Introduzione.
§ 1. LA VITA, I TEMPI E LE CARATTERISTICHE DI GEREMIA.
1. IL nome di Geremia suggerisce subito le idee di afflizione e lamento; e non senza troppo terreno storico. Geremia era, infatti, non solo "la stella della sera del giorno declinante della profezia", ma l'annunciatore della dissoluzione della comunità ebraica. Lo spettacolo esteriore delle cose, tuttavia, sembrava promettere un ministero calmo e pacifico al giovane profeta.
L'ultima grande disgrazia politica menzionata (in 2 Cronache 33:11 , non in Re) prima del suo tempo è il trasporto prigioniero del re Manasse a Babilonia, e questa è anche l'ultima occasione in cui un re d'Assiria è registrato per aver interferito in gli affari di Giuda. Manasse, tuttavia, ci viene detto, fu restaurato nel suo regno e, apostata e persecutore com'era, trovò misericordia dal Signore Dio dei suoi padri.
Prima che chiudesse gli occhi per sempre, accadde un grande e terribile evento: il regno gemello delle dieci tribù fu infine distrutto e un grande Fardello di profezia trovò il suo compimento. Giuda fu risparmiato ancora un po'. Manasse acconsentì alla sua posizione di dipendenza e continuò a rendere omaggio al "grande re" di Ninive. Nel 642 aC Manasse morì e, dopo un breve intervallo di due anni (è il regno di Amon, principe dal nome egiziano di sventura), salì al trono Giosia, nipote di Manasse.
Questo re era un uomo di una religione più spirituale di tutti i suoi predecessori, tranne Ezechia, di cui diede una solida prova mettendo i santuari e le cappelle in cui il popolo si dilettava ad adorare il vero Dio, Geova e altri presunti dèi sotto forme idolatriche. Questa forma di religione estremamente popolare non potrebbe mai essere completamente sradicata; i viaggiatori competenti concordano sul fatto che ne sono ancora visibili tracce negli usi religiosi dei contadini dichiaratamente maomettani della Palestina.
"Non solo i fellah hanno preservato (Robinson ne aveva già un presentimento), con l'erezione dei loro kubbes musulmani , e attraverso il loro culto-feticcio di certi grandi alberi isolati, la situazione e la memoria di quei santuari a cui il Deuteronomio cede l'esacrazione degli Israeliti che entrano nella terra promessa, e che addita loro coronando le alte vette, superando le colline, e riparandosi sotto i verdi alberi; ma essi rendono loro quasi lo stesso culto degli antichi devoti degli Elohim, quei kuffar cananei di cui sono i discendenti.
Questi makom — così li chiama il Deuteronomio — che Manasse continuava a costruire, e contro i quali i profeti esaurivano invano le loro grandiose invettive, sono parola per parola, cosa per cosa, i makam arabi dei nostri moderni goy , coperti da quelle cupolette che punteggiano con tali pittoresche macchie bianche gli orizzonti montuosi dell'arida Giudea."
Tale è il linguaggio di un abile esploratore, M. Clermont-Gannman, e ci aiuta a comprendere le difficoltà con cui dovettero lottare Ezechia e Giosia. Il primo re aveva l'appoggio di Isaia, e il secondo aveva alla sua destra il profeta ugualmente devoto, Geremia, l'anno della cui chiamata era apparentemente quello immediatamente successivo all'inizio della riforma (vedi Geremia 1:2 ; 2 Cronache 34:3 ).
Geremia, tuttavia, ebbe un compito più difficile di Isaia. Quest'ultimo profeta doveva avere dalla sua parte quasi tutti gli zelanti adoratori di Geova. Lo stato era più di una volta in grave pericolo, ed era il fardello delle profezie di Isaia che, semplicemente confidando in Geova e obbedendo ai suoi comandamenti, lo stato sarebbe stato infallibilmente liberato. Ma al tempo di Geremia sembra che ci sia stato un grande risveglio della religione puramente esteriore.
Gli uomini andavano al tempio ed eseguivano tutte le leggi cerimoniali che li riguardavano, ma trascuravano quei doveri pratici che costituiscono una parte così grande della vera religione. C'era una festa di questo tipo ai tempi di Isaia, ma non era così potente, perché le disgrazie del paese sembravano mostrare chiaramente che Geova era dispiaciuto dello stato della religione nazionale. Al tempo di Geremia, d'altra parte, la pace e la prosperità continue che inizialmente prevalevano erano ugualmente considerate come una prova che Dio guardava favorevolmente al suo popolo, in accordo con quelle ripetute promesse nel Libro del Deuteronomio, che, se il popolo avesse obbedito la Legge di Geova, Geova avrebbe benedetto il loro paniere e la loro provvista, e li avrebbe tenuti in pace e sicurezza.
E qui va notato (a parte la critica più alta, tanto è chiaro come il giorno) che il Libro del Deuteronomio era un libro di lettura preferito dalle persone religiose in quel momento. Lo stesso Geremia (sicuramente rappresentante della classe più religiosa) è pieno di allusioni ad essa; le sue frasi caratteristiche ricorrono continuamente nelle sue pagine. La scoperta del libro nel tempio ( 2 Re 22 .
) era, possiamo azzardare a supporre, provvidenzialmente consentito in vista delle esigenze religiose di quei tempi. Nessuno può negare che il Deuteronomio sia stato particolarmente adattato all'età di Giosia e Geremia, in parte per l'accento che pone sull'importanza della centralizzazione religiosa rispetto alla libertà di culto nei santuari locali, e in parte per la sua enfasi sulla semplici doveri morali che gli uomini di quell'epoca rischiavano seriamente di dimenticare.
Non c'è da stupirsi, quindi, che lo stesso Geremia si occupi dello studio del libro con particolare serietà e che la sua fraseologia si imprima nel suo stile di scrittura. C'è ancora un'altra circostanza che può aiutarci a capire il forte interesse del nostro profeta per il Libro del Deuteronomio. Non è improbabile che suo padre fosse il sommo sacerdote che trovò il Libro della Legge nel tempio.
Sappiamo, in ogni caso, che Geremia era un membro di una famiglia sacerdotale e che suo padre si chiamava Hilkiah ( Geremia 1:1 ); e che avesse alte conoscenze è probabile dal rispetto che gli fu mostrato dai successivi governanti di Giuda — da Ioiachim e Sedechia, non meno che da Ahikam e Ghedalia, i viceré del re di Babilonia. Possiamo quindi presumere con sicurezza che sia Geremia che una larga parte del popolo ebraico erano profondamente interessati al Libro del Deuteronomio e, sebbene a quel tempo non esistesse la Bibbia nel nostro senso della parola, che questo libro impressionante per alcuni misura ha fornito il suo posto.
C'era, tuttavia, come è stato indicato sopra, un pericolo connesso con la lettura del Libro del Deuteronomio, le cui esortazioni collegano così ripetutamente la prosperità nazionale con l'obbedienza ai comandamenti di Dio. Ora, questi comandamenti sono ovviamente di due tipi: morali e cerimoniali; non che tra loro si possa tracciare una linea netta e salda, ma, grosso modo, i contenuti di alcune leggi sono più distintamente morali, e quelli di altre più distintamente cerimoniali.
Alcuni ebrei avevano poca o nessuna concezione del lato morale o spirituale della religione, e pensavano che fosse sufficiente eseguire con la più rigorosa puntualità la parte cerimoniale della Legge di Dio. Fatto questo, gridarono: "Pace, pace"; e applicarono a se stessi le deliziose promesse del Deuteronomio. E sembrava che la Provvidenza li giustificasse, poiché, come si è appena notato, il regno di Giuda era più libero da pericoli esterni di quanto non lo fosse stato per lungo tempo.
Si può aggiungere un'altra considerazione. Il profeta Naum, come è noto, predisse la completa distruzione del potere tirannico dell'Assiria. Nel 626 aC, cioè . nell'anno quattordicesimo di Giosia si fece un grande passo verso l'adempimento di quella predizione; un potente regno rivale dell'Assiria (sebbene in subordinazione nominale ad essa) fu stabilito a Babilonia, ei Medi, ora un regno potente e unito, avanzarono verso l'Assiria da est.
Questo era proprio nel momento in cui Giosia stava iniziando la sua riforma, e Geremia cominciava a profetizzare. Potrebbe esserci un segno più manifesto (così tante persone dichiarate religiose potrebbero sollecitare) del favore di Dio al suo popolo a lungo umiliato? Geremia, tuttavia, la pensava diversamente. Come Cassandra, iniziò il suo canto funebre quando tutti furono cullati da un profondo senso di sicurezza. Lo stato spirituale del suo paese gli sembrava completamente marcio.
Convenne, è vero, con quei sedicenti religiosi che i santuari e le cappelle locali dovessero essere aboliti, e non poteva obiettare alla loro rigorosa osservanza dei riti e delle cerimonie stabilite; ma dal profondo del suo cuore aborriva e detestava la supposizione che un mero culto cerimoniale potesse essere gradito a Dio (vedi quei passaggi notevoli, sebbene allo stesso tempo oscuri, Geremia 7:8 , Geremia 7:21 ; Geremia 11:15 ).
2. Geremia non cessò di predicare, ma con scarsi risultati. Non dobbiamo meravigliarci di questo. Il successo visibile di un fedele predicatore non è una prova della sua accettazione davanti a Dio. Ci sono momenti in cui lo stesso Spirito Santo sembra operare invano, e il mondo sembra abbandonato alle potenze del male. È vero, anche allora c'è un "rivestimento d'argento" per la nuvola, se abbiamo solo fede per vederlo.
C'è sempre un "resto secondo l'elezione della grazia"; e spesso c'è un raccolto tardivo che il seminatore non vive per vedere. Fu così con le fatiche di Geremia, che, come l'eroe Sansone, uccise più nella sua morte che nella sua vita; ma su questo punto interessante non dobbiamo per ora indugiare. Geremia continuò a predicare, ma con scarso successo apparente; quando all'improvviso si levò una nuvoletta, non più grande della mano di un uomo, e presto le belle prospettive di Giuda furono crudelmente rovinate.
Giosia, il favorito, come sembrava, di Dio e dell'uomo, fu sconfitto e ucciso sul campo di Meghiddo, nel 609 aC. Il risultato immediato fu un inasprimento del giogo politico sotto il quale travagliava il regno di Giuda. Il vecchio impero assiro era da tempo in declino; e proprio all'inizio del ministero di Geremia accadde, come abbiamo visto, uno di quei grandi eventi che cambiano il volto del mondo: l'ascesa della grande potenza babilonese. È superfluo dire che Babilonia ei Caldei occupano un posto importante nelle profezie di Geremia; Babilonia era per lui ciò che Ninive era stata per Isaia.
Ma, prima di entrare in questo argomento dei rapporti di Geremia con i Babilonesi, dobbiamo prima considerare una questione di una certa importanza per lo studio dei suoi scritti, vale a dire. se i suoi riferimenti agli invasori stranieri sono coperti interamente dall'aggressione babilonese. Non è possibile che un pericolo precedente abbia lasciato la sua impronta sulle sue pagine (e anche su quelle di Sofonia)? Erodoto ci dice che gli Sciti furono padroni dell'Asia per ventotto anni (?), che avanzarono fino ai confini dell'Egitto; e che, al loro ritorno, alcuni di loro saccheggiarono il tempio di Ascalon.
La data dell'invasione scita della Palestina può, è vero, essere fissata solo approssimativamente. I Canoni di Eusebio lo collocano nell'Olimpiade 36.2, equivalente al 635 aC (versione latina di San Girolamo), o nell'Olimpiade 37.1, equivalente al 632 aC (versione armena). In ogni caso, varia tra circa il 634 e il 618 aC, cioè . tra l'ascesa al trono di Ciassare e la morte di Psamnutico (vedi Erode.
, 1:103-105), o più precisamente, forse, tra il 634 e il 625 aC (accettando il racconto di Abideno della caduta di Ninive). È vero, si potrebbe desiderare una prova migliore di quella di Erodoto ( loc. cit .) e Giustino (2.3). Ma le affermazioni di questi scrittori non sono state ancora smentite e si adattano alle condizioni cronologiche delle profezie davanti a noi. Un riferimento all'invasione babilonese sembra essere escluso nel caso di Sofonia, dai fatti che in B.
C. 635-625 Babilonia era ancora sotto la supremazia dell'Assiria, e da nessuna delle due nazioni si poteva allora temere alcun pericolo per la Palestina. Il caso di Geremia è, senza dubbio, più complicato. Non si può sostenere che alcun discorso, nella forma in cui ora li abbiamo, si riferisca agli Sciti; ma è possibile che i passaggi originariamente parlati degli Sciti siano stati mescolati con profezie successive riguardanti i Caldei.
Le descrizioni in Geremia 4:5 , Geremia 4:8 , della selvaggia nazione settentrionale, che spazza e diffonde devastazione man mano che procede, sembrano più sorprendentemente appropriate per gli Sciti (vedi la descrizione del professor Rawlinson, "Ancient Monarchies", 2:122) che per i Babilonesi. La difficoltà provata da molti nell'ammettere questo punto di vista è senza dubbio causata dal silenzio di Erodoto riguardo a qualsiasi male operato da queste orde di nomadi in Giuda; naturalmente, mantenendo la strada costiera, quest'ultimo avrebbe potuto lasciare Giuda illeso. Ma
(1) Non possiamo essere sicuri che si siano tenuti interamente sulla strada costiera. Se Scitopoli è equivalente a Beth-shan, e se "Scythe" è spiegato correttamente come "Scythian", non lo hanno fatto; e
(2) le immagini della devastazione possono essere state principalmente evocate dalla successiva invasione. Secondo Geremia 36:1 , Geremia dettò tutte le sue precedenti profezie a Baruc, sia dalla memoria che da note approssimative, fino al 606 aC. Non è possibile che possa aver intensificato la colorazione degli avvertimenti suggeriti dall'invasione scita per adattarli alla successiva e più terribile crisi? Anzi, non è questo espressamente suggerito dalla dichiarazione ( Geremia 36:32) che "sono state aggiunte ad esse molte parole simili?" Quando una volta concedete che le profezie furono scritte successivamente alla loro consegna, e poi combinate con altre sotto forma di riassunto (teoria che non ammette dubbi né in Isaia né in Geremia), con ciò ammettete che caratteristiche di differenti periodi sono stati in alcuni casi molto probabilmente combinati da un anacronismo inconscio.
Possiamo ora tornare a quel pericolo più urgente che ha così profondamente colorato i discorsi del profeta. Una caratteristica sorprendente dell'ascesa del potere babilonese è la sua rapidità; questo è vigorosamente espresso da un profeta contemporaneo di Geremia:
"Ecco voi fra le nazioni, e guardate,
stupitevi e stupitevi;
poiché egli compie un'azione ai vostri giorni, alla
quale non crederete, quando raccontate.
Poiché, ecco, io sto per suscitare i Caldei,
L'appassionato e impetuoso nazione,
chi si muove attraverso la larghezza della terra,
per impossessarsi di dimore che non sono il suo ".
( Habacuc 1:5 , Habacuc 1:6 ).
Nel 609 aC Babilonia aveva ancora due rivali apparentemente vigorosi: l'Assiria e l'Egitto; nel 604 aC ebbe l'indiscusso dominio dell'Oriente. Tra queste due date si collocano — per citare prima gli eventi in Palestina — la conquista della Siria da parte dell'Egitto e il riattaccamento di Giuda, dopo cinque secoli, all'impero dei Faraoni. Rimane un altro evento ancora più sorprendente: la caduta di Ninive, che, così poco tempo prima, aveva dato una tale dimostrazione di potenza bellicosa sotto il brillante Assurbanipal.
nel vol. 11. dei "Records of the Past", il signor Sayce ha tradotto alcuni testi sorprendenti ma frammentari relativi al crollo di questo potente colosso. "Quando Ciassare il Medo, con i Cimmeri, il popolo di Minni, o Van, e la tribù di Saparda, o Sefarad (cfr Abdia 1:20 ), sul Mar Nero, stava minacciando Ninive, Esarhaddon II .
, i Saraco degli scrittori greci, avevano proclamato una solenne assemblea agli dèi, nella speranza di scongiurare il pericolo. Ma la cattiva scrittura delle tavolette mostra che esse sono solo il primo testo approssimativo del proclama reale, e si può forse dedurre che la presa di Ninive e il rovesciamento dell'impero abbiano impedito di prenderne una bella copia".
Così si adempì la predizione di Naum, pronunciata al culmine della potenza assira; la spada divorò i suoi giovani leoni, la sua preda fu stroncata dalla terra e la voce del suo messaggero insolente (come quella di Rabshakeh in Isaia 36 ) non fu più udita ( Habacuc 2:13 ). E ora iniziò una serie di calamità solo per essere accompagnata dalla catastrofe ancora più terribile nella guerra romana.
I caldei divennero il pensiero di veglia e il sogno notturno di re, profeti e persone. Si è appena fatto riferimento ad Abacuc, che sfoga l'amarezza delle sue riflessioni lamentandosi con Geova. Geremia, tuttavia, affezionato come si suppone sia al lamento, non cede al linguaggio del lamento; i suoi sentimenti erano, forse, troppo profondi per essere espressi a parole. Egli registra, tuttavia, lo sfortunato effetto morale prodotto dal pericolo dello Stato sui suoi connazionali.
Ha preso la forma di una reazione religiosa. Le promesse di Geova nel Libro del Deuteronomio sembravano essere state falsificate e il Dio di Israele era incapace di proteggere i suoi adoratori. Molti ebrei caddero nell'idolatria. Anche quelli che non sono diventati rinnegati si sono tenuti alla larga da profeti come Geremia, che ha dichiarato con coraggio che Dio aveva nascosto il suo volto per i peccati del popolo. Chi ha letto la vita di Savonarola sarà colpito dal parallelismo tra la predicazione del grande italiano e quella di Geremia.
Senza azzardare a rivendicare per Savonarola un'uguaglianza con Geremia, difficilmente gli si può negare una sorta di riflesso della profezia dell'Antico Testamento. Lo Spirito di Dio non è legato a paesi oa secoli; e non c'è nulla di meraviglioso se la fede che muove i monti fosse benedetta a Firenze come lo fu a Gerusalemme.
Le prospettive offerte da Geremia erano davvero fosche. La prigionia non doveva essere un breve interludio nella storia di Israele, ma un'intera generazione; in cifre tonde, settant'anni. Tale messaggio era, per sua stessa natura, destinato a un'accoglienza sfavorevole. I rinnegati (probabilmente non pochi) erano, ovviamente, miscredenti nella "parola di Geova", e molti anche dei fedeli speravano ancora contro ogni speranza che le promesse del Deuteronomio, secondo la loro errata interpretazione di esse, si sarebbero in qualche modo adempiute .
A Geremia costava molto essere un profeta del male; minacciare sempre "spada, carestia, pestilenza" e la distruzione di quel tempio che era "il trono della gloria di Geova" ( Geremia 17:12 ). Ma, come dice il nostro Milton, "quando Dio comanda di prendere la tromba e di suonare uno squillo doloroso o stridente, ciò che dirà non è nella volontà dell'uomo". Ci sono diversi passaggi che mostrano quanto quasi intollerabile fosse per lui la posizione di Geremia e quanto terribilmente amari i suoi sentimenti (almeno a volte) verso i suoi nemici e quelli del suo paese. Prendete, per esempio, quell'emozionante passaggio in Geremia 20:7 , che inizia:
"Tu mi hai sedotto, o Eterno! e io mi sono lasciato sedurre; mi
hai preso e hai vinto;
sono diventato una derisione tutto il giorno,
tutti mi deridono".
Il contrasto tra ciò che sperava come profeta di Geova e ciò che effettivamente sperimentò, prende forma nella sua mente come risultato di un'attrazione da parte di Geova. Il brano si conclude con le solenni e giubilanti parole:
"Ma l'Eterno è con me come un feroce guerriero;
perciò i miei nemici inciamperanno e non prevarranno,
si vergogneranno grandemente, perché non hanno prosperato,
con un oltraggio eterno che non essere mai dimenticato.
E tu, o Eterno degli eserciti, che metti alla prova i giusti,
che vedi i reni e il cuore,
fammi vedere la tua vendetta su di loro,
poiché a te ho affidato la mia causa.
Cantate all'Eterno; lodate l'Eterno,
perché ha liberato l'anima del povero dalla mano dei malfattori».
Ma subito dopo questo canto di fede, il profeta ricadde nella malinconia con quelle parole terribili, che ricorrono quasi parola per parola nel primo discorso dell'afflitto Giobbe:
«Maledetto il giorno in cui nacqui:
non sia il giorno in cui mia madre portami sii benedetto", ecc.
E anche questa non è la cosa più amara che ha detto Geremia. In un'occasione, quando i suoi nemici avevano complottato contro di lui, pronuncia la seguente solenne imprecazione: — "Ascoltami, o Geova, e ascolta la voce di quelli che contendono con me. Dovrebbe il male essere ricompensato con il bene? hai scavato una fossa per la mia anima. Ricorda come mi sono presentato a te per parlare bene per loro, per allontanare la tua ira da loro.
Date dunque i loro figliuoli alla fame e gettateli nelle mani della spada; e le loro mogli diventino senza figli e vedove; e i loro uomini siano uccisi dalla peste, i loro giovani colpiti di spada in battaglia. Si oda un grido dalle loro case, quando all'improvviso farai venire su di loro truppe, perché hanno scavato una fossa per prendermi e hanno nascosto lacci ai miei piedi. Ma tu, o Eterno, conosci tutto il loro consiglio contro di me per uccidermi: non perdonare la loro iniquità, né cancellare il loro peccato dalla tua vista, ma lascia che siano (contati come) caduti davanti a te; trattali (di conseguenza) nel tempo della tua ira" ( Geremia 18:19). E ora, come dobbiamo rendercene conto? Lo attribuiamo a un'improvvisa esplosione di rabbia naturale? Qualcuno risponderà che questo è inconcepibile in chi si è consacrato fin dalla giovinezza al servizio di Dio. Ricordiamo però che anche il perfetto Esemplare di virilità consacrata esprimeva sentimenti alquanto affini a quelli di Geremia. Quando nostro Signore scoprì che tutta la sua predicazione e tutte le sue opere meravigliose erano state gettate sugli scribi e sui farisei, non esitò a riversare le coppe piene della sua ira su quegli "ipocriti".
"Senza dubbio" provava pietà oltre che rabbia, ma pensava che la rabbia avesse più diritto di essere espressa. Gli impostori devono essere prima smascherati; potrebbero essere perdonati in seguito, se abbandonassero le loro convenzioni. L'amante degli uomini è arrabbiato nel vedere clonare il danno agli uomini." Anche Geremia, come nostro Signore, provava pietà oltre che rabbia - pietà per la nazione fuorviata dai suoi "pastori" naturali, ed era disposto a concedere il perdono, nel nome del suo Signore, a coloro che erano disposti a tornare; i discorsi in Geremia 7:2 sono chiaramente destinati a quegli stessi "pastori del popolo" che poi maledice così solennemente.
Sentimento naturale, senza dubbio, c'era nelle sue comunicazioni, ma un sentimento naturale purificato ed esaltato dallo Spirito ispiratore. Si sente carico dei tuoni di un Dio adirato; è consapevole di essere il rappresentante di quel popolo-Messia di cui parla un profeta ancora più grande nel nome di Geova —
"Tu sei il mio servo, o Israele, nel quale mi glorificherò".
( Isaia 49:3 ).
Quest'ultimo punto è ben degno di considerazione, poiché suggerisce la spiegazione più probabile dei passi imprecatori nei Salmi come nel Libro di Geremia. Sia i salmisti che i profeti si sentivano rappresentanti di quel "Figlio di Dio", quel popolo-messia, che esisteva un po' nella realtà, ma nella sua piena dimensione nei consigli divini. Geremia, in particolare, era un tipo del vero israelita, un Abdiel (un "servo di Dio") tra gli infedeli, un adombramento dell'Israele perfetto e l'israelita perfetto riservato da Dio per le età future.
Sentendosi, per quanto indistintamente, tale tipo e tale rappresentante, ed essendo al tempo stesso "uno di simili affetti (ὁμοιοπαθηìς) con noi stessi", non poteva che usare un linguaggio che, per quanto giustificato, somigliava superficialmente a inimicizia vendicativa.
3. Gli avvertimenti di Geremia divennero sempre più precisi. Previde, in ogni caso nelle sue linee principali, il corso che gli eventi avrebbero preso di lì a poco, e si riferisce espressamente alla sepoltura disonorata di Ioiachim e alla prigionia del giovane Ioiachin. In presenza di tali disgrazie diventa tenero di cuore e dà sfogo alla sua commozione simpatica proprio come fa nostro Signore in circostanze simili. Quanto sono toccanti le parole! —
"Non piangere per uno che è morto, né lamentarti per lui;
Piangi (piuttosto) per uno che è andato via
perché non tornerà più,
né vedrà il suo paese natale".
( Geremia 22:10 ).
E in un altro passaggio ( Geremia 24 ) parla sia con benevolenza che con speranza di coloro che sono stati portati in esilio, mentre coloro che sono lasciati a casa sono descritti, nel modo più espressivo, come "fichi cattivi, molto cattivi, che non si possono mangiare ." "Tutto ciò che sentiamo della storia successiva ci aiuta", osserva Maurice, "a comprendere la forza e la verità di questo segno. Il regno di Sedechia ci presenta l'immagine più vivida di un re e di un popolo che sprofondano sempre più in profondità un abisso, che di tanto in tanto fanno sforzi selvaggi e frenetici per uscirne, imputando il loro male a tutti tranne che a se stessi, - le loro lotte per una libertà nominale dimostrando sempre che in fondo sono sia schiavi che tiranni".
Il male, tuttavia, non fu forse tanto aggravato quanto dall'ascolto che il popolo, e specialmente i governanti, accordarono ai profeti lusinghieri che annunciarono una fine troppo rapida della prigionia chiaramente imminente. Uno di questi, di nome Anania, dichiarò che in due anni si sarebbe spezzato il giogo del re di Babilonia e che gli esuli ebrei sarebbero stati restaurati, insieme ai vasi del santuario ( Geremia 28 .
). "Non tra due ma tra settant'anni", fu praticamente la risposta di Geremia. Se gli ebrei rimasti non si fossero sottomessi in silenzio, sarebbero stati completamente distrutti. Se, d'altra parte, fossero obbedienti e "portassero il loro collo sotto il giogo del re di Babilonia", sarebbero lasciati indisturbati nella loro stessa terra.
Questo sembra essere il luogo per rispondere a una domanda che è stata posta più di una volta: Geremia era un vero patriota nell'esprimere così continuamente la sua convinzione dell'inutilità della resistenza a Babilonia? Va ricordato, anzitutto, che l'idea religiosa alla quale Geremia si ispirò è più alta e più ampia dell'idea di patriottismo. Israele aveva un'opera divinamente appropriata; se cadeva al di sotto della sua missione, che altro diritto aveva di esistere? Forse può essere lecito ammettere che una condotta come quella di Geremia non sarebbe considerata ai nostri giorni come patriottica.
Se il governo si fosse pienamente impegnato in una politica definita e irrevocabile, è probabile che tutte le parti sarebbero d'accordo a far valere in ogni caso una tacita acquiescenza. Tuttavia, si può fare appello a un uomo eminente a favore del patriottismo di Geremia. Niebuhr, citato da Sir Edward Strachey, scrive così nel periodo della più profonda umiliazione della Germania sotto Napoleone: "Vi ho detto, come ho detto a tutti, quanto mi sono sentito indignato per le chiacchiere insensate di coloro che parlavano di propositi disperati come di una tragedia. .
... Sopportare il nostro destino con dignità e saggezza, affinché il giogo potesse essere alleggerito, era la mia dottrina, e l'ho sostenuta con il consiglio del profeta Geremia, che parlava e agiva molto saggiamente, vivendo come fece sotto il re Sedechia, ai tempi di Nabucodonosor, anche se avrebbe dato consigli diversi se fosse vissuto sotto Giuda Maccabeo, ai tempi di Antioco Epifane." Anche
questa volta la voce ammonitrice di Geremia fu vana.
Sedechia era abbastanza pazzo da corteggiare un'alleanza con il faraone-Ofra, che, con una vittoria navale, aveva "ravvivato il prestigio delle armi egiziane che avevano ricevuto un così grave shock sotto Neco II ". I Babilonesi non avrebbero perdonato questa insubordinazione, e la conseguenza fu un secondo assedio di Gerusalemme. Imperterrito dall'ostilità dei magnati popolari ("principi"), Geremia consiglia urgentemente la resa immediata.
(A questo punto, è opportuno essere brevi; Geremia stesso è il suo miglior biografo. Non c'è, forse, nulla in tutta la letteratura che rivaleggia con i capitoli narrativi del suo libro per spassionata veridicità.) È ricompensato da una stretta prigionia, ma la sua politica è giustificata dall'evento. La carestia infuriò tra gli abitanti assediati ( Geremia 52:6 ; Lamentazioni 1:19 , Lamentazioni 1:20 , ecc.
), finché alla fine fu fatta una breccia nelle mura; un vano tentativo di fuga fu fatto dal re, che fu catturato, e con la maggior parte del suo popolo portato a Babilonia, 588 aC. Così cadde Gerusalemme, diciannove anni dopo la battaglia di Carchemish, e, con Gerusalemme, l'ultimo audace avversario del potere babilonese in Siria. Alcuni poveri abitanti, infatti, furono lasciati, ma solo per evitare che la terra diventasse completamente desolata ( 2 Re 25:12 ).
La loro unica consolazione fu che gli fu concesso un governatore indigeno, Ghedalia, che era anche un amico ereditario di Geremia. Ma fu una consolazione di breve durata! Ghedalia cadde per mano di un assassino e i principali ebrei, temendo la vendetta dei loro nuovi signori, si rifugiarono in Egitto, trascinando con sé il profeta ( Geremia 42:7 ; Geremia 43:7 ; Geremia 44:1 ).
Ma Geremia non era giunto alla fine del suo messaggio di dolore. Gli ebrei, ha chiesto, si aspettavano di essere al sicuro dai babilonesi in Egpyt? Presto i loro nemici li avrebbero inseguiti; L'Egitto sarebbe stato castigato e gli ebrei avrebbero sofferto per il loro tradimento. E ora le infelici conseguenze della lettura errata della Scrittura Deuteronomica sono diventate pienamente visibili. Fu dalla loro infedeltà, non a Geova, ma alla regina del cielo, che procedettero le loro calamità, dissero gli ebrei esuli in Egitto ( Geremia 44:17). Che risposta potrebbe dare Geremia? La sua missione verso quella generazione era chiusa. Poteva consolarsi solo con quella fede eroica che era una delle sue qualità più sorprendenti. Durante l'assedio di Gerusalemme aveva, con una fede romana nei destini del suo paese, acquistato un terreno a non grande distanza dalla capitale ( Geremia 32:6 ); e fu dopo che il destino della città fu segnato che salì al più alto culmine dell'entusiasmo religioso, quando pronunciò quella memorabile promessa di una nuova e spirituale alleanza in cui si dovrebbero dispensare gli aiuti esterni della profezia e una Legge scritta ( Geremia 31:31-24 ). E in questa certezza celeste dell'immortalità e della rigenerazione spirituale del suo popolo perseverò fino alla fine.
4. Era impossibile evitare di fare un breve riassunto della carriera profetica di Geremia, perché il suo libro è in larga misura autobiografico. Non può limitarsi a riprodurre «la parola del Signore»; la sua natura individuale è troppo forte per lui, e afferma il suo diritto di espressione. La sua vita fu un'alternanza costante tra l'azione del "fuoco ardente" della rivelazione ( Geremia 20:9 ) e la reazione della sensibilità umana.
È stato veramente osservato che "Geremia ha una specie di tenerezza e suscettibilità femminile; la forza doveva essere educata da uno spirito che era incline a essere timido e riduttivo"; e ancora che "era uno spirito amorevole e sacerdotale, che sentiva l'incredulità e il peccato della sua nazione come un fardello pesante e opprimente". Chi non ricorda quelle parole toccanti? —
"Non c'è balsamo in Galaad? non c'è medico lì?
Perché dunque non è apparsa la guarigione per la figlia del mio popolo?
Oh, se la mia testa fosse acqua e il mio occhio una fonte di lacrime,
affinché io possa piangere giorno e notte per l'uccisa della figlia del mio popolo!».
( Geremia 8:22 ; Geremia 9:1 ).
E ancora:
"Che i miei occhi scendano di lacrime giorno e notte,
e non cessino:
perché la vergine figlia del mio popolo è rotta da una grande breccia,
con un colpo molto grave".
( Geremia 14:17 ).
In questo senso Geremia segna un'epoca nella storia della profezia. Isaia ei profeti della sua generazione sono completamente assorbiti dal loro messaggio e non lasciano spazio all'esibizione del sentimento personale. In Geremia, invece, l'elemento del sentimento umano prevale costantemente sul profetico. Ma non si disprezzi Geremia e non trionfino su di lui coloro che sono dotati di una maggiore capacità di autorepressione.
L'autorimozione non implica sempre l'assenza di egoismo, mentre l'ostentazione di Geremia non è provocata da problemi puramente personali, ma da quelli del popolo di Dio. Le parole di Gesù, "Voi no" e "Ma ora sono nascoste ai vostri occhi", potrebbero, come osserva Delitzsch, essere messe come motti al Libro di Geremia.
La ricca coscienza individuale di Geremia estende la sua influenza sulla sua concezione della religione, che, senza essere meno pratica, è diventata più interiore e spirituale di quella di Isaia.
L'obiettivo principale della sua predicazione è comunicare questa concezione più profonda (espressa soprattutto nella sua dottrina dell'alleanza, cfr. Geremia 31:31-24 ) ai suoi connazionali. E se non lo riceveranno nella pace e nel conforto della loro casa giudea, allora — benvenuta rovina, benvenuta prigionia! Pronunciando questa solenne verità ( Geremia 31 .
) — che era necessario un periodo di isolamento forzato prima che Israele potesse elevarsi all'apice della sua grande missione — Geremia conservò l'indipendenza spirituale del suo popolo e preparò la strada a una religione ancora più alta, più spirituale ed evangelica. La generazione successiva lo ha riconosciuto istintivamente. Non pochi di quei salmi che molto probabilmente appartengono alla cattività (in particolare il Salmi 22:31 , 40, 55, 69, 71.
) sono così pervasi dallo spirito di Geremia che diversi scrittori li hanno attribuiti alla penna di questo profeta. La domanda è complicata e la richiesta di soluzione difficilmente sarà così semplice come sembrano supporre questi scrittori. Abbiamo a che fare con il fatto che c'è un grande corpo di letteratura biblica impregnata dello spirito, e di conseguenza piena di molte delle espressioni, di Geremia.
I Libri dei Re, il Libro di Giobbe, la seconda parte di Isaia, le Lamentazioni, sono, con i salmi sopra ricordati, le voci principali di questa letteratura; e mentre da un lato nessuno si sognerebbe di attribuire tutti questi a Geremia, dall'altro non sembrano esserci motivi sufficienti per darne uno al grande profeta piuttosto che l'altro. Per quanto riguarda i paralleli circostanziali nei suddetti salmi con passaggi della vita di Geremia, si può osservare
(1) che altri pii Israeliti ebbero una simile sorte di persecuzione a Geremia (cfr Michea 7:2 ; Isaia 57:1 );
(2) che espressioni figurative come "affondare nel fango e nelle acque profonde" ( Salmi 69:2 , Salmi 69:14 ) non richiedono alcuna base di fatti biografici letterali (per non ricordare ai critici realistici che non c'era acqua nella prigione di Geremia 38:6 , Geremia 38:6 ); e
(3) che nessuno dei salmi attribuiti a Geremia allude al suo ufficio profetico, o al conflitto con i "falsi profeti", che deve aver occupato così tanto i suoi pensieri.
Tuttavia, il fatto che alcuni diligenti studiosi delle Scritture abbiano attribuito questo gruppo di salmi a Geremia è un indice delle strette affinità esistenti da entrambe le parti. Così, anche il Libro di Giobbe può essere più che plausibilmente indicato come influenzato da Geremia. La tendenza di un'attenta critica è di ritenere che l'autore di Giobbe scelga un'appassionata espressione di Geremia per il tema del primo discorso del suo afflitto eroe ( Giobbe 3:3 ; comp.
Geremia 20:14 ); ed è difficile eludere l'impressione che una caratteristica della profezia più profonda della seconda parte di Isaia sia suggerita dal patetico confronto di Geremia di se stesso con un agnello condotto al macello ( Isaia 52:7 ; comp. Geremia 11:19 ). In seguito, un accresciuto interesse per i dettagli del futuro contribuì ad accrescere la stima delle opere di Geremia; e parecchie tracce dello straordinario rispetto in cui era tenuto questo profeta appaiono negli Apocrifi (2 Mac 2:1-7; 15:14; Epist. Geremia) e nel racconto evangelico ( Matteo 16:14 ; Giovanni 1:21 ).
Un altro punto in cui Geremia segna un'epoca nella profezia è la sua particolare predilezione per gli atti simbolici (ad esempio Geremia 13:1 ; Geremia 16:1 ; Geremia 18:1 ; Geremia 19:1 ; Geremia 24:1 ; Geremia 25:15 ; Geremia 35:1 ).
Questo è un argomento irto di difficoltà, e si può ragionevolmente porsi la domanda se i suoi resoconti di tali operazioni debbano essere presi alla lettera, o se siano semplicemente visioni tradotte in narrativa ordinaria, o anche del tutto immaginarie - finzioni retoriche riconosciute. Dobbiamo ricordare che l'età fiorente della profezia è finita, l'età in cui l'opera pubblica di un profeta era ancora la parte principale del suo ministero, ed è giunta l'età del declino, in cui il tranquillo lavoro di accumulare una riserva di testimonianza per la prossima generazione ha acquisito maggiore importanza.
Il capitolo con Geremia che va all'Eufrate e nasconde una cintura "in un buco della roccia" finché non diventa buono a nulla, e poi fa un altro viaggio là per recuperarlo di nuovo, è senza dubbio reso più comprensibile leggendo "Efrate" invece di P'rath, vale a dire . "l'Eufrate" ( Geremia 13:4 ); ma la difficoltà, forse, non è del tutto rimossa.
Non potrebbe questa narrazione (e quella in Geremia 35 ) essere considerata fittizia con tanto di fondamento quanto l'affermazione ugualmente positiva in Geremia 25:17 , "Allora presi il calice dalla mano di Geova e feci bere tutte le nazioni? "
C'è ancora un'altra caratteristica importante che lo studente deve notare in Geremia: la diminuzione dell'enfasi sull'avvento del Messia, cioè . del grande Re vittorioso ideale, per mezzo del quale il mondo intero doveva essere sottoposto a Geova. Anche se ancora trovato - alla fine di un passaggio sui cattivi re Joiakim e Joiakin ( Geremia 23:5 ), e nelle promesse fatte poco prima della caduta di Gerusalemme ( Geremia 30:9 , Geremia 30:21 ; Geremia 33:15 ) - il personale Il Messia non è più il centro della profezia come in Isaia e Michea.
In Sofonia non è affatto menzionato. Sembra come se, nel declino dello stato, la regalità avesse cessato di essere un simbolo adeguato per il grande Personaggio a cui punta ogni profezia. Tutti ricordano che, negli ultimi ventisette capitoli di Isaia, si parla del grande Liberatore, non come di un Re, ma come di un Maestro persuasivo, oltraggiato dai suoi stessi concittadini, esposto alla sofferenza e alla morte, ma in e attraverso le sue sofferenze espiando e giustificando tutti coloro che credevano in lui.
Geremia non allude a parole a questo grande Servo di Geova, ma la sua rivelazione di un nuovo patto spirituale richiede la profezia del Servo per la sua spiegazione. Come scrivere la Legge del Signore nei cuori di un'umanità ribelle e depravata? Come, se non per la morte espiatoria degli umili, ma dopo la sua morte regalmente esaltato, Salvatore? Geremia preparò la via alla venuta di Cristo, anche allontanando di vista la troppo abbagliante concezione regale che impediva agli uomini di realizzare le verità evangeliche più profonde riassunte nella profezia del "Servo del Signore.
"Bisogna aggiungere (e questo è un altro aspetto in cui Geremia è un segno notevole nella dispensazione dell'Antico Testamento) che ha preparato la via di Cristo con la sua vita tipica. Era solo, con pochi amici e nessuna gioia familiare da consolalo ( Geremia 16:2 ) Il suo paese correva verso la rovina, in una crisi che ci ricorda in modo impressionante i tempi del Salvatore.
Alzò una voce di avvertimento, ma le guide naturali del popolo la annegarono con la loro Cieca opposizione. Anche nella sua totale abnegazione ci ricorda il Signore, nella cui natura umana non può essere confuso un forte elemento femminile. Senza dubbio aveva una mente meno equilibrata; come non dovrebbe essere questa la facilità, poiché si tratta di lui in relazione all'Uno unico, incomparabile? Ma ci sono momenti nella vita di Gesù in cui la nota lirica è chiaramente marcata come nelle espressioni di Geremia.
Il profeta che piange su Sion ( Geremia 9:1 ; Geremia 13:17 ; Geremia 14:17 ) è un adombramento delle lacrime sacre in Luca 19:41 ; e le suggestioni della vita di Geremia nella grande vita profetica di Cristo ( Isaia 53 ) sono così distinte da aver indotto Saadyab l'ebreo (X secolo a.
D.) e Bunsen il cristiano per supporre che il riferimento originario fosse semplicemente ed unicamente al profeta. È strano che i più stimati scrittori cristiani si siano soffermati così poco su questo personaggio tipico di Geremia; ma è una prova della ricchezza dell'Antico Testamento che un tipo così sorprendente fosse riservato a studenti più tardi e meno convenzionali.
5. I meriti letterari di Geremia sono stati spesso contestati. È accusato di dizione aramaizzante, di diffusione, monotonia, imitatività, propensione alla ripetizione e all'uso di formule stereotipate; né queste accuse possono essere negate. Geremia non era un artista a parole, come in una certa misura lo era Isaia. I suoi voli poetici erano frenati dai suoi presentimenti; la sua espressione era soffocata dalle lacrime.
Come avrebbe potuto esercitare la sua immaginazione nel raffigurare mali di cui aveva già così pienamente realizzato? o variare un tema di tale immutabile importanza? Anche da un punto di vista letterario, però, la sua semplicità senza pretese non è da disprezzare; come ha già osservato Ewald, forma un piacevole contrasto (sia detto con tutta reverenza allo Spirito comune a tutti i profeti) allo stile artificiale di Abacuc.
Ma al di sopra e al di là dei suoi meriti o demeriti letterari, Geremia merita il più alto onore per la sua coscienziosità quasi senza pari. Nelle circostanze più difficili, non ha mai deviato dalla sua fedeltà alla verità, né ha ceduto il passo al "dolore che indebolisce la mente". In un'età più tranquilla avrebbe potuto (perché il suo talento è principalmente lirico) essere diventato un grande poeta lirico. Anche così com'è, può giustamente affermare di aver scritto alcune delle pagine più simpatiche dell'Antico Testamento; eppure — la sua più grande poesia è la sua vita.
§ 2. LA CRESCITA DEL LIBRO DI GEREMIA.
La domanda si pone spontaneamente: possediamo le profezie di Geremia nella forma in cui furono da lui pronunciate dal tredicesimo anno del regno di Giosia in poi? In risposta, guardiamo prima di tutto all'analogia delle occasionali profezie di Isaia. Questi, può essere ragionevolmente ben dimostrato, non ci sono pervenuti nella forma in cui sono stati consegnati, ma sono cresciuti insieme da diversi libri più piccoli o raccolte profetiche.
L'analogia è a favore di un'origine in qualche modo simile del Libro di Geremia, che era, almeno una volta, molto più piccolo. Si può ipotizzare che la raccolta che ha formato il nucleo del presente libro sia stata la seguente: — Geremia 1:1 , Geremia 1:2 ; Geremia 1:4 Geremia 1:9 :22; Geremia 10:17 ; Geremia 25 .; Geremia 46:1 ; Geremia 26 .; Geremia 36 .; Geremia 45 . Questi erano, forse, i contenuti del rotolo cui si fa riferimento in Geremia 36 , se almeno, con la grande maggioranza dei commentatori, diamo un'interpretazione restrittiva alla ver.
2 di quel capitolo, in cui è dato il comando di scrivere nel rotolo "tutte le parole che ti ho detto... dai giorni di Giosia, fino ad oggi". Da questo punto di vista del caso, non fu fino a ventitré anni dopo l'ingresso di Geremia nel suo ministero che fece mettere per iscritto le sue profezie da Baruc. Ciò esclude ovviamente la possibilità di un'esatta riproduzione dei primi discorsi, anche se le linee principali erano, per benedizione di Dio, su una tenace memoria, fedelmente riportate.
Ma anche se adottiamo la visione alternativa menzionata nell'introduzione a Geremia 36., l'analogia di altre raccolte profetiche (specialmente di quelle incarnate nella prima parte di Isaia) ci impedisce di presumere che abbiamo le espressioni originali di Geremia, non modificate da pensieri successivi ed esperienze.
Si può infatti dimostrare che il Libro di Geremia è stato gradualmente ampliato
(1) da una semplice ispezione dell'intestazione del libro, che, come vedremo, originariamente era così: "La parola di Geova che venne a Geremia ai giorni di Giosia, ecc., nel tredicesimo anno del suo Regno." È chiaro che questo non intendeva riferirsi a più di Geremia 1, o, più precisamente, a Geremia 1:4 ; Geremia 49:37 , che sembra rappresentare il primo discorso del nostro profeta. Due ulteriori specificazioni cronologiche, una relativa a Ioiachim, l'altra a Sedechia, sembrano essere state aggiunte successivamente, e anche l'ultima di queste non riguarderà Geremia 40-44.
(2) Lo stesso risultato segue dall'osservazione alla fine di Geremia 51., "Finora sono le parole di Geremia". Questo evidentemente proviene da un editore, al tempo del quale il libro terminò in Geremia 51:64 . Geremia Ciao. è, infatti, non una narrazione indipendente, ma la conclusione di una storia dei re di Giuda - la stessa opera storica che è stata seguita dall'editore dei nostri " Libri dei Re", tranne che vers. 28-30 (un avviso del numero dei prigionieri ebrei) risulta dalla cronologia di un'altra fonte; manca, inoltre, nella versione dei Settanta.
concessione
(1) che il Libro di Geremia fu modificato e portato nella sua forma attuale successivamente al tempo del profeta stesso, e
(2) che un'importante aggiunta nello stile narrativo gli sia stata fatta da uno dei suoi curatori, non è a priori inconcepibile che contenga anche passaggi in stile profetico non di Geremia stesso. I passaggi sui quali sussiste il maggior dubbio sono Geremia 10:1 e Geremia 50,51. (il più lungo e uno dei meno originali di tutte le profezie).
Non è necessario entrare qui nella questione della loro origine; basti rimandare il lettore alle speciali introduzioni nel corso di questo lavoro. Il caso, tuttavia, è sufficientemente forte perché i critici negativi rendano desiderabile avvertire il lettore di non supporre che una posizione negativa sia necessariamente incompatibile con la dottrina dell'ispirazione. Nelle parole che l'autore chiede il permesso di citare da una sua opera recente: " I redattori delle Scritture furono ispirati; non si può mantenere l'autorità della Bibbia senza questo postulato.
È vero, dobbiamo permettere una distinzione nei gradi di ispirazione, come videro gli stessi dottori ebrei , anche se passò del tempo prima che formulassero a fondo il loro punto di vista. Sono lieto di notare che uno così libero dal sospetto del razionalismo o del romanismo come Rudolf Stier adotta la distinzione ebraica, osservando che anche il grado più basso di ispirazione ( b'ruakh hakkodesh ) rimane uno dei misteri della fede" ("Le profezie di Isaia ,' 2:205).
§ 3. RAPPORTO DEL TESTO EBRAICO RICEVUTO CON QUELLO RAPPRESENTATO DAI SETTUAGINT.
Le differenze tra le due recensioni riguardano
(1) alla disposizione delle profezie,
(2) alla lettura del testo.
1. La variazione nell'arrangiamento si trova solo in un caso, ma è davvero notevole. In ebraico, le profezie riguardanti nazioni straniere occupano Geremia 46.-51.; nella Settanta sono inseriti subito dopo Geremia 25:13 . La tabella seguente mostrerà le differenze: —
testo ebraico .
Geremia 49:34-24
Geremia 46:2
Geremia 46:13
Geremia 46:40- Geremia 51
Geremia 47:1
Geremia 49:7
Geremia 49:1
Geremia 49:28-24
Geremia 49:23
Geremia 48 .
Geremia 25:15 .
Testo della Settanta .
Geremia 25:14 .
Geremia 26:1 .
Geremia 26:12-26.
Geremia 26:27, 28.
Geremia 29:1 .
Geremia 29:7 .
Geremia 30:1 .
Geremia 30:6 .
Geremia 30:12 .
Geremia 31 .
Geremia 32 .
Quindi non solo questo gruppo di profezie è collocato diversamente nel suo insieme, ma i membri del gruppo sono disposti diversamente. In particolare, Elam, che viene penultimo (o anche ultimo, se la profezia su Baby]on è esclusa dal gruppo) in ebraico, apre la serie di profezie nella Settanta.
Quale di questi accordi ha le maggiori pretese sulla nostra accettazione? Nessuno, dopo aver letto Geremia 25., si aspetterebbe di trovare le profezie sulle nazioni straniere separate da esso da un intervallo così lungo come nel testo ebraico ricevuto; e così (quest'ultimo è notoriamente di origine relativamente recente, e tutt'altro che infallibile) sembrerebbe a prima vista ragionevole seguire la Settanta. Ma ci deve essere qualche errore nella disposizione adottata da quest'ultimo.
È incredibile che il passaggio, Geremia 25:15 (nelle nostre Bibbie), sia giustamente collocato, come nella Settanta, proprio alla fine delle profezie straniere (come parte di Geremia 32 .); sembra, infatti, assolutamente necessaria come l'introduzione del gruppo. L'errore della Settanta sembra essere sorto da un precedente errore da parte di un trascrittore.
Quando questa versione è stata fatta, una glossa (cioè Geremia 25:13 ) distruttiva della connessione si era già fatta strada nel testo, e il traduttore greco sembra essere stato portato da essa alla sorprendente dislocazione che ora troviamo nel suo versione. Su questo argomento si può fare riferimento a un importante saggio del professor Budde, di Bonn, nel "Jahrbucher fur deutsche Theologic", 1879.
Che l'intero versetto ( Geremia 25:13 ) sia una glossa era già stato riconosciuto dal vecchio commentatore olandese Venema, che difficilmente sarà accusato di tendenze razionalistiche.
2. Variazioni di lettura erano comuni nel testo ebraico impiegato dalla Settanta. Si può ammettere (poiché è evidente) che il traduttore greco non era che mal preparato per il suo lavoro. Non solo spesso associa vocali sbagliate alle consonanti, ma a volte è così completamente perso per il significato che introduce parole ebraiche non tradotte nel testo greco.
Sembrerebbe anche che il manoscritto ebraico da lui impiegato fosse scritto male e sfigurato da frequenti confusioni di lettere simili. Si può inoltre ammettere che il traduttore greco sia talvolta colpevole di aver deliberatamente manomesso il testo del suo manoscritto; che a volte abbrevia dove Geremia (come spesso) si ripete; e che lui o i suoi trascrittori hanno fatto varie aggiunte non autorizzate al testo originale (come, per esempio, Geremia 1:17 ; Geremia 2:28 ; Geremia 3:19 ; Geremia 5:2 ; Geremia 11:16 ; Geremia 13:20 ; Geremia 22:18 ; Geremia 27:3 ; Geremia 30:6 ).
Ma un esame sincero rivela il fatto che sia le consonanti che la loro vocalizzazione impiegate nella Settanta sono talvolta migliori di quelle del testo ebraico ricevuto. Esempi di questo si troveranno in Geremia 4:28 ; Geremia 11:15 ; Geremia 16:7 ; Geremia 23:33 ; Geremia 41:9 ; Geremia 46:17 .
È vero, ci sono interpolazioni nel testo dei Settanta; ma tali non mancano affatto nel testo ebraico ricevuto. Settanta è talvolta più vicino alla semplicità originale rispetto ebraico (vedi, per esempio, Geremia 10 ,. Geremia 27:7 , Geremia 27:8 b, Geremia 27:16 , Geremia 27:17 , Geremia 27:19 , Geremia 28:1 , Geremia 28:14 , Geremia 28:16 , Geremia 29:1 , Geremia 29:2 , Geremia 29:16 , Geremia 29:32 ). E se il traduttore greco si offende per alcune ripetizioni del suo originale, così con tutta probabilità odia i trascrittori che hanno, senza alcuna cattiva intenzione, modificato il testo ebraico ricevuto.
Nel complesso, è una circostanza favorevole che abbiamo, virtualmente, due recensioni del testo di Geremia. Se nessun profeta fu più impopolare durante la sua vita, nessuno fu più popolare dopo la sua morte. Un libro che si conosce "a memoria" ha molte meno probabilità di essere trascritto correttamente, e molto più esposto a glosse e interpolazioni, di uno per il quale non si avverte un tale interesse speciale.
§ 4. LETTERATURA ESEGETICA E CRITICA.
Il Commentario latino di san Girolamo si estende solo al trentaduesimo capitolo di Geremia. Aben Ezra, il più talentuoso dei rabbini, non scrisse Sul nostro profeta; ma le opere di Rashi e David Kimchi sono facilmente accessibili. L'esegesi filologica moderna inizia con la Riforma. Si possono citare i seguenti commentari: Calvino, «Praelectiones in Jeremlam», Ginevra, 1563; Venema, "Commentarius ad Librum Prophetiarum Jeremiae", Leuwarden, 1765; Blayney, "Geremia e Lamentazioni, una nuova traduzione con note", ecc.
, Oxford, 1784; Dahler, «Jeremie traduit sur le Texte Original, accompagne de Notes», Strasburgo, 1.825; Ewald, "I profeti dell'Antico Testamento", traduzione inglese, vol. 3., Londra, 1878; Hitzig, 'Der Prophet Jeremia', seconda edizione, Lipsia, 1866; Graf, 'Der Prophet Jeremia erklart', Lipsia, 1862; Naegels bach, "Geremia", nel Commentario di Lange, parte 15.; Payne Smith, "Jeremiah", in "Speaker's Commentary", vol.
5.; Konig, "Das Deuteronomium und der Prophet Jeremia", Berlino, 1839; Wichelhaus, 'De Jeremiae Versione Alessandrina,' Halle, 1847; Movers, 'De utriusque Recensionis Vaticiniorum Jeremiae Indole et Origine,' Amburgo, 1837; Hengstenberg, 'La cristologia dell'Antico Testamento' (ed. Clark).
§ 5. CRONOLOGIA.
Qualsiasi disposizione cronologica dei regni dei re ebrei deve essere in gran parte congetturale e criticabile, e non è del tutto chiaro che gli autori dei libri di narrativa dell'Antico Testamento, o coloro che hanno curato le loro opere, intendessero dare un'analisi criticamente accurata cronologia adeguata ai fini storici. I problemi più noiosi riguardano i tempi precedenti a Geremia. Una difficoltà, tuttavia, può essere segnalata nella cronologia dei regni conclusivi.
Secondo 2 Re 23:36 , Ioiachim regnò undici anni. Questo concorda con Geremia 25:1 , che fa sincronizzare il quarto anno di Ioiachim con il primo di Nabucodonosor (comp. Geremia 32:1 ). Ma, secondo Geremia 46:2 , la battaglia di Carehemish ebbe luogo nel quarto anno di Ioiachim, che fu l'ultimo anno di Nabe-Polassar, padre di Nabucodonosor. Questo farebbe coincidere il primo anno di Nabucodonosor con il quinto anno di Ioiachim, e dovremmo concludere che quest'ultimo re regnò non undici ma dodici anni.
La seguente tabella, che è comunque basata su un uso critico dei dati a volte discordanti, è tratta da The Royal Successions of Judah and Israel secondo le narrazioni bibliche e le iscrizioni cuneiformi del professor H. Brandes:
641 aC (primavera) — Primo anno di Giosia.
611 aC (primavera) — Trentunesimo anno di Giosia.
610 aC (autunno) — Ioacaz. 609 aC (primavera) — Primo anno di Ioiachim.
599 aC (primavera) — Undicesimo anno di Ioiachim.
598-7 aC (inverno) — Ioiachin. Inizio della prigionia.
aC . 597 (estate) — Sedechia nominato re.
596 aC (primavera) — Primo anno di Sedechia.
586 aC (primavera) — Undicesimo anno di Sedechia. Caduta del regno di Giuda.