Ebrei 4:1-16
1 Temiamo dunque che talora, rimanendo una promessa d'entrare nel suo riposo, alcuno di voi non appaia esser rimasto indietro.
2 Poiché a noi come a loro è stata annunziata una buona novella; ma la parola udita non giovò loro nulla non essendo stata assimilata per fede da quelli che l'avevano udita.
3 Poiché noi che abbiam creduto entriamo in quel riposo, siccome Egli ha detto: Talché giurai nella mia ira: Non entreranno nel mio riposo! E così disse, benché le sue opere fossero terminate fin dalla fondazione del mondo.
4 Perché in qualche luogo, a proposito del settimo giorno, è detto così: E Dio si riposò il settimo giorno da tutte le sue opere;
5 e in questo passo di nuovo: Non entreranno nel mio riposo!
6 Poiché dunque è riserbato ad alcuni d'entrarvi e quelli ai quali la buona novella fu prima annunziata non v'entrarono a motivo della loro disubbidienza,
7 Egli determina di nuovo un giorno "Oggi" dicendo nei Salmi, dopo lungo tempo, come s'è detto dianzi: Oggi, se udite la sua voce, non indurate i vostri cuori!
8 Infatti, se Giosuè avesse dato loro il riposo, Iddio non avrebbe di poi parlato d'un altro giorno.
9 Resta dunque un riposo di sabato per il popolo di Dio;
10 poiché chi entra nel riposo di Lui si riposa anch'egli dalle opere proprie, come Dio si riposò dalle sue.
11 Studiamoci dunque d'entrare in quel riposo, onde nessuno cada seguendo lo stesso esempio di disubbidienza.
12 Perché la parola di Dio è vivente ed efficace, e più affilata di qualunque spada a due tagli, e penetra fino alla divisione dell'anima e dello spirito, delle giunture e delle midolle; e giudica i sentimenti ed i pensieri del cuore.
13 E non v'è creatura alcuna che sia occulta davanti a lui; ma tutte le cose sono nude e scoperte dinanzi agli occhi di Colui al quale abbiam da render ragione.
14 Avendo noi dunque un gran Sommo Sacerdote che è passato attraverso i cieli, Gesù, il Figliuol di Dio, riteniamo fermamente la professione della nostra fede.
15 Perché non abbiamo un Sommo Sacerdote che non possa simpatizzare con noi nelle nostre infermità; a ne abbiamo uno che in ogni cosa è stato tentato come noi, però senza peccare.
16 Accostiamoci dunque con piena fiducia al trono della grazia, affinché otteniamo misericordia e troviamo grazia per esser soccorsi al momento opportuno.
ESPOSIZIONE
UN RIPOSO ANCORA OFFERTO AI CRISTIANI .
Temiamo dunque che, essendo rimasta la promessa di entrare nel suo riposo, qualcuno di voi sembri essere venuto meno. Questo versetto è un rinnovato monito contro la negligenza, basato (come mostra il collegamento οὖν) sull'argomento precedente, ma introducendo anche, mediante la clausola, καταλειπομένης, ecc., un nuovo pensiero, la cui delucidazione è oggetto di quanto segue.
Il nuovo pensiero è che il vero "riposo di Dio", caratterizzato solo dal resto di Canaan, rimane fermo per il raggiungimento dei cristiani. Che questa sia la facilità non è stato ancora dimostrato; e quindi la clausola, "una promessa ancora lasciata". ecc., non indica una conclusione già raggiunta, ma ciò che sta arrivando. Il nuovo pensiero è ripreso in Ebrei 4:2 , e ciò che è stato così suggerito in Ebrei 4:1 è affermato come conclusione dopo prova in Ebrei 4:9 .
ἄρα ἀπολείπεται , ecc. Una visione diversa della deriva dell'avvertimento in questo versetto, piovuta molto decisamente da Ebrard, richiede attenzione. Si basa sull'interpretazione di δοκῇ ὑστερήκεναι , che è inteso nel senso "dovrebbe pensare di essere arrivato troppo tardi", cioè per la promessa del resto, sotto l'idea che il suo significato si fosse esaurito nel resto di Canaan.
Si può dire a sostegno di questa opinione che tale è il significato più ovvio della frase; che δοκεῖν nel Nuovo Testamento significa più comunemente "pensare" o "supporre"; che il senso primario di è quello di essere indietro, nel luogo o nel tempo; e che si spiega così il perfetto ὑστερήκεναι , mentre, secondo la consueta interpretazione, l'intera frase è inadatta: perché non è stato scritto ὑστερήση, se si intendeva un mero ammonimento contro la negligenza? Inoltre, si può dire che ciò che segue immediatamente è a favore di questa visione del significato della cautela in Ebrei 4:1 , essendo un'evidente attuazione della sua idea.
Quindi si suppone che il versetto non sia affatto una continuazione della precedente sezione esortativa, ma piuttosto serva come tesi della prossima sezione argomentativa, sebbene posta nella forma di un avvertimento perché l'apprezzamento imperfetto del punto di vista da stabilire ora era a la radice del pericolo dei cristiani ebrei. Alcuni di loro, almeno, non hanno compreso appieno il vero carattere del Vangelo come l'adempimento-merito dell'antica dispensazione, la realizzazione dei suoi tipi e delle sue promesse.
Erano inclini a riposare nella Legge come rivelazione alla quale il Vangelo era solo un supplemento, e quindi a considerare la terra promessa, la cui offerta era prima del loro tempo, come l'unico riposo inteso; e perciò lo scrittore, dopo aver addotto l'esempio degli Israeliti sotto Mosè come monito contro la negligenza, premette la sua esposizione. del vero riposo di Dio avvertendolo di non fraintenderlo. Ma contro questa visione del significato di δοκῇ ὑστερήκεναι ci sono le seguenti ragioni:
(1) La parola φοβήθωμεν suggerisce piuttosto (come βλέπετε) un avvertimento contro comportamenti che potrebbero portare alla decadenza che una correzione di una concezione inadeguata; e οὖν collega l'avvertimento con ciò che è stato prima, in cui non è entrata la visione di ciò che è il vero riposo.
(2) Sebbene δοκεῖν sia usato più frequentemente nel Nuovo Testamento nel senso di "pensare", "sembrare a se stessi", tuttavia ha lì, come in greco in generale, anche il senso di "apparire", "sembrare agli altri". ;" dud certamente, per quanto riguarda la parola stessa, può avere questo senso qui. Anche il verbo ὑστερεῖν, sebbene la sua idea primaria (a partire da ὕστερος) sia quella di "venire dopo", è tuttavia invariabilmente usato nel Nuovo Testamento per esprimere "mancanza" o "mancanza" (cfr. specialmente in questa Lettera, Ebrei 12:15 ): non è mai altrove (sebbene capace di senso) usato per esprimere ritardo nel tempo.
(3) La frase, δοκῇ ὑστερήκεναι, nel senso di "sembrano non essere all'altezza" (piuttosto che ὑστερήσῃ) può essere spiegata. Una spiegazione di ciò, adottata da Alford, è infatti difficilmente sostenibile. Racconta il passato supponendo un riferimento al giudizio finale; prendendolo nel senso, "per paura che qualcuno di voi dovrebbe quindi sembrare [ cioè essere trovato] per essere mancato.
Ma la parola δοκεῖν, che, comunque usata, si riferisce non a ciò che è reso evidente, ma a ciò che è pensato o sembra, rifiuta di essere così male interpretata. È meglio prenderla come un'espressione addolcente. Possiamo supporre che la scrittore (con una delicatezza che ci ricorda san Paolo) non voleva sottintendere la propria aspettativa di un fallimento, e quindi invita i suoi lettori a guardarsi bene dal vivere in modo anche solo da presentarne l'apparenza o suggerirne il pensiero a altri.
Secondo questa visione, il tempo di ὑστερήκεναι è intelligibile, la presunta deficienza di cui si parla essere precedente al suo essere percepita o sospettata. Non è necessario fornire un genitivo inteso, come "la promessa" o "il resto", dopo ὑστερήκεναι . Esso può essere usato (come altrove) assolutamente, per esprimere la carenza o il fallimento; io.
e. nelle condizioni richieste per il conseguimento. Una visione del suo significato è che si riferisca all'idea di essere indietro in una gara: ma non c'è nulla nel contesto che suggerisca questa cifra.
(4) Non è necessario che Ebrei 4:1 esprima solo l'idea del seguente argomento; lo esprime sufficientemente nella clausola, καταλειπομέμης , etc; ed è nello stile di questa Epistola collegare nuovi filoni di argomentazione mediante una catena continua di pensieri con ciò che è stato prima (cfr. l'inizio di Ebrei 2:1 .
e 3). Sebbene vi sia incertezza sulla sequenza del pensiero nelle diverse clausole del seguente argomento ( Ebrei 4:2 ), la sua deriva generale è chiara. Le sue idee principali sono queste: L'invito ad entrare nel riposo di Dio contenuto nel salmo mostra che il riposo di Canaan, che, sebbene perduto sotto Mosè, era stato a lungo effettivamente raggiunto sotto Giosuè, non era il riposo finale previsto.
Che cosa si intende, allora, con questo termine straordinario, "il mio riposo", cioè il riposo di Dio stesso? Il nostro pensiero va all'inizio della Bibbia, dove si parla di un riposo di Dio stesso; dove si dice che si sia riposato il settimo giorno da tutte le sue opere. La partecipazione, quindi, a quel riposo celeste - un vero riposo sabatico con Dio - è ciò che il termine implica. Sebbene questo riposo iniziasse "dalla fondazione del mondo", la partecipazione destinata all'uomo, per quanto lungamente ritardata, era suggerita dalla tipica storia degli Israeliti sotto Mosè, e dall'ammonimento e dal rinnovato invito del salmo.
Questo rinnovato invito rende evidente che è ancora raggiungibile dal popolo di Dio. Alla fine è stato reso raggiungibile da Cristo. il quale, come il nostro grande Sommo Sacerdote, vi è entrato e ci introduce se siamo fedeli.
Poiché in verità ci è stata annunziata la buona novella (o il vangelo ) , come anche loro: ma la parola dell'udito non giova loro, non essendo mischiati per fede con quelli che l'hanno udita. Il significato e lo scopo della prima parte di questo verso è chiaro, così come l'intenzione generale del secondo; cioè. rendere conto tra parentesi del vangelo agli israeliti sotto Mosè che era venuto meno al suo scopo, e nello stesso tempo rinnovare l'avvertimento del loro esempio rispetto al vangelo ora predicato ai cristiani.
Ma il passo è ancora di singolare difficoltà, sia per le varie letture di esso, sia per la particolarità della lingua usata qualunque sia la lettura adottata. Rispetto alle varie letture, la domanda principale e anzi l'unica importante è tra
(1) συγκεκραμένος d'accordo con λόγος ἀκοῆς, e
(2) συγκεκραμένους , d'accordo con ἐκείνους . La variazione tra συγκεκραμ e συγκεκερασμ, essendo solo forme diverse del participio, non ne altera il significato.
Quindi le letture τῶν ἀκουσάντων e τοῖς ἀκούσθεισιν per τοῖς ἀκούσασι poggiano su un'autorità così lieve, ed è così probabile che siano state sostituzioni (queste ultime per rendere intelligibile la lettura συγκεκραμένους ), che non è necessario considerarle.
(1) La lettura del Textus Receptus, dopo la Vulgata, è μὴ συγκεκραμένος τῇ πίστει τοῖς ἀλούσασιν . Ma
(2) la grande preponderanza dell'autorità antica (compresa quella di tutti i manoscritti onciali eccetto א) sostiene συγκεκραμένους o συγκεκερασμένους Quest'ultimo, quindi, deve essere accettato come la vera lettura, se l'autorità da sola deve essere la nostra guida. Ma poi arriva la difficoltà di dargli un senso. L'unico modo per farlo è capire τοῖς ἀκούσασιν ("coloro che udirono") nel senso di "coloro che ascoltarono"; il senso del passaggio è "La parola dell'udito non giovava loro, perché non erano uniti dalla fede con quelli che non solo ascoltavano, ma ascoltavano e obbedivano.
"La maggior parte dei Padri, leggendo συγκεκραμένους , prendono τοῖς ἀκούσασιν per riferirsi in questo senso a Caleb e Giosuè. Ma, se quanto è stato detto sopra è vero quanto a queste eccezioni all'incredulità generale non essendo stato nella mente dello scrittore, un tale l'allusione è altamente improbabile Alcuni (Alford, ad esempio) prendono τοῖς ἀκούσασιν senza alcun riferimento storico, ma come denota generalmente gli ascoltatori.
Alford, tuttavia, pur adottando questa come la migliore soluzione di una difficoltà riconosciuta, confessa di non essere soddisfatto di essa, per quanto possa. Un'obiezione molto seria a entrambe le tesi, anche a parte la stranezza dell'intera espressione se tale è il suo significato, è che, sebbene il verbo ἀκούειν sia certamente usato altrove nel senso così assegnatogli, l'intero contesto qui ne suggerisce uno diverso.
cfr. supra ( Ebrei 3:16 ), τινὲς γὰρ ἀκούσαντες παρεπίκραναν: e specialmente ὁ λόγος τῆς ἀκοῆς immediatamente precedente. Ἀκοῆς , che denota solo l'udito, sembra aver suggerito l'uso del participio ἀκούσασιν , al quale sarebbe quindi quanto mai innaturale attribuire un significato diverso.
Se, quindi, tutti gli espedienti per dare un senso al testo meglio supportato si rivelassero insoddisfacenti, e se il Textus Receptus fornisse un significato intelligibile, potremmo sicuramente essere giustificati nell'adottare quest'ultimo, per quanto mal supportato. L'evidenza interna (sebbene si debba usare grande cautela nella nostra stima di essa) non deve cedere interamente all'esterno, né il buon senso all'autorità, nella determinazione delle letture vere.
Ma in questo caso l'argomento della probabilità interna è stato ora rafforzato dalla scoperta della lettura συγκεκερασμένος nel Codice Sinaitico (א). Quindi, essendo adottato questo, sebbene l'espressione sia peculiare, il significato non è più oscuro, sia che si consideri τῇ πίστει o τοῖς ἀκούσασιν come governato da συγκεκραμένος .
Può darsi che "la parola dell'udito non li giovasse perché non era mescolata con la loro fede a quelli che ascoltavano"; o "perché non è stato mescolato per fede a quelli che l'hanno udito". In quest'ultimo caso l'idea è quella della necessità che la parola parlata entri nel cuore, e venga (per così dire) assimilata dagli ascoltatori attraverso lo strumento della fede, per trarne profitto.
Infatti entriamo nel resto, noi che abbiamo creduto (οἱ πιστεύσαντες , l'aoristo storico, che indica il tempo in cui i cristiani divennero credenti; con riferimento anche a τῇ πίστει nel versetto precedente: ma l'accento è sulla prima parola in la frase, εἰσερχόμεθα: "Poiché noi credenti cristiani abbiamo un ingresso nel riposo previsto") proprio come ha detto, Come ho giurato nella mia ira, Se entreranno nel mio riposo; sebbene i lavori fossero finiti dalla fondazione del mondo .
Questa sembra essere una sintetica enunciazione della prova, spiegata nei versi che seguono, che il vero riposo è quello in cui i cristiani hanno ancora un ingresso. L'idea è che, sebbene il riposo di Dio fosse stato fin dall'inizio, e l'uomo non vi fosse ancora entrato, tuttavia la possibilità del suo farlo non aveva cessato di essere suggerita: essa aveva continuato ad aprirsi potenzialmente all'uomo.
Poiché da qualche parte ha detto (που cfr. Ebrei 2:6 ) del settimo giorno in questo modo: E Dio si è riposato il settimo giorno da tutte le sue opere; e di nuovo in questo luogo, se entreranno nel mio riposo. Qui si svolge l'argomentazione. Il primo brano citato mostra cosa si deve intendere per "riposo di Dio"; la seconda mostra che rimane ancora aperta, che «rimane che alcuni vi entrino». Stando così le cose—
Poiché dunque resta che alcuni vi dovrebbero entrare, e quelli ai quali fu prima predicata la buona novella non vi entrarono per disubbidienza, definisce ancora un certo giorno, dicendo in Davide, dopo tanto tempo, Oggi; come è stato detto prima: Oggi, se ascolterete la sua voce, ecc. La continua apertura del resto, e l'incapacità degli israeliti dell'antichità di entrarvi, sono le ragioni per cui un ulteriore giorno per entrare è stato definito nel salmo.
Ma qui viene suggerito il pensiero che gli Israeliti alla fine non avevano fallito, poiché, sebbene quelli sotto Mosè lo facessero, la generazione successiva sotto Giosuè ottenne la lode promessa. No, si risponde; il resto della terra promessa non era che un simbolo, dopotutto; non era il vero riposo di Dio: altrimenti il salmista non avrebbe potuto ancora assegnare un giorno per entrarvi tanto tempo dopo l'arrivo a Sciloh;
Perché se Giosuè avesse dato loro riposo, non avrebbe parlato dopo di un altro giorno. Si trae ora la conclusione: Rimane dunque un riposo sabatico per il popolo di Dio; la vera natura del riposo inteso è magnificamente denotata dalla parola σαββατισμὸς , che si riferisce al riposo divino "dalla fondazione del mondo", mentre l'offerta di esso ai veri credenti sempre, e non solo agli israeliti, è suggerita da la frase "il popolo di Dio".
Poiché colui che è entrato nel suo riposo (di Dio, come prima) si è riposato anche dalle sue opere, come dal suo proprio Dio . Ci sono due modi di intendere questo versetto. La sua intenzione generale è, infatti, chiara. Essa spiega l'uso della parola σαββατισμὸς che precede, esprimendo che il vero significato del "riposo di Dio" non è soddisfatto da alcun riposo terreno, ma solo da uno come il suo.
La domanda è se il versetto debba essere preso come una proposizione generale o come riferito specificamente a Cristo. A favore di quest'ultimo punto di vista è l'aoristo κατέπαυσεν. La traduzione letterale sarebbe "Colui che è entrato... si è anche riposato " . Ebrard, su questo terreno, difende strenuamente il riferimento a Cristo; e anche sulla base del parallelismo con Ebrei 2:9 nella prima divisione dell'argomento generale.
Nella prima divisione ( Ebrei 2:1 ) il corso del pensiero era: il dominio sulla creazione è stato assegnato all'uomo: l'uomo non l'ha raggiunto: Gesù sì; e in Gesù l'uomo compie il suo destino. In questa seconda divisione il corso corrispondente della siccità è: il riposo di Dio è stato offerto all'uomo: l'uomo non l'ha raggiunto: Gesù sì; e in Gesù l'uomo può entrarvi. E così (come è stato spiegato sopra) la conclusione che Gesù è il Sommo Sacerdote dell'umanità è condotta da due linee di argomentazione parallele.
Ma la terza delle proposizioni della seconda linea di argomentazione (corrispondente a Ebrei 2:9 nella prima) non è distintamente espressa se non nel versetto davanti a noi; e quindi questo versetto, su questo motivo come quello dell'uso dell'aoristo, è preso per riferirsi a Cristo. D'altra parte, si sostiene (Bleek, De Wette, Delitzsch, ecc.) che, se si fosse inteso un riferimento specifico a Cristo, sarebbe stato menzionato, in modo da rendere chiaro il significato; e in secondo luogo, che l'aoristo κατέπαυσε è legittimo, sebbene la proposizione sia generale.
Delitzsch lo spiega così: «L'autore avrebbe potuto scrivere καταπαύει o (più classicamente) καταπέπαυται: ma ha ripreso nella proposizione principale la κατέπαυσεν, che propriamente appartiene (secondo Genesi 2:2 2,2) alla proposizione di paragone: chi ha entrato nel riposo di Dio, di lui il 'κατέπαυσεν ἀπὸ τῶν ἔργων αὑτοῦ vale come di Dio.
E, inoltre, è da osservare che l'aoristo greco può talvolta essere messo per il presente, "per esprimere un'azione completamente determinata, essendo rimosso ogni dubbio sulla sua verità e inalterabilità". In questo caso l'idea potrebbe essere: colui che è entrato nel riposo di Dio si è riposato, quando è entrato così, da tutte le sue opere, ecc. Nel complesso, sembra che il riferimento specifico a Cristo non sia evidente dal contesto immediato, o richiesto dal mero linguaggio usato.
Tuttavia, in considerazione dell'argomento generale, possiamo ritenere che lo scrittore abbia inteso far capire ai suoi lettori che era Cristo che era entrato così tanto nel resto di Dio, in modo da condurre il popolo di Dio in esso. Che sia così appare da Ebrei 2:14 , Ἔχοντες οὗν ἀρχιερέα μέγαν διελη;υθότα τοὺς οὐρανοὺς , che sembra richiedere quel precedente legame di pensiero.
—Tra i sentimenti più profondi dell'uomo c'è il desiderio di riposo. Forse nella freschezza e nell'ardore della prima infanzia non profondamente sentita, ricorre di volta in volta, e si rafforza con l'avanzare degli anni. Niente nella vita soddisfa pienamente questo desiderio. Fatiche, angosce, delusioni, ansie, non consentono mai il riposo desiderato. Pochi sono i cui cuori non hanno talvolta echeggiato le parole del salmista: "Oh, se avessi ali come una colomba! Perché allora fuggirei e mi riposerei!" Molti dopo Giobbe hanno sentito qualcosa del suo desiderio di essere dove "i malvagi smettono di preoccuparsi e gli stanchi riposano.
Non ci sarà mai soddisfazione per questa profonda brama umana? La Sacra Scrittura la incontra come incontra tutte le altre. Essa parlava di un riposo di Dio al di sopra della creazione fin dall'inizio dei tempi; indicava la parte e l'interesse dell'uomo in essa dal settimanale sabato che doveva osservare con Dio. Ma questo era, dopo tutto, solo un simbolo e una garanzia di qualcosa di non raggiunto. Alla fine una realizzazione più piena del riposo agognato fu offerta al popolo eletto, e la Terra Promessa fu raffigurata in anticipo nei colori di un paradiso terrestre.
Incamerata, all'atto della prima offerta, per l'indegnità del popolo (rappresentando con una parabola storica l'ostacolo all'ingresso dell'uomo nel riposo eterno), fu infine raggiunta. Ma il vero resto ancora non veniva. Canaan, come il sabato, si dimostrò solo un simbolo di qualcosa di non raggiunto. Eppure l'antico desiderio di riposo continuò, e gli uomini ispirati continuarono a proclamarlo come raggiungibile e ancora da venire. La brama irrefrenabile, i simboli suggestivi, le anticipazioni profetiche, si realizzano tutti in Cristo.
Egli, dopo essere passato con noi attraverso questa scena terrena di travaglio, è entrato, con la nostra natura, in quell'eterno riposo di Dio, per prepararci un posto, avendo con la sua espiazione tolta la sbarra all'ingresso umano. Attraverso la nostra fede in lui siamo certi che il nostro profondo desiderio di soddisfazione non ancora raggiunto, che esprimiamo con il termine " riposo " , è una vera profezia interiore, e che, sebbene non la troviamo qui, possiamo attraverso di lui , se siamo fedeli, l'aspettiamo fiduciosi lì, dove " al di là di queste voci c'è la pace".
Segue ora (versetti 11-14) un rinnovamento dell'avvertimento di Ebrei 3:7 , sollecitato ora con maggiore forza in vista del pericolo di disprezzare una tale rivelazione come è stato mostrato essere il Vangelo; dopo di che ( Ebrei 4:14 , ecc.) vengono parole di incoraggiamento, basate sulla visione, ora arrivata una seconda volta, di Cristo come nostro grande Sommo Sacerdote. E così si conduce l'esposizione del suo sacerdozio, che segue in Ebrei 5:1 .
Facciamo dunque la nostra diligenza (σπουδάσωμεν, così tradotto in AV 2 Timoteo 4:9 , 2 Timoteo 4:21 ) per entrare in quel riposo, affinché nessuno cada seguendo lo stesso esempio di disubbidienza (ἀπειθείας: non ἀπιστίας, che significa "incredulità" ). È una domanda, sebbene non influisca affatto sul senso generale del passaggio, se ἐν τῷ αὐτῶ ὑποδείγματι πέσῃ non debba tradurre "caduta nella marea stesso esempio.
"Πιπτειν ἐν ha indubbiamente il senso di 'cadere', ed è spesso così utilizzato nella LXX ., E la posizione subordinata della πεση nella frase-tra ὑποδειγπατι e της ἀπειθειας-è contro che possano essere utilizzati assolutamente come parola enfatico Se è così, il significato sarà "cadere nello stesso esemplare di disobbedienza", i.
e. il tipo di disobbedienza di cui quella degli israeliti era un esempio. Questa interpretazione della frase, essendo quella della Vulgata, è supportata da Alford, Davison, Lunemann; sebbene la maggior parte dei commentatori moderni (Bengel, Bleek, De Wette, Tholuck, Delitzsch, Wordsworth), con Crisostomo, prendano πέσῃ assolutamente, come in Romani 11:11 ( ruat, Bengel), e ἐν τῷ αὐτῶ ὑποδείγματι come significato, "in modo da presentare lo stesso ( i.
e. un simile) esempio di disobbedienza", la , secondo Delitzsch, essendo la di stato o condizione. L'avvertimento è poi rafforzato da una vivida rappresentazione del potere penetrante e irresistibile della "Parola di Dio". Sorge la domanda se "la Parola di Dio" va qui intesa nel senso che san Giovanni ha della Parola ipostatica, cioè la Seconda Persona della santa Trinità, che si è incarnata in Cristo.
Così è inteso dai Padri in generale; e il fatto che questa Lettera si tinga generalmente del pensiero e della terminologia di Filone (il cui uso della parola λόγος , derivata dalla filosofia platonica in combinazione con la teologia ebraica, sembra anticipare in qualche misura, per quanto vagamente, la dottrina di S. John) dà un certo contegno alla vista. Ma contro di essa ci sono le seguenti considerazioni:
(1) Cristo è altrove netta in questa Epistola designato come "Wear", ma come "il FIGLIO . " La sua relazione eterna al Padre, anche se altrimenti chiaramente intendere, non si esprime con questo termine, come è stato da San Giovanni.
(2) La descrizione della Parola, come " più affilata di qualsiasi spada a doppio taglio", non è adatta alla Parola ipostatica stessa, ma piuttosto all'espressione della sua potenza. Così in Apocalisse 1:16 , "il Figlio dell'uomo", e in Apocalisse 19:15 , "colui il cui nome è chiamato Parola di Dio " , ha una "spada affilata a due tagli che gli esce dalla bocca".
"La spada non è se stesso, ma ciò che 'usciva dalla sua bocca' Cfr. Isaia 11:4 ," Egli colpire la terra con la verga della sua bocca, e con il soffio delle sue labbra ucciderà l' empi;" cfr anche Efesini 6:17 , "La spada dello Spirito, che è il Verbo di Dio". Perciò, nonostante la visione prevalente dei Padri, sembra meglio intendere qui il termine nel senso generico della parola divina , senza un riferimento preciso alla Parola ipostatica.
Fu la Parola di Dio, in questo senso, che interruppe gli antichi Israeliti dal loro riposo e li condannò nel deserto; è la stessa Parola che ancora di più, come proferita nel Figlio, è ora così attenta e irresistibile. È vero, è attraverso la Parola ipostatica che la Divinità ha sempre operato, sia anticamente che ora, essendo l'espressione eterna di Dio di se stesso: l'unica domanda è se questa verità debba essere espressa qui, o, in altre parole, se λόγος ha qui il senso personale in cui S.
Giovanni usa il termine. È possibile che lo scrittore passi col pensiero a un senso personale nel ἐνώπιον αὐτοῦ del versetto 13, dove αὐτοῦ può riferirsi a ὁ λόγος precedente, piuttosto che a τοῦ Θεοῦ. Ma certo all'inizio del brano questo senso specifico non sembra suggerito né dal contesto né dal linguaggio utilizzato.
Versetto 12. Poiché vivente è la Parola di Dio, e potente (o efficace; cfr Filemone 1:6 ; 1 Corinzi 16:9, Filemone 1:6 ) e più affilata di qualsiasi spada a doppio taglio, e penetrante fino a dividere l'anima e spirito, sia delle giunture che del midollo, e discerne i pensieri e gli intenti del cuore. Osserva come i predicati formano un climax.
La Parola di Dio è, in primo luogo, che vive, l'istinto con la vita del Dio vivente, che pronuncia è, di per sé un potere di vita (cfr λογια ζωντα , Atti degli Apostoli 7:38 ); quindi, non solo così, ma anche operativo, effettivo del suo scopo; poi, in questa sua operazione, tagliente più acutamente di qualsiasi spada; tagliare in modo da perpetrare in tutto e per tutto, attraverso l'intero essere interiore dell'uomo fino alle sue profondità più intime; poi, così facendo, discerne e apre al giudizio tutti i segreti della sua coscienza.
Questa descrizione della potenza della Parola di Dio è data come motivo per l'avvertimento, σπουδάσωμενα ecc., "Prestiamo diligenza", ecc.; poiché, se disprezziamo la Parola di Dio, non possiamo sfuggire alla sua irresistibile operazione; saremo completamente smascherati e inevitabilmente giudicati. La visione della Parola di Dio che ha un'operazione tagliente si trova in Filone, da cui Bleek cita una serie di passaggi affini a questo nell'Epistola.
cfr. in particolare uno nel trattato, ' Quis Rerum Divinorum Haeres :.' Τω τομει των συμπαντων αὐτου λογω ὁς εἰς την ὀξοτατης ἀκονηθεις αὐτου λογω ὁς οὐδεπους ληγει τα αἰσθητα παντα ἐπειδαν δε μεχρι των ἀτομων και λεγομενων ἀμερων διεξελθη , etc.
E per il paragone con una spada, cfr. (come sopra indicato) Efesini 6:17 ; Rivelazioni Efesini 1:16 ; 19:15; e Isaia 11:4 . La vera lettura della parte della frase, "dell'anima e dello spirito", ecc., è ψυχῆς καὶ πνεύματος ἁρμῶν τε καὶ μυελῶν, la τε del Textus Receptus dopo che è stata mal sostenuta.
La seconda τε, dopo ἁρμῶν, è quindi presa più naturalmente, e in modo da dare il senso migliore, nel senso di "entrambi", non "e"; cioè la seconda frase non è da intendersi come denota un'ulteriore divisione, sia delle parti corporee che dell'anima e dello spirito, ma come esprima, ricorrendo alla figura di una spada, la completezza della divisione dell'anima e dello spirito. . Inoltre, la divisione di cui si parla non è certamente dell'anima dallo spirito, come alcuni l'hanno presa.
Delitzsch, ad esempio, spiega in tal senso che nell'uomo caduto la sua πνεῦμα, che procedeva da Dio e portava in sé l'immagine divina, è diventata, "per così dire, estinta"; che «per opera della grazia l'uomo richiama alla mente la propria vera natura, benché frantumata dal peccato»; "che la natura celeste o l'uomo riappare quando Cristo è formato in lui"; e così la Parola di Dio «segna e separa» in lui la πνεῦμα dalla in cui era stata «, per così dire, estinta.
" Poi, prendendo la clausola, ἁρμων τε και μυελων , per esprimere un ulteriore processo di dissezione, spiega dicendo che la parola di Dio" reperti per l'uomo il fatto che i poteri empi stanno lavorando anche nella sua corporea telaio, che ora ha in ogni giuntura e corda e midollo diventano sede del peccato e della morte, e così " passa a scrutare" la sua parte corporea come quella spirituale", e "mette a nudo davanti agli occhi di Dio e davanti ai suoi tutto l'uomo così descritto .
Ma l'idea della separazione, nel senso suddetto, della πνεῦμα dalla ψυχὴ , anche se sostenibile, è certamente inverosimile, e quella della supposta dissezione corporea è difficilmente intelligibile. Inoltre, la "divisione" del corpo parti di cui si parla nel testo (sia essa un'illustrazione o un processo ulteriore) non suggerisce la separazione di una parte dall'altra, poiché una spada non divide le articolazioni o le membra (qualunque si intenda per apatia ) dal midollo, sebbene può penetrare in entrambi.
Possiamo spiegarci così: è ben noto che san Paolo divide la complessa natura dell'uomo in corpo, anima e spirito: σῶμα ψυχὴ πνεῦμα ( 1 Tessalonicesi 5:23 ). La sua organizzazione corporea (σῶμα) non è qui apparentemente presa in considerazione, se non per quanto riguarda la figura della spada; il è la sua vita o anima animale, sede (per così dire) delle sue sensazioni, dei suoi affetti e desideri naturali; la sua πνεῦμα è la parte più divina della sua natura, in virtù della quale ha coscienza, aspira alla santità, apprende i misteri spirituali, è in comunione con Dio ed è influenzato dallo Spirito Divino.
L'idea, quindi, è che, come una spada molto affilata non solo taglia le giunture che dividono l'osso dall'osso, ma anche attraverso le ossa stesse nel midollo al loro interno, così la Parola di Dio non penetra e non si svela, solo. il ψοχὴ ma anche il πνεῦμα, "trapassando l'anima e lo spirito, sì [con riferimento all'illustrazione usata] attraverso entrambe le articolazioni [o, 'arti'] e il midollo.
"Ebrard, assumendo ἁρμῶν nel senso di "arti" (senso in cui si usa il termine, sebbene quello di "articolazioni" sia proprio e più usuale), considera questi e il "midollo" come corrispondenti rispettivamente al ψυχὴ e la νεπῦμα: la ψυχὴ essendo intesa come "qualcosa che giace nel profondo dell'uomo, la πνεῦμα che giace ancora più in profondità". , non solo quella parte della coscienza umana che è espressa da ψυχὴ , ma anche quella parte più profonda e interiore che è espressa da πνεῦμα.
Ma il senso generale del passo è abbastanza chiaro senza che si supponga che questa stretta analogia sia stata intesa. Gli espositori, nella loro analisi del significato dei passaggi, possono spesso rilevare più di quanto l'autore pensasse. Su κριτικὸς ἐνθυμήσεων (tradotto "un discernente di"), cfr. 1 Corinzi 14:24 , 1 Corinzi 14:25 , dove sono così descritti gli effetti della Parola di Dio, esercitata mediante il dono della profezia su uno senza che il dono entri in una congregazione di profeti profeti: «è convinto di tutto , è giudicato [piuttosto, 'esaminato', 'scrutato', ἀνακρίνεται] da tutti; i segreti del suo cuore sono resi manifesti; e così, prostrandosi a faccia in giù, adorerà Dio, e riferirà che Dio è in te [o , 'tra voi'] di una verità.
"Così investigativa e giudiziaria è la potenza della Parola di Dio, che raggiunge e dischiude le profondità più intime della coscienza dell'uomo, le rivela a se stesso e, sebbene egli resista, lo lascia senza scampo, esposto e giudicato.
Né c'è creatura che non si manifesti ai suoi occhi; ma tutte le cose sono nude e aperte agli occhi di colui con cui abbiamo a che fare. La principale difficoltà in questo verso riguarda il significato della parola τετραχηλισμένα (tradotto "aperta"). Il verbo τραχηλίζω (che non si trova da nessun'altra parte nel Nuovo Testamento o LXX .
, ma è, con il suo composto ἐκτραχηλίζω , non raro in Filone e Giuseppe Flavio ) ha nel greco classico il senso di "prendere per la gola" o "piegare indietro il collo", come nella lotta. E questo, con l'idea ulteriore di "rovesciare" o "prostrarsi", è il senso prevalente in Filone, di cui Wetstein cita molti passaggi illustrativi. Prendendo, quindi, con la maggior parte dei commentatori moderni, il senso di piegare il collo all'indietro come quello primario, dobbiamo solo considerare quale significato secondario sia qui da attribuirgli.
Alcuni prendono l'idea di essere gettati a terra supini, in modo da essere completamente esposti alla vista. Così Bengel: "Τραχηλίζω, resupino, Graece et Latine dicitur pro patefacio. Corpora quae prona jacent vix nuda censentur; nam se ipsa tegunt: resupinata, secundum partes nobilissimas quasque et distintissimas visui patent " . Molti (Eisner, Kuinoel, Baumgarten, Bretschneider, Block, De Wette, ecc.
, seguendo Perizonius, su AE lian, 'Vat. Hist.,' 12.58) vedono un'allusione all'usanza romana di esporre i criminali " reducto capite ", " retortis cervieibus " , in modo che tutti possano vedere i loro volti (vedi Svetonio, 'Vitel.,' 17; Plinio, 'Panegyr., '34.3). Non c'è, tuttavia, nessun altro esempio noto del verbo greco usato con questo riferimento, che non sembra essere necessario assumere.
L'idea può essere semplicemente quella generale così espressa da Delitzsch, "che qualunque creatura vergognosa china il capo e vorrebbe sottrarsi e nascondersi agli occhi di Dio, ha davvero la gola, per così dire, piegata all'indietro davanti a quegli occhi, senza possibilità di fuga, esposti e nudi alla loro vista." Molti degli antichi (Crisostomo, Teodoreto, Ecumenio, Teofilatto) vedevano in τετραχηλισμένα un riferimento al trattamento delle vittime sacrificali, come colpi al collo o appesi per il collo allo scopo di essere scorticati o tagliati da lì, in modo da esporre alla vista le viscere di rito.
Ma non si conosce alcun esempio di tale uso della parola τραχηλίζω , la cui idea potrebbe essere stata suggerita ai commentatori dalla figura della spada nel versetto precedente; tale cifra, tuttavia, non c'è ragione di supporre che sia continuata in Ebrei 4:13 , la cui idea è semplicemente una completa esposizione, introdotta da οὐκ ἀφανὴς . Gli antichi prendono l'espressione conclusiva, πρὸς ὂν ἡμῖν ὁ λόγος, che significa "a chi si deve rendere conto", i.
e. "a cui siamo responsabili come nostro giudice" - nel senso di λόγον διδόναι. L'AV sembra meglio dare l'idea generale di relazione con la frase appropriata, "con chi abbiamo a che fare". Naturalmente, λόγας qui non ha alcun riferimento alla Parola di Dio, essendo la ricorrenza della parola, in senso subordinato, meramente accidentale.
All'avvertimento minatorio interposto dei tre versetti precedenti segue ora l'incoraggiamento, basato sulla visione, che ora è stata condotta per la seconda volta, di Cristo come nostro grande Sommo Sacerdote, che può sia simpatizzare che soccorrere. Il passaggio risponde strettamente nel pensiero alla conclusione di Ebrei 2:1 , e potrebbe avervi seguito naturalmente; ma che, prima di affrontare il tema del sacerdozio di Cristo, lo scrittore aveva un'altra linea di pensiero da seguire, che conduceva (come è stato spiegato) alla stessa conclusione.
Il οὐν all'inizio del Ebrei 2:14 sia connette κρατωμεν ( "riteniamo fermamente") con i versi immediatamente precedente nel senso, "La Parola di Dio essere così la ricerca e irresistibile, cerchiamo quindi si aggrappano", ecc ,—in cui facilità la frase participiale ἔχοντες , ecc., è una conferma di questa esortazione (così Delitzsch); oppure si collega logicamente con la proposizione participiale come ripresa di tutto l'argomento precedente.
Certamente l'idea della proposizione participiale è quella dominante nella mente dello scrittore, ciò che segue è un'espansione di essa. E la posizione di οὖν suggerisce questa connessione. È da osservare che, alla maniera dell'Epistola, questa esortazione conclusiva serve anche da passaggio all'argomento dei capitoli successivi e anticipa in qualche misura quanto da esporre, sebbene tutte le espressioni usate abbiano qualche fondamento in quello che è successo prima.
Avendo dunque un grande Sommo Sacerdote che è passato per i cieli, Gesù il Figlio di Dio, teniamo salda la nostra confessione. La resa di διεληλυθότα τοὺς οὐρανοὺς nell'AV ("è passato nei cieli") è evidentemente sbagliata. L'idea è che Cristo sia passato attraverso i cieli intermedi alla presenza immediata di Dio, alla sfera dell'eterno σαββατισμὸς.
Nel suo uso del plurale, τοὺς οὐρανοὺς , lo scrittore potrebbe aver avuto in mente la visione ebraica di una serie ascendente di cieli creati. Clemente Alessandrino, ad esempio parla di sette: Επτὰ οὐρανοὺς οὕς τινὲς ἀρίθμουσι κατ ἐπανάβασιν . cfr. anche «il cielo e il cielo dei cieli» ( Deuteronomio 10:14 ; 2 Cronache 6:18 ; Nehemia 9:6 ), e «che hai posto la tua gloria sopra i cieli» ( Salmi 8:1 ), anche «il terzo cielo ," in cui S.
Paolo fu rapito ( 2 Corinzi 12:2 ). cfr. anche Efesini 4:10 , Ὁ ἀναβὰς ὑπεράνω πάντων τῶν οὐρανῶν ἵνα πληρώσῃ τὰ πάντα . La concezione della frase è che, qualunque siano le sfere dei cieli creati che intervengono tra la nostra terra e l'eterno increato, al di là di esse Cristo è andato ad essa, — nel "cielo stesso (αὐτὸν τὸν οὐρανὸν);" «davanti al volto di Dio» ( Ebrei 9:24 ).
Da questa espressione, insieme a Efesini 4:10 (sopra citato), si deduce giustamente la dottrina dell'ubiquità di Cristo anche nella sua natura umana. Infatti, portando con sé quella natura e conservandola ancora, si dice che sia passato alla regione che non ammette alcuna idea di limitazione, e in modo da "riempire tutte le cose". Si può notare di sfuggita l'evidente incidenza di questa dottrina su quella della presenza nell'Eucaristia.
(Si osservi che "i cieli" al plurale è usato ( Ebrei 8:1 8,1) della sede stessa della maestà divina a cui Cristo è andato. È la parola διεληλυθότα che qui determina il significato) La designazione, "Gesù il Figlio di Dio", richiama l'attenzione prima sull'uomo Gesù, che era conosciuto con quel nome nella carne, e in secondo luogo sul "nome più eccellente", sopra dispiegato, in virtù del quale egli "è passato per i cieli .
Segue la conclusione che è il Gesù umano, con la sua umanità, che, essendo anche Figlio di Dio, è così "passato". Può forse esserci (come alcuni pensano) l'intenzione di contrapporlo a Giosuè (Ιησοῦς, versetto 8), che ha vinto l'ingresso nel riposo tipico. Ma non è necessario supporre questo; i versi 8 e 14 sono troppo distanti tra loro per suggerire una connessione di pensiero tra loro; e inoltre Ἰησοῦν si è verificato in modo simile a la fine di Ebrei 3:1 , prima di ogni menzione di Giosuè.
L'epiteto μέγαν dopo ἀρχιερέα distingue Cristo da tutti gli altri sommi sacerdoti (cfr Ebrei 13:20 13,20, Τὸν ποιμένα τῶν προβάτων τὸν μέγαν). Il sommo sacerdote della Legge è passato attraverso il velo al simbolo terreno della gloria eterna; il "grande Sommo Sacerdote" è passato attraverso i cieli alla stessa gloria eterna.
Quanto a μολογίας , cfr. su Ebrei 3:1 . In considerazione di avere un tale Sommo Sacerdote, che, come è espresso in quanto segue, può sia simpatizzare che aiutare, i lettori sono esortati a "tenere saldi", non solo la loro fede interiore, ma la loro "confessione" di essa davanti agli uomini. Un pericolo assillante dei cristiani ebrei era quello di sottrarsi a una confessione completa e aperta sotto l'influenza di contraddizioni o persecuzioni.
Perché non abbiamo un Sommo Sacerdote che non possa essere toccato dal sentimento delle nostre infermità; ma uno che è stato tentato in ogni cosa come noi, senza peccato. Il potere di simpatia (συμπαθήσαι) del nostro grande Sommo Sacerdote non è addotto per distinguerlo dagli altri sommi sacerdoti, ma per esprimere, sotto questo aspetto, la sua somiglianza con loro; comunione di natura e sentimento con coloro per i quali egli media essendo essenziale al concepimento di un sommo sacerdote (cfr Ebrei 4:2 ).
La sequenza del pensiero è: " Manteniamo ferma la nostra confessione, non mossi da essa dal pensiero della grandezza sovrumana di questo nostro Sommo Sacerdote, che è passato per i cieli, perché può ancora simpatizzare con le nostre infermità (ἀσθενείαις) , avendo subito le nostre prove." Ἀσθένεια nel Nuovo Testamento denota sia l'infermità fisica, come la malattia (cfr.
Matteo 8:17 ; Luca 5:15 ; Giovanni 5:5 ; Giovanni 11:4 ; Atti degli Apostoli 28:9 ; 1 Timoteo 5:23 ), e anche la generale debolezza della natura umana rispetto al potere divino, δύναμις (cfr Romani 8:26 ; 1 Corinzi 15:23 ; 2Co 2 Corinzi 12:9 , 2 Corinzi 12:9, 2 Corinzi 13:4 ; 2 Corinzi 13:4 ).
San Paolo sembra aver avuto riguardo a ἀσθένεια in un senso comprensivo - inclusa la malattia cronica (la sua "spina nella carne"), la predisposizione alle calamità, "paura e tremore", tentazione di peccare - quando parlava ( 2 Corinzi 12:5 , 2 Corinzi 12:9 ) di gloriarsi delle sue infermità affinché il potere di Cristo possa riposare su di lui.
Con ogni ἀσθενείαι umano , di qualunque specie, Cristo può simpatizzare in virtù della propria esperienza umana: « Egli stesso ha preso le nostre infermità (ἀσθενείας) e ha portato le nostre malattie » ( Matteo 8:17 ); "se stesso ἐσταυρώθη ἐξ ἀσθενείας, sebbene ora viva ἐκ δυνάμεως Θεοῦ" ( 2 Corinzi 13:4 ).
L'ultima parte del versetto corrisponde nel significato a Ebrei 2:18 , ma con un'ulteriore delineazione della tentazione subita da Cristo. La conclusione χωρὶς ἁμαρτίας (meglio presa in connessione con καθ ὁμοιότητα, che segue immediatamente, piuttosto che con κατὰ πάντα) non è un'affermazione categorica dell'assenza di peccato di Cristo, sebbene la implichi, ma un'esclusione dell'idea di peccato dalla somiglianza parlato di.
La sua tentazione era a somiglianza della nostra, "senza peccato" o "peccato eccetto". Per analoghe espressioni, anche se non con riferimento preciso alla tentazione, cfr. Ebrei 9:28 ; Ebrei 7:26 . Ma come intendere l'eccezione del peccato? È che, però, come noi, è tentato, lui, a differenza di noi, ha resistito alla tentazione? O è che la sua natura senza peccato era incapace di essere anche sollecitata dal peccato? Ora, il verbo πειράζω significa talvolta "tentare a peccare", come ci tentano Satana o le nostre concupiscenze (cfr.
1Co 7:5; 1 Tessalonicesi 3:5 ; Giacomo 1:13 , ecc.); e anche "per provare... per provare", "per provare la fedeltà", come in 1 Corinzi 10:13 ; Ebrei 11:37 , ecc., nel qual senso, con riferimento soprattutto alle prove afflittive, è comunemente usato il sostantivo πειρασμὸς (cfr.
Luca 8:13 ; Luca 22:18 ; Atti degli Apostoli 20:19 ; Galati 4:14 ; 1 Pietro 4:12 ; Giacomo 1:12 ). Che Cristo non solo fu sottoposto a πειρασμὸς in quest'ultimo senso, ma fu anche direttamente assalito dal tentatore a peccare (ὁ πειράζων), appare dal racconto evangelico.
Ma qui arriva una difficoltà. Non ci può essere, secondo noi, vera tentazione dove non c'è responsabilità per il peccato suggerito dalla tentazione, tanto meno dove non c'è possibilità di peccare. Ma possiamo immaginare una tale responsabilità, o anche possibilità, nel caso del Divino e Senza Peccato? Se no, in che consisteva la tentazione? Come potrebbe essere del tutto simile al nostro, o uno attraverso la sua esperienza di cui può simpatizzare con noi? Fu per aver sostenuto, in forza di tali considerazioni, la peccabilità teorica di Cristo, che Irving fu espulso come flora eretica dalla comunione presbiteriana.
La questione ha indubbiamente le sue gravi difficoltà in comune con tutto il soggetto del Divino e dell'umano in Cristo. I seguenti pensieri possono, tuttavia, aiutare la soluzione. Che Cristo, nella sua natura umana, abbia preso parte a tutti gli affetti originari dell'umanità - speranza, paura, desiderio, gioia, dolore, indignazione, rifuggire dalla sofferenza e simili - è evidente, non solo dalla sua vita, ma anche dalla fatto che la sua assunzione della nostra umanità sarebbe stata altrimenti incompleta.
Tali affetti non sono di per sé peccaminosi; lo sono solo quando, sotto la tentazione, qualcuno di loro diventa disordinato e serve da motivo di trasgressione del dovere. Egli, in virtù della sua personalità divina, non poteva per loro mezzo essere sedotto nel peccato; ma non ne consegue che egli non potesse, nella sua natura umana, sentire il loro potere di sedurre, o meglio, il potere del tentatore di sedurre attraverso di loro, e così fare esperienza personale della tentazione dell'uomo.
San Giovanni dice di uno "nato da Dio" che "non commette peccato, perché la sua discendenza rimane in lui e non può peccare, perché è nato da Dio" ( 1 Giovanni 3:9 ). Non significa che il cristiano rigenerato non sia esposto e non senta la forza della tentazione; solo che, in quanto vive nella nuova vita da Dio, è a prova di essa; non dà alcun assenso interno alla seduzione del tentatore; e così «quel malvagio gli tocca la rete» (versetto 18).
Ciò che così si dice di un «nato da Dio» si può dire molto di più, e senza alcuna qualificazione, del Figlio di Dio, senza negare che anch'egli abbia sperimentato la forza della tentazione, benché del tutto a prova di essa. Bengel dice: "Quomodo autem, sine pectate tentatus, Compati potest tentatis cum peceato? In intellectu multo acrius anima Salvatoris percepit immagina tentantes quam nos infirmi:. In voluntato tam celeriter incursum earum retudit quam ignis aquae guttulam sibi objectam Expertus est igitur qua virtute sit opus ad tentationes vincendas. Compati potest nam et sine peccato, et tamen vere est tentatus."
Accostiamoci dunque con fiducia (letteralmente, con franchezza ) al trono della grazia, per ottenere misericordia e trovare grazia per essere soccorsi al momento opportuno.
OMILETICA
Il riposo evangelico.
In questo brano lo scrittore spiega cosa si deve intendere per "riposo" a cui Dio aveva invitato il suo antico popolo, ed esorta gli ebrei del suo tempo a sforzarsi di ottenerlo come la più divina di tutte le benedizioni.
I. IL RESTO DI DIO . "il suo riposo" ( Ebrei 4:1 ); "il mio riposo" ( Ebrei 4:3 , Ebrei 4:5 ). Il riposo appartiene essenzialmente a Dio, perché è tutto perfetto e in armonia con se stesso. Essendo infinito nella purezza e nell'amore, nella conoscenza e nel potere, è il Dio della pace e dimora in un riposo indisturbato.
Il riposo di Dio si rispecchia nell'istituzione del sabato ( Ebrei 4:4 ), che commemora la sua soddisfazione al termine della sua creazione del mondo, quando vide che le sue opere "rispondevano alla sua grande idea" ed erano "molto buone ." Il riposo sabatico di Dio "è il substrato e la base di ogni pace e riposo, il pegno di uno scopo ultimo e soddisfacente nella creazione" (Dott. Saphir).
II. IL RESTO DI DIO HA PROMESSO DI MAN . Questa "promessa" ( Ebrei 4:1 ) è frutto dell'amore paterno di Dio. Perché l'uomo, anche se è caduto dal suo riposo, è ancora il figlio di Dio, amato nonostante la sua triste apostasia, e compatito a causa della sua stanchezza nel perseguire il peccato.
Il sabato istituito alla creazione non era questo riposo ( Ebrei 4:3 ), ma solo un segno e un sigillo di esso. Né il possesso della terra promessa implicava la realizzazione del riposo promesso ( Ebrei 4:6 ); poiché Israele non aveva mai avuto una vita riposante in Canaan, e il re Davide, quasi cinquecento anni dopo l'occupazione ebraica, parla dell'ingresso nel riposo di Dio come di una benedizione che era ancora futura ( Ebrei 4:7 , Ebrei 4:8 ) . Tuttavia, l'insediamento di Israele nella terra dove scorre latte e miele era un adombramento del riposo evangelico. E così Dio stesso disse di Sion: "Questo è il mio riposo per sempre".
III. IL RESTO DI DIO REALIZZATO IN CRISTO . Il Signore Gesù è il Giosuè della nostra confessione. Era davvero la Speranza della Chiesa Ebraica anche al tempo del primo Giosuè, che la gente lo capisse o no. Se lo seguiamo come nostro "Capo e Comandante", i nostri cuori, anche in questo mondo stanco e mutevole, entreranno nel vero riposo spirituale (versetto 3).
Cristo ci porta riposo dalla colpa, riposo dalla lotta ipocrita, riposo dai bisogni, riposo dalle paure, riposo tra i fardelli della vita. Nella sua "obbedienza fino alla morte" ha faticato ed è stato pesantemente caricato per darci riposo. Se rimaniamo concentrati su di lui, saremo "mantenuti in perfetta pace"; se confidiamo in lui, impareremo a gioire che "le linee sono cadute su di noi in luoghi piacevoli e che abbiamo una buona eredità.
IV. IL RESTO DI DIO CONSUMATO IN CIELO . Sebbene Dio ci abbia provveduto anche in questo mondo il perfetto riposo in Cristo, la limitazione della nostra natura ci impedisce intanto di goderne pienamente; e i nostri peccati assillanti possono continuare fino alla fine a turbare la nostra tranquillità.
Ma nel mondo celeste i santi saranno liberati per sempre dal peccato e dalla tentazione, dall'ansia e dal dolore. Vi entreranno nel perfetto riposo sabatico di Dio e vi abiteranno per tutta l'eternità (versetto 9). Il suo amore dimorerà sul suo popolo e il suo amore perfetto per lui germoglierà in lui fino alla vita eterna.
In conclusione, se vogliamo acquisire e possedere questa eredità, dobbiamo:
1. Amate il "timore" divino (versetto 1).
2. Coltivate la fede in Cristo (versetto 3).
3. Siate «uniti per fede a coloro che ascoltano» (versetto 2): Caleb e Giosuè.
4. "Date diligenza per entrare" nel riposo eterno (versetto 11) "seguendo pienamente il Signore".
La potenza del Verbo Divino.
Lo scrittore esorta qui che se la Parola di Dio ha condannato gli ebrei non credenti nel deserto del Sinai, giudicherà e condannerà anche noi, se dovessimo dimostrarci infedeli. Il riferimento originale, ovviamente, non è alla Parola scritta; ma, applicando a noi stessi il brano, non possiamo che pensare alle promesse e agli avvertimenti della Sacra Scrittura.
I. Un DESCRIZIONE DI LA PAROLA DI DIO . ( Ebrei 4:12 ) La rappresentazione è molto vivida e impressionante. La Parola è, per così dire, un magistrato; giudica le azioni, vaglia i motivi, pronuncia sentenze. In quanto tale è:
1. Vivere. È "l'alito delle sue labbra"—respirato da Dio; e così non è mai "lettera morta", ma sempre viva di vita spirituale, e pronta a vivificare. Ciò che Lutero ha detto degli scritti di Paolo è vero per tutta la Scrittura: le sue parole "non sono parole morte; sono creature viventi, e hanno mani e piedi".
2. Energico. Il potere effettivo della Parola è grande quanto l'autorità che essa rivendica. È, infatti, il potere supremo tra gli uomini. Nella sfera morale domina il pensiero del mondo. Per l'anima individuale è come "un fuoco" e "un martello". È "più affilata di qualsiasi spada a doppio taglio", a doppio taglio, perché punisce come una spada e guarisce come un coltello da chirurgo.
3. dissezione del cuore. La Parola penetra nei recessi più profondi dell'essere dell'uomo. Punge gli uomini nei loro cuori. Separa "anima e spirito", "articolazioni e midollo"; cioè separa l'anima animale dallo spirito-angelo nella natura umana. Dà sensibilità e potere al lato celeste del nostro essere; e ci permette di distinguere ciò che in noi è carnale e deve essere soggiogato. Segna alla coscienza del credente "le opere della carne" dal "frutto dello Spirito".
4. Discernente. Gli scrittori sacri mostrano una conoscenza della natura umana più profonda di persino Shakespeare o Goethe. La Parola di Dio è la pietra di paragone del carattere. Piuttosto è un occhio che scopre la vera condizione spirituale di ciascuno su cui guarda. Quell'occhio terribile non si chiude mai. Legge i pensieri e i desideri più segreti dell'anima e pronuncia il giudizio sugli impenitenti per il destino. Anche il modo in cui un uomo tratta le promesse e le minacce della Bibbia mostra che cosa è quell'uomo.
"Occhio della Parola di Dio! ogni volta che ci voltiamo,
Sempre su di noi io il tuo sguardo acuto
Possono discernere tutte le profondità del peccato,
Svela il labirinto di ogni seno.
Chi ha sentito il tuo sguardo di terrore?
Brividi attraverso le cellule più remote del suo cuore,
Del suo cammino, del suo letto,
Può dubitare di quale spirito dimora in te?"
(Keble)
II. IL SEGRETO DEL SUO POTERE . ( Ebrei 4:13 ) La Sacra Scrittura è dunque energica ed efficace perché è Parola dell'Onnisciente. Deriva da lui "chissà cosa c'è nell'uomo" la sua sottile intuizione nel carattere, e la sua profonda presa sulla vita del mondo. Il Giudice onniveggente, «con cui abbiamo a che fare», ha investito la sua Parola del suo meraviglioso potere magisteriale.
Poiché gli insegnamenti della Scrittura sono una trascrizione esatta della natura e della volontà di Dio, anche la nuda Parola stessa esercita come un Libro un'influenza morale trascendente sugli uomini. Ma, quando accompagnata dall'energia soprannaturale dello Spirito Santo, dalla quale dipende per la sua efficacia come mezzo di grazia, la Sacra Scrittura diventa la stessa onnipotenza dell'Onnipotente, per suscitare, convincere e condannare, nonché per consolare, santificare e salvare.
CONCLUSIONE .
1. I ministri " predicano la Parola " . L'esibizione fedele della verità metterà a nudo i cuori di coloro che ascoltano, e talvolta così completamente che gli individui concluderanno che le loro esperienze devono essere state riferite in anticipo al predicatore. E senza una solida istruzione spirituale nessuna Chiesa riceverà benedizione o potere.
2. Tutti coloro che ascoltano il Vangelo " tremano alla Parola " . Ogni cuore umano dovrebbe sottomettersi con santo timore alla sua ispezione e lasciare che i suoi insegnamenti determinino la fede, formino il carattere e controllino la condotta.
La simpatia e l'aiuto di Cristo.
Questo passaggio è uno dei grandi segnali dell'Epistola. In Ebrei 1:1 ., Ebrei 1:2 . lo scrittore ha discusso della superiorità di Cristo come Re sugli angeli; e in Ebrei 3:1 ., Ebrei 3:4 . la sua superiorità come profeta su Mosè. Ora procede a parlare più a lungo della sua superiorità come sacerdote ad Aaronne.
I. UNA DUPLICE AFFERMAZIONE DELLA DOTTRINA . Questa doppia affermazione riguarda la verità cardinale del sacerdozio del Salvatore.
1. Il suo aspetto esteriore. ( Ebrei 3:14 ) L'uomo caduto e peccatore ha bisogno di un sacerdote che agisca per lui davanti a Dio, e il mondo ne ha cercato uno a lungo e seriamente. La religione ebraica incarnava un sacerdozio elaborato; ei suoi tipi sono stati a lungo stereotipati sotto la dispensazione cristiana. Ogni credente è ora un sacerdote per Dio; e Gesù Cristo è l'Arciprete della Chiesa.
L'autore qui incoraggia gli ebrei convertiti alla perseveranza, ricordando loro la realtà e la maestà del sacerdozio di Cristo. È "un grande Sommo Sacerdote", l'archetipo e l'antitipo del pontefice ebreo. Sua maestà appare quando consideriamo:
(1) Dove si trova. Egli "è passato per i cieli". Aaronne entrava una volta all'anno attraverso il velo azzurro nel sancta sanctorum del tabernacolo; ma il nostro Sommo Sacerdote, dopo essersi offerto in sacrificio espiatorio nel cortile esterno di questo mondo, è passato attraverso la cortina azzurra del cielo nel cielo del cielo. Siede ufficialmente alla destra di Dio, indossando sia la mitra sacerdotale che il diadema regale.
(2) Chi è. "Gesù, il Figlio di Dio". La sua grandezza è personale, oltre che ufficiale. È un vero uomo, che porta il nome umano, Gesù; ma è nello stesso tempo il vero Dio, il possessore di una filiazione divina ed eterna.
2. Il suo aspetto interiore. ( Ebrei 3:15 ) Questo versetto ci svela i segreti lavori del cuore del Redentore. Parla della sua simpatia sacerdotale. La simpatia è un grande potere nella vita umana. È così grande che un eminente pensatore scozzese, Adam Smith, ne fa la base del suo intero sistema morale. Ora, dice l'apostolo, la grandezza senza pari del Salvatore non lo rende affatto incapace di simpatia.
Sebbene sia passato attraverso i cieli, "il cielo giace intorno a noi", e quindi è molto vicino a noi. Sebbene abbia lasciato il mondo millenovecento anni fa, è ancora "con noi sempre". Sebbene sia il Figlio di Dio, ha un'anima umana - un'anima intensamente umana - che ha subito un completo curriculum di prove e si è laureata alla sua gloria attraverso la sofferenza. Sebbene fosse "senza peccato", la sua vita terrena fu una vita di tentazioni costanti, nonché di dolore costante e culminante a causa del peccato.
Quindi è "toccato dal sentimento delle nostre infermità" - le nostre infermità di salute, di temperamento, di devozione, di risolutezza, di servizio. Egli conosce sperimentalmente la forza precisa di ogni malvagio suggerimento che possa metterci alla prova. Come Capo della Chiesa, ne è il grande Centro nevralgico; e chi tocca qualcuno del suo popolo "tocca la pupilla dei suoi occhi".
II. A DUPLICE APPLICAZIONE DI DOVERE . La doppia esortazione corrisponde rispettivamente ai due aspetti della dottrina. L'apostolo esorta a:
1. Confessioni salde. ( Ebrei 3:14 ) I primi cristiani ebrei trovavano molto difficile confessare apertamente Cristo; poiché i loro connazionali increduli trattavano tutti coloro che lo facevano come rinnegati da Israele e apostati dal Dio di Israele. Ma la fedeltà alla verità era necessaria allora, ed è altrettanto necessaria ora. Ogni credente è tenuto a confessare pubblicamente Cristo. Deve farlo per amore di Cristo, per se stesso e per il bene dei suoi simili.
2. Supplica costante. ( Ebrei 3:16 ) Per l'universo in generale il trono di Dio è un trono di maestà; per i peccatori è un trono di giudizio; per i credenti, la presenza di Cristo alla destra di Dio ne fa un "trono di grazia". E il pensiero della tenera simpatia del nostro Sommo Sacerdote dovrebbe riempirci di santa fiducia per andare ogni giorno e ogni ora alla presenza divina per le provviste di cui abbiamo bisogno.
Che gioia sapere che abbiamo un Amico a corte, e che è il Figlio del nostro Sovrano! Ogni volta che guardiamo il suo volto aperto e amorevole, possiamo usare tutta la "libertà di parola" nel chiedere perdono misericordia per il passato e aiutare la grazia per il futuro.
OMELIA DI W. JONES
Paura di non riuscire a realizzare il riposo promesso.
"Temiamo dunque che non venga lasciata una promessa", ecc. Notiamo:
I. LA GRANDE PROMESSA . "Una promessa rimasta di entrare nel suo riposo." Più avanti nel capitolo ( Ebrei 4:6 ) lo scrittore mostra dall'Antico Testamento che tale promessa era stata lasciata ai cristiani. Il riposo promesso è il riposo di Dio, "il suo riposo"; perché:
1. Corrisponde al suo.
(1) Non è il resto dell'inattività, ma delle attività armoniose. "Padre mio", disse Cristo, "opera finora, e io lavoro". Il riposo supremo non è nella quiescenza, ma negli sforzi instancabili e gioiosi; ed è illustrato, non dalla quiete e dal silenzio del sepolcro, ma dai movimenti rapidi e sereni dei pianeti.
"L'assenza di occupazione non è riposo;
una mente completamente vuota è un'angoscia mentale."
(coperto)
Robertson dice bene: "Nella creazione il resto di Dio è esibito come un senso di potere che nulla stanca".
(2) Non è materiale, ma spirituale; non dei sensi, ma dell'anima. Colui che ha questo riposo avrà pace nel suo spirito anche quando è molto addolorato nel suo corpo. Come san Paolo, può anche essere in grado di gloriarsi nelle "infermità fisiche, affinché la potenza di Cristo riposi su" di lui.
(3) Non è nelle circostanze, ma nell'essere. Le circostanze sono variabili, incerte, inaffidabili; nessun riposo reale e duraturo può scaturire da loro o dipendere da loro. Ma il resto che è promesso nella sacra Parola non dipende dalle circostanze o da cose esteriori. È un profondo riposo interiore anche in mezzo al conflitto esteriore.
"E la pace centrale che sussiste nel cuore
di un'agitazione senza fine".
(Wordsworth)
"Queste cose vi ho detto, affinché in me possiate avere pace. Nel mondo avete tribolazione", ecc.
2. È conferito da lui. Dio è il Datore di questo riposo. Lo dona
(1) attraverso la mediazione di suo Figlio Gesù Cristo. Per mezzo di lui rimuove gli impedimenti a questo riposo; ad es. colpa, timore servile, sfiducia in Dio, ecc. E ispira le condizioni spirituali ei costituenti di questo riposo; es. l'assicurazione del perdono, il possesso della pace, l'esercizio della fiducia in Dio, ecc. "Venite a me, voi tutti che siete affaticati ed aggravati, e io vi darò riposo", ecc.; "Vi lascio la pace; vi do la mia pace", ecc. Dio concede questo riposo
(2) per opera del suo Santo Spirito. Egli mette in relazione i poteri redentori del Vangelo con il cuore degli uomini. "Egli prenderà del mio", disse nostro Signore, "e ve lo dichiarerà". Quanto è grande e graziosa questa promessa!
II. LA GRAVA POSSIBILITA' . "Per timore che qualcuno di voi sembri esserne venuto meno." La grave possibilità è che, quando verrà il grande tempo della prova, qualcuno venga trovato senza una partecipazione personale al riposo promesso. La parola "sembra" non indica l'apparente come distinto dal reale; ma è, come dice Alford, "un termine mite, che trasmette davvero un'intimazione più severa dietro di esso.
Ma come mai qualcuno sarebbe venuto meno al riposo promesso? Chiaramente per incredulità, proprio come gli Israeliti che hanno lasciato l'Egitto sono venuti meno al resto di Canaan. Per questi cristiani ebrei c'era più che una possibilità del fallimento della loro fede in Gesù Cristo: il suo sistema non aveva cerimoniali imponenti, né sfarzo né sfarzo per lodarlo, come aveva fatto l'ebraismo.Lui stesso fu disprezzato e rifiutato dai convenzionalmente e ufficialmente grandi e nobili, e fu condannato e crocifisso.
Le pretese del cristianesimo sull'accettazione degli uomini erano spirituali e potevano essere comprese solo spiritualmente. Di qui il pericolo di coloro ai quali il testo era principalmente rivolto. E ancora gli uomini corrono il pericolo di venire meno al raggiungimento della grande promessa. Questo pericolo nasce dalla tentazione di cercare soddisfazione nelle cose visibili e materiali piuttosto che nelle cose invisibili e spirituali; o cercare l'agio e la felicità piuttosto che la pace e il riposo; o cercare riposo nella creatura piuttosto che nel Creatore. Oppure il pericolo può sorgere dalla tentazione di assorbire le occupazioni presenti senza la dovuta considerazione della loro relazione con il futuro e l'eterno.
III. LA SOLENNE ESORTAZIONE . "Temiamo dunque", ecc. Questa paura non è sinonimo di terrore o terrore; ma indica uno spirito umile, riverente, vigile, orante. "Elabora la tua salvezza con timore e tremore", ecc. In che modo questa paura proteggerebbe dall'essere privi del riposo promesso?
1. Questa paura è l'antitesi e il correttivo dell'ostinazione e della presunzione. Nell'umiltà c'è sicurezza. "Cingetevi di umiltà, perché Dio resiste ai superbi, ma dona grazia agli umili".
2. Questa paura porterà alla diffidenza e alla vigilanza. Inciteranno all'esercizio della cautela e della cura.
3. Questa paura porterà alla sfiducia in se stessi e alla fiducia in Dio. "Nel timore del Signore c'è una forte fiducia e i suoi figli avranno un rifugio". E chi ripone la sua fiducia in Dio non mancherà di raggiungere il riposo promesso. "Temiamo dunque, per timore", ecc.—WJ
Resto un possesso presente del credente cristiano.
"Poiché noi che abbiamo creduto entriamo nel riposo". L'uso del presente qui ("do enter") ha causato qualche difficoltà ad alcuni espositori. Alford spiega così il testo, che devono entrare nel resto che al momento dell'adempimento della promessa si troverà ad aver creduto. Stuart sottolinea che "nell'idioma della Bibbia, il tempo presente è spesso usato come tempo universale , abbracciando il tempo passato, presente e futuro.
" È indiscutibile che le parole del testo, prese da sole, suggeriscono il soggetto che è stato sopra esposto. E se fosse necessaria un'ulteriore giustificazione della nostra applicazione del testo, possiamo addurre due fatti.
1. Che nostro Signore promette riposo — e, come lo intendiamo noi, riposo presente — a coloro che credono in lui ( Matteo 11:28 ).
2. Che la fede nel Signore Gesù Cristo ammetta l'anima nel riposo qui e ora è un fatto della coscienza cristiana. Quindi procediamo a considerare il resto che è l'attuale privilegio e possesso di coloro che credono con intelligenza e cuore nel Signore Gesù Cristo.
I. RESTO DA LA COLPA E ONERE DI PECCATI VIENE RAGGIUNTO DALLA FEDE SONO IL SIGNORE GESÙ CRISTO . Rivela l'infinita misericordia di Dio verso il peccatore, libera coloro che confidano in lui dalla condanna della santa Legge che hanno infranto ( Giovanni 3:14 ; Romani 8:1 ).
Egli perdonò liberamente e pienamente i peccatori che si avvicinarono a lui con penitenza ( Matteo 9:2 ; Luca 7:48-42 ). Dona la libertà dalla schiavitù del peccato ( Giovanni 8:31 ; Romani 6:12 ). E da questo perdono e libertà dal peccato segue il riposo dal terrore della punizione del peccato. Così, per quanto riguarda la colpa, la schiavitù e la punizione del peccato, coloro che credono nel Salvatore "entrano nel riposo".
II. RESTO DA LA PRESSIONE DI TEMPORALE ANSIE VIENE RAGGIUNTO DALLA FEDE IN IL SIGNORE GESÙ CRISTO . C'è molta inquietudine mentale e angoscia tra gli uomini riguardo alle possibilità della loro vita fisica e delle loro circostanze temporali.
E se la loro salute dovesse fallire! se dovessero capitare loro gravi perdite! se li cogliessero la miseria miseria o l'indigenza! Ora, l'insegnamento di nostro Signore circa la paterna provvidenza di Dio, quando è veramente creduto, libera l'anima da queste angoscianti apprensioni e corrosive cure (cfr Matteo 6:25 ; Matteo 10:29 ; Luca 12:6 , Luca 12:7 , Luca 12:22 ).
III. RESTO DA IL DISTURBO E DISAGIO DI AUTO - VOLONTÀ VIENE RAGGIUNTO DALLA FEDE IN IL SIGNORE GESÙ CRISTO .
Gran parte dell'inquietudine e del dolore della vita scaturisce dall'assenza di acquiescenza alla volontà di Dio; gran parte dell'angoscia positiva deriva dall'opposizione della nostra volontà alla sua santa volontà. La fede in nostro Signore libera da questo. La sua rivelazione della paternità divina, quando è accolta di cuore, porta all'acquiescenza alla volontà del Padre, che è il riposo, come insegna lui stesso ( Matteo 11:25 ). Siamo condotti nella verità che
"Le nostre volontà sono nostre, non sappiamo come; Le
nostre volontà sono nostre, per farle tue."
(Tennyson)
E poi nell'esperienza superiore di:
"Il cuore a riposo
Quando tutto senza tumulto sembra—
Che confida in una volontà più alta, e ritiene
Quella volontà superiore, non mia, la migliore.
"O vita benedetta, cuore, mente e anima,
Da obiettivi e desideri autonati liberi,
In tutt'uno con la Divinità,
E fedele al controllo del Signore."
(Massone)
IV. RESTO DA Insoddisfatto AFFETTI VIENE RAGGIUNTO DALLA FEDE IN IL SIGNORE GESÙ CRISTO . Uno dei bisogni più profondi del cuore umano è amare ed essere ricambiati.
Gli affetti non corrisposti e mal indirizzati causano alcuni dei dolori più amari della vita umana. Nostro Signore ci chiama a porre i nostri supremi affetti su Dio ( Marco 12:29 ). Come Oggetto del nostro più alto e santissimo amore, Dio soddisfa, ispira e diletta l'anima; perché è sommamente buono e bello. Egli ricambia i nostri affetti; è immutabile e sempre vive.
"Oh per quella benedizione più scelta
di vivere nel tuo amore,
E così sulla terra possedendo
La pace del cielo lassù!
Oh per la felicità che da esso
L'anima sa sicuramente,
La santa calma e quiete
Del sereno riposo della fede!"
(Monsell)
V. RESTO DA IL più dolorosi DOLORI DI lutto E DA IL TERRORE DI MORTE VIENE RAGGIUNTO DALLA FEDE IN IL SIGNORE GESÙ CRISTO .
Riguardo al nostro amato defunto, "Gesù dice: Tuo fratello risorgerà... Io sono la risurrezione e la vita", ecc. Ha preso il pungiglione dalla morte e la vittoria dalla tomba (1 1 Corinzi 15:54-46 ). . "Il nostro Salvatore Gesù Cristo ha abolito la morte e ha portato alla luce la vita e l'incorruttibilità attraverso il Vangelo". E ora al vero cristiano
"Non c'è morte!
Ciò che sembra così è transizione.
Questa vita di respiro mortale
Non è che un sobborgo della vita elisiana,
Il cui portale chiamiamo morte."
(Longfellow)
Entrare e godere di questo riposo spirituale è un privilegio a nostra disposizione qui e ora. "Poiché noi che abbiamo creduto entriamo in quel riposo." — WJ
Riposa una parte futura del credente cristiano.
"Rimane dunque un riposo al popolo di Dio". Abbiamo già parlato del riposo che è l'attuale privilegio del cristiano: "Noi che abbiamo creduto entriamo in quel riposo". Ma questo non soddisfa tutti i nostri desideri e aspirazioni. Desideriamo un riposo più profondo, più completo e più perfetto di quello che ci godiamo qui. La vita superiore al momento è un desiderio intenso e, a volte, quasi doloroso. Senza la prospettiva di qualcosa di meglio del nostro meglio presente, la nostra vita non sarebbe soddisfacente.
"Rimane dunque un riposo [l'osservanza del sabato] per il popolo di Dio". Questo riposo riservato è più ricco, più pieno, più glorioso di quello che attualmente si realizza. Le parole usate per esprimerli suggeriscono questo. Il significato principale di κατάπαυσις ( Ebrei 4:3 ) è cessazione, come da lavoro, dolore, ecc. Il resto che indica è principalmente negativo.
Ma σαββατισμὸς ( Ebrei 4:9 ) indica una celebrazione festiva del sabato, una santa osservanza del sabato; comprende il resto di Ebrei 4:3 e molto di più. Consideriamo in cosa consiste questo riposo sabatico che rimane al popolo di Dio.
I. IN L'ASSENZA DI TUTTI QUELLI inquietante INFLUENZE CHE CARATTERIZZANO IL NOSTRO PRESENTE STATO . Questo è l'aspetto negativo del resto, o quello da cui riposeremo.
1. Riposa dalla lotta contro il peccato. Il popolo di Dio in cielo è più che vincitore del peccato e di Satana «per mezzo di colui che li ha amati». Il grande tentatore, e la sollecitazione al peccato, saranno del tutto ed eternamente esclusi da quel mondo luminoso e benedetto. «Non vi sarà in alcun modo entra in esso tutto ciò che contamina", ecc.
2. Riposare dalla sofferenza, sia fisica che mentale. "Non avranno più fame e non avranno più sete" ( Apocalisse 7:16 , Apocalisse 7:17 ). "L'abitante non deve dire, sono malato." "E Dio asciugherà ogni lacrima dai loro occhi", ecc. ( Apocalisse 21:4 ).
3. Riposa dal mistero e dal peso della vita. Nel nostro stato attuale ci sono stagioni di oscurità e perplessità in cui la fiducia e la speranza in Dio comportano uno sforzo doloroso per alcune anime. Tali sforzi non saranno richiesti nei beati dell'aldilà. Molto di ciò che ora ci è oscuro sarà allora perfettamente chiaro. La pura luce dell'eternità scaccerà le cupe ombre del tempo; e ciò che ci è sconosciuto in cielo non risveglierà né timore né dubbio.
4. Riposa dal lavoro faticoso, ansioso e scoraggiante. Non più uomini, donne e bambini costretti a lavorare a lungo dopo che le loro forze fisiche si sono esaurite. Non è più necessario costringere il cervello a uno sforzo continuo quando già soffre stancamente a causa delle sue fatiche. Nessun ulteriore richiamo a opere di miglioramento sociale o morale, che devono essere perseguite nonostante difficoltà, scoraggiamento, opposizione e apparente fallimento. Il riposo sabatico che rimane per il popolo di Dio preclude tutte queste cose.
II. IN LA PRESENZA DI TUTTE LE ARMONIOSE E BEATO CONDIZIONI E CIRCOSTANZE CHE LA NOSTRA NATURA brama . Questo è l'aspetto positivo del nostro riposo, o quello in cui riposeremo.
1. Nella conformità del nostro carattere a quello di Dio. La purezza è pace. La santità è riposo. Il perfettamente santo è Dio infinitamente e sempre benedetto. I santi in cielo "hanno lavato le loro vesti e le hanno rese bianche nel sangue dell'Agnello". Né la loro santità è mera negazione del male morale, ma condizione positiva e attiva del loro essere. I loro pensieri, simpatie, aspirazioni, servizi, sono tutti veri, puri e benevoli. Sono spiritualmente trasformati nell'immagine del Signore. E in questo c'è riposo e beatitudine. "Sarò soddisfatto quando mi sveglierò con la tua somiglianza."
2. Nel progresso del nostro essere verso Dio. La stagnazione non è riposo. La stazionarietà non è riposo; è quiete, inazione, ma non riposo. Ma la crescita armoniosa è sia riposante che gioiosa. Uno dei componenti del futuro riposo del bene è la crescita: crescita nella mente, nel cuore e nello spirito, nel pensiero, nell'affetto, nella riverenza e nell'azione santa. Nell'infinita approssimazione all'Infinitamente Santo l'uomo troverà il riposo e la perfezione del suo essere.
3. Nel servizio continuo di Dio. Poiché questo riposo è una "osservanza del sabato", non può significare una completa cessazione dell'attività. L'inattività non è riposo. "L'accidia non produce felicità; la beatitudine di uno spirito è azione;'
"L'ala di un angelo si abbasserebbe se riposasse a lungo,
e Dio stesso, inattivo, non fosse più benedetto"
Così leggiamo del luminoso futuro che "i suoi servi lo serviranno e vedranno il suo volto". "Sono davanti al trono di Dio e lo servono giorno e notte nel suo tempio". T. Tommaso d'Aquino parla di questo servizio come videre, amare, et laudare. Ma non deve limitarsi a questi esercizi. Ci basta sapere che ci saranno servizi da rendere: servizi continui, servizi benedetti e tutti al servizio del nostro Dio. Il riposo e la gioia di questo servizio appariranno se consideriamo:
(1) La sua ispirazione. L'amore a Dio è l'impulso di ogni azione, e trasforma ogni dovere in una delizia.
(2) La sua natura. Ogni servizio sarà sacro. Lo spirito con cui è fatto renderà tutto il lavoro religioso, devoto.
(3) Le sue condizioni. Libertà da ogni ostacolo, da ogni ritegno e da ogni fatica.
4. In cosciente e continua comunione con Dio. "Egli abiterà con loro, ed essi saranno il suo popolo, e Dio stesso sarà con loro, il loro Dio, ed essi vedranno la sua faccia". "Lo vedremo così com'è." Tutti i redenti in cielo sono per mezzo di Cristo perfettamente uno con Dio in simpatie, propositi, principi e gioie. Dio solo può soddisfarli. In lui riposano con la più profonda e santissima beatitudine.
Sono "per sempre con il Signore". "Nella tua presenza c'è pienezza di gioia; alla tua destra ci sono piaceri per sempre". Questo riposo è "riservato al popolo di Dio". Solo i credenti sinceri e sinceri in Gesù Cristo vi entreranno mai. Il carattere del resto è decisivo su questa domanda. Per sperimentare il riposo perfetto del glorioso futuro, dobbiamo prima sperimentare il riposo spirituale che è disponibile al momento. —WJ
Caratteristiche delle Sacre Scritture.
"Poiché la Parola di Dio è rapida e potente", ecc. Prendiamo qui "la Parola di Dio" come significato delle Sacre Scritture e il testo come presentando alla nostra attenzione diverse caratteristiche di esse.
I. LA VITALITA DI DIO 'S PAROLA . "La Parola di Dio è rapida", o "vivente". A volte si parla della Parola scritta come di una "lettera morta"; ma con almeno eguale proprietà si può parlare di "Parola vivente". "La Parola di Dio, che vive e dimora. Poiché ogni carne è come l'erba", ecc. ( 1 Pietro 1:23 ). Citiamo tre testimonianze della vitalità della Parola di Dio.
1. La sua esistenza continuata e intatta nonostante innumerevoli, persistenti e potenti assalti. Se questi scritti non avessero avuto l'istinto di una vita divina, sarebbero stati distrutti molto prima di ciò.
2. Il suo adattamento a tutte le età ea tutti i popoli. Questo libro è vero e vivo per noi oggi come lo era per gli uomini del secondo secolo della nostra era; è applicabile tanto all'europeo quanto all'asiatico.
3. Il suo interesse inesauribile. Come il libro della natura di Dio, è infinito nel suo significato e immutabile nella sua attrattiva. Il dottor Payne Smith ha ben detto: "Per quasi diciotto secoli gli uomini hanno pensato e scritto su quell'unico Libro, e se per altri diciotto secoli gli uomini scrivono così, tuttavia rimarrà ancora molto che richiede un nuovo esame e un'indagine più completa; nuove conoscenze da conquistare, vecchie verità da comprendere meglio e più pienamente.
I libri degli uomini fanno il loro tempo, e poi diventano obsoleti. La Parola di Dio è come lui, 'la stessa ieri, oggi e in eterno'. Il tempo ci passa sopra, ma non invecchia. Il suo potere è fresco come se Dio l'avesse parlato solo ieri".
II. L'ENERGIA DI DIO 'S PAROLA . "Veloce e potente", o attivo o energizzante. Questo potere si vede:
1. Nella convinzione degli uomini del peccato. "La mia Parola non è come un martello che rompe la roccia in pezzi?" La sua esibizione di infinita misericordia ha fuso molte anime testarde in una vera penitenza.
2. Nella conversione dei peccatori. "La Legge del Signore è perfetta, converte l'anima". È lo strumento della rigenerazione spirituale. "Nascere di nuovo, non da seme corruttibile, ma da incorruttibile, mediante la Parola di Dio, che vive e dimora".
3. Nella correzione di vizi ed errori. "Ogni Scrittura ispirata da Dio è utile anche per insegnare, per riprendere, per correggere", ecc.
4. Nella consolazione del dolente. "Tutto ciò che è stato scritto in precedenza è stato scritto per il nostro apprendimento, affinché attraverso la pazienza e il conforto delle Scritture potessimo avere speranza". "Chi profetizza parla agli uomini di edificazione, consolazione e consolazione". "Consolatevi a vicenda con queste parole".
5. Nella santificazione del credente. "Santificali nella verità: la tua Parola è verità". "Siete puri per mezzo della Parola che vi ho detto". "Santificalo e purificalo con il lavaggio dell'acqua mediante la Parola". "Avete purificato le vostre anime obbedendo alla verità".
III. LA PENETRAZIONE DI DIO 'S PAROLA . "E più affilata di qualsiasi spada a doppio taglio", ecc. La Parola di Dio è spesso paragonata a una spada. "La spada dello Spirito, che è la Parola di Dio". E a una spada a doppio taglio. "Dalla sua bocca uscì una spada affilata a doppio taglio." "Come dalla bocca esce la parola dell'uomo, così questa spada, che non si tiene in mano, ma esce dalla bocca del Figlio di Dio, è la sua Parola ( cfr Isaia 49:2 )". Ecco due suggerimenti riguardanti la penetrazione della Parola di Dio.
1. Scruta l'intera natura dell'uomo. L'"anima", cioè l'anima animale dell'uomo; "spirito", cioè lo spirito religioso dell'uomo. Con il primo è in relazione con la creazione bruta; da quest'ultimo è imparentato con gli angeli e con Dio stesso, che è il "Padre degli spiriti". La Parola entra nel cuore e vi fa impressione; penetra fino allo spirito e vi opera potentemente. Divide "sia le articolazioni che il midollo"; indaga le parti più interiori e nascoste dell'essere dell'uomo.
2. Scruta nel modo più rigoroso tutta la natura dell'uomo. "Anche alla divisione dell'anima e dello spirito;" non dividere l'anima dallo spirito, ma dividere l'anima stessa e lo spirito stesso. Questa Parola non è come una spada ordinaria, ma è "più affilata di qualsiasi spada a doppio taglio"; e non come una normale spada tagliata fino all'osso, ma attraverso le ossa e attraverso il midollo più interno. Così profondamente e rigorosamente la Parola di Dio scruta la natura morale dell'uomo.
IV. LA DISCRIMINAZIONE DI DIO 'S PAROLA . "Ed è un discernitore dei pensieri e degli intenti del cuore." Esercita un potere critico e di separazione sui pensieri e sulle idee, sulle opinioni e sui principi del cuore. E scopre agli uomini il vero carattere morale dei loro pensieri e intenti, delle loro opinioni e principi.
La Parola di Dio rivela frequentemente l'uomo a se stesso. "La Bibbia", dice il dottor Parker, "espone i recessi più intimi della natura umana; imposta una luce dove nessun'altra mano ha mai messo una candela; illumina i percorsi della nostra vita e del nostro pensiero più segreti; e cominciamo a sentire che il libro che dobbiamo tacere quando stiamo per fare il male è il Libro di Dio . Questa è la grande presa, il dominio sovrano che il Libro di Dio ha nel corso dei secoli, che ci conosce, che dà articolazione ai nostri muti rimproveri ; che esprime con le migliori parole le cose che mietiamo contro noi stessi e non possiamo spiegare completamente. Isaia ci conosce; Geremia ci ha analizzato, sezionato e anatomizzato. Se qualsiasi uomo volesse conoscere il cuore umano, dovrebbe leggere il cuore umano nel Libro di Dio ."
"La pagina sacra
Con calma attenzione scansione Se sulla tua anima,!
Come tu fai leggere, un raggio di pura luce
Interruzione-oh, la guancia non; dare portata pieno!
Ammesso, si romperà le nubi che lungo
Hanno soffuse tua vista e guidarti, finché alla fine, le
convinzioni, come i raggi meridiani del sole,
illuminino la tua mente".
(Samuele Hayes)
—WJ
L'onniscienza di Dio.
"Né c'è alcuna creatura che non sia manifesta", ecc.
I. L'UNIVERSALITÀ DI DIO 'S CONOSCENZA , 'Non c'è creatura che non è occulta davanti a lui: ma tutte le cose,' ecc Tutte le cose create, alti e bassi, grandi e piccoli, visibili e invisibili, sono compresi in questa parola "creatura". "La sua comprensione è infinita." Niente è troppo grande per la sua comprensione; niente di troppo piccolo per la sua attenzione (Sal 1:1-6:11); niente di troppo nascosto per la sua penetrazione ( Salmi 139:11 , Salmi 139:12 ). Salmi 139:11, Salmi 139:12
II. IL minuteness E ESAUSTIVITÀ DI DIO 'S CONOSCENZA . "Tutte le cose sono nude e aperte agli occhi di lui", ecc.
1. Vede tutte le cose come sono realmente. "Tutte le cose sono nude ai" suoi occhi. Li vede senza alcuna copertura o travestimento. Le cose e le persone sono ammantate, nascoste e fatte apparire diverse da come sono tra gli uomini; ma nessuna di queste cose può imporglielo.
2. Vede tutte le cose a fondo, completamente. "Tutte le cose sono nude e aperte a", ecc; Versione riveduta, "aperta davanti agli occhi", ecc. La parola resa "aperta" è difficile. Alford adotta il significato di "prostrarsi". Dice: "Questo è il senso più semplice e più frequente negli scrittori classici. Considero la parola come significare tutta la prostrazione e la sottomissione sotto l'occhio di Dio; non solo nudi, spogliati di ogni copertura e nascondiglio, ma anche prostrati nella loro esposizione davanti ai suoi occhi.
"Traduce, "sdraiato su". Ebrard adotta l'interpretazione, "piegare il collo di qualcuno all'indietro, e quindi mettere a nudo la gola; quindi, in generale, mettere a nudo." Altri lo interpretano come scoperto, come un corpo, da un anatomista, o come un animale da un sacerdote sacrificante. Ma qualunque sia la figura esatta, il significato trasmesso dalla figura è abbastanza chiaro , cioè che Dio conosce tutte le cose a fondo (cfr.
Giobbe 31:4 ; Giobbe 34:21 ; Salmi 56:8 ; Salmi 139:1 ; Proverbi 5:21 ; Proverbi 15:11 ; Geremia 17:10 ).
III. LA SPECIALE SIGNIFICATO E IMPORTANZA DI DIO 'S CONOSCENZA DI MAN . È il Dio «con cui abbiamo a che fare». Non "a chi dobbiamo rendere conto". La clausola esprime una relazione più completa di quella. Esprime "tutta la nostra preoccupazione e relazione con Dio". L'onniscienza divina ha su di noi delle implicazioni pratiche molto importanti.
1. Come efficace rimprovero all'orgoglio che scaturisce dalla conoscenza o dalle conquiste intellettuali. Rispetto alla conoscenza di "colui con cui abbiamo a che fare", cosa sa l'uomo più intelligente? "Siamo solo di ieri e non sappiamo nulla."
2. Come freno al peccato, sia nel pensiero e nel sentimento, sia nella parola e nell'azione. (Vedi Giobbe 34:21 , Giobbe 34:22 ; Salmi 90:8 ; Ecclesiaste 12:14 )
3. Come incoraggiamento a confidare in lui. (Vedi 2 Cronache 16:9 ; Matteo 6:32 ; Matteo 10:29 )
4. Come grande consolazione quando frainteso o calunniato. (Vedi Giobbe 16:19 ; Giobbe 23:1 . Giobbe 23:10 ; Salmi 37:5 , Salmi 37:6 )
5. Come grande conforto e sostegno nell'afflizione e nella prova. (Vedi Salmi 78:39 ; Salmi 103:13 , Salmi 103:14 ) 6. Come garanzia del trionfo della sua causa. I suoi piani sono stati formati con una piena conoscenza di ogni possibile ostacolo o opposizione; ed essi anticipano e provvedono all'utilizzo di tale opposizione per la propria promozione e realizzazione. — WJ
Un richiamo alla costanza.
"Vedendo poi che abbiamo un grande Sommo Sacerdote", ecc.
I. IL DOVERE DI CUI NOI STIAMO convocato . "Manteniamo ferma la nostra confessione", cioè della fede cristiana.
1. È implicito il pericolo di rinunciare a questa confessione. Abbiamo già fatto notare che questi cristiani ebrei erano in notevole pericolo sotto questo aspetto. £ Questo pericolo sorge
(1) dall'opposizione dall'esterno; o
(2) dalla sottile sollecitazione, che è più da temere che dall'opposizione; o
(3) da negligenza da parte nostra.
2. Si raccomanda lo sforzo di mantenere questa compressione. "Manteniamo ferma la nostra confessione." Ciò comprende:
(1) Perseveranza nella fede cristiana; un'adesione risoluta a Gesù Cristo come nostro Salvatore e Signore.
(2) Perseveranza nella comunione cristiana; associazione con persone cristiane; frequentare le assemblee cristiane.
(3) Perseveranza nella pratica cristiana; la continua incarnazione dei precetti di Cristo nella vita e nella condotta. Questo richiede uno sforzo; es. guardare, pregare, credere, lavorare.
II. IL MOTIVO DI CUI NOI STIAMO rafforzato . Questi cristiani ebrei furono incoraggiati a mantenere salda la loro confessione perché avevano in Gesù Cristo un perfetto Sommo Sacerdote. La preminenza del suo sacerdozio è addotta come motivo della loro perseveranza e della nostra.
1. È preminente nel suo ufficio. "Un grande Sommo Sacerdote". Come spiega Alford, "l'archetipo del Sommo Sacerdote—Uno sopra tutti".
2. È preminente nel suo accesso. "Chi è passato per i cieli". Il sommo sacerdote ebreo passò dietro il velo nel luogo santissimo; ma il grande Sommo Sacerdote è passato attraverso "i cieli planetari, i cieli delle stelle fisse e degli angeli", fino alla stessa presenza e al trono di Dio. "Egli è andato", dice Ebrard, "nella dimora nello spazio della rivelazione assoluta, compiuta, assolutamente indisturbata del Padre.
"E lui è lì come nostro rappresentante, e come il nostro Precursore Ciò implica la perfezione della sua opera sulla terra (cfr. Ebrei 1:3 ; Ebrei 9:12 , Ebrei 9:24 ).
3. È preminente nella sua Persona. "Gesù il Figlio di Dio". Gesù, il grazioso e compassionevole Salvatore degli uomini. "Il Figlio di Dio", supremo in dignità, autorità e potere. Ecco, quindi, un motivo per rafforzarci per "mantenere salda la nostra confessione". Il nostro grande Sommo Sacerdote è perfetto; conosce le nostre difficoltà e tentazioni; simpatizza con noi; ci soccorre; ora è alla presenza di Dio per noi; "egli vive sempre per intercedere per noi", lascia che la sua simpatia e il suo aiuto ci ispirino alla fedeltà e alla perseveranza. —WJ
L'avvicinamento del cristiano al trono della grazia.
"Accostiamoci dunque con baldanza al trono", ecc. Il nostro testo suggerisce le seguenti osservazioni:
I. L'UOMO 'S GRANDE BISOGNO E' MISERICORDIA . "Che possiamo ricevere misericordia" è la nostra grande esigenza. Questo sarà ovvio se riflettiamo per un momento sulla nostra posizione in relazione al governo di Dio. Gli esseri intelligenti che hanno mantenuto la loro integrità e lealtà a Dio, e stanno adempiendo il suo disegno su di loro, non hanno bisogno di misericordia.
La misericordia implica demerito o diserzione da parte di coloro ai quali è concessa. È il modo della bontà divina agli indegni e ai cattivi. Perché siamo peccatori abbiamo bisogno di misericordia. Non abbiamo alcun diritto al favore di Dio; non meritiamo le benedizioni della sua bontà; col peccato abbiamo perso il nostro titolo a suo favore, e abbiamo meritato la sua ira. "Ogni peccatore ha bisogno di misericordia.
La sentenza di morte è su tutti; tutti sono sotto condanna. Ogni peccatore ha bisogno di impedire la misericordia. Inclinato al male per natura e per abitudine, se non frenato dalla grazia, cade continuamente nel peccato. Il peccatore ha bisogno di misericordia perdono. Se non ottiene questo, deve perire." Si può dire che tutta la nostra salvezza scaturisce dalla misericordia di Dio. Quanto è grande, allora, il nostro bisogno di misericordia! Senza di essa, siamo perduti. Avendola, abbiamo la salvezza.
II. L'UOMO HA STAGIONI DI BISOGNO SPECIALE . "E trova grazia per aiutare nel momento del bisogno." Alford: "Grazia per aiutare finché c'è tempo." Rendall: "Grazia per un aiuto tempestivo". Il significato è, trovare grazia per un aiuto opportuno o opportuno; e suggerendo così la verità che ci sono stagioni in cui l'uomo richiede specialmente l'aiuto della grazia divina.
Dipendiamo sempre dalla misericordia di Dio; ma non di rado siamo pressati da tentazioni, o assaliti da pericoli, o assaliti da dubbi oscuri, o in piedi in luoghi sdrucciolevoli, e in tali momenti abbiamo particolarmente bisogno della misericordia e della grazia di Dio.
1. Ci sono momenti di tentazione al peccato, quando la nostra debolezza morale è estrema, i nostri nemici spirituali sono persistenti e la tendenza al peccato che è dentro di noi è risvegliata in attività. In tali tempi quanto è urgente il nostro bisogno di soccorrere la grazia!
2. Ci sono prove che derivano dalla prosperità mondana. La prosperità negli affari temporali ha causato a molti un danno spirituale. Porta con sé tentazioni al lusso e al conformismo colpevole al mondo, all'accidia spirituale, alla falsa sicurezza e alla presuntuosa fiducia in se stessi. È una stagione di bisogni speciali.
3. Ci sono prove derivanti da avversità temporali. Nell'ora di fallimento e sconfitta molti un uomo buono ha sentito con Asaf: "In verità io ho purificato il mio cuore invano", ecc Con la povertà non sia venuta, a volte, le tentazioni di rimproverare Dio, o alla disperazione della sua bontà, o per ricorrere a mezzi illeciti o indegni per ottenere forniture temporali. Da qui il nostro bisogno di grazia.
4. Ci sono prove che derivano da afflizioni corporee. Le sofferenze santificate sono una benedizione; non santificati, sono solo un male, e un male molto grande. Se ci ribelliamo alla mano che ci affligge, diventeremo duri di cuore, amareggiati di carattere, impazienti e diffidenti, e probabilmente qualcuno ci suggerirà che "malediciamo Dio e moriamo". Ecco una stagione di particolare bisogno.
5. Prove derivanti dai lutti dell'amicizia. Quando la morte si avvicina molto a noi, è accompagnata dalle tentazioni di dubitare della realtà dell'aldilà, di mettere in dubbio la saggezza e l'amore di Dio, ecc.
6. Prove della nostra ora morente. Grande è il mistero che avvolge la morte. Il momento dello scioglimento deve essere molto solenne. Chi può allora vincere senza "la grazia per un aiuto tempestivo"?
III. CI SIA UN TRONO DA_DOVE LA MISERICORDIA E GRAZIA ABBIAMO BISOGNO POSSONO ESSERE OTTENUTI . "Il trono della grazia" è il trono di Dio; ma di Dio, non come un augusto e terribile Sovrano, ma come un grazioso Padre.
È il trono da cui concede le benedizioni della misericordia e della grazia a coloro che lo cercano. I tesori della sua misericordia e grazia sono inesauribili e si diletta nel comunicarli agli altri. Non dobbiamo vincere alcuna riluttanza a benedirci da parte sua. Egli dà gratuitamente; dà generosamente; si diletta nel dare.
IV. NOI ABBIAMO AMPIO INCORAGGIAMENTO PER AVVICINARSI AL TRONO DI GRAZIA . «Accostiamoci dunque con franchezza al trono della grazia». Abbiamo libertà di accesso al trono e possiamo avere libertà di parola con colui che vi siede.
Possiamo avvicinarci a Dio con fiducia. Questo lo abbiamo, o possiamo avere, tramite il nostro grande Sommo Sacerdote. Ha rivelato l'amore infinito del Padre verso di noi e la sua gioia nel benedirci; è il perfetto "Mediatore tra Dio e l'uomo"; è stato «in tutto tentato come noi, ma senza peccato», e può «comprendere le nostre infermità»; e ora indossa la nostra natura in cielo presso il trono di suo Padre. "Avviciniamoci dunque con franchezza", ecc. — WJ
OMELIA DI C. NEW
Il risultato più terribile dell'apostasia da Cristo visto nel miglior riposo a cui Cristo conduce.
Si tratta ancora della superiorità di Cristo su Mosè. Dopo aver mostrato la possibilità di allontanarsi da Cristo come fecero da Mosè, prosegue mostrando che, poiché Cristo era più grande di Mosè, il male di allontanarsi da lui era tanto più terribile. C'è una promessa divina di riposo inesauribile ai tempi dell'Antico Testamento e adempiuta solo mediante la fede in Cristo. «Temiamo dunque che, essendo rimasta la promessa di entrare nel suo riposo, qualcuno di voi sembri venir meno.
Perché, in verità, ci è stata predicata la buona novella, proprio come loro. Ma la Parola dell'ascolto non giovava loro, perché non era unita dalla fede a coloro che ascoltavano. Poiché noi che abbiamo creduto entriamo in quel riposo." Questo è provato ( come al solito ) dalle loro stesse Scritture. "Come ha detto, come ho giurato nella mia ira, se entreranno nel mio riposo, sebbene le opere fossero finito dalla fondazione del mondo.
Cioè, la partecipazione promessa al riposo di Dio non può essere quella dopo la sua opera creatrice, poiché non era stata goduta duemila anni dopo la creazione; né poteva essere il resto di Canaan, per molto tempo dopo l'ingresso in Canaan, Davide, nel novantacinquesimo salmo, ne parla come ancora imperturbato. "Egli definisce di nuovo", ecc. Che poi? "Rimane dunque un riposo", ecc.
I. LA CERTEZZA DELLA DIVINA RIPOSO PER LA CHIESA DI CRISTO . Questo è riposo in terra, perché "noi che abbiamo creduto facciamo", ecc. Questo è anche riposo in cielo, perché "fatichiamo dunque", ecc. Ma questi due sono uno. Eppure quest'ultimo è tanto migliore, poiché il credente è sempre in grado di dire: "Rimane un riposo", ecc., che lo riferiamo principalmente al resto del mondo eterno. E questo è certo:
1. Perché Dio continua la sua opera finché non è perfezionata. "Dio si riposò il settimo giorno da tutte le sue opere", perché erano complete. Ci ricorda che Dio perfeziona sempre ciò che inizia, questa è una necessità della sua natura. Ora ha iniziato la sua opera dovunque siano "il pentimento verso Dio e la fede verso", ecc.; poi lo perfezionerà. Ciò rende certo il nostro futuro, perché la perfezione porta riposo. Il nostro sabato deve seguire la nostra perfezione.
2. Perché il riposo promesso non è ancora stato raggiunto. L'argomento vale per noi come per gli Ebrei. Potremmo essere stati persuasi nella vita cristiana da "Vieni a me e ti darò riposo", ma la nostra esperienza è molto al di sotto di ciò che è così assicurato al credente. Dove abbiamo la maggior parte non è all'altezza della promessa. Allora la promessa deve ancora essere adempiuta.
3. Perché Cristo riposa dopo la sua opera redentrice. "Poiché colui che è entrato nel suo riposo", cioè Cristo, " ha cessato anche lui dalle sue opere, come Dio dalle sue". Come il Padre si è riposato dopo la sua opera creatrice, così ha fatto il Figlio dopo la sua opera di redenzione, e per lo stesso motivo. Era perché poteva dire: "È finito", che "si sedette a", ecc.
Se dunque Cristo si è riposato solo perché aveva assicurato la nostra perfetta redenzione, sappiamo che entreremo nel riposo. La visione del Redentore che riposa dalla sua opera trasmette la massima certezza che per il suo popolo le benedizioni della redenzione, nella loro altezza, profondità, lunghezza e larghezza, sono sicure come se le possedessero.
II. IL beatitudine DI DEL DIVINO RESTO CHE APPERTAINS PER LA CHIESA DI CRISTO . La parola inglese "riposo" ricorre nove volte nel contesto, ma nel nono verso viene usata una parola greca diversa, che (come si dice che non si verifica da nessun'altra parte nella letteratura greca se non in un passaggio di Plutarco) si può dire che abbia stato coniato per l' occasione: sabbatismos, l' osservanza del sabbath.
Nessuna parola potrebbe trasmettere agli ebrei un senso di riposo più profondo; poiché avevano un settimo giorno di sabato, e ogni settimo anno un anno di sabato, e ogni settimo sette anni di sabati l'anno del giubileo. Vedi qui il tipo o il riposo a cui Gesù conduce il suo popolo.
1. Sarà riposo nel lavoro finito. Qualunque sia il riposo interiore che il suo popolo ha ora, ha anche molta stanchezza esteriore: stanchezza del lavoro, dolore, conflitto, età avanzata. Cristo porta a riposarsi da questo. Riposa per il cervello stanco, il cuore dolorante, i piedi stanchi, lo spirito tentato, il peso degli anni; i suoni del mondo sono stati tutti zittiti e il lavoro del mondo è stato messo da parte; La domenica mattina dopo la fatica della settimana: l'osservanza del sabato.
2. Sarà riposo nella comunione divina. Riposa con Dio. Non solo gli affari della vita sospesi e i suoi negozi chiusi, ma la moltitudine radunata nel luogo di preghiera per celebrare la santa giornata in comunione con Dio. "Se entreranno nel mio riposo." In Cristo, Dio e il suo popolo trovano un riposo comune. Quella comunione divina sarà la vera osservanza del sabato.
3. Sarà riposo nel santo servizio. I giorni sabatici per il suo popolo sono giorni di lavoro sacro. Quindi in cielo "lo servono giorno e notte". Un tipo di lavoro finito, ma un altro ripreso, e solo in questo lavoro riposerà il nostro spirito. Il non fare nulla riposa il corpo, ma il cuore e la mente riposano solo quando le loro facoltà sono in pieno impiego. Lì, lezioni da imparare, misteri da comprendere, servizio da rendere, risultati da perseguire, doni da ricevere, talenti da spendere, e tutto immerso nello spirito di adorazione. Dio primo, ultimo, in mezzo e senza fine. Quale riposo sarà, lavoro che non diventa mai fatica, né cerca riposo, sarà osservare il sabato.
III. LA PAURA DI PERDERE QUESTO RIPOSO DIVINO CHE DOVREBBE ANIMARE LA CHIESA . Che l'onere del passaggio. La sua prima parola, "Temiamo, per paura" , ecc., e la sua ultima, "Lavoriamo"; ecc. Questo timore non è incompatibile con la certezza del riposo al popolo di Cristo, perché si tratta di avere diritto alla certezza del suo popolo. Quindi "paura".
1. Il fatto che Israele non sia entrato in Canaan è presentato alla Chiesa come un monito. Anche quelli che avevano ricevuto tutte le misericordie date all'antico Israele potevano morire come emarginati nel deserto.
2. I mezzi con i quali solo tale riposo può essere ottenuto sono chiaramente definiti. Fede; ma la fede si manifesta con l'obbedienza ( Ebrei 4:6 ). Vedere la versione rivista. "Fede" e "Obbedienza" sono qui usati quasi in modo intercambiabile, come se fossero la stessa cosa. L'esistenza della fede è provata dalla vita consacrata. Se la via per riposare fosse molteplice, non abbiamo bisogno di tanta paura, ma è una, una sola: "la fede che opera".
3. La beatitudine del riposo promesso rende ancora più terribile il mancato raggiungimento di esso. Se fosse triste perdere il resto di Canaan, che perdere il resto del paradiso! Cosa essere per sempre un compagno di "Satana senza sabba"! —CN
La Parola di Dio che scopre, il grande Sommo Sacerdote che libera, il peccato dell'apostata.
Questo completa l'argomento in questa sezione ( Ebrei 3:1 . e 4) sul peccato di apostasia. Avendo messo i suoi lettori di fronte al terribile pericolo dell'allontanamento dal Figlio di Dio, si potrebbe supporre che lo scrittore fosse giunto al limite dell'argomento. Ma non è così; continua dicendo che questo peccato e questo destino possono essere veri per alcuni la cui defezione è nascosta nel cuore.
Ma non può abbandonare l'argomento lì. Questo monito penetrante si chiude con la rivelazione del grande Sommo Sacerdote, che libererà coloro che vengono a lui dalla colpa dell'apostasia. Soggetto—La scoperta della Parola di Dio, il grande Sommo Sacerdote che libera, il peccato dell'apostata.
I. LA PAROLA DI DIO rileva E GIUDICI IL PECCATO DI APOSTASIA . "La Parola di Dio" qui probabilmente allude a quella particolare parola del salmo novantacinquesimo, sulla quale, in entrambi questi capitoli, lo scrittore ha costruito la sua argomentazione.
1. Questa Parola è permanente. "Veloce", cioè non morto. La Parola di minaccia a Israele vive ancora. Non ha a che fare solo con una generazione precedente. Il tempo non fa differenza rispetto a ciò che Dio ha detto. La sua Parola non muore mai; è vero ora come quando è stato pronunciato. I principi che stanno alla base dei detti divini sono eterni.
2. Questa Parola è efficiente. "Potente" o attivo. Le sue espressioni sono sempre seguite da risultati corrispondenti. Le leggi contenute in un libro di leggi terrene non possono essere eseguite; chi li ha fatti può non aver avuto intenzione di farli rispettare, o ha cambiato idea su di essi, o ha perso il potere di metterli in atto. Non può mai essere così con le leggi divine. Dio "non è l'uomo, che dovrebbe mentire, né il figlio", ecc "ha parlato, e non lo farà?" È sempre in una mente, e niente può cambiarlo. Gli uomini lo dimenticano a causa della sua longanimità; ma è vero.
3. Questa Parola è distruttiva. "Più acuto di", ecc. Dividere l'anima dallo spirito è uguale alla separazione del corpo dallo spirito; è un'altra espressione per "produrre morte". E si dice che questo sia nel modo più doloroso. Nulla potrebbe produrre un dolore più intenso o una morte più certa della " separazione delle articolazioni e del midollo". La figura dichiara che le minacce di Dio saranno eseguite con una terribile intensità di sofferenza e completezza di distruzione.
4. Questa Parola è penetrante. "Svelto a discernere", ecc. (il passaggio improvviso dalla potenza penetrante della Parola a quella di Dio è naturale. Il pensiero abituale della Scrittura in questa Epistola è quello di un'espressione divina diretta; Dio e la sua Parola sono una cosa sola). "Nudo e aperto", parafrasato da "rivoltato". Le sue esigenze hanno a che fare tanto con il cuore quanto con la vita, con i principi quanto con le azioni. Potrebbe non esserci una partenza esteriore, ma un ritorno all'interno; e se è così, la Parola lo scopre e lo giudica.
II. DA IL PECCATO DI APOSTASIA NOSTRO ALTO SACERDOTE SONO IN GRADO DI CONSEGNARE Stati Uniti . Che bello poter passare dal precedente a questo: "Avere un grande, ecc."! Dalle paure eccitate ci viene chiesto di alzare lo sguardo al nostro Re-Sacerdote nei cieli.
1. La colpa dell'apostasia ha bisogno di espiazione. Tale bisogno è soddisfatto nella visione di Gesù come Sommo Sacerdote passato dentro il velo, per presentare per noi il sangue dell'aspersione, che invoca e assicura la misericordia. "Il sangue di Gesù Cristo, il Figlio di Dio, purifica", ecc.
2. La tentazione dell'apostasia ha bisogno di aiuto. Tale esigenza, inoltre, è soddisfatta nella visione di Gesù come Sommo Sacerdote, Intercessore. Non porta nomi ingioiellati sul petto, ma i nomi del suo popolo sono incisi su quelle mani sempre tese verso il trono in preghiera. "Simone, Simone, Satana ha", ecc. Perciò "restiamo saldi".
3. La resistenza dell'apostasia ha bisogno di simpatia. Rifiutarsi di essere infedeli spesso porta sofferenza. Per Cleave a Cristo lo scopo di questi Ebrei la ruberia dei loro beni, ecc La necessità che porta conforto e di aiuto è anche incontrato nella visione di Cristo come Sommo Sacerdote. L'«ancora senza peccato» lo avvicina; poiché, per mantenere un cuore e un carattere senza peccato, deve aver sperimentato i dolori più acuti dell'auto-crocifissione e della tentazione, e quindi conosce questa sofferenza al suo massimo, ed "è in grado di soccorrere quelli", ecc.
III. PER OTTENERE IL NOSTRO ALTO SACERDOTE E 'per la consegna AIUTO CI DOBBIAMO DISEGNARE VICINO AL IL TRONO DI GRAZIA .
1. Chi ha apostatato è invitato, perché Cristo è il Sommo Sacerdote del peccatore. "Abbiamo un Sommo Sacerdote." Chi? "Gesù appartiene al peccatore". È dato per salvare; allora appartiene all'uomo che ha bisogno di essere salvato. Abbiamo parte nel suo sacrificio? si risponde con un'altra domanda: ne hai bisogno? Lascia che questi si avvicinino.
2. Colui che ha sofferto nel resistere all'apostasia è invitato, perché possiamo venire " dicendo tutto " . " Avviciniamoci con franchezza;" letteralmente, "dicendo tutto". Non possiamo raccontare le nostre paure, sofferenze, tentazioni, vittorie, a nessuna creatura, e il nostro cuore si riempie per mancanza di uno per capire la nostra esperienza più profonda. Allora possiamo andare a Cristo, e ai suoi piedi fare un seno pulito di tutto, "dicendo tutto". "Versate i vostri cuori davanti a lui", ecc. Lasciate che questi si avvicinino.
3. Chi è tentato all'apostasia è invitato, perché qui si donano « misericordia e grazia » . La misericordia e la grazia sono libere, libere di disfare il servizio. Misericordia per il passato, grazia per il futuro. Si avvicinino coloro il cui peccato, infermità e circostanze ne hanno bisogno, poiché questi sono i benvenuti. — CN
OMELIA DI JS BRIGHT
Credenti in Israele e in Cristo.
I. LA SOMIGLIANZA TRA LA PROMESSA E PROSPETTIVA DI ANTICA ISRAELE E CREDENTI IN CRISTO , Il popolo ebraico ha avuto una promessa che è stato dato ad Abramo come fiduciario per i suoi discendenti, cioè che dopo tanti anni di sofferenza in Egitto dovrebbero essere liberati dalla schiavitù e oppressione, e.
essere condotto al riposo e al godimento di Canaan. Era una promessa che significa la dichiarazione spontanea della gentilezza e della misericordia di Geova, e scaturiva dal suo amore verso Israele. È un raggio del "Padre delle luci", che ci impedisce con le benedizioni della bontà e ci incontra con le offerte della grazia e della gentilezza amorevole. Questo pensiero pervade il vangelo, che è il dono gratuito e non richiesto di Dio al mondo; poiché non c'era alcun grido di angoscia spirituale né agonia di rimorso che spingesse gli uomini a desiderare la salvezza.
L'intero sistema cristiano è soffuso della luce e della bellezza delle "promesse di colui che non può mentire". Ciò richiedeva da parte di Israele uno sforzo adeguato e divenuto. Dovevano partire dall'Egitto, e poi ascoltare la sua Legge sul Sinai, e marciare sotto la guida divina, affinché Dio potesse portare su di loro tutto ciò che aveva detto. Allo stesso modo, i credenti in nostro Signore devono "operare la loro salvezza con timore e tremore" e devono lasciare le cose che sono dietro e raggiungere quelle che sono prima.
Israele aveva una cosa da fare; e coloro che credono in Cristo devono cercare il fine della loro fede nella loro ammissione nella casa del Padre, dove, invece della tenda deperibile e del frequente cambiamento, ci sono molte dimore di stabilità e di pace eterna. È una promessa di riposo. Gli ebrei sentivano che in Egitto non appartenevano alla nazione nel cui paese abitavano. Non pensavano alla permanenza, né alla libertà civile, né alla sicurezza della persona, né al frutto delle loro fatiche.
Si può credere che la promessa e la prospettiva di Canaan abbiano silenziosamente influenzato i loro cuori e acceso il desiderio di emancipazione. La prospettiva del riposo cominciò ad essere molto preziosa man mano che la sofferenza abbondava; e all'ora stabilita si alzarono per iniziare il viaggio verso la Terra Promessa. Coloro che credono nel Capitano della salvezza hanno una speranza più divina, e sono insegnati a cercare un riposo divino ed eterno, che abbraccerà più beatitudine di quanto possiamo attualmente immaginare.
È in felice contrasto con la fatica della vita quotidiana e la vista dell'imperfezione in noi stessi e negli altri. Significa riposo dai severi doveri della mortificazione e crocifissione della carne. È la libertà dalla mutevolezza della nostra vita presente, in cui non c'è nulla di stabile nelle nostre emozioni, nelle nostre relazioni e nella società di cui facciamo parte. È un benedetto contrasto con la condizione mista dello stato attuale in cui ci sono uomini malvagi e frequenti dubbi.
I credenti guardano spesso a questo riposo divinamente promesso per incoraggiare la pazienza tra la pressione della malattia e la forza e la frequenza della tentazione. Non c'è quindi da meravigliarsi che Richard Baxter, che era gravato da frequenti malattie e provato dalle controversie e dai problemi del suo tempo, trovasse sollievo nello scrivere il suo "Santo riposo", che fu allo stesso tempo il frutto della sua dolorosa esperienza. e il suo desiderio spirituale per il resto del cielo.
II. L'ATTENZIONE DATO AI CRISTIANI LEST LORO assomigliano ANTICA ISRAELE IN LORO MANCATA PER GUADAGNARE LA LORO RIPOSO .
La prospettiva di Canaan era un vangelo, o una buona novella, per gli Ebrei, poiché assicurava loro un felice cambiamento nella loro condizione. Portava davanti a loro la speranza della libertà e il possesso di una terra, che aveva un terreno fertile e un clima gioviale. Prometteva loro la benedizione della protezione divina, ordinanze di culto e una vita chiusa nella pace e nella speranza del futuro. Questa era una buona notizia per loro.
Ci vengono rese note buone novelle di grande gioia. Sono stati annunciati da nostro Signore, che è venuto per cercare e salvare ciò che era perduto, e per offrire le benedizioni della salvezza dal peccato ora, e la perfezione della nostra natura nella vita e nell'immortalità che ha portato alla luce. Ci offre il perdono, la giustificazione e l'inabitazione dello Spirito, che diventa la caparra del possesso acquistato. Molte delle persone che sono partite dall'Egitto non hanno mai raggiunto Canaan; e Mosè vide che molti anni dopo anno morivano e venivano sepolti nel deserto, ed esclamò: "Siamo consumati dalla tua ira e dalla tua ira siamo turbati.
Mancarono nella fede e dubitò delle promesse del Dio dei loro padri. Se avessero creduto che la loro fede sarebbe stata resa visibile e la loro speranza un felice frutto. La Parola non giovò loro, perché furono privi del resto e la beatitudine di Canaan L'avvertimento che è stato dato ai credenti ebrei, ed è trasmesso attraverso di loro ad altri di età successive, ci ricorda i vasti e fatali effetti dell'incredulità.
La verità che hanno udito non è stata sentita e tenuta come un'espressione divina. Ci insegna che il Vangelo dovrebbe essere così ammesso a influenzarci e governarci, che dovrebbe essere una parte della nostra natura, come il cibo ricevuto e digerito diventa una parte della nostra struttura vivente. È la fede che gli conferisce una presenza e un potere nelle forze vitali delle nostre anime. Unisce la verità alla nostra natura spirituale con una stretta e benedetta associazione; e verifica la parola di S.
Giacomo, che lo descrive come "la Parola innestata, che è capace di salvare le nostre anime". L'importanza della fede deve essere vista nella costante esigenza di nostro Signore della sua presenza per il raggiungimento della salvezza. Gli apostoli seguono le sue sante orme e esortano i credenti ad amare questa grazia divina per timore che la loro carriera finisca in delusione e fallimento. L'assenza di Canaan fu una calamità, perché vi fu una perdita del bene, e la vita fu chiusa sotto il cupo senso della trasgressione; ma perdere la gloriosa eredità della vita eterna è più toccante poiché il terribile futuro supera i piccoli e sbiaditi interessi della vita che è ora. La possibilità di una tale perdita è sufficiente a risvegliare la paura. — B.
Il corso dello sforzo cristiano è giustificato dalla certezza di un riposo futuro.
In questi versetti abbiamo lo sviluppo graduale dell'idea di riposo, che inizia con il riposo sabatico, in cui Dio vide che tutto ciò che aveva fatto era molto buono e benedisse l'opera delle sue mani. Per ricordare questo fatto a Israele, ordinò la celebrazione del sabato settimanale, durante il quale, come Signore del tempo, chiese al suo popolo di rimettere le sue fatiche quotidiane e di riconoscerlo come Creatore del cielo e della terra.
Il successivo progresso nell'illustrazione dell'idea di riposo fu la prospettiva di Canaan dopo aver vagato per quarant'anni nel deserto. Molti, per incredulità, non riuscirono a raggiungerlo. La fase successiva di progresso nello sviluppo di questo pensiero è quella in cui il salmista si rivolge agli uomini del suo tempo, ai quali è stato insegnato a guardare avanti verso un altro e più alto riposo. Questo non sarebbe stato necessario se l'ingresso in Canaan sotto la guida di Giosuè avesse esaurito questo pensiero divino.
Rimane, dopo tutte queste illustrazioni della promessa di riposo, qualcosa che deve ancora venire. Questo è il metodo della saggezza e della misericordia divina per passare da uno stadio di rivelazione a uno più elevato, finché i tipi ei fatti del passato trovano la loro completezza e perfezione nelle benedizioni del Vangelo. "Tuttavia, non prima ciò che è spirituale, ma ciò che è naturale, poi ciò che è spirituale" (1 1 Corinzi 15:46 ).
Tutti i pensieri divini trovano la loro più alta realizzazione in nostro Signore, che disse: "Ecco, io faccio nuove tutte le cose". All'inizio c'era il tabernacolo della presenza divina , poi il tempio materiale costruito da Salomone, e infine appare il tempio spirituale e mistico contro il quale le porte dell'inferno non prevarranno. In mezzo a tutti i cambiamenti della vita presente, questa verità del riposo futuro risplende di un raggio costante e gioioso.
È per il popolo di Dio, con questa frase intendiamo una breve descrizione di coloro che hanno subito un cambiamento spirituale che impedisce loro di cercare riposo nel mondo e hanno trovato la vera pace in Gesù Cristo. Hanno acquisito un'abitudine spirituale di fede e di speranza, e cercano una "città che ha fondamenta, il cui Creatore e Costruttore è Dio". «Noi che crediamo», dice lo scrittore, «entriamo nel riposo e ci avviamo verso il suo godimento, perché è un'impresa autorizzata da nostro Signore, dà dignità alla nostra vita presente e fa del nostro breve corso terreno una preparazione all'eterno gioia.
Hanno cessato le proprie opere, che originariamente erano morte, e consistevano in cerimonie esteriori, e furono compiute senza quella fede che sola li rende graditi a Dio; poiché quelli che sono nella carne non possono piacergli. Essendo rigenerati, le loro nuove opere sono spinte dallo Spirito Divino, fluiscono dall'amore a Cristo e sono piene di vita spirituale; poiché 'se uno è in Cristo, è una nuova creatura: le cose vecchie sono passate e tutte le cose sono diventate nuove'". — B.
Successo.
I. L'ESORTAZIONE DI EARNEST ENDEAVOR PER EVITARE FALLIMENTO E SICURO SUCCESSO . I credenti a cui erano rivolte queste parole si fermavano tra due opinioni. La questione era se dovessero tornare alla sinagoga e al tempio, e quindi sfuggire alla prova, o andare avanti nella professione coraggiosa e vittoriosa di Gesù Cristo, e ciascuno dovrebbe dire: "Nessuno mi disturbi, perché sopporto nella mia corpo i segni del Signore Gesù.
"Nessun altro argomento potrebbe avvicinarsi a questi in importanza, perché riguardavano la vita dello spirito, il suo potere e sicurezza ora, e la sua felicità eterna nella vita a venire. L'alternativa è rappresentata dalla caduta e dal rovesciamento nel deserto, e il suo lavoro perduto, e l'ingresso felice e felice nella Terra Promessa. Non era una cosa vana, era per la loro vita. Lo scrittore esorta i credenti a lavorare, termine che indica l'ardua impresa e implica l'esercizio della vigilanza contro l'avvicinarsi dei nemici, l'autorepressione risoluta, la preghiera frequente e un uso ampio e costante di tutti i mezzi divinamente prescritti per la conservazione e il progresso della vita spirituale.
"Il regno dei cieli subisce violenza e i violenti se ne impadroniscono". Con questa visione concorda il consiglio di Paolo, che ci ricorda la lotta degli uomini nell'arena per una corona terrena e sbiadita, e accenna al severo allenamento attraverso il quale passano i corridori, al rigore del loro sforzo, che mette a dura prova tutte le loro forze dell'arto e velocità del piede; e quindi i credenti dovrebbero, in vista di un premio immortale, lavorare per ottenere l'approvazione del giudice e realizzare la beatitudine del successo divino.
II. IL SOLENNE FATTO CON IL QUALE L'ESORTAZIONE VIENE ESEGUITA . Questa è la verità pesante e totalizzante, che la Parola di Dio con cui aveva a che fare l'antico Israele è la Parola che influenza la vita e la carriera di tutti i cristiani. Gli abili espositori delle Scritture credono che, come ogni parola deve avere un oratore, è ragionevole applicare questo passaggio a Gesù Cristo, che è la Parola, e dalla cui bocca esce l'affilata spada a due tagli ( Apocalisse 1:16 ). Apocalisse 1:16
È veloce, o vivente, perché è la volontà costante e immutabile di nostro Signore e, quando è scritta, rappresenta la sua mente riguardo a Dio, la nostra peccaminosità, la nostra opportunità di salvezza credendo in lui e le nostre prospettive di vita eterna. Gli uomini muoiono, ei profeti, apostoli e confessori vengono rimossi dalla morte; ma la Parola del Signore dura in eterno. È attivo e potente e produce cambiamenti di vista e di vita.
Sveglia la preghiera e suscita un servizio gioioso ed efficiente per Cristo. La Parola che abita riccamente nei credenti risveglia la melodia nel cuore come al Signore. È divinamente penetrante, ed entra nei luoghi segreti dell'anima. C'è un esempio impressionante in 1 Corinzi 14:24 , dove «un ignorante entra nell'assemblea e «di tutto è convinto, da tutti è giudicato e così si manifestano i segreti del suo cuore; e così, prostratosi con la faccia, adorerà Dio e annunzierà che Dio è in te in verità.
"Questo passaggio ha un aspetto ammonitore, che è tratto dalla storia di Israele. Fu pronunciata la parola di condanna, e la generazione incredula morì nel deserto, e funerale dopo funerale passò attraverso l'accampamento fino al deserto al di là; e Mosè disse: "Tu hai posto davanti a te le nostre iniquità, i nostri peccati occulti alla luce del tuo volto" ( Salmi 90:8 ).
Ricorda alcune verità che riguardano noi stessi e la nostra condizione di esposizione all'osservazione costante di Gesù Cristo, con cui abbiamo a che fare. Dichiara alle menti premurose che mentre siamo ciò che siamo solo come gli appariamo e che dovremmo accontentarci della sua perfetta conoscenza di noi, ci deve essere un'ultima e solenne apparizione davanti a colui al quale dobbiamo rendere conto . Gli apostoli, gli evangelisti, i pastori e tutti i cristiani devono comparire davanti a lui, per presentare la nostra vita alla sua ispezione e decisione finale.
Se abbiamo cercato prima il regno di Dio e la sua giustizia; se siamo stati misericordiosi con i suoi poveri e perseguitati; se abbiamo mantenuto la nostra presa sul Vangelo in mezzo ai cambiamenti dell'opinione pubblica; se siamo stati amministratori fedeli della multiforme grazia di Dio, rinunceremo al nostro conto con gioia e non con dolore. — B.
Fermezza.
I. CI SONO QUI INCORAGGIAMENTO ALLA PERSEVERANZA DA LA DIGNITÀ E LA SFERA DI NOSTRO SIGNORE 'S MINISTERO . È chiamato il grande Sommo Sacerdote, che sta in esaltato contrasto con Aronne e tutti i suoi successori nell'importante dovere di rappresentare il popolo davanti a Dio e rappresentare Dio al popolo.
Questa grandezza apparirà negli argomenti e nelle discussioni che seguiranno, in cui si spiegherà e si proverà la santità della sua vita, il valore del suo sacrificio e l'influenza della sua intercessione. È passato nei cieli e ha lasciato dietro di sé il tabernacolo materiale e terreno per la presenza immediata e gloriosa di Dio, alla cui destra siede e aspetta che tutti i suoi nemici siano posti a sgabello dei suoi piedi.
Se perseverò attraverso prove e innumerevoli dolori fino a poter gridare: "È compiuto " , e raggiungere l'incomparabile esaltazione del suo sacerdozio celeste, nell'esercizio del quale non si vergogna dei suoi fratelli, manteniamo ferma la nostra professione di lui nel mondo sottostante. Se la sinagoga e il Sinedrio sono contro di te, così potrebbe essere affermato il pensiero: Ricorda che la gloria del tuo Sommo Sacerdote e il suo amore per te rivendicano e giustificano la tua confessione della sua causa e il tuo attaccamento al suo Nome.
II. INCORAGGIAMENTO FLUSSI DA LA SIMPATIA DI DEL ALTO SACERDOTE . L'ispirato scrittore ritorna alla domanda che aveva notato in precedenza e allude alla carriera della tentazione attraverso la quale il Redentore ha combattuto la sua strada verso la gloria che lo attendeva.
Era provato dalla solitudine del suo spirito, perché nessuno poteva capirlo completamente. Fu tentato dai farisei e dai sadducei. Fu tentato dall'ingratitudine degli uomini. Fu particolarmente tentato da Satana, che si sforzò di allontanarlo dal suo lavoro e macchiare l'Agnello di Dio, che doveva togliere il peccato del mondo. Alcune delle sue tentazioni erano al di là della portata dell'esperienza meramente umana, poiché i suoi dolori e i suoi fardelli erano tali che si può dire: "della gente non c'era nessuno con lui"; "ha calcato il torchio da solo.
" Passò attraverso tutte le sue prove senza un atto che fosse indegno del suo carattere divino, e uscì dalla fornace della tentazione senza macchia, né ruga, né alcuna cosa simile. Questo lo qualifica per simpatizzare con i suoi afflitti seguaci. Angeli e arcangeli possono dalla loro speciale esperienza non offrire tale aiuto ai credenti in difficoltà.La simpatia divide i nostri dolori e accresce le nostre gioie, e ciò che il nostro Signore offre è rapido nei suoi movimenti ed efficiente nella sua influenza.
Egli mostrò questa verità a Saulo sulla via di Damasco e gli disse che perseguitando i suoi discepoli in realtà perseguitava il loro glorificato Maestro. Se dunque la sinagoga li disprezza e li maltratta, si rivolgano a colui che in tutte le loro afflizioni è afflitto e la cui grazia può sostenerli. La simpatia dovrebbe ispirarli con fiducia e speranza divine.
"Lui sa cosa significano le dolorose tentazioni,
perché ha provato la stessa cosa."
III. INCORAGGIAMENTO DAL LIBERO ACCESSO AL IL TRONO DI GRAZIA . C'è una bussola preziosa e una varietà di pensiero in questo appello all'esperienza cristiana. C'è il trono, che è l'immagine del potere, dove Geova siede nella gloria, e tutti gli angeli, tutta la creazione, tutta la provvidenza con la sua vasta gamma e la sua meravigliosa macchina, tutti gli agenti della Chiesa e il dono dello Spirito Divino, sono sotto la sua guida.
È il trono della grazia, e contrasta con l'orrore del Sinai e la camera solitaria del Sancta Sanctorum, in cui il sommo sacerdote entrava una volta all'anno. Il trono risplende della luce divina e dell'amore; poiché "Dio è luce e in lui non c'è alcuna oscurità" e "Dio è amore", ed è esaltato affinché possa essere propizio a noi. Lo scrittore invita i credenti a venire con audacia e probabilmente suggerisce un contrasto con l'antico servizio del sommo sacerdote nel Giorno dell'Espiazione e lo spirito di schiavitù in cui erano tenuti molti ebrei.
Lo stato cristiano è uno stato di libertà e di amore filiale. Dio manda «lo Spirito del suo Figlio, gridando: Abbà, Padre». Poiché Cristo è il nostro Sommo Sacerdote, e il trono è uno di grazia, possiamo avere accesso mediante un solo Spirito al Padre e parlargli con la fiducia reverenziale, che Egli invita e giustificherà offrendo aiuto spirituale. Abbiamo bisogno di questo aiuto sotto forma di misericordia per perdonare le colpe e gli errori della nostra vita e per riguadagnare lo spreco di forza spirituale nelle guerre e negli scontri della vita.
Egli ci darà la grazia di rallegrare le prove del suo favore e di mantenere la nostra fedeltà alla sua causa tra lo sforzo della tentazione e gli esempi di fallimento in coloro che una volta hanno corso bene e sono stati ostacolati. “Egli darà grazia e gloria, e nulla di buono sarà negato a coloro che camminano rettamente.” —B.
OMELIA DI D. YOUNG
I due vangeli.
I. IL PRIMO VANGELO . Ciò che fu annunciato ad Abramo, ripetuto, imposto ai suoi posteri, stando davanti a loro sulla via del dovere e della speranza, anche nei giorni più bui della schiavitù egiziana. Era un vangelo che proclamava riposo, insediamento, adorazione e servizio nella terra di Canaan. E sebbene qui si richieda un'attenzione speciale alla grande promessa abramitica e mosaica ad Israele, tuttavia si noti anche che Dio è sempre un Essere che invia vangeli quando ce n'è bisogno e motivo per dimostrare che ci sarà qualcosa di sostanziale in essi.
Non è mai uscito un ἄγγελος senza un εὐαγγέλιον di qualche tipo. Siamo noi che trasformiamo i vangeli nella peggiore delle notizie, perché nel beneficare gli altri possono renderci necessario soffrire. Eppure, quelle che a prima vista sembrano cattive notizie, alla fine potrebbero rivelarsi le migliori. La buona notizia che Mosè portò a Israele dell'imminente liberazione dalla servitù può essere giustamente chiamata, nel linguaggio comune, una cattiva notizia per il faraone e gli egiziani, poiché significava umiliazione nazionale, perdita di tanto lavoro utile.
Eppure chi può dubitare che anche per l'Egitto, dopo tutte le calamità delle piaghe, ci fosse un grande bene in ciò che portò del bene a Israele? Un vangelo esposto in modo evidente per alcuni è davvero un vangelo per tutti.
II. IL SECONDO VANGELO . Un secondo, eppure in verità non era altro che la pienezza del primo. Libertà per gli schiavi, riposo per gli stanchi, un'eredità sicura e fruttuosa per i veri figli di Abramo, quelli che hanno la stessa fede con lui, queste sono le promesse del vangelo di Gesù Cristo. E così questo vangelo, un vangelo eterno, rimane proferito, dovunque pressa il bisogno dell'uomo.
Questo è uno dei grandi usi della predicazione, che per mezzo di essa le promesse, le possibilità e gli inviti del Vangelo risuonano sempre nelle orecchie degli uomini. La lamentela è che i predicatori dicono sempre la stessa vecchia cosa; eppure questa è in una certa misura la loro virtù e il loro valore. L'orecchio che ha ascoltato ieri era di un uomo che ha preferito piuttosto ascoltare il vangelo proveniente dalla sapienza mondana; ma oggi ha scoperto che quel vangelo non è vangelo, e il vero messaggio celeste non ascoltato affatto, o ascoltato solo a metà, è ricevuto in tutta la sua pertinenza, la sua dolcezza, la sua pienezza.
La folla degli uomini abbonda ogni giorno di quelle che convenzionalmente vengono chiamate cattive notizie, notizie di perdite di denaro, salute in frantumi, reputazione rovinata, parenti e amici deceduti. Di fronte a questi quanto sommamente importante sentire che c'è sempre una buona notizia in questo, che "Dio ha tanto amato il mondo, da dare il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna"! —V .
Il vangelo inutile per un cuore incredulo.
Con gli israeliti il loro peccato non era tanto l'incredulità reale e attiva, un'audace negazione della verità di Geova, quanto la mancanza di una fede effettiva e attiva. Non c'era in loro alcuna energia spirituale attiva per incontrare l'abbondante energia del loro Dio liberatore e guida. La parabola del seme nelle quattro specie di terreno può benissimo applicarsi a loro. La maggior parte di loro non prestava la minima attenzione a nessuna parola divina di promessa o dovere.
Alcuni senza dubbio intendevano essere docili, obbedienti e pazienti; e almeno alcuni dovevano essere in reale accordo con lo scopo di Geova. Ma a cosa servivano alcuni, se la maggior parte del popolo sedeva davanti a Geova nell'indifferenza carnale? Se volessimo giovarci del vangelo più grande,
I. CI DEVE CREDIAMO IT PER ESSERE VERO . Questa stessa cosa pensiamo di fare, e tuttavia su richiesta scopriamo che non la facciamo. Non c'è errore quando un uomo sente di avere a che fare con la realtà. E il modo in cui non di rado parliamo del Vangelo o ci comportiamo quando ci viene presentato, mostra che per noi non è realtà.
Eppure, proprio perché è una realtà, un giorno dovremo affrontarla. La vera forza, pace e beatitudine risiedono nella riconciliazione con Dio. Credere nel Vangelo come vero significa conoscerlo in tempo. Ma prima o poi dovremo sapere che la forza, la pace e la beatitudine non si trovano da nessun'altra parte.
II. NOI DOBBIAMO CREDIAMO IL LAVORO PER ESSERE Preziose . Il Vangelo include la purificazione, la prova, la disciplina, il servizio. Il Vangelo non sembra sempre un Vangelo. Per esempio, Gesù dice: "È opportuno per te che io me ne vada". Il Vangelo ha permesso che i suoi araldi ei suoi destinatari fossero messi in prigione e andassero a morte.
Occorre fiducia nella realtà dell'amore dietro l'apparenza dell'indifferenza; il cuore del credente sentendo Dio vicino quando agli spettatori mondani può sembrare che nulla sia vicino se non guai, dolore, perdita, confusione. Dobbiamo confidare in Dio riguardo alla sua via, al suo tempo, o il Vangelo sarà inutile per noi.
III. NOI DOBBIAMO OTTENERE DA DI NOSTRI CUORI A PREFERENZA PER CREDERE IL FALSO . Mentre i nostri occhi guardano il mondo con le sue opportunità e le sue varie scene, i suoi percorsi per l'ambizione e l'avventura, creiamo vangeli per noi stessi dalle cose che vediamo.
La natura sembra piena di evangelisti e noi crediamo a tutto ciò che hanno da dire; e poi finalmente scopri che il vangelo è stato creato da noi. Per il momento il falso è più attraente del vero, e mescoliamo una forte fede con il nostro ascolto. Ma come un vero vangelo è inutile senza fede, così un falso vangelo è inutile, per quanto forte possa essere la fede. La verità di Dio non può fare a meno della nostra fede, né la nostra fede senza la verità di Dio. — Y.
Il vero riposo sabbatico.
Nota qui la parola impiegata: σαββατισμὸς. Questa è l'unica occorrenza della parola. È preceduto e seguito da un'altra parola per il riposo: κατάπαυσις . Ci deve essere qualcosa nell'espressione improvvisa per una sola volta di questa parola in Ebrei 4:9 . La parola diversa deve sottolineare la differenza di significato. La differenza sembra risiedere qui, che ci sono due tipi di riposo a cui pensare: uno il resto dalla fatica e dallo sforzo, il resto allo stanco; l'altro resto di cessazione dal lavoro, perché qualcosa è completo. Abbiamo così due visioni del futuro del cristiano.
I. HE IS TO HAVE RESTO DA TUTTO CHE RENDE LA VITA STANCO . Il σαββατισμὸς deve includere il κατάπαυσις: ma, poi, può esserci anche il κατάπαυσις tutti i giorni e tutto il giorno.
Riposare il corpo dopo la fatica è molto importante, ma ancora più importante è riuscire a far riposare il cuore. Ci sono troppi che non ottengono un adeguato riposo del corpo la domenica perché i loro cuori sono pieni di inquietudine. È più di quanto ci si possa aspettare da un'umanità imperfetta che dovremmo raggiungere questa costante quiete dello spirito; ma sia inteso che la causa sta nelle nostre imperfezioni, e non in alcuna assoluta necessità del caso.
Il riposo inizia in un cuore fiducioso, e più fiducia, più riposo. Gran parte della stanchezza della vita deriva dalle nostre lotte inutili e inutili. Facciamo un lavoro faticoso con le nostre ambizioni e le nostre paure. La gente preferisce la fatica e la cura della vita della vista al resto della vita di fiducia. "Ritorna al tuo riposo, anima mia".
II. HE IS TO HAVE RESTO DOPO COMPLETATO LAVORO . Questo è il vero αββατισμὸς . Perché è necessario l'altro tipo di riposo, il riposo dalla fatica? Perché l'uomo è caduto. Egli opera non secondo il potere puro e originario della sua creazione, ma sotto costrizione; dovere e inclinazione troppo spesso contrastati; o, se non in opposizione, c'è immenso attrito tra loro.
Ma se non ci fosse stata la caduta, il lavoro di ogni singolo uomo sarebbe andato avanti con calma, equamente, finché non fosse stato compiuto. Poi sarebbe arrivato il σαββατισμὸς . Guarda l'uomo su linee parallele da Dio. Dio elabora il grande schema e ordine della creazione, e poi cessa di creare; ma non è stanco quando il lavoro è finito. Dio fa gli uomini a sua immagine; e la razza umana universale ha il suo lavoro da fare, con ogni individuo che lavora al suo posto.
Poi, quando il lavoro è finito, arriva il sabbatismo. Lascia che questa visione più nobile del riposo sia nostra. Nella calura del mezzogiorno è permesso guardare al tramonto e pensare al riposo dalla fatica. Ma andiamo anche orgogliosi del lavoro che dobbiamo fare, pensando che un giorno, per lo Spirito di Dio che opera in noi, l'opera sarà completa. Dio avrà in noi il suo sabbatismo particolare; e. noi, completi in Cristo, otterremo il nostro sabbatismo con Dio. —Y.
Caratteristiche della Parola di Dio.
Qual è il legame con il contesto? Non è forse questo che la Parola di Dio, vivente e dimorante per sempre ( 1 Pietro 1:23 ), sta nella sua relazione vivente e costante con ogni generazione di uomini? In quanto siamo essenzialmente nella posizione di quella generazione che è uscita dall'Egitto, in quanto abbiamo davanti a noi le promesse divine le cui condizioni possiamo trascurare, in quanto siamo oggetti della stessa Parola di Dio.
Essenzialmente la stessa visita divina, la visita giudiziale, arriva su tutti coloro che non mostrano quella fiducia che è loro dovere. Le stesse cose devono accadere a tutti coloro che non crederanno a ciò che è vero e confideranno in ciò che è degno di fiducia. Eppure ciò che qui si dice della Parola di Dio assume un aspetto minaccioso solo se scegliamo di farlo così. La Parola di Dio ha una doppia funzione. Può penetrare, come un medico, per guarire, purificare, illuminare le profondità e le tenebre del nostro essere, oppure può penetrare per fornire l'evidenza irresistibile della nostra condanna. È sufficiente, allora, guardare alle caratteristiche della Parola di Dio in se stesse. Quello che possono diventare in azione sta a noi deciderlo.
I. LA PAROLA DI DIO E' VIVENTE . Ogni parola di verità e di dovere, ogni parola di promessa, conforto, rivelazione dell'invisibile, è come un essere vivente mandato nel mondo, che va e viene nella terra, così che nessuno di noi sa quando, con tutta la sua pienezza della vita, può impossessarsi di noi.
"Mosè", dice Stefano nel suo grande discorso, "ricevette i vivi oracoli (λογία ζῶντα) da darci". È bene tenere presente come le Scritture scritte, pur essendo un aiuto inestimabile, non siano una necessità assoluta. A parte lo Spirito vivo di Dio che li riempie di vita, sarebbero forse i meno comprensibili, i più sconcertanti degli scritti antichi.
Né bisogna dimenticare quel Loges Divino di cui si parla all'inizio del Vangelo di Giovanni. In quel Loges c'era la vita, la vita che era la luce degli uomini. La Parola di Dio trova la sua più alta espressione, l'espressione di ciò che altrimenti sarebbe ineffabile in una vita umana manifestata; umano, ma divino; Divino, eppure umano.
II. LA PAROLA DI DIO È POTENTE . Potente, ma potente in un modo particolare. Energico, diciamo? Lievito - che fa lievitare l'intera massa, minando i principi cari della saggezza mondana, le falsità, i pregiudizi, le superstizioni e mettendo al loro posto il cristiano - il vero e il razionale. Nota l'espressione di Paolo in 2 Corinzi 4:12 , dove parla della vita che dà energia in noi.
III. LA PAROLA DI DIO STA PENETRANDO . Questa sembrerebbe la caratteristica più da tenere a mente, considerando come il linguaggio si moltiplica e varia per dichiararlo. La spada dello Spirito è la Parola di Dio. Una semplice parola di Dio con la forza dello Spirito dietro di essa è una spada, più affilata di qualsiasi spada a doppio taglio; eppure, a differenza dell'arma carnale, non è per uccidere, né per fare del male.
Ecco il potere penetrante che svela tutti i segreti, apre tutti i misteri. Si fa strada dentro e dentro finché non si trova faccia a faccia con il vero uomo. Ogni uomo ha, per così dire, un santo dei santi rispetto agli altri. Non possono andare dietro il velo. Ma Dio non è mai da nessun'altra parte in relazione a noi. Le sue vie non sono scoperte da noi. Ma tutti i nostri modi in ogni avvolgimento gli sono noti. E tutta questa ricerca profonda e infallibile è per il nostro bene. —Y.
Il nostro grande Sommo Sacerdote è passato nei cieli.
I. IL CONFRONTO IMPLICATO Ebrei 9:1 . qui ci aiuta. Là lo scrittore parla di due tabernacoli: il primo fuori dal velo, il secondo dentro. Nella seconda il sommo sacerdote andava da solo una volta all'anno. Là, lontano dalla vista del popolo, davanti all'arca dell'alleanza contenente le tavole della nostra Legge, trattava solenni affari con Dio per conto dei suoi compagni israeliti.
E non solo, questo sommo sacerdote era riconosciuto da tutto il popolo. Credevano, o professavano di credere, che fosse un mezzo di comunicazione necessario tra Dio e loro. E così fu per l'epoca, e continuò a lungo così. La maggior parte del popolo ebraico all'epoca in cui fu scritta questa Lettera aveva un profondo rispetto, anche se superstizioso e servile, per la persona del sommo sacerdote.
Potrebbe esserci in proposito ben poca intelligenza e un vantaggio molto dubbioso; ma ancora, ecco, un vero riconoscimento, abbastanza da fare un'illustrazione impressionante di colui che è il vero grande Sommo Sacerdote: Gesù, il Figlio di Dio. Anche lui è passato ed è andato dietro un velo, il velo che separa il visibile dall'invisibile. Che pensiero dell'invisibile, che è il vero santo dei santi di Dio! Senza dubbio c'è qui un riferimento speciale al giorno dell'ascensione, quando Gesù si alzò in mezzo ai suoi discepoli e una nuvola lo accolse lontano dai loro occhi.
II. COME CI SIAMO DI UTILE DA QUESTO CONFRONTO . Il confronto, il parallelo, era abbastanza facile per questi cristiani ebrei. Li rimandava a tradizioni ea un rituale che conoscevano fin dall'infanzia. Vedevano continuamente sommi sacerdoti. Ma non sappiamo nulla di un sacerdote, di un altare, di un sacrificio.
Non ascoltiamo il muggito dei buoi e il belato delle pecore le cui vite devono essere tolte nell'accettabile adorazione di Dio. Non riuscivamo a pensare che cose del genere potessero essere di qualche utilità. Non dubitando affatto che una volta servissero a uno scopo, sappiamo che lo scopo non esiste più. Credere che una volta fossero in qualche modo necessarie, questo è tutto ciò che possiamo dire. La nostra esperienza non ci dà nulla per cui possiamo comprendere la necessità.
Così sorge la domanda: come possiamo noi, che non abbiamo mai avuto niente a che fare con un sacerdote come Aronne, o con nessuno dei suoi posteri, trarre beneficio da questa esortazione? Che tipo di idea dobbiamo rappresentare alla nostra mente quando ci viene detto di mantenere salda la nostra professione in un grande Sommo Sacerdote passato nei cieli, quando, per esperienza, non abbiamo mai avuto niente a che fare con i sacerdoti? Sarebbe un grande errore dire che non dobbiamo più preoccuparci dell'idea sacerdotale.
Sebbene non possiamo rendere le forme del vecchio sacerdozio ebraico una cosa vivente per noi, tuttavia possiamo sicuramente fare qualcosa per arrivare all'idea che sta dietro ogni sacerdozio. Siamo spesso fuorviati dal co-fondare il sacerdozio con il sacerdozio. L'indignazione di ogni cuore onesto non può essere troppo forte contro l'abominio, il sacerdozio. Ma perché un abominio? Proprio perché è il degrado di una cosa buona.
Il sacerdozio è semplicemente l'ufficio e la funzione dell'uomo che è messo a parte per agire a favore dei suoi simili nelle loro relazioni con Dio. E guardando ciò che si trova nell'Antico Testamento riguardo all'ufficio sacerdotale, troviamo che non c'era alcuna possibilità per il sacerdozio. Il vero sacerdote doveva essere un uomo onesto, paziente, fedele nelle piccole cose, esatto nelle piccole osservanze, pieno di abnegazione, e costantemente attento alle richieste di tutto il popolo.
Le stesse Scritture che esaltano il sacerdozio denunciano il sacerdozio. Il sacerdozio è il mezzo mediante il quale gli uomini sono governati e benedetti spiritualmente; sacerdozio i mezzi con cui sono spiritualmente schiacciati, e le loro coscienze rese schiavi della volontà di un altro uomo. Il sacerdozio deve essere eliminato solo dando al vero sacerdozio tutta la sua forza. Lasciandoci trascinare nell'idea che il sacerdozio sia obsoleto, non ci libereremo mai del sacerdozio; poiché l'errore muore solo quando la verità è piantata al suo fianco, strappando alle radici dell'errore tutto ciò che le ha nutrite.
Il sacerdozio nell'antico Israele, con tutti i suoi semplici riti esteriori, con tutti i suoi difetti e lacune, ha reso un grande servizio. Ha preparato la strada per il grande Sommo Sacerdote del nostro riconoscimento. E, dopo tutto, sacerdozio è solo il nome; è la cosa che dobbiamo guardare. Gesù è colui che risponde alle domande a cui nessuno sulla terra può rispondere; rende i servizi che nessuno sulla terra può rendere; lo chiamiamo perciò grande Sommo Sacerdote.
Possono entrare dei pretendenti e con le loro azioni rendere odioso il nome del sacerdote; ma l'opera del vero Sacerdote è nondimeno reale. E l'esortazione è che dovremmo avvalerci di questo lavoro nella misura più ampia. Allora tutte le cose buone che ci vengono per natura saranno coronate da questa cosa migliore che viene per grazia. Gli uomini ci hanno aiutato secondo le loro opportunità: genitori amorevoli e abnegati, abili istruttori, amici attenti e saggi, grandi uomini che si sono rivelati nei libri, facendoci sentire quanto sia nobile essere partecipi della natura umana ; e poi entra finalmente Gesù di Nazaret, Sacerdote del Dio altissimo, che dimora in eterno e si impegna a soddisfare i nostri bisogni più profondi dall'incommensurabile pienezza di Dio. — Y.
L'utile vicinanza all'uomo del vero Sommo Sacerdote.
I. L'INCIDENZA CON RIGUARDO ALLE ALTRE SACERDOTI . Altri preti mancano di un'adeguata simpatia per la debolezza umana. Mancano del senso della quasi onnipotenza dell'influenza allettante. Loro stessi, sotto tutti gli aspetti importanti, non sono migliori di quelli per i quali agiscono. Non che siano da biasimare per questo; altre cose non ci si aspettava da loro.
Dovevano solo far parte di un cerimoniale istruttivo e impressionante mediante il quale si potesse esporre, con il miglior mezzo possibile all'epoca, qualcosa su ciò che un sacerdote, un'offerta e un approccio a Dio, dovrebbe essere. Gli stessi difetti del sacerdote presi tra gli uomini sottolineano il bisogno di qualcosa di incommensurabilmente migliore. Gli uomini peccatori dovrebbero essere in grado di simpatizzare con gli uomini peccatori; ma, di fatto, molto spesso non sono in grado di farlo anche nel modo più qualificato.
Possono simpatizzare in una certa misura con la malattia, con la calamità temporale; ma troppo spesso per il peccato, per il delitto, per il vizio, non hanno altro che denuncia nei confronti degli uomini. C'è un suggerimento per noi su come dovremmo ricordare che più un uomo è peccatore, maggiore è il suo bisogno di simpatia umana.
II. LA PERFEZIONE DELLE QUALITÀ SACERDOTALI TROVATE IN CRISTO . In lui c'è tutto ciò di cui ha bisogno il vero sacerdote. È attratto non dal lato forte della natura umana, ma dal debole. È facile essere attratti dagli uomini nelle ore della loro vita piena, nel fiore degli anni, quando sono forti per l'azione sia del corpo che della mente; ed è piacevole guardare i risultati di tutti i loro sforzi.
Ma è molto meglio, per quanto difficile, guardare l'uomo nelle sue ore di debolezza e di bisogno; poiché è fuori, in mezzo alla sua debolezza, che deve essere raggiunta la sua più alta forza. E così Gesù fu attratto dagli uomini nella loro debolezza. Egli è venuto non per essere servito, ma per servire, e per servire coloro che avevano veramente bisogno di ministero. Non serviamo rettamente quando serviamo coloro che sono abbastanza capaci di fare le cose per se stessi.
Questo solo per aumentare l'indolenza del mondo. Cristo viene per dare l'aiuto che se non fosse per la sua venuta non poteva essere dato. Simpatizza con noi in ogni debolezza, povertà, malattia, debolezza fisica e circostanze moleste. Ma la sua simpatia è specialmente con noi nella tentazione. Era tentato in tutti i punti come noi, cioè la sua tentazione era una cosa reale; e la tentazione che dovette subire era adatta alle peculiarità della sua posizione e del suo lavoro.
Dobbiamo pensare qui, non tanto alle sue esperienze nel deserto, quanto al Getsemani ( Ebrei 5:7 ). Le tentazioni del deserto le vide subito; dovevano essere artifici molto goffi ai suoi occhi. Ma il Getsemani lo tentò. Là l'oro puro andò nella fornace affinché la sua purezza fosse manifestata. E così si mostrava che era senza peccato. Più ci viene fatto sentire il nostro peccato, più i nostri cuori si rivelano, più ci avviciniamo a colui che non ha peccato e che ci mostra che il peccato non è una parte essenziale della natura umana.
III. IL PRATICO RISULTATO DI QUESTE CONSIDERAZIONI . Dobbiamo fare pieno uso del Sacerdote così fornito, un Sacerdote non di nostra scoperta o creazione. Non è venuto da un processo di selezione e di addestramento impiegato dagli uomini, ma è per merito divino; un Apostolo dal trono della grazia, pregandoci di accoglierlo come sufficiente Interprete dei bisogni umani e dell'umana penitenza.
Il nostro atteggiamento è di accostarsi al trono della grazia, pensandolo come tale; pensando alle severità di Dio e agli aspetti penali della legge come unica grazia travestita. Il castigo, la punizione, il dolore, non sono che grazia non compresa. Dobbiamo avere audacia, libertà, un forte senso del diritto che ci è dato di accostarci al trono della grazia. Dobbiamo avere un'idea di come Dio ci tratterà. Non solo ci metterà in uno stato migliore, ma lo farà nel modo più compassionevole e tenero. È concepibile che un medico possa curare perfettamente una persona malata, eppure fare tutto come una macchina, senza alcuna manifestazione di cuore, senza una sola parola gentile o incoraggiante. — Y.