Giobbe 37:1-24
1 A tale spettacolo il cuor mi trema e balza fuor del suo luogo.
2 Udite, udite il fragore della sua voce, il rombo che esce dalla sua bocca!
3 Egli lo lancia sotto tutti i cieli e il suo lampo guizza fino ai lembi della terra.
4 Dopo il lampo, una voce rugge; egli tuona con la sua voce maestosa; e quando s'ode la voce, il fulmine non e già più nella sua mano.
5 Iddio tuona con la sua voce maravigliosamente; grandi cose egli fa che noi non intendiamo.
6 Dice alla neve: "Cadi sulla terra!" lo dice al nembo della pioggia, al nembo delle piogge torrenziali.
7 Rende inerte ogni mano d'uomo, onde tutti i mortali, che son opera sua, imparino a conoscerlo.
8 Le bestie selvagge vanno nel covo, e stan ritirate entro le tane.
9 Dai recessi del sud viene l'uragano, dagli aquiloni il freddo.
10 Al soffio di Dio si forma il ghiaccio e si contrae la distesa dell'acque.
11 Egli carica pure le nubi d'umidità, disperde lontano le nuvole che portano i suoi lampi
12 ed esse, da lui guidate, vanno vagando nei lor giri per eseguir quanto ei loro comanda sopra la faccia di tutta la terra;
13 e le manda o come flagello, o come beneficio alla sua terra, o come prova della sua bontà.
14 Porgi l'orecchio a questo, o Giobbe; fermati, e considera le maraviglie di Dio!
15 Sai tu come Iddio le diriga e faccia guizzare il lampo dalle sue nubi?
16 Conosci tu l'equilibrio delle nuvole, le maraviglie di colui la cui scienza è perfetta?
17 Sai tu come mai gli abiti tuoi sono caldi quando la terra s'assopisce sotto il soffio dello scirocco?
18 Puoi tu, come lui, distendere i cieli e farli solidi come uno specchio di metallo?
19 Insegnaci tu che dirgli! Nelle tenebre nostre, noi non abbiam parole.
20 Gli si annunzierà forse ch'io voglio parlare? Ma chi mai può bramare d'essere inghiottito?
21 Nessuno può fissare il sole che sfolgora ne' cieli quando v'è passato il vento a renderli tersi.
22 Dal settentrione viene l'oro; ma Dio è circondato da una maestà terribile;
23 l'Onnipotente noi non lo possiam scoprire. Egli è grande in forza, in equità, in perfetta giustizia; egli non opprime alcuno.
24 Perciò gli uomini lo temono; ei non degna d'uno sguardo chi si presume savio".
ESPOSIZIONE
È stato già osservato che non c'è divisione naturale tra Giobbe 36:1 e Giobbe 37:1 . La descrizione del temporale e dei suoi effetti continua. Dal suo effetto sul bestiame, Elihu passa al suo effetto sull'uomo ( Giobbe 37:1 ); e quindi prosegue parlando di altre manifestazioni naturali della potenza e della meraviglia di Dio: neve, pioggia violenta, uragano, gelo e simili ( Giobbe 37:6 ). Quindi rivolge un ultimo appello a Giobbe affinché riconosca la propria debolezza e la perfezione e l'inscrutabilità di Dio, e si prostri con stupore e adorazione davanti a lui (versetti 14-24).
Anche a questo ; cioè al temporale o al particolare incidente menzionato in Giobbe 36:33 . Il mio cuore trema . Un tuono violento produce in quasi tutti gli uomini una certa trepidazione nervosa. Elihu sembra essere stato anormalmente sensibile. Il suo cuore tremava al punto che sembrava essere stato spostato dal suo posto.
Ascolta attentamente il rumore della sua voce e il suono che esce dalla sua bocca ; o, Ascoltate voi , voi dato ascolto al rumore della sua voce (comp. Salmi 77:18 : Salmi 104:7 , e sotto, Salmi 104:4 , Salmi 104:5 ). Non dobbiamo supporre che Elihu parli diversamente che poeticamente. Lui no, come l'indiano di
"... mente incolta,
vedi Dio nelle nuvole o ascoltalo nel vento."
Non significa che il tuono sia in realtà la voce di Dio, ma che parla di lui, lo ricorda, porta naturalmente alla mente degli uomini il pensiero della sua meravigliosa grandezza e potenza, e dovrebbe quindi essere ascoltato con stupore e tremore, non superato leggermente, come qualsiasi altro suono.
Lo dirige sotto tutto il cielo . I riverberi del tuono rotolano lungo l'intera tettoia di nuvole, da un'estremità all'altra del cielo, all'inizio spesso debole in lontananza, poi crescendo forte sopra le nostre teste, infine sprofondando in bassi brontolii all'orizzonte lontano. e il suo fulmine fino ai confini della terra . Allo stesso modo, il fulmine, sebbene abbia origine in un lampo in un punto definito, illumina l'intero cielo, risplendendo da un lato all'altro dei cieli e, per così dire, fino alle "estremità della terra".
"Entrambi hanno un carattere di universalità che è meraviglioso, e che li rende emblemi Matteo 24:27 di colui di cui sono messaggeri e ministri (cfr Matteo 24:27 ).
Dopo di esso una voce ruggisce . Dopo che il lampo è stato visto, arriva il tuono. Nella loro origine sono simultanei; ma, poiché la luce viaggia più veloce del suono, a meno che non siamo vicini al lampo, allora è un intervallo, il tuono segue il lampo . Tuona con la voce di sua eccellenza (vedi il commento a Giobbe 37:2 ).
E non li fermerà quando si udrà la sua voce . Le parole sono semplici, ma il significato è oscuro. Cosa non resterà Dio? I suoi fulmini? I suoi tuoni? La sua pioggia? La sua grandine? Non c'è un antecedente evidente. E in che senso non li "rimarrà"? Alcuni spiegano: "Egli non rallenterà la loro velocità; "altri: "Non li farà cessare".
Dio tuona meravigliosamente con la sua voce . Nel concludere la sua descrizione del temporale, Elihu si sofferma sulla sua meraviglia. Ogni passo dell'intero processo è strano e meraviglioso, al di là della comprensione dell'uomo; e la lezione da trarre dalla considerazione di tutta la serie dei fenomeni è che grandi cose fa lui ( cioè Dio), che non possiamo comprendere .
Anche dopo tutto ciò che è stato fatto negli ultimi anni per far progredire la scienza della meteorologia, non si può dire che la logica delle tempeste sia pienamente compresa dall'intelletto scientifico
Poiché egli dice alla neve: Sii sulla terra . Il fenomeno della neve è sempre pieno di meraviglia per un orientale. Viene davanti a lui così di rado; è di per sé così strano; coinvolge cose così inesplicabili come l'improvvisa solidificazione di un liquido, la cristallizzazione, una marcata espansione della massa e l'improvvisa assunzione da parte di ciò che era incolore di un colore definito e abbagliante. In Arabia e nei paesi confinanti con la Palestina la neve cade molto raramente; ma nella stessa Palestina le catene montuose del Libano e dell'Ermon non sono mai prive di essa; e nella regione occupata da Giobbe e dai suoi amici c'è quindi motivo di credere che ghiaccio e neve non fossero del tutto infrequenti (vedi Giobbe 6:16 , e il commento ad loc ).
Allo stesso modo per la piccola pioggia ; o, al leggero scroscio di pioggia, "la pioggia primaverile", come spiega il parafrasto caldeo. E alla grande pioggia della sua forza; o, "la forte pioggia invernale", secondo la stessa autorità. "La prima e l'ultima pioggia" - la pioggia dell'inverno e la pioggia della primavera - sono spesso menzionate dagli scrittori sacri (cfr Deuteronomio 11:14 ; Geremia 5:24 ; Osea 6:3 ; Gioele 2:23 ; Zaccaria 10:1 ; Giacomo 5:7 ). Dio ha dato entrambi, di solito, a tempo debito.
Egli suggella la mano di ogni uomo . Nella stagione invernale, quando cade la neve e piove a dirotto ( Giobbe 37:6 ), Dio "scruta la mano di ogni uomo"; cioè pone fine al lavoro ordinario all'aperto , e stabilisce un tempo di pausa o di riposo ( cfr . Omero, ' II .,' 17.549). Lo fa con l'obiettivo che tutti gli uomini possano conoscere la sua opera; vale a dire che, durante il tempo della loro forzata ozio, gli uomini possano avere tempo di riflessione, e possano impiegarlo nel meditare su di lui e sulla sua meravigliosa "opera".
Poi ( cioè in inverno) le bestie vanno nelle tane . Le stesse bestie si rinchiudono e restano nascoste al loro posto, i . e nelle loro tane, a causa dell'inclemenza della stagione.
Dal sud viene il turbine ; piuttosto, fuori dalla camera segreta, il magazzino dove Dio custodisce le sue tempeste. Qui non si dice nulla del "sud", anche se altrove, senza dubbio, si dice che i turbini provengano specialmente da quella parte (vedi Isaia 21:1 e Zaccaria 9:14 ). E freddo dal nord; piuttosto, e freddo dai disperdenti.
"I disperdenti" sembrano essere i venti violenti che sgombrano il cielo dalle nuvole e portano una chiara atmosfera gelida. Oppure la parola usata può designare una costellazione (cfr. Giobbe 38:32 ).
Dal soffio di Dio è dato il gelo (comp. Salmi 147:16 ). "Il respiro di Dio", che è una metafora della volontà di Dio, provoca allo stesso modo sia il gelo che il disgelo. E l'ampiezza delle acque è ristretta; o, congelato. Un'ampia distesa d'acqua viene improvvisamente trasformata dal gelo in una massa rigida e solida.
Anche annaffiando stanca la densa nube ; anzi, anche con l'umidità carica la densa nube. Elihu ritorna dalla sua descrizione della stagione invernale alla condizione più ordinaria delle cose. La pioggia è la principale necessità dei paesi orientali; e Dio lo provvede sempre, facendo sì che l'umidità venga aspirata dalla terra e dal mare, e alloggiata al sicuro nelle nuvole, da dove discende, secondo necessità e come comandato da Dio, sui campi e sulle pianure che l'uomo coltiva.
Egli disperde la sua nube luminosa . La maggior parte dei commentatori vede qui un riferimento ai fulmini; ed è possibile, senza dubbio, che tale riferimento sia inteso. "La sua nuvola luminosa"—letteralmente, "la nuvola della sua luce"—può significare "la nuvola in cui è immagazzinato il suo fulmine". Ma forse non si intende altro che che Dio dispieghi sulla terra le nubi su cui riposa la sua luce solare. I geniali acquazzoni primaverili cadono generalmente da nuvole che sono, almeno in parte, intrise dei raggi del sole.
Ed è girata dai suoi consigli , "Essa" ( cioè la nuvola) è "girata" (o diretta nel suo corso) "dai suoi consigli", o sotto la guida della sua saggezza, e così porta la sua pioggia dove gli piace. Che possano fare tutto ciò che egli comanda loro sulla faccia del mondo sulla terra. Non c'è alcun antecedente espresso per "loro". Forse le docce sono previste, o le influenze atmosferiche in generale.
Lo fa venire, sia per correzione, sia per la sua terra, o per misericordia . Dio ha scopi diversi nel dirigere la pioggia di qua o di là. A volte il suo scopo è punire con piogge violente o eccessive: a volte è fertilizzare la sua terra speciale; a volte è per gentilezza verso gli uomini in generale.
Elihu termina con un appello personale a Giobbe, sulla base delle dichiarazioni che ha reso. Può Giobbe immaginare di comprendere l'operato di Dio nella natura? Se no, come può azzardarsi a sfidare Dio in una controversia? Non sarebbe meglio riconoscere che le sue vie sono imperscrutabili?
Ascolta questo, o Giobbe: fermati e considera le meravigliose opere di Dio . Considera le meraviglie delle opere di Dio nella natura, come te le ho presentate ( Giobbe 36:27-18 ; Giobbe 37:2 ); i misteri dell'evaporazione, della formazione e dell'accumulo delle nubi, del tuono, del fulmine, della neve e del gelo, delle piogge gioviali e dei violenti acquazzoni, dell'estate e dell'inverno, della prima pioggia e della seconda, della brezza gentile e del turbine; e poi dì se comprendi i vari processi, e puoi spiegarli, e farli capire agli altri (versetto 19). Se no, non dovresti ammettere, come noi, che "non possiamo scoprirlo" (versetto 23), non possiamo raggiungere le profondità della sua natura, e quindi non sono in grado di pronunciare un giudizio sulle sue azioni?
Sai quando Dio li ha disposti ; piuttosto, li dispone - dà loro i loro ordini, organizza il loro corso e la loro sequenza? O sai quando ha fatto (o meglio, fa risplendere ) la luce della sua nuvola (o il fulmine, o forse l'arcobaleno, come suggerisce Schultens) ? Non puoi pretendere una tale conoscenza.
Conosci gli equilibri delle nuvole? cioè "come sono in bilico e sospesi nel cielo" (Stanley Loathes). Le meravigliose opere di colui che è perfetto nella conoscenza (cfr. Giobbe 36:5 ).
Come sono calde le tue vesti, quando acquieta la terra con il vento del sud? Sai almeno come mai, mentre la brezza del nord ti raffredda ( Giobbe 37:9 , Giobbe 37:10 ), il respiro del sud ti fa sentire le tue vesti troppo calde? Se non puoi spiegare una questione fisica, per quanto riguarda il tuo benessere, quanto meno puoi comprendere l'operato di Dio nel suo universo morale!
Hai con lui disteso il cielo? Hai assistito alla diffusione dal cielo, quella grande e magnifica opera del Creatore, che trascende quasi tutte le altre (vedi il commento a Giobbe 9:8 )? Oppure Dio non ha Isaia 40:13 quest'opera da solo , senza nemmeno un consigliere ( Isaia 40:13 , Isaia 40:14 ), in modo che tu non ne avessi parte? Che è forte, e come uno specchio fuso.
Il cielo è "forte" o "fermo"; cioè duraturo o permanente, anche se non proprio duro come uno specchio. Elihu, tuttavia, sembra averlo considerato, come molti antichi, come una massa solida, simile a uno specchio concavo di metallo. La traduzione, "specchio", è sbagliata, sia qui che in Esodo 38:8 , poiché il vetro non fu usato per gli specchi fino al periodo del primo impero romano. I primi specchi erano di metallo lucido.
Insegnaci cosa gli diremo . Elihu si abbandona all'ironia. Se sei così saggio come pretendi di essere, allora si è compiaciuto di "insegnarci " . Riconosciamo la nostra ignoranza: non possiamo ordinare il nostro discorso a causa delle tenebre. Illuminaci, se puoi.
Gli si deve dire che parlo? piuttosto, che vorrei parlare ( Giobbe 31:35 . Giobbe 31:35 ). Giobbe aveva espresso il desiderio che Dio "lo ascoltasse e gli rispondesse". Eliu, intenzionato a smentire questa presunzione, ma rifuggendo dal farlo direttamente, si mette al posto di Giobbe e chiede: "Sarebbe opportuno che pretendessi di parlare con Dio?" In caso contrario, non può essere appropriato che Giobbe lo faccia.
Se un uomo parla, sicuramente sarà inghiottito . Questo è probabilmente il vero significato, sebbene un altro sia stato suggerito da alcuni commentatori, che preferiscono rendere "O un uomo dovrebbe desiderare di essere distrutto?" (Così Ewald, Dillmann, Canon Cook e i nostri revisori). Se adottiamo questa interpretazione, dobbiamo intendere Elihu come se aggiungesse al suo primo rimprovero un secondo, rivolto contro il desiderio di Giobbe di far finire la sua vita.
E ora gli uomini non vedono la luce brillante che è nelle nuvole; piuttosto, e ora gli uomini non possono vedere la luce che è luminosa nei cieli. Ora, cioè; qui in questo mondo, gli uomini non possono guardare direttamente il sole, poiché li abbaglia. Quanto meno, allora, potrebbero affrontare Dio sul suo trono in cielo! Eppure questo è ciò che Giobbe si era proposto di fare ( Giobbe 9:32-18 ; Giobbe 13:18 ; Giobbe 22:3 , ecc.). Ma il vento passa e li purifica ; piuttosto, quando il vento passa e li spazza ; cioè quando il vento ha spazzato via le nuvole e ha schiarito il cielo ' il sole risplende in tutto il suo splendore.
Il bel tempo arriva dal nord ; letteralmente, dal nord arriva l'oro. Il significato di questo è molto oscuro, sia che supponiamo che l'oro reale si riferisse a lui, o gli splendori dorati del sole, o qualsiasi altro splendore luminoso. Nessun commentatore ha trovato una spiegazione soddisfacente . Presso Dio è terribile la maestà . Questo è sufficientemente chiaro, ed è il punto a cui è stato diretto tutto il successivo argomento di Elihu (vedi Giobbe 36:22-18 ; Giobbe 37:1 ). La maestà di Dio è così grande che gli uomini possono solo tremare davanti a lui.
Toccando l'Onnipotente, non possiamo scoprirlo . Questa è la "conclusione di tutta la questione". Dio è imperscrutabile e l'uomo deve nascondergli il volto e non presumere di giudicarlo. È anche eccellente nel potere, nel giudizio e nell'abbondanza di giustizia. La sua perfezione morale è alla pari della sua potenza e maestà. Egli non affliggerà ; anzi, non risponderà ; cioè non renderà conto agli uomini delle sue azioni, né si degnerà di giustificarsi ai loro occhi. I suoi atti non possono che essere giusti.
Gli uomini quindi lo temono ; o, dunque , gli uomini lo temano. Che vedano nella sua inscrutabilità, nel suo potere onnipotente, nella sua assoluta perfezione morale e nella sua superiorità a tutte le domande umane, ampi motivi per la più profonda riverenza e timore. E si ricordino che non rispetta nessuno che è saggio di cuore. Per quanto gli uomini "saggi di cuore" possano essere, Dio non li "rispetta", in ogni caso al punto da sottoporre la sua condotta al loro giudizio e rispondere ai loro indizi (vedi Giobbe 37:20 ).
OMILETICA
Elihu a Giobbe: 5. Le meravigliose opere di Dio.
I. MERAVIGLIOSO IN RISPETTO DELLA LORO VARIETA . A cominciare dal temporale (versetto 2), con le sue nuvole che si diffondono rapidamente ( Giobbe 36:29), i suoi fulmini taglienti e lucenti (versetto 3), i suoi squilli fragorosi e riverberanti (versetto 4), Elihu passa a discendere su altri fenomeni naturali, come la caduta della neve e la pioggia sulla terra (versetto 6); lo spazzare del turbine, o caldo simoom, dalle regioni remote del deserto meridionale, alternato con l'impeto delle raffiche fredde dei "disperdenti", o venti del nord (versetto 9); il congelamento delle gocce d'acqua per il soffio dell'inverno e l'irrigidimento dei fiumi per mezzo di spessi blocchi di ghiaccio (versetto 10); il riempimento della nuvola di pioggia svuotata con carichi d'acqua fresca e la distribuzione in lungo e in largo della nuvola della sua luce, i.
e. della nuvola gravida di fulmini (versetto 11). Eppure tali fenomeni sono solo una parte infinitesimale di quella infinita varietà che la Natura offre nei suoi movimenti e nelle sue manifestazioni. Anche questa varietà, oltre ad essere un eminente accrescimento della bellezza della natura, contribuisce in alto grado all'utilità della natura, ed è una testimonianza non di poco conto a favore del fatto che la natura sia stata la produzione di un artefice onnisciente, poiché il suggerimento è quasi inconcepibile che un mondo così meravigliosamente bello, così squisitamente diversificato, così armoniosamente regolato in tutte le sue parti, possa essere stato l'opera di una forza cieca e poco intelligente, diretta nelle sue operazioni da un caso senza scopo, o possa essere emanato da qualsiasi altra fonte di quello di una mente infinita.
II. MERAVIGLIOSO IN RISPETTO DELLA LORO PROVENIENZA . La presunzione sopra creata è esplicitamente confermata da Eliu, che sottopone all'attenzione di Giobbe l'intero cerchio dei fenomeni interessanti della natura come "le meraviglie di Dio" (versetto 14), "le meraviglie di colui che è perfetto nella conoscenza" (versetto 16 ), e "la sua opera" (versetto 7), i.
e. come le produzioni del suo dito onnipotente. Il tuono cannonate lungo il cielo? È Dio che ruggisce con la voce della sua eccellenza (versetto 4). I cieli scuotono i loro fiocchi di neve, distillano le loro dolci piogge o riversano le loro copiose inondazioni sulla terra? È Dio che dice alla neve e alla pioggia: "Sii tu sulla terra" (versetto 6). Il gelo arresta il fiume che scorre, congela la goccia d'acqua, giace come perline bianche croccanti sul terreno o traccia le sue immagini fatate sul vetro della finestra? È il soffio di Dio che manda il gelo nell'aria (versetto 10).
Le nuvole di pioggia si riempiono e si svuotano sulla terra? È Dio che li carica di pesi liquidi (versetto 11). Il raggio del fulmine, balzando dal seno oscuro della nube temporalesca, corre attraverso il cielo tenebroso? È Dio che la dirige sotto tutto il cielo (versetto 3). Né questa è semplicemente superstizione, come quella che fece sì che il selvaggio ignaro e il greco colto allo stesso modo trasformassero ogni montagna e ruscello nella dimora di una divinità.
E altrettanto poco è solo la poesia che, personificando le cose morte, le tratta come esseri dotati di vita e di intelligenza. È la pietà che, con un discernimento più acuto e più vero di quello che talvolta è dimostrato dagli scienziati moderni, superando ogni causa intermedia, prende il suo posto con adorante meraviglia presso il trono di colui che è l'Autore assoluto e increato di questa cornice universale.
La caratteristica qui attribuita a Elihu, il giovane profeta d'Arabia, era quella che in grado eminente riguardava la mente ebraica. I salmi di Davide, in particolare, si distinguono per l'audacia con cui riconoscono la mano di Dio nei fenomeni sempre diversi di questa sfera terrestre (cfr Salmi 8:1 .; Salmi 19 .
; Salmi 29 .; Salmi 65 .; Salmi 68 ). Né questa particolarità mancava ai poeti posteriori del periodo dell'esilio (cfr Salmi 104:1 .). Anche gli scrittori del Nuovo Testamento ( ad es. San Paolo, Atti degli Apostoli 14:17 ; Atti degli Apostoli 14:17, Atti degli Apostoli 17:28 ) non sono estranei a questa pratica devota.
Soprattutto, era abituale con Cristo ( Matteo 6:30 ; Giovanni 5:17 ). È molto da ritenere che gli scienziati moderni debbano così spesso trascurare il fatto che nell'investigare le leggi della natura si stanno semplicemente informando sui metodi specifici in cui il Creatore supremo si è compiaciuto di operare.
III. MERAVIGLIOSO IN RISPETTO DELLA LORO ESECUZIONE . Se i fenomeni della natura sono di per sé tali da richiedere una mente infinita per la loro concezione, tanto più la loro produzione richiede un artefice supremo di risorse illimitate in quanto a saggezza e potenza. Elihu li dichiara "fatti" positivamente incomprensibili per la mente finita (versetto 5); e, nonostante tutti i risultati dell'osservazione scientifica, è pur sempre vero che i principali segreti della natura continuano a confondere l'intelligenza dell'uomo.
Prendiamo ad esempio il temporale a cui allude Elihu. Quasi tutti i trattati scientifici che trattano l'argomento spiegheranno come le oscure masse di nuvole che si accumulano sopra l'orizzonte e si diffondono gradualmente lungo il cielo si riempiono d'acqua e si caricano di elettricità, come il fulmine viene prodotto dall'incontro di elettricità positiva con elettricità negativa , e come il tuono risulta dall'esplosione delle nuvole sovraccaricate.
Ma, dopo tutto, questo non impartisce molte informazioni alla mente. Lascia irrisolti i misteri più profondi legati al problema, come il modo in cui si forma la nube temporalesca e la struttura delle particelle di cui è composta, il modo in cui la terra e l'aria si sono caricate di differenti tipi o gradi di elettricità, che cos'è l'elettricità stessa e quali sono le leggi della sua produzione e distribuzione.
E anche se tutte queste questioni sono state esplorate dall'intelletto paziente della scienza, rimarrebbe ancora la questione di come possano essere realizzati i fenomeni stessi, mostrando chiaramente che il massimo che è raggiungibile dall'uomo è comprendere le opere di Dio (almeno in parte) quando sono fatti, per non arrivare alla saggezza con cui potrebbero essere riprodotti. Il meteorologo può osservare come Dio fa tuonare, ma non può tuonare lui stesso con una voce come quella di Dio.
Può discendere sulla causa della neve, può dilungarsi sulla bellezza dei fiocchi di neve e può dire che i loro cristalli assumono cinque forme principali; ma con tutto il suo sapere e in mezzo a tutte le sue ricerche non ha mai messo il dito sull'arte di fare la neve, o di dire a un solo fiocco: "Sii tu sulla terra".
IV. MERAVIGLIOSO IN RISPETTO DELLA LORO CONTROLLO . Se la natura non è una vasta macchina dalla quale Dio è partito, tanto meno è un motore che ha sofferto per sfuggirgli di mano. Concepito dalla saggezza infinita e modellato dal potere onnipotente, è stato mantenuto in completa subordinazione dalla stessa combinazione di qualità.
Elihu considera la nuvola del fulmine come un'opera di Dio che "è capovolta dai suoi consigli, e che fa tutto ciò che comanda sulla faccia della vasta terra" (versetto 12). Ma è lo stesso con la neve e la pioggia, il gelo e il vento. Questi sono sottomessi al suo comando come il tuono quando ruggisce, o il lampo quando brilla. Così, secondo la concomitante testimonianza della Scrittura, sono tutte le sue opere in tutti i luoghi del suo dominio ( Giobbe 23:13 ; Salmi 33:9 ; Salmi 119:90 , Salmi 119:91 ; Isaia 40:26 ; Daniele 4:35 ; Efesini 1:11 ).
V. MERAVIGLIOSO IN RISPETTO DELLA LORO imponenza . Questo è particolarmente il caso dei fenomeni grandiosi e sublimi. Il temporale, con la sua minacciosa oscurità, i suoi luridi fuochi, le sue terrificanti detonazioni, trasmette un senso di timore reverenziale a ogni creatura senziente. Al primo approccio il bestiame manifesta la sua paura radunandosi nei punti più riparati che riesce a trovare.
Gli uccelli, mentre volano con saggia fretta per ripararsi tra i rami, dimostrano di essere colpiti da un terrore sconosciuto. Anche le bestie feroci che vagano per la foresta o perlustrano la pianura, il leone peloso e la tigre feroce, sgattaiolano via per nascondersi nelle loro tane. elementi, non possono guardare "i fuochi sulfurei ed esecutori di pensiero, vanti corrieri di fulmini che spaccano querce" mentre balenano attraverso la torbida volta del cielo, o ascoltare il "tuono che tutto trema" mentre si schianta, rotola e ruggisce sul selciato dei cieli, senza trattenere istintivamente il respiro e sentirsi solenne, come se si trovasse al cospetto del soprannaturale.
Perfino il cuore di Elihu tremò e vacillò dal suo posto davanti alla maestosa manifestazione del potere divino che stava avvenendo allora (versetto 1), proprio come fece Mosè al cospetto del monte Sinai, quando tremò sotto i piedi del Dio d'Israele ( Salmi 68:8 ), ed ha espresso il suo orrore, dicendo: "Ho grande paura e tremo" ( Ebrei 12:21 ). Ma non meno impressionante per una mente premurosa e devota è la Natura nei suoi stati d'animo più tranquilli.
"Il fiore più meschino della valle,
La nota più semplice che gonfia la burrasca,
Il sole comune. L'aria, i cieli,
A lui stanno aprendo il paradiso."
Elihu parla di Dio che sigilla la mano di ogni uomo con i terrori del suo tuono oi rigori del suo inverno (versetto 7); cioè, arrestare le occupazioni consuete dell'uomo e costringere l'uomo, con un periodo di ozio forzato, a meditare sul suo lavoro, in modo da conoscerlo e riconoscerlo come suo. Uno dei motivi per cui gli uomini non riescono a rintracciare la presenza di Dio nella propria creazione è la mancanza di una contemplazione religiosa delle sue opere. Il Creatore supremo ha costruito così ogni porzione della natura che, se giustamente interpretata, parlerà di lui.
VI. MERAVIGLIOSO IN RISPETTO DELLA LORO PROGETTO . È un articolo fondamentale della teologia biblica che il supremo Artefice non agisce mai senza uno scopo ( Atti degli Apostoli 15:18 ; Efesini 1:11 ). L'universo non è stato chiamato all'esistenza senza un fine specifico in vista ( Apocalisse 4:11 ).
La terra non è stata creata invano, ma formata per essere abitata ( Isaia 45:18 ). Quindi ogni singola opera di Dio ha il suo fine particolare. Elihu ricorre ancora come esempio alla nube temporalesca. Quando Dio fa scoppiare un temporale su una terra, non è un incidente, o un'operazione casuale, ma un evento con un oggetto ben definito in contemplazione. O come punizione per il peccato, o come atto di misericordia verso l'uomo, o come mezzo per fertilizzare la terra e conferire così beneficio a un'intera popolazione.
Vale a dire, è impiegato come strumento nell'esecuzione del disegno prestabilito di Dio, sia esso specifico nella sua destinazione o generale, cioè a beneficio di un individuo o il bene di un paese, e che sia punitivo o misericordioso. . E ogni altro fenomeno della natura è similmente connesso con la linea d'argento del proposito eterno di Dio. La scienza potrebbe non essere in grado di vedere come i due siano collegati tra loro.
Ma, se la fede può, basta. Non è ascientifico affermare che Dio manda il temporale e il turbine, il terremoto e la peste, poiché la mano di Dio è confessato al di fuori della conoscenza della scienza; non è richiesto dalla religione di negare che tutti questi fenomeni siano dovuti a cause immediatamente precedenti. La scienza fa risalire gli anelli della catena fino all'orlo del suo dominio materiale. Quando la scienza vacilla e diventa cieca, la fede, raggiungendo la ricerca, penetra nelle regioni al di là e scopre che l'ultimo anello della catena è la mano di Dio.
VII. MERAVIGLIOSO IN RISPETTO DELLA LORO INSEGNAMENTI . Questi possono essere riassunti in una parola, "ignoranza". Qualunque altra cosa essi attestano, proclamano con enfasi che l'uomo è privo di vera conoscenza.
1 . Riguardo ai fenomeni della natura. Elihu chiede a Giobbe con una punta di ironia se può spiegare ciò che agli uomini in generale era incomprensibile: come Dio aveva imposto leggi alla nuvola e al fulmine, e con quali mezzi aveva fatto risplendere "la luce della sua nuvola" - se avesse sapeva così tanto di meteorologia da essere in grado di comprendere "gli equilibri delle nuvole" - anzi, se potesse dire come l'azione del vento del sud, o caldo simoom, lo riscaldasse (versi 15-17).
Senza dubbio su ognuno di questi punti la scienza ci ha svelato molto che era nascosto alla mente di Giobbe e persino di Elihu; ma è pur sempre relativamente vero che, in confronto a ciò che resta da esplorare, l'uomo è ancora profondamente ignorante dei grandi segreti della natura.
2 . Per quanto riguarda la posizione di se stesso. L'uomo, ricorda Elihu a Giobbe, non si distingueva dai fenomeni della natura come lo era Dio, non essendo il creatore come Dio, ma solo se stesso una creatura come la natura. "Hai tu con lui disteso il cielo, forte e come uno specchio fuso?" (versetto 18). Di conseguenza, era pura presunzione immaginare che l'uomo fosse competente per entrare in giudizio o controversia con Dio.
Se Giobbe sapesse come rivolgersi a Dio, Eliu sarebbe lieto di essere istruito; quanto a se stesso, penserebbe subito di dire che voleva essere inghiottito come che desiderava parlare con Dio (vv. 19, 20). È sempre proprio nella misura in cui comprendiamo la debolezza, l'insignificanza e la peccaminosità della nostra posizione davanti a Dio che siamo trattenuti dalle offese della presunzione e dell'irriverenza.
3 . Circa l'amministrazione della provvidenza. Esattamente come il limpido firmamento in alto con il suo sole splendente è oscurato alla vista dalle nubi temporalesche che intervengono, così i principi su cui Dio governa il mondo, assegnando la sofferenza all'uno e la felicità all'altro, non possono essere distintamente percepiti dall'uomo. A poco a poco saranno fatti risplendere di fulgido splendore, non appena i cieli oscuri saranno spazzati dalle nuvole, e la luce splendente, raggiante pagliaccio dalle altezze eteree, sarà svelata in tutta la sua radiosa gloria. Intanto l'uomo sta sotto le nuvole, dove tutto è tenebroso, ma in alto, cioè alla mente di Dio, tutto è chiaro ( 1 Giovanni 1:5 ).
4 . Sul carattere di Dio. Elihu intende dire o che il bel tempo splendente come l'oro (o rivelando il sole d'oro), esce dalle parti settentrionali del cielo, o che gli uomini dalle regioni settentrionali della terra estraggono oro; ma che né l'Essere Divino, con il quale è terribile maestà, può essere fermamente guardato dall'uomo, come l'uomo può contemplare il globo del giorno, né la natura di Dio può essere scandagliata mentre gli uomini estraggono l'oro dalla miniera.
"Toccando l'Onnipotente, non possiamo scoprirlo." Non che questo implichi una totale ignoranza degli attributi relativi al Supremo. Al contrario, l'uomo può ricavare dalle sue meravigliose opere di creazione e di provvidenza che Dio è «eccellente in potenza, e in giudizio e in abbondanza di giustizia»; anzi, che è anche compassionevole e misericordioso, non essendo disposto ad affliggere né volontariamente né severamente, e mai se non come mezzo per un fine.
5 . Sulla regola del dovere. "Gli uomini quindi lo temono." Tale omaggio poggia sui tre pilastri della potenza di Dio, della giustizia di Dio e della misericordia di Dio. Eppure l'uomo, come Giobbe, è incline a dimenticare la riverenza dovuta a Dio. Perciò è sempre necessario imporre l'attenzione al dovere ricordando la supremazia e la maestà di Dio. "Non rispetta nessuno che sia saggio di cuore." L'ipocrisia e l'orgoglio sono del tutto incompatibili con un giusto adempimento del dovere umano verso il Supremo. "Sebbene il Signore sia eccelso, ha rispetto per gli umili, ma i superbi li conosce da lontano" ( Salmi 138:6 ).
Imparare:
1 . Quella natura è opera di Dio.
2 . Quella natura contiene rivelazioni di bellezza, potenza, saggezza, bontà, giustizia, all'anima dell'uomo.
3 . Che è dovere dell'uomo studiare ciò che Dio ha rivelato.
4 . Che la migliore preparazione per uno studio della natura, come per ogni altra rivelazione, è una profonda convinzione dell'ignoranza personale.
5 . Che più impariamo delle opere di Dio, meno penseremo a noi stessi.
6 . Che giustamente perseguito, lo studio della natura conduce a Dio.
7 . Che la gloria di Dio è sempre più grande della grandezza delle sue opere, o della Natura nei suoi stati d'animo più sublimi.
8 . Che la somma del dovere umano, come esposto dalla natura, è temere Dio e osservare i suoi comandamenti.
9 . Che le scoperte della natura sono state eclissate dalle rivelazioni del Vangelo.
10. Che se conviene all'uomo studiare Dio nella natura, tanto più gli conviene studiare Dio in Cristo.
OMELIA DI R. GREEN
Considerando le opere di Dio.
Elihu nel suo discorso continuato insegnerebbe a Giobbe ad ascoltare il Signore piuttosto che rispondergli. imparare piuttosto che insegnare, e soprattutto considerare le sue meravigliose opere. La grandezza delle opere divine fa tremare il cuore del maestro di Giobbe; così avrebbe fatto con Giobbe. Alla grandezza della voce divina, alla meraviglia delle opere divine, lo dirige. Si possono considerare le opere di Dio:
I. COME UN RIVELAZIONE DI LA DIVINA GRANDEZZA . Questo è uno degli scopi nella mente di Elihu. Avrebbe portato Giobbe a "strappare". È solo attraverso la contemplazione delle opere di Dio che possiamo elevarci, come per gradi successivi, a qualsiasi concezione adeguata della grandezza del potere divino o della grandezza del Nome divino.
Sono al di là della nostra comprensione, e quindi ci danno una nozione dell'infinito; sono moltiplicati, e grandi e meravigliosi. In essi è nascosta la parabola della grandezza divina. Possono essere considerati-
II. COME UN RIVELAZIONE DI LA DIVINA BONTÀ . Con grande bellezza è tracciata in questo libro la bontà divina. Una bontà estesa non solo all'uomo, ma anche alle bestie dei campi, ai pesci del mare, all'uccello del cielo. È da questa contemplazione che l'uomo può tornare a se stesso, e imparare che la bontà ovunque mostrata intorno a lui può essere veramente all'opera dentro e per lui, sebbene i suoi processi non siano resi noti. Così si possono considerare le opere divine—
III. COME UN RIVELAZIONE DI LA NASCOSTO SCOPO DI DIO . In tutte le meravigliose opere in giro, per quanto gli uomini sappiano, c'è molto che è nascosto. Su questo Elihu richiama l'attenzione di Giobbe. "Sai quando Dio li ha disposti?" "Conosci il bilanciamento delle nuvole? Conosci "le meravigliose opere di colui che è perfetto nella conoscenza"?
IV. Quindi è rivelato
(1) l'ignoranza dell'uomo;
(2) la sua piccolezza;
(3) la sua conseguente incapacità di lottare con Dio.
Questo è il processo dell'argomentazione di Elihu. "Con Dio è terribile la maestà". Il suo lavoro è profondo. Egli è "l'Onnipotente", che non possiamo scoprire. Non possiamo comprendere i suoi scopi. Pertanto, così l'argomento termina, quindi inchinati, aspetta e confida. Dio «è eccellente in potenza, giudizio e giustizia». Questi non li perverte. Perciò gli uomini lo riveriscano con umile timore e con bocca silenziosa, e i saggi aspetteranno da lui lo sviluppo delle proprie vie sagge. — RG
OMELIA DI WF ADENEY
La voce del tuono.
I. UNA VOCE DI TERRORE . Il profondo ruggito, l'ampio volume del suono, il mistero e la maestà del tuono, si combinano per farci colpire con soggezione. Il tuono accompagnò la consegna della Legge sul monte Sinai ( Esodo 19:16 ). Gli uomini sono naturalmente allarmati da qualsiasi voce dal cielo. Dio a volte ci parla con note fragorose, cioè attraverso grandi calamità. Allora tremiamo come prima di una maestà irresistibile.
II. UNA VOCE DELLA NATURA . Il tuono fa parte dell'economia della natura, tanto quanto il sussurro del vento o il ronzio dell'insetto. Colpì il mondo antico con maggiore allarme perché era del tutto inesplicabile. Ora che conosciamo la sua connessione con le correnti elettriche dell'atmosfera, non lo consideriamo così spaventoso.
L'artiglieria dei cieli è tutta obbediente alle leggi fisse della natura. Eppure non è meno acceso dalla mano di Dio, che è lo Spirito della natura e anche il suo Creatore. La riduzione del tuono a un posto tra i fenomeni naturali suggerisce una lezione di fede. Possiamo essere rassicurati quando vediamo che ciò che sembra senza legge fa parte dell'ordine divino. Spesso ci allarmamo con paure inutili; ma tutto deve andare bene quando Dio regna su tutto.
III. UNA VOCE IMPOSSIBILE . Il fulmine silenzioso è mortale. D'altra parte, non ci sono fulmini; era l'ignoranza che attribuiva gli effetti del lampo elettrico al tuono che lo seguiva. Ma questo era in accordo con un modo di pensare comune. Prestiamo maggiore attenzione a ciò che fa più rumore. Eppure, quando si sente il rumore, il potere è passato.
Gli uomini sottovalutano sempre il fulmine e sopravvalutano il tuono. Il peccato è ignorato, le sue conseguenze sono molto sfruttate. La bontà è dimenticata, la fama è adorata. La fedeltà non si vede, il successo fa risuonare gli applausi.
IV. UNA VOCE DI MISERICORDIA . Il tuono non può fare nulla direttamente, con tutto il suo rumore e la sua furia. Le azioni sono compiute dall'elettricità rapida e sottile; e il tuono che si vanta non è altro che rumore. Eppure, c'è un messaggio nel tuono. Il rumore del tuono ci dice che il fulmine è arrivato e se n'è andato! Il lampo spaventoso è passato, e ancora viviamo intatti, illesi.
Inoltre la tempesta, di cui il tuono è un elemento, è un'influenza molto rinfrescante, liberando l'atmosfera, raffreddando la temperatura, portando la pioggia a campi e giardini assetati. Quindi la voce che sembra solo ruggire di rabbia è da associare a pensieri grati. Lo stesso si può dire di altre voci tuonanti. Le calamità scoppiano sopra le nostre teste come temporali. All'inizio ci stordiscono; ma a poco a poco cominciamo a vedere che hanno portato piogge di benedizioni e che non ci hanno schiacciato come ci aspettavamo. Siamo qui, nonostante la tempesta, ancora vivendo e godendo ancora dell'amorevole benignità di Dio. — WFA
Il temporale.
I. LA SUA FONTE . È prodotto da Dio ed è diretto da Dio. Lo realizza e lo guida.
1. Viene da Dio. Ora, questo è sicuramente parte integrante della natura. Abbiamo visto che il tuono appartiene alla natura. Questo non era sempre evidente agli uomini; sembrava esserci qualcosa di così strano e terribile che gli uomini lo attribuivano ad agenti soprannaturali. Ma la pioggia è manifestamente nell'ordine dei fenomeni naturali. Eppure questo è Divino come il tuono. Dio è in tutta la natura, e tanto nelle sue quiete, normali occorrenze quanto in ciò che è sorprendente ed eccezionale.
2 . È pilotato da Dio. Le nuvole sembrano passare sopra i cieli in una confusione selvaggia. Non vediamo redini per trattenerli, né frusta per guidarli. La scienza della meteorologia è circa la più arretrata di tutte le scienze, perché è così difficile ridurre i fenomeni del tempo al loro posto in uno schema ordinato, a causa delle loro variazioni incessanti e delle irregolarità apparentemente sconfinate.
Ma stiamo già vedendo che ci sono delle leggi dietro il tempo, e alcune di esse sono già note. Da qui le nostre previsioni meteorologiche sui giornali. Ora, la concezione biblica del tempo, così come quella dei fenomeni più ordinati e immutabili, attribuisce tutti i suoi movimenti alla volontà di Dio. Dio è in ciò che ci sembra più conflittuale e senza scopo. Se lo sta guidando, possiamo fidarci di lui per portarlo a buon fine.
II. IL SUO SCOPO .
1 . Questo è determinato da Dio. La marcia delle nuvole è comandata dal loro grande Capitano. Nella natura come nella vita umana Dio opera con uno scopo, e la fine è con lui.
2 . È oscuro. Non possiamo dire se la pioggia è per uno scopo particolare che abbiamo in mente, o per un altro che non ci è mai venuto in mente. In tutta la vita Dio realizza molti scopi al di là della portata dei nostri pensieri.
3 . Può essere " per un flagello " . Dio manda quella che noi consideriamo pioggia prematura, pioggia durante il raccolto; o troppa pioggia, inondazioni che devastano i campi, affogano i raccolti e invadono le case. Perché a volte Dio sembra molto severo nelle sue azioni, qualunque siano i suoi pensieri. In altri modi Dio castiga il suo popolo con calamità naturali. Non stupiamoci quando ci accadono queste cose. Sono previste e quindi dovrebbero essere previste.
4 . Può essere in misericordia . "Per il bene della sua terra". Il terreno asciutto ha bisogno di pioggia. I raccolti assetati sono rinfrescati dall'acquazzone che è angosciante per il viaggiatore. Quella che sembra una calamità può essere una benedizione. Invece di lamentarci dell'inconveniente di ciò che ci accade, guardiamoci intorno e vediamo se sta portando bene in qualche altra direzione.
5 . In ogni caso è per una benedizione. Il flagello è una benedizione mascherata. Sebbene vari risultati possano scaturire dalle varie azioni di Dio, nella misura in cui sono progettate da Dio, tutte contribuiscono alla giustizia e al benessere dei suoi figli. Tuoni e pioggia benedicono anche con le loro calamità. Dolore e perdita, dolore e lacrime, flagelli e spine, sono strumenti di disciplina che benedicono quando feriscono. —WFA
Le meravigliose opere di Dio.
I. LA NATURA DI QUESTE OPERE ,
1 . Cose materiali. Non possiamo vivere per sempre in un regno di idee. È bene scendere sulla solida terra e osservare i fatti fisici. Ci sono lezioni da imparare dalle pietre, dagli alberi e dalle creature viventi della natura. Montagna e ruscello, foresta e fiore, parlano all'anima dell'uomo.
2 . Cose create. "Lavori." Queste cose sono state fatte. Non sono eterni; sono manufatti. Non sono prodotti casuali del caos; sono stati realizzati ad hoc.
3 . Cose divine. La loro gloria è il loro Creatore. Dio si è degnato di mettere mano a questa nostra terra. e il risultato è stata tutta la vita e la bellezza di cui abbonda. Il carattere del Creatore è impresso nella sua opera. Dio possiede ciò che ha fatto. Quindi le sue opere gli appartengono. Sono solo prestati a noi. Siamo amministratori che dovranno rendere conto di tutto ciò che usiamo e di come lo usiamo.
4 . Cose meravigliose. Le opere di Dio sono "meravigliose". Sono stampati con l'impronta del pensiero. La scienza più avanzata non è che il tentativo goffo dell'uomo di enunciare i geroglifici di Dio scritti nel grande libro della natura. Le stesse difficoltà della natura scaturiscono dalla sua vasta complessità. L'Architetto dell'universo è un infinito Artista, Matematico, Fisiologo.
II. COME DEVONO ESSERE CONSIDERATE QUESTE MERAVIGLIOSE OPERE .
1 . Con attenzione. "Ascolta questo." Il peccato del mondo distrae i nostri pensieri, così che cadiamo a percepire ciò che Dio ci sta dicendo attraverso le molte voci della natura. Ci mancano le voci di Dio nella natura e nella vita attraverso l'indifferente indifferenza.
2 . Con pazienza. "Stai fermo". Ci affrettiamo avanti e indietro, e così non riusciamo a raccogliere i tesori che arrivano a colui che aspetta. La vita della fretta precipitosa è superficiale. Le cose migliori non arrivano in una chiamata, né possono essere afferrate in un attimo. Dobbiamo "aspettare il Signore" se vogliamo la sua benedizione, e "tacere" se vogliamo sapere che è Dio ( Salmi 46:10 ).
Quindi, ascoltando e stando fermi, dobbiamo aspettare che Dio ci parli attraverso le sue opere. Si parla troppo delle opere di Dio; sarebbe meglio se tacessimo e lasciassimo che ci parlassero.
3 . Con il pensiero. "E considera." Nota la "e". Attenzione e pazienza devono precedere e preparare la strada alla considerazione. Ma poi questo deve seguire ed essere unito alle precedenti condizioni passive. Non dobbiamo essere trampolieri nell'indolenza mentale. Quando Dio ci parla attraverso le sue opere meravigliose, la nostra parte è ricevere il suo messaggio con intelligenza e rifletterci sopra. Ci è raccomandato lo studio della natura nella scienza. Ma abbiamo bisogno di elevarci al di sopra di questo, di meditare sulle voci divine nella natura e in tutte le opere di Dio. — WFA
La preghiera per la preghiera.
Vedendo Gesù in preghiera, e notando quanto la sua preghiera fosse diversa dalla loro, i discepoli lo pregarono di raggiungerli per pregare ( Luca 11:1 ). La loro richiesta implicava un'alta stima della vera preghiera e allo stesso tempo un profondo senso della propria incapacità di pregare correttamente. Gli stessi sentimenti ci vengono espressi da Elihu.
I. COSA È RICHIESTO NELLA PREGHIERA VERA . La grandezza di Dio suggerisce a Eliu l'importanza di parlare a Dio nel modo giusto. La vastità e lo splendore dei cieli, così come la maestà del tuono e il governo della nuvola, ci impressionano con la maestà di Dio; e tuttavia la sua massima gloria non si vede in questi fenomeni, ma si rivela nella sua regola morale e nella sua paterna bontà.
Sarebbe una cosa stolta per noi evitare di avvicinarci a Dio a causa della sua maestà nell'universo fisico. Non è come un maestoso monarca che si circonda della cerimonia di corte. I modi formali sono un abominio nella preghiera. Dio non cerca l'ossequiosità del cortigiano; cerca la fiducia del bambino. Allo stesso tempo, il suo stato regale è coronato dalla santità. Dobbiamo avvicinarci a lui in soggezione per la sua purezza.
Egli dimora nella luce eterna. Questo fatto, molto più del suo potere e del suo ampio potere sull'universo fisico, richiede uno spirito profondamente riverente nella preghiera. Allora la natura spirituale di Dio richiede l'adorazione spirituale, e dobbiamo essere sinceri di cuore se vogliamo pregare in modo accettabile.
II. LA DIFFICOLTA ' DI REALIZZAZIONE DI VERA PREGHIERA . Sia Elihu che i discepoli di Cristo sentivano questa difficoltà. L'amico di Giobbe ne dà la causa: "poiché non possiamo ordinare il nostro discorso a causa delle tenebre".
1 . Ignoranza. Non sappiamo cosa vuole Dio; né conosciamo i nostri cuori. Non solo il regno spirituale ci è estraneo; abbiamo anche bisogno di sapere quali sono i nostri bisogni.
2 . Peccato. Questa è l'oscurità che davvero ostacola e rovina la preghiera. Il padre non è irritato dalle chiacchiere impotenti di suo figlio quando il bambino è amorevole e obbediente. Non cerca frasi pompose; preferisce lo sfogo naturale e semplice del cuore del bambino. Ma è addolorato per la doppiezza, l'insincerità, l'irrealtà. Quando i nostri cuori sono lontani da Dio, non possiamo pregarlo in modo accettabile. La grande difficoltà è la mancanza di simpatia con Dio; la mancanza di simpatia è l'unico ostacolo a tutti i rapporti umani, ed è l'unica cosa che ci impedisce di pregare in modo accettabile.
III. LA VIA PER RAGGIUNGERE LA VERA PREGHIERA . Questo è tramite la preghiera. Dobbiamo pregare per imparare a pregare. La confessione della nostra incapacità di pregare è il primo passo per farlo in modo accettabile. L'orgoglio e l'autosufficienza ci allontanano dal giusto spirito di preghiera. Dobbiamo imparare a piegare la nostra volontà così come piegare le nostre ginocchia.
Ma la preghiera da insegnare in questa lezione può ricevere risposta in modi inaspettati. Possiamo imparare ciò che dovremmo dire a Dio in una scuola di avversità. Umiliati e soggiogati dal dolore, possiamo essere ricondotti al giusto spirito di preghiera nell'esperienza dalla quale rifuggiamo con sgomento. O forse la lezione può venire da influenze più direttamente spirituali. Abbiamo bisogno di contemplare il carattere di Dio per pregarlo rettamente. La rivelazione di Dio in Cristo ci mostra come dovremmo avvicinarci a Dio. Quando vediamo Gesù impariamo a pregare. — WFA
Luce insopportabile.
Quando le nuvole sono scomparse dalla faccia del sole, non possiamo sopportare di guardare in alto lo splendore della luce svelata. Questo è il caso anche nella nostra atmosfera densa e umida; ma lo è molto di più in Oriente, dove il sole risplende nella sua terribile forza. La luce insopportabile è un tipo della maestà di Dio.
I. DIO VELA LA SUA GLORIA NELLE NUBI . La giornata è spesso piena di nuvole intorno al sole. Allora possiamo guardare lo splendore dell'alba, perché il panorama sempre mutevole di cremisi e oro che annuncia nel giorno è visibile a noi in colori che i nostri occhi possono sopportare di guardare. Dio inizia l'educazione dei suoi figli in una luce che è temperata per adattarsi alla loro debole visione.
Ma un errore comune è dimenticare che Dio è condiscendente verso la nostra debolezza e limitare la nostra concezione di Dio alla rivelazione misurata. Così formiamo idee parziali e umane di Dio. Se la sua nuvola è densa e oscura non vediamo la sua luce gloriosa, e allora lo accusiamo delle tenebre, e pensieri angusti e ingiusti di Dio sorgono nei nostri cuori. Le difficoltà della natura e della provvidenza ci turbano.
I pensieri contrariati sull'apparente imperfezione delle opere di Dio riempiono la nostra mente di dubbi. E per tutto il tempo la semplice verità è che Dio è misericordioso e premuroso, velandosi di nuvole proprio allo scopo di risparmiarci.
II. DIO 'S SVELATO GLORIA AVREBBE BE AN INSOSTENIBILE LUCE . Questo lo diciamo comunemente e lo sentiamo istintivamente. Chiediamoci ora come dovrebbe essere così.
1 . L'ignoranza è abbagliata dalla conoscenza assoluta. Il principiante non è aiutato, è solo perplesso, quando è favorito dai pensieri più avanzati dello studioso maturo. Se tutta la verità di Dio ci venisse improvvisamente rivelata, sarebbe incomprensibile e travolgente.
2 . Il peccato rifugge dalla perfetta santità. Il centro della luce eterna di Dio è la sua purezza. Nel nostro peccato non possiamo sopportare di guardare a questo.
3 . La vita finita non può sopportare la pienezza della vita infinita. Le nostre simpatie cercano di rispondere agli appelli che li attirano. Ma quando questi appelli sono infiniti, la nostra stessa vita viene inghiottita dalla risposta. Se entrassimo pienamente nella vita di Dio, la nostra vita si spegnerebbe come la luce delle stelle si spegne in quella del sole.
III. DIO educa US BY GRADUALMENTE Scoprimento SUA GLORIA . Le nuvole sono rotolate indietro di gradi. Il crepuscolo è un dono misericordioso della provvidenza, che mitiga il primo avvicinamento della luce e ci salva dal tremore dell'improvviso scambio di notte per giorno. L'educazione di Dio del suo popolo è graduale.
1 . La rivelazione è progressiva. Adamo non poteva sopportare la luce portata da Cristo. I primi anni sono stati addestrati gradualmente per adattarli alla luce crescente della verità di Dio. Non abbiamo raggiunto tutta la conoscenza. Cristo ha molte cose da dirci, ma non possiamo sopportarle ora ( Giovanni 16:12 ). "Dio ha ancora più luce e verità da scaturire dalla sua Parola".
2 . Le vite individuali sono preparate per la luce crescente. Non possiamo sopportare sulla terra la gloria che sarà rivelata in cielo. La nostra prima esperienza cristiana non è capace di accogliere tutto ciò che Dio vuole rivelarci; perciò arrotola lentamente le nuvole, preparandosi per la grande apocalisse. "Ora vediamo attraverso un vetro, oscuramente; ma poi faccia a faccia" ( 1 Corinzi 13:12 ). — WFA
Il mistero di Dio.
Non possiamo scoprire Dio. Nella sua grande forza e perfetta equità non renderà conto a nessuno. Ecco un mistero, ma salvato dal terrore da una rivelazione sufficiente a rassicurarci sulla vera giustizia di Dio.
I. IL MISTERO IS IN THE AZIONE DI DIO . La sua natura è misteriosa. Ma non siamo angosciati dalla difficoltà di comprenderlo, perché sappiamo che deve essere al di là della nostra portata, e possiamo accontentarci di vivere in pace senza risolvere i problemi più astrusi della teologia. È molto diverso con l'azione di Dio. Questo ci riguarda da vicino. Lo vediamo nella nostra vita comune nel mondo. Eppure anche qui c'è mistero.
1 . La natura è un mistero. Non solo non possiamo comprenderne l'origine, ma non possiamo vedere dove tende. La grande macchina avanza verso un futuro oltre la nostra immaginazione. Che cosa sta facendo Dio con esso? Come sta usando tutto il dolore e il fallimento?
2 . La Provvidenza è un mistero. Non possiamo vedere perché Dio agisce come fa, dando prosperità a uno e avversità a un altro senza ragioni che noi catturiamo, scopriamo. Perché permette all'uomo semplice e onesto di fallire e al furbo furbo di avere successo?
3 . La religione è un mistero. Ci sono dottrine misteriose in esso; questi possiamo sopportare. Ma ci sono anche esperienze misteriose. Non riusciamo a capire i giorni bui di strani pensieri e sentimenti tristi, la stanchezza e il fallimento, attraverso i quali dobbiamo passare.
II. IL CARATTERE DI DIO VIENE RIVELATO AI Uniti . Siamo onesti e vediamo ciò che è noto prima di sederci e disperarci per il mistero di Dio. È meglio fissare i nostri occhi sulla luce che abbiamo che rimuginare con impotente malinconia sulle tenebre che la circondano da ogni parte.
Ora sappiamo cosa ci interessa di più sapere di Dio. Non abbiamo bisogno di capire il processo esatto se possiamo vedere la fine. Ma se il carattere di Dio è rivelato, possiamo essere sicuri che la fine delle azioni di Dio sarà d'accordo con esso. Dio si è fatto conoscere a noi come giustizia perfetta. Questo è sufficiente. Allora tutto ciò che fa deve essere retto, "in abbondanza di giustizia". Possiamo fidarci di Dio per quello che è, anche quando non capiamo cosa fa.
III. IL MISTERO DI DIO È IN ARMONIA CON LA RIVELAZIONE DI DIO . C'è una stretta connessione tra i due. Non si contraddicono a vicenda. Al contrario, la rivelazione conduce al mistero.
Quella rivelazione mostra equità. Ora, l'equità implica un trattamento equo di tutte le cose. Non è una nozione semplice come amore o rabbia. Se Dio è giusto, deve tener conto degli altri oltre alla persona con cui ha a che fare, e più del piacere o del dolore del momento presente. Sono in gioco grandi questioni, sono coinvolti vasti interessi. Questi devono andare oltre il nostro piccolo mondo di osservazione. Pertanto, poiché crediamo nell'equità di Dio, dobbiamo aspettarci che agisca nel mistero. Non sta a noi chiamarlo a rendere conto. L'idea della cupola suggerisce così un dubbio indegno. Dovremmo fidarci della sua giustizia senza chiedergli di risolvere il mistero della sua azione. —WFA