Genesi 33:1-20

1 Giacobbe alzò gli occhi, guardò, ed ecco Esaù che veniva, avendo seco quattrocento uomini. Allora divise i figliuoli fra Lea, Rachele e le due serve.

2 E mise davanti le serve e i loro figliuoli, poi Lea e i suoi figliuoli, e da ultimo Rachele e Giuseppe.

3 Ed egli stesso passò dinanzi a loro, s'inchinò fino a terra sette volte, finché si fu avvicinato al suo fratello.

4 Ed Esaù gli corse incontro, l'abbracciò, gli si gettò al collo, e lo baciò: e piansero.

5 Poi Esaù, alzando gli occhi, vide le donne e i fanciulli, e disse: "Chi son questi qui che hai teco?" Giacobbe rispose: "Sono i figliuoli che Dio s'è compiaciuto di dare al tuo servo".

6 Allora le serve s'accostarono, esse e i loro figliuoli, e s'inchinarono.

7 S'accostarono anche Lea e i suoi figliuoli, e s'inchinarono. Poi s'accostarono Giuseppe e Rachele, e s'inchinarono.

8 Ed Esaù disse: "Che ne vuoi fare di tutta quella schiera che ho incontrata?" Giacobbe rispose: "E' per trovar grazia agli occhi del mio signore".

9 Ed Esaù: "Io ne ho assai della roba, fratel mio; tienti per te ciò ch'è tuo".

10 Ma Giacobbe disse: "No, ti prego; se ho trovato grazia agli occhi tuoi, accetta il dono dalla mia mano, giacché io ho veduto la tua faccia, come uno vede la faccia di Dio, e tu m'hai fatto gradevole accoglienza.

11 Deh, accetta il mio dono che t'è stato recato; poiché Iddio m'ha usato grande bontà, e io ho di tutto". E nsisté tanto, che Esaù l'accettò.

12 Poi Esaù disse: "Partiamo, incamminiamoci, e io andrò innanzi a te".

13 E Giacobbe rispose: "Il mio signore sa che i fanciulli son di tenera età, e che ho con me delle pecore e delle vacche che allattano; se si forzassero per un giorno solo a camminare, le bestie morrebbero tutte.

14 Deh, passi il mio signore innanzi al suo servo; e io me ne verrò pian piano, al passo del bestiame che mi precederà, e al passo de' fanciulli, finché arrivi presso al mio signore, a Seir".

15 Ed Esaù disse: "Permetti almeno ch'io lasci con te un po' della gente che ho meco". Ma Giacobbe rispose: "E perché questo? Basta ch'io trovi grazia agli occhi del mio signore".

16 Così Esaù, in quel giorno stesso, rifece il cammino verso Seir.

17 Giacobbe partì alla volta di Succoth e edificò una casa per sé, e fece delle capanne per il suo bestiame; per questo quel luogo fu chiamato Succoth.

18 Poi Giacobbe, tornando da Paddan-Aram, arrivò sano e salvo alla città di Sichem, nel paese di Canaan, e piantò le tende dirimpetto alla città.

19 E comprò dai figliuoli di Hemor, padre di Sichem, per cento pezzi di danaro, la parte del campo dove avea piantato le sue tende.

20 Ed eresse quivi un altare, e lo chiamò El-Elohè-Israel.

ESPOSIZIONE

Genesi 33:1 , Genesi 33:2

E Giacobbe , dopo aver inviato il giorno prima il suo dono di riconciliazione a Esaù, voltò le spalle allo Iabbok, dopo aver attraversato la sponda meridionale, se la notte precedente era stata trascorsa sul suo lato settentrionale, passò sopra l'altura di Peniel, e avanzò incontrare suo fratello, riccamente carico della benedizione celeste che aveva vinto nel suo misterioso conflitto con Elohim, e apparentemente libero da quelle paure paralizzanti che, prima della lotta di mezzanotte, la prospettiva di incontrare Esaù aveva ispirato.

Avendo già prevalso con Dio, ha avuto una garanzia verso l'interno, generato dalle parole del suo antagonista celeste, che avrebbe ugualmente prevalere con l'uomo, e così , alzati gli occhi ( vide su Genesi 13:10 ), e guardò, e, ecco, venne Esaù e con lui quattrocento uomini ( vedi Genesi 32:6 ).

E lui ( io . E . Jacob) divise i figli fino Leah, e a Rachele, e fino le due ancelle, Bila e Zilpa, omettendo quindi non saggia precauzione per assicurare la sicurezza per almeno una parte della sua famiglia, nel caso in cui Esaù dovrebbe essere ancora infuriato e risolto in un attacco ostile. E mise le ancelle e i loro figli in primo piano, e Lia e i suoi figli dopo, e Rachele e Giuseppe in coda, come i più amati (Kalisch, Murphy, Lange e altri) o i più belli (Bush).

Genesi 33:3 , Genesi 33:4

E lui (l'introduzione del pronome dare risalto alla dichiarazione) passò davanti a loro ( i . E . Trasmesso di fronte a loro, così cavallerescamente mettendosi al posto di pericolo), e si prostrò per terra: non completamente prostrando il corpo, come fece Abramo in Genesi 19:1 , ma piegandosi in avanti fino a che la parte superiore di esso diventasse parallela al suolo, un modo di esprimere profonda riverenza e rispetto, che può essere visto in vita nei paesi orientali al p, si risentì giorno: sette volte (non in successione immediata, ma inchinandosi e avanzando), finché non si avvicinò a suo fratello .

La condotta di Giacobbe non fu dettata né da artificiosa ipocrisia né da vile timidezza; ma per vera gentilezza e sincero desiderio di conciliazione. E come tale fu accettato da Esaù , che gli corse incontro e, accendendosi i suoi sentimenti migliori alla vista del fratello assente da tempo, lo abbracciò, gli si gettò al collo e lo baciò, come fece poi Giuseppe con Beniamino. ( Genesi 45:14 , Genesi 45:15 ), sebbene i puncta extraordinaria di i masoriti sulla parola "baciato" sembrano indicare o che a loro giudizio Esaù fosse incapace di tale affetto fraterno (Delitzsch, Kalisch), o che la parola fosse sospetta, Origene sembra non averla trovata nei suoi codici (Rosenmüller, Keil ), a meno che non sia effettivamente corretta la congettura che la parola sia stata contrassegnata per attirare l'attenzione sulla potenza della grazia di Dio nel cambiare il cuore di Esaù (Ainsworth). E piansero: i LXX . aggiungendo entrambi . "Tutto questo è bello, naturale, orientale".

Genesi 33:5

E lui ( io . E . Esau) , alzati gli occhi , -corresponding all'atto di Giacobbe ( Genesi 33:1 ), ed espressivo di sorpresa- e vide le donne ei bambini; e disse: Chi sei con te? (letteralmente, a te, cioè a chi hai). Ed egli (Giacobbe) disse: I figli che Dio (Elohim; vide infra su Genesi 33:10 ) ha graziosamente dato — il verbo חָנַן essendo interpretato con un doppio accusativo, come in Giudici 21:22 ; Sal 19:1-14:29: tuo servo.

Genesi 33:6 , Genesi 33:7

Poi (letteralmente, e) si avvicinarono le ancelle, loro e i loro figli (poiché occupavano la prima fila nella processione che seguiva Giacobbe), e si inchinarono (secondo il suo esempio). E anche Lia con i suoi figli si avvicinarono e si prostrarono; e dopo si avvicinarono Giuseppe e Rachele, e si prostrarono . L'osservazione di Lange, che il bambino di sei anni che viene prima di sua madre sembra sfondare tutto il cerimoniale ingombrante, e correre con sicurezza tra le braccia di suo zio, è fantasiosa e inverosimile come quella di Jarchi, che Giuseppe aveva la precedenza su sua madre perché temeva che Esaù, che era un homo profanus , dovrebbe essere affascinato dalla bellezza di sua madre e cercare di farle del male; nel qual caso avrebbe cercato di ostacolarlo.

Genesi 33:8

Ed egli disse: Che cosa intendi dire con tutto ciò che hai spinto — letteralmente, Che cosa ti ha fatto questo accampamento (Mahaneh) — che ho incontrato? — i . e . ieri, riferendosi ai branchi che erano stati mandati da Giacobbe in dono al mio signore Esaù ( Genesi 32:16 ). E disse: Questi devono trovare grazia agli occhi del mio signore ( vedi Genesi 32:5 ).

Genesi 33:9

Ed Esaù disse: Ne ho abbastanza (letteralmente, Ecco per me l'abbondanza ), fratello mio (è impossibile non ammirare la disposizione generosa e affettuosa di Esaù); tieni quello che hai per te (letteralmente, sia per te ciò che è per te , cioè ciò che ti appartiene).

Genesi 33:10 , Genesi 33:11

E Giacobbe disse: No, ti prego, se ora ho trovato grazia ai tuoi occhi, allora ricevi il mio regalo dalla mia mano: perché dunque —פִעִַלּ, perché (Gesenius, Rosenmüller, Cava), o, per questo scopo (Keil, Kalisch, Hengetenberg, Lange, Ewald. Vide Genesi 18:5 ; Genesi 19:8 ; Genesi 38:26 ) — Ho visto il tuo volto, come se avessi visto il volto di Dio, — letteralmente, come una visione del volto di Elohim , in quale lingua Giacobbe non usa adulazione verso il fratello (Tostatius), né lo chiama dio nel senso in cui i potentati pagani sono denominati divinità (Vatablus, arabo, caldeo), né usa semplicemente un'espressione superlativa per indicare la maestà (Menochius) o benevolenza (Ainsworth) del volto di Esaù, conteso con lui allo Jabbok (Bush); ma o che aveva ricevuto da Esaù la stessa accoglienza amichevole che riceveva da lui chi entrava alla presenza di Dio (Rosenmüller, Keil, Murphy, "Commento dell'oratore"), o che era venuto alla presenza di Esaù con gli stessi sentimenti di penitenza di se era venuto davanti a Dio (Kalisch), o che, come aveva già visto il volto di Dio e la sua vita era preservata, così ora aveva visto il volto di Esaù,e fosti soddisfatto di me , letteralmente, tu hai gentilmente mi ha ricevuto , l'essere pensiero inespresso, come già mi è stato favorevolmente accolto da Elohim.

Quindi Giacobbe con maggiore urgenza rinnova la sua implorazione che Esaù non avrebbe declinare il suo dono offerto, dicendo: Prendi, ti prego, la mia benedizione ( i . E il mio presente, la parola significante, come in. 1 Samuele 25:27 ; 1 Samuele 30:26 ; 2 Re 5:15 , dono per mezzo del quale si cerca di esprimere buona volontà) che ti è portato ;—o, che ti è stato fatto giungere, aggiungendo, come ragione speciale per indurlo ad accettare— perché Dio ha mi ha trattato benevolmente , — Elohim, si è pensato, è usato qui e in Genesi 33:5 da Giacobbe al posto di Geova, o " perevitare di ricordare a Esaù la benedizione di Geova che aveva causato la sua assenza" (Delitzsch, Keil), o, "perché Geova era esaltato molto al di sopra del livello della religione superficiale di Esaù" Hengstenberg); ma è possibile che per il suo impiego solo Giacobbe desiderava riconoscere la mano divina nella straordinaria prosperità che lo aveva assistito ad Haran - e poiché ne ho abbastanza - letteralmente, c'è tutto per me, io .

e . tutto ciò che posso desiderare (Murphy), tutte le cose come l'erede della promessa (Keil). L'espressione è più forte di quella usata da Esaù ( Genesi 33:9 ) ed è considerata da alcuni (Ainsworth) come indicante uno spirito più contento di quello manifestato da Esaù. E lo ha esortato . Nei paesi dell'Est l'accettazione di un dono equivale a stipulare un patto di amicizia.

Se il tuo regalo viene ricevuto dal tuo superiore, puoi contare sulla sua amicizia; se viene rifiutato hai tutto da temere. Fu per questo motivo che Giacobbe era tanto urgente da spingere Esaù ad accettare il suo regalo (cfr . A. Clarke in loco ). E lo prese, e così diede a Giacobbe la certezza della sua completa riconciliazione.

Genesi 33:12

E lui ( io . E . Esau) ha detto (in ulteriore segno della sua amicizia), Prendiamo il nostro cammino, e andiamo , -ma se aveva intenzione di accompagnare Jacob per la sua strada (Keil, Kalisch, et alii ) o invitato Jacob ad andare con lui a Mount Seir (Ainsworth, Clericus) è incerto. Sulla prima ipotesi è difficile spiegare come Esaù sia arrivato a viaggiare nella stessa direzione del fratello, mentre l'adozione della seconda servirà in qualche modo a delucidare il linguaggio di Giacobbe in Genesi 33:2 .

Ma in qualunque modo si intendano le parole di Esaù, esse equivalevano a un'offerta di scorta a Giacobbe attraverso le regioni desertiche che le sue escursioni gli avevano fatto conoscere, poiché aggiunse, e io andrò prima di te - i . e . per aprire la strada.

Genesi 33:13

E gli disse: Il mio signore sa che i bambini sono teneri (Giuseppe ha poco più di sei anni in questo momento), e le greggi e gli armenti con i piccoli (letteralmente, dare il latte; עַלוֹת, da עוּל, allattare) sono con me ,-letteralmente, su di me , i . e . sono oggetto della mia cura speciale, a causa della loro condizione (Rosenmüller, Keil) - e se gli uomini dovessero sopraffarli letteralmente, e loro (sc.

i pastori) saranno over-drive di loro, i . e . per stare al passo con i seguaci armati di Esaù devono farlo, e in tal caso, se dovessero farlo solo per un giorno, tutto il gregge (letteralmente, e tutto il gregge ) morirà . Thomson dice che i pastori orientali conducono dolcemente le madri quando sono nelle condizioni di cui parla Giacobbe, ben sapendo che anche un solo giorno di guida sarebbe stato fatale per loro, e, dal fatto che le pecore di Giacobbe davano il latte, deduce che era inverno, solo da allora le greggi sono in quella condizione, una deduzione che conferma ulteriormente osservando che a Succoth Giacobbe costruì capanne per la loro protezione.

Genesi 33:14

Lascia che mio signore, ti prego , - forse è troppo spiegare l'ossequioso e deferente discorso di Giacobbe a suo fratello (mio signore) come il segno di una coscienza sporca (Kalisch, Alford), quando forse la gentilezza e l'umiltà saranno sufficienti - passi oltre - non attraversare il Giordano (Afford), poiché Esaù non era in viaggio verso Canaan; ma semplicemente passare su, come in Genesi 33:3 - prima del suo servo: e io mi sposterò a bassa voce (letteralmente, io andrò avanti al mio passo lento ), a seconda che il bestiame che sale prima di me ed i bambini siano in grado di sopportare ,-letteralmente, secondo il piede , i .

e . il ritmo, del l' immobile (qui, bovini), e in base ai piedi dei bambini; vale a dire quanto velocemente greggi e bambini possono essere fatti viaggiare con sicurezza, fino a quando non sarò venuto dal mio signore a Seir. È evidente che Giacobbe in un primo momento intendeva accettare l'invito di Esaù a fargli visita a Seir, o immediatamente (Clericus, Kalisch), o, come è più probabile, dopo (Keil, Murphy, 'Speaker's Commentary'), sebbene, se in seguito, lo storico non ha conservato alcuna traccia di tale viaggio, mentre, se attualmente tale era la sua intenzione, deve essere stato provvidenzialmente condotto, per qualche causa non menzionata, ad alterare la sua determinazione (Bush, Inglis, Clarke), a meno che non si pensi che andò veramente da Seir, anche se qui non è detto (Patrick), né avanzò l'ipotesi, date le circostanze, quasi incredibile che Jacob avesse praticato un inganno al generoso fratello per sbarazzarsi di lui, promettendo ciò che non aveva mai voluto per soddisfare, vale a dire; visitarlo al monte Seir (Calvin),

Genesi 33:15

Ed Esaù disse: Lascia che ora ti lasci (letteralmente, posto o posto ) a te (come scorta o guardia) alcune delle persone - cioè seguaci armati ( vedi Genesi 33:1 ) - che sono con me . Ma anche di questa proposta Jacob sembra essere stato in apprensione. Genesi 33:1

E disse: Cosa ne ha bisogno ! (letteralmente, per ciò, o ? pertanto, questo ) fammi trovare grazia agli occhi del mio Signore- significato sia, io sono soddisfatto, dal momento che tu sei gentile con me (Vatablus), - ἱκανον ὁτι ευ} ron xa & rin e) nanti & su sou ku&rie ( LXX .); hoc uno tantum indigeo, ut inveniam gratiam in conspectu tuo (Vulgata),—oppure, sii gentile con me anche in questo, e non lasciare nessuno dei tuoi seguaci (Ainsworth, Patrick), anche se le due clausole potrebbero forse essere collegate così: "Pertanto Non ho quindi trovato grazia agli occhi del mio signore?" (Kalisch).

Genesi 33:16 , Genesi 33:17

Così (letteralmente, e assecondando la richiesta di suo fratello) Esaù tornò quel giorno sulla strada per Seir, da cui era venuto incontro a Giacobbe ( vedi Genesi 32:3 ). E Giacobbe si recò a Succoth. Succoth, così chiamata qui per anticipazione, e poi appartenente alla tribù di Gad, era situata nella valle del Giordano, sul lato orientale del fiume, e a sud dello Iabbok ( Giosuè 13:27 ; Giudici 8:4 , Giudici 8:5), e di conseguenza non è da identificare con Sakut, sul lato occidentale del Giordano, dieci miglia a nord dello Jabbok, e di fronte al Wady Yabis; ma è da cercare al guado di fronte al Wady-el-Fariah, "sotto il quale scorre il piccolo ruscello da Sichem nel Giordano".

E gli ha costruito una casa . Questa era un'indicazione che Jacob si proponeva un soggiorno considerevole a Succoth; e, infatti, se un periodo di riposo non era ora richiesto dallo stato di salute di Giacobbe dopo la sua lunga servitù con Labano, il suo estenuante conflitto con l'angelo e il suo emozionante colloquio con Esaù (Lange), un intervallo di alcuni anni sembra essere imperativamente richiesto dalle esigenze della narrazione successiva riguardante Dina, che a quel tempo non poteva avere molto più di sei anni (Murphy, Afford, Gosman, et alii ).

e fece capanne per il suo bestiame. Porter afferma di avere frequentemente uomini tali capanne (Succoth, da saccac, a intrecciare) occupate dai Bedawin della valle del Giordano, e le descrive come rozze capanne di canne, a volte coperte di erba alta, a volte con un pezzo di tenda ( vide 'Cyclop.' di Kitto, ut supra ). Perciò il nome del luogo è chiamato (letteralmente, chiamò il nome del luogo ) Succothcioè capanne.

Genesi 33:18

E Giacobbe (lasciando Succoth) venne a Shalem - la parola שָׁלֵם, resa da alcuni espositori come qui ( LXX ; Vulgata, siriaca, Lutero, Calvino, Poole, Wordsworth), è meglio presa come un avverbio che significa in pace o in sicurezza (Onkelos , Saadias, Rashi, Dathius, Rosenmüller, Gesenius, Keil, Kalisch, et alii ) , il che significa che Giacobbe era ora sano nelle sue membra (Jarehi) e al sicuro nella sua persona, non essendo più in pericolo da Esaù (Gerundensis in Drusius), o che fino a quel momento non aveva incontrato alcuna disgrazia, anche se presto ne avrebbe incontrata una nel caso di Dina (Patrick), o che le aspettative di Giacobbe espresse in Genesi 28:21 (a cui c'è un'evidente allusione) erano ora soddisfatte (Keil) — una città di Sichema,—se Shalem è il nome della città, allora probabilmente Sichem è il nome della persona a cui si fa riferimento in Genesi 34:2 , vale a dire; il figlio di Hamor l'Ivveo (Drusius, Poole); ma se Shalem significa incolumis, allora la presente clausola deve essere resa "alla città di Sichem", la città essendo già costruita e nominata - che è nella terra di Canaan , - Bush pensa che Giacobbe avesse originariamente contemplato di entrare in Canaan da sud dopo aver doppiato il Mar Morto, probabilmente con l'intenzione di raggiungere Bersabea, ma che, dopo il suo colloquio con Esaù, cambiò improvvisamente rotta, ed entrò direttamente in Canaan attraversando il Giordano e conducendo le sue greggi e armenti a Sichem, la prima tappa -luogo di Abramo ( vedi Genesi 12:6), che forse può dare ulteriore interesse, se non spiegano, le parole che seguono: quando proveniva da Padan-aram (come aveva fatto in precedenza Abramo); e (lui) piantò la sua tenda davanti alla città, perché non voleva entrare in contatto con gli abitanti (Lira), o perché le sue greggi e le sue mandrie non potevano trovare alloggio all'interno delle mura della città (Murphy), o forse semplicemente per comodità di pascolo (Patrick).

Genesi 33:19

E acquistò un appezzamento di campo , — letteralmente, la porzione (da una radice che significa dividere) del campodove aveva steso la sua tenda , — e in cui poi fece affondare un pozzo (cfr Giovanni 4:6 ). — per mano dei figli di Omero, padre di Sichem (da cui il paese prese il nome, ut supra ) , per cento denari —o kesitahs, la cui etimologia è incerta (Kalisch), sebbene collegata da alcuni filologi ( Gesenius, Furst) con kasat, pesare; agnelli tradotti (Onkelos, LXX; Vulgata), ma si credeva fosse un certo peso ora sconosciuto, oppure una moneta di un certo valore, forse il prezzo di un agnello (Murphy), che, come il siclo, veniva utilizzato per scopi di scambio commerciale dai patriarchi (Gesenius)—probabilmente una moneta stampata con la figura di un agnello (Bochart, Munter); ma la moneta coniata non sembra essere stata di così grande antichità (Rosenmüller, Wordsworth, Alford).

Genesi 33:20

E vi eresse un altare, —come aveva fatto Abramo suo antenato ( Genesi 12:712,7 ) — e lo chiamò —non invocato su di esso, invocavit super illud (Vulgata), ἐτεκαλήσατο ( LXX .), ma lo chiamò (Dathe, Rosenmüller , Keil, ecc.) — El-elohe-Israelcioè Dio, il Dio d'Israele; nel senso, lo chiamò l'altare di Dio, il Dio d'Israele (Rosenmüller), o, leggendo el come preposizione, "Al Dio d'Israele".

OMILETICA

Genesi 33:1

Giacobbe ed Esaù, ovvero i fratelli riconciliati.

I. L'INCONTRO DEI FRATELLI .

1. L'avvicinamento di Esaù .

(1) Consapevole della sua grandezza, essendo assistito da 400 seguaci armati;

(2) assetato di vendetta, ricordando i torti che aveva subito per mano di Giacobbe;

(3) desiderando vedere suo fratello, dal quale era stato separato ormai da più di vent'anni. È probabile che tutte e tre le emozioni - orgoglio, rabbia, affetto - si siano gonfiate nel petto del mio signore Esaù, che lottava per ottenere il dominio. Chi di loro dovesse conquistare un altro momento deciderebbe.

2. L' avanzata di Giacobbe .

(1) Con lodevole cautela, dividendo la sua compagnia in tre diversi gruppi: prima le ancelle ei loro ragazzi, poi Lia ei suoi figli, e infine Rachele e Giuseppe;

(2) con rara cavalleria, ponendosi davanti al primo, cosa che può essere imputata al suo conto come compensazione contro la sua presunta parzialità verso Rachele e Giuseppe;

(3) con profondo rispetto, inchinandosi e avanzando sette volte, con vera cortesia orientale, fino a quando non giunse da Esaù.

3. La riconciliazione di entrambi . Il conflitto di emozioni nel petto di Esaù fu portato a una decisione dalla vista di Giacobbe, che subito gettò l'equilibrio dalla parte dell'affetto fraterno. Vecchi ricordi della fanciullezza e della casa riaffioravano nel petto del coraggioso cacciatore mentre guardava il fratello gemello e, spinto dall'impulso di un sentimento generoso e nobile, corse ad abbracciarlo, gli si gettò al collo e lo baciò.

Né il cuore di Giacobbe era meno suscettibile di tale tenera commozione. Ricambiando l'abbraccio del suo virile fratello, anche lui cedette a un impeto di sentimenti gentili, ed entrambi piansero. Che studio per un pittore! cfr. Gionatan e Davide ( 1 Samuele 20:41 ), il figliol prodigo e suo padre ( Luca 15:20 ).

II. IL CONVERSO DEI FRATELLI .

1. Le domande di Esaù e le risposte di Giacobbe .

(1) Esaù chiede delle donne e dei bambini al seguito di Giacobbe; e Giacobbe, riconoscendo piamente la Divina mano che lo aveva circondato di tanti preziosi oggetti d'affetto, ordina loro di rendere omaggio al loro parente, che con bella cortesia, seguendo il proprio cortese esempio, fanno. Rivela un cuore devoto quando le benedizioni domestiche e altre benedizioni sono ricondotte al generoso Donatore, una casa ben ordinata quando i suoi ospiti imitano la buona condotta del suo capo, e una fine sensibilità quando le pretese dei parenti alla cortesia e alla gentilezza sono riconosciuti e onorati.

(2) Esaù chiede di essere informato sui branchi che aveva incontrato, e Giacobbe spiega di averli inviati in regalo per conciliare il suo favore. Dapprima rifiutando con lodevole magnanimità di privare il fratello di qualsiasi delle sue sudate ricchezze, Esaù è poi costretto ad accettare il dono offerto, apprendendo che Giacobbe non sarebbe altrimenti sicuro del suo perdono e della sua amicizia. È bello quando i fratelli si emulano in atti nobili.

2. Gli inviti di Esaù e la promessa di Giacobbe . Sembra molto soddisfacente capire che Esaù abbia sollecitato il fratello ad accompagnarlo a Seir, dove risiedeva per il momento, e Giacobbe si sia impegnato a proseguire lentamente dietro al capo nomade, secondo la tenera età dei suoi figli e la condizione di le sue greggi e le sue mandrie avrebbero ammesso, con l'intenzione di fargli infine visita nella sua casa di montagna; ma non è possibile accertare se abbia adempiuto quella promessa ora o dopo, o del tutto. Se non l'ha fatto, possiamo essere convinti che avesse buone ragioni per infrangere la sua parola, cosa che, purtroppo, raramente hanno i trasgressori.

3. Esau ' offerta s e di Giacobbe ' declinature s . Esaù desidera ansiosamente lasciare un convoglio dei suoi soldati per assistere il fratello nell'ulteriore proseguimento del suo viaggio; ma Giacobbe con rispettosa fermezza rifiutò di accettare la sua gentilezza, forse perché, essendo un uomo di pace, non si curava della compagnia dei soldati, ma soprattutto, comprendiamo, perché, avendo Geova come guida, non aveva bisogno del aiuto di bucanieri erranti (cfr Esdra 8:22 ).

III. LA SEPARAZIONE DEI FRATELLI .

1. Esaù tornò sul monte Seir .

(1) Immediatamente, quel giorno; ma

(2) non ancora definitivamente, poiché sembra che il suo ritiro definitivo dalla terra di Canaan sia avvenuto in un periodo successivo.

2. Giacobbe si recò a Succot, dove si costruì una casa, costruì capanne per il suo bestiame, e rimase un tempo considerevole, poi si trasferì a Sichem, dove

(1) ha piantato la sua tenda fuori città, per comodità o per sicurezza;

(2) acquistò un campo dal capo del luogo, pagando onestamente il suo acquisto, come divenne un uomo giusto; e

(3) eresse un altare, che chiamò El-elohe-Israele.

Vedere qui-

1. La forza dell'affetto fraterno.

2. La bellezza del perdono e della riconciliazione.

3. La possibilità di coniugare cortesia e pietà.

4. Il potere della gentilezza nel disarmare l'inimicizia e l'opposizione.

5. Il vantaggio della conferenza per promuovere la buona comprensione e l'eccitante sentimento gentile.

6. La tenera cura che il forte deve esercitare verso il debole.

7. Le tristi separazioni che opera la Provvidenza tra amici.

8. La proprietà di portare Dio con noi in tutti i nostri viaggi.

9. Il dovere di ricordare con affetto le misericordie di Dio.

OMELIA DI JF MONTGOMERY

Genesi 33:1

I frutti della preghiera.

Il " principe " che è stato elevato per grazia di Dio dall'umiliazione della sua paura e vergogna all'altezza del suo favore al trono dell'Altissimo, ora rivela il suo potere principesco. Prende prigioniero il cuore di Esaù; lo benedice in nome di Dio, gli elargisce i suoi doni. Notate i frutti della disciplina divina nel patriarca .

I. Teocratico FEELING E ' VIVO IN JACOB 'S CUORE . Mette al primo posto le ancelle, poi Lia, gli ultimi Rachele e Giuseppe. Li collocò nell'ordine del proprio affetto; ma rappresentava anche l'ordine divino, poiché era in Giuseppe che il regno di Dio stava per manifestarsi particolarmente.

« Ho visto il tuo volto», disse a Esaù, «come se avessi visto il volto di Dio». Vide il favore di Dio davanti a lui, e come il sole si posò sul volto del nemico, e scacciò le tenebre e le trasformò in luce.

II. Intera di Giacobbe PERSEVERANZA COME UN SERVO DI DIO e credente nel patto. Visto nel suo rifiuto di mischiare la sua famiglia e il popolo con quelli di Esaù.

III. LA GRAZIA SPECIALE INCONTRA IL VERO SERVO . " Succoth " è meglio di " Seir "; ed è sulla strada per " Shalom, pace . C'è che i reperti patriarca riposo, e costruisce un altare, definendolo" El-elohe-Israele ." Non solo un altare a Dio, ma per colui che aveva si è rivelato come il Dio fedele, il Dio d'Israele, il Dio del suo popolo . - R .

OMELIA DI JF MONTGOMERY

Genesi 33:12

Compagnia mondana.

"E disse: Mettiamoci in viaggio e andiamo, e io andrò davanti a te". L'offerta probabilmente fatta con intenzione gentile. Nessun segno di amarezza nei sentimenti di Esaù; ma ignoranza delle necessità della marcia di Giacobbe. Giacobbe sapeva che non era possibile con sicurezza (cfr Salmi 137:4, 1 Pietro 4:4 ; 1 Pietro 4:4 ). Ci ricorda l'atteggiamento di molte persone mondane verso i cristiani.

"La mente carnale è inimicizia contro Dio". Eppure gli uomini mondani possono avere un sincero riguardo per gli uomini cristiani; testimoniare inconsapevolmente l'eccellenza del cristianesimo. E qui un pericolo per i cristiani. Camminiamo insieme. mi piaci; sei altruista, degno di fiducia. E perchè no? Perché in viaggio con Esaù deve essere il capo, o cesserà di essere Esaù. La buona volontà del mondo non significa un cuore cambiato.

Senza alcuna avversione pronunciato a obiettivi più elevati, di cui condivide loro no, e non sa nulla di più reale di terra. C'è un viaggio che facciamo tutti in compagnia: nei mille modi in cui gli uomini sono dipendenti l'uno dall'altro; nelle cortesie e nei buoni uffici della vita; in ciò che appartiene alla nostra posizione di cittadini o padri di famiglia. Ma in ciò che costituisce la strada della vita - il suo marchio e direzione, i suoi motivi e scopi - nessuna unione. Abbiamo un altro capo ( Ebrei 12:2 ). La colonna di fuoco guidava gli israeliti non secondo il giudizio romano.

I. Ciò non implica MANTENERE disparte dagli uomini , o da umano INTERESSI . Siamo chiamati ad essere il sale della terra. È un errore rifuggire dal contatto con il mondo come pericoloso per noi. Questo in passato portò al monachesimo. Ma può esserci una solitudine spirituale anche quando si vive nella folla di una città.

Nelle questioni secolari rifiutando di interessarsi a ciò che occupa gli altri (cfr Luca 6:31 ), come se Dio non avesse nulla a che fare con queste; o nelle cose spirituali evitando i rapporti cristiani con coloro che non sono in tutto d'accordo con noi; o essere assorbiti dal proprio benessere spirituale, e allontanarsi da ogni preoccupazione per il benessere degli altri (cfr 1 Corinzi 9:20 ).

II. IT implica una vera coscienza DI da rimborsare , liberato, comprati a caro prezzo; DI AVERE UN LAVORO DEFINITO DA FARE PER DIO , CON IL QUALE NIENTE DEVE INTERFERIRE ; un vero e proprio modo di entrare, dal quale nulla deve farci deviare. E per questo, la vigilanza su se stessi, che nel cercare di aiutare gli altri noi stessi non siamo irretiti.

III. ALCUNI MODI IN CUI IL MONDO NELLA SUA AMICIZIA TENTA I CRISTIANI .

1. Con il motivo non vi è alcun danno in questo o in quello. Non dobbiamo pensare che tutte le azioni possano essere portate a uno standard assoluto di lotta e di torto. Questo è lo spirito della legalità, lo spirito della schiavitù, e conduce al servizio parziale invece che all'intera dedizione (cfr Luca 15:29 ). La fedeltà a Cristo deve orientare la vita del cristiano; desiderio non solo di evitare la disobbedienza diretta, ma di usare il nostro tempo e le nostre forze per Colui che ci ha amati e ha dato se stesso per noi.

2. Con l'esibizione di buoni sentimenti come equivalente delle grazie cristiane. La gentilezza e la franchezza di Esaù sono molto attraenti. Eppure era una "persona profana"; non a causa della sua ira o di qualche atto peccaminoso, ma perché pensava poco alla benedizione di Dio.

3. Facendo familiarizzare i cristiani con gli scopi e le massime mondane, e così insensibilmente attenuando le loro aspirazioni spirituali. La via della salvezza è attraverso la preghiera per l'aiuto dello Spirito Santo, per mantenere la coscienza della presenza di Cristo . — M .

Continua dopo la pubblicità