Giovanni 21:1-25

1 Dopo queste cose, Gesù si fece veder di nuovo ai discepoli presso il mar di Tiberiade; e si fece vedere in questa maniera.

2 Simon Pietro, Toma detto Didimo, Natanaele di Cana di Galilea, i figliuoli di Zebedeo e due altri de' uoi discepoli erano insieme.

3 Simon Pietro disse loro: Io vado a pescare. Essi gli dissero: Anche noi veniamo con te. Uscirono, e montarono nella barca; e quella notte non presero nulla.

4 Or essendo già mattina, Gesù si presentò sulla riva; i discepoli però non sapevano che fosse Gesù.

5 "Allora Gesù disse loro: Figliuoli, avete voi del pesce? Essi gli risposero: No.

6 Ed egli disse loro: Gettate la rete dal lato destro della barca, e ne troverete. Essi dunque la gettarono, e non potevano più tirarla su per il gran numero dei pesci.

7 Allora il discepolo che Gesù amava disse a Pietro: E' il Signore! E Simon Pietro, udito ch'era il ignore, si cinse il camiciotto, perché era nudo, e si gettò nel mare.

8 Ma gli altri discepoli vennero con la barca, perché non erano molto distanti da terra (circa duecento cubiti), traendo la rete coi pesci.

9 Come dunque furono smontati a terra, videro quivi della brace, e del pesce messovi su, e del pane.

10 Gesù disse loro: Portate qua de' pesci che avete presi ora.

11 Simon Pietro quindi montò nella barca, e tirò a terra la rete piena di centocinquantatre grossi pesci; e benché ce ne fossero tanti, la rete non si strappò.

12 Gesù disse loro: Venite a far colazione. E niuno dei discepoli ardiva domandargli: Chi sei? sapendo che era il Signore.

13 Gesù venne, e prese il pane e lo diede loro; e il pesce similmente.

14 Quest'era già la terza volta che Gesù si faceva vedere ai suoi discepoli, dopo essere risuscitato da' orti.

15 Or quand'ebbero fatto colazione, Gesù disse a Simon Pietro: Simon di Giovanni, m'ami tu più di questi? Ei gli rispose: Sì, Signore, tu sai che io t'amo. Gesù gli disse: Pasci i miei agnelli.

16 Gli disse di nuovo una seconda volta: Simon di Giovanni, m'ami tu? Ei gli rispose: Sì, Signore; tu sai che io t'amo. Gesù gli disse: Pastura le mie pecorelle.

17 Gli disse per la terza volta: Simon di Giovanni, mi ami tu? Pietro fu attristato ch'ei gli avesse detto per la terza volta: Mi ami tu? E gli rispose: Signore, tu sai ogni cosa; tu conosci che io t'amo. Gesù gli disse: Pasci le mie pecore.

18 In verità, in verità ti dico che quand'eri più giovane, ti cingevi da te e andavi dove volevi; ma quando sarai vecchio, stenderai le tue mani, e un altro ti cingerà e ti condurrà dove non vorresti.

19 Or disse questo per significare con qual morte egli glorificherebbe Iddio. E dopo aver così parlato, gli disse: Seguimi.

20 Pietro, voltatosi, vide venirgli dietro il discepolo che Gesù amava; quello stesso, che durante la cena tava inclinato sul seno di Gesù e avea detto: Signore, chi è che ti tradisce?

21 Pietro dunque, vedutolo, disse a Gesù: Signore, e di lui che ne sarà?

22 Gesù gli rispose: Se voglio che rimanga finch'io venga, che t'importa? Tu, seguimi.

23 Ond'è che si sparse tra i fratelli la voce che quel discepolo non morrebbe; Gesù però non gli avea detto che non morrebbe, ma: Se voglio che rimanga finch'io venga, che t'importa?

24 Questo è il discepolo che rende testimonianza di queste cose, e che ha scritto queste cose; e noi sappiamo che la sua testimonianza è verace.

25 Or vi sono ancora molte altre cose che Gesù ha fatte, le quali se si scrivessero ad una ad una, credo che il mondo stesso non potrebbe contenere i libri che se ne scriverebbero.

ESPOSIZIONE

Giovanni 21:1

3. L'epilogo, in risposta al prologo. La vita post-resurrezione corrisponde all'energia pre-incarnata del Logos.

1. Lunga e sostenuta controversia ha prevalso sulla questione dell'autenticità e della paternità apostolica di questo capitolo anche tra coloro che ammettono la paternità giovannea del resto del Vangelo.

2. Tra coloro che accettano in pieno l'autenticità, vi sono molti critici che insistono sul fatto che non è una parte integrante del Vangelo, ma un'appendice successiva, che il documento termini, nella sua prima composizione, con Giovanni 20:30 , Giovanni 20:31 , e che il capitolo davanti a noi è dettato da un motivo diverso, che mentre i primi venti capitoli formavano una raccolta di notevoli "segni" della messianicità e della figliolanza divina di Gesù, atti a produrre la vera fede e conferire così l'eternità vita sul credente, il presente capitolo è strutturalmente disposto su diverse linee, con un diverso motivo, e ha una sua conclusione.

3. La finalità è variamente concepita da coloro che acconsentono a considerarla come un'appendice.

(1) Non ci sono motivi esterni razionali per attribuire una parte di Giovanni 21:1 . a qualsiasi altra mano che a quella dell'autore della parte precedente del Vangelo. L'autorità manoscritta è del tutto unanime nell'assumere l'integrità del Vangelo a questo riguardo. Non ci sarebbe stato alcun periodo in cui i primi venti capitoli furono pubblicati senza l'accompagnamento di questa "appendice.

"Se fosse trascorso un tempo apprezzabile quando questa era la facilità, il fatto sarebbe stato testimoniato dalla discrepanza dei codici, o dei riferimenti, o delle versioni dell'antichità. Sembra che ci sia qualche dubbio nella forma originale del Codex א quanto a il versetto venticinquesimo, sebbene il dubbio del suo editore non si estendesse a Giovanni 21:24 : Giovanni 21:24 critici sono divisi, tuttavia, su considerazioni puramente soggettive e interne.

Anche Hengstenberg, che sostiene con urgenza che il capitolo è una porzione originale e integrale del Vangelo, tuttavia sente il contrasto così grande nel suo tono generale che, al di là dell'interpretazione spirituale e allegorica a cui ha fatto ricorso, avrebbe «preferito passare l'intero capitolo di." Senza dubbio ci sono dettagli che sono in una certa misura sconcertanti; ma il peso dell'argomentazione è fortemente a favore della sua origine giovannea, qualunque possa essere il suo significato preciso.

Giovanni 21:14 sono senza dubbio eminentemente e luminosamente giovannini, e il riferimento al secondo avvento è in piena sintonia con Giovanni 14:3 e altri passaggi del discorso di commiato. L'uso di poche parole e frasi come πρωίας γινομένης per πρωΐ́, e di τολμᾶν e ἐξετάζειν, è così insignificante che deviazioni simili dalla frase consueta potrebbero davvero essere trovate in quasi ogni altro capitolo.

L'intero capitolo forma un paragrafo completo, ben compattato, e non può essere fatto a pezzi. Sicché concludiamo, sia per motivi interni che esterni, che tutte le difficoltà sono superate dalla supposizione che l'autore, dopo aver fatto una chiusura formale del suo Vangelo nel suo insieme, con Giovanni 14:30 e Giovanni 14:31 del capitolo precedente , prima della pubblicazione, contemporaneamente o poco dopo, produsse un'appendice, che era strettamente connessa alla precedente, ma con un intento diverso ma altamente significativo.

(2) I critici hanno differito sull'intenzione. Alcuni hanno sostenuto che si tratta semplicemente di una continuazione e di un completamento della narrazione, con l'obiettivo di rivelare la personalità dell'autore e fornire i mezzi di identificazione. Ewald, con Grozio e Keim, suggerisce, infatti, che sia stato scritto da Giovanni il presbitero, o da qualche amico dell'apostolo sotto la sua approvazione, senza intenzione di nascondere la sua parte nella composizione.

Altri hanno supposto che il motivo fosse quello di spiegare l'origine della leggenda sorta con riferimento al prolungamento della vita dell'apostolo, collegandola alle vere parole del Maestro stesso. L'opinione del Dr. Westcott è che la convinzione di Thomas ( Giovanni 20:24 ) sia la chiave del metodo di questa narrativa continuativa; che lo scrivente proceda a dare altre e analoghe illustrazioni del metodo con cui si possono superare gli ostacoli alla fede.

Penso, con il dottor Salmond, in un articolo del Monthly Interpreter, aprile 1885, che tutti gli incidenti procedono sulla supposizione che tutti i discepoli fossero giunti a una chiara comprensione che il Signore era risorto. Cominciavano a valutare la nuova luce che questo avrebbe gettato sulla vita umana e il dovere di un credente nel mondo. La grande maggioranza dei critici moderni vede in essa la rappresentazione, con l'ausilio di una delle numerose manifestazioni dei quaranta giorni prima dell'Ascensione, della natura della presenza continua di nostro Signore con i suoi discepoli fino alla fine dei tempi; la sua partecipazione e godimento al lavoro che aveva loro assegnato; l'incarico speciale che diede ai due cospicui e amati discepoli, con indicazioni sul significato del lavoro apostolico, sui pericoli che potrebbe incontrare,

Coloro che considerano il Vangelo un pio romanzo trattano il capitolo come una spiritualizzazione degli Atti degli Apostoli scritti da un teologo del II secolo. Così Spine. Moltissimi di questi hanno richiamato l'attenzione sugli ovvi riferimenti in questa narrazione al ministero e al servizio dei pescatori galilei come riportati nei registri sinottici, con i punti di particolare contrasto tra la prima e l'ultima pescata.

Alcuni, in senso avverso, hanno supposto che l'evangelista si limitasse a trasferire, dall'inizio del ministero galileo, l'intero incidente, e modificasse i dettagli per adattarli alle sue diverse idee riguardo al Signore e ai suoi apostoli. Ciò è in contraddizione con l'intera teoria che abbiamo sostenuto con riferimento al Vangelo stesso. Coloro che non sono fortemente prevenuti contro l'idea di armonizzare le quattro narrazioni mostrano giustamente che Giovanni qui fonde le due tradizioni, conservate in Matteo e Luca, delle scene delle automanifestazioni di nostro Signore dopo la risurrezione.

Matteo pone tutta la sua enfasi sull'apparizione di nostro Signore in Galilea, per la quale aveva preparato i discepoli nella notte della Passione ( Matteo 26:32 ), e ancora dal messaggio degli angeli ( Matteo 28:10 ); e questo egli espone con grande maestà, corrispondente probabilmente all'assicurazione di San Paolo che fu fatto o accompagnato da un'apparizione a più di cinquecento fratelli contemporaneamente.

Luca, d'altra parte, non fa riferimento a un aspetto galileo e limita il suo racconto alle manifestazioni di sé nelle vicinanze di Gerusalemme, o sul Monte degli Ulivi. Giovanni, con differenze caratteristiche, mostra di ricordare bene apparizioni speciali ai discepoli a Gerusalemme, e anche sulle sponde familiari del Lago di Tiberiade, confermando, quindi, il valore di ciascuno dei gruppi di fatti registrati nei Vangeli sinottici.

Ancora una volta si sostiene da molti, che ammettono che la composizione del capitolo ventunesimo sia di san Giovanni, che egli qui producesse a tutto un epilogo impressionante, che risponde in molti modi al prologo del primo capitolo; che come illustra il prologo

(a) l'energia e la presenza pre-incarnazione del Loges ( Giovanni 1:1 ), quindi abbiamo come protagonista l'idea dell'energia e presenza post-resurrezione del "Figlio di Dio" nell'opera della Chiesa, vegliando, aspettando, guidando, aiutando, cooperando con i suoi, "che l'hanno accolto ea cui ha dato potere di diventare figli di Dio";

(b) che, come in Giovanni 1:6 abbiamo i vari metodi con cui l'οἱ ἰδιοι di ricezione e testimoniare la luce archetipo, da Giovanni Battista alla società del rigenerato, ecco da Giovanni 1:14 noi avere una rappresentazione del principio della testimonianza, dei poteri e dei fini del santo amore, dei metodi e della legge del divino compiacimento; e

(c) che come in Giovanni 1:14 il prologo propone la sua prima venuta nella carne piena di grazia e di verità, in Giovanni 1:20 il Signore risorto predice e in una certa misura definisce la seconda venuta. Questa è una serie di confronti molto interessante, anche se alquanto congetturale. Non si può dire che queste analogie non esistano.

La corrispondenza consiste nelle due serie di fatti piuttosto che nell'arte di chi scrive. La vera rappresentazione dell'efficacia della risurrezione-vita e maestà ascesa del Signore è contenuta storicamente negli "Atti", che sono molto più certamente "Atti del Risorto" che "Atti degli Apostoli", e sono contenuti profeticamente nella Apocalisse di San Giovanni. Abbiamo in questa appendice o epilogo del Vangelo, indicazioni e esemplari del tipo di rapporti che prevalsero tra Gesù e i suoi discepoli durante i quaranta giorni, e un esemplare che, alla maniera di Giovanni, fece l'impressione più profonda e incancellabile su la sua stessa mente.

Fu, infatti, la terza apparizione agli apostoli dopo la sua risurrezione, ma non l'ultima. M'Clellan, nella sua speciale dissertazione sull'argomento, tratta con grande calore e vigorosa denuncia la teoria del Vangelo che si conclude con Giovanni 20:1 ., e della successiva aggiunta dell'apostolo di Giovanni 21:1 .

Le sue argomentazioni sono poco migliori delle asserzioni, basate sulla traduzione o parafrasi che dà del πολλὰ μὲν οὖν, ecc., di Giovanni 20:30 . Questo è il seguente: "' Di conseguenza (οὖν), mentre è vero (μὲν) che Cristo ha operato molti altri miracoli in presenza dei suoi discepoli, oltre a (καὶ) quelli che sono scritti nelle Sacre Scritture di questo libro, tuttavia ( δὲ) questi che sono registrati, sono registrati con questo scopo speciale, affinché possiate credere in Cristo [sebbene non lo abbiate visto], e che credendo, possiate avere la vita nel suo Nome.'

"L'appropriatezza della posizione e del linguaggio del commento in riferimento solo a questo particolare incidente è ovvia; e la teoria della conclusione cade a terra. Con essa", aggiunge con caratteristica impetuosità, "perisce meritatamente la pericolosa teoria dell'appendice riguardante Giovanni 21:1 ". Dopo aver enumerato numerose teorie con commento dispregiativo, aggiunge: «Ma per l'ipotesi che il Vangelo in origine finisse con Giovanni 20:1., la teoria (del suo essere un'appendice) non si sarebbe mai sentita parlare, e con il totale crollo di quell'ipotesi, è andata in frantumi agli atomi! Così periremo, possiamo fermamente credere, uno dopo l'altro, i concetti della 'critica moderna'". Naturalmente, le due idee stanno e cadono insieme. Non sono necessarie parole per rivendicare una di queste posizioni senza l'etere. È un peccato che , parafrasando la clausola su cui poggia la conclusione, il sig.

M'Clellan avrebbe dovuto sollevare la questione in questione introducendo una frase che dà al commento apostolico un riferimento specifico alle parole di Gesù rivolte a Tommaso, e omettendo il pesante riferimento a tutta la prova che dimostra che «Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio». Questo abile commentatore spesso impone al lettore la contraddizione delle sue stesse conclusioni.

Giovanni 21:1

(1) La manifestazione di se stesso nell'opera della vita.

Giovanni 21:1

Dopo queste cose Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli presso il mare di Tiberiade . La formula di apertura è spesso quella adottata da Giovanni (vedi in particolare Giovanni 2:12 ; Giovanni 5:1 , Giovanni 5:14 ; Giovanni 6:1 ); periodi considerevoli di tempo e cicli di ministero sono frequentemente coperti da esso.

Si apre un altro capitolo, un'altra serie di eventi da registrare che avevano lasciato un'impressione indelebile nella mente dell'apostolo e, alla luce di numerose altre tradizioni, era stato scelto da lui stesso come particolarmente degno di nota. "Gesù si è manifestato". In Giovanni 2:11 sentiamo che "manifestò la sua gloria"; ora manifestava la sua Persona, come atto di sua volontà.

Era "manifestato nella carne" ( 1 Timoteo 3:16 ), ma ora quella carne era essa stessa più direttamente sotto il controllo della sua personalità, e il semplice occhio sensibile e l'intelletto carnale non potevano, senza il suo speciale permesso, rendersi conto di quella meravigliosa presenza. La forma passiva del verbo è usata in Marco 16:12 , Marco 16:14 .

Il tocco di sentimento coinvolto nella voce attiva non deve essere trascurato. Il "di nuovo" rimanda chiaramente alle precedenti manifestazioni descritte in Giovanni 20:14 , Giovanni 20:19 , Giovanni 20:26 . In ogni occasione la sua venuta, sebbene in un corpo umano riconoscibile, era un corpo (un μορφή, non un σχῆμα) che aveva le qualità dello spirito.

"I discepoli" sono poi menzionati per nome. Fu solo ai discepoli che "apparve". I credenti in lui erano i soli che potevano vedere questo corpo spirituale. L'effetto prodotto su di loro era quello della realtà oggettiva, ma questo veniva fatto agli spiriti preparati. Tale procedimento è affine a tutte le più grandi operazioni della natura e alle più auguste manifestazioni di Dio. "Al mare di Tiberiade." Questo è l'unico luogo in cui il "mare di Galilea", o di "Gennesareth", è chiamato "mare di Tiberiade".

" Che fosse identico al lago familiare è evidente dal noto sito di Tiberiade (ora rappresentato dalla moderna città Tubarieh), una città menzionata da Giuseppe Flavio ('Ant.,' 18.2.3; 'Bell. Jud., ' 2.9. 1; 'Vit.', §§ 12, 13, 64), e che, dalle sue scuole di dotti, ha avuto un grande posto nella storia ebraica successiva. Inoltre, in Giovanni 6:1 , Giovanni 6:23 , se il greco è reso con precisione, lo scrittore ha parlato di "mare di Galilea, di Tiberiade", interpretando il nome ben noto ai Giudei, attraverso un altro nome con il quale sarebbe meglio riconosciuto dai Gentili (vedi nota a Giovanni 6:1 ).

Il dottor Farrar, "Messaggio dei libri", vede nella nomenclatura un accenno all'origine posteriore del Quarto Vangelo rispetto alla data assegnata al racconto sinottico. 'Ehm; è usato perché la riva dove lo videro era una spiaggia rialzata o una scogliera "sopra" il mare. Si deve osservare che la stessa frase è usata in Giovanni 6:19 e Matteo 14:25 per il cammino di Cristo "sul mare"; ma la stessa ἐπὶ è qui spiegata dall'αἰγιαλόν di Matteo 14:4 , così come la preposizione riceve altrove più letteralmente un altro significato dal contesto.

E così si manifestò ; "in questo senso", cioè nel modo da descrivere. Questo è l'inizio dei discorsi di nostro Signore sul regno di Dio ( Atti degli Apostoli 1:3 ). Questo fu l'inizio del grande adempimento delle sue stesse predizioni ( Matteo 26:32 ; Matteo 28:10 ) e delle parole dell'angelo alle donne. La narrazione dà i profondi toni del cuore e l'insegnamento genuino del Signore risorto.

Giovanni 21:2

C'erano insieme . Non tutta la compagnia degli undici apostoli; cinque sono particolarmente menzionati e due sono lasciati senza nome. I cinque, di cui il Vangelo sa molto, sono Simon Pietro , il cui doppio nome denota che, nonostante il suo grave fallimento, non aveva perso la fede, e stava ancora a capo della compagnia, l'uomo di roccia e l'uomo di energia impetuosa.

Tommaso chiamato Didimo , la cui incredulità era svanita e il cui amore devoto era emerso dal profondo dello sconforto alla fede più alta, che era arrivato a sentire e a dire che il Cristo risorto era insieme Signore e Dio. Tommaso, che si era ritirato dalla società dei suoi compagni apostoli, era ora strettamente unito a loro, più di quanto fosse mai apparso in precedenza. Tommaso è l'ultimo apostolo menzionato dall'evangelista.

Altrove è associato a Filippo di Betsaida, e questa città potrebbe essere stata la sua casa. Natanaele di Cana di Galilea è menzionato ricordando i due miracoli registrati da Giovanni come avvenuti in questa "Cana di Galilea" ( Giovanni 2:1 ; Giovanni 4:16 ). Il primo dei miracoli seguì immediatamente alla menzione della chiamata di Natanaele ( Giovanni 1:45 ).

Il riferimento al piccolo luogo della Galilea, dove la gloria di Cristo era stata prima di tutto vista e aveva condotto alla fede dei discepoli, richiama l'attenzione sul luogo e sulla provincia di questa manifestazione, e su quanto era contenuto nella memoria di una dei testimoni. E i ( figli £) di Zebedeo - una frase usata per Giacomo e Giovanni in Matteo 20:20 ; Matteo 26:37 ; Matteo 27:56 .

Questa è l'unica volta che Zebedeo è menzionato in questo Vangelo; ma il motivo per cui i suoi figli furono così designati indica inequivocabilmente la prima chiamata di questi due uomini al discepolato presso questo stesso lago, dopo aver assistito alla pesca dei pesci, diventando da quel momento in poi "pescatori di uomini". Che qui debbano essere menzionati dopo Tommaso e dopo Natanaele corrisponde alla reticenza e alla modestia dell'evangelista.

Ciò è ancora più probabile se gli altri due discepoli fossero μαθηταί in senso lato. Il semplice fatto che siano menzionati dopo i cinque apostoli è stato pensato da alcuni per implicare che, chiunque essi fossero, non erano del numero degli undici. Nessuno che scrivesse la storia nel secondo secolo, in un'enumerazione come questa, avrebbe posto il protomartire Giacomo e l'intimo amico di Pietro, la grande "luce dell'Asia", l'autore ammesso dell'Apocalisse e il padre spirituale di Policarpo e Papia, dopo Tommaso e Natanaele.

A suo modo, egli (l'autore) qui si preparò all'implicita successiva identificazione del «discepolo che Gesù amava», e anche dell'autore del Vangelo, con uno dei figli di Zebedeo. La supposizione che Andrea e Filippo siano intesi dagli "altri due discepoli" non è priva di verosimiglianza, dalla loro menzione in Giovanni 1:1 . Se così fosse, entrambi sarebbero praticamente discriminati dal "discepolo che Gesù amava" dagli ovvi riferimenti ad essi altrove per nome, mentre "Giovanni" non si segnala mai così.

La menzione di sette discepoli rivela l'amore dello scrittore per il numero "sette", con la sua divisione in due gruppi di tre e quattro. Ed è notevole che, se Andrea e Filippo sono quelli senza nome, i sette corrisponderebbero ai primi sette apostoli menzionati nell'enumerazione di Matteo ( Matteo 10:2 ). Non erano presenti Matteo, Giacomo figlio di Alfeo, Giuda fratello di Giacomo, o Taddeo, e Simone lo Zelote. Questo, ovviamente, si basa sull'ipotesi che Natanaele e Bartolomeo siano identici ( Giovanni 1:45 , ndr).

Giovanni 21:3

Simon Pietro disse loro: Vado a pescare . L'asprezza del linguaggio rivolto a sei (μαθηταί) discepoli, che sembravano vivere come in un'unica famiglia, suggerisce un'attesa prolungata, e una certa delusione per l'effetto sulla loro vita ingenua della grande rivelazione. Sono chiamati dallo spirito più autorevole tra loro a riprendere quella che era, almeno per alcuni di loro, la loro vocazione consueta.

Avrebbe cercato in modo umile, lungo le linee del dovere ordinario verso la sua famiglia e se stesso, la fornitura dei bisogni quotidiani. Secondo alcuni scrittori, Pietro avvertiva il presentimento della venuta del suo Signore sotto scene identiche a quelle della sua prima chiamata ( Luca 5:1 ). Secondo altri, Pietro manifestò parte del mal di cuore della speranza differita. In entrambe le ipotesi vediamo una nuova illustrazione, una stupida testimonianza del carattere dell'uomo che fu un iniziatore così cospicuo.

Gli dicono: Anche noi veniamo (o andiamo) con te. Non lo "seguono", come erano stati chiamati una volta a seguire il loro Signore; ma sono disposti, anche desiderosi, ad accompagnare l'uomo dal cuore forte, e pronti a prendere il suo comando. Condividono subito o nel suo presentimento o nell'espressione della sua speranza ritardata. Andarono avanti ; cioè dalla casa che si erano costruiti in questo luogo ben ricordato, da Cafarnao, che era molto probabilmente la prima casa di Pietro, e un luogo in cui sarebbe naturalmente tornato.

ed entrò nella nave ; £ il vero vascello che li aveva spesso serviti su quel lago di tempeste. Sebbene Pietro e Andrea, Giacomo e Giovanni avessero lasciato le loro barche e reti e avessero assunto dei servi, non è improbabile che i membri delle loro due famiglie li avessero trattenuti. E quella notte non presero niente . Lascia che la parola insolita venga notata. Πιάζειν ricorre tre volte in questo breve racconto e sei volte nel Vangelo, nel senso di "afferrare", "prendere possesso", ma da nessuna parte nei sinottisti.

Si verifica, tuttavia, in Atti degli Apostoli 12:4 ; 2 Corinzi 11:32 ; Ec 23. 21; e, cosa più notevole, nel senso di "prendere animali" in Apocalisse 19:20 (ἐπιάσθη τὸ θηρίον); quindi la LXX . per (Così Apocalisse 2:15 ). La notte era allora, come oggi, il momento più conveniente per pescare, e lo sforzo infruttuoso deve aver ricordato loro la notte descritta in Luca 5:1 .

Alcuni critici hanno supposto che questo fallimento fosse parabolico o simbolico dei risultati relativamente sterili del ministero apostolico presso gli ebrei, mentre ciò che seguì fu profetico del grande successo che avrebbe dovuto accompagnare il loro appello ai gentili. Ma il meraviglioso successo di Pietro nel giorno di Pentecoste e nelle successive occasioni nel trattare con gli ebrei contraddice questa interpretazione. L'unica analogia che si offre alle nostre menti è il limitato successo di tutti i loro sforzi fino a quando gli apostoli furono veramente dotati di potere dall'alto.

Giovanni 21:4

Quando il giorno stava per sorgere, £ Gesù si fermò sulla spiaggia. Se la è la lettura vera, implicherebbe che si è fatto avanti, come se provenisse da una regione non percepita. Se la rimane, l'idea è che la luce del mattino, mentre irrompeva su di loro attraverso la cortina di nebbia densa che pendeva prima dell'alba sulle colline orientali, abbia scoperto Gesù in piedi sulla spiaggia.

C'è un ovvio riferimento, nel modo in cui si avvicina, a quello "stare" in mezzo a loro, con cui avevano familiarizzato (vedi Giovanni 20:14 , Giovanni 20:19 , Giovanni 20:26 ). Nondimeno (μεντοι suggerisce qualcosa di insolito, Giovanni 4:27 ; Giovanni 12:42 ) i discepoli sapevano £ non che era Gesù .

Non cammina sulle acque come un tempo, ma sta in piedi sulla terra ferma. Proprio come Maria di Magdala, e come i discepoli sulla via di Emmaus, e come anche i discepoli stessi nella notte di Pasqua, all'inizio erano in dubbio su chi e cosa potesse significare questa manifestazione, così ora i sette eletti non riescono a capire ciò che era davanti ai loro occhi. La nebbia mattutina e le ombre che si aggiungono all'oscurità prodotta da alcune centinaia di metri di distanza, insieme allo sforzo faticoso e stanco ea una notte insonne, possono suggerire qualche spiegazione della meraviglia; ma il mistero è sconcertante. Si possono fare due o tre osservazioni.

(1) Queste varie apparizioni sembrano a prima vista confondere le loro percezioni a causa delle normali caratteristiche umane che le accompagnavano. Mary per un attimo lo scambiò per il proprietario o per l'operaio dell'orto; i "due discepoli" immaginavano che fosse "straniero a Gerusalemme"; e questi discepoli pensano che, per il momento, sia stato un vagabondo randagio in riva al lago. Il loro presupposto riguardo alla ricomparsa del loro Signore risorto avrebbe probabilmente comportato qualche strana e sbalorditiva folgorazione del suo potere; ma il vero "corpo spirituale" assume, quando vuole, forme ben più familiari.

(2) La lentezza del processo mediante il quale gli apostoli si sono finalmente convinti, contro i loro pregiudizi e le loro visioni sensate, che egli era risorto in una nuova forma di vita e in nuove condizioni di esistenza.

Giovanni 21:5 , Giovanni 21:6

Gesù dunque dice loro . Non hanno riconosciuto la sua prima apparizione, quindi permette loro di sentire la voce che aveva spesso riversato tale musica nelle loro orecchie. bambini ; non τεκνία, la frase usata in Giovanni 13:33 , ma παιδία, "giovani", "ragazzi", termine di minore familiarità, sebbene lo stesso apostolo lo usasse in 1 Giovanni 2:13 , 1 Giovanni 2:18 (in 1 Giovanni 2:1 e 1 Giovanni 2:12 si usa τρεκνία, apparentemente in interscambio con esso).

Il μή τι suggerisce una risposta negativa. Προσφάγιον è ciò che si mangia con il pane, ed è comunemente ὄψον o ὀψάριον, qualcosa arrostito allo scopo di mangiare con il pane. Poiché il pesce era usato molto frequentemente per questo scopo, la parola era spesso usata per "pesce" stesso ( LXX ., Numeri 11:22 ; Giovanni 6:1 .

Giovanni 6:9 , Giovanni 6:11 . Altre parole equivalenti si trovano in greco attico, προσφάγημα, προσόψημα). Bambini (ragazzi, giovanotti laggiù), non avete niente, suppongo, da mangiare? Gli hanno risposto, no . In tutta questa scena il Signore risorto si mostrò interessato e cooperante con loro nella loro fatica quotidiana, come impegnato nello stesso lavoro con loro.

Il loro modo svogliato mostrava che avevano faticato invano e, forse con tono o gesto di riluttanza a confessare il loro fallimento, rispondevano negativamente. Poi disse £ a loro, Gettate la rete dalla parte destra della nave ; il lato opposto a quello su cui lo trascinavano. Inoltre, la "mano destra", l'"occhio destro", l'"orecchio destro", il "lato destro", sono proverbialmente le più utili, fruttuose o onorevoli.

L'immagine è preservata in tutta la Scrittura. E troverai. Pertanto gettano esso . E per fare questo probabilmente avrebbero dovuto tirarne una parte considerevole nella barca per il necessario trasferimento da sinistra a destra. Subito obbedirono alla chiamata, ricordando quella che avevano precedentemente scoperto essere stata la loro esperienza ( Luca 5:1 .

), e non erano più in grado , o avevano la forza, di trascinarlo nella barca. Ἐλκύσαι, è qui un processo del tutto diverso dal σύροντες di 1 Giovanni 2:8 , che descrive il tirare, tirare la rete a riva. La difficoltà nata da (o, a causa del ) la moltitudine dei pesci .

Il miracolo qui è una semplice indicazione della conoscenza superiore che il Signore possedeva. Questo enorme banco può, umanamente parlando, essere stato percepito nel suo avvicinarsi; così che l'evento è più impressionante nella sua forza analogica che nel suo meccanismo soprannaturale. Suggerisce i risultati sorprendenti che accompagnerebbero il loro lavoro quando, sotto l'ingiunzione e l'ispirazione del Signore, dovessero diventare veri pescatori di uomini. L'insegnamento parabolico di questo miracolo è insolitamente ovvio.

Giovanni 21:7

Dunque , come netta conseguenza della vivida reminiscenza del passato; con improvvisa intuizione datagli dall'evento, e una nuova presa di coscienza dell'identità del Signore risorto con il Maestro Gesù, quel discepolo dunque che Gesù amava — che doveva essere uno dei figli di Zebedeo o uno dei due senza nome discepoli. Quest'ultima supposizione è inopportuno dall'intimità tra Pietro e Giovanni, che il racconto sinottico, e riferimenti negli Atti e Galati esso.

, hanno registrato; quel discepolo e nessun altro, quello a cui si fa spesso riferimento, uno dei sette, dice a Pietro: È il Signore . Non aveva fatto ripetutamente cose meravigliose di potere, saggezza e amore proprio in questo luogo, in queste stesse acque? Quindi Giovanni arriva intuitivamente e con vera intuizione alla sacra verità e realtà, e la sua condotta è di nuovo meravigliosamente contrastata con l'energico e impulsivo Pietro ( Giovanni 20:5 , Giovanni 20:6 ).

Le stesse caratteristiche relative dei due apostoli sono state conservate in tutta la quintuplice narrazione. Un tale contrasto così delicatamente e persistentemente sostenuto dà certezza alla realtà oggettiva. Di conseguenza Simon Pietro, quando udì: È il Signore - poiché le parole gli brillarono di convinzione - si affrettò subito a mettere la sua nuova idea alla prova pratica. La parola di Giovanni lo soddisfece e, non vedendo di persona ciò che Giovanni vedeva con l'occhio mentale, accettò la lieta notizia, e fu il primo a balzare in mare e, con la sua solita energia, a gettarsi ai piedi del suo Maestro. .

Si cinse il cappotto ( perché era nudo ). La parola γυνός non significa perfettamente nudo. Un uomo che indossava semplicemente la o la tunica era praticamente considerato così. La parola γυμνός ricorre in Isaia 20:2 ; 1 Samuele 19:24 ; Giobbe 24:10 nello stesso senso.

Il nome proprio della tunica, o indumento vicino alla pelle, era ὑποδύτης, e quello che veniva messo sopra la tunica era ἐπενδύτης e ἐπένδυμα (Meyer e Wettstein, in loc.). Il Talmud ha aramaizzato la parola, chiamandola אתדגף) (ependetha), e l'ha usata per l'abito o la camicetta dell'operaio, spesso senza maniche, e allacciata con una cintura. Il dottor Salmond dice veramente che questo riferimento a un atto che agli uomini comuni avrebbe suggerito una diversa disposizione dell'abito, rivela il testimone oculare.

Hengstenberg suggerisce che Peter abbia semplicemente cinto la sua veste superiore allo scopo di nuotare più facilmente; ma, come osserva Luthardt, con questo ἐπενδύτης già addosso, non sarebbe stato "nudo" E si gettò in mare , con l'intenzione, qualunque fosse il destino della rete carica, di essere il primo a salutare e adorare il Signore. Dell'accoglienza che ha incontrato Giovanni non dice nulla: non sapeva nulla.

Il Signore ha avuto qualche istruzione speciale per lui un po' più tardi. Non è in armonia con le parole, come supponeva Gerhard, che Pietro camminasse trionfante sulle acque. Non si verifica un accenno di esso. I cento metri furono rapidamente coperti, nuotando o guadando nel frattempo la riva.

Giovanni 21:8

Ma gli altri discepoli vennero nella barchetta . O quello che prima era descritto come τὸ πλοῖον è ora più minutamente descritto come πλοιάριον, "la (stessa) piccola barca", oppure si erano trasferiti dal più ingombrante smack da pesca all'imbarcazione più piccola che era legata a quella più grande. Il motivo per cui gli altri discepoli vennero nella barca è dato tra parentesi: ( perché non erano lontani dalla terra, ma erano come duecento cubiti di distanza ); io.

e. circa trecento piedi, mezzo stadio, cento metri. Ἀπὸ per indicare la distanza da, è usato in questo Vangelo (vedi nota Giovanni 11:18 ) e nell'Apocalisse ( Apocalisse 14:20 ). I discepoli vennero in barca per questa distanza, trascinando la rete (piena) di pesci. La rete non era rotta, sebbene riempita. Non tentarono ulteriormente di sollevarlo; lo trascinarono a riva così com'era.

Strauss, che cerca di mostrare che abbiamo un mito glorificante incorniciato da un amalgama dei racconti della prima bozza miracolosa e quello di Pietro che cammina sull'acqua, è singolarmente sfortunato; perché c'è meno soprannaturale nella storia che in una delle due narrazioni a cui si riferisce.

Giovanni 21:9

Quindi, quando furono giunti a terra (letteralmente, con la versione riveduta, scesero dalla barca a terra; א legge ἀνέβησαν invece di ἀπέβησαν), vedono lì un fuoco di carboni . La parola ἀνθρακία ricorre solo in Giovanni 18:18 e in questo luogo. Deriva da ἄνθραξ, un "carbone di fuoco", o carbone ardente.

Osserva la forma κειμένην (di Giovanni 2:6 ), che implica che il braciere ardente fosse posto lì per uno scopo. E il pesce vi deposto sopra, e una pagnotta . £ (Ὀψάριον e ὀψάρια, usati sia al singolare che al plurale per il condimento arrosto mangiato con il pane, e, a causa del cibo consueto del popolo, è spesso usato per "pesce" o "pesci.

") Nostro Signore si occupava di tutto questo procedendo dalla posizione di colui che avrebbe saziato la propria fame, ed era consapevole del potere di sfamare il mondo nel suo più estremo bisogno. Quindi la disposizione che è stata così presa in anticipo per il bisogno del discepoli diventa simbolo del potere di Cristo di soddisfare tutti i bisogni del mondo morente.Numerose speculazioni sono state azzardate sul metodo impiegato da nostro Signore per preparare questo pasto.

I primi Padri, Crisostomo, Teofilatto, con Grozio, si sono appellati alla potenza creatrice di Cristo. Luthardt pensa al ministero degli angeli. Alcuni hanno suggerito che Peter abbia preparato il pasto frettoloso durante l'intervallo che è intercorso tra il suo sbarco sulla riva e l'avvicinarsi della barca. Nostro Signore, che ha saputo organizzare l'ultima cena con i suoi discepoli, e che ha avuto tutte le risorse della Provvidenza, e schiere di discepoli lungo la riva, avrebbe con superlativa facilità e senza rivelarsi agli estranei, ha reso questo semplice pasto; e, con la sua conoscenza della facilità, avrebbe ancora felice di agire verso i suoi diletti come loro Ospite e loro Ministro insieme. Ha semplicemente preparato per sé quello che ha fatto da allora.

Giovanni 21:10

Gesù disse loro: Portate del pesce (ὀψάρια) che ora avete preso (vedi nota a Giovanni 21:3 ). Non è detto esattamente cosa sia stato fatto con questo pesce. L'implicazione è che al magro pasto già fornito, si aggiunse la nuova scorta, e che il Signore permise ai suoi discepoli di unirsi al suo pasto e di rallegrarsi con lui del successo del loro lavoro.

Loro e lui parteciparono al travaglio e ne furono soddisfatti. La circostanza è altamente parabolica della gioia comune che riempirebbe il suo cuore e il loro quando la pienezza dei Gentili fosse introdotta e tutto Israele fosse salvato.

Giovanni 21:11

Allora salì Simon Pietro . £ Anche qui Simone è il primo nell'azione, poiché Giovanni è il più rapido e reale nei suoi processi mentali. Gli altri discepoli possono averlo aiutato, seguendo il suo esempio; ma i verbi al singolare sono usati in entrambe le occasioni (ἀνέβη e εἴλκυσε). Allo stesso modo, sebbene i dodici apostoli partecipassero alle operazioni di Pentecoste, Pietro aprì la bocca per parlare.

In altre occasioni, mentre Giovanni parlava con gli sguardi eloquenti dei suoi occhi, e il resto dei discepoli si univa al loro capo nella testimonianza e nella preghiera, la voce di Pietro era quella che trasmetteva la potente esultanza del loro comune cuore ( Atti degli Apostoli 3:12 , ecc. ; Atti degli Apostoli 4:8 , ecc.; At Atti degli Apostoli 8:20 , ecc.; 10:34-11:30; At Atti degli Apostoli 15:7 ). La parola ἀνέβη, "salì", deve essere spiegata dal fatto che ἀναβαινεῖν è usato per imbarcarsi in una nave, sebbene in ogni caso vi sia qualche differenza nei manoscritti, con riferimento al testo, come c'è anche qui. Se la nave è stata tirata sulla riva, con la rete attaccata, la forma dell'espressione è spiegabile. Pietro salì sulla barca per le lenze della rete e, dopo averla assicurata,tirò la rete a terra , piena di grandi pesci, centocinquantatré.

Vari sforzi sono stati fatti fin dai primi tempi per dare un significato simbolico a questa enumerazione. Canon Westcott ha dettagliato molte di queste strane ipotesi. Cirillo d'Alessandria ne diede l'esempio, seguito dal presbitero Ammonio, che entrambi in modi diversi consideravano il 3 come rappresentante della Trinità, il 100 + 50 che rappresentava, in proporzioni diverse, il successo del ministero apostolico tra Gentili ed Ebrei.

Agostino osserva che 10 è il numero della Legge, e 7 il numero dello Spirito, 10 + 7 = 17; e i numeri da 1 + 2 + 3 + 17 = 153; così che il numero rappresenta tutti coloro che sono portati a Dio sotto ogni dispensazione di grazia. Gregorio Magno raggiunge il valore 17 allo stesso modo di Agostino, ma, dice, è solo mediante la fede nella Trinità che giudeo o gentile raggiungono sempre la pienezza della salvezza; 17 viene quindi moltiplicato per 3 = 3 x 17, che produce 51, che è il numero delle pause vere; moltiplicato ancora per 3, che completa la gloria dei perfetti, è 153.

Hengstenberg, seguendo Grozio, suppone un riferimento ai 153.600 proseliti cananei che furono ricevuti nel regno ai tempi di Salomone ( 2 Cronache 2:17 )! anche se i 600 dispari certamente confondono la resa dei conti. Girolamo si riferisce all'opinione di un dotto naturalista del II secolo, Oppiano, il quale avrebbe accertato che nei mari esistevano 153 specie di pesci e che gli apostoli ne presero di ogni specie, rivelando il successo finale dei pescatori di anime con ogni tipo di uomo - un'allegoria basata su una scienza falsa e dati insicuri, e che implica uno stupendo miracolo, se si tratta di un fatto storico.

Parecchi della moderna scuola di Tubinga, in modi vari ma insoddisfacenti, vedono nel numero uno formato dalle lettere che compongono il nome di Simeone (71) bar (22) Giona (31) Kephas (29); e qui anche Keim segue l'esempio. Thoma trova il numero nella mistica ΙΧΘΥΣ, "Gesù Cristo Figlio di Dio, Salvatore". Reuss scoraggia il significato mistico o occulto. L'osservazione di Baumgarten-Crusius, che il numero è semplicemente un indice dell'autenticità della narrazione, e del fatto che i pesci furono contati nell'occasione, è eminentemente sensata (così Godet e Meyer).

Il fatto che non sia un numero tondo aumenta la probabilità di questa affermazione e pone un avvertimento contro l'interpretazione allegorica. E per tutti erano così tanti, la rete non era affittata. Questo è ovviamente un punto di contrasto con la prima pescata miracolosa, quando le reti si spezzano e le barche cominciano ad affondare. Ciò costituisce una probabile allegoria del successo con il quale sarà effettuata la riunione finale delle anime.

Giovanni 21:12

Gesù disse loro: Venite e interrompete il digiuno . Si usa una Parola che non denota il pasto principale della giornata (non δειπνέω, ma ἀριστάω, da ἄριστον), ma un leggero rinfresco che si faceva al mattino presto, o almeno prima di mezzogiorno, e risponde alla nostra colazione all'alba della giornata. £ Li chiama al pasto. Egli diventa ancora una volta il loro Ospite e il loro Ministro.

Eppure, metaforicamente, lava loro i piedi. Si occupa delle loro esigenze. Li nutre con questa scorta stranamente conferita. Si unisce a loro nella loro fame di anime. Ispira i loro metodi. Partecipa alla loro vittoria, dopo dolorose fatiche infruttuose. Ora £ non uno - cioè neanche Thomas- dei discepoli osava domandare lui- put a lui l'interrogatory- Chi sei tu ? sapendo , ciascuno di loro, che era il Signore .

L'uso di ἐξετάσαι invece di ἑρωτήσαι, parola dello stesso Giovanni, non è da meravigliarsi, poiché non pensa a una semplice indagine, ma a un esame tale da fornire loro dei fatti. Questi possedevano. Un sentimento di soggezione e riverenza li possedeva. Erano unanimi riguardo alla meravigliosa rivelazione di se stesso a loro. Una strana emozione sigillava le loro labbra. Non si era manifestato al mondo, ma ai suoi discepoli ea loro mediante "le interpretazioni che davano alla propria esperienza" (Westcott). Sapevano che era il Signore. Hanno guardato in quell'altro mondo. Si persero in uno stupore silenzioso e ricevettero ancora una volta la rivelazione del loro Maestro e Signore risorto.

Giovanni 21:13

Viene Gesù , £ e prende il pane, e dà loro, e anche il pesce. SEMBRA che il pane e il pesce specifici già menzionati ( Giovanni 21:9 ) fossero il materiale di almeno la prima parte di questo pasto sacramentale. Nessuna benedizione o preghiera è menzionata. Se questo non può essere presupposto, la sua presenza ha fatto la festa, ed è stata la benedizione.

Meyer dice, tuttavia, che ἄρτον e ὀψάριον, come nei versi precedenti, sono semplicemente generici. In entrambe le ipotesi, è chiaro da Giovanni 21:15 che i sette discepoli prepararono e usarono più pesce del solitario pane e ὀψάριον che furono visti per la prima volta sul fuoco. Il Signore ha dato loro simbolicamente tutto il dono del suo amore con ciò che si è fatto avanti in questo momento per fornire.

Giovanni 21:14

Questo è ora -o, come Meyer mette, questa volta è- già la terza volta che Gesù si manifestava (passivo, non è attivo, come in Giovanni 21:1 ) per i £ discepoli, dopo essere risuscitato dai morti ; o, quando era stato risuscitato dai morti. L'implicazione è che fino a quel momento non c'era stata altra manifestazione a gruppi dei suoi discepoli oltre a quelle che Giovanni aveva riferito male.

Pertanto si deve supporre che quegli altri eventi menzionati da Luca, Matteo e Paolo si trovino ancora nel futuro. Che ci fossero altre manifestazioni non è oscuramente suggerito dalla parola ἤδη. Le apparizioni alle donne, a Cefa ea Giacomo, non sono della classe così accuratamente descritta da Giovanni. Il εἶτα τοῖς δώδεκα di 1 Corinzi 15:5 , ecc.

, potrebbe essere considerata come questa terza manifestazione ai discepoli (Luthardt). Godet è d'accordo che le due apparizioni in Luca (Emmaus e Peter) non sono calcolate da Giovanni, non più di quella fatta a Maria Maddalena. L'affermazione "ai discepoli" è chiaramente la spiegazione. Paul menziona l'aspetto

(1) a Simon Pietro;

(2) poi ai dodici ( Giovanni 20:19 , Giovanni 20:26 );

(3) ai cinquecento, a capo dei quali potevano esserci gli undici di Matteo 28:16 ;

(4) Giacomo;

(5) i dodici (l'ascensione non descritta da Giovanni).

Poiché Luca e Paolo (Godet) hanno omesso la narrazione davanti a noi, Giovanni qui sta riparando le omissioni della tradizione. Sembra altrettanto ragionevole collocare questa terza rivelazione a un gruppo di apostoli quanto la terza delle enumerazioni di Paolo. John è esplicito nel registrare le apparizioni ai testimoni speciali, combinati e scelti, mentre non solo implica, ma menziona, altre manifestazioni. Paolo recita le manifestazioni speciali di vario genere e fornisce i dettagli più importanti abbandonati da altre tradizioni.

L'apocrifo 'Vangelo secondo gli Ebrei', come riferito da Girolamo ('Cat. Script. Eccl. "Jacobus"'), cita il brano che si riferisce al colloquio tra Giacomo e il Signore risorto. Gregorio di Tours ('Hist. Francorum,' 1.21) si riferisce alla tradizione come se l'avesse presa da una fonte analoga ma non identica. Se le precedenti manifestazioni del Signore risorto furono fatte per amare, per pensare, per una ricerca seria anche se tremante, solo per una visione spirituale, così qui troviamo che, tra i doveri ordinari della vita e le attività e le delusioni del servizio quotidiano, il Signore si manifesta.

L'occhio dell'amore e il cuore di roccia sono preparati per assicurazioni speciali della presenza e del potere del Maestro di aiutare e guidare i discepoli in quel misterioso futuro in cui devono sentire e realizzare le sue parole: "Ecco! Io sono sempre con te, anche in capo al mondo».

Giovanni 21:15

(2) Le rivelazioni da fare nei servizi dettati dall'amore e sfociati nel martirio. La confessione fatta da Simon Pietro e l'incarico affidatogli.

Giovanni 21:15

Quando dunque ebbero fatto colazione, Gesù disse a Simon Pietro. Il suo nome completo e l'appellativo dato da Cristo è nella mente dell'evangelista; ma egli, con marcata enfasi, mostra che nostro Signore ritornò ai suoi rapporti con Simone prima della prima presentazione di quest'ultimo a lui (cfr Giovanni 1:42 , ecc.), e ricorda l'atteggiamento che Cristo aveva assunto nei confronti di Simone in più di un memorabile occasione ( Matteo 16:17 ; Luca 22:31 ).

In due di queste occasioni la semplice umanità dell'apostolo fu la base sulla quale il Signore procedette a conferirgli l'alta designazione ufficiale. La grazia di Dio, in primo luogo, scelse Simone di Giona come roccia. Nella seconda, "non carne e sangue", ma la grazia del Padre, gli ha rivelato il mistero della filiazione divina, e ha vinto il nome di Pietro. Nella terza, l'estrema debolezza della stessa carne di Simone rivela la potenza della preghiera di Gesù per lui, perché alla fine converta i suoi fratelli; e ora "Simone" è reintegrato dopo la sua caduta nell'ufficio apostolico.

Simone, figlio di Giona —o Giovanni £ (vedi Giovanni 1:42 , ndr)— mi ami tu più di costoro? cioè più di questi altri discepoli mi amano? Hai visto più della mia compassione, più nel profondo del mio cuore, più profondamente nella mia persona, nella mia posizione e nel mio lavoro, di quanto non abbiano fatto loro; hai osato più e più volte chiedere un servizio più elevato e una distinzione più cospicua.

Hai fatto più forti proteste di tutte queste della tua indegnità a servirmi, e nella profonda consapevolezza dell'umiliazione sei stato più enfatico di chiunque di loro nel rifiutare la grazia che pensavi potesse disonorarmi di dare. Hai davvero detto: "Sebbene tutti gli uomini si offendano o mi rinneghino", non ti saresti mai offeso e non mi rinnegheresti mai. "Mi ami tu più di loro?" Non c'è alcun riferimento positivo al rinnegamento e alla caduta di Pietro; ma l'implicazione e il suggerimento non possono essere nascosti, sebbene Hengstenberg e altri non lo apprezzino.

La circostanza che Pietro fosse "addolorato" perché il Signore gli ha rivolto questa domanda una terza volta rende il riferimento poco meno che esplicito. Il vero significato della narrazione è la reintegrazione di Pietro nella posizione di importanza che aveva ricoperto in tutto, e un'indicazione della natura e della qualità di quel servizio. Nella risposta di Simone, Sì, Signore; tu sai che ti amo , tre cose sono molto evidenti.

(1) Pietro non dice nulla della superiorità del suo affetto per il suo Signore su quello dei suoi colleghi. Non erano stati loro esteriormente più fedeli di lui? Non poteva arrogarsi un affetto più dolce, più caro, più abbondante di quanto fosse disposto a credere che provassero per il loro Maestro. Non vale la pena notare la misera traduzione che alcuni pochi commentatori hanno suggerito: "Mi ami tu più di (tu ami) questi pesci da pesca e questa fiorente attività sul lago?" Osservare

(2) L'ammissione di Pietro che il Signore conosceva l'intimo del suo cuore, ammette, quindi, che la domanda era semplicemente intesa a mettere alla prova la sua fedeltà, e costringerlo a un riconoscimento più salutare e vincolante. Avviso

(3) Il cambio di fraseologia di Peter. La parola usata per "amore" dal Signore è ἀγαπάω, ma quella che viene usata in risposta dall'apostolo è φιλῶ, l'amore dell'emozione naturale, e anche l'affetto tenero, intimo, personale. La lingua latina, rendendo φιλῶ con amo anziché diligo, esprime le sottili sfumature di significato tra φιλεῖν e ἀγαπᾶν.

Non c'è, tuttavia, nessuna parola inglese ma "amore" per entrambi. Le mirabili osservazioni dell'arcivescovo Trench ("Sinonimi del Nuovo Testamento", § 12) trovano un'illustrazione speciale in questi versetti. Si verificano molti passaggi in cui amo e φιλέω sembrano significare di più e avere un'intensità più profonda di diligo e ἀγαπάω. Amari è l'affetto che un amico può desiderare da un amico, ancor più che diligi; ma quest'ultimo denota la scelta, la convinzione mentale e l'autoriconoscimento del fatto.

Antonio, nella sua orazione funebre su Cesare (Dion Cassius, 41.48, citato da Trench), dice, Ἐφιλάσατε αὐτὸν ὡς πατέρα καὶ ἠγαπήσατε ὡς εὐεργέτην. Così nel Nuovo Testamento ci viene continuamente detto del ἀγαπᾶν τὸν Θεόν, ma mai del φιλεῖν τὸν Θεόν. Dio stesso è detto a ἀγαπᾶν e φιλεῖν τὸν υἱόν.

Quando dunque il Signore qui chiede a Simone, Ἀγαπᾶς: "Mi stimi degno del tuo amore?" Simone, con un impeto di affetto personale, dice, ma con una certa umiltà: "Ti amo", cioè "Tale amore che posso prodigarti, quale posso osare nella mia umiltà di offrirti, o mio Maestro , Fratello, Amico!" Stando così le cose, Gesù dice: Pasci i miei agnelli . L'amore a Cristo è la prima, alta, principale condizione del servizio fedele.

Il capo degli apostoli avrà questo come suo primo, principale e lodevole servizio. Ciascuno dei termini della commissione, nella sua triplice ripetizione, somiglia all'altro; e Meyer dice che in ciascuna delle tre espressioni è coinvolto tutto il dovere del pastore d'anime e pastore terreno del gregge. Nostro Signore inizia, tuttavia, fornendo cibo vero, nutrimento stagionale, per gli "agnelli" del gregge.

Non si può escludere la tenera commozione insita nel termine, ma è comprensiva e suggestiva, e abbraccia i giovani convertiti, i primi credenti, coloro che con impetuosità e letizia accolgono la Parola; i bambini che si accalcano letteralmente nella Chiesa diventano la cura più alta e più sacra dei più importanti apostoli e il più onorato dei pastori. La prima, la cosa principale di cui hanno bisogno, è il latte della Parola e i pascoli più dolci.

Questa considerazione della prossima generazione, e la graziosa cura per i bambini e gli infanti di ogni epoca successiva, è uno dei segni sacri della rivelazione divina. Nostro Signore è rappresentato nelle sinotti come "soffrendo ai bambini" di "venire a lui", come "benedicendoli" e gioendo nei loro osanna. San Giovanni conserva e glorifica l'intera concezione registrando questa commissione del Signore risorto al più grande degli apostoli.

Se i bambini ei lattanti avessero "taciuto, le pietre avrebbero gridato", è la patetica approvazione del Signore rifiutato. "Pasci i miei agnelli" è il grazioso, inaspettato richiamo del Cristo trionfante e Signore di tutti.

Giovanni 21:16

Gli dice ancora una seconda volta: Simone, figlio di Giona (Giovanni), mi ami tu ? Qui nostro Signore omette, come aveva fatto Pietro, il "più di questi", ma usa ancora, con significato forse più profondo, la parola ἀγαπᾶς. Mi rendi ancor più in un senso, ma meno in un altro, della riverenza del tuo cuore? Mi tratti con la fiducia e la stima, la sottomissione e l'ammirazione che mi spettano? Di nuovo Pietro, con il cuore traboccante di affetto personale, sente che può e deve dire: Sì, Signore; tu sai che ti amo (φιλῶ ere; i.

e. ti amo teneramente). La commissione che segue è la seconda tappa dell'ufficio pastorale. Gli dice: Prenditi cura ("fai la parte del pastore") delle mie pecorelle . Cristo è il "buon pastore" e, come dice Pietro in 1 Pietro 5:4 , il "principale pastore". Ha sacrificato la sua vita per riprenderla e assolvere per sempre alle funzioni di Pastore.

Vuole portare tutte le "pecore" in un solo gregge. Tutti ascolteranno la sua voce e riceveranno da lui la vita eterna. Intanto si fa capire al capo degli apostoli che l'amore è la condizione di ogni sana guida. La facoltà di regola fa parte della natura stessa della pastorale. Le pecore ne avranno bisogno anche più degli "agnelli"; i vecchi discepoli richiederanno, ancor più dei giovani convertiti, direzione e comando. Sotto questo aspetto la successiva carriera di Pietro fu più cospicua di quella del resto degli apostoli (cfr Apocalisse 2:27 ; Apocalisse 7:17 ; Apocalisse 7:17, Atti degli Apostoli 20:28 ; 1 Pietro 5:2 per l'uso della parola).

Ma la pastorizia delle pecore è una parte essenzialmente necessaria e integrante della cura di ogni pastore. Quando è assalito dal lupo dell'eresia, dal predone ostile, da nuove condizioni di qualsiasi tipo, da un pericolo speciale, a meno che non possa nell'oblio di sé amare pilotare e proteggere il suo gregge, non è un vero pastore.

Giovanni 21:17

Ed ora Pietro sembra aver conquistato, con la sua perseveranza, il cuore del suo Signore, e Gesù adotta la stessa frase che Pietro due volte aveva sostituito a quella che lui stesso aveva usato; poiché gli disse per la terza volta: Simone, figlio di Giona (Giovanni), mi ami tu ? (φιλεῖς με;); come se avesse detto: "Davvero mi ami teneramente, amami come un amico, amami con la serietà e il fervore che due volte ha corretto la mia parola in una più congeniale a te, e più ampia e vera di quella usata da io stesso?" Questo tratto del carattere di Pietro, cui Giovanni ha più volte accennato, è abbondantemente illustrato nel racconto sinottico e negli Atti degli Apostoli.

Pietro fu addolorato perché gli disse per la terza volta: Mi ami tu ? Il dolore era naturale. La domanda ripetuta suggerisce qualche dubbio sulla sua sincerità, e l'adozione della stessa parola dell'apostolo lo colpì con una spinta al cuore più commovente? Potrebbe aver pensato così: Gesù sembra diffidare della realtà del mio affetto personale. e non accetterò la mia implicazione che questo è per me più che il più premuroso ἀγαπή, la riverenza più profondamente meditata e misurata.

Era addolorato perché una terza volta sembra una ripetizione infinita e, se ripetuta così una terza volta, può essermi chiesto ancora e ancora ogni giorno della mia vita. Era addolorato per l'irresistibile analogia tra la triplice negazione di cui si era reso colpevole e questo triplice interrogatorio. Non dice come prima: "Sì, Signore"; ma comincia, Signore, tu conosci (οἶδας) ogni cosa .

L'onniscienza è liberamente concessa al Signore. Sono note tutte le cose che Pietro ha fatto, pensato o sentito, tutto il suo smarrimento, tutti i suoi errori, tutta la sua impulsività e mescolanza di motivi, tutta la sua autoaffermazione, tutta la sua debolezza e slealtà; ma così anche tutte le sorgenti e le linee interiori della sua natura più nobile, e che sebbene facesse lo sciocco, era un ipocrita nelle sue negazioni. Il Signore sapeva che la sua fede non era realmente venuta meno, sebbene il suo coraggio lo avesse fatto; e in virtù di questa ampiezza di conoscenza del Signore, deve aver preso piena conoscenza di tutto il senso della vita di Pietro.

Tu ( vedi ) sei giunto pienamente a sapere che ti amo! Solo perché tu conosci intuitivamente tutte le cose. Il gioco su οἶδας e γινώσκεις è ovvio (vedi Giovanni 10:14 ; Giovanni 17:3 , ecc.). Gesù gli disse: Pasci le mie pecorelle . £ Si dice da alcuni che, anche se questa è la vera lettura, si tratta semplicemente di rinnovare la tenerezza e la forte commozione che hanno portato il Signore a parlare della ἄρνια per la prima volta.

Indubbiamente l'affetto profondo e ardente pervade l'uso di questi epiteti; ma se questa fosse l'unica spiegazione, allora il motivo dell'adozione di πρόβατα nella seconda commissione non è evidente, ἄρνια avrebbe risposto allo scopo. C'è un netto progresso nelle idee:

(1) "Pasci i miei agnelli;"

(2) "Governa (pastore) le mie pecore";

(3) "Pasci le mie pecorelle".

Innanzitutto Pietro, la compagnia apostolica, qualcuno dei successori degli apostoli, impari il delicato dovere di fornire il giusto e conveniente nutrimento a coloro che sono giovani negli anni o nelle grazie; poi impari anche a guidare, dirigere, proteggere dai nemici esterni, i discepoli maturi, e preservare la disciplina del gregge, cercando la pecora smarrita finché non sia trovata; e scoprirà che allora emergerà un terzo dovere.

Le pecore che sono giovani di cuore, i vecchi che sono come bambini nello spirito, le pecore tremanti che hanno bisogno di cure ancora maggiori degli agnelli stessi, sono specialmente affidate alle cure del pastore. Non era Pietro stesso un οβατιόν? Non aveva dimostrato di essere un imperfetto padrone di se stesso? Era maturo negli anni, ma tanto infantile quanto infantile nel carattere. Poteva (per un po') vedere solo una cosa alla volta, ed era impaziente del futuro.

Mark ha pronunciato le sue parole caratteristiche: "Allontanati da me, perché sono un uomo peccatore. O Signore!" "Stai lontano da te, o Signore!" "Perché non posso seguirti adesso?" "Non mi laverai mai i piedi!" "Non solo i miei piedi, ma le mie mani e la mia testa!" "Costruiamo per te tre tabernacoli!" "Non è così; non ho mai mangiato nulla di comune o impuro!" Queste sono illustrazioni familiari dell'infantilismo e della semplicità infantile, dell'audacia infantile, del vecchio discepolo.

Anche dopo che il Signore è risorto dai morti, Pietro si azzarda a correggere il suo linguaggio. Cristo, inoltre, accetta la sua persistente alterazione della parola per "amore" sulle labbra di questo προβατίον. Così il Signore lo chiama ad assumere un compito che, riflettendo, saprebbe apprezzare in modo speciale.

Giovanni 21:18

In verità, in verità ti dico . Questa forma di indirizzo lega la vita pre-risurretiva a quella che segue, proclama l'identità dell'essere e l'unità della Persona del Cristo in condizioni nuove. Inoltre, molta solennità è conferita a questa ultima parola del Maestro. Quando eri più giovane di quanto sei ora ; cioè prima che tu cadessi sotto il mio dominio; quando eri il capo supremo della flotta di pescatori di Cafarnao, con moglie e famiglia dipendenti da te; quando Andrea, Giacomo e Giovanni (i tuoi compagni) facevano tutti in una certa misura la tua volontà, seguendo il tuo seguito, sottomettendoti ai tuoi ordini, - ti sei cintoper qualunque compito ti fosse posto davanti; avevi la scelta dei doveri e dei piaceri; avevi tempo a tua disposizione, il tuo metodo di servizio nelle tue mani, proprio come ora era tua volontà cingerti per il compito di nuotare fino ai miei piedi (vedi Isaia 45:5 ; Pro 31:17; 1Re 1 Re 18:46 ; Giovanni 13:4 , Giovanni 13:5 , διαζώννυμι; Luca 12:35 ; Luca 17:8 ; At Atti degli Apostoli 12:8 , περιζώννυμι; 1Pt 1 Pietro 1:13 , ἀναζώννυμι. Il verbo semplice è qui usato in riferimento a tutti i tipi di "rivestimento"). In modo che il Signore gli ricordi la sua naturale volontà, così cospicua e preminente, il segreto di tutta la sua debolezza e di gran parte della sua individualità.

E tu andavi dove volevi ; o letteralmente, avevi l'abitudine di camminare dovunque tu tramassi, volendo o desiderando di fare; cioè la tua condotta esteriore, e l'intera linea della tua impresa e del tuo dovere quotidiani, non erano solo un'espressione della tua padronanza di te stesso, ma anche i tuoi desideri, la momentanea capricciosa dei tuoi propositi, trovarono gratificazione immediata. Ma un grande cambiamento è avvenuto su di te; sei passato attraverso una nuova esperienza.

Già senti che non sei tuo; il tuo cuore e la tua forza, le tue mani, i tuoi piedi, la tua stessa cintura e il tuo sandalo, cominciano a sembrarti non più a tua disposizione. La tua volontà è controllata, la tua naturale audacia e il tuo potere di iniziazione sono repressi in limiti molto più ristretti. Ti sei trovato più debole di un bambino; hai bisogno di questo Divino Principio di "amore", profondo e fervente, reverenziale oltre che personale, non solo per esprimere audaci espressioni di riguardo, ma per formare il vero centro e la nuova forza centrale di tutto il tuo essere; e così avverrà che questa nuova forza più che dominarti; e quando sarai vecchio e grigio per gli anni, il tuo servizio a quell'altra e più alta volontà sarà completo: tenderai le tue maniin segno di completa sottomissione alla volontà di un altro, comunque possa esserti rivelato - sia per istanza dell'"angelo" o di "Erode", di "Cornelio" o del carnefice di Nerone! Questa frase straordinaria è stata spesso ritenuta significare "l'allungamento delle mani del crocifisso" sul suo essere attaccato alla croce.

Ma un tale processo seguirebbe piuttosto che precedere la "cintura", che è, secondo una tale interpretazione, presa alla lettera della cintura che precedette l'inchiodamento. Non c'è dubbio, dal linguaggio di san Giovanni, che questa fosse l'illustrazione finale e forzata del nuovo principio che avrebbe preso il pieno possesso di Simon Pietro. Ma intanto fu una lunga vita di abbandono volontario alla Suprema Volontà che dà il suo più alto significato a queste parole.

E un altro ti cingerà e ti porterà £ (o, ti porterà) dove non vuoi andare . La vecchia autovolontà, sebbene sia stata davvero dominata, non sarà del tutto svanita. Se non fosse così, dove sarebbe il sacrificio? Anche il benedetto Signore stesso ha detto: "Non la mia volontà, ma sia fatta la tua". In verità, anche la natura santificata dell'Uomo senza peccato, preparato nel seno immacolato della Vergine benedetta dallo Spirito Santo, unto dallo Spirito, e vivendo l'unione assoluta con il Figlio unigenito, - anche lui era, nella coscienza umana, disposto a gridare: "Se è possibile, passi da me questo calice", ecc.

Non c'è da meravigliarsi, quindi, che fino all'ultimo, quando la volontà suprema fu manifestata a Pietro nell'approssimarsi della morte violenta, egli senta frustrata la volontà della carne. La squisita leggenda incarnata nel "Domiue, quo vadis?" (vedi Giovanni 13:33 ) conferma l'intera rappresentazione del carattere di Pietro. Così fa anche la storia, conservata da Tertulliano ('De Pries.

,'35; ' Ad Scorp.,' 15) ed Eusebio ('Hist. Eccl.,' Ecclesiaste 3:1 ), che l'apostolo preferiva la crocifissione con la testa in basso, adducendo la scusa che essere crocifisso come suo Maestro era un onore troppo grande per uno che aveva rinnegato il suo Signore.

Giovanni 21:19

Questo disse , aggiunge l'evangelista, indicando con quale forma di morte, non necessariamente crocifissione (Godet), ma quella morte violenta e martire alla quale fu chiamato il principe degli apostoli. Quante anticipazioni, inizi parziali, della scena finale deve aver attraversato prima Pietro, in totale impotenza umana, ma con forza divina, soprannaturale, stese le mani, si lasciò che un altro lo cingesse, lo preparasse per il lavoro della giornata, e portalo dove tutta la sua natura si ritrarrebbe di andare! Non c'è nessun altro accenno alla crocifissione letterale che questa frase di "tendere la mano", che non è applicata da nessun'altra parte al modo particolare in cui soffrirono i crocifissi.

Indubbiamente la trasposizione delle due frasi non deve essere troppo pressata, poiché lo stiramento delle braccia potrebbe forse reggere l'interpretazione letterale dell'azione che è stata imposta alla vittima, e la successiva "cintura" si riferisce al subligaculum, con cui egli era legato allo strumento di tortura; mentre l'"essere portato dove non vuole" potrebbe, sebbene forzando la frase, essere supposto, sebbene enigmaticamente e oscuramente, riferirsi all'innalzamento della croce con il suo carico vivente.

La frase, "significa con quale modo di morte dovrebbe glorificare Dio", è peculiarmente giovannea ( Giovanni 12:33 ; Giovanni 18:32 ). Questo termine sublime per la sofferenza dei grandi santi, tratto dalla luce che l'agonia del Signore aveva gettato sulla santa morte, divenne un'idea cristiana permanente (Suicer, 'Ts.,' 1:949). Quando Giovanni scrisse, il fatto della morte di Pietro doveva essere ben noto in tutta la Chiesa.

È con ogni probabilità che fosse stato crocifisso da lungo tempo, e la solennità della parola fu accresciuta e additata dal modo ben noto della morte dell'illustre Apostolo. Questo, tuttavia, non era affatto l'unico significato che scaturisce naturalmente dall'avvertimento; né l'esperienza di Pietro è l'unica illustrazione che porta. E detto questo, Gesù gli disse: Seguimi.

Potrebbe esserci stata un'interpretazione primaria derivata dalla rimozione di Cristo a distanza dal resto dei discepoli e dall'intenzione di conferire a Pietro lì per lì, istruzioni speciali e ulteriori. Ma dal contesto, in cui i contrasti di vita, carattere e servizio sono cospicui, sembrerebbe impossibile (Meyer) restringere così il significato, come fanno Tholuck e altri.

Il comando è la concentrazione in un'espressione ardente di tutto ciò che si intende per vita cristiana, quell'entrare in relazione con il Signore vivente, quell'imitazione del suo principio di azione, che, come san Paolo in Filippesi, è. ha dimostrato, era capace di imitazione nella cerchia sempre più ristretta della nostra esperienza umana. Se è ragionevole che il Signore abbia detto: "Siate perfetti, come è perfetto il Padre vostro che è nei cieli", e che Paolo abbia insistito sui suoi convertiti: "Siate seguaci di Dio, come cari figli;" "Siate miei seguaci, come io sono di Cristo", allora il Signore raccolse in una sola parola tutte le regole di condotta che erano implicate nei suoi discorsi precedenti, quando pose sull'uomo che doveva essere un pescatore di anime, un pastore di agnelli, pastore di pecore, pastore di pecorelle del gregge,

Quelle interpretazioni che fanno sì che le parole significhino "Seguimi come vescovo e pastore universale", come quella di Crisostomo, sono incompatibili con la narrazione; o se supponiamo che significhino "Seguimi nel mondo invisibile" o "Imita me nel mio martirio", questo sarebbe poco pratico, e per nulla in armonia con il tipo di ingiunzioni appena date. Diamo il passaggio dalla traduzione di James Innes di Aug.

, 'Tr.,' 123:4, che Westcott giustamente implica è intraducibile: "Tale fu il fine raggiunto da quel negatore e amante; esaltato dalla sua presunzione, prostrato dalla sua negazione, purificato dal suo pianto, approvato dalla sua confessione, coronato dalla sua sofferenza, - questo fu il fine che raggiunse: morire con un amore perfetto per il Nome di colui con il quale, con una previdenza perversa, aveva promesso di morire. le sue debolezze aveva promesso prematuramente.

L'ordine necessario era che Cristo morisse prima per la salvezza di Pietro, e poi che Pietro morisse per la predicazione di Cristo". impone a Pietro l'originaria convocazione, il che conferisce indubbiamente una solennità e una specialità all'opera di Pietro, alla quale la successiva carriera di Giovanni non fu un esatto parallelo.

Non si può dire che nostro Signore in alcun modo vieti a Giovanni di seguirlo, ma dice che, sebbene Giovanni possa dimorare, riposare, meditare, avere visioni e sogni in sogno, finché non venga lui il Signore, che in nessun modo alterare il consiglio diretto dato a Peter. Riferendosi alla prima scena descritta in questo Vangelo tra Gesù e i suoi discepoli, troviamo che "Seguimi" era rivolto a Filippo. Inoltre, Andrea e Giovanni erano, alla loro prima presentazione a Gesù come "l'Agnello di Dio", già (ἀκολουθοῦντας) "seguirlo", e anche allora chiedevano potere o permesso di "rimanere" (μένειν) con lui.

Ma allora a Pietro non fu detto di "seguirlo", ma fu semplicemente investito del grande nome di Cefa ( Giovanni 1:42 ). Questi dettagli sono ovviamente integrati da quelli prima di noi. L'intera fraseologia è presa in prestito dalla narrativa precedente. La vera soluzione del problema del paragrafo è che Giovanni aveva seguito il Maestro fin dall'inizio, e si era stretto a lui (ἔμεινε), dimorando con lui, da quei primi giorni fino al momento in cui furono pronunciate queste memorabili parole.

Nei viaggi a Gerusalemme, al colloquio con Nicodemo, in Samaria, alla piscina di Betesda, nella sala del sommo sacerdote, e nel pretorio di Pilato, nella camera superiore, e nel giardino, alla croce, e al sulla tomba di Giuseppe, il discepolo prediletto aveva "seguito" il suo Maestro. La devozione di Pietro era intensa e talvolta appassionata, ma segnata da una spiccata disposizione, dal primo all'ultimo, a guidare come a "seguire", a consigliare oltre che a farsi guidare, a tendere le mani e a cingere stesso per le proprie imprese.

Ma con tutte le sue straordinarie peculiarità, non aveva mai veramente rotto il vincolo né rinunciato alla sua fede; e ora il Signore in una parola corregge di nuovo ogni suo difetto, e lo istituisce nella sua sublime missione con la chiamata: "Seguimi". Ma nonostante ciò, la caratteristica straordinaria di Pietro, quella di guidare più che di seguire, lo porta ancora una volta a prendere l'iniziativa. Per qualunque gesto sia stato fatto da nostro Signore, che ha indotto Pietro a pensare ad un'azione immediata, non possiamo dirlo; ma sembrerebbe che, ancor prima di cominciare a seguire, abbia dato un'altra caratterizzazione intensamente vivida di se stesso.

Giovanni 21:20

(3) Le rivelazioni fatte alla paziente attesa della venuta del Signore, con correzione di un malinteso che toccava il discepolo che Gesù amava.

Giovanni 21:20

Dopo essersi voltato, invece di rivolgere ogni sguardo al suo Signore, Pietro vede seguire il discepolo che Gesù amava (ἀκολουθοῦντα), obbedire al comando senza offrire un suggerimento. Lo scrittore aggiunge, a titolo di ulteriore identificazione, colui che anche lui si chinò alla cena, sul petto, e disse: Chi è colui che ti tradisce? (vedi note su Giovanni 13:23 ). La nota è qui introdotta per mostrare lo stretto legame di Pietro e del discepolo amato. Era Simon Pietro che durante la cena aveva fatto cenno al discepolo amato di porre proprio questa domanda.

Giovanni 21:21 , Giovanni 21:22

Peter poi, £ vedendo quest'uomo, dice a Gesù: Signore, e questo uomo, che cosa? Qual è il dovere, il posto, il destino o l'onore di quest'uomo? Paulus e Tholuck suggeriscono nelle parole della domanda: "Non potrebbe quest'uomo venire ora e ascoltare il nostro rapporto, condividere il mio travaglio e simili?" Meyer suppone che sia dettato da una certa gelosia o curiosità, una coscienza di contrasto tra la propria irruenza e la quiete e l'autocontrollo del discepolo amato.

Chiaramente la domanda non era del tutto gradita al Signore, e lo ha portato ancora una volta a reiterare l'ingiunzione originale: Se voglio che rimanga fino al mio arrivo, che cos'è questo per te? Seguimi. Fai tu seguire me , e cessano di informarsi dopo l'altro dovere. Meyer ritiene che μένειν sia l'opposto di ἀκολουωεῖν, che quest'ultima parola significhi "seguire fino alla morte e al martirio", mentre la prima significa "essere preservati in vita" e si rivolge a Filippesi 1:25 e 1 Corinzi 15:6 per giustificarsi.

Senza dubbio questa fu la cruda spiegazione che condusse alla successiva leggenda della sua immortalità sulla terra e allo stesso disclaimer dell'apostolo; ma la parola μένειν sembra essere usata in Giovanni 1:37 , Giovanni 1:39 , Giovanni 1:40 , e in molti altri luoghi, del complemento e dell'intero compimento dell'idea e della pratica di ἀκολουθεῖν, di quella dimora in Cristo che è il pieno risultato della sincera sottomissione alla volontà del Salvatore ( Giovanni 15:4 , Giovanni 15:5 , Giovanni 15:10 ; vedi anche 1 Giovanni 2:6, Giovanni 15:10, 1 Giovanni 2:6 , 1 1 Giovanni 2:17 , 1 Gv 2:24, 1 Giovanni 2:26 ; 1 Giovanni 3:24 ; 1 Giovanni 4:15 ).

Prendendo con questi passaggi l'uso corrispondente e alternativo della parola per esprimere il modo in cui Dio, verità o amore "dimora" nel figlio di Dio, sembrerebbe che fosse la nota fondamentale di gran parte dell'esperienza più matura di Giovanni- un fatto che è chiarito in modo molto notevole dal passaggio che ci viene presentato. Baur, Hilgenfeld, Schwegler, Strauss, hanno insistito da questo passaggio che lo scrittore stava combattendo contro la tendenza petrina nella Chiesa, rappresentando Giovanni come l'apostolo più alto e più illustre; e, secondo Kostlin, un'espressione esattamente opposta è stata data dall'ignoto scrittore, che intendeva adulare il primato romano, nel secondo secolo, con le dignità così conferite al capo degli apostoli.

Entrambe le ipotesi sono prive di fondamento. Il discepolo amato accetta qui tranquillamente il ruolo di "rimanere", "aspettare", "riposare nel Signore", e ammette l'energia superiore e l'iniziazione costante che Pietro, come uomo, era costretto a perseguire. Non c'è gelosia tra loro, né il minimo accenno. John riceve più di quanto chiede. "Se voglio che rimanga finché io venga", ecc., è stato variamente interpretato. Alcuni hanno detto che significa: "Se voglio che goda la lunga vita e la morte naturale di colui che riposa con Cristo finché non venga a portarlo a casa con una partenza tranquilla, finché non venga a riceverlo a sé" ( Giovanni 14:3 .

Così Ewald e Olshausen). Questa opinione è improbabile, perché certamente in questo senso anche Pietro seguì, si fermò e dimorò con Cristo fino al giorno in cui fu riportato a casa. Luthardt suggerisce che il detto, come qui dato e interpretato dallo stesso Giovanni, non dell'immortalità fisica, ma della venuta stessa, è il modo di Giovanni di affermare che il Signore è venuto; che nella caduta di Gerusalemme, A.

D. 70, la distruzione della teocrazia, e l'evidente instaurazione del vero regno in tutto il mondo fu la "venuta", la παρουσία, la ἔρχομαι, di cui aveva sempre parlato il Salvatore. Giovanni «vede in quell'evento la venuta del Signore». In questa interpretazione generale, Stier e Hengstenberg concordano. Westcott lo illumina maggiormente sottolineando saggiamente (ἕως ἔρχομαι) la venuta, non come un grande evento, ma come quella continua realizzazione del suo ritorno che è l'alto privilegio della fede; e mostra che in numerosi luoghi punta, non tanto alla consumazione ultima, quanto all'intervallo che intercorrerà tra l'inizio e la consumazione della venuta; 1 Timoteo 4:13 ; Luca 19:2 ; Matteo 5:25 ).

Quante volte Cristo ha parlato, negli ultimi discorsi, di venire di nuovo, per riempire di gioia gli afflitti, per insegnare in potere del Consolatore, per giudicare il principe di questo mondo, per risuscitare e vivificare i morti! Tale dimorare è l'intera questione del seguire fedele. Sicuramente due tipi di carattere pervadono l'intera dispensazione: i tipi Marta e Maria; il servo fedele che lavora e commercia con i suoi talenti, e la vergine che aspetta lo Sposo; e questi due tipi incontrano entrambi i consigli appropriati.

Simone è invitato a seguirlo e, occupato con occupazioni della Chiesa, lascia i risultati a Cristo; ma Giovanni, che è passato nel santuario del santo amore, è incoraggiato a riposare pazientemente, e nell'oscurità e nel silenzio, a gloriarsi e servire «stando e aspettando».

Giovanni 21:23

Non dobbiamo essere sorpresi che il significato sublime di queste parole, "Aspetta finché io vengo da lui", sia stato frainteso. Perciò questa parola fu rivolta ai fratelli. La designazione, "fratelli", si verifica solo in Giovanni 20:17 e Luca 22:32 . Nei Vangeli vengono usati i nomi più familiari di "discepoli" e "figli", "servi" e "apostoli".

Gli Atti e le Epistole introducono un nuovo gruppo di titoli, ad esempio "credenti" e "fratelli", "santi" e "discepoli", "cristiani", "schiavi e soldati di Cristo", "figli di Dio", "sacerdoti e re" e "bambini"; ma ora, agendo sull'accenno divino delle stesse parole del Signore, Giovanni parla dei suoi condiscepoli che sono chiamati nella sacra comunione come "fratelli". La parola uscì che quel discepolo non muore (ἐκεῖνος, equivalente a "il discepolo che Gesù amava").

Questa non era una supposizione innaturale, con l'avanzare della sua età, ed era considerato la "grande luce dell'Asia", il depositario delle ultime tradizioni, come il legame tra i giorni del ministero di nostro Signore e due generazioni successive di credenti, il veggente di visioni potenti, nemico di ogni ingiustizia e apostolo dell'amore per i perduti. In virtù di questa stessa tradizione, trecento anni dopo si diceva che il santo apostolo dormiva ancora nella sua tomba ad Efeso, e che la polvere si muoveva lievemente sul suo petto ansante.

Qui fu l'inizio di un vero mito, che, non avendo di fatto una vera radice, non riuscì ad affermarsi. "Giovanni il Battista è risorto dai morti", esclamò Erode Antipa, "e perciò in lui si animano potenti poteri". Ma non c'era vita e verità nella storia, e anche tra i discepoli di san Giovanni Battista non prese posto come un fatto supposto. È interessante vedere che qui un mito è stato iniziato senza malafede positivamente e si è basato su un detto registrato del Signore; ma è morto! L'anziano apostolo uccide la follia con un colpo di penna.

Il linguaggio è notevole, poiché aiuta a dimostrare che Giovanni ha scritto questo capitolo così come il resto del Vangelo. Eppure £ Gesù non gli disse che non muore; ma, se voglio che rimanga mentre io verrò, che cosa è questo per te ? Meyer, che insiste sempre sull'idea apostolica della vicinanza della παρουσία, pensa che Giovanni non decida qui se la voce fosse vera o falsa, e dice semplicemente che doveva, quando scrisse, essere rimasta ancora incerta e instabile (quindi Lutero).

La tradizione non è autorevolmente condannata; ma si dimostra che è una semplice inferenza, una tra le tante, da parole parzialmente comprese. Le epistole di Giovanni mostrano quanto Giovanni riflettesse profondamente sull'idea e quanto si affollasse nelle parole "rimani in lui", fino alla venuta, e prima, durante e dopo le varie venute del Signore a lui. Mr. Browning, in "A Death in the Desert", fa dire a St. John nelle sue ultime ore:

"Se vivo ancora, è per il bene, più amore
Per me agli uomini: non essere altro che cenere qui
Che conserva per un po' la mia apparenza, che era Giovanni -
Eppure quando si disperdono, rimane sulla terra".
Nessuno in vita che sapesse (considera questo!)-
Ha visto con i suoi occhi e ha toccato con le sue mani
Ciò che era dal primo, la Parola di vita.
Come sarà quando nessuno più dirà: "Ho visto"?
Tale è sempre stata la via dell'amore: per alzarsi, si china.


Poiché a me, che la bocca di Cristo insegnava, fui ordinato di insegnare
, per molti anni andai in giro per il mondo,
dicendo: «Così fu; così ho sentito e visto,'?
Parlando come chiedeva la facilità: e gli uomini credevano.
* * *
"Per me quella storia - sì, quella Vita e Morte
di cui ho scritto 'fu' - per me è; -
è, qui e ora: nient'altro apprendo.
Sì, e la Resurrezione e la Rivolta
Al destra del trono ...

Ho visto il Potere; Vedo l'Amore, una volta debole,
Riprendere il Potere; e in questa parola 'vedo'
Ecco, si riconosce lo Spirito di entrambi
Che muovendosi sopra lo spirito dell'uomo, apre il
Suo occhio e gli ordina di guardare...
Allora stai davanti a quel fatto, quella Vita e quella Morte,
Rimani lì a guardare , finché non si disperde, si disperde,
come se una stella si aprisse, da tutte le parti,
fai crescere il mondo su di te, come è il mio mondo".

Nel versetto 23 troviamo la significativa chiusura del Quarto Vangelo, e c'è molto da rendere altamente probabile che i due versi rimanenti siano stati aggiunti dagli anziani di Efeso, come loro certificato della sua paternità, e la loro identificazione del discepolo amato con il autore del Vangelo. Differisce dal passaggio simile, Giovanni 19:35 , dove lo scrittore stesso dà la propria testimonianza autoptica al grande miracolo del colpo di lancia; e dove quella testimonianza è dichiarata da lui stesso essere ἀληθινή, "vera e propria", cioè rispondente all'idea stessa di testimonianza. Qui la persona e il verbo sono plurali.

Giovanni 21:24 , Giovanni 21:25

(4) Nota dei successivi editori con riferimento alla paternità e alla pienezza di tradizioni non registrate che toccano le parole e le opere di Gesù.

Giovanni 21:24

Questo è il discepolo che testimonia di queste cose, siano esse narrate nel capitolo ventunesimo o in tutto il Vangelo. Sta ancora testimoniando. Non è ancora partito. Proclama ancora il suo vangelo dell'amore di Dio, le sue memorie del "Verbo fatto carne", della "Luce del mondo", la sua dottrina della "vita eterna che era presso il Padre e ci è stata manifestata.

" E ha scritto queste cose -compare 'scrivono queste cose che a voi, la vostra gioia sia piena' ( 1 Giovanni 1:4 ) - e sappiamo (come un dato di fatto, οἰδαμεν) che la sua testimonianza è vera (ἀληθης), "verace." Lo conosciamo, crediamo nella sua rappresentazione, sappiamo senza ombra di dubbio nella nostra mente che ciò che ha detto risponde al fatto.

Non è necessario che nessuno degli anziani abbia visto il Signore per giustificare l'uso di οἶδαμεν. Meyer suppone che queste parole, nonostante la loro forma plurale, mostrino semplicemente che John si identifica con i suoi lettori e, per la peculiare delicatezza della sua mente, nasconde se stesso e la sua individualità tra di loro o dietro di loro. Alford lo confronta con Giovanni 1:14 , "Abbiamo visto la sua gloria" e 1 Giovanni 4:14 , 1Giovanni 4:16; 1 Giovanni 5:18 .

Crisostomo e Teofilatto leggono, al posto di οἶδαμεν οἶδα μέν, "So infatti che la sua testimonianza è vera". Questo ingegnoso metodo è rifiutato dagli studiosi moderni, in base al principio che lo scrittore non sarebbe così passato dalla terza persona alla prima. Ciò non sembra insuperabile: Paolo adottò questa soluzione. La difficoltà principale nell'ammettere che queste parole sono una nota dei presbiteri di Efeso, e nell'ignorare il suggerimento di Crisostomo, è che il versetto 25 contiene un'indiscutibile reintroduzione della prima persona nell'οἶμαι.

Questa difficoltà è tuttavia superata dal Meyer, supponendo che l'ultimo verso non sia giovanneo. Meyer e Tischendorf (che lo esclude dal suo testo) suppongono che fosse una glossa di mani posteriori, che si discosta dalla gravità e dalla dignità di un apostolo per la sua forte iperbole. Ancora nessun codice tranne il Sinaitieus lo omette, e l'omissione potrebbe essere dovuta alla perdita dell'ultimo foglio, sul quale potrebbe essere stato scritto; mentre ogni altro codice lo contiene.

Godet ritiene che lo scrittore fosse uno degli anziani che si erano uniti alla precedente autenticazione, e fa riferimento allo «strano avviso che Tischendorf registra da un manoscritto in Vaticano, che Papia era il segretario al quale Giovanni dettò l'intero Vangelo», e immagina che lo stile iperbolico delle piaghe dei frammenti esistenti di Papia potrebbe spiegare la stravaganza dell'affermazione che contiene.

Lange e Alford considerano l'intero versetto, insieme al versetto 24, come giovanneo, e suppongono che Giovanni qui parli in propria persona quando la pienezza della sua memoria sconcertava ogni espressione. Alcuni trattano l'οἶμαι, ecc., come un possibile detto di Giovanni aggiunto dagli autori di entrambi i versi. Riteniamo che la presenza dell'οἶμαι (parola molto insolita nel Nuovo Testamento) sia forse spiegata dal ricordo che alcuni di coloro che avevano spesso sentito parlare l'apostolo amato avrebbero avuto del suo modo di descrivere la ricchezza superlativa del vita di nostro Signore, e che la breve appendice di coloro che hanno portato questa testimonianza sulla veridicità, autenticità e origine apostolica di tutta la narrazione è di inestimabile valore.

Indubbiamente afferma con perfetta chiarezza che Giovanni figlio di Zebedeo fu l'autore del Vangelo. Se, tuttavia, il lavoro è quello di un falsario, che si è assicurato un complice nel suo atto di imposizione, è un'anomalia morale; poiché, pur agendo in modo così indegno, stava tuttavia glorificando la dottrina che Dio è vero, e che ogni menzogna è del diavolo ( Giovanni 8:44 ), e ha prodotto un'opera che gira da un capo all'altro sulla realizzazione della verità . Le parole su cui sono state sollevate tante speculazioni sono:

Giovanni 21:25

Ci sono anche molte altre cose che Gesù ha fatto, le quali, se dovessero essere scritte una per una (o, ciascuna per sé), suppongo che anche il mondo stesso non conterrebbe i libri che (allora) sarebbero scritti . Alcuni hanno suggerito l'idea che χωρήσειν, o χωρῆσαι, significhi "contenere moralmente", "sopportare con... sopportare". Questo è insoddisfacente.

Lo scrittore, con l'uso del nome "Gesù", non si rifà all'attività preesistente e premondana del Logos, ma si limita a trasmettere il suo entusiasmante senso dell'inesauribile pienezza della vita umana del Signore benedetto. Tutta la vita, la parola e l'opera redentrice del Verbo incarnato aveva in sé una qualità di infinito. L'intera narrazione evangelica ha toccato solo i margini di questa vasta manifestazione, poche ore o giorni di vita incomparabile.

Ogni suo istante era infinitamente ricco nei suoi Contenuti, nelle sue suggestioni, nella sua influenza. Ogni atto era una rivelazione del Padre, del Figlio, dello Spirito Santo, che offriva prospettive nell'eternità e aperture nel cuore e nel seno della Divinità. Che tutto ciò che è stato fatto prenda forma di pensiero nelle menti umane, forma di parola nel linguaggio umano, forma di libro o incarnazione nella letteratura umana, e non ci sono limiti concepibili alla sua estensione.

Usiamo queste espressioni continuamente, senza sentire che stiamo adottando un'iperbole innaturale o malsana. L'abbondanza infinita dell'insegnamento e del significato della vita beata del Figlio di Dio è un'ampia giustificazione dell'entusiasmo apostolico. £

OMILETICA

Giovanni 21:1

La pesca in Galilea.

Questo capitolo è un'appendice al Vangelo scritto dall'apostolo Giovanni.

I. LA SCENA DI NOSTRO SIGNORE 'S AVANTI ASPETTO PER LA DISCEPOLI . "Dopo queste cose Gesù si mostrò di nuovo ai discepoli presso il mare di Tiberiade".

1. Non era a Gerusalemme, ormai abbandonata e, in un certo senso, abbandonata alle proprie delusioni.

2. Fu sulla scena del ministero di apertura di nostro Signore.

(1) La Galilea era il luogo in cui aveva ordinato ai discepoli di riparare, con la promessa che li avrebbe incontrati.

(2) Era il luogo da cui aveva tratto tutti i suoi discepoli tranne Giuda Iscariota.

(3) Fu la scena della sua più grande popolarità e accettazione.

II. I DISCEPOLI DI QUALI IL NOSTRO SIGNORE COMPARSO . "C'erano insieme Simon Pietro, Tommaso detto Didimo, Natanaele di Cana di Galilea, i figli di Zebedeo e altri due suoi discepoli". C'erano, quindi, solo cinque degli undici apostoli e due discepoli.

III. LA LORO OCCUPAZIONE . "Simon Peter disse loro: Vado a pescare. Gli dicono: Anche noi andiamo con te". Ripresero il loro vecchio stile di vita di pescatori, in attesa del segno che avrebbe fissato il loro futuro corso.

1. Questo passaggio era necessario per la loro sussistenza quotidiana.

2. Gli apostoli ci danno un esempio di diligenza nella loro chiamata . Non si curano di mangiare il pane dell'ozio.

3. Le scene intorno al mare di Galilea ricorderebbero loro vividamente molti miracoli e molti discorsi del loro benedetto Signore. Il raccoglimento silenzioso fa parte della nostra educazione al dovere.

IV. IL SIGNORE 'S AIUTO IN LA PROSECUZIONE DELLA LORO CHIAMATA .

1. I discepoli trascorsero una notte infruttuosa sulle acque . "Quella notte non hanno preso niente."

2. L'apparizione di Gesù a loro . "Ma quando fu ormai mattina, Gesù si fermò sulla riva: ma i discepoli non sapevano che era Gesù".

(1) Erano, forse, così preoccupati che non lo riconobbero .

(2) Gesù può essere vicino al suo popolo , nella loro estremità, anche se non lo sanno.

3. Le sue indicazioni ai pescatori stanchi e scoraggiati. "Gettate la rete sul lato destro della nave e troverete".

(1) La mancanza del successo precedente non deve scoraggiare da nuovi sforzi.

(2) Il primo dovere dei discepoli è obbedire al comando divino.

(3) Due fattori sono necessari per il successo: l'opera fedele dei discepoli e la benedizione del Signore su di essa.

(4) Il successo del loro nuovo sforzo. "Hanno gettato dunque, e ora non erano in grado di estrarlo per la moltitudine dei pesci". Che prova dell'onniscienza e del potere di nostro Signore!

V. IL FELICE RICONOSCIMENTO DI NOSTRO SIGNORE ATTRAVERSO IL MIRACOLO .

1. John è il primo a conoscerlo . "E' il Signore!" La sua intuizione penetrante e contemplativa fa presto la scoperta.

2. L'ansia di Pietro di raggiungere il suo Signore . "Ora Simon Pietro, quando udì che era il Signore, gli cinse la veste da pescatore (poiché era nudo) e si gettò in mare". Che esempio dell'irruenza e dell'affetto caratteristici di Pietro!

Giovanni 21:9

Il pasto in riva al mare.

I. IL SIGNORE FA FONDO PER LA IMMEDIATAMENTE ' PRESSING WANT DI DEL DISCEPOLI .

1. Devono essere stati affamati ed esausti per i lunghi e infruttuosi sforzi della notte. Nota la considerazione di nostro Signore per il loro benessere fisico! "Mangerai il lavoro delle tue mani". "Vieni a cenare".

2. Segna lo stupore dei discepoli . "Nessuno dei discepoli osava chiedergli: chi sei tu? sapendo che era il Signore". C'era qualcosa di misterioso nell'aspetto e nei modi del Signore che li teneva in soggezione.

II. L' OGGETTO DI QUESTO REPAST .

1. In parte era per far sentire ai discepoli la loro continua dipendenza dal Signore.

2. Era in parte per offrire un'opportunità per il suo rapporto molto importante con l'apostolo Pietro.

Giovanni 21:15

Il restauro di Pietro.

Sebbene il Signore fosse già apparso al suo discepolo ( Luca 24:34 ; 1 Corinzi 15:5 ), non lo aveva ancora formalmente restituito al luogo che aveva perso con i suoi tre rinnegamenti.

I. LA SOLENNE DOMANDA DI NOSTRO SIGNORE A PIETRO . "Simone, figlio di Giona, mi ami tu più di costoro?"

1. La domanda è ripetuta tre volte, affinché possa suscitare una triplice confessione rispondente al triplice rinnegamento di nostro Signore.

2. La domanda nella sua prima forma sembra ricordare all'apostolo la presuntuosa superiorità che aveva rivendicato per sé su tutti i discepoli. "Anche se tutti gli uomini ti abbandonano, io non lo farò". "Mi ami tu più di costoro?", questi altri discepoli. È un fatto suggestivo che l'affermazione di estrema devozione di Pietro fosse avvenuta in connessione immediata con la promessa di nostro Signore di incontrare i suoi discepoli in Galilea.

3. La questione riguarda il più alto amore di venerazione e di confidenza che è la seduta della vita cristiana (ἀγαπᾷν); non il sentimento di mero affetto naturale o di semplice attaccamento personale (φιλεῖν).

4. La domanda fa appello all'esperienza personale .

(1) Non è un appello alla fede, ma all'amore; perché l'amore è una prova molto più pratica della fede.

(2) È implicito che l'amore è ciò di cui un uomo può essere cosciente. Può essere conosciuto da solo, e non solo dalle sue azioni.

(3) È quel sentimento che, primo a venire, ultimo ad andarsene, dice più sicuramente la relazione del cuore con Cristo. Perciò l'apostolo Paolo cinge con questa cintura tutta la Chiesa quando pronuncia la benedizione cattolica: "Grazia a tutti coloro che amano sinceramente nostro Signore Gesù Cristo". Quindi anche lui recinta la Chiesa dal mondo con il terribile anatema: "Se uno non ama il Signore Gesù Cristo, sia Anathema Maranatha".

II. PETER 'S TRE RISPOSTE AL NOSTRO SIGNORE ' S TRIPLICE DOMANDA .

1. La prima risposta è: "Sì, Signore, tu sai che ti amo".

(1) Si appella all'onniscienza di nostro Signore. L'esperienza gli aveva insegnato a diffidare del proprio giudizio in una faccenda così personale e così solenne.

(2) C'è una profonda umiltà nella risposta.

(a) Non si vanta ora della sua superiorità sugli altri apostoli, come per dire: "Ti amo sopra tutti loro"; ora si classifica semplicemente con i veri amanti di Cristo.

(b) Non adotta il termine più alto (ἀγαπᾷν) usato nella domanda, ma si accontenta del mero termine di relazione semplice e amichevole (φιλεῖν).

2. La seconda risposta è: "Sì, Signore, tu sai che ti amo".

(1) Il Signore aveva lasciato cadere le parole, "più di queste", dalla sua seconda domanda, perché la risposta alla prima mostrava che le parole in questione avevano fatto il loro lavoro.

(2) L'apostolo ripete il suo appello all'onniscienza del Signore.

(3) Rifugge ancora dall'usare la parola più alta (ἀγαπᾷν).

3. La terza risposta . "Pietro si addolorò perché gli disse per la terza volta: Mi ami? Ed egli gli disse: Signore, tu conosci ogni cosa, tu sai che io ti amo".

(1) Il dolore dell'apostolo fu eccitato dal ricordo che la sua condotta passata poteva benissimo suggerire un dubbio sul suo amore presente.

(2) Nostro Signore abbandona il termine superiore e adotta il termine inferiore (φιλεῖν), quasi a provare la verità del sentimento ora espresso due volte dall'apostolo. Il cambio di mandato deve aver toccato profondamente Peter.

(3) La risposta è, di conseguenza, un appassionato appello all'onniscienza assoluta di nostro Signore, in cui è inclusa la sua speciale conoscenza del cuore di Pietro. La varietà dei termini impiegati è molto significativa: "Tu conosci tutte le cose"—οἶδας, con la conoscenza dell'intuizione divina; "tu sai che ti amo"—γινώσκεις, con la conoscenza dell'osservazione diretta.

III. LE SOLEMN ONERI DATE PER PETER DAL NOSTRO SIGNORE . Implicano che nostro Signore abbia accettato le risposte dell'apostolo in tutta la loro profonda e commovente sincerità.

1. Prima carica . "Dai da mangiare ai miei agnelli". Questo è il lavoro del pastore.

(1) I giovani membri del gregge devono essere curati. Preparano le generazioni successive.

(2) Hanno bisogno di essere nutriti con "il latte sincero della Parola" ( 1 Pietro 2:2 ), di essere protetti da false seduzioni e di non vagare.

2. Seconda carica . "Guida le mie pecore".

(1) I cristiani più maturi devono essere curati.

(2) Hanno bisogno di una guida attenta.

3. Terzo addebito . "Pasci le mie pecore".

(1) Nostro Signore ritorna sulla parola "pasci", quasi a sottolineare l'importanza di istruire tutto il gregge nella pura Parola di Dio.

(2) Ascoltiamo molto tempo dopo l'eco dell'incarico di nostro Signore nella voce di questo sottopastore: "Pasci il gregge di Dio che è in mezzo a te" ( 1 Pietro 5:2 ).

Giovanni 21:18 , Giovanni 21:19

Predizione della morte di Peter.

Nostro Signore annuncia poi quale sarà il modo della fine del ministero del suo discepolo.

I. IL SIGNORE HA FISSATO IL TEMPO DI PETER 'S END .

1. Giobbe parla dei giorni in cui l'uomo è determinato. "Il numero dei suoi mesi è con te; hai fissato i suoi limiti, che non può passare".

2. Gesù ha una signoria sulla vita e sulla morte dei suoi santi. "Se moriamo, moriamo per il Signore;" "Egli è il Signore dei vivi e dei morti" ( Romani 14:8, Romani 14:9 , Romani 14:9 ).

3. La disposizione del Signore della vita dei suoi santi li rende immortali finché il loro lavoro non sia compiuto .

II. IL SIGNORE DETERMINA IL MODO DI PETER 'S MORTE . Sarebbe stata una morte violenta. Doveva diventare un martire della fede cristiana. "Quando eri giovane" - Peter era ormai un uomo di mezza età - "ti cingevi te stesso" - possedevi piena libertà di vita - "e camminavi dove volevi" - con piena libertà di movimento - "ma quando sarai vecchio, stenderai le tue mani"—come impotente e in potere di altri—"e un altro ti cingerà"—come un criminale condannato—"e ti condurrà dove non vuoi". Una morte violenta, in quanto innaturale, è ridotta. Ma queste parole devono essere considerate unicamente dal punto di vista del sentimento naturale.

1. L'apostolo comprese l'esatta natura di questa predizione, come sappiamo dalle sue stesse parole : «Sapendo che tra breve deporrò questo mio tabernacolo, come mi ha mostrato il Signore nostro Gesù Cristo» ( 2 Pietro 1:14 ).

2. La morte dell'apostolo doveva ritornare alla gloria di Dio . "Così parlò, indicando con quale morte doveva glorificare Dio. I martiri glorificano Dio

(1) dalla loro disponibilità a sacrificare la loro vita per amore di Dio;

(2) dalla loro pazienza e rassegnazione nella morte;

(3) dall'evidenza offerta nella loro morte della presenza sostenitrice e confortante del Signore.

3. Il martirio di Pietro avvenne nell'anno 64 dC. Era dunque ormai un avvenimento passato che l'evangelista ricorda.

III. PETER 'S DUTY ORMAI IN VITA . "Seguimi."

1. Era un pensiero solenne per l'apostolo conoscere la fine destinata delle sue fatiche apostoliche.

2. Questa conoscenza avrebbe intensificato il suo zelo ansioso di lavorare senza sosta durante il periodo di vita che gli rimaneva.

3. Il comando di seguire Cristo implicava

(1) che Pietro si unisse alla sua sorte con Cristo e facesse causa comune con lui;

(2) che dovrebbe imparare la sua volontà ed eseguire i suoi comandi;

(3) che dovrebbe seguire le orme della sua santa vita.

Giovanni 21:20

Il mistero del futuro di John.

L'apostolo Pietro cominciò a seguire Gesù mentre usciva e, voltandosi, vide Giovanni che lo seguiva. È ansioso di conoscere il destino futuro del suo condiscepolo.

I. PETER 'S DOMANDA RELATIVA GIOVANNI . "Signore, e cosa farà quest'uomo?" o, letteralmente, "Signore, e quest'uomo! cosa?"

1. Considera il motivo di questa domanda.

(1) Non è stato spinto dalla semplice curiosità;

(2) né, come alcuni indegnamente suppongono, da un sentimento di crescente gelosia, come se il Signore avesse riservato a Giovanni un destino più felice e una fine più pacifica di quella prevista per lo stesso Pietro.

(3) Fu mosso dall'amore più puro verso un discepolo dal quale Pietro non desiderava separarsi né in vita né in morte.

(a) Erano due apostoli più intimamente legati tra loro nelle associazioni del ministero di nostro Signore. Erano due dei tre onorati con la fiducia più intima di nostro Signore, a parte lui

(α) nella casa di Giairo;

(β) nel Monte della Trasfigurazione;

(γ) nel giardino del Getsemani.

(b) La loro stessa varietà di doni e temperamento tendeva a cementare più strettamente la relazione. L'uno era l'uomo della riflessione; l'altro, di azione.

2. Considera il significato di questa domanda . "Signore, e cosa farà quest'uomo?" È destinato a soffrire e morire come me? Oppure è destinato a una vita ancora più lunga ea una morte più pacifica e naturale?

II. NOSTRO SIGNORE 'S RISPOSTA PER LA DOMANDA . "Se voglio che resti fino al mio arrivo, che cos'è questo per te?"

1. La risposta assume un certo tono di rimprovero, come se la domanda di Pietro esula un po' dall'ambito del proprio diretto interessamento e dovere.

2. Implica che il Signore eserciti una sovranità divina sulla vita e sulla morte dei suoi servi. Il Signore può far "indugiare" i suoi servi nel mondo finché gli piace.

3. Implica che i suoi servi debbano attendere fino alla venuta del Signore. Le parole, dunque; rimprovero

(1) la follia del disgraziato suicida che ha fretta di gettare via la sua vita;

(2) e l'ardente desiderio di morte, talvolta manifestato anche dai santi di Dio, che sono stanchi dei problemi della vita e ansiosi per il resto del cielo. Dovrebbero, piuttosto, lavorare fino alla venuta del Signore e accettare la morte o la vita, alla maniera di Paolo, come può sembrare meglio al Signore stesso o meglio per il bene della Chiesa ( Filippesi 1:24 ).

4. La risposta di nostro Signore implica che ogni discepolo ha una posizione distinta nel mondo. "Che cos'è questo per te? seguimi."

(1) Afferma l'individualità di ogni uomo. Ogni uomo ha

(a) la sua sfera di responsabilità più separata;

(b) le sue cure separate;

(c) il suo destino separato.

(2) Perciò ogni uomo deve guardare principalmente a se stesso e al proprio dovere.

(a) Nostro Signore non censura il rispetto delle relazioni sociali;

(b) ma l'abbandono della preoccupazione individuale, la disposizione a interessarsi indebitamente alle preoccupazioni degli altri.

5. La risposta di nostro Signore implica che siamo tenuti a seguirlo attraverso tutto il mistero che circonda il nostro cammino. "Seguimi." Pietro deve seguire Cristo, che conosca o meno il destino futuro del suo amato condiscepolo.

(1) Gli uomini a volte sono restii a seguire Cristo a causa della pressione di difficoltà intellettuali, morali o personali. Questa è una politica rovinosa oltre che sciocca.

(2) Anche il nostro dovere è seguire Cristo nella speranza

(a) che risolverà le nostre difficoltà,

(b) o che ci dia pace in presenza di difficoltà, nella speranza della loro futura soluzione. Affrontiamo il dovere dell'ora e lasciamo il futuro a Dio.

6. La risposta di nostro Signore implica che Giovanni avrebbe tardato fino alla sua venuta. "Se voglio che resti fino al mio arrivo." Le parole sono abbastanza oscure nel loro significato, eppure la storia sembra interpretarle.

(1) I fratelli di quel giorno immaginavano che Giovanni non sarebbe mai morto. Lo stesso Giovanni corregge questo equivoco, senza però dare alcuna interpretazione delle misteriose parole di nostro Signore.

(2) Esisteva da tempo nella Chiesa la tradizione, anche nel terzo e quarto secolo, che Giovanni fosse ancora vivo, in attesa della venuta del Signore.

(3) Il Signore intendeva dire che Giovanni sarebbe sopravvissuto fino alla sua venuta, alla distruzione di Gerusalemme. Questo evento non era più distante di una generazione all'epoca.

(a) La Scrittura parla della venuta del Signore in connessione con quell'evento, che, spazzando via la comunità ebraica, avrebbe lasciato il terreno sgombro per l'instaurazione del regno di Dio.

(b) Giovanni, in effetti, sopravvisse a lungo a questo evento.

Giovanni 21:24 , Giovanni 21:25

Conclusione dell'appendice al Vangelo.

Queste ultime parole sono aggiunte non dall'apostolo, ma da qualche altra mano.

I. A TESTIMONIANZA PER LA PATERNITÀ E VERITÀ DI QUESTO VANGELO . "Questo è il discepolo che attesta queste cose, e ha scritto queste cose: e noi sappiamo che la sua testimonianza è vera". Questa lingua implica:

1. Che John era ancora vivo.

2. Che era un testimone oculare e un testimone auricolare di tutto ciò che è riportato in questo Vangelo.

3. Che le narrazioni furono scritte di sua mano in uno spirito di verità, libero da ogni esagerazione o falsità.

II. A COMPLETA LA VITA DI CRISTO SAREBBE ESSERE PRATICAMENTE DI INFINITO DIMENSIONI . "E ci sono anche molte altre cose che fece Gesù, le quali, se dovessero essere scritte tutte, suppongo che anche il mondo stesso non potrebbe contenere i libri che dovrebbero essere scritti."

1. Un libro di estensione limitata non potrebbe mai descrivere gli atti di un Essere infinito.

2. Il posto enfatico dato alle opere di nostro Signore, compresi i suoi miracoli, mostra l'accento che deve essere posto, evidentemente, sui miracoli come argomento a favore del cristianesimo.

3. Il brano implica una vasta attività di Cristo. Dopotutto, abbiamo registrato solo pochi miracoli della sua vita. In verità, "se ne andava ogni giorno facendo del bene". Che quantità di lavoro benefico ha compresso nei tre anni del suo ministero pubblico!

4. È soddisfacente per la fede sapere che nulla è omesso nella registrazione della Scrittura essenziale per la salvezza.

5. Era segno della divina considerazione per i bisogni degli uomini che le Scritture fossero adatte, sia per la loro estensione che per il loro contenuto. La Bibbia è abbastanza grande, ma non troppo grande per l'uso umano.

6. Valorizziamolo come l'esibizione di una vita divina rivelata per la salvezza del mondo.

OMELIA DI JR THOMSON

Giovanni 21:7

Il grido di gioioso riconoscimento.

Pronunciata per la prima volta da Giovanni quando scorse la forma del suo amato Maestro sulla spiaggia del lago di Galilea, questa esclamazione è passata nei cuori e nelle labbra di tutto il popolo cristiano, che, tra le varie scene della vita, ha riconosciuto la presenza del suo Salvatore , e sono sempre stato abituato a riconoscere con fede reverenziale: "È il Signore!" Le circostanze in cui le parole sono state pronunciate, così come le parole stesse, sono piene di istruzione, suggerimento e conforto.

I. Come GESÙ VIENE DA ESSERE NASCOSTA . Altri, oltre ai dodici, per qualche tempo non hanno riconosciuto il Figlio di Dio.

1. Può essere dovuto a un malinteso umano. Ci sono molti che non vedono e non conoscono mai veramente Gesù. Fraintendono il suo carattere ei suoi scopi, la sua disposizione rispetto a se stessi; e di conseguenza restano del tutto estranee a lui.

2. Può essere dovuto all'incredulità umana . Gli uomini possono, e lo fanno, stendere deliberatamente un velo tra loro stessi e Cristo. I loro peccati, la loro non spiritualità, sono una barriera completa alla loro conoscenza reale; sono privi della ricettività e della simpatia necessarie per tale conoscenza.

3. Può essere attraverso la perplessità umana e lo sconforto . Nel caso dei discepoli questa sembra essere stata la spiegazione della loro incapacità di percepire subito che la forma sulla riva era quella del loro Signore. Le loro menti erano preoccupate per la propria angoscia, incertezza e problemi. E così per un po' rimasero ciechi a quella stessa presenza che sola poteva recare loro sollievo e benedizione.

II. COME GESU ' VIENE DA ESSERE RICONOSCIUTO . Fu nascosto per una breve stagione agli occhi anche dei suoi stessi amici affezionati; ma il nascondiglio non durò a lungo. Né mancherà di far conoscere la sua vicinanza e la sua grazia a coloro che sono preparati a ricevere la rivelazione. Questo fa:

1. Per la voce dell'autorità divina in cui parla . C'era un comando nei toni di Gesù quando ordinò ai pescatori di calare la rete. Non parla mai, per quanto gentilmente e con tanto incoraggiamento e gentile invito, se non in modo divinamente autorevole. E i veri discepoli riconoscono quel tono regale.

2. Con il linguaggio della simpatia e dell'amore che usa . Come Gesù ebbe pietà dei poveri pescatori che avevano faticato tutta la notte invano; mentre si rivolgeva a loro come ai suoi figli, e mostrava commiserazione; così egli fa appello sempre ai sentimenti più teneri dei cuori umani, risvegliando la risposta che l'amore dà all'amore.

3. Con la disposizione che fa per i propri bisogni. C'è un aspetto pratico nel ministero spirituale del Salvatore. Fornì la colazione ai discepoli; come avrebbe potuto dar loro un'accoglienza più familiare? Così dona la sua carne per la vita del mondo. La sua Divinità è riconosciuta nella sua devozione e sacrificio. Coloro che una volta vedono ciò che ha fatto per l'uomo non possono mai dubitare di chi sia.

III. Come IL RICONOSCIUTO GESÙ VIENE ACCOLTO . Al grido: "È il Signore!" Questo è:

1. Il grido della fede, scoprendo in lui la Verità di Dio . La visione a lungo cercata irrompe nell'anima. Colui che è stato desiderato si avvicina.

2. Il grido di obbedienza, poiché la sua volontà è sentita come autorevolmente vincolante . Parla la lingua del comando; e il soldato obbediente prende per legge il volere, e fa gli ordini del suo Capitano; perché "è il Signore!"

3. Il grido di sottomissione e di rassegnazione, come si discerne la sua mano nei castighi della vita. Lascia che un uomo dica: "È il destino!" o "È fortuna!" e come può sottomettersi con profitto? Ma dica: "È il Signore!" e aggiungerà: "Faccia ciò che gli pare bene ai suoi occhi".

4. Il grido della testimonianza, poiché la presenza di Cristo è annunciata a tutto intorno. È la missione della Chiesa verso tutto il mondo, rivolgere l'attenzione al Salvatore e Signore del mondo.

IV. COME IL RICONOSCIUTO GES PREMIA I SUOI FEDELI DISCEPOLI .

1. Con la sua società e amicizia.

2. Con la sua liberalità e munificenza, dalla quale vengono soddisfatte tutte le loro necessità spirituali.

3. Con la sua potenza e benedizione sulla vita e sull'opera di ciascuno che lo riconosce e lo serve.

4. Con la visione finale del suo volto. Coloro che l'hanno visto per fede sulla terra, lo vedranno com'è lassù. Benedetto, estasiato, sarà il riconoscimento, quando il discepolo aprirà gli occhi in cielo ed esclamerà: "È il Signore!" —T.

Giovanni 21:12

La diffidenza dei cuori riverenti.

A prima vista sembra strano che quando Giovanni avesse esclamato: "È il Signore!" quando Pietro si era tuffato nel lago per nuotare fino alla riva dove stava Gesù, quando tutta la piccola compagnia aveva avuto prove indubbie che Gesù era davvero con loro, doveva esserci ancora questa reticenza, questa diffidenza, questo timore. Eppure tale condotta non è incompatibile con la natura umana; e il suo analogo è ancora da discernere nell'esperienza umana.

I. IL SOUL RICONOSCE CRISTO CON LA SUA DIVINA Comportamento E LINGUA . L'autorità e la premura con cui Gesù si rivolse ai discepoli, e il provvedimento che prese per i loro bisogni, erano per loro una certezza che non si sbagliavano nella loro convinzione di essere alla presenza del loro Signore.

Solo che il cuore si apra alle manifestazioni della presenza spirituale del Divin Signore e Salvatore degli uomini, nella sua Parola e nella società umana, e si giungerà presto e con certezza alla conclusione che l'opera testimonia all'Operaio; che la luce e il calore sono un indice della presenza del sole. La corrispondenza tra il bisogno umano da un lato e la disposizione divina dall'altro è così marcata e così perfetta da suggerire, e anzi da esigere, la fede nella missione autorevole di Cristo, e nella sua eterna presenza nella società umana.

II. L' ANIMA PUÒ ESSERE dissuaso PER LA SUA MOLTO REVERENCE DA INTELLETTUALE INCHIESTA IN CRISTO S' CREDENZIALI . Senza dubbio ci sono quelli che credono come gli è stato insegnato e addestrato a credere, e la cui fede è semplicemente il riflesso di quella degli altri.

Eppure ci sono nature, raffinate e sensibili, che sono così perfettamente convinte della divinità e della missione di nostro Signore, che dubitare e persino indagare su questa questione sembra quasi un esame della virtù di una madre o dell'integrità di un padre. Hanno il testimone dentro di sé. Per alcuni possono essere necessarie prove, indagini e critiche; ma per queste anime riverenti non c'è tale bisogno. Sapendo "è il Signore", non osano chiedergli: "Chi sei?"

III. QUALI LA FEDE E ' SUFFICIENTE PER LUI CHE ESERCITA IT , E SIA ACCETTABILE PER IL SIGNORE STESSO . Gli uomini possono ragionare, discutere e disputare, e tuttavia non giungere mai alla fede, mentre ci sono anime credenti che sono del tutto indifferenti ai processi logici e insensibili al dubbio critico.

Il cuore può essere pacifico e forte nella comunione con il Salvatore che gli si è rivelato. E colui le cui pretese sopporteranno ogni esame, e il cui diritto trascende ogni dibattito, è tuttavia disposto ad accettare l'omaggio del fanciullo e la devozione del congeniale e del puro. — T.

Giovanni 21:15

"Mi ami?"

Per comprendere questa intervista e questo dialogo, è necessario guardare alle circostanze precedenti. In un colloquio avvenuto prima del tradimento di nostro Signore, Pietro aveva fatto le più ardenti professioni di attaccamento e devozione al suo Maestro. Anche se tutti dovrebbero abbandonare Gesù, tuttavia non lo farebbe! Era disposto anche a morire con lui! Ma gli eventi della terribile notte dell'apprensione del Signore e del finto processo davanti al concilio ebraico, avevano reso evidente la debolezza morale della fibra spirituale che era nascosta dal suo impetuoso fervore.

La fede di Pietro era venuta meno, ed era stato portato dalla timidezza a rinnegare il Signore che amava. Che si era pentito della sua codardia e che con amare lacrime era noto al Maestro che aveva offeso. Queste circostanze spiegano il linguaggio di Gesù quando incontrò il suo discepolo presso il lago di Galilea. Gesù ha suscitato dal suo seguace l'espressione tre volte ripetuta del suo amore e, fatto ciò, ha trattato Pietro come un restaurato e riconciliato, gli ha impartito il suo incarico apostolico e ha predetto il suo futuro di servizio e di martirio. Partendo dall'incidente speciale che ha richiesto la domanda e la risposta qui registrate, rivolgiamo l'attenzione a ciò che è pratico e di applicazione universale.

I. UNA DOMANDA ACCETTATA . "Mi ami?"

1. Questa domanda implica che Cristo ha un diritto sul nostro amore. Questa affermazione si fonda su:

(1) La sua suprema dignità di essere amato. Chi, in se stesso, nel carattere, nell'eccellenza morale, può essere paragonato a Gesù, come Oggetto dell'affetto umano? Era ammirato e amato sulla terra; ma dopo la sua ascensione è stato più intensamente e molto più ampiamente ammirato e amato da coloro che ha lasciato dietro di sé. In una parola, merita amore; e noi "bisogni dobbiamo amare i più degni".

(2) Il suo amore per noi. Quella di Cristo non è fredda, elevata dignità ed eccellenza. È un Essere di benevolenza, compassione e tenerezza; e queste qualità ha mostrato verso di noi. Il suo amore e la sua gentilezza per gli uomini sono semplicemente l'espressione della sua natura santa e gentile. Ci ha amato per primo; e, se non lo amiamo, dimostriamo la nostra insensibilità e degradazione morale. Non c'è niente di meschinamente interessato e indegno nell'amore che il popolo di Cristo gli porta.

(3) Specialmente sul suo sacrificio e morte. "Nessuno ha amore più grande di questo, che un uomo deponga la sua vita per i suoi amici"; e questa prova dell'affetto divino diede Gesù. Il suo era l'amore che è "più forte della morte".

"Quale di tutti i nostri amici, per salvarci.

Avrebbe potuto o avrebbe versato il suo sangue?

Ma Emmanuel è morto per averci

Riconciliato in lui con Dio.

Questo era davvero un amore sconfinato:
Gesù è un Amico bisognoso».

2. Questa domanda implica che Cristo è sollecito e desideroso del nostro amore. Gli uomini spesso cercano l'amicizia di coloro che sono al di sopra di loro nelle capacità, nella posizione, nel carattere, nel potere. Gesù fa proprio il contrario quando si degna di chiedere il nostro amore. È una prova del suo affetto disinteressato e benevolo che Gesù si degni di rivolgere a ogni ascoltatore della Sua Parola la domanda: "Mi ami tu?"

3. Questa domanda implica che, nella visione di Cristo, il nostro amore verso se stesso è di grande importanza per noi . Amarlo, come ben sa, è per l'uomo la sorgente della vera vita religiosa. È il mezzo più sicuro per diventare come lui. Anzi, amare Cristo è essere nel modo di amare tutto ciò che è buono. Non si deve supporre che tale affetto sia il lato meramente sentimentale della religione; è strettamente connesso con la pratica, poiché l'amore è il motivo divinamente ordinato al dovere e al servizio.

Quanto è diverso il cristianesimo dalle altre religioni puramente umane! Questi insegnano agli uomini a temere Dio, a propiziarsi Dio, ma mai ad amare Dio. Gesù attira a sé il nostro amore, e così ci conduce nell'amore a Dio come elemento della nostra vita superiore.

II. Come RISPOSTA ARDENTE . Nel caso di Pietro, la risposta alla domanda acuta di nostro Signore è stata molto soddisfacente. Può essere considerato un esempio da imitare per noi cristiani. Era:

1. Una risposta affermativa, incompatibile con freddezza, indifferenza e mero rispetto.

2. Una risposta modesta e non vanagloriosa. Pietro aveva sopportato un'amara esperienza del danno della fiducia in se stesso e della vanagloria; in questo peccato non era probabile che cadesse di nuovo.

3. Una risposta cordiale e sincera, contraria alla professione meramente formale e verbale.

4. Una risposta aperta e pubblica, come si dovrebbe sempre dare al legittimo Signore e santo Amico dell'uomo.

5. Una risposta coerente, supportata da un po' di amorevole devozione.

6. Una risposta accettabile e accettata. Quando Gesù chiede il nostro cuore, e noi lo cediamo, non dobbiamo mai temere che non rifiuti ciò che offriamo. — T.

Giovanni 21:18

Il primato di Pietro.

La carriera di San Pietro è un sorprendente esempio di elevazione dall'oscurità alla fama. Da pescatore galileo fu promosso alla guida del collegio degli apostoli, e da secoli è venerato da gran parte del mondo cristiano come capo terreno della Chiesa. L'ardore del suo amore e l'audacia delle sue confessioni lo resero caro al Maestro; tuttavia la sua fiducia in se stesso e la sua temporanea infedeltà addolorarono il cuore del Maestro.

Nelle singolari alternanze di sentimento e condotta ci ricorda Davide nella dispensazione più antica. Entrambi hanno guadagnato una posizione nei confronti dell'uomo che i freddi e gli irreprensibili non sono riusciti a raggiungere.

I. PETER ERA IL PRIMO TRA LA FAVORITA GRUPPO AMMESSA ALLA TESTIMONIANZA CRISTO 'S GLORIA E umiliazione . Pietro, Giacomo e Giovanni furono i tre favoriti che videro la gloria del Figlio dell'uomo sul Monte della Trasfigurazione e la sua sventura nel giardino del Getsemani.

Non solo il suo nome è menzionato per primo, ma in entrambe le occasioni si fa riferimento a lui. Fu lui ad esclamare sul monte: "È bello per noi essere qui", proponendo che si allestissero tende per gli illustri visitatori e per il loro Signore. Fu lui che, quando i nemici di Gesù lo avrebbero arrestato, sguainò la spada in difesa del Maestro.

II. PETER ERA IL PRIMO DI ORSO TESTIMONE PER IL SIGNORE 'S DIVINITA' . Cosa pensavano gli altri di Gesù quando chiese loro: "Chi dite che io sia?" noi non sappiamo; ma è riportato che Pietro rispose prontamente e audacemente: "Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente". La sua pronta apprensione per la natura, la dignità e l'ufficio del suo Signore ha dato origine ai cordiali riconoscimenti di colui al quale ha testimoniato.

III. PETER ERA IL PRIMO DI DEL APOSTOLI DI ORSO TESTIMONE DI CRISTO 'S RISURREZIONE DAI IL MORTO . Quando la sera del giorno i discepoli si incontrarono, motivo di stupore e di gioia era che il Signore fosse apparso a Simone.

E Paolo ci dice che dopo la sua risurrezione Gesù fu visto prima di Cefa. Si narra che, ricevuta la notizia dalle donne, Pietro con Giovanni si affrettò al sepolcro vuoto; deve essere stato subito dopo che questo apostolo è stato favorito con l'intervista a cui si fa riferimento due volte nel Nuovo Testamento.

IV. PETER ERA LA PRIMA , DOPO LA DISCESA DI DEL SANTO SPIRITO , ALLA PREACH IL VANGELO DI SUO COLLEGA - MEN .

Il racconto nel Libro degli Atti è esplicito su questo punto. Pietro, alzatosi con gli undici, alzò la voce e parlò al popolo, proclamando la signoria e la messianicità del Risorto, e annunziando per mezzo di lui la remissione dei peccati ai penitenti e ai credenti. In questo era il portavoce della comunità cristiana e il capo della grande compagnia che pubblicava la Parola del Signore.

V. PETER ERA IL PRIMO TRA CRISTIANI CONFESSORI PER RESISTENZA E SFIDANO LA RABBIA DI DEL PERSECUTORE . Nel quarto e quinto capitolo degli Atti abbiamo la testimonianza dell'audacia di questo apostolo di fronte all'inimicizia dei capi tra i giudei.

Quanto era dignitoso il suo comportamento, quanto fedele era la sua testimonianza, quanto paziente era la sua sopportazione dell'ostilità e della persecuzione per amore di Cristo, l'autore di quel libro rende abbondantemente evidente a ogni lettore.

VI. PETER ERA IL PRIMO TRA LE DODICI DI BENVENUTO DEL CREDERE GENTILI IN LA CRISTIANA CHIESA . Prima nel caso di Cornelio, e poi in occasione di quello che viene chiamato il Concilio di Gerusalemme, Pietro si dimostrò posseduto dallo Spirito del suo Signore, nel quale non c'è né Giudeo né Gentile.

Fu lui, occupando una posizione di peculiare autorità e vantaggio, che si può dire di aver spalancato le porte della Chiesa a quelli di discendenza gentile. Paolo era davvero l'apostolo delle genti; ma se ci allontaniamo dalle speculazioni della "critica superiore", e ci limitiamo ai fatti storici, vedremo che fu Pietro che rese possibile allargare le fondamenta della Chiesa e, senza mettere in pericolo l'unità, accogliere la credenti in Cristo di ogni razza e nazione nel godimento di uguali privilegi e speranze.

VII. PETER ERA LA PRIMA RELATIVA CUI IT STATO predetto CHE LUI DOVREBBE SUBIRE A MORTE DI MARTIRIO PER IL BENE DI CRISTO .

È certamente molto singolare che nostro Signore scelga il momento in cui Pietro ha manifestato il suo amore e la sua devozione, e quando lui stesso ha formalmente affidato a Pietro l'autorità di pascere il gregge spirituale, come il momento per predire il suo martirio, in particolare predire per quale morte dovrebbe glorificare Dio. Le sue epistole ci assicurano che questo linguaggio non andò perduto per il servitore fedele, ma che imparò a gioire alla prospettiva di partecipare alle sofferenze di Cristo. — T.

Giovanni 21:19

Dio glorificato nella morte.

C'è qualcosa di sorprendente in questa lingua di nostro Signore. Dio è il Datore di vita; e la morte, secondo l'insegnamento delle scritture, viene dal peccato. Nella vita Dio è glorificato. Tuttavia, poiché il cristianesimo trasmuta le scorie in oro, è credibile che anche la morte possa tendere alla gloria divina. Nel caso dei cristiani possiamo infatti vedere come dovrebbe essere così.

I. IL CRISTIANO , IN ORDINE DI glorificare DIO IN MORTE , DEVE PRIMA glorificare LUI IN VITA . Tale fu evidentemente il caso di Pietro, a proposito del quale questa lingua fu impiegata per la prima volta.

Le energie attive non erano consacrate al fine personale dell'avanzamento personale, ma al fine più alto della vita. Allo stesso modo con ogni cristiano, per quanto umile la sua posizione e per quanto breve la sua carriera. La fine corona l'opera. Chi vive bene, muore bene.

II. DIO PUÒ ESSERE GLORIFICATO BY LA CHRISTIAN 'S MORTE , ANCHE CHE LA MORTE ESSERE NATURALE O VIOLENTO . Nel caso di Pietro, il linguaggio di Gesù evidentemente indicava la crocifissione come modalità della fine di quell'apostolo.

E nella prima età del cristianesimo c'erano ragioni evidenti per cui a molti doveva essere permesso di suggellare la loro testimonianza con il loro sangue. Ma allora e sempre gli scopi più elevati possono essere assicurati da qualunque modalità di dissoluzione la provvidenza divina permette. E una morte pacifica, sebbene possa essere meno impressionante per gli uomini, può essere ugualmente gradita a Dio, e forse anche ugualmente utile ai sopravvissuti, come un martirio trionfante.

III. LE SPIRITO IN CHE MORTE IS MET PER I CRISTIANI SONO glorificando DI DIO . Questo è decisamente lo spirito di sottomissione. Poiché gli uomini rifuggono naturalmente dalla dissoluzione, è necessario un principio di potere speciale per superare questa tendenza.

Da parte di alcuni cristiani morenti c'è qualcosa di più che una paziente acquiescenza; c'è gioia e perfino estasi nella prospettiva di stare con Cristo, che è molto meglio. Ma anche dove tale esperienza manca, può esserci la manifestazione di uno spirito veramente sottomesso. Dio è glorificato nella pazienza dei santi.

IV. GOD IS GLORIFICATO CON I RISULTATI CHE LA CHRISTIAN 'S MORTE PRODUCE IN CONSIDERAZIONE SOPRAVVISSUTI . Le conseguenze che scaturirono dai primi martiri sono state generalmente riconosciute.

È proverbiale che «il sangue dei martiri è il seme della Chiesa». Anche i persecutori sono stati toccati dall'esibizione di costanza, fortezza e attesa di gloria cui hanno assistito da parte dei sofferenti. E in quanti casi i bambini hanno fatto risalire la loro vita nuova e più santa alla confessione morente e alla vittoria dei loro genitori cristiani! La morte di Cristo era la vita del mondo; e la morte dei suoi seguaci è sempre feconda di bene spirituale e immortale. — T.

Giovanni 21:21 , Giovanni 21:22

Curiosità rimproverata.

Pietro e Giovanni erano i due tra i dodici più vicini a Cristo, ed erano particolarmente intimi nella loro amicizia e congeniali nella loro disposizione. Era molto naturale che, quando Gesù risorto aveva pronunciato una predizione così esplicita riguardo al futuro dell'apostolo, cioè che sarebbe vissuto fino alla vecchiaia, e poi avrebbe glorificato Dio sopportando la morte di un martire per crocifissione, un desiderio generale dovrebbe essere suscitato nel petto dei discepoli per conoscere qualcosa della storia futura e della fine di Giovanni.

Soprattutto era molto naturale che Pietro ponesse al Signore la domanda qui riportata. Eppure Gesù non solo rifiutò di soddisfare questa richiesta, ma rimproverò anche l'interrogante per la sua curiosità.

I. LE CAUSE DELLA CURIOSITÀ .

1. Di questi uno è buono, vale a dire. il naturale desiderio di conoscere, con il quale si coniuga quella simpatia che trasferisce ad un altro i sentimenti di interesse prima appartenenti a se stessi. Una persona del tutto indifferente alle prospettive dei suoi vicini sarebbe considerata moralmente imperfetta e difettosa.

2. D'altra parte, c'è qualcosa di male nelle sorgenti della curiosità, poiché questa abitudine mentale nasce molto dalla tendenza a distogliere l'attenzione dai principi e ad attaccarla alle persone. Chi pensa solo ai principi è pedante, e la sua pedanteria è biasimata; ma chi pensa solo alle persone ea ciò che accade a loro è curioso, e la sua disposizione è condannata come banale e ficcanaso. La domanda di Pietro è stata evidentemente considerata da nostro Signore in quest'ultima luce.

II. IL MALE DELLA CURIOSITÀ . Sotto due aspetti questa abitudine mentale è dannosa.

1. C'è un grande pericolo che l'attenzione dell'uomo curioso venga distolta da ciò che riguarda se stesso e il suo vero benessere.

2. C'è un ulteriore pericolo che il curioso non ceda alla tentazione di indulgere nel pettegolezzo, e anche nello scandalo. Non è facile speculare molto sulle circostanze e sulle prospettive degli altri senza parlare dei loro affari e fare supposizioni su questioni di cui non abbiamo mezzi di conoscenza esatta.

III. VERO RIPRESA E CURA DELLA CURIOSITÀ . Il linguaggio del Signore Gesù era molto enfatico e molto giusto.

1. Che ogni uomo ricordi la propria responsabilità personale. "Seguimi", disse Gesù a Pietro. Non siamo responsabili per i nostri vicini, ma siamo responsabili per noi stessi.

2. Ogni uomo ricordi che la facilità degli altri è nelle mani della saggezza e della beneficenza divina. "Se voglio che resti fino al mio arrivo, che cos'è questo per te?" disse Gesù; cioè non temere; è curato allo stesso modo di te; una mano buona è sopra di lui e non sarà abbandonato. C'è spesso una buona ragione per tenere a mente il rimprovero alquanto acuto ma molto necessario di Cristo: "Che cos'è questo per te?" — T.

Giovanni 21:23

L'inaffidabilità della tradizione.

La tradizione è il tramandare da persona a persona ciò che non è affidato alla scrittura. È consuetudine in quelle società primitive in cui la scrittura è sconosciuta. È praticato anche nelle comunità più avanzate nella civiltà, quando sussista una ragione particolare per cui dovrebbe essere preferito alla conservazione e trasmissione documentale. Che ci fosse un insegnamento tradizionale riguardo al ministero di nostro Signore è indubbio; ed è stato contestato fino a che punto i nostri Vangeli incorporino tale insegnamento. Ma questo brano sembra essere stato inserito qui come a ricordarci con quanta cura le epoche future della Chiesa siano state preservate da una feconda fonte di errore.

I. CI ERANO PECULIARI RAGIONI PERCHE ' IL DIRE QUI REGISTRATO DOVREBBE HA STATO CONSERVATO IN SUA INTEGRITÀ .

1. In questo caso il detto su Giovanni era un detto di Cristo, e come tale si può supporre che sia custodito con la massima cura e riverenza.

2. Fu pronunciato all'udienza degli amici scelti di nostro Signore, i quali, se qualcuno potesse farlo, lo proteggerebbe dalla corruzione.

3. Gli apostoli di Cristo devono essere stati i relatori di questo detto ai loro conservi cristiani.

4. La persona di cui la tradizione si è diffusa all'estero viveva nel momento in cui il travisamento è stato ripetuto.

II. ANCORA UN COMPLESSIVAMENTE ERRATA VERSIONE DI QUESTO MOTTO ERA IN CORSO IN THE EARLY CHIESA. Sebbene Gesù avesse semplicemente detto a Pietro: "Se voglio che si attarda finché io venga, che cos'è questo per te?" che potrebbe essere semplicemente un modo forte di rimproverare la curiosità, o un'intimazione che Giovanni dovrebbe sopravvivere fino alla distruzione di Gerusalemme; tuttavia si diffuse l'idea che Gesù avesse espressamente assicurato al suo amato discepolo che non sarebbe mai morto] Potrebbe esserci una perversione più notevole delle parole del Signore? un esempio più evidente dell'inattendibilità della tradizione orale? Eppure, quello che è successo allora è spesso successo prima e dopo. Passando dalle labbra di un uomo a quelle di un altro, i fatti possono dissolversi in finzioni e le opinioni possono essere capovolte.

III. QUESTO GRADO SUGGERISCE COME WISE E MISERICORDIOSO UN ACCORDO E ' QUELLO DI CUI IL VANGELO SIA NON SINISTRA PER ORALE TRADIZIONE , MA HA STATO incarnata IN autenticato DOCUMENTI .

Ispirando i suoi apostoli a mettere per iscritto i fatti del Vangelo, nostro Signore ci ha assicurato contro i danni che accompagnano la tradizione. La verità non può essere ferita né dallo zelo degli amici né dalla malizia dei nemici.

LEZIONE PRATICA. I lettori del Nuovo Testamento hanno buone ragioni per accettare e dare credito a ciò che non c'è spazio per diffidare da un sincero ricercatore. — T.

Giovanni 21:24

Testimone che autentica il testimone.

Che gli ultimi due versetti di questo Vangelo non siano la composizione dell'evangelista di cui porta il nome è abbastanza chiaro. Ma è quasi altrettanto chiaro che questo fatto non ne toglie il valore, ma, tutto sommato, anzi lo aggiunge.

I. IT È EVIDENTE CHE QUESTO VANGELO ERA NOTO PER LE CONTEMPORANEI DELLA L'APOSTOLO GIOVANNI . Chiunque abbia scritto queste frasi supplementari, questa appendice al trattato, è chiaro che il trattato stesso era nelle sue mani, e che ha aggiunto la sua testimonianza nella prima età, e con ogni probabilità mentre il vecchio Giovanni era ancora in vita.

II. JOHN SI ERA CONOSCIUTO DA IL PRODUTTORE DI QUESTA APPENDICE DI ESSERE L'AUTORE DI DEL VANGELO . Nessuno che sia senza pregiudizi può supporre che questa aggiunta sia stata fatta molto tempo dopo la morte dello scrittore, e ancora più a lungo dopo la morte del grande Soggetto della memoria.

Non abbiamo qui il verbale di un'opinione; non è il caso di un cristiano anonimo che esprime il suo giudizio che, criticamente, Giovanni fu probabilmente l'autore del Vangelo. "Noi sappiamo ", dice che parla anche per gli altri così come per himself- "che la sua testimonianza [l'amato discepolo] è vero." Avevano senza dubbio ascoltato molti dei contenuti del libro dalle labbra di Giovanni stesso, e senza dubbio avevano sentito l'anziano apostolo riconoscere la paternità.

III. IL VERSO CONTIENE UN GARANZIA DI LA VERIDICITÀ DI GIOVANNI. Nell'affermare che sapevano che la testimonianza di John era vera, i garanti e gli attestatori devono aver deliberatamente rivendicato fonti di informazione indipendenti. Cosa c'è di più ragionevole che credere di aver visto e ascoltato alcuni che erano stati testimoni della morte del Signore e della sua vita-risurrezione? Potrebbero non solo aver intrattenuto altri apostoli a Efeso; possono aver visitato Gerusalemme e aver visto coloro che nella loro giovinezza avevano visto il Signore. In molti modi possono essersi accertati che gli annali di Giovanni non fossero "favole astutamente inventate"; che aveva detto ciò che i suoi occhi avevano visto e le sue orecchie avevano udito della Parola di vita.

IV. IL TESTIMONE COSI BORNE PER IL VANGELO CONFERMA LA SUA RICHIESTA IN CONSIDERAZIONE IL NOSTRO riverente ATTENZIONE E FEDE . Questa era l'intenzione con cui è stata aggiunta l'appendice.

E poiché l'interesse e il valore del documento si concentrano nell'Essere al quale si riferisce principalmente, possiamo giustamente riconoscere che abbiamo l'obbligo morale di studiare la testimonianza resa. Il Vangelo di Giovanni deve essere trattato come un libro ordinario in quanto la sua accettazione come credibile dipende dall'evidenza di un carattere appropriato e convincente. Ma i suoi contenuti sono tutt'altro che ordinari; sono così straordinari che è ragionevole e giusto che il lettore cerchi un valido fondamento per la sua fede.

E poiché lo scopo manifesto, lo scopo dichiarato, per il quale è stato scritto il Vangelo era di produrre la fede nel Signore Gesù Cristo, riceveremo solo la testimonianza di questo anonimo ma credibile e veritiero attestante in modo da garantire la nostra più alta illuminazione e benessere , se siamo convinti che Gesù Cristo è davvero il Figlio di Dio e il Salvatore dell'umanità. Anche l'assenso alla verità storica è insufficiente; poiché questo è il mezzo per raggiungere un fine, e quel fine è "la fede salvifica". —T.

OMELIA DI B. TOMMASO

Giovanni 21:15

L'ufficio pastorale.

Avviso-

I. L' AMORE RICHIESTO .

1. In alcune delle sue caratteristiche principali.

(1) È l'ordine più alto dell'amore. "Ama (ἀγαπᾷς) tu", ecc.? L'amore varia nella sua qualità, dall'amore comune dell'uomo all'uomo fino all'amore più spirituale e divino dell'anima verso Dio. L'amore richiesto al pastore è quest'ultimo, sebbene il primo non sia affatto da disprezzare, ma sia vantaggioso.

(2) È l'ordine più alto dell'amore a Cristo . " Mi ami ?" Questo grande onore, devozione e attaccamento deve essere sentito verso Gesù - la sua persona, il suo carattere, la sua causa e i grandi scopi di salvezza. Cristo nella sua persona e nel suo carattere esige le più alte devozioni del cuore e dell'anima.

(3) È l'ordine più alto dell'amore personale a Cristo . "Ti ami", ecc.? Non deve essere semplicemente storico, ma sperimentale. Non l'amore di qualcun altro, ma quello dell'individuo stesso: il fuoco del proprio cuore, il bagliore dei propri affetti, l'entusiasmo della propria anima e la calda devozione dei propri sentimenti. C'è molto che è preso in prestito e di seconda mano nell'esperienza religiosa e nell'amore cristiano. Cristo richiede l'amore realmente sperimentato dell'individuo.

(4) È l'ordine più alto dell'amore a Cristo in sommo grado . "Più di questi", più degli altri discepoli mi amano. Questo ha senza dubbio un riferimento retrospettivo alla professione d'amore di Pietro, e serve come un rimprovero; ma ha un riferimento prospettico alla realizzazione dell'amore personale nel futuro e serve come guida e ispirazione. L'amore per lui non deve essere solo della migliore qualità, ma anche della più grande quantità. Dovrebbe sforzarsi di eccellere. Cristo deve essere supremo nel cuore e occupare il trono senza un concorrente di successo.

2. Nella sua suprema importanza.

(1) È importante per il discepolo stesso.

(a) Come prova del suo carattere cristiano. Il possesso o il non possesso dell'amore decide subito il suo rapporto con Cristo. Senza amore non è suo; con essa è discepolo di Cristo.

(b) Come la somma del suo essere cristiano. Ciò che è l'amore di un uomo, è per Cristo. L'amore pesa solo sulla bilancia cristiana. Un uomo può essere tutto, ma senza amore non è nulla; in assenza di amore ogni eccellenza non vale nulla. È la somma e l'anima del nostro essere cristiano.

(c) Come qualifica essenziale per il servizio cristiano. È l'unica base, ispirazione e sostegno del lavoro e dell'utilità cristiani. Una grande fede può fare un grande eroe, un grande intelletto può fare un grande scienziato; ma solo il grande amore può fare un grande predicatore e missionario.

(2) È importante in relazione a Gesù.

(a) È ansioso che tutti lo amino. Da qui la domanda. Uno stoico freddo non si cura dell'amore degli altri; ma una natura amorevole desidera ardentemente essere amata. Colui che è amore, ed è venuto per una missione d'amore infinito, è ansioso di essere amato da tutti.

(b) È ansioso di sapere cosa provano tutti nei suoi confronti, specialmente il suo discepolo e candidato all'apostolato. È ansioso di apprendere dalle proprie labbra il vero sentimento del suo cuore.

(c) Solo coloro che lo amano in modo speciale possono essergli di speciale e reale utilità. Vuole pastori, operai, predicatori e soldati; ma solo coloro che lo amano sommamente sono idonei al suo servizio, specialmente per essere Pastori del suo gregge.

3. Nella sua prova speciale.

(1) È provato da Cristo . Fa la sua domanda fondamentale. È l'esaminatore e giudice, e solo lui è adatto a questo ufficio. Lui solo sa cosa c'è nell'uomo.

(2) Il processo è personale . Cristo stava faccia a faccia con Pietro e gli chiese: "Ama", ecc.? La prova dell'amore è ancora tra l'anima e Cristo. Il Cristo personale viene all'anima e chiede: "Mi ami tu?" Il candidato al ministero può essere interrogato dalla Chiesa attraverso alcuni suoi funzionari; ma il vero esame è quello nel cuore umano da parte del Salvatore sempre vivo e presente.

(3) Il processo è più ricercato . La domanda è ripetuta tre volte, quasi con le stesse parole. Risuonò nelle sue orecchie, penetrò nel suo cuore, attraversò tutto il suo essere morale e commosse la sua anima fino alle sue stesse fondamenta.

4. Nella sua prova soddisfacente.

(1) L'evidenza della sua coscienza interiore. Sentì nel suo stesso cuore che lo amava. Il suo spirito più intimo lo testimoniava.

(2) La prova della sua confessione pubblica , Risponde con enfasi alla domanda: "Ti amo". Non c'è esitazione, ma, ad ogni ripetizione della domanda, la sua risposta affermativa è sempre più seria.

(3) L'evidenza della perfetta conoscenza di Gesù. A ogni risposta si appella a questo. "Tu sai", ecc. È disposto a essere giudicato dalla sua condotta passata nonostante la sua negazione. Aveva fiducia nel suo giudice. Era cosciente della sua onniscienza, e ancora a questo si appella con fiducia.

(4) L'evidenza della sua modesta sfiducia in se stesso . Aveva più fiducia nella conoscenza di Gesù che nella sua. Alla fine lascia la questione al suo giudice. Questo è diverso dal vecchio Peter; ci deve essere stato un afflusso di nuova vita e luce. Alla terza ripetizione della domanda fu addolorato; se non lo fosse, saremmo inclini a soffrire per lui. Era umano e cristiano sentirsi così. Era il dolore naturale dell'amore sincero all'essere interrogato, il suo rossore nell'essere apparentemente dubitato, una forte prova della sua sincerità.

(5) La prova diretta di Gesù . "Dai da mangiare ai miei agnelli". Questa era un'ultima prova che il suo amore era genuino. Cristo non affiderebbe le sue grembi ma al seno dell'amore genuino, né le sue pecore ma alle braccia del caldo affetto. Il suo impiego al suo servizio era la prova più forte della sincerità del suo amore.

II. IL SERVIZIO RICHIESTO .

1. Questo servizio è speciale . "Pasci i miei agnelli", ecc.

(1) Cristo ha i suoi agnelli e le sue pecore. Ha i suoi piccoli, deboli, giovani, indifesi, ignoranti e ribelli; e ne ha anche alcuni più maturi e forti.

(2) Questi richiedono alimentazione. Né i deboli né i forti possono vivere senza cibo. I deboli non sono troppo deboli per prenderlo, i forti non sono troppo forti per richiederlo. Il cibo è essenziale per la salute e la crescita della vita spirituale quanto lo è per quella fisica.

(3) È dovere speciale del pastore provvedere loro del cibo. La fornitura deve essere appropriata e adeguata in qualità e quantità. Deve essere spirituale, e non carnale e materiale. Deve essere reale e non illusorio. Le anime moriranno di fame se devono fare colazione con mera retorica, cenare con semplici parole e cenare con cerimonie vuote. Il cibo deve essere appropriato, abbondante e tempestivo; altrimenti le pecore e gli agnelli di Cristo non prospereranno.

2. Il servizio è vario.

(1) Alcune parti di esso sono relativamente facili e semplici. "Dai da mangiare ai miei agnelli". Rispetto ad altre parti dell'ufficio pastorale, questo è semplice. Abbraccia i primi elementi della conoscenza, i primi principi di verità, l'alfabeto del cristianesimo e il latte della Parola.

(2) Alcune parti di esso sono più difficili e onorevoli. "Pasci e pasci le mie pecore". Ciò richiede grande saggezza, intelletto, potere spirituale e penetrazione per immergersi alla ricerca dei tesori nascosti e arrampicarsi su alcuni dei rami più alti dell'albero della vita per i frutti più maturi.

(3) Le varie parti dell'ufficio richiedono tutte le nostre energie. Il cibo deve essere fornito e somministrato con saggezza. Ciò implicherà pensiero, ricerca, energia e tenera cura, e richiederà tutta la vitalità della testa e del cuore; e questo deve essere fornito dal grande Pastore.

(4) Coloro che svolgono fedelmente i doveri più semplici del servizio sono idonei e autorizzati a svolgere il più difficile e onorevole. Chi vuole e può pascere gli agnelli può pascere le pecore. Coloro che insegnano ai giovani nella scuola domenicale sono appositamente formati per insegnare ai più avanzati nella congregazione. Coloro che sono fedeli in poche cose domineranno su molte. Se non pascerai gli agnelli, chi ti affiderà le pecore?

(5) L'esecuzione delle parti più semplici del servizio richiede il massimo amore . Dopo la risposta alla domanda: "Mi ami tu più di costoro?" Gesù disse: "Pasci i miei agnelli". Nutrire e curare i piccoli, i deboli e gli invalidi richiede un amore più tenero e paziente che soddisfare i forti e i sani. Se i secondi richiedono più saggezza ed eloquenza, i primi richiedono più amore.

Il padre governerà e istruirà i sani e robusti della sua famiglia; ma la madre sola allatterà il bambino e veglierà sul bambino invalido. Le parti più onorevoli del servizio cristiano possono essere eseguite dall'amore della fama, della popolarità e dell'interesse personale; ma la sua fatica difficilmente può essere ispirata da nient'altro che dal puro amore di Cristo. Se desideri manifestare amore disinteressato per Cristo, dai da mangiare ai suoi agnelli, e questo è l'unico allenamento per il progresso.

3. Questo è un servizio che può essere adeguatamente svolto solo dall'amore supremo a Cristo.

(1) Questo da solo può renderlo possibile. Implica l'energia fisica, mentale e spirituale, il sacrificio di sé, la cura e l'osservazione teneri e pazienti; e questi non possono essere ispirati e sostenuti che dall'amore supremo a Cristo.

(2) Solo questo può renderlo prezioso per il pastore, per le pecore e per Cristo.

(3) Questo da solo può renderlo piacevole e delizioso. Altrimenti sarà un peso e una fatica insopportabile; ma l'amore farà dei suoi doveri più sgradevoli una dolce delizia.

(4) Questo da solo può renderlo davvero un successo. Solo il cibo fornito e amministrato con amore sarà moltiplicato e benedetto; e nella sua partecipazione gli agnelli e le pecore di Cristo giaceranno in verdi pascoli, presso le acque tranquille.

LEZIONI .

1. Era giusto che l'amore di Pietro fosse messo a dura prova . Ciò era richiesto dalla natura del caso. Tre volte rinnegò Cristo, e tre volte gli fu posta la questione dell'amore. Una nave danneggiata deve essere ben esaminata e riparata prima di essere rispedita in mare.

2. L'onniscienza del Padrone è di grande conforto per il servo sincero . A causa delle sue mancanze e mancanze essenziali, nel migliore dei casi, è suscettibile di essere nel complesso fuorviato dagli uomini; ma dalla loro piccola corte può appellarsi al "Panca del Re", e, se proprio lì, ha una consolazione nei doveri del suo ufficio, che lo ispirerà in tutte le difficoltà, e che nessuno può togliere.

3. Il pastore si ricordi sempre che le pecore non sono sue, ma di Cristo. Sebbene sia il pastore, il fornitore e l'alimentatore, tuttavia non è il proprietario. Il loro proprietario è Cristo, e per amor suo siano trattati come tali in tutte le loro peculiarità e debolezze.

4. Coloro che amano Cristo sono incaricati da lui di compiere la sua opera . Lascia che sia stabilito il fatto dell'amore personale e genuino per lui, e la loro commissione segue come una cosa ovvia. L'amore per Cristo ha il diritto di lavorare per lui e lavorerà per lui. Troverà sempre un impiego, e la fedeltà con cui svolge i suoi doveri è l'ultima prova della sua potenza e sincerità. Nella misura in cui amiamo Cristo, nutriremo e pasceremo i suoi agnelli e le sue pecore. — BT

OMELIA DI D. YOUNG

Giovanni 21:1

Una nuova manifestazione su una vecchia scena.

I. LA VECCHIA SCENA . Questo versetto acquista tutta la sua suggestione proprio nel ricordare il luogo che Gesù scelse per questa particolare manifestazione. Persone, tempo e luogo furono combinati insieme in un'unica lezione di verità. Cafarnao sorgeva su quel mare, l'unico luogo che si avvicinava di più a una casa per colui che per tutti gli anni della sua vita pubblica non aveva una vera dimora.

Mentre camminava sul margine delle sue acque, Gesù chiamò i suoi primi discepoli a diventare "pescatori di uomini" ( Luca 5:1 ). Ai discepoli di Gesù radunati sulle rive di questo lago tutto avrebbe dovuto essere eloquente con commoventi ricordi del loro Maestro. Tutto quanto alle circostanze e alle associazioni è stato trasformato, per quanto possibile, in un gancio e in un aiuto.

II. COSA È STATO CAMBIATO DOPO LA SOCIETA ' ERA STATO CI PRIMA ? L'intervallo non poteva essere molto lungo; eppure quali cose importanti erano accadute in essa! Non c'era nessun cambiamento di cui parlare nella scena; uno spettatore da qualche punto di vista avrebbe visto più o meno la stessa cosa di prima.

Né ci sarebbe stato molto cambiamento nei discepoli. Era in corso una grande preparazione; ma il cambiamento stesso doveva ancora venire. Ma in Gesù stesso, che cambiamento glorioso! Il mortale aveva rivestito l'immortalità, il corruttibile aveva rivestito l'incorruttibilità. Un grande abisso separava lui e i suoi discepoli, un'immensa differenza che si aggiungeva a tutte le differenze esistenti prima. Soprattutto, la differenza era carica di speranza e incoraggiamento per tutti coloro che potevano guardarla nel modo giusto. Il cambiamento in Gesù ha preannunciato e avviato un cambiamento in ognuno di questi discepoli, e attraverso di loro un cambiamento in molti con cui avrebbero avuto a che fare.

III. L' ESSENZIALE GESÙ ANCORA RIMASTA . Non doveva confessare errori precedenti e nuove scoperte. Il cambiamento in Gesù non fu che una metamorfosi; il cambiamento nei discepoli fu una rigenerazione. Gesù avrebbe un aspetto diverso, perché aveva rivestito il corpo della sua gloria. Fra non molto i discepoli, guardando esteriormente uguali, sarebbero stati profondamente cambiati.

IV. LA NECESSITÀ DI UN NUOVO MANIFESTAZIONE PER USA IN LE VECCHIE SCENE DELLA NOSTRA VITA . La maggior parte delle persone deve trascorrere le proprie giornate tra scene che sono per loro familiari come mai le rive della Galilea erano per questi sette discepoli.

La vita può diventare molto noiosa e monotona in queste circostanze. Ma una manifestazione di Gesù farà un cambiamento meraviglioso. Allora, e solo allora, ci sarà senso e conforto nell'espressione che "le cose vecchie sono passate e tutte le cose diventano nuove". Le città galilee sono scomparse molto tempo fa; ma l'umanità resta, avendo bisogno di tutte le manifestazioni di Gesù quanto mai. —Y.

Giovanni 21:15

La grande necessità di un sotto-pastore.

Ragioni basate su precedenti esperienze di Pietro si suggeriranno subito per spiegare perché la domanda di Gesù fosse rivolta a Pietro piuttosto che a un altro discepolo. Ma la ragione migliore di tutte è che Gesù sa meglio a chi chiedere, e. quando. C'era bisogno di rivolgere particolare attenzione a Peter; ma gli altri ascoltatori non furono esclusi. L'amore per Gesù era una necessità e un dovere tanto per gli altri sei quanto per Pietro.

I. SGUARDO AL LA DOMANDA IN ALLA LUCE DI LA " TU ", "M'ami tu a me?" Gesù non si rivolse a nessun estraneo, a nessun conoscente occasionale, ma al compagno e servitore costante per un tempo molto considerevole. Gesù non può rivolgersi a un estraneo con questa domanda.

Ma chi di noi dovrebbe essere in grado di perorare la supplica dello straniero? Non abbiamo sentito la voce del precursore, "Pentiti"? Non abbiamo sentito la voce del Maestro, "Seguimi"? Quale solenne promemoria contiene questa domanda dei progressi che alcuni di noi potrebbero dover fare! È molto chiaro che una tale domanda deve essere preceduta da rapporti che portano all'amore. Una madre può dire: "Mi ami?" a un bambino che non ricorda mai il momento in cui il viso di quella madre non era l'oggetto più familiare.

Ma la stessa donna non può dire a un bambino sconosciuto, al suo primo incontro con esso: "Mi ami tu?" Dovrà fare qualcosa prima che possa nascere l'amore. Se non abbiamo avuto esperienze di pentimento e di sforzarci di seguire Gesù, è vano per noi ascoltare e aspettare, come se l'amore a Gesù nascesse misteriosamente senza motivo apparente.

II. SGUARDO AL LA DOMANDA IN ALLA LUCE DI LA " ME ". Tra pochi giorni Pietro sarà entrato in un nuovo e epocale capitolo della vita, dove tutto dipenderà dalla completezza della sua devozione a Gesù. Non sarà della minima utilità se vuole essere un uomo dagli interessi divisi e dagli attaccamenti fluttuanti.

Deve essere un pastore del gregge di Gesù, e ci vorrà tutta la sua energia e tutte le sue cure. Il confronto è sempre stato istituito tra le affermazioni di Gesù e le affermazioni di sé. Gesù deve essere il primo e l'ultimo, e tutto ciò che sta in mezzo. Se Gesù vuole solo tingere la nostra vita di un'influenza superficiale, e modificare un po' il nostro egoismo, faremo davvero poco per le sue pecore. Perché dovremmo servire il mondo a lume di candela quando possiamo farlo alla luce del sole? perché entro il crepuscolo, quando possiamo farlo entro mezzogiorno? Siamo tenuti a fare del nostro meglio per gli uomini, e possiamo farlo solo essendo servi di Gesù. Facciamo più degli altri, perché siamo in grado di fare di più.

III. SGUARDO AL LA DOMANDA IN ALLA LUCE DI LA " ami ". Il sentimento dell'amore è seme e morbido per tutto il resto. L'amore lega insieme il "tu" e il "me". La semplice ammirazione per Gesù non servirà a nulla. L'amore di Gesù è l'unica fonte efficace per lavare l'egoismo che continuamente sorge nei nostri cuori, e soprattutto l'amore di Gesù ci impedirà di stancarci di amare i senza amore.

La vita colpita dal peccato, il cuore inquinato da pensieri e affetti malvagi, ha bisogno di amore. Eppure l'amore è ciò che una vita del genere troppo spesso riesce a ottenere. Si cade più naturalmente nel parlare con rabbia e con disprezzo delle persone cattive. Ma un cuore pieno di amore vivo per Gesù, con lui sempre in osservazione, amerà e compatirà i malvagi molto più che arrabbiarsi con loro. Qualunque altra buona qualità possediamo, l'amore a Gesù deve coronarla. Se solo sapremo rispondere pienamente a questa domanda di Gesù, sfuggiremo a molti pensieri irritanti, a molte vessatorie rimuginazioni sulla meschinità e le doppiezze dell'umanità. — Y.

Continua dopo la pubblicità