Il commento del pulpito
Giovanni 18:1-40
ESPOSIZIONE
B. L' ORA È ARRIVATA .
Giovanni 19:42 .- 1. La glorificazione esterna di Cristo nella sua Passione .
(1) Il tradimento , la maestà del suo portamento , accompagnato da accenni di calice amaro .
Quando Gesù ebbe pronunciato queste parole - cioè aveva offerto la preghiera, ed era in comunione con suo Padre toccando se stesso, i suoi discepoli e tutta la sua Chiesa - uscì con i suoi discepoli ; cioè dal luogo di riposo da lui scelto nel suo cammino dalla "camera degli ospiti" alla valle di Kedron; potrebbe essere stato da qualche angolo della vasta area del tempio, o da qualche luogo riparato all'ombra delle sue mura, dove pronunciò il suo meraviglioso discorso e la sua intercessione.
Superò il burrone — o, in senso stretto, il torrente invernale — di Kedron . £ Il torrente nasce a nord di Gerusalemme e separa la città sul suo lato orientale da Scopas e dal Monte degli Ulivi. Raggiunge la sua depressione più profonda nel punto in cui si unisce alla valle di Hinnom presso il pozzo di Rogel, contribuendo alla peculiare conformazione fisica della città.
Il torrente è in estate asciutto fino al suo letto, e Robinson, Grove e Warren ipotizzano, in accordo con un'antica tradizione, che ci sia, sotto l'attuale superficie del suo letto, un corso d'acqua sotterraneo, le cui acque possono essere udite scorrere. Il torrente fa un'improvvisa curva a sud-est presso En-Rogel e si fa strada, presso il convento di Saba, fino al Mar Morto. Non è senza interesse che questa nota di luogo data da S.
Giovanni solo - poiché gli altri tre evangelisti parlano semplicemente del "monte degli Ulivi " - mette in relazione la narrazione con la storia della fuga di Davide da Absalom per la stessa via, e anche con l'attesa ebraica ( Gioele 3:2 ) e Maometto predizione, che qui avrà luogo il giudizio finale (Smith's 'Dictionary', art. " Kedron ", di Grove; 'Pictorial Palestine,' vol.
1.; Robinson, 'Bib. Res.,' 1:269: 'B. Realworterbuch,' art. "Kedron;" "Sinai e Palestina" di Dean Stanley; "Il recupero di Gerusalemme", di Capt. Warren e Capt. Wilson, Giovanni 1:1 . e 5.). Dov'era un giardino . Questo riferimento è in accordo con la descrizione sinottica del χωρίον, "appezzamento di terreno ", piccola fattoria, o uliveto, racchiuso dal resto della collina, e chiamato "Getsemani" ( gath-shammi , torchio per l'olio).
La sede tradizionale del giardino risale all'epoca di Costantino, e potrebbe essere la vera scena dell'agonia descritta dai sinottisti. Rimangono ancora "gli otto ulivi secolari", che riportano le associazioni all'ora del grande travaglio. È certo che le caratteristiche generali della scena corrispondono ancora da vicino a ciò che era visibile nella terribile notte ("Palestina pittorica", 1.
86, 98). Scrittori patristici e medievali, con Hengstenberg e Wordsworth, vedono paralleli tra il giardino dell'Eden perduto dal peccato dell'uomo e il giardino del Getsemani, dove il secondo Adamo incontrò il principe di questo mondo, e portò il peso della trasgressione umana e della vergogna, e riacquistò per l'uomo il paradiso perduto da Adamo. È ancora più interessante notare un ulteriore tocco registrato da Giovanni: nel quale —nel cui quieto ritiro e parziale occultamento— egli (Gesù) entrò se stesso e i suoi discepoli .
Sappiamo dagli altri Vangeli che furono separati: otto rimasero di guardia vicino all'ingresso, e Pietro, Giacomo e Giovanni si inoltrarono ulteriormente nei recessi del giardino, e ancora, "circa un lancio di pietra", nella profondità dell'olivo -ombra, il nostro benedetto Signore si ritirò a "pregare".
Ora anche Giuda, che lo tradiva (notare il tempo presente in contrasto con ὁ παράδους di Matt, Giovanni 10:4 ), conosceva il luogo: perché spesso Gesù vi si recava (letteralmente, vi si radunò ) con i suoi discepoli . Luca ci dice che durante questa stessa settimana ( Luca 21:37 ) avevano trascorso le loro notti (ηὐλίζετο) sul "Monte degli Ulivi", ed è molto probabile che Giuda abbia ipotizzato che fossero andati di nuovo lì per passare la notte. Luca 21:37
Il fatto qui menzionato da Giovanni, che Giuda conoscesse il luogo, elimina l'ignorante e volgare scherno di Celso, che nostro Signore ha cercato di sfuggire ai suoi nemici dopo averli sfidati (vedi Orig., 'Contra Cel.,' Giovanni 2:9 . Giovanni 2:10 ). Keim, con perversità, dichiara che Giovanni rappresentava solo il luogo noto a Giuda, al fine di esaltare la natura volontaria del sacrificio.
Si può così dare qualche spiegazione del fatto che gli undici discepoli, giunti a un luogo di riposo abituale, tutti sonnecchiarono e dormirono, e non poterono vegliare un'ora. La scelta di questo particolare giardino per lo scopo non può essere svelata. Dean Plumptre suggerisce che fosse di proprietà di Lazzaro, che non era altro che il giovane ricco, che vendette tutto e diede ai poveri, tutto tranne un indumento solitario, e che lui stesso teneva questo possesso per gli usi di suo Signore quella stessa notte, e che quando fu in pericolo di arresto fu lui che fuggì via nudo. Questa è pura congettura.
Giuda dunque , poiché conosceva il luogo, poté usare a tradimento la sua conoscenza. Ricevuta la coorte , Ἡ σπεῖρα viene utilizzato per il limone o porzione della legione di soldati, che, sotto la direzione del procuratore romano, presidiava la Torre di Antonia, che dominava le corti del tempio a nord-est. L'articolo (τὴν) è probabilmente usato perché il αρχος, tribuno militare, capo capitano o comandante dei mille uomini ( Giovanni 18:12 ) aveva accompagnato il distaccamento.
"La parola σπεῖρα, è usata da Polibio per il latino manipulus , non cohors (Polyb., 11.23), composto da circa duecento uomini, la terza parte di una coorte" (Westcott). Va tuttavia osservato che la parola è usata per la guarnigione romana della torre ( Atti degli Apostoli 10:1 ; Atti degli Apostoli 21:31 ; Atti degli Apostoli 27:1 ; Giuseppe Flavio, 'Ant.
,' 20.4. 3; ' Campana. Giud.,' 5.5. 8). Χιλίαρχος era il nome proprio del comandante di una cohors , equivalente a un sesto di una legione, cioè mille uomini e centoventi cavalieri. La forza della coorte differiva a seconda delle circostanze e delle necessità. Giuseppe Flavio ('Bell. Jud.,' 3.4.2) dice che alcuni σπείραι consistevano di mille, alcuni di seicento uomini.
Non è razionale supporre che l'intera coorte fosse visibilmente presente , ma fosse presente nelle immediate vicinanze. Sebbene Giovanni solo menzioni i soldati romani , tuttavia cfr. Matteo 26:53 , Matteo 26:54 , dove nostro Signore dice: "Non pensi che io possa pregare (παρεκαλέσαι) mio Padre , ed egli mi fornirà d'ora in poi più di dodici legioni di angeli? "—una legione di angeli per ciascuno del gruppetto.
La presenza di questa banda di soldati romani con la polizia ebraica dà grande forza e imponenza a questa scena del degrado di Israele e dell'assalto del mondo al Divin Salvatore. L'altro accenno dato dai sinottisti della presenza di armi nella "banda", è l'uso della spada da parte di Pietro. Judas portato con sé, non solo il forato e armati soldati romani, ma le guardie fornite dai sommi sacerdoti e del £ farisei ; io.
e. un distaccamento della guardia ebraica del tempio, sotto la direzione del Sinedrio. I capi sacerdoti avrebbero avuto piccole difficoltà ad assicurarsi l'aiuto di un distaccamento della guarnigione romana per prevenire lo scoppio popolare al momento della festa. Questi ὑπηρέται, sotto la direzione dei sommi sacerdoti e dei farisei, sono stati menzionati in Giovanni 7:32 e Giovanni 7:45 , e lo stesso nome è dato al ὑπηρέται in Atti degli Apostoli 5:22 , Atti degli Apostoli 5:26 , dove l'alto si parla di sacerdoti e sadducei come dei loro padroni.
In Luca 22:4 , Luca 22:52 si parla dei comandanti del tempio al plurale, στρατηγοῖς τοῦ ἱεροῦ. La guardia ebraica era sotto la custodia di un ufficiale, ὁ στρατηγός, ed era un uomo di alto rango e dignità (Josephus, 'Ant.,' 20.6. 2; ' Bell. Jud.,' 2.17.2) – non due , ma uno; il riferimento a più di uno deve quindi puntare anche all'ufficiale militare romano, sostenendo così inconsciamente le informazioni più precise fornite da Giovanni.
Giuda con la sua banda viene là con lanterne, torce e armi ; poiché, sebbene fosse la luna piena pasquale, erano intenti a trovare un individuo, che Giuda avrebbe identificato per loro, tra le profondità delle ombre olivastre. (Λαμπάς è nel suo senso primario una torcia, o anche luce meteorica, ma è usato per una lampada o una lanterna; e φανός è anche usato principalmente per "torcia", con significato secondario di "lanterna".
") Matteo e Marco menzionano "spade" e "bastoni", ma non parlano delle torce ardenti che così arrestarono la vigilia di Giovanni. Tommaso vede un riferimento alla frequente dichiarazione di Cristo, che era la "Luce del mondo, " e al contrasto tra quella luce e il potere delle tenebre.
Gesù allora —l'οὖν implica che nostro Signore abbia discernuto l'avvicinarsi della banda ostile— conoscendo tutte le cose che stavano per succedergli— in piena coscienza della sua posizione, e nel volontario sacrificio di se stesso alla volontà di Dio e al proposito del suo missione — uscì ;£ cioè dal recinto del giardino — vedi Giovanni 18:1—(dicono Meyer e Godet); dai recessi del giardino o della casa-giardino (dicono altri); in parte in conseguenza della lingua del parente di Maichus, "Non ti ho visto nel giardino?" Ma ciò è perfettamente compatibile con il fatto evidente che gli otto discepoli ei tre favoriti si sarebbero dovuti stringere alle spalle di nostro Signore quando con calma uscì dall'ingresso del giardino, e che la loro posizione sarebbe stata così sufficientemente indicata.
È degno di nota che Giovanni, che è stato accusato di malizia personali a Giuda ( i . E . Da parte di coloro che, come Renan, ammette, in una certa misura, la Johan-nove paternità), non si riferisce al bacio del traditore. Questo episodio ben attestato e tradizionalmente sostenuto non è escluso dalla narrazione che ci viene proposta - anzi, il secondo riferimento a Giuda sembra implicare qualcosa di speciale nella sua condotta, che è necessario per spiegarlo.
Difficilmente possiamo supporre che possa aver avuto luogo prima che il Signore Gesù avesse pronunciato la sua parola solenne, ma potrebbe facilmente essersi verificato come la prima risposta alla sua chiamata. E disse loro: Chi cercate ?
Gli risposero, Gesù il Nazareno. Gesù disse loro: Io sono lui . Allora, con ogni probabilità, il miscredente, il figlio della perdizione, disse: "Salve, Maestro!" e lo baciò; e seguirono prima e dopo il suo atto le sublimi risposte date: "Compagno, perché vieni?" e "Giuda, tradisci il Figlio dell'uomo con un bacio?" Giovanni, però, sopraffatto dalla maestà e dalla spontanea dedizione al Signore, richiama l'attenzione sul linguaggio che rivolgeva al "baud" che lo circondava.
Con una certa enfasi regale di tono disse: "Io sono (lui)" e ne seguì lo stesso tipo di effetto che in varie occasioni aveva dimostrato quanto impotenti, senza il suo permesso, fossero davvero le macchinazioni dei suoi nemici. Nei cortili del tempio, e sul precipizio di Nazaret, gli assassini Giudei e Galilei furono sventati dalla grandezza morale del suo portamento; e quando disse: Io sono lui, tornarono indietro e caddero a terra (χαμαί per χαμάζε).
Se questo sia stato un evento soprannaturale, o alleato alla forza sublime della grandezza morale che gli balena negli occhi o echeggia nel tono della sua voce, non si può dire, ma associandolo ad altri eventi della sua storia, il soprannaturale nel suo caso diventa perfettamente naturale. Fu così che colui il cui "Io sono" aveva zittito le onde e scacciato il diavolo, e davanti al cui sguardo e parola Giovanni e Paolo caddero a terra, come colpiti da un fulmine, forse lasciò che i suoi stessi carcerieri (preparati da Giuda per una dimostrazione della sua forza) per sentire quanto fossero impotenti contro di lui.
È notevole che la nostra narrazione si collochi tra l'"Io sono lui " e il suo effetto, l'osservazione tautologa se non c'è nulla che lo spieghi, Ora anche Giuda, che lo tradiva, stava con loro . Ciò implica che Giuda avesse compiuto un passo equivalente a quello descritto nel racconto sinottico. C'è una momentanea consolazione nel pensiero che il traditore sia caduto a terra con la sua banda, e per un istante abbia visto il crimine trascendente che aveva commesso nel tradire il sangue innocente con il bacio del tradimento e della vergogna.
Tommaso vede nell'approssimazione di Giuda l'avvicinamento della Bestia profetica al vero Re, e dalle lettere del suo nome si sforza di leggere il numero 666! È vero che Giovanni 13:27 rappresenta Satana come se fosse entrato in Giuda. Rimase lì, cadde lì, con i poteri delle tenebre. Che momento: il diavolo potrebbe aver tentato Cristo di far esplodere i suoi emissari con il respiro delle sue narici; ma, fedele alla sua sublime missione, si occupa solo della sicurezza e dell'opera futura di coloro che sapevano che era uscito da Dio.
Di nuovo poi (οὖν, riguardo a tutte le condizioni, il calice, la croce, il battesimo di sangue, la volontà suprema, tutto è in gioco) chiese loro: Chi cercate? Allora, ristorati dal loro spavento e spasmo di coscienza, prodotti dalla presenza di Colui che nessun ceppo, nemmeno quelli della morte stessa, poteva legare, e rassicurato ora dalla stessa voce (cfr Daniele 10:10 ; Apocalisse 1:17 ), rispondono, Gesù il Nazareno .
Li costringe così a limitare il loro disegno, e ad individuare se stesso per la malizia e la trama diabolica dei loro padroni. Vi ho detto che sono io: se dunque mi cercate, lasciate che questi se ne vadano. C'è molto in questo che giace sotto la superficie.
(1) C'è una spiegazione dell'esplosione miracolosa che pochi istanti prima li aveva fatti rotolare ai suoi piedi. Non oseranno disubbidirgli. Che cosa non può fare, se procedono ad arrestare i discepoli?
(2) I discepoli sono esonerati dalla funzione immediata della sofferenza e della morte. Erano in pericolo imminente, come è evidente dal giovane in fuga, e dal linguaggio degli astanti successivamente a Pietro; ma la loro ora non era ancora giunta.
(3) Avrebbe calpestato il torchio da solo. Non c'era nessuno che potesse andare con lui in questo terribile conflitto (di. "Voi mi lascerete solo, ma non solo").
Ma John ha trovato
(4) una ragione ancora più profonda. Disse questo affinché si adempisse la parola che aveva pronunciato un'ora o due prima, non finalmente esaurita nella sua insondabile profondità, ma illustrata gloriosamente: Di coloro che mi hai dato, non uno di loro ho perso. Questa è una prova, come riconosciuto da De Wette e altri, che l'evangelista citava parole esatte del Maestro, non parole che gli aveva attribuito teologicamente.
La sicurezza temporale dei discepoli era un mezzo in quella terribile notte per salvare le loro anime dalla morte, così come i loro corpi dalla tortura o dalla distruzione. "Cristo", dice Calvino, "sopporta continuamente la nostra debolezza quando si propone per respingere tanti attacchi di Satana e di uomini malvagi, perché vede che non siamo ancora capaci o preparati per loro. Insomma, non porta mai la sua gli uomini sul campo di battaglia finché non siano stati pienamente addestrati, in modo che nel perire non periscano, perché è previsto un guadagno per loro sia nella morte che nella vita.
"Il riferimento dell'apostolo a Giovanni 17:12 è, inoltre, anche una delle numerose prove che fornisce il Vangelo stesso, che grande, ammaestrato dal cielo com'era l'apostolo, sta, con tutta la sua ispirazione, molto più in basso, a almeno su un piano diverso, da quello occupato dal Signore.Le sue occasionali interiezioni e spiegazioni delle parole del suo Maestro più calme vanno messe allo stesso livello delle parole stesse.
Anche Reuss trova qui una ragione per ritenere l'autenticità di molti almeno dei precetti stessi, mentre rifiuta di accettare la genuinità del Vangelo nel suo insieme ("Theologic Johannique", in loco ).
Poi Simon Pietro . Gli altri evangelisti ci dicono semplicemente che uno dei discepoli compì l'atto seguente. L'οὖν qui viene introdotto tra Simone e Pietro, come a sottintendere che non si trattasse semplicemente di Simone figlio di Giona, ma di Simone la Roccia, l'uomo dalla possente passione impulsiva, pronto, come disse poche ore fa, ad andare con la sua Maestro in prigione e alla morte. Il nome e l'identificazione di Pietro con l'uomo coraggioso che ha sferrato almeno un colpo per il suo Maestro, è una prova, non dell'animosità di Giovanni contro Pietro, o del desiderio di umiliarlo, ma piuttosto di esaltarlo.
La straordinaria concomitanza di questo atto con tutte le altre delineazioni del personaggio di Peter è un altro indizio non progettato dell'autenticità della narrazione. Simon Pietro, poi, con una spada . Qui vediamo l'accordo non intenzionale con il racconto sinottico ( Luca 22:38 ). Niente sarebbe stato meno probabile che Peter avesse una spada a sua disposizione; io.
e. a giudicare dal racconto giovanneo. Lo spiega il Vangelo di Luca. Avendo una spada, la trasse e percosse lo schiavo (non uno dei ὑπηρέται, ma il δοῦλος, schiavo del corpo) del sommo sacerdote, e gli mangiò l'orecchio destro. £ Lo schiavo, ricevendo una tale ferita, deve sono stati in tremendo pericolo della sua vita. Luca 22:50 nota è il riferimento all'orecchio destro , citato anche da Luca ( Luca 22:50 ).
Ora il nome dello schiavo era Malco . Qui il testimone oculare, non il teologo, né il drammaturgo, rivela la sua mano. Thoma vede, tuttavia, il compimento del profilo profetico e un riferimento ai re e ai capi capitani, i Malchi e i chiliarchi, che alla fine fuggiranno davanti a lui. La circostanza menzionata successivamente (versetto 15) che l'evangelista era "noto al sommo sacerdote", spiega questo recupero di un nome altrimenti senza valore.
L'istante in cui Pietro gridò: "Percuotiamo con la spada?" era quanto mai opportuno. Per il momento Peter sentiva che l'intera band poteva essere sconcertata da un colpo audace. Cristo con la sua parola, l'apostolo coraggioso con la sua arma, poteva disperdere tutti i nemici del Signore. Come in tante altre occasioni, Pietro dà consigli al Maestro, solo per ritrovarsi in un grave errore.
Nella risposta di Cristo non si fa menzione del miracolo che seguì, eppure la narrazione è incompleta senza di esso. Qualcosa deve aver trattenuto il baud e la guardia del tempio del sommo sacerdote dall'arrestare subito Peter, se non l'intero gruppo. Il tocco caratteristico, descrittivo della più divina compassione di nostro Signore, è di per sé prezioso, ma spiega anche l'immunità di Pietro.
Il solenne rimprovero di Pietro è carico di significato divino, ed è un altro collegamento con il racconto sinottico dell'agonia. "Mettere in su," o più letteralmente, Gettate la £ spada nel fodero ; o nel suo nascondiglio; seppellirlo (τόπος è usato in Matteo). Matteo aggiunge un detto memorabile, ma tace sulla profonda ragione divina della sottomissione di nostro Signore al suo destino.
Il calice che il Padre mi ha dato, non lo berrò io ? Questo immaginario richiama la Passione, attraverso la quale apprendiamo dai sinottisti che nostro Signore era passato in una divina pazienza e sottomissione alla volontà di Dio ( Matteo 20:22 ; Matteo 26:39 ). L'uso di questa singolare fraseologia ricorda quello che anche Giovanni aveva udito dalle sue labbra nel sudore della sua agonia, e di cui lui e Pietro furono i principali testimoni.
Il carattere supplementare del Vangelo, sebbene non sia affatto sufficiente a spiegare tutte le omissioni e le aggiunte di questa narrazione, spiega tuttavia molto. "Gesù è ora di sua spontanea volontà a disposizione dei suoi nemici; le sue parole hanno posto fine a tutti gli ulteriori passi compiuti per la sua difesa" (Moulton).
(2) L' esame preliminare davanti ad Anna , intrecciato con la debolezza e il tradimento di Pietro . Questo brano descrive i primi passi compiuti dai nemici di nostro Signore per condurre l'esame che doveva svolgersi in un omicidio giudiziario, e quindi per fornire le basi su cui l'accusa poteva essere formulata davanti a Pilato e a quel tribunale romano, che solo poteva portare in esecuzione la conclusione maligna su cui si erano già risolti.
Inoltre, il passaggio di Tiffs è intrecciato con il triste racconto della caduta di Pietro. Ci sono gravi difficoltà nel passaggio, che hanno portato a giudizi severi sulla narrazione stessa e sulla sua generale veridicità. Keim lo respinge quasi con rabbia, e Strauss si sforza di dimostrare che è incompatibile con il racconto sinottico; mentre Renan, d'altra parte, vede in esso numerosi tocchi realistici e grande valore circostanziale.
L' obiezione prima facie è che Giovanni descrive un esame preliminare davanti ad Anna, che confonde con il sommo sacerdote, e non dice nulla del processo giudiziario davanti al Sinedrio sotto la presidenza di Caifa. Baur e Strauss supponevano che l'autore facesse questo per esagerare la colpa degli ebrei raddoppiando la loro incredulità e aggravando la loro offesa facendo condannare il loro Messia a due sommi sacerdoti invece di uno.
In risposta a ciò dobbiamo semplicemente dire che Giovanni, sebbene mostri l'animo di entrambi questi famigerati uomini, non menziona la condanna giudiziaria pronunciata da nessuno dei due (vedi Weiss, 3.334, Eng. trans.). L'omissione della sublime risposta di nostro Signore alla sfida di Caifa e di altri è sicuramente profondamente contraddittoria al supposto scopo teologico dello scrittore; e possiamo solo spiegare la sua omissione con il fatto che la tradizione sinottica lo aveva reso ampiamente noto, e che quella tradizione necessitava ancora di correzione mediante la registrazione di importanti argomenti supplementari.
Alcuni armonici si sono sforzati di trasporre il versetto 24 in stretta prossimità con il versetto 13, o di dare, come fa la versione Autorizzata, un significato piuccheperfetto a del versetto 24, il cui effetto è quello di rendere i due esami virtualmente uno, ma uno da quale John tralascia le caratteristiche più sorprendenti. Questo dovrebbe essere reso necessario dai versetti 19-23, dove si dice che il "sommo sacerdote" abbia interrogato Gesù.
Inoltre, l'ipotesi di uno spazio considerevole in città tra la casa di Anna e il palazzo del sommo sacerdote Caifa rende inestricabilmente confusa l'armonia delle narrazioni che toccano le smentite di Pietro, visto che, secondo il racconto sinottico, esse avvennero alla corte di Caifa , mentre in Giovanni sarebbero state fatte alla corte di Anna .
Questa difficoltà è interamente soddisfatta dalle supposizioni naturali derivanti dai rapporti di questi due uomini. Anna (Hanan, Anania, Ananus) era un uomo di grande capacità ed esclusività, carico di passioni ardenti e di odio amaro per il partito farisaico. Fu nominato sommo sacerdote nel 7 d.C. da Quirino, governatore della Siria; nel 14 dC fu costretto a ritirarsi in favore di suo figlio Ismaele.
Dopo di lui seguì Eleazar, e nel 25 d.C. Giuseppe Caifa, suo genero, fu nominato, e quest'uomo mantenne l'ufficio fino al 37 d.C. Altri tre figli di Anna ricoprirono la stessa posizione, e fu durante il sommo sacerdozio di uno che porta il nome di suo padre (Ananus) che Giacomo il Giusto fu crudelmente assassinato (Josephus, 'Ant.,' 20:8. 1). L'influenza del vecchio sacerdote durante l'intero periodo coperto dalla narrativa del Nuovo Testamento fu molto grande.
Luca (Luca Luca 3:2 ) parla di Anna e Caifa come sommi sacerdoti, e Anna è di nuovo in Atti degli Apostoli 4:6 chiamato sommo sacerdote. Giovanni non parla mai di lui come "sommo sacerdote", a meno che non si debba ritenere che lo faccia in questo passaggio. I nostri commentatori più attenti differiscono sul fatto che Giovanni non lo designi così (versetto 19), adottando il noto uso di Luca, che gli ha conferito il titolo di sommo sacerdote.
La narrazione evangelica rivela, tuttavia, abbastanza per spiegare che potrebbe essere stato al centro dell'antagonismo con Gesù, aver aiutato Caifa con i suoi suggerimenti e acconsentito a condurre un'indagine preliminare di mezzanotte che avrebbe dato almeno una parvenza di sanzione legale alla condanna, che, fra loro, avrebbero potuto assicurare non appena il giorno fosse spuntato. Nel trattato 'Sanhedrin', Mishna, Giovanni 4:1 e Giovanni 5:5 , apprendiamo che, sebbene l'assoluzione di un prigioniero o di un imputato possa essere pronunciata il giorno del processo, tuttavia una sentenza capitale deve essere rinviata fino al seguente giorno.
Poiché questo processo deve essere immediatamente concluso, un'indagine come quella descritta da Giovanni fornirebbe la necessaria validità. Inoltre, dovettero trascorrere alcune ore prima che il Sinedrio, sotto la supervisione legale di Caifa, potesse riunirsi. Ora, la parentela domestica di Anna e Caifa renderebbe altamente probabile che la sala del Sinedrio e la casa di Anna si trovassero su lati diversi della stessa grande corte del palazzo, e che una corte, αὐλή, fosse sufficiente per entrambi.
Fatte queste premesse, procediamo con la narrazione data da Giovanni. La frivola supposizione di Tommaso, che l'autore di questo Vangelo stesse giocando sull'idea della bestia (Giuda) e del falso profeta, e sui cinque fratelli del ricco della parabola di Luca, può sfigurare il modo in cui lo scrittore tratta il introduzione della parte presa da Hanan, o Anna, nella tragedia della Passione.
Οὖν, Perciò — cioè poiché Gesù non fece più resistenza — la banda (o coorte ), che qui prende il comando, e il suo capitano, e gli ufficiali dei Giudei in associazione l'uno con l'altro, presero Gesù, e lo legarono lui , come segno che era loro prigioniero, e per impedire la fuga fino a quando non fosse stato al sicuro.
È probabile che il processo vincolante sia stato ripetuto da Anna e ancora da Caifa ( Giovanni 18:24 e Matteo 27:2 ) , il che implica che durante l'esame giudiziario il cordone è stato tolto e reimposto quando l'imputato è stato inviato da un tribunale all'altro ; oppure gli venivano posti vincoli aggiuntivi, o per maggiore sicurezza o per infliggere oltraggio.
Cristo, accettando pubblicamente l'umiliazione, rese la sua santa volontà, confessando il supremo ordinamento del Padre circa il metodo con cui ora lo avrebbe glorificato. Allora condussero ( lui ) £ prima da Anna . La menzione della parola "primo" mostra che Giovanni ha discriminato tra i due processi legali, il primo essendo un esame preliminare dell'imputato, al fine di estrarre da lui alcune cose che dovrebbero fornire ai sacerdoti accuse precise, e per fare un dimostrazione di parziale conformità agli usi della propria giurisprudenza.
Era suocero di Caifa, che era sommo sacerdote quello stesso anno. La reiterazione di questa affermazione da parte di Giovanni 11:49 (vedi Giovanni 11:49 e nota) mostra che non ignorava l'usanza e il principio della successione dei sommi sacerdoti, che i romani avevano trattato in modo così arbitrario. "Quello stesso anno" fu l'anno terribile in cui il Cristo fu sacrificato all'ignoranza intenzionale, alla malizia e all'incredulità degli ebrei.
Ora Caifa fu colui che consigliò agli ebrei che era opportuno che un uomo morisse £ per il popolo (vedi Giovanni 11:50 , Giovanni 11:51 ); e mentre Giovanni non lascia dubbi su chi sia il virtuale sommo sacerdote, richiama l'attenzione sul fatto che Gesù non aveva giustizia o misericordia da aspettarsi dalla decisione del suo giudice, e ricorda anche ai suoi lettori ancora una volta il significato di ogni passo in questo tragedia.
Adesso . Dopo la prima dispersione di tutti i discepoli, due di loro si fecero coraggio. Simon Pietro seguiva Gesù "lontano" (dicono tutti i sinottisti), " fino a " εὤς, la corte del sommo sacerdote". Il racconto di Matteo implica che, giunto alla porta, andò ἔσω, e si sedette per vedere la fine; non dice come fu ammesso, anche se, con l'uso delle due preposizioni, sottintende che c'era una causa.
E anche un altro £ discepolo: ma quel discepolo era noto al sommo sacerdote, e quindi ai funzionari, e andò a fissarsi con Gesù nel (εἰς τὴν, proprio dentro) la corte del sommo sacerdote ; perché era ben noto di essere, e fin dall'inizio non pretendeva di essere altro che uno dei discepoli di Gesù. Dall'abito noto dell'evangelista in altri luoghi, la stragrande maggioranza dei commentatori conclude subito che lo scrittore designa se stesso con questo riferimento. Godet e Watkins sono disposti a metterlo in dubbio, e immaginano che possa essere stato il fratello dell'autore, James.
Con l'assenza dell'articolo prima di ἄλλος, la questione è lasciata in dubbio. Ma con questa supposizione si perde gran parte della giustificazione, che lo scrittore del Vangelo fornisce tranquillamente, toccando la propria capacità di descrivere ciò che altrimenti non sarebbe mai entrato nella narrazione evangelica. La supposizione che abbiamo fatto sopra, che Anna e Caifa occupassero lo stesso palazzo, o diverse parti dello stesso edificio, risolve la difficoltà principale.
Annas ha tenuto la sua indagine preliminare non ufficiale nel suo dipartimento dell'edificio. Sorge la difficile questione se Anna sia stata assistita o meno dal "sommo sacerdote" regnante nel condurre questo esame (cfr v. 19).
Giovanni 18:16 , Giovanni 18:17
Ma Peter era in piedi sulla porta senza . Fino a quel momento Peter aveva premuto solo fino alla porta esterna; l'altro discepolo era entrato coraggiosamente. Il mormorio delle voci era ora attutito dalla porta chiusa che divideva Pietro dal suo Signore. L'altezza, il freddo, lo strano disfacimento di tutte le sue aspettative, la necessaria convinzione che gli era imposta di essersi implicato nell'assalto che aveva sferrato al servitore del sommo sacerdote, contribuirono a suscitare uno stato d'animo nuovo e scoraggiato.
Ogni speranza era svanita. Allora Giovanni pensò allo stato della sua amica, e così leggiamo che l'altra discepola, che era nota al sommo sacerdote, uscì dunque alla porta d'ingresso e, trovando lì Pietro, parlò a colei che custodiva la porta ( cfr Atti degli Apostoli 12:13 ). Il suo appello può essere facilmente soddisfatto, e fece entrare Pietro .
Gli altri evangelisti implicano che prima che Pietro fosse sfidato il fuoco dei carboni era stato acceso, e che l'apostolo, con i servi e con il resto del gruppo che aveva catturato Gesù si era radunato intorno ad esso. Si poneva come uno spettatore indifferente, si identificava, per così dire, più con i carcerieri che con il Signore; né la narrazione di Giovanni è incoerente con l'enunciato sinottico.
Al versetto 18 l'episodio è certamente introdotto dallo scrittore dopo aver menzionato la sfida. Tuttavia, lo afferma come una condizione della negazione piuttosto che come un evento successivo. Matteo descrive la sua posizione come "senza, nella corte", non nella camera delle udienze, ma in una corte che si apre "sopra" o "sopra" di essa, come Marco 14:66 Marco ( Marco 14:66 ). Luca ci dice che era "seduto in mezzo al cortile", con il bagliore del carbone ardente sul viso, "era πρὸς τὸ φῶς", dove la fanciulla potrebbe vederlo più attentamente di quando lo ha ammesso frettolosamente.
"L'altro discepolo" si era spostato rapidamente in un angolo dove poteva vedere e sentire tutto ciò che stava accadendo al Maestro. Ma il primo passo verso il basso di Peter era già stato fatto interiormente. Prima di negare verbalmente il suo Signore, si era comportato come se fosse indifferente al risultato (vedi "L'ultimo giorno della passione di nostro Signore" di Anna, Giovanni 2:1 ). I resoconti di Matteo e Marco rappresentano il primo e gli altri rinnegamenti di Pietro come avvenuti dopo lo scherno di Gesù che seguì alla sua grande confessione di Messianicità.
Luca li mette tutti e tre insieme prima dell'esame formale o confessione, e prima della condanna giudiziale. Il racconto di Giovanni getta la luce tanto necessaria sul racconto sinottico, che è più incoerente con se stesso che con quello del Quarto Vangelo. Il metodo di Matteo di mettere insieme in gruppi connessi e concorrenti miracoli, eventi, detti o parabole che sono alleati tra loro, spiegherà la relazione sostanzialmente identica contenuta nei Vangeli suoi e di Marco. Ci sono con tutte le differenze alcune coincidenze notevoli.
(1) Tutti e quattro i resoconti descrivono la predizione di nostro Signore del rinnegamento di Pietro.
(2) Tutti e quattro gli evangelisti concordano nel rappresentare la prima tentazione come proveniente da "una certa fanciulla", "una delle ancelle del sommo sacerdote" o "una damigella". Il Vangelo di Giovanni spiega il punto dicendo, la serva che custodiva la porta (ἡ θυρωρός) disse dunque , vedendo che lo aveva ammesso, non nella fretta degli altri servi, ma su richiesta dell'"altro discepolo" - un significato considerevole è così messo nelle sue parole, che si perde nei sinottisti per mancanza del suggerimento già dato da Giovanni: Sei tu , oltre che il mio conoscente laggiù, anche uno dei discepoli di quest'uomo? Dice, io non lo sono .
Gli altri evangelisti amplificano questo negativo in vari modi. Marco, il cronista della predicazione di Pietro, aggrava tutta l'atrocità della caduta di Pietro, aggiungendo: "Negò, dicendo: Non so, né capisco ciò che dici". La sua posizione era sufficientemente presa, e pensava di essersi stabilito un perfetto incognito.
Il εἰστήκεισαν δὲ implica le condizioni in cui si realizzò la prima paurosa caduta di Pietro. Ora i servi e gli ufficiali stavano in piedi £ (tempo imperfetto), avendo acceso (πεποιηκότες, participio perfetto) un fuoco di carboni (ἀνθρακιάν), congeries prunarum ardentium (cfr.
Giovanni 21:9 ; Ecc 11:1-10:32, "un fuoco ardente"; Aquila, Salmi 120:4 )), perché faceva freddo : e Pietro £ stava con loro, in piedi e scaldandosi. L'intera costruzione della frase implica che le cose stavano così mentre si svolgeva l'esame, a cui poi Giovanni torna. I sinottisti sanno o non dicono nulla di questo primo esame, che reca su di esso forti segni di autenticità.
L'οὖν collega il seguente episodio con il tredicesimo e il quattordicesimo versetto. Il sommo sacerdote . Hengstenberg, Godet e Westcott qui affermano che il sommo sacerdote è Caifa, presente cioè all'esame a cui presiede Anna come l'uomo più anziano; ma Renan, Meyer, Lange, Steinmeyer ("Storia della passione e della risurrezione") e Moulton, con molti altri, affermano che Annas era qui il sommo sacerdote in questione.
Tholuck respinge del tutto l'idea di Anna e, invertendo il posto di Giovanni 18:24 o trattando il ἀπεστείλε come piuccheperfetto, suppone che Anna abbia inviato il Signore a Caifa (così Calvin, De Wette, Hase e altri), che in tal modo iniziato il suo interrogatorio. Ma il testo di Giovanni 18:24 , ora recuperato, non ammette questa resa.
Troviamo molto più soddisfacente accettare questo esame meno formale, sotto la presidenza di Anna, in cui si cerca di mettere il Signore, se possibile, ad una prova che lo incriminerà. Keim dice: "Se Caifa era il sommo sacerdote in carica, e allo stesso tempo l'anima del movimento contro Gesù, era per lui e non per suo suocero prendere conoscenza della cosa e riferire al Sinedrio. " Dobbiamo scegliere tra due difficoltà:
(1) Si parla dapprima di Caifa come di "sommo sacerdote", il quale, come sappiamo dai sinottisti, conduceva l'esame in capo, e poi che Anna, mentre conduceva un esame preliminare, è anche chiamato "sommo sacerdote" senza alcuna spiegazione;
(2) o dobbiamo ammettere la supposizione che dopo che Caifa aveva posto queste domande incriminanti, Anna (che non era ἀρχιερεὺς), avesse mandato Gesù legato al sommo sacerdote Caifa . La prima ipotesi è la più facile. Il sommo sacerdote allora chiese a Gesù riguardo ai suoi discepoli , l'estensione della sua sequela, il numero dei suoi complici, le ramificazioni della società o regno che professava di aver fondato, e riguardo alla sua dottrina, gli insegnamenti segreti che tenevano insieme i suoi seguaci.
Evidentemente conosce abbastanza bene le affermazioni di Gesù; le sue spie e i suoi ufficiali hanno continuato a seguire i passi di Gesù, e finora non è riuscito a ottenere prove che lo incriminassero positivamente. E poiché i suoi rappresentanti pochi giorni fa sono stati completamente sventati, nonostante il loro astuto disegno, spera con la sua stessa ingegnosità di intrappolare il Signore nel suo discorso. Nostro Signore, ansioso di non mettere in pericolo i suoi discepoli, indica la pubblicità del suo ministero e fa appello a tutti quanti lo hanno ascoltato.
Gesù gli rispose: Ho parlato francamente (così Meyer, Lange; non "apertamente", ma audacemente, con libertà di parola) al mondo. Senza riservare qualsiasi degli elementi essenziali del mio insegnamento, sempre ho insegnato a £ sinagoga e nel tempio, dove tutti i Giudei e si riuniscono; e in segreto non dissi nulla che non fosse loro ordinato di proclamare sui tetti delle case.
Cristo qui ripudia l'insegnamento esoterico distinto dal suo abbondante ministero pubblico. È vero che spiegava le sue parabole ai suoi discepoli, e nelle ultime ore aveva riversato su di loro la profondità dei suoi sentimenti; eppure aveva detto le stesse cose virtualmente nelle sinagoghe, sul fianco della collina, nel tempio, in presenza di greci come di ebrei. Molto di ciò che aveva appena detto nella camera superiore, centinaia e migliaia l'avevano già sentito. Questa grande espressione spiega il fatto che San Paolo aveva ricevuto, molto prima che il Quarto Vangelo fosse scritto, verità alleate con l'insegnamento della camera alta.
Perché me lo chiedi? Se tu wantest prove di toccare il mio disegno, miei discepoli, o il mio insegnamento, chiedere , interrogare , £ coloro che mi hanno sentito, ciò che ho detto a loro. Ecco, questi (indicando i numeri nella folla inferocita intorno a lui) sanno cosa ho detto loro (la alla fine di questa frase è molto enfatica).
Cristo rimprovera così l'astuzia e lo sforzo ipocrita dei suoi nemici per indurlo a incolpare i suoi discepoli, o per dare ai suoi accusatori materia contro di lui. Ai falsi testimoni mantenne un silenzio invincibile, e davanti a Caifa e Pilato non rispose una sola parola a molte delle loro domande, tanto che questi governatori si meravigliarono molto. Tuttavia, il caso fu modificato quando Caifa, in pieno Sinedrio, lo sfidò ufficialmente a dire se era il Cristo, e lo scongiurò di dichiarare se era il Figlio di Dio.
Quindi, sulla scala più pubblica, conoscendo bene i risultati della sua dichiarazione e della sua parola giurata, non esitò a confessare che era il Figlio di Dio, e sarebbe venuto nella gloria del Padre suo, e che era nientemeno che il Cristo di Dio. Nella presente occasione, quando Anna stava cercando di giustificare la propria arte, e di utilizzare il disgraziato tradimento che aveva escogitato diplomaticamente e crudelmente, Gesù si rifiutò di incriminare se stesso oi suoi discepoli.
Renan ha la temerarietà di dire che questo grande annuncio era del tutto superfluo e probabilmente non è mai stato fatto. Qualsiasi conclusione possa essere derivata da documenti storici, se tali libertà possono essere prese impunemente.
E dopo aver detto queste cose, una £ degli ufficiali in piedi, ansioso di ottenere con il suo zelo offensivo l'approvazione del suo padrone, diede a Gesù un ῥάπισμα. (Meyer dice che non si può stabilire se questa parola significhi un colpo di verga (come Godet, Bengel) o un colpo sulla guancia o sull'orecchio, che era l'attuale punizione per una parola ritenuta insolente; ma di Giovanni 18:23 , che significa "scuoiare", implica una punizione più severa di un colpo in faccia con la mano.
) Questo è l'inizio del grossolano e terribile scherno che fu la sorte del sublime Sofferente durante le restanti ore del terribile giorno che ora sta sorgendo su di lui. Dicendo: Rispondi così il sommo sacerdote?
Gesù gli rispose: Se ho parlato male, fatti avanti come testimone del male che hai udito. Quindi non ha preso atto dell'accusa mossa contro di lui. Ma se ho parlato bene, perché mi percuoti? Un tranquillo appello alla coscienza del miserabile parvenu che ha osato insultare il Signore della gloria. È così che il Signore ha spiegato lo spirito della sua stessa ingiunzione: "A chi ti colpirà su una guancia, porgi anche l'altra" ( Matteo 5:39 ).
Non ottenne nulla da questo interrogatorio privato tranne un appello al mondo esterno dei suoi ascoltatori e una richiesta di testimonianza; e nessuna decisione potrebbe essere legalmente presa contro di lui senza prove incriminanti. Il dottor Farrar ("Vita di Cristo") ha sottolineato con grande forza che i capi dei sacerdoti e dei farisei, a causa delle loro animosità interiori, avevano grande difficoltà a formulare un'accusa specifica.
Il ratto farisaico, se avessero fatto un punto della sua dottrina e pratica riguardo al sabato, sarebbe stato sventato dai latitudinari sadducei; ei sacerdoti non osarono mettere in discussione la sua pulizia imperiale del tempio, sapendo che i farisei avrebbero subito giustificato l'atto. Di conseguenza, Arums limitò le sue indagini al presunto carattere esoterico di alcuni insegnamenti privati dei suoi discepoli iniziati, un'accusa che fu confutata dalla continua pubblicità e apertura di tutto il suo insegnamento.
L'ο £ è proprio nello stile di Giovanni, e il versetto dovrebbe essere letto, perciò Anna lo mandò legato al sommo sacerdote Caifa ; cioè all'intera corte del Sinedrio, sotto la presidenza di Caifa, ora riunita per il vaglio e il verdetto giudiziario. Se Giovanni aveva inteso dare al verbo un senso piuccheperfetto, perché non usare quel tempo? Le proposizioni relative, dove l'aoristo è usato per il piuccheperfetto, non sono rilevanti qui (Meyer).
In altri casi il contesto rivela chiaramente in occasione di un tale senso (vedi Matteo 16:5 ; Matteo 26:48 ). Giovanni non è ignaro delle conseguenze epocali di questo atto di Anna, visto che ad esse si riferisce, né del fatto dell'accusa mossa dai falsi testimoni, né della condanna giudiziaria che seguì la pretesa di Cristo stesso di essere Figlio di Dio .
La narrazione successiva implica tale condanna (versetti 29, 30, 35; Giovanni 19:11 ). L'autore di questo racconto non ignora il fatto dell'apparizione davanti a Caifa, né la questione; ma in conseguenza dell'ampia diffusione dei Vangeli sinottici, si limitò a richiamare l'attenzione sui fatti che avevano omesso in quanto riguardavano direttamente il carattere umano del Signore.
Il pregiudizio teologico di cui alcuni attribuiscono l'evangelista sarebbe stranamente sottratto sia all'omissione della scena davanti a Caifa, sia alla fedele testimonianza di questo tratto puramente umano e bello nel carattere personale di Gesù. Il fatto che il quarto evangelista abbia registrato fatti di cui è stato testimone oculare e ne abbia omessi altri che avrebbero sostenuto con la forza la sua tesi principale, è una prova invincibile di storicità.
δέ. In sorprendente contrasto con questa scena, e mentre Annas aveva completato la sua inquisizione malata ma fallita, forse anche mentre nostro Signore veniva trasferito da una corte all'altra, un evento che ha fornito l'opportunità per lo sguardo attento, amorevole e compassionevole che spezzò il cuore di Pietro: anche la seconda e la terza negazione di Pietro venivano messe in atto. Ora Simon Pietro , che era stato sfidato dal portinaio, stava in piedi e si scaldava (forma di costruzione verbale di verbo ausiliare con participio a cui Giovanni è dedito, e specialmente in quelle parti del suo Vangelo che rappresentano la sua composizione personale; Giovanni 1:6 , Giovanni 1:9 , Giovanni 1:24 , Giovanni 1:27 ;Giovanni 3:24 , Giovanni 3:27 ): "in piedi", non "seduto", come Luca descrive la sua posizione al primo rifiuto, avendo, potremmo supporre, cambiato d'impeto la sua posizione.
Gli dissero dunque: Sei anche tu uno dei suoi discepoli? Questa frase di Giovanni raccoglie davvero un altro momento della terribile caduta di Pietro, variamente e anche discrepantemente messo dal racconto sinottico, ed è praticamente in accordo con tutti e tre. Secondo Matteo "un'altra serva", secondo Marco "la serva" che per prima lo aveva sfidato, tornò all'assalto. Niente di più probabile che ciò che è stato detto da una donna debba essere accolto con entusiasmo da un'altra, e quindi che entrambe le affermazioni siano vere.
Luca, tuttavia, descrive l'evento così: ἑτερος, "un altro uomo" (forse "una persona diversa") lo vide e disse: "Tu sei uno di loro". L'affermazione di Giovanni abbraccia la sostanza di tutte e tre le affermazioni: "Gli dissero". La somiglianza generale della seconda accusa mossa contro l'apostolo, come affermato da tutti e quattro gli evangelisti, è notevole. I diversi personaggi dalle cui labbra è stata sollecitata l'accusa possono essere meglio spiegati dal verificarsi di una convinzione simultanea e ampiamente diffusa, invece che da un'inutile moltiplicazione delle smentite stesse.
Matteo e Marco rappresentano Pietro mentre ascolta la conversazione delle ancelle con coloro che erano lì (ἐκεῖ), mostrando l'ovvia occasione per alcuni ος desiderosi di prendere la loro dichiarazione come un'accusa. La difficoltà del luogo non è così facilmente risolvibile, poiché Matteo e Marco parlano della "porta", πυλών, o προαύλιον, "portico", sala esterna della corte, e Giovanni del fuoco dove Pietro sedette per la prima volta in apparente indifferenza.
Non sappiamo quanto il fuoco fosse vicino al πυλών, se non fosse davvero tra il θύρα e il πυλών, nel προαύλιον £. Secondo Matteo si stava dirigendo verso il πυλών, probabilmente nel fermento della processione dalla casa di Anna alla corte di Caifa. I quattro evangelisti concordano nella dichiarazione fatta da Pietro. Negò e disse: non lo sono ; cioè io non sono uno dei discepoli di cui Anna chiede. "Non conosco l'Uomo."
Giovanni 18:26 , Giovanni 18:27
Tra la seconda e la terza smentita è trascorso un po' di tempo. Così secondo Matteo e Marco "dopo poco", secondo Luca "circa un'ora dopo", si sforzò di identificare Pietro. qualche segno della sua associazione con Gesù. Tutti i sinottici ri. presentarlo come rivolto al suo discorso provinciale, galileo, ma Giovanni fornisce un punto di identificazione più vicino. C'erano migliaia di Galilei a Gerusalemme, e questo era un debole motivo di prova, sebbene potesse corroborare il sospetto delle fanciulle e di altri, che Pietro fosse complice dell'odiato Nazareno; ma l'accusa arrivò a casa con terribile serietà e verosimiglianza, come registrato da John.
Il suo racconto è molto più realistico, energico e circostanziale. Il quarto evangelista dice: Uno dei servi ( δουλῶν ) del sommo sacerdote, essendo parente di colui il cui orecchio Pietro recise, dice: Non ti ho visto nel giardino con lui? Il fatto storicamente attestato smentiva le precedenti affermazioni di Pietro. Chiaramente è stato visto e riconosciuto e in pericolo imminente, e ora è più veemente che mai.
Matteo e Marco raccontano: "Lega cominciò a maledire e giurare, dicendo: Non conosco l'Uomo". Giovanni, con meno senso di rimprovero, dice, Pietro dunque rinnegò di nuovo . La preghiera di intercessione, l'avvertimento solenne, l'agonia nel giardino, soprattutto, la sequela dei sublimi incoraggiamenti di questo pauroso fallimento, l'ignominiosa legatura e la rozza umiliazione offerta all'Uomo che aveva affermato di essere il vicegerente e Immagine e Gloria di il Padre, si unì per infrangere il coraggio di Pietro, anche se non annientò la sua fede (vedi Steinmeyer e Weiss).
Il Signore aveva pregato che la sua fede non venisse meno. Fu setacciato come il grano, ma l'apostolo sapeva , anche nel profondo della sua vergogna, che era un vigliacco e un vigliacco, e che il Signore era tutto ciò che diceva di essere. Ma intanto negava di nuovo , tenne il passo con la sua violenza di linguaggio, la sua ipocrita negazione della propria fede - e subito il gallo cantò .
Marco, che aveva fatto coprire la predizione di nostro Signore a un duplice canto di gallo, registra il duplice adempimento; Giovanni, che in Giovanni 13:38 aveva dato la predizione "prima che il gallo cantasse", qui mostra come a Pietro debba essere stata ricordata la conoscenza e la previsione soprannaturali del suo Signore. Sicché Giovanni, pur non menzionando il pentimento, ne fa riferimento alla ben nota occasione e, inoltre, mostra con più forza di entrambi i sinottisti la straordinaria tenerezza del Signore risorto e riconciliato verso il suo discepolo erratore e codardo.
Alcuni armonici estremi hanno suddiviso la colpa di Pietro in nove distinti atti di tradimento; altri li hanno ridotti a sette o otto. M'Clellan, in una nota potente, insiste sul fatto che ci siano stati "due volte tre", o sei smentite distinte. Matteo e Marco riportano tre smentite mentre era in corso il processo davanti a Caifa; questi sono , secondo M'Clellan, del tutto distinti dalla "prima negazione" di Giovanni, che precedette persino l'accensione del fuoco.
Né ammette che il primo rinnegamento di Luca, "seduto al fuoco", possa coincidere con il "secondo rinnegamento" di Giovanni, che deve aver preceduto anche quello che Luca dà come primo, e che il "terzo rinnegamento" di Giovanni è di nuovo distinto da quello di Matteo. terzo, il terzo di Marco e il terzo di Luca. Così rende il racconto di Giovanni del tutto complementare ai sinottisti. Pietro potrebbe aver usato una varietà di espressioni in ogni occasione, e ogni sfida potrebbe essere stata accompagnata da alcune caratteristiche non particolarmente notate per quanto riguarda la postura o il luogo, ma la disposizione adottata nel testo rappresenta un triplice assalto all'apostolo, che ha avuto tre crisi di intensità e terribile risultato.
Prendendo Matteo e Marco come virtualmente identici, il racconto di Luca come una tradizione separata con riferimento alla seconda negazione, e concordando con Matteo e Marco nella terza, e nella sua prima con la seconda di Giovanni, abbiamo ancora tre smentite dopo la predizione. Il racconto di Giovanni, distinto o meno dagli altri due documenti, ha la stessa relazione con il precedente annuncio di nostro Signore che i sinottisti fanno al loro, e mostra che in nessun luogo c'era una credenza generale in più di tre atti virtuali di apostasia.
Solo Marco cita un duplice avvertimento del gallo, uno dopo il primo rinnegamento, e sull'uscita di Pietro verso il προαύλιον, o recinto, cioè tra il πυλών e il θύρα, e ancora dopo il terzo rinnegamento. M'Clellan e altri trovano una triplice negazione prima di ogni canto del gallo.
Certamente Giovanni ha omesso l'intera scena dettagliata dai sinottisti nella grandine di Caifa, vale a dire. la chiamata dei testimoni; la disarmonia nei falsi testimoni; l'esortazione di Caifa; la meravigliosa confessione del Sofferente perseguitato e legato; il verdetto pronunciato contro di lui, da parte di tutti i presenti, che era colpevole di morte; la prima crudele beffa; e la primissima assemblea dell'intero Sinedrio: tutti i capi sacerdoti (πάντες οἱ αρχιερείς) e.
anziani del popolo. I sinottisti ci assicurano che scopo di questo concilio - che si tenne probabilmente nella celebre camera del tempio adibita allo scopo - fu di adottare le misure più idonee per attuare immediatamente il loro giudizio unanime. Come vedremo tra poco, Giovanni è perfettamente consapevole che tale misura è stata presa (vedere non solo il versetto 31, ma Giovanni 11:47 , ecc.). Tuttavia, passa subito al processo legale e civile davanti al proprietario romano.
Non è questa la sede per discutere del duplice processo di Gesù davanti al Sinedrio. Derembourg, Farrar e Westcott suppongono che le prime richieste del sommo sacerdote, se fosse il Cristo, come fornite da Matteo e Marco, fossero diverse dalla scena descritta da Luca, dove sosteneva che ἀπὸ τοῦ νῦν fosse seduto su la mano destra del potere di Dio, e supponiamo che quest'ultima sia stata l'occasione, in cui il verdetto è stato pronunciato dal Sinedrio in seduta plenaria, non nel palazzo del sommo sacerdote, ma nel "Gazith", o forse nel "Stands di Hanan", sul Monte degli Ulivi.
Luca distingue chiaramente tra οἶκος τοῦ ἀρχιερέως (Luc Luca 22:54 ) e συνέδριον αὐτῶν del versetto 66.
Giovanni 19:16 .- (3) Il processo romano , che presuppone la decisione del Sinedrio .
(a) [Senza il pretorio.] Pilato estorce l'intenzione maligna degli ebrei , e osa loro di disobbedire diritto romano .
Quindi conducono Gesù dalla casa di Caifa al Pretorio , al palazzo imperiale del governatore romano. La parola è usata principalmente per la tenda del generale negli accampamenti romani e per la residenza legale del capo di una provincia. Ora, la residenza ordinaria dei governatori romani era a Cesarea, ma al tempo delle grandi feste avevano l'abitudine di salire a Gerusalemme, e in un momento successivo a questo (Giuseppe, 'Bell.
Giud.,' 2.14. 8; 15.5) i governatori utilizzarono a tale scopo l'ex palazzo di Erode, splendida residenza nella città alta. È invece più probabile che Pilato occupasse il palazzo del Castello di Antonia, prospiciente l'angolo nord-ovest dell'area del tempio, ed avendo con esso vie di comunicazione diretta. Edersheim si inclina al palazzo di Erode. Dal palazzo del sommo sacerdote al castello condussero Gesù.
Ed era presto. [In Matteo 14:25 e Marco 13:35 è equivalente alla quarta veglia della notte, tra le tre e le sei. L'ampiezza della frase coprirebbe il periodo del concilio frettoloso e la sessione di Pilato. I giudizi romani erano spesso condotti al mattino presto (Seneca, 'De Ira,' 2.
7) —prima luce .] Avendo il concilio nella loro indecente fretta condotto Gesù al pretorio, mentre ( e £) essi stessi non entravano nel pretorio, £ per non essere contaminati (μιαίνω, parola solenne per "profano" in Platone, Sofocle e i LXX .). Questa contaminazione con l'ingresso nella casa di un Gentile non era un'emanazione della Legge, ma era un'osservanza puramente rabbinica; 'Zeitschrift fur die gesammte Luth.
Teolo.'). Lo troviamo operativo in Atti degli Apostoli 10:28 , e quindi un accenno dato non solo dalla conoscenza dell'autore della vita interiore del giudaismo, ma del suo tranquillo riconoscimento dello spettacolo stupendo del ritualismo malizioso e dell'antagonismo senza scrupoli verso il Santissimo, occupandosi dell'attenzione alla lettera di quella che era solo una legislazione rabbinica. Ma £ potrebbe mangiare la Pasqua .
Qui, in questo brano, ci troviamo ancora una volta faccia a faccia con il persistente enigma provocato dalle divergenti indicazioni di Giovanni e dei sinottisti sul giorno della morte di nostro Signore. In Matteo 26:17 e Marco 14:12 questa stessa frase è usata per la preparazione di quella Cena pasquale che il Signore ha festeggiato con i suoi discepoli.
Sicché abbiamo comunque un uso verbale discordante, comunque il problema sia risolto. Sta sorgendo il giorno, che costituisce, secondo Giovanni ( prima facie ), il 14 di Nisan, alla sera del quale e all'inizio del 15 la Pasqua sarebbe stata uccisa. Secondo i sinottisti, quel pasto pasquale era già terminato, ed era iniziato il primo grande giorno della festa, il giorno della convocazione, con funzioni e doveri sabbatici.
Le dichiarazioni sono apparentemente in disperata variazione. Molti sottolineano, esagerano e dichiarano insolubile la contraddizione, ripudiando o l'autorità di Giovanni o quella dei sinottisti. Meyer e Lucke danno il loro verdetto con John, il testimone oculare, contro la tradizione sinottica. Strauss e Keim, che detengono anche l'invincibile discrepanza, elevano il resoconto sinottico a uno stato relativamente alto di validità storica, e quindi screditano l'autenticità del Quarto Vangelo. Abbiamo due metodi per conciliare la difficoltà:
(1) Uno sforzo per dimostrare che la stessa narrazione sinottica è incompatibile con l'idea che la notte della Passione fosse la notte della Pasqua generale.
(a) Che l'intero procedimento del processo era incompatibile con il giorno della festa;
(b) che Simone il Cireneo non poteva portare la croce in quel giorno;
(c) la circostanza che quel venerdì sera era la preparazione della Pasqua; e
(d) che i calcoli delle settimane fino alla domenica di Pentecoste sono tutti fatti per mostrare che il racconto sinottico stesso ammette che la crocifissione ebbe luogo prima del pasto pasquale. Così anche la decisione dei sacerdoti, che avrebbero messo a morte Gesù μὴ ἐν τῆ ἑορτῆ. In base a questa comprensione, il brano che ci precede è interpretato nel suo senso naturale; i Giudei non erano disposti a contrarre contaminazioni cerimoniali, perché stavano per mangiare la Pasqua, e così per quanto riguarda gli altri riferimenti nel Vangelo di Giovanni, che tutti, prima facto , suggeriscono la stessa disposizione cronologica.
(2) Tuttavia, è stato costruito un argomento molto potente, che porta il racconto di Giovanni qui, come altrove, in armonia con la presunta affermazione di un racconto sinottico, secondo cui il pasto pasquale ha preceduto il processo di Gesù. È detto da Hengstenberg, M'Clellan, Edersheim e altri che questa riluttanza a contaminarsi era perché stavano anticipando il loro pasto di mezzogiorno, durante il quale le offerte sacrificali e le offerte di ringraziamento, chiamate anche chagigah , erano considerate come "mangiare la Pasqua" ( Deuteronomio 16:2 , Deu 16:3; 2 Cronache 30:22 ; 2 Cronache 35:7). Si sostiene che, se gli ebrei stavano pensando a un pasto che non sarebbe terminato fino al tramonto, la loro paura della contaminazione era illusoria. Ma l'esame di questi passaggi mostra che c'è una distinzione tra l' agnello pasquale e il bestiame che potrebbe far parte della festa sacrificale generale dei giorni seguenti, e che il termine "Pasqua" è strettamente limitato all'agnello pasquale .
M noltre, la durata della contaminazione in tal modo contratta avrebbe certamente li avrebbe impedito qualsiasi partecipazione alla uccisione dell'agnello pasquale "tra le sere" del 14 e 15 di Nisan. Il dottor Moulton ha suggerito ingegnosamente che l'affermazione di Giovanni qui sia in armonia con il racconto sinottico, supponendo che i capi dei sacerdoti fossero stati disturbati nei loro preparativi per la Pasqua e intendessero completare il loro pasto non appena la decisione del era stato dato il governatore romano.
Questa stessa supposizione rivela l'estrema improbabilità che tutti i vescovi e capi scribi, farisei e anziani del popolo avessero acconsentito a rinunciare alla dovuta solennizzazione del loro rito nazionale quella sera prima. Questa supposizione implica una violazione del regolamento pasquale molto maggiore di quella che Gesù ei dodici avrebbero dovuto anticipare la cerimonia di poche ore. Se il giorno è il 14 di Nisan, tutto, per quanto riguarda il racconto di Giovanni, è ovvio.
Sono quindi disposto a concordare con Meyer, Keim, De Pressense, Baur, Neander, De Wette, Ebrard, Ewald, Westcott, Godet e Lucke, contro Hengstenberg, Wieseler, Tholuck, Luthardt, M'Clellan e molti altri. L'interpretazione completa del racconto sinottico è discussa altrove. Certamente Giovanni non fa alcun riferimento alla Pasqua nel suo racconto dell'Ultima Cena, né fa riferimento all'istituzione della Cena del Signore. Non sarà solo per dire, con Renan, che John ha sostituito la lavanda dei piedi a quella sacramentale.
Pilato , a causa della loro pregiudizi nazionali radicato, uscì £ a loro al di là della sua corte, in qualche spazio aperto conveniente per adito. Pilato viene qui introdotto senza alcuna premessa o titolo, come se la posizione dell'uomo fosse ben nota ai suoi lettori, ulteriore prova che il racconto sinottico è presupposto.
Questa scrupolosità contrasta con il procedimento sommario di Erode Agrippa ( Atti degli Apostoli 12:1 , Atti degli Apostoli 12:2 ), e con la condotta delle autorità romane ( Atti degli Apostoli 22:24 ). La stessa domanda che pone implica che qualcosa abbia cospirato per provocare una certa simpatia da parte sua con Gesù, e per suscitare ulteriori sospetti nei confronti degli ebrei.
La dichiarazione di Matteo 27:19 può spiegare la prima. Il fatto che fosse pronto ad ascoltare il caso a questa prima ora mostra che doveva essere preparato per la scena, e persino preparato per questo. Pilato (i manoscritti variano tra Peilatos e Pilatos ) fu il quinto governatore della Giudea sotto i romani e ricoprì la carica dal 26-36 d.C.
È rappresentato da Filone ('Legatio ad Caium,' 38) come un uomo orgoglioso e ingovernabile; e nei suoi conflitti con gli Ebrei, aveva ragione speciale di detestare i loro ostinati pregiudizi cerimoniali e religiosi. Filone parla delle "passioni feroci" di Pilato, dice che fu preso da accessi d'ira furiosa, e che aveva motivo di temere che Tiberio si lamentasse per "i suoi atti di insolenza, la sua abitudine di insultare la gente, per la sua crudeltà e omicidi di persone non processate e non condannate, e la sua infinita disumanità", potrebbe portare su di lui il rimprovero che alla fine l'imperatore gli ha rivolto, in conseguenza del suo tentativo di costringere gli ebrei ad assentire a collocare scudi dorati nel palazzo di Erode.
Giuseppe Flavio ('Ant.,' 18.2.4) dà un resoconto migliore di Pilato, e mostra che una parte della sua amministrazione non fu senza uno scopo benefico, ostacolata dall'opposizione fanatica degli ebrei. In questa occasione chiese prima alla folla dei sacerdoti: Quale accusa portate contro quest'uomo? Forse lo sapeva, probabilmente lo sapeva, ma scelse di dare formalità all'accusa, e non semplicemente di registrare i propri decreti.
Giovanni 18:30 , Giovanni 18:31
Risposero e dissero, se non fosse un malfattore, £ non avremmo dovuto consegnarlo a te. Questo era un po' audace. Era come dire: "Abbiamo giudicato, devi solo registrare le nostre decisioni. Non siamo obbligati a esaminare le nostre prove prima di te". Se fosse stato così, la privazione dello jus gladii , il potere di esecuzione capitale, avrebbe avuto poca importanza per loro.
Pilato, con scherno e ironia, risponde: "Se è così, perché me l'avete portato? Se non siete disposti a rispettare i termini della giurisprudenza romana, allora deve essere una certa facilità di cui potete disporre secondo il vostro proprie regole». Prendetelo voi stessi e giudicatelo secondo la vostra Legge . Pilato vide il loro animus e che avevano sete del sangue di Gesù, e volle subito deriderli e far loro confessare la loro impotenza e ammettere la sua sovranità.
Per loro giudicare (κρίνειν) non equivaleva a mettere a morte (ἀποκτεῖμαι), e Pilato suggeriva chiaramente questo. I Giudei [ quindi £] gli dissero: Non ci è lecito (οὐκ ἔξεστι) mettere a morte alcuno. Ciò era perfettamente vero, nonostante gli atti e le minacce tumultuose e violente e le lapidazioni incipienti di Gesù, a cui si riferisce il Vangelo ( Giovanni 8:3 , Giovanni 8:59 ; Giovanni 7:25 ).
Altre interpretazioni di questa esclamazione sono state fornite, vale a dire. "giustiziare i criminali di stato" (Krebs), "farlo nei giorni di festa" (Semler); ma il potere era stato formalmente tolto anche alla corte suprema, quarant'anni prima della distruzione di Gerusalemme. £ Il caso del massacro di Giacomo il Giusto, avvenuto tra la partenza di un governatore romano e l'arrivo di un altro, è menzionato da Giuseppe Flavio ('Ant.
,' 20.9. 1) come violazione distinta e violazione di legge. La lapidazione di Stefano in un tumulto selvaggio, e il procedimento di Erode Agrippa, sono piuttosto conferme che violazioni della regola. Furono così rivelati la disposizione maligna e lo scopo distinto degli ebrei. Non avrebbero portato affatto Gesù davanti al governatore romano, né avrebbero ammesso la sua pretesa di decidere qualsiasi caso che coinvolgesse idee e pratiche religiose, se non avessero deciso pienamente che Gesù doveva morire. Bat John vede ancora una ragione più profonda.
Perché si adempisse la parola di Gesù, che egli pronunciò, indicando con quale morte stava per morire. Così lo stesso ordine politico del mondo, l'intero processo attraverso il quale la Giudea divenne una provincia romana, faceva parte del meraviglioso piano per il quale ebrei e gentili avrebbero offerto insieme il terribile sacrificio, e tutto il mondo sarebbe stato colpevole della morte del suo Signore. Il modo della morte era stato predetto da nostro Signore.
In Giovanni 3:14 parlò di essere innalzato (ὑψωθήαι), in Giovanni 8:28 accusò gli ebrei dell'intenzione di farlo innalzare per farlo morire (ὅταν ὑψώσητε), implicando un metodo di pena capitale che era contrario al loro abitudini ordinarie; e in Giovanni 12:32 dichiarò che questa elevazione del Figlio dell'uomo avrebbe creato parte della sua sacra e divina attrazione per il genere umano.
Nei sinottisti si dice che abbia più volte parlato della sua σταυρός; ma in Matteo 20:19 aveva chiaramente predetto la sua crocifissione da parte dei Gentili (cfr Luca 9:22 , Luca 9:23 ). Il modo o il tipo di morte era pieno di significato; ha fornito l'opportunità per la dimissione reale della propria vita; ha dato le condizioni per gran parte della sublime auto-manifestazione delle ore di chiusura; si è dimostrato, nonostante tutta la vergogna e la maledizione del procedimento, eminentemente simbolico della compassione con cui ha abbracciato la razza umana in tutta la sua contaminazione e tutta la varietà dei suoi bisogni.
Non ci sorprende scoprire che l'evangelista vide, nei complicati rapporti dell'autorità ebraica e romana, una disposizione divinamente ordinata e una consumazione chiaramente prevista e predetta. Luca 23:2 mostra che l'accusa mossa contro Gesù fu fatta per ricevere un colorito tale da nuocere al governatore romano contro di lui: "Abbiamo trovato quest'uomo che pervertiva la nostra nazione e che proibiva di rendere tributo a Cesare, dicendo che egli stesso è Cristo un Re.
«Il clamore e l'accusa falsa e maligna avrebbero più probabilità di ogni altra di muovere Pilato contro di lui; e così il racconto sinottico, essendo presupposto, dà una spiegazione della prima questione che Giovanni, così come i sinottisti, rappresenta Pilato come prima di tutto premendo sul Divino Sofferente. Senza l'affermazione di Luca, la domanda di Pilato è brusca e inspiegabile; ma bisogna ammettere che nel racconto di Giovanni non c'è alcun accenno diretto all'aggiunta di Luca, e la contro-domanda di Cristo alla domanda di Pilato (che l'ultimo è dato nella stessa forma da tutti e quattro gli evangelisti) implica che non avesse sentito la falsa accusa che gli ebrei avevano portato in tribunale.
Il Signore era all'interno del Pretorio. Pilato e gli ebrei erano nello spazio aperto, esterno, dove si svolgeva l'alterco. Possiamo anche, con Steinmeyer, osservare che niente potrebbe apparire più anomalo a Pilato del fatto che questi preti bigotti e ribelli, che resistevano continuamente alle pretese dei governatori romani di imporre tributi, dovessero ora ipocritamente fingere che un loro capo-profeta fosse stato colpevole di tale accusa.
Invece di resistere, i farisei avrebbero favorito un demagogo che aveva preso una parte così sleale. Pilato avrebbe subito sospettato che ci fosse qualcosa di sinistro nell'accusa stessa, quando tumultuosamente sollecitato da un partito che era abituato a considerare tali azioni come patriottiche; e vide con scaltrezza che gli ebrei avevano semplicemente mascherato il loro vero antagonismo presentando un'incriminazione che, in circostanze ordinarie, avrebbero trattato come una virtù suprema.
(b) [All'interno del pretorio.] L' ammissione di Cristo di essere un re , ma che il suo regno non era di questo mondo .
Giovanni 18:33 , Giovanni 18:34
Pilato dunque rientrò £ nel pretorio , di udito diretta della folla rumorosa, dove Gesù e lo stesso John erano rimasti sotto la supervisione degli ufficiali di corte, e richiamato convocato Gesù al suo fianco, e gli disse: quello di cui la folla fuori si formò un'idea imperfetta. Il racconto di Giovanni getta molta luce sull'inferenza che Pilato trasse dalla risposta di Gesù, come è data nel versetto 38 e in Luca 23:4 .
Alle forti accuse e alle amare accuse dei "capi sacerdoti e degli anziani" portate alla presenza di Pilato, Cristo non rispose nulla. Il suo silenzio solenne e accusatorio fece molto meravigliare il governatore. Si meravigliò non solo del silenzio del Signore, ma di quel silenzio dopo che lui, Pilato, aveva ricevuto da lui una dichiarazione così esplicita sulla natura del proprio regno. Una spiegazione del motivo di Pilato, e del suo intero modo in questa occasione, si trova nel colloquio privato tra nostro Signore e il governatore romano all'interno del Pretorio .
Non è necessario (con molti) vedere in Pilato un credente "quasi persuaso" nelle affermazioni di Gesù, che tuttavia era in guerra con il suo giudizio migliore e apostata da una fede nascente. Appare piuttosto come l'uomo di mondo romano, che non ha mai imparato a governare la sua politica da alcuna nozione di giustizia e verità, ed è assolutamente incapace di apprezzare le pretese spirituali di questo Nazareno; tuttavia era abbastanza scaltro da vedere che, per quanto riguardava l'autorità romana, questo Prigioniero era del tutto innocuo.
La sua domanda era: Sei tu il re dei Giudei ? Naturalmente, si aspettava in un primo momento una risposta negativa. Se questo fosse maltrattato e respinto, questo sofferente legato e sanguinante, senza apparenti seguaci intorno a lui, in realtà tradito da uno dei suoi intimi amici, abbandonato dagli altri e perseguitato a morte dalle feroci grida del fariseo e del sadduceo, capo sacerdote e anziano , risposta affermativa, potrebbe facilmente suggerire a Pilato che egli debba essere sotto qualche futile allucinazione.
Si è detto che alla domanda si sarebbe potuto rispondere subito affermativamente o negativamente, secondo l'interpretazione del termine "Re dei Giudei". Se ciò che Pilato intendeva dire era un capo popolare titolare, imperatore dei tributi ebraici, uno preparato per la carriera di Giuda di Galilea, o Erode l'Idumeo, o per quella di Barchochab in tempi successivi, niente potrebbe sembrare meno probabile o più evidente ripudiato dai fatti; inoltre, allo stesso nostro Signore, che aveva sempre rifiutato una dignità quasi regale ( Giovanni 6:15 ), avrebbe richiesto un enfatico negativo.
Pilato non conosceva altro modo di interpretare la frase. Se il termine significava il vero "Re d'Israele", il Messia anticipato dalla profezia e dal salmo, il Re di tutti i re e Signore dei signori, il Dominatore dei cuori, che avrebbe attirato tutti gli uomini a sé, e fuori ad est e avrebbe vinto il principe di questo mondo, allora la "corona" era sua, e non poteva negarlo; ma prima che questa affermazione fosse fatta in ascolto della moltitudine, nostro Signore avrebbe tratto da Pilato il senso in cui usava le parole.
Non gli dice, Σὺ λέγεις, "Tu dici" - una risposta data testualmente da tutti i sinottisti, e riferendosi a una seconda richiesta fatta in presenza della moltitudine - ma ha posto una contro-domanda, Dici tu questa cosa , fai tu questa domanda, da te stesso? — dalla tua conoscenza delle speranze suscitate dai libri antichi, o dal confronto delle mie parole con il mio aspetto, o da qualche giudizio che ti sei formato a priori? (così Godet, Neander, Olshausen ed Ewald).
Così Gesù non era tanto informando Pilato della distinzione tra le due monarchie, come sostenendo qua Prigioniero al bar la fonte dell'accusa. "Ho avanzato qualche pretesa di questo genere, di cui tu, come magistrato supremo di questa provincia romana, hai una conoscenza legale?" Non era, come suggeriscono Hengstenberg e Westcott, un appello all'uomo piuttosto che al governatore , alla coscienza di Pilato piuttosto che alle forme del tribunale; ma (Meyer), con l'intrepida coscienza della perfetta innocenza del delitto politico, nostro Signore chiede la dichiarazione formale dell'accusa mossagli.
O altri te l'hanno detto riguardo a me? Alford, Lange, Schaff, ecc., sono tutti d'accordo con Godet nel supporre che Cristo stesse discriminando tra l'uso teocratico e quello politico della grande frase. È ovvio che è passato dal secondo al primo nei versi seguenti, ma è difficile trovare la distinzione in questa domanda alternativa. "Altri (non la tua polizia o osservazione) - gli ebrei, infatti, ti hanno portato questa accusa contro di me? No, non è vero? Non è interamente dovuto a questo scoppio di ostilità al mio insegnamento che hanno scelto così per mettermi sotto accusa davanti a te, per consegnarmi a te?" Quindi, in primo luogo, Cristo ripudiò l'accusa, nell'unico senso in cui essa avrebbe potuto trasmettere alla mente di Pilato qualsiasi idea colorabile.
Pilato rispose , con il tono fiero e altezzoso di un giudice o procuratore militare romano: Sono ebreo ? La è molto enfatica e la forza della domanda richiede una negazione. Sai che sarebbe un insulto per me fare una simile supposizione. La nazione che è tua, non mia, e i capi dei sacerdoti, ti hanno consegnato a me. Un'affermazione inequivocabile che non aveva alcun motivo per ritenere che Gesù fosse un aspirante politico.
Qualunque fosse la ragione interiore che questi ebrei avevano per diffamare Gesù e confondere la mente di Pilato con l'ambiguità del titolo, il governatore è ancora innocente di qualsiasi significato teocratico o religioso nell'accusa. Più di questo, l'umiliazione del Divino Signore degli uomini, il Re d'Israele, è gravemente aggravata dall'uso stesso della parola. "La tua stessa nazione ti ha consegnato, ti ha tradito per me.
"Il crimine di Giuda è stato adottato dalle autorità religiose e dai capi patriottici del popolo. "Egli è venuto tra i suoi, e il suo popolo non lo ha ricevuto". il culmine della sua umiliazione (vedi in particolare Luca 9:44 ; e cfr il linguaggio di San Pietro, Atti degli Apostoli 3:13 ), che il Re unto fosse "consegnato" dal suo stesso popolo alle mani senza legge dei Gentili per essere crocifisso e ucciso.
Pilato gli assicura che, se ora è nelle sue mani, la causa è semplicemente che il suo stesso popolo ha completamente ripudiato le sue pretese, qualunque esse siano state. Che cosa hai fatto per trasformare in acerrimi nemici coloro che naturalmente condonano o favoriscono qualsiasi pretesa come quella di essere un sedizioso rivale del Cesare romano?
In risposta a questa sfida, Gesù ha risposto — supponendo ovviamente che fosse un re in un senso del tutto diverso da quello che era stato maliziosamente suggerito a Pilato — Il mio regno , il regno che è mio , non è di questo mondo. Né ora né in futuro deriverà la sua origine da questo mondo. Per quanto Cristo è Re, il suo potere e stato reale non sono forniti dalla forza terrena, o ordinanze carnali, o energie fisiche, o ricchezza materiale, o eserciti imperiali.
Il dominio che eserciterà sarà uno sui cuori e sulle vite; l'autorità del Signore Gesù non può essere arrestata o sopraffatta dalla forza fisica. La maggior parte dei commentatori considera giustamente questo come un manifesto spirituale delle fonti e della qualità del regno di Cristo, e un presagio della separazione tra il potere spirituale e secolare, una dichiarazione che tutti gli sforzi per incarnare le leggi e il governo cristiani in forme obbligatorie, e per difenderli con sanzioni penali e con la forza temporale, è slealtà al rango regale e ai diritti alla corona del Signore Gesù Cristo.
Hengstenberg considera l'asserzione esattamente il contrario; vede nel passaggio, "giustamente inteso, lo scopo molto opposto. Il regno che scaturì direttamente dal cielo deve avere autorità assoluta su tutta la terra, e non si sottometterà ad essere messo nell'oscurità. I regni di questo mondo devono diventare il regno del Signore e del suo Unto, ed egli regnerà nei secoli dei secoli». Questo è vero, ma non lungo le linee o con la macchina del governo e dell'autorità terrene.
L'influenza e l'autorità del Cielo opera sullo spirito mediante la verità, la rettitudine e la pace, e così trasforma le istituzioni, permea la società dal fondo del cuore, modifica le relazioni tra i membri di una famiglia e trasfigura quelle tra un governante e i suoi sudditi , tra il padrone ei suoi schiavi, tra lavoro e capitale, e tra uomo e uomo. Ogni volta che sarà trionfante, ogni volta che la vita dei re e dei loro popoli sarà santificata dalla suprema obbedienza a Cristo Re, allora la guerra sarà impossibile, tutte le tirannie e le schiavitù saranno abolite, ogni malizia e violenza dei monarchi o delle folle avrà fine. ; allora la natura lupa e l'agnello saranno in pace.
Allora saranno eliminati tutti i mezzi per imporre la volontà dell'uno contro l'altro. Avrà deposto ogni regola, autorità e potere; per lui deve regnare, e solo lui. Questo regno non è (ἐκ) "da", "fuori", i metodi o le risorse di questo mondo; non comincia dall'esterno e si afferma, né si propaga né si conserva, dal mondo, che è rivale, e non si lascia costringere, ma attira a sé.
Come il singolo discepolo, il regno può essere nel mondo, ma non di esso. Cristo procedette, se il regno che è mio fosse di questo mondo, cosa che non è (segna la forma della condizione), allora, su quella supposizione, combatterebbero i servi (ὑπηρέται, generalmente tradotto "ufficiali") che sono miei , con la forza fisica, affinché non fossi consegnato (παροδοθῶ) agli ebrei .
La supposizione che i ὑπηρέται di cui parlava nostro Signore fossero "gli angeli" (come immaginavano Bengel, Lampe, Stier e un tempo Luthardt), è nettamente ripudiata dal ἐκ τοῦ κόσμου τούτου, " di questo mondo presente". Se fosse così, come non è, allora i miei ufficiali non sarebbero un pugno di discepoli (che egli generalmente chiama διάκονοι δοῦλοι), ma i servi che sarebbero appropriati alla mia missione reale, allora i miei servi sarebbero occupati combattendo per non farmi consegnare dalla potenza romana che per ora è gettata su di me come uno scudo, ai Giudei, assetati del mio sangue.
Il forte grido di odio e di vendetta può anche in questo momento aver trapassato l'interno del Pretorio, dando così forza, se non forma, alla sentenza. Godet pensa che nostro Signore si riferisse alle folle che effettivamente si sono radunate intorno a lui la Domenica delle Palme, e non a ipotetici ὑπηρέται; ma la forza della condizione scende più in profondità e, inoltre, tale linguaggio avrebbe potuto destare il sospetto che, dopo tutto, Gesù avesse un seguito politico, se avesse scelto di evocarlo.
Osserva che tutta questa separazione tra "i Giudei" e gli amici di Cristo, che, sebbene adottata occasionalmente dall'evangelista, non è il metodo consueto di nostro Signore. Il momento in cui il Salvatore parla dà un grande significato alla fraseologia (osserva Giovanni 4:22 ; Giovanni 13:33 ; Giovanni 18:20 ; le uniche altre occasioni in cui il Signore ha usato questa frase per indicare il suo stesso popolo).
Ma ora (il νῦν, cfr. Giovanni 9:41 e Giovanni 15:22 , è logico, non temporale); cioè Ma visto che è così, il mio regno , aggiunge, non è di qui . Il ἐκ τοῦ κόσμου è equivalente a ἐντεῦθεν, e suggerisce che il regno tragga le sue risorse e le sue energie "dal mondo superiore, dall'alto".
Pilato dunque gli disse: Sei tu dunque re ? L'esatto significato di questa esclamazione dipende dall'accentuazione di ουκουν—se sia οὐκοῦν £ equivalente a igitur , "quindi:" "Quindi da solo dimostrando di essere un re!" o se οὔκουν sia la forma; allora avrebbe la forza di nonne igitur? aspettando una risposta affermativa.
È un ἅπαξ λεγόμενον nel Nuovo Testamento, ma generalmente implica un'inferenza e una domanda in attesa di accordo con l'interrogante. Qui Pilato balena di rimprovero altero. Si era accertato che Gesù non era un rivale politico; ma, con stupore e disprezzo, suonerebbe un po' più in profondità il mistero della pretesa regale. Non è un'inchiesta giudiziaria, ma una raffica di sorpresa ironica: Allora , dopo tutto , tu sei un re , anche allora? in bilico tra risposta positiva e negativa.
Hengstenberg vede né l'ironia né disprezzo nel ossessionare , ma una certa quantità di equanimità disturbato. Gesù rispose: Tu lo dici, che io sono un re. Questa modalità di affermazione non si trova nel greco classico o nei LXX ., ma ricorre nel Nuovo Testamento, e anche nei sinottisti è data come la grande risposta di Gesù. Alcuni hanno tradotto la ὅτι come "per" o "perché" e hanno aggiunto "bene" e "giustamente" alla λέγεις.
Così: Tu dici bene , perché io sono un re . Hengstenberg e Lampe separano questa dichiarazione da quanto segue, che interpretano esclusivamente dell'ufficio profetico di Gesù: ma il εἰς τοῦτο punta sia all'indietro che in avanti, e nostro Signore accetta ciò che procede a spiegare come sue funzioni regali. Westcott, tuttavia, dice che Gesù non accetta né rifiuta il titolo di re, ma semplicemente ribadisce le parole di Pilato: "Tu dici che io sono un re; procederò a spiegare cosa intendo con la mia missione reale.
Visto però che il Signore aveva già implicitamente confessato il suo stato regale, è molto meglio scorgere nella risposta un riconoscimento della deduzione che Pilato aveva tratto sprezzantemente. Questa è la "buona confessione" a cui si riferiva san Paolo ( 1 Timoteo 6:13 ) Questo è il presupposto, davanti al tribunale del mondo intero, che egli era e sarebbe rimasto per sempre il suo vero Re.
Per questo sono nato . Γεγέννημαι è un'ammissione importante della sua vera umanità, che Keim e altri non sono disposti a trovare nel Quarto Vangelo. E per questo sono venuto al mondo. Queste parole non sono tautologiche. Nella prima frase afferma la sua nascita come uomo, nella seconda si riferisce allo stato d'essere che ha preceduto la sua incarnazione (cfr.
qui Giovanni 16:28 , ndr), da cui è uscito, e al quale ora sta tornando. L'essere "nati" da donna è un fatto, la "venuta in questo mondo" è un altro che rende antitetico al suo ritorno al Padre. Ἐλήλυθα, presente perfetto, usato al posto di ἤλθον, e implica che la sua "venuta è permanente nei suoi effetti, e non semplicemente un fatto storico passato" (Westcott).
Per rendere testimonianza alla verità. Questa è la sua pretesa suprema. C'è una realtà assoluta. Il modo di pensare di Dio è l'approssimazione più vicina che possiamo fare al concetto di "verità in sé ". In questo è compresa tutta la realtà della natura e del carattere divini; tutto ciò che l'eterno Dio pensa dell'uomo e delle leggi che gli sono state date, e dell'incapacità dell'uomo di realizzare l'idea di Dio di ciò che avrebbe dovuto essere; tutto il fatto assoluto, così com'è realmente, del pericolo dell'uomo e delle sue prospettive, i rapporti attuali tra corpo e spirito, tra individuo e comunità; tutto il bisogno positivo di redenzione dell'uomo; tutto il mistero profondo della Persona e dell'opera stessa di Cristo.
Questi costituiscono il potente regno delle cose, degli esseri, dei doveri e delle prospettive, che chiamiamo verità. Gesù ha detto che era nato ed era venuto al mondo per rendere testimonianza alla verità. Dal punto di vista di Giovanni Battista, quel profeta rese testimonianza riguardo alla luce ( Giovanni 1:7 , Giovanni 1:8 ) e, secondo il raggio della sua visione, anche lui ( Giovanni 5:33 ) rese "testimonianza della verità" ( io .
e . per quanto ne sapeva) del Cristo. Nostro Signore ora dichiara solennemente che Egli stesso è venuto a testimoniare LA VERITÀ in tutta la sua ampiezza. Hengstenberg vede in queste parole semplicemente un riferimento qui all'ufficio profetico di Cristo; ma la frase successiva mostra che nostro Signore sta effettivamente definendo con questa affermazione l'estensione del regno che "non è da qui" o da questo mondo come sua origine.
Chiunque è dalla verità ascolta la mia voce . "ascoltare la voce" significa obbedire come un'autorità suprema ( Giovanni 10:8 , Giovanni 10:16 , Giovanni 10:27 ), e la frase mostra quanto sia ampio il pensiero. Ogni mente aperta all'influenza della verità, chiunque si opponga alle irrealtà della mera opinione o della tradizione, che trae vita e gioia dal regno della realtà, chiunque sappia quindi quanto può essere diverso, quanto ha bisogno, che è "di Dio", come Fonte, Principio e Base di tutte le cose.
Confronta qui il notevole parallelo di questo sentimento, Jn rift. 47; e anche le parole della preghiera del sommo sacerdote: "Tutti i tuoi sono miei e i miei sono tuoi", e "Quelli che mi hai dato sono tuoi; erano tuoi e tu li hai dati a me". Lo stesso grande abbraccio delle anime umane è qui evidente, chiunque è della verità ascolta la voce di Cristo e accetterà la sua autorità come ultima e suprema.
La sublime testimonianza della verità che aveva reso, in questa manifestazione del Nome del Padre, avrebbe fatto della voce di Gesù l'autorità imperiale e augusta per tutti coloro che sentivano il bisogno di verità. I sinedristi dicevano che "la verità è il sigillo di Dio", e giocavano sulla parola תם) o "verità", rendendola equivalente alla prima, alla metà e all'ultima di tutte le cose, visto che א מ ת, sono le prime , centrale e ultima delle lettere dell'alfabeto
Pilato gli disse: Che cos'è la verità ? L'aforisma di Lord Bacon, "'Cos'è la verità?' disse scherzando Pilato, e non aspettò una risposta," rappresenta a malapena la realtà del caso. Pilato non scherzava con disprezzo con un problema metafisico, né si dichiarava irrimediabilmente sconcertato nel cercarlo. Il linguaggio non era l'espressione di un omaggio irrefrenabile al suo misterioso Prigioniero, o una sincera simpatia per lui.
Perché su questa supposizione, perché non ha aspettato altre parole di strana saggezza soprannaturale? Né si spinge così lontano nel suo scetticismo come fece Plinio l'Eider quando disse: "che c'è solo una cosa certa, cioè che non c'è nulla di certo"; ma come uomo di mondo che aveva a che fare con l'autorità romana o l'intrigo e il fanatismo ebraico, Pilato disprezzava la serietà e lo zelo, ed era assolutamente incapace di credere nell'esistenza di un mondo o di una regione in cui prevalesse una realtà superiore alla forza.
Ma il governatore era ora, con la sua ristretta gamma di pensieri, fermamente convinto che Gesù fosse del tutto innocente dell'accusa mossa contro di lui. La domanda senza risposta equivale a questa: che cosa ha a che fare la verità con la regalità? Che cosa ha a che fare con i complotti contro Cesare la regione vaga e tenebrosa su cui regna questo povero re? Vide abbastanza da indurlo a interrompere il colloquio all'interno del Pretorio, e procedette, anche se invano, a pronunciare un verdetto sul caso.
Detto questo, uscì dai Giudei e disse: Non trovo alcun crimine in lui. Qui, però, devono essere introdotte le scene descritte da Matteo, Marco e soprattutto da Luca, scene di forte e rabbiosa disputa e rinnovata e feroce accusa. In tutti e tre i racconti, dopo l'ammissione di essere Re dei Giudei, seguirono le accuse feroci e feroci in cui nostro Signore, nonostante le ripetute convocazioni di Pilato, "non rispose nulla.
"Di questo il governatore si meravigliò grandemente. Non è impossibile che la prima domanda che Pilato gli fece nel pretorio fosse rinnovata e laconicamente rispose con il Σὺ λέγεις, come prima io, ma tutto il ruggito selvaggio dei capi sacerdoti e del popolo poteva estrarre nient'altro... Questo silenzio di fronte all'accusa della plebaglia stupì Pilato e lo rese più che mai convinto dell'innocenza del suo Prigioniero.
B. Weiss mostra in modo conclusivo quanta luce getti questa intervista a Pilato sul racconto sinottico; che, infatti, tutta la condotta di Pilato è spiegabile solo supponendo che avesse ricevuto ragioni convincenti per disarmare ogni diffidenza politica. Westcott dice: "È di grande interesse confrontare questa confessione davanti a Pilato con la corrispondente confessione davanti al sommo sacerdote ( Matteo 26:64 ).
Quello rivolto agli ebrei è nel linguaggio della profezia, l'altro rivolto a un romano si appella al verdetto della coscienza universale. L'una parla di una futura manifestazione di gloria , l'altra di una presente manifestazione di verità ».
Giovanni 18:39 , Giovanni 18:40
(c) [Senza pretorio.] Il processo romano ha continuato senza il pretorio , dove Pilato dichiarò Cristo innocente , e ha fatto un altro tentativo di salvarlo . La proposta di Barabba . Prima della scena che qui Giovanni introduce con un ma — come se seguisse immediatamente all'emanazione di un verdetto di assoluzione — Luca ci dice che fu fatto casualmente riferimento alla circostanza che Gesù era un Galileo, e si trovava nella giurisdizione di Erode.
Desideroso di sottrarsi ad una presenza e ad un affare molesti, Pilato colse l'espediente di mandare subito Gesù alla corte di Erode ( Luca 23:6 ). Questo non produsse alcun risultato se non in una nuova e orrenda derisione del Re dei re, e in una rinnovata protesta della sua innocenza e innocuità, per quanto il Pilato romano o il tetrarca erodiano poterono scoprire, Pilato si offrì di flagellare il Figlio di Dio, e liberarlo.
L'estrema meschinità e vigliaccheria della sua offerta di aggiungere dolore e insulto ignominiosi alle brutali derisioni di Erode e dei suoi soldati, marchia Pilato con eterna vergogna. Non appena la parola "liberazione" si fece sentire nelle loro orecchie, ci fu un richiamo dal popolo che Pilato avrebbe dovuto seguire alla festa l'usanza da tempo in voga, di liberare un prigioniero. Ora, c'era un famigerato criminale, che aveva fomentato una sanguinosa insurrezione in città, che era sfociata in un omicidio.
Egli potrebbe essere stato popolare tra il partito anti-imperiale veemente per alcuni procedimenti sediziose contro le autorità costituite; potrebbe, infatti, essere stato davvero colpevole della stessa accusa mossa malvagiamente contro il santo Gesù. Questa è solo una congettura. Ma lì si trovava: Barabba e, secondo alcuni manoscritti, anche "Gesù" per nome, "Figlio del Padre", ma un uomo violento, un λῃστής, statua con delitto, che fosse un Gaulonita o no.
L'idea di liberare Barabba, secondo un'antica usanza, secondo Luca, ebbe origine prima di tutto da alcune persone; e questa apparente differenza tra il racconto sinottico e quello di Giovanni è rappresentata e richiamata in questo Vangelo dall'introduzione di un πάλιν (versetto 40). Infatti, sebbene Giovanni non menzioni il primo tentativo di assicurare la salvezza di Barabba, ha insinuato che l'infernale gridi: "Non quest'uomo, ma Barabba!" era già scoppiato alle sue orecchie, e fu ripetuto non appena Pilato ebbe esclamato, come Giovanni riferisce brevemente, Voi avete un'usanza, che io ve ne rilasci uno alla Pasqua .
Non sappiamo nulla dell'origine di questa "consuetudine", né vi si fa riferimento altrove. Le due classi in cui sono divisi i critici circa il "giorno della morte di nostro Signore", qui hanno opinioni opposte sul significato della frase, ἐν τῷ πάσχα. L'una classe insiste sul fatto che il pasto pasquale deve essere finito, e che questo deve essere stato il primo giorno degli azzimi, per giustificare questa espressione; gli altri critici insistono che, poiché la festa non era iniziata, Pilato era disposto a concedere la liberazione in tempo perché Barabba prendesse il suo posto con i suoi amici in tutte le cerimonie nazionali.
La frase, secondo Meyer e altri, è così indefinita che può certamente appartenere sia al 14° che al 15° giorno di Nisan, e nessun argomento conclusivo può, dal suo uso, essere tratto a favore di nessuno dei due giorni. Volete dunque che io vi liberi il Re dei Giudei? Di nuovo dunque tutti gridarono: Non costui, ma Barabba! Ora Barabba era un ladro. Forse Pilato voleva sapere se tra i ος c'erano simpatizzanti di Gesù, che potevano essere gratificati a spese degli odiati sacerdoti; poiché egli «sapeva che per invidia gli avevano consegnato Gesù.
"Voleva mettere in disaccordo la moltitudine e il sacerdozio, e salvare Gesù attraverso le loro reciproche recriminazioni. Avrebbe fatto un diversivo in favore del suo Prigioniero. Sospettava abilmente che alcuni della folla in aumento potessero essere stati gli amici o i complici. di Gesù, e sarebbe stato contento di liberarsi dalla responsabilità di uccidere un innocente.La fraseologia di Marco suggerisce che Pilato sarebbe stato giustificato in una tale congettura, per una momentanea pausa avvenuta.
C'erano alcuni sintomi di esitazione tra la folla. Ma i suggerimenti dei capi dei sacerdoti passarono al popolo. Matteo ( Matteo 27:20 ) dice : " I capi sacerdoti e gli anziani persuasero (ἔπεισαν) le folle a chiedere Barabba ea distruggere Gesù ". Avevano bisogno di un po' di persuasione, allora: ma, ahimè! gli hanno ceduto.
Marco ( Marco 15:11 ) è ancora più esplicito: "I capi dei sacerdoti aizzarono il popolo (ἀνέσεισαν), affinché potesse liberare loro Barabba". La doppia frase espone, in tocchi vivi, l'ardente circolazione avanti e indietro tra le folle dei preti e degli anziani dalla testa calda e maligna, che in tal modo si assicurarono, non senza qualche difficoltà, una conferma popolare del loro progetto maligno.
" NON QUESTO UOMO , MA BARABBA !" era il grido ripetuto di una folla stupefatta. Il ricordo di tutte le parole di grazia e le azioni vivificanti di Gesù non ha domato la furiosa passione della loro concupiscenza; non potevano né vedere con i loro occhi, né udire con le loro orecchie, né capire con i loro cuori. La luce che era in loro era oscurata.
Preferivano che fosse loro concesso un assassino. "Non quest'uomo, ma Barabba!" è il loro verdetto. Il potere umano, il sentimento popolare e la coscienza collettiva hanno raggiunto l'abisso senza fondo del degrado. Gerusalemme che ha ucciso i profeti non ne avrebbe avuto nessuno. Anche la stessa natura umana deve sopportare la vergogna che con questo grido di vendetta contro il bene è stata impressa sulla sua fronte per sempre. Attraverso questo odio demoniaco del più nobile e del migliore, manifestato dal mondo, il mondo stesso è condannato.
"Chi è lui", disse poi Giovanni, "che vince il mondo? Anche colui che crede che Gesù è il Figlio di Dio". Il mondo ha fatto del suo Sesostris, del suo Tiberio, del suo Nerone, del suo Antinoo, figli di Dio; il mondo ha sempre gridato: " Non quest'uomo", non Gesù di Nazaret, ma " Gesù Barabba è figlio di Dio". Scoprirà il suo errore troppo tardi.
Il racconto sinottico aveva già fatto conoscere alla Chiesa altri dettagli più o meno connessi a questo incidente, e che precedettero la sentenza finale. Giovanni, che seguiva il più da vicino possibile il suo Maestro, era a conoscenza di alcuni fatti interessanti, pieni di suggestioni, che gettano ulteriore luce sulla condotta di Pilato e fanno emergere alcuni tratti sublimi nel carattere e nel comportamento di nostro Signore.
Dai sinottisti apprendiamo che Pilato ha lottato per molto tempo per ottenere la sua strada, e ha protestato ripetutamente con la gente riguardo alla loro scelta di Barabba, l'assassino e brigante, e il loro rifiuto di ricordare la loro maligna liberazione di Gesù a lui come un malfattore. La nuda idea che questo mite, silenzioso, magnanimo sofferente, privato dei suoi amici, deriso da Erode, abbandonato dai suoi discepoli, avesse la più pallida ombra di una pretesa di sovranità nel solo senso in cui Pilato poteva intendere tale idea, si ribellò il suo buon senso.
Il messaggio di sua moglie ( Matteo 27:19 ) aveva inoltre eccitato i suoi timori semi-superstiziosi, ed egli blaterava debolmente: "Che ne farò di Gesù che è chiamato Cristo?" — "Colui che voi dite sia ( accusato di essere) re dei giudei?" e per la prima volta il grido minaccioso e terribile viene restituito, " CROCIFIGGERE LUI !" Non chiedono che sia trafitto o decapitato, o trattato come un aspirante condannato o un usurpatore; anzi, non saranno pacificati finché non gli sarà inflitta la condanna di un comune malfattore, la morte vergognosa di uno schiavo criminale.
Pilato è stupito, e anche inorridito, dall'intensità del loro disprezzo e dalla crudeltà del loro odio. Pilato disse più volte: "Perché, che male ha fatto? Non ho trovato in lui alcuna prova provata di morte". Il tumulto cresceva ad ogni istante, e Pilato sarebbe stato lieto di compromettere la cosa mandando Barabba alla croce; e prima di seguire il corso dettato dalla folla inferocita, si lavò le mani in una bacinella d'acqua, e proclamò che non aveva, e non si sarebbe preso, alcuna responsabilità per l'omicidio giudiziario a cui lo avrebbero perseguitato.
"Io sono innocente del sangue di quest'uomo: abbi cura di te" ( Matteo 27:24 , Matteo 27:25 ). Molti commentatori riferiscono questo procedimento di Pilato al momento in cui finalmente emise il verdetto maledetto: Ibis ad crucem . Il racconto di Matteo è molto più conciso a questo punto di quello di Giovanni. Gli scrittori pagani avevano ripetutamente deriso l'idea che l'acqua lavasse via la colpa del sangue.
Difficilmente possiamo supporre che Pilato volesse dire qualcosa di più di uno sdegnoso ripudio di ogni simpatia per la folla infuriata (vedi Steinmeyer). Questo atto, invece di placare, è servito a impazzire la furia del popolo, che ha urlato in amara sul serio, " Il suo sangue ricada su di noi , e sui nostri figli" - una frase del loro proprio, che bruciava nei loro ricordi, ed è tornato pochi mesi dopo con cupa serietà ( Atti degli Apostoli 5:28 ).
" Allora " , dice san Matteo, "Pilato rilasciò loro Barabba". Per fare questo, il governatore sarebbe tornato al Pretorinm, e Gesù era così ancora una volta faccia a faccia con lui. Probabilmente gli era stata tolta la splendida veste che Erode aveva gettato sulle sue membra incatenate; e poi Pilato, sconcertato, debole, con qualche ulteriore motivo di allontanare la follia dei Giudei e di saziare la loro inumana sete di sangue, adottò un altro espediente.
OMILETICA
L'apprensione di Gesù.
La crisi è finalmente arrivata.
I. LA SCENA DI DEL ARRESTO . "Egli uscì con i suoi discepoli oltre il torrente Kedron, dov'era un giardino, nel quale entrò, e i suoi discepoli".
1. Il giardino era sul pendio del monte Ulivo , e quindi fuori Gerusalemme .
2. Non vi ricorse allo scopo di nascondersi dai suoi nemici ; poiché Giuda , il traditore , conosceva il luogo . Doveva essere la scena delle sue preghiere e delle sue agonie. Il suo nome era Getsemani.
3. Apparteneva , evidentemente , a qualche amico o discepolo di Gesù ; perché era un frequente luogo di incontro per Gesù e per i discepoli.
4. Il pensiero del giardino , come l'inizio del Signore ' Passione s , si lega per associazione naturale con il giardino dell'Eden , la scena della caduta dell'uomo, che ha reso la passione necessaria.
II. L'ARRIVO DI LA BAND . "Giuda dunque, ricevuta la banda, con gli ufficiali dei sommi sacerdoti e dei farisei, viene là con lanterne, torce e armi".
1. Giuda è l'attore principale in questa scena .
2. L'accostamento dei soldati romani con la polizia del Sinedrio segna la parte di Ebreo e Gentile nell'operazione che culminò nella scena del Calvario.
3. L'uso delle luci in un momento in cui la luna piena era nel cielo suggeriva il timore che Gesù potesse cercare di sfuggire all'arresto negli angoli bui del giardino .
III. L' INCONTRO DI GES CON LA BAND . "Gesù dunque, sapendo tutto quello che gli sarebbe accaduto, uscì e disse loro: Chi cercate?"
1. C'era una necessità divina riconosciuta nel nostro Signore ' azione s ; poiché egli prevedeva che tutti gli eventi della Passione avvenissero non per semplice malizia degli uomini, ma per preordinazione di Dio.
2. Egli non permette questa prescienza di paralizzare la sua azione o disturbare la quiete della sua anima .
3. La sua domanda , "Chi cercate? " Implica che non era l'uomo ' s di potenza , ma il suo permesso , che ha portato le sue sofferenze su di lui.
4. L' effetto della sua affermazione , "Io sono lui" (Gesù il Nazareno), è sorprendente.
(1) Che fosse dovuto a cause naturali o soprannaturali, la sua presenza ha avuto un effetto travolgente sulla band. "Sono andati indietro e sono caduti a terra."
(2) La sua parola non era una parola arrabbiata; ma Giuda potrebbe aver indotto la banda a supporre che Gesù potesse fare una meravigliosa dimostrazione della sua potenza.
(3) La scena suggerisce paura, timore reverenziale, venerazione e non dimostrazione di forza.
(4) Suggerì ai discepoli che la banda adempiva il suo incarico per consenso di Cristo.
5. Gesù supplica per i suoi discepoli . "Vi ho detto che io sono lui: se dunque mi cercate, lasciate che questi se ne vadano".
(1) Per gli scopi del suo regno era necessario che gli apostoli fossero risparmiati.
(2) Non erano ancora in condizione di morire spiritualmente con il loro Signore. Alla fine abbandonarono tutti Cristo.
(3) Era necessario che soffrisse da solo. Doveva "calcare il torchio da solo".
(4) La sua cura per i discepoli era in adempimento della profezia. " Affinché si adempisse la parola che disse: Di quelli che mi hai dato non ho perso nessuno". La loro conservazione temporale doveva comportare una grande e più benedetta realizzazione della liberazione spirituale.
IV. PETER 'S TENTATIVO DI DIFESA . "Allora Simon Pietro, che aveva una spada, la estrasse, percosse il servo del sommo sacerdote e gli tagliò l'orecchio destro".
1. L'azione dell'apostolo , così caratteristico della sua natura impulsiva , è stata la prova d'amore , lo zelo , la fede , e la sincerità .
2. Nostro Signore condanna la sua azione .
(1) Egli guarì l'orecchio di Malco e così salvò Pietro dall'arresto.
(2) Dimostra che non c'è giustificazione per azioni irregolari o per zelo avventato.
(3) La condotta di Pietro minacciava di compromettere nostro Signore, che sarebbe stato in poche ore per assicurare a Pilato: "Se il mio regno fosse di questo mondo, allora i miei servi combatterebbero".
(4) Nostro Signore ha riconosciuto nella sua venuta Passione il calice amaro che suo Padre gli ha disegnato. "Il calice che il Padre mio mi ha dato, non lo berrò io?" Lo beveva volentieri.
Gesù davanti ad Anna e Caifa.
Il processo ecclesiastico viene prima. A causa della relazione tra Anna e Caifa, probabilmente abitavano nella stessa casa, e potrebbe esserci stato un processo informale da parte di Anna prima che il sommo sacerdote in carica, Caifa, indagasse sul caso di Gesù.
I. L' INDAGINE DI CAIFA . "Il sommo sacerdote allora chiese a Gesù dei suoi discepoli e della sua dottrina".
1. Lo scopo era quello di estrarre dalle punte di Gesù qualche risposta che potesse diventare il motivo della sua condanna .
2. Il sommo sacerdote era ansioso di conoscere il numero di Cristo ' s discepoli e dei principi del suo insegnamento .
II. LA RISPOSTA DI GES . "Ho parlato apertamente al mondo; ho sempre insegnato in una sinagoga aperta e nel tempio, dove si trovano tutti i Giudei; e in segreto non ho detto nulla".
1. Egli non risponde alla richiesta riguardante i suoi discepoli , la cui sicurezza teme per il compromesso .
2. Contesta l'intera pubblicità del suo insegnamento .
3. Non c'era nulla di segreto o esoterico nella sua dottrina . Insegnò pubblicamente ciò che insegnava segretamente. I discepoli furono incaricati di proclamare sui tetti ciò che avevano udito all'orecchio ( Matteo 10:27 ).
4. Egli esige un processo formale , e la convocazione di testimoni . "Perché mi chiedi? chiedi a coloro che mi hanno ascoltato, ciò che ho detto loro".
III. IL PRIMO ATTO DI VIOLENZA E INSULTO OFFERTO PER IL SALVATORE . "E quando ebbe detto così, uno degli ufficiali che erano presenti colpì Gesù con il palmo della mano, dicendo: Rispondi tu così al sommo sacerdote?"
1. Gesù non aveva fatto nulla per giustificare questo rude assalto ; perché nella sua risposta stava solo usando la libertà che la Legge gli concedeva. Era, come sempre, un innocente sofferente.
2. Nostro Signore ' risposta s era un rimprovero dolce di ingiustizia pubblica . "Se ho parlato male, testimonia il male: ma se bene, perché mi percuoti?"
(1) Non uccide l'ufficiale con il suo potere, ma protesta contro l'offesa.
(2) Sebbene non vendichi l'insulto, rivendicherà la propria condotta. Ne deduciamo quindi
(a) che non è sbagliato difendere la nostra innocenza o il nostro buon nome;
(b) che non c'è contraddizione tra l'azione di nostro Signore in questo caso e il suo consiglio nel discorso della montagna: " Se ti percuotono su una guancia, porgi anche l'altra". Questo condanna la vendetta, ma non ci fa tacere in presenza di torto. La stessa pratica di Nostro Signore, quindi, spiega il suo precetto ( Matteo 5:39 ).
Giovanni 18:15 , Giovanni 18:25
I tre rinnegamenti di Pietro.
Dopo che tutti i discepoli erano fuggiti, alcuni, come Giovanni e Pietro, tornarono sulla scena delle ultime prove di nostro Signore. Questo fatto deve essere ricordato a credito di Peter.
I. LE STORICHE CASO DI PETER 'S CADUTA .
1. La prima circostanza fu la sua introduzione alla corte del sommo sacerdote da parte di Giovanni . Questo lo portò in una pericolosa associazione con i nemici di Cristo.
2. Il secondo è stato il suo riconoscimento da parte di coloro che lo avevano visto in giardino, al momento del nostro Signore ' arresto s .
3. Il terzo era il suo accento galileo .
4. La quarta era la ferita che aveva fatto con la spada a Malco . C'era quindi una combinazione di paura e presunzione nella sua presenza tra i nemici di Cristo.
II. PETER 'S CADUTA La negazione di Cristo era:
1. Un delitto grave , considerato da solo e dalla sua ripetizione, e alla luce dell'avvertimento che lo precedette, e dei giuramenti e delle maledizioni che lo seguirono. Era un crimine pieno di ingratitudine, codardia e bugie.
2. Segna la particolarità di questo reato .
(1) Consideralo alla luce della chiamata di Pietro.
(a) Era un apostolo, un "pescatore di uomini" eletto.
(b) Fu ammesso alla più stretta intimità con il nostro benedetto Signore, e onorato con la sua più profonda fiducia e affetto. Potrebbe ben dire: "Da chi andremo noi se non da te? Tu hai parole di vita eterna".
(2) Considera il crimine di Pietro alla luce delle sue circostanze, e la sua trasgressione è alquanto attenuata.
(a) Aveva passato la notte precedente in veglia. Era nervoso ed eccitato per la mancanza di sonno, oltre che per la prospettiva di perdere il migliore dei Maestri.
(b) Fu abbandonato dagli altri apostoli, che erano dispersi ovunque. Il coraggio di Peter era di quel carattere che sorge quando il pericolo deve essere affrontato con circostanze circostanti di simpatia.
(c) L'aiuto personale di Gesù fu, inoltre, ora improvvisamente ritirato.
(d) Il suo attacco a Malco ha indebolito il suo coraggio. Quando un uomo fa una cosa sbagliata o prende una posizione sbagliata, da quel momento è un uomo più debole.
(e) Non aveva ancora compreso la necessità della morte di Cristo. "Lungi da te." Non era quindi lui stesso in grado di morire.
(3) Considera il delitto di Pietro alla luce del suo carattere, ed è facilmente spiegabile. È stato
(a) fiducioso e zelante, ma
(b) mancanza di fermezza e risolutezza. Il suo personaggio era un curioso miscuglio di coraggio e paura.
III. PETER destarono DA LA SLUMBER DELLA SUA COSCIENZA . Il canto del gallo e lo sguardo di nostro Signore lo risvegliarono al suo vero stato. Lo sguardo aveva una forza penetrante nella sua anima.
1. Era uno sguardo di ricordo duraturo . "Non ti ho detto che mi rinnegheresti?"
2. Era uno sguardo di dolore interiore . "È questa la tua simpatia per il tuo amico?"
3. Era uno sguardo di beata consolazione. "Ho pregato per te, che la tua fede non venga meno".
4. Fu uno sguardo che, forse, diede all'apostolo il suggerimento opportuno di allontanarsi subito dalla scena del pericolo.
IV. GLI EFFETTI DELLA PETER 'S CADUTA .
1. Uscito, pianse amaramente.
(1) La solitudine era l'unica risorsa dopo una tale crisi.
(2) Il flusso di lacrime penitenziali, così onoranti per Gesù, sarebbe rinfrescante per l'apostolo.
2. La sua caduta lo rese umile e compassionevole e consolatorio nei suoi rapporti con la Chiesa. Le sue epistole contengono tracce degli effetti della sua caduta e della sua restaurazione.
Versetto 28 — Giovanni 19:16
Il processo davanti a Pilato.
Questa era l'inchiesta civile successiva a quella ecclesiastica. Il Sinedrio voleva che Pilato ratificasse semplicemente la sentenza di morte che avevano pronunciato su Cristo.
I. IL PRIMO RICORSO A PILATO . "Allora condussero Gesù da Caifa al tribunale; ed era presto; ed essi stessi non entrarono nel tribunale, per non essere contaminati, per poter mangiare la Pasqua?
1. Il Sinedrio era ansioso della distruzione di Gesù, e perciò cercò Pilato a un'ora insolitamente presto del mattino. Il loro entusiasmo li ha portati a ignorare la legge che non permetteva la condanna e l'esecuzione nello stesso giorno.
2. Furono obbligati a chiedere l'intervento di Pilato; perché i romani avevano privato gli ebrei del diritto di infliggere la pena capitale. Potrebbero condannare a morte Gesù; spettava a Pilato eseguire la sentenza.
3. Segna la loro ipocrisia. Temevano la contaminazione di avvicinarsi a un tribunale gentile, ma non si tirarono indietro davanti alla maggiore contaminazione di versare sangue innocente.
II. LA PRIMA FASE DI DEL CIVILE PROCEDURA . Gli ebrei vogliono che la loro sentenza su Gesù sia confermata senza esame. "Se non fosse un malfattore, non te l'avremmo consegnato". Avevano giudicato Gesù; spettava a Pilato recitare la parte del carnefice.
1. Il tentativo di Pilato di eludere questa richiesta. "Prendetelo e giudicatelo secondo la vostra legge". Gli ebrei avevano ancora il diritto di scomunica e flagellazione, ma non di infliggere la pena capitale. Pilato immaginava che si sarebbero accontentati dell'esercizio della pena inferiore che era loro rimasta.
2. Gli ebrei pararono la spinta dichiarando, in effetti, che nient'altro che la pena capitale li avrebbe soddisfatti. "Non ci è lecito mettere a morte nessun uomo". Questa lingua implicava la loro dipendenza da Pilato per l'esecuzione della sentenza.
3. Questo fatto ha portato all'adempimento della stessa profezia di nostro Signore. "Affinché si adempisse la parola di Gesù, che egli pronunciò, indicando di quale morte doveva morire?
(1) La crocifissione non era una punizione ebraica, ma romana. Se gli ebrei fossero stati padroni di se stessi in Palestina, Gesù sarebbe stato lapidato e non "innalzato da terra" ( Giovanni 12:32 ).
(2) Il gentile così come l'ebreo devono avere una parte nel più grande crimine di tutta la storia. Questo era per adempiere le stesse parole di Cristo che "doveva essere consegnato ai pagani e essere crocifisso" ( Matteo 20:19 ).
III. LA SECONDA FASE DI DEL CIVILE PROCEDURA . Gli ebrei formulano un'accusa politica. "Sei tu il re dei giudei?" Si era fatto Re!
1. La questione di Pilato implica un'accusa da parte degli accusatori di averla provocata. Dissero i Giudei: "L'abbiamo trovato che perverte la nazione e vieta di rendere tributo a Cesare, dicendo che è Cristo il Re" ( Luca 23:2 ).
2. Era una domanda che ammetteva due risposte molto diverse.
(1) Gesù avrebbe potuto ripudiare la regalità in senso romano.
(2) Non avrebbe potuto ripudiarlo in senso religioso senza rinnegare la messianicità.
3. Il metodo di Nostro Signore per rispondere alla domanda di Pilato. "Dici questa cosa di te stesso, o altri te l'hanno detto di me?" Tutto dipendeva, nella risposta, dal fatto che provenisse da labbra ebree o gentili. Gesù ha agito con saggezza; non afferma né nega nulla.
4. La replica frettolosa e sprezzante di Pilato. "Sono ebreo? La tua stessa nazione e i capi dei sacerdoti ti hanno consegnato a me: che cosa hai fatto?" Che crimine hai commesso?
5. La risposta di Nostro Signore è allo stesso tempo un'ammissione e una negazione della regalità, secondo che il punto di vista dell'interpretazione è Gentile o Ebreo. "Il mio regno non è di questo mondo: se il mio regno fosse di questo mondo, allora i miei servi combatterebbero per non essere consegnato ai Giudei: ma ora il mio regno non è di qui".
(1) Il suo regno non trae origine dalla terra, sebbene qui abbia il suo sviluppo storico.
(2) Gesù non fa alcuna concessione agli zeloti che cercavano un regno temporale del Messia.
(3) Il suo regno, in quanto essenzialmente spirituale, non doveva essere promosso con la violenza o con la forza.
(4) Le armi della sua guerra furono prese dall'armeria della verità. "Per questo fine sono nato, e per questo sono venuto nel mondo, per rendere testimonianza alla verità".
(a) La rivelazione di Dio è il vero scettro nelle mani di Cristo; il più diverso possibile dai metodi della dominazione romana. La verità è il regno di Cristo.
(b) I sudditi di questo regno sono tutti coloro che ascoltano la verità. "Chiunque è sincero ascolta la mia voce". "L'uomo spirituale giudica tutte le cose".
6. Il rifiuto sprezzante di Pilato dell'intero argomento. "Cos'è la verità?"
(1) Questa domanda non era l'espressione di una genuina ricerca della verità;
(2) né la disperazione di uno spirito che non era riuscito a scoprirlo tra le filosofie del suo tempo;
(3) ma il suggerimento cinico e frivolo di uno spratto scettico.
(4) Ha avuto ora l'opportunità di apprendere tutto sulla verità, ma ha chiuso frettolosamente l'intervista con il Prigioniero al suo bar. "Egli uscì di nuovo verso i Giudei e disse loro: Non trovo in lui alcuna colpa". Nulla di certo per giustificare l'accusa politica degli ebrei. Ma ha recitato una parte illogica e al servizio del tempo. Avrebbe dovuto licenziare subito Gesù dal suo bar.
(5) Pilato fa un nuovo sforzo per salvare Cristo senza offendere gli ebrei. "Avete un'usanza, che io ve ne rilasci uno durante la Pasqua: volete dunque che io vi liberi il Re dei Cuci?"
(a) Pilato presume una reazione popolare in favore di Cristo.
(b) Ma i capi sacerdoti erano padroni della situazione. Fu scelto Barabba, un ladro, e Cristo partì per la crocifissione.
(6) Pilato fa un nuovo sforzo per salvare Cristo. "Allora Pilato prese Gesù e lo fece flagellare".
(a) Sperava in questo modo di evitare l'estrema punizione conciliando i meno violenti dei nemici di Cristo e risvegliando la compassione del popolo. Ma ha completamente calcolato male la ferocia del fanatismo ebraico.
(b) La parodia della regalità ebraica - la corona di spine, la veste di porpora, il "Salve, re dei Giudei!" - era l'atto sprezzante dei soldati romani, che volevano disprezzare le speranze messianiche di un popolo disprezzavano.
(7) Ulteriori, ma più deboli, sforzi di Pilato per salvare Cristo. "Ecco, io ve lo conduco, affinché sappiate che non trovo colpa in lui". "Ecco l'uomo!"
(a) C'è un tono di pietà e rispetto nelle parole di Pilato, che non trova risposta tra gli ebrei.
(b) I sommi sacerdoti e gli ufficiali chiedono la sua crocifissione. "Gridarono, dicendo: Crocifiggilo! Crocifiggilo!" Il nome della croce è ora menzionato per la prima volta, e da labbra ebraiche. Le concessioni li avevano solo resi più audaci. Pilato ora non poteva resistere alle loro richieste estreme.
IV. LA TERZA FASE DI DEL CIVILE PROCEDURA - IL RELIGIOSO ACCUSA . "Gli risposero i Giudei: Abbiamo una legge e per la nostra legge deve morire, perché si è fatto Figlio di Dio".
1. Gli ebrei indicano l'articolo del loro codice che punisce la bestemmia con la morte, e chiedono l'esecrazione della loro sentenza da parte di Pilato.
2. L'accusa era vera. Gesù era, infatti, il Figlio di Dio.
3. L'accusa ebbe un effetto sorprendente sulla natura metà scettica e metà superstiziosa di Pilato. "Quando dunque Pilato udì quel salvataggio, ebbe più paura". Chiese a Gesù: "Da dove vieni?"
(1) Questa non è una domanda riguardo alla sua origine terrena. Pilato sapeva perfettamente di essere un Galileo.
(2) È una domanda se è un Essere Divino che era apparso sulla terra.
4. Gesù non dà risposta alla domanda.
(1) Perché è chiesto per pura curiosità.
(2) La vera risposta alla domanda non avrebbe influenzato la procedura di Pilato nelle circostanze attuali dell'iride. Non l'aveva già più volte dichiarato innocente?
(3) Il cambio di accusa, inoltre, fu l'autocondanna degli ebrei.
(4) Se Gesù non fosse stato il Figlio di Dio, non avrebbe taciuto. Il suo silenzio è il suo assenso all'accusa.
5. L'offesa di Pilato al silenzio di Gesù. "Non mi parli? Non sai che ho il potere di crocifiggerti e il potere di liberarti?"
(1) Il governatore si basa sul suo potere e autorità.
(2) Gesù non ripudia la pretesa, ma mostra che è derivata, e non inerente, con una corrispondente responsabilità. "Tu non potresti avere alcun potere contro di me, se non ti fosse dato dall'alto".
(a) La risposta mostra insieme pietà e mansuetudine.
(b) Implica un governo divino della società. Sotto Dio "i re regnano e i principi decretano giustizia". Implica quindi che Pilato fosse responsabile dell'uso del suo potere.
(c) Implicava che era in accordo con una dispensazione divina che ora era soggetto alla disposizione dell'autorità umana.
(3) La maggiore responsabilità e colpevolezza del Sinedrio "Perciò colui che mi ha consegnato a te ha il peccato più grande".
(a) Il Sinedrio assoggettò il proprio Re all'autorità dello straniero, e così «commise un atto di delitto teocratico».
(b) Quanto maggiore è la luce, tanto più aggravata è la colpa dei delinquenti. Gli Ebrei erano più colpevoli dei Gentili nell'intera transazione della crocifissione di nostro Signore.
V. IL QUARTO FASE DI DEL CIVILE PROCEDURA . L'intimidazione di Pilato. "Pilato disse loro: Devo crocifiggere il vostro re? I capi dei sacerdoti risposero: Non abbiamo altro re che Cesare".
1. Gli ebrei si appellarono ai timori di Pilato; perché era vulnerabile su molti punti, e Tiberio l'imperatore era il più sospettoso dei despoti. "Se lasci andare quest'uomo, non sei amico di Cesare".
2. Pilato, a sua volta, si vendica degli ebrei costringendoli a rinunciare a tutte le loro speranze messianiche. Proclamarono con le loro stesse labbra l'abolizione della teocrazia. "Una tale vittoria è stata un suicidio". Segnava l'estrema disperazione degli ebrei e la loro assoluta mancanza di scrupoli nel perseguimento dei loro fini sanguinari.
3. Il successo della loro ultima manovra. "Allora lo consegnò loro dunque perché fosse crocifisso". La morte di Gesù fu accompagnata da un doppio tradimento:
(1) da parte dei Giudei al loro vero Re;
(2) da parte di Pilato alla verità, alla giustizia e alla legge.
OMELIA DI JR THOMSON
Getsemani.
La mente dell'uomo è naturalmente interessata ai luoghi, non tanto per se stessi, quanto per le associazioni ad essi collegate. Le religioni hanno i loro luoghi sacri: l'ebreo non può dimenticare Gerusalemme; il maomettano venera la santa Mecca; e il cristiano guarda al Getsemani con tenero e patetico interesse.
I. IL GIARDINO ERA PER LE MENTI DEL IL DODICI UN LUOGO DI SANTO RAPPORTI SESSUALI CON LORO SIGNORE . "Gesù spesso vi si recava con i suoi discepoli.
“Indubbiamente impararono molto da Gesù mentre insegnava nel tempio e nelle sinagoghe, nelle strade e nelle abitazioni del popolo. Ma c'era molto che desiderava dire loro che si sarebbe potuto dire meglio in privato. da parte loro in un luogo deserto, e in isolamento e quiete comunicò loro notizie che non erano per la moltitudine, li radunò insieme in una stanza superiore e parlò loro con tale profondità e spiritualità, che aveva bisogno della illuminazione degli eventi che doveva ancora accadere per chiarire i suoi meravigliosi detti.
Li condusse lontano dalle strade affollate e dai templi della città, attraversò il burrone di Kedron e li condusse nel giardino ritirato, affinché potesse, senza interruzione, rivelare loro qualunque verità fossero in grado di sopportare. Il Getsemani diventa così il simbolo dei "luoghi di quiete", dove il Salvatore incontra le anime a lui congeniali e svela loro il volume della sua verità, il mistero del suo amore. Tale rapporto lega il cuore dello studioso al suo Maestro. Tale comunione lascia il suo segno duraturo sul carattere. "Non ti ho visto in giardino con lui?"
II. IL GIARDINO ERA PER IL SIGNORE GESU ' LA SCENA DI acerrimi MENTALE ANGOSCIA . Sembra strano che Giovanni, che, lo sappiamo, era uno dei tre eletti che erano accanto a Gesù nella sua agonia e sudore sanguinante, non dice nulla del conflitto del suo Maestro nel Getsemani.
Questo silenzio non può essere attribuito a mancanza di simpatia, perché il discepolo amato si sentiva intensamente con e per il suo Signore. Era contento che i suoi compagni evangelisti raccontassero i terribili dolori del Redentore. Le ineguagliabili pene che sopportò Cristo, quando con forti pianti e lacrime fece supplica, costituirono una fase del suo ministero mediatore, non solo profondamente toccando la mente sensibile che contempla la scena del dolore, ma senza dubbio sempre memorabile per lo stesso nostro Divino Rappresentante.
"Il nostro compagno di sventura conserva ancora
un sentimento di amicizia per i nostri dolori;
e ricorda ancora, nei cieli, le
sue lacrime, le sue agonie e le sue grida".
«Perfetto per patire», il Capitano della nostra salvezza guarda indietro all'ora in cui bevve il calice amaro in vece nostra; ea lui il Getsemani è legato per sempre con la sua sacra impresa della nostra causa, con il prezzo che ha incassato per la nostra redenzione.
III. IL GIARDINO ERA DI GIUDA IL PUNTO IN CUI LUI spietatamente TRADITO IL SIGNORE . Per la mente del traditore l'unico punto di interesse nel Getsemani era questo: era un luogo dove Gesù poteva essere catturato dagli ufficiali dei sacerdoti e dei farisei, senza timore di disturbo o opposizione.
Il giardino, sebbene vicino a Gerusalemme, era appartato e solitario; nessuna folla ammirata e solidale avrebbe protetto o salvato l'onorato e amato Maestro e Guaritore. Dopo la cattura, nelle poche ore di vita che gli restavano, Giuda non poteva pensare al Getsemani senza angoscia, che si approfondì, non nel pentimento, ma nel rimorso. Il pensiero del proprio peccato e dell'innocenza del suo Maestro doveva aver oppresso la sua anima colpevole, fino a spingerlo alla confessione e al suicidio.
Terribile è lo stato di quell'uomo davanti al cui ricordo sorge costantemente la scena del crimine da cui non vede liberazione, per la quale non vede espiazione, la scena della violenza e della crudeltà, della dissolutezza o della profanità. "Meglio fosse stato per quell'uomo che non era mai nato."
IV. IL GIARDINO IS DI CRISTO 'S CHIESA PER SEMPRE ASSOCIATI CON DIVINA SACRIFICIO E REDENZIONE . Lo stesso luogo, la cui immaginazione destò la coscienza sporca di Giuda alla miseria e alla disperazione, è associato nella mente di tutti i cristiani al riscatto che fu pagato per la liberazione di molti dal peccato e dalla morte.
Là si sopportò l'angoscia, si lanciò il grido, si beveva il calice, si rese la perfetta sottomissione, si anticipava la morte sul Calvario. Molto caro al cuore, molto presente alla memoria, della cristianità è il giardino al quale Gesù spesso ricorreva, dove Gesù si lasciò tradire, dove Gesù prese sul suo cuore il peso del peccato umano, dove Gesù gridò: "Non la mia volontà , o Padre mio, ma il tuo, sia fatto!" —T.
L'altruismo di Cristo.
Gesù era nell'orto del Getsemani. Era passato attraverso l'agonia. Era in presenza del traditore e dei suoi mirmidoni. Stava per sopportare gli oltraggi delle prove e l'angoscia della croce. Eppure i suoi pensieri non erano per se stesso, ma per i suoi amici. Conoscendo il pericolo a cui erano esposti, la debolezza che ancora li caratterizzava, era ansioso da parte loro che non fossero esposti a una prova che allora non erano pronti a sopportare. Di qui la stipulazione e la supplica alla quale, arrendendosi, pronunciò: «Se dunque mi cercate, lasciate che questi vadano per la loro strada».
I. CI ERANO SPECIALI RAGIONI PERCHE ' IN QUESTA CRISI GESU' IN CASO DI PRESE MISURE PER LA LIBERTA ' E LA SICUREZZA DEI SUOI AMICI E SEGUACI .
1. Gesù voleva che fossero suoi apostoli, e quindi non era in accordo con i suoi propositi che dovessero in quel momento accompagnarlo alla prova e alla morte.
2. Morire da solo faceva parte del piano di Gesù. I malfattori, infatti, cedevano il fiato al suo fianco. Ma poiché la sua era una morte unica nel suo significato, non era consono ai suoi desideri che alcuno dei suoi seguaci partecipasse alla sua passione e distraesse da sé l'attenzione.
3. Con ogni probabilità la fede e la devozione anche degli amici più intimi non erano tali da consentire loro di sopportare la partecipazione alla sua morte. Non potevano soffrire per Cristo finché Cristo non avesse sofferto per loro prima.
4. Nostro Signore ha progettato di adempiere alla sua stessa dichiarazione pronunciata nella sua preghiera di intercessione, quella di coloro che gli sono stati dati non ne aveva perso nessuno.
II. Questo RIGUARDO DI GES PER GLI ALTRI ERA IN ARMONIA CON LA SUA CONDOTTA ATTRAVERSO IL SUO MINISTERO . Era sua abitudine dimenticare se stesso nel suo lavoro benevolo e nel rispetto per coloro che veniva a salvare.
Ad esempio, il suo trattamento disinteressato e generoso nei confronti del suo predecessore, John; l'oblio totale di sé che ha mostrato nella stagione della sua tentazione, quando, per amore della sua missione agli uomini, ha perso di vista la fame, la reputazione, il potere; il suo ministero benevolo alla moltitudine, ai malati, ai sofferenti, ai peccatori. La sua facilità, comodità o fama non occuparono mai la sua attenzione; ma non risparmiò mai pene per servire gli oggetti della sua divina pietà. Cristo non sarebbe stato se stesso se non avesse pensato e assicurato la liberazione dei suoi amici minacciati.
III. L' altruismo CHE GESU ' VISUALIZZATO IN L'ORA DI SUO ARRESTO STATO PERFEZIONATO IN SUO SACRIFICALE SOFFERENZE E MORTE .
Era sua professione che la deposizione della sua vita doveva essere per i suoi amici, le sue pecore. Paolo testimoniò di essersi dato un Riscatto per tutti, che era una Propiziazione per i peccati del mondo intero. Quando il Salvatore, secondo la nomina della sapienza divina, e in vista dei fini più puramente benevoli che siano mai stati concepiti in tutta la storia dell'universo, si è appeso alla croce, ci sembra che abbia lanciato un grido che era la garanzia della liberazione spirituale e dell'emancipazione dell'umanità, un grido che era l'espressione della più profonda agonia e della più regale letizia della sua natura compassionevole, e che il significato del grido era questo: "Lasciate andare questi uomini! "
IV. CRISTO 'S BENEVOLENT AUTO - DIMENTICANZA VIENE SPESSO TRASCURATI E ABUSATO . In una famiglia a volte osserviamo una persona particolarmente gentile e altruista, il cui comportamento, lungi dall'essere un esempio e un vantaggio per gli altri membri della famiglia, viene abusato.
La resa e l'abnegazione dell'uno mette gli altri liberi di realizzare i propri piani preferiti, di soddisfare i propri gusti egoistici. C'è qualcosa di parallelo a questo nel modo in cui alcune persone nelle comunità cristiane approfittano, per il proprio benessere e benessere temporale, degli influssi del cristianesimo, senza riconoscere affatto il loro obbligo verso il Salvatore per tutti i benefici che hanno ricevuto, sociale e domestico.
Tanto catrame, come si vede, tali persone sono poco meglio per tutto ciò che Cristo ha subito per loro, per l'immunità da molti mali che ha assicurato loro. L'abnegazione, la magnanimità e la pietà del Redentore dovrebbero essere sicuramente per loro, prima un rimprovero, e poi un'esortazione a una vita più nobile e migliore.
V. L'AUTO - SACRIFICARE DEVOZIONE DEI DEL SALVATORE E ' L'ETERNA ISPIRAZIONE DI DEL SUPERIORE VITA DI UMANITÀ .
Questa era l'intenzione di Cristo; ed era questa prospettiva che lo sosteneva in mezzo al tradimento, all'odio, all'abbandono, alla malizia, agli oltraggi, a cui si esponeva. Quanto disperatamente il mondo avesse bisogno di un principio e di un potere che dovrebbero correggere e guarire il suo egoismo, è ben noto a chiunque abbia familiarità con il proprio cuore, che abbia studiato i mali morali della società umana.
Le guerre e le inimicizie che ancora oggi disonorano l'umanità ne sono una prova sufficiente. C'erano altri oltre a Cristo che in una certa misura vedevano il male e desideravano fare ciò che era in loro per porvi rimedio. Anche il pagano Seneca poteva dire: "Vorrei vivere come se sapessi di aver ricevuto il mio essere solo per il bene degli altri". Ma ciò che la teoria filosofica, il dogma etico, anche l'esempio sereno, non potevano effettuare, è stato in qualche modo effettuato, e alla fine sarà portato perfettamente a compimento, da colui il cui spirito disinteressato e abnegato trovò espressione nel grido: Lascia andare questi uomini!"—T.
La spada e la coppa.
Per la natura umana ordinaria il lavoro è più facile della pazienza e la resistenza della sottomissione. Nostro Signore, in questa crisi della sua storia, adottò per sé la via più difficile e la raccomandò ai suoi discepoli.
I. CRISTO 'S disconoscimento DI LA SPADA .
1. La spada è il simbolo della forza fisica, della resistenza. Propriamente un'arma d'attacco, può comunque essere usata per la difesa. La spada è nelle mani del soldato che resiste al suo nemico; del magistrato che mantiene l'ordine e rivendica la giustizia, e che la sopporta non invano. È l'emblema dell'autorità secolare, del potere carnale.
2. C'era un senso in cui l'uso della spada era stato sancito da Cristo. Quando aveva detto: "Sono venuto non per mandare la pace, ma una spada", Gesù si era riferito ai conflitti che sarebbero dovuti sorgere nella società a seguito della sua missione sulla terra. Ma egli aveva, quasi subito prima dell'avvenimento in relazione al quale furono dette le parole del testo, espressamente ordinato ai suoi discepoli di armarsi, dicendo loro dei pericoli che avrebbero dovuto incontrare, e intimando loro anche di vendere le loro vesti per procurarsi i mezzi di difesa. Evidentemente c'erano dei pericoli contro i quali erano liberi di armarsi.
3. Il tempo del sacrificio di Cristo non era il tempo della resistenza. Pietro, indignato per il tradimento del suo Signore, impulsivo nella sua natura e impetuoso nella sua azione, vedendo il suo Maestro in pericolo, sguainò e usò la sua spada. Ma Gesù proibì e rinnegò l'uso di armi carnali nella sua causa. Il suo regno non era di questo mondo, e non sarebbe stato consono né con il suo carattere mite né con la natura della sua religione - una religione spirituale fondata sulla convinzione e sull'affetto - sancire la promulgazione della sua dottrina, l'estensione della sua Chiesa , per mezzo della spada.
Al popolo di Cristo non era proibito approfittare dei propri privilegi di cittadini, usare mezzi leciti per assicurarsi protezione e sicurezza, difendersi dalla violenza illecita. Ma resistere con la forza all'autorità civile, in nome di Cristo e per la diffusione del cristianesimo, era certamente proibito, sia dal linguaggio che dall'esempio di Gesù.
II. L' ACCETTAZIONE DELLA COPPA DA PARTE DI CRISTO .
1. La natura di questo calice è evidente dal contesto così come da altre parti della Scrittura. Per "la coppa" dobbiamo intendere la sofferenza e il dolore. Questo è il suo significato nella domanda: "Potete bere dal calice da cui bevo io?" e nella preghiera: "Se è possibile, passi da me questo calice". Gli ingredienti amari nel calice di Cristo erano la sofferenza e l'agonia del corpo coinvolto nella crocifissione; l'angoscia mentale implicata nel suo tradimento, negazione e abbandono da parte dei suoi discepoli, nell'apparente successo della trama dei suoi nemici, nella volubilità e nell'ingratitudine dei suoi connazionali; l'angoscia dell'anima conseguente alla sua coscienza del peccato del mondo, il suo allontanamento da Dio, e il mal deserto, il pesante fardello (per cambiare figura) del suo sacrificio.
2. Il ritrarsi di Cristo da questo calice era naturale; poiché la sua struttura corporea era sensibile e il suo cuore era tenero. Avrebbe voluto evitare di bere l'amaro sorso. Pregò persino di essere sollevato dall'esperienza angosciante, se tale evitamento e sollievo fossero compatibili con la volontà del Padre e con il suo proposito di redimere l'umanità.
3. L'incentivo ad accettare il dolore era il più alto e il più vincolante possibile; il CUP gli è stato "dato" dal Padre. A quanto pare è stato preparato e consegnato a lui dai suoi nemici. Ma proprio, in un senso meraviglioso, misterioso, fu l'appuntamento della sapienza del Padre. Questo non fu allora compreso da Pietro o dagli altri discepoli; Solo Gesù ha compreso la natura di questa crisi nella storia morale dell'umanità. Il calice non è stato donato come segno del dispiacere del Padre, ma come mezzo per un fine spirituale più alto, caro al cuore del Padre.
4. La decisione del Figlio dell'uomo di bere il calice, quando questa fu vista e sentita come la volontà del Padre, è molto istruttiva. Questo faceva parte della sua obbedienza perfetta, dell'obbedienza che prendeva la forma della sottomissione. Così fu reso "perfetto mediante la sofferenza".
5. I risultati di questo sacrificio sono stati molto benefici e preziosi per l'umanità. Bevendo il calice della sofferenza, il nostro Salvatore ci ha liberati dal bere il calice della colpa personale e della meritata punizione.
LEZIONI PRATICHE.
1. Gratitudine e fede verso un Salvatore così compassionevole e altruista.
2. Pazienza e sottomissione sotto le prove e le sofferenze della vita. Quando cercano un motivo e una forza per bere il calice amaro del dolore e del dolore, i cristiani ricorrano con umiltà e con simpatia all'incomparabile esempio del loro Signore sofferente. — T.
Affetto ardente e timorosa falsità.
L'incoerenza di cui è capace la natura umana è proverbiale. Nella condotta di Pietro abbiamo un esempio molto sorprendente di questa qualità caratteristica dell'uomo. In Peter abbiamo gli estremi che si incontrano. Nessuno dei discepoli di Cristo mostrò un apprezzamento più rapido e chiaro delle affermazioni del Maestro; nessuno mostrò un attaccamento più fervido al Maestro stesso. Eppure, strano a dirsi, Pietro si distingueva dagli altri per la sua mancanza di cuore nel tempo della prova e del pericolo. Le due disposizioni sono ugualmente evidenti in occasione dell'incidente registrato in questo passaggio.
I. AFFETTO ARDENTE . La sincerità e la forza dell'amore di Pietro per Gesù non possono essere messe in discussione.
1. Era questo che lo aveva spinto a sguainare la spada in difesa del suo Maestro.
2. Fu questo che lo spinse a seguire Gesù quando i suoi colleghi e compagni erano fuggiti.
3. Fu questo che lo spinse ad accompagnare Giovanni senza avere la garanzia di sicurezza che Giovanni possedeva.
4. Fu questo che lo portò ad osare il rischio connesso alla vicinanza della corte e dell'abitazione del sommo sacerdote. Nessun motivo, salvo il puro motivo d'affetto, avrebbe potuto indurre Peter ad agire come lui.
II. FALSO TIMOROSO .
1. Apparentemente si trattava di una piccola occasione e di un pericolo irrilevante. L'accusa mossa da una serva che custodiva la porta bastò a sviare la sua guardia dal più audace e capo degli apostoli.
2. Era in contrasto con le sue precedenti confessioni. Nessuno dei dodici era stato più zelante nell'apprendere e nel riconoscere le pretese di Gesù alla messianicità e alla divinità di quanto non fosse stato Pietro.
3. Era una misera ricompensa per il particolare favore che era stato mostrato a Pietro in comune con altri due dei dodici. Colui che era stato sul monte e nell'orto con Gesù, ora lo rinnegava.
4. Fu occasione di amaro rimorso e di vero pentimento da parte dell'offensore contro la coscienza e contro Cristo.
5. Divenne raccoglimento, che nel dopo ministero stimolò Pietro alla vigilanza e alla preghiera.
LEZIONE . La narrazione è un avvertimento contro l'affidarsi troppo al sentimento religioso. Pietro si sentiva profondamente e calorosamente verso Cristo; eppure è caduto. Molti cristiani pensano di essere al sicuro perché il Vangelo tocca le loro emozioni. Non va dimenticato il consiglio di Gesù stesso: "Vegliate e pregate, per non entrare in tentazione!" —T.
Giovanni 18:19 , Giovanni 18:20
La pubblicità del ministero di Cristo.
Se il sommo sacerdote avesse interrogato Gesù in questo modo per un vero desiderio di essere suo discepolo, o per una curiosità ordinaria e intelligente, le sue domande sarebbero state accolte in modo molto diverso da quello in cui Gesù le ha effettivamente risposto. Ma era chiaro che l'intero scopo dell'interrogatore era di indurre Gesù a delinquere se stesso ei suoi discepoli. Fu così che Gesù, non badando alla domanda riguardante i suoi seguaci, riferì il sommo sacerdote, per informazioni sul suo insegnamento, a coloro che lo avevano udito parlare e conversare. Non potevano esserci difficoltà nell'ottenere prove su questo; poiché, come affermò Gesù, il suo insegnamento era stato aperto e pubblico, e moltitudini di Giudei avevano udito la sua dottrina.
I. COME A QUESTIONE DI FATTO , IL NOSTRO SIGNORE SODDISFACEVA SUO MINISTERO COME A PUBBLICO INSEGNANTE , CON INCONTESTABILE PUBBLICITÀ . Nelle contrade di campagna insegnava nelle sinagoghe, i luoghi deputati all'istruzione e al culto religiosi pubblici.
Nella metropoli era solito frequentare i recinti del tempio, non solo nelle occasioni ordinarie, ma nelle grandi feste nazionali. Ha espressamente testimoniato che le sue istruzioni aperte erano state intese a beneficio degli ebrei e del mondo in generale.
II. COME A RELIGIOSA INSEGNANTE , GESÙ AVEVA NULLA DA CONCEAL E TUTTO PER proclamare IN PUBBLICO . Non aveva nulla di cui vergognarsi in tutto il ciclo della sua dottrina.
E sapendo che le sue comunicazioni erano adatte a beneficio di tutta l'umanità, Gesù desiderava benevolmente portarne il maggior numero possibile sotto il suono della sua voce, sotto l'influenza della sua rivelazione, dei suoi consigli e delle sue promesse. Le sue lezioni erano come le acque vive del torrente, che scorrono in un ruscello incessante, affinché tutti possano berne e essere ristorati.
III. LA PUBBLICITA DI CRISTO 'S INSEGNAMENTO FISSATO LO STABILIMENTO DI SUA INNOCENZA E DI L'INGIUSTIZIA DI SUOI NEMICI .
Se avesse detto qualcosa di nascosto, si sarebbe potuto lasciare un'apertura per le accuse calunniose dei suoi nemici. Ma tutta la Giudea e tutta la Galilea furono testimoni delle sue dottrine su Dio, sull'uomo, sul dovere, sul peccato, sul giudizio, sul perdono e sulla vita eterna. Dell'alta e santa dottrina hanno potuto testimoniare innumerevoli testimoni. Ma nessuno potrebbe essere portato avanti con un resoconto credibile di detti sovversivi dell'ordine, della pace, della morale. Niente potrebbe essere più chiaro dell'incapacità dei nemici di Cristo di condannarlo per qualsiasi insegnamento che possa giustificare le loro accuse.
IV. IN QUESTA PUBBLICITÀ CRISTO È UN MODELLO DA COPIARE PER TUTTI I SUOI SEGUACI . Il cristianesimo non ha dottrine esoteriche, società segrete o corporazioni, riti o cerimonie per rappresentazioni private.
Il cristianesimo non è una setta, né un partito. Una religione mondiale, sfida l'attenzione di tutta l'umanità. Coloro che insegnano e predicano nel nome di Cristo sono tenuti a seguire l'esempio del loro Signore, a svolgere il loro ministero in luoghi pubblici ovunque gli uomini ricorrano. Il linguaggio del vero predicatore di saggezza e giustizia è questo: "A voi, o uomini, io chiamo, e la mia voce è ai figli degli uomini". —T.
Contaminazione, cerimoniale e reale.
Tutte le religioni riconoscono la duplice natura dell'uomo. Poiché siamo corpo e anima, i requisiti della religione rispettano entrambe queste parti del nostro essere. Il cuore è la sorgente della condotta e le azioni sono la manifestazione della natura spirituale. È ovvio che esiste quindi un'apertura per l'ipocrisia; è possibile che ci sia la forma esteriore dove manca la realtà interiore. Tale era il caso di quegli ebrei, principalmente sacerdoti e farisei, la cui condotta è descritta nel testo.
Non si facevano scrupolo di contaminare la loro coscienza col delitto di versare il sangue degli innocenti; ma non sarebbero entrati per nessun motivo nel pretorio, dove poteva essere presente del lievito in alcune stanze, per non essere contaminati e non idonei a prendere parte alle solennità della prossima Pasqua.
I. CEREMONIAL contaminazione POSSONO ESSERE EVITARE MENTRE REALE contaminazione DI DEL ANIMA E ' contratta . Le religioni pagane dell'antichità non erano in alcun modo collegate alla morale.
Un uomo potrebbe essere un uomo molto religioso, e tuttavia molto cattivo; e questo senza alcuna contraddizione. Ma la fede degli Ebrei era basata sulla rivelazione e combinava la fede nella verità con la pratica della giustizia. Era altamente colpevole negli uomini che godevano di una rivelazione così chiara e piena, essere allontanati dalle vie della giustizia proprio nel momento in cui stavano osservando attentamente i requisiti della legge cerimoniale.
È una prova della loro depravazione, e allo stesso tempo della loro ottusa sensibilità a ciò che era giusto e ragionevole, che agissero così. Quanto più meritevoli di condanna sono i cristiani professi, i quali, pur osservando scrupolosamente gli ordinamenti della religione e le norme delle loro Chiese, si macchiano al tempo stesso di gravi infrazioni alla legge morale! Eppure si trovano uomini che osservano con severità esteriore il giorno del riposo, che partecipano alla santa Eucaristia, e tuttavia non si vergognano di agire ingiustamente, di parlare con calunnia e di nutrire uno spirito egoista e mondano.
II. CEREMONIAL contaminazione PUÒ ESSERE contratta , PUR VERO contaminazione DI DEL ANIMA E ' EVITARE . Vi sono molti casi in cui «l'ubbidire è meglio del sacrificio, e l'ascoltare più del grasso dei montoni.
"Come Davide mangiava i pani della presentazione, come i discepoli di Gesù coglievano le spighe e Gesù stesso guarì i malati di sabato, così gli uomini possono spesso essere giustificati nel trasgredire la lettera di un comandamento per osservare lo spirito della legge Le pretese dell'umanità sono giustamente da preferire alle esigenze di carattere esteriore, che tuttavia hanno il loro posto e il loro uso.E gli uomini buoni possono anche frequentare la società dei viziosi, dei criminali, dei degradati, quando, così facendo , possono offrire un'opportunità per portare il vangelo dell'amore di Cristo davanti alla mente di coloro ai quali nient'altro che il vangelo può portare soccorso, salvezza e vita eterna.
Molti metodi possono essere giustificati su questo principio che non sarebbero per loro conto accettati e praticati dai sensibili e dai pignoli. Salus populi suprema lex . Se è così in politica, sicuramente nella vita religiosa possiamo essere, come l'apostolo, "tutto a tutti, se in qualche modo vogliamo alcuni". — T.
Il regno ultraterreno.
Non è sempre possibile restituire una risposta diretta a una domanda. Quando Pilato chiese a nostro Signore Gesù: "Sei tu re?" la risposta non poteva essere né "Sì" né "No" senza fuorviare l'interrogante. In un certo senso non era un re, cioè non rivendicava una sovranità terrena e temporale; in un altro senso era un Re, un Sovrano spirituale, sebbene il suo regno non fosse di questo mondo. Così la domanda del governatore romano fu occasione dell'enunciazione di una grande verità, di un grande principio, proprio della religione e della Chiesa di nostro Signore Gesù Cristo.
I. CRISTO 'S UNITO IS ultraterrena IN SUA COMPATIBILITA' CON E LA SUA TOLLERANZA DI ALTRE REGNI . I governi terreni non ammettono l'imperium in imperio.
Lo stesso soggetto non può essere fedele a due signori. La stessa terra non può ammettere la promulgazione di codici di legge diversi. Oppressione, confusione, ribellione, anarchia, sarebbero il risultato di un simile tentativo. Ma il regno del Signore Gesù può esistere e fiorire nelle più diverse forme di governo secolare. I sudditi di una monarchia dispotica e i cittadini di una repubblica democratica sono ugualmente capaci di riconoscere la supremazia e obbedire ai comandi del re Gesù.
Lungi dal distruggere o mettere in pericolo uno stato, il cristianesimo, quando prende possesso di un popolo, tende a stabilire uno stato di giustizia, libertà e pace. Il governante e il governato possono allo stesso modo confessare il dominio e onorare l'autorità del Signore e Re degli uomini.
II. CRISTO 'S UNITO IS ultraterrena IN IL CARATTERE E L'ASPETTO DELLA SUA MONARCA . I re terreni sono sempre di carattere imperfetto, e talvolta ingiusti, malevoli, vanitosi ed egoisti; tuttavia possono mantenere l'apparenza esteriore di dignità, ricchezza, magnificenza e potere.
Il Signore Cristo, al contrario, non aveva rango terreno, né splendore, né palazzo sfarzoso, né seguito imponente. Era in apparenza umile e oscuro, ed era disprezzato e disprezzato dagli uomini. Eppure era ed è il Santo e il Giusto, il Governatore senza macchia e benevolo degli uomini, il Signore del cielo, il Giudice di tutti. Che contrasto meraviglioso e sublime con i re di questo mondo è il mite Monarca, lo scettro del cui regno è uno scettro giusto!
III. CRISTO 'S UNITO IS ultraterrena IN SUA PROPRIA ORIGINE E IN SUA SOVRANO ' S TITOLO E RECLAMO . La concezione non è nata in una mente umana.
"Ora", disse Gesù, "il mio regno non viene da qui". Designato "il regno dei cieli" e "il regno di Dio", è, nel suo fondamento e nel suo carattere, ciò che tali designazioni implicano. È alla saggezza e all'amore divini che deve essere ricondotto questo regno ultraterreno. Cristo è Re per eredità, come Figlio di Dio; per conquista, come Signore redentore; per scelta ed elezione, accolto dalle gioiose acclamazioni dei suoi fedeli sudditi. Sotto tutti questi aspetti il titolo al trono del nostro Salvatore è molto diverso dai titoli proposti dai re di questa terra.
IV. CRISTO 'S UNITO IS ultraterrena IN LA NATURA DEI SUOI DOMINIO OLTRE LE MATERIE . I sudditi di un monarca terreno di solito nascono sotto l'influenza del loro signore.
In ogni caso è richiesta la loro obbedienza e sottomissione, il loro aiuto e sostegno, e il requisito è, se necessario, sanzionato. Il dominio del re è sulle azioni esteriori, il linguaggio e le abitudini dei sudditi. Ben diverso è il caso dei membri di quello stato spirituale di cui Gesù è il Sovrano Governatore. Sono tutti cittadini della Repubblica e sudditi del Re in virtù della fede personale e della sottomissione volontaria. Cristo regna nel cuore; non si cura del semplice omaggio delle labbra, della semplice prostrazione del corpo. Il suo è un impero spirituale.
V. CRISTO 'S UNITO IS ultraterrena IN THE AIM IT CHIEDE E LE MEZZI IT impiega . Mentre le sovranità terrene mirano all'ordine esteriore e alla prosperità della comunità, alla pace e alla ricchezza, alla conquista e alla gloria, al potere e alla fama, e mentre impiegano mezzi secolari per questi fini - il regno di Cristo contempla fini puramente morali - la crescita e la prevalenza di giustizia e santità, pazienza e amore; in una parola, quei caratteri spirituali che sono distintivi di ogni società divinamente ordinata, e mediante mezzi in armonia con tali fini.
Nessuna paura o costrizione, nessun magistrato, ufficiale, soldato, prigione, Cristo impiega. Egli nega la forza; "Altrimenti", disse, "i miei servi combatterebbero". Il suo è un regno in cui la verità è rivelata e incarnata, verità che richiede fede e il sostegno dell'intelligenza e della lealtà. Le leggi del regno spirituale non sono proibizioni; prendono la forma di esempi e sono sostenuti dalla sanzione dell'amore divino.
VI. CRISTO 'S UNITO IS ultraterrena IN SUA MISURA E perpetuo . Mentre nessun conquistatore terreno è stato concesso dalla divina provvidenza per ottenere un dominio universale, Cristo "regnerà da mare a mare, e dal fiume fino ai confini della terra.
"Mentre tutti i governi umani sono soggetti a decadenza, e l'impero romano stesso è passato in un declino che ha avuto luogo nella sua caduta, il "regno di Cristo è un regno eterno, e il suo dominio dura per tutte le generazioni". —T.
"Cos'è la verità?"
Quando il Signore Gesù, per giustificare la sua pretesa di sovranità, si dichiarò Testimone della "verità", la svolta nella conversazione tra lui e il governatore romano fu all'apparenza molto brusca. Governo, regalità, queste erano le idee familiari a Pilato, alle quali la sua posizione lo obbligava a interessarsi. Per quanto riguarda la verità, potrebbe o potrebbe non interessarsi a se stesso. In ogni caso, difficilmente gli sarebbe venuto in mente che ci fosse una connessione speciale tra la regalità e quella testimonianza della verità che l'accusato professava di essere sua missione.
Se Pilato abbia posto la domanda per semplice curiosità, per reale interesse, per scherno o per cinica incredulità, non possiamo dirlo con certezza. La possibilità che qualcuno di questi motivi possa averlo influenzato suggerisce i vari atteggiamenti mentali con cui la verità di Dio è considerata dagli uomini.
I. L' INCREDULAZIONE CHIEDE : " COS'È LA VERITÀ ?" CON UN CINICO DISPREZZO VERSO COLORO CHE CREDONO CHE LORO HANNO TROVATO IT .
L'incredulità del cristianesimo come religione divina e autorevole non è una novità. L'infedeltà è esistita dai primi secoli del cristianesimo fino ai giorni nostri. Ha assunto forme diverse. L'ateismo, l'agnosticismo, il deismo, il razionalismo, il misticismo, differiscono in ciò che affermano, ma concordano ampiamente in ciò che negano. L'offesa principale della nostra religione è a causa della sua pretesa soprannaturale, perché, affermando Gesù come Figlio di Dio e risorto dai morti, afferma l'essere di un Dio profondamente interessato al vero benessere dell'uomo, e interponendosi ordine per metterlo in sicurezza.
Che ci sia una base solida per la fede cristiana e per la Chiesa cristiana, solo i più ignoranti negano. Per quanto riguarda i fatti storici che spiegano il cristianesimo come sistema umano, c'è tra i non credenti divergenza di opinioni. Ma quando il maestro o il predicatore cristiano dichiara, come è tenuto a fare, che le Scritture rivelano «la verità» sul carattere e sui propositi di Dio, sulla natura e sulle prospettive dell'uomo, allora tutta l'ostilità dell'avversario della religione , dell'uomo che crede nel cibo e nell'abbigliamento, nella scienza e nell'arte, e in nulla al di là, è destato in lui; e con tutto il disprezzo dell'incredulità nei suoi toni chiede, sicuro che non c'è risposta da dare: "Che cos'è la verità?"
II. LO SCETTICISMO CHIEDE : " COS'È LA VERITÀ ?" CON IL Saddest DUBBIO COME PER LA POSSIBILITÀ DI CONSEGUIRE IT . L'avversario del credente è l'infedele, che non crede.
Tra i due sta lo scettico, il cui atteggiamento è di dubbio, esame, indecisione. Questo è uno stadio del pensiero attraverso il quale passano le persone più istruite e premurose, alcune alla fede e altre all'incredulità, mentre ci sono quelli che indugiano in questo stato per tutto il resto della vita. Il cristianesimo non è nemico di un'indagine sincera; ci dice "dimostrare tutte le cose"; qualsiasi altro principio manterrebbe pagani, pagani e maomettani, maomettani, per tutta la vita.
Ciò che deve essere evitato e biasimato è l'acquiescenza salda e soddisfatta al dubbio, che tende a non portare a nessuna conclusione di fede, a nessuna azione definita. Ora, mentre ci sono argomenti sui quali non siamo tenuti ad avere un'opinione - argomenti al di fuori delle nostre facoltà, o lontani dai nostri interessi - si deve sostenere che la religione è di un'importanza così vitale, che se la verità su di essa può essere raggiunto, deve essere sinceramente cercato. Lo scetticismo permanente o è un segno dell'intelletto più debole, o è una confessione che il problema di maggiore interesse per noi è un problema che non potremo mai risolvere.
III. L'INCHIESTA POSSA LA DOMANDA : " COS'È LA VERITÀ ?" CON SINCERO E PREGHIERA DI INTERESSE . Non c'è dubbio che dia al maestro e predicatore cristiano un piacere maggiore, quando è proposto con intelligenza e candore, di questo.
Evidenzia una mente viva per i grandi scopi e le grandi possibilità della vita. E inoltre, c'è la certezza che il cercatore sarà il cercatore della verità. In molte delle loro imprese i ferventi, i curiosi, gli avidi, le ambizioni sono destinati a fallire. Ma c'è un prezzo con cui si può comprare la verità; e la promessa è valida: "Chi cerca trova". La verità va infatti ricercata con retto metodo e retto spirito; così cercato, non sarà cercato invano.
IV. FEDE CHIEDE , " CHE COSA È LA VERITÀ ?" E RICEVE PER LA QUESTIONE UNA RISPOSTA DEFINITIVA , ASSICURATO , E SODDISFARE . La fede nella verità cristiana è ragionevole, basata com'è sull'evidenza e sulla testimonianza, sull'autorità più alta e indiscutibile e sulla congruità tra il cristianesimo e le esigenze innate dell'intelletto, della coscienza e del cuore dell'uomo.
La fede, in quanto assenso intellettuale, è necessaria alla vera religione; ma è di per sé insufficiente. Credere al vangelo è riporre fede in colui che è lui stesso il vangelo, e la fede in Cristo è fede in Dio. Cristo ha detto: "Io sono la Verità"; costoro, dunque, che lo trovano, trovano rivelata in lui la mente, il cuore stesso di Dio. La verità è per il cristiano il favore e la comunione dell'Eterno, la legge della vita, la soddisfazione di tutta la natura.
Ben diverse sono le convinzioni del cristiano da tante tenacemente sostenute dagli "uomini di questo mondo"; perché sono convinzioni che non saranno mai diffidate e abbandonate; dureranno più a lungo delle stoffe deperibili allevate dall'ingegno umano e dall'immaginazione umana. —T.
Nessun crimine in Cristo.
Il linguaggio e la condotta di Pilato ci forniscono un esempio del modo in cui uomini deboli e senza principi sono soliti lasciarsi guidare dalle conseguenze previste delle loro azioni, invece di riferire quelle azioni a principi e leggi in base ai quali potrebbero decidere ciò che è il giusto corso da seguire. Spesso, come nel caso di Pilato, dove i risultati delle azioni sono più considerati dei loro standard, le convinzioni degli uomini portano in una direzione, mentre la loro condotta pratica segue un'altra e inferiore strada.
I. LE LEZIONI IMMEDIATE E STORICHE DERIVANTI DA QUESTO RICONOSCIMENTO DI PILATO .
1. Con riferimento allo stesso governatore che così ha parlato, deduciamo da questo linguaggio la sua imparzialità giudiziaria . Abituato a tali esami come quello che stava ora conducendo, vide subito i motivi degli accusatori e riconobbe l'assurdità delle loro accuse e l'innocenza dell'imputato. Questo era a merito della sua intelligenza; ma la sua chiara percezione dei meriti della causa rende più grande la sua colpa nel cedere alla malizia dei sacerdoti e alla passione del popolo.
2. Questo linguaggio testimonia la condotta peccaminosa e maligna dei nemici di Cristo. Pilato era abbastanza pronto per vedere le cose come erano viste dalla classe influente tra gli ebrei. Ma il caso era così flagrante di odio infondato e di falsa accusa, che era impossibile che Pilato fosse cieco alla verità. Quello che disse il governatore era letteralmente vero: non c'era alcun crimine in Gesù.
3. Siamo giustificati nell'accettare questa testimonianza del carattere di nostro Signore. Come cristiani crediamo, infatti, molto più dell'innocenza del Salvatore del crimine di insurrezione civile. Ma siamo liberi di prendere questa evidenza e di richiedere la sua accettazione da parte di tutti gli studiosi del carattere e delle affermazioni di Cristo. Se l'investigatore storico non andrà oltre, possiamo giustamente aspettarci che conceda che l'accusa per la quale nostro Signore fu messo a morte era un'accusa del tutto infondata.
II. LE LEZIONI GENERALI E RELIGIOSE DERIVANTI DA QUESTO RICONOSCIMENTO DI PILATO .
1. È in armonia con le dichiarazioni della Scrittura circa l'irreprensibilità e l'assenza di peccato di Gesù.
2. Suggerisce di chiedersi perché una persona così irreprensibile debba sopportare tale immeritata ignominia e sofferenza. È chiaro dal racconto che Gesù avrebbe potuto evitare ciò che, di fatto, aveva acconsentito a subire. C'era una ragione per questo, una ragione da trovare negli scopi divini riguardo alla salvezza degli uomini peccatori. Le sue qualifiche sono tali da renderlo adatto al suo ufficio potente e misericordioso, quale Salvatore senza peccato di una razza peccatrice. — T.
OMELIA DI B. TOMMASO
Il coraggio morale di Gesù.
Lo vediamo se consideriamo—
I. COSA HA POTUTO HANNO FATTO SOTTO LE CIRCOSTANZE Non c'è virtù nel non fare così se non possiamo fare altrimenti. Ma cosa poteva fare adesso Gesù?
1. Potrebbe non aver visitato il giardino questa notte . Sapeva tutto quello che stava arrivando. Sapeva che in Giuda era entrato il diavolo della spoliazione e della cupidigia, e che allora si trovava in città per tradirlo ai suoi nemici assetati e crudeli. Non è entrato nel giardino ignaro di ciò che stava arrivando. Sarebbe la cosa più facile per lui andare altrove.
2. Potrebbe essere fuggito prima che i suoi nemici fossero su di lui . A parte la sua assoluta conoscenza delle cose, la luce scintillante e il discorso sommesso della folla ostile gli avrebbero dato un avvertimento sufficiente, e avrebbe potuto fuggire sotto la copertura di alberi amichevoli. La sua piccola guardia dormiva velocemente; ma era sveglio e particolarmente sensibile a ogni vista e suono che si avvicinavano.
3. Potrebbe essere scomparso dai suoi nemici proprio in loro presenza. Avrebbe potuto lasciare che gli venissero addosso in modo da pensare che fosse nelle loro mani, e poi immediatamente svanire dalle loro stesse grinfie, deludere le loro speranze più ardenti e prendere in giro tutti loro.
4. Potrebbe, con il suo potere, colpirli a morte o in un attacco in modo da rendere del tutto vano il loro attacco ostile. Ha appena mostrato loro cosa poteva fare quando ha detto: "Io sono lui;" tornarono indietro e caddero a terra. Cosa ha prodotto questo? Era un lampo della sua Divinità senza terrorizzare i suoi assalitori, o un lampo del ricordo dall'interno delle sue gesta? o fu l'effetto del semplice coraggio morale e della maestà di quell'Uno indifeso ma eroico? Tuttavia, caddero a terra, un'impressionante illustrazione di ciò che avrebbe potuto fare.
5. Avrebbe potuto ricevere un aiuto onnipotente da suo Padre . Se a quel tempo non aveva molti amici terreni, e quelli non molto forti né abili nella guerra umana, era ricco di alleati celesti, e questi erano tutti al suo comando, come disse a uno dei suoi seguaci: "Credi che io non posso ora pregare mio Padre", ecc.? Uno di questi con il tocco della sua ala uccise il potente esercito assiro, e uno di loro avrebbe ucciso tutti i nemici di Cristo se lo desiderava. Ma non usò il suo potere né la sua influenza per difendersi. Aveva abbastanza coraggio per stare in piedi da solo.
II. COSA HA FATTO .
1. Rimase in giardino . Era perfettamente autocomposto. Aveva un lavoro speciale da fare in giardino. Lì la battaglia imminente fu combattuta e vinta moralmente. Là si addestrò per l'incontro, affilò la spada e indossò l'armatura e osservò il campo di battaglia. Era troppo impegnato con suo padre e con gli affari della sua vita per essere disturbato dall'avvicinarsi del nemico.
2. Andò incontro ai suoi nemici . Aveva terminato il suo lavoro lì, e il suo linguaggio e la sua azione erano: "Alziamoci e andiamo via". Andò loro incontro. Il suo coraggio non fu avventato, ma discreto, e sotto la guida della perfetta saggezza. Non è mai andato incontro ai suoi nemici prima, perché la sua ora non era giunta; ma ormai era giunta la sua ora, e appena udì l'orologio battere, invece di aspettare il loro arrivo, andò loro incontro. Aveva un grande lavoro da fare in un'ora e non c'era tempo da perdere. Il suo coraggio ha completamente rovinato il loro sport anticipato di un inseguimento o di una rissa.
3. Si è fatto conoscere da loro . Poteva chiedere loro con fermezza: "Chi cercate?" ma tremando risposero: "Gesù di Nazaret". I soldati romani avevano affrontato senza battere ciglio molti potenti nemici, ma questo indifeso Gesù di Nazareth li aveva sopraffatti con la sua maestà. "Io sono lui" si è rivelato troppo per loro. Sono caduti a terra. E la collisione si sarebbe rivelata loro fatale se non fosse stato per i respingenti della sua bontà e misericordia. Il bacio di Giuda non era necessario; Gesù si presentò.
4. Uscì, pur sapendo tutto. '"Sapere tutte le cose", ecc. La sua conoscenza in un certo senso era svantaggiosa per lui. C'è una certa quantità di ignoranza connessa con tutto il coraggio umano. La speranza di fuga e di vittoria è un elemento nell'eroismo del soldato più coraggioso. Se conoscessimo tutto il nostro futuro, andrebbe lontano per innervosire il nostro coraggio e paralizzare le nostre energie; ma Cristo sapeva tutto.
Aveva attraversato mentalmente tutte le torture delle ore successive. Sapeva che la morte con tutti i suoi dolori e la sua vergogna non era che una goccia nell'oceano delle sue agonie. Sapeva infinitamente più dei soldati e dei discepoli. Conoscevano solo l'esterno; conosceva l'interiorità. Conoscevano solo il visibile; conosceva l'invisibile. Conoscevano solo una parte; sapeva tutto. Il peso della morte non era nulla rispetto al peso del peccato che doveva sentire. Lo sapeva in tutti i suoi aspetti e amarezza; ma nonostante tutto, tale fu il suo coraggio che, in quest'ora di prova, non si abbandonò, ma uscì.
III. LE FONTI DEL SUO CORAGGIO . Che coraggio aveva?
1. Il coraggio di una natura eccezionalmente grande . Dobbiamo avere una causa adeguata per ogni effetto. L'eroismo di Gesù, sebbene umano, tuttavia spesso lo sovrastava e diventava Divino. Egli era il Verbo fatto carne e Dio manifestato nella carne. Era un Uomo perfetto, ma sempre unito alla Divinità, pieno di vita divina che lo rendeva trionfante sulla morte e sulle sue agonie.
2. Il coraggio dell'obbedienza amorosa alla volontà del Padre. Ne era sempre consapevole. Era la sua gioia e l'ispirazione della sua vita. "La mia carne e la mia bevanda", ecc.; "Il calice che ha dato il Padre mio", ecc.? È amaro, ma berrò dalla sua mano qualunque siano le conseguenze.
3. Il coraggio della rettitudine consapevole e dell'innocenza . La colpa e l'impostura fanno di un uomo un codardo, mentre la rettitudine e l'innocenza lo rendono un eroe. Consapevole della divinità della sua missione, della purezza della sua vita, dell'ingenuità del suo spirito e della rettitudine dei suoi motivi, Gesù andò incontro ai suoi nemici; e questa coscienza lo elevò tanto al di sopra della timidezza da rivestirlo della maestà dell'eroismo divino, che li fece barcollare al suolo.
4. Il coraggio della perfetta conoscenza dei risultati . Non solo conosceva le sue sofferenze, ma anche le sue gioie; non solo la vergogna, ma anche la gloria; non solo l'apparente sconfitta, ma le successive grandi vittorie. Poteva vedere la vita nella sua morte per miriadi e gloria nel più alto. Ai gemiti angosciosi del Getsemani si mescolavano gli inni del trionfo, e nel bagliore delle torce e delle lanterne poteva vedere il mondo inondato di luce, e il cielo di gloria e felicità.
5. Il coraggio dell'amore disinteressato e disinteressato . Nel più grande coraggio dell'egoismo c'è un elemento di codardia; ma in Cristo non c'era traccia di egoismo, la sua vita era assolutamente un sacrificio per gli altri. Non avrebbe coinvolto gli altri nell'ora della prova, ma si è dato per salvarli, e tutto questo era volontario. Il volontario è sempre più coraggioso del soldato pressato. Il coraggio di Gesù era quello del volontario e il suo eroismo quello dell'amore divino e oblativo.
LEZIONI .
1. I nemici di Gesù erano i ministri inconsapevoli della giustizia divina che chiedevano la sua vita come ragione del peccato. Sono stati ispirati dall'odio verso Gesù, ma questo odio è stato annullato per rispondere allo scopo più benevolo.
2. Gesù ha dato personalmente e volontariamente la sua vita per questo scopo . Era molto ansioso che la giustizia fosse pagata con la moneta genuina e non con quella contraffatta. "Se mi cercate, lasciate", ecc.
3. In conseguenza dell'aver soddisfatto con la vita l'esigenza di giustizia, esige la liberazione dei suoi amici. "se mi cercate", ecc. Non chiede questo come un favore, ma pretende come suo diritto.
4. Questa richiesta è più facilmente esaudita . In questo caso non sono stati toccati. La giustizia non può resistere alla logica della morte e dell'intercessione di Cristo nei confronti dei credenti. Se la fideiussione accettata paga, il debitore è libero.
5. L'importanza infinita di essere uniti dalla fede a Cristo . Allora il castigo della nostra pace è su di lui, ma altrimenti deve essere su noi stessi.—BT
OMELIA DI D. YOUNG
Un luogo consacrato.
Ci sono profondità e cose uniche in questo Vangelo che rendono facilmente spiegabile che alcuni dovrebbero considerarlo il più eletto dei Vangeli. Ha ciò che gli altri non hanno; ma quando confrontiamo gli altri con esso, per cercare le loro eccellenze peculiari, allora troviamo come gli altri hanno ciò che manca a questo Vangelo. Si sarebbe pensato in anticipo che Giovanni si sarebbe dilungato sui misteri e sui dolori del Getsemani, ma, stranamente, li tralascia senza dire una parola.
Ecco una delle illustrazioni di quanto sia reale l'ispirazione, dato che questi Vangeli non sono stati scritti alla maniera dei libri umani, sebbene provenissero da menti umane. Se fosse stato chiesto a Giovanni perché omettesse di dilungarsi sulla Passione, difficilmente avrebbe potuto dirlo. Ma anche se Giovanni non dice nulla di come Gesù cominciò ad essere addolorato e molto pesante fino alla morte, sebbene non dice nulla di quel sudore che era come grandi gocce di sangue che cadevano a terra, tuttavia siamo sicuri che tutte queste terribili esperienze devono essere state spesso nel suo grato ricordo.
Il Getsemani era l'ultimo luogo in cui Gesù ei suoi discepoli avevano libertà di parola prima della sua morte, ed era bene che ne avessero il ricordo come un luogo dove erano stati spesso. Molte cose in molte volte Gesù deve aver detto loro lì, e il ricordo del luogo avrebbe evocato il ricordo delle parole. Non dobbiamo dare troppo peso a questa semplice località, anche se ne fossimo abbastanza sicuri.
Ogni cristiano deve avere i suoi luoghi santi. Ogni cristiano deve avere luoghi, il cui ricordo è per lui più dolce di quanto possa esserlo la semplice vista dei luoghi tradizionali in Palestina. Dobbiamo avere luoghi santi e memorabili nella nostra esperienza, e allora forse possiamo ottenere qualcosa di buono considerando i cosiddetti luoghi santi della cosiddetta Terra Santa. — Y.
La vanità della violenza.
Qui abbiamo un'illustrazione particolarmente preziosa della vanità della violenza. Al di là della malvagità della violenza, c'è l'inutilità di essa. Gli uomini si armano di ogni sorta di armi mortali e si mettono l'uno contro l'altro; e qual è il bene di tutto ciò? L'uomo non è fatto per nulla che richieda violenza o sforzi straordinari. Non ha né i muscoli, né gli artigli, né le zanne della bestia da preda. L'uomo ottiene i suoi giusti risultati dalla mano operosa, guidata dal cervello che glorifica Dio. Niente di più elevato è mai stato ottenuto con la forza bruta.
I. SGUARDO A QUELLI ATTACCO GESÙ . Agiscono secondo la loro specie e secondo la loro luce. Non conoscono armi se non la forza e lo stratagemma. L'intero aspetto di questa moltitudine, che esce con spade, e bastoni, e lampade e torce, ha qualcosa di ridicolo e di spregevole. Questa schiera di forze sarebbe andata bene se un leone o un orso del deserto fosse stato visto aggirarsi intorno al Monte degli Ulivi.
Le armi avrebbero corrisposto a un assassino oa un brigante nascosto lì. Ma era Gesù contro il quale stavano uscendo, Gesù, che faceva tutto nella sua opera con la persuasione e l'energia spirituale. Certo, tutto questo ha mostrato una grande ignoranza, ma è quello che mostrano sempre i nemici di Cristo e della sua Chiesa. L'opposizione del mondo, essendo completamente ignara di ciò che deve essere conquistato, non ha in sé astuzia.
Cosa possono fare tutti gli sforzi congiunti del mondo contro un uomo che è pronto, se necessario, a morire per la sua religione? Gesù nelle mani dei suoi nemici è la grande illustrazione di quanto poco possano fare i nemici del corpo di Cristo, o meglio i nemici particolari che fanno del dolore fisico la loro arma. Questi non sono i peggiori nemici. Non è il lupo, confessato in tutta la sua naturale ferocia, che abbiamo più da temere, ma il lupo travestito da pecora, il nemico che viene con lo sguardo e il linguaggio dell'amico.
II. SGUARDO AL LE MODALITA ' DELLA DIFESA .
1. La via di Pietro . Molto probabilmente Pietro si era fatto possessore di una delle due spade menzionate in Luca 22:38 . Naturalmente, questo mostra un totale fraintendimento del significato di Gesù in Luca 22:36 . Se agiamo su qualche significato sbagliato di una parola di Gesù, prima o poi soffriremo per l'errore.
Peter si mise in mano un'arma che, per un uomo dei suoi modi avventati e impetuosi, era proprio la cosa giusta per metterlo nei guai. Peter avrebbe dovuto fare la cosa giusta al momento giusto. Gesù ha messo lui e altri a vegliare ea pregare, a fare da sentinelle. Le sentinelle si addormentarono ai loro posti, e l'affondo spericolato con una spada non poté riparare le cose in seguito. Notate anche come gli effetti di questo atto avventato furono peggiori per l'uomo che lo commise. Qui sta sicuramente il segreto delle successive smentite.
2. La via di Gesù . Gesù si arrende. Difende e vince cedendo. Mostra nella propria Persona come il giusto abbia una fortezza inespugnabile alla violenza. Avrebbe potuto sparire misteriosamente in mezzo ai suoi nemici, come aveva fatto prima; ma cosa ci avrebbe avvantaggiato? Non possiamo sparire da un mondo opposto; dobbiamo o affrontare la violenza con la violenza, o cedere ciò che è meramente esteriore, sapendo che l'interiorità è sacro e invulnerabile. — Y.
La follia della paura.
Simon Pietro, dopo aver mostrato la vanità della violenza nel suo inutile colpo al servo del sommo sacerdote, ora procede a mostrare la follia della paura nel vano tentativo di nascondere la sua connessione con Gesù. Gli estremi si incontrano. Lo spirito che spinge a un attacco avventato e casuale è immediatamente seguito dallo spirito che cerca la salvezza presente ad ogni costo. La negazione di Pietro illustra molte verità. Lo consideriamo qui come un'illustrazione della follia della paura.
I. PIETRO HA DETTO DI ESSERE PRUDENTE . Ha cercato di tenere al sicuro ciò che apprezzava di più, e ciò che apprezzava di più era la sua vita presente. Ciò che l'uomo più teme di perdere è il suo tesoro. Pietro non aveva ancora acquistato la vera prudenza, perché non aveva ancora scoperto la cosa più preziosa che un uomo possa possedere, anche l'unione interiore con ciò che è interiore in Gesù. Doveva fare il meglio che poteva per il meglio che aveva, e questo lo portò a mentire. Una volta che ha ammesso la sua associazione con Gesù, non sapeva a cosa avrebbe portato l'ammissione.
II. L' UNICA STRADA PER IL VERO CORAGGIO . Il cristiano può essere l'unica persona veramente coraggiosa. Perché sa che, qualunque cosa possa venire dall'esterno, le cose migliori sono al sicuro. Spesso è necessario un coraggio superiore a quello in cui Pietro si è dimostrato privo di coraggio, anche morale. Alcuni oseranno anche morire, ma non oseranno opporsi ai costumi e alle richieste del mondo.
Peter ha avuto cose più difficili da fare dopo che preservare la sua vita naturale. Ha dovuto voltare le spalle al giudaismo. Doveva prepararsi per essere deriso e deriso, ancora e ancora. La paura più saggia è la paura di perdere l'unione vivente con Gesù. Se valutiamo questo come dovremmo fare, allora le risate e le minacce degli uomini saranno derubate di ciò che le rende così spaventose per molti. —Y.
Niente da nascondere.
I. UN CONTRASTO . Quale religione può sopportare la luce del giorno come il cristianesimo? Il falso ha bisogno di essere sistemato, abbellito e mantenuto sempre in una luce particolare. Gesù potrebbe esporre tutto se necessario. Che contrasto con la vita nel tempio di Gerusalemme! Non c'era un prete che potesse permettersi che tutte le sue azioni venissero presentate e presentate agli uomini.
Questo dovrebbe essere parte del nostro potere quando abbiamo a che fare con le false religioni. Più vengono perquisiti, più i loro abomini vengono smascherati. Più si scruta il cristianesimo, più diventa trasparente e attraente. Non che tutto sia chiaro all'intelletto, non che vi sia assenza di misteri; ma questi misteri, qualunque essi siano, restano aperti a tutti per contemplarli ed essere per loro migliori.
I misteri del paganesimo sono solo artificio sacerdotale quando uno si mette dietro di loro. Il cristianesimo è simboleggiato dal contenuto dell'arca. Quell'arca era sacra, da non toccare con mani incuranti; ma una volta che fu aperto, non vi giaceva altro che i comandamenti, ognuno dei quali pronunciava la condanna di tutto ciò che era falso.
II. UN ESEMPIO . Quell'apertura che era in Gesù deve essere in tutti i suoi seguaci. Tutte le vere assemblee cristiane sono luoghi perfettamente aperti, tranne quando, nella carità e nella gentilezza verso i singoli, la porta è chiusa; e anche allora la chiusura della porta è nota a tutti, e perché è così. Chi è incaricato della propagazione del cristianesimo non ha nulla da nascondere.
Il loro scopo è il bene degli uomini; il loro metodo è persuasione e appello; attingono tutti i loro argomenti e il loro insegnamento da un libro che è aperto agli altri come a se stessi. Nessuno dei primi apostoli aveva bisogno di nascondere nulla; non c'era nessun passo falso, nessuna parola dubbia del loro Maestro da sorvolare o tenere in disparte; e allo stesso modo non abbiamo nulla di cui scusarci. Non abbiamo bisogno di proclamare un mero ideale per l'accoglienza degli uomini. Il nostro reale è migliore del miglior ideale che la nostra immaginazione possa immaginare.
III. UNA CAUSA DI GLORIA . La difficoltà ci viene tolta di mezzo. Riteniamo che, poiché ora tutto è aperto, chiaro e soddisfacente, lo sarà sempre. Non troviamo nulla di cui vergognarci, nulla di contraddittorio, nella nostra esperienza di Cristo nel tempo. E simile sicuramente sarà la nostra esperienza nell'eternità. "Qualunque record salti alla luce", Cristo sarà lo stesso. Qualunque testimonianza venga portata alla luce, non ci sarà nulla di imbarazzante da superare. — Y.
Le persone giuste a cui chiedere.
I. PERCHE ' GESU' POTREBBE FARE RIFERIMENTO AI SUOI ascoltatori . Non tutti gli insegnanti possono riferirsi con fiducia ai suoi ascoltatori, nemmeno ai suoi più affezionati e fiduciosi. Se lo avesse fatto, e se fosse stato possibile ottenere un resoconto accurato di tutte le loro impressioni, il risultato potrebbe non essere molto lusinghiero per l'insegnante.
Avrebbe potuto scoprire che ancora lui stesso era solo uno studente. Potrebbe scoprire che lui stesso stava solo facendo supposizioni e affrontando la superficie delle cose. Ma Gesù sapeva da dove veniva, e tutto quello che diceva era detto con la spontaneità, la coerenza naturale, che apparteneva a colui che parlava come mai ha parlato l'uomo. Conosciamo l'impressione che fa su di noi l'insegnamento di Gesù, e sappiamo che le folle varie che l'hanno ascoltato per prime devono essere state colpite allo stesso modo.
Non è detto che abbiano capito tutto, o che abbiano sempre capito bene. Ma c'era questa impressione, in ogni caso, che Gesù parlasse con autorità, e non come gli scribi. Gesù sapeva che la gente comune del paese non era contro di lui, e anche i suoi nemici sapevano che non potevano permettersi di indagare troppo curiosamente sulle opinioni della moltitudine. Quella moltitudine potrebbe non essere entusiasta di Gesù, ma una decisa condanna di lui la moltitudine non darebbe mai, se solo fosse stato chiesto un numero sufficiente di persone.
II. UN SUGGERIMENTO PER NOI NEL NOSTRO GIUDIZIO SU GES . Siamo troppo abituati a volare su libri su Gesù che hanno un merito intellettuale piuttosto che un'esperienza personale in essi. Gesù si riferì con fiducia alla grande maggioranza dei suoi ascoltatori, anche alla gente comune.
E dovremmo cercare di scoprire cosa pensa di lui la gente comune. Se Gesù non può benedire tutti, non può benedire nessuno. Gli scribi ei farisei creavano difficoltà dove la gente comune non ne creava. E quindi dovremmo fare bene nelle nostre difficoltà a considerare se sono condivise da altri. C'è un grande beneficio nell'ascoltare le opinioni di tutti i tipi di persone su Gesù Cristo. È bene, da un lato, ascoltare ciò che può essere detto dalla mente dotta e accademica; ed è anche bene, dall'altro, ascoltare coloro che, dietro tutto ciò che è stato peculiare nell'insegnamento di Cristo, tutto ciò che ha voluto apprendere per comprenderlo, hanno visto la verità universale che doveva far loro bene.
L'insegnamento di Cristo può impadronirsi dei cuori e delle coscienze quando il più elaborato sistema di mera etica non è afferrato. Cristo è più di tutto ciò che ha detto, e coloro che non pretendono di superiorità intellettuale o qualcosa di speciale, possono vederlo attraverso ogni sua parola e azione. Faremmo meglio a non rifiutare Cristo prima di aver ascoltato bene il tipo di persone che lo hanno accettato. — Y.
"Il re dei giudei".
È la particolarità di alcune persone che un semplice "sì" e un "no" difficilmente possono essere tirati fuori da loro. In fondo, però, è solo una particolarità irritante, non pericolosa. Il vero pericolo è quando le persone dicono "Sì" e "No" troppo facilmente, troppo sconsideratamente. Ecco la domanda di Pilato a Gesù: "Sei tu il re dei Giudei?" A cosa potrebbe sembrare a prima vista più semplice e facile rispondere? Eppure non è stato semplice e facile. Quindi dobbiamo considerare-
I. GESÙ IN SUO TRATTAMENTO DI PILATO 'S DOMANDA . A Pilato la domanda era abbastanza semplice. Intendeva, naturalmente, un re nell'accezione ordinaria del termine. Se Gesù avesse detto "No" a questa domanda, la risposta sarebbe stata abbastanza giusta, ma avrebbe portato solo ad altre domande, senza alcun risultato reale nell'interesse della verità.
Evidentemente Gesù non voleva parlare molto in questa stagione. Il tempo dell'insegnamento era passato; il tempo della sottomissione e della sofferenza era ormai pienamente giunto. Tuttavia, qualunque cosa Gesù avesse da dire doveva essere significativa, e un semplice "Sì" o "No" a domande umane ignoranti non avrebbe detto nulla. Quindi, senza dire che era un re, Gesù parla del suo regno e dei suoi principi di difesa, che, ovviamente, erano ugualmente i suoi principi di attacco.
II. Così vediamo Gesù che risponde alla domanda mostrando GLI ELEMENTI DELLA SUA POTENZA E IL METODO DEL SUO PROGRESSO .
1. Gli elementi del suo potere . Sembra un uomo solo davanti ai rappresentanti del più grande potere nel mondo di allora. Qualunque cosa si potesse fare con la forza dei numeri e la disciplina, Roma poteva farlo. Ma la quantità di tipo inferiore non può nulla contro la qualità di tipo superiore. Gesù non si preoccupa di mantenere l'integrità di un corpo carnale, anche se avrebbe potuto farlo se necessario.
Era l'integrità della vita interiore che Gesù doveva mantenere contro la tentazione. Gesù aveva la sua battaglia personale da combattere e la vittoria da vincere, prima di poter guidare gli uomini nella loro più grande battaglia e vittoria più decisiva. Il Salvatore risorto è l'Uomo Cristo Gesù reso pienamente manifesto nella sua perenne assenza di peccato. Se Pilato aspetterà solo un po' e aprirà la sua mente alla verità, vedrà con i fatti che Gesù è un Re. Non quello che dice un uomo, ma quello che fa, dimostra la sua affermazione.
2. Il metodo del suo progresso . Gesù vuole che superiamo le idee del mero conflitto, della vittoria e del superamento dell'opposizione. Ciò che desidera è la sottomissione libera, gioiosa e intera dell'individuo, per la verità che gli è manifestata in Gesù. Gesù è l'unico che può distinguere la realtà dall'apparenza, la verità dalla falsità e il permanere dal perire.
Gesù, come dice lui, è venuto nel mondo. Il mondo era sempre nei suoi pensieri, per il bene del mondo. Egli non apparteneva alla terra in cui gli capitò di vivere più di quanto il sole appartenga a quella particolare parte della terra dove si trova a risplendere. Il sole appartiene al mondo intero, e anche Gesù. Il sole appartiene ad ogni epoca, e anche Gesù. Egli è venuto nel mondo per rendere testimonianza alla verità, e dovunque c'è un'anima avvolta nell'illusione e nella falsità, scambiando le realtà per sogni e i sogni per realtà, Gesù è lì per dire la verità, tutta la verità, e nient'altro che il verità.-Y.