Il commento del pulpito
Genesi 27:1-14
ESPOSIZIONE
E avvenne che quando Isacco fu vecchio, secondo il calcolo generalmente accettato, nel suo centotrentasettesimo anno. Giuseppe, essendo stata introdotta a Faraone nel suo trentesimo anno ( Genesi 41:46 ), ed essendo stato trentanove anni ( Genesi 45:6 ) quando il padre, di età compresa tra centotrenta ( Genesi 47:9 ), è venuto giù in Egitto, doveva essere nato prima che Giacobbe avesse novantuno anni; di conseguenza, poiché la sua nascita avvenne nel quattordicesimo anno del soggiorno di Giacobbe in Mesopotamia (cfr.
Genesi 30:25 con Genesi 29:18 , Genesi 29:21 , Genesi 29:27 ), la fuga di Giacobbe deve aver avuto luogo quando aveva settantasette anni. Ma Giacobbe nacque nel sessantesimo anno di Isacco ( Genesi 25:26 ); quindi Isacco aveva ora centotrentasette anni.
Vi sono tuttavia difficoltà connesse a questa resa dei conti che la espongono al sospetto. Per prima cosa, rimanda il matrimonio di Jacob a un periodo estremamente tardo. Allora si dà per scontato che la durata del servizio di Giacobbe in Padan-aram fosse di soli vent'anni ( Genesi 31:41 ), mentre non è certo se non fosse quaranta, composta, secondo il computo di Kennicott, di quattordici anni ' servizio, venti anni di assistenza come vicino di casa e sei anni di lavoro per la retribuzione.
E, infine, richiede la nascita degli undici figli di Giacobbe nel breve spazio di sei anni, cosa che ad alcuni appare, non impossibile, quantomeno altamente improbabile. Adottando il numero maggiore come termine del soggiorno di Giacobbe in Mesopotamia, Isacco in quel momento avrebbe avuto solo centodiciassette ( vedi "Cronologo della vita di Giacobbe", 31.41) - e i suoi occhi erano opachi, - letteralmente, stavano perdendo forza , divenendo così offuscato ( 1 Samuele 3:2 ).
Nel descrivere la visione decadente di Giacobbe viene impiegato un verbo diverso ( Genesi 48:10 ) — in modo che non potesse vedere — letteralmente, dal vedere; מִן con l'inf. constr, trasmettendo l'idea di allontanarsi dallo stato di visione perfetta - chiamò Esaù suo figlio maggiore , - Esaù nacque prima del fratello gemello Giacobbe ( Genesi 25:25 ) - e gli disse : Figlio mio : i .
e . mio figlio speciale, il mio amato figlio, il linguaggio che indica affetto e la parzialità ( Genesi 25:28 ) -e lui (Esaù) gli dissero: Ecco, qui sono io .
E lui ( io . E . Isaac) sa id Ecco, io sono vecchio, e non so il giorno della mia morte. Isacco era manifestamente preoccupato per l'approssimarsi della dissoluzione. La sua vista debole, e probabilmente il ricordo che Ismaele, suo fratellastro, era morto a 137 anni (se questa era l'età di Isacco a quel tempo; ampiamente sopra ), suscitarono il sospetto che la sua fine non potesse essere remota, sebbene vivesse quaranta -tre o sessantatré anni in più, secondo il calcolo adottato, che scadono alla matura età di 180 anni ( vedi Genesi 30:28 ).
Ora dunque prendo, ti prego, le tue armi , -la parola "arma" a significare un utensile, vaso, o uno strumento finito di qualsiasi tipo (cfr Genesi 14:1 ; Genesi 31:37 ; Genesi 45:20 ). Qui denota manifestamente le armi impiegate nella caccia, e in particolare quelle poi specificate — la tua faretra — la ἅπαξ λέγομενον, תְּלִי : da תָּלָה appendere, propriamente è "ciò che è sospeso"; quindi una faretra, φαρέτραν ( LXX .
), pharetram (Vulgata), che comunemente dipende dalle spalle o cintura (Aben Ezra, Rosenmüller, Keil, Kalisch, et alii ), sebbene da alcuni sia reso "spada" (Onkelos; siriaco) - e il tuo arco ( vide Genesi 21:16 ), e andate al campo, cioè l'aperta campagna abitata da bestie feroci, in contrapposizione a città, villaggi o accampamenti (cfr.
Genesi 25:27 ) — e prendimi un po' di selvaggina — letteralmente, cacciami a caccia , vale a dire . il frutto della caccia, come in Genesi 25:28 .
E fammi carne saporita , "cibo delizioso", da una radice la cui idea principale è assaggiare, o provare il sapore, di una cosa. Schultens osserva che il termine arabo corrispondente si applica specialmente a piatti fatti di carne presa durante la caccia, e molto stimati dalle tribù nomadi - come io amo (cfr Genesi 25:28 , il motivo della sua predilezione per Esaù), e lo portano a me, che io possa mangiare ;-"Sebbene Isacco fosse cieco e debole ai suoi occhi, tuttavia sembra che il suo corpo fosse di costituzione forte, poiché poteva mangiare carne selvatica, che è di digestione più dura" ( Willet) — che — la congiunzione בַּעֲבוּר seguita da un futuro esprime comunemente uno scopo (cfr.
Esodo 9:14 ) — la mia anima ti benedica — nonostante l'oracolo ( Genesi 25:23 ) pronunciato tanti (cinquantasette o settantasette) anni fa, Isacco sembra essersi aggrappato alla convinzione che Esaù fosse l'erede destinato della benedizione dell'alleanza; quoedam fuit coecitatis species, quae illi magis obstitit quam externa oeulorum caligo (Calvin)— prima che io muoia.
E Rebecca (che, sebbene più giovane di Isacco, doveva essere anche vecchia) udì quando Isacco parlò — letteralmente, nel parlare di Isacco; בְּ con l'inf. formando una perifrasi per il gerundio, ed essendo comunemente reso da quando ( Genesi 14:1 ; Genesi 31:18 ), il sostantivo subordinato essendo cambiato nella traduzione nel soggetto della frase, a suo figlio Esaù (a cui il "suo figlio" di Genesi 27:6 sta in contrasto).
Ed Esaù andò nel campo a cacciare la selvaggina, —letteralmente, a cacciare la caccia . ( vide su Genesi 27:3 ) e per portarlo — i . e . " la carne saporita" o " cibo delizioso " , come indicato ( Genesi 27:4 ).
E Rebecca parlò a suo figlio Giacobbe, —cioè il suo prediletto, in contrasto con Esaù, figlio di Isacco ( Genesi 27:5 ) — dicendo: Ecco, ho sentito tuo padre parlare a Esaù tuo fratello, dicendo: Portami carne di cervo ( vedi su Genesi 27:3 ), e mi fanno carni salate, così mangerò (letteralmente, e io mangerò ), e ti benedica -la allungata forma del futuro in questo e nel precedente, verbo (cf.
וְאֹכֵלָה in Genesi 27:4 ) esprime l'entusiasmo e la determinazione enfatica di Isacco davanti al Signore. La parola dell'Eterno, dalla critica moderna considerato come un segno di autore diviso, viene spiegato in modo soddisfacente ricordando che Rebecca non è parlando della benedizione di Dio del generale pro vide nce, ma della più alta benedizione del patto (Hengstenberg).
La frase, sebbene non inclusa nel discorso di Isacco a Esaù, non deve essere considerata dovuta all'invenzione di Rebecca. Potrebbe aver capito che era implicito nel linguaggio del marito, sebbene non fosse espresso (cfr Genesi 14:20 ). Che sia stato intenzionalmente omesso da Isacco in conseguenza del carattere mondano di Esaù sembra poco probabile quanto che sia stato deliberatamente inserito da Rebecca per stuzzicare l'ambizione del suo favorito (Kalisch).
Quanto al significato, il senso può essere che questa benedizione patriarcale dovesse essere conferita sinceramente (Menochio), in presenza e per autorità di Dio (Ainsworth, Bush, Clericus); ma l'uso del termine Geova indica piuttosto l'idea che Rebecca considerasse Isacco semplicemente "come lo strumento del Dio vivente e personale, che dirigeva le preoccupazioni della razza eletta (Hengstenberg). Prima della mia morte.
Poiché Rebecca non fa alcuna osservazione sull'infondatezza della paura di Isaac, non è improbabile che anche lei condividesse le aspettative del marito costretto a letto che già era "in presenza" della sua fine.
Ora dunque, figlio mio , Giacobbe in quel momento non era un ragazzo, ma un uomo adulto di età matura, il che mostra che nella transazione successiva era piuttosto un complice che uno strumento - obbedisci alla mia voce secondo ciò che ti comando . Non possiamo qui pensare a una madre che imponga le sue istruzioni imperative a un bambino docile e senza domande; ma di una donna astuta che descrive nei dettagli il suo piano ben congegnato a un figlio che lei riconosce essere in possesso di un'analoga disposizione furba con se stessa, e che cerca di ottenere al suo stratagemma ricordandogli la relazione intima e tenera in cui stare gli uni agli altri.
Vai ora al gregge e prendimi - letteralmente, prendi per me , io . e . per i miei scopi (cfr Genesi 15:9 ) — da lì due buoni capretti. Secondo Jarchi i bambini sono stati selezionati come l'approccio più vicino alla carne degli animali selvatici. Due sono stati specificati, si è pensato, o per estrarre da entrambi i bocconi più scelti (Menochius), o per avere l'aspetto di animali presi a caccia (Rosenmüller), o per fare un'ampia provvista di selvaggina (Lunge), o per fare un secondo esperimento, se il primo ha fallito (Willet).
E li farò - probabilmente nascondendo ogni differenza di gusto per mezzo di condimenti, anche se il palato di Isacco non sarebbe sensibile a causa dell'età e della debolezza - carne saporita per tuo padre, come egli ama ( vedi Genesi 27:4 ): e lo porterai a tuo padre, perché possa mangiare (letteralmente, e mangerà), e perché ti benedica —בַּעֲבֻר אֲשֶר, affinché, dall'idea di passare a ciò che si desidera ottenere; meno pienamente in Genesi 27:4 — prima della sua morte .
Chiaramente Rebecca stava anticipando la dissoluzione anticipata di Isacco, altrimenti perché questa fretta indecente di prevenire Esaù? Non c'è motivo di supporre che lei credesse che sussistesse una connessione tra il mangiare e la benedizione, anche se probabilmente immaginava che la presunta pronta obbedienza del figlio di Isacco avrebbe stimolato il suo debole cuore a parlare (Rosenmüller).
E Giacobbe disse a Rebecca sua madre: Ecco, Esaù mio fratello è un uomo peloso ( vedi Genesi 25:25 ) e io sono un uomo liscio —חָלָק, liscio (opposto a שָׂעִיר, "peloso); la cui idea principale è quella di tagliare i capelli. Cfr . χαλκός χάλιξ κόλαξ γλυκός, γλοῖος γλίσχρος ; glacies, glaber, gladius, glisco; gluten, glatt, gleiten, glas, che trasmettono la nozione di levigatezza.
Mio padre forse mi sentirà, e io gli sembrerò un ingannatore ;—letteralmente, sarò ai suoi occhi come un realizzatore (Keil, Lange), con l'idea di deridere le infermità del suo vecchio padre—ὡς καταφρονῶν ( LXX . ); o come un ingannatore , un impostore, uno che fa smarrire (Vulgate, Rosenmüller, Ainsworth, Murphy); sebbene forse entrambi i sensi dovrebbero includere, il verbo תָּעע, schernire, che significa principalmente balbettare, e quindi fuorviare con un discorso imperfetto, e quindi far vagare o sviare, תָּעָה,— e porterò una maledizione -קְלָלָה —(da קָלַל, essere leggero, quindi essere disprezzato) significa prima un'espressione di disprezzo, e poi una più solenne imprecazione— sume, e non una benedizione.
E sua madre gli disse: Su di me la tua maledizione, figlio mio (cfr Genesi 43:9 43,9; 1Sa 25,24; 2 Samuele 14:9 ; Matteo 27:25 ). Tentati di considerare le parole di Rebecca come l'espressione di una donna audace e senza scrupoli (Aben Ezra), dovremmo forse considerarle ispirate dalla fede nella promessa divina, che aveva già indicato che dei suoi due figli Giacobbe avrebbe dovuto avere la precedenza (Willet , Calvin, Lange), e che di conseguenza c'erano tutte le ragioni per anticipare non una maledizione, ma una benedizione.
Solo ascoltare la mia voce ( i . E . Fare come io vi dirigo, seguire le mie istruzioni), e andare a prendere me loro- o, andare a prendere per me ( sc . I due ragazzi ho parlato di).
E andò (sc. al gregge), e andò a prendere ,—o, meglio, prese ( sc . i due capretti come indicato) e li portò (dopo la macellazione, ovviamente) a sua madre: e sua madre fece carne saporita, come amava suo padre. Tutto ciò implica che Rebecca abbia calcolato l'assenza di Esaù per un tempo considerevole, forse per l'intera giornata.
OMILETICA
La benedizione rubata: un dramma domestico.
1. Isacco e Rebecca , o complotto e controtrama .
I. LO SCHEMA DI ISAAC .
1. Il suo oggetto peccaminoso . L'oracolo celeste che senza suono incerto aveva proclamato Giacobbe l'erede teocratico, il conferimento della benedizione patriarcale a Esaù era chiaramente un disegno empio. Che Isacco, che sul monte Moriah aveva mostrato una così mite e pronta acquiescenza alla volontà di Geova, nella vecchiaia, dalla parzialità verso il suo primogenito, o dalla dimenticanza della dichiarazione di Geova, si sforzasse di contrastare il proposito divino secondo l'elezione offre una malinconica illustrazione del inganno del peccato anche nei cuori rinnovati, e del profondo antagonismo tra gli istinti della natura ei disegni della grazia.
2. Il suo carattere segreto . L'incarico assegnato a Esaù non sembra essere stato dettato da un presunto nesso tra la gratificazione del palato, il rinvigorimento del corpo, o il ristoro dello spirito e l'esercizio del dono profetico, quanto piuttosto dal desiderio di distrarre l'attenzione di Rebecca dal supporre che stesse accadendo qualcosa di insolito, e quindi per garantire la necessaria privacy per eseguire il progetto che aveva formato.
Se Isacco non avesse dubitato della rettitudine di ciò che aveva in contemplazione, non avrebbe mai fatto ricorso a manovre e segretezza, ma avrebbe corteggiato pubblicità svelata. Le vie storte amano l'oscurità ( Giovanni 3:20 , Giovanni 3:21 ).
3. Il suo motivo urgente . Isacco si sentì spinto a liberare la sua anima dalla benedizione teocratica con un senso di imminente dissoluzione. Se è debolezza dei vecchi immaginare la morte più vicina, è follia dei giovani supporre che sia più lontana di quanto non sia. Sia per i giovani che per gli anziani il fallimento dei sensi dovrebbe essere una premonizione della fine, e gli uomini buoni dovrebbero mettere in ordine le loro case prima di lasciare il mondo ( Genesi 25:6 ; 2 Re 20:1 ; Isaia 38:1 ).
4. La sua intrinseca debolezza . Sembra evidente che Isacco contasse sull'opposizione di Rebecca al suo progetto; non è così ovvio che abbia calcolato sull'essere di Dio contro di lui. Coloro che meditano azioni empie dovrebbero prima fare in modo che Dio non sia in grado di scoprire le loro intenzioni.
II. LO STRAGEMA DI REBEKAH .
1. Il design era legittimo . Invece di rappresentare il suo comportamento come un tentativo di superare in astuzia il marito anziano, cieco e costretto a letto (per il quale sicuramente non era richiesta grande intelligenza), e di assicurarsi furtivamente la benedizione per il suo preferito, il rispetto per la verità richiede che dovrebbe piuttosto essere caratterizzato come uno sforzo per impedire la sua appropriazione surrettizia per Esaù.
2. L'ispirazione era religiosa . Mostrando una notevole quantità di spirito femminile nella sua concezione ed esecuzione, e forse in gran parte contaminato dalla gelosia materna, lo stratagemma di Rebecca dovrebbe in tutta onestà essere ricondotto alla sua fede nell'oracolo prenatale, che aveva indicato Giacobbe come l'erede teocratico. Che la sua fede, per quanto mista a lega non spirituale, fosse forte sembra una giusta conclusione dalla sua audacia quasi temeraria ( Genesi 27:13 ).
3. La malvagità era imperdonabile . Per quanto buono fosse il fine e il motivo, lo stratagemma di Rebecca era deplorevolmente malvagio. Era un atto di crudele imposizione a un marito che l'amava da quasi un secolo; era un atto vile di tentazione e seduzione, visto nei suoi rapporti con Giacobbe: l'incitamento di un figlio a peccare contro un padre; era un'offesa significativa contro Dio in molti modi, ma principalmente nell'impazienza peccaminosa che mostrava e nella sciocca supposizione che i suoi disegni sovrani avessero bisogno dell'assistenza, o potessero essere aiutati, dall'arte umana sotto forma di astuzia femminile.
III. I COMPLICI RIVALI .
1. Il confederato di Isacco . La colpa di Esaù consisteva nel cercare di ottenere il diritto di primogenitura, quando sapeva
(1) che apparteneva a Giacobbe per dono del Cielo,
(2) che si era separato da qualsiasi titolo immaginario che avesse mai dovuto aspettarselo,
(3) che non era assolutamente qualificato per possederlo, e
(4) che si stava sforzando di ottenerlo con mezzi impropri.
2. Lo strumento di Rebecca . Che Giacobbe nell'agire su consiglio di sua madre non fosse senza peccato è dimostrato dal fatto che lui
(1) percepiva la sua natura pericolosa ( Genesi 27:11 , Genesi 27:12 ),
(2) discerne la sua criminalità, e tuttavia
(3) si è permesso di portarlo a termine.
Lezioni :—
1. La malvagità di cercare di sovvertire la volontà del Cielo, esemplificata in Isacco.
2. La peccaminosità di fare il male affinché possa venire il bene, illustrata dalla condotta di Rebecca.
3. La criminalità di seguire il male consiglio, in opposizione alla luce di coscienza e le limitazioni di Pro vide SNO-dimostra il comportamento sia Esaù e Giacobbe.