Giosuè 23:1-16
1 Or molto tempo dopo che l'Eterno ebbe dato requie a Israele liberandolo da tutti i nemici che lo circondavano, Giosuè, ormai vecchio e bene innanzi negli anni,
2 convocò tutto Israele, gli anziani, i capi, i giudici e gli ufficiali del popolo, e disse loro: "Io sono vecchio e bene innanzi negli anni.
3 Voi avete veduto tutto ciò che l'Eterno, il vostro Dio, ha fatto a tutte queste nazioni, cacciandole d'innanzi a voi; poiché l'Eterno, il vostro Dio, e quegli che ha combattuto per voi.
4 Ecco io ho diviso tra voi a sorte, come eredità, secondo le vostre tribù, il paese delle nazioni che restano, e di tutte quelle che ho sterminate, dal Giordano fino al mar grande, ad occidente.
5 E l'Eterno, l'Iddio vostro, le disperderà egli stesso d'innanzi a voi e le scaccerà d'innanzi a voi e voi prenderete possesso del loro paese, come l'Eterno, il vostro Dio, v'ha detto.
6 Applicatevi dunque risolutamente ad osservare e a mettere in pratica tutto ciò ch'è scritto nel libro della legge di Mosè, senza sviarvene né a destra né a sinistra,
7 senza mischiarvi con queste nazioni che rimangono fra voi; non mentovate neppure il nome de' loro dèi, non ne fate uso nei giuramenti; non li servite, e non vi prostrate davanti a loro;
8 ma tenetevi stretti all'Eterno, ch'è il vostro Dio, come avete fatto fino ad oggi.
9 L'Eterno ha cacciato d'innanzi a voi nazioni grandi e potenti; e nessuno ha potuto starvi a fronte, fino ad oggi.
10 Uno solo di voi ne inseguiva mille, perché l'Eterno, il vostro Dio, era quegli che combatteva per voi, com'egli vi avea detto.
11 Vegliate dunque attentamente su voi stessi, per amar l'Eterno, il vostro Dio.
12 Perché, se vi ritraete da lui e v'unite a quel che resta di queste nazioni che son rimaste fra voi e v'imparentate con loro e vi mescolate con esse ed esse con voi,
13 siate ben certi che l'Eterno, il vostro Dio, non continuerà a scacciare queste genti d'innanzi a voi, ma esse diventeranno per voi una rete, un'insidia, un flagello ai vostri fianchi, tante spine negli occhi vostri, finché non siate periti e scomparsi da questo buon paese che l'Eterno, il vostro Dio, v'ha dato.
14 Or ecco, io me ne vo oggi per la via di tutto il mondo; riconoscete dunque con tutto il vostro cuore e con tutta l'anima vostra che neppur una di tutte le buone parole che l'Eterno, il vostro Dio, ha pronunciate su voi e caduta a terra; tutte si son compiute per voi; neppure una e caduta a terra.
15 E avverrà che, come ogni buona parola che l'Eterno, il vostro Dio, vi avea detta si è compiuta per voi, così l'Eterno adempirà a vostro danno tutte le sue parole di minaccia, finché vi abbia sterminati di su questo buon paese, che il vostro Dio, l'Eterno, vi ha dato.
16 Se trasgredite il patto che l'Eterno, il vostro Dio, vi ha imposto, e andate a servire altri dèi e vi prostrate davanti a loro, l'ira dell'Eterno s'accenderà contro di voi, e voi perirete presto, scomparendo dal buon paese ch'egli vi ha dato".
ESPOSIZIONE
JOSHUA 'S SOLEMN CARICA .-
Cerato vecchio e colpito dall'età. Letteralmente, era vecchio, avanzato nei giorni (vedi Giosuè 13:1 ). Ma questo si riferisce a un'età ancora più avanzata, quando il patriarca sentiva che i suoi poteri gli venivano meno e desiderava, per quanto riguardava la sua influenza, preservare gli Israeliti nel sentiero che avevano percorso dal loro ingresso in Canaan. Calvino ha alcune buone osservazioni sulla "pia sollecitudine" mostrata dall'anziano guerriero per coloro che aveva guidato in tempo di guerra e guidato in tempo di pace.
Sembra che abbia mandato a chiamare i capi uomini in Israele a casa sua a Timnat-Serah, dove a quanto pare aveva condotto una vita ritirata e pacifica, facendosi avanti per dirigere gli affari della nazione solo quando necessario. Il suo indirizzo è semplice e pratico. Ricorda loro che presto perderanno il beneficio della sua esperienza e autorità, e del lavoro che aveva svolto, sotto la direzione di Dio, per stabilirli nella terra.
Quindi procede a sollecitare una stretta obbedienza alla legge di Dio, ricordando loro che la vittoria è loro assicurata, se solo saranno fedeli a se stessi e alla loro chiamata come servi di Dio, ma che altrettanto certamente come trascurano di farlo, ira e miseria saranno la loro parte. Sottolinea le sue parole ricordando loro quanto ampiamente Dio avesse adempiuto alla sua promessa e conclude con un'immagine del male che accadrà loro se si ribelleranno a Dio.
Tutto Israele. Dai loro rappresentanti, come successivamente ricordato. Per i loro ufficiali (vedi Giosuè 1:10 ). Nell'originale il pronome è tutto al singolare (vedi nota su Giosuè 6:25 ). E disse loro. Questo discorso non è, come hanno suggerito Calvino, Maurer e altri, lo stesso di Giosuè 24:1 . (vedi note lì). Maurer credeva di essere stato il primo a nutrire questa idea, ma è stato anticipato da Calvin. Consiste in gran parte di citazioni dal Deuteronomio.
Per colpa tua. Letteralmente, prima di te.
Diviso per te a sorte. Letteralmente, fatto cadere, essendo la sorte necessariamente compresa. Queste nazioni che restano. Israele quindi non li aveva scacciati. Questo, tuttavia, non deve necessariamente essere imputato loro come un peccato. Perché, come abbiamo visto, la conquista doveva essere graduale. Senza dubbio c'era abbastanza da fare per consolidare le conquiste già fatte, per insediare le tribù nei loro possedimenti, per occupare tutti i giorni di Giosuè, e forse anche un periodo più lungo.
Almeno possiamo essere certi che, finché visse Giosuè, gli insediamenti pagani furono tenuti distinti dalla comunità israelita, che i matrimoni misti non erano consentiti, né i diritti di cittadinanza concessi a nessuno tranne che ai Gabaoniti. Tagliare. Il discorso di Giosuè qui concorda esattamente con le dichiarazioni di Giosuè 6:21 ; Giosuè 8:26 ; Giosuè 10:28-6 ; Giosuè 11:11 , Giosuè 11:14 , Giosuè 11:21 .
Qui almeno, se il discorso di Giosuè e la storia fossero stati presi da due fonti diverse, nessuna delle quali esattamente accurata, primo postulato della critica distruttiva, ci saremmo aspettati qualche lieve discrepanza. Ma Giosuè usa una parola che implica lo sterminio totale, una caratteristica, va osservato, solo delle campagne di Mosè e di Giosuè, e non della successiva storia israelita. Verso ovest . Letteralmente, il tramonto del sole.
E il Signore tuo Dio, li scaccerà. O, Geova tuo Dio, li scaccerà. Giosuè qui usa la parola insolita trovata in Deuteronomio 6:19 ; Deuteronomio 9:4 , un altro esempio di citazione dal Deuteronomio. La parola ricorre nel senso di spinta in Numeri 35:20 , Numeri 35:22 . Fuori dalla tua vista. Piuttosto, da prima di te.
Siate dunque molto coraggiosi. L'originale è più forte, siate estremamente coraggiosi (vedi nota su Giosuè 1:6 ). Questo è scritto nel libro della legge di Mosè. Un'indicazione ancora più distinta che le parole di Mosè erano state raccolte in un libro in questo primo periodo, e che era conosciuto come il Libro della Legge di Mosè.
Sembra incredibile che un libro del genere sia stato inventato in un'epoca in cui i precetti in esso contenuti erano considerati alla leggera, e avrebbe dovuto essere rappresentato come il giusto standard di condotta quando tutti sapevano che non avrebbe mai potuto essere niente del genere.
Che non veniate tra queste nazioni (vedi nota su Giosuè 23:4 ). Possiamo qui percepire che gli Israeliti, sebbene vivessero tra queste nazioni, non ebbero rapporti con loro. Né fanno menzione del nome dei loro dei. cfr. Salmi 16:4 , che però non è una citazione verbale di questo brano. La LXX .
qui ha, καὶ τὰ ὀνόματα τῶν θεῶν αὐτῶν οὐκ ὀνομασθήσεται ἐν ὐμῖν; la Vulgata semplicemente, "ne juretis in nomine deorum earum". L'ebraico ha il significato
(1) portare alla memoria,
(2) lodare o celebrare.
La prima è l'idea migliore qui, "non siano nominati tra voi, come si conviene ai santi", lasciate che siano del tutto dimenticati, come se non si fosse mai sentito parlare di loro; e questo non con uno scopo puramente teologico, ma con uno scopo etico, poiché "fornicazione e ogni impurità e avidità" (πλεουεξία ; cfr Efesini 5:3 5,3 ) erano i primi principi dei loro riti (cfr. Introduzione).
Né motivo di giurare su di loro. Queste parole si trovano in connessione con quanto segue in Deuteronomio 10:20 . Così con "servire" e "inchinarsi" (vedi Esodo 20:5 ; Deuteronomio 4:19 ; Deuteronomio 5:9 ; Deuteronomio 8:19 , ecc.). Anche qui abbiamo Giosuè che cita il Deuteronomio come il libro della Legge di Mosè. Secondo la teoria del "Deuteronomista", la citazione è una finzione audace, fabbricata dalla persona che in quel momento stava falsificando il libro da cui ha preteso di citare.
Ma aderisci al Signore tuo Dio. Oppure vi unirete a Geova vostro Dio. La frase denota l'intima unione tra Dio e l'anima (vedi sopra, e Genesi 2:24 ).
perché il Signore tuo Dio ha scacciato. Quindi la Masora e la LXX . La Vulgata e il margine della nostra versione si traducono dal futuro. Così anche Lutero. Il verso successivo è innegabilmente futuro. Un appello alla loro esperienza, che non mancava (cfr Giosuè 24:31 ) di essere efficace finché il ricordo di queste cose era fresco nelle loro menti.
Così nel libro di preghiere della Chiesa d'Inghilterra troviamo l'appello: "O Dio, abbiamo ascoltato con le nostre orecchie, e i nostri padri ci hanno dichiarato, le opere nobili che hai fatto ai loro giorni, e nei tempi antichi prima loro." E il brano ( Salmi 44:1 ), da cui è tratta l'idea di questa petizione, è un'allusione a questo discorso di Giosuè. E spesso, in tempi di pusillanimità o pigrizia, abbiamo bisogno di ricordare le vittorie morali e spirituali del vero Israele, sotto il vero Giosuè Salvatore, sui nemici con i quali ci è proibito scendere a compromessi.
Uno di voi ne inseguirà mille. Una citazione dal canto di Mosè ( Deuteronomio 32:30 ).
Fate buona attenzione a voi stessi. Questo è citato da Deuteronomio 4:15 , parola per parola. L'ebreo è, prestate molta attenzione alle vostre anime; ma il significato è o "come apprezzi le tue vite" (Gesenius), o "con tutta la tua anima" (Keil). Il primo appare preferibile. Una terza interpretazione, tuttavia, "proteggi diligentemente le tue anime", è suggerita da un confronto tra Deuteronomio 4:9 , Deuteronomio 4:15 .
Torna indietro. Letteralmente, ritorno. fendere. Una parola (vedi Giosuè 23:8 23,8) che significa relazione intima e intima. E l'intimità della relazione è indicata, come in Giosuè 23:8 23,8, dall'uso della preposizione בְּ. Fare matrimoni con loro. Nessuna relazione più stretta o più intima è possibile di questa.
Niente, quindi, sarebbe più certo per distogliere gli israeliti dalla loro fedeltà a Dio e per sedurre loro ei loro figli nel culto falso e corrotto delle nazioni che li circondano. " Unde deprecor Vos estis qui fidelis, ut ita vitam et vestram conversationem servetis, ne in aliquo vel ipsi scandalum patiamini vel aliis scandalum faciatis; sit in vobis summi studii, summaeque cautelae, ne quis in Hanc Sanctam congregationem vestram pollutus introeat ". Entra da loro. Piuttosto, vai in mezzo a loro. Ha parlato del rapporto familiare di amicizia. È equivalente alle nostre parole "associati a loro".
Trappole e trappole. Forse, piuttosto, reti e lacci. La LXX ; dove la nostra traduzione ha snare, ha παγίς, e per trappole ha erroneamente σκάνδαλα . Il laccio o pach era evidentemente posto sulla terra ( Amos 3:5 ); ma non c'è alcuna prova per l'idea di Gesenius che il mokesh che segue, lì come qui, significhi il bastone della trappola, che quando è stato spostato ha coinvolto l'uccello nella rete.
Poiché il significato principale di quest'ultima parola, che è simile a קֶשֶׁת un arco, sembra significare qualcosa di curvo, è probabilmente un cappio o una molla. E la parola e i suoi affini sono usati per coinvolgere, o catturare, le persone con il suo uso. Il Lexicon di Furst conferma questo punto di vista, a cui è stato pervenuto in modo indipendente. Flagelli . La parola ebraica è al singolare. È tradotto ους , chiodi, nei LXX ; e offendiculum nella Vulgata.
Nei tuoi fianchi. Piuttosto, dalle tue parti. Le parole qui sono molto simili a quelle di Numeri 33:55 . Mosè, tuttavia, usa solo due delle similitudini di cui qui abbiamo quattro. Ha, inoltre, una parola diversa (שִׂכִּים) per spine, e la parola qui tradotta spine è lì sostituita a flagelli; "spine nei fianchi". Giosuè raccoglie le sue similitudini "per descrivere la vergogna, i problemi e l'oppressione che si sarebbero procurati unendosi all'idolatria dei Cananei" (Keil).
Il Signore Dio tuo. Qui, come altrove in questo e in molti altri passaggi, abbiamo nell'originale, Geova tuo Dio. È importante ricordare che lo scrittore sacro sta chiamando il Dio d'Israele con il suo nome proprio, quello con cui si distingueva dagli dèi delle nazioni circostanti.
E nulla ne è venuto a mancare. Questo è un buon esempio dell'abitudine alla ripetizione così comune agli scrittori ebraici. È da ricordare che non avevano corsivo, né stop, e, a causa della mancanza di abbondanza nella loro lingua, una grande mancanza generalmente dei mezzi posseduti nelle lingue più moderne per enfatizzare le loro parole. Hanno quindi fatto ricorso a quello che è ancora un artificio retorico preferito, la pratica della ripetizione.
Tutte cose buone. Letteralmente, tutte le buone parole. Vale a dire, le profezie di bene si erano avverate. Giosuè usa questo come argomento che anche il male non mancherà di seguire, se Israele provoca Dio a infliggerlo. Ma il ricordo di queste parole e delle grandi opere di Geova svanì presto dalle loro menti. E poi, come gli uomini della terra prima del diluvio, come gli uomini di Sodoma prima che fosse distrutta, e come molte altre persone da allora, hanno fatto orecchie da mercante alle profezie del male che le anime fedeli prevedevano e predissero.
Gli avvertimenti dei profeti non sono che una variazione delle predizioni di Mosè in Levitico 26:14-3 , Deuteronomio 28:15-5 , Deuteronomio 29:14-5 e di Giosuè, qui indirizzate a una generazione che aveva portato alcuni il male predetto su di sé, e non vedrebbero che rifiutandosi di ascoltare, si sarebbero attirati ancora di più.
Quanto terribilmente si sono avverate queste previsioni! Primo, la cattività babilonese; poi i disordini e l'anarchia in un territorio che abitava il popolo ebraico, ma che non era abbastanza forte per governare; poi l'assedio e la distruzione di Gerusalemme sotto Tito con i relativi orrori. Poi la dispersione degli ebrei tra tutte le nazioni, le persecuzioni barbare e disumane che incontrarono nel Medioevo sia da parte di sacerdoti che di monarchi: l'Inquisizione in Spagna, il disprezzo e l'odio che continuarono a essere loro provati tra le nazioni più illuminate, come evidenziato in "Ebreo di Malta" di Marlowe e "Mercante di Venezia" di Shakespeare, ai tempi della nostra regina Elisabetta.
Solo nella nostra epoca ha cominciato ad albeggiare su di loro un giorno più luminoso, e tremila anni di oppressione, alleviati solo dalle brevi glorie di Davide e della sua dinastia, stanno cominciando a essere compensati da una partecipazione alle ricompense e agli onori del mondo. Tutte cose cattive. Letteralmente, tutta la parola cattiva; o cosa; ogni cosa malvagia, cioè, che era stata predetta.
Trasgredito . L'inglese è l'esatto equivalente dell'ebraico, che significa "passare oltre", con l'idea di andare oltre i limiti che erano stati precedentemente prescritti nell'alleanza tra Dio e il suo popolo. Altri dei. Vedi Giosuè 23:7 . Anche in questo caso abbiamo la solita ripetizione per motivi di enfasi. Perirete presto . Una citazione verbalmente accurata di Deuteronomio 11:17 . L'originale è ancora più enfatico, con fretta.
OMILETICA
Le ultime parole dell'anziano servo di Dio.
L' influenza acquisita da una vita lunga e di successo è immensa. Fu così nel caso di Giosuè, poiché sopravvisse alla sua vita e continuò finché rimasero in vita i suoi ex colleghi e compagni d'armi. Fu solo quando sorse una nuova generazione che non lo conosceva, salvo per il resoconto degli uomini più giovani, come Otniel, che Israele declinò dal vero sentiero. L'ultima carica di Giosuè, quindi, è piena di interessi e di profitto.
I. COME A LUNGA DURATA DI UTILITÀ MAGGIO BEST ESSERE CHIUSO . Quando Giosuè sentì che la sua vita volgeva al termine, riunì coloro che erano stati partecipi delle sue fatiche, ricordò loro le grandi cose che Dio aveva fatto durante la sua guida e li avvertì del pericolo di allontanarsi dal corso che era stato segnato da tale segnale e successo ininterrotto.
Così possano coloro che, per grazia di Dio, sono stati mezzo di miglioramento o di utilità per gli altri, genitori per i loro figli, pastori per le loro greggi, uomini che si sono guadagnati un'influenza morale nell'ambito religioso o anche sociale, filosofico o mondo politico, quando sentono che i loro poteri vengono meno, riunisci coloro che hanno lavorato con loro, rivedi il passato e trai da esso una morale per il futuro.
Le ultime parole di chiunque rispettiamo profondamente hanno su di noi un peso che nessun altro ha e vivono dentro di noi quando coloro che le hanno pronunciate sono morti da tempo. Questo è anche il caso con le ultime parole del nostro Signore e Maestro parlato prima della sua crocifissione, anche se nel suo caso erano non suo ultimo, per non solo Lui risuscitare dai morti, ma Egli ha dato parlato a noi per mezzo del suo Spirito. Eppure il suo ultimo comando riguardo al pane e al vino ha toccato il cuore più di ogni altro; e il suo ultimo discorso in Giovanni 17:1. ha sempre avuto un interesse peculiare per i cristiani. Forse i suoi seguaci si sono troppo ristretti, dalla modestia cristiana, dai mezzi di influenza più potenti che hanno. Le forme di credenza variano. La serietà religiosa della nostra epoca è sostituita da una forma diversa di serietà religiosa in un'altra. Il vino nuovo deve essere messo in nuove bottiglie. Così le esortazioni a mantenere una particolare forma di dottrina o organizzazione possono non avere effetto, o quando (come spesso accade) non vengono meno, possono essere indesiderabili.
Ma le esortazioni all'amore, alla gioia, alla pace, allo zelo, all'energia, all'autocontrollo, all'indifferenza verso il mondo, possono trarre una grande forza aggiuntiva quando sono le parole di addio di una persona la cui vita è stata una lotta per tutta la vita per metterle in pratica.
II. NOI DOBBIAMO OBBEDIRE IL TUTTO LEGGE . Non dobbiamo scegliere e scegliere né nelle dottrine né nei precetti. C'è un eclettismo oggi, come ai tempi dell'apostolo, che rifiuta particolari dottrine o precetti del cristianesimo come "inadatti ai tempi". Dobbiamo naturalmente distinguere tra dottrine e sviluppo di dottrine, quest'ultima essendo forse il prodotto di un'epoca particolare, e inadatta o impossibile per ragioni filosofiche o scientifiche in un'altra.
Quindi, di nuovo, la forma di un precetto (ad es. quelli che riguardano l'elemosina) deve essere modificata di volta in volta, poiché i principi cristiani stanno trasformando la società permeandola. Ma lo spirito di un precetto è per sempre vincolante. E, possiamo osservare, l'eccesso è negativo quanto il difetto. Si diceva della legge, che gli uomini non dovrebbero "aggiungerle nulla", così come "diminuirne il dovere"; e sappiamo cosa pensava Cristo di coloro che "insegnavano per dottrine i comandamenti degli uomini.
Eppure c'è stato in tutte le epoche un farisaismo spirituale che si è girato a destra, come c'è stato un sadduceismo che si è girato a sinistra. Ogni epoca ha avuto i suoi maestri che hanno aggiunto all'essenziale della religione come li spiegherebbe via.E la tendenza è stata quella di magnificare questi precetti positivi di particolari feste religiose, fino a quando non si è ritenuto più criminale disobbedire loro che offendere i primi principi della religione cristiana.
Per loro è stata messa da parte la legge fondamentale dell'amore e la trasgressione contro una legge che Cristo non ha mai imposto è stata colpita da un'amarezza e da un furore che Egli ha espressamente proibito. Se l'eccesso o il difetto siano stati più fatali alla causa del cristianesimo è un punto che deve essere lasciato indeciso. Ma non si può negare che gravi mali alla causa della religione in generale e alle anime degli individui siano sorti dalla pratica tra i cristiani di insistere su ciò che Cristo non ha mai comandato.
Sia dunque il nostro caso di osservare tutta la legge di Cristo, senza voltarci a destra né a sinistra, ma osservare tutto e non più di tutto ciò che Egli ha comandato. Perché "i suoi comandamenti non sono dolorosi". Il suo "giogo è facile e il suo carico è leggero". C'è un motivo in più, quindi, per mantenerlo alla lettera.
III. NOI SIAMO ESPRESSAMENTE esortato PER EVITARE IL RISPETTO CON IL MONDO . Questo è un precetto più difficile ora che mai. C'era una volta un'ampia linea di demarcazione tra il religioso e l'uomo mondano. Ora il cristianesimo ha talmente lievitato esternamente la società che il conflitto è stato forzato all'interno.
La decenza e la correttezza di comportamento sono applicate ovunque dove l'educazione è penetrata. Maledizioni e parolacce sono bandite almeno dalla società in generale, e raramente si incontra un'aperta volgarità. Eppure il conflitto deve essere continuato, e continuato all'interno. I consigli di san Paolo in 1 Corinzi 5:10 devono essere osservati. Un cristiano deve entrare nella società e mescolarsi con le persone che vi trova, anche se non deve sceglierle per i suoi intimi.
Ma deve essere più attento che mai per rilevare il tono dei suoi compagni quando stride con i precetti evangelici. Tuttavia, come sempre, ci sono false norme di giusto e sbagliato stabilite, false dottrine di onore e moralità inculcate, principi stabiliti che Cristo avrebbe aborrito, comportamenti tollerati che avrebbe condannato con forza. Il culto del rango, della moda e della ricchezza; il cortese disprezzo di ogni entusiasmo; il completo fallimento nel riconoscere la gloria del sacrificio di sé, se non per ricompense tangibili, come la gloria tra gli uomini; l'assenza di ogni riverenza; il velato egoismo di una vita di indolenza e agi, la cinica indifferenza al benessere anche dell'esistenza degli altri, eccetto nella misura in cui contribuisce ai piaceri dei nostri, queste sono abitudini mentali assolutamente ripugnanti allo spirito di Cristo.
Non devono essere tollerati, devono essere fermamente e apertamente resistiti dal cristiano. Eppure, sono così insidiosi, che spesso si insinuano nelle anime di coloro che si immaginano soldati incorrotti della Croce. Hanno fatto menzione dei nomi "di questi dei delle nazioni intorno a loro", li hanno "serviti" e "si sono inchinati" davanti a loro senza saperlo, anche se avrebbero potuto saperlo, se fossero stati di guardia.
E allora diventano «lacci e trappole», «flageli ai fianchi e spine agli occhi»: le cause cioè di molteplici affanni e molestie e fastidi che al Cristiano sono sconosciute. E se non si pentono, avvelenano la vita cristiana alla fonte, finché il credente un tempo "perisce dal buon paese che il Signore suo Dio gli ha dato".
IV. L' IMPORTANZA DEL MATRIMONIO CRISTIANO . «Neppure con loro farete matrimonio», dice lo scrittore sacro; e il precetto è stato continuamente ripetuto. È sorprendente quanto poco dica il Nuovo Testamento su questo punto importante della scelta del partner per la vita. Sembrerebbe che Cristo e i suoi apostoli lo ritenessero così ovvio che fosse superfluo parlarne.
"Solo nel Signore" ( 1 Corinzi 7:39 ) è l'unico precetto dato su questo punto importante, a meno che 2 Corinzi 6:14 sia ritenuto indirettamente includerlo. Ma l'Antico Testamento, che è, allo stesso modo del Nuovo, una guida di vita, è pieno di tali cautele, da Isacco, Esaù e Giacobbe in giù. Mosè mette continuamente in guardia i figli d'Israele dal contrarre tali alleanze con gli idolatri Cananei.
Acab è un avvertimento permanente del loro pericolo, e la macchia ha invaso il regno di Giuda attraverso la debolezza dell'altrimenti pio Giosafat, e si è conclusa con il feroce tradimento di Atalia. Ciò che Neemia ne pensava nella rinascita delle fortune di Israele dopo la cattività può essere letto dalle sue stesse parole ( Nehemia 13:1 ). Non è difficile, quindi, cogliere dalla Scrittura una condanna del matrimonio tra coloro che non sono d'accordo sul punto più essenziale di tutti, quello della religione.
La Chiesa Cattolica Romana ha proibito i matrimoni misti, e saggiamente. Sarebbe un bene se le Chiese di fede riformata fossero altrettanto esplicite nel condannarle. Tuttavia, per quanto imprudenti sono le unioni tra coloro che differiscono nelle opinioni religiose, sono molto peggiori se contratte tra cristiani e non credenti, tra coloro che sono "conformati a questo mondo" e coloro che sperano di essere "trasformati mediante il rinnovamento della loro mente" in l'immagine di Gesù Cristo.
Non ci può essere che un risultato per tali unioni. Devono essere sempre "lacci e trappole", "flageli al fianco e spine agli occhi" di coloro che li contraggono, anche se la fine non sarà la distruzione dal "buon paese che Dio ha dato". Coloro che "Dio ha congiunto" non dovrebbero essere "separati" da una discordanza di opinioni su tutti i principali doveri e oggetti della vita. Nessuna tentazione di bellezza, di ricchezza o di prospettiva, o anche di preferenza personale, può superare la miseria e il pericolo di una condizione come questa, soprattutto se si considera che i risultati non sono limitati a coloro che sono parti di tali matrimoni, ma che coloro che Dio ha mandato nel mondo per essere eredi dell'eternità saranno considerati da uno, forse alla fine da entrambi i genitori,
Le parole "solo nel Signore", sebbene dette una sola volta, e poi incidentalmente, dovrebbero tuttavia essere ben ponderate. Costituiscono l'unico terreno su cui un cristiano può entrare nel più sacro e duraturo dei legami umani; l'unico che può assicurare una benedizione; l'unica possibile a coloro che sono impegnati a ordinare tutte le loro azioni per ispirazione dello Spirito Santo di Dio.
OMELIA DI WF ADENEY
Aderendo al Signore.
I. IL DOVERE .
(1) Devozione personale. Dio cerca la devozione dei nostri cuori. È interiore e spirituale, e non semplicemente un fatto di condotta visibile. Implica accostarsi a Dio nella preghiera, camminare con Dio, compiacersi di Lui, cercare di essere come Lui, mirare a piacergli.
(2) Obbedienza attiva. Giosuè esorta il popolo ad "essere molto coraggioso", "a osservare ea fare tutto ciò che è scritto nel libro della legge di Mosè". La devozione del cuore è una beffa a meno che non conduca all'obbedienza nella condotta. Dobbiamo aderire a Dio nell'azione così come nel sentimento.
(3) Purezza. Il popolo è esortato ad evitare la contaminazione della società pagana e il peccato dell'idolatria. Tutto ciò che prende il posto di Dio nel nostro cuore è un idolo. Tutti i piaceri peccaminosi e gli interessi mondani che non sono coerenti con la pura devozione a Dio ci separano da Lui e viziano il nostro servizio. Dio non può accettare i nostri sacrifici mentre ci avviciniamo a Lui con affetti peccaminosi ( Isaia 1:18 ).
II. IL PERICOLO . Giosuè vide che c'era il pericolo che il popolo cessasse di "attaccarsi al Signore". Ciò è derivato da varie cause:
(1) Prosperità. Era ormai "molto tempo dopo che il Signore aveva dato riposo a Israele". In tempi di prosperità spesso siamo alla sprovvista e diventiamo indolenti, e quindi siamo in pericolo.
(2) Cattivo esempio. I Cananei rimasti nel paese sarebbero stati una fonte di tentazione all'idolatria e all'immoralità. Dobbiamo stare particolarmente attenti se siamo circondati da coloro che vivono vite mondane ed empie. L'influenza di un esempio sempre presente è insidiosa e potente.
(3) La difficoltà intrinseca del dovere. Il popolo fu esortato a non deviare né a destra né a sinistra. La via del dovere è stretta ( Matteo 7:18 , Matteo 7:14 ). Ci sono molti modi sbagliati, ma solo un modo giusto.
(4) La perdita di un vecchio leader. Giosuè stava per morire. Temeva per le persone dopo che la sua mano guida era stata rimossa. Quando i leader fidati vengono richiamati, la Chiesa è ributtata sulla responsabilità individuale dei suoi membri di preservare la sua fedeltà.
III. I MOTIVI PER SUPERARE IL PERICOLO E ADEMPIERE IL DOVERE . La grande fonte della devozione è l'amore a Dio. Giosuè dice: "Badate dunque a voi stessi di amare il Signore Dio vostro". Non possiamo aderire al Signore per un semplice senso del dovere.
Dobbiamo sentirci attratti dall'influenza del suo amore per noi, suscitando il nostro amore per Lui ( Osea 11:4 ). Questa influenza sarà realizzata mentre riflettiamo sulla bontà di Dio nel passato. Giosuè fa appello all'esperienza del popolo e al furto della memoria della grande bontà e del potente aiuto di Dio. Abbiamo non solo la grazia provvidenziale di Dio su cui riflettere, ma anche l'amore meraviglioso che ha rivelato nel sacrificio di Cristo ( 2 Corinzi 5:14 ).
Se siamo stati fedeli in passato, il pensiero di questo fatto dovrebbe stimolarci a mantenere la nostra fedeltà. Giosuè dice: "Attaccati al Signore tuo Dio come hai fatto fino ad oggi". La devozione passata non è una sicurezza contro l'infedeltà futura. Ma è motivo di fedeltà, perché, in mancanza di ciò, si perderanno i frutti del lavoro e del sacrificio del passato; perché le abitudini del passato renderanno più facile essere veri in futuro: superate le difficoltà maggiori, sarebbe sciocco cedere davanti a quelle minori; e perché l'esperienza delle benedizioni che accompagnano la fedeltà dovrebbe farci vedere che la nostra gioia e la nostra pace sono nell'"attaccarci al Signore".—WFA
Vittoria assicurata con l'aiuto di Dio.
I. LA VITTORIA È ASSICURATA .
(1) Il popolo di Dio è piccolo e debole in confronto alla schiera dei nemici del furto. Questo era il caso degli ebrei. È così nel confronto della Chiesa con il grande mondo senza Dio e pagano. È vero per le nostre risorse spirituali e per i pericoli che assillano la nostra vita interiore. Il confronto va da uno a mille.
(2) È una legge divina che il successo non riguardi questioni di numeri e forza visibile. Dio non è sempre "dalla parte dei grandi battaglioni". Anche nella guerra materiale ci sono possibili "incidenti" ed "errori" che viziano gli argomenti tratti dalle statistiche. Nella guerra spirituale la superiorità visibile conta molto poco. Paolo il fabbricante di tende era più forte del Sinedrio.
Il monaco Lutero vinse il Papa e l'intera gerarchia romana. Niente avrebbe potuto sembrare più debole del cristianesimo quando apparve nel cenacolo di Gerusalemme; eppure in tre secoli ha conquistato l'Impero Romano, ed è ora il fattore più potente nella vita delle razze più importanti dell'umanità.
(3) Dio assicura la vittoria al Suo popolo. La vittoria non è possibile solo nonostante l'apparente debolezza; è certo. È promesso da Dio. Le anticipazioni sono costantemente viste, come nei successi di Israele, nei trionfi del cristianesimo, nella vittoria del cristiano sui suoi vecchi peccati, ecc. Quindi vediamo che siamo dalla parte del giusto, della verità e di Dio, e poi vediamo sii fiducioso e fiducioso.
II. IL SEGRETO DELLA VITTORIA È L' AIUTO DI DIO . Israele deve essere coraggioso e fedele, e deve lavorare e combattere. Eppure la vittoria non è assicurata solo da questi mezzi. Giosuè indica il vero fondamento della certezza: "Il Signore tuo Dio, è Lui che combatte per te". In che modo Dio combatte per noi?
(1) Egli combatte per noi nella Sua provvidenza.
(a) Dio annulla gli eventi in modo tale da servire alla vittoria del Suo popolo; Il Suo completo governo di tutte le cose lo rende certo che nessuna calamità o tentazione può cadere sul Suo popolo contro la Sua volontà, ed Egli può regolare e moderare quelli che Egli permette.
(b) Dio guida i pensieri e la vita interiore degli uomini. Il Faraone l'oppressore e Nabucodonosor furono guidati da Dio a fare la Sua volontà, anche se inconsciamente. Anche i più acerrimi oppositori della volontà di Dio non possono scrollarsi di dosso questo controllo invisibile.
(2) Dio combatte per noi ispirandoci con la forza di combattere.
(a) Egli conduce la mente a quei pensieri che ci aiutano a resistere al male ea difendere la verità e il diritto con entusiasmo.
(b) Egli è la fonte di influenze spirituali dirette che rafforzano la volontà nella determinazione di sfidare tutti per il diritto. —WFA
Amore a Dio.
Siamo chiamati ad amare Dio. Non basta adempiere al nostro dovere verso il prossimo; abbiamo un preciso dovere verso Dio ( Malachia 1:6 ), questo dovere non è adempiuto dalla più scrupolosa devozione al solo servizio esterno. Dio rivendica l'affetto dei nostri cuori.
I. LA NATURA DI AMORE DI DIO .
(1) Ha tutte le qualità dell'amore genuino.
(a) È personale. Amiamo Dio amando la bontà e tutte le cose simili a Dio; ma l'amore perfetto di Dio implica una relazione personale tra la nostra anima e la Sua. Lo amiamo come nostro Padre.
(b) Si vede nella gioia che abbiamo in Dio, nell'attrazione che Egli è per noi, nel nostro desiderio di essere alla Sua presenza e nella maggiore luminosità delle nostre vite man mano che ci avviciniamo a Lui. Il vero amore trova la sua più grande gioia nell'amare. L'amore che è semplicemente benevolo, che desidera bene senza provare gioia, è freddo e debole.
(c) È dimostrato dal sacrificio. L'amore si sacrifica alla morte e preferisce la persona amata alla propria gioia. Quindi il nostro amore per Dio deve portare alla devozione di sé e alla volontà di soffrire la perdita per amor Suo.
(2) Ha caratteristiche speciali proprie. Esistono diversi tipi di amore, determinati dalle diverse relazioni degli uomini, come amici, fratelli, genitori e figli, mariti e mogli. La nostra relazione con Dio è diversa da qualsiasi altra relazione, e l'amore che ne scaturisce deve avere un carattere peculiare. Dio sta per noi nell'ideale di tutte le relazioni, come l'amico, il padre, il marito del Suo popolo, e il nostro amore per Dio dovrebbe essere la perfezione e l'ideale di tutto l'amore.
Eppure Dio non ha bisogno di aiuto da parte nostra; quindi l'elemento di pietà che caratterizza l'amore del forte verso il debole non appartiene a questo amore. Dio è invisibile e spirituale; perciò il nostro amore per Lui non assume naturalmente la forma di rapimento sensuale, ma piuttosto di devozione calma e razionale. Dio è infinitamente sopra di noi; perciò il nostro amore per Lui deve essere ispirato con riverenza e umiltà. Nella sua perfezione deve diventare una devozione totalizzante. Eppure anche allora sarà caratterizzato da forza e profondità piuttosto che da passione ed emozione visibile.
II. LE FONTI D' AMORE DI DIO . Dobbiamo "prestare attenzione", un monito che implica che spetta a noi coltivare il nostro amore per Dio.
(1) Considera i motivi che abbiamo per amare Dio:
(a) Nel suo amore per noi, visto che ci ha amati prima di cercare il nostro amore, e ha dimostrato il suo amore con la sua bontà nella creazione, nella provvidenza e nella redenzione;
(b) nella sua natura, attrae per la "bellezza della santità"; Lui è amore; più conosciamo Dio, più vediamo la sua bontà.
(2) Realizzare la presenza di Dio. L'amore è rafforzato dalla comunione. La contemplazione di Dio con la fede nella Sua presenza personale avvicinerà l'anima a Lui e approfondirà il sentimento di affetto per Lui come un essere reale - "Padre nostro" - e non come la semplice astrazione di attributi perfetti che è tutto ciò che il nome di Dio suggerisce ad alcuni uomini.
(3) Vivi nel suo spirito. Quando amiamo ciò che Dio ama, man mano che cresciamo come Lui, quando ci avviciniamo a Lui con simpatia, impareremo ad amare Dio.
III. GLI EFFETTI DELLA AMORE DI DIO .
(1) Obbedienza. Noi desidereremo servirLo e compiacerlo, e lo faremo più vivamente che per paura, interesse personale o una fredda convinzione del dovere ( Romani 13:10 ).
(2) Somiglianza a Dio. L'amore si assimila naturalmente per l'influenza di
(a) ammirazione e
(b) simpatia.
(3) Amore per l'uomo. Questo è un frutto diretto dell'amore a Dio, perché
(a) Gli piace,
(b) è simile a Dio,
(c) l' amore a Dio deve sfociare in tutte le forme di altruismo e benevolenza ( 1 Giovanni 4:20 ).
(4) La più alta beatitudine. Il paradiso consiste nel godimento di Dio attraverso l'amore. Egli assicura, sulla terra, pace e soddisfazione per i più profondi desideri dell'anima. —WFA
OMELIA DI SR ALDRIDGE
Una necessaria cautela.
Mentre le parole dei giovani attirano talvolta la nostra attenzione, nessuno può fare a meno di prestare ascolto ai consigli di colui il cui capo è imbiancato dalle nevi di molti inverni. Il rispetto è dovuto agli anziani, e mai più di quando le lezioni insegnate loro da una lunga e variegata esperienza escono dalle loro venerabili labbra. Pieghiamo le nostre orecchie per ascoltare il consiglio di Giosuè, "vecchio e abbattuto nell'età.
Il periodo in cui fu consegnato fu di particolare interesse. L'onorato capo degli Israeliti sentiva che si avvicinava il momento in cui doveva allontanarsi dalle persone che considerava un padre, fa i suoi figli. Sapendo quanto presto avrebbero privato della sua presenza e del suo controllo, riunì il popolo, come aveva fatto in precedenza Mosè, e in seguito come Samuele e Davide, e si rivolse loro con parole di solenne esortazione, che possono essere riassunte nella lingua del testo: "Fate attenzione ," eccetera.
Lo scopo della maggior parte dei discorsi è quello di mettere in guardia, di mettere in allerta gli uomini per premunirsi contro qualche pericolo. I nostri sensi assonnati sono così immersi nell'oblio che c'è un costante bisogno dell'allarme che suona: "Fai attenzione!"
I. L'IMPORTANZA DI LA CAUTELA .
(1) Rivolge l'attenzione al centro e alla sostanza della religione. Il nostro Salvatore ha approvato "Ama il Signore Dio tuo" come "il primo e grande comandamento". La sua condanna dei Giudei fu espressa: "Ti so che non hai l'amore di Dio in te". Il primo peccato consisteva nell'allontanarsi da Dio in conseguenza dell'insinuazione del tentatore che la mancanza di amore fosse il motivo dell'apparentemente severo divieto.
Quindi l'incarnazione e la crocifissione furono la stupenda esibizione dell'amore divino destinato a riconquistare l'amore dell'uomo. Solo l'affetto può assicurare un'obbedienza pronta, sincera e costante "Custodisci il tuo cuore con ogni diligenza, perché da esso provengono i problemi della vita". L'amore diventa "l'adempimento della legge". È la sorgente principale di una vita pia, la fonte da cui sgorgano i flussi di santa attività. È sorprendente osservare come l'amore sia richiesto e insistito anche nell'antica dispensazione.
Il legislatore sapeva che le minacce più severe e le pene più severe non potevano garantire il rispetto dei comandi dell'Onnipotente, a meno che l'amore non fosse intronizzato nel cuore come la passione dominante della vita. Tutti gli attributi di Dio richiedono un corrispondente riconoscimento da parte delle Sue creature; e l'amore come Sua eccellenza principale e onnicomprensiva sfida il nostro amore in risposta, e siamo colpevoli se lo tratteniamo.
(2) È altamente necessario a causa della natura dell'uomo e dell'ambiente circostante. È assorbito dai sensi e dalle loro gratificazioni, ed è avverso a ciò che è spirituale. Adorare Dio richiede uno sforzo della mente, un'astrazione dalle cose carnali. La spiritualità della natura divina era fonte di difficoltà per gli israeliti. Anche se avevano visto la nuvola, il fuoco, la Shechinah, volevano erigere idoli, immagini visibili sempre presenti.
E poiché molti degli elementi miracolosi erano scomparsi, c'era la maggiore tendenza a dimenticare Geova. Oggi gli uomini esortano: "Come possiamo amare un Essere che non abbiamo mai visto?" Le sue leggi appaiono in molti casi rigorose e obbedire è doloroso. Le prove di un design premuroso e amorevole sembrano confutate da apparenze contrarie di disarmonia e ira. Si riconosce che è difficile far tacere la voce della passione e ascoltare la "voce ancora sommessa" che preannuncia la presenza di Dio.
La difficoltà è aumentata da ciò che ci circonda. Se Israele fosse stato solo sulla terra, avrebbe potuto mantenere intatta l'adorazione del vero Dio. Ma, circondato da tribù idolatre e pratiche abominevoli, c'era una costante tendenza a mischiarsi con il male e a contrarre la sua infezione (vedi versetti 7, 8). La nostra posizione è strettamente analoga. Siamo "nel mondo", e quotidianamente messi in contatto con coloro che fanno di se stessi il loro scopo e trattano con disprezzo la pura religione.
Facilmente che il contagio si diffonda. Il fumo della città oscura i cieli, e in mezzo al suo frastuono i suoni degli angeli cadono appena all'orecchio. Se questo vale per i credenti che conoscono e servono Dio, quanto sono potenti le barriere che si interpongono tra Lui ei suoi figli "prodighi"! Quale disperato bisogno di far risuonare ad alta voce l'avvertimento che essi possano rapidamente "rientrare in se stessi" e tornare al loro Padre!
(3) La storia conferma la necessità di prestare attenzione alla cautela. Giosuè sapeva bene quanto spesso gli israeliti si fossero già allontanati da Dio. Molti furono i ricordi della ribellione lasciati nel deserto, molte le pietre che portavano le tracce del loro inciampo. Così il ragionamento aveva le sue conclusioni verificate dall'esperienza. E chi di noi non ha memoriali di follia? Se un pilastro ha segnato ogni scena in cui è stata mostrata l'assenza di riguardo per il nostro Creatore, quanto affollato di tali segni sarebbe il percorso attraverso il quale abbiamo viaggiato.
Richiamate il ricordo degli atti dell'infanzia, della giovinezza e della virilità. Ogni peccato era un passo sulla via dell'inimicizia contro Dio, poiché mostrava una simpatia per ciò che gli dispiace. La sua misericordia ci ha frenato dalla totale aberrazione. L'avvertimento di Giosuè si è rivelato necessario dall'evento reale. In piedi sulla cima della montagna, ha quindi osservato sia il passato che il futuro. Nonostante il patto speciale riportato nel capitolo seguente, gli Israeliti smisero di amare il Signore e caddero nell'idolatria e nella licenziosità.
Non si potesse additare un caso simile tra coloro che si sono professati cristiani! Di quanti si può dire: "Avete corso bene"? Lascia che la storia getti il suo faro attraverso le onde, ricordandoci gli scogli e ordinandoci di rimanere nel calmo mare aperto dell'amore di Dio.
(4) Considerare il rischio che si corre nel trascurare i consigli del testo. La follia è proporzionata al rischio che la negligenza comporta. La Scrittura impiega saggiamente ogni motivo legittimo per spingere gli uomini ad adottare i suoi piani. Vengono menzionate minacce, promesse, punizioni e ricompense. Giosuè dichiarò che il disprezzo del suo consiglio avrebbe comportato il ritiro dell'aiuto di Dio in battaglia (versetto 13), e nella loro visitazione con ogni sorta di male fino alla distruzione (versetti 15, 16).
Chi valuterà il pericolo di incontrare l'ira di Dio? Anche con il Suo sorriso posato su di noi, le prove della vita sono difficili da sopportare, ma cosa succede se ci siamo allontanati da Lui e le prove prendono parte alla natura dei giudizi? È vero, i credenti sono "mantenuti dalla potenza di Dio". Tuttavia, la declinazione può causare la seria indagine se siamo stati davvero classificati tra i credenti. Da qui le ipotetiche dichiarazioni e ammonimenti delle Sacre Scritture.
Non è saggio nuotare sull'orlo di un vortice. Né abbiamo bisogno di provare quanto vicino al bordo della scogliera possiamo camminare, per timore di cadere e non ci sia nessun ramo della Provvidenza a strapiombo per arrestare la nostra terribile discesa.
II. PRATICI METODI DI COLTIVAZIONE DEL SANTO AFFETTO imposto . Un'eccezione preliminare può essere sollevata rispetto all'inoperatività di un comando relativo agli affetti. Dai un ordine riguardo ai poteri fisici e si può obbedire; l'intelletto risponderà a una chiamata; ma l'amore è un prodotto spontaneo, di origine interna non esterna, e non può sorgere a volontà.
Tale obiezione trascura il fatto che l'affetto può essere influenzato, se non assolutamente forzato, fissando la sua attenzione su un oggetto, rilevando le qualità in esso meritevoli di stima e considerazione. Indica un uomo a un altro che vede casualmente e nessuna emozione è eccitata. Ma descrivete l'uomo, immaginatelo come un amico amorevole, generoso, nobile e sincero, e si creerà il desiderio di saperne di più su di lui, e la conoscenza maturerà la curiosità in amore. Di conseguenza consigliamo
(1) Meditazione frequente sul carattere di Dio . Egli è l'incarnazione di ogni perfezione. È vita, luce e amore. Se, quando osserviamo tratti di bontà nei nostri simili, il nostro cuore si rivolge a loro con amorevole simpatia, quale deve essere il fervore dell'affetto prodotto dalla contemplazione della fonte del bene come risiede nell'Onnipotente. Negli uomini non è che un ruscello poco profondo, spesso secco quando più ne abbiamo bisogno, soggetto alle più ampie fluttuazioni ea tutti gli sbalzi di temperatura, ma in Dio è un inesauribile perenne diluvio di onnipotente santità e benevolenza.
Non possiamo lasciare che la nostra mente si soffermi troppo sulle perfezioni smisurate della Divinità. Restiamo in piedi sul monte con Mosè mentre Dio passa, rivelando la Sua gloria nel Suo eccellente nome. Chiudere il mondo per una stagione e ascendere in contemplazione al tempio glorioso, "dove dimora l'amore eterno", sarà come scambiare l'atmosfera torbida della città con le montagne alpine pure, tonificanti e stimolanti.
Torneremo rafforzati per il lavoro e la guerra, meno incantati dalle lusinghe del mondo. Eppure l'Onnipotente sembra molto lontano dalla nostra comprensione, e abbiamo bisogno di una certezza che Egli è uno a cui le menti dubitanti finite possono pensare con gioia? Ci ha fornito un chiaro ritratto di se stesso, il suo unigenito figlio, "lo splendore della sua gloria", il lustro della divinità sfumata, affinché i nostri occhi deboli possano guardare indenni, vivendo tra gli uomini e mostrando tutte le qualità che possono comanda la nostra più alta e profonda riverenza e amore.
(2) Un continuo passare in rassegna i favori elargiti. Giosuè ricordò al popolo che ogni promessa era stata adempiuta (versetti 14, 15). Il Signore aveva vinto il nemico (versetto 3), la terra era divisa, ogni tribù godeva della sua eredità. Se aderissero a Dio, la memoria sarebbe profetica. Sicuramente la gratitudine li costringerebbe a rendere un servizio amorevole a Colui che aveva fatto e avrebbe fatto grandi cose per loro.
E ognuno non ha che da osservare la sua posizione attuale, per far illuminare l'occhio su molte prove dell'amore Divino. La prosperità temporale, gli amici sinceri, le delizie del lavoro onesto e del riposo, la salute e la forza, la conoscenza e il gusto, per alcune di queste o per cento altre benedizioni, ognuno deve ringraziare l'autore di "ogni dono buono e perfetto". Si noti che le misericordie accrescono l'amore, poiché ci insegnano chiaramente la bontà del Donatore.
Sono per noi la rivelazione del Suo carattere, ed è necessario che quando veniamo messi in contatto personale con Lui, resi personalmente i destinatari della Sua grazia, allora Lo comprendiamo meglio, apprezziamo di più il calore dei raggi celesti rispetto a quando ascolta la testimonianza degli altri o guarda la luce del sole che splende su di loro dal trono di Dio. Ma cosa diremo di Dio, rivelatoci in Gesù Cristo come il Padre dei nostri spiriti, il Dio che perdona, che mediante il suo spirito ci ha vivificati dalla morte del peccato e ci rende adatti al godimento della sua immediata presenza? E quando ricordiamo la sua cura provvidenziale esercitata su di noi, e le stagioni in cui ha impedito ai marosi di sopraffarci nella disperazione, e ai fuochi della tentazione di bruciarci, quale gioia deve essere l'osservanza dei precetti del testo , a "
(3) Vigilanza contro il peccato. Il "potere espulsivo di un nuovo affetto" è una spada a doppio taglio che combatte sia nel bene che nel male. La tendenza del peccato è di accecare il giudizio, pervertire l'immaginazione e di attutire l'emozione spirituale. Se fosse uno e uniforme dovremmo saperlo attaccare, ma è insidioso e si avvolge in travestimenti e invade da ogni parte, quindi dobbiamo essere pronti ad agire sulla difensiva.
Giosuè mise in guardia gli Israeliti dal mescolarsi con gli abitanti degradati della terra (versetti 12, 13). Questo è un intralcio per molti giovani cristiani. In primo luogo, in termini verbali, poi segue la familiarità e, infine, la partecipazione alle stesse pratiche condannate. Non subito si precipitò in flagrante trasgressione, ma a poco a poco cadde nel laccio, finché l'amore di Dio fu soffocato nel suo petto.
La vista del corpo dipende dallo stato di salute, e l'occhio dell'anima è offuscato dall'indulgenza delle concupiscenze carnali. Un traditore viene ammesso nel campo e il vero amico viene estromesso dal suo posto d'onore. Guardati dunque dal peccato; non dire: "è piccolino"; non accarezzare una vipera nel tuo seno, rovinerà la tua pace, inquinerà la tua dimora e lascerà un pungiglione che nessun palliativo potrà lenire.
Ma se ora ti stai pentendo del peccato, sii certo della disponibilità di Dio a perdonare, "credi in Colui che ha risuscitato Gesù dai morti, che è stato liberato per le nostre offese ed è risuscitato per la nostra giustificazione". Poi di': "Lo amo perché mi ha amato per primo". — A.
OMELIA DI E. DE PRESSENSE
Il comando e la sua sanzione
Giosuè prima di morire convoca due volte il popolo d'Israele per rivolgergli un'esortazione di suprema importanza. Nella prima occasione ricorda a Israele la sua grande missione, che è quella di essere una nazione santa, il sacerdozio del Signore per tutta l'umanità, separato da questa sua alta vocazione da ogni associazione con le nazioni pagane circostanti, e tenuto ad astenersi da ogni contatto con l'idolatria. Notiamo il comando e la sua sanzione.
(1) "Il Signore ha scacciato dinanzi a voi nazioni grandi e forti; nessun uomo ha potuto resistere dinanzi a voi fino ad oggi". "Badate dunque a voi stessi di amare il Signore vostro Dio, affinché non torniate indietro e non vi attacchiate al rimanente di queste nazioni che rimangono in mezzo a voi e non vi si sposi (versetti 9-12). Israele è comprendere completamente che non è stato messo in possesso della terra di Canaan, per condurre la stessa vita empia di coloro che aveva espulso.
C'è un sacerdozio da esercitare. Questo sacerdozio implica la separazione dagli empi e dagli idolatri. Questa separazione, tuttavia, deve essere solo per un tempo, poiché tutte le nazioni della terra saranno infine benedette nella stirpe di Abramo ( Genesi 12:3 ). Israele è separato dal resto dell'umanità per il bene di tutti. Questa separazione non è solo esterna, è morale, perché si realizza solo attraverso una vita di santità.
Tale è ancora l'alta vocazione del popolo di Dio. Devono essere sacerdoti dell'Altissimo, separati dal mondo per l'elevazione della loro vita e della loro esperienza, ancor più che per privilegio di posizione. Gli eletti sono un sacerdozio. La loro elezione non termina a loro vantaggio, ma cerca attraverso di loro il bene di tutta la razza, per il quale devono preparare la via della salvezza. Sotto la nuova dispensazione, il popolo di Dio non è più diviso da confini materiali dal mondo. C'è, quindi, la necessità più grande che la linea di separazione spirituale sia luminosa, forte e distinta.
(2) Il comandamento è fatto rispettare da una sanzione solenne. «Se entrerete in queste nazioni ed esse presso di voi, sappiate con certezza che il Signore vostro Dio non scaccerà più nessuna di queste nazioni davanti a voi; ma esse saranno per voi lacci e trappole e flagelli nei vostri fianchi , e spine nei vostri occhi, finché non periate di questo buon paese che il Signore vostro Dio vi ha dato» (versetti 12,13).
La punizione minacciata ha questa caratteristica notevole: deve venire per mezzo di quelle stesse nazioni con le quali Israele avrà stretto un'alleanza empia. Questi saranno fatti, nella mano di Dio, il flagello e il pungolo per il suo popolo ribelle, proprio come Israele era stato, nella selce, la spada della giustizia divina per colpire l'iniquità dei Cananei. Così si compie la grande legge morale secondo cui il peccato porta la propria punizione.
"Il peccato, quando è finito, genera la morte". Ogni volta che Israele entrava in patto con le nazioni pagane cadeva sotto la mano dei pagani. Quindi, ogni volta che la Chiesa si allea con il mondo, il mondo ingarbuglia, corrompe e distrugge la sua vita, anche se, di nascosto e senza violenza. "Gli estranei hanno divorato la sua forza ed egli non lo sa" ( Osea 7:9 ). La mondanità della Chiesa indebolisce silenziosamente il suo potere spirituale. — E. DE P.
OMELIA DI WF ADENEY
Minacce vere come promesse.
Ci sono quelli che negano alle minacce di punizione di Dio la stessa validità che attribuiscono alle Sue promesse di benedizione. Giosuè qui attribuisce uguale certezza ad entrambi.
I. DIO DEVE ESSERE VERO ALLE SUE MINACCE . Dio desidera benedire e può punire solo con riluttanza, poiché la sua natura è amore. Quindi potrebbe sembrare che non sarebbe così fedele alle sue minacce quanto alle sue promesse. Ma, d'altra parte, nota :-
(1) Minacciare senza voler eseguire sarebbe ingannevole; Dio è vero e deve essere fedele alla sua parola.
(2) Sarebbe crudele; un Dio misericordioso non ci spaventerebbe con allarmi infondati.
(3) Sarebbe inefficace; il vuoto della minaccia sarebbe infine scoperto, e allora l'illusione cesserebbe di essere un terrore e diventerebbe una presa in giro.
(4) La punizione è ordinata non per soddisfare la vendetta, ma per stabilire la giustizia e per rivendicare e restaurare la giustizia. È un bene inviato per fini buoni, e astenersi da esso sarebbe segno di debolezza, non di misericordia.
II. IL APPARENTE INCERTEZZA DI DIO S' MINACCE AMMETTE DI SPIEGAZIONE .
(1) Sono condizionali. La punizione non arriva sempre perché le condizioni della minaccia sono alterate. Il pentimento e la fede in Cristo sono condizioni sulle quali Dio esercita misericordia e si astiene dall'eseguire la sua minaccia. L'allontanamento dal male è dichiarato essere un'alterazione delle circostanze che rende la minaccia non più applicabile ( Ezechiele 33:19 ). La forza di gravità non è sospesa quando arrestiamo il moto di un corpo in caduta. La legge non è frustrata dall'opposizione del Vangelo.
(2) Le minacce sono spesso fraintese. La Chiesa ha aggiunto mostruosi orrori fisici alle minacce della Bibbia, contro le quali gli uomini si ribellano. Non è la nostra interpretazione della minaccia, ma il significato di Dio, che sarà adempiuto.
(3) Le minacce si applicano al futuro; poiché Dio soffre a lungo, gli uomini rifiutano di credere che sia giusto. Il ritardo della punizione non è motivo per non credere alla sua realtà.
(4) Le minacce sono spiacevoli; molte persone non intratterranno idee spiacevoli. Eppure un fatto non è meno vero perché non ci piace.
III. L' APPLICAZIONE DI DIO S' MINACCE DEVONO ESSERE SERIO CONSIDERATO .
(1) È pericoloso trascurarli. Non miglioriamo la nostra salute ignorando il parere di un medico semplicemente perché questo è sfavorevole. Se gli avvertimenti divini sono veri, sono terribilmente veri, e nessuna anima dovrebbe riposare finché non ha trovato salvezza in Cristo.
(2) È sciocco disperare. Perché queste minacce sono registrate nella Bibbia? Sicuramente non solo per torturarci! Se fossero inevitabili, sarebbe molto misericordioso nasconderci il nostro destino fino all'ultimo momento. Ma sono avvertimenti. Il fatto stesso che siano registrati implica che il male che descrivono possa essere evitato. La minaccia è vera, ma è condizionata. Fuggiamo dunque il pericolo rifugiandosi nel rifugio che Dio ci ha fornito ( Romani 8:1 ). — WFA
OMELIA DI R. GLOVER
verso 24
Il vecchio eloquente.
Con molto nei dettagli di questi capitoli che è di interesse, l'ultimo addio di Giosuè è degno del nostro studio nella sua interezza. La dignità e la serenità della santa maturità, il vigore delle sue esortazioni, e la certezza della sua fede, sono fatti degni dello studio di ciascuno di noi. Considera alcune caratteristiche di questo addio e osserva:
I. LE SUE GRAZIE RESISTONO FINO ALLA FINE . Il vigore corporeo lascia anche la sua robusta struttura. L'energia nervosa inizia a svanire anche con lui. La mente perde elasticità e acutezza. Ma le sue grazie prosperano. Ha scelto Dio nella sua giovinezza; si aggrappa a Lui nella sua età. La sua fede si aspettava molto dalla sua virilità; intronizza ancora Dio come fonte di tutto ciò che benedice un uomo o un popolo.
La sua speranza era luminosa, e continua ancora a brillare. Il suo amore per il suo Dio e per il suo paese riscalda tutto il suo essere in un'età in cui il freddo dell'età invernale sembra dover abbassare ogni calore di interesse. L'uomo esteriore perisce; l'uomo interiore si è rinnovato di giorno in giorno. Che spettacolo animarci! Nessun rimpianto lamenta la scelta anticipata. Nessuna declinazione macchia lo scopo iniziale. Le amare parole dell'anziano D'Israeli, "La giovinezza è un errore, la virilità una lotta, la vecchiaia un rimpianto", sono tutte qui contraddette.
Sono troppo spesso vere. Lo sono quando la prima scelta è fatta per passione più che per principio. Ma quando scegliamo Dio, andiamo "di forza in forza finché non compariamo davanti al Signore in Sion". La perseveranza dei santi è splendidamente illustrata in un caso come questo. Lascia che i deboli di cuore siano di buon umore. La grazia, per quanto debole, è un "seme vivente e incorruttibile; un seme vivente e immortale"; e qualunque siano le sue diverse fortune, persisterà finché non raggiungerà la sua grande ricompensa. Collegato a questo, ma degno di menzione separata , osserva:
II. IL PIÙ IL BUON UOMO 'S ESPERIENZA , LA PIÙ GRANDE E' LA SUA SODDISFAZIONE CON LA SUA SCELTA . Una breve esperienza a volte lascia le brave persone nel dubbio se la loro bontà varrà il suo costo.
Mosè, quando dovette fuggire a Madian, fu molto tentato di pentirsi dello zelo con cui aveva assunto la causa del suo popolo oppresso in Egitto. Cristiano fu tentato di pentirsi di essere partito in pellegrinaggio. Giosuè fu tentato, quando rifiutarono il consiglio di Caleb e di se stesso e parlarono di lapidarli, a desiderare di non aver turbato gli animi della gente confessando il suo dissenso dalle conclusioni della maggior parte di quelli inviati a spiare il paese.
E spesso cadiamo in uno stato d'animo opposto a quello di Agrippa, e siamo "quasi persuasi" a cessare di essere cristiani. Ma un'esperienza più lunga significa sempre un senso più forte della saggezza della nostra scelta. I primi dubbi su un Mosè o un Giosuè svaniscono tutti e l'anziano santo è solo grato per la sua scelta anticipata. Questo dovrebbe rincuorarci e impedirci di attribuire troppo peso alla depressione temporanea o persino ai fallimenti. Quando scegliamo Dio, scegliamo "la parte buona" che non ci sarà tolta. Osservare-
III. IL BUON UOMO 'S ULTIMO SERVIZIO È IL SUO MIGLIORE SERVIZIO . Aveva svolto un servizio illustre in tutto: come spia fedele; come fedele aiutante di Mosè; come l'eroico guerriero; come il saggio e retto divisore della terra. Ma qui egli conquista non le armi dei nemici, ma i cuori degli amici: infonde l'energia per conquistare non un regno terreno, ma celeste: li conduce all'alleanza con Dio: assicura quell'approfondimento di coscienza e rafforzamento della fede che darà loro , nel grado in cui resiste, il potere di conservare tutto ciò che avevano conquistato.
C'è qui qualcosa di caratteristico della grazia. L'ultimo servizio può essere sempre, e forse quasi sempre, il migliore. Come è stato detto di Sansone, così, in un senso diverso, si può dire del Salvatore stesso e di tutti i santi di Dio: "I morti che uccise nella sua morte furono più di tutti quelli che uccise nella sua vita". L'utilità progressiva della vita santa ne è una caratteristica meravigliosa. Rallegrati e spera in esso. Infine osserva-
IV. COME MISURA PER IMMORTALITÀ IL VECCHIO UOMO STAND . Può esistere una teoria fisica di un'altra vita che convinca parte della verità della dottrina cristiana dell'immortalità; ma il grande argomento a favore dell'immortalità sta nell'incontro degli uomini per essa. Gli Enoc e i Giosuè erano nei primi tempi - e tali spiriti sono oggi - i grandi argomenti dell'immortalità.
Tale maturità di spirito non può essere sprecata da Colui che raccoglie i frammenti anche perché nulla vada perduto. Perché tale potere di servire e facoltà di godimento gli uomini non possano fare a meno di sentire che ci deve essere qualche provvedimento e qualche scopo oltre la tomba. L'altro mondo è nascosto, ma a volte l'ingresso di una grande anima lo illumina. Essi, innalzati, attirano dietro di loro i nostri cuori e i nostri pensieri. E quando, come gli uomini di Galilea, stiamo a guardare in alto, dietro a coloro che ci lasciano, come loro vediamo gli angeli e riceviamo la promessa di un'eredità benedetta con coloro che se ne sono andati.
La credenza nell'immortalità esiste da quando sono morti gli uomini buoni; e finché ci sono uomini buoni da amare, la fede in una gloria luminosa sopravviverà. Giosuè era pronto per il paradiso, dimostrando l'esistenza di un paradiso con quella prontezza. Come lui, adattiamoci anche all'altro mondo, perché fino all'ultimo la speranza, la proposta e l'utilità siano ricche e luminose. — G.