Il commento del pulpito
Genesi 37:2-11
§ 11. LE GENERAZIONI DI GIACOBBE ( Genesi 37:2-1Genesi 37:2-1 ).
ESPOSIZIONE
1. Avendo disposto, nella sezione precedente, la linea di Esaù con un breve cenno del suo sviluppo storico durante i due secoli e mezzo che intercorsero tra la fondazione dell'impero edomita per il ritiro di Esaù sul monte Seir e i giorni di Mosè , la narrazione ritorna alle fortune della casa di Giacobbe, la cui storia, dopo aver subito un'interruzione temporanea, si porta ugualmente allo stesso punto di riposo, cioè; al periodo del soggiorno in Egitto.
Cominciando con uno sguardo alla vita familiare interiore del patriarca a Mature nella valle di Hebron, dove, di ritorno da Padanaram, si era finalmente stabilito accanto al padre Isaac, anziano e costretto a letto, si narrano i tragici incidenti legati alla vendita di Giuseppe dai suoi fratelli, dopo di che, provando prima l'ulteriore malvagità dei figli di Giacobbe nella questione di Tamar, prosegue la sua movimentata carriera dal momento del suo ingresso in Egitto come schiavo nella casa di Potifar fino al momento in cui, vestito in bella lino e decorato con una collana d'oro, cavalcò sul secondo carro di stato come primo ministro del faraone e governatore di tutto il paese.
Quindi, descrivendo in dettaglio le varie circostanze derivanti dalla carestia che portarono alla scoperta dei suoi fratelli, termina descrivendo la discesa di Giacobbe e dei suoi figli in Egitto e il loro insediamento a Gosen, la morte di Giacobbe dopo aver consegnato la sua ultima benedizione profetica al suo figli, e infine la morte dello stesso Giuseppe all'età di 110 anni, quando, come apprendiamo dal successivo racconto dell'Esodo, avendo perso il loro protettore a Corte, e avendo avuto luogo un cambiamento dinastico sul trono, del Faraone, i figli d'Israele sprofondarono gradualmente in una schiavitù opprimente ed estenuante.
2. Da coloro che ripudiano la paternità mosaica della Genesi, la presente sezione è variamente distribuita tra i presunti candidati all'onore della sua composizione. Al di là dell'attribuzione di Genesi 38:1 ; per il Jehovista c'è la più completa assenza di unanimità tra i partizionisti su chi debbano essere assegnate le diverse porzioni.
Genesi 37:2-1 , che Tuch dichiara essere opera dell'Elohista, Bleek afferma di essere stato manomesso dal Jehovist, mentre Davidson lo divide tra un Elohist più giovane, il Jehovist, e un successivo redattore. Genesi 39:1 , è, secondo Davidson, quasi esclusivamente la composizione del Jehovista; mentre, secondo Bleek, è proceduto quasi interamente dalla penna dell'Elohist, e Tuch lo divide abbastanza equamente tra i due.
Tuch pensa ancora che Genesi 40-50, siano stati forniti dal documento fondamentale, e Bleek riconosce alterazioni di mano dell'integratore; ma Davidson ne assegna la maggior parte al Jehovist, dando i frammenti che rimangono all'Elohist più giovane e al defunto redattore. Nell'opposizione si rileva l'insufficienza dei motivi in base ai quali tali cessioni sono effettuate; nel frattempo è pertinente l'osservazione che la loro stessa diversità è una delle più forti prove indirette della paternità mosaica dell'intera composizione.
Queste sono le generazioni di Giacobbe . L'apertura di una nuova sezione (cfr Genesi 2:4, Genesi 5:1 ; Genesi 5:1 &c.). Giuseppe , figlio di Rachele, e nato a Padan-Aram ( Genesi 30:24 ),— avendo diciassette anni ,—letteralmente, figlio di diciassette anni, facendo così Giacobbe 108— pasceva il gregge con i suoi fratelli ;—letteralmente, era pastore; non i suoi fratelli (Bush), ma con i suoi fratelli, dentro o in mezzo al gregge - e il ragazzo era - letteralmente, e lui un ragazzo, aetate, moribus et innocentia (Lyra), non tantum aetate sed et ministerio(Poole), ma molto probabilmente concepito semplicemente come una nota della sua età.
Pererius, seguendo la Vulgata, collega la clausola con quanto precede; Calvin, Dathius, Lange, Murphy, Kalisch e altri lo congiungono con le parole che seguono; la LXX ; Willet, Rosenmüller, Keil, Ainsworth, Bush, &c. consideralo come un'affermazione tra parentesi — con — non in qualità di servitore (Vatablus) o di pupillo (Kalisch), ma di compagno — i figli di Bilhah, e con i figli di Zilpah, le mogli di suo padre.
Con questi piuttosto che i figli di Lia, come meno altezzosi e alteri dei figli della prima moglie (Lawson), o come meno contrari a lui di loro (Lange), o più probabilmente come più vicini alla sua età di essi (Keil), o forse per essere stati maggiormente in contatto con i figli delle ancelle, e in particolare con quelli di Bilhah, la serva di Rachele, che potrebbe essere stata per lui come madre dopo la morte di Rachele (Rosenmüller).
E Giuseppe portò a suo (anzi, loro) padre la loro cattiva notizia . Not accusavit fratres suos apud patrem crimine pessimo (Vulgata), or κατὴνεγκαν ψόλον πονηρὸν προς Ισραὴλ τὸν πατέρα αὐτῶν ( LXX .), come se Giuseppe traesse su di sé le loro calunnie, ma portasse a suo padre una cattiva notizia su di loro (Kalisch) ; non lo informò di ciò che lui stesso vide delle loro cattive azioni (Lawson), sebbene ciò non debba essere escluso, ma ripeté la דִּבָּה, o fama, sempre di cattivo carattere (Rosenmüller), che circolava nel distretto rispettandoli - tuniche voci qui subinde de iis spargebantur(Dathius);-il sostantivo è derivato da una radice onomatopeica, , che significa andare lentamente, o strisciare.
Ora (letteralmente, e) Israele amava Giuseppe più di tutti i suoi figli (letteralmente, figli), perché era il figlio della sua vecchiaia — letteralmente, un figlio della vecchiaia (era) lui per lui; non un figlio che possiede la saggezza degli anni avanzati (Onkelos), ma un figlio nato nella sua vecchiaia (Rosenmüller, Keil, Kalisch, et alii ) , che era letteralmente vero per Joseph, poiché era nato nel novantunesimo anno di suo padre .
Tuttavia, poiché Giuseppe era solo un anno o due più giovane dei figli di Bilhah e Zilpah, e poiché Beniamino era ancora nato più tardi di lui, l'applicazione di questo epiteto a Giuseppe è stata spiegata per il fatto che Beniamino era in quel momento poco più di un bambino (Keil), e non era stato notato molto (Murphy), o forse non era nato quando questa parte della narrazione era stata originariamente scritta ('Speaker's Commentary); o che Joseph aveva ottenuto il nome prima della nascita di Beniamino, e che gli era rimasto attaccato dopo quell'evento (Inglis).
Giuseppe Flavio ('Ant.,' 2.2, 1) dà un'altra ragione per la parzialità di Giacobbe che non è in contrasto con l'affermazione nel testo, vale a dire; la bellezza della sua persona e la virtù della sua mente, διὰ τε τὴν τοῦ σώματος εὐγένειαν καὶ διά ψυχῆς ἀρετής. E gli fece un mantello di molti colori , letteralmente un mantello ( kihoneth, da kathan , coprire; vide Genesi 3:21 ) di estremità (Keil, Lange), i. Genesi 3:21
e. una tunica che arrivava alle caviglie e con maniche che arrivavano ai polsi, e comunemente indossata da ragazzi e ragazze di rango superiore (Giuseppe, 'Ant.,' 7,8, 9; 2 Samuele 13:18 ), o un cappotto a pezzi ( Kalisch, T. Lewis, Wordsworth); quindi un indumento variegato, χιτὼν ποικίλος ( LXX .), tunica polymita (Vulgata), un cappotto di molti colori (Murphy, 'Commento dell'oratore').
"Tali indumenti sono rappresentati su alcuni dei monumenti dell'Egitto. A Beni-Hassan, per esempio, c'è un magnifico scavo che forma la tomba di Pihrai, un ufficiale militare di Osirtasen I ; in cui appare un corteo di prigionieri stranieri, che sono dovrebbe essere Gebusei, un'iscrizione su una persona nel gruppo che legge: "Il capo della terra dei Gebusei. 'Tutti i prigionieri sono vestiti con abiti a più colori, e la tunica di questo individuo in particolare può essere chiamata "un mantello di molti colori".
Si è supposto che l'obiettivo di Giacobbe nel conferire questa distinzione a Giuseppe fosse di contrassegnarlo come l'erede al quale doveva essere trasferito il diritto di primogenitura perduto di Ruben ( 1 Cronache 5:1 ) (Kurtz, Lange, Gerlach, Bush, Wordsworth, ' Commento del relatore,' &c.); ma lo storico ne fa menzione solo come pegno d'affetto, come era consuetudine in quei tempi che i principi concedessero ai loro sudditi, e genitori ai loro figli. Roberts dice che la stessa cosa viene ancora fatta tra gli indù, cremisi, viola e altri colori che vengono spesso cuciti insieme con gusto per i bambini belli o favoriti.
E quando (letteralmente, e) i suoi fratelli videro che il loro padre lo amava più di tutti i suoi fratelli, (letteralmente, e loro ) lo odiarono , — come Esaù odiava Giacobbe ( Genesi 27:41 ; cfr Genesi 49:23 )— e non potevano parlargli pacificamente - letteralmente, non erano in grado di parlare di lui per la pace, vale a dire . non potevano rivolgersi a lui in modo da augurargli ogni bene; essi potrebbero non offrirgli il saluto abituale di Shalom , o di pace. Genesi 27:41, Genesi 49:23
E Giuseppe fece un sogno (in cui, però, come mostra il seguito, inteso come comunicazione divina, non c'era nulla che lo distinguesse da un ordinario prodotto della mente), e lo raccontò ai suoi fratelli : - non con orgoglio, poiché non c'è ragione di supporre che Giuseppe abbia ancora compreso l'origine celeste del suo sogno se non nella semplicità del suo cuore (Kalisch, Murphy), sebbene nel farlo sia stato anche guidato, forse inconsciamente, ma pur sempre in realtà, da una provvidenza preponderante, che usava proprio questo racconto del sogno come un passo verso il suo compimento (Lawson) - e lo odiavano ancora di più - letteralmente, e aggiungevano di nuovo di odiarlo .
Ed egli disse loro: Ascoltate, vi prego, questo sogno che ho fatto. Sebbene Giuseppe non sapesse certamente che il suo sogno era soprannaturale, può aver pensato che lo fosse, tanto più che i sogni erano in quei tempi comunemente considerati come mezzi di comunicazione divina; e in questo caso era chiaramente suo dovere impartirlo alla famiglia, e tanto più che l'argomento di esso sembrava essere per loro una questione di particolare importanza.
In assenza di informazioni contrarie, siamo autorizzati a credere che non ci fosse nulla di peccaminoso o offensivo nello spirito o nei modi di Giuseppe nel far conoscere i suoi sogni. Ciò che sembra aver suscitato l'ostilità dei suoi fratelli non era il modo della loro comunicazione, ma il carattere del loro contenuto.
Poiché (letteralmente, e ) , ecco, noi stavamo legando covoni — letteralmente, legando cose legate, cioè covoni, alumim, da alam , legare; l'ordine delle parole e la forma participia del verbo che indica che l'oratore descrive la visione come appariva alla sua mente - nel campo , - letteralmente, nel mezzo del campo ; da cui sembrerebbe che Giacobbe non fosse un semplice nomade, ma svolgesse attività agricole come suo padre Isacco ( Genesi 26:12 ) - e, ecco,—"il הֵנּה, come ripetuto nella sua narrazione, mostra che aveva un presentimento di qualcosa di grande" (Lange)— il mio covone si alzò, e anche lui si alzò in piedi (letteralmente, si alzò, i.
e. si mise in piedi e rimase tale); ed ecco, i tuoi covoni si sono fermati tutt'intorno e hanno reso omaggio — cioè si sono prostrati (cfr Genesi 23:7 23,7 , Abramo si inchina agli Hethiti) — al mio covone . L'adempimento di questo sogno è avvenuto in Egitto ( vedi Genesi 42:6 ; Genesi 43:26 ; Genesi 44:14 ).
E i suoi fratelli (che non ebbero difficoltà nell'interpretare il significato del simbolo) gli dissero (con indignazione mista a disprezzo): Regnerai davvero su di noi ? Letteralmente, regnando, regnerai? cioè regnerai davvero su di noi? l'accento posto sull'azione del verbo - o ci dominerai davvero? La forma dell'espressione è la stessa della clausola precedente. E lo odiarono ancora di più (letteralmente e aggiunsero di nuovo di odiarlo ) per ( cioè per) i suoi sogni, e per (o, per) le sue parole.
E fece ancora un altro sogno , — il raddoppio del sogno era destinato a indicarne la certezza (cfr Genesi 41:32 ) — e lo raccontò ai suoi fratelli, e disse: Ecco, ho fatto un altro sogno ; ed ecco, il sole (הַשֶּׁמֶשׁ, il ministro, dalla radice caldea שְׁמַשׁ, il cui pael ricorre in Daniele 7:10 ) e la luna —הַיּרֵחַ, probabilmente, se la parola non è un primitivo, il creatore di circuiti, da la radice inutilizzata יָרַח, = אָרַח, per andare in giro (Furst); o quello giallo, da יָרַח = יָרַק, essere giallo, e ק scambiati (Gesenius) - e le undici stelle - piuttosto, undici stelle, כּוֹכָבִים, globi, o balle, da כָּבַב, da arrotolare in una palla ( vedi Genesi 1:10 )— mi hanno reso omaggio — letteralmente, inchinandosi a me, essendo i participi impiegati ut supra, Genesi 37:7 .
È evidente che Giuseppe capì questo secondo sogno, ancor più chiaramente del primo, per prefigurare, in qualche modo inspiegabile, la sua futura supremazia sui fratelli, inequivocabilmente indicati dalle undici stelle della visione; e questa notevole coincidenza tra il numero delle stelle e il numero dei suoi fratelli faciliterebbe l'inferenza che i suoi genitori fossero indicati sotto gli altri simboli del sole e della luna.
Nella simbologia più antica, orientale e greca oltre che biblica ( Numeri 24:17 ), era consuetudine parlare di personaggi nobili, principi, ecc. sotto tali cifre; e l'impiego di tale terminologia da parte di un popolo nomade come i patriarchi ebrei, che vivevano costantemente sotto il cielo aperto, può quasi essere considerato come una filigrana che attesta la credibilità storica di questa pagina almeno del sacro record (vedi Havernick, ' Introd.,' § 21), in opposizione a Bohlen, che trova nel carattere simbolico dei sogni di Joseph un'evidenza della loro irrealtà, e De Wette, che li spiega come figli della sua mente aspirante.
E lo raccontò a suo padre e ai suoi fratelli, che evidentemente riguardavano, poiché, per la stessa ragione, aveva riferito il primo sogno solo ai suoi fratelli. Il fatto che non lo dica a sua madre potrebbe essere un'indicazione che Rachel era ormai morta. E suo padre lo rimproverò , o per evitare di irritare i suoi fratelli (Calvin), o per reprimere un'apparenza di orgoglio in Joseph (Lange, Murphy, Inglis), o per esprimere la propria sorpresa (Candlish) o irritazione (Keil), o senso dell'assurdità del sogno (Lawson), che dimostrò ulteriormente quando aggiunse e gli disse: Cos'è questo sogno che hai fatto! Io e tua madre -
(1) "Rachel, che non era né dimenticata né perduta" (Keil), che potrebbe essere vissuta alla data del sogno ("Commento dell'oratore"), sebbene allora Giuseppe non potesse "avere undici fratelli; al quale, essendo morto, si faceva riferimento per mostrare l'impossibilità che si realizzasse mai (Kalisch, Pererius); o
(2) Leah, come la principale amante della casa di Jacob (Willet, Hughes, Inglis); o
(3) Bila, la cameriera di Rachele, che probabilmente aveva agito come madre di Giuseppe dopo la morte di Rachele (interpreti ebrei, Grozio e altri); o, cosa sembra più probabile,
(4) il termine "madre" è qui introdotto semplicemente per dare completezza al simbolo (Kurtz, Murphy) - e i tuoi fratelli infatti vengono a inchinarsi a te - i fratelli di Giuseppe alla fine lo fecero in Egitto ( Genesi 41:6 ); Il padre di Giuseppe lo fece praticamente quando riconobbe la grandezza di Giuseppe e dipese da lui per il suo sostegno ( Genesi 47:12 ).
È certo che Lia morì prima dell'immigrazione in Egitto ( Genesi 49:31 ), e non si può determinare se Bilhah o Zilpah andarono in Egitto, sulla terra . Qui Giacobbe sembra, intensificando il linguaggio di Giuseppe, risentirsi dell'affermazione che esso trasmetteva.
E i suoi fratelli lo invidiavano . Il verbo קָנָא (non usato in Kal), diventare rosso in viso, sembra indicare che l'odio dei fratelli di Giuseppe si manifestasse in sguardi accigliati. Ma suo padre osservò il detto: letteralmente, mantenne la parola, διετήρησε τὸ ῥῆμα ( LXX .). cfr. Daniele 7:28 ; Luca 2:51 .
OMILETICA
Giuseppe nella casa di suo padre.
I. GIUSEPPE IMPIEGATO CON I SUOI FRATELLI .
1. Con loro nel senso di così come loro . Vale a dire, Giuseppe non più degli altri figli di suo padre fu educato all'indolenza. È dovere dei genitori educare i propri figli a qualche vocazione utile e onorevole. Anche quando non è necessario per procurarsi il pane quotidiano, è utile come mezzo per sottrarsi alle tentazioni che altrimenti lo assalirebbero, mentre accresce largamente il godimento dell'esistenza, e consente di contribuire più o meno direttamente alla somma delle umane felicità. Adamo. Noè, Abramo, Isacco e persino Labano allevarono tutti i loro figli a un onesto lavoro.
2. Con loro nel senso di come loro . Cioè, era, come lo erano stati prima di lui, istruito nell'attività di agricoltore e pastore. Ci sono prove che Giacobbe combinasse le chiamate di agricoltore e allevatore di pecore, e addestrasse i suoi ragazzi a seminare, mietere e legare covoni, nonché a curare le greggi e le mandrie nella sua tenuta. Da questo, però, era sbagliato sostenere che tutti i figli di una famiglia dovrebbero essere formati allo stesso modo, o messi ad apprendere lo stesso mestiere o professione.
Ai tempi di Giacobbe e di Giuseppe c'era poca scelta di opportunità per i giovani che avevano aspirazioni al di sopra del bastone o dell'aratro. Ma in questi tempi le vocazioni degli uomini sono tanto diverse quanto i loro doni; e sotto tutti gli aspetti è meglio, più vantaggioso per la società in generale e più vantaggioso per l'individuo, che i genitori e i tutori esercitino una saggia discriminazione nella scelta delle sfere di lavoro per coloro che dipendono o sono loro affidate che saranno adatte a i loro doni e i loro gusti.
3. Con loro nel senso di accanto a loro . Giuseppe accompagnava i suoi fratelli quando pascolavano le greggi o mietevano il grano maturo, e in particolare si associava, per ragioni suggerite nell'Esposizione, con i figli di Bilhah e Zilpah. Fu un privilegio di cui Giuseppe godette il fatto di non aver bisogno di andare da casa per imparare il suo mestiere; e senza dubbio l'amabile disposizione di Giuseppe gli avrebbe reso la compagnia dei figli di suo padre più gradevole della compagnia degli estranei.
II. GIUSEPPE PREFERISCE SOPRA I SUOI FRATELLI .
1. Da suo padre .
(1) Il motivo della parzialità di Giacobbe per Giuseppe. Era il figlio della vecchiaia di Giacobbe. Comunque si possa spiegare questa espressione ( vide Exposition), la quantità di essa sembra essere che Giuseppe fosse venuto ad allietare il cuore di Giacobbe dopo un considerevole periodo di attesa, e in un momento in cui Giacobbe cominciava a sentirsi vecchio. Quindi più che a tutti gli altri suoi figli l'affetto di Giacobbe andò al primogenito di Rachele, e questo affetto non poteva non rafforzarsi dopo la morte di Rachele.
È anche possibile che sia stato mantenuto in vita e alimentato da un ricordo della bellezza di Rachel, che ha visto riprodotta nella cornice ben proporzionata e nei lineamenti finemente tagliati del ragazzo in crescita. Comunque, l'affetto di Giacobbe per Giuseppe era palpabile; e senza affermare che fosse giusto, si può almeno sostenere che fosse naturale, tanto più quando la pietà di Giuseppe è contrapposta alla famigerata malvagità degli altri figli di Giacobbe.
(2) L'esibizione della parzialità di Giacobbe per Giuseppe. Molti genitori che si trovano nella situazione di Giacobbe, attratti da un figlio più che da un altro nelle loro famiglie, si sforzano almeno di nascondere una preferenza che nell'intimo del loro cuore non possono non sentire giustificata. Ma Giacobbe, con una triste mancanza di prudenza, mostrò la sua superiore stima del figlio di Rachele presentandogli un ricco e prezioso cappotto di estremità o pezzi ( vedi Esposizione).
Come ci si poteva aspettare, un tale segno di preferenza era sgradevole per gli altri suoi figli e, se non fosse stato per il carattere superiore di Joseph, avrebbe potuto essere moralmente offensivo per Joseph stesso. Così com'era, non era una gentilezza per Giuseppe, ma solo una sciocca gratificazione per il padre di Giuseppe.
2. Per Dio . Joseph era onorato di ricevere sogni profetici della sua futura grandezza. Il primo, il sogno dei covoni piegati, era un presagio divino del suo avanzamento al di sopra dei suoi fratelli; e il secondo, il sogno delle orbite che annuiscono, della sua elevazione al di sopra di tutti i membri della sua famiglia. Anche se non si fossero preoccupati affatto, essere stato nominato destinatario di comunicazioni divine era un onore; molto di più quando queste comunicazioni riguardavano la propria esaltazione. Questa preferenza di Giuseppe era indiscutibilmente graziosa, ma era anche naturale ( 1 Samuele 2:30 )
III. GIUSEPPE ODIATO DAI SUOI FRATELLI .
1. La causa del loro odio . Questo era-
(1) Il posto superiore di cui godeva nell'affetto del padre ( Genesi 37:4 ). I genitori possono qui osservare il pericolo di nutrire, e soprattutto di manifestare, una preferenza di un membro della famiglia rispetto a un altro. Salvo circostanze del tutto eccezionali, tutti hanno ugualmente diritto alle cure di un padre e all'amore di una madre.
(2) La pietà superiore che ha mostrato al di sopra di loro stessi. È difficile attribuire agli attori delle tragedie di Sichemita e Dothan qualcosa che abbia la forma della religione. Certamente non erano considerati personaggi esemplari da coloro che avevano avuto la sfortuna di vivere accanto a loro. Lontano dalla vista del padre, si scrollarono di dosso ogni piccolo ritegno che la sua presenza potesse aver ispirato.
Il loro comportamento scandaloso divenne il discorso di ogni quartiere che incontrarono per caso; e Giuseppe udendolo, come in dovere, lo riferì a Giacobbe. Non che il semplice resoconto di ciò a casa riguardi molto questi giovani spericolati. Forse avrebbe esasperato le loro menti contro il fratello. Ma la cosa che li incenserebbe di più sarebbe la riluttanza che mostrava a correre con loro nello stesso eccesso di sommossa.
(3) L'onore superiore che ricevette da Dio. I fratelli capivano abbastanza chiaramente i sogni per contenere una previsione del futuro di Giuseppe, altrimenti perché si lasciavano infiammare di rabbia a causa delle fantasie di un ragazzo sciocco? Almeno credevano che Giuseppe li considerasse in questa luce, e lo odiavano per questo motivo.
2. Il progresso del loro odio .
(1) Hanno omesso di dargli il saluto consueto di Shalem. È un brutto segno quando un uomo rifiuta di scambiare saluti amichevoli con il suo vicino, e molto di più con suo fratello.
(2) Passarono a un odio profondo e amaro. Lo odiavano ancora di più per i suoi sogni e le parole di Iris. Le passioni malvagie hanno la tendenza a crescere e dovrebbero essere stroncate sul nascere. Obsta principiis .
(3) Lo invidiavano; la feroce malignità dei loro spiriti infuriati ardeva nei loro cuori, riempiendo i loro volti di sguardi minacciosi e cipiglio rabbioso, e generalmente si esprimeva con antipatia, irritazione e fastidio.
3. La fine del loro odio . Era impossibile che la tempesta in arrivo continuasse a lungo senza scoppiare. Tutte le cose mondane, cattive come buone, aspirano alla completezza. "La lussuria, quando ha concepito, genera il peccato; il peccato, quando è compiuto, genera la morte" ( Giacomo 1:15 ). Quindi, «chi odia il proprio fratello è omicida» ( 1 Giovanni 3:15 ); inizialmente con il pensiero e, infine, concedendo tempo e opportunità, nei fatti. Il sentimento omicida dei fratelli di Giuseppe trovò molto presto occasione di trasformarsi in atto fratricida.
OMELIA DI JF MONTGOMERY
L'uomo rappresentativo.
Si può dire che Giacobbe cadrà in secondo piano da questo momento fino alla sua benedizione di commiato. Il regno di Dio è rappresentato in Giuseppe e nella sua storia. I punti principali di questo capitolo sono:
I. DI DIO 'S DISTINTIVO GRAZIA DI GIUSEPPE , lo separa dai suoi fratelli nel carattere, nella affetto di suo padre, nel metodo della sua vita, in' le comunicazioni dello Spirito. Giuseppe è il tipo del credente, fedele all'alleanza, sia tra i pagani cananei che tra i figli infedeli dell'alleanza, i patriarchi.
II. LA LAVORAZIONE DI cattive passioni e morale IMPURITÀ PORTATO AD UN CLIMAX ATTRAVERSO LO SVILUPPO DI DIO 'S GRAZIA IN PERSONA . Giuseppe portò la cattiva notizia a Giacobbe.
Giuseppe ha sognato. Giuseppe era evidentemente in se stesso superiore ai suoi fratelli e più favorito da Dio. Questa è la vecchia storia: lo spirito di Caino sviluppato dal contatto con lo spirito di Abele. Un tempo di grazia speciale è sempre un tempo di malvagità e giudizio speciali. Assisti all'avvento del Signore, al periodo della Riforma, alla rinascita della religione nel secolo scorso, che alla fine ha portato allo scoppio della malvagità e del giudizio.
III. I SOGNI DEL PIO RAGAZZO ERANO STESSI PASSI NEL CORSO DELLA RIVELAZIONE . Il dominio prefigurato era quello del regno spirituale su quello non spirituale.
IV. IL PROVVIDENZIALE ADEMPIMENTO DELLA PROMESSA . In parte per il carattere personale di Giuseppe, in parte per le cattive passioni dei suoi fratelli, in parte per gli incidenti apparentemente casuali del vicinato, in parte per lo Spirito di giustizia che opera nel cuore di Ruben, in parte per la debolezza e l'affetto di Giacobbe.
Come stranamente "tutte le cose lavorano insieme" nelle mani di Dio 1 Egli tesse la rete composta da molti singoli fili in un unico modello unito e ordinato nel suo insieme in cui siamo in grado di tracciare il suo pensiero e il suo scopo.
V. Giuseppe nella buca, mentre i suoi fratelli sedersi a mangiare pane rappresenta CREDENTE SOFFERENZA IN MEZZO DI UN INCREDULI MONDO . Un tipo di Gesù gettato nella fossa della sua umiliazione, mentre il popolo ebraico disprezzava e respingeva le pretese, le sue parole profetiche, il suo evidente favore presso Dio, e per le loro transazioni con i gentili, i romani, lo consegnavano a quella che sembrava loro rovina , ma quale fu il coronamento di gloria del suo capo. Cominciamo a vedere a questo punto che, come cantava il Salmista, «la parola del Signore lo ha messo alla prova».
VI. LA LIBERAZIONE Di Giuseppe e il suo trasferimento nella sfera del suo futuro trionfo si EFFETTUANO IMMEDIATAMENTE ATTRAVERSO GIUDA , ATTRAVERSO GLI ALTRI FRATELLI E SECONDARIAMENTE GLI ISMAELITI O MIDIANITI . Questi nomi di Giuda, Ismaele, Madian ci ricordano che i legami carnali che uniscono i discendenti di Abramo non sono persi di vista da Dio, sono chiamati a servire gli scopi della grazia, ma non a prendere il posto della vera opera spirituale , che prosegue nel proprio canale designato.
Così nella storia della Chiesa, mentre ci sono molte influenze secondarie all'opera, c'è ancora un residuo secondo l'elezione della grazia in cui c'è la vera continuità delle azioni divine.
VII. Il vero dolore di Ruben, l'inumanità barbara verso il loro padre dei figli caduti, la stragrande DOLORE DELLA gli anziani , CUORE - BROKEN JACOB , l'insorgere di tutti i suoi figli e figlie a consolarlo, sono tutti belli e significativi tocchi di natura in questa storia, che ci ricordano che non stiamo "seguendo favole astutamente inventate, e che il grazioso regno di verità e di amore di Dio non annienta l'umano per rivelare il Divino, ma mette il suo arcobaleno sulla nuvola.
VIII. L'INTRODUZIONE DI EGITTO di nuovo nella storia. L'Egitto è il tipo del mondo, costruito sul fondamento della sola umanità caduta, senza la grazia speciale di Dio. In quella massa della razza non rinnovata deve essere messo il lievito del regno. Il legame tra la famiglia dell'alleanza e l'Egitto, che ripercorriamo nella storia di Abramo, Isacco e Giacobbe, come poi nei loro discendenti, rappresenta allo stesso tempo
(1) il carattere completamente umano del regno che Dio avrebbe stabilito sulla terra, poiché il popolo di Dio ha trovato molto in Egitto che ha poi portato con sé e assimilato alla propria fede appositamente comunicata;
(2) l'ampiezza delle promesse di Dio: la separazione dell'unico popolo era per il bene di tutte le famiglie della terra . — R .
OMELIA DI F. HASTINGS
Giuseppe a casa.
"Joseph, avendo diciassette anni", ecc. La scena pittoresca è l'accampamento di Jacob. Come si armonizzano bene le tende scure di pelo di cammello con il carattere generale dei luoghi in cui sono piantate. La pace e la purezza dovrebbero dimorare lì. Dieci uomini della tribù di Giacobbe sono i più depravati, ma i loro personaggi hanno solo messo in risalto quello di Giuseppe. È probabile che Giacobbe abbia prestato maggiore attenzione alla formazione di Giuseppe che a quella dei suoi fratelli.
Ha anche mostrato favoritismi. Il suo atto di dargli un abito di vari colori potrebbe non essere stato del tutto così sciocco e debole come a volte si supponeva che fosse. Era semplicemente un normale modo orientale per indicare che Joseph sarebbe stato il futuro capo e sceicco dell'accampamento. Pensa alla vita familiare di Joseph e impara:
I. CHE IN CASA CI DOVREBBE , come Giuseppe , IMPARA DA PREPARARE PER FUTURO VITA . Senza dubbio Giacobbe racconterà a Giuseppe le promesse di Dio ad Abramo, la tradizione del Diluvio e della Caduta; probabilmente anche della sua fuga da casa, e del suo sogno nel deserto, quando vide «la grande scalinata dell'altare digradante nelle tenebre fino a Dio», e gli angeli che salivano e scendevano. Giuseppe in seguito ha sempre grande fiducia nei sogni. Nessun libro aveva. La Bibbia non è stata scritta. Le tradizioni e l'insegnamento orale formarono la sua formazione mentale.
II. A CASA DOBBIAMO AVERE SEMPRE UN LAVORO . Suo padre lo amava troppo per permettergli di crescere nelle abitudini dell'ozio. Ha imparato a gestire il truffatore ea diventare un fedele messaggero. Nessun lavoro deve essere disprezzato, perché tutto può essere una preparazione per l'utilità futura.
III. A CASA NOI NON DEVONO VOLENTIERI ESSERE TESTIMONI DELLA ingiusti . Le vite dei fratelli di Giuseppe erano peccaminose e le loro azioni ingannevoli. Certe cose è obbligato a sapere di cui è pericoloso tacere. Il benessere dell'intera tribù era messo a rischio dai fratelli maggiori, e Giuseppe, temendo ciò, lo dice a suo padre, o chiede consiglio che possa essere rafforzato per resistere all'influenza del male.
IV. A CASA POSSIAMO AVERE VISIONI LUMINOSE DEL FUTURO . I due sogni riguardanti i covoni, il sole, la luna e le stelle, portarono odio dai suoi fratelli, ma ebbero un'influenza sull'aldilà di Giuseppe. Sono stati notevolmente soddisfatti. Tutti noi abbiamo alcune visioni del genere.
Costruiamo "castelli in aria". Le dure realtà della vita attenuano i nostri sogni. È bene avere alcuni sogni del genere. Senza di loro pochi fanno progressi nella vita. Non dobbiamo essere come semplici pietre senza senso, ma piante in crescita. È meglio portare frutto che aspettare di diventare solo lo sport delle circostanze . — H .