Il commento del pulpito
Esodo 20:22-26
ESPOSIZIONE
IL LIBRO DI DEL PATTO , ( Esodo 20:1 . Esodo 20:22 , a Esodo 22:1 . Esodo 22:23 ). Il Decalogo è seguito da una serie di leggi, civili, sociali e religiose, che occupano il resto di Esodo 20:1 .Esodo 22:23 Esodo 22:23, Esodo 20:1
e l'insieme dei tre capitoli successivi ( Esodo 21:1 ; Esodo 22:1 . e 23.). Appare da Esodo 24:1 . che queste leggi, ricevute da Mosè sul Sinai, subito dopo la consegna dei dieci comandamenti, furono immediatamente messe per iscritto e raccolte in un libro, che era noto come "il Libro dell'Alleanza" ( Esodo 24:7 ), e era considerato un volume particolarmente sacro.
Il documento, per come ci è pervenuto, "non può essere considerato come un insieme strettamente sistematico" (Canon Cook): tuttavia, non è del tutto asistematico, ma mira in una certa misura a una disposizione ordinata. Innanzitutto sono poste le leggi che riguardano il culto di Dio, che sono in numero di due:
1 . Contro gli idoli;
2 . Riguardo agli altari ( Esodo 20:23-2 ).
Quindi segui le leggi che rispettano quelli che i nostri scrittori legali chiamano "i diritti delle persone" - che occupano trentadue versi di Esodo 21:1 . e ricadono sotto una ventina di capi diversi, cominciando dai diritti degli schiavi, e terminando con il risarcimento da farsi per le lesioni alla persona causate dal bestiame. La terza sezione è sui "diritti di proprietà" e si estende da Esodo 21:33 a Esodo 22:15 , includendo circa dieci o dodici atti.
Dopo questo possiamo solo dire che le leggi sono miste, alcune si occupano di cose divine (come Esodo 22:20 , Esodo 22:29 , Esodo 22:30 ; ed Esodo 23:10-2 ): altri con l'umano, e questi ultimi essendo di vario genere, tutti però più o meno «connessi con l'organizzazione civile dello Stato» (Kalisch).
Nella quarta sezione gli atti sembrano rientrare in circa venticinque capi. Il risultato è che il "Libro dell'Alleanza" contiene, in poco più di tre capitoli, una settantina di leggi distinte.
Avete visto che vi ho parlato dal cielo . Il libro si apriva con questo richiamo, che subito ne richiamava l'autore e ne dichiarava l'autorità. " Io , che do queste leggi, sono lo stesso che pronunciò i dieci comandamenti in mezzo ai tuoni del Sinai. Rispetta le leggi di conseguenza."
Non farete con me dèi d'argento , ecc. Questa è una ripetizione, in parte, del secondo comandamento, e può essere spiegata solo dal divieto che è particolarmente necessario. La prima idea degli Israeliti, quando ritennero che Mosè li avesse abbandonati, fu di fare un vitello d'oro per un dio.
Un altare di terra . Tra le nazioni dell'antichità gli altari erano indispensabili al culto divino, che ovunque includeva il sacrificio. Spesso venivano forniti sull'impulso dell'occasione, e venivano poi "costruiti con terra, zolle o pietre, raccolte sul posto". Gli altari patriarcali avevano probabilmente questo carattere, ed era ora previsto che lo stesso uso continuasse: in ogni caso, non dovevano essere ammesse strutture elaborate di pietra squadrata e riccamente ornata, per timore che si insinuisse l'idolatria, le immagini incise su gli altari diventano oggetti di culto.
i tuoi olocausti e i tuoi sacrifici di ringraziamento . Il modo in cui questi vengono introdotti implica che il sacrificio fosse già una pratica di vecchia data. I sacrifici patriarcali sono ben noti ( Genesi 8:20 ; Genesi 12:7 ; Genesi 22:9 ; Genesi 35:1 ). Ietro aveva recentemente offerto un sacrificio nell'accampamento di Israele ( Esodo 18:12 ).
Se gli Israeliti non avevano sacrificato a Dio durante il soggiorno in Egitto, comunque avevano mantenuto l'idea del sacrificio; ed era allo scopo di offrire sacrifici che Mosè aveva chiesto il permesso di andare con tutta la sua nazione nel deserto. verrò a te e ti benedirò. La promessa è subordinata all'osservanza del comando. Se gli altari sono costruiti correttamente e vengono offerte vittime adeguate, allora, in tutti i luoghi in cui consente l'erezione di un altare, Dio accetterà i sacrifici offerti su di esso e benedirà gli adoratori.
E se mi farai un altare di pietra , cioè; Se, nonostante la mia preferenza espresso per un altare di terra, tu insistono sul fare di me uno di pietra, come più permanente, e così più onorevole, quindi mi richiedo che le pietre devono essere pietre grezze modellate dalla natura, non pietre cesellate in forma dall'arte dell'uomo. Poiché se alzi su di esso il tuo arnese, l'hai contaminato.
È congetturato con ragione che abbiamo qui un'antica idea tradizionale, che Dio ritenne adatta a sanzionare nelle circostanze esistenti. Il vero scopo era che gli altari non dovessero essere scolpiti in modo elaborato con oggetti che potrebbero indurre l'idolatria. L'idea ampiamente diffusa, che la natura è sacra, e che ogni interferenza dell'uomo con la natura è una contaminazione, è stata utilizzata economicamente , per produrre il risultato desiderato. Nessuno strumento poteva essere usato, nessuna forma di creatura vivente poteva essere incisa, e quindi nessuna idolatria per loro poteva crescere.
Né salirai per gradini al mio altare . Qui il motivo della decenza, aggiunto nel testo, è evidente; e la legge sarebbe necessariamente continuata fino all'introduzione di paramenti sacerdotali di carattere molto diverso da quelli comunemente indossati dagli orientali (Eso 38:3 -43). Dopo la loro introduzione, la ragione della legge, e con essa la legge stessa, farebbe cadere il presunto "pendio di terra" per il quale si pensa che i sacerdoti siano saliti alla "cengia" dell'altare degli olocausti, e il " piano inclinato", ha detto da Giuseppe Flavio di aver dato accesso al grande altare di Salomone, non poggiano su un'autorità sufficiente, e sono probabilmente pure finzioni. Non appena era necessaria una salita, a causa dell'altezza dell'altare, era probabilmente una salita per gradini (cfr Ezechiele 43:17 .
OMELIA DI J. ORR
La legge dell'altare.
I. L' OGGETTO O CULTO . Il vero Dio, non dèi d'argento, o dèi d'oro ( Esodo 20:23 ). Il Dio che aveva parlato con loro dal cielo non era apparso in forma visibile. "Avete udito la voce delle parole, ma non avete visto similitudine; avete udito solo una voce" ( Deuteronomio 4:12 ).
Che l'unico oggetto del nostro culto sia il Dio invisibile, spirituale, infinito, ma rivelato. Le rivelazioni di Dio su se stesso pongono le basi della retta adorazione. Dio ha parlato. Con quanta riverenza dovremmo ascoltare!
II. IL LUOGO O IL CULTO . "In tutti i luoghi in cui ho registrare il mio nome" ( Esodo 20:24 ). Dio registra il suo nome facendo una rivelazione di se stesso, come a Betel, Peniel, ecc. Qualunque sia il luogo che ha scelto per la costruzione del suo altare, finché non fosse venuto il tempo per l'erezione di un santuario permanente, lì si sarebbe incontrato con loro.
La religione è ora liberata dai luoghi ( Giovanni 4:23 ). Dovunque due o tre si incontrano nel nome di Cristo, egli sarà in mezzo a loro ( Matteo 18:20 ).
III. L' ALTARE DEL CULTO . Per essere costruito con pietra grezza, cioè; di materiali naturali ( Esodo 20:25 ). Era l'altare della propiziazione. L'uomo è visto come uno i cui peccati non sono ancora espiati. La sua arte, in quello stato, avrebbe inquinato l'altare. L'arte è arrivata dopo ( Esodo 25:1 ecc.). Nulla dell'uomo vale per la propiziazione.
IV. I MATERIALI DEL CULTO . Sacrifici di animali ( Esodo 20:24 ). Per scopi di espiazione, come simboli di consacrazione personale (olocausati), come pegni di pace e rinnovata comunione (offerte di pace). Non nel primo, ma negli altri significati di sacrificio, siamo ancora chiamati a portarli nel nostro culto: "sacrifici spirituali" di abbandono di sé ( Romani 12:1, Salmi 51:17 ), dello spirito Salmi 51:17 ( Salmi 51:17 ), di lode e di ringraziamento ( 1 Pietro 1:5 ).
V. IL MODO DI ADORAZIONE ( Esodo 20:26 ). Reverenza e decenza . — J . O .
OMELIA DI GA GOODHART
Andrò all'altare di Dio.
Le indicazioni fornite mettono in ombra gli elementi essenziali dell'adorazione genuina. Tra i pagani l'idolo è la figura centrale, il simbolo umano del Dio invisibile. Il vero Dio non ammetterà tale simbolo; è una barriera contro, non un passo verso, il culto che desidera. Nella vera adorazione ci deve essere totale soppressione di sé. "L'obbedienza è meglio del sacrificio;" è solo attraverso l'obbedienza che il sacrificio diventa accettabile. In questa luce considera-
I. L' ALTARE . Essere fatto di terra o pietre grezze. Il materiale semplice e disadorno fornito da Dio stesso. Qualsiasi cosa oltre a questo, qualsiasi tocco di artigianato umano, lo inquina. Il principio che sta alla base di questo fatto: — sono accettabili i sacrifici offerti nel modo stabilito; se cerchiamo di migliorare il modo prestabilito, di mettere qualcosa di nostro nel sacrificio come motivo di accettazione, roviniamo tutto.
L'auto-intrusione, per quanto ben intenzionata, è inquinamento. L'altare è l'espressione della volontà di Dio: cercate di migliorarlo, e diventa invece espressione della volontà dell'aspirante miglioratore. " Io darò questo, o Dio, non vale molto, ma io dare a te in questo modo auto-scelto, e sicuramente che aggiunge al suo valore." Neanche un po': lo priva di ogni valore.
L'altare di sé non è l'altare di Dio; i sacrifici offerti su di esso possono forse calmare l'adoratore, non possono propiziare la Divinità. Il pilastro, ad es. di un san Simeone Stilita non aggiunge valore alle sue preghiere; hanno maggiori possibilità di raggiungere il cielo dal cuore contrito ai piedi della colonna. (Cfr. Colossesi 2:22 , Colossesi 2:23 ).
II. GLI APPROCCI . Se l'offerta è fatta con un motivo puro, deve anche essere offerta in modo puro e riverente. La direzione speciale, senza dubbio, mirava contro le indecenze entusiastiche associate all'idolatria. Tuttavia, illustra un principio: "Tutte le cose", nell'adorazione di Dio, dovrebbero essere fatte "decentemente e con ordine". Dio guarda prima al carattere, ma richiede anche che il carattere sia abbinato alla condotta.
I cristiani di Corinto ( 1 Corinzi 11:1 ; 1 Corinzi 14:1 ) violarono il principio, se non il precetto. Molti tra i moderni adoratori lo infrangono anche, ad es. da indecenze di abbigliamento, comportamento, ecc; in un luogo di culto o quando è impegnato in preghiera.
Conclusione .-Due cose richieste da noi, umiltà e riverenza ; autosoppressione interiore ed esteriore. Vogliamo un movente? "Il mio altare" ( Esodo 20:26 ). Ricorda chi è chi adoriamo. Che posto rimane per sé quando il cuore è fisso in Dio? — G .