ESPOSIZIONE

Avvicinandosi alla fine del suo trattato, Koheleth, in considerazione delle apparenti anomalie nel governo morale di Dio e delle difficoltà che incontrano l'uomo nelle sue relazioni sociali e politiche, procede a dare i suoi rimedi a questo stato di cose. Questi rimedi sono

(1) beneficenza e vita attiva ( Ecclesiaste 11:1 );

(2) gioiosa spensieratezza ( Ecclesiaste 11:7 );

(3) pietà ( Ecclesiaste 11:10 - Ecclesiaste 12:7 ).

Ecclesiaste 11:1

Sezione 16. Tralasciando le questioni senza risposta, il dovere e la felicità dell'uomo si trovano nell'attività, specialmente nel fare tutto il bene in suo potere, poiché non sa quanto presto egli stesso potrà aver bisogno di aiuto. Questo è il primo rimedio alle perplessità della vita . Il saggio non si caricherà di risultati.

Ecclesiaste 11:1

Getta il tuo pane sulle acque. Non è ammissibile la vecchia interpretazione di questo passo, che trovava in esso un riferimento alla pratica egiziana di seminare il seme durante l'inondazione del Nilo. Il verbo shalach non è usato nel senso di seminare o spargere seme; significa "proiettare o inviare". Sono state fornite due spiegazioni principali.

(1) Poiché seminare sull'acqua equivale a fare fatica ingrata (confronta il proverbio greco, Σπείρειν ἐπὶ πόντῳ), lo gnomo può essere un'ingiunzione a fare il bene senza speranza di ritorno, come il precetto evangelico ( Matteo 5:44-40 ; Luca 6:32 ).

(2) È una massima commerciale, che esorta gli uomini a intraprendere iniziative nel commercio, affinché possano ricevere un buon ritorno per le loro spese. In questo caso il lancio del seme sulle acque è un'espressione metaforica per inviare merci attraverso il mare verso terre lontane. Si suppone che questa opinione sia confermata dalla dichiarazione relativa alla buona donna in Proverbi 31:14 , "Essa è come le navi dei mercanti; porta il suo pane da lontano;" e le parole di Salmi 107:23 "Quelli che scendono al mare su navi, che fanno affari in grandi acque.

Ma non si vede alcun motivo per cui Koheleth dovrebbe improvvisamente dedicarsi al commercio e al commercio di una città marittima. Tali considerazioni non hanno alcun riferimento al contesto, né al disegno generale del libro. Nulla conduce a loro, nulla viene da loro. d'altra parte, se consideriamo il versetto che esorta alla beneficenza attiva come il procedimento più sicuro e migliore nelle attuali circostanze degli uomini, abbiamo una massima conforme allo spirito del resto dell'opera, e che conduce alla conclusione raggiunta a la fine.

Quindi adottiamo la prima delle due spiegazioni sopra menzionate. Il pane in Oriente si fa sotto forma di focacce, che galleggiano per un po' se gettate in un ruscello; e se si obiettasse che nessuno sarebbe colpevole di un'azione così irrazionale come gettare il pane nell'acqua, si può rispondere che questo è proprio il punto a cui si mira. Fate le vostre bontà, fatevi sforzi, negli ambienti più improbabili, non pensando alla gratitudine o al ritorno, ma solo al dovere.

Eppure, sicuramente, in una forma o nell'altra, verrà data una ricompensa. Lo troverai dopo molti giorni. Questo non deve essere il motivo dei nostri atti, ma ne sarà nel tempo il risultato; e questo pensiero può essere un incoraggiamento. Nella versione caldea di parti dell'Ecclesiastico esiste una massima identica al nostro verso: "Spargi il tuo pane sull'acqua e sulla terra, e lo troverai alla fine dei giorni". Paralleli sono stati trovati in molti ambienti. Così dice il turco: "Fai del bene, gettalo nell'acqua; se il pesce non lo sa, lo sa Dio". Herzfeld cita Goethe—

"Era willst du untersuchen,

Wohin die Milde vola più!

Ins Wasser wirf deine Kuchen;

Wer weiss wet sie geniesst?"

"Vuoi indagare troppo strettamente?

Dove va la tua gentilezza!

La tua torta sull'acqua gettata;

Chi può sfamare chi lo sa?"

Voltaire parafrasa il passaggio nel suo "Precis de l'Ecclesiaste"—

"Repandez vos bienfaits avec magnificence,
Meme aux moins vertueux ne les requirez pas.
Ne vous informez pas de leur reconnoissance;
Il est grand, il est beau de faire des ingrats."

Ecclesiaste 11:2

Dai una porzione a sette, e anche a otto . Questo spiega ulteriormente, senza alcuna metafora, l'ingiunzione di beneficenza in Ecclesiaste 11:1 . Dai porzioni del tuo "pane" a quanti ne hanno bisogno. Delitzsch e altri che interpretano il passo dell'impresa marittima vedrebbero in esso una raccomandazione (come il procedimento di Giacobbe, Genesi 32:16 , ecc.

) non rischiare tutto in una volta, dividere le proprie imprese in più navi. Ma l'espressione nel testo è solo un modo per imporre una benevolenza illimitata. I numeri sono volutamente indefiniti. Istanze di questa forma di discorso sono abbastanza comuni (vedi Proverbi 6:16 ; Proverbi 30:7 , ecc.; Amos 1:3 .

eccetera.; Michea 5:5 ; Ecclesiastico 23:16; 26:5, 28). Wordsworth nota che la parola per " porzione" ( chelek ) è quella usata specialmente per la porzione dei Leviti ( Numeri 18:20 ); e secondo la sua visione della data del libro, trova qui un'ingiunzione a non limitare le proprie offerte ai Leviti di Giuda, ma ad estenderle ai profughi che vengono da Israele.

Poiché tu non sai quale male sarà sulla terra. Potrebbe venire un momento in cui tu stesso potresti aver bisogno di aiuto; il potere di dare potrebbe non essere più tuo; perciò ora fatti degli amici che possono essere il tuo conforto nell'angoscia. Perciò il Signore esorta: "Fatevi degli amici per mezzo della mammona dell'iniquità" ( Luca 16:9 ). Sembra un basso motivo su cui fondare azioni caritatevoli; ma gli uomini agiscono ogni giorno su tali motivi secondari, e il moralista non può ignorarli.

Nel Libro dei Proverbi i motivi secondari e mondani sono largamente indicati come utili nella condotta della vita. San Paolo ci ricorda che un giorno potremmo aver bisogno dell'aiuto di un fratello ( Galati 6:1 ). I Padri hanno spiritualizzato il brano, in modo da renderlo di applicazione cristiana, ben lontano dal pensiero di Koheleth. Così san Gregorio: «Con il numero sette si intende tutta questa condizione temporale… ciò si mostra più chiaramente quando si menziona il numero otto dopo di esso.

Infatti, quando dopo il sette segue un altro numero, è stabilito da questa stessa aggiunta che questo stato temporale è portato a termine e chiuso dall'eternità. Poiché con il numero sette Salomone ha espresso il tempo presente, che è trascorso da periodi di sette giorni. Ma con il numero otto ha designato la vita eterna, che il Signore ci ha fatto conoscere con la sua risurrezione. Perché è risorto in verità nel giorno del Signore, che, come dopo il settimo giorno, i.

e. il sabato, risulta essere l'ottavo dalla creazione. Ma è ben detto: "Dai porzioni", ecc. Come se si dicesse chiaramente: "Così dispensare i beni temporali, per non dimenticare di desiderare quelli che sono eterni. Perché tu dovresti provvedere al futuro con il bene, chi non sa quale tribolazione succede dal giudizio futuro'" ('Moral,' 35,17, Oxford trad.).

Ecclesiaste 11:3

Se le nuvole sono piene di pioggia, si svuotano sulla terra. Questo verso è strettamente connesso con il paragrafo precedente. La disgrazia ivi suggerita può cadere da un momento all'altro; questo è certo quanto le leggi della natura, impreviste, incontrollabili. Quando le nuvole sono sovraccariche di umidità, scaricano il loro carico sulla terra, secondo leggi che l'uomo non può modificare; questi sono di una necessità irresistibile e devono essere previsti e sopportati.

E se l'albero cade verso il sud, ecc.; o, può essere, nel sud ; cioè lascialo cadere dove vuole; la posizione particolare non ha importanza. Quando la tempesta lo rovescia, giace dov'è caduto. Quando arriva il giorno malvagio, dobbiamo piegarci al colpo, non siamo in grado di evitarlo; il futuro non può essere né calcolato né controllato. Il versetto successivo dice come agisce il saggio in tali circostanze.

I commentatori cristiani hanno argomentato da questa clausola riguardante lo stato immutabile dei defunti, che non c'è pentimento nella tomba; che ciò che la morte lascia loro, il giudizio li troverà. Naturalmente, nessun pensiero del genere era nella mente di Koheleth; né pensiamo che lo Spirito ispiratore intendesse strappare tale significato al brano. Si può anzi affermare che, così com'è, la clausola non regge tale interpretazione.

L'albero caduto o abbattuto non è subito adatto all'uso del padrone; va esposto agli influssi atmosferici stagionato, provato. Non è lasciato nel luogo in cui giaceva, né nelle condizioni in cui era; sicché, se ragioniamo da questa analogia, dobbiamo concepire che nello stato intermedio c'è qualche processo di maturazione, di purificazione. Così parla san Gregorio: «Quando infatti, al momento della caduta dell'essere umano, o lo Spirito Santo o lo spirito maligno accoglierà l'anima uscita dalle camere della carne, egli crollerà con sé per sempre senza mutare, in modo che né, una volta esaltato, sia precipitato in guai, né, una volta immerso in guai eterni, si alzi ulteriormente per prendere i mezzi di scampo» ('Moral.,' 8.30).

Ecclesiaste 11:4

Chi osserva il vento non seminerà . Il fatto dell'incertezza e dell'immutabilità del futuro non deve renderci supini o schiacciare ogni diligenza e attività. Colui che vuole anticipare i risultati, prevedere e provvedere contro tutte le contingenze, essere la propria provvidenza, è come un contadino che è sempre alla ricerca del vento e del tempo, e perde il tempo di seminare in questa inutile cautela.

Il quarto da cui soffia il vento regola la caduta della pioggia ( Proverbi 25:23 ). In Palestina i venti da ovest e nord-ovest di solito portavano pioggia. Chi ha cura delle nuvole non mieterà. Allo scopo di ammorbidire il terreno per ricevere il seme, la pioggia era vantaggiosa; ma le tempeste durante la mietitura, naturalmente, erano perniciose (vedi 1 Samuele 12:17 , ecc.

; Proverbi 26:1 ); e colui che temeva ansiosamente ogni indicazione di un simile tempo e alterava i suoi piani in ogni fase del cielo, poteva facilmente rimandare la mietitura dei suoi campi fino a quando i raccolti non fossero stati rovinati o fosse iniziata la stagione delle piogge. Un proverbio familiare dice: " Una pentola guardata non bolle mai." Se vogliamo fare il nostro lavoro nel mondo, dobbiamo sempre correre dei rischi; non possiamo dare certezza di nulla; probabilità nella guida della vita.

Non possiamo proteggerci dal fallimento; possiamo solo fare del nostro meglio e l'incertezza del risultato non deve paralizzare lo sforzo. "Non è di chi vuole, né di chi corre, ma di Dio che ha misericordia" ( Romani 9:16 ). San Gregorio trae da questo versetto una lezione: «Chiama vento lo spirito immondo , ma nubi gli uomini che gli sono sottomessi ; e li spinge avanti e indietro, di qua e di là, tutte le volte che le sue tentazioni si alternano nei loro cuori per le raffiche di vento. di suggerimenti.

Chi dunque osserva il vento non semina, poiché chi teme le tentazioni in arrivo non orienta il suo cuore a fare il bene. E chi guarda le nubi non miete, poiché chi trema per il terrore dell'umana volubilità si priva della ricompensa di una ricompensa eterna» ('Moral.,' 27,14).

Ecclesiaste 11:5

Poiché tu non sai qual è la via dello spirito. In questo versetto sono presentati uno o due esempi dell'ignoranza umana dei fatti e dei processi naturali come analoghi ai misteri del governo morale di Dio. La parola tradotta "spirito" ( ruach ) può significare anche "vento", ed è quindi considerata eroe da molti commentatori (vedi Ecclesiaste 1:6 ; Ecclesiaste 8:8 ; e comp.

Giovanni 3:8 ). In questo punto di vista ci sarebbero due casi dati, vale a dire. il vento e l'embrione. Certo, l'accenno al vento sembra venire spontaneo dopo quanto l'ha preceduto; e l'ignoranza dell'uomo della sua via, e l'incapacità di controllarla, sono emblematiche del suo atteggiamento verso la provvidenza divina. Le versioni, tuttavia, sembrano supportare il rendering della Versione Autorizzata.

Così la Settanta (che collega la clausola con Ecclesiaste 11:4 11,4), ἐν οἷς ("tra i quali", cioè coloro che guardano il tempo), "Non c'è nessuno che sappia qual è la via dello spirito (τοῦ πνεύματος); " Vulgata. Quomodo ignoras quae sit via spiritus . Se assumiamo questo punto di vista, abbiamo solo un'idea nel versetto, e cioè l'infusione del respiro della vita nell'embrione e la sua crescita nel grembo materno.

Né come crescono le ossa nel grembo di colei che è incinta . La nostra versione, con le sue inserzioni, ha ricavato due fatti dall'affermazione in ebraico, che è letteralmente, sante le ossa (sono) nel grembo di una donna incinta . Settanta, "Come (ὡς) le ossa sono nell'utero", ecc.; Vulgate, Et qua ratione compingantur ossa in ventre praegnantis, " E in che modo le ossa sono incorniciate nel grembo della gravida.

"La formazione e la vita del feto sono sempre state considerate misteriose e imperscrutabili (cfr Giobbe 10:8 , Giobbe 10:9 ; Salmi 139:15 ; Sap 7:1, ecc.). Wright confronta M. Aurelius, 10 :26, "I primi principi della vita sono estremamente sottili e misteriosi; eppure la natura li trasforma in uno strano aumento di volume, diversità e proporzione.

"Le controversie sull'origine dell'anima sono state diffuse fin dai primi tempi, alcuni sostengono il cosiddetto traducianesimo, cioè che anima e corpo sono entrambi derivati ​​​​per propagazione da genitori terreni; altri sostengono il creazionismo, cioè che l'anima, creata appositamente da Dio, viene infuso nel bambino prima della nascita.Sant'Agostino confessa ('Op. Imperf.,' 4.104) che non è in grado di determinare la verità di entrambe le opinioni.

E, in effetti, questa è una di quelle cose segrete che la Sacra Scrittura non ha deciso per noi, e sulle quali non è stata pronunciata alcuna sentenza autorevole. Il termine "ossa" è usato per l'intera conformazione del corpo (comp. Proverbi 15:30 ; Proverbi 16:24 ); meleah, "incinta", significa letteralmente "pieno" ed è usato come il latino plena può qui e in nessun altro posto nell'Antico Testamento, sebbene comune nell'ebraico successivo. Così Ovidio, «Metam.», 10.469:

"Plena patris thalamis excedit, et impia dire
Semina fert utero."

e "Veloce", 4.633—

"Nunc gravidum pecus est; gravidae sunt semine terrae
Telluri plenae victima plena datur."

Così non conosci le opere di Dio che fa tutto. Altrettanto misteriosa nella sua portata generale e nei suoi dettagli è l'opera della provvidenza di Dio. E poiché tutto è nelle mani di Dio, deve necessariamente essere segreto e al di là della comprensione umana. Per questo alle "opere di Dio" ( Ecclesiaste 7:13 ) si aggiunge "che fa tutto". Il Dio della natura è il Signore del futuro (cfr. Amos 3:6 ; Ec 18:6); l'uomo non deve preoccuparsi di questo.

Ecclesiaste 11:6

Al mattino semina il tuo seme . Non lasciate che la vostra ignoranza del futuro e l'imperscrutabilità delle azioni di Dio vi portino all'indolenza e all'apatia; fai il lavoro che ti è stato assegnato; sii attivo e diligente nella tua chiamata. Il lavoro dell'agricoltore è considerato generalmente come un tipo di attività, ed era particolarmente appropriato per la classe di persone a cui Koheleth sta istruendo. L'ingiunzione avviene naturalmente dopo Ecclesiaste 11:4 .

e la sera non trattenere la mano. Lavora instancabilmente dalla mattina alla sera. Non è un consiglio di riposare a mezzogiorno, perché era un periodo troppo caldo per lavorare (Stuart), ma un invito a trascorrere l'intera giornata in attività lavorativa, menzionando le due estremità per includere il tutto. Il lavoro svolto con spirito giusto è una benedizione, non una maledizione, esclude molte tentazioni, incoraggia molte virtù.

Alcuni vedono qui un riferimento speciale alla massima all'inizio del capitolo, come se l'autore volesse dire: "Esercita la tua carità in ogni momento, presto e tardi", la metafora è simile a quella in 2 Corinzi 9:6 , "Egli che semina con parsimonia", ecc. Altri trovano una figura dell'età dell'uomo nel "mattina e sera", così: "Fin dalla prima giovinezza pratica la pietà e la purezza e continua tale condotta fino alla fine.

" Questo porta naturalmente all'argomento della sezione seguente; ma si può dubitare che questo pensiero fosse nella mente dell'autore. Sembra meglio prendere il paragrafo semplicemente come attività di lode, sia negli affari che nella benevolenza, senza preoccuparsi dei risultati che sono in mani più alte. "Non trattenere la tua mano", cioè dalla semina; Μὴ ἀφέτω ἡ χείρ σου. Poiché tu non sai se prospererà , quale delle due cuciture, questa o quella , la semina mattutina o serale.

È una possibilità, e un uomo deve rischiare qualcosa; se uno fallisce, l'altro può avere successo. O se entrambi saranno buoni allo stesso modo . L'incertezza spinge allo sforzo; il lavoro può in ogni caso assicurare la metà del raccolto, o anche dare un doppio prodotto, se entrambe le cuciture riescono. Quindi, nella religione e nella moralità, il buon seme seminato presto e tardi può portare frutto presto o tardi, o può avere risultati benedetti per tutto il tempo. La Vulgata è meno corretta, Et si utrumque simul, melius o, "E se entrambi insieme, sarà meglio".

Ecclesiaste 11:7

Sezione 17. Il secondo rimedio alle perplessità della vita presente è l'allegria, lo spirito che gode del presente, con uno sguardo castigato verso il futuro.

Ecclesiaste 11:7

Veramente la luce è dolce . Il versetto inizia con la copula vav, "e", che qui nota semplicemente la transizione, come Ecclesiaste 3:16 ; Ecclesiaste 12:9 . Non essere perplesso, né avvilito, né paralizzato nel tuo lavoro, dalle difficoltà che incontri. Affrontali con uno sguardo allegro e goditi la vita finché dura. "La luce" può essere presa alla lettera, o come equivalente alla vita.

La stessa luce, con tutto ciò che dispiega, tutto ciò che abbellisce, tutto ciò che vivifica, è un piacere; la vita è degna di essere vissuta, e offre all'operaio fedele un godimento alto e meritato. I commentatori citano paralleli Così Euripide, 'Iph. in Aul.,' 1219—

μ ἀπολέσῃς ἄωρον ἡδύ γὰρ τὸ φῶς
Λεύσσειν τὰ δ ὐπὸ γῆν μή μ ἰδεῖν ἀναγκάσῃς

"O uccidimi non prematuramente; perché vedere
la luce è dolce; e costringermi a non vedere
i segreti del mondo infero."

Plumptre cita Teognide:

ομαι ὤστε λίθος
Αφθογγος λείψω δ ̓ ἐρατὸν φάος ἠελίοιο.

"Allora mentirò, muto come una pietra,
e non vedrò più l'amata luce del sole."

Una cosa piacevole è che gli occhi vedano il sole . Vedere il sole è godersi la vita; poiché la luce, che è vita, deriva dal sole. Virgilio parla di "coeli spirabile lumen" (' AE n.,' 3.600). Così Omero, 'Od.,' 20.207—

που ἔπι ζώει αὶ ὁρᾷ φάος ἠελίοιο
Εἰ δ ἤδη τέθνηκε αὶ εἰν αο δόμοισιν.

"Se ancora vive e vede la bella luce del sole,
o morto, dimora nei regni dell'Ade."

Ecclesiaste 11:8

Ma se un uomo vive molti anni e gioisce in tutti loro . La congiunzione ki all'inizio del verso è causale piuttosto che avversativa, e dovrebbe essere resa "per". L'inserimento di "e" prima di "rallegrati" rovina la frase. L'apodosi inizia con "rallegrati", e la traduzione è, Perché se un uomo vive molti anni, dovrebbe gioire di tutti loro . Koheleth ha detto ( Ecclesiaste 11:7 ) che la vita è dolce e preziosa; ora aggiunge che è dunque dovere dell'uomo goderne; Dio ha ordinato che lo faccia, sia che i suoi giorni sulla terra siano molti o pochi.

Ma ricordagli i giorni delle tenebre. L'apodosi è continuata e la clausola dovrebbe essere eseguita, E ricorda, ecc. "I giorni delle tenebre" non significano tempi di calamità in contrasto con la luce della prosperità, come se lo scrittore stesse invitando a essere consapevoli della prospettiva di cambiamento disastroso in mezzo alla felicità, né, ancora, il periodo della vecchiaia distinto dalla luce splendente della giovinezza.

I giorni delle tenebre significano la vita nell'Ade, lontana dalla luce del sole, cupa, senza gioia. Il pensiero di questo stato non dovrebbe renderci disperati e avventati, come i sensualisti il ​​cui credo è "mangiare e bere, perché domani moriremo" (1 Cor 15,1-58,82; Sap 2,1, ecc. ), ma spronaci a vivere al meglio, ad essere contenti e allegri, compiendo i nostri doveri quotidiani con la consapevolezza che questo è il nostro giorno di lavoro e di gioia, e che "viene la notte in cui nessuno può lavorare" ( Giovanni 9:4 ).

Saggiamente dice Beu-Sira: "Tutto ciò che prendi in mano, ricorda la fine, e non farai mai male" (Ecclesiastico 7:36). Ci viene in mente l'usanza egiziana, ricordata da Erodoto (2.78), di portare una figura di cadavere tra gli invitati a un banchetto, non per smorzare il piacere, ma per dare entusiasmo al godimento del presente e per tenerlo sotto adeguato controllo. "Guarda questo!" è stato pianto; "Bevi e divertiti, perché quando morirai tu sarai tale". Il poeta romano ha molti passaggi come questo, anche se, ovviamente, di minore tendenza. Così Orazio, «Carm.», 2.3—

"Preserva, o mio Dellio, qualunque sia la tua fortuna,

Una mente indisturbata, 'in mezzo ai cambiamenti e ai mali della vita;

Non abbattuto dai suoi dolori, né troppo euforico

Se improvvisa fortuna la tua tazza si riempie troppo", ecc.
(Stanley.)

(Vedi anche 'Carm.', 1.4.) Perché saranno molti ; piuttosto, che saranno molti . Questa è una delle cose da ricordare. Il tempo nello Sheol sarà lungo. Come essere superato - quando, se mai, finire - dice di no; attende con impazienza un periodo tetro e prolungato, in cui la gioia sarà irraggiungibile, e quindi invita gli uomini a utilizzare il presente, che è tutto ciò che possono pretendere. Tutto ciò che viene è vanità.

Tutto ciò che viene dopo che questa vita è finita, il grande futuro, è il nulla; ombra, non sostanza; uno stato dal quale è assente tutto ciò che ha creato la vita e sul quale non abbiamo alcun controllo. Koheleth aveva emesso la sentenza di vanità su tutte le attività dell'uomo vivente; ora dà lo stesso verdetto sulla condizione sconosciuta dell'anima defunta (comp, Ecclesiaste 9:5 ).

Fino a quando il Vangelo non ha portato alla luce la vita e l'immortalità, la visione del futuro era oscura e cupa. Così leggiamo in Giobbe ( Giobbe 10:21 , Giobbe 10:22 ): "Io vado da dove non tornerò, nemmeno nella terra delle tenebre e dell'ombra della morte; una terra di fitte tenebre, come le tenebre stesse; un terra dell'ombra della morte, senza alcun ordine, e dove la luce è come l'oscurità.

La Vulgata dà una piega ben diversa alla clausola, rendendo, Meminisse debet tenebrosi temporis, et dierum multorum; qui cum venerint, vanitatis argumentntur praeterita, «Deve ricordare... i molti giorni; e quando questi saranno avvenuti, le cose passate saranno accusate di vanità" - il che implica, secondo un'interpretazione haggadica del passaggio, che il peccatore soffrirà per le sue trasgressioni, e quindi imparerà a riconoscere la sua follia nel passato. è superfluo dire che il presente testo è in contrasto con questa interpretazione.

Ecclesiaste 11:9

Rallegrati, o giovane, nella tua giovinezza . Koheleth continua a inculcare il dovere del godimento razionale. "In gioventù" è durante la giovinezza; non nell'esercizio o in ragione dei tuoi poteri freschi e intatti. L'autore esorta i suoi ascoltatori a cominciare per tempo a godere della benedizione di cui Dio li circonda. La giovinezza è la stagione del piacere innocente e puro; poi, se mai, mettendo da parte ogni tormentosa ansietà riguardo a un futuro ignoto, si può, come si dice, godersi la vita.

Lascia che il tuo cuore ti rallegri nei giorni della tua giovinezza. Lascia che la leggerezza del tuo cuore si mostri nel tuo portamento e nei tuoi modi, proprio come è detto nei Proverbi ( Proverbi Proverbi 15:13 ): "Un cuore allegro rende un volto allegro". Cammina nelle vie del tuo cuore ( Isaia 57:17 . Isaia 57:17 ). Dove ti portano gli impulsi e i pensieri del tuo cuore.

La formulazione sembra come se l'identità personale, l'"io" e il pensiero fossero distinti. Abbiamo una separazione simile in Ecclesiaste 7:25 , solo lì la personalità dirige il pensiero, non il pensiero l'"io", e alla vista dei tuoi occhi. Segui ciò su cui fissano i tuoi occhi ( Ecclesiaste 2:10 ); poiché, come dice Giobbe ( Giobbe 31:7 ), "Il cuore cammina dietro agli occhi.

"La Settanta, in ossequio alle supposte esigenze di stretta moralità, ha (almeno secondo il testo di alcuni manoscritti) modificato la lettura ricevuta, traducendo così il passo: Καὶ περιπάτει ἐν ὁδοῖς καρδίας σου ἄμωμος καὶ μὴ ἐν ὁράσει ὀφθαλμῶν , " E cammina per le vie del tuo cuore irreprensibile, e non alla vista dei tuoi occhi.

" Ma μὴ è omesso da A, C, S. Altri oltre ai Settanta hanno nutrito dubbi sulla portata del passaggio, come se raccomandasse o una sfrenata licenza in gioventù, o comunque un epicureismo sconsacrato. Per contrastare il supposto insegnamento malvagio , alcuni hanno attribuito a Koheleth una severa ironia. Non raccomanda il piacere, dicono, ma mette in guardia contro di esso. "Vai per la tua strada", grida, "fai come vuoi, semina la tua avena selvatica, vivi in ​​modo dissoluto, ma ricorda che la punizione un giorno ti raggiungerà.

"Ma il consiglio è seriamente intenzionato, ed è abbastanza coerente con molti altri passaggi che insegnano il dovere di godersi la vita come la sorte e la parte dell'uomo (vedi Ecclesiaste 2:24 ; Ecclesiaste 3:12 , Ecclesiaste 3:13 , Ecclesiaste 3:22 ; Ecclesiaste 5:18 ; Ecclesiaste 8:15 , ecc.

). L'apparente opposizione tra la raccomandazione qui e in Numeri 15:39 è facilmente conciliabile. L'ingiunzione nel Pentateuco, che era collegata con un'osservanza cerimoniale, recitava così: "Ricordate tutti i comandamenti del Signore e metteteli in pratica; e che non andiate in giro secondo il vostro proprio cuore e i vostri propri occhi, dopo i quali avete usato andare a puttane." Qui sono vietati i piaceri illeciti, contrari ai comandamenti; L'Ecclesiaste esorta alla ricerca di piaceri innocenti, come quelli che saranno esaminati. Hoelemann, citato da Wright, osserva che questo verso è l'origine di una famosa canzone studentesca tedesca, di cui possiamo citare una o due strofe:

"Gaudeamus igitur, juvenes dum sumus;
Post esattam juventutem, post melestam senectutem,
Nos habebit humus ….
"Vita nostra brevis est, brevi finietur,
Venit mors velociter, rapit nes atrociter,
Nemini parcotur."

Non è l'epicureismo, anche in una forma modificata, che viene qui incoraggiato. Per il piacere moderato e legittimo Koheleth ha sempre pronunciato la sua sanzione, ma il piacere è di essere come Dio permette. Questo deve essere accettato con tutta gratitudine nel presente, poiché il futuro è completamente al di fuori della nostra comprensione e del nostro controllo; è tutto ciò che è posto in nostro potere, ed è abbastanza per rendere la vita più che sopportabile. E poi, per temperare la gioia pura, per dimostrare che non raccomanda la mera sensualità, per correggere qualsiasi impressione sbagliata che i discorsi precedenti possono aver trasmesso, lo scrittore aggiunge un altro pensiero, una riflessione cupa che mostra la conclusione religiosa a cui sta elaborando .

Ma sappi che per tutte queste cose Dio ti condurrà in giudizio ( mishpat ). È stato dubitato di cosa si intenda per "giudizio", presente o futuro, degli uomini o di Dio. È stato inteso significare: Dio farà sì che i tuoi eccessi si dimostrino flagelli, facendoti venire la malattia, la povertà, una misera vecchiaia; o queste angustie vengono come conseguenze naturali dei peccati giovanili; o l'obiezione ti seguirà, e incontrerai il meritato biasimo dei tuoi simili.

Ma ognuno deve sentire che la fine solenne di questo paragrafo indica qualcosa di più grave e importante di qualsiasi risultato come quelli sopra menzionati, qualcosa che riguarda quell'indefinibile futuro che è sempre incombente nell'oscuro orizzonte. Nulla soddisfa la conclusione attesa, ma un riferimento al giudizio eterno nel mondo oltre la tomba. Per quanto oscura e incompleta fosse la visione di Koheleth di questa grande assise, il suo senso della giustizia di Dio di fronte alle anomalie della vita umana era così forte che può appellarsi senza esitazione alla convinzione di una imminente inquisizione, come motivo per guidare l'azione e condotta.

Che in altri passaggi egli apprenda costantemente la retribuzione terrena, come insegnava il Pentateuco, e come i suoi connazionali avevano imparato ad aspettarsi (vedi Ecclesiaste 2:26 ; Ecclesiaste 3:17 ; Ecclesiaste 7:17 , Ecclesiaste 7:18 ), non è un argomento che non sta qui elevandosi a una visione più elevata. Piuttosto, il fatto che la dottrina della ricompensa e della punizione temporali venga trovata dall'esperienza fallire in molti casi (cfr.

Ecclesiaste 8:14 ) lo ha costretto a dichiarare la sua conclusione che questa vita non è la fine di tutto, e che c'è un'altra esistenza in cui le azioni devono essere giudicate, fatta giustizia, ricompensata. L'affermazione è breve, perché non sapeva altro che il fatto e non poteva aggiungervi nulla. La sua concezione della condizione dell'anima nello Sceol (vedi Ecclesiaste 9:5 , Ecclesiaste 9:6 , Ecclesiaste 9:10 ) sembra indicare qualche altro stato o periodo per questo giudizio finale; ma se una risurrezione debba precedere questa terribile prova è lasciato nell'incertezza qui, come altrove nell'Antico Testamento.

Cheyne e alcuni altri critici considerano quest'ultima clausola come un'interpolazione, perché sembra militare contro le precedenti enunciazioni; ma questo argomento è irragionevole, poiché il paragrafo si presenta in modo del tutto naturale come conclusione necessaria, e senza di esso la sezione si fermerebbe e sarebbe incompleta. Un'analoga allusione è contenuta nell'epilogo ( Ecclesiaste 12:14 ).

Un correttore, che desiderasse rimuovere dall'opera tutte le apparenti contraddizioni e discrepanze, non si sarebbe accontentato di inserire questa glossa, ma avrebbe mostrato le sue misure correttive in altri luoghi. Di questo procedimento, tuttavia, nessuna traccia è discernibile da un occhio imparziale.

Ecclesiaste 11:10

Ecclesiaste 11:10 . — Sezione 18. Il terzo rimedio è la pietà, e questa dovrebbe essere praticata fin dai primi giorni; la vita dovrebbe essere guidata in modo da non offendere le leggi del Creatore e del Giudice, e la virtù non dovrebbe essere rimandata fino a quando il fallimento delle facoltà rende irraggiungibile il piacere, e la morte chiude la scena. Gli ultimi giorni del vecchio sono descritti magnificamente sotto certe immagini, metafore e analogie.

Ecclesiaste 11:10

Perciò allontana il dolore dal tuo cuore. Lo scrittore reitera il suo consiglio riguardo all'allegria, e poi procede a inculcare la prima pietà. Kaas, reso "dolore", è stato variamente inteso. La Settanta ha θυμόν, il grammo della Vulgata ; così il margine della Versione Autorizzata dà "rabbia", e quello della Versione Riveduta "fastidio" o "provocazione".

Wordsworth adotta quest'ultimo significato (relativo a 1 Re 15:30 ; 1 Re 21:22 ; 2 Re 23:26 , ecc; dove, tuttavia, il significato è modificato dalla connessione in cui sta la parola), e parafrasando: "Fate attenzione per non provocare Dio con i pensieri del tuo cuore." Girolamo afferma che nel termine "ira" sono incluse tutte le perturbazioni della mente, il che sembra piuttosto forzato.

La parola è resa meglio, malumore, cupezza, scontento. Questi sentimenti devono essere allontanati dalla mente con un atto deliberato. Allontana il male dalla tua carne . Molti commentatori ritengono che il male qui citato sia fisico, non morale, ingiungendo l'autore al giovane discepolo di prendersi cura del proprio corpo, di non indebolirlo da un lato con l'ascesi, né dall'altro con l'indulgenza alle concupiscenze giovanili.

In questa facilità le due clausole solleciterebbero la rimozione di ciò che colpisce rispettivamente la mente e il corpo, l'uomo interiore ed esteriore. Ma le antiche versioni sono unanimi nel considerare il "male" di cui si parla come morale. Così la Settanta dà πονηρίαν , "malvagità"; la Vulgata, malitiam . Allo stesso modo il siriaco e il Targum. E secondo la nostra interpretazione del passaggio, questo è il significato qui.

È un richiamo alla primitiva pietà e virtù, come quella di san Paolo ( 2 Corinzi 7:1 ): «Avendo queste promesse, purifichiamoci da ogni sozzura della carne e dello spirito, perfezionando la santità nel timore di Dio». Non contaminare, dice Cohelet, il tuo corpo con i peccati carnali ( 1 Corinzi 6:18 ), che portano decadimento e malattia, e suscitano l'ira di Dio contro di te .

Perché l'infanzia e la giovinezza sono vanità. Questo tempo di giovinezza presto passa; la capacità di godimento è presto circoscritta; perciò usa bene le tue opportunità, ricordando la fine. La parola per "giovinezza" ( shacharuth ) non si trova da nessun'altra parte nell'Antico Testamento, ed è probabilmente collegata con shachon , "nero", usato per i capelli in Levitico 13:31 .

Quindi significa il tempo dei capelli neri, in contrapposizione al tempo in cui i capelli sono diventati grigi. La spiegazione che lo rimanda all'ora dell'alba (Sal 110,1-7,8) sembra errata, poiché sarebbe allora identica all'«infanzia». La Settanta la rende ἄνοια, "follia"; la Vulgata, voluptas, "piacere"; il siriaco, "e non conoscenza, ma la parola non può essere correttamente tradotta in questo modo.

I due termini sono infanzia e virilità, il periodo durante il quale la capacità di piacere è fresca e forte. La sua vanità è presto portata a casa; è evanescente; porta punizione. Così Bailey, "Festo"—

"Lancio gli occhi intorno e sento

Manca una benedizione;

Troppo presto i nostri cuori rivelano la verità,

Quella gioia è disincantata".

E di nuovo-

"Quando tra le delizie del mondo,
come ci sentiamo caldi per un momento in mezzo a loro -
Ci troviamo, quando il vento caldo ha soffiato,
Prostrati, e deboli, e miserabili."

OMILETICA

Versi 1-6

Pane sulle acque; oppure, regole e ragioni per esercitare la beneficenza.

I. REGOLE . La beneficenza dovrebbe essere praticata:

1. Senza dubbio sul suo risultato . La propria carità dovrebbe essere esercitata in uno spirito di impavida fiducia, anche se i destinatari di essa dovrebbero apparire del tutto indegni, e curare la procedura come un'operazione disperata e ingrata come "gettare il proprio pane sulle acque" (versetto 1), o "seminare il 'mare' (Teognis).

2. Senza limiti alla sua distribuzione . "Date una parte a sette, sì anche a otto" (versetto 2); vale a dire: "Dà a chi chiede ea chi vuole da te in prestito non voltare le spalle" ( Matteo 5:42 ). L'economia sociale può, infastidito dal sermone della montagna, condannare il dono indiscriminato o promiscuo. Il proprio pane dovrebbe essere gettato sulle acque, nel senso che dovrebbe essere conferito alle moltitudini, o portato in lungo e in largo piuttosto che limitato a un cerchio ristretto.

3. Senza ansia per la sua stagionalità . Come "chi osserva il vento non seminerà, e chi ha cura delle nuvole non mieterà" (versetto 4), così colui che è sempre preoccupato che le sue azioni di gentilezza non siano inopportune non è probabile che pratichi molta beneficenza. L'agricoltore che dovrebbe passare le sue giornate a guardare il tempo per scegliere il momento giusto per arare e seminare, o mietere e raccogliere, non riuscirebbe mai a eseguire l'unica operazione o l'etere; e poca carità sarebbe stata testimoniata se gli uomini non avessero mai dato finché non fossero stati abbastanza sicuri di aver trovato il momento giusto per dare, e non avrebbero mai fatto un atto di gentilezza finché non fossero stati certi che gli oggetti appropriati per riceverlo erano stati trovati.

4. Senza interruzione per quanto riguarda il suo tempo . "La mattina semina il tuo seme e la sera non trattenere la mano" (versetto 6). Chi vorrebbe praticare la beneficenza come dovrebbe essere praticata deve esservi costantemente impiegato come lo è l'agricoltore nelle sue operazioni agricole. La filantropia è un'arte sacra, che si acquisisce solo con il dolore e la pazienza. La bontà intermittente, la carità compiuta a singhiozzo, la benevolenza occasionale, non arriva mai a molto, e non fa mai molto né a chi dà né a chi riceve.

La carità per essere efficiente deve essere una fonte perenne e un ruscello che scorre ( 1 Corinzi 13:8 ). L'uomo caritatevole deve sempre dare, come Dio, che fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni, ecc. ( Matteo 5:45 ), e che dona a tutti generosamente ( Giacomo 1:5 ).

II. RAGIONI . La beneficenza dovrebbe essere praticata per i seguenti motivi:

1. È certo che alla fine sarà ricompensato . (Versetto 1) L'individuo benevolo, che getta senza paura il suo pane sulle acque facendo del bene a chi è scortese e ingrato ( Matteo 5:45 ; Luca 6:35 ), può avere molto tempo per aspettare un ritorno da la sua avventura nella filantropia pratica; ma alla fine quel ritorno verrà, qui sulla terra, nella soddisfazione interiore che scaturisce dal fare il bene, forse nella gratitudine di coloro che sperimentano la sua gentilezza, d'ora in poi nell'accoglienza e nella gloria che Cristo ha promesso a coloro che si ricordano dei suoi bisognosi fratelli sulla terra ( Matteo 25:40 ).

2. Nessuno può prevedere quanto presto egli stesso potrà diventare oggetto di carità . Come sicuramente le nuvole quando sono piene di pioggia si svuoteranno sulla terra e un albero giacerà esattamente nel punto in cui cade (versetto 3), così sicuramente le stagioni della calamità, quando verranno, scenderanno sia sui ricchi che sui poveri ; sì, forse colpisci il ricco, il grande e il buono con colpi che gli indigenti, gli oscuri ei malvagi possono sfuggire.

Perciò la semplice considerazione di questo fatto, che possano venire tempi brutti - non solo privando uno della capacità di praticare la beneficenza, ma rendendolo un soggetto adatto per lo stesso (quest'ultimo di questi è molto probabilmente il pensiero del Predicatore) - dovrebbe indurre uno essere caritatevole finché può e può. Questo può sembrare un terreno basso, egoistico e indegno su cui raccomandare la pratica della filantropia; ma il suo significato non è sostanzialmente questo, che gli uomini debbono dare agli altri perché, se i tempi brutti li privassero delle loro ricchezze, e li gettassero nella miseria, desidererebbero che gli altri dessero loro? E quanto è al di sotto dello standard della regola d'oro ( Matteo 7:12 )?

3. Nessuna quantità di previdenza troverà un momento migliore per praticare la beneficenza rispetto al presente . Come nessuno conosce la via del vento ( Giovanni 3:8 ), o i segreti dell'embriologia ( Salmi 139:15 ) - in entrambi i dipartimenti della natura, nonostante le scoperte della scienza moderna, prevale molta ignoranza - così nessuno può si prevede quale tipo di futuro emergerà dal grembo del presente ( Proverbi 27:1 ; Sofonia 2:2 ), o quale sarà il corso della provvidenza domani.

Quindi rimandare l'esercizio della carità finché non si è esplorato l'insondabile è più che semplicemente sprecare il proprio tempo; è perdere una certa opportunità per una che potrebbe non arrivare mai. Poiché solo oggi è nostro, non dovremmo mai gettarlo via per un domani dubbioso, ma "Agisci nel presente vivente, Cuore dentro e Dio sopra la testa". (amico lungo.)

4. Le questioni di beneficenza, nei destinatari della stessa, sono incerte . È stato dichiarato che un atto di carità, o atto di gentilezza, ogni volta che viene compiuto, prospererà immancabilmente nell'esperienza di chi lo fa (versetto 1); che risulterà ugualmente bene nell'esperienza di colui a cui è fatto non è così inevitabile. Eppure da questo carattere problematico di tutta la filantropia umana quanto ai risultati dovrebbe essere tratto un argomento, non per non fare nulla, ma per fare di più.

Art atrabiliar soul concluderà che, poiché non è sicuro che la sua carità non possa ferire piuttosto che beneficiare il destinatario, dovrebbe tenergli la mano; un cristiano speranzoso e felice si sentirà spinto a una più assidua benevolenza riflettendo che non potrà mai dire quando le sue azioni benevoleranno fruttificheranno nella salvezza temporale, forse anche spirituale, dei poveri e dei bisognosi. "Il seme seminato al mattino della vita può portare il suo raccolto subito, o non fino alla sera della vecchiaia. L'uomo può raccogliere allo stesso tempo i frutti della sua semina precedente e successiva, e può scoprire che entrambi sono uguali bene" (Plumptre).

LEZIONI .

1. «Come dunque avete occasione, fate del bene a tutti gli uomini» ( Galati 6:10 ).

2. Non si stanca di fare il bene ( Galati 6:9 ).

3. Non pensare a domani ( Matteo 6:34 ).

4. Coltiva una visione della vita Proverbi 10:28 speranza ( Proverbi 10:28 ).

Versi 1-6

Condizioni di successo negli affari.

I. LE MISURE PER ESSERE ADOTTATI .

1. Imprese non esenti da rischi . "Getta il tuo pane sulle acque", che significa "lanciati sul mare della speculazione commerciale". L'uomo che avrebbe avuto successo doveva essere pronto ad azzardare un po'. Una saggia quantità di coraggio sembra indispensabile per andare avanti. Il timido mercante ha poche probabilità di prosperare quanto l'amante rimpicciolito.

2. Prudenza nella ripartizione dei rischi . "Dividi la porzione in sette, sì, otto parti", che ancora significa che non si dovrebbero mai mettere tutte le uova in un paniere, affidare tutti i propri beni a una carovana, mettere tutto il carico in una nave, investire tutto il proprio capitale in una impresa, o in genere avventurarsi tutto su una carta.

3. Fiducia nell'andare avanti, L'agricoltore che sta sempre guardando il tempo - "osservando il vento e guardando le nuvole (versetto 4) - non farà che un povero contadino; e colui che è costantemente spaventato dalle fluttuazioni del mercato si rivelerà solo un mercante indifferente.Negli affari, come in amore e in guerra, l'uomo che esita è perduto.

4. Diligenza e costanza nel lavoro . La persona che mira al successo negli affari deve essere un duro e. incessante, non un lavoratore saltuario e intermittente. Se è un contadino, deve seminare presto al mattino e non fermarsi finché non è ostacolato dalle ombre della notte. Se un commerciante, deve commerciare sia in anticipo che in ritardo. Se un artigiano, deve faticare settimana dopo settimana. E ' "la mano dei diligenti" che "fa ricchi" ( Proverbi 10:4 ).

II. I MOTIVI PER ESSERE cari .

1. L' aspettativa di una ricompensa futura . " Tu lo ritroverai [il tuo pane] dopo molti giorni." Tali imprese, sebbene accompagnate da rischi, non falliranno tutte, ma generalmente si dimostreranno di successo, non immediatamente, forse, ma dopo un intervallo di attesa, come le navi di un mercante straniero richiedono mesi, o addirittura anni, prima di tornare con il profitti desiderati.

2. L'anticipazione della calamità imminente . Poiché nessuno può prevedere il futuro, il mercante prudente tiene conto di una o più delle sue imprese che vanno a rotoli. Quindi, nella frase consueta, "divide il rischio" e non azzarderà tutto in una spedizione.

3. La coscienza dell'incapacità di prevedere il futuro . Proprio per questo - illustrato nei versetti 3 e 5 - l'uomo che aspira a prosperare nelle sue imprese disdegna ogni sollecitudine ansiosa, e invece di aspettare opportunità e mercati, li fa.

4. Il beige del successo finale . Sebbene possa spesso fallire, si aspetta che non fallirà sempre; quindi raddoppia la sua energia e diligenza. "Al mattino semina il suo seme, e alla sera non trattiene la sua schiera", credendo che alla fine le sue fatiche saranno coronate dal successo.

Imparare:

1. Quella faccenda non è incompatibile con la pietà.

2. Che la pietà non deve ostacolare gli affari.

3. Che ciascuno possa essere utile all'altro.

4. Che entrambi dovrebbero essere, e sono, una fonte di benedizione per il mondo.

Versetti 7, 8

Carpe diem: memento mori; o, qui e qui di seguito contrapposti.

I. QUI , UNA SCENA DI LUCE ; IN SEGUITO , UN LUOGO DI TENEBRE . Sotto l'Antico Testamento la dimora degli spiriti defunti era generalmente concepita come un regno dal quale la luce del giorno era esclusa o ammessa solo debolmente ( Giobbe 10:21 , Giobbe 10:22 ).

II. QUI , UN GIARDINO DI DELIZIA ; IN SEGUITO , UN SELVAGGIO DI VANITÀ . La vita sotto il sole, anche ai più miserabili, ha piaceri che mancano agli abitanti incorporei degli inferi ( Ecclesiaste 9:10 ).

III. QUI , UN PERIODO DI POCHI GIORNI ; IN SEGUITO , UN TERMINE DI MOLTI . Al massimo, la durata dell'uomo sulla terra è breve ( Giobbe 14:1 ; Salmi 39:5 ); in confronto, la sua permanenza nella casa angusta, o nel mondo invisibile, desidererà.

LEZIONI .

1. Goditi la vita di cuore, come un buon dono di Dio.

2. Usa la vita con saggezza, in preparazione per il mondo a venire.

Versi 9, 10

Consiglio a un giovane uomo o donna.

I. UN GRANDE PERMESSO: godersi la vita. "Rallegrati, o giovane, nella tua giovinezza", ecc.

1. Non una sanzione all'autoindulgenza . Il Predicatore non insegna che un giovane (o, in verità, qualsiasi uomo) è libero di "provvedere affinché la carne soddisfi le sue concupiscenze" ( Romani 13:14 ); affermare o suggerire che un giovane fosse autorizzato dalla religione a seguire le sue inclinazioni dovunque potessero condurlo, a tuffarsi nella sensualità, a seminare la sua avena selvatica (come è la frase), sarebbe stato contraddire la Legge di Dio come data da Mosè ( Numeri 15:39 ).

2. Non una protesta ( ironica ) contro l'ascesi . Il Predicatore non dice che Dio giudicherà gli uomini se disprezzano le sue doti e si rifiutano di goderne, Senza dubbio, in quanto l'ascesi nasce da uno sprezzante disprezzo delle provvidenziali misericordie di Dio, è peccato; ma questo non è certo il caso che il Predicatore ha in mente.

3. Ma un mandato per un ragionevole piacere . Il giovane o la fanciulla è informato che può godersi la mattinata della vita al massimo della sua inclinazione, "camminando nelle vie del suo cuore e nella vista dei suoi occhi", purché sempre si evitano i piaceri peccaminosi. Inoltre, il linguaggio del Predicatore sembra suggerire che il godimento qui concesso è sia appropriato alla stagione, ai giorni della giovinezza, sia richiesto dalla natura della giovinezza, essendo la legittima gratificazione del cuore e degli occhi.

II. UN SOLENNE AVVERTIMENTO: la certezza del giudizio. " Ma sappi che per tutte queste cose", ecc. Il giudizio di cui parla il Predicatore è:

1. Futuro . Il grande quanto le dimensioni sarà tenuto, non sulla terra, ma nel mondo invisibile; non nel tempo, ma nell'eternità. Che il Predicatore non avesse una chiara percezione né del tempo, né del luogo, né della natura di questo giudizio, è probabilmente corretto, ma che alludesse a un terribile tribunale nell'aldilà sembra una conclusione legittima dalla circostanza che altrove ( Ecclesiaste 8:14 ) avverte che in questa vita non sempre gli uomini vengono ricompensati né per la loro giustizia né per la loro malvagità. Ciò che era relativamente oscuro per il Predicatore è per noi chiaramente illuminato, vale a dire. che dopo la morte è il giudizio ( Ebrei 9:27 ).

2. Divino . Il giudice non sarà l'uomo, ma Dio ( Ecclesiaste 3:17 ; Salmi 62:12 ; Isaia 30:18, Salmi 62:12 ). Questo è stato pienamente scoperto nel Nuovo Testamento, che afferma che Dio giudicherà gli uomini mediante Gesù Cristo ( Atti degli Apostoli 17:31 ; Romani 2:16 ; 2 Timoteo 4:1 ).

3. Individuo . Il giudizio sarà pronunciato non sull'umanità nella massa, o sugli uomini in gruppi, ma sugli uomini come individui ( 2 Corinzi 5:10 ).

4. Certo . Come lo stesso Predicatore non era dubbioso, così avrebbe dovuto far sapere ai giovani che il giudizio futuro sarà una realtà epocale ( Ebrei 12:23 ; 2 Pietro 2:9 ).

III. UN DOVERE URGENTE: bandire il dolore e il male.

1. Per rimuovere il dolore dal cuore . o

(1) il dolore della vessazione, nel qual caso il consiglio è di evitare di coltivare uno spirito stizzoso, cupo o scontento, come quello che deriva dal guardare il lato oscuro delle cose, e di coltivare una disposizione allegra, uno stato d'animo che accetta tutto ciò che gli tocca nella provvidenza ( Filippesi 4:11 ). o

(2) ciò che causa dolore al cuore, vale a dire. peccato; in tal caso, ancora, l'esortazione è di astenersi da ogni empietà, vera radice dell'amarezza del cuore ( Deuteronomio 29:18 ; Proverbi 1:31 ; Galati 6:8, Proverbi 1:31 ), e di seguire la santità, che sola contiene il segreto della felicità ( Salmi 106:3 ; Isaia 48:18 ).

2. Per allontanare il male dalla carne . Senza dubbio

(1) male fisico, dolore, sofferenza, afflizione, sia esso causato dalle torture autoinflitte dell'ascetismo o da colpi accidentali di malattia, una chiara ingiunzione per promuovere il benessere e la salute del corpo. Ma anche

(2) tutto ciò che può indurre sofferenza o male nella carne; quindi ancora una volta il peccato che, al di fuori di tutte quelle malvagità che sono contro il corpo ( 1 Corinzi 6:15 ), tende a generare malattie e ad accelerare la morte.

IV. UNA RAGIONE SERIA: la vanità della fanciullezza e della virilità.

1. Entrambi sono transitori . La giovinezza e il fiore degli anni non dureranno, ma passeranno. Quindi dovrebbero essere mantenuti il ​​più gioiosi e puri possibile. Solo una cosa più sfortunata per lo sviluppo successivo dell'anima di una giovinezza senza sole, vale a dire una giovinezza peccaminosa. Se i primi anni del pellegrinaggio dell'uomo sulla terra dovessero risplendere di felicità, tanto più debbono essere glorificati di santità.

2. Entrambi sono inesperti . Perciò i loro fervidi impulsi devono essere moderati e frenati dalle solenni considerazioni che scaturiscono dalla brevità della vita e dalla certezza di un giudizio futuro.

Imparare:

1. Che i giovani dovrebbero essere felici e seri.

2. L'esistenza dell'uomo ha un futuro e un presente.

3. Quel privilegio e quella responsabilità vanno sempre insieme.

OMELIA DI D. TOMMASO

Versi 1, 2

Opere di carità.

Non c'è dubbio che questi ammonimenti si applichino agli atti di compassione e beneficenza che sono i frutti propri della vera religione. Specialmente in alcune condizioni della società l'elemosina è opportuna e benefica. In tempo di carestia, in caso di afflizione e di calamità improvvise, è dovere provvedere al bisogno dei poveri e degli affamati. Nello stesso tempo, la donazione indiscriminata di quella che si chiama carità fa indiscutibilmente più male che bene, specialmente in uno stato della società in cui pochi hanno bisogno di soffrire il bisogno che sono diligenti, frugali, sobri e abnegati.

Ma ci sono molti altri modi in cui la benevolenza può esprimersi oltre all'elemosina. Il cristiano è chiamato a prendersi cura sia dei corpi che delle anime dei suoi simili, a dare il pane della conoscenza come anche il pane che perisce, e a fornire una porzione spirituale per l'arricchimento e la consolazione degli indigenti.

I. IL NATURALE EMOZIONE DI benevolenza VIENE RICONOSCIUTO E santificato DA VERO RELIGIONE . Si può sostenere con sicurezza che la simpatia è naturale per l'uomo quanto l'egoismo, anche se l'amore di sé è troppo spesso consentito dalla nostra natura peccaminosa di superare l'amore degli altri.

Ma quando Cristo prende possesso, mediante il suo Spirito, dell'intima natura dell'uomo, allora si risveglia la benevolenza che forse era sopita, e le viene data una nuova direzione, e una nuova forza per perseverare e per riuscire nel raggiungimento del suo scopo.

II. RELIGIONE PROMPT PER UN PRATICO ESPRESSIONE DI BENEVOLENT FEELING . Troppo spesso la simpatia è un lusso sentimentale, che non porta a nessuno sforzo, a nessuna abnegazione. Il poeta giustamente denuncia coloro che, "Allavati in filantropie farinose, Divorziano il sentimento dal suo compagno - l'azione". Ma lo spirito del Salvatore spinge allo sforzo simile a Cristo e sostiene l'operaio per il bene corporeo, sociale e spirituale degli uomini. Il pane va fuso, la porzione va data.

III. Benevolenza INCONTRA IN SUO ESERCIZIO CON MOLTI scoraggiamenti . Il pane è gettato sulle acque. Ciò implica che in molti casi dobbiamo aspettarci di perdere di vista i risultati del nostro lavoro; che dobbiamo prepararci alla delusione; che, in ogni caso, dobbiamo compiere il nostro servizio a Dio e all'uomo nella fede, e più per convinzione e principio che per speranza di successo apparente e immediato.

IV. Un PROMESSA VIENE DATO CHE SI INTENDE PER SOLLECITARE ALLA PERSEVERANZA . Ciò che è, per così dire, affidato al profondo si troverà dopo il trascorrere dei giorni. Le acque non distruggono, fecondano e fruttificano, il seme.

Così «chi semina con lacrime mieterà con gioia». In quanti modi si realizza questa promessa la storia della Chiesa cristiana, e anche l'esperienza di ogni singolo lavoratore di Dio, lo mostrano abbondantemente. In luoghi ea volte del tutto inaspettati e improbabili, vengono alla luce prove che l'opera è stata curata, vegliata e prosperata da Dio stesso. Non sopporta che gli sforzi dei suoi fedeli servitori vengano a mancare.

Il bene a cui mirano, e molto che non è mai venuto loro in mente di anticipare, è operato nel tempo di Dio dall'opera meravigliosa della sua provvidenza e del suo Spirito. “Siate saldi, incrollabili, sempre abbondanti nell'opera del Signore, poiché sapete che la vostra fatica non è vana nel Signore.” —T.

Verso 1

Incoraggiamento ai lavoratori cristiani.

La lezione di questo versetto, se si lascia cadere la cifra, può essere espressa così: Agisci in base a principi e non in base alla probabilità.

I. UNA SIMILITUDINE . Il bene che diamo agli uomini quando predichiamo e insegniamo la verità divina, quando esercitiamo l'influenza cristiana, è seme, seme che porta frutto. È un'occupazione benedetta, ma sacra e seria, seminare il seme della vita spirituale.

II. UNA DIREZIONE . seminatori cristiani! Getta il tuo pane anche sulle acque.

1. Anche su un terreno poco gentile.

2. Anche in una stagione poco promettente.

3. Liberamente, anche se a costo del sacrificio di sé.

4. Costantemente, anche se sembra che la semina sia stata a lungo portata avanti invano.

5. Coraggiosamente e con speranza, anche se il mondo calcolatore e miope deride i tuoi sforzi.

III. UNA PROMESSA . Dopo giorni troverai il pane che hai disperso.

1. Ciò che viene lanciato all'estero non viene distrutto.

2. Né è perso di vista.

3. Sarà, forse dopo molti giorni, ritrovata.

Si può essere in tempo; essa deve essere in eternità. Allora "chi semina e chi miete gioirà insieme". —T.

Versi 4, 6

Adempiere al dovere e ignorare le conseguenze.

Queste affermazioni e ammonimenti rispettano sia la fatica naturale che quella spirituale. L'agricoltore che lavora nei campi, il pastore e il missionario che cercano un raccolto di anime, hanno ugualmente bisogno di tale consiglio. Sia il naturale che il soprannaturale sono sotto il controllo e il governo di Dio; e coloro che vorrebbero lavorare con buoni propositi nell'universo di Dio devono avere riguardo ai principi divini e devono confidare nella fedeltà e nella bontà divine.

I. IL DOVERE DI DILIGENZA . I buoni risultati non arrivano per caso; e sebbene la benedizione e la gloria siano simili a quelle di Dio, onora gli uomini permettendo loro di essere suoi collaboratori. Non c'è motivo di aspettarsi la mietitura a meno che non sia stata preceduta la semina; "Ciò che l'uomo semina, raccoglierà anche lui". Fatica, premurosa, paziente, perseverante fatica, tale è la condizione di ogni raccolto degno di essere raccolto.

II. DISSUASI DALLA DILIGENZA . Se l'agricoltore si occupa di studiare il tempo, e di immaginare e anticipare le stagioni avverse, le operazioni dell'agricoltura si fermeranno. Ci sono possibilità e contingenze davanti a ciascuno di noi, la cui considerazione ed esagerazione può paralizzare i poteri, ostacolare il lavoro effettivo e offuscare la prospettiva del futuro, in modo da impedire un uso appropriato delle opportunità presenti.

Questa è una tentazione che assale alcuni temperamenti più di altri, da cui però pochi sono del tutto liberi. Se l'operaio cristiano fissa la sua attenzione sulle difficoltà del suo compito, sull'ostinazione o ignoranza delle nature con cui ha a che fare, sull'esiguità delle sue risorse, sui fallimenti di molti suoi compagni e colleghi, tralasciando vista tutte le influenze contrarie, è probabile che i suoi poteri saranno paralizzati, che il suo lavoro si fermerà e che tutta la sua vita sarà offuscata dalla delusione.

Il campo sembra sterile, le erbacce crescono rapidamente, il nemico sta seminando zizzania, le piogge di benedizione sono trattenute: a che serve, allora, seminare il seme del Vangelo? Tali sono le riflessioni e gli interrogativi che si impossessano di molti animi, con loro scoraggiamento e indebolimento e angoscia.

III. INDUZIONI ALLA DILIGENZA . Non si discute che il lavoro sia arduo, che le difficoltà siano reali, che i nemici siano molti e potenti, che le circostanze possano essere avverse, che la prospettiva (all'occhio della mera ragione umana) possa essere cupa. Ma anche ammettendo tutto questo, l'operaio cristiano ha ampi motivi per uno sforzo serio e perseverante. Di questi, due vengono prima di noi mentre leggiamo questi versetti.

1. La nostra ignoranza dei risultati. Non abbiamo a che fare con le conseguenze, e di certo non possiamo prevederle. Certo è che benedizioni sorprendenti si sono talvolta poggiate sulla fatica nelle condizioni più poco promettenti, in luoghi e tra persone che hanno quasi colpito di disperazione il cuore dell'osservatore. "Tu non sai se prospererà, questo o quello;" "Con Dio nulla è impossibile".

2. L'espresso comando del nostro Divin Signore. Risultati che non possiamo prevedere. Ma comandi diretti che possiamo capire e obbedire. "La mattina semina il tuo seme e la sera non trattenere la mano". Tale è la voce, il comando, di colui che ha il diritto di ordinare le nostre azioni, di controllare e ispirare la nostra vita. Mentre abbiamo questa commissione da eseguire, non siamo liberi di sprecare il nostro tempo e paralizzare le nostre attività mettendo in discussione maliziosamente cosa potrebbe derivare dai nostri sforzi. Sicuramente il cristiano può avere fede per lasciare questo nelle mani di Dio! — T.

Versetti 7, 8

Luce e oscurità.

L'alternanza del giorno e della notte non è solo un contributo alla convenienza umana, è simbolica dell'esperienza umana.

I. CI VIENE NOMINATO PER GLI UOMINI ALLA LUCE DELLA GIOVENTU ' , SALUTE , E PROSPERITA . Colui che si leva presto e, volgendosi a oriente, osserva l'alba, e poi vede il glorioso globo del giorno sorgere dalla pianura o dal mare, e inondare colline e valli, campi di grano e pascoli, con lo splendore radioso del mattino, può entrare nel linguaggio del predicatore: "Veramente la luce è dolce, ed è cosa piacevole per gli occhi contemplare il sole.

"E se poi guarda in faccia un compagno, un giovane nobile e generoso, non macchiato dal peccato, non offuscato dalle cure, non toccato dalla malattia, può ben comprendere che cosa si intende per mattino della vita, splendore della giovinezza e posso ringraziare Dio che un tale periodo, così come una tale forza, gioia e speranza, siano stati designati come parte dell'esperienza umana. Nella giovinezza, nella salute impetuosa e nell'ottimo umore, quanto è fresco e seducente il presente! quanto seducente è il futuro! Chi desidererebbe gettare un'ombra sullo splendore che Dio stesso ha creato?

II. CI VIENE NOMINATO PER GLI UOMINI IL BUIO DI ETA ' , l'infermità , AVVERSITÀ , E LA MORTE . Lo stesso individuo che abbiamo considerato nel pieno dei suoi poteri e della bellezza della sua gioia, se la sua vita sarà prolungata, passerà attraverso altre esperienze.

Le nuvole si addensano intorno al suo capo, la tempesta lo colpirà, la notte oscura lo avvolgerà. Non c'è scarico in quella guerra, nessuna esenzione dalla sorte comune. Può perdere la sua salute, le sue facoltà fisiche o mentali, le sue proprietà, i suoi amici. Deve camminare attraverso la valle dell'ombra della morte. In una forma o nell'altra i problemi e il dolore devono essere la sua parte.

III. IL DOVERE E LA SAGGEZZA DI RICORDO DEL METODO DI IL TEMPO DI TENEBRE . Si può obiettare che sarà tempo sufficiente per pensare alle afflizioni della vita quando sono effettivamente presenti, e che è un peccato offuscare il presente solare con cupi presentimenti.

Coloro che conoscono i giovani e i ricchi sono, tuttavia, ben consapevoli che la loro tendenza naturale è quella di ignorare del tutto la probabilità di un grande cambiamento nelle circostanze e nell'esperienza. E ricordare l'appuntamento provvidenziale che la nostra vita non può essere il sole eterno è, per molti aspetti, un esercizio quanto mai desiderabile e proficuo. Così impareremo a dare il giusto valore, e non più di un giusto valore, ai piaceri, ai divertimenti, alle congeniali occupazioni della giovinezza e della prosperità.

E, ciò che è ancora meglio, così possiamo essere portati a cercare un fondamento più profondo e più sicuro per la nostra vita, ad acquisire tesori spirituali, di cui non possiamo essere privati ​​dal trascorrere del tempo o dal cambiamento delle circostanze. E così noi, per misericordia di Dio, scopriremo che l'oscurità attraverso la quale dobbiamo camminare è solo per una stagione, e che attraverso di essa il popolo di Dio passerà al sole benedetto del giorno eterno.

Versi 9, 10

Nella gioia ricorda il giudizio!

Certamente non c'è ascetismo nell'insegnamento di questo libro. D'altra parte, non c'è lode alla mondanità e alla voluttà. La natura umana è incline agli estremi; e anche gli insegnanti religiosi non sempre riescono ad evitarli. Ma in questo brano ci sembra di ascoltare un insegnamento che riconosce allo stesso tempo le pretese della natura umana e della vita terrena, e tuttavia mantiene solennemente la subordinazione di tutti i nostri piaceri e occupazioni al servizio del nostro Maestro e alla nostra preparazione per il ottimo conto.

I. LA DIVINA FORNITURA DI VITA 'S GIOIE . Se questo linguaggio non è il linguaggio dell'ironia - e sembra meglio prenderlo come una verità sobria e seria - allora ci viene insegnato che le delizie di questa esistenza terrena, per quanto suscettibili di abuso, non sono di per sé cattive, ma prove della benevolenza del Creatore, da accogliere con devoto ringraziamento.

Nel trattare con i giovani è particolarmente importante evitare di fare la guerra con i loro piaceri innocenti. Questi possono a volte sembrarci banali e inutili; ma una visione più giusta della natura umana ci convincerà che sono saggiamente nominati per adempiere un certo posto e ufficio nella vita umana.

II. LA NOMINA DIVINA DEL GIUDIZIO FUTURO . La coscienza suggerisce che siamo esseri responsabili e che la punizione è una realtà. Ciò che la coscienza suggerisce la rivelazione certifica. La Bibbia pone l'accento più grande sulla responsabilità individuale. Ci viene insegnato nel testo che non siamo solo responsabili del lavoro che facciamo nella vita, ma dei piaceri che perseguiamo.

Certamente è del più grande vantaggio che gli uomini ricordino nei giorni di felicità le assicurazioni della Scrittura, che Dio li porterà presto in giudizio. Tale raccoglimento eviterà ogni inclinazione a godimenti illeciti e impedirà l'assorbimento indebito in godimenti che sono di per sé leciti, ma ai quali può essere attribuito un valore sproporzionato. C'è un senso in cui, come qui ci viene ricordato, «la giovinezza e il fiore degli anni sono vanità.

"Dimostreranno di esserlo a coloro che immaginano che dureranno, a coloro che si vantano di loro e si vantano di loro, a coloro che li usano solo come opportunità di piacere personale, a coloro che dimenticano il loro Creatore, trascurano il suo Legge e disprezzare il suo Vangelo

III. LA POSSIBILITA ' DI ACCETTARE DI DIO 'S REGALI E DI UTILIZZO LORO SOTTO UN SENSO DI RESPONSABILITA ' , E CON UN VISTA PER IL GRANDE CONTO .

Se ogni benedizione in questa vita è presa come proveniente direttamente dalla mano del grande Donatore, come pegno del suo favore e come il risultato della mediazione del suo benedetto Figlio, allora gli stessi piaceri di questa vita diventino per i cristiani occasione di la grazia presente e la caparra della pienezza della gioia. — T.

OMELIA DI W. CLARKSON

Versi 1-4, 6

Incentivi al lavoro cristiano.

Non sono parole di qualche Giovanissimo che ha molto fervore e poca esperienza; sono quelli di chi ha conosciuto la delusione e il disincanto della vita. Vengono, quindi, con la forza maggiore a noi. Raccogliamo da loro—

I. CHE ESSO SIA BEN CONVIENE PER TRASCORRERE LA NOSTRA INTERA FORZA IN LOVING SERVIZIO . "Getta il tuo pane sulle acque": disperdi il prezioso pane di mais, gettalo nel diluvio; quello non è l'atto di a.

sciocco, ma da uomo saggio. "Dai una parte a sette;" anzi, vai oltre anche questo nella tua liberalità: spendi tutta la tua forza in ciò che è buono e benefico, elargisci le tue risorse, lascia che ci sia un generoso straripamento piuttosto che un freddo calcolo nel tuo servizio; e questo sia che tu agisca come cittadino, come vicino o come membro della Chiesa di Cristo.

II. CHE , SE CI SONO WISE , CI SONO LASCIATO IL NOSTRO MOLTO IGNORANZA STIMOLARE US PER SFORZO . Ne vale la pena. seminare quando non possiamo essere sicuri di mietere mai? Poiché non sappiamo quale male possa venire in un giorno dell'era della settimana, non sarebbe meglio trasformare il seme del seminatore in pane per chi lo mangia? No; lascia che la nostra ignoranza riguardo al futuro sia piuttosto un incentivo all'attività.

Non dire: "Non so quali cambiamenti possano avvenire sulla terra; quanto poco le mie fatiche possano rivelarsi utili; chi apprezzerà la mia devozione, e chi sarà insensibile e ingrato; perciò sospenderò i miei sforzi". Di' piuttosto: "Non posso dire cosa sta arrivando; quanto presto potrò essere ricompensato; quanto breve potrà essere il termine della mia vita e della mia opportunità qui; non devo quindi perdere tempo e non sprecare forze; devo agire con tutto il cuore tutto ciò che è in mio potere.

Poiché non so dire quale delle mie parole cadrà come acqua sulla roccia e quale come seme sul terreno fertile, se le fatiche mattutine o serali saranno ricompensate, perciò farò del mio meglio; forse questo sforzo presente che sto facendo ora può essere proprio quello che ha in sé il seme di un raccolto glorioso." Così la nostra stessa ignoranza può stimolarci all'azione santa e fruttuosa.

III. CHE NOI DOVREMMO NON PERMETTONO NOI STESSI PER ESSERE DISTURBED DA L'antipatico FORZE ROUND degli Stati Uniti . Se le nuvole sono piene di pioggia, si svuoteranno sulla terra senza alcun riguardo per la nostra necessità di bel tempo; l'albero cadrà da una parte o dall'altra, secondo il vento, chiunque o qualunque cosa stritolerà per il suo peso.

Le forze della natura sono piuttosto antipatiche. La debolezza può rendere inabile o la morte può portare via il nostro più efficiente compagno di lavoro; i cambiamenti che riguardano le nostre vite umane possono ridurre i nostri mezzi o rimuovere i nostri agenti, o addirittura chiudere le nostre agenzie; ma non dobbiamo scoraggiarci, né dobbiamo fermare la nostra mano su questo argomento. La mente piena , come la nuvola piena, deve riversarsi, e può farlo in parole e modi che non ci piacciono; l'uomo, come l'albero, deve prendere la linea verso la quale tende fortemente, e questa può essere quella che attraversa i nostri gusti e desideri, non importa! Non dobbiamo lasciare che la nostra buona opera per Cristo venga arrestata da una tale difficoltà incidentale. Dobbiamo "abbandonarci come uomini ed essere forti" e dobbiamo trionfare su ostacoli come questi.

IV. CHE NOI SIAMO NON PER ESSERE IN OGNI FRETTA PER LA RACCOLTA . Il seme che gettiamo "si troverà dopo molti giorni". L'agricoltore ha "lunga pazienza", aspettando i frutti della terra.

La storia degli uomini più nobili è un lungo sermone sulla beatitudine della pazienza. Dice al pellegrino e operaio cristiano: "Lavora e aspetta; lavora con diligenza, intelligenza, devozione, quindi aspetta con preghiera e con speranza. Non stupirti, né tanto meno distrarti, perché la mietitura è ancora lontana nel futuro; a tempo debito mieti, se non svieni."—C.

Verso 4

Il vero operaio.

L'idea del testo è che qualcosa deve essere sopportato e qualcosa deve essere osato, se intendiamo ottenere qualcosa di qualsiasi importanza. Se un uomo vuole seminare, non deve preoccuparsi di essere assalito dal vento mentre è al lavoro; oppure se vuole mietere, non deve restare in casa perché minaccia di piovere. Dobbiamo essere pronti a sopportare, dobbiamo essere pronti a correre dei rischi, se abbiamo intenzione di annoverarci tra i lavoratori di successo del nostro tempo.

Dio non concede i suoi doni a coloro che cammineranno sulla strada solo quando sarà perfettamente liscia e riparata; né ci permette di vincere trionfi se il nostro cuore ci svia alla vista della difficoltà o del pericolo. Il successo è per quelli, e solo per quelli, che possono sfidare il vento e la pioggia nel campo aperto del lavoro, nelle vaste sfere dell'utilità.

I. IL FATTO , COME TESTIMONE LA NOSTRA ESPERIENZA . Tutto ciò che viene fatto e che vale veramente la pena di farlo è fatto con difficoltà, con una certa misura di difficoltà e di rischio, con la possibilità o probabilità di fallimento, con lotte e un certo grado di delusione, ad es. il bambino nell'imparare a camminare ea parlare; il ragazzo nel padroneggiare la sua lezione o anche il suo gioco, o nel trovare e prendere posto nell'aula scolastica e nel cortile; lo studente nell'acquisizione delle sue conoscenze, nell'affrontare e superare l'esame; il commerciante e il commerciante nel fare i propri acquisti unità investendo il proprio denaro; l'autore nello scrivere e stampare il suo libro; lo statista nel pianificare e presentare il suo provvedimento, ecc.

In tutti questi, e in tutti questi casi, dobbiamo fare i conti con "venti" avversi che soffiano su di noi; dobbiamo "mettere i piedi" ben saldi a terra; dobbiamo correre il rischio di spiacevoli "piogge", di cadute e di fallimenti. È la condizione costante dello sforzo umano.

II. IL RISULTATO BENEFICO . Questo non è da rimpiangere; al contrario, possiamo esserne grati. Sviluppa il carattere umano; suscita e rafforza tutto ciò che di meglio è in noi.

1. Nutre la fortezza, una lodevole capacità di perseverare; una disponibilità ad accettare, impassibile e serena nel cuore, qualunque cosa ci accada.

2. Crea e sostiene il coraggio, una deliberata determinazione ad affrontare il male che potrebbe aspettarci.

3. Contribuisce alla vera virilità: il potere di fare e sopportare qualsiasi cosa e tutto come Gad può volere, come l'uomo può volere. Abbiamo pietà di coloro il cui campo di lavoro, il cui percorso di vita, non è visitato da venti avversi e piogge sgradevoli. Se crescono in anime forti e coraggiose, sarà nonostante l'assenza di quelle circostanze che sono più utili nella formazione del carattere. Non abbiamo condoglianze per coloro che devono affrontare il forte vento e la pioggia; ci congratuliamo con loro che sono collocati dove si plasmano i personaggi più nobili.

III. LA SUA LEZIONE PER L' OPERAIO CRISTIANO . Troppo spesso l'operaio della vigna del Maestro è incline a deporre l'arma quando le nuvole si addensano nel cielo. Ma agire così non è degno di lui. Non così fece colui che «sopportava una tale contraddizione dei peccatori contro se stesso». Non così hanno fatto i più degni dei suoi discepoli, quelli che hanno fatto di più e hanno lasciato dietro di sé i ricordi più profumati.

Non così avranno agito coloro che ricevono l'allegria lode del loro Signore "nel giorno della sua apparizione". Lascia che soffino i forti venti anche di una critica sgarbata, lascia che la nuvola oscura di un possibile fallimento si mostri all'orizzonte, non ci faremo scoraggiare; andremo a seminare il buon seme del regno, a mietere il suo prezioso raccolto. — C.

Versetti 7, 8

L'ombra della tomba.

Gioi l'uomo, dice il Predicatore, nei suoi lunghi giorni luminosi di prosperità; ma ricordi che si avvicina l'ora in cui dormirà il suo lungo sonno sotto terra; e quanti furono i suoi giorni quando la luce del sole era dolce ai suoi occhi, moltissimi saranno i giorni di oscurità che seguiranno. È aperto a tutti noi indulgere in alcuni—

I. TRISTEZZA SENTIMENTALE , IN VISTA DI QUESTO LUNGO FUTURO . Possiamo passeggiare nel cimitero e, mentre leggiamo i nomi e l'età di uomini che sono vissuti per trenta o quarant'anni, ma che sono stati nelle loro tombe per, forse, duecento anni, possiamo pensare quanto piccola fosse la misura della luce su cui hanno guardato rispetto a quella delle tenebre in cui hanno dormito.

E mentre cediamo a questi pensieri sentiamo la vanità delle faccende umane. Così cade l'ombra della tomba e oscura lo splendore della nostra vita. Ci sembra una cosa povera che un uomo esca dall'oscurità infinita dietro; camminare alla luce del sole per alcuni decenni che passano rapidamente, presto trascorsi, e poi uscire nell'incommensurabile oscurità dall'altra parte. C'è, tuttavia-

II. UN PENSIERO CORRETTIVO . Perché l'eccellenza della vita umana dovrebbe essere viziata per noi dalla riflessione che essa è limitata, vincolata da una linea che non è lontana da noi? Se è così che non c'è altro che oscurità al di là, se è vero che ciò che vediamo comprende tutto ciò che deve essere visto, allora proprio per questo approfittiamo di tutto ciò che abbiamo. Se il valore della nostra esistenza è confinato al presente, comprimiamo nel tempo presente tutta l'azione e tutto il godimento che ne deriverà, non diremo:

"Berrò
Vita fino ai lieviti... Vita ammucchiata su vita
Erano tutti troppo poco, e d'uno a me
Poco resta: ma ogni ora è salvata
Da quel silenzio eterno"?

III. IL CRISTIANO ASPETTO DI DEL SOGGETTO . Sappiamo che questa vita finirà presto, potrebbe raggiungere il suo capolinea da un giorno all'altro e deve giungere alla sua conclusione prima che siano trascorsi molti anni. Di cosa ci dobbiamo preoccupare in questo?

1. Non l'ora o l'atto di morire. La comune forza umana ci accompagnerà attraverso quell'esperienza, come ha già fatto in innumerevoli milioni di casi; molto di più sarà la fede e la speranza cristiane.

2. Non il silenzio e l'oscurità della tomba. Cosa significa per noi che il nostro corpo mortale giacerà a lungo nella tomba, quando speriamo di essere "rivestiti della nostra casa che viene dal cielo?"

3. Il lungo futuro della vita celeste. Non i molti giorni di oscurità, ma il lungo, eterno giorno di gloria è davanti a noi che crediamo in Cristo e che speriamo di dimorare con lui per sempre. Per quell'infinito giorno di beatitudine la vita che stiamo vivendo ora non è solo il preliminare, ma la preparazione. Sia dunque sacro ogni giorno, ogni ora; siate così spesi nella fede, nell'amore, nel santo lavoro, nella gioia nobilitante, che il futuro non sarà che la continuazione del presente, la continuazione, ma anche l'allargamento, la glorificazione. Così non cadrà sulla vita che ora è l'ombra del sepolcro; su di essa risplenderanno alcuni raggi della gloria che è al di là. —C.

Versi 9, 10

Gioia umana e giudizio divino.

Che queste parole non siano da prendere ironicamente è probabile, se non certo, se consideriamo con quale frequenza il Predicatore aveva dato sostanzialmente lo stesso consiglio in precedenza (cfr Ecclesiaste 2:24 ; Ecclesiaste 3:12 ; Ecclesiaste 3:22 ; Ecclesiaste 5:18 ; Ecclesiaste 8:15 ; Ecclesiaste 9:9 ). Inoltre, otteniamo un significato eccellente assumendoli nel loro senso naturale. Potremmo davvero chiedere...

I. LA NECESSITÀ DI TALE CONSULENZA . Si può dire: che bisogno c'è di offrire una tale esortazione? La giovinezza è certa di prendersi tutta l'indulgenza che è buona per essa, senza l'offerta di alcun uomo; il pericolo non sta dalla parte del difetto, ma dell'eccesso. Sicuramente è così in generale. Ma c'è il devoto religioso, che pensa di piacere a Dio astenendosi da tutte le comodità corporee e sopportando tutte le sofferenze fisiche.

C'è anche il moralista asceta, che si crede conforme al più alto livello di etica quando pratica una rigorosa astinenza, e passa la vita negandosi i piaceri a cui lo invitano la natura esteriore e gli istinti interiori. C'è anche l' uomo della politica prudente, il quale pensa che in uno stato della società come quello in cui visse e scrisse il Predicatore, dove non c'è sicurezza per la vita o la proprietà, è meglio non entrare in nuove relazioni o intraprendere nelle grandi imprese; lascia che la vita sia ridotta ai suoi più piccoli limiti. Da qui la necessità di un invito così allegro come quello nel testo. Ma dobbiamo segnare—

II. LA MISURA DI CUI ESSO VA . Chiaramente le parole non devono essere prese nel loro senso più ampio possibile. Questa non sarebbe libertà, ma licenza; che non incoraggerebbe il godimento, ma sancirebbe il vizio. Il Predicatore vorrebbe che il giovane, pieno di forza, energia, speranza, affetto, avesse la piena eredità che il Padre degli spiriti e Autore di questo mondo ha voluto e gli ha fornito.

Che dia gioco a tutti gli impulsi sonori della sua natura; assapori il godimento squisito di un affetto puro e di una felice amicizia; sia un ardente e serio concorrente nella gara di forza, di abilità, di studio, di mercato, di consiglio, di senato; butti tutte le sue energie nelle attività, nei svaghi, nelle ambizioni, nelle aspirazioni, del suo tempo; lascialo fare la sua parte come il suo cuore si inclina e come le sue capacità lo rendono possibile. Ma non oltrepassi la linea che divide la virtù dal vizio, la saggezza dalla stoltezza, la coscienziosità dalla spregiudicatezza. Perché ci deve essere preso in considerazione—

III. ONE INCREDIBILMENTE ALL'IMMOBILIZZAZIONE PENSIERO . Dio lo porterà in giudizio. E il giudizio di Dio è triplice.

1. Ci giudica in ogni momento, decidendo se il nostro pensiero, il nostro sentimento, la nostra azione, è giusto o sbagliato; e così approva o disapprova continuamente, ed è costantemente contento o dispiaciuto. Sicuramente questo non è un giudizio Divino da ignorare.

2. Fa sì che una cattiva abitudine venga visitata, prima o poi, con la pena che opportunamente ne consegue: malattia, debolezza, povertà, incapacità mentale, condanna umana, rovina, morte, a seconda dei casi.

3. Riserva il giorno della prova e del conto all'ora in cui la vita è finita. — C.

Verso 10

La vanità e la gloria della giovinezza.

(Vedi l'omelia su Ecclesiaste 12:1 ). — C.

OMELIA DI J. WILLCOCK

Versi 1-6

Fornitura per il futuro.

Fruitless though many of the quests had been on which the Preacher had set out, lost though he had often been in the mazes of barren and withering speculation, something he did succeed in gaining, which he now places on record among the concluding sentences of his book. Though truth in its fullness is out of man's reach, the path of duty is plain; essential wisdom may never be discovered, but some practical lessons for the guidance of life, which after all are what most we need, are to be won from the search.

Perhaps to many minds these may seem commonplace. It may be thought that after all the bustle of the enterprise, after all the zeal and energy expended in carrying it through, the gain is small. Surely some new thing of greater value might have been brought out of the far-off one of philosophy and speculation than the counsels given here to be beneficent and active, since a time may come when we shall need the help of others, and the harvest may far exceed all our expectations.

But from the very nature of the case such murmurings are unreasonable. No new thing can be brought to light in the moral world. Conscience proclaims the same duties age after age; and all that is left to him who would advance the cause of righteousness is to give clearer utterance to the voice of God in the heart, to show the imperative claims of duty, and in some instances to suggest new and weighty motives for obedience to them.

None need, therefore, scorn the simple terms in which the Preacher sums up the practical lessons he would have us lay to heart. There is nothing novel or wonderful in what he says, but probably those epithets would be fairly applicable to the change that would be produced in our lives if we obeyed his counsels. There is a close connection between verse and verse in this section (verses 1-6), but a formal division of it into logical parts is impracticable. The Hebrew or Oriental mind had a different mode of ratiocination from ours. We may, however, note the stages in the current of thought.

I. In verses 1, 2a THE PRACTICE OF BENEVOLENCE TOWARD OTHERS is commended to us—a benevolence that is generous and profuse. "Cast thy bread," he says, "upon the waters." "Do not be afraid of showing kindness, even where thou seest no prospect of result or return; let the fiat cake of bread, the type of food to the hungry, aid to the needy, float down the stream of life.

Thou wilt find one day that thou hast hit the mark, won some grateful heart" (Bradley). His words remind us of the counsel in the Gospels "to do good, hoping for nothing again, even to the unthankful and the evil" (Matteo 5:44-40; Luca 6:32).

"Repandez vos bienfaits avec magnificence,
Meme aux moins vertueux ne les refusez pas."

(Voltaire, 'Precis de l'Ecelesiaste.')

Let many experience your beneficence, says the Preacher; confine it not within narrow limits. He speaks of seven or eight, according to the Hebrew manner of indicating an indefinite but large number (Michea 5:5). His specification is not to be taken literally, any more than our Lord's "seventy times seven" as indicating the literal number of times we are to forgive (Matteo 18:22).

II. A MOTIVE TO BENEFICENCE is laid down in verse 2b. "For thou knowest not what evil shall be upon the earth." In the time of prosperity remember that a day of calamity and suffering may come, when the succor of the friends you have made may be of great service. Bad as men are, there are numerous instances of a grateful love recompensing benefits received long ago, which perhaps even the benefactor has long forgotten.

"Forse per l'uomo buono qualcuno oserebbe anche morire." Nessuno può dire quali vicissitudini di fortuna gli riservino; e perciò è prudente fare qualche provvedimento nel presente contro un giorno di avversità. Lo stesso insegnamento si trova nella parabola dell'economo ingiusto ( Luca 16:1 ). Questi che spendono parte della loro ricchezza in opere di gentilezza e misericordia ( Luca 14:12) sono descritti come accumulare tesori in sacchi che non invecchiano, come provvedere a se stessi amici che, quando questa vita sarà finita, li accoglieranno nelle dimore eterne. Ad alcuni questo può sembrare solo un sordido motivo di benevolenza; può sembrare trasformare quella virtù in una specie di raffinato egoismo. Ma, dopo tutto, non c'è nulla di indegno nel movente. "L'amor proprio è radicato nella natura dell'uomo, e gli uomini che essi stessi fingono di disprezzare un tale motivo sono spesso essi stessi, con tutta la loro professata altezza di scopo, mossi da oggetti non più elevati di quelli del piacere, della fama o del progresso" (Wright) .

III. LA NOSTRA IGNORANZA DI DEL FUTURO VIETA IL NOSTRO SAPERE COSA IL MALE SI VIENE IN CONSIDERAZIONE LA TERRA . (Versetto 2b.) Il mondo è governato da leggi uniformi; sia il bene che il male sono soggetti a loro.

Come è legge invariabile della natura che ad un certo punto le nuvole piene di pioggia comincino a scaricare il loro carico sulla terra, e nessuna forza umana può sigillarle, e come è legge invincibile che l'albero della foresta debba cadere davanti al soffio, quando la forza con cui esso resiste al « furore del vento è insufficiente a salvarlo dal rovesciamento, così il futuro è plasmato da leggi che l'uomo non può controllare, ed è segno di prudenza essere preparati a qualsiasi contingenze.

La tempesta che inonda la terra di pioggia e livella i sovrani della foresta con la terra, non può essere né prevista né evitata dall'uomo; né può il futuro, che sia carico di prosperità o di avversità. L'interpretazione del versetto 3 come insegnamento che il destino dell'uomo è fissato per sempre alla morte è assolutamente indifendibile; non c'è nulla nel testo che indichi che lo scrittore avesse un tale pensiero nella sua mente.

E si può dire, di passaggio, che l'insegnamento in questione può avere ben poco fondamento, quando è principalmente, se non del tutto, fondato su un'interpretazione errata di questo passaggio. Perché i sostenitori della dottrina, che di per sé è ripugnante alle nostre idee di ragionevolezza e giustizia, dovrebbero fare tanto di un'oscura metafora nel Libro dell'Ecclesiaste, e chiudere gli occhi alla dichiarazione storica in 1 Pietro 3:18 , che è decisivo sul punto in questione, è difficile da capire.

Nessuna protesta circa l'oscurità di quest'ultimo passaggio può annullare la semplice dichiarazione di fatto in esso, vale a dire. che Cristo, dopo la sua morte, andò e predicò il vangelo agli spiriti di coloro che furono sorpresi dal diluvio nei giorni di Noè. L'incertezza riguardo al futuro, tuttavia, non dovrebbe portare all'inattività del presente ( 1 Pietro 3:5 ). Non dobbiamo permettere che "il pensiero per il domani" ( Matteo 6:25 ) impedisca il nostro fare il bene oggi; sarebbe tanto assurdo quanto il comportamento del contadino se di giorno in giorno rimandasse la semina o il raccolto dei suoi campi a causa del vento o della pioggia, fino a quando non fosse passato il tempo della semina o del raccolto.

Qualche rischio dobbiamo correre nelle nostre imprese; e se alcune opportunità si presentano senza che noi cerchiamo o sforziamo, possiamo crearne altre per noi stessi esercitando il nostro buon senso, energia o tatto. "Le condizioni del successo non possono essere calcolate in anticipo; il futuro appartiene a Dio, che tutto condiziona" (Delitzsch). Questa è l'idea contenuta in 1 Pietro 3:5 .

Vengono forniti due esempi di processi della natura che sono familiari a tutti noi, ma i cui modi e il cui funzionamento sono nascosti alla nostra conoscenza; sono il corso del vento (non lo "spirito", come nella versione autorizzata), che "soffia dove vuole" ( Giovanni 3:8 3,8 ), e la formazione del bambino "nel grembo di colei che è con bambino." Essendo questi segreti nella natura, non è meraviglioso che i metodi del governo divino non possano essere scoperti dalla saggezza umana o dall'ingegnosità, che le vie di Dio debbano essere imperscrutabili e impossibili da scoprire. "Così tu non conosci le opere di Dio che fa tutto".

IV. LA CHIAMATA PER benefica ATTIVITA VIENE RIPETUTO . ( 1 Pietro 3:6 ) «Poiché l'avvenire riposa nel potere di Colui che dispone tutte le cose, ma che non agisce arbitrariamente, e poiché un essere finito non può svelare i segreti dell'Infinito, l'uomo deve agire fedelmente e compiere energicamente il suo compito assegnato" (Wright).

L'insegnamento è lo stesso di Ecclesiaste 9:10 , "Qualunque cosa la tua mano trovi da fare, falla con la tua forza"; "Al mattino semina il tuo seme e alla sera non trattenere la mano, perché tu non sai se prospererà, né questo né quello, né se entrambi saranno ugualmente buoni" ( Ecclesiaste 9:6 ). "Nel mattino della vita sii attivo; non dormire nel suo declino.

Usa bene i doni della giovinezza; usa anche i doni speciali dell'età. Tu non sai quale porterà buoni frutti; possono essere entrambe le cose." Man mano che gli uomini seminano, raccolgono; maggiore è il loro sforzo, più ampia è l'area che coltivano, più ricco di solito è il loro raccolto. L'intero precetto, dice Plumptre, "è un invito all'attività nel bene, non diversamente da quella di colui che disse: 'Devo compiere le opere di colui che mi ha mandato, mentre oggi si chiama: viene la notte, quando nessuno può lavorare' ( Giovanni 9:4 ); che insegnava agli uomini a lavorare nella vigna, anche se non erano stati chiamati a cominciare il loro lavoro fino all'undicesima ora, quando si faceva sera, e il giorno era ormai trascorso» ( Matteo 20:1 20,1-16) — JW

Versetti 7, 8

Godimento del presente.

La nuvola del pessimismo si alza dalla mente del Predicatore mentre pensa alla felicità che una vita ben ordinata può, dopo tutto, produrre. Dio ha messo alcuni piaceri alla nostra portata, e se non sconfiggiamo con la nostra volontà il suo proposito, possiamo godere di molta pace e felicità innocenti. E questa affermazione, avvicinandosi tanto quanto l'ammonimento a essere diligenti nell'espletamento degli affari che dobbiamo fare, implica che è la meritata ricompensa dell'operaio, e non la comodità e il lusso dell'ozioso sensuale. , che vince la parola di approvazione.

"Questa gioia di vivere, fondata sulla fedeltà alla propria vocazione, e santificata dal timore di Dio, è quaggiù il più vero e il più alto godimento" (Delitzsch). Hanno il diritto di godersi la vita solo coloro che sono zelanti nell'adempimento dei doveri che spettano loro. L'ordine di pensiero è lo stesso di Romani 12:11 , Romani 12:12 , "Nella diligenza non indolente... rallegrandosi nella speranza.

La versione riveduta (in Romani 12:8 ) ne fa emergere il significato pieno più chiaramente della versione autorizzata: «Veramente la luce è dolce, ed è cosa gradita agli occhi vedere il sole. Sì, se un uomo vive molti anni, gioisca in tutti loro; ma ricordi i giorni delle tenebre, perché saranno molti. Tutto ciò che viene è vanità." La luce qui lodata è la luce della vita; l'esistenza passata nel mondo su cui splende il sole, in contrasto con l'oscurità della tomba, il mondo invisibile, che alla mente del Predicatore non illuminata dalla piena rivelazione in Cristo, sembrava una regione di ombre, squallida e inconsistente.

Ai nostri pensieri una tale visione del mondo oltre la tomba, se si potesse chiamare mondo, in cui tutto era oscuro e senza alcun ordine ( Giobbe 10:21 , Giobbe 10:22 ), sembrerebbe calcolato per derubare il presente di tutto delizie. Ma evidentemente il nostro autore non lo considerava necessariamente in atto. Nemmeno quegli antichi egizi, che nei loro banchetti avevano la rappresentazione di un cadavere nei suoi banchetti.

A menti più grossolane tra loro la vista probabilmente suggeriva il pensiero: "Mangiamo e beviamo, perché domani moriremo". Ma senza dubbio a menti più gravi suggeriva qualcosa di più nobile: che il piacere, castigato e trattenuto dalla saggia previdenza, è puro e più duraturo di qualsiasi altro. Così anche il godimento della vita raccomandato dal Predicatore non è da lui ritenuto incompatibile con una contemplazione della morte. Egli non dice: "Lasciate che i giovani e gli sconsiderati trascorrano il loro tempo di frivolezza e allegria di breve durata; i tristi pensieri per cui gli ultimi anni della vita sono naturalmente oscurati verranno loro solo troppo presto.

Preferirebbe che gli uomini si rallegrassero in tutti gli anni della loro vita, anche se molti. «Possono venire i giorni del male; le nuvole possono, durante le lunghe ore di dolore, oscurare la gloria del sole; ma anche se un uomo vive molti giorni, dovrebbe sforzarsi di gioire in tutti loro: e tanto più, se una lunga notte di tenebre lo attende alla fine della sua carriera terrena" (Wright). Per i giorni delle tenebre, che sono molti, intende evidentemente la condizione dopo la morte, perché li differenzia nettamente dai giorni della vita, in tutti i quali dovrebbe esserci gioia, nonostante le prove e le angosce passeggere.

For all men days of darkness are in store; let all, therefore, make the most of the present, and by a wise guidance of their conduct, by a beneficent activity, let them acquire the right and the ability to enjoy the innocent joys with which God has been pleased to bless and enrich our lives, seeing that "all that cometh" after life is vanity. It is true that to us the world beyond the grave appears in a different light.

We believe in the everlasting felicity of the righteous in the "many mansions" which remain for those who have during this life been faithful to God, and have qualified themselves for higher service and more perfect enjoyment of him in the world to come. But this belief need not, should not, lead us to despise the bounties we have in this world from the hand of God. A devout and grateful acceptance and use of all the blessings he has bestowed upon us, a joy in living and seeing the light of the sun, should be much easier to us if we are conscious of reconciliation to God, and regard death as the entrance to a higher life.—J.W.

Verse Ecclesiaste 11:9-Ecclesiaste 12:7

Youth and age.

The greater part of the Book of Ecclesiastes is of a somber character. It records the experiences of one who sought on all sides and with passionate eagerness for that which would satisfy the higher wants of his nature—the hunger and thirst of the soul—but who sought in vain. Ordinary coarse, sensual pleasures soon lost their charm for him; for he deliberately tried—a dangerous experiment to see if in self-indulgence any real satisfaction could be found.

From this failure he turned to a more promising quarter. He sought in "culture," the pursuit of beauty and magnificence in art, the pathway to the highest good, on the discovery of which his soul was set. He used his great wealth to procure all that could minister to a refined taste. He built palaces, planted vineyards and gardens and orchards; he filled his palaces with all that was beautiful and costly, and cultivated every pleasure which is within the reach of man.

"Whatsoever mine eyes desired," he says, "I kept not from them, I withheld not my heart from any joy Then I looked on all the works that my hands had wrought, and on all the labor that I had labored to do: and, behold, all was vanity and vexation of spirit, and there was no profit under the sun." From this he turned to the joys and employments of an intellectual life—acquired knowledge and wisdom, studied the works of nature, analyzed human character in all its phases, and applied himself to the solution of all those great problems connected with the moral government of the world and the destiny of the soul of man.

Here he was baffled. The discoveries he made were he found, useless for curing any of the evils of life, and at every point he met with mysteries which he could not solve, and his sense of failure and defeat convinced him that though "wisdom excelleth folly, as far as light excelleth darkness," it does not satisfy the soul. "What, then, is the result of his inquiries, of his pain and labor in searching after the highest good? Do his withering speculations leave anything untouched which may reasonably be the object of our pursuit, and which may afford us the satisfaction for which he sought in vain in so many quarters? Does he decide that life is, after all, worth living, or is his conclusion that it is not? In the closing sections of his book some answer is given to these questions; something positive comes as a pleasing relief from all the negations with which he had shut up one after another of the paths by which men had sought and still seek to attain to lasting happiness.

Two conclusions might have been drawn from the experience through which he had passed. "Since the employments and enjoyments of life are insufficient to give satisfaction to the soul's craving, why engage in them, why not turn away from them in contempt, and fix the thoughts solely on a life to come?" an ascetic might ask. "Since life is so transitory, pleasure so fleeting, why not seize upon every pleasure, and banish every care as far as possible?" an Epicurean might ask.

"Let us eat and drink; for to-morrow we die." Neither of these courses finds any favor in the mature judgment of Solomon, or of the writer who draws his teaching from the experience of the Jewish king. "Rejoice," he says, rebuking the ascetic; "know thou that for all these things God will bring thee into judgment," he adds, for the confusion of the Epicurean. He speaks with the authority of one who had fully considered the problems of life, and with the solemnity of one whose earthly career was hastening to its close; and he addresses himself to the young, as more likely to profit by his experience than those over whom habits of life and thought have more power.

But of course all, both young and old, men and women, can learn from him if they will, according to the gospel precept, "become as little children," and listen with reverence and simplicity. The counsel which the Preacher has to give is bold and startling. "Rejoice, O young man, in thy youth; and let thy heart cheer thee in the days of thy youth, and walk in the ways of thine heart, and in the sight of thine eyes: but know thou, that for all these things God will bring thee into judgment.

" What does he mean? Are his words ironical, or spoken in sober earnest? A very long time ago they caused some perplexity to translators and commentators. In the earliest translation of this book into another language, that into Greek, this passage was considerably modified and toned down. The translator put in the word "blameless" after "walk," and the word "not" into the next part of the sentence.

"Walk blameless in the ways of thine heart, and not after the sight of thine eyes." But any such tampering with the text was not only profane, but also senseless, for it simply destroyed the whole meaning of the passage. But granting that we have in our English a fair reproduction of the original, can there be any mistake about the interpretation of it? Is it possible that it may mean, "Rejoice if you will, follow your desires, have your fling, go forth on the voyage of life, ' youth at the prow, and pleasure at the helm,' but know that the end of it all are the penal flames"? Some have thought that that is the meaning of the words.

Ma una piccola considerazione su di loro, e il loro confronto con altri passaggi del libro, ci mostrerà che non può essere. Il nostro autore in diverse occasioni, dopo averci mostrato la vanità delle occupazioni terrene, ricade sul fatto che ci sono molti alleviamenti della nostra sorte nella vita, di cui è vera saggezza usare - molti fiori di piacere dal lato del strada difficile che si può cogliere innocentemente.

Così egli dice ( Ecclesiaste 2:24 ): "Non c'è niente di meglio per l'uomo che mangiare e bere e far godere l'anima sua nel suo lavoro. Anche questo vidi che era dalla mano di Dio." E ancora ( Ecclesiaste 9:7 ): "Va', mangia il tuo pane con gioia e bevi il tuo vino con cuore allegro, perché Dio ora accetta le tue opere.

Lascia che le tue vesti siano sempre bianche; e il tuo capo non manchi di unguento. Vivi gioiosamente con la moglie che ami tutti i giorni della tua vanità... poiché questa è la tua parte in questa vita." E la stessa lezione che ripete lì, ma in un tono di più profonda solennità, bilanciando e stabilizzando l'inclinazione al piacere, che in pochi di noi ha bisogno di essere stimolato, con il pensiero che di ogni nostra azione dovremo rendere conto al tribunale di Dio.

Sicuramente questo pensiero è un correttivo sufficiente all'abuso dell'insegnamento che potrebbe fare una mente perversa, e una prova che i piaceri di cui si parla sono tali da non degradare l'anima. È proibito un cupo ascetismo che diminuisca illegittimamente la felicità umana; ci è raccomandata un'accettazione grata di tutte le benedizioni che Dio ci dà e un costante ricordo della nostra responsabilità nei suoi confronti .

Con tutta la ripugnanza di una mente sana, il nostro autore si ritrae da quel fanatismo angusto e ipocrita che tanto ha fatto per aggravare le tenebre della vita e per trasformare la religione in un giogo opprimente. Tuttavia, non va all'altro estremo; ma mentre invita i giovani a godersi il mattino della vita, al tempo stesso li ammonisce in ogni cosa ad avere davanti agli occhi il timore di Dio.

La giovinezza e la virilità sono vanità; le loro gioie sono fugaci e presto saranno passate. Dobbiamo quindi trascurarli e indulgere in rimpianti altrettanto vani e fugaci? No; ma piuttosto metti da parte ogni cupa lamentela, e risparmia a noi stessi ogni pena non necessaria, e coltiva un'allegra contentezza con la nostra sorte. Se il mattino sarà presto passato, godiamoci la sua luce finché dura, memori di colui che è il Datore di ogni dono buono e perfetto.

Il pensiero di lui non smorza alcuna felicità innocente, perché ci ha resi capaci di gioia e ci ha dato occasioni di sperimentarla. Che non si debbano temere l'applicazione di questo insegnamento alla vita concreta è ampiamente dimostrato dalle parole che seguono, nel solenne e maestoso brano con cui si apre il capitolo dodicesimo. L'idea in tutto e per tutto è che la pietà dovrebbe essere legata a tutta la vita, alla vivacità e allegria della giovinezza, così come alle speranze decadenti e al venir meno della forza dell'età.

Quella religione non è solo una consolazione a cui possiamo trarre quando tutte le altre cose falliscono, ma tutto attraverso il cibo di cui l'anima si nutre. Il fatto è messo molto forte. Se in gioventù non si ricorda Dio, sarà difficile in età, quando le facoltà cominceranno a perdere vigore, pensare a lui per la prima volta, e consacrarsi a lui. Il semplice accumulo delle debolezze, sia fisiche che mentali, che accompagnano la fine della vita assorbirà l'attenzione e affliggerà altri pensieri.

"Ricorda ora il tuo Creatore nei giorni della tua giovinezza, mentre i giorni malvagi non vengono, né gli anni si avvicinano, quando dirai, non ho piacere in loro". E poi passa a tracciare un quadro, pieno di pathos triste solennità, della graduale dissoluzione della vita umana con l'avanzare dell'età, del decadimento e della morte in cui cadono i più forti, anche se perdurano per molti anni. Non si possono distinguere con uguale chiarezza tutte le immagini successive, ma è abbastanza chiaro lo scopo evidente di tutto il brano.

Nei giorni malvagi la luce del sole, della luna e delle stelle è oscurata, e il cielo è di volta in volta coperto di nuvole che ritornano. La luce della giovinezza è fuggita, e con essa la fiducia in se stessi e la forza da cui era sostenuta la vita. Come alcune famiglie in Egitto quando la piaga delle tenebre scese su di essa e pose fine a tutti i compiti e i piaceri, e riempì ogni cuore di un terrore paralizzante, così è lo stato dell'uomo "perplesso per la paura del cambiamento.

" "I custodi della casa tremano, gli uomini forti si inchinano, i servi terrorizzati cessano il loro lavoro, nessuno guarda fuori dalle finestre, le porte delle strade sono chiuse, il rumore del trambusto e dell'attività umana si spegne, il grido acuto del all'esterno si ode l'uccello della tempesta, e tutte le figlie della musica tacciono e tacciono." E poi, in un linguaggio ancora più enigmatico, vengono esposte altre caratteristiche umilianti della vecchiaia: la sua timidezza e irresolutezza, i capelli sbiaditi, il mancanza di appetito.

Questi segni si accumulano rapidamente; perché l'uomo va alla sua lunga, sua dimora eterna, e la processione dei dolenti già si muove lungo la strada. "Ricordati", egli dice, "il tuo Creatore prima del giorno della morte; prima che si allenta il cordone d'argento che lascia cadere e fa tremare la coppa d'oro che alimenta con l'olio la fiamma della vita; prima che la brocca sia frantumata dalla sorgente, e la fonte di vita non può più essere riempita; prima che la ruota si metta con cura per attingere dalle profondità della terra le fresche acque cedano e cadano nel pozzo.

Perciò ricordati del tuo Dio, e preparati mentre sei qui ad incontrarlo, prima che la polvere ritorni sulla terra, polvere com'era; poiché lo spirito ritornerà allora a Dio che l'ha dato." "Era un dono di lui, quello spirito. A lui tornerà. Di più dice di no. Il suo assorbimento, il rientro, dell'unità umana nello Spirito eterno e sconosciuto, sarebbe un pensiero, sembrerebbe, estraneo a un ebreo.

Ma non dobbiamo insistere troppo sulle sue parole. Come poco fa ha parlato di un giudizio, ma non ci ha fornito alcuna immagine della pecora a destra e delle capre a sinistra, così qui non ha altro da dire, nessuna affermazione chiara e dogmatica di una vita futura consapevole e separata. « Nelle tue mani consegno il mio spirito», disse il fiducioso salmista. «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito», disse colui che chinò il capo sulla croce, che gustò la morte per noi.

Il nostro Predicatore lascia lo spirito con il suo Dio, questo è tutto, e questo è molto. 'Dio ci chiamerà al giudizio', ha detto, e ora aggiunge: 'Il corpo modella, la scissione ritorna al Dio che l'ha data' (Bradley). Molte sono le ragioni che potrebbero essere addotte per dare peso all'ammonimento: "Ricordati ora del tuo Creatore nei giorni della tua giovinezza. L'incertezza della vita, ad es., rende imprudente in chiunque inizi a rendersi conto delle proprie responsabilità e ad agire per stessi, a rimandare la propria consacrazione a Dio.

Se non si fa ora, quando gli affetti sono freschi, quando cominciano a formarsi le abitudini, si rischia che non si faccia affatto. Certamente è più difficile fare un cambiamento, ed entrare nella vita superiore quando il cuore è preso dall'amore per altre cose, quando l'attenzione e l'interesse sono assorbiti in altre cure. Inoltre, l'amore per il nostro Creatore e il suo servizio sono dovuti da noi nei migliori dei nostri giorni, nel momento della nostra forza ed energia, e non solo quando siamo stanchi e stanchi di seguire i nostri stessi dispositivi, e siamo ansioso semplicemente di sfuggire alla rovina e al rovesciamento più totale.

È vero che il prodigo pentito è accolto quando torna alla casa del Padre; l'operaio che comincia anche dall'undicesima ora riceve il suo salario come se fosse stato tutto il giorno nella vigna. Ma il loro senso di gratitudine, Meraviglia, e timore reverenziale per l'amore che ha trascurato i loro difetti e le loro mancanze è la fonte di una gioia di gran lunga inferiore a quella di coloro che non hanno mai vagato, che hanno servito fedelmente con tutte le forze e tutto il giorno, su cui sempre si è posato il sole del favore di Dio.

Un'altra e ultima ragione per cui è saggio ricordare il nostro Creatore nei giorni della giovinezza è che questo è il segreto di una vita felice. La felicità che è turbata dal ricordo di Dio non è degna di questo nome. Solo questo dà soddisfazione, la soddisfazione che il Predicatore ha cercato così a lungo e in tanti ambienti, che scaturisce dalla comunione con Dio. Solo è intenso, solo è duraturo.

Derivando com'è dalle relazioni dello spirito dell'uomo con colui che l'ha creato, si eleva al di sopra di tutti gli accidenti del tempo e del mutamento. Prima, quindi, inizieremo questa vita di santa comunione e servizio, più lungo sarà il periodo di felicità che sapremo, più sicuro sarà il nostro motivo di fiducia per il futuro, quando verrà il giorno di lasciare il mondo. "Di fronte alle tristi circostanze del decadimento e del declino, mentre la fine della vita si avvicina, saranno posti i luminosi ricordi del passato, la consapevolezza dell'aiuto presente e la speranza di una gioiosa immortalità.

Vanità delle vanità; tutto è vanità!' fu la sentenza di uno la cui saggezza scaturiva solo dalla sua esperienza di una vita terrena, e sulla cui mente gravava il fardello dei dolori e delle preoccupazioni umane. Ma "un più grande di Salomone", Colui la cui saggezza è Divina, il cui potere di rimuovere ogni fardello è visto quotidianamente, ha un messaggio infinitamente più pieno di speranza per noi. "Non sia turbato il vostro cuore: credete in Dio, credete anche in me.

Nella casa di mio Padre ci sono molte dimore: se non fosse così, te l'avrei detto. Vado a prepararti un posto…. verrò di nuovo e ti accoglierò presso di me; che dove sono io, là siate anche voi." — JW

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità