Introduzione.
GLI argomenti che richiedono di essere trattati in un'introduzione a questo straordinario scritto possono essere convenientemente organizzati in due divisioni principali: la persona del profeta e il libro delle sue profezie. Sotto il primo cadrà da notare la vita del profeta, le caratteristiche dei tempi in cui fiorì, la missione speciale che gli fu affidata, e le qualità che esibì sia come uomo che come veggente; sotto il secondo sorgeranno per l'indagine la disposizione e il contenuto del libro, la sua composizione, raccolta e canonicità, il suo stile letterario e il principio oi principi della sua interpretazione, con uno sguardo alla sua teologia di fondo.
1. EZECHIELE — IL PROFETA.
1. La vita del profeta.
Le uniche informazioni disponibili per costruire una biografia di Ezechiele sono fornite dai suoi stessi scritti. Al di fuori di questi è menzionato solo da Giuseppe Flavio ('Ant.,' 10:5, 1; 6:3; 7:2; 8:2), e il figlio di Siracide Gesù (Ecclus. 49:8), nessuno dei quali comunica qualsiasi elemento di importanza. Non è possibile stabilire se Ezechiele fosse il nome di nascita del profeta conferitogli dai suoi genitori o, come suggerisce Hengstenborg, un titolo ufficiale assunto da lui stesso all'inizio della sua vocazione di veggente, sebbene il primo sia di gran lunga l'ipotesi più probabile.
In entrambi i casi è difficile mettere in dubbio che l'appellativo sia stato provvidenzialmente concepito per essere simbolico del suo carattere e della sua vocazione. Il termine ebraico יְחֶזְקֵאל — nella LXX . e in Siracide Ιεζεκιηìλ, nella Vulgata Ezechiele, in tedesco Ezechiele, o Ezechiele — è composto sia di זְחַזִּק אֵל. (Gesenius), che significa "che Dio rafforzerà", o "colui il cui carattere è una prova personale del rafforzamento di Dio" (Baumgarten), o di יְחֳזֵק אֵל (Ewald), che significa "Dio è forte" o "egli in relazione a cui Dio è forte" (Hengstenberg).
Per quanto riguarda l'idoneità le due interpretazioni sono sullo stesso piano; poiché mentre Ezechiele fu incaricato di una casa ribelle i cui figli erano "di cuore duro" (יִחִזְקֵז־לֵב) e "di fronte dura" (חִזְקֵי־מֵצַח), d'altra parte gli fu assicurato che Dio aveva reso duro il suo volto ( חֲזְקֵים) contro i loro volti, e la sua fronte dura (חָזָק) contro le loro fronti ( Ezechiele 2:5 ; Ezechiele 3:7 , Ezechiele 3:8 ).
Per quanto riguarda il rango sociale Ezechiele apparteneva all'ordine sacerdotale, essendo figlio di Buzi, di cui non si riporta più nulla, anche se è interessante notare che il nome Ezechiele era stato portato da uno di dignità sacerdotale fin dai tempi di Davide ( 1 Cronache 24:16 ). A differenza del figlio di Hilkiah, Geremia di Anathoth, che, come sacerdote della linea di Ithamar, discendeva dalle classi inferiori o medie della comunità, Ezechiele, come Zadokita ( Ezechiele 40:46 ; Ezechiele 43:19 ; Ezechiele 44:15 , Ezechiele 44:16 ; 1 Re 2:35), derivante dalla linea superiore di Eleazar figlio di Aronne, era propriamente un membro dell'aristocrazia di Gerusalemme - circostanza che spiegherà il suo essere stato rapito durante la prigionia di Ioiachin, mentre Geremia fu lasciato indietro ( 2 Re 24:14 ). , oltre a spiegare la prontezza con cui in una delle sue visioni ( Ezechiele 11:1 ) riconobbe due dei principi del popolo.
Quanti anni aveva il profeta quando cadde su di lui il destino dell'esilio e gli altri magnati di Gerusalemme può essere accertato solo congetturalmente. Giuseppe Flavio afferma che Ezechiele era allora un giovane (παῖς ὠìν); ma, se Hengstenberg ha ragione nel considerare il trentesimo anno ( Ezechiele 1:1 ), corrispondente al quinto anno di esilio, come il trentesimo anno della vita del profeta, doveva avere venticinque anni quando disse addio a la sua terra natale.
Altre spiegazioni sono state offerte della data fissata da Ezechiele come punto di partenza cronologico della sua attività profetica. È stato dichiarato che il trentesimo anno risale all'ascesa al trono babilonese di Nabopolassar, che di solito è fissata al 625 aC (Ewald, Smend), o al diciottesimo anno del regno di Giosia, reso memorabile dal ritrovamento del libro della Legge di Ilchia (Havernick), o dall'anno giubilare precedente (Calvin, Hitzig); e manifestamente se si adotta uno di questi modi di calcolo, il numero trenta non darà alcun indizio sull'età del profeta.
Tutti, però, sono suscettibili di obiezioni tanto forti quanto quelle dirette contro la proposta di contare dalla nascita del profeta, che, a dir poco, è un modo naturale di contare quanto l'uno o l'altro degli altri, e comunque può provvisoriamente adottato (Plumptre), poiché si sincronizza praticamente con le epoche cosiddette babilonese ed ebraica sopra citate, e si armonizza con le indicazioni. dato dalla scrittura del profeta, come ad esempio con la sua accurata conoscenza del santuario, così come con il suo maturo spirito sacerdotale, che quando iniziò la sua chiamata non era più un giovane.
Si possono facilmente immaginare le influenze in mezzo alle quali furono trascorsi i giorni giovanili di Ezechiele. Oltre alle impressioni solenni e agli impulsi vivificanti che devono essere stati impartiti alla sua intelligenza aperta e al suo cuore tenero dai servizi del tempio, ai quali fin dalla tenera età, con ogni probabilità, come un altro Samuele, ha preso parte, per un serio e religioso anima come la sua, lo strano fermento prodotto dal libro della Legge di Hilkiah, che fosse il Deuteronomio (Kuenen, Wellhausen), il Levitico (Bertheau, Plumptre) o l'intero Pentateuco (Keil, Hiivernick), e la vigorosa riforma alla quale, durante Gli ultimi anni di Giosia, ha portato, non potevano non avere un potente fascino.
Né è probabile che sia rimasto insensibile all'energico ministero che, durante tutti i venticinque anni della sua residenza a Gerusalemme, era stato esercitato dal suo illustre predecessore Geremia. Piuttosto c'è evidenza nella sua evidente inclinazione al profeta più anziano, rivelandosi in parole e frasi, frasi completate e paragrafi collegati, che tutta la sua vita interiore era stata profondamente permeata, e di fatto effettivamente modellata, dallo spirito del suo maestro, e che quando il colpo cadde sul suo paese e sul suo popolo, oltre che su se stesso, se ne andò in esilio, dove Daniele qualche anno prima lo aveva preceduto ( Daniele 1:1 ), ispirato dai sentimenti e rimuginando sui pensieri che aveva appreso dal venerato veggente che aveva lasciato.
Da questo momento in poi la casa del profeta fu nella terra dei Caldei, in una città chiamata Tel-Abib ( Ezechiele 3:15 ), o "collina delle spighe", forse così chiamata in conseguenza della fertilità del distretto circostante - una città il cui sito non è ancora stato scoperto, sebbene Ezechiele stesso la localizzi sul fiume Chebar. Se questo flusso (כְּבָר) viene identificato, come è da Gesenius, Havernick, Keil, e la maggior parte degli espositori, con l'Habor (חָבוׄר) al quale gli Israeliti prigionieri furono portati da Salmanezer o Sargon ( 2 Re 17:6) verso l'alto di cento anni prima, e lo Habor si trova nel Chaboras dei Greci e dei Romani, che, salendo ai piedi dei Monti Masian, cade nell'Eufrate vicino a Circesium - il che è dubbio - poi il quartiere al quale il Il profeta e i suoi compagni di esilio furono deportati devono essere cercati nella Mesopotamia settentrionale.
Contro questo, tuttavia, Noldeke, Schrader, Diestel e Smend insistono con ragione che le due parole "Chebar" e "Habor" non sono d'accordo nel suono; che mentre lo Habor era (probabilmente un distretto) in Assiria, il Chebar è invariabilmente rappresentato come un fiume nella terra dei Caldei, e che in questa terra gli esuli giudei sono sempre stati trasferiti. Quindi le ultime autorità preferiscono cercare il Chebar in un torrente o canale tributario dell'Eufrate, vicino a Babilonia, nella Mesopotamia meridionale.
A favore della prima località si può menzionare che in essa il profeta si sarebbe trovato stabilito in mezzo al corpo principale degli esuli di entrambi i regni, a tutti i quali in definitiva. sebbene immediatamente a quelli di Giuda, la sua missione aveva un riferimento; tuttavia, poiché gli esuli settentrionali avrebbero potuto essere raggiunti abbastanza facilmente dalle parole del profeta senza che egli risiedesse in mezzo a loro, questa considerazione non può essere autorizzata a decidere la questione.
A differenza di Geremia, che sembra essere rimasto celibe, Ezechiele aveva una moglie che amava teneramente come "il desiderio dei suoi occhi", ma che morì improvvisamente nel nono anno della sua prigionia, o quattro anni dopo essere entrato nella sua chiamata profetica ( Ezechiele 24 ). Non è riportato se, come Isaia, il primo dei "maggiori" profeti, abbia avuto figli. Se lo avesse fatto, è chiaro che né la moglie né i figli lo ostacolarono più di quanto impedirono a Isaia di rispondere alla voce divina che lo chiamava a essere una sentinella della casa d'Israele.
La convocazione gli giunse, come era giunta a Isaia, sotto forma di una sublime teofania; solo non, come nel caso di Isaia, mentre adorava nel tempio, dal quale in quel momento era molto lontano, ma mentre sedeva tra gli esuli (in mezzo al Golah ) sulle rive del Chebar. Aveva allora trent'anni. Con poche interruzioni esercitò la sua sacra vocazione fino al cinquantaduesimo anno.
Quanto tempo dopo che abbia vissuto è impossibile dirlo. Non si può attribuire il minimo valore alla tradizione conservata dai Padri e dai Talmudisti che fu messo a morte da un principe del suo stesso popolo a causa delle sue profezie e fu sepolto nella tomba di Sem e Arphaxad.
2. I tempi del profeta.
Quando Ezechiele iniziò la sua chiamata di profeta nel 595 aC, il regno settentrionale di Israele aveva cessato di esistere per più di cento anni, mentre il rovesciamento finale di Giuda, la sua "sorella" meridionale, si stava rapidamente avvicinando. Quando Ezechiele è nato, in BC . 625, nell'anno diciottesimo di Giosia, sembrava che i giorni migliori stavano per sorgere sia per questa terra che per il popolo. Attraverso le fatiche di Geremia, che cinque anni prima era stato investito di dignità profetica — nel linguaggio espressivo di Geova, "costituito sopra le nazioni e sopra i regni, per sradicare, e per abbattere, e per distruggere, e per gettare abbattere, costruire e piantare" ( Geremia 1:10 ) — e di Sofonia, che probabilmente iniziò la sua opera nello stesso periodo ( Sofonia 1:1), assecondati com'erano dalla vigorosa riforma del giovane re e dalla scoperta da parte di Ilchia del libro della Legge di Geova, l'idolatria era stata quasi epurata dal regno.
Eppure il miglioramento morale e religioso del popolo si dimostrò tanto transitorio quanto superficiale. Con la morte di Giosia per una ferita ricevuta sul campo fatale di Meghiddo nel 612 aC, e l'ascesa al trono del suo secondogenito Shallum sotto il nome di Ioacaz, iniziò una violenta reazione a favore del paganesimo. Alla fine di tre mesi , Shallum essendo stato deposto da Necho II .
, il vincitore di Giosia, che era ancora accampato a Riblat, suo fratello maggiore Eliakim, sotto il titolo di Ioiachim, fu installato nella sua stanza come vassallo del re d'Egitto. Seguì poi, nel 605 aC, la sconfitta di Neco a Carchemis sull'Eufrate ( Geremia 46:1 ), con il risultato che Ioiachim subito dopo trasferì la sua fedeltà (se non l'avesse già fatto) al sovrano babilonese, che, tuttavia, conservato inviolato per non più di tre anni ( 2 Re 24:1 ), quando, per punire la sua infedeltà, gli eserciti di Nabucodonosor apparvero sulla scena e portarono via un certo numero di prigionieri, tra cui Daniele e i suoi compagni, tutti principi del sangue ( Daniele 1:1 , Daniele 1:3 , Daniele 1:6 ).
Non si sa se Ioiachim fu infine deportato a Babilonia ( 2 Cronache 36:6 ) o come andò incontro alla morte ( Geremia 22:19 ); ma, dopo undici anni di regno inglorioso, perì e gli successe suo figlio Ioiachin, che si dimostrò un carattere ancora più spregevole e un sovrano indegno ( Ezechiele 19:5 ; Geremia 22:24 ) di suo padre, e dopo tre mesi fu soppresso con la forza dal suo signore ( 2 Cronache 36:9 ; 2 Re 23:8). Avendo forse trovato motivo di sospettare la sua fedeltà, Nabucodonosor scese improvvisamente a Gerusalemme e pose fine alla sua carriera di vizi e violenze, idolatria e tradimento, portandolo, insieme a diecimila dei suoi capi, tra cui Ezechiele, a fiume Chebar, nella terra dei Caldei, e vi stabilì la sua stanza suo zio Mattania, il cui nome fu, secondo la consuetudine, cambiato in Sedechia ( 2 Re 24:10 ). Questo accadde nell'anno 600 aC. Sedechia non si rivelò migliore dei suoi predecessori. Un povero roi faineant (Cheyne), che era abbastanza contento di ricevere un regno " basso " dalle mani del re di Babilonia, e tuttavia voleva onestà onestà per mantenere il suo giuramento e alleanza con il suo superiore ( Ezechiele 17:13), - questo miserabile "re beffardo" era stato cinque anni sul trono quando Ezechiele si sentì divinamente spinto a farsi avanti come sentinella alla casa d'Israele.
La condizione religiosa e politica dell'epoca, tanto a Gerusalemme quanto sulle rive del Chebar, può essere misurata con molta esattezza dalle dichiarazioni dei due profeti, Geremia ed Ezechiele, che esercitarono rispettivamente i loro ministeri in questi ambiti.
(1) Per quanto riguarda la situazione in Giuda, così lontana dal colpo di giudizio che era caduto su Gerusalemme dopo aver calmato i suoi abitanti pazzi di idoli e viziosi, li ha solo sprofondati più profondamente nell'immoralità e nella superstizione. Come i loro padri fin dall'inizio erano stati una nazione ribelle, così continuarono ad essere un popolo impudente e dal cuore duro ( Ezechiele 2:4 ; Ezechiele 3:7 ), che trasformò i giudizi di Geova in malvagità e non seguì i suoi statuti ( Ezechiele 5:6 , Ezechiele 5:7 ), ma contaminarono il suo santuario con le loro cose detestabili e abominazioni ( Ezechiele 5:11 ).
Né questo solo, ma alti luoghi, altari e immagini apparivano «su ogni alto colle, su tutte le vette dei monti, e sotto ogni albero verde e sotto ogni quercia folta» ( Ezechiele 6:13 ), come dal prima era stato con i loro padri ( Ezechiele 20:28 ). Se l'immagine abbozzata da Ezechiele di ciò che vide nel tempio di Gerusalemme ( Ezechiele 8 .
), quando trasportato lì in visione, essere considerato come una descrizione di oggetti reali che stavano in piedi e di incidenti reali che stavano accadendo nell'edificio sacro al momento della visita del profeta (Ewald, Havernick), o semplicemente come un abbozzo di scene e avvenimenti ideali che si presentavano alla sua mente (Keil, Fairbairn, Schroder), l'impressione che doveva trasmettere era quella della totale corruzione di Giuda e di Gerusalemme, della loro permanente rivolta a Geova, del loro totale abbandono e completa saturazione con gli spiriti malvagi dell'idolatria, dell'immoralità e dell'infedeltà.
Quanto questo fu affermato da Geova stesso al profeta, quando guardò con orrore i sei carnefici, i quali, in obbedienza al comando divino, uscirono per "dire completamente vecchi e giovani, entrambe le fanciulle e i bambini e le donne " — "L'iniquità della casa d'Israele e di Giuda è grandissima, e la terra è piena di sangue e la città piena di perversità: poiché si dice: Il Signore ha abbandonato la terra e il Signore non vede" ( Ezechiele 9:9 ).
Come se, inoltre, per dimostrare che questo terribile atto d'accusa non fosse stato scoperto, i peccati di Gerusalemme furono ricordati da Geova in una comunicazione speciale al profeta nel settimo anno della cattività, che raccontò un catalogo di abominazioni difficilmente eguagliabili in nessuna delle nazioni pagane circostanti: idolatria, dissolutezza, oppressione, sacrilegio, omicidio, tra tutte le classi della popolazione, dai principi e sacerdoti al popolo del paese ( Ezechiele 22 .
). Né vi è motivo di insinuare che forse si trattasse di un semplice abbozzo di fantasia dettato dall'eccitazione da parte del profeta, poiché è troppo dolorosamente confermato da quanto Geremia riferisce di essere stato da lui stesso testimoniato ai tempi di Ioiachin, immediatamente prima della deportazione di quel monarca e fiore della sua nobiltà: "La terra è piena di adulteri;... profeta e sacerdote sono profani; nella mia casa ho trovato la loro malvagità, dice il Signore.
...Ho visto anche nei profeti di Gerusalemme una cosa orribile: commettono adulterio e camminano nella menzogna: rafforzano anche le mani dei malfattori, affinché nessuno torni dalla sua malvagità: sono tutti per me come Sodoma, e i suoi abitanti come Gomorra" ( Geremia 23:10 ). E che nessun cambiamento in meglio fu operato da quella terribile visita sui cuori delle persone che rimasero a Gerusalemme e in Giuda come sudditi di Sedechia, fu ulteriormente rivelato al profeta dalla visione dei due canestri di fichi, dei quali quelli nell'unico paniere, che rappresentavano i sudditi di Sedechia, erano così cattivi che non potevano essere mangiati ( Geremia 24:8 ) - una similitudine che più che approva la verità esposta in Ezechiele's parabola della vite senza valore ( Ezechiele 15.
). In effetti, i sudditi di Sedechia avevano così completamente frainteso il motivo e il significato di quella calamità che aveva mandato i loro connazionali in esilio, che cominciarono a lusingarsi erroneamente che, mentre i loro fratelli banditi erano stati probabilmente giustamente puniti per le loro iniquità, essi , il residuo che era stato risparmiato, erano i favoriti speciali del Cielo, ai quali la terra era stata data in possesso ( Ezechiele 11:15 ) - un'allucinazione che nemmeno la caduta della loro città è stata sufficiente a dissipare ( Ezechiele 33:24 ) .
Lungi dal temere che potesse venire un tempo in cui sarebbero stati espulsi dalla terra come i loro parenti espatriati, si assicurarono l'un l'altro con fiducia che avevano visto l'ultimo degli eserciti di Nabucodonosor e che, anche se non l'avessero fatto, la loro città era inespugnabile ( Ezechiele 11:3 ). Invano Geremia disse loro che il destino della loro città era segnato: che sia loro che Sedechia, il loro re, sarebbero stati consegnati nelle mani di Nabucodonosor ( Geremia 21:7 ; Geremia 24:8 ; Geremia 32:3 ; Geremia 34:2 ); i loro principi e profeti li incoraggiarono nell'illusione che non avrebbero dovuto servire il re di Babilonia ( Geremia 27:9). Nel quarto anno di Sedechia, esattamente dodici mesi prima che Ezechiele si facesse avanti come profeta, uno di questi falsi profeti - "profeti inferiori" o "profeti caduti", come preferisce chiamarli Cheyne, considerandoli come "entusiasta onesti anche se fuorviati" - Hananiah per nome, annunziò nel tempio, davanti ai sacerdoti e a tutto il popolo, nonché all'udienza di Geremia, che entro due anni interi l'Eterno avrebbe spezzato il giogo del re di Babilonia dal collo di tutte le nazioni ( Geremia 28:1 ). A tale vaticination era stato probabilmente spinto dall'arrivo poco prima di un'ambasciata dei re di Edom, Moab e degli Ammoniti, Tiro e Sidone, che aveva per oggetto la formazione di una lega contro il conquistatore orientale ( Geremia 27:3), e che apparentemente era riuscito fino a quel momento da attirare nelle sue maglie il debole sovrano giudeo, e suscitare tra la popolazione irriflessiva le selvagge aspettative di una pronta liberazione dal giogo di Babilonia.
Queste aspettative, tuttavia, erano destinate alla delusione. Tanto lontano dall'avverarsi il vano annuncio glorioso di Anania, fu l'istantanea replica di Geremia, che in breve tempo il facile giogo di legno che la nazione portava allora sarebbe stato scambiato con uno di ferro, che peraltro Anania stesso non avrebbe visto, poiché in quell'anno avrebbe dovuto morire per aver insegnato la ribellione contro il Signore ( Geremia 28:16 ).
Tuttavia il fermento provocato dalla predizione di Anania non cessò, ma si diffuse oltre i confini della Palestina, finché raggiunse le rive del Chebar e penetrò nel palazzo del re. "Il valoroso figlio di Nabopolassar", che raramente indugiava con una rivolta incipiente, ma di solito si avventava sulle sue vittime nel mezzo dei loro progetti di tradimento, avrebbe rapidamente annientato la nuova alleanza, e con essa Sedechia, non se Sedechia, temendo un destino malvagio , prese tempo per il ciuffo e inviò un'ambasciata a Babilonia ( Geremia 29:3 ), se in seguito non vi si fosse Geremia 51:59 ( Geremia 51:59 ).
per dare al suo sovrano offeso assicurazioni di continua lealtà. Quanta verità contenevano tali assicurazioni non tardò ad apparire, poiché cinque anni dopo scoppiò in aperta rivolta contro il re di Babilonia ( 2 Re 24:20 ), legandosi con Tiro e Ammon, e invocando l'aiuto di Hophra, o Apries, d'Egitto ( Ezechiele 17:15 ), che gli promise "molti cavalli e gente.
Con quella rapidità di movimento che caratterizzava "il favorito di Merodach", come ha distinto tutti i grandi generali, le truppe di Babilonia erano in marcia e si fermarono davanti a Gerusalemme prima che i carri da guerra di Hophra potessero essere radunati; e sebbene per un certo tempo, quando questi ultimi arrivarono, i soldati caldei furono costretti a levare l'assedio, fu solo per tornare dopo la sconfitta o la ritirata di Hophra - non è chiaro quale - per investire la città di una vicinanza più stretta di prima.
Dopo un assedio di diciotto mesi, la presunta fortezza inespugnabile cadde. Sedechia, che con la sua corte era fuggito precipitosamente dal palazzo, fu catturato nelle pianure di Gerico e condotto alla presenza del suo vincitore a Riblat, che trucidava crudelmente i suoi figli e i suoi nobili. davanti ai suoi occhi, si accecò, lo legò con catene e lo portò a Babilonia, adempiendo così inconsciamente sia alla parola di Geremia pronunciata un anno prima, che "Sedechia parli bocca a bocca con il re di Babilonia, e che i suoi occhi guarda gli occhi del re" ( Geremia 32:4 ), e quello di Ezechiele detto cinque anni prima, che Sedechia sarebbe stato portato nel paese dei Caldei, che però non avrebbe visto, anche se lì sarebbe morto ( Ezechiele 12:13 ).
Alla caduta della città seguì un massacro dei suoi abitanti, spietato e spietato, realizzando tutti gli orrori suggeriti dalla parabola di Ezechiele di una pentola bollente ( Ezechiele 24:2 ). Un mese dopo, le sue mura fortificate furono ridotte in rovina, il suo tempio, i suoi palazzi e le sue dimore, con "tutte le case di Gerusalemme", date alle fiamme, e la sua popolazione, quella che era sfuggita sia alla spada che al fuoco, spazzato via per ingrossare la compagnia degli esuli sul Chebar, lasciando solo una manciata dei più poveri tra i poveri sul loro suolo natio, per agire come suoi vignaioli e vignaioli, con Ghedalia figlio di Ahikam come loro governatore, e Geremia come loro governatore profeta al suo fianco ( 2 Re 25 ; 2 Cronache 36 ; Geremia 39, 40, 52.).
(2) La situazione sul Chebar era, per certi aspetti, diversa da quella di Gerusalemme. Dal primo, tra gli esuli ci sarebbero stati senza dubbio spiriti affini a Ezechiele, cuori devoti che hanno riconosciuto nella loro esilio da Giuda il giudizio del Cielo su un popolo apostata, che pianse per la propria e la declinazione del loro paese, e che, come per il fiumi di Babilonia si sedettero e piansero, si ricordarono di Sion, e desideravano ardentemente che fosse restaurata nei suoi sacri recinti; ma altrettanto certamente ce ne sarebbero stati altri, e questi probabilmente il numero maggiore, che portavano con sé le loro vecchie abitudini di idolatria, e mostravano la stessa scarsa disposizione a ridurre la loro devozione al paganesimo come avevano fatto i loro padri prima di loro ( Ezechiele 20:30 ) , o come facevano allora i loro fratelli a Gerusalemme.
Anche nel momento in cui fingevano tramite i loro anziani di interrogare il profeta di Geova, stavano erigendo idoli nel loro cuore ( Ezechiele 14:4 ); quando ascoltavano la predicazione del profeta, sia che denunciasse le loro pratiche pagane e li chiamasse al ravvedimento, sia che profetizzasse contro di loro i giudizi del cielo per la loro malvagità, applaudivano la sua eloquenza ( Ezechiele 33:32 ), e si confondevano con le sue parabole ( Ezechiele 20:49 ), ma non si è mai sognato di fare come aveva detto loro.
Nel petto di entrambe le sezioni della comunità continuavano a assopire speranze illusorie di una pronta liberazione dall'esilio, alimentate da un lato dalla segreta convinzione che Geova non si sarebbe dimostrato infedele alla sua città e al suo popolo eletti, e, dall'altro , dalle espressioni non autorizzate di falsi profeti e profetesse in mezzo a loro, che "la pace per Gerusalemme sega quando non c'era la pace," e "ha causato la gente ad avere fiducia in loro bugie" ( Ezechiele 13:16 , Ezechiele 13:19 ).
Fu per incontrare e, se possibile, dissipare queste allucinazioni infondate che la lettera di Geremia fu spedita dalle mani degli ambasciatori di Sedechia, consigliando agli esuli di stabilirsi tranquillamente nel loro nuovo paese, cercare la pace della città e dell'impero a cui avevano stati trasportati e servissero il re di Babilonia, poiché solo dopo settant'anni Geova li avrebbe fatti tornare nella loro terra ( Geremia 29:5 ); e sebbene forse entrambe le parti nel Golah,i pii e gli irreligiosi, se fossero stati lasciati a se stessi, non si sarebbero sentiti indisposti ad acconsentire alla via raccomandata dal profeta, quella, spinta da quell'abitudine all'obbedienza e alla sottomissione alla divina volontà che non era in loro del tutto estinta, e l'altro, dall'ambiente relativamente confortevole in cui si trovavano, materialmente, socialmente, politicamente e religiosamente (o meglio, irreligiosamente), nel ricco, potente, amante dei piaceri e idolo al servizio dell'impero di Babilonia - tuttavia, come infatti, non furono lasciati a se stessi, ma subirono un'azione dannosa dai falsi profeti in mezzo a loro, uno dei quali, Semaia il Nehelamita, arrivò addirittura a rimandare una risposta alla comunicazione di Geremia, suggerendo che il sacerdote Sofonia dovrebbe arrestare e confinare il profeta come un pazzo (Geremia 29:24 Geremia 29:29 ); e così il sogno continuava a perseguitarli che la cattività non sarebbe durata a lungo.
È anche possibile che la profezia di Geremia sul rovesciamento definitivo di Babilonia, che Seraia era stato incaricato di leggere a Babilonia ( Geremia 51:59-24), può aver contribuito a mantenere viva l'illusione che dopo tutto i profeti "ortodossi" avessero avuto ragione, e Geremia, il "rinnegato" ed "eretico", nel torto, e che di lì a poco il triste periodo dell'esilio sarebbe terminato; e quando, con il passare degli anni, Sedechia sembrò essere saldamente stabilito sul suo trono, e dal vecchio paese giunsero notizie della forte resistenza che Tiro stava offrendo alle forze di Nabucodonosor, nonché della progettata alleanza di Tiro e Ammon con Giuda contro il comune oppressore, non c'era da stupirsi che questa illusione prendesse forza e che gran parte delle fulminazioni di Ezechiele fosse diretta contro di essa.
Era manifestamente in stretta connessione con la lettera di Geremia agli esuli, ea sostegno della politica consigliata, che Ezechiele, nel quinto anno di Sedechia, si fece avanti come profeta di Geova.
3. La missione del profeta.
Il compito speciale assegnato al profeta, piuttosto che da lui spontaneamente intrapreso, era in generale quello di fare da sentinella alla casa d'Israele ( Ezechiele 3:17 ; Ezechiele 33:7 ), avvertendo l'empio del pericolo di perseverante nella sua malvagità, e al giusto del pericolo che comporta l'allontanamento dalla sua giustizia.
Più in particolare il dovere del profeta dovrebbe essere quadruplice: abbattere e dissipare per sempre le sciocche speranze che erano state suscitate nelle menti dei suoi compagni esiliati di una pronta liberazione dal giogo di Babilonia, proclamando l'assoluta certezza e l'approssimarsi di Gerusalemmeil rovesciamento; portare alla luce e smascherare l'inveterata apostasia e la corruzione incurabile della capitale di Giuda, e, appunto, di tutto il popolo teocratico, come giustificazione sufficiente sia dei giudizi che li avevano già sopraffatti, sia di quelli che erano ancora imminenti; risvegliare in loro individualmente un sentimento di sincero pentimento, e così invocare dalle rovine del vecchio un nuovo Israele che erediterà tutte le promesse che erano state fatte al vecchio: e quando ciò fu fatto, per confortare la dolente comunità di cuori pii con una prospettiva di restaurazione dopo il termine di settant'anni avrebbe dovuto essere compiuto.
Sotto tutti questi aspetti la missione di Ezechiele era distinta dalle parti che erano state assegnate ai suoi illustri predecessori, Isaia e Geremia, nonché da quella devoluta al suo illustre contemporaneo, Daniele. Mentre Daniele servì come profeta di Geova per il potente impero mondiale in cui era un alto e fidato funzionario, Ezechiele esercitò la stessa funzione nei confronti degli esuli di Giuda che erano stati piantati nel cuore di quella terra pagana; e considerando che Isaia.
era stato convocato per iniziare i suoi lavori ufficiali al momento in cui il rovesciamento finale di Israele per la prima volta chiaramente reso noto ( Isaia 10:1 ; Isaia 39:6 , Isaia 39:7 ), e Geremia ha visto lo scoppio di quella visita terribile, che il figlio di Amoz aveva predetto, a Ezechiele toccò il compito di "introdurre personalmente la casa ribelle d'Israele nei suoi mille anni di prova nella desolazione dei pagani" (Baumgarten, nella 'Real-Encyclopadie' di Herzog, art.
"Ezechiele"). Oppure, per esprimere più brevemente il problema della vita di Ezechiele, era suo compito interpretare per Israele in esilio la logica severa della sua storia passata, e condurla avanti "mediante il pentimento alla salvezza".
La prima delle parti summenzionate della chiamata del profeta egli assolse, prima eseguendo una serie di azioni simboliche e provando altre a cui aveva assistito, in cui era rappresentato l'assedio di Gerusalemme ( Ezechiele 4:1 ; Ezechiele 24:1 ), le miserie che devono sopportare i suoi abitanti ( Ezechiele 4:9 ; Ezechiele 5:1 ; Ezechiele 9:7 ; Ezechiele 12:17 ), l'incendio della città ( Ezechiele 10:1 , Ezechiele 10:2 ) da cui ( Ezechiele 11:23 ) come già dal suo tempio era partita la gloria di Geova ( Ezechiele 10:18 ), terminando con l'esilio e la prigionia di Sedechia e dei suoi sudditi (Ezechiele 12:1 ); poi, pronunciando una serie di discorsi parabolici o allegorici, in cui erano raffigurati il rifiuto di Gerusalemme ( Ezechiele 15 ) e la deportazione di Sedechia a Babilonia ( Ezechiele 17:20 ); e infine, esortandoli in composizioni poetiche ( Ezechiele 19:1 ; Ezechiele 21:8 ) e narrazioni animate ( Ezechiele 21:18 ), in cui gli stessi eventi malinconici, l'avvicinarsi di Nabucodonosor e la desolazione di Gerusalemme, erano stati predetti. Il secondo che adempì riferendo agli anziani che sedevano davanti a lui nella sua casa, le visioni che Geova gli aveva fatto vedere dell'immagine della gelosia e delle camere delle immagini nel tempio di Gerusalemme (Ezechiele 8:1 ), così come dei principi che hanno inventato il male e hanno dato cattivi consigli nella città ( Ezechiele 11:1 ); recitando ai loro uditori la storia della condizione originale di Israele e della successiva apostasia, sia in un linguaggio altamente figurativo ( Ezechiele 16:23 ) che in un discorso chiaramente prosaico ( Ezechiele 20:22 ); e rimproverando sia loro che le persone che rappresentavano per la loro insincerità e apostasia ( Ezechiele 14 .
). La terza parte della sua missione ha perseguito in tutto, mai esultante nelle immagini luridi ha disegnato, sia del peccato di Israele o di rovesciamento di Israele, ma sempre che mira a risvegliare nei petti dei suoi ascoltatori una convinzione della loro colpa e un senso di pentimento; e sebbene, mentre Gerusalemme era in piedi, i suoi sforzi incontrarono solo resistenza e per lo più si conclusero con un fallimento, tuttavia non c'è dubbio che dopo la caduta della città le sue parole ottennero un accesso più pronto ai cuori dei suoi ascoltatori e riuscirono a dirigere il esiliati a uno stato d'animo migliore.
La quarta e ultima parte della sua opera di vita, resa possibile solo quando la città soccombeva e il cuore della gente si addolciva, svolse dando loro in nome di Dio la promessa di un vero Pastore, che li pascesse al posto di i falsi pastori che li avevano trascurati e distrutti ( Ezechiele 34:23 ); assicurandoli del rovesciamento finale del loro vecchio avversario Edom ( Ezechiele 35 .
), nonché di eventuali nuove combinazioni che potrebbero sorgere contro di loro ( Ezechiele 38 .); illustrando la possibilità della loro resurrezione politica e religiosa ( Ezechiele 37:1 ) così come della loro ultima riunione ( Ezechiele 37:15 ); e infine, raffigurando, in una visione di un tempio ricostruito, una terra ridivisa e un culto riorganizzato (Ezechiele 40-48), le glorie del futuro, quando, alla fine dei settant'anni, Geova dovrebbe tornare loro prigionia.
Nel metodo corretto di interpretare questa parte conclusiva della profezia di Ezechiele non è necessario per ora entrare, oltre a dire che non appare di per sé evidente, come i critici più recenti, Kuenen ("La religione di Israele", 2: 114), Wellhausen, Smend, Robertson Smith e altri sostengono che lo scopo del veggente in questa parte del suo libro - e, in effetti, la sua principale intenzione come profeta - fosse quello di delineare un piano per il secondo tempio e fornire un programma per la Chiesa postesilica.
Almeno, per citare le parole del defunto Dean Plumptre, "non c'è traccia nella storia successiva di Israele di alcun tentativo di portare a compimento l'ideale di Ezechiele. Nessun riferimento è fatto ad esso dai profeti Aggeo e Zaccaria, che erano i sommi maestri del popolo al tempo della ricostruzione del tempio. Non c'è traccia che sia stato nei pensieri di Zorobabele, principe di Giuda, e di Giosuè, il sommo sacerdote, mentre si occupavano di quell'opera. il secondo tempio o del suo rituale in Giuseppe Flavio o negli scritti rabbinici corrisponde affatto a ciò che noi e in quei capitoli".
Per quanto riguarda il modo — i tempi, i luoghi ei metodi — in cui Ezechiele esercitò la sua chiamata, una notevole luce è data dagli accenni sparsi in tutto il suo volume. Da questi risulta che egli non parlò né agì profeticamente di propria iniziativa, ma sempre sotto il diretto impulso dell'ispirazione, dopo che la parola di Geova era giunta a lui ( Ezechiele 1:3 ; Ezechiele 6:1 ; Ezechiele 7:1 ; Ezechiele 12:1 , ecc.
), o dopo aver avuto una visione che, per sua natura, aveva capito doveva essere comunicata al popolo ( Ezechiele 3:22 ; Ezechiele 8:1 ; Ezechiele 40:2 , ecc.). Né contraddice questa rappresentazione della fonte delle predizioni di Ezechiele che occasionalmente le dava prima in risposta alle domande degli anziani del suo popolo ( Ezechiele 20:1 ), poiché non ne consegue che, sebbene questi sembrino aver fatto frequenti visite alla presenza del profeta ( Ezechiele 8:1 ; Ezechiele 14:1 ), avrebbe potuto rivolgersi a loro senza prima ottenere il permesso da Geova ( Ezechiele 3:1 , Ezechiele 3:25 ; Ezechiele 33:22 ).
Quindi, mentre sembrerebbe che per lo più il profeta limitasse le sue affermazioni profetiche a coloro che lo cercavano nella sua stessa dimora ( Ezechiele 8:1 ; Ezechiele 14:1 ; Ezechiele 20:1 ; Ezechiele 24:19 ), e certamente non intrapresero mai viaggi verso colonie remote dei fuoriusciti, è in alcun modo che tali apparenti discorsi come peccati Recite Giuda e di Israele ( Ezechiele 6:7 , Ezechiele 6:13 , 16.
) o invitare al pentimento (Ezechiele 33, 36.), o giustificare la procedura di Geova nel trattare con il suo popolo (Ezechiele 18, 33.), non sono stati pronunciati davanti alle congregazioni pubbliche; e se di solito le sue profezie venivano pronunciate prima di essere scritte, c'è motivo di pensare che alcune liberazioni, come ad esempio quelle relative alle nazioni straniere (Ezechiele 25-32) e al tempio (Ezechiele 40-48), non fossero pubblicate oralmente a tutto, ma solo diffuso per iscritto.
Oltre alla sua missione in Giuda e in Israele, il profeta aveva una chiamata da compiere con riferimento alle nazioni pagane dalle quali l'antico popolo di Dio era stato circondato e non di rado osteggiato, e questo assolse componendo le profezie contenute in Ezechiele 25-32 . Alcuni interpreti considerano queste predizioni come l'inizio della consolazione che Ezechiele doveva offrire all'umile Israele; come se i pensieri del profeta fossero che Israele, sebbene rovesciata, dovrebbe trarre conforto e speranza dal fatto che, anche mentre la puniva, Geova stava preparando la via per la sua guarigione versando le coppe della sua ira sui suoi nemici.
È tuttavia dubbio che il profeta non intendesse, almeno insieme a questo, suonare una nota di avvertimento a questi popoli stranieri che in passato avevano così spesso vessato Israele, e già allora esultavano per la sua caduta, come se il giorno e l'ora del loro ultimo trionfo su di lei erano vicini; che sebbene Geova l'avesse visitata a causa delle sue iniquità, certamente non voleva che fuggissero, ma piuttosto intendeva che leggessero nel destino di Israele il precursore e il pegno del loro; poiché "se il giudizio fosse iniziato nella casa di Dio, quale sarebbe stata la fine" di coloro che non appartenevano, ma erano nemici, di quella casa?
4. Il carattere del profeta.
Che considerato semplicemente come un uomo Ezechiele fosse una personalità sorprendente, che, se non fosse mai stato chiamato a funzioni profetiche, avrebbe comunque fatto una forte impressione sulla sua epoca e sui contemporanei, probabilmente non verrà negato. Dotato per natura di un'elevata capacità intellettuale, di una chiara percezione, di una vivace immaginazione nonché di una facoltà di parola eloquente e arrestante, possedeva, è evidente, in non poca misura quell'educazione e cultura che sono indispensabili per rendere efficaci le doti naturali .
Benché non fosse uno studioso nell'accezione moderna del termine, non aveva poca conoscenza, non solo dei libri sacri, delle istituzioni e dei costumi del suo popolo, come si dimostrerà in seguito, ma anche della cultura, delle idee, delle abitudini, e pratiche del mondo in genere nei tempi in cui visse. Per appropriarsi del linguaggio di Ewald, senza avallarlo in ogni particolare, "descrive la condizione e le circostanze delle nazioni e dei paesi del mondo con una pienezza e una vividezza storica eguagliate da nessun altro profeta.
Nei suoi oracoli riguardanti Tiro e l'Egitto è come se intendesse presentare allo stesso tempo, sotto forma di dotte informazioni, un resoconto completo e completo di questi regni per quanto riguarda la loro posizione e le relazioni con il mondo, così esaustive, al costo effettivamente del loro effetto artistico, queste descrizioni sono destinate ad essere". Oppure, per citare le parole di Smend, "Alla tendenza prevalentemente pratica della sua mente punta la sua vasta cultura materiale e tecnica.
Capisce la geografia del suo tempo. Possiede un'accurata conoscenza dei mercati di Tiro. Gli sono note soprattutto pietre preziose e stoffe. È un abile disegnatore e calcolatore". In effetti, la sua conoscenza delle popolazioni circostanti è così precisa che Cornill presume che in gioventù doveva essere stato un viaggiatore diligente e attento. Quindi, in combinazione con queste abilità mentali ben coltivate, possedeva altre qualità che di solito si trovano negli uomini che guidano i loro simili, sia nel dipartimento del pensiero che in quello dell'azione.
Si distinse in una rara laurea da energia e decisione di carattere ( Ezechiele 3:24 ; Ezechiele 8:10 ), dalla risoluta e paziente autocontrollo ( Ezechiele 3:15 , Ezechiele 3:26 ; Ezechiele 24:18 ), da una intensa serietà morale ( Ezechiele 22 ; Ezechiele 33 .
), E da una profonda umiltà personale, che forse si riflette nella denominazione frequente "figlio dell'uomo" ( Ezechiele 2:1 ; Ezechiele 3:1 ; Ezechiele 4:1 , et passim ); e mentre senza questi tratti avrebbe potuto svilupparsi in un potente oratore, che in effetti era ( Ezechiele 33:32 ), o in un poeta, che potrebbe giustamente affermare di essere stato ( Ezechiele 15:1 ; 19:14- 21; Ezechiele 21:14 ), senza aspirare ad essere l' AEschylus o Shakespeare degli Ebrei (Herder), era il suo possesso di questi che lo adattava in un grado eminente a soddisfare la chiamata di un profeta. Né mancano indicazioni che Ezechiele non fosse privo delle qualità più morbide del cuore. Se gli mancava la tenera sensibilità di Geremia che spesso si dissolveva in lacrime ( Geremia 9:1 ; Geremia 22:10 ), occasionalmente manifestava un sentimento caloroso, come quando deprecava la distruzione dei suoi connazionali da parte dei carnefici incaricati da Dio ( Ezechiele 9:8 ), e ancora come quando ha riversato una trenodia sul destino malvagio dei principi di Giuda ( Ezechiele 19 : 1, 14).
Che il lutto che cadde su di lui nel suo trentaquattresimo anno gli causò il dolore più commovente e avrebbe evocato dal suo cuore affranto espressioni di dolore udibili e visibili, se non gli fosse stato intimato di "non piangere né piangere" ( Ezechiele 24:15 ), non è difficile da vedere. Quindi l'idea che Ezechiele non fosse tanto una personalità in carne e ossa quanto un burattino semi-eteralizzato, che veniva mosso qua e là in obbedienza all'impulso divino (o presunto divino), deve essere respinta senza esitazione.
Appare immediatamente evidente che Ezechiele considerato un veggente - "il sacerdote in veste di profeta", come lo definisce Wellhausen - si distinguesse per qualità appena meno esaltate. Non solo il suo discernimento spirituale era di prim'ordine ( Ezechiele 1:4 ; Ezechiele 2:9 ; Ezechiele 3:23 , ecc.), ma gli istinti della sua anima erano così in sintonia con le armonie interiori della rettitudine e della verità, che aveva la percezione più chiara e più accurata della situazione morale e religiosa sia in Giuda che sul Chebar, nonché l'apprezzamento più fine e diretto di ciò che tale situazione richiedeva.
Il verdetto di Smend, che "il giudizio di Ezechiele sul passato di Israele era senza dubbio sbagliato, che ha interpretato la storia secondo sue supposizioni a priori , e che per la verità storica oggettiva non aveva più senso", difficilmente si loderà a coloro che non hanno una propria teoria preconcetta da sostenere, e che sono ansiosi solo di giungere a conclusioni che siano giustificate dai fatti del caso.
Va da sé poi che non solo Ezechiele aveva un'alta concezione della natura e della difficoltà, della responsabilità e della dignità, della vocazione profetica, ma quasi più di ogni altro profeta visse, commosse e vi si trovasse, le profezie da lui proferite essendo così diffuso durante i suoi ventisette anni di ministero attivo da lasciarlo appena un momento libero dai suoi sacri doveri e dalle sue impressioni.
La sua fedeltà sia a Geova che lo aveva costituito, sia a coloro per amor dei quali era stato nominato alla sua chiamata, non era meno evidente. Che non riusciva a capire i suoi connazionali o li giudicava troppo severamente, perché naturalmente "abituato a guardare il (lato oscuro delle cose", o, forse per dispiacere e irritazione, "perché lui stesso era stato vittima dell'errore del suo popolo (Kuenen, 'La religione d'Israele', 2:106), è un suggerimento tanto indegno quanto infondato.
Se egli "non mostrò la minima inclinazione a scusare la condotta dei suoi contemporanei per pietà della loro sorte" (ibid.), la ragione era che il giudizio da lui espresso, oltre ad essere vero e quindi impossibile da cambiare, era anche il giudizio di Geova , e non osava essere manomesso. Di conseguenza, con queste convinzioni nell'anima, non sorprendeva che nell'adempimento dei suoi sacri doveri manifestasse una fortezza invincibile come quella posseduta da tutti i grandi profeti, e in particolare dai suoi due illustri contemporanei, Geremia a Gerusalemme e Daniele in Babilonia.
Tuttavia non si può giustamente sostenere che Ezechiele non abbia mai parlato con accenti di amore e di tenerezza, poiché oltre ai già citati esempi di simpatia che compaiono nei suoi vari discorsi, in tutto il suo libro, e più specialmente nella terza parte, che è dedicata alla consolazione del popolo esiliato, vi è un profondo sottofondo di pietà per la nazione caduta. Era questo sentimento di pietà che gli si addiceva ad essere, quello che era più di ogni profeta prima, un vero pastore di anime.
Cornill esprime finemente questo pensiero quando scrive: "Mentre i primi profeti facevano del popolo nella loro capacità collettiva il soggetto della loro predicazione, Ezechiele si rivolge alle anime individuali; [in lui] il profeta diventa un 'curatore delle anime'. Troviamo in Ezechiele, per la prima volta nell'Antico Testamento, un chiaro e preciso esempio di quell'amore liberatore e ricercatore che va dietro a chi ha sbagliato e riconduce a chi è perduto».
2. EZECHIELE — IL LIBRO.
1. Disposizione e contenuti.
(1) Disposizione. Uno sguardo al Libro di Ezechiele mostra che le parole profetiche che lo compongono non sono state messe insieme a caso, ma stabilite secondo un piano ben ponderato. Come la caduta di Gerusalemme costituì il punto centrale dell'attività di Ezechiele, così essa è stata posta al centro del libro di Ezechiele, le profezie riportate nei primi ventiquattro capitoli essendo state tutte consegnate prima, mentre quelle riportate nei secondi ventiquattro , almeno principalmente, furono pronunciate dopo, quell'evento.
Ancora, se si considerano le destinazioni degli oracoli, emergono due distinti gruppi: uno, più grande, rivolto a Israele (Ezechiele 1-24; 33-48), e un altro, più piccolo, diretto contro nazioni straniere (Ezechiele 25 -32.). Quindi le profezie riguardanti Israele si dividono in due sezioni principali, sia per quanto riguarda i tempi in cui sono state pronunciate, sia per gli argomenti di cui trattano; quelle in Ezechiele 1:24 , essendo state pronunciate, come già detto, prima della caduta di Gerusalemme, e composte di minacce e giudizi, mentre quelle di Ezechiele 33-48, pubblicate dopo quella catastrofe, contenevano conforti e consolazioni alle persone colpite.
Quindi si distingue una triplice divisione: Ezechiele 1-24, profezie (di giudizio) contro Israele; Ezechiele 25-32., profezie contro nazioni straniere; ed Ezechiele 33-48, profezie (di consolazione) per Israele; e questa divisione è per lo più riconosciuta e seguita dagli espositori (De Wette, Ewald, Kliefoth, Smend, Schroder, Wright), sebbene molti preferiscano ridurre le tre parti in due sezioni principali, o combinando la seconda parte con la prima come appendice (Hengstenberg), o collegandola alla terza parte come prefazione (Hitzig, Havernick, Keil, Cornill). Un espositore (Bleek) adotta una quadruplice divisione suddividendo la terza parte in due sottosezioni, Ezechiele 33-39 e 40-48.
La prima parte (Ezechiele 1-24), costituita da profezie di giudizio riguardanti Israele, è stata variamente suddivisa. Block ("Introduzione all'Antico Testamento", 2:106) lo suddivide in ventinove sezioni corrispondenti al numero delle sue singole espressioni; Kliefoth, escludendo l'introduzione ( Ezechiele 1 :l-3:21), in sette ( Ezechiele 3:12 ; Ezechiele 8:1 ; Ezechiele 12:1 ; Ezechiele 14:1 ; Ezechiele 20 : 1- 21:4; 21:5-23:49; 24:1-27); Havernick in sei (Ezechiele 1-3:15; Ezechiele 3:16 ; 8-11; 12-19; 20-23; Ezechiele 24 ); Dividi in cinque (Ezechiele 1-3:21; Ezechiele 3:22 ; 8-11; 12-19; 20-24); Schroder in tre (Ezechiele 1-3:11;Ezechiele 3:12 ; Ezechiele 8:1 ); ed Ewald in tre (Ezechiele 1-11; 12-20; 21-24.
), che rappresenta "i tre periodi separati in cui Ezechiele si era sentito chiamato da eventi importanti per essere più attivo del solito". Forse la divisione più semplice è quella adottata da Keil, Hengstenberg e altri, che forma quattro sottosezioni secondo le note cronologiche fornite dalle stesse profezie; così: Ezechiele 1-7., di cui si cominciò a parlare nel quinto anno, nel quarto mese e nel quinto giorno; Ezechiele 8-19.
, risalente al sesto anno, al sesto mese e al quinto giorno; Ezechiele 20-23., all'inizio del quale stanno il settimo anno, il quinto mese e il decimo giorno; ed Ezechiele 24., che fu pubblicato nel nono anno, nel decimo mese e nel decimo giorno del mese. Anche queste diverse sottosezioni sono risolvibili in parti componenti, distinguibili dalla frase ben nota: "E la parola del Signore venne a me", introducendo ogni separato oracolo comunicato o consegnato dal profeta.
Nella prima sottosezione la frase ricorre quattro, o, escludendo l'introduzione ( Ezechiele 1:3 ), tre volte ( Ezechiele 3:16 ; Ezechiele 6:1 ; Ezechiele 7:1 ); nella seconda, quattordici volte ( Ezechiele 11:14 ; Ezechiele 12:1 ; Ezechiele 12:8 ; Ezechiele 12:17 ; Ezechiele 12:21 ; Ezechiele 12:26 ; Ezechiele 13:1 ; Ezechiele 14:2 ; Ezechiele 14:12 ; Ezechiele 15:1 ; Ezechiele 16:1 ; Ezechiele 17:1 ; Ezechiele 17:11 ; Ezechiele 18:1 ); nella terza, nove volte ( Ezechiele 20:2 ; Ezechiele 20:45 ; Ezechiele 21:1; Ezechiele 21:8 ; Ezechiele 21:18 ; Ezechiele 22:1 ; Ezechiele 22:17 ; Ezechiele 22:23 ; Ezechiele 23:1 ); e nel quarto, due volte ( Ezechiele 24:1 ; Ezechiele 24:15 ); in tutto ventinove, ovvero, esclusa l'introduzione, 28 (4 x 7) volte.
La seconda parte (Ezechiele 25-32.), comprendente oracoli relativi a nazioni straniere, si divide in tre sottosezioni secondo i soggetti di cui trattano. Nella prima sottosezione ( Ezechiele 25 ) si trovano profezie contro Ammon, Moab, Edom e i Filistei, la cui data è incerta, anche se sembra che siano state pronunciate nello stesso tempo e prima della caduta di Gerusalemme, molto probabilmente durante lo svolgimento dell'assedio.
La seconda sottosezione (Ezechiele 26-28) comprende cinque diversi oracoli, quattro contro Tiro e uno contro Sidone, che cominciarono a essere pubblicati il primo giorno di un mese non registrato dell'undicesimo anno; e sebbene non si possa affermare che i vari oracoli furono detti continuamente, tuttavia è probabile che furono tutti pronunciati nello stesso periodo. La terza sottosezione riunisce sei oracoli che in tempi diversi furono pronunciati contro l'Egitto, vale a dire.
due ( Ezechiele 29:1 e [30:1-19) procedendo dal. decimo anno, decimo mese e dodicesimo giorno; un terzo ( Ezechiele 30:20 ) dalla settima argilla del primo mese dell'undicesimo anno; un quarto ( Ezechiele 31:1 ) dall'undicesimo anno, dal terzo mese e dal primo giorno; con un quinto ( Ezechiele 32:1 ) dal primo giorno e un sesto ( Ezechiele 32:17 ) dal quindicesimo giorno del dodicesimo mese dell'anno dodicesimo. Così in questa seconda parte sono inclusi tredici oracoli, ai quali Kliefoth, per eseguire la sua settuplice divisione (14 = 2 x 7) aggiunge il prossimo oracolo ( Ezechiele 33:1 ), che però serve piuttosto come un introduzione alla successiva divisione principale.
Anche la terza parte (Ezechiele 23-48), costituita da profezie di restaurazione per i caduti, è stata variamente suddivisa. Kliefoth fa tante sottosezioni quante sono gli oracoli separati o le parole di Dio, vale a dire. otto. Ewald distribuisce il tutto in tre, proponendo la prosperità del futuro,
(1) quanto alle sue condizioni e basi (Ezechiele 33-36),
(2) per quanto riguarda il suo progresso dall'inizio fino alla sua consumazione (Ezechiele 37-39), e
(3) quanto alla sua disposizione e costituzione in dettaglio in relazione alla restaurazione del tempio e del regno (Ezechiele 40-48). Schroder costruisce due gruppi, che denomina il rinnovamento della missione di Ezechiele 33 ( Ezechiele 33 ), e le promesse divine (Ezechiele 34-48). Forse un modo di divisione naturale come un altro è quello di Bleek, Havernick, Hengstenberg, Smend e altri, che combinano la prima e la seconda sottosezione di Ewald in una, e così riducono il numero a due, di cui la prima (Ezechiele 33-39 .
) fu pubblicato nel dodicesimo anno, decimo mese e quinto giorno, e il secondo (Ezechiele 40-48.) nel venticinquesimo anno, primo mese e decimo giorno. Se la parte introduttiva della Parte I. (Ezechiele 1-3:21) è separata come una sottosezione distinta, allora il paragrafo ( Ezechiele 33:1 ) che introduce la Parte III . dovrebbe allo stesso modo essere considerato come una sottosezione separata, nel qual caso il numero di tali sottosezioni nella Parte III .
sarebbero tre; ma forse in entrambi i casi è meglio includere i versi di apertura nelle prime sottosezioni. Nella terza parte il numero degli oracoli separati, o "parole di Geova", come sopra notato, è sette ( Ezechiele 33:1 ; Ezechiele 33:23 ; Ezechiele 34:1 ; Ezechiele 35:1 ; Ezechiele 36:16 ; Ezechiele 37:15 ; Ezechiele 38:1 ), che si armonizza con lo schema aritmetico di Kliefoth di rendere il numero degli oracoli nelle diverse parti del libro un multiplo di sette, poiché senza dubbio il numero totale di "Parole divine" nel libro, 49, è divisibile per 7 ; tuttavia lo schema stesso sembra troppo artificiale per essere stato deliberatamente adottato dal profeta come piano di base dopo il quale è stato disposto il suo materiale letterario.
(2) Contenuto. Questi, essendo già stati frequentemente citati, non hanno bisogno di essere ulteriormente dettagliati che aggiungendo la seguente tabella, nella quale sono esposti i vari oracoli pronunciati dal profeta, con le date in cui furono pronunciati e gli argomenti a cui alludono : —
PARTE PRIMA.
Su Israele: profezie di giudizio. Ezechiele 1-24.
Sezione prima. Ezechiele 1-7.
I. La chiamata del profeta: Introduzione.
1. La sublime teofania. Ezechiele 1 .
2. La commissione di Ezechiele. Ezechiele 2:13:15.
II. La prima attività del profeta.
1. Nominato un guardiano. Ezechiele 3:16 .
2. Diretto sul suo lavoro. Ezechiele 3:22 .
3. L'assedio di Gerusalemme ritratto. Ezechiele 4:1 .
4. I quattro segni interpretati. Ezechiele 5:5 .
III. Le montagne di Israele denunciate. Ezechiele 6 .
IV. Il rovesciamento finale di Israele. Ezechiele 7 .
Sezione Seconda. Ezechiele 8-19.
I. Una serie di visioni.
1. Le camere delle immagini, o la corruzione di Gerusalemme. Ezechiele 8:1 .
2. I sei carnefici e l'uomo con il corno d'inchiostro; o, la conservazione dei giusti e la distruzione dei malvagi a Gerusalemme. Ezechiele 9:1 ,
3. I carboni ardenti, ovvero l'incendio della città.
Ezechiele 10:1 .
4. Le ruote vorticose, o la partenza di Geova dal tempio, Ezechiele 10:3 .
5. I venticinque principi; o la malvagità dei capi della città. Ezechiele 11:1 .
6. I cherubini ascendenti; o il ritiro di Geova dalla città. Ezechiele 11:14 .
II. Due azioni simboliche.
1. La rimozione di Ezechiele; o la prigionia di Sedechia. Ezechiele 12:1 .
2. Il tremore di Ezechiele; o i terrori dell'assedio. Ezechiele 12:17 .
3. La certezza del loro adempimento. Ezechiele 12:21 .
III. Due discorsi minacciosi.
1. Contro i falsi profeti e le false profetesse. Ezechiele 13 . 2. Contro gli anziani d'Israele. Ezechiele 14:1 . 3. L'inevitabilità dei giudizi di Geova. Ezechiele 14:12 .Ezechiele 13 Ezechiele 13
Ezechiele 14:1
Ezechiele 14:12
IV. Similitudini e parabole.
1. Parabola della vite; o l'inutilità di Giuda. Ezechiele 15:1 .
2. Similitudine del neonato emarginato; o gli abomini di Gerusalemme. Ezechiele 16:1 . 3. L'allegoria delle due aquile e una vite; o le fortune della casa reale di Giuda.Ezechiele 16:1 Ezechiele 16:1
Ezechiele 15:1 .
4. Il proverbio sull'uva acerba; o difesa dell'equità di Geova. Ezechiele 18 .
5. I cuccioli del leone e la vite: un lamento per i principi di Giuda Ezechiele 19 .
Sezione Terza. Ezechiele 20-23.
I. La storia delle ribellioni di Israele. Ezechiele 20 .
II. Una proclamazione di giudizi imminenti.
1. La spada contro Israele. Ezechiele 21:1 .
2. Il canto della spada. Ezechiele 21:8 .
3. L'avanzata di Nabucodonosor. Ezechiele 21:18 .
4. La spada contro Ammon. Ezechiele 21:28-26 .
III. I peccati di Gerusalemme.
1. La malvagità dei principi e del popolo. Ezechiele 22:1 .
2. Il loro terribile destino, da gettare nella fornace. Ezechiele 22:17 ,
3. Nessun intercessore. Ezechiele 22:23 .
IV. Le storie di Ahola e Aholibama. Ezechiele 23 .
Sezione Quarta. Ezechiele 24 .
I. Il simbolo della pentola bollente. Ezechiele 24:1 .
II. La morte della moglie di Ezechiele. Ezechiele 24:15 .
PARTE SECONDA.
Riguardo alle nazioni straniere: profezie di giudizio. Ezechiele 25-32.
I. Contro gli ammoniti. Ezechiele 25:1 .
Contro i Moabiti. Ezechiele 25:8 .
Contro gli Edomiti. Ezechiele 25:12 .
Contro i Filistei. Ezechiele 25:15 .
(Data incerta; probabilmente come sopra.)
II. Contro Tiro.
1. La sua caduta prevista. Ezechiele 26:1 .
2. Suonò il suo lamento. Ezechiele 27 .
3. Il suo re pianse. Ezechiele 28:1 .
III. Contro Sidone. Ezechiele 28:21 .
IV. Contro l'Egitto.
1. Il giudizio del Faraone — due oracoli. Ezechiele 29 . (Date: decimo anno, decimo mese, dodicesimo giorno e ventisettesimo anno, primo mese, primo giorno.)
2. La desolazione dell'Egitto: due oracoli. Ezechiele 30 . (Date: decimo anno, decimo mese, dodicesimo giorno e undicesimo anno, primo mese, settimo giorno.)
3. La gloria del Faraone. Ezechiele 31 . (Data: undicesimo anno, terzo mese, primo giorno.)
4. Lamentazioni per l'Egitto — due oracoli. Ezechiele 32 .
(Date: dodicesimo anno, dodicesimo mese, primo giorno e dodicesimo anno, dodicesimo mese, quindicesimo giorno.)
PARTE TERZA.
Riguardo a Israele: profezie di misericordia. Ezechiele 33-48.
I. Rinnovato il mandato di Ezechiele. Ezechiele 33:1 .
II. I pastori d'Israele rimproverarono. Ezechiele 34 .
III. Profezia contro Edom. Ezechiele 35 .
IV. I monti d'Israele confortavano. Ezechiele 36 .
V. La visione delle ossa secche. Ezechiele 37:1 .
VI. L'unione di Israele e Giuda. Ezechiele 37:15 .
VII. Profezie contro Gog e Magog. Ezechiele 38, 39.
VIII. Visioni del futuro restauro
1. Del tempio. Ezechiele 40-43.
2. Del culto. Ezechiele 44-46.
3. Della terra. Ezechiele 47, 48.
2. Composizione, Collezione e Canonicità.
La genuinità di Ezechiele non è mai stata seriamente messa in discussione. I primi attacchi di Gabler, Oeder e Vogel, e Corrodi alle sue singole porzioni, egualmente con la tesi di Zunz che, nel suo insieme, appartiene all'età persiana, sono respinti dalla migliore critica come indegni di considerazione; mentre l'opinione di De Wette è condivisa da tutti gli studiosi competenti, che Ezechiele abbia scritto tutto di sua mano.
Anche Kuenen, che sospetta la storicità di molti dei suoi paragrafi, ammette che "possiamo nel Libro di Ezechiele una recensione scritta dal profeta stesso" ('La religione d'Israele', 2:105); in questo accordo con Bleek, che lo considera "abbastanza certo che Ezechiele stesso abbia preparato questa compilazione, e che quindi non vi siano ammesse parole che non siano proprie di Ezechiele" ('Introduzione all'Antico Testamento', 2:117).
Gli unici punti in riferimento ai quali esiste divergenza di sentimento sono le date in cui e il modo in cui questa raccolta è stata formata - se le sue varie espressioni sono state scritte prima o dopo la loro pubblicazione, e se tutte o solo alcune o nessuna sono state scritte oralmente. consegnato.
Esaminando questi punti in ordine inverso, è probabilmente meno fuori luogo, con Bleek, Havernick, Keil e altri, sostenere che gli oracoli di Ezechiele furono tutti pronunciati oralmente, che affermare, con Gramberg e Hitzig, che nessuno lo fosse.
La concezione di Ewald del profeta come un letterato seduto nel suo studio e che scrive "oracoli" a causa del sentito decadimento dello spirito profetico ("I profeti dell'Antico Testamento", 4:2, 9) non può essere sostenuto, se da questo è inteso che Ezechiele non esercitò la sua chiamata alla maniera dei profeti più antichi, ma limitò i suoi sforzi alla preparazione di profetici "lenzuola volanti". Che alcuni suoi discorsi, come e.
G. quelli diretti contro le nazioni straniere e quelli relativi al tempio, potrebbero non essere mai stati pronunciati, ma solo diffusi come documenti scritti, è concepibile, sebbene vada oltre l'evidenza affermare che qualcosa in una di queste raccolte renda certo che non potevano sono stati e non sono stati letti agli esuli. Smend, che sostiene le due parti indicate come libere riproduzioni, e per nulla come resoconti letterali di ciò che il profeta ha detto, ammette tuttavia che il profeta "può aver espresso oralmente gli stessi pensieri" ('Der Prophet Ezechiel,' 32.
). Se i suoi "oracoli" fossero impegnati a scrivere prima di essere letti o detti agli esuli, o se fossero prima detti e poi registrati, non può essere accertato in assenza del profeta stesso, e in mancanza di informazioni sull'argomento da parte sua o la mano di un altro; cosicché l'una supposizione sta sullo stesso piano e vale l'altra. Le uniche questioni di interesse sono se gli "oracoli" siano stati scritti esattamente come parlati o riprodotti liberamente in uno stile tale da privarli di ogni pretesa di completa accuratezza; e se furono scritti in un momento in cui gli incidenti e le esperienze, essendo freschi nella memoria del profeta, potevano essere facilmente e vividamente ricordati, o in un periodo successivo in cui le sue impressioni su ciò che era accaduto erano notevolmente sbiadite,
Le due domande stanno insieme. Più tardi è il periodo, meno è probabile che il ricordo del profeta fosse fresco; quanto più precoce è il periodo, tanto più difficile è imputare al profeta un'accusa di "grande negligenza nell'esecuzione dei dettagli" (Smend).
(1) Con riferimento alla probabile data di composizione, l'ultima fissata da Kuenen e Smend è quella del venticinquesimo anno della Cattività; e su questo chiaramente tutti i critici concordano che il passaggio (Ezechiele 40-48.) deve essere collocato. L'unico motivo riscontrabile per ritenere che Ezechiele 1-24, non siano stati composti prima di quell'anno, o almeno non prima della distruzione di Gerusalemme, è la difficoltà, anzi ipotesi, di eliminare l'elemento soprannaturale o predittivo nella profezia.
"Bisogna ammettere", scrive Smend, "che in Ezechiele 1-24, molte parole stanno esattamente come le pronunciò Ezechiele; ma, d'altra parte, è solo finzione letteraria quando la caduta di Gerusalemme è rappresentata come ancora futura, come in Ezechiele 13:2 , ecc, alle 22:30, ecc la previsione è generalmente nel modo più forte influenzato dal compimento; passo dopo passo ci incontrarci vaticinia ex eventu, come in Ezechiele 11:10 e 00:12.
Il passaggio Ezechiele 17 . è completamente anacronistico, e la sezione Ezechiele 14:12 generalmente pensabile per la prima volta dopo la distruzione di Gerusalemme". l'accettazione di tale termine, vaticinium pro event, è impossibile.
Ma un critico imparziale deve riconoscere che tale premessa è da provare più che da presumere, e che fino a quando non sarà prodotta una dimostrazione non sarà possibile approvare la fondatezza dell'inferenza che, poiché alcuni passaggi predicono la caduta di Gerusalemme e la cattività di Sedechia, devono essere stati composti dopo quegli eventi. Inoltre, con quale veridicità Ezechiele avrebbe potuto rappresentare se stesso come se avesse ricevuto il comando da Geova di predire il rovesciamento della capitale giudea e l'esilio del suo re, se in realtà Geova non gli avesse dato tale istruzione, e se in effetti egli, Ezechiele, non aveva pronunciato tali predizioni? E come avrebbe potuto lui, Ezechiele, avere la sfrontatezza di affermare, all'inizio del suo libro, che era stato comandato da Geova di parlare al popolo con le sue parole (di Geova), eppure nel corpo del suo libro mostra che aveva scritto con il suo? Chiaramente Ezechiele in questo caso deve essere stato indifferente all'incarico di Geova, che ha professato almeno di aver ricevuto: "Figlio d'uomo, non essere tu ribelle come quella casa ribelle".
(2) Per quanto riguarda la raccolta finale e la possibile revisione delle profezie di Ezechiele, non c'è bisogno di chiamare l'assistenza di nessuna mano se non quella del profeta, l'apparente disordine, o "mancanza di accordo", di cui Jahn si lamentò di essere perfettamente spiegabile senza ricorrere né a un perplesso "trascrittore", né alla divertente supposizione di Eichhorn di un editore pigro, il quale, avendo trovato due distinte profezie di date diverse, scritte dal profeta per motivi di economia sullo stesso rotolo di libri, le annotò come li ha trovati in giustapposizione piuttosto che prendersi la briga di riscriverli.
Qualunque interruzione della rigida sequenza cronologica scoperta dal libro è meglio spiegata come opera dello stesso Ezechiele, che a volte desiderava raggruppare le sue profezie per gli argomenti a cui si riferivano piuttosto che per le date in cui erano state pronunciate. Se il libro fu formato per la prima volta nel venticinquesimo anno della cattività, 575 aC ( Ezechiele 40:1 ), probabilmente fu rivisto due anni dopo, quando fu aggiunto il breve oracolo riguardante Nabucodonosor ( Ezechiele 29:17 ).
(3) La canonicità di Ezechiele è stata raramente contestata. Si può presumere che abbia trovato un posto nella raccolta di Neemia degli "atti dei re, dei profeti, di Davide e delle epistole dei re riguardo ai santi doni" (2 Macc. 2:13). È apparso nella traduzione della LXX . che fu emesso nel 280 aC. Giuseppe Flavio ('Contra Apion,' 1:8) lo annovera tra i libri sacri che ai suoi tempi erano considerati canonici, sebbene parli anche ('Ant.
,' 10:5. 1) di Ezechiele che ha scritto due libri invece di uno, probabilmente in questo errore grossolano, come fa mandando il profeta a Babilonia insieme a Ioiachin anziché con Ioiachim ('Ant.,' 10:6, 3) o confondendo insieme Geremia ed Ezechiele, il primo dei quali ha scritto due libri (Havernick); o alludendo al presente Libro di Ezechiele, che potrebbe essere stato poi riconosciuto come composto da due parti o volumi ("Commento dell'oratore").
Il Talmud (trans. 'Baba Bathra', f. 14:2) riconosce 'Ezechiele' tra i libri che specifica come costituenti il canone. A causa di apparenti discrepanze tra la legge di Ezechiele e quella del Pentateuco, la canonicità della prima è stata per qualche tempo contestata tra gli ebrei nell'ultima revisione del canone ebraico, dopo la distruzione di Gerusalemme; ma, essendo stata rimossa la difficoltà, il diritto del libro a un posto nel canone non fu disturbato, e alla fine fu riconosciuto formalmente nel Talmud (trad. "Baba Bathra", f. 14:2). Nella Chiesa cristiana il canone dell'Antico Testamento di Melito e quello di Origene lo riconoscono.
3. Il suo stile e le sue caratteristiche letterarie.
Il verdetto di Ewald probabilmente non sarà contestato da persone competenti a pronunciare un'opinione sull'argomento, che come scrittore Ezechiele "supera tutti i precedenti profeti in quanto a abilità, bellezza e perfezione di trattamento" ("I profeti dell'Antico Testamento" ,' 4:9). «È vero», aggiunge l'eminente autorità sopra citata, «il suo stile, come quello della maggior parte degli scrittori di questo periodo successivo, ha una certa prolissità, frasi spesso molto articolate, una copiosità e una diffusione retorica; tuttavia raramente ( Ezechiele 20 ) porta questi difetti nella stessa misura di Geremia nei suoi ultimi anni, ma generalmente si raccoglie con facilità e assume una forma finita ....
Inoltre, il suo stile è arricchito da paragoni non comuni, è spesso allo stesso tempo affascinante e eloquente, pieno di nuove svolte e sorprese, e spesso molto meravigliosamente elaborato". Spesso esibisce la più imponente sublimità di pensiero ed espressione in stretta combinazione con la narrazione più severa e meno ornata (Ezechiele 1-3.) Un tempo si diletta in una profusione di immagini, che sembrano scaturire da una fantasia altamente eccitata ( Ezechiele 27 .
); in un altro momento si condiscende a dettagli relativamente aridi e poco interessanti ( Ezechiele 40:6 ). Ora si precipita in avanti come trascinato dalla corrente di un'emozione impetuosa (Ezechiele 16., Ezechiele 16:39 .); di nuovo si ferma e vacilla come sovraccaricato del suo messaggio ( Ezechiele 17 ).
Più in particolare lo stile di Ezechiele è caratterizzato da peculiarità ben definite.
(1) Il primo che cattura l'attenzione è il suo sapore fortemente soprannaturale.La concezione razionalistica della profezia come una sorta di dono naturale superiore, intellettuale ed etico, per cui il veggente, meditando profondamente sul passato, contemplando il presente e scrutando il futuro, è in grado, applicando le leggi eterne della giustizia, di quale ha un discernimento più chiaro dei suoi contemporanei meno dotati, per scoprire sia la volontà divina riguardo a coloro verso i quali si sente spinto ad agire come maestro e guida, sia per prevedere con una precisione quasi certa i destini egualmente degli individui e delle nazioni , — questa concezione della profezia, pur non essendo da trascurare, fornendo la necessaria base psicologica per l'esercizio delle funzioni profetiche, non spiegherà i fenomeni di cui Ezechiele è pieno.
In particolare, l'immagine di Ewald del profeta come "traducendosi, con l'aiuto della più vivida immaginazione, in tutte le località familiari di Gerusalemme" ( Ezechiele 8:3), e ripetutamente «volgendo il suo occhio profetico ai monti d'Israele, cioè alla sua patria montagnosa», come «in conformità con gli antichi diritti profetici volgendo il suo occhio profetico vigile su tutto Israele», e «scoprendo» (perché era impossibile fare altrimenti) "molto importa per il trattamento pubblico nella condizione di Gerusalemme durante i primi anni delle sue fatiche profetiche", e come apprensione "i pericoli vicini o lontani che minacciavano la città principale, le follie e le perversità che vi imperavano , e infine l'inevitabile rovina che diventava ogni momento più imminente", - questa immagine, se intendeva escludere ogni idea di assistenza soprannaturale diretta, e ridurre Ezechiele, in cui si afferma che lo spirito profetico stava declinando (!),al livello di un uomo di genio ordinario o addirittura straordinario, e il suo libro a quello di una composizione che espone le sue meditazioni soggettive sulla situazione religiosa e politica del suo paese e del suo popolo, le sue reminiscenze del passato, le immaginazioni del presente e previsioni del futuro, — questa immagine non è quella per la quale si può trovare un supporto materiale negli scritti del profeta.
Non è innegabilmente l'idea che Ezechiele stesso aveva di ciò che stava scrivendo nel suo libro. Anche ammettendo che non è necessario supporre che Ezechiele abbia fornito un resoconto esatto, verbalmente corretto di ciò che predicava agli anziani e al popolo, è tuttavia inequivocabile che dall'inizio alla fine del suo volume desidera che si capisca che il " "visioni" che descrive, "simboli" che esegue e "oracoli" che consegna, sono comunicazioni divine di cui è stato costituito il mezzo di trasmissione.
Rappresentare il discorso del profeta di "visioni", "simboli" e "oracoli", come anche i suoi ripetuti riferimenti a "estasi" e "parole divine", come appartenenti semplicemente alla veste letteraria dei suoi pensieri, è sollevare la domanda in questione.
(2) Una seconda caratteristica della scrittura di Ezechiele è il suo colorito altamente idealistico. Ciò si manifesta principalmente nella frequente introduzione delle visioni, ma anche nell'uso delle allegorie, delle parabole e delle similitudini. Che un tale stile di scrittura (e di parola) fosse stato adottato dal profeta era probabilmente dovuto a una varietà di cause; come ad esempio il suo temperamento poetico, la sua assenza dalla Terra Santa, a cui si riferivano molti dei suoi "oracoli", e l'idoneità di tale discorso fantasioso a impressionare le menti sia degli ascoltatori che dei lettori.
Fino a che punto nella scelta del suo simbolismo sia stato influenzato dalla cultura babilonese viene risposto diversamente dagli espositori, che si guidano principalmente dalle opinioni che hanno sulla genesi degli scritti del profeta e sull'importanza che attribuiscono allo spirito dell'epoca ( Zeitgeist ), che ha formato il suo ambiente intellettuale. Havernick considera l'intero libro come avente nei suoi simboli "un carattere colossale che spesso indica quelle potenti impressioni vissute dal profeta in una terra straniera - Caldea - che sono qui riprese e riproposte con uno spirito potente e indipendente".
Se fosse così - e a priori non è né impossibile né incredibile - non militerebbe in alcun modo contro l'autenticità o l'ispirazione del documento, ma dimostrerebbe semplicemente, come dice in modo eccellente Cornill, che Geova, permettendo a Ezechiele di fare uso di l'arte e il simbolismo pagano, "avevano solo costituito gli dei di Babilonia suoi servi, come già il re di Babilonia era stato uno strumento nelle sue mani".
Tuttavia, è lungi dall'essere definitivamente stabilito che Ezechiele sia stato in qualche misura percettibile influenzato nella selezione delle sue immagini dall'ambiente babilonese, sebbene la sua lingua, nei suoi frequenti aramaismi, porti tracce inconfondibili di contatto con l'Oriente, e sebbene, per usare le parole del defunto Dean Plumptre, "nella terra del suo esilio i suoi occhi devono aver familiarizzato con forme scolpite che presentavano molti punti di analogia sia con le sue precedenti e successive concezioni dei cherubini".
Quindi il giudizio di Keil, secondo cui "l'intero simbolismo di Ezechiele deriva dal santuario israelita, ed è un risultato delle idee e delle opinioni dell'Antico Testamento" ('Commento su Ezechiele,' vol. 1:11), merita una considerazione rispettosa - tanto più che questo modo di rappresentare il pensiero sembra essere stato comune alle nazioni dell'antico Oriente, e non essere stato proprietà esclusiva di nessuna nazione più di un'altra (confronta "Speaker's Commentary", 4:23).
(3) Un terzo tratto distintivo della scrittura del profeta è la sua dizione eminentemente colta. Sotto questo aspetto, già accennato, Ezechiele si distingue anche dai suoi due profeti profeti, Isaia e Geremia. "Come il profeta Ezechiele scaturì dalla più alta aristocrazia dell'Israele dell'epoca", scrive Cornill, "così anche il suo stile ha qualcosa di aristocratico in esso, nella sua dizione accuratamente selezionata e nella sua rappresentazione massiccia e ben sostenuta, proprio in antitesi a Geremia, l'ardente e diretto oratore popolare, il cui modo disinvolto e schietto, ma per tutto ciò con una forza elementare, afferra e accende [i suoi ascoltatori] come quello dell'eminentemente riservato Ezechiele non fa mai.
Se, come suppone Cornill, avesse visitato in gioventù i paesi stranieri che descrive, è certo che i suoi scritti ne mostrano una notevole conoscenza, come già è stato rilevato; mentre la sua intima conoscenza delle opere dei suoi predecessori ha arrestato l'attenzione di ogni attento studioso delle sue pagine.I profeti dell'VIII secolo, Amos, Osea e Isaia, così come quelli del suo tempo, Sofonia e Geremia, hanno contribuito con le loro rispettive quote ad arricchire la sua composizione.
Particolarmente degno di nota è l'influenza che sembra essere stata esercitata su di lui dallo studio dell'ultimo nominato di questi "uomini di Dio". Il seguente breve elenco di passaggi di Ezechiele e Geremia (tratto da un elenco più ampio preparato da Smend) rivelerà la natura e l'entità di questa influenza: —
Ezechiele — Geremia.
Ezechiele 2:8 , Ezechiele 2:9 = Geremia 1:9 .
Ezechiele 3:3 = Geremia 15:16 .
Ezechiele 3:8 = Geremia 1:8 , Geremia 1:17 ; Geremia 15:20 .
Ezechiele 3:14 = Geremia 6:11 ; Geremia 15:17 .
Ezechiele 3:17 = Geremia 6:17 .
Ezechiele 4:3 = Geremia 15:12 .
Ezechiele. — Geremia.
Ezechiele 5:6 = Geremia 2:10 .
Ezechiele 5:11 = Geremia 13:14 .
Ezechiele 5:12 = Geremia 21:7 .
Ezechiele 6:5 = Geremia 7:32 .
Ezechiele 7:7 = Geremia 3:23 .
Ezechiele 7:26 = Geremia 4:20 .
Un confronto di questi passaggi mostrerà che, mentre nel pensiero e nell'espressione, c'è, meno o più osservabile, una corrispondenza che può indicare, da parte di Ezechiele, una conoscenza con gli scritti del profeta più anziano, questa corrispondenza non è così vicina come per giustificare la conclusione che Ezechiele preparò la sua opera mediante un processo di selezione da Geremia, come da Colenso, Smend e altri, Levitico 26 . è dichiarato essere essenzialmente una composizione fatta dall'abbattimento di parole e frasi da Ezechiele.
Si può stabilire una simile conoscenza di Ezechiele con il Pentateuco, come mostreranno i seguenti esempi: —
Ezechiele. — Genesi
Ezechiele 11:22 = Genesi 3:24
Ezechiele 16:11 = Genesi 24:22
Ezechiele 16:38 = Genesi 9:6
Ezechiele 16:46 = Genesi 13:10
Ezechiele 16:48 = Genesi 18:20 ; Genesi 19:5
Ezechiele 16:49 = Genesi 19:24
Ezechiele 16:50 = Genesi 14:16
Ezechiele 16:53 = Genesi 18:25
Ezechiele 18:25 = Genesi 18:25
Ezechiele 21:24 = Genesi 13:13
Ezechiele 21:30 = Genesi 15:14
Ezechiele 22:30 = Genesi 18:23
Ezechiele 23:4 = Genesi 36:2
Ezechiele 25:4 = Genesi 45:18
Ezechiele 27:7 = Genesi 10:4
Ezechiele 27:13 = Genesi 10:2
Ezechiele 27:15 = Genesi 10:7 , Genesi 25:3
Ezechiele 27:23 = Genesi 25:3 .
Ezechiele 28:13 = Genesi 2:8 .
Ezechiele. — Esodo.
Ezechiele 1:26 = Esodo 24:10
Ezechiele 1:28 = Esodo 33:20
Ezechiele 4:14 = Esodo 22:31
Ezechiele 9:4 = Esodo 12:7
Ezechiele 10:4 = Esodo 40:35
Ezechiele 13:17 = Esodo 15:20
Ezechiele 16:7 = Esodo 1:7
Ezechiele 16:8 = Esodo 19:5
Ezechiele 16:38 = Esodo 21:12
Ezechiele 18:10 = Esodo 21:12
Ezechiele 18:13 = Esodo 22:25
Ezechiele 20:5 = Esodo 3:8 ; Esodo 4:31 ; Esodo 6:7; Esodo 20:2
Ezechiele 20:9 = Esodo 32:13
Ezechiele 22:12 = Esodo 22:25
Ezechiele 28:14 = Esodo 25:20
Ezechiele 41:22 = Esodo 30:1 , Esodo 30:8
Ezechiele 42:13 = Esodo 30:20
Ezechiele. — Levitico.
Ezechiele 4:14 = Levitico 11:40 ; Levitico 16:15 .
Ezechiele 4:17 = Levitico 26:39 .
Ezechiele 5:1 = Levitico 21:5 .
Ezechiele 5:10 = Levitico 26:29 .
Ezechiele 5:12 = Levitico 26:33 .
Ezechiele 6:3 , Ezechiele 6:4 = Levitico 26:30
Ezechiele 9:2 = Levitico 16:4 .
Ezechiele 11:12 = Levitico 18:3 .
Ezechiele 14:8 = Levitico 17:10 20:3.
Ezechiele 14:20 = Levitico 18:21 .
Ezechiele 16:20 = Levitico 18:21 .
Ezechiele 16:25 = Levitico 17:7 ; Levitico 19:31 ; Levitico 20:5 .
Ezechiele 22:7 , Ezechiele 22:8 = Levitico 19:3 ; Levitico 20:9 .
Ezechiele 22:26 = Levitico 20:25 .
Ezechiele 34:26 = Levitico 26:4 .
Ezechiele 34:27 = Levitico 26:4 , Levitico 26:20 .
Ezechiele 34:28 = Levitico 26:6 .
Ezechiele 36:13 = Levitico 26:38 .
Ezechiele 42:20 = Levitico 10:10 .
Ezechiele 44:20 = Levitico 21:5 , Levitico 21:10 .
Ezechiele 44:21 = Levitico 10:9 .
Ezechiele 44:25 = Levitico 21:1 , Levitico 21:11 .
Ezechiele 45:10 = Levitico 19:35 .
Ezechiele 45:17 = Levitico 1:4 .
Ezechiele 46:17 = Levitico 25:10 .
Ezechiele 46:20 = Levitico 2:4 , Levitico 2:5 , Levitico 2:7 .
Ezechiele 48:14 = Levitico 27:10 , Levitico 27:28 , Levitico 27:3 .
Ezechiele. — Numeri.
Ezechiele 1:28 = Numeri 12:8 .
Ezechiele 4:5 = Numeri 14:34 .
Ezechiele 6:9 = Numeri 14:39 .
Ezechiele 6:14 = Numeri 33:46 .
Ezechiele 8:11 = Numeri 16:17 .
Ezechiele 9:8 = Numeri 14:5 .
Ezechiele 11:10 = Numeri 34:11 .
Ezechiele 14:8 = Numeri 26:10 .
Ezechiele 14:15 = Numeri 21:6 .
Ezechiele 18:4 = Numeri 27:16 .
Ezechiele 20:16 = Numeri 15:39
Ezechiele 24:17 = Numeri 20:29 .
Ezechiele 36:13 = Numeri 13:32 .
Ezechiele 40:45 = Numeri 3:27 , Numeri 3:28 , Numeri 3:32 , Numeri 3:38 .
Ezechiele. — Deuteronomio.
Ezechiele 4:14 = Deuteronomio 14:8 .
Ezechiele 4:16 = Deuteronomio 28:48 .
Ezechiele 5:10 = Deuteronomio 28:53 .
Ezechiele 5:10 , Ezechiele 5:12 = Deuteronomio 28:64 .
Ezechiele 7:15 = Deuteronomio 32:25 .
Ezechiele 7:26 = Deuteronomio 32:23 .
Ezechiele 8:3 = Deuteronomio 32:16 .
Ezechiele 14:8 = Deuteronomio 28:37 .
Ezechiele 16:13 = Deuteronomio 32:13 .
Ezechiele 16:15 = Deuteronomio 32:15 .
Ezechiele 17:5 = Deuteronomio 8:7 .
Ezechiele 18:7 = Deuteronomio 24:12 .
Da questi esempi, che potrebbero essere moltiplicati, si vedrà che tra il linguaggio e il pensiero di Ezechiele e il linguaggio e il pensiero del Pentateuco esistono sufficienti punti di contatto per giustificare l'ipotesi che Ezechiele conoscesse almeno questi libri e li avesse fatti il suo studio - un'ipotesi molto plausibile, considerando chi e cosa fosse Ezechiele. Andare oltre e argomentare, sia con Graf che con Kayser, che Ezechiele scrisse la legge della santità ( Heiligkeits-gesetz ) del Levitico (Ezechiele 17-26.
), o con Kuenen, Wellhausen, Smend e altri, che la parte centrale del Pentateuco, la cosiddetta ode sacerdotale ( Esodo 25 - Numeri 36 , con eccezioni), non sia stata composta fino a dopo l'esilio, è da argomentare per insufficiente dati. Contro la prima di queste inferenze Smenda con forza ragioni, indicando differenze caratteristiche, linguistiche e materiali, tra Ezechiele e la porzione di Levitico in questione; ma quest'ultima inferenza per la quale egli sostiene è altrettanto poco suscettibile di essere posta su un solido fondamento.
Le numerose allusioni in Ezechiele al codice sacerdotale e alle altre parti del Pentateuco si spiegano altrettanto facilmente supponendo che l'intero Pentateuco sia stato scritto prima dell'esilio, come che solo parti di esso (Deuteronomio e il libro di storia geovistica) siano state scritte prima, e parti di essa (la legge sulla santità e il codice sacerdotale) dopo.
(4) Una quarta caratteristica distintiva dello stile di Ezechiele è la sua marcata originalità. Ciò non deve essere considerato in alcun modo compromesso da quanto è stato avanzato riguardo alla presunta dipendenza del profeta dal Pentateuco e dai profeti più antichi. Qualunque sia l'aiuto che possa aver tratto da queste composizioni, non deve per un momento essere rappresentato come colui che le ha saccheggiate, alla maniera di un autore moderno, setacciando le opere dei suoi predecessori per citazioni scelte con cui abbellire le proprie pagine, ma per ha riprodotto liberamente i loro insegnamenti con l'impronta della propria individualità, dopo averli prima assunti e assorbiti nella propria personalità.
Se il suo simbolismo, come già indicato, derivava principalmente da idee e concezioni dell'Antico Testamento, quelle idee e concezioni erano combinate in un modo che era peculiarmente suo. Per citare ancora le parole di Cornill: "Mentre nei primi profeti troviamo, per così dire, solo timidi tentativi, nel Libro di Ezechiele prevale una fantasia veramente titanica, che in inesauribile pienezza crea sempre di nuovo i simboli più profondi, di solito rasentando i limiti estremi del concepibile.
Né l'originalità del profeta è ristretta a immagini e combinazioni di pensiero insolite, ma, come è più o meno caratteristico di tutte le menti potentemente energiche e creative, trabocca nel conio di nuove parole così come nell'impiego di frasi ed espressioni peculiari Esempi di quest'ultimo sono le designazioni, "figlio dell'uomo", usate da Geova nel rivolgersi al profeta ( Ezechiele 2:1 , Ezechiele 2:3 , Ezechiele 2:6 , Ezechiele 2:8 ; Ezechiele 3:1 , Ezechiele 3:3 , Ezechiele 3:4 , et passin ), e " casa ribelle" applicata a Israele ( Ezechiele 2:5 , Ezechiele 2:6 , Ezechiele 2:7 , Ezechiele 2:8 ; Ezechiele 3:9, Ezechiele 3:26 , Ezechiele 3:27 ; Ezechiele 12:2 , Ezechiele 12:3 , Ezechiele 12:9 ; Ezechiele 17:12 ; Ezechiele 24:3 ; Ezechiele 44:6 ); le formule: "La mano dell'Eterno fu su di me" ( Ezechiele 1:3 ; Ezechiele 3:22 ; Ezechiele 8:1 ; Ezechiele 37:1 ; Ezechiele 40:1 ), "La parola dell'Eterno fu su di me" ( Ezechiele 3:16 ; Ezechiele 6:1 ; Ezechiele 7:1 , ecc.
], "Rivolgi la tua faccia contro ( Ezechiele 4:3 , Ezechiele 4:7 ; Ezechiele 6:2 ; Ezechiele 13:17 ; Ezechiele 20:46 ; Ezechiele 21:2 ), conosceranno che io sono Geova" ( Ezechiele 5:13 ; Ezechiele 6:10 , Ezechiele 6:14 ; Ezechiele 7:27 ; Ezechiele 12:15 , ecc.
), " Ezechiele 33:33 che un profeta è stato in mezzo a loro" ( Ezechiele 2:5 ; Ezechiele 33:33 ); e le clausole che introducono le espressioni di Geova: "Così dice Geova Elohim" ( Ezechiele 2:4 ; Ezechiele 3:11 , Ezechiele 3:27 ; Ezechiele 5:5 , Ezechiele 5:7 , Ezechiele 5:8 ; Ezechiele 6:3 , Ezechiele 6:11 ; Ezechiele 7:2 , Ezechiele 7:5 , ecc.
). Le istanze dei primi non sono certo meno abbondanti. Keil ('Introduction to the Old Testament,' I., vol. 1:357, Engl. trans.) fornisce un elenco di parole peculiari di Ezechiele, di cui le allegate sono un esempio:
(i) Verbi: בָּתַק, "attraversare" ( Ezechiele 16:40 ); דָּלַח, "disturbare" (acque) ( Ezechiele 32:2 , Ezechiele 32:13 ); טָעָה, in hiph., "per sviare" ( Ezechiele 13:10 ); כָּחַל, "dipingere" (gli occhi) ( Ezechiele 23:40 ); סָחָה, "spazzare via o raschiare via" ( Ezechiele 26:4 ); רָסַס, "aspergere" ( Ezechiele 46:14 ).
(ii) Sostantivi : בָּזָק, "lampo di fulmine" ( Ezechiele 1:14 ); הִי, "lamento" ( Ezechiele 2:10 ); חַשְׁמַל, "ottone lucidato" ( Ezechiele 1:4 , Ezechiele 1:27 ; Ezechiele 8:2 ); הֵד, "risonante" ( Ezechiele 7:7 ); חַיִצ, "il muro di una casa" ( Ezechiele 13:10 ); יֶקֶב, "una presa per incastonare una gemma" ( Ezechiele 28:13 ).
(5) Un'ultima particolarità che si può rivendicare per Ezechiele è quella della semplicità. Bleek nega questo e parla del suo stile come "molto diffuso e ridondante" - una lamentela a cui fa eco Smend, caratterizzandolo, a causa delle suddette frasi e formule, come "monotono" e persino accusandolo di occasionale "noncuranza"; ma il giudizio di uno scrittore nell'Enciclopedia Britannica (art.
"Ezechiele") si raccomanderà probabilmente agli studenti imparziali come un'approssimazione più vicina alla verità, che "la prosa di Ezechiele è invariabilmente semplice e inalterata;" e che "se c'è una qualsiasi oscurità, è davvero causata dal suo estremo desiderio di rendere impossibile ai suoi lettori di fraintenderlo".
4. Principi di interpretazione.
Che il Libro di Ezechiele debba essere interpretato esattamente come altre composizioni di carattere misto prosaico e poetico, storico e profetico, letterale e simbolico, realistico e idealistico, vale a dire che a ciascuna parte devono essere applicati i propri criteri ermeneutici, la sua proprie regole di esegesi o leggi di interpretazione — è evidente. E nel decifrare quelle parti di quest'opera che sono di descrizione narrativa, storica, poetica o allegorica, di solito non si avverte alcuna difficoltà.
La quaestio vexata è il modo in cui si devono intendere le "visioni", i "simboli" e le "predizioni", Tholuck distingue quattro diversi modi di interpretazione, che chiama storico, allegorico, simbolico e tipico; oppure, classificando insieme gli ultimi tre, lo storico e l'idealistico; e, per quanto riguarda il Libro di Ezechiele, le questioni principali da determinare sono se le sue "visioni" e "azioni simboliche" fossero eventi reali o semplicemente transazioni nella mente, e se le sue predizioni fossero puramente "il prodotto di riflessioni riflessive". conoscenza e pensiero" o erano riconducibili a un'origine trascendentale. Si può tralasciare la seconda di queste domande, già accennate, e dedicare qualche parola alla prima.
Per quanto riguarda le "visioni", ad esempio della gloria di Jahvè, del tempio di Gerusalemme, e del tempio e della città dei tempi successivi, è difficile mettere in dubbio che ciò che il profeta scrive a riguardo fosse basato su reali rappresentazioni sceniche che erano presenti all'occhio della sua mente durante i momenti di estasi che provava, e non erano semplicemente creazioni idealistiche della sua fantasia, o abbellimenti retorici impiegati per esporre le sue idee.
Non è così facile stabilire se ciò che egli vide avesse comunque una base materialistica. Se, per esempio, egli abbia realmente visto la gloria di Dio o solo una sua somiglianza, e abbia guardato la vera costruzione in pietra e calce sul monte Moriah o semplicemente un'immagine dello stesso, sembra fuori dai limiti dell'esegesi da decidere. Solo l'idea che le "visioni" avessero lo scopo di "chiudere" il significato del profeta si infrange sulla roccia della loro oscurità generale.
Quindi l'opinione non è unanime se le azioni simboliche riportate siano state eseguite dal profeta - come, ad esempio, "giacere quattrocentotrenta giorni sul fianco destro contro una piastrella dipinta", "cuocere e mangiare pane di impurità", "radersi la testa", ecc. - dovrebbe essere inteso come esterno (Umbreit, Plumptre, Schroder) o semplicemente come eventi interni (Staudlin, Bleek, Keil, Hengstenberg, Smend, Calvin, Fairbairn, "Speaker's Commentary").
Indubbiamente ci sono circostanze nei resoconti dati della maggior parte di queste azioni straordinarie che sembrano confermare quest'ultima opinione; ma altrettanto sicuramente il primo non è senza supporto. Eppure, in ogni caso, sembra assolutamente indispensabile ritenere che vi fosse di più nel simbolismo del profeta che semplicemente il frutto della sua immaginazione naturale e non assistita (Ewald). Se non ha effettivamente eseguito le azioni di cui sopra nella propria casa, almeno gli è sembrato che lo facesse mentre era nello stato estatico o chiaroveggente.
Oltre a questi c'erano atti simbolici che non c'è motivo di dubitare che abbia compiuto, come portare via le sue cose dalla sua casa ( Ezechiele 12:7 ) e il suo sospirare amaramente davanti agli occhi del suo popolo ( Ezechiele 21:6 ).
5. Punti di vista teologici.
Sebbene presumibilmente nulla fosse più lontano dalla mente del profeta che comporre un trattato di dogmatica, è certo che non c'è libro dell'Antico Testamento in cui le opinioni teologiche dell'autore risplendano con maggiore chiarezza di quanto non lo siano in questo. Così generalmente è riconosciuto questo fatto, che Ezechiele è stato dichiarato il primo teologo dogmatico dell'Antico Testamento, e come tale rispetto a Paolo, che porta lo stesso carattere e mantiene la stessa posizione in relazione al Nuovo (Cornill).
Si potrebbe facilmente preparare un saggio istruttivo di alcune dimensioni sulla teologia di Ezechiele; non si può tentare di più nei paragrafi conclusivi di questa introduzione che delineare l'insegnamento che fornisce sui temi di Dio, il Messia, l'uomo, il regno di Dio e la fine di tutte le cose.
(1) Dio. Qualunque sia la visione dell'Essere Divino può essere stata intrapresa dai contemporanei di Ezechiele a Gerusalemme o sulle rive del Chebar, è chiaro che per Ezechiele stesso Geova non era una semplice divinità locale o nazionale, ma l'onnipotente supremo e autoesistente ( Ezechiele 1:24 ) e onnisciente ( Ezechiele 1:18 ) Uno, il Possessore della vita in se stesso, e la Sorgente della vita per tutte le sue creature, il più alto dei quali, i cherubini, fungevano da portatori del suo trono ( Ezechiele 1:22 ), mentre i più bassi, i turbini, i temporali, le nuvole, ecc.
, servito come suoi messaggeri. Infinitamente esaltato sopra la terra, vestito di onore e maestà, era il Signore non solo delle gerarchie celesti, ma anche di tutto ciò che abitava sotto i cieli, il supremo Dispensatore degli eventi su questa sfera mondana; il Sovrano assoluto degli uomini e delle nazioni; a cui non solo Israele e Giuda, ma anche l'Egitto e Babilonia, con tutti gli altri popoli pagani, dovevano obbedire; che ha abbattuto un impero e ne ha innalzato un altro a suo piacimento; che impiegò un Nabucodonosor come suo servitore con tutta la facilità che poteva servirsi di un Davide o di un Ezechiele.
Sebbene non fosse rappresentato, come nella visione di Isaia 6:3 ( Isaia 6:3 ), mentre riceveva le adorazioni dei cherubini in mezzo ai quali appariva, era tuttavia il Santo d'Israele ( Ezechiele 39:7 ), il cui nome era santo ( Ezechiele 36:21 , Ezechiele 36:22 ; Ezechiele 39:25 ).
Forse questo era simboleggiata da tutto tondo "Luminosità" sulla "nuvola" ( Ezechiele 1:4 , Ezechiele 1:27 ), in cui la gloria del Signore apparve, ma in ogni caso è stato proclamato con l'accento terribile dal ritiro di quella gloria dalla tempio e città profanati ( Ezechiele 10:18 ; Ezechiele 11:23 ), nonché dalle terribili denunce contro la malvagità di Israele e di Giuda che furono poste nella bocca del profeta.
Da ciò scaturì dunque la giustizia inviolabile di Dio, che per necessità eterna con tutta la pienezza della sua divinità, lo distingueva e si opponeva al peccato, ed esigeva anche da lui che il peccatore fosse ricompensato secondo la sua lavori. Questo attributo in Geova era che per la mente di Ezechiele rendeva inevitabile la caduta di Gerusalemme e il rovesciamento delle nazioni allora circostanti.
Il primo era diventato così degenerato, inguaribilmente vile, presuntuosamente apostata e provocatorio, mentre il secondo si era schierato così ostinatamente contro Geova come rappresentato da Israele, che egli, per le stesse necessità della sua stessa natura, fu obbligato a dichiararsi contro entrambi ( Ezechiele 7:27 ; Ezechiele 13:20 ; Ezechiele 16:43 ; Ezechiele 18:30 ; Ezechiele 26:3 ; Ezechiele 29:3 ).
Il Dio predicato da Ezechiele era Colui che non poteva scendere a compromessi con il peccato, che non poteva in alcun modo scagionare i colpevoli, sia singoli che nazionali, e che alla fine, senza pietà, avrebbe certamente consegnato alla perdizione ben meritata l'anima che si fosse rifiutata di abbandonare il suo peccato. Eppure era un Dio di grazia illimitata, che non provava piacere nella morte dei malvagi ( Ezechiele 18:23 , Ezechiele 18:32 ; Ezechiele 33:11 ); il quale, pur minacciando giudizi contro gli empi, cercava di convincerli alla penitenza con promesse di clemenza ( Ezechiele 14:22 ; Ezechiele 16:63 ; Ezechiele 20:11 ), e che trovava la ragione dei suoi atti di grazia in se stesso, e non in tutto Ezechiele 36:32 della sua pietà ( Ezechiele 36:32). Annunciando un tale Dio, Ezechiele si è mostrato esattamente in linea con le rivelazioni più chiare e complete del Vangelo.
(2) Il Messia. È stato detto che, mentre i profeti dell'Antico Testamento erano unanimi nel considerare Geova come la causa prima diretta che avrebbe dovuto introdurre i tempi messianici e istituire il regno messianico, spesso divergevano l'uno dall'altro nella visione che davano dello strumento con cui questa splendida speranza del futuro dovrebbe essere realizzata; e in particolare che, mentre nel periodo pre-esilico, quando profezia era al suo apice, l'organo personale di Dio nel compimento della salvezza era il re teocratico ( Isaia 9:1 ; Isaia 11:1 ; Michea 5:2 ; Zaccaria 9:9), nel periodo post-esilico, dopo la caduta del regno, "il Re messianico passa in secondo piano come elemento subordinato nell'immagine del futuro dipinta da Geremia ed Ezechiele". Per quanto riguarda Ezechiele, tuttavia, la regalità del futuro Messia è enfatizzata in modo piuttosto sorprendente.
Oltre ad essere raffigurato come un "tenero ramoscello" preso dal ramo più alto del cedro della regalità di Giuda, e piantato su un alto monte, ed eminente nella terra d'Israele ( Ezechiele 17:22 ), è rappresentato come la venuta Uno, al quale apparteneva di diritto il diadema della sovranità di Israele, e al quale doveva essere dato dopo che fosse stato rimosso dal capo del "principe profano malvagio" Sedechia ( Ezechiele 21:27 ).
Se non viene menzionato, come pensano Hengstenberg e il dottor Currey, nel corno in erba d'Israele nel giorno della caduta dell'Egitto ( Ezechiele 29:21 ), è espressamente chiamato il servitore di Geova David, che dovrebbe essere un principe tra l'Israele restaurato di Geova, e svolgi nei loro confronti tutte le funzioni di un vero e fedele Pastore ( Ezechiele 34:28 , Ezechiele 34:24 ), regnando su di loro come Re ( Ezechiele 37:24 ) e apparendo alla presenza di Geova come loro Rappresentante ( Ezechiele 44:3 ).
Si dovrebbe dire che ancora nella cristologia di Ezechiele non c'è idea del Messia come sacerdote o vittima sacrificale come il Servo sofferente di Geova nella seconda parte di Isaia ( Isaia 53 ), si dovrebbe allo stesso tempo osservare che le idee di "propiziazione", "intercessione", "mediazione", non sono affatto estranei alla mente del profeta. Se non si deve fare pressione sul "mangiare pane davanti al Signore" del principe nella porta orientale del tempio ( Ezechiele 44:3 ), in modo da farlo significare più della partecipazione del David messianico a un pasto sacrificale davanti a Geova come il rappresentante del suo popolo, è tuttavia innegabile che l'apparizione del principe davanti al Signore è connessa con l'offerta del sacrificio.
Quindi l'espressione straordinaria messa nella bocca di Geova, che sebbene cercasse non poteva trovare un uomo che stesse nella breccia davanti a lui per la terra che non avrebbe dovuto distruggerla ( Ezechiele 22:30 ), e l'altrettanto forte asseverazioni che quando una volta aveva deciso di sterminare un popolo per la sua malvagità, sebbene questi tre uomini, Noè, Daniele e Giobbe, fossero nel paese, tuttavia avrebbero dovuto liberare solo le loro anime ( Ezechiele 14:14 , Ezechiele 14:16 , Ezechiele 14:20 ), rendono evidente che Ezechiele comprendeva bene il pensiero, se non di sofferenza vicaria, almeno di salvezza in base a meriti diversi dai propri; e in questo ancora si mostrò un precursore degli scrittori di Vangeli ed Epistole della Chiesa Cristiana.
(3) Uomo. Se l'antropologia di Ezechiele è meno sviluppata di una delle due precedenti, è tuttavia sufficientemente pronunciata. Quanto all'origine e alla natura, l'uomo era ed è creatura e proprietà di Dio ( Ezechiele 18:4 ). Che Ezechiele credesse e insegnasse la dottrina dell'innocenza paradisiaca dell'uomo, sembra una ragionevole deduzione dal linguaggio che impiega nel descrivere la gloria incontaminata di Tiro ( Ezechiele 28:15 , Ezechiele 28:17 ).
L'attuale condizione decaduta e corrotta dell'uomo è distintamente riconosciuta. Le vie dell'uomo sono ora malvagie e richiedono di essere abbandonate ( Ezechiele 18:21 ), mentre il suo cuore, essendo duro e di pietra, ha bisogno di essere ammorbidito e rinnovato ( Ezechiele 18:31 ). Per la sua malvagità è e sarà ritenuto individualmente responsabile ( Ezechiele 18:4 , Ezechiele 18:13 , Ezechiele 18:18 ).
Su di lui, come personalità intelligente e agente libero, ricade tutta la responsabilità della riforma della sua vita e della purificazione del suo cuore ( Ezechiele 33:11 ; Ezechiele 43:9 ). Tuttavia questo non implica che l'uomo sia capace da solo, con le sue proprie forze, e senza l'aiuto misericordioso di Dio, di operare un cambiamento salvifico sulla sua anima; e così la stessa richiesta che d'un fiato fa all'uomo, la richiesta di un cuore nuovo, nel prossimo offre come dono di Dio, dicendo nel nome di Geova: "Ti darò un cuore nuovo" ( Ezechiele 11:19 ; Ezechiele 36:26 ; Ezechiele 37:23 ); ancora una volta in questo anticipando le dottrine paoline della responsabilità e dell'incapacità dell'uomo, e della conseguente necessità della grazia divina di convertire e santificare l'anima.
(4) Il regno di Dio. Anche se questa frase non ricorre mai in Ezechiele nel senso che le appartiene familiarmente nel Libro di Daniele (7:14, 18, 22, 27) e nel Nuovo Testamento, nel senso, cioè, dell'impero di Dio sopra e in le anime di uomini rinnovati, il pensiero a cui addita non è affatto assente dalle sue pagine. Per lui, come per gli altri profeti dell'Antico Testamento, la vocazione di Israele era stata quella di essere un "regno di sacerdoti" ( Esodo 19:6 ), e la grave offesa di Israele ai suoi occhi era che si era completamente ribellata a Geova, si era voltata da parte dal servirlo, e aver dato la sua fedeltà ad altri dei - era, in breve, diventata una casa ribelle.
Eppure Ezechiele non pensava che il regno di Geova fosse così inseparabilmente legato ad Israele come una semplice potenza mondiale, che con la caduta di quest'ultima la prima avrebbe dovuto cessare immediatamente di esistere. Al contrario, concepì il nucleo spirituale interiore della nazione come esistente nelle terre della sua dispersione ( Ezechiele 12:17 ), come crescente per l'aggiunta costante ad esso di cuori penitenti e obbedienti ( Ezechiele 34:11 ). , come espandersi in un nuovo Israele con il Messia come suo Principe ( Ezechiele 34:23 , Ezechiele 34:24 ; Ezechiele 37:24 ), come camminare negli statuti di Geova ( Ezechiele 11:20 ; Ezechiele 16:61 ; Ezechiele 20:43 ; Ezechiele 36:27 ), dimora nel paese di Canaan (Ezechiele 36:33 ; Ezechiele 37:25 ), entrando in un'alleanza eterna con Dio ( Ezechiele 37:26 ), godendo con lui la più Ezechiele 39:29 comunione ( Ezechiele 39:29 ; Ezechiele 46:9 ) e ricevendo da lui una graziosa effusione del suo Spirito Santo ( Ezechiele 36:27 ; Ezechiele 39:27 ); in tutto questo prefigurando ancora una volta le concezioni più spirituali della Chiesa del Nuovo Testamento.
(5) La fine. Che le profezie contenute in questo libro, e specialmente nella sua seconda metà, posseggano un carattere decisamente escatologico, è stato a lungo sostenuto. Oltre ad avere una prospettiva sull'immediato futuro della restaurazione di Israele, dalla maggioranza degli esegeti sono stati considerati come coloro che estendevano lo sguardo fino ai tempi messianici, e in particolare agli "ultimi giorni". Né questa congettura è priva di gravose considerazioni che potrebbero essere sollecitate a suo sostegno.
A dir poco, è suggestivo che l'Apocalisse del Nuovo Testamento, come se fosse stata deliberatamente inquadrata sul modello di Ezechiele, inizi con una teofania e si chiuda con la visione di una città, attraverso la quale scorre un fiume di acqua di vita, e in cui non c'è tempio, perché è di per sé un tempio. Né questa è tutta la rassomiglianza fra i due scritti; ma mentre il secondo raffigura una resurrezione figurativa e simbolica, il primo descrive una resurrezione che è reale, canta un canto funebre su Babilonia ( Apocalisse 18:11 ) che ricorda il lamento del profeta ebreo su Tiro ( Ezechiele 27 .
), e rappresenta l'ultima lotta tra i poteri del male e la Chiesa di Cristo ( Apocalisse 20:8 ) in termini simili a quelli di Ezechiele ( Ezechiele 28 ), come una guerra di Gog e Magog contro i santi di Dio. Se, sulla base della visione di Ezechiele delle ossa secche ( Ezechiele 37.), si può dedurre che il profeta credeva e insegnava la dottrina di una futura risurrezione, oppure, sulla base di certe affermazioni su Israele che dimorava di nuovo nella sua stessa terra, si dovrebbe concludere che il profeta anticipava un'ultima raduno degli ebrei in Palestina, con Cristo che regna come loro principe a Gerusalemme, sarebbe difficilmente sicuro affermare; è molto più credibile ritenere che gran parte del linguaggio del profeta nella sua ultima visione indichi una condizione delle cose che si realizzerà sulla terra prima in un periodo millenario, quando i regni di questo mondo saranno diventati i regni di nostro Signore, e del suo Cristo ( Apocalisse 11:15), e infine in cielo, quando il tabernacolo del Signore sarà con gli uomini ed egli abiterà con loro, ed essi saranno il suo popolo, e Dio stesso sarà con loro e sarà il loro Dio ( Apocalisse 21:3 ) .
LETTERATURA
1. Tra i commenti più antichi su questo libro si può citare il seguente OE clampadius, 'Comm. in Ezech.,' 1543; Strigel, 'Ezech. prof. ad Ebrei verit. riconoscere, et argum, et schol., illustr.,' 1564, 1575, 1579; Caspo. 'Sanzio Comm. in Ezech. et Dan.,' 1619; Ierone. Pradus et Jo. Battesimo Villapandus, 'In Ezech. spiegazione et apparato urbis ac templi Hierosol. Comm., illustr.,' Romano, 1596-1604; Calvino, "Praelectiones in Ezechielis Prophetae viginti capita priora", 1617; Venema, 'Lect. acad. ad Ezech.,' 1790.
2. Tra i più recenti, i seguenti possono essere considerati i più importanti: Rosenmuller, "Scholia", 2a ed., 1826; Maurer, "Commenti", vol. 2., 1835; Havernick, 'Comm. uber den Propheten Ezechiel,' 1843; 'Umbreit, 'Prakt. Comm. fibra den Hesekiel,' 1843; Hitzig, 'Der Prophet Ezechiel erklart,' 1847; Patrick Fairbairn, "Ezechiele e il libro della sua profezia", 1a ed., 1851, 2a ed.
, 1855, 3a ed., 1863; Henderson, 'Ezechiele con Comm. Critico,' ecc., 1856; Kliefoth, "Das Buch Ezekiel's ubersetzt und erklart", 1864; Hengstenberg, 'Die Weissagungen des Prophet Ezechiele,' 1867, 1868; Evaldo. "Die Propheten des Alten Bundes", vol. 2., 2a ed., 1868; Keil, 'Commento su Ezechiele,' Engl. sentieri., 1868; Schroder, nella serie di Lange, 1873; R. Smend, 'Der Prophet Ezechiel', in 'Kurzg. Ex. Handb.,' 1880; I. Knabenbauer (cattolico romano), 'Comm. in Ezech.,' Parigi, 1890; Dr. Currey, in "Speaker's Commentary", 1882; Von Orelli, in "Comm." di Strack und Zockler, 1888.
3. Tra le opere che, pur non essendo esposizioni formali, sono tuttavia validi contributi alla letteratura su Ezechiele, si possono collocare W. Neumann, 'Die Wasser des Lebens' ( Ezechiele 47:1 ), 1849; Hoffmann, Das gelobte Land, ecc., 1871; Ernst Kfihn, "Gesicht von Tempel di Ezechiele", 1882; CH Cornill, 'Der Proph. Ezechiele,' 1882; 'Das Buch des Proph. Ezechiele,' 1886; Plumptre, "Ezechiele: una biografia ideale", in Expositor, voll. 7. e 8., seconda serie, 1884.