Introduzione.
Questa breve lettera è l'unico esemplare a noi conservato della corrispondenza privata di San Paolo . È forse sorprendente che le lettere private di san Paolo non siano più pervenute ai tempi storici; perché non ammette dubbi sul fatto che deve averne scritte moltissime. Il suo vigore e la sua attività mentale erano così grandi, i suoi affetti così caldi e teneri, e le sue conoscenze (per non dire amici) in tutta l'Asia Minore, la Grecia e la Siria erano così numerose, che difficilmente poteva non avere corrispondenti in molti paesi. ; e ci si può permettere di meravigliarsi che una sola lettera fosse rimasta di tante.
Filemone ( cioè "un amico"; ma la parola ricorre solo come nome proprio), a cui era indirizzata questa Lettera, era un cristiano greco, che dovette la sua conversione, si Filemone 1:19 da Filemone 1:19 , allo stesso san Paolo . Probabilmente era originario di Colosse, in Frigia, o comunque vi si stabilì al tempo in cui san Paolo gli scrisse questa lettera. Questo appare
(1) dal confronto di Filemone 1:1 con Colossesi 4:17 , da cui risulta che Filemone era dello stesso luogo di Archippo, e che il "ministero" di Archippo era a Colosse;
(2) perché Onesimo, che era ( Filemone 1:16 ) schiavo di Filemone, è indicato come "uno di voi" nella stessa Lettera ai Colossesi ( Colossesi 4:9, Filemone 1:16 ).
È un argomento inconcludente utilizzato da Wieseler ("Cronologico"), che Colossesi 4:17 , dove è menzionato Archippo, debba essere collegato a Colossesi 4:15 , Colossesi 4:16 , e che quindi Archippo appartenesse a Laodicea; poiché questi versetti sono evidentemente una digressione o una parentesi. Eppure sembrerebbe che lo stesso san Paolo non fosse mai stato a Colosse, e che il suo incontro con Filemone, e la conversione di quest'ultimo, dovessero aver luogo altrove ( Colossesi 2:1 2,1 ).
In ogni caso, la questione è di poca importanza, poiché Laodicea e Colosse erano luoghi vicini, forse a non più di dieci miglia di distanza. Filemone era evidentemente un uomo ricco e importante, la cui famiglia era numerosa, e che era abituato a esercitare l'ospitalità su scala liberale. Questa è l'unica occasione in cui è menzionato nelle Epistole, ma la tradizione afferma che divenne Vescovo di Colosse ('Apost. Constit.,' 7.46). Teodoreto, vescovo di Ciro alla metà del V secolo dC, afferma che la casa di Filemone rimase intera a Colosse ai suoi tempi ('Proem. in Epist. Philippians').
È probabile che Filemone fosse un laico. L'apostolo, infatti, in Filemone 1:1 rivolge a lui come "compagno di lavoro"; ma non è in alcun modo una designazione ufficiale . È usato in questa stessa Epistola ( Filemone 1:24 ) di più persone, "Marco, Aristarco, Dema, Luca", rispetto alle quali è incerto se essi o tutti loro detenessero uffici ecclesiastici di qualsiasi tipo; mentre in altri passaggi denota indiscutibilmente laici (ma vedi Esposizione su Filemone 1:2 ). Era piuttosto una parola preferita da San Paolo, e la usa e le sue affini sedici volte nelle sue Epistole.
Onesimo, lo schiavo di Filemone, a causa del quale gli fu scritta la Lettera, era, come sembrerebbe dall'espressione di Colossesi 4:9 , in cui è detto "uno di voi", nativo di quella città . E questo è probabile per altri motivi, dal momento che Colosse era una città della Frigia Maggiore, e il nome di "Frigio" è stato a lungo sinonimo di "schiavo". La sua popolazione aveva fama di essere scontrosa e intrattabile, solo per essere governata a colpi; e c'era un proverbio, Phryx plagis melior fieri solet , al quale Cicerone fa riferimento: "Utrum igitur nostrum est aut vestrum, hoc proverbium, Phrygem plagis fieri solere meliorem ".
Onesimo significa "utile" o "utile" (la versione riveduta rende "utile"). È piuttosto un epiteto che un nome, ed è, in ogni caso, un appellativo tale che sarebbe facilmente conferito a uno schiavo.
Le notizie negli scrittori ecclesiastici riferite alla vita successiva di Onesimo sono poche e brevi. I 'Canoni Apostolici' (73.) affermano che fu reso libero da Filemone, secondo la richiesta di S. Paolo; e le 'Costituzioni Apostoliche' (7:46) aggiungono a ciò l'ulteriore affermazione che fu consacrato Vescovo di Beraea da San Paolo, e che fu infine martirizzato. Un Onesimo, indicato nella prima lettera di Sant'Ignazio agli Efesini come loro vescovo, è con ogni probabilità un'altra persona.
Data.
Apprendiamo da Colossesi 4:7 che quella Lettera fu portata a Colosse da Tichico e Onesimo; e la nostra Epistola suggerisce in quasi ogni riga, sebbene non vi sia alcuna affermazione distinta sull'argomento, che le stesse persone, o forse solo Onesimo, ne fossero anche i portatori. La data di questa Lettera sarà dunque determinata da quella ai Colossesi (Introduzione alla quale, cfr.); e sarà sufficiente notare qui che deve con ogni probabilità essere assegnato alla fine della prima prigionia di San Paolo a Roma, vale a dire. (primavera del) 62 d.C. alla (primavera del) 64 d.C., cioè l'autunno del 63 d.C.
Occorre qui prendere nota della teoria (supportata da Schulz, Schott, Bottger, Wiggers, Thiersch, Reuss, Schenkel, Zockler, Meyer) che questa Lettera, con quelle agli Efesini e ai Colossesi, sia stata scritta non da Roma, ma da Cesarea.
Le prove a favore o contro questa opinione non sono molto abbondanti, ma, così com'è, guarda principalmente in una direzione. È chiaro dai versetti 9 e 10 che l'Epistola è stata scritta durante una lunga prigionia dello scrittore.
Ora, il profilo della carriera di San Paolo fino a circa il 62 dC è chiaramente noto dal racconto negli Atti degli Apostoli, e ci sono solo due lunghe prigionie: a Cesarea e quella (la prima) a Roma. Se non risale all'uno di questi, deve derivare dall'altro.
1. Ma (versetto 1) Timoteo era con lui quando scrisse. Ora, da Filippesi 1:1 sembrerebbe che Timoteo fosse con san Paolo a Roma, ma non c'è traccia che sia mai stato a Cesarea.
2. Era a Cesarea tenuto in un carcere ( Atti degli Apostoli 24:23 ) che, durante l'ultima parte del tempo, era stretto e severo ( Atti degli Apostoli 24:27 ), e questo gli avrebbe subito impedito di predicare il Vangelo , e rendere improbabile che Onesimo venisse sotto la sua attenzione. Nessuna tale difficoltà esisteva a Roma ( Atti degli Apostoli 28:30 , Atti degli Apostoli 28:31 ).
3. Non c'è la minima indicazione che a Cesarea l'apostolo avrebbe potuto avere una tale aspettativa di rapida liberazione, come è implicito in Filippesi 1:22 ( Atti degli Apostoli 19:21 ; Atti degli Apostoli 23:1 . Atti degli Apostoli 23:11 ; Romani 1:13 , Romani 1:15 ).
La sua prigionia si è progressivamente aggravata verso la fine. A Roma, al contrario, la mitezza del suo trattamento ( Atti degli Apostoli 28:30 , Atti degli Apostoli 28:30, Atti degli Apostoli 28:31 ) potrebbe ben incoraggiare una tale speranza.
Tutte le indicazioni, quindi, puntano stabilmente verso Roma, come luogo in cui fu scritta l'Epistola, e sono quindi a favore della visione tradizionale. L'argomento di Meyer dal presunto ordine del viaggio (Roma, Efeso, Colosse; o Cesarea, Colosse, Efeso) è ingegnoso, ma così precario che nulla può essere fondato su di esso. Colosse era circa a metà strada dal mare, da un capo alla strada ad Efeso, dall'altro ad Attalia; e non sembra che l'uno o l'altro potesse concepibilmente essere la via, anche da Roma.
Occasione e circostanze.
Questi sono interamente una questione di deduzione, e la natura essenzialmente privata dell'intero incidente non rende affatto sorprendente che non si possano addurre conferme storiche su di essi. Onesimo, non è oscuramente suggerito, era sfuggito al dominio del suo padrone ed era fuggito. Dove andò in quel momento deve essere dubbioso; ma alla fine trovò la via, a quanto pare, a Roma. Il numero di schiavi in Asia Minore, come in Attica, era molto grande.
Le colonie greche in Asia Minore furono per lungo tempo le principali fonti di approvvigionamento di schiavi, e furono ottenute principalmente, senza dubbio, dall'interno dell'Asia, che si trovava dietro queste colonie; così come fino ai giorni nostri l'Egitto è stato il principale mercato degli schiavi, perché l'ampiezza del continente africano si trova dietro di esso e offre, o offriva, una scorta inesauribile di questa mercanzia umana.
Allora, come oggi, il commercio del mercante di schiavi era disdicevole, ma spesso ne accumulava grandi fortune. Era consuetudine condurre officine e manifatture con il lavoro degli schiavi e come mero investimento di capitale (Demost., 'In Afob.,' 1.). La forma della schiavitù, quindi, era un po' più severa in Grecia e in Asia Miner che in Roma e in Italia, dove era principalmente praedial o domestica, e nel complesso di carattere più mite.
Quindi fughe di schiavi, e anche insurrezioni tra loro, non erano infrequenti; e le manomissioni furono concesse più di rado che a Roma. Era contrario alla legge ricevere o assistere uno schiavo fuggitivo. Non poteva essere legalmente venduto da un nuovo possessore, e nasconderlo all'inseguimento equivaleva a furto (κλοπὴ furtum ). Non è, quindi, una circostanza così improbabile come sembra aver pensato Baur ("Paul: his Life and Works", vol.
2 Cronache 6 ) che Onesimo fosse sfuggito alla sua schiavitù, cosa che era cosa comune per uno schiavo fare, o almeno tentare; o che, riuscendoci, si fosse poi diretto verso Roma. Potrebbero anche esserci state circostanze momentanee che hanno determinato la direzione del suo volo, di cui ora non possiamo sapere nulla. Potrebbe essere stato a Roma in qualche occasione precedente, o addirittura essere stato mandato lì per affari del suo padrone, e sia fuggito invece di tornare.
E non è da trascurare che una connessione romana è almeno suggerita dal nome della moglie di Filemone (Aphia, cioè Appia). I commentatori generalmente assumono l'identità dei due nomi. Ma questa conclusione è indebolita, se non distrutta, dal fatto che Apphia è un nome frigio nativo, come ha dimostrato il vescovo Lightfoot.
"Tutte le strade portano a Roma", diceva un proverbio medievale, ed è probabile che, mentre viaggiare sarebbe stato relativamente facile e inosservato sulle principali vie di comunicazione, e tra le folle che le usavano, lo schiavo fuggiasco sarebbe stato notato e fermato all'istante si era spostato in città meno frequentate. Il torrente scorreva avanti e indietro dalle province a Roma, e i fuggiaschi naturalmente vanno con il torrente. Quindi Onesimo.
Onesimo, tuttavia, che fosse οἰκέτης (acquistato) o οἰκότριψ (nato nella casa del padrone), deve essere stato di notevole valore per il suo padrone, e la sua fuga deve aver causato una certa perdita a Filemone, anche se non sembra un danno che l'apostolo riterrebbe giusto valutare o offrire di fare il bene, come fa in Filemone 1:18 , Filemone 1:19 .
Sarebbe diverso se Onesimo, al momento della sua fuga, si fosse appropriato di fondi o proprietà appartenenti al suo padrone, e non è del tutto chiaro come avrebbe potuto fare il suo viaggio da casa sua a Colosse o vicino a Roma - un viaggio di probabilmente mille miglia, senza alcun fondo, o anche con l'aiuto di qualsiasi peculium che avrebbe potuto acquistare. Non è stato quindi innaturalmente supposto dai commentatori (Chrysostom, Scipione Gentilis, Grotius, Conybeare e Howson, 'Life and Epistles of St.
Paolo') che Onesimo aveva derubato il suo padrone; e l'inferenza sembrerebbe fondata. S. Paolo parla come uno in possesso di tutte le circostanze, nelle sue due frasi "torto" e "devo", e distingue accuratamente, senza dubbio, tra varie offese contro il suo padrone che il pentito Onesimo può avergli confidato. Come uno schiavo, non poteva, infatti, nel diritto rigorosa, debitore di tutto per il suo padrone, come il maestro non poteva avere alcun debito se (anche il peculio ) per il suo schiavo ( 'Gaio,' 1., 2., 4.). Ma potrebbe, naturalmente, derubarlo, e quindi sarebbe responsabile del furto.
In qualche modo, San Paolo non cita come, lui e Onesimo si incontrarono a Roma, e quest'ultimo cedette alle verità del Vangelo, il legame fu, forse, attratto dalla serietà vincente del modo e della conversazione del grande predicatore, ed entrò in rapporti personali e confidenziali con lui. Ben presto l'apostolo conobbe tutti gli avvenimenti della breve storia del giovane e gli consigliò di fare ammenda per la sua colpa, per quanto fosse possibile.
Onesimo sembra essersi messo interamente nelle mani di san Paolo, il quale, da parte sua, deve aver sentito tutta la responsabilità della sua decisione. Era evidente che Onesimo aveva capacità che potevano essere di grande servizio alla Chiesa e allo stesso san Paolo. Tra l'anziano e il giovane era nato un forte attaccamento, e San Paolo lo chiama con l'appellativo insolito, denotando un sentimento molto forte (ma era S.
l'abitudine di Paul di usare espressioni forti e vivide), di "le mie viscere", cioè "mio figlio" (versione riveduta, "il mio stesso cuore"). Eppure, prima di ogni cosa, bisogna fare ciò che era giusto . La legge, così com'era, dava certi diritti a Filemone, e San Paolo sarebbe stato l'ultimo uomo a voler violare la legge. Onesimo, dunque, deve tornare dal suo padrone; e il suo consenso a farlo è non poca prova del rispetto e dell'affetto che S.
Paul aveva ispirato in lui. Il risentimento di un padrone verso uno schiavo fuggiasco sarebbe difficile da sopportare. San Paolo non aveva intenzione di esporre il suo penitente a questo considerevole pericolo senza prendere ogni mezzo in suo potere per assicurargli un perdono pieno e pronto. La somma di cui, forse, Onesimo aveva defraudato il suo padrone, l'apostolo si impegnò personalmente a ripagare. Un'opportunità fu trovata, o fatta, per il suo ritorno, nell'imminente visita nelle vicinanze dell'Efeso Tichico, che era un fratello noto e fidato, e aveva più volte ( Colossesi 4:7 , Colossesi 4:8 ; Efesini 6:21 , Efesini 6:22 ; Tito 3:12 ; 2 Timoteo 4:12 ; 2 Timoteo 4:12, Atti degli Apostoli 20:4 , 2 Timoteo 4:12, Atti degli Apostoli 20:17) è stato il messaggero di San Paolo.
La "lettera di presentazione" che fu messa nelle sue mani è quella che le epoche successive hanno conosciuto come l'Epistola a Filemone.
Contenuti.
Analizzare minuziosamente una lettera così breve e privata può sembrare superfluo. Rientra, tuttavia, naturalmente in cinque divisioni.
1. Filemone 1:1 : La soprascritta, che comprende i saluti a Filemone stesso, ad Appia (probabilmente sua moglie), ad Archippo, e sia a tutta la famiglia, sia a una piccola assemblea che si riuniva in casa di Filemone.
2. Filemone 1:5 : L'apostolo ringrazia Dio per la buona notizia di Filemone che ha ascoltato, che conferma la sua fede verso Dio e la sua benevolenza verso tutti i suoi fratelli cristiani. Dopo questo exordium, introduce l'occasione specifica della sua lettera, vale a dire.
3. Filemone 1:8 : La sua intercessione in favore di Onesimo, che ( Filemone 1:8 , Filemone 1:9 ) ha il diritto di fare con molta autorità, a causa della sua veneranda età e delle sue sofferenze per Gesù Cristo ; ma ( Filemone 1:9 ) non comanda, supplica come un favore, l'accoglimento della sua richiesta Filemone 1:10 spiega di cosa si tratta, vale a dire.
un'accoglienza gentile e clemente di Onesimo, che ( Filemone 1:11 ) avrebbe voluto trattenere con sé, ma non lo avrebbe fatto senza il permesso di Filemone. Filemone 1:15 C'era la speranza della riforma e dell'utilità futura del giovane. Filemone 1:18 , Filemone 1:19 : La promessa dell'apostolo che farà bene, se lo desidera, qualunque somma di denaro Onesimo possa aver offeso il suo padrone.
Filemone 1:20 , Filemone 1:21 : Esprime un'amichevole fiducia nella pronta adesione di Filemone alla sua richiesta, e che andrà anche oltre.
4. Filemone 1:22 : Afferma la sua intenzione (che, però, sembrerebbe mai realizzata) di fare visita a Colosse, e chiede, con la franchezza di chi sa che la sua presenza sarà stimata un onore e un piacere, che un alloggio ( sc . in casa di Filemone) possa essere preparato per lui.
5. Versetti 28-25: Tutto il resto del personale impegnato nella missione a Roma sembra essersi unito ai saluti conclusivi; Paolo e Timoteo all'inizio; Epafra, Marco, Aristarco, Dema, Luca, alla fine; e così si associarono alla richiesta dell'apostolo. Filemone 1:25 : Si chiude con la benedizione apostolica.
L'autenticità dell'epistola e le sue caratteristiche speciali.
Che questa breve lettera sia stata scritta dall'apostolo Paolo sembra tanto più chiaro quanto più a lungo viene studiata. Meyer non esagera affatto quando dichiara che porta "direttamente e vividamente il marchio della genuinità". Ed è così breve che non entra affatto su un terreno discutibile. Non ha indicazioni per l'organizzazione della Chiesa, come si trovano nelle epistole a Timoteo; né ammonimenti contro lo gnosticismo, che vengono contestati come anacronismi appartenenti a un'età successiva.
La schiavitù appartiene a tutte le età del mondo antico, ed è un episodio nella vita di uno schiavo frigio che ha provocato la stesura di questa epistola. Né si allontana di rado, se non del tutto, dalla sfera della famiglia, dei principi morali più semplici e delle emozioni umane. Si muove nel pianoforte della vita pratica; il dottrinale o devozionale vi entra appena.
Ne consegue che l'Epistola presenta la minor superficie possibile per l'attacco; e anche che disarma parzialmente l'obiettore abituale.
Critico così tenace anche come Baur ('Paulus,' in loc. ) riconosce, con un tocco di insolita franchezza, "Nel caso di questa Epistola, più di ogni altra, se la critica dovesse chiedere prove a favore del suo nome apostolico , sembra passibile di rimprovero di ipercritica, di sospetto esagerato, dubbio infido, dagli attacchi dei quali nulla è al sicuro.Cosa c'entra la critica con questa lettera breve, attraente e amichevole, ispirata com'è dal più nobile sentimento cristiano , e quale non è mai stata toccata dall'alito del sospetto?" È evidente in tutto il suo trattamento di questa Epistola (pt. 2 Cronache 6 ) che è spinto dalle esigenze della sua teoria preconcetta a negare una genuinità che riconosce segretamente.
È l'importanza della nicchia che questa Epistola riempie nello schema generale della vita di san Paolo, come tramandato dalla tradizione cristiana, nella sua «connessione storica e critica con le altre Epistole che le stanno più vicine», che suscita il suo ostilità. Egli sostiene che l'intero gruppo di Epistole, che consiste di quelle ai Colossesi, agli Efesini ea Filemone, non è paolino; e poiché la testimonianza di ciascuno di questi sostiene il resto, non osa ammettere eccezioni alla sentenza di rigetto.
Pertanto deve considerare Filemone come "un romanzo cristiano, che serve a trasmettere un'idea cristiana genuina". Nessuna introduzione all'Epistola può dunque dirsi completa, che non tenga conto dei suoi dubbi e di quelli della sua scuola, sebbene il suo ragionamento sia alquanto forzato.
1. Prove esterne . Il carattere del suo contenuto si addiceva poco alla citazione. I Padri apostolici, quindi, non vi fanno alcun riferimento; poiché l'Onesimo citato in Ignazio, 'Ad Ephes.,' 2. e 'Ad Magnes.,' 12. è probabilmente un'altra persona, e in ' Ad Polycarp.,' 6. la somiglianza della frase è troppo vaga per riposarsi su . È incluso nel Canone Muratoriano ed Eusebio lo classifica con i libri ricevuti ὁμολεγούμενα.
Marcione lo ricevette come di Paolo, e ciò senza alterarlo o modificarlo, circostanza che suscitò la critica di Tertulliano che la sua brevità gli era stata di vantaggio almeno per un aspetto, che era sfuggito alle mani corruttrici di Marcione. "Eppure mi chiedo", aggiunge, "che, poiché ha ricevuto una lettera per un uomo, avrebbe dovuto rifiutare le due a Timoteo e una a Tito, che trattano dell'organizzazione della Chiesa. Ha colpito, suppongo, alterare anche il numero delle Epistole". A volte era posto tredicesimo in ordine, prima della lettera agli Ebrei, ma in altre copie per ultimo.
Origene ha ripetuto i riferimenti a questa lettera (vedi 'Omil. in Geremia 19:1 .;' 'in Matteo Tract.,' 33 e 34.).
Troviamo, tuttavia, al tempo di san Girolamo, che c'erano già persone che discutevano contro questa epistola, che o non era stata affatto scritta da Paolo, o che, se lo fosse, non conteneva nulla di edificante. "Aut Epistolam non esse Pauli …aut etiam, si Pauli sit, nihil habere, quod sedificare nos possit."
Baur, a differenza della maggior parte dei commentatori, sostiene che o le circostanze sono del tutto fittizie, o che, se si basano su una base di fatto, sono state trattate liberamente per incarnare drammaticamente l'idea "che ciò che si perde nel mondo, si recupera nel cristianesimo, e che per sempre; che il mondo e il cristianesimo sono legati l'uno all'altro come separazione e riunione, come tempo ed eternità;" e questo egli pensa sia espresso nel versetto 15. Le sue argomentazioni sull'improbabilità di ciò che egli chiama "una coincidenza molto notevole di possibilità" sono così evidentemente prive di serio peso che non ci soffermeremo su di esse. £
Ma si oppone ulteriormente allo stile come non paolino. Le istanze che fornisce, tuttavia, non sono molto sostanziali. Quando dice che συστρατιώτης (versetto 2), in senso figurato, appartiene a scritti successivi, intende apparentemente che si trova una volta nelle Epistole pastorali ( 2 Timoteo 2:3 , στρατιώτης. La parola sembra essere piuttosto rara anche nella 2 Timoteo 2:3 classica letteratura.
Ma si trova in Senofonte ('Anab.,' 1.2, 26), Platone, e proprio in questo senso metaforico come qui in Giuseppe Flavio ('Bell. Jud.,' 6.9.1). E per quanto possiamo scoprire dopo la ricerca, il senso metaforico non può dirsi popolare fino a un'età molto più tarda (vedi Eusebio, 'Praeparat. Evangel.,' lib. 13. c. 7) di quanto sia possibile nominare per questa epistola. In 2 Timoteo 2:15 non ha il senso di "avere indietro", come sostiene Baur, che non sarebbe esemplificato, ma di "avere pienamente", come in Filippesi 4:18 (vedi qui la nota di Lightfoot).
Il fatto che si trattasse di un ritorno nel caso di Onesimo è, per così dire, una circostanza accidentale in questo caso. ̓Αποτίω προσοφείλω ( Flp Filippesi 4:19 ) e ὄνημαι ( Flp Filippesi 4:20 ) sono, è vero, peculiari dei luoghi in cui si verificano; e mentre è curioso che tanti ἄπαξ λεγόμενα si raccolgano in questa breve Lettera di venticinque versi, il carattere del suo oggetto, che è diverso dai soliti argomenti trattati nelle Epistole di san Paolo, rende pienamente conto di ciò . È una lettera sugli affari , e come tale contiene naturalmente termini commerciali , come sono queste parole.
(2) Nella considerazione delle caratteristiche interne di questa Lettera, la stessa analisi troppo sottile e l'eccessivo sospetto di "tendenza" sembrano offuscare e turbare il giudizio a cui sono giunti Baur e quelli della sua scuola. Non ci sembra che lodare l'Epistola come "inestimabile" perché mostra "la personalità allegra e amabile dell'apostolo" sia in alcun modo una descrizione accurata o strettamente appropriata.
Sicuramente il temperamento di San Paolo era fervido, emotivo, mobile, soggetto a grandi altezze e profondità di umore, e non quello che si potrebbe definire equilibrato o "allegro". Questa caratteristica si riflette fedelmente nell'Epistola davanti a noi.
È una comunicazione cortese e anche affettuosa dell'apostolo a colui che, sebbene tenuto al rispetto della sua posizione ufficiale e sotto grandi obblighi personali nei suoi confronti, non gli era ancora familiare .
Doveva fare una cosa molto difficile: mettersi tra un padrone e il suo schiavo, prendersi quella che da alcuni uomini e in alcune circostanze avrebbe potuto essere considerata una grande e ingiustificata libertà. Se avesse chiesto la libertà di Onesimo con la sua autorità apostolica, potrebbe sembrare che stesse magnificando troppo il suo ufficio. Se mettesse troppo in risalto gli obblighi spirituali sotto cui giace Filemone, l'atto sarebbe ingeneroso e andrebbe lontano per annullarli. Eppure non poteva rimandare indietro il giovane Onesimo per affrontare la punizione di un fuggiasco: flagellis ad mortem coesus.
Il tatto e l'abilità con cui tutti questi pericoli opposti sono evitati nella lettera che ci sta davanti è notevole. Lo scrittore persuade senza alienarsi e convince il suo corrispondente all'obbedienza senza sembrare pretendere. Subito il reverendo anziano, l'amico confidente e il persuasivo supplicante, chiede a nome del suo protetto un favore che non possiamo dubitare che sia stato concesso tanto volentieri e volentieri quanto ricevuto con gratitudine.
La lettera di Plinio a Sabiniano per conto del servo offensore di quest'ultimo è stata spesso indicata come un esatto parallelo dell'Epistola a
Filemone, ed è in ogni caso un utile contrasto con essa. Di seguito è riportato a scopo di confronto: -
"A Sabiniano.
"Il tuo liberto, di cui mi hai recentemente parlato con dispiacere, è stato con me e si è gettato ai miei piedi con la stessa sottomissione che avrebbe potuto fare ai tuoi, mi ha chiesto ardentemente, con molte lacrime e anche con tutta la eloquenza di silenzioso dolore, per intercedere per lui; insomma, mi ha convinto con tutto il suo comportamento che si pente sinceramente della sua colpa.Sono persuaso che sia completamente riformato, perché sembra profondamente sensibile alla sua colpa.
So che sei arrabbiato con lui, e so che non è senza ragione; ma la clemenza non può mai esercitarsi in modo più lodevole di quando c'è più motivo di risentimento. Una volta hai avuto un affetto per quest'uomo e, spero, lo avrai di nuovo; nel frattempo, lasciami prevalere solo con te per perdonarlo. Se in futuro dovesse incorrere nel tuo dispiacere, avrai una scusa tanto più forte per la tua rabbia, quanto più ti mostri ora più esasperante nei suoi confronti.
Concedi qualcosa alla sua giovinezza, alle sue lacrime e alla tua naturale mitezza di carattere; non metterlo più a disagio, e aggiungo anche, non farlo tu; poiché un uomo della tua benevolenza di cuore non può adirarsi senza provare grande disagio. Temo che se dovessi unire le mie suppliche alle sue , sembrerei piuttosto obbligarvi che chiedervi di perdonarlo. Eppure non mi scruterò nemmeno di unire il mio con il suo; e in termini tanto più forti, come l'ho molto aspramente e severamente rimproverato, minacciando positivamente di non interporsi mai più in suo favore.
Ma sebbene fosse doveroso dirgli questo, per farlo più timoroso di offendere, io non lo dico a te. Potrei, forse, avere ancora occasione di supplicarti per lui, e ottenere di nuovo il tuo perdono; supponendo, voglio dire, che la sua colpa sia tale che possa diventare me l'intercedere, e voi il perdono. Addio" (Lettere di Plinio, libro 9. No. 21, edit. Melmoth).
Plinio era un uomo di alto rango e di notevole cultura; era un letterato professo; lo considerava un'impresa comporre epistole eleganti per i suoi amici. Ma anche così, quanto è lontana la lettera a Filemone! L'altro altezzoso, brusco e frigido, non tanto persuade il suo corrispondente quanto un favore a ciò che chiede, quanto lo esige come cosa per la sua condiscendenza nel chiedere. L'uno è basato su un motivo religioso; l'altro, su un sentimento di gentilezza casuale e un po' sprezzante.
Le due lettere, infatti, sono simboli appropriati rispettivamente dell'«amicizia del mondo» ( Giacomo 4:4 ) e della carità cristiana che «non cerca la propria» ( 1 Corinzi 13:5 ). Erasmo osserva giustamente: "Quid festivius etiam dici poterat vel ab ipso Tullio in hujusmodi argumento?"
È stato ben detto dal vescovo Wordsworth che il vangelo, "cristianizzando il padrone, ha emancipato lo schiavo". Non seguiva il metodo (molto più imponente e vistoso in verità, ma, come tutta la storia insegnerebbe, sicuro di acquistare un successo temporaneo con un eventuale fallimento) di dichiarare immediatamente illegale la schiavitù. ‹ › Sarebbe stato quello di suscitare una guerra servile, di sradicare le istituzioni esistenti della società, e di farsi occasione di innumerevoli atrocità.
Ne fu adottata un'altra che, sebbene lenta e graduale all'estremo, non creava alcun disturbo all'epoca, e determinava un'elevazione permanente della classe degli schiavi. A beneficio dello schiavo, riempì il cuore del padrone dell'amore di Cristo.
Per lungo tempo, quindi, la proprietà degli schiavi non fu ritenuta, nella Chiesa cristiana, illegale. Ancora al tempo di Teodosio, come apprendiamo da san Crisostomo, c'erano persone facoltose che detenevano fino a due o tremila schiavi. Ma gli scrittori cristiani erano costanti nell'inculcare il dovere di comportarsi con premura e umanità nei loro confronti (Clem. Alex., ' Paedagog .,' 3.
12). Anche le leggi di Giustiniano introdussero molti miglioramenti nel trattamento degli schiavi, o più probabilmente riconobbero quelli già accettati dalla società cristiana. Le incursioni barbariche che portarono alla caduta dell'impero romano respinsero per un certo tempo la causa dello schiavo, poiché questi nuovi venuti non solo portarono con sé un gran numero di schiavi, principalmente Sclavi (da cui la nostra parola "schiavo"), ma portarono in schiavitù molti degli abitanti delle province conquistate. Ma alla fine la schiavitù si trasformò del tutto nella forma più mite di servitù della gleba, almeno in Europa. Possiamo vedere in questa lettera davanti a noi il primo stadio di questo benefico; processi.
Letteratura su Filemone.
William Alexander, DD, Vescovo di Derry e Raphoe, "Filemone: introduzione, commento e note critiche", "Commento dell'oratore", vol. 3.. William Attersoll, ministro della Parola di Dio a Isfield, Sussex, 'A Commentary of the Epistle to Filemon,' 2nd edit., fol.. John Calvin, 'Commentarius in Epist. ad Philem.,' 'Opera', 12.. San Crisostomo, 'Commentarius et Homiliae in Epist. ad Philem.,' 'Opera', 11.
JL Davies, Rettore di Christ Church, Marylebone, "Epistole di San Paolo agli Efesini, ai Colossesi e a Filemone, con introduzioni e note". CJ Ellicott, DD, Vescovo di Gloucester e Bristol, 'Commento critico e grammaticale sulle epistole di San Paolo agli Efesini, Colossesi e Filemone, con una traduzione riveduta'. Scipione Gentilis, professore di diritto ad Altdorf, 'Commentarius in Epistolam ad Philemonem.
Norimb.'. Paton J. Gloag, DD, 'Introduzione alle epistole paoline: Filemone'. San Geronimo, 'Commento. in Epist. ad Philem.,' 'Opera,'. William Jones, DD, 'Un commento sulle epistole a Filemone e agli Ebrei'. Cornelius a Lapide, "Commentarius in Epistolam ad Philemonem". JB Lightfoot, DD, Vescovo di Durham, 'St. Epistole di Paolo ai Colossesi e Filemone: un testo riveduto, con introduzioni '.
HAW Meyer, Th.D., Oberconsistorialrath, Hannover, 'Manuale critico ed esegetico dell'epistola a Filemone', edizione inglese. JJ van Oosterzee, professore di teologia a Utrecht, 'Die Pastoralbriefe und der Brief an Philemon,' Lange's ' Bibelwerk,' 11.. Il vescovo Parry, 'Esposizione su Filemone'. Matthew Poole, DD, 'Synopsis Criticorum in Epist. ad Philem.,' vol. 5.. Il vescovo Smalridge, 'Spiegava la lettera a Filemone', 'Sermoni', 399. Chr. Wordsworth, DD, Vescovo di Lincoln, "Epistola a Filemone, con introduzione e note", gr. Test., vol. 3..