Giacomo 4:1-17
1 Donde vengono le guerre e le contese fra voi? Non è egli da questo: cioè dalle vostre voluttà che guerreggiano nelle vostre membra?
2 Voi bramate e non avete; voi uccidete ed invidiate e non potete ottenere; voi contendete e guerreggiate; on avete, perché non domandate;
3 domandate e non ricevete, perché domandate male per spendere nei vostri piaceri.
4 O gente adultera, non sapete voi che l'amicizia del mondo è inimicizia contro Dio? Chi dunque vuol essere amico del mondo si rende nemico di Dio.
5 Ovvero pensate voi che la Scrittura dichiari invano che lo Spirito ch'Egli ha fatto abitare in noi ci brama fino alla gelosia?
6 Ma Egli dà maggior grazia; perciò la Scrittura dice:
7 Iddio resiste ai superbi e dà grazia agli umili. Sottomettetevi dunque a Dio; ma resistete al diavolo, ed egli fuggirà da voi.
8 Appressatevi a Dio, ed Egli si appresserà a voi. Nettate le vostre mani, o peccatori, e purificate i vostri cuori, o doppi d'animo!
9 Siate afflitti e fate cordoglio e piangete! Sia il vostro riso convertito in lutto, e la vostra allegrezza in mestizia!
10 Umiliatevi nel cospetto del Signore, ed Egli vi innalzerà.
11 Non parlate gli uni contro gli altri, fratelli. Chi parla contro un fratello, o giudica il suo fratello, parla contro la legge e giudica la legge. Ora, se tu giudichi la legge, non sei un osservatore della legge, ma un giudice.
12 Uno soltanto è il legislatore e il giudice, Colui che può salvare e perdere; ma tu chi sei, che giudichi il tuo prossimo?
13 Ed ora a voi che dite: oggi o domani andremo nella tal città e vi staremo un anno, e trafficheremo, e guadagneremo;
14 mentre non sapete quel che avverrà domani! Che cos'è la vita vostra? Poiché siete un vapore che appare per un po' di tempo e poi svanisce.
15 Invece di dire: se piace al Signore, saremo in vita e faremo questo o quest'altro.
16 Ma ora vi vantate con le vostre millanterie. Ogni cotal vanto è cattivo.
17 Colui dunque che sa fare il bene, e non lo fa, commette peccato.
ESPOSIZIONE
RIMPROVERO DI LITIGI DERIVANTI DA ORGOGLIO E avidità . Un passaggio terribilmente rattristato dalla "pace" con cui Giacomo 3:1 . Chiuso.
Da dove guerre e da dove si combatte tra di voi? Il secondo "da cui" (πόθεν) è omesso nel Testo Ricevuto, dopo K, L, siriaco e Vulgata; ma è supportato da א, A, B, C, il copto e il latino antico. Guerre … combattimenti (πόλεμοι … μάχαι). A qual è il riferimento? Μάχαι ricorre altrove nel Nuovo Testamento solo in 2 Corinzi 7:5 , "Senza erano combattimenti, dentro c'erano paure;" e 2 Timoteo 2:23 ; Tito 3:9 , in entrambi i passaggi si fa riferimento a controversie e domande.
È facile, quindi, dargli lo stesso significato qui. Πόλμοι, altrove nel Nuovo Testamento, come nei LXX ., è sempre usato per la guerra vera e propria. In nome del suo significato secondario, "contesa", Grimm ('Lexicon of New Testament Greek') fa appello a Sofocle, 'Electra,' 1.219, e Platone, 'Phaed.,' p. 66, cit. Ma è meglio giustificato da Clemente Romano, § 46., Ινα τί ἔρεις καὶ θυμοὶ καὶ διχοστσασίαι καὶ σχίσματα πόλεμος τε ἐν ὑῖν, passo che ha quasi la natura di un commento a S.
James ' s lingua. Non c'è quindi bisogno di cercare una spiegazione del passaggio nei focolai e nelle insurrezioni che erano così dolorosamente comuni tra gli ebrei. Concupiscenze (ἡδονων); RV, "piaceri". "Un insolito senso di ἡδοναί, difficilmente distinguibile da ἐπιθυμίαι, infatti ripreso da ἐπιθυμεῖτε" (Alford). Con l'espressione "quella guerra nelle tue membra", comp. 1 Pietro 2:11 : " Astenetevi dalle concupiscenze della carne che fanno guerra all'anima".
Ci offre uno spaccato delle terribili difficoltà con cui dovettero lottare gli apostoli. Coloro a cui scriveva St. James erano colpevoli di lussuria, che in realtà portò all'omicidio. Quindi l'accusa in 1 Pietro 4:15 presuppone evidentemente la possibilità che un professante cristiano soffra come assassino o ladro. Tu uccidi . La resa marginale " invidia " fornisce un esempio notevole di una falsa lettura una volta ampiamente adottata, sebbene basata semplicemente su congetture.
Non vi è alcuna variazione nei manoscritti o nelle versioni antiche. Tutti allo stesso modo hanno φονεύετε. Ma, a causa del carattere sorprendente dell'espressione in un discorso ai cristiani, Erasmo suggerì che forse φθονεῖτε, "voi invidiate", fosse la lettura originale, e in realtà lo inseri' nella seconda edizione del suo Testamento greco. Nella sua terza edizione tornò saggiamente alla lettura vera, sebbene, stranamente, mantenne quella falsa, " invidetis ", nella sua versione latina, da cui passò in quella di Beza e altri.
Il greco φθονεῖτε appare, tuttavia, in poche edizioni successive, ad esempio tre edizioni pubblicate a Basilea, 1524 (Bebelius), 1546 (Herwagius), e 1553 (Beyling), in quella di Henry Stephens, 1576; e ancora nel 1705 si trova in un'edizione di Oritius. In Inghilterra la lettura ottenne ampia diffusione, essendo di fatto adottata in tutte le versioni di uso generale precedenti a quella del 1611, vale a dire.
quelli di Tyndale, Coverdale, Taverner, la Bibbia dei Vescovi e la Versione di Ginevra. La Versione Autorizzata l'ha relegato ai margini, dal quale è stato felicemente escluso dai Revisori, e quindi, c'è da sperare, è finalmente scomparso. Uccidi e desideri avere. La combinazione è certamente strana. Dean Scott vede nei termini di una possibile allusione a "il noto partito politico-religioso degli Zeloti," e suggerisce il rendering, " voi giocano gli assassini ei fanatici.
"È, forse, più probabile che ζηλοῦτε si riferisca semplicemente alla cupidigia; cfr. l'uso della parola (sebbene con un significato migliore) in 1 Corinzi 12:31 ; 1Corinzi 14:1, 1 Corinzi 14:39 .
Un evidente allusione al Discorso della Montagna, Matteo 7:7 , " Chiedi , e ti sarà dato a voi ... per ogni uno che chiede riceve." Eppure san Giacomo dice: "Voi chiedete e non ricevete, perché chiedete male"; poiché il nostro Signore limita altrove il suo insegnamento: " Tutto quello che chiederete nella preghiera credendo ", ecc. ( Matteo 21:22 ).
… αἰτεῖσθε . Le voci attiva e media sono similmente scambiate in 1 Giovanni 5:15 , su cui il Dr. Westcott scrive come segue: "La distinzione tra la media e l'attiva non è così nettamente tracciata; ma generalmente il riferimento personale è suggerito dal mezzo, mentre la richiesta è lasciata del tutto indefinita riguardo alla sua destinazione dall'attivo.
" Affinché possiate consumarlo nelle vostre concupiscenze ; rendere, con RV, affinché possiate spenderlo nei vostri piaceri ; ἡδοναί, come in 1 Giovanni 5:1 .
Voi adulteri e adultere . Ometti μοιχοὶ καί, con א, A, B. La Vulgata ha semplicemente adulteri ; il latino antico (ff), fornicatores. Allo stesso modo il Syriae. Molto strana è questa improvvisa esclamazione: " voi adultere!" e molto difficile da spiegare. La stessa parola (μοιχαλίς) è usata come aggettivo femminile da nostro Signore nell'espressione " una generazione malvagia e adultera"; e in questo forse risiede la spiegazione di S.
L'uso del termine da parte di James. Più probabilmente, tuttavia, dovrebbe essere considerato come una reminiscenza di Ezechiele 23:45 , dove leggiamo di Samaria e Gerusalemme sotto i titoli di Ohola e Oholiba: "Gli uomini giusti li giudicheranno alla maniera delle adultere, e alla maniera di donne che spandere il sangue; perché sono adultere , e sangue sulle mani.
" È notevole anche che in Malachia 3:5 la LXX . ha μοιχαλίδες, sebbene l'ebraico abbia il maschile, e si parli evidentemente di uomini . Se, dunque, nell'Antico Testamento le comunità ebraiche erano personificate come adultere, non è innaturale per san Giacomo trasferire l'epiteto a quelle comunità giudeo-cristiane a cui stava scrivendo, e la parola dovrebbe probabilmente essere presa, proprio come nell'Antico Testamento, di fornicazione spirituale, i.
e. apostasia da Dio, manifestata in questo caso non dall'effettiva idolatria, ma da quella " amicizia del mondo" che è "inimicizia con Dio", e dalla "concupiscenza che è idolatria". α. La parola ricorre qui solo nel Nuovo Testamento. Con il pensiero di questo versetto, confronta le parole di nostro Signore in Giovanni 15:18 , Giovanni 15:19 .
La difficoltà del passaggio è ben mostrata dall'esitazione dei Revisori. La prima frase è resa, "O pensate che la Scrittura parli invano?" ma in alternativa si suggerisce a margine: "O credete che la Scrittura dica invano?" come se la frase seguente fosse una citazione della Scrittura. E di questa clausola successiva si suggeriscono tre possibili interpretazioni.
(1) Nel testo : "Lo Spirito che ha fatto abitare in noi desidera invidiare? Ma fa più grazia. Perciò la Scrittura dice," ecc.
(2) Margine 1: "Lo Spirito che ha fatto abitare in noi egli brama fino all'invidia gelosa. Ma egli dà", ecc.
(3) Margine 2: "Quello Spirito che ha fatto abitare in noi ci brama fino all'invidia gelosa. Ma egli dà", ecc. Inoltre, si nota a margine che alcune autorità antiche leggono "dimora in noi", cioè κατώκησεν, che è la lettura del Testo Ricevuto, e quindi dell'AV poggiante su K, L; א e B sono le autorità primarie per κατώκισεν.
Per quanto riguarda la prima clausola, la resa del RV, "parla", può essere giustificata da Ebrei 9:5 . È possibile che san Giacomo intendesse citare subito Proverbi 3:34 , ma dopo la formula introduttiva, ἢ δοκεῖτε ὅτι κενῶς ἡ γραφὴ λέγει, si interpone con la domanda enfatica: "È da invidiare ", ecc.
? e non arriva alla citazione fino a Proverbi 3:6 , quando la introduce con una nuova formula di citazione, διὸ λέγει, una scioltezza di costruzione che è del tutto naturale in un ebraico. Altre opinioni, per le quali si ritiene che ci sia meno da sollecitare, sono le seguenti:
(1) che le parole, πρὸς φθονόν, κ.τ.λ., sono una citazione di alcuni scritti paleocristiani (ora perduti). Da questo punto di vista il passaggio è parallelo a Efesini 5:14 , dove una parte di un inno cristiano è introdotta dalle parole, διὸ λέγει.
(2) Che San Giacomo si riferisca alla deriva generale piuttosto che alle parole esatte di diversi passi dell'Antico Testamento; ad es. Genesi 6:3-1 ; Deuteronomio 32:10 , Deuteronomio 32:19 , ecc.
(3) Che l'allusione sia a qualche passo del Nuovo Testamento, o Galati 5:17 o 1 Pietro 2:1 , ecc. Passando alla traduzione della seconda frase, πρὸς φθονόν κ.τ.λ., deve essere ha notato che φθονός non è mai usato altrove nel Nuovo Testamento o nei LXX . (Sap 6,25; 1 Mac 8,16) o nei Padri apostolici se non in senso negativo.
È vero che Esodo 20:5 ci insegna che Dio è un " Dio geloso ", ma c'è la LXX . rende אנק con la parola di gran lunga più nobile ζηλωτής: cfr. Wolf, "Curae Philippians Crit.", p. 64, dove si nota che, mentre ζῆλος è un vex media , lo stesso non si può dire di φθονός, che è sempre vitiosa , e non viene mai utilizzato dai LXX .
ubi vox Hebraica האנק ad Deum vel homines relatus exprimendus est. Questa sembra essere un'obiezione fatale alle letture marginali della Riveduta, e costringerci a accontentarci di quella adottata nel testo: «Lo Spirito che fece dimorare in noi a lungo fino all'invidia?" o meglio: "È all'invidia che lo Spirito... brama?" πρὸς φθονόν posto per enfasi all'inizio della frase.
Dio resiste agli orgogliosi. La connessione di questo con Giacomo 4:4 è molto stretta, ed è favorevole alla visione sopra esposta circa il significato della prima clausola di Giacomo 4:5 , poiché le parole sembrano essere citate a sostegno dell'affermazione che chiunque volesse essere amico del mondo si rende nemico di Dio. La citazione è da Proverbi 3:34 , LXX .
, ος ὑπερηφάνοις ἀντιτάσσεται, ταπεινοῖς δὲ δίδωσι χάριν . La versione di San Giacomo concorda esattamente con questo, tranne per il fatto che ha ὁ Θεὸς invece di Κύριος (l'ebraico ha semplicemente "egli", corse). Il passaggio è anche citato esattamente nella stessa forma da san Pietro ( 1 Pietro 5:5 ) e con Θεὸς invece di ὁ Θεός da san Pietro .
Clemente di Roma. In San Pietro la citazione è seguita dall'ingiunzione: "Umiliatevi dunque sotto la potente mano di Dio... Il vostro avversario, il diavolo , come un leone ruggente va attorno cercando chi possa divorare: chi resiste (ᾦ ἀντίστητε) saldo nella fede». C'è chiaramente una connessione tra questo brano e quello che abbiamo davanti in S.
Giacomo, che prosegue: "Siate dunque soggetti a Dio; ma resistete al diavolo (ἀντίστητε δὲ τῷ διαβόλῳ), ed egli fuggirà da voi". Questo passaggio, si sentirà, è il più semplice, e quindi, probabilmente, il più antico dei due (cfr Giacomo 1:3 ).
Esortazione basata sulla precedente , proprio nello stile di un profeta dell'Antico Testamento.
Leggi, ma resisti , ecc. (ἀντίστητε δέ), א, A, B, Copto, Vulgata.
Avvicinati a Dio (ἐγγίσατε τῷ Θεῷ). Una frase usata per avvicinarsi a Dio sotto l'antica alleanza (vedi Esodo 19:22 ; Esodo 34:30 ; Le Esodo 10:3 ). Ugualmente necessario sotto la nuova alleanza è che coloro che si avvicinano a Dio abbiano «mani pulite e cuore puro» ( Salmi 24:4 ). Da qui la seguente ingiunzione: "Purificate le vostre mani, peccatori, e purificate i vostri cuori, voi doppiogiochisti".
La versione di San Giacomo di "Beati coloro che piangono, perché saranno consolati" ( Matteo 5:4 ). Sii afflitto. Ταλαιπωρήσατε: solo qui nel Nuovo Testamento, occasionalmente nei LXX . pesantezza . Κατήφεια: un altro ἄπαξ λεγόμενον, apparentemente mai trovato nei LXX .
o nei Padri apostolici; è, tuttavia, utilizzato da Giuseppe Flavio e Filone. È equivalente a "depressione" e "descrive esattamente l'atteggiamento del pubblicano, che non alzava nemmeno i suoi occhi al cielo, Luca 18:13 (Plumptre)."
Umiliatevi , ecc. Un ulteriore parallelo con l'insegnamento di nostro Signore, le parole di San Giacomo sono forse suggerite dal detto riportato in Matteo 23:1 . Matteo 23:12 , "Chi si umilierà sarà esaltato " (ὑψωθήσεται, come qui, "Egli ti innalzerà ", ὑψώσει) .
Al cospetto del Signore (ἐνώπιον). L'articolo (τοῦ) nel Testo Ricevuto è certamente sbagliato. Manca in a, A, B, K. L'anartro Κύριος è usato da San Giacomo qui e in Giacomo 5:4 , Giacomo 5:10 (con cui contrasta Giacomo 5:14 ), e 1 l, come equivalente a il "Geova" dell'Antico Testamento, che è rappresentato nei LXX . da Κύριος senza l'articolo.
Avvertimento contro il deprezzamento censurato degli altri.
Non parlare male. Καταλαλεῖν: solo qui e 1 Pietro 2:12 ; 1 Pietro 3:16 . Vulgata, detraqui. Ma il contesto mostra che lo scrittore sta pensando piuttosto a un giudizio duro e censorio. RV, "Non parlare l'uno contro l'altro". e giudica ; piuttosto, o giudica ; ἢ (א, A, B, Vulgata, siriaco, copto) per καὶ del Textus Receptus.
Parla male della legge. Quale legge? Secondo Dean Plumptre, "la legge reale di Cristo, che vieta di giudicare ( Matteo 7:1 )." Alford: "La legge della vita cristiana: l'antica Legge morale, glorificata e amplificata da Cristo: la νόμος βασιλικός di Giacomo 2:8 2,8 ; νόμος τῆς ἐλευθερίας di Giacomo 1:25 ". Huther: " la legge della vita cristiana che, secondo i suoi contenuti, non è altro che la legge dell'amore".
Fare la parte del censore significa assumere la carica di giudice. Ma questo è un ufficio che appartiene a Dio e non all'uomo (cfr Romani 14:3, Romani 14:4 ; Romani 14:4 ). Le prime parole del versetto dovrebbero essere rese come segue: "Uno solo è il Legislatore e Giudice:" le ultime parole, καὶ κριτής, omesse nel Testo Ricevuto, si trovano in א, A, B, e la maggior parte delle versioni, il latino , siriaco e copto.
Nell'ultima clausola anche il Testo Ricevuto necessita di correzione. Leggi, Σὺ δὲ τίς εἷ (inserisci δὲ, א, A, B, L, K, latino, siriaco, copto) ὁ κρίνων τὸν πλήσιον (א, A, B).
DENUNCIA DI OLTRE - Weening FIDUCIA IN NOSTRI PROPRI PROGETTI E LA NOSTRA CAPACITA ' DI ESEGUIRE LORO .
Vai a ; Ἄγε, propriamente, l'imperativo, ma qui usato avverbialmente, uso comune nella prosa greca, e ritrovato in Giacomo 5:1 . Il testo ricevuto (Stephens) richiede qualche correzione in questo verso. Leggi, σήμερον ἢ αὔριον con א, B; i futuri πορεύσομεθα ποιήσομεν ἐμπορευσόμεθα e κερδήσομεν (B, Latt.
, siriaco) al posto dei congiuntivi; ed omettere ἔνα dopo ἐνιαυτόν, con a, B, latt., copto. Continua lì un anno ; piuttosto, passaci un anno , essendo ἐνιαυτὸν l'oggetto del verbo e non l'accusativo di durata. Per ποιεῖν, l'uso del tempo, cfr. Atti degli Apostoli 15:33 ; Atti degli Apostoli 18:23 ; Atti degli Apostoli 20:3 ; 2 Corinzi 11:25 . I latini usano facto allo stesso modo; eg Cicerone, 'Ad Attic.,' 5. 20, " Apamea quinque dies morati … Iconii decem fecimus ."
Rafforza il rimprovero di Giacomo 4:13 mostrando la follia della loro azione; cfr. Proverbi 27:1 , "Non vantarti del domani (τὰ εἰς αὔριον), perché non sai ciò che un giorno può produrre". Mentre voi non lo sapete ; anzi, visto che , o , in quanto non lo sapete , ecc.
(οἵτινες οὐκ ἐπίστασθε) . Il testo in questo versetto è di nuovo in una condizione alquanto disorganizzata, ma la deriva generale è chiara. Probabilmente dovremmo leggere, Οἵτινες οὐκ ἐπίστασθε τὸ τῆς αὔριον ποίαἡ ζωὴ ὑμῶν ἀτμὶς γὰρ ἐστε ἡ πρὸς ὀλίγον φαινομένη ἔπειτα καὶ ἀφανιζομένη, RV, " Perché non sapete cosa accadrà domani? Perché voi siete un vapore. il nostro che appare per un po' di tempo e poi svanisce."
Per questo dovreste dire (ἀντὶ τοῦ λέγειν); letteralmente, invece di dire ; ἀντὶ τοῦ, con l'infinito, " saepe apud Graecos " (Grimm). Questo versetto segue nel pensiero Giacomo 4:13 , Giacomo 4:14 essendo stato tra parentesi. "Andate ora, voi che dite... invece di dire (come dovreste), Se il Signore vuole", ecc.
Ancora una volta il testo necessita di correzione, in quanto vanno letti i futuri ζήσομεν e ποιήσομεν (con א, A, B), al posto dei congiuntivi del Testo Ricevuto. È generalmente convenuto ora che il versetto dovrebbe essere reso, "Se il Signore vuole, entrambi vivremo e faremo questo o quello". Ma è possibile dividerlo diversamente, e rendere così: "Se il Signore vuole e noi vivremo, anche noi faremo questo o quello". Vulgate, si Dominus voluerit et si [ omit si , Codex Amiat.] vixerimus, faciemus , etc..
Ma ora. Come è in realtà il caso, "voi gloriate dei vostri vanti". ἈλαζονείΑ: solo qui e in 1 Giovanni 2:16 ; nella LXX ., in 2 Macc. 9:8 e Sap. 5:8. È una parola preferita da San Clemente di Roma. Sul suo significato e distinzione da ὑπερηφανία e da altre parole affini, vedere Trench su "Sinonimi", p.
95; e cfr. Westcott sulle "Epistole di San Giovanni", p. 64. Il vizio del "si accentra in se stesso e si consuma nella sua assoluta esaltazione di sé, mentre il ὑπερήφανος mostra il suo carattere nel trattamento prepotente degli altri. Il ἀλάζων pecca di più contro la verità; il ὑπερήφανος pecca di più contro l'amore". Questo estratto servirà a mostrare l'idoneità di ἀλαζονεία piuttosto che ὑπερηφανία nel passaggio prima di noi.
Il versetto dovrebbe essere reso, come in RV, "Ma ora voi gloriatevi (καυχᾶσθε) delle vostre vanterie: ogni tale gloria (καύχησις) è malvagia". Καύχησις è l'atto, non la materia (καύχημα), di gloriarsi.
Conclusione della sezione. "Alcuni hanno supposto un riferimento diretto a Romani 14:23 14,23, 'Ciò che non è da fede è peccato.' Non possiamo supporre così tanto; ma la corrispondenza è molto notevole, e san Giacomo integra san Paolo. È peccato dubitare che una cosa sia giusta, e tuttavia farla. È anche peccato sapere che una cosa è giusta , e ancora per lasciarlo incompiuto" (Dean Scott, in 'Speaker's Commentary').
OMILETICA
L'origine del conflitto triste conflitto da ricercare nella lussuria egoistica.
I nostri "membri" sono il campo di battaglia in cui, o meglio, gli strumenti con cui si combatte il conflitto; e per tutto il tempo in realtà stanno combattendo contro l'anima ( 1 Pietro 2:11 ). Il conflitto, quindi, è suicida.
"Chiedete male, che possiate spenderlo per i vostri piaceri."
La preghiera non è per essere egoisti, o per soddisfare appetiti corrotti; e dove lo spirito di preghiera è assente non c'è promessa alla preghiera. "Per quanto possa sembrare incredibile che gli uomini che saccheggiano e uccidono, come li rappresentano i versi precedenti, avrebbero dovuto essere in qualche modo uomini che pregavano, la storia della cristianità presenta solo troppi esempi di simili anomalie. lavoro; briganti italiani che propiziano il loro santo patrono prima di attaccare una compagnia di viaggiatori; mercanti di schiavi, come una volta John Newton, registrando devotamente la benedizione di Dio sul loro traffico dell'anno; - questi possono servire a mostrare quanto presto la coscienza può essere bruciata, e la sua voce ammonitrice viene a dare solo un suono incerto (Plumptre).
"L'amicizia del mondo è inimicizia con Dio".
Eppure gli uomini si sforzano ancora di conservare l'amicizia di entrambi ; per "sfruttare al meglio entrambi i mondi;" servire Dio e mammona. La Sacra Scrittura pone costantemente il suo volto contro il compromesso in materia di principio, contro quello spirito di "dare e avere" che è spesso la più alta saggezza del mondo, e in cui il politico mondano è incline non solo ad acconsentire ma a rallegrarsi.
Le pretese di Dio sono assolute e non ammettono rivali. Chi brama l'amicizia del mondo è ipso facto (καθίσταται) nemico di Dio . No, di più; un tale peccato in colui che ha dato il suo cuore a Dio diventa il peccato della moglie infedele che distoglie lo sguardo dal marito e guarda con desiderio un estraneo; e coloro che ne sono colpevoli sono perciò marchiati con il nome e la fama di adultere.
"Avvicinati a Dio, ed egli si avvicinerà a te".
Una verità testimoniata da tutta l'esperienza e importantissima nell'insegnamento della dottrina del pentimento. Dio non solo tempra il vento all'agnello tosato, ma rende anche facile il cammino al peccatore che ritorna e lo incontra a metà strada. Il figliol prodigo si alzò e andò da suo padre, ma mentre era ancora molto lontano il padre lo vide e gli corse incontro. È il primo passo nel pentimento che è quello difficile, eppure anche questo non si fa senza l'aiuto divino.
È Dio che prima fornisce l'impulso per avvicinarsi a lui, e poi viene lui stesso ad incontrare il peccatore che cede all'impulso. Il suo spirito spinge il peccatore a gridare a lui, e poi lui stesso ascolta il grido, secondo il detto del salmista: "Prepara il loro cuore e il tuo orecchio lo ascolta".
"Umiliatevi davanti a Dio ed egli vi solleverà".
"Come un albero deve mettere radici in profondità per poter crescere verso l'alto, così lo spirito di un uomo deve essere radicato nell'umiltà, o è solo innalzato a suo danno".
Il peccato di detrazione.
Osserva come questo differisce dalla calunnia. La calunnia implica un'imputazione di falsità. La detrazione può essere espressa in verità e vestita con un linguaggio equo. È quella tendenza a denigrare le buone azioni, a cercare in esse macchie e difetti, usando cure e artifici per pervertire o travisare le cose a tale scopo. È un veleno spesso infuso in liquori dolci e somministrato in una coppa d'oro. Sulla natura e il carattere di questo peccato, vedi un buon sermone di Isaac Barrow (da cui è tratto quanto sopra), 'Works', vol.
2. sermone 19. Con l'aggiunta della parola "fratelli"—"Non parlate male gli uni degli altri, fratelli"—S. James rafforza il precetto con un forte argomento; poiché i fratelli, che sono membra gli uni degli altri, sono tenuti ad amarsi e dovrebbero essere gli ultimi a negare il merito o distruggere la reputazione l'uno dell'altro.
L'incertezza dei piani e degli schemi umani.
Miglior illustrato dalla parabola del ricco stolto, che si vanta dei suoi "molti beni" accumulati per "molti anni" proprio nella notte in cui la sua anima gli fu richiesta. È uno spirito come il suo che san Giacomo denuncia così severamente; non l'attenta previdenza e la provvidenza che la Sacra Scrittura non condanna mai, ma la formazione di piani e disegni senza il minimo riferimento in parole o pensieri a quella volontà preponderante da cui tutto dipende.
Non è il solo guardare avanti che è proibito, ma guardare avanti senza il ricordo che mentre "l'uomo propone, Dio dispone". Tutta la storia umana costituisce un commento a questi versetti. Alessandro colto da una malattia mortale proprio nel momento in cui il mondo è ai suoi piedi; Ario " portato via" proprio la notte prima di essere costretto alla comunione con la Chiesa; lo statista colpito dal coltello dell'assassino proprio quando il suo paese sembra aver più bisogno di lui; - tutto ciò mostra la verità delle parole che S.
Giacomo probabilmente aveva letto, e questo può essere paragonato con il suo: "La nostra vita passerà come una nuvola e sarà dispersa come una nebbia che viene dispersa dai raggi del sole e sopraffatta dal suo calore" (Sap. 2,4). La vanità degli schemi umani è ben mostrata dal vecchio epitaffio:
"La terra va sulla terra risplendente d'oro;
La terra esce dalla terra non quando si muove;
La terra costruisce sulla terra castelli e torri;"
Ma-
"La terra dice alla terra: 'Questi saranno nostri.'"
La grandezza dei peccati di omissione.
Non è solo peccato fare il male; è anche peccato perdere un'opportunità di fare il bene. Dio significa che non solo siamo innocui, ma anche utili; non solo per essere innocenti, ma per essere seguaci di ciò che è buono. Com'è miserabile l'acquiescenza soddisfatta al pensiero: "Non ho mai fatto del male a nessuno", un pensiero che viene falsamente usato come consolazione in molti sul letto di morte! Il servo infingardo che nascondeva il talento in un tovagliolo non vi sbagliava, ma tuttavia fu condannato.
Non era riuscito a fare del bene. Quindi Dio pretende da tutti noi, non solo che dovremmo "cessare di fare il male", ma anche che dovremmo "imparare a fare il bene"; poiché «chi sa fare il bene e non lo fa, pecca».
OMELIA DI C. JERDAN
Guerre e combattimenti.
Guardando il bel ritratto della sapienza celeste con cui Giacomo 3:1 . chiude, forse ci sentiamo come se potessimo farci dei tabernacoli nella sua pacifica presenza, per poter continuare sempre a contemplarne la bellezza. Immediatamente, però, Giacomo ci riporta giù dal monte sacro nel mondo litigioso e omicida. Ci indica le "guerre" ei "combattimenti" che infuriano in tutta la famiglia umana.
Ritorna all'" amara gelosia e fazione" che divorano come una cancrena il cuore della Chiesa cristiana. Infatti le congregazioni formate dagli stessi apostoli erano contaminate dalle stesse impurità che aderiscono alla Chiesa nel nostro tempo.
I. LA PREVALENZA DEI CONFRONTI TRA I CRISTIANI . (Versetto 1) Nelle comunità credenti della "Dispersione" c'erano molti elementi di discordia. Il tempo era di agitazione politica e di turbolenze sociali. All'interno delle Chiese c'erano talvolta aspre controversie teologiche ( Giacomo 3:1 ).
E nella vita privata questi ebrei cristiani si stavano in gran parte consegnando al peccato assillante, non solo della natura ebraica, ma della natura umana; lottarono per l'autoesaltazione materiale, e così facendo caddero in un violento conflitto reciproco. Ma non infuriano ancora liti e polemiche dello stesso genere? Le nazioni cristiane entrano in guerra tra loro. Datori di lavoro e operai si schierano l'uno contro l'altro in campi ostili.
Le chiese custodiscono in grembo la vipera del settarismo. I compagni di fede appartenenti alla stessa congregazione cessano di parlare a vicenda e forse si abbandonano a reciproche maldicenze. Com'è triste contemplare le lunghe "guerre" combattute nei cuori che dovrebbero amare come fratelli, e assistere a quelle "lotte" esteriori che sono il loro esito inevitabile!
II. L' ORIGINE DEL CONFLITTO . (Versetti 1, 2) "Da dove" viene? chiede James; e si appella nella sua risposta alle coscienze dei suoi lettori. La fonte del conflitto è nei desideri malvagi del cuore. Di solito, è vero, tutte le guerre e i combattimenti non vengono fatti risalire oltre a una causa esterna. Una nazione attacca un'altra dichiaratamente per mantenere l'onore del paese, o forse per correggere una frontiera non scientifica.
Gli scioperi commerciali e le serrate devono essere spiegati da una condizione insoddisfacente del mercato del lavoro. Le contese ecclesiastiche sono tutte ugualmente giustificate da una presunta necessità nell'interesse della verità, e talvolta anche da un'errata interpretazione delle parole "prima puro, poi pacifico" ( Giacomo 3:17 ). E le liti personali che scoppiano tra i singoli cristiani sono sicuramente da imputare a provocazioni severe e gratuite.
Ma qui, fedele al suo carattere di apostolo della realtà, Giacomo spazza via queste scuse come tante ragnatele polverose. Trascina nel bagliore della luce evangelica l'unica vera origine del conflitto. "Guerre" e " combattimenti " hanno la loro fonte nell'anima, e non fuori. Vengono "dai vostri piaceri", cioè dalle voglie dei vostri cuori carnali. è l'orgoglio regale, o la brama di potere, o talvolta l'insofferenza maliziosa di un esercito ozioso, che "lascia sfuggire i cani da guerra" tra le nazioni.
Sono l'avarizia e l'invidia che fomentano la lotta sociale tra capitale e lavoro. È lo spirito di Diotrefe che produce i mali del settarismo. Sono le passioni selvagge ed egoistiche del cuore naturale che suscitano le animosità ei conflitti della vita privata. Queste passioni "guerra nelle tue membra"; uscendo dalla cittadella di "Mansoul", piantano il loro campo negli organi del senso e dell'azione.
Là essi non solo "guerra contro" la natura rigenerata ( 1 Pietro 2:11 ), e l'uno contro l'altro, ma contro il prossimo, chiedendo a gran voce gratificazione a spese dei suoi diritti e del suo benessere. Questa verità è ulteriormente ampliata nel versetto 2 , e in un modo che ricorda Giacomo 1:14 , Giacomo 1:15 ; o che suggerisce l'analisi del peccato data da Tommaso a Kempis: «Primo occorrerit menti simplex cogitatio; deinde fortis immaginatio; postea delectatio et motus pravus et assensio.
Il primo stadio è quello di desiderare irragionevolmente qualcosa che non abbiamo. Il secondo è quello di invidiare in modo omicida coloro i cui beni desideriamo, coltivando sentimenti come quelli che Davide provò verso Uria l'Hittita, o Acab verso Nabot. Il terzo stadio è quello di aperta contesa e discordia: "combattete e guerreggiate." Ma comune a tutti gli stadi è la coscienza del bisogno, e alla fine di ciascuno, come ci ricorda Giacomo 1:2 , questa coscienza si intensifica ulteriormente.
Voi "non avete" "non può ottenere;" "non l'avete", anche dopo tutti i vostri feroci sforzi. Lo spirito di guerra, quindi, è generato da quell'inquietudine dell'anima che solo il Dio della pace può rimuovere. Ha la sua sorgente in quella fame divorante del cuore che solo il pane di Dio può placare. E per curarla bisogna accertare di che cosa ha bisogno la grande natura dell'uomo, per renderlo riposante e felice.
III. IL RIMEDIO PER LA LOTTA . ( Giacomo 1:2 , Giacomo 1:3 ) Sta nella preghiera. Se vogliamo riportare la nostra natura alla quiete, dobbiamo realizzare la nostra dipendenza da Dio. Lottare contro il mondo con le nostre forze tenderà solo a favorire lo spirito di guerra dentro di noi.
Forse finora non abbiamo consultato direttamente il Signore sui nostri affari mondani. In caso contrario, cominciamo a farlo ora. O forse abbiamo "chiesto male", pregando principalmente per ciò che avrebbe gratificato solo gli elementi inferiori della nostra natura, o chiedendo benedizioni in vista di certi usi di loro che non sopporterebbe di essere menzionato davanti al suo trono. Ad esempio, non possiamo aspettarci che Dio risponda alla preghiera che i nostri affari mondani possano prosperare, se decidiamo segretamente di impiegare il successo che invia nel provvedere alla glorificazione di sé.
Le cose che chiediamo devono essere ciò di cui abbiamo bisogno per il servizio del Signore; e dobbiamo onestamente intenderci per usarli. Coltivare il vero spirito di devozione è la via per essere contenti della nostra sorte nella vita. Otterremo la pace tra le potenze e le passioni del cuore, se "cercheremo prima il regno del Padre nostro e la sua giustizia". Una regolare conversazione dell'anima con Dio esorcizzerà i demoni della discordia e richiamerà all'esercizio i graziosi affetti della fede, della sottomissione, della gratitudine e della pace.
LEZIONI .
1. La malvagità dello spirito di guerra.
2. La contaminazione e la degradazione che risultano dal permettere a motivi egoistici di governare il cuore.
3. La beatitudine di fare di Dio la nostra porzione e di essere contenti della nostra parte assegnata di bene temporale.
4. Il dovere di perdonare i nostri nemici e di promuovere la pace nella Chiesa e nella società. — CJ
Mondanità inimicizia con Dio.
Qui l'apostolo fa seguito alle parole di rimprovero e di monito con cui si è aperto il capitolo. La dottrina che enuncia è intransigente; e il suo linguaggio sorprendente, oltre che solenne.
I. L'ANTAGONISMO TRA L'AMORE DI IL MONDO E L'AMORE DI DIO . ( Giacomo 4:4 ) Questo doloroso epiteto, "Voi adultere", è la nota fondamentale dell'accordo che Giacomo suona nel suo appello. Giacomo 4:4
Dio è il legittimo sposo spirituale di ogni cristiano che si professa; e così, se un tale abbraccia il mondo, assomiglia a una donna che si allontana dal legittimo marito per seguire altri amanti. Il mondo è un mondo malvagio, estraneo nei suoi principi e obiettivi alla volontà e alla gloria di Dio; e quindi " l' amicizia del mondo" è incompatibile con l'amore per lui. Ma cos'è precisamente questa "amicizia"? Non mente
(1) in abitudini di rapporti amichevoli con uomini mondani; o
(2) nel perseguimento diligente della propria occupazione quotidiana; o
(3) in un apprezzamento delle comodità e dei piaceri innocenti.
La mondanità non dipende da atti o abitudini esteriori. È uno stato del cuore. La parola denota lo spirito e la disposizione guida della vita del non credente: la volontà di "essere amico del mondo". Poiché, di conseguenza, questa amicizia rappresenta l'opposizione diretta alla volontà divina, ogni uomo che la cerca per primo e più si dichiara con quello stesso atto "nemico di Dio".
II. CONFERMA DI QUESTA VERITÀ . (Versetti 5, 6) Accettiamo come accurata la lettura greca del versetto 5 che è stata adottata dai Revisori, insieme alla loro traduzione: "O pensate che la Scrittura parli invano? Lo Spirito che ha fatto abitare in noi a lungo da invidiare?" L'apostolo, quindi, conferma la sua rappresentazione circa l'antagonismo tra l'amore del mondo e l'amore di Dio con:
1. Il tenore dell'insegnamento della Scrittura. Gli scrittori sacri assumono di comune accordo un atteggiamento di protesta contro la mondanità. Presumono uniformemente che "l'amicizia del mondo è inimicizia con Dio". Esortano al dovere di moderazione nei propri desideri e di contentezza con le assegnazioni della Provvidenza. L'indole mondana, che si manifesta nella cupidigia, nell'invidia e nella lotta, si oppone sia alla lettera che allo spirito della Sacra Scrittura. E l'insegnamento morale della Parola di Dio su questo argomento non è "vano". La Bibbia significa ciò che dice. In tutte le sue espressioni è solennemente serio.
2. La coscienza del cuore rinnovato. "Lo Spirito [ cioè lo Spirito Santo] che ha fatto abitare in noi desidera ardentemente l'invidia?" Se lo Spirito Santo, parlando nella Parola scritta, condanna lo spirito di invidia, lo fa anche nella legge che scrive nel cuore del popolo di Cristo. Alcuni di coloro ai quali era indirizzata questa lettera avevano "amara gelosia e fazione nel loro cuore" ( Giacomo 3:14 ): ciò si vedeva nelle loro "guerre" e "combattimenti" mondani.
Ma l'apostolo fa appello alle loro coscienze per confessare se un tale stato d'animo non fosse dovuto al loro camminare “secondo la carne” invece che “secondo lo Spirito”. Sapevano bene che la potenza dello Spirito Santo nelle loro anime, in quanto catrame si arrendevano ad essa, produceva frutti sempre molto diversi da quelli dell'invidia e della contesa ( Galati 5:19 ; Giacomo 3:14 ) .
3. La sostanza delle promesse divine. (Versetto 6) "Grazia" è il nome dell'influenza che lo Spirito Santo esercita sul cuore per la sua rigenerazione e santificazione. E come opera la grazia, ma semplicemente uccidendo nell'anima l'amore del mondo e respirandovi l'amore di Dio? Egli, mediante il suo Spirito, dona al suo popolo credente "più grazia", i.
e. provviste di grazia maggiori in forza e volume della forza della loro depravazione, o delle tentazioni contro cui devono lottare. Non solo, ma coloro che impiegano bene la grazia che già possiedono, ne riceveranno di più in misura sempre maggiore ( Matteo 25:29 ). E "gli umili", che si rendono conto profondamente di non meritare alcuna grazia, sono coloro ai quali Dio ha sempre elargito le più copiose provviste.
Quanto più ci allontaniamo dall'orgoglio, che è la madre feconda dell'invidia e della lotta, tanto più liberamente e abbondantemente riceveremo quell'energia soprannaturale che scaccerà dal nostro cuore l'amore del mondo ( Proverbi 3:34 ).
CONCLUSIONE . Imprimiamo nella nostra mente l'intensità con cui Dio aborrisce l'orgoglio. Tutta la storia fa eco alla verità che "si schiera contro i superbi". Prendiamo il caso del Faraone, di Nabucodonosor, di Haman, di Wolsey, di Napoleone. Per noi stessi, dunque, "buttiamo via l'ambizione" in ogni sua forma. Soprattutto crocifiggiamo l'orgoglio spirituale. "Molti lavoratori hanno buoni possedimenti nella Valle dell'Umiliazione;" e se andiamo là "nell'estate" della prosperità impareremo il canto del pastorello—
"Chi è a terra non ha bisogno di temere cadute;
Chi è basso non ha orgoglio;
Chi è umile lo farà sempre
Che Dio sia la sua guida."
(Bunyan)
—CJ
Sottomissione a Dio.
Questo brano è un appello potente e commovente per quei cristiani che si professano i cui cuori erano stati cullati dai "piaceri" mondani ( Giacomo 4:3 ) e le cui mani erano state occupate da " guerre " e "combattimenti". All'interno di questi quattro versi ci sono non meno di dieci verbi al modo imperativo; ma il precetto cardinale di tutto il paragrafo è l'esortazione alla sottomissione, con la quale si apre e si chiude. Gli altri consigli in Giacomo 4:7 fanno riferimento a elementi di condotta che sono inclusi nella sottomissione alla volontà divina.
I. IL DOVERE DELLA SOTTOMISSIONE A DIO . ( Giacomo 4:7 , Giacomo 4:10 ) Il collegamento immediato di "dunque" in Giacomo 4:7 è con la citazione alla fine di Giacomo 4:6 .
"Dio si schiera contro i superbi; perciò sii soggetto a Dio". Dovete umiliarvi volontariamente, o essere precipitosamente umiliati dalla Divina Provvidenza. "Dio fa grazia agli umili; perciò sii soggetto a Dio". Rivestitevi di umiltà, per godere di questa "grazia". "Sii soggetto" al Capitano della tua salvezza, come un buon soldato lo è al suo comandante. La sottomissione a Dio include:
1. Acquiescenza nel suo piano di salvezza. Questi ebrei cristiani della dispersione dovevano evitare il peccato della nazione ebraica in generale, nel "non sottomettersi alla giustizia di Dio" ( Romani 10:3 ). E noi "peccatori delle genti" dobbiamo gettare via quell'orgoglio di ipocrisia che ci spinge anche a rifiutare un metodo di redenzione dal quale è esclusa ogni vanagloria. Dobbiamo fare del sangue di Gesù la nostra unica supplica e consegnare i nostri cuori alle operazioni di grazia dello Spirito Santo.
2. Obbedienza alla sua legge. Se ci sottomettiamo alla giustizia di Dio nel Vangelo, cominceremo a riverire, ammirare e obbedire alla legge morale. Saremo disposti che Dio regni su di noi e governi dentro di noi. Gli permetteremo di controllarci nel corpo e nella mente, nell'intelletto e nella coscienza, nel cuore e nella volontà, nell'atto e nell'abito. Abbandoneremo i nostri peccati. Noi brameremo e lavoreremo per essere santi.
3. Accettazione dei suoi affari nella provvidenza. Dobbiamo essere contenti della sorte che Dio ci ha assegnato nella vita. Dobbiamo essere disposti a ricevere il male e il bene dalla sua mano. Dobbiamo sopportare pazientemente l'afflizione, non perché sia inutile mormorare, ma perché è sbagliato farlo. Nei nostri momenti di dolore non dobbiamo sfidare la sovranità di Dio, né contestare la sua giustizia, né accusare la sua saggezza, né diffidare del suo amore. Lo spirito di sottomissione cristiana dice: "Rallegriamoci anche delle nostre tribolazioni" ( Romani 5:3 ).
II. ELEMENTI DI CARATTERE CHE ENTRANO IN QUESTO MEZZO . Questi sono esposti nel corpo del brano ( Giacomo 4:7 ).
1. Dobbiamo resistere a Satana. ( Giacomo 4:7 ) “essere soggetti a Dio” implica necessariamente resistenza al grande nemico di Dio. La natura umana ha in sé l'elemento della combattività; e quanto maggiore è la forza di carattere di un uomo, tanto più è probabile che sia un odiatore completo. Ma il cristiano non dovrebbe "combattere e combattere" con i suoi compagni di fede; la sua lite è stare con Satana e con le opere di Satana.
Dobbiamo "resistere" al diavolo; non dobbiamo discutere o discutere con lui. Non bisogna “dargli posto” ( Efesini 4:27 ) coltivando cupidigia o invidia; poiché, se gli concediamo un qualsiasi posto, può rapidamente prendere possesso dell'intera area del cuore. Se, al contrario, "ci alziamo contro" Satana, "fuggirà" da noi. Il potere della verità, il potere della fede, il potere della preghiera, metteranno a tacere la sua artiglieria. Non c'è tentazione gigante che non possa essere vinta con qualche sassolino del torrente della Sacra Scrittura, se lo scagliamo dalla fionda della fede, e con un braccio guidato dallo Spirito Santo.
2. Dobbiamo avvicinarci a Dio. ( Giacomo 4:8 ) Il proposito di tutti gli assalti di Satana è di impedirci di farlo; e il modo migliore per "resistere" a lui è "avvicinarsi" risolutamente. Quale benedetto privilegio per noi peccatori avere il permesso di accostarci al santo, giusto e misericordioso Geova! Ha aperto per noi una nuova e viva via di accesso mediante il sangue di Gesù. Ci avviciniamo
(1) quando preghiamo, perché la preghiera è solo il dialogo dell'anima con Dio;
(2) quando i nostri desideri più profondi dell'anima vanno verso lui, che solo può essere la nostra porzione; e
(3) quando, insieme alle nostre suppliche e ai nostri desideri del cuore, viviamo una vita pura e devota. Né l'uomo che cerca veramente Dio lo cercherà invano. Dio gli sarà propizio, lo visiterà e prenderà dimora presso di lui.
3. Dobbiamo mettere via i nostri peccati. ( Giacomo 4:8 , Giacomo 4:9 ) Perché non possiamo davvero "avvicinarci" a Dio se ci ostiniamo ad abbracciarli. L'atto di avvicinarsi implica il pentimento; porta con sé risoluzioni e sforzi dopo l'emendamento. Dobbiamo "mondare le nostre mani" dai peccati palesi di cui i nostri vicini possono essere consapevoli, e "purificare i nostri cuori" da quelle colpe segrete che sono note solo a Dio.
Il disprezzo per noi stessi dovrebbe possederci quando ci rendiamo conto della nostra cupidigia e della nostra doppia mentalità, dei nostri affetti divisi e dei nostri scopi spirituali instabili. Il nostro pentimento deve essere tale da coinvolgerci nella miseria; e dobbiamo chiedere perdono a Dio. Qualcuno obietta che abbiamo in questo un quadro un po' fosco della vita religiosa? La risposta è che tale è solo una rappresentazione di esso da un lato.
Qui vediamo le ombre della vita di grazia; ma le sue ombre sono solo il riflesso delle sue gioie. È un lutto benedetto di cui parla il testo; e coloro che piangono così "saranno consolati". Il pentimento divino è la vera umiltà; e conduce alla più alta esaltazione. "Egli ti esalterà" ( Giacomo 4:10 ), dandoti sempre "più grazia" in questa vita, e un ricco ritorno di gloria nella vita a venire. —CJ
Parlare male e giudicare male
Qui Giacomo continua ancora il suo monito contro lo spirito di egoismo e mondanità. In questi due versetti emette un solenne interdetto contro l'abitudine alla calunnia e l'ingiusta censura dei fratelli. Perché il parlare male è una delle manifestazioni più familiari di quello spirito di lotta che ha già rimproverato.
I. IL DIVIETO . (Verso 11)
1. Fondamentalmente è diretto contro il giudizio malvagio. Le parole dell'apostolo vanno interpretate secondo il loro spirito. Non condanna tutti i giudizi. Dio ha impiantato in noi la facoltà critica, il giudizio; e non possiamo evitare di usarlo. Infatti, è un dovere cristiano pronunciarsi sulla condotta e sul carattere. Abbiamo bisogno di farlo all'interno del nostro seno per la nostra guida morale; mentre giudicare pubblicamente è funzione del magistrato civile e dei governanti della Chiesa.
Ciò che James condanna qui è il giudizio malvagio, tutto il giudizio che è censorio o calunnioso. Non dobbiamo giudicare avventatamente, aspramente, senza carità. Anche i buoni cristiani sono tentati di trasgredire in questa materia in molti modi: ad esempio dall'ascolto di semplici voci, dalla fiducia alle nostre prime impressioni, dalla ristrettezza di vedute, dalla presunzione, da visioni errate delle sofferenze degli altri, dall'oblio che non possiamo guardare nel cuore dei nostri vicini. Nel formulare i nostri giudizi di condotta e di carattere dovremmo tenere conto di principi come questi:
(1) Non abbiamo il diritto di giungere a una conclusione sfavorevole se non possediamo la piena conoscenza di tutti i fatti.
(2) Dovremmo guardarci dall'eccessiva severità del giudizio.
(3) Non dobbiamo permettere a cattive motivazioni di deformare le nostre decisioni.
(4) Quando gli atti sono suscettibili di una costruzione favorevole o sfavorevole, siamo tenuti nella carità a prendere il punto di vista favorevole.
2. Ma il divieto si riferisce anche all'espressione dei nostri giudizi. Proibisce di parlare male. La forma più vile di questo peccato consiste nella creazione volontaria di false notizie contro i fratelli. Dare origine a tale è letteralmente diabolico. I veri cristiani possono raramente cadere in questa forma di calunnia più bassa e colpevole; ma con quanta prontezza alcuni di noi si arrendono alla circolazione di calunnie che ci sono state versate nelle orecchie! Quante volte “prenderemo l'obbrobrio del prossimo” ( Salmi 15:3 )! Lo troviamo disteso sulla nostra strada, lo raccogliamo e lo trasmettiamo, mentre dovremmo permettergli di rimanere dov'è.
Ahimè! anche nei circoli cristiani un piccolo e lieve pettegolezzo a volte si espanderà rapidamente in un'enorme calunnia gonfiata, che disperderà malizia e miseria lungo il suo percorso. E anche il semplice parlare a vuoto degenera nel parlare male. Il pettegolezzo diventa presto maldicenza; lo scandalo nasce dal pettegolezzo. È tanto più facile parlare di persone che di principi, che le nostre cene e il tè, invece di occuparsi di proficui argomenti di conversazione, sono talvolta in gran parte dediti al dettaglio dello scandalo. Dovremmo sempre tenere a mente principi come i seguenti come guida nell'espressione dei nostri giudizi sugli altri:
(1) Il fine del discorso è benedire e servire Dio, mentre il parlare male è un lavoro fatto per Satana.
(2) Dovremmo rivolgere l'attenzione alle eccellenze piuttosto che ai difetti del carattere del nostro prossimo.
(3) Quando nella vita privata richiediamo di usare il linguaggio della condanna, dovremmo condannare i principi piuttosto che le persone.
(4) Dovremmo dire la sua colpa al fratello che sbaglia piuttosto che agli altri.
II. I MOTIVI DELLA IL DIVIETO . Un argomento forte viene introdotto incidentalmente, nell'uso delle parole "fratelli" e "fratello". Il linguaggio dispregiativo e calunnioso l'uno verso l'altro è sovversivo dell'intera idea di fratellanza. È incompatibile con il riconoscimento della comune fratellanza della razza, e lo è dieci volte tanto in relazione alla speciale fratellanza spirituale dei credenti. L'apostolo, tuttavia, adduce espressamente due motivi per la sua condanna. Giudicare e parlare male è:
1. Condannare la Legge Divina. (Versetto 11) "La legge" si riferisce al codice morale che fu dato da Mosè, e adempiuto e reso onorevole da Gesù Cristo. È lo stesso di cui ha parlato Giacomo in Giacomo 1:1 . come "la legge della libertà". Di questa legge il secondo grande comandamento è: «Ama il prossimo tuo come te stesso», precetto che racchiude in sé il «non giudicare» del Signore Gesù ( Matteo 7:1 ). Ma l'uomo che parla male di suo fratello condanna virtualmente l'etica del Nuovo Testamento come infondata e dichiara che la legge morale è indegna di obbedienza.
2. Usurpare le funzioni del Giudice Divino. ( Giacomo 1:11 , Giacomo 1:12 ) Il nostro posto e lavoro proprio come cristiani è quello dell'umile sottomissione all'autorità della legge. Se, tuttavia, parliamo male dei nostri simili, così facendo ci allontaniamo completamente dall'atteggiamento di sudditanza. Nel "giudicare nostro fratello" si sale al banco dei giudici; usurpiamo la sede di colui che amministra la legge, e che non è lui stesso sotto di essa.
Ma quanto spaventosa è l'empietà implicata in tale usurpazione! "Uno solo è il Legislatore e Giudice;" solo lui pronuncia giudizi infallibili e possiede il potere di eseguirli. Le sue frasi sono pronunciate per il destino; eppure ama "salvare" e "non gli dà" alcun piacere" "distruggere".
LEZIONI .
1. La presunzione del giudizio malvagio. "Chi sei tu che giudichi il tuo prossimo?" All'uomo manca la conoscenza, la saggezza e la purezza necessarie.
2. Il dovere di coltivare l'amore dei fratelli.
3. L'importanza di copiare nella nostra vita il carattere perfetto dell'uomo pio, come rispecchiato in Salmi 15:4 . La ragionevolezza di temere Dio, quale unico vero e ultimo Giudice. — CJ
"L'uomo propone, ma Dio dispone".
Il soggetto qui è un'altra manifestazione prevalente di orgoglio e mondanità; vale a dire, la propensione a indulgere in presuntuosa fiducia in se stessi in relazione al futuro.
I. LO SPIRITO DI VANO FIDUCIA CHE L'APOSTOLO RIMPROVERA . ( Giacomo 4:13 ) Si rivolge direttamente ai mercanti e agli affaristi di mentalità mondana. Gli ebrei, come noi, sono stati una nazione di negozianti. Giacomo 4:13
In questi primi tempi molti di loro portavano i prodotti di un paese ai centri commerciali di un altro. Lo stesso mercante potrebbe essere trovato un anno ad Antiochia, l'altro ad Alessandria, l'anno successivo a Damasco, e il quarto forse a Corinto. Ora, l'apostolo rimprovera solennemente coloro che hanno formato i loro progetti di affari senza tener conto della provvidenza di Dio, e nemmeno dell'incertezza della vita umana.
È molto lontano dallo stigmatizzare l'impresa commerciale come una forma di mondanità. Egli non censura la formazione di progetti commerciali anche per lunghi anni a venire, purché questi siano contemplati in subordinazione alla volontà divina e non gli sia permesso di interferire con la consacrazione spirituale al suo servizio. Ciò che condanna è lo spirito di autosufficienza riguardo alla continuità della vita, dell'attività e del successo ( Salmi 49:11 ; Isaia 56:12 ; Luca 12:19 ).
Rimprovera l'ateismo pratico che escluderebbe Dio dagli accordi commerciali. E il suo "Vai a ora" è tanto necessario tra noi gentili del diciannovesimo secolo quanto lo era tra gli ebrei del primo. In presenza degli innumerevoli interessi economici del nostro tempo, e in mezzo alle inutili ansie della concorrenza, come sono inclini gli uomini a ignorare le leggi eterne, ed escludere dai loro calcoli la volontà sovrana del grande Disposer! Come sono adatti gli uomini indaffarati ad agire come se fossero i signori della propria vita! Quando permettiamo allo spirito della mondanità di impossessarsi delle nostre anime come una paralisi strisciante, allora cominciamo a "vantarci del domani".
II. I MOTIVI DELLA IL RIMPROVERO . ( Giacomo 4:14 ) L'apostolo ricorda ai suoi lettori che questa fiduciosa aspettativa di un futuro di successo tradisce:
1. Uno spirito stolto e irrazionale. ( Giacomo 4:14 ) Sebbene l'uomo sia dotato di ragione, spesso trascura di usarla. Questi mercanti ebrei della "Dispersione" conoscevano molto bene la brevità e la fragilità della vita umana, ma correvano il rischio di permettere ai loro pensieri orgogliosi di cancellare dalla loro coscienza una verità così banale. Hanno dimenticato che noi "sappiamo cosa accadrà domani.
Nel mondo politico "generalmente accade l'imprevisto". Nel mondo commerciale che sorprese sorprendenti accadono! poveri uomini cresciuti all'opulenza e ricchi ridotti all'improvvisa povertà. E la durata della nostra vita è incerta come qualsiasi altro evento. "Perché", chiede James, "com'è la tua vita?" Com'è? Qual è la sua caratteristica esteriore più evidente? "Sei un vapore;" la vita umana è come le nebbie mattutine che ricoprono la montagna.
Si distende, infatti, come fa il vapore; poiché è molteplice nei suoi schemi, nelle sue cure e nelle sue fatiche; ma, come il vapore, è flagello e transitorio. Sappiamo che questo è vero, ma quanto poco ce ne rendiamo conto! Formiamo piani sui nostri affari e affari familiari, piani sulle nostre case e campi, piani per migliorare il nostro status sociale; e dimentichiamo che tutto questo dipende da una quantità sconosciuta: la nostra continuità nella vita e nella salute, il nostro possesso del futuro e della proprietà in esso.
Ora, in tutto questo, non agiamo in modo del tutto irrazionale? Come possono essere corretti i nostri calcoli, se tralasciamo il fattore della fragilità della vita? Questo pensiero dovrebbe essere al primo posto nelle nostre menti. Spesso è parte di un uomo saggio riflettere che presto sarà nell'eternità. Di nuovo, questa vana confidenza rivela:
2. Uno spirito empio e malvagio. (Versetti 15-17) È empio dimenticare di portare la volontà del supremo Disposto in tutti i nostri calcoli e trascurare di qualificare i nostri piani con riferimento a quella volontà. È malvagio per un uomo finito e peccatore nutrire l'orgogliosa fiducia di poter tracciare il futuro della sua vita a suo piacimento. Agire come se le chiavi del tempo fossero nelle proprie mani, e come se si potesse assicurare la vita e la salute, come carte rinchiuse in una cassaforte ignifuga, comporta un'arroganza che ha in sé l'essenza di ogni peccato.
"Tutto questo gloriarsi è male;" perché ha origine nell'orgoglio, che è la sorgente del peccato. È lo spirito che fa di sé un idolo, e che praticamente espellerebbe Dio dal suo mondo. L'apostolo conclude con un'affermazione morale generale sul tema del rapporto tra conoscenza e responsabilità. La nostra colpa sarà maggiore se non mettiamo in pratica ciò che sappiamo chiaramente (versetto 17). Ma ogni cristiano che si professa conosce perfettamente l'incertezza della vita. Quanto è aggravato, allora, il nostro peccato, quando "ci vantiamo del domani!"
III. IL DOVERE DI REALIZZARE LA NOSTRA DIPENDENZA SU DEL SIGNORE 'S VOLONTÀ . (Versetto 15) Dobbiamo sempre ricordare che i nostri tempi sono nelle mani del Signore Gesù, ed essere pronti in ogni occasione opportuna a riconoscerlo, non solo con sottomissione, ma con fiducia e gioia.
Alcuni bravi uomini dicono o scrivono abitualmente "DV", mentre altri egualmente nel loro cuore riconoscono la volontà del Signore, sebbene non vi si riferiscano spesso in questo modo. L'importante è che ognuno permei veramente di religione la sua vita lavorativa e sia all'altezza della sua conoscenza spirituale. Le osservazioni di Thomas Fuller su questo argomento sono eccellenti nello spirito: "Signore, quando in uno scritto ho occasione di inserire questi passaggi, 'Se Dio vuole', 'Dio mi presta la vita', ecc.
, osservo, Signore, che a stento riesco a trattenere la mano dal racchiudere tra parentesi queste parole, come se non fossero essenziali alla frase, ma possano anche essere tralasciate come inserite. Considerando che, infatti, non sono solo della commissione in generale, ma così del quorum, che senza di loro tutto il resto è nulla; pertanto in seguito scriverò quelle parole integralmente e giustamente, senza alcun allegato su di esse. Lascia che i critici lo censurino per cattiva grammatica, sono sicuro che è una buona divinità" ("Buoni pensieri in tempi cattivi"). - CJ
OMELIA DI TF LOCKYER
Guerra o pace?
Ha appena parlato di pace. Ma questo lo porta a sondare lo stato attuale delle cose: liti, liti, omicidi. (Per le condizioni della società ebraica in questo momento, vedere le note di Plumptre: " riva di atrocità.") E salirà all'origine di esse. Da dove vengono? Essi procedono dalla irrequietezza della natura non rigenerato, cercando, ma cercando invano, la sua soddisfazione nel mondo. Questi due temi, allora, ci vengono introdotti: l'insoddisfazione per il mondo; soddisfazione in Dio.
I. INSODDISFAZIONE CON IL MONDO . La natura dell'uomo è costituita da superiore e inferiore, spirituale e psichico, l'uno destinato da Dio a governare e regolare l'altro. Ma senza tale governo i desideri della vita inferiore sono tumultuosi e dilaganti, e le membra dell'uomo non governato sono il campo di battaglia per i desideri vili. E dall'uomo stesso la battaglia si proietta nel mondo.
1. Ma qual è il risultato di questa brama sfrenata per il mondo? Una natura che non si accontenta mai.
(1) Desideri e sforzi sconcertati verso il mondo. Sempre più infiammato, perché c'è una certa infinità nei desideri dell'uomo; sempre più deluso, perché c'è una finitezza sbiadita nel mondo verso la quale si dirigono gli infiniti desideri dell'uomo.
(2) L'inesistenza di desideri verso Dio, che solo può soddisfare. "Non chiedete" ( Giacomo 4:2 ); o "Chiedi male"; non sinceramente per la stessa benedizione di Dio, ma semplicemente per la gratificazione egoistica dei desideri mondani ( Giacomo 4:3 ).
2. E qual è la colpa di questa condizione? La colpa dell'empietà assoluta!
(1) Gli stessi desideri del mondo, sfrenati e senza legge come sono, sono la prova del divorzio da Dio ( Giacomo 4:4 ).
(2) Lo spirito di invidia che provocano è assolutamente contrario a Dio ( Giacomo 4:5 ). Sì, è dal basso.
II. SODDISFAZIONE IN DIO . Ma, si può dire, siamo naturalmente così inclini al peccato; bramiamo, invidiamo, come essendo al modo nato. Sì, davvero; e solo la grazia di Dio può bastare. Ma la grazia di Dio può bastare, ed è abbondantemente data ( Giacomo 4:6 ).
1. Notiamo i termini in cui questa grazia è data.
(1) Verso Dio: umiltà ( Giacomo 4:10 ) e sottomissione ( Giacomo 4:7 ).
(2) Verso il tentatore: resistenza ( Giacomo 4:7 ).
(3) Verso il peccato: pentimento
(a) della volontà: pulire le mani e purificare il cuore ( Giacomo 4:8 );
(b) dei sentimenti ( Giacomo 4:9 ).
(4) Verso Dio, ancora: avvicinarsi, come a un Rifugio ( Giacomo 4:8 ).
2. E i risultati di questo desiderio di Dio?
(1) La vicinanza di Dio all'uomo ( Giacomo 4:8 ; quindi Giovanni 1:51 ; Giovanni 17:22 , Giovanni 17:23 ).
(2) L'esaltazione dell'uomo a Dio ( Giacomo 4:10 ).
Così, virtualmente, nell'ascensione di Cristo; così in realtà di volta in volta ( Giovanni 14:3 ). La stessa vecchia guerra nei membri, dall'inizio fino ad ora. Deve essere abbattuto da una guerra più giusta. Una guerra che esige tutta l'abbondante grazia di Dio. Impariamo, dunque, la severità verso il peccato; forte fiducia verso Dio. E così darà la vittoria. —TFL
Giudizio, umano e divino.
Il peccato assillante degli ebrei; il peccato assillante dell'uomo: il parlare male. Ma parlare male è giudicare; e chi siamo noi per giudicare? Uno è il Giudice, anche Dio.
I. LA SENTENZA DI MAN . In alcuni casi, dove devono essere serviti grandi fini pubblici, l'uomo sembra giustificato nell'esercitare un potere di giudizio delegato; così il magistrato, il ministro, lo storico. Ma anche qui il potere è qualificato; il giudizio dei motivi non è assoluto. Il peccato assillante, tuttavia, è giudicare dei motivi di cui si conosce solo l'atto; e, che generalmente accompagna il primo, congetturare l'atto dove poco si sa con certezza.
Così nel mondo; così, ahimè, nella Chiesa! Ma perché questo giudizio, perché questo parlare male è sbagliato? C'è una legge contro la quale pecca: la legge dell'amore. Indicato nella "Legge" ( Galati 6:2 ); anche nella parola "fratello". Sì, una legge che ha detto: "Non giudicare" (cfr Matteo 7:1 ). Ma tale giudizio ha con la legge una relazione più malvagia di questa.
1. Falso rapporto con la legge : " Parla contro la legge, giudica la legge". Che sottile ipocrisia è questa! Quando pensiamo di difendere la legge con i nostri discorsi censori, in realtà la stiamo accusando, condannandola; perché stiamo virtualmente negando il suo diritto di insegnarci la carità! Così ci sediamo in giudizio, in verità, sulla legge stessa.
2. Vero rapporto con il diritto. "Un agente". Per carità riconosciamo la validità e la rettitudine della grande legge della carità, e noi stessi obbediamo ai suoi precetti. Questa legge, ricordiamolo, è impersonata in Cristo. Se dunque non ci inchiniamo al suo dominio, non riceviamo Cristo; e, non ricevendo Cristo, non abbiamo salvezza.
II. IL GIUDIZIO DI DIO . Il grande principio è qui affermato che, in definitiva e assolutamente, c'è un Legislatore, un Giudice.
1. L'autorità legislativa di Dio : radicata nella sua stessa natura, come Dio. E la legge speciale dell'amore radicata in questo, che "Dio è amore".
2. L'autorità giudiziaria di Dio. Egli discerne infallibilmente il peccato della creatura.
(1) Come se stesso perfettamente buono: requisito essenziale. Lo specchio e il respiro. Quindi quella santità infinita!
(2) Come Colui al quale ogni peccato è connesso negativamente. Qualunque sia il suo esatto rapporto diretto, è essenzialmente ostile a Dio. E poiché in lui viviamo, ci muoviamo ed esistiamo, la sua ostilità è immediatamente conosciuta da Dio.
3. L'autorità esecutiva di Dio. "Capace di salvare e di distruggere."
(1) Salvare: entrare in comunione benedetta con se stesso, come avere affinità.
(2) Distruggere: allontanarsi da se stesso, come estraneo (cfr 2 Tessalonicesi 1:9 ). Non c'è nulla di arbitrario nel giudizio di Dio, dal primo all'ultimo. Le funzioni legislativa, giudiziaria, esecutiva sono tutte radicate nella sua natura, e nel rapporto essenziale di quella natura con noi. " Chi " , allora, "sei tu che giudichi il tuo prossimo?" Giudicando effettivamente, non il tuo prossimo, ma la legge; anzi, non la legge, ma il grande Dio da cui ogni legge scaturisce e al quale tutto ritorna! Possa Dio salvarci da questo! —TFL
"Qual è la tua vita?"
La vita del selvaggio è caratterizzata da una quasi totale mancanza di vera preveggenza; nessun calcolo del futuro. La vera civiltà, al contrario, è in gran parte edificata sul principio della prudenza lungimirante. Tuttavia potrebbe esserci un uso falso di un principio vero. E così può accadere che manifestiamo una fiducia non cristiana nel futuro e un assorto assorto nei piani per la sua direzione. È questo che Giacomo condanna, espone il falso vanto e, contro il falso, il vero.
I. IL FALSO GLORIA .
1. Un falso amore per il mondo. "Commercia e guadagna." Così la parabola del ricco stolto ( Luca 12:16 ). E l'essenza di una tale mondanità peccaminosa è questa: "Accumula tesori per se stesso " . Ma le conquiste su cui si pongono i cuori degli uomini possono essere diverse da quelle materiali: posizione, potere, fama, conquiste intellettuali. Non importa cosa siano, se vengono ricercati con avidità ed egoismo, entrano nell'era della condanna del falso amore del mondo.
2. Una falsa visione della vita. "Trascorri un anno lì." Quindi la parabola, come sopra. Veramente?
(1) La caducità della vita in sé. "Un vapore." Rispetto alle età della storia. Come diminuisce la nostra piccola giornata! Rispetto alla vita di Dio ( Salmi 90:4 ; Salmi 39:5 ).
(2) La permanenza dei suoi risultati spirituali: lasciata per deduzione, quanto è immensamente importante ogni momento adesso! Quindi Salmi 90:12 ; Salmi 39:13 . Il gloriarsi è male, dunque, sia della parola che del cuore. Perché il principio non è di parole. Un uomo può parlare piamente della brevità della vita e della volontà di Dio, mentre in realtà il suo cuore è essenzialmente mondano come quello dell'uomo che non pretende di cose migliori.
II. IL VERO GLORIA . Così anche la gloria contrastata, "Se il Signore vuole", ecc., non è una delle parole: "DV", e simili. Uso di parole non irrilevanti per quanto riguarda i risultati pratici; ma è proprio l'atteggiamento del cuore che Dio guarda, e che ci costituisce ciò che siamo. Dunque, «chi si gloria, si glori nel Signore» (1 1 Corinzi 1:31 ).
1. Una visione banale della vita. "Se il Signore vuole, noi vivremo".
(1) Il suo governo delle vicissitudini umane: "Il Signore regna". Il destino, il caso, l'ostinazione umana, tutto governato dalla sua volontà.
(2) Il suo rispetto per il destino umano: educarci. Quel potente futuro, saremo pronti per questo? Sì; per «colui che non ha risparmiato», ecc. ( Romani 8:32 ).
2. Un vero amore per il mondo. "Fai questo o quello." Una volontà vivente percorre tutte queste cose, e ci è data per fondere le nostre volontà con essa, e così aiutarci a realizzare il disegno di Dio.
"Se nel nostro corso quotidiano la nostra mente è
pronta a santificare tutto ciò che troviamo..."
questo è il segreto di un vero amore divino per il mondo.
Abbiamo conoscenza di queste cose, perché abbiamo "gustato le potenze del mondo a venire" ( Ebrei 6:5 ). Quale sarà dunque il nostro peccato, se ancora la nostra gloria è nel mondo (vedi Giovanni 9:41 )? Oh, a noi, come dal cielo, arriva l'avvertimento: "Voi cristiani, svegliatevi e vivete per il cielo e per Dio!" —TFL