Ecclesiaste 7:1-29
1 Una buona reputazione val meglio dell'olio odorifero; e il giorno della morte, meglio del giorno della nascita.
2 E' meglio andare in una casa di duolo, che andare in una casa di convito; poiché là è la fine d'ogni uomo, e colui che vive vi porrà mente.
3 La tristezza val meglio del riso; poiché quando il viso è mesto, il cuore diventa migliore.
4 Il cuore del savio è nella casa del duolo; ma il cuore degli stolti è nella casa della gioia.
5 Meglio vale udire la riprensione del savio, che udire la canzone degli stolti.
6 Poiché qual è lo scoppiettio de' pruni sotto una pentola, tal è il riso dello stolto. Anche questo è vanità.
7 Certo, l'oppressione rende insensato il savio, e il dono fa perdere il senno.
8 Meglio vale la fine d'una cosa, che il suo principio; e lo spirito paziente val meglio dello spirito altero.
9 Non t'affrettare a irritarti nello spirito tuo, perché l'irritazione riposa in seno agli stolti.
10 Non dire: "Come mai i giorni di prima eran migliori di questi?" poiché non è per sapienza che tu chiederesti questo.
11 La sapienza è buona quanto un'eredità, e anche di più, per quelli che vedono il sole.
12 Poiché la sapienza offre un riparo, come l'offre il danaro; ma l'eccellenza della scienza sta in questo, che la sapienza fa vivere quelli che la possiedono.
13 Considera l'opera di Dio; chi potrà raddrizzare ciò che egli ha ricurvo?
14 Nel giorno della prosperità godi del bene, e nel giorno dell'avversità rifletti. Dio ha fatto l'uno come 'altro, affinché l'uomo non scopra nulla di ciò che sarà dopo di lui.
15 Io ho veduto tutto questo nei giorni della mia vanità. V'è tal giusto che perisce per la sua giustizia, e v'è tal empio che prolunga la sua vita con la sua malvagità.
16 Non esser troppo giusto, e non ti far savio oltremisura; perché ti distruggeresti?
17 Non esser troppo empio, né essere stolto; perché morresti tu prima del tempo?
18 E' bene che tu t'attenga fermamente a questo, e che tu non ritragga la mano da quello; poiché chi teme ddio evita tutte queste cose.
19 La sapienza dà al savio più forza che non facciano dieci capi in una città.
20 Certo, non v'è sulla terra alcun uomo giusto che faccia il bene e non pecchi mai.
21 Non porre dunque mente a tutte le parole che si dicono, per non sentirti maledire dal tuo servo;
22 poiché il tuo cuore sa che sovente anche tu hai maledetto altri.
23 Io ho esaminato tutto questo con sapienza. Ho detto: "Voglio acquistare sapienza"; ma la sapienza è rimasta lungi da me.
24 Una cosa ch'è tanto lontana e tanto profonda chi la potrà trovare?
25 Io mi sono applicato nel cuor mio a riflettere, a investigare, a cercare la sapienza e la ragion delle cose, e a riconoscere che l'empietà è una follia e la stoltezza una pazzia;
26 e ho trovato una cosa più amara della morte: la donna ch'è tutta tranelli, il cui cuore non è altro che reti, e le cui mani sono catene; colui ch'è gradito a Dio le sfugge, ma il peccatore riman preso da lei.
27 Ecco, questo ho trovato, dice l'Ecclesiaste, dopo aver esaminato le cose una ad una per afferrarne la ragione;
28 ecco quello che l'anima mia cerca ancora, senza ch'io l'abbia trovato: un uomo fra mille, l'ho trovato, ma una donna fra tutte, non l'ho trovata.
29 Questo soltanto ho trovato: che Dio ha fatto l'uomo retto, ma gli uomini hanno cercato molti sotterfugi.
ESPOSIZIONE
Ecclesiaste 12:8 . — Divisione II . DETRAZIONI DA IL SOPRA - INDICATI ESPERIENZE IN IL MODO DI AVVERTENZE E REGOLE DELLA VITA .
Sezione 1. Sebbene nessuno sappia con certezza cosa sia meglio, tuttavia ci sono alcune regole pratiche per la condotta della vita che dà la saggezza . Alcuni di questi Koheleth si presentano nella forma proverbiale, raccomandando una vita seria e seria a preferenza di una vita di allegria e frivolezza.
Un buon nome è meglio di un unguento prezioso. La paronomasia qui è da rimarcare, tob ahem mishemen tob . C'è un'assonanza simile in So Ecclesiaste 1:3 , che il traduttore tedesco riproduce con la frase "Besser gut Gerucht als Wohlgeruch", o," gute Geruche", e che può forse essere resa in inglese, "Better is good favor che buon sapore.
" È un detto proverbiale, che va letteralmente, meglio è un nome che un buon olio . Shem , "nome", è talvolta usato senza qualifica per indicare un nome celebre, un buon nome, una reputazione (cfr. Genesi 11:4 ; Proverbi 22:1 . Settanta, Ἀγαθὸν ὄνομα ὑπὲρ ἔλαιον ἀγαθόν. Vulgata, Melius eat nomen bonum quam unguenta pretiosa .
Gli unguenti odorosi erano molto preziosi nella mente di un orientale e costituivano uno dei lussi elargiti durante le feste e gli intrattenimenti costosi o le visite sociali (cfr Ecclesiaste 9:8 ; Rut 3:3 ; Salmi 45:8 ; Amos 6:6 ; Sap Luca 7:37 ; Luca 7:37 , Luca 7:46 ).
L'ambizione più cara di un uomo era lasciare una buona reputazione e tramandare un onorevole ricordo ai lontani posteri, e questo tanto più che la speranza della vita oltre la tomba era fioca e vaga (vedi Ecclesiaste 2:16 , e comp. Ecclesiaste 9:5 ). La lagnanza dei sensualisti in Sap. 2:4 è amareggiata dal pensiero: "Il nostro nome sarà dimenticato nel tempo e nessuno avrà memoria delle nostre opere.
"Usiamo una metafora come quella nella clausola quando parliamo della reputazione di un uomo che ha un odore buono o cattivo; e gli Ebrei dicevano di cattiva fama che puzzava alle narici ( Genesi 34:30 ; Esodo 5:21 ; vedi, sul lato opposto, Ecclesiastico 24:15; 2 Corinzi 2:15 ) E il giorno della morte che il giorno della nascita.
Il pensiero in questa frase è strettamente connesso con il precedente. Se la vita di un uomo è tale che lascia dietro di sé un buon nome, allora il giorno della sua partenza è migliore di quello della sua nascita, perché in quest'ultima non aveva davanti a sé che fatica, e affanno, e paura, e incertezza; e nel primo tutte queste ansie sono passate, le tempeste sono combattute con successo, il porto è conquistato (vedi Ecclesiaste 4:3 ). Secondo la nota massima di Solone, nessuno può dirsi felice finché non ha coronato una vita prospera con una morte pacifica; mentre corre lo gnomo greco—
μέγαν εἴπῃς πρὶν τελευτήσαντ ἴδῃς
"Nessuno chiama grande finché non lo hai visto morto."
Così Ben-Sira, "Giudica nessuno benedetto (μὴ μακάριζε μηδένα) prima della sua morte, perché l'uomo sarà conosciuto nei suoi figli" (Ecclesiastico 11:28).
È meglio andare nella casa del lutto, che andare nella casa del banchetto. Il pensiero dell'ultimo verso porta al ricordo delle circostanze che accompagnano i due eventi ivi ricordati: nascita e morte, festa e gioia, nel primo caso; dolore e lutto nel secondo. Nel raccomandare la vita sobria e seria, Koheleth insegna che si devono imparare lezioni più sagge e durature dove regna il dolore che nell'eccitazione vuota e momentanea dell'allegria e della gioia.
La casa in questione è in lutto per una morte; ed è ben noto che cosa fosse lunga e straziante (vedi Deuteronomio 24:8 ; Ecclesiastico 22:10; Geremia 22:18 ; Matteo 9:23 , ecc.). Le visite di condoglianze e i pellegrinaggi periodici ai boschi dei parenti defunti erano considerati doveri ( Giovanni 11:19 , Giovanni 11:31 ) e portavano alla crescita nella mente della simpatia, della serietà e del bisogno di preparazione alla morte.
Il lato opposto, la casa del carosello, dove tutto ciò che è serio viene messo da parte, portando a scene come quelle denunciate da Isaia ( Isaia 5:11 ), non offre alcun insegnamento saggio e produce solo egoismo, mancanza di cuore, sconsideratezza. Ciò che viene detto qui non è in contraddizione con ciò che è stato detto in Ecclesiaste 2:24 , che non c'era niente di meglio per un uomo che mangiare, bere e divertirsi.
Infatti Koheleth non parlava di sensualità sfrenata - l'abbandono della mente ai piaceri del corpo - ma di un moderato godimento delle cose buone della vita condizionato dal timore di Dio e dall'amore del prossimo. Questa affermazione è del tutto compatibile con la visione che vede uno scopo e un addestramento più elevati nella simpatia per il dolore che nella partecipazione alla frivolezza sconsiderata. Perché questa è la fine di tutti gli uomini, vale a dire.
che un giorno saranno addolorati, che la loro casa sarà trasformata in una casa di lutto. Vulgata, In illa (cupola) enim finis cunctorum admonetur hominum , che non è il senso dell'ebraico. I vivi gliela porranno nel cuore. Colui che ha assistito a questa scena la considererà seriamente ( Ecclesiaste 9:1 ) e ne trarrà fruttuose conclusioni circa la brevità della vita e l'uso appropriato per farne.
Ricordiamo le parole di Cristo: "Beati coloro che piangono, perché saranno consolati"; e "Guai a voi che ora ridete, perché farete cordoglio e piangerete" ( Matteo 5:4 ; Luca 6:25 ). Schultens dà un proverbio arabo che dice: "Ascolta il lamento per i morti, corri sul posto; sei chiamato a un banchetto, non attraversare la soglia.
"La Settanta traduce così l'ultima frase, Καὶ ὁ ζῶν δώσει ἀγαθὸν εἰς καρδίαν αὐτοῦ "Il vivente metterà il bene nel suo cuore;" la Vulgata parafrasa equamente, Et vivens cogitat quid futurum sit , " Il vivente pensa a ciò che verrà". «Insegnaci dunque a contare i nostri giorni», prega il salmista, «perché possiamo applicare il nostro cuore alla sapienza» ( Salmi 90:12 ).
Il dolore è meglio delle risate . Si tratta di una ulteriore espansione della massima precedente, כַּעַס ( Kaas ), in contrasto con שְׂהוֹק, è giustamente reso "dolore", "malinconia", o, come sostiene Ginsburg, "tristezza pensierosa." La Settanta ha θυμός, la Vulgata ira ; ma trivella non è il sentimento prodotto da una visita alla casa del lutto. Una scena del genere produce una riflessione triste, che è di per sé un addestramento morale, ed è più salutare ed esaltante dell'allegria sconsiderata.
Perché dalla tristezza del volto il cuore è reso migliore. Il sentimento che si manifesta con lo sguardo di tristezza (cfr Genesi 40:7, Nehemia 2:2 ; Nehemia 2:2 ) ha un effetto purificatore sul cuore, dà un tono morale al carattere. Il professor Tayler Lewis rende la frase: "Perché nella tristezza del viso il cuore diventa bello"; io .
e . il dolore abbellisce l'anima, producendo, per così dire, bellezza, bellezza spirituale e, alla fine, felicità più serena. La Vulgata traduce così il brano: Melter eat ira risu; quia per tristitiam vultus corrigitur animus deliquentis , "Meglio l'ira che il riso, perché attraverso la tristezza del volto la mente dell'offensore è corretta". L'ira è quella di Dio o degli uomini buoni che ripudia il peccato; la risata è quella dei peccatori che mostrano così la loro connivenza o approvazione del male.
Non c'è dubbio che questo non è il senso del passaggio. Per il sentimento generale circa l'influenza morale del dolore e della sofferenza, possiamo confrontare i detti greci, Τὰ παθήματα μαθήματα, e Τί μαθών τί παθών; che sono quasi equivalenti nel significato. I latini direbbero "Quenocent, docent" e noi "Il dolore è guadagno".
Il cuore dei saggi è nella casa del lutto . Questa è la conclusione naturale di quanto detto in Ecclesiaste 7:2 , Ecclesiaste 7:3 . L'uomo che riconosce il lato serio della vita e sa dove imparare lezioni di alto significato morale, si troverà a familiarizzare con scene di dolore e sofferenza, e a riflettere su di esse.
Ma il cuore degli stolti è nella casa dell'allegria. Lo stolto, che non pensa ad altro che al godimento presente e a come far passare piacevolmente la vita, si allontana dalle scene luttuose e va solo là dove può annegare nella preoccupazione ed essere spensierato e allegro.
È meglio ascoltare il rimprovero del saggio. Gearah , "rimprovero", è la parola usata nei Proverbi per il grave ammonimento che guarisce e rafforza mentre ferisce (vedi Proverbi 13:1 ; Proverbi 17:10 ). Le lezioni silenziose che un uomo impara dalla contemplazione del dolore altrui sono giustamente integrate dalla salutare correzione della lingua del saggio.
Che per un uomo ascoltare la canzone degli stolti. Shir , " canto " , è un termine generico usato per canto sacro o profano; la connessione qui con la seconda clausola del versetto 4, ecc.; porta a pensare al canto sarcastico, spericolato, spesso immodesto, udito nella casa della baldoria, come Amos ( Amos 6:5 ) chiama "canti oziosi al suono della viola" Koheleth potrebbe aver sentito questi nel suo proprio paese, senza trarre la sua esperienza dalla licenza della pratica greca o dall'impurità delle liriche greche.
La Vulgata rende la clausola, Quum stultorum adulatione decipi , Che essere ingannati dall'adulazione degli strumenti." Questa è una parafrasi; la correttezza è negata dalla spiegazione data nel versetto seguente.
Perché come il crepitio delle spine sotto una pentola. C'è un gioco di parole in ebraico, "Il crepitio di sirim sotto un signore ", che Wright esprime traducendo: "Come il rumore delle ortiche sotto i bollitori". In Oriente, e dove la legna scarseggia, spine, fieno e stoppia sono usati come combustibile ( Salmi 58:9 ; Salmi 120:4 ; Matteo 6:30 ).
Tali materiali si accendono rapidamente, divampano per un certo tempo con molto rumore e presto muoiono ( Salmi 118:12 ). Così è la risata dello stolto. Il punto di confronto è il forte crepitio e la breve durata del fuoco con piccoli risultati. Così l'allegria dello stolto è chiassosa e rumorosa, ma giunge a una fine rapida e viene spesa senza alcuno scopo. Quindi in Giobbe ( Giobbe 20:5 ) abbiamo: "Il trionfo degli empi è breve, e la gioia degli empi solo per un momento". Tutta questa gioia inutile non è altro che vanità.
Il verso inizia con ki , che di solito introduce una ragione per ciò che ha preceduto; ma la difficoltà nel trovare la connessione ha portato a varie spiegazioni ed evasioni. La Versione Autorizzata separa audacemente il versetto da ciò che è stato fatto prima e crea un nuovo paragrafo che inizia con "certamente:" Sicuramente l'oppressione fa impazzire un uomo saggio. Delitzsch suppone che qualcosa sia andato perduto tra Ecclesiaste 7:6 ed Ecclesiaste 7:7 , e colma il vuoto con una clausola presa in prestito da Proverbi 16:8 , "Meglio un po' con giustizia che grandi entrate senza diritto"; e poi la frase procede naturalmente, "Per l'oppressione", ecc.
Ma questo è poco soddisfacente, poiché è una semplice congettura del tutto non supportata da prove esterne. La Vulgata lascia il ki non tradotto; la Settanta ha ὅτι. Guardando i vari paragrafi, tutti che iniziano con tob , reso "migliore", vale a dire. Proverbi 16:1 , Proverbi 16:2 , Proverbi 16:3 , Proverbi 16:5 , Proverbi 16:8 , dobbiamo considerare il presente versetto connesso a ciò che lo precede, essendo introdotto un nuovo soggetto in Proverbi 16:8 .
Mettendo Proverbi 16:6 tra parentesi come una semplice presentazione di un'illustrazione del discorso degli sciocchi, possiamo vedere in Proverbi 16:7 una conferma della prima parte di Proverbi 16:5 . Il rimprovero del saggio è utile anche nel caso dei governanti che sono tentati dall'eccesso e dall'ingiustizia. L'"oppressione" nel testo è l'esercizio di un potere irresponsabile, quello che un uomo infligge, non quello che subisce; questo lo rende "pazzo", anche se sotto altri aspetti e sotto altre circostanze è saggio; cessa di essere guidato dalla ragione e dal principio, e ha bisogno della correzione del fedele rimprovero.
La Settanta e la Vulgata, che rendono rispettivamente συκοφαντία e calumnia , implicano che il male che distrae il saggio è una falsa accusa. E un dono distrugge il cuore. Anche l'ammissione di corruzione è un male che richiede un saggio rimprovero. Quindi Proverbi 15:27 : "Chi è avido di guadagno turba la propria casa, ma chi odia i doni vivrà.
La frase, "distrugge il cuore", significa corrompe l'intelligenza, priva l' uomo della saggezza, non lo rende migliore di un pazzo ( Osea 4:11 , dove lo stesso effetto è attribuito alla prostituzione e all'ubriachezza). La Settanta ha, ἀπόλλυσι τὴν καρδίαν εὐγενείας αὐτοῦ, "distrugge il cuore della sua nobiltà;" la Vulgata, perdet robur cordis illius , "distruggerà la forza del suo cuore". testo esistente; ma Nowack e Volck adottano l'emendamento di Delitzsch.
Sezione 2. Seguono alcune raccomandazioni alla pazienza e alla rassegnazione sotto l'ordine della provvidenza di Dio. Tale condotta si dimostra essere vera saggezza.
È meglio la fine di una cosa che l'inizio di essa. Questa non è una ripetizione dell'affermazione in versi. Nasconde il giorno della morte e il giorno della nascita, ma afferma una verità in un certo senso generalmente vera. La fine è migliore perché poi possiamo formare un giusto giudizio su una questione; vediamo qual era il suo scopo; sappiamo se è stato vantaggioso e prospero oppure no.
La massima di Cristo, spesso ripetuta (vedi Matteo 10:22 ; Matteo 24:13 ; Romani 2:7 ; Ebrei 3:6 , ecc.), è: "Chi persevererà sino alla fine sarà salvato". Non si può dire che nessun vivente sia così assolutamente al sicuro da poter guardare al grande giorno senza tremare. La morte suggella la buona vita e, scongiura il pericolo di cadere.
Naturalmente, se una cosa è di per sé malvagia, lo gnomo non è vero (cfr. Proverbi 5:3 , Proverbi 5:4 ; Proverbi 16:25 , ecc.); ma applicato a cose indifferenti all'inizio, è corretto quanto possono esserlo le generalizzazioni. La lezione della pazienza è qui insegnata. Un uomo non dovrebbe essere precipitoso nei suoi giudizi, ma aspettare il problema.
Dall'ambiguità dell'espressione dabar (cfr Ecclesiaste 6:11 ), molti la rendono "parola" in questo brano. Così la Vulgata, Melior est finis orationis, quam principium ; e la Settanta, Ἀγαθὴ ἐσχάτη λόγων ὑπὲρ ἀρχὴν αὐτοῦ, dove φωνή, o una parola simile, deve essere fornita.
Se si preferisce questa interpretazione, dobbiamo o prendere la massima come affermando generalmente che poche parole sono migliori di molte, e che quanto prima si conclude un discorso, tanto meglio per chi parla e per chi ascolta; oppure bisogna considerare che la parola intesa è un meritato rimprovero, il quale, per quanto severo e in un primo momento disapprovato, si rivela alla fine salutare e vantaggioso. E il paziente nello spirito è migliore dell'orgoglioso nello spirito.
"Paziente" è letteralmente "lungo di spirito", poiché la frase "a corto di spirito" è usata in Proverbi 14:29 e Giobbe 21:4 per indicare uno che perde le staffe ed è impaziente. Aspettare con calma l'esito di un'azione, non essere frettoloso nel citare in giudizio la Provvidenza, è parte dell'uomo paziente; mentre l'uomo orgoglioso, gonfiato, presuntuoso, che pensa che tutto debba essere organizzato secondo le sue nozioni, non è mai rassegnato o contento, ma si ribella al corso ordinato degli eventi. "Nella vostra pazienza guadagnerete le vostre anime", ha detto Cristo ( Luca 21:19 ); e un proverbio scozzese dichiara saggiamente: "Chi ben attende, ben betides".
Non essere precipitoso nel tuo spirito ad essere arrabbiato. Un ulteriore monito contro l'arroganza che mormora alla Provvidenza e si ribella ai freni della disposizione divina. L'ingiunzione in Ecclesiaste 5:2 potrebbe essere presa in questo senso. Non è un monito generale contro l'ira ingiusta, ma è rivolto alla superba indignazione che prova un uomo orgoglioso quando le cose non vanno come vorrebbe, e ritiene che avrebbe potuto gestire le cose in modo più soddisfacente.
Poiché l'ira riposa nel seno degli stolti. Tale irragionevole dispiacere è il segno di una mente stolta o scettica, e se riposa ( Proverbi 14:33 ), viene nutrito e coltivato lì, può svilupparsi in misantropia e ateismo. Se adottiamo la traduzione "parola" in Ecclesiaste 5:8 , possiamo vedere in questa ingiunzione un avvertimento contro l'essere pronti a offendersi in caso di rimprovero, poiché è solo lo stolto che non guarderà all'oggetto della censura e vedrà a cui deve essere pazientemente sottoposto.
A proposito dell'ira, san Gregorio scrive: «Tutte le volte che reprimiamo i moti turbolenti della mente sotto la virtù della mitezza, cerchiamo di tornare alla somiglianza del nostro Creatore. Perché quando la pace della mente è sferzata dall'ira lacerato e lacerato, per così dire, è gettato in confusione, così che non è in armonia con se stesso e perde la forza della somiglianza interiore. fare; come è scritto: "L'ira riposa nel seno dello stolto", in questo modo, che toglie la luce dell'intelletto, mentre agitandola turba la mente" ('Moral.,' 5.78).
La stessa impazienza porta un uomo a disprezzare il presente rispetto a un'età passata. Qual è la ragione per cui i giorni precedenti erano migliori di questi? Non sa da alcuna informazione adeguata che i tempi precedenti erano in qualche modo superiori al presente, ma nel suo malcontento lunatico guarda a ciò che gli sta intorno con occhio itterico, e vede il passato attraverso un'atmosfera rosata, come un'età di eroismo, fede e rettitudine. Orazio trova un tale carattere nel vecchio imbronciato, che descrive in "De Arte Poet.", 173-
"Difficilis, querulus, laudater temporis acti
Se puero, castigator censorque minornm."
"Imbronciato e querulo, lodando i giorni passati
quando era ragazzo, ora incolpando sempre la giovinezza."
e 'Epist.' 2.1.22—
"... et nisi quae terris semota suisque
Temporibus defuncta videt, fastidit et odit."
"Tutto ciò che non è più distante e rimosso
dal suo tempo e luogo, lo detesta e lo disprezza."
Poiché tu non domandi saggiamente su questo. Facendo una domanda del genere dimostri di non aver riflettuto saggiamente sull'argomento. Ogni età ha il suo lato chiaro e oscuro; il passato non era del tutto chiaro, il presente non è del tutto oscuro. E ci si può chiedere se gran parte del fascino sparso sull'antichità non sia falso e irreale. I giorni di "Good Queen Bess" erano tutt'altro che sereni; la "merrie England" di un tempo era piena di disordine, angoscia, disagio. Desiderando di nuovo i vasi di carne d'Egitto, gli Israeliti dimenticarono la schiavitù e la miseria che accompagnavano quei piaceri sensuali.
Un giudizio così affrettato è incompatibile con la vera saggezza e sagacia. La saggezza è buona con un'eredità ; Settanta, Ἀγαθὴ σοφία μετὰ κληρονομίας. Vulgata, Utilior mangia sapientia cam divitiis . La frase così resa sembra voler dire che la ricchezza dà prestigio alla saggezza, che è felice l'uomo che le possiede entrambe. L'eredità di cui si parla è ereditaria; l'uomo che è "ricco di ricchezze ancestrali" è in grado di impiegare la sua saggezza a fin di bene, la sua posizione aggiungendo peso alle sue parole e azioni, e sollevandolo dalla bassa ricerca di fare soldi. A questo proposito Wright cita Menandro:
ακάριος ὐσί οὐσίαν καὶ νοῦν ἕχει
Χρῆται γὰρ οὗτος εἰς ἂ δεῖ ταύτῃ καλῶς.
"Beato l'uomo che
possiede ricchezza e saggezza, perché può usare le sue ricchezze come dovrebbe".
(Comp. Proverbi 14:24 .) Molti commentatori, pensando che un tale sentimento sia estraneo al contesto, rendono la particella עִם non "con", ma "come" la Sapienza è buona come un'eredità" (vedi su Ecclesiaste 2:16 ) Questo è mettere la saggezza su una piattaforma piuttosto bassa, e ci si aspetterebbe di leggere un aforisma come "La saggezza è migliore dei rubini" ( Proverbi 8:11 ), se Koheleth avesse voluto fare un simile confronto.
Sembra quindi più opportuno prendere im nel senso di "inoltre", "così come", "e" di un bel volto). "La saggezza è buona, e un'eredità è buona; 'entrambi sono buoni, ma i vantaggi del primo, come 1 Samuele 17:12 , superano di gran lunga quelli del secondo. E da esso c'è profitto a quelli che vedono il sole ; piuttosto, e un vantaggio per coloro che vedono il , sole .
Per quanto utile possa essere la ricchezza, la saggezza è ciò che è veramente benefico per tutti coloro che vivono e si rallegrano alla luce del giorno. In Omero la frase, ὁρᾶν φάος ἠελίοιο, "vedere la luce del sole" ('Iliade,' 18,61), significa semplicemente "vivere"; Plumptre ritiene che sia usato qui e in Ecclesiaste 19:7 per trasmettere il pensiero che, dopo tutto, la vita ha il suo lato positivo. Cox lo interpreterebbe per significare vivere molto al sole, io . e . a condurre una vita attiva, che è un concetto moderno importato.
Perché la saggezza è una difesa, e il denaro è una difesa ; letteralmente, all'ombra c'è la saggezza , all'ombra c'è il denaro ; Settanta, Ὅτι ἐν σκιᾷ αὐτῆς ἡ σοφία ὡς σκιὰ ἀργυρίου, "Poiché nella sua ombra la saggezza è come l'ombra del denaro". Simmaco ha, Σκέπει σοφία ὡς σκέπει τὸ ἀργύριον, "rifugi della saggezza come rifugi del denaro.
"La Vulgata spiega il testo oscuro parafrasando, Sieur enirn protegit sapientia, sic protegit Petunia . Ombra, nella frase orientale, è equivalente a protezione (vedere Numeri 14:9 ; Salmi 17:5 ; Lamentazioni 4:20 ). La sapienza pure come il denaro è scudo e difesa per gli uomini. Come si dice in un passaggio ( Proverbi 13:8 ) che le ricchezze sono il riscatto della vita di un uomo, così in un altro ( Ecclesiaste 9:15 ) ci viene detto come la saggezza abbia liberato una città dalla distruzione.
La traduzione letterale data sopra implica che colui che ha saggezza e colui che ha denaro riposano sotto una protezione sicura, sono al sicuro dal male materiale. Sotto questo aspetto sono simili e hanno analoghe pretese nei confronti dell'uomo. Ma l'eccellenza — profitto, o vantaggio — della conoscenza è che la saggezza dà vita a coloro che la possiedono . "Conoscenza" ( daath ) e "saggezza" ( chokmah ) sono qui praticamente identici, i termini essendo variati per amore del parallelismo poetico.
La versione riveduta, seguendo Delitzsch e altri, rende: La saggezza preserva la vita di colui che l'ha ; io . e . lo protegge dalle passioni e dagli eccessi che tendono ad abbreviare la vita. Questo non sembra essere un motivo adeguato per il notevole vantaggio che si dice possieda la saggezza. La Settanta dà, Καὶ περίσσεια γνώσεως τῆς σοφίας ζωοποιήσει τόν παρ αὐτῆς "E l'eccellenza della conoscenza della sapienza vivrà colui che l'ha.
Si intende qualcosa di più della semplice vita animale, un culmine della "difesa" menzionata nella frase precedente: la vita spirituale più elevata che l'uomo ha da Dio. La saggezza nel senso più alto, cioè la pietà pratica e la religione, è "albero della vita per coloro che l'afferrano, e felice è chiunque la trattiene" ( Proverbi 3:18 ), dove è implicito che la saggezza restituisce all'uomo il dono che ha perso con la caduta (camp.
anche Proverbi 8:35 ). L'espressione dei Settanta ζωοποιήσει ricorda le parole di Cristo: "Come il Padre risuscita i morti e li vivifica (ζωοποιεῖ), così anche il Figlio vivifica chi vuole;" "È lo Spirito che vivifica (τὸ ζωοποιοῦν)" ( Giovanni 5:21 ; Giovanni 6:63 ).
Koheleth attribuisce alla sapienza quella potenza che l'insegnamento più definito del cristianesimo assegna all'influsso dello Spirito Santo. Alcuni spiegherebbero, "fortifica o vivifica il cuore", i . e . impartisce nuova vita e forza per soddisfare ogni fortuna. La resa Vulgata è molto lontana dal testo, e non trasmette accuratamente il senso del passaggio, che recita così: Hoe autem plus habet eruditio et sapientia: quod vitam tribuunt possessori sue , "Ma questo più ha dotto e sapienza, che danno la vita al possessore di loro".
Considera l'opera di Dio . Ecco un'altra ragione contro mormorii e giudizi affrettati. La vera saggezza è mostrata dalla sottomissione all'inevitabile. In tutto ciò che accade bisogna riconoscere l'opera di Dio e l'ordine di Dio, e l'impotenza dell'uomo. Perché chi può raddrizzare ciò che ha reso storto? Le cose che Dio ha reso storte sono le anomalie, le croci, le difficoltà, che incontriamo nella vita.
Alcuni includerebbero deformità corporee, che sembrano essere un pezzo di letteralismo non necessario. Così la Settanta, Τίς δυνήσεται κοσμῆσαι ὃν ἂν ὁ Θεὸς διαστρέψῃ αὐτόν; "Chi potrà raddrizzare colui che Dio ha distorto?" e la Vulgata, Nemo possit corrigere quem ille despexerit , "Nessuno può correggere colui che ha disprezzato.
Il pensiero risale a quanto detto in Ecclesiaste 1:15 , "Ciò che è storto non può essere raddrizzato"; e in Ecclesiaste 6:10 , l'uomo "non può competere con colui che è più potente di lui". mirabili opere del Signore", dice Ben-Sira, "nulla sarà loro tolto, né si potrà mettere loro nulla, né si potrà scoprire il loro fondamento" (Ecclesiastico 18:6).
Non possiamo organizzare eventi secondo i nostri desideri o aspettative; quindi non solo la placida acquiescenza è un dovere necessario, ma il saggio si sforzerà di adattarsi alle circostanze esistenti
Nel giorno della prosperità sii gioioso ; letteralmente, nel giorno del bene essere nel bene i . e . quando le cose ti vanno bene, sii allegro ( Ecclesiaste 9:7 ; Ester 8:17 ); accetta la situazione e goditela. Il consiglio è lo stesso di quello che scorre attraverso il libro, vale a dire. per sfruttare al meglio il presente. Così Ben-Sira dice: "Non defraudarti del buon giorno e non lasciarti sfuggire la partecipazione a un buon desiderio" (Ecclesiastico 14:14).
Settanta Ἐν ἡμέρᾳ ἀγαθωσύνης ζῆθι ἐν αγαθῷ, "In un giorno di bene vivi in (un'atmosfera di) bene"; Vulgata, in die bona fruere bonis , "In un buon giorno goditi le tue cose buone". Ma nel giorno dell'avversità considera ; nel giorno malvagio guarda bene . Lo scrittore non poteva concludere questa frase in modo da renderla parallela all'altra, o avrebbe dovuto dire: "Nel giorno malato, prendilo male", il che sarebbe lontano dal suo significato; così introduce un pensiero che può aiutare a rassegnarsi alle avversità.
Segue la riflessione. Settanta, Καὶ ἴδε ἐν ἡμέρᾳ κακίας ἴδε κ.τ.λ..; Vulgata, Et malam diem praecave , "Guardatevi dal giorno malvagio". Ma, senza dubbio, l'oggetto del verbo è la seguente proposizione. Dio ha anche messo l'uno contro l'altro ; o, Dio ha fatto l'uno corrispondente all'altro ; io .
e . ha fatto il giorno del male come il giorno del bene. La luce e l'ombra nella vita dell'uomo sono ugualmente sotto l'ordine e il permesso di Dio. "Che cosa?" grida Giobbe ( Giobbe 2:10 ), "riceveremo il bene dalla mano di Dio e non riceveremo il male?" Mais. Lapide cita un detto di Plutarco in tal senso: l'arpa emette suoni acuti e gravi, ed entrambi si combinano per formare la melodia; così nella vita dell'uomo la mescolanza di prosperità e avversità produce un'armonia ben regolata.
Dio percuote tutte le corde dell'arpa della nostra vita, e noi dovremmo, non solo con pazienza, ma con gioia, ascoltare gli accordi prodotti da questo Divino Esecutore. Alla fine quell'uomo non dovrebbe trovare nulla dopo di lui. Questa clausola dà la visione di Koheleth dell'oggetto di Dio nella mescolanza del bene e del male; ma il motivo è stato variamente interpretato, la spiegazione dipende dal senso assegnato al termine "dopo di lui" (אַתַרָיו).
La Settanta dà ὀπίσω αὐτοῦ, che è vago; la Vulgata, contra eum , a significare che l'uomo non può avere motivo di lamentarsi contro Dio. Cheyne ('Giobbe e Salomone') ritiene che Koheleth qui implichi che la morte chiuda la scena, e che non c'è più nulla da temere, rendendo la clausola, "Sulla base del fatto che l'uomo non deve sperimentare nulla in seguito.
" Coloro che credono che lo scrittore sostenesse la dottrina di una vita futura non possono acconsentire a questa visione. L'interpretazione di Delitzsch è questa: Dio lascia che l'uomo passi attraverso l'intera disciplina del bene e del male, affinché quando la menzogna muore non ci possa essere nulla che egli Hitzig e Nowack spiegano il testo nel senso che, poiché Dio progetta che l'uomo dopo la sua morte avrà finito con tutte le cose, manda su di lui il male così come il bene, affinché non debba punirlo in seguito - un dottrina contraria all'insegnamento di un giudizio futuro.
Wright ritiene che l'idea sia che l'uomo possa essere tenuto nell'ignoranza di ciò che gli accadrà oltre la tomba, che la vita presente non possa offrire alcun indizio sul futuro. Non si vede perché questo dovrebbe essere di conforto, né come sia compatibile con il noto consiglio di Dio di far dipendere la condizione della vita futura dalla condotta di questa. Essendo altre spiegazioni più o meno insoddisfacenti, molti commentatori moderni vedono nel passaggio un'affermazione che Dio mescola il bene e il male nella vita degli uomini secondo leggi che non conoscono, affinché non si preoccupino di prevedere il futuro, sia in questa vita o dopo la loro morte, ma possono dipendere totalmente da Dio, riponendo su di lui tutte le loro cure, sapendo che Egli si prende cura di loro ( 1 Pietro 5:7 ).
Possiamo tranquillamente adottare questa spiegazione (comp. Ecclesiaste 3:22 ; Ecclesiaste 6:12 ). Il paragrafo contiene quindi lo stesso insegnamento dell'ode spesso citato di Orazio.
"Prudens futuri temporis exitum", ecc.
("Carm.," 3.29. 29.)
Teognide, 1075—
ματος ἀπρήκτου χαλεπώτατόν ἐστι τελεντὴν
Γνῶναι ὅπως μέλλει τοῦτο Θεὸς τελέσαι
Ορφνη γὰρ τέταται πρὸ δὲ τοῦ μέλλοντος έλλαι
Οὐ ξυνετὰ θνητοῖς πείρατ ἀμηχανίης,
"L'esito di un'azione incompleta, è
difficile prevedere come Dio possa disporla;
poiché è velata nella notte più buia, e l'uomo
nell'ora presente non può mai comprendere i
suoi sforzi impotenti".
Plumptre cita i versi dell'inno di Cleante a Zeus, versetti 18-21—
Ἀλλὰ σὺ καὶ τὰ περισσά κ.τ.λ..
"Tu solo sai cambiare il dispari in
pari, e raddrizzare lo storto;
e le cose discordanti trovano accento in te.
Così in un tutto tu mescoli il male con il bene,
affinché una legge funzioni per sempre".
Ben-Sira ha evidentemente preso in prestito l'idea in Ecclesiasticus 33:13-15 (36.) dal nostro passaggio; dopo aver parlato dell'uomo che è come l'argilla sotto la mano del vasaio, prosegue: "Il bene è posto dal male e la vita dalla morte; così il santo contro il peccatore, e il peccatore contro il pio. Guarda dunque tutte le opere dell'Albero: sono due più due, uno contro l'etere».
Sezione 3. Avvertimenti contro gli eccessi , e lode della sezione aurea , che è saggezza pratica e l'arte di vivere felicemente.
Tutte le cose che ho visto nei giorni della mia vanità . Koheleth racconta la propria esperienza di una condizione anomala che spesso si verifica nelle vicende umane. "Tutti", essendo qui definito dall'articolo, deve riferirsi ai casi che ha menzionato o procede a menzionare. "I giorni della vanità" significano semplicemente "giorni fugaci e vani" (comp. Ecclesiaste 6:12 ). L'espressione denota la visione dello scrittore del vuoto e della transitorietà della vita ( Ecclesiaste 1:2 ), e può anche avere un riferimento speciale ai suoi vani sforzi per risolvere i problemi dell'esistenza.
C'è un uomo giusto ( giusto ) che perisce nella sua giustizia . Ecco una difficoltà sulla dispensazione del bene e del male, che ha sempre lasciato perplessi i riflessivi. Trova espressione in Salmi 73:1 ; anche se il cantore propone una soluzione ( Salmi 73:17 ) che a Cohelet manca. Salmi 73:1, Salmi 73:17
Il significato della preposizione (בְּ) prima di "giustizia" è controverso. Delitzsch, Wright e altri lo considerano equivalente a "nonostante", come in Deuteronomio 1:32 , dove "in questa cosa" significa "nonostante", "per tutta questa cosa". La giustizia ha la promessa di lunga vita e prosperità; è un'anomalia che debba andare incontro a disastri e morte prematura. Non si può dedurre da ciò che l'autore non credesse nei premi e nelle punizioni temporali; afferma semplicemente alcune delle sue esperienze, che possono essere anormali e suscettibili di spiegazione.
Per il suo scopo speciale questo era sufficiente. Altri ritengono che la preposizione significhi "attraverso", "in conseguenza di". Gli uomini buoni sono sempre stati perseguitati per amore della giustizia ( Matteo 5:10 , Matteo 5:11 ; Giovanni 17:14 ; 2 Timoteo 3:12 ), e finora l'interpretazione è del tutto ammissibile, ed è forse supportata da Deuteronomio 1:16 , che fa di un certo tipo di rettitudine la causa del disastro.
Ma guardando alla seconda clausola del presente versetto, dove difficilmente possiamo supporre che si dice che l'uomo malvagio raggiunga la lunga vita in conseguenza della sua malvagità, siamo sicuri nell'adottare la traduzione, "nonostante". C'è un uomo malvagio che prolunga la sua vita ( nonostante ) la sua malvagità . Il verbo arak , "prolungare", "prolungare", è usato sia con che senza l'accusativo "giorni" (vedi Ecclesiaste 8:12 , Ecclesiaste 8:13 ; Deuteronomio 5:33 ; Proverbi 28:2 ). Ecclesiaste 8:12, Ecclesiaste 8:13, Deuteronomio 5:33, Proverbi 28:2
Settanta, Ἐστὶν ἀσεβῆς μένων ἐν κακίᾳ αὐτοῦ, C'è un uomo empio che rimane nella sua malvagità", il che non trasmette il senso dell'originale. Secondo il governo morale di Dio sperimentato dagli ebrei nella loro storia, il peccatore doveva soffrire calamità e di essere stroncato prematuramente.Questa è la tesi degli amici di Giobbe, contro la quale egli discute con tanto calore.
Lo scrittore del Libro della Sapienza ha imparato a cercare la correzione di tali anomalie in un'altra vita. Vede che la lunghezza dei giorni non è sempre una benedizione e che la punizione attende il male oltre la tomba (Sap 1,9; 3,4, 10; 4,8, 19, ecc.). Abele morì nella prima giovinezza; Caino aveva i suoi giorni prolungati. Questa apparente inversione dell'ordine morale porta ad un'altra riflessione sul pericolo delle esagerazioni.
Non essere giusto per molto . L'esortazione è stata variamente interpretata per mettere in guardia contro l'osservanza troppo scrupolosa della religione rituale e cerimoniale, o la pietà errata che trascura tutte le faccende mondane, o lo spirito farisaico che è amaro nel condannare gli altri che non sono all'altezza del proprio standard. Cox vorrà che il consiglio significhi che un uomo prudente non sarà molto giusto, poiché non otterrà nulla da esso, né molto malvagio, poiché certamente accorcerà la sua vita con tale condotta.
Ma in realtà Koheleth condanna la tendenza all'ascetismo smodato che aveva cominciato a manifestarsi ai suoi tempi: un modo di vita e di condotta rigoroso, prevenuto e indiscreto che rendeva offensiva la pietà e non offriva alcun aiuto reale alla causa della religione. Questo sistema arrogante praticamente dettava le leggi con cui la Provvidenza doveva essere governata, e criticava le circostanze divinamente ordinate se non coincidevano con le opinioni preconcette dei suoi professori.
Tale religionismo potrebbe essere definito "giusto su molto". Non farti più saggio ; Settanta, Μηδὲ σοφίζου περισσά; Vulgata, Neque plus sapias quam necesse est ; meglio, non mostrarti troppo saggio ; io . e . non indulgere in speculazioni sull'operato di Dio, valutandole secondo le proprie predilezioni, mettendo in dubbio la saggezza del suo governo morale.
Contro tale perversa speculazione si oppone san Paolo ( Romani 9:19 , ecc.). "Tu mi dirai: perché trova ancora da ridire? Perché chi resiste alla sua volontà? No, ma, o uomo, chi sei tu che rispondi a Dio? La cosa formata dirà forse a colui che l'ha formata, perché mi hai creato così?" Un buon principio portato all'eccesso può portare a cattivi risultati. Summum jus, summa injuria .
Qui viene insegnata la massima, Μηδὲν ἀγάν, Ne quid nimis , "La moderazione in tutte le cose"; e viene adombrata la teoria aristotelica della virtù come media tra i due estremi dell'eccesso e del difetto ('Ethic. Nicom.,' 2.6. 15, 16): anche se non vediamo che lo scrittore sta "riproducendo il pensiero greco corrente" (Plumptre ), o che la riflessione e l'osservazione indipendenti non avrebbero potuto portarlo alla conclusione implicita senza plagio.
Perché dovresti distruggere te stesso ? Settanta, Μή ποτὲ ἐκπλαγῇς, "Per non essere confuso;" Vulgata, Ne obstupescas , "Non ti stupire." Questo è il significato primario della forma speciale del verbo qui usato (hithp. di שׁמם), e Plumptre suppone che l'autore intenda esprimere con ciò l'orgoglio spirituale che accompagna l'immaginata eccellenza nella conoscenza e nella condotta, e da cui il possessore è orgoglioso in alto ( 1 Timoteo 3:6 ).
Ma chiaramente non è un effetto mentale, interno che è contemplato, ma qualcosa che influenza il comfort, la posizione o la vita, come la clausola corrispondente nel versetto seguente. Hitzig e Ginsburg spiegano la parola "Lasciati abbandonare", "Isolati", che difficilmente può essere il significato. La versione autorizzata è corretta. Un uomo che si professa più saggio degli altri, e. anzi, più saggio della Provvidenza, incorre nell'invidia e nell'animosità dei suoi simili, e sarà certamente punito da Dio per la sua arroganza e presunzione.
Non essere troppo malvagio né essere stolto. Queste due ingiunzioni sono parallele e correlative a quelle in Ecclesiaste 7:16 riguardanti l'eccesso di giustizia e l'eccesso di saggezza. Ma il versetto presente non può essere inteso, come a prima vista sembra fare, per sanzionare una certa quantità di malvagità purché non ecceda la debita misura. Per superare questa difficoltà alcuni hanno indefinito di modificare il termine "malvagio" ( rasha ), portandolo a significare "impegnato in questioni mondane", o "non soggetto a regole", "lassista" o ancora "irrequieto", come alcuni traducono la parola in Giobbe 3:17 .
Ma la parola sembra non essere usata in alcuno di questi sensi, e porta uniformemente il significato intransigente ad essa assegnato, "essere malvagio, ingiusto, colpevole". La difficoltà non è superata dal suggerimento di Plumptre di introdurre una piccola "ironia giocosa appresa dai maestri greci", come se Koheleth volesse dire: "Vi ho messo in guardia, amici miei, contro l'eccessiva rettitudine, ma non saltate alla conclusione che licenza è ammissibile.
Questo era molto lontano dal mio significato." La connessione di pensiero è questa: nel versetto precedente Koheleth aveva denunciato lo spirito farisaico che praticamente condannava l'ordinamento divino delle circostanze, perché il vizio non era subito e visibilmente punito, e la virtù subito ricompensata ; e ora procede a mettere in guardia contro la deliberata e abominevole malvagità che deduce dalla longanimità di Dio la sua assoluta negligenza e non ingerenza nelle cose mortali, e su questo punto di vista si tuffa audacemente nel vizio e nell'immoralità, dicendo a se stesso: "Dio ha dimenticato : nasconde il viso; non lo vedrà mai» ( Salmi 10:11 ).
Tale condotta può essere definita "sciocca"; è quella del «alimento che dice nel suo cuore: Dio non c'è» ( Salmi 14:1 ). L'effettiva formulazione dell'ingiunzione ci suona alquanto strana; ma la sua forma è determinata dai requisiti del parallelismo, e l'aforisma non deve essere spinto oltre la sua intenzione generale, "Non essere giusto né saggio fino all'eccesso; non essere malvagio o sciocco fino all'eccesso.
" Settanta, "Non essere molto malvagio e non essere testardo (σκληρός)." Perché dovresti morire prima del tuo tempo? Letteralmente, non nel tuo tempo ; prematuramente, tentando Dio di punirti con un giudizio punitivo, o abbreviando i tuoi giorni con viziosi eccessi. il siriaco contiene una clausola di non dato in qualsiasi altra versione, "che tu non potrai essere odiati". Come spesso accade, sia in questo libro e in Proverbi, una dichiarazione generale in un unico luogo è ridotta da un contrariant o modificato parere in un altro.
Così il prolungamento della vita degli empi, notato nel versetto 15, è qui mostrato come anormale, empietà nel consueto corso degli eventi che tende ad abbreviare la vita. In questo modo si corregge la generalizzazione frettolosa e si conferma la disposizione divina.
È bene che tu prenda in mano questo; sì, anche da questo non ritirare la mano. I pronomi si riferiscono ai due avvertimenti in Ecclesiaste 7:16 ed Ecclesiaste 7:17 contro l'eccesso di giustizia e l'eccesso di malvagità. Koheleth non consiglia a un uomo di provare linee di condotta opposte, di gustare il frutto dell'albero della conoscenza del bene e del male, che da una vasta esperienza può, come un uomo di mondo, seguire un corso sicuro ; questa sarebbe moralità povera , e insoddisfacente per lo stadio in cui è arrivato il suo argomento. Piuttosto gli consiglia di prendere a cuore gli avvertimenti sopra dati e di imparare da loro a evitare tutti gli estremi. Come dice Orazio («Epist.», 1,18.9):
"Virtus est medium vitiorum et utrinque reductum".
"La follia, come al solito, si vede agli estremi,
mentre la virtù colpisce bene il felice mezzo."
(Come.)
La Vulgata ha interpolato una parola, e preso il pronome come maschile, al sacrificio del senso e della connessione: Bonum est te sustentare justum, sed el ab illo ne subtrahas manum tuam , " È bene che tu sostenga il giusto, anzi, da lui non ritirare la mano». Poiché colui che teme Dio uscirà da tutti loro ; sfuggiranno a entrambi gli estremi insieme alle loro cattive conseguenze.
Il timore di Dio tratterrà l'uomo da tutti gli eccessi. Il verbo intransitivo yatsa , "andare avanti", è qui usato con un accusativo (comp. Genesi 44:4 , che, tuttavia, non è del tutto analogo), come in latino ingrediurbem (Livio, 1:29). Vulgata, Qui timet Deum nihil negligit . Così Hitzig e Ginsburg, " Va , si fa strada con entrambi", sanno servirsi della pietà e della malvagità, che, come abbiamo visto, non è il significato.
San Gregorio, infatti , che usa la versione latina, nota che temere Dio non è mai tralasciare alcuna cosa buona che dovrebbe essere aerie ('Moral.,' 1.3); ma non pretende di commentare l'intero passaggio. Wright, dopo Delitzsch, prende il termine "uscire", come equivalente a "compiere," in modo che il significato sarebbe , "Lui che teme Dio compie tutte le funzioni di cui sopra, ed evita gli estremi", come Matteo 23:23 , "Avresti dovuto fare questi, e non lasciare l'altro incompiuto." Ma questo è confessato un uso talmudico del verbo; e la Versione Autorizzata può essere adottata in sicurezza. La Settanta dice: "Per quelli che temono Dio tutte le cose andranno bene".
La saggezza rafforza il saggio . La moderazione ingiunto è l'unica vera saggezza, che, infatti, è il più potente incentivo e sostegno. "La saggezza si dimostra più forte" (come il verbo è messo intransitivamente) "al saggio". Settanta, βοηθήσει," aiuterà;" Vulgata, confortuvit , "ha rafforzato". La forza spirituale e morale della sapienza fondata sul timore di Dio è qui significata, e tanto più si insiste per contrastare qualsiasi impressione erronea trasmessa dall'avvertimento contro l'eccessiva saggezza in Ecclesiaste 7:16 (vedi nota su Ecclesiaste 7:17 , alla fine).
Più di dieci uomini potenti che sono in città. Il numero dieci indica la completezza, contiene in sé l'intero sistema aritmetico, ed è usato in modo rappresentativo per una moltitudine indefinita. Così Giobbe ( Giobbe 19:3 ) si lamenta che i suoi amici lo hanno rimproverato dieci volte, ed Elcana chiede alla sua mormorante moglie: "Non sono io per te migliore di dieci figli?" ( 1 Samuele 1:8 ).
Delitzsch pensa che ci si riferisca a qualche assetto politico definito, ad es . g . le dinastie poste dai re persiani sui paesi conquistati; e Tyler nota che nella Mishna una città è definita come un luogo contenente dieci uomini di svago; e sappiamo che dieci uomini erano necessari per l'istituzione di una sinagoga in qualsiasi località. La stessa idea era presente nella disposizione anglosassone di decima e cento .
Il numero, tuttavia, è probabilmente usato indefinitamente qui come sette nel passaggio parallelo di Ecclesiasticus (37:14), "La mente di un uomo a volte è solita dirgli più di sette sentinelle che siedono in alto in un'alta torre". La frase può essere paragonata a Proverbi 10:15 ; Proverbi 21:22 ; Proverbi 24:5 .
La parola resa "uomini potenti" ( willitim ) non è necessariamente una designazione militare ; è tradotto "governatore" in Ecclesiaste 10:5 , e "governatore" in Genesi 42:6 . La Settanta qui ha Ἐξουσιάζοντας τοὺς ὄντας ἐν τῇ πόλει; la Vulgata, principes civitatis .
Le persone destinate non sono principalmente uomini di valore in guerra, come gli eroi di Davide, ma governanti di sagacia, statisti prudenti, la cui forza morale è di gran lunga maggiore ed efficace di qualsiasi eccellenza puramente fisica ( Ecclesiaste 9:16 ).
La saggezza sopra significata è, infatti, assolutamente necessaria, se si vuole sfuggire alle conseguenze di quella fragilità della natura che porta alla trasgressione. La sapienza mostra al peccatore una via d'uscita dalla cattiva strada che sta percorrendo e lo rimette in quel timore di Dio che è la sua unica salvezza. Perché non c'è un uomo giusto sulla terra. Il versetto conferma Ecclesiaste 7:19 .
Anche il giusto pecca, e perciò ha bisogno di sapienza. Ciò fa il bene e non pecca. Questo ci ricorda le parole della preghiera di Salomone ( 1 Re 8:46 ; Proverbi 20:9 ). Così san Giacomo ( Giacomo 3:2 ) dice: "In molte cose tutti offendiamo"; e san Giovanni: "Si' diciamo che non abbiamo peccato, inganniamo noi stessi e la verità non è in noi" ( 1 Giovanni 1:8 ). Uno gnomo greco corre: Ἁμαρτάνει τι καὶ σοφοῦ σοφώτερος. "Erreth a volte l'uomo più saggio."
Inoltre, non badare a tutte le parole che vengono dette ; letteralmente, non dare il tuo cuore , come Ecclesiaste 1:13 , ecc. Ecco un'altra questione in cui la saggezza condurrà alla retta condotta. Non presterai seria attenzione ai rapporti malvagi né su te stesso né sugli altri, né regolerai le tue opinioni e azioni secondo tali distorsioni della verità.
Desiderare sempre sapere cosa dice la gente di noi significa stabilire un falso standard, che sicuramente ci porterà fuori strada; e, allo stesso tempo, ci esporremo a un'acuta mortificazione quando scopriremo, come probabilmente scopriremo, che non ci prendono alla nostra valutazione, ma hanno completamente segnato le nostre debolezze e sono abbastanza pronti a censurarli. Abbiamo un esempio di pazienza sotto un rimprovero immeritato nel caso di Davide quando è stato maledetto da Simei ( 2 Samuele 16:11 ), come dice lui, o uno che ha la stessa mentalità ( Salmi 38:13 ), "Io, come sordo, ascolto no, e io sono come un muto che non apre la bocca.
Sì, sono come un uomo che non ode, e nella cui bocca non ci sono rimproveri." Corn. a Lapide commenta con parole alle quali nessuna traduzione renderebbe giustizia: "Verbaenim non aunt verbera; aerem feriunt non hominem, nisi qui its attendit mordetur, sauciatur." Per non sentire il tuo servo maledirti. Il servo viene presentato come un esempio di pettegolo o calunniatore, perché lui, se qualcuno, sarebbe a conoscenza delle colpe del suo padrone, ed è più probabile che diffonda la sua conoscenza, e la colpa da parte di un tale quartiere sarebbe più intollerabile.
I commentatori citano opportunamente le osservazioni di Bacone su questo passaggio nel suo "Advance of Learning", 8.2, dove nota la prudenza di Pompeo, che bruciò tutte le carte di Sertorio rilette, contenenti, come loro, informazioni che avrebbero fatalmente compromesso molti uomini di spicco A Roma.
Spesso anche il tuo stesso cuore sa che anche tu hai maledetto gli altri. Segue l'appello alla coscienza di un uomo. Il fatto che spesso parliamo male degli altri dovrebbe renderci meno aperti a offenderci per ciò che si dice di noi stessi e preparati ad aspettarci commenti sfavorevoli. Il Signore ha detto: "Non giudicate, per non essere giudicati; poiché con quale giudizio giudicate, sarete giudicati; e con quale misura misurate, sarà misurato a voi" ( Matteo 7:1 , Matteo 7:2 ).
Questa è una legge universale. "Chi è lui", chiede Ben-Sira, "che non ha offeso con la sua lingua?" (Ecclesiastico 19:16). Settanta, Ὅτι πλειστάκις πονηρεύσεταί σε καὶ καθόδους πολλὰς κακώσει καρδίαν σου ὄτι ὡς καίγε σὺ κατηράσω ἑτέρους, "Per molte volte [il tuo servo] ti farà del male, e in molti modi affliggerà il tuo cuore, perché anche tu hai maledetto .
" Questa sembra essere una combinazione di due interpretazioni del passaggio. "È l'elogio della perfetta grandezza incontrare un trattamento ostile, senza coraggio e misericordiosamente alcune cose sono più rapidamente respinte dai nostri cuori se conosciamo i nostri misfatti contro i nostri vicini . Infatti, mentre riflettiamo su ciò che siamo stati verso gli altri, tanto meno ci preoccupiamo che altri abbiano dimostrato tali persone verso noi stessi, perché l'ingiustizia di un altro vendichi in noi ciò che la nostra coscienza giustamente accusa in se stessa" (San Gregorio, "Morale .,' 22.26).
Sezione 4. In vista della saggezza essenziale non era possibile ottenere; ma Koheleth apprese altre lezioni pratiche, vale a dire. che la malvagità era follia e follia ; quella donna era la cosa più cattiva del mondo ; quell'uomo aveva pervertito la sua natura , che era stata resa originariamente buona .
Tutto questo l'ho provato con saggezza ; cioè la saggezza era il mezzo con cui è arrivato alle conclusioni pratiche di cui sopra ( Ecclesiaste 7:1 ). La saggezza risolverebbe domande più profonde? E se così fosse, potrebbe mai sperare di raggiungerlo? Ho detto, sarò saggio . Questa era la sua forte determinazione. Desiderava crescere nella saggezza, usarla per svelare misteri e spiegare le anomalie.
Finora si era accontentato di osservare il corso della vita degli uomini e di scoprire per esperienza ciò che era bene e ciò che era male per loro; ora desidera ardentemente una visione delle leggi segrete che regolano quelle circostanze esterne: vuole una filosofia o una teosofia. Il suo desiderio è espresso dal suo imitatore nel Libro della Sapienza (9.), "O Dio dei miei padri,... dammi la Sapienza, che siede presso il tuo trono...
Mandala fuori dai tuoi santi cieli e dal trono della tua gloria, affinché, essendo presente, lavori con me." Ma era lontano da me. Rimase lontano, fuori portata. L'esperienza di Giobbe (28. ) era il suo. Le regole pratiche della vita che avrebbe potuto acquisire e che aveva padroneggiato, ma la saggezza essenziale e assoluta era al di là della comprensione umana. La conoscenza e la capacità dell'uomo sono limitate.
Ciò che è lontano e molto profondo, chi può scoprirlo? Lo stile spezzato e interiezionale dell'originale in questo passaggio, come lo definisce il professor Taylor Lewis, è meglio evidenziato traducendo: "Lontano è ciò che è, e profondo, profondo: chi può scoprirlo?" Il professor Lewis rende: "Lontano! Il passato, che cos'è? Profondo... un profondo... oh, chi può trovarlo?" e spiega "il passato" per significare, non semplicemente il passato terreno storicamente sconosciuto, ma il grande passato prima della creazione dell'universo, il regno di tutte le eternità con le sue età delle età, i suoi mondi di mondi, le sue potenti evoluzioni, i suoi infiniti varietà.
Preferiamo mantenere la resa, "ciò che è", e riferire l'espressione al mondo fenomenico. Non è l'essenza della saggezza di cui si parla, ma i fatti della vita dell'uomo e le circostanze in cui si trova, il corso del mondo, i fenomeni della natura, ecc. Queste cose - le loro cause, connessione, interdipendenza - non possiamo spiegare in modo soddisfacente (comp. Ecclesiaste 3:11 ; Ecclesiaste 8:17 ).
Nel Libro della Sapienza ( Ecclesiaste 7:17 ) Salomone dovrebbe essere arrivato a questa conoscenza astrusa, "poiché", dice, "Dio mi ha dato una conoscenza certa delle cose che sono (τῶν ὄντων γνῶσιν ἀψευδῆ), " e procede ad enumerare i vari dipartimenti che questa "universitas literarum" gli ha aperto. La Settanta (e virtualmente la Vulgata) collega questo versetto con il precedente, così: .
'Ho detto, sarò saggio, ed esso (αὔτη) era lontano da me, molto al di là di ciò che era (μακρὰν ὑπὲρ ὃ ἦν), e profondo: chi lo scoprirà?" (Per l'epiteto "profondo" applicato a ciò che è recondito o ciò che è al di là della comprensione umana, comp. Proverbi 20:5 ; Giobbe 11:8 .)
Ho applicato il mio cuore per sapere ; più letteralmente, mi sono trasformato , e il mio cuore era [impostato] per sapere . Abbiamo l'espressione, "addomesticato me stesso", riferendosi a una nuova indagine in Ecclesiaste 2:20 e altrove; ma la distinzione del cuore o dell'anima dall'uomo stesso non è comune nella Scrittura (vedi Ecclesiaste 11:9 ), sebbene l'anima sia talvolta apostrofata, come in Luca 12:19 (comp.
Salmi 103:1 ; Salmi 146:1 ). Lo scrittore qui implica che si è consegnato con tutta serietà all'indagine. Insoddisfacente come era stata finora la sua ricerca. Non rinunciò all'inseguimento, ma piuttosto lo girò in un'altra direzione, dove poteva sperare di ottenere risultati utili. La Settanta ha: "Io e il mio cuore abbiamo viaggiato intorno (ἐκύκλωσα) per conoscere;" la Vulgata, Lustravi universa animo meo ut scirem .
E cercare, e cercare la saggezza. L'accumulo di verbi sinonimi ha lo scopo di enfatizzare la devozione dell'autore al suo compito autoimposto e il suo ritorno dall'indagine teorica senza profitto all'indagine pratica. E la ragione delle cose. Cheshbon ( Luca 12:27 ; Ecclesiaste 9:10 ) è piuttosto "conto", "conto", che "ragione", il riassunto di tutti i fatti e le circostanze piuttosto che la spiegazione delle loro cause.
Vulgata, razionale ; Settanta, ψῆφον. La prossima clausola dovrebbe essere resa, E conoscere la malvagità come (o, essere ) follia , e la stoltezza come ( essere ) follia . La sua indagine lo ha portato a questa conclusione, che ogni violazione delle leggi di Dio è un'aberrazione errata - un abbandono volontario dei requisiti della retta ragione - e che l'ottusità mentale e morale è una malattia fisica che può essere chiamata follia (comp. Ecclesiaste 1:17 ; Ecclesiaste 2:12 ; Ecclesiaste 10:13 ).
Koheleth non può fare a meno di menzionare un risultato pratico della sua ricerca, anche se arriva con una subitaneità alquanto sorprendente. E trovo più amara della morte la donna . Rintracciando la follia e la follia degli uomini alla loro fonte, scopre che derivano generalmente dalle seduzioni del sesso femminile. A partire da Adam, la donna ha continuato a fare del male nel mondo. "Dalla donna venne il principio del peccato", dice Siracide, "e per mezzo di lei tutti moriamo" (Ecclesiastico 25:24); fu per lei che la punizione della morte fu inflitta al genere umano.
Se parlava lo stesso Salomone, aveva davvero un'amara esperienza del peccato e della miseria in cui le donne conducono le loro vittime (vedi 1 Re 11:1 , 1 Re 11:4 , 1 Re 11:11 ). Si può pensare che Koheleth si riferisca qui in particolare alla "donna strana" di Proverbi 2:16 , ecc.
; Proverbi 5:3 , ecc.; ma nel versetto 28 parla di tutto il sesso senza qualificazione; sicché dobbiamo concludere che aveva di loro un'opinione molto bassa. Non è un personaggio ideale quello che sta presentando; non è una personificazione del vizio o della follia; ma la donna nella sua totalità, come lui sapeva che fosse nelle corti e nelle case orientali, negava la sua giusta posizione, degradata, ignorante, tutti gli affetti naturali schiacciati o non sviluppati, il giocattolo del suo signore, da gettare da parte in qualsiasi momento.
Non sorprende che l'impressione di Koheleth sul sesso femminile sia sfavorevole. Non è singolare in tale opinione. Si potrebbe riempire una grande pagina con proverbi e gnomi pronunciati in disprezzo della donna da uomini di tutte le età e paesi. Gli uomini, avendo fatto tali apotegmi, hanno usato senza pietà la loro licenza; se il sesso diffamato avesse avuto uguale libertà, le tabelle avrebbero potuto essere invertite.
Ma, in verità, in questo come in altri casi il mezzo è il più sicuro; e praticamente coloro che hanno dato l'immagine più oscura delle donne non hanno tardato a riconoscere il lato più luminoso. Se. per esempio, il Libro dei Proverbi dipinge l'adultera e la meretrice nei colori più sobri e spaventosi, lo stesso libro ci offre un tale schizzo della virtuosa matrona che non ha eguali per vigore, verità e alto apprezzamento.
E se, come nel nostro capitolo attuale, Koheleth mostra un sentimento amaro contro il lato malvagio della natura della donna, lui sa come valutare il comfort della vita coniugale ( Ecclesiaste 4:8 ), e di considerare una buona moglie come uno che fa casa di un uomo felice ( Ecclesiaste 9:9 ). Dall'incarnazione del nostro benedetto Signore Gesù Cristo, "il seme della donna", abbiamo imparato a considerare la donna nella sua vera luce e ad assegnarle quella posizione a cui ha diritto, onorandola come il vaso più debole, e, allo stesso tempo, erede con noi della gloriosa speranza e del destino della nostra rinnovata natura ( 1 Pietro 3:7 ).
il cui cuore è lacci e reti ; più precisamente, che è insidie , e reti nel suo cuore ; Settanta, "La donna che è un laccio, e il suo cuore reti;" Vulgata, Quae laqueus venatorum est, et sagena cot ejus . L'immagine è ovvia (cfr. Proverbi 5:4 , Proverbi 5:22 : Proverbi 7:22 ; Proverbi 22:14 ; Habacuc 1:15 ); i pensieri del cuore della donna malvagia sono reti, occupati a meditare su come possa intrappolare e trattenere le vittime; e il suo sguardo verso l'esterno e le parole sono insidie che affascinano gli stolti, Μη ὑπαντα γυναικι ἑταιριζομενη, dice il figlio del Siracide, " Lesttu cadi "nei suoi lacci " (Ecclesiasticus 9:3). Plauto, ' Asin .,' 1.3.67—
"Auceps sum ego;
Esca est meretrix; lectus illex est; amatori aves.
"L'uccellatore io;
La mia esca la cortigiana; il suo letto l'esca;
Gli uccelli gli amanti."
Così i critici antichi, più forti nella morale che nell'etimologia, fanno derivare Venus da venari , "cacciare", e mulier da mollire , "ammorbidire", o malleus , "martello", perché il diavolo usa le donne per modellare e modellare gli uomini per la sua volontà. E le sue mani come legami , Asurim , "legami" o "ceppi", si trovano in Giudici 15:14 , dove è usato delle catene con cui gli uomini di Giuda legavano Sansone; si riferisce qui agli abbracci voluttuosi della donna malvagia.
Chi piace a Dio (più letteralmente, chi è buono davanti a Dio ) scamperà da lei. Colui che Dio considera buono ( Ecclesiaste 2:26 , dove vedi nota) avrà la grazia di evitare queste seduzioni. Ma il peccatore sarà preso da lei ; בָּהּ, " in lei", nel laccio che è lei stessa. In alcuni manoscritti dell'Ecclesiastico (26:23) si trovano queste parole; "Una donna malvagia è data in dono a un uomo malvagio, ma una donna pia è data a chi teme il Signore ". Ecclesiaste 2:26
Ecco, questo ho trovato . Il risultato della sua ricerca, così introdotta con la forza, segue in Ecclesiaste 7:28 . Ha esaminato attentamente il carattere e la condotta di entrambi i sessi, ed è costretto a fare l'osservazione insoddisfacente che vi fa. Dice il predicatore. Koheleth è qui trattato come un sostantivo femminile, essendo unito alla forma femminile del verbo, sebbene altrove sia considerato grammaticalmente maschile (vedi su Ecclesiaste 1:1 ).
Molti hanno pensato che, dopo aver parlato in modo così sprezzante della donna, sarebbe stato singolarmente inopportuno presentare il predicatore ufficiale come una donna; hanno quindi adottato una leggera modifica nel testo, vale a dire. אָמַר חַקֹּחֶלֶת invece di אָמְרָה קֹהֶלֶת, che è semplicemente il trasferimento di lui dalla fine di una parola all'inizio della successiva, aggiungendo così l'articolo, come in Ecclesiaste 12:8 , e facendo accordare il termine con il siriaco e l'arabo, e la Settanta, εἶπεν ὁ Ἐκκλησιαστής.
Lo scrittore qui introduce la propria designazione per richiamare un'attenzione speciale su ciò che sta arrivando. Contando uno per uno. La frase è ellittica e significa aggiungere una cosa all'altra, o pesare una cosa dopo l'altra, mettere insieme vari fatti o segni. Per conoscere il conto ; per arrivare alla resa dei conti, al risultato sperato.
che ancora l'anima mia cerca , ma non trovo; o, che la mia anima ha ancora cercato , ma non ho trovato . La conclusione a cui arrivò fu qualcosa di completamente diverso da quello che aveva sperato di ottenere. L'anima e l'ego sono considerati separatamente ( Ecclesiaste 7:25 . Ecclesiaste 7:25 ); tutte le facoltà intellettuali erano assorbite nella ricerca, e l'individuo composito dà la sua conseguente esperienza.
Ho trovato un uomo ( Adam ) tra mille . Trovò solo un uomo tra mille che raggiunse il suo standard di eccellenza, l'ideale che si era formato, che poteva essere giustamente chiamato con il nobile nome di uomo. La frase "uno dei mille" ricorre in Giobbe 9:3 ; Giobbe 33:23 ; Ecclesiastico 6:6. Giobbe 9:3, Giobbe 33:23
Adam , il termine generico, è qui usato al posto di ish , l'individuo, per sottolineare l'antitetico ishah , " donna ", nella frase successiva, o per condurre il pensiero alla perfezione originaria della natura dell'uomo. Quindi in greco ἄνθρωπος è talvolta usato per ἀνήρ, sebbene generalmente la distinzione tra i due sia sufficientemente marcata, come troviamo in Erodoto, 7:210, Ὅτι πολλοὶ μὲν ἄνθρωποι εἶεν ὀλίγοι δὲ ἄνδρες.
Ma una donna tra tutte quelle non l'ho trovata ; io . e . non una donna su mille che fosse ciò che una donna dovrebbe essere. Dice il Figlio di Siracide: "Ogni malvagità è poca cosa per la malvagità di una donna; ricada su di lei la parte del peccatore" (Ecclesiastico 25:19). Così lo gnomo greco—
ασσα καὶ πῦρ καὶ γυνὴ κακὰ τρία.
"Ci sono tre mali: mare, fuoco e donna."
Salomone aveva mille mogli e concubine, e la sua esperienza potrebbe benissimo essere quella menzionata in questo passaggio.
Ecco, solo questo (o, guarda solo! questo ) ho trovato . La corruzione universale era ciò che incontrava le sue ampie indagini, ma di una cosa era sicuro, che procede a specificare: ha imparato a rintracciare la degradazione alla sua fonte, non nell'azione di Dio, ma nella volontà perversa dell'uomo. Che Dio ha fatto l'uomo retto. Koheleth crede che la costituzione originale dell'uomo fosse yasbar , "retta", "giusta", "moralmente buona" e dotata della capacità di scegliere e seguire ciò che era giusto e retto ( Genesi 1:26 , ecc. Genesi 1:26
). Così nel Libro della Sapienza (Sap 2,23) leggiamo: "Dio creò l'uomo per essere immortale e lo fece imago della sua stessa natura (ἰιότητος). Tuttavia, per invidia del diavolo, la morte venne nel mondo e quelli che sono la sua parte la tentano». Ma loro (uomini) hanno cercato molte invenzioni ( chishshebonoth ); 2 Cronache 26:15 , dove il termine implica opere d'invenzione, ed è tradotto "motori", i . 2 Cronache 26:15
e . espedienti, modi per smarrirsi e deviare dalla rettitudine originale. L'uomo ha così abbassato il suo libero arbitrio e ha impiegato la facoltà inventiva di cui era dotato per condannare il male ( Genesi 6:5 6,5 ). Come sia avvenuto questo stato di cose, come l'uomo originariamente buono sia diventato così malvagio, lo scrittore non lo dice. Egli sa dalla rivelazione che Dio lo ha fatto retto; sa per esperienza che ora è cattivo; e lascia lì la faccenda. Plumptre cita, per illustrare il nostro testo, un passaggio dell'"Antigone" di Sofocle, versetti 332, 365, 366, che egli rende:
"Molte delle cose strane e meravigliose sono,
nessuna più strana e semplicemente meravigliosa dell'uomo...
Ed ecco, con tutta questa abilità, ancora
saggio e inventivo, al di
là del sogno di speranza,
ora si inclina verso il bene,
e ora verso il male".
Possiamo aggiungere AE schylus, 'Choef.', versetti 585, ecc.
ολλὰ μέν γᾶ τρέφει
δεινὰ δειμάτων ἄχη …
ὑπέρτολμον ἀνδρὸς
φόνημα τίς λέγοι;
"Molte piaghe spaventose la
Terra nutre...
Ma lo spirito audace dell'uomo
Chi può dirlo?"
Orazio, 'Carm.,' 1.3. 25—
"Audax omnia perpetua"
Gens human ruit per vetitum nefas".
"La razza umana, audace a tutte le cose, si
affretta imperterrita al crimine proibito."
Vulgata, Et ipse se infinitis miscuerit quaestionibus , "E si è invischiato in innumerevoli questioni". Questo si riferisce alla curiosità e alla speculazione sconsacrate; ma, come abbiamo visto, il brano si occupa della declinazione morale dell'uomo, dichiarando come i suoi "dispositivi" lo allontanano dalla "rettitudine".
OMILETICA
Un buon nome meglio di un unguento prezioso.
I. PI DIFFICILE DI ACQUISIZIONE . Il denaro comprerà il "buon nardo", ma il costo di un "buon nome" va oltre i rubini. Ciò che non si può ottenere con l'oro, né si pesa l'argento per il suo prezzo, può essere assicurato solo da un faticoso esercizio personale di bontà, sempre arriso dal favore del Cielo e assistito dalla grazia del Cielo.
È il fiore, il frutto e la fragranza di un'anima a lungo praticata nel vivere bene e nel fare bene. Se dunque le cose valgono in proporzione al costo per ottenerle, la sopra proverbiale enunciazione porta il timbro di verità.
II. PIU' ONOREVOLE IN POSSESSO . È:
1. Un articolo di maggior valore in sé . L'unguento prezioso è, dopo tutto, solo una produzione della terra; mentre un buon nome è un aroma spirituale che proviene dall'anima.
2. Un indice di ricchezza più vera . Un unguento prezioso al meglio è ricchezza materiale; un buon nome proclama chi possiede fiches che sono spirituali.
3. Un segno di più alta dignità . Unguento costoso segno di rango sociale tra i figli degli uomini; un buon nome attesta che uno ha qualità di anima, di mente, di cuore e di disposizione, proclamandolo figlio di Dio e pari al cielo.
III. PIU ' SODDISFARE IN GODIMENTO . L'olio profumato può sprigionare una gradevole fragranza che appaga l'olfatto e ravviva il vigore del corpo; l'aroma spirituale di un buon nome non solo diffonde felicità tra coloro che vengono a sentirlo, ma impartisce una gioia dolce, santa e rinfrescante, a chi lo porta.
IV. PIÙ diffusivi IN INFLUENZA . L'odore del prezioso unguento si estende a quelli nelle sue immediate vicinanze; il sapore di un buon nome va in lungo e in largo, spesso pervade la comunità in cui vive il proprietario; a volte, come nel caso di Maria di Betania (Mr Marco 14:9 ), si diffonde in tutto il mondo.
V. PIU ' Enduring IN CONTINUITÀ . La fragranza dell'unguento alla fine cessa. Diventando più debole più a lungo è esposto all'aria e più ampio si diffonde, alla fine muore. Il sapore di un buon nome non perisce mai ( Salmi 112:6 ). Si tramanda di epoca in epoca, tramandandosi per affettuosa tradizione alle generazioni successive, spesso alle ultime.
Testimonianza dei nomi di Noè, il predicatore di giustizia; Abramo, il padre dei fedeli; Mosè, il legislatore d'Israele; David, il dolce cantore della Chiesa ebraica; Giovanni, il discepolo prediletto; Pietro, l'uomo della roccia; Paolo, l'Apostolo delle genti; con nomi come quelli di Policarpo, Cipriano, Origene, Atanasio, Agostino, Crisostomo, Lutero, Calvino, Knox, ecc.
VI. PIU' BENEDETTO NELLA SUA EMISSIONE . Un unguento prezioso può garantire solo un ingresso nei circoli terreni di rango e moda; un buon nome procurerà a chi lo porta l'ammissione nella società della nobiltà celeste.
LEZIONI.
1. Cerca questo buon nome.
2. Amatelo al di sopra di tutte le distinzioni terrene.
3. Proteggilo dall'appannarsi.
4. Cammina degna di esso.
Il giorno della morte e il giorno della nascita.
I. Quest'ultimo inizia una vita nel più breve tempo possibile ( Salmi 90:10 ); la prima una vita che non avrà mai fine ( Luca 20:36 ).
II. Quest'ultimo introduce in un campo di lavoro ( Salmi 104:23 ); il primo in una casa di riposo ( Apocalisse 14:13 ).
III. Quest'ultimo si ammette in una scena di sofferenza ( Giobbe 5:7 ; Giobbe 14:1 ); il primo in un regno di felicità ( Apocalisse 7:16 ).
IV. Quest'ultimo introduce una vita di peccato ( Genesi 8:21 ; Giobbe 14:4, Salmi 58:3 ; Salmi 58:3 ; Salmi 58:3 ; Romani 5:12 ); la prima un'esistenza di santità ( Giuda 1:24 ; Apocalisse 21:27 ).
V. Quest'ultimo apre uno stato di condanna ( Romani 5:18 ); il primo uno stato di gloria ( 2 Corinzi 4:17 ).
LEZIONI .
1. Il segreto per vivere bene: tenere d'occhio il giorno della propria morte ( Deuteronomio 32:29 ; Salmi 90:12 ).
2. Il segreto per morire felici: vivere nel timore di Dio ( Atti degli Apostoli 13:36 ; Filippesi 1:21 ).
La casa del lutto e la casa del banchetto.
I. LA CASA DI LUTTO A DIVINA ISTITUZIONE ; LA CASA DI banchettando UN MONTAGGIO DI MAN .
1. La casa del lutto un'istituzione divina . Sebbene non sia vero che "l'uomo è stato fatto per piangere" (Brucia) nel senso che il Creatore originariamente intendeva l'esperienza umana sulla terra come un prolungato lamento di dolore, è tuttavia certo che i giorni di lutto, allo stesso modo dei giorni di morte... e, in effetti, proprio a causa di questi, venire a tutti per decreto del Cielo. Come nessuna donna nata può eludere il lutto in qualche forma o forma, così ognuno deve a sua volta fare conoscenza con la casa del lutto.
Quindi il lutto per i parenti defunti ( Genesi 23:2 ; Genesi 27:41 ; Genesi 50:4 ; Numeri 20:29 ; Deuteronomio 34:8 ; 2 Samuele 11:27 ) non solo è stato un costume universale tra gli uomini, ma si è lodato ai giudizi degli uomini come in perfetto accordo con gli istinti divinamente impiantati nella natura umana.
Piangere per i morti in modo appropriato è qualcosa di più che vestirsi con "abiti consueti di solenne nero", influenzare "il ventoso sudore del respiro forzato", con "il fiume fruttuoso negli occhi" o scherzare su "il comportamento abbattuto del volto, insieme a tutte le forme, modi, forme di dolore", che sono nel migliore dei casi solo le "ormeggi e le vesti di dolore" esteriori (Shakespeare, 'Amleto', Atti degli Apostoli 1 .
ns. 2); è più che fare lamenti egoistici per la propria perdita nell'essere privati della compagnia dei defunti, sospirando come il salmista: "Tu hai allontanato da me amante e amico, e il mio conoscente nelle tenebre" ( Salmi 88:18 ); è lamentare la loro astrazione dalla luce del cielo e l'amore degli amici, dicendo: "Ahimè, fratello mio!" ( 1 Re 13:30 ; il dolore di Costanza per suo figlio: cfr.
"Re Giovanni", Atti degli Apostoli 3 . ns. 4), sebbene il dolore per questo motivo sia molto mitigato dalle consolazioni del Vangelo nei confronti dei cristiani (2 Tessalonicesi 4:13); è esprimere l'affetto del cuore per coloro che sono stati rimossi dal suo abbraccio, come Rachele che piange i suoi figli e rifiuta di essere consolata perché non lo erano ( Matteo 2:18 ); è anche rendere un tributo di gratitudine a Dio per il prestito temporaneo del prezioso dono che ha ritirato, come fece Giobbe quando pianse i suoi figli e figlie morti ( Giobbe 1:21)-per registrare l'apprezzamento del suo valore e cercare, se non il suo immediato ritorno, la sua custodia fino a un giorno futuro, quando coloro che sono stati separati qui saranno riuniti nell'amore immortale. Quindi è facile percepire come la casa del lutto possa essere giustamente definita una casa di nomina divina.
2. La casa del banchetto istituzione puramente umana . Non che il banchetto e il ballo, considerati in se stessi, siano peccaminosi, o che non ci siano momenti e stagioni in cui si possa indulgere a entrambi senza peccato. Molte di queste occasioni possono essere trovate nella vita reale, come e . g . in relazione a compleanni ( Genesi 40:20 ), matrimoni ( Genesi 29:22 ; Giovanni 2:1 ) e funerali ( Deuteronomio 26:14 ; Giobbe 42:11 ; Geremia 16:7 ; Ezechiele 24:17 ; Osea 9:4 ), con festeggiamenti familiari di altro genere e per altri motivi.
Ma la "casa del banchetto", in contrasto con la dimora del dolore, è la tenda della giostra, in cui il vino e la vela, il canto e la danza, l'allegria e la baldoria, prevalgono senza moderazione e senza altro fine in vista che la gratificazione di appetito peccaminoso. Tali raduni, non avendo l'approvazione del Cielo, possono essere definiti istituiti dall'uomo piuttosto che designati da Dio.
II. LA CASA DI LUTTO frequentato DA PARTE DEL SAGGIO ; LA CASA DI banchettando ASSISTITO DA MATTI .
1. Il cuore del saggio nella casa del lutto . I saggi sono i buoni, i seri, i devoti, i religiosi, distinti dai malvagi, i frivoli, i profani e gli irreligiosi. I cuori dei saggi sono nella casa del lutto, "anche quando i loro corpi sono assenti"; "meditano costantemente o molto frequentemente su cose tristi e gravi" (Poole); ". hanno molta dimestichezza con argomenti tristi" (Henry); e tutte le volte che l'occasione si presenta e il dovere lo chiama, si recano sulla scena del dolore e nella camera del lutto per simpatizzare e confortare i suoi ospiti, come fecero con lui gli amici di Giobbe 2:11 ( Giobbe 2:11 ), e Maria è con lei ( Giovanni 11:19 ), riconoscendo che è loro dovere "piangere con quelli che piangono", così come "Romani 12:15 ); e anche per conto proprio per imparare la saggezza che una tale scena è adatta a impartire.
2. Il cuore degli stolti nella casa dell'allegria . A questo sono attratti dal principio che "il simile attira il simile" - lo stesso principio che costringe il saggio a recarsi nella casa del lutto, e dalla gratificazione che trova per la sua follia, nel riso che provoca la sua allegria, e la baldoria che lì placa il loro desiderio di autoindulgenza.
III. LA CASA DEL LUTTO UNA SCUOLA DI SAGGEZZA ; LA CASA DEL FESTEGGIO A SCUOLA DI FOLLIA .
1. Le lezioni impartite dalla casa del lutto .
(1) La certezza della morte per il saggio stesso e per tutti gli altri. Ciò che vede nella camera del lutto è "la fine di tutti gli uomini", la fine alla quale devono infine giungere tutto il coraggio e la gloria di tutti gli uomini ( 2 Samuele 14:14 ; Salmi 89:48 ; Isaia 40:7 ; Ebrei 9:27 ), la scena finale anche nella sua vita rapidamente effimera ( Salmi 39:4 ); e così mentre vive lo mette a cuore, considera la sua fine, conta i suoi giorni e applica la sua anima alla saggezza ( Deuteronomio 32:29 ; Salmi 90:12 ).
(2) La vanità di tutte le cose terrene, e specialmente del piacere e della frivolezza. La "canzone degli sciocchi", che sia il canto baccanale, la ballata oscena, la canzoncina comica o il sonetto amoroso, gli gratta all'orecchio con asprezza e dolore, mentre la risata che evoca è come il crepitio delle spine sotto una pentola, o di ortiche sotto i bollitori, rumorose, di breve durata, evanescenti e inutili, che non lasciano altro che cenere ( Isaia 44:20 ), un sapore sgradevole in bocca, un dolore all'orecchio, una macchia sulla coscienza, una ferita nel il cuore.
(3) Il dovere e la dolcezza della simpatia: dovere per lui e dolcezza per chi è in lutto. Piangendo con coloro che piangono ( Romani 12:15 ), impara a portare i pesi degli altri ( Galati 6:2 ) , apprezza la soddisfazione interiore che scaturisce dall'esercizio della simpatia ( Proverbi 11:17 ), vede la forza che sostiene ai deboli e allo sconsolato ( Proverbi 17:17 ), e così la propria anima è confermata e ampliata in bontà. "Il dolore", dice Detitszch, "penetra il cuore, tira in alto il pensiero, purifica, trasforma"; e così, come osserva il Predicatore, «dal dolore del volto il cuore è reso migliore».
(4) Il valore del discorso serio. Il discorso che prevale nei rimproveri al proprio spirito, questi si sentono migliori da un punto di vista morale e spirituale dei canti bassi e umili, spesso lascivi e osceni, che ai tempi del Predicatore si sentivano, come ai nostri giorni non sono sconosciuti, in un pothouse.
2. La competenza acquisita nella casa del banchetto . Per nulla in saggezza, né umana né divina. Difficilmente si affermerà che una persona diventerà più astuta negli affari o più brillante nell'intelligenza indulgendo in cameratismo e lascivia; è certo che non crescerà né più santo né più spiritualmente orientato. Qualunque siano le scuse che possono essere offerte per la frequenza delle giostre - banchetti innocenti non ne richiedono - questo non può essere sollecitato, che tende a rendere uno più puro di cuore o più devoto nello spirito, incita a una vita santa, o prepara uno a morire felicemente. Piuttosto, l'istruzione ricevuta in tali luoghi di dissolutezza è per la maggior parte istruzione nel vizio, o nel migliore dei casi nella frivolezza, una misera impresa per un uomo con un'anima.
Consigli per i tempi cattivi.
I. IL MODO SBAGLIATO DI COMPORTARSI SOTTO OPPRESSIONE .
1. Permettere a uno unsettle ' s giudizio . "Sicuramente l'oppressione", o l'estorsione, "rende pazzo un uomo saggio", o stolto; io . e . lo spinge ad azioni sciocche attraverso l'indignazione e la vessazione, attraverso la miseria che sopporta, le difficoltà che soffre, il senso di ingiustizia che prova, i dubbi crescenti di cui è cosciente. Un'anima così spinta al muro e messa a bada dalle sofferenze inflitte da una tirannia imperiosa e spietata, è incline a essere turbata nei suoi giudizi, feroce e persino avventata nelle sue azioni. Naturalmente, nessuna quantità di oppressione o estorsione dovrebbe avere questo effetto su nessuno; ma a volte ha.
2. Tentativo di rimuoverlo tramite corruzione . "E un dono distrugge l'intelligenza". Ugualmente di colui che dà e di colui che riceve una bustarella è vero il detto, che perverte il giudizio, disturba le percezioni dell'anima del bene e del male e lascia una macchia sulla coscienza. Cercare la rimozione dell'oppressione ingraziandosi l'oppressore attraverso la presentazione di doni, è cercare una cosa giusta nel modo sbagliato, ed è in tal senso da condannare.
3. Indulgere nella rabbia a causa di essa . "Non essere precipitoso nel tuo spirito ad essere arrabbiato." Sia che questa ira sia diretta contro l'oppressore o contro l'oppressione, o contro la provvidenza di Dio, che ha sopportato di unirsi e cooperare contro il saggio, cedere ad essa è separarsi dalla propria saggezza, poiché "l'ira riposa in seno agli stolti", se non è anche (in quest'ultimo caso) peccare contro Dio.
È sempre difficile essere arrabbiati e non peccare; perciò i cristiani sono esortati a non adirarsi presto ( Tito 1:7 ), anzi, a deporre ( Colossesi 3:8 ) e a deporre ( Efesini 4:31 ) l'ira, come una delle opere della carne ( Galati 5:20 ).
4. Dare modo alla disperazione per questo . Dire in cuor proprio che "i tempi passati erano migliori di questi" e che tutte le cose andranno male. Il Predicatore suggerisce abbastanza chiaramente che un tale sentimento è un errore, e tuttavia è ampiamente apprezzato dagli ignoranti e incline ad essere adottato dagli sfortunati.
II. IL BIGHT MODO DI comportarsi SOTTO oppressione .
1. Permettere al male di vendicarsi del suo carnefice . Questo farà, se le proposizioni sono corrette che l'oppressione praticata anche da un uomo saggio lo farà impazzire, e che una mazzetta accettata da un uomo buono corromperà il suo cuore e distruggerà la sua comprensione. "L'esercizio opprimente del potere è così demoralizzante che anche l'uomo saggio, abile nell'arte di governo, perde la sua saggezza. Viene su di lui, come mostra così spesso la storia del crimine, qualcosa come una mania di crudeltà tirannica. E lo stesso effetto segue sulla pratica della corruzione» (Plumptre).
2. Riflettere sul fatto che il male non continuerà per sempre . Farà il suo corso, avrà il suo giorno e finirà come altre cose malvagie hanno fatto prima di lui; e "meglio sarà la sua fine che il suo inizio". Nel corso della storia è stato spesso osservato questo, che stagioni di oppressione e periodi di persecuzione non sono stati tollerati per continuare per sempre, e sono stati spesso terminati da qualche improvvisa svolta nella provvidenza, dalla morte dell'oppressore, o da un cambiamento di scopo nei perseguitati prima di quanto previsto dalle vittime.
3. Esercitare pazienza mentre il giorno malvagio continua . "Meglio è il paziente in spirito che l'orgoglioso in spirito", migliore rispetto al carattere morale e al profitto religioso. Sia la filosofia che la religione insegnano che il modo per elevarsi al di sopra dell'ingiustizia e dell'oppressione, per trarne il massimo profitto e per farle cessare più rapidamente, è sopportarle docilmente.
La pazienza disarma l'oppressore della sua arma più potente e conferisce alla sua vittima un doppio vantaggio sul nemico. Senza pazienza la tribolazione non può operare il bene dell'anima ( Romani 5:3, Giacomo 1:4 ; Giacomo 1:4 ).
4. Coltivare uno spirito di speranza nei tempi più bui . Non disperando del futuro né per se stessi né per il mondo, ma credendo che tutte le cose cooperano per il bene di coloro che amano Dio, e che sia nei tempi cattivi che in quelli buoni il mondo si sta lentamente ma sicuramente muovendo verso un migliore giorno.
LEZIONI .
1. Mai opprimere.
2. Coltiva la mitezza.
3. Sii fiducioso.
La fine meglio dell'inizio.
I. L'IMPORTAZIONE DI IL PROVERBIO DICHIARATO . Non sempre è vero che la fine di una cosa è migliore dell'inizio. Che sia così dipende in gran parte da ciò che è la cosa, dal carattere del suo inizio e dalla natura della sua fine.
1. Casi in cui la massima non si applica .
(1) Progetti malvagi che raggiungono il loro compimento; come e . g . la tentazione di Eva da parte di Satana ( Genesi 3:1 ecc.), l'ira di Caino contro Abele ( Genesi 4:8 ), il disegno di Davide contro Uria e Betsabea ( 2 Samuele 11:2 ), l'assassinio di Nabot di Jezebel ( 1 Re 21:14 ), la seduzione di un giovane da parte di una donna sconosciuta ( Proverbi 4:3 , Proverbi 4:4 ).
(2) Imprese che, sebbene buone, non riescono tuttavia ad avere successo; come e . g . il viaggio di Giacobbe e dei suoi figli in Egitto, che iniziò nella gioia e terminò nella schiavitù e nell'oppressione ( Genesi 46:5 , Genesi 46:6 ; Esodo 1:13 ); il viaggio della nave da guerra di Alessandria che trasportava Paolo e che, sebbene lasciasse i Bei Porti con un dolce vento del sud, non fu molto tempo dopo catturata da un tempestoso Euroclidone e naufragata sull'isola di Malta ( Atti degli Apostoli 27:13 , Atti degli Apostoli 27:14 ).
(3) Opere e vite che all'inizio sembrano promettenti, ma si concludono con delusioni e disastri; come e . g . il regno di Saulo ( 1 Samuele 10:24 ; 1 Samuele 31:6 ), l'apostolato di Giuda ( Matteo 10:4 ; Matteo 26:14 ), l'avventura del prodigo ( Luca 15:11 ), il ministero di Dema ( 2 Timoteo 4:10 ).
2. Casi in cui si applica la massima .
(1) Progetti malvagi quando vengono sconfitti; come e . g . quella di Satana per rovinare l'uomo, che è stata controbilanciata dalla missione di Cristo per effettuare la salvezza dell'uomo ( Ebrei 2:14 , Ebrei 2:15 ); o quello dello stesso avversario per rovesciare la fede e la fedeltà di Giobbe, che è stata vinta dalla costanza e fiducia di Giobbe 42:12 ( Giobbe 42:12 ); quello di Aman per sterminare gli ebrei, che l'abilità di Mardocheo ed Ester ( Ester 8:7 , Ester 8:8 ) ha ostacolato; e.
quella dei Giudei per assassinare Paolo, dalla quale il tatto del figlio di sua sorella ( Atti degli Apostoli 23:16 ) gli permise di sfuggire; quello dell'Armada spagnola per rovesciare il protestantesimo d'Inghilterra, e quello del giorno di San Bartolomeo per schiacciare gli ugonotti in Francia.
(2) Buone imprese una volta portate a termine con successo; come e . g . la costruzione dell'arca di Noè per salvare se stesso e la famiglia dal Diluvio ( Genesi 6:22 ); e del tempio di Salomone per il culto di Geova ( 1 Re 6:37 , 1 Re 6:38 ); l'emancipazione di Israele dall'Egitto sotto la guida di Mosè ( Esodo 12:51 ; Esodo 14:31 ); e poi da Babilonia sotto quella di Zorobabele ( Esdra 1:11 ); l'opera di redenzione umana che Cristo ha compiuto sulla croce ( Giovanni 19:30 ), e la vita dell'uomo buono che muore nella fede ( 2 Timoteo 4:6 ).
II. LA VERITA ' DI LA PROVERBIO GIUSTIFICATO . Di cose a cui si applicherà la massima.
1. Gli inizi sono accompagnati da ansie e paure per il successo finale ; mentre da tutti questi i finali sono consegnati . Poiché nessun uomo può predire ciò che un giorno può portare avanti, o provvedere a tutte le possibili contingenze, nessuno può calcolare con assoluta certezza che qualsiasi schema del suo espediente raggiungerà il successo. L'uomo propone, ma Dio dispone. Quando, tuttavia, il successo è stato raggiunto, evidentemente non c'è più motivo o spazio per l'apprensione.
2. Gli inizi hanno periodi di lavoro prima di loro ; mentre i finali hanno tutti questi periodi dietro di loro . Non che il lavoro sia una cosa negativa, ma è meglio contemplare il lavoro compiuto che il lavoro non ancora tentato. Nel primo caso il fallimento è impossibile; in quest'ultimo caso è ancora possibile. In quest'ultimo, energia, pensiero, cura, devono ancora essere spesi; nel primo questi non sono più richiesti. Invece della fatica, c'è il riposo; invece del pericolo, la sicurezza; invece di ansia, pace.
3. Gli inizi sono i tempi di preparazione , di sforzo , e la posa di fuori , mentre le finali sono stagioni di adempimento , di ricompensa , e di raccogliere in . Si possono trovare esempi nella raccolta di un raccolto in autunno in contrasto con la sua semina in primavera, il completamento di una casa come distinto dalla sua fondazione, la raccolta di profitti da una fortunata speculazione o investimento negli affari, il guadagno di distinzione nell'apprendere, dopo un lungo corso di diligente studio, il raggiungimento del "superiore, anche eterno, peso di gloria" al termine di una vita di fede.
LEZIONI.
1. Uno stimolo alla diligenza.
2. Un argomento per la pazienza.
3. Un avvertimento contro l'avventatezza.
I bei vecchi tempi: un'illusione popolare.
I. IL DELUSION DICHIARATO . "Che i tempi passati erano migliori di questi." La proposta può essere intesa come l'applicazione:
1. All'esperienza individuale , nel qual caso significherà che i giorni precedenti della vita del parlante erano migliori di quelli in cui era allora. O:
2. Alla storia mondana , nel qual caso il senso sarà che i primi periodi della storia del mondo furono migliori dei successivi, o che i tempi che precedettero il giorno dell'oratore furono migliori di quelli in cui viveva.
II. IL DELUSIONE ESEMPLIFICATA .
1. Dalla storia sacra .
(1) Per quanto riguarda l'esperienza individuale. Giobbe non fu né il primo né l'ultimo a gridare: "Oh se fossi come nei mesi passati!" ( Giobbe 29:2 ). Probabilmente Giacobbe era in uno stato d'animo simile quando seppe della detenzione di Simeone in Egitto e della proposta di Giuda di prendere Beniamino ( Genesi 42:36 ; Genesi 43:14 ).
I vecchi che piansero alle fondamenta del secondo tempio credevano certamente che i giorni in cui ancora sorgeva il primo tempio fossero incomparabilmente più splendenti di quelli in cui vivevano allora ( Esdra 3:12 ).
(2) Quanto alle epoche del mondo. A molti dei Setiti, senza dubbio, nell'era antidiluviana, "i tempi antichi", quando l'uomo viveva nell'innocenza nell'Eden, erano considerati migliori di quelli in cui era caduta la loro sorte quando ogni carne aveva corrotto la sua via ( Genesi 6:12 ). A non pochi, ai tempi dei giudici e dei re, parve che «gli anni dei tempi antichi» e «della destra dell'Altissimo», quando fece uscire dall'Egitto i servi del Faraone, fossero i giorni gloriosi di Israele come nazione ( Salmi 77:5 , Salmi 77:10 ). Per gli esuli che erano tornati da Babilonia, l'età d'oro del loro paese era alle spalle ai tempi di Davide e Salomone, non prima di loro nell'era della dominazione persiana.
2. Dalla storia profana . "Le illustrazioni si affollano nella memoria. Greci che guardano indietro all'età di coloro che hanno combattuto a Maratona; Romani sotto l'impero che ricordano la grandezza svanita della repubblica; Francesi in lutto per l' antico regime ; o inglesi per i bei vecchi tempi dei Tudor, sono tutti esempi di questa mancanza di saggezza" (Plumptre).
Vecchi che rimpiangono i giorni trascorsi della loro infanzia, o uomini un tempo ricchi ma ora poveri che si lamentano della scomparsa della ricchezza che era loro, o grandi uomini caduti che sospirano per i tempi in cui venivano chiamati "Mio signore!" sono casi individuali di questa stessa illusione.
III. IL DELUSION SPIEGATO . Due cose spiegano questa diffusa illusione sui valori relativi del passato e del presente.
1. Un'idealizzazione istintiva del passato .
(1) Le buone cose del passato, che uno non ha mai conosciuto affatto o ha considerato solo moderatamente buono quando le ha conosciute, ora stima come supremamente eccellenti, in base al principio che "la distanza incanta la vista".
(2) Le cose brutte del passato, di cui si lamentava quando le sopportava, le ha ora ampiamente dimenticate nel corso del tempo; mentre se le cose brutte del passato fossero tali che lui non ha mai sperimentato, ma ha solo sentito o letto, non è probabile che queste lo reprimano così pesantemente come i mali presenti minori sotto i quali geme.
2. Un altrettanto istintivo deprezzamento del presente .
(1) Le sue cose buone non sono mai così dolci come alcune altre cose buone che noi non abbiamo, o che altre persone avevano. Come il possesso del piacere raramente è così inebriante come il suo perseguimento, così è quello che non si è mai così prezioso come quello che si aveva una volta o che si può avere.
(2) Le sue cose cattive essendo presenti appaiono sempre peggiori, i . e . più pesanti di quanto non siano in realtà. Sono sentiti in modo più acuto e opprimono più gravemente dei mali di altre persone che non si sono mai sentiti, o dei propri mali in passato che sono stati dimenticati.
IV. IL DELUSIONE SCONFITTA . Il falso giudizio poggia su due fondamenti.
1. Una norma sbagliata . Se "migliore" significa solo nel caso dell'individuo "più libero da ansia, dolore o difficoltà", o nel caso di comunità o nazioni "più libero da guerre, problemi, rivoluzioni o turbamenti sociali, la proposizione lamentava può essere facilmente stabilito; ma se "migliore" significa più vantaggioso nel senso più alto, i .
e . più utile e benefico per il bene morale e spirituale si troverà spesso che la proposizione è falsa e che per gli individui, ad esempio, i tempi di difficoltà presenti e le stagioni di afflizione presente possono essere migliori dei tempi passati di quiete e stagioni di prosperità , e per le comunità e le nazioni periodi di sconvolgimento sociale e guerra straniera meglio dei precedenti giorni di stagnazione e morte civile.
2. Un confronto incompleto . Comunemente si dimentica che ogni epoca ha un lato oscuro oltre che positivo, e che nel valutare il valore di due periodi diversi nell'esperienza di un individuo o nella storia di una nazione, non basterà contrastare il lato oscuro del presente con il lato positivo del passato, ma i lati oscuri e luminosi di entrambi devono essere messi in luce.
LEZIONI.
1. Il dovere dell'uomo nei tempi malvagi, sottomissione piuttosto che lamentarsi.
2. La saggezza di cercare di trarre il meglio dal presente invece di sognare il passato.
3. La certezza che i calcoli più accurati sui valori relativi del passato e del presente sono contaminati dall'errore.
Versi 11, 12
Saggezza e ricchezza.
I. IL GRANDE POTERE DELLA RICCHEZZA .
1. Cosa non può fare .
(1) Acquista la salvezza per l'anima ( Salmi 49:6 , Salmi 49:7 ).
(2) Dona felicità alla mente ( Luca 12:15 ).
(3) Assicurare la salute al corpo ( 2 Re 5:1 ; Luca 16:22 ).
2. Cosa può fare .
(1) Difendere il corpo dal bisogno e dalla malattia, almeno in parte.
(2) Proteggi la mente dall'ignoranza e dall'errore, anche in questo caso in misura limitata.
(3) Proteggi il cuore, ancora una volta in una certa misura, dalle ansie che scaturiscono da cause materiali.
II. IL MAGGIORE POTERE DELLA SAGGEZZA .
1. Può fare cose che la ricchezza può fare . Anzi, senza di essa la ricchezza può avere poco effetto.
(1) Spesso può fare molto senza ricchezza per allontanare il bisogno e la malattia dal corpo.
(2) Può efficacemente dissipare dalla mente le nuvole dell'ignoranza e dell'errore.
(3) Può aiutare a tenere completamente lontana l'ansia dal cuore, a sostenere il cuore nel sopportarla quando arriva, e a dirigere il cuore nel modo più rapido ed efficace per liberarsi di Ester 2:2 . Può fare cose che la ricchezza non può fare .
Esso—nella sua forma più alta, il timore del Signore ( Ecclesiaste 12:13 ; Salmi 111:10 ; Giobbe 28:28 ), la sapienza di Dio ( 1 Corinzi 2:7 ), la sapienza che viene dall'alto ( Giacomo 3:17 ), la sapienza che consiste nel credere in Cristo, amare Dio, vivere nello Spirito, camminare nell'amore e seguire la santità, può «conservare la vita di chi l'ha»:
(1) la vita dell'anima, impartendole il dono di Dio, che è la vita eterna;
(2) la vita della mente, inondandola con la luce della verità; e
(3) la vita del corpo, comunicandogli qui sulla terra la lunghezza dei giorni (la prima regola di salute è temere Dio e osservare i suoi comandamenti), e riportandolo alla risurrezione ad una condizione di immortalità.
LEZIONI .
1. La superiorità della saggezza.
2. Il dovere di preferirlo alla ricchezza.
Versi 13, 14
Cose storte e dritte.
I. COMPONI LA TEXTURE DELLA VITA UMANA .
1. Cose storte . Tali esperienze, eventi e dispense contrastano o si oppongono alle inclinazioni, come ad esempio afflizioni, delusioni e prove di ogni tipo. Poche vite, se ce ne sono, sono esenti da croci; poche proprietà sono così buone da non avere inconvenienti. Esempi: Abramo ( Genesi 15:2 , Genesi 15:3 ), Naaman ( 2 Re 5:1 ), Aman ( Ester 5:13 ), Paolo ( 2 Corinzi 12:7 ).
2. Cose dritte . Tali esperienze sono in armonia con i desideri dell'anima, come ad esempio stagioni di prosperità, dispensazioni di bene e godimenti di ogni tipo; e, poiché la sorte di nessuno sulla terra è completamente diritta, così d'altra parte la sorte di nessuno è completamente storta: "ci sono sempre delle parti diritte e uniformi". "In effetti, quando le passioni degli uomini, essendosi alzate, hanno gettato una nebbia sulle loro menti, sono pronti a dire che tutto è sbagliato in loro e niente di giusto; eppure ciò non è mai vero in questo mondo, poiché (sempre) è del le misericordie del Signore che non siamo consumati ( Lamentazioni 3:22 )» (Boston).
II. PROCEDERE DA LA MANO DI DIO . Non vengono né per caso né per cause seconde, ma da colui "del quale, al quale e per mezzo del quale sono tutte le cose" ( Romani 11:36 ; 2 Corinzi 5:18 ; Ebrei 2:10 ).
1. Vero per le cose dritte . "Ogni dono buono e perfetto viene dall'alto" ( Giacomo 1:17 ). Sia il santo che il peccatore dipendono dalla provvidenza di Dio ( Salmi 136:25 ), che fissa a tutti gli uomini i limiti della loro abitazione ( Atti degli Apostoli 17:26 ) e ne determina la sorte ( Isaia 34:17 ; Geremia 13:25 ). . Questa verità è così elementare che non ha bisogno di dimostrazione; eppure è così familiare da essere spesso dimenticato.
2. Non meno corretto delle cose storte . Anche questi vengono da Dio ( 2 Re 6:33 ; Amos 3:6 ; Michea 1:12 ). È lui che mette l'afflizione sui lombi degli uomini ( Salmi 66:11 ), distribuisce i dolori nella sua ira ( Giobbe 21:17 ), mostra grandi e dolorose Salmi 71:20 ( Salmi 71:20 ), solleva e abbassa ( Salmi 102:10 ), ferisce e guarisce, uccide e fa vivere' ( Deuteronomio 32:39 ). Il Predicatore riconosce la mano di Dio nell'introdurre cose storte nelle sorti degli uomini; in questo tutto dovrebbe seguire il suo esempio.
III. DOMANDA DIVERSE TRATTAMENTO DA L'INDIVIDUALE .
1. Le cose semplici richiedono allegria . "Nel giorno della prosperità sii gioioso", "sii di buon umore", sii felice con gratitudine e felicemente grato.
(1) La gratitudine, un elemento in quel trattamento che la bontà di Dio richiede ( Salmi 103:1 , Salmi 103:2 ). Ogni creatura di Dio è buona se accolta con ringraziamento ( 1 Timoteo 4:4 ).
(2) Usa, un altro ingrediente in un giusto ritorno per i doni di Dio. Questi non devono essere disprezzati ed evitati, ma apprezzati e goduti. L'ascesi, o l'astinenza volontaria da cibi e bevande, come se fossero peccato, non è in armonia con lo spirito della religione dell'Antico ( Ecclesiaste 9:7 ) o del Nuovo Testamento ( Colossesi 2:20 ).
Se ammissibile sotto quest'ultimo come mezzo di disciplina spirituale ( 1 Corinzi 9:27 ), o come espediente per prevenire il peccato negli altri ( Romani 14:21 ), non va dimenticato che Dio "ci dà ogni cosa riccamente per goderne" ( 1 Timoteo 6:17 ).
2. Le cose storte richiedono considerazione . "Nel giorno delle avversità considera:"
(1) Da dove viene l'avversità, vale a dire. da Dio ( Lamentazioni 3:32 ; Giobbe 2:10 ). Quindi dovrebbe essere accettato con sottomissione ( 1 Samuele 3:18 ; Giobbe 2:10 ; Salmi 39:9 ).
(2) Come vengono le avversità. Non come una cosa strana, io . e . assegnato in modo eccezionale all'individuo ( 1 Pietro 4:12 ), ma piuttosto come esperienza comune tra gli uomini ( 1 Corinzi 10:13 ; 1 Pietro 5:9 ). Non come una cosa isolata, non mescolata con il bene o non temperata con la misericordia ( Salmi 101:1 ).
Non come una cosa costante, come se la vita fosse una calamità perpetua ( Giobbe 22:18 ). Non come una cosa arbitraria, come se il sovrano Dispensatore degli eventi agisse senza ragione nel mandare guai sugli uomini ( Lamentazioni 3:33 ; Ebrei 12:10 ). Non certo come una cosa maligna, come se l'Onnipotente si compiacesse delle sofferenze e delle miserie delle sue creature ( Lamentazioni 3:33 ; Ebrei 12:10 ).
(3) Perché arrivano le avversità; a causa della peccaminosità dell'uomo, sebbene non sempre in ogni caso connesso a qualche particolare delitto.
(4) Perciò viene l'avversità; per realizzare il proposito divino riguardo all'uomo, che non è uno ma molteplice ( Giobbe 33:29 ).
IV. COMBINE PER SERVIRE A LOFTY SCOPO . "Dio ha anche fatto l'una accanto all'altra, affinché l'uomo non scopra nulla di ciò che sarà dopo di lui". Il design dell'Onnipotente è spiegato in vari modi.
1. Interpretazioni improbabili .
(1) Che Dio, volendo che l'uomo si sbarazzi di tutte le cose alla morte invece di punirlo in seguito, mette qui il male nella sua esistenza e permette che si alterni con il bene (Hitzig). Questo non è in armonia con la dottrina del Predicatore di un futuro giudizio ( Ecclesiaste 9:9 ; Ecclesiaste 12:14 ), ed è escluso dal campo di applicazione generale del Nuovo Testamento.
(2) Che l'uomo non possa trovare nulla che, morendo, possa portare con sé nel mondo invisibile (Ewald). Ma questo fine è assicurato dalla morte ( Ecclesiaste 5:15 ), e se fosse stato necessario di più, si sarebbe ottenuto più efficacemente facendo della sorte dell'uomo sulla terra ogni avversità e nessuna prosperità, piuttosto che una commistione delle due; mentre se l'interpretazione proposta spiega la presenza del male accanto al bene, non tiene conto dell'esistenza del bene accanto al male nella sorte dell'uomo.
(3) Che l'uomo possa attraversare l'intera scuola della vita, in modo che all'uscita da questa scena nulla rimanga in sospeso (in arretrato) che non abbia sperimentato (Delitzsch). Questo sembra equivalente a dire che Dio mescola gioia e dolore nell'esperienza dell'uomo che l'uomo potrebbe avere un assaggio di entrambi - il che suona come un truismo - o che la sua disciplina potrebbe essere completa essendo soggetto a entrambi, così che niente di più dovrebbe essere possibile da o richiesto da lui in uno stato futuro per renderlo responsabile - il che, sebbene vero, indica una chiarezza e una pienezza di concezione teologica manifestamente al di là del Predicatore.
(4) Che nessuno che venga dietro a Dio per via di revisione dovrebbe essere in grado di trovare qualcosa di biasimevole da imputare alla sua procedura (Mercator, Poole, Fausset); il che, sebbene innegabile, non è garantito da una giusta traduzione dell'ebraico.
2. Probabili interpretazioni .
(1) Che l'alternanza di dispense prospere e avverse è stata progettata per impedire all'uomo di scoprire il corso degli eventi futuri; in altre parole, che l'uomo non dovrebbe mai essere in grado di predire con certezza il proprio futuro, o anche quello che dovrebbe essere l'indomani (Zockler, Hengstenberg), e quindi dovrebbe essere disposto a confidare in Dio e ad attendere con calma lo sviluppo degli eventi; con cui si può paragonare l'insegnamento di Cristo sul non pensare al domani ( Matteo 6:34 ), e quello di Orazio ('Odi' 3,29.29-38).
"Dio nella sua saggezza si nasconde alla vista,
gridò nella notte impenetrabile,
La possibilità futura e il cambiamento;
E sorride quando le paure ansiose dei mortali,
Predicendo i mali degli anni a venire,
Oltre il loro limite."
(Plumptre, in loco.)
La continuità dell'esperienza umana non è così ininterrotta che la sagacia mortale, al suo massimo, può prevedere gli incidenti anche del giorno più vicino.
(2) Che nessun uomo sia in grado di dire con precisione cosa potrebbe accadere sulla terra dopo averla lasciata (Plumptre), pensiero già espresso ( Ecclesiaste 6:12 ), il cui esito pratico è lo stesso di quello appena affermato, v. che poiché l'Essere Divino desiderava tenere in mano i tempi e le stagioni, mescolava cose storte e dritte nell'esperienza dell'uomo, affinché l'uomo non potesse intuire con certezza ciò che stava per accadere, e potesse quindi essere spinto a condurre un vita di sobrietà e vigilanza ( Proverbi 4:23 , Proverbi 4:25 , Proverbi 4:26 ; Matteo 25:13 ; Luca 12:15 , Luca 12:35 ).
(3) Che l'uomo potrebbe non essere in grado con tutte le sue meditazioni sulla scena presente di scoprire la sorte di se stesso o dell'umanità in generale in uno stato futuro (Wright); ed è indiscutibilmente vero che senza il Vangelo tutto il tema di uno stato futuro per l'uomo sarebbe, se non un enigma insolubile, almeno un mistero oscuramente velato. Una considerazione delle esperienze dell'uomo sulla terra guiderebbe così poco alla conoscenza accurata di quali dovrebbero essere le sue esperienze oltre la tomba, che a menti riflessive potrebbero piuttosto sembrare che siano state costruite proprio allo scopo di sconcertare la curiosità su quel tema allettante.
Imparare:
1. Che le cose storte a volte possono essere migliori di quelle dritte.
2. Che gli uomini non dovrebbero sempre chiedere che le cose storte nel loro destino siano raddrizzate.
3. Che le cose semplici da sole potrebbero spesso rivelarsi dannose.
Versi 15-18
Niente in eccesso; o, un avvertimento contro gli estremi.
I. IN TRADUZIONE IL MODI DI PROVIDENCE .
1. Quanto alla morte del giusto nella sua giustizia . Perché, sebbene a volte possa accadere che un uomo giusto o buono perda la vita nella sua giustizia, non ne consegue
(1) che tutti gli uomini giusti o buoni devono necessariamente perdere la vita, il che, considerando la naturale infermità del cuore umano, si rivelerebbe certamente un freno al progresso della giustizia. o
(2) che, anche se gli uomini buoni muoiono nel loro giustizia, ma anche periscono a causa della loro rettitudine, che sarebbe affermando che Dio amava l'iniquità e la giustizia odiato, l'esatto contrario della verità ( Deuteronomio 32:4 ; Giobbe 34:10 ; Salmi 11:7 ). o
(3) che quindi essere giusti non è una cosa saggia, o fare la giustizia una cosa buona, il che costituirebbe il successo temporale o la prosperità materiale lo standard del diritto morale e l'avversità la prova del male morale. o
(4) che i giusti non perseverino nella loro giustizia, anche se periranno temporalmente, poiché chi perde la vita per amore della giustizia la troverà per la vita eterna ( Matteo 16:25 ). o
(5) che l'uomo giusto non possa talvolta essere da biasimare per la propria morte procedendo all'eccesso nell'esecuzione delle cose in se stesse giuste (vedi sotto).
2. Per quanto riguarda il prolungamento di un uomo malvagio ' vita s in (o nonostante) la sua malvagità facendo . Anche da questo non si deve dedurre
(1) che sotto il governo morale di Dio la malvagità tende a prolungare la vita più della virtù, perché è il contrario ( Salmi 34:12 ; Salmi 55:23 ). o
(2) che la malvagità non è quindi un male perché occasionalmente, o anche frequentemente, sembra essere ricompensata con una lunga vita; perché nessuna quantità o grado di prosperità potrà mai rendere il peccato uguale alla santità, o renderlo meno abominevole che Dio odia. o
(3) che gli uomini malvagi hanno la vita migliore perché non periscono prematuramente, ma piuttosto spesso vivono a lungo e diventano vecchi e potenti ( Giobbe 21:7 ); perché per la loro malvagità sono separati anche qui da colui che è la Fonte di ogni vera felicità ( Isaia 59:2 ). o
(4) che gli uomini malvagi non saranno un giorno ricompensati per la loro malvagità, sebbene Dio possa permettere loro, attraverso una lunga vita, di peccare impunemente; perché sta scritto che «gli operatori d'iniquità saranno distrutti» ( Proverbi 10:29 ). In entrambe queste direzioni è possibile, non osservando i limiti del giusto giudizio, smarrirsi nell'interpretare le vie di Dio.
II. NEL REGOLARE LA CONDOTTA DELLA VITA .
1. Nel rispetto della giustizia . "Non essere troppo giusto e non farti troppo saggio" (versetto 16).
(1) Non si può supporre che il Predicatore insegni che si può essere troppo santi o troppo ardenti nella ricerca della rettitudine. Ciò sembra inammissibile nel caso di uno il cui punto di vista era quello dell'Antico Testamento, che la religione significasse il culto di un Dio santo ( Levitico 19:2), e la giustizia l'osservanza dei comandamenti di quel santo Dio. Quindi se questa giustizia potesse sempre ricevere dall'uomo un'espressione pura, sarebbe semplicemente inconcepibile che fosse mai troppo nella stima del Cielo, sebbene potrebbe essere troppo per la sicurezza dell'individuo che la esegue o la esprime, e attraverso eccitare l'ostilità del mondo potrebbe portare alla sua distruzione. Ma l'espressione della rettitudine dell'uomo non è mai assolutamente perfetta, ma sempre contaminata da difetti, e spesso unilaterale, se non insincera e formale. Quindi
(2) il Predicatore può aver fatto sì che fosse possibile spingere all'eccesso il fare giustizia puramente esteriore semplicemente come un opus operatum , e, in tal modo l'impressione che tale era la via per la felicità e la salvezza, di esercitare la saggezza oltre misura ; perché nessuna quantità di tale giustizia e saggezza potrebbe (secondo lui) condurre un'anima alla pace e alla felicità; ma piuttosto quanto più un'anima li spingeva all'eccesso, tanto più interiormente diventava torpida, esanime, intorpidita e disordinata, fino a che alla fine avrebbe condotto l'anima alla rovina spirituale, se non anche il corpo alla rovina temporale.
2. Nel rispetto della malvagità . "Non essere troppo malvagio, né essere stolto" (versetto 17). Qui, ancora, non si può supporre che il Predicatore insegni la liceità, di una moderata indulgenza al peccato, ma semplicemente che se l'eccessiva rettitudine non è segno di saggezza superiore o garanzia perfetta di raggiungere la felicità, ma piuttosto prova di giudizio errato e di precursore dell'interiore degrado morale e spirituale, tanto più l'eccessiva malvagità è una prova di follia assoluta e irredenta, e una via sicura quanto breve per la rovina ( 1 Timoteo 6:9 ; 2 Pietro 2:12 ).
LEZIONI .
1. Temi Dio invece di mormorare le sue oscure provvidenze.
2. Servire Dio con ragione intelligente e prudenza invece di precipitarsi in stravaganze da una parte o dall'altra.
3. Perire nella giustizia invece di prosperare nella malvagità.
Versi 19-22
I pericoli e le difese di una città.
I. I PERICOLI DI UNA CITTÀ .
1. O esterno o interno . O attaccandolo dall'esterno o assaltandolo dall'interno.
2. Personale o impersonale . Provenienti da individui, come e . g . da schiere merlate che marciano contro la città, o da traditori che si sono rivelati infedeli alla città; o procedendo da cause materiali, come e . g . da tali condizioni fisiche e dintorni che mettono in pericolo la sicurezza della città o la salute dei suoi abitanti.
3. Sia temporale che spirituale . Come minacciare la sua prosperità nel commercio e nel commercio, o come minacciare il suo ordine civile, il benessere sociale e la stabilità politica.
4. In entrambi i pochi o molti . Uno o due dei pericoli sopra menzionati accadono contemporaneamente, o tutti insieme affrontano la città.
II. A CITTA 'S DIFESE .
1. L'abilità dei suoi soldati . I dieci potenti uomini o governanti possono essere considerati capi o generali, o visti come governatori civili come i decemviri romani, o forse presi semplicemente come persone ricche e influenti, come i dieci uomini di svago che la Mishna ('Megillah' 1.3) dichiara che era necessario costituire una grande città con una sinagoga. In entrambi i casi, possono rappresentare la prima linea di difesa esterna alla quale una città ricorre solitamente nei momenti di pericolo, vale a dire.
quella della forza fisica, espressa per lo più in eserciti e guarnigioni. Il Predicatore non dice che tale muro di difesa è inutile, ma semplicemente che ci sono difese migliori e più efficienti di esso. E sebbene battaglioni e proiettili, reggimenti e flotte non costituiscano i più alti strumenti di sicurezza a cui una città o una nazione possa affidarsi, tuttavia hanno i loro usi nell'evitare, così come i loro pericoli nell'invitare la guerra ( Luca 11:21 ). .
2. La saggezza dei suoi governanti . Questi dovrebbero essere ora i saggi; e il significato è che la sicurezza di una città dipende più dalla sagacia mentale di coloro che guidano i suoi affari che dall'estensione e dalla profondità delle sue risorse materiali; che «saggi uomini di Stato», per esempio, «possono fare di più» per essa «che generali abili» (Plumptre) e abili inventori che operai erculei (cfr.
Ecclesiaste 9:16 , Ecclesiaste 9:18 ); e se più sulla sagacia mentale dei suoi governatori, molto più sulla loro serietà morale. La saggezza a cui allude il Predicatore è indiscutibilmente quella che teme Dio, osserva i suoi comandamenti e dà vita a tutti coloro che l'hanno. Quindi ancora più indispensabile per la sicurezza di una città è che i suoi dignitari siano buoni piuttosto che grandi.
3. La pietà del suo popolo . Questa è una deduzione legittima dall'affermazione che "non c'è un uomo giusto sulla terra, che faccia il bene e non pecchi" (versetto 20). Nell'introdurre questo sentimento, suggerito probabilmente dall'espressione di Salomone (2Re 8:1-29:46), il Predicatore potrebbe aver voluto richiamare il pensiero che una volta dieci uomini giusti avrebbero potuto essere trovati solo (che non lo erano), avrebbe salvato una città ( Genesi 18:32 ), e per sottolineare il fatto che nessuna aspettativa come quella di salvare una città per mezzo dei suoi uomini giusti deve essere coltivata ora come motivo per ricorrere alla la seconda miglior difesa: quella della saggezza morale invece della forza bruta.
Tuttavia, la verità rimane che la giustizia, la santità, la pietà, se solo potessero essere raggiunte, sarebbero un muro di protezione molto più sopportabile e inespugnabile per un popolo rispetto a potenti eserciti o a saggi uomini di Stato.
LEZIONI .
1. Giustizia o saggezza il sommo bene civile.
2. La permanenza di uno Stato determinata dal numero dei suoi buoni.
3. Il potere della bontà morale sia negli individui che negli imperi.
4. La corruzione universale dell'umanità.
Versi 23-29
Una grande ricerca, e il suo doloroso risultato.
I. LA GRANDE RICERCA .
1. La persona del ricercatore . Il Predicatore (vedi Ecclesiaste 1:1 ). La frequenza con cui richiama l'attenzione su di sé mostra che si considerava in possesso di qualifiche ampie e forse ben note per la ricerca in cui si era impegnato.
2. L'oggetto della sua ricerca . Essere saggio: conoscere e ricercare e ricercare la saggezza e la ragione delle cose; e in particolare conoscere la malvagità della follia, e quella stoltezza è follia. In altre parole, desiderava raggiungere quella saggezza nella sua pienezza che gli avrebbe permesso di risolvere il problema dell'universo.
3. Lo spirito con cui è entrato nella sua ricerca .
(1) Risoluzione calma. Disse a se stesso: "Sarò saggio".
(2) Vera umiltà. Capì che la saggezza nella sua vastità ed elevazione ideali era al di là della sua portata.
(3) Domanda seria. Ha applicato il suo cuore, o ha rivolto se stesso e il suo cuore, all'attività che aveva intrapreso.
(4) Perseveranza del paziente. La sua anima continuava a cercare, ponendo una cosa all'altra per scoprire il conto. Queste qualità dovrebbero distinguere tutti coloro che cercano la saggezza.
II. IL DOLOROSO RICERCA .
1. Riguardo alla strana donna . Non "follia pagana" (Hengstenberg), ma la meretrice in carne e ossa di Proverbi ( Proverbi 2:16 ; Proverbi 5:3 ). Riguardo a lei il Predicatore richiama l'attenzione - parlando, senza dubbio, per esperienza personale e registrando i risultati della propria osservazione - su:
(1) Le sue arti seducenti. "Il suo cuore è lacci e reti", attirando con la sua falsa bellezza, voce ammaliante e persona voluttuosa, numerose persone sconsiderate e inesperte, principalmente giovani privi di intelligenza ( Proverbi 7:7 ) nel suo abbraccio.
(2) I suoi doni ingannevoli. Mentre promette la libertà ai suoi amanti, li conduce solo in schiavitù "Le sue mani sono come bande"; e mentre li lusinga con promesse di dolci nascosti, ciò che dà loro è un'esperienza "più amara della morte", i . e . una miseria interiore più intollerabile per l'anima che anche le tenebre e la tomba. "La sua casa è la via dell'inferno, che scende nelle camere della morte" ( Proverbi 7:27 ).
(3) Il suo fascino impotente, in alcuni agi. Affascinanti per il cuore naturale, e specialmente per le disposizioni sensuali, le sue attrazioni non hanno influenza sulle menti pure e sulle anime religiose. "Chi piace a Dio scamperà da lei;" o non essere mai affascinato dai suoi incantesimi, o essere recuperato da loro prima che sia troppo tardi.
(4) Le sue miserabili vittime. Quelli che lei scaccia come preda sono "peccatori", nei cui cuori regna il peccato come principio dominante; che hanno una mente carnale e si dilettano a provvedere alla carne, per soddisfarne le concupiscenze ( Romani 8:1 ; Romani 13:14 ); amanti dei piaceri più che amanti di Dio ( 2 Timoteo 3:4 ); anime stolte e disubbidienti, che servono diverse concupiscenze e piaceri ( Tito 3:3 ).
2. Riguardo al genere femminile .
(1) La constatazione del Predicatore era errata se concepita come un negativo universale, nel senso che, mentre in mille uomini presi a caso uno poteva essere trovato buono, in mille donne prese in modo simile non si poteva trovarne una avente diritto ad essere così caratterizzata . La migliore confutazione di tali espressioni di odio verso le donne è quella di indicare "i numerosi esempi di donne nobili menzionati negli scritti dell'Antico Testamento e delle devote eroine dei giorni del Nuovo Testamento", i cui nomi spiccano in modo cospicuo, fianco a fianco con quelli degli uomini. , nell'albo d'oro del 'nobile esercito dei martiri'" (Wright).
(2) La scoperta del Predicatore potrebbe essere stata corretta se accettata solo come testimonianza della sua esperienza individuale. In questo caso, o la sua sorte deve essere caduta in tempi molto malvagi per quanto riguarda la corruzione morale, rivaleggiando con i giorni che furono prima del Diluvio ( Genesi 6:11 ; Genesi 7:1, Genesi 6:11 ), oppure egli stesso deve essersi mescolato a personaggi estremamente discutibili e limitò le sue ricerche agli strati più bassi della società. È dubbio che in qualsiasi epoca, almeno dopo il Diluvio, la condizione dell'umanità sia stata così deplorevolmente degenerata come suggerisce il linguaggio del Predicatore.
(3) La conclusione del Predicatore può essere approvata se significa solo (come probabilmente è il caso) che la donna raggiunge il suo ideale meno frequentemente di quanto l'uomo faccia al suo - il che, tuttavia, non ha bisogno di argomentare una depravazione più profonda nella donna che nell'uomo, ma può indicare sia il carattere più elevato dell'ideale della donna che quello dell'uomo, o le maggiori difficoltà che impediscono alla donna di realizzare il proprio ideale piuttosto che all'uomo di raggiungere il suo.
3. Riguardo alla razza umana .
(1) La loro condizione originale era stata di rettitudine. Questa una delle due conclusioni a cui era stato condotto il Predicatore, vale a dire. che tutto ciò che di male era ora percepibile nella natura dell'uomo non era proceduto dalla mano di Dio.
(2) La loro condizione attuale era di "degenerazione raffinata inventiva" (Delitzsch). Un secondo risultato a cui era stato condotto il Predicatore. L'uomo era decaduto dalla sua primitiva condizione di semplicità morale ed era diventato un ingegnoso inventore; non sempre di cose indifferenti, ma spesso di cose immorali in se stesse, e che portano all'immoralità e al peccato come loro risultati.
LEZIONI .
1. Il valore della saggezza come ricerca umana.
2. Il valore dell'esperienza come insegnante.
3. Il pericolo della sensualità.
4. L'eccellenza della pietà come protezione contro l'impurità.
5. L'inestimabile valore di una brava donna.
6. La rarità degli uomini nobili.
7. La certezza che l'uomo non è ciò che Dio l'ha fatto.
OMELIA DI D. TOMMASO
Reputazione.
La connessione tra le due clausole di questo verso non è a prima vista evidente. Ma si può ben voler richiamare l'attenzione sul fatto che è nel caso dell'uomo che ha giustamente guadagnato un buon nome che il giorno della morte è migliore di quello della nascita.
I. CI SIA UN SENSO IN CUI REPUTAZIONE TRA UOMINI SONO SENZA VALORE , E IN CHE SOLLECITUDINE PER REPUTAZIONE E ' FOLLIA .
Se la realtà dei fatti punta in una direzione e l'opinione del mondo in una direzione opposta, quell'opinione non ha valore. È meglio essere buoni che sembrare ed essere considerati buoni; ed è peggio essere cattivi che essere reputati cattivi ingiustamente. Molte influenze influenzano la stima in cui un uomo è tenuto tra i suoi simili. A causa dell'ingiustizia e del pregiudizio del mondo, si può parlare male di un uomo buono.
D'altra parte, un uomo cattivo può essere reputato migliore di quello che è, quando asseconda i capricci del mondo e si adatta ai gusti e alle mode del mondo. Colui che mira a conformarsi allo standard popolare, a vincere l'applauso del mondo, difficilmente farà un corso dritto nella vita.
II. ANCORA NON E ' UN GIUSTO REPUTAZIONE CHE dovrebbe NON PER ESSERE DESPISED . Tali buone qualità e abitudini come la giustizia, l'integrità e la sincerità, come il coraggio, la simpatia e la liberalità, devono aver bisogno, nel corso della vita, di fare un'impressione favorevole sui vicini e forse sul pubblico; e in molti casi un uomo distinto da tali virtù avrà il merito di essere ciò che è.
Un buon nome, quando è meritato, e se ottenuto con artifici non di poco conto, è cosa da desiderare, sebbene non al massimo grado. Può consolare tra prove e difficoltà, è gratificante per gli amici e può servire a suscitare i giovani all'emulazione. Un uomo di buona reputazione possiede ed esercita proprio in virtù di ciò un'influenza benefica estesa.
III. IT IS SOLO QUANDO LA VITA VIENE COMPLETATO CHE A REPUTAZIONE E ' COMPLETAMENTE E DEFINITIVAMENTE MADE UP . "Chiamare nessun uomo felice prima della sua morte" è un antico adagio, non privo di giustificazione.
Ci sono quelli che sono diventati famosi solo in età avanzata, e ci sono quelli che hanno goduto di una celebrità temporanea che sono sopravvissuti a lungo, e che sono morti nell'oscurità inosservata. È dopo che la carriera di un uomo è giunta al termine che il suo carattere e il suo lavoro sono abbastanza stimati; la carriera è considerata nel suo insieme, e quindi il giudizio si forma di conseguenza.
IV. IL RICONOSCIMENTO DI DEL DIVINO GIUDICE E Appaltante È DI SUPREME CONSEGUENZA . Un buon nome tra i propri simili, fallibile come se stessi, è di poca importanza. Chi non ammira la nobile affermazione dell'apostolo Paolo: "È poca cosa per me essere giudicato dal giudizio degli uomini"? Coloro che sono calunniati per la loro fedeltà alla verità, che sono perseguitati a causa della giustizia, che sono esecrati dagli increduli e dai mondani di cui si sono opposti ai vizi e ai peccati, saranno riconosciuti e ricompensati da colui il cui giudizio è giusto e che soffre nessuno dei suoi fedeli servitori resta per sempre incompreso.
Ma possono aspettare l'apprezzamento fino al "giorno della morte". Allora le nubi dell'inganno e della malizia saranno spazzate via e risplenderanno come stelle nel firmamento. "Allora ogni uomo avrà lode di Dio." —T.
Un paradosso divino.
A molti lettori queste affermazioni appaiono sorprendenti e incredibili. I giovani difficilmente li accolgono con favore, e per i gaudenti e per i frivoli sono naturalmente ripugnanti. Eppure sono l'incarnazione della vera saggezza; e sono in armonia con l'esperienza del premuroso e del benevolo.
I. Feasting , RISATE E Mirth SONO TROPPO IN GENERE CONSIDERATO DA IL FOLLE COME IL MIGLIORE PARTE E IL SOLO GIOIA DI UMANA VITA .
1. Non si nega che vi sia un aspetto della natura umana a cui l'allegria e la festa siano congeniali, o che vi siano occasioni in cui possono essere legittimamente, innocentemente e convenientemente indulgenti.
2. Ma queste esperienze non devono essere considerate dagli esseri ragionevoli e immortali come le esperienze di vita più scelte e desiderabili.
3. Se sono indebitamente apprezzati e ricercati, porteranno certamente delusione e comporteranno rimpianto e angoscia mentale.
4. L' indulgenza costante del genere descritto tenderà al deterioramento del carattere, e all'inidoneità alle faccende serie e gravose dell'esistenza umana.
II. RAPPORTI CON IL DOLOROSO E LA lutto RENDIMENTI PIU ' VERO UTILE OLTRE EGOISTA E FRIVOLOUS INDULGENCE .
1. Tale familiarità con la casa del lutto ricorda la comune sorte degli uomini, che è anche la nostra. In una carriera di divertimento e dissipazione c'è molto che è del tutto artificiale. L'allegro e dissoluto tentativo, e spesso per qualche tempo con successo, di perdere di vista alcune delle realtà più grandi e solenni di questa esistenza terrena. Il dolore, la debolezza e il dolore arrivano, prima o poi, a ogni membro della razza umana, ed è una follia imperdonabile ignorare ciò con cui ogni mente riflessiva deve avere familiarità.
2. La casa del lutto è particolarmente adatta a fornire temi di meditazione più proficua. L'incertezza della prosperità, la brevità della vita, il rapido avvicinarsi della morte, l'urgenza dei sacri doveri, la responsabilità di godere di vantaggi e opportunità solo per essere usati correttamente durante la salute e l'attività, sono alcune delle lezioni che sono troppo spesso inascoltato dal frivolo. Eppure non aver imparato queste lezioni significa aver vissuto invano.
3. La casa del lutto è adatta a far comprendere alla mente la preziosità della vera religione. Mentre il cristianesimo si occupa di tutte le scene e le circostanze della nostra esistenza, ed è tanto capace di santificare le nostre gioie quanto di alleviare i nostri dolori, è evidente che, in quanto tratta di noi come esseri immortali, ha un servizio speciale da rendere a coloro che si rendono conto che questa vita terrena è solo una parte della nostra esistenza, e che è una disciplina e una preparazione per la vita a venire. Molti sono stati debitori, sotto Dio, alle impressioni ricevute in tempi di lutto per l'impulso che li ha animati a cercare una porzione e un'eredità celesti.
4. La familiarità con scene di dolore, e con le fonti di consolazione che la religione apre agli afflitti, tende a promuovere la serenità e la purezza di disposizione. L'inquietudine e la superficialità che contraddistinguono il mondano e la ricerca del piacere possono, attraverso le influenze qui descritte, essere scambiate con la tranquilla fiducia, l'acquiescenza alla volontà divina, la speranza gioiosa, che sono il prezioso possesso dei veri figli di Dio, che conosci in chi hanno creduto, e sei persuaso di poter mantenere per quel giorno ciò che gli hanno affidato. — T.
Il male dell'oppressione e della corruzione.
C'è qualche incertezza sull'interpretazione di questo versetto: il riferimento può essere all'effetto dell'ingiustizia su colui che l'infligge; può avere effetto su colui che lo subisce. È normale considerare l'osservazione come descrittiva del risultato dell'oppressione e della corruzione nei sentimenti di irritazione e sconforto che producono nelle menti di coloro che subiscono un torto e sulla società in generale.
I. LA GIUSTIZIA È L' UNICO FONDAMENTO SOLIDO PER LA SOCIETÀ . C'è una legge morale, sulla quale sola la legge civile può essere saggiamente e saldamente fondata. Quando coloro che sono al potere sono guidati nella loro amministrazione degli affari politici da un rispettoso rispetto per la rettitudine, la tranquillità e la contentezza, ci si può aspettare che prevalgano l'ordine e l'armonia.
II. Oppressione , ESTORSIONE , E venalità SU LA PARTE DI RIGHELLI SONO INCOMPATIBILI CON GIUSTIZIA E CON IL PUBBLICO BUONA .
I governanti ingiusti a volte usano il potere che hanno acquisito, o che gli è stato affidato, per fini egoistici, e nel perseguimento di tali fini sono senza scrupoli quanto ai mezzi che impiegano. Tale illecito è peculiare di nessuna forma di governo civile. È in una certa misura frenata dal prevalere della libertà e della pubblicità, e ancor più da un elevato livello di moralità, e dall'influenza della pura religione. Ma in Oriente la corruzione e la concussione sono state troppo generali da parte di chi detiene il potere.
III. IL RISULTATO SPECIALE DELLA CORRUZIONE E DELL'OPPRESSIONE È L' AUMENTO E LA PREVALENZA DELLA FOLLIA E DELL'IRRAGIONAMENTO . Per lo scrittore dell'Ecclesiaste, che considerava la sapienza come «la cosa principale», era naturale scorgere nei maliziosi princìpi di governo la causa della generale stoltezza e stoltezza.
1. Il governatore stesso, sebbene gli si possa attribuire abilità e astuzia, è moralmente offeso e degradato, scende a un livello inferiore, perde il rispetto di sé e perde la stima dei suoi sudditi.
2. I governati sono spinti alla follia dall'impossibilità di ottenere i loro diritti, dalla limitazione delle loro libertà e dalla perdita dei loro beni. Da qui nascono mormorii, malcontento e risentimento, che possono, e spesso lo fanno, portare a cospirazioni, insurrezioni e rivoluzioni.
IV. IL DOVERE DI TUTTI MONTANTE UOMINI PER IMPOSTARE LE LORO FACCE CONTRO TALI EVIL PRATICHE . Un brav'uomo non deve chiedere: posso trarre profitto dalla prevalenza dell'ingiustizia? Il mio partito oi miei amici ne saranno rafforzati? Deve, al contrario, voltare le spalle alla questione delle conseguenze; deve testimoniare contro la venalità e l'oppressione; deve usare tutti i mezzi leciti per esporre e porre fine a tali pratiche.
E questo è tenuto a fare per i più alti motivi. Il governo è di autorità divina e deve essere basato su principi divini. Di Dio sappiamo che "la giustizia e il giudizio sono la dimora del suo trono". Sono indegni di governare coloro che impiegano il loro potere per fini ignobili ed egoistici. —T.
La fine meglio dell'inizio.
Ci sono molte persone, specialmente tra i giovani e gli ardenti, che adottano e agiscono secondo un principio diametralmente opposto a questo. Ogni inizio ha per loro il fascino della novità; quando questo fascino si esaurisce, il lavoro, l'impresa, la relazione, non hanno più alcun interesse, e si allontanano con disgusto dalla fine come da qualcosa di "stanco, stantio, fiat e non redditizio". Ma il linguaggio di questo verso incarna la convinzione dell'osservatore saggio e riflessivo delle vicende umane.
I. LA RAGIONE DI QUESTO PRINCIPIO . L'inizio è intrapreso in vista della fine, e per il resto non lo sarebbe. La fine è il completamento e la giustificazione dell'inizio. L'ordine temporale degli eventi è l'espressione del loro ordine razionale; quindi si parla di mezzo e fine. Aristotele inizia la sua grande opera sull'"Etica" mostrando che il fine è naturalmente superiore ai mezzi e che il fine più alto deve essere quello che non è un mezzo per nulla al di là di se stesso.
II. L' APPLICAZIONE DI QUESTO PRINCIPIO .
1. Alle opere umane. È bene che si pongano le fondamenta di una casa, ma è meglio che la pietra di sopra sia posta con gioia. Così con il tempo del seme e del raccolto; con un viaggio e la sua destinazione; con una strada e il suo completamento, ecc.
2. Alla vita umana. L'inizio può, agli occhi degli uomini, essere neutrale; ma, per l'uomo religioso, la nascita di un bambino è un'occasione di gratitudine. Tuttavia, se si fa quel progresso che corrisponde all'ideale divino dell'umanità, se si matura il carattere e si opera una buona vita, allora il giorno della morte, la fine, è migliore del giorno della nascita, in cui questo ebbe inizio l'esistenza terrena.
3. Alla vocazione cristiana. La storia del singolo cristiano è una storia progressiva; conoscenza, virtù, pietà, utilità, sono tutte sviluppate per gradi, e sono portate a perfezione dalla disciplina e dalla cultura dello Spirito Santo. La fine deve quindi essere migliore dell'inizio, poiché il frutto supera i fiori della primavera.
4. Alla Chiesa di Cristo. Come riportato nel Libro degli Atti degli Apostoli, l'inizio della Chiesa fu bello, segnato dal potere e dalla promessa. Ma il regno di Dio, la dispensazione dello Spirito, ha uno scopo: alto, santo e glorioso. Quando l'ignoranza, l'errore e la superstizione, il vizio, il crimine e il peccato saranno vinti dall'energia divina che accompagna la Chiesa del Dio vivente, quando verrà la fine e il regno sarà consegnato al Padre, si vedrà che il la fine è meglio del principio, che la Chiesa non sia nata invano, non sia stata lanciata invano sulle acque tempestose del tempo.
III. LE LEZIONI DI QUESTO PRINCIPIO .
1. Quando all'inizio di un'opera buona, guarda fino alla fine, perché la speranza possa animare e ispirare lo sforzo.
2. Nel corso di un buon lavoro guardare prima e dietro; perché non è possibile giudicare rettamente senza avere una visione completa e coerente delle cose. Possiamo tracciare la mano di Dio e trovare ragione sia per il ringraziamento che per la fiducia.
3. Cerca che un'unità divina possa caratterizzare il tuo lavoro sulla terra e la tua stessa vita. Se la fine non corona il principio, allora sarebbe meglio che il principio non fosse mai stato fatto. —T.
La follia dell'orgoglio, della fretta e della rabbia.
Le Scritture sono più pronunciate e decisive riguardo a queste disposizioni che per la maggior parte moralisti pagani. Eppure lo studioso del carattere e della vita umana non ha alcuna difficoltà ad addurre fatti in abbondanza per giustificare la condanna delle abitudini che allo stesso modo la filosofia e la religione condannano.
I. QUESTI DISPOSIZIONI ED ABITUDINI HANNO LORO SOURCE IN LA COSTITUZIONE DI HUMAN NATURE .
II. LE CIRCOSTANZE NELLA VITA UMANA OCCASIONE DEL LORO ESERCIZIO E CRESCITA .
III. PER RESA DI TALI PASSIONI E DI CONSENTIRE LORO DI REGOLA LA VITA E ' LA PARTE DI FOLLIA .
IV. LO SPIRITO E SVOLGIMENTO DI DEL DIVINO SALVATORE esemplificare LA BELLEZZA DI UMILTÀ , PAZIENZA , E mitezza .
V. IL sottomissione DI PASSIONE E L'IMITAZIONE DI CRISTO CONTRIBUISCONO ALLA IL BENESSERE DI L'INDIVIDUALE E DI SOCIETA ' .
VI. CI SONO MEZZI PER IL COSTANTE E PREGHIERA UTILIZZO DI CHE MALE ABITUDINI POSSONO ESSERE conquistato , E AUTO - CONTROLLO POSSONO ESSERE RAGGIUNTI -T..
Laudator temporis acti.
Da questo passaggio sembra che una tendenza della mente che ci è familiare - una tendenza a dipingere il passato con colori ardenti - sia di data antica, e in effetti è probabilmente una conseguenza della stessa natura umana.
I. IL DUBBIO ASSERTION . Spesso ci scaldiamo' affermava, come l'autore di questo libro aveva sentito affermare, che i giorni precedenti erano migliori di questi. Ci sono politici secondo i quali il paese era un tempo più felice e prospero di adesso; contadini che immaginavano che i raccolti fossero più grandi e mercanti che credevano che il commercio fosse più redditizio, in passato; studenti che preferiscono la letteratura antica a quella moderna; Uomini cristiani che collocano l'età della fede e della pietà in qualche epoca passata della storia. È sempre stato così e probabilmente lo sarà anche in futuro. Altri che verranno dopo di noi considereranno la nostra epoca come noi consideriamo le ere passate.
II. LA TERRA IN CONSIDERAZIONE CHE IL DUBBIO ASSERTION VIENE FATTO .
1. Insoddisfazione per il presente. È nei momenti di dolore, perdita, avversità, delusione che gli uomini sono più inclini a esaltare il passato e a dimenticare i suoi svantaggi, nonché i privilegi e le immunità del presente.
2. L'illusorietà dell'immaginazione. Gli anziani non sono solo consapevoli della loro debolezza e dei loro dolori; ricordano i giorni della loro giovinezza e dipingono le scene e le esperienze dei tempi passati con colori forniti da una fantasia appassionata e ingannevole. L'immaginario si rappresenta uno stato del mondo, una condizione della società, una fase della Chiesa, che non ha mai avuto esistenza reale.
Fingendo che tutta la prosperità e la felicità appartengano a un'età passata, allontanano le loro fantasie dalla gamma delle contraddizioni. Tutte le cose alla loro visione diventano splendenti e belle con "la luce che non fu mai sulla terra o sul mare".
III. L'unwisdom DI indagatore FOE UNA SPIEGAZIONE DI UN CREDO CHE SIA PROBABILMENTE INFONDATA . L'esperienza ci insegna che, prima di chiederne la causa , è bene accertarci del fatto.
Perché una cosa è presuppone che la cosa sia. Ora, nel caso in esame, il fatto è così discutibile, e la certezza al riguardo è così difficile, se non irraggiungibile, che sarebbe una perdita di tempo entrare nell'indagine qui supposta.
APPLICAZIONE . Vani rimpianti per il passato sono inutili quanto le lamentele per il presente. Quello che ci interessa è il retto uso delle circostanze che ci è stato ordinato da una saggia Provvidenza. Che i tempi passati fossero o meno migliori di questi, i tempi in cui siamo caduti sono abbastanza buoni da usarli per il nostro miglioramento morale e spirituale, e allo stesso tempo sono abbastanza cattivi da richiedere a tutti i nostri poteri consacrati di fai ciò che in noi mente, per quanto piccolo possa essere, per ripararli. —T.
Versi 13-15
Le perplessità della vita.
Il Libro dell'Ecclesiaste pone domande a cui risponde in modo molto inadeguato e problemi che difficilmente tenta di risolvere. Alcune delle difficoltà osservabili in questo mondo, nella società umana e nell'esperienza individuale sembrano essere insolubili dalla ragione, sebbene in una certa misura possano essere superate dalla fede. E certamente la rivelazione più piena di cui godiamo come cristiani è in grado di aiutarci nel nostro sforzo di non essere sopraffatti dalle forze del dubbio e della perplessità di cui ogni uomo riflessivo è in qualche misura consapevole.
I. A SPECULATIVA DIFFICOLTÀ : LA COESISTENZA DI CROOKED COSE CON DIRITTO . Lo studente di filosofia incontra questa difficoltà in una forma più definita rispetto ai comuni pensatori, ed è meglio a conoscenza delle apparenti anomalie dell'esistenza. Può bastare riferirsi alla coesistenza di senso e spirito, natura e ragione, legge e libertà, bene e male, morte e immortalità.
II. UNA DIFFICOLTA' PRATICA ; IL GIUSTAPPOSIZIONE E SCAMBIO DI PROSPERITA E AVVERSITÀ . "Dio ha anche fatto l'uno fianco a fianco con l'altro". La disuguaglianza della sorte umana è stata, dal tempo di Giobbe, occasione di molte domande, insoddisfazione e scetticismo.
Le opinioni divergono circa l'effetto su questa disuguaglianza del progresso della civiltà. Ricchezza e povertà, splendore e squallore, raffinatezza e brutalità, coesistono fianco a fianco. E l'osservazione di ciascuno ha notato i sorprendenti passaggi nella condizione e nelle fortune sia dei ricchi che dei poveri; questi sono esaltati, e quelli depressi. Tutto ciò a prima vista sembra incompatibile con il dominio di una giusta e benevola Provvidenza.
III. A MORALE DIFFICOLTÀ : IL EVIDENTE ASSENZA DI UN SOLO E PERFETTO RETRIBUZIONE N QUESTA VITA . I giusti periscono e gli empi continuano a vivere nella loro malvagità senza freni e impuniti.
C'è chi accetterebbe la disuguaglianza di condizione, se tale disuguaglianza fosse proporzionata alle disparità di carattere morale, ma che è costernato dallo spettacolo del delitto prospero e del vizio trionfante, accanto all'integrità e alla benevolenza condannati al bisogno e alla sofferenza.
IV. IL DOVERE DI CORRISPETTIVO E PAZIENZA IN LA PRESENZA DI TALI perplessi ANOMALIE . Il primo e più ovvio atteggiamento del saggio, quando incontra difficoltà come quelle descritte in questo passo, è quello di evitare conclusioni affrettate e giudizi immaturi, sconsiderati e parziali.
È chiaro che ci troviamo di fronte a ciò che non possiamo comprendere. La nostra osservazione è limitata; la nostra penetrazione è in errore; la nostra ragione è sconcertata. Non dobbiamo, quindi, chiudere gli occhi sui fatti della vita, o negare ciò che la nostra intelligenza ci impone. Ma dobbiamo pensare, e dobbiamo aspettare.
V. LO SCOPO DI TALI DIFFICOLTA , COME FAR AS WE ARE interessati , SIA DI PROVA E DI suscitare FEDE IN DIO .
C'è motivo sufficiente per ogni uomo premuroso di credere nella saggezza e nella giustizia dell'eterno Sovrano. E il cristiano ha motivi speciali per assicurare che tutte le cose sono ordinate da suo Padre e Redentore, e che il Giudice di tutta la terra farà il bene. — T.
Versi 16, 17
Moderazione.
Questo linguaggio deve essere interpretato secondo le regole della retorica; è destinato a trasmettere una certa impressione, a produrre un certo effetto; e questo fa Il Predicatore mira a inculcare la moderazione, a mettere in guardia il lettore da ciò che un poeta moderno ha chiamato "la falsità degli estremi". Nell'interpretare questo linguaggio molto efficace non dobbiamo analizzarlo come un'affermazione scientifica, ma ricevere l'impressione che è stato progettato per trasmettere.
I. LA NATURA UMANA È TENUTA AGLI ESTREMI . In quanti casi si può osservare che una persona non appena è convinta che un certo oggetto è desiderabile, si deve approvare una certa condotta, allora non ascolterà e non penserà ad altro! La libertà è buona? Allora via con tutte le restrizioni! L'abnegazione è buona? Allora via con tutti i piaceri! La Bibbia è il migliore dei libri? Allora non si apra nessun altro volume! Il nostro paese è da preferire a tutti? Allora non sia concesso alcun credito agli stranieri per qualsiasi cosa possano fare!
II. QUESTA TENDENZA DI ESTREMI E ' A CAUSA PER IL DOMINIO DI FEELING . La calma ragione fermerebbe una tale tendenza; ma la voce della ragione è messa a tacere dalla passione o dal pregiudizio. Le nature impulsive sono spinte a opinioni e abitudini di condotta irragionevoli e stravaganti.
Lo slancio di un'emozione potente è molto grande; può spingere gli uomini in avanti in una misura inaspettata e pericolosa. Mentre sotto la guida della ragione sobria, il sentimento può essere il motore della virtù e dell'utilità; ma quando è incontrollato può precipitare nella follia e nel disastro.
III. Cedendo PER QUESTO TENDENCY OCCASIONI LA PERDITA DI AUTO - RISPETTO E DI SOCIAL INFLUENZA . L'uomo degli estremi deve, nei suoi momenti più freddi di riflessione, ammettere a se stesso di aver recitato la parte di un essere irrazionale. E certamente guadagna fra i suoi conoscenti la fama di fanatico; e anche quando ha un consiglio sano e sobrio da dare, poco si cura del suo giudizio.
IV. LA MODERAZIONE È DI SOLITO IL PRINCIPIO PI SAGGIO E GIUSTO DELLA CONDOTTA UMANA . Un grande moralista insegnò agli antichi greci che le virtù etiche stanno tra gli estremi, e addusse molti esempi molto sorprendenti della sua legge.
Il coraggio sta tra la temerarietà e la codardia; liberalità tra profusione e avarizia, ecc. Che una teoria della morale molto insufficiente fosse fornita da questa dottrina del "mezzo" sarebbe universalmente ammesso. Tuttavia, nessun resoconto della virtù può essere soddisfacente che non sottolinei l'importanza di guardarsi da quegli estremi di condotta in cui gli uomini possono essere spinti dalle raffiche di passione che travolgono la loro natura.
Chi non ha imparato dall'esperienza che le asserzioni generiche e incondizionate sono solitamente false e che le azioni violente e unilaterali sono nella maggior parte dei casi dannose e deplorevoli? C'è saggezza nel vecchio adagio che i ragazzi imparano nella loro grammatica latina, In medio tutissimus ibis . —T .
Versi 20, 29
La perfezione non è sulla terra.
Sarebbe un errore attribuire queste affermazioni a qualcosa di peculiare nell'esperienza e nelle circostanze dell'autore di questo libro. Gli osservatori più attenti e schietti della natura umana attesteranno la verità di questi giudizi così decisi. I cristiani sono talvolta accusati di esagerare la peccaminosità umana, per prepararsi a ricevere le dottrine speciali del cristianesimo; ma non sono così accusati da osservatori le cui opportunità sono state ampie e variegate, e che hanno la sagacia di interpretare la condotta umana.
I. LA NATURA DEL PECCATO . È deviazione da uno standard divino, allontanamento dalla via divina, abuso della disposizione divina, rinuncia allo scopo divino.
II. L' UNIVERSALITÀ DEL PECCATO . Questo è sia l'insegnamento della Scrittura che la lezione di ogni esperienza in ogni terra e in ogni epoca.
III. L' ECCEZIONE AL PECCATO . L'Uomo Divino, Gesù Cristo, solo tra i figli degli uomini, era impeccabile e perfetto.
IV. LE SPIRITUALI LEZIONI INSEGNATE DA LA PREVALENZA DI PECCATO .
1. Il dovere dell'umiltà, della contrizione e del pentimento.
2. Il valore della redenzione e della salvezza che nel Vangelo la sapienza e la compassione divina hanno fornito come unico rimedio universale all'unico male universale che affligge l'umanità.
Versi 25-28
Le donne cattive sono una maledizione per la società.
Si ritiene generalmente che in questa lingua abbiamo la conclusione raggiunta da Salomone, Fine, che la sua poligamia era in gran parte la spiegazione dell'opinione molto sfavorevole che si era formata dell'altro sesso. Un monarca che prende per sé centinaia di mogli e concubine difficilmente vedrà molto del lato migliore della natura e della vita della donna. E se il matrimonio è divinamente inteso a far emergere le qualità altruistiche, affettuose e devote della natura femminile, tale scopo non potrebbe essere frustrato più efficacemente che da un accordo che assegna a una cosiddetta moglie una porzione infinitesimale del tempo del marito, attenzione, interesse e amore.
Per questo motivo non è giusto prendere l'affermazione radicale di questo passaggio come l'espressione di una verità indiscutibile del Fine universale. Ciò che si dice dell'amarezza della donna malvagia, e del male che fa nella società, rimane per sempre vero; ma ci sono stati della società in cui le brave donne sono tanto numerose quanto gli uomini buoni, e in cui la loro influenza è ugualmente benefica.
I. L'injuriousness DI CATTIVO DONNE esemplifica IL PRINCIPIO CHE L'ABUSO E CORRUZIONE DI BUONE COSE SONO SPESSO LA CAUSA DI LA PEGGIORE DI mali .
II. LA MALVAGITÀ DI CATTIVO DONNE DISPLAY STESSA IN LORO ABITUDINE DI intrappolare IL FOLLE ; PER LORO VOLONTÀ NON E non può PECCATO SOLO .
III. LA PRESENZA DI CATTIVO DONNE NELLA SOCIETA ' E' LA GRANDE TENTAZIONE DI CUI GLI UOMINI SONO RESPONSABILI , E LA GRANDE PROVA DI CUI SI SONO PROVATO .
IV. L'AMAREZZA DI CATTIVO DONNE MAGGIO DA CONTRASTO PROPONI L'ECCELLENZA DI IL VIRTUOSO E LA PIA , E MAGGIO PRONTA PER UN GRADITO IL RICONOSCIMENTO DI L'INDEBITAMENTO DI SOCIETA ' DI SANTO E gentilmente FEMMINILE INFLUENZE .-T.
OMELIA DI W. CLARKSON
Reputazione.
C'è molto sia di esaltato godimento che di preziosa influenza nella reputazione di un uomo. Si dice del grande esploratore e filantropo David Livingstone, che visse in un villaggio in Africa finché il suo "buon nome" per benevolenza non si fosse stabilito e fosse andato avanti prima di lui: seguendo la sua fama, era perfettamente al sicuro. Una buona reputazione è—
I. L' AROMA CHE LA NOSTRA VITA EROGA INTORNO A NOI . Ci giudichiamo sempre l'un l'altro; ogni atto di ogni tipo viene valutato, anche se spesso in modo del tutto inconsapevole, e noi siamo migliori o peggiori nella stima dei nostri vicini per tutto ciò che facciamo e siamo. Le nostre professioni, i nostri principi, le nostre azioni, le nostre parole, persino i nostri modi e metodi, tutto questo lascia nella mente impressioni che riguardano noi stessi.
Ciò che gli uomini pensano di noi è la somma di queste impressioni, «e costituisce il nostro "nome", la nostra reputazione. Il carattere di un uomo buono crea costantemente un'atmosfera su di lui in cui sarà in grado di camminare liberamente e felicemente. È vero infatti che alcuni bravi uomini danneggiano gravemente la loro reputazione con alcune follie, o anche debolezze, che potrebbero essere facilmente corrette e che dovrebbero essere evitate; ma, di regola, la vita dei puri e dei santi, dei giusti e dei buoni, è circondata da uno splendore di buona stima, tanto vantaggiosa per se stesso quanto preziosa per i suoi vicini.
II. LA MIGLIORE EREDITÀ CHE LASCIAMO DIETRO DI NOI . Nel "giorno della propria nascita" c'è gioia, perché "un uomo è nato nel mondo". E cosa potrebbe non diventare? cosa potrebbe non ottenere? cosa potrebbe non godere? Ma questa è davvero una domanda. Quel bambino può diventare un reprobo, un emarginato; può fare incalcolabili, deplorevoli danni nel mondo; può crescere e soffrire le cose peggiori nel corpo o nella mente.
Nessuno tranne l'Onnisciente può dirlo. Ma quando un uomo buono muore, avendo vissuto una vita onorevole e utile, e avendo costruito un carattere nobile e saldo, ha riportato la sua vittoria, ha guadagnato la sua corona; e lascia dietro di sé ricordi, puri e dolci, che vivranno in tanti cuori e li santificheranno, che brilleranno su tante vite e le illumineranno. Alla nascita c'è una possibilità di bene, alla morte c'è una certezza di beatitudine e benedizione.
1. La reputazione non è la cosa migliore di tutte. Il personaggio è al primo posto. È di vitale importanza che siamo giusti agli occhi di Dio e provati dalla saggezza divina. La prima e migliore cosa non è sembrare, ma essere giusti e saggi. Ma allora:
2. La reputazione è di grande valore.
(1) Vale molto per noi stessi; perché è una gioia elevata e nobilitante rallegrarsi della meritata stima dei sapienti.
(2) È di grande valore per i nostri parenti e amici. Quanto ci è caro il buon nome dei nostri genitori, dei nostri figli, dei nostri amici intimi!
(3) È una fonte di grande influenza positiva con i nostri vicini. Quanto sono più pesanti le parole dell'uomo che è cresciuto in onore per tutti i suoi giorni, di quelle dell'uomo inesperto e sconosciuto, o dell'uomo la cui reputazione è stata offuscata! — C.
Il malvagio, l'inutile e il benedetto che volano.
I. LA COSA POSITIVAMENTE MALE . "La risata degli stolti" o "la canzone degli stolti" può essere abbastanza piacevole in questo momento, ma è malvagia; per
(1) procede dalla follia, e
(2) tende alla follia. Tra le molte cose che sono qui implicitamente condannate, si possono menzionare:
1. Lo scherzo o il canto irriverente o impuro.
2. Il banchetto smodato, in particolare l'indulgenza nella coppa tentatrice.
3. La società degli empi, ricercata nella via dell'amicizia e del godimento, distinta dalla via del dovere o della benevolenza.
4. La voce dell'adulazione.
II. THE COMPARATIVELY UNPROFITABLE THING. TWO things are mentioned in Scripture as being lawful, but as being of comparatively slight value—bodily indulgence and bodily exercise (see 1 Corinzi 6:13; 1 Timoteo 4:8). "The house of feasting" (Ester 7:2) is a right place to be found in, as is also the gymnasium, or the recreation-ground, or the place of entertainment.
Ma è molto facile pensare a un posto più degno. Come coloro che desiderano raggiungere la saggezza celeste, un carattere simile a Cristo, l'approvazione di Dio, vediamo che indulgiamo solo a ciò che è relativamente inutile entro i limiti che ci diventano . Superare il limite della moderazione è errare, e anche peccare. Il divertimento può trasformarsi in follia, il piacere trasformarsi in dissipazione, l'allenamento del corpo diventare uno stravagante atletismo, in mezzo al quale si trascura la cultura dello spirito e si abbandona il servizio di Cristo. Ci conviene "tenere sotto" ciò che è secondario, vietargli il primo posto o il primo posto, sia nella nostra stima che nella nostra pratica.
III. LA BENEDIZIONE TRAVESTITA . Non è difficile arrivare al cuore di questi paradossi ( Ester 7:2 ). C'è dolore al cuore nel visitare la casa dove la morte è venuta alla porta, come c'è nel ricevere il rimprovero di un vero amico; ma quali sono i problemi? Cosa si guadagna in tal modo? Quale benedizione nascosta non contiene? Quanto è vero che lo èEster 7:2
"Meglio avere un dolore tranquillo
che una gioia tumultuosa"!
Che la risata vuota della follia è davvero una cosa molto povera e dispiaciuta in confronto al dolore carico di saggezza, quando tutte le cose sono soppesate sulla bilancia. Avere uno spirito castigato, avere il cuore a cui è stato insegnato da Dio le grandi realtà spirituali, aver avuto una visione allargata ed elevante delle cose che sono invisibili ed eterne, essere stato colpito dalla caducità del bene terreno e dal eccellenza delle "consolazioni che sono in Cristo Gesù", per essere elevati, anche se di un grado, verso lo spirito e il carattere del Signore che si sacrifica, che serviamo, per aver avuto una qualche comunione con le sofferenze di Cristo, - sicuramente questo è incomparabilmente preferibile al banchetto più delizioso o alla risata più esilarante.
Scendere nella casa che è oscurata dal lutto o rattristata da qualche schiacciante delusione, e versare lì sui cuori turbati l'olio della vera e genuina simpatia, per far risalire tali spiriti dalle profondità della più totale disperazione o del dolore opprimente nel luce della verità divina e della promessa celeste, — così «fare il bene e comunicare» non è solo offrire a Dio un sacrificio gradito, ma è anche essere veramente arricchiti nella propria anima. — C.
Pazienza e orgoglio.
La pazienza va distinta da un'ottusa indiscriminatezza e dall'insensibilità, per cui un trattamento è più o meno lo stesso di un altro; è la calma sopportazione, l'attesa quieta e fiduciosa da parte dello spirito intelligente e sensibile. L'orgoglio va distinto dal rispetto di sé; è una stima arrogante assecondata da un uomo che si rispetta - del suo potere, o della sua posizione, o del suo carattere. Intese così, queste due qualità sono in netto contrasto l'una con l'altra.
I. PAZIENZA E ' UN divinamente COMMENDED E ORGOGLIO A VIETATI COSA .
Pazienza ( Luca 21:19 ; 2 Tessalonicesi 1:4 ; Ebrei 10:36 ; 2 Pietro 1:6 ; Giacomo 5:7 , Giacomo 5:8 , Giacomo 5:11 ; Apocalisse 2:2 ).
orgoglio .
II. LA PAZIENZA È LA SEDE DELLA SICUREZZA , L' ORGOGLIO IL LUOGO DEL PERICOLO . L'uomo che è disposto ad attendere con pazienza il bene che Dio gli concederà, accettando ciò che gli dà con tranquilla contentezza, è probabile che camminerà con saggezza, e dimorerà nel timore e nel favore del Signore; ma l'uomo che sopravvaluta la sua forza si trova in un "luogo scivoloso" - è quasi sicuro di cadere.
Nessuna parola del saggio si adempie più frequentemente di quelle riguardanti l'orgoglio e lo spirito superbo ( Proverbi 16:18 ). Il cuore orgoglioso è il segno di molti avversari.
III. LA PAZIENZA È UNA GRAZIA DIVENTATA , L' ORGOGLIO E UN BRUTTO MALE , Poche cose sono spiritualmente belle al mattino della pazienza. Quando sotto il lungo dolore fisico o la debolezza, o sotto gravi maltrattamenti, o attraverso lunghi anni di differita speranza e delusione, lo spirito castigato sopravvive in allegra rassegnazione, l'operaio cristiano lavora con fede incrollabile, c'è uno spettacolo che possiamo ben credere che gli angeli di Dio guardino con gioia.
Certamente è oggetto della nostra ammirata considerazione. D'altra parte, l'orgoglio è offensivo agli occhi dell'uomo, come sappiamo lo è agli occhi di Dio ( Proverbi 8:13 ). Sia che un uomo si mostri esaltato per il suo aspetto personale, o le sue ricchezze, o la sua cultura, o la sua forza (di qualsiasi tipo), iniziamo con l'essere divertiti e finiamo con l'essere infastiditi e disgustati; ci allontaniamo come da un brutto quadro o da un odore sgradevole.
IV. PAZIENZA conduce INTO , PRIDE ESCLUDE DALLA , IL REGNO DI DIO .
1. L'indagine paziente porterà un uomo al sole del pieno discepolato di Gesù Cristo, ma l'orgoglio lo terrà lontano e lo lascerà illuminato dalle povere scintille della sua stessa saggezza.
2. La paziente costanza nella fede condurrà alle porte della città celeste.
3. La paziente perseveranza nel bene si concluderà con la lode di Cristo e con la sua generosa ricompensa. — C.
Paragone e lamentela insensati.
Questo confronto querulo, preferendo i giorni passati a quelli attuali, è imprudente, in quanto è...
I. BASATO SU IGNORANZA . Sappiamo poco delle condizioni reali delle cose nei tempi passati. I cronisti di solito raccontano poco più di quello che c'era in superficie. Probabilmente esageriamo e trascuriamo in larga misura. Il bene che è passato da noi è stato probabilmente accompagnato da mali di cui non abbiamo idea; mentre i mali che rimangono li magnifichiamo perché li sperimentiamo nella nostra stessa persona e ne soffriamo.
II. SEGNATO DALLA DIMENTICANZA . Spesso, anche se non sempre. Spesso il cambiamento in peggio non è nell'ambiente di un uomo, ma in se stesso. Lasciandosi alle spalle la sua giovinezza e il suo fiore all'occhiello, ha lasciato il suo vigore, la sua vivacità, il suo potere di maestria e di godimento. I "tempi" sono abbastanza buoni, ma lui stesso sta fallendo, e vede tutto attraverso occhi che sono offuscati dagli anni.
III. INDICATIVO DI UNO SPIRITO DI SCONTO . È lo spirito querulo che pensa male dei suoi compagni e delle sue circostanze. Sarebbe giunto alla stessa conclusione se questi fossero molto migliori di quello che sono. Un senso della nostra indegnità e una coscienza della pazienza di Dio con noi e della bontà verso di noi, riempiendo le nostre anime di umiltà e gratitudine, dissiperebbero queste nuvole e ci metterebbero in bocca un altro canto.
IV. VOLENDO IN MANLY risolutezza . Se possediamo uno spirito retto, invece di sederci e lamentarci dell'inferiorità delle cose presenti, ci prepariamo a fare ciò che deve essere fatto, a migliorare ciò che è suscettibile di riforma, ad abolire ciò che dovrebbe scomparire, a piantare ciò che dovrebbe prosperare.
V. MANCA IN trustfulness E speranza . E se le cose non fossero tutto ciò che dovrebbero essere con noi; e se noi stessi scendiamo dalla collina e presto saremo in fondo; non c'è un Dio sopra di noi? e non c'è un futuro davanti a noi? Alziamo lo sguardo e guardiamo. Sopra di noi c'è un Potere che può rigenerare e trasformare; davanti a noi c'è un periodo, un'età, anzi, un'eternità, in cui tutte le gioie e gli onori perduti saranno "inghiottiti dalla vita". — C.
Versi 13, 14
L'irrimediabile.
Prima di applicare il principio fondamentale del testo, possiamo raccogliere due lezioni a proposito.
I. LA SAGGEZZA DI APPROPRIARE — di appropriarsi di noi stessi e godere senza esitazione di ciò che Dio ci dona. Nel giorno della nostra prosperità gioiamo. Non abbiamo bisogno di drappeggiare il nostro cammino con pensieri cupi; non abbiamo bisogno di mandare lo scheletro alla festa; dobbiamo, infatti, partecipare moderatamente a tutto, e in tutto rendere grazie, mostrando gratitudine al Divin Donatore; e dobbiamo anche avere il cuore aperto che non manca di mostrare liberalità a chi è nel bisogno. Se il nostro successo sarà consacrato da queste tre virtù, sarà bene per noi.
II. LA CORRETTEZZA DI RETTIFICARE —di raddrizzare tutte le cose storte che possono essere raddrizzate. Non dobbiamo rinunciare a grandi problemi morali come insolubili finché non siamo assolutamente convinti che siano al di fuori della nostra portata. La povertà, l'ignoranza, l'intemperanza, l'irreligione, queste sono cose molto "storte"; ma Dio non li ha fatti ciò che sono.
L'uomo l'ha fatto. Il suo peccato è la grande e triste forza pervertente nel mondo, che devia tutte le cose fuori dal loro corso e le volge in direzioni sbagliate. E sebbene possano sembrare troppo rigidi e fissi per essere suscettibili al nostro trattamento, tuttavia, sperando in Dio e cercando il suo aiuto, dobbiamo rivolgerci con coraggio e intelligenza a queste cose storte finché non siano raddrizzate. Non c'è niente che attragga così fortemente, e che ricompenserà così riccamente, la nostra aspirazione, la nostra ingegnosità, la nostra energia, la nostra pazienza.
III. IL DOVERE DI PRESENTAZIONE . Ci sono alcune cose riguardo alle quali dobbiamo riconoscere che la cosa malvagia è "un'opera di Dio", qualcosa che ha "renduto storto". Questo è da accettare come l'ordine della sua santa volontà, come qualcosa che è equilibrato e sbilanciato dalle cose buone che stanno dall'altra parte.
Può essere snellezza di mezzi, bassezza di posizione, debolezza di intelligenza, esclusione dalla società in cui vorremmo mescolarci, incapacità di visitare scene che aneliamo a guardare, l'inaccessibilità di una sfera per la quale ci riteniamo particolarmente adatti, il l'avanzare di malattie mortali, la riduzione delle risorse o il declino del potere, la rottura della vecchia casa e la dispersione dei parenti prossimi, l'allentamento di vecchi legami con la formazione di nuovi, ecc. Tali cose devono essere accettato con calma e soddisfazione.
1. Lottare contro l'inevitabile o irrimediabile è
(1) lottare contro Dio ed essere colpevoli;
(2) al fallimento della corte ed essere infelice;
(3) sprecare energia che potrebbe essere felicemente e fruttuosamente spesa in altri modi.
2. Sottomettersi alla volontà di Dio, dopo aver considerato la sua opera, è
(1) per compiacerlo;
(2) avere il cuore pieno di pura ed elevante contentezza;
(3) essere liberi di fare un bene, se non un grande lavoro "finché è giorno". —C.
Versetti 15-22
Lo standard più basso e quello più alto.
Il Predicatore non è ora nel suo umore più nobile; ci offre una morale alla quale egli stesso altre volte si eleva superiore, e che non può essere giudicata degna da coloro che hanno ascoltato e appreso da lui il grande Maestro. guarderemo-
I. IL BASSO STANDARD QUI TENUTA UP .
1. La sua visione del peccato . E qui troviamo tre cose di cui siamo insoddisfatti.
(1) Il peccato non ci viene rappresentato come una cosa insopportabile in sé (versetto 17). Ci è permesso pensarlo come qualcosa che sarebbe lecito se assecondato entro certi limiti; e se non ha recato grave danno alla nostra vita o alla nostra salute. Ma sappiamo che, a parte le sue conseguenze fatali, ogni malvagità è "una cosa abominevole che Dio odia", una cosa essenzialmente malvagia.
(2) Si trascura la pena invariabile del peccato. Non ci viene ricordato che la malvagità ci fa sempre soffrire, nello spirito se non nella salute, nell'anima se non nelle circostanze.
(3) Siamo paragonati gli uni agli altri piuttosto che al Santo (versetti 20-22). La tensione è questa: non dobbiamo essere molto turbati dalla presenza di qualche peccato nei nostri cuori e nella nostra vita; tutti gli uomini sono colpevoli e noi siamo solo come i nostri simili; se c'è chi ci rimprovera, noi li biasimo in cambio; siamo sullo stesso piano, anche se può essere una condanna comune.
2. La sua visione della giustizia . Il Predicatore vede due caratteristiche insoddisfacenti nella rettitudine.
(1) Non sempre prolunga la vita e assicura il successo (versetto 15).
(2) Conduce i migliori in una dolorosa solitudine. "Perché dovresti essere desolato? "; io . e . perché essere così onesto e così puro e così vero da non poter associare con i senza scrupoli, il cui standard è inferiore al tuo? Siate contenti di quella misura di rettitudine che corrisponde alla norma comune. Tale è il consiglio del Predicatore in questo suo stato d'animo.
Ma noi che abbiamo appreso di un più grande e più saggio di lui, di colui che non solo fu il più saggio degli uomini, ma «la Sapienza di Dio», non possiamo accontentarci di questo; aspiriamo a qualcosa di più alto e degno; dobbiamo alzarci per—
II. LO STANDARD SUPERIORE . Insegnati da Gesù Cristo, noi:
1. Avere una visione più vera del peccato . Lo consideriamo una cosa che è solo e totalmente malvagia, offensiva per Dio, costantemente e profondamente nociva a noi stessi, da odiare ed evitare in ogni ambito, da purificare dal cuore e dalla vita.
2. Avere una concezione più vera della giustizia . Lo consideriamo come
(1) ciò che è di per sé prezioso oltre ogni prezzo;
(2) ciò che ci allea a Dio nella natura e nel carattere;
(3) ciò che deve essere amato e perseguito a qualunque costo;
(4) ciò che rende bella e nobile la nostra vita presente, e porta a faxare una maggiore eccellenza e una gioia molto più profonda nell'aldilà. — C.
Versi 23-28
Degrado ed elevazione.
Le parole del Predicatore ci ricordano dolorosamente la storia familiare di Diogene e della sua lanterna. Se dobbiamo attribuire questa pietosa conclusione riguardo alla donna alla sua stessa infermità o alla condizione attuale della società orientale, non sappiamo. Ma c'era, senza dubbio, così tanto realismo nell'immagine che possiamo trarre una lezione molto pratica da essa. È duplice.
I. LE AWFUL POSSIBILITÀ DI DEGRADO . Quella donna, creata da Dio per essere un aiuto per l'uomo, e così mirabilmente adatta, com'è al suo meglio, a confortare il suo cuore e ad arricchire e benedire la sua vita, quella donna dovrebbe essere chiamata in questi termini, è triste e strano davvero. Sarebbe irresponsabile, ma per una cosa.
La spiegazione è che l'uomo, nella sua forza fisica e nella sua debolezza spirituale, ha sistematicamente degradato la donna; ha fatto di lei un semplice strumento e strumento, che avrebbe dovuto trattare come la sua fidata compagna e la più vera amica. E se una volta degradi un essere (o un animale) dalla sua vera e giusta posizione, lo mandi giù per un pendio, apri le porte a una lunga e triste discesa.
Togli il rispetto di te stesso, e così facendo minacci il fondamento di ogni virtù, di ogni valore morale. Disonora qualcuno, uomo o donna, ragazzo o bambino, ai suoi stessi occhi, e infliggi una ferita mortale. Una donna molto vile è probabilmente peggio di un uomo molto cattivo, più intrinsecamente ripugnante e più deplorevolmente dispettosa; è la misera conseguenza della follia dell'uomo nel volerla spostare dalla posizione che Dio voleva che lei occupasse, e nel farle assumere una posizione molto più bassa di quella che ha la facoltà di riempire. Degradare è rovinare, e rovinare completamente.
II. LE NOBILI POSSIBILITA' DI ELEVAZIONE . Com'è eccellente l'impossibilità di scrivere seriamente una frase come quella contenuta nel versetto ventottesimo, in questa epoca e in questa nostra terra! Ora e qui non è certo più difficile trovare una donna degna della nostra ammirazione che trovare un uomo simile.
Nelle Chiese di Gesù Cristo, nelle case del nostro Paese, vi sono donne, giovani e anziane e nel pieno delle loro forze, il cui carattere è sano al centro, il cui spirito è gentile, le cui vite sono amabili, la cui influenza è totalmente benefica, che sono la dolcezza e la forza della generazione presente, come sono la speranza e la promessa della prossima. E questa elevazione della donna deriva dal trattarla come ciò che Dio voleva che fosse, dandole la sua giusta posizione, invitandola e abilitandola a riempire la sua sfera, a coltivare i suoi poteri, a fare il suo lavoro, a prendere la sua eredità.
1. È facile quanto è stolto e peccaminoso degradarsi; presumere l'assenza di ciò che Dio ha dato e negare l'opportunità che dovrebbe essere offerta, e il lavoro è fatto rapidamente.
2. È del tutto possibile poiché è molto benedetto elevare; tratta gli uomini e le donne, ovunque si trovino e in qualunque stadio di valore o indegnità possano essere presi, come quelli che Dio ha inteso essere suoi figli, e saliranno alla dignità e parteciperanno all'eredità dei "figli e figlie del Dio vivente ."-C.
OMELIA DI J. WILLCOCK
Il fascino della bontà.
Quando il nostro autore scrisse queste parole, almeno per qualche tempo, era passato in un'atmosfera più pura; alcuni bagliori di luce, se non l'alba piena del giorno, avevano cominciato a brillare su di lui. Fino a questo momento ha analizzato le cattive condizioni della vita umana e ha raffigurato tutti gli stati d'animo di depressione, dolore e indignazione che suscitavano in lui. Ora ci racconta alcune cose che aveva trovato buone, e che lo avevano rallegrato e rafforzato nella sua lunga agonia.
Non erano, infatti, efficienti per rimuovere tutta la sua angoscia o per superare tutti i mali che aveva incontrato nel suo lungo esame dei fenomeni della vita umana; ma in una certa misura avevano un grande valore e potere. La prima di queste compensazioni della miseria umana è la bellezza, l'attrattiva e il valore duraturo di un buon carattere. Il nome guadagnato da uno di carattere onorevole e senza macchia, che ha lottato contro il vizio e ha seguito la virtù, che è stato puro e altruista e zelante nel servizio di Dio e dell'uomo, "è meglio dell'unguento prezioso.
"Non è ingiustificabile così ampliare la frase; poiché sebbene l'epiteto "buono" non sia nell'originale, ma fornito dai nostri traduttori (versione riveduta), è indubbiamente compreso, e anche è dato per scontato che la fama tanto lodato è pienamente meritato dal suo possessore: «Caro», dice, «ai sensi umani» — parlando, ricordate, a un mondo orientale — «è l'odore di costosi unguenti, di incenso dolce e di nardo profumato; ma ancora più caro, ancora più prezioso, un nome onorato, il cui odore attira l'amore, e penetra e riempie per un po' tutto il cuore e la memoria dei nostri amici" (Bradley).
C'è nell'originale un gioco di parole ( shem , nome; shemen , unguento) che si armonizza con la luminosità del pensiero, e, dona un tocco di gaiezza alla frase così stranamente conclusa con la riflessione che per il proprietario del buon nome il giorno della sua morte è migliore del giorno della sua nascita. Una squisita illustrazione della giustezza dell'ammirazione del nostro autore per un buon nome si trova in quell'episodio nei Vangeli dell'atto di devozione a Cristo, da parte della donna che versò sul suo capo il prezioso unguento.
Il suo nome, Maria di Betania ( Giovanni 12:3 ), è ormai conosciuto in tutto il mondo ed è associato alle idee del puro affetto e del generoso sacrificio di sé. La seconda parte del versetto, che all'inizio suona così in disaccordo con ciò che la precede, è tuttavia strettamente connessa con essa. Si pensa che il buon nome non sia finalmente assicurato fino a quando la morte non avrà rimosso la possibilità di fallimento e vergogna.
Così tanti iniziano bene e raggiungono un'alta fama nella loro vita precedente, che è tristemente smentita dalla loro condotta e dal destino alla fine. Le parole richiamano quelle di Solone a Creso, se proprio non ne sono una reminiscenza: «Nessuno dica felice finché non abbia concluso felicemente la sua vita» (Erode; 1,32); e hanno lo stesso effetto di quelli in Ester 7:8 , "Meglio la fine di una cosa che il suo inizio.
Non si può negare, tuttavia, che nelle parole vi sia più di un avvertimento prudenziale a non contare prematuramente di essersi assicurati il "buon nome" che è meglio dell'unguento. Tradiscono un disgusto quasi pagano per la vita, che è assolutamente in armonia con la rivelazione sia dell'Antico che del Nuovo Testamento; e sono più appropriati in bocca a una di quella tribù tracia menzionata da Erodoto, che in realtà celebrava i loro compleanni come giorni di tristezza, e il giorno della morte come un giorno di allegrezza, che di uno che aveva qualche fede in Dio.
L'unico parallelo con loro nella Scrittura è ciò che è detto di Giuda da nostro Signore: "Sarebbe stato un bene per quell'uomo se non fosse nato" ( Matteo 26:24 ). L'ingegno può escogitare spiegazioni del sentimento che lo mettano in armonia con i sentimenti religiosi. Così si può dire, alla morte la scatola del prezioso unguento si rompe ei suoi odori si diffondono; i pregiudizi che assalirono l'uomo di nobile carattere durante la sua vita sono mitigati, l'invidia e la gelosia e la detrazione sono soggiogate, e il suo titolo alla giusta fama riconosciuto da tutti.
Si può dire che la vita è uno stato di prova, la morte l'inizio di un'esistenza più elevata e più felice. La vita è una lotta, una gara, un viaggio, un pellegrinaggio; e quando la vittoria è stata ottenuta, lo scopo raggiunto, la ricompensa del lavoro è raggiunta. Possiamo prendere in prestito le parole e. infondere loro un significato più luminoso; ma nessuna traccia di tali pensieri stimolanti e incoraggianti è nella pagina davanti a noi. "Lì c'è l'angelo della morte; nessun angelo della risurrezione siede nel sepolcro."—JW
Compensi di miseria.
Sebbene nel Libro dell'Ecclesiaste ci siano molte cose che sembrano essere in contraddizione con i nostri giudizi ordinari sulla vita, molte di quelle che all'inizio sono apparentemente calcolate per impedirci di interessarci ai suoi affari e ai suoi piaceri, che sono tutti asseriti vanità e vessazione di spirito: in esso non si trovano ancora esortazioni sobrie e ben fondate, che possiamo solo trascurare a nostro rischio e pericolo. Dalla sua grande esperienza lo scrittore porta alcune lezioni di grande valore.
A volte capita, infatti, che parli in modo tale che riteniamo ragionevole da parte nostra sminuire il suo giudizio piuttosto pesantemente. Quando parla come un sazio voluttuario, come uno che ha provato ogni genere di piacere sensuale, che ha soddisfatto al massimo ogni desiderio, che ha goduto di tutti i lussi che la sua grande ricchezza poteva procurare, e ha trovato vani tutti i suoi sforzi per assicurarsi la felicità — Dico, quando parla così, e ci chiede di credere che nessuna di queste cose valga la pena, non siamo inclini a credergli implicitamente.
Siamo piuttosto inclini a risentirci di essere presi in giro in questo modo da un uomo simile. La sazietà, la stanchezza, la noia , che derivano da un'eccessiva indulgenza, non qualificano un uomo per erigersi a guida morale e spirituale; piuttosto lo squalificano dall'esercizio di tale ufficio. In risposta all'austera e radicale condanna che egli è incline a trasmettere alle fonti da cui pensiamo si possa trarre un ragionevole grado di piacere, possiamo dire: "Oh sì! va benissimo per te parlare in questo modo .
Hai esaurito le tue forze e smussato il tuo gusto con l'eccessiva indulgenza; e ti viene con mala grazia raccomandare uno stato d'animo astensivo e severo di vita che tu stesso non hai mai provato. Le esortazioni che si addicono alle labbra di un Giovanni Battista, nutrito fin dai primi anni di vita nel deserto, perdono il loro potere quando pronunciate da un epicureo stanco." La risposta sarebbe perfettamente giusta. E se le riflessioni di Salomone fossero tutte del tipo descritto, noi se fosse giustificato nel dare loro meno valore di quanto non abbia fatto.
È vero che più di una volta parla con amarezza e disgusto di tutte le occupazioni e piaceri della vita, che non possiamo, con la nostra esperienza , approvare abbastanza. Ma, di regola, il suo moralismo non è di tipo ascetico. Raccomanda, nel complesso, un godimento allegro e grato di tutti i piaceri innocenti della vita, con un ricordo costante che il giudizio si avvicina sempre più.
Mentre non esita a dichiarare che nessun impiego o piacere terreno può soddisfare completamente l'anima e darle un luogo di riposo, non approva, come gli antichi eremiti, di vestirsi di sacco, di nutrirsi solo di pane e acqua, e di ritirarsi del tutto dalla società dei nostri simili. Il suo insegnamento, infatti, contiene molto di più del vero cristianesimo di quanto spesso sia stato trovato negli scritti e nei sermoni di moralisti e predicatori che si professano cristiani.
Tanto più peso, quindi, deve essere attribuito alle sue parole proprio per questo fatto, che non si atteggia a un asceta. Non potremmo ascoltarlo se lo facesse; e di conseguenza dobbiamo essere tanto più attenti a non sminuire il valore e il peso delle parole che dice alle quali dovremmo prestare attenzione, disprezzandolo come un'autorità. È solo di alcuni dei suoi giudizi che possiamo dire che sono tali che una mente sana potrebbe a malapena approvare.
Questo, nel brano che ci precede, non è certo uno di questi. Certamente va contro i nostri sentimenti e le nostre pratiche ordinarie, come molti dei detti di Cristo, ma non è per questo motivo da respingere frettolosamente; non siamo giustificati nemmeno nel cercare di sminuirne il peso o di spiegarlo. Non sorprende, infatti, che i pensieri ei sentimenti degli esseri sotto l'influenza di abitudini peccaminose, che schiavizzano mente e cuore, debbano subire un cambiamento prima che il loro insegnamento coincida con la mente dello Spirito Santo.
In questa sezione del libro abbiamo molto insegnamento nello spirito del Nuovo Testamento. Confronta con il secondo versetto le frasi pronunciate da Cristo: "Guai a voi che siete sazi] perché avrete fame; guai a voi che ora ridete! perché farete cordoglio e piangerete" ( Luca 6:25 ). E notate che le visite fatte agli afflitti per consolarli, dalle quali il Predicatore dichiara di aver tratto benefici morali e spirituali, ci sono raccomandate dall'apostolo come doveri cristiani ( Giacomo 1:27 ).
Anche dalle esperienze più tristi, quindi, una mente premurosa trarrà qualche guadagno; alcune compensazioni ci sono alle miserie più profonde. La casa del lutto è quella in cui c'è dolore a causa della morte. Secondo le usanze ebraiche, l'espressione del dolore per i morti era molto più dimostrativa ed elaborata che da noi. Il tempo del lutto era di sette giorni (Ecclesiastico 22:10), a volte in casi speciali per trenta giorni ( Numeri 9:1 ; Deuteronomio 24:8 ).
La presenza di amici simpatizzanti ( Giovanni 11:19 ), di dolenti e menestrelli pagati, i pasti solenni del pane e del vino dell'afflizione ( Geremia 16:7, Osea 9:4 ; Osea 9:4 ), rendevano la scena molto suggestiva. Al quadro che propone di lamento e di dolore, accosta quello di una casa di festa, piena di ospiti gioiosi, e afferma che è meglio andare al primo che al secondo.
Contraddice l'inclinazione più naturale ed evidente che tutti noi abbiamo alla gioia piuttosto che al dolore. Ma un momento di riflessione ci convincerà che ha ragione, che scegliamo o meno la parte migliore. La gioia nella migliore delle ipotesi è innocua: allevia un sovraccarico della mente o dello spirito; ma quando è passato non lascia dietro di sé alcun guadagno positivo. Il dolore giustamente sopportato è capace di attirare i pensieri verso l'alto, di purificare e trasformare l'anima.
Il suo compito è come quello attribuito alla tragedia da Aristotele: "purificare la mente dalle cattive passioni mediante la pietà e il terrore: pietà alla vista della sventura altrui, e terrore alla somiglianza tra chi soffre e noi stessi" ('Poetica'). Nonostante questo insegnamento di Salomone sia contraddittorio rispetto ai sentimenti e alle opinioni ordinarie, ci sono tre modi in cui una visita alla casa del lutto è migliore che alla casa del banchetto.
I. IT OFFRE UN OCCASIONE PER MOSTRARE SIMPATIA CON L'afflitti . Tra le nostre ore migliori vi sono quelle in cui abbiamo cercato di alleggerire e condividere il fardello delle persone in lutto e degli afflitti. Forse non avremmo potuto aprire fonti di consolazione che altrimenti sarebbero rimaste nascoste e sigillate; ma la semplice espressione della nostra commiserazione può essere utile e rassicurante.
A volte possiamo suggerire pensieri consolatori, impartire consigli utili o dare il necessario sollievo. Ma in tutti i casi sentiamo di aver ricevuto più di quanto abbiamo dato, che nel cercare di confortare gli afflitti entriamo in comunione più stretta con quel Salvatore che è venuto dal cielo sulla terra per portare il peso del peccato e della sofferenza, che è stato un benvenuto Ospite in occasioni di festa innocente ( Giovanni 2:2, Luca 7:36 ; Luca 7:36 ), ma la cui presenza era ancor più ardentemente desiderata nelle case degli afflitti.
II. IT PERMETTE US AL MODULO più vero STIME DI VITA . Ci dà uno standard più affidabile per giudicare l'importanza relativa di quelle cose che impegnano la nostra attenzione e impiegano le nostre facoltà. Controlla le ambizioni indegne, le speranze lusinghiere e i desideri peccaminosi.
Impariamo a renderci conto che solo alcuni degli obiettivi che abbiamo accarezzato sono stati degni di noi, solo alcune delle attività in cui siamo stati impegnati sono calcolati per darci una soddisfazione duratura quando veniamo alla luce dell'eternità per rivedere il passato di le nostre vite. La vista delle speranze avvizzite ci ammonisce a non correre indebiti rischi di delusione trascurando di tener conto delle condizioni transitorie e mutevoli in cui viviamo. Lo spettacolo di grandi dolori sopportati con pazienza rimprovera l'inquietudine e l'impazienza che spesso manifestiamo sotto i piccoli disagi e affanni che possiamo essere chiamati a sopportare.
III. IT RICORDA US DI DEL POSSIBILE vicinanza DI NOSTRO PROPRIO FINE . (Versetto 2.) "È meglio andare alla casa del lutto, che andare alla casa del banchetto: perché questa è la fine di tutti gli uomini ; e il vivente gliela porrà nel cuore .
"Sebbene la brevità della vita sia un fatto che tutti conosciamo fin dal primo momento in cui siamo in grado di vedere e sapere cosa sta succedendo intorno a noi, è un fatto che è molto difficile per noi realizzare nel nostro «Pensiamo che tutti siamo mortali tranne noi stessi.» Nessun sentimento di stupore è suscitato in noi dalla vista degli anziani e debolmente che sprofondano nella tomba, ma possiamo a stento credere di doverli seguire.
I vecchissimi preparavano ancora i loro piani come se la morte fosse lontana; i morenti possono difficilmente essere convinti fino all'ultimo momento che il loro grande cambiamento è imminente. Ma una visita alla casa del lutto ci dà una prova dura, palpabile, che deve, anche se per un istante, convincerci che la mortalità è una legge universale; che in breve tempo verrà la nostra fine. L'effetto di un tale pensiero non deve essere deprimente; non deve avvelenare tutti i nostri piaceri e paralizzare tutti i nostri sforzi. Dovrebbe portarci a risolvere
(1) fare buon uso di ogni momento, poiché la vita è così breve; e
(2) vivere come dovrebbero, sapendo di dover rendere conto a Dio di se stessi. Un beneficio pratico è dunque trarre anche dalle esperienze più tristi, perché da esse "il cuore è reso migliore" (versetto 3). Lo stolto cercherà qualcosa che chiama godimento, per liberare la sua mente dai pensieri cupi; ma la distrazione di breve durata dell'attenzione che egli assicura non è paragonabile alla calma saggezza che la pietà può trarre anche dal dolore (versetto 4).
Per quanto dolorose possano essere alcune delle lezioni insegnate, feriscono solo per impartire una cura permanente; mentre l'allegria che annega la riflessione presto svanisce, ed è seguita da un'oscurità più profonda (versetti 5, 6). Una circostanza rende ancor più impressionante l'insegnamento di questo passo, ed è l'assenza da esso dello spirito ascetico. Questa forse è, penserete, un'affermazione paradossale, quando l'intero tono dell'enunciato è di carattere cupo, per non dire cupo.
Ma noterete che l'autore non vieta ogni piacere; non denuncia come malvagie tutte le gioie innocenti. Non dice che è peccato andare nella casa del banchetto, concedersi una risata, cantare canzoni profane. C'è stato e c'è chi fa queste dichiarazioni radicali. Ma dice che un uomo saggio e serio non troverà queste cose che soddisfano tutti i suoi desideri; che, al contrario, troverà spesso molto vantaggioso per lui familiarizzare con scene e impieghi molto diversi.
In altre parole, ci sono due lati della vita: quello temporale e quello eterno. L'anima, come la testa di Giano, guarda sia al presente, con tutti i suoi vari e transitori eventi, sia al futuro, nel quale tante nuove e solenni esperienze ci attendono. L'epicureo, il mondano, guarda solo al presente; l'asceta guarda solo al futuro. I saggi apprezzano veramente entrambi; sappiate quale condotta il dovere prescrive come appropriato nei confronti di entrambi, Gli esempi di Cristo e dei suoi apostoli ci mostrano che possiamo partecipare sia agli affari che ai piaceri innocenti della vita senza essere infedeli alla nostra vocazione superiore.
Egli, benché «santo, innocuo, immacolato e separato dai peccatori», operò con le sue stesse mani e così santificò ogni onesto lavoro; ha onorato con la sua presenza una festa di matrimonio, e ha fornito per miracolo i mezzi di allegria conviviale. Le immagini ei suoni della vita cittadina e di campagna, l'allegria delle case felici, lo splendore dei palazzi , lo sfarzo delle corti, i divertimenti dei fanciulli, non erano da lui disapprovati come in se stessi indegni di attirare l'attenzione delle nature immortali; sono stati impiegati da lui per illustrare le verità eterne.
E in tutti gli scritti e nelle esortazioni dei suoi apostoli si manifesta lo stesso spirito; lo stesso consiglio è virtualmente dato di usare il mondo presente senza abusarne, di accogliere con gratitudine ogni buona creatura di Dio. E allo stesso tempo, nessuno può negare che viene posto un grande stress. da loro anche sulle cose che sono spirituali ed eterne; maggiore anche rispetto agli altri. Perché corriamo un rischio maggiore di dimenticare l'eterno che di trascurare il temporale. Troppo spesso è vero nelle parole del poeta:
"Il mondo è troppo con noi; tardi e presto,
guadagnando e spendendo, sprechiamo i nostri poteri."
Perciò è tanto più necessario che vengano dati ammonimenti sorprendenti come questi di Salomone, che ci richiamano con uno scatto a occuparci di cose che riguardano il nostro benessere superiore. Il fatto che ci siano pericoli dai quali dobbiamo guardarci, pericoli che scaturiscono non solo dalla nostra stessa perversità peccaminosa, ma dalle condizioni della nostra vita, il pericolo soprattutto di essere troppo presi dal presente, è calcolato per suscitarci gravi pensiero e fatica.
Sarebbe stato molto più facile per noi se ci fosse stato dato un codice di regole di condotta esterna, in modo che in ogni momento ci fossimo assicurati di essere sulla buona strada; ma molto più povera e sterile sarebbe stata la vita così sviluppata. Siamo chiamati, come in questo brano davanti a noi, a soppesare le cose con attenzione; per fare la nostra scelta di impieghi degni; decidere da soli quando godere di ciò che è terreno e temporale e quando sacrificarlo per ciò che è spirituale ed eterno.
E possiamo essere certi che quella bontà che scaturisce da una scelta abitualmente saggia è infinitamente preferibile al formalismo angusto e rigido che risulta dalla conformità ad una regola puritanica. Non è uno spirito acido e guastafeste che dovrebbe spingerci a preferire la casa del lutto alla casa del banchetto; ma la convinzione sobria e intelligente che a volte possiamo trovare lì aiuto per ordinare le nostre vite e avere l'opportunità di alleggerire con la nostra simpatia il pesante fardello del dolore che Dio può ritenere opportuno gravare sui nostri fratelli. — JW
Pazienza sotto provocazione.
Con queste parole il nostro autore sembra lodare le virtù della pazienza e della contentezza nelle circostanze difficili, indicando che certi mali contro i quali ci si può irritare portano la loro stessa punizione, e così in una certa misura operano la loro cura, che altri scaturiscono o sono in gran parte aggravato da difetti nel nostro temperamento, e che gli altri esistono in larga misura nella nostra immaginazione piuttosto che nella realtà.
E di conseguenza la sequenza di pensiero nel capitolo è perfettamente chiara. Abbiamo anche qui alcune "compensazioni di miseria", come in Ester 7:2 . L'enumerazione dei vari tipi di male che provocano la nostra insoddisfazione ci fornisce una comoda suddivisione del brano.
I. MALI CHE PORTANO LA LORO PROPRIO PUNIZIONE E LAVORO LA LORO PROPRIO CURE . "Certo l'oppressione fa impazzire il saggio, e il dono rovina il cuore. È meglio la fine di una cosa che il principio" ( Ester 7:7 , Ester 7:8 ).
È l'oppressore e non l'oppresso che diventa pazzo. L'uso ingiusto del potere demoralizza il suo possessore, lo priva della sua saggezza e lo spinge ad azioni della più grossolana follia. Il destinatario di tangenti, i . e . il giudice che permette ai doni di deformare i suoi giudizi, perde il potere di discernimento morale, e diventa del tutto squalificato per l'adempimento delle sue sacre funzioni.
E questa visione del significato delle parole le fa eco di quei passi della Legge di Mosè che prescrivono i doveri dei magistrati e dei governanti. "Non strapperai il giudizio, non rispetterai le persone, né accetterai dono: perché il dono acceca gli occhi dei saggi e perverte le parole dei giusti" ( Deuteronomio 16:19 ; cfr Esodo 23:8 ).
La ferma convinzione che ogni lunga esperienza di vita sicuramente confermerà abbondantemente, che tale perversità morale, come è implicata nell'esercizio della tirannia, nell'estorsione e nella corruzione, porta con sé la propria punizione, è calcolata per ispirare pazienza anche sotto la sopportazione di torti molto grossolani. Il tiranno può suscitare un'indignazione e un'odio che condurranno alla propria distruzione; il clamore contro un giudice ingiusto può diventare così grande da richiedere la sua rimozione dall'ufficio, anche se il governo che lo impiega è ordinariamente molto indifferente alle considerazioni morali. In ogni caso, «l'uomo che può sopportare tranquillamente l'oppressione alla fine ne uscirà sicuramente migliore» (cfr Matteo 5:38 ).
II. MALI CHE PRIMAVERA IN GRAN PARTE DAL NOSTRO PROPRIO CARATTERE . "Il paziente di spirito è migliore dell'orgoglioso di spirito. Non affrettarti ad adirarti nello spirito, perché l'ira riposa nel seno degli stolti" ( Ester 7:8 , Ester 7:9 ).
Non si può dubitare che la disposizione qui riprovata sia una fonte di miseria molto generale e fruttuosa. Lo spirito orgoglioso che rifiuta di sottomettersi ai torti, reali o immaginari, cioè in vista dell'offesa, che si sforza di riparare all'istante dell'offesa ricevuta, raramente è lungo senza motivo di irritazione. Se non provocata da mali reali e gravi, troverà abbondante materiale di inquietudine nelle piccole croci e irritazioni della vita quotidiana.
Mentre lo spirito paziente, che si educa alla sottomissione, e tuttavia attende nella speranza che nella provvidenza di Dio sia rimossa la causa del dolore e della provocazione, gode della pace anche in circostanze molto difficili. Non è che il nostro autore elogi l'insensibilità del sentimento e deplori la sensibilità di una natura generosa, che è pronta a risentirsi della crudeltà e dell'ingiustizia. È piuttosto lo stato d'animo sconsiderato e morboso in cui c'è una malsana sensibilità agli affronti e un inutile sfregamento contro di essi che egli rimprovera.
Che l'ira sia in alcune circostanze una passione legittima che nessuna persona ragionevole può negare; ma il Predicatore ne indica due forme che sono di per sé cattive. Il primo è quando l'ira è "frettola", non calma e deliberata, come espressione lecita dell'indignazione morale, ma il risultato dell'amor proprio ferito; e il secondo quando è trattenuto troppo a lungo, quando "riposa" nella scopa. In quanto sentimento momentaneo, istintivo, eccitato alla vista della malvagità, è lecito; ma quando ha una dimora nel cuore cambia il suo carattere, e diventa odio maligno o disprezzo costante.
"Adiratevi e non peccate", dice san Paolo; "Non tramonti il sole sulla tua ira" ( Efesini 4:26 , Efesini 4:27 ). "Perciò, fratelli miei diletti", dice san Giacomo, "ciascuno sia pronto ad ascoltare, lento a parlare, lento all'ira, perché l'ira dell'uomo non compie la giustizia di Dio" ( Giacomo 1:19 ; Giacomo 1:20 ).
III. MALI CHE SONO IN GRAN PARTE IMMAGINARIO . "Non dire tu, qual è la ragione per cui i giorni precedenti erano migliori di questi? Poiché tu non domandi saggiamente su questo" (versetto 10). Il malcontento per il tempo e le condizioni presenti è riprovato in queste parole. Spesso è una debolezza di età, come Orazio ha descritto it-
"Difficilis, querulus, laudator temporis acti
Se puero, censor castigatorque minorum."
Ma non è affatto limitato al vecchio. Ci sono molti che gettano sguardi bramosi al passato e pensano con ammirazione all'età degli eroi o all'età della fede, rispetto alla quale il presente è ignobile e indegno. Sarebbe una follia un po' innocua se non conducesse, come generalmente fa, a un'apatica scontentezza per il presente e allo sconforto per il futuro.
"Ogni epoca ha le sue difficoltà peculiari, e un uomo incline a una visione oscura delle cose sarà sempre in grado di confrontare sfavorevolmente il presente con il passato. Ma una disponibilità a fare confronti di questo tipo non è segno di vera saggezza. Non c'è luce e tenebre in ogni tempo . I giovani che gridavano di gioia per la ricostruzione del tempio hanno agito più saggiamente dei vecchi che piangevano a gran voce" ( Esdra 3:12 ; Esdra 3:13 ).
E la domanda potrebbe ancora essere posta: i vecchi tempi erano davvero migliori del presente? Non è un'illusione immaginare che lo fossero? Non siamo noi gli eredi dei secoli, ai quali l'esperienza del passato e tutte le sue conquiste nella conoscenza e tutti i suoi luminosi esempi di virtù sono discesi come dono e ispirazione? La disposizione, quindi, che fa le cose migliori così come sono, invece di brontolare che non sono migliori, che sopporta pazientemente anche con grandissimi fastidi, e che è caratterizzata dall'autocontrollo, è sicura di sfuggire a una grande quantità di la miseria che tocca all'uomo appassionato, irritabile e scontento (cfr Salmi 37:1 .). —JW
Versi 11, 12
Saggezza e ricchezza.
Il significato preciso del versetto 11 è piuttosto difficile da cogliere. Le parole ebraiche possono essere tradotte sia come "La sapienza è buona con un'eredità" (Versione autorizzata), sia, "La sapienza è buona come un'eredità" (Versione riveduta); ed è istruttivo notare che la precedente versione inglese ha in margine la traduzione che i revisori hanno inserito nel testo, e che i revisori hanno messo in margine la versione precedente, come possibilmente corretta.
Entrambe le società di traduttori sono ugualmente in dubbio sulla questione. È un caso, quindi, in cui si deve usare il proprio giudizio individuale, e decidere quale resa è da preferire dal senso generale dell'intero brano. Il nostro autore, dunque, parla di due cose utili nella vita — «per coloro che vedono il sole» (v. 11) — la sapienza e la ricchezza; e poiché egli dà la preferenza al primo nel versetto 12 - "l'eccellenza della conoscenza è che la saggezza preserva la vita di colui che l'ha" - siamo inclini a pensare che questa sia la sua visione fino in fondo.
E, quindi, sebbene di per sé le traduzioni date della prima clausola nel passaggio siano circa egualmente equilibrate, questa considerazione è a nostro avviso abbastanza pesante da far volgere la bilancia a favore di quella nella Versione Riveduta. Vi sono quindi due cose che in modi diversi forniscono mezzi di sicurezza contro alcuni dei mali della vita, che offrono una certa "compensazione per la miseria" della nostra condizione: la saggezza e la ricchezza.
Con la saggezza un uomo può in una certa misura prevedere il futuro, anticipare la tempesta in arrivo e prendere misure per proteggersi contro alcuni o tutti i mali che porta con sé. Come l'amministratore ingiusto che ha agito "saggiamente", può guadagnarsi degli amici che lo riceveranno nell'ora del bisogno. Anche con la ricchezza può evitare molte delle difficoltà che il povero è costretto a sopportare; può ottenere molti benefici che allevieranno le sofferenze che non può evitare.
Ma delle due sapienza è la più eccellente; "dà la vita" (o "dà la vita", Revised Version) "a coloro che l'hanno". "Può ravvivare una vita interiore; può dare sale e assaporare ciò che la ricchezza può solo smorzare e rendere insipido" (Bradley). E sicuramente per "saggezza" qui non si deve intendere la mera prudenza, ma piuttosto quella facoltà nata dal Cielo, quel dominio dello spirito dell'uomo da parte di un potere superiore, che lo porta a fare del timore di Dio la guida della sua condotta.
E per capire in che cosa consiste, e quali sono i benefici che procura, possiamo identificare la qualità qui lodata con "quella saggezza che viene dall'alto", che tutta attraverso la Parola di Dio è descritta come la fonte di ogni eccellenza, la fonte di ogni felicità ( Proverbi 3:13 ; Proverbi 4:13 ; Proverbi 8:32-20 ; Giovanni 6:63 ; Giovanni 17:3 ; 2 Corinzi 3:6 ). — JW
Versi 13, 14
Rassegna alla Provvidenza.
Già nel decimo versetto il Predicatore ha consigliato ai suoi lettori di non irritarsi per le condizioni in cui si trovano. "Non dire tu, qual è la causa che i giorni precedenti erano migliori di questi?" Fa parte della vera sapienza da lui lodata "considerare l'opera di Dio", accettare gli eventi esteriori della vita e credere che, siano essi piacevoli o contrari, sono determinati da una volontà o potenza che noi non può controllare o cambiare.
È saggio sottomettersi. Non possiamo raddrizzare lo storto ( Ecclesiaste 1:15 ); la croce che è prevista su di noi, non siamo in grado di scrollarsi di dosso, e aveva migliore orso senza repining (cfr Giobbe 8:3 ; Giobbe 34:12 ; Salmi 146:9 ). Una bevanda mista è nella coppa della vita: la prosperità e l'avversità, il dolce e l'amaro.
Ricorda che è raccomandato alle tue labbra da una mano più alta, alla quale è follia resistere; accettare la parte che può esserti assegnata. Nel tempo della prosperità sii di buon umore (versetto 14), non lasciare che i presentimenti del male futuro smorzino il presente godimento; nel tempo dell'avversità, considera che è Dio che ha stabilito il giorno malvagio oltre che buono. Il pensiero è lo stesso del Libro di Giobbe: "Cosa? riceveremo il bene dalle mani di Dio e non riceveremo il male?" ( Giobbe 2:10 ).
Il motivo per cui ci sono nominati sia il bene che il male è dato dal Predicatore, sebbene le sue parole siano alquanto oscure: "Dio ha anche fatto l'uno accanto all'altro, affinché l'uomo non trovi nulla che possa seguitelo" (versetto 14b, Revised Version). L'oscurità sta nel pensiero più che nelle frasi usate. La spiegazione più comune delle parole è che affermano semplicemente che conoscere il futuro ci è proibito.
Ma la frase "dopo di lui" è sempre usata per indicare ciò che segue nel mondo presente ( Ecclesiaste 3:22 ; Ecclesiaste 6:12 ; Giobbe 21:21 ). Hitzig spiega le parole come implicanti, "che poiché Dio vuole che l'uomo si liberi di tutte le cose dopo la sua morte, mette il male nel periodo della sua vita, e lascia che si alterni con il bene, invece di visitarlo con esso dopo la sua morte ,' Questa spiegazione renderebbe il passaggio equivalente a, Idcirco ut non inveniat homo post se quidquam, sell.
quod non expertus est . Ma probabilmente la migliore spiegazione di queste parole è quella data da Delitzsch, che accetta questo di Hitzig con qualche modifica: "Ciò che si intende è molto piuttosto questo, che Dio fa sperimentare all'uomo il bene e il male, affinché possa attraversare tutta la scuola della vita, e quando se ne va da qui affinché nulla possa essere eccezionale che non abbia sperimentato." Questa interpretazione dei vari eventi della vita, gioiosi e cupi, come formanti un percorso disciplinare completo, attraverso il quale è un vantaggio per noi passare, è la più degna delle spiegazioni delle parole che hanno ricevuto.
E se lo accettiamo come veramente rappresentativo del pensiero dell'autore, possiamo dire che le ricerche del nostro autore non furono così infruttuose come lui stesso sembra talvolta affermare. Questo riconoscimento di uno scopo divino che attraversa tutti gli eventi della vita è calcolato per santificare il nostro godimento delle benedizioni che riceviamo e per confortarci e sostenerci nel giorno del dolore e delle avversità. —JW
Versi 15-18
Giustizia e malvagità.
Questa sezione è una delle più difficili di tutto il Libro dell'Ecclesiaste, anche se non ci sono varie letture che ci lasciano perplessi, e nessuna difficoltà nel tradurla. Né la versione autorizzata né la versione rivista hanno versioni alternative di qualsiasi parte di essa a margine. La difficoltà sta nell'incertezza in cui ci troviamo circa il punto di vista dello scrittore nel capire a quale forma di vita religiosa o a quale fase di pensiero o di condotta si riferisce quando dice: "Non essere troppo giusto.
"È ugualmente umiliante tentare di spiegare le sue parole, leggere in esse un significato più alto di quello che evidentemente portano, o confessare con rammarico che abbiamo qui un disprezzo cinico e sommesso di ciò che è in sé santo e buono. Entrambi i corsi sono stati seguiti da commentatori, ed entrambi disonorano il testo sacro.
I. In primo luogo, il Predicatore afferma in termini semplici IL GRANDE E perplessi PROBLEMA CHE COSI SPESSO travagliata L'EBRAICA MENTE cioè del avversità dei giusti e la prosperità dei malvagi.
Nella sua esperienza di vita, nei giorni della sua vanità, nel corso o nel suo travagliato pellegrinaggio, aveva visto questo spettacolo: "C'è un giusto che perisce nella sua giustizia" - nonostante la sua giustizia; "e c'è un uomo malvagio che prolunga la sua vita nella sua malvagità"—nonostante la sua malvagità (versetto 15). È lo stesso problema di cui si tentano soluzioni diverse nel Libro di Giobbe e nei salmi trentasettesimo e settantatreesimo.
La vecchia teoria, secondo cui i buoni trovano la loro ricompensa e i malvagi la loro punizione in questa vita, non era confermata dalla sua esperienza, il legame l'aveva vista violata così spesso che non poteva considerarla come un'affermazione anche approssimativa dei fatti del sollievo. Qual è, allora, la sua deduzione dalla propria esperienza? Dice: "Attaccati alla giustizia nonostante le disgrazie che spesso l'accompagnano?" o, "Credi che in qualche modo e da qualche parte le apparenti disuguaglianze del presente saranno alla fine risolte, e sia la rettitudine che la malvagità incontreranno le ricompense e le punizioni che meritano"? No; se possa acconsentire o meno all'una o all'altra di queste deduzioni, non possiamo dirlo. Altri pensieri sono nella sua mente. Trae una terza deduzione, che naturalmente non ci sarebbe venuta in mente, ma che è legittima quanto la nostra.
II. DALLA SUA ESPERIENZA HE deduce LA LEZIONE ; "Non essere troppo giusto e non diventare troppo saggio: perché dovresti distruggerti? Non essere troppo malvagio, né essere stolto: perché dovresti morire prima del tuo tempo?" Né i giusti né i malvagi, potendo contare sulla certezza della ricompensa per il bene o della punizione per il male in questa vita, sono entrambi esposti a certi rischi: l'uno è tentato di adottare una forma esagerata e febbrile di vita religiosa, l'altro di entrare in un corso di sfrenata malvagità.
Che vi sia una tendenza all'esagerazione in materia di religione è abbondantemente dimostrato dalla storia dell'ascesi, che ha fatto la sua comparsa in ogni religione, vera o falsa che sia. L'asceta è l'uomo che è "troppo giusto". Si nega tutti i piaceri per paura del peccato; si separa non solo dalle viziose indulgenze, ma dalle occupazioni e dai divertimenti che ammette abbastanza innocenti e abbastanza leciti per coloro che non l'hanno, il fine in vista che si è prefissato.
Non si accontenta delle buone opere comandate dalla Legge di Dio; deve avere le sue opere di supererogazione. Il fariseo della parabola ( Luca 18:9 ) è una persona tipica di questa classe. Ha rivendicato il merito per essere andato oltre i requisiti della legge. Mosè stabilì un solo giorno di digiuno all'anno, il grande Giorno dell'Espiazione; si vantava di digiunare due volte la settimana.
La Legge comandava solo di dare la decima ai frutti del diavolo e aumentare il bestiame; ma senza dubbio dava la decima alla menta e al cumino, tutto ciò che era in suo possesso, fino alle più piccole sciocchezze. E lo scopo è in tutti i casi lo stesso: l'accumulazione di una riserva di merito che comporterà una ricompensa se Dio non si mostrerà ingiusto; un tentativo di strappargli di mano una benedizione che altri non possono pretendere che non abbiano seguito la stessa condotta.
La follia e l'empietà di tale condotta devono essere evidenti a qualsiasi mente equilibrata. La benedizione del Cielo non deve essere estorta da alcun tentativo che possiamo fare; può, in ogni caso, per quanto riguarda le apparenze esteriori, essere elargito capricciosamente: "Il giusto può perire nella sua giustizia, l'empio può prolungare la sua vita nella sua malvagità". D'altra parte, il fatto che la punizione per il peccato non sia inevitabilmente e invariabilmente colpita immediatamente sul malfattore è senza dubbio fonte di pericolo per coloro che sono inclini al vizio.
Il fatto che la giustizia sia lenta e zoppa tenta il peccatore a un corso sfrenato del male; rimuove un grande freno alla sua condotta. Confida nella leggerezza dei suoi talloni per sfuggire alla punizione finché non si getta tra le braccia della morte. Alcuni sono rimasti scioccati tanto dal consiglio: "Non essere troppo malvagio", quanto da quel "Non essere troppo giusto", come se lo scrittore ammettesse che un certo grado moderato di malvagità fosse consentito.
Dovrebbero, se sono logici, essere ugualmente inorriditi all'ammonimento di san Giacomo: "Pertanto deponete ogni sozzura e superfluità di malizia " ( Giacomo 1:21 ). Si tratta in entrambi i casi di un divieto di perseguire precipitosamente il peccato, senza riguardo alle spaventose conseguenze che esso comporta. Il Predicatore ha in vista le conseguenze nella vita presente dell'essere «troppo giusti.
Il risultato in entrambi i casi è più o meno lo stesso. All'uno dice: "Perché dovresti distruggerti?", all'altro, "Perché dovresti morire prima del tempo?" Entrambe le classi perdono il piacere di vivere, il gioie luminose e innocenti che scaturiscono da una grata accettazione e da un uso moderato delle benedizioni che Dio concede agli uomini.L'asceta che si propone di torturare se stesso fino al limite stesso della sopportazione umana, e il dissoluto che si abbandona a se stesso indulgenza senza ritegno, ciascuno riceve, sia pure con modalità diverse, la pena dovuta per aver violato le condizioni di vita in cui Dio ci ha posto.
Un altro avvertimento è dato nello stesso passaggio contro gli errori intellettuali. "Non renderti troppo saggio, né essere stolto". Anche la saggezza ha dei limiti entro i quali dovrebbe essere confinata. C'è una regione dell'inconoscibile in cui è presuntuoso tentare di intromettersi. "Gli sciocchi si precipitano dove gli angeli temono di camminare."
III. Il Predicatore, in conclusione, rileva che UN CORSO MEDIO È QUELLO DEL DOVERE E DELLA SICUREZZA . Ci sono pericoli, a destra ea sinistra, di austerità troppo rigorosa e di indebito lassismo. Ma i timorati di Dio sono in grado di camminare per la via stretta, ed uscire finalmente indenni da tutte le tentazioni di cui è circondata la vita.
"È bene che tu afferri questo; sì, anche da quello non ritirare la mano, poiché colui che teme Dio uscirà da tutti loro". Le parole " questo " e. " che " si riferiscono ai due diversi precetti che ha dato. "Imponi la mano, è bene farlo", dice, "su un precetto: 'Non essere troppo giusto; 'ma non perdere di vista l'altro: 'Non essere troppo malvagio'. Io; è colui che teme Dio che si farà strada tra i due».
Senza, quindi, snaturare le parole del Predicatore per dar loro un significato più spirituale o un tono più alto di quanto effettivamente posseggano, troviamo in esse un insegnamento degno di lui e della Parola di Dio. È davvero notevole come, anche nei suoi stati d'animo più scoraggianti, il timore di Dio si accumuli in gran parte nei suoi pensieri come incombenza sugli uomini e come apertura della strada del dovere, per quanto molto altro rimanga oscuro e sconosciuto.
"Nella sua ora più fredda e più grigia questo senso del timore di Dio cova ancora, per così dire, nella sua anima; non, infatti, l'amore vivificante di Dio, ma qualcosa che ispira riverenza; qualcosa che lo salva dal completo naufragio in mezzo al attraversando e. vorticose correnti del mare senza sole del pessimismo senza speranza" (Bradley).—JW
Versi 19-22
La saggezza una protezione.
La connessione tra queste parole e quelle che le precedono sembra alquanto allentata. Ma il Predicatore ha appena parlato del "timore di Dio", e alcuni di quei passi della Scrittura, che affermano che in essa è la vera sapienza ( Proverbi 1:7 ; Salmi 111:10 ; Giobbe 28:28 ), possa sono stati nella sua mente.
Ora parla della protezione e della forza che dà la sapienza, e del tipo di condotta che diventa chi la possiede (versetto 19). "La sapienza rafforza il saggio più di dieci uomini potenti che sono nella città". Perché si parli di dieci uomini potenti è una domanda a cui è difficile rispondere. Può darsi che "dieci" voglia suggerire "un numero pieno" (cfr Genesi 31:7 ; Giobbe 19:3 ), o forse abbiamo qui un'allusione ad alcune disposizioni politiche o di altro tipo del tempo a noi ora sconosciute .
Ma il significato evidente del versetto è che la sapienza che teme Dio è migliore della forza materiale, che in essa c'è un motivo di fiducia migliore delle armi da guerra (cfr Proverbi 24:5 , "Il saggio è forte") . Nelle parole che seguono abbiamo fortemente insistito sulla fallibilità dell'uomo nelle parole citate dalla preghiera di Salomone alla dedicazione del tempio ( 1 Re 8:46 ), "Poiché non c'è un uomo giusto sulla terra che fa il bene e non pecca, " e la conclusione sembra essere che "i più saggi a volte commettono errori, ma la loro saggezza consente loro di avere la meglio sui loro errori e li protegge dalle conseguenze malvagie che in tali casi accadono agli stolti.
"Questo pensiero conduce su all'insegnamento di versi 21, 22. L'uomo saggio che ricorda i suoi errori e le offese giudicherà con clemenza di altri , e non li puniscono come colpevoli per le loro parole affrettate occasionali. L'indifferenza alla lode di inattività o di colpa di inattività diventa il detentore della vera sapienza, per lui, per usare le parole di san Paolo: «È ben poca cosa essere giudicati dal giudizio dell'uomo» ( 1 Corinzi 4:3 ).
Un'oziosa curiosità di sapere cosa gli altri pensano di noi o dicono di noi è fonte di costante mortificazione. Ci aspettiamo lodi e dimentichiamo che gli altri sono frivoli e frettolosi nelle loro critiche su di noi come lo siamo stati noi nelle nostre critiche su di loro. Il servo che ci serve, e dal quale ci aspettiamo una riverenza speciale , probabilmente, se potessimo ascoltarlo a sua insaputa, direbbe molto di noi che ci sorprenderebbe e ci mortificherebbe. Cerchiamo quindi di non essere troppo ansiosi di ascoltare il nostro personaggio analizzato e discusso.
"Dove l'ignoranza è beatitudine, è
follia essere saggi".
Si può trovare qualche scusa per il motto dell'antica famiglia scozzese che esprime questa indifferenza per l'opinione degli altri nella forma più acuta: "Dicono. Che cosa dicono? Lascia che dicano".—JW
Versi 23-29
Donna.
I limiti della conoscenza umana non sono indicati in alcun modo più chiaramente che nel verso di apertura della presente sezione. Il Predicatore sottolinea che dopo i suoi massimi sforzi per ottenere la saggezza con l'obiettivo di risolvere le questioni sconcertanti connesse con l'umanità, le loro azioni e la loro relazione con Dio, trovò che tutta questa conoscenza era molto al di là della comprensione umana (Wright). «Perché ciò che è», ciò che esiste, il mondo delle cose nella sua essenza e con le sue cause, «è lontano», molto lontano dalla vista dell'uomo, «ed è profondo, profondo; chi può scoprirlo? " (versetti 23, 24).
La saggezza essenziale gli apparve come a Giobbe (28.), del tutto irraggiungibile. Ma tutti i suoi sforzi dopo non erano stati vani. Nel corso delle sue ricerche aveva scoperto alcune verità di grande valore. Sebbene i problemi dell'universo si fossero rivelati insolubili, erano state apprese alcune lezioni di valore pratico nella condotta della vita. Aveva scoperto alcune regole per la guida attuale, anche se molto gli rimaneva nascosto.
Così è in ogni epoca. I filosofi più saggi , i pensatori più profondi, sono sconcertati nei loro sforzi per spiegare i misteri della vita, ma sono in grado di stabilire regole per la condotta presente che si approvano alle coscienze di tutti. E felice è per noi che sia così; che mentre le nuvole incombono su molte regioni in cui l'intelletto dell'uomo vorrebbe penetrare, la via del dovere è chiara per tutti.
Apprese una grande verità, che la malvagità era follia, che la stoltezza era follia, che gli uomini che vivevano alla ricerca della follia erano fuori di sé ed erano pazzi (versetto 25). Questo pensiero è molto simile all'insegnamento degli stoici, che la malvagità degli uomini è una sorta di aberrazione mentale, e che la conoscenza è solo un altro nome per la giustizia. Una grande fonte di malvagità che introduce nel versetto 26: il fascino fatale di così tanti da parte di donne intriganti e voluttuose.
L'immagine che disegna è come quelle di Proverbi 2:1 . e 7; e, se non fosse per la condanna più radicale nei versi che seguono, si potrebbe pensare che esprima la riprovazione di una certa classe degradata piuttosto che una cinica stima dell'intera umanità. Un uomo, dice, aveva trovato tra mille, uno solo ciò che un uomo dovrebbe essere; ma non una donna tra le stesse che corrispondeva all'ideale della femminilità, che gli ricordava l'innocenza e la bontà di Eva come Dio l'ha creata (versetto 29).
La razza, uomini e donne, era stata creata retta, ma era diventata quasi completamente corrotta dai dispositivi che avevano inventato per gratificare le loro inclinazioni verso il male. Cosa dobbiamo pensare delle sue parole? Il caso è davvero così grave come lo rappresenta? La risposta alla domanda non è lontana da cercare. Il Predicatore sta registrando la propria esperienza, e se prendiamo le sue parole come un resoconto veritiero, possiamo solo dire che è stato particolarmente sfortunato nella sua esperienza.
Non c'è dubbio che in alcuni paesi e in alcune epoche del mondo la corruzione è molto diffusa e profonda, e nella terra e nel tempo in cui ha vissuto il nostro autore le cose potrebbero essere state così brutte come le rappresenta. Ma l'esperienza di una singola vita non offre un terreno sufficiente per ampie generalizzazioni sulla natura umana. Le parole possono essere un'espressione di quel terribile sentimento di sazietà e disgusto che è la maledizione che segue alla sensualità grossolana come quella dello storico Salomone, con le sue trecento mogli e settecento concubine.
Nessuna persona di buon senso accetterebbe i moralismi del dissoluto sazi senza deduzioni molto considerevoli. Quelli di un uomo casto, temperato e timorato di Dio hanno molte più probabilità di colpire la verità. Possiamo ammettere che la ricerca era stata fatta, e nessuna donna tra i mille le cui disposizioni e caratteri erano stati passati in rassegna si è approvata degna di lode come come dovrebbe essere una vera donna, e ancora dubita che i mille fossero giusti rappresentanti della loro sesso.
Ha cercato nel quartiere giusto? o le donne erano la popolazione del suo serraglio? Se lo fossero, non ci si può meravigliare che, in un'istituzione che è essa stessa un oltraggio alla natura umana, tutti i suoi abitanti siano stati trovati corrotti. Per una stima molto diversa del carattere femminile come esemplificato in alcuni dei suoi rappresentanti, dobbiamo solo leggere le lodi della Sulamita nel Cantico dei Cantici e delle donne virtuose descritte in Proverbi 5:18 , Proverbi 5:19 ; Proverbi 31:10. E la stessa Scrittura è ricca di storie di brave donne. Ci sono quelli dei tempi patriarcali la cui tenera grazia conferisce un tale fascino idilliaco a tanti episodi di quella prima età. I nomi di Sara, Rebecca e Rachele evocano idee di purezza, innocenza, pietà e amore incrollabile, come una ricca eredità che hanno lasciato alla razza. Anche Miriam, Hannah, Ruth ed Ester suggeriscono un mondo di bontà e santità che era del tutto sconosciuto all'esperienza dell'autore di queste parole oscure e cupe nell'Ecclesiaste.
Poi nel Nuovo Testamento abbiamo le luminose figure della Vergine-madre, la profetessa Anna, le pie donne che servivano Cristo e stavano presso la sua croce, e stavano al mattino presto al suo sepolcro, e furono le prime a credere in lui come loro Signore risorto. Ci sono quelli nella lunga lista registrata nelle epistole di san Paolo, che furono zelanti compagni di lavoro con lui in tutte le buone opere, che, con le loro opere di ospitalità, le loro benevole cure ai poveri e ai malati e.
in lutto, rimproverava la malvagità del mondo in cui vivevano e prometteva la ricca messe di bene che sarebbe scaturita dal santo insegnamento ed esempio del Redentore. E in nessun paese cristiano sono mancati esempi abbondanti dell'amore puro e devoto con cui madri, mogli e sorelle hanno arricchito e benedetto la vita di coloro che erano legati a loro, e hanno riscattato il loro sesso dallo stigma gettato su di esso da mentalità rozza e uomini corrotti. Nessuna persecuzione ha mai sprecato una parte della Chiesa cristiana senza trovare tra le donne testimoni vere e salde per la causa di Cristo come tra gli uomini.
"Un nobile esercito, uomini e ragazzi,
La matrona e la cameriera,
Intorno al trono del Salvatore gioisci,
In abiti di luce schierati.
Hanno scalato la ripida ascesa del cielo
Attraverso il pericolo, la fatica e il dolore;
O Dio, a noi sia data la grazia
Per seguire il loro treno!"
—JW