ESPOSIZIONE

La conclusione del lungo discorso di Giobbe (c. 26-31.) è ora giunta. Lo liquida con una solenne rivendicazione di se stesso da tutte le accuse di condotta malvagia che sono state addotte o insinuate contro di lui. forse si può dire che va oltre, mantenendo generalmente la sua rettitudine morale rispetto a tutti i principali doveri che l'uomo deve o verso Dio (vv. 4-6, 24-28, 35-37) o verso i suoi simili (vv. 1 -3, 7-23, 29-34, 38-40).

Protesta di essere innocente dei pensieri impuri (versetti 1-4); di falsa apparenza (versetti 5-8); dell'adulterio (versetti 9-12); dell'ingiustizia verso i dipendenti (vv. 13-15); di durezza verso i poveri ei bisognosi (vv. 16-23); di cupidigia (versetti 24, 25); dell'idolatria (vv. 26-28); di malevolenza (versetti 29, 30); di mancanza di ospitalità (versetti 31, 32); di nascondere le sue trasgressioni (versetti 33, 34); e dell'ingiustizia come padrone di casa (versetti 38-40).

In conclusione, rivolge ancora una volta un solenne appello a Dio affinché pronunci il giudizio sul suo caso (versetto 35), promettendo di dare un resoconto completo di ogni atto della sua vita (versetto 37), e di attendere con calma la sua sentenza. Una dislocazione accidentale degli ultimi tre versi disturba l'ordine che l'eroe si presume fosse quello giusto. Questo sarà ulteriormente considerato nel commento.

Giobbe 31:1

Ho fatto un patto con i miei occhi ; anzi, per i miei occhi. Il patto doveva essere con lui. Giobbe significa che era giunto a una decisione fissa, per la quale da allora in poi guidò la sua condotta, nemmeno a "guardare una donna per desiderarla" ( Matteo 5:28 ). Dobbiamo supporre che questa decisione giunga alla sua prima giovinezza, quando le passioni sono più forti e quando tanti uomini si smarriscono.

Come dovrei dunque considerare una cameriera! Avendo preso una decisione del genere, come potevo infrangere "guardando una cameriera"? Giobbe presume di non poter essere così debole da infrangere una solenne risoluzione.

Giobbe 31:2

Per quale porzione di Dio c'è dall'alto? Il significato sembra essere: "Quale parte in Dio avrei per me dall'alto, se dovessi agire così?" vale a dire se segretamente dovessi nutrire e assecondare le mie concupiscenze. L'impurità, forse, più di ogni altro peccato, recide Dio, che è «di occhi più puri che per contemplare l'iniquità» ( Habacuc 1:13 ). E quale eredità dell'Onnipotente dall'alto! Cosa dovrei ereditare, cioè cosa dovrei ricevere, dall'alto, se fossi così peccatore? Il verso successivo dà la risposta,

Giobbe 31:3

Non è la distruzione per i malvagi? L'eredità dei malvagi è la "distruzione", la rovina sia dell'anima che del corpo. Questo è ciò che dovrei aspettarmi se mi arrendessi alla schiavitù della lussuria e della concupiscenza . E una strana punizione per gli operatori d'iniquità? La rara parola neker (גכר), tradotta qui con "strana punizione", sembra significare "alienazione da Dio" - essere trasformata da amico di Dio in suo nemico (comp.

Buxtorf, 'Lexicon Hebraicum et Chaldaicum,' che spiega גכר con " alienatio ;" e il commento di Schultens a Giobbe 31:3 , " Necer , a Deo alienatio ") .

Giobbe 31:4

Non vede le mie vie e non conta tutti i miei passi? (vedi sopra, Giobbe 7:18 ; e sotto, Giobbe 34:21 . Comp. anche Salmi 139:3 ; Proverbi 5:21 ; Proverbi 15:3 , ecc.).

Giobbe 31:5

Se ho camminato con vanità, o se il mio piede si è affrettato a ingannare. "Se sono stato una bugia vivente, cioè se, sotto una bella dimostrazione di pietà e rettitudine di vita, sono stato, come supponete, amici miei, da sempre un ingannatore e un ipocrita, nascondendo i miei peccati segreti sotto una mera pretesa di bene, allora prima sarò esposto, meglio sarà. Lasciami pesare", ecc. La dolorosa suggestione dell'ipocrisia è stata avanzata ripetutamente dagli amici di Giobbe durante il colloquio ( Giobbe 4:7 ; Giobbe 8:6 , Giobbe 8:12 ; Giobbe 11:4 , '11-14; Giobbe 15:30-18 ; Giobbe 18:5 ; Giobbe 20:5, ecc.), e ha profondamente afflitto il patriarca. È un'accusa così facile da formulare e così impossibile da confutare. Tutto ciò che l'uomo giusto, così falsamente accusato, può fare è appellarsi a Dio: "Tu, Dio, lo sai. Tu, Dio, un giorno mostrerai la verità".

Giobbe 31:6

Lasciami essere pesato in equilibrio ; letteralmente, lascia che lui ( cioè Dio) mi pesi nelle bilance della giustizia. L'uso di queste immagini da parte degli egiziani è già stato notato (vedi il commento a Giobbe 6:2 ). È una parte essenziale di ogni rappresentazione egiziana del giudizio finale delle anime di Osiride. I meriti di ogni uomo sono formalmente soppesati in una bilancia, che è accuratamente rappresentata, ed è giudicato di conseguenza.

Giobbe chiede che questo possa essere fatto nel suo caso, immediatamente o comunque alla fine. Farebbe compiere l'atto, affinché Dio possa conoscere la sua integrità ; o meglio, può riconoscerlo . (Così il professor Leo.) Job non ha dubbi che un'indagine approfondita sul suo caso porterà a un riconoscimento e alla proclamazione della sua innocenza.

Giobbe 31:7

Se il mio passo si è sviato . Se; cioè; In qualsiasi momento mi sono allontanato consapevolmente e volontariamente dalla via dei tuoi comandamenti, come mi è stato fatto conoscere da uomini devoti o dalla tua legge scritta nel mio cuore, quindi seguiranno le conseguenze che sono menzionate nel prossimo versetto. O se il mio cuore ha camminato dietro ai miei occhi, e se di conseguenza qualche macchia si è attaccata alle mie mani ; io.

e. se sono stato colpevole di qualche semplice atto di peccato. Va ricordato che Giobbe ha la testimonianza di Dio stesso del fatto che era "un uomo perfetto e retto, che temeva Dio e rifuggiva il male ( Giobbe 2:3 2,3 ).

Giobbe 31:8

Quindi lasciami seminare e lascia che un altro mangi (cfr. Giobbe 5:5 ; Levitico 26:16 ; Deuteronomio 28:33 , Deuteronomio 28:51 , ecc.). L'espressione è proverbiale. Sì, la mia discendenza sarà sradicata; piuttosto, i miei prodotti , o i prodotti del mio campo (vedi la versione rivista).

Giobbe 31:9

Se il mio cuore è stato ingannato da una donna ; piuttosto, allettato , o allettati a quello di una donna . Se, cioè, ho permesso a me stesso in qualsiasi momento di essere allettato dalle astuzie di una "donna strana" ( Proverbi 5:3 ; Proverbi 6:24 , ecc.), e ho ceduto fino a questo punto da inseguirla; e se ho aspettato alla porta del mio prossimo, aspettando un'occasione per entrare non visto, mentre il buon uomo è via ( Proverbi 7:19 ) Giobbe non sta parlando di ciò che ha fatto, ma di ciò che gli uomini potrebbero sospettare che abbia fatto .

Giobbe 31:10

Allora lascia che mia moglie macini a un'altra ; cioè "lascia che la moglie del mio seno sia ridotta così in basso da essere costretta a fare il lavoro servile di macinare il grano nella casa di un'altra donna". La condizione delle schiave che macinavano il grano era considerata il punto più basso della schiavitù domestica (vedi Esodo 11:5 ; Isaia 47:2 ).

E lascia che gli altri si prostrino su di lei . Lasciali, cioè; rivendicare il diritto del padrone e ridurla all'estrema degradazione Ci sarebbe una giusta nemesi in questa punizione di un adultero (vedi 2 Samuele 12:11 ).

Giobbe 31:11

Perché questo è un crimine efferato . Il delitto di adulterio sovverte il rapporto familiare, sul quale è piaciuto a Dio di erigere l'intero tessuto della società umana. Quindi, nella legge ebraica, l'adulterio era considerato un reato capitale (Le Giobbe 20:10 ; Deuteronomio 22:22 ), sia nella donna che nell'uomo. Tra le altre nazioni l'adultera era comunemente punita con la morte, ma l'adultero se la cavava indenne.

Nelle comunità moderne l'adulterio è per lo più considerato non come un crimine, ma come un torto civile, a causa del quale un'azione è contro l'adultero. È un'iniquità essere puniti dai giudici ; letteralmente, è un'iniquità dei giudici ; cioè uno dei quali i giudici prendono atto.

Giobbe 31:12

Poiché è un fuoco che consuma fino alla distruzione ; cioè è una cosa che fa scendere l'ira di Dio su un uomo, così che "un fuoco si accende nella sua ira, che arderà fino all'inferno più basso" ( Deuteronomio 32:22 ). Confronta la sentenza su Davide per la sua grande trasgressione ( 2 Samuele 12:9 ). E estirperebbe tutto il mio aumento ; cioè "distruggerebbe tutto il mio patrimonio"; o inducendomi a sprecare le mie sostanze sul mio compagno nel peccato, o facendo cadere su di me i giudizi di Dio fino alla mia rovina temporale.

Giobbe 31:13

Se ho disprezzato la causa del mio servo o della mia serva. Giobbe ora nega un quarto peccato: l'oppressione dei suoi dipendenti. Elifaz lo aveva tassato generalmente con durezza e crudeltà nei suoi rapporti verso quelli più deboli di lui ( Giobbe 22:5 ), ma non aveva indicato in modo specifico questo tipo di oppressione. Poiché, tuttavia, questa era la forma più comune del vizio, Giobbe ritiene giusto negarlo, prima di rivolgersi alle numerose accuse mosse da Elifaz.

Ha Non male utilizzato i suoi schiavi, maschio o femmina. Non ha "disprezzato la loro causa", ma le ha dato piena considerazione e attenzione; li ha ascoltati quando litigavano con lui; ha permesso loro di "contendere"; è stato un padrone giusto e non duro. La schiavitù di cui parla è evidentemente di un tipo in base al quale lo schiavo aveva determinati diritti, come lo era anche l'agio sotto la Legge mosaica ( Esodo 21:2 ).

Giobbe 31:14 , Giobbe 31:15

Che cosa farò allora quando Dio si leverà? Giobbe considera Dio come il Vendicatore e il Campione di tutti gli oppressi. Se fosse stato duro e crudele con i suoi dipendenti, avrebbe provocato l'ira di Dio, e Dio si sarebbe sicuramente "alzato" un giorno per punire. Cosa, allora, potrebbe fare (Giobbe)? Che cosa se non sottomettersi in silenzio? Quando visiterà, cosa gli risponderò? Non poteva esserci difesa valida.

Lo schiavo era ancora un uomo, un fratello, una creatura di Dio, allo stesso modo del suo padrone. Colui che ha fatto me nel grembo materno non ha fatto lui? e non ci ha formato nel grembo materno? Dio "ha fatto di un solo umore tutte le nazioni degli uomini", e ogni singolo me, "per dimorare sulla faccia della terra" ( Atti degli Apostoli 17:26 ). Tutti hanno diritti, in un certo senso uguali. Tutti hanno diritto a un trattamento giusto, a un trattamento gentile, a un trattamento misericordioso.

Giobbe è prima della sua età nel riconoscere la sostanziale uguaglianza dello schiavo con l'uomo libero, che altrimenti non veniva insegnata da alcuno fino alla promulgazione del vangelo (cfr 1 Timoteo 6:2, Filemone 1:16 ; Filemone 1:16 ).

Giobbe 31:16

Se ho trattenuto i poveri dal loro desiderio . Come aveva sostenuto Elifaz ( Giobbe 22:6 , Giobbe 22:7 ) e come Giobbe aveva già negato ( Giobbe 29:12 , Giobbe 29:16 ). Il dovere di alleviare i poveri, solennemente imposto al popolo d'Israele nella Legge ( Deuteronomio 15:7-5 ), era generalmente ammesso dalle nazioni civilizzate dell'antichità.

In Egitto si insisteva particolarmente. "I doveri dell'Egiziano verso l'umanità", dice il dottor Birch, "consistevano nel dare pane agli affamati, da bere agli assetati, vestiti agli ignudi, olio ai feriti e sepoltura ai morti". O hanno fatto venir meno gli occhi della vedova . "Tu hai rimandato le vedove vuote", fu una delle accuse di Elifaz ( Giobbe 22:9 ).

«Ho fatto cantare di gioia il cuore della vedova», rispose Giobbe, «cantare di gioia» ( Giobbe 29:13 ). La debolezza della vedova è sempre stata sentita per darle un diritto speciale sulla benevolenza dell'uomo (vedi Esodo 22:22 ; Deuteronomio 14:29 ; Deuteronomio 16:11 , Deuteronomio 16:14 ; Deuteronomio 24:19 ; Deuteronomio 26:12 , Deuteronomio 26:13 ; Salmi 146:9 ; Proverbi 15:25 ; Isaia 1:17 ; Geremia 7:6 ; Malachia 3:5 ; 1 Timoteo 5:16 ; Giacomo 1:27 ).

Giobbe 31:17

Or have eaten my morsel myself alone, and the fatherless hath not eaten thereof. With the widow, the fatherless is usually conjoined, as an equal object of compassion (see Esodo 22:22; Deuteronomio 10:18; Salmi 68:5; Isaia 1:17; Geremia 22:3; Ezechiele 22:7; Zaccaria 7:10, etc.

). Eliphaz had specially charged Job with oppression of the fatherless (Giobbe 22:9), and his charge had been denied by Job (Giobbe 29:12). He now claims to have always shared his bread with orphans, and made them partakers or his abundance.

Giobbe 31:18

Poiché fin dalla mia giovinezza è stato allevato con me, come un padre, e l'ho guidata dal grembo di mia madre ; cioè ho sempre, finché posso ricordare, protetto l'orfano e fatto del mio meglio per aiutare la vedova. È stata mia abitudine fin dai primi anni così agire. Il linguaggio è esagerato; ma aveva, senza dubbio, una base di fatto su cui poggiare. Giobbe fu educato in questi principi.

Giobbe 31:19

Se ho visto morire per mancanza di vestiti (rottame Giobbe 22:6 , dove Elifaz tassa Giobbe con tale azione; e, sul dovere di vestire il nudo, vedi Isaia 58:7 ; Ezechiele 18:7 , Ezechiele 18:16 ; Matteo 25:36). O qualsiasi povero senza copertura . Un parallelismo pleonastico.

Giobbe 31:20

Se i suoi lombi non mi hanno benedetto (vedi sopra, Giobbe 29:11 , Giobbe 29:13 ), e se non si è riscaldato con il vello delle mie pecore . vestito, cioè; con una veste filata di lana prodotta dalle mie pecore. Un grande sceicco come Giobbe avrebbe tenuto in serbo molti di questi indumenti, pronti per essere dati a coloro che erano nudi o mal vestiti, quando venivano sotto la sua osservazione ( Isaia 58:7 ).

Giobbe 31:21

Se ho alzato la mano contro l'orfano , cioè se l'ho in qualche modo oppresso. Quando ho visto il mio aiuto al cancello ; cioè . quando ho avuto il potere di farlo, quando ho visto i miei amici e tirapiedi riuniti in forze al cancello dove si stavano provando le cause. Il torto e la rapina che i poveri subiscono in Oriente sono sempre stati, in larga misura, cammelli per mancanza di giustizia nei tribunali, dove il potere, e non il diritto, ha il sopravvento.

Giobbe 31:22

Quindi lascia che il mio braccio (anzi, la mia spalla ) cada dalla mia scapola . Giobbe fu forse portato a fare questa strana imprecazione dal fatto che, nella malattia di cui soffriva, a volte si staccano porzioni di osso e si staccano. E il mio braccio sarà spezzato dall'osso . Il mio avambraccio, cioè , si stacca dall'osso del braccio e si stacca da esso.

Giobbe 31:23

Perché la distruzione da parte di Dio era per me un terrore . non potevo , cioè; hanno agito nel modo accusato contro di me da Elifaz, poiché ero sempre timorato di Dio, e avrei dovuto essere scoraggiato, se non altro, almeno dal timore della vendetta divina. E a causa di sua altezza non potevo sopportare . La maestà e l'eccellenza di Dio sono tali che non avrei potuto resistere a loro. Se! avevo iniziato un tale corso di vita come Elifaz mi ha affidato ( Giobbe 22:5 ), non avrei potuto perseverare in esso.

Giobbe 31:24

Se ho fatto dell'oro la mia speranza . Questo è un peccato di cui il patriarca non era stato direttamente imputato. Ma era stato più o meno insinuato (vedi Giobbe 15:28 ; Giobbe 20:10 , Giobbe 20:15 , Giobbe 20:19 ; Giobbe 22:24 , ecc.). Potrebbe anche, forse, aver provato una certa inclinazione a farlo. O ho detto all'oro fino: Tu sei la mia fiducia.

Giobbe 31:25

Se mi rallegravo perché la mia ricchezza era grande, e perché la mia mano aveva guadagnato molto . Giobbe ritiene che sia sbagliato anche preoccuparsi molto della ricchezza. Sembra quasi anticipare il detto di san Paolo, che "la cupidigia è idolatria" ( Colossesi 3:5 ); e quindi passa senza sosta da questa specie di culto delle creature ad altri comuni ai suoi tempi (vv. 26, 27). che anch'egli nega.

Giobbe 31:26

Se vedessi il sole quando splendeva; letteralmente , la luce ; cioè la grande luce, che Dio fece per governare il giorno ( Genesi 1:16 ). L'adorazione del sole, la forma meno ignobile di idolatria, era ampiamente diffusa in Oriente e in Egitto, fin da tempi molto antichi. Secondo alcuni, la religione el' te egiziano non era altro che un complicato culto del sole dal suo inizio fino alla sua fase più recente.

"Le nozioni religiose degli egiziani", dice il dottor Birch, "erano principalmente collegate al culto del sole, con il quale in un periodo successivo tutte le principali divinità erano collegate. Come Hag, o Harmachis, rappresentava il giovane o l'ascendente. sole, come Ra, il mezzogiorno, e come Turn, il sole al tramonto.Secondo le nozioni egiziane, quel dio galleggiava in una barca attraverso il cielo o l'etere celeste, e discendeva nelle regioni oscure della notte, o Ade.

Molte divinità assistevano al suo passaggio o erano collegate al suo culto, e gli dei Amen e Khepr, che rappresentavano il dio invisibile e autoprodotto, erano identificati con il sole". Anche coloro che non vanno così lontano ammettono che il culto solare era, in ogni caso, un elemento molto importante nel culto dell'Egitto.Nella religione babilonese e assira la posizione del dio-sole era meno prominente, ma ancora, come San, o Shamas, occupava un posto importante, ed era l'oggetto principale della venerazione religiosa a un largo corpo di fedeli.

Nel sistema vedico il sole figurava come Mitra, e nello zoroastriano come Mitra, entrambi in una posizione elevata. Tra gli Arabi si dice che il sole, adorato come Orotal, fosse anticamente l'unico dio, sebbene fosse accompagnato da un principio femminile chiamato Alilat (Erode; 3.8). O la luna che cammina luminosa . Il culto della luna ha. nella maggior parte dei paesi dove ha prevalso, è stato del tutto secondario e subordinato a quello del sole.

In Egitto. mentre nove dei sono più o meno identificati con il luminare solare, solo due, Khons e Thoth, si può dire che rappresentino la luna. Nei sistemi vedico e zoroastriano la luna, chiamata Soma, o Hems, quasi abbandonò la religione popolare, in ogni caso come dio lunare. Nell'Arabiun, Alilat, una dea, rappresentava probabilmente la luna, così come Ashtoreth, una dea, nel fenicio. In Assiria, tuttavia, e in Babilonia, il culto della luna aveva una posizione più elevata, Sin, il dio della luna, aveva la precedenza su Shamas, il dio del sole, ed era un personaggio molto più importante. Quindi sia il culto della luna che il culto del sole erano prevalenti tra tutti, o quasi, i vicini di Giobbe.

Giobbe 31:27

E il mio cuore è stato sedotto segretamente, o la mia bocca ha baciato la mia mano . Il peccato del cuore è posto al primo posto, come fens et origo mali , radice spirituale della materia. A ciò segue naturalmente l'atto esteriore che, nel caso dell'idolatria, era comunemente l'atto espresso esattamente dalla parola "adorare" - il movimento della mano verso la bocca in segno di riverenza e onore.

Giobbe 31:28

Anche questa era un'iniquità da punire dal giudice (vedi il commento a Giobbe 31:11 , adfin. ) . Da questa espressione si deduce giustamente che, nel paese e nell'età di Giobbe, il tipo di idolatria qui menzionato era praticato da alcuni, e anche legalmente punibile. Perché avrei dovuto rinnegare il Dio che è lassù .

Il culto di qualsiasi altro dio oltre al Dio supremo è, in pratica, ateismo, poiché "nessun uomo può servire due padroni". Inoltre, stabilire due dei indipendenti significa distruggere l'idea di Dio, che implica la supremazia su ogni altro essere.

Giobbe 31:29

If I rejoiced at the destruction of him that hated me. "If at any time I was malevolent, if I wished evil to others, and rejoiced when evil came upon them, being (as the Greeks expressed it) ἐπιχαιρέκακοςif I so acted even in the case of my enemy—then," etc. The apodosis is wanting, but may be supplied by any suitable imprecation (see Giobbe 31:8, Giobbe 31:10, Giobbe 31:22, Giobbe 31:40).

Or lifted up myselfi.e. was puffed up and exalted—when evil found him. In the old world men generally regarded themselves as fully entitled to exult at the downfall of an enemy, and to triumph over him with words of contumely and scorn (camp. Giudici 5:19-7; Salmi 18:37-19; Isaia 10:8, etc.). There appears to be but one other passage in the Old Testament, besides the present, in which the contrary disposition is shown. This is Proverbi 17:5, where the writer declares that "he who is glad at calamities shall not be unpunished."

Giobbe 31:30

Neither have I suffered my mouth to sin by wishing a curse to his soul. Much less, Job means, have I gone beyond the thought to the word, and imprecated a curse upon him with my mouth, as the manner of most ,hen is towards their enemies (see 2 Samuele 16:5; 1 Samuele 17:43; Nehemia 13:25; Salmi 109:28; Geremia 15:10, etc).

Giobbe 31:31

If the men of my tent said not, Oh that we had of his flesh! we cannot be satisfied. A very obscure passage, but probably to be connected with the following verse, in which Job boasts of his hospitality. Translate, If the men of my tent did not say, Who can find a man that has not been satisfied with his meat? The apodosis is wanting, as in verse 28.

Giobbe 31:32

The stranger did not lodge in the street; i.e. "I did not suffer any stranger who came under my notice to lodge in the street, but, like Abraham (Genesi 18:2-1), went out to him, and invited him in, to partake of my hospitality." This is still the practice of Arab sheikhs in Syria, Palestine, and the adjacent countries. But I opened my doors to the traveller; literally, to the way; i.e. "my house gave on the street, and I kept my house door open." Compare the Mishna, "Let thy house be open to the street" ('Pirke Aboth,' § 5).

Giobbe 31:33

If I covered my transgressions as Adam; or, after the manner of men It does not seem to me likely that Job had such a knowledge of Adam's conduct in the garden of Eden as would have made an allusion to it in this place natural or probable. The religious traditions of the Chaldees, which note the war in heaven, the Deluge, the building of the Tower of Babel, and the confusion of tongues, contain no mention of Adam or of Paradise.

Nor. so far as I am aware, is there, among other ancient legends, any near parallel to the story of the Fall as related in Genesi 4:1. Much less does the subordinate detail of Adam hiding himself make its appearance in any of them. The marginal rendering, "after the manner of men," is therefore, I think, to be preferred. By hiding mine iniquity in my bosom.

This is not particularly apposite to the case of Adam, who "hid himself from the presence of the Lord God among the trees of the garden" (Genesi 4:8).

Giobbe 31:34

Did I fear a great multitude! rather, because I feared the great multitude' or the great assembly; i.e. the gathering of the people in the gate on occasions of public business. It' Job had been conscious of any great and heinous sins' he would not have led the open and public life which, previously to his calamities, he had always led (Giobbe 29:7, Giobbe 29:21-18); he would have been afraid to make his appearance at public meetings, lest his sins should have become known, and should draw upon him scorn and contempt, instead of the respect and acclamations to which he was accustomed. Or did the contempt of families terrify me? rather, and the contempt of families terrified me.

The contempt of the assembled tribes and families, which might have been poured out upon him at such meetings, would have been quite sufficient to prevent his attending them. If by any accident he had found himself at one, and had seen that he was looked upon with disfavour, he must have kept silence in order to avoid observation. Prudence would have counselled that more complete abstention which is implied in the phrase, and went not out of the door; i.e. "stayed at home in mine own house."

Giobbe 31:35

Oh that one would hear me! i.e. Oh that I had an opportunity of plea, ling my cause before a just judge l of having charges openly brought against me, and having "one" to hear my reply to them! Job does not regard his "comforters" as such persons. They are prejudiced; they have even made themselves his accusers. Behold, my desire is, that the Almighty would answer me; rather, behold' here is my signature I let the Almighty answer me.

Questo passaggio è tra parentesi. Giobbe preferirebbe essere giudicato da Dio, se fosse possibile, e quindi scarta il desiderio. Ecco la sua supplica nel cap. 29-31.; ed ecco la sua attestazione oralmente, che equivale alla sua firma. E quel mio avversario aveva scritto un libro; o, aveva scritto un atto d'accusa contro di me. Il lavoro avrebbe portato le cose a un problema. In mancanza di un processo e di una sentenza divini, che non può aspettarsi, gli basterebbe che il suo accusatore stilasse formalmente la sua lista delle accuse, e gliene presentasse una copia, e così gli dia l'opportunità di rispondere. Se questo fosse stato fatto, allora (dice)—

Giobbe 31:36

Sicuramente lo prenderei sulla mia spalla — il posto d'onore (vedi Isaia 9:6 ; Isaia 22:22 ) — e me lo legherei come una corona; cioè adorna la mia testa con esso, come con un diadema.

Giobbe 31:37

Gli dichiarerei il numero dei miei passi ; cioè non nasconderei nulla. Divulgherei volentieri ogni atto della mia vita. Risponderei in modo completo e completo all'accusa in ogni particolare. Come un principe mi avvicinerei a lui . Non ci dovrebbero essere timidezza o rancore da parte mia. Affronterei con coraggio il mio accusatore e mi comporterei come un principe in sua presenza.

Giobbe 31:38-18

Generalmente si suppone che questi versetti, con l'eccezione dell'ultima clausola di Giobbe 31:40 , siano fuori luogo. Come terminazione, formano un anti-climax e indeboliscono notevolmente la perorazione. Il loro posto proprio sembrerebbe essere tra Giobbe 31:32 e Giobbe 31:33 .

Giobbe 31:38

Se la mia terra piange contro di me ; vale a dire se la mia terra rinuncia alla mia proprietà, in quanto acquisita a causa di un torto o di una rapina. Se anche i solchi si lamentano; o, piangete, come strappati ai loro legittimi proprietari, e presi da un estraneo. L'apodosi è in Giobbe 31:40 .

Giobbe 31:39

Se ne ho mangiato i frutti senza denaro ; cioè . senza acquisire un titolo su di loro con l'acquisto . O hanno fatto perdere la vita ai loro proprietari. O con la violenza effettiva o privandoli dei mezzi di sostentamento (vedi il commento a Giobbe 29:13 ). Giobbe era stato accusato di rapina e oppressione sia da Zofar ( Giobbe 20:12 ) che da Elifaz ( Giobbe 22:5 ). Tuttavia, non era stato accusato di omicidio vero e proprio.

Giobbe 31:40

Che crescano cardi al posto del grano e cuori di mare al posto dell'orzo . Allora lasciami essere adeguatamente punito trovando che la terra, di cui sono stato ingiustamente posseduto, non produce altro che cardi (o spine) ed erbacce nocive, come le cardi (Versione Autorizzata) o la cicuta (Professor Lee). Le parole di Giobbe sono finite . Questo può essere considerato sia come la conclusione di Giobbe del suo lungo discorso, sia come un'osservazione dell'autore. Nel complesso, è da preferire il primo punto di vista.

OMILETICA

Giobbe 31:1

Seconda parabola di Giobbe: 4. Una solenne dichiarazione di innocenza.

I. CON RISPETTO PER LA LEGGE DI CASTITÀ . (Versetti 1-4.)

1 . La malvagità che evitava. Non solo il crimine di seduzione, o l'effettiva contaminazione dell'innocenza verginale, ma anche l'indulgenza di un desiderio lascivo in relazione a una donna non sposata, era un'empietà che Giobbe considerava con ripugnanza e indignazione. La morale di Giobbe su questo punto, come anche su alcuni altri, è una notevole anticipazione del discorso della montagna, che vieta lo sguardo impuro, l'immaginazione impura, il desiderio impuro, nonché l'atto lascivo e incontinente ( Matteo 5:28 ).

L'interpretazione di Giobbe della Legge di Dio è come quella di San Paolo ( Romani 7:14 ): i precetti del Decalogo coprivano l'intero regno della vita interiore non meno che della vita esteriore.

2 . La regola che ha osservato . Affinché potesse meglio proteggersi dall'insorgere nel suo cuore di qualsiasi desiderio lascivo o immaginazione lussuriosa, Giobbe "fece un patto con i suoi occhi", poiché il loro signore e padrone prescrisse loro una legge che non avrebbero dovuto "fissare lo sguardo su una fanciulla ." Considerando che dall'arco entra gran parte del male attraverso l'occhio ( ad esempio i casi di Eva, Genesi 3:6 ; della moglie di Lot, Genesi 19:26 ; di Acan, Giosuè 7:21 ), la saggezza della risoluzione di Giobbe non può essere messa in discussione.

In particolare l'occhio si è spesso dimostrato "l'insenatura della lussuria" (Robinson), o, secondo un proverbio talmudico, "la ruffiana del peccato"; come, ad esempio, fece con Giuda ( Genesi 38:5 ), Sansone ( Giudici 16:1 ), Davide ( 2 Samuele 11:1 ), Amnon ( 2 Samuele 13:1 ). Poche cose sono più pericolose per una mente senza princìpi, o addirittura di princìpi, della contemplazione troppo ardente della bellezza femminile, che, oltre ad essere una vanità ingannevole in sé ( Proverbi 31:30 ), è incline a infiammare il cuore con passioni illecite . Di qui la correttezza del consiglio del regio predicatore ( Proverbi 6:25 ), della preghiera del salmista ebreo ( Salmi 119:37 ) e dell'avvertimento del Divin Salvatore (Matteo 18:9 ).

3 . I motivi che possedeva. Nell'esercitare così abitualmente l'autocontrollo, gob è stato mosso da due considerazioni.

(1) Paura del potere divino. "Non era la paura dell'uomo, il timore delle conseguenze temporali, il rispetto per l'ordine pubblico e il benessere, nemmeno il rispetto di sé puro e maestoso, che lo rendeva e lo manteneva puro" (Cox). Era la calma, chiara, deliberata convinzione che tale malvagità potesse sfuggire alla giusta e giusta punizione di Eloah, e che prima o poi, se avesse intrapreso una tale condotta di empietà, si sarebbe trovato sopraffatto da qualche strano, calamità sorprendente e intollerabile; anzi, che meritasse di essere così sopraffatto (versetti 2, 3).

Giobbe non era evidentemente un moralista del latte e dell'acqua, come alcuni del diciannovesimo secolo, che considerano la fornicazione e la seduzione come indiscrezioni, e l'impurità generalmente come un'infermità piuttosto che un peccato. Invece di essere clemente giudicato e dolcemente sgridato, se non amorevolmente accarezzato, come, ahimè] è troppo spesso la sua parte ed eredità dalla società moderna, il violatore della vergine innocenza, secondo la stima di Giobbe, era un mostro di iniquità, che meritava di essere castigato da qualche punizione orribile e degradante, e che, credeva, alla fine avrebbe ottenuto i suoi meriti.

Né Giobbe, d'altra parte, era troppo spirituale per ammettere che questo costituisse uno degli argomenti che lo spingevano a una severa vigilanza sul suo cuore e sui suoi occhi. Aveva paura del giusto giudizio di Dio Onnipotente su coloro che commettevano una tale spaventosa malvagità; e di conseguenza ha agito secondo il principio di resistere ai suoi primi inizi. Così San Paolo, conoscendo il terrore del Signore, persuase gli uomini ( 2 Corinzi 5:11 ); e Cristo consigliò ai suoi apostoli di temere colui che poteva distruggere sia l'anima che il corpo nell'inferno ( Luca 12:5 ). Se non è il motivo più alto per condurre una vita casta e virtuosa, è pur sempre un motivo sano e buono, e l'unico da cui molti possono essere impressionati.

(2) Respect for the Divine omniscience. Job knew that, though it might be possible to elude the utmost vigilance of man, he could not evade him who beheld all his ways, and counted all his steps (verse 4). The Divine omniscience is not dependent on, but co-ordinate with, the Divine omnipresence. God's minute and universal knowledge of mundane affairs, and in particular of all that enters into the complicated texture of a human life, frequently denied by the ungodly (Giobbe 22:13), and sometimes forgotten by the pious (Isaia 40:27), is emphatically asserted in Scripture (1 Re 8:39; Salmi 11:4; Salmi 139:1 Salmi 139:4), and nowhere more so than in this book (Giobbe 21:22; Giobbe 23:10; Giobbe 24:1, Giobbe 24:23; Giobbe 28:24; Giobbe 34:21, Giobbe 34:22, Giobbe 34:25).

Rightly viewed, it operates as a powerful deterrent from sin, not only by proving the certainty of detection, and therefore the impossibility of escaping punishment, but also by filling the mind with a constant sense of the Divine presence, forgetfulness of which is perhaps one of the most frequent causes of sin.

II. WITH RESPECT TO THE LAW OF JUSTICE. (Verses 5-8.)

1. An explicit declaration. Hypothetical in form, Job's language amounts to a vehement assertion that his life was as unimpeachable with regard to equity as with regard to chastity. With falsehood in every shape and guise he had lived at open war. With deceit and imposition in either word or deed he had had no dealings whatever. From the straight path of integrity he had never turned aside.

Never once under the dominion of secret avarice had he suffered his heart to be beguiled into hankering alter his neighbour's property, as Ahab coveted the vineyard of Naboth (1 Re 21:2). Not so much as a speck of defilement cleaved to his palm after any transaction in which he had been engaged. No living man could accuse him of underhand dealings or extortionate practices.

So Samuel called his countrymen (1 Samuele 12:3), and St. Paul challenged the elders of Miletus (Atti degli Apostoli 20:33), to attest his personal integrity. So are Christ's people exhorted to renounce the hidden things of dishonesty (2 Corinzi 4:2), to provide things honest in the sight of all men (2 Corinzi 8:21), and to carefully maintain a good conscience, in all things willing to live honestly (Ebrei 13:18).

2. A solemn invocation. So confident does Job feel that he has not swerved a hair's breadth from the law of equity, that he does not hesitate to appeal to God, challenging Eloab, as few men besides would have done (Salmi 130:3), to weigh him in an even balance, literally, in the scales of righteousness, when his integrity, or moral perfection, would become apparent.

If Job meant this absolutely, it was presumption and self-righteousness; but the probability is he understood, by preferring such a claim, no more than God himself did when he declared Job to be perfect and upright; though the vehemence with which he asserted and protested his blamelessness insensibly obscured his vision of the truth which he at other times acknowledged, that in God's sight no flesh living could be justified.

3. A dreadful imprecation. Not content with calmly submitting the question of his innocence to the severe and impartial arbitrament of Heaven, he invokes upon himself a curse of extreme severity. If by legal chicanery or violent extortion he has robbed another of his land, the commonest and most valuable sort of property, then he desires that he himself may be made the victim of a like oppression, that he may sow and another reap, and that his "things which spring up," not his descendants or children, as elsewhere the word is employed (Giobbe 5:25; Giobbe 21:8; Giobbe 27:14), but, as the parallelism demands, the produce of his ground, his harvest, may be rooted up. God's punishments are often similar in kind to the offences they follow. "Whatsoever a man soweth, that shall he also reap" (Galati 6:7).

III. WITH RESPECT TO THE LAW OF MARRIAGE. (Verses 9-12.) Different from the opening section, which treated of seduction, the present stanza alludes to the sin of adultery. In the former instance it is an unmarried virgin, in the latter it is a wedded wife, that is sinned against. The adulterous enterprise, which Job for himself disavows, is described in detail.

1. By its origin. It takes its rise in a bewitched or befooled heart. "Out of the heart proceed adulteries" (Matteo 15:19). Therefore "keep the heart with all diligence" (Proverbi 4:23). This beguilement of the heart may be deliberately effected by the adulterous woman displaying her charms so as to fascinate her lover's eye (Proverbi 7:10); or, as in the case of David, it may result from lascivious admiration of the married woman's beauty.

2. By its practice. The adulterous lover, waiting for the twilight, disguiseth his face, and lieth in wait at his neighbour's door, obviously a common crime in Job's time (Giobbe 24:15), as it afterwards was in David's and Solomon's (Salmi 50:18; Proverbi 6:24-20; Proverbi 7:5), Jeremiah's (Geremia 5:8) and Ezekiel's (Ezechiele 18:6), Christ's (Giovanni 8:3) and the apostles' (1 Corinzi 6:9; 2 Pietro 2:10).

3. By its criminality. Job stigmatizes it as an act of infamy, and an iniquity to be brought before the judges (verse 11), meaning that, besides being a violation of the moral law (Esodo 20:17), it is likewise an offence falling within the penal code of the land. Punished by death under Moses (Le Giobbe 20:10; Deuteronomio 22:22), in patriarchal times it was visited by burning (Genesi 38:24). Probably this was the penalty attached to it in the land of Uz (verse 12). Most heathen nations of antiquity pronounced it a capital offence.

4. By its demerit. The sinner who defiled his neighbour's wife deserved to have the same sorrow meted out to himself—a thought euphemistically expressed in verse 10 (vide Exposition). So David's sin against Uriah's wile was punished by Absalom's wickedness in lying with his father's concubines (2 Samuele 16:22).

5. By its results. In addition to civil penalties and providential retributions, its ultimate issue is widespread sorrow, if not fatal ruin. Like a consuming fire, if persevered in, it has nothing but physical, moral, and eternal destruction for the perpetrator (Proverbi 6:32; Proverbi 7:23, Proverbi 7:26, Proverbi 7:27; 1 Corinzi 6:18; Ebrei 13:4; Apocalisse 21:8).

Even a solitary act is like the taking of a hot coal into one's bosom (Proverbi 6:27-20). Not only does it demoralize the nature of him who commits it, but it spreads sorrow and desolation through the heart of her against whom it is committed. It breaks the peace of otherwise happy families. It awakens the demon of jealousy, even when it is not discovered. Detected or concealed, it is a secret fountain of death.

IV. WITH RESPECT TO THE LAW OF MASTER AND SERVANT. (Verses 13-15.)

1. The case supposed. Job instances a state of matters that might readily have occurred in his household, viz. the existence of some ground of complaint against him, the master, on the part of his manservant or maidservant, i.e. his bondman or bondwoman. Such contendings and disputings between master and servant, which are not unusual in modern free society, were much more likely to arise in ancient times when servants were simply slaves.

2. The course pursued. In the event of any such charge or complaint being preferred against him, Job protests that he neither crushed it out by the strong hand of oppression nor tossed it aside with contemptuous indifference, but gave it the most kindly attention and the most patient, careful, and impartial examination. If his accusers proceeded to impeach him at a bar of justice, he did not deny them the right of public redress, as other masters might have done and as the Israelitish master was entitled by the Law to do.

But counting them as persons, not as goods and chattels, he accorded to them equal rights in this matter with himself. Slavery in Job's house, as also in Abraham's, was a widely different thing from that practised in modern times.

3. The reasons allied.

(1) He was answerable to God for the treatment he accorded to his servants. He should tremble when God arose to judgment, arid be speechless when God came round as an Inspector, to examine into the controversy pending between him and his servants, unless he acted on the principles of strictest equity. That God will one day hold such a court of inquiry, in which masters and servants, rulers and ruled, will be judged, is announced in Scripture (Salmi 96:13; Ecclesiaste 11:9; Atti degli Apostoli 17:31; 2 Corinzi 5:10).

Hence masters are responsible for their treatment of servants (Colossesi 4:1); and this thought should deter them, as it did Job, from inflicting upon those who serve, or are dependent upon them, either injustice or severity (Efesini 6:9).

(2) His servants were possessed of the same human nature with himself. They had been fashioned by the same Divine power as himself. Both alike were God's handiwork (Giobbe 34:19; Salmi 33:15), God's creatures (Isaia 45:12), God's offspring (Malachia 2:10; Atti degli Apostoli 17:29).

Both had been produced by the same human agency. Both had been curiously and secretly elaborated in a woman's womb (Salmi 139:13). Both had been made of one blood (Atti degli Apostoli 17:26). Hence both belonged to a common brotherhood. Physically, intellectually, morally, the slave is the fellow of his master, having on the ground of a common humanity equal rights with that master in the light of God and before men. The language of Job is a powerful condemnation of the modern kind of slavery.

V. WITH RESPECT TO THE LAW OF KINDNESS. (Verses 16-220.

1. The objects of Job's compassionate regard. The poor and the needy, the hungry and the naked, the fatherless and the widow. The care of such persons is a dictate of nature, which, however, is frequently powerless to enforce obedience to its own precepts. Among heathen nations generally the helpless and the destitute have been neglected and left to perish, if not openly oppressed and destroyed.

Religion, however, both natural and revealed, prescribes kindness to the poor and needy as one of its essential virtues. The Mosaic code provided special legislation for the poor (Le Giobbe 19:10, Giobbe 19:13; Job 23:1-17 :22; Esodo 23:11; Deuteronomio 15:7-5; Deuteronomio 14:28, Deuteronomio 14:29), for the widow (Esodo 22:22; Deuteronomio 24:17; Deuteronomio 27:19), for the orphan (Esodo 22:22; Deuteronomio 10:18; Deuteronomio 14:29).

Nella Chiesa ebraica questi erano gli oggetti della cura peculiare di Dio ( Salmi 68:5 ; Salmi 146:9 ; Geremia 49:11 ; Malachia 3:5 ). Nella Chiesa cristiana sono considerati fratelli di Cristo ( Matteo 25:40 ). La cura di loro è un dovere speciale dei pii ( Giacomo 1:27 ).

2 . Job ' s comportamento abituale verso i poveri ei bisognosi. Descritta in precedenza ( Giobbe 29:11 ), è qui di nuovo esposta sia negativamente che positivamente.

(1) Negativamente, recitando gli atti speciali di cattiveria verso i poveri che stava attento a evitare, come

(a) trattenendo i poveri dal loro desiderio (versetto 16), potrebbe essere dal salario per il quale avevano faticato o dagli scopi che avevano bramato;

(b) far fallire gli occhi della vedova, negandole l'assistenza o rifiutando la sua riparazione contro il suo potente oppressore ( Giobbe 24:3 );

(c) mangiare il suo boccone da solo, "in miseria e riluttante solitudine", per timore che l'orfano lo veda e chieda di essere invitato a partecipare (versetto 17);

(d) guardare con spietata indifferenza mentre i nudi tremavano nei loro cenci e perivano per mancanza di vestiti (versetto 19);

(e) stringendo la mano, cioè facendo un gesto minaccioso verso l'orfano che lo ha citato in giudizio in un tribunale, nel momento in cui ha riconosciuto i giudici come suoi amici (versetto 21).

(2) Positivamente, abbozzando il modo di vivere nei loro confronti che fin dalla giovinezza aveva perseguito (versetto 18), e che in larga misura era diventato per lui una seconda natura; secondo cui Giobbe era stato padre dell'orfano e figlio della vedova (v. 18), educando l'uno con paterna sollecitudine e confortando l'altro con filiale devozione, mentre il coniglio non mancava mai di trovare da mangiare alla sua ospitale tavola (versetto 17), o il nudo a scambiare i propri stracci con il vello più caldo delle sue pecore (versetto 20), il proprio cuore trova la sua gioia più vera e la ricompensa più ampia nella felicità che ha conferito agli altri.

3 . Lo Spirito che ha ispirato Giobbe nelle sue opere di carità. Aveva paura del castigo Divino ed era in soggezione davanti alla Maestà Divina. Era il timore, non dell'uomo, ma di Dio, che lo scoraggiava; l'apprensione, non di spiacevoli conseguenze nel tempo, se avesse agito diversamente, ma dell'ira divorante dell'Onnipotente in futuro.

4 . La prova che Giobbe offrì della sua veridicità in ciò che disse. Invocò su di sé una maledizione se avesse peccato in uno dei modi sopra menzionati, ma più particolarmente se avesse alzato la mano contro l'orfano; desiderava che la sua spalla cadesse dalla sua scapola e che il suo braccio si spezzasse dall'osso (versetto 22).

VI. CON RISPETTO PER LA LEGGE DI CULTO . (Versetti 24-28.)

1 . La duplice idolatria da cui Giobbe si era astenuto.

(1) Mammonismo, o adorazione del denaro. Precedentemente in possesso di grandi ricchezze ( Giobbe 1:3 ; cfr. Giobbe 22:24 ), Giobbe aveva accuratamente evitato quei peccati particolari che la grande ricchezza tende a promuovere.

(a) Non aveva permesso che la sua fiducia per il tempo o per l'eternità riposasse nell'abbondanza del suo oro. Probabilmente il denaro, in conseguenza dell'apparente onnipotenza che gli appartiene ( Ecclesiaste 7:2, Ecclesiaste 10:19 ; Ecclesiaste 10:19 ), è il rivale più formidabile che Dio incontra nelle sue richieste al cuore umano ( Matteo 6:24 ), che quasi universalmente tradisce una disposizione a confidare nelle ricchezze incerte piuttosto che nel Dio vivente ( 1 Timoteo 6:17 ).

Ma Giobbe non aveva mai permesso che il suo oro usurpasse il trono e i suoi affetti, non lo aveva mai nemmeno stimato come il bene supremo, e certamente non gli aveva accordato l'omaggio dovuto al Supremo. La devozione totalizzante di un'anima umana alla ricerca o al possesso della ricchezza è idolatria ( Efesini 5:5 ; Colossesi 3:5 ), è incompatibile con la vera pietà ( Marco 10:24, 1 Giovanni 2:15 ; 1 Giovanni 2:15 ), e dovrebbe essere accuratamente evitato da tutti i seguaci di Cristo.

(b) Non si era rallegrato esultante della grandezza della sua ricchezza. Una persona potrebbe smettere di riporre la fiducia del suo cuore nel suo denaro, e tuttavia essere colpevole di un'eccessiva gioia in ciò. Ma Giobbe non era colpevole nemmeno del comune peccato di stimare troppo il suo oro e argento, di guardare con interiore gratificazione al crescente mucchio dei suoi beni materiali.

Avendo l'Onnipotente come il suo oro e il suo argento di forza ( Giobbe 22:25 ), cioè stimando il favore e la comunione divini come ricchezze maggiori di qualsiasi tesoro terreno, era impossibile che il semplice aumento dei beni materiali potesse riempirlo di stravagante gioia. Il modo più efficace per impedire all'anima di dilettarsi in una creatura è insegnarle a dilettarsi nel Creatore.

(c) Non si era nemmeno arrogantemente preso il merito di aver raggiunto la sua immensa fortuna. Senza dubbio la sua operosità personale e la sua sagacia avevano contribuito al grande risultato ( Proverbi 10:4 ; Proverbi 13:4 ), ma si trattenne devotamente dal dirlo. "La mia potenza e la potenza della mia mano mi hanno procurato questa ricchezza" ( Deuteronomio 8:17 ), probabilmente ricordando, come era stato consigliato agli Israeliti di fare ( Deuteronomio 8:18 ), che solo la benedizione divina gli ha permesso di arricchirsi ( Proverbi 10:22 ).

(2) Sabeismo, o adorazione dei corpi celesti. "La forma più antica e anche comparativamente più pura di paganesimo" (Delitzsch), l'adorazione delle stelle, prevaleva tra i caldei al tempo di Abramo, Uruk, uno dei primi re monumentali di Babilonia, avendola trovata nel tempio di Ura della luna, a Larsa un tempio del sole, e ad Erech un tempio di Venere, chiamato Bitanna, o casa del cielo.

Era praticato dagli antichi arabi, che "adoravano il sole e la luna come Divini", testimoniano antiche testimonianze. Era diffuso in tutta la Siria al tempo di Mosè, tanto che gli Israeliti, prima della loro occupazione di Canaan, ne furono messi in guardia contro ( Deuteronomio 4:19 ). Tuttavia, sotto la monarchia, Israele ricadde spesso in questo abominio ( 2 Re 23:5 , 2 Re 23:11 ).

Nella successiva Babilonia fu dilagante ( Ezechiele 8:16 ), come attestano ancora i monumenti, Nabucodonosor avendo eretto al centro el Babilonia "un grande tempio di Ninharissi (moglie del sole)," "al dio luna una grande casa di alabastro come suo tempio" e "al sole una casa di cemento e mattoni". Il metodo consueto per rendere omaggio a queste divinità stellari era baciare loro la mano ( 1 Re 19:18 ; Ebrei 13:2 ), che, si può notare, è il significato letterale del verbo inglese "to, adorare".

La precoce e capillare diffusione di questa particolare forma di idolatria offre una testimonianza impressionante del bisogno dell'uomo di un Dio fuori di sé. Forse anche, in assenza di rivelazione, non stupisce che il cuore umano, colpito dallo splendore della il sole, la grande luce, che risplende nel meridiano splendore, e la straordinaria bellezza della luna, solenne e maestosa viandante notturna, dovrebbero attribuire loro potere e dignità soprannaturali.Tuttavia la posizione dell'uomo al vertice e al vertice della creazione rende ogni devozione offerta alle creature non solo peccaminose, ma assurde: da tale empietà Giobbe dichiarò di essersi tenuto libero.

2 . Il duplice argomento da cui Giobbe era stato dissuaso. Se Giobbe fosse stato dipendente da una delle forme di idolatria sopra specificate, sarebbe stato colpevole

(1) di un reato punibile. Probabilmente Giobbe intende che ai suoi tempi l'adorazione del sole era un'offesa alla legge del paese ( vedi al versetto 11), poiché secondo il codice mosaico in Israele poteva essere espiata solo con la morte ( Deuteronomio 17:2 ); ma forse la frase "un'iniquità per i giudici". può significare solo una trasgressione meritevole di essere punita, nel qual caso vale per entrambe le forme di idolatria.

Job shrank from making a god to himself out of either the gold and silver which he possessed, or the celestial luminaries which he beheld, because of the penal consequences to which he knew such a misdeed would lead. And also because he felt that he would be guilty

(2) of a detestable hypocrisy in professing to worship God while secretly he was adoring the sun and kissing hands to the moon. A noble testimony to Job's spirituality of mind and sincerity of heart! He could easily have offered homage to the host of heaven without exposing himself to observation by his fellows; or if, wanting courage to risk detection, he had refrained from outward gestures of devotion, he might have inwardly with his heart acknowledged their supremacy.

But Job understood that God could read the heart as well as interpret the outward act, and that only that was acceptable worship which was inwardly sincere as well as outwardly correct. Here, again, the doctrine of the sermon on the mount (Matteo 6:6) and of the New Testament generally (Giovanni 4:23, Giovanni 4:24) has been marvellously anticipated.

VII. WITH RESPECT TO THE LAW OF LOVE. (Verses 29, 30.) Job declares his manner of life in dealing with his enemies.

1. Their treatment of him. They hated him. Their enmity was in all likelihood excited and fostered by his piety. Good men seldom pass through the world without meeting adversaries and opponents. David did not (Salmi 38:19, Salmi 38:20). St. Paul did not (1 Corinzi 16:9).

Even Christ did not (Giovanni 15:18). Neither can Christ's followers expect to live without molestation (Giovanni 15:20). They that will live godly shall suffer persecution (2 Timoteo 3:12).

2. His treatment of them. Not only did he not rejoice in their destruction when evil fortune overtook them (verse 29), but he was conscious of never having wished that such evil fortune should overtake them (verse 30). To exult in the downfall of an enemy, if natural to the sinful heart, is yet heathenish, fiendish, diabolic (Michea 7:8); it was sorely punished in the case of Edom when she rejoiced over Judah (Abdia 1:12, Abdia 1:13); it is explicitly condemned in the Old Testament (Proverbi 24:17, Proverbi 24:18); and is directly antagonistic to the spirit of the Mosaic Law (Esodo 23:4; Le Esodo 19:18), and much more to that of Christ's gospel (Matteo 19:19; Romani 13:9; Galati 5:14; Giacomo 3:8), which enjoins not only a negative abstinence from wishing harm to one's enemies, the virtue which Job claimed (verse 30), but the positive bestowment on them of acts of kindness (Matteo 5:44; Romani 12:20), which also we may be sure Job practised.

Job's doctrine is here again a striking approximation towards the teaching of Christ, and Job's conduct a lofty exhibition of the spirit of Christianity, which will only shine out with brighter lustre if the reading (verse 31) be adopted which supposes Job was urged by the men of his tabernacle to avenge himself upon his adversary.

VIII. WITH RESPECT TO THE LAW OF HOSPITALITY. (Verses 31, 32.) This also Job maintained he had observed:

1. With conspicuous publicity. So open-handed had been his beneficence that with triumphant confidence he appealed to the members of his vast household to give witness in his behalf. They could testify, he was certain, that they had never seen a poor man depart unsatisfied from his mansion gate, but rather that they had every day beheld the contrary. So Job allowed his light to shine before men.

2. With unrestricted liberality. So lavish had been his hospitality that his domestics could fairly ask—Where was the man whom their master had not sumptuously entertained? His table had stood open for all comers—for friends and relatives, as a matter of course, but also for strangers and travellers of every sort and degree. So did Abraham and Lot invite travellers and strangers to their tents (Genesi 18:1; Genesi 19:1); so are Christians exhorted to be gives to hospitality (Romani 12:13; Ebrei 13:2).

3. With unstinted generosity. Not simply had he practised hospitality, but he had done so with no niggard band. The stranger he had welcomed to a lodging in his house. To the hungry traveller by the way he had extended, not a crust of bread merely, but a full meal, yea, a rich feast. So are Christians commanded to use hospitality without grudging (1 Pietro 4:9).

IX. WITH RESPECT TO THE LAW OF SINCERITY. (Verses 33-37.) The Language may be understood as conveying:

1. An important admission. Job's use of the phrase, "my transgressions," is by some (Canon Cook) regarded as tantamount to an acknowledgment that, notwithstanding his blameless character and life, he was not free from sin—a statement which was certainly correct in itself, since "there is not a just man on earth, that doeth good, and sinneth not" (Ecclesiaste 7:20), and hopeful as an indication of the mind of Job, inasmuch as it proved he was not depending on his virtues for salvation, as well as comforting for those who should afterwards peruse the story of his life, and who but for this recognition of the fact of sin might be prone to think that Job's morality was beyond their reach.

Still, it is open to grave question whether Job really intended to make this admission, or whether he did not rather design to convey an opposite idea, viz. that, as he had perpetrated no open crime, so neither was he hiding any secret wickedness. In either case his words contain:

2. An emphatic protestation. He was not attempting, and never had attempted, to play the hypocrite by either denying his guiltiness in general, or concealing his wicked acts in particular. In all he had said to them about the manner of his life, as in all the approaches he had ever made to God, he had acted with transparent sincerity. There was no secret stain upon his soul which he had not confessed to God; there was no undivulged crime which he feared to make known to man.

Pre-eminently Job claimed to be one in whose spirit there was no guile (Salmi 32:2). Job's accents contain a ring of defiance, which seems to ask whether he was likely to be afraid of either the hootings of the mob or the contempt of the aristocratic families of the land, that he required to skulk within doors, and keep silent about anything that he had ever done.

Doubtless Job was universally recognized as a man of courage; and, because it was so, he could appeal to that in proof of his sincerity. But beyond this his utterance, if really intended, exhibits:

3. An instructive comparison. The contrast which Job institutes between himself and Adam, if the translation of the Authorized Version be followed, is a valuable authentication of the biblical tradition of the Fall. It proves that the writer of the Book of Job, to whatever age he belonged, accepted the story in Genesis concerning Adam as historically correct. By putting the name Adam into the mouth of one who flourished in pre-Mosaic times, it also demonstrates that, in the judgment of the author at least, the contents of the Hebrew narrative were credited beyond the bounds of Palestine at a time when the First Book of Moses was probably not yet composed. And now, having strenuously asserted that he was guilty of no concealment, he adds, in authentication of his truthfulness:

4. A personal subscription. "Behold my signature!" he exclaims, alluding to the practice in ancient courts of law of submitting a defence in writing, attested by the signature or mark of the accused party, and meaning that, so far as he was concerned, so confident did he feel in his own integrity, and so well prepared was he to reply to any indictment that might be brought against him, that he was willing to see the case go to trial without delay. Nay, having tendered his defences, he closes with a shout of triumph, throwing out as his ultimatum:

5. A sublime proclamation, in which he challenges his unseen adversary, God (Giobbe 9:15; Giobbe 16:9), to draw up an indictment against him (Carey, Cox), or, according to another interpretation (Delitzsch), in which he draws attention to the already prepared indictment of his opponents, viz.

the three friends. In either case he offers, if only God will allow the matter to go to trial, not to shrink from the ordeal of examination, but binding the indictment (God's or what of the friends) on his shoulder as a badge of distinction, "winding it around his head like a magnificent crown of diadems, (Delitzsch), to approach God with all the princely majesty of one who is conscious of innocence, and to lay bare before his searching gaze, with the most assured confidence of ultimate vindication, every step in his by-past career.

X. WITH RESPECT TO THE LAW OF PROPERTY, (Verses 38-40.)

1. The crime which Job disowns. The fraudulent appropriation of land, by either withholding the stipulated rent or murdering the legal proprietor, was apparently not unknown in the days of the patriarch, as, alas I in our time it is both known and practised. But of any such iniquity Job's hands were clear. For every rood of soil he cultivated be had honestly paid the market price; and, of course, he had never dreamt of killing his landlord to get his farm, as Jezebel despatched Naboth to secure his vineyard.

2. The curse which Job invokes. Had Job been guilty of any such wickedness, not only would his fields have cried out against him, and the furrows which he ploughed have wept over his ungodliness, but he would have richly deserved that Heaven's blight should descend upon his acres; and such a blight he prays to descend upon his broad domain if he has been guilty of any such wickedness as that which he has just disowned. "May thistles spring up instead of wheat, and darnel instead of barley!"

Learn:

1. That the Law of God, i.e. the moral Law, or the law of holiness, has been the same from the beginning of the world until now.

2. That the spirituality of the Law el God is only concealed from them who make no attempt to keep it.

3. That the Law of God takes cognizance of man in every department of his being and every sphere of his life.

4. That the Law of God is as certain and severe in its penalties as it is stern and imperative in its requirements.

5. That the Law of God is the one absolute and invariable rule of life for men under the Christian as well as under the Mosaic or patriarchal dispensation, for the pardoned believer no less than for the unconverted sinner.

6. That the true gauge of a soul's piety is the earnestness with which it endeavours to keep the Law of God in all its precepts.

7. That the loftiest incentive to such a keeping of the Law of God is a reverential regard for the Lawmaker, especially as he is seen in Christ.

8. That no mere man is able to keep the Law of God perfectly, even Job's performances being not altogether unmixed with sin.

9. That the most dangerous thing a man can do with his transgressions of the Law of God is to cover them.

10. That that man is grossly deceived who imagines God could not indict him for violations of his Law, because he (the man) cannot indict himself.

11. That those who are advancing in holiness, or sincere keeping of the Law of God, should guard against being either too proud of, or too reliant on, their own attainments.

12. That the loftiest morality attainable on earth will not enable man to dispense with the services of a Daysman or Mediator.

HOMILIES BY E. JOHNSON

Giobbe 31:1

Solemn assurances of innocence.

Job can discover no connection between his present sufferings and those well-founded hopes of his former life to which he has been referring; but there remains the assumption of his guilt as an explanation. In his intense longing for redemption he is led, in conclusion, to affirm in the most solemn and sacred manner his innocence, invoking the sorest punishments upon himself if his words are untrue.

Thus, in effect, he makes a final appeal to God as his Judge. In this solemn assurance of innocence, he begins with that which is the root and source of sin—evil lust; he then touches on the sins proceeding from it, and explains the rule of life and the disposition of heart which rendered him incapable of the commission of such sins.

I. LUST RESISTED: THE HEART GIVEN TO VIRTUE. (Verses 1-4.)

1. He had governed the eye and restrained its lust. He had guarded that noble organ, which may be either the avenue of purest pleasures or the tempter to most shameful vice. He had prescribed to the eye its conduct and its law. The eye seems almost as much the receptacle and scat of our passions, appetites, and inclinations as the mind itself; at least it is the outward portal to introduce them to the mind within, or rather the common thoroughfare to let our affections pass in and out.

Love, anger, pride, avarice, all visibly move in those little orbs (Addison). It is not enough to watch over the heart, the inner citadel of the man, but all its avenues—the eye, the ear, the hand, the foot—must be guarded against the approach of sin.

2. He had referred himself in this to the judgment and the all-seeing eye of God (compare Joseph, Genesi 39:9; and Salmi 139:2, sqq.). The thought of men's knowledge is often a more powerful deterrent from actual crime; it is the thought of God which alone can sanctify and keep in safety the heart.

Job rises above the mere commandments of the Law. Law forbids the desire of others' goods (Esodo 20:17; Deuteronomio 5:21)—a negative virtue; Christ carries us directly to God, and bids us be pure in heart that we may behold him. To live consciously in the eye of God is to have a pure and right direction for our own.

II. FIRST PROTESTATION: EVIL DESIRES HAVE NOT BEEN YIELDED TO. (Verses 5-8.) He did not "go about with falsehood," nor did his foot hasten to deceit. May God, he says, pausing, weigh him in a just balance, and, instead of being found wanting like Belshazzar (Daniele 5:27), may his integrity be known and proved! Among the Greeks, Themis, or Dike, held the scales symbolical of judgment; the Arabs speak of judgment as the "balance of works.

" Every man's work, every man's character, shall finally be tried, proved, made known; and many that are last shall be first, and the first last. His steps had not turned out of the right way, the way marked out and appointed by God; no stain of ill-gotten wealth had cleaved to his hands (Salmi 101:5; Deuteronomio 13:17). Another imprecation, ratifying his assurances of innocence: "Then let me sow, and let another eat"—let another enjoy the fruit of his ill-spent, dishonest toil (comp.

Giobbe 27:16, Giobbe 27:17; Levitico 26:16; Deuteronomio 28:33; Amos 5:11); and let his shoots—the plants of the earth which he has set—be rooted out!

III. His PURE AND RIGHT CONDUCT IN DOMESTIC LIFE. (Verses 9-15.)

1. His chastity. (Verses 9-12.) He had not been befooled into any gross sin against the marriage-tie. He expresses the utmost detestation of such sin. "It would be a crime, and a sin before the judges." It would be as a devouring fire, resting not in its course until it had brought the criminal to the pit of hell, and all his property had been rooted out (comp. Proverbi 6:27, et sqq.; Proverbi 7:26, Proverbi 7:27; Giacomo 3:6).

2. His conduct towards his domestic slaves. He had not abused the rights of his menservants or maidservants. His relation to them was patriarchal, like that of Abraham to Eliezer of Damascus (Genesi 15:2; Genesi 24:2, et seq.). He felt that he and they, masters and slaves, were of one blood, the children of one Father, offspring of one Creator; how could he, were he guilty of sin against them, face the dread tribunal of God? "Have we not all one Father? Hath not one God created us?" (Malachia 2:10).

Refer to St. Paul's exhortation to masters (Efesini 6:9). The relations of masters and servants, employers and employed, have undergone vast changes since those ancient days. We all live under the equal protection of the laws of the land, and the general spirit of the law is to protect the weaker against the stronger, the poor against the encroachment of the rich.

But in Christianity this relation receives a new meaning and sanctity by being brought under the great central relation in which we stand to Christ. And we have a beautiful example of the Christian treatment of the servant in St. Paul's Epistle to Philemon. To set our servants good examples, and to care for their moral and spiritual welfare, is the duty of a Christian master or mistress.

IV. HIS JUST AND COMPASSIONATE CONDUCT IN SOCIAL LIFE. (Filemone 1:16; comp. Giobbe 29:12.) He did not refuse his interiors their wishes when it was in his power to gratify them; did not withhold what he had the ability to give, nor shut up his compassions towards his poor brother; did not leave the widow to languish in longing expectation of help.

He had not eaten alone in solitary greed a rich repast, like Dives; he had shared his bread with the orphan. All his life long he had been a father to the fatherless, a support to the widow, thus seeking to follow and imitate the all-compassionate God; to reproduce his heavenly pity in a gentle life on earth Salmi 68:5) He had clothed the neglected and the poor, and earned their thanks and blessing.

In his capacity as ruler and judge he had not lifted up his hand with the purpose of violence; he had not perverted his great influence in the gate, or place of justice, to do them wrong. Forced to self-defence, he sets the seal of a most solemn imprecation upon his testimony concerning the past. And, further, he again sets forth the deep religious ground on which all his conduct to his neighbours was built.

It was the fear of God, which is the beginning of all piety, the root of all morality, the great deterrent from sin. It was, therefore, morally impossible for him to have committed the sins laid to his charge (Salmi 68:28).. Here from the ancient patriarchal world shines out upon us a picture of those social virtues which are essentially the same in every age and every land.

These are the primal duties which gleam aloft like stars, or adorn the earth like flowers. Our duties to our inferiors in wealth and status are an essential part of Christian piety. We are to do good when we can hope for nothing again. The poor cannot recompense us, but we shall be recompensed at the resurrection of the just (Luca 14:14; Matteo 25:36). Much converse with the weak and the lowly produces simplicity of heart, and chastens our feverish ambition to shine among our equals or superiors.

"Far other aims our hearts will learn to prize,
More bent to raise the wretched than to rise."

Compare the whole picture of the village pastor in Goldsmith's ' Deserted Village.' The contemplation of these pictures, in the poet's description or in actual life, sweetens the heart, calms our thoughts; above all, we are thus led to dwell with still more delight on the sacred picture of him who went about doing good, the Divine Type of all compassion and condescension.

V. JOB'S INWARD LIFE: THE FINER CONSCIENTIOUSNESS. (Psa 68:24 -40.) He proceeds to mention several sins of a more depraved and base character, defending himself against the charge of complicity with them.

1. The lust of gold. (Salmi 68:24, Salmi 68:25.) He had not put his trust in riches. The deadliness of the sin of covetousness has been among the lessons of all moralists, sacred and profane. The "accursed hunger for gold," the "root of all evil;" "Thy money perish with thee;" "Thou fool, this night thy soul shall be required of thee;" "Take heed, and beware of covetousness;" are sayings that occur to us all.

This is really the most fruitful source of all the darker crimes and sins, because there is no passion so unsocial, so anti-social. Men lose their souls to save their pelf. "Covetousness is the alpha and omega of the devil's alphabet; the first vice in corrupt nature which moves, and the last which dies." It is an "immoderate desire and pursuit of even the lawful helps and supports of nature." "Holding fast all it can get in one hand, and reaching at all it can desire with the other." "It has enriched its thousands, and damned its ten thousands."

2. Idolatry and blind worship of power. (Salmi 68:26, et seq.) As he had kept his heart with all diligence in presence of the temptations of gold, so he had watched against the inducements of false religion. In presence of the glorious objects of nature, the worship of which so extensively prevailed in the East, and at one period probably over the whole world, he had refrained from throwing towards them the kiss which was the gesture of reverence.

For his heart had been touched with true reverence for its alone worthy Object, the God who is a Spirit; and to have declined to these beggarly elements would have been a crime against conscience, a practical infidelity, a denial of the God above. If we have ever been taught and trained in a spiritual faith, we cannot lapse into mere formalism—a confusion of the external symbol with the living reality—without a denial of our spiritual conscience, a turning of the light within us into darkness.

To bow before the mere power and beauty revealed in nature, ignoring God as the Author both of nature and of the moral law: or to make worship a mere sensuous enjoyment rather than a spiritual exercise; are subtle temptations of our time analogous to those of Job. Our view of Nature is only religious when we seek through her sensuous medium for the supersensuous, the moral, the Divine (compare Mozley's noble sermon on "Nature").

3. Hatred of enemies. (Verse 29, et seq.) He had lived in the light of a most lofty morality. The general principle of ancient morality was, "Love thy neighbour and hate thine enemy," among both Jews and Gentiles. "An eye for an eye, a tooth for a tooth," was the maxim of the savage justice of the early times. Even the great Aristotle says, in his 'Ethics,' "They who are not enraged when they ought to be, seem to be weak creatures; to endure insults and neglect one's friends is the part of a slave" ('Eth.

Nic.,' 4.5). "The first duty of justice," says Cicero, "is to injure no one, unless provoked by a wrong" ('Off.,' 1.7). Let us contrast with this the gentle morality of Heaven. The Law of Moses ordained that if a man should meet his enemy's ass or his ox going astray, he should surely bring it back to him again (Esodo 23:4). Men were not to avenge, nor bear any grudge against others, but to love their neighbours as themselves (Le Giobbe 19:18).

Especially do we find this doctrine preached in the Book of Proverbs, "Say not thou, I will recompense evil; but wait on the Lord, and he will save thee" (Le Proverbi 20:22); "Rejoice not when thine enemy falleth, and let not thy heart be glad when he stumbleth" (Le Proverbi 24:17); "If thine enemy be hungry, give him bread to eat; and if he be thirsty, give him water to drink" (Le Proverbi 25:21).

Job had not defiled his mouth with curses imprecating death upon his foes. Nor had his morality been negative merely, which is all that many seem able to conceive of one's duties to one's neighbours. He had been hospitable and generous (verses 31, 32). The "people of his tent," the inmates of his dwelling, had never to complain of scant fare, of short commons, at his table. He did not leave the stranger to pass the night in the street, but opened his doors to the wanderer.

"No surly porter stood in guilty state,
To spurn imploring famine from the gate ….
His house was known to all the vagrant train
He chid their wanderings, but relieved their pain."

Compare the stories of Abraham's hospitality at Mature. Lot's at Sodom, of the old man at Giheah (Genesi 18:1. [Ebrei 13:2]; Giudici 19:15, et seq.). Among peoples who led an unsettled, wandering life, hospitality necessarily became one of the foremost of duties to one's neighbour; and there are many Arab popular anecdotes of Divine punishment of the inhospitable.

Wetstein says that while exploring the lake Ram, the fountain of the Jordan, the Bedouins asked him if he had not heard of the origin of the lake; and related that many centuries ago a flourishing village once stood there. One evening a poor traveller came while the men were sitting together in the open place of the village, and begged for a supper and lodging. They refused; and when he said he was starving, an old woman reached out to him a clod of earth, and drove him from the village.

The man went to the village of Nimra hard by, where he was taken in. The next morning a lake was found where the neighbouring village had stood. The conditions of modern life are different. The place of hospitality in the scale of social duties is changed. But for all who have enough and to spare of this world's goods, there remains open a wide field of Christian beneficence and of refined culture in the practice of a sincere and discriminating hospitality.

The model lesson on this subject is in Luca 14:1. It is a deep lesson that no man is poorer for all the expense of love. It is the habit of needless hoarding that empties the heart. When the affections are centred on the granary, or the counting-house, or the bank, or the fields, the man's wealth is imaginary, not real. Real wealth lies in the power of self-sufficiency for our outward condition, and of having something over for others.

"Use hospitality without grudging;" "God loveth a cheerful giver." "The world teaches me that it is madness to leave what I may carry with me; Christianity teaches me that what I charitably give while I live I may carry with me after death; experience teaches me that what I leave behind I lose. I will carry with me by giving away that treasure which the worldling loses by keeping; and thus, while his corpse shall carry nothing but a winding-sheet to his grave, I shall be richer underground than I was above it" (Bishop Hall).

4. Hypocrisy and concealment of sins. (Luk 14:33 -40.) The way of man (or of "Adam") is to hide guilt, and bear a hypocritical front. The motive of such concealment is suggested in Luca 14:34—the fear of the great multitude, or of the nobler families who were one's equals and associates. So may a guilty conscience lay a weight upon the tongue; as in Plutarch's story of Demosthenes, who, having taken a bribe, refused to speak in the assembly, appearing there with his throat muffled up, and complaining of a quinsy; whereupon one cried out," He is not suffering from a throat-quinsy but from a money-quinsy.

" "Garments once rent are liable to be torn on every nail and every brier, and glasses once cracked are soon broken; such is a good man's name, once tainted with just reproach. Next to the approbation of God, and the testimony of my own conscience, I will seek for a good reputation among men; not by concealing faults lest they should be known to my shame, but by avoiding all sins that I may not deserve it. It is difficult to do good, unless we be reputed good" (Bishop Hall).

5. Renewed protestations. Would that he had one to hear this his assurance of innocence! He is thinking of God, and he desires his judicial interference in his favour. "Behold, there is my handwriting; let the Almighty answer me." As if he should say, "Here is the original of my justification, with my signature attached. This is my documentary defence; let the Almighty try it, and let his judgment be given" On the other hand, would that he had the accusation, the statement as it were of the prosecution against him (Luca 14:35).

He here thinks of God as his Accuser, and longs to know what he has against him! Had he this document, he would bearit like a mark of honour upon his shoulder (for the idea, comp. Isaia 9:4; Isaia 22:22), or like a diadem for his head. Such is the triumphant consciousness of innocence. He would declare to God the number of his steps—would conceal nothing, but confess all to him.

He would approach him like a prince, with stately step and unabashed port, as becomes one whose conscience is clear (verse 37). Lastly, by some additional light of memory now flashing on his mind at the close of his protestation, he gives a special example of his freedom from the guilt of blood. His had been no life containing deeds like that of Ahab to Naboth (1 Re 21:1).

Nessun crimine così spaventoso fu la causa delle sue sofferenze. "Se la mia terra piange contro di me"—per vendetta, a causa di qualche delitto contro un precedente possessore—"e i suoi solchi piangono; se ho sprecato il suo potere, i suoi frutti e i suoi prodotti, senza pagamento, e ho distrutto la vita del suo possessore, " con la violenza, "invece del grano spuntano le spine, e invece dell'orzo le erbacce puzzolenti". Quella coscienza dell'onniscienza di Dio, che incute terrore nel peccatore segreto, è un conforto al cuore del sincero figlio di Dio.

L'alba spaventa il ladro, ma rallegra il viaggiatore onesto. Tu che sei sincero, Dio vede in te quella sincerità che gli altri non possono discernere; sì, egli vede spesso più sincerità nel tuo cuore di quanta tu possa discernere da te stesso. Ciò può sostenere gli spiriti abbattuti di un'anima sconsolata quando le bocche nere degli uomini, temprate dall'ignoranza e dal pregiudizio, saranno aperte in duri discorsi contro di lui.

Quanto severamente, anche se ciecamente, giudicano i cuori degli uomini! Ma qui l'anima sincera può consolarsi quando da una parte può riflettere sulla propria integrità, e dall'altra sulla conoscenza infinita e infallibile di Dio, e dire: «In verità, gli uomini mi accusano di questo e di questo, come menzognero e un ipocrita, ma il mio Dio sa diversamente". Come Daniele, confidando in Dio, fu al sicuro dalle bocche dei leoni, così tu, avendo fede e traendo conforto dall'onniscienza di Dio, puoi sfidare le bocche più crudeli dei tuoi persecutori.

Quando un uomo è accusato di tradimento al suo principe e sa che il suo principe è pienamente sicuro della sua innocenza, riderà di tutte queste accuse per disprezzare. È così con Dio e con un cuore sincero. In mezzo a tutte le calunnie ti riterrà innocente, come fece Giobbe, quando i suoi amici, con molta pietà capziosa, lo accusarono di ipocrisia. Affida dunque la tua via al Dio che tutto vede, a quel Dio che conosce tutte le tue vie; che vede le tue uscite e le tue entrate, ed entra ed esce continuamente davanti a te, e un giorno testimonierà e metterà il suo sigillo sulla tua integrità.

Confortati nella considerazione della sua onniscienza, da cui è che Dio non giudica come giudica l'uomo, ma giudica il giusto giudizio; e mantieni salda la tua integrità che giace segreta nel cuore, la cui lode è di Dio, e non dell'uomo (Sud). —J.

OMELIA DI R. GREEN

Giobbe 31:1

La coscienza dell'integrità.

La soluzione divina dell'enigma della vita umana viene elaborata in questo poema, anche se a volte sembra che l'intreccio sia diventato sempre più confuso. Il caso, come esposto in questi tre capitoli, è la condensazione di tutto fin dove è arrivato. Attende ancora la soluzione. Giobbe era in ricchezza, dignità e onore; ora è gettato nell'ignominia e nella sofferenza. Eppure è giusto: questa, almeno, è la sua stessa convinzione; e in questo capitolo fa il suo appello ai fatti della sua storia e invita allo scrutinio e al giudizio se sarà riconosciuto colpevole.

Questo è il progresso della scrittura fino al momento presente. I suoi compagni sono sconcertati. Non conoscono altra spiegazione di tale sofferenza che il peccato profondo e nascosto. Sarà ancora dimostrato che i devoti soffrono — "colui che ami è malato" — sebbene il mondo aspetterà a lungo una spiegazione verbale; e anche ora il grido non sale mai al cielo: "Perché mi tratti così?" L'appello di Giobbe alla rettitudine della sua vita e alla sua perfetta integrità riguarda l'insieme della sua condotta e le varie condizioni in cui è stato posto. La testimonianza divina esteriore, egli è "un uomo perfetto e teso", ha la sua eco nel petto di Giobbe. Perciò fa il suo appello—

I. ALLA SUA CASTITÀ . Fa il suo appello davanti a Colui che tutto cerca, a colui che vede "le mie vie" e conta "tutti i miei passi".

II. PER LA SUA VERIDICITÀ E giustizia .

III. ALLA SUA PUREZZA DI CONDOTTA .

IV. ALLA SUA FEDELTA' .

V. PER IL SUO ANCHE - MANO GIUSTIZIA .

VI. ALLA SUA RETITUDINE IMPLICABILE .

VII. ALLA SUA CARITÀ E COMPASSIONE .

VIII. PER LA SUA LIBERTÀ DI INDEBITO FIDUCIA IN SUA RICCHEZZA .

IX. PER LA SUA LIBERTÀ DA IDOLATRIA .

X. PER LA SUA LIBERTÀ DI ODIO E HARSH TRATTAMENTO , ANCHE DI SUOI NEMICI

XI. ALLA SUA GENTILEZZA E OSPITALITÀ .

XII. ALLA SUA ESENZIONE DAL PECCATO COPERTO O APERTO . Non nascose alcuna iniquità nel suo seno, e quindi non temeva la presenza degli uomini. L'ipocrisia non era il suo difetto. Fa il suo ultimo appello alla sua onestà e rettitudine nel trattare anche con un riferimento alla sua fedeltà agli stessi campi che possedeva.

Ebbene, un uomo simile potrebbe desiderare un vero giudizio, un orecchio aperto in cui riversare il suo lamento. Possa un tale uomo affidarsi al giudizio di Geova, sapendo che "l'Onnipotente risponderà per me". Così Giobbe rivendica la sua integrità e fa appello al più alto tribunale. — RG

OMELIA DI WF ADENEY

Giobbe 31:4

La vigilanza di Dio.

I. LA SUA CONCENTRAZIONE SULLA CONDOTTA . Dio vede le vie di Giobbe . Non si limita all'osservazione delle azioni esteriori, perché legge nel cuore degli uomini e giudica dal corso della vita interiore. Tuttavia, è dalle azioni di un uomo, comprese le azioni interne, che Dio giudica un uomo. Ciò che interessa di più al nostro grande Maestro è come esercitiamo la nostra volontà, in che modo scegliamo di camminare, come modelliamo la nostra condotta quotidiana.

Gli importa poco delle nostre opinioni ed emozioni, tranne nella misura in cui queste guidano e influenzano il nostro comportamento. Se, quindi, Dio valuta principalmente la condotta, la condotta dovrebbe essere di primaria importanza per noi. Qualunque altra cosa di cui possiamo essere ansiosi, la nostra prima ansia dovrebbe essere quella di vedere che le nostre vie sono giuste.

II. ITS ABSOLUTE THOROUGHNESS. Job speaks of God as counting all his steps. Therefore God takes note of every one of them. No false step can escape his notice. The little slip is not unseen by God. He sees us stumble when we do not fall, and observes how we stray for a brief time, even though we afterwards return to the right path.

This truth has an encouraging side to it. God knows how many steps we have taken; therefore if the way is long and weary he has not forgotten us, and he can Rive us rest and strength. He knows how many steps we have yet to take; therefore he will give us a sufficient supply of grace, whether the road be long or short, and he will not expect more of us than the length or brevity of life permits.

III. ITS PROMPTING MOTIVE. God does not watch as a spy, like Satan when he was eager to detect some weakness in Job in order to inform against him (Giobbe 1:7); nor with any design of ruining, like Satan who now goes about as a roaring lion seeking whom he may devour (1 Pietro 5:8); nor with cold curiosity, amusing himself with the frailties of his children; nor with merely judicial insight, seeking for truth and dealing fairly, but with no sympathy or interest in his creatures.

God watches with the most profound interest—with the interest of love. His watchfulness is like that of the mother who bends over the cradle, carefully noting every changing symptom in her ailing child.

IV. ITS ULTIMATE RESULTS. God does not watch for nothing. He is more than an inspector; he acts according to what he sees, and his watching is followed by his doing.

1. Sin cannot go unpunished. There is no eluding the eye of the great Watcher of men. The foolish notion that secrecy may find a door of escape is only a delusion when we have to deal with one who knows everything, to whom all secrets are open.

2. Need cannot suffer from neglect. The poor and suffering are forgotten among men, and miserable people drop out of sight after they have fallen into adversity, for great cities hide multitudes of unknown and solitary sufferers. Yet God counts every painful step in the path of disappointment, and as he knows all he will assuredly give the needful help. Because he saw the condition of men he provided for their recovery by redemption through the gift of his Son,—W.F.A.

Giobbe 31:6

An even balance.

Job only desires to be weighed in an even balance. He feels that his friends have judged him in anything but a fair manner, and he now craves for the true justice of God.

I. THE JUSTICE OF AN EVEN BALANCE IS GREATLY TO BE DESIRED. People have taken a very narrow view of justice, so narrow a view as to be practically false and most fallacious. Justice has been regarded as the power that punishes sin, and while, of course, this is true, this is not a description of the true nature and ultimate character of it, but only a statement of one of its special functions—a function which would not exist if sin had not entered the world.

Yet justice would have an ample field if there were no wickedness. It is not like the executioner, whose occupation would be gone with the cessation of lawlessness. Justice is righteousness. It is the principle that insists on seeing right done. Every lover of the good must desire to see such a principle flourish. Between man and man justice is fairness. When we say God deals justly we imply that he deals fairly.

This may not mean equality. For to load a mule with the same burden we would put on an elephant's back is not fair dealing st all. Equity is not equality. But it is a suitable and proportionate dealing with each individual

II. THE JUSTICE OF AN EVEN BALANCE IS RARE AMONG MEN. Job did not see it, and therefore he greatly longed for it. Many things falsify the scales of justice.

1. Prejudice. Truth should be on one side of the scales—as in the Egyptian legend of weighing the souls of the dead. But prejudice either pares the weight of truth and so lessens its value, or adds its own weight.

2. Self-interest. Justice should be impartial; but men are not. A pure detachment of mind is very difficult to acquire. Instead of considering merit, people take account of what pleases them or what may be. profitable to them.

3 . Ignoranza. Quando c'è la massima genuinità del desiderio di pesare con giustizia, possiamo commettere un errore semplicemente perché non mettiamo tutti i fatti sulla bilancia.

III. LA GIUSTIZIA DI UN EVE n SALDO VIENE TROVATO CON DIO .

1. Pura equità. Non permette che nessun pregiudizio distorca il suo giudizio, nessun interesse personale per pervertire il suo verdetto. Dio è perfettamente giusto nel suo stesso carattere. Perciò può giudicare gli uomini con giustizia. Essendo lui stesso giusto, non è mai spinto ad agire diversamente che rettamente.

2 . Conoscenza. Dio non fa nessuno degli errori involontari che sono così comuni con gli uomini. L'intera intricata massa degli eventi è dipanata dal suo sguardo perfettamente penetrante. Quando disperiamo di avere un caso veramente visto dai nostri simili, possiamo alzare gli occhi al grande giudice di tutta la terra ed essere certi che lui sa tutto. di Dio, perché questo ci giustifichi e non ci condanni. Ma solo la giustizia data da Dio in Cristo può renderlo possibile per noi. WFA

Giobbe 31:11

Un crimine efferato.

Giobbe considera giustamente l'adulterio come un crimine efferato che merita una punizione;

I. IL GRANDE MALE DI QUESTO DELITTO . Contiene al suo interno una combinazione di vari tipi terribili di malvagità.

1 . Infedeltà. Marito e moglie hanno giurato di essere fedeli l'uno all'altro. L'adulterio è una violazione dei voti matrimoniali. Anche se la purezza non fosse originariamente vincolante, l'assunzione volontaria del giogo del matrimonio lo avrebbe reso tale. Il peccato di infedeltà al vincolo matrimoniale è quello di infrangere una solenne promessa.

2 . Crudeltà . Questo non è un peccato che può essere commesso interamente per proprio conto. A un altro viene fatto un torto grave e irreparabile. Per amore del piacere egoistico, una casa, che avrebbe potuto essere un centro di amore e gioia, è fatta a pezzi dalla gelosia oltraggiata e resa miserabile con il totale naufragio delle speranze della giovinezza.

3 . Impurità. Alcuni hanno pensato che, poiché la felicità non accompagna sempre il matrimonio, "l'amore libero" sarebbe più desiderabile. Si dimentica che il termine stesso è un termine improprio. Non può esistere vero amore senza costanza e fedeltà. Quando queste virtù vengono rimosse, ciò che si chiama amore è al massimo una fantasia passeggera; nel peggiore dei casi è una passione ripugnante. L'anima dell'adultero è macchiata e corrotta.

4 . Empietà. Questo grande peccato oscura la visione di Dio. Comporta una violazione di un'istituzione divina ed è quindi infedeltà a Dio così come a un compagno umano. L'anima dell'adultero si perde per la vita di santità e per il vero servizio di Dio.

II. IL GIUSTO TRATTAMENTO DI QUESTO REATO .

1 . Non con l'abolizione del matrimonio. Questo è solo il rifugio della disperazione. In alcuni ambienti si dice che il matrimonio sia un fallimento. Ma ovunque si sia trattato di un fallimento, alcuni dei suoi ingredienti necessari sono stati trascurati. Se non c'è vero amore, se manca simpatia, se non si pratica la mutua sopportazione, la stretta unione di marito e moglie deve portare a continue liti. Ma quello che vogliamo è elevare lo standard del matrimonio.

L'abolizione del matrimonio permanente è virtualmente l'abolizione della più sacra istituzione cristiana: la famiglia. Deve aprire le porte del vizio permettendo suggerimenti, di licenza che sono ora. almeno, in una certa misura, tenuta a freno dalla coscienza sociale che rispetta il vincolo matrimoniale.

2 . Con la più efficace forma di riprovazione. Giobbe considerava un'iniquità da punire dai giudici. Questo era il vecchio metodo ebraico, ei puritani del New England tentarono di riportarlo in vita. Ma grandi difficoltà si frappongono ai procedimenti penali per adulterio. Inoltre, non è funzione dello Stato punire il vizio, ma prevenire danni diretti o indiretti.

Ora, sebbene l'adulterio sia un'offesa, non è chiaro il corso per un suo trattamento legale in quanto tale. Ma questo non significa che il vizio debba andare incontrollato. Merita il più severo stigma sociale. Si trova sotto l'ira di Dio. Dovrebbe essere impedito, per quanto possibile, da un'educazione saggia e pura dei giovani e dall'inculcare i principi della purezza sociale. — WFA

Giobbe 31:24

La speranza dell'oro.

Giobbe qui ci ricorda il 'Libro dei Morti' egiziano, in cui l'anima, convocata davanti ai suoi giudici, recita una lunga lista di peccati, e si dichiara innocente di tutti loro. In questo capitolo il patriarca si imbatte in molti tipi di malvagità, e invoca la giusta punizione se si è reso colpevole di qualcuna di esse. La sua giustificazione gli è stata costretta dalle ripetute false accuse dei suoi amici.

Sappiamo che Giobbe non era privo di coscienza del peccato; ma non era colpevole dei crimini e dei grandi atti di malvagità che gli erano stati addebitati. Tra le altre cose malvagie, ripudia onestamente riponendo la sua speranza e fiducia nell'oro.

I. IL FASCINO DI LA SPERANZA DI ORO . Questa speranza ha un'ampia influenza sugli uomini. Non è affatto limitato ai proprietari di ricchezza. I poveri fanno troppa speranza nell'oro che bramano, mentre i ricchi sopravvalutano ciò che è alla loro portata. La passione per l'oro impazzisce agli scavi; ma si trova nei percorsi sobri della vita lavorativa. Consideriamo le sue fonti.

1 . Ampio potere d'acquisto. L'oro non è ricercato per i suoi luccichii. Il vecchio avaro che ha immerso la mano nei suoi sacchi di monete con gioia selvaggia è estinto. Il moderno adoratore dell'oro è troppo saggio per accumulare denaro inutilmente. Ma indipendentemente dal fatto che il denaro venga speso o meno, è considerato un bene potenziale. Compra tutte le merci visibili. La gente arriva a pensare che tutto ciò che vuole si può avere in cambio dell'oro.

2 . Materialismo. L'abitudine di assorbire se stessi con le cose terrene sembra aumentare il valore dell'oro cancellando alla vista tutto ciò che è al di sopra della terra. I cieli si perdono di vista e l'universo si restringe nel cerchio degli oggetti che possono essere acquistati per denaro.

II. IL FATALITY DI LA SPERANZA DI ORO . Il fascino è fatale; attira la rovina.

1 . Abbassa l'anima. L'adoratore viene sempre assimilato al suo idolo. Chi adora l'oro arriva ad avere un cuore duro e terreno come il metallo di cui è schiavo. Così tutte le più belle qualità spirituali sono schiacciate e spente, e un sordido appetito per il denaro domina l'uomo interiore.

2 . Incoraggia l'egoismo. La speranza è per la propria vendita Lo vediamo nel vizio spaventosamente prevalente del gioco d'azzardo. Il giocatore d'azzardo infatuato è intossicato da un'eccitazione la cui radice è pura avidità, egoismo senza cuore. I suoi guadagni non sono produzioni, che si aggiungono alla ricchezza del mondo, ma semplicemente ed unicamente ciò che si può ottenere dai beni altrui. Tutto il suo profitto è ottenuto dalla perdita di altre persone. Il gioco d'azzardo è il vizio più antisociale.

3 . Porta al crimine. L'oro è considerato più della verità o del dovere, o dei diritti del prossimo.

4 . È disonorante per Dio. Dio è la vera Speranza dei suoi figli. Quando gli uomini si convertono da lui in oro, si convertono in un idolo e sono infedeli al loro Signore.

5. It ends in disappointment. Gold cannot buy the best things—peace of mind, purity, love, heaven. Midas is a failure in the end. We must learn to see the limits of the utility of money, and look beyond them for our true hope and confidence in what is better than gold—the unsearchable fiches of Christ.—W.F.A.

Giobbe 31:33, Giobbe 31:34

The shame of public exposure.

Job asks whether he has hidden his sin, and shrunk from public exposure for fear of the multitude? On the contrary, he has been frank and fearless, daring to face the world because he is true and honest.

I. THE GUILTY MAN IS AFRAID OF PUBLIC EXPOSURE. This is a common feeling. It is "after the manner of men." It was seen in Adam hiding in the garden. Shame follows sin. Guilt creates cowardice. He who held his head aloft in his innocence dares not look on his fellows when he has committed a crime.

Every eye seems to follow him with suspicion. His imagination transforms the most unconcerned passerby into a detective. Fear magnifies the importance of trifles, till the smallest events seem to be links in a chain that is dragging the miserable criminal down to ruin. He feels himself caught in a net, and he knows not which way to turn for release.

II. NON CI SI NO MORALE VALE IN LA PAURA DI PUBBLICO ESPOSIZIONE . Il peccatore non è cosciente dell'indegnità interiore, o almeno questo non è il suo sentimento più forte. Tutto ciò che teme è l'esposizione pubblica. Non è pentito del suo peccato; si vergogna solo della sua disgrazia.

Inoltre, sebbene sia così timoroso di essere scoperto dall'uomo, non pensa che l'occhio di Dio sia su di lui, e non si preoccupa che Dio lo disapprovi. Il suo unico pensiero è per i suoi simili, l'opinione del mondo. Questa paura è del tutto bassa ed egoista. Non nasce dalla coscienza; si occupa solo delle conseguenze della malvagità, non della malvagità stessa. Non ha riguardo per la legge oltraggiata; pensa solo al castigo minaccioso.

Quella punizione può arrivare in sanzioni visibili. Il criminale potrebbe dover andare in prigione o al patibolo, o quando la folla cattura la sua vittima può "linciarla". Il terrore di una miserabile creatura che si nasconde dall'attesa vendetta del popolo deve essere un'agonia terribile. Tuttavia, non c'è nulla che tocchi la natura superiore in questo. Forse, tuttavia, la paura è solo di uno stigma sociale. L'uomo che era stato in una posizione d'onore si ritrova oggetto di disprezzo universale. La vergogna è insopportabile. Attende la sua testa per la vergogna. È miseramente egoista nella sua degradazione.

III. IT IS A FELICE COSA DI HAVE NO OCCASIONE PER LA VERGOGNA DI PUBBLICO ESPOSIZIONE . Alcuni uomini sono così immersi nella malvagità che sono sotto la vergogna, così familiari con la disgrazia che non la sentono.

Senza dubbio sarebbe un passo avanti per tali uomini risvegliarsi alla consapevolezza della loro condizione abbietta. Ma per coloro che non hanno perso il senso della pubblica decenza, è certamente bene essere in grado di distinguersi con coraggio davanti al mondo e non temere le indagini. Tuttavia, anche quando questo può essere fatto, possono esserci malintesi che portano a false accuse, o possono esserci peccati mondani che i nostri simili non condannano.

Perciò chi si ricorda di dover rendere conto di sé a Dio non si accontenterà di conquistare l'approvazione dei suoi simili, né si abbatterà alla disperazione se la perde, finché avrà il sorriso del suo supremo Maestro. Quando la coscienza di un uomo è pulita nei confronti del Cielo, non deve temere alcuna esposizione pubblica. Può incontrare il disprezzo sociale, come i martiri. Ma sebbene questo possa essere doloroso per lui, può essere calmo e paziente, sapendo che alla fine Dio rivendicherà il diritto. —WFA

Giobbe 31:35

L'accusa.

Job desidera qualcosa come un atto d'accusa legale. La sua esperienza suggerisce confusione, incertezza, irregolarità. Mette "il suo segno" e ora vuole che il suo avversario - che, secondo Giobbe, non può essere altro che il suo Giudice, Dio - elabori un atto d'accusa affinché sappia una volta per tutte quali accuse sono mosse contro di lui.

I. L'UOMO PUÒ NON CAPISCE DI DIO S' RAPPORTI CON LUI . Questo pensiero ricorre ripetutamente nel Libro di Giobbe; è una delle grandi lezioni della poesia. Ora possiamo vedere che Giobbe stava giudicando male Dio quasi quanto i tre amici stavano giudicando male Giobbe. Ma a quel tempo non era possibile per il patriarca comprendere lo scopo divino nelle sue sofferenze.

Se avesse saputo tutto, gran parte del grazioso disegno del suo processo sarebbe stato frustrato. La stessa oscurità era una condizione necessaria per la prova della fede. Mentre stiamo sopportando il processo, raramente possiamo vederne il problema. La nostra visione è quasi limitata al presente immediato. Inoltre, ci sono conseguenze future dell'attuale trattamento di Dio su di noi che non potremmo veramente comprendere se fossero visibili a noi.

Il bambino non è in grado di valutare la sua educazione e di apprezzarne i buoni risultati. Il paziente non è in grado di comprendere il trattamento medico o chirurgico a cui è sottoposto. Mentre camminiamo per fede, dobbiamo imparare ad aspettarci dispensazioni della provvidenza che vanno ben oltre la nostra comprensione.

II. IT IS NATURALE DI DESIDERIO UNA SPIEGAZIONE DI DIO 'S TRATTAMENTO DI MAN .

1 . Che dubbi possono essere rimossi. È difficile non diffidare di Dio quando sembra che abbia a che fare con noi. Se solo avesse tirato indietro le nuvole, dovremmo essere a riposo.

2 . Per la nostra guida. Dio ci sta accusando di peccato? Dobbiamo prendere i suoi castighi come punizioni? Allora quali sono i peccati in noi che più disapprova?

III. DIO NON NON PUNIRE SENZA CHE CONSENTE US A VEDERE LE RAGIONI DELLA SUA AZIONE . Giobbe bramava un atto d'accusa. Voleva vedere nero su bianco le accuse contro di lui,

1 . Quando siamo in colpa la coscienza rivelerà il fatto. Sarebbe mostruoso condannare e punire il criminale senza nemmeno fargli sapere del reato di cui è accusato. Non osiamo attribuire tale ingiustizia a Dio. Ha impiantato dentro di noi una voce accusatrice che fa eco alle sue accuse. Se cerchiamo la luce e la guida della coscienza, dobbiamo essere in grado di vedere come abbiamo peccato e siamo caduti sotto l'ira di Dio.

2 . Quando non si trova la coscienza della colpa , la sofferenza non può essere per la punizione del peccato. Siamo tutti consapevoli del peccato, ma il peccato può essere perdonato; forse non ci allontaniamo da Dio, ma ci aggrappiamo a lui, anche se con debolezza e peccato nei nostri cuori, ancora con fedele adesione. Allora Dio non punirà. Se, quindi, il colpo cade, è per un motivo diverso da quello penale.

Di conseguenza, non dobbiamo cercare ansiosamente qualche malvagità invisibile e insospettata. Giobbe ha commesso un errore nel chiedere un atto d'accusa. Non c'era nessuno, semplicemente perché non c'era motivo per uno. Le coscienze eccessivamente scrupolose sospettano l'ira del Cielo quando la graziosa purificazione del ramo fruttuoso è in realtà un segno dell'apprezzamento del contadino per esso. — WFA.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità