Introduzione generale all'Antico Testamento
DAL REV. CANON FW FARRAR, DD, FRS
È chiaro che sarebbe impossibile utilizzare a buon fine il piccolo spazio a mia disposizione senza la più rigida limitazione dell'oggetto in vista. Se fosse mio dovere entrare nelle masse di questioni letterarie e critiche che riguardano la data e la paternità, l'unità e le particolari difficoltà dei libri dell'Antico Testamento, richiederebbe uno spazio molto più ampio per fornire un'adeguata introduzione a qualsiasi uno di loro.
In queste poche pagine sarebbe, ad esempio, difficile trattare a fondo l'unica questione che ci viene incontro non appena cominciamo a studiare anche il Libro della Genesi, e cioè quali siano le vere inferenze da trarre dall'uso del diversi nomi di Dio - ora Geova, ora Elohim, e ora entrambi insieme, o intercambiabili - che troviamo nei primi capitoli della Bibbia.[1] Geova, per esempio, ricorre in dodici passaggi consecutivi in Genesi 1-9.
, ed Elohim in quindici passaggi consecutivi. Per un breve esame dell'argomento, vedere 'Cava sulla Genesi' , passim , e 'Commento dell'oratore', 1. pp. 21-30. Per la discussione di tutte queste questioni il lettore deve rivolgersi alle Introduzioni ai vari libri, o ad altre fonti. Il mio compito attuale è direttamente limitato dal carattere di questo Commento come essenzialmente OMILETICO .
Sono tenuto a fornire alcuni suggerimenti circa l'uso da fare dell'Antico Testamento, i metodi da seguire ei principi da tenere in considerazione, nel trattarlo ai fini dell'istruzione religiosa.
Ora, una cosa è l'esegesi, un'altra è l'esortazione del pulpito. Un uomo può essere un predicatore molto utile - può avere grandi poteri di oratoria e può essere in grado di imporre molte lezioni pratiche e religiose con fervore e accettazione - senza alcuna pretesa all'apprendimento che è essenziale per una conoscenza profonda e completa della Scrittura . E tali uomini sono talvolta indotti in errore nella supposizione di poter parlare con autorità sul significato e sull'interpretazione di particolari passaggi.
La supposizione è del tutto priva di fondamento. Ogni uomo può raccogliere per il proprio uso e quello degli altri la manna che giace ovunque sulla superficie del suolo; ma nessun uomo può senza fatica diventare padrone di tutti i tesori nascosti che si trovano al di sotto. La Sacra Scrittura contiene tutte le cose necessarie alla salvezza. Un bambino cristiano, un contadino ignorante, può avere un apprezzamento più profondo e spirituale di tutto ciò che è più necessario per la vita interiore dell'anima rigenerata di quanto possegga il più grande maestro in Israele.
Ma questa conoscenza salvifica, benché infinitamente più importante di qualsiasi altra conoscenza, non dà diritto a un parere di minimo valore sulla rimozione delle difficoltà esegetiche, o su questioni di fatto o di dottrina difficili e dubbie. L'osservazione di san Girolamo, che ai suoi tempi non c'era vecchia donna così ignorante e così stupida da non ritenersi autorizzata a dettare legge in materia di teologia, è vera oggi; e si applica anche all'interpretazione biblica.
Ma colui che aspirava non solo a fondare sui testi della Scrittura un'esortazione morale e spirituale, ma ad accertare e svelare il vero significato della Scrittura, - a decifrare gli oracoli di Dio come la luce ispiratrice risplende sulle lettere dell'Urim ingioiellato, - deve avere al suo comando una conoscenza multiforme. Senza questo può essere a suo agio nelle secche che il bambino può guadare, ma non nelle profondità dove l'elefante deve nuotare.
La pietà e la carità sono molto più importanti dell'apprendimento per l'apprezzamento compassionevole della rivelazione divina; e la preghiera è più importante di tutte. Senza questi un uomo può conoscere la Bibbia a memoria, e tuttavia non possedere alcuna conoscenza effettiva e spirituale di una sola riga; ma anche con questi ci sono molti passaggi che, senza studio e apprendimento, non possono mai essere compresi correttamente. Su tali passaggi nessuna persona incolta e inesperta dovrebbe professare la capacità di formarsi un'opinione di qualsiasi valore.
La scoperta del vero significato di molte pagine della Scrittura, il potere di guardarle nella giusta prospettiva, è resa possibile solo dalla conoscenza delle lingue originali e delle condizioni storiche e di altro tipo in cui le Scritture sono state scritte. Ma, soprattutto negli ultimi anni, i risultati degli studi accumulati su tutte le questioni legate alla letteratura sacra sono stati messi alla portata anche degli studenti più umili.
Trascurare queste fonti di informazione è imperdonabile in chiunque rispetti veramente la parola di Dio. Senza santità e sincerità i loro pensieri sulla Scrittura possono essere inutili per il miglioramento dell'umanità; ma anche se possiedono questi doni spirituali, il loro insegnamento, non solo su questioni minori, ma anche su questioni di estrema importanza, sarà soggetto (a meno che non sia molto umile e molto attento) ad essere deturpato da incessanti errori di errata interpretazione ignorante, che sarà tanto più pericoloso quanto più dogmatico.
Il dovere dello studio, per accertare la vera resa e il senso originario della Scrittura, non può essere imposto troppo seriamente a tutti coloro che trarranno profitto da un Commento Omiletico. È solo lo studio che ha in qualche modo salvato la Bibbia da masse di esegesi insostenibili, tradizionalmente ripetute in ottuse catenae e commenti faziosi . È solo lo studio che può mantenere viva e aumentare la luce che si è accesa negli ultimi anni.
Ci sono, dice Coleridge, delle verità così vere che giacciono nel ripostiglio della memoria fianco a fianco con gli errori più esplosi. Ora ci sono due considerazioni, spesso trascurate per la loro stessa ovvietà, che sono tuttavia di primaria importanza per la comprensione della Scrittura. Una è che nella lettura dell'Antico Testamento bisogna sempre tenere presente che non è un . un unico libro, ma una raccolta di libri , scritti da autori molto diversi situati in un periodo di quasi 1000 anni; che infatti non si tratta di un libro, ma di una biblioteca e di una letteratura.
L'altra è che le divisioni che chiamiamo testi e capitoli sono del tutto moderne. Ci sono lettori che forse considerano questi suggerimenti quasi impertinentemente superflui; ma sono fatti non solo nella forte convinzione che la loro costante realizzazione ci salverebbe da una moltitudine di difficoltà, ma anche con la prova storicamente davanti a noi che è la negligenza di queste stesse considerazioni che ha causato molti dei peggiori errori che l'abuso e l'interpretazione errata della Scrittura ha sempre inflitto, e continua a infliggere, all'umanità.
I. In primo luogo, dunque, l'Antico Testamento non è «un talismano disceso dal cielo, in tutte le sue parti equipollente», ma contiene i resti di una biblioteca, i frammenti ispirati di una letteratura nazionale, conservati per noi da La provvidenza di Dio da molto che è passato. Per vedere che questo è il caso, non dobbiamo andare oltre la Bibbia stessa, che cita passaggi di molti libri ora perduti, e in alcuni casi si riferisce direttamente ad essi come autorità per i fatti che narra.
[2] Come, per esempio, il Libro di Jasher, Giosuè 10:13 ; il Libro degli Atti di Salomone, 1 Re 11:41 ; il Libro delle Guerre del Signore, Numeri 21:14 ; e altri, 1 Cronache 29:29 ; 2 Cronache 9:29 ; 2 Cronache 12:15 ; 2 Cronache 20:34 , ecc.
Ma i libri esistenti della Scrittura, in cui è stato conservato tutto ciò che è essenziale per la salvezza e l'illuminazione dell'umanità, sono la testimonianza diversificata di una rivelazione progressiva, che durante 4009 anni ha dato, prima all'umanità, e poi al popolo eletto - a poco a poco, e per come erano in grado di sopportarlo, una visione e una comprensione gradualmente più chiare delle relazioni eterne tra Dio e l'uomo.
[3]Il nome stesso Bibbia implica che si tratti di una biblioteca, poiché deriva dal plurale Biblia e significa "i libri". Nella letteratura inglese antica è chiamato Bibliopece, poiché è il grande tesoro dei libri. San Girolamo, dopo 2 Macc. 2:13, parla della Bibbia come della "Biblioteca Sacra". Si dice che il termine collettivo Biblia si trovi per la prima volta negli scritti di san Crisostomo.
a. La diversità di questo disco è un elemento molto importante. San Paolo vi richiama una particolare attenzione quando parla della « multiforme sapienza» di Dio. La parola che usa è estremamente pittoresca; è ἡ πολυποιìκιλος σοφιìα — letteralmente , "la ricca sapienza di Dio".[4] Efesini 3:10 . L'anima dell'uomo è tanto poco capace di afferrare la verità astratta quanto l'occhio è capace di fissare il sole.
La luce del sole dona gloria e bellezza al mondo riflettendosi in mille colori diversi dagli oggetti che ci circondano. E poiché dovremmo essere solo stanchi e abbagliati da una continuazione dell'intollerabile vampata di mezzogiorno, la cura di Dio per noi è mostrata dal modo in cui le nuvole e il tramonto ci rinfrescano con il più tenue bagliore della luce riflessa e rifratta. In verità questa luce non è mai più bella di quando la sua settuplice perfezione e la sua incolore indifferenza sono divise da piogge che cadono e gettate nelle nuvole con i colori dell'arcobaleno.
È così anche nel mondo spirituale. Dio è luce. Quando quella luce passa in un raggio diretto e ininterrotto, abbiamo nel Figlio suo «lo splendore della sua gloria e l'immagine espressa della sua persona»,[5] Ebrei 1:3 . Haupt su 1 Giovanni 4:8 . ma anche questa rivelazione del Padre passa in parte per mezzo del linguaggio umano, e così ci giunge in dolci gradazioni, e addolcita da graziose ombre di mistero che solo la fede può trapassare.
Questo è molto di più il caso della rivelazione dell'Antico Testamento. Secondo il saggio detto dei rabbini - in cui risiede il germe di ogni retta interpretazione biblica, e che, se fosse stato debitamente curato, avrebbe potuto salvare gli stessi rabbini, così come generazioni di cristiani, da gravi errori - " il La legge parla nella lingua dei figli degli uomini ». La Scrittura avrebbe sempre dovuto essere interpretata con riferimento diretto e primario a quello che doveva essere il significato e l'intenzione originaria di chi l'ha scritta e di chi l'ha ricevuta.
essa hastata per secoli interpretata con riferimento a pregiudizi dogmatici e concezioni tradizionali. Ignoranza delle leggi che governano tutte le più alte espressioni del pensiero e della passione umana; ignoranza sia del "sillogismo della grammatica" che del "sillogismo dell'emozione"; negligenza delle lingue originali in cui è stata scritta la Scrittura; negligenza delle circostanze da cui erano circondati i suoi scrittori; trascurarlo nel suo insieme, e dei suoi libri come insiemi separati, e anche del contesto che solo dà il dovuto significato alle sue espressioni isolate - queste e molte altre forme di negligenza teologica, hanno portato a volte a un letteralismo poco intelligente, a volte a una stravaganza spiritualizzante, che, sebbene non possa davvero frustrare del tutto lo scopo di Dio derubando l'umanità delle ampie e principali verità della sua rivelazione,
Questa offesa consiste in parte nella perpetuazione dei virulenti pregiudizi e dei duri errori di un religionismo senza amore, in parte nella riduzione di grandi porzioni della Bibbia alla condizione di un libro a sette sigilli, da aprire e fraintendere a caso dai più incompetenti. Dell'umanità. Ora, tenendo presente la ricca diversità della Scrittura, non solo acquisiamo elementi di più profondo interesse, ma stiamo procedendo sulla retta via per la sua dovuta comprensione.
Siamo in una posizione migliore per comprendere la verità di Dio quando abbiamo studiato le peculiarità del linguaggio in cui si incarna, e conosciamo qualcosa dell'individualità di cui si tinge l'espressione. Alla varietà delle fonti da cui proviene la rivelazione è dovuto sia l'inesauribile interesse della Bibbia sia la sua universalità divina. In questo è del tutto diverso dai libri sacri delle altre religioni.
Ha qualcosa per tutte le nazioni. Leggendo il Corano possiamo pensare solo all'Arabia; nel leggere Confucio solo della Cina; nella lettura dello Zend Avesta solo della Persia; nella lettura dei Veda solo dell'Indostan. Ma nella Bibbia incontriamo tutte le razze, dai trogloditi arabi ai poeti greci, dai pescatori galilei ai consoli romani. Da Ninive a Babilonia, da Babilonia a Damasco, da Damasco a Gerusalemme, da Gerusalemme a Tiro e alle isole dei Gentili, ad Atene, a Corinto e a Roma, vediamo la luce della rivelazione fluire sempre verso occidente attraverso le pagine del Bibbia, e
"Le forme giganti degli imperi in cammino
verso la rovina."
gettano le loro ombre colossali sulle sue pagine. La Bibbia è allo stesso tempo una sacra Iliade e una sacra Odissea. Ora le sue pagine risuonano delle battaglie del guerriero, con il loro rumore confuso e le vesti arrotolate di sangue; ora il mare ci sta sbattendo in faccia mentre lo attraversiamo sulla nave di Giona, o ci spostiamo una notte e un giorno tra i suoi frangenti con San Paolo. Ha infatti profonde speculazioni per la mente filosofica, ma per la maggior parte è intensamente concreta.
Non c'è in esso nessun sistema soffocante, nessuna oscurità agghiacciante, nessun assorbimento egocentrico, nessun mare ghiacciato di astrazioni. Il formalismo ipocrita e cacciatore di eresie del fariseo, l'ascetismo egoistico del buddista, la gelida incertezza del confuciano, non trovano qui alcuna sanzione; né siamo messi alla mercé delle raffinatezze sistematiche dello Scolaro, e della tirannia arbitraria del Prete. La Bibbia ci mostra che la religione può essere squisita come la musica, luminosa come l'arte, ricca come una natura dotata, ampia come una vita nobile. È universale come la nostra razza, individuale come noi stessi.
. Quindi, per l'Omilista e il Predicatore, l'ottusità è una colpa imperdonabile e che dovrebbe essere evitata con la massima serietà. Se il predicatore è ottuso - ottuso per tutti i suoi ascoltatori - non può assolutamente risvegliare le loro coscienze o toccare i loro cuori. L'ottusità potrebbe essere perdonabile se non avessimo un libro di testo migliore del Corano o del Tripitaka, pelucchi è difficilmente perdonabile quando il nostro sacro Libro è così intensamente e ampiamente umanitario.
Dove si introduce l'elemento umano, concreto e individuale, là gli ascoltatori devono trovare qualcosa che li interessi e li istruisca; poiché l'esperienza di un cuore è più o meno l'esperienza di tutti i cuori, e non c'è nessuno che non simpatizzi con la moltitudine nel teatro romano che si alzò per gridare il loro applauso deliziato sentendo la linea del drammaturgo -
"Homo sum; humani nihil a me alienum puto."
Per il buddista gli avvenimenti, reali o leggendari, della vita del Buddha Sakya Mouni forniscono un tema di infinito interesse; il cinese non si stanca mai nemmeno delle registrazioni aride e senza incidenti della biografia di Kung fog tze; ma la Bibbia ci fornisce migliaia di episodi emozionanti e di esperienze umane nelle condizioni più svariate.
Non solo, ma comprende gli scritti di almeno cinquanta diversi scrittori vissuti nelle sfere più distanti. La voce che ci parla è ora quella di uno stregone gentile, ora quella di un prigioniero sofferente, ora quella di un re conquistatore. Legislatori come Mosè, autocrati come Salomone, guerrieri come Giosuè, storici come Samuele, profeti come Isaia, sacerdoti come Esdra e Geremia ed Ezechiele, poeti come Davide, governatori come Neemia, esuli come Daniele, contadini come Amos, pescatori come Pietro e Giovanni, pubblicani come Matteo, rabbini come Paolo, hanno tutti contribuito con la loro quota alla sacra pagina.
Possiamo veramente dire che è come il grande albero della favola nordica, le cui foglie erano le vite degli uomini. Proprio per questo le nazioni, come uccelli del cielo, si riparano all'ombra di essa. È una vite
piantata da Dio, che "arriva in ogni angolo sotto il cielo
radicata nel vivo suolo della verità;
così che le speranze e le paure degli uomini si rifugiano male.
La fragranza delle sue complicate oscurità,
e i freschi crepuscoli incriminati".
. San Paolo, nell'espressione cui abbiamo fatto riferimento, non è l'unico scrittore sacro che ci invita a notare questa diversità e progressività della Scrittura. L'autore dell'Epistola agli Ebrei vi richiama l'attenzione più marcata nell'elaborata bella introduzione alla sua Lettera. «Dio», egli dice, « che in tempi e modi diversi parlò ai padri per mezzo dei profeti, in questi ultimi giorni ci ha parlato per mezzo di suo Figlio.
"Qui abbiamo una sorprendente allusione alla differenza tra l'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. Anche nel Nuovo Testamento c'è diversità; ma mentre ci sono solo nove autori per i ventisette libri del Nuovo Testamento, e la grande mole di è invece opera di tre, perché dei trentanove libri dell'Antico Testamento ci sono come minimo ventisette autori principali e un numero molto più grande di contributori minori.
Le due parole rese " in vari tempi e in diversi modi" sono πολυμερῶς καιÌ πολυροìπως, che potrebbe forse essere reso " frammentariamente arido multiforme ". Riguardo a quest'ultimo avverbio, abbiamo già visto che è illustrato dalle singolari differenze di stato e di circostanze tra coloro ai quali Dio mandò il suo messaggio di ispirazione; ma è ancora ulteriormente illustrato dai diversi modi in cui quel messaggio è giunto a loro e in cui ci viene consegnato.
È venuto a volte nei fatti della storia, a volte in promesse isolate, a volte da Urim, a volte da sogni e voci e similitudini, a volte da tipi e sacrifici, a volte da profeti appositamente incaricati. Prende la forma ora di annali, ora di meditazione filosofica, ora di sermone, ora di idillio, ora di canto lirico. A volte amplia, capitolo dopo capitolo, i dettagli di un solo giorno di una vita individuale; a volte schiaccia in un'unica proposizione l'ampio riassunto dei registri di venti generazioni.
Un tempo darà i più minuti incidenti di un evento in un singolo regno; in un altro accumulerà la polvere dell'oblio sulle dinastie di cento re. Possiamo paragonare il suo corso a quello di un ruscello che talvolta si riduce in un minuscolo ruscello, e talvolta si allarga in un mare quasi senza sponde. Ma è un ruscello le cui sorgenti giacciono nel profondo delle colline eterne. Le sue fonti sono nascoste nelle profondità di un'Eternità passata, e le sue emissioni nelle profondità di un'Eternità futura.
Comincia con il caos della Genesi, "vasto e vuoto"; si conclude con un libro che è stato chiamato "l'immagine maestosa di un'alta e maestosa tragedia, che chiude e mescola le sue scene solenni e agisce con un coro settuplo di alleluia e sinfonie ardue". [6] Milton. Ma in questa diversità, così importante e così preziosa, siamo portati a riconoscere anche un altro punto di estremo valore per una giusta valutazione delle rivelazioni dell'Antico Testamento, cioè la sua frammentarietà; o progressività .
Ci è stato dato πολυμερῶς — " in molte parti ". La rivelazione non è stata data tutta in una volta; non era perfetto e definitivo; ma Dio si è rivelato all'uomo parte per parte; sollevò il velo piega per piega. È doloroso ricordare quante pagine di storia macchiate di sangue avrebbero potuto essere riscattate dalla sua agonia e desolazione se gli uomini avessero ricordato che la legge dell'Antico Testamento era ancora una legge imperfetta e la morale dell'Antico Testamento una morale non ancora pienamente illuminata.
Quando i sanguinari sostenitori degli shibboleth difesero i loro oltraggi con le ingiunzioni del Pentateuco; quando gli assassini infidi e infami di re da parte di un Jacques Clement o di un Ravaillae furono giustificati dagli esempi di Ehud e Jael; quando i crociati pensavano di rendere servizio a Dio guadando le briglie nel sangue degli " infedeli," perché potevano riferirsi alle guerre sterminatrici del Libro dei Giudici; quando gli esempi di Samuele ed Elia furono citati per sanzionare le orribili crudeltà dell'Inquisizione; quando le rovinose istituzioni della poligamia e della schiavitù furono sostenute dai registri dei primi patriarchi; quando i testi stravaganti furono resi il principale sostegno del dispotismo immorale; quando migliaia di povere donne innocenti furono bruciate come streghe sull'autorità di un testo nel Levitico; quando crimini atroci come il massacro di S.
Bartolomeo fu acclamato dai Papi con acclamazione, e parallelamente allo zelo per Dio degli antichi eroi; quando molti altri errori delle tenebre furono difesi dal "diavolo che citava la Scrittura per il suo scopo", - tutte queste follie e iniquità (di cui molti trovano il loro pallido riflesso e la loro debole analogia anche ai giorni nostri) non avrebbero mai potuto verificarsi se gli uomini avessero studiato la Bibbia alla luce delle verità che abbiamo appena considerato.
E quelle verità furono enunciate abbastanza distintamente non solo da San Paolo, il più grande e saggio degli Apostoli,[7] come in Galati 4:9 , e passim . ma dal nostro benedetto Signore stesso. In molti passaggi distinti — per non soffermarsi sullo spirito e sulle allusioni di molti altri — ha sottolineato che la rivelazione di Dio era progressiva; che anche le concezioni morali dei grandi santi ed eroi dell'Antico Testamento erano solo come la luce delle stelle rispetto alla gloria del giorno risorto.
[8] Matteo 5:9 . Matteo 5:1 ; Luca 9:55 . Proprio nel periodo in cui le autorità religiose degli ebrei stavano degradando sempre più a un feticcio morto la lettera della loro legge, e che nei suoi particolari più irrilevanti, nostro Signore tracciò il contrasto più marcato tra ciò che era stato "detto loro dei vecchi tempi" e quello che disse loro allora.
"[9] Matteo 5:21 , ecc., dove la vera traduzione è " a " , non " da ", quelli dei tempi antichi. In un periodo in cui la distinzione tra carni pulite e impure stava diventando il principale distintivo dell'ebreo , e una barriera invalicabile tra l'ebreo e il gentile, ha tracciato la distinzione tra contaminazione reale e irreale, e "questo ha detto ... mondando tutte le carni.
[10] Marco 7:19 (nella resa fedele). Quando le abluzioni della scrupolosità levitica furono considerate, non solo come un pio e coscienzioso, ma come uno sviluppo assolutamente vincolante delle leggi dell'impurità cerimoniale, le trascurò apertamente, anche alla mensa di un fariseo.[11] Matteo 15:1 ; Marco 7:2 .
Sebbene le ordinanze levitiche fossero sotto la diretta sanzione dell'autorità ispirata, egli diede la sua diretta approvazione ai termini in cui i grandi profeti le avevano trattate - non solo come essenzialmente transitorie, e già in parte obsolete, ma come sempre state importanti assolutamente infinitesimale rispetto alle materie più pesanti della Legge.[12] Matteo 23:23 .
Rifiutò di dare qualsiasi sanzione personale alla legge mosaica sulla lapidazione dell'adultera.[13] Giovanni 8:11 . Disse in termini espressi che la concessione mosaica della poligamia non era di per sé buona, ed era stata semplicemente concessa agli ebrei - come un dono malefico sì, ma necessario - a causa della durezza del loro cuore.[14] Marco 10:4 .
Sebbene il sabato fosse diventato per gli ebrei il simbolo stesso della nazionalità, e fosse da essi sempre più identificato con l'essenza di tutte le osservanze religiose, egli scoraggiava marcatamente e ripetutamente la tendenza a trasformare la sua sacralità in un peso o in una schiavitù,[ 15] Marco 2:27 ; Luca 13:15 , ecc. Infine, quando i suoi discepoli più vicini, proprio nella regione dove Elia aveva invocato il fuoco dal cielo, si appellarono all'esempio di quello splendido profeta per giustificarli nel loro appello a lui.
chiamò fuoco dal cielo su coloro che avevano insultato la sua autorità, disse loro con severo rimprovero che lo spirito di Elia non è lo spirito di Cristo, e che era venuto non per distruggere la vita degli uomini, ma per salvare.[16] Luca 9:55 . Se questo insegnamento di Cristo non sarà tenuto con reverenza in mente, saremo costantemente tentati da quella trattazione dell'Antico Testamento che attraversa interi commentari moderni e che, con la forza delle parole e l'invenzione delle ipotesi, mira a nascondere ogni parvenza di differenza tra il tono di un Mosè e di un S.
Giovanni, o tra il grado di illuminazione nella condotta morale di una Giaele o di una Maria di Betania. Dal tentativo di elevare le concezioni miste e imperfette del primo giudaismo alla dignità della morale evangelica possono derivare solo confusione, disonestà e regressione. Agire così significa affermare che le stelle producono tanta luce per guidare i nostri passi quanta ne riceviamo dal Sole di giustizia quando è sorto nel giorno senza limiti.
Scrittura ha in sé risplende a noi, a parole chiaro come sia possibile a pronunciare, che il grado sia di religione e la morale che si è degnato di patriarchi era del tutto inferiore a quello che è stato concesso a noi. "Con quale legge giustificheresti l'atrocità che commetteresti?" chiede il giovane soldato in una grande opera di fantasia. "Se tu lo ignori", rispose Burley, "il tuo compagno conosce bene la legge che ha dato gli uomini di Gerico alla spada di Giosuè, figlio di Nun.
" "Sì; ma noi", rispose il divino, "viviamo sotto una migliore dispensazione, che ci insegna a restituire il bene al male e a pregare per coloro che ci usano con disprezzo e ci perseguitano."[17] Scott, 'Old Mortality'.
. Sarà appena necessario avvertire l'omileta cristiano che deve stare attento a non indietreggiare nell'estremo opposto. Non è infatti probabile che cada nell'errore di Marcione, le cui famose "Antitesi" si soffermassero ed esagerassero le presunte contraddizioni tra l'Antico e il Nuovo Testamento con l'esplicito scopo di sostenere la sua eresia - che l'antica dispensazione fosse opera non di Dio, ma di un Demiurgo inferiore e imperfetto; — ma può essere portato a sottovalutare il valore indicibile delle Scritture dell'Antico Testamento.
L'unità dell'Antico e del Nuovo Testamento si trova nella persona e nell'opera di Cristo. È così che «l'Antico Testamento non è contrario al Nuovo; poiché sia nell'Antico che nel Nuovo Testamento la vita eterna è offerta all'umanità da Cristo, che è l'unico Mediatore tra Dio e l'uomo, essendo Dio e uomo insieme». [18] Articolo. Niente è più notevole nell'Antico Testamento, niente è una prova più distinta e irrefragabile della sua autorità ispirata, di questa interdipendenza delle due dispensazioni - "l'Antico Testamento contenente il germe e il nucleo del Nuovo, il Nuovo contenente la realizzazione e il compimento dell'Antico, non per una questione di espediente, ma per una questione di storia ampia e breve, in modo che le due parti corrispondano come un contegno spaccato.
"[19]Professor Leathea Dobbiamo evitare allo stesso modo l'eresia di quegli gnostici che non hanno visto nulla del Nuovo Testamento nell'Antico, e l'errore dei polemisti poco saggi che vedono tutto del Nuovo Testamento nell'Antico. Ma l'antica regola è vera, che "In Vetere Testamento Novum latet; in Novo Testamento Vetus patet". inteso,[20] Gli scritti dei Padri, in particolare di Origene, di S.
Ilario di Poictiers, e anche di san Girolamo e di sant'Agostino, sono pieni delle allegorie più tese e insostenibili. non deve farci dimenticare che l'Antico Testamento è pieno di Cristo; poiché il vero cuore e l'essenza dell'Antica Dispensazione, come sono mostrate le sue caratteristiche negli scritti di storici, legislatori e profeti, era la grande e inestinguibile speranza messianica. Nell'Antico Testamento Cristo è prefigurato; nel Nuovo si rivela.
Nel suo insegnamento vediamo in tutta la loro pienezza quegli elementi costanti che ogni religione si sforza di esprimere sempre più chiaramente: la santità e l'amore di Dio, la dignità e la fratellanza dell'uomo. E così egli si pone al centro di tutta la storia come compimento di tutti gli aneliti del passato, giustificazione di tutte le speranze del futuro. Fuori di lui tutti gli elementi più profondi dell'Antico Testamento diventano incomprensibili.
La Legge non è che lo schiavo che ci conduce alla sua scuola.[21] Galati 3:21 . Egli è lo schiacciatore della testa del serpente in Genesi,[22] Genesi 3:15 . e l'Agnello come era stato immolato in mezzo al trono nell'Apocalisse;[23] Apocalisse 5:6 . è l'agnello pasquale di Mosè;[24] la vera stella e scettro della visione di Balaam;[25] Numeri 24:17 .
il promesso Figlio di Davide;[26] Marco 10:48 , ecc. La verga di Isaia del gambo di Iesse;[27] Isaia 11:1 . colui la cui testimonianza è lo spirito di profezia,[28] Apocalisse 19:10 . e di cui rendono testimonianza tutti i profeti, quanti ne hanno parlato da Samuele e da quelli che seguono.[29] Atti degli Apostoli 10:43 .
La debita comprensione di questa vasta speranza, e il potere di dispiegarla, sarà uno dei risultati più alti che possono premiare lo studio del predicatore che desidera adempiere al dovere di un saggio scriba attingendo dai suoi tesori cose antiche e nuovo.[30] Ma utile per questa linea di studio possiamo consigliare il bellissimo trattato di Davison, 'On Prophecy'. Studiando la Bibbia in questo spirito faremo del Nuovo Testamento un ispirato Targum dell'Antico; l'Antico Testamento diventerà per noi il Nuovo e il Nuovo l'Antico.
II. Ma, per tornare al secondo punto che ho menzionato come di primaria importanza, è certo che ogni predicatore è indotto in continui errori chi prende l'abitudine di usare testi senza uno studio fedele del contesto da cui sono presi. Migliaia di lettori attribuiscono un significato del tutto errato a espressioni isolate dimenticando che il loro vero significato spesso può essere compreso solo in connessione con il filone di pensiero a cui appartengono.
Gli scrittori sacri non hanno mai contemplato la suddivisione dei loro scritti in queste molteplici e spesso arbitrarie divisioni. Tali divisioni sono mere convenienze di riferimento, e devono la loro origine alle esigenze della concordanza.[31] Vedi su questo argomento l'articolo Bibbia nel 'Dizionario della Bibbia' di Smith. Nessuno che non abbia approfondito l'argomento può essere del tutto consapevole della moltitudine di "testi" che sono abitualmente impiegati in sensi che originariamente non avevano mai avuto; o dell'assoluta imprudenza con cui vengono costantemente mal applicati, anche da professati teologi.
Talvolta questo abuso è così innocuo che la verità al servizio di cui il testo è impresso trova abbondante sostegno da altri passaggi; ma anche in quel caso sorge l'abito del predicatore che usa le parole del profeta o dell'evangelista, non nel loro senso proprio, ma come una sorta di maschera attraverso la quale più autorevolmente pronunciare pensieri che non sono quelli dello scrittore sacro, ma sono suo[32] Ho illustrato questo pericolo in due articoli su "Strettare le Scritture" nell'"Espositore" di luglio e agosto 1880.
Non posso illustrare più direttamente questo fatto se non mostrando che anche gli stessi testi che sono spesso usati per imporre regole di sana interpretazione biblica sono in molti casi mal interpretati o applicati male. Dovremmo prestare attenzione , si dice, allo spirito, non alla lettera, perché "la lettera uccide ". Dovremmo interpretare " secondo la proporzione della fede ". Dovremmo imitare il metodo divino insegnando " precetto su precetto, precetto su precetto; linea su linea, linea su linea ; qui un po', e là un po'.
"Dobbiamo ricordare che "tutte le scritture sono date per ispirazione di Dio". Ora, queste osservazioni e suggerimenti possono essere veri e saggi, ma in ognuno di questi casi il testo è applicato male, e uno sguardo al contesto mostrerà che è così l'espressione «la lettera uccide»[33] 2 Corinzi 3:6 applica principalmente alla sentenza di morte emessa sui trasgressori dalla legge mosaica.
L'uso dell'espressione "secondo la proporzione" (o analogia) "della fede" come regola per l'esposizione delle Scritture, ne è solo un'applicazione secondaria e scorretta; poiché «la fede» di cui si parla non è fede nel senso del sistema religioso, ma è fede soggettiva, e san Paolo parla della predicazione nei limiti dei doni spirituali che abbiamo ricevuto.[34] Romani 12:6 .
"Linea su linea, precetto su precetto" è così lontana dall'essere una descrizione ispirata del metodo delle rivelazioni di Dio, che è un'imitazione beffarda della maniera di Isaia,[35] Isaia 28:10 . lo scherniva dai sacerdoti di Giuda ubriachi. Infine, "tutta la Scrittura è data per ispirazione di Dio" è una traduzione così lontana dall'essere certa da essere considerata insostenibile da un gran numero di commentatori ortodossi e dotti dai tempi di Origene fino ai nostri, ed entrambi il siriaco, S.
Girolamo e Lutero lo rendono "tutta la Scrittura ispirata è utile anche per la dottrina", ecc.[36] 2 Timoteo 3:16 . Fu così preso da Origene, Clemente Alessandrino, Tertulliano e la maggior parte dei Padri e dal Peshito, l'arabo e la Vulgata; di Lutero, &c. L'abuso di questo gruppetto di testi, tutti riferiti a un solo argomento - e che proprio il tema del "giusto metodo di interpretazione della Scrittura, che non dovrebbe sicuramente essere formulato in termini di interpretazione errata della Scrittura - servirà almeno a mostrare la necessità di attenzione. Infatti, la necessità di tale attenzione è molto maggiore quando importanti dottrine sono fatte poggiare il loro principale sostegno su testi come: "Tutta la testa è malata e tutto il cuore è debole;"[37] Isaia 1:5 .
o, "chi di noi abiterà con bruciature eterne?"[38] Isaia 33:14 . o, "nel luogo dove l'albero cade là sarà;" o, "maledetto Canaan";[39] Genesi 9:25 . o addirittura in una moltitudine di altri testi che, come è dimostrato dal contesto, non hanno e non avrebbero mai potuto avere il significato controverso che è stato loro attribuito.
È stata davvero una superstizione non autorizzata, e prolifica di errori, affermare che " ogni passo della Bibbia guarda avanti e indietro e in ogni direzione, come luci del sole". È un dogma che non trova nella stessa Scrittura la più pallida ombra di autorizzazione; è dovuto a quella riverenza irriverente che finisce per soppiantare a favore delle proprie arbitrarie fantasie l'oggetto professato della sua devozione; il suo risultato finale è quello di consegnare la Bibbia alla manipolazione autocratica del pregiudizio e della fantasia, invece di pretendere la faticosa e imparziale scoperta del suo vero significato.
I testi sono stati paragonati a quelle selci che, quando vengono aperte dal martello, rivelano una cavità drusica piena di cristalli del colore dell'ametista, "viola con un'alba come mai fu sulla terra e sul mare". Il paragone è tanto vero quanto bello; ma contenuti così ricchi non saranno mai trovati — sebbene possano essere inventati e immaginati — da alcuno studente che non studi ogni testo al suo posto e nelle sue giuste relazioni.
III. Dopo aver cercato di mostrare l'importanza di questi grandi principi di interpretazione - e li ho segnalati come i più trascurati e i più importanti sui quali ho potuto toccare - può ora essere utile dare un breve sguardo, da un punto di vista omiletico di vista, alle grandi divisioni delle Scritture dell'Antico Testamento.
La prima traccia di una classificazione dei libri dell'Antico Testamento si trova nel Prologo al Libro dell'Ecclesiastico, dove ci viene detto che Gesù, figlio di Sirac, "si era dato molto alla lettura della legge, e i profeti, e altri libri dei nostri padri". In 2 Macc. 2:13 ci viene detto come Neemia, "fondando una biblioteca, raccolse gli atti dei re, dei profeti e di Davide.
"Questo è chiaramente analogo alla divisione a cui fa riferimento nostro Signore in Luca 24:44 , "nella legge di Mosè, e nei profeti, e nei Salmi". le Scritture dell'Antico Testamento sotto il capo della Legge e dei Profeti ( Matteo 5:17 ; Luca 24:25 ).
Entrando più nel dettaglio hanno aggiunto "gli scritti" (Cethubim o Hagiographa). La Legge (Torah) comprendeva i cinque ganci del Pentateuco. I Profeti erano divisi in due classi: prima e dopo. Sotto la testa dei primi profeti gli ebrei collocarono i libri di Giosuè, Giudici, 1 e 2 Samuele e 1 e 2 Re. Sotto i successivi profeti misero i tre profeti maggiori — Isaia, Geremia ed Ezechiele — e i dodici profeti minori.
I Cethubim, ancora, erano suddivisi in tre divisioni, di cui la prima, chiamata Emeth ("verità"), dalle lettere iniziali dei tre libri, comprendeva Salmi, Proverbi e Giobbe; il secondo, i Cantici, Rut, Lamentazioni, Ecclesiaste ed Ester, che furono chiamati i cinque Megilloth, essendo scritti su "rotoli" separati per l'uso in particolari feste; la terza divisione conteneva Daniele, Esdra, Neemia e 1 e 2 Cronache.
Se stessimo entrando in un'introduzione critica ai libri dell'Antico Testamento, questa divisione – specialmente la posizione in essa occupata dai Libri di Daniele e dalle Cronache – sarebbe molto importante e suggestiva. Ma per il nostro presente scopo omiletico sarà più conveniente suddividere grossolanamente i libri della Scrittura in:
(1) la Legge,
(2) i libri storici,
(3) i libri poetici,
(4) i libri profetici e
(5) i libri filosofici.
La divisione è intesa solo per essere generale per motivi di convenienza; poiché alcuni dei libri storici contengono passaggi profetici, e alcuni profeti contengono sezioni storiche; e, ancora, alcuni dei libri poetici sono anche profetici, e gran parte dei profeti sono scritti in ceppi della poesia più alta, come lo sono anche parti dei libri che possiamo chiamare filosofici. Le divisioni generali sono, tuttavia, ben marcate e facilmente distinguibili.
1. I cinque libri del Pentateuco sono in parte composti da una storia — prima del mondo, e poi della famiglia eletta — fino al tempo dell'ingresso in Canaan, e in parte dal sistema della legislazione mosaica.
a. Non appena apriamo il Libro della Genesi, incontriamo interi volumi di controversie sui rapporti tra scienza e religione, e sulle supposte contraddizioni tra i risultati dell'una e le dichiarazioni dell'altra. Tali controversie rientrano nella sfera ordinaria dell'omiletica? Dovremmo dire decisamente di no, e questo per molte ragioni. In primo luogo, pochi sono veramente competenti per affrontare la questione, e niente è più irritante per gli uomini di scienza che vedere l'ignoranza evidente assumere le arie dell'infallibilità e dimostrare l'empietà delle conclusioni provate, i cui elementi stessi fa non capire.
Il clero in così tante migliaia di casi, in epoca dopo epoca, ha dimostrato in modo così conclusivo la sua totale incapacità di decidere su questioni di scienza, - essi, sono stati così ripetutamente costretti a modificare le loro interpretazioni della Scrittura in conformità con i principi finalmente dimostrati e universalmente accettati verità, — che è meglio basarsi sulla certezza che, sebbene l'esegesi possa essere erronea, i risultati scientifici che hanno premiato secoli di lavoro non si sono mai scontrati con nessuna verità della religione.
Come possono scontrarsi, visto che la verità deve essere verità, e che Dio si rivela nei fatti della natura non meno certo di quanto si rivela nella sua parola? Se il clero desidera entrare in controversie scientifiche, che prima acquisisca la conoscenza richiesta e poi esprima le sue opinioni sulla stampa o in luoghi dove possa essere giustamente affrontato e criticato. Il pulpito non deve essere un luogo per discussioni dubbie, ma per il perseguimento dei fini della rivelazione, che è "utile per la dottrina, per la riprensione, per la correzione, per l'istruzione nella giustizia: affinché l'uomo di Dio sia perfetto, completamente ammobiliato a tutte le buone opere.
"[40] 2 Timoteo 3:16 , 2 Timoteo 3:17 . I primi nove capitoli della Genesi sono singolarmente ricco di insegnamenti morali e spirituali. Essi riassumono la storia di almeno 2000 anni nel progresso del genere umano. Nel quadro di comando, in ogni caso, li ricerchiamo non per la sapienza terrena, ma per la conoscenza celeste, delle verità fisiche che il dito di Dio ha scritto sulle stelle del cielo o scolpito sulle tavole rocciose del mondo, delle fasce di Giove o dell'anello di Saturno , o i poli innevati di Marte; dei mostri estinti che un tempo calpestavano le foreste o tempestavano i mari - un bambino può ora sapere più di quanto sognasse l'uomo più saggio dell'antichità.
Ma, d'altra parte, le nazioni del mondo avrebbero potuto essere salvate da millenni di errore - non solo dal culto del feticcio e dal culto del diavolo, ma dal panteismo, e dall'ateismo, e dal politeismo, e dal manicheismo, e dal materialismo, e dalle forme. di errore compatibile con la cultura più avanzata — da quell'unico versetto della Genesi, parlando con calma come una voce dal profondo dell'eternità: "In principio Dio creò i cieli e la terra".
. Nella storia della Creazione le stesse verità sono importanti, e le verità su cui tutti possono fissare i loro pensieri sono quelle di un'amorevole Onnipotenza e di un mondo glorioso. Allo stesso modo, nella storia della caduta dell'uomo, mentre sarebbe possibile sollevare un numero qualsiasi di perplessità che sono incapaci di soluzione attuale, dimostrerebbe una singolare cecità se perdessimo la verità che la caduta di Adamo ed Eva indica la lezione della caduta di ogni uomo e donna portati in un mondo peccaminoso.
Che si tratti di una storia o di un'allegoria, in ogni caso intendiamo leggere in essa le cause della perdita dell'innocenza, le conseguenze certe del castigo e il rimedio divino al peccato. E nella promessa ad Eva di quel seme della donna che avrebbe spezzato la testa del serpente, ascoltiamo la prima parola della profezia e cogliamo il primo bagliore di quella luce e speranza che doveva illuminarsi nel giorno perfetto.
Non abbiamo qui i grandi elementi che attraversano tutta la Bibbia: "legge e profezia; la denuncia del peccato e la promessa del perdono; la fiamma che consuma e la luce che consola"; e non è questo tutto il patto?
. Troviamo le stesse verità ripetute, con variazioni sorprendenti, nella storia di Caino; e poi vediamo l'origine, da un lato, della poligamia e di una civiltà senza Dio nella famiglia di Lamech, e, dall'altro, del culto religioso nella famiglia di Seth. Questo sale di bontà non fu però sufficiente a salvare il mondo dalla corruzione morale; e nel racconto del Diluvio leggiamo la grande verità morale che c'è un punto in cui le nazioni non possono riempire di più la coppa della loro iniquità - in cui l'ira di Dio contro la corruzione deve esprimersi nella giustizia retributiva.
Eppure anche qui troviamo i bei simboli della misericordia e della sicurezza: l'arca salvifica, la colomba con il ramo d'ulivo strappato in bocca, la promessa che Dio non colpirà più ogni essere vivente; soprattutto l'arco nella nuvola come pegno di misericordia. Con la famiglia di Noè la storia dell'uomo ricomincia, e comincia con un terribile monito contro la maledizione dell'ubriachezza; ma l'arcobaleno, che gli fu fatto segno di una nuova alleanza, lampeggia e svanisce in tutta la Scrittura, e anche tra le visioni spesso terribili dell'ultimo libro della Bibbia ne cogliamo l'ultimo barlume, che attraversa il trono di Dio, e «in vista come uno smeraldo»[41] Apocalisse 4:3 .
. Dopo la notevole genealogia delle nazioni nel decimo capitolo della Genesi, e uno sguardo ai primi colossali imperi d'Oriente, ci viene raccontata la rovina di un tentativo di instaurare un dominio universale. Quella storia di Babele è la sanzione divina della nazionalità. Da quel momento, attraverso quaranta capitoli, lo storico sacro lascia la storia del mondo per soffermarsi sugli atti di tre biografie.
Perché non solo la vita individuale è sacra a Dio, ma quei tre patriarchi — Abramo, Isacco e Giacobbe — furono i padri del popolo eletto. Vivevano vite pacifiche e, per la maggior parte, tranquille nelle loro tende pastorali; non erano che uomini; non erano senza peccato ; a volte cadevano in atti di crudeltà, meschinità e inganno. Ma anche con tutte le loro debolezze umane erano uomini eminentemente buoni, e il loro unico grande tratto distintivo era la fede in Dio.
È questo che, più di ogni altra cosa, differenzia una vita dall'altra. Ci aiuta a cogliere la lezione il modo sorprendente in cui ognuno di loro si contrappone silenziosamente a un altro che ha le sue cose buone in questa vita: Abramo con Lot, Isacco con Ismaele, Giacobbe con Esaù. Poche lezioni sono più istruttive di quelle che scaturiscono dal tirare fuori questo contrasto nei suoi dettagli e nei suoi risultati.
Ma l'autore della Lettera agli Ebrei ci indica la grande lezione che era la fede che illuminava i loro caratteri con ogni virtù e ogni grazia; era come un raggio di sole che illuminava gioielli di molti colori.
. È inutile soffermarsi sul ricco simbolismo della narrazione storica che attraversa i restanti libri del Pentateuco. Il roveto ardente, le piaghe d'Egitto, l'annegamento del Faraone e del suo esercito nel Mar Rosso, Mara, Elim e Kibroth Hattaavah, l'oscurità e lo splendore del Sinai, la colonna di nuvole e di fuoco, la roccia percossa, il serpente di rame, il grande episodio di Balaam, lo zelo di Fineas, la morte di Mosè, la condanna a quarant'anni di peregrinazioni nel deserto, la conquista di Canaan: questi sono eventi che catturano la nostra attenzione, e difficilmente possiamo perdere le loro lezioni.
È diverso con la legge giudiziaria, cerimoniale e politica degli ebrei, che occupano tanti capitoli in questi libri e sono troppo trascurati. Erano destinati a formare Israele, e attraverso Israele a formare il mondo, nella conoscenza di Dio come un solo Dio, come Spirito, eterno, sempre vicino a noi, come Dio di santità e giustizia, e soprattutto come Dio d'amore. L'unica espressione intorno alla quale si può dire che l'intera legge di Mosè raggruppi è quella in Esodo 34:5-2 , che è la grande proclamazione del nome di Dio dopo la vergognosa apostasia del popolo.
La legge morale — sull'ineguagliabile maestà e originalità divina di cui non abbiamo bisogno ora di soffermarci — aveva lo scopo di rivelare la sua volontà, e lo scopo della legge cerimoniale era di abituare le persone alla concezione che dovevano essere sante come Dio è santo , e puro com'è puro. Questo è l'unico scopo principale di tutte le leggi sulle carni pulite e impure, destinate a mantenere Israele come un popolo separato; e dei lunghi capitoli sull'impurità cerimoniale, che doveva essere un tipo di impurità morale, mentale e spirituale.
Questo era anche il significato di tutte le ordinanze del culto, che, come le leggi delle frange e dei filatteri, avevano lo scopo di insegnare a Israele che Dio era in mezzo a loro, e che quindi dovevano essere puri di cuore e obbedienti nella vita. Se lo studente considererà attentamente i tredici lunghi capitoli del Libro dell'Esodo che sono occupati con dettagli sul tabernacolo e l'abito dei sacerdoti, vedrà che non c'è quasi uno di quei dettagli, sia di sostanza, materiale o colore , che non è dimostrabilmente simbolico, e che non tendeva all'unico scopo di testimoniare la presenza e la santità di Dio.
[42] Cfr. su questo argomento "Symbolik" di Bahr e Kalisch sull'Esodo. Questo è ancor più il caso dell'intero sistema dei sacrifici, di cui le offerte di carne erano eucaristiche, le offerte per il peccato propiziatorie e gli olocausti tipici dell'autodedizione. Sebbene Mosè non menzioni la preghiera come parte del culto pubblico, tuttavia questi sacrifici erano preparativi per la preghiera ed erano essi stessi "preghiere senza parole.
"Essi dissero all'israelita: Mostra la tua gratitudine a Dio; fai pace con Dio; dedica la tua vita a Dio. Nel capitolo che dà il metodo per dichiarare la purificazione del lebbroso ( Levitico 14 ), e il magnifico cerimoniale di il giorno dell'espiazione, lo studente vedrà nel suo più alto sviluppo il ricco significato della legge levitica come simbolo della relazione dell'uomo con Dio e della restaurazione dell'uomo caduto da parte di Dio.[43] Levitico 16 .
. Ma, oltre a questo, vediamo in molti regolamenti che nell'Antico Testamento, come nel Nuovo, l'amore è il compimento della legge. Nonostante le concessioni ai tempi rudi e ai cuori duri, c'è una singolare tenerezza nello spirito del codice mosaico. C'è tenerezza per gli schiavi, che in ogni modo ha riparato dall'oppressione;[44] Deuteronomio 5:15 ; Deuteronomio 12:18 , ecc.
all'omicidio accidentale, per il quale ha fornito le città di rifugio;[45] Numeri 35:13 . ai poveri, che ha protetto dall'usura crudele;[46] Deuteronomio 23:19 ; Deuteronomio 24:6 , ecc. ai lavoratori depressi, di cui restituì le terre nell'anno sabbatico;[47] Levitico 25:4 , ecc.
agli indigenti, nel cui interesse proibiva il duro spoglio dei campi, l'esaurimento meschino delle vigne spigolate, o il battito avaro dei più alti rami di ulivo.[48] Deuteronomio 24:20 . C'è anche tenerezza per gli animali muti. Per mostrare che Dio si è preso cura anche del passero che cade e del bestiame muto, il grande legislatore fu incaricato di stabilire una regola che il ragazzo disattento non dovrebbe prendere la madre-uccello quando ha preso dal nido il suo giovane imberbe;[49] Deuteronomio 22:6 .
che ai buoi non si doveva mettere la museruola quando pigiavano il grano;[50] Deuteronomio 25:4 . e che il bue e l'asino non fossero aggiogati insieme all'aratro, affinché il peso non ricada sulla bestia più piccola e più debole.[51] Deuteronomio 22:10 . Anche la regola tre volte ripetuta: "Non far bollire il capretto nel latte di sua madre",[52] Esodo 23:19 .
nonostante il profondo monito che esso trasmette dell'orribile peccato di distruggere gli esseri umani mediante i loro migliori affetti, è stato giustamente interpretato come una riprovazione di crudeltà insensibile, perché sembra un duro scherno, un'offesa alla misericordia della natura, ribollire il giovane nel latte stesso che la natura aveva progettato per il suo sostentamento; — poiché «la tenera misericordia di Dio è su tutte le sue opere».[53] Salmi 145:9 .
2. Passando dalla Legge ai libri storici della Bibbia, quanto è ricca di tutte le lezioni morali la grande narrazione che ci dispiega davanti alla storia del popolo eletto. Una grande lezione attraversa tutto questo: che né per gli uomini né per le nazioni c'è una vera vita al di fuori di Dio. Lì, come in nessun altro libro, troveremo il vero manuale dello statista e la vera filosofia della storia.
Si racconta che quando il re Federico Guglielmo I di Prussia chiese a uno dei suoi cappellani di dargli in una frase una prova del cristianesimo, il cappellano rispose: "Gli ebrei, Vostra Maestà". In quella risposta risiede un intero sistema di prove della religione. L'intera storia d'Israele può benissimo essere chiamata la storia di un figliol prodigo, di un prodigo terribilmente punito ma liberamente perdonato. "Quando Israele era bambino, Dio lo amava e dall'Egitto chiamò suo figlio.
Il figlio è cresciuto. Nei giorni della prosperità non scelse di tenere Dio nel suo ricordo. Vennero i giorni del dolore ed egli si gettò con sincero pentimento nelle braccia del Padre suo».[54] Munk. Ma anche sopra il suo pentimento si insinuò l'insincerità del formalismo. Nei giorni della sua idolatria Israele uccise i profeti; nei giorni di il suo farisaismo crocifisse il Cristo, ma attraverso tutta quella lunga tragedia oscura, in cui Geova e il suo popolo erano gli attori, la volontà di Dio si stava compiendo.
La vigna era stata data ai vignaioli per la benedizione del mondo. Si dimostrarono indegni e furono scacciati;[55] Matteo 21:39 ma "se il rigetto d'Israele fu la riconciliazione del mondo, che cosa riceveranno se non la vita dai morti?"[56] Romani 11:15 .
a. Nessuna lezione potrebbe essere più istruttiva per l'omileta di quelle che può trovare abbondantemente nelle scene e nei personaggi dei libri storici; ma tra questi non va trascurata la lezione della storia nel suo insieme. Quale spiegazione concepibile c'è della storia degli ebrei, con la loro inestinguibile vitalità, e il ripetersi sempre di più delle loro inestinguibili speranze, se non la verità che Dio li aveva scelti e che Dio era con loro? Non avevano giustizia, ma erano un popolo dal collo duro.
Non avevano un territorio splendido, ma una striscia di terra arida, stretta e mal irrigata. Non avevano una grande genealogia: un siriano pronto a morire era il loro padre. Non erano abbastanza potenti da soli nemmeno per conquistare la loro piccola terra. Non erano uniti; Efraim invidiava Giuda, e Giuda irritava Efraim. Non erano liberi, ma divennero preda di nazione dopo nazione. Non erano un popolo marittimo, perché la loro striscia di costa era per lo più priva di porti, e non la loro.
Non avevano un'industria commerciale come Venezia o l'Olanda; nessuna arte come la Grecia; niente armi come Roma; nessuna colonia come l'Inghilterra; nessuna filosofia come la Germania. Si spostavano costantemente da parte come un arco spezzato. Eppure nessuna potenza è mai riuscita a schiacciarli, nessuna persecuzione a distruggerli. Hanno influenzato, insegnato, pervaso l'umanità. Il loro libro sacro è il libro sacro dell'umanità, le loro idee religiose stanno diventando sempre più le idee religiose della razza. Che cosa spiega tutto, e da solo lo spiega? Nient'altro che la verità che
"Dio ha mostrato la sua parola a Giacobbe, i suoi statuti e le sue ordinanze a Israele. Non ha agito così con nessuna nazione, né i pagani conoscono la sua legge".
. Il periodo delle peregrinazioni nel deserto fu per gli ebrei un addestramento speciale per la loro storia futura. Aveva lo scopo di trasformarli da una nazione di schiavi a pieno regime in una nazione di guerrieri. Con l'ingresso in Canaan inizia la loro vera storia nazionale. Nell'Antico Testamento cade in tre epoche: quella dei giudici, quella dei re e quella dell'esilio e del ritorno. L'epoca dei Giudici, così ricca di episodi eroici, fu un periodo di apparente anarchia, ma di segreta crescita.
La lezione che doveva insegnare loro era che senza Dio gli Israeliti erano indifesi e spregevoli, ma che con Dio erano felici e forti. Tra storie selvagge di crimini e pentimenti, di incursioni e rappresaglie, di barbarie e generosità, vediamo, e non da ultimo nella squisita storia di Ruth, che la nazione stava gradualmente imparando la lezione stabilita. Poi sorse uno dei più grandi uomini negli annali ebraici, il profeta Samuele.
Era giunto il momento dell'unità politica e, agendo con il permesso di Dio, con riluttanza diede loro un re. Dopo il primo tentativo, fallito per il carattere dell'appassionato e instabile Saul, iniziò la splendida carriera di Davide, vero eroe della monarchia e beniamino del popolo, la cui ascesa personale imprimeva una sorta di carattere al storia della nazione. Ha dato loro un esercito, ha dato loro un tempio, ha dato loro un salterio, ha dato loro un capitello.
Il regno di suo figlio Salomone non fu che il meraviglioso inizio di una vera decadenza. Ha prodotto la rivolta durante il regno di Roboamo. Israele e Giuda si divisero per sempre. Le dieci tribù apostatarono nel culto dei vitelli e nel culto di Baal, e per 250 anni, attraverso un elenco di sei dinastie infelici e diciannove re infelici, di cui nessuno era buono, la loro storia si trascinò, attraverso rivolte e assassinii, attraverso sconfitte straniere e tumulti civili, con poco al di là delle grandi missioni di Elia, Eliseo e altri profeti per gettare un bagliore su quella lunga agonia.
[57] Osea 2:4 ; Amos 9:7 . Allora l'Assiria li fece prigionieri e scomparvero tra le nazioni. Giuda aveva ventuno re, ma erano tutti della casa di Davide, e alcuni di loro, come Ezechia e Giosia, erano particolarmente fedeli. Ma la loro riforma è arrivata troppo tardi. I Giudei uccisero i profeti e uccisero quelli che erano stati loro inviati, e furono portati prigionieri a Babilonia.
Poi venne l'esilio. In Caldea furono guariti per sempre dalla tentazione dell'apostasia, e nient'altro che le loro speranze, le loro promesse e la loro religione avrebbero potuto preservarli dall'annientamento finale. Babilonia cadde; La Persia ha prevalso. Gli ebrei tornarono in una terra desolata da guerre, carestie e malattie; ma tornarono stabili nella fede, e così «con l'irresistibile forza della debolezza scossero il mondo.
"[58] Milton. La storia di Israele ha quattro eroi principali: Mosè, Samuele, Davide, Esdra. Mosè diede loro la libertà e la loro legge. Samuele il loro ordine e unità; Davide la loro poesia e il loro potere; Esdra diede loro una raccolta letteratura e un'educazione religiosa. Se Davide fu il fondatore di Israele come monarchia, Esdra è il fondatore di Israele come Chiesa. Ma la lezione della storia dell'Antico Testamento è principalmente questa: che, sia come Regno che come Chiesa, il vero Israele non aveva che due fonti di potere e permanenza: la legge di una santità divina, la presa di una speranza messianica.
3. La poesia si trova in tutta la Bibbia, dal canto di Lamech in Genesi 4 . all'Apocalisse. Tutti coloro che desiderano veramente capirlo devono naturalmente familiarizzare con le caratteristiche generali di quel parallelismo o " equilibrio " , - il rapido colpo come di ali alternate, "il sussulto e l'abbassarsi come del cuore umano"[59] Ewald .
tetto che esistono tre forme principali: affine, contrapposto o sintetico.[60] Su questo argomento vedi Lowth 'De Sacri poesi Hebraeorum' e Kerdu, 'Geist der Hebr. Poesia.' Un buon abbozzo di poesia ebraica di Mr. Wright può essere trovato in "Bible Dict" di Smith. È il ritmo sia dei pensieri che delle parole. Il pensiero corrisponde al pensiero in ripetizione, amplificazione, contrasto o risposta; come un'onda che risponde all'onda, ogni onda diversa, eppure ognuna ondeggiata dalla stessa marea di emozione che tramonta.
Non è facile definire le epoche della poesia ebraica, a causa della data ancora incerta di alcuni libri, come il Libro di Giobbe e il Cantico dei Cantici. Possiamo vedere che ci fu un grande slancio poetico sia all'Esodo che durante il periodo dei Giudici, che produsse nel canto di Debora uno dei poemi più splendidi e appassionati del mondo. Ma Davide era per eccellenza il dolce salmista d'Israele.
Trovò la poesia ebraica un fiore selvatico, ma "la piantò sul monte Sion e la coltivò con cura regale". Non si spense mai del tutto, e anche l'esilio e il ritorno produssero alcuni salmi di straordinaria dolcezza. La Bibbia contiene poesie di quasi tutti i tipi. Nel Libro di Giobbe abbiamo il suo unico dramma di ineguagliabile sublimità; nei canti di Mosè e di Deborah i più grandi inni alla libertà che siano mai stati cantati; in Proverbi ed Ecclesiaste poemi didattici e filosofici di grande bellezza e saggezza; nel Cantico dei Cantici un pastorale squisito; nelle Lamentazioni un'elegia patetica.
Epica in verità non c'è, ma la storia ebraica è essa stessa un'epopea divina, e nelle intense parole dei profeti e nei dolci canti dei salmisti abbiamo come l'edera e i fiori della passione che si attorcigliano attorno al suo tronco. Ma è nella poesia lirica che il genio ebraico si è manifestato in modo più caratteristico, e nei suoi canti abbiamo, come diceva Lutero, «un giardino in cui sbocciano i fiori più belli, ma sul quale soffiano venti tempestosi.
"E di tutte le caratteristiche della poesia ebraica, la sua fresca semplicità, la sua purezza immacolata, il suo scopo nobile, la sua allegria gioviale, la sua libera universalità di tono, nessuna è più notevole del fatto che sia intensamente religiosa, che è piena di Dio. Ciò che il figlio di Sirac dice di Davide è vero di tutti i poeti ebrei: «In tutte le sue opere lodava il Santo altissimo con parole di gloria; con tutto il suo cuore cantava inni e amava colui che lo aveva creato».[61] Ecclus. 47:8.
4. Passando ai sedici libri direttamente profetici della Bibbia si tratta del suo elemento più distintivo. Non cadono in masse isolate, ma si compenetrano e formano un tutto organico. La profezia — con cui si intende principalmente l'appassionato insegnamento morale, che insiste sulla sicura rivendicazione di grandi principi mediante la questione di eventi annullati da Dio — percorre tutta la Bibbia.
"Mentre osserviamo la tessitura della tela (della vita ebraica) ci sforziamo di tracciare attraverso di essa i fili più cospicui. A lungo l'occhio segue il cremisi: alla fine scompare; ma il filo d'oro della sacra profezia si estende fino alla fine. "[62] Kuenen, 'I Profeti.' I continui riferimenti ai profeti nel Nuovo Testamento[63] Specialmente nel Vangelo di Matteo. la marcata approvazione del loro insegnamento da parte di nostro Signore[64] Matteo 9:13 , &c. la sua dichiarazione esplicita che profetizzavano di lui[65] Luca 24:45 . dare ai Libri dei Profeti un'importanza immensa.
Predire era una delle funzioni, ma non la principale, dei Profeti. Un semplice sguardo ai loro scritti è sufficiente per mostrare che furono i maestri morali e spirituali del popolo, gli interpreti della volontà di Dio, i rivelatori della verità divina, molto più che i profeti di circostanze future. L'orizzonte della loro visione, infatti, e soprattutto la sua speranza messianica, si estendeva anche al lontano futuro; ma non era come la vista di una pianura distesa davanti a loro, ma come quella di una catena montuosa, catena montuosa dopo catena e vetta oltre vetta a coronamento di una vetta eterna - la vista di eone dopo eone, tutto tendente al un lontano avvenimento divino: il regno di Dio e del suo Cristo.
I profeti ebrei erano patrioti, statisti, riformatori, capi del popolo.
"In loro è più chiaro insegnato e più facile appreso
Ciò che rende felice una nazione e la mantiene tale,
Ciò che rovina i regni e appiattisce le città."[66] 'Milton, 'Paradise Regained.'
Le loro grandi caratteristiche - quelle che danno loro un valore così eterno - sono la loro fede eroica, la loro speranza inestinguibile, la loro giustizia inflessibile, il modo in cui si elevavano al di sopra dei meschini ritualismi del formalismo sacerdotale, e facevano della santità la prova della sincerità nel culto .[67] Osea 6:6 , ecc. Tutti coloro che sfuggirebbero alla media, tutti coloro che sentirebbero la sacralità dell'entusiasmo e del sacrificio di sé, devono impararli.
In essi, come nelle verità morali che enunciavano, erano i veri precursori di colui di cui profetizzavano; e ha dato la sua eterna sanzione alle verità che esse ci hanno insegnato: «vivere e lottare; credere con incrollabile fermezza; sperare anche quando tutto è buio intorno a noi; confidare nella voce di Dio nell'intimo della nostra coscienza; parlare con audacia e con potenza."[68] Kuenen, 'I Profeti', ad fin.
5. Resta solo da toccare per un momento quelli che possono essere chiamati i libri filosofici della Scrittura. È stato oggetto di molte discussioni se si potesse dire che gli ebrei possedevano una filosofia o meno, ed è stato deciso diversamente da diversi ricercatori. Ma possiamo azzardare a dare il nome di libri filosofici a quelli che trattano in modo speciale i problemi perplessi dell'esistenza umana.
Di questi i tre principali sono i libri di Giobbe, Proverbi ed Ecclesiaste. Tutti e tre potrebbero anche essere classificati sotto i libri poetici della Scrittura, e i problemi di cui trattano sono anche toccati in molti dei Salmi;[69] Salmi 73:3 , ecc. ma appartengono più direttamente a quella saggezza pratica che gli ebrei chiamavano chokmah .
a. Il Libro dei Proverbi contiene molti dei risultati più preziosi dell'esperienza umana messi in una forma concisa, sorprendente e spesso antitetica. I suoi capitoli precedenti e successivi (1-9.) sono straordinariamente belli e ardono dell'entusiasmo del pensiero elevato. Nelle due sezioni successive (Genesi 10-24. e 25-29.) la forma è più apotegmatica, e le massime, specialmente nella prima divisione, si muovono a volte sul livello più basso del consiglio prudenziale.
Il trentesimo capitolo è attribuito all'ignoto Agur, figlio di Jakeh, e il trentunesimo al re Lemuel, rispetto al quale non abbiamo altro che congetture. Il libro si conclude con il famoso elogio della donna virtuosa, che, come alcuni Salmi posteriori,[70] Es. Salmo 25., 34., 37., 111., 112., 115., 145. è scritto nel forma di acrostico — segno sicuro che, per quanto bella, appartiene all'ordine meno spontaneo e appassionato della poesia. Ma tutto il libro nei suoi elementi diversificati è un nobile prodotto del pensiero ebraico, e ci fornisce una miniera di insegnamenti istruttivi per tutte le classi, ma soprattutto per i giovani.
. Il Libro dell'Ecclesiaste è uno dei libri più singolari del canone, e uno che ci pone dei problemi che non sono stati ancora definitivamente risolti. È inestimabile come testimonianza fedele e confessione di una vita che era stata insegnata dal male che il bene è il migliore; di una carriera che aveva lottato attraverso il lusso, la sensualità, il cinismo e la disperazione speculativa fino alla ferma convinzione che temere Dio e osservare i suoi comandamenti era l'intero dovere dell'uomo.
. Infine, nel Libro di Giobbe, qualunque sia la conclusione ultima quanto alla sua data, paternità e unità, abbiamo un dramma di inesauribile interesse, e che ha attirato l' attenzione di molti dei più grandi pensatori, antichi e moderni. Il problema delle sofferenze dei buoni non trova infatti in questo libro la sua soluzione finale, poiché molti dei migliori e dei più nobili dell'umanità non sono stati riportati, come lo era Giobbe, alla loro antica prosperità, ma sono morti nell'angoscia, nella solitudine, e apparente fallimento.
Ma al Libro di Giobbe dobbiamo, tra molte altre lezioni, la più splendida rivendicazione mai scritta dell'innocenza contro l'implacabile sospetto di coloro che lo vedono sopraffatto dalla sofferenza, e la più maestosa descrizione di quella potenza, maestà e amore di Dio che sono mostrato nelle opere delle sue mani, e che ci fanno esclamare involontariamente che "sebbene ci uccida, tuttavia confideremo in lui".
Nella celebre cappella del King's College di Cambridge, le enormi finestre di vetro colorato sono riempite da un lato con soggetti dell'Antico Testamento, e dall'altro con soggetti del Nuovo; e spesso nei giorni estivi lo studente che cammina da un lato può vedere le finestre più vicine a lui ardenti di luce solare che scorre attraverso di esse dall'altro lato. "Ogni volta che", dice uno scrittore ingegnoso, "ho visto così la storia del Vangelo risplendere attraverso la storia dell'Antico Testamento, ho pensato che fosse una figura di ciò che vediamo nella Bibbia.
E così in verità è. Sia nell'Antico che nel Nuovo Testamento abbiamo tipo e simbolo, racconto e precetto, parabola e miracolo; ma la luce del sole, che sola può interpretare e glorificare il loro significato più alto, deve venire da colui che è la Luce del mondo e il Sole di giustizia, che può venire solo da Dio in Cristo, e colui che vuole comprendere e interpretare la Scrittura debitamente per l'illuminazione e la salvezza degli uomini deve spesso respirare la preghiera di uno dei più grandi pensatori terreni: "A Dio Padre, Dio Verbo, Dio Spirito effondiamo umilissime e cordiali suppliche che egli, ricordando le calamità dell'umanità, e il pellegrinaggio di questa nostra vita, in cui si consumano giorni pochi e cattivi, piaccia per aprirci nuovi rinfreschi dalla fonte della sua bontà per alleviare le nostre miserie.
Questo anche noi umilmente e ardentemente preghiamo, che le cose umane non pregiudichino quelle divine; né che dall'apertura delle porte dei sensi e dall'accensione di una più grande luce naturale possa sorgere nella nostra mente qualcosa di incredibile o intellettuale verso i misteri divini; ma piuttosto che dalle nostre menti completamente purificate e purificate dalla fantasia e dalle vanità, e tuttavia soggette e perfettamente date, fino agli oracoli divini, possano essere date alla fede quelle cose che sono della fede ."[71] Lord Bacon, 'The Student's Preghiera.'
Introduzione
§ 1. TITOLO E CONTENUTO.
1. Il suo titolo . Come le altre quattro divisioni del Pentateuco, il primo libro di Mosè trae il suo titolo nelle Scritture Ebraiche dalla sua parola iniziale, Bereshith; nella LXX ., che è seguito dall'AV, è designato da un termine che ne definisce il contenuto, Γενεσις (Genesi). Γενεσις riferendosi alla fonte o alla causa prima di una cosa o di una persona, l'opera alla quale è stata assegnata come appellativo descrittivo è stata chiamata Libro delle Origini o Principi (Ewald); ma dal LXX .
impiegare Vedette come l'equivalente greco dell'ebraico Tol'doth, che indica non le cause, ma gli effetti, non gli antecedenti, ma i conseguenti di una cosa o di una persona ( vid . 2:4: Exp.), la scrittura potrebbe essere più esattamente caratterizzato come il Libro delle Evoluzioni o degli Sviluppi.
2. Il suo contenuto . Come Libro delle Origini o Inizi, descrive la creazione o origine assoluta dell'universo, la formazione o disposizione cosmica di questa sfera terrestre, l'origine dell'uomo e l'inizio della razza umana, mentre narra le storie primordiali dell'umanità in le tre età iniziali del mondo l'antidiluviano, il postdiluviano e il patriarcale.
Sussidiario a questo, raffigura l'incontaminata innocenza dell'uomo nel suo primo stato o edenico; recita il racconto della sua caduta per la tentazione di un avversario invisibile, con la rivelazione della misericordia divina che gli fu fatta nella promessa del seme della donna, e la conseguente instaurazione sulla terra di una Chiesa di credenti peccatori, in attesa del compimento di quella gloriosa promessa; traccia il corso in avanti della famiglia umana divisa, nell'approfondirsi dell'empietà dei malvagi e nella decadenza della pietà dei giusti, finché, matura per la distruzione, l'intera razza, con l'eccezione di una pia famiglia, viene spazzata via o lavata via dalla faccia della terra dalle acque del diluvio; poi, riprendendo il filo della storia umana, dopo aver prima abbozzato i tratti principali di quella spaventosa catastrofe, persegue le fortune di questa famiglia nei suoi tre figli, finché non vede i loro discendenti dividersi in nazioni e diffondersi in lungo e in largo sulla superficie del globo; quando, tornando ancora una volta al centro originario di distribuzione, riprende la storia di uno di questi rami collaterali in cui la razza si è già separata, e la porta avanti per tappe successive fino a collegarsi con la successiva storia d'Israele.
Oppure, per quanto riguarda il lavoro in un altro aspetto citato, come un libro di Evoluzioni o sviluppi, con la quale il punto di vista dello scrittore viene modificato e portato rotondo dalla storica alla profetica, dal un posteriori alla a priori , dopo schizzi in una sezione preliminare la creazione originale dell'universo e la disposizione del presente cosmo terrestre, in dieci sezioni successive si riferisce il Tol'doth o generazioni, i.
e. le successive evoluzioni o sviluppi successivi del cosmo che portano al punto di partenza della storia di Israele narrata nei libri successivi. Le principali suddivisioni del Libro, secondo il principio appena enunciato, sono indicate dalla formula: "Queste sono le generazioni di...". nel primo libro di Mosè: —
Sezione 1. L'inizio
Sezione 2.
Le generazioni dei cieli e della terra
Sezione 3.
Le generazioni di Adamo
Sezione 4.
Le generazioni di Noè
Sezione 5.
Le generazioni dei figli di Noè
Sezione 6.
Le generazioni di Shem
Sezione 7.
Le generazioni di Terah
Genesi 11:27-5:11
Sezione 8.
Le generazioni di Ismaele
Sezione 9.
Le generazioni di Isacco
Sezione 10.
Le generazioni di Esaù
Sezione 11.
Le generazioni di Giacobbe
§ 2. LE SUE FONTI E AUTORE.
I. Le sue fonti di informazione . Che scritti di un periodo precedente possano essere stati impiegati nella compilazione della presente narrazione, per quanto allarmante fosse l'idea quando fu proposta per la prima volta, e nonostante il fatto che sia ancora spesso avanzata con uno spirito ostile, è ora considerata una cosa relativamente innocua. ipotesi, almeno se considerata in sé. Che l'autore del Libro delle Origini si sia servito di materiali preesistenti nella composizione della sua grande opera storica non sembra più un suggerimento irragionevole che quello che i quattro evangelisti avrebbero dovuto attingere alle memorie già circolanti della vita e dell'opera di nostro Signore in la costruzione dei rispettivi Vangeli.
Né alcun critico sobrio o studioso intelligente della Bibbia ora crede che una tale supposizione sia fatale per le pretese sia del Pentateuco che dei Vangeli di essere ricevuti come Scritture canoniche, o dei loro scrittori di essere considerati insegnanti ispirati. Di conseguenza, l'ipotesi documentaria, così come è ora familiarmente chiamata, annovera tra i suoi sostenitori non pochi di coloro che sostengono la paternità mosaica del Pentateuco, e quindi della Genesi, nonché la stragrande maggioranza, se non tutti, di quelli di quale quella paternità è attaccata.
Il germe della teoria sembra essersi suggerito già nel diciassettesimo secolo a Hobbes, che scrisse nel suo 'Leviathan' " che il Pentateuco sembra essere stato scritto piuttosto che da Mosè" ("Videtur Pentatcuchus potius de Mosequam a Mose scriptus"), anche se senza dubbio si basava su originali di sua mano. Verso l'inizio del XVIII secolo Vitriuga, nelle sue 'Observationes Sacrae', propose l'opinione che Mosè avesse impiegato schizzi scritti dai patriarchi: "Schedas et scrinia Patrum (o ὑπομνηìματα Patriarcharum) apud Israeltas conservata Mosen opinamur, collegisse, digessisse, , et ubi deficiebant compilasse, et exis priorem librorum suorum confecisse.
Per quanto plausibile e probabile fosse questa congettura, sembra aver attirato poca attenzione sul tema della composizione del Libro della Genesi oltre a far ipotizzare fonti scritte da uno o due scrittori successivi, come Clericus e Richard Simon. Nel 1753 la ben nota teoria di due documenti principali, un Elohistico e uno Jehovistico, fu discussa da Astruc, un medico parigino e professore di medicina, che riteneva che anche Mosè avesse impiegato dieci memorie aggiuntive ma più piccole.
Pochi anni dopo sostanzialmente lo stesso punto di vista fu sposato e raccomandato al pubblico favore dallo studioso tedesco Eichhorn. Nelle mani di Ilgen e del suo seguace Hupfeld i due documenti originali o primari furono suddivisi in tre, un primo Elohist, un secondo Elohist e un Jehovist, che furono tutti manipolati e messi insieme da un editore o redattore. Nel 1815 Yater, e nel 1818 Hartmann, adottarono l'idea che il Pentateuco, e in particolare la Genesi, fosse composto da un numero di frammenti sconnessi; ma questo era così palesemente erroneo che a suo tempo fu seguito dall'ipotesi supplementare di De Wette, Bleek, Stahelin, Tuch, Lengerke, Knobel, Bunsen, Delitzsch e altri, che riconobbe due documenti, di cui il più antico e il principale , quella dell'Elohist, era una narrazione continua, estendendosi dalla creazione alla fine della conquista come registrato nel Libro di Giosuè; mentre l'altro, quello del Jehovist, fu opera di uno scrittore successivo, che utilizzò il precedente come fondamento della sua composizione.
L'ultima forma della teoria è quella di Ewald, che rivendica per il Grande Libro delle Origini almeno sette autori diversi (riducendo così il Pentateuco, come osserva Keil, in atomi), e assegna al Libro della Genesi, nel suo stato attuale, a un autore che designa come " il quarto o il quinto narratore della storia originale", che deve essere vissuto nell'ottavo secolo nel regno di Giuda.
La presunta base di questa ipotesi di integratori è:
1. L'uso alternativo dei nomi divini Elohim e Jehovah: es. Genesi 1:1 — Genesi 2:3; 5:1-29a, 30-32; 6:9-22; 7:11 — 8:16a, 17-19; 9:1-17, 28, 29; 10.; 11:10-32; 12:5, 6, 8 bis ; 13:18; 17.; 19:29; 20:1-17; 21:2-32; 22:1-13, 19-24; 23.; 25:1-20, 24-34; 26:34, 35; 27:46; 28:1-12, 17-21a, 22; 29.; 30:1-13, 17-24a; 31:4-48, 50-54; 32:1-12,14; 33; 36; 37:2-36; 39:6-20; 40-50.
, si distinguono per l'impiego del primo di questi nomi divini, e si suppone appartengano al documento Elohistico; mentre Genesi 2:3 — 4:26; 05:29 b ; 6:1-8; 7:1-10, 16b ; 8:20-22; 9:18-27; 11:1-9; 12:1-4, 7, 8b, 9-20; 13:1-17; 14-16.; 18:1 — 19:28, 30-38; 20:18; 21:1, 33, 34; 22:14-18; 24.; 25:21-23; 26:1-33; 27:1-45; 28:13-16, 21 ter; 30:14-16, 24b-43; 31:1-3, 49; 32:13, 15-32(?); 37:1 (?); 38; 39:1-5, 21-23, sono parti costitutive del documento supplementare o geovistico, essendo caratterizzate dall'uso di quel particolare nome per la Divinità.
2. Racconti contraddittori dello stesso evento: come, ad esempio, le narrazioni di
(1) la Creazione (cfr. Genesi 1, Genesi 2:4-1 );
(2) il Diluvio (cfr. Genesi 6:9-1 con 7,1-10, e in particolare notare l'apparente discrepanza tra il numero degli animali da portare nell'arca;
(3) i confini della terra promessa (cfr Genesi 15:18 con Numeri 34:1 ).
3. Variazioni nella stessa leggenda o storia: come, ad es.,
(1) il patto abramitico (cfr. Genesi 15 con 17., 18.);
(2) la presa di Sara (cfr. Genesi 12:10-1 con Genesi 20:1 e Genesi 26:1 );
(3) la storia di Agar e Ismaele (cfr. Genesi 16:9-21 con Genesi 21:9-1 );
(4) l'alleanza con Abimclech (cfr Genesi 21:22-1 21,22-34 con Genesi 26:26-1 );
(5) le consacrazioni successivi di Betel (cfr Genesi 28:18 , Genesi 19 ; Genesi 35:14 , Genesi 35:15 );
(6) la storia di Esaù e della sua primogenitura (cfr. Genesi 25:27-1 ; Genesi 27:1 ).
4. Diversità di linguaggio e di idee nei due documenti: l'Elohista generalmente raffigurante i modi semplici e non artificiali dei tempi primordiali, e il Supplementer o Jehovist che si muove in un circolo di idee che appartengono all'era delle leggi mosaiche e delle istituzioni levitiche. cfr. per le idee elohistiche, la longevità dei patriarchi, 5.; la consacrazione delle colonne, Genesi 28:18f ; Genesi 35:14f ; il dare o stabilire un patto, 6:18; 9:9, 11, invece del taglio di un patto, come in Esodo 24:8 ; e per le parole e le frasi eloiste — "possesso, proprietà", Genesi 17:8 ; Genesi 48:4 ; " gentile, sort", 1:11, 12, 21, 24, 25; 6:20; 7:14; "nello stesso giorno", 7:13; 17:23; "la terra di peregrinazioni", Genesi 17:8 ; Genesi 28:4 ; — per le idee giovistiche, 4:17-24 (le arti e i mestieri della civiltà); Genesi 3:8-1 ; Genesi 18:1 (Teofanie); Genesi 4:3 , Genesi 4:4 ; Genesi 8:20 ; Genesi 15:9 (adorazione sacrificale); Genesi 12:7 ; Genesi 13:4 ; Genesi 21:33 (l'erezione di altari); Genesi 7:2 , Genesi 7:8 ; Genesi 8:20(la distinzione tra animali puri e impuri); 5:29; 9:25-27 (l'elemento profetico); e parole e frasi giovistiche — 2:7, invece di בָרָא Genesi 1:1 ; וְאִשְׁתּוׄ.
7:2, invece di זָכָר וּנְקֵבָה 1:27; l'inf. absol, per enfasi, Genesi 2:16 : Genesi 2:17 ,: Genesi 2:17 ; Genesi 3:4 , Genesi 3:16 ; Genesi 16:10 ; Genesi 30:16 ; il suffisso מוׄ Genesi 9:26 , Genesi 9:27 ; il nome divino עֶלּיוׄן Genesi 14:18-1 , Genesi 14:22 . Ma, senza replicare a questi cosiddetti argomenti seriatim , si può rispondere, contro l'intera ipotesi, che è:
1. Inutile , non essendo richiesto per una delucidazione perfettamente soddisfacente né dell'uso dei nomi divini, né delle cosiddette contraddizioni, variazioni e peculiarità che sono state rilevate dalla critica microscopica a cui è stato sottoposto il Libro ( via . l'esposizione del testo nel corpo dell'opera).
2. Non dimostrato .
(1) Per quanto riguarda l'esistenza dei documenti,. - sebbene ammesso come probabile, l'uso di tali scritti da parte dell'autore della Genesi è al massimo inferenziale e problematico.
(2) Per quanto riguarda le supposte prove a sostegno di questa congettura, — è impossibile suddividere la narrazione in sezioni Elohistica e Jehovistica, così che anche la prima comporrà una narrazione continua, senza il dispendio di una grande quantità di ingegnosità, e l'esercizio di un alto grado di arbitrarietà nel disintegrare prima il corpo del Libro, e poi ricombinare i pezzi, con l'aiuto di vari supplementi auto-inventati - le cosiddette contraddizioni nell'evento e nella leggenda che esistono solo nell'immaginazione del critico , non nell'opera dell'autore, e le presunte peculiarità di pensiero e dizione di ciascun documento che hanno paralleli nell'altro, salvo casi che ammettono di facile spiegazione.
3. Incompleto ; vale a dire, non tenendo conto di tutti i fatti del caso che richiedono di essere spiegati, come, ad es.
(1) L'uso del nome Geova Elohim in 2:4; 3:24.
(2) L'omissione nel documento fondamentale o Elohistico di sezioni che sono indispensabili non solo alla continuità della narrazione, ma alla giusta comprensione del suo significato, come, ad esempio, tra Genesi 2:3 e Genesi 5:1 , il incidente della Caduta, rendendo così Genesi 6:9-1 un enigma; tra 5:32 e 6:9, la corruzione della razza umana, senza la quale il Diluvio resta inesplicabile; tra Genesi 6:22 e 7:11, la comunicazione divina che annunciava a Noè il momento esatto in cui doveva iniziare il Diluvio; tra Genesi 17:27 e 19:29, la storia della distruzione delle città della pianura, che da sola rende intelligibile quest'ultimo versetto.
(3) Allusioni nel documento fondamentale a eventi e incidenti registrati nel Supplementer, come, ad esempio, Genesi 5:3 3-4 Genesi 5:3 ; 5:29 a Genesi 3:17 ; Genesi 17:20 a Genesi 16:10 ; Genesi 19:29 a 13:10-13; 18:17-32 e 19:1-25; Genesi 21:9 a 16:5.
Se queste difficoltà non bastano di per sé a screditare del tutto l'ipotesi dei documenti, hanno almeno un peso sufficiente a dimostrare che, mentre l'originaria congettura di Vitringa può essere vera, la moderna teoria critica di un autore eloistico e geovistico del Il libro della Genesi non è stato ancora collocato al di fuori della regione del dibattito.
II. La sua paternità . Principalmente sulla base di alcune tracce di epoca più tarda
1. La formula "fino ad oggi" — Genesi 19:37 , Genesi 19:38 ; Genesi 26:33 ; Genesi 32:32 ; Genesi 35:20 ; Genesi 47:26 .
2. Affermazioni che sembrano presupporre l'occupazione della terra — Genesi 12:6 ; 13-20 36:31; Genesi 40:15 .
3. Il punto di vista palestinese dello scrittore — 12:8; 50:11.
4. La spiegazione degli antichi nomi di città mediante l'introduzione di nomi di origine posteriore — Genesi 14:2 , Genesi 14:8 , Genesi 14:7 , Genesi 14:17 ; Genesi 23:2 ; — Genesi 5:19 .
5. La menzione di usi e costumi che si presume appartengano a un periodo successivo — Genesi 4:3 , Genesi 4:4 , Genesi 4:14 ; Genesi 7:8 ; Genesi 8:20 ; Genesi 17:26 ; Genesi 24:22 , Genesi 24:30 ; Genesi 25:22 ; Genesi 37:3 , Genesi 37:23 ), le affermazioni di Mosè di essere considerato l'autore del Libro della Genesi, e in effetti del Pentateuco in generale, sono state attaccate vigorosamente dopo la Riforma.
Prima di quel profondo risveglio teologico e religioso, è giusto riconoscere che alcuni seri dubbi erano stati espressi sul fatto che il grande Libro della Legge dovesse essere attribuito, in tutto o in parte, al legislatore ebreo. Tolomeo, il Valentiniano, nel II secolo, attribuì a Mosè solo una parte dell'opera; i Nazareni, una setta ascetica di cui parla Giovanni Damasceno ("De Heraesibus", cap.
19.), ha respinto l'intera composizione come spuria; mentre, secondo le Omelie clementine (3,47), l'attuale Pentateuco fu scritto dopo la morte di Mosè. Non sembra, tuttavia, che ci siano stati seri interrogativi sul tema della paternità mosaica del Pentateuco nel suo insieme, o della Genesi come parte di quell'opera più ampia, fino al XVI secolo, quando cominciò ad essere insinuato da Masio, Spinoza e Anton Van Dale, che non Mosè, il legislatore ebreo, ma Esdra, il sacerdote-profeta della Restaurazione, fu il primo compositore di quelle parti della Sacra Scrittura.
La pubblicazione delle opinioni di Astruc nel 1753 diede un deciso impulso alla scienza della critica storica, che nel corso del tempo portò all'ampia accettazione da parte dei biblisti dell'opinione che, pur contenendo un leggero substrato della legislazione mosaica, l'attuale Pentateuco non fosse opera del legislatore ebreo, ma di un ignoto scrittore di epoca successiva che si avvalse di documenti preesistenti, di cui i principali erano le memorie elohistiche e geovistiche già citate. Al momento questo punto di vista prevale ampiamente sia in Inghilterra che in Germania.
Allo stesso tempo, la coerenza richiede che si affermi che, nella mente di coloro che hanno rifiutato la paternità mosaica del Libro delle Origini, regna la più disperata perplessità circa la persona a cui dovrebbe essere assegnato quell'onore. È vano cercare qualcosa di simile all'unanimità di sentimento tra gli studiosi moderni della critica storica superiore circa la paternità e la data di composizione dei due principali documenti o scritti di origine (Quellenschriften), come li designa Bleek, di cui il primo quinto di il Pentateuco è stato fabbricato.
A giudizio di Astruc ed Eichhorn, i documenti a cui si fa riferimento erano pre-Mosaico e il Libro della Genesi era opera di Mosè; ma una soluzione così sicura e ragionevole della paternità della Genesi è stata a lungo lasciata dai loro studiosi, la composizione del documento più antico o fondamentale essendo stata assegnata da Stahelin a uno scrittore sconosciuto ai tempi dei Giudici (Colenso suggerisce Samuele come l'anonimo Elohist), da Bleek a uno storico fiorito al tempo di Saul, da Killisch a un contemporaneo di David, da Ewald a un brillante levita dell'età di Salomone, da De Wette a un autore al tempo dei re, e da Bohlen a un artista letterario che scrisse fino alla cattività, o anche più tardi - il Jehovist o il Supplementer in ogni caso scrivendo in un periodo considerevolmente posteriore.
Di conseguenza, dove esiste una tale diversità di sentimenti, lo studente biblico può abbastanza esitare a rifiutare la dottrina pre-riforma della paternità mosaica della Genesi, e tanto più che è ancora sostenuta da nomi eccellenti come quelli di Sack, Hengstenberg, Havernick , Ranke, Dreschler, Baumgarten, Kurtz, Keil e altri, e non è così del tutto privo di prove come talvolta si sostiene.
1. Senza attribuire quell'importanza alla testimonianza diretta del Pentateuco alla sua paternità mosaica, che sembra possedere agli occhi di alcuni apologeti ( Esodo 17:14 , 24:3, Esodo 17:4 e Numeri 33:2 malapena possono essere spinti a significano più che Mosè compose i diversi scritti di cui parlano; mentre Deuteronomio 17:18 , Deuteronomio 17:19 ; Deuteronomio 28:58 , Deuteronomio 28:61 ; Deuteronomio 29:19 , Deuteronomio 29:20 , Deuteronomio 29:27 ; Deuteronomio 30:10 ; Deuteronomio 31:9-5 , Deuteronomio 31:24-5 non sembrano così conclusivamente avvantaggiare la composizione da parte di Mosè dell'intera legge, così come intesa dalla tradizione ebraica, da precludere l'opinione che i passaggi in questione si riferiscano solo alla legislazione mosaica propriamente detta), si può sostenere che il numero e il carattere dei riferimenti diretti nelle successive Scritture Ebraiche al Pentateuco come opera di Mosè sono tali da implicare la verità della sua pretesa di esserne considerato l'autore.
In ognuna di queste Scritture c'è un chiaro riconoscimento del Pentateuco come esistito in un momento precedente alla loro composizione, cioè dai giorni di Giosuè in poi; in quale facilità il suo unico autore concepibile era il celebre legislatore degli Ebrei.
2.A ciò si affianca il dire che lo sviluppo storico della nazione teocratica è inconcepibile se non nell'ipotesi della paternità mosaica del Pentateuco, e quindi della Genesi. Immaginare che il complicato sistema dell'istituto mosaico prendesse via via forma, e si perpetuasse per parecchi secoli, operandosi, a poco a poco, alla vita e alla coscienza nazionale, senza alcun documento storico accreditato, in modo che quando alla fine la storia della nazione venne scritta, ogni scrittore separato dovrebbe essere ritenuto necessario travisare i fatti del caso, diffondendo la convinzione che le loro grandi istituzioni nazionali fossero il risultato di uno scritto precedentemente registrato dalla mano di Mosè ,
3. C'è poi il fatto che la paternità mosaica del Pentateuco, e quindi della Genesi, era universalmente riconosciuta dalle sette e dai partiti ebraici — dai farisei, dai sadducei e dagli esseni; da alessandrini e da ebrei palestinesi; e dai Samaritani e dagli abitanti della Giudea.
4. La testimonianza di Cristo e dei suoi apostoli dà peso a questa conclusione. Anche Bleek con sufficiente franchezza ammette che questa era l'opinione sostenuta al tempo di Cristo e dei suoi apostoli, come testimoniano espressamente Filone e Giuseppe; e la forza di questa ammissione non è resa inutile dai dicta spesso citati che né Cristo né i suoi apostoli sono venuti al mondo per insegnare la critica (Clericus), e che la fede in Cristo non può porre limiti alle indagini critiche (De Wette); poiché, come osserva giustamente Hermann Witsius, è del tutto vero che né Cristo né i suoi apostoli furono studiosi critici nell'accezione moderna del termine; ma certamente furono maestri della verità che non vennero al mondo per fortificare gli errori popolari con la loro autorità.
5. Un ulteriore argomento può derivare dall'unità interna del Pentateuco, e in particolare del Libro della Genesi. È vero che in un certo senso è proprio questa la questione controversa, se la Genesi sia opera di uno o di un autore mattutino; ma, poiché il suo (presunto) carattere composito viene sempre sfoggiato come argomento a favore della sua paternità non-mosaica, sembra sia ragionevole che giusto rivendicare qualsiasi traccia di unità interna che la scrittura possa possedere a sostegno della conclusione opposta.
Ora, un segno evidente di unità che appartiene alla Genesi è l'esatto filo cronologico che l'attraversa dall'inizio alla fine; e un altro è l'interdipendenza di tutte le sue parti, di cui nessuna sezione di qualsiasi lunghezza può essere rimossa senza introdurre nella narrazione una lacuna inesplicabile; mentre un terzo è la somiglianza del linguaggio che lo pervade dappertutto, nessuno, come osserva Keil, essendo stato in grado di stabilire chiaramente un duplice usus loquendi nelle sue pagine.
E stando così le cose, è solo una legittima deduzione che tale unità interna è più probabile che sia stata impressa su di essa dalla mano di Mosè che da quella di un tardo redattore. E, 6. a riprova della paternità mosaica della Genesi vi è l'insufficienza di prove a sostegno di ogni altra ipotesi.
§ 3. SUO METODO E SCOPO.
1. Il suo metodo . Su questo punto, dopo quanto già scritto, basteranno poche parole. Il lettore più frettoloso del Libro della Genesi non può non accorgersi che, lungi dall'essere aperto all'accusa di incoerenza e mancanza di accordo che gli è stata mossa da alcuni dei suoi aggressori meno scrupolosi, è tutto costruito su un piano semplice, perfettamente intelligibile e ben sostenuto.
Dopo la sezione iniziale, in cui si dispiega il programma sublime della cosmogonia divina, essa si divide in dieci libri successivi, in ciascuno dei quali si avanza di uno stadio il racconto della storia umana, fino a giungere al periodo della prima prigionia. Pur possedendo reciprocamente il più stretto dei rapporti come parti della stessa composizione connessa, è osservabile che queste suddivisioni successive hanno l'apparenza di essere ciascuna in sé un pezzo o una monografia completa sull'argomento a cui si riferisce.
La causa di ciò, tuttavia, non è che ciascuno sia stato un documento separato preparato senza relazione con gli altri, possibilmente in un momento diverso e da una mano diversa, come si suggerisce così comunemente; sembra piuttosto attribuibile al genio peculiare della composizione ebraica, che, essendo governata meno dal logo che dall'interesse drammatico, avanza più abbozzando tableaux di eventi e scene che presentando una narrazione dettagliata di ogni episodio storico esattamente nel suo tempo e luogo .
Un ricordo di ciò renderà molto conto dell'apparenza di ripetizione e prolissità che in alcune parti la narrazione esibisce. Quindi è meritevole di attenzione che, mentre si tratta delle fortune della razza umana, il resoconto, quasi istantaneamente all'inizio, limita i suoi riguardi, nella parte precedente, a una sezione particolare (la linea di Seth), e, nella più tardi, ad una famiglia particolare (i figli di Abramo, nella linea di Isacco e Giacobbe), e si occupa degli altri rami della famiglia umana solo in quanto sono necessari per chiarire la storia del seme prescelto.
E ancora si nota che, nell'elaborazione del suo progetto, l'autore è sempre attento a tenere l'occhio del lettore fisso sulla linea speciale di cui si è proposto di tracciare le sorti, chiudendo all'inizio di ogni sezione con una breve notate quei rami collaterali, che nulla possa poi sorgere per dividere l'interesse con il santo seme, e la narrazione possa scorrere ininterrottamente nel racconto della loro storia.
"I materiali della storia", scrive Keil, "sono disposti e distribuiti secondo la legge della selezione divina; le famiglie che si diramavano dalla linea principale sono notate prima di tutto; e quando sono state rimosse dall'ambito generale della la storia, il corso della linea principale è descritto in modo più elaborato, e la storia stessa è portata avanti.Secondo questo piano, che viene rigorosamente rispettato, la storia di Caino e della sua famiglia precede quella di Set e della sua posterità; le genealogie di Iafet e Cam davanti a quella di Sem; le storie di Ismaele ed Esaù prima di quelle di Isacco e di Giacobbe; e la morte di Terah prima della chiamata e della migrazione di Abramo in Canaan;" e "in questa regolarità di composizione", aggiunge ancora, "
2. Il suo scopo . L'esame del piano conduce naturalmente all'esame dello scopo del Libro. E qui è subito evidente che la Genesi non è stata progettata per essere una storia universale dell'umanità. Ma altrettanto poco è stato scritto (da un autore post-mosaico) con l'obiettivo speciale di glorificare l'ebraismo, facendo risalire le radici delle sue istituzioni a un'antica antichità.
Aveva infatti uno scopo che si può dire ebraico, ma aveva anche un disegno cosmopolita. Come parte integrante del Pentateuco, intendeva dispiegare la necessità e la natura della nuova economia che stava per essere stabilita; per mostrare come le istituzioni teocratiche della salvezza fossero state rese indispensabili in conseguenza della caduta e dell'intera corruzione della razza così clamorosamente punita dal Diluvio, e ancora così vistosamente mostrata dai costruttori di torri di Babele; e per far capire che non erano una nuova partenza da parte di Dio nei suoi sforzi di redenzione, ma solo un ulteriore sviluppo della linea che aveva perseguito fin dall'inizio.
In quanto volume di apertura della rivelazione in cui si doveva registrare la storia della salvezza, esso era destinato a mostrare la condizione primordiale del genere umano, con la sua malinconica caduta nel peccato che rendeva prima di tutto necessaria la salvezza, e a svelare i movimenti iniziali di quella grazia divina che da allora aveva operato per la restaurazione dell'uomo, e di cui la teocrazia in Israele era solo una manifestazione specifica.
Così, mentre il Libro della Genesi non poteva non possedere un interesse eterno per ogni membro della Chiesa e della nazione ebraiche, è anche uno scritto di valore trascendente e di fondamentale importanza per ogni rampollo del genere umano, poiché contiene l'unico informazioni autentiche, mai pervenute al mondo, della dignità originaria dell'uomo e delle condizioni in cui ha iniziato la sua carriera sulla terra; l'unica spiegazione soddisfacente che sia mai stata data dello stato di peccato e miseria in cui, ahimè, si trova fin troppo chiaramente oggi, e l'unico vangelo di salvezza sufficiente che sia mai stato raccomandato alla sua attenzione e accettazione.
LETTERATURA DI GENESI.
Della letteratura eccezionalmente ricca e varia sulla Genesi, le opere principali possono essere classificate in: —
I. INTRODUZIONE .
1. Estero . Bleek: Introduzione all'Antico Testamento, Berlino, 1865; Londra, 1875. Bohlen: Introduzione alla Genesi, Konigsberg, 1835; Londra, 1855. De Wette: Introduzione all'Antico Testamento, Berlino, 1817; Boston, 1844. Ewald: Storia d'Israele, vol. 1., Tubinga, 1843; Londra, 1869. Havernick: Introduzione al Pentateuco, Erlangen, 1837; Edimburgo, 1850. Hengstenberg: La genuinità del Pentateuco, Berlino, 1831-1839; Edimburgo, 1847.
Keil: Introduzione all'Antico Testamento, Dorpat, 1868; Edimburgo, 1869. Kurtz: Storia dell'Antica Alleanza, Berlino, 1853; Edimburgo, 1859. Oehler: Teologia dell'Antico Testamento, Tubinga, 1873; Edimburgo, 1874.
2. Inglese . Colenso: Il Pentateuco e il Libro di Giosuè esaminati criticamente, Londra, 1862-1871. Davidson: Introduzione all'Antico Testamento, Londra, 1862. Home: Introduzione allo studio critico delle Scritture, Londra, 1856 (decima edizione). Hamilton: Il Pentateuco e i suoi assalitori, Edimburgo, 1852. Introduzione di Macdonald al Pentateuco, Edimburgo, 1861. Cava: Genesi e la sua paternità, Londra, 1873.
II. COMMENTI .
1. Patristico . Gli scritti di Ireneo, Origene, Eusebio, Teodoreto, Girolamo, Crisostomo e Agostino.
2. Rabbinico . Le opere di Jarchi, Aben Ezra e David Kimchi.
3. Riforma . Lutero: Enarrationes in Primum librum Mose, Wittemberg, 1544; ripubblicato da Hengstenberg, Berlino, 1831. Calvin: Commentarii in Genesin, Ginevra, 1563. Mercerus: Commentarius in Genesin, Ginevra, 1598. Drusius: Ad loca difficiliora Pentateuchi, Franeker, 1617. Grotius: Annotationes ad Vetus Testamentum, Parigi, 1641. Clericus: Translatio librorum VT cum paraphrasi perpetua, Comment.
philol., dissertt, critt., &c., Amsterdam, 1693-1731. Venema: Dissertationes ad Genesin, 1747. Dathius: Pentateuchus ex recensione Textus Hebraei, Leipsic, 1791. Tra gli scrittori cattolici romani va menzionato Pererius: Commentarii et disputationes in Genesin, Lugduni, 1594. Tra le opere inglesi, Willet's Hexapla, London, 1632; i Critici Sacri, Londra, 1690; e M. Poll, Synopsis Criticorum, Londra, 1699, in cui sono raccolte le opinioni dei riformatori e dei loro successori.
4. Moderno .
(1) Estero. Esegetico : — Delitzsch: Commento alla Genesi, terza edizione, Leipsic, 1860. Keil e Delitzsch: Commento al Pentateuco, Leipsic, 1861; Edimburgo, 1864. Lunge: Commento alla Genesi, Bohn, 1864; Edimburgo, 1868. Rosenmuller: Scholia in Genesin, Leipsic, 1821. Teologico: — Baumgarten: Commento all'Antico Testamento, Keil, 1843. Popolare: — Von Gerlach: Commento al Pentateuco, 1801-1849.
(2) Inglese: - Ainsworth: Annotazioni sul Pentateuco, Edimburgo, 1843. Alford: Genesi e parte dell'Esodo, per lettori inglesi, Londra, 1877. Browne (Vescovo di Ely): vol. 1. of Speaker's Commentary, Londra, 1871. Inglis: Notes on Genesis, Edimburgo, 1877. Jamieson: vol. 1. of the Critical and Experimental Commentary, Edimburgo, 1863. Kalisch: Historical and Critical Commentary on the Old Testament, London, 1858.
Macdonald: Creation and the Fall: a Defense and Exposition, Londra ed Edimburgo, 1856. Murphy: Commento alla Genesi, Edimburgo, 1863. Patrick (Vescovo di Ely): Un commento sui libri storici dell'Antico Testamento: Londra, 1727. Wordsworth: La Sacra Bibbia, con Note, Londra, 1864. Wright: Il Libro della Genesi, Londra, 1859.
(3) Americano: — Bush: Notes on Genesis, New York, 1838. Jacobus: Notes, Critical and Explanatory, on Genesis, New York, 1865. Turner: Exegetical Commentary on Genesis, New York, 1846.
III. ESPOSIZIONI OMILETICHE E PRATICHE . Oltre ai ben noti Commentari di A. Clarke, M. Henry e Thomas Scott, a questo dipartimento possono essere assegnati: — Bonar: Earth's Morning, or Thoughts on the First Six Chapters of Genesis, London, 1875. Candlish: Il libro della Genesi esposto in una serie di discorsi, Edimburgo, 1868.
Exell: A Homiletical Commentary on Genesis, London, 1875 ( incompleto ). Fuller: Expository Discourses on the Book of Genesis London, 1836. Gray: The Biblical Museum, London, 1876. Hughes: An Analytical Exposition of the First Book of Moses, 1672. Ness: History and Mystery, London, 1690-1696. Robertson, FW: Notes on Genesis, Londra, 1877. Bianco: A.
Commento ai primi tre capitoli della Genesi, Londra , 1656.
IV. LETTERATURA GENERALE . Blunt: La storia di Abraham, Londra, 1842. Bonnet: L'esilio dall'Eden; Meditazioni sul terzo capitolo, Londra, 1839. Bouchier: The History of Isaac, London, 1864. Dawson: The Origin of the World, London, 1877. Dykes: Abraham the Friend of God, London, 1877. Grant: The Bible Record vero in ogni epoca, Londra, 1877. Hengstenberg: Egitto e libri di Mosè, Edimburgo, 1845.
Kitto: illustrazioni della Bibbia, Edimburgo, 1855. Lawson: Lezioni su Giuseppe, Edimburgo, 1807; nuova edizione, 1878. Overton: The Life of Joseph, Londra, 1866. Rawlinson: Ancient Monarchies, vol. 1., Londra, 1871. Roberts: Illustrazioni orientali delle Sacre Scritture, Londra, 1835. Records of the Past: Biblical Archaeological Society, Londra, 1875 ( editoria ). Robinson: Ricerche bibliche in Palestina, Londra, 1841.
Sandys: In the Beginning, Londra, 1879. Smith: Scoperte assire, Londra, 1875. Smith: Conto caldeo della Genesi, Londra, 1876. Smith (Thornley): La vita di Joseph, Edimburgo, 1875. Stanley: Sinai e Palestina, Londra, 1856; Lezioni sulla Chiesa Ebraica, Londra, 1866. Tristram: La Terra d'Israele, Londra, 1865; La terra di Moab, Londra, 1873. Thomson: La terra e il libro, Londra, 1870. Wilkinson: Le maniere degli antichi egizi, Londra, 1847.
Per un resoconto più dettagliato della letteratura della Genesi si possono consultare le opere di Kurtz, Lange e Rosenmuller.
ANALISI DEI CONTENUTI.
§ 1. L' INIZIO . Genesi 1:1 .
1. La creazione dell'universo, Genesi 1:1 , Genesi 1:2 .
2. I sei giorni di lavoro. Genesi 1:3-1 .
3. L'istituzione del sabato, Genesi 2:1 .
§ 2. LE GENERAZIONI DEL IL CIELO E LA TERRA . Genesi 2:4-1 .
1. Lo stato paradisiaco dell'uomo. Genesi 2:4-1 .
2. La storia della caduta. Genesi 3:1 .
3. La storia di Caino e Abele. Genesi 4:1 .
4. Lo sviluppo della razza. Genesi 4:16-1 .
§ 3. LE GENERAZIONI DI ADAMO . Genesi 5:1 .
1. La prima tavola genealogica, Genesi 5:1 .
2. La degenerazione degli antidiluviani, Genesi 6:1 .
§ 4. LE GENERAZIONI DI NOÈ . Genesi 6:9-1 .
1. La costruzione dell'arca. Genesi 6:9-1 .
2. Il racconto del Diluvio. Genesi 7:1 .
3. Il patto noachico, Genesi 8:15-1 .
4. I destini dei figli di Noè. Genesi 9:18-1 .
§ 5. LE GENERAZIONI DELLA LA FIGLI DI NOAH . Genesi 10:1 .
1. Il registro etnologico, Genesi 10:1 .
2. La confusione delle lingue a Babele. Genesi 11:1 .
§ 6. LE GENERAZIONI DI SEM . Genesi 11:10-1 .
§ 7. LE GENERAZIONI DI TERAH . Genesi 11:27-1 .
1. La migrazione dei Terachiti. Genesi 11:27-1 .
2. La storia di Abramo, figlio di Terah. Genesi 12:1 .
(1) Abramo è chiamato, Genesi 12:1 ;
(2) entra in Canaan, Genesi 12:4-1 ; discende in Egitto, Genesi 12:10-1 ; ritorna a Canaan, Genesi 13:1 Genesi 13:4 ; si separa da Lot, Genesi 13:5-1 ; insegue i re, Genesi 14:1 ; incontra Melchisedeck, Genesi 14:17-1 ; è giustificato, Genesi 15:1 ; e preso in alleanza con Dio, Genesi 15:7-1 ; sposa Agar, Genesi 16:1 ; riceve il segno della circoncisione, Genesi 17:1 ; è visitato da Geova a Mamre, Genesi 18:1 ; e ottiene la promessa di Isacco,Genesi 18:9-1 ; intercede per Sodoma, Genesi 18:16-1 ; che è subito dopo distrutto, Genesi 19:1 ; soggiorni a Gerar, Genesi 20:1 ; gioisce per la nascita di Isacco, Genesi 21:1 ; scaccia Ismaele, Genesi 21:9-1 ; patti con Abimelec a Beersheba, Genesi 21:22-1 ; offre Isacco su Moriah, Genesi 22:1 ; è privato di Sara, che seppellisce in Macpela, Genesi 23:1 ; incarica Eliezer di trovare una sposa per Isacco, Genesi 24:1 ; entra in un secondo matrimonio con Keturah, Genesi 25:1 ; e alla fine muore, Genesi 25:7-1.
§ 8. LE GENERAZIONI DI ISHMAEL . Genesi 25:12-1 .
§ 9. LE GENERAZIONI DI ISAAC . Genesi 25:19-1 .
1. La nascita e la prima storia dei figli di Isacco. Genesi 25:19-1 .
2. La successiva carriera di Isacco. Genesi 26:1 .
3. La benedizione di Giacobbe da parte di Isacco. Genesi 27:1 .
4. Le fortune dell'erede di Isacco.
Genesi 28:1 . Giacobbe parte per Padan-Aram, Genesi 28:1 ; vede Dio a Betel, Genesi 28:10-1 ; arriva ad Haran, Genesi 29:1 ; sposa Lia e Rachele, 29:15-35; serve con Labano, Genesi 30:1 ; fugge da Labano, 31:1-55; è incontrato dagli angeli a Mahanaim, Genesi 32:1 ; invia un messaggio a Esaù, Genesi 32:13-1 ; lotta con un angelo, Genesi 32:24-1 ; è riconciliato con Esaù, Genesi 33:1 ; apprende della contaminazione di sua figlia, Genesi 34:1 ; rivisita Betel, 35:1-15; viene privato di Rachele, Genesi 35:16-1 ; ritorna da Isacco a Mamre,Genesi 35:27 .
5. La morte di Isacco. Genesi 35:27-1 .
§ 10. LE GENERAZIONI DI ESAU . Genesi 36:1 .
§ 11. LE GENERAZIONI DI GIACOBBE . Genesi 37:2-1 .
1. La malvagità dei figli di Giacobbe. Genesi 37:2-1 .
(1) Giuseppe odiato dai suoi fratelli, Genesi 37:2-1 .
(2) I peccati di Giuda e Onan. Genesi 38:1 .
2. Le fortune di Giuseppe in Egitto. Genesi 39:1 .
(1) La sua prigionia da Potifar. Genesi 39:1 .
(2) Il suo avanzamento da Faraone. Genesi 40:1 .
3. La carestia nel paese di Canaan. Genesi 42:1 .
(1) La discesa dei figli di Giacobbe in Egitto senza Beniamino. Genesi 42:1 .
(2) Il secondo viaggio in Egitto con Beniamino. Genesi 43:1 .
(3) Lo stratagemma di Giuseppe per detenere Beniamino. Genesi 44:1 .
(4) La scoperta di se stesso da parte di Giuseppe ai suoi fratelli e l'invito di suo padre a visitare l'Egitto. Genesi 45:1 .
4. La discesa di Giacobbe in Egitto. Genesi 46:1 .
(1) La partenza da Beersheba. Genesi 46:1 .
(2) L'arrivo a Gosen. Genesi 46:28-1 .
(3) La presentazione al Faraone. Genesi 47:1 .
5. L'insediamento di Giacobbe e della sua famiglia in Egitto. Genesi 47:11-1 .
6. Gli ultimi giorni di Giacobbe in Egitto. Genesi 47:27-1 .
(1) L'incarico dato a Giuseppe. Genesi 47:27-1
(2) La benedizione dei figli di Giuseppe. Genesi 48:1 .
(3) L'ultima parola profetica. Genesi 49:1 .
(4) L'accusa relativa alla sua sepoltura. Genesi 49:29-1 .
7. La morte di Giacobbe in Egitto. Genesi 49:33-1 .
(1) Il lutto per Giacobbe. Genesi 50:1 .
(2) Il funerale di Giacobbe. Genesi 50:7-1 .
8. L'ultimo dei figli di Giacobbe. Genesi 50:15-1 .
(1) La paura dei fratelli di Giuseppe. Genesi 50:15-1 .
(2) La morte di Giuseppe. Genesi 50:22-1 .
Esodo