Genesi 44:1-34
1 Giuseppe dette quest'ordine al suo maestro di casa: "Riempi i sacchi di questi uomini di tanti viveri quanti ne posson portare, e metti il danaro di ciascun d'essi alla bocca del suo sacco.
2 E metti la mia coppa, la coppa d'argento, alla bocca del sacco del più giovine, assieme al danaro del suo grano". Ed egli fece come Giuseppe avea detto.
3 La mattina, non appena fu giorno, quegli uomini furon fatti partire coi loro asini.
4 E quando furono usciti dalla città e non erano ancora lontani, Giuseppe disse al suo maestro di casa: Lèvati, va' dietro a quegli uomini; e quando li avrai raggiunti, di' loro: Perché avete reso mal per bene?
5 Non è quella la coppa nella quale il mio signore beve, e della quale si serve per indovinare? Avete fatto male a far questo!"
6 Egli li raggiunse, e disse loro quelle parole.
7 Ed essi gli risposero: "Perché il mio signore ci rivolge parole come queste? Iddio preservi i tuoi servitori dal fare una tal cosa!
8 Ecco, noi t'abbiam riportato dal paese di Canaan il danaro che avevam trovato alla bocca de' nostri sacchi; come dunque avremmo rubato dell'argento o dell'oro dalla casa del tuo signore?
9 Quello de' tuoi servitori presso il quale si troverà la coppa, sia messo a morte; e noi pure saremo schiavi del tuo signore!"
10 Ed egli disse: "Ebbene, sia fatto come dite: colui presso il quale essa sarà trovata, sarà mio schiavo; e voi sarete innocenti".
11 In tutta fretta, ognun d'essi mise giù il suo sacco a terra, e ciascuno aprì il suo.
12 Il maestro di casa li frugò, cominciando da quello del maggiore, per finire con quello del più giovane; la coppa fu trovata nel sacco di Beniamino.
13 Allora quelli si stracciarono le vesti, ognuno ricaricò il suo asino, e tornarono alla città.
14 Giuda e i suoi fratelli arrivarono alla casa di Giuseppe, il quale era ancora quivi; e si gettarono in terra dinanzi a lui.
15 E Giuseppe disse loro: "Che azione è questa che avete fatta? Non lo sapete che un uomo come me ha potere d'indovinare?"
16 Giuda rispose: "Che diremo al mio signore? quali parole useremo? o come ci giustificheremo? Dio ha ritrovato l'iniquità de' tuoi servitori. Ecco, siamo schiavi del mio signore: tanto noi, quanto colui in mano del quale è stata trovata la coppa".
17 Ma Giuseppe disse: "Mi guardi Iddio dal far questo! L'uomo in man del quale è stata trovata la coppa, sarà mio schiavo; quanto a voi, risalite in pace dal padre vostro".
18 Allora Giuda s'accostò a Giuseppe, e disse: "Di grazia, signor mio, permetti al tuo servitore di far udire una parola al mio signore, e non s'accenda l'ira tua contro il tuo servitore! poiché tu sei come Faraone.
19 Il mio signore interrogò i suoi servitori, dicendo: Avete voi padre o fratello?
20 E noi rispondemmo al mio signore: Abbiamo un padre ch'è vecchio, con un giovane figliuolo, natogli nella vecchiaia; il fratello di questo è morto, talché egli è rimasto solo de' figli di sua madre; e suo padre l'ama.
21 Allora tu dicesti ai tuoi servitori: Menatemelo, perch'io lo vegga co' miei occhi.
22 E noi dicemmo al mio signore: Il fanciullo non può lasciare suo padre; perché, se lo lasciasse, suo padre morrebbe.
23 E tu dicesti ai tuoi servitori: Se il vostro fratello più giovine non scende con voi, voi non vedrete più la mia faccia.
24 E come fummo risaliti a mio padre, tuo servitore, gli riferimmo le parole del mio signore.
25 Poi nostro padre disse: Tornate a comprarci un po' di viveri.
26 E noi rispondemmo: Non possiamo scender laggiù; se il nostro fratello più giovine verrà con noi, scenderemo; perché non possiamo veder la faccia di quell'uomo, se il nostro fratello più giovine non è con noi.
27 E mio padre, tuo servitore, ci rispose: Voi sapete che mia moglie mi partorì due figliuoli;
28 l'un d'essi si partì da me, e io dissi: Certo egli è stato sbranato; e non l'ho più visto da allora;
29 e se mi togliete anche questo, e se gli avviene qualche disgrazia, voi farete scendere con dolore la mia canizie nel soggiorno de' morti.
30 Or dunque, quando giungerò da mio padre, tuo servitore, se il fanciullo, all'anima del quale la sua è egata, non è con noi,
31 avverrà che, come avrà veduto che il fanciullo non c'è, egli morrà; e i tuoi servitori avranno fatto scendere con cordoglio la canizie del tuo servitore nostro padre nel soggiorno de' morti.
32 Ora, siccome il tuo servitore s'è reso garante del fanciullo presso mio padre, e gli ha detto: Se non te lo riconduco sarò per sempre colpevole verso mio padre,
33 deh, permetti ora che il tuo servitore rimanga schiavo del mio signore, invece del fanciullo, e che il fanciullo se ne torni coi suoi fratelli.
34 Perché, come farei a risalire da mio padre senz'aver meco il fanciullo? Ah, ch'io non vegga il dolore che ne verrebbe a mio padre!"
ESPOSIZIONE
Ed egli ( cioè Giuseppe) comandò al maggiordomo della sua casa, —letteralmente, colui che era sopra il suo rauco ( Genesi 43:15 )— dicendo: Riempi i sacchi degli uomini di cibo, quanto possono portare, e metti il denaro di ciascuno nella bocca del suo sacco (come prima, ma non questa volta come prova). E metti la mia coppa ,—גָּבִיעַ, da una radice inutilizzata, גָּבַע, trasmettendo il senso di elevazione o rotondità; quindi un calice o coppa, comunemente di grandi dimensioni ( Geremia 35:5 35,5), a differenza della כּוֹס, o coppa postale, nella quale, dalla gabia, si versava vino o altro liquido (cfr.
Genesi 40:11 ) Genesi 40:11coppa d'argento ,—τὸ κόνδυ τὸ ἀργυροῶν ( LXX .). Bohlen menziona che l'utensile da bere religioso dei sacerdoti indiani è chiamato kundi - nella bocca del sacco del più giovane, e il suo denaro del grano - letteralmente, l'argento del suo grano, o del suo acquisto. E lui ( cioè l'amministratore) fece secondo la parola che Giuseppe aveva detto.
Non appena il mattino fu chiaro (letteralmente, il mattino divenne luminoso ) , gli uomini (letteralmente, e gli uomini) furono mandati via, loro e i loro asini. Il fatto che Giuseppe non si sia fatto conoscere dai suoi fratelli durante il pasto non era dovuto a un'insensibilità innaturale che faceva sì che il suo cuore rimanesse freddo e d'acciaio (Kalisch), o al timore di distruggere in tal modo il carattere della sua missione che lo rendeva il mezzo di punizione per i suoi fratelli (Kalisch), ma al fatto che a suo giudizio o i suoi fratelli non erano stati sufficientemente messi alla prova, oppure il tempo non sembrava conveniente per la rivelazione del suo segreto.
E quando furono usciti dalla città (letteralmente, uscirono dalla città ) , e non ancora lontano (letteralmente, non erano andati lontano ) , Giuseppe (letteralmente, e Giuseppe ) disse al suo maggiordomo (o uomo sulla sua casa), su, segui gli uomini; e quando li raggiungerai, di' loro (letteralmente, raggiungili e di' loro): Perché avete reso male per bene ? L'interpolazione a questo punto delle parole: "Perché mi hai rubato il calice d'argento?" ( LXX ; Vulgata, siriaco) è superfluo.
Non è questo in cui il mio signore beve, e per cui davvero divina? — letteralmente, e divinando egli divina, o fa provare , in esso, il verbo נָחַשׁ (da cui deriva nachash , un serpente: vide Genesi 3:1 ) originariamente significava sibilare o sussurrare, e quindi mormorare incantesimi, praticare l'ofiomanzia e generalmente divinare.
La speciale forma di divinazione qui citata (κυλικομαντεία, o divinazione dalle coppe) era praticata dagli antichi egizi. "Piccole monete d'oro o d'argento, insieme a pietre preziose, contrassegnate da strane figure e segni, furono gettate nel vaso; dopo di che furono pronunciati alcuni incantesimi e fu invocato il demone malvagio; quest'ultimo doveva quindi dare la risposta o con parole comprensibili, o indicando alcuni dei caratteri sulle pietre preziose, o in qualche altro modo più misterioso.
A volte il calice era riempito d'acqua pura, sulla quale il sole poteva giocare; e le figure che si erano così formate, o che una viva immaginazione credeva di vedere, furono interpretate come il desiderato presagio" (Kalisch). Tracce di questa antica pratica di veggenza sono state rilevate da alcuni scrittori nel magnifico vaso di turchese appartenente a Jam -shoeed, il Salomone di Persia, come la coppa di Merlino, descritta da Spenser ("Faery Queens", 3.2, 19)—
"Era vero che doveva mostrare in una vista perfetta
Qualunque cosa fosse nel mondo conteneva
tra la terra più bassa e l'altezza del cielo, in
modo che a chi guarda appaia."
Un racconto simile è dato da Omero della coppa di Nestore; e si dice che Alessandro Magno possedesse un calice mistico di un tipo simile. Si narra che nell'assalto di Seringapatam lo sfortunato Tippeo Saib si ritirò a contemplare la sua coppa divinatoria, e che dopo esservi rimasto per un po' assorto in essa ritornò a combattere e cadde (vedi 'Cyclopedia' di Kitto, art. Divinazione). Avete fatto del male così facendo.
Ed egli ( cioè l'amministratore) li raggiunse, e disse loro queste stesse parole.
Un ND Essi gli dissero: Perché dice il mio signore queste parole? Dio proibisca che i tuoi servi facciano (letteralmente, perché siano le tue altalene dal fare ) secondo la cosa: ecco, il denaro (letteralmente, l' argento ) , che abbiamo trovato nella bocca dei nostri sacchi, ti abbiamo portato di nuovo fuori dal paese di Canaan (questa era una prova irrefragabile della loro onestà): come dunque dovremmo rubare argento o oro dalla casa del mio signore? Erano persino così sicuri della loro innocenza che si avventurarono in una proposta avventata.
Con chiunque dei tuoi servi si trova, lascialo morire, e anche noi saremo schiavi del mio signore, letteralmente, per servi del mio signore . Ed egli (l'economo) disse: Anche ora avvenga secondo le tue parole. Quindi LXX ; Vulgata e commentatori in genere; ma Kalisch lo legge come un interrogatorio: " È giusto secondo le tue parole?" il che significa che la giustizia rigorosa richiedeva solo la punizione del ladro, come spiegò. Colui presso il quale si troverà sarà mio servitore; e voi ( cioè gli altri di voi) sarete irreprensibili.
Poi presero prontamente (letteralmente, e si affrettarono e portarono giù) ogni uomo il suo sacco (dal suo asino) a terra, e ogni uomo aprì il suo sacco . Così come se li sottoponesse all'esame. E lui (l'intendente) cercò, e cominciò dal maggiore, e partì dal più giovane : e la coppa fu trovata (dove l'intendente stesso l'aveva messa) nel sacco di Beniamino.
Quindi (letteralmente, e ) si strapparono i vestiti (sulla simlah vide Genesi 9:23 ), e caricarono ogni uomo il suo asino (mettendosi il sacco che era stato tolto), e tornarono in città .
E Giuda —che è riconosciuto come il capo in questa seconda ambasciata in Egitto ( Genesi 43:8 )— ei suoi fratelli vennero a casa di Giuseppe; perché era ancora lì : — "aspettando, senza dubbio, il risultato che aveva previsto" (Murphy) — e caddero davanti a lui a terra. L'espressione indica una completa prostrazione del corpo.
Era un segno della loro penitenza e un segno che desideravano ardentemente il suo perdono. E Giuseppe disse loro , - in un discorso non di "ironia crudele e superba" (Kalisch), ma semplicemente di risentimento presunto - Che cosa è questo che abbiamo fatto! erano voi non (o, non hai capito?) che un uomo come me ha potere d'indovinare? —letteralmente, la divinazione può divinare (vedi Genesi 44:5 44,5 ).
Sebbene Giuseppe usi questo linguaggio e sia rappresentato dal suo maggiordomo come in possesso di una coppa divinatoria, non c'è motivo di supporre che avesse l'abitudine di praticare questa superstizione pagana. E Giuda disse (facendosi in tutta questa scena come portavoce dei suoi fratelli): Che diremo al mio signore? Di cosa parleremo? o come ci chiariamo? ( io.
e. giustificarci, o purgarci dal sospetto). Dio (letteralmente, l'Elohim ) ha scoperto l'iniquità dei tuoi servi: ecco, noi siamo servi del mio signore (letteralmente, servi del mio signore ), sia noi, sia colui presso il quale si trova la coppa. E lui ( cioè Giuseppe) disse: Dio non voglia che io faccia così ( vedi Genesi 44:9 ): ma l'uomo nella cui mano si trova il calice, sarà mio servitore; e quanto a te, alzati in pace da tuo padre. Genesi 44:9
Così furono ancora una volta messi alla prova se potevano, come prima, consegnare insensibilemente il favorito del loro padre, e così portare i capelli grigi del loro padre nella tomba, o offrire eroicamente e con abnegazione la propria vita e libertà per la sua protezione (Rosenmüller, Keil, Lange, Murphy e altri). Come hanno resistito nobilmente alla prova rivelata dalla patetica supplica di Giuda.
Allora Giuda si avvicinò a lui e disse: - il discorso di Giuda a favore del suo giovane fratello Beniamino è stato opportunamente caratterizzato come "uno dei capolavori della composizione ebraica" (Kalisch), "uno dei più grandi e più belli da si trova nell'Antico Testamento" (Lange), "un'orazione più commovente che mai pronunciata da un oratore" (Lawson), "uno dei migliori esempi di eloquenza naturale nel mondo" (Inglis).
Senza distinguersi né da un'immaginazione brillante né da una dizione altamente poetica, "il suo fascino e la sua eccellenza inimitabili consistono nel potere della verità psicologica, della facile semplicità e del pathos commovente" (Kalisch) - Oh mio signore (l'interiezione Oh è la stessa di quella usata di Giuda in Genesi 43:20 ; qv), ti prego , il tuo servo Genesi 43:20una parola agli orecchi del mio signore (probabilmente stringendosi a lui nella sua ansia), e non lasciare che la tua ira si accenda contro il tuo servo: perché tu sei come Faraone ( i.
e. uno investito dell'autorità del faraone, e quindi in grado, come il faraone, di perdonare o condannare). Il mio signore chiese ai suoi servi, dicendo: Avete un padre o un fratello! E abbiamo detto al mio signore: Abbiamo un padre, un vecchio e un figlio della sua vecchiaia ( vedi Genesi 37:3 ), un piccolo; e suo fratello è morto, e lui solo è rimasto di sua madre, e suo padre lo ama .
Sostanzialmente questo è il racconto che i fratelli hanno fatto di se stessi fin Genesi 42:13 ( Genesi 42:13 ); solo Judah ora con tatto squisito e pathos irresistibile si sofferma sulla triplice circostanza che il piccolo la cui vita era in gioco era indicibilmente caro a suo padre per il bene del fratello morto, nonché per la madre defunta e la sua. E tu hai detto ai tuoi servi: Portalo giù da me, affinché io possa posare i miei occhi su di lui .
Quest'ultima frase è anche un ampliamento retorico delle parole di Giuseppe, ἐπιμελοῦμαι αὐτοῦ ( LXX .); la frase, fissare gli occhi su qualcuno, essendo comunemente usata in senso buono, significa guardare qualcuno con benevolenza, guardare al suo bene (cfr Esdra 5:5 ; Giobbe 24:23 ; Geremia 39:12 ; Geremia 40:4 ).
E dicemmo al mio signore: Il ragazzo non può lasciare suo padre, perché se lasciasse suo padre, suo padre morirebbe. Giuda in questo senza dubbio riporta correttamente la conversazione originale, sebbene l'osservazione non sia registrata nel primo racconto. E tu dicesti ai tuoi servi: Se il vostro fratello più giovane non scenderà con voi, non vedrete più il mio volto (cfr Genesi 43:3-1 ).
E avvenne (letteralmente, fu) che quando siamo saliti dal tuo servo mio padre, gli abbiamo detto le parole del mio signore. L'effetto su Giacobbe della loro triste comunicazione Giuda non recita ( Genesi 42:36 ), ma passa al periodo dell'inizio del secondo viaggio. E nostro padre depose ( cioè dopo aver consumato la scorta di grano), Vai di nuovo e compraci un po' di cibo ( vedi Genesi 43:2 ).
E abbiamo posto, Non possiamo scendere: se il nostro fratello più giovane è con noi, allora scenderemo: perché potremmo non vedere la faccia dell'uomo, a meno che il nostro fratello più giovane non sia con noi. E il tuo servitore mio padre ci disse (a questo punto Giuda con crescente tenerezza allude al commovente lamento del patriarca colpito mentre ascolta per la prima volta la proposta sgradita di prendere Beniamino dalla sua parte): Sapete che mia moglie - Rachel era tutta attraverso la sua vita la sposa dei suoi affetti (cfr.
Genesi 46:19 )— mi partorì due figli: —Giuseppe e Beniamino ( Genesi 30:22 , Genesi 30:24 ; Genesi 35:18 )— e uno (Giuseppe) uscì da me (e non tornò, alludendo così indirettamente alla sua morte), e io dissi: Certamente è fatto a pezzi; e da allora non l'ho più visto.
Giacobbe significa che se Giuseppe fosse stato vivo, sarebbe sicuramente tornato; ma poiché da quel giorno fatale della sua partenza da Hebron non lo aveva mai visto, poteva solo concludere che la sua deduzione era corretta e che Giuseppe era stato divorato da qualche animale da preda. E se prendete anche questo da me (nel senso che spiega la prossima clausola), e gli capita un danno, farete cadere i miei capelli grigi con dolore nella tomba - Sheol (vedi Genesi 37:35 ).
Ora dunque (letteralmente, e ora ) quando vengo (o vado) dal tuo servo mio padre, e il ragazzo non è con noi; visto che la sua vita (o anima) è legata alla vita (o anima) del ragazzo ; avverrà che, quando saprà che il ragazzo non è con noi, morirà; e i tuoi servi faranno cadere con dolore i capelli grigi del tuo servo, nostro padre, nella tomba.
Poiché il tuo servo si è fatto garante per il ragazzo presso mio padre, dicendo: Se non te lo conduco, ne porterò per sempre la colpa a mio padre (vedi Genesi 43:9 ). Ora dunque (letteralmente, e ora), ti prego, lascia che il tuo servo rimanga al posto del ragazzo schiavo (o servo) del mio signore; e salga il ragazzo con i suoi fratelli.
"Non c'era alcun dovere che proibisse imperiosamente a Giuda di prendere il posto del suo sfortunato fratello. I suoi figli, e anche sua moglie, se fosse stato sposato, avrebbero potuto essere mandati in Egitto. Finora era padrone di se stesso. libertà che avrebbe potuto legittimamente mettersi nella stanza di Beniamino, se il governatore avesse dato il suo consenso" (Lawson). Perché come potrò salire da mio padre e il ragazzo non sarà con me? per paura di vedere il male che verrà su (letteralmente, troverà ) mio padre .
Impossibile sopravvalutare il sublime eroismo di questo nobile atto di abnegazione da parte di Giuda. In favore di uno che sapeva essere preferito a un posto più alto nell'affetto di suo padre rispetto a se stesso, era disposto a rinunciare alla sua libertà piuttosto che vedere il suo vecchio genitore morire di crepacuore. La magnanimità disinteressata di un'azione del genere non è mai stata eclissata e raramente ha rivaleggiato.
Dopo parole così squisitamente belle e profondamente patetiche era impossibile per Giuseppe dubitare che un cambiamento completo fosse avvenuto sui suoi fratelli, e in particolare su Giuda, dal giorno in cui aveva eloquentemente esortato, ed essi avevano perfidamente acconsentito, a vendere il loro fratello Giuseppe in Egitto. Tutto era ormai pronto per l'epilogo di questo dramma domestico. La storia della scoperta di se stesso da parte di Giuseppe ai suoi fratelli stupiti è raccontata nel capitolo successivo.
OMILETICA
L'artificio di Giuseppe per trattenere Beniamino, o la storia del calice d'argento.
I. JOSEPH 'S STRATAGEMMA ( Genesi 44:1 ).
1. La formazione della trama ( Genesi 44:1 ).
(1) La natura singolare della trama. Questo avvenne, dopo aver riempito i sacchi degli uomini di grano e aver messo il denaro di ciascuno nella bocca del suo sacco come prima, che l'amministratore avrebbe depositato di nascosto nell'amtachath di Beniamino il calice d'argento da cui Giuseppe era solito riempire la sua coppa del vino quando Bevuto.
(2) L'oggetto immediato della trama. È stato progettato che la società dovrebbe essere perseguita con l'accusa di furto e che, dopo l'esame effettuato, Benjamin dovrebbe essere arrestato come criminale.
(3) Lo scopo ultimo della trama. Non solo per trattenere Beniamino, che Giuseppe desiderava avere accanto a sé, ma soprattutto per provare gli altri a vedere se potevano assistere impassibili alla consegna di Beniamino all'esilio e alla probabile prigionia, come in precedenza avevano visto con cuore insensibile la sua vendita e partenza (di Giuseppe). come schiavo in Egitto.
2. L'esecuzione del complotto ( Genesi 44:6-1 ).
(1) La coppa fu messa nel sacco di Beniamino, come stabilito, e gli uomini lasciarono partire al primo raggio dell'alba nella felice inconsapevolezza di ciò che era stato escogitato contro di loro.
(2) Sorpresi dal maggiordomo e improvvisamente accusati di aver rubato la coppa divinatoria del suo padrone, respingono indignati l'accusa e suggeriscono un po' avventatamente che i loro sacchi vengano perquisiti sul posto, offrendo allo stesso tempo, tanto erano consapevoli di innocenza, per consegnare il colpevole alla morte, e se stessi a una prigionia volontaria.
(3) Prendendoli in parola e modificando la loro proposta nella misura in cui avrebbe preso il colpevole solo come servo, i sacchi furono aperti e, come naturalmente previsto dal maggiordomo, il vaso mancante fu trovato dove lui stesso l'aveva posto, nell'amtachath di Beniamino.
3. Il risultato della trama ( Genesi 44:13-1 ).
(1) Totale costernazione della mente: "strappano i loro vestiti" per dare espressione all'angoscia delle loro anime.
(2) Ritorno istantaneo sui loro passi: "Caricarono a ciascuno il suo asino e tornarono in città".
(3) Riconoscimento abbietto dell'offesa dell'erede: "Che diremo al mio signore? Dio ha scoperto l'iniquità dei tuoi servi".
(4) Fedele adempimento del loro contratto: "Ecco, noi siamo servi del mio signore, sia noi che colui presso il quale si trova il calice".
II. BENJAMIN 'S FRASE ( Genesi 44:17 ).
1. Estremamente severo . È diventato un servo. Osserva la tristezza della schiavitù, anche quando è più mitigata.
2. Giustificato circostanzialmente . Le apparenze erano contro di lui. Ma l'evidenza delle circostanze a volte è fallace.
3. Assolutamente immeritato . In ogni senso dell'espressione Benjamin era irreprensibile.
4. Progettato saggiamente . Aveva lo scopo di saggiare i caratteri sia di Benjamin che dei suoi fratelli.
III. JUDAH 'S SUPPLICA ( Genesi 44:18-1 ).
1. Umiltà deferente ( Genesi 44:18 ). È difficile immaginare un linguaggio più rispettoso e deferente di quello di Giuda. Quasi ogni parola è strutturata in modo da trasmettere un senso dell'alta posizione, della dignità superiore e della giusta causa di indignazione di Giuseppe contro l'oratore.
2. Ingenua semplicità ( Genesi 44:19-144,19-26 ). Infinitamente più potente della retorica volubile o dell'argomentazione strettamente compatta è la logica semplice e non sofisticata della verità. Senza il più distante approccio al sofisma, o anche un tentativo di persuasione, Giuda si limita a un semplice resoconto dei fatti del caso che erano già ben noti a Giuseppe.
3. Pathos inimitabile ( Genesi 44:28-1 ). Raffigurando l'amore di suo padre per Benjamin per amore della madre morta e del fratello perduto, racconta come lui stesso fosse diventato garante per il ragazzo al suo vecchio genitore, e che se non lo avesse riportato indietro in sicurezza, avrebbe abbattuto il suo i capelli grigi del padre con dolore alla tomba.
4. Sacrificio eroico di sé ( Genesi 44:33 , Genesi 44:34 ). Piuttosto che che Beniamino non dovesse tornare di nuovo a casa a Hebron, sarebbe rimasto per sempre schiavo del mio signore il governatore. Anzi, offre esplicitamente di prendere il posto del giovane, poiché preferirebbe morire piuttosto che vedere il dolore che la sua assenza porterebbe sul suo venerabile sire. Nobile Giuda! tu sei colui che i tuoi fratelli loderanno.
OMELIA DI JF MONTGOMERY
Carattere costruito sulla fede.
Questo capitolo continua lo stesso filo della politica di Joseph e contiene le stesse lezioni.
I. LA SAGGEZZA PRATICA IL FRUTTO DELLA PIETÀ . Il vero uomo è l'uomo forte. Con una profonda conoscenza del cuore umano, Giuseppe era abbastanza sicuro che l'unico modo per spostare Giacobbe da Canaan fosse detenere Beniamino.
II. La santità DEGLI affetti . La vera religione è la loro unica salvaguardia nelle influenze che induriscono e pervertono il mondo. Giuseppe fece apparente violenza ai sentimenti dei suoi fratelli e di suo padre per poterli poi riempire di gioia. Alla base del progetto c'era una grande quantità di genuino affetto familiare. Non poteva sopportare di separarsi da Benjamin.
All'inizio aveva intenzione di mantenere la dissimulazione fino a quando non fosse stato portato il vecchio, ma la natura irruppe nel freno. Il tutto una testimonianza della vera purezza e semplicità del cuore di Giuseppe, e quindi, in circostanze di tentazione come la sua, della sua vera religione.
III. CONTRASTO TRA DIO 'S IDEALE DI GRANDEZZA E DEL MONDO ' S. I grandi governanti e gli statisti non sono soliti coltivare così le emozioni. La tendenza della posizione elevata è quella di indurire il cuore e di trasformare la natura in politica e il reale in artificiale. Eppure esempi come Giuseppe mostrano la possibilità di unire le due sfere, quella secolare e quella spirituale, ed essere grandi in entrambe . — R .
OMELIA DI JF MONTGOMERY
Prova.
La divinazione con le coppe era praticata dagli antichi egizi. Ma non c'è motivo di supporre che Giuseppe abbia effettivamente usato quest'arte. Sarebbe stato in contrasto con la sua abituale fedeltà a Dio, e con l'attribuzione a lui solo del potere di rivelare i segreti ( Genesi 40:7-1 ). Ora stava recitando una parte. Ha parlato nel carattere di un sovrano egiziano, al quale la nazione ha attribuito saggezza soprannaturale.
Non abbiamo bisogno ora di chiederci fino a che punto avesse ragione in questo. Ma il suo scopo era quello di mettere alla prova i suoi fratelli, se e quanto amavano il loro padre e il loro giovane fratello. Riuscì a far sembrare che Beniamino fosse incorso nella pena della servitù. Cosa farebbe il resto? Avrebbero lasciato, come avevano fatto a lui, il loro fratello in schiavitù? Sarebbero tornati a casa e avrebbero ingannato il padre con una falsa storia della sua morte? Potevano sopportare di rinnovare il suo dolore? Avevano imparato che Dio ha segnato le loro azioni e ha ordinato le cose che sono accadute loro? La coppa nascosta nel sacco di Benjamin era proprio quella con cui indovinava i loro pensieri segreti.
Hanno superato la prova. Hanno riconosciuto la mano di Dio e hanno rifiutato di acquistare la propria sicurezza al prezzo della libertà del loro fratello (confronta Genesi 37:26 , Genesi 37:27 , con Genesi 44:30 , Genesi 44:34 ). Immediatamente le nuvole svanirono. In colui che temevano trovarono un fratello.
I. DIO CON LA SUA Provvidenza PROVA LO SPIRITO CHE È IN NOI . Gli eventi della nostra vita sono ordinati in modo da realizzare questo ( Deuteronomio 8:2 ). Sono per noi come il calice di Giuseppe. Il lavoro quotidiano, la vita familiare, i doveri professionali, i rapporti comuni della società, sollevano domande a cui si risponde secondo che Dio o sé governa il cuore e guida le azioni.
Quindi nessuna parte della nostra vita è irrilevante da un punto di vista spirituale. Le cose, di per sé di poco conto, mettono alla prova il carattere ei motivi della vita, come le cannucce fluttuanti mostrano la corrente; e questo tanto più perché il loro portamento spirituale non è evidente. La gentilezza, la verità, l'altruismo, nelle piccole cose, rivelano l'uomo più veramente che nelle occasioni più grandi e cospicue (cfr 1 Corinzi 13:3 ).
II. PROVE SONO INVIATI IN AMORE COME STRUMENTI DI BENEDIZIONE ( Giacomo 1:12 ). Attraverso il loro operare matura la vita cristiana ( Romani 5:3 ). Ogni grazia va esercitata per crescere, e la prova è occasione di esercizio.
Senza prova non ci potrebbe essere vera vittoria sul male, nessuna vera sottomissione della volontà a Dio. Preghiamo per essere preservati dalla tentazione. Incontrarlo è corteggiare una caduta. Ma dove Dio manda la prova è prevista la grazia ( 1 Corinzi 10:13 ), che risponde ad ogni esigenza; aiuto per chi cade o caduto e forza per chi è saldo.
III. Come AI PIEDI IN GIORNO DI PROVA . In ciascuno dei messaggi alle Chiese ( Apocalisse 2:1 ; Apocalisse 3:1 ) la prova è implicata ora di persecuzione, ora di falsa dottrina, ora di indolente agio spirituale.
E la benedizione è "a chi vince". Come? «Per il sangue dell'Agnello» ( Apocalisse 12:11 ), cioè per fede in esso. Non solo credere nella dottrina, ma rendersi conto di ciò che l'opera di Cristo ci ha guadagnato, e l'amore del Padre da cui procede, e la pretesa che le misericordie di Dio fanno su di noi ( Romani 12:1 ).
Il primo passo è ricevere con spirito inequivocabile l'amore di Dio; non lasciar entrare l'incredulità sotto la veste dell'umiltà. L'altro è tenere presente nella mente quella verità in mezzo al lavoro quotidiano, affinché l'amore di Cristo guidi la direzione della nostra vita . — M .
OMELIA DI W. ROBERTS
La conversione di Giuda.
I. LE PROVE DI ESSO .
1. L'inaspettata confessione di colpa che fa. "Dio ha scoperto l'iniquità dei tuoi servi".
2. Il sensibile apprezzamento del terribile colpo che la perdita di Beniamino sarebbe per Giacobbe. "Quando vedrà che il ragazzo non è con noi, morirà".
3. Il nobile sacrificio che si propone di fare per Beniamino. "Lascia che il tuo servo rimanga al posto del ragazzo, un servo del mio signore."
II. LA CAUSA DI ESSO .
1. Il ricordo del suo vecchio peccato, che sembra aver ossessionato la sua coscienza.
2. L'arresto della Divina Provvidenza, che nella sua esperienza egiziana subì.
3. L'azione interiore della grazia di Dio sul suo cuore.
Imparare-
1. Che nessun peccatore vivente è al di là della conversione.
2. Che per la maggior parte l'opera di conversione si compie gradualmente; e-
3. Che una volta compiuta appare in un mutamento di carattere e di vita . — W .
OMELIA DI F. HASTINGS
Una garanzia.
"Poiché il tuo servo si è reso garante per il ragazzo a suo padre". I fratelli di Giuseppe erano rimasti sorpresi durante la loro seconda visita in Egitto per la cordialità della loro accoglienza. Si avviarono verso casa con sacchi ben carichi e tremante gioia. Non erano andati lontano quando furono raggiunti, perquisiti i loro sacchi e trovata la coppa. Con umore depresso e cupi presentimenti furono riportati in città e alla presenza di Giuseppe.
Giuseppe aveva diversi motivi nel suo strano trattamento dei suoi fratelli. Potrebbe aver desiderato in qualche modo punirli per il loro peccato contro se stesso, lasciando che assaporassero un po' dell'amarezza che aveva provato quando, strappato spietatamente dalla sua casa, era stato mandato uno schiavo rimpicciolito in una terra lontana. La natura umana era forte in Giuseppe come negli altri. I suoi fratelli hanno dovuto imparare la natura del loro peccato soffrendo.
Devono anche imparare che le loro vite sono state sacrificate dal peccato alla giustizia. Voleva anche portarli a uno stato di umiltà, in modo che poi si comportassero rettamente l'uno con l'altro. Potrebbe aver avuto dubbi sulla sicurezza di suo fratello Benjamin con loro. Mette così alla prova il loro interesse per il loro fratellastro, perché avrebbero potuto partire con una sorta di scusa Beniamino come schiavo in Egitto.
Mette alla prova anche il loro rispetto per il padre, e scopre anche come si guarderebbero a se stesso quando dovrebbe rivelarsi a loro. Giuda si fa portavoce del resto nelle dolorose circostanze in cui tutti si trovano. Giuseppe propone di tenere solo Beniamino come schiavo, ma Giuda si avvicina e con la più profonda umiltà e sincera serietà supplica Giuseppe. Tenere conto-
I. GIUDA 'S MEMORIE .
1. Giuda supplica come garante per Beniamino e come fratello. Scopriamo che è Giuda e non Ruben che implora ora per la vita di un fratello. L'età ha addolcito il feroce Giuda. Non possiamo sempre dire da ciò che un uomo è nei suoi primi anni quello che sarà in seguito.
(1) Giuda ammette il torto, non cerca scuse o attenuanti. Tutte le prove erano contro Benjamin. Giuda e gli altri non sanno dire cosa pensare dell'atto. Lo ha ammesso. Dobbiamo ammettere il nostro peccato.
(2) Ha confessato che era giusto che Benjamin e loro soffrissero. Alcuni incolpano gli altri delle loro circostanze e dei loro peccati. A quanto pareva qui, Benjamin era l'unico da biasimare.
(3) Si affida alla giustizia e alla compassione di Giuseppe. Questo è tutto ciò che possiamo fare davanti a Dio. Implora il dolore che causerà a suo padre. Il suo appello è molto patetico. Leggilo, e la fonte delle lacrime deve essere toccata. In tutti i volumi di narrativa mai scritti non c'è nulla che superi la tenerezza e il pathos di questa supplica di Giuda.
2. Impariamo da questa posizione e dalla supplica di Giuda su come dovremmo avvicinarci a Dio. Abbiamo peccato e possiamo solo affidarci alla sua misericordia. Vediamo anche come Cristo supplica per noi. La sua supplica è reale e sincera. Pregò sulla terra per i suoi discepoli. Il presente è una dispensa di mediazione. Quindi Cristo supplica ancora come nostra garanzia in cielo.
II. GIUDA 'S OFFERTA . È pronto per essere legato per Benjamin. Una cosa è parlare, un'altra agire. Aveva promesso a suo padre di ricondurre Beniamino ( Genesi 43:9 ) e desidera mantenere la parola data. Divenne fideiussione, garanzia, come chi è vincolato firmando una carta. Era responsabile nei confronti di suo padre. È pronto a dare il suo servizio per Benjamin, la sua vita per suo fratello.
La sua fedeltà fu così dimostrata. Cristo è il nostro garante. Si fa uno con noi ( Ebrei 2:11 ). È nato da Giuda ( Ebrei 7:14 ). Divenne uno con noi nella natura e nella tentazione, fu accettato come nostro sostituto, fu legato, maltrattato e crocifisso. Ha portato la maledizione per noi ( Galati 3:13 ).
Si è sacrificato per noi. Cristo è morto per noi che eravamo sotto di lui. Possiamo vedere nel successo della supplica di Giuda un'indicazione del successo dell'opera di Gesù. Giuseppe non aveva bisogno di suppliche per essere misericordioso con Beniamino. Era più vicino a Beniamino di quanto lo fosse Giuda. Quindi Dio è nostro Padre . Giuseppe desiderava solo vedere i fratelli in uno stato idoneo per essere perdonati. Furono interamente perdonati ( Genesi 44:5-1 ).
Perdonò liberamente e desiderava che loro perdonassero se stessi. Sapeva benissimo che se avessero cominciato a incolparsi troppo, oa rimproverarsi a vicenda, non sarebbero mai stati felici. Il perdono dovrebbe produrre la pace.
1. Vediamoci in quei fratelli supplichevoli di Giuseppe.
2. Vediamo in Giuda come Cristo intercede per noi, e con quale potenza. Certamente eccelleva nel suo fascino, in saggezza, audacia, eloquenza, tenerezza e abnegazione. Quanto più non dovremmo lodare Gesù per la sua potenza, la sua vita, il suo amore, le sofferenze, la morte e l'intercessione presente.
3. Affidiamoci allora a lui. Che cosa si sarebbe pensato degli altri se avessero detto a Giuda: "Tu non sei capace di essere garante per lui", oppure: "Non sei abbastanza in piedi, non al di sopra di noi, per parlare a nome del riposo"? E Cristo non è all'altezza dell'opera di assicurare la nostra salvezza? Se può farlo, cercheremo di rovinare la nostra ingerenza? Viene fatta la piena espiazione e viene offerta una potente intercessione.
Quello che dobbiamo fare è avere fiducia nell'opera di Cristo. Abbandoniamo la speranza di prepararci. Non è come alcuni che sono garanti e non sono disposti a pagare. Ha pagato. La legge e la giustizia non hanno nulla da pretendere. Se presenta un reclamo, indica la croce, perché questo risponde a tutte le richieste. Oh mistero dell'amore redentore! Oh la semplicità e tuttavia la profondità di significato racchiusa in quell'opera di Cristo! È una pietra d'inciampo per i nobili, ma una salvezza per gli umili . — H .