Giobbe 21:1-34

1 Allora Giobbe rispose e disse:

2 "Porgete bene ascolto alle mie parole, e sia questa la consolazione che mi date.

3 Sopportatemi, lasciate ch'io parli, e quando avrò parlato tu mi potrai deridere.

4 Mi lagno io forse d'un uomo? E come farei a non perder la pazienza?

5 Guardatemi, stupite, e mettetevi la mano sulla bocca.

6 Quando ci penso, ne sono smarrito, e la mia carne e presa da raccapriccio.

7 Perché mai vivono gli empi? Perché arrivano alla vecchiaia ed anche crescon di forze?

8 La loro progenie prospera, sotto ai loro sguardi, intorno ad essi, e i lor rampolli fioriscon sotto gli occhi loro.

9 La loro casa è in pace, al sicuro da spaventi, e la verga di Dio non li colpisce.

10 Il loro toro monta e non falla, la loro vacca figlia senz'abortire.

11 Mandan fuori come un gregge i loro piccini, e i loro figliuoli saltano e ballano.

12 Cantano a suon di timpano e di cetra, e si rallegrano al suon della zampogna.

13 Passano felici i loro giorni, poi scendono in un attimo nel soggiorno dei morti.

14 Eppure, diceano a Dio: "Ritirati da noi! Noi non ci curiamo di conoscer le tue vie!

15 Che è l'Onnipotente perché lo serviamo? che guadagneremo a pregarlo?"

16 Ecco, non hanno essi in mano la loro felicita? (lungi da me il consiglio degli empi!)

17 Quando avvien mai che la lucerna degli empi si spenga, che piombi loro addosso la ruina, e che Dio, nella sua ira, li retribuisca di pene?

18 Quando son essi mai come paglia al vento, come pula portata via dall'uragano?

19 "Iddio," mi dite, "serba castigo pei figli dell'empio". Ma punisca lui stesso! che lo senta lui,

20 che vegga con gli occhi propri la sua ruina, e beva egli stesso l'ira dell'Onnipotente!

21 E che importa all'empio della sua famiglia dopo di lui, quando il numero dei suoi mesi e ormai compiuto?

22 S'insegnerà forse a Dio la scienza? a lui che giudica quelli di lassù?

23 L'uno muore in mezzo al suo benessere, quand'è pienamente tranquillo e felice,

24 ha i secchi pieni di latte, e fresco il midollo dell'ossa.

25 L'altro muore con l'amarezza nell'anima, senz'aver mai gustato il bene.

26 Ambedue giacciono ugualmente nella polvere, e i vermi li ricoprono.

27 Ah! li conosco i vostri pensieri, e i piani che formate per abbattermi!

28 Voi dite: "E dov'è la casa del prepotente? dov'è la tenda che albergava gli empi?"

29 Non avete dunque interrogato quelli che hanno viaggiato? Voi non vorrete negare quello che attestano;

30 che, cioè, il malvagio è risparmiato nel dì della ruina, che nel giorno dell'ira egli sfugge.

31 Chi gli rimprovera in faccia la sua condotta? Chi gli rende quel che ha fatto?

32 Egli è portato alla sepoltura con onore, e veglia egli stesso sulla sua tomba.

33 Lievi sono a lui le zolle della valle; dopo, tutta la gente segue le sue orme; e, anche prima, una folla immensa fu come lui.

34 Perché dunque m'offrite consolazioni vane? Delle vostre risposte altro non resta che falsità".

ESPOSIZIONE

Giobbe 21:1

Giobbe risponde a Zofar, come aveva risposto a Bildad, in un solo capitolo non molto lungo. Dopo alcune caustiche osservazioni introduttive (versetti 2-4), egli raccoglie la sfida lanciata da Zofar, rispetto alla punizione certa, in questa vita, dei malvagi ( Giobbe 20:4 ), e sostiene, «in linguaggio di impareggiabile audacia'' (Cook), il contrario della proposizione.

I malvagi, dice, vivono, invecchiano, raggiungono un grande potere, hanno una progenie numerosa e fiorente, prosperano, si arricchiscono, trascorrono il loro tempo in feste e allegria - anzi, rinunciano apertamente a Dio e rifiutano di pregarlo - eppure soffrono nessun danno, e quando muoiono, scendono nella tomba senza soffrire, "in un momento" (versetti 5-15). Al suggerimento che di tanto in tanto vengono tagliati improvvisamente in modo segnaletico, risponde: "Quante volte è questo?" o meglio, "Quanto di rado!" (versetti 17, 18).

All'ulteriore suggerimento che sono puniti nei loro figli risponde: "Quanto meglio se fossero puniti nelle loro stesse persone!" (versetti 19-21). Così com'è, sostiene, un evento accade a tutti (versetti 23-26). In conclusione, osserva che l'opinione comune sostiene la sua opinione (vv. 29-33), e denuncia come vani i tentativi dei suoi consolatori di convincerlo, poiché le sue opinioni e le loro riguardo ai fatti del governo di Dio sono diametralmente opposte tra loro (v. 34).

Giobbe 21:1 , Giobbe 21:2

Ma Giobbe rispose e disse: Ascolta diligentemente il mio discorso, e questa sia la tua consolazione . Poiché non avete altra consolazione da offrirmi, prestate almeno attenzione a ciò che dico. Questo mi sarà di conforto, e lo accetterò al posto delle consolazioni che avrei potuto cercare dalle tue mani.

Giobbe 21:3

Permettimi di parlare ; o, soffrimi , e anch'io parlerò . C'è un'enfasi sulla "io" (אנכי). Giobbe implica che i suoi avversari non gli stanno concedendo la sua giusta parte dell'argomento, che è un'accusa che difficilmente può essere giustificata. Da quando si è aperto il dialogo, i discorsi di Giobbe hanno occupato undici capitoli, quelli dei suoi "consolatori" sette soltanto. Ma un polemista che ha molto da dire tende a pensare che non gli sia concesso tempo sufficiente.

E dopo che ho parlato, beffati. Giobbe non spera di convincere, né di zittire, né di svergognare gli altri interlocutori. Quando ha detto la sua, tutto ciò che si aspetta è scherno e derisione.

Giobbe 21:4

Quanto a me, la mia lamentela è per l'uomo? Mi rivolgo all'uomo, gli sfogo la mia lagnanza e mi aspetto che ripari i miei torti? No; lontano altrimenti. Mi rivolgo a Dio, dal quale solo posso cercare un aiuto efficace. E se fosse così; piuttosto, e se è così , se questo è il caso, se il mio appello è a Dio, ed egli non mi risponde, allora perché il mio spirito non dovrebbe essere turbato? oppure, perché non dovrei essere impaziente? (Versione corretta). Giobbe pensa di avere il diritto di essere impaziente, se Dio non gli concede una risposta.

Giobbe 21:5 , Giobbe 21:6

Qui abbiamo una transizione brusca. Giobbe sta per contestare la teoria di Zofar della certa retribuzione che coglie l'uomo malvagio in questa vita, e sostenere che, al contrario, di solito prospera (versetti 7-18). Sapendo che, andando così in contrasto con l'insegnamento religioso generale, susciterà molto orrore e indignazione da parte di coloro che lo ascoltano, premette le sue osservazioni con l'avviso che causeranno stupore e un riconoscimento che lui stesso non può riflettere sull'argomento senza un sentimento di allarme e sgomento. Spera così di disarmare parzialmente i suoi avversari.

Giobbe 21:5

Segnami ; letteralmente, guardami ; cioè "attenti a me", perché sto per dire qualcosa che merita attenzione . E stupirti. Preparatevi, cioè; per qualcosa che ti stupirà. E metti la tua mano sulla tua bocca . Arpocrate, il dio egizio del silenzio, era spesso rappresentato con il dito sulle labbra. Il simbolismo è quasi universale. Giobbe implora i suoi ascoltatori di "trattenere le labbra" e, per quanto stupito, di mantenere il silenzio finché non avrà concluso.

Giobbe 21:6

Anche quando ricordo ; cioè "quando penso all'argomento". Ho paura, e il tremore si impadronisce della mia carne. Un brivido percorre tutta la sua struttura. Le sue parole, lo sa, sembreranno rasentare l'empietà.

Giobbe 21:7

Perché i malvagi vivono, invecchiano, sì, sono potenti in potenza? Giobbe chiede una spiegazione dei fatti che la sua stessa esperienza gli ha impresso. Ha visto che "gli empi vivono" quanto i giusti, che in molti casi raggiungono una vecchiaia matura, e diventano tra i potenti della terra. I grandi "re piramidi" d'Egitto, le cui crudeli oppressioni furono ricordate fino al tempo di Erodoto (Erode; 2.

124-128), regnò rispettivamente, secondo la tradizione egiziana, sessantatre e sessantasei anni (Manetone ap. Euseb; 'Cronache Can.,' pars 2.). Ramses II ; il crudele oppressore dei Giudei, e il Faraone da cui Mosè fuggì, ebbe un regno di sessantasette anni.

Giobbe 21:8

Il loro seme è stabilito davanti a loro presso di loro ( Salmi 17:14 ; e vedi sotto, Giobbe 27:14 ). Non si poteva dubitare che i malvagi avessero tanti figli quanti i giusti, e spesso li stabilivano in posti d'onore e di emolumento. E la loro progenie davanti ai loro occhi. Una ripetizione pleonastica.

Giobbe 21:9

Le loro case sono al sicuro dalla paura ; letteralmente, le loro case sono in pace , senza paura. Né è la verga di Dio su di loro. Quindi Asaf: "Non sono afflitti come gli altri uomini, né sono afflitti come gli altri uomini" ( Salmi 73:5 ). Il castigo di Dio non sembra colpirli.

Giobbe 21:10

Il loro toro genera e non fallisce ; piuttosto, la loro mucca concepisce Shor (שׁוֹר), che è di entrambi i sessi, deve qui essere preso come femminile. La loro vacca (anzi, la loro giovenca ) partorisce e non getta il suo vitello . Sia il concepimento che la nascita sono prosperi; non c'è né sterilità né aborto.

Giobbe 21:11

Mandano i loro piccoli come un gregge . Liberi, cioè gioiosi e spensierati, di sfogarsi a loro piacimento. L'immagine è deliziosamente idilliaca. E i loro figli ballano . Frisk, cioè "e salta, e salta", come i giovani del bestiame pieno di salute, e nel godimento dell'abbondanza" (Lee).

Giobbe 21:12

Prendono il timpano e l'arpa, e si rallegrano al suono dell'organo . Il "tamburello" (תף) è probabilmente il tamburello, strumento utilizzato fin dall'antichità remota dagli orientali. Consisteva in un cerchio rotondo di legno, nel quale a volte venivano inseriti anelli di metallo tintinnanti, e su cui era teso ad un'estremità un foglio di pergamena. È rappresentato sui monumenti sia dell'Egitto che della Fenicia.

L'arpa (כִנּוֹר) era, nei primi tempi, uno strumento molto semplice, costituito da un'intelaiatura di legno, attraverso la quale erano tese da quattro a sette corde, che erano di budello e di diverse lunghezze, e si suonavano o con la mano o con un plettro. L'"organo" (עוּנָב) non era, ovviamente, un organo nel senso moderno del termine. Si trattava o di un flauto di padella, che è uno strumento molto primitivo, o più probabilmente di una doppia canna soffiata dall'estremità, come un flageolet, di cui si trovano esempi nei resti sia dell'Egitto che della Fenicia .

Giobbe 21:13

Trascorrono i loro giorni nella ricchezza, e in un attimo scendono nella tomba . Muoiono, cioè « senza soffrire di alcuna malattia prolungata o grave, come quella dolorosa afflizione di cui soffriva lo stesso Giobbe. Probabilmente Giobbe non intende sostenere tutto questo in modo assoluto, o come universalmente vero, ma vuole costringere i suoi amici a riconoscere che ci sono molte eccezioni alla loro legge universale, che la malvagità è sempre colpita in questo mondo con una punizione adeguata, e lui vuole che tengano conto delle loro eccezioni (vedi versetto 7).

Giobbe 21:14

Perciò dicono a Dio: Allontanati da noi . È questa impunità che porta i malvagi a rinunciare completamente a Dio. Pensano di cavarsela benissimo senza Dio, e di conseguenza non hanno bisogno di servirlo. Giobbe traduce i loro pensieri in parole (versetti 14, 15), e quindi rappresenta molto graficamente il loro tono di sentimento. Poiché non desideriamo la conoscenza delle tue vie. I malvagi non provano alcun interesse per Dio; non si preoccupano di lui; le sue vie sono "molto al di sopra della loro vista" e non si curano di conoscerle.

Giobbe 21:15

Cos'è l'Onnipotente perché lo serviamo? "Chi è Geova", disse Faraone a Mosè, "perché io debba obbedire alla sua voce? Non conosco Geova" ( Esodo 5:2 ). Così gli empi ai tempi di Giobbe. Fingono di non avere alcuna conoscenza di Dio, nessun senso delle sue pretese su di loro, nessuna coscienza interna che sono tenuti ad adorarlo e obbedirgli. Sono agnostici di tipo pronunciato, o almeno si professano tali.

Che profitto, chiedono, dovremmo avere, se lo preghiamo? La convenienza è tutto con loro. Servire Dio servirà loro a qualcosa? Promuoverà i loro interessi mondani? Persuadili di questo, e saranno disposti a pagargli, in ogni caso, un'adesione a parole. Ma avendo prosperato così a lungo e così grandemente senza fare alcuna professione religiosa, non vedono ragione di credere che prospererebbero di più se ne facessero una.

Giobbe 21:16

Ecco, il loro bene non è nelle loro mani ; cioè la loro prosperità non è in loro potere, non è il risultato dei loro sforzi. La provvidenza di Dio è, almeno, un elemento in essa, poiché egli esalta gli uomini e li umilia, abbassa e innalza. Sembrerebbe quindi che siano i suoi preferiti. Giobbe avrà dunque la sua sorte con loro? No, dice mille volte, no! Il consiglio degli empi è lontano da me ; o meglio, lontano da me il consiglio degli empi! Non avrò niente a che fare con esso.

mi aggrapperò a Dio. Manterrò la mia integrità. Satana aveva incaricato Giobbe di servire Dio per il bene della ricompensa temporale. Giobbe aveva smentito l'accusa aggrappandosi ancora a Dio, nonostante tutte le sue afflizioni. Ora va oltre, e rifiuta di gettare la sua sorte con i malvagi, anche se dovrebbe sembrare che l'equilibrio della prosperità sia con loro.

Giobbe 21:17

Quante volte si spegne la candela degli empi? Questa non è un'esclamazione, ma una domanda, ed è ben resa nella versione riveduta: "Quante volte si spegne la lampada degli empi?" Il segnale di caduta del malvagio uomo prospero non è forse un recinto relativamente raro? Quante volte viene la loro distruzione su di loro! Quando il problema qui proposto si presentò ad Asaf, sembra che lo abbia risolto supponendo che in tutti i casi il castigo colpisse i malvagi in questa vita, e che fossero scacciati dalla loro prosperità.

"Sono andato", dice, "nel santuario di Dio; allora ho compreso la fine di questi uomini. Sicuramente li hai posti in luoghi sdrucciolevoli, li hai gettati nella distruzione. Come vengono portati nella desolazione, come in un momento! Sono completamente consumati dal terrore. Come un sogno al risveglio, così, Signore, al risveglio disprezzerai la loro immagine" ( Salmi 73:17 ). Giobbe sostiene che una tale catastrofe accade di rado, e che per la maggior parte i malvagi scendono nella tomba in pace. Dio distribuisce i dolori nella sua ira. Questa è una clausola indipendente calda. Le piste di senso su: Come fuori è che la candela degli empi si spegne , e che rovina cadrà su di loro 'e Dio riversa su di loro dolori nella sua ira? (confronta il commento al versetto successivo).

Giobbe 21:18

Sono come stoppia al vento, e come pula che la tempesta porta via ; anzi, quante volte sono come stoppie al vento , e come pula , ecc.? La costruzione iniziata nella prima frase di Giobbe 21:17 viene portata avanti fino alla fine di Giobbe 21:18 . "stoppia" e "pula" sono figure ordinarie per uomini stolti ed empi, che l'esplosione dell'ira di Dio piomba via alla distruzione (comp.

Esodo 15:7 ; Salmi 1:4 ; Salmi 35:5 ; Salmi 83:13 ; Isaia 27:13 ; Isaia 29:5 ; Isaia 41:2 , ecc.).

Giobbe 21:19

Dio accumula la sua iniquità per i suoi figli . Giobbe suppone che i suoi avversari diano questa risposta alle sue argomentazioni. "Dio", potrebbero dire, "punisce l'uomo malvagio nei suoi figli" (comp. Esodo 20:5 ). Giobbe non nega di poterlo fare, ma suggerisce un corso migliore nella frase successiva. Lo ricompensa ; piuttosto, lo lasciò rimuneri su himself- diamo fanno di lui l'empio si soffre, e poi lui lo riconosce. Percepirà e saprà che sta ricevendo la dovuta ricompensa della sua malvagità.

Giobbe 21:20

I suoi occhi vedranno la sua distruzione (o, i suoi occhi vedano la sua distruzione ), e berrà (o, beva ) dell'ira dell'Onnipotente. Lo impressionerà molto di più con un senso della sua malvagità e della sua colpa agli occhi di Dio, se riceve la punizione nella sua stessa persona, che se soffre semplicemente per procura attraverso i suoi figli.

Giobbe 21:21

Per quale piacere ha nella sua casa dopo di lui? Che cosa gli importa, di solito, della felicità dei suoi figli e dei suoi discendenti? "Apres moi le deluge" è il pensiero egoistico degli uomini cattivi in ​​genere, quando gettano uno sguardo sui tempi che seguiranno la loro morte. Il destino di coloro che lasciano dietro di sé li preoccupa poco. Difficilmente li provocherebbe il sapere che la loro posterità sarebbe stata presto "soppressa". Quando il numero dei suoi mesi è troncato in mezzo ; cioè quando è giunto il suo tempo fissato, e sa che "il numero dei suoi mesi" è compiuto.

Giobbe 21:22

Qualcuno insegnerà la conoscenza di Dio? Giobbe ha cercato le "cose ​​profonde di Dio", speculando sul metodo del governo divino del mondo, si è forse avventurato avventatamente a "correre là dove gli angeli temono di camminare". Ora, tuttavia, si sfoga con la confessione che le vie di Dio sono imperscrutabili, la sua conoscenza ben al di là di qualsiasi conoscenza posseduta dall'uomo. Gli uomini non devono presumere di giudicarlo; sta a lui giudicarli.

Vedendo giudica quelli che sono alti . Nessuno così esaltato, nessuno così avanzato in sapienza e conoscenza, nessuno così avventuroso in profondità che non possono sondare, ma Dio è al di sopra di loro, li giudica, conosce i loro cuori e, secondo la sua infallibile saggezza, li condanna o li approva. Questo è un pensiero di castigo, e il suo effetto su Giobbe è di fargli contrarre le vele e, lasciando l'empireo, accontentarsi del volo più basso.

In precedenza ha sostenuto, come se fosse ammesso ai consigli divini, che la prosperità degli empi fosse una regola del governo di Dio. Ora si limita a dire che non esiste una regola rilevabile. La felicità e la miseria sono dispensate, per quanto l'uomo può vedere, senza alcun principio definito, e, alla fine, accade a tutti una sorte: tutti scendono nel sepolcro, e giacciono nella polvere, e i vermi li divorano (versi 23-26).

Giobbe 21:23

Si muore in tutta la sua forza, essendo completamente a proprio agio e tranquillo . Alcuni continuano sani e vigorosi nel corpo, pacifici e soddisfatti nella mente, fino al momento della loro partenza ( Giobbe 21:13 , "Trascorrono i loro giorni nella ricchezza, e in un attimo scendono nella tomba").

Giobbe 21:24

I suoi seni sono pieni di latte ; piuttosto, i suoi secchi di latte , come nel margine. La principale ricchezza del tempo era il bestiame, l'uomo i cui secchi di latte sono sempre pieni è l'uomo ricco. E le sue ossa sono inumidite di midollo. Essendo così ricco e prospero, il suo corpo è grasso e ben nutrito.

Giobbe 21:24

E un altro muore nell'amarezza della sua anima . Altri devono soffrire terribilmente prima che la morte giunga a loro. Tutta la loro vita è miserabile e il loro spirito è amareggiato dalle loro disgrazie. E non mangia mai con piacere ; piuttosto, e non ha mai un sapore di buono (vedi la versione riveduta).

Giobbe 21:26

Giaceranno allo stesso modo nella polvere e i vermi li copriranno . Per quanto diverse siano le circostanze della loro vita, gli uomini sono simili nella loro morte. Un evento accade a tutti. Tutti muoiono, finiscono nella polvere e diventano preda dei vermi.

Giobbe 21:27

Ecco, io conosco i tuoi pensieri e gli espedienti (o supposizioni ) che erroneamente immagini contro di me . Lo so, cioe ' cosa pensi di me. So bene che mi consideri come colui che mi ha procurato le mie afflizioni con azioni malvagie, che sono riuscito a tenere segrete. Non hai espresso apertamente le tue congetture. ma è stato facile per me "leggere tra le righe" e capire il vero significato delle tue insinuazioni, tutte sbagliate e ingiuste.

Giobbe 21:28

Poiché voi dite: Dov'è la casa del principe? cioè "Che ne è stato della casa dell'uomo potente (Giobbe stesso)? Com'è caduta e andata in rovina!" E dove sono le dimore (letteralmente, la tenda delle abitazioni ) degli empi! Anche in questo caso si intende Giobbe, sebbene l'insulto sia velato dalla forma plurale utilizzata. Giobbe suppone che i suoi avversari soddisferanno la sua affermazione, che i giusti sono afflitti e gli empi prosperano, indicando il proprio caso come uno in cui la malvagità è stata punita.

Giobbe 21:29

Non hai chiesto a quelli che vanno per strada? Giobbe rimanda i suoi avversari al primo arrivato (τὸν ἐπιόντα), il più semplice passante. Chiedano la sua opinione, e vedano se non considera che, come regola generale, i malvagi prosperano. E non conoscete i loro segni? o, le loro osservazioni ; vale a dire le conclusioni a cui sono giunti sull'argomento dalla propria osservazione ed esperienza.

Giobbe 21:30

Queste conclusioni sono ora esposte. Sono, che il malvagio è riservato per (o meglio, risparmiato nel ) il giorno della distruzione, e che saranno portati alla luce (piuttosto, tolti di mezzo nel ) il giorno dell'ira . Questo, secondo Giobbe, era il sentimento popolare del suo tempo; e, senza dubbio, c'è in tutte le età una grande massa di opinioni fugaci allo stesso effetto.

Esempi clamorosi di malvagità nelle alte sfere attirano l'attenzione, provocano indignazione e sono molto discussi; donde nasce l'idea che tali agi siano comuni e, in definitiva, per una generalizzazione non scientifica nella mente volgare, che formino la regola, e non l'eccezione alla regola. Richiede un certo potere dell'intelletto per avere una visione ampia e completa su tutta la vita umana e per trovare l'equilibrio.

Tale punto di vista sembra essere stato assunto dal vescovo Butler (tra gli altri); e la conclusione, raggiunta dalla tranquilla indagine e dal pensiero filosofico, è che, nel complesso, sempre in questa vita, l'equilibrio del vantaggio spetta ai virtuosi, che realmente prosperano più dei malvagi, hanno soddisfazioni sempre maggiori, sfuggono a numerose forme di sofferenza, e avvicinarsi più vicino alla felicità. Un'esatta ripartizione della felicità e della miseria per disertare è cosa che certamente in questa vita non avviene; ma è chiara la tendenza della virtù ad accumulare a sé altri beni; e la visione pessimistica di Giobbe è certamente falsa, che possiamo sospettare che sostenesse, più per amore del paradosso, e per desiderio di confondere e confondere i suoi amici, che per convinzione della sua assoluta verità.

Giobbe 21:31

Chi gli dichiarerà la via in faccia? piuttosto, chi denuncerà? cioè chi avrà il coraggio di dire all'uomo ricco e potente che è malvagio? che il suo "modo", o corso di vita, è del tutto sbagliato? E chi gli ripagherà ciò che ha fatto? Tanto meno si troverà qualcuno che si assuma di attaccarlo, di perseguirlo nei tribunali o di condurlo in altro modo a una punizione degna. Così, non essendo castigato né da Dio né dall'uomo, gode della completa impunità.

Giobbe 21:32

Eppure sarà condotto alla tomba ; anzi, è inoltre portato (in pompa) alla tomba . Anche nella morte il vantaggio è sempre dell'uomo malvagio. Viene portato in processione alla tomba, un mausoleo o una tomba di famiglia, da un lungo corteo di persone in lutto, che piangono e si lamentano per lui e gli rendono gli onori funebri. Il povero uomo virtuoso, invece, viene frettolosamente cacciato sotto terra.

e rimarranno nella tomba ; o veglierà sulla sua tomba. L'allusione è probabilmente all'usanza, comune certamente in Egitto e in Fenicia, di scolpire una figura del defunto sul coperchio del suo sarcofago, per custodire per così dire i resti depositati all'interno. La figura era talvolta accompagnata da un'iscrizione, che denunciava maledizioni su coloro che avrebbero osato violare la tomba o disturbare i resti.

Giobbe 21:33

Le zolle della valle gli saranno dolci . Nel suo mausoleo, lungo il corso del torrente, le stesse zolle della valle, in cui è posta la sua tomba, gli saranno dolci e piacevoli: la morte perderà così metà dei suoi terrori. E tutti gli uomini attireranno dietro di lui . Alcuni spiegano questo del lungo corteo funebre che segue il suo cadavere alla tomba, e prendono la prossima clausola della moltitudine, non facente parte della processione, che si radunano in anticipo presso la tomba, in attesa di vedere le esequie; ma, come osserva Rosenmuller, questa spiegazione sembra preclusa dalla precedente menzione del corteo funebre ( Giobbe 21:32 ), oltre ad essere altrimenti insoddisfacente.

Il vero riferimento è probabilmente al comune tema della consolazione implicito nell'"Omnes eodem cogimur" di Orazio. È felice della sua morte, o comunque non infelice, visto che soffre solo la sorte comune. Attirerà dietro di sé tutti gli uomini futuri, che inevitabilmente periranno ugualmente, così come sono innumerevoli davanti a lui, che hanno percorso la stessa lettura e hanno raggiunto lo stesso luogo di riposo.

Giobbe 21:34

Come dunque consolarmi invano, vedendo che nelle tue risposte rimane la falsità? La tua posizione, che i pii prosperino sempre, mentre i malvagi sono afflitti e umiliati, essendo assolutamente falsa, i tuoi tentativi di consolarmi e confortarmi sono del tutto vani e inutili. Perché continuarli?

La maggior parte dei commentatori considera che il secondo colloquio qui finisca e si verifichi una pausa, prima che Eliphaz riprenda l'argomento.

OMILETICA

Giobbe 21:1

Job to Zophar: Audi alteram partem.

I. LO SPIRITO DI LAVORO 'S RISPOSTA .

1 . Intensa serietà. Indicato dal rispettoso invito rivolto ai suoi amici a partecipare al suo discorso, dalla nervosa duplicazione del verbo "ascoltare", e dalla certezza che tale comportamento da parte loro lo avrebbe consolato più efficacemente di tutte le loro eloquenti e laboriose arringhe. Il carattere di santità eminente di Giobbe, la condizione di estrema miseria di Giobbe, la condanna di Giobbe da parte dei tre amici, lo autorizzavano a ricevere da loro un ascolto generoso e paziente.

Gli uomini buoni e i grandi sofferenti di solito sono seri quando parlano, specialmente quando giustificano le vie di Dio all'uomo, e sono ben degni di essere ascoltati sia per se stessi che per i loro sudditi. È una delle consolazioni più dolci di un santo poter rivendicare la causa di Dio e della verità.

2 . Fiducia assoluta . Giobbe si sentiva così soddisfatto che ciò che stava per avanzare era in perfetto accordo con la verità e il diritto, che era completamente indifferente a tutte le considerazioni personali nella sua dichiarazione. Potrebbe esporlo a ulteriori scherni e a un'avversione calunniosa, potrebbe intensificare i sospetti già esistenti contro di lui e persino portare ad accuse più rabbiose e più dirette.

Era pronto a incontrarli per amore della libertà di pubblicare ciò che nella sua più intima coscienza credeva essere la verità. L'esempio di Giobbe è degno di imitazione. In primo luogo, che ogni uomo sia pienamente persuaso nella propria mente che ciò che si propone di dire è vero, e poi che manifesti il ​​coraggio delle sue convinzioni soffrendo per esse, se necessario.

3 . Autogiustificazione. Giobbe si giustifica contro l'accusa spesso ripetuta di impazienza.

(1) Ammettendo ai suoi amici che la loro accusa era sostanzialmente corretta. Il suo spirito era stato "accorciato" (versetto 4) dallo sconcertante enigma della Divina provvidenza su cui stava rimuginando, come lo fu poi quello di Davide ( Salmi 37:1 ), di Asaf ( Salmi 73:3 ). di Geremia ( Geremia 12:1 ); come gli spiriti degli uomini sono talvolta abbreviati, irritati e resi impazienti, dalle difficoltà ( Numeri 21:4 ), dalle tentazioni ( Giudici 16:16 ), dalle afflizioni ( Esodo 6:9 ); e come Dio, più umano , rappresenta il suo spirito come accorciato, pieno dell'impazienza della compassione, attraverso la contemplazione della miseria dell'uomo ( Giudici 10:16 ).

(2) Negare il loro diritto di imputargli la colpa per questo motivo, visto che la sua lamentela era diretta non contro di loro, ma contro Dio (versetto 4). Non era la loro mancanza di simpatia per le sue sofferenze che lo infastidiva, o anche le loro virulente deprecazioni del suo carattere, ma l'apparente disuguaglianza dei rapporti di Dio con se stesso. Le prove più grandi di un santo vengono sempre da Dio. Un uomo buono può vivere senza la commiserazione o l'approvazione dei suoi simili, ma non senza la comunione o il favore del suo Dio ( Salmi 30:5 ). Il problema più difficile che un'intelligenza santificata deve risolvere non è spiegare le oppressioni e le ingiustizie dell'uomo, ma risolvere le apparenti incongruenze nelle dispensazioni di Dio.

(3) Mantenendo la perfetta ragionevolezza del suo comportamento nel manifestare così mancanza di spirito sotto il terribile mistero della Divina provvidenza. Se loro, i suoi amici, erano in qualche modo diversi da lui, era perché erano incapaci di discernere il mistero. Avevano semplicemente chiuso gli occhi sul difficile problema davanti al quale lui (Giobbe) barcollava, e poi aveva affermato che il problema non esisteva.

Così, spesso, le brave persone di oggi, per mancanza di capacità intellettuale o di sincerità spirituale, o non vedono o non guardano con fermezza le difficoltà da cui sono perplessi coloro che cercano sinceramente la verità, e di conseguenza negano loro ogni espressione di simpatia per il loro dubbio, e insensatamente li condannano per la loro incredulità; mentre le brave persone potrebbero solo vedere le difficoltà che si frappongono a coloro che chiamano scettici, infedeli, eretici, commisererebbero almeno, se non partecipassero, l'esitazione e l'incertezza che condannano.

4 . Profonda riverenza. Giobbe non poteva contemplare il tremendo problema a cui alludeva senza tremare e smarrimento. La prosperità degli empi era un tema che lo riempiva di silenzioso stupore, che stordiva il suo intelletto quanto più vi rifletteva, che afferrava il suo spirito con una sorta di stupore, come se da un lato ( cioè sulla teoria degli amici) suggerisse pensieri blasfemi di Dio, e dall'altro ( i.

e. sull'ipotesi da lui avanzata) per prefigurare atroci guai per gli empi. Giobbe, che non era terrorizzato dallo spettro di Elifaz, che non era commosso dalla prospettiva dell'Ade, fu sopraffatto dalla costernazione per ciò che sembrava offuscare la gloria divina o compromettere la felicità dell'uomo. Quindi Abramo era geloso dell'onore divino ( Genesi 18:25 ), e Davide aveva paura dei giudizi divini sugli empi ( Salmi 119:20 ).

Così da tutti gli uomini, e in particolare da tutti i santi, la Persona di Dio dovrebbe essere venerata ( Salmi 89:7 ) e la Parola di Dio essere ascoltata con timore ( Isaia 66:2 ), e le opere e le vie di Dio sia nella Chiesa e il mondo sia studiato con silenzioso stupore ( Salmi 46:10 ; Habacuc 2:20 ; Sofonia 1:7 ; Zaccaria 2:13 ).

II. LA TESI DI LAVORO 'S RISPOSTA . Il dogma di Zofar e dei suoi compagni fu contraddetto da:

1 . I fatti dell'esperienza. (Versetti 7-21.) Nell'ampliarli, Giobbe richiama l'attenzione su tre punti.

(1) La prosperità degli empi (versetti 7-13). Questo lo rappresenta come:

(a) Per lungo tempo, "ai malvagi" è stato permesso di "vivere e invecchiare" (versetto 7). Elifaz aveva affermato che l'empio trasgressore doveva morire prima del tempo ( Giobbe 15:20 , Giobbe 15:32 ), e Zofar aveva dichiarato che la gioia dell'ipocrita era solo per un momento ( Giobbe 20:5 ). Queste affermazioni, asserisce Giobbe, erano notoriamente errate.

(b) Grandemente aumentato, " il malvagio" non semplicemente vive a lungo e felicemente, ma, come per confutare ancora una volta Elifaz ( Giobbe 15:29 ) e Zofar ( Giobbe 20:15 ), diventando "potente in potenza", arrivando a vasta ricchezza, e quindi a ciò che rappresenta la ricchezza - influenza, onore, piacere - i tre ingredienti principali nella coppa della felicità del mondo,

(c) Saldamente stabilito, le buone fortune degli empi discendono alle loro famiglie, che, in contraddizione espressa con l'insegnamento di Elifaz ( Giobbe 15:34 ), Bildad ( Giobbe 18:19 ), e Zofar ( Giobbe 20:10 ) , crescere fino alla maturità e alla femminilità e stabilirsi permanentemente accanto alle tende patriarcali: una delle benedizioni migliori e più apprezzate che un genitore possa godere, come Giobbe sapeva in precedenza per esperienza personale ( Giobbe 1:4 , Giobbe 1:5 ).

(d) Perfettamente protette, le loro case essendo al sicuro dalla paura, o "in pace, senza allarme", e senza verga di Dio su di loro (versetto 9), come le sue quando furono attaccate dai ladroni caldei e desolate dai giudizi divini- di nuovo in flagrante antitesi con Elifaz ( Giobbe 15:34 ), Bildad ( Giobbe 18:15 ) e Zofar ( Giobbe 20:26 ).

(e) Riccamente vario, consistente in aumento materiale (versetto 10), in opposizione a Elifaz ( Giobbe 15:29 ) e Zofar ( Giobbe 20:28 ); allargamento della famiglia (versetto 11), contro Bildad ( Giobbe 18:19 ); e la felicità sociale (versetto 12), invece della miseria per tutta la vita assegnata loro da Elifaz ( Giobbe 15:20 ), Bildad ( Giobbe 18:11 ) e Zofar ( Giobbe 20:18 ).

(f) Assolutamente ininterrotto, la loro ricchezza e comodità non cessano mai per tutta la vita, ma li accompagnano alla bocca della tomba, nella quale cadono silenziosamente e rapidamente senza sperimentare né malattie fisiche né miseria mentale (versetto 13), raggiungendo così il culmine della felicità mondana, un quadro molto diverso da quello abbozzato da Elifaz ( Giobbe 15:24 ), Bildad ( Giobbe 18:18 ) e Zofar ( Giobbe 20:11 ).

(g) Conferita divinamente, Giobbe aggiungendo (versetto 16) che la vera fonte di tutta la felicità e prosperità di cui godono i malvagi, sebbene non riconosciuta come tale da loro, era la mano di Dio, che è la Fonte primordiale di ogni beneficio conferito sull'uomo, temporale o eterno, materiale o spirituale ( Giacomo 1:17 ), che fa splendere il suo sole sui cattivi e sui buoni ( Matteo 5:45 ), e tratta gli empi per condurli al ravvedimento ( Matteo 5:45 ) Romani 2:4 ).

(2) L'empietà dei ricchi (versetti 14-16). Questo lavoro descrive in quattro particolari:

(a) La sua stranezza. Secondo la teoria degli amici, questi favoriti della fortuna avrebbero dovuto essere buoni; "eppure" (versetto 14) erano l'opposto. Sebbene progettata per generare la pietà nel cuore, la prosperità materiale, in effetti, raramente lo fa. Eppure la bontà di Dio verso il peccatore è un aggravamento della criminalità del peccatore contro Dio.

(b) La sua malvagità. I ricchi dicono a Dio: "Allontanati da noi", non come Pietro disse a Cristo ( Luca 5:8 ), ma piuttosto come lo supplicarono i Gadareni ( Luca 8:37 ), desiderando che Dio li lasciasse al godimento dei loro concupiscenze, come questi desideravano avere i loro porci, non molestandoli né con i rimproveri della coscienza, né con i freni della Provvidenza, né con i precetti della sua Legge, né con le punture del suo Spirito. Ciò che il peccatore teme di più, il santo desidera di più: la presenza e la comunione di Dio. Ciò che fa l'inferno dell'uomo malvagio costituisce il paradiso dell'uomo buono.

(c) La sua follia. Gli argomenti addotti a suo sostegno sono tre: che le vie di Dio sono indesiderabili, il che non era l'opinione di Enoc ( Genesi 5:21-1 ), o di Noè ( Genesi 6:9 ), di Davide ( Salmi 138:5 ), di Salomone ( Proverbi 3:17 ), di Isaia ( Isaia 55:2 ), di Geremia ( Geremia 31:12 ), di San Paolo ( Filippesi 4:4 ), di San Pietro ( 1 Pietro 1:8 ), o di San Giovanni ( 1 Giovanni 5:3 ), e non certo di Cristo ( Matteo 11:28); che il servizio di Dio è irragionevole, cosa che non può essere, considerando chi è Dio, Elohim, Geova, Shaddai, l'Onnipotente, Onnisufficiente, Autoesistente, Supremo taumaturgo, e le relazioni che mantiene con l'uomo come Creatore, Conservatore, Redentore, Giudice; che il culto di Dio è inutile, cosa che non lo è, poiché, oltre ad avere la promessa che appartiene alla pietà in generale ( 1 Timoteo 4:8 ), la preghiera ha la speciale garanzia che i suoi desideri saranno adempiuti ( Matteo 7:7, Giovanni 15:7 ; Giovanni 15:7), mentre è inconcepibile che una creatura possa comunicare con il suo Creatore, o un santo stare in comunione con il suo Salvatore, senza sperimentarne, in misura sempre crescente, la pace, la gioia, l'illuminazione, la santità, tutto compreso in ciò che si dice "crescita in adornare."

(d) La repulsione di esso. Il consiglio del malvagio Giobbe riguarda con ripugnanza (versetto 16); e così fanno tutte le anime veramente pie.

2 . Il piano della provvidenza. (Versetti 22-26). Questo Giobbe caratterizza come

(1) organizzato dalla saggezza divina, per mantenere una teoria non in armonia con la quale, quindi, era un impeachment pratico della saggezza divina, un tentativo di insegnare a Dio (versetto 22), che non può ricevere alcuna adesione alla sua conoscenza o comprensione da una qualsiasi delle sue creature, un'assunzione di capacità di prescrivergli lo schema secondo il quale il suo universo dovrebbe essere governato;

(2) onnicomprensivo nel suo raggio d'azione, comprendendo nelle sue disposizioni e decreti tutte le creature dal più basso al più alto, "quelli in cielo", cioè angeli, autorità e poteri, e "il più alto" sulla terra, sovrani signori, potenti magnati, saggi pretenziosi, così come comuni servi e contadini umili, essendo soggetti al suo dominio, e quindi ancora, a causa del suo carattere onnicomprensivo, a malapena ammettendo critiche da parte dell'uomo gracile;

(3) non retributivo nel suo carattere, assegnando frequentemente all'uomo malvagio una vita agiata e prospera (versetti 23, 24), e all'uomo devoto un pellegrinaggio di povertà che termina con una morte amara (versetto 25), tutte le come se fosse indipendentemente dalla differenza tra virtù e vizio, pietà e malvagità, santità e peccato; e

(4) indiscriminato nella sua esecuzione, riducendo il bene e il male allo stesso livello di qualità morta nella tomba (versetto 26), e quindi il più diverso possibile dal piano della provvidenza che avrebbe prevalso se la teoria degli amici fosse stata corretta.

3 . La testimonianza di uomini comuni. (Versetti 27-33.) I "segni" di " quelli che vanno per la via", cioè le osservazioni fatte da loro, dichiaravano abbondantemente sei cose riguardanti gli empi, vale a dire.

(1) che di solito non erano sopraffatti dalla punizione sulla terra e nel tempo, come affermavano gli amici (versetto 28), con particolare riferimento a Giobbe (versetto 27), la cui fattoria e famiglia erano state inghiottite in rovina da una rapida calamità;

(2) che erano generalmente esentati dai mali della vita, anche in una stagione di diffusa avversità (versetto 30), sfuggendo al colpo della sfortuna per cui altri uomini migliori erano prostrati;

(3) che erano comunemente autorizzati a passare per il mondo senza punizione o rimprovero (versetto 31), non soggetti a nessuna legge umana, senza alcun tipo di freno nella loro malvagità, perché nessuno era abbastanza audace da testimoniare loro di i loro misfatti, come Natan fece a Davide ( 2 Samuele 12:7 ), Elia ad Acab ( 1 Re 18:17 ), e Giovanni Battista a Erode ( Matteo 14:4 ), o abbastanza potente da esigere una punizione per le loro offese;

(4) che onore e prosperità li accompagnavano fino alle loro tombe, mentre il corpo senza vita del malvagio tiranno veniva condotto, come lo erano i cadaveri dei ricchi ai giorni del Predicatore ( Ecclesiaste 8:10 ), e come probabilmente era quello di Dives ( Luca 16:22 ), con immenso sfarzo e magnifiche cerimonie, "alle volte o camere nelle caverne sepolcrali o nelle tombe in cui venivano deposti i morti" (Carey), dove amici e parenti affettuosi veglieranno sulla sua tomba (Buono, Fry) , oppure egli stesso veglierà sul suo mucchio, cioè sul tumulo o mucchio in cui giace sepolto, guardandolo dall'alto in un'effigie monumentale;

(5) che anche nella tomba non subiscono alcuno svantaggio rispetto ad altri uomini, "le zolle della valle" essendo per loro "dolci" (versetto 33) come per i devoti, il che può essere vero per quanto riguarda l'insensato riguarda la polvere, anche se ovviamente è solo un'immaginazione che gli inquilini della tomba possano provare dolore o piacere ( Ecclesiaste 9:5 , Ecclesiaste 9:6 ), ma non implica nulla sulla condizione delle loro anime, che sappiamo essere dopo la morte in una situazione molto diversa da quella dei giusti ( Luca 16:23 ); e

(6) che, in quanto la morte stessa può essere considerata un male, è uno che hanno in comune con il resto della razza, ciascuno a sua volta venendo dopo, come innumerevoli moltitudini sono già andate prima di loro ( verso 33).

III. L' APPLICAZIONE DI JOB 'S RISPOSTA .

1. Vana fu la consolazione dei suoi amici.

(1) Era inefficace. Non lo calmava nel suo dolore né lo aiutava a sopportare il suo fardello, ma molto il contrario

(2) Non era sincero. Non era affatto finalizzato al conforto del patriarca, ma alla sua condanna. Lo esortò alla penitenza invece di aiutarlo con amichevole simpatia.

(3) Era fallace. Si basava su principi del tutto errati. Questo lavoro afferma esplicitamente.

2 . Le risposte dei suoi amici erano malvagie .

(1) Non erano veri. Hanno travisato Dio attribuendogli principi di governo che ha palpabilmente ripudiato; e lo calunniarono, Giobbe, imputandogli peccati di cui era innocente. Quindi in quella misura

(2) erano anche peccatori. Erano tentativi perfidi di annerire il carattere del loro amico sofferente e di ingraziarsi il Re del cielo.

Imparare:

1 . Che un uomo buono non dovrebbe mai stancarsi di lottare per la causa di Dio e della verità.

2 . Che un uomo che ha Dio e la verità dalla sua parte ha i migliori alleati possibili nel dibattito.

3 . Che coloro che non hanno difficoltà nei loro credi non hanno maggiori probabilità di essere in possesso della verità.

4 . Che le anime migliori della terra non sono necessariamente quelle che non hanno problemi difficili da risolvere.

5 . Che nel complesso la prosperità continua è meno desiderabile come porzione terrena rispetto all'avversità perpetua.

6 . Che Dio conferisca molti dei suoi migliori doni al peggiore degli uomini: famiglie e greggi ai tiranni, Cristo e la salvezza ai peccatori.

7 . Quella grande ricchezza tende a separare l'anima da Dio.

8 . Che il popolo di Dio dovrebbe evitare il consiglio, evitare la compagnia e aborrire la condotta degli uomini malvagi.

9 . A quel "Vai da noi" degli uomini malvagi sarà ancora risposto con il "Vai da me" di Cristo.

10. Che è meglio essere grano di Dio che pula del diavolo, poiché anche se il primo può essere ammaccato, il secondo sarà spazzato via.

11. Che il Dio che è in grado di giudicare gli angeli non è probabile che si dimostri incapace di giudicare gli uomini.

12. Che la gloria del malvagio sulla terra è poco migliore dell'armamentario di un corteo funebre.

13. Che l'occhio sempre vigile di Dio è un guardiano della polvere di un santo migliore dei mausolei dorati e delle colonne monumentali.

OMELIA DI E. JOHNSON

Giobbe 21:1

Diverse interpretazioni della vita.

Gli amici di Giobbe restano trincerati nell'unica posizione ferma, come credono, che hanno assunto fin dall'inizio. Nessun appello da parte sua è servito ad intenerire i loro cuori, oa indurre a riconsiderare la rigida teoria della sofferenza che hanno adottato. Ma ora, non limitandosi più all'affermazione della sua personale innocenza, attacca la loro posizione. Si sofferma sul grande enigma della vita: la prosperità dei malvagi per tutta la vita, in contrasto con la miseria e la persecuzione che spesso ricadono sulla sorte dei giusti. Di fronte a queste contraddizioni, è sbagliato e malizioso da parte dei suoi amici desiderare di attribuirgli la colpa perché soffre.

I. INTRODUZIONE INDIRIZZO PER GLI AMICI . (Versetti 1-6.) Chiede ascolto paziente, perché non sta per lamentarsi dell'uomo, ma di un terribile enigma che può suscitare lo stupore, la terribile meraviglia degli uomini, come al di là della loro capacità di svelare. Parla come uno dei cui fondamenti sono scossi la fede, mentre pensa a questo doloroso e sconcertante "enigma della terra".

" "Poiché la ragione non può comprendere il mistero dei crei, e perché il cenno si occupa spesso così duramente dei suoi figli, di tanto in tanto nei cuori devoti sorgeranno amari pensieri e li faranno tremare di grande sgomento" (Zeyss). (Vedi Salmi 37:1 ; Salmi 73:12 ; Geremia 12:1 .) Le solide colonne della nostra ragione, per così dire, sono scosse dai dubbi sulla giustizia del governo di Dio del mondo.

II. APPELLO PER ESPERIENZA : LA PROSPERITA DI IL CATTIVO , CONTRAPPOSTA CON LE AFFLIZIONI DELLA LA GIUSTI , IN QUESTA VITA . (Versetti 7-26.)

1 . Tratti di prosperità senza Dio. (Versetti 7-16.)

(1) I malvagi sono fortunati nelle loro persone (versetto 7). Invece di essere tagliati fuori da una morte prematura, come aveva sostenuto Zofar, rimangono in vigore fino a una buona vecchiaia.

(2) Nelle loro famiglie. Vedono la loro posterità fiorire davanti a loro come giovani rampolli dall'antica radice (versetto 8).

(3) Nelle loro case. La pace dimora lì, libera dall'allarme, e nessuna verga punitiva della Provvidenza cade su di loro (versetto 9).

(4) Nelle loro mandrie e greggi, i grandi elementi della ricchezza orientale (versetti 10, 11).

(5) Nella loro vita allegra. Attorno a loro giocano schiere allegre di bambini, piene di gioiosi scherzi e scherzi, mentre il suono della musica incanta l'orecchio (versetti 11, 12).

(6) La loro facile morte. I loro giorni sono trascorsi nel comfort fino all'ultimo, del tutto in contrasto con le cupe immagini che gli amici hanno disegnato dei loro fini spaventosi e violenti ( Giobbe 11:20 ; Giobbe 18:14 ; Giobbe 20:11 ). Scompaiono improvvisamente, senza dolore, nel mondo invisibile: la loro è un'eutanasia (versetto 13)! Una tale vita può essere vissuta, una tale morte può essere incontrata, senza una scintilla di religione che la giustifichi o la spieghi (versetti 14, 15).

Sono uomini, questi malvagi, il cui linguaggio rivolto a Dio è stato: "Allontanati da noi!" La loro felicità non risveglia gratitudine verso la sua Sorgente; considerano inutili il culto e la preghiera. Giobbe procede con la sua descrizione e dichiara ulteriormente, per sostenere la sua posizione, "Ecco, non sta nelle loro mani il loro bene". Cioè, non lo sono, ma Dio è lui stesso, l'Autore della loro prosperità; ed è questo che rende il problema così oscuro e difficile da risolvere.

«Il consiglio degli empi sia lungi dall'essere sconcertato» (versetto 16). Qui risplende ancora una volta la fede vera e profonda del patriarca. Nonostante tutto il mistero e tutte le tentazioni, egli persevererà sino alla fine, mai rinuncerà suo Dio ( Giobbe 1:11 ; Giobbe 2:5 ).

2 . Queste lezioni di esperienza hanno confermato , con riferimento alle posizioni degli amici. (Versetti 17-21) Bildad aveva parlato ( Giobbe 18:5 , Giobbe 18:12 ) dell'estinzione della luce dell'uomo malvagio e del suo improvviso rovesciamento. Job mette in dubbio l'applicazione universale di questo. "Quante volte", ecc.

? è qui equivalente a "Quanto raramente", ecc.! Quante volte Dio distribuisce i dolori nella sua ira? con allusione a Giobbe 20:23 ( Giobbe 20:17 ). Questa domanda dubbiosa continua ancora in Giobbe 20:18 , "Quante volte diventano come paglia al vento e come pula che la tempesta porta via?" (vedi Giobbe 20:8 , Giobbe 20:9 ).

"Dio riserva per i suoi figli la sua calamità?" riferendosi alle parole di Elifaz ( Giobbe 20:4 ) e di Zofar ( Giobbe 20:10 ). Giobbe procede (versetto 20) per confutare questa teoria della soddisfazione per sostituzione. " I suoi occhi vedano la sua distruzione; e beva dell'ira ardente dell'Onnipotente!" L'allusione è a Zofar ( Giobbe 20:23 ).

E inoltre, contro questa teoria (versetto 21); nella sua ottusa insensibilità il malvagio non si cura della sorte della sua posterità. "Per quale piacere è la sua casa dopo di lui?" - quale interesse o preoccupazione ha l'egoista egoista nelle sofferenze dei suoi discendenti dopo che è morto e se n'è andato? E se è così, come si può sostenere che il malvagio sia punito nella sua posterità? "Se gli viene assegnato il numero delle sue lune.

" Il pensiero è che l'uomo cattivo egoista e desideroso di piacere è contento, se solo vive la piena misura dei suoi giorni. Che cosa può mantenere l'anima fedele a Dio e ferma nella ricerca del bene in mezzo a queste perplessità? L'esperienza suggerisce queste dubbi e un'esperienza più ampia deve risolverli.Il cristiano sa che nell'ordinamento della vita di Dio la prosperità esteriore è spesso estranea al valore morale.

Le cose buone di questo mondo non possono soddisfare; senza una buona coscienza la felicità terrena è impossibile. Spesso la prosperità mondana di cui gode l'uomo cattivo è il mezzo della sua distruzione. Questa non è la scena della ricompensa finale e della punizione. Senza dubbio Dio, i cui consigli sono imperscrutabili, risarcirà i pii sofferenti di queste privazioni terrene.

3 . Riaffermazione dell'enigma. (Versetti 22-26). Il contrasto tra i destini degli uomini e le nostre aspettative implica un consiglio divino che possiamo non presumere di comprendere. "Si deve insegnare la conoscenza di Dio, che giudica coloro che sono alti?" (versetto 22). Gli amici avevano portato avanti questo pensiero ( Giobbe 4:18 ; Giobbe 15:15 ) con l'obiettivo di sostenere la loro ristretta teoria della punizione.

Giobbe, viceversa, confuterebbe con gli stessi mezzi questa visione miope, indicando l'insondabile profondità e mistero dei consigli e delle leggi di Dio per il governo del mondo. Due esempi lo illustrano. Un uomo muore nella comodità e nel benessere del corpo, i suoi abbeveratoi pieni di latte, forte e vigoroso fino al midollo delle sue ossa (versetti 23, 24). Un altro muore con amarezza nell'anima e non ha goduto del bene (versetto 25).

Eppure sono uniti in un destino comune, sebbene il loro valore morale sia così diverso e così contrastato. "L'uno con l'altro giacciono sulla polvere della tomba e i vermi li ricoprono". "Entrambi, eredi di circa sei piedi di zolla, sono finalmente uguali sulla terra" (versetto 26).

III. CORREZIONE DEI SUOI AMICI PER LA LORO PARZIALE SENTENZA DELLA LA ANDATA CONDIZIONI DI UOMINI . (Versetti 27-34.) Conosce i loro pensieri e la malizia con cui lo maltrattano, allo scopo di dimostrarlo con qualsiasi mezzo, giusto o ingiusto, un ipocrita.

"Dov'è", dicono, " la casa del tiranno? e dov'è la tenda abitata da uomini malvagi?" Giobbe allude ancora alle ripetute descrizioni di Elifaz e Bildad ( Giobbe 15:34 ; Giobbe 18:15 , Giobbe 18:21 ) del rovesciamento della tenda del malvagio (versetto 28). Non hanno dunque interrogato i vagabondi per via ( Lamentazioni 1:12 ; Salmi 80:12 ) e sbaglieranno i loro pegni? Gli esempi di uomini cattivi prosperi e uomini buoni infelici che queste persone possono produrre non devono fraintenderli né respingerli.

I "pegni" sono gli eventi memorabili e meravigliosi di questo tipo (versetto 29). Seguono poi i contenuti sommari delle esperienze di queste persone (versetto 30): "Che nel giorno della distruzione gli empi siano risparmiati, nel giorno dell'ira siano condotti via" dal suo furore devastatore, affinché non soffrano nulla. "Chi gli mostrerà la via in faccia? E se ha agito, chi gliela ripagherà?" (versetto 31).

Questa è la domanda di Giobbe. Si tratta di Dio, l'insondabile saggio e potente Autore dei destini degli uomini. "Ed egli" (alludendo al versetto 30) "è portato alla sepoltura" in onore e pompa, "e su un tumulo veglia", come uno immortalato in una statua o in una tomba. Il suo tumulo rimane per registrare il suo nome e la sua memoria, mentre Bildad aveva descritto la memoria dei malvagi come perire dalla terra, il suo nome essendo stato dimenticato.

Versetto 33, "Le zolle della valle giacciono dolcemente su di lui" - le valli sono i luoghi di sepoltura preferiti in Oriente - "e tutto il mondo lo segue", percorrendo lo stesso sentiero che le moltitudini hanno fatto prima.

CONCLUSIONE . (Versetto 34.) "Come farai ora a consolarmi così invano?" La falsità rimane solo dalle loro risposte. C'è del vero sia nei discorsi di Zofar che nei discorsi di Giobbe. Ma entrambi rappresentano solo un lato della verità. La fine dell'uomo malvagio è quella descritta da Zofar. Eppure si vede spesso la prosperità temporale degli empi, che dura fino all'ultima ora della vita. Giobbe non può negare i fatti di Zofar; ma nemmeno Zophar può negare le eccezioni indicate da Giobbe.

Gli amici sono ciechi a questi, perché l'ammissione di loro rovescerebbe l'intera batteria del loro attacco. Giobbe rimane più vicino alla verità di Zofar (Delitzsch). Gli empi sono spesso molto esaltati, per poi cadere più profondamente in seguito. "Sollevato in alto per essere scagliato in basso" (Shakespeare). "Le alte torri hanno la caduta più pesante". Ma è la fede in un giudizio futuro e in una vita futura che sola può dare pazienza davanti alle anomalie e alle contraddizioni del presente.

Il Dio che è "retto, veritiero e disposto a tutto" ha stabilito un giorno in cui giudicherà il mondo con giustizia e "ricompenserà ogni uomo secondo le sue opere". "Questo è certo, che Dio è infinitamente giusto; che lo comprendiamo o no, è così. Quando pensiamo che le sue vie siano imperfette, dovremmo ricordare che l'imperfezione è solo nella nostra comprensione. Non è il suolo o gli alberi che si girano; ma la verità è che siamo storditi, e la pensiamo così Perché non riesco a vedere la luce, devo dire che il sole non splende? Ci possono essere molte ragioni che possono ostacolarmi.

Qualcosa può coprire l'occhio, o le nuvole possono coprire il sole, o può essere in un altro orizzonte, come nella notte; ma è impossibile che il sole, finché è un sole, non brilli. Non è stato per il peccato di Giobbe che Dio lo ha afflitto, ma perché gli è piaciuto liberamente di farlo; tuttavia c'era una ragione per questo piacere che era scoprire quella grazia di pazienza datagli da Dio, con lo stupore del mondo e la confutazione del diavolo" (Sud). —J.

OMELIA DI R. GREEN

Giobbe 21:7

La perversa applicazione errata della bontà divina.

Giobbe è pronto con la sua risposta. Sebbene Zofar abbia rappresentato correttamente i giudizi che colpiscono i malvagi e i mali a cui la malvagità non di rado conduce, tuttavia si devono osservare molti casi di deviazione da questa regola. Giobbe quindi propone una contro-domanda: "Perché i malvagi vivono, invecchiano, sì, sono potenti in potenza?" Egli descrive poi la prosperità che segna ripetutamente la carriera dei malvagi, ai quali viene mostrata la grazia divina

(1) nella vita prolungata;

(2) nel potere e nell'influenza che possono ottenere;

(3) nella loro prosperità familiare;

(4) nella loro libertà dalla calamità;

(5) nella loro sicurezza interna;

(6) nella loro abbondanza e gioia.

Questo mistero Giobbe non si svela all'istante Ma qual è l'effetto di tutta questa prosperità sui malvagi? Non lo umilia né lo rende grato Come un vetro irregolare distorce l'immagine più bella, così le loro menti impure e sregolate fanno della bontà di Dio un'occasione di empio rifiuto. « Per questo dicono a Dio: Allontanati da noi». Le distorsioni della mente malvagia pervertono la bontà di Dio in...

I. UN'OCCASIONE DI IMPIOUS DESPIAL DI LA DIVINA NOME . Si rifiutano di conoscere Dio. Hanno escluso la conoscenza di Dio dai loro cuori. Con un malvagio "Vai!" resistono al Santo. Non hanno alcuna aspirazione dopo una riunione del grano sacro, o la visione dei puri.

Il Signore è odioso per loro. I loro gusti sono corrotti; le loro preferenze sono per il male. Veramente pervertono e invertono tutte le cose buone. Hanno messo le tenebre per la luce e la luce per le tenebre. Hanno messo amaro per dolce e dolce per battitore. Lo stesso richiamo all'adorazione e alla lode si trasformano in occasione di disprezzo e di rifiuto.

II. Nei loro perversioni fanno la bontà divina UN OCCASIONE PER UN DESPISAL DI LA DIVINA VIE . Questo è sempre il pericolo di coloro che hanno abbondanza e tuttavia mancano del timore di Dio. Questa è la base di un insegnamento, molto tempo dopo, impartito in modo toccante riguardo ai ricchi, ai quali è così "difficile" "entrare nel regno dei cieli".

" L'uomo soddisfatto diventa l'autocompiaciuto, anche se in debito con un altro per i suoi beni. Allora lo spirito di indipendenza diventa uno spirito di repulsione contro ogni autorità che potrebbe essere sollevata su di esso. Così dicono coloro che "trascorrono i loro giorni nella ricchezza" ,"Noi non desideriamo la conoscenza delle tue vie."

III. Questa stessa matura Spirito nel UN ASSOLUTO RIFIUTO DI PRESENTARE ALLA LA DIVINA AUTORITÀ . "Cos'è l'Onnipotente, che dobbiamo servirlo?" Tanto è lontana la bontà di Dio dal condurre al pentimento colui che è malvagio nello spirito. La malvagità è il frutto di un giudizio mal diretto, e tende a indebolire sempre più il giudizio.

Distorce tutte le sensibilità morali, e quindi tutti i processi morali. Se il giudizio decidesse accuratamente in favore della Legge divina e del suo carattere obbligatorio, le preferenze perverse della mente rifiuterebbero la testimonianza, e con una rozza ribellione interiore impedirebbero di giungere a una decisione giusta. Anche il controllo e la moderazione del giudizio illuminato diventa un segnale di resistenza.

Il suo pungolo è preso a calci; le sue repressioni rifiutarono; il suo avvertimento inascoltato; viene rifiutata la sua via piana, stretta e difficile da seguire, e scelta di preferenza una via larga e facile, nella quale il cuore stolto trova il suo piacere. Quindi l'autorità divina è respinta e disprezzata.

Si vedono gli effetti negativi del rifiuto dell'autorità divina:

1 . Nella perdita della guida della suprema saggezza.

2 . Negli inevitabili danni derivanti dal seguire un giudizio falso ed erroneo.

3 . Nella demoralizzazione della vita.

4 . Nella rivendicazione finale dell'autorità divina. — RG

Giobbe 21:30

La riserva del giudizio divino.

Le esposizioni di questi versi sono varie, e tutte le vere omiletiche devono basarsi sulla vera esposizione. Ma non c'è diversità di opinione tra gli espositori circa il giudizio finale dei malvagi. Qualunque, quindi, possa essere l'aspetto in cui viene visto dall'argomento di questo capitolo, non si può dichiarare troppo forte che il giudizio sui malvagi è riservato. Il fatto che verrà un ultimo giorno di giudizio ha il suo aspetto di avvertimento per il trasgressore che sfugge temporaneamente alla punizione, e il suo aspetto di incoraggiamento per il paziente che fa ciò che è buono, che tuttavia è chiamato a soffrire l'afflizione. La riserva del giudizio divino—

I. Un ATTENZIONE PER IL CATTIVO NON PER presumere SU UN PRESENTE ESONERO DA CALAMITÀ . "Poiché la sentenza contro un'opera malvagia non viene eseguita rapidamente, quindi il cuore dei figli degli uomini è completamente disposto in loro a fare il male.

"Così l'uomo è perverso, cieco, stolto. La dichiarazione di un giudizio finale, inevitabile è l'effettivo freno alla presunzione stolta. Il malvagio è un uomo debole, la cui coscienza fa di lui un vigliacco. L'appello alla sua paura e al suo terrore è l'effettivo controllo sulla sua negligenza.

II. Nella prenotazione del giudizio divino, LE oppressi GIUSTI QUELLI POSSONO TROVARE UN VERO PIANO DI CONSOLAZIONE . La vendetta non è un sentimento pio. Desiderare punizione sui malvagi per sentimenti di vendetta è lontano dalla mente pura; ma colui che è ingiustamente calunniato può rimanere nella speranza che un giorno un giudizio divino porterà alla luce le cose nascoste e farà risplendere come la luce la giustizia del falsamente accusato.

I giudizi divini essendo sempre saggi, buoni e giusti - i giudizi del Dio amorevole - troveranno la loro eco di approvazione nel cuore di ogni uomo saggio e giusto. Gli ultimi giudizi divini si raccomanderanno alla massima tenerezza del cuore umano; perché la loro assoluta correttezza sarà evidente.

III. La prenotazione del giudizio divino contro la malvagità SARA PERMETTERSI OPPORTUNITA ' PER LA FINALE RIVENDICAZIONE DI LA DIVINA VIE . Nella sua grande condiscendenza può piacere a Dio rivendicare i suoi rapporti con i figli degli uomini, quando ciascuno avrà evidenza della giustizia delle sue azioni.

Le nuvole e l'oscurità possono ora nascondere lo scopo divino e i metodi divini di procedura; ma tutto sarà chiaramente rivelato, e l'iniquità nascosta sarà esposta e la bontà oppressa sarà rivendicata e le vie divine giustificate. La certezza, il rigore, l'equità, la rettitudine imparziale del giudizio divino, sono motivi per temerlo. Uno spirito umile, riverente, obbediente è la vera preparazione per il premio finale. Il giudizio, anche se ritardato, non sarà dimenticato. "Dio giudicherà il giusto e l'empio."—RG

OMELIA DI WF ADENEY

Giobbe 21:3

Il diritto di replica.

I. IL DIRITTO DI REPLICA SI giustamente SOSTENEVA . Giobbe ha sentito abbastanza dai suoi amici. È impaziente di rispondere loro. Sicuramente dovrebbero permettergli di farlo.

1 . Questo diritto è concesso dalla legge. Il peggior criminale può essere difeso da un avvocato, può chiamare testimoni in suo favore, può fare la propria dichiarazione. Negli agi civili entrambe le parti sono ascoltate prima che sia pronunciata la sentenza.

2 . Questo diritto dovrebbe essere consentito nella vita sociale . Non si tratta solo di condannare qualcuno inascoltato. Può giungere a noi un racconto dannoso riguardante una persona; è nostro dovere sospendere il nostro giudizio finché non abbia dato la sua spiegazione.

3 . Questo diritto dovrebbe essere consentito in teologia. Era una discussione teologica oltre che personale quella che Giobbe stava portando avanti con i suoi amici. Ma in teologia le persone sono molto impazienti di ascoltare qualcosa che sia contrario alle proprie opinioni. Eppure non si tratta solo di condannare coloro che differiscono da noi finché non abbiamo sentito cosa hanno da dire dalla loro parte in una domanda.

II. IL DIRITTO DI REPLICA E ' UTILE IN GLI INTERESSI DELLA VERITÀ . Siamo tutti tentati di avere visioni parziali e unilaterali delle cose. È solo portando la luce da tutte le parti che possiamo vedere la totalità tonda della verità.

Perciò la discussione aiuta la verità. In un primo momento, infatti, potrebbe non sembrare così, e, in effetti, sembra esserci una certa ironia in esso, poiché i combattenti più accaniti sono di solito più lontani da una giusta con-didascalia di ciò per cui stanno combattendo. Ma dopo che la discussione è finita, coloro che guardano sono in grado di comprendere meglio l'intero argomento. Così la discussione di Giobbe e dei suoi amici illumina il mistero della Provvidenza.

I credi della cristianità furono forgiati nel fuoco delle controversie. La teologia è il risultato della discussione. Il diritto di replica le ha dato ampiezza, profondità e determinatezza. La verità non è aiutata dalla persecuzione dell'errore.

III. IL DIRITTO DI REPLICA E ' UN CONSOLAZIONE PER IL giudicata male . Il lavoro chiede solo questo. Quando ha parlato, i suoi amici possono schernire. C'è un po' di umorismo nel suo tono, o forse un amaro disprezzo. La verità è forte. Lascia che risplenda solo nella sua forza nativa, e la calunnia deve appassire davanti a lui.

Qualsiasi accusa ingiusta allora si infrangerà da sola come onde che si frantumano sulle rupi. Possiamo permetterci di essere indifferenti alla falsità e all'errore se possiamo parlare apertamente e lasciare che la verità sia giustamente vista.

IV. IL DIRITTO DI REPLICA SARÀ ESSERE DATO IN DEFINITIVA PER TUTTI , Sarà di scarsa utilità per coloro che sono dalla parte del torto. Essere in grado di ergersi alla ricerca della luce dell'eternità e rispondere di un brutto caso non è un privilegio desiderabile.

Piuttosto che tentare di rispondere, il peccatore autoconvinto invocherà le montagne e le colline per coprirlo. Ma coloro che si sforzano onestamente di rendere manifesta la verità di fronte a una grande opposizione e a un grossolano fraintendimento possono imparare a possedere la propria anima con pazienza se arrivano a capire che l'oppressione e l'ingiustizia sono solo temporanee. Sebbene messa a tacere per una stagione, alla fine la verità parlerà con una voce di tromba.

In conclusione, ricordiamoci che Dio ha il diritto di rossore su tutti i sofismi sciocchi dell'uomo, su tutte le sue scuse strascicate. Ogni errore e finzione sarà polverizzato e annientato quando Dio darà la sua grande risposta ai cavilli, ai miscredenti e agli oppositori di ogni tipo. —WFA

Giobbe 21:4

La denuncia che va oltre l'uomo.

I. LA DENUNCIA CHE SIA DI PIU 'DI MAN 'S azioni . Giobbe non si lamenta solo dell'ingiustizia dell'uomo. Sarebbe difficile da sopportare; e tuttavia un'anima forte dovrebbe essere in grado di resistervi, confidando in una giustizia superiore che finalmente rimetterà tutto a posto. Ma il mistero, l'orrore, l'agonia, del lamento di Giobbe, scaturiscono dalla persuasione che i suoi guai siano da attribuire a un'origine più che terrena. Sono così enormi e terribili che non può non attribuirli a una fonte sovrumana. Questo fatto intensifica la denuncia sotto molti aspetti.

1 . Il mistero del soprannaturale. L'uomo quaglie prima di esso. L'eroe più coraggioso che non ha paura di alcuna forza umana trema al pensiero dell'invisibile.

2 . Il potere del Divino. Giobbe può resistere all'uomo, ma non può opporsi a Dio. Non è la fragilità mortale, ma l'onnipotenza immortale, che lo assale. Il concorso è impari.

3 . L' apparente ingiustizia del Giusto. Questo è il più difficile di tutti. Sarebbe possibile sopportare l'ingiustizia inferiore se si assicurasse l'imparzialità e il trionfo della giustizia superiore. Ma quando Giobbe cerca giustizia per il suo grande trono centrale, anche lì sembra vedere torto, incomprensione e trattamento ingiusto. Non è che Giobbe accusa direttamente Dio di ingiustizia; ma c'è nel suo cuore un pensiero sconcertante, sconcertante, una fiducia scoraggiante. Anche se non possiamo dubitare di Dio, è difficile tenergli la mano quando sembra andare contro la giustizia e l'amore. Ecco la grande prova della fede.

II. LA DENUNCIA CHE VA OLTRE MAN S' ORECCHIE . Come Giobbe si lamenta di ciò che è fatto da più dell'uomo, così invoca un potere al di sopra dell'umano. La sublimità del dramma si vede nei suoi rapporti con il mondo invisibile. Assume proporzioni più che eroiche. Riguarda Dio così come l'uomo.

1 . Il grido lamentoso . Giobbe alza continuamente la sua voce a Dio. Dobbiamo imparare a guardare al di sopra della terra. È sciocco lamentarsi di Dio, ma è naturale lamentarsi con Dio. Se abbiamo anche solo pensieri duri su Dio, non è necessario per noi seppellirli nel segreto del nostro seno. Là bruceranno solo come fuochi nascosti e consumeranno ogni fede e speranza.

È molto meglio essere coraggiosi e confessarli francamente a Dio stesso. Può capirli, giudicarli equamente e vedere il dolore e la perplessità da cui sono scaturiti. Ed è lui che può dissiparli.

2 . Il cielo misericordioso. Dio ascolta ogni grido dei suoi figli, e quando la fede si mescola alla paura accetta la fede e dissipa la paura. Gli uomini giudicano severamente i loro simili per le loro espressioni lamentose. Dio è come la madre paziente che calma il suo bambino agitato. Sebbene il grido sia strappato dal cuore in un'agonia di sgomento, così che nessuna speranza di sollievo è visibile attraverso il velo accecante delle lacrime, Dio non lo respinge con rabbiosa dignità; lo tratta con pietosa misericordia. Se solo l'anima si abbandonerà completamente a lui, anche nella sua oscurità e disperazione, ascolterà e salverà. —WFA

Giobbe 21:7

La prosperità dei malvagi.

Giobbe qui dà la sua versione del vecchio tema familiare. Non è come supponevano i tre amici. Queste nette massime non si adattano ai fatti della vita come li ha visti Giobbe. La prosperità dei malvagi è un fatto reale ma misterioso, che non può essere negato.

I. I FATTI COME assistito IN VITA .

1 . Una famiglia consolidata. La casa di Giobbe è desolata. La discendenza degli empi è stabilita davanti a loro. Hanno i loro figli intorno a loro.

2 . Sicurezza. (Versetto 8.) "Le loro case sono al sicuro dalla paura". Non sono ossessionati dagli allarmi di colpa. Al contrario, sono molto a loro agio e soddisfatti di sé (versetto 9).

3 . Libertà dal castigo. La verga di Dio non è su di loro. Il giusto è castigato; l'empio è risparmiato (versetto 9).

4 . Buona fortuna. Il loro bestiame si riproduce con successo (versetto 10). Le disavventure che ricadono sulla sorte degli altri le evitano. Una certa fortuna li segue, anche in quelle possibilità di vita che sfuggono al controllo umano.

5 . Piacere. Queste persone malvagie non sono turbate dai loro peccati. Non hanno scrupoli puritani per inacidirli. Trascorrono le loro giornate in allegria (versetti 11, 12).

6 . Prosperità che dura fino alla morte. (Versetto 13.) Non hanno il rovescio della fortuna che i tre moralizzatori presumevano essere il loro destino. Una lunga vita di ricchezza e benessere è seguita da una morte rapida e quasi indolore. Qui c'è una prosperità senza limiti dalla culla alla tomba.

II. LE DISASTROSE CONSEGUENZE DI QUESTI FATTI . Poiché sono così prosperi, i malvagi si induriscono contro Dio.

1 . Dispensare con Dio. (Versetto 14.) Pensano di poter fare molto bene senza Dio. I beni di questo mondo li soddisfano, e dei beni di questo mondo hanno una sufficienza. Non hanno bisogno di chiedere aiuto a Dio perché non sono nei guai. Non vedono motivo per la preghiera, perché hanno tutto ciò che vogliono senza di essa.

2 . Rifiutare Dio. (Versetto 15.) Queste persone ricche e malvagie vanno oltre il vivere senza Dio. In realtà si ribellano contro di lui. Essendo autosufficienti, rifiutano di ammettere di avere l'obbligo di servire Dio. Così la loro stessa prosperità accresce il loro peccato.

III. IL GRANDE MISTERO DI QUESTI FATTI . Questo è inspiegabile dal punto di vista degli amici di Giobbe. Se la sofferenza è solo la punizione del peccato, i malvagi devono soffrire, o non c'è giudice giusto su tutto. Indicando i semplici fatti della vita Giobbe è in grado di confutare i dogmi pedanti dei suoi critici.

La teologia che non resiste alla prova della vita è inutile. Ma sono in gioco questioni più gravi di quelle che riguardano semplicemente la correttezza delle nozioni ortodosse. Dov'è la giustizia dei fatti come li espone Giobbe? Per lui tutto è un mistero profondo. Ora, è qualcosa da portare a questo punto. C'è un mistero nel corso della vita che non possiamo comprendere. Allora non tentiamo di giudicare, ma confessiamo la nostra ignoranza. Tuttavia, se ci deve essere uno sguardo verso la luce, dobbiamo cercarla in due direzioni.

1 . Nella prospettiva di una vita futura. Là Dio rettificherà le disuguaglianze di questa vita.

2 . Nell'attribuire meno peso alle circostanze esteriori. La prosperità non è il bene più grande. Da entrambe le parti, tra i buoni delusi come tra i fortunati malvagi, si fa troppo per le cose esteriori. La vera prosperità è la prosperità dell'anima. "La vita è più della carne" ecc.—WFA

Giobbe 21:22

Insegnare a Dio.

Giobbe ha già avvertito i suoi amici che la loro difesa di un credo crudele stava parlando malvagiamente per Dio ( Giobbe 13:7 ). La presunzione degli stolti sostenitori di un'ortodossia effeminata ora raggiunge un'altezza maggiore e virtualmente presumono di insegnare a Dio. Il loro dogma è al di sopra della rivelazione divina. Se i due differiscono, tanto peggio per la rivelazione. Vediamo come questo stesso errore può essere trovato in altri rami della vita e del pensiero.

I. IN AUTOREVOLE ORTODOSSIA . Non si può dire che il semplice atto di chiamare l'aiuto dell'autorità per stabilire e sostenere ciò che crediamo essere la verità implichi una disposizione ad assumere di essere maestri di Dio. Ma c'è una tendenza nell'assoluta fiducia nell'autorità per andare verso quell'assurdità che raggiunge il suo culmine nella follia che Giobbe attribuisce ai suoi amici.

La tendenza è quella di ritenere l'opinione consolidata del nostro partito o parte della Chiesa una verità certa e infallibile. Quindi le persone sono esortate a sottomettersi a tale opinione stabile senza indagine. Sebbene Dio possa aver dato un insegnamento disponibile a tutti nella natura e nelle Scritture, sebbene possa parlare nei cuori dei suoi figli con la voce del suo Spirito, tutte queste comunicazioni divine sono messe da parte a favore dell'unica espressione umana autorevole. Invece di essere sottoposto alla prova della natura, della Scrittura e della coscienza, la voce di Dio in quei tre canali è tradotta e spesso distorta secondo il dogma dell'autorità.

II. IN SENTENZA PRIVATA . Lo stesso errore può essere visto in senso opposto, in una sorta di impiego ultraprotestante del diritto alla libertà di pensiero. Il singolo uomo afferma la sua opinione come infallibile, indipendentemente dalle idee di tutte le altre persone. Si atteggia a "Atanasio contra mundum", senza possedere il titolo di indipendenza guadagnato dall'eroe di Nicea.

Il guaio non è che sia indipendente: sicuramente ognuno dovrebbe pensare da solo; è che rifiuta tutti gli aiuti esterni alla conoscenza e pone la propria ragione, o spesso il proprio pregiudizio, come standard della verità. Rifiuta il Papa di Roma perché possa essere il suo stesso papa. Anche la rivelazione divina nella Bibbia deve essere interpretata in modo da concordare con le sue opinioni. Invece di andare alle Scritture come un umile studente in cerca di luce, si avvicina ad esse come uno che ha preso una decisione e che ora deve far sì che la Bibbia faccia eco alle sue nozioni. Lo stesso errore è fatto da coloro che pretendono di giudicare la natura o la provvidenza, pensando che avrebbero fatto meglio se fossero stati al posto di Dio.

III. IN PREGHIERA . Non è molto comune che le persone preghino come se stessero istruendo Dio? Lo informano di ciò che già sa molto meglio di quanto lo sappiano loro stessi. Dio invita la nostra fiducia e confessione; ma questo è che possiamo metterci in giusti rapporti con lui, non per dirgli qualcosa di cui sarebbe ignaro se non per la nostra preghiera.

Oppure le persone vanno oltre e offrono istruzioni a Dio sul modo in cui dovrebbe agire. La preghiera, invece di essere una supplica, diventa un dettare a Dio. La richiesta si trasforma virtualmente in una domanda. Dobbiamo imparare a sottometterci alla conoscenza superiore e all'autorità superiore di Dio. La preghiera deve essere più semplicemente l'affidarsi a Dio affinché possa fare con noi proprio ciò che sa essere il migliore. —WFA

Giobbe 21:23-18

Il destino comune.

Giobbe ha indicato che i malvagi non sono sempre puniti in questa vita con guai esterni; al contrario, spesso fioriscono fino alla fine in una prosperità ininterrotta (versetto 7, ecc.). Successivamente procede a mostrare che la fine del felice e del doloroso è la stessa. L'uomo prospero non incontra alla fine un rovescio di fortuna, né l'uomo giusto afflitto trova una ricompensa terrena nei suoi ultimi giorni. Entrambi scendono a morte senza segno del capovolgimento della loro condizione che la giustizia sembrerebbe esigere.

I. LA MORTE ACCADE UGUALE A TUTTI . Come dice Shakespeare, questo si può dire di tutti noi:

"Niente possiamo chiamare nostro, ma la morte:
e quel piccolo modello della terra sterile,
che serve come pasta e copertura per le nostre ossa."

Il "grande livellatore" non dovrebbe solo umiliare l'orgoglio, ma anche insegnarci più fratellanza dell'ufficio. Se siamo fratelli nella morte, non dovremmo essere fratelli anche nella vita? I fatti più profondi della vita sono comuni a tutti gli uomini. Le nostre differenze di stato e di rango riguardano solo ciò che è superficiale.

II. MORTE VIENE NON FELT AD ESSERE LA STESSA DA TUTTI . I nostri sentimenti sono influenzati da contrasti e cambiamenti, non dalla nostra condizione assoluta in qualsiasi momento. La luce delle candele che appare brillante al prigioniero in una prigione è molto cupa per un uomo che è appena uscito dal sole.

La morte è tutta perdita e oscurità per chi è improvvisamente strappato al godimento terreno, ma è un rifugio di riposo per l'anima sbattuta dalla tempesta. La stessa morte ha significati molto diversi a seconda della nostra condizione spirituale. Nel peccato, nella mondanità e nell'ignoranza pagana, la morte è un uscire nelle tenebre. Per il cristiano è addormentarsi in Cristo.

III. QUESTO NON È UN ADEGUAMENTO TERRESTRE DEI LOTTI . Il lavoro ha ragione. È vano aspettarselo. Se non è ancora arrivato, non abbiamo motivo di credere che arriverà più tardi, anche all'ultimo. Non c'è nulla nell'esperienza che ci garantisca nella speranza che accada del tutto. Per molti aspetti, senza dubbio le cause morali producono effetti visibili sulla terra. Ma questo non è affatto universale, né gli effetti sono sempre adeguati alle esigenze della giustizia.

IV. CI DEVE ESSERE UNA VITA FUTURA . La storia non è completa sulla terra. Si interrompe improvvisamente senza alcun tipo di finitura. Questa brusca fine della vita visibile indica una continuazione oltre la tomba. La giustizia richiede che la vita incompiuta abbia la sua conclusione appropriata. Non per necessità della natura, ma per considerazioni morali, concludiamo che i fili spezzati devono essere raccolti e rimessi insieme per creare il modello perfetto.

V. LA VITA SPIRITUALE È INFINITAMENTE SUPERIORE A QUELLA MATERIALE . Sembra che le differenze di fortuna esterna possano essere trattate con disprezzo. I buoni hanno sfortuna, i cattivi hanno prosperità. Queste sono cose insignificanti agli occhi della Provvidenza, perché la vera prosperità è la prosperità spirituale, e questa è possibile solo a coloro che vivono una vita giusta. — WFA

Giobbe 21:34

Vano conforto.

I tre pasticcioni consolatori stanno sprecando i loro sforzi, perché non dicono la verità. Il loro fraintendimento e il loro travisamento viziano tutte le loro buone intenzioni.

I. CI DEVE CAPIRE CHI CHI CI SAREBBE AIUTARE .

1 . Con la miscelazione con loro . Gli amici di Giobbe fecero il primo passo. Hanno viaggiato dalle loro case remote attraverso il deserto e sono venuti a trovarlo. Possiamo aiutare i miseri solo se prima andiamo in mezzo a loro e li vediamo con i nostri occhi. Molta filantropia fallisce a causa della distanza e della separazione. Non possiamo conoscere le persone finché non siamo con loro. Cristo discese dal cielo e visse in mezzo agli uomini.

2 . Per libertà dal pregiudizio. Gli amici di Giobbe arrivarono con nozioni fisse. Guardavano Giobbe solo attraverso gli occhiali colorati. Non possiamo mai capire le persone finché non mettiamo da parte tutte le nostre nozioni preconcette su di loro e le guardiamo per quello che sono.

3 . Per simpatia . Questo deve essere insistito più e più volte. La sua mancanza fu la causa principale del fallimento degli amici di Giobbe. La sua presenza è il primo elemento essenziale per comprendere le persone.

II. VERITÀ È UN PRIMARIO CONDIZIONE DI CONSOLAZIONE .

1. Per quanto riguarda il malato. È inutile ignorare le sue sofferenze, o cercare di farlo ragionare nella convinzione che non esistano. Il tentativo di aiutare sarà guastato se sosteniamo che ciò che sa essere immeritato gli è davvero dovuto. Qualsiasi opinione che non lo consideri com'è guasta ogni sforzo di consolazione.

2 . In merito al rimedio. È peggio che inutile offrire rimedi sbagliati. I banali luoghi comuni della consolazione sono solo irritanti. Alcuni di loro sono noti per essere falsi in realtà. Altri non hanno l'aria di sincerità quando vengono ripetuti dall'amico confortante. Per quanto veri siano stati una volta, hanno cessato di avere alcun significato in cui le persone credono.

III. LA CONSOLAZIONE SPIRITUALE È CONDIZIONATA DALLA VERITÀ SPIRITUALE .

1 . Nel pensiero. Non possiamo consolare gli altri con dogmi in cui non crediamo in noi stessi. Se non abbiamo fede in Cristo non possiamo usare il Nome di Cristo per guarire le ferite degli altri. A meno che non aspettiamo con impazienza una vita futura, è vano per noi parlare delle "molte dimore" quando cerchiamo di consolare gli altri. C'è un'idea folle che dovremmo parlare fino al massimo dell'ortodossia, anche se non viviamo e non pensiamo ad essa. Ma questa nozione è solo una scusa per la sopraffazione, e niente è più fastidioso per chi ne soffre che essere trattato con la sopraffazione. Diciamo solo ciò in cui crediamo.

2 . Infatti. Le delusioni non possono offrire consolazioni permanenti, possono lenire il dolore e l'allarme per il momento; ma non possono resistere, e quando si scoprirà il loro errore il risultato sarà una disperazione più profonda che mai. Se, tuttavia, potessimo riuscire a placare ogni angoscia sulla terra mediante una falsa speranza, la consolazione stessa sarebbe una calamità tremenda. L'anima ha bisogno di verità più che di conforto. È meglio ascoltare la verità dolorosa ora che al grande giudizio. Ma c'è un'altra verità, che dà vera consolazione: la verità del vangelo di Cristo. — WFA

Continua dopo la pubblicità