ESPOSIZIONE

Genesi 19:29

E avvenne —non un piuccheperfetto (Rosenmüller), come se fosse una diretta continuazione del racconto precedente, ma un preterito, essendo l'inizio di una nuova suddivisione della storia in cui lo scrittore tratta della residenza di Lot a Zoar— quando Dio —Elohim. Quindi, come un frammento della composizione originale di Elohist, il presente verso è dalla pseudo-critica connessa con Genesi 17:27 (Ilgen, Tuch, Block); ma "una maggiore rapidità di stile e un modo di composizione più frammentario" di quanto ciò indicherebbe "non potrebbe essere facilmente immaginato" (Kalisch).

Il cambiamento nel nome divino è sufficientemente spiegato dalla supposizione che la distruzione delle città della pianura non fosse al momento vista dallo scrittore in connessione con il patto e l'intercessione abramitica, ma come una sublime rivendicazione della giustizia divina - distrutta (letteralmente, nel distruggere, per mezzo di Elohim, o nel distruggere da parte di Elohim) le città della pianura, che Dio si ricordò di Abramo.

Se la narrazione contenente l'intercessione di Abramo e il rovesciamento di Sodoma era dovuta al Jehovista, come mai l'autore precedente venne a sapere qualcosa di quegli eventi? Le ovvie allusioni a loro nel presente versetto potrebbero essere state fatte solo da chi li conosceva. O, quindi, il presente versetto è derivato dalla mano del cosiddetto Jehovist, o richiede di spiegare come nel documento originale questa dovrebbe essere la prima e unica occasione in cui si fa riferimento. E — in risposta alla preghiera di Abatham ( Genesi 18:23 ) — mandò Lot fuori dal mezzo del rovesciamento (non c'è ragione di supporre che Abramo fosse a conoscenza della fuga di suo nipote), quando rovesciò — letteralmente, nel rovesciamento di le città,l'inf. essendo interpretato con il caso del suo verbo — le città nelle quali — una delle quali (cfr Giudici 15:7 15,7 ) — Lot abitava.

Genesi 19:30

E Lot salì da Zoar (probabilmente poco dopo) e dimorò sulla montagna ( cioè di Moab, a est del Mar Morto), e le sue due figlie - figliastre, è stato suggerito, se Lot avesse sposato un vedova che era la madre delle due ragazze (Starke) — con lui; poiché temeva di abitare in Zoar—da cui gli abitanti in preda al panico potrebbero essere fuggiti verso le montagne (Murphy), vuoi perché a quel tempo fu scossa da un terremoto (Jerome, Rosenmüller); o perché temeva che l'incendio che divorava le altre città potesse estendersi là (Poole, Kalisch, Wordsworth), o che le crescenti acque del Mar Morto che le inghiottissero potessero raggiungerla (Bush) - apprensioni che erano infondate e incredule, poiché Dio aveva concesso a Zoar un asilo (Lange); o perché vide la malvagità degli abitanti, che non erano stati migliorati dal destino di Sodoma (Vatablus, Inglis); o semplicemente perché era spinto da "una cieca ansia della mente" (Calvin).

E dimorò in una grotta,cioè in uno di quei recessi cavernosi di cui abbondano i monti moabiti, e che già erano stati trasformati in dimore dai primitivi abitanti della regione (cfr Genesi 14:6 14,6 ) — lui e le sue due figlie

Genesi 19:31

E la primogenita disse alla minore , mostrando che non era sfuggita all'inquinamento, se avesse avuto la distruzione, di Sodoma. "Era tempo che Lot lasciasse le città della pianura. Nessuna ricchezza poteva compensare il degrado morale in cui era sprofondata la sua famiglia" (Inglis) - Nostro padre è vecchio , - una conferma indiretta dell'inferenza ( vedi Genesi 11:26 ) che Abramo era più giovane di Haran, poiché Lot, figlio di Haran, ora è vecchio, e non c'è un uomo sulla terra— non in tutto il mondo (Origene, Ireneo, Crisostomo, Kalisch), il che è poco probabile, poiché sapevano che Zoar era stato risparmiato; ma o nel distretto dove erano fuggiti (Calvin, Willet), avendo l'impressione che, vivendo in una regione così desolata, non avrebbero potuto più avere rapporti con gli uomini; o nella terra di Canaan (Ainsworth, Bush), nel senso che non c'erano più uomini devoti con cui sposarsi; o forse volevano dire che nessun uomo ora si sarebbe preoccupato di unirsi a loro, il residuo di una regione maledetta (Knobel, Keil) - per venire da noi alla maniera di tutta la terra.

Genesi 19:32

Su, facciamo bere del vino a nostro padre , - o dunque Lot non aveva lasciato Sodoma completamente sprovvisto (Inglis), o era trascorso un po' di tempo dopo la sua fuga nella grotta della montagna, poiché le sue figlie sono fornite di questa bevanda inebriante - e noi lo faremo con lui. Considerando la città in cui erano state allevate le figlie di Lot, la madre da cui erano figlie, e l'esempio che avevano ricevuto dal loro padre ( Genesi 19:8 ), «possiamo comprendere, anche se non possiamo cessare di aborrire, la loro condotta incestuosa" (Kalisch).

La loro proposta era estremamente rivoltante e innaturale. Con la successiva legislazione mosaica una trasgressione di tale enormità fu resa punibile con la morte. Anche nel presente caso gli autori non erano del tutto inconsapevoli della malvagità della loro condotta. Il fatto che richiedessero uno stratagemma per raggiungere il loro scopo dimostra che almeno non potevano calcolare sull'approvazione del padre.

L'intera storia è stata considerata come l'invenzione del successivo odio ebraico verso i Moabiti e gli Ammoniti (De Wette), una congettura ritenuta da alcuni "non improbabile (Rosenmüller); ma se è così, come dovrebbe lo stesso scrittore esibire Abramo ( Genesi 18:23 ) come pieni di compassionevole tenerezza verso le città della pianura? (Havernick) Affinché possiamo preservare il seme di nostro padre.

Letteralmente, vivifica o vivifica il seme (cfr Genesi 19:34 ). Alle figlie di Lot può essere attribuita qualunque virtù si possa supporre risiedere in questo motivo della loro condotta.

Genesi 19:33

E quella notte fecero bere del vino al loro padre, che era peccaminoso sia in loro che in lui ( vedi Isaia 5:11 ; Proverbi 20:1 ; Habacuc 2:15 ) e la primogenita entrò e si coricò con suo padre; e non se ne accorse né quando si coricò, né quando si alzò. Che era sua figlia quacum concumberet (Rosenmüller), essendo così ubriaca che non riusciva a discernere chi fosse a chi si fosse avvicinato, o anche cosa stesse facendo (Keil).

La lettura, "quando si sdraiò e quando si alzò ( LXX .) non è corretto, e le spiegazioni che Lot era un mero strumento inconscio in questa operazione vergognosa (Kalisch), che era completamente all'oscuro di tutto ciò che era accaduto (Chrysostomo , Gaetano), che fu colpito a causa della sua intemperanza con uno spirito di stupore (Calvino), non sono giustificate dal testo.

Genesi 19:34

E avvenne che l'indomani la primogenita disse alla minore: Ecco, ieri notte sono stata con mio padre; facciamogli bere del vino anche questa notte; ed entra e coricati con lui, affinché possiamo preservare la discendenza di nostro padre.

Genesi 19:35

E anche quella notte fecero bere del vino al loro padre . La facilità con cui Lot si lasciò inebriare dalle figlie Clericus considera come un segno che prima di questo il vecchio era stato abituato all'eccessiva indulgenza nel vino. L'inferenza, tuttavia, di Kalisch, che poiché "l'eccesso di Lot nel godimento del vino non è più biasimato di quanto lo fosse in Noè", "la narrazione lo esonera da ogni serio rimprovero", difficilmente può essere ammessa.

E la minore si alzò e giacque con lui (seguendo il cattivo esempio della sorella); e non se ne accorse né quando si coricò, né quando si alzò ( vedi supra , Genesi 19:33 ).

Genesi 19:36 .

Così furono entrambe le figlie di Lot (che dopo questo scompare dalla storia sacra, non essendo registrata nemmeno la sua morte) con un figlio dal padre.

Genesi 19:37

E il primogenito partorì un figlio e lo chiamò MoabMeab, dal padre, alludendo alla sua origine incestuosa; sebbene Mo (acqua, eufemismo arabo per il seme virile ) e ab sia stato avanzato come una derivazione più corretta (Rosenmüller). Lo stesso è il padre dei Moabiti, che originariamente abitavano il paese a nord-est del Mar Morto, tra lo Iabbok e l'Arnon ( Deuteronomio 2:20 ), ma furono poi cacciati dagli Amorrei a sud dell'Arnou, fino ad oggi.

Questa frase, che indica un periodo variabile da pochi anni a un paio di secoli (cf. Genesi 48:13 ; Esodo 10:6 ; Numeri 22:39 ; Giosuè 22:3 ), non può essere considerata come una traccia di post-Mosaico autore (De Wette, et alii ) , poiché nella Genesi si usa sempre di avvenimenti avvenuti parecchi secoli prima dell'epoca di Mosè, come in Genesi 26:33 ; Gen 35:1-29:30; Genesi 47:26 (cfr Heil, "Introduzione", parte 1. § 2, div. 1, § 33).

Genesi 19:38

E la più giovane, anche lei partorì un figlio, e lo chiamò Ben-ammi. io .e. figlio del mio popolo, nel senso che suo figlio era figlio della sua stessa specie e sangue (Rosenmüller), o figlio di un suo parente (Kalisch), o di una razza non mista ('Speaker's Commentary'). Lo stesso è il padre dei figli di Ammon, un popolo instabile che occupava il territorio tra lo Iabbok e l'Arnon, dal quale avevano cacciato i Refaim o Zamzummim ( Deuteronomio 2:22 ), e nel quale possedevano una città forte, Rabba (2 Samuele 40:1); nelle loro abitudini più migratorie e predoni dei Moabiti ( Isaia 15:1 ; Isaia 16:1 ; Geremia 48:1.), e nella loro religione adoratori di Molec, "l'abominio degli ammoniti" ( 1 Re 11:7 ), fino ad oggi.

OMILETICA

Genesi 19:29

Gli ultimi giorni di Lot.

I. PERSEGUITO DAL TERRORE .

1. Il terrore del giudizio divino . Lo spettacolo spaventoso del rovesciamento di Sodoma lo aveva senza dubbio allarmato. E così i giudizi di Dio sulla terra sono progettati per mettere in paura le anime degli uomini ( Salmi 9:20 ; Salmi 46:8 ; Salmi 119:120 ).

2. Il terrore degli uomini. Abitando a Zoar, avvertì uno scoppio d'ira da parte dei cittadini, che probabilmente lo consideravano la causa della rovina che aveva invaso Sodoma. Così gli uomini sono migliori di Lot a volte sopraffatti dal timore dell'uomo ( 2 Samuele 22:5 ; Salmi 18:4 ), anche se non dovrebbero ( Isaia 51:12 ).

3. Il terrore della coscienza . Che Lot godesse mentre era a Zoar un riposo calmo e indisturbato del cuore e della mente è difficilmente ipotizzabile. Piuttosto si può tranquillamente congetturare che dopo la tempesta, l'incendio e il terremoto attraverso i quali era passato di recente, la ancora piccola voce della coscienza gli parlò con accenti maestosi, svelando la sua vita passata, rimproverandolo di peccato e trafiggendolo lui attraverso molti dolori; e che sotto le agitazioni prodotte dalle sue accuse e rimproveri egli ebbe paura, e si ritirò sui monti. "Così la coscienza ci rende tutti codardi".

II. SUONARE LE PROFONDITA' INFERIORI .

1. Scendendo nell'incredulità . Dio aveva promesso di risparmiare Zoar per lui, e lui in Zoar, e si sarebbe pensato che Lot fosse stato sufficientemente avvertito del peccato di diffidare di Dio. Eppure è appena stabilito nella città che Dio aveva concesso in risposta alla sua stessa preghiera che comincia a pensare che sia poco sicuro rimanere entro i suoi confini. Com'è inveterata l'incredulità!

2. Immergersi nel peccato . I dettagli della presente storia mostrano chiaramente che Lot, quando si recò nella grotta della montagna, cercò di sfuggire ai suoi terrori non portandoli al trono di Dio, ma annegandoli nella dissipazione. Il miserabile, che un tempo era stato santo nella chiesa di Dio, doveva avere l'abitudine di bere a dismisura, altrimenti le sue figlie non avrebbero mai pensato al loro abominevole stratagemma.

Solo un piccolo barlume di virtù può essere individuato come diritto di essere addebitato al conto di Lot, vale a dire; che le sue figlie apparentemente credevano che, a meno che il loro padre non fosse ubriaco, non sarebbe mai stato portato ad acconsentire alla loro proposta oscena.

3. Sprofondare nella vergogna . Due volte sopraffatto dal vino, due volte di seguito viene disonorato dalle sue figlie; e due volte, mentre è nel suo stupore da bere, si permette di commettere un atto che quasi supera Sodoma Sodoma. A che profondità può cadere un santo quando volta le spalle a Dio!

III. SCOMPARSA NEL OBLIO . Niente poteva più distintamente segnare la disapprovazione divina con Lot ' s condotta a parte il fatto che dopo questo era suffered-

1. Vivere una vita non registrata, mai più sentita nelle pagine della Sacra Scrittura.

2. Morire di una morte inosservata . Dove e come ha incontrato la sua fine, lo storico non si degna di affermare.

3. Sprofondare in una tomba sconosciuta . Che sia sepolto nella sua grotta di montagna o sepolto nella valle del Giordano nessuno lo sa fino ad oggi.

Vedere-

1. Il pericolo di allontanarsi da Dio e dagli uomini buoni ( Ebrei 3:12 ; Ebrei 10:25 .

2. La malinconica fine di una vita mondana ( 1 Corinzi 10:6 ; 2 Timoteo 4:10, Filippesi 3:19 : 2 Timoteo 4:10 ).

3. I frutti amari dell'abbandono dei genitori ( 1 Samuele 2:27-9 ; Proverbi 29:15 )

OMELIA DI W. ROBERTS

Genesi 19:29

La distruzione di Sodoma e Gomorra

I. IL GIUDIZIO VISIBILE . "Dio sovvertì la distruzione di Sodoma e Gomorra , le città in cui abitava Lot".

1. Il motivo.

2. La strumentalità.

3. La realtà.

4. Le lezioni del rovesciamento.

II. LA MISERICORDIA SCONOSCIUTA . "Mandò Lot fuori dal mezzo del rovesciamento". Per Abramo questo era:

1. Una grande misericordia.

2. Una misericordia concessa in risposta alla preghiera. Ma-

3. Una misericordia sconosciuta, non c'è motivo di credere che Abramo abbia mai visto di nuovo Lot, o abbia saputo della sua liberazione.

Imparare-

1. Che Dio mescoli sempre la misericordia con i suoi giudizi.

2. Che le sue misericordie non sono sempre così percettibili all'occhio dei sensi e della ragione come i suoi giudizi.

3. Che il popolo di Dio riceva più misericordie versate nelle sue coppe di quante ne siano sempre consapevoli. — W .

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità