Il commento del pulpito
Ecclesiaste 4:1-16
ESPOSIZIONE
Sezione 5. Koheleth procede a dare ulteriori illustrazioni di uomo ' s incapacità di essere l'artefice della propria felicità . Ci sono molte cose che lo interrompono o lo distruggono.
Anzitutto adduce l'oppressione dell'uomo da parte dei suoi simili.
Così sono tornato, e ho considerato tutte le oppressioni che si fanno sotto il sole. Ciò equivale a "di nuovo vidi", come Ecclesiaste 4:7 , con un riferimento alla malvagità nel luogo del giudizio che aveva notato in Ecclesiaste 3:16 . Ashukim , "oppressioni", si trova in Giobbe 35:9 e Amos 3:9 e, essendo propriamente un participio passivo, denota persone o cose oppresse, e così astrattamente "oppressione".
"Τας συκοφαντιας; calumnias . (Vulgata) Il verbo è utilizzato di prepotente ingiustizia, di egoismo offensivo, degli ostacoli al suo vicino di casa di benessere causata dalla incurante disprezzo di un uomo di alcunché ma i suoi propri interessi. Vide il lacrime di tale come erano oppressi ; συκοφαντουμένων; innocentium (Vulgata) Egli ora nota non solo il fatto di essere stato commesso un torto, ma il suo effetto sulla vittima, e intima la sua pietà per il dolore.
E non avevano consolatore. Un triste ritornello, riecheggiato di nuovo alla fine del verso con commovente pathos. ἔστιν αὐτοῖς αρακαλῶν; non avevano amici terreni che li visitassero nella loro afflizione, e non conoscevano ancora la consolazione dello Spirito Santo, il Consolatore (Παράκλητος). Non c'era nessuno che asciugasse le loro lacrime ( Isaia 25:8 ) o che riparasse i loro torti.
Il punto è l'impotenza dell'uomo di fronte a questi disordini, la sua incapacità di raddrizzarsi, l'incapacità degli altri di aiutarlo. Dalla parte dei loro oppressori c'era il potere (koach), in senso negativo, come il greco βία equivalente a "violenza". Così dicono gli empi, nel libro della Sapienza Amos 2:11 : "La nostra forza sia la legge di giustizia.
"Vulgata, Nec posse resistere eorun violentiae, cunctorum auxilio destitutes . È difficile supporre che lo stato di cose rivelato da questo verso esistesse ai giorni del re Salomone, o che un monarca così potente e ammirato per "giudizio e giustizia " ( 1 Re 10:9 ), si accontenterebbe di lamentarsi di tali disturbi invece di controllarli.
Non c'è segno di rimorso per l'inutilità del passato o angoscia del cuore al pensiero del fallimento nel dovere. Se prendiamo le parole come l'espressione del vero Salomone, facciamo violenza alla storia e dobbiamo correggere le cronache esistenti del suo regno. L'immagine qui presentata è una delle epoche successive, e potrebbe essere di altri paesi. Il dominio persiano, o la tirannia dei Tolomei, potrebbe offrire un originale da cui potrebbe essere preso.
In vista di questi torti evidenti Koheleth perde ogni godimento della vita. Perciò (e) ho lodato i morti che sono già morti ; o, che sono morti molto tempo fa , e così sono sfuggiti alle miserie che avrebbero dovuto sopportare. Deve essere stata davvero un'esperienza amara quella che ha suscitato una simile confessione. Morire ed essere dimenticato, un orientale considererebbe il più disastroso dei destini.
Più dei vivi che sono ancora vivi. Per questi hanno davanti a loro la prospettiva di una lunga sopportazione dell'oppressione e della sofferenza ( Ecclesiaste 7:1 . Ecclesiaste 7:1 ; Giobbe 3:13 , ecc.). Lo gnomo greco dice:
ον τὸ μὴ ζῇν ἐστὶν ἢ ζῇν ἀθλίως
"Meglio morire che condurre una vita miserabile."
La versione dei Settanta è a malapena una resa del nostro testo attuale: "Al di sopra dei vivi, quanti vivono fino ad ora".
Sì, è migliore di entrambi, cosa che non è ancora avvenuta. Così abbiamo l'appassionato appello di Giobbe 3:11 ( Giobbe 3:11 ), "Perché non sono morto dal grembo materno? Perché non ho rinunciato allo spirito quando sono uscito", ecc.? E nei poeti greci riecheggia il sentimento del testo. Così Teognide, «Paroen.», 425—
μὲν μὴ αι ἐπιχθονίοισιν ον
ἐσιδεῖν αὐγὰς ὀξέος ἠελίου
α δ ὅπως ὤκιστα πύλας Ἀΐ́δαο αι
αὶ κεῖσθαι πολλὴν γῆν ἐπαμησάμενον
"È meglio che i mortali non nascano mai,
Né mai vedere i raggi ardenti del sole veloce;
La cosa migliore da fare, quando nasci, passare le porte della morte
A destra presto, e riposa sotto la terra."
Cicerone, 'Tusc. Disp.,' 1.48, rende allo stesso effetto alcuni versi di un dramma perduto di Euripide:
"Nam nos decebat, caetus celebrantes, domum
Lugere, ubi esset aliquis in lucern editus,
Humanae vitae varia reputantes mala;
At qui labores meter finisset graves,
Hunc omni amicos lauds et laetitia exsequi ."
Erodoto (5. 4) racconta come alcuni traci avevano l'abitudine di lamentarsi di una nascita e di rallegrarsi di una morte. Nel nostro servizio di sepoltura ringraziamo Dio per aver liberato i defunti "dalle miserie di questo mondo peccaminoso". Keble allude a questa usanza barbara nel suo poema "La terza domenica dopo Pasqua". Parlando della gioia di una madre cristiana alla nascita di un bambino, dice:
"Non c'è bisogno che lei pianga
Come le mogli Traci di un tempo,
Risparmia quando sei in estasi immobile e profondo
Il suo cuore grato corre sopra.
Piangevano di affidare il loro tesoro al principale,
Sicuro della tempesta, ignaro della loro guida:
Accogli in lei il pericolo e il dolore,
Perché conosce bene la casa dove possono nascondersi al sicuro."
, mq .; "Gorgia", p. 512, A.) La religione buddista sconsiglia il suicidio come fuga dai mali della vita. Considera infatti l'uomo come padrone della propria vita; ma considera sciocco il suicidio, poiché si limita a trasferire la posizione di un uomo, il filo della vita che deve essere ripreso in circostanze meno favorevoli. Vedi 'Un catechismo buddista', di Subhadra Bhikshu. Chi non ha visto l'opera malvagia che si fa sotto il sole.
Ripete le parole, "sotto il sole", dal versetto 1, per mostrare che sta parlando di fatti che sono venuti sotto il suo riguardo, fenomeni esteriori che qualsiasi osservatore attento potrebbe notare (così di nuovo verso 7).
In secondo luogo, il successo incontra l'invidia e non produce alcun bene duraturo per l'operaio; tuttavia, per quanto insoddisfacente sia il risultato, l'uomo deve continuare a lavorare, poiché l'ozio è rovina.
Ancora una volta, ho considerato tutto il travaglio e ogni lavoro giusto . La parola resa "giusto" è kishron (vedi Ecclesiaste 2:21 ) e significa piuttosto "abilità", "successo". Kohe-leth dice di aver riflettuto sull'industria che gli uomini esibiscono e sull'abilità e la destrezza con cui esercitano il loro incessante lavoro. Non vi è alcun riferimento alla rettitudine morale nella riflessione, e l'allusione all'ostracismo di Aristide per essere chiamato "Giusto" supera il segno (vedi Wordsworth, in loc .
). Settanta, σύμπασαν ἀνρίαν τοῦ ποιήματος, "ogni virilità del suo lavoro". Che per questo un uomo è invidiato dal suo prossimo. Kinah può significare sia "oggetto di invidia" che "rivalità invidiosa"; io . e . la clausola può essere tradotta come sopra, o, come nel margine della Revised Version, "viene dalla rivalità di un uomo con il suo vicino.
"La Settanta è ambigua, Ὅτι αὐτὸ ζῆλος ἀνδρὸς ἀπὸ τοῦ ἑταίρου αὐτοῦ, "Che questa è l'invidia di un uomo dal suo compagno;" Vulgata, Industrias animadverti patere invidiae proximi , "Aprire all'invidia del prossimo." Nel primo caso il pensiero è che l'abilità e il successo insoliti espongono un uomo all'invidia e alla cattiva volontà, che privano il lavoro di ogni godimento.
Nel secondo caso lo scrittore dice che questa superiorità e destrezza derivano da un motivo meschino, un desiderio invidioso di superare un prossimo, e, basandosi su un terreno così basso, non possono portare altro che vanità e vessazione dello spirito , un inseguire il vento. La prima spiegazione sembra più conforme alla cupa visione di Koheleth. Il successo in sé non è garanzia di felicità; la malizia e il malessere che invariabilmente provoca sono necessariamente fonte di dolore e angoscia.
Il collegamento di questo verso con il precedente è questo: l'attività, la diligenza e l'abilità portano effettivamente al successo, ma il successo è accompagnato da tristi risultati. Dovremmo, quindi, sprofondare nell'apatia, rinunciare al lavoro, lasciare che le cose scivolino? No, solo lo sciocco ( kesil ), l'uomo insensato e mezzo bestiale, fa questo. Lo stolto incrocia le mani . L'atteggiamento esprime pigrizia e riluttanza al lavoro attivo, come quello del pigro in Proverbi 6:10 .
E mangia la sua stessa carne . Ginsburg, Plumptre e altri prendono queste parole per significare "e tuttavia mangia la sua carne", i . e . trae dalla sua lentezza quel godimento che è negato alla diligenza attiva. Si riferiscono, a riprova di questa interpretazione, a Esodo 16:8 ; Esodo 21:28 ; Isaia 22:13 ; Ezechiele 39:17 , in cui passaggi, tuttavia, la frase non equivale mai a "mangiare il suo cibo.
"L'espressione è davvero equivalente a 'distrugge se stesso'. 'Porta la rovina su di sé' Così abbiamo nel Salmi 27:2 , 'I malfattori è venuto su di me a mangiare la mia carne', e in Michea 3:3 ," che mangiano la carne del mio popolo" (cfr. Isaia 49:26 ). Il pigro è colpevole di suicidio morale; non si preoccupa di provvedere alle sue necessità, e di conseguenza soffre gli estremi.
Alcuni vedono in questo versetto e nei seguenti un'obiezione e la sua risposta. Non c'è occasione per questo punto di vista, e non è in armonia con il contesto; ma contiene un accenno alla vera esposizione, che fa di Michea 3:6 una proverbiale affermazione della posizione del pigro. I verbi nel testo sono di forma participiale, per cui la resa Vulgata, che fornisce un verbo, è del tutto ammissibile: Stultus complicat manna suas, et comedit carnes suas, dicens: Melior est , etc.
Meglio è una manciata con tranquillità ; letteralmente, meglio una mano piena di riposo . che entrambe le mani piene di travaglio e di afflizione di spirito ; letteralmente, di due mani piene di travaglio , ecc . Questo versetto, che è stato variamente interpretato, è considerato più semplicemente come la difesa dello stolto della sua indolenza, espressa con le sue stesse parole o fortificata da un detto proverbiale.
Una mano aperta piena di quiete e riposo è preferibile a due mani chiuse piene di fatica e vano sforzo. Il versetto non deve essere preso come un monito dello scrittore contro l'accidia, che qui sarebbe fuori luogo, ma come enunciazione di una massima contro il malcontento e quell'attività irrequieta che non si accontenta mai di ritorni moderati.
In terzo luogo, l'avarizia provoca isolamento e un senso di insicurezza, e non dà soddisfazione.
Poi sono tornato . Un'altra riflessione serve a confermare l'inutilità degli sforzi umani. La vanità sotto il sole è ora l'avarizia, con i mali che l'accompagnano.
Ce n'è uno solo, e non c'è un secondo ; o, senza un secondo, un essere solitario, senza partner, parente o amico. Ecco, dice, un altro esempio dell'incapacità dell'uomo di assicurarsi la propria felicità. La ricchezza, infatti, dovrebbe fare amicizia, come sono; ma l'avarizia e l'avidità separano l'uomo dai suoi simili, lo rendono sospettoso di tutti e lo spingono a vivere solo, rozzo e infelice.
Sì, non ha né figlio né fratello ; nessuno con cui condividere la sua ricchezza, o per il quale salvare e accumulare ricchezze. Applicare queste parole a Salomone stesso, che aveva fratelli e un figlio, se non di più, è manifestamente inappropriato. Possono forse riferirsi a qualche circostanza nella vita dello scrittore; ma di questo non sappiamo nulla. Eppure non c'è tristezza in tutto il suo lavoro . Nonostante questo isolamento, svolge il suo faticoso compito e non smette di accumulare.
Né il suo occhio si sazia di ricchezze ; in modo che sia contento di ciò che ha ( Ecclesiaste 2:10 . Ecclesiaste 2:10 ; Proverbi 27:20 ). L'insaziabile sete d'oro, l'idropisia della mente, è un tema comune negli scrittori classici. Così Orazio, 'Caxm.,' 3.16. 17—
"Crescentem sequitur cura pecuniam, Majorumque fames."
E Giovenale, 'Sab.,' 14.138—
"Interea pleno quum turget sacculus ore,
Crescit amor nummi, quantum ipsa pecunia crevit."
Né, dice lui, per chi lavoro e priva la mia anima del bene? L'originale è più drammatico della Versione Autorizzata o della Vulgata, Nec recogitat, dicens, Cui laboro , ecc.? Lo scrittore si mette improvvisamente al posto dell'avaro senza amici ed esclama: "E per chi lavoro", ecc.? Vediamo qualcosa di simile in Ecclesiaste 4:15 ed Ecclesiaste 2:15 .
Qui non possiamo trovare alcuna allusione precisa alle circostanze dello scrittore. La clausola è semplicemente una vivace personificazione che esprime una forte simpatia per la situazione descritta ( Ecclesiaste 2:18 . Ecclesiaste 2:18 ). Bene può significare sia ricchezza, nel qual caso la negazione all'anima si riferisce al godimento che la ricchezza potrebbe offrire, sia felicità e conforto. La Settanta ha ἀγαθωσύνης, "bontà", "gentilezza", che dà un'idea del tutto diversa e non così adatta. travaglio dolente ; un affare triste, un lavoro penoso.
Koheleth si sofferma sui mali dell'isolamento e contrasta con loro il conforto della compagnia. Due sono meglio di uno . Letteralmente, la clausola si riferisce ai due ea quello menzionato nel versetto precedente; ma lo gnomo è vero in generale. "Due teste sono meglio di una", dice il nostro proverbio. Perché ( aser qui congiuntivo, non relativo) hanno una buona ricompensa per il loro lavoro.
I lavori congiunti di due producono molto più effetto degli sforzi di un lavoratore solitario. La compagnia è utile e redditizia. Ginsburg cita i detti rabbinici, O amicizia o morte" e "Un uomo senza amici è come una mano sinistra senza la destra." Così lo gnomo greco:
"L'uomo aiuta il prossimo, la città salva".
Χεὶρ χεῖρα νίπτει δάκτυλός τε δάκτυλον.
"La mano pulisce la mano e il dito pulisce il dito".
(Comp. Proverbi 17:17 ; Proverbi 27:17 ; Ecclesiastico 6:14.) Così Cristo mandò i suoi apostoli a due più due ( Marco 6:7 ).
Koheleth illustra il beneficio dell'associazione con alcuni esempi familiari. Perché se cadono, uno solleverà il suo prossimo . Se l'uno o l'altro cade, il compagno lo aiuterà. L'idea è che due viaggiatori si stiano facendo strada su una strada dissestata, un'esperienza che ognuno deve aver avuto in Palestina. Vulgata, Si unus ceciderit . Naturalmente, se entrambi cadessero contemporaneamente, uno non potrebbe aiutare l'altro. I commentatori citano Omero, "Iliade", 10.220-226, così reso da Lord Derby:
"Nestor, quel cuore è mio;
oso da solo entrare nel campo ostile, così vicino;
Eppure se un compagno mi desse, andrei
con più conforto, più fiducia.
Dove due si combinano, uno prima dell'altro vede
Il corso migliore; e anche se uno solo
Il modo più rapido per scoprirlo, tuttavia sarebbe il
suo giudizio più lento, la sua decisione meno».
Guai a chi è solo . La stessa interiezione di dolore, אִי, si verifica in Ecclesiaste 10:16 , ma altrove solo nell'ebraico tardo. Il versetto può essere applicato alle cadute morali così come all'inciampo in ostacoli naturali. Il fratello aiuta il fratello a resistere alla tentazione, mentre molti hanno fallito quando provati dall'isolamento che avrebbero resistito virilmente se avessero avuto il volto e il sostegno degli altri.
"Chiaro davanti a noi attraverso l'oscurità
Brilla e brucia la luce guida;
Il fratello stringe la mano del fratello,
Camminare senza paura attraverso la notte."
Il primo esempio del vantaggio della compagnia parlava dell'aiuto e del sostegno che in tal modo vengono dati; il versetto presente parla del conforto così portato. Se due giacciono insieme, allora hanno calore. Le notti invernali in Palestina sono relativamente fredde, e quando, come nel caso degli abitanti più poveri, l'indumento esterno indossato di giorno veniva usato come unica coperta durante il sonno ( Esodo 22:26 , Esodo 22:27 ), era un comodità di avere il calore aggiuntivo di un amico sdraiato sotto lo stesso copriletto. Salomone non avrebbe potuto avere una simile esperienza.
La terza istanza mostra il valore della protezione offerta dalla presenza di un compagno quando il pericolo incombe. Se uno vincerà contro di lui, due gli resisteranno ; meglio, se un uomo vince il solitario , i due ( Ecclesiaste 4:9 ) gli resisteranno . L'idea del viaggiatore è continuata. Se fosse stato attaccato dai ladri, sarebbe stato facilmente sopraffatto da solo; ma due compagni potrebbero resistere con successo all'assalto.
E una corda tripla non si rompe rapidamente. Questo è probabilmente un detto proverbiale, come il nostro "L'unione fa la forza". In questo modo il vantaggio dell'associazione è rafforzato. Se la compagnia di due è redditizia, lo è molto di più quando più si combinano. La corda di tre fili era la più resistente. Il numero tre è usato come simbolo di completezza e perfezione.
Funiculus triplex diffcile rumpitur , la traduzione in Vulgata, è diventato un detto banale; e lo gnomo è stato costantemente applicato in senso mistico o spirituale, di cui, originariamente e umanamente parlando, non si occupa. Qui si vede un adombramento della dottrina della Santissima Trinità, l'Eterno Tre in Uno; delle tre virtù cristiane, fede, speranza e carità, che vanno a fare la vita cristiana; del corpo, dell'anima e dello spirito del cristiano, che sono consacrati come tempio dell'Altissimo.
L'alto posto non offre alcuna garanzia di sicurezza. La popolarità di un re non è mai permanente; viene soppiantato per un po' da qualche giovane aspirante intelligente, la cui influenza a sua volta presto svanisce, e il popolo soggetto non trae alcun beneficio dal cambiamento.
È meglio un bambino povero e saggio che un re vecchio e stolto. La parola tradotta "bambino" ( gridato ), è usata a volte per chi è al di là dell'infanzia (vedi Genesi 30:26 ; Genesi 37:30 ; 1 Re 12:8 ), quindi qui può essere resa "giovinezza". Misken , πενὴς, povero (Vulgata), "povero", si trova anche in Ecclesiaste 9:15 , Ecclesiaste 9:16 e in nessun altro luogo; ma la radice, con un significato analogo, ricorre in Deuteronomio 8:9 e Isaia 40:20 .
La clausola dice che un giovane che è intelligente e abile, sebbene nato da un'origine sordida, sta meglio di un re che non ha imparato la saggezza con i suoi anni, e che, in seguito è implicito, è detronizzato da questo giovane. Chi non sarà più ammonito ; meglio, come nella Versione Riveduta, che non sa più ricevere ammonimenti . L'età ha solo fossilizzato la sua ostinazione e ostinazione; e sebbene una volta fosse aperto al consiglio e ascoltato al rimprovero, ora non sopporta contraddizioni e non prende consiglio.
Settanta, Ὅς οὐκ ἔγνω τοῦ προέχειν ἔτι, "Chi non sa più prestare attenzione"; che è forse simile alla Vulgata, Qui nescit praevidere in posterum , "Chi non sa guardare al futuro". Le parole porteranno questa traduzione, e si accorda con una visione del significato dell'autore (vedi sotto); ma quella data sopra è più adatta all'interpretazione del paragrafo che ci si approva.
La frase è di portata generale, e può essere illustrata da un passo del Libro della Sapienza (Sap 4,8,9): «L'età onorevole non è quella che dura nel tempo, né quella che si misura con la lunghezza degli anni . Ma la saggezza è per gli uomini i capelli grigi, e una vita immacolata è la vecchiaia." Così Cicerone, 'De Senect.,' 18.62, "Non cant nee rugae repente auctoritatem arripere possunt, sod onestà acta superior aetas fructus capit aactoritatis extremes.
"Alcuni hanno pensato che Salomone parlasse di se stesso, confessasse la sua follia ed esprimesse la sua contrizione, in vista della sua conoscenza della delegazione di Geroboamo al regno, il giovane furbo e povero ( 1 Re 11:26 , ecc.), che il Il profeta Ahija aveva messo in guardia dall'avvicinarsi alla grandezza. Ma non c'è nulla nella storia documentata di Salomone che possa rendere probabile una tale espressione di autoumiliazione, e il nostro autore non avrebbe mai potuto rappresentarlo così completamente in modo errato. Anche qui c'è un'altra prova che Ecclesiaste non è scritto da Salomone stesso.
Poiché dalla prigione viene a regnare; mentre anche chi nasce nel suo regno diventa povero. L'ambiguità dei pronomi ha indotto diverse interpretazioni di questo verso. È chiaro che il paragrafo intende corroborare l'affermazione del versetto precedente, contrapponendo il destino del povero, intelligente giovane a quello del vecchio, stolto re. La Versione Autorizzata fa in modo che il pronome della prima frase si riferisca al giovane, e quelli della seconda al re, con il significato che ricchi e poveri si scambiano di posto: l'uno è umiliato mentre l'altro è esaltato.
Vulgata, Quod de carcere catenisque interdum quis egrediatnr ad regnum; et alius natus in regno inopia consummatur . La Settanta è alquanto ambigua, Ὅτι ἐξ οἴκου τῶν δεσμίων ελξελεύσεται τοῦ βασιλεῦσαι ὅτι καί γε ἐν βασιλείᾳ αὐτοῦ ἐγενήθη πένης, "Poiché dalla casa dei prigionieri uscirà per regnare, perché nel suo regno [chi?] è nato [o , 'diventò'] povero.
" Sembra, tuttavia, più naturale fare in modo che i pronomi principali in entrambe le clausole si riferiscano alla gioventù, e così rendere: "Poiché dalla casa dei prigionieri esce per regnare, sebbene anche nel suo regno sia nato povero. " Beth hasurim è anche reso "casa dei fuggiaschi" e Hitzig prende l'espressione come una descrizione dell'Egitto, dove Geroboamo fuggì per sfuggire alla vendetta di Salomone.
Altri vedono qui un'allusione a Giuseppe, che fu sollevato dalla prigione, se non per essere re, almeno a una posizione elevata che potrebbe essere designata in tal modo. In questo caso il re vecchio e stolto che non poteva guardare al futuro è il Faraone, che non riusciva a capire il sogno che era stato inviato per il suo ammonimento. I commentatori si sono stancati di cercare di trovare qualche altra base storica per la presunta allusione nel passaggio.
Ma anche se molti di questi suggerimenti ( e . G . Saul e David, Ioas e Amasia, Cyrus e Astiage, Erode e Alexander) soddisfare una parte del caso, nessuno vestito l'intero brano ( Ecclesiaste 4:13 ). È possibile, infatti, che qualche particolare allusione sia intesa a qualche circostanza o evento di cui non siamo a conoscenza. Allo stesso tempo, ci sembra che, senza troppa forzatura di linguaggio, il riferimento a Giuseppe possa essere corretto.
Se si obietta che non si può dire che Giuseppe sia nato nel regno d'Egitto, si può rispondere che le parole possono essere prese per riferirsi alla sua crudele posizione nel proprio paese, quando fu depredato e venduto, e si può dire metaforicamente essere " diventato povero"; oppure la parola nolad può essere considerata equivalente a "è venuto", "apparso" e non deve essere ristretta al senso di "nato".
Ho considerato tutti i viventi che camminano sotto il sole ; oppure, ho visto tutta la popolazione. L'espressione è iperbolica, poiché i monarchi orientali parlano dei loro domini come se comprendessero il mondo intero (cfr Daniele 4:1 ; Daniele 6:25 ). Con il secondo figlio che si alzerà al suo posto. "Con" (עִם) significa "in compagnia di", "sul lato di;" e la clausola dovrebbe essere resa, come nella versione riveduta, che erano con il giovane , il secondo , che si alzò in sua vece .
Il giovane che è chiamato il secondo è quello di cui si parla nei versi precedenti, che per acclamazione generale è elevato al posto più alto del regno, mentre il vecchio monarca è detronizzato o deprezzato. Viene nominato secondo , come successore dell'altro, sia a favore del popolo che sul trono. È la vecchia storia dell'adorazione del sol levante. Il versetto può ancora essere applicato a Giuseppe, che fu nominato secondo al Faraone, e fu virtualmente supremo in Egitto, in piedi al posto del re ( Genesi 41:40-1 ).
Non c'è fine per tutte le persone, anche per tutto ciò che è stato prima di loro. Il paragrafo continua chiaramente a descrivere l'entusiasmo popolare per il nuovo favorito. La Versione Autorizzata oscura completamente questo significato. È meglio tradurre, Innumerevoli erano le persone , tutte , alla cui testa stava . Koheleth si pone nella posizione di spettatore, e segnala quanto numerosi siano gli aderenti che si accalcano intorno al giovane aspirante.
"Nullus finis omni populo, omnibus, quibus praefuit" (Gesenius, Rosenmüller, Volck). Eppure la sua popolarità non era duratura e la sua influenza non era permanente. Anche quelli che verranno dopo non si rallegreranno in lui . Nonostante la sua intelligenza, e nonostante il favore con cui ora è considerato, quelli di una generazione successiva disdegneranno le sue pretese e dimenticheranno i suoi benefici. Se continuiamo ancora l'allusione a Giuseppe, possiamo vedere qui in quest'ultima frase un riferimento al cambiamento che sopravvenne quando sorse un altro re che non lo conosceva ( Esodo 1:8 ), e che, ignaro dei servizi di questo grande benefattore , opprimeva pesantemente gli israeliti. Questa esperienza porta allo stesso risultato; è tutta vanità e vessazione dello spirito.
OMILETICA
Due errori pessimistici; o, la gloria di essere nato.
I. IL PRIMO ERRORE . Che i morti sono più felici dei vivi.
1. Anche nell'ipotesi di no aldilà , ciò non è evidente . I già morti non sono lodati perché hanno goduto di tempi migliori sulla terra di quelli che ora vivono. Ma
(1) se hanno vissuto tempi migliori, non li hanno più, avendo cessato di esistere; mentre
(2) se i loro tempi sulla terra non sono stati superiori a quelli dei loro successori, sono ancora sfuggiti a questi sprofondando in un freddo annientamento, e deve ancora essere dimostrato che "un cane vivo" non è "meglio di un leone morto". " ( Ecclesiaste 9:4 ). Oltretutto,
(3) non è certo che non ci sia un aldilà, il che li fa fermare ed esitare a saltare la vita a venire. Quando discutono con se stessi la domanda—
"Se è più nobile nella mente soffrire
le fionde e le frecce di una fortuna oltraggiosa,
o prendere le armi contro un mare di problemi,
e opponendosi alla loro fine?"
generalmente giungono alla conclusione di Amleto, che è meglio
"Sopporta i mali che abbiamo,
Che volare verso altri che non conosciamo."
2. Partendo dal presupposto che ci sia un aldilà , è meno certo che i morti siano più da lodare dei vivi. Dipende da chi sono i morti e dal tipo di esistenza in cui sono andati.
(1) Se hanno vissuto ingiustamente sulla terra, non sarà sicuro, anche per ragioni naturali, concludere che la loro condizione nella terra invisibile in cui sono svaniti è migliore di quella dei vivi che sono ancora vivi, anche questi dovrebbero essere malvagi; poiché per costoro c'è ancora tempo e luogo per il pentimento, che non si può affermare degli empi morti.
(2) Se le loro vite sulla terra sono state pie, ad es. se come cristiani si sono addormentati in Gesù, non c'è bisogno di dubitare che la loro condizione è migliore anche di quella dei devoti, che sono ancora abitanti in questa valle di lacrime, soggetti alle imperfezioni, esposti alle tentazioni e passibili di peccato .
II. LA SECONDA FALLACIA . Che meglio sia dei vivi che dei morti sono i non ancora nati.
1. Partendo dal presupposto che questa vita sia tutto , non è universalmente vero che non essere nati sarebbe stata una sorte preferibile all'essere nati ed essere morti. Senza dubbio è triste che uno nato in questo mondo sia sicuro, durante il suo pellegrinaggio alla tomba, di assistere a spettacoli di oppressione come quelli descritti dal Predicatore; e più triste che molti prima di morire saranno vittime di tali oppressioni; mentre di tutte le cose, forse la più triste è che un uomo possa persino vivere fino a diventare l'autore di tali crudeltà; eppure nessuno può veramente affermare che la vita umana in genere non contenga altro che oppressione da un lato e lacrime dall'altro, o che nella vita di qualsiasi individuo non esista altro che miseria e dolore, o che nelle esperienze dei più le gioie non controbilanciano quasi, se non addirittura superano, i dolori, mentre in quella di non pochi i piaceri superano di gran lunga i dolori.
2. Nell'ipotesi di un aldilà , si può indicare un solo caso o classe di casi in cui sarebbe stato decisamente meglio non essere nati , vale a dire. ciò in cui colui che è nato, uscendo da questo mondo, passa in un'eternità disfatta. Cristo ha esemplificato uno di questi casi ( Matteo 26:24 ); e se c'è verità nelle rappresentazioni date da Cristo e dai suoi apostoli del destino ultimo di coloro che muoiono nell'incredulità e nel peccato ( Matteo 11:22 ; Matteo 13:41 , Matteo 13:42 ; Matteo 22:13 ; Matteo 24:51 ; Gv 5:29; 2 Tessalonicesi 1:9 ; Apocalisse 21:8), non sarà difficile vedere che anche nel loro caso saranno vere le parole del Predicatore.
3. In ogni altro caso , ma soprattutto in quello dei buoni , chi non vede quanto incommensurabilmente più benedetto sia essere nato? Per considerare cosa significa. Significa essere stati fatti a immagine divina, dotati di un intelletto e di un cuore capaci di stare in comunione e servire Dio. E se significa anche essere nati in stato di peccato e di miseria in conseguenza della caduta dei nostri progenitori, non va dimenticato che significa, inoltre, essere nati in una sfera e condizione di esistenza in cui La grazia di Dio è stata davanti a uno, ed è in attesa di risollevarci, completamente e per sempre, da quel peccato e da quella miseria, se si vuole.
Nessuno, accettando quella grazia, riterrà mai una disgrazia il fatto di essere nato. Thomas Halyburton, il teologo scozzese, non considerò così la sua introduzione a questo mondo inferiore, con tutte le sue vicissitudini e mali. "Oh, sia benedetto Dio che sono nato!" furono le sue ultime parole. "Ho un padre e una madre, e dieci fratelli e sorelle, in paradiso, e sarò l'undicesimo. Oh, sia benedetto il giorno in cui sono nato!"
Imparare:
1. L'esistenza del peccato e della sofferenza non prova che la vita sia una cosa malvagia.
2. La malvagità di sottovalutare l'esistenza sotto il sole.
3. La follia di sopravvalutare i morti e sottovalutare i vivi.
4. Una cosa peggiore che vedere il "lavoro malvagio" sotto il sole è farlo.
Tre schizzi dal vero.
I. IL LAVORATORE INDUSTRIALE .
1. Il successo che accompagna la sua fatica . Ogni impresa a cui mette mano prospera, e in questo senso è un'opera "giusta". Mai un'impresa iniziata da lui fallisce. Qualunque cosa tocchi si trasforma in oro. È uno di quei figli della fortuna su cui splende sempre il sole: un uomo di grande capacità ed energia instancabile, che continua a arrancare, facendo la cosa giusta per pagare, e facendola al momento giusto, e così costruisce per se stesso un vasto deposito di ricchezze.
2. Gli inconvenienti che attendono il suo successo . Il Predicatore non lascia intendere che il suo lavoro sia stato sbagliato; solo quel successo come il suo ha i suoi svantaggi.
(1) Può essere raggiunto solo con un duro lavoro. Per decreto del Cielo è il frutto della fatica; e talvolta chi lo trova deve sudare e faticare per esso, tirando via il remo dell'industria come un vero galeotto, privando la sua anima del bene e condannando il suo corpo alle più meschine fatiche.
(2) Nasce spesso da motivi indegni nell'operaio, come e . g . dall'ambizione, o dal desiderio di superare i suoi concorrenti nella corsa alla ricchezza; dalla cupidigia, o dall'affamato desiderio dell'oro degli altri; o dall'avarizia, che significa una sordida sete di possesso.
(3) Di solito porta all'invidia negli spettatori, specialmente in coloro ai quali è stato negato il successo. Che non debba farlo si può concedere; che non lo farà in coloro che considerano che il successo, come ogni altra cosa, viene da Dio ( Salmi 75:6 , Salmi 75:7 ), e che un uomo non può ricevere nulla se non gli è dato dall'alto ( Giovanni 3:27 ) è certo; che lo faccia, tuttavia, è evidente.
In ogni settore della vita il successo incita alcuni che lo testimoniano al disprezzo, alla censura e persino alla maldicenza e alla calunnia. "L'invidia spia i difetti, per poterne abbassare un altro con la sconfitta", e quando non riesce a trovarli, raramente vuole che l'ingegno li inventi. La detrazione è l'ombra che attende il sole della prosperità.
(4) Di solito è accompagnato da ansia. L'uomo a cui si dà successo è spesso uno a cui il successo può essere di poco conto, essendo "uno che è solo e non ha un secondo", senza moglie né figlio, fratello o amico, a cui lasciare la sua ricchezza, in modo che man mano che questo aumenta, la sua perplessità aumenta su ciò che dovrà farne.
II. L'ABITUALE IDLER .
1. La follia che esibisce . Non indisposto a partecipare alla ricchezza dell'uomo di successo, è tuttavia riluttante al lavoro con il quale solo la ricchezza può essere assicurata, menzogna è uno su cui si è impadronito dello spirito di indolenza. Avverso allo sforzo, come il pigro, è sonnacchioso e indolente ( Proverbi 6:10 ; Proverbi 24:33 ); e quando si sveglia, scopre che la giornata degli altri uomini è a metà.
Se non si deve disprezzare il valore del sonno, che Dio dà alla sua amata ( Salmi 127:2 ), o dichiarare tutti gli stolti che hanno dimostrato di saperlo, poiché secondo Thomson ("Castello dell'indolenza")—
"I grandi uomini hanno sempre amato il riposo",
si può riconoscere la follia di aspettarsi di riuscire nella vita dedicando la propria giornata all'indolenza o al sonno.
2. La miseria che scaturisce dalla sua follia . Che l'ozioso abituale debba "mangiare la propria carne", non se ne diverta, nonostante la sua indolenza, per raggiungere la fruizione dei suoi desideri senza lavoro (Ginsburg, Plumptre), ma si riduca alla povertà e alla fame, e consumarsi con invidia e irritazione (Delitzsch, Hengstenberg, Wright) - è secondo l'idoneità delle cose, così come gli insegnamenti della Scrittura ( Proverbi 13:4 ; Proverbi 23:21 ; Ecclesiaste 10:18 ; 2 Tessalonicesi 3:10 ) .
"L'ozio è la rovina del corpo e della mente, l'infermiera della malizia, l'autore principale di ogni miseria, uno dei sette peccati capitali, il cuscino su cui principalmente riposa il diavolo e una grande causa non solo di malinconia, ma di molti altre malattie" (Burton).
III. IL MORALIZZATORE SAGAZIO .
1. Il suo carattere definito . Nessuno dei due ex, è un felice mediatore tra i due. Se non lavora come colui che riesce sempre, non ozia come lo sciocco che non lavora mai. Se non accumula ricchezza, sfugge ugualmente alla povertà. Lavora con moderazione e si accontenta di una competenza.
2. Ha esaltato la sua saggezza . Se non raggiunge le ricchezze, evita il doloroso travaglio necessario per procurarsi ricchezze, e la vessazione dello spirito, o "nutrirsi al vento", che le ricchezze portano. Se riesce a raccogliere solo una manciata dei beni della terra, ha almeno la perla inestimabile della quiete, inclusa la tranquillità della mente e il benessere del corpo.
LEZIONI .
1. Industria e contentezza due virtù cristiane ( Romani 12:11 ; Efesini 4:28 ; 1 Timoteo 6:8 ; Ebrei 13:5 ).
2. L' ozio e l'accidia sono due peccati distruttivi ( Proverbi 12:24 ; Ecclesiaste 10:8 ).
Due meglio di uno; o, compagnia contro isolamento.
I. GLI SVANTAGGI DELLE ISOLAMENTO .
1. Le sue cause . Naturale o morale, imposto provvidenzialmente o deliberatamente scelto.
(1) Esempi dei primi: l'individuo che non ha moglie o amici, figli o fratelli, perché questi sono stati rimossi dalla morte ( Salmi 88:18 ); il viandante che percorre da solo una Giobbe 38:26 disabitata ( Giobbe 38:26 ; Geremia 2:6 ) o la solitudine senza voce; uno straniero che approda su un lido straniero, con i cui abitanti non può intrattenere conversare, perché non comprende il loro discorso, e che non ha l'assistenza di un interprete amichevole.
(2)Esempi di quest'ultimo: il figlio più giovane, che abbandona il tetto paterno, lasciando dietro di sé genitori, fratelli e sorelle, nonché amici e compagni, conoscenti e vicini, e parte da solo in un paese lontano per vedere la vita e fare fortuna ; il fratello maggiore, che, morti i vecchi e allontanati i rami più giovani della famiglia, resta celibe, perché sceglie di vivere interamente per sé; l'indaffarato mercante, autonomo e prospero, che sta in disparte dai suoi dipendenti, e, senza né collega né consigliere, socio o assistente, prende sulle sue larghe spalle tutto il peso e la responsabilità di una grande "preoccupazione"; lo studente, che ama i suoi libri più dei suoi compagni, e, evitando di avere rapporti con questi, rimugina in solitudine su problemi troppo profondi per i suoiintelletto , che potrebbe essere risolto in poche ore di conversazione con un amico; l'anima egoista, che non ha cuore da dare a nessuna cosa o persona al di fuori di sé, e che teme che la propria riserva di felicità venga diminuita se in un momento involontario aumentasse quella degli altri.
2. Le sue miserie . Molteplici e ampiamente meritate, almeno là dove l'isolamento scaturisce da cause morali e scelte da sé. Tra i dolori dell'uomo solitario si possono enumerare questi:
(1) l'assenza di quei vantaggi e felicità che derivano dalla compagnia, un tema trattato nella prossima divisione principale di questa omelia;
(2) il deterioramento intellettuale e morale che inevitabilmente segue alla soppressione degli istinti sociali dell'anima, e il tentativo di educare la propria virilità al di fuori della famiglia, della comunità, della razza, di cui fa parte;
(3) la miseria interiore che per giusto decreto del Cielo accompagna il delitto (dove l'isolamento di cui si parla assume questa forma) di vivere interamente per sé; e,
(4) a parte le idee di crimine e colpa, l'insaziabile avidità di sé, che fa richieste ancora più grandi al proprio lavoro e incursioni più profonde sulla propria pace, di tutte le pretese degli eteri se l'anima le onorasse, e che, come un padrone impietoso, spinge l'anima a un lavoro incessante e la riempie di cure senza fine ( Ester 4:8 4,8 ; cfr Ecclesiaste 2:23 ).
II. I BENEFICI DELLA COMPAGNIA . La "buona ricompensa" per il loro lavoro che due ricevono di preferenza a uno indica i vantaggi che derivano dall'unione. Questi sono quattro.
1. Assistenza reciproca . L'immagine abbozzata dal "grande oratore" è quella di due uomini viandanti su una strada buia e pericolosa, che si aiutano a vicenda a turno mentre ciascuno inciampa nel sentiero, reso difficile da percorrere dall'oscurità in alto o dai punti irregolari sotto i piedi. Considerando che ciascuno da solo potrebbe ritenere rischioso proseguire il suo viaggio, sapendo che se cadesse da solo potrebbe non essere del tutto in grado di rialzarsi, e potrebbe anche perdere la vita per l'esposizione alle inclemenze della notte o ai pericoli del luogo, ciascuno accompagnato dall'altro spinge avanti con tranquilla fiducia, rendendosi conto che, se dovesse venire un momento in cui avrà bisogno di un secondo per aiutarlo a rialzarsi, quel secondo sarà accanto a lui nella persona del suo amico.
"Quando due vanno insieme, ciascuno per l'altro
pensa prima a ciò che meglio aiuterà il fratello;
ma uno che cammina da solo, il saggio in mente,
di proposito lento e debole di consiglio troviamo."
(Omero, "Iliade", 10.224-226.)
È evidente l'applicazione di questo principio di mutua disponibilità a quasi ogni ambito della vita, alla casa e alla città, allo Stato e alla Chiesa, all'officina e al cortile, alla scuola e all'università.
2. Stimolo reciproco . Illustrato dal caso di due viaggiatori, che in una notte fredda giacciono sotto una coperta ( Esodo 23:6 ) e si scaldano l'un l'altro; mentre, se dormissero separati, tremerebbero per tutta la notte per un misero disagio. La controparte di ciò, ancora, può essere trovata in ogni ambito della vita, ma più specialmente nella casa e nella Chiesa, in entrambe le quali i detenuti sono comandati e ci si aspetta che si aiutino e si confortino gli uni degli altri, considerandosi reciprocamente provocatori all'amore e alle opere buone ( Ebrei 10:24 ).
3. Protezione efficiente . Lo scrittore nota il pericolo del pellegrino che, se solo, un ladro può sopraffare, ma che, se accompagnato da un compagno, il bandito non oserebbe attaccare. Così una moltitudine di pericoli assalgono l'individuo, contro i quali non può proteggersi con le sue sole forze, ma che l'aiuto amichevole di un altro può aiutarlo a respingere.
Come le illustrazioni si presenteranno subito, casi di malattia, tentazioni al peccato, assalti alla fede del giovane credente. Nella vita ordinaria gli uomini conoscono il valore della cooperazione come mezzo di difesa contro le invasioni di quelli che sono ritenuti loro diritti naturali; Non potrebbe la Chiesa cristiana trarre da ciò una lezione su come può meglio affrontare e far fronte agli assalti a cui è sottoposta dall'infedeltà da una parte e dall'immoralità dall'altra?
4. Maggiore forza . Così come la divisione e l'isolamento significano perdita di potere, con conseguente debolezza, così sicuramente l'unione e la cooperazione significano maggiore potenza ed efficienza moltiplicata. Il Predicatore lo esprime dicendo: "La triplice corda non si spezzerà presto". Come la corda più grossa può essere spezzata se prima srotolata e presa filo per filo, così l'esercito più formidabile può essere sconfitto, se solo può essere affrontato in battaglioni distaccati, e la Chiesa più forte può essere ridotta in rovina se i suoi membri possono essere abbattuti uno ad uno.
Ma allora è vero anche il contrario. Come ogni filo attorcigliato in un cavo gli conferisce ulteriore forza, così ogni grazia aggiunta al carattere cristiano lo rende più forte per respingere il male, e gli dà maggiore capacità per il servizio cristiano; mentre ogni credente in più incorporato nel corpo di Cristo lo rende tanto più inespugnabile dal peccato, quanto più capace di favorire il progresso ()della verità.
LEZIONI .
1. La peccaminosità dell'isolamento.
2. Il dovere di unione.
3. Il valore di un buon compagno.
Le vicissitudini della regalità; o, l'esperienza di un re.
I. accolti IN GIOVANI . Il quadro tratteggiava quello di una rivoluzione politica. "Un re vecchio e stolto, che non sa più come essere avvertito", che ha perso il contatto con i tempi, e né lui stesso discerne i cambiamenti di governo richiesti dalle esigenze dell'ora, né è disposto a lasciarsi guidare dal suo stato consiglieri, viene deposto in favore di un giovane eroe che ha catturato l'immaginazione popolare, ha percepito le necessità della situazione, ha imparato a assecondare la folla volubile, è riuscito a installarsi nei loro affetti ed è riuscito a promuoversi come loro governante.
1. Salendo la scala . Originariamente figlio di un povero, si era innalzato a capo dei suoi connazionali, forse come fece Geroboamo, figlio di Nebat, ai tempi di Roboamo ( 1 Re 11:26-11 ), interessandosi della condizione sociale e politica dei suoi compagni sudditi, simpatizzando con le loro lamentele, agendo probabilmente come loro portavoce nel presentarli al vecchio sovrano; e, quando le loro richieste furono inascoltate, forse alimentando il loro malcontento, e persino aiutandoli a tramare un'insurrezione, per la quale, essendo stato scoperto, fu gettato in prigione. Tuttavia, né la sua umile nascita né la sua incarcerazione forzata erano state sufficienti a degradarlo agli occhi della gente.
2. In piedi sulla vetta . Di conseguenza, quando la marea del malcontento era salita così alta che non potevano più tollerare il loro monarca senile e imbecille, e il loro coraggio era diventato così valoroso da consentire loro di portare con successo la sua deposizione, si pensarono all'eroe imprigionato che aveva sposato e poi soffriva per la loro causa, e dopo averlo portato via dal carcere, si diresse con lui al palazzo allora abbandonato, dove gli posero sul capo la corona, tra grida di giubilante entusiasmo, gridando: "Dio salvi il re!" È senza dubbio un quadro ideale, che nei suoi vari dettagli è stato spesso realizzato; come, e .
g ; quando Giuseppe fu prelevato dalla casa rotonda di Eliopoli e seduto sul secondo trono d'Egitto ( Genesi 41:14 , Genesi 41:40 ); come quando Davide fu incoronato a Ebron alla morte di Saul dagli uomini di Giuda ( 2 Samuele 2:4 ) e Geroboamo a Sichem dalle tribù d'Israele ( 1 Re 12:20 ); come quando Atalia fu deposta e il ragazzo Ioas fece re al suo posto ( 2 Re 11:12 ).
3. Indagare la sua fortuna . Per quanto riguardava il nuovo re, l'inizio del suo regno era di buon auspicio. Senza dubbio non gli era mai venuto in mente che il sole della sua persona reale avrebbe mai conosciuto il declino, o che avrebbe mai vissuto il destino del suo predecessore. Era con lui l'alba del mattino dalle dita rosee; non era previsto come si sarebbe svolto il giorno, e tanto meno si era capito come sarebbe caduta la notte!
II. ONORATO IN MANHOOD .
1. Estendere la sua fama . Seduto sul suo trono, maneggia lo scettro dell'autorità irresponsabile per una lunga serie di anni. Man mano che si svolge il dramma della sua vita, cresce negli affetti della sua gente. Con ogni rivoluzione del sole la sua popolarità aumenta. Gli affari del suo regno prosperano. L'estensione dei suoi domini si allarga. Tutti i regni della terra vengono a sottomettersi al suo dominio.
Come un altro Nabucodonosor, Ciro, Serse, Alessandro, Cesare, è un autocrate che governa il mondo. "Tutti i viventi che camminano sotto il sole" stanno dalla parte dell'uomo che era nato povero e un tempo aveva languito in una prigione; né c'è fine a tutte le persone alla cui testa egli è.
2. Godendo della sua felicità . Si direbbe, come forse nel periodo di massimo splendore della sua prosperità si diceva, la coppa della felicità della sua anima era piena. Aveva ottenuto tutto ciò che il mondo poteva conferire alla gloria terrena, il potere il più eccelso, l'influenza la più estesa, le ricchezze la più abbondante, la fama la più rinomata, la popolarità la più sicura! Cosa potrebbe desiderare di altro? Il sole di Sua Altezza Reale risplendeva in meridiano splendore e nazioni prostrate lo adoravano come un dio. Nessuno si azzarderebbe sicuramente a suggerire che il globo della sua maestosa divinità potrebbe un giorno subire un'eclissi. Vedremo! Strane cose sono successe su questo pianeta molto agitato.
III. DESPISED IN ETA ' .
1. Le ombre che si addensano . La più brillante gloria terrena rischia di svanire. Uno che ha raggiunto l'apice dell'addomesticamento ed è oggetto di ammirazione per milioni di suoi simili, può ancora sprofondare così in basso che gli uomini diranno di lui, come disse Marco Antonio del caduto Cesare:
"Ora giace lì,
E nessuno così povero da fargli riverenza."
L'idolo di un'epoca può diventare oggetto di esecrazione per l'altra. Come nell'antico Egitto sorse un altro re che non conosceva Giuseppe, così nell'immagine del Predicatore crebbe fino alla maturità un'altra generazione che non conosceva il povero giovane saggio che era stato il liberatore del suo paese. Colui di cui una volta era stato detto...
"Tutte le lingue parlano di lui, e gli occhi
offuscati sono messi in mostra per vederlo ... e un tale pother [fatto su di lui],
come se qualsiasi Dio che lo guida
fosse furbo insinuato nei suoi poteri umani,
e gli ha dato una postura aggraziata"-
("Coriolano", 2 Samuele 1 2 Samuele 1 .)
vissuto per essere oggetto di derisione per i suoi sudditi.
2. La notte che scende . Nell'ironia della storia, lo stesso (o simile) destino lo aveva divorato il suo predecessore. Come gli uomini e le donne di un'età passata avevano considerato il suo predecessore un imbecille e uno sciocco, così gli uomini e le donne dell'età presente erano disposti a guardarlo. Se non lo deponevano, non "si rallegravano in lui", come avevano fatto i loro padri quando lo acclamavano come salvatore del loro paese; hanno semplicemente lasciato che cadesse in un ignominioso disprezzo, e forse in un ben meritato oblio.
Tali spettacoli della vanità dello stato regale erano stati osservati prima del giorno del Predicatore, e da allora non sono stati più sconosciuti. Così è andata con il giovane principe Ioas ( 2 Re 11:12 ; 2 Cronache 24:25 ), e con Riccardo II ; i cui sudditi gridavano "Salve!" a lui nel giorno della sua popolarità, ma al quale, quando ripose la sua dignità regale,
"Nessuno ha gridato: 'Dio lo salvi!'
Nessuna lingua gioiosa gli diede il benvenuto a casa,
ma la polvere fu gettata sul suo sacro capo".
("Re Riccardo II .," Atti degli Apostoli 5 sc. 2.)
Imparare:
1. La vanità della gloria terrena.
2. La volubilità della fama popolare.
3. L'ingratitudine degli uomini.
OMELIA DI D. TOMMASO
L'oppresso e l'oppressore.
La libertà è sempre stata l'oggetto del desiderio e dell'aspirazione umana. Eppure, quanto raramente e in parte questo dono è stato assicurato durante il lungo periodo della storia umana! Soprattutto in Oriente la libertà è stata poco conosciuta. Il dispotismo è stato ed è molto generale, e raramente ci sono stati stati della società in cui non c'è stato spazio per riflessioni come quelle riportate in questo verso.
I. LA TIRANNIA DELLA L'Oppressor .
1. Ciò implica il potere , che può derivare dalla forza fisica, dall'autorità ereditaria, dal rango e dalla ricchezza, o dalla posizione e dignità civile e politica. Il potere esisterà sempre nella società umana; caccialo fuori da una porta e rientrerà da un'altra. Può essere controllato e trattenuto; ma è inseparabile dalla nostra natura e dal nostro stato.
2. Implica l' abuso di potere. Può essere bello avere la forza di un gigante, ma "tirannoso usarla come un gigante". I grandi e potenti usano bene la loro forza e influenza quando proteggono e si prendono cura di coloro che sono sotto di loro. Ma la nostra esperienza della natura umana ci porta a credere che dove c'è potere è probabile che ci sia abuso. Troppo generalmente si trova che il piacere nell'esercizio del potere porta al disprezzo dei diritti degli altri; da qui la prevalenza dell'oppressione.
II. IL DOLOROSO LOTTO DI DEL DELL'OPPRESSO .
1. Il senso di oppressione crea dolore e angoscia, raffigurato nelle lacrime di coloro che soffrono per il male. Il dolore è una cosa; sbagliato è un'altra e più amara cosa. Un uomo sopporterà con pazienza i mali che la natura o la propria condotta gli procurano, mentre si agita o addirittura si infuria per il male operato dall'ingiustizia del suo prossimo.
2. L'assenza di consolazione aumenta il problema. Due volte si dice degli oppressi: "Non avevano consolatore". Gli oppressori sono indisposti, ei compagni di sventura non sono in grado di soccorrerli e sollevarli.
3. La conseguenza è la lenta formazione dell'abitudine allo sconforto, che può approfondirsi nello sconforto.
III. LE RIFLESSIONI SUGGERITE DA TALI OCCHIALI .
1. Nessuna persona di buon senso può considerare i casi di oppressione senza discernere la prevalenza e lamentare gli effetti perniciosi del peccato. «Opprimere un simile è fare un dispetto all'immagine di Dio stesso.
2. L'animo è spesso perplesso quando cerca, e cerca invano, l'interposizione del giusto Governatore di tutti, che rimanda ad intervenire per la rettifica dei torti umani. "Fino a quando, o Signore!" è l'esclamazione di molti pii credenti nella divina provvidenza, che guardano all'ingiustizia dei superbi e agli sprezzanti, e ai dolori degli indifesi che sono colpiti e afflitti.
3. Eppure c'è motivo di aspettare pazientemente la grande liberazione. Colui che ha operato una gloriosa salvezza a favore dell'uomo, che ha " visitato e redento il suo popolo", a tempo debito umilierà il tiranno egoista, spezzerà i legami del prigioniero e lascerà liberi gli oppressi.
Pessimismo.
Sarebbe un errore considerare questo linguaggio come espressione della deliberata e definitiva convinzione dell'autore dell'Ecclesiaste. Rappresenta uno stato d'animo della sua mente, e in effetti di molte menti, oppresse dai dolori, dai torti e dalle perplessità della vita umana. Il pessimismo è alla radice una filosofia; ma la sua manifestazione è in un'abitudine o tendenza della mente, come si può riconoscere in molti che sono del tutto estranei al pensiero speculativo.
Il pessimismo dell'Oriente ha anticipato quello dell'Europa moderna. Sebbene non vi sia alcuna ragione per collegare lo stato d'animo morboso registrato in questo Libro dell'Ecclesiaste con il Buddismo dell'India, entrambi testimoniano allo stesso modo lo sconforto che è naturalmente prodotto nell'abitudine mentale di non pochi che sono perplessi e scoraggiati dal circostanze spiacevoli della vita umana.
I. I FATTI ASSOLUTI SU CUI SI BASA IL PESSIMISMO .
1. La natura insoddisfacente dei piaceri della vita. Gli uomini si concentrano sul raggiungimento dei piaceri, della ricchezza, della grandezza, ecc. Quando ottengono ciò che cercano, la soddisfazione attesa non segue. L'occhio non si accontenta di vedere, né l'orecchio di udire. Deluso e infelice, il devoto del piacere è "inacidito" con la vita stessa e chiede: "Chi ci mostrerà qualcosa di buono?"
2. La brevità, l'incertezza e la transitorietà della vita. Gli uomini scoprono che non c'è tempo per le acquisizioni, gli inseguimenti, gli scopi, che sembrano loro essenziali per il loro benessere terreno. In molti casi la vita è interrotta; ma anche quando è prolungato, passa come le navi veloci. Eccita visioni e speranze che nella natura delle cose non possono essere realizzate.
3. L'effettiva delusione dei piani e il fallimento degli sforzi. Gli uomini imparano i limiti dei loro poteri; trovano le circostanze troppo forti per loro; tutto ciò che sembrava desiderabile si rivela al di là della loro portata.
II. L' ABITUDINE DELLA MENTE IN CUI CONSISTE IL PESSIMISTA .
1. Diventa una ferma convinzione che la vita non è degna di essere vissuta. La vita è un vantaggio? Perché dovrebbe essere prolungata, quando si rivela sempre insufficiente per i bisogni umani, insoddisfacente per le aspirazioni umane? I giovani e le speranze possono avere una visione diversa, ma le loro illusioni saranno rapidamente dissipate. Non c'è niente di così indegno di apprezzamento e desiderio come la vita.
2. I morti sono considerati più fortunati dei vivi; e, in effetti, è una disgrazia nascere, entrare in questa vita terrena. "Prima finisce, prima si addormenta." La coscienza è dolore e miseria; sono benedetti solo coloro che riposano nel Nirvana indolore dell'eternità.
III. GLI ERRORI COINVOLTI IN THE PESSIMISTIC INFERENZA E CONCLUSIONI .
1. Si presume che il piacere sia il bene principale. Un grande filosofo vivente dà deliberatamente per scontato che la domanda: la vita è degna di essere vissuta? deve essere deciso dalla domanda: la vita produce un'eccedenza di sentimenti piacevoli? Stando così le cose, è naturale che il deluso e l'infelice vadano alla deriva nel pessimismo. Ma, di fatto, la prova è del tutto ingiusta, e può essere giustificata solo supponendo che l'uomo sia semplicemente una creatura che sente. È l'edonista deluso che diventa pessimista.
2. C'è un fine più alto per l'uomo del piacere, vale a dire. coltivazione spirituale e progresso. È meglio crescere negli elementi di un carattere nobile che riempirsi di ogni sorta di delizie. L'uomo è stato fatto a somiglianza di Dio, e la sua disciplina sulla terra è di recuperare e perfezionare quella somiglianza. 3. Questo fine più alto può in alcuni casi essere raggiunto dal duro processo di angoscia e delusione.
Questo sembra essere stato perso di vista nello stato d'animo che ha trovato espressione nel linguaggio di questi versi. Eppure l'esperienza e la riflessione allo stesso modo concorrono ad assicurarci che può essere un bene per noi essere afflitti. Non di rado accade che
"L'anima
Rinuncia a una parte per prendersela tutta".
APPLICAZIONE . Poiché ci sono momenti e circostanze nella vita di tutte le persone che sono naturalmente favorevoli ad abitudini pessimistiche, è necessario che noi, in tali momenti e in tali circostanze, stiamo particolarmente attenti a non cadere in modo semicosciente in abitudini così distruttive del reale benessere spirituale. l'essere e l'utilità. La convinzione che l'Infinita Saggezza e la Rettitudine siano al centro dell'universo, e non il fato e la forza ciechi e inconsci, è l'unico preservativo; ea questo è privilegio del cristiano aggiungere un'affettuosa fede in Dio come Padre degli spiriti di ogni carne, e benevolo Autore della vita e della salvezza immortale a tutti coloro che ricevono il suo vangelo e confidano nella mediazione del suo Figlio benedetto. -T.
Invidia.
Non c'è vizio più volgare e spregevole, che offra una prova più dolorosa della depravazione della natura umana, dell'invidia. È un vizio che il cristianesimo ha fatto molto per scoraggiare e reprimere; ma nelle comunità non cristiane il suo potere è potente e disastroso.
I. I FATTI DA CUI NASCE L' INVIDIA .
1. In genere, la disuguaglianza della sorte umana è occasione di sentimenti di invidia, che non sorgerebbero se tutti gli uomini possedessero una porzione uguale e soddisfacente di bene terreno.
2. In particolare, la disposizione, da parte di chi non possiede alcun bene, alcuna qualità o proprietà desiderabile, ad aggrapparsi a ciò che è posseduto da un altro.
II. I SENTIMENTI E DESIDERI IN CUI ENVY COSTITUITO . Non diciamo che è invidioso un uomo che, vedendo un altro forte o sano, prospero o potente, desidera che goda degli stessi vantaggi. L'emulazione non è invidia. L'invidioso desidera togliergli i beni di un altro, desidera che l'altro si impoverisca per arricchirsi, o si deprima per essere esaltato, o sia reso miserabile per essere felice.
III. LE MISCHIEF DI CHE ENVY CAVI .
1. Può condurre ad azioni ingiuste e malevole, per assicurarsi la sua gratificazione.
2. Produce infelicità nel petto di chi l'ha a cuore; rode e corrode il cuore.
3. Distrugge la fiducia e la cordialità nella società.
IV. IL VERO CORRETTIVA DI INVIDIA .
1. Si deve considerare che tutto ciò che gli uomini acquisiscono e godono è attribuibile al favore e all'amorevolezza divina.
2. E che tutti gli uomini hanno benedizioni ben oltre i loro meriti.
3. Ci diventa pensare meno a ciò che non possediamo o possediamo , e più a ciò che facciamo .
4. E coltivare lo spirito di Cristo, lo spirito di abnegazione e di benevolenza. — T.
La manciata con tranquillità.
La lezione qui impartita è proverbiale. Ogni lingua ha il suo modo di trasmettere e sottolineare questa verità pratica. Eppure è una credenza più prontamente professata di quanto non sia stata effettivamente posta alla base della condotta umana.
I. ABBONDANTE MATERIALE RICCHEZZA ATTRAE ATTENZIONE E eccita DESIDERIO .
II. LA DISPOSIZIONE E ABITUDINE DI MENTE CON CUI I NOSTRI BENI SONO ENJOYED QUELLO DI PIU ' IMPORTANZA DI LORO IMPORTO .
1. Ciò risulta da una considerazione della natura umana. "La vita di un uomo non consiste nell'abbondanza delle cose che possiede".
2. E l'esperienza della vita umana rafforza questa lezione; poiché ogni osservatore dei suoi simili ha notato l'infelicità e lo stato morale pietoso di alcuni ricchi vicini, e ha conosciuto casi in cui i mezzi ristretti non hanno impedito il vero benessere e la felicità.
III. IT IS QUINDI CONCLUDERE CHE UN TRANQUILLO MENTE CON POVERTA ' E' DI ESSERE PREFERITA DI RICCHEZZA CON Vexation .
Così parve anche a Salomone in tutta la sua gloria, e simile testimonianza è stata resa da non pochi grandi di questo mondo, né d'altra parte è raro trovare fra i poveri chi è sano, felice e pio rallegrandosi della loro sorte e nutrendo gratitudine a Dio per lo stadio a cui sono nati e per l'opera a cui sono chiamati.
APPLICAZIONE .
1. Il paragone fatto dal saggio in questo brano è un rimprovero all'invidia. Chi può dire che cosa, se le sue due mani fossero piene di beni terreni, potrebbe, in conseguenza della sua ricchezza, essere chiamato a sopportare il dolore e la cura?
2. D'altra parte, questo confronto è un incoraggiamento alla contentezza. Una manciata è sufficiente; e un cuore tranquillo, grato a Dio e in pace con gli uomini, può rendere non solo sopportabile, ma benvenuta, ciò che altri potrebbero ritenere la povertà. È la benedizione di Dio che arricchisce; e con essa non aggiunge dolore. — T.
Il dolore della solitudine.
L'immagine qui disegnata è di patetico interesse. Non può aver avuto origine dall'esperienza personale, ma deve essere stato suggerito da incidenti nell'ampia e variegata osservazione dell'autore. Un uomo solo senza un fratello con cui condividere i suoi dolori e le sue gioie, senza un figlio che possa succedere al suo nome e ai suoi beni, è rappresentato mentre lavora duramente negli anni della sua vita e accumula una fortuna, e poi si risveglia a un senso di il suo stato solitario, e chiedendosi per chi così fatica e sopporta? È vanità, e un doloroso travaglio!
I. LA COMPAGNIA DI DOMESTICO E SOCIALE VITA SIA L'ORDINE DELLA NATURA E LA NOMINA DI DIO 'S PROVIDENCE .
Ci sono casi in cui gli uomini sono chiamati a negare a se stessi tale compagnia, e ci sono casi in cui sono stati, non per azione propria, ma per decreto di Dio, privati di essa. Ma la costituzione della natura dell'individuo e della società umana sono la prova che la dichiarazione sul nostro primo padre vale per la sua posterità, cioè in circostanze normali: "Non è bene che l'uomo sia solo".
II. TALI COMPAGNIA FORNISCE UN MOTIVO E UN RICOMPENSA PER FATICA . Un uomo può lavorare meglio, in modo più efficiente, perseverante e felice, quando lavora per gli altri rispetto a quando lavora solo per se stesso. Molti devono le sue abitudini di operosità e abnegazione, la sua promozione sociale e la sua maturità morale, alla necessità di lavorare per la sua famiglia.
Può essere chiamato a mantenere i genitori anziani, a provvedere al conforto di una moglie malata, ad assicurare l'educazione dei suoi figli, a salvare un fratello dalla miseria. E una tale chiamata può suscitare una risposta volenterosa e gioiosa e può, sotto Dio, rendere conto di un buon lavoro nella vita.
III. LA MANCANZA DI TALI COMPAGNIA PUO ' ESSERE A MAL AFFLIZIONE , E POSSONO ESSERE L'OCCASIONE DI imprudente E biasimevole INSODDISFAZIONE E mormorando .
Sotto la pressione della solitudine, un uomo può rilassare i suoi sforzi, o può cadere in uno stato d'animo scontento, scoraggiato e cinico. Potrebbe perdere il suo interesse per la vita e per gli affari umani in generale. Potrebbe persino diventare misantropo e scettico.
IV. IL VERO CORRETTIVA DI TALI UNHAPPY TENDENZE E ' DI ESSERE TROVATO IN LA COLTIVAZIONE DI SPIRITUALE FELLOWSHIP CON CRISTO , E IN UN AMPIO CERCHIO DI SIMPATIA E benevolenza .
Non c'è bisogno di essere solo chi può chiamare il suo Salvatore suo Amico; e l'amicizia di Cristo è aperta ad ogni credente. E tutti i discepoli ei fratelli di Cristo sono della stirpe spirituale di colui che confida e ama il Redentore. Dove mancano i parenti "secondo la carne", non devono mancare i parenti e gli associati spirituali. Intorno all'uomo solo ci sono coloro che hanno bisogno di soccorso, aiuto gentile, educazione, tutela, e il cuore purifica e raffina mentre accoglie nuovi oggetti di pietà, interesse e affetto cristiano.
E verrà il giorno in cui il Divin Salvatore e Giudice dirà a coloro che hanno risposto al suo appello: "In quanto l'avete fatto a uno di questi miei minimi fratelli, l'avete fatto a me".
I vantaggi della comunione.
C'è un senso in cui non abbiamo altra scelta che essere membri della società. Siamo nati in una vita sociale, formati in essa, e in essa dobbiamo vivere. "Nessuno di noi vive per se stesso." Ma c'è un senso in cui spetta a noi coltivare la comunione con la nostra specie. E tale associazione volontaria, ci viene insegnato in questo passaggio, produce i massimi benefici.
I. L' AMMINISTRAZIONE RENDE EFFICACE IL LAVORO . "Due hanno una buona ricompensa per il loro lavoro." Se così era ai tempi dello scrittore dell'Ecclesiaste, quanto più sorprendentemente ed evidentemente lo è oggi! Divisione del lavoro e cooperazione nel lavoro sono i due grandi principi che spiegano il successo dell'impresa industriale nel nostro tempo. C'è spazio per tali sforzi uniti nella Chiesa di Cristo: per l'unità e la gentilezza fraterna, per l'aiuto reciproco, la considerazione e lo sforzo.
II. FELLOWSHIP FORNISCE soccorrere IN CALAMITÀ . Quando due sono insieme, colui che cade può essere rialzato, mentre se è solo può essere lasciato a perire. Questa è una verità banale in riferimento ai viaggiatori in terra straniera, in riferimento ai compagni di guerra, ecc. Nostro Signore Gesù mandò i suoi apostoli due e.
due, che uno potesse supplire alle deficienze del suo prossimo; che i sani sostengano i malati; e il coraggioso potrebbe rallegrare il timido. La storia della Chiesa di Cristo è una lunga storia di mutuo soccorso e consolazione. Risuscitare i caduti, amare i deboli, alleviare i bisognosi, assistere la vedova e l'orfano, questa è la vera religione. Ecco la sfera per la manifestazione della comunione cristiana.
III. CONFRATERNITA IS PROMOTIVE DI COMFORT , BEN - ESSERE , E FELICITÀ . "Come si può stare al caldo da soli?" chiede il Predicatore. Ogni famiglia, ogni congregazione, ogni società cristiana, è una prova che c'è uno spirito di mutua dipendenza ovunque sia onorata e obbedita la volontà del grande Padre e Salvatore dell'umanità. Quanto più c'è amore fraterno all'interno della Chiesa, tanto più efficace sarà l'opera di benevolenza e di aggressione missionaria della Chiesa contro l'ignoranza e il peccato del mondo.
IV. FELLOWSHIP impartisce FORZA , STABILITA ' , E POTENZA DI RESISTENZA . DUE , mettendosi spalla a spalla, possono resistere a un esordio prima del quale cadrebbe uno solo. "La triplice corda non si rompe rapidamente." Va ricordato che il lavoro degli uomini religiosi in questo mondo non è un gioco da ragazzi; ci sono forze del male a cui resistere, c'è una guerra da mantenere. E per riuscirci sono necessarie due cose: primo, la dipendenza da Dio; e in secondo luogo, la fratellanza con i nostri compagni e compagni di guerra nella guerra santa. — T.
La follia è un male peggiore della povertà.
Questo è senza dubbio un paradosso. Per un uomo che cerca di diventare saggio, ce ne sono cento che desiderano e lottano per le ricchezze. Per un uomo che desidera l'amicizia dei premurosi e dei prudenti, ce ne sono dieci che coltivano l'intimità dei ricchi e dei lussuosi. Tuttavia, il giudizio degli uomini è fallibile e spesso erroneo; ed è così in questo particolare.
I. SAGGEZZA nobilita GIOVANI E POVERTÀ . L'età non porta sempre la saggezza, che è il dono di Dio, a volte, come nel caso di Salomone, conferita nei primi anni di vita. La vera eccellenza e il vero onore non sono legati all'età e alla posizione. La saggezza, la modestia e l'affidabilità si trovano nelle dimore umili e negli anni della giovinezza.
Il carattere è la prova suprema di ciò che è ammirevole e buono. Un giovane può essere saggio nella condotta della propria vita, nell'uso dei propri doni e delle proprie opportunità, nella scelta dei propri amici; può essere saggio nei consigli offerti agli altri, nell'influenza che esercita sugli altri. E la sua saggezza può essere mostrata nella sua acquiescenza contenta nella povertà della sua condizione e nell'oscurità della sua condizione.
Non dimenticherà che il Signore di tutti, per amor nostro, si è fatto povero, ha abitato in una casa umile, fatto un lavoro manuale, ha goduto di pochi vantaggi di educazione umana o di compagnia con i grandi.
II. LA FOLLIA DEGRADA L' ETÀ E LA ROYALTY . Nell'ordine naturale delle cose, la conoscenza e la prudenza dovrebbero accompagnare l'avanzare dell'età. Sono "anni che portano la mente filosofica". Nell'ordine naturale delle cose sottili, l'alta posizione dovrebbe richiamare l'esercizio dell'arte di Stato, della saggezza premurosa, del consiglio maturo e ponderato.
Dove tutti questi sono assenti, può esserci grandezza esteriore, splendore, lusso, impero, ma non c'è vera regalità. Non c'è sciocco così vistosamente e pietosamente sciocco come l'anziano monarca che non può né darsi consiglio né accettarlo da chi è esperto e degno di fiducia. E il caso è peggiore quando la sua follia è evidente nella cattiva gestione della sua stessa vita. Ci si può chiedere se Salomone, nella sua giovinezza, ricevendo in risposta alla preghiera il dono della saggezza, e usandolo con seria sobrietà, non fosse più ammirabile di quando, come uno splendido ma deluso voluttuario, godeva delle rendite delle province , dimorò in sontuosi palazzi, e ricevette l'omaggio di lontani potentati, ma tuttavia fu corrotto dalle sue stesse debolezze in connivenza all'idolatria, e fu infedele al Signore alla cui munificenza era debitore per tutto ciò che possedeva.
APPLICAZIONE . Questa è una parola di incoraggiamento per i giovani riflessivi, puri e religiosi. Il giudizio dell'ispirazione loda coloro che, nel fiore della loro età, per grazia di Dio si elevano al di sopra delle tentazioni a cui sono esposti e nutrono quella riverenza verso il Signore che è l'inizio della sapienza.
OMELIA DI W. CLARKSON
Pessimismo e vita cristiana.
È un fatto molto significativo che questa nota pessimistica (del testo) debba essere ascoltata tanto quanto lo è in questa terra e in questa epoca; - in questa terra, dove le dure e pesanti oppressioni di cui dovette sopportare lo scrittore dell'Ecclesiaste lamentarsi sono relativamente sconosciuti; in quest'epoca, in cui la verità cristiana è familiare ai più alti e agli ultimi, è insegnata in ogni santuario e può essere letta in ogni casa. Ci sono da trovare
(1) non solo molti che, senza il coraggio del suicidio, si desiderano nella tomba; ma
(2) anche molti di più che credono che la vita umana non valga niente, anche meno di niente; chi Direbbe con il Predicatore, "meglio di entrambi è colui che non è stato"; chi risponderebbe al poeta inglese di questo secolo nel suo lamento:
"Conta le gioie che la tua vita ha visto,
Conta i tuoi giorni senza dolore;
Ma sappi, qualunque cosa tu sia stata,
È meglio non esserlo ."
C'è un rimedio immancabile a questo miserabile pessimismo, e si trova in una seria vita cristiana . Nessun uomo che si appropria di cuore e praticamente di tutto ciò che la verità di Christina gli offre, e che vive una vita cristiana sincera e genuina, potrebbe nutrire un tale sentimento o usare un linguaggio come questo. Perché il discepolo di Gesù Cristo che veramente ama e segue il suo Divin Maestro ha:
I. COMFORT NEI SUOI DOLORI . Non ha mai motivo di lamentarsi che non c'è "nessun consolatore". Anche se mancano gli amici umani e le consolazioni terrene, c'è Uno che adempie la sua parola: "Non vi lascerò senza consolazione"; "Verrò da te;" "Ti manderò un altro Consolatore, lo Spirito di verità". Sia che soffrano per l'oppressione, o per la perdita, o per il lutto, o per la sofferenza fisica, ci sono le "consolazioni che sono in Gesù Cristo"; c'è il "Dio di ogni conforto" sempre vicino.
II. RIPOSA NEL SUO CUORE . Quella pace della mente, quel riposo dell'anima che ha un valore semplicemente incalcolabile ( Matteo 11:28 ; Romani 5:1, Matteo 11:28 ); una calma sacra, spirituale, che il mondo "non può togliere".
III. RISORSE CHE NON FANNO FALLIMENTO . Nella comunione che ha con Dio, negli elevati godimenti della devozione, nei rapporti che ha con anime sante e sincere che condividono con se stesso, ha sorgenti di gioia sacra, "sorgenti che non mancano".
IV. IL SEGRETO DELLA FELICITÀ IN TUTTO IL SUO LAVORO PI UMILE . Fa tutto, anche se è servo o anche schiavo, come "a Cristo Signore"; e tutte le fatiche sono sparite; la vita è piena di interessi e la fatica è coronata di dignità e nobiltà.
V. GIOIA NEL SERVIZIO DISPOSITIVO DEL SUO GENERE .
VI. SPERANZA NELLA MORTE .-C.
Saggezza pratica nella condotta della vita.
Cosa inseguiremo: distinzione o felicità? Vogliamo puntare ad avere un successo marcato o ad essere tranquillamente contenti? Quale sarà l'obiettivo che ci poniamo?
I. IL FASCINO DEL SUCCESSO . Moltissimi uomini decidono di ottenere la distinzione nella loro sfera. Svolgono "lavoro, lavoro abile", ispirato da sentimenti di rivalità; sono animati dalla speranza di superare i loro simili, di elevarsi al di sopra di loro nella reputazione che ottengono, nello stile in cui vivono, nel reddito che guadagnano, ecc. Qui c'è ben poco che sia redditizio.
1. Deve necessariamente essere assistito con una grande quantità di fallimento: dove molti corrono, "ma uno riceve il premio".
2. La soddisfazione del successo è di breve durata; perde presto il suo vivo gusto e diventa di poco conto.
3. È una soddisfazione di ordine molto basso.
II. LA TENTAZIONE DI indolenza . Molti uomini si accontentano di passare la vita muovendosi a un livello molto più basso delle loro capacità naturali, dei loro vantaggi educativi e delle loro introduzioni sociali che si adattano loro e li autorizzano a mantenere. Bramano la quiete; vogliono essere liberi dal trambusto, dalla preoccupazione, dal fardello della lotta della vita; preferiscono avere una piccolissima parte della ricchezza mondana, e riempire pochissimo spazio nei confronti dei loro vicini, se solo possono essere ben lasciati soli.
"Il pigro incrocia le mani; sì, mangia la sua carne" (Cox). C'è una misura di senso in questo; si evita così molto che è desiderabile evitare. Ma, d'altra parte, una tale scelta è ignobile; è rifiutare l'opportunità; è ritirarsi dalla battaglia; è lasciare inattivi e disoccupati i poteri della nostra natura e le opportunità della nostra vita.
III. LA SAGGEZZA DI DEL SAGGIO . Questo è:
1. Per essere contento della nostra sorte ; non essere insoddisfatto perché ci sono altri sopra di noi nel mestiere o nella professione in cui siamo impegnati; non essere invidiosi di quelli che hanno più successo di noi; riconoscere la bontà del nostro Divin Padre nel farci ciò che siamo e nel darci ciò che abbiamo.
2. Lasciare che le nostre fatiche siano ispirate da motivi alti ed elevanti; lavorare con tutte le nostre forze, perché
(1) Dio ama la fedeltà;
(2) non possiamo rispettarci né guadagnarci la stima dei giusti se siamo indolenti o imperfetti;
(3) la diligenza e la devozione conducono a un onorevole successo e ci permettono di rendere un maggiore servizio sia a Cristo che all'umanità. — C.
Servizio reciproco.
C'è una misura di separazione, e anche di solitudine, che è inseparabile dalla vita umana. Ci sono momenti e occasioni in cui un uomo deve decidere da solo quale scelta farà, quale corso seguire. Ogni anima umana deve "portare il proprio fardello" nel decidere quale sarà il suo atteggiamento finale verso la verità rivelata; quale sarà la sua relazione permanente con Dio; se accetterà o rifiuterà la corona della vita eterna.
Tuttavia, ringraziamo Dio per la compagnia umana; ci rallegriamo grandemente che Egli abbia così "modellato i nostri cuori allo stesso modo" e abbia intrecciato così le nostre vite umane, che possiamo essere molto gli uni per gli altri e fare molto gli uni per gli altri, mentre procediamo per la nostra strada. "Due sono meglio di uno." L'unione dei cuori e delle vite significa:
I. CONDIVIDERE IL SUCCESSO . "Hanno una buona ricompensa per il loro lavoro." Se due uomini lavorano separatamente e riescono nel loro lavoro, ciascuno ha la sua propria soddisfazione. Ma se confidano le loro speranze, e raccontano i loro trionfi, e condividono le loro gioie insieme, ogni uomo ha molta più "ricompensa per il suo lavoro" che se si sforzasse da solo. È una delle benedizioni della vita precedente che le sue vittorie siano così tanto accresciute dal fatto che siano condivise con gli altri; è una delle detrazioni dalla vita successiva che i suoi successi sono confinati in una sfera così piccola.
II. RESTAURO . ( Ester 4:10 ). La caduta del viandante solitario nel sentiero poco frequentato e pericoloso è un quadro della caduta più grave e spesso fatale del pellegrino nel cammino della vita. Cadere in disgrazia, o (ciò che è peggio) nel peccato e nella cattiva abitudine, e non avere un amico vero e leale a cui assistere e tendere la mano che eleva, coprire la vergogna con il manto della sua reputazione immacolata, condurre ricondurre l'anima errante con la sua forza e rettitudine nella via della sapienza, nel regno di Dio: a un tale uomo, in una tale necessità, può benissimo essere pronunciato il "guaio" del predicatore.
III. ANIMAZIONE . ( Ester 4:11 .) "In Siria le notti sono spesso acute e gelide, e il caldo del giorno rende gli uomini più suscettibili al freddo notturno. Le camere da letto, inoltre, hanno solo grate non smaltate, che lasciano entrare il gelo aria .... E quindi gli indigeni si stringono insieme per amore del calore. Stare da soli era giacere tremando nell'aria gelida della notte.
" Inoltre si può dire che dormire al freddo è, a certe temperature, essere in pericolo di perdere la vita, mentre il calore dato dal contatto con la vita conserverebbe la vitalità. Essere "soli" è vivere un freddo, esistenza triste, inanimata; essere riscaldato dall'amicizia umana, essere animato dal contatto con gli uomini vivi, è avere una misura, una pienezza, di vita non altrimenti goduta.
IV. DIFESA . ( Ester 4:12 .) "I nostri due viaggiatori (vedi sopra), sdraiati al caldo e al caldo sulla loro stuoia comune, sepolti nel sonno, erano molto probabilmente disturbati dai ladri che avevano scavato una buca nel fienile o si erano insinuati sotto la tenda …. Se uno si eccitava così, chiedeva aiuto al compagno” (Cox). Non è solo il ladro in agguato contro il quale un uomo può difendere il suo compagno.
Con un avvertimento tempestivo, con un saggio suggerimento, con una sana istruzione, con una fedele supplica, con una pratica simpatia, possiamo sostenerci l'un l'altro in modo tale da poter salvare dai peggiori attacchi dei nostri più mortali nemici spirituali; così possiamo salvarci l'un l'altro dal cadere nell'errore, nell'incredulità, nel vizio, nella vergogna e nel dolore, «nella fossa». Concludiamo, quindi:
1. Che dobbiamo tenere in grande considerazione l'amicizia umana, come quella che ci offre l'opportunità del più alto servizio (cfr Isaia 32:2 ).
2. Che scegliamo i nostri compagni in modo da avere da loro l'aiuto di cui abbiamo bisogno nell'ora difficile.
3. Che dovremmo guadagnarci la forza e il soccorso dell'Amico Divino. — C.
Ester 4:12 (ultima parte)
Il triplice cavo.
Molti legami di vario genere ci legano in molti modi. Di questi alcuni sono duri e crudeli, e questi dobbiamo romperli come possiamo; il peggio di loro può essere spezzato quando ci sforziamo con l'aiuto che viene dal Cielo. Ma ce ne sono altri che non sono né duri né crudeli, ma gentili e benevoli, e questi non dovremmo evitarli, ma accoglierli volentieri. Tale è il triplice cordone che ci lega al nostro Dio e al suo servizio. È composto da-
I. DOVERE . Conoscere, riverire, amare, servire Dio è il nostro obbligo supremo, perché da lui siamo usciti; a lui siamo debitori di tutto ciò che ci rende ciò che siamo, e dobbiamo alla sua forza creatrice tutte le nostre facoltà di ogni genere. Siamo stati sostenuti nell'essere in ogni momento dalla sua visita divina; siamo stati arricchiti da lui con tutto ciò che possediamo, i nostri cuori e le nostre vite grazie alla sua generosa bontà tutte le loro gioie e tutte le loro benedizioni; è in lui che viviamo, ci muoviamo ed esistiamo; riassumiamo tutti gli obblighi, tocchiamo l'altezza e la profondità dell'altissimo dovere, quando diciamo che «è il nostro Dio.
"Inoltre, tutto questo obbligo naturale è rafforzata e collettore moltiplicato per tutto quello che ha fatto per noi , e tutto ciò che ha sopportato per la salvezza che è in Cristo Gesù, il suo Figlio;
II. INTERESSE . Conoscere, amare, servire Dio, questo è il nostro interesse più alto e più vero.
1. Significa il possesso del suo favore Divino; e questo sicuramente è molto, per non dire tutto , a noi.
2. Costituisce il nostro reale, perché spirituale, benessere; ci fa realizzare in tal modo e in ciò l'ideale della nostra umanità; siamo al nostro meglio immaginabile quando siamo in comunione con Dio e possediamo la sua somiglianza.
3. Ci assicura una vita felice laggiù, piena di santificato appagamento e carica di sacra gioia, mentre conduce a un futuro che sarà coronato di gloria immortale.
III. AFFETTO . Vivere al servizio di Gesù Cristo è agire come le nostre relazioni umane richiedono che dobbiamo agire. È dare la soddisfazione più profonda e pura a coloro dai quali abbiamo ricevuto l'amore più disinteressato; è anche guidare coloro per i quali abbiamo il più forte affetto nella via della saggezza, nei sentieri dell'onore, della gioia, della vita eterna. — C.
Circostanza e carattere.
Questo passaggio molto oscuro è così reso da Cox ("La ricerca del sommo bene"): "Più felice è un giovane povero e saggio di un re vecchio e sciocco, che ancora non ha imparato a essere ammonito. Perché un prigioniero può andare da prigione a trono, mentre un re può diventare un mendicante nel proprio regno. Vedo tutti i viventi che camminano sotto il sole affollarsi verso il giovane socievole che sta in piedi al suo posto; non c'è fine alla moltitudine dei persone su cui governa.
Tuttavia, quelli che vivranno dopo di lui non si rallegreranno in lui; poiché anche questo è vanità e vessazione dello spirito." Così letto, abbiamo un significato molto chiaro, e ci viene in mente una lezione molto preziosa. Possiamo imparare-
I. IL VANITY DI FIDUCIA IN CASO A PARTE DA CARATTERE . È abbastanza bene portare un nome reale, avere un seguito reale, muoversi in un ambiente reale. La vecchiaia può dimenticare le sue infermità in mezzo al suo rango, i suoi onori, i suoi lussi.
Ma quando la regalità è separata dalla saggezza, quando non ha imparato dall'esperienza, ma è cresciuta verso il basso anziché verso l'alto, la prospettiva è abbastanza povera. È abbastanza probabile che il re sciocco venga detronizzato e "diventi un mendicante nel suo stesso regno". Una posizione elevata fa sembrare le follie di un uomo più grandi di quanto non siano; e poiché colpiscono tutti in modo dannoso, possono condurre alla condanna universale e alla pena dolorosa.
A poco serve godere di una posizione invidiabile se non abbiamo carattere da mantenere e capacità di adornarla. La ruota della fortuna porterà presto in fondo l'uomo che ora si rallegra in cima.
II. IL needlessness DELLA DISPERAZIONE IN LA PROFONDITA ' DI SFORTUNA . Mentre il re vecchio e stolto può declinare e cadere, il giovane saggio, che è stato disprezzato, si sposterà e salirà all'onore e al potere, e anche il prigioniero condannato potrà salire sul trono.
La storia degli uomini e delle nazioni dimostra che nulla è impossibile nella via del recupero e dell'elevazione. L'uomo può "sperare di elevarsi" dal basso, come dovrebbe "temere di cadere" dall'alto della scala. Coloro che si sforzano onestamente e coscienziosamente, anche se con scarso riconoscimento o ricompensa, sperino di raggiungere il l'onore e la ricompensa che gli spettano Coloro che hanno sofferto più tristi delusioni e sconfitte ricordino che gli uomini possono salire dal più basso livello fino al più alto.
III. L' UNICA FONTE DI SODDISFAZIONE INCREDIBILE . Il re vecchio e sciocco può meritare di essere detronizzato, ma può mantenere la sua posizione fino alla morte; il giovane saggio può non raggiungere gli onori a cui ha diritto; il prigioniero innocente può languire nella sua prigione anche finché la morte non apre la porta e lo libera.
Non c'è certezza in questo mondo, dove la fortuna è così volubile e le circostanze non possono essere contate nemmeno dal più sagace. Ma c'è una cosa su cui possiamo fare affidamento e in cui possiamo rifugiarci. Essere retti nel nostro cuore, essere sani nel nostro carattere, essere veri e fedeli nella vita: questo è ciò che è buono ; è godere di ciò che è meglio: il favore di Dio e il rispetto di noi stessi; è andare verso ciò che è benedetto — un futuro pesantemente. — C.
OMELIA DI J. WILLCOCK
Oppressione dell'uomo da parte dei suoi simili.
Questo libro descrive molte fasi diverse della miseria umana, registra molti diversi stati d'animo di depressione; alcuni scaturiscono dall'inquietudine della mente dello scrittore, altri dai disordini di cui è stato testimone nel mondo intorno a lui. Il piacere sensuale che aveva dichiarato ( Ecclesiaste 3:12 , Ecclesiaste 3:13 , Ecclesiaste 3:22 ) era l'unico bene per l'uomo, ma ora scopre che anche questo non deve essere sempre garantito.
Ci sono mali e miserie che affliggono i suoi simili, contro i quali non può chiudere gli occhi. Un volgare sensuale potrebbe annegare il dolore nella coppa del vino, ma non può: "La sua allegria è rovinata dal pensiero della miseria degli altri, e non può trovare altro "sotto il sole" se non violenza e oppressione. dichiara i morti più felici dei vivi" (Cheyne). Se in realtà non nega l'immortalità dell'anima, e quindi è senza la consolazione di credere che in una vita futura i mali del presente possano essere invertiti e compensati, lo ignora come qualcosa di cui non possiamo essere sicuri.
Possiamo vedere in questo passaggio il germe di un carattere superiore a quello che deve essere formato dalla più elaborata autocultura; la compassione spontanea e profonda per le sofferenze altrui che manifesta lo scrittore ci dice che un'emozione più nobile del desiderio di godimento personale riempie la sua mente. Ci racconta ciò che ha visto nella sua indagine sulla società e i sentimenti che sono stati eccitati in lui dalla vista.
I. IL DIFFUSO MISERIA CAUSATI DA INGIUSTIZIA E MALTRATTAMENTO . ( Ester 4:1 ) La sua descrizione è stata verificata fin troppo spesso in una generazione dopo l'altra della storia del mondo.
"La disumanità dell'uomo verso l'uomo
Hakes innumerevoli migliaia piangono".
Le barbarie della vita selvaggia, le guerre e le crociate portate avanti in nome della religione, le crudeltà perpetrate dai governanti dispotici per assicurarsi i loro troni, le difficoltà dello schiavo, del paria e degli oppressi, completano il quadro suggerito da le parole: "Ho considerato tutte le oppressioni che si fanno sotto il sole". Nascono tutte dall'abuso di potere ( Ester 4:1 ), che avrebbe potuto e dovuto essere usato per la protezione e il conforto degli uomini.
Il marito e il padre, il re, il sacerdote, il magistrato, sono tutti investiti di diritti e autorità più o meno estesa sugli altri, e l'abuso di questo potere porta a disagi e sofferenze da parte di coloro ad essi soggetti che è quasi impossibile rimediare. Per molti dei mali che possono affliggere una comunità una rivoluzione può sembrare l'unica via di liberazione; eppure ciò nella stragrande maggioranza dei casi significa, in primo luogo, moltiplicare i disordini e infliggere nuove sofferenze. L'anarchia è un male peggiore del cattivo governo, e il fatto che sia così è calcolato per far esitare il patriota più ardente prima di tentare di riparare il torto con mano forte.
II. I SENTIMENTI EMOZIONATI DA UNA CONTEMPLAZIONE DELLA MISERIA UMANA . ( Ester 4:2 , Ester 4:3 ). Abbiamo già notato un aspetto positivo del carattere di chi parla, e cioè che non può scacciare il pensiero delle angosce degli altri occupandosi del proprio benessere e del proprio divertimento .Ester 4:2, Ester 4:3
Non è come il ricco della parabola, che ogni giorno se la cavava sontuosamente e non badava al mendicante affamato e nudo, coperto di piaghe, che giaceva alla sua porta ( Luca 16:19 ). Al contrario, una profonda compassione gli riempie il cuore al pensiero degli oppressi che non hanno consolatore, e il fatto di non poterli liberare o migliorare la loro sorte non lo porta a ritenere superfluo affliggersi per loro; tende piuttosto ad approfondire lo sconforto che prova, ea fargli pensare a coloro che hanno finito con la vita, e riposano nel luogo dove "l'empio cessa di affliggersi e lo stanco riposa" ( Giobbe 3:17 ).
Sì, meglio, pensa, non essere mai stato che vedere l'opera malvagia che si compie sotto il sole ( Ester 4:3 ). L'angoscia che produce la vista delle sofferenze degli oppressi non è alleviata da alcun pensiero consolatorio. Lo scrittore non prevede, come ho detto, una vita futura in cui i giusti siano felici e gli empi ricevano la dovuta ricompensa delle loro azioni; non invoca l'interposizione divina a favore degli oppressi nella vita presente, né parla della disciplina salutare delle sofferenze sopportate docilmente.
Insomma, non troviamo qui alcuna luce sul problema del male in un mondo governato da un Dio di infinita potenza, sapienza e amore, come si dà in altri passi della Sacra Scrittura (Giobbe, passim ; Salmi 73:1 .; Ebrei 12:5 ). Ma possiamo liberamente ammettere che la profondità e l'intensità del sentimento con cui il nostro autore parla della miseria umana è infinitamente preferibile a un ottimismo superficiale fondato non sulla fede cristiana, ma su un imperfetto apprezzamento della verità morale e spirituale, e generalmente accompagnato da un'indifferenza egoistica per il benessere degli altri.
Un sorprendente parallelo con il pensiero in questo passaggio si trova nell'insegnamento del Buddismo. Lo spettacolo delle miserie della vecchiaia, della malattia e della morte, spinse il principe indiano Cakya Mouni a trovare nel Nirvana (annientamento, o esistenza inconscia) una soluzione al grande problema. Ma entrambi sono superati dall'insegnamento di Cristo, che ci fa capire che "non essere nati" non è una benedizione che i più spirituali potrebbero desiderare, ma uno stato migliore solo di quella miseria eccezionale che è il destino di un'eccezionale colpa ( Matteo 26:24 ). — JW
Ambizione e indolenza.
Il Predicatore si volge dai grandi, ea lui insolubili, problemi legati alla miseria e alla sofferenza in cui sono sprofondati tanti figli degli uomini. "Il suo umore è ancora amareggiato; ma non è più sulle oppressioni e crudeltà della vita che fissa il suo occhio, ma sulla sua piccolezza, le sue reciproche gelosie, la sua avidità, i suoi strani rovesci, le sue mistificazioni e la sua vacuità. veste del satirico, e frusta la meschinità e le follie e la vana fretta dell'umanità" (Bradley). Per così dire, passa dai mali che nessuna previdenza o sforzo potrebbe scongiurare, a quelli che scaturiscono da cause prevenibili.
I. AMBIZIONE INquieta . ( Ester 4:4 .) Versione riveduta, "Allora vidi ogni fatica e ogni opera abile, che viene dalla rivalità dell'uomo con il suo prossimo" (margine). Il Predicatore non nega che il lavoro e la fatica possano essere coronati da una certa misura di successo, ma nota che il motivo ispiratore è nella maggior parte dei casi un desiderio invidioso da parte dell'operaio di superare i suoi simili.
Quindi afferma che in generale nessun bene durevole è assicurato dal singolo lavoratore (Wright). La comunità generale può trarre grande beneficio dai risultati raggiunti, il progresso della civiltà può essere avanzato dalla competizione di artista con artista, ma senza che un guadagno morale sia raggiunto da coloro che hanno messo in campo tutte le loro forze ed esercitato al massimo tutta la loro abilità . Possono ancora sentire che il loro ideale è più alto dei loro successi; possono vedere con geloso risentimento che il loro lavoro migliore è superato da altri.
Il poeta Esiodo, nelle sue Opere e giorni, distingue due tipi di rivalità: l'una benefica e provocatrice dell'onesta impresa, l'altra perniciosa e provocatrice della discordia. Il primo è come quello a cui qui allude il Predicatore, ed è il capostipite di una sana competizione.
"Benefico questa migliore invidia brucia -
Così emulando la sua ruota gira il vasaio,
il fabbro batte la sua incudine, la folla dei mendicanti operosa tela
, i bardi si contendono il canto."
Ma il nostro autore, guardando al motivo più che al risultato del lavoro, bolla come dannosa l'ambizione egoistica da cui potrebbe essere scaturita.
II. INDOLENZA . ( Ester 4:5 ) "Lo stolto congiunge le mani e mangia la propria carne"; Mentre ci sono alcuni che si agitano e si logorano nel tentativo di superare i loro vicini, altri si arrugginiscono in un'ignobile pigrizia.Le mani dell'artista indaffarato sono abilmente usate per modellare e modellare i materiali in cui lavora, e per incarnare le idee o fantasie concepite nella sua mente; gli indolenti uniscono le mani e non tentano né di superare gli altri né di provvedere a se stessi.
L'uno può, dopo tutta la sua fatica, essere condannato al fallimento e alla delusione; l'altro certamente si condanna al desiderio e alla miseria. "Si nutre della sua stessa carne" e si distrugge. La peccaminosità dell'indolenza, e la punizione che essa si fa cadere su di sé, sono chiaramente indicate in molte parti della Sacra Scrittura ( Proverbi 6:10 , Proverbi 6:11 ; Proverbi 13:4 ; Proverbi 20:4 ; Matteo 25:26 ; 2 Tessalonicesi 3:10 ).
Ma il punto speciale del riferimento al vizio sembra qui essere il contrasto che esso offre a quello dell'ambizione febbrile. Le due disposizioni raffigurate sono contrapposte; entrambi sono da biasimare. È stolto cercare di sfuggire ai mali dell'uno incorrendo: quelli dell'altro. Una via di mezzo tra loro è il sentiero della saggezza. Questo ci viene insegnato in Ester 4:6 .
È meglio una manciata di quiete, che entrambe le mani piene di travaglio e irritazione dello spirito." La rivalità che consuma la forza e porta quasi inevitabilmente alla delusione e alla vessazione dello spirito, è deprecata; così anche, implicitamente, è l'inattività dell'indolente.La "quiete" che rinfresca l'anima, e le dà appagamento con moderata competenza, non è l'ozio, né il riposo dell'accidia.
È il riposo dopo il travaglio, che gli ambiziosi non si permetteranno di prendersi. Gli indolenti non ne godono, la loro forza si consuma per mancanza di esercizio, mentre quelli di desideri moderati e castighi possono essere diligenti negli affari e attenti ai loro interessi superiori; possono lavorare assiduamente senza perdere quella tranquillità di spirito e pace della mente che sono essenziali per la felicità nella vita. — JW
L'amicizia un guadagno nella vita.
Un nuovo pensiero sorge sul nostro autore. Nella sua osservazione delle diverse fasi della vita umana, nota molto di deludente e insoddisfacente, ma percepisce anche alcune attenuazioni dei mali da cui l'uomo è vessato e turbato. In mezzo a tutto il suo disprezzo delle condizioni in cui viviamo, ammette benedizioni positive che è nostra saggezza discernere e sfruttare al meglio. Tra questi ultimi annovera l'amicizia.
È un guadagno positivo, per cui le difficoltà della vita sono diminuite e i suoi piaceri aumentati. In Ester 4:8 descrive una vita isolata sprecata in un lavoro infruttuoso ed egoistico, e si dilata con qualcosa di simile all'entusiasmo sui vantaggi della compagnia. Per rendere più vivo, suppongo, il contrasto tra i due stati, sceglie un caso di solitudine molto pronunciato, non quello di un uomo semplicemente isolato dai suoi simili, diciamo che vive da solo su un'isola deserta, ma quello di uno completamente separato nello spirito, un avaro intento solo ai propri interessi. Possiamo chiamare il brano una descrizione dei mali di una vita solitaria e del valore dell'amicizia.
I. I MALE DI UNA VITA SOLITARIA . ( Ester 4:7 , Ester 4:8 ). L'immagine è disegnata con pochissimi tocchi, ma è notevolmente distinta e vivida. Rappresenta un "sollevatore solitario e senza amici, uno Shylock senza nemmeno una Jessica; un Isaac di York con la sua fedele Rebecca.Ester 4:7, Ester 4:8
"E' solo, non ha compagno, parente o amico, non sa chi gli succederà nel possesso dei suoi tesori ammucchiati; eppure lavora con incessante ansia, dalla mattina presto fino a tarda notte. , non volendo perdere un attimo del suo lavoro fintanto che può aggiungere qualcosa ai suoi guadagni. "Non c'è fine di tutto il suo lavoro". fine della vita.
All'inizio, forse, ha dovuto sforzarsi di coltivare abitudini di industria e di applicazione, ma ora non riesce a staccarsi dagli affari. Le sue abitudini lo governano e gli tolgono sia la capacità che l'inclinazione a rilassare le sue fatiche ea goderne il frutto. Non abbiamo visto spesso casi di questa follia nella nostra esperienza? Coloro che hanno vissuto una vita laboriosa, e hanno avuto successo nelle loro imprese, faticando fino all'ultimo, afflitti da un'insaziabile avarizia, mai soddisfatti delle loro ricchezze, e godendo solo della sola coscienza di possederle? Non abbiamo notato come un uomo del genere diventi misero, irritabile e assolutamente insensibile? Si raccoglie con entusiasmo, e spesso senza scrupoli, ed emette con riluttanza e parsimonia.
Si fa morire di fame in mezzo all'abbondanza, serba rancore le spese più necessarie e nega a se stesso ea coloro che dipendono da lui le comodità più comuni. La miseria che si infligge non gli apre gli occhi sulla follia della sua condotta; egli diventa a poco a poco insensibile ai disagi, e trova nei sordidi guadagni che la sua parsimonia gli procura un'abbondante compensazione per tutti gli inconvenienti. E non solo si condanna al disagio materiale e all'impoverimento intellettuale ponendo i suoi desideri unicamente sulla ricchezza, ma degrada il suo carattere morale e spirituale.
Se deve tenere tutto ciò che ha per sé, spesso deve ignorare le giuste pretese degli altri su di lui; deve temprare il suo cuore contro gli appelli dei poveri e dei bisognosi, e. deve guardare con disprezzo e disprezzo a tutti coloro che sono generosi e generosi nell'aiutare i loro simili. E così troviamo che tali uomini diventano gradualmente più severi e più antipatici, fino a quando sembra che alla fine abbiano guardato con sospetto tutti quelli che li circondano, cercando di strappare loro dalle mani i loro sudati guadagni. E qual è il piacere di una vita così? Com'è possibile che tali uomini non dicano dentro di sé: "Per chi lavoro e tolgo il bene alla mia anima?" La follia della loro condotta scaturisce da due cause.
1. Dimenticano che il lavoro incessante e infruttuoso è una maledizione. Come mezzo per un fine, la fatica è bene, come fine in sé è male. Non è mai stato contemplato, anche quando l'uomo era innocente, che dovesse essere ozioso. Fu posto nel giardino dell'Eden per vestirlo e custodirlo. Ma o è colpa sua o è sua sfortuna se è per tutta la vita uno schiavo servile. Può darsi che sia costretto dalle necessità della sua posizione a lavorare incessantemente e fino alla fine, a guadagnarsi da vivere per sé e per coloro che dipendono da lui, ma la sua condizione non è ideale.
Se potesse assicurarsi un po' di svago e relax, sarebbe meglio per lui in tutti i sensi. E quindi per l'avaro lavorare come un semplice schiavo, quando potrebbe risparmiarsi il disturbo, è una prova di quanto sia accecato dal vizio a cui è dedito.
2. Una seconda causa della follia dell'avaro è la sua ignoranza del fatto che le ricchezze hanno valore solo quando vengono utilizzate. Il semplice accumulo di essi non è sufficiente; devono essere impiegati se devono essere di servizio. Nessun vero e sano godimento di esse si ottiene semplicemente contemplandole e calcolandole. Usati in questo modo alimentano solo un appetito innaturale e morboso.
II. Di fronte alle miserie di una vita egoistica e solitaria, il nostro autore contrappone LE LEALTÀ DELLA COMPAGNIA . ( Ester 4:9 ). L'amicizia offre una considerevole mitigazione dei mali che affliggono la vita, e un guadagno positivo è assicurato da coloro che la coltivano. Per descrivere questi vantaggi vengono utilizzate tre cifre molto semplici.
Il pensiero che li accomuna tutti è quello della vita come viaggio, o pellegrinaggio, come quello che descrive Bunyan nel suo meraviglioso libro. Se un uomo è solo nel cammino della vita, è soggetto a incidenti e disagi e pericoli che la presenza di un amico avrebbe evitato o mitigato. Può cadere sulla strada e nessuno gli viene in aiuto; di notte può giacere tremante al freddo, se non ha un compagno che lo ami con dolcezza; può incontrare ladri, che la sua forza senza aiuto non è sufficiente per respingere.
Tutte queste figure illustrano il principio generale che nell'unione c'è aiuto, conforto e forza reciproci, verifica che troviamo in tutti i settori della vita: nella famiglia, nei rapporti tra amici e nella Chiesa. I vantaggi di tali borse di studio sono innegabili. "Offre alle parti consiglio e direzione reciproci, specialmente nei periodi di perplessità e imbarazzo; simpatia, consolazione e cura reciproche nell'ora della calamità e dell'angoscia; incoraggiamento reciproco nell'ansia e nella depressione; aiuto reciproco mediante l'applicazione congiunta di energia mentale a compiti difficili e laboriosi, sollievo reciproco tra le fluttuazioni delle circostanze mondane, l'abbondanza dell'una che supplisce reciprocamente alle carenze dell'altra; mutua difesa e rivendicazione quando il carattere dell'uno o dell'altro è attaccato e diffamato in modo pregiudizievole; e il reciproco rimprovero e l'affettuosa protesta quando l'uno o l'altro, per forza di tentazione, è caduto in peccato.
"Guai a colui che è solo quando cade così e non ha un altro che lo aiuti a rialzarsi!" - nessuno che si prenda cura della sua anima e lo riporti sui sentieri della rettitudine" (Wardiaw). Per quanto riguarda l'applicazione di il principio al caso dell'amicizia ordinaria, la saggezza del nostro autore è istintivamente approvata da tutti.Gli scritti dei moralisti in tutti i paesi e in tutti i tempi pullulano di massime simili alle sue.
Alcuni hanno pensato che questa virtù dell'amicizia sia troppo secolare nel suo carattere per ricevere molto incoraggiamento nell'insegnamento del cristianesimo; che è in qualche modo offuscato, se non relegato alla relativa insignificanza, dagli obblighi che impone una religione altamente spirituale. Il fatto che la salvezza della sua anima fosse l'unico grande dovere dell'individuo avrebbe potuto portare a un nuovo sviluppo dell'egoismo, e il fatto che la devozione al Salvatore dovesse avere la precedenza su tutte le altre forme di affetto avrebbe potuto essere dovrebbe diminuire l'intensità dell'amore che è la fonte dell'amicizia.
E non solo tali idee sono esistite in forma speculativa, ma hanno portato, in molti casi, a tentativi reali di realizzarle. Gli antichi eremiti cercavano di coltivare la più alta forma di vita cristiana isolandosi completamente dai loro simili; fuggivano dalla società, si staccavano da tutti i legami di sangue e di amicizia, ed evitavano ogni associazione con la loro specie come qualcosa di contaminante.
E nel nostro tempo, tra i tanti per i quali la vita monastica è particolarmente ripugnante, la stessa illusione che ne era alla base è ancora cara. Pensano che l'amore per il marito, la moglie, il figlio o l'amico sia in conflitto con l'amore per Dio e per Cristo; che se l'amore umano è troppo intenso diventa una forma di peccato. E insieme a questo si trova generalmente una concezione crudele e disonorevole del carattere divino.
Dio è pensato come geloso di coloro che prendono il suo posto negli affetti, e la perdita degli amati è descritta come una rimozione da parte sua degli "idoli" che avevano usurpato i suoi diritti. Che tale insegnamento sia una perversione del cristianesimo è molto evidente. Il Nuovo Testamento assume tutte le forme dell'amore umano naturale come tipi del Divino. Come il padre ama i suoi figli, così Dio ama noi. Come Cristo ha amato la Chiesa, un marito dovrebbe amare sua moglie, così i suoi seguaci dovrebbero amarsi l'un l'altro.
Non si possono porre limiti all'affetto; colui che dimora nell'amore dimora in Dio." L'unico grande freno, che il nostro amore per un altro non dovrebbe portarci a fare il male o a perdonare il male, non è sull'intensità, ma sulla perversione dell'affetto, e porta a un esercizio di affetto più puro, più santo e più appagante.Che Cristo, il cui amore era universale, non scoraggiò l'amicizia è evidente dal fatto che scelse dodici discepoli e li ammise a una intimità con sé più stretta di quella che godevano gli altri, e che anche tra loro ce n'era uno che amava particolarmente.
Lo si vedeva anche nell'affetto che manifestava alla famiglia di Betania: Marta e Maria e il loro fratello Lazzaro. Nel tempo della sua agonia nel Getsemani scelse tre dei discepoli per vegliare con lui, cercando conforto e sostegno nel fatto della loro presenza e simpatia. La verità dell'affermazione di Salomone che "due sono meglio di uno" è stata confermata dall'invio da parte di Cristo dei suoi discepoli "a due più due" ( Luca 10:1 ) e dalla direzione divina data dallo Spirito Santo quando Barnaba e Saulo furono messi insieme separati per andare insieme nella loro prima grande impresa missionaria ( Atti degli Apostoli 13:2 ).
Ma al di là di questi esempi dell'esempio di Cristo nel coltivare l'amicizia, e dei vantaggi della mutua cooperazione nel lavoro cristiano, rimane il principio fondamentale che la vera religione non può trovare forza in una vita isolata. Non possiamo adorare Dio nel modo giusto se "abbandoniamo l'assemblea di noi stessi insieme"; non possiamo coltivare le virtù di cui consiste la santità - giustizia, compassione, tolleranza, purezza e amore - se ci isoliamo; poiché tutte queste virtù implicano il nostro comportarci in certi modi in tutte le nostre relazioni con gli altri.
Se ci chiudiamo in noi stessi e ignoriamo gli altri, perdiamo l'opportunità di aiutare i deboli, di rallegrare gli scoraggiati e di collaborare con coloro che si sforzano di superare i mali di cui è gravato il mondo. Finora, dunque, la sapienza di Salomone in questa materia essendo, in confronto alla più piena rivelazione per mezzo di Cristo, di carattere inferiore e quasi pagano, essa è di valore permanente e immutato.
La nostra conoscenza con la dottrina cristiana è calcolato per condurci a formare abbastanza deciso un giudizio di Salomone fece per i mali di una vita solitaria , ed i vantaggi di amicizia . — JW
Mortificazioni di regalità.
Ancora un'altra serie di casi di follia e delusione si presenta alla mente del nostro autore; sono tratti dalla storia delle strane vicissitudini attraverso le quali sono passati molti di coloro che si sono seduti sui troni. I suoi riferimenti sono vaghi e generici, e nessun successo ha avuto successo nei tentativi di coloro che hanno cercato di trovare esempi storici che rispondessero esattamente alle circostanze che descrive qui.
Ma la veridicità delle sue generalizzazioni può essere abbondantemente illustrata dai registri della storia, sia sacra che profana. Il motivo per cui aggiunge questi casi di fallimento e sfortuna alla sua lista è abbastanza evidente. Vuole farci capire che nessuna condizione della vita umana è esente dalla sorte comune; che sebbene i re siano elevati al di sopra dei loro simili e siano apparentemente in grado di controllare le circostanze piuttosto che essere controllati da loro, in effetti come esempi sorprendenti di mutabilità si possono trovare nella loro storia come in quella dei ranghi più umili degli uomini . Egli si pone davanti a noi—
I. L'immagine di " UN VECCHIO E FOLLE RE , CHE SARA NON PIU ' ESSERE ammonito ;" il quale, pur «nato nel suo regno, si fa povero». È corrotto dalla lunga permanenza al potere e disprezza i buoni consigli e gli avvertimenti.
"Lo vediamo cacciato dal suo trono, spogliato delle sue ricchezze e diventare nella sua vecchiaia un mendicante". La sua mancanza di saggezza mina la stabilità della sua posizione. Sebbene abbia regolarmente ereditato il suo regno e abbia un diritto indefettibile alla corona che indossa, sebbene per molti anni il suo popolo abbia pazientemente sopportato il suo malgoverno, il suo incarico diventa sempre più incerto.
Viene un momento in cui si chiede se la nazione debba essere rovinata o un sovrano più saggio e degno di fiducia messo al suo posto. È costretto ad abdicare, o viene deposto con la forza o cacciato dal suo regno da un invasore, al cui potere non è in grado di resistere. La sua nobile nascita, le sue lotte legali come sovrano, i suoi capelli grigi, l'amabilità del suo carattere privato, non giovano ad assicurargli l'appoggio leale di un popolo che la sua follia gli ha alienato.
La stessa idea della follia che vizia, la dignità della vecchiaia, si trova in Sap 4,8,9: «L'età onorevole non è quella che dura nel tempo, né quella che si misura con il numero degli anni. Ma la saggezza sono i capelli grigi. per gli uomini, e la vita senza macchia è la vecchiaia». Le biografie di Carlo I. e Giacomo II . d'Inghilterra e di Napoleone III ; fornire esempi di re che non impararono nulla dall'esperienza e disprezzarono tutti gli avvertimenti si procurarono una miseria come quella suggerita da Salomone. Il primo di loro trovò la morte per mano dei suoi sudditi esasperati, e gli altri due, dopo profonde umiliazioni, morirono in esilio.
II. La seconda istanza di strana vicenda è quella di UNO CHE PASSI DA UN DUNGEON DI UN TRONO . È con la sua saggezza che si eleva al posto di sovrano sulla comunità trascurata. Dall'oscurità giunge in un attimo all'apice del favore popolare; migliaia si radunano per rendergli omaggio (versetti 15, 16a, "Ho visto tutti i viventi che camminano sotto il sole, che erano con il giovane, il secondo, che si è alzato al suo posto.
Non c'era fine a tutte le persone, anche a tutte quelle su cui era," Revised Version). La scena raffigurata dell'ignominia in cui cade l'indegno vecchio re, e l'entusiasmo con cui viene accolto il nuovo, ricorda della vivida descrizione di Carlyle della morte di Luigi XV e dell'ascesa al trono di suo nipote. I cortigiani aspettano con impazienza la morte del re la cui vita era stata così corrotta e vile; muore senza pietà sul suo ripugnante letto di malattia.
"Negli appartamenti remoti, Delfino e Delfino sono pronti per la strada... aspettando un segnale per sfuggire alla casa della pestilenza. E, ascolta! attraverso il (Eil-de-Boeuf, che suono è questo - suono' terribile e assolutamente come il tuono '? È la corsa di tutta la corte, correndo come per scommessa, a salutare i nuovi sovrani: 'Salve alle vostre Maestà!'" Il corpo del re morto è deposto senza tante cerimonie nella tomba.
"Lo schiacciano e si accalcano sottoterra; lui e la sua era di peccato, tirannia e vergogna; poiché ecco! una Nuova Era è arrivata; il futuro tanto più luminoso quanto il passato era basso" ("Rivoluzione francese", vol. 1. Ecclesiaste 4:1 .). Lo stesso tipo di quadro è stato disegnato da Shakespeare, in 'Riccardo II .,' Atti degli Apostoli 5 . ns.
2, dove descrive la popolarità di Bolingbroke e il disprezzo in cui era sprofondato il re da lui soppiantato. Eppure, secondo il Predicatore, la brezza del favore popolare presto si spegne e l'eroe è presto dimenticato. "Anche quelli che vengono dopo di lui non si rallegreranno in lui". L'oscura nuvola dell'oblio scende e avvolge nella sua ombra sia coloro che meritano di essere ricordati, sia coloro che sono stati indegni anche della breve popolarità di cui hanno goduto durante la loro vita.
"Chi lo sa", dice Sir Thos. Browne, "se il migliore degli uomini sia conosciuto, o se non ci siano persone dimenticate più straordinarie di tutte quelle che sono ricordate per il noto resoconto del tempo?" ("Urna-sepoltura").
Il carattere volubile e di breve durata di ogni fama terrena dovrebbe convincerci dell'inutilità di fare del desiderio dell'applauso degli uomini il motivo dominante della nostra vita; deve indurci a fare ciò che è buono perché è buono, e non per "essere visti dagli uomini", e perché siamo responsabili verso Dio, nel cui libro sono scritte tutte le nostre opere, siano esse buone o sono cattivi. Il senso di delusione per la vanità della fama umana dovrebbe disporre i nostri cuori a trovare soddisfazione nel favore di Dio, dal quale tutte le nostre buone azioni saranno ricordate e ricompensate ( Salmi 37:5 , Salmi 37:6 ; Galati 6:9 ; Matteo 25:21 ). — JW