ESPOSIZIONE

Giobbe 28:1

La connessione di questo capitolo con il precedente è alquanto oscura. Probabilmente dobbiamo considerare Giobbe come portato a vedere, anche mentre giustifica le vie di Dio con i peccatori ( Giobbe 27:8 ), quante e quanto grandi sono le difficoltà nel modo di formare un'unica teoria coerente dell'azione divina , che si applica a tutti i casi. Quindi giunge alla conclusione che Dio è incomprensibile per l'uomo e imperscrutabile; e che è dato all'uomo solo di conoscerlo sufficientemente per la sua guida pratica.

Imprimere questo ai suoi ascoltatori è il suo scopo principale (versetti 12-28); e, per impressionarlo di più, lo introduce con un netto contrasto. Per quanto meravigliosa sia l'intelligenza e l'ingegnosità dell'uomo rispetto alle cose terrene e ai fenomeni fisici (versetti 1-11), rispetto alle cose celesti e al mondo spirituale, di cui si occupa la vera saggezza, egli non sa quasi nulla. Tutto ciò che sa è appena sufficiente per guidare rettamente la sua condotta (versetto 28).

Giobbe 28:1

Sicuramente c'è una vena per l'argento ; letteralmente, un problema per l'argento? cioè un luogo o luoghi da cui è tratto dalla terra. Le miniere d'argento della Spagna furono lavorate molto presto dai Fenici e producevano il metallo in grande abbondanza. Ma l'Asia stessa era probabilmente la fonte da cui si otteneva l'argento in tempi primitivi. E un luogo per l'oro dove lo multano; o, fonderlo .

L'oro è molto diffuso sulla superficie terrestre e nei tempi antichi era particolarmente abbondante in Arabia (Diod. Sic.. 2.1; 3.42; Strabone, 16.4. § 18; Pit,y, 'Hist. Nat.,' 6.32, ecc. .); così che Giobbe avrebbe potuto facilmente conoscere i processi di fusione e raffinamento. Due processi di raffinazione sono menzionati da Diedorus praticati dagli egizi (3.11).

Giobbe 28:2

Il ferro viene tolto dalla terra (vedi il commento a Giobbe 20:24 ). Il ferro è stato trovato nelle colline della Palestina ( Deuteronomio 8:9 ), nella regione transgiordana (Giuseppe, 'Bell. Jud,' 4.8. § 2), nell'arenaria del Libano, e in Egitto, probabilmente anche in molti altri posti. Non si trova quasi mai se non sotto forma di minerale di ferro, e quindi deve essere "estratto dalla terra.

" E l'ottone è fuso dalla pietra. Per "ottone" dobbiamo intendere il rame, poiché l'ottone dell'amalgama non si trova mai allo stato naturale. Il rame veniva prodotto in abbondanza in tempi molto antichi dalle miniere che gli egizi lavoravano nella penisola del Sinai Era anche ottenibile dalla Palestina ( Deuteronomio 8:9 ), Cipro e Armenia ( Ezechiele 27:13 ) Ezechiele 27:13 volte si trova puro, ma generalmente sotto forma di minerale di rame, che deve essere "fuso" per il puro metallo per scappare.

Giobbe 28:3

Pone fine alle tenebre . L'uomo, nel suo desiderio di ottenere questi metalli, "pone fine alle tenebre", cioè lascia alla luce del giorno, o la luce artificiale che porta con sé, sulla dimora naturale delle tenebre, le parti interne della terra. La prima operazione del minatore è quella di perforare il terreno con un'asta, perpendicolare, orizzontale o obliqua, a seconda del suo scopo.

Attraverso questo la luce entra in quello che prima era buio pesto. E scruta ogni perfezione: le pietre delle tenebre e l'ombra della morte ; piuttosto, e scruta fino al limite più lontano le pietre della fitta oscurità e dell'ombra della morte ; esplora, cioè ' l'intera torbida regina all'interno della terra, nonostante la sua spaventosa oscurità e oscurità.

Giobbe 28:4

Il diluvio erompe dall'abitante . Questo passaggio è molto oscuro; ma i critici recenti suggeriscono, come suo probabile significato, "Egli ( cioè il minatore) apre un pozzo, lontano da dove abitano gli uomini" (vedi la versione rivista). Il minatore non vuole essere interferito, e quindi affonda la sua asta in un luogo selvaggio, lontano dalle abitazioni degli uomini. Anche le acque dimenticate del piede; anzi, sono dimenticati del piede ; io.

e. nessuno li visita; sono lasciati soli; sono "dimenticati del piede" del passante. Sono inariditi, sono andati via dagli uomini ; piuttosto, pendono oscillando avanti e indietro , lontano dagli uomini. La discesa del pozzo è fatta da una fune, alla quale "appendono oscillando" per tutto il tempo che difendono. Poiché hanno cercato la segretezza, tutto questo avviene lontano dai ritrovi degli uomini.

Giobbe 28:5

Quanto alla terra, da essa viene il pane . L'intelligenza dell'uomo è tale da volgere la terra a vari usi. Con l'aratura della sua superficie gli fa produrre il bastone della vita, il pane: e con le sue operazioni di estrazione la parte inferiore di esso viene rivoltata come fuoco, o meglio, come fuoco. Il fuoco è stato utilizzato in alcuni dei processi per cui masse di materiale sono state staccate e costrette a cedere i loro tesori (vedi Plinio, 'Hist. Nat.,' 33.4. § 73).

Giobbe 28:6

Le sue pietre sono il luogo degli zaffiri . Tra le rocce e le pietre di cui è principalmente composto l'interno della terra si trovano gemme di inestimabile valore, ad esempio zaffiri. È dubbio se lo zaffiro ebraico (ספיר) fosse la gemma che porta quel nome tra noi, o il lapislazzuli. In entrambi i casi era molto apprezzato e appariva nelle corone dei re ( Ezechiele 28:13 ), e nella corazza del sommo sacerdote ( Esodo 28:18 ); Giobbe nota il suo alto valore nel versetto 16.

Ed essa ( cioè la terra) ha polvere d'oro ; letteralmente, polveri ; cioè una moltitudine di piccoli granelli o atomi. Nelle rocce aurifere l'oro è comunemente sparso in tali granelli.

Giobbe 28:7

C'è un sentiero che nessun uccello conosce ; o, il suo è un sentiero che nessun uccello da preda conosce (vedi la versione riveduta). Il percorso del minatore attraverso le viscere della terra è inteso. e che l'occhio dell'avvoltoio non ha visto . L'avvoltoio è probabilmente il più acuto degli uccelli, ma non riesce nemmeno a intravedere il sentiero sotterraneo che il minatore percorre.

Giobbe 28:8

I cuccioli del leone non l'hanno calpestata ; letteralmente, i figli del fierce- i cuccioli di leoni, tigri o leopardi possono essere destinati. Queste bestie perseguiterebbero le montagne e penetrerebbero nelle caverne naturali, i pipistrelli non si avventurerebbero mai nei pozzi e nelle gallerie dei minatori. Né il feroce leone gli passò accanto; piuttosto, passato così (vedi la versione riveduta).

Giobbe 28:9

Stende la mano sulla roccia . I nostri Revisori traducono, sulla roccia silicea ; mentre Canon Cook sostiene che "la parola usata significa granito o quarzo". Probabilmente Giobbe non voleva dire altro che quell'uomo non rifuggiva dall'attaccare qualsiasi roccia, anche la più dura; ma lo sottometterà e si farà strada attraverso di esso, se avrà occasione di farlo. Rovescia le montagne dalle radici .

Erodoto, nel descrivere ciò che aveva visto delle operazioni minerarie fenicie nell'isola di Taso, osserva, "un'enorme montagna è stata capovolta nella ricerca di minerali" (Erode; 6,47). Plinio dice del procedimento impiegato per staccare enormi masse dalle colline metallifere in Spagna: "Attaccano la roccia con cunei e martelli di ferro. Quando questo lavoro è finito, distruggono i supporti, e avvisano con un segnale che la caduta sta per prendere luogo.

Solo un guardiano, di stanza sulla cima della montagna, comprende il segnale; e subito fa chiamare tutti gli operai, e lui stesso si ritira precipitosamente. Poi la montagna cade su se stessa con uno schianto inimmaginabile e un'incredibile commozione dell'aria. Gli ingegneri di successo contemplano la rovina che hanno raggiunto" ('Hist. Nat.,' 33.4. § 73).

Giobbe 28:10

Ha scavato fiumi tra le rocce . Alcuni lo capiscono della capacità generale dell'uomo di tagliare canali e gallerie e di cambiare il corso dei fiumi. Ma l'allusione è più probabilmente ai lavori intrapresi nelle miniere per il prelievo dell'acqua da esse. Diodoro dice che quando nelle miniere si attingevano sorgenti sotterranee, che minacciavano di allagarle, era consuetudine costruire condotti, o cunicoli, per mezzo dei quali il liquido scomodo potesse essere portato ad un livello più basso (Diod.

Siculo, 5.37. §3). E il suo occhio vede ogni cosa preziosa . Nulla sfugge alla sua attenzione. Anche mentre costruisce questi duetti ha gli occhi aperti per notare eventuali segni di ricchezza mineraria, di metalli o di pietre preziose, che si verificano lungo la linea del suo scavo.

Giobbe 28:11

Egli lega le inondazioni dallo straripamento . Questo, ancora, può essere preso generalmente o dalla capacità dell'uomo di creare dighe, argini e argini, per cui è impedito lo straripamento delle acque; o specialmente di tali opere quando connesse con le miniere, dalle quali è possibile, in alcuni casi, arginare l'acqua che altrimenti interferirebbe con il loro funzionamento. La parola tradotta "traboccante" significa probabilmente "piangente" e sembra indicare quella fuoriuscita dai tetti e dai lati delle gallerie e degli accessi che è più difficile da controllare e fermare persino di sorgenti o fiumi sotterranei.

E ciò che è nascosto lo porta alla luce. Questo è il risultato finale delle operazioni minerarie. Le cose utili o belle che sono nascoste nel profondo del cuore della terra e che avrebbero potuto sembrare del tutto inaccessibili, vengono portate fuori dal mese della fossa alla luce del giorno per il servizio e il diletto dell'umanità.

Giobbe 28:12

Qui arriviamo a un brusco cambiamento. Dall'ingegno e dall'ingegno umano Giobbe passa alla considerazione della "saggezza", quella saggezza che è stata definita come "la ragione che si occupa dei principi" (Canon Cook). "Dove", chiede, "si trova questo?" È una cosa completamente diversa dall'intelligenza e dall'ingegno. Indaga le cause e le origini, i fini e gli scopi delle cose; cerca di risolvere l'enigma dell'universo.

La saggezza perfetta, naturalmente, può dimorare solo presso Dio (versetto 23). L'uomo deve accontentarsi di qualcosa di molto inferiore a questo. Con lui «il timore del Signore, cioè sapienza, e allontanarsi dal male è intelligenza» (v. 28).

Giobbe 28:12

Ma dove si troverà la saggezza? "La sapienza è la cosa principale", dice Salomone ( Proverbi 4:7 ); e ancora: "È meglio acquistare sapienza che oro" ( Proverbi 16:16 ). Ma dove si trova? I tre amici di Giobbe pensavano che abitasse con loro ( Giobbe 12:2 ); ma questo è stato un errore, poiché Dio li rimprovera per la loro "follia" ( Giobbe 42:8 ).

Giobbe non pretende di possederlo ( Giobbe 26:3 ); lo desidera soltanto. È sua profonda convinzione che sia posseduta, nel vero senso della parola, solo da Dio. E dov'è il luogo della comprensione? Non è del tutto chiaro se Giobbe intenda fare una distinzione tra "saggezza" (חכמה) e "comprensione" (בינה). Canon Cook suggerisce che la "saggezza" è "la ragione che si occupa dei principi" e la "comprensione" "la facoltà che discerne e apprezza la loro applicazione.

Ma raffinate distinzioni di questo tipo sono poco adatte all'età di Giobbe. Dean Plumptre, nel suo commento ai Proverbi, accetta la distinzione implicita nella traduzione dei Settanta di quel libro, che rende חכמה per σοφία' e בינה per φρόνησις. Questo è distinzione molto più semplice e comprensibile, essendo quella che separa la conoscenza scientifica e l'intelligenza pratica che dirige la condotta, ma si può dubitare che Giobbe non usi le due parole come sinonimi.

Giobbe 28:13

L'uomo non ne conosce il prezzo . Il vero valore della saggezza non può essere stimato in termini di calcolo umano ordinario. Trascende le figure. Né si trova nella terra dei vivi . La vera sapienza, come quella di cui parla Giobbe (vedi il commento ai versetti 12-28), non esiste tra gli uomini. Trascende le facoltà umane ed è tra i possedimenti peculiari dell'Altissimo (versetto 23). Quindi l'Altissimo è del tutto imperscrutabile per l'uomo'' le sue vie sono impossibili da scoprire".

Giobbe 28:14

La profondità dice: Non è in me: e il mare dice: Non è con me. Gli abissi profondi dell'oceano dichiarano che non è con loro; e le vaste distese del mare sconfinato proclamano che non è nemmeno con loro.

Giobbe 28:15

Non può essere ottenuto per l'oro. Nessuna quantità di oro può acquistarlo; no, non della qualità più pura e raffinata ( 1 Re 6:20 , 1 Re 6:21 ), poiché non è una cosa che può essere comprata o venduta Dio deve concederla e trovare il modo di impartirla; cosa che certamente non farà per una somma di denaro. Né l'argento sarà pesato per il suo prezzo.

Se l'oro non può acquistarlo, molto meno può acquistarlo l'argento, il mezzo di scambio meno prezioso. (Sulla pesatura dell'argento, sulle vendite, vedi Genesi 23:16 ; Geremia 32:9 ; Esdra 8:26 ).

Giobbe 28:16

Non può essere valutato con l'oro di Ofir . La località di Ofir è stata molto contesa, ma, nel complesso, il peso delle prove sembrerebbe a favore dell'Arabia, sulla costa sud-orientale (si veda l'articolo su "Ophir" in Smith's 'Dict. of the Bible ,' che esaurisce tutto ciò che si può dire sull'argomento). L'alta stima in cui si teneva "l'oro di Ofir" appare non solo in questo passaggio, ma anche in Giobbe 22:24 ; Salmi 45:9 : e Isaia 13:12 .

È da attribuire all'imperfezione di tutti i processi di raffinazione anticamente conosciuti, che lasciavano l'oro meglio raffinato inferiore al prodotto naturale delle miniere di Ofir o dei lavaggi. Con il prezioso onice, o lo zaffiro . (Sull'ultima di queste due pietre, vedi il commento su Isaia 13:6 .) L'"onice" è probabilmente la pietra ora conosciuta come "sardonice", che era molto apprezzata dagli antichi.

Aveva un posto nella corazza del sommo sacerdote ( Esodo 28:20 ), ed è menzionato tra i tesori del re di Tiro ( Ezechiele 28:13 ). La sardonice presenta strati variamente colorati, come blu, nero, bianco e vermiglio.

Giobbe 28:17

L'oro e il cristallo non possono eguagliarlo ; piuttosto, oro e cristallo. Questa seconda menzione dell'oro (vedi versetto ]5) sembra superflua, ma forse il patriarca sta pensando a qualche calice o ornamento in cui cristallo e oro erano combinati insieme. Ornamenti di questo tipo sono stati trovati in Fenicia. E il suo cambio non sarà per gioielli d'oro fino ; o, vasi di oro fino. Sia in Egitto che in Fenicia erano comuni vasi d'oro.

Giobbe 28:18

Non si fa menzione del corallo . La parola tradotta "corallo" (רָאמוֹת) significa propriamente "cose ​​che sono alte". Si verifica solo qui e in Ezechiele 27:16 . L'interpretazione rabbinica della parola come "corallo" è dubbia, poiché era sconosciuta ai LXX . O di perle. La parola gabish (גָבִישׁ) ricorre solo in questo luogo.

Alcuni lo identificano con il cristallo di rocca. Perché il prezzo della saggezza è superiore ai rubini . Qui abbiamo un'altra parola oscura (פָנִינִים), che è variamente resa con "rubini", "perle", "carbonchi" e "corallo rosso". L'equilibrio dell'autorità è a favore delle perle.

Giobbe 28:19

Il topazio d'Etiopia non lo eguaglierà . È generalmente consentito che il pithdath (פִטְדַת) sia il "topazio" o il "crisolito". A favore del suo essere il crisolito è il passaggio di Plinio che menziona il suo essere stimato per le sue tinte verdi ('Hist. Nat.,' Giobbe 37:8 ). Altrimenti "topaz" avrebbe potuto sembrare il miglior rendering.

Per "Cush", qui tradotto "Etiopia", si intende probabilmente l'Arabia Cushita, o le regioni meridionali e sudorientali. Né deve essere valutato con oro pari. Delle quattro parole usate per "oro" in questo passaggio ( Giobbe 28:15 ), una (זהב) sembra essere il nome comune e designare il metallo con il suo coleus, "giallo", poiché צָהַב significa "per essere giallo" Un altro (סָגוּר) significa propriamente "ciò che è prezioso" o "zitto", da סָגַר, "chiudere.

Il terzo (פַז) sembra essere il nome dell'"oro nativo", ovvero quello che si trova nei fiumi e nelle pepite, che era considerato il più puro. Il quarto (כֶּחֶם) è solo un nome poetico e designa l'oro di estrema purezza (Così Giobbe 5:11 ), se altamente raffinato o nativo.Giobbe li usa tutti, per dimostrare che non c'era oro di alcun tipo con cui era possibile acquistare saggezza.

Giobbe 28:20

Da dove viene dunque la saggezza? e dov'è il luogo della comprensione? Questa è una ripetizione di Giobbe 28:12 , con una semplice variante del verbo nella prima riga. L'elaborata indagine di Giobbe sui versetti 14-19 non avendo luce sull'argomento, la domanda originale ricorre: da dove viene la saggezza?

Giobbe 28:21

Vederlo è nascosto agli occhi di tutti i viventi . L'uomo non può vederlo, perché è immateriale, ma non può nemmeno concepirlo, perché la sua natura lo trascende. E tenuto vicino agli uccelli dell'aria. (Comp. Giobbe 28:7 ). La vista degli uccelli è molto più acuta di quella dell'uomo; ma anche gli uccelli non possono scoprire dove sia la saggezza.

Giobbe 28:22

Distruzione e morte dicono: ne abbiamo udito la fama con le nostre orecchie . "Morte e distruzione" sembrano rappresentare gli abitanti dello Sheol, il mondo dei defunti. Giobbe li personifica e li rappresenta dicendo che nella loro tenebrosa e remota dimora ( Giobbe 10:21 , Giobbe 10:22 ) hanno udito qualche fosco rumore, qualche vago resoconto, del "luogo" della saggezza e dell'intelligenza, il natura di cui però non gli comunicano.

La sua idea sembra essere che la loro conoscenza in materia non trascenda molto la conoscenza degli uomini viventi, che considera profondamente ignoranti al riguardo. Prepara così la strada per la sua affermazione nel versetto successivo. L'uomo, né vivo né morto, può dare alcuna risposta alla grande domanda posta; ma-

Giobbe 28:23

Dio ne conosce la via e ne conosce il luogo . Solo Dio capisce cos'è la vera saggezza. È una parte del suo essere, un elemento essenziale della sua natura. Ne conosce "la via", cioè come funziona e si manifesta; e ne conosce "il luogo", cioè dove abita, quali limiti ha, se ce ne sono, e fino a che punto è comunicabile a chiunque fuori di sé. La conoscenza più alta è tutta nascosta in Dio (Colossesi 2-3); e , se Dio non glielo impartisce, l'uomo non ne può sapere nulla.

Giobbe 28:24

Poiché egli guarda alle estremità della terra . L'uomo è condizionato. Dio è incondizionato. La conoscenza dell'uomo ha limiti stretti e ristretti. Dio "guarda fino ai confini della terra " . È l'universalità della conoscenza di Dio che rende perfetto ogni suo elemento. Laddove la conoscenza è circoscritta, è impossibile essere sicuri che qualche verità al di fuori della cerchia della conoscenza della persona non abbia attinenza con ciò che è all'interno della sua conoscenza - un'influenza che, se ne fosse consapevole, darebbe alla verità un aspetto diverso.

Con Dio solo non ci sono tali limiti, essendo tutto nella sua conoscenza. E vede sotto tutto il cielo . Come la sua conoscenza delle cose terrene è illimitata, così è anche la sua conoscenza delle cose celesti; e non solo delle cose celesti in senso materiale, come del sole, della luna, delle stelle, delle comete, dei pianeti, delle nebulose, ecc.; ma anche di cause, principi, fini, leggi e simili, per cui le cose materiali e immateriali sono governate, ordinate e mantenute in essere. Di cose di questo genere e carattere l'uomo può solo dire: "Tale conoscenza è troppo meravigliosa per me; non posso raggiungerla" ( Salmi 139:6 ).

Giobbe 28:25

Per fare il peso per i venti. Dio con la sua saggezza dà ai venti il ​​loro giusto grado di forza e violenza, in modo che essi compiano nel mondo il lavoro che erano destinati a svolgere e che non sarebbero stati eseguiti, se fossero di minore o maggiore intensità. . E pesa le acque con la misura ( Isaia 40:12 . Isaia 40:12 , "Colui che ha misurato le acque nel cavo della sua mano, ha misurato il cielo con una spanna, e ha misurato la polvere della terra e ha pesato il montagne in scaglie, e le colline in equilibrio?"). Tutto nella creazione è debitamente proporzionato a ogni altra cosa. Tutto è ordinato "a peso e con cura".

Giobbe 28:26

Quando fece un decreto per la pioggia . Dio "ha fatto un decreto per la pioggia" quando è stata posta la caduta della pioggia sotto leggi fisse e inalterabili. In alcuni paesi le stagioni delle piogge iniziano quasi regolarmente in un giorno fisso del calendario, mentre per diversi mesi dell'anno è quasi certo che non cadrà pioggia. Anche dove non esiste una regolarità così esatta, la pioggia ha le sue leggi, poiché ci sono massimi e minimi che non vengono mai superati.

E una via per il lampo del tuono . Dio diede delle leggi alla corrente elettrica, e prescrisse la "via" che doveva percorrere nel suo passaggio dal cielo alla terra, o da nuvola a nuvola, o dalla terra al cielo. Tutto era governato in anticipo dalla Saggezza Infinita.

Giobbe 28:27

Allora lo vide e lo dichiarò . Dalla creazione del mondo, e prima di esso, Dio ha previsto tutto ciò che era necessario per mantenere il suo universo nell'ordine perfetto e nella bellezza perfetta che aveva progettato per esso. Alla Creazione egli, in un certo senso, lo "dichiarò", o lo espose, prima che esistessero intelligenze come allora. Successivamente, in parte ad Adamo, in parte a Noè, in parte a Mosè, dichiarò inoltre, per rivelazione, almeno una parte del disegno della sua creazione e delle leggi da cui era regolata.

L'ha preparato, sì, e l'ha cercato . Questa è un'inversione di quello che ci sembra l'ordine naturale, di cui ci sono molti esempi. Dio deve prima aver investigato e ricercato, nei suoi segreti consigli, l'intero schema della creazione, e poi aver proceduto alla sua "preparazione" o "stabilimento".

Giobbe 28:28

E all'uomo disse . Non in tante parole, non per rivelazione scritta o parlata; ma per la natura che ha impiantato nell'uomo, e specialmente per la coscienza di cui lo ha dotato. L'uomo sente in cuor suo che qualunque sapienza possa essere in astratto, la sua vera sapienza è «il timore di Dio», la sua vera intelligenza «allontanarsi dal male». Nessuna quantità di intelligenza, nessuna quantità di intelligenza, né di informazione, né di conoscenza, né di saggezza mondana o scientifica, gli sarà di alcuna utilità, a meno che non inizi con questo "principio" ( Salmi 111:10 ; Proverbi 1:7 ), e si basa su questo fondamento. Questo fondamento, in ogni caso, lo aveva Giobbe. poiché Dio gli ha reso testimonianza che l'aveva ( Giobbe 2:3 ).

OMILETICA

Giobbe 28:1

Prima parabola di Giobbe: 3. Discorso sulla vera sapienza.

I. LA SAGGEZZA INTROVABILE DAL GENIO UMANO . Tra gli stupendi sforzi dell'industria umana e dell'abilità con cui Giobbe era a conoscenza, niente era più adatto a impressionare la mente con un senso dell'illimitata audacia, della forza irresistibile e del meraviglioso successo dell'uomo nel cercare tutta la perfezione (versetto 3), e nel portare nascosto cose da illuminare (vet, 11), che le operazioni del minatore.

Questi, la cui conoscenza potrebbe essere derivata dalle miniere allora in lavorazione in Egitto, nella penisola del Sinai e in Arabia ( vedi Exposition; e cfr. Delitzsch, in loco ), sono rappresentati con molta accuratezza e vividezza.

1 . I tesori che il minatore cerca. Questi sono indicati dai loro nomi e dai luoghi in cui si trovano comunemente.

(1) Argento dal luogo di emissione, cioè dalla miniera; e l'oro, che gli uomini raffinano, dal suo posto, cioè anche dalla miniera. Gli espositori generalmente osservano l'accuratezza di queste affermazioni, che parlano dell'argento come trovato in una vena o "emissione" a una certa profondità sotto terra, e dell'oro come ottenuto vicino alla superficie; dell'argento che doveva essere scavato dalla terra e dell'oro che doveva essere dilavato dalla roccia polverizzata.

La prima menzione nella Scrittura di "oro e argento" è in connessione con il ritorno di Abramo fuori dall'Egitto ( Genesi 13:2 ), sebbene l'oro abbondasse in seguito in Arabia e in Giudea al tempo di Salomone ( 1 Re 10:2 , 1 Re 10:21 , 1 Re 10:27 ). Se "l'uso dell'oro e dell'argento comunemente precede il.

scoperta del ferro (Barnes), allora è probabile che quei metalli preziosi non fossero sconosciuti a Tubal-Cain e ai suoi contemporanei ( Genesi 4:22 ). È impossibile dire fino a che punto l'arte della lavorazione dei metalli fosse progredita al tempo di Giobbe, ma la menzione di orecchini e braccialetti ai giorni di Abramo ( Genesi 24:30 ), e di coppe d'argento, anelli d'oro, e catene d'oro nell'età di Giuseppe ( Genesi 41:42 ; Genesi 44:2 ), rende evidente che era stata raggiunta una notevole competenza prima dell'era di Mosè. Nella stima di Giobbe, l'approvvigionamento e la preparazione di questi metalli preziosi erano esempi significativi del potere e dell'abilità dell'uomo.

(2) Ferro dalla polvere, cioè dalle viscere della terra, e rame dalla pietra, cioè dal minerale per fusione. Tubal-Cain è il primo lavoratore conosciuto in ottone (rame) e ferro ( Genesi 4:22 ). Il ferro è poi menzionato al tempo di Og re di Basan, aC 1350. Il lavoro delle miniere di ferro e rame è più difficile di quelle dell'oro o dell'argento; quindi l'uso dei primi metalli indica uno stato di civiltà più avanzato.

(3) Pietre delle tenebre e dell'ombra della morte. Questi possono essere i minerali di rame e di ferro che vengono raccolti dalle profondità più basse della terra; il minatore che li insegue penetrando nelle regioni più remote, ponendo fine alle tenebre, illuminando l'interno senza luce della terra, e portando la sua ricerca in ogni estremità, cioè in ogni angolo (v. 3).

Oppure possono includere tutti i tipi di pietre preziose, come lo zaffiro (versetto 6), che giace sepolto negli oscuri recessi della terra, che, per placare l'insaziabile sete di acquisizione dell'uomo, vengono sollevate come dal fuoco, sebbene da essa, cioè dalla superficie della terra, esca il pane (versetto 5).

2 . Il percorso che segue il minatore. Un percorso solitario.

(1) Lontano dal ken umano (versetto 4). Tra le solitudini della penisola sinaitica, il minatore affonda il suo pozzo sotto la superficie del suolo, lasciando dietro di sé le case e le abitazioni degli uomini. Là, dimenticato dai viaggiatori in alto, si fa dondolare giù per il pozzo con una fune, scendendo al suo solitario lavoro; o, forse, seduto sospeso al lavoro, oscilla avanti e indietro, lontano dal genere umano.

(2) Ritirato dall'osservazione delle creature (versetti 7, 8). Spazzando in lungo e in largo in cerca di preda, l'occhio dell'aquila o dell'avvoltoio non può contemplare il sentiero nascosto per il quale il minatore preme verso le sue spoglie; anzi, alla ricerca dei tesori della terra, percorre una strada inaccessibile e persino impercettibile al leone e ad altri fieri animali da preda. Che l'uomo possa penetrare in rifugi segreti alla ricerca della ricchezza, dove né gli uccelli dalla vista rapida né le bestie dal profumo acuto possono seguire, è una testimonianza impressionante della superiorità dell'uomo sulla creazione bruta.

3 . I lavori che esegue il minatore. Alcuni di questi sono già stati menzionati, ma per motivi di continuità possono essere qui ripetuti.

(1) Affondare un pozzo (versetto 4), dal quale discende con una fune.

(2) Esplorare l'interno della crosta terrestre (versetto 5), sollevandola per così dire con il fuoco.

(3) Far saltare e spazzare via la roccia che non contiene minerale (versetto 9), posare la mano sul quarzo e sollevare le montagne dalle radici. Che l'esplosione fosse praticata nei tempi antichi è affermato da Plinio ( vide Exposition; e di. Delitzsch).

(4) Tagliare canali, o gallerie, nella roccia per drenare l'acqua (versetto 10), o, secondo un'altra opinione, portare acqua per lavare il minerale d'oro.

(5) Prendersi cura dell'allagamento della miniera (versetto 11), legando i corsi d'acqua che non piangono (termine tecnico ancora usato tra i minatori), cioè arginare l'acqua che filtra attraverso il tetto e le pareti della fossa, che altrimenti ostacolerebbe le operazioni del minatore, ma che, essendo trattenuto, gli permette di portare alla luce tutto ciò che di prezioso le viscere della terra nascondono.

E ora, terminato questo vivido e istruttivo abbozzo dell'impresa, dell'abilità e del potere con cui il minatore esplora i luoghi profondi della terra in cerca di ricchezza, il poeta si chiede in trionfo: Dove sono i corrispondenti successi dell'uomo nella ricerca di saggezza? L'uomo può scavare, tagliare e farsi strada attraverso rocce e montagne fino a raggiungere il luogo degli zaffiri; ma il covo della saggezza, i.

e. dei veri principi dell'amministrazione divina, e il luogo della comprensione, cioè la facoltà di applicarli a casi particolari, sono e devono rimanere per sempre al di fuori della sua comprensione.

II. VERA SAGGEZZA INCOMPARABILE NEL SUO VALORE . Immaginando un mercante di perle ansioso di acquistare questo tesoro celeste (di Matteo 13:45 , Matteo 13:46 ), Giobbe osserva:

1. Che non può essere scoperto per essere valutato. Se uno vagasse per la terra dei vivi, cioè attraversasse la faccia della terra in ogni direzione alla ricerca di essa, sfuggirebbe comunque alla sua osservazione. Se «prendesse le ali dell'aurora e fuggisse fino all'estremità del mare» ( Salmi 139:9 ), interrogandolo, il mare, con ogni ondeggiamento, risponderebbe: «Non è con me.

"No, se si tuffasse negli abissi sotterranei delle acque ( Salmi 139:8 ), continuando la sua ricerca dopo la saggezza, da quelle profondità oscure suonerebbe la risposta: "Non in me".

2 . Che , se potesse essere scoperto, l'uomo non potrebbe stimarne il valore. "Un mortale non ne conosce il prezzo" (versetto 13). Così trascendente nella sua eccellenza è questa saggezza celeste, così da superare le concezioni ordinarie dell'uomo, che il compito di apprezzarne il valore essenziale è al di là delle capacità della sua comprensione finita. "L'uomo è la misura dell'universo", diceva Pitagora.

"Sia così", è il pensiero di Giobbe; "ecco qualcosa al di fuori dell'universo di cui la più vasta intelligenza umana non è la misura": la saggezza divina, secondo la quale è stata strutturata e dalla quale è continuamente governata, inclusa l'intelligenza divina che ha ideato il piano ideale del mondo, il piano o modello ideale stesso e la saggezza e il potere combinati con cui quel piano viene portato avanti nella realizzazione minuziosa e completa.

3 . Che , anche se si potesse dire il suo prezzo , il suo equivalente non potrebbe essere trovato dall'uomo. "Il poeta mette tutto sotto contributo per illustrare il pensiero che il valore della saggezza supera il valore della cosa più preziosa della terra" (Delitzsch). Nulla che il minatore possa portare dalle viscere della terra, né nulla che il mercante possa importare da climi stranieri; anzi, non tutti questi insieme possono essere messi a confronto con il gioiello celeste dell'eterna saggezza ( Proverbi 3:14 , Proverbi 3:15 ).

Oro e argento della qualità più rara, pura e brillante; perle costose del colore più delicato e di favoloso valore; l'intera ricchezza di un mondo, non può acquistarla ( Proverbi 8:10 , Proverbi 8:11 ). Ciò che Giobbe afferma della saggezza che consente di comprendere e apprezzare il. principi del governo divino sulla terra è più vero di quella saggezza che rende saggi per la salvezza.

È anche di per sé introvabile dall'uomo ( 1 Corinzi 1:21 ). Il suo vero valore non può essere adeguatamente apprezzato dall'uomo ( Romani 11:33 ). Il suo equivalente mercantile non può essere offerto né trovato dall'uomo ( Matteo 16:26 ). Il prezzo di colui che è la Sapienza di Dio ( 1 Corinzi 1:24 ) è al di sopra dei rubini.

III. LA VERA SAGGEZZA POSSEDUTO DA DIO SOLO . Poiché la saggezza non può essere né scoperta dall'intelligenza dell'uomo né acquistata dall'oro dell'uomo, la domanda ritorna naturalmente: "Da dove viene dunque la saggezza? E dov'è il posto della comprensione?" in risposta a cui Giobbe afferma:

1 . Quella vera saggezza è il segreto di Dio solo. L'esclusiva conoscenza della sapienza di Dio è rappresentata in modo impressionante da una rinnovata dichiarazione dell'assoluta ignoranza di tutti gli esseri creati riguardo a questo tema trascendente.

(1) L' uomo è assolutamente impotente a pronunciare una parola proficua sull'argomento, "poiché è nascosto agli occhi di tutti i viventi" (versetto 21). Quindi il piano divino della redenzione è uno che non sarebbe mai entrato nella mente dell'uomo di concepire ( 1 Corinzi 2:8 , 1 Corinzi 2:9 ). E quindi gli schemi umani di salvezza si sono sempre rivelati insufficienti e privi di valore.

(2) Le creature generalmente non sono in grado di fornire informazioni su questa nobile questione. Anche gli uccelli lungimiranti, ai quali gli antichi indovini erano soliti rivolgersi nelle loro perplessità, non hanno oracolo da pronunciare, visto che è "tenuto lontano dagli uccelli del cielo" (versetto 21).

(3) Gli abitanti degli inferi sono ugualmente perplessi su questa materia importante. "La distruzione e la morte dicono: ne abbiamo udito la fama con i nostri orecchi" (versetto 22). Vale a dire, gli abitanti dei regni dei morti sono consapevoli della sua esistenza, ma non possono comunicare alcuna conoscenza della sua natura e del suo valore. E, avendo così escluso tutti gli esseri creati dalla partecipazione a questa sapienza, il poeta finisce col dichiarare solennemente:

2 . Quella vera saggezza è proprietà di Dio solo. "Dio ne conosce la via e ne conosce il luogo" (versetto 23). Oltre ad affermare che Dio sa da dove si deve ottenere la vera saggezza, Giobbe intende trasmettere il pensiero che solo Dio è in possesso di questa saggezza. Guardando fino ai confini della terra e cercando sotto tutto il cielo, non solo comprende con il suo sguardo onnisciente "dove abita la saggezza"; ma, in virtù di quella conoscenza, è lui stesso l'infinitamente saggio e intelligente ( Giobbe 12:13 ).

3 . Quella vera saggezza è stata esemplificata da Dio solo. La creazione del mondo è stata una manifestazione sublime di questa saggezza ( Proverbi 8:27-20 ). In particolare l'istituzione di quelle leggi che regolano la forza del vento, la distribuzione della terra e dell'acqua, la raccolta e lo svuotamento delle nuvole di pioggia, e l'origine e il corso dei fulmini, fu una manifestazione segnaletica dell'intelligenza celeste (versi 25, 26).

Anzi, quando l'Onnipotente Artefice plasmò l'universo, allora cercò questa saggezza, le assegnò un posto e una funzione nella sua grande opera creativa, e le affidò la produzione, la conservazione e il governo provvidenziale di tutte le cose finite (versetto 27 ). Con questa Sapienza senza inizio San Giovanni ( Giovanni 1:1 ) identifica la Parola di Dio, il Signore Gesù Cristo.

IV. TRUE SAGGEZZA divinamente SVELATO DA UOMO . Sebbene introvabile dal genio umano e non acquistabile dall'oro umano, la vera saggezza non è stata negata all'uomo. Lo ha ricevuto per rivelazione.

1 . La Divinità di questa rivelazione. Non è stato impartito dalla natura. Il tessuto materiale della creazione è un prodotto e una dimostrazione di saggezza celeste; ma non è sufficiente per l'uomo come una legge conforme alla quale anche lui può raggiungere la saggezza. Né l'uomo stesso l'ha scoperto, né per ricerche fisiche o scientifiche, né per speculazioni filosofiche o religiose, né per divinazione pagana e superstiziosa.

La legge che dovrebbe costituire l'uomo partecipe della sapienza eterna era ed è qualcosa di distinto dalle leggi che regolano la materia. Era un qualcosa comunicato all'uomo al di là e soprattutto che Dio gli ha detto indirettamente per mezzo della natura.

2 . L' antichità di questa rivelazione. In vari periodi successivi, come ad esempio al Sinai, e ancora all'Avvento, ripetuto e ampliato, fu ancora pronunciato per la prima volta nel giorno della creazione dell'uomo, quando Dio, avendo fatto dell'uomo una creatura intelligente e responsabile, lo pose sotto la legge della a destra, inciso sulle tavole carnose del suo cuore.

3 . L'importanza di questa rivelazione. Quella saggezza celeste ha per l'uomo un principio essenziale interiore e un'espressione esteriore permanente.

(1) Il principio interiore essenziale: "il timore del Signore ( Adonai ) " . Questo timore non è un timore servile, ma un timore filiale e reverenziale, basato su una giusta concezione della grandezza di Dio ( Giobbe 25:2 ), e della relazione dell'uomo con lui come Governatore morale ( Salmi 33:8 ). Tale timore è la radice e la molla di ogni pietà nelle anime ( Deuteronomio 5:29 ; Dt 10:12; 2 Re 17:36 ; Salmi 96:4 , Salmi 96:9 ; Salmi 147:11 ; Ecclesiaste 12:13 ; Matteo 10:28 ; 1 Pietro 1:17 ).

È anche la vera fonte e l'inizio di ogni genuina saggezza ( Salmi 111:5 ; Proverbi 1:7 ; Proverbi 9:10 ). Quindi "saggezza" e "pietà" "o religione" sono termini sinonimi. Né si può dubitare che per un'anima umana il timore di Dio, nel senso comprensivo ed elevato di cui sopra, sia sommamente ragionevole in sé, e incontestabilmente saggio come principio per la regolazione della vita.

Il termine definisce brevemente l'atteggiamento che gli esseri intelligenti dovrebbero mantenere nei confronti di Dio, il glorioso Governatore morale dell'universo. Originariamente impiantato nell'uomo al momento della creazione, e in seguito cancellato dalla Caduta, viene ora reimpiantato o risvegliato nell'uomo dal Vangelo.

(2) L'espressione permanente esteriore: "allontanarsi dal male". Temere Dio e tuttavia continuare nel peccato è una contraddizione morale. L'anima che riverisce la maestà di Dio e trema alla potenza di Dio, tanto più che ammira il carattere di Dio e ama la Persona di Dio, troverà necessariamente la sua più alta felicità nel rispetto della Parola di Dio e nel fare la volontà di Dio. Di qui una pronta, sincera, decisa, completa e definitiva separazione dal male ( i.

e. da errori sia nella dottrina che nella pratica) di ogni tipo è largamente insistito come l'unica prova soddisfacente della vera religione ( Giobbe 11:14 ; Giobbe 22:23 ; Salmi 4:4 ; Isaia 1:16 ; Proverbi 3:7 ; Proverbi 8:13 ; Proverbi 16:6 ), mentre i veri pii, i cui cuori sono realmente posseduti dal santo timore, sono sempre caratterizzati da una determinazione più o meno risoluta a osservare la Legge divina ( Salmi 112:1 ; Salmi 119:63 ; Proverbi 14:2 , Pro 14:16; 2 Corinzi 7:1 ; Efesini 5:21 ; 1 Pietro 1:17). cfr. il linguaggio di un antico inno religioso all'Amen: "Io grido, L'inizio della sapienza è la via dell'Amen".

Imparare:

1 . Ammirare la saggezza e la bontà di Dio nella costruzione e nella disposizione di questo globo materiale. Oltre ad essere modellata dalla sapienza divina, la terra è anche piena delle ricchezze divine.

2 . Vedere nei monumenti dell'abilità ingegneristica dell'uomo, dell'industria meccanica, dell'impresa commerciale e della ricerca scientifica insieme una testimonianza impressionante del dominio dell'uomo sulle creature e una conferma ammirevole della verità della Scrittura.

3. Valutare la ricchezza materiale al suo vero valore, osservando sia la sua debolezza che il suo potere. Pur contribuendo in larga misura al benessere fisico e all'influenza sociale dell'uomo, non può impartire né saggezza né felicità, e ancor meno può servire come sostituto della religione e della salvezza.

4 . Ragionare che la stessa sapienza divina che ha posto sotto legge la creazione materiale non avrebbe dimenticato di istituire una regola di vita per l'uomo. Quindi morale e religione non sono accidentali e relative, ma assolute ed eterne, essendo inseparabilmente legate alla costituzione dell'uomo come creatura intelligente e responsabile.

5 . Riconoscere la stoltezza innata di coloro che non temono Dio né si allontanano dal male. "La legge dei saggi è una fonte di vita, per allontanarsi dalle insidie ​​della morte".

6 . Riconoscere con gratitudine la divina bontà nel far conoscere all'uomo la multiforme sapienza di Dio in Cristo e nella sua salvezza. Il segreto dell'amministrazione divina che Giobbe non poteva comprendere è stato chiaramente scoperto nel Vangelo.

7 . Percepire che fin dalla Caduta il mondo è stato governato sostanzialmente dagli stessi principi. Cristo conduce gli affari mondani oggi come faceva ai tempi di Giobbe per la legge della grazia e nell'interesse della santità.

OMELIA DI E. JOHNSON

Giobbe 29:1 -28

Lodi della saggezza divina.

Tra le tenebre della sofferenza e il senso profondo dei misteri della vita, inesplicabili dalla sapienza umana, Giobbe si eleva alla contemplazione di quella sapienza divina che ha fondato tutte le cose, che tutto conosce, e nel riconoscimento riverente di cui l'uomo può trova da sé la vera via sia della saggezza che del potere. Già lo spirito di Giobbe, purificato da lunghe sofferenze ed esperienze, sta sorgendo in quella presenza dove c'è luce e nessuna oscurità; e da questa altezza di calma contemplazione è adatto a diventare il maestro dei suoi maestri, il "istruttore di molti".

I. VERA SAGGEZZA DI ESSERE TROVATA IN NESSUN POSTO SULLA TERRA . (Versetti 1-11.) Per illustrare ciò, ci viene indicato, in una bella descrizione, l'arte dell'estrazione mineraria, mediante la quale l'uomo apre i preziosi tesori della terra ( Deuteronomio 8:9 ), ma non può impossessarsi di questo tesoro più alto e migliore di tutti.

Oro, argento, ferro e rame vengono estratti dalle viscere della terra e fusi dai loro minerali; la lampada del minatore dissipa le tenebre, poiché in ogni direzione cerca il "minerale delle tenebre e della notte mortale". È un'immagine della fatica ardente, operosa, instancabile con cui gli uomini di tutte le epoche nelle miniere dell'Egitto, della Palestina, del vecchio e del nuovo mondo, hanno cercato di raccogliere e accumulare tesori per se stessi sulla terra.

C'è spesso anche una frenesia, un disprezzo sconsiderato della salute e della vita, in questa ricerca appassionata. Con quale ardore dovremmo piuttosto perseguire la ricerca dei tesori celesti, le benedizioni interiori che rendono gli uomini veramente ricchi e felici ( Matteo 16:26 )! La descrizione procede. Il pozzo (versetto 4) è spezzato da coloro che abitano in alto; i minatori si immergono profondamente nella terra, sempre più lontano dalle abitazioni degli uomini, così da essere dimenticati dal passo di chiunque vi cammina sopra.

Sono raffigurati appesi lontano dai mortali da funi sulla pericolosa discesa del pozzo nel loro modo di ottenere il minerale (Plinio, 'Hist. Nat.' 33.4. 21). In alto, sulla terra luminosa, cresce il grano del pane, mentre appartiene. gli uomini si agitano e rovistano nelle sue viscere, usando talvolta la forza perturbatrice e distruttiva del fuoco (versetto 5). Pietre preziose e metalli, zaffiri e minerali d'oro sono un premio per il minatore diligente (versetto 6).

Quindi, per accentuare la descrizione, viene raffigurata l'inaccessibilità di queste vie sotterranee. Gli uccelli e le bestie da preda onnipresenti non li hanno scoperti (versetto 8). Ma l'uomo imperterrito pone la sua mano sulla selce, sradica le montagne e apre sentieri attraverso le rocce, e il fuoco del desiderio ardente brilla nei suoi occhi mentre cade su ogni cosa preziosa. Si sforza di tenere l'acqua fuori dai suoi pozzi, da cui sono così prontamente traboccati e rovinati; e così porta alla luce i tesori nascosti (versetto 11).

Tali sono le splendide capacità dell'uomo - il coraggio, l'energia, la sfida al pericolo - evocate dai suoi desideri. La sua ricompensa viene; ma corrisponde ai suoi sforzi? Avendo passato il meglio dei suoi giorni in queste dure fatiche e ansie e pericoli, pensa di sedersi e consolare la sua età con le acquisizioni dei suoi più giovani e audaci sì, s; ma il godimento del povero resto della vita bilancia queste lotte che forse gli hanno portato l'età prima del tempo, e lo hanno tagliato fuori dal piacere nei giorni appropriati del piacere, e dalle soddisfazioni giovanili che allora sono state negate? "Oggi ho ottant'anni e posso ancora assaggiare quello che mangio e quello che bevo?" ( 2 Samuele 19:35 ).

"Chiunque vivrà fino agli anni di Parzillai non sarà in grado, con tutta la ricchezza e la grandezza di Barzillai, di procurarsi un gusto più rapido e migliore di ciò che sarà posto davanti a lui di quanto non avesse Barzillai" (Sud).

II. SAGGEZZA NO ANDATA BENE , E DA NON ANDATA MEZZI DI ESSERE TROVATO . (Versetti 12-22.) La saggezza pratica , il principio della retta condotta e la saggezza teorica , o intuizione, dove si troveranno in tutto il vasto mondo (versetto 12)? Nessuno conosce il prezzo d'acquisto, né il mercato della saggezza in tutta la vasta terra dei vivi.

"Metti i soldi nella tua borsa" è l'unica massima che si applica in tutto tranne che in questo. "Il denaro risponde a tutte le cose;" ma ci sono eccezioni, e questa è una. L'oro e l'argento non hanno più potere delle pietre e delle zolle in questo commercio spirituale. Attraversa i mari; visitare le grandi città; entrare nelle chiese; studiare nelle scuole; vedere e ascoltare tutto; ma ancora il cuore dolorante griderà: "Dov'è la sapienza? E qual è il suo prezzo?" Tutto l'oro e i gioielli delle Indie non possono comprarlo.

Il suo valore è incomparabile. Peso né misura possono essere applicati ad esso; non ha posto negli affari e negli scambi del mondo (versetti 13-19). Di nuovo, quindi, e ancora una volta torna la domanda: "Da dove viene la saggezza? dov'è il luogo della comprensione?" La scienza non può rispondere, con tutta la sua acutezza di visione e ricchezza di conoscenze; nessun occhio d'aquila più brillante ha cercato il suo luogo . Né i vivi né il regno dei morti possono portarci notizie del suo sito (versetti 20-22).

Deve quindi essere irrilevante. Ed essendo reale, deve essere cercato e trovato da ciò che è reale e spirituale in noi stessi. Le cose che occhio non vide, né orecchio udì, né immaginazione concepì, Dio le rivela allo spirito. Dobbiamo essere coscienti di una vita spirituale e dei bisogni spirituali; di un destino per le cose celesti come per le cose terrene; dobbiamo cedere all'impulso spirituale e lavorare per la soddisfazione della fame spirituale così come per il pane che perisce, se questa grande domanda deve mai essere risolta.

III. SAGGEZZA E ' IN LA PAURA DI DIO . (Versetti 23-28.)

1 . La domanda ha risposto. Dio conosce la via della saggezza, perché ne conosce la sede e il luogo. (Versetto 23.) Egli stesso è il Sapiente. La sua saggezza si vede nella meravigliosa costruzione e disposizione del mondo naturale. Regola i venti e le acque ( Isaia 40:12 ), la pioggia, il fulmine e il tuono (versetti 24-26).

E la sua saggezza assoluta è la regola per la vita interiore dell'uomo, il mondo ancora più meraviglioso della vita spirituale. Nella creazione nel suo insieme annuncia tipicamente la sua eterna volontà a tutte le creature razionali (v. 27).

2 . La Dichiarazione Divina. (Versetto 28, "Il timore del Signore è sapienza, e allontanarsi dal male è intelligenza.") Dio non avrebbe tenuto segreta la sua sapienza. Rivela, così come è, la saggezza. Questo è il comando eterno originale, la legge che "non è di ieri", e che non è mai stata sconosciuta in nessuna generazione dell'umanità.

LEZIONI .

1 . L'eterna ricchezza della natura di Dio. Non aveva bisogno di modello o copia da cui inquadrare il suo mondo. «Egli parlò e tutto fu fatto, comandò e tutto rimase» (versetto 27).

2 . C'è una saggezza che è esempio e fine, e una saggezza che è ombra e mezzo. Il primo è in Dio, il secondo da Dio in noi. Così siamo "partecipi della natura divina" nella riflessione da lui, nell'unione con lui e nel godimento di lui ( 2 Pietro 1:4 ).

3 . La saggezza è la natura di Dio ( Proverbi 8:25 , ss.), increata, essenziale; da noi è un'acquisizione, una derivazione.

4 . La vera sapienza per noi dipende dalla comunione viva e morale del cuore con Dio. Senza questo è vano cercare di conoscerlo. Un proverbio orientale dice: "Colui che vuole apprendere i segreti dei potenti, deve diligentemente vegliare alle sue porte". Beati coloro che così aspettano continuamente alle porte di Dio l

5 . La vera saggezza non si ottiene senza il suo prezzo. Deve essere realizzato con lo sforzo di una vita santa e pia. L'allontanarsi dal male, la mortificazione del peccato, l'estirpazione dei vizi, ci dà lavoro a sufficienza in questa vita, e in confronto fa sembrare piccole le fatiche dell'uomo per il bene perituro. "Ma la fine è nobile e la ricompensa è grande."

6 . L'energia dell'uomo nella ricerca del bene terreno dovrebbe ricordarci costantemente la necessità di un simile zelo nella ricerca del bene eterno ( Matteo 6:19 , ss.; 1 Timoteo 6:1 .; Giacomo 5:1 .).—J.

OMELIA DI R. GREEN

Giobbe 29:1

Il sentiero della vera saggezza.

Con singolare pienezza Giobbe descrive i primi metodi di estrazione, e la conoscenza che l'uomo aveva già acquisito dei tesori nascosti della terra, e il potere che poteva esercitare su di essi. In questo riconoscimento del potere dell'uomo, e della sua profonda intuizione della natura e della costituzione della terra, e dei suoi numerosi tesori e processi, prepara la strada per l'indicazione dei limiti oltre i quali l'uomo non può andare.

Con tutte le sue ricerche non trova il sentiero della "saggezza", e con tutto ciò che ottiene non riesce a ottenere la "comprensione". E questo prepara ulteriormente per un'esposizione delle vere fonti della saggezza e del luogo della comprensione. Il sentiero della vera saggezza non si trova in quegli oscuri recessi della terra dove è nascosta la vena dell'argento. È un sentiero che nessun uccello conosce, e che l'occhio acuto dell'avvoltoio non ha visto, e sul quale le bestie da preda non hanno calpestato; né il leone feroce gli è passato accanto. Solo Dio ne comprende la via, e solo lui ne conosce il sentiero. La semplice deduzione, quindi, è: l'uomo deve chiedere saggezza a Dio.

I. L'ERRORE DI supponendo CHE UN CONOSCENZA DI I PROCESSI DI NATURA UN VERO E PERFETTA SAGGEZZA . In tutto questo l'uomo può essere profondamente istruito, eppure gli è nascosto un sentiero.

Il pericolo di questo giorno è supporre che la scienza veramente così chiamata sia una conoscenza sufficiente per l'uomo. Una conoscenza accurata delle "leggi della natura" lascia ancora l'uomo all'oscuro di molte verità necessarie. Per il corretto uso delle sostanze materiali è necessaria la conoscenza di tali sostanze e delle leggi della loro combinazione; e per la sicurezza della vita animale è ugualmente necessaria una conoscenza della sua struttura e dei suoi processi - le leggi della vita animale.

Ma l'idea totale della vita umana non è raggiunta da questi. Chi è capace di atti morali e spirituali ha natura morale e spirituale; ed ha bisogno della conoscenza delle leggi del governo morale sotto cui è posto, e della natura spirituale di cui è dotato.

II. L' umile RICERCA FOE QUESTO HIDDEN SAPIENZA SI PORTARE UOMINI PER UN CONDANNA DI LORO INCAPACITA ' DI ARRIVARE AD UN PERFETTO CONOSCENZA CON IT .

È nascosto agli occhi di tutti i viventi. Questo è molto umiliante per il cuore orgoglioso di colui che ha ovviamente una posizione suprema in mezzo alle opere di Dio, che è al di sopra di tutte le creature, sottomettendole alla sua autorità; e al di sopra della "natura", costringendola a sottomettersi al suo desiderio. Sapere che non sa, e sapere che cercando non può trovare la conoscenza che desidera, abbassa i suoi sguardi alti. Qui deve sedere al posto dello studioso; ecco, confessando la sua ignoranza, chiedi.

III. IL VERO MOTORE DI RICERCA , sconcertato IN SUOI MOLTI SFORZI , SI TRASFORMA IN ULTIMA DI DIO , E TROVA LA FONTE DI SAGGEZZA IN LUI ; e apprende che il timore del Signore è il possesso della vera sapienza, e l'attento mantenimento del sentiero della rettitudine è il vero intendimento. Vale a dire, la saggezza più alta è uno stato morale e la comprensione più vera un'obbedienza religiosa.

Da quanti è questo "nascosto", e quanto riluttanti sono gli ignoranti a chiedere, e gli orgogliosi a riconoscere il loro bisogno! Mentre colui che coscientemente manca di questa somma sapienza, e chiede a Dio, dimostra di dare a tutti generosamente e non rimprovera nessuno per aver chiesto.

Giobbe 29:20 -27

La saggezza nascosta all'uomo.

Abile è la mano dell'uomo. Le sue ricerche sono profonde. Ha scavato in profondità nella terra. Segue la vena dell'argento e il posto dell'oro. Toglie il ferro dalla terra e fonde il bronzo dalla pietra. Egli scruta tra le pietre delle tenebre e la stessa ombra della morte. Il suo occhio vede ciò che sfugge all'occhio dell'avvoltoio, e conosce il sentiero che nessun uccello conosce. La sua potenza è sui monti, perché ha messo la mano sulla roccia e ha rovesciato i monti alle radici.

Rocce e fiumi e inondazioni sono sotto il suo potere, e le cose nascoste che porta alla luce. Ma con tutte le sue capacità di ricerca è sconcertato nella ricerca della saggezza, e non conosce né il luogo né il prezzo della comprensione. La perfetta conoscenza della natura delle cose, e l'alta saggezza per guidare nell'uso appropriato delle cose, non sono alla portata dell'uomo. Tale conoscenza è troppo alta per lui. Appartiene a Dio. Non può essere ottenuto per l'oro, né acquistato con il prezzo dell'argento. Questa riflessione può...

I. PROFITTO GIRARE VIA LE NOSTRE SPERANZE DI GUADAGNARE SAGGEZZA DA MAN . Non possiamo ottenerlo lì; perché "è nascosto agli occhi di tutti i viventi".

II. IT IS A DIVENTARE OCCASIONE PER UMILTA ' SU LA PARTE DI MAN . L'uomo vanitoso, che può fare così tanto, è sconcertato qui.

III. IT IS A MOTIVO PER fortuna RICEVERE GLI INSEGNAMENTI DELLA DEL SAGGIO . Ci sono uomini ai quali Dio ha scoperto le sorgenti nascoste della saggezza. Felici loro, e felici tutti coloro che li conoscono.

IV. MA LA SUA SUPREMA LEZIONE E ' DI DRIVE US IN NOSTRA RICERCA DI SAGGEZZA DI DIO , a cui solo è di pertinenza. "Dio ne conosce la via, e ne conosce il luogo", anche la saggezza che è "nascosta agli occhi di tutti i viventi e tenuta lontana dagli uccelli dell'aria".—RG

verso 28

La vera saggezza.

La saggezza - la "cosa principale" - la saggezza che "non può essere ottenuta per l'oro", o valutata con "il prezioso onice, o lo zaffiro", che "il topazio d'Etiopia non eguaglierà" - la saggezza "appartiene a Dio", e deve essere insegnato da lui, perché siamo ignoranti. La sapienza consiste nel «timore del Signore» e nell'allontanarsi dal male. Quest'uomo di saggezza non trova nelle rocce né nelle profondità del mare. Questa è per l'uomo la sua più vera, la sua più alta saggezza. Questa è la saggezza per il cui prezzo "l'argento non può essere pesato". Il timore del Signore è per l'uomo l'inizio e la fine della sapienza:

I. PERCHE ' IT VIENE FONDATA IN UN SOLO RICONOSCIMENTO DI LA DIVINA SUPREMACY , AUTORITA' , E POTENZA . La cosa più sciocca che un uomo possa fare è negare, con la parola o con la condotta, l'autorità di Dio. Colui che riconosce veramente la supremazia divina si umilierà e prenderà il posto che gli spetta, libero dalla presunzione e dall'autoaffermazione dell'indipendenza, che è la base di ogni disobbedienza.

II. PERCHE ' IT OFFRE LUI IL VERO BASE PER LA FEDE E LA SPERANZA . Colui che teme, e quindi riverisce Dio, imparerà a affidarsi nelle mani divine per ogni benedizione necessaria. Tanto lontano dalla presunzione quanto dalla paura, potrà con calma confidare in Dio e fare il bene. Non può avere una vera speranza verso Dio che nell'irriverenza e nella presunzione non nutre nel suo cuore "il timore del Signore".

III. PERCHE ' SENZA LA PAURA DI DEL SIGNORE NON PUÒ ESSERE NON VERO AMORE PER IL DIVINO NOME . Non si può amare ciò che non viene rispettato e onorato. Il vero rispetto verso Dio è il santo timore, il sacro rispetto per la maestà, la santità e l'autorità del Nome Divino.

IV. PERCHE ' IT È IL PIÙ efficace BARRIERA CONTRO IL MALE - FARE .

V. A CAUSA DI DEL SPECIALI PROMESSE DELLA BENEDIZIONE FATTO DI LORO CHE PAURA IL SUO NOME . Da tutto ciò scaturisce il dovere di custodire il dovuto rispetto per tutte le cose sacre, affinché il cuore ne sia opportunamente e utilmente colpito. "Ecco, il timore del Signore, questa è sapienza; e allontanarsi dal male è intendimento." —RG

OMELIA DI WF ADENEY

Giobbe 29:1

Il minatore.

Questo passaggio è giustamente famoso per la sua descrizione grafica dell'antica miniera. Ci dà un'immagine della fatica e del pericolo del minatore, della sua industria, della sua abilità e della sua avventura. Vediamo quali lezioni possono essere apprese dal minatore e dal suo mestiere.

I. DIO HA STABILITO SU GRANDE RICCHEZZA PER L'UOMO . La gente parla stupidamente di esaurire le miniere. Miniere particolari possono finire e alcuni filoni possono essere risolti. Ma la terra non è una miniera o una contea inglese. Nessuno può calcolare quali vaste riserve di metallo si trovano sotto la superficie del suolo.

Il grande tesoro è stato appena toccato; secoli e secoli non basteranno a saccheggiare i suoi negozi. Quando impariamo a conoscere l'Australia, l'Asia Minore, il Sud America, ecc; scopriamo che c'è ancora una ricchezza illimitata sotto il suolo. Così Dio ha provveduto ampiamente ai bisogni dei suoi figli.

II. QUESTI RICCHEZZE SONO NASCOSTI SOTTO LA TERRA . Gli uomini devono affondare pozzi e far saltare le rastrelliere. Dio ci dà grandi beni, ma dobbiamo impiegare energia per acquisirli. Così Israele dovette combattere per Canaan. La saggezza si ottiene attraverso la fatica e lo sforzo. La ricchezza spirituale si conquista a scapito del conflitto spirituale. Sebbene il conflitto principale fosse quello di Cristo, e sebbene i migliori tesori siano dati gratuitamente, dobbiamo cercare se vogliamo trovare ( Matteo 7:7 ).

III. IL MINATORE 'S WORK IS faticosi . Pochi uomini hanno un compito così sgradevole o difficile. Nelle oscure regioni sotterranee, spesso respirando un'atmosfera intima e malsana, soffrendo per un caldo tremendo, lavorando con ascia e pala, il minatore non ha molto da fare. Potrebbe essere dimenticato da coloro che calpestano il prato sopra la sua testa.

Ma tutti noi traiamo profitto dalla sua industria. È giusto che il suo lavoro coraggioso e arduo venga generosamente riconosciuto. Nelle nostre case felici e nelle nostre belle chiese dovremmo fare muro per pensare al minatore e pregare per lui proprio come preghiamo per "quelli in pericolo sul mare".

IV. INGEGNO E ENTERPRISE CARATTERIZZANO IL LAVORO DI DEL MINATORE . Che pensiero, sforzo e audacia vengono messi nell'estrazione mineraria! Sicuramente questo è un lavoro più nobile dell'uccisione che tutto il mondo onora nel soldato? Possiamo capire perché Dio ha nascosto i metalli preziosi nelle viscere della terra, quando vediamo quali tratti virili si sono evoluti nel lavoro per ottenerli.

Ma se è così, le stesse elevate qualità non dovrebbero essere portate alla luce nella ricerca del tesoro nascosto del regno dei cieli? Il suo oro, argento, ferro e rame valgono tanti guai, non sono forse la saggezza, il sangue e la vita eterna meritevoli degli sforzi più strenui?

V. CI SIA PERICOLO IN DEL MINATORE 'S VITA . I disastri minerari sono più fatali dei naufragi. Il minatore ha bisogno di conoscere un rifugio più sicuro di quello che l'arte o la scienza possono escogitare. Egli, infatti, dovrebbe avere la sua fiducia in Dio. Ma per altri il suo pericolo è un'occasione per suscitare interesse e approfondire la simpatia. Tutti noi traiamo profitto dalle sue fatiche; almeno, allora, facciamo tutti il ​​possibile per proteggerlo dai pericoli che creano negligenza ed egoismo. —WFA

Giobbe 29:7 , Giobbe 29:8

Il percorso del minatore.

L'occhio dell'avvoltoio è acuto, i cuccioli del leone sono audaci; eppure un sentiero che queste creature selvagge non hanno mai visto è noto al minatore, e da lui scalato nella sua ricerca di metalli preziosi. Penetra in anfratti spaventosi, sale vertiginose scogliere, segue passaggi oscuri fino al fianco della montagna, discende pozzi profondi fino alle regioni nascoste della terra.

I. LA SUPERIORITÀ DI MENTE PER ISTINTO . I sensi degli animali sono più acuti di quelli degli uomini; la vista dell'uccello e l'odore della bestia selvaggia superano di gran lunga il nostro vedere e il nostro olfatto. Gli animali sono più forti degli uomini; non possiamo emulare il volo dell'avvoltoio o il colpo della zampa del leone.

Eppure, con sensi più ottusi e muscoli più deboli, possiamo dominare sugli animali; possiamo persino batterli sul loro stesso terreno. La superiorità dell'uomo è la superiorità della mente. Perciò, se vuole conservare e perfezionare questa superiorità, non deve abbassarsi al livello delle bestie che muoiono. La sensualità sottista priva l'uomo della sua supremazia. Se è con la mente che l'uomo vince, è vergognoso vivere per amore del corpo.

Solo il potere mentale dà a una creatura così debole come l'uomo una possibilità nella lotta per l'esistenza. Allora è del tutto incongruo che si dovrebbe permettere all'appetito corporeo di schiavizzare questo potere per i suoi piaceri inferiori. Inoltre, se l'uomo interiore è l'uomo superiore, ciò che è più elevato all'interno è il nostro sé più vero e migliore. Le potenze più alte scalano le vette più alte.

II. IL TRIONFO DI ENERGIA . Il minatore conosce il suo sentiero segreto e lo scala, perché è determinato a cercare i metalli preziosi, non importa dove debba andare alla loro ricerca. Ecco il vigore virile. Ora, è proprio questo vigore unito all'intelligenza che dà all'uomo il successo nella battaglia della vita. Nessuno merita di essere prospero senza di essa.

È solo uno stato artificiale della società che permette agli oziosi di essere coccolati nel lusso. La regola salutare è quella di san Paolo: "Se uno non lavora, non mangi" ( 2 Tessalonicesi 3:10 ). Nel percorso del minatore abbiamo una prova di ciò che lo sforzo può fare. Questo stesso sforzo è necessario in ogni ramo della vita. L'industria è sana e fruttuosa, e il dovere antiquato non può mai essere diminuito da alcun cambiamento di circostanze.

Se gli uomini evitano il lavoro, proclamano che la loro natura migliore è conquistata in loro. Sarà un brutto giorno per l'Inghilterra quando il suo vecchio spirito di intraprendenza sarà abbandonato. Nella vita cristiana c'è un richiamo all'audacia e all'energia del minatore. Anche qui le imprese eroiche sono intraprese dagli spiriti più nobili. Ci sono percorsi nell'esperienza spirituale che nessuno con una natura puramente animale potrà mai vedere; ma i coraggiosi figli di Dio vi camminano e trovano rari tesori lungo la strada. Browning ci dice—

"La vita è svegliarsi, non dormire;

Alzati e non riposare; ma premi

Dal livello della terra, dove strisciano ciecamente

Le cose perfezionate, più o meno,

All'altezza del cielo, lontano e ripido."

WFA

Giobbe 29:12

La ricerca della saggezza.

I. SAGGEZZA E ' VERAMENTE AUSPICABILE . Gli uomini affondano pozzi e percorrono sentieri pericolosi alla ricerca dei metalli preziosi semplicemente per il loro valore. I costosi e difficili processi di estrazione mineraria non sarebbero stati portati avanti a meno che non ci si aspettasse una ricompensa adeguata. A meno che gli uomini non apprezzino la saggezza, non si daranno molto da fare nel tentativo di acquisirla.

La prima cosa è vedere che "il prezzo della saggezza è superiore ai rubini" ( Giobbe 29:18 ). La conoscenza è buona, come il cibo dell'intelletto. La conoscenza di Dio è preziosissima come cibo dell'anima. La conoscenza pratica è essenziale per la guida nella vita. La saggezza è più che la soddisfazione della curiosità; è la luce della vita.

II. SAGGEZZA FA NON BUGIA SU LA SUPERFICIE DI IL MONDO . È come i tesori dei rally profondi, e quindi non è visto dai superficiali. Dio non getta le sue perle davanti ai porci. Ci sono benedizioni a cui tutti gli uomini, anche i più disattenti, partecipano.

Ma le benedizioni più grandi non sono capitate di sorpresa. Questi sono per tutti coloro che li cercheranno; ma vanno cercati. A volte vengono scavati tesori nascosti da sotto antiche rovine: vasi d'oro e d'argento che sono rimasti per secoli sepolti sotto cumuli di spazzatura. Così i tesori divini sono stati nascosti sotto pile di cose terrene e relativamente prive di valore. Il peccato e la mondanità li hanno sepolti. Hanno bisogno di essere riscoperti. Così l'uomo deve sia recuperare le ricchezze spirituali perdute, sia scavare in terra vergine per una nuova saggezza.

III. SAGGEZZA E ' NON FACILMENTE TROVATO . Non è sufficiente affondare una mina, perché forse non possiamo colpire un filone; dobbiamo scoprire dove si trova il metallo prezioso. L'ingegnere minerario deve mettere a frutto la sua scienza e la sua esperienza per affrontare il grande problema di dove deve essere realizzato il pozzo, e se commette un errore tutto il costoso lavoro di preparazione della miniera sarà buttato via.

Ora, vogliamo che una bacchetta da rabdomante ci mostri dove cercare la saggezza divina. I filosofi hanno scavato le loro miniere in varie regioni della vita e del pensiero. Senza dubbio hanno portato in superficie molto prezioso minerale. Ma il grande tesoro della conoscenza divina non è stato colpito da alcuna indagine umana senza la guida di una speciale rivelazione celeste. I mari possono essere dragati e le strane meraviglie degli abissi possono essere portate alla luce, ma queste aggiunte alla storia naturale non ci aiutano molto a conoscere la verità spirituale.

IV. LA SAGGEZZA NON SI PUO' ACQUISTARE . Le pietre preziose possono essere acquistate per denaro. La conoscenza può essere acquisita in classi per le quali vengono addebitate commissioni; e tuttavia le tasse non possono acquistare la vera educazione, e se lo studioso non usa la sua mente non può trarre profitto dalle sue lezioni. Nessun abbonamento a chiese, missioni e enti di beneficenza può comprare la saggezza divina.

V. LA SAGGEZZA È UN DONO DIVINO CHE CERCA ANIME . È come i metalli preziosi della terra che Dio ha donato all'uomo gratuitamente. I tesori di Dio sono per tutti, senza denaro e senza prezzo. Inoltre, Dio ci mostra dove trovare questi tesori. Cristo «ci è fatto sapienza» (1 1 Corinzi 1:30 ).

Quando riceviamo Cristo, abbiamo il Tesoro per il quale filosofi e santi hanno lavorato e minato. Porta la saggezza divina in superficie, per chiudere le porte. Se vogliamo acquisire saggezza, non dobbiamo far altro che aprire i nostri cuori per accogliere Cristo. — WFA

Giobbe 29:18

L'alto prezzo della saggezza.

In linea di massima, i prezzi sono determinati da due cause: dal valore attribuito alle cose in ragione della loro utilità e attrattiva, e dalla difficoltà di acquistarle. Entrambi questi elementi entrano nell'alto prezzo della saggezza.

I. SAGGEZZA E ' PREZIOSA PER CONTO DELLA SUA UTILITA' E ATTRATTIVA . La gente non darà un prezzo alto per ciò che non è valutato molto. L'apprezzamento implica la percezione di una qualche equivalenza di valore. Se la saggezza è ricercata a caro prezzo, la saggezza è molto apprezzata. Altrimenti sarebbe lasciato solo perché non vale la pena acquistarlo. Osserviamo dunque gli elementi di valore in sapienza.

1 . Guida. Abbiamo bisogno della conoscenza per salvarci dall'errore. I principi di Bight sono grafici in base ai quali orientarsi. La follia morale precipita gli uomini a capofitto nella rovina; la saggezza morale è la guida sicura alla vita. Dobbiamo conoscere la via celeste, dobbiamo vedere come scalare la ripida collina, dobbiamo avere abilità per navigare nel vascello della vita.

2 . Sostentamento. La sapienza divina nutre l'anima come manna celeste e la rinfresca come l'acqua dalla roccia. È ravvivante e nutriente come il vino e il latte ( Isaia 55:1 ). L'anima è affamata senza la verità di Dio. Quella verità è la sua carne e bevanda.

3 . Soddisfazione . Molto di cui gli uomini si nutrono spiritualmente è come la pula e la segatura; non soddisfa realmente, sebbene sembri riempire. Ma la conoscenza di Dio è riposante; soddisfa i bisogni profondi e risponde ai veri desideri della vita interiore.

4 . Cultura . L'effetto di questo possesso celeste è di elevare e trasformare l'anima stessa. È più di una guida, un alimento, una soddisfazione; è un'influenza modellante. Con una sottile alchimia riconduce l'anima al proprio carattere. Chi ha saggezza è saggio. Il possesso della grazia divina ci rende figli di Dio.

II. SAGGEZZA E ' COSTOSO A CAUSA DELLA LA DIFFICOLTA' DI ACQUISIZIONE IT . Le persone non daranno un prezzo alto inutilmente anche per ciò che apprezzano molto. Ciò che è sia abbondante che facilmente accessibile è necessariamente economico, per quanto utile e attraente possa essere. Quando l'offerta è completamente uguale alla domanda, il prezzo è basso. Ma la saggezza non è solo intrinsecamente preziosa; è anche ottenuto solo a un ottimo prezzo. Nota le ragioni della sua tenerezza.

1 . Una ricerca difficile. Potrebbe esserci abbondanza di metalli preziosi molto sotto terra, ma se si devono costruire miniere è necessario sostenere alcune spese prima che i tesori possano essere acquisiti. Da qui il loro costo. Ora, gli uomini hanno cercato la saggezza con grande fatica e stanchezza attraverso tutte le età.

2 . Rarità. I prezzi aumentano in tempi di scarsità. La carestia può rendere il mais più prezioso dei rubini. Quando il mondo era caduto lontano da Dio nella notte del peccato e dell'ignoranza, la vera saggezza divenne scarsa.

3 . Il sacrificio di Cristo . Cristo è diventato per noi sapienza, ma a quale prezzo? Prima c'era la condiscendenza della sua incarnazione, quando fu svuotato lui stesso e divenne senza reputazione, e prese su di lui la forma di un servo. Poi la sua ardua vita fu spesa nel portare agli uomini la conoscenza e la grazia di Dio. Le sue veglie di mezzanotte, e le sue giornate piene di lavoro e di conflitto, sono state spese per questo oggetto.

La sua croce, infine, segna il dono supremo di sé nella morte per acquistarci la sapienza divina. Quella saggezza è più costosa dei rubini; è acquisita da noi a costo del sangue di nostro Signore. — WFA

Giobbe 29:23

L'accesso di Dio alla saggezza.

La saggezza è rara, preziosa e costosa. Gli uomini sono abili e intraprendenti nell'estrazione dei metalli preziosi; ma la ricerca della saggezza, sebbene condotta con la massima assiduità, sembra essere più difficile. Tuttavia, ciò che è inaccessibile all'uomo è del tutto alla portata di Dio. Possiamo fallire nel tentativo di trovare la saggezza, ma Dio la possiede. Egli sa dove si nasconde a noi; può percorrere il labirinto della miniera che vi conduce.

I. QUESTO È UN MOTIVO DI FEDE . Se Dio ha la vera saggezza, possiamo accontentarci di lasciare con lui quei problemi della vita che non possiamo capire da soli.

1 . In natura. Per noi molti dei processi della natura sono incomprensibili. Non solo non riusciamo a capire il "come", ma siamo anche perplessi riguardo al "perché". Processi apparentemente senza scopo e apparentemente dannosi riempiono la natura di misteri oscuri. Ma questi misteri sono tutti aperti a Dio. Delle sue opere possiamo dire: "Tu tutte le hai fatte con sapienza". Il mondo non è stato creato da un Demiurgo goffo, ma da un Dio onnisciente.

2. Nella provvidenza . Le nostre stesse vite sono enigmi per noi. Non riusciamo a capire perché i nostri piani sono stati infranti, le nostre speranze disperse, le nostre gioie trasformate in amarezza Sembra tutto selvaggio, caotico, senza scopo, a volte persino crudele Possiamo solo riposare nel pensiero che Dio è più alto e più saggio di noi.

"Nel profondo di miniere insondabili

Di abilità infallibile,

Fa tesoro del suo luminoso desiderio,

E opera la sua volontà sovrana"

Perciò-

"Non giudicare il Signore con un debole senso".

3. In redenzione. Potrebbe non essere possibile per noi comprendere l'espiazione. Le teorie sono tutte inadeguate. C'è un mistero alla radice del cristianesimo. Ma quando Dio ha ideato la sua grande idea di salvezza, ha avuto accesso a tutta la saggezza. Deve essere saggio. La nostra parte è seguirlo per quanto possiamo vederlo, e confidare in Dio per il resto.

II. QUESTO E ' UN CHIAVE DI SAGGEZZA . Dio sa dove è nascosto il tesoro; conosce il sentiero che vi conduce. Allora deve essere la Guida alla saggezza. Se vogliamo raggiungerlo, dobbiamo cercarlo da Dio.

1 . Per preghiera. Ns,. Giacomo ha detto: "Se qualcuno di voi manca di sapienza, la chieda a Dio, che dà a tutti generosamente e non rimprovera; e gli sarà data" ( Giacomo 1:5 ). Non è solo che la saggezza è un dono conferito in risposta alla preghiera; la preghiera stessa è la via della saggezza. San Paolo poteva vedere le cose sotto una nuova luce quando si poteva dire di lui: "Ecco, prega". Lo spirito di preghiera apre le finestre del cielo e rivela la sapienza di Dio.

2 . Per pietà. Dobbiamo essere come Dio se vogliamo condividere la saggezza di Dio. La simpatia con Dio ci darà occhi per vedere come Dio vede. La vicinanza a lui ci introdurrà al sentiero che percorre. Quando camminiamo con Dio saremo condotti a quelle profonde miniere di saggezza in cui Egli penetra. Così la vera saggezza è strettamente collegata alla vera religione. "Il timore del Signore, questa è sapienza" (versetto 28).—WFA

verso 28

La rivelazione della saggezza.

L'uomo ha cercato la saggezza, ma invano. Allora Dio, che vi ha accesso, glielo ha rivelato, e ha mostrato che esso consiste nel timore del Signore e nell'allontanamento dal male. L'esistenza di una rivelazione divina è qui chiaramente affermata. Dio parla attraverso la natura, la Scrittura e la coscienza, e specialmente in Cristo. Ora, la rivelazione divina della saggezza ci viene presentata qui in due aspetti: uno positivo e uno negativo. Il primo di questi consiste nella religione; il secondo è di carattere morale.

I. IL POSITIVAMENTE RELIGIOSA ASPETTO DI RIVELATA SAGGEZZA . Quando Dio rivela all'uomo la sapienza, essa appare prima come "timore del Signore". Giobbe dice, come Salomone, che "il timore del Signore è l'inizio della conoscenza" ( Proverbi 1:7 ); è saggezza; i due sono identificati. Ora, l'espressione "timore del Signore" è il nome della religione nell'Antico Testamento. Perciò la saggezza è religione. Quando abbiamo trovato la vera religione, abbiamo scoperto la vera saggezza.

1 . La più alta conoscenza si ottiene attraverso l'esperienza spirituale. La scienza viene attraverso lo studio della natura e la storia si impara leggendo le azioni passate; certo la religione non farà a meno del laboratorio e della biblioteca. Tuttavia, anche in queste materie lo spirito amante della verità, che è lo spirito della scienza, è nutrito e rafforzato dalla comunione con la Verità eterna.

La conoscenza più alta, tuttavia, è di un ordine diverso; è la conoscenza che raggiunge il significato e lo scopo della vita, e non si accontenta dei fenomeni e dei processi che sono i materiali della scienza. Questo si può avere solo con l'esperienza della verità di Dio nella religione.

2 . Il miglior corso di vita è quello che si persegue in obbedienza alla volontà di Dio. La funzione della saggezza pratica non è tanto quella di svelare i misteri, quanto di mostrarci la via per la quale dobbiamo camminare. Dio ha fatto conoscere quel sentiero; ci ha mostrato che la via perfetta è quella dell'obbedienza simile a Cristo. Viviamo saggiamente quando riconosciamo il nostro Creatore, obbediamo a nostro Padre, serviamo lealmente il nostro Re. Qualsiasi altro modo deve essere sciocco, perché comporterà ingratitudine e ribellione, e quindi dovrà finire in rovina. Nessun uomo saggio sceglierebbe di rovinarsi.

II. IL NEGATIVAMENTE MORALE ASPETTO DI RIVELATA SAGGEZZA . "Allontanarsi dal male è comprensione."

1 . Il peccato deve essere abbandonato prima che la verità possa essere ricevuta. Il peccato acceca la visione spirituale. È una bugia morale e nemica di ogni verità. Le cattive passioni e i desideri corrotti offuscano il giudizio e distorcono la comprensione. Sono i puri di cuore che vedono Dio, e tutta la verità di Dio è aperta all'occhio del bene, ma chiusa e nascosta alla curiosità indiscreta della malvagità.

Un uomo cattivo non può essere un vero filosofo. Può sapere molte cose; non può conoscere la vera verità. I dettagli e le idee mondane possono essere acquisiti da lui; ma il significato più profondo di tutto è perso per una tale persona.

2 . Una retta comprensione della vita spinge al pentimento. Quando la luce di Dio comincia a cadere sull'anima, il peccato si vede per la prima volta nel suo orribile carattere naturale. Poi ci chiediamo come abbiamo potuto accarezzare un oggetto così ripugnante. I suoi tratti disgustosi ce ne allontanano con orrore.

3 . La vita del peccato è rovinosamente stolta. Offre grandi delizie, ma le sue promesse sono bugie. Neppure i suoi piaceri soddisfano e lasciano presto il posto ad amari rimpianti. Il saggio modo di vivere è il sentiero della purezza e dell'integrità, il sentiero che può essere seguito solo nel santo timore e nella fede cristiana. —WFA

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità