Giobbe 18:1-21
1 Allora Bildad di Suach rispose e disse:
2 "Quando porrete fine alle parole? Fate senno, e poi parleremo.
3 Perché siamo considerati come bruti e perché siamo agli occhi vostri degli esseri impuri?
4 O tu, che nel tuo cruccio laceri te stesso, dovrà la terra, per cagion tua, essere abbandonata e la roccia esser rimossa dal suo luogo?
5 Sì, la luce dell'empio si spegne, e la fiamma del suo fuoco non brilla.
6 La luce si oscura nella sua tenda, e la lampada che gli sta sopra si spegne.
7 I passi che facea nella sua forza si raccorciano, e i suoi propri disegni lo menano a ruina.
8 Poiché i suoi piedi lo traggon nel tranello, e va camminando sulle reti.
9 Il laccio l'afferra pel tallone, e la trappola lo ghermisce.
10 Sta nascosta in terra per lui un'insidia, e sul sentiero lo aspetta un agguato.
11 Paure lo atterriscono d'ogn'intorno, lo inseguono, gli stanno alle calcagna.
12 La sua forza vien meno dalla fame, la calamità gli sta pronta al fianco.
13 Gli divora a pezzo a pezzo la pelle, gli divora le membra il primogenito della morte.
14 Egli è strappato dalla sua tenda che credea sicura, e fatto scendere verso il re degli spaventi.
15 Nella sua tenda dimora chi non è de' suoi, e la sua casa è cosparsa di zolfo.
16 In basso s'inaridiscono le sue radici, in alto son tagliati i suoi rami.
17 La sua memoria scompare dal paese, più non s'ode il suo nome per le campagne.
18 E' cacciato dalla luce nelle tenebre, ed è bandito dal mondo.
19 Non lascia tra il suo popolo né figli, né nipoti, nessun superstite dov'egli soggiornava.
20 Quei d'occidente son stupiti della sua sorte, e quei d'oriente ne son presi d'orrore.
21 Certo son tali le dimore dei perversi e tale è il luogo di chi non conosce Iddio".
ESPOSIZIONE
Il secondo discorso di Bildad non migliora il primo ( Giobbe 8:1 ). Evidentemente è stato estremamente irritato dalle parole sprezzanti di Giobbe riguardo ai suoi "consolatori" ( Giobbe 16:2 , Giobbe 16:11 ; Giobbe 17:10 ); e mira a nient'altro che sfogare la sua rabbia e terrorizzare Giobbe con una serie di denunce e minacce. Giobbe è diventato per lui "l' uomo malvagio" (versetti 5,21), un'incarnazione di tutto ciò che è male, e uno "che non conosce Dio". Nessuna punizione è troppo severa per lui.
Allora Bildad lo Shuhita rispose, e disse: Quanto tempo passerà prima che tu ponga fine alle parole? (Così Rosenmuller, Gesenius, Welte, Merx, Lee e Canon Cook.) Altri rendono: "Fino a quando tenderete lacci alle parole?" che è una possibile traduzione, ma non dà un buon senso. Bildad, uno stesso oratore abbastanza conciso (vedi Giobbe 8:2 ; Giobbe 25:2 ), è impaziente per la lunghezza delle risposte di Giobbe. Aveva già, nel suo discorso precedente ( Giobbe 8:2 ), rimproverato a Giobbe la sua prolissità; ora ripete la carica. L'impiego della seconda persona pluralein questo e nei seguenti versi non è facilmente spiegabile. Bildad non può certo voler incolpare il suo amico Eliphaz. Forse considera Giobbe come avere sostenitori tra gli spettatori, dei quali potrebbero essercene stati diversi oltre a Eliu ( Giobbe 32:2 ).
Segnare; piuttosto, considera ; cioè pensa un po', invece di parlare. E dopo parleremo . Poi, con calma e senza fretta, procederemo a rispondere a quanto hai detto.
Perché siamo considerati bestie? L'allusione è probabilmente a Giobbe 16:10 , dove Giobbe parla dei suoi "consolatori" che "si aprono su di lui con la bocca". E reputato vile ai tuoi occhi! o, considerato impuro . Giobbe aveva parlato dei suoi "miseri consolatori" come "empi e malvagi" ( Giobbe 16:11 ), senza saggezza ( Giobbe 17:10 ) e senza intelligenza ( Giobbe 17:4 ). Ma non aveva detto che erano "impuri". Bildad, quindi, lo travisa.
Si strappa nella sua rabbia . L'idioma ebraico, che permette rapidi passaggi dalla seconda alla terza persona, e viceversa , non può essere trasferito senza durezza al nostro discorso moderno. I nostri revisori hanno dato la vera forza dell'originale scartando la terza persona e traducendo: "Tu che ti lacri nella tua rabbia". C'è probabilmente un'allusione a Giobbe 16:9 , dove Giobbe aveva rappresentato Dio come "strappandolo nella sua ira.
"Bildad dice che non è Dio che lo mette alla prova - si strappa. La terra sarà abbandonata per te? Vale a dire "Il corso del mondo sarà alterato per soddisfare i tuoi desideri, per soddisfare il tuo caso?" Giobbe aveva desiderato in ogni modo di cose impossibili ( Giobbe 3:3 ; Giobbe 9:32-18 ; Giobbe 13:21 , Giobbe 13:22 ; Giobbe 16:21 ; Giobbe 17:3 ).
Il rimprovero di Bildad non è quindi del tutto ingiusto. Ma non tiene conto delle scarpe selvagge di chi è mezzo sconvolto. E la roccia sarà rimossa dal suo posto? Ciò che è più solido e saldo cederà e altererà la sua natura?
Bildad, da questo punto in poi, si rivolge interamente alla denuncia. Mette insieme una lunga serie di minacce, probabilmente seghe antiche, tratte dalla "saggezza dei Beni Kedem" ( 1 Re 4:30 ), e descrittive del disgraziato destino dell'uomo malvagio, con il quale identifica Giobbe.
Sì, la luce degli empi sarà spenta . Qualunque cosa l'empio possa aver acquistato in qualsiasi momento di splendore, gloria, onore, ricchezza o prosperità, gli sarà tolto, e come se fosse estinto. E la scintilla del suo fuoco non brillerà . Non rimarrà una sola traccia del suo splendore, non una scintilla, non un barlume.
La luce sarà oscura nel suo tabernacolo . Non si tratta, come afferma Rosenmuller, di una semplice ripetizione del pensiero contenuto nel verso precedente con un cambio di termini, e una variazione di metafora. È una denuncia del dolore a tutta la casa dell'empio, non solo a se stesso. Come dice Schultens, "Lumen ob-tenebratum in tentorio est fortuna domus exita.
" E la sua candela sarà spenta con lui ; anzi, come nella versione riveduta, sarà spento il suo amp sopra di lui ; cioè la lampada che oscilla sopra di lui nella sua tenda, o nella sua camera, sarà spenta. Oscurità cadrà su tutta la casa dell'empio.
I passi della sua forza saranno ristretti . Al tempo della sua prosperità l'uomo malvagio aveva un'ampia sfera entro la quale esercitare la sua attività, e andava di qua e di là a suo piacimento. Quando la punizione cade su di lui, i suoi "passi saranno ristretti ", cioè la sua sfera si restringerà, la sua attività si restringerà, i suoi poteri "cabini, cullati, confinati". E il suo stesso consiglio lo abbatterà (vedi Giobbe 5:13 ; e comp.
Salmi 7:14 : Salmi 7:14 ,-16; Salmi 9:16 ; Salmi 10:2 ; Osea 10:6 ).
Poiché è gettato in una rete dai suoi stessi piedi. Egli cade spontaneamente in un laccio, non necessariamente in un laccio che egli stesso ha teso per gli altri, come in Salmi 7:15 ; Salmi 9:15 ; Salmi 35:8 ; Salmi 57:6 ; e Proverbi 26:27 ; ma o in uno del suo ambiente, o in uno preparato per lui da altri (vedi Proverbi 26:10 ). E cammina su un laccio . Una semplice ripetizione dell'idea espressa nell'emistichio precedente.
Il gin lo prenderà per il tallone e il ladro (anzi, la trappola per uomini ) prevarrà su di lui . Cinquant'anni fa, di notte, nei giardini e nei frutteti di questo paese venivano comunemente piazzate trappole per uomini, che trattenevano i ladri intenzionati fino a quando il proprietario non arrivava e li portava davanti a un magistrato al mattino. (Sull'impiego di tali trappole nell'antichità, vedi Erode; 2:121. § 2.)
Gli è teso un laccio per terra e una trappola per lui sulla via; oppure, il cappio è nascosto per lui nel terreno (vedi la versione riveduta). Sono menzionati sei diversi tipi di trappole o lacci, "l'oratore che accumula ogni parola che riesce a trovare descrittiva dell'arte del laccio". L'arte era stata ben studiata dagli Egizi molto prima dell'età di Giobbe, e sui primissimi monumenti è rappresentata una grande varietà di congegni per catturare sia animali che uccelli. Possiamo concludere da questo passaggio che era stato portato a uno stadio avanzato di eccellenza anche in Siria e Arabia.
I terrori lo faranno impaurire da ogni parte . Vaghe paure, terrori di panico, non più soggettivi, ma oggettivi al suo cervello smarrito, sembreranno minacciare il malvagio da ogni parte, e lo spaventeranno continuamente. C'è un'allusione, senza dubbio, a ciò che Giobbe ha detto dei pensieri cupi e terrificanti che di tanto in tanto lo Giobbe 3:25 ( Giobbe 3:25 ; Giobbe 7:14 ; Giobbe 9:28 ; Giobbe 13:21 ) e lo riempiono con costernazione.
e lo spingerà in piedi ; piuttosto, lo inseguirà alle calcagna (vedi la versione riveduta). Come un branco di cani, o lupi, o sciacalli. Gli sciacalli sono comuni in Palestina e nei paesi limitrofi. Cacciano in mancanza e generalmente abbattono la loro preda; ma non aggredire gli uomini, a meno che non sia in preda alla fame.
La sua forza sarà morsa dalla fame . (Così Dillmann, Cook e la versione rivista). Alle altre sofferenze dell'uomo malvagio si aggiungeranno i morsi della fame. La sua forza fisica scomparirà, mentre la miseria e la fame verranno su di lui. E la distruzione sarà pronta al suo fianco . Pronto a prenderlo in qualsiasi momento. Alcuni traducono, "pronto per il suo arresto", cioè pronto ad afferrarlo con facilità nel suo inciampare o fermarsi (così la versione rivista).
Divorerà la forza della sua pelle ; letteralmente, le sbarre della sua pelle , con cui alcuni intendono "i muscoli", altri "le membra", del suo corpo. Il significato generale è chiaro, che la distruzione gli sarà sempre vicina e alla fine lo farà suo. Anche il primogenito della morte divorerà la sua forza . Per "primogenito della morte" si intende probabilmente o qualche malattia debilitante in generale, o forse la malattia speciale di cui soffre Giobbe.
La sua fiducia sarà sradicata dal suo tabernacolo ; piuttosto, sarà sradicato dal suo tabernacolo (o tenda), che è la sua fiducia , o in cui confida ; cioè sarà strappato dalla casa, dove si credeva al sicuro come in una fortezza. E lo porterà ; piuttosto, uno lo porterà , o sarà portato.
Al re dei terrori . Probabilmente si intende la morte, piuttosto che Satana. Nessuno dei "consolatori" di Giobbe sembra aver avuto alcuna concezione di Satana come un essere personale, e nemmeno Giobbe stesso. È solo l'autore. o arrangiatore, del libro che riconosce la personalità e il potere del principe delle tenebre.
Abiterà nel suo tabernacolo, perché non è del suo ; o, esso ( cioè il terrore) abiterà nel suo tabernacolo , che non è più suo ; o, abiteranno nel suo tabernacolo quelli che non sono suoi ; cioè estranei abiteranno il luogo in cui ha abitato prima (confronta la versione riveduta). Lo zolfo sarà sparso sulla sua abitazione .
Come Dio fece piovere fuoco e zolfo dal cielo sulle città della pianura ( Genesi 19:24 ), così lo zolfo sarà sparso sulla sua abitazione per rovinarla e distruggerla ( Deuteronomio 29:23 ; Salmi 11:6 ).
Le sue radici saranno inaridite al di sotto . Sarà come un albero le cui radici non raggiungono l'umidità e che, quindi, appassisce e si secca (cfr. Giobbe 14:8 , Giobbe 14:9 ; Giobbe 29:19 ). E sopra sarà reciso il suo ramo ; o, essere appassito (comp. Giobbe 14:2 , dove si usa lo stesso verbo).
Il suo ricordo svanirà dalla terra ( Salmi 34:16 ; Salmi 109:13 ). Di questo si parla sempre nella Scrittura come di una grande calamità, una delle più grandi che possa capitare a un uomo. Era sentito come tale, non solo dagli ebrei, ma dal popolo semitico in generale, il cui sincero desiderio di perpetuare la propria memoria è dimostrato dagli elaborati monumenti e dalle lunghe iscrizioni che hanno eretto in così tanti luoghi.
La poesia araba, non meno di quella ebraica, è penetrata dall'idea. Da un certo punto di vista può sembrare una volgare ambizione; ma, in un altro, è un patetico desiderio di alterare quella continuazione che lo spirito dell'uomo naturalmente desidera, ma di cui non ha, a parte la rivelazione, nessuna certezza. E non avrà nome per la strada ; o, nel mondo senza (comp. Giobbe 5:10 ).
Sarà cacciato dalla luce nelle tenebre e cacciato dal mondo (cfr. Giobbe 10:21 , Giobbe 10:22 ; Giobbe 17:16 ). Quello che Giobbe rappresenta come un rifugio gradito, dove si ritirerebbe volentieri, Bildad descrive come un esilio, in cui sarà spinto a causa dei suoi peccati.
Non avrà né figli né nipoti tra il suo popolo ; anzi, né nipote ; cioè "la sua posterità sarà Salmi 109:14 " ( Salmi 109:14 ). né alcuno rimanente nelle sue dimore ; piuttosto, nei luoghi in cui soggiornò (confronta la versione riveduta, che dà "nei suoi soggiorni"). È implicito che il malvagio sarà un vagabondo, senza casa, che soggiornerà ora qui, ora là, per breve tempo.
Né tra la sua gente, né in questi luoghi della sua temporanea dimora, non lascerà discendenza. Bildad probabilmente intende dare un'occhiata alla distruzione dei figli di Giobbe 1:19 ( Giobbe 1:19 ).
Coloro che verranno dopo di lui saranno stupiti al suo giorno ; cioè "al tempo della sua visitazione" (comp. Salmi 37:13 , "Il Signore riderà di lui, perché vede che il suo giorno viene" e Salmi 137:7 , "Ricorda i figli di Edom nel giorno di Gerusalemme", cioè il giorno del suo rovesciamento). Come quelli che erano andati prima erano spaventati . Il suo destino allarmarà allo stesso modo i suoi contemporanei e i suoi successori, forse "gli abitanti dell'Occidente e gli abitanti dell'Oriente"
Sicuramente tali sono le dimore degli empi . "Quello che ho descritto è la condizione generale e il modo di vivere dell'uomo che è malvagio". e questo è il posto (o la posizione ) di colui che non conosce Dio . Il numero singolare usato sia in questa clausola che nella precedente indica che l'intera serie di denunce ( Giobbe 18:5 ) è rivolta contro un individuo, vale a dire. Lavoro. Giobbe 18:5
OMILETICA
Bildad a Giobbe: il discorso di un oratore arabo.
I. L' INTRODUZIONE DIFETTOSA . Bildad possedeva almeno tre qualità indispensabili per parlare con successo: fervida immaginazione, ardente eloquenza e veemente passione. Era caratterizzato anche da tre difetti fatali: mancanza di calma, o autocontenimento, mancanza di prudenza e mancanza di tenerezza simpatica. Essendo sprovvisto di questi, sbagliò come un dilettante inesperto, iniziando la sua orazione in un uragano di passione e di malumore, piantando pugnali nel petto che sperava di vincere con la sua eloquenza, e perdendo, con la stessa acutezza delle sue invettive, ogni possibilità di fare buone impressioni con le sue parole. Ha messo sotto accusa Giobbe di:
1 . Verbalità senza senso. Di parlare a una lunghezza eccessiva; di parlare per il gusto di parlare; di cacciare le parole per sopraffare i suoi avversari; di parlare senza riguardo, parlare quando avrebbe dovuto pensare, far fare alle parole il dovere delle idee; di parlare invece di ascoltare i suoi superiori (versetto 2). Il primo è l'errore dei chiacchieroni; il secondo, del superficiale; il terzo, del presuntuoso egoista.
Se Giobbe peccò in uno di questi aspetti, non era immeritevole di rimprovero, tanto più se sbagliava in tutto. Ma Bildad, il cui genio non era originale, fu probabilmente spinto a usare il linguaggio della censura tanto dal desiderio di imitare Elifaz ( Giobbe 15:2 ), o di ribattere a Giobbe ( Giobbe 16:3 ), quanto da una forte ripugnanza a reato del patriarca.
2 . Disprezzo ingiustificato. Giobbe aveva accusato gli amici di mancanza di discernimento spirituale ( Giobbe 7:4 ). Bildad interpretò l'accusa nel senso che Giobbe li considerava bestie brute, prive di senso e ragione (versetto 3). Se Giobbe lo faceva, era colpevole di disprezzo del tutto ingiustificato dei suoi simili. Quella natura, che Dio ha solo un po' meno della divinità ( Salmi 8:5 ; Ebrei 2:6 ), deve per sempre essere separata da un ampio abisso dalla creazione irrazionale.
Solo quando gli uomini estinguono volontariamente ogni suscettibilità spirituale continuando nel peccato possono essere legittimamente paragonati alle bestie che periscono ( Salmi 49:12 , Salmi 49:20 ). Questo gli amici non l'avevano fatto; ed è certo che Giobbe non li aveva chiamati bestie. Ma, essendo uomini di buon umore, furono pronti a offendersi.
3 . Rabbia divorante. Riprodotta un'antica insinuazione di Elifaz ( Giobbe 5:2 ), con una specifica allusione al linguaggio di Giobbe che accusa Dio di averlo lacerato nella sua rabbia ( Giobbe 16:9 ), in contrapposizione a cui Bildad ha affermato che Giobbe si è strappato, letteralmente, "il suo anima", nella sua rabbia (versetto 4), nel senso che la miseria del patriarca era il frutto del suo comportamento frenetico ed eccitato, che ancora una volta era il risultato immediato del risentimento rabbioso e irato della sua anima contro le inflizioni provvidenziali di Dio.
Che il comportamento di Giobbe sotto le sue ineguagliabili calamità non fosse perfetto, è ovvio; si può dubitare che la sua impazienza fosse tale da richiedere la censura degli uomini ( Giacomo 5:11 ). Eppure il rimprovero di Bildad suggerisce che mentre tutta "l'ira è una breve follia", è follia suprema infuriarsi e agitarsi per le dispensazioni divine, e che l'uomo più miserabile sulla terra deve sicuramente essere colui la cui anima si gonfia di rabbia contro Dio a causa della sua castighi paterni.
4 . Presunzione egoistica. A giudizio di Bildad, Giobbe sembrava immaginare che la Legge Divina, che collegava la sofferenza al peccato, dovesse nel suo caso essere sospesa; ma questo, assicurò Bildad al patriarca, sarebbe accaduto tanto quanto, per compiacerlo, la terra che Dio aveva stabilito come dimora dell'uomo diventasse priva di inquilini, o la roccia che l'ordinanza del cielo ha reso fissa e inamovibile fosse improvvisamente trasportato dal suo posto (versetto 4).
Il regno della legge nell'universo materiale e la preordinazione degli eventi nella storia umana sono stati frequentemente impiegati esattamente come sono qui usati da Bildad, vale a dire. dimostrare la non credibilità dei miracoli, l'inefficacia della preghiera, l'impossibilità di una cosa come una provvidenza speciale e l'intollerabile arroganza di un essere così meschino e insignificante come l'uomo che immagina che in uno qualsiasi dei modi implicati in queste dottrine Dio avrebbe, in suo favore, interferire con l'ordine stabilito delle cose.
Ma h; nessuna presunzione di credere in ciò che insegna la Scrittura: la possibilità dei miracoli ( Matteo 19:26 ), l'efficacia della preghiera ( Salmi 65:2 ; Matteo 7:7, Giacomo 1:5 ; Giacomo 1:5 ), la realtà di una speciale provvidenza ( Salmi 40:17 ; Matteo 10:30 ); poiché la prima può essere provata da un'adeguata testimonianza, mentre la seconda e la terza sono sostenute e confermate dalla testimonianza interiore della coscienza.
Anche il caso dichiarato impossibile da Bildad, vale a dire. è avvenuta la sospensione della legge morale della retribuzione. La salvezza dell'uomo attraverso la croce di Gesù Cristo attesta la fallacia del presupposto fondamentale di Bildad. E ora Bildad, essendo andato avanti con la sua orazione, per quanto di buono potesse fare a Giobbe, avrebbe potuto e dovuto prudentemente ricadere nel silenzio. Tuttavia, ha predicato un discorso eloquente.
II. IL TEMA ELEGANTE . L'argomento trattato da Bildad era l'inevitabile castigo che prima o poi avrebbe colto i malvagi. Esposti sotto un emblema familiare alla poesia orientale, vale a dire. l'estinzione del fuoco in un'abitazione, e della lampada appesa al tetto di una tenda (versetti 5, 6), è stata raffigurata come:
1 . Ritardato. Il malfattore non fu arrestato dalla mano della Provvidenza nel momento in cui iniziò la sua carriera, ma gli fu concesso per una stagione di prosperare con la sua empietà, di accumulare ricchezze, acquisire potere e assicurarsi amici, per diventare il capo di un famiglia o capo di un clan, e possedere una tenda, o meglio un cerchio di tende, con il suo tabernacolo comodo, ben ammobiliato, riccamente ornato, brillantemente illuminato nel mezzo.
Così Elifaz vide lo stolto mettere radici ( Giobbe 5:3 ) e Davide vide gli empi espandersi come un verde alloro ( Salmi 37:35 ), e Asaf assistette alla prosperità degli empi finché alla fine furono improvvisamente sopraffatti ( Salmi 73:13 ).
2 . Certo. Tuttavia, vale a dire , nonostante tutte le apparenze contrarie, la sicurezza del peccatore, la sua determinazione a resistere o eludere la Nemesi inseguitrice, il suo feroce risentimento quando la mano del distruttore lo avrebbe catturato, "la luce dei malvagi dovrebbe essere spenta". Non assolutamente e universalmente vero della loro carriera terrestre, è tuttavia decisamente sicuro che la prosperità degli empi diminuirà, se non sulla terra, almeno nel mondo futuro.
3 . Completo . Il bagliore sul focolare del peccatore e la lampada dal suo tetto dovrebbero essere ugualmente spenti. La luce in cui ha preso il sole, cioè il suo conforto personale e la sua felicità, e la luce in cui ha brillato per gli altri, cioè la sua grandezza e gloria, dovrebbero allo stesso modo svanire e diventare tenebre. A volte tale esperienza è la sorte del popolo di Dio, come testimonia il caso di Giobbe.
Felici coloro per i quali Geova è una luce eterna ( Isaia 60:19 ) e che, quando siedono nelle tenebre temporali, possono rallegrarsi dei suoi raggi gioiosi ( Michea 7:8 ).
III. LA BRILLANTE ILLUSTRAZIONE . La carriera del malvagio, dal momento della sua cattura per sventura fino all'ora della sua completa distruzione, fu poi rappresentata in una serie di immagini grafiche. In questi appare come:
1 . Intrappolato dalla calamità. (Versetti 7-10.)
(1) Inaspettatamente; quando, al culmine della prosperità, nella pienezza dell'orgoglio e cosciente della forza, avanza a passi da gigante per eseguire i malvagi consigli che ha formato ( Giobbe 5:3 ; Ecclesiaste 9:12 ; Luca 21:34 , Luca 21:35 ; 1 Tessalonicesi 5:3 ).
(2) Volentieri; come se sdegnosamente sfidasse ogni tentativo di arrestare la sua carriera, marciando deliberatamente tra i borsisti, così che praticamente "il suo stesso consiglio lo getta giù" e "i suoi stessi piedi lo gettano in una rete" Un malinconico esempio di quella "vagante ambizione che salta su se stesso e cade dall'altra parte;" di quella Nemesi vendicatrice che sonnecchia in seno ad ogni peccato, ma soprattutto di un grande peccato; di quella terribile infatuazione che talvolta si impadronisce delle anime degli uomini malvagi e le spinge, con stupida cecità o sconsiderato disprezzo delle conseguenze, verso la propria distruzione.
(3) Effettivamente; il gin che lo prende per il calcagno, e il cappio che lo tiene fermo, in modo che prima i suoi passi orgogliosi si irrigidiscano, e infine se stesso si abbatte.
(4) Inevitabilmente; il laccio che è quello di arrestarlo giace già sotto terra e aspetta solo il suo arrivo, il cui significato sembra essere che nel momento in cui un trasgressore entra nel suo sentiero malvagio, inizia una strada che prima o poi deve condurlo alla rovina.
2 . Perseguitato dal terrore. (Versetti 11, 12.) La cattiva coscienza che porta nel petto, sebbene a lungo dormiente, alla fine si sveglia, lo ispira con paurosi presentimenti di imminente disastro, popola tutta l'atmosfera intorno a lui con apparizioni spettrali che seguono i suoi passi, convoca davanti alla sua visione sbalordita, quasi in ogni momento della sua miserabile esistenza, ombre spettrali di guai in arrivo, che paralizzano la sua forza e distruggono completamente la sua anima malvagia. (Cfr. l'immagine di Elifaz di una coscienza Giobbe 15:21 ( Giobbe 15:21 ), di cui quella di Bildad sembra essere un'eco e un'imitazione.)
3 . Arrestato per malattia. (Versetti 13, 14.) (Sull'espressione "il primogenito della morte", vedi l'Esposizione). L'ovvia allusione è a una malattia come la lebbra di Giobbe, che, quando coglie un peccatore,
(1) divora la forza (o le sbarre) della sua pelle, cioè consuma o le membra del corpo (Delitzsch), o "i muscoli che stanno alla pelle come le sbarre stanno a un cancello, o quei passaggi e orifizi, quelle insenature e gli sbocchi del corpo, in cui molte forme di malattia mostrano prima la loro presenza e il loro potere (Cox);
(2) lo espelle dalla sua casa, costringendo colui che prima sedeva in sicurezza fiduciosa all'interno della sua tenda a rimuovere, come sotto il divieto del dispiacere divino, dalla presenza e dalle abitazioni dei suoi simili; e
(3) lo conduce al re dei terrori, che la morte deve sempre essere per gli empi e gli impenitenti, anche se per coloro che credono in Cristo, che ha vinto la morte, il suo carattere e il suo aspetto sono completamente cambiati ( 1 Corinzi 15:55 ; Ebrei 2:14 , Ebrei 2:15 ).
4 . Sopraffatto dalla distruzione. (Versetti 15-17). E questo in tre particolari:
(1) la desolazione della sua fattoria, che, essendo destinata, come Gerico, a rimanere disabitata, è ormai occupata da "creature e cose estranee al defunto ricco, come sciacalli e ortiche" (Delitzisch), o infestata per sempre da terrori spettrali (Cox) - un pensiero che Bildad copia nuovamente dal precedente discorso di Elifaz.
(2) l'estirpazione della sua famiglia, fino alla sua completa distruzione, radice e ramo, così che né lui, la radice, rimarrà, né alcuno dei rami, la sua progenie, sopravviverà (versi 16, 19)—"il la più terribile calamità che possa capitare a un semita» (Wetstein, citato da Delitzsch);
(3) l'estinzione della sua memoria, la completa scomparsa di ogni ricordo di lui, così che il suo nome non è mai menzionato nel paese o per strada ( Proverbi 2:22 ; Proverbi 10:7 ; Salmi 34:16 ) -a un destino pietoso per coloro da contemplare che non hanno speranza di alcuna immortalità oltre la fama postuma che il loro grande potere, vasta fama o famigerata malvagità possono consentire loro di garantire, sebbene una privazione relativamente piccola per coloro i cui nomi sono registrati in cielo, e siano tenuti in eterno ricordo da Dio anche se dovessero essere dimenticati dall'uomo.
5 . Spingi nell'oscurità . (Versetto 18.) Cacciato dal mondo come inadatto a vivere più a lungo sulla terra ( Proverbi 14:32 ), come dopo, sebbene falsamente, Cristo ( Luca 23:18 ) e San Paolo ( Atti degli Apostoli 22:22 ); scacciato dalla luce del giorno nell'oscurità della morte, dalla luce della prosperità nell'oscurità della sventura, dalla luce della felicità nell'oscurità della miseria: un'immagine terribilmente vera del destino degli impenitenti.
6 . Carica di infamia. (Versetto 20.) Trasformato in un oggetto di orrore e stupore per
(1) la gente di tutti i paesi: "quelli che abitano in Oriente e quelli che abitano in Occidente" (Delitzsch); e
(2) le persone di tutti i tempi, "quelli che vengono dopo", cioè i posteri, e "quelli che sono andati prima", cioè i contemporanei dell'uomo malvagio. In questo senso «il male che fanno gli uomini vive dopo di loro» e «alcuni peccati degli uomini sono aperti in anticipo, andando prima al giudizio, e alcuni uomini dopo» ( 1 Timoteo 5:24 ). Il linguaggio di Bildad è vero per i Sodomiti ( 2 Pietro 2:6 ), Balsam ( 2 Pietro 2:15 , 2 Pietro 2:16 ), Giuda ( Atti degli Apostoli 1:18 ) e per i trasgressori dello stesso ordine.
IV. L' APPLICAZIONE SBAGLIATA . Che Giobbe fosse il soggetto del cupo schizzo di Bildad è evidente dal ritratto del personaggio di Giobbe anteposto dall'oratore alla sua lugubre arringa, dalla somiglianza in molti punti dell'immagine immaginaria di Bildad con la storia reale del patriarca e dal modo tagliente e incisivo in cui viene indicata la morale del suo racconto (versetto 21). Eppure il predicatore ha completamente sbagliato il suo discorso. Per:
1 . Il personaggio che ha interpretato non apparteneva a Giobbe. Giobbe non era un uomo malvagio, e un uomo che non conosceva Dio, come Bildad era perfettamente consapevole; ma, come sosteneva Giobbe, e Dio stesso permise, "un uomo perfetto e retto, uno che temeva Dio e rifuggiva il male".
2 . Il sermone che ha predicato non si applicava a Giobbe. Anche degli uomini malvagi non era sempre e universalmente vero che il castigo li raggiungeva a causa dei loro misfatti. Ma di Giobbe era del tutto errato che soffrisse per i suoi peccati.
3 . Il futuro che aveva predetto non fu vissuto da Giobbe. In parte sembrava esserlo, ma nei suoi ingredienti principali non lo era. Fu abbattuto dalla sua prosperità, ma non fu cacciato dal mondo. La luce si spense per una stagione nella sua dimora, ma poi si riaccese con maggiore splendore di prima. La sua fattoria fu rovinata, ma non maledetta, venendo poi riedificata e benedetta. La sua prima famiglia gli è stata tolta, ma una seconda gli è stata donata. Il suo nome non è stato consegnato all'infamia, ma è stato coronato di eterna fama.
Imparare:
1. Che nessun predicatore debba portare personalità sul pulpito.
2 . Che un grande testo dovrebbe, se possibile, essere seguito da un grande sermone.
3 . Che un oratore dovrebbe studiare per essere vero piuttosto che brillante nelle sue illustrazioni.
4 . Che discorsi altrimenti buoni a volte vengono trasmessi agli ascoltatori sbagliati.
5 . Che le predizioni dei profeti arrabbiati si avverano raramente.
OMELIA DI E. JOHNSON
Rinnovati rimproveri e ammonimenti.
Bildad replica di nuovo, affermando che le esplosioni appassionate di Giobbe sono inutili. Si aggrappa al suo principio originale, che, secondo la Legge di Dio, il peccatore incallito incontrerà improvvisamente il suo destino. E qualche peccato segreto, insiste, deve essere la causa dell'attuale sofferenza.
I. INTRODUZIONE : DENUNCIA DI LAVORO COME UN FOLLE E VIOLENTO SPEAKER . (Versetti 1-4.) È uno che "cerca le parole". Sia veramente sensibile e razionale, supplica questo fiducioso predicatore farisaico. "Perché ci tratti come bestie stupide?" ribatte indignato.
"Ti fai a pezzi nella tua ira e ti credi lacerato da Dio" (cfr. Giobbe 7:16 ). Giobbe esige che la terra venga spopolata e che le rocce vengano rimosse per lui? Bildad pensa che la ripetuta affermazione della sua innocenza da parte di Giobbe miri a sovvertire l'ordine morale del mondo, l'ordine sacro dato da Dio ( Romani 3:5 , Romani 3:6 ).
È un pensiero grandioso, anche se mal applicato da chi parla. L'ordine di Dio, sia nella natura che nello spirito umano, è immutabile e non ammette eccezioni. Ma questo ordine non deve essere frainteso traendo conclusioni dalla vita esteriore a quella interiore. Per quanto riguarda il superiore, lo spirituale, la ragione, la Scrittura e la coscienza, piuttosto che qualsiasi segno esteriore, devono decidere la verità.
II. DESCRIZIONE DELLA LA DREADFUL DOOM OF THE TEMPRATI SINNER . (Versetti 5-21.) Molto solenne e patetico; un capolavoro di rappresentazione drammatica. Una serie di figure sorprendenti è fatta passare davanti all'occhio dell'immaginazione.
1 . La luce degli empi si spegne; nessuna fiamma sgorga dal suo fuoco, nessuna lampada allegra pende dal tetto della sua tenda. Questa è un'immagine preferita ( Giobbe 21:17 ; Giobbe 29:3 ; Salmi 18:28 ; Proverbi 13:9 ). Gli Arabi dicono: "Il destino ha spento la mia lampada" (versetti 5, 6).
2 . Un'altra figura: i suoi passi sono intrappolati - corrente in Oriente - e il suo stesso consiglio lo rovescia (versetto 7).
3 . Ancora, la figura delle reti, dei lacci e delle insidie, con cui incontra la sua rovina (versetti 8-10). Pensieri terribili e terribili eventi si affollano intorno a lui e lo inseguono, come le Erinni della mitologia greca, messaggeri di Dio per inquietare la sua anima colpevole (versetto 11).
4 . Disastro e rovina sono personificati nella descrizione poetica. L'uno ha una fame ardente di lui; l'altro è pronto, come un nemico armato, per abbatterlo (versetto 12).
III. La descrizione ora PRENDE A PIÙ PERSONALE DIREZIONE - INDICANO ALLA LA STATO DI LAVORO .
1 . La sua malattia, la terribile elefantiasi, il "primogenito della morte", lo divora un po' alla volta (versetto 13).
2 . Espulso dalla sua sicura dimora, avanza nel potere del "re dei terrori" (versetto 14). Egli abita nella tenda di un altro, mentre zolfo dal cielo desola la sua precedente abitazione ( Deuteronomio 29:22 . Giobbe 15:34 ; Deuteronomio 29:22 , Deuteronomio 29:23 ; Salmi 11:6 ). Questa, si dice, è ancora oggi l'immagine più spaventosa per la mente dei popoli semiti: la desolazione della casa (versetto 15).
3 . Un'altra figura: è come un albero, avvizzito alla radice e sormontato (versetto 16). Sul sarcofago di Eshmunazar è stata scritta un'imprecazione: "Non abbia né radici in basso né rami in alto]" (comp. Isaia 5:24 ; Amos 2:9 ).
4 . La sua memoria svanisce dalla terra e il suo nome non è più conosciuto nell'ampia steppa (versetto 17; comp. Giobbe 13:12 ). È spinto fuori dalla luce della vita e della felicità nelle tenebre della calamità e della morte, ed è cacciato dalla terra rotonda abitabile (versetto 18). Nessun rampollo né germoglio scaturisce da lui tra il popolo; nessuno sfuggì alla sua completa rovina nelle sue dimore (versetto 19).
5 . Una terribile impressione è provata da tutti, sia in Oriente che in Occidente, che contemplano un così terribile destino. "Così", conclude Bildad, "accade alle dimore degli ingiusti e al luogo di colui che non conosceva, non riconosceva e non onorava Dio" (versetti 20, 21).
Distaccare questo indirizzo dalla sua inappropriata applicazione al sofferente, è di per sé un nobile monito e un'esortazione. Ne traiamo alcune lezioni.
1 . La maledizione dei malvagi è l'estinzione della luce di Dio, che è la Luce e lo splendore dei giusti (versetti 5, ss.; Salmi 36:9 , Salmi 36:10 ; Salmi 119:105 ). La luce, ancora, può essere presa come una figura per la chiara conoscenza del destino dell'uomo, una chiara coscienza in tutta la vita ( Matteo 6:22 , Matteo 6:23 ). Quindi la luce nella tenda esalta la figura e indica magnificamente questa chiara coscienza nelle relazioni quotidiane della casa.
2 . (Versetti 17, ss.) Il ricordo che un uomo lascia non è tanto importante quanto la coscienza nella vita di essere conosciuto da Dio. Ci sono molti veri e nascosti nel mondo, le cui azioni sono fatte in segreto per amore di Dio ( Giovanni 3:21 ); e molti empi, che fanno così grande scalpore e rumore nel mondo che si parla di loro dopo che se ne sono andati.
È una benedizione particolare per il figlio di Dio se è preso d'esempio per qualcuno, e dopo la sua morte un dolce profumo sale dalla sua vita alla lode di Dio ( Proverbi 10:7 ).
3 . Le ripetute descrizioni del destino degli empi hanno lo scopo di placare la nostra invidia alla vista di una prosperità sconsacrata e di dirigere i nostri pensieri verso l'interiorità, l'unica vera vita. Come possiamo giudicare se qualcuno è un vero timorato di Dio? Non dalle sue osservanze religiose, non dalle fortune esteriori che gli capitano, non dalle sue singole opere buone; ma dalla fede che possiede, da tutta la direzione della sua vita verso il Divino, dallo stato d'animo in cui muore ( Salmi 73:17 , Salmi 73:19 , ecc.; Wohlfarth). Salmi 73:19 .
OMELIA DI R. GREEN
I frutti dell'empietà.
Di nuovo Bildad parla. Non è lui il sofferente, ma il giudice. Sii colui che è venuto come consolatore e pronuncia solo parole miserabili nelle orecchie dell'afflitto. Le sue parole sono vere in se stesse, ma applicate in modo errato. Giustamente descrive i frutti dell'empietà.
I. Per L'IMPIOUS ALLA LUCE DI PROSPERITA VIENE SOSTITUITO PER IL BUIO DI SFORTUNA . La sua "lampada è spenta". Il dolore, prima o poi, lo coglie. Per un po' è in grande prosperità; ma il suo peccato lo scopre.
Il guadagno illecito dell'empietà non ha alcuna benedizione su di esso, ma una maledizione fulminante. Prima o poi il periodo di massimo splendore della gioia malvagia viene scambiato con l'oscurità della notte oscura. L'esperienza universale lo afferma. È una giusta punizione dell'ingiustizia e un monito per i tentati; mentre ammonisce gli obbedienti, e dichiara "c'è un Dio che giudica sulla terra".
II. IL malignamente FORMATA SCOPO DI IMPIETY NON . I suoi "passi sono tesi", per quanto forti possano sembrare. Anche il suo stesso consiglio sarà una pietra d'inciampo per abbattere gli empi. La speranza amata senza Dio deve essere delusa; il disegno egoistico è esso stesso una trappola per i piedi degli empi.
III. L' EPIETITÀ SI IMPLICA NELLE DIFFICOLTÀ . "Gli è teso un laccio per terra". Tutto il regno del diritto e della verità è contro di lui. Il giudizio attende sui suoi passi. Prima o poi i suoi piedi cadranno nella "trappola" che gli è stata tesa "in mezzo alla strada". Il suo corso non è un corso semplice, diretto, chiaro. Le sue motivazioni sono confuse. Si protegge dalle difficoltà. Un torto lo espone a un altro. Finalmente "il gin lo prende per il tallone"
IV. IMPIETY eccita PER PAURA E DREAD . "I terrori lo fanno impaurire da ogni parte." La coscienza risvegliata fa di lui un codardo. Ha paura del fruscio della foglia. Il giudizio è espresso nelle stanze segrete della sua anima. Non può scappare.
V. IMPIETY RIFIUTI LA FORZA E LA PORTA DELLA VITA GIÙ DI DISTRUZIONE . Il peccato è la trasgressione della legge. Le leggi della vita non possono essere infrante senza che la salute venga meno. Uno spirito empio, non governato e non controllato dal giusto principio, seguirà corsi malvagi e pericolosi, cederà a cattive abitudini e la forza della vita sarà minata.
Allora "il primogenito della morte divorerà la sua forza". Diventa preda di. distruzione. Viene portato "dal re dei terrori". Così il corso dell'empietà finisce nell'ignominia, nella vergogna e nella distruzione. "Questa è la porzione della loro tazza." L'oscurità, la difficoltà, la paura, lo scopo sprecato e la forza sprecata che finalmente escono nella morte, sono i frutti inevitabili dell'empietà. —RG
La casa dei malvagi insicura.
La benedizione del Signore è sulla "abitazione dei giusti". Questa è la ricompensa della giustizia. Ma il giudizio divino contro i malvagi si manifesta nel permettere che la sua casa diventi desolata. Una delle promesse spesso ripetute a Israele è la benedizione del Signore sull'abitazione. Ma «la maledizione del Signore è nella casa degli empi». La pratica dell'iniquità tende alla distruzione. Non ha alcun elemento di stabilità in esso. La dimora degli empi è insicura perché:
I. IT MANCA LA DIFESA DI DESTRA PRINCIPI . La giustizia che esalta una nazione fonda una casa. Sulla salute, le occupazioni, le abitudini, gli affari, la famiglia, i giusti principi esercitano un'influenza benefica. La loro assenza è il precursore del male di ogni genere. Il muro è abbattuto; manca la protezione. La casa è preda del male.
II. IT MANCA LA PROMESSA DI DEL DIVINO DI PROTEZIONE E BENEDIZIONE . È come un campo senz'acqua. Non c'è nessuna sorgente di speranza al suo interno. Nella benedizione del Signore giace nascosto il germe segreto di ogni vera prosperità, e di ogni sicurezza e permanenza.
Dove non c'è quella benedizione, la casa è come una tenera pianta non riparata sotto un fuoco bruciante. Non ci si può aspettare che la Divina provvidenza operi per la promozione di fini direttamente contrari ai suoi. Il mondo intero, con le sue innumerevoli leggi e la sua saggia amministrazione, è dalla parte del diritto, dalla parte della virtù e del bene. La benedizione del Signore, che rende fecondo il campo, fa della dimora dei giusti una dimora di sicurezza, di pace e di benedizione. La casa della malvagità non ha nessuna di queste cose.
III. La casa dei reperti malvagi NO INCORAGGIAMENTO ALLA SUA PROSPERITÀ IN LA BUONA VOLONTÀ DI UOMINI INTORNO . I malvagi compagni non sono degni di fiducia. Si voltano da parte come un arco ingannevole. È probabile che si rallegrino e si rallegrino della caduta del loro compagno, che provano pietà di lui sotto di essa; mentre gli empi, essendosi separati dai giusti, non possono trovare in loro uno spirito compassionevole.
Che la casa del male sia distrutta è piuttosto motivo di gioia, perché è il mettere da parte una causa del male. Questa è la parte dell'uomo che non fa di Dio la sua fiducia. Combatte contro i suoi migliori interessi. Abbandona l'unico modo vero e sicuro. Si pone in opposizione alle grandi forze della giustizia che alla fine prevalgono sempre. Egli collega i suoi interessi con quello su cui poggia la mortale maledizione di Dio, e "lo zolfo sarà sparso sulla sua abitazione". "Le sue radici si seccheranno di sotto, e in alto il suo ramo sarà reciso."—RG
La maledizione sulla famiglia dei malvagi.
La continuazione permanente della famiglia era una delle benedizioni più ambite delle nazioni orientali. Questo era profondamente radicato nelle menti dei popoli. È stata, quindi, una grave maledizione di Dio quella di eliminare il ricordo di una famiglia dalla terra. Con crudele errore Bildad indica il taglio della famiglia di Giobbe - almeno, tale è la presunzione, altrimenti le sue parole sono qui inappropriate - e sembra addebitare a Giobbe il peccato di cui la punizione doveva essere trovata nella morte del suo figli. Che Bildad affermi un vero principio di retribuzione divina, tutti sono d'accordo; il suo errore era nella sua applicazione. L'eliminazione della famiglia degli empi è—
I. A PRINCIPIO DI DEL DIVINO SENTENZA CONTRO IL MALE - FARE . È spesso annunciato nella Sacra Scrittura. Dio, il Dio geloso, riversa "l'iniquità dei padri sui figli fino alla terza e alla quarta generazione". Fa parte della sua retribuzione santa, saggia e giusta.
Come benedice i figli dei fedeli per amore dei loro padri, così riversa sui figli le offese dei loro padri. Il malfattore appassisce come una pianta senz'acqua. "Le sue radici saranno secche sotto". Perciò i suoi rami non si allargarono; ma sono "tagliati". Il ricordo di lui scompare dalla terra e il suo nome dalla strada (versetto 17). Muore senza discendenza e senza ricordo.
II. Questo giudizio è visto come un NAZIONALE CONSEGUENZA DI SBAGLIATO - FARE . Perché il male è visitato in vari modi dalla Nemesi vendicatrice che aleggia su tutta la vita. Il male mina la salute; tende ad abitudini e occupazioni che sono distruttive della pace e della sicurezza e del progresso della casa. Mette l'uomo in conflitto con il suo prossimo, e così gli uomini guidano il malfattore "dalla luce alle tenebre". È "cacciato dal mondo". Anche se la sua posterità fosse perpetuata, si perde di vista. Sprofonda nel mondo finché non scompare dalla vista.
III. Questo giudizio STAND IN DIRETTA CONTRASTO ALLA IL LOTTO DI DEL GIUSTO uomo -la che conosce Dio. Sulla sua casa c'è la protezione divina. "Quando le vie di un uomo piacciono al Signore, fa sì che anche i suoi nemici siano in pace con lui.
"La benedizione di Dio riposa sulla casa e sulle azioni dei giusti. Anche se il castigo e la calamità possono cadere su di lui, non lo distruggono; anzi, egli, come un albero potato, cresce sempre più fruttuosamente la promessa di Dio è ai buoni e ai loro figli dopo di loro. La famiglia dell'uomo buono ha il vantaggio di un santo esempio. Sono al riparo da mille pericoli, mentre innumerevoli benedizioni discendono su di loro in risposta alla preghiera della fede. si dimostri che alla fine è vero per Giobbe.
IV. Questi giudizi CAVALLETTO COME UN PERICOLO PER TUTTI I GENITORI . Rendono sempre più evidente il dovere della pietà dei genitori. Essi illustrano la solenne responsabilità dei capifamiglia, poiché le loro azioni ricadono nei loro effetti sui figli. Lo devono alla loro prole se vivono in modo così giusto e benefico da influenzare le loro vite.
La benedizione di Dio che riposa sui giusti, e la maledizione e la condanna di Dio sui malvagi, sono avvertimenti per tutti. Su quelli si posa l'occhio di Dio, ma su questi si posa la maledizione di Dio. Le dimore della malvagità, sulle quali nessuna benedizione dall'alto aleggia, sono dimore di morte e distruzione. "Certamente tali sono le dimore degli empi, e questo è il luogo di colui che non conosce Dio." -RG
OMELIA DI WF ADENEY
Il bisogno individuale e l'ordine universale.
Bildad accusa Giobbe di essere irragionevole nell'aspettarsi che l'ordine universale si pieghi alle necessità individuali di un uomo. Suggerisce una difficoltà comune riguardo all'armonia tra il particolare e il generale nelle dispense della Provvidenza.
I. IL SINGOLO UOMO È TENTATO DI PENSARE VERAMENTE DI SUO PROPRIO BISOGNO . Siamo tutti naturalmente egocentrici e i problemi amplificano il nostro senso di personalità e peculiarità. Ne consegue che ogni persona è incline a sentire i propri bisogni come di primaria importanza, e ad aspettarsi che l'intero ordine delle cose debba configurarsi per soddisfare le sue esigenze.
Se non è così, e il mondo va avanti nel suo complesso, trattandolo come un'unità tra milioni, una goccia nell'oceano dell'umanità, si sente offeso e offeso. Una visione più ragionevole dell'intero mondo di Dio e dei suoi interessi dovrebbe rimuovere questa idea stolta; ma si può vincere solo quando si attacca il suo carattere morale, e si fa posto all'amore all'egoismo.
II. DIO GOVERNA IL MONDO PER IL BENE DI TUTTA LA CREAZIONE . Non possiamo giudicarlo finché non possiamo avere una visione ampia ed equa dell'ampio campo. L'ombra che fa sembrare un angolo tenebroso di per sé è necessaria per il completamento dell'intero quadro.
Dio non è parziale, scegliendo uno per il favore e trascurando una moltitudine. Non è come l'aristocratico romano, che disprezzava con sprezzante indifferenza la plebe ignobile . Non c'è niente di così democratico come la natura. Qui tutti sono soggetti esattamente alle stesse leggi. Mentre la grande nave si fa strada attraverso l'oceano, anche se i bambini piangono e le donne sono malate, l'orologio grida la sua allegra parola: "Va tutto bene!" perché la nave sta andando bene nonostante queste difficoltà individuali.
III. IL GENERALE COSTITUZIONE DI IL MONDO NON POSSONO ESSERE UPSET DI SODDISFARE INDIVIDUALI ESIGENZE . La terra dovrebbe essere spopolata per il bene di un uomo? Questo è il modo stravagante di Bildad di esprimere il pensiero; ma la stravaganza è solo un ingrandimento di un'idea che è stolta anche nelle più piccole dimensioni.
Che un uomo debba mai aspettarsi che una roccia si allontani dal suo cammino è assurdo. Come la roccia massiccia non si muove, e come il viaggiatore deve scavalcarla o aggirarla, così il corso della natura generalmente non si muoverà prima della volontà dell'uomo. Potrebbe scagliarsi contro di esso, ma i risultati saranno solo lividi e dolore. Poiché Dio ha fatto bene tutte le cose, e poiché le leggi della natura determinano la vita e il benessere, è motivo di profonda gratitudine che gli uomini stolti ed egoisti non possano metterle da parte.
IV. IL SINGOLO UOMO È AIUTATO CON IL GENERALE CORSO DI DEL TUTTO MONDO . C'è una provvidenza speciale. Dio non si occupa delle masse, ma degli uomini. Gli stessi capelli della nostra testa sono tutti numerati.
È in accordo con la mente perfetta di Dio che dovrebbe governare il tutto in modo tale che il risultato dovrebbe essere buono per ciascuno. Dobbiamo imparare a prendere posto nella grande famiglia di Dio con umiltà e simpatia per i nostri fratelli. Allora vedremo che le regole della casa, che non possono essere accantonate per assecondare i nostri capricci e capricci, ci stanno davvero bene. È meglio che la roccia non venga portata via.
Siamo allenati e rafforzati dal dover superare la difficoltà. Infine, è in accordo con questi principi che, attraverso la sua espiazione che magnifica la Legge e la rende onorevole, Cristo porta ad ogni anima una salvezza che non sconvolge il corso generale del governo di Dio dell'universo. — WFA
La luce si spense.
Questa è un'idea preferita di Bildad, che ricorre più di una volta nella sua arringa ( es. Giobbe 18:18 ). Come al solito, qui possiamo seguire l'immaginario dello Shuhita senza applicarlo a Giobbe. La malvagità spegne la luce.
I. LA LUCE DELLA CONOSCENZA . Gli uomini cattivi possono essere dotti e gli uomini buoni possono essere ignoranti riguardo alla conoscenza delle scuole e del mondo. Ma c'è una conoscenza più profonda dalla quale il peccato esclude, una luce alla quale la malvagità semplicemente acceca l'occhio.
1 . La conoscenza di Dio. La conoscenza spirituale dipende dalla simpatia. Ma Dio è santo. Perciò l'empio, non avendo simpatia per lui, non può comprendere i suoi pensieri o le sue vie.
2 . La conoscenza del bene. La vita malvagia si trascorre in uno stato di ignoranza riguardo alla natura stessa della vita cristiana. Nessuno sa cosa sia quella vita migliore finché non ha provato a viverla.
3 . La conoscenza della più grande verità. Il peccato degrada e restringe l'anima. Spegne quella visione ampia e completa che è possibile solo quando la passione, la lussuria e tutte le esperienze oscure vengono rimosse.
II. LA LUCE DI AMORE . Tutto il peccato è egoismo. L'uomo malvagio degrada il nome stesso dell'amore. Il suo vero significato gli è del tutto sconosciuto; o se gli sorge nei suoi momenti migliori, come quando prende il suo bambino sulle ginocchia e lo guarda negli occhi innocenti, è come una luce di un mondo lontano, che fa solo della tenebrosa oscurità delle regioni la sua l'anima abita il più visibile alla sua apprensione sbalordita.
III. LA LUCE DELLA GIOIA . C'è un folle piacere nel peccato, e per un po' sembra mantenere le sue ingannevoli promesse. Ma non passa molto tempo prima che il suo ingannato scopra la sua follia e scopra che il suo cosiddetto piacere è una presa in giro. Di vera gioia pura non ne ha. Ci sono residui amari sul fondo della tazza di piacere autoindulgente che beve così avidamente. Tutto ciò di cui si diletta è superficiale, transitorio, irreale. Quando ne ha tratto il massimo, lascia insoddisfatta la fame più profonda della sua anima.
IV. LA LUCE DELLA VITA . La luce rivitalizza; l'oscurità è come la morte. L'anima peccatrice è sulla via delle porte delle tenebre, attraverso le quali la strada porta alla morte spaventosa che è il suo giusto salario. Già gran parte della luce della vita è svanita e ombre oscure come dalla tomba aleggiano sulla carriera della malvagità. Colui che ha scelto il peccato come sua eredità ha scelto un territorio senza sole adombrato dalle ali oscure della morte.
V. LA LUCE DI DIO 'S FAVORE . Quando Dio alza il suo volto su qualcuno, la sua luce risplende; perché Dio è luce ( 1 Giovanni 1:5 ). Ma la malvagità che offende la Legge di Dio toglie necessariamente la luce del suo favore. Può rimanere una certa prosperità temporanea, in modo che il peccatore stolto possa considerarsi un favorito della fortuna.
Ma non c'è grazia di Dio in esso; e anche nello splendore abbagliante della sua immediata presenza è possibile vedere il meretricio orpello, che è molto diverso dalla vera gloria della bontà di Dio. —WFA
Il peccatore intrappolato dai suoi stessi piedi.
Secondo la rappresentazione di Bildad, l'uomo malvagio non ha bisogno di un cacciatore per farlo precipitare sulla terra. La sua stessa condotta fatua lo porterà alla rovina. i suoi stessi piedi stolti camminano nel laccio.
I. IL RULLO PRONTO . "Gli è teso un laccio per terra".
1 . Il suo autore. È posato per lui. Non lo fa e non lo imposta; non sa dove sia. Se lo sapesse, ovviamente lo eviterebbe. Non pensa nemmeno alla sua esistenza. Se lo facesse, starebbe in guardia. Un altro ha teso il laccio. L'uomo ha un grande nemico che si avventa su di lui, un ladro di anime, che tende trappole e gin per gli incauti. Stiamo in guardia. Come il Pellegrino, siamo sul terreno dell'incantatore; questa terra è diventata il territorio del nostro nemico.
2 . Il suo carattere. Un laccio è un dispositivo nascosto. La rete è incastonata tra i cespugli, i fili sono nascosti dall'erba. Gli uomini sono illusi nella rovina. Le apparenze ingannevoli li attirano verso la distruzione.
3 . La sua condizione. Il laccio è già teso. Se non siamo pronti a incontrare il nostro nemico, lui è pronto per noi. Nessuno può accusare Satana di dilatazione. Lui è in anticipo con i suoi schemi. Era pronto a intrappolare il primo uomo. Il laccio era pronto non appena Eden era stato piantato.
4 . La sua posizione. "In modo."
(1) La via dell'uomo cattivo. Questo è il suo posto più usuale. I lacci sono più numerosi sulla strada larga.
(2) Il modo comune. I lacci si trovano anche sulla stretta via che conduce alla vita. Il cristiano non è fuori pericolo. Il terreno incantato di Bunyan si trovava proprio sulla strada per la Città Celeste. Non sfuggiamo ai pericoli della tentazione diventando cristiani.
II. I PIEDI INCARICATI . L'empio va dritto nel laccio. Ecco la differenza tra quest'uomo e l'uomo buono. Ci sono insidie sul cammino dell'uomo di Dio; ma una luce divina li rivela, e una mano divina lo ritrae dal suo grande pericolo. È diversamente con l'uomo senza Dio. Nota i motivi per cui i suoi piedi vanno dritti al laccio.
1 . Buio. La sua luce si è spenta ( Giobbe 18:5 ). Se ha cominciato con una lanterna, l'atmosfera ripugnante in cui ha viaggiato l'ha spenta. Ora che ne ha bisogno al posto del pericolo, non è che un inutile impedimento.
2. Diserzione di Dio. Siamo troppo ciechi per vedere tutte le insidie che sono tese ai nostri piedi, ma possiamo avere l'aiuto di una Guida infallibile. Il peccatore rifiuta la Guida celeste. In fiera indipendenza preferisce andare da solo.
3 . Propensione alla bobina. Il peccatore vede un fascino nella regione del laccio. Forse è ambientato in un'aiuola di fiori, o in un frutteto. Può darsi che lo nasconda qualche piacevole conca ombrosa, o forse è nascosto da un divano muschioso che invita al riposo. In ogni caso, è più ingannevole e potente dove più abbonda il peccato.
4 . Destino. Una sorta di fatalità segue le orme del peccatore. Inizia come può, è sicuro di dirigere finalmente i suoi piedi dritti verso il laccio. È come uno ipnotizzato. Può solo entrare in rete. L'orribile spiegazione del suo fascino per la rovina è che non è più il padrone di se stesso. Si è fatto schiavo di Satana. Eppure anche lui può trovare salvezza nella potente liberazione del Cristo che è venuto per distruggere le opere del diavolo. —WFA
Il re dei terrori.
Gli uomini considerano la morte il re dei terrori. Consideriamo prima i motivi di questa nozione, e poi come può essere dissipata.
I. LET US CONSIDERIAMO PERCHE ' LA MORTE VIENE CONSIDERATO COME IL RE DI terrori . Gli uomini pensano istintivamente alla morte come "l'orribile terrore".
"Sono fuggito e ho gridato: 'Morte!'
L'inferno tremò al nome orribile, e sospirò
da tutte le sue caverne, e di nuovo risuonò: 'Morte!'"
1. Si oppone all'amore naturale per la vita. "Tutto ciò che un uomo ha vinto, lo dà per la sua vita". Perciò la morte appare come sua nemica. Ogni creatura vivente lo evita. La paura ne fa una tragedia dell'inseguimento.
2 . È irresistibile. Un vero monarca. Possiamo mantenere lo stato d'assedio per un po', ma sappiamo che alla fine dobbiamo capitolare tutti. Quando la morte prende d'assalto la cittadella sul serio, nessun potere può tenerla fuori.
3 . Il suo territorio è sconosciuto. Il mistero della morte si aggiunge ai suoi terrori. Se vedessimo di più potremmo temere di meno. Lanciamo la nostra nave su un mare scuro, senza sapere quali onde battono sull'altra sponda.
4 . Viene nel dolore. Spesso diciamo che il peggio è passato con il povero sofferente prima che sia giunta la fine. L'amarezza della morte è passata prima che la morte stessa fosse raggiunta. C'è ancora sofferenza alla fine della maggior parte delle vite, e istintivamente ci rifuggiamo da questo. Non possiamo portarci ad affrontare il pensiero della lotta alla morte.
5 . Ci prende da tutta la luce e la gioia della terra. L'amore naturale per la vita è confermato dall'esperienza. Morire è "mentire in una fredda ostruzione". Tutto il sole e i fiori di questo bel mondo sono spariti, tutta la dolcezza della compagnia con l'amato sulla terra. L'anima è separata dalle sue delizie terrene.
6 . Viene a ciascuno singolarmente. Ogni anima deve avventurarsi da sola nel terribile sconosciuto.
7 . Ci introduce nel giudizio futuro. "Dopo la morte il giudizio" Il peccatore che non osa rendere conto di se stesso davanti a Dio teme di ascoltare la convocazione del messaggero dell'invisibile. "Il pungiglione della morte è il peccato."
II. LET US VEDERE COME LA MORTE PUO ' ESSERE singhiozzò DEI SUOI terrori . Cristo detronizza il re dei terrori e strappa via il suo regno oscuro, inondandolo della luce della sua grazia. Il cristiano può fare di più dell'eroe romano e del filosofo stoico che mi avevano insegnato la morte «con eguale mente». Può dire: "Per me... morire è un guadagno".
1 . Cristo rimuove le cause della paura della morte. Non placa la paura come con un oppiaceo, la dissipa abolendo la sua sorgente, come si dissipa una nebbia malarica prosciugando la palude da cui sorge. Va alla radice vincendo il peccato, che è la causa fondamentale del terrore della morte. Portando il perdono per il peccato passato, dissipa l'allarme del giudizio futuro; e portando la purificazione dell'anima, rimuove il peccato insito che sempre rifugge dalla morte come nemico dell'uomo. Allora Cristo ci aiuta ad affrontare il dolore, le tenebre e il mistero della morte, assicurandoci la sua stessa presenza sorreggente: "Sono io, non abbiate paura".
2 . Cristo illumina la regione oltre la morte. Non vuole che fissiamo la nostra attenzione sulla morte. Questa è solo un'esperienza transitoria. Nel peggiore dei casi è una porta buia da attraversare. Il cristiano non abiterà mai nel regno della morte. Per lui la morte è
"Quella chiave d'oro
che apre il palazzo dell'eternità."
C'è un trionfo sulla morte per coloro che, dormendo in Cristo, si risvegliano alla vita eterna. Per loro il re dei terrori ha cessato di essere. "L'ultimo nemico che sarà distrutto è la morte" ( 1 Corinzi 15:26 ).—WFA
Radice e ramo.
Bildad si sofferma sul suo argomento preferito, il destino feroce dei malvagi. È completo: radice e ramo vengono distrutti. Di nuovo una verità, anche se inapplicabile a Giobbe.
I. LE RADICI SECCA SU . Le radici rappresentano le fonti di vita e di forza. Le radici nutrono l'albero e lo tengono al suo posto. Se falliscono, tutto il resto deve perire.
1 . Le radici sono fuori vista. Le cose più importanti non sono le più importanti. Le molle segrete dell'anima della punta sono di vitale interesse. Tutto ciò che è visibile all'occhio può essere intatto; tuttavia, se le radici nascoste del nostro essere falliscono, dobbiamo essere completamente disfatti.
2 . Le radici dipendono dal nutrimento. Sono prosciugati per mancanza di umidità nel terreno. Potrebbe non esserci alcun difetto nelle radici; tuttavia, se il terreno viene prosciugato, non possono svolgere la loro funzione naturale di nutrire l'anima. Tutti dipendiamo da ciò che è fuori di noi, nell'anima come nel corpo. Se il cibo dell'anima viene ritirato, se l'acqua della vita non scorre più vicino alle radici del nostro essere spirituale, nessun vigore di costituzione, nessuna vita personale inerente, può sopravvivere.
3 . Le acque possono fallire. Il corso del fiume potrebbe essere deviato o potrebbe esserci una stagione di siccità. Non abbiamo nulla in noi stessi o nella costituzione delle cose per garantire una continuazione dell'approvvigionamento in questo caso dei nostri bisogni più profondi. Non abbiamo diritto a quella fornitura, nessuna pretesa sulla grazia di Dio. La mano che dà può trattenere. Perciò la nostra continua prosperità dipende assolutamente dal continuo favore di Dio. L'indipendenza insolente e ribelle che perde la grazia di Dio avvizzisce le radici dell'anima.
II. LA FILIALE CUT OFF . Il ramo rappresenta la crescita esterna. È visto da tutti, innevato di fiori e rinfrescante di nuovo verde in primavera, o carico di frutti lussureggianti in autunno. Quando la radice è secca, foglie e frutti appassiscono sul ramo. Ma un destino più prematuro potrebbe raggiungerlo. Può essere reciso dall'albero. Forse è troppo robusto e duro per essere strappato via dalla burrasca, ma non può resistere all'ascia del boscaiolo.
1 . Il ramo è reciso da una calamità esterna. Questo è quello che era successo a Giobbe. La sua prosperità gli fu improvvisamente strappata via. La famiglia in cui si era ramificata la sua vita fu colpita; questo ramo fu reciso dal fusto genitore. Ciò che più amiamo, ci rallegriamo e di cui ci vantiamo può essere rimosso per mano della morte o per qualche sventura della vita.
2 . Il taglio del ramo potrebbe non essere un male assoluto. Potrebbe essere un processo di potatura. L'albero potrebbe correre verso il legno piuttosto che produrre frutti. La semplice crescita della ricchezza e della prosperità esterna può prendere il posto della fruttificazione in relazione al vero bene della vita. Allora è da osservare che potare un albero non è abbatterlo. Sebbene il ramo venga tagliato, il tronco viene lasciato e la vita dell'albero sarà ancora vista in una nuova e più sana crescita. Non dobbiamo disperare per il disastro esterno. Se la vita di Dio è in noi, sopravvivremo ad essa e persino la trionferemo.
3 . La condizione più fatale è quando la morte delle radici si accompagna al taglio del ramo. Se le risorse interne si esauriscono quando la calamità esterna cade su di noi, la nostra condizione è disperata. Non c'è quindi nulla su cui ripiegare. La rovina esterna corona e completa solo il decadimento interno.
CONCLUSIONE . Il vangelo di Cristo è tanto profondo e di vasta portata quanto il male di dentro. Salva radici e rami, dà vita all'anima e anche una crescita e prosperità divine. — WFA