ESPOSIZIONE

LEGGE DEI DEPOSITI . ‑ Il deposito di proprietà nelle mani di un amico, da custodire e da custodire, era una caratteristica marcata nella vita delle società primitive, dove gli investimenti erano difficili e i banchieri sconosciuti. Le persone in viaggio, specialmente i mercanti, usavano fare una tale disposizione della maggior parte dei loro beni mobili, che richiedeva che qualcuno li custodisse in loro assenza.

I rifiuti di restituire tali depositi erano rari; poiché la morale antica considerava tale rifiuto come un crimine di profonda tintura (Erode 7,86). A volte, tuttavia, hanno avuto luogo; e ad Atene c'era una forma speciale di azione che poteva essere intentata in tali casi chiamata παρακαταθήκης δίκη. La punizione, se un uomo fosse stato ad est nella causa, era la semplice restituzione, che è meno soddisfacente della legge mosaica: "Pagherà il doppio" ( Esodo 22:9 ).

Esodo 22:7

Roba - Letteralmente "vasi" - ma la parola è usata in un senso molto ampio, di quasi tutti i beni mobili inanimati.

Esodo 22:8

Se il ladro non viene trovato . — Non è chiaro cosa si dovesse fare in questo caso. Kalisch suppone che rientrasse nella legge del giuramento ( Esodo 22:10 ), e che se l'uomo incaricato del deposito giurava di non averlo sottratto, veniva lasciato libero. Ma poiché il bestiame rubato doveva essere risarcito al proprietario ( Esodo 22:12 ), sembrerebbe più coerente che anche denaro o beni mobili rubati avrebbero dovuto essere risarciti .

Esodo 22:9

Per ogni tipo di violazione. -Si è supposto che questo si riferisca a "ogni caso di furto "; ma Kalisch ha probabilmente ragione nel limitarlo ai casi in cui una persona è stata accusata di aver sottratto proprietà affidate alle sue cure. Doveva in quel caso comparire davanti ai giudici ( Esodo 18:23 ), insieme al suo accusatore, e scagionarsi se poteva.

Quando non lo fece, e fu "condannato", fu obbligato a restituire il doppio . Che un altro sfida ad essere suo.—Piuttosto, "che un uomo sfida ad essere la cosa stessa" (che ha depositato). Si suppone la facilità che il depositante possa far notare che la persona alla quale ha affidato il deposito lo ha ancora in custodia.

Esodo 22:10 , Esodo 22:11

Se un uomo consegna al suo vicino un asino o un bue , ecc. - Il deposito del bestiame è inaudito nell'antichità classica; ma potrebbe benissimo essere l'uso di una corsa pastorale ( Genesi 47:3 ). Il parallelismo del versetto con Esodo 22:6 indica che si intende un deposito dello stesso tipo. Se muore, o viene ferito, o scacciato .

—La bestia depositata potrebbe "morire" naturalmente; o "ha ferito" da una bestia selvaggia o da una caduta; oppure essere "scacciato" dai ladri, senza che nessuno si accorgesse dell'accaduto. In tal caso, se l'uomo a cui era affidato l'animale giurava di non essere complice della sua scomparsa, il proprietario doveva sopportarne la perdita.

Esodo 22:12

In caso di furto . ‑ Se però il caso non era ambiguo, ma certamente noto a lui di furto, si doveva procedere alla restituzione, poiché si supponeva che con la dovuta cura il furto si sarebbe potuto prevenire.

Esodo 22:13

Se fosse fatto a pezzi . ‑ Se ancora c'era la prova che la creatura era stata uccisa da una bestia feroce, questa prova doveva essere prodotta, davanti al proprietario o ai giudici, perché il fiduciario fosse esonerato dalla colpa. Una condizione simile si trova nelle leggi dei Gentoo.

OMILETICA

Esodo 22:7 , Esodo 22:8

Il carattere sacro dei trust.

L'insegnamento principale di questo terzo paragrafo di Esodo 22:1 . è il carattere sacro dei trust umani. Agli uomini viene insegnato che devono custodire con cura la proprietà degli altri quando affidata alla loro custodia e restituirla religiosamente su richiesta al legittimo proprietario. Nessuna conversione di tali beni ad uso del fiduciario, in nessun caso, deve essere tollerata. Il principio enunciato rispetto agli antichi, si applicherà ugualmente ai moderni, i trust:

I. Se la cosa affidata è stata rubata, senza che il curatore sia giustamente imputato di aver concorso per negligenza al furto, la perdita deve ricadere sul proprietario.

II. Se è perso da. incidente non prevenibile, come quando un leone rapisce un agnello, o quando una nave affonda in mare, il caso è lo stesso: il fiduciario non è responsabile.

III. Se, invece, il curatore trascura la sufficiente diligenza, e si verifica un danno, è tenuto a risarcire il danno cagionato dai propri laches .

IV. Se effettivamente si sottraggono alla fiducia, la semplice restituzione non soddisferà tutte le richieste di giustizia. Dovrebbe essere obbligato a rimborsare, e inoltre a essere punito.

V. Nei casi dubbi si deve accettare il giuramento, o l'assicurazione solenne, del curatore, di non aver adibito a proprio uso alcuna parte del trust.

I trust sono tra i più importanti dei contratti e degli obblighi con cui si svolge la società umana. Sono richieste onestà rigorosa e molta riflessione e cura da un lato, fiducia, gratitudine e tenera considerazione dall'altro. Gli amministratori, va ricordato, svolgono, per la maggior parte, lavoro non retribuito. Nessuno può essere obbligato ad essere un fiduciario. E. a meno che non si riponga in loro una generosa fiducia e si presuma le loro buone intenzioni, sia dalla legge che da coloro per i quali agiscono, la fiduciaria sarà diminuita dagli uomini prudenti, e seguiranno grandi inconvenienti.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità