. Gli fu comandato:

1. Offrire in olocausto il suo unico e tanto amato figlio, Isacco. "Prendi ora tuo figlio, il tuo unico figlio Isacco, che ami, e portati nel paese di Moriah; e offrilo là come olocausto su uno dei monti di cui ti parlerò". "Per fede Abramo, messo alla prova, offrì Isacco; sì, colui che aveva accolto con gioia le promesse, offriva il suo unigenito figlio.

Isacco fu chiamato il suo "unico figlio" perché Ismaele era stato finalmente allontanato dalla casa paterna, e perché Isacco era l'unico figlio che Sara, moglie di Abramo gli partorì. Era ora un giovane e indicibilmente caro al cuore dei suoi genitori, e suo padre è comandato da Dio di offrirlo in sacrificio. Essendo un sacrificio umano, la convinzione di Abramo della sacralità della vita umana si innalzerebbe contro l'adempimento del comando.

Può un tale incarico procedere da colui che aveva così solennemente affermato la sacralità della vita umana ( Genesi 9:5, Genesi 9:6 , Genesi 9:6 )? Essendo suo figlio, il suo unico figlio, il suo Isacco, la risata del suo cuore, i suoi istinti paterni profondi e puri e forti si sarebbero ribellati al terribile richiamo. È possibile che il santo e divino Padre possa fare una simile richiesta a qualsiasi padre umano?

2. Offrire suo figlio che gli è stato in un senso speciale il dono di Dio. Isacco era il figlio della promessa divina, e nacque quando i suoi genitori erano molto avanti negli anni, e quando nel corso ordinario della natura la sua nascita era impossibile (cfr Ebrei 11:11 ; Ebrei 11:12 ; Genesi 17:16-1 ; Genesi 18:10 , Genesi 18:14 ; Genesi 21:1 ).

Per venticinque anni Abramo aveva atteso il compimento della promessa; erano trascorsi altri venticinque anni dalla nascita di Isacco, durante i quali era divenuto sempre più prezioso e amato; e ora Dio chiede indietro il dono tanto atteso, e che era diventato così indicibilmente caro. Può una tale richiesta provenire da quel Dio di cui "i doni non sono pentiti"? Può essere che debba processare così il suo servo?

3. Offrire il figlio dalla cui vita sembrava dipendere il compimento delle speranze che Dio aveva ispirato. Isacco non era solo il figlio della promessa, ma le altre promesse fatte ad Abramo erano collegate a lui quanto al loro adempimento. La promessa che avrebbe ereditato Canaan, che sarebbe stato il padre di un'innumerevole posterità e il fondatore di una grande nazione, che nella sua posterità tutte le nazioni sarebbero state benedette, tutte queste cose si sarebbero adempiute in Isacco.

"Al quale fu detto: In Isacco sarà chiamata la tua discendenza". Solo i discendenti di Isacco dovevano essere conosciuti come progenie di Abramo, e solo in loro si sarebbero realizzate le promesse (cfr Genesi 17:19 ; Genesi 17:21 ; Genesi 21:12 ). Queste promesse il patriarca "aveva ricevuto volentieri". "Aveva per così dire accettato a braccia aperte e preso per sé tutte e tutte le promesse;" da loro aveva tratto speranze sicure, speranze che aveva nutrito per molti anni.

Ma se Isacco sarà sacrificato in olocausto, come si realizzeranno queste speranze? Anzi, come non svaniranno tutte e tutte, lasciando l'anima del patriarca in un'oscura delusione? Sembra che Dio gli chieda di restituire le promesse che gli aveva fatto, e che per tanto tempo lo avevano sostenuto e rallegrato. Ma è possibile che «il Dio fedele, che mantiene l'alleanza con coloro che amano accennare e osservare i suoi comandamenti per mille generazioni», faccia una richiesta del genere? Sarà la sua voce a richiamare al terribile sacrificio?

4. E c'è un doloroso aggravamento di questo processo. Abramo sarà lui stesso il sacerdote sacrificante. Deve uccidere e presentare questa preziosa e terribile offerta. Il coltello che doveva uccidere la vittima doveva essere conficcato nel cuore per mano del proprio padre, e la stessa mano doveva accendere il fuoco per la consumazione del sacrificio. Quando Ismaele sembrava vicino alla morte nel deserto di Beersheba, sua madre lo depose "sotto uno degli arbusti.

E lei andò, e la fece sedere contro di lui a distanza come se fosse un tiro d'arco: poiché disse: Fammi vedere la morte del ragazzo. E lei si sedette di fronte a lui, alzò la voce e pianse." Ma per Abramo non c'è tale sollievo. Egli deve "vedere la morte" del suo amato figlio; e, cosa più terribile, deve sferrare lui stesso il colpo che gli infligge la morte. Può essere Dio, il buono e il santo, che comanda questo, ed è possibile che qualche padre amoroso possa ottemperare alla terribile esigenza?

II. FEDE sublime TRIONFANTE . Abramo fece il terribile sacrificio. "Per fede Abramo, messo alla prova, offrì Isacco... il suo unigenito figlio". Praticamente ha offerto completamente Isacco come se avesse rinfoderato il coltello nel suo cuore e consumato il suo corpo sull'altare. E lo ha fatto per fede. Il trionfo è stato il trionfo della fede.

1. Fede nella giustizia e supremazia dell'autorità di Dio. Abramo credeva che Dio avesse diritto alla sua obbedienza anche in questo; che "il Giudice di tutta la terra" non avrebbe comandato ciò che era sbagliato. La ragione del comando di offrire Isacco come olocausto era oscura e assolutamente misteriosa per il patriarca; inoltre, gli trafisse l'intimo dell'anima con il più acuto e amaro dolore, e convulse il suo essere con feroce agonia; tuttavia Dio era supremo e giusto, quindi gli avrebbe obbedito. La fede ha vinto.

2. Fede nell'illimitata potenza di Dio. "Per fede Abramo offrì Isacco, ... considerando che Dio può risuscitare, anche dai morti". Com'era straordinaria e sorprendente questa fede in quella tenera età!

3. Fede nella fedeltà immutabile di Dio alla sua parola. Abramo credeva che Dio avrebbe adempiuto le sue promesse, per quanto improbabile o addirittura impossibile che l'adempimento gli potesse apparire. Il patriarca non lo sapeva come avrebbe fatto dopo il sacrificio di Isacco. Ma si sentiva sicuro del fatto. E così per fede obbedì al terribile comando e offrì a Dio il suo unigenito figlio.

La fede in Dio ha trionfato sui dubbi e sulle paure, sugli interrogativi e sui ragionamenti dell'intelletto, sulle suppliche patetiche e sugli appelli appassionati del cuore. E come Dio ha onorato questa fede sublime e conquistatrice! Isacco è stato veramente offerto a Dio, ma non è stato toccato dal coltello del sacrificio. Fu dato da suo padre a Dio, e poi restituito da Dio a suo padre illeso, e inestimabilmente più amato e più sacro.

E alto è l'encomio dato ad Abramo: "Ora so che tu temi Dio", ecc. ( Genesi 22:12 ). Sappiamo cosa Dio richiedeva ad Abramo. Non era il sacrificio di Isacco, ma l'abbandono completo di se stesso a Dio. Quando ciò fu compiuto, lo scopo divino in questa terribile prova fu compiuto e fu raggiunto "l'ultimo e culminante punto nell'educazione divina del" patriarca.

Eppure Dio ci richiede questo. Esige l'abbandono senza riserve di noi stessi a lui: "Ciò che ci è più caro sulla terra è il nostro Isacco". E quando Dio ci chiama a consegnargli quell'Isacco, il suo scopo nel farlo è di portarci a presentarci interamente e di cuore a lui come "sacrifici viventi". "Chi ama padre o madre più di me", ecc. ( Matteo 10:37 ). — WJ

Ebrei 11:21

Fede che dona serenità e magnanimità nella morte.

"Per fede Giacobbe, quando stava morendo", ecc. Notiamo:

I. L' EVENTO IMPORTANTE . "Stava morendo." In ogni circostanza e comunque la morte è un evento importante e solenne. È così per diversi motivi.

1. Pensa alla misteriosità della morte. C'è il mistero della dissoluzione dell'anima dal corpo. Ci sono i misteri dell'Ade. Dov'è Ade? Che cos'è? Qual è la modalità dell'esistenza umana lì? Non esiste una risposta autorevole alle nostre richieste.

2. Pensa a cosa termina la morte. Pone fine alla nostra associazione visibile con scene, circostanze e società terrene; scrive "finis" su tutti i privilegi di questa vita; conclude le nostre opportunità per l'adempimento dei doveri di questa vita.

3. Pensa a cosa inaugura. Ci introduce allo stato retributivo ed eterno. Sì, la morte è importante e solenne. La morte di Giacobbe è degna di studio; è interessante, istruttivo e sublime.

II. L' ATTITUDINE INTERESSANTE . "Appoggiandosi alla parte superiore del suo staff." Alcune cose di poco valore in se stesse sono tuttavia molto preziose a causa delle loro associazioni. Tale con ogni probabilità era questo personale. Era ricco di associazioni, fecondo di suggestioni. Era, forse, lo stesso che viene menzionato in una parte precedente della sua vita: "Con il mio bastone sono passato su questo Giordano.

"Probabilmente l'ha portato con sé quando ha lasciato la sua casa e i suoi genitori con uno spirito colpevole e addolorato; con lui, forse in mano, a Luz quando dormiva con le pietre per cuscino, e sognava, ecc; con lui che l'altra notte, quando "un uomo lottò con lui fino allo spuntar del giorno". mentre adora appoggiandosi al vecchio bastone. Che associazioni vi si addensavano! Che emozioni evocherebbe! Che gratitudine! Fiducia! ecc.

III. IL SUBLIME IMPEGNO . Il venerabile patriarca era impegnato:

1. Nel benedire gli uomini. "Beato ciascuno dei figli di Giuseppe". Il significato di ciò può essere accertato facendo riferimento a Genesi 48:15-1 . La benedizione comprendeva petizione, benedizione e predizione del bene. Un lascito come questo è meglio di titoli orgogliosi o vasti domini. Il più ricco lascito umano è la benedizione di un sant'uomo. Genitori, concedete questo ai vostri figli.

Bambini, premiate questo. "Il mio vanto non è che deduco la mia nascita dai lombi in trono e dai governanti della terra; ma più in alto si levano le mie superbe pretese: il figlio dei genitori è passato nei cieli". (coperto)

Ora rivolgiti al personale per un minuto. Nel benedire i ragazzi Giacobbe pensò e parlò a se stesso della bontà di Dio. Il personale non gli ispirerebbe fiducia nell'assicurare quella bontà agli altri? Poiché gli ricordava quella triste partenza da casa, e altre prove, e il modo in cui Dio lo aveva guidato, sostenuto e fatto prosperare, lo avrebbe riempito di sicurezza e di speranza per questi due nipoti.

Osserva quanto dimentico di sé e magnanimo fosse il patriarca in questo. Non ha un pensiero o uno scopo per se stesso. Non cerca di essere servito, ma serve gli altri. Tale è il suo atteggiamento verso gli uomini morenti. Egli passa da questo mondo pronunciando benedizioni sugli uomini.

2. In adorare Dio. "E adorato." Anche in questo il bastone stimolerà l'anziano santo, ravvivando i suoi ricordi della fedeltà e della tolleranza, della misericordia e della munificenza, dei rapporti di Dio con lui. Verso Dio il suo atteggiamento morente era religioso e riverente. Morì devotamente adorandolo. Com'è diversa la morte degli impenitenti! e di chi, pur pentito, deve cercare Dio sul letto di morte! "Lasciami morire della morte dei giusti", ecc. Ma come possiamo farlo?

IV. I MEZZI CON CUI JACOB HA REALIZZATO QUESTO . "Per fede". Questo è vero per quanto riguarda:

1. La benedizione. I miscredenti dichiarerebbero la sua benedizione una superstizione assurda, sentimento vuoto, fiato sprecato. Il patriarca credeva nel potere della preghiera di intercessione, e così pregò per i figli di Giuseppe. Credeva che Dio trasmettesse spesso la sua benedizione agli uomini attraverso gli uomini, che benedicesse l'uomo per l'uomo. Quindi pronuncia parole di benedizione sui ragazzi. Credi che siano stati vani? Sono sicuro che non lo erano.

Il ricordo di loro sarebbe una potente influenza per il bene nelle loro vite. E come il padre avrebbe detto loro nei giorni successivi al loro nonno e alla sua benedizione, si sarebbero accesi in loro propositi alti e santi.

2. Il culto. Giacobbe credeva nell'Essere di Dio. Dio era una realtà per lui, altrimenti non lo avrebbe adorato. Credeva nella santità e nella bellezza spirituale di Dio, che è adoratore, altrimenti non avrebbe potuto adorarlo.

3. Il morente. Che per fede il vecchio santo adorasse Dio e benedicesse gli uomini "quando stava morendo" è un punto importante. La vita e l'immortalità non furono portate alla luce allora come lo sono ora. La rivelazione sui defunti era molto debole. Eppure per fede Israele morì con calma, vittoriosamente. Fu per fede in Dio piuttosto che nell'immortalità. Poteva affidare a Dio tutti i suoi interessi e tutto il suo essere.

Era sicuro che avrebbe fatto bene, saggiamente e benevolmente con lui e per lui; e così si addormentò tra le braccia eterne. La fede in Dio è il segreto della vittoria sia nella vita che nella morte. Coltiviamolo. — WJ

Ebrei 11:22

La fede di Giuseppe; o, fiducia assicurata nella fine della vita.

"Per fede Giuseppe, quando morì, fece menzione", ecc. Abbiamo qui-

I. FISICA VITA FINE IN ASSURED SPERANZA DI LA REALIZZAZIONE DI LE PROMESSE DI DIO PER IL SUO POPOLO , La fine della vita di Giuseppe sulla terra era a portata di mano, e lui era ben consapevole che tale era il caso.

Straordinaria era stata la sua carriera: straordinariamente movimentata e movimentata, ora oscura e ora abbagliante, ora piena di prove e ora piena di trionfi, utile più di ogni altra in quell'epoca, e molto illustre; eppure ormai è quasi finito. Ci ricorda che qui deve finire la vita più distinta e potente, più santa e utile. In quel momento gli sguardi di Joseph non erano rivolti con rammarico alla grandezza e alla grandezza che stava per lasciare, ma verso uno splendido futuro.

Aveva la ferma certezza che un grande futuro attendeva la sua famiglia, e questa fede riposava su quel Dio che nella sua provvidenza lo aveva guidato così meravigliosamente e così riccamente benedetto. "Per fede Giuseppe, quando la sua fine fu vicina, fece menzione della partenza dei figli d'Israele". "E Giuseppe disse ai suoi fratelli: Io muoio; e Dio certamente vi visiterà e vi farà uscire da questo paese nel paese che giurò ad Abramo, a Isacco e a Giacobbe".

1. Questa assicurazione costituisce una degna conclusione di una vita di distinta pietà. La fede che lo aveva sostenuto nelle mutevoli e spesso difficili esperienze della vita è chiara e vigorosa nelle sue scene conclusive. Nel caso di Giuseppe la testimonianza della sua vita attiva e pubblica, e la testimonianza delle sue ultime ore, si armonizzano magnificamente.

2. Questa assicurazione era adatta ai bisogni dei suoi parenti in quel momento.

(1) Come avvertimento contro l'idea che l'Egitto fosse la loro casa. Gli israeliti a quel tempo erano pacifici e molto prosperi nel paese. Rischiavano di perdere di vista il destino a cui Dio li aveva chiamati e di tentare di trovare una sistemazione definitiva nella terra del loro temporaneo soggiorno. La parola di Giuseppe era adatta a proteggerli da questo pericolo. È nella comodità e nella prosperità mondane che gli uomini sono più inclini a non ricordare la loro chiamata celeste.

(2) Come conforto per la perdita della sua protezione. Non sarebbe stato strano se gli israeliti avessero temuto per la loro pace e sicurezza quando il loro gentile fratello e potente patrono fu rimosso dalla morte. Ma la calma rassicurazione di Giuseppe li incoraggerebbe a credere nel continuo interesse di Dio per loro, nella sua cura provvidenziale per loro e nell'adempimento delle promesse che fece ai loro padri. Quando gli amici muoiono, quando uomini grandi e buoni sono chiamati a casa, sia questo il nostro incoraggiamento, che Dio vive sempre per salvare il suo popolo e per portare avanti la sua opera.

II. VITA FISICA CHE FINISCE CON UN BELLISSIMO DESIDERIO DI CONTINUA IDENTIFICAZIONE CON IL POPOLO DI DIO . Giuseppe era un grande uomo in Egitto. La sua elevazione e il suo onore, il trionfo del suo genio e il successo dei suoi piani, la sua prosperità e il suo potere, erano stati vinti e goduti in Egitto.

Aveva contratto un matrimonio distinto con una principessa egiziana. Faraone "gli diede in moglie Asenath, figlia di Potiferah, sacerdote di On". In Egitto "la casta sacerdotale era anche la casta reale". In autorità e rango, in stato e splendore, in grandezza e potere, Giuseppe era inferiore solo al re stesso. Eppure desiderava essere annoverato tra gli Israeliti sia in vita che in morte. Perciò egli "dava comandamenti riguardo alle sue ossa". "E Giuseppe fece un giuramento dei figli d'Israele, dicendo: Dio vi visiterà, e voi porterete le mie ossa da qui". Scopriamo in questo una prova di:

1. Il suo caloroso affetto per la sua famiglia. Per alcuni anni della sua vita, per più di sette anni della sua prosperità e potenza, non abbiamo evidenza di alcun interesse preso da Giuseppe per suo padre e suoi fratelli; ma ora manifesta loro un tenero e tenace attaccamento. Questo è tanto più degno di lode quando si ricorda il grave danno che i suoi fratelli gli avevano fatto in precedenza. Giuseppe ama i suoi parenti che lo hanno trattato così male più degli egiziani che lo hanno trattato così bene. "Amate come fratelli".

2. La sua incrollabile fedeltà al suo Dio. La fede di Giuseppe in Geova non era stata minata o scossa dalla sua residenza nell'idolatra Egitto. In vita e in morte fu fedele al Dio dei suoi padri, Abramo, Isacco e Giacobbe. "Sii fedele fino alla morte", ecc.

III. FISICA VITA FINE CON UN SUGGESTIVO intimazione DI LA SPERANZA DI IMMORTALITÀ . Giuseppe "ha dato un comandamento riguardo alle sue ossa". Egli "prestò giuramento dei figli d'Israele" che avrebbero portato con sé il suo cadavere, quando Dio li avrebbe condotti nella terra che aveva promesso ai loro padri.

Perché un uomo così saggio e buono dovrebbe preoccuparsi tanto del proprio corpo? Tale preoccupazione in un tale uomo è inesplicabile a parte il desiderio del cuore umano per l'immortalità; e non per una vaga, tenebrosa esistenza dopo la morte, ma per l'immortalità associata a una forma distinta e riconoscibile. La stessa brama trovò espressione tra gli egiziani nell'imbalsamazione dei loro morti. Joseph deve aver avuto una certa misura di fede in una tale immortalità.

Questa brama è soddisfatta nel cristianesimo. "Il nostro Salvatore Gesù Cristo ha portato alla luce la vita e l'immortalità attraverso il Vangelo". "Ci sarà una risurrezione sia dei giusti che degli ingiusti". "Viene l'ora in cui tutti coloro che sono nei sepolcri udranno la sua voce e ne usciranno", ecc. Sia l'immortalità dell'anima che la risurrezione del corpo ci sono rivelate come fatti nelle Scritture cristiane.

Pertanto, con la nostra rivelazione più chiara e privilegi più ricchi, mentre si avvicina la fine della nostra vita terrena, possiamo realizzare una certezza più debole e più ferma di quella di colui la cui fede abbiamo considerato. "Sappiamo infatti che se la casa terrena del nostro tabernacolo viene dissolta", ecc. ( 2 Corinzi 5:1 ).—WJ

Ebrei 11:23

La fede dei genitori di Mosè.

"Per fede Mosè, quando nacque, fu nascosto " , ecc. Lo scrittore ora passa da Giuseppe a Mosè; dal tempo della pace e della prosperità degli Israeliti in Egitto al tempo della loro pesante oppressione e aspra persecuzione. Questa persecuzione culminò nel terribile editto che tutti i loro figli maschi che dovevano nascere dovevano essere gettati nel Nilo. Fu in quel momento che nacque Mosè.

Da qui il proverbio ebraico: "Quando la storia dei mattoni è raddoppiata, viene Mosè". Alcuni dei nostri proverbi espongono la stessa verità. "L'estremità dell'uomo è l'opportunità di Dio". "L'ora più buia della notte è quella che precede l'alba." Il nostro testo racconta come per fede i genitori di Mosè proteggessero il loro figlio dal destino decretato dal Faraone, e ne preservarono la vita nell'infanzia. Notiamo-

I. FEDE IN LA DIVINA INTERESSE IN UMANA VITA . Per fede Mosè, quando nacque, fu nascosto per tre mesi dai suoi genitori, perché videro che era un bambino buono." Sembra che abbiano creduto che il loro bel bambino fosse un dono di Dio, e che non si fosse dimenticato del dono che aveva fatto.

Mosè si distinse per la sua bellezza. "Era un bambino buono" ( Esodo 2:2 ). "Era molto bello" o "giusto verso Dio" ( Atti degli Apostoli 7:20 ). Giuseppe Flavio racconta che quando la figlia del Faraone vide il bambino, "ne fu molto innamorata, per la sua grandezza e bellezza". Racconta anche che quando aveva tre anni tutti quelli che lo vedevano erano «molto sorpresi dalla bellezza del suo volto: anzi, accadeva spesso che coloro che lo incontravano mentre veniva trasportato lungo la strada erano costretti a voltarsi di nuovo vedendo il fanciullo; che lasciarono ciò che stavano intorno e stettero fermi a lungo a guardarlo; poiché la bellezza del fanciullo era così notevole e naturale per lui per molti motivi, che tratteneva gli spettatori,

" £ Probabilmente i suoi genitori credevano che un bambino così straordinariamente bello fosse destinato da Dio a un fine grande e buono. Potrebbero aver avuto il presentimento che Dio lo avesse progettato per il compimento di un'opera importante. La sua bellezza era per loro un presagio della sua carriera illustre. Ha risvegliato o rafforzato la loro fiducia nell'interesse divino per la vita del bambino. Una verità di indicibile preziosità è questa.

Dio si interessa profondamente e graziosamente di ogni vita umana. Si preoccupa non solo della giovane vita davanti alla quale si estende una grande carriera, ma della creatura umana più oscura e debole. "Il Signore è buono con tutti e le sue tenere misericordie sono su tutte le sue opere". Non c'è un passero che "è dimenticato agli occhi di Dio. Ma i capelli della tua testa sono tutti contati". "Lui si prende cura di te."

II. FEDE IN IL DIVINO POTERE COME trascende DELLA AUTORITA ' E FORZA DI UMANA SOVRANI . I genitori di Mosè credevano che Dio potesse proteggere il loro bambino nonostante il crudele editto del potente Faraone.

Hanno mostrato la loro fede nascondendo il loro prezioso tesoro nella loro casa per tre mesi. Lo hanno mostrato ancora più chiaramente e in modo impressionante quando hanno posto quel tesoro nel suo fragile vascello tra le bandiere sull'orlo del Nilo. Hanno affidato il loro amato figlio, non al margine del fiume e alle sue bandiere, ma alla sempre osservante e onnipotente provvidenza di Dio. La loro fede era tanto ragionevole quanto forte.

Dio può preservare dal pericolo o liberarlo proprio in mezzo ad esso. Gli editti più decisi dei monarchi più potenti sono del tutto impotenti contro i suoi consigli. "Eliminerà lo spirito dei principi; è terribile per i re della terra". "Disprezza i principi". "Dio è il giudice; ne mette giù uno e ne erige un altro". È in grado di proteggere i suoi fedeli servitori dall'ira e dal potere di feroci sovrani.

Egli può preservare illeso il suo popolo nella fornace ardente ( Daniele 3:19 ); o possono far sì che anche leoni affamati siano loro compagni gentili ( Daniele 6:16 ). La fiducia in lui è, quindi, la più alta saggezza; poiché il suo grazioso interesse per l'umanità è infinito e il suo potere di difendere e salvare è onnipotente.

III. LA FEDE IN DIO ISPIRA L' INGEGNO E IL CORAGGIO DELL'UOMO . Lo ha fatto nei genitori di Mosè. Avviso:

1. La loro ingegnosità. Per tre mesi hanno nascosto con successo il loro amato bambino. Sono riusciti a nascondere il bambino dagli occhi egiziani e ad impedire alle sue grida di raggiungere le orecchie egiziane. Costruirono abilmente l'arca e scelsero con giudizio un rifugio per essa. Hanno fatto queste cose per fede. La fede stimola l'ingegno; accelera le facoltà inventive. E quando, come nel nostro caso, è impegnato l'amore oltre che la fede, e l'oggetto dell'affetto è in pericolo, allora le facoltà inventive sono portate al loro più alto e massimo esercizio. Grandi invenzioni e scoperte sono impossibili senza una grande fede.

2. Il loro coraggio. "Non avevano paura del comandamento del re." È stato ben detto che "la fede ha l' occhio d'aquila e il cuore di leone. Ha il cuore di leone per" affrontare le difficoltà e i pericoli del presente, e ha l'occhio d'aquila per scorgere il successo e la benedizione del futuro. Il servo di Eliseo si spaventò quando vide l'esercito siriano che circondava Dotan; ma Eliseo era perfettamente calmo, perché per fede vedeva le schiere dei suoi guardiani celesti.

La fede innervosisce l'anima con un coraggio invincibile. I credenti più sinceri sono i più grandi eroi. Gli antichi credenti religiosi "attraverso la fede sottomisero i regni, operarono la giustizia", ecc. ( Ebrei 11:33 ). Come fu splendidamente confermata la fede dei genitori di Mosè! Dio ha tenuto al sicuro il bambino durante i tre mesi in cui è stato nascosto in casa.

Il suo sguardo era fisso su quella piccola arca di giunchi sull'orlo del Nilo, rendendola più sicura che se fosse stata cinta dalle mura del castello o custodita da schiere di guerrieri in maglia. La sua mano, invisibile e insospettata, condusse la figlia del Faraone in quella parte del fiume dove galleggiava la fragile barca con il suo inestimabile tesoro. E nella sua provvidenza tutto ordinò per la protezione e l'educazione della vita di quel bambino ebreo, e per il compimento del suo grande destino. Perciò, "confida nel Signore con tutto il cuore e non appoggiarti sul tuo proprio intendimento. Riconoscilo in tutte le tue vie, ed egli appianerà i tuoi sentieri".—WJ

Ebrei 11:24

La grande scelta di Mosè.

"Per fede Mosè, quando raggiunse gli anni", ecc. Nella provvidenza di Dio l'adozione del neonato Mosè da parte della figlia del Faraone fu il mezzo mediante il quale ricevette l'educazione e la formazione necessarie per la grande opera per la quale Dio lo aveva destinato. Alla mente umana, prendendo in considerazione la condizione degli israeliti a quel tempo, non sembrano esserci stati altri mezzi attraverso i quali avrebbe potuto ottenere un'istruzione così completa e una disciplina così completa.

"Per mezzo di questa educazione principesca", dice Kitto, "divenne una persona molto completa nel suo carattere, nel comportamento e nell'intelletto; fu anche educato a quella grandezza di vista e generosità di spirito che dovrebbero derivare da tali relazioni, e che lo qualificava a sostenere con dignità e autorità gli uffici di governatore di un popolo e generale di eserciti, che alla fine gli spettavano.

Anche questa educazione, che implicava, come doveva essere, un'intimità con la più alta scienza e filosofia dei saggi egiziani, era ben calcolata per assicurargli l'attenzione e il rispetto degli egiziani quando si presentava per chiedere giustizia per una razza oppressa. ." "Mosè fu istruito in tutta la saggezza degli Egiziani; ed era potente nelle sue parole e nelle sue opere» ( Atti degli Apostoli 7:22 ).

La scelta di cui parla il nostro testo è stata la sua decisione serena e deliberata di separarsi dagli egiziani tra i quali aveva finora vissuto, e di identificarsi con gli israeliti ai quali apparteneva per discendenza e parentela. Ha scelto liberamente il popolo di Dio oppresso come suo popolo. Questo implicava la grande confessione che il loro Dio era il suo Dio; che rigettò gli dèi d'Egitto e accettò con riverenza e di cuore Geova come suo Dio, il Sovrano del suo essere e il suo Supremo Bene.

Ma allevato alla corte egiziana, istruito da maestri egiziani, come avrebbe fatto Mosè a conoscere la sua connessione con gli israeliti, con la loro storia contraria alle loro speranze, e con il carattere sublime del Dio che essi riconoscevano? Nella provvidenza di Dio era così ordinato che sua madre pia fosse la sua nutrice, e lei avrebbe instillato queste cose nella sua mente attiva e ricettiva, e gli avrebbe insegnato la fede semplice e santa della loro religione.

Inoltre, quando ricordiamo il luogo che, nei propositi divini, doveva occupare e l'opera che doveva compiere, non si può non concludere che Dio comunicava direttamente con la sua mente e. spirito, e da lui ricevette l'illuminazione e l'impulso immediati. E così preparato, a tempo debito rende attuale la grande decisione, e sceglie apertamente il Dio vivo e vero per il suo e unico Dio, e il popolo di Dio calpestato per il suo popolo. Diversi aspetti di questa scelta sono citati nel testo.

I. È STATO REALIZZATO IN UNA SIGNIFICATIVA STAGIONE DELLA VITA . "Quando era cresciuto." "Quando ebbe quarant'anni pieni" ( Atti degli Apostoli 7:23 ). Mosè fece la grande scelta né nell'ardore e nell'impulsività della giovinezza, quando il giudizio è immaturo e le decisioni affrettate, né nella decadenza dell'età, quando le facoltà vengono meno, e la mente non percepisce più con la sua chiarezza di prima né considera con la sua precedente completezza e forza.

Arrivò alla grande decisione in un momento in cui si può ragionevolmente ritenere che le sue facoltà mentali fossero in piena maturità e vigore, e quando fu in grado di valutare correttamente il significato e l'importanza di quella decisione. Inoltre, la scelta è stata fatta in un momento in cui sarebbe stato necessario uno sforzo per rompere con le vecchie associazioni e modi di vita. In generale, le abitudini di una persona si formano e si fissano a quarant'anni; e non si adatta facilmente a nuove circostanze, associazioni e costumi. Ma Mosè lo fece. Queste considerazioni portano alla conclusione che la scelta è stata fatta in modo intelligente, deliberato e deciso.

II. IT COINVOLTO GRANDE SACRIFICI .

1. Posizione eminente e brillanti prospettive. "Mosè... ha rifiutato di essere chiamato figlio della figlia del faraone". Era il figlio adottivo della figlia del re; ma ha sacrificato quella posizione principesca. Se le tradizioni ebraiche sono del tutto attendibili, occupò una posizione di grande eminenza e influenza tra gli egiziani. Anche le sue prospettive erano abbaglianti. Alcuni dicono che probabilmente sarebbe succeduto al trono. Ha rinunciato a tutte queste cose facendo la sua grande scelta.

2. I piaceri del mondo. Mosè rifiutò "di godere dei piaceri del peccato per una stagione". Cosa sono questi?

(1) Le soddisfazioni che sono proibite da Dio: "La concupiscenza della carne, la concupiscenza degli occhi e la vanagloria della vita, non sono del Padre, ma sono del mondo".

(2) Le attività condannate dalla coscienza. "Per chi ritiene che una cosa sia impura, per lui è impura". "Chi dubita è condannato se mangia, perché non mangia per fede; e tutto ciò che non è per fede è peccato" ( Romani 14:14 , Romani 14:23 ).

(3) Tutto ciò che diminuisce la suscettibilità o la forza spirituale, o ritarda il progresso spirituale. C'è piacere in alcune delle cose che sono divinamente proibite. Ci sono gratificazioni legate al peccato. Sarebbe una follia negarlo. Ma sono solo "per una stagione". Non sopporteranno la riflessione nemmeno in questa vita presente. Non avranno esistenza nella vita futura. Tutti questi piaceri che Mosè mise da parte.

3. I tesori del mondo. Mosè si allontanò dai "tesori d'Egitto". Sembra fuor di dubbio che deve aver vissuto in agiatezza in Egitto; e come figlio della figlia del Faraone, doveva avere prospettive di grandi ricchezze per la sua parte. Quanto è forte per molte persone il fascino della ricchezza! E questo fascino si realizza più pienamente quando gli uomini hanno raggiunto l'età di Mosè che nei giorni precedenti. All'età in cui prese la sua grande decisione, non costa poca fatica rinunciare volontariamente alla prospettiva quasi certa di una grande ricchezza. Eppure Mosè lo fece.

III. IT COINVOLTO IL PROBABILITÀ DI GRANDE SOFFERENZE .

1. La resistenza del trattamento malvagio. Mosè era ben consapevole che a causa della sua scelta avrebbe molto probabilmente dovuto "soffrire di afflizione con il popolo di Dio". Gli israeliti furono trattati dagli egiziani come schiavi; erano un popolo oppresso, crudelmente maltrattato. Mosè lo sapeva quando decise di gettare la sua sorte con loro. "Essere implorato male" era quasi certamente la sua parte; ma sarebbe "con il popolo di Dio". Un fatto importante quello. Erano un popolo di pura fede, sostenuto da mano potente e ispirato da un destino glorioso.

2. La sopportazione dell'amaro rimprovero Mosè attendeva «il vituperio di Cristo» come probabile risultato della sua scelta. "Sarebbe esposto al ridicolo per la sua follia nel lasciare le sue brillanti prospettive a corte per identificarsi con un popolo oppresso e disprezzato". "Lo scrittore", dice De Wette, "chiama l'obbrobrio che Mosè ha subito l'obbrobrio di Cristo, come Paolo ( 2 Corinzi 1:5 ; Colossesi 1:24 ) chiama le sofferenze dei cristiani le sofferenze di Cristo, i.

e. di Cristo che dimora, lotta, soffre, nella sua Chiesa come nel suo corpo; cui si riferisce questo rimprovero secondo l'idea dell'unità dell'Antico e del Nuovo Testamento, e del Cristo eterno (la Loges) già vivente e regnante nel primo». le sue ossa; ma per alcuni sono ancora più difficili da sopportare di queste cose. Entrano terribilmente nell'anima. Così Davide esclamò: "Il vituperio ha spezzato il mio cuore".

IV. IT ERA ASSOCIATI CON UN GRANDE ASPETTATIVA , Mosè "aveva lo sguardo rivolto alla ricompensa." Egli attendeva con impazienza l'adempimento delle promesse fatte ai loro padri: che avrebbero posseduto la terra di Canaan, che sarebbero stati una nazione grande e indipendente e che in loro tutte le nazioni sarebbero state benedette.

E al di là della terra e del tempo cercava una grande ricompensa e un eterno. Aveva il desiderio dell'immortalità. E le sue speranze raggiunsero oltre i limiti del tempo e dello spazio una perfezione celeste, eterna e divina. Questo non era il grande motivo della sua grande scelta. Non si è consacrato al vero Dio per le ricompense del suo servizio. Più alti e più puri furono i motivi che determinarono la sua scelta.

Ma la prospettiva di queste ricompense lo incoraggiò nella scelta. E quanto a noi stessi, dovremmo scegliere di credere il vero, fare il bene, conoscere il bello e riverire il santo, anche se non ci è derivato alcun vantaggio da ciò. Ma c'è un vantaggio nella pietà, c'è un premio impareggiabile per il servo fedele; e possiamo trarre incoraggiamento nei doveri e nelle difficoltà, nelle sofferenze e nelle croci della vita, dalla contemplazione di essa.

V. IT ha reso necessario un GRANDE ESERCITAZIONE DI FEDE . Se fosse stato guidato dai suoi sensi, Mosè avrebbe visto queste cose in una luce completamente diversa e avrebbe fatto la scelta direttamente opposta. Era guidato dalla sua anima. Ha ascoltato le voci più alte del suo essere e le ha rispettate.

Guardava le cose con l'occhio della fede. Per fede vide la vanità e la transitorietà delle cose a cui stava rinunciando, la realtà e la rettitudine, il valore essenziale e duraturo delle cose che stava abbracciando, e fece la scelta: la scelta vera, saggia, benedetta. Coloro che non sono ancora decisamente religiosi seguano l'esempio di Mosè. Lasciarsi guidare semplicemente dalla vista e dal buon senso nel fare la grande elezione è irrazionale e rovinoso. Lascia che la fede e la ragione siano messe in esercizio, e allora la tua scelta sarà cordiale e sincera per il servizio del Signore Gesù Cristo. —WJ

Ebrei 11:27

Vedere l'invisibile.

"Ha sopportato, come vedendo colui che è invisibile." Queste parole suggeriscono le seguenti osservazioni.

I. CHE DIO SIA ESSENZIALMENTE INVISIBILI PER LE SENSI . Lui è l'Invisibile. "Dio è uno Spirito"; e l'occhio fisico non può contemplare il puro spirito. Gli organi di senso non sono adatti per affrontare immediatamente le grandi verità del regno spirituale. La verità, la santità, l'amore, non possono essere percepite dai sensi; poiché non hanno né forma materiale né colore visibile, Né lo Spirito Infinito può essere visto dal nostro senso finito.

Quando è rappresentato come si manifesta all'uomo ( Genesi 12:7 ; Genesi 17:1 ; Genesi 18:1 ), ciò non significa che l'essenza o sostanza di Dio è stato visto dall'occhio umano, ma che ha assunto una forma visibile in cui comunicava con l'uomo. Quando si dice che Giacobbe "ha visto Dio faccia a faccia" ( Genesi 32:30 ), e si fa un'affermazione di simile Genesi 32:30 di Mosè ( Esodo 33:11 ), si deve intendere che egli si avvicinò a loro in modo molto notevole teofania, che concedeva loro qualche manifestazione piena e chiara del Divino, e nello stesso tempo li ammetteva a un'intima comunione spirituale con lui.

A Mosè stesso il Signore disse: "Non puoi vedere il mio volto, perché nessuno mi vedrà e vivrà" ( Esodo 33:20 ). "Nessuno ha mai visto Dio", ecc. ( Giovanni 1:18 ). Egli è "il Re eterno, immortale, invisibile"; "dimora nella luce alla quale nessun uomo può avvicinarsi; che nessuno ha visto né può vedere» ( 1 Timoteo 1:17 ; 1 Timoteo 6:16 ).

Ne deduciamo l'illegittimità di ogni tentativo di rappresentare Dio ai sensi. "Non ti farai alcuna immagine scolpita", ecc. ( Esodo 20:4 , Esodo 20:5 ); "A chi assomiglierete a Dio? oa quale somiglianza gli paragonerete?" ( Isaia 40:18 ).

II. CHE DIO PUÒ ESSERE PERCEPITO DA THE SOUL . Mosè "sopportò come vedendo colui che è invisibile". Lo Spirito Infinito non può essere afferrato sensualmente, ma può essere appreso spiritualmente. "Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio". Il cuore puro è l'organo per mezzo del quale si può vedere l'Invisibile.

"C'è un'altra visione oltre alla visione del corpo; la fede stessa è vista; e dove la fede è completa, c'è una coscienza della presenza di Dio in tutta la nostra vita e servizio che equivale a una visione distinta della presenza personale e del governo di Dio". Così possiamo realizzare benedettamente la sua presenza nei nostri cuori e nella nostra vita. Così fece Enoc, mentre "camminava con Dio". E Davide: "Ho posto sempre il Signore davanti a me: perché è alla mia destra, non sarò smosso". "Non temerò alcun male: perché tu sei con me". E Paolo: "Il Signore è stato con me e mi ha rafforzato".

III. CHE LA VISIONE DI DIO FORNISCE L'ANIMA CON LE FORTI E sublimi ISPIRAZIONI . "Ha sopportato, come vedendo colui che è invisibile." Questa realizzazione della presenza divina:

1. Eleva l'anima al di sopra della paura dell'uomo. Per fede Mosè "non temeva l'ira del re, perché ha sopportato", ecc. Ciò ha permesso al salmista di lanciare la sfida trionfante: "Il Signore è dalla mia parte; io non temerò; che cosa può farmi l'uomo? " (vedi anche Daniele 3:13 ; Atti degli Apostoli 4:18 ; Atti degli Apostoli 5:27 ).

2. Ispira l'anima con pazienza nelle prove della vita. Essa permette al cristiano di dire anche delle gravi sofferenze: "La nostra leggera afflizione, che è per il momento, opera per noi sempre più grandemente un peso eterno di gloria; mentre non guardiamo alle cose che si vedono", ecc. ( 2 Corinzi 4:17 , 2 Corinzi 4:18 ).

3. Ispira l'anima con energia e perseveranza per i difficili doveri della vita. A volte la presenza simpatica di un amico è molto incoraggiante e utile in un lavoro arduo e scoraggiante. Ma la coscienza della presenza e dell'approvazione di Dio infonde sempre coraggio al cuore, determinazione alla volontà ed energia al braccio dei suoi fedeli servitori.

4. Esalta il tono e lo spirito di tutta la vita. "Vedendo colui che è invisibile", una vita di scopi indegni o pratiche peccaminose sarà impossibile. Comprendendo la sua presenza, sia il carattere che la condotta devono crescere in purezza e potenza, in pietà e utilità. — WJ

Ebrei 11:30

Fede indiscussa espressa e confermata.

"Per fede caddero le mura di Gerico", ecc. Cerchiamo di mostrare i tratti principali di questo esempio di esercizio della fede.

I. FEDE IN LA DIVINA PAROLA DI DIREZIONE E PROMESSA , arrivarci è stata data dal Signore a Giosuè per la presa di Gerico, con la promessa che il loro compimento i lamenti di quella città dovrebbero cadere a terra ( Giosuè 6:2 ). Questa comunicazione Giosuè ha trasmesso alla gente; e lo credettero, lo ricevettero come un messaggio di Dio. Hanno esercitato la fede

(1) nella sua giusta autorità su di loro;

(2) nel suo potere di adempiere alle sue promesse; e

(3) nella fedeltà alla sua parola.

Sotto questi aspetti la loro fede è esemplare; poiché la sua autorità è suprema, la sua potenza è onnipotente e la sua fedeltà infinita.

III. FEDE IN LA DIVINA PAROLA QUANDO NON ERA NON NECESSARIO RAPPORTO TRA LE INDICAZIONI FORNITE E IL RISULTATO PROMESSO .

In generale, nelle disposizioni divine i mezzi ordinati sono saggiamente adattati per realizzare i fini per i quali sono impiegati. Ma è esattamente l'opposto nel caso che abbiamo di fronte. La linea d'azione prescritta e la conseguenza promessa non possono assolutamente essere considerate come causa ed effetto. La marcia intorno alla città, il suono dei corni d'ariete e il lancio di grandi grida, non possono essere considerati con alcun sforzo di immaginazione nemmeno come mezzi per radere al suolo le forti mura della città.

Tali procedimenti non hanno alcuna relazione necessaria con tale risultato. Se è affatto correlata, la relazione è del tutto arbitraria. Le cose imposte agli Israeliti erano semplicemente condizioni alle quali dovevano conformarsi: prove di fede e obbedienza; e il Signore garantiva un certo risultato al compimento delle condizioni. E senza sollevare obiezioni né fare domande, credettero alla sua parola.

"Loro non rispondere,
loro non ragionare."

E se siamo sicuri della sua volontà in qualsiasi cosa, dovremmo seguirla indipendentemente dalle apparenze e dalle probabilità mentre si presentano alla nostra mente. Quando comanda, sta a noi obbedire. Quando lui promette, sta a noi accettare la promessa, lasciando a lui il metodo del suo compimento.

III. FEDE MANIFESTATO IN PRATICA OBBEDIENZA . Gli israeliti hanno dimostrato la realtà della loro fede nella comunicazione divina rispettando i suoi requisiti. "Avvenne, quando Giosuè ebbe parlato al popolo, che i sette sacerdoti," ecc. ( Giosuè 6:8-6 ). La fede genuina conduce sempre a una condotta in armonia con il proprio carattere (cfr Giacomo 2:14 ).

IV. LA FEDE CHE CONDUCE ALL'OBBEDIENZA PERSEVERANTE ANCHE QUANDO NESSUN EFFETTO APPARENTE È STATO PRODOTTO DALLA LORO AZIONE . Gli Israeliti fecero il giro della città come era stato loro ordinato, "ma non cadde nemmeno un mattone delle mura; e fecero il giro una seconda volta, e una terza, quarta, quinta e sesta volta, e ancora tutti i mattoni erano lì, saldamente cementato, e le pareti erano in piedi.

I difensori di Gerico guarderebbero quei meravigliosi camminatori, e si può immaginare che dicano: 'Stai adottando una nuova modalità di assalto. Ci chiediamo quanto tempo dovrai camminare prima che i muri cadano; Gerico resisterà a lungo se deve essere presa camminando». Tuttavia, gli Israeliti tenevano nelle loro mani la promessa, e la sentivano nei loro cuori", e perseveravano nella loro obbedienza nonostante l'assoluta assenza di qualsiasi segno di successo.

Hanno completato il processo prescritto, e poi la loro obbedienza è stata ricompensata con successo. E nel nostro caso, la fede e l'obbedienza devono essere persistenti, sebbene i nostri scoraggiamenti siano grandi. Siamo chiamati ad essere "imitatori di coloro che mediante la fede e la pazienza ereditano le promesse". "Avete bisogno di pazienza, affinché, fatta la volontà di Dio, possiate ricevere la promessa" (cfr Matteo 10:22 ; Romani 2:7 2,7 ; Apocalisse 2:10 ).

V. FEDE COMPLETAMENTE VINDICATA DA DIO . "Per fede caddero le mura di Gerico". Quando gli Israeliti ebbero completamente eseguito le istruzioni che il Signore aveva dato loro, "il muro cadde per il fiat, così che il popolo salì in città, ognuno dritto davanti a lui, e presero la città". Quindi il risultato giustificava pienamente la loro fiducia e la loro condotta.

E nessuno si è mai fidato di Dio invano. La fede, poggiata sulla parola o sul carattere di Dio, lo onora e lo gratifica; e non potrà, non potrà deludere l'anima che si fida di lui. Se lo onoriamo con la nostra sincera fiducia, ci onorerà con la sua gloriosa salvezza. — WJ

Ebrei 11:31

La fede di una donna pagana.

"Per fede la meretrice Raab non perì", ecc. Cosa credeva Raab? Cosa ci insegna la Bibbia riguardo alla sua fede? Ha esercitato:

1. Fede in Geova come Dio vero e supremo. Credeva in lui non semplicemente come una divinità locale o nazionale superiore e potente, ma come suprema su tutti gli esseri universalmente. Questa è la sua confessione: "Geova tuo Dio, è Dio lassù nei cieli e quaggiù sulla terra" ( Giosuè 2:11 ).

2. Fede nella fedeltà e nel potere di Geova di adempiere i suoi propositi in relazione al suo popolo. "Ella disse agli uomini: io so che l'Eterno vi ha dato il paese" ( Giosuè 2:9 ); e quindi era sicura che ne sarebbero effettivamente entrati in possesso.

3. Fede nella fedeltà degli adoratori di Geova. Si mostrò gentile con le spie, stipulò un importante accordo con loro e adempì la sua parte dell'accordo, aspettandosi evidentemente che loro adempissero la loro parte ( Giosuè 2:12 , Giosuè 2:13 , Giosuè 2:21 ). Tre aspetti della fede di Raab sono suggeriti dal nostro testo.

I. FEDE IN UNA PERSONA IMPROBABILE .

1. Raab era un cananeo idolatra. Non era stata benedetta con le istruzioni dei genitori e le influenze domestiche che inclinavano il suo cuore alla fede nel Dio vero e santo; ma il contrario. Era figlia di genitori pagani, istruita in un'idolatria ripugnante e degradante, e apparteneva a un popolo le cui "abominazioni e iniquità erano piene, così che la terra ha vomitato i suoi abitanti, e il Signore poteva trattarli solo con la totale distruzione". ." Eppure credeva sinceramente e fortemente nel Dio vivo e vero.

2. Raab era una famosa meretrice. Non sappiamo se fosse tale all'epoca in cui ricevette le spie, probabilmente non lo era; ma se non allora, era stata in precedenza, ed era ancora conosciuta con il vergognoso titolo di "Raab la meretrice". Ma, come osserva Mons. Hervey, «è molto probabile che per una donna del suo paese e della sua religione una tale vocazione possa aver implicato una deviazione dallo standard della morale molto meno di quanto non avvenga per noi; e, inoltre, con una fede più pura sembra che sia entrata in una vita pura.

" £ Non avremmo dovuto aspettarci la vera fede religiosa in una tale donna, fede molto meno cospicua; ma tale fede ella ha esemplificato. Imparate che l'esteriormente morale e rispettabile può essere più lontano dal regno di Dio rispetto all'apertamente disdicevole. "Una donna che era in città, un peccatore", fu accettato dal beato Salvatore molto più del ricco e rispettabile fariseo Simone ( Luca 7:36 ).

Gesù disse "ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo... In verità vi dico che i pubblicani e le meretrici entrano nel regno di Dio davanti a voi", ecc. ( Matteo 21:23 , Matteo 21:31 , Matteo 21:32 ).

II. FEDE CHIARAMENTE CONVINTA . Raab manifestò la realtà della sua fede:

1. Nel ricevere le spie. Non avrebbe mostrato cortese ospitalità a nessuno degli Israeliti, che erano temuti e detestati dai suoi compatrioti, se non fosse stato per la sua fede. "Per fede Raab accolse in pace le spie " .

2. Nel nascondere e consegnare le spie in pericolo a proprio rischio. ( Giosuè 2:2 , Giosuè 2:15 , Giosuè 2:16 , Giosuè 2:22 ) Sono state sollevate gravi obiezioni alla condotta di Raab nel mentire per nascondere e proteggere le spie.

Non abbiamo alcun desiderio di scusarci per la menzogna; ma l'obiezione non è ragionevole. "La rigorosa verità", dice il vescovo Hervey, "sia in giudeo che in pagano, era una virtù così totalmente sconosciuta prima della promulgazione del vangelo, che, per quanto riguarda Raab, la discussione" della sua condotta nell'ingannare il re di Gerico messaggeri con una falsa storia è abbastanza superfluo. L'obiezione trascura anche una verità molto preziosa sui rapporti e sui rapporti di Dio con l'uomo.

"Dio non esige dai deboli all'inizio le grandi opere della fede consumata; egli vede anche nell'atto imperfetto la fede che la spinge, se la fede opera effettivamente nel suo compimento ". San Giacomo chiede: "Non fu Raab la meretrice giustificata per le opere, in quanto ha ricevuto i messaggeri e li ha mandati per un'altra via?" ( Giacomo 2:25 ).

3. Nella stipulazione di un contratto solenne con le spie e nell'esecuzione dei termini di tale contratto. Il patto a cui accettò era per lei una cosa di vita o di morte; e mantenne la sua parte del patto, e fino alla fine dimostrò ferma fiducia nella fedeltà delle due spie al loro fidanzamento. Le sue azioni hanno dimostrato la realtà e la forza della sua fede.

III. FEDE RICCAMENTE PREMIA .

1. Nella conservazione di se stessa e dei suoi parenti quando i suoi concittadini furono distrutti. ( Giosuè 6:22 , Giosuè 6:23 , Giosuè 6:25 ) "Per fede Raab la meretrice non perì con quelli che furono disubbidienti." I suoi concittadini avevano udito i resoconti di ciò che Dio aveva fatto per Israele e delle straordinarie vittorie ottenute dagli Israeliti, ma non credevano nel Dio d'Israele.

"Non credevano che il Dio di Israele fosse il vero Dio, e che Israele fosse il popolo peculiare di Dio, sebbene ne avessero prove sufficienti". Oppure, come dice Alford, "Gli abitanti di Gerico furono disubbidienti alla volontà di Dio manifestata dai segni e dai prodigi che aveva operato per Israele, come implica il discorso di Raab ( Giosuè 2:9-6 )." E perirono. Ma Raab e la sua famiglia furono salvati.

2. Nell'onorevole distinzione a cui è giunta. È esposta in questa Lettera come esempio di fede distinta, e da San Giacomo ( Giacomo 2:25 ) come esempio di condotta coerente con la sua fede. E, molto più in alto di queste lodi, come moglie di Salmon e madre di Boaz divenne antenata del nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo.

Il nostro argomento è pieno di incoraggiamento per i peccatori a convertirsi (o Dio per fede in Gesù Cristo. "Lasci l'empio la sua via, e l'uomo ingiusto i suoi pensieri, e torni al Signore", ecc. ( Isaia 55:6 , Isaia 55:7 ). — WJ

Ebrei 11:38

L'eccellenza della terra.

"Di chi il mondo non era degno." Il testo insegna che il mondo non potrebbe sopportare il confronto in merito al valore con le persone nominate e menzionate in questo capitolo; il loro carattere era elevato molto al di sopra di quello del mondo in generale. Esaminiamo il nostro testo—

I. COME LA DICHIARAZIONE DI UNA STORICA FATTO . In tutte le epoche ci sono stati uomini «di cui il mondo non era degno». Enoc, Noè, Giobbe, Abramo, Giuseppe, Mosè, Giosuè, Caleb, Samuele e altri sono esempi. Nell'apostasia e nell'esilio dei Giudei vi furono Geremia e Daniele, Sadrac, Meshac e Abednego.

Tra i greci c'era Socrate. Tra le corruzioni della Chiesa papale vi fu Savonarola, e dopo di lui Martin Lutero. E attualmente ci sono molti che sono di gran lunga superiori al mondo; che sono nel mondo, ma molto al di sopra di esso.

II. Come UNA STORICA FATTO DI LA MASSIMA IMPORTANZA PER IL MONDO . Senza la presenza nel mondo di uomini «di cui il mondo non è degno», si affretterebbe al suo destino. Alcuni scienziati "di cui il mondo non è degno" lo salvano dalla stagnazione scientifica e dalla morte.

Alcuni degli statisti del passato che furono molto abusati dal mondo e di gran lunga superiori ad esso, sono ora riconosciuti come i suoi grandi benefattori. E quanto agli eroi della fede, i pii tra gli uomini, sono i salvatori della società, "il sale della terra", che arresta il suo progresso verso la completa corruzione morale, "la luce del mondo", che la salva dalle tenebre morali senza sollievo. . La presenza di dieci giusti avrebbe scongiurato il destino delle città della pianura.

Il mondo non conosce i suoi benefattori e salvatori. Per coloro che profetizzano le cose addolcirlo, ha corone d'onore e troni di potere; ma per coloro che proclamano la verità ha corone di spine, e per trono la croce crudele. Così tratta gli uomini di cui non è Degno; così ha trattato l'Uomo Divino (cfr Matteo 10:24 ; Matteo 10:25 ; Giovanni 15:18 ; Giovanni 19:1 ).

III. IL MAGGIORE L'INDEGNITÀ DI IL MONDO DEL PIÙ URGENTE E ' IL SUO BISOGNO DI UOMINI DI VALE . Più la notte è buia, maggiore è il nostro bisogno dei lampioni.

Quando la notte è più buia e la tempesta più furiosa, l'osservatore solitario nel faro aggiusta e tende con diligenza la sua lampada. Così nella notte morale più buia Dio ha spesso acceso e inviato alcune delle stelle più luminose del firmamento della Chiesa. Israele era in una condizione terribile sotto Achab e Jezebel, e Dio suscitò l'intrepido e santo Elia. Quando il vizio dilagava nella Chiesa Romana, Dio convocò l'impavido e fedele Martin Lutero.

In una data più recente, quando la religione sembrava quasi estinta nella nostra terra, Dio chiamò e incaricò i Wesley, i Whitefield, i Fletcher di Madeley e la Contessa Selina di Huntingdon. Fu a causa dell'indegnità del mondo che Gesù Cristo vi entrò.

IV. IL CRISTIANO DOVREBBE IN MODO IN DIRETTA CHE IL TESTO SARA ESSERE VERO DI AIM. Non è forse vero che il mondo è perfettamente degno di tanti «che si professano e si dicono cristiani»? Negli affari, nei divertimenti, in politica, il loro standard è più alto di quello del mondo? Proviamo questa domanda in materia di gioco d'azzardo: le nostre mani ne sono pulite? Non si sta diffondendo tra le persone che si professano cristiane sotto forma di giochi di carte, lotterie e lotterie? Ma ascoltate nostro Signore: "Voi non siete del mondo, come io non sono del mondo"; "Prego non che tu li tolga dal mondo, ma che tu li protegga dal male." E san Giovanni: "Se uno ama il mondo, l'amore del Padre non è in lui". Viviamo al di sopra del mondo; viviamo per Dio. Sii questo il nostro ideale: "Per me vivere è Cristo".

V. PER GLI UOMINI DI CUI QUESTO MONDO E ' NON DEGNO CI SIA UN MONDO CHE SIA BEN DEGNO . In cielo sono raccolti i degni di tutti i popoli e di tutte le età.

Lì gli uomini sono trattati secondo il loro valore intrinseco. I meritevoli sono degnamente ricevuti e onorati. Come si rovesciano i giudizi della terra in quel mondo! Ogni vera dignità è " per fede ": per fede nell'invisibile, nell'anima, nella verità, nel Signore Gesù Cristo, nel Dio grande e misericordioso. Coltiviamo questa fede. Teniamoci all'altezza della misura che già possediamo. — WJ

Ebrei 11:39 , Ebrei 11:40

Fasi successive nella dispensazione delle benedizioni di Dio all'uomo.

"E tutti questi, avendo ottenuto un buon rapporto mediante la fede", ecc. Consideriamo-

I. IL BUON REALIZZATO DAI LE VECCHIE TESTAMENTO CREDENTI . La cosa migliore fornita ai cristiani implica che qualcosa di buono sia stato concesso ai devoti sotto il precedente patto. Avevano:

1. Promesse divine. Molte furono le promesse fatte agli antichi santi; p.es. promesse di bene temporale, di guida e sorveglianza provvidenziali, di perdono e di aiuto spirituale, ecc. Queste promesse incoraggiavano le loro speranze e innalzavano il tono e il carattere della loro vita.

2. Adempimento delle promesse divine. Molte delle benedizioni promesse ai santi della precedente dispensazione furono ricevute e godute da loro. "ottennero le promesse" ( Ebrei 11:33 ); cioè hanno ottenuto certe benedizioni promesse. Uno sguardo ai nomi citati in questo capitolo mostrerà subito che era così. Abramo ricevette il figlio promesso; Giacobbe fu benedetto nelle sue circostanze mondane, purificato e nobilitato nel suo carattere, e portato alla meta del suo pellegrinaggio in una buona vecchiaia, in pace e in onore. Giuseppe fu meravigliosamente preservato, guidato, esaltato, ecc.

3. Encomi divini. Essi "ottennero una buona reputazione mediante la fede". Essi "hanno avuto testimonianza mediante la loro fede". Ciascuno menzionato o citato in questo capitolo è stato lodato per qualche eccellenza distintiva, e tutti per la fede. Abele "gli aveva reso testimonianza che era giusto", ecc. ( Ebrei 11:4 ). Enoc "gli aveva reso testimonianza che era stato gradito a Dio" ( Ebrei 11:5 ). Avevano in sé la testimonianza di una buona coscienza; godevano del sorriso dell'Altissimo; e nella sua santa Parola Dio ha espresso la sua approvazione per il loro carattere e la loro condotta.

II. LA PARTE MIGLIORE REALIZZATA DAI CREDENTI DEL NUOVO TESTAMENTO . Gli eroi e le eroine della fede che sono menzionati o citati in questo capitolo "non hanno ricevuto la promessa, poiché Dio ha provveduto qualcosa di meglio per noi". La promessa che non hanno ricevuto, e la cosa migliore fornita per noi, la consideriamo l'effettivo adempimento della promessa del Messia e la beatitudine dell'era evangelica.

Beati i vostri occhi perché vedono e i vostri orecchi perché odono. In verità vi dico che molti profeti e giusti desiderarono vedere le cose che voi vedete e non le videro, e udire le cose che udite e non li avete uditi». La nostra porzione è una cosa migliore:

1. Perché la realizzazione di un bene genuino è migliore dell'anticipazione di esso.

2. Per la rivelazione più chiara della verità redentrice. "Dio, avendo parlato ai padri nei tempi antichi nei profeti in diverse parti e in diverse maniere, alla fine di questi giorni ci ha parlato nel suo Figlio" ( Ebrei 1:1 ). "Chi ha visto me ha visto il Padre". Ha incarnato la volontà del Padre nel suo carattere, nelle sue parole e nelle sue opere. Ha rivelato il cuore del Padre verso di noi suoi figli peccatori e sofferenti.

3. Per la maggiore pienezza e potenza dell'influenza redentrice. L'espiazione per il peccato è ora compiuta. Le potenti influenze dell'amore di Dio nel sacrificio di Cristo sono ora esercitate su di noi. Le nostre restrizioni al peccato sono più patetiche e potenti di quelle della precedente dispensazione; i nostri incentivi alla rettitudine, alla riverenza e all'amore sono più elevati e vincolanti dei loro.

III. LE MIGLIORI BENEDIZIONI QUELLO CHE SIA IL VECCHIO TESTAMENTO E IL NUOVO TESTAMENTO CREDENTI SONO PARTECIPI . "Che a parte noi non dovrebbero essere resi perfetti.

"Questa perfezione è la santità e la beatitudine dei santi nella luce. "Lo scrittore implica", dice Alford, "come in effetti sembra testimoniare Ebrei 10:14 , che l'avvento e l'opera di Cristo hanno cambiato la condizione dei padri dell'Antico Testamento. e santi in una beatitudine più grande e perfetta; un'inferenza che ci viene imposta da molti altri punti della Scrittura. In modo che la loro perfezione dipendesse dalla nostra perfezione: la loro e la nostra perfezione fu portata nello stesso tempo quando Cristo 'con un'unica offerta perfezionò per sempre coloro che sono santificati.

' Così che il risultato nei loro confronti è che i loro spiriti dal tempo in cui Cristo discese nell'Ades e ascese al cielo, godono della beatitudine celeste e aspettano, con tutti coloro che hanno seguito il loro glorificato Sommo Sacerdote entro il velo, per la risurrezione dei loro corpi, la rigenerazione, il rinnovamento di tutte le cose." Allora tutto il popolo di Dio di tutti i tempi e di tutte le terre entrerà nella gioia del loro unico Signore e parteciperà alla beatitudine e alla gloria indicibile ed eterna. — WJ

OMELIA DI D. YOUNG

Ebrei 11:1

Fede nella sua relazione con il futuro e l'invisibile.

I. LA FEDE NELLA SUA RELAZIONE CON IL FUTURO .

1. Non c'è niente da desiderare di più di una prospettiva fiduciosa verso il futuro. Il futuro può essere considerato dubbioso, impaurito o addirittura disperato; sorge invece la domanda se non sia possibile guardare al futuro con una speranza che diventi un dovere. Senza dubbio ci sono molti che guardano al futuro con speranza, ma sono fiduciosi semplicemente a causa di una disposizione costituzionalmente ottimista.

Possono persino creare una luminosità dove non c'è nulla nelle circostanze che lo giustifichi. Pensano che sia altrettanto probabile che il caso possa portare loro il successo quanto il fallimento. Ma questa specie di speranza non può mai diventare un dovere, un sentimento che un uomo dovrebbe avere, potente e governante nel suo petto. Non vogliamo un futuro dipendente dal caso, dalle doti naturali o dalle circostanze favorevoli. Vogliamo un futuro che diventi luminoso ad ogni essere umano per la sua umanità, per il suo carattere, perché uno degli elementi per realizzarlo è la sua stessa scelta.

2. Questa visione luminosa verso il futuro è assicurata dalla fede cristiana. "La fede è la sostanza delle cose che si sperano". Più correttamente, la fede è sostanza delle cose sperate. Bengel sostiene che la metafora è presa da un pilastro in piedi sotto un pesante peso. Accettiamo la spiegazione, aggiungendovi solo che questo grosso peso poggia su più pilastri di uno, e tutti sono necessari.

Le cose sperate non verranno mai all'esistenza per noi, a meno che non siano riferite a noi da una fede pratica e presente. Supponiamo che a ciascuno di due uomini venga data una quantità di seme. Uno di loro semina la sua parte, e poi per lui un raccolto è tra le cose sperate, la sua speranza è ragionevole e basata su un atto di fede quando ha messo il suo seme nella terra. L'altro, non seminando, se spera in un raccolto, è chiaramente in preda all'illusione.

La cosa che spera non ha sostanza; non ha fatto nulla per mostrare vera fede. La cosa indicata dalla parola "fede" è qualcosa di pratico; non un uomo che semplicemente dice di credere, ma mostra la sua fede con le sue opere. Tale fede diventa una questione di coscienza. Dio dona all'uomo che desidera il dono un'intuizione peculiare, una profonda convinzione nel cuore, che vale più di ogni argomento. La condotta intrapresa può non soddisfare gli altri, può provocare il loro riso, il loro stupore, la loro pietà; ma dopo tutto l'unica cosa necessaria non è che il nostro corso sia chiaro agli altri, ma chiaro a noi stessi.

Se sbagliamo nel nostro corso per negligenza della voce divina che parla dentro di noi, siamo noi a soffrire di più. Dobbiamo guardare completamente a Dio, ed Egli ci darà il giusto impulso, e concentrerà le nostre facoltà in modo che non dobbiamo andare alla deriva attraverso la vita, ma piuttosto andare avanti con uno scopo preciso, rispetto al quale, nei nostri momenti migliori, avremo una piena certezza che non possiamo mancare.

Queste certezze celesti non devono essere rivelate dalla carne e dal sangue. Così tanto ruota intorno alla fede che non c'è da meravigliarsi che sia così tanto soffermato nel Nuovo Testamento. Di quale vita gloriosa, di quali beate fantasie ci priva l'incredulità?

II. LA FEDE NEL SUO RAPPORTO CON L' INVISIBILE . "La fede è la sostanza delle cose che si sperano;" non si chiama sostanza delle cose invisibili. Perché non è in alcun modo la sostanza delle cose invisibili. Esistono, che noi crediamo che esistano o meno. Ma la fede può diventare per i nostri cuori l'evidenza di queste cose invisibili.

Certamente non ci possono essere altre prove. A tutte le nostre facoltà naturali non viene presentato nient'altro che un fascio di fenomeni, e qualunque cosa possiamo pensare al di là di essi viene nella nostra mente semplicemente perché non siamo in grado di credere che non ci sia nulla al di là di essi. C'è un uomo esteriore, percepibile ai sensi, che sente attraverso i sensi un piacere e un dolore simili; ma c'è anche un uomo interiore, un'esistenza profonda, invisibile, alla quale Dio e Cristo si appellano, avendo la sfera propria della sua vita nel grande invisibile fuori di essa.

È per fede che l'invisibile in noi deve trarre profitto dall'invisibile fuori di noi. La preghiera è un riconoscimento dell'invisibile. Dobbiamo sopportare come vedendo colui che è invisibile. L'unica fonte di ispirazione per una vita cristiana vera e piena si trova nell'invisibile. E quando l'invisibile domina, quando la fede si impadronisce delle sue ricchezze, allora anche il visibile diventa una cosa più gloriosa e proficua di quanto possa mai fare mentre il senso governa da solo. — Y.

Ebrei 11:2

La grande caratteristica degli anziani.

I. IL TERMINE DI CUI SI SONO INDICATI . Gli anziani. Si parla di coloro che secoli prima avevano vissuto la vita della carne, ma il termine non è usato solo per indicare questo fatto. Sappiamo dalle illustrazioni successive che si intendono gli uomini di molto tempo fa; ma c'è un significato molto più completo nel loro essere chiamati πρεσβύτεροι.

Πρεσβύτερος è una parola relativa, il cui correlato è νεώτερος (vedi 1 Pietro 5:5 ). L'anziano e il più giovane devono essere presi insieme, come parte di una comunità, e il più giovane deve essere subordinato all'anziano. Questi anziani devono essere pensati non come morti, ma come ancora vivi. Abramo, Isacco e Giacobbe sono tra questi anziani, e il Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe è il Dio, non dei morti, ma dei vivi.

Abramo, Isacco o Giacobbe, o qualsiasi altro credente glorificato, sarebbero potuti apparire sul Monte della Trasfigurazione con la stessa facilità di Mosè o di Elia, se questa fosse stata la cosa necessaria. E questi anziani, che hanno ricevuto una buona reputazione mediante la fede, non devono essere resi perfetti senza di noi.

II. IL LORO RAPPORTO CON LA FEDE . Hanno ricevuto un buon rapporto. Hanno avuto testimonianza. Sicuramente c'è una grande inclusività in questa parola.

1. La loro fede stava loro al posto dell'evidenza dell'esperienza o dell'osservazione. Erano all'inizio delle cose. Non avevano storie, tradizioni e costumi su cui fare affidamento. Dovevano fidarsi degli impulsi più profondi del proprio cuore. Siamo gli eredi di scoperte e benefici che, all'inizio, possono aver avuto poco terreno se non la fede.

2. La loro fede è il grande elemento che li rende memorabili. Gli uomini buoni tra loro erano uomini migliori perché erano credenti. Infatti, l'unica bontà che può essere qualcosa di più che una questione di moda e convenzione deve venire dalla fede. Togli la fede dalle vite di Noè, Abramo, Giacobbe, Mosè e non hai nulla che possa sollevare questi uomini dalla moltitudine comune.

Si poteva rendere testimonianza della loro fede ; ma sappiamo che non si potrebbe testimoniare altre qualità molto desiderabili nel carattere umano. Abramo non aveva un grande rispetto per la verità, e Giacobbe era del tutto in malafede. Ma erano credenti, e in questo solo fatto era una leva sufficiente per assicurare la loro salvezza finale e renderli agenti adeguati per gli scopi divini.

3. Nella loro fede ci diventano testimoni. Vediamo i risultati evidenti della loro fede fino a un certo punto. Vediamo Noè giustificato nel costruire l'arca. Vediamo Abramo giustificato nel lasciare il proprio paese. Vediamo Giuseppe giustificato nel dare comandamenti riguardo alle sue ossa. Vediamo che chi semina nella pura fede miete un raccolto corrispondente alla sua fede. E quindi dobbiamo guardi di non questi anziani, ora essere testimoni a noi, un giorno potrebbe diventare testimoni contro us.-Y.

Ebrei 11:3

La fede inizia dove finisce la scienza.

Nel primo versetto del capitolo si parla di cose che non si vedono. La fede è l'evidenza di queste cose non viste. Non ci possono essere altre prove, perché le cose che non si vedono sono eterne; sono al di là della portata dei nostri sensi; se non possiamo essere certificati di loro da intuizioni spirituali, non possiamo essere certificati affatto ( 2 Corinzi 4:18 ). Ma le cose che si vedono devono anche essere trattate; vogliamo conoscere la connessione del visibile con l'invisibile; e l'origine del visto vogliamo anche conoscere.

La fede ha qualcosa da dire riguardo all'ου βλεπόμενα; cosa ha da dire riguardo alla βλεπόμενα? La risposta è che come la fede dà la nostra unica risorsa per essere sicuri della realtà delle cose invisibili , così la fede dà la nostra unica risorsa per essere sicuri dell'origine delle cose visibili . Le cose viste, almeno per quanto riguarda la loro superficie e alcune loro manifestazioni, stanno davanti a noi.

Specialmente ci sono davanti a noi quelle cose viste che hanno vita in loro. Li vediamo nascere, hanno il loro tempo di crescita, maturità, decadenza; e poi svaniscono da ogni vita che possiamo vedere. Non sono solo cose viste, ma anche φαινομένα , cose che appaiono. Ieri non erano apparsi; oggi appaiono; domani scompariranno. Eppure, scomparendo, lasciano dietro di sé ciò da cui verrà una successione di fenomeni simili a loro.

Così la generazione è misteriosamente legata alla generazione, e il mondo va avanti. Supponiamo di avere davanti a noi un campo di grano. Poco tempo fa quel tratto di steli ondeggianti non c'era; nient'altro che un'estensione di terreno rotto. Cerchiamo un antecedente; e il primo antecedente che troviamo è il seme che è stato seminato. Sappiamo che se il seme del grano viene seminato nella terra il risultato sarà un raccolto di grano, ma dire questo non ci soddisfa.

Il cuore non può credere che l'osservazione naturale abbia l'ultima parola sulla questione. L'indagine scientifica si spinge il più lontano possibile nel visibile, e poi la fede spiega le sue ali per un volo nell'invisibile e dichiara che se la generazione succede così regolarmente alla generazione, e l'età succede così regolarmente all'età, deve essere perché Dio si unisce a loro tutti insieme, incorniciando le età, come in questo verso è espresso in modo sublime.

Il versetto deve essere preso come riferito, non solo alla creazione originale del mondo e tutto ciò che è in esso, ma anche alla continuazione e riproduzione della vita. La prima origine della vita non è più misteriosa della sua continuazione. E la fede dice che la parola di un Dio invisibile ha a che fare con questi misteri, e la parola "Dio" porta tutto il resto che deve essere detto. Dire che Dio pronuncia la parola vivificante è dire che tutto è detto con amore, con sapienza e con potenza che tutto comprende. — Y.

Ebrei 11:4

La fede di Abele.

I. Nella sua azione NON C'ERA NESSUN RAPPORTO MISURABILE PER RAGIONE UMANA TRA MEZZI E FINI . Laddove si fa qualcosa percepibile ai sensi, e il risultato è anche percepibile ai sensi, allora la ragione può vedere che c'è una relazione tra mezzi e fini.

Ma qui, mentre il fatto è percepibile ai sensi, il risultato non è in alcun modo percepibile da nessuna facoltà naturale dell'uomo. Al puro razionalista, l'uccisione di una bestia in sacrificio deve sempre sembrare un atto senza scopo, senza risultato, sempre una mera superstizione, sempre uno spreco. È razionale uccidere una bestia per legittima difesa, e si possono addurre ragioni plausibili per cui le bestie dovrebbero essere uccise per il cibo; ma non c'è ragione, salvo quella di un'impressione profonda, interiore, autorevole, per cui una bestia dovrebbe essere uccisa in sacrificio.

Abel certamente non poteva dare altra ragione. Eppure, visti alla luce della successiva morte di Cristo, alcuni grandi principi dell'azione sacrificale sono visti in questo primo sacrificio registrato, e in tutti gli innumerevoli simili che seguirono. C'è il riconoscimento della colpa umana così come della bontà divina. C'è il riconoscimento della bontà divina nel restituire a Dio ciò che Dio per primo ha dato.

Ma questo potrebbe essere stato fatto da un'offerta come quella di Caino. Ci deve essere qualcosa di più, e si raggiunge quando viene tolta una vita. L'innocente soffre per il colpevole. Ammesso che lo stato d'animo di Abele sia per noi inconcepibile, uno che non possiamo immaginare di essere prodotto in noi, tuttavia potrebbe essere stato abbastanza appropriato a quella fase della storia umana. Se fossimo stati al posto di Abele, avremmo fatto bene a seguire l'esempio di Abele.

II. LA FEDE CHE VIENE RICHIESTO PER LA PRESA VIA DI OGNI VITA , Vita è portato via incautamente, sconsideratamente, su lievissimo occasione, anche la vita umana. Eppure, come si dice che una volta un bambino abbia detto, dovrebbe richiedere una grande fede per mettere a morte un uomo, una convinzione molto chiara che la cosa è giusta e necessaria.

La libertà, se erroneamente presa, può essere ripristinata. La vita, per quanto presa, è andata per sempre. E ci dovrebbe essere considerazione, sicuramente, nel togliere la vita anche a una bestia bruta. Quindi, ogni volta che c'era vera obbedienza in un tale sacrificio, doveva esserci una fede molto profonda. La fede che quello che sembrava uno spreco stava davvero usando una vita bruta per il miglior scopo. La vita naturale fu abbandonata e tornò un'adesione alla vita spirituale. Il bruto era per il momento di maggior servizio come sacrificio per il peccato che in qualsiasi altro modo.

III. LA MISURA DI ABEL 'S FEDE . Gli è costato la vita. È morto per questo. Il primo esempio di fede che trova lo scrittore è quello in cui il credente perde la vita a causa della sua fede. Inoltre, perde la sua vita a causa della fede a cui è stata resa testimonianza divina. Dio fa capire che accetta la vera obbedienza, ma non preserva la vita naturale di colui che così accetta. La via dell'obbedienza fedele può essere la via della morte naturale.

IV. CAINO 'S INCREDULITÀ . Dai risultati di quell'incredulità Caino parla ancora. Non credeva che fosse necessaria un'offerta per il peccato. Poi vennero i risultati dell'incredulità.

1. Non accettazione di ciò che ha offerto.

2. Conseguente invidia e malizia del fratello, che era stato testimoniato come giusto.

3. La malizia porta all'omicidio vero e proprio.

4. Caino, pieno di rimorso, scioglie i legami che lo legano ai suoi simili. La fede di Abele deve essere guardata, non solo nei suoi risultati per lui, ma in contrasto con i risultati dell'incredulità di Caino. — Y.

Ebrei 11:5

La fede di Enoc.

Di Enoch non sappiamo quasi nulla in un certo senso. Ignoriamo i dettagli della sua vita; non ci è conservato nemmeno un grande evento clamoroso. Ma del grande principio e risultato della sua vita non ignoriamo, ed è del tutto lecito per noi fare congetture a titolo di illustrazione. Nel considerare quanto qui detto, dobbiamo notare l'ordine dell'argomentazione.

I. COSA E' SUCCESSO A ENOCH . Fu traslato per non vedere la morte. Questo deve essere accaduto in qualche modo manifesto ai suoi vicini, in modo che potessero prendere conoscenza dell'evento e trarne profitto. La traduzione è da guardare alla luce di una ricompensa; ma, dopo tutto, questo potrebbe non essere il suo significato principale. Potrebbe essere stato per il bene di altri, ai quali l'approvazione di Dio per Enoc doveva essere manifestata.

Non è un insulto a Enoc immaginare che uomini santi come lui sono stati sulla terra, eppure hanno dovuto morire; forse vivere nella privazione e morire nel dolore. Pertanto non possiamo sbagliarci nell'assumere che la traduzione di Enoc fosse in un modo così pubblico da insegnare a coloro che vogliono essere istruiti e agire come un rimprovero per i non credenti. C'è qualcosa di eminentemente evangelico in una tale operazione di Dio. Attirerebbe gli uomini alla fede in lui mostrando cosa può accadere ai suoi credenti. Mostra la via della benedizione prima di mostrare la via della maledizione. La traslazione dell'uomo santo e giusto precede l'annegamento di una razza impenitente.

II. COSA CI ERA IN ENOCH 'S VITA DI FARE QUESTA TRADUZIONE POSSIBILE . "Piaceva a Dio". Molto prima della sua traduzione ne aveva avuto la prova. Dio non differisce i segni del suo piacere. Egli ci ha fatto in modo che la via dell'obbedienza sia la via della piacevolezza, anche mentre la percorriamo.

Ma tutto ciò che Dio aveva così dato a Enoc per via era per se stesso. Il comune mondo indifferente non sapeva nulla delle gioie che arrivavano a Enoch attraverso la sua religione. Ora finalmente, nella sua traduzione, qualcosa sarà dato per una gioia ad Enoc, e allo stesso tempo un'istruzione per il mondo. Enoc avrebbe potuto piacere a Dio e tuttavia non essere stato traslato; ma non avrebbe potuto essere traslato se non fosse piaciuto a Dio.

Quindi da questa deduzione lo scrittore procede a un'altra ancora: Enoc deve aver vissuto una vita di fede. Per piacere a Dio sono necessarie alcune condizioni, e proprio davanti a queste c'è la fede. Non possiamo piacere a Dio inconsciamente, come fanno i corpi celesti nei loro movimenti, o una pianta nella sua crescita. Dobbiamo fare le cose che richiede la volontà dell'Invisibile. Non sarà contento di tutto ciò che facciamo semplicemente perché facciamo del nostro meglio secondo la luce della natura. Ma questa è una questione che può essere affrontata da sola in un'omelia.

III. ENOCH 'S ASPETTATIVE . Dio tradusse Enoc, ma non ne consegue che Enoc si aspettasse di essere tradotto. Tutto ciò di cui Enoch poteva essere sicuro era che un buon presente sarebbe stato seguito da un futuro migliore. Enoc lasciò questo mondo da un cancello che è stato aperto molto raramente, un cancello il cui modo di aprirsi difficilmente riusciamo a comprendere. Potrebbe non essere mai più aperto fino a quel giorno a cui è accennato in 1 Tessalonicesi, quando il popolo di Cristo allora vivente sarà rapito per incontrare il suo Signore nell'aria.

Se Enoc si fosse aspettato la traduzione senza i dolori della morte, non avrebbe mostrato lo spirito della vera fede. La vera fede continuerà a servire umilmente Dio sulla terra, e sentendo che l'ingresso in cielo avverrà al tempo opportuno per Dio. — Y.

Ebrei 11:6

La fede aveva bisogno di piacere a Dio.

I. IT IS , POI , POSSIBILE PER prega di DIO . Ci sono alcuni a cui non importa se è contento o no. La volontà di Dio, la gioia di Dio nell'obbedienza degli uomini, non entra mai nei loro pensieri. Vivono per compiacere se stessi. Possono persino capire che qualche oggetto può essere servito cercando di compiacere altri uomini.

Eppure coloro che vivono per il piacere di sé saranno sicuramente delusi. Dio ha voluto che il nostro piacere venisse prima di tutto compiacendolo. La grande legge dell'essere dell'uomo è che dovrebbe servire gli scopi di Dio, e può servire quegli scopi solo scoprendo quali sono e prendendo i mezzi di Dio per realizzarli. Se, quindi, è volontà di Dio che noi lo compiacciamo, sicuramente ci mostrerà cosa fare e come farlo.

Dovrebbe esserci nel nostro cuore il desiderio di piacere a Dio. Non siamo senza il desiderio di stare bene con i nostri simili, di avere la loro buona parola. Quanto più, dunque, dovremmo desiderare di divenire graditi a colui che è bontà perfetta! Se Enoc è piaciuto a Dio, possiamo farlo. E la prima cosa da considerare è non se sia difficile o facile farlo, ma se sia possibile.

II. Come DIO È PER ESSERE contento . Ricordate sempre che, negli scritti degli apostoli e degli evangelisti, quando si parla di Dio si intende Geova. Geova come contro gli dèi del paganesimo. I loro sacerdoti insegnavano che era possibile compiacerli e mostravano come si doveva fare la cosa, con offerte di ogni genere e aggiungendo costantemente alla ricchezza dei loro santuari.

Le offerte in sé erano considerate buone; e bene potrebbero essere, perché hanno arricchito molti sacerdoti. Anche Geova riceveva offerte, ma per lui le offerte non avevano valore se non come espressione di intelligente obbedienza. Le offerte erano per amore degli uomini piuttosto che per Dio stesso. Deve compiacersi di qualcosa di diverso dai semplici doni di ciò che lui stesso ha creato. E qui lo scrittore ci dà uno degli elementi essenziali per piacere a Dio.

A parte la fede non possiamo accontentarlo. Ci sono molti elementi nel carattere che piacciono a Dio, e un elemento viene messo in evidenza in un momento, un altro in un altro. Sappiamo che Enoc deve essere stato sicuramente un uomo amorevole, perché senza amore è impossibile piacere a Dio. Qui l'importante era insistere sul suo essere credente. Ci si poteva avvicinare agli idoli senza fede, perché in realtà non venivano avvicinati affatto; nessun cuore di uomo è mai entrato in contatto vivo con loro.

Ma di Dio non c'era immagine; l'adoratore doveva credere che ci fosse un'esistenza reale tutta invisibile. Supponiamo per un momento di aver posto davanti a noi per la ricerca e la scoperta un oggetto percepibile dai sensi. Prima di iniziare la ricerca, non dovremmo essere saggi nell'assicurarci sui seguenti punti?

1. La reale esistenza dell'oggetto.

2. La probabilità di trovarlo.

3. Una ricompensa corrispondente per l'eventuale fatica della ricerca.

C'è stata una fede su questi punti che non ha avuto alcun fondamento razionale, e naturalmente si è conclusa con una delusione; ad esempio l'entusiastica ricerca della pietra filosofale. Ma ecco un oggetto, l'oggetto supremo di tutto: Dio, la Fonte dell'essere e della beatitudine; e questo oggetto non può essere conosciuto dai sensi. Ci sono molti cosiddetti argomenti a favore dell'esistenza di un Dio, ma gli uomini che pensano di credere davvero nell'esistenza di un Dio si ingannano.

Credere nell'esistenza di un Essere a cui è dato questo nome di Dio deve essere un atto di pura fede. Gli uomini devono dire: "Non posso credere il contrario, non posso credere il contrario". Poi a questo si deve aggiungere l'impulso pratico di entrare in contatto con lui. Nota qui esattamente ciò che è richiesto, poiché la versione ordinaria non riesce a darci del tutto il significato. Colui che viene a Dio deve credere nell'esistenza di Dio e che quando gli uomini lo cercano e lo conoscono nell'esperienza e nel servizio reali, egli dà loro ricompense più reali e sostanziali. Per la ricerca è ovviamente richiesta la diligenza, ma la diligenza non è la qualità a cui ci si riferisce principalmente. "Cercare" è solo un modo più suggestivo di dire "trovare".—Y.

Ebrei 11:7

La fede di Noè.

Andando da Enoch a Noè, si passa da un semplice accenno al carattere alla massima pienezza di dettagli. Dobbiamo fidarci della fede di Enoc, poiché nessun atto della sua vita è registrato da cui possiamo dedurre la sua fede. La fede di Noè, invece, la possiamo vedere da soli. È posto dinanzi a noi in un'azione grande e notevole, e non vederlo desidererebbe una grande cecità spirituale da parte nostra. Nota-

I. IL VERO SIGNIFICATO DI DEL DILUVIO . C'è molto del Diluvio che non possiamo capire, non capiremo mai. Il suo modo, i suoi dettagli, la sua estensione, dovremo lasciare questioni irrisolte. Difficoltà inerenti al record dobbiamo confessare. Ma allo stesso tempo, la nostra ignoranza e perplessità saranno una piccola cosa se solo ci preoccupiamo di non perdere il significato spirituale della registrazione.

Abbiamo nel Diluvio una grande illustrazione della fede umana da un lato, l'incredulità umana dall'altro. Noè ebbe una rivelazione, un presagio di distruzione imminente, che credeva provenisse da Dio e fosse la verità. Cominciò subito a manifestare la sua fede con le sue opere, divenendo così con la sua stessa azione un profeta per i suoi vicini e un timore della loro disposizione. Noè, il credente, è la grande figura centrale in relazione al Diluvio, e la narrazione è data, non per registrare uno stupendo cambiamento fisico, ma per illustrare come il carattere di un uomo può influenzare il destino di un'intera razza.

II. NOÈ NON AVEVA MOTIVI DI AZIONE SE NON LA PURA FEDE . Tutto ciò che riguardava l'esperienza umana e la probabilità ordinaria era contro di lui. Non si guardava da nessuna di quelle cose da cui gli uomini si preoccupano di guardarsi. Forse la certezza di un male maggiore lo portò, relativamente parlando, a trascurare quelli più piccoli.

Sembrerebbe al mondo che avrebbe potuto impiegare il suo tempo in modo più proficuo, e anche la sua sostanza. Non poteva far sembrare il suo lavoro prudente o razionale; man mano che andava avanti nel lavoro e sentiva la sua solitudine, spesso era costretto a chiedersi se si stesse illudendo, o se fosse davvero sulla via del dovere.

III. LA CORRISPONDENZA DI NOE 'S AZIONE CON LA SUA PROFESSI FEDE . Non sembra che andasse in giro a proclamare la distruzione. La rivelazione gli è stata fatta per garantire la propria sicurezza. La sua vera fede nel Diluvio è stata dimostrata nel modo più convincente dalla sua costruzione dell'arca.

Molte credenze sono solo in parole; non influenzano affatto la vita; anzi, lo stress della necessità può portare ad azioni che li contraddicono. Dobbiamo guardare cosa fa un uomo se volessimo sapere in cosa crede veramente.

IV. NOAH 'S IMPLICITA CONDANNA DI ALTRI . Costruendo l'arca, condannò il mondo. Il credente non può fare a meno di condannare il non credente. Non vuole condannare, ma la sua stessa azione è una censura; e più l'azione è piena di spiritualità, più sembra una censura degli altri. E nel caso di Noè la condanna fu insolitamente manifesta.

Perché se aveva ragione, allora intorno a lui, da ogni parte, avrebbe dovuto iniziare la costruzione dell'arca. La condanna infatti era reciproca, e solo il tempo poteva mostrare quale condanna fosse fondata sul diritto e sull'autorità.

V. NOAH 'S RESPONSABILITÀ . Ha costruito un'arca per salvare la sua casa. Trascurare la richiesta divina di fede non solo ci rovinerà, ma potrebbe portare sofferenza agli altri. Noah aveva la sua famiglia a cui pensare. La benedizione e la sicurezza sono arrivate ai suoi figli attraverso la sua obbedienza. Le cose più elevate possono, naturalmente, venire solo dalla fede e dalla sottomissione individuali, ma qualcosa accadrà agli altri se solo noi crediamo. Il credente, mentre serve se stesso, non può che essere al servizio degli altri. —Y.

Ebrei 11:8

La fede di Abramo che va verso l'ignoto.

Dobbiamo notare su cosa si basava la fede di Abramo.

I. SU UNA CHIAMATA DIVINA . Non era un suo impulso. Non per ambizione, non per scontento, non per volontà propria, andò avanti. Né era un suggerimento di qualche altro essere umano. La voce veniva dall'alto, parlando a ciò che era più intimo in lui. Geova lo aveva scelto per uno scopo tutto suo, e quindi rese indiscutibilmente chiara l'autorità della convocazione.

È il fatto di questa chiamata divina all'inizio che rende così interessante l'osservazione del successivo corso di Abramo. Desideriamo vedere che cosa Dio farà di un uomo al quale rivolge una chiamata speciale. È molto quando qualcuno di noi può essere abbastanza sicuro, tra le difficoltà e le perplessità della vita, che siamo dove Dio ci ha messo.

II. SU UNA PROMESSA DIVINA . Le promesse di Dio offrono un luogo di riposo migliore per la fede rispetto a qualsiasi nostro progetto. Dio aveva detto definitivamente ad Abramo che c'era una terra di eredità per lui. Abramo, ben lungi dall'intraprendere il grande viaggio della vita con niente di meglio che un'avventura, aveva davvero le migliori prospettive. Tutto quello che doveva fare era mostrare l'obbedienza della fede. Dio ci presenta sempre una speranza quando ci chiama a un dovere. Ci pone dinanzi grandi fini corrispondenti alla nostra natura e al suo interesse per noi.

III. SULLA GUIDA DIVINA . Questo era l'elemento nella chiamata divina che avrebbe messo maggiormente alla prova Abramo, che non sapeva dove stava andando. Questo lo esporrebbe allo stupore e al ridicolo dei suoi vicini. La prudenza umana sembra un principio d'azione così eccellente, sembra tenere gli uomini fuori da tanti guai, sembra raggiungere risultati così soddisfacenti, che gli uomini difficilmente possono pensare ad uno più alto e migliore.

Ma allora la prudenza umana ha il suo valore solo in un certo percorso. Non possiamo cominciare scegliendo il nostro cammino secondo le indicazioni di Dio e poi percorrendolo secondo il nostro giudizio. Tutto deve essere iniziato, continuato e finito in Dio. —Y.

Ebrei 11:9 , Ebrei 11:10

La tenda e la città.

I. OSSERVARE IL CONTRASTO SOTTOSTANTE A QUESTI VERSI . La tenda è in un posto al mattino e può essere a miglia di distanza di notte. La città rimane sempre nello stesso posto. Così si indica con la forza un tipo di occupazione e di interesse del tutto diverso per l'abitante nelle tende da quello per l'abitante nelle città.

Man mano che una classe di uomini aumenta, l'altra deve diminuire. I padri abitano nelle tende; i bambini nelle città. Chi abita in una tenda non può avere alcun interesse particolare per la terra in cui si trova in quel momento. Se soddisfa i suoi bisogni per il giorno che passa, è tutto ciò di cui ha bisogno di prendersi cura. Ma chi ha una casa costruita in quella terra deve provare il più profondo interesse per la sua fama, prosperità e sviluppo.

II. IL PARZIALE ADEMPIMENTO DI UNA PROMESSA . Colui che chiamò Abramo gli fece una promessa, e lo guidò, lo condusse infine nella terra della promessa. Dimorò nella terra della promessa, per quanto imperfetta e fuggitiva. Così vediamo come Dio ci dà tutto ciò che può essere dato nelle condizioni attuali. Non era ancora giunto il momento di possedere la terra - il seme di Abramo doveva essere immensamente accresciuto e disciplinato vigorosamente prima che ciò fosse possibile - ma, tuttavia, Abramo poteva abitare nel paese.

La soddisfazione e la gioia sarebbero iniziate nel momento in cui l'obbedienza fosse iniziata. E non siamo entrati in parte anche noi nella nostra eredità? Le benedizioni dello stato celeste non scendono su di noi anche adesso? Ad Abramo piaceva Canaan; lui stesso e i suoi dipendenti avevano da mangiare e c'era erba in abbondanza per il suo bestiame. Era più felice in Canaan, anche come vagabondo, di quanto avrebbe potuto essere in qualsiasi altro luogo in questo mondo, perché era lì per volontà di Dio.

III. LA PRESA PI SALDA DI UNA PROMESSA . Probabilmente Abramo aveva sempre condotto una vita nomade. Anche nella sua terra natale e nei giorni precedenti sarebbe stato più o meno un vagabondo. Lo spirito errante sarebbe in lui per natura, abitudine, tradizione. Pertanto, per quanto lo riguardava personalmente, Canaan gli diede tutto ciò che la terra poteva provvedere ai desideri del cuore.

Ma si eleva al di sopra dell'individuo e del presente. Man mano che avanza nell'obbedienza, gli scopi di Dio, le possibilità della sua stessa vita, i bisogni di tutta la sua posterità, sorgono più distintamente davanti alla sua mente. Per sé e per i suoi figli, e per tutte le famiglie della terra che in lui devono essere benedette, cerca qualcosa di meglio di una terra dove abitare qualche anno e poi essere sepolto. C'è una corrispondenza che non può non si noti tra ciò che dice qui lo scrittore dell'Epistola riguardo alla tenda e alla città di fondazione, e ciò che dice Paolo ( 2 Corinzi 5:1 ) riguardo alla tenda e all'edificio eterno, celeste di Dio.

IV. LA PAZIENZA HA IL SUO LAVORO PERFETTO . Capì che la città che doveva avere fondamenta degne di essere chiamate fondamenta doveva venire non dalla sapienza e dal potere degli uomini, ma dalla progettazione e fabbricazione di Dio. E il lavoro di fondazione di questo tipo è andato avanti molto lentamente, secondo il calcolo umano.

La cosa grande da ricordare è che il fondamento di questa città di Dio si trova al di fuori dei limiti del visibile e del temporale. La città di Dio va vista in modo simile al resto previsto per il popolo di Dio di cui si è già parlato ( Ebrei 4:1 ). Rimane una città che ha le fondamenta, una casa di Dio, non fatta da mano d'uomo, eterna nei cieli. L'attesa è il nostro grande dovere, rallegrandoci dell'attuale dimora dello Spirito di Dio come caparra, e sapendo che la pienezza verrà nel suo ordine. —Y.

Ebrei 11:13

Le due patrie.

I. CHE DA CUI SI ERA VENUTO . L'autore di questa epistola è stato uno studioso delle esperienze registrate e dei sentimenti abituali dei suoi devoti antenati. Molti dei discendenti di Abramo non avevano devozione in loro. A loro non importava dove vivevano finché potevano ottenere guadagno e saziarsi dei piaceri della vita.

Tali non erano affatto considerati nella moltitudine eccedente. Coloro che sono di fede sono i figli del fedele Abramo. E pochi come probabilmente erano fuori dalla massa dei discendenti di Abramo secondo la carne, tuttavia potrebbero essere stati un gran numero, più di quanto abbiamo idea di. Il popolo del Signore, sebbene lungi dall'essere così numeroso come dovrebbe essere, è tuttavia più numeroso di quanto pensiamo.

Ricorda l'ignoranza di Elia dei settemila che non si erano inchinati a Baal. Tali persone devono sempre esprimere i loro desideri per qualcosa di molto al di là di ciò che qualsiasi località terrena può fornire. E come dice lo scrittore, questi desideri sono sempre espressi nello spirito di fede. Distogliendo lo sguardo dalla terra, da se stessi e dal presente, vedono quale abbondanza di promesse hanno. Abitano in Canaan come gli stranieri e i forestieri abitano in un paese.

Lo attraversano cercando qualcosa che non si aspettano di trovare in esso. Fa parte del modo necessario; non contiene la fine del viaggio. Tutti i viaggiatori hanno una scelta; possono spingersi in avanti verso l'ignoto o possono tornare indietro. Gli israeliti potrebbero aver cercato la casa di Abramo, sulla possibilità che si potesse trovare una pace e una soddisfazione che non si trovano in Canaan. C'è qualcosa nel potere della patria.

Gli inglesi andranno a vivere all'estero per molti anni, ma a loro piace tornare per l'ultimo capitolo della vita. Conosciamo tutti la credenza popolare secondo cui le persone che non sono in salute possono trarre beneficio dall'andare nella loro aria nativa.

II. LA PATRIA CELESTE . Il nostro Padre nei cieli provvede in cielo la provvidenza soddisfacente per i suoi figli. Tutto il significato del passaggio qui deve essere compreso solo tenendo presente la paternità di Dio. Le relazioni spirituali sono più di quelle naturali; relazioni celesti rispetto a quelle terrene. Abramo lasciò la terra dei suoi padri perché solo così si potevano seminare i semi di una nuova, migliore condizione delle cose.

E poi, a poco a poco, deve essere diventato chiaro che il cambiamento esteriore doveva chiarire il bisogno di qualcosa di più: un cambiamento individuale, interiore. Le aspirazioni spirituali, fortemente espresse perché profondamente sentite, suscitano la risposta di Dio di particolare interesse in coloro che le nutrono. Dio presenta la terra celeste, la terra della sua piena manifestazione e della sua gloria non oscurata, davanti a tutti i credenti.

La profezia è piena di ciò che incoraggia la fede in questo senso. Quanto alla natura dello stato celeste, il vero popolo del Signore può essere stato molto ignorante; ma quanto alla soddisfacente realtà di ciò, ne erano pienamente assicurati. Dio non chiede mai la fede senza dare qualcosa che corrisponda per rallegrare il suo popolo, per elevarlo al di sopra delle attrattive, delle delusioni e delle tentazioni del presente. —Y.

Ebrei 11:17

La fede di Abramo nell'offrire Isacco.

Questo è da considerarsi qui come un'illustrazione della fede. Tutte le nostre moderne difficoltà riguardo al giusto e sbagliato della condotta di Abramo non sono mai venute in mente allo scrittore di questa epistola. Un sacrificio umano non era ripugnante per le opinioni di Abramo sulla necessità religiosa. Qui dobbiamo semplicemente guardare alla fede che un padre ha mostrato quando è stato chiamato a rinunciare al suo unico figlio. Vedere-

I. LA FEDE TRIONFA SULLE INCLINAZIONI NATURALI . Non su affetti naturali; poiché Abramo, avendo amato suo figlio, lo amò sino alla fine. La stessa profondità e intensità del suo affetto naturale fa apparire più forte la sua fede. Non dobbiamo ammettere nemmeno per un momento che l'affetto naturale potrebbe anche essere smorzato nel suo cuore per permettergli di fare una cosa del genere.

Ma sicuramente le sue inclinazioni naturali devono aver lottato con la sua fede prima di arrendersi. È una tendenza quasi universale tra i genitori a desiderare che i loro figli abbiano le ricompense e le comodità della vita. Ovunque possano venire il fallimento e la sofferenza, non devono venire da loro. La madre di Giacomo e Giovanni ha mostrato molto forte questo sentimento. Questo è il modo in cui l'affetto naturale viene rovinato e reso una cosa orribile attraverso l'egoismo.

Questo è il modo in cui l'affetto naturale spesso sconfigge se stesso, e invece di fare il meglio per i bambini fa il peggio. Ecco sicuramente un esempio per i genitori nel trattare con i propri figli. Lascia che provino a scoprire cosa Dio vorrebbe che facessero, cosa è veramente meglio in una visione ampia del futuro, e non ciò che sembra migliore, non ciò che è più facile e comodo. Dio chiamò sia Abramo che suo figlio al sacrificio di sé, e la sua visione era di gran lunga migliore di qualsiasi inclinazione o giudizio personale.

II. LA FEDE TRIONFA SULLE OBIEZIONI plausibili . C'è mai stata una migliore possibilità per il tentatore di far apparire il peggio come una ragione migliore, per rafforzare l'inclinazione naturale con rappresentazioni plausibili su ciò che era la volontà divina? Sembra più ragionevole dire: "Isacco è il figlio della promessa: il futuro per generazioni dipende dalla sua vita; qualunque altra cosa gli accada, è chiaro che non deve morire ora.

E solo troppo spesso nella vita si trovano ragioni plausibili per ciò che alla fine si rivela una strada del tutto sbagliata si trovano con pochissima ingenuità. Non è sufficiente che un modo sembri giusto per amare e per prudenza. Le opportunità possono venire alla superficie della loro di avere segni della Provvidenza, e tuttavia per tutto il tempo i veri suggerimenti della Provvidenza possono essere trascurati.La mente viene trascinata via con sofismi inconsci.

Ora, è proprio in considerazione di tali circostanze che Dio interviene con la sua chiara autorità per prendere il posto delle nostre opinioni e argomentazioni plausibili. Ci sono momenti in cui non sono necessarie indicazioni distinte e impressionanti, quando il buon senso ordinario e il giusto sentimento sono abbastanza. Ma ci sono anche momenti in cui una parola chiara e significativa dall'alto sistemerà tutto alla mente umile e docile.

III. FEDE ASSURED DI L'ONNIPOTENZA DI DIO . Nota che Dio non è venuto con questa prova di fede all'inizio dei suoi rapporti con Abramo. Gli mostrò prima di tutto gran parte del suo potere e della sua mano guida. Il bambino che aveva chiesto in sacrificio era stato prima di tutto dato in miracolo.

Le richieste divine sono sempre proporzionate alla forza e alle esperienze precedenti. E così, per quanto dura potesse essere la prova per i sentimenti del padre, essa aveva il suo lato eminentemente ragionevole quando faceva appello all'esperienza del credente. Dio stava onorando Abramo nel giudicarlo adatto a una tale richiesta. — Y.

Ebrei 11:21

Una benedizione per ciascuno.

La parola enfatica qui è "entrambi", o, come dice molto meglio la Versione Riveduta, "ciascuno". Vediamo subito questa enfasi sulla lettura del racconto in Genesi 48:1 . Giacobbe aveva una benedizione per ciascuno dei suoi figli, ma quando viene da Giuseppe viene tralasciato individualmente, per così dire, perché Manasse ed Efraim non possono essere compresi in una benedizione comune. Tutte queste benedizioni di Giuseppe, naturalmente, devono essere prese come predizioni, avendo una particolare enfasi, solennità e carattere memorabile come le parole di un uomo morente riguardo a figli e nipoti.

Le distinzioni allora fatte non potevano essere poi ignorate o distrutte. C'era una corrispondenza tra le benedizioni e la storia successiva delle tribù. Giacobbe non parlò così a causa di un suo particolare interesse per Efraim e Manasse. Il padre e il nonno assunsero il profeta mentre pronunciava le benedizioni. Posò la mano destra sul capo del minore, la sinistra sul capo del maggiore.

Lo ha fatto consapevolmente», contrariamente al desiderio di suo figlio. Se vogliamo la benedizione di Dio, dobbiamo lasciare che sia Dio a ripartirla secondo i suoi scopi. Giacobbe non sapeva nulla al momento del modo in cui Levi sarebbe stato fuso per così dire nelle altre tribù, e così avrebbe lasciato un posto per l'ingresso di Efraim. Ma sapeva che in un modo o nell'altro un posto di distinzione era riservato a Efraim. Così la fede trascende tutte le anticipazioni naturali e spesso contraddice le probabilità naturali.

Vale poi la pena notare come il trionfo della fede si confonda con l'opera del castigo. Ecco la vera esaltazione di Giuseppe. Ecco la vera realizzazione di quei sogni che gli procurarono tanta sofferenza. Qualcosa che ha avuto d'onore in Egitto; ma al di là di questo e più significativo è la posizione dei suoi due figli come ciascuno il fondatore di una tribù. Dio può portare a un'esaltazione permanente coloro che la gelosia vorrebbe umiliare.

Quanto all'eminenza di Efraim, notate che comincia anche nel deserto, dove il numero di Efraim supera quello di Manasse ( Numeri 1:1 ). E quanto all'importanza di Efraim nella storia successiva, può essere sufficiente citare la posizione di questa tribù nelle profezie di Osea. — Y.

Ebrei 11:22

La fede di Giuseppe morente.

I. FEDE OCCUPARE STESSO CON IL PERSONALE FUTURO . Giuseppe aveva vissuto a lungo in Egitto, vi era stato tenuto in grande onore e aveva portato i suoi parenti in grande conforto. Tutte le probabilità ordinarie indicavano una permanenza continua dei discendenti di Giacobbe in Egitto.

Chi aveva migliori possibilità di loro? Si potrebbero paragonarli ai compagni olandesi di Guglielmo d'Orange che vennero con lui alla Rivoluzione, e molti dei cui discendenti ora sono alti per rango e ricchezza tra gli inglesi. Giuseppe, tuttavia, aveva chiaramente in mente le promesse fatte ad Abramo, Isacco e Giacobbe. Le solenni e uniche esperienze di padre, nonno e bisnonno erano senza dubbio argomenti di meditazione frequenti.

Canaan, non l'Egitto, era la dimora destinata del suo popolo. Anti in questo futuro, anche se non sapeva come doveva accadere, si sentiva che aveva una quota. E un sentimento di questo tipo dovrebbe prevalere nei nostri cuori mentre meditiamo sul futuro della Chiesa di Cristo. Noi, mentre abbiamo il nostro giorno di opportunità terrena, siamo tenuti a contribuire alla manifestazione dell'eredità dei santi, e dobbiamo farlo sempre con la netta convinzione che abbiamo una parte nell'eredità.

Facciamo qualcosa per coloro che sono vissuti prima di noi e qualcosa per coloro che sono venuti dopo di noi. E così anche i nostri successori faranno qualcosa per noi. Ogni generazione di credenti aggiunge la sua parte all'edificio capiente e magnifico in cui, una volta completato, tutti i credenti dovranno dimorare insieme nell'immortalità e nella gloria.

II. LA FEDE PRENDE UNA PRECAUZIONE INUTILE . In realtà non importava nulla, quanto all'essenza dell'eredità e della promessa, dove erano state deposte le ossa di Giuseppe. Ma questa è una visione, che per lo stesso Giuseppe sarebbe stata probabilmente del tutto incomprensibile. Il sentimento è quasi onnipotente in queste cose. I morti vengono portati a centinaia di miglia, per terra e per mare, per riposare con i loro parenti.

La fede di Giuseppe, quindi, non era una fede perfettamente istruita. Ma di questo possiamo anche rallegrarci, poiché lo stesso errore delle sue anticipazioni rende solo più manifesta la realtà della sua fede nella verità essenziale. Dobbiamo lavorare per liberarci di tutti gli errori, ma l'errore intellettuale è una piccola cosa se solo i nostri cuori hanno in mano la verità spirituale. Possiamo essere guariti da un gran numero di vane tradizioni e superstizioni popolari, ma non essere un po' più vicini a una parte nel luogo che Cristo sta preparando per il suo popolo. — Y.

Ebrei 11:23

La fede nel destino di un bambino.

I. LE POSSIBILITÀ IN OGNI VITA INFANTILE . Questi devono spesso essere nell'opinione di ogni genitore premuroso, e l'opinione deve essere mescolata con una buona dose di fiducia e fiduciosa aspettativa. I genitori a volte desiderano imprimere i propri punti di vista e i propri scopi ai propri figli, ed è un terribile shock per loro quando trovano individualità, originalità, forza di volontà, affermandosi in direzioni del tutto inaspettate.

Dove ci si aspetta una cosa se ne trova un'altra. Dove ci si aspetta molto poco si trova. E, d'altra parte, dove ci si aspetta poco si trova molto. Non si sa cosa potrebbe essere andato perso per il mondo a causa della morte di così tanti nella prima infanzia. Le possibilità devono essere costantemente tenute presenti. Non che dobbiamo essere particolarmente alla ricerca di genialità e capacità eccezionali. Di norma, questi devono essere manifestati e affermati con forza prima di essere riconosciuti.

Ma non sappiamo mai quali possano essere le opportunità delle persone di capacità e acquisizioni ordinarie, e quindi tutti i bambini dovrebbero essere guidati nelle vie di Cristo e protetti dalle insidie ​​del male, per quanto a questo serva guidare e custodire.

"Gli uomini pensano che sia uno spettacolo terribile

Per vedere un'anima alla deriva

In quel triste viaggio dalla cui notte

Le ombre minacciose non si sollevano mai;

Ma è più terribile da vedere

Un neonato indifeso appena nato,

Le cui piccole mani inconsce stringono

Le chiavi delle tenebre e del mattino."

II. LE CERTEZZE CON RISPETTO PER ALCUNI BAMBINI . MOSÈ non è affatto l'unico bambino menzionato nella Scrittura per il quale potrebbe essere previsto un futuro memorabile. Isacco, Samuele, Giovanni Battista, stanno tutti nella stessa categoria. E se crediamo che ci sia uno scopo divino in ogni vita umana, allora in ogni generazione siamo certi che alcuni saranno cresciuti per fare un grande lavoro.

Verrà la necessaria corrispondenza tra carattere, circostanze e opportunità. E un punto molto evidente nelle biografie di alcuni uomini illustri è la loro infanzia trascurata. Sembrano essere cresciuti comunque, piante che avrebbero dovuto essere in un giardino lasciato alle possibilità del deserto. Ma per tutto il tempo Dio sta veramente vegliando su di loro, guidandoli in un modo che non conoscono, creando ostacoli e vessazioni per il loro bene.

Mentre guardiamo al passato del mondo e contiamo i suoi eminenti santi, i suoi evangelisti, i suoi filantropi, i suoi scopritori, i suoi pionieri in percorsi di utilità, possiamo assicurare i nostri cuori con la fiducia che il futuro non mancherà agli uomini dello stesso genere. Non abbiamo la saggezza, e non c'è bisogno, di fare previsioni riguardo a particolari individui. Ma possiamo dedurre il futuro dal passato, e dire che da qualche parte ora ci sono "figli veri" che sorgeranno per fare il loro lavoro nella Chiesa, nel Senato, nell'università, nello scambio, in ogni luogo dove gli uomini possono essere resi migliori e le legittime comodità della vita aumentarono.-Y.

Ebrei 11:24 , Ebrei 11:25

Mosè rinuncia ai vantaggi terreni.

I. IL MOMENTO CRITICO IN OGNI VITA UMANA . Mosè è diventato uomo, ha attraversato tutti i pericoli dell'infanzia e della fanciullezza, pericoli in cui la prudenza e il coraggio degli altri contano per le salvaguardie efficaci, per trovarsi finalmente di fronte ai peggiori pericoli che possono assillare una vita umana .

L'editto di un tiranno non è un male così terribile come le tentazioni all'autopromozione. L'ora della tentazione è l'ora in cui tutte le considerazioni disponibili sul dovere e sull'interesse dovrebbero essere raccolte insieme per fortificare il cuore. Il pericolo per Mosè da bambino era praticamente nullo; L'intervento miracoloso di Geova potrebbe venire in qualsiasi momento a proteggerlo. Ma il pericolo per Mosè come uomo era molto grande quando la prospettiva di un alto rango nella corte egiziana era proprio davanti ai suoi occhi.

No, di più; da Mosè possiamo passare a Gesù. Gesù non correva alcun pericolo quando Erode inviò la sua banda di distruttori a Betlemme; ma in quegli anni successivi, quando dovette affrontare la prospettiva della fatica e della sofferenza, c'era un vero pericolo per il suo uomo interiore: la pressione di considerazioni a cui solo la forza peculiare della sua natura gli permetteva di resistere.

II. IL SERVIZIO DI FEDE IN QUALI UN CRITICO MOMENTO . Lo spirito del mondo dice: "Guarda la posizione che occupi attualmente, una posizione che migliaia darebbero qualsiasi cosa per raggiungere". Mosè è il figlio della figlia del Faraone, e cos'altro può avere se non il regno? Se rinuncia alla sua posizione, cosa gli rimane? Nulla, in verità, a meno che non abbia avuto le rivelazioni date alla fede.

E siamo sicuri che Mosè abbia avuto queste rivelazioni in abbondanza. Se Abramo, Isacco, Giacobbe, Giuseppe avessero avuto rivelazioni sull'imminente eredità e gloria del loro popolo, è credibile che anche Mosè non avrebbe avuto rivelazioni tali da spogliare efficacemente l'aspetto della corte in cui viveva di tutto il suo splendore? Quando abbiamo lo spirito di fede in noi, gli scoraggiamenti del presente sono sminuiti davanti alle attrazioni del futuro.

Si vede che la vita di fede ha delle gioie accanto alle quali le gioie della vita della vista sono davvero povere. Cosa sono i Faraoni d'Egitto rispetto a Mosè? Semplici nomi. Mentre Mosè ha contribuito alla venuta di Cristo, cioè all'elevazione e alla purificazione del mondo intero. Quando arrivò il momento critico, l'occhio di Mosè fu così purificato che vide dove stava il suo vero interesse. Vide quale fosse per lui la cosa migliore da scegliere per se stesso. Vide che, scegliendo l'afflizione con il popolo di Dio, sceglieva una ricompensa grandissima, che sempre più si sarebbe manifestata come tale.

III. LA CONSEGUENTE NECESSITÀ DI UNA COSTANTE COLTIVAZIONE DELLA FEDE . Non sappiamo quando potrebbe arrivare il momento critico, quindi dobbiamo essere sempre pronti per questo. Gli uomini non devono abbandonare la fabbricazione delle armi per il giorno della battaglia. L'esperienza di una vita rende il medico saggio e di successo nell'ora della malattia. Dobbiamo essere assidui nell'accumulare tesori di fede in vista del giorno in cui le persuasioni di questo mondo ci metteranno alla prova. —Y.

Ebrei 11:29

Fede e presunzione in terribile contrasto.

I. UN MODO FATTO DOVE NESSUNO SEMBRA POSSIBILE . Bisogna ricordare come gli Israeliti fossero completamente chiusi. La terra li aveva chiusi; montagne da ogni lato che non potevano oltrepassare; il mare davanti a loro; l'ospite egiziano dietro. Qualcosa che devono fare: o rivoltarsi contro i loro inseguitori, o marciare nel mare, o sottomettersi senza lottare.

La scelta che Dio ha dato loro è stata quella della fiducia in lui o della distruzione. Per così dire, li spinse nella necessità della fede. Non fece prima di tutto il canale attraverso le acque e lo fece vedere a tutto Israele, perché non ci sarebbe stato alcun richiamo alla fede. Fu detto loro di andare avanti mentre ancora non c'era alcun segno di fuga. Dio non interviene mai nel corso ordinario della natura se non per una ragione sufficiente, e quindi non le fa prima del tempo.

È stato fatto abbastanza se le acque si sono aperte per far passare il popolo di Dio e si sono richiuse nel momento in cui sono passate. Il nostro compito è ascoltare e aspettare che il comando divino ci dica cosa fare. Questa è la nostra unica sicurezza quando difficoltà e pericoli appaiono in ogni direzione. Ci sono molte posizioni nella vita in cui la prudenza umana farà qualcosa; c'è almeno una scelta tra proseguire nella via inferiore della prudenza umana o passare a quella superiore della conformità alla volontà di Dio.

Ma ci sono anche posizioni in cui l'accettazione delle disposizioni di Dio è l'unica possibilità di salvezza. Dopotutto, difficoltà e pericolo sono parole relative. Indicano solo la nostra debolezza. Sono privi di significato in relazione al potere di Dio. Per lui non c'è né facilità né difficoltà, pericolo o assenza dal pericolo. La difficoltà e il pericolo più grandi che gli uomini devono affrontare vengono dall'essere contrari a Dio. Dio può aprire una strada attraverso le acque più profonde per i suoi amici, e dove i suoi nemici sembrano avere una via liscia e diritta può improvvisamente riempirla con le cause del peggior disastro.

II. UNA STRADA CHIUSA DOVE UNA SEMBRA APERTA . "Quando due fanno la stessa cosa, non è la stessa cosa", dice Bengel. L'israelita è un tipo di uomo, l'egiziano un altro. L'israelita è coinvolto in un patto, uno scopo e un piano. Non è venuto in questo momento difficile per una specie di caso; non vi è andato alla deriva per sua negligenza, né vi si è precipitato per la sua stessa follia.

Perciò gli è stata aperta una via attraverso il mare. Ma l'egiziano scende in questo modo per pura presunzione. La condotta dell'ospite egiziano forse non è mai sufficientemente considerata quando si tratta di questa narrazione. La potenza di Geova, il miracolo stesso, riempie così la mente che l'incredibile avventatezza degli egiziani non appare. Eppure come erano avventati! I loro ricordi dell'immediato passato avrebbero dovuto combinarsi con le loro osservazioni presenti per farli fermare mentre erano ancora al sicuro.

È vero che Dio li ha distrutti, ma è altrettanto vero che si sono autodistrutti. Un uomo non può essere considerato presuntuoso quando agisce secondo la natura delle cose, ma qui c'era gente che presumeva la continuazione di un miracolo. I più grandi miscredenti sono sempre i più grandi presunti.-Y.

Ebrei 11:30 , Ebrei 11:31

Credenti e non credenti a Gerico.

I. CREDENTI FUORI . Nessuna illustrazione della fede è data dalle peregrinazioni nel deserto. In verità, quei vagabondaggi erano evidenti per l'incredulità piuttosto che per la fede, per l'apostasia piuttosto che per la fedeltà. A volte la gente si elevava in alto nella fede, e poi cadeva in basso. Proprio nel momento in cui arrivarono a Gerico, c'era tutto nelle circostanze della loro vita esteriore che li ispirava.

Erano fuggiti dal deserto, avevano attraversato il Giordano, la terra promessa era sotto i loro piedi. La fede loro richiesta, si osserverà, non comportava nulla di molto difficile nella pratica. Tutto quello che dovevano fare era marciare in un certo ordine per sette giorni intorno a una città fortificata. Tuttavia, sebbene l'atto non fosse difficile, fu un atto di vera fede. Perché la gente potrebbe chiedersi quale connessione ci possa essere tra la marcia intorno alla città e la sua caduta.

E sicuramente non c'era alcuna connessione di causa ed effetto tra la semplice marcia e la semplice caduta. Un'altra compagnia potrebbe aver marciato fino al giorno del giudizio senza produrre il minimo risultato. Nelle grandi opere della Chiesa di Cristo gli strumenti non sono altro che le occasioni della fede.

II. NON CREDENTI DENTRO . La nostra attenzione è particolarmente chiamata alla loro incredulità. Il mondo direbbe: "Perché dovrebbero essere qualcos'altro che increduli? Se Israele fosse arrivato con tutti i normali strumenti di assedio, allora il popolo di Gerico avrebbe sentito che c'era qualcosa in cui credere. Allora un pericolo reale sarebbe stato considerato presente ." Dobbiamo sempre stare in guardia contro l'inganno delle apparenze, e specialmente contro le apparenze della sicurezza.

Gerico sarebbe caduta non per forza, ma per parola di Jahvè, e la processione intorno alla città significava solo che la parola di sventura era stata pronunciata. La processione era un segno dei tempi. Chissà cosa sarebbe potuto succedere in quei sette giorni se solo Gerico si fosse svegliata all'inchiesta, al pentimento e alla negoziazione? Mentre l'atteggiamento della gente indicava la più completa fiducia in se stessi. È una delle peggiori follie dell'incredulità che i non credenti siano così assidui nel guardarsi dai mali visibili, esterni, e così negligenti, così indifferenti, rispetto ai peggiori mali di tutti.

III. ONE BELIEVER INSIDE. One, and only one. A woman of no very good reputation, and yet able to discern afar off the ill that was coming. What an encouragement to sinners the faith of Rahab is! For if in her heart could be lodged the power of faith, then what heart should be reckoned impenetrable? Rahab, with all her faults, stood far higher than many reputable people in Jericho.

Aveva l'unica cosa di cui aveva bisogno all'inizio. La sua fede l'ha salvata nell'ora della distruzione temporale per gli altri abitanti di Gerico. Ma, naturalmente, alla fine la sua fede non le avrebbe giovato a meno che non la conducesse a una vita di rettitudine e piena obbedienza. La fede salvò molti in questioni fisiche che vennero in contatto con le opere miracolose di Gesù. Ma deve entrare un altro potere, la convinzione operante del peccato e del bisogno spirituale. Allora la fede che fu trovata così potentemente operante nella sfera inferiore sarà trovata ugualmente operante in quella superiore. — Y.

Ebrei 11:32

Un riassunto delle sofferenze e delle prove dei credenti.

Nota-

I. COME QUESTO SCRITTORE PARLA DALLA PIENEZZA DELLA CONOSCENZA . Come si potrebbe pensare, è già stato abbastanza copioso, ma lascia intendere che c'è davvero molto altro da raccontare. Ha esaminato tutti gli annali del popolo di Dio e trova la fede ovunque.

Così si è prodotta nella sua mente una forte convinzione di ciò che l'uomo può fare quando crede nel modo giusto. E non potremmo noi raggiungere una simile pienezza di conoscenza? Leggendo la storia ecclesiastica, nel senso più ampio del termine, dovremmo vedere quanto sia più forte l'uomo di fede semplice dell'uomo di questo mondo, con tutte le sue risorse e ingegnosità. Man mano che la conoscenza e l'esperienza delle cose giuste crescono, anche le convinzioni nei loro confronti devono approfondirsi.

II. COME SE CLASSIFICA LE ESEMPI DI FEDE . Ci mostra la fede attiva e passiva: cosa può fare e cosa può sopportare. Per la sua funzione il profeta doveva essere un uomo d'azione, e come risultato della sua azione doveva essere anche un uomo di sofferenza. Dio lo mandò a compiere atti speciali - atti al di là delle risorse ordinarie - e poi dovette anche prepararsi a sofferenze fuori dal comune.

Chi vuol fare grandi cose agli occhi di Dio deve essere pronto anche a soffrire grandi cose. Vivi al livello del mondo, e potresti sfuggire molto alla fatica e alla fatica; ma cerca di realizzare le cose che Cristo ti propone, e allora scoprirai che devi avere non solo mani forti, ma un cuore coraggioso e paziente.

III. CI E ' ABBONDANZA DI LAVORO PER FEDE ANCORA AL DO . Ci sono regni da vincere, non con la forza fisica, non con eserciti disciplinati, ma da coloro che, avendo ceduto prima di tutto alla verità, conoscono le sue pretese e il suo potere, e credono nell'insistenza persistente di quella verità sugli altri.

La rettitudine deve essere realizzata, le promesse devono essere appropriate; e se vogliamo ereditare le promesse, dobbiamo accettare le condizioni della fede e della pazienza. La nostra fede può realizzare grandi cose, e quindi grandi cose le vengono poste davanti. La fede di un cristiano semplice e umile ha cose molto più grandi alla sua portata di qualsiasi cosa possa essere raggiunta dall'intelletto umano senza aiuto, anche al suo meglio.

IV. COSI PURE CI È ABBONDANZA DI PROCESSO PER FEDE ANCORA PER ENDURE . Più c'è da fare, più c'è da soffrire. Tormenti ingegnosi e morti crudeli potrebbero non esserci, ma lo spirito del mondo è immutabile.

Che un uomo perseveri nel vedere l'invisibile, e dovrà soffrire. Potrebbe non essere lapidato, ma sarà bersagliato dai sogghigni di uomini sconsiderati e ignoranti. Coloro che per semplice amor proprio si astengono da un pugno ma si dilettano nelle parole più taglienti. —Y.

Ebrei 11:38

Apparente indegnità, vera dignità.

I. L' APPARIZIONE DI INDEGNITÀ . Uomini che vanno in giro con pelli di pecora e di capra, errando per deserti e montagne, riparandosi in tane e caverne, hanno avuto questo giudizio su di loro, in effetti se non nella forma, che non sono degni del mondo. Sono banditi dalla tolleranza sociale di questo mondo, essendo tenuti a disturbare i loro simili riguardo alle istituzioni e alle abitudini esistenti senza una ragione sufficiente.

The world knows no higher standard whereby to judge a man than its own accepted code. If he travels beyond that code of traditions, proprieties, and decencies, he must be ready to be put down among fanatics, madmen, and incomprehensible people generally. In setting out upon a genuine Christian life, we must reckon among other dements in counting the cost that of our relation to the world's good opinion.

Se non andremo da nessuna parte o non faremo nulla che possa farci perdere la buona opinione del mondo, allora possiamo subito risparmiarci la fatica e lo sforzo di essere cristiani. Se noi, vivendo nel mondo, vorremmo essere ritenuti degni dal mondo vivente che ci circonda, allora dobbiamo essere conformi al mondo. Dobbiamo consultare le sue mode, i suoi pregiudizi, i suoi interessi costituiti. L'originalità sarà perdonata finché si attiene alla sfera dell'intelletto; ma una volta che la coscienza irrompe nell'originalità e nell'individualità, vedendo un giusto e uno sbagliato dove il mondo non si è preoccupato di considerare se ci sia giusto o sbagliato, allora d'ora in poi per uno spirito così audace, fedele alla luce dall'alto , c'è bando dalla tolleranza da parte del mondo.

Pronunciare le parole "per amore di Cristo" dal cuore stesso significa persecuzione. Perché allora non si può attenersi a mere generalità; il rinnovamento della mente porta quella trasformazione che è essa stessa un allentamento di quei progetti e visioni comuni che ci hanno legato alla comune società degli uomini.

II. REALE DIGNITÀ . Con un'espressione decisa lo scrittore ribalta i presupposti tranquilli della critica mondana. Il mondo dice del cristiano: "Quest'uomo non è degno di me; non corrisponde alle mie conquiste, alla mia filosofia, alla mia arte, alle mie raffinatezze; dice cose che non apprezzano, per non dire maleducate, su di loro". Ma ora lo Spirito di Dio interviene per emettere un giudizio su questo stesso spirito giudicante del mondo.

La lampada che è stata accesa dalla luce dell'uomo fa un misero spettacolo quando è posta accanto alla lampada accesa da colui che è la vera Luce del mondo. Tutto in questa materia dipende dall'occhio con cui guardiamo le cose. Molti devono essere stati a Gerusalemme a lamentare il terribile cambiamento da Saulo il fariseo a Paolo, il discepolo di Gesù. Per loro significava l'apostasia da tutto ciò che era divino, onorevole e vero.

Ma noi sappiamo che carattere cristiano, splendente di luce propria, è la sua giustificazione. E sappiamo anche che l'uomo di questo mondo, pienamente esposto alla luce dell'attuale carattere cristiano, è la propria condanna. Per le sue parole e atti dichiarati e giustificati è condannato. Il fatto stesso che si creda nel giusto dimostra quanto abbia completamente torto. —Y.

Continua dopo la pubblicità