Giovanni 8:1-59

1 Gesù andò al monte degli Ulivi.

2 E sul far del giorno, tornò nel tempio, e tutto il popolo venne a lui; ed egli, postosi a sedere, li ammaestrava.

3 Allora gli scribi e i Farisei gli menarono una donna còlta in adulterio; e fattala stare in mezzo,

4 gli dissero: Maestro, questa donna è stata còlta in flagrante adulterio.

5 Or Mosè, nella legge, ci ha comandato di lapidare queste tali; e tu che ne dici?

6 Or dicean questo per metterlo alla prova, per poterlo accusare. Ma Gesù, chinatosi, si mise a scrivere col dito in terra.

7 E siccome continuavano a interrogarlo, egli, rizzatosi, disse loro: Chi di voi è senza peccato, scagli il primo la pietra contro di lei.

8 E chinatosi di nuovo, scriveva in terra.

9 Ed essi, udito ciò, e ripresi dalla loro coscienza, si misero ad uscire ad uno ad uno, cominciando dai più vecchi fino agli ultimi; e Gesù fu lasciato solo con la donna che stava là in mezzo.

10 E Gesù, rizzatosi e non vedendo altri che la donna, le disse: Donna, dove sono que' tuoi accusatori? Nessuno t'ha condannata?

11 Ed ella rispose: Nessuno, Signore. E Gesù le disse: Neppure io ti condanno; va' e non peccar più.

12 Or Gesù parlò loro di nuovo, dicendo: Io son la luce del mondo; chi mi seguita non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita.

13 Allora i Farisei gli dissero: Tu testimoni di te stesso; la tua testimonianza non è verace.

14 Gesù rispose e disse loro: Quand'anche io testimoni di me stesso, la mia testimonianza è verace, perché so donde son venuto e donde vado; ma voi non sapete donde io vengo né dove vado.

15 Voi giudicate secondo la carne; io non giudico alcuno.

16 E anche se giudico, il mio giudizio è verace, perché non son solo, ma son io col Padre che mi ha mandato.

17 D'altronde nella vostra legge è scritto che la testimonianza di due uomini è verace.

18 Or son io a testimoniar di me stesso, e il Padre che mi ha mandato testimonia pur di me.

19 Onde essi gli dissero: Dov'è tuo padre? Gesù rispose: Voi non conoscete né me né il Padre mio: se onosceste me, conoscereste anche il Padre mio.

20 Queste parole disse Gesù nel tesoro, insegnando nel tempio; e nessuno lo prese, perché l'ora sua non era ancora venuta.

21 Egli dunque disse loro di nuovo: Io me ne vado, e voi mi cercherete, e morrete nel vostro peccato; ove vado io, voi non potete venire.

22 Perciò i Giudei dicevano: S'ucciderà egli forse, poiché dice: Dove vado io voi non potete venire?

23 Ed egli diceva loro: Voi siete di quaggiù; io sono di lassù; voi siete di questo mondo; io non sono di questo mondo.

24 Perciò v'ho detto che morrete ne' vostri peccati; perché se non credete che sono io (il Cristo), morrete nei vostri peccati.

25 Allora gli domandarono: Chi sei tu? Gesù rispose loro: Sono per l'appunto quel che vo dicendovi.

26 Ho molte cose da dire e da giudicare sul conto vostro; ma Colui che mi ha mandato è verace, e le cose che ho udite da lui, le dico al mondo.

27 Essi non capirono ch'egli parlava loro del Padre.

28 Gesù dunque disse loro: Quando avrete innalzato il Figliuol dell'uomo, allora conoscerete che son io il Cristo) e che non fo nulla da me, ma dico queste cose secondo che il Padre m'ha insegnato.

29 E Colui che mi ha mandato è meco; Egli non mi ha lasciato solo, perché fo del continuo le cose che gli piacciono.

30 Mentr'egli parlava così, molti credettero in lui.

31 Gesù allora prese a dire a que' Giudei che aveano creduto in lui: Se perseverate nella mia parola, siete veramente miei discepoli;

32 e conoscerete la verità, e la verità vi farà liberi.

33 Essi gli risposero: noi siamo progenie d'Abramo, e non siamo mai stati schiavi di alcuno; come puoi tu dire: Voi diverrete liberi?

34 Gesù rispose loro: In verità, in verità vi dico che chi commette il peccato è schiavo del peccato.

35 Or lo schiavo non dimora per sempre nella casa: il figliuolo vi dimora per sempre.

36 Se dunque il Figliuolo vi farà liberi, sarete veramente liberi.

37 Io so che siete progenie d'Abramo; ma cercate d'uccidermi, perché la mia parola non penetra in voi.

38 Io dico quel che ho veduto presso il Padre mio; e voi pure fate le cose che avete udite dal padre vostro.

39 Essi risposero e gli dissero: Il padre nostro è Abramo. Gesù disse loro: Se foste figliuoli d'Abramo, fareste le opere d'Abramo;

40 ma ora cercate d'uccider me, uomo che v'ho detta la verità che ho udita da Dio; così non fece Abramo.

41 Voi fate le opere del padre vostro. Essi gli dissero: Noi non siam nati di fornicazione; abbiamo un solo adre: Iddio.

42 Gesù disse loro: Se Dio fosse vostro Padre, amereste me, perché io son proceduto e vengo da Dio, perché io non son venuto da me, ma è Lui che mi ha mandato.

43 Perché non comprendete il mio parlare? Perché non potete dare ascolto alla mia parola.

44 Voi siete progenie del diavolo, ch'è vostro padre, e volete fare i desideri del padre vostro. Egli è stato omicida fin dal principio e non si è attenuto alla verità, perché non c'è verità in lui. Quando parla il falso, parla del suo, perché è bugiardo e padre della menzogna.

45 E a me, perché dico la verità, voi non credete.

46 Chi di voi mi convince di peccato? Se vi dico la verità, perché non mi credete?

47 Chi è da Dio ascolta le parole di Dio. Per questo voi non le ascoltate; perché non siete da Dio.

48 I Giudei risposero e gli dissero: Non diciam noi bene che sei un Samaritano e che hai un demonio?

49 Gesù rispose: Io non ho un demonio, ma onoro il Padre mio e voi mi disonorate.

50 Ma io non cerco la mia gloria; v'è Uno che la cerca e che giudica.

51 In verità, in verità vi dico che se uno osserva la mia parola, non vedrà mai la morte.

52 I Giudei gli dissero: Or vediam bene che tu hai un demonio. Abramo e i profeti son morti, e tu dici: Se uno osserva la mia parola, non gusterà mai la morte.

53 Sei tu forse maggiore del padre nostro Abramo, il quale è morto? Anche i profeti son morti; chi retendi d'essere?

54 Gesù rispose: S'io glorifico me stesso, la mia gloria è un nulla; chi mi glorifica è il Padre mio, che voi dite esser vostro Dio,

55 e non l'avete conosciuto; ma io lo conosco, e se dicessi di non conoscerlo, sarei un bugiardo come voi; a io lo conosco e osservo la sua parola.

56 Abramo, vostro padre, ha giubilato nella speranza di vedere il mio giorno; e l'ha veduto, e se n'è rallegrato.

57 I Giudei gli dissero: Tu non hai ancora cinquant'anni e hai veduto Abramo?

58 Gesù disse loro: In verità, in verità vi dico: Prima che Abramo fosse nato, io sono.

59 Allora essi presero delle pietre per tirargliele; ma Gesù si nascose ed uscì dal tempio.

ESPOSIZIONE

Versi 7:53-8:11
(8)
La pericope adulterae. (a) Excursus sulla genuinità di Giovanni 7:53-43, Giovanni 7:53-43 . È nostro dovere esaminare i vari motivi su cui questo passaggio è stato quasi universalmente concluso per non aver formato una parte del Quarto Vangelo originale; e poi i motivi interni su cui è stata respinta, e alcune delle speculazioni sulla sua origine e valore.Giovanni 7:53-43Giovanni 7:53-43

Dubbi hanno assillato l'autenticità del passaggio del IV e V secolo nella Chiesa orientale, sia per motivi esterni che interni. L'autorità e la pratica di Agostino, Ambrogio e Girolamo gli diedero un sicuro luogo di riposo finché la critica di Erasmo non risvegliò il dubbio. Calvin ha espresso un parere più favorevole al riguardo. Giansenio lo rifiutò. Grozio lo considerava un'aggiunta al Vangelo di Giovanni dalla mano di Papia o di uno dei suoi amici e condiscepoli di Giovanni.

Wettstein, Semler, Griesbach e Wegscheider sembravano non lasciargli posto nella Scrittura. Lachmann lo ha omesso dal suo testo. È stato condannato come spurio dalla maggior parte dei critici moderni, anche di scuole diverse e su basi alquanto diverse. Alcuni lo hanno rifiutato come falso falso (vedi Hengstenberg, in loc .); Keim trae più o meno la stessa conclusione dal suo presunto insegnamento; altri hanno ammesso che, sebbene non sia privo di un potente suono apostolico, tuttavia il suo posto appropriato era probabilmente alla fine di Luca 21:1., dove si trova in corsivo 69 e altri tre corsivi. Altri (Scrivener) che, dalla sua interruzione della narrazione, non ha posto qui, ma può essere forse considerato come un'appendice al Vangelo di Giovanni, o una parte dell'edizione successiva di quel Vangelo che conteneva Giovanni 21:1 . Non ci sono basi sufficienti su cui costruire questa ipotesi di due edizioni (cfr.

note su Giovanni 21:1 ). Ci sono, tuttavia, manoscritti che conservano il paragrafo in questa posizione, vale a dire. il corsivo 1 e la maggior parte dei manoscritti armeni. Una nota molto dannosa lo accompagna in 1 (vedi Tregelles, che lo dà a lungo). I seguenti editori critici l'hanno spostato o completamente respinto da questo posto nel Vangelo di Giovanni, sebbene molti tra loro ammettano la sua virtuale autenticità come testimonianza di un evento genuino nella vita di nostro Signore: Lachmann, Tregelles, Tischendorf, Alford, Lucke , Meyer, Godet, Milligan, Scrivener, Moulton, Westcott e Hort, il testo riveduto e persino Weiss e Wordsworth.

D'altra parte è stato difeso da Mill, Lampe, Michaelis, da Bengel, Scholz, Wieseler, Ebrard, Lange, Stier, M'Clellan, e da alcuni della scuola di Tubinga come Hilgenfeld, che, allegandolo al Vangelo , ne hanno fatto uso per distruggere il carattere storico del Vangelo stesso. Griesbach lo mantiene con doppi segni di dubbio. Farrar, riassumendo la discussione di Lucke sull'evidenza, inclina piuttosto a suo favore, e pensa che possa essere stato ammesso presto nel Quarto Vangelo da quello secondo gli Ebrei, o da qualche Ur-marcus (Holtzmann).

M'Clellan e Stier lo mantengono con veemenza sia per motivi interni che esterni. Edersheim afferma che presenta "difficoltà insuperabili nel resoconto 'non ebraico' degli accusatori, dei testimoni, dell'esame pubblico, della condotta della donna a Gesù e della punizione rivendicata". Renan, "Ecce Homo" e Farrar hanno fatto un uso biografico molto potente della narrazione.

Le prove contro di essa sono:

1. Che א, (A), B, (C), (L), X, (Δ), 33, 131 e 157 lo omettano. A e C sono qui difettosi, ma non lasciano spazio sufficiente per il suo inserimento; L e Δ lasciano dei vuoti, per segnalare qualche omissione, che il copista per qualche motivo non ha o non ha osato colmare. Sebbene si trovi in ​​D, E, F, G, H, K, M, S, V, T, Δ, Λ, Π e numerosi corsivi, in alcuni dei primi è tuttavia obiettato come dubbio.

Il primo scrittore greco del XII secolo (Eutimio Zigadeno) che in questa parte del Vangelo fa riferimento al brano dice distintamente che da Giovanni 7:53 a Giovanni 8:11 il brano non è stato trovato, oppure è stato obelizzato nella forma più accurata copie ; pertanto, aggiunge, era prima una glossa, e poi un'appendice (παρέγραπτα , "scritto accanto a", καὶ προσθήκη , "aggiunto a"), e "un segno di ciò è visto nel fatto che Crisostomo non aveva fatto menzione di esso."

2. È stato ritrovato in diversi luoghi, anche in molti dei manoscritti che lo contengono (vedi sopra).

3. Le versioni antiche, come alcuni dei manoscritti italici, egiziani AE , siriaco antico, gotico, primi manoscritti delle versioni peschite e armene, lo omettono.

4. Non fu letto da Tertulliano, Cipriano, Origene, Teodoro di Mopsuesfia, Crisostomo, Cirillo d'Alessandria e Teofilatto, dove ci si poteva aspettare.

5. Sebbene si trovi in ​​D (Codex Bezae), tuttavia questa testimonianza, senza conferma, la mette in dubbio, con la sua adozione del paragrafo. D ci ha dato diverse altre aggiunte (come Matteo 20:28 ; Luca 6:5 ), che non sono mai passate nella Scrittura autentica. Inoltre, il testo di D qui differisce da quello degli onciali posteriori in cui ricorre, nonché dal corpo dei corsivi che lo contengono.

Lucke sostiene con forza, dal silenzio di Crisostomo e Origene, che erano in positiva ignoranza dell'esistenza del passaggio. I difensori della sua autenticità affermano che il commento e le omelie di Origene sono mancanti o mutilati nei capitoli quinto, sesto e settimo. Mentre questo è vero, Origene ('Tom.,' 19.) indica la connessione tra Giovanni 7:40 e Giovanni 8:12 senza fare il minimo riferimento a questa pericope. "Nessuna catenae ancora esaminata contiene note su nessuno di questi versi" (Westcott e Hort).

6. La natura del testo differisce da quella in cui si suppone sia incastonato, come, ad esempio, nell'uso della particella δὲ al posto di οὖν (particella prediletta di Giovanni), e di altre parole che le sono proprie , e certe espressioni, come "Monte degli Ulivi", "seduto e insegnò", ecc., che sono correnti in Luca e altrove (ma vedi oltre per il valore di questa evidenza).

7. La costante. la lezione per la Pentecoste consiste in Giovanni 7:37 , seguito immediatamente da Giovanni 8:12 . Tale omissione dal Vangelo di Giovanni si nota solo altrove dove può essere assegnata una ragione speciale per essa.

8. Ad eccezione delle 'Costituzioni Apostoliche', gli scrittori ei commentatori greci ne sono all'oscuro, e non vi è prova della sua esistenza in alcun manoscritto esistente anteriore al VI secolo.

La somma di ciò è che le più antiche autorità conosciute tacciono, per una causa o per l'altra (sia necessaria, accidentale, o prudenziale), riguardo al passaggio; che le mutilazioni della Scrittura non possono essere offese comuni, anche se un forte spirito ascetico potrebbe essere tentato di rifiutare una lettura pubblica di questo paragrafo, e di astenersi dal commento pubblico su un passo così difficile.

Le prove per il paragrafo sono:

1. Innanzitutto il Codice D e i successivi onciali (E), (F), G, H, K, M, Γ, (S), T, U, Λ (ma in E, F e S grandi i dubbi sono espressi; F ha uno spazio al versetto 10; Γ termina al versetto 3). D appartiene probabilmente al quinto o sesto secolo, K all'ottavo o al nono, e le onciali rimanenti appartengono al decimo, undicesimo o dodicesimo secolo. L'intero gruppo è, con l'eccezione di T, rappresentante della recensione siriana.

Alcuni dei migliori manoscritti della vulgata lo contengono, e le versioni tiopica e menfitica AE . Griesbach enumera cento corsivi - Alford dice trecento - e specialmente nei manoscritti latini citati da Ambrogio, Agostino e Girolamo.

2. La sua presunta presenza nel 'Vangelo secondo gli Ebrei' ruota sull'affermazione conservata da Eusebio nel suo racconto di Papia (di cui abbiamo altri motivi per dubitare dell'esattezza), 'Hist. Eccl.,' 3.40, "Egli espone anche un'altra storia riguardante una donna (διαβληθείσης) calunniamente accusata davanti al Signore di molti peccati, che è contenuta nel Vangelo secondo gli Ebrei.

A credito di questa affermazione, si sarebbe supposto che quel Vangelo apocrifo contenesse il famoso passaggio. Viene scartata l'idea che Giovanni o i suoi primi editori possano aver cercato di trovarvi un posto, e immaginato che l'evento abbia preceduto la solenne affermazione di Giovanni 8:15 , "Voi giudicate secondo la carne; Non giudico nessuno." Questa ingegnosa supposizione dice entrambe le cose.

Se il passaggio è un'importazione dal 'Vangelo secondo gli Ebrei,' Eusebio diventa una testimonianza che, ai suoi tempi, e da lui, è stato non è considerata come una parte integrante del John ' s Vangelo. L'esistenza molto precoce della narrazione è, tuttavia, accertata e il possibile metodo suggerito mediante il quale sia Giovanni che i presbiteri di Efeso lo adottarono. Ma non ci sono prove che questa narrazione sia identica a una storia di cui non si conservano i dettagli.

L' accusa diffamatoria o segreta di una donna non è parallela all'affermazione anottica e non contraddetta di Giovanni 8:4 , secondo cui è stata "presa sul fatto". Né l'accusa di "molti peccati" è identica all'accusa di un crimine rivoltante. È significativo che Ruffino, nella sua versione di Eusebio, sostituisca "una donna, un'adultera" a "una donna accusata di molti peccati.

Ciò potrebbe essere dovuto alla sua conoscenza della traduzione di Girolamo del 'Vangelo secondo gli Ebrei'. Inoltre, supponendo l'identità, la storia sarebbe stata trovata più probabilmente nell'affine Vangelo di Matteo che nei numerosi manoscritti del Quarto Vangelo.

3. La testimonianza degli scrittori antichi può essere contrapposta al silenzio di Tertulliano, Origene, Cipriano, ecc. Così, 'Apost. Cost.,' 2.24, si riferisce alla narrazione, a riprova della vera ricezione dei penitenti. Dopo aver fatto riferimento a Luca 7:1 ., gli scrittori dicono: "Un'altra donna che aveva peccato, gli anziani gli posero davanti e lasciarono il giudizio nelle sue mani e uscirono; ma il Signore, che conosce i cuori, avendo le domandai se gli anziani l'avessero condannata, e lei, avendo detto "No", disse: "Va', allora, né io ti condanno".

'" Questa testimonianza non può essere positivamente resa per dimostrare che il brano era in qualsiasi testo greco anteriore al III secolo, e non vi è alcun riferimento al Vangelo di Giovanni. Il riferimento è prezioso per l'antichità del Vangelo, se altri motivi stabilire questo brano come parte integrante di quel Vangelo.

4. Il brano è stato indubbiamente ammesso come parte del Vangelo sia da Girolamo, da Agostino e da Ambrogio, sia da molti successivi Padri della Chiesa d'Occidente. Girolamo non lo scarta dalla versione vulgata, e dice chiaramente che è stato trovato "in multis et Graecis et Latinis codicibus", e che è stato letto nella festa di S. Pelagia. Ambrogio ne citava ('De Spir. Sancto' 3.2, 15), e rimproverava chi ne faceva cattivo uso.

Agostino ('Adv. Pelag.,' 2.17) ammette che alcuni avevano paura del passaggio, per timore che portasse al lassismo dei costumi, e quindi lo avevano cancellato ( auferrent ) dai loro codici. Agostino lo commenta versetto per versetto e predica da diversi testi che vi si trovano.

5. L'evidenza interna a favore è la debolezza delle obiezioni che si dice sorgessero:

(1) Dall'uso di parole e frasi estranee a Giovanni, e di nomi propri senza spiegazioni. Così, "Monte degli Ulivi" è citato per l'unica volta. Ma bisogna ammettere che "Kedron" si verifica così ( Giovanni 18:1 ). Si dice che Πᾶς ὁ λάος sia discrepante dalla frase giovannea ὄχλος , usata così frequentemente in Giovanni 7:1 .

e altrove, e M'Clellan risponde a malapena quando dice che è antitetico ai "dottori della Legge", frase di per sé non giovannea. L'affermazione che Gesù "si sedette per insegnare" non può essere trovata altrove nel Quarto Vangelo. È sottinteso, tuttavia, che fosse seduto durante il discorso di Giovanni 13:1 ; Giovanni 14:1 . L'uso di parole come καταγράφειν, ἀναμάρτητος ἐπιμένειν καταλείπεσθαι non può provare nulla, come possiamo trovare in ogni capitolo di Giovanni, e ancor più dell'Apocalisse, ἅπαξ λεγόμενα. Si parla molto dell'assenza di οὖν, la particella preferita di John, e dell'uso frequente di δὲ.

Ma Giovanni usa οὖν duecentosei volte nel suo Vangelo, e δὲ duecentoquattro volte. Inoltre, οὖν non ricorre in Giovanni 1:1 ; Giovanni 3:1 ; Giovanni 4:12 ; Giovanni 11:22 ; né in Giovanni 14:1 ., Giovanni 14:15 , Giovanni 14:17 . (M'Clellan). Pochissimo argomento dovrebbe basarsi su questa particolarità.

(2) Si afferma che il paragrafo rompe la continuità della narrazione, che segue propriamente il versetto 45 o 52. Questo non è così chiaro. Il Sinedrio e il popolo si disperdono al termine del discorso di Cristo; che l'ultimo giorno della festa è finito. Giovanni 8:1 introduce un nuovo giorno, l'alba del mattino in cui si è verificato l'evento fornendo a Cristo la sua illustrazione: "Io sono la luce del mondo"; e l'avvenimento recente, con la potente illustrazione della dichiarazione: "Voi giudicate secondo la carne; io non giudico nessuno".

(3) Si dice che il giudizio della lapidazione sia la punizione assegnata all'uomo e alla donna, se la donna è la sposa promessa di un altro uomo. In Deuteronomio 22:22 e Le Deuteronomio 20:10 morte, senza specificarne il modo, è la punizione dell'adulterio; in Deuteronomio 22:24 la facilità di fornicazione con una vergine promessa è punita con la lapidazione.

È stato sostenuto da alcuni che la specificazione della lapidazione in questa facilità la esclude nell'altra facilità, e da altri che l'un delitto somiglia all'altro così tanto che è sufficientemente vicino da giustificare la questione legale posta a Cristo. In 'Sanhedrin', § Deuteronomio 7:4 , l'adulterio non è menzionato come un crimine punibile con la lapidazione, e in § Deuteronomio 10:4 è punito con l'impalamento. Che scribi e farisei si servissero, senza perfetta accuratezza, di Mosè per tentare Cristo non sembra essere un motivo sufficiente di per sé per dubitare dell'autenticità del brano.

La nostra conclusione è che il passaggio, scritto così com'è da Giovanni o no, è stato introdotto, in tempi molto antichi, nel testo occidentale come glossa su Giovanni 8:15 ); che l'evidenza esterna è estremamente insoddisfacente e conflittuale; tuttavia bisogna ammettere che il silenzio dei grandi Padri greci a riguardo è responsabile senza non credere alla sua esistenza.

Mentre Crisostomo lo ignora, Ambrogio insiste sul suo insegnamento e Girolamo non vede ragioni sufficienti per cancellarlo. La profonda originalità delle lezioni che trasmette, e la difficoltà insita in una lettura distratta, possono spiegare la sua non apparizione nei manoscritti più ricci, e rendere inconcepibile il motivo che avrebbe maliziosamente ideato o immaginato una simile scena. Lucke, nel suo elaborato trattamento, Tregelles, e Alford, Godet, in loco, Lightfoot ( Contemporary Review, vol.

26.), Tischendorf, Westcott e Hort, si dichiarano contrari nel modo più positivo. Meyer esorta a non riferirsi per un momento a una fonte giovannea orale, mentre è in armonia, dice, con il tono dei Vangeli sinottici. Questo è aperto alle critiche. Le denunce feroci di ogni tipo di corruzione sono molto più frequenti nei Vangeli sinottici (cfr Mt 5-7, Matteo 23:1 , ecc.) che nel Quarto Vangelo.

L'obiezione più formidabile è lo stato del testo, che, oltre alla sua carenza di testimonianze di prim'ordine, è insolitamente discrepante nelle autorità che lo conservano. C'è quindi la forma abbreviata della narrazione nel Codex Bezae (D) e il testo di TR, che poggia su un gran numero di onciali e corsivi posteriori; e un terzo testo, che sembra un miscuglio o una fusione dei due testi.

Lucke e Godet hanno suggerito che il passaggio contenga un fatto extrascritturale preservato dalla tradizione orale che è stato collocato per la prima volta alla fine dei Vangeli, e quindi alla fine del Vangelo di Giovanni, ed è stato inserito da alcuni editori e copisti in questo particolare collegamento , e da altri in Luca 21:8 , nel mezzo della prova a cui il Sinedrio e i partiti sezionali hanno sottoposto nostro Signore durante l'ultima settimana della sua vita.

Bishop Lightfoot ( Contemporanea Review, vol. 26:847) pensa che possa essere stato uno degli aneddoti illustrativi nella Collectanea di Papia. L'unica altra illustrazione a cui si riferisce è il presunto detto di nostro Signore conservato nel racconto di Eusebio di Papia, con riferimento alla straordinaria fertilità della vite negli ultimi giorni, un passaggio che Lightfoot pensa possa essere stato originariamente allegato a Matteo 26:29 .

Che un tale evento sia accaduto, e che abbiamo qui una testimonianza autentica di ciò che è accaduto, è accettato dalla grande maggioranza dei critici, che, tuttavia, lo cancellano dal testo di Giovanni, sulla base combinata della sua difficoltà interna e della sua deficienza di attestazione esterna. La difficoltà, tuttavia, è un indizio della straordinaria originalità della narrazione. È difficile immaginare il motivo che dovrebbe indurre qualcuno dei seguaci di Cristo o di Giovanni ad averla inventata, mentre vi sono ragioni, tratte dalle tendenze ascetiche fortemente in atto in alcuni settori della Chiesa, per la sua omissione o il silenzio degli omilisti.

Sebbene lo spirito, l'atmosfera e la frase suggeriscano la tradizione sinottica piuttosto che quella giovannea, tuttavia non bisogna dimenticare che ci sono molti passaggi sinottici nel Vangelo di Giovanni e frasi giovannesi nei sinottisti. La critica mossa dalla timidezza morale non ha riconosciuto la grandezza dell'intero procedimento. Non contiene palliazione dell'incontinenza, ma; un semplice rifiuto di Gesù ad assumere la carica di Giudice civile o Esecutore della legge di fronte alla consolidata supremazia politica di Roma; mentre il Signore faceva un'esigenza di santità personale, e un appello alla coscienza così pungente che, invece di condannare a morte una peccatrice, giudicò un'intera folla di uomini, convincendoli del peccato, mentre dava tempo al trasgressore manifesto per pentimento e una vita più santa.

Versi 7:53-8:11
(b) Sventato
il complotto contro l'onore o la lealtà del Signore Gesù.

Giovanni 7:53

E tutti sono andati £ a casa sua. Se il plurale è qui preso, si riferisce più chiaramente allo scioglimento dell'assemblea, dei gruppi divisi, così come del sinedrio arrabbiato per il giorno che ora volge al termine. I forti oppositori del passo vedono nella clausola il segno di un interpolatore che si serve di una frase strettamente applicabile dal suo presunto luogo al Sinedrio, ma intendeva goffamente riferirsi alle folle che avevano preso parte alla scena drammatica. Non sarebbe però improprio il riferimento alla cessazione di una seduta straordinaria o di un comitato del Sinedrio, quando gli ufficiali fossero tornati senza il loro premio.

Giovanni 8:1

Ma Gesù andò al Monte degli Ulivi. Questo resort di nostro Signore non è menzionato altrove nel Vangelo di Giovanni, sebbene sia stato menzionato da San Luca ( Luca 21:37 ; Luca 22:39 ) come la scena del ritiro del Signore durante le notti dell'ultima settimana della sua vita . La menzione di Giovanni di un abito come questo in un periodo precedente sarebbe considerata in quasi ogni altra letteratura una conferma reciproca dei due documenti, mentre il fatto che "Betania" si trovasse sul lato opposto della collina, e il "giardino" era , infatti, nascosto sulle sue pendici, e che entrambi questi fatti sono noti allo scrittore ( Giovanni 11:1 . e 19.) privano la nuda menzione del nome di qualsiasi personaggio non autentico.

Giovanni 8:2

Ora all'alba. La parola ὄρθρου non ricorre in Giovanni; πρωί e πρωία sono le parole del nostro evangelista per "mattina presto", sebbene ὑπὸ τὸν ὄρθρον si trovi in ​​Luca Luca 24:1 e At Atti degli Apostoli 5:21 . Egli venne di nuovo al tempio (qui si usano i cortili del tempio—ἱερόν, non ναός); e tutto il popolo venne a lui.

La forma πᾶς ὁ λαός è una deviazione dalla solita frase di Giovanni, sebbene λαός si trovi in Giovanni 11:50 e Giovanni 18:14 . C'è un motivo per la deviazione. Le scene del giorno prima erano state suddivise in vari gruppi. La folla favorevole delle province simpatizzava con una parte della popolazione di Gerusalemme; poi la folla ostile alla richiesta delle autorità era stata controllata dagli "ufficiali" che erano stati a loro volta sconcertati e folgorati dalla dignità e dalle pretese di Gesù.

Era prevalsa una grande eccitazione, e prima che le scene tempestose e le recriminazioni del giorno precedente ricominciassero, l'intera folla del tempio venne da lui. Se si fa riferimento all'ottavo giorno della festa, cioè se il gran giorno della festa è l'ottavo giorno, la difficoltà di tutto il popolo che si è radunato intorno a lui è diminuita, perché per l'ottavo giorno ci sono stati raduni speciali (vedi note, Giovanni 7:37 ).

Poteva sembrare che avessero composto le loro divergenze e ora aspettassero qualche sintomo e segnale della volontà del grande Leader. [ E si sedette, e stava insegnando loro .£] Questa espressione è sinottica piuttosto che Johanninc; cioè appartiene ai metodi del ministero galileo piuttosto che agli incontri ostili della metropoli (ma cfr Matteo 23:2 ).

Era preparato per lunghi discorsi e varie istruzioni. Qui, come in Giovanni 7:14 , si usa la parola ἐδίδασκε senza specificare l'argomento o il tema su cui si soffermava. La tranquilla mattinata fu presto annuvolata, e il popolo violentemente eccitato, per un turbamento molto inquietante, pianificato con sottile cura e intenzione maligna da parte delle autorità, che erano pronte a tutti i costi e con ogni espediente per spezzare l'incantesimo che Gesù stava esercitando su alcune persone.

Giovanni 8:3

E gli scribi ei farisei conducono — trascinando con la forza — ( a lui £) una donna colta in adulterio; £ e, dopo averla costretta — costretta, nonostante l'orrenda vergogna della sua scoperta — a stare in mezzo, gli dicono: Maestro . £ Gli "scribi" non sono menzionati altrove nel Vangelo di Giovanni, sebbene la frase "scribi e farisei" sia usata molto frequentemente nei Vangeli sinottici per gli avversari di nostro Signore e per i soggetti della sua invettiva.

Si uniscono nelle scene finali come una combinazione per ostacolarlo e tentarlo. Giovanni si riferisce venti volte ai "farisei" e quattro volte in relazione ai "sacerdoti"; ma mai con gli "scribi". Gli scribi sono altrove nel Nuovo Testamento chiamati νομικοί o νομοδιδάσκαλοι , e anche come "rabbini" nella Mishna. Gli scribi ei farisei non sono una deputazione del Sinedrio, né sono rappresentanti del partito degli Zeloti, come alcuni hanno preteso.

Non vi è alcuna indicazione di una mera animosità settoriale o di un genuino desiderio di ricevere una risposta autorevole o profetica alla loro indagine. Lo stesso Sinedrio non si sarebbe certo degnato in quest'epoca di sottoporre all'arbitrato di Gesù qualsiasi questione della propria azione. Numerosi testimoni dell'atto di adulterio sono inconcepibili, anche se nell'eccitazione e nella confusione della Festa dei Tabernacoli in una città affollata e nei sobborghi, questo potrebbe essere stato più fattibile di quanto si potrebbe altrimenti supporre.

È probabile che l'atto sia stato innegabilmente commesso in modo tale da portare questa donna sotto la conoscenza di questi riformatori o difensori della teocrazia che spuntavano da tutte le parti, e che un gruppo di bigotti si accanisse subito che il capitale potesse essere fatto per il loro antagonismo con Gesù proponendogli una domanda che, comunque si potesse rispondere, ne abbasserebbe il prestigio. Secondo il versetto 10 (omesso nel Codice B), questi scribi e farisei erano, se non i "testimoni" dell'adulterio, gli "accusatori" pronti a portare il caso davanti al tribunale supremo.

Considerata la lunga desuetudine della Legge, e l'impossibilità che anche il Sinedrio infligga legalmente la pena della lapidazione, anche se così disposto, l'intera questione appare come un sottile ma sconsiderato complotto per imbrigliare il Signore nei suoi giudizi, e per indurlo a sacrificare la sua influenza sul popolo. L'assenza del colpevole uomo è degno di nota (Le Giovanni 20:10 ; Deuteronomio 22:22 ).

Giovanni 8:4

Maestro —Maestro— questa donna è stata colta in flagrante adulterio, sul fatto stesso. Ἐπαυτοφώρω originariamente significava in ipso furto, "nello stesso furto"; poi più in generale nella commissione di questo peccato particolare. La vergogna bruciante e la schiettezza bestiale dell'accusa non rendono possibili scuse o palliazioni.

Giovanni 8:5

Ora Mosè nella Legge ci ha comandato, che tale dovrebbe essere lapidato (o, per lapidare tale ); ma che dici? £ La Legge ( Deuteronomio 22:23 , ecc.) prescriveva la lapidazione per entrambe le parti quando la donna è la promessa sposa di un altro uomo e se non faceva abbastanza tentativi per sventare il proposito del suo seduttore. Per l'adulterio ordinario la pena di morte è lasciata a tempo indeterminato (Le Giovanni 20:10 ).

Non è una prova che lo strangolamento fosse il metodo di punizione ai giorni di nostro Signore perché così lo esprimono il Talmud e Maimonide. £ Meyer conclude che la donna era una sposa promessa . Questo reato è, in senso lato. "adulterio" di tipo aggravato. Il riferimento al metodo della pena non è prova dimostrabile di ciò, perché sarebbe facilmente fattibile trasferire il metodo della morte dal caso estremo alla facilità ordinaria dell'infedeltà nuziale (cfr.

Esodo 31:14 per la punizione di morte non specificata per violazione del sabato (ripetuto Esodo 35:2 ), interpretato di "lapidazione" nel caso illustrativo speciale, Numeri 15:32-4 ). Questa è la Legge di Mosè: " che dici? " Questa domanda implica un'attribuzione a Gesù del diritto di interpretare la Legge con autorità.

attribuendogli così le funzioni di nuovo legislatore. Alcuni hanno obiettato alla semplice possibilità che un simile appello venga rivolto a Gesù da una qualsiasi specie di autorità ebraica. L'intero contesto mostra che il processo è stato malizioso, ironico, furbo. L'intero pubblico sapeva che questa legge non era mai stata accettata o applicata alla lettera; che il Sinedrio non l'aveva imposto; e che, se si erano sforzati di farlo, la potenza romana aveva tolto alla nazione lo jus gladii.

La questione, dunque, si è fatta di casistica infiammata da un caso concreto, e avente come alleato una segreta simpatia con i delinquenti. Non era raro che i rabbini discutessero dell'incidenza di leggi obsolete . Molte delle glosse al diritto antico, e laboriose scherzi con norme specifiche del cosiddetto diritto orale, si rivolgono a consuetudini assolutamente impraticabili nelle nuove condizioni della vita ebraica.

Questo, tuttavia, non era un semplice cavillo di parole su possibili doveri. La domanda è stata posta con forza drammatica e in forma concreta. La vergogna e la vita di una creatura simile erano i materiali che questo gruppo desideroso e assetato di sangue stava utilizzando per il loro vile scopo.

Giovanni 8:6

Ma questo hanno detto per metterlo alla prova, che potrebbero avere ( di che ) per accusarlo . Hanno cercato un motivo di accusa formale contro Gesù. Ciò implica un tribunale davanti al quale l'accusa che desideravano formulare potrebbe essere portata. L'accusa precisa è difficile da determinare, e vari eminenti studiosi, Lucke, De Wette e Alford, dichiarano il problema o la domanda insolubile.

Agostino è stato seguito da un gran corpo di commentatori, i quali hanno supposto che una risposta affermativa sarebbe stata incompatibile con la gentilezza e la mitezza del trattamento riservato da nostro Signore ai peccatori, mentre una risposta negativa avrebbe subito dato loro l'incarico di portare davanti al Sinedrio di un tale allentamento della Legge da mettere in pericolo la sua posizione di Rabbino, ancor più di Profeta simile a Mosè.

Quasi tutti i critici concordano sull'uso a cui i nemici di Cristo erano pronti a fare una risposta negativa , e quindi coincidono con Agostino in questa parte della sua spiegazione. Ma l'interpretazione data alla risposta affermativa non fornirebbe il fondamento di alcuna accusa davanti a qualsiasi tribunale. Un'apparente incoerenza non costituirebbe un'accusa civile e non avrebbe alcun peso davanti a qualsiasi tribunale legale.

La condanna a morte per lapidazione degli adulteri sarebbe stata la concessione da parte di Cristo della lettera della Legge. I romani non potevano sentirsi offesi per questo fino a quando l'atto non fosse stato portato in esecuzione. Probabilmente si sapeva che, lasciando che il Sinedrio registrasse quale verdetto e punizione volessero, i magistrati romani non l'avrebbero portato all'esecuzione capitale. Come avrebbero dunque potuto gli scribi e i farisei portare un'accusa o un'informazione davanti a un tribunale romano? La soluzione fu suggerita da Baumgarten-Crusius e Luthardt, e adottata da Moulton, che a Cristo fosse chiesto di dire "Sì" o "No" a un istantaneo, tumultuoso atto di vendetta sull'adultera.

Dica "No", lo accuserebbero di ignorare e ripudiare deliberatamente l'autorità della Legge di Mosè; che dica "Sì", erano pronti a lapidare la donna lì per lì, e successivamente ad addebitare la responsabilità di tale violazione della giurisdizione romana sul Signore Gesù come suo istigatore. L'obiezione di Meyer, che nessuna domanda era stata posta a Cristo su questa supposizione, non è chiara.

Era questo. Comprendendo chiaramente che l'adulterio è un reato capitale, e che c'era un caso davanti a loro su cui senza dubbio potrebbe essere gettato, gli chiedono, con le pietre in mano: "Dobbiamo uccidere questa fanciulla o no?" Se dice "No", allora erano pronti a denunciare il Profeta per il suo dogmatico scherno con la Legge; se "Sì", sono pronti a compiere l'atto, e addossano a Gesù tutta la vergogna e la colpa del procedimento davanti al governatore romano.

Era un problema molto analogo a quello riguardante il denaro del tributo registrato in Matteo 22:1 . Ma Gesù si chinò e con il dito scriveva per terra (εἰς τὴν γὴν, nella terra). Alcuni manoscritti, E, G, e circa novanta corsivi, aggiungono, μὴ προσποιούμενος , "non si preoccupa di loro" - "come se non li barba" (versione autorizzata).

£ Questo atto non ha eguali nella Scrittura, anche se l'usanza è ancora occasionalmente praticata in Oriente. Il signor O'Neil, nel suo volume istruttivo, "Palestine Explored", registra un curioso esempio di un giovane che, dopo aver giocato uno scherzo a un vecchio, finse di ignorare completamente la sorpresa e il grido del vecchio, istantaneamente assumendo la posizione di uno completamente astratto da ogni pensiero sublunare, infatti, sedendosi per terra e scarabocchiando con il dito nella polvere, «come se non udisse e non vedesse nulla di ciò che era accaduto.

" Tale intenzione può essere attribuita a nostro Signore solo a condizione che fosse un modo corrente per indicare un'indisposizione ad avere qualcosa da dire agli intrusi. Era seduto, si voltò dalla folla eccitata, e da un simbolo significativo ha espresso il suo dispiacere per il loro comportamento, e la sua percezione della loro astuzia.La congettura è stata occupata, ma invano, con l'indagine su ciò che nostro Signore ha scritto sul terreno, e alcuni hanno esortato (Godet) che ha scritto la frase memorabile che segue , come un giudice potrebbe scrivere il verdetto sul caso sottopostogli, il che non è probabile e sminuirebbe il simbolismo dell'atto.

Giovanni 8:7 , Giovanni 8:8

Ma quando continuarono a chiederglielo; ha innalzato se stesso, £ e disse loro: Chi di voi è senza peccato, lo lasciò prima c ast pietra contro di lei. E di nuovo si chinò, e con il dito £ scriveva per terra. L'imperfetto di ἔγραφεν, ripetuto due volte, sembra più in armonia con il significato simbolico dell'atto che con la registrazione da parte sua di una qualsiasi frase speciale della sua suprema saggezza.

Cristo si rifiutò di fare la parte del magistrato civile, o di tollerare lo scoppio tempestoso di passione omicida contro questo flagrante peccatore, per salvarsi dalla loro amara malizia. Si alzò, quando non si poteva mantenere l'apparenza di indifferenza, e subito arrestò lo scoppio della loro furia senza scrupoli senza pretendere di ripudiare la lettera della Legge. Ha sollevato la discussione dalla sfera giudiziaria a quella morale.

Non significa che nessuno, tranne i senza peccato, possa condannare o pronunciare un verdetto sui colpevoli; ma chiede una speciale libertà da un simile delitto da parte di chiunque voglia o osi mostrare la propria purezza partecipando all'esecuzione. La narrazione non suggerirebbe che ognuno di questi accusatori fosse stato a suo tempo colpevole di un reato simile, ma ἀναμάρτητος deve almeno significare che era libero dai desideri che potrebbero portare a commettere tale peccato, e Cristo chiama alla santità interiore e libertà da ogni propensione irregolare.

Egli invoca la castità personale come unica condizione morale possibile per l' esecuzione precipitosa di questa legge antica e severa. La domanda davanti alla folla (posta in modo così astuto) non era se la legge di Mosè dovesse reggere o meno, ma se questi particolari uomini, con il loro cuore immondo e lo zelo spurio, dovessero o non dovessero in quel particolare momento incontrare il dispiacere di potere romano scagliando le pietre alla testa di questa povera creatura tremante del peccato e della vergogna; se fossero moralmente competenti a condannare a morte immediata, e portare il verdetto in esecuzione. Dinanzi a questo tremendo richiamo del Santo, la coscienza non poteva più dormire. L'ipocrisia dell'intera manovra li guardava in faccia.

Giovanni 8:9

E quando hanno sentito che ( essendo condannato da loro £ propria coscienza ), sono andati fuori uno per uno. La loro coscienza li ha convinti che lo spirito della Legge è più grande della sua lettera. La frase che esprimeva l'azione della coscienza era probabilmente una chiosa esplicativa e vera, che spiegava l'improvviso cambio di facciata.

Era una prova dell'alleato che la legge divina ha nel seno umano. Tutta la folla, più che la donna umiliata, è condannata, ma autocondannata e silenziosa. Questo evento parla per il senso morale che era stato paralizzato piuttosto che cancellato in questo popolo. (L'espressione, "uno per uno", εἱς κὰθ εἱς, in cui εἱς è trattato come indeclinabile, si trova occasionalmente nel greco successivo, ma solo una volta nel Nuovo Testamento ( Marco 14:19 ), non è in D, ma in diversi codici e corsivi, ed è conservata in R.

T.) La lenta e non simultanea scomparsa della banda degli accusatori è un tocco altamente drammatico, e la restante clausola, a partire dalla maggiore, fino all'ultima, ne accresce l'impressione. La frase πρεσβυτέρων non deve riferirsi all'ufficio, ma all'età, e l'"ultimo" non deve necessariamente significare il più giovane, ma quelli che sono rimasti quando gli uomini più responsabili hanno scoperto di aver portato troppo lontano la loro domanda e si sono ritirati.

E Gesù fu lasciato solo ; cioè per quanto riguardava questi accusatori. Le folle che si erano radunate intorno a lui stavano ancora aspettando le sue parole (cfr Giovanni 8:2 ). Questo fatto è coinvolto nella sostanza della narrazione, che la pericope appartenga o meno al Vangelo di Giovanni. E la donna dov'era, £ in mezzo all'assemblea rimasta, più probabilmente rannicchiata per la vergogna e la paura mortale che stare in piedi con la faccia sfacciata o audace davanti a quella terribile Presenza.

Questi due, "Miseria e Pietà", si fronteggiano, e in presenza di una moltitudine di discepoli e di altri ascoltatori, la Miseria aspetta che parli la Pietà, che la perfetta santità e la perfetta misericordia facciano la sua volontà. C'è Uno seduto là che è senza peccato. È libero, di sua iniziativa, di condannare e persino di eseguire il suo feroce dispiacere contro un peccato che aveva, nel suo grande discorso inaugurale, addebitato sui desideri mal regolati e sugli sguardi malvagi degli uomini.

Giovanni 8:10 , Giovanni 8:11

E Gesù si alzò, £ e le disse: Dove sono? ( questi tuoi accusatori). £ La domanda (con o senza le aggiunte) implicava che nostro Signore non avesse visto l'evidente effetto delle sue parole sulla parte accusatrice. Non c'era trionfo nei suoi occhi, nessun brivido di vittoria sui suoi nemici. Nessuno ti ha condannato? pronunciato su di te la sentenza di condanna? Nessuno ha dichiarato che il tuo è un caso di lapidazione? — Nessuno? Allora il giudizio deve ancora essere pronunciato, se gli resta.

scagli la prima pietra; e lasciare che la moltitudine, dopo aver gustato il sangue, compia l'opera terribile? Ha detto: Nessuno, Signore. Ed egli disse ( a lei ) : Neppure io ti condanno. Non era venuto per condannare, ma per salvare. Verrà un tempo in cui il Padre rimetterà tutto il giudizio nelle sue mani, quando la sua terribile parola, "Non ti conosco", o "Allontanati da me " , sarà il segnale del destino.

Ma ora la sua missione è guarire, non ferire; consolare, non punire; rivelare il cuore di Dio, non eseguire i crudi giudizi degli uomini; per lenire, non per lapidare. Non dice: "Coraggio, i tuoi peccati ti sono perdonati". non dice: "I suoi peccati, che sono molti, sono perdonati; la sua fede l'ha salvata;" ma, va', e d'ora in poi non peccare più. £ Giustifica la posizione che non spegnerà il lino fumante né spezzerà la canna ammaccata.

Condanna il peccato, ma per un po' risparmia il peccatore. Rifiuta di erigere il suo giudizio contro Mosè, né di prendere nelle sue mani umane l'amministrazione del diritto civile o politico. Non dice: "Va in pace" o "Vai in pace"; ma da questo momento, questo terribile "ora" (ἀπὸ τοῦ νῦν), "non peccare più". La reticenza e l'irruenza del narratore non sono come lo stile degli scrittori apocrifi.

Una simile narrazione non poteva essere stata inventata dai discepoli del II secolo, dagli ebioniti docetici, dai comuni artefici della letteratura apocrifa. Se il testo è così vario, conflittuale e mal sostenuto da avvolgerlo nel dubbio; se il posto nel racconto evangelico è incerto; se l'uso di poche parole suggerisce una fonte non giovannea; e se la posizione tra Giovanni 7:52 e Giovanni 8:12 è difficile da accettare; — non c'è ancora nulla di incompatibile con l'insegnamento giovanneo, né con l'originalità sublime e inavvicinabile del carattere del Cristo giovanneo. La narrazione rimarrà per sempre un'illustrazione della fusione del giudizio con la misericordia, che ha ricevuto la sua massima espressione nell'opera della vita e nella Persona del Cristo.

Versetti 8:12-9:41

Cristo Luce del mondo, con conseguenti discussioni.

Giovanni 8:12

(1) L'affermazione solenne e formale. Se il brano che abbiamo appena recensito fosse parte integrante del Vangelo, e al suo posto giusto, il riferimento allo spuntare del mattino, il primo occhio del sole sulle colline violacee che improvvisamente trasformano il loro contorno scuro nell'aspetto di semitrasparente gioielli, e le loro cavità nebbiose in pieghe luminose di luce, sarebbe l'ovvio significato o ragione del nuovo immaginario che ha adottato: "Io sono la Luce del mondo.

Se però l'intera pericope non è al suo posto, dobbiamo collegare Giovanni 8:12 con i discorsi del capitolo precedente. Nel grande giorno della festa, in evidente allusione al mistico attingere l'acqua in Siloe, e il suo trasferimento al cortile del tempio, Gesù aveva detto: "Se uno ha sete, venga a me e beva". Tabernacoli, e probabilmente, ma non certo, nelle altre sere, di accendere i candelabri d'oro nel cortile delle donne, dando il segnale di una brillante illuminazione che fosse visibile sulla città e sulle colline circostanti.

Come l'acqua era un memoriale simbolico della percossa della roccia, così l'improvviso incendio nel cortile del tempio era un ricordo simile della colonna di fuoco nel deserto, e i commentatori hanno trovato in tali cerimonie e ricordi un'occasione per le parole di nostro Signore. Sicuramente vanno molto più in profondità e hanno un significato più ampio. La creazione della luce da parte della Parola del Signore, e l'affermazione stessa di san Giovanni nel prologo che nel Logos era la vita, e la Vita era la luce, e la Luce splendeva nelle tenebre prima dell'Incarnazione, è un'interpretazione più adeguata .

"Il Verbo si è fatto carne", e questa è stata la grande occasione per la rivelazione della gloria di Dio. "Abbiamo contemplato la sua gloria", dice l'apostolo, "quella di un Figlio unigenito del Padre". Il racconto evangelico fornisce il materiale che ha indotto l'evangelista a premetterlo con parole imponenti. La vita degli uomini prodotta da Colui che è Vita illumina il mondo con la sua gloria. È la Luce del mondo, perché è la Sorgente della sua vita.

Questa inversione delle sequenze proprie della scienza moderna e perfino della cosmogonia mosaica, mostra in parte cosa si intende per "Luce" e Luce della vita. La vita nel pensiero giovanneo è la beatitudine divina, l'essenza stessa dell'attività divina e dell'essere essenziale. Il Padre l'ha in se stesso e ha dato al Figlio di essere ugualmente completo di sé. Può conferire ad altri questa vita, comunicando ad alcune creature della sua mano la propria perfezione, anche donando loro alcuni degli elementi essenziali del proprio essere.

Ci sono varie emanazioni e proiezioni di questa vita - vegetale, animale, psichica, spirituale - e in ogni facilità la vita diventa una fonte luminosa di direzione, una forza auto-rivelatrice, una luce. La Vita più alta di tutte è la Luce più brillante, la vera Lampada di tutto il nostro vedere (vedi Giovanni 1:9 e Giovanni 11:9 , Giovanni 11:10 ).

Gesù disse: " Io sono la Luce del mondo " , illuminando le sue tenebre in modo molto più impressionante dei fuochi d'artificio del tempio, o anche delle colonne di nubi radiose, anzi, più dei raggi stessi del sole; e questo perché era il Possessore e il Datore di vita. Di nuovo dunque Gesù parlò loro, dicendo: Io sono la luce del mondo. Il "di nuovo" può rimandare ai discorsi del capitolo precedente, o al disturbo dell'uditorio e all'insegnamento di quel primo mattino.

Se fosse il mattino della partenza di migliaia di persone dalla città santa, si avverte una particolare appropriatezza nel seguito: Colui che mi segue non camminerà (in alcun modo) nelle tenebre , non si avvierà lungo le contaminazioni del suo pellegrinaggio in l'oscurità della notte e le pesanti nebbie che si nascondono, ma lui , nella mia compagnia, avrà la luce della vita.

Il mio seguace vedrà la sua strada. Coloro che sono entrati in comunione vivente con il vivente si svegliano da ogni morte, sonno e oscurità, "camminano nella luce, come egli è nella luce"; "diventa luce nel Signore"; "essere resi manifesti sono luce;" stare con il Signore divenuti , tedofori per il resto; e, più di tutti ( Matteo 5:14 ), sono essi stessi «la luce del mondo.

"Il Messia era stata anticipata come" Luce, " come la Luce di Gentili così come gli ebrei ( Isaia 42:6 ; Isaia 49:6 ; Malachia 4:2 ; cfr Luca 2:32 , dove Simeone aveva colto lo spirito di gli antichi profeti). Edersheim (citando 'Bemidb. R.,' 3 e 15, e 'Yalkut su Isaia 60:1'): «I rabbini parlano della luce originaria in cui Dio si era avvolto come in una veste, che era così brillante che non poteva risplendere di giorno perché avrebbe oscurato la luce del sole. Da questa luce quella del sole , luna e stelle si erano accese. Ora era riservato sotto il trono di Dio per il Messia, nei cui giorni sarebbe tornato a splendere». (Il Logos era, nel linguaggio di Filone, l'Archetipo e il Deflusso della luce.

) Ma l'intero significato della manifestazione della vita divina nel Messia è la sua diffusione negli altri. Tutto l'insegnamento di Cristo su se stesso ha questa portata pratica ed etica. Il ἕξει—"avrà", "sarà in possesso di", luce—si armonizza con tutto il meraviglioso insegnamento che fonde il Cristo e i suoi seguaci in un'unica entità, "Io in loro, loro in me", di Giovanni 15:1 ., Giovanni 15:17 .; e il "Cristo formato in voi" di Paolo, "Cristo vive in me" ( Colossesi 1:27 ; Galati 1:20 ). «La luce», dice Agostino, «rivela le altre cose e se stessa, apre occhi sani ed è testimone di se stessa».

Giovanni 8:13

(2) Il rifiuto dei farisei ad accettare questa affermazione sulla sua testimonianza non supportato, e Cristo ' la risposta s.

Giovanni 8:13

Il fatto che i farisei rispondano mostra che le circostanze del giorno precedente sono cambiate. Sono stati gli avversari segreti e organizzati di Gesù in tutto. I Vangeli sinottici mostrano con quale perversa ingegnosità e caparbietà lo seguirono di luogo in luogo, osando assalirlo per i suoi discepoli, per le sue omissioni di rito, e per la sua divina libertà nell'interpretare la sacra Scrittura; né si sono trattenuti dall'attribuire i suoi miracoli alla potenza del maligno ( Matteo 9:1 .

). Erano il nucleo dell'aspra opposizione nei suoi confronti corrente tra i governanti di Gerusalemme, e rivelano qui una reminiscenza della discussione che aveva avuto luogo nel tempio o nelle sue vicinanze dopo la guarigione dell'uomo impotente ( Giovanni 5:31 , ecc. .). Lì il Signore aveva detto che se avesse reso testimonianza di se stesso, senza alcuna conferma, la sua testimonianza, così isolata e priva di prove, non sarebbe stata vera , sulla base di una normale testimonianza prima facie ; ma proseguiva dicendo, inoltre, che la sua testimonianza era variamente corroborata dalla manifesta presenza e collaborazione del Padre.

Dimenticando così la propria rivendicazione di se stesso - che molti mesi di varie prove della sua personalità avevano confermato per menti candide - assalgono il suo confronto di se stesso con la Luce del mondo, con: Tu testimoni di te stesso; la tua testimonianza, secondo il canone che egli stesso aveva ammesso e integrato; ma dimenticano il supplemento, aggiungono: (la tua testimonianza) non è vero. "Se stai semplicemente facendo affermazioni così elevate come questa, dimenticando la ben nota massima sull'autotestimonianza, ci prendiamo la libertà di contestarla e rifiutarla."

Giovanni 8:14

Gesù rispose e disse loro: Anche se rendo testimonianza di me stesso, nel caso in cui do testimonianza, io , essendo chi e cosa sono, e circondato da attestazioni divine, accusato della coscienza di un intero esercito e di una legione di testimoni che approvano, e, soprattutto, con la stessa testimonianza del Padre nei miei confronti - la mia testimonianza è vera - soddisfo in modo superlativo la tua stessa richiesta e anche la mia stessa prova concessa - perché so - οἶδα, con chiara e indisturbata autocoscienza so, assolutamente, invincibilmente, con perfetto possesso del passato e del futuro, da dove vengo e dove vado.

Tutte le nostre verità cristiane si rivolgono alla coscienza di Gesù di ciò che sta prima e dopo quella sua vita umana. Abbracciò le due eternità nella sua autocoscienza interiore. Quel " dove " e quel "dove", con tutta la loro infinita sublimità e solennità, danno adeguata evidenza e sufficiente peso alla sua personale pretesa di essere la Luce del mondo, perché è l'Incarnazione temporanea della vita eterna che fu con il Padre, ma si manifesta agli uomini (cfr.

1 Giovanni 1:4 ). Ma voi non sapete dove io come- sono mai venuta alla luce a voi con giudizio divino e le chiamate di mercy- £ dove sto andando. "Né l'uno né l'altro;" non che Cristo non le avesse ripetutamente raccontate in varie e più espressive forme. Non riuscivano né a cogliere l'origine della sua Personalità, né il metodo con cui, come Messia, attraverso la sofferenza, attraverso un'equazione della sua sorte con quella dell'uomo (attraverso la forma di schiavo e la morte di croce), stava facendo il Padre volontà (cfr. note Giovanni 7:27 , Giovanni 7:28 ; Giovanni 9:29 ).

Giovanni 8:15

Tu giudichicioè mi condanni, ripudi la mia pretesa di essere "Acqua viva" e "Luce del mondo" — secondo la carne (κατὰ τὴν σάρκα) , secondo l'aspetto esteriore; tu guardi la mia semplice umanità. Nostro Signore non li accusò dei giudizi carnali, accecati, ingiusti di uomini non rigenerati. L'articolo τὴν, e non la ben nota formula κατὰ σάρκα, impedisce tale interpretazione.

Piuttosto ragiona e supplica con loro. Suggerisce che potrebbero, se lo volessero, guardare sotto la superficie della sua carne. Tim evangelist, che riporta la sostanza di questa discussione, ha scritto. "Il Verbo si è fatto carne". Quindi, se il Verbo incarnato fosse sempre stato giudicato "secondo la carne", non avremmo mai visto la sua gloria, né riconosciuto la parte più nobile della sua Personalità. Non giudico nessun uomo .

Sono stati fatti numerosi sforzi per trovare la modifica di fondo di questa affermazione. Agostino, Crisostomo, Cirillo e molti moderni aggiungono, "secondo la carne", o "come fai tu" (quest'ultimo è il suggerimento di Lucke, che, come dice Meyer, arriva alla stessa cosa), o "ora", indicando l'effettiva assunzione dei suoi poteri giudiziari al compimento di tutte le cose, e contrapponendo il suo ministero terreno di misericordia con la maestà ultima del suo trono di giudizio (Westcott).

Storr, Moulton, Godet. suggerire "io da me stesso" - io solo, indipendentemente dal Padre, non giudico nessuno. Meyer rifiuta tutti questi tentativi di aggiungere qualcosa al testo e sostiene che nostro Signore sta rivendicando l'alta posizione di Salvatore piuttosto che di Giudice. È venuto con quello come scopo, scopo, intento primario; guarire, non ferire; salvare, non distruggere; per dare tempo al pentimento, non per affrettare i peccatori al loro destino; illuminare, non coprire di tenebre. Eppure anche Meyer ammette un'eccezione pratica di grande importanza da coinvolgere nella successiva clausola, che non si discosta dall'interpretazione di Westcott.

Giovanni 8:16

Eppure (il καὶ δέ, equivalente ad atque etiam - così Meyer, Luthardt, ecc. - "Questa è la condanna, che la luce è venuta nel mondo, e gli uomini amano le tenebre piuttosto che la luce"; "La luce risplende, e la le tenebre non lo comprendono». lui) anche se giudico —se per il solo contatto della sua purezza, del suo amore e del suo potere di guarigione con coloro che non verranno a lui per tutta la vita, viene pronunciato il giudizio—il mio giudizio è vero; £ io.

e. affidabile. La lettura di Tischendorf, ἀληθινή, significherebbe che esso "risponde alla concezione fondamentale di un giudizio". Questo pensiero renderebbe più difficile la soluzione dell'apparente paradosso della frase. Perché sono solo rete, ma (o, perché, d'altra parte) io e il Padre che mi ha mandato , insieme pronunciamo questo giudizio; io.

e. non si basa sulla mia mera coscienza umana, su ciò che tu che giudichi secondo la carne potresti supporre che poggiasse, ma sulle decisioni eterne di colui che mi ha dato il mio incarico. Il Padre è in me e con me. Penso ai pensieri del Padre e faccio la volontà del Padre. La testimonianza di Cristo su se stesso, i suoi giudizi impliciti sulla natura umana, la sua condanna indiretta di tutta la folla, per il suo gentile rifiuto di condannare la donna peccatrice alla condanna immediata, tutto scaturiscono con il manuale dei segni di Dio Onnipotente, con il quale e nel quale egli abita come il Figlio unigenito.

Giovanni 8:17

Stabilito il principio in base al quale era giustificato nel sostenere la veridicità dell'assunto contestato dai farisei, procedette a rivendicare, per questi legalisti ebrei, la sua adesione alla lettera stessa della Legge. Adottò qui l'identico motivo che fu da lui preso quando prima di tutto rivendicò questa comunione con il Padre. Sì, e nella tua Legge è stato scritto che la testimonianza di due uomini è vera.

Molti hanno detto che qui Gesù si mette da parte come in ostilità alla Legge; Baur e alcuni altri sostengono, dalla stessa frase "la tua Legge", che Gesù non avrebbe potuto usare tale espressione, e che Giovanni non avrebbe potuto registrarla; e Reuss insiste affinché questa espressione sia d'accordo con il "punto di vista del Vangelo, che mira ad abbassare e degradare l'antica dispensazione". Nulla potrebbe essere meno in armonia con i fatti (vedi Introduzione, § VII .

2). Anche Meyer dice: "Le parole sono antigiudaiche... anche se non antinomiche". Sicuramente nostro Signore stava semplicemente facendo appello ai suoi acerrimi nemici affinché riconoscessero l'applicazione del principio contenuto nella loro stessa Legge, di cui si vantavano continuamente con orgoglio. Va semplicemente su un terreno comune di discussione, ed è pronto a mostrare che anche la lettera della Legge sostiene la sua pretesa per la ragione sufficiente che non è solo, ma il Padre è manifestamente con lui.

Così come non ha mai detto “Padre nostro” rivolgendosi ai suoi discepoli, ma né “Padre mio” né “Padre vostro” ( Giovanni 20:17 ), perché Dio non è Padre degli uomini nel senso pieno in cui è stato Padre per il Figlio unigenito; quindi non poteva dire "la nostra Legge" o "Mosè ci ha dato la Legge" senza derogare alla relazione unica che ha mantenuto con la Legge (confronta il linguaggio di Paolo, Romani 2:17 , Romani 2:21 , Romani 2:23 ).

La citazione dal Deuteronomio £ non è verbalmente esatta; porta persino l'affermazione della Scrittura a una generalizzazione più ampia, ed è così formulata che si applica al caso in questione, portando la posizione a una conseguenza legittima: "la testimonianza di due uomini è vera " . Usando la parola "uomini ," Cristo suggerisce il contrasto tra due uomini da una parte e il Dio-Uomo e il Padre dall'altra.

Lightfoot ('Horae Hebraicae') cita 'Rosh-Shanah,' 1.2, 3, "che due persone ben note devono testimoniare alla corte suprema di aver visto la luna nuova! Se queste erano persone sconosciute, devono portare la prova che erano testimoni credibili». Su questi comuni principi di giurisprudenza il Signore era disposto, in modo puramente ebraico, a fondare la sua pretesa.

Giovanni 8:18

Io sono ( uno ) che rende testimonianza di me stesso — l'ho detto, e lo osservo, e so quello che dico e quanto pienamente sto adempiendo queste parole — e il Padre che mi ha mandato ascolta testimonianza di me . Le sue parole riflettevano la sua Divina autocoscienza. Hanno dato una testimonianza della sua posizione unica. Hanno fatto emergere i pensieri interiori di Cristo e hanno rivelato la vita che era luce.

La parola, il discorso, di Cristo era un fuoco acceso che non si sarebbe mai spento: era l'espressione formale della realtà eterna, ma non stava da sola. Il Padre che lo ha inviato, per una lunga catena di eventi e rivelazioni, per miracoli e potenti energie, per la conferenza dello spirito di convinzione sulle menti che hanno prestato candida attenzione alla sua testimonianza verbale, per il concorso provvidenziale dei fatti con profetica anticipazione , rendeva testimonianza su di lui.

L'argomento è sufficiente, non appena ammettiamo i termini usati da Gesù, non appena riconosciamo le idee del Figlio di Dio e del Padre, entrambi ugualmente rivelati nella Persona di Cristo. Possiamo comprendere, e in una certa misura simpatizzare, la perplessità dei farisei. Le esperienze successive ci hanno reso più facile comprendere la testimonianza del Padre, la presenza e la testimonianza di Dio al di là della testimonianza degli uomini e coincidente con essa (cfr.

Giovanni 15:27 ; Ebrei 2:4 ). Tutti i grandi risvegli spirituali hanno dato ampia prova della duplice testimonianza (cfr 1 Tessalonicesi 2:13 ; Romani 8:17 , dove Paolo, lo scrittore dell'Epistola, si mostra familiare con questo pensiero "giovannino"; cfr Ebrei 2:4 ) .

Giovanni 8:19

Gli dissero , con ira rabbiosa e ostinata ironia: Dov'è il Padre tuo? — affinché possa portarti la testimonianza di cui ti stai appropriando. "Ti sei liberato dall'accusa di portare a te stesso una testimonianza non supportata, assumendo la testimonianza coordinata di tuo Padre? Lascia che tuo Padre si manifesti!" Non c'è bisogno di spiegare questo dell'assenza o dell'insignificanza del padre terreno di Gesù, né di supporre che si cercasse qualche attestazione umana di tal genere.

Hanno piuttosto deriso la sua pretesa di relazione unica con il Padre e hanno chiesto con scherno: " Dov'è ?" non " Chi o cosa è?" Quale prova ha dato di una relazione speciale con te? A questo scherno Gesù rispose con pazienza e pietà sublimi, con angoscia per la cecità risoluta e giudiziaria che si stavano attaccando: Non conoscete né me, né il Padre mio: se mi conosceste, conoscereste anche il Padre mio.

Un'altra stupenda espressione, che implica la relazione più intima tra la propria personalità e quella del Padre. Ogni giusta o adeguata conoscenza di sé deve rivelare loro che egli è nel Padre e il Padre in lui; devono far emergere nelle loro coscienze la presenza adombrante, la gloria divina. "Ti stai avvolgendo in nebbie impenetrabili; stai rifiutando la luce della vita e tutte le prove che ti sono state date che io sono la Luce del mondo.

Non vedi verità meno recondite, né percepisci idee ancora più elementari; tu non puoi, nella tua cecità spirituale, cogliere il profilo del mio carattere umano. Se lo aveste fatto, avreste conosciuto mio Padre almeno quanto basta per evitare di formulare una domanda così cruda e sconfortante. Non mi conosci: perché dovrei parlarti? Tutto questo mio ministero mi ha lasciato, per quanto riguarda voi farisei, perfettamente sconosciuto." C'è una severità terribile e un pathos indicibile in queste parole conclusive del discorso.

Giovanni 8:20

(3) Ulteriore controversia con diversi gruppi, che si concluse con l'ammissione parziale delle sue affermazioni da parte di alcuni.

Giovanni 8:20

Queste parole —un'espressione che enfatizzava la precedente intervista, e la escludeva dal contesto seguente— egli ( Gesù £) pronunciò nel tesoro, mentre insegnava nei cortili del tempio . Il γαζοφυλακίον ( Marco 12:41 ; Luca 20:1 ) potrebbe essere la camera in cui furono erette le tredici casse, con orifizi simili a trombe per la ricezione delle elemosine.

Se così fosse, era nella "corte delle donne", ovvero il luogo di assemblea pubblica più abbondantemente frequentato dalla moltitudine, e oltre il quale le donne non potevano penetrare nella "corte dei sacerdoti". Edersheim contesta il suggerimento di Westcott, che il gazith, o sede della sessione del Sinedrio, fosse vicino e che la lingua di Gesù fosse a portata d'orecchio . Questa camera, gazith, si trovava nell'angolo sud-est della "corte dei sacerdoti", e quindi lontana dalla camera del tesoro.

Supponendo che la parola γαζοφυλακίον fosse il tesoro stesso. il ἐν τῷ può indicare la vicinanza del recinto sacro. Il riferimento mostra che la località anche del discorso aveva fatto una profonda impressione su uno dei discepoli, e implica una grande pubblicità e un pericolo imminente da queste audaci confessioni. La clausola aggiunta dall'evangelista, E nessuno lo prese; perché la sua ora non era ancora venuta, è una frase ripetuta frequentemente, e che ritarda, con uno strano ritornello, la tragica consumazione (vedi Introduzione, § VII .

5 (4)). Qui risulta che fu fatto qualche ulteriore tentativo di imporgli le mani violentemente, che per il momento fallì. Vedendo che le confessioni della sua natura divina hanno provocato una frenesia le passioni del soma dei suoi ascoltatori, e alla fine hanno portato alla sua condanna per un reato capitale, l'evangelista mostra ripetutamente che il Signore, che ha fatto queste affermazioni sulla sua prova, come dato nei sinottici - li aveva spesso reiterati a rischio della sua vita.

Il linguaggio del sommo sacerdote mostra quanto amaramente le autorità ecclesiastiche abbiano risentito di questa ipotesi. Il Quarto Vangelo rende più comprensibile il resoconto sinottico di questo argomento, mostrandoci che non si trattava di un avvenimento isolato.

Giovanni 8:21

Questo verso introduce una nuova scena e luogo, e forse un nuovo giorno. Il pubblico potrebbe essere molto cambiato, anche se aveva al suo interno alcuni degli stessi nemici sconcertati ed esasperati. Di nuovo disse, dunque. L'οὖν si riferisce al fatto che la sua libertà non è stata violata. La provvidenza di Dio, la paura della gente, l'inadeguatezza o la confusione delle relazioni del suo discorso che erano state portate alle autorità, avevano da tempo arrestato la tragedia.

"Nessuno gli ha messo le mani addosso". In conseguenza di questa circostanza disse loro di nuovo ( cioè in un'occasione successiva), me ne vado, e voi mi cercherete. Tanto aveva detto prima ai "giudei", aggiungendo: "Non mi troverete" ( Giovanni 7:34 ). Così parlò anche, in seguito, ai discepoli, aggiungendo: «Là non potete venire» ( Giovanni 13:33 ).

In tutte e tre le occasioni fu frainteso. La sua partenza era un mistero per gli ebrei, i quali pensavano, o almeno dicevano, che lui, uno pseudo-Messia, potesse contemplare una missione presso i Greci e la Dispersione. La sua partenza al Padre per un sentiero macchiato di sangue, per morte violenta, lasciava indicibilmente perplessi ai suoi amici più intimi. La nuda idea era completamente in conflitto con l'attuale nozione del Cristo; ma nell'ultimo caso ( Giovanni 14:1 .) modificato dalla promessa che, sebbene stesse per lasciarli e tornare al Padre suo, tuttavia sarebbe tornato di nuovo, lo avrebbero visto ancora una volta, e avrebbe fornito loro un posto. Tuttavia, non sarebbero stati in grado di seguirlo per un po', anche se disposti a dare la vita per amor suo ( Giovanni 13:33, eccetera.). Ma di fronte a un malinteso più amaro e a un'assoluta incapacità di percepire e conoscere lui o il Padre, Cristo ha detto non solo: "Mi cercherete", ma morirete nel vostro peccato .

Il qui indica piuttosto la condizione in cui dovrebbero morire che la causa della loro morte. "In", non "di" (così Hengstenberg, Meyer e Luthardt). Non ha detto: "perire a causa di questo peccato", ma "morire in questo peccato". Moriranno cercando vagamente, senza speranza, il Salvatore che hanno, in una tale iperbole di ottusità spirituale e allo stesso modo di amara malizia, incompreso e respinto.

Passeranno attraverso la porta della morte senza che sia assicurata la liberazione dal peccato. Non conoscendo né il Padre né la vita eterna e la luce manifestate in se stesso, cercheranno e non troveranno, moriranno non santificati, non espiati, non riconciliati Nessun bagliore di luce giocherà sull'oscurità della tomba. Dove vado io, tu non puoi venire. La dimora eterna dell'amore del Padre non si aprirà a tale rabbiosa ricerca.

L'assoluto fraintendimento che avevano manifestato, un tale rifiuto a bruciapelo di camminare nella sua luce, ostacolerà e bloccherà la via al cuore del Padre, alla cui rivelazione perfetta e alla cui supplica sufficiente si oppongono costantemente. Il linguaggio di questo verso è probabilmente la condensazione e la conclusione di un dibattito molto più lungo.

Giovanni 8:22

I Giudei dunque dicevano (si dicevano l'uno all'altro): Si ucciderà, che (perché) dice: Dove vado io, là non potete venire? Questa domanda era una dura presa in giro e difficilmente può essere esagerata con intenti maligni. Il suicidio avrebbe dovuto avere il suo posto nella Geenna, secondo Giuseppe Flavio ("Bell. Jud.," Giovanni 3:8 .

Giovanni 3:5 ), "le regioni più oscure dell'Ade avrebbero ricevuto le anime di tali". Gli ebrei poi deridono la sua partenza come un ricorso spontaneo a un destino verso il quale non si curavano o intendevano seguirlo. Edersheim dichiara che questo passaggio di Giuseppe Flavio non è sostenuto dall'autorità rabbinica, e dubita di questo aspetto del loro disprezzo. Lo limita all'ipotesi ebraica che Gesù debba contemplare se stesso.

omicidio, e mettendo deliberatamente una tale distanza tra loro e lui da non poterla attraversare. Il fatto stesso che avessero in cuore di distruggerlo rende probabile che guardassero oltre l'atto del suicidio, o l'inferno della credenza popolare o l'odio dei contemporanei. Ovviamente pensavano che solo un suicidio può determinare l'ora della sua partenza. Cristo procedette mostrando loro che il motivo per cui la sua morte li avrebbe separati da lui era una fondamentale differenza di natura.

Giovanni 8:23

Eppure questa divergenza essenziale non si basa su basi fatalistiche, ma su basi morali. L'argomento del versetto ventiquattresimo spiega la descrizione del versetto 23. Il motivo di questa totale alienazione è la mancanza di fede, che li lascerà morire nei loro peccati. Disse loro: Voi siete di sotto; io vengo dall'alto. Tu scaturisci dal mondo inferiore in opposizione al mondo superiore; sei influenzato da considerazioni tratte dal terreno, sensuale, superficiale e transitorio.

Non è necessario supporre che nostro Signore stia chiudendo con un tu-quoque il discorso duro degli ebrei sugli inferi , come se appartenessero veramente alla Geenna alla quale lo stavano consegnando; per la prossima coppia di clausole sono in parallelo apposizione con il primo. Nelle parole, voi siete di questo mondo; Io non sono di questo mondo, "Questo mondo" corrisponde al τῶν κάτω della frase precedente, e il "non di questo mondo" corrisponde alle τὰ ἄνω, le regioni celesti da cui ha continuamente dichiarato, in molte varietà di frase , che era venuto, o disceso, o che era stato mandato.

Certamente e ampiamente parlando, questo è vero, come contrasto tra Cristo e tutti gli altri uomini prima della loro rigenerazione. Nostro Signore si rivolge in modo particolare a queste anime legate alla terra, a questi uomini puramente umani, egoisti, non spirituali, non rinnovati, non credenti, questo antagonismo verso se stesso, questo rifiuto di camminare nella sua luce o di ricevere la sua vita. "Ciò che è nato dalla carne è carne" ( Giovanni 3:6 ).

Sono carne. Egli non li esclude per sempre da tale partecipazione alla propria vita celeste che invertirebbe i tratti descrittivi e caratteristici del loro essere. Il motivo per cui non hanno visto il regno o il Re è che non sono nati dallo Spirito.

Giovanni 8:24

Perciò vi ho detto: Morirete nei vostri peccati, perché se non avrete creduto che io sono ( HE ), morirete nei vostri peccati. Quest'ultima clausola, "per", ecc., fornisce la ragione completa di nostro Signore per il fatto terrificante. È un riferimento virtuale della condizione non rigenerata, terrena e di basso rango dei suoi ascoltatori al fatto della loro incredulità in lui. Questo stato carnale e mondano può essere, potrebbe essere rovesciato dalla loro fede nel suo carattere essenziale, un'adeguata resa morale alle sue affermazioni.

Che credano che sia ciò che realmente è, allora la separazione cesserebbe e, come lui, anche loro potrebbero essere "chiamati fuori dal mondo". Potrebbero essere "nati dallo Spirito", entrare nella comunione del Figlio di Dio, diventare "non di questo mondo", "come lui non è di questo mondo". Potrebbero "alzarsi e andare dal Padre loro". Non c'è tra loro un abisso invalicabile, sebbene sia spaventoso essere attraversato solo da una fede che è essa stessa la forma e l'essenza della rigenerazione.

La fede è particolarmente definita. Tre volte in questo capitolo nostro Signore rappresenta l'oggetto della fede, il fulcro centrale della rivelazione divina, essere "IO SONO ". Il predicato è qui inespresso, e lo stesso si può dire in Giovanni 8:28 e Giovanni 8:58 . Altrove il predicato può essere facilmente dedotto dal contesto.

Meyer e molti altri hanno detto: "Il vero predicato qui è 'il Cristo ': 'Io sono il veniente', 'il promesso', 'l'inviato di Dio'". idea di questo capitolo da un'ellissi inespressa. L'" io sono " di questi passi non può essere considerato equivalente all'"io sono quello che sono" dell'Esodo, o al nome incomunicabile dell'Eterno, ma è analogo ad esso.

In tutti i profeti la grandezza unica e solitaria della natura divina nelle sue speciali relazioni di alleanza con Israele è espressa dalla frase: "IO SONO LUI ". Questa era la somma dell'oggetto della fede dell'Antico Testamento ( Deuteronomio 32:39 ; Isaia 41:13 ; Isaia 43:10 , ecc.

). Allo stesso modo, la pienezza dell'Ego divino nel Verbo incarnato è inesprimibile da qualsiasi predicato. Tutta la sua rivelazione di sé aveva dato questa ampiezza e indefinibile ampiezza alla sua Personalità. Si era chiamato Figlio di Dio, Acqua viva, Pane vero, Pane di Dio e del cielo, Luce del mondo. Era indefinitamente più dell'idea corrente e popolare del Cristo, incommensurabilmente diverso da quello che si ostinavano ad aspettarsi.

La fede in ciò che è, in ciò che è e in ciò che ha rivelato loro, è il germe della vita eterna. Rifiutare questa fede è rifiutare la speranza che infrange le tenebre dello Sceol e lasciare sulla coscienza tutto il peso del peccato. Confronta le parole di San Paolo ( 1 Corinzi 15:17 , 1 Corinzi 15:18 ), "Se Cristo non è risorto... voi siete ancora nei vostri peccati".

Giovanni 8:25

Allora dissero a lui — la parte ostile di Gerusalemme — in scherno sprezzante, Σὺ τίς εἶ; Chi sei tu? "Definisci te stesso più da vicino; rendi le tue affermazioni chiare e categoriche. Dai ora una risposta diretta a una semplice domanda." È molto singolare che il Signore si rifiuti spesso di rispondere nella forma precisa in cui i suoi interlocutori chiedono una risposta.

Egli vede i molteplici lati di ogni verità, e spesso dà ai suoi interroganti i mezzi per rispondere alla loro domanda sulla base di una profonda convinzione spirituale, piuttosto che fornire loro una formula di cui si potrebbe facilmente abusare. Chi sei tu? Com'è profondamente patetico! Che conferma delle sue stesse parole: "Voi non avete conosciuto né me né il Padre mio"! La risposta che nostro Signore ha dato alla domanda ha provocato una maggiore varietà di interpretazioni rispetto, forse, a qualsiasi altra frase del Vangelo: Τὴν ἀρχὴν ὅτι (o ὅτι,) καὶ λαλῶὑμῖν. Il significato delle parole prese separatamente è discutibile; la relazione con il contesto è stata intesa in modo molto vario.

(1) La frase può essere presa in modo interrogativo: τὴν ἀρχὴν considerato avverbialmente nel senso di "per niente" e ὅτι nel senso di "perché?" che è forse giustificato da Marco 9:11 , Marco 9:28 . In modo che possa significare, perché parlo con te? Questa è l'interpretazione degli antichi Padri greci Cirillo e Crisostomo; è preferito da Lucke ('Comm.

,' 2:301-313); e con lievi modifiche è adottato da Ewald, Mathai e altri. Meyer ha differito in qualche modo nelle edizioni successive, ma (4a ed.) traduce: "Ciò che ti sto parlando dall'inizio (mi chiedi)?" Puoi ancora chiedere riguardo a ciò che ti ho detto dall'inizio, vale a dire? "Chi sono"? Questa interpretazione è singolarmente oscura. Essa si basa sul fatto che, eccetto in alcune frasi virtualmente negative, non può avere la forza di "per niente", e ricade sulla conclusione che deve, quando usato avverbialmente, avere la forza di "dal primo.

"Lucke dedica grande spazio alla dimostrazione dal greco classico che non significa mai ὅλως, o omnino, se non in associazione con una frase negativa, e discute le quattro eccezioni a questa presunta regola che alcuni grammatici hanno scoperto nel greco secolare, e quindi, in modo diverso da Meyer, si sforza di fornire la concezione negativa.In risposta a Meyer, è giusto dire che Cristo non aveva costantemente annunciato in termini categorici chi era ed è, e inoltre, che la resa introduce praticamente una clausola , "chiedete", che non è nel testo; inoltre, la sua resa trasforma λαλῶ in λελαλήκα.

(2) Molti hanno sostenuto una resa affermativa. Agostino (con Lampe e Fritzsche) prende τὴν ἀρχὴν come dell'universo, il principium (come Apocalisse 21:6 21,6 ), e traduce, "Credi che io sono il Principium (il Logos), perché parlo anche con te ( perché, umiliato per te, sono sceso a parole come queste).

Crisostomo e Nonno (che trasformò il Vangelo in esametri greci) associano la frase a quanto segue; così: "Io, il Ἀρχή, che anch'io ti parlo, ho molte cose da dire e giudicare di te." La forma accusativa è così impostato a zero Calvin prende τὴν ἀρχὴν come uguale a ἐξ ἀρχῆς, "dal principio" (così che il significato sarebbe, "non mi sono alzato all'improvviso, ma come mi è stato precedentemente promesso, così ora esco pubblicamente"), " perché parlo anche con te.

" In altre parole, "Ciò che dico ora è in accordo con le condizioni fatte in tutte le età 'fin dall'inizio.' Così Delitzsch, versione ebraica del Nuovo Testamento. Luthardt sembra avvicinarsi a questa visione, che rende più difficile insistendo sul fatto che τὴν ἀρχὴν non significa "da" ma "all'inizio". Il punto di vista di Winer, Grimm, Alford, Stier, Godet, Thoma e Plummer, è sostanzialmente lo stesso, dando a τὴν ἀρχὴν il senso di omnino.

Essenzialmente , tutto, tutto ( io sono ) ciò che anch'io ti sto dicendo. L'obiezione grammaticale che questo uso di τὴν ἀρχὴν richiede una frase negativa nel greco classico, non è conclusiva. Questo è l'unico posto nel Nuovo Testamento in cui la parola è usata avverbialmente, ed è in risposta a una domanda beffarda che ha molto di negativo in sé.

Green ("Note critiche") insiste affinché il senso di "insieme" ( omnino ) sia preservato in tutti i tipi di frasi senza distinzione. Non lo prova, ma è del tutto probabile che possa avere questa forza nel greco del Nuovo Testamento. Il grande vantaggio della resa è che mette in relazione la risposta con tutto il discorso precedente, in cui la testimonianza di Cristo a se stesso era stata contestata perché (a parere di chi discuteva con lui) quella testimonianza non era stata adeguatamente sostenuta.

"Io sono la Rivelazione del Padre, il Messaggero dal cielo, il Pane di Dio, la Luce del mondo, essenzialmente ciò che vi dico". Credi alla mia testimonianza fino ad ora, e questo risponderà alla domanda: "Chi sei?" Non c'è grande distinzione tra questo punto di vista e quello di De Wette: "Von vorne herein (vor allen Dingen) bin ich was ich auch zu euch rede", come disse Bruckner: "Dall'inizio, dal primo, (io sono ) quello che sto dicendo anche a te." La vista di Winer mi sembra la migliore. Grimm traduce così: "Omnino, hoc est sine ulla eccezionie sum, quod etiam vobis eloquor, non solum sum, sed etiam vobis, praedico id quod sum".

Giovanni 8:26

Ho molte cose da dire e da giudicare riguardo a te. Finora, quando il Signore pronunciò le sue grandi parole di auto-rivelazione, che avevano sempre un fine etico ed erano destinate a vantaggio dei suoi ascoltatori, essi interrompevano il suo discorso e contestavano le sue affermazioni. Rifiutarono a se stesso queste testimonianze che, se vere, avrebbero richiesto la loro istantanea sottomissione. Sembra che abbia raccolto tutta la sua autotestimonianza nella parola "io sono", verifica del tutto, assolutamente, dall'inizio in poi, ciò che le mie parole trasmettono; ma ho molto altro da dire su di te, anche se non avrei altro da dire su di me.

Le testimonianze ei giudizi possono esservi profondamente sgradevoli, ma non oso quindi negarli. Sono venuto a consegnarli ad ogni costo a me stesso o a te. Ma colui che mi ha mandato è veritiero, che tu ascolti o ti astenga; e io sono il suo Bocchino, quindi bisogna dire la verità. Il pensiero di Dio, se solo possiamo avvicinarci ad esso, è la verità assoluta su ogni cosa e su ogni uomo.

Gesù è il Verbo di Dio incarnato e l'enunciatore del giudizio irreversibile. Le cose che ho udito da lui, queste le dico al mondo. Εἰς τὸν κόσμον , è un'espressione notevole. "Parla dentro, in modo che le parole possano raggiungere e diffondersi nel mondo" (Westcott). L'espressione sembra averlo lasciato al di sopra o al di fuori del mondo, tanto che appare come "il Mediatore tra due mondi".

Giovanni 8:27

Hanno capito (percepito) non che ha parlato loro del Padre . Questa difficile parentesi dell'evangelista richiama l'attenzione sul fatto che, durante il discorso e la controversia immediatamente precedenti, Gesù aveva abbandonato i suoi riferimenti al Padre, e aveva usato la perifrasi, "colui che mi ha mandato", suggerendo probabilmente a questo popolo stranamente eccitato , nutrito di strane fantasie e selvagge aspettative, che l'Essere misterioso con cui stavano conversando fosse solo il Delegato di Uno più potente di lui, che era nascosto nel luogo segreto della provvidenza di Dio fino a quando l'ora della sua stessa manifestazione doveva sembrare aver suonato .

Avrebbero potuto ricordare l'assoluta deferenza che il grande profeta Giovanni aveva mostrato davanti a un Messia che ancora non conoscevano. Potrebbero aver sentito che anche lo stesso Giovanni, in un secondo momento, mandò dalla prigione due dei suoi discepoli per proporre la domanda: "Sei tu colui che dovrebbe venire, o ne cerchiamo un altro?" in altre parole: "Sei tu la Manifestazione finale di tutto ciò che ho predetto e creduto? o è un altrofare la sua apparizione con fuoco, ascia e forza disponibile per costringere all'obbedienza e per assicurarsi l'omaggio universale?" È più che probabile che l'evangelista, essendo personalmente vivo alle correnti trasversali di passione, entusiasmo e ostilità che erano all'opera nella cuori del popolo, vedendo dalla stessa vacuità e confusione sui loro volti, e dagli "diversi" della moltitudine, che non avevano percepito che Gesù era dappertutto in questi riferimenti a parlare del Padre di tutti, la Sorgente suprema di ogni potere , il Signore degli eserciti.

Anche quando aveva detto: "Voi non avete conosciuto né me né il Padre mio", essi non erano giunti a una tale concezione del significato del Signore da supporre che lo stesso Padre supremo fosse stato suggerito loro e citato come Testimone corroborante, come l'Aiuto soprannaturale e la Presenza Divina che dava validità a tutto ciò che Cristo ha detto di sé. La loro ignoranza e mancanza di percezione non deve stupirci quando riflettiamo sull'oscurità e non ricettività degli stessi apostoli, e sulla simile ottusità dei teologi e degli uomini colti del mondo in ogni epoca da quel giorno ad oggi.

L'osservazione è, inoltre, aggiunta senza dubbio per interpretare i versetti seguenti, nei quali si ripetono le idee del versetto 26, con la differenza che, mentre aveva già parlato di colui che lo aveva mandato, e che aveva autorizzato le sue parole e i suoi giudizi, Gesù ora gli dà l'amato nome del "Padre".

Giovanni 8:28

Ma quando Gesù si rivolge di nuovo a loro, richiama un'attenzione speciale sulla fonte principale del loro continuo fraintendimento e rifiuto. Non solo è "il Figlio" e "il Figlio di Dio", ma è indubbiamente anche "il Figlio dell'uomo". È disceso dal cielo ed è davanti a loro come un Uomo tra gli uomini, "un solo Gesù". Ha preso su di sé la forma di schiavo, la forma dell'uomo. Che la manifestazione del Divino deve essere perfettamente realizzato nel umana, anche se una verità fondamentale che giace al cuore di tutta la rivelazione, è tuttavia non è l'alfabeto di insegnamento divino; anzi, è la più alta e recondita di tutte le verità.

Questa umanità umiliata del Logos incarnato ha portato ad altre questioni di enorme significato. Il Figlio eterno nella forma di Dio diverrebbe, come "Figlio dell'uomo", obbediente fino alla morte. La più alta rivelazione del Figlio di Dio, e quindi del Padre, sarebbe effettuata dalla consegna di quella sua vita misteriosa per il mondo. I precedenti annunci di questa verità, che ora vediamo essere la vera corona e il culmine del Vangelo, avevano molto offeso i suoi ascoltatori di ogni tipo e per motivi distinti.

Nelle parole che seguono viene fornito un tocco di significato più profondo rispetto a quelli che lo avevano preceduto, quando si procede ad associare questa morte del Figlio dell'uomo con l'atto volontario delle autorità ecclesiastiche di Gerusalemme. Gesù dunque disse ( a loro £), Quando avrete innalzato il Figlio dell'uomo (confronta qui le note su Giovanni 3:14 ; Giovanni 6:62 ; Giovanni 12:32 ).

La parola è usata con il duplice senso di esaltazione sulla croce '' che significa con quale morte dovrebbe glorificare Dio "- e anche delle questioni di quella elevazione per mezzo dell'albero dell'ignobile tormento e dell'agonia mortale al trono di gloria. Il duplice significato della parola non può essere escluso qui. £ Allora conoscerete — allora il processo di prova sarà completato — che io sono ( lui ) — che sono ciò che fondamentalmente vi sto dichiarando, che le mie testimonianze hanno una conferma unica ma tagliente £— e che non faccio nulla da me stesso, ma che anche come il Padre mi ha insegnato, (così) dico queste cose.

Il "colui che mi ha mandato" ( Giovanni 8:26 ), è qui sostituito da "il Padre". "Le cose che ho udito da lui (παρὰ)" è sostituito da "come il Padre mi ha insegnato", e si ripetono i ταῦτα λαλῶ. "La croce e la corona" saranno la prova ai più ottusi e bigotti " che io sono ciò che dico di essere". La previsione è dato qui di conversione dei suoi assassini, gli effetti prodotti dalla schiacciante la risurrezione e l'ascensione di Gesù, e il dono dello Spirito Santo ( Atti degli Apostoli 2:36 ; Atti degli Apostoli 4:4 ; Atti degli Apostoli 6:7 ; Romani 11:11 ). Bengel: "Cognoscetis ex re, quod nunc ex verbo non creditis".

Giovanni 8:29

E colui che mi ha mandato — di cui ora vi parlo chiaramente come "il Padre" — è con me . Non è in qualche regione inaccessibile di indifferenza alla mia missione o alla mia parola, ma con me. Egli abbraccia il Figlio dell'uomo, trova nelle mie parole una risposta pronta e incrollabile alla sua volontà. Mi ha mandato e mi ha incaricato di intraprendere questo lavoro. Sta affermando a modo suo tutto il mio messaggio e corroborando la mia testimonianza.

Hai chiesto: "Dov'è tuo padre?" e ora ti dico: "Egli è con me". Egli (il Padre £) non mi ha lasciato in ogni momento della mia carriera da solo . Ha confermato e sostenuto la mia parola, ha sostenuto la mia vita; e puoi vedere i segni di questa comunione permanente: Perché ( cioè Cristo non rende conto della compagnia permanente per il fatto della propria obbedienza, ma si riferisce alle ragioni che i suoi ascoltatori potrebbero trovare per la sua grande affermazione; cfr.

Luca 7:47 ) Faccio sempre le cose che gli piacciono. Lo faccio perché non mi ha mai lasciato alla mia mera natura umana. Questa autocoscienza di Cristo è uno dei fenomeni più alti e assolutamente unici registrati nella storia. Questa assoluta confidenza con riferimento a tutto il suo corso eleva nostro Signore ad un apice della più alta elevazione.

Si dichiara assolutamente libero dal peccato, e anche nel pensiero o nell'azione di non aver lasciato nulla di ciò che sembrava buono al Padre. Se una tale espressione non avesse illuminato la convinzione della sua natura divina su alcuni dei suoi ascoltatori, è impossibile concepire cosa avrebbe o avrebbe potuto farlo

Giovanni 8:30

Mentre pronunciava queste parole, molti credevano in lui. Questo è un altro commento interposto o collegamento fornito dall'evangelista, che rivela la conoscenza intima dello stato dei sentimenti e delle emozioni mutevoli delle persone. Un altro indizio del testimone oculare e uditivo di questa scena memorabile; e, supponendo di leggere qui una trascrizione corretta di parole che provenivano dalle sue labbra, non possiamo far altro che gridare con Tommaso: "Mio Signore e mio Dio!" L'osservazione è intercalata, come se S.

Giovanni ha voluto sottolineare l'accuratezza con cui aveva riportato, in questa occasione, le stesse parole del suo Signore, trasmettendo la loro frase ambigua, e affermando in forma fresca ciò che aveva convinto San Giovanni, a successiva riflessione, che era ciò che diceva . La frase, πιστεύειν εἰς, credere in o su una persona, è chiudersi con lui, accettare tutte le conseguenze collaterali di tale fiducia, accontentarsi di aspettare una spiegazione più completa, orientarsi verso l'oggetto della fede, e lasciare che l'oggetto di tale fiducia si accolli tutta la responsabilità dell'atto.

È la forma più frequentemente adottata da San Giovanni ( Giovanni 2:11 ; Giovanni 3:16 , Giovanni 3:18 , Giovanni 3:36 ; Giovanni 4:39 e molti altri luoghi; cfr Giovanni 14:1 , Giovanni 14:12 ; Giovanni 17:20 ); solo una volta nel racconto sinottico.

La forma πιστεύειν ἐπί ricorre occasionalmente con l'accusativo ( 1 Giovanni 3:23 , e frequentemente negli Atti); e πιστεύειν ἐπί anche con il dativo! πιστεύειν ἐν, sono usati, implicando una comunione ancora più stretta e intima con l'Oggetto della fede (cfr Giovanni 16:30 ).

Con queste forme deve essere paragonato il più comune con il semplice dativo, πιστεύειν τινί, che ricorre nei versetti 31, 45 e Giovanni 14:11 , ecc., che implica l'accettazione del detto, della promessa o del fatto ivi proposto, e è inferiore alla resa morale implicata nella forma più completa. Giovanni qui afferma che molti dei suoi ascoltatori, coloro che fino a quel momento si erano astenuti dalla piena accettazione di Gesù come Figlio di Dio, cedettero subito alle sue affermazioni.

Questa fede da parte di "alcuni" è quasi più meravigliosa dell'incredulità degli altri. Le difficoltà sulla loro strada erano spaventose in confronto alle perplessità che assalivano le nostre menti. Il Signore ha fatto appello alla sua coscienza interiore, al suo aiuto soprannaturale nel parlare, al carattere immacolato e senza peccato della sua vita nascosta. Era straordinario che estranei o nemici si fossero arresi a loro. L'evento dimostra che la resa non ha resistito alla prova.

Giovanni 8:31

descrivere un'ulteriore conversazione, non con lo stesso pubblico. Le parole registrano un vivo conflitto tra il Signore e gli ebrei che gli credettero, che accettarono le affermazioni messianiche, ma si ostinarono a interpretarle, non con la sua parola, ma con le loro stesse idee del regno teocratico, con i loro privilegi come figli di Abramo. , dalla loro animosità nazionale verso i loro vicini più prossimi i Samaritani, dalla loro incapacità di premere dietro il velo della sua umanità alla sua natura divina.

La loro fede era del tipo più imperfetto; ma così com'era, si manifestò all'osservazione dell'apostolo, e ciò mette in luce il fatto che, tra i tanti che credettero in lui, o meglio accanto a questi, c'era una certa parte dei «giudei, "dei capi dei governanti e dei rabbini, che fecero un movimento deciso verso di lui. Ciò senza dubbio suscitò l'intenso entusiasmo dei discepoli, che potevano insieme sperare e quasi aspettarsi che Gesù accettasse a braccia aperte il loro omaggio. Ma egli mette subito questa loro fede - forse espressa con ignoranza - a prova assolutamente necessaria per la salvezza dei suoi ascoltatori.

Giovanni 8:31 , Giovanni 8:32

(4) La prova che Cristo ha fornito a coloro che hanno ammesso la sua testimonianza: vero discepolato e libertà. Gesù dunque disse ai Giudei che gli avevano creduto —o, erano diventati credenti, e stavano ora aspettando un segno speciale che la loro fede nelle sue parole sarebbe stata immediatamente ricompensata da una più stretta conformità tra il suo prossimo passo e le loro stesse predisposizioni: Se rimanete nella mia parola, allora siete veramente miei discepoli.

Senza fare della parola di Gesù il luogo di riposo sia per il cuore che per l'intelletto, il pieno discepolato sarebbe impossibile. Il vero discepolo riceve e continua nella parola del suo Maestro. L'espressione amplia e illustra la differenza tra credere che Cristo dica la verità e credere in lui. Molti ebrei antichi e cristiani moderni credono tanto della parola di Cristo quanto è verificato dalla loro coscienza morale, e contestano o si disfano del resto come Aberglaube.

Il discepolo genuino continua, dimora, nella parola di colui che è il Verbo incarnato, cedendovi tutta l'acquiescenza, come realtà assoluta delle cose, come verità su Dio e sull'uomo. Aggiunge: E conoscerete pienamente la verità; cioè realizzare nel profondo del tuo essere il carattere degno di fiducia della mia parola. "La Verità" (cfr Giovanni 14:6 ) è uno dei nomi distintivi che Gesù si prende.

Egli è la Verità e "pieno di grazia e di verità". Finora questa affermazione corrisponde a Giovanni 7:16 , Giovanni 7:17 . Gli "ebrei" che gli avevano creduto non avrebbero sentito l'ardente calvario e il tocco di fiamma applicati sulla pelle sensibile del loro orgoglio e presunzione; ma quando aggiunse: E la verità ti emanciperà, il caso cambiò.

Solo la verità può liberare la mente dalla schiavitù dell'ignoranza, del pregiudizio e delle cattive abitudini. Se la Luce del mondo risplende nei luoghi oscuri del cuore, le catene prima fraintese non solo diventeranno visibili, ma si spezzeranno. Godet dice magnificamente che "l'impero del peccato in un cuore umano si basa su un'illusione, un fascino. Lascia che la verità risplenda, e l'incantesimo è rotto, la volontà è disgustata da ciò che l'ha sedotta - "l'uccello fugge dalla rete del l'uccellatore.

'" Ma questa offerta di libertà ai suoi discepoli continuando nella sua parola era un suggerimento troppo sorprendente per la loro fede nascente e imperfetta. Aveva detto loro che senza fede in lui sarebbero morti nei loro peccati ( Giovanni 7:24 ); ora assicura loro che, a meno che non rimarranno saldi nella sua parola, non sfuggiranno a una schiavitù abbastanza manifesta ai suoi occhi, se non alla loro, il che suscita in loro una risposta rabbiosa.

Giovanni 8:33

(5) L'offerta di libertà spirituale al seme di Abramo provocò aspre ostilità e fraintendimenti.

Giovanni 8:33

Gli risposero: Noi siamo il seme di Abramo, assumendo la più alta posizione di grandezza nazionale e orgoglio razziale. Vaste erano le pretese che gli ebrei spesso assumevano da questa alta stirpe. "Erano tutti figli di re;" "La festa di Salomone non era troppo buona per loro;" "Era l'erede del mondo;" "Erano gli eredi in lui di tutte le nazioni". Avevano risuonato questo grido nelle orecchie di Giovanni Battista, quando quest'ultimo profeta li aveva chiamati a pentirsi.

Il loro seguente vanto è difficile da capire: non siamo mai stati ancora schiavi di nessuno; e grande divergenza di opinioni ha prevalso sul significato di. queste parole. È incredibile che Giovanni rappresenti: gli ebrei come ignoranti della loro storia politica nazionale. La prima parola del loro Decalogo includeva un riferimento alla "casa di schiavitù" dalla quale Geova aveva liberato il seme di Abramo. Inoltre, la loro umiliazione politica per mano dei regni di confine di Assiria, Babilonia e Siria era il tema perpetuo del profeta e del salmista.

I terribili rovesci che in seguito avevano sperimentato per mano di Antioco e del potere romano, e la irritante sottomissione a Roma che in quel momento stava suscitando la loro più feroce passione, renderebbero semplicemente assurdo tale vanto. Il suggerimento di Godet, che si stavano vantando della loro libertà civile personale, che il seme di Abramo non era stato venduto in schiavitù positiva, per quanto mortificante si fosse dimostrata la loro servitù politica, è molto inverosimile e troppo lontano dai fatti del caso; né si armonizza con il carattere di questa risposta arrabbiata.

Probabilmente si fa riferimento all'ideale libertà dalla schiavitù e dalla dipendenza che essi avevano, nell'ora della più profonda depressione, da ogni e qualsiasi forma di tirannia, religiosamente mantenuta. Essi, come mostra il loro meraviglioso salterio, nutrirono la convinzione che il trono di Davide e l'eredità di Abramo rimasero idealmente in piedi attraverso tutte le età, splendenti e magnifici agli occhi della fede. Quando la santa e bella casa fu bruciata con il fuoco, quando il loro esilio fu completo, videro ancora tutte le cose visibili, anche "cielo e terra", partire o arrotolate come un rotolo, mentre il loro Creatore e Re redentore era seduto ancora sul suo trono eterno.

Dall'Epistola di San Paolo ai Romani, essi sostenevano chiaramente che il semplice possesso della Legge, che la osservassero o meno, fosse il loro prezioso impegno di indipendenza da ogni altra autorità o servitù. Se è così, in questa occasione potrebbero essersi vantati della loro libertà ideale in virtù dei loro privilegi reditari, e dimentichi delle lezioni anche della storia secolare di Ismaele ed Esaù, e della deportazione e abolizione di Israele come nazione.

Difficilmente si può trattenere un momentaneo fremito di ammirazione per la robustezza della loro fede ardente e la travolgente forza di fiducia che manifestavano nel loro destino di popolo. Tutta la salvezza spirituale e la libertà ideale che desideravano possedevano come figli di Abramo. Come dici : "Su quale possibile principio ci prometti ciò che già siamo orgogliosi di possedere, vale a dire.

gloriosa libertà?" Viene dal potere emancipatore della verità? Noi abbiamo la verità; noi siamo i depositari della verità infallibile. Possediamo già come nostro diritto di nascita ciò che ci offri come il pieno risultato del discepolato. Come dici tu, voi sarà reso gratuito?

Giovanni 8:34

Gesù rispose loro ; £ cioè quegli "ebrei che gli credettero", ma la cui replica mostrava che la loro fede era del tipo più debole e imperfetta, e che, se fosse stata momentaneamente assunta, era pronta a scomparire al primo tocco della prova. Una promessa di amore divino era stata trattata da loro come un insulto, non tanto alla loro storia nazionale, quanto al loro trionfo religioso sui loro disastri civili e politici.

Non c'è motivo di credere che in queste, o nelle seguenti parole, gli ebrei increduli fossero tornati ad essere gli interlocutori, come hanno fatto Tholuck e Hengstenberg su basi diverse. Meyer, Ellicott, Lange e molti altri concordano con l'opinione qui avanzata. La risposta ad essi (αὐτοῖς , coloro che erano i sudditi di ἀπεκρίθησαν) è introdotta con particolare solennità: In verità, in verità vi dico, chiunque (πᾶς) che commette peccato —ὁ ποιῶν ἁμαρτίαν è diverso da πράσσων φαῦλα di Giovanni 3:20 ; è l'esatto contrario di ποιῶν ἀλήθειαν di Giovanni 3:21, e non significa "chiunque commette atti separati di trasgressione", ma significa "chiunque vive una vita di peccato" - è lo schiavo schiavo ( del peccato ).

Godet è fortemente disposto, sulla base dell'autorità estremamente piccola di D e b solo (e di alcune citazioni di Origene), a credere che la τῆς ἁμαρτίας sia una glossa. Certamente l'intero passaggio sarebbe più facile da interpretare se nostro Signore avesse detto semplicemente che l'uomo sotto il potere abituale del peccato è uno schiavo, e avesse poi, in Giovanni 3:35 e Giovanni 3:36 , avanzato al contrasto tra lo schiavo e il Figlio.

Ma c'è una grande unanimità tra tutte le autorità per quanto riguarda l'accuratezza dei testi ricevuti e rivisti, sebbene Westcott e Hort lo mettano tra parentesi. L'interpretazione, di conseguenza, è semplicemente questa, che Cristo "passò dall'idea di schiavitù sotto il peccato a quella di schiavitù in generale, e dall'idea di filiazione al Figlio" (Westcott). La nozione di trasgressione personale che produce una schiavitù, e incatena l'anima e la volontà, e la separa dalla gloriosa libertà della vera filiazione, esula dalla loro nozione di discepolato.

Non richiedevano la liberazione dal peccato o dalla sua schiavitù; ciò che volevano era la piena realizzazione della speranza nazionale. Il linguaggio di questo versetto può essere messo in parallelo con gli scritti dei classici e dei rabbini, £ ed è in gran parte gestito da San Paolo ( Romani 6:1 . e 7.). La relazione tra il peccato come principio ei peccati come atti della volontà è una grande rivelazione del Nuovo Testamento.

La commissione personale del peccato accresce la forza della tendenza corrotta che conduce e facilita la nuova trasgressione. Ogni obbedienza al male forgia un nuovo vincolo e lo impone alla volontà del trasgressore. "L'uomo forte custodisce la sua casa e i suoi beni sono in pace" ( Luca 11:21 ).

Giovanni 8:35

Essendo questo il fatto che riguarda il peccato e la sua servitù, il Signore procede a trattare della servitù nella casa di Dio. La servitù e il suo spirito si manifestano nella casa del Padre. Lo schiavo schiavo non rimane in casa per sempre. Finché è schiavo schiavo e non emancipato dai ceppi della mera razza, finché è governato dallo spirito servile, non c'è perpetuità nella sua relazione con il Padre.

Può essere venduto ( Genesi 21:10 ; Galati 4:30 ). Un soggetto involontario della Legge, che appartiene alla teocrazia solo come schiavo, e perché non può aiutare se stesso, e occupa una posizione che uno schiavo occupa nella famiglia del peccato, ha perso ogni libertà e spontaneità nel suo servizio, e vorrà ritrovarsi finalmente scacciato. Ma il figlio rimane per sempre.

La figliolanza è l'unico principio sul quale può essere assicurata la continuità in casa. È stato molto dibattuto se la ὁ υἱός del verso trentacinquesimo vada oltre l'idea di figliolanza, la generica antitesi all'idea di schiavo. Certamente questo sembra il riferimento primario. Nel versetto successivo, il Figlio, nelle sue funzioni più alte, e in quanto identificandosi con "la verità" di Giovanni 8:32 , realizza integralmente il concetto di "Figliolanza" e di dimora eterna nella casa del Padre, e perciò gli è affidata la potere di emancipare tutti gli schiavi, di adottare i figli nella casa reale del Padre.

Quindi possiamo supporre che il primo uso del termine "figlio", pur ponendo un'enfasi speciale sullo spirito e le condizioni della filiazione, indichi tuttavia colui che incarna interamente, custodisce e ha realizzato da prima di tutti i mondi l'idea divina del Figlio: il Figlio unigenito, nel seno del Padre.

Giovanni 8:36

Se dunque il Figlio — che dimora sempre nel seno del Padre e riempie la casa della sua gloria, ed è l'Erede di tutte le cose — vi farà liberi, sarete davvero liberi (ὄντως, "essenzialmente", qui usato solo da S. Giovanni, che altrove usa la parola ἀληθῶς, versetto 31; Giovanni 1:48 ; Giovanni 4:42 ; Giovanni 7:40 ; Giovanni 6:14 ).

Il Figlio è colui che dà il potere di diventare figli di Dio. «La legge dello Spirito della vita in Cristo Gesù libera dalla legge del peccato e della morte» ( Romani 8:2 ). Solo acquisendo il vero spirito e la vita rigenerata di un figlio, un uomo può essere liberato dalla schiavitù indotta dall'ignoranza della vera verità su Dio, sull'uomo e sulla relazione tra Dio e l'uomo.

Questa conoscenza è prodotta dal Figlio di Dio, che è la Verità. Una conoscenza piena e credente del Figlio di Dio, una realizzazione di ciò che Egli è, conferisce una nuova vita e rivela le meravigliose possibilità e relazioni della natura umana. L'incarnazione del Figlio di Dio come vero Figlio dell'uomo emancipa l'anima incatenata dalla tirannia della natura e sconcertata dal dominio del tempo e dei sensi, in quanto svela l'augusta maestà della propria origine.

La libertà essenziale spetta a chi sa che il peccato è perdonato, che la morte è vinta, che il principe di questo mondo è cacciato. L'ebreo desideroso potrebbe guardare attraverso le malconce mura di Sion e i frammenti carbonizzati del suo splendido tempio, e vedere ancora la struttura adamantina e il suo trionfo secolare. Ma i discepoli di Gesù, con Giovanni come loro capo, quando queste parole furono da lui registrate mentre cadevano dal Signore nella loro vera connessione, videro la nuova Gerusalemme che scendeva dal cielo come una sposa adorna per il suo sposo, con la sua porte, il suo corso d'acqua cristallino, e il Signore Dio Onnipotente e l'Agnello come sua Luce.

La libertà di un servizio perfetto e la libertà gloriosa dei figli di Dio erano loro, nella misura in cui accettavano la loro emancipazione dal Figlio stesso ( 1 Corinzi 7:22 ; Romani 8:35 , Romani 8:36 ; 2 Corinzi 3:18 ) . I figli sono "veramente liberi", qualunque cosa il mondo, oi cristiani ebrei, oi filosofi possano pensare o dire.

Giovanni 8:37

So (οἶδα , lo so assolutamente, non vengo a saperlo dalla tua replica) che voi siete il seme di Abramo. Appartenevano alla razza nobile, "di cui sono i padri"; erano la μα di colui che ricevette le promesse. Cristo ha ammesso il pedigree, ma procede a dimostrare che la semplice discendenza ereditaria non sarebbe di alcun aiuto a parte le considerazioni morali.

Queste idee, queste concezioni rivoluzionarie, per quanto riguardava l'ebraismo, non erano l'evoluzione delle idee cristiane nel secondo secolo. È molto istruttivo vedere con quanta chiarezza san Paolo le avesse già afferrate e intrecciate in un potente argomento quando si trattava dei giudaizzanti in Galazia, molti anni prima che questo Vangelo fosse scritto (vedi l'intero argomento di Galati 3:1 .

, che si fonda così sull'insegnamento del Cristo stesso). Ma tu cerchi di uccidermi. Questa accusa è certamente difficile da supporre applicabile a coloro che "avevano creduto in lui" ( Giovanni 8:31 ). Si deve fare una delle tre supposizioni: o

(1) gli ebrei credenti erano circondati da gruppi inferociti dei suoi acerrimi nemici, ai quali si rivolse qui; o

(2) il Signore parlò loro qui come rappresentante della grande compagnia di oppositori di Gerusalemme, che in quel momento sapeva che stavano pianificando la sua morte, e poiché tutti gli oratori e gli oratori hanno l'abitudine di affrontare argomenti opposti mostrando il loro carattere assumere in altri, che ne fanno il loro vanto; o

(3) coloro che erano arrivati ​​a credergli fino a un certo punto erano ricaduti altrettanto rapidamente, al primo tocco di prova spirituale, nell'incredulità e nella crudele ostilità. Questa sembra l'interpretazione più naturale del fatto, che potrebbe, allo stesso tempo, essere diventato evidente da qualche manifestazione rabbiosa dei suoi implacabili nemici. C'è molto da trovare sullo sfondo e sullo scenario di questo drammatico colloquio, riportato con una brevità così estrema, che, se sapessimo esattamente come dipingerlo, ne risolverebbe le difficoltà.

Voi cercate di uccidermi, perché la mia parola -la parola che è mine fa alcun progresso -o, Advance in voi. ha significati sia transitivi che intransitivi; quindi significa "partire", "partire", "voltare" o "riprendere", con εἰς; ma ha spesso la forza in Platone di "fare progressi o avanzare", e ha questa forza qui. Così Meyer, Westcott, R.

T., ecc. (Luthardt e Tholuck suggeriscono "trovare l'ingresso", che richiederebbe εἰς piuttosto che ἐν). Non solo non continuarono nella parola di Cristo ( Giovanni 8:31 ), ma la parola stessa non fece strada nella loro menti; è stata sbarrata dai pregiudizi, e quindi soffocata fin dalla sua prima azione. Cristo rappresenta così la sua parola prima come l'atmosfera e la casa stessa in cui dimorano i suoi veri discepoli, e poi come una potente influenza che cresce sempre più in potere e comando come si pensa.

Significa sempre di più per coloro che vi dimorano; contiene implicitamente un intero universo di verità e realtà, di impulso e motivo, per coloro che gli permettono il "libero corso" - che sono della verità e ascoltano la sua voce.

Giovanni 8:38

Io dico le cose £ che ho visto con il ( mio ) Padre: £ e fate dunque le cose che avete udito £ dal ( tuo ) padre £ ; o, e quindi fai le cose che hai udito da tuo padre.

Non abbiamo bisogno, con Meyer, di limitare la visione del Signore delle cose divine che ha visto con il Padre alla sua Personalità premondana. Si descrive in comunione costante con il Padre. Il Padre è con lui. Conosce la mente e la volontà e il beneplacito del Padre. Suo è il cuore perfettamente puro, che è come un occhio che guarda per sempre il Padre. Che l'Unigenito veda e sappia ciò che nessun altro vede, è costantemente insegnato in questo Vangelo (cfr Giovanni 3:32 ; Giovanni 6:46 ).

In Cristo, inoltre, il discepolo può veramente vedere il Padre ( Giovanni 14:7 , Giovanni 14:9 ; Giovanni 14:9, 1 Giovanni 2:23 ). La probabile lettura testuale data sopra trarrebbe una specie di contrasto tra il "vedere" (παρὰ τῷ) di Cristo con il Padre e il "sentire" degli ebrei (παρὰ τοῦ) dal Padre, come se tale comunicazione fosse meno intima del "vedere". .

Non bisogna insistere su questo (cfr Giovanni 8:40 ). Se il ποιεῖτε fosse imperativo, il linguaggio sarebbe un appello agli ebrei per mettere in atto ciò che, da profeti e maestri e interpreti della volontà divina, avevano udito. Moulton tratta la clausola come un'ulteriore, un'ultima esortazione: la parola di Cristo non era avanzata in loro, era rimasta come una formula sterile, che ora le diano libero corso.

La loro opposizione non era stata ancora maligna o disperata; viene data loro una possibilità in più. L'interpretazione più comune è quella di rendere indicativo il ποιεῖτε. Se è così, e ancor più se il ὑμῶν (omesso da B, L, P) è genuino, "il padre" a cui si fa riferimento come loro, è in contrasto con il Padre di Cristo, e, senza dirlo espressamente , Gesù implica che si tratta di un altro padre del tutto.

In Giovanni 8:44 Cristo dichiara infatti che il padre con cui sono in relazione etica e simpatia non è Dio, ma il diavolo, l'esatto opposto del Dio di Abramo, l'antitesi stessa del Padre dell'amore infinito. A questo punto suggerisce semplicemente: "Perciò le cose che avete udito da vostro padre le fate", le fate abitualmente, ora le fate nel vostro odio e nei vostri sentimenti omicidi verso me stesso. Sicuramente questo implica una severità che difficilmente è compatibile con un discorso agli ebrei che gli hanno creduto. L'interpretazione del versetto seguente è governata da quella di questo.

Giovanni 8:39

Hanno risposto e detto. Se si accetta la seconda interpretazione, allora, irritati dall'idea che «il Padre» di cui vide e rivelò loro proprietà e pretese fosse diverso dal «padre» di cui essi «ascoltarono» e praticarono la natura e i modi, e contando, inoltre, , sulla concessione del fatto che erano "seme" di Abramo, gridavano: Nostro padre è Abramo; siamo spiritualmente, eticamente, legati a lui, e se stiamo facendo ciò che abbiamo sentito da nostro padre, allora possiamo affermare che tutto ciò che stiamo facendo è lungo le linee della nostra dignità abramitica.

Ma se Giovanni 8:38 va considerato come un'esposto finale, secondo la prima delle interpretazioni di ποιεῖτε, allora i Giudei si limitarono a manifestare la loro determinazione a fraintendere le semplici parole del Divin Signore, e quando egli ricordava loro il Padre, del loro Padre, immediatamente si tirarono indietro sul loro orgoglio ereditario e dichiararono che stavano facendo le opere del loro grande antenato.

Gesù disse loro: Se siete £ figli di Abramo, come dici tu, per la posizione di "figli" è coinvolto nell'idea e pretesa di paternità spirituale che vantano-poi voi, con questi rapporti spirituali ed etici come questi, vorreste compiere le opere di Abramo, opere di fede; saresti aperto all'accesso delle rivelazioni spirituali con semplicità infantile; avresti accettato la voce celeste; avresti saputo da dove veniva; gli avresti rassomigliato nella sua sensibilità morale, nella sua dolcezza amorosa, nella sua fede vittoriosa; ma-

Giovanni 8:40

Ma ora , per come stanno le cose, stai cercando — complottando, escogitando, in modi subdoli e con false accuse — di uccidermi. L'intero discorso è reso più evidente dalla scoperta da parte di nostro Signore del complotto degli ultimi giorni, e dal fatto che ha fatto sapere ai suoi amici e avversari di essere penetrato nel sottile, sottile travestimento sotto il quale era velato questo piano omicida.

L'eccitazione prodotta da questa carica audace tra i suoi veri discepoli, e quelli che ora per la prima volta ne hanno sentito parlare, da parte di nostro Signore allora e là sollevando il velo da molte domande capziose; lo sguardo di colpa sul volto di alcuni, di truculenta ammissione dell'accusa nel gesto di altri; i forti mormorii e le grida confuse della folla, — tutto deve essere realizzato per comprendere la tremenda crisi che era ora arrivata.

Ha aggravato l'accusa descrivendosi come un uomo che ti ha dichiarato la verità che ho udito da Dio. Questo è l'unico posto dove il Signore parla di se stesso come " un uomo " (cf. Atti degli Apostoli 17:31 ; 1 Timoteo 2:5 ). Qui descrive se stesso come Colui che è soggetto e soggetto alla loro passione omicida: un uomo, visto che la sua Personalità eterna è stata presentata ai suoi antagonisti sotto forma di uomo.

La sua virilità era il legame di relazione tra il Dio che lo aveva mandato, istruito, circondato e avvolto, e la coscienza dei suoi ascoltatori. Questa è la più alta rappresentazione della concezione stessa di una commissione divina e di un messaggio divino. Cercavano di spegnere un fuoco divino, di soffocare una voce celeste, di rifiutare e calpestare un sacro Messaggero. Questo non Abramo.

Il padre dei fedeli era sensibile alla voce celeste, ascoltava e obbediva alla voce di Geova con docilità infantile ( Genesi 12:1 ., Genesi 12:14 , Genesi 12:18 , 22.). Le visioni, i comandi, i messaggeri, le manifestazioni, di Dio ad Abramo furono così prontamente accettati che la sua fede è un proverbio, e il suo nome più grande è "amico di Dio".

Il trattamento ostinato, frettoloso, malizioso sia del Messaggero Divino che del sacro messaggio, che Gesù dichiarò provenire direttamente da Dio, prova la mancanza di relazione con la Vita di Abramo. Potrebbero essere il "seme" di Abramo (σπέρμα ) ma non i suoi (τέκνα) figli, ed egli in questo senso non poteva essere il loro "padre".

Giovanni 8:41

Invece di fare le opere di Abramo, stai facendo le opere di tuo padre . Cioè, hai un padre con il quale sei, tuttavia, in relazione viva, etica. Se persisti a vantarti di tuo padre, che non è né "il Padre" né Abramo, devo presto dirti chi è quel padre. Seguì una forte interruzione. Brusca e sorprendente fu la risposta: Noi siamo £ [ non siamo ] nati da fornicazione; abbiamo un solo Padre, Dio.

Molti commentatori pensano che questi ebrei iniziarono a balbettare contro la possibilità che fossero figli bastardi di Sara, oa protestare che non erano ismaeliti o nessun ramo collaterale del seme di Abramo, come gli idumei oi figli di Keturah. Questo è lontano dal contesto e indegno della polemica. L'idea è sufficientemente spiegata dalla seconda clausola. La relazione del patto tra Geova e Israele è così costantemente citata nell'Antico Testamento ( Osea 1:2 ; Osea 2:4 ; Isaia 1:21 ; Geremia 2:20) sotto l'immagine del matrimonio e dell'infedeltà di determinate generazioni a Geova; e la loro falsa adorazione e idolatria sono così spesso considerate come "fornicazione" e "adulterio" da parte di Dio, Marito dello sposo dedicato, così che nulla è più probabile, quando Gesù li ha accusati di compiere le opere del loro padre, che dovrebbero hanno esclamato: "Sicuramente non abbiamo simpatie idolatriche.

Nessuno tranne Geova è il nostro Dio. Non ci devi accusare di alcun compromesso con la cosa maledetta." La rabbia selvaggia che i Giudei avevano mostrato a Pilato in materia di scudi, la loro ripugnanza per la contaminazione degli idoli in materia di cibo, il loro evitare anche il supremo corte di giustizia romana per timore di contaminazioni idolatriche, spiegano lo sfogo di questa replica indignata.Questa opinione è, in linea di massima, sostenuta da De Wette, Lampe, Lucke, Lange e Hengstenberg; ma osteggiata da Meyer, Westcott: "Noi non dobbiamo la nostra posizione all'idolatria diserzione di Geova.

Siamo figli dell'unione di Dio con il suo popolo eletto. La nostra discendenza spirituale è pura quanto la nostra discendenza storica». Godet la modifica: «Non abbiamo sangue idolatrico nelle nostre vene; noi siamo Ebrei degli Ebrei." Essi affermano di essere figli di Dio, così come figli di Abramo ( Deuteronomio 32:6 ; Isaia 63:16 ; Malachia 2:10 ).

Giovanni 8:42

Ma Gesù non permetterà loro di rivendicare il pieno privilegio di figli di Dio. Disse loro: Se Dio fosse vostro Padre, mi amereste e non cerchereste di uccidermi. Poiché non mi ami, Dio non è tuo Padre nel senso in cui ti vanti di tale relazione con lui. Il motivo è: perché sono uscito (ἐκ) da Dio. Questa espressione ricorre solo in un altro passaggio ( Giovanni 16:28 ), e lì i testi variano tra ἐκ ἀπὸ e παρά.

Indica il fatto epocale e unico della sua incarnazione, come proiezione dall'essenza stessa di Dio coinvolta nell'essenza del suo essere. Il Padre è la Fonte eterna della natura divina di Cristo. Ci sono due forme di espressione etere usate da nostro Signore. In Giovanni 13:3 e Giovanni 16:30 è adottato ἐξελθεῖν ἀπό, che descrive piuttosto l'atto dell'Incarnato; e in Giovanni 16:27 e Giovanni 17:8 ἐξελθεῖν παρά, per cui viene suggerita la processione di Cristo nella condizione di comunione con il Padre eterno o quella di essere πρὸς τὸν Θεόν o εἰς τὸν κόλπον.

Con ἐξελθεῖν ἐκ implica una concezione ancora più sublime della gloria prenatale, e che, come dice l'autore della Lettera agli Ebrei, "era lo splendore della sua gloria, e l'espressa Immagine della sua sostanza". E vengo. Sono un eroe faccia a faccia con te. Meyer e altri farebbero dipendere entrambi i verbi da ἐκ τοῦ Θεοῦ: ma se avessimo ragione nel significato speciale della preposizione, la sua forza si perderebbe nella seconda frase.

Il ἐξῆλθον si riferisce alla sua eterna processione dalla natura stessa di Dio, e indicazione speciale di essa quando ha preso la nostra natura umana nella sua; e il ἤκω si riferisce alla sua presenza e apparizione in mezzo a loro come un "Uomo che ha detto loro la verità". Perché nemmeno io sono venuto. Il perfetto qui è usato in contrasto con il presente , per mostrare che ha l'intero passato della sua carriera come Messaggero inviato divinamente presente nella sua coscienza.

E stabilisce il fatto che è proceduto da Dio per l'abbandono di ogni altra alternativa. Non sono venuto da me stesso , come atto di autodeterminazione; Non sono venuto per fare la mia volontà, ma quella del Padre. Non sono venuto su un sentiero che mi sono scelto e che mi onori, con motivi di interesse personale; ma in stretta obbedienza all'ingiunzione del Padre, mi ha mandato.

Mi avresti amato, non odiato, avresti creduto in me e ti saresti rallegrato di me e non avresti cercato di uccidermi, se Dio fosse stato tuo Padre; per voi sarebbe allora avete sentito tutta la mia carriera che che un padre, di cui vi vantate una profonda conoscenza, è stato se stesso rivelando come uno vicino a voi, vicino a voi, nel fatto nuda della mia presenza in mezzo a voi.

Giovanni 8:43

Perché non capisci, arrivi ad apprezzare e a penetrare il significato del mio discorso? C'è una distinzione sottile e delicata tra λαλιά e λόγος, corrispondente a quella tra λαλέω e λέγω. La prima parola connota la forma, il modo e il tono dell'espressione, e la seconda la sua intima sostanza e potenza. Λαλιά è una parola usata per qualsiasi manifestazione di suono, una voce, il balbettio dei bambini, le grida e i canti di animali o uccelli, per il quale scopo λὲγω e λόγος non vengono utilizzati (Trench, 'Syn.

di NT'). Il αλιά di Pietro lo tradì davanti alla folla di Gerusalemme ( Matteo 26:73 ). Λόγος è la sostanza del messaggio, il peso della rivelazione. Il discorso (λαλιά) di Cristo si riferisce all'abito appropriato e significativo che ha dato alla sua parola (λόγος). Chiede tristemente perché non erano riusciti a capire il metodo del suo conversare; perché non riuscivano mai ad apprezzare il suo discorso; perché insistevano sulla sua frase con costruzioni sbagliate e immaginavano che parlasse di cose terrene quando parlava loro di cose celesti.

Come mai? Perché non puoi ascoltare la mia parola, la comunicazione divina che ti ho fatto. Erano moralmente così lontani da lui che non potevano ascoltare per ricevere la sua rivelazione. Mancava l'organo interiore della ricettività, e "quindi l'idioma spirituale in cui parlava non era spiritualmente compreso" (Alford). Il significato divino di tutta la parola di Cristo, le nuove e strane dottrine del Messia, della redenzione, del Padre, del sacrificio e della morte da parte del Figlio dell'uomo per la salvezza del mondo ne suscitarono animosità e amare antipatie .

Non erano consapevoli di nessuno dei bisogni che era venuto a soddisfare, e così non riuscirono a comprendere l'intero modo della sua rivelazione. Erano di sotto ( Giovanni 8:23 ). Sta rivelando cose celesti. "Hanno le orecchie chiuse, per non sentire".

Giovanni 8:44

Voi siete del padre che è il diavolo. In questo modo la maggior parte dei migliori commentatori traduce questa difficile clausola, Hilgenfeld, Volkmar e Davidson traducono: "Tu sei del padre del diavolo"; e suggeriscono che qui l'evangelista tradisca il suo feroce antagonismo gnostico (ofita) con gli ebrei, e adotti l'idea che il Dio dell'Antico Testamento, il "Creatore", fosse il Padre del serpente.

Questo è sicuramente insostenibile. Il Creatore di tutte le cose, nel prologo, non è altro che il Padre che agisce attraverso il Logos. Nel terzo, quarto e quinto capitolo, i più grandi onori sono attribuiti al Dio del popolo ebraico, e non il più vago accenno dato di tale radicale divergenza dal punto di vista del giudaismo. In questo stesso passo si parla con profonda riverenza del padre dei fedeli ebrei.

"Lo gnostico del secondo secolo" deve aver nascosto così abilmente i suoi sentimenti, e aver confutato la sua posizione così frequentemente, che è inescusabile per lui aver mostrato il suo piede fesso in questa occasione. Thoma ignora la selvaggia congettura di Hilgenfeld. Nostro Signore non si occupava della parentela del diavolo, ma della parentela morale e religiosa di quegli ebrei che manifestavano a se stesso il più aspro antagonismo e tramavano la sua distruzione.

Per loro rivendicare la parentela spirituale e il sentimento di fanciullezza al Padre di cui stava rivelando la santa natura e il cui amore per loro era una strana contraddizione in termini. Nostro Signore l'ha ripudiata in questa terribile lingua. Aveva sconfitto le seducenti suggestioni del demonio, e quando le vide e le udì ripetere e presentare come proposte divine, diede loro il loro vero nome. "Neghi la più debole simpatia per gli altri dei; ti risenti per la barra sinistra sul tuo stemma; dici che religiosamente come storicamente non sei nato da alcuna fornicazione - non c'è macchia nella tua posizione teologica; ma ti dico chiaramente che tu vieni , stai manifestando la vera essenza e sostanza di, il padre che è il primo nemico di Dio e dell'uomo.

La frase è in perfetta sintonia con molte frasi sinottiche ( Matteo 13:38 ; Matteo 23:15 ; cfr. il linguaggio di Giovanni Battista, Matteo 3:7 ). E le concupiscenze di tuo padre, quelle della menzogna e dell'omicidio, della menzogna e del massacro, essendo il vertice e il capo di tutte le sue cattive passioni, tu sei disposto, desideroso di fare .

Ha generato queste stesse concupiscenze dentro di te. La paternità delle tue passioni rabbiose, la tua incapacità di vedere e accettare la mia parola, sono entrambe spiegate allo stesso modo. Non c'è rimprovero più terribile in tutta la bussola della rivelazione. Il discepolo che Gesù amava, nel conservare queste parole, mostra con molta decisione che era un "Figlio del tuono", e chiama fuoco dal cielo (una vera tempesta) che da allora sta scendendo sul capo di questi e di tutti gli altri amari antagonisti del Figlio dell'uomo.

Egli è stato omicida (letteralmente, un omicida ) fin dall'inizio. Questo è stato spesso riferito allo spirito che ha animato Caino nel massacro di suo fratello Abele. C'è qualche conferma di tale riferimento in 1 Giovanni 3:12 , "Caino era ἐκ τοῦ πονηροῦ di quel malvagio e uccise suo fratello;" e nel linguaggio di 1 Giovanni 3:15 : "Chi odia suo fratello è un omicida. 1 Giovanni 3:12, 1 Giovanni 3:15

(Così Lucke, Reuss, De Wette e altri.) Ma il racconto della morte di Abele non fa alcun riferimento all'azione del diavolo, ma indica piuttosto che il peccato di Caino ebbe origine dal suo essere stato generato nell'immagine dell'Adamo caduto. La migliore interpretazione e riferimento delle parole può essere vista in 1 Giovanni 3:8 , "Chi pecca viene dal diavolo (ἐκ τοῦ διαβόλου) , perché il diavolo pecca dal principio (ἀπ ἀρχῆς).

E il peccato è entrato nel mondo per la seduzione e le false dichiarazioni del diavolo, per cui il primo uomo fu veramente ucciso, la sua natura morale uccisa del tutto. La grazia non fu esclusa, ma Adamo morì. Nel giorno in cui mangiò del albero proibito, l'uomo più sicuramente e nel senso più profondo è morto. "Dio ha creato l'uomo per essere immortale e lo ha reso un'immagine della sua stessa eternità. Tuttavia, per invidia del diavolo, la morte è venuta nel mondo: e quelli che l'afferrano al suo costato la trovano» (Sap.

2:23, 24; Apocalisse 12:9 ); "Il peccato è entrato nel mondo e con il peccato la morte" ( Romani 5:12 ). L'opera di distruzione all'inizio dell'umanità sulla terra non si è mai esaurita. Nella propensione omicida, nelle parole e nei modi bugiardi e seducenti, i figli dell'ira mostrano sempre i loro genitori. A questa affermazione Nostro Signore aggiunse quella che da molti è stata considerata come una rivelazione distinta della caduta di Satana stesso dalla condizione di rettitudine (cfr.

Giuda 1:6 ; 2 Pietro 2:4 ). Non sta in piedi; continua no, nella verità. Gesù presuppone la caduta di questo spirito potente e omicida da una precedente condizione di rettitudine, e il detto di nostro Signore non avrebbe mai dovuto essere accusato di ammissione di un principio eterno del male. La caduta degli angeli perduti non è dichiarata esplicitamente.

Perché non c'è verità in lui. L'assenza dell'articolo prima di "verità" mostra che nella frase precedente si intende la verità oggettiva, che si fa riferimento alla realtà delle cose come da lui conosciute. La verità era quella regione o sfera d'azione in cui ha scelto di non stare e, di fatto, non sta né trova posto. Per "verità" si intende la verità soggettiva o "verità", lo spirito che ripudia la falsità in tutte le sue forme e manifestazioni.

Non c'è coerenza con se stesso, non c'è armonia interiore con la realtà. Questo è dato come ragione per la quale il diavolo non si trova nella verità. Ogni qual volta £ lui il falso, parla (λαλει) da (ἐκ, fuori) le proprie risorse, da ciò che è più del tutto suo, rivelando la profondità del suo truthless, senza amore, fatale, la natura senza Dio. Schaff cita dal "Faust" di Gothe il racconto che Mefistofele fa del proprio essere. Eccolo nella traduzione di Kegan Paul:

"Io sono lo spirito, che tu neghi!
E giustamente; perché tutto
è buono solo per perire;
così meglio se nulla fosse stato,
e quindi tutto ciò che tu chiami peccato
rovina, qualunque sia il male che dilaga
è mio vero elemento di vita."

Gothe esprimeva esattamente il ἐκ τῶν ἰδίων con "mein eigentliches element". Perché è un bugiardo, e il padre del bugiardo. Questa traduzione fa riferire l'αὐτοῦ a τεύστης, che è l'antecedente più naturale (quindi Bengel, Meyer, Lange, Godet, ecc.), nonostante la difficoltà della costruzione. Questo linguaggio asserisce non solo la prova secolare che la storia dà della falsità di questa terribile personalità, ma dichiara che egli esercita una cattiva paternità nella vita di ogni bugiardo.

"Razza di vipere" è una frase usata da Giovanni Battista e Cristo stesso quando si rivolgevano ai farisei. L'immaginario ben noto della prima promessa, "Io porrò inimicizia tra il suo seme e il tuo seme", ecc., suggerisce lo stesso pensiero. C'è un terribile significato in questo potere del diavolo di seminare il suo seme mortale nella vita umana, e di produrre così, sul suolo della natura umana, "figli del malvagio" (cfr.

Il linguaggio di Paolo , At Atti degli Apostoli 13:10 , indirizzato a Elima, υἱὲ διαβόλου , "figlio del diavolo"). Un'altra traduzione fa in modo che αὐτοῦ si riferisca a ψεῦδος: è un bugiardo, e il padre della menzogna, o di ciò (versione riveduta); traendo così un astratto dal concreto ψεύστης , o forse riferendosi al primo che uccise la vita spirituale degli uomini, al "Non morirete certamente" di Genesi 3:4 3,4 .

È contro questa visione che nostro Signore qui si occupa di persone piuttosto che di astrazioni. Westcott e Moulton e la versione riveduta a margine hanno dato indefinitezza al soggetto del verbo λαλῇ, e traducono: "Ogniqualvolta uno [o, 'un uomo'] dice una bugia, parla da solo, perché anche suo padre è un bugiardo ;" l'idea è che la malvagia eredità del padre della menzogna abbia addirittura fatto della menzogna l'elemento essenziale, il proprium, del bugiardo.

Questo, tuttavia, sembra implicare un pensiero molto complicato. Il ἐκ τῶν ἰδίων , se pronunciato rigorosamente, contraddice l'idea che le peculiarità del bugiardo siano il risultato dell'eredità. Ancor meno soddisfacente è il vano tentativo degli gnostici, che qui trovarono un secondo riferimento al padre del diavolo. Hanno scoperto in alcune versioni italiche, e nell'uso di alcuni Padri, καθὼς καί , al posto di καὶ, e quindi hanno inteso significare "è un bugiardo, come anche suo padre.

Anche Higenfeld e Volkmar si sono fissati su questo testo, e così hanno trovato un'ulteriore prova dell'eresia gnostica (ofita) nel Vangelo. Riggenbach e Godet hanno osservato che, se il padre del diavolo è stato parlato nella frase precedente, "suo padre " significherebbe "il padre del padre del diavolo"! Abbiamo già visto quanto sia infondata una tale accusa contro il Vangelo, e come una simile resa getterebbe in confusione l'intero contesto.

Se accettiamo la prima traduzione, troviamo che nostro Signore annuncia una dottrina riguardo al diavolo, e trasmette più informazioni di quelle che possono essere ottenute da qualsiasi altra fonte. Questo non è un semplice adattamento alla coscienza di un demoniaco o ai pregiudizi degli ebrei, come alcuni hanno interpretato il linguaggio di Cristo nei Vangeli sinottici, ma è un distinto insegnamento dogmatico sulla personalità, il carattere e il metodo del diavolo.

Giovanni 8:45

Poi, rivolgendosi a questi figli del malvagio, Cristo pronunciò una tremenda denuncia: Ma poiché dico la verità, poiché sono l'organo, la parola e l'incarnazione della verità, voi non mi credete . Se avesse detto loro delle bugie, le avrebbero accolte avidamente. La vera causa della loro mancanza di credibilità è l'espressione della verità. L'"io" è enfatico e si contrappone al "tu" della seconda frase.

C'è una forza tragica in questa accusa quasi senza pari, che implica l'allontanamento più volontario da Dio, un rifiuto della verità conosciuta perché era verità, un amore per le tenebre perché era oscurità, un'ottusità morale che risponde al terribile linguaggio: dovrebbero vedere con i loro occhi", ecc.

Giovanni 8:46

Chi di voi mi contesta il peccato? Ἐλέγχω è usato nel senso di Giovanni 16:6 (vedi nota): chi di voi può giustificare un'accusa di peccato contro di me? può portarlo a casa a me o ad altri? Il peccato (ἁμαρτία) non è un semplice "errore", come hanno esortato Erasmo e alcuni altri, perché la parola in tutto il Nuovo Testamento (e nei classici quando non è accompagnata da qualche termine esplicativo) significa sempre "contrarietà alla volontà di Dio", offesa morale non difetto intellettuale (così Meyer, Luthardt, Godet, Westcott).

Né è sana esegesi limitare ἁμαρτία a una particolare forma di peccato (come la "falsa dottrina", Calvino, Melantone, Tholuck). Non è necessario limitarne il riferimento; e nella domanda senza risposta, mentre non possiamo dire che di per sé questo passaggio sia sufficiente a dimostrare l'assenza di peccato di Cristo, rivela una profondità sublime nella sua coscienza traslucida che lo colloca - a meno che non fosse il più illuso o autosufficiente degli insegnanti umani —in una posizione diversa da tutti gli altri messaggeri divini.

Nella misura in cui altri grandi profeti morali hanno innalzato il proprio standard, sono diventati consapevoli dei propri difetti; e da Mosè a S. Paolo, da Agostino a S. Francesco, gli uomini più santi sono stati i più vivi nel loro allontanamento dalle loro idee di diritto. Lo standard di Gesù è più alto di quello di ogni altro, e tuttavia egli appare assolutamente senza bisogno di pentimento, al di sopra della forza della tentazione, al di là del raggio della convinzione.

È vero, gli ebrei lo accusarono immediatamente di pazzia e follia; ma, lungi dal convincere lui o l'umanità, restano per sempre coperti dalla vergogna della propria incompetenza nell'apprendere il suo messaggio o se stesso. Essendo, dunque, senza peccato, e presumendo che egli sta nella verità eterna, ed è la Verità assoluta delle cose, e che non può dalla sua purezza morale ingannarle o disinformarle, e che la sua testimonianza a se stesso è definitiva, sufficiente, e degno di fiducia, chiede: Se dico la verità, senza che tu mi abbia condannato di peccato o portato alcuna obliquità morale o offesa contro di me, se dico ( la ) verità, perché non mi credi? La ragione è in loro piuttosto che in lui.

La loro non credenza non rivela alcun difetto nella sua rivelazione, ma rende evidente che loro e lui sono su piani diversi dell'essere, con una paternità morale discrepante, opposta. "Perché non mi credi?" Si meravigliò della loro incredulità! Egli è da Dio; provengono dal grande nemico di Dio. La perfezione morale di Gesù come Uomo-Dio è assolutamente necessaria al suo carattere di "Agnello di Dio", di "Unigenito", di "Figlio" e di "Giudice" del genere umano.

Come disse in seguito: "Il principe di questo mondo viene e non ha nulla che mi si adatti". Per rendere conto di questa umanità perfetta e senza peccato, l'intera concezione della natura divina fusa in unione indissolubile con la sua si trova imperativa in ogni epoca della vita di Cristo. Ad ogni sviluppo del suo carattere ufficiale, in ogni nuova combinazione di circostanze, nel conflitto e nel dolore, quando dolorante per il tradimento e morendo da solo sulla croce, è "perfetto", adempie alla norma perfetta, raggiunge lo standard dell'umanità divina .

Non c'è discrepanza nemmeno con il racconto di Marco della sua lingua al giovane sovrano ( Marco 10:18 ), perché lì non dice che non è buono, né fa altro che suggerire che è identificato con Colui che è buono.

Giovanni 8:47-43

(6) L' IO SONO . La pretesa di essere Fonte della libertà e della vita, in risposta a coloro che si appellavano al loro Padre Dio e al loro padre Abramo, ha portato Gesù ad affermare la sua anteriorità ad Abramo.

Giovanni 8:47

C'è stata una pausa dopo questa richiesta di ricerca. Il silenzio mostrava che, se non riuscivano a convincerlo del peccato, erano pronti senza risposta alla sua domanda. Presuppone che la sua parola sia senza risposta; è quello che dice di essere, ed è capace di liberare gli uomini dal peccato e di donare loro la vita eterna. La loro posizione è ulteriormente spiegata da un distinto sillogismo, la cui premessa maggiore è: Chi è da Dio ascolta le parole di Dio; parole che è ovviamente dato per scontato che egli pronunci liberamente, sicuramente.

A chi sono riferite le persone? Alcuni, come Hilgenfeld, scoprono qui un senso manicheo, gnostico: "coloro che sono essenzialmente di origine divina e di natura spirituale", sono assolutamente diversi da quelli che sono di natura psichica o ilica. Così tolgono ogni forza al rimprovero morale che segue. Altri insistono che qui Gesù parla dell'uomo rigenerato, il vero figlio di Dio, che ha potere di credere, che è venuto al Padre, essendo predestinato alla vita eterna.

Anche questa interpretazione non lascia un gioco sufficientemente ampio alla libertà umana, e all'auto-responsabilità personale, che pervade l'insegnamento evangelico. Altrove parla di coloro che sono «della verità» e «ascoltano la sua voce», di «coloro che il Padre attira a sé» per lo stesso amore e la grazia che lui, il Figlio, elargisce loro (cfr note, Giovanni 6:37 , Giovanni 6:44 ; Giovanni 18:37 ; Giovanni 17:6 , Giovanni 17:9 , Giovanni 17:11 ).

Parla anche di coloro che vengono da lui gli vengono dati. Sta qui contemplando questa vasta classe, che è sparsa per ogni tempo e luogo, con menti sensibili capaci di ascoltare liberamente e di credere quando ascoltano le parole di Dio. Per questo non li ascoltate, perché non siete da Dio; cioè, vedendo che non ascoltate le parole di Dio, è evidente che non siete da Dio.

Non sono esclusi dal diventarlo per un destino irreversibile, ma la loro attuale ottusità di percezione spirituale, il loro rifiuto di accettare la verità nella sua esposizione più chiara, mostra che non sono nati da Dio; non sono attirati a lui dall'opera della grazia del Padre. La forma stessa dell'espressione doveva ancora una volta toccare la loro coscienza.

Giovanni 8:48

Ma ha portato da loro un grido di scherno e uno scoppio di scherno sprezzante. I Giudei risposero e gli dissero: Non diciamo bene che tu sei un samaritano e hai un daimon? Immaginano che la semplice accusa che loro, i capi di Israele, "non sono da Dio" e che rivelano il fatto con la loro incapacità di ascoltare le parole di Dio che risuonano nelle loro orecchie, fosse una piatta eresia, una grave mancanza di patriottismo, e dimostrò che, nella sua alta affermazione di sé, non era migliore di un samaritano, il più odiato dei loro vicini.

Restituiscono un duro tu-quoque al rifiuto di nostro Signore di ammettere la loro discendenza abramitica e alla sua condanna della loro totale dissomiglianza morale dal loro padre putativo. La frase "sei un samaritano!" è singolarmente offensivo nel tono e nella forma. Non possiamo misurare l'esatta quantità di insulti che hanno condensato in questa parola, sia che si tratti di eresia, o di alienazione da Israele, o di accusa di discendenza impura.

È notevole che nostro Signore abbia mostrato una gentilezza speciale verso i samaritani ( Giovanni 4:1 ), e abbia fatto della sua parabola "il buon samaritano" il tipo dell'amore verso il prossimo; ma questi stessi ebrei, nel culmine di questa controversia, lo avevano accusato di essere un "galileo", e non è probabile che abbiano usato il termine diversamente che come un soprannome di disprezzo. Edersheim tradurrebbe in aramaico la lingua qui citata, e trova nella sua forma Shomroni la vera interpretazione del suo significato.

Shomron è, secondo lui, usato negli scritti rabbinici per Ashmedai, e nei cabbalisti è usato per Sammael o Satana. Le tradizioni arabe sono introdotte per confermare questa interpretazione del discorso, che egli considera equivalente a "Tu sei un figlio del diavolo", ribattendo così a Gesù l'accusa che stavano facendo le opere del loro padre, il diavolo.

L'unica espressione è ritenuta da Edersheim equivalente a quella che segue, tu hai un demone ; e si pensa che la sua spiegazione copra il silenzio di nostro Signore rispettandolo. A nostro avviso questo è inverosimile e innaturale. Il silenzio di Cristo è meglio giustificato dal suo rifiuto di considerare tale termine come un richiamo all'obbrobrio, il tic si era innalzato al di sopra della distinzione di razza e poteva permettersi di disprezzare lo scherno.

In Giovanni 7:20 (vedi nota) un'accusa simile era stata mossa dagli ebrei arrabbiati. Il Signore è accusato di essere dominato da un demone, che sta pervertendo la sua mente e confondendo il suo linguaggio. Qualche ulteriore forza viene aggiunta all'accusa dalla lingua del Talmud, 'Jebamoth,' fol. 47, a : "R. Nachman, figlio di Isacco, disse a un Samaritano: 'Tu sei un Cutita, e la testimonianza dalla tua bocca non ha validità.'"

Giovanni 8:49

A questo Gesù rispose, con calma e paziente rimostranza, non ho un daimon. Nessun potere strano o malvagio mi perseguita; Sono perfettamente chiaro nella mia coscienza. Già una volta, accusato di complicità con Belzebù, aveva replicato con tremenda solennità, e facendo appello alla coscienza dei suoi nemici e ai fatti evidenti della sua stessa guerra con tutto il regno di Satana.

È interessante osservare che non tiene conto dell'accusa: "Tu sei un samaritano". Se si accettasse il suddetto suggerimento di Edersheim, si spiegherebbe il silenzio; ma è stato più probabilmente causato dalla riluttanza di Cristo a ripudiare la comunione con questa nazionalità perseguitata. La parabola del buon Samaritano fu probabilmente recitata in questo periodo. Qui egli semplicemente ripudiò la seconda accusa, e aggiunse: Ma io onoro mio Padre, dichiarando che queste sue parole vi sarebbero gradite se foste da Dio ( Giovanni 8:47 ), e (il καὶ rafforza il contrasto tra il due clausole invece che tra: l'"io" e il "tu")—e, mentre io onoro il Padre mio, voi mi disonorate;perché mi stai gettando questi rimproveri, rifiutando le mie offerte di misericordia, libertà e vita, vere rivelazioni anche se del cuore del Padre.

Giovanni 8:50

Ma , nell'onorare mio Padre, e nel sopportare tranquillamente i tuoi ingiustificati rimproveri, non cerco la mia gloria (cfr Giovanni 8:28 ; Giovanni 8:42 ; Giovanni 7:18 ). La pretesa di Cristo di essere e fare tanto è fatta perché ha come passione consumante la felicità del mondo, la salvezza e la vita degli uomini, e la gloria del Padre.

Non cerca la propria gloria; si sta solo incoronando con la corona della totale abnegazione. Ma, mentre ripudia ogni cura per la propria gloria, sa che c'è Uno a cui quella gloria è cara, che cerca la sua gloria, e con il quale è perfettamente al sicuro, e che giudica con assoluta imparzialità e conoscenza infinita. Westcott cita nell'illustrazione di ὁ ζητῶν, Filone su Genesi 42:22 , "Colui che cerca [fa inquisizione per il sangue] non è l'uomo, ma Dio, o il Logos, o la Legge divina" ('De Jos.,' 29) .

Giovanni 8:51

In verità, in verità. Questa impressionante ripresa del discorso implica che si dia una nuova svolta alla conversazione, e che all'espressione sia data la più grave solennità e importanza. È impossibile che gli ebrei abbiano ascoltato impassibili la replica di Cristo sulla loro rude derisione, o non siano stati impressionati dal modo autocomposto e alto in cui l'onore di nostro Signore è stato tranquillamente affidato da lui al Padre.

Gli ebrei possono dire quello che vogliono, chiamarlo con qualsiasi nome infamante che scelgono; "c'è Uno che cerca" la sua gloria, ed è contento. In parti precedenti di questo discorso, ha promesso libertà e filiazione a coloro che rimangono nella sua parola; e ora a coloro che credettero in lui dice con straordinaria enfasi: Se un uomo (qualcuno) ha osservato la mia parola, non vedrà mai la morte.

Questo "mantenere" è più che "rimanere" nella parola. C'è la nozione aggiuntiva di osservare attentamente il "mantenimento", che si traduce in "adempimento" e "obbedienza" (Meyer e Tholuck); vedi Giovanni 8:55 ; Giovanni 14:15 , Giovanni 14:21 , Giovanni 14:23 ; Giovanni 15:20 ; Giovanni 17:6 .

L'opposto di sarebbe "ignorare"; l'opposto di φυλάσσειν sarebbe "lasciarsi sfuggire" (Westcott). La promessa è abbagliante: "Egli non vedrà mai", cioè conoscerà costantemente o esaurientemente per esperienza, cosa significa ed è la morte . Può passare attraverso la morte fisica, può (γεύσηται) assaporare la dissoluzione, può presentarsi davanti al tribunale, può vedere la corruzione (ἰδεῖν διαφθοράν); ma non vedrà (θεωρεῖν) la morte.

Non saprà mai che cos'è la morte (cfr. qui; Giovanni 4:14 ; Giovanni 5:24 ; Giovanni 6:51 , dove il Salvatore parla di "acqua viva", "vita eterna" e "pane vivo", quale chi partecipa non morirà mai. Vedi anche Giovanni 11:26 ). Non dice ai suoi discepoli che non vedranno la tomba, ma che nel senso più profondo non moriranno mai. "Morte" e "vita" sono parole che vengono sollevate in una connotazione superiore. La morte è uno stato morale, non un evento nella loro esistenza fisica.

Giovanni 8:52

Gli ebrei —la parte dominante avversa, sempre pronta a fraintendere le sue parole—(poi

OMILETICA

Giovanni 8:1

La donna colta in adulterio.

Questa narrazione, se non ispirata alla Scrittura, porta tutte le tracce di una tradizione genuina.

I. LA TRAMA DI DEL SCRIBI E FARISEI . Portarono a Gesù una donna colta in flagranza di adulterio e chiesero il suo giudizio sul suo atto. "Gli dicono, Maestro, questa donna è stata colta in adulterio, sul fatto stesso. Ora Mosè nella Legge ci ha comandato, che tale dovrebbe essere lapidato: che dici?"

1 . La condotta del furto non era dettata dalla loro ripugnanza per questo peccato ; poiché tutte le prove dimostrano che la selce la scioltezza romana era penetrata in ogni parte della comunità ebraica. Inoltre, se fossero stati sinceri, l'avrebbero portata dal giudice legittimo.

2 . Non era dovuto ad alcun estremo rispetto che nutrivano per la Legge di Mosè ; perché su questa questione l'avevano praticamente annullata dalle loro tradizioni. Invece di mettere a morte l'adultera, la privarono della sua dote e la divorziarono.

3 . Il loro vero motivo era " che avrebbero potuto accusarlo " .

(1) La legge di Mosè non considerava l'adulterio un reato capitale nel caso di tutte le adultere, ma attribuiva la punizione della lapidazione al caso delle vergini fidanzate ( Deuteronomio 22:23 ).

(2) Gli scribi e i farisei presentarono a Gesù un serio dilemma.

a) Se rispondeva che la donna doveva essere lapidata, si scontrava con il governo romano, che conservava nelle proprie mani il potere di vita e di morte, e comunque non puniva l'adulterio con la morte.

(b) Se avesse risposto che non doveva essere lapidata, sarebbe stato accusato di opporsi alla Legge di Mosè, e sarebbe stato così rappresentato dal Sinedrio come un falso Messia; poiché il vero Messia doveva stabilire la supremazia della Legge.

(3) Se pronunciasse un giudizio severo, perderebbe la sua popolarità presso le moltitudini; poiché aveva fama di mostrare misericordia ai peccatori, mangiò con loro e li ricevette, e dichiarò che i pubblicani e le meretrici sarebbero entrati nel regno dei cieli.

II. MARK COME NOSTRO SIGNORE sconcertato SUOI Wily interroganti .

1 . Egli sembra dapprima ignorare il loro appello al suo giudizio ; poiché cominciò a scrivere per terra, e sembrava assorto nell'atto. Il suo silenzio li induce a insistere per una risposta.

2 . La risposta è allo stesso tempo definitiva ed efficace. "Chi è senza peccato scagli per primo una pietra contro di lei".

(1) Non dice: Lasciala lapidare. Questo potrebbe presentarlo come severo e spietato.

(2) Non dice: Non venga lapidata. Sarebbe opporsi alla Legge di Mosè.

(3) Porta la questione completamente fuori dalla sfera giudiziaria.

(a) Non si arroga il diritto di un magistrato civile né di decretare né infliggere punizioni. Una volta ha rifiutato di diventare un divisore tra due fratelli nella questione della loro eredità.

(b) Ha disarmato i giudici autocostituiti della donna, portando la questione in una sfera in cui essi stessi sono stati portati in giudizio. Di conseguenza, in sua presenza si ritrassero dall'affermare la loro assenza di peccato; e scomparvero, uno ad uno, dalla scena, lasciando la donna sola con Gesù.

III. NOSTRO SIGNORE 'S TRATTAMENTO DELLA DELLA DONNA . "Donna, dove sono questi tuoi accusatori? Nessun uomo ti ha condannata? Disse: Nessun uomo, Signore. E Gesù le disse: Neppure io ti condanno: va' e non peccare più".

1 . Nostro Signore ' domanda s non scusa il suo peccato, né implica alcuna connivenza a lui, ma è stato progettato per il suo portare a gravi pensieri di esso.

2 . La donna non nega il suo peccato.

3 . Nostro Signore ' s dicendo non implica il perdono. "È una dichiarazione di sofferenza, non di giustificazione", ed è progettata per condurla al pentimento e alla fede.

Giovanni 8:12

Gesù la Luce del mondo.

Come aveva applicato a se stesso uno dei miracoli tipici del deserto, così qui si rappresenta come l'antitipo della colonna di fuoco che guidava gli israeliti durante il loro lungo pellegrinaggio.

I. GESÙ COME LA LUCE DI IL MONDO . "Io sono la Luce del mondo: chi mi segue non camminerà nelle tenebre, ma avrà la Luce della vita".

1 . Gesù era una Luce per i Gentili così come per gli Ebrei. ( Isaia 42:6 ). Come il sole, la sua luce si diffonde attraverso tutte le nazioni della terra.

2 . Egli è la Luce della verità per l'intelletto. "Nella tua luce vedranno la luce" ( Salmi 36:9 ). La Luce della verità alla comprensione, la Luce dell'amore al cuore, la Luce della giustizia alla coscienza.

3 . Egli è la Luce della gloria. "L'Agnello ne è la luce" ( Apocalisse 21:23 ). Felici, quindi, coloro che sono i suoi seguaci ora!

II. LA BENEDIZIONE DI COLORO CHE SEGUONO LA LUCE .

1 . È una benedizione per coloro che stanno andando avanti, non per coloro che stanno andando indietro nell'oscurità.

(1) L'allusione è agli Israeliti che seguono la guida della colonna di fuoco durante la notte oscura.

(2) Il credente segue, non precede, la Luce. Gesù va davanti ad ogni uomo per rendere chiara la sua via. La vita cristiana è seguire Gesù passo dopo passo.

2 . Il credente non camminerà nelle tenebre.

(1) Considera il significato di questa oscurità.

(a) C'è pericolo nell'oscurità.

(b) C'è disagio nell'oscurità.

(c) C'è paura nell'oscurità.

(2) Il credente è liberato dalle tenebre

(a) di ignoranza, per una volta non sapeva cosa fosse, dove fosse, o dove stesse andando;

(b) di errore, perché cammina nella verità del Vangelo;

(c) dell'incredulità, perché cammina per fede in Cristo;

(d) del peccato, perché vede Cristo e gode della benedetta promessa: "Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio".

3 . Il credente avrà la Luce della vita.

(1) Questa è la Luce che scaturisce dalla vita. "In lui era la vita, e la vita era la Luce degli uomini". Proprio come la luce che è diffusa sul mondo, riflessa da un oggetto all'altro, fluisce dal sole, così tutta la Luce che fluisce dai credenti verso il basso su un mondo oscuro viene da Cristo, il Sole di Giustizia.

(2) È la Luce che emette nella vita.

(3) È una Luce che cresce; "aumenta fino al giorno perfetto."

(4) È una Luce che non potrà mai spegnersi.

Giovanni 8:13

L'obiezione dei farisei e la risposta di nostro Signore.

"Tu porti testimonianza a te stesso; la tua testimonianza non è vera".

1 . Considerata superficialmente, l'obiezione era una delle quali Gesù stesso aveva ammesso la forza. "Se rendo testimonianza di me stesso, la mia testimonianza non è vera" ( Giovanni 5:31 ). In quel caso aveva parlato di sé come di un semplice uomo. Ora parla di sé nella sua natura divina.

2 . Ma la caratteristica essenziale di Cristo ' essere s era che lui era, come la Luce, l'auto-manifesta. Lui stesso era la sua stessa prova. I Giudei stavano alla luce del giorno; non avevano bisogno di alcuna prova che il sole fosse sorto.

3 . Nostro Signore ' risposta s sostiene che la sua vera posizione.

(1) Il suo stesso insegnamento è sufficiente, poiché è sostenuto da garanzie sufficienti.

(2) Il cristianesimo si fonda sulla testimonianza che Gesù dà di se stesso. "E tuttavia se rendo testimonianza di me stesso, la mia testimonianza è vera: perché so da dove sono venuto e dove vado".

(a) Sa che è venuto dal cielo, che il "Figlio dell'uomo è disceso dal cielo";

(b) che deve "andare via" in paradiso come sua casa.

(3) L'ignoranza di questi farisei su questi fatti è il loro biasimo. "Ma tu, tu non sai da dove vengo, né dove vado."

(a) Lo immaginarono vestire il Figlio di Giuseppe e Maria.

(b) Hanno interpretato le sue parole su "andare via" per significare la sua partenza tra i Gentili, o per significare il suicidio stesso.

(c) Il loro giudizio era basato sulle apparenze. "Giudichi secondo la carne". Lo consideravano un uomo normale, un peccatore come loro. Se avessero avuto un discernimento spirituale, avrebbero riconosciuto la sua natura divina.

(d) Il suo giudizio non era unico e solo. "Io non giudico nessuno. Eppure se giudico, il mio giudizio è vero: perché non sono solo, ma io e il Padre che mi ha mandato". I farisei formavano il loro giudizio senza cercare una guida superiore; ma non giudicò separatamente da suo Padre. Non fa altro che consegnare al mondo il giudizio del Padre suo.

(e) Il suo giudizio seguì la piena prescrizione della Legge mosaica. "E inoltre è scritto nella tua Legge, che la testimonianza di due uomini è vera". C'era la doppia testimonianza di se stesso e di suo Padre. "Io sono uno che testimonio di me stesso, e il Padre che mi ha mandato rende testimonianza di me".

(α) I suoi miracoli e le sue parole furono i suoi stessi testimoni.

(β) La testimonianza del Padre è stata resa nella profezia, nella voce al battesimo e nella trasfigurazione, così come in tutti i miracoli del suo ministero personale.

Giovanni 8:19 , Giovanni 8:20

La replica sprezzante dei farisei.

"Dov'è tuo padre?"

I. LE APPELLO PER UN INEDITE ED ASSENTI TESTIMONE FA NON SODDISFA LE NEMICI DI GESÙ . Non chiedono: "Chi è tuo Padre?" ma "Dov'è tuo padre?" che possa essere presentato davanti a noi come testimone delle tue affermazioni.

II. NOSTRO SIGNORE 'S RISPOSTA . "Voi non conoscete né me, né il Padre mio: se aveste conosciuto me, avreste conosciuto anche il Padre mio".

1 . La loro ignoranza di Cristo ' natura divina s era di brevetto per tutto il tempo.

2 . La loro ignoranza del Padre era resa moralmente necessaria dalla loro ignoranza del Figlio ; poiché è lui che rivela il Padre. "Chi ha visto me ha visto il Padre"; "Nessuno può conoscere il Padre, se non colui al quale il Figlio lo rivela". L'occhio della fede aveva bisogno di integrare l'occhio del senso.

III. LA PUBBLICITÀ E AUDACIA DELLA NOSTRA SIGNORE 'S INSEGNAMENTO . "Queste parole disse Gesù, mentre insegnava presso il tesoro nel tempio".

1 . Quindi al centro stesso della vita ebraica, sotto gli occhi stessi del Sinedrio.

2 . Gli ebrei, sebbene pronti a distruggerlo, furono trattenuti dalla coscienza e dall'opinione pubblica dal " porre le mani su di lui " .

3 . L'ora del Signore non era ancora giunta.

Giovanni 8:21

Un monito agli ebrei dell'importanza dell'ora presente.

Fu, probabilmente, nell'ultimo giorno della festa che nostro Signore pronunciò questo avvertimento.

I. IL SOLENNE ASPETTI CHE APPESO IN CONSIDERAZIONE LA SUA CONTINUA SOGGIORNO CON L'EBREI . "Io vado per la mia strada, e voi mi cercherete, e morirete nel vostro peccato: dove vado io, voi non potete venire".

1 . Il loro rifiuto di lui chiuderebbe il cielo contro di loro. Non potevano assolutamente entrare in quel "riposo" a causa della loro incredulità.

2 . La sua morte era una questione fissata dal " determinato consiglio e prescienza di Dio " . Attraverso la morte egli deve passare in alto al suo regno e alla sua gloria.

3 . La ricerca ebraica di lui sarebbe avvenuta nel giorno della loro travolgente disperazione, e sarebbe stata infruttuosa perché non nella via della fede.

4 . La separazione tra Gesù e gli ebrei sarebbe stata resa perpetua dal loro peccato. "Morirai nel tuo peccato." Il peccato era quello dell'incredulità, nell'«allontanarsi dal Dio vivente». "Se non credete che io sono, morirete nei vostri peccati".

II. LO SPIRITO DI sprezzante LEVITY CON CUI QUESTI PROBLEMI SONO TRATTATI CON GLI EBREI . "Si ucciderà? Perché dice: Dove vado io non puoi venire?"

1 . C'è un evidente aumento dell'amarezza ebraica. Ultimamente hanno chiesto: Andrebbe come Messia dai Gentili? ora chiedono: Andrebbe dai morti?

2 . Insinuano che seguirlo fino alla tomba sia fuori discussione. Se si uccidesse, si ritroverebbe all'inferno; essi, d'altra parte, si aspettavano di trovarsi in punto di morte nel seno di Abramo.

3 . La domanda rivela la profonda separazione morale tra Gesù ei suoi nemici.

III. LA CAUSA DELLA LORO INCAPACITA ' SIA DI SEGUITO O PER CAPIRE LUI . "Voi siete dal basso; io sono dall'alto: voi siete di questo mondo; io non sono di questo mondo. Perciò vi ho detto che morirete nei vostri peccati".

1 . Appartenevano a una sfera diversa da lui. La sua origine e natura provenivano dal cielo; la loro origine e natura erano dalla terra. Non ci potrebbe, quindi, essere intesa morale tra loro. "Erano alienati dalla vita di Dio per l'ignoranza che era in loro" ( Efesini 4:23 ).

2 . Effetto fatale di questa natura mondana. "Poiché se non credete che io sono, morirete nei vostri peccati". Come seguendo il corso di questo mondo, come badando alle cose terrene, ma, soprattutto, come rifiutando di riconoscere la sua Divinità essenziale, furono separati da Colui che era la vera Fonte della vita, e furono condannati a morire nei loro peccati.

IV. IL RINNOVO DEL LORO INTERROGAZIONE SPERIMENTALE . "Allora gli dissero: Chi sei tu? Gesù disse loro: Lo stesso che ti ho detto fin dall'inizio".

1 . Com'era indurita l'incredulità degli ebrei! Avevano ricevuto "linea su linea, precetto su precetto", e tuttavia rigettavano Cristo.

2 . Com'era del tutto priva di scuse la loro incredulità! Non avevano udito che una coerente dichiarazione di verità, sempre crescente in chiarezza e pienezza; tuttavia non c'era alcuna risposta spirituale o intellettuale a questo insegnamento.

Giovanni 8:26

Una rivelazione ancora più chiara in serbo per loro.

I. GES HA UNA RIVELAZIONE ANCORA PI PIENA PER DARE LORO DELLA LORO CONDIZIONE MORALE . Ho molte cose da dire e da giudicare riguardo a te».

1 . Il suo giudizio è vero. "Ma colui che mi ha mandato è vero." Dichiara solo il giudizio di suo Padre riguardo alle loro azioni.

2 . Gli ebrei non potevano riconoscere l'origine divina di questo giudizio. "Non capirono che parlava loro del Padre".

II. LA SUA CROCIFISSIONE SAREBBE FARE MOLTE COSE TRASPARENTE PER LE LORO MENTI . "Quando avrete innalzato il Figlio dell'uomo, allora conoscerete che io sono lui e che non faccio nulla da me stesso". Quel terribile evento avrebbe rivelato i segreti di molti cuori.

1 . Riconosce gli ebrei come i futuri strumenti della sua crocifissione. In verità lo uccisero "con mani malvagie" ( Atti degli Apostoli 2:23 ).

2 . Anche se doveva essere crocifisso nella debolezza, tuttavia doveva vivere per la potenza di Dio.

3 . La sua morte è stata la porta d'accesso alla gloria della sua ascensione.

4 . La sua morte stabilirebbe l'assoluta unità di intenti e di azione che esisteva tra lui e la sua schiuma.

5 . L'effetto del Figlio ' obbedienza al Padre s ' volontà s. "Il Padre non mi ha lasciato solo, perché faccio sempre le cose che gli piacciono". La presenza del Padre non si spiega solo con l'obbedienza attiva e perfetta del Figlio, ma ne è la sorgente e il principio.

Giovanni 8:30

La schiavitù degli ebrei e la fonte della vera libertà.

L'effetto del discorso precedente è stato notevole.

I. L' ACCETTAZIONE INTELLETTUALE DI GES DA PARTE DEGLI EBREI . "Mentre pronunciava queste parole, molti credettero in lui". Accettarono le sue dichiarazioni e credettero che fosse il Messia. Non erano, tuttavia, veri credenti, perché Gesù in seguito li rappresenta mentre cercavano di ucciderlo ( Giovanni 8:37 ). Giovanni 8:37

II. IL CONSULENTE DI NOSTRO SIGNORE PER LE NUOVE CONVERTITI . "Se continuate nella mia Parola, allora siete davvero miei discepoli; e conoscerete la verità, e la verità vi farà liberi".

1 . La necessità della costanza nella verità.

(1) È implicito che gli ostacoli dovrebbero essere superati. Satana è sempre a portata di mano per strappare dal cuore il buon seme della Parola. La forza del pregiudizio ebraico si concentrerebbe contro la verità.

(2) La fermezza è una condizione del discepolato. Le parole di Cristo implicano i primi rudi inizi della fede. Implica che la Parola di Cristo è venuta con potenza e ha un posto nei loro cuori.

2 . Il benedetto privilegio dei discepoli saldi. "E conoscerete la verità, e la verità vi farà liberi".

(1) Essendo la verità l'elemento in cui vive il cristiano, c'è nel suo dimorare in essa una garanzia per una conoscenza più piena. "Nella tua luce vedremo la luce". Mentre gli altri dovrebbero imparare sempre e non essere mai in grado di arrivare alla conoscenza della verità, il cristiano riceve una conoscenza più ampia, è condotto a tutta la verità e vede di più la bellezza e la gloria di Cristo.

(2) La verità dà la vera libertà.

(a) Questo era più che la libertà dal dominio romano, che avrebbe dovuto cadere con l'avvento del Messia.

(b) Poiché il male ha la sua fortezza nelle tenebre, la luce della verità lo distrugge, e così il cristiano è liberato dall'ignoranza e dall'errore, e dall'indisposizione a ogni bene.

Giovanni 8:33

Corretta l'incomprensione dei discepoli.

I. IL LORO STRANGE Idea sbagliata . "Gli risposero: Siamo progenie di Abramo e non siamo mai stati schiavi di alcuno: come dici tu, sarai reso libero?"

1 . Non possiamo immaginare che i relatori siano capaci dell'assurdità di commettere un errore storico. I fatti della storia ebraica erano universalmente noti a Gerusalemme. Gli ebrei non potevano negare le conquiste egiziane, babilonesi, siriane e romane. O si riferivano alla libertà civile di cui avevano a lungo goduto, o intendevano affermare che non avevano mai riconosciuto i loro vincitori, né acconsentito al loro dominio.

2 . Eppure c'era un grave malinteso che scaturiva dal loro tono prevalentemente carnale. Sembravano ancora incapaci di riconoscere la schiavitù interiore dell'anima che è dissolta dalla grazia.

II. NOSTRO SIGNORE 'S SPIEGAZIONE DI DEL MISTERO . "Chiunque commette il peccato è schiavo del peccato".

1 . Si riferisce al peccatore abituale, non all'uomo che commette un atto di trasgressione individuale. Un tale uomo si dà al peccato, si vende al lavoro malvagio e si compiace del peccato.

2 . Ogni peccatore ha un padrone, che lo domina e dà il salario ai suoi servi. "Il salario del peccato è la morte" ( Romani 6:22 ), perché ad essa obbedisce nelle sue concupiscenze.

3 . La libertà perfetta va goduta solo in perfetta armonia con la volontà divina, in quanto la schiavitù del peccato implica una falsa relazione con Dio.

4 . Segna le situazioni contrastanti del servo e del Figlio. "E il servo non rimane in casa per sempre: il Figlio rimane sempre".

(1) Come progenie di Abramo, gli ebrei avrebbero ricordato come Isacco, figlio della donna libera, rimase in casa come erede della promessa, mentre Ismaele, come figlio della schiava, fu scacciato. Nostro Signore aderisce alle linee della storia antica, così da segnare la distinzione tra ebrei che non hanno riconosciuto il privilegio dei figli, e quelli che sono stati introdotti come figli nella vera libertà spirituale del seme di Abramo.

(2) Eppure indica se stesso come il vero Enfranchiser dello schiavo. "Se dunque il Figlio vi farà liberi, sarete veramente liberi". Poteva solo mettere lo schiavo su una nuova base nella famiglia. È Cristo che ci dona la vera libertà ( Galati 5:1 ). È la vera libertà, perché è libertà

(a) dalla colpa e dalla condanna;

(b) dal dominio del peccato;

(c) dalla voce accusatrice della Legge;

(d) dalle tenebre dell'ignoranza e dell'errore;

(e) è libertà di accesso a Dio in ogni momento ( Efesini 2:18 );

(f) sostiene l'attesa della gloriosa libertà dei figli di Dio nell'aldilà ( Romani 8:21 ).

Giovanni 8:37

La parentela spirituale degli ebrei senza fede.

Gesù non nega la loro legittima discendenza da Abramo. La verità deve essere concessa a un avversario.

I. LA LORO PARENTAZIONE MORALE NON PUO ESSERE FACCIATA AD ABRAHAM . "Ma voi cercate di uccidermi, perché la mia Parola non fa progresso in voi".

1 . Nostro Signore ammette che la sua Parola aveva in qualche modo fatto ingresso, ma i pregiudizi nazionali hanno impedito la sua completa accettazione nel cuore oltre che nella mente.

2 . La spiegazione della resistenza data alla piena potenza della verità. "Quanto a me, dico ciò che ho visto con il Padre: e voi fate le cose che avete udito da vostro padre".

(1) Cristo rivela la mente e la volontà del Padre, poiché egli è la Parola, uscendo dal seno della Divinità increata. La conoscenza del Figlio è

(a) perfetto e

(b) diretto.

(2) Gli ebrei derivarono la loro conoscenza, così come gli impulsi malvagi, dal diavolo.

(a) Il diavolo è attivamente impegnato a fuorviare coloro che hanno accettato la verità anche intellettualmente.

(b) La natura instabile è molto aperta alla guida malvagia.

II. LA PERSISTENZA DI DEL EBRAICA RECLAMO PER UN PURO abramitiche DISCESA . "Abramo è nostro padre".

1 . Gli ebrei già rivendicavano un interesse nell'eredità abramitica. "Noi siamo il seme di Abramo". Ora rivendicavano la dignità e la sicurezza di un rapporto personale.

2 . Siamo tutti troppo inclini

(a) vantarci dei nostri privilegi esterni,

(b) ed è un pericolo per le anime fare affidamento su di esse.

III. LA PROVA PRATICA APPLICATA A QUESTO RECLAMO . "Se foste figli di Abramo, fareste le opere di Abramo".

1 . Il bambino dovrebbe sopportare il timbro etica del padre ' carattere s. La discesa morale è incompatibile con la contrarietà dell'azione. Abramo è stato notevole

(1) per la sua docile accettazione del comando divino,

(2) e per la sua riverenza per quei messaggeri angelici che lo hanno trasmesso.

2 . Gli ebrei praticamente ripudiarono la loro relazione abramitica con la loro condotta. "Ma ora cerchi di uccidere me, un Uomo che ti ha detto la verità, che ho udito da Dio?" C'era una gradazione malvagia nella loro condotta.

(1) Hanno cercato di uccidere Gesù, un Uomo innocente;

(2) un Uomo divinamente incaricato di impartire loro la verità; Uno che era più di un profeta.

(3) La verità non è dell'uomo, ma di Dio, e quindi sfida l'assenso universale e indiscusso.

IV. NOSTRO SIGNORE ASSICURA UNA DIVERSA GENITORIALITÀ PER GLI EBREI . "Fai le gesta di tuo padre." Gli ebrei iniziano a discernere che si tratta di un padre spirituale, e di conseguenza spostano il loro terreno per incontrare la nuova contesa di nostro Signore.

1 . Gli ebrei rivendicano una paternità divina. "Noi non nasciamo dalla fornicazione, abbiamo un solo Padre, Dio".

(1) Essi ripudiano espressamente qualsiasi imputazione implicita di idolatria. Si erano separati per secoli dal politeismo dei Gentili.

(2) C'è un tocco di orgoglio nell'affermazione della loro relazione con un solo Padre, anche Dio. Israele fu chiamato figlio di Dio, il suo primogenito. A Israele apparteneva «l'adozione» ( Romani 4:2 ).

2 . Nostro Signore manifesta l'infondatezza della loro pretesa. "Se Dio fosse vostro Padre, mi amereste".

(1) L'affinità spirituale richiederebbe questo amore al Figlio del Padre e al Profeta del Padre. L'amore a Cristo è sempre impiantato nella rigenerazione. L'amore è uno dei frutti dello Spirito Santo ( Galati 5:22 ).

(2) Questo amore si fonda su una duplice considerazione:

(a) della Divina Figliolanza di Cristo e della sua incarnazione: "Poiché io sono proceduto e sono venuto da Dio;" e

(b) della sua missione di mediatore: "Neppure sono venuto da me stesso, ma lui mi ha mandato". Se gli ebrei avessero amato Cristo, avrebbero riconosciuto il carattere divino della sua Persona e della sua opera.

3 . Nostro Signore espia la loro ignoranza della sua lingua. "Perché non riconosci la mia lingua? Perché non puoi capire la mia Parola".

(1) Non avevano l'organo del discernimento spirituale.

(2) Erano sotto un'influenza che li rendeva sordi alla voce della verità.

V. NOSTRO SIGNORE SOSTIENE IL VERO parentela DI GLI EBREI SENZA DISGUISE . "Voi siete di vostro padre il diavolo, e desiderate fare le concupiscenze di vostro padre".

1 . È stato un atto di coraggio oltre che di fedeltà fare una simile affermazione.

2 . Era un'affermazione fondata sulla verità, perché era giustificata da una giusta interpretazione della loro condotta. Gli ebrei manifestavano i due tratti del carattere del diavolo: l'odio per l'uomo e l'avversione. alla verità. Lascia che gli uomini fingano ciò che vogliono, la loro condotta deve essere presa come la prova del loro carattere.

3 . Il carattere qui assegnato agli ebrei non è dovuto al genitore, ma ai figli ; poiché essi "volevano fare i desideri del loro padre".

VI. IL RITRATTO DI DEL DIAVOLO . "Egli è stato un omicida fin dall'inizio e non ha creduto nella verità, perché non c'è verità in lui".

1 . Le parole implicano che il diavolo è uno spirito malvagio e non una mera personificazione del male.

2 . L'esistenza del diavolo non è più incompatibile con la santità o la bontà di Dio quanto l'esistenza degli uomini malvagi sulla terra.

3 . Ci sono due caratteristiche del diavolo.

(1) È un assassino.

(a) Ha portato la morte nel mondo con la sua sottigliezza e falsità ( 2 Corinzi 11:3 ).

(b) Ha avuto una lunga storia come assassino. Il suo primo atto fu in Paradiso. Ha istigato l'omicidio di suo fratello da parte di Caino. Ha spinto l'atto di Giuda Iscariota per garantire la morte di Cristo. Tenta ancora i peccatori alla loro distruzione.

(2) È un nemico della verità.

(a) Perché è caduto dalla verità stessa, e da quella santità che segna il regno della verità.

(b) La ragione della sua caduta è la sua totale falsità. "Non c'è verità in lui." Non dimora nella sfera della verità, perché è soggettivamente fuori da ogni simpatia e relazione con essa.

(c) L'effetto della sua falsità. "Quando dice una menzogna, parla con le proprie risorse: perché è un bugiardo, e il padre del bugiardo".

(α) Il diavolo, in contrasto con lo Spirito Santo, che non parla di sé, ma delle cose che gli sono state date da Dio. elabora le sue bugie fuori dall'immenso magazzino della propria ingegnosità creativa.

(β) Fu il primo bugiardo, come fu il primo assassino; è stato bugiardo prima di tutto, perché con le sue bugie ha ingannato i nostri progenitori fino alla loro distruzione. Fu il primo autore di una bugia. La prima bugia, "Non morirai di certo", fu pronunciata dal diavolo.

(γ) È il padre di una famiglia numerosa—è "il padre del bugiardo"—un personaggio

(i) pieno di inganni,

(ii) odioso a Dio e all'uomo,

(iii) condannato a sentire l'amarezza della sfiducia in questa vita,

(iv) ed essere «gettati nello stagno ardente di fuoco e zolfo» ( Apocalisse 20:10 ).

VII. LA PROVA DI DEL DIAVOLO 'S INFLUENZA OLTRE IL EBRAICA MENTE . "E quanto a me, poiché vi dico la verità, voi non mi credete."

1 . Poiché l'opposizione tra Cristo e il diavolo è l'opposizione tra verità e menzogna, essa si manifesta rispettivamente nei figli dei due.

2 . Se Gesù avesse detto il falso, i giudei gli avrebbero creduto.

3 . L'incredulità degli ebrei aveva un fondamento morale. È vero psicologicamente parlare del "cuore malvagio dell'incredulità".

4 . La condotta morale di Cristo non offriva alcun suggerimento sfavorevole alla verità della sua dottrina. "Chi di voi mi convince del peccato?"

(1) Questa è stata una sfida coraggiosa a una nazione di cercatori di difetti. Era ai loro occhi un mangione e un beone, un bestemmiatore e un ingannatore del popolo.

(2) Aveva. Gesù è stato semplicemente un uomo eminentemente santo, sarebbe stato il primo a scoprire e riconoscere il suo peccato.

(3) Come Figlio di Dio era essenzialmente senza peccato e incapace di peccare.

5 . L'irragionevolezza della continua incredulità. "E se dico la verità, perché non mi credete?" Se non sono un peccatore, e nulla nella mia condotta nuoce alla purezza della mia testimonianza alla verità, sei ancora più ostinatamente irragionevole nel rifiutarti di credermi.

6 . La spiegazione finale dell'incredulità ebraica. "Chi è da Dio ascolta le parole di Dio: voi dunque non le ascoltate, perché non siete da Dio".

(1) La vera genesi della docilità spirituale. Il figlio di Dio ascolta con gioia la voce del Padre suo; ha orecchie per ascoltare e cuore per capire.

(2) La vera genesi dell'ostinata incredulità. Coloro che si rifiutarono di ascoltare Dio non erano "di Dio", non i suoi figli, sebbene potessero essere la progenie di Abramo, ma piuttosto figli del diavolo.

(3) Le parole di Nostro Signore implicano che gli ebrei furono sempre responsabili della loro incredulità.

Giovanni 8:48-43

La replica indignata degli ebrei.

Le ultime parole di Nostro Signore infiammarono i loro spiriti oltre ogni sopportazione.

I. LA LORO RISPOSTA INSOLENTE . "Diciamo che non va bene che sei un samaritano e hai un diavolo?"

1 . Le parole suggeriscono che consideravano Gesù come il loro nemico nazionale, estraneo alle speranze di Israele e contemporaneamente un rifiuto della piena rivelazione fatta da Dio. Il termine "samaritano" è sempre stato usato dagli ebrei in senso offensivo.

2 . L'accusa di avere un diavolo implicava che fosse un fanatico entusiasta e fuorviato, influenzato da principi essenzialmente malvagi.

II. NOSTRO SIGNORE 'S RISPOSTA PER LA STORTA . "Non ho un diavolo, ma onoro mio Padre e voi mi disonorate".

1 . Gesù non tiene conto dell'imputazione del suo samaritanesimo. Quello era un insulto puro, perché gli ebrei sapevano che era un Galileo. "Egli, quando fu oltraggiato, non oltraggio più, ma si è affidato a colui che giudica con giustizia" ( 1 Pietro 2:23 ). Insegna subito dopo che un samaritano può essere più veramente un figlio di Dio di un sacerdote o di un levita. Fa così luce sulla distinzione di razza che respirava così largamente nelle concezioni ebraiche.

2 . Nega l'accusa di avere un diavolo, perché era importante assicurare loro che le sue parole erano quelle, non di fanatismo selvaggio o oscuro, ma di verità e sobrietà.

3 . Il vero motivo della sua missione non è l'odio verso gli ebrei, ma l'onore dovuto a suo Padre.

4 . L'unione di Padre e Figlio comportava, per il loro atteggiamento infedele, un profondo disonore a se stesso ; poiché rifiutando di onorare il Padre, negarono l'onore dovuto a lui, che è il Figlio e l'Inviato del Padre.

5 . Eppure gli insulti offerti a se stesso sarebbero stati giudicati divinamente. "E io non cerco la mia gloria: c'è Uno che cerca e giudica".

(1) Gli affronti non gli importavano.

(2) Erano la preoccupazione di Dio, che a tempo debito avrebbe punito i calunniatori di suo Figlio. L'allusione potrebbe essere principalmente alla distruzione di Gerusalemme, che sovvertirebbe l'intera struttura esterna del giudaismo e infliggerebbe sofferenze e oltraggi senza precedenti agli ebrei e, infine, al giorno del giudizio finale.

Giovanni 8:51-43

Liberazione del credente dalla morte.

Il dialogo ora prende una nuova piega.

I. IL BEATO PROMESSA FATTA PER L'OBBEDIENTE DISCEPOLO . "Se un uomo osserva la mia Parola, non vedrà mai la morte". evidentemente ora si rivolge a quegli ebrei che credono in lui.

1 . Il carattere del discepolato. Esso

(1) riceve il Vangelo con amore,

(2) obbedisce di cuore, e

(3) lo tiene fermo come un prezioso tesoro di conforto.

2 . Il destino benedetto del discepolato.

(1) Non ci sarà esperienza di morte spirituale,

(2) o di morte eterna;

(3) e la morte fisica non sarà un male penale, ma sarà privata del suo pungiglione per mezzo di colui che ci ha dato la vittoria (1 1 Corinzi 15:57 ).

II. FRESCO misapprehension DI GLI EBREI . "Ora sappiamo che hai un diavolo. Abramo è morto, e i profeti; e tu dici: Se uno osserva la mia parola, non gusterà mai la morte. Sei tu più grande del nostro padre Abramo, che è morto? che fa tu stesso?"

1 . Gli ebrei hanno sostenuto che Abramo e dei profeti di Dio avevano mantenuto ' Parola s, ma non sono stati esentati dalla amara esperienza della morte. Pertanto la dichiarazione di Gesù sembrava provare la sua totale autoillusione.

2 . La loro domanda "Sei tu più grande di nostro padre Abramo?" implica che si rifiutarono di considerare Gesù come il Messia, o come il Figlio di Dio, o anche come un profeta mandato da Dio.

III. GESÙ DICHIARA NON CI SIA NESSUN CONFRONTO TRA ABRAMO E SE STESSO . "Se onoro me stesso, il mio onore è nulla: è il Padre mio che mi onora, del quale voi dite che è il vostro Dio".

1 . La questione della relativa dignità di sé e di Abramo non è dovuta ad alcuna ambizione personale da parte sua, ma in obbedienza alla volontà del Padre suo.

2 . La sua più alta dignità era dovuta alla sua completa conoscenza del Padre e alla sua perfetta obbedienza alla sua volontà.

3 . La vera relazione di Abramo con Cristo. "Vostro padre Abramo si rallegrò di vedere il mio giorno: e lo vide, e si rallegrò".

(1) Il confronto della dignità personale era quindi fuori discussione.

(2) Abramo, come uomo di fede, vide la manifestazione storica di Cristo attraverso la prospettiva di duemila anni. La fede era, infatti, per lui «la sostanza delle cose sperate, l'evidenza delle cose che non si vedono». Era eminentemente "forte nella fede" ( Romani 4:20 ).

(3) La vista di Cristo gli ispirò una santa gioia per le benedizioni che il Redentore doveva portare

(a) a se stesso,

(b) agli ebrei,

(c) al mondo.

4 . La gioia di Abramo contrasta stranamente con l'odio e la malizia suscitati dalla presenza visibile dello stesso Redentore tra i discendenti di Abramo .

IV. Un FRESCO misapprehension DI NOSTRO SIGNORE 'S PAROLE . "Non hai ancora cinquant'anni e hai visto Abramo?"

1 . Gli ebrei non credevano in Cristo ' preesistenza s. Era solo il Figlio di Giuseppe e Maria.

2 . La sua allusione alla sua età esagera gli anni effettivi della sua vita, probabilmente perché, come "l'uomo dei dolori, e consapevole del dolore", era invecchiato rapidamente nel duro stress delle ansie quotidiane, causate dai crescenti segni dell'ostilità ebraica.

3 . Nostro Signore ' risposta s è una rivelazione esplicita della sua divinità. "Prima che Abramo fosse, io sono".

(1) Le parole implicano che c'è stato un tempo in cui Abramo non c'era, ma non c'è mai stato un tempo in cui il Figlio di Dio non c'era.

(2) Implicano più dell'anteriorità di Gesù ad Abramo, poiché egli non dice: "Prima che Abramo fosse, io ero".

(3) Implicano l'esistenza senza tempo di Cristo: "Io sono". È l'eterno Figlio di Dio. Egli era, ed è, e sarà, la Vita dell'uomo, perché vive con una vita assoluta ( Giovanni 14:19 ), e i credenti possono quindi gioire in lui come loro Vita. "Perché io vivo, anche voi vivrete".

V. EFFETTO DI QUESTA DICHIARAZIONE IN CONSIDERAZIONE LE EBREI . "Poi presero delle pietre da scagliare contro di lui; ma Gesù si nascose e uscì dal tempio".

1 . Gli ebrei finalmente compreso il significato del nostro Signore ' parole s.

2 . Il loro tentativo di lapidarlo implicava il loro definitivo rifiuto nei suoi confronti.

3 . Gesù si mise subito fuori dalla loro portata, perché «non era ancora giunta la sua ora».

OMELIA DI JR THOMSON

Giovanni 8:1

Gli accusatori condannati e gli imputati assolti.

Whatever view be taken of the genuineness of this passage of the Gospel, there can be little doubt as to the authenticity of the narrative, and no doubt as to the justice of the picture it presents of the ministry and character of Jesus Christ.

I. HERE IS A REPRESENTATION OF THE SINFUL SOCIETY IN WHICH THE SAVIOUR DEIGNED TO MIX. The scene was the temple; the company gathered together were composed of those who wished to hear Jesus discourse, the motive of some being good, and that of others evil; the centre of the group was the Prophet of Nazareth, who claimed to be the world's Light and Salvation. The audience and the Speaker were interrupted by an incident which, however, afforded a remarkable opportunity for most characteristic and memorable teaching on the part of our Divine Lord.

1. We see a picture of human frailty. As the poor, trembling, shame-stricken woman was dragged into the temple precincts, she furnished a sad instance of the moral weakness of humanity. For although her seducer was probably a hundredfold guiltier than she, it cannot be questioned that the adulteress was to blame, as having infringed both Divine and human laws.

2. We see a picture of human censoriousness. Sinful though the woman was, it does not seem that those who were so anxious to overwhelm her with disgrace were impelled by a sense of duty. They seem to have been of those who delight in another's sin, who, instead of covering a fault, love to drag it into the light.

3. We see a picture of human malice. They sought to entrap Jesus into some utterance which might serve as a charge against him. It was impelled by this motive that they referred the case of the adulteress to him, who came not to destroy the Law, but to fulfil it. Their concern for the public morals was trifling when compared with their malignant hatred of him who was morality incarnate.

II. HERE IS A REPRESENTATION OF THE MANNER IN WHICH THE SAVIOUR DEALT WITH HUMAN SIN.

1. He convinced the morally hardened and insensible, arousing their conscience, and compelling them to admit their own sinfulness. If the cunning of the Pharisees was great, the wisdom of the Saviour was greater still. He confounded their plot, and turned their weapons against themselves. Their own consciences witnessed against those who had been so anxious to condemn a fellow sinner.

2. He pardoned the penitent offender. The woman could not but feel how heinous had been her transgression, and in bow black colours it appeared to all who considered it aright. And all we know of Jesus assures us that he would never have forgiven, and dismissed in peace, one insensible of sin. She sorrowed over her fault; the presence of the pure and perfect Jesus was itself a rebuke and reproach to her, while his demeanour and language awakened her gratitude and restored her hopes, if not her self-respect.

3. He condemned and guarded against a repetition of the sin, in the admonition he pointedly addressed to her as she left him, "Sin no more."—T.

Giovanni 8:12

The world's true Light.

Whether this figurative language was suggested by the morning sun, as it rose in the east over the crown of Olivet, or by the great lamps which were, during the Feast of Tabernacles, kindled in the temple court at evening, in either case its appropriateness and beauty are manifest.

I. THIS SIMILITUDE EXHIBITS THE GLORY AND POWER OF CHRIST IN HIS OWN NATURE. Light is a form of universal force, proceeding from the sun, the vast reservoir of power, and acting by the motion of the ethereal medium in wave-like vibrations.

Artificial light is only the same force stored up in the earth, and liberated for purposes of illumination. The sun may therefore be regarded as, for us, the centre and source of all light. By its rays we know the glories and beauties of earth and sea; and to them we are indebted, not only for knowledge, but for much enjoyment and for many practical advantages. If, then, anything created and material can serve as an emblem of the Lord Jesus, the Son of God, this majestic luminary may well fulfil this purpose.

He who first said, "Let there be light!" gave to mankind the great Sun of Righteousness who has arisen upon the world. None but the Divine Lord and Saviour of mankind could justly claim to be "the Light of the world."

II. THIS SIMILITUDE EXHIBITS THE BLESSINGS WHICH CHRIST BRINGS TO THE WORLD.

1. The world of humanity is in the darkness of ignorance, and the Lord Jesus brings to it heavenly knowledge. Christ is the true Light, instructing men who are very ignorant of God, of his designs of mercy, of the prospects of the future, and indeed of everything that is most important for man as a spiritual being to be acquainted with.

2 . Il mondo dell'umanità è nelle tenebre del peccato, e il Signore Gesù gli porta la luce del perdono e della santità. Come quando si spalanca una prigione buia, in modo che la luce del sole vi si riversi dentro; così è stato con il mondo quando Cristo è venuto nei luoghi oscuri della terra, e li ha irradiati con la sua santa presenza. Quelli che un tempo erano tenebre, ora sono diventati luce nel Signore.

3 . Il mondo dell'umanità giaceva nelle tenebre della morte ; il Signore Gesù le ha portato la luce della vita. La vitalità è ostacolata dall'oscurità ed è favorita dalla luce del giorno; la pianta che in cantina è pallida e malaticcia diventa verde e sana se esposta al sole. L'umanità quando è nel peccato è soggetta alla morte spirituale. Cristo introduce il principio della vitalità spirituale, e coloro che ne partecipano e passano dalle tenebre alla luce gloriosa, portano in abbondanza il fiore della pietà e il frutto dell'obbedienza.

4 . Il mondo dell'umanità è nell'oscurità e in pericolo ; il Signore Gesù porta la luce della salvezza. È una Lampada per guidare i ricercatori, una Lanterna per illuminare il sentiero della salvezza, una Torcia per coloro che esplorano la caverna, un Pharos per coloro che solcano i mari in tempesta, una Luce del Porto per guidare nel porto di pace, un Stella polare per dirigere la rotta del viandante, una Colonna di fuoco per illuminare la marcia nel deserto della nazione. Così il nostro Salvatore avverte gli uomini dei pericoli spirituali, dirige i loro passi verso la sicurezza spirituale, dirige nelle circostanze di difficoltà e perplessità, porta alla pace eterna.

III. IL similitudine RICORDA US DI NOSTRO DOVERE CON RIFERIMENTO AL CRISTO .

1 . Ammirare e adorare la luce. Gli antichi persiani adoravano il sole nascente; I cristiani possono benissimo adorare il loro glorioso Signore.

2 . Per camminare nella luce. Si ricordi che il sole splende invano per coloro che si nascondono ai suoi raggi; e che anche ammirare non basta, se non ci serviamo dello splendore celeste per guidare rettamente i nostri passi.

"Tu sole del nostro giorno, tu stella della nostra notte,
camminiamo secondo il tuo raggio, viviamo nella tua luce;
oh risplendi su di noi sempre, gentile, grazioso e saggio,
e da nessuna parte e mai nascosto ai nostri occhi."

T.

Giovanni 8:25

"Chi sei?"

Il linguaggio sorprendente e autorevole in cui il Signore Gesù, in conversazione e discussione con gli ostili ebrei di Gerusalemme, parlava sia di sé che di loro, non innaturalmente ha stimolato questa indagine schietta ma pertinente.

I. LA DOMANDA . Lo spirito con cui viene sollecitata questa indagine fa la differenza per quanto riguarda la luce in cui deve essere considerata.

1 . Può essere uno spirito di semplice curiosità oziosa.

2 . Può essere uno spirito di indagine storica, come diventerebbe da parte di chi viene per la prima volta a contatto con Gesù.

3 . Può essere suggerito dalla perplessità e dal dubbio. Molti ai nostri giorni hanno ascoltato prima una e poi un'altra spiegazione della natura e della missione di nostro Signore, finché le loro menti sono state completamente confuse e non sanno cosa pensare di lui. È bene che anime così turbate si rivolgano al Signore stesso e, trascurando tutto ciò che gli uomini dicono di lui, gli pongano seriamente e seriamente la domanda: "Chi sei?"

4 . Alcuni pongono questa domanda per la soddisfazione dei loro bisogni spirituali. Rianimati dalla morte spirituale e vivi della propria incapacità di salvarsi, tali sinceri ricercatori si rivolgono a Cristo nella speranza di trovare in lui un divino Salvatore e Amico. Dal loro cuore oppresso e ansioso viene la supplica per una graziosa rivelazione. Non tanto per risolvere un dubbio speculativo, quanto per soddisfare una necessità pratica e un desiderio interiore, si avvicinano a Gesù con il grido implorante: "Chi sei?"

II. LA RISPOSTA DI LA RIFLESSIONE OSSERVATORE . La disattenzione, il pregiudizio, la cattiveria, possono rispondere in vari modi alla domanda proposta; ma nessuna di queste risposte può essere ritenuta degna della nostra considerazione. Ma il candido studioso del carattere e della vita di Cristo giunge a conclusioni che, sebbene di per sé incomplete e insufficienti, sono, per quanto si spingono, credibili e ragionevoli.

1 . Gesù è l'Uomo irreprensibile, irreprensibile, il più santo e il più mite di cui la storia umana porta memoria. Lui solo poteva in cosciente innocenza fare l'appello: "Chi di voi mi condanna di peccato?"

2 . Gesù è il perfetto Modello di benevolenza e devozione al benessere degli altri. Egli "andò in giro facendo del bene;" e il suo ministero non era solo un rimprovero all'egoismo umano, era un'ispirazione alla beneficenza abnegata. Tanto anche lo studioso del carattere di Gesù, che non riconosce la sua Divinità, sarà disposto a concedere, e forse sarà ansioso di mantenere. Ma il cristiano va oltre.

III. LA RISPOSTA DI DEL CREDERE DISCEPOLO . Costui prende le risposte che Gesù ha dato nel corso del suo ministero, così come sono riportate dagli evangelisti, e ritiene la testimonianza di nostro Signore a se stesso degna di ogni accettazione. La sua risposta è dunque quella di Cristo stesso. Procedendo su questo principio, il cristiano crede che Gesù sia:

1 . Il Figlio di Dio, che, secondo le sue stesse affermazioni, stava in un rapporto del tutto unico con il Padre.

2 . Il Salvatore e Amico dell'uomo, che ha dato la sua vita in riscatto per molti, morendo affinché gli uomini possano vivere in Dio per sempre.

3 . Il Signore e Giudice dell'universo morale, autorizzato e incaricato di regnare finché tutti i nemici saranno sotto i suoi piedi. —T.

Giovanni 8:31

"Miei discepoli".

L'insegnamento e l'apprendimento sono la condizione allo stesso modo della vita intellettuale e della vita morale dell'umanità. Tutti gli uomini che vivono fanno entrambe le cose, e gli uomini buoni fanno entrambe le cose bene. Dello studioso di Oxenford, Chaucer dice: "E volentieri imparerebbe e volentieri insegnerebbe". Il cristianesimo, essendo una religione divina, accetta e si adatta a questa condizione della nostra esistenza.

I. IL MAESTRO . Cristo fu riconosciuto come un rabbino ebreo, perfino un profeta. Ma gli illuminati sapevano che era il Maestro e il Maestro dell'umanità. Testimone del suo ministero, delle sue prediche, delle sue parabole, delle sue conversazioni e discorsi. Come Maestro, era saggio, vincente, paziente. La sua vocazione di insegnamento continua a realizzarsi attraverso la storia umana. Sta ancora e sempre insegnando agli uomini che sono preparati ad imparare da lui. E quelli che lo conoscono prima come Maestro, lo conoscono poi negli altri grandi uffici mediatori che sostiene all'uomo.

II. GLI STUDIOSI . Come i farisei avevano i loro discepoli e come Giovanni aveva i suoi, così il profeta di Nazaret radunò intorno a sé coloro che erano docili e comprensivi, e comunicò loro la sua verità e donò loro il suo spirito. Così i dodici, i settanta, seppero di lui. Dovunque andasse Gesù, faceva discepoli: donne, come la donna di Samaria e Maria di Betania; studiosi, come Nicodemo; persone considerate socialmente inferiori, come Zaccheo. Dopo l'ascensione di nostro Signore, "discepoli" divenne una designazione comune del popolo cristiano, tanto quanto "santi" o "fratelli", giustamente rimane tale in tutta questa dispensazione spirituale.

III. LE LEZIONI . Cristo stesso è sempre stato la sua lezione principale, molto più grande di quanto qualsiasi parola possa incarnare e trasmettere. Ciò risulta dal suo stesso linguaggio, "Imparate da me", e dall'appello apostolico, "Non avete così imparato Cristo". Il suo carattere e la sua Parola sono verità. In Cristo i suoi discepoli imparano

(1) a credere bene per quanto riguarda Dio, l'uomo, l'eternità; e, cosa ancora più grande,

(2) da fare, vale a dire. per acquisire le lezioni pratiche di rettitudine, fortezza e pazienza, ecc. Chi ha padroneggiato l'insegnamento di Cristo? Chi ha imparato a fondo le sue lezioni? Chi ha completamente bevuto nel suo spirito?

IV. LO STRETTO DEL DISCEPOLO CRISTIANO .

1 . Meno, per quanto riguarda noi stessi, i discenti.

2 . Reverente, nei suoi riguardi, il Maestro.

3 . Diligente e persistente, per quanto riguarda le lezioni da acquisire.

4 . Interessato e riconoscente, comprensivo e ricettivo.

V. LA CULTURA DEL DISCEPOLITO CRISTIANO . L'apprendimento è un mezzo per un fine. A che scopo il discepolato cristiano è il mezzo? A quale disciplina di benedizione giungono i discepoli di Cristo?

1 . La cultura della conoscenza: conoscenza divina e preziosa.

2 . La cultura del carattere : somiglianza a Cristo.

3 . La cultura che si qualifica per l' utilità. Come la scuola e l'università adattano un giovane alla vita lavorativa o professionale, così la disciplina di Cristo qualifica il servizio cristiano.

4 . La cultura per l' immortalità. Questa è la scuola di Cristo; in alto c'è la casa di Cristo, teatro di un servizio perfetto e di una gioia duratura. — T.

Giovanni 8:36

Libertà spirituale.

Nostro Signore Cristo, che porta la verità all'intelletto e l'amore al cuore, porta anche la più alta libertà alla natura attiva e alla vita dell'uomo, e così assicura il prevalere della santità, dell'obbedienza volenterosa e gioiosa a Dio.

I. IL BONDAGE E ' PRESUNTO CHE RENDE NECESSARIA L'AVVENTO DI LA DIVINA LIBERATRICE . L'uomo è per natura, mentre è in questo stato decaduto, sotto la schiavitù della legge, del peccato, della condanna.

II. Finse LIBERTA ' , DI CUI Sinful UOMINI SONO TROVATI PER VANTERIA , VIENE ESPOSTO . I capi ebrei, contemporanei di nostro Signore, affermavano una certa libertà. Basandosi sulla loro discendenza da Abramo e sui conseguenti privilegi in relazione all'antico patto, gli ebrei affermavano di essere uomini liberi.

I peggiori casi di schiavitù sono quelli in cui c'è la finzione della libertà, e nient'altro che la finzione. Liberi pensatori, liberi fegati, sono nomi dati a classi che sono completamente estranee alla vera libertà, che sono nella più degradante schiavitù dell'errore e della lussuria.

III. LA VERA LIBERTÀ È SPIEGATA .

1 . È la liberazione dalle catene spirituali e dalla schiavitù.

2 . È la libertà che si rivela nella scelta volontaria del servizio più alto e più nobile. Sono spiritualmente liberi coloro che riconoscono le pretese supreme della Legge Divina, che manifestano una preferenza per la volontà di Dio al di sopra del proprio piacere o dell'esempio dei loro simili.

IV. IL FIGLIO DI DIO DICHIARA SE STESSO LA DIVINA LIBERATRICE . In quanto tale, possiede tutta l'autorità necessaria e tutta la saggezza e la grazia necessarie. La libertà politica può essere assicurata da un liberatore umano; ma per affrancare l'anima è necessaria un'interposizione divina.

Cristo ha la padronanza di tutte le forze spirituali, e può quindi liberare l'anima legata e oppressa. Colpisce il tiranno che lo domina sui prigionieri spirituali; cancella la nostra sentenza di schiavitù; spezza le nostre catene; ci chiama uomini liberi e ci tratta come tali; ci anima con lo spirito di libertà.

V. I BEATI RISULTATI DELLA LIBERTÀ SONO PROMESSI . Gli emarginati dal servizio di Satana diventano schiavi volontari di Dio. Poi, da servi di Dio, diventano suoi figli. Come suoi figli, sono i suoi eredi, ed essendo tali, a tempo debito godono dell'eredità. Questa è davvero la libertà: passare dalla schiavitù a Satana nella "gloriosa libertà dei figli di Dio". —T.

Giovanni 8:46

L'assenza di peccato di Cristo.

Se nostro Signore Gesù fosse stato colpevole di peccato (il solo pensiero è inesprimibilmente scioccante per una mente cristiana!), non avrebbe potuto essere tutto ciò che è in realtà per noi. Come Dio manifestato nella carne, come Uomo ideale, come Salvatore onnisufficiente, Cristo doveva essere senza peccato.

I. IL TESTIMONE DI UOMINI AL NOSTRO SIGNORE 'S innocenza .

1 . Quella dei suoi amici e apostoli. Pietro lo designò "il Santo e il Giusto", "che non peccò"; Giovanni, "Gesù Cristo giusto", di cui dice: "In lui non era peccato". Paolo, scrivendo ai Corinzi, parla di Cristo come di colui "che non conobbe peccato"; e l'autore della Lettera agli Ebrei si riferisce a lui con queste parole: "Anche se senza peccato".

2 . Quello degli altri. Così Giuda, il suo traditore, parlò del "sangue innocente" che aveva versato; Pilato non trovò "nessuna colpa in lui"; il centurione testimoniò: "Questo era un uomo giusto".

II. NOSTRO SIGNORE 'S PROPRIE AFFERMAZIONI RICHIEDENTI LA PREROGATIVA DI assenza di peccato . Gesù disse: "Ho osservato i comandamenti del Padre mio"; "Il principe di questo mondo viene e non trova nulla in me;" "Chi di voi mi convince del peccato?" Se non era senza peccato, o la sua ipocrisia doveva essere spaventosa, o doveva essere stato oggetto della più mostruosa delusione che un fanatico egoista abbia mai posseduto.

III. COME A QUESTIONE DI FATTO E DI STORIA , IL NOSTRO SIGNORE 'S VITA ERA senza peccato .

1 . Considera la cosa negativamente. C'era uno dei dieci comandamenti che Gesù infranse? Dalla sua tentazione nel deserto fino alla sua morte sulla croce, evitò ogni male e si dimostrò vittorioso su ogni istigazione al peccato a cui altri, anche uomini buoni, avrebbero probabilmente in alcuni casi ceduto.

2 . Considera la cosa positivamente. Spesso viene presentata agli uomini un'alternativa tra vizio e virtù, disobbedienza e obbedienza a Dio. Ovunque si presentasse l'opportunità per nostro Signore di fare ciò che era meglio, lo faceva. C'era una coerenza infallibile tra il suo insegnamento e la sua vita; si mescolava ai peccatori, illeso dal contatto; ha mostrato tutte le eccellenze morali nel proprio carattere; nella santità sta supremo e solo tra i figli degli uomini.

LEZIONI PRATICHE.
1
. Questo fatto indica, e concorda con, una fede nella divinità di Gesù.

2 . Ecco un esempio perfetto e impeccabile per tutti gli uomini da studiare e copiare.

3 . Ecco la prova della perfetta qualificazione di nostro Signore per essere il Salvatore e il Signore dell'uomo. — T.

Giovanni 8:51

Obbedienza e immortalità.

La fase del ministero di nostro Signore che ci viene presentata in questa parte del Vangelo di san Giovanni è una fase combattiva, controversa. Gli ebrei si opponevano perennemente a Cristo, lamentandosi e cavillando a ogni opera che eseguiva e quasi a ogni parola che pronunciava. Gesù raccolse la sfida e affrontò le obiezioni e le accuse dei suoi nemici. Li ha sfidati; si rivolse a loro con una domanda senza risposta o un paradosso sorprendente.

Non è sempre evidente nemmeno un tentativo di conciliare i suoi avversari, di conquistarli. Non si fermò nemmeno a spiegare, quando sapeva perfettamente che la spiegazione sarebbe stata inutile; lasciò che le sue parole fossero istruttive per gli illuminati e un enigma per i non spirituali.

I. LA CONDIZIONE QUI PROPOSTA . "Se un uomo mantiene la mia parola."

1 . Ciò implica da parte di Cristo una rivelazione e un'autorità speciali. Con la sua "parola" senza dubbio Gesù intendeva l'intera manifestazione del suo carattere e della sua volontà; la sua dottrina relativa al Padre ea se stesso; i suoi precetti relativi ai suoi discepoli.

2 . Implica da parte dei suoi seguaci un'obbedienza riverente, leale e affettuosa. Conservano , cioè conservano nella memoria e osservano in pratica, la parola del loro Maestro. Come un fedele servitore osserva la parola del suo signore, come uno studioso diligente osserva la parola del suo maestro, come un soldato leale osserva la parola del suo ufficiale, il suo generale, come un figlio riverente osserva la parola di suo padre, così il cristiano custodisce la parola del suo Salvatore.

II. LA PROMESSA QUI REGISTRATA . "Non vedrà mai la morte."

1 . La morte dalla quale Cristo promette l'esenzione non è la morte del corpo, come la intendevano gli ebrei; è la morte spirituale che è l'effetto del peccato, e che consiste nell'insensibilità a tutto ciò che è Divino. Questo dovrebbe essere più temuto della morte fisica.

2 . Il modo in cui Cristo realizza questa promessa. È morto nel corpo affinché coloro che credono in lui non possano sperimentare la morte spirituale. La redenzione del nostro Salvatore è una redenzione dalla morte e dal peccato. E Cristo comunica lo Spirito di vita, che vivifica le anime morte, impartendo loro la novità di vita che è il loro più alto privilegio, e che è la caparra e l'inizio di un'immortalità di beatitudine. — T.

Giovanni 8:53

La superiorità di Cristo su Abramo.

L'onore in cui fu tenuto Abramo tra gli ebrei vissuti al tempo di nostro Signore è indiscutibile. Le loro ragioni per onorarlo così potrebbero non essere soddisfacenti. Non c'è motivo di supporre che apprezzassero la sua grandezza morale. Probabilmente c'era più orgoglio nazionale che sentimento religioso nella loro riverenza per il loro grande capostipite.

I. ABRAHAM 'S GRANDEZZA . Che il grande sceicco che venne da oltre l'Eufrate, e che attraversò il suolo della Palestina con il suo seguito di dipendenti e di bestiame, fu una delle più grandi figure della storia umana, nessuno lo negherà. Ma solo coloro che guardano sotto la superficie possono discernere i veri motivi per tenere questo patriarca in così alto onore.

1 . Sappiamo, dalle Scritture, che Abramo era l'amico di Dio. Tra gli idolatri era un adoratore della suprema e unica Divinità, ed era in condizioni di particolare intimità con Geova.

2 . Era anche il padre dei fedeli, e ciò non tanto nel senso che era l'antenato della nazione che adorava solo l'Eterno, ma in questo senso, cioè. che il suo carattere e la sua vita erano sotto molti aspetti un modello di fede. Mantenne, nel complesso, la sua fiducia nel giusto e fedele Sovrano dell'universo.

3 . Fu anche il capostipite di molte nazioni, e specialmente di quell'unica nazione che Dio mise da parte per preservare la conoscenza del suo Nome e della sua Legge, e per preparare la via all'avvento del Messia.

II. LA SUPERIORITÀ DI CRISTO . Nostro Signore non ha messo in dubbio la grandezza di Abramo, ma, nell'occasione in cui sono state pronunciate le parole del testo, ha affermato sia implicitamente che esplicitamente di essere più grande anche dell'antenato del popolo eletto. Questa superiorità consiste in:

1 . La sua natura e il suo carattere. Abramo era l'amico di Dio; Cristo era il Figlio di Dio. Abramo era grande come uomo; Cristo si distinse per grandezza sovrumana.

2 . Il suo lavoro per l'umanità. Abramo diede un glorioso esempio di fede; ma Cristo venne ad essere l'oggetto divino della fede. Abramo era un intercessore, ad esempio per Sodoma; Cristo era l'avvocato dell'uomo. Abramo era un grande leader; Cristo era il grande Salvatore.

3 . Nel Commonwealth e nel regno da lui fondato. Abramo fu padre di molte nazioni, ed è ancora oggi considerato con riverenza tra i popoli orientali, mentre gli ebrei, al tempo di Gesù, e anche adesso, si rallegrano di tracciare la loro discendenza da lui. Ma il regno di Cristo è un regno universale, e l'Israele di Dio su tutta la terra e il cielo è chiamato dopo di lui.

4 . Nella perpetuità del suo dominio. Infastidiva e irritava gli ebrei che Gesù rivendicasse l'immortalità per sé e per i suoi discepoli, mentre erano costretti ad ammettere che Abramo era morto. Non potevano comprendere l'affermazione di Cristo, e non era giunto il momento per lui di rendere tale affermazione pienamente intelligibile. Ma possiamo vedere che Abramo era un pellegrino e uno straniero sulla terra, mentre Cristo è un Re stabile ed eterno! —T.

OMELIA DI B. TOMMASO

Giovanni 8:3

Un miserabile peccatore e un misericordioso Salvatore.

Avviso in questa occasione-

I. LA CONDOTTA DEI SUOI NEMICI .

1 . Era brutalmente disgustoso.

(1) Era così per la donna. Era caduta in disgrazia e si era esposta all'odio dei suoi investigatori. Ma non è stato abbastanza; la trascinarono al tempio, alla presenza di un popolare Profeta, ed esposta al ridicolo della folla. Questo, per qualsiasi donna, anche se peccatrice, sarebbe doloroso, ma per una donna orientale era un vero supplizio, e la condotta di chi la trattava così era grossolana e indegna della comune umanità.

(2) Fu così per nostro Signore. Qualunque cosa potessero pensare di lui, il suo carattere pubblico era irreprensibile. Era un Maestro tenuto in grande considerazione dalle moltitudini, e al momento non ha una visione più alta di questa, prendere questo povero peccatore caduto pubblicamente davanti a lui in questo modo era grossolanamente indelicato. Ma pensate a ciò che era veramente: il Figlio di Dio immacolato, puramente innocente e incarnato, venuto in missione di amore e misericordia, e ora nell'atto stesso di sforzarsi di beneficiare una moltitudine della famiglia umana. Un caso del genere, con tutte le sue empie associazioni, deve aver urtato duramente la sua sensibilità morale e deve essere ripugnante per il suo gusto morale.

2 . Era assolutamente ipocrita. L'ipocrisia è parlare o fare una cosa ma intenderne un'altra. Se è così, la condotta di questi uomini è stata del tutto ipocrita.

(1) Essi professavano grande riverenza per la Legge, per questa legge che era applicabile all'adulterio. Questa era solo una professione vuota. Avevano cessato da tempo di eseguirlo; per loro era lettera morta.

(2) Hanno professato grande rispetto per la morale pubblica e privata. Anche questa era una miserabile farsa. Come dimostra ampiamente il seguito, erano loro stessi molto immorali.

(3) In questa occasione professarono un grande rispetto per Cristo, gli si rivolsero come "Maestro", mentre nel loro stesso cuore lo odiavano amaramente, e questo caso era un complotto per tradirlo.

(4) Dichiaravano di essere in difficoltà e ansiosi di luce e aiuto. Ma non c'era alcuna difficoltà. La Legge di Mosè sull'argomento era abbastanza esplicita, e la donna era colpevole secondo la loro stessa testimonianza. Quale altra luce potrebbero desiderare?

3 . Era assolutamente irreligioso. La religione, se significa qualcosa, significa vero rispetto per l'uomo e profonda riverenza per Dio. La loro condotta non si manifestò né l'una né l'altra, ma proprio il contrario; hanno reso leggera un'anima errante, e ancora più leggera un amorevole Salvatore. Se avessero un po' di riverenza per Dio, il Creatore e Padre di tutti, e un vero rispetto per i loro simili, nasconderebbero amorevolmente la colpa di questa donna caduta e cercherebbero teneramente di guarirla e restaurarla. Ma così empia e leggera fu la loro condotta, che scherzarono con una sorella errante per intrappolare un grazioso Salvatore.

4 . Era astutamente e maliziosamente crudele. Fu un complotto astuto e crudele per portare Gesù nei guai, nel discredito pubblico, in tribunale, punizione e, se possibile, alla morte. Conoscendo la sua fama di perdono e di tenerezza oltre che di purezza, gli portano davanti il ​​caso di questa donna errante, convinti in se stessi che ciò lo avrebbe necessariamente portato come eretico davanti al concilio ebraico, o come sedizionista davanti al tribunale romano, era un complotto astuto e crudele, ispirato dall'odio per distruggerlo. Ciò che non potevano fare apertamente, tentavano di farlo clandestinamente.

II. LA CONDOTTA DI GES . La sua condotta qui mette in evidenza alcune caratteristiche del suo carattere.

1 . La sua perfetta conoscenza.

(1) La sua conoscenza dei motivi e delle intenzioni interiori. Conosceva i loro pensieri più nascosti e segreti, che potevano essere conosciuti solo dall'onniscienza. Conosceva i loro motivi nonostante la plausibilità esteriore e la pietà della loro condotta. Tutto ciò che l'ipocrisia più astuta poteva fare per nascondere le loro vere intenzioni fu fatto; ma, nonostante ciò, tutto gli era chiaro. In effetti, gran parte del racconto dell'evangelista è solo un resoconto fedele del pensiero segreto e della lettura del motivo di Gesù. Non c'è mai stato e non ci sarà mai un lettore di pensiero come Cristo.

(2) La sua conoscenza del carattere reale. Attraverso l'odioso inquinamento della donna e la professata santità dei suoi accusatori, il loro vero carattere era aperto a lui. I suoi accusatori pensavano di poter resistere alla prova della folla, ma poco pensavano che fossero sotto lo sguardo immediato di un occhio onnisciente. Poteva vedere qualcosa di peggio negli accusatori che negli accusati. La donna, degradata e colpevole com'era, appariva quasi innocente al loro fianco.

Qui Gesù poteva vedere. Qui, forse, Gesù vide l'angelo della luce nel fango della depravazione, e certamente l'angelo delle tenebre nella veste della luce, e l'omicidio che accusava adulterio in tribunale. All'occhio onniveggente di Gesù che scena si è presentata qui!

2 . La sua consumata saggezza. Questo si vede:

(1) Nel suo rifiuto di agire come giudice legale nel caso. C'era una forte tentazione a questo. Il caso era così esposto e la domanda così formulata che sfuggire all'astuto dilemma sembrava quasi impossibile. Se ne fosse stato catturato, i suoi nemici avrebbero trionfato; ma la sua infallibile saggezza guidava la sua condotta.

(2) Nel sollevare la causa in un tribunale superiore, quello della coscienza e della ragione. Se avesse archiviato il caso con un netto rifiuto, cosa che giustamente avrebbe potuto fare, i suoi nemici avrebbero avuto motivo di lamentarsi e di gloriarsi; ma da un tribunale in cui non aveva giurisdizione lo elevò subito a quello della coscienza - "il banco del re", dove siede sempre e ha il diritto di giudicare. E questo ebbe un effetto schiacciante sui suoi nemici, e la sua saggezza superiore brillò di splendore Divino.

3 . Il suo potere supremo sulle forze spirituali nell'uomo.

(1) Il suo potere sulla coscienza, anche una coscienza sporca. Ha dimostrato qui che poteva svegliarlo dal sonno degli anni con la parola della sua bocca. Sebbene cullato e persino scottato, tuttavia riconobbe subito la voce del suo Autore e Signore: "Colui che è senza peccato", ecc. La coscienza è fedele a Cristo; il cuore è falso.

(2) Il potere di una coscienza sporca sul suo possessore. C'è un esempio lampante di questo qui. Non appena la coscienza si svegliò, parlò con tuoni e fece di tutti loro dei vigliacchi. Frustarli divenne un'orribile frusta e, condannati da sé, uscirono uno per uno, cominciando dal più anziano, e quando i veterani si ritirarono dall'attacco il più giovane presto li seguì.

(3) Il potere di una coscienza sporca sul suo possessore rivela il potere di Gesù su tutte le forze spirituali nell'uomo. Egli è il Re supremo e legittimo dell'impero spirituale. Può toccare ogni potere spirituale dell'anima e risvegliarlo all'azione, così che l'uomo deve obbedire volontariamente al suo legittimo Re o alla fine diventare il proprio tormentatore.

4 . La sua santità pura e ardente. Questo si vede:

(1) Nell'atteggiamento che assunse. "Si chinò", ecc. - un atteggiamento di silenzioso disprezzo e di intimo e santo disgusto. Come un fiore da un freddo vento di marzo, la sua natura teneramente santa si ritraeva naturalmente dalla ripugnante atmosfera morale che lo circondava.

(2) Nel suo comportamento calmo. Sebbene fosse abbastanza consapevole della trama astuta, del suo disegno malizioso e dell'odio che ispirava, tuttavia era imperturbabile. Perché era così calmo e padrone di sé? Perché era così santo.

(3) Nella sua rivendicazione della Legge. "Colui che è senza peccato da parte tua", ecc. Sono state ammesse le pretese della Legge; non ha subito perdite per mano sua.

(4) Nella sua condanna del peccato. Quello della donna, e non meno quello dei suoi accusatori.

(5) In effetti graffiante delle sue parole sui suoi nemici. La loro autoconvinzione era la simpatia della coscienza con la santità del suo Signore. La sua presenza e le sue parole divennero per loro insopportabili. Temendo un'altra condanna bruciante o uno sguardo penetrante, se ne erano andati prima che si alzasse da terra; fuggirono dalla sua santa presenza come alcune bestie da preda fuggono nelle loro tane prima del sorgere del sole. Preferirebbero incontrare la trivella di una tempesta che lo sguardo puro di quell'occhio.

5 . La sua divina tenerezza e misericordia. Questo si vede:

(1) Nella sua condotta verso i suoi nemici. Erano più suoi nemici che quelli della donna. Erano davvero amici della colpa, ma nemici dell'innocenza. Disgustato come doveva essere con loro, li trattava con molta tenerezza. Non approfittò della sua grande superiorità. Sembra che ci sia un errore tecnico nell'addebito; questo è passato. Qualunque potesse essere il pieno significato della sua scrittura sul campo, certamente significava che cercava di evitare l'esposizione pubblica della loro colpevolezza e di condannarli per corrispondenza privata; e in mancanza di ciò, li espose nel modo più mite.

(2) Nella sua condotta verso la donna. La maggior parte degli insegnanti sarebbe stata per lei dura e censoria, ma lui non lo era. La sua santità sembrava aver bruciato dal suo stesso centro e scorreva nell'amore e nella tenerezza. Che questa donna fosse una peccatrice confermata o vittima di una natura più forte e più peccaminosa, è evidente che era abbastanza peccatrice e degradata. Tuttavia la trattava come una donna, sebbene caduta, e rispettava la sua restante sensibilità.

La sua condotta risplendeva di tenerezza più che umana, e respirava più di umana misericordia. "Neanch'io ti condanno", parole che probabilmente significano più di un semplice rifiuto di agire come giudice legale; ma, in conseguenza di una penitenza di cuore che nessun occhio poteva vedere se non la sua, avrebbero dovuto trasmettere l'assoluzione di una corte superiore e la benedizione del perdono divino, la congedò con un avvertimento onesto ma pieno di speranza: "Vai , e non peccare più", linguaggio che implica la condanna del passato, ma pieno di speranza riguardo al futuro; e se i suoi consigli fossero seguiti, sarebbe diventato il suo Difensore e Amico.

LEZIONI .

1 . I più depravati e malvagi sono davvero i più severi e censori. Il servo a cui sono state perdonate cento sterline dal suo padrone è più probabile che abusi del suo compagno di servizio che gliene deve cinquanta. Chi ha una trave nell'occhio è il primo ad accusare suo fratello di avere una pagliuzza. Il banco dei testimoni è spesso più peccaminoso di quello del criminale.

2 . I più santi sono i più misericordiosi. Gesù era così puramente santo che poteva permettersi di essere abbondantemente misericordioso, è il nemico del peccato, ma l'Amico dei peccatori. Il culmine della santità è l'amore e la misericordia.

3 . La moralità esteriore può resistere alla prova di un giudice umano, ma non a quella di un giudice divino. La Legge è spirituale; il giudice è onnisciente. Ciò che è reale e immortale nell'uomo è spirituale; ciò che è spiritualmente è veramente per Dio. Gesù era più tenero con i peccatori tentati e caduti che con gli ipocriti ipocriti. Il primo ha aiutato, il secondo ha denunciato. Una cicatrice sulla pelle si cura più facilmente del cancro sui segni vitali. L'accusata se l'è cavata meglio dei suoi accusatori.

4 . Quanto più grande è l'opposizione a Gesù, tanto più il suo carattere risplendeva, e i peccatori più sfortunati e impenitenti ne traggono beneficio. Il carattere di Gesù non ha mai brillato più che in questa trama astuta e oscura. La sua conoscenza superiore, saggezza, autorità, santità e misericordia brillavano così brillantemente che nella fornace ardente vediamo Uno non simile a, ma il vero Figlio dell'uomo e il vero Figlio di Dio; e la povera donna ne trasse un grande vantaggio. Sulla marea dell'odio fu portata nel grembo dell'amore infinito, e dall'onda ribollente della vendetta umana fu gettata nel caldo abbraccio del perdono divino.

5 . Il peccatore e il Salvatore sono i migliori da soli. Gesù solo, e la donna in mezzo. Incantata dalla sua autorità, e più dall'influenza segreta e magica della sua divina compassione, rimase ferma. I suoi accusatori se ne erano andati tutti, e lei era l'unica rimasta nella società divina, una muta supplica ai suoi piedi. Nessuno deve mettersi tra il peccatore e il Salvatore, tra il malato e il Medico. Lasciali stare. Verrà dato un valido consiglio e ne ricaverà un beneficio eterno. — BT

Giovanni 8:12

La Luce del mondo.

Nostro Signore era ora nel tempio. C'era una folla intorno a lui. Era mattina presto. Il sole sorse su Olivet e guardò attraverso i portici del tempio il suo Creatore che insegnava alle persone all'interno. Il sole è un antico ed eminente missionario di Dio nella natura. Era serafico e pronto a trasmettere nuove idee e verità ora come non mai. La gente naturalmente si voltò per salutare il suo aspetto. Nostro Signore ha approfittato dell'avvenimento per rivelarsi come la Luce del mondo. Ciò che il sole è per il mondo fisico, è per quello morale. "Io sono la Luce", ecc. Nota:

I. CRISTO COME LA LUCE DI IL MONDO . "Io sono", ecc. Ciò implica:

1 . Che il mondo era moralmente oscuro. Lo divenne per il peccato precoce dei suoi primi abitanti. La sua condizione morale era come quella fisica all'inizio: senza forma e vuoto, e l'oscurità incombeva sulla faccia dell'abisso. Deviò dal suo centro originario e proprio e vagò nell'oscurità morale; divenne spiritualmente ignorante di Dio, dell'immortalità e del suo sommo bene, spiritualmente impuro, depravato e morto, giacente nella malvagità e nella valle dell'ombra della morte.

2 . Che Cristo divenne la sua Luce. "Io sono", ecc. Egli è la Luce fisica del mondo. Il sole non è che il bagliore della sua presenza, le stelle non sono che i sorrisi del suo volto, e il giorno non è che la placida luce del suo volto, lui è la Luce mentale del mondo. Intelletto e ragione sono le emanazioni del suo genio. Se nasconde il viso, vengono eclissati; se ritirasse il suo sostegno, si spegnerebbero, è la Luce spirituale del mondo, la Luce del cuore e della coscienza. Per l'Incarnazione è specialmente la Luce spirituale del mondo, è il Sole dell'impero spirituale.

(1) È la Sorgente e il Mezzo della conoscenza spirituale. Egli è il Rivelatore di Dio e dell'uomo, delle loro reciproche relazioni, e via di accesso e di pace con lui. Egli getta piena luce su ogni argomento che attiene al più alto benessere del genere umano.

(2) Egli è la Sorgente e il Mezzo della santità spirituale. La luce è un emblema di purezza. Gesù è il medium e la fonte della santificazione dell'uomo. La sua vita era un'incarnazione della purezza. Il suo carattere era immacolato, le sue dottrine e il suo Spirito santificano, il suo esempio è puro e conduce l'anima in alto, e la sua vita è ancora come il profumo delle rose celesti, rendendo profumata anche l'aria del nostro mondo.

(3) Egli è la Sorgente e il Mezzo della vita spirituale. La luce è vita e la vita è luce. "In lui era la vita, e la vita era la Luce degli uomini". "Egli è la Via, la Verità e la Vita". Ha portato alla luce la vita e l'immortalità, che per fede vengono comunicate agli uomini.

3 . Che è l'unica vera Luce del mondo.

(1) Egli è l'unica Fonte originale e indipendente della Luce Divina. Nel sistema solare ci sono molte stelle e pianeti, ma un solo sole, dal quale tutti gli altri corpi traggono la loro luce. Giovanni Battista era una luce brillante e splendente. I profeti, gli apostoli ei riformatori attraverso i secoli erano luminari splendenti, ma riflettevano solo la luce che avevano preso in prestito da Colui che è la Luce del mondo.

È la grande e unica Fonte inesauribile e indipendente di luce, di conoscenza spirituale, di purezza e di vita. Non è il ruscello, ma la Fonte; non un mutuatario di luce, ma la sua Fonte originale. "Egli è la vera Luce."

(2) Egli è il mondo ' s luce naturale e sostanzialmente. In virtù della divinità della sua Persona e missione, per la sua eterna idoneità, scelta volontaria ed elezione divina. Il suo avvento non è stato un'intrusione nell'ordine di questo mondo, e non ha creato scompiglio nel sistema di cose, ma si è integrato naturalmente. Senza di lui, tutto sarebbe discordia; con lui tutto sarà armonia; e quando la sua influenza sarà pienamente sentita, la terra e il cielo saranno riempiti con la musica più dolce. La sua incarnazione era naturale, come il sole che sorge e il giorno successivo.

4 . Che è specialmente la Luce di questo nostro mondo. Come Dio, è la Luce di tutti i mondi e sistemi: tutti ruotano attorno al suo trono eterno e ricevono luce e vita dalla sua Presenza; ma come Dio-Uomo è peculiarmente la Luce di questo mondo. Questo mondo è una piattaforma su cui l'Onnipotente ha recitato una parte speciale, impartito lezioni speciali, eseguito un lavoro speciale e brillato di uno splendore speciale.

Ma lungi da noi limitare l'influenza della vita incarnata di Gesù. Non sappiamo fino a che punto ciò che fece nel nostro mondo influenzò anche i troni, i principati e le potestà; quanto è alto, basso o largo il messaggio "È finito!" eco. Può influenzare, e probabilmente incide, i confini più remoti del suo vasto impero; ma ci basta sapere che è la Luce di questo mondo. In questa dimora relativamente piccola della casa di suo Padre fu recitato l'ineguagliabile dramma della Divina Misericordia, e qui l'Amore Divino rifulse nel sacrificio, e nel nostro cielo "il Sole della Giustizia sorse con la guarigione nelle sue ali".

5 . Che è la Luce di tutto questo mondo. Non di una parte di essa, non di un certo numero, ma dell'intera famiglia umana. Non c'è il sole per l'Europa, e un altro per l'Asia; ma un sole per il mondo, e uno basta. Gesù è l'unica Luce del mondo morale, e basta. Come Profeta, l'intera famiglia umana può sedersi ai suoi piedi allo stesso tempo ed essere istruita da lui; come un re, il suo scettro regna su tutto; come Sommo Sacerdote, tiene il mondo tra le sue braccia e lo supplica con successo.

Il sacrificio che presenta è per il mondo intero, ed è sufficiente; le preghiere del mondo possono ascendere nell'incenso ed essere esaudite. Ha dato "i pagani per la sua eredità", ecc. Egli è la Luce del mondo, e ha diritto su di lui.

6 . Che questo è un fatto ben attestato.

(1) Attestata dalla testimonianza di Cristo stesso. "Io sono", ecc. Porta testimonianza di se stesso, ma la sua testimonianza è vera. Se non registrasse se stesso, chi lo farebbe o potrebbe? La registrazione di se stesso era una semplice necessità. Chi potrebbe raccontare la storia di colui le cui uscite sono avvenute dall'eternità, se non lui stesso? Sapeva quello che nessun essere umano poteva sapere, ed era troppo intelligente per sbagliare, troppo puro di carattere per ingannare e troppo grande per sopravvalutarsi.

Quando parliamo di noi stessi corriamo il rischio di sopravvalutarci. Ma Gesù non poteva farsi più grande di quello che era; si è fatto meno, si è fatto di nessuna reputazione. Ha dato testimonianza di se stesso. Il sole fa questo. È testimone di se stesso, e dice: "Io sono la luce del mondo", riempiendolo allo stesso tempo di un'inondazione di splendore. Lo stesso fece Gesù, portando alla luce la vita e l'immortalità.

(2) Attestata dall'osservazione e dall'esperienza di altri. La presenza del sole è attestata da mille occhi. Durante il ministero di nostro Signore le moltitudini si crogiolarono nella sua luce. I ciechi fisicamente e spiritualmente videro la luce, e per coloro che sedevano nelle tenebre e nell'ombra della morte sorse una grande luce, e tutti videro che avevano occhi per vedere.

(3) È un fatto sempre più attestato. Divenne più evidente con la crescente luce del Signore e la crescente capacità dell'umanità di comprenderlo e goderne. Ha brillato nella sua vita pura e amorevole, nelle sue parole gentili, nelle sue azioni potenti e benevole, e specialmente nella sua morte oblativa. È vero, il Sole di Giustizia è stato eclissato sul Golgota; ma era solo parziale e temporaneo.

Se era buio su questo, era chiaro sull'altro lato. Se le donne piangevano, la misericordia e la verità si incontravano in amorevole abbraccio e sorridevano al di sopra del sacrificio, e il trono divino era circondato da una corona di splendore salvifico. Era così leggero che il ladro cieco è stato restituito alla vista e ha visto un regno, e dall'oscurità della morte il Sole della Giustizia è salito nel suo splendore meridiano, e attraverso le età successive ha brillato con uno splendore sempre crescente. L'evidenza che Cristo è la Luce del mondo ogni giorno diventa più forte e presto sarà completa in un mondo pieno della conoscenza del Signore.

II. CRISTO COME LA LUCE DEGLI DEI MONDIALI IN LE CONDIZIONI DEL SUO DIVERTIMENTO E BENEDIZIONI ,

1 . Nelle sue condizioni. Il godimento di tutte le misericordie è condizionato La semplice esistenza della luce non garantirà il suo godimento. Ha delle condizioni. La condizione per godere della Luce del mondo è seguire Cristo. Questo implica:

(1) L'anima è nella sfera della sua attrazione e della sua luce. Ciò implica la conoscenza, la fede, l'obbedienza, il discepolato, il sedersi ai suoi piedi e imparare da lui, il riconoscimento della sua guida e l'impressionabilità alla sua influenza.

(2) Consacrazione dell'anima a lui. Il godimento della terra della luce e del calore del sole dipende dalla sua posizione in relazione a quel luminare. Questo rende la sua primavera e l'estate. Il godimento di Cristo da parte dell'anima dipende dal suo atteggiamento nei suoi confronti. Questo atteggiamento dovrebbe essere di totale consacrazione, abbandono di sé, preghiera e anelito alla sua guida e ispirazione. Il volto dell'anima dovrebbe essere rivolto proprio verso di lui. Questo farà la sua estate e primavera.

(3) Un movimento continuamente progressivo nella sua direzione. Seguire significa progresso. L'anima non può essere ferma e seguire Cristo, ma deve sempre spingersi in avanti e verso l'alto nella direzione del suo esempio, carattere, vita, Spirito e gloria.

2 . Nelle sue benedizioni.

(1) L' elusione dell'oscurità. "Non camminerà", ecc. Che benedizione è evitare l'oscurità fisica, specialmente nella sua permanenza e nel suo progresso! Starci dentro per un po' è già abbastanza brutto, ma entrarci è ancora peggio: pericoloso e miserabile. Seguire Cristo è una sicura esenzione dall'oscurità spirituale, dall'ignoranza, dal vizio e dalla morte, e dalle loro terribili conseguenze, miseria e inferno.

Ci possono essere nuvole e ombre che sorgono dall'imperfezione del seguito, dall'oscurità nativa dell'anima, o forse dallo splendore della luce; ma questi saranno solo temporanei. Il seguace di Cristo non può mai restare a lungo nelle tenebre.

(2) Godimento della luce. "La luce della vita". Senza vita non c'è luce. La vita divina è la madre di ogni luce, dalla più piccola alla più grande: luce fisica, mentale e spirituale. Il seguace di Gesù avrà luce da Colui che è la Vita, che produce e sostiene la vita, e conduce alla vita, la vita più alta, la vita spirituale dell'anima, goduta qui e da godere in seguito nelle circostanze più vantaggiose e permanenti , che risulterà nella felicità più squisita e nelle delizie più estatiche.

LEZIONI .

1 . Gesù era il più grande o il più egoista e ingannevole che il mondo abbia mai visto. Il mondo ha avuto i suoi filosofi e poeti, uomini di cultura e saggi, ma nessuno di loro ha affermato di avere più luce di quanto fosse sufficiente per vedere le tenebre dentro e fuori, e per sospirare più luce; ma ecco il Figlio di un falegname, che dice con la massima sicurezza e naturalezza a un pubblico misto nello splendido tempio del suo paese: "Io sono la Luce del mondo.

" Non poteva essere egoista e ingannevole. Ciò sarebbe diametralmente opposto a tutta la sua vita e al suo carattere. Deve essere ciò che professava di essere, perché c'è la luce. L'evidenza dei secoli è dalla sua parte. Per oltre diciotto secoli , nessuno lo ha eclissato e nessuno si è avvicinato a lui, solo alcuni dei suoi più eminenti seguaci.

2 . Sebbene sia la Luce del mondo, tuttavia è la Luce di ogni anima individuale. È abbastanza grande da essere la Luce del mondo, ma i suoi raggi sono abbastanza sottili da entrare in ogni cuore e coscienza umana. Gli angeli possono conoscere per sempre lui, ma Maria può sedersi ai suoi piedi. I serafini luminosi si crogiolano e risplendono nella sua luce, tuttavia i suoi raggi gentili allieteranno il cuore umile e lo spirito contrito.

3 . Essendo la Luce del mondo, il suo destino è molto promettente. Nonostante l'oscurità, l'ignoranza, il vizio, la morte e la miseria, possiamo ben sperare in cose migliori. "Attraverso le ombre del globo entriamo in un giorno più giovane."

4 . Essendo la Luce del mondo e della vita, lascia che il mondo e la vita abbiano il loro. Non lasciare che il mondo, non lasciare che la vita umana, brancoli nelle tenebre per mancanza di luce. Solo attraverso le anime illuminate può essere trasmessa al mondo la luce di Cristo; se siamo illuminati, è nostro dovere portare la luce all'estero.

5 . Essendo la Luce del mondo, è dovere solenne del mondo seguirlo. L'unico modo per evitare l'oscurità. Oltre a Cristo non c'è luce ma le strane fiamme della miseria e i fuochi luridi della tortura. Seguilo e tutte le circostanze oscure della vita saranno radiose; seguilo e la valle dell'ombra della morte diventerà luminosa come il giorno e introduttiva a un giorno senza nuvole né fine. —BT

Giovanni 8:31 , Giovanni 8:32

Il vero discepolato cristiano.

I. NELLE SUE CONDIZIONI . Questi sono:

1 . Il possesso di Cristo ' Word s.

(1) Il possesso della sua Parola è necessario alla fede in lui. La Parola di Cristo lo rivela alla fede, rivela la sua mente, i suoi pensieri, il suo cuore, la sua volontà, il suo carattere e la sua missione. La sua Parola è come uno strumento, è il generatore della fede. "La fede viene dall'udito e dall'udito", ecc. È il grande mezzo di comunicazione tra Cristo e la fede, e il mezzo con cui la fede trasforma Cristo nell'anima. È il nutrimento, la forza e la vita della fede.

(2) La fede in Cristo è necessaria per essere discepoli. Il discepolato cristiano inizia con la fede in Cristo. Questa è la sua condizione più bassa e la prima elementare. Questi ebrei erano discepoli perché avevano un certo grado di fede in Cristo; ma erano discepoli deboli, essendo la loro fede debole e giovane: erano studiosi infantili. Ma non potrebbero essere nemmeno questo senza un grado di fede, e la fede viene dalla Parola.

(3) La sua Parola è il grande strumento disciplinare della sua scuola. Contiene le lezioni insegnate da lui e apprese dai discepoli. Tutta l'illuminazione, la conoscenza, l'ispirazione, la formazione morale e spirituale e il progresso si ottengono attraverso la sua Parola. Nella sua Parola i discepoli si incontrano e lo trovano.

(4) La sua Parola deve essere posseduta nella sua pienezza e purezza. "La mia parola." Deve essere la Parola di Cristo, pura e semplice, e tutta la sua Parola, senza alcuna aggiunta, sottrazione o commistione. Ognuno di questi influenzerà il discepolato, lo renderà incompleto o irreale

2 . Un possesso vitale di Cristo ' Word s. Il possesso non è semplicemente esteriore e intellettuale, ma interiore e spirituale. La Parola deve essere nell'anima, e l'anima nella Parola. Cristo è nel cristiano e il cristiano è in Cristo. La Parola di Cristo è nel suo discepolo, e il discepolo è nella sua Parola. Entrambi significano lo stesso, solo in quest'ultimo viene dato risalto alla Parola. Ciò implica:

(1) L' unione più intima tra l'anima e il Verbo. La Parola è nell'anima, e l'anima è nella Parola. L'unione tra il corpo e l'anima non è così vicina, reale e duratura. È come l'unione tra il Divin Figlio e il Padre,

(2) La Parola come oggetto dello studio più devoto. Il discepolo, cuore e anima, è in essa. È la sua meditazione di giorno e il suo canto di notte; è così attraente che ha rubato tutti i pensieri e gli affetti, diventando il loro centro e la fonte della loro più squisita gioia.

(3) L' oggetto della fede implicita. "Nella mia Parola". Tutta l'anima, con le sue preoccupazioni eterne, vi riposa con fiducia infantile, e vi confida più implicitamente di quanto anche il contadino e il marinaio confidino nelle leggi della natura.

(4) L' oggetto dell'obbedienza assoluta. Non è solo oggetto di fede e fiducia, ma di obbedienza. La sua autorità è pienamente riconosciuta, le sue istruzioni minuziosamente seguite e i suoi comandi obbediti rigorosamente e con gioia. È la stella polare dell'anima e la legge assoluta della vita, e il discepolo è il suo schiavo volenteroso e felice.

3 . Un possesso costante di Cristo ' Word s. "Se rimani", ecc.

(1) Questa è una condizione essenziale di un'unione permanente con Cristo. Senza unione con Cristo non ci può essere discepolato. Senza dimorare nella sua Parola, non può esserci vera unione con lui. Se la Parola viene abbandonata o deviata, la principale catena di collegamento tra il discepolo e il Maestro si spezza.

(2) Questa è una condizione essenziale della realtà del discepolato. "Se rimanete", ecc. Ci può essere un discepolato senza continuità nella Parola di Cristo, ma non è reale, solo nominale. Questi sono discepoli temporanei, non discepoli in verità. La permanenza, la fermezza e la perseveranza nella Parola di Cristo sono caratteristiche e condizioni essenziali della realtà. Ciò che è reale è dimorare. La presenza o l'assenza di questo tratto permanente della fede è percepita da Cristo fin dall'inizio, ma deve essere manifestata dalla condotta del discepolo.

(3) Questa è una condizione essenziale della perfezione del discepolato cristiano. È progressivo. La Parola progredisce nell'anima, e l'anima nella Parola. Poiché l'anima dimora nella Parola, è ammessa di grado in stadio nella società e nella fiducia di Cristo, e raggiunge la perfezione del discepolato mediante la somiglianza con il Maestro.

(4) Come condizione del vero discepolato, è certo. C'è un "se" riguardo alla condizione: "se rimani"; ma non c'è nessun "se" riguardo alla conseguenza: "Voi siete davvero miei discepoli". Rimanere nella Parola di Cristo nel senso indicato è un vero discepolato. Non è perfetto, ma vero. L'anima nella Parola di Cristo è come un buon seme in un buon terreno, che cresce sempre in lui e verso di lui.

II. NEI SUOI BEATI RISULTATI . Ci sono:

1 . Conoscenza della verità.

(1) C'è la più alta conoscenza: la verità. Ci sono molte verità, ma questa è la verità. Questa verità significa i grandi fatti della redenzione umana attraverso Gesù Cristo. Non abbiamo bisogno di enumerarli; si presenteranno naturalmente a ciascuno nella loro grandezza, bellezza e ordine. Sono vari, eppure uno, costituendo un sistema divino di salvezza. Questa è la verità fatta conoscere da Cristo, e conoscere questa è la più alta conoscenza raggiungibile dall'uomo, perché appartiene alla sua natura spirituale, e coinvolge il suo sommo bene. È il più necessario e prezioso.

(2) È una conoscenza più affidabile. Insegnato dalla più alta autorità, il Figlio di Dio, la fonte, il centro, l'espressione naturale e la pienezza di tutte le verità redentrici; anzi, la verità stessa. Si comunica nel modo più diretto, assoluto, attraente e convincente: nella vita, nell'esempio, nell'insegnamento, nella testimonianza e nei miracoli del Figlio di Dio nella natura umana.

(3) Questa conoscenza della verità è sperimentale. Non è semplicemente esteriore e intellettuale, ma interiore e spirituale; non come illustrato in altri, ma come sperimentato dall'anima stessa. Conosci la verità come i prigionieri liberati conoscono le benedizioni della libertà, come i malati ristabiliti conoscono il beneficio della salute. La verità spirituale può essere assolutamente conosciuta solo dalla natura e dall'esperienza spirituali. Il suo regno è dentro, e il vero discepolo ha in sé la testimonianza.

(4) Questa conoscenza della verità è il risultato naturale del vero discepolato cristiano. "Voi siete davvero miei discepoli, e lo sarete", ecc. La verità può essere conosciuta solo dal vero discepolo. Pilato chiese: "Cos'è la verità?" Non ebbe risposta; non aveva occhio per vederlo, né cuore per riceverlo. La conoscenza della verità è davvero solo il privilegio del discepolo.

2 . Libertà spirituale.

(1) Libertà dal peccato. Dalla sua schiavitù, dal suo controllo, dalle sue conseguenze, dalla sua colpa e dal peccato stesso. Nel vero discepolo il peccato sarà alla fine cancellato, non ne sarà lasciata traccia.

(2) Libertà dalla Legge. Dalla sua maledizione, dalle sue pene, dai suoi terrori, dai suoi fardelli pesanti e insopportabili. La verità conosciuta, o Cristo, diventa la legge della vita del discepolo, scritta nel suo cuore. La sua lettera diventa morta, mentre il suo spirito è preservato.

(3) Libertà dalla tirannia di sé. Dalle passioni e dagli appetiti inferiori, dalla prigionia dell'egoismo. L'anima è portata fuori da se stessa in Cristo, per respirare l'aria naturale e pura della vita spirituale, dell'amore, della santità, dell'abnegazione e della disponibilità.

(4) Questa libertà è effettuata dalla verità.

(a) La verità è il mezzo efficiente della libertà spirituale. È basato e prodotto dai grandi fatti della redenzione.

(b) La verità è l'incentivo efficiente alla libertà spirituale. La rivelazione del peccato, nella sua enormità, effetti degradanti e conseguenze ultime, e la rivelazione delle disposizioni amorevoli, costose e abnegate di Dio per i peccatori, sono calcolate per ispirare l'anima prigioniera a lottare per e accettare la libertà offerta.

(c) La verità conosciuta sperimentalmente porta alla coscienza il fatto della libertà spirituale. Non appena i fatti della redenzione, come la giustificazione, il perdono e la riconciliazione per fede, sono conosciuti sperimentalmente, l'anima comincia a realizzare in se stessa le benedizioni della libertà spirituale. Cristo vive nella coscienza del discepolo, e si sente suddito dell'impero spirituale e cittadino nato libero della nuova Gerusalemme.

LEZIONI .

1 . La fede più debole ha la simpatia e la cura di Gesù. La fede di questi ebrei era molto debole e imperfetta, da qui questo indirizzo a loro. Non disprezzava il giorno delle piccole cose: "Non spezzerà una canna ammaccata", ecc.

2 . La fede più debole dal perdurare in Cristo ' Word s raggiungerà la perfezione. "Se rimani", ecc. La qualità della fede all'inizio è più importante della quantità; la quantità seguirà. I milionari spirituali hanno iniziato con un capitale molto piccolo. Gli apostoli si rivolgevano propriamente come: "Voi di poca fede". Le pecore magre prosperano nei pascoli verdi. È sorprendente come una fede debole sia migliorata e rafforzata nella società e sotto l'insegnamento di Gesù.

3 . La fede più debole da rimanere in Cristo ' Word s gode dei più ricche benedizioni. Diciamo: prima conosci tutto e poi credi. Ma l'ordine cristiano è piuttosto: prima credi e poi conosci. La poca conoscenza richiesta per precedere la fede non è nulla rispetto a quella che segue. Conduce al vero discepolato e alla conoscenza più alta: la conoscenza della verità. Apre la porta del tempio della verità redentrice, e così apre le porte della libertà eterna.

L'ignoranza è prigionia, la conoscenza è libertà. Si conoscano i fatti scientifici del mondo e gli uomini saranno intellettualmente liberi; si realizzino sperimentalmente i fatti Divini della redenzione, e gli uomini cammineranno nella gloriosa libertà dei figli di Dio. —BT

Giovanni 8:33

Vera libertà.

I. VERO LIBERTA IMPLICA CHE DI L'ANIMA .

1 . Un uomo può essere fisicamente libero senza esserlo davvero.

2 . Un uomo può essere socialmente libero senza essere veramente libero. Può essere nel pieno godimento dei privilegi sociali e politici e tuttavia prigioniero.

3 . Un uomo può essere mentalmente libero senza esserlo davvero. Il suo intelletto può essere solido e avido, la sua visione mentale chiara e di vasta portata, ed essere ancora un prigioniero.

4 . La vera libertà implica quella dell'anima. Per:

(1) L'anima è la parte più alta dell'uomo, ciò che lo rende un essere morale e immortale, e lo collega immediatamente a Dio e al suo governo, e in generale all'esistenza spirituale.

(2) La sua natura più elevata deve essere libera prima che possa essere davvero libero. Può essere fisicamente legato ed essere veramente libero, ma se l'anima, la natura spirituale, è in schiavitù, ciò influisce su tutto il suo essere.

II. VERO LIBERTA IMPLICA CHE DI L'ANIMA DA PECCATO .

1 . Il peccato rende l'anima prigioniera della Legge Divina. Il peccato è una trasgressione della Legge Divina e deve essere punito. "Il compenso del peccato è la morte." L'anima peccatrice è sotto la giusta condanna della Legge e il dispiacere del Legislatore, prigioniero della Legge e della giustizia.

2 . Il peccato rende l'anima prigioniera di se stessa. "Chiunque commette peccato", ecc. Nella misura in cui un uomo è sotto il controllo del peccato, ne è schiavo. Il peccato rende schiava l'anima.

(1) Si offusca la sua visione spirituale. Non riesco a vedere nell'invisibile e nell'eterno.

(2) Si inficia il suo sapore spirituale. Non posso assaporare il cibo spirituale.

(3) Si crampi e distrugge le sue aspirazioni e capacità spirituali. Le sue ali sono tarpate dal peccato in modo che non possa e non voglia volare in alto nella sua aria nativa.

(4) E ' interdice l'anima dai suoi diritti spirituali e privilegi. La pace e l'amicizia di Dio e la società dei buoni e dei puri.

3 . Tutte le anime per natura sono nella schiavitù del peccato.

(1) Alcuni ne sono inconsapevoli, come questi ebrei, una condizione triste.

(2) Alcuni ne sono consapevoli: uno stato più fiducioso.

(3) Che ne sia consapevole o inconsapevole, il fatto rimane. L'anima per natura è schiava del peccato e schiava della corruzione.

4 . In fine di essere veramente libero, l'anima deve essere liberato dal peccato. Uno stato di peccato intenzionale è una statistica di prigionia volontaria, e la liberazione da esso è essenziale per la vera libertà.

III. TRUE LIBERTÀ DI DEL ANIMA DI PECCATO E ' EFFETTUATE DA CRISTO .

1 . Egli può liberare l'anima dal peccato.

(1) Ha il potere di perdonare il peccato, senza questo l'anima non può essere liberata. Il senso di colpa del passato deve essere cancellato e deve essere aperta una via di fuga. Questo è stato fatto da Cristo nella sua vita e morte oblativa e vicaria. In lui il perdono divino è un fatto glorioso, e "ha potere sulla terra", ecc.

(2) Ha il potere di separare l'anima dal peccato. Questo viene fatto con la creazione di una nuova vita, la vita spirituale e divina. Cristo per fede vive nell'anima, così che il credente è fatto come Cristo, il Figlio di Dio, e tra lui e il peccato c'è un abisso sempre più ampio. È in un nuovo mondo: il mondo dell'amore e della purezza, il mondo della gioia e della libertà spirituali.

(3) Solo Cristo ha il potere di farlo. Lui solo è libero dal peccato, e solo lui può liberare l'anima da esso. Lui solo è divinamente incaricato di fare questo; è l'unico Liberatore spirituale del genere umano.

2 . La libertà operata da Cristo è più reale.

(1) È effettuato dalla più alta autorità. Per il Figlio eterno. Da lui non c'è corte d'appello; la sua decisione è definitiva. "Se Dio fosse per noi", ecc.; "se il Figlio vi farà liberi", ecc.

(2) La libertà viene effettuata nel modo più soddisfacente. Se Dio è soddisfatto e l'uomo acconsente volentieri, questo basta. Nessuna considerazione né scusa è dovuta a Satana; è un tiranno, un usurpatore e un ladro, e non ha diritto alla proprietà. Sia soddisfatto il governo divino nella libertà dell'anima, ed è reale. In Cristo questo è gloriosamente così. "Dio è giusto, e Giustificatore", ecc.

(3) La libertà è la più completa e completa. È spirituale, la libertà dell'anima da ogni male e la sua ammissione a tutto il bene, "dal regno delle tenebre nel regno", ecc. Implica la restaurazione dell'anima nel suo stato e diritto originale, e non è più in armonia con la volontà di Dio che con l'aspra vera natura e aspirazioni, ed è ben calcolata per promuovere il suo più alto sviluppo e la felicità eterna.

(4) Questa libertà è permanente. Nessuna libertà temporanea è vera. I servi del peccato sono solo tollerati; devono prima o poi essere esclusi dalla casa del Padre e dai suoi privilegi. Ma la libertà operata da Cristo è quella della filiazione. Tutti resi liberi da Cristo diventano figli di Dio, e come Cristo hanno diritto a rimanere nella casa per sempre. La loro libertà è permanente come l'anima, come l'esistenza del grande Liberatore, e tra loro e la prigionia ci sarà sempre una natura progressivamente santa e la potenza infinita del Figlio eterno.

LEZIONI .

1 . L'importanza di avere una visione corretta della libertà. Le false opinioni su questo argomento sono così prevalenti; siamo così inclini a commettere errori su questo. Sono così pericolosi.

2 . L'importanza di avere una visione corretta dell'influenza schiavizzante del peccato. Senza questo non possiamo ottenere la vera libertà. Questo è così importante che Cristo vi richiama un'attenzione speciale: "In verità, in verità", ecc.

3 . L'importanza di ottenere la vera libertà. L'uomo è così incline ad accontentarsi di una falsa libertà, ad ingannare se stesso. La vera libertà è l'unica che valga la pena avere.

4 . L'importanza di essere resi liberi da Cristo. Lui solo può renderci liberi.

5 . Il dovere di gratitudine a lui. È il grande Liberatore dell'umanità. Coloro che sono davvero liberi dovrebbero essere davvero grati. Una visione di Cristo come il Liberatore farà ardere di gratitudine il cielo, dovrebbe fare la terra. —BT

Giovanni 8:41

Vera paternità spirituale.

Avviso-

I. LA LORO SBAGLIATA PATERNITÀ SPIRITUALE . "Abbiamo un solo Padre, anche Dio." Questo in un certo senso è vero.

(1) Dio era loro Padre come creature ;

(2) era il loro Padre come nazione ;

(3) era il loro Padre ancora nel suo amore ansioso di salvarli e compatirli. Ma è sostanzialmente vuoto e falso, come prova la loro condotta verso Cristo.

1 . Non sono riusciti a riconoscere la sua connessione con Dio.

(1) Era il Figlio di Dio . "Sono uscito da Dio". Era, infatti, il Figlio di Dio, come testimoniano la sua persona e i suoi miracoli.

(2) Era venuto in missione divina. Venite a loro, e venite in missione di amore e di salvezza.

(3) Fu mandato divinamente. "Neanch'io sono venuto da me stesso, ma lui ha mandato me", colui che chiamate vostro Padre.

2 . Non sono riusciti a capire il suo messaggio. Sebbene

(1) ha parlato con autorità divina ;

(2) con semplicità divina ;

(3) con insistenza e tenerezza divina , in modo che potesse naturalmente chiedere ai presunti figli di Dio: "Perché non capite il mio discorso?"

3 . Non sono riusciti a credere a lui e al suo messaggio. Sebbene:

(1) Il suo carattere era perfetto. "Chi di voi", ecc.?

(2) Il suo messaggio era veritiero. Poteva sfidarli riguardo alla veridicità del suo messaggio, così come alla perfezione del suo carattere, e allo stesso tempo meritava e richiedeva attenzione e fede.

(3) Eppure non credettero e lo rigettarono proprio per la ragione che dovrebbe indurli a crederlo e ad accettarlo. "Perché vi dico la verità, voi", ecc.

4 . Questi tristi fallimenti contraddicono nettamente la loro presunta relazione con Dio. ( Giovanni 8:42 .)

II. LA LORO VERA PATERNITÀ SPIRITUALE . "Voi siete di vostro padre", ecc. Guardate l'immagine del padre e dei figli e la loro somiglianza.

1 . Guarda le sue propensioni omicide.

(1) Il diavolo è un assassino. L'assassino di corpi e anime umane; il distruttore della felicità umana e dell'immagine divina nell'uomo. La nazione ebraica portava questo carattere. Di tanto in tanto manifestavano propensioni omicide; sono diventati gli assassini del Messia, il Figlio di Dio e il Signore della gloria.

(2) Il diavolo era un assassino fin dall'inizio. Non l'inizio di tutte le cose, e nemmeno l'inizio stesso della sua esistenza, ma l'inizio della razza umana. La sua caduta precedette quella dell'uomo, e forse l'esistenza dell'uomo; ma non appena si accorse che Adamo, giovane, innocente e leale nel suo felice paradiso, la brama di omicidio si accese nel suo petto, ed egli fissò l'uomo come sua vittima, ed eseguì il suo turpe proposito nell'assassinio spirituale del nostro primi genitori.

Questo era il carattere degli ebrei fin dall'inizio, e il carattere di queste stesse persone fin dall'inizio dell'esistenza terrena di Cristo. Non appena il secondo Adamo è apparso sulla scena, hanno cercato con ogni mezzo di ucciderlo.

(3) Il diavolo è un assassino molto egoista e volontario. Questo era il caso dei nostri progenitori. Non c'era provocazione, nessun guadagno oltre la gratificazione del proprio egoismo e malizia. Questo è stato il caso di questi ebrei nell'assassinio del loro Messia; non potevano trovare alcuna ragione per questo se non nel loro odio oscuro ed egoistico.

2 . Guarda le sue propensioni alla menzogna.

(1) Il diavolo è un bugiardo. Si oppone alla verità, a tutta la verità, specialmente al grande sistema di verità portato alla luce da Cristo. Così la sua falsità serve bene alla sua opposizione omicida alla verità redentrice del vangelo. In questo i capi della nazione ebraica gli somigliavano; si opposero assassinamente a Gesù, ed egli venne per aiutare l'omicidio; hanno testimoniato il falso contro di lui.

(2) Il diavolo divenne bugiardo cadendo dalla veritàUna volta era nella verità e la verità in lui, ma non vi è rimasto abbastanza a lungo da essere moralmente al sicuro. È caduto volontariamente, di sua spontanea volontà. È un traviato e, essendo caduto dalla verità, non ha avuto altro posto dove cadere se non nel vortice della menzogna, con tutti i suoi vizi concomitanti. Quanto era simile al loro padre spirituale la nazione ebraica! Nacquero in grandi privilegi religiosi, ebbero eminenti padri spirituali, educati sotto la vigile cura e nel tenero grembo di una gentile Provvidenza, allattati al seno di divine e preziose promesse, e familiarizzarono con l'idea di un Messia futuro, il loro Divino Liberatore; ma non dimorarono nella verità, ma caddero volontariamente nella falsità. Sembra che solo i figli della luce speciale siano in grado di diventare i veri figli del principe delle tenebre.

(3) Il diavolo come bugiardo è il più completo. "Non c'è verità in lui." È completamente perso per la verità, e la verità per lui; non ce n'è traccia nella sua natura. È così completamente sparito, che l'odio eterno per esso ora siede sul suo vecchio trono, e il solo pensiero di esso è ripugnante e insopportabile. In questo come erano simili al loro padre questi bambini! Gesù ha fatto appello ad ogni sentimento di virtù e di affetto nel loro petto, ma invano.

Ha mostrato nella sua vita e nel suo carattere tutto ciò che è attraente nella natura umana e tutto ciò che è potente e benevolo nel Divino; ma tutto ciò non solo non suscitò la loro ammirazione e gratitudine, ma suscitò il loro odio più mortale, il che dimostra la triste vacuità e falsità del loro carattere. Non c'era verità in loro.

(4) Il diavolo come bugiardo è terribilmente originale. "Quando dice una menzogna, parla di se stesso", ecc. È netto un impulso passeggero, il risultato della tentazione, ma il naturale deflusso, e una parte integrante della sua natura. Qui il problema dell'esistenza del male è alquanto risolto; abbiamo trovato suo padre, il suo originale propagatore. I suoi figli partecipano della sua natura spirituale, altrimenti non sarebbero suoi figli.

I giorni del pentimento, della lotta, della resistenza e della preghiera sono passati; questi sono giorni di generazione spirituale, e in questo caso il risultato è una progenie del diavolo. Questi ebrei erano più che sotto la sua influenza; erano la sua progenie. Terribilmente originali, responsabili di sé, volontari, indipendenti e compiacenti nel loro peccato, parlavano di loro stessi; le loro falsità erano loro, e il loro atto omicida era soprattutto loro, l'efflusso della loro natura malvagia.

"Che il suo sangue ricada su di noi", ecc. Il padre dell'omicidio non ha finito con nessuno finché uno non fa affari da solo, fabbrica i propri beni e ne dispone a proprio rischio, e fa tutto questo naturalmente . Allora la sua paternità è completa, la relazione reale e il suo possesso al sicuro. Questo è il punto più basso di deterioramento morale raggiunto in questo mondo.

LEZIONI .

1 . L'uomo in questo mondo è capace delle più alte e delle più basse affinità spirituali. Può prendere parte alla natura divina o diabolica, può diventare figlio di Dio o figlio del diavolo. Veramente siamo fatti in modo spaventoso e meraviglioso.

2 . L'uomo in questo mondo è capace del più grave autoinganno riguardo alla sua paternità spirituale. Questi ebrei pensavano di essere figli di Dio, mentre in realtà erano figli del diavolo. Tale autoinganno è molto caratteristico di lui, il cui principale piacere è mentire e ingannare, ed è forse il culmine del suo genio malvagio nei confronti degli uomini. Gli importa poco del nome, lascia che abbia solo il gioco. Di tutti gli autoinganni questo è il più miserabile e deludente!

3 . Nessuno può rivendicare Dio come suo Padre chi disprezza e rifiuta suo Figlio. La nostra condotta verso di lui e il suo vangelo decide subito la nostra paternità spirituale.

4 . A Cristo è ben evidente la nostra paternità spirituale, che prima o poi rivelerà. E questo, alla luce della sua rivelazione, non è difficile che ciascuno lo sappia da sé.

5 . Nulla può spiegare la condotta di alcuni uomini verso Cristo e il suo vangelo se non una vera dichiarazione della loro paternità spirituale. Lascia che questo sia noto e il seguito è semplice.

6 . Anche i figli del diavolo lo condannano, perché non amano possederlo come loro padre. Dichiara il fatto, sono insultati. L'alleanza deve essere empia e innaturale. Molti di loro rivendicano Dio come loro Padre, il complimento del vizio alla virtù. Un'ammissione obbligatoria e una piena realizzazione di questa relazione saranno estremamente dolorose.

7 . Che i suoi figli ricordino che sono tali per loro scelta. Perché la generazione spirituale, nel bene o nel male, è di e per mezzo della volontà. Non è destino, ma scelta deliberata e volontaria. "Le sue concupiscenze è la tua volontà di fare." Tutti sono figli di Dio o del diavolo per loro scelta. Da qui l'importanza di una scelta saggia. — BT

Giovanni 8:54-43

Cristo e Abramo.

"Chi ti fai?" In risposta a questa domanda e alle obiezioni dei suoi oppositori, nostro Signore si rivela ulteriormente.

I. IN RELAZIONE ALLA IL PADRE .

1 . Tutta la sua devozione per lui. Ciò comprende:

(1) La sua perfetta conoscenza di lui. "Lo conosco." La sua conoscenza del Padre era essenziale, assoluta, intima. Non era semplicemente una conoscenza che aveva raccolto in passato, ma che derivava e possedeva nel presente, quindi, a causa della sua unità con lui.

(2) La sua fedele confessione di lui. "Lo conosco." Lo confessò davanti agli uomini; non ha nascosto la conoscenza che possedeva del Padre, ma l'ha dichiarata fedelmente.

(3) La sua completa obbedienza alla sua volontà. "Continuo a dire." Il suo detto era la sua volontà espressa in ea Cristo. Il detto del Padre era il messaggio di Gesù; questo lo conservò fedelmente e con devozione lo pubblicò. Non deviò dal comando di suo Padre a causa delle minacce più minacciose dei suoi nemici, ma lo eseguì nel modo più minuzioso ed entusiasta.

2 . Alcune delle caratteristiche del suo peculiare onore.

(1) L'onore dell'abnegazione assoluta e dell'oblio di sé. Non ha onorato se stesso, ma non si è fatto di alcuna reputazione.

(2) L'onore della lealtà più devota.

(3) L' onore derivato dalla fonte più alta, non era auto-ricercato, auto-derivato, né auto-conferito. Questo onore, dice, sarebbe inutile. "Mio padre mi onora". Era veramente ciò che suo Padre lo aveva fatto, e lo ha reso ciò che era a causa della sua dignità e relazione essenziali e della sua integrità e devozione ufficiale.

3 . Tutto il suo contrasto con i suoi nemici.

(1) Essi ignoravano colui che chiamavano il loro Dio. "Non l'avete conosciuto." Nonostante i loro grandi vantaggi, questi erano andati perduti. su di essi. Cristo lo conobbe assolutamente, manifestò e dimostrò la sua conoscenza.

(2) Erano completamente false. Erano bugiardi, falsi con se stessi, con Gesù e con Dio. Cristo era fedele a tutti. Era il Testimone fedele e vero.

(3) La loro presunta relazione con Dio era un vano vanto. Fu smentito dal loro spirito, dal linguaggio, dalle azioni e dall'intera condotta. La relazione di Cristo con Dio era reale. La sua filiazione fu provata in modo più definitivo dalla sua conoscenza divina, dal suo ministero pubblico, dai suoi miracoli divini, da tutta la sua vita.

II. IN SUA RELAZIONE DI ABRAHAM , E ABRAHAM PER LUI . Questi ebrei rivendicarono Abramo come loro padre e tentarono di causare una discordia tra lui e Cristo; ma si rivela in relazione al patriarca.

1 . In relazione al suo più alto interesse.

(1) La vita incarnata di Gesù impegnato patriarca ' s più attenzione estatica. "Tuo padre Abramo si è rallegrato di vedere il mio giorno". La vita incarnata di Gesù gli è stata rivelata nella promessa che Dio gli ha fatto ripetutamente. Questo suscitò il suo interesse e divenne oggetto del suo ardente studio. Lo meditò con gioia, si alzò quasi in punta di piedi per guardare oltre le spalle dei secoli per intravederlo; proteso in avanti con impazienza e gioia per contemplarlo; si serviva di ogni luce e pregava ardentemente per averne di più.

(2) Gli fu concessa una visione della sua vita incarnata. "E lui l'ha visto." I suoi sforzi fedeli ebbero successo e la sua fede ardente fu ricompensata con la visione desiderata. Non è certo se questo si riferisca alla visione generale della sua vita di fede, oa qualche particolare. Forse è stato particolarmente apprezzato sulla sommità di Moriah, e attraverso la sua esperienza nell'offrire il suo unico figlio ha avuto una visione speciale della vita incarnata del Figlio di Dio. Questo serviva come un telescopio attraverso il quale vedeva il giorno lontano vicino, e ne vedeva le caratteristiche principali, e ne afferrava l'orientamento e l'importanza divini e umani.

(3) Questa visione riempì la sua anima di gioia. "L'ha visto e ne è stato contento." Essendo la visione principale della sua vita, la sua anima traboccava di gioia e gioia. La sua era la gioia della gratitudine traboccante, dell'intensa soddisfazione e della realizzazione divina. Da quando vide quel giorno la sua gioia era nella sua anima, una primavera che lo portò finalmente alle visioni più luminose e alla gioia più divina al di là.

2 . In relazione ad Abramo ' età s. "Prima di Abramo", ecc. Ciò implica:

(1) La priorità del suo essere. Per lui era ben poco dire che era davanti ad Abramo, considerato nella piena luce della sua affermazione, ma era un passo nella giusta direzione, e una risposta all'obiezione dei suoi avversari.

(2) L' eternità del suo essere. "Sono." "Io ero" qui lo collocherebbe tra gli esseri creati, ma "Io sono" lo rivela subito come increato, eterno, autoesistente e indipendente dal tempo e dalle condizioni e circostanze materiali, e lo fa appartenere al più alto ordine dell'essere .

(3) L' immutabilità del suo essere. "Sono." Nel tempo, e tra i cambiamenti della sua esistenza visibile e terrena, la sua eterna personalità e coscienza si conservano immutate. È ancora l'"io sono".

(4) La sua indiscutibile Divinità. Se il suo essere è increato, eterno, autoesistente e immutabile, deve essere Divino. Questo egli afferma nel modo più enfatico e solenne: "In verità, in verità", ecc.

III. LA SUA RIVELAZIONE DI SE STESSO IN RELAZIONE AI SUOI AVVERSARI .

1 . Lo hanno capito. Era intellettualmente comprensibile per loro. Conoscevano troppo gli attributi e le designazioni di Geova per fraintendere il linguaggio di Cristo, e la loro applicazione a se stesso fu avvertita da loro, come dimostra la loro condotta.

2 . Per loro divenne insopportabile. "Hanno preso pietre", ecc. Una prova di:

(1) Incapacità di confutare la sua affermazione. Quando inizia il lancio di pietre, le discussioni finiscono. Il lancio di pietre è un segno di debolezza.

(2) Incapacità di essere convinto. La loro natura falsa e maligna era palese contro la condanna. Non potevano elevarsi alla divinità della sua Persona e missione. Questa incapacità era triste, ma intenzionale e criminale.

(3) Incapacità di controllarsi. La passione era il loro padrone; l'odio era sul trono. Non riescono a nasconderli.

3 . Si allarga l'abisso tra lui e loro. Era largo prima, più ampio adesso. Come si è rivelato nel modo più sublime come loro promesso Messia e Figlio di Dio, essi di conseguenza si sono rivelati nel lancio di pietre come i suoi nemici più implacabili e mortali.

4 . La sua rivelazione fu opportunamente accompagnata dalla sua fuga apparentemente miracolosa. "Ma Gesù si nascose", ecc. Si nascose nelle pieghe della sua gloria. Un adeguato seguito alla sua rivelazione di se stesso come loro Divino Liberatore. Con quanta facilità ed efficacia poteva difendersi e vendicarsi alla loro maniera! Ma ha preferito il suo. Aveva una strada maestra. Partì come un re. Poteva camminare tra la folla inosservato e attraverso le pietre illeso.

I deboli sono più pronti ad attaccare dei forti, ma c'è più maestà nella ritirata dei forti che nell'attacco dei deboli. Quando inizia il lancio di pietre, è tempo che il messaggero di pace si ritiri. Le pietre possono uccidere la sua persona, ma non possono uccidere il suo messaggio pubblicato, e potrebbe essere ricercato altrove.

LEZIONI .

1 . Le relazioni naturali spesso sopravvivono a quelle spirituali. La relazione naturale tra queste persone e Abramo, e persino tra loro e Dio, rimaneva ancora, mentre lo spirituale era quasi scomparso. Questo è vero per Dio e per gli spiriti maligni.

2 . Quando la relazione spirituale è distrutta, il naturale non serve a nulla. È solo il fondamento di una vana vanteria e di una ipocrita ipocrisia, e infine la fonte di dolorose reminiscenze e contrasti.

3 . I migliori padri hanno spesso i peggiori figli. Questo è vero per Abramo, e anche per Dio, il miglior Padre di tutti.

4 . Gran parte del capitale religioso del presente deriva interamente dal passato. Molti rivendicano rapporti con, e si vantano di, i riformatori e gli uomini illustri di epoche passate, e questa è tutta la loro merce di scambio. I loro nomi sono sulle loro labbra, mentre i loro principi sono sotto i loro piedi.

5 . Era la missione principale di Cristo spiegare e stabilire la relazione spirituale tra l'uomo e Dio. Stabilirlo su una base solida: la base della fede, dell'obbedienza e dell'amore. Per essere i veri figli di Dio e dei nostri pii antenati, dobbiamo prendere parte alla loro natura e ai loro principi spirituali. Questo Gesù ha insegnato con fedeltà, anche se gli è costato alla fine una croce crudele.

6 . Siamo indirettamente in debito con i cavilli dei nemici per alcune delle rivelazioni più sublimi di Gesù di se stesso. Era così qui. Le loro turpi bestemmie, dopo tutto, servivano da sfondo vantaggioso ai suoi grandiosi quadri della Divinità incarnata e dell'amore; così che non siamo del tutto dispiaciuti che lo chiamassero un "Samaritano" e un demone, poiché di conseguenza risplende con particolare splendore come l'Amico dei peccatori, il Figlio di Dio e il Salvatore dell'umanità.

OMELIA DI D. YOUNG

Giovanni 8:1

Escluso dalla destinazione di Gesù.

In un certo senso Gesù era molto vicino agli uomini, molto intimamente connesso con loro. Allo stesso tempo era molto lontano da loro, separato in molti modi. Il Vangelo di Giovanni abbonda di indicazioni di questa sentita differenza e superiorità. Eppure c'è molto da aiutare e rallegrare anche in parole come queste: "Dove vado io, voi non potete venire". La verità di Gesù è la stessa, detta agli amici o ai nemici, e tutto ciò che Gesù ha detto sulla terra ha qualcosa di evangelico in sé. Se rinasciamo e prendiamo forma dopo la nuova creatura, allora anche noi saremo dall'alto.

I. LA DESTINAZIONE CHE GESÙ STESSO sicuramente WILL REACH . Gesù è in un viaggio definito, sa dove sta andando e che ci arriverà. La sua vita non è un vagabondaggio senza meta. In tutti i suoi viaggi avanti e indietro tra la Galilea e la Giudea, il suo volto era rivolto verso Gerusalemme, perché lì per lui la porta doveva aprirsi dal visibile all'invisibile, dalla vita del tempo alla vita dell'eternità.

I suoi nemici parlano di lui come se i suoi pensieri corressero nella stessa direzione di quelli di Giobbe. Quando Giobbe sedeva tra le ceneri, spogliato dei suoi beni, privato dei suoi figli, colpito dal dolore su tutto il corpo, pensava che la morte e la tomba fossero i suoi migliori amici, dove i malvagi avrebbero cessato di preoccuparsi e gli stanchi avrebbero riposato. Ma Gesù stava pensando a ciò che avrebbe ottenuto, non a ciò a cui sarebbe sfuggito.

Lo stato celeste, con la sua sicurezza, gloria e beatitudine, non era una cosa inaspettata per Gesù. Gesù parla come sapendo da sé che la fine dipende dalla via. Gesù sa dove sta andando, perché è già stato lì. Nell'autunno del 1492 tre navi spagnole stanno attraversando l'Atlantico, in acque dove non si era mai visto passare una nave prima. Cristoforo Colombo di Genova comanda quelle navi, e sta intraprendendo un'impresa di pura fede.

Crede che ci sia una terra davanti, ma non è mai stato lì. Attualmente migliaia attraversano quello stesso Atlantico, tornando a casa. E così Gesù tornava da dove era venuto. Ogni passo lo portava più vicino quel giorno in cui recitava la preghiera: "Glorificami tu con te stesso, con quella gloria che avevo con te prima che il mondo fosse".

II. LA DESTINAZIONE CHE ALCUNI PIU ' CERTAMENTE WILL NOT REACH . La maggior parte degli ascoltatori si preoccuperebbe molto poco di ciò che Gesù intendeva. Direbbero: "Lascialo andare o lascialo restare; non è un nostro grande problema". Ma se noi facciamo veramente crediamo che Gesù è entrato in uno stato di gloria, che singolarmente non può più soffrire il dolore, non più essere esposti alla tentazione, deve non essere grave per noi di riflettere sul fatto che forse non possiamo andare dove sia andato ? Il paradiso non sarà più la terra.

Le mescolanze ei conflitti del mondo inferiore non devono essere conosciuti in quello superiore. Le persone buone non hanno il monopolio del transito in nessun luogo della faccia della terra; ma c'è uno stato al quale il male non può arrivare. Un uomo può dire, se gli piace, che avrà un giardino senza erbacce, ma questo non terrà fuori le erbacce. Ma Gesù è il grande ed efficace Escluditore. Al di là del velo ci sono divisioni più intense e più manifeste di quelle che si verificano qui. Gesù è venuto in mezzo alle unioni del tempo per fare le separazioni dell'eternità.

III. LA DESTINAZIONE CHE TUTTI POSSONO RAGGIUNGERE . Parlare di esclusione è lo strano lavoro di Gesù. Anche mentre diceva: "Non potete venire", allo stesso tempo diceva: "Vieni". Può venire chiunque entri per la porta stretta e percorre la via stretta. Può venire chiunque dia il seme del suo cuore come terreno buono per il seme della verità eterna. — Y.

Giovanni 8:12

La Luce del mondo.

Difficilmente ci sbagliamo nell'assumere che Gesù abbia detto queste parole nel pieno calore e splendore di una giornata molto assolata. Sicuramente il sole parla così ogni giorno nel suo sorgere: "Io sono la luce del mondo". A volte lo dice con più enfasi. Più enfaticamente in estate che in inverno, più enfaticamente in una giornata luminosa che in una nuvolosa, ma ripetendolo sempre di nuovo ogni mattina con il ritorno della luce del giorno sulla terra.

Gesù vuole dire che come il sole illumina il mondo in un modo, così illumina in un altro. Quando la luce del Signore Gesù Cristo viene in tutta la sua pienezza, allora la notte passa dalla nostra vita. C'è un'oscurità che non è bandita con l'aurora, a meno che Gesù non la bandisca; e se Gesù resta con noi, allora c'è una luce che non svanirà con il tramonto. In lui riceviamo sicurezze, agi e opportunità, tali da renderci indipendenti da tempi e stagioni sfavorevoli. Prendi questa dichiarazione in connessione-

I. CON SICUREZZA . La notte è il momento del pericolo. Il ladro viene di notte. La luce del giorno dà una libertà di movimento che cessa subito con l'oscurità. Quindi colui che è la vera Luce del mondo porta una sicurezza che è impossibile senza di lui. Chi può dire in quali abissi di distruzione e miseria sprofondano coloro che rifiutano la luce del Signore Gesù? Dopotutto, l'unica vera distruzione è l'autodistruzione.

Quando Gesù alberga la luce della sua verità nei nostri cuori, allora le nostre nozioni di pericolo vengono capovolte. Così è stato con il carceriere di Filippi. Gesù ci mostra il pericolo spirituale e ci salva da esso. A chiunque abbia visto chiaramente che cosa sia terribile il pericolo spirituale e che cosa sia reale la salvezza spirituale, quanto deve apparire assurda ed esagerata gran parte della prudenza del mondo. Nel momento in cui Cristo comincerà a sorgere nel cuore, il pericolo spirituale e la salvezza spirituale cesseranno di essere semplici parole.

Tutti quelli spiritualmente ansiosi sono dove sono solo perché Gesù è la Luce del mondo. Nessuno può dire in quale luce stia viaggiando. Per visualizzare il proprio rischio e pericolo è la metà di quella salvezza.

II. CON UMANA IGNORANZA . Cosa può sapere un uomo della scena che lo circonda al buio? Portalo a un'altura dalla quale alla luce del giorno c'è una prospettiva spaziosa e affascinante, e non è affatto migliore. Ma che cambiamento faranno poche ore, un cambiamento che va dall'ignoranza alla conoscenza! Gli oggetti visibili non sono propriamente conosciuti fino a quando non sono visti alla luce del giorno.

Nella luce che scaturisce da Gesù come sembriamo diversi a noi stessi! I doveri, le possibilità e le associazioni della vita diventano completamente differenti. La vita è più piena di interesse che mai, sì, più piena; ma ci interessano cose diverse, o cose vecchie in modo diverso. Nessuno sa tanto di valore permanente e confortante quanto il cristiano.

III. CON PRATICHE PERPLESSITA' . Molti hanno commesso grandi errori nella vita, e hanno dovuto affrontare fatiche e prove, avrebbero potuto benissimo essere risparmiati, se solo fossero stati cristiani pratici, completamente a disposizione del Signore Gesù. Gesù sa bene quali scarse congetture possiamo fare sulle conseguenze e sulle probabilità. Colui che afferma di governarci non ci lascerà mai nel dubbio su ciò che dobbiamo veramente fare. Il persistere di una seria perplessità non deriva dalla mancanza di luce, ma dalla mancanza di disposizione a servirsi della luce.

IV. CON LAVORO . "Viene la notte, quando nessun uomo può lavorare." Gesù dona la luce per cui possiamo essere utili fino alla fine della nostra vita presente. Gesù deve mostrare come impiegare al meglio il nostro tempo, come servire al meglio il mondo. Mai ancora il vero cristiano ha guardato indietro alla vita sprecata. Le miserabili retrospettive, le terribili confessioni, degli uomini di questo mondo non sono sue. —Y.

Giovanni 8:31

Discepolato genuino.

Nella prima parte del suo ministero Gesù aveva probabilmente moltissimi discepoli. In ogni caso questo potrebbe essere sospettato. Insegnò molto e la testimonianza è che parlava "con autorità, e non come gli scribi". Possiamo essere certi che era sempre pronto a parlare delle cose del regno dei cieli. Nella sinagoga, nel tempio, nelle case della gente, all'aperto, non perdeva occasione.

Chi semina con parsimonia, con parsimonia miete. Si sarebbe così radunata una grande compagnia di discepoli nominali. Ma Gesù non si curava della mera quantità in quanto tale, era ben preparato alle diserzioni e agli sviamenti. Solo centoventi erano riuniti nel cenacolo in attesa del giorno di Pentecoste.

I. LA DIFFICOLTA' DEL DISCEPOLO . Il cristianesimo nominale è abbastanza facile, ma essere un vero discepolo è più difficile che mai. Gesù ha reso la vita dura a coloro che per primi si sono accalcati intorno a lui, e le stesse prove, le stesse esigenze, le stesse difficoltà, ci stanno ancora davanti. L'aspirante discepolo deve fare i conti con la propria indolenza, impazienza, autoindulgenza.

Che cambiamenti ci devono essere nei nostri pensieri e nelle nostre vie, affinché i nostri pensieri diventino come i pensieri di Gesù, le nostre vie come le vie di Gesù! Non dobbiamo essere conosciuti da distinzioni nell'aspetto esteriore , ma da profonde distinzioni nel carattere e nello scopo. Colui che vuole una vita facile, liscia, livellata, non la troverà infatti da nessuna parte; tanto meno lo troverà con Cristo. Non è la semplice frequentazione della scuola che fa lo studioso: è l'apprendimento; e alla scuola di Cristo imparando con la pratica.

II. VEDERE GESÙ TEST DISCEPOLI . L'uomo che ha detto che avrebbe seguito Gesù ovunque andasse. L'uomo che ha detto che l'avrebbe seguito quando avesse seppellito suo padre. L'uomo che ha detto che avrebbe seguito dopo aver salutato i suoi amici. I discepoli nella tempesta, che credevano di aver fiducia in Cristo, e tuttavia potevano, non credevano in lui finché non lo avevano svegliato dal sonno.

La fede in Gesù Maestro deve elevarsi al di sopra delle difficoltà di ogni sua particolare esigenza. Devi imparare a guardare Gesù, non in una singola azione, non in una sola parola, ma nell'insieme di tutte le sue azioni e di tutte le sue parole. Gesù insegna sempre e noi dobbiamo sempre imparare. Quello che gli altri consideravano essere un discepolato, lui non lo considerava così. L'allontanamento dalle vecchie associazioni non fa discepolato.

La partenza in nuove circostanze non rende il discepolato. È proprio il discepolo che irrompe da una vita vecchia in una nuova, in quella vita nuova che si avvicina alla perfezione quanto più si avvicina alla fiducia perfetta in Gesù. Diogene girava per la Grecia con la sua lanterna, cercando un uomo onesto; e così Gesù va in giro in mezzo a noi con le sue prove e con il suo occhio indagatore, infallibile, cercando proprio un discepolo.

Guarda per vedere se rimaniamo nella sua Parola, se la portiamo in ogni pensiero, ogni transazione, ogni tentazione, ogni problema. Ci guidava di lezione in lezione, approfondendo la nostra fede, contrassegnandoci sempre più chiaramente come suoi discepoli, quelli che imparano sempre e sono sempre in grado di arrivare sempre di più alla conoscenza della verità. —Y.

Giovanni 8:32

La verità liberatoria.

Ci sono due tipi di libertà: la libertà del prigioniero liberato e la libertà dello schiavo manomesso. Vivendo in un paese come l'Inghilterra, è più probabile che pensiamo al primo tipo. Ma è abbastanza evidente che Gesù pensava alla servitù piuttosto che alla prigionia. Molti potrebbero dover essere soggetti a moderazione perché hanno infranto le leggi; è giusto che siano prigionieri per un po', forse anche per tutta la vita.

Ma la servitù non può mai essere giusta; è dovuto rimanere per un po' a causa della durezza del cuore degli uomini, e poiché gli uomini hanno avuto più luce sull'uguaglianza umana, hanno visto che nessun uomo dovrebbe essere legalmente obbligato al servizio di un altro, che lo volesse o no. Al tempo di Gesù c'erano molti schiavi vincolati, e non aveva alcun processo magico per liberarli. Ma c'erano anche schiavi vincolati, inconsapevoli della loro servitù, illusi all'idea di essere già liberi, e quindi tanto più difficili da liberare. A tali Gesù ha parlato qui. Parlò agli schiavi e disse loro cosa li avrebbe liberati.

I. IL PROCESSO DI LIBERAZIONE POSSONO ESSERE VERO , ANCHE SE PER UN MENTRE NOI SIAMO NON CONSAPEVOLE DI ESSO . Il prigioniero è libero quando non è più in carcere; lo schiavo è libero quando non è più sotto il controllo legale del suo proprietario.

Ma così la libertà cristiana non può essere fatta di negazioni; sarebbe una cosa povera se potesse. È inutile tentare una definizione della libertà cristiana; è una cosa in cui dobbiamo crescere. Dobbiamo crescere fino a quando, proprio come fece Paolo, non guardiamo indietro ai giorni che un tempo erano considerati liberi come giorni della peggiore servitù. Andando dove Cristo vuole che andiamo, essendo ciò che Cristo vuole che siamo, vedremo a tempo debito che cosa reale e benedetta è la libertà spirituale.

Tuttavia, anche se deve passare un po' di tempo prima di saperlo correttamente, tuttavia possiamo conoscerlo subito studiando la più grande illustrazione della vera libertà che possiamo trovare, vale a dire il Signore Gesù stesso. Non è la verità astratta che libera, ma la verità incarnata nella sapienza e nella potenza di Gesù.

II. VERITA ' PORTA US IN LA LIBERTÀ DI FARE DI DIO 'S VOLONTÀ . La stessa libertà di Cristo non era quella di fare ciò che voleva. Andò secondo i gusti del Padre suo che è nei cieli. Non faceva nulla senza che gli piacesse farlo; eppure anche lui non faceva niente solo perché gli piaceva farlo.

Desiderare ciò che Dio desidera, cioè la libertà, senza assegno, giara, o cruccio. Seminando ciò che ci piace, raccoglieremo sicuramente ciò che non ci piace. Cristo vuole liberarci dalla schiavitù dei nostri desideri forti e folli. Il salmista esprime esattamente il privilegio e la realizzazione del cristiano, quando lo dice allegramente. "Percorrerò la via dei tuoi comandamenti, quando allargherai il mio cuore".

III. VERITA ' PORTA US IN LA LIBERTÀ DI VEDERE LE COSE CON I NOSTRI PROPRI OCCHI . Il presunto saggio di Gerusalemme avrebbe solo condotto Gesù in una schiavitù di falsità e delusioni.

Che fariseo avrebbero cercato di farlo! Il vero pensiero libero è l'unico pensiero giusto, e il nostro Maestro era il pensatore più libero che sia mai esistito. È nostro dovere quanto nostro diritto giudicare da noi stessi tutto ciò che riguarda Cristo. In base a questa regola saremo finalmente giudicati. Altri possono aiutarci nel modo in cui vengono scelti, ma non devono sceglierlo per noi.

IV. VERITA ' PORTA US IN LA LIBERTÀ DI UN AMORE CUORE . Il cuore di Gesù non poteva essere tenuto entro regole, precedenti e pregiudizi. Era un amore divino, sparso nel suo cuore, che lo teneva al sicuro, puro e immacolato, in un mondo che abbondava di cose da inquinare.

V. VERITA ' PORTA US IN LA LIBERTÀ DI UN GRACIOUS VITA . Cioè, la libertà di Gesù non ha mai interferito con la vera libertà degli altri, ma l'ha accresciuta e stabilita. Non si è mai allontanato dai sentieri battuti solo per il gusto di farlo. —Y.

Continua dopo la pubblicità