Ezechiele 43:1-27
1 Poi mi condusse alla porta, alla porta che guardava a oriente.
2 Ed ecco, la gloria dell'Iddio d'Israele veniva dal lato d'oriente. La sua voce era come il rumore di grandi acque, e la terra risplendeva della sua gloria.
3 La visione ch'io n'ebbi era simile a quella ch'io ebbi quando venni per distruggere la città; e queste visioni erano simili a quella che avevo avuta presso il fiume Kebar; e io caddi sulla mia faccia.
4 E la gloria dell'Eterno entrò nella casa per la via della porta che guardava a oriente.
5 Lo spirito mi levò in alto, e mi menò nel cortile interno; ed ecco, la gloria dell'Eterno riempiva la casa.
6 Ed io udii qualcuno che mi parlava dalla casa, e un uomo era in piedi presso di me.
7 Egli mi disse: "Figliuol d'uomo, questo è il luogo del mio trono, e il luogo dove poserò la pianta dei miei piedi; io vi abiterò in perpetuo in mezzo ai figliuoli d'Israele; e la casa d'Israele e i suoi re non contamineranno più il mio santo nome con le loro prostituzioni e con le carogne dei loro re sui loro alti luoghi,
8 come facevano quando mettevano la loro soglia presso la mia soglia, i loro stipiti presso i miei stipiti, talché non c'era che una parete fra me e loro. Essi contaminavano così il mio santo nome con le abominazioni che commettevano; ond'io li consumai, nella mia ira.
9 Ora allontaneranno da me le loro prostituzioni e le carogne dei loro re, e io abiterò in mezzo a loro in perpetuo.
10 E tu, figliuol d'uomo, mostra questa casa alla casa d'Israele, e si vergognino delle loro iniquità.
11 Ne misurino il piano, e se si vergognano di tutto quello che hanno fatto, fa' loro conoscere la forma di questa casa, la sua disposizione, le sue uscite e i suoi ingressi, tutti i suoi disegni e tutti i suoi regolamenti, tutti i suoi riti e tutte le sue leggi; mettili per iscritto sotto ai loro occhi affinché osservino tutti i suoi riti e i suoi regolamenti, e li mettano in pratica.
12 Tal è la legge della casa. Sulla sommità del monte, tutto lo spazio che deve occupare tutt'attorno sarà santissimo. Ecco, tal è la legge della casa.
13 E queste sono le misure dell'altare, in cubiti, de' quali ogni cubito è un cubito e un palmo. La base ha un cubito d'altezza e un cubito di larghezza; l'orlo che termina tutto il suo contorno, una spanna di larghezza; tale, il sostegno dell'altare.
14 Dalla base, sul suolo, fino al gradino inferiore, due cubiti, e un cubito di larghezza; dal piccolo gradino fino al gran gradino, quattro cubiti, e un cubito di larghezza.
15 La parte superiore dell'altare ha quattro cubiti d'altezza: e dal fornello dell'altare s'elevano quattro corni;
16 il fornello dell'altare ha dodici cubiti di lunghezza e dodici cubiti di larghezza, e forma un quadrato perfetto.
17 Il gradino ha dai quattro lati quattordici cubiti di lunghezza e quattordici cubiti di larghezza; e l'orlo che termina il suo contorno ha un mezzo cubito; la base ha tutt'attorno un cubito, e i suoi scalini son vòlti verso oriente".
18 Ed egli mi disse: "Figliuol d'uomo, così parla il Signore, l'Eterno: Ecco i regolamenti dell'altare per il giorno che sarà costruito per offrirvi su l'olocausto e per farvi l'aspersione del sangue.
19 Ai sacerdoti levitici che sono della stirpe di Tsadok, i quali s'accostano a me per servirmi, dice il ignore, l'Eterno, darai un giovenco per un sacrifizio per il peccato.
20 E prenderai del suo sangue, e ne metterai sopra i quattro corni dell'altare e ai quattro angoli dei gradini e sull'orlo tutt'attorno, e purificherai così l'altare e farai l'espiazione per esso.
21 E prenderai il giovenco del sacrifizio per il peccato, e lo si brucerà in un luogo designato della casa, fuori del santuario.
22 E il secondo giorno offrirai come sacrifizio per il peccato un capro senza difetto, e con esso si purificherà l'altare come lo si è purificato col giovenco.
23 Quando avrai finito di fare quella purificazione, offrirai un giovenco senza difetto, e un capro del gregge, senza difetto.
24 Li presenterai davanti all'Eterno; e i sacerdoti vi getteranno su del sale, e li offriranno in olocausto all'Eterno.
25 Per sette giorni offrirai ogni giorno un capro, come sacrifizio per il peccato; e s'offrirà pure un giovenco e un montone del gregge, senza difetto.
26 Per sette giorni si farà l'espiazione per l'altare, lo si purificherà, e lo si consacrerà.
27 E quando que' giorni saranno compiuti, l'ottavo giorno e in seguito, i sacerdoti offriranno sull'altare i vostri olocausti e i vostri sacrifizi d'azioni di grazie; e io vi gradirò, dice il Signore, l'Eterno".
ESPOSIZIONE
La consacrazione del nuovo tempio mediante l'ingresso in esso della gloria del Dio d'Israele ( Ezechiele 43:1 ) e una descrizione dell'altare con la sua dedica al rituale solenne per il quale sarebbe stato impiegato in futuro ( Ezechiele 43:13 ), formano il contenuto del presente capitolo e completano l'immagine del profeta del futuro santuario di Israele.
La consacrazione del tempio mediante l'ingresso in esso della gloria del Dio d'Israele.
In seguito , ecc. Completata la perizia del recinto del tempio ( Ezechiele 42:15 ), la guida del profeta, "l'uomo che misura", lo ricondusse alla porta che guardava a oriente, cioè alla porta che immetteva nel cortile esterno da est (vedi Ezechiele 40:6 ), forse perché questo era l'ingresso principale del santuario, ma soprattutto perché attraverso di esso doveva passare l'imminente teofania.
Appena il profeta si era messo al suo posto presso o vicino alla porta, quando la gloria del Dio d'Israele (cfr Ezechiele 1:28 ; Ezechiele 3:23 ) venne dalla via dell'oriente , come se avesse intenzione di entrare nel tempio per la stessa porta attraverso la quale era precedentemente partito dal tempio (comp. Ezechiele, Ezechiele 10:19 ; Ezechiele 11:22 , Ezechiele 11:23 ).
Le arvicole che provenivano dalla teofania e somigliavano al rumore di molte acque , sono dopo la LXX . (καὶ φωνὴ τῆς παρεμβολῆς) di Keil e Smend inteso come il suono prodotto dal movimento delle ruote e dal fruscio delle ali dei cherubini (vedi Ezechiele 1:2 , Ezechiele 1:4 ; Ezechiele 10:5 ) , ma è meglio prendere, con Kliefoth e Hengstenberg, per significare la voce dell'Onnipotente stesso, i.
e. del Geova personale (comp. Apocalisse 1:15 ). L'affermazione che la terra risplendeva della sua gloria ( cfr . Apocalisse 18:1 ) è stata supposta da Havernick, Kliefoth e altri per indicare l'assenza di quella "nube" in cui la gloria di Geova apparve sia nel tabernacolo mosaico ( Esodo 40:34 , Esodo 40:35 ) e il tempio salomonico ( 1 Re 8:10 , 1 Re 8:11 ), e quindi indicare le manifestazioni più chiare e splendenti della Divinità, che dovevano essere date in connessione con il nuovo dispensa per la quale si stava preparando la "casa" di Ezechiele.
Questo, tuttavia, come ha mostrato Keil, non può essere ripetuto di fronte ai fatti che sia in Esodo che in 1 Re "la gloria del Signore " è usata come sinonimo di "nube" e che nella visione di Ezechiele "la gloria " e "la nuvola" erano ugualmente presenti (vedi Ezechiele 10:3 , Ezechiele 10:4 ). Kliefoth e Schroder ritengono che "la terra" che era illuminata fosse "l'intero globo", "l'intera regione dell'umanità", come in Isaia 6:3 ; Isaia 60:1 , ecc.; ma non sembra motivo di allontanarsi dal senso ordinario delle parole, che "il sentiero" del Dio che avanzava fosse irradiato dallo splendore della sua gloria materiale.
Il profeta identifica la visione su cui ora guarda come la stessa che aveva avuto precedentemente sulle matasse del Chebar, quando venne a distruggere la città , cioè quando, in obbedienza al comando divino, si fece avanti per annunciare la distruzione di Gerusalemme . Ewald e Smend seguono la Vulgata. quando venit ut disperderet , sostituendo "egli", Geova, a "io", Ezechiele; ma il cambiamento non è necessario, poiché il linguaggio del profeta è perfettamente intelligibile e del tutto corretto, poiché "il profeta distrusse idealmente la città con la sua profezia" (Hitzig), e non è insolito che la Scrittura rappresenti un profeta come se stesso facendo ciò che è inviato solo a pronostico (comp.
Ezechiele 4:2 ; Ezechiele 32:18 ; Geremia 1:10 ). La ragione del profeta per introdurre questa clausola era manifestamente la stessa che aveva per identificare le visioni, per mostrare che, mentre era lo stesso Geova che si era allontanato dal vecchio tempio che ora stava tornando al nuovo, non c'era nulla di incongruo nell'idea che colui che in passato si era mostrato un Dio di giustizia e di giudizio capovolgendo e distruggendo il vecchio, dovesse in futuro esibirsi come un Dio di grazia e di misericordia condiscendendo a stabilire la sua dimora nel nuovo. L'impressione prodotta sull'anima del profeta dalla sua visione era la stessa che era stata prodotta dalla prima: cadde a faccia in giù in soggezione e meraviglia.
Ezechiele 43:4 , Ezechiele 43:5
Il profeta prossima narra che vide la gloria del Signore entrare in e prendendo possesso della "casa", come in precedenza aveva stipulato e preso possesso del tabernacolo e il tempio ( Esodo 40:34 , Esodo 40:35 ; 1 Re 8:10 , 1 Re 8:11 ), e di ciò fu ulteriormente assicurato sperimentando subito dopo: non una spinta del vento, come traducono Lutero e Kliefoth, ma un impulso dello Spirito (non "uno spirito", Ewald , sebbene la parola ebraica voglia l'articolo), che lo rialzò da terra su cui era caduto ( Ezechiele 43:3 ), lo raccolse (vedi Ezechiele 2:2 ; Ezechiele 3:12), e lo condusse nel cortile interno, proprio di fronte alla "casa", dove, avendo guardato all'interno, vide che la gloria del Signore riempiva la casa , essendo la lingua quella usata in relazione al tabernacolo e il tempio.
E lo udii (meglio, uno) che mi parlava fuori di casa; e l'uomo (letteralmente, a) mi è stato vicino . Sorgono due domande: chi era l'oratore? e, chi l'uomo? Quanto all'oratore , la risposta naturale è che Colui che si rivolse a Ezechiele dall'interno della "casa" era Geova stesso, la cui "gloria" era appena entrata per prendere possesso della casa, e questa opinione è adottata dalla maggior parte degli interpreti , sebbene Hengstenberg e Schroder considerino l'uomo che stava accanto al profeta come colui che gli si rivolgeva.
Quanto all'uomo , non si può, come sostiene Kliefoth, decidere unicamente per l'assenza dell'articolo prima di "uomo" che si trattasse di una persona diversa dalla guida che fino a quel momento aveva condotto il profeta e misurato l'Edificio. L'articolo potrebbe essere stato pubblicato perché il punto importante da registrare non era la circostanza che "quello" che gli stava accanto era la sua guida quondam, ma il fatto che questo "uno" era un uomo.
Che fosse anche il vecchio direttore d'orchestra di Ezechiele è almeno un suggerimento naturale quando lo si trova poi apparire come un misuratore con una linea in mano ( Ezechiele 47:3 ).
Esiste un dibattito su chi fosse l'oratore nel settimo versetto, se Geova o l'uomo - alcuni sostengono con Kliefoth, Ewald, Smend e Currey, che era Geova; altri, con Havernick, Keil, Hengstenberg e Schroder, che era "l'uomo"; e altri ancora, con Plumptre, che non si può decidere chi fosse. Una cosa è chiara, che se "l'uomo" era l'oratore, le sue parole e il suo messaggio non erano suoi, ma di Geova.
Tuttavia, a meno che l'uomo non fosse stato l'angelo del Signore - il punto di vista di Hengstenberg e Schroder - sembrerà sempre incongruo che si sia rivolto a Ezechiele senza un "Così dice il Signore". Quindi l'idea che l'oratore fosse Geova è forse quella più libera da difficoltà. Il messaggio annunciato o la comunicazione fatta al profeta riguardava in primo luogo lo scopo di Geova nell'entrare nel tempio (versetti 7-9), e in secondo luogo il suo scopo nel mostrare la casa al profeta, vale a dire. per mostrarlo alla casa d'Israele (versetti 10-12).
La LXX . e la Vulgata divide il presente versetto in due parti, e prende la prima come equivalente a una solenne parola di consacrazione, la prima supponendo ἑώρακας la seconda vidisti , "hai visto". Il Caldeo Targum inserisce, hic est locus , "questo è il posto", e così facendo è seguito da Lutero e dalla versione riveduta. Qualche parola, è ovvio, o un "vedere!" o un "ecco!" deve essere interpolato, almeno nel pensiero, a meno che non si adotti la costruzione della Versione Autorizzata, con la quale Smend è d'accordo, e fa "il posto del mio trono", ecc.; essere governato dal verbo "contaminare", o, con Ewald, lo pone sotto il regime di "mostrare" in Ezechiele 43:10, gettando l'intera frase interposta in una lunga parentesi, un espediente che non contribuisce alla lucidità.
Delle due espressioni qui usate per designare il santuario - non il tempio vero e proprio, ma l'intera casa con i suoi dintorni - la prima, il luogo del mio trono , sebbene peculiare a Ezechiele, riceve spiegazione dalla concezione, familiare agli scrittori precedenti, di Geova come dimora tra i cherubini ( Esodo 25:22 ; 1Sa 4:4; 2 Re 19:15 ; Salmi 80:1 ; Isaia 37:16 ); quest'ultimo, il luogo delle piante dei miei piedi , era frequente per indicare l'arca dell'alleanza ( 1 Cronache 28:2 ; Salmi 99:5 ; Salmi 132:7 ) e il tempio ( Isaia 60:13 ; Lamentazioni 2:1 ).
La parola della consacrazione è stata espressa nella promessa, abiterò (nel tempio) in mezzo ai figli d'Israele per sempre, ecc.; che andava al di là di tutto ciò che era stato detto riguardo al tabernacolo di Mosè o al tempio di Salomone ( Esodo 29:45, Esodo 25:8 ; Esodo 29:45 ; Esodo 29:45, 1 Re 6:13 ).
La seconda parte del versetto annuncia quale sarebbe stato il risultato dell'abitazione perpetua di Geova nel tempio: la casa d'Israele non avrebbe più contaminato il suo santo nome né con la sua prostituzione né con i cadaveri dei loro re nei loro alti luoghi , o, secondo ad un'altra lettura, nella loro morte . Che la prostituzione significasse idolatria (comp. Ezechiele 16:1 .) I commentatori sono d'accordo. Ciò che li divide è se anche a questo si allude nella clausola alternativa. Rosenmüller, Havernick, Keil, Fairbairn e Plumptre credono che lo sia, sostenendo che le "carcasse dei loro re" (comp. Levitico 26:30 ; e Geremia 16:18) era una designazione sprezzante e satirica degli idoli che avevano servito in precedenza, che la parola "re" è frequentemente impiegata in questo senso nella Scrittura (vedi Isaia 8:21 ; Amos 5:26 ; Sofonia 1:5 ), e che il Il peccato speciale di cui si lamentava, quello di costruire altari per idoli morti nella stessa corte del tempio, era stato praticato da più re di uno in Giuda; e a sostegno di questa opinione si può anzitutto sostenere che è favorito dall'uso del termine bamoth , o " alti luoghi ", nel versetto 7, e in secondo luogo dall'esposizione offerta nel versetto 8 della natura del peccato.
Ewald, Hitzig, Kliefoth e Smend, d'altra parte, considerano il peccato di cui si parla nella seconda frase come diverso da quello indicato nella prima, sostenendo che mentre questa era la pratica di contaminare il santuario di Geova con l'idolatria, quella era la profanazione di lo stesso per la sepoltura nelle sue corti dei loro re morti. Contro questo, tuttavia, sta il fatto che non può essere prodotta alcuna istanza autentica del cadavere di un sovrano giudeo che sia stato sepolto nell'area del tempio.
Davide, Salomone, Giosafat e altri furono sepolti nella città di Davide (1Re 2:10; 1 Re 11:43 ; 1 Re 22:50 ), e un luogo di sepolcri esisteva all'angolo sud-ovest di Sion nei giorni di Neemia ( Nehemia 3:16 ); ma questi non provano nulla a meno che la collina del tempio non venga presa, come senza dubbio avvenne talvolta, in senso esteso come comprensiva del monte Sion.
Allo stesso modo, l'affermazione che Manasse aveva un luogo di sepoltura nel giardino di Uzza ( 2 Re 21:18 , 2 Re 21:26 ) non può essere addotta a sostegno di questa opinione, a meno che non si possa dimostrare che il giardino di Uzza era situato sul collina del tempio. Nel complesso, quindi, l'equilibrio argomentativo tende a favore del primo punto di vista, pur comportando l'introduzione di un senso figurato nelle parole.
Nel fissare la loro soglia con le mie soglie ecc. Il primo "loro" può riferirsi solo alla "casa d'Israele e ai loro re"; anche il secondo "loro" può alludere a questi, ma è meglio inteso come un riferimento agli "idoli", le cui soglie o templi, secondo l'opinione adottata nel versetto precedente, erano eretti nel cortile del tempio di Geova, e così vicino a quest'ultimo che nulla si trovava tra loro tranne il muro del tempio Smend, che favorisce la seconda visione del versetto precedente, considera questo versetto come una lamentela contro i re per aver eretto la loro residenza reale sul monte Sion, nelle immediate vicinanze del tempio; ma poiché il palazzo di Davide era più antico del tempio, non è probabile che Ezechiele fosse colpevole di pervertire la storia nel modo in cui questa ipotesi implicherebbe.
Ora mettano via la loro prostituzione , ecc. Ciò che è stato appena dichiarato essere la conseguenza necessaria del dimorare di Geova in mezzo a Israele è ora imposto a Israele come prerequisito indispensabile affinché Geova prenda la sua residenza in mezzo a loro. La teologia di Ezechiele a questo riguardo è in armonia con quella degli scrittori dell'Antico e del Nuovo Testamento in generale, che invariabilmente postulano la purezza del cuore e della vita come condizione necessaria della dimora di Dio nel cuore, mentre affermano che tale dimora divina nel cuore è l'unico creatore certo di tale purezza (comp.
Ezechiele 18:31 ; Ezechiele 36:26 ; Isaia 1:16 , Isaia 1:25 ; Isaia 26:12 ; Giovanni 14:23 ; 2 Corinzi 6:17 ; Giacomo 4:8 ).
Mostrare (o far conoscere , cioè pubblicare la rivelazione riguardante) la casa al casato d'Israele A questo scopo la visione era stata impartita al profeta. Che possano vergognarsi delle loro iniquità . Questo spiegò il motivo per cui la visione della casa doveva essere resa nota a Israele. E lascia che misurino il modello ; Insomma, il numero , o edificio ben proporzionato .
Questo spiegava come, vedendo la casa, Israele sarebbe stato indotto a pentirsi ea vergognarsi delle sue iniquità. Non c'è motivo di pensare che l'obiettivo finale che Geova aveva in mente, nel raccomandare alla casa d'Israele di notare le proporzioni dell'edificio visionario, fosse, come Wellhausen, Smend e altri asseriscono, che avrebbero potuto riprodurle nel periodo postesilico. costruzione; se dovessero misurare, cioè scandagliare e meditare sulle giuste dimensioni della "casa", era per comprenderne il significato religioso o morale e spirituale, sia nel suo insieme che nei dettagli.
E se si vergognano di tutto quello che hanno fatto . Ciò non può significare che Ezechiele non avrebbe mostrato la casa fino a quando non avessero mostrato una sincera penitenza per la malvagità passata, poiché è stato appena affermato il contrario, che il loro pentimento doveva scaturire da una rivelazione loro della casa: ma che in caso di la presentazione loro dell'edificio "ben misurato" risvegliando in loro ogni disposizione di rammarico e di dolore, poi il profeta dovrebbe procedere a svelar loro i dettagli.
Mostri loro prima la forma della casa, cioè la forma esterna dell'edificio, e il suo modo , o la sua disposizione ben proporzionata e armoniosa; che succede fuori di essi, e le carenze di loro , cioè le sue uscite e le entrate ( Ezechiele 44:5 ), e tutte le forme thereof ; che può significare solo le forme delle sue diverse parti; e tutte le sue ordinanze , o regolamenti riguardanti il suo uso nel culto, e tutte le sue forme - le stesse parole di cui sopra, e quindi omesse dalla LXX .
così come alcuni manoscritti ebraici e, dopo il loro esempio, da Dathe, Hitzig, Ewald, Smend e altri, sebbene Keil, Kliefoth, Schroder e altri mantengano la clausola autentica e la considerino un'illustrazione dell'abitudine di Ezechiele di ammassare le parole a scopo di enfasi - e tutte le sue leggi , con le quali erano probabilmente significate "le istruzioni contenute in questi statuti per la santificazione della vita" (Keil).
Oltre a ripetere quanto sopra nell'udito del popolo, il profeta fu incaricato di scriverli davanti a loro , se non fosse aperto a intendere la "scrittura" come esplicativa del modo in cui doveva essere fatta la "rappresentazione" .
Questa è la legge della casa . In questo caso "la casa" non deve essere ristretta al tempio proprio, costituito dal luogo santo e dal sancta sanctorum, ma estesa a tutto lo spazio libero che comprende il cortile esterno, l'area quadrangolare di tremila cubiti quadrati ( Ezechiele 42:16 ); e riguardo a questa casa così definita, la torah, legge o regolamento fondamentale è dichiarata quella della sua completa santità.
Ewald e Smend, come al solito, si uniscono ai LXX . nel connettere "in vetta al monte" con "casa"; ma gli espositori generalmente concordano che la clausola appartenga alle parole che seguono, Sulla cima della montagna tutto il suo limite intorno; e che il pensiero del profeta è che l'intero territorio sulla sommità del monte compreso entro il confine sopra specificato, e non solo il santuario interno, o anche quello con le sue camere e cortili, doveva essere considerato santissimo, o come un santo di santi , io.
e. doveva essere consacrato come era stato l' adytum più interno del tabernacolo e del tempio. per la dimora di Geova. Smend nota che "Questa è la legge" è la consueta sottoscrizione e soprascrizione delle leggi del codice sacerdotale (vedi Ezechiele 6:9 , Ezechiele 6:14 ; Ezechiele 7:1 , 37; 11:46; Ezechiele 12:7 ; Ez 13:1-23:59; 14:54; 15:32); ma non è necessario che ne derivi che il sacerdote.
il codice ha preso in prestito questa espressione da Ezechiele, che la usa solo in questo verso. L'ipotesi più razionale è che Ezechiele, sacerdote egli stesso, abbia fatto uso di questa formula, perché la conosceva come già esistente nel cosiddetto codice sacerdotale.
Descritto il tempio-altare ( Ezechiele 43:13 ), e spiegato il rituale per la sua consacrazione ( Ezechiele 43:18 ).
Le misure dell'altare . L'altare è הַמִּזְבֵּחַ, quello precedentemente menzionato come in piedi nel cortile interno, immediatamente di fronte alla "casa" ( Ezechiele 40:47 ), l'altare degli olocausti, e non l'altare dell'incenso nel luogo santo ( Ezechiele 41:22 ). Le sue dimensioni, poi omesse, sono ora riportate in relazione alla sua consacrazione, che pure viene narrata come un pendente a quella della "casa", per l'intima connessione tra le due - essendo la consacrazione dell'altare praticamente equivalente alla consacrazione della casa, e la consacrazione della casa trovando espressione approssimativa nella consacrazione dell'altare.
Come nelle altre parti del tempio, così in questo le misure sono date dopo i cubiti , cioè in o in cubiti, la lunghezza di ogni cubito essendo annotata a "un cubito e un palmo", come in Ezechiele 40:5 . Allo stesso modo sono presi prima dalle fondamenta in su ( Ezechiele 40:13 ), e poi dall'alto verso il basso ( Ezechiele 40:16 , Ezechiele 40:17 ).
La prima porzione misurata è il fondo ; letteralmente, il seno (ebraico, חֵיק, "ciò che abbraccia", da הוּק "abbracciare;" LXX ; κόλπωμα: Vulgata, seno ); ma che cosa esattamente significasse è dibattuto tra gli interpreti. Gesenius pensa alla "parte cava per il fuoco"; Hitzig, di "una cornice che gira intorno, un supporto in cui si trovava l'altare"; Kliefoth, di "un approfondimento sull'anello di legno in cui si erge tutto l'altare"; Keil, di "una cavità inferiore o base dell'altare, formata da un bordo di un'altezza definita"; Smend, del "canale o canale di scolo della base dell'altare, che dovrebbe ricevere il sangue sacrificale"; Havernick, Currey e Plumptre, di "una base su cui si ergeva l'altare.
Se la nozione fattibile di Smend non viene adottata, allora probabilmente quella di Hitzig, Kliefoth o Keil esprime più da vicino la concezione del termine ebraico. L'altare era circondato da un recinto in cui sembrava essere posto, o da cui sorgere ; le dimensioni di questo "supporto" o "recinto" sono un cubito di altezza e un cubito di larghezza, con un bordo sul bordo intorno a una spanna o mezzo cubito di altezza.
Questo, lo stand appena descritto, dovrebbe essere il posto più alto ; letteralmente, la parte posteriore ; da qui il supporto, base (versione riveduta), o elevazione, ὕψος ( LXX .) dell'altare.
Vedi disegno, L'altare
La leggenda per l'altare
A, base.
B, confine.
C, assestamento inferiore.
D, assestamento superiore.
E, "monte di Dio" (harel).
F, "focolare di Dio" (ariel).
H, H, corna di altare.
Le misurazioni successive che sono prese dal basso al suolo , cioè dalla , "base", o struttura del terreno sopra descritta, all'insediamento inferiore , cioè alla sommità del più basso dei due "terrazzi", o recinti, "o "piattaforme", di cui era costituito l'altare, sono due cubiti di altezza con un cubito di larghezza ; le misure che seguono, dalla cassapanca minore , cioè la più bassa, alla cassata maggiore , cioè la più alta, sono quattro cubiti di altezza con un cubito di larghezza.
Degno di nota è la parola altare, che in questo verso rende due distinti termini ebraici, הַרְאֵל e אֲרִיאֵל, che Gesenius, Hitzig, Ewald, Smend e altri, dopo la LXX . (τὸ ἀριὴλ), identifica come sinonimi e traduci con "focolare". Ma il primo può significare solo "il monte di Dio", mentre il secondo può significare "leone di Dio" o "focolare di Dio". Kliefoth, derivando quest'ultimo da , "consumare" e אַיִך, "ariete", preferisce come importazione "divoratore di arieti"; Hengstenberg, risolvendosi in "ariete" e אְרַיִ, "leone", propone come suo equivalente "ariete-leone".
" vale a dire "il leone che divora gli arieti per Dio" — una decina di punti strettamente affine a quella di Kliefoth. In ogni caso, i termini alludono a parti dell'altare: il secondo, Ariel (equivalente al focolare su cui il fuoco di Dio brucia), secondo Keil, Kliefoth, e i migliori espositori, cioè la superficie piana dell'altare; e il primo, Harel (che trasmette le idee di elevazione e santità), la base su cui poggiava.
L'altezza di questa base era di quattro cubiti, mentre dal focolare sporgevano quattro corna, come negli altari del tabernacolo mosaico ( Esodo 27:2 ; Esodo 38:2 ; Le Esodo 4:7 , Esodo 4:18 ; Esodo 8:15 ) e il tempio salomonico ( Salmi 118:27 ).
Se la lunghezza di questi è fissata, come suggerisce Kliefoth, a tre cubiti, allora l'intera altezza dell'altare sarà in cubiti: uno per il fondo, due per il basso, quattro per il superiore, quattro per le basi del focolare, con tre per le corna, pari a quattordici in tutto; o, omettendo le corna, delle quali non si dà la lunghezza, e la base dell'altare, che si distingue dall'altare, dieci cubiti in tutto per l'altare vero e proprio.
Quanto all'importanza simbolica delle "corna", Kurtz, dopo Hofmaun e Kliefoth, la trova nell'idea di elevazione, le "corna", come il punto più alto dell'altare, portando il sangue messo su di loro più vicino a Dio rispetto al i lati facevano il sangue spruzzato su di loro (vedi 'Il culto sacrificale dell'Antico Testamento', § 13); Keil, dopo Bahr, nelle nozioni di forza, bellezza e benedizione, le corna di un animale sono i punti in cui si concentrano il suo potere, grazia e pienezza di vita, e quindi si adattano agli emblemi di quei punti nell'altare in cui appare "il suo significato come luogo della rivelazione della potenza e della forza divina, della salvezza e della benedizione divina" ('Biblische Archaologie,' § 20).
Ezechiele 43:16 , Ezechiele 43:17
Le misurazioni che ora iniziano riguardano la larghezza dell'altare , e procedono dall'alto verso il basso. In primo luogo l'altare, o, focolare di Dio (ebraico, ariel ) era lungo dodici cubiti e largo dodici , cioè era quadrato nei quattro quadrati (o lati) di esso, o un quadrato perfetto (comp. Esodo 27:1 ; Apocalisse 21:16 ).
Successivamente lo stabilirsi , o, custodia (ebraico, הָ) di Ezechiele 43:14 , sia quattordici cubiti di lunghezza e quattordici ampia nei quattro quadrati (o, lati) thereof ; i quattordici sono costituiti dai dodici cubiti del lato del focolare dell'altare con un cubito di ripiano dalla cassapanca tutt'intorno. L'unica domanda è a quale "sistemarsi", il superiore o il sotto, si fa riferimento. Alcuni espositori, identificando il maggiore Azarah con l'Harel, i.
e. il "sistemazione superiore", con "il monte di Dio" o la base del focolare, fanno l'altezza dell'altare solo sette cubiti da terra al focolare. La convinzione generale, tuttavia, è che non possano essere così identificati. Tra gli interpreti che li distinguono, Kliefoth, con il quale Smend è d'accordo, ritiene che l'"insediamento" in questo verso sia l' harel , o "monte di Dio", che si estendeva (Smend dice con un hek .
o "grondaia") un cubito per lato oltre l' ariel , o "focolare di Dio", così che il "monte di Dio", su cui poggiava il "focolare di Dio", era di quattordici cubiti quadrati. Quindi, assumendo un'estensione simile di un cubito in ogni fase - nell'azarah maggiore, nell'azarah minore e nell'hek, o fondo terreno - trova che la superficie dell'azarah maggiore è sedici, dell'azarah minore diciotto, e di il fondo terra venti cubiti quadrati.
Keil, con cui Schroder e Currey sono d'accordo, obietta che ciò implica troppe supposizioni arbitrarie, e prende il "sede" di questo verso per significare l'azarah inferiore; in modo che non siano necessarie ulteriori misurazioni oltre a quelle fornite nel testo. Se la superficie quadrata dell'azarah maggiore è considerata uguale a quella dell'harel, in modo che i loro lati fossero continui, allora, poiché il "fondo terreno" si estendeva di un cubito per lato oltre l'azarsh inferiore, l'altare a la sua base era un quadrato di sedici cubiti.
Confrontando ora queste misure con quelle dell'altare degli olocausti nel tabernacolo e nel tempio, si trova che il primo era quadrato solo cinque cubiti e alto tre cubiti ( Esodo 27:1 ), mentre il secondo era largo venti cubiti, ma solo dieci cubiti ( 2 Cronache 4:1 ), che desta il sospetto che le diverse visioni sopra ricordate siano state insensibilmente influenzate dal desiderio da parte dei loro autori di farle armonizzare con le misure del tempio.
Ma non sembra una ragione sufficiente per cui le misure di altare di Ezechiele dovrebbero hanno concordato con quelli di Salomone, piuttosto che con quelle di Mosè, Il confine (o, parapetto ) di un mezzo braccio che si è svolta intorno alla sporgenza, o inferiore, di un cubito, ai piedi dell'azarah inferiore era chiaramente destinato, non alla protezione del sacerdote officiante, ma all'ornamento.
Le scale (o gradini ), la cui menzione chiude la descrizione, segnano una partenza, non dal modello del tempio salomonico, in cui l'altare doveva avere gradini, ma dal modello del tabernacolo, in cui i gradini dell'altare non erano ammessi ( Esodo 20:26 ) e non esistevano ( Esodo 38:1 ).
Ma se, come afferma la tradizione ebraica, l'altare peste-esilico non aveva gradini come quello di Ezechiele, essendo stato raggiunto da un piano inclinato, perché nel cosiddetto libro dell'alleanza i gradini erano proibiti, come si armonizza questo con la teoria che Il tempio della visione di Ezechiele è stato progettato come modello per il tempio post-esilico? E perché, se il codice sacerdotale era la composizione di uno scrittore che ha lavorato nello spirito e sulle linee di Ezechiele, avrebbe dovuto omettere di assegnare gradini all'altare del tabernacolo?
Le ordinanze dell'altare. Queste non erano le regole per il culto sacrificale da eseguire in seguito su questo altare, ma i riti da osservare alla sua consacrazione, quando sarebbe arrivato il giorno per la sua costruzione. Come l'altare nel tabernacolo ( Esodo 29:1 ; Es 8,11-33), e quello nel tempio di Salomone ( 1 Re 8:63-11 ; 2 Cronache 7:4 ), così era in quello di Ezechiele». casa" dedicata da un cerimoniale speciale prima di essere portata in uso ordinario.
Il particolare rituale osservato da Salomone non è descritto in dettaglio; ma un confronto tra quello imposto e praticato da Mosè con quello rivelato e pubblicato da Ezechiele mostra che mentre in alcuni aspetti erano d'accordo, in altri importanti particolari differivano. In entrambi la cerimonia consisteva in gran parte nell'offerta di sacrifici e nello spalmare il sangue, e durava sette giorni; ma nel primo la cerimonia era eseguita esclusivamente da Mosè, consisteva, oltre a quanto sopra, nell'unzione dell'altare, degli utensili sacri e del tabernacolo stesso con olio, ed era associata alla consacrazione dei sacerdoti; mentre in quest'ultimo, oltre ad alcune variazioni nelle vittime sacrificali, che si noteranno nel corso dell'esposizione, i sacerdoti dovrebbero avere una parte attiva: non dovrebbe esserci unzione con olio,
Se nel rituale di Ezechiele non si fa menzione di una purificazione del santuario (quello di Ezechiele 45:18 riferisce a una particolare facilità), ma solo dell'altare, ciò è sufficientemente spiegato dalla circostanza che Geova era già nella "casa. " La clausola finale, per offrire olocausti , e per farvi l'aspersione del sangue , indica lo scopo per il quale l'altare doveva essere usato.
Tu darai ai sacerdoti . Questa ingiunzione, che era indirizzata a Ezechiele, non come rappresentante del popolo o dei sacerdoti (Smend), ma come profeta di Geova, ha chiarito che Ezechiele non doveva agire nella futura consacrazione dell'altare da solo come Mosè fatto nella dedicazione dell'altare del tabernacolo, ma che i sacerdoti dovevano svolgere la loro parte nel cerimoniale.
Se alcune espressioni, come l'uso di "tu" in questo e nei seguenti versetti, sembrano suggerire che solo Ezechiele dovrebbe officiare, l'impiego di "loro" nei versetti 22, 24, 25, 26 indica chiaramente che la parte di Ezechiele nel cerimoniale doveva essere celebrato per mezzo dei sacerdoti. E, in effetti, se il tempio fosse un modello progettato per essere convertito in un edificio reale dopo il ritorno dalla prigionia, come sostiene la critica più recente, è evidente che non ci si poteva aspettare che Ezechiele avesse alcuna mano nella sua erezione.
I Leviti che sono della stirpe di Zadoc . Gli assistenti di Ezechiele ei sacerdoti officianti al nuovo altare non dovevano essere l'intero corpo del sacerdozio levitico, ma solo coloro che derivavano la loro discendenza da Zadok (vedi Ezechiele 44:15 ). Un giovenco per un'offerta per il peccato. Con l'offerta di questo il rituale ha avuto inizio, come in Esodo 29:1 , Esodo 29:10 e Le Esodo 8:14 (comp.
Ezechiele 45:18 ). È osservabile che nel codice levitico un giovenco, cioè un giovenco nel pieno vigore della giovinezza, è nominato come sacrificio espiatorio richiesto per il sacerdote, cioè il sommo sacerdote, che era il capo e rappresentante del popolo.
E tu prenderai del suo sangue, e lo metterai . L'applicazione del sangue della vittima sull'altare e sull'altare formava parte integrante di ogni offerta espiatoria; ma «mentre in tutte le altre specie di sacrifici il sangue veniva versato indifferentemente intorno all'altare del cortile anteriore, nell'offerta per il peccato non doveva essere spruzzato , perché non fosse trascurata l'intenzione, ma spalmato con il dito sulle corna dell'altare ("E il sacerdote metterà del sangue sulle corna", Ezechiele 4:7 , 18, 25, 30, 34).
Nel presente caso il sangue doveva essere messo con cura sui quattro corni dell'altare, l'unica parte ad essere imbrattata di sangue nella consacrazione mosaica ( Esodo 29:12 ), i quattro angoli della cassapanca , o azarah, ma se il maggiore o minore è lasciato indeciso, sebbene con ogni probabilità fosse il sotto, se non entrambi, e il bordo intorno , quello menzionato in Ezechiele 43:17 ; e l'effetto di questa macchia di sangue dovrebbe essere quello di purificare e purificare , o fare espiazione per l'altare; non per il popolo, come interpreta Havernick, dicendo: "senza un altare espiato, nessun popolo espiato ( ohne entsuhnten Altar ,kein entsuhntes Volk )," ma anche per l'altare, come suggerisce Kliefoth, perché, essendo fatto di una parte della terra e del mondo peccaminosi, richiedeva di essere santificato, o perché, come preferisce Plumptre, i peccati del popolo essendo stato, per così dire, trasferito in esso, aveva bisogno di essere purificato.
Come ulteriore tappa della cerimonia, il giovenco dell'offerta per il peccato, cioè la carcassa della vittima, doveva essere bruciato da Ezechiele o dal sacerdote che agiva per lui nel luogo designato della casa, senza il santuario , come nel mosaico codice era prescritto che la carne del giovenco, con la sua pelle e letame, dovesse essere bruciata fuori dal campo ( Esodo 29:14 ; Esodo 4:12 , Esodo 4:21 ; Esodo 9:11 , Esodo 9:15 ; comp.
Ebrei 13:13 ). Ewald dapprima cercò il posto qui citato nelle cucine sacrificali ( Ezechiele 46:19 ), cosa che non poteva essere, poiché queste appartenevano al "santuario" in senso stretto; da allora ha, tuttavia, adottato la visione di Kliefoth, che è senza dubbio corretta, che il "luogo della casa, senza il santuario" significava la gizrah , o luogo separato ( Ezechiele 41:12 ), che faceva parte del " casa" nel senso più ampio, e tuttavia non apparteneva al "santuario" in senso stretto.
Smend pensa ai migrash , "periferie" o "spazi aperti", che circondavano il recinto del tempio ( Ezechiele 45:245,2 ); e questi erano certamente senza il santuario, mentre erano anche designati per il luogo santo, e avrebbero potuto essere designati, come qui, miphkadh , come sempre sotto l'ispezione delle sentinelle del tempio. Il fatto che in epoca post-esilica una delle porte della città fosse chiamata Hammifkadh ( Nehemia 3:31 ) avvalora questa opinione.
Che in questo "luogo designato" si consumasse la carcassa del giovenco era una deviazione dal rituale mosaico, che prescriveva che le parti grasse fossero bruciate sull'altare, e il resto mangiato come pasto sacrificale (Le Ezechiele 4:10 26, 35; Ezechiele 7:15 , 81; Deuteronomio 12:7 , Deuteronomio 12:17 , Deuteronomio 12:18 ).
Keil sembra pensare che le parti grasse possano essere state bruciate sull'altare, anche se non è così menzionato, e che solo "quei punti" sono stati menzionati "in cui si sono verificate deviazioni dal rituale ordinario".
Il cerimoniale del secondo giorno dovrebbe iniziare con l'offerta di un capretto (anzi, un capro ) senza macchia per un'offerta per il peccato , il rituale osservato è probabilmente lo stesso di quello del giorno precedente. La sostituzione di un "capro", l'offerta per un sovrano che peccati ( Levitico 4:23 , Levitico 4:24 ), al posto di un "giovenco", che formano l'offerta del primo giorno, era una deviazione dal rituale prescritto per la consacrazione dell'altare e del sacerdozio mosaici ( Esodo 29:36 ).
L'oggetto dell'offerta del "capro" era lo stesso di quello dell'offerta del "viaggio", vale a dire. per purificare l'altare ; non come, però, come se la purificazione del giorno prima fosse stata insufficiente e avesse bisogno di essere integrata, o fosse già diventata inefficace per richiedere un rinnovamento, ma nel senso di richiamare il senso e l'impressione del cerimoniale del giorno prima, e così in un modo che lo collega ai vari riti dei giorni successivi.
Ezechiele 43:23 , Ezechiele 43:24
La presentazione di un olocausto al Signore era l'elemento successivo del rituale da osservare. Il materiale che lo compone dovrebbe consistere in un giovenco senza difetto , come nel comune cede sacrificale ( Ezechiele 1:3 , Ezechiele 1:4 , Ezechiele 1:5 ), e un montone del gregge senza difetto , come nel consacrazione dei sacerdoti ( Esodo 29:18 ) e dell'altare (Le Ezechiele 8:18 ).
Le persone che lo presentano dovrebbero essere il profeta, tu , e i sacerdoti, loro , come suoi rappresentanti. La modalità dell'offerta dovrebbe essere bruciando, l'atto distintivo in un olocausto, come quello di un sacrificio espiatorio era l'aspersione e quello di un'offerta di pace il pasto sacrificale, e gettando sale sul cadavere, una caratteristica in ogni offerta di carne ( Levitico 2:13 ), e qui aggiunto probabilmente per intensificare l'idea di purificazione.
«Nella proprietà corrosiva e antisettica del sale è nascosto qualcosa della natura purificatrice e consumatrice del fuoco; perciò il Redentore, in Marco 9:49 , unisce la salatura del sacrificio con il fuoco purificatore dell'abnegazione». Il suo significato dovrebbe essere un'espressione di completa resa di sé a Geova, come risultato necessario dell'atto di espiazione antecedente.
Il momento della sua presentazione dovrebbe essere immediatamente dopo la purificazione dell'altare il secondo giorno, e presumibilmente anche nei giorni successivi. Se l'olocausto fosse, come sostiene Keil, o meno, come sostiene Kliefoth, offerto anche il primo giorno è difficile da decidere, sebbene l'opinione precedente sia, forse, più a suo favore. Il rituale mosaico prescriveva sempre che un olocausto fosse offerto come seguito all'offerta per il peccato (comp.
Esodo 29:14 , Esodo 29:18 , con Le Esodo 8:14 , Esodo 8:18 ; e vedi Kurtz, "Il culto sacrificale dell'Antico Testamento", § 86); e, in conformità con ciò, Marco 9:23 e Marco 9:24 seguono naturalmente Marco 9:19 , Marco 9:22 essendo interposti a causa della variazione nell'offerta per il peccato per il secondo giorno.
Sette giorni . Hitzig li considera aggiuntivi al primo ( Ezechiele 43:19 ) e al secondo ( Ezechiele 43:22 ) giorni; Kliefoth li inizia con il secondo; Keil, Schroder, Currey e la maggior parte degli espositori li considerano comprensivi del primo e del secondo. La proposta di Hitzig può essere accantonata, poiché non può essere mantenuta senza cancellare "farai espiazione per essa" in Ezechiele 43:20 e la prima metà del presente versetto.
A favore del punto di vista di Kliefoth si può sostenere che il primo giorno sembra distinguersi dagli altri, «e distinguersi per il carattere peculiare della sua offerta: un giovenco per un'offerta per il peccato, senza alcun olocausto accompagnatorio; che le offerte del secondo e dei giorni successivi sono uguali, un capro e un montone; che in ciascuno dei sette giorni viene menzionato un capro come sacrificio espiatorio, mentre il primo giorno era un giovenco ad essere immolato; e che in Zaccaria 3:9 ricorre un'allusione a quello che sembra un giorno speciale come questo primo giorno di Ezechiele.
A sostegno dell'interpretazione di Keil si sostiene che i sette giorni dovevano essere impiegati per purificare o fare espiazione e purificare l'altare, che era almeno in parte (anche ammettendo una distinzione di significato tra e טָהַר) l'attività del Il primo giorno; che l'affermazione generale nel versetto 20 riguardo a un capro per un'offerta per il peccato nei sette giorni ammette una facile qualificazione dalla precedente affermazione nel versetto 19; e che sette giorni erano la durata normale delle solennità religiose sotto la Legge (vedi Levitico 8:33 ; 1Re 8:65; 2 Cronache 7:8 , 2 Cronache 7:9 ).
Purificheranno l'altare . Smend trova strano che qui venga menzionata solo la purificazione dell'altare, mentre quella del santuario è menzionata più tardi ( Ezechiele 45:18 ), e trova in essa una spiegazione (almeno, forse) del fatto che in Esodo 29:36 solo la consacrazione dell'altare mosaico, non del tabernacolo mosaico.
Esodo 29:36 probabile che l'autore di Esodo 29:36 copiato Ezechiele, ma non spiega perché Ezechiele potrebbe non aver copiato l'autore di Esodo 29:36 . E si consacreranno ; più correttamente, essi, cioè i sacerdoti , lo consacreranno ; letteralmente, riempigli la mano .
La frase, , "per riempirsi la mano", sc. con doni, ricorre in riferimento a Geova ( Esodo 32:29 ; 1 Cronache 29:5 ; 2 Cronache 29:31 ). È anche impiegato nel senso di riempire la mano di un altro, come ad esempio di un sacerdote, con doni sacrificali, quando è istituito nel suo sacro ufficio ( Esodo 28:41 ; Esodo 29:9 ; Le Esodo 21:10 ; comp , Esodo 8:27 ).
Qui la mano da riempire è quella dell'altare, che è personificato allo scopo (confrontare l'uso dei termini "seno" e "labbro" in relazione all'altare). Il significato è che l'altare, alla sua consacrazione, dovrebbe avere un'abbondante scorta di doni, per simboleggiare che l'offerta di tali doni era l'opera per la quale era destinato, e che non dovrebbe mai esserne privo.
L'ottavo giorno, e così via . Ometti "così". Con questo giorno dovrebbe iniziare il regolare servizio sacrificale. Da quel momento in poi i sacerdoti offriranno sull'altare gli olocausti e i sacrifici di comunione del popolo. L'omissione delle offerte per il peccato è spiegata da Keil, in base al principio che gli "olocausti" e le "offerte di pace" erano "i sacrifici principali e più frequenti, mentre le offerte per il peccato e le offerte di carne vi erano implicite"; Kliefoth aggiungendo che Ezechiele 44:27 , Ezechiele 44:29 ; Ezechiele 45:17 , Ezechiele 45:19 , Ezechiele 45:22 , Ezechiele 45:23 , Ezechiele 45:25 ; ed Ezechiele 46:20 mostrano che non si può dedurre che le offerte per il peccato non dovevano più essere offerte su questo altare.
Allo stesso tempo, l'importanza data all'"bruciato" e alla "pace" come distinti dalle "offerte per il peccato" potrebbe, come suggerisce Schroder, aver indicato il fatto che i sacrificanti che dovrebbero usare questo altare sarebbero "un popolo in uno stato di grazia", al quale Geova era pronto a dire, io ti accetterò , non solo le tue offerte, ma anche le tue persone; e questi non a causa di quelli, ma al contrario, questi a causa di questi.
L'idea di Kliefoth, che il primo giorno simboleggiasse il futuro giorno del sacrificio di Cristo, che i sette giorni intermedi (nella sua ipotesi) indicassero il periodo della Chiesa cristiana, e che l'ottavo giorno attendesse il tempo della fine, mentre non senza elementi di verità, è aperto a questa obiezione, che nel periodo della Chiesa cristiana non si sarebbe dovuto «più sacrificio per il peccato»; e tuttavia, come ammette Kliefoth, "offerte per il peccato" dovevano essere fatte in seguito su questo altare.
OMILETICA
La gloria del Dio d'Israele.
La gloria visionaria che abbagliava gli occhi del veggente rapito non è che un suggerimento terreno di quella gloria ineffabile di cui il Dio invisibile è sempre rivestito. Possiamo prendere la manifestazione della gloria come un tipo e un suggerimento di quella meraviglia superiore.
I. IN QUALI LA GLORIA DI IL DIO DI ISRAELE COSTITUITO .
1. Lo splendore della luce celeste . La gloria è come lo splendore della luce del sole, il raggio di raggi di splendore dalla fontana centrale di luce.
(1) È la verità perfetta. Sono esclusi tutti gli errori e le falsità. Dio dimora nella conoscenza infinita, nella saggezza e nella veridicità.
(2) È santità assoluta. Nessuna macchia o macchia di peccato tocca mai la suprema purezza di Dio.
(3) È amore infinito. La gloria di Dio si vede maggiormente nella sua bontà. Con mirabili atti di grazia manifesta la sua gloria.
(4) È gioia indicibile. La gioia della verità, della santità e dell'amore deve sempre abitare nel cuore di Dio. Dio sorride alle sue creature: questa è la sua gloria.
2. La ricchezza delle voci celesti . "La sua voce era come un rumore di molte acque." Dio ha rotto il silenzio dell'eternità. Ha chiamato i suoi figli smarriti e ribelli. Con varietà di parola e di verità Dio ha fatto udire la sua voce. Il suo messaggio evangelico è la sua gloria.
II. COME LA GLORIA DI IL DIO DI ISRAELE APPARE . Ezechiele vide la gloria sorgere a oriente come la luce pura e brillante di un sole nascente.
1. Non era sempre manifesto . C'era stata una notte prima di questa lieta alba. C'erano stati giorni bui durante la Cattività, quando persino lo splendore di Dio sembrava essere offuscato.
(1) Nella storia del mondo ci sono state ere terribili, vuote, dalle quali sembra che tutta la gloria divina sia stata esclusa.
(2) Nell'esperienza individuale ci sono giorni tristi in cui l'anima esclama: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?"
2. È reso manifesto .
(1) Al mondo, in Cristo, che ha manifestato la gloria del Padre suo. Così dice san Giovanni: " E noi vedemmo la sua gloria, la gloria dell'Unigenito del Padre" ( Giovanni 1:14 ).
(2) All'individuo, per fede. Quando cerchiamo veramente lo splendore del volto di Dio in Cristo e confidiamo nella sua grazia, sorge una luce nelle tenebre e appare la gloria di Dio.
III. I RISULTATI CHE SEGUONO LA MANIFESTAZIONE DI LA GLORIA DI IL DIO DI ISRAELE . "E la terra rifulse della sua gloria". Questa radiosità non era confinata alle regioni celesti.
Non era vano sfarzo mostrato tra le nuvole. È venuto nel mondo come uno splendore per le cose terrene. Questo è sempre il caso delle manifestazioni della gloria di Dio. È particolarmente così con Cristo che "ha dimorato in mezzo a noi", e così ha portato la gloria celeste ad abitare sulla terra. Lo splendore della verità e della bontà di Dio crea un nuovo giorno per il mondo. Si riflette già in vite purificate, allietate; si vedrà pienamente in un rinnovamento di tutto il volto della società.
Ciò che sembra essere più remoto e poco pratico è quindi più strettamente associato ai bisogni e alle speranze dell'umanità. Il mondo si strugge e si dispera per la mancanza di altre visioni della verità e della bontà divine. Il giorno perfetto sarà quando questa luce brillerà nei luoghi più oscuri della terra, cioè quando tutti gli uomini avranno ricevuto "il glorioso vangelo del Dio benedetto".
Dio stesso nel giudizio e nella misericordia.
Il punto notevole di questo versetto sta nel fatto che Ezechiele non poté rilevare alcun cambiamento nella manifestazione della gloria divina quando paragonò la nuova apparizione che annunciava la grande redenzione di Israele con la precedente apparizione che precedette la denuncia dell'ira e del destino. Dio è lo stesso in entrambi i casi.
I. IL FATTO . Questo ha due aspetti: uno relativo al tempo del giudizio e l'altro relativo al periodo della redenzione.
1. La misericordia di Dio non si perde nel giudizio . Era glorioso quando venne in giudizio, e un elemento essenziale della gloria di Dio è il suo amore ineffabile. Possiamo non vedere l'amore nell'ira, ma è presente, poiché "il Signore corregge colui che ama" ( Ebrei 12:6 ). Dio non cambia la sua natura perché gli uomini peccano, né tanto meno cessa di desiderare con infinita pietà i suoi poveri figli caduti perché è bene che li colpisca nella sua grande ira.
2. La giustizia di Dio non si perde nella redenzione . Non perde nulla della gloria della sua santità salvando i peccatori. Cristo è venuto per "magnificare la Legge e renderla onorevole" ( Isaia 42:21 ). La giustizia è onorata
(1) nella Persona di Cristo, nostro grande Rappresentante, che offrì la sua anima pura e immacolata come sacrificio perfetto a Dio;
(2) nella liberazione dell'uomo dal peccato. La giustizia stessa desidera il fine del peccato più che la mera punizione, che non è che un mezzo verso quel fine. Così la gloria della santità di Dio è più manifesta quando redime l'uomo dal peccato e lo conduce a una vita nuova, santa.
II. LE SUE CONSEGUENZE .
1. Non c'è scampo dalla legge della giustizia . I sudditi di un mutevole autocrate osservano i suoi umori volubili e si sforzano di cogliere i momenti fortunati in cui sembra essere in un buon esaurimento, al fine di strappargli un po' di favore. Tali manovre non sono necessarie, né possono essere utili, quando gli uomini cercano la grazia di Dio. Da un lato, è sempre desideroso di salvare e benedire; d'altra parte, non è mai debolmente negligente nei confronti dei grandi principi di giustizia. Non possiamo mai eludere le sue leggi.
2. Non c'è motivo di disperare a causa dell'ira di Dio contro il peccato . Quell'ira è stata sempre sentita da Dio, sebbene non sempre sia stata percepita dall'uomo. "Dio si adira ogni giorno con gli empi " ( Salmi 7:11 ). Eppure Dio ha mostrato amore continuo e ha compiuto ripetuti sforzi di misericordia per salvare i suoi figli caduti.
Non è cambiato verso di noi perché ha velato la sua misericordia e manifestato la sua ira per una stagione. Lo stesso Padre sempre giusto e sempre misericordioso, che una volta colpisce con ira e un'altra salva con grazia, agirà con noi proprio come noi facciamo con lui. Con il perverso ti mostrerai perverso, ecc. ( Salmi 18:26 ). Perciò la nostra parte è di essere chiari e onesti con Dio, semplicemente confidando nel suo grande amore e sforzandoci onestamente di adempiere la sua santa volontà.
Pieno di gloria.
I. LA GLORIA DI DIO IN IL TEMPIO . Ezechiele vide il tempio pieno della gloria di Dio. Questa era solo una visione; ma era stato predetto riguardo al tempio ricostruito che la gloria di quest'ultima casa sarebbe stata superiore a quella della prima ( Aggeo 2:9 ).
Eppure, mentre i giovani si rallegravano alla vista della nuova struttura, i vecchi piangevano ricordando il maggiore splendore del tempio di Salomone, che Nabucodonosor aveva distrutto ( Esdra 3:12 , Esdra 3:13 ). Tuttavia, fu promesso che, sebbene nei materiali e nell'architettura, il tempio di Zorobabele potesse essere inferiore a quello di Salomone; c'era questo privilegio unico riservato al nuovo edificio: il Signore stesso doveva apparire all'improvviso in esso ( Malachia 3:1 ). Questa promessa si è adempiuta con l'avvento di Cristo ( Luca 2:27 ).
II. LA GLORIA DI DIO NELLA LA CHIESA . La fratellanza spirituale dei cristiani, la Chiesa di Cristo, ha preso il posto del tempio dell'economia giudaica ( 1 Corinzi 3:16 ; Efesini 2:21 ). Ora Dio ha manifestato la sua gloria nella Chiesa, perché si vede nell'esibizione delle grazie cristiane, così che essa è come una città posta su un monte che non può essere nascosto.
Ma lo splendore o l'oscurità di questa gloria sarà proprio proporzionato alla somiglianza con Cristo o alla mondanità della Chiesa. Più c'è lo Spirito di Cristo in questo grande tempio, più ci sarà la gloria di Dio. La sua gloria è stata cercata nella grandezza, nel numero, nella ricchezza, nel potere, nell'influenza, nell'intelletto; nei suoi figli di genio e nelle sue opere di importanza mondana. Ma queste cose non rivelano la gloria di Dio. Cristo è la gloria della Chiesa: «Cristo in voi, speranza della gloria» ( Colossesi 1:27 ).
III. LA GLORIA DI DIO IN IL MONDO . Ezechiele vide l'ampia terra infiammata dallo splendore della gloria celeste (versetto 2). Ma questa gloria era concentrata nel tempio. Dio ha uno splendore per tutti gli uomini, ma la luce migliore per coloro che cercano la sua presenza vicina. Il mondo ora rivela la gloria di Dio nella creazione e nella provvidenza.
Quando il mondo sarà portato ai piedi di Gesù Cristo godrà della più ricca e piena gloria di Dio in Cristo. Anche ora, nella misura in cui uno spirito di Cristo si diffonde nella società, una nuova luce sorge sul vecchio mondo stanco. Viene il giorno in cui la terra sarà piena della sua gloria. Quello sarà il giorno della perfetta redenzione della terra e della perfetta beatitudine dell'uomo.
IV. LA GLORIA DI DIO IN THE SOUL . La gloria di Dio entra nella Chiesa e nel mondo entrando prima nelle anime individuali. Ai più cupi e tristi apparirà questa gioia e questa stretta, quando la porta sbarrata sarà aperta all'Ospite che sta bussando e graziosamente aspettando l'ammissione.
Non c'è gloria uguale a quella che porterà la sua venuta. Possiamo pensare molto alla ricchezza, alla popolarità, all'intelletto e al potere. Ma la gloria più grande di una vita umana è la gloria della bontà. L'ambizione più alta dovrebbe essere quella di vivere una vita buona e utile. L'aureola di Cristo circonda una tale vita.
La bontà che porta al pentimento.
Il popolo d'Israele deve vedere il nuovo tempio per vergognarsi delle sue iniquità. La bontà di Dio nel restaurare il tempio li indurrà a guardare con nuovo orrore ai loro vecchi peccati. Così la bontà di Dio nella vita in generale, e nel vangelo di Cristo, dovrebbe portare gli uomini a vedere il male delle loro vie ea pentirsene.
I. DI DIO 'S BONTA precede MAN ' S PENTIMENTO . Il pieno godimento di quella bontà non è possibile per coloro che vivono ancora nel peccato. Il figliol prodigo non può godersi il vitello grasso prima che torni in sé, o si alzi e torni da suo padre. Ma molto prima che venga fatto qualsiasi movimento da parte del peccatore per tornare, Dio gli sta preparando la strada.
Il pastore cerca la pecora errante. La donna cerca il pezzo d'argento perduto. Anche nell'Eden, alla scoperta della caduta, Dio ha promesso un vangelo e una vittoria ( Genesi 3:15 ). La pietà di Dio per Israele in Egitto fu resa nota a Mosè nel roveto prima che il popolo facesse qualsiasi sforzo per effettuare la propria fuga. Cristo è venuto in un mondo che non era nemmeno disposto a riceverlo, eppure è venuto per la salvezza del mondo. Il Vangelo è ora troppo spesso offerto ad ascoltatori riluttanti. Dio ora aspetta di essere gentile.
II. LA RIVELAZIONE DI DIO 'S bontà SPETTACOLI LA NECESSITÀ DI PENTIMENTO .
1. Dovrebbe rivelare il nostro peccato .
(1) Al contrario. Dio è buono con noi, mentre noi ci comportiamo male con lui. Sicuramente dovremmo vedere quanto sia triste vivere in ribellione contro un Dio misericordioso. Così agli altri peccati si aggiunge la terribile colpa dell'ingratitudine.
(2) A modo della rivelazione. È una rivelazione nella santità. La gloria di Dio è stata vista nel tempio. È una rivelazione in espiazione per il peccato: il tempio era per i sacrifici; Cristo è morto sulla croce in sacrificio per il peccato del mondo. Così l'annuncio stesso del vangelo implica una dichiarazione della peccaminosità dell'uomo.
2. Dovrebbe spingerci a tornare . Se Dio si fosse voltato contro di noi, potremmo non essere inclini a tornare da lui. Ma la sua gentilezza dovrebbe servire da grande attrazione. Sicuramente è davvero un male resistere a una misericordia così indulgente come quella del nostro Padre e del nostro Salvatore Gesù Cristo.
III. DIO 'S BONTÀ ASSISTE US IN PENTIMENTO .
1. Apre la porta per il nostro ritorno . Non ci sono più scuse per il ritardo. La disperazione non deve paralizzare i nostri passi che ritornano. La preparazione è un invito; l'invito dovrebbe essere un'ispirazione.
2. Fa tornare i nostri cuori . Possiamo essere induriti solo da denunce di ira e sventura. Ma l'amore dovrebbe sciogliere il cuore di ghiaccio. L'amore di Dio è sparso nei cuori del suo popolo. Arriva come un bagliore di energia rivitalizzante per l'anima che non è in grado di salvarsi a causa sua. è solo " morto nei falli e nel peccato". Tutto è ora pronto. Il tempio costruito, il sacrificio offerto, l'attesa dell'accoglienza.
"E lo Spirito e la sposa dicano: Vieni. E chi ascolta dica: Vieni. E chi ha sete venga. E chi vuole, prenda gratuitamente l'acqua della vita" ( Apocalisse 22:17 ).
L'offerta per il peccato.
Quando Ezechiele, un profeta, descrive con una certa minuzia il cerimoniale di un'offerta per il peccato, è ragionevole supporre che egli intenda che i dettagli suggeriscano fatti spirituali.
I. CI DEVE ESSERE UN OFFERTA PER IL PECCATO . "Senza spargimento di sangue non c'è remissione dei peccati". L'universalità pratica delle offerte per il peccato tra le varie razze ha fatto sembrare che il sacrificio nascesse da un istinto di coscienza. Sentiamo di aver bisogno di una propiziazione per i nostri peccati.
Ora, Cristo è venuto per soddisfare quel bisogno, e la sua unica morte sulla croce è la grande espiazione per il peccato del mondo. L'efficacia del Sacrificio può essere una questione di considerazione e può dar luogo a opinioni divergenti. Il punto importante sta nel fatto che Cristo è un sacrificio per il peccato ( Ebrei 10:12 ).
II. QUESTA OFFERTA DEVE ESSERE IMPREZIOSA . Dio non può prendere ciò che non è puro e perfetto, anche nel nostro lavoro quotidiano dovremmo dare il nostro meglio a Dio. Ma nel fare un'offerta per il peccato, nessun uomo può presentarsi davanti a Dio senza che si vedano difetti in tutto ciò che è e in tutto ciò che fa. Cristo è l'unico Sacrificio Perfetto per il peccato, l'Agnello senza macchia. Nessuno lo ha mai condannato per atti malvagi. Egli è il ben Figlio -beloved di Dio.
III. UN SACERDOTE DEVE PRESENTARE L' OFFERTA . Deve essere dato da chi ha diritto di stretto accesso a Dio. Con il nostro peccato ci allontaniamo da Dio e non osiamo entrare nella sua santa presenza. Pertanto, sebbene nel rito e nel simbolo si possano trovare sacerdoti che presentano sacrifici, di fatto, poiché tutti gli uomini sono alienati da Dio, nessun uomo può veramente servire come sacerdote.
Ma Cristo, che si è fatto Uomo, e quindi nostro Rappresentante, ed era come noi in tutti gli altri punti, era «diverso da noi nella sua assenza di peccato. Non ha mai perso la sua stretta comunione con Dio, è il nostro unico Sommo Sacerdote e non ha bisogno di offrire sacrifici prima per se stesso, come nel caso del sacerdozio di Aaronne.
IV. IL SANGUE DI L'OFFERTA DEVE ESSERE spruzzato . Questa parte essenziale del cerimoniale era necessaria affinché i sacrifici compiuti potessero essere efficaci applicando i suoi risultati agli adoratori. Cristo ha compiuto una volta per tutte il suo grande sacrificio di sé.
Ma ora i benefici della sua morte devono essere condivisi individualmente dagli uomini. Questi benefici non si accumulano spontaneamente e senza che gli uomini li ricevano attivamente. Il sangue deve essere spruzzato; la grazia del grande sacrificio di Cristo deve essere portata a casa.
1. Ci deve essere una fede individuale in Cristo . Così il sacrificio si rende efficace nel caso di ogni uomo che se ne avvale.
2. Ci deve essere un'applicazione a tutta la vita . Il sangue dell'agnello pasquale fu spruzzato sugli architravi e sugli stipiti delle case degli ebrei. Abbiamo bisogno di avere le nostre case e tutto ciò che ci appartiene sottomessi a Cristo, e poi portati sotto gli influssi di grazia che scaturiscono dal grande Sacrificio sul Calvario.
(ultima frase, "E io ti accetterò, dice il Signore Dio")
Accettato da Dio.
I. CONSIDERA I MOTIVI CHE POSSONO INDURRE DIO AD ACCETTARE GLI UOMINI . Si potrebbe supporre che Dio fosse autosufficiente e non guardasse oltre la portata del proprio Essere infinito; o che, se avesse preso atto di ciò che era altro da sé, si sarebbe accontentato dell'alta intelligenza e del carattere puro degli esseri angelici, e non si sarebbe degnato di notare creature così deboli e peccaminose come gli uomini mortali. Eppure Dio ha ragioni per accettare gli uomini.
1. Il suo infinito . Ciò, che è stato sollevato come obiezione, in realtà funziona al contrario, poiché un Essere infinito non è semplicemente vasto e si occupa solo di cose vaste. Per lui la più grande cosa finita è infinitamente piccola. Se si occupa del più grande, può facilmente abbassarsi al più piccolo. Ma, inoltre, la sua stessa infinità abbraccia tutte le cose, tanto il fossato minuto quanto il più gigantesco.
2. La sua regalità . Dio è il supremo Sovrano dell'universo; perciò si occupa di tutti i soggetti del suo regno.
3. La sua giustizia . Avendo fatto gli uomini, non abbandonerà le sue stesse creature.
4. Il suo amore . Dio è amore e l'amore è pieno di simpatia. Per questo motivo supremo Dio deve sempre desiderare di raccogliere a sé i suoi figli, desiderare sempre di dare loro una casa benvenuta.
II. OSSERVARE LA GRANDE OSTACOLO CHE MAGGIO PREVENIRE DIO DA ACCETTARE GLI UOMINI . Se Dio è l'infinito Sovrano dell'universo, cosa gli impedisce di accogliere chi vuole? I greci sognavano un destino che regnasse supremo anche sulle temibili divinità dell'Olimpo; ma noi sosteniamo che non c'è potere al di sopra di quello di Dio.
Nessun potere, è vero. Eppure c'è il terribile principio della giustizia, e anche Dio segue e non piega quel principio supremo. Può essere identificato con la sua stessa natura santa. Allora dobbiamo dire che Dio non può che essere fedele a se stesso. Stando così le cose, un grande ostacolo si oppone all'accettazione dell'uomo da parte di Dio, vale a dire. peccato dell'uomo. Il Dio santo non può dare un benvenuto gratuito all'uomo empio. Sarebbe contraddire il suo stesso essere e il suo carattere.
III. NOTARE LE CONDIZIONI IN CUI DIO ACCETTA GLI UOMINI . L'atto divino di ricevere gli uomini è posto da Ezechiele dopo il rituale sacrificale. Dio accetta a condizione di sacrificio. C'erano prima di tutto offerte per il peccato, e poi offerte di dedicazione (olocausto) e offerte di ringraziamento (di pace).
Con noi la prima grande condizione è soddisfatta. Cristo è l'unico Sacrificio per il peccato del mondo. Nella grande consegna da parte di Cristo della sua anima pura a Dio attraverso la morte, Dio vede il sacrificio dell'uomo da parte del suo Rappresentante, e quindi, accettando il sacrificio, accetta l'uomo per conto del quale viene offerto. Dobbiamo fare nostro il sacrificio entrando nello spirito di esso, morendo noi stessi al peccato e consegnando i nostri cuori e le nostre volontà al Salvatore crocifisso.
Allora Dio accetta i suoi figli penitenti. Ma per la piena accettazione sono state aggiunte offerte di ringraziamento e dedizione. Dio si aspetta che andiamo a lui con cuore grato e gli consegniamo le nostre anime in un servizio obbediente. Quando ci avviciniamo a lui così, come con la nostra pace e i nostri olocausti, ci accetta.
IV. SGUARDO AL IL RISULTATI DI ESSERE ACCETTATO DA DIO . Il primo è immediato e personale: la riconciliazione del bambino con suo padre e il lieto ritorno del viandante alla casa della sua infanzia. Ma da ciò seguono altre conseguenze.
Desideriamo che Dio ci accetti come suoi servi; quando lo fa abbiamo il privilegio di vivere e lavorare per lui. Avremmo il nostro lavoro e dono accettato da Dio; per lui ricevere le nostre offerte di servizio o sacrificio è essere onoratissimi da Dio. Alla morte riceverà i suoi servi fedeli al riposo celeste.
OMELIA DI JR THOMSON
La gloria del Signore nella casa.
La gloria della casa di Dio non consiste nella sua bellezza e grandezza, ma nella dimora dell'Eterno stesso. Quando il tabernacolo della testimonianza eretto nel deserto fu completato, quando Mosè ebbe terminato l'opera, "allora la nuvola coprì la tenda del convegno e la gloria del Signore riempì il tabernacolo". In occasione della dedicazione del tempio di Salomone, " è venuto a passare, quando i sacerdoti uscivano dal luogo santo, la nuvola riempì la casa del Signore, in modo che i sacerdoti non potevano sopportare di ministro a causa della nuvola, perché la gloria del Signore riempiva la casa del Signore.
"Ciò che Ezechiele, in visione, osservò all'inaugurazione del tempio ideale era quindi in accordo con quanto era avvenuto in due delle occasioni più memorabili nella storia della Chiesa ebraica.
I. QUESTO ERA UN RESTAURATO GLORIA .
1. Il profeta aveva visto la gloria del Signore allontanarsi dal tempio per la via dell'oriente, verso il monte degli Ulivi. In conseguenza del peccato del popolo e della contaminazione dell'edificio sacro, la santa Presenza era stata rimossa. L'idolatria per cui il tempio e la città erano stati profanati aveva provocato il ritiro del favore divino. L'uomo fu costituito per essere il tempio dell'Eterno; col suo peccato alienò e respinse "il Divino Abitante".
2. La purificazione del tempio fu occasione del ritorno del favore e della gloria perduti. La presenza dell'Altissimo è rappresentata come un ritorno per la via per la quale era partito. Quando la natura dell'uomo è purificata, quando è aperta la via per il ripristino di rapporti a lungo sospesi, allora la gloria di Dio è di nuovo mostrata e il suo favore ancora una volta goduto.
II. QUESTA ERA UNA GLORIA IMPRESSIONANTE .
1. Come descritto di per sé è caratterizzato da maestà. Il linguaggio figurato impiegato è tratto da quelle fonti da cui i sensi sono principalmente colpiti. Quando leggiamo che la voce era come il suono di molte acque, e che la terra risplendeva di splendore, siamo sicuri che la maestà spirituale che tali figure sono impiegate a mostrare non era niente di ordinario.
2. E questa certezza si approfondisce man mano che siamo portati a riconoscere il modo in cui la manifestazione ha colpito lo stesso profeta: egli «cadde con la faccia », sopraffatto dalla grandezza dello spettacolo. Non è tutta la natura ad essere così colpita dalle grandi realtà spirituali. Eppure non c'è niente al mondo così meritevole di riverenza, così veramente adatto a suscitare emozioni di timore reverenziale, come la presenza spirituale dell'Eterno nella sua Chiesa. È solo perché gli uomini sono così carnali, così insensibili alla vera grandezza, che possono conoscere la vicinanza divina e tuttavia rimanere impassibili.
III. QUESTA ERA UNA GLORIA DIFFUSA . Con un linguaggio semplice e sublime il profeta racconta ciò che seguì il meraviglioso ritorno della Divinità: "La gloria del Signore riempì la casa". Come esprime meravigliosamente la Dichiarazione la pervasione universale della Chiesa per la presenza e lo splendore divini! Quanto è adatta una tale rappresentazione per rimuovere le nostre idee sbagliate ei nostri pregiudizi! Non c'è membro della Chiesa di Cristo per quanto umile, non c'è lavoro nella Chiesa di Cristo per quanto discreto, non c'è sezione della Chiesa di Cristo, per quanto priva di cultura, ricchezza, raffinatezza o potere, che non sia piena della gloria del Signore— di quella gloria che è spirituale, che è percepita dalle menti umane quando sono vivificate e illuminate dallo Spirito di Dio.
IV. QUESTA ERA UNA GLORIA PERMANENTE . La gloria del tempio di Gerusalemme passò. Al tempo stabilito l'edificio perì e non rimase pietra su pietra. Ma il tempio che Ezechiele vide nella sua visione era un tempio spirituale, e quindi stabile, le cui mura non saranno mai abbattute, i cui servizi e le cui offerte non cesseranno mai, e che risuonerà sempre di diecimila voci che pronunceranno le alte lodi di il nostro Dio redentore. — T.
La dimora divina.
C'è una particolare solennità in questo discorso. Il profeta ha visto il ritorno della gloria del Signore nella sua casa , e ha visto i suoi cortili pieni di splendore mistico. Si trova nella corte del ferro da stiro, l'angelo custode è al suo fianco. E la voce del Signore, potente come il suono di molte acque, si rivolge a lui come al figlio dell'uomo, e gli assicura che è l'Eterno. Lo Spirito ha ora preso dimora perpetua all'interno del suo tempio consacrato, e che quei cortili d'ora in poi saranno puri da ogni contaminazione e saranno santi al Signore.
I. IL FATTO DI LA DIVINA a permanenza . Sembra che questo sia esposto sotto due metafore, entrambe giuste e impressionanti, eppure, anche prese insieme, inadeguate a esporre la grande realtà.
1. La Chiesa è la dimora di Dio, la sua casa, dove Egli si rivela nella sua compassione e gentilezza, e dove ammette gli uomini alla sua sacra comunione, in termini di rapporti e familiarità piacevoli, sebbene riverenti.
2. La Chiesa è il trono di Dio, donde egli governa mediante la pubblicazione delle sue leggi divine e giuste, e l'esercizio della sua autorità giusta, irresistibile e tuttavia benigna. È come se fosse insieme il Padre della famiglia spirituale e il Re del dominio spirituale. Egli è, infatti, tutto questo, e più di questo, per la Chiesa che ama e che ha redento.
II. GLI ABBINAMENTI DEL LA DIVINA a permanenza . Questi, come rappresentato in questo passaggio, sono:
1. Liberazione dalle idolatrie passate, dalle quali l'umanità è stata contaminata, degradata e disonorata.
2. Per implicazione, riverenza per il santo Nome di Dio, manifestandosi nella santità, nell'obbedienza, nella lode. È stata l'espulsione degli abomini malvagi che ha reso possibile il ritorno del Signore; è la prevalenza del santo culto e del servizio affettuoso che assicura la residenza e il regno durevoli del grande e glorioso Abitante. —T.
Vergogna per il peccato.
La vergogna è un'emozione spesso mal diretta. Gli uomini a volte si vergognano di quelle cose di cui dovrebbero piuttosto vantarsi, mentre si vantano di quelle cose di cui dovrebbero vergognarsi. C'è un'abitudine di cui gli uomini dovrebbero sempre vergognarsi: l'abitudine di peccare contro Dio. Era questo che Ezechiele doveva far capire ai cuori dei suoi connazionali della casa d'Israele.
I. IL PECCATO DI CUI UN giustamente SENSIBILE LA NATURA SI VERGOGNA . Le iniquità di cui il profeta era stato ordinato di accusare il popolo di Gerusalemme, e per le quali era stato incaricato di rimproverarlo, erano le loro pratiche idolatriche, specialmente in relazione ai recinti del tempio.
I palazzi degli idolatri Monarchi di Giuda congiungevano l'edifizio consacrato, ed in quei palazzi si celebravano riti pagani. Non solo, alcuni re di Giuda, come Acaz e Manasse, introdussero effettivamente l'idolatria negli stessi cortili del tempio. Di tale condotta infame sia i monarchi che i sudditi potrebbero essersi vergognati. Tutti coloro che mettono la creatura al posto del Creatore, che adorano , sia con le labbra che con il cuore, altri che Dio, sono virtualmente colpevoli di idolatria, e hanno bisogno di umiliarsi con vergogna e confusione di volto.
II. IL MODO IN CUI SI RISVEGLIA LA VERGOGNA DEL PECCATO .
1. La Parola di Dio. Il Senza propone la sacralità e il carattere esigente della Legge Divina che è stata violata, e invita l'offensore a contrastare la sua condotta con il comandamento che è santo, giusto e buono.
2. La voce della coscienza interiore risponde alla voce della Parola, testimonia la sua divinità e la sua autorità, rimprovera il peccatore per la sua ribellione e risveglia nell'anima il timore del giusto giudizio di Dio. Non c'è da stupirsi che questa congiunzione provochi un'amara umiliazione, una struggente vergogna, una profonda contrizione.
III. GLI CORRETTA EFFETTI DELLA VERGOGNA PER IL PECCATO .
1. L'offesa è odiata e abbandonata; l'idolatra abbandona i suoi idoli, gli ingiusti, gli impuri e i profani abbandonano le loro pratiche peccaminose.
2. Ne consegue riverenza per la Legge e le ordinanze di Dio. All'avversione e all'umiliazione provate nella retrospettiva dei percorsi malvagi ora abbandonati, corrisponde l'aspirazione che si impossessa del penitente, spingendolo alla conformità al carattere divino, e alla sottomissione alla volontà divina. Vergognarsi del peccato è gloriarsi nella giustizia, vantarsi in Dio. — T.
La legge della casa.
La connessione a cui è dovuta l'introduzione e il trattamento in questo luogo della legge della casa, sembra, anche se non è molto chiaro, essere questa: l'illegalità è stata descritta, l'illegalità, che assume la forma di ribellione peccaminosa contro Dio, e sfida alla giusta autorità, specialmente nei sacri recinti del tempio, che sono stati deviati dal culto spirituale ai riti idolatrici. L'illegalità, al contrario, suggerisce la legge, e specialmente la legge come applicabile alla casa di Dio.
E per l'apprensione spirituale, la disposizione ordinata, le proporzioni simmetriche del tempio e la disposizione per tutti i servizi propri, tutto parla della Chiesa di Cristo, che è ovviamente simboleggiata dal santuario contemplato dal profeta nella sua visione.
I. IL FATTO DI DIVINO LEGGE IN LA CHIESA . Con l'aumento delle abitudini di osservazione e di accuratezza, con la diminuzione della superstizione, gli uomini sono giunti a riconoscere in tutto l'universo la presenza e l'operazione della legge. Sul diritto naturale prevalgono molte opinioni diverse; ma è riconosciuto come una realtà.
Non c'è da stupirsi che nelle menti degli uomini si sia formata una ferma convinzione che "l'ordine è la prima legge del Cielo". Sarebbe strano, infatti, se la Chiesa, la più nobile rivelazione di Dio di se stesso ora sulla terra, fosse esente da quella che sembra una condizione di tutte le opere di Dio. Come c'era una legge della casa nel tempio ebraico, così c'è anche nella Chiesa dei redenti, il tempio vivente dello Spirito.
II. LA GAMMA DI DIVINO LEGGE IN LA CHIESA . Riferendosi al contesto, osserviamo che il profeta nota l'applicazione della legge alla forma, all'arredo, alle ordinanze, alla santità, del tempio. Quando arriviamo a considerare l'ambito entro il quale la legge è osservabile nella Chiesa di Cristo, ci troviamo costretti a credere che i principi siano universali e inequivocabili, ma che nei dettagli vi sia incertezza.
Differiscono le opinioni circa la misura in cui il diritto di carattere esplicito regola la costituzione, il ministero, le osservanze, ecc.; della Chiesa di Cristo. Alcuni studenti sono disposti a guardare alla Scrittura e all'uso primitivo per istruzioni più esplicite riguardo alle questioni della Chiesa rispetto ad altri; e questo vale per coloro che hanno visioni diverse dei cosiddetti principi ecclesiastici.
Ma tutti sono d'accordo che l'amore reciproco è un obbligo universale, che il culto accettabile deve essere spirituale, che si devono compiere sforzi per l'illuminazione e la salvezza dell'umanità. E leggi come queste sono di gran lunga più importanti di molti costumi e regolamenti su cui prevalgono opinioni diverse.
III. L' AUTORITA ' DI DIVINO LEGGE IN LA CHIESA . È l'autorità del diritto, che, per quanto possa essere fraintesa e praticamente ripudiata da chiunque, non è negata, ma è ammessa da tutti. È anche l'autorità dell'amore; il Divino Legislatore stesso dichiarò: "Siete miei amici, se fate tutto ciò che vi comando".
IV. LE BENEDIZIONI DELLA DIVINA LEGGE IN LA CHIESA . Questi sono evidenti a coloro che considerano quanto miserabile sarebbe lo stato di una Chiesa senza legge, e quanto meno miserabile lo stato di una Chiesa affidata al controllo di legislatori umani fallibili e imperfetti.
La storia passata della Chiesa mostra che essa ha veramente prosperato nella misura in cui sono state rispettate le regole stabilite per essa dall'autorità divina, nella misura in cui l'uomo è stato tenuto in sospeso, e la politica umana e l'egoismo umano sono stati ripudiati. Oltre alle benedizioni dirette che sono derivate alla Chiesa stessa dalla sottomissione alla "legge della casa", va tenuto presente che il mondo ha beneficiato dell'esempio che è stato così dato alle istituzioni terrene e ai governanti secolari, che devono più di quanto siano impazienti di riconoscere quei principi di autorità e di sottomissione che dalla Chiesa sono stati introdotti e impressi nel mondo. —T.
Accettazione.
Lo scopo del tempio è l'instaurazione e il mantenimento di relazioni armoniose tra Dio ei figli degli uomini. Dal peccato quei rapporti sono stati interrotti; per religione sono restaurati. Ciò che era simboleggiato dal tempio materiale di Gerusalemme - il suo sacerdozio, i servizi e i sacrifici - si realizza nel tempio spirituale della nuova alleanza, in cui Cristo è il Sacrificio e il Sacerdote, e in cui lo Spirito Santo diffonde la gloria della Shechinah attraverso il più santo di tutti. L'accettazione prende così il posto dell'estraniamento.
I. ACCETTAZIONE E ' DI DIO 'S GRAZIA , ED E ' immeritata .
II. ACCETTAZIONE IS IN VIRTÙ DI DEL ALTO SACERDOTE 'S MEDIAZIONE E INTERCESSIONE .
III. L'ACCETTAZIONE È PER L' OBBEDIENTE , IL CONFORME , IL SOTTOMESSO .
IV. ACCETTAZIONE E ' UGUALI DI LA PERSONA E DI DEL SERVIZIO .
V. ACCETTAZIONE COMPORTA IL GODIMENTO DI TUTTE LE MANIFESTAZIONI E CONSEGUENZE DI LA DIVINA FAVORE
APPLICAZIONE .
1. Uno scopo di un ministero spirituale agli uomini è convincerli che nel loro stato peccaminoso sono senza accettazione con Dio.
2. Un altro scopo di tale ministero è di esibire il metodo divinamente stabilito per ottenere e godere dell'accettazione presso Dio.
3. Ancora un altro scopo è quello di esporre rappresentazioni false e ingannevoli della via dell'accettazione. “C'è un solo Dio, e un solo Mediatore tra Dio e l'uomo, l'Uomo Cristo Gesù; il quale si è dato in riscatto per tutti, per essere testimoniato a tempo debito”. —T.
OMELIA DI JD DAVIES
Sole dopo tempesta.
Il profeta di Geova ha ispezionato tutti i piani del secondo tempio. Nella visione più chiara ha visto tutte le sue parti sistemate. L'edificio sacro è cresciuto alla perfezione davanti ai suoi occhi. Corte interna si è successivamente costituita. E ora sorge la grande domanda: "Il Dio del cielo si abbasserà di nuovo per dimorarvi?" Invano sarà tutta questa preparazione e fatica, a meno che Geova non riempia di nuovo la casa della sua presenza.
Invano sarà ogni cerimonia e ogni sacrificio se il Dio di Abramo non risponderà agli appelli umani. La suspense del profeta è solo per un momento. Non appena si compie la separazione tra il «santuario e il luogo profano n, il Dio che si era ritirato a causa delle profanazioni del suo palazzo si avvicina di nuovo. Riprende il suo posto abituale. Di nuovo, come ai tempi di Salomone, la sua gloria si riempie il santuario centrale. Non è avvenuto alcun cambiamento nelle sue disposizioni e intenzioni. Egli è pronto a mantenere pienamente la sua parte dell'alleanza abramitica. Come ha adempiuto la sua parola nel partire, così farà nel ritorno.
I. DI DIO 'S immutabilità IN SUA AUTO - MANIFESTAZIONI . "Le visioni erano come la visione che ho visto presso il fiume Chebar." Come lo splendore della luce era stato il miglior immaginario che potesse illustrare la sua presenza in passato, così è ancora. Tutto ciò che Dio era stato per Israele nei secoli passati, era pronto per essere di nuovo.
Le passate condiscendenze di Dio erano un modello secondo il quale agirà in futuro. Era un accomodamento alla debolezza umana che il sole rappresentasse la natura essenziale di Geova, e, in quanto serve degnamente a tale scopo, sarà un abito permanente in cui Geova apparirà. Ma tutte le metafore sono inadeguate, tutte le concezioni di lui sono inadeguate. La luce della sua presenza trascende di gran lunga la luminosità del sole materiale. Egli è la Luce di tutta la luce.
II. DIO E ' IMMUTABILI IN DEI PRINCIPI DELLA SUA REGOLA . "La visione che ho avuto era secondo la visione che ho avuto quando sono venuto a distruggere la città". Sebbene Dio avesse ritirato il suo favore da Israele, sebbene avesse castigato duramente il suo popolo, non aveva alterato una sola regola d'azione né abbandonato alcun principio di alleanza.
Era lo stesso Dio che si era impegnato per la stirpe di Abramo, lo stesso Dio che li aveva liberati dalle mani dei loro nemici, lo stesso Dio che li aveva consegnati ai Caldei, che non preparava per loro la restaurazione e l'onore. Dio aveva agito in tutto secondo una linea di chiara coerenza. La condotta e la lealtà della gente erano cambiate; perciò avevano sentito la verga della sua ira. Lo stesso cuore paterno che aveva premiato l'obbedienza puniva anche la ribellione.
L'uomo che volta le spalle al sole si fa un'ombra, ma il sole non è affatto cambiato. I caldi raggi che penetrano e benedicono i solchi arati del campo induriscono e feriscono solo la superficie calpestata del suolo. Dio rimane, nei principi essenziali del suo governo, lo stesso, anche se a volte gli uomini si crogiolano nella sua amicizia, ea volte si contorcono sotto la sua verga.
III. DIO È IMMOBILE NELLA SUA SCELTA DELLA DIMORA . "Abiterò in mezzo ai figli d'Israele per sempre". Finché saranno figli d'Israele, uomini di fede e di preghiera, Dio dimorerà in mezzo a loro. È una legge permanente e immutabile che Dio trovi diletto tra i figli degli uomini, e dovunque si desideri la sua presenza si troverà la sua presenza.
Se è previsto per lui nel cuore, in casa o nelle riunioni sociali, scenderà rapidamente. Se è stata fatta la separazione dal peccato; se si allevano altari e si portano sacrifici; se, in umiltà e riverenza, è cercato, certamente verrà e dimorerà in mezzo a loro. In tali circostanze, ci si può sempre aspettare che Dio venga.
IV. DIO È IMMOBILE NEL SUO MODO DI COMUNICARE CON GLI UOMINI . "L'ho sentito che mi parlava." Non è mai stata l'abitudine di Dio di comunicare alla razza dall'agenzia dell'epoca dell'uomo. Parla a uno, affinché l'uno possa trasmettere il messaggio ai molti.
Egli illumina uno, affinché l'uno possa illuminare gli altri. Dio onora la famiglia umana facendo di ciascuno un mediatore tra sé e gli altri. L'uomo scelto per essere un profeta è così benedetto e impara la lezione della responsabilità. Avere a nostra disposizione il benessere di molti (se un uomo ha lo spirito del vero profeta) eleva un uomo, e mette in atto tutte le migliori qualità della sua natura. In ogni epoca Dio ha così trattato gli uomini.
V. DIO È IMMUTABILI IN SUA MORALE simpatie E dislikings . "Hanno persino contaminato il mio santo nome... perciò li ho consumati nella mia ira". Ciò che era offensivo a Dio in Eden era offensivo per lui a Gerusalemme; e quella stessa cosa è ugualmente offensiva per lui oggi.
La ribellione contro la sua alta autorità, che scaturisce da una mancanza di amore, è per lui un abominio. Tutto il peccato è inquinamento, un fetore nelle narici di Geova. Per una mente raffinata, alcune forme di peccato sono abbastanza offensive. L'ubriachezza è una grave offesa per molti. L'omicidio è un abominio per un numero ancora maggiore. Ma nella stima di Dio tutte le forme di disobbedienza sono orribili come l'omicidio, e per lui l'omicidio è dieci volte più vile di quanto lo sia per noi.
La nostra sensibilità spirituale è indebolita dalla lunga indulgenza nella pratica malvagia. A poco a poco i redenti considereranno il peccato come lo considera Dio; lo odieranno come lo odia Dio; la stimano come di tutte le cose più abominevoli.
VI. DIO È IMMOBILE NELLE SUE CONDIZIONI DI BENEDIZIONE . "Allontana da me la loro prostituzione... e io abiterò in mezzo a loro". Agli occhi di Dio ogni idolatria è prostituzione. Il cuore era andato dietro a un rivale immondo e scellerato. E l'abbandono di ogni idolatria è la condizione inamovibile di Dio per benedire gli uomini.
Se ogni idolo viene scacciato dal cuore umano, Dio vi abiterà. La più grande promessa che abbia mai fatto agli uomini si basa su questa condizione, espressa o implicita. La sua natura più intima è la quintessenza della purezza, e se la macchia del peccato attivo è nell'atmosfera, se ne va rapidamente. I doni di Dio in natura dipendono sempre da condizioni fisse. La luce arriverà a noi solo attraverso una corretta condizione dell'atmosfera.
Il messaggio elettrico viaggerà verso la sua destinazione solo lungo i media conduttori. La salute visita gli uomini solo attraverso canali fissi. E la vita stessa si trasmette solo attraverso condizioni che non cambiano mai. Per ottenere la presenza permanente di Dio dobbiamo concedergli le sue stesse condizioni. —D.
La legge della casa.
Attraverso tutte le cerimonie e le osservanze dell'antico tempio correva una lezione cospicua, vale a dire. una lezione di purezza. Ogni rito e sacrificio erano vocali con questa lezione. Era scritto su ogni altare. Era visibile nell'abito sacerdotale. Era inciso sulla mitra del sommo sacerdote. Da ogni parte gli uomini videro e udirono la verità cardinale che Dio è santo e che sulla terra ha una residenza per santificare gli uomini.
I. DI DIO 'S DIMORA TRA UOMINI E' IL PIU 'ALTO PROVA DI SUO FAVORE . Questo è il culmine della sua condiscendenza. Doni materiali impartisce a tutte le sue creature: «Fa splendere il suo sole sui cattivi e sui buoni.
"È un atto di gentilezza per Dio parlare agli uomini tramite un messaggero; un atto di gentilezza per fornire perdono al penitente; un atto di gentilezza per aprire la via all'eminenza spirituale e alla gioia. Ma dimorare tra inferiori, ribelli, creature ribelli è la più alta condiscendenza che possiamo concepire. Tale idea colpì di sorpresa la mente di Salomone: "Dio abiterà veramente con gli uomini sulla terra?" E l'incarnazione di Dio nell'Uomo Cristo Gesù rimarrà sempre il mistero di misteri. Se Dio è con noi non possiamo averne bisogno. Se Dio è con noi siamo sicuri di vincere, sicuri di elevarci all'eccellenza, sicuri di raggiungere la perfezione.
II. DIO 'S STUPEFACENTE GENTILEZZA E' LA FONTE DI PENITENZA . La fine di questa graziosa rivelazione di Ezechiele è "affinché possano vergognarsi delle loro iniquità". "Ciò che la Legge non poteva fare" l'amore ha compiuto. Così costruito è il cuore umano che l'amore (se abbastanza potente) lo muoverà e lo vincerà.
L'esilio in Babilonia aveva scavato profondi solchi nel cuore degli ebrei, e ora la rugiada e il sole dal cielo erano caduti su di loro per rendere fecondo il suolo. La purezza dell'umano. l'anima è un fine così trascendentemente grande che nessuna misura è troppo costosa per ottenere tale fine. Il magnifico provvedimento che Dio stava facendo, ai giorni di Ezechiele, per dimorare di nuovo in mezzo a Israele era ben calcolato per risvegliare il rimorso e la vergogna in ogni petto. La buona volontà di Geova, nonostante la provocazione, bastò a sciogliere il cuore più coraggioso.
III. MAN 'S PENITENZA E' LA TERRA DI ULTERIORI RIVELAZIONE DI DIO , 'Se si vergogneranno ... mostrare loro la forma di questa casa', ecc disposizioni morali giuste sono essenziali per una comprensione di Dio. "A chi è perverso Dio apparirà come perverso.
Agli ebrei del suo tempo Gesù disse: "Come potete credere voi che ricevete onore gli uni dagli altri e non cercate l'onore che viene da Dio solo?" Poiché la luce naturale non può entrare nella nostra dimora se la finestra è sbarrata con le persiane così la verità di Dio non può entrare nella mente se la mente è soffocata dalle cose del mondo: "Il segreto del Signore è con quelli che lo temono", "Per i giusti sorge la luce nelle tenebre.
"Per Dio rivelare la sua volontà agli uomini amanti del peccato significherebbe "gettare perle ai porci". Quel cuore deve essere retto verso Dio che desidera conoscere la verità; e ogni volta che un uomo desidera ardentemente la verità, Dio la rivelerà a Lui. L'uomo che ha una mente docile vedrà una luce che gli altri non vedono, sentirà una voce che gli altri non sentono.
IV. DIO 'S RIVELAZIONI PER UOMINI HANNO UN PRATICO ASPETTO . "Scrivilo sotto i loro occhi, affinché possano conservarne l'intera forma". Dio ha ritenuto opportuno non assecondare mai la curiosità umana. Domande che non hanno alcuna attinenza pratica con la condotta Dio non risponderà. Assecondare la curiosità degli uomini li distoglierebbe dai grandi compiti pratici richiesti loro, compiti che sono il più grande canale di benedizione.
Inoltre, Dio si è degnato di mettere la sua volontà in forma scritta, affinché possa essere più chiaramente conosciuta e possa avere permanenza in mezzo alle dissoluzione dell'umanità. Questi capitoli del libro del profeta, che ci sembrano privi di interesse, sono stati scritti per speciale comando di Dio. Hanno avuto uno scopo utile in passato; possono adempiere una missione benefica nel tempo a venire. "Tutta la Scrittura, scritta per ispirazione di Dio, è utile"—promuove un fine nobile. La moda del tempio, la sua corte all'interno della corte, le sue numerose porte e portici, tutti trasmettevano importanti lezioni agli ebrei, trasmettono ancora lezioni importanti.
V. DI DIO 'S TEMPIO E' UN VISIBILE E IMPRESSIONANTE RIVELAZIONE DI SUA SANTITÀ . "La legge della casa" è questa , vale a dire. santità. Il santuario di Dio incorpora l'idea di Dio degli uomini. A meno che gli uomini non adottino i pensieri di Dio e non abbiano a cuore i sentimenti di Dio, non edificheranno il tempio di Dio secondo il piano di Dio.
Questa è la testimonianza visibile ed eloquente di Dio, epoca dopo epoca. Se sarà veramente un tempio di Dio, e Dio risiederà in esso, sarà un centro di luce, purezza e benedizione per il vicinato. Il potere purificatore toccherà ogni adoratore. La graziosa influenza si farà sentire in casa, in città, in ogni circolo commerciale; si diffonderà attraverso la nazione; benedirà il mondo. "Tutto il suo limite intorno sarà santo.
Che cosa è il santuario, la città o la città sarà. Quali sono i santuari combinati della terra, la nazione sarà. Questa legge della casa di Dio è la santità influente, la santità che eleva, nobilita e abbellisce l'umanità; la santità che scaturisce da amore.—D.
Fondamento dell'accoglienza con Dio.
È una domanda vitale per gli interessi degli uomini: "Come trovare la riconciliazione con Dio". Se la Bibbia non contiene informazioni autentiche su questo capo, non contiene alcun vero vangelo. Martin Lutero descrisse concisamente questa dottrina della giustificazione come il cardine di una Chiesa in piedi o in caduta. È il perno della salvezza o della perdizione per ogni uomo. Ciò che è il sole in mezzo al sistema solare, ciò che è il cuore per il corpo umano, ciò che è la molla per un orologio, la dottrina della giustificazione dell'uomo davanti a Dio è per tutte le altre dottrine della religione.
Su questo importante argomento Dio ci ha chiaramente rivelato la sua volontà. È così chiaramente spiegato che "può correre chi legge". L'Antico Testamento è in completo accordo con il Nuovo. L'accettazione si basa sul sacrificio vicario. Da parte dell'uomo è richiesta una fede attiva e implicita.
I. L' ACCETTAZIONE PRESSO DIO È L' INTENSO VOGLIO DELL'UOMO . Tutte le altre esigenze sono subordinate a questa. Il favore di Dio converte l'inferno dell'uomo in paradiso. Per portare gli uomini alla riconciliazione con Dio, tutte queste visioni furono date a Ezechiele. Per questo , era stato fatto tutto il sacrificio della vita animale.
Per questo , il tempio era stato eretto, e ora doveva essere ricostruito. Per questo , l'ufficio di sacerdozio era stato istituito. Per questo , ogni rivelazione scritta è stata data. Per questo , la mente di Dio è stata profondamente preoccupata.
II. PER L'UOMO 'S ACCETTAZIONE CON DIO A mediare SACERDOTE IS RICHIESTO . L'opera di ricondurre gli uomini a Dio è così piena di difficoltà che deve essere compiuta per tappe distinte. Un prete serve a molti scopi utili. È un istruttore, per atto, se non per parola.
È un aiutante comprensivo. Ha quasi accesso a Dio e si interessa a lui. Il prete deve essere, di tutti gli uomini, il meno errante. La sua missione deve essere contrassegnata come particolarmente sacra. Deve essere prevista ogni circostanza che possa santificare il suo ufficio. Deve essere maturo negli anni, esperto nei bisogni umani. La sua persona deve essere esente da macchia. Si devono praticare abluzioni frequenti. Si deve osservare l'esatta obbedienza ai comandi di Dio.
Deve essere un uomo modello. Dio si è compiaciuto di fare per noi attraverso un Sacerdote ciò che non farà senza Sacerdote. E tutte le complicate disposizioni del sacerdozio erano progettate per impressionare le menti degli uomini con il gigantesco male della ribellione e con la difficoltà di riconquistare il posto perduto nei confronti di Dio.
III. PER L'UOMO 'S ACCETTAZIONE vicaria MORTE E' NECESSARIO . La necessità di sostituire la sopportazione della pena prima della riconciliazione con Dio può essere una necessità da parte di Dio così come una necessità da parte dell'uomo. Il mantenimento del governo divino in tutto l'universo è un oggetto di momento supremo.
Rendere facile e conveniente il perdono allenta i vincoli della lealtà e svaluta il valore della giustizia nella stima degli uomini. Poiché la legge aveva espresso i rapporti morali tra Dio e gli uomini, la legge deve essere mantenuta. La pena del peccato deve essere soddisfatta. Agnelli e giovenche innocenti devono morire affinché i sentimenti di penitenza possano essere approfonditi nell'anima umana. La riconciliazione tra l'uomo e Dio è così preziosa che vale la pena sacrificare ecatombe di animali inferiori per ottenere il fine.
Questo era un processo educativo, perché gli uomini potessero percepire quanto privo di efficacia dovesse essere qualsiasi sacrificio, a meno del sacrificio perfetto del Figlio di Dio. Che le nostre menti possano comprendere o meno la ragione dell'espiazione, è chiaramente volontà di Dio che la restaurazione dell'uomo possa avvenire solo attraverso il canale del sacrificio vicario.
IV. PER L' ACCETTAZIONE DELL'UOMO DEVE PASSARE UN CICLO COMPLETO DI TEMPO PER LA PREPARAZIONE . "Quando questi giorni saranno scaduti, lo sarà." Giorno dopo giorno, per sette giorni, si chiedeva l'uccisione di una vittima per purificare l'altare.
L'altare ebraico era stato gravemente profanato e inquinato; quindi era necessaria una purificazione completa. Solo al termine della settimana i sacerdoti potevano procedere a presentare offerte per i colpevoli. Un ciclo di tempo doveva essere speso nel lavoro di preparazione. Allo stesso modo, i periodi patriarcale e levitico erano un tempo di preparazione per l'opera del Messia. Finché gli uomini non avranno appreso il tremendo male che c'è nel peccato, finché non avranno appreso che senza l'interposizione divina il rinnovamento morale è impossibile, non valuteranno un Salvatore dal peccato; non lo ascolteranno. Perciò «nel tempo della pienezza» — allora, e non fino a quel momento — «il Figlio di Dio è uscito».
V. PER L'UOMO 'S ACCETTAZIONE COMPLETO CONSACRAZIONE DI SE VIENE CHIESTO . Le offerte destinate ad essere deposte sull'altare erano "olocausati". Gli olocausti devono precedere i sacrifici di pace. Per olocausto si intende ciò che deve essere interamente consumato.
Il sacrificio deve essere completo. Viene qui inculcata una profonda lezione morale; dovrebbe essere scritto in maiuscolo. Salvezza significa abbandono completo a Dio, devozione completa al suo servizio. Se nascondiamo qualcosa a Dio, rattristiamo ancora il suo cuore, deturpiamo il nostro carattere, mettiamo in pericolo la nostra salvezza. Se un nemico rimane nella cittadella, la città non è sicura. Un'erba rimasta in giardino può diffondersi e rovinare il tutto.
Un germe di malattia nel sistema può emettere con la morte. La lealtà, per valere qualcosa, deve essere completa. Per essere salvato, il Figlio di Dio deve regnare supremo in noi, Re di ogni pensiero. —D.
OMELIA DI W. CLARKSON
Il ritorno della gloria di Dio.
Il profeta aveva assistito con tristezza alla partenza della gloria del Signore (vedi Ezechiele 10:18 , Ezechiele 10:19 ; Ezechiele 11:23 ). Ha ora una visione felice del suo ritorno; e di quel ritorno dà una descrizione molto grafica. Lo ha colpito. Con solenne soggezione ( Ezechiele 43:3 ) e con sacra gioia.
Si trovò trasportato nel luogo dove, come sacerdote, aveva il diritto ufficiale di stare in piedi ( Ezechiele 43:5 ), e lì vide lo splendore della presenza di Geova riempire il santuario, mentre udiva la voce del Signore che comunicava la sua santa volontà. La partenza e il ritorno della gloria divina hanno varie illustrazioni accanto a quelle che furono testimoniate in relazione al tempio di Gerusalemme. Potremmo trovarlo in relazione a-
I. IL MONDO UMANO Quando l'uomo era senza peccato, godeva della presenza molto vicina e della comunione molto stretta del suo Creatore Divino; e anche dopo aver peccato, prima che il mondo fosse completamente corrotto dalla sua iniquità, gli uomini possedevano non poco della presenza vicina e delle comunicazioni di Dio. Ma con l'avanzare del peccato, Dio si ritirò e non ci fu più conversazione tra la terra e il cielo.
Allora la gloria del Signore era scomparsa. Ma "nella pienezza dei tempi" Dio si è manifestato al mondo: è venuto in grazia redentrice per risuscitare e restaurare la nostra razza caduta. "Il Verbo si è fatto carne e ha abitato in mezzo a noi, e noi abbiamo contemplato la sua gloria" ( Giovanni 1:14 ); abbiamo avuto «la luce della conoscenza della gloria di Dio nel volto di Gesù Cristo» ( 2 Corinzi 4:6 ).
Quando gli uomini lo guardarono, come udirono le sue parole, come furono testimoni della sua vita, quando videro le glorie della sua bontà e del suo potere, ebbero una visione della gloria del Signore più nobile di quella di Ezechiele, come qui descritta.
II. LA CHIESA DI CRISTO . La gloria della Chiesa è la presenza del suo Divino Signore, quella presenza manifestata dalla presenza e dall'azione del suo Santo Spirito. Grande fu la sua gloria quando quella presenza divina si manifestò nel giorno di Pentecoste, non solo (né soprattutto) dalle lingue di fuoco o dal vento impetuoso, ma dalla conversione di "tremila anime.
Ma può venire, come spesso è venuto, un tempo in cui la gloria di Cristo è passata. Quando una Chiesa sprofonda in una condizione di incredulità, o di orgoglio spirituale e di indipendenza immaginata, o di indulgenza e immoralità, o di mondanità e mancanza di orazione, allora il profeta del Signore , con l'occhio interiore , possa vedere la gloria del Signore «sulla soglia» o sulla sommità del monte, non più «riempire la casa.
Ma quando verrà l'ora santa e benedetta della penitenza e della preghiera, dell'umiltà e della fede, allora si avrà un'altra e più felice visione: quella del ritorno del Signore. Cristo tornerà e rivelerà la gloria del Signore. la sua bontà e la sua grazia, impartendo le benedizioni un tempo perdute, che avevano preso il volo e ora si rinnovano, portando con sé potenza, bellezza, gioia, vita, vittoria.
III. L' ANIMA INDIVIDUALE . Tutti i fasti esteriori e tutte le distinzioni umane sono nulla per l'anima umana in confronto alla presenza gloriosa dello Spirito Divino nel cuore dell'uomo. Ma sebbene Dio venga a noi così e dimori con noi, non dimorerà con noi se non conserviamo la nostra purezza, la nostra integrità morale e spirituale (vedi 1 Corinzi 3:16 ; 2 Corinzi 6:16 ).1 Corinzi 3:16, 2 Corinzi 6:16
Eppure possa esserci, nell'esperienza individuale, un benedetto ritorno della gloria del Signore. Se c'è una sincera e profonda umiltà; se c'è una sincera ricerca di Dio nella preghiera; se vi sarà una cordiale riconsacrazione del cuore e della vita al Divin Redentore; — allora vi sarà un grazioso e glorioso ritorno della sua presenza e della sua benedizione all'anima. — C.
La sovranità inavvicinabile di Dio.
Dio appare ora tra il suo popolo come loro Divino Sovrano; la casa in cui viene in manifestazione gloriosa è "il luogo del suo trono" ( Ezechiele 43:7 ). Là è deciso a governare. Altri re, potentati umani, avevano regnato lì, ma ora il loro dominio dovrebbe essere finito. Erano stati usurpatori in quanto avevano posto la loro volontà contro la sua, "la loro soglia presso le sue soglie, il loro posto presso i suoi posti" ( Ezechiele 43:8 ); ma tutte queste pretese sarebbero ormai perentoriamente respinte; sarebbero stati spazzati via senza risparmio.
Li ho consumati nella mia ira." Solo il Signore doveva regnare, senza alcun rivale, l'Autorità incontrastata, inavvicinabile. Il santuario del Signore era il trono del gran Re.
I. LA CHIESA DI CRISTO LA SFERA DELLA SOVRANITÀ DIVINA . COME Dio dichiarò, tramite il suo profeta, che avrebbe regnato nel tempio, così Gesù Cristo afferma di essere il solo e unico Capo e Governatore della sua Chiesa. "Uno è il tuo Maestro, anche Cristo." Non dobbiamo invadere i suoi "diritti alla corona" in alcun modo o sotto nessuna considerazione.
1. A lui dobbiamo rendere la nostra adorazione, non ponendo alcun essere creato al suo fianco sul suo trono.
2. Con la sua volontà rivelata dobbiamo determinare la costituzione della sua Chiesa. Sia che lo deduciamo dalle sue stesse parole, o dallo spirito della sua vita, o dalle parole e dall'azione dei suoi apostoli, dobbiamo rendere assolutamente suprema la volontà di Cristo in tutta la nostra azione collettiva, e la sua volontà non ci riguarda solo in decidere le forme e le regole della nostra associazione ecclesiastica, ma anche lo spirito con cui manteniamo il nostro incarico e svolgiamo la nostra opera nel suo regno; siamo essenzialmente sleali nei suoi confronti quando il nostro atteggiamento o comportamento verso qualcuno dei nostri fratelli è diverso da quello che illustra lo spirito di Cristo.
II. LA CHIESA DI CRISTO LA FONTE DI MORIRE SOVRANITA . La fonte nel senso di essere strumentale alla sua promozione. Perché è alla Chiesa che Dio ha affidato quella verità che sola la stabilirà; ed è dalla Chiesa che attende quella vita che contribuirà così largamente alla sua estensione. La Chiesa, ogni Chiesa cristiana, ha:
1. Proclamare i diritti sovrani di colui che è il Dio della nostra vita; presentare Dio agli uomini come Divino Autore del loro essere, Fonte della loro gioia, Fonte di tutti i loro conforti e delle loro benedizioni, Padre del loro spirito, Conservatore e Custode della loro vita; come quell'Uno Divino in cui "vivono, si muovono ed hanno il loro essere, "con cui hanno a che fare" in un senso più profondo e in un grado molto più elevato di quanto non abbiano con qualsiasi essere umano.
2. Presentare le pretese regali del Signore della nostra salvezza; per tenere davanti agli occhi degli uomini quel Figlio dell'uomo che è disceso dal cielo per essere nostro Maestro, Guida, Amico e Salvatore; che ha vissuto, insegnato, operato, addolorato e morto per la nostra redenzione; quel Figlio di Dio che è risorto trionfante dalla tomba ed è salito alla destra di Dio; che ha diritto supremo alla fiducia, all'amore, all'obbedienza, alla devozione piena e intera di tutti coloro che hanno ricevuto la storia del suo amore morente e della sua potenza vivente.
3. Indicare la Via di una vera, totale, felice sottomissione alla regola divina. Così la Chiesa di Cristo diverrà “il luogo del suo trono”. — C.
La legge della casa
Santità universale . "La legge della casa, quello che è stato per eccellenza il diritto di essere chiamato alla legge, consisteva in tutta la regione del tempio di montaggio essendo santissima. Non, come fino a quel momento, era tale caratteristica per essere limitato ad un unico appartamento del tempio ; doveva abbracciare l'intera circonferenza occupata dalle istituzioni simboliche del regno: le camere assegnate ai sacerdoti e persino i tribunali calpestati dal popolo, nonché l'immediata dimora di Geova.
Tutti dovevano avere un carattere di sacralità, perché tutti quelli ad essi collegati dovevano occupare una posizione simile di vicinanza sentita a Dio e ugualmente godere del privilegio di accedere a Lui." Per la gloria del Signore - la sua presenza manifestata - riempì il casa ; ognuno, quindi, in ogni parte del sacro recinto, stava in un rapporto molto stretto e santificato con il Dio vivente, e il carattere deve corrispondere con privilegio. La Chiesa di Cristo è ora la "casa" del Signore, e rispettando la sua santità abbiamo—
I. I SUOI DUE SPIRITUALI COMPONENTI . Questi sono:
1. Sentire la vicinanza a Dio . Si può dire veramente santo solo chi si accorge continuamente di quanto è vicino al Dio vivente, quanto è intimo il rapporto in cui si pone con lui, quanto è libero il suo accesso a lui; e chi, se ne rende conto, in verità «cammina con Dio» e «ha comunione con il Padre».
2. Separazione dal peccato . Il santo è colui che, come lo stesso giusto e santo Padre, "odia ogni sorta di iniquità", allontana da lui, lontano dalla sua vista e dalla sua simpatia, nonché dalla sua conversazione e dalla sua condotta, tutto ciò che contamina e disonore; è l'uomo che respinge dalla sua anima, e quindi bandisce dalla sua vita, ogni falsità e falsità, ogni impurità, ogni cupidigia, ogni forma di disonestà e intemperanza, ogni irriverenza e. volgarità.
II. LA SUA PREVALENZA UNIVERSALE . "Tutto il suo limite intorno sarà santissimo." Non un compartimento particolare, ma tutto il "monte del Signore". Così, con la Chiesa di Cristo, la santità deve caratterizzare:
1. Tutti i suoi membri , qualunque sia la loro posizione o funzione, siano essi ministri o non ricoprano alcuna carica ufficiale. C'è, infatti, una richiesta particolare ed enfatica fatta a coloro che parlano per Cristo, che dovrebbero essere santi; ma ogni membro della famiglia cristiana che non si rende conto della sua vicinanza a Dio e non si separa dal peccato, non è qualificato per prendervi posto, non obbedisce "alla legge della casa", è un suddito sleale , un detenuto indegno.
2. I suoi membri in tutte le loro relazioni . Non solo, sebbene marcatamente e inequivocabilmente presenti, in tutti i loro impegni prettamente religiosi, ma in ogni ambito in cui si muovono: domestico, sociale, letterario, artistico, comunale, politico. In ogni momento e in ogni luogo il popolo di Dio deve rispettare "la legge della casa", perché ovunque si trovi sono membri della famiglia di Dio.
III. IL SEGRETO DEL SUO MANTENIMENTO . Come possiamo essere santi e mantenere la nostra santità in tutta la fretta e nella lotta, sotto tutti i fardelli e le provocazioni, in tutta l'atmosfera malsana della vita quotidiana?
1. Essendo molto, nel pensiero e nella preghiera, con Gesù Cristo, il santo Salvatore. Gran parte della sua amicizia significherà molto del suo spirito, perché diventiamo costantemente simili a colui che amiamo.
2. Ricevendo nella nostra mente tutto ciò che possiamo accogliere della verità divina (vedi Giovanni 15:3 ; Giovanni 17:17 ).
3. Cercando e ottenendo le influenze purificatrici e rinnovatrici dello Spirito Santo. — C.
Purificazione e preparazione.
Quasi tutte le norme relative ai sacrifici della vecchia economia vertevano sulla suprema questione della santità. Dio avrebbe impresso al suo popolo, con ogni mezzo e in ogni modo, che il Santo d'Israele doveva essere avvicinato solo da coloro che erano puri e santi; che se vogliono "salire alla collina del Signore" devono venire "con mani pulite e cuore puro". Quindi tutto e tutti dovevano essere accuratamente purificati o consacrati in preparazione al servizio solenne.
In questi versetti abbiamo la stessa idea ancora una volta affermata nella visione del profeta. I sacerdoti che officiavano dovevano essere debitamente consacrati ( Ezechiele 43:26 ); gli animali uccisi dovevano essere scelti con molta attenzione, solo quelli senza macchia erano ammessi ( Ezechiele 43:22 , Ezechiele 43:23 , Ezechiele 43:25 ).
E anche l'altare stesso, che si poteva ritenere incapace di qualsiasi impurità, doveva essere formalmente purificato e purificato ( Ezechiele 43:20 ). Ezechiele 43:25 essere presentati sacrifici per il peccato e olocausti, senza dimenticare il sale ( Ezechiele 43:25 ), affinché l'altare potesse essere perfettamente preparato per l'uso e affinché i fedeli che si avvicinavano potessero essere Ezechiele 43:27 dal Signore ( Ezechiele 43:27 ) .
Tale preparazione mediante sacrificio è sconosciuta alla Chiesa di Cristo, essendo l'antico rituale felicemente divenuto obsoleto. Ma l'idea essenziale rimane e non scomparirà mai. Prima di accostarci a Dio nel culto pubblico, ci tocca fare - Riparazione rispondendo - alla purificazione dei tempi antichi. C'è-
I. LA PREPARAZIONE DI DEL CORPO . Nostro Signore ha detto che c'era un certo "tipo" di male che poteva essere espulso solo dopo la preghiera e il digiuno ( Matteo 17:21 ). Dobbiamo riconoscere il fatto che una condizione corporea è molto più favorevole alla devozione pura e sostenuta di un'altra; e.
G. uno sveglio più che sonnolento; uno stato saggiamente e moderatamente nutrito rispetto a uno incapace di indulgenza da una parte o di prolungata astinenza dall'altra. Non nella stanchezza e nell'esaurimento, né ancora in una pienezza invalidante e sconveniente, dovremmo portare alla casa del Signore la nostra offerta di preghiera o di lode, di esortazione o di docilità.
II. LA PREPARAZIONE DEI DELLA MENTE . Coloro che hanno intrapreso il sacro compito di parlare per Dio dovrebbero sicuramente prepararsi per quest'opera alta ed esaltata. Se ci prepariamo con cura a parlare in nostro nome, quanto più dovremmo farlo quando parliamo in suo nome! Se non raccogliamo tutta la conoscenza che possiamo comunque ottenere, riflettiamo sul nostro soggetto al meglio delle nostre capacità, scrutiamo le Scritture per sostenere la verità che dobbiamo pronunciare mediante la Parola di Dio, poniamo tutte le nostre acquisizioni mentali e informazioni sotto il contributo di dare chiarezza e forza al nostro argomento o appello, ordinare e sistemare i nostri pensieri in modo da poterli presentare nel modo più libero e vigoroso possibile?
III. LA PREPARAZIONE DI DEL CUORE . Questa preparazione, più che quella del corpo o della mente, risponde alla purificazione descritta nel testo. I nostri cuori hanno bisogno di essere " Ezechiele 43:20 e purificati" ( Ezechiele 43:20 ). Deve essere purificato da:
1. Tutto egoista; in modo che non miriamo al nostro onore o progresso, ma alla gloria di Cristo e al bene degli uomini.
2. Ogni mondanità e vanità; così che quando ci inchiniamo in preghiera o assumiamo l'atteggiamento di attenzione non ci perdiamo nel ricordo o nell'anticipazione degli affari nel mercato o dei piaceri nella società.
3. La ricerca del godimento piuttosto che la ricerca di Dio; la tentazione di venire alla casa del Signore per prendere parte a ciò che è dolce al nostro gusto piuttosto che a ciò che rafforza il nostro carattere e nutre la nostra anima. Tale preparazione o purificazione come questa deve essere operata nella camera segreta della devozione, quando siamo soli con Dio, nella contemplazione solenne e nella preghiera sincera e credente. — C.