Giuda 1:1

1 Giuda, servitore di Gesù Cristo e fratello di Giacomo, ai chiamati che sono amati in Dio Padre e custoditi da Gesù Cristo,

ESPOSIZIONE

Giuda 1:1 , Giuda 1:2

ISCRIZIONE DESCRITTIVO DI SCRITTORE E LETTORI , E TRASPORTO SALUTO .

Giuda 1:1

Giuda, servo di Gesù Cristo e fratello di Giacomo. L'Epistola si apre con una designazione dell'autore che è breve, composta ma da due termini, solo lontanamente, se non del tutto, ufficiali, e che non hanno nulla di esattamente simile nelle iscrizioni di altre epistole del Nuovo Testamento. Lo scrittore dà il suo nome personale Jude, o meglio, come dice la Revised Version, Judas. Infatti, mentre nel Nuovo Testamento la Versione Autorizzata usa le varie forme, Giuda, Giuda, Giuda e Giuda, la Versione Riveduta, con migliore ragione, aderisce alla forma Giuda in tutti i casi tranne quelli della tribù e del figlio di Giacobbe.

Il nome era familiare tra gli ebrei, il cui numero di nomi di persona era limitato. Questo è visto nel suo uso nel Nuovo Testamento. Per non parlare della sua presenza come nome del figlio di Giacobbe, e come nome di due individui nella linea degli antenati di Gesù ( Luca 3:26 , Luca 3:30 ), appare come il nome di diverse persone appartenenti ai tempi del Nuovo Testamento.

Questi includono uno dei fratelli del Signore; l'apostolo che è chiamato nella nostra versione autorizzata "il fratello di Giacomo", ma che potrebbe essere piuttosto "il figlio di Giacomo" ( Luca 6:16 ; Giovanni 14:22 ; Giovanni 14:22, Atti degli Apostoli 1:13 ); il traditore Iscariota; l'autore di questa lettera; il capo dei ribelli di Galilea ( Atti degli Apostoli 5:37 ); l'uomo di Damasco alla cui casa Anania era stato ordinato di andare ( Atti degli Apostoli 9:11 ); il delegato, soprannominato Barsabas, che fu inviato con Paolo e Barnaba dalla madre Chiesa ad Antiochia ( Atti degli Apostoli 15:22 , Atti degli Apostoli 15:22, Atti degli Apostoli 15:27 , Atti degli Apostoli 15:27, Atti degli Apostoli 15:32 ).

Lo scrittore attribuisce una duplice designazione al suo nome personale. Primo, si definisce "servo di Gesù Cristo", come dice la Versione Riveduta, non " servo di Gesù Cristo", con la Versione Autorizzata. È stato notato il fatto curioso che questo passo e Filippesi 1:1 (in cui quest'ultimo, però, abbiamo la forma plurale) sono gli unici passaggi in cui la Versione Autorizzata inserisce l'articolo determinativo nella designazione dell'autore di qualsiasi Nuovo Testamento prenotare.

Si dà così lo stesso titolo adottato dal Giacomo il cui nome è a capo di un'altra delle epistole cattoliche e che è considerato suo fratello. Non è certo, tuttavia, quale ampiezza di significato sia da attribuire alla frase. Il termine "servo di Gesù Cristo", o il suo affine, è usato come una descrizione generale del credente cristiano, a prescindere da ogni riferimento a una posizione particolare nella Chiesa ( 1 Corinzi 7:22 , ecc.

; Efesini 6:6 ). Non ha un senso strettamente ufficiale. Sembra non designare mai l'ufficio apostolico come tale, a meno che non si aggiunga qualche clausola qualificante. Sta senza tale aggiunta, è vero, in Filippesi 1:1 e Giacomo 1:1 . Ma nel primo si applica a due compagni, uno dei quali non è apostolo; e in quest'ultimo la persona così descritta non è con ogni probabilità una di quelle che compaiono negli elenchi degli apostoli.

In altri passi ( Romani 1:1, Tito 1:1 ; Tito 1:1, 2 Pietro 1:1 ; 2 Pietro 1:1 ) è abbinato al termine ufficiale "apostolo". Tuttavia, alcuni dei migliori esponenti affermano che in questo passaggio, come in altri, ha un senso intermedio, vale a dire colui che, pur non essendo un apostolo propriamente detto, era incaricato dell'opera apostolica di predicazione e ministero.

Se è così, lo scrittore si presenta come uno che occupa il tipo di posizione assegnata a Barnaba, Timoteo e altri nel Libro degli Atti. Ma si descrive ulteriormente come il "fratello di James". Il titolo non ha nulla di simile altrove nelle iscrizioni delle Epistole e, come indica la particella che lo collega alla precedente clausola, indica qualcosa non semplicemente aggiuntivo, ma distintivo.

La distinzione è il rapporto con un'altra persona nella Chiesa, più conosciuta e più influente di lui. Infatti il ​​Giacomo qui citato è generalmente, e crediamo giustamente, identificato non con il fratello (o figlio) di Alfeo che appare tra i dodici, ma con il fratello del Signore, che è rappresentato dal Libro degli Atti come in pre- eminente onore e autorità nella Chiesa madre di Gerusalemme.

Giuda, quindi, avrebbe potuto definirsi il "fratello del Signore". Si astiene dal farlo, secondo alcuni, perché quel titolo era diventato il nome riconosciuto e quasi consacrato di Giacomo. O può piuttosto essere che si sia ritracciato da quello che potrebbe sembrare un appello a una parentela terrena che era stata sprofondata in una relazione spirituale più elevata. La scelta del titolo è allo stesso tempo un argomento pesante contro la sua appartenenza ai dodici.

Incapace di avanzare alcuna dignità o incarico apostolico come sua garanzia per scrivere, e come sua pretesa all'attenzione dei suoi lettori, si pone sotto lo scudo del nome più eminente di un fratello, che fu anche autore di un'Epistola in tutto probabilità ampiamente circolata prima che questo fosse presentato. Coloro a cui scrive sono anche descritti con molta attenzione. I termini di questa triplice designazione sono insoliti e alquanto difficili da interpretare.

Il testo in sé non è del tutto certo. Il testo ricevuto e la nostra versione autorizzata danno la lettura "santificato", che ha il supporto di uno o due documenti di buon carattere, ed è ancora accettato, principalmente per motivi di idoneità intrinseca, da alcuni studiosi di rango. Va però sostituita dalla lettura "amata", che ha dalla sua parte tre delle cinque onciali primarie (il Vaticano, il Sinaitico e l'Alessandrino) oltre a importanti versioni e citazioni patristiche, ed è accolta dai migliori recenti autorità.

Questo, tuttavia, ci dà una combinazione così insolita, "amato in Dio Padre", che alcuni sono portati alla conclusione che la preposizione si sia in qualche modo messa in un posto sbagliato. Il Dr. Herr dichiara che la connessione è "senza analogia" e non ammette "nessuna interpretazione naturale"; e la grande edizione critica dei signori Westcott e Herr indica la clausola come quella che probabilmente contiene qualche errore primitivo.

Prendendo i termini, tuttavia, come li presenta la vasta preponderanza delle prove documentali, abbiamo tre brevi descrizioni dei lettori, tutte sufficientemente comprensibili e ciascuna ovviamente pertinente. La più generale delle tre note descrittive è il "chiamato". L'idea di una "chiamata" pervade tutta la Scrittura. Appare in una varietà di applicazioni, di cui la più distintiva è quella di una chiamata nel regno messianico.

Questa chiamata è attribuita solitamente, si può forse dire universalmente, a Dio stesso Nei Vangeli troviamo il termine "chiamato" contrapposto al termine "eletto" o "eletto" ( Matteo 22:14 ), per cui la chiamata è di incerta problema. D'altra parte, nelle Epistole, almeno nei passi paolini di grande significato dottrinale ( Romani 8:28 , Romani 8:30 ; Romani 11:29 , ecc.

), l'elezione appare come causa, la chiamata come risultato; e quest'ultimo poi è di certa emissione, o, nel linguaggio della teologia, efficace. Molti ritengono che in tutte le Epistole, o almeno in tutto il gruppo paolino, il termine abbia uniformemente il senso di una chiamata non solo all'appartenenza alla Chiesa, ma alla salvezza finale. Se questa sia la facilità, e come l'uso delle Epistole debba essere armonizzato con quello dei Vangeli, sono questioni che richiedono ulteriore considerazione.

Sembra però che nelle Epistole l'idea dell'elezione e l'idea della chiamata stiano spesso così vicine l'una all'altra che sembrano espressioni diverse di un atto divino, e che un atto che ne rende sicuro l'oggetto. In passaggi come il presente, il "chiamato" sembra parallelo all'"eletto" delle iscrizioni di 1 Pietro e 2 Giovanni, e probabilmente ha il significato paolino più profondo, significato che ha senza dubbio le sue radici nella concezione veterotestamentaria del certa elezione di un residuo credente sotto la teocrazia ( 1 Re 19:18 ; Isaia 59:20 , ecc.

). Le parti interpellate sono descritte più particolarmente come "amate in Dio Padre". La difficoltà avvertita dai migliori interpreti dei nostri giorni nello spiegare la preposizione "in" così com'è in questa insolita connessione, appare anche nelle interpretazioni delle antiche versioni inglesi. Tyndale e Cranmer, infatti, seguono il Testo Ricevuto e traducono "santificato in Dio Padre". Il ginevrino dà anche «santificato da Dio Padre.

Ma Wickliffe e la versione renana seguono l'altro testo (che è quello della Vulgata), e lo traducono, il primo, "a coloro che ben loudirono che ben in Dio il fadir;" il secondo, "a coloro che sono in Amato Dio padre." La difficoltà è soddisfatta da una serie di dubbi espedienti. Alcuni tagliano il nodo imponendo alla preposizione il senso di "per" o l'altrettanto alieno senso di "a causa di.

Alcuni ritengono che significhi "nel caso di Dio" o "riguardo a Dio", che si avvicina di più al punto, ma è ancora al di fuori di ciò che è inteso. Altri lo renderebbero "all'interno della sfera di Dio", comprendendo il lettori da descrivere come gli oggetti dell'amore dello scrittore, un amore che non è mero affetto naturale, ma ispirato da Dio e di motivo spirituale; la cui obiezione è che non è in armonia con le altre designazioni, che descrivono i lettori dal punto di vista della cura divina.

L'idea, quindi, sembra essere che essi siano gli oggetti dell'amore divino, che siano stati e continuino ad essere ciò nella via di una graziosa unione e comunione con se stesso, nella quale sono stati introdotti da Dio Padre . La preposizione, quindi, ha la forza mistica che ha nella frase familiare, "in Cristo", una forza che può avere anche dove Dio è il soggetto.

Tanto più che il titolo "Dio Padre" sembra riferirsi solitamente, se non esclusivamente, a Dio come Padre di Cristo. La terza clausola descrive i lettori, secondo la Versione Autorizzata, come preservati in Gesù Cristo. Qui la versione autorizzata segue Tyndale, Cranmer e la versione Rhemish. Tale resa è stata adottata anche da alcuni recenti interpreti di rilievo. È sbagliato, tuttavia.

Perché non c'è nessun altro esempio di riporto di una preposizione da una proposizione all'altra in tale connessione come questa. Non meno sbagliato è il "conservato Gesù Cristo" di Wickliffe. La versione ginevrina, tuttavia, dà la traduzione corretta, "riservato a Gesù Cristo", e la versione riveduta lo traduce molto appropriatamente, "conservato per Gesù Cristo". Il verbo è quello usato in 1 Pietro 1:4 per descrivere l'eredità come "riservata.

Ricorre frequentemente nei Vangeli, un po' di rado nelle Epistole paoline, e più spesso in quelle di data più recente ( 1 Timoteo 5:22, 1 Timoteo 6:14 ; 1 Timoteo 6:14, 2 Timoteo 4:7 ; 2 Timoteo 4:7 ). 2 Timoteo 4:7 con marcata frequenza nelle epistole cattoliche e l'Apocalisse È più caratteristico di 1 Giovanni, 2 Pietro e Giuda tra queste epistole.

L'idea è quella di essere preservati dal potere divino fino alla venuta di Cristo, preservazione della quale c'era più bisogno di essere assicurata di fronte all'abbandono che minacciava le Chiese, e in alcune era effettivamente iniziato. Cristo ha pregato suo Padre di custodire, attraverso il proprio Nome, quelli che gli sono stati dati ( Giovanni 17:11 ). Paolo prega Dio di mantenere irreprensibili i suoi convertiti alla venuta di Cristo ( 1 Tessalonicesi 5:23 ).

Queste designazioni non ci dicono nulla della località o delle circostanze dei lettori, ma si limitano a caratteristiche spirituali. Anche i rapporti in cui stanno tra loro le diverse clausole sono oggetto di controversia. La Versione Autorizzata fa loro coordinare le clausole: "A coloro che sono santificati... e conservati... e chiamati". È meglio prendere il "chiamato" come soggetto, ei due participi come epiteti qualificanti, traducendo, con la Versione Riveduta, "A coloro che sono chiamati, amati in Dio Padre e custoditi per Gesù Cristo". Ma forse rappresenta meglio sia la forza che l'ordine dell'originale per renderlo, "A coloro che sono amati in Dio Padre e custoditi per Gesù Cristo, chiamati".

Giuda 1:2

Il saluto. Questo assume la forma di una preghiera o benedizione in tre articoli. È reso esattamente negli stessi termini - misericordia a te e pace e amore siano moltiplicati - in Tyndale, Cranmer, il ginevrino, la versione autorizzata e la versione riveduta. Nelle epistole di Paolo i saluti iniziali di solito menzionano solo "grazia e pace", e questi provengono da " Dio Padre e dal Signore Gesù Cristo.

" Ma nella Epistole pastorali (come anche in 2 Giovanni) le tre benedizioni, 'grazia, misericordia e pace', appare, e questi come provenienti dalla stessa duplice fonte di padre e figlio. Nel petrino Epistole abbiamo di nuovo il due benedizioni paoline di grazia e di pace, ma con l'aggiunta distintiva del "moltiplicati". nelle Epistole Pastorali - "misericordia, pace e amore", invece di "grazia, misericordia e pace".

"Ciò che lo scrittore desidera, quindi, per conto dei lettori è una misura abbondante delle tre grandi qualità della grazia, che si riferiscono rispettivamente al caso del miserabile, al caso dell'ostile e al caso dell'indegno. considerate come qualità soggettive nell'uomo, o come doni oggettivi di Dio? La prima opinione è favorita da alcuni, che additano soprattutto la benedizione conclusiva nella Lettera agli Efesini ( Efesini 6:23 ) come esempio Efesini 6:23 .

Ma quest'ultimo punto di vista è sostenuto dalla forza dell'«amato» nel versetto precedente, e dalla menzione dell'«amore» nel versetto 21, nonché dall'analogia generale delle iscrizioni delle Epistole. Ciò per cui Giuda prega, quindi, non è che i suoi lettori possano essere aiutati a mostrare in larga misura una disposizione misericordiosa, pacifica e amorevole verso gli altri, ma che possano godere in misura liberale delle grandi benedizioni della misericordia, della pace e dell'amore di Dio. conferito a se stessi.

Giuda 1:3

Il motivo per cui l'autore scrive. L'affermazione di ciò è introdotta dal discorso conciliativo, amati, una forma di discorso che si trova di nuovo due volte in questa breve lettera ( Giuda 1:17 , Giuda 1:20 ). Si verifica a grandi svolte in tutte le epistole cattoliche, tranne per un'ovvia ragione in 2 Giovanni. (Vedi Giacomo 1:16 , Giacomo 1:19 ; Giacomo 2:5 (che abbina ad esso il termine "fratelli"); 1Pt 2:11; 1 Pietro 4:12 ; 2 Pietro 3:1 , 2 Pietro 3:8 , 2 Pietro 3:14 , 2Pt 3:17; 1 Giovanni 3:2 , 1Gv 3:21; 1 Giovanni 4:1 , 1Gv 4:7, 1 Giovanni 4:11 ; 3Gv 1:2, 3 Giovanni 1:5, 3 Giovanni 1:11 .

) È frequente anche nelle epistole paoline. È solo qui, tuttavia, e in 3 Giovanni 1:2 che viene introdotto così vicino all'inizio di un'Epistola. La stessa dichiarazione contiene diverse espressioni che richiedono un avviso. La frase che rende la versione autorizzata, quando ho dato ogni diligenza, è resa meglio, mentre davo ogni diligenza, con la versione riveduta.

In questa forma particolare non si trova da nessun'altra parte nel Nuovo Testamento; ma ha stretti paralleli in 2 Pietro 1:5 ed Ebrei 6:11 . Il sostantivo è lo stesso che viene tradotto con "diligenza" in Romani 12:8 e "affari" in Romani 12:11 . Non è certo se la frase esprime qui l'azione così come il desiderio sincero; ma indica la posizione dell'autore, sia che pensasse seriamente di scrivere, sia che fosse effettivamente impegnato nell'opera, quando ebbe occasione di inviare i consigli dati in questa Lettera.

L'argomento su cui aveva pensato di affrontarli era la salvezza comune: il termine "salvezza" non significava qui né la dottrina né il mezzo della redenzione, ma la grazia della redenzione stessa. E questa grazia è designata "comune", o, come dice la lettura migliore, "nostra comune salvezza", non con riferimento a un qualsiasi contrasto di ebreo con gentile, ma semplicemente come una grazia aperta a tutti, e nella quale scrittore e i lettori hanno avuto un uguale interesse (comp.

Atti degli Apostoli 2:44 ; Atti degli Apostoli 4:32 ; e soprattutto la "fede comune" di Tito 1:4 ). La "come preziosa fede" di 2 Pietro 1:1 è un'espressione più forte, e probabilmente indica una distinzione, precedentemente esistente, ma ora rimossa, tra Ebreo e Gentile. La frase successiva è resa troppo debolmente dalla Versione Autorizzata, Era necessario che io ti scriva.

Né la versione riveduta fa emergere l'idea quando sostituisce, sono stato costretto a scriverti. Ciò che è in vista è una necessità oggettiva; determinate circostanze che si erano verificate e che richiedevano imperativamente la scrittura. Per poterlo tradurre, "si è presentata la necessità di scrivere", oppure "è avvenuta un'emergenza che mi ha costretto a scrivere". Fu così indotto a scrivere in modo da esortarli .

Il tema particolare dell'esortazione è descritto come il dovere di lottare strenuamente per la fede; la tesi essendo espressa con un termine forte in qualche modo analogo a quello usato da Paolo in Filippesi 1:27 , e la "fede" essendo presa, non nel senso soggettivo della qualità o grazia della credenza, ma nel senso oggettivo delle cose creduto.

Questa "fede" è dichiarata consegnata una volta per tutte (così, con la Versione Riveduta; non una volta consegnata, come dice la Versione Autorizzata, che potrebbe significare "una volta") ai santi. Non è specificato da chi sia stata effettuata la liberazione. Il soggetto inespresso può essere Dio, come suppongono alcuni che additano l'analogia di 1 Corinzi 11:23 e 1 Corinzi 15:3 ; oppure possono essere gli apostoli, come sostengono altri, che guardano all'analogia di passaggi come 1 Corinzi 11:2 ; 2 Pietro 2:21 , e in particolare il diciassettesimo versetto della presente Lettera stessa.

Il punto principale non è l'autore o gli strumenti della liberazione, ma il fatto che tale liberazione ha avuto luogo. Ciò che è stato trasmesso è accuratamente definito, non, appunto, come un sistema di dottrina, ma almeno come somma o deposito di cose necessarie per essere creduto. Si dice che questo sia stato dato una volta per tutte, in modo che non vi sia ripetizione o estensione del dono. È descritto; inoltre, in quanto impegnato, non alla Chiesa come organizzazione, né a qualsiasi funzionario particolare, ma ai santi in generale.

Giuda 1:4

È stato dedotto che lo scrittore fosse effettivamente al lavoro su un'altra lettera, quando ha ritenuto necessario rinunciarvi e comporre questa. Questa non è una deduzione certa dal verso precedente. Ciò che quel versetto chiarisce è che lo scopo di Giuda era quello di comporre un'Epistola sul tema generale della salvezza comune, e che è emerso qualcosa che gli ha fatto cambiare il suo piano e scrivere una lettera che trattasse alcune questioni specifiche di urgente importanza, e di esortazione nella sua forma.

La circostanza che ha portato a questo cambiamento è qui affermata: è stata la comparsa di un partito corrotto e insidioso nella Chiesa. Perché, dice, ci sono alcuni uomini che si sono insinuati senza accorgersene; o, come la versione riveduta rende più forzatamente, in segreto. Il verbo descrive gli uomini come uomini che non avevano una posizione legittima nella Chiesa, ma si erano fatti strada in essa segretamente e con false pretese.

Confronta la descrizione di Paolo dei "falsi fratelli introdotti inconsapevolmente, entrati di nascosto per spiare la nostra libertà, che abbiamo in Cristo Gesù" ( Galati 2:4 ); ma soprattutto l'immagine che due delle ultime Epistole danno dei «falsi maestri che introdurranno di nascosto eresie dannate» ( 2 Pietro 2:1 2,1 ) e di quelli che «si insinuano nelle case e portano prigioniere sciocchezze» ( 2 Timoteo 3:6 ). .

Gli uomini così generalmente descritti sono poi designati più precisamente come quelli che prima erano stati ordinati a questa condanna. Quindi la versione autorizzata lo rende. Ma il punto è colto più correttamente dal "persino loro che" della Revised Version. Gli uomini di cui si è appena parlato in termini generali vengono subito descritti come gli stessi uomini ai quali si applica qualcosa di più preciso, che ora è da precisare.

C'è qualche difficoltà, tuttavia, per quanto riguarda il senso esatto dell'affermazione. Il termine che viene tradotto "ordinato" dalla Versione Autorizzata è di dubbia interpretazione, il dubbio volgendo sulla questione se abbia un riferimento temporale o locale . Quest'ultima idea sembra essere espressa in Galati 3:1 , dove il verbo significa o pubblicamente affisso o esposto apertamente ("evidentemente esposto", secondo la Versione Autorizzata).

Per la maggior parte, però, prevale il senso temporale , e che questo sia il senso qui è confermato dal fatto che il verbo è connesso con l'avverbio temporale «di antico». Si è sostenuto che la figura biblica di un libro dei consigli divini è alla base dell'espressione qui, anti che dovrebbe essere reso "ordinato" (con la Versione Autorizzata), nel senso calvinista di "preordinato".

"Ma a ciò si contrappone il fatto che il termine qui reso "di antico" non è applicato nel Nuovo Testamento al proposito eterno di Dio. Il riferimento, quindi, è all'antica profezia, e il termine significa "che erano antichi scritto di", "che erano stati esposti nell'antichità", come dice la versione riveduta, o "designato" nella profezia. Lo scrittore non specifica quali particolari profezie sono in vista. Quindi alcuni li considerano predizioni dei mali di gli ultimi giorni di cui parlano gli apostoli, come troviamo ricordati nelle Epistole Pastorali e in 2 Pietro.

Ma la forza della frase "antico", nella sua connessione attuale, indica ciò che è di data antica in senso stretto. Le profezie dell'Antico Testamento, quindi, sono probabilmente quelle a cui si fa riferimento, e il fatto che si faccia menzione di Enoc come uno dei profeti dell'antichità, rende probabile che le sezioni predittive del libro che porta il suo nome siano anche nella mente dell'autore. La frase "a questa condanna" spiega ciò a cui questi uomini furono profeticamente designati nei tempi antichi.

Il sostantivo denota solitamente, se non invariabilmente, il giudizio di un giudice su qualcosa di sbagliato, e qui, quindi, sembra avere il senso di giudizio penale o condanna. Non è del tutto chiaro quale sia il giudizio inteso. Alcuni suppongono che lo scrittore guardi alle infelici relazioni di questi uomini con la Chiesa, e trovi in ​​queste relazioni e nelle condizioni morali così rivelate il giudizio di Dio su di loro.

È più probabile che si riferisca al castigo penale, di cui subito farà degli esempi. Tre colpi vengono aggiunti all'immagine degli uomini. Questi mettono in risalto nei contorni più oscuri sia il loro carattere che la loro fede. C'è prima la descrizione generale di loro come uomini empi, uomini empi, in cui non c'è spirito di riverenza, come implica letteralmente l'aggettivo. La stessa nota appare nella descrizione di Pietro ( 2 Pietro 2:5 , 2 Pietro 2:6 ).

(Confronta l'uso dello stesso termine in Romani 4:5 ; Romani 5:6 ; 1 Timoteo 1:9 ; 2 Pietro 3:7 ). In seguito viene mostrato che questa empietà prende la forma di una perversione immorale del privilegio spirituale: trasformare la grazia del nostro Dio nella lascivia. Con la grazia di Dio, si intende l'intero dono della redenzione offerto in del Vangelo.

Si chiama qui la grazia del nostro Dio; la svolta così data all'espressione che indica subito il caro e intimo rapporto con Dio in cui sono stati introdotti lo scrittore ei suoi compagni di fede, e il loro fremente senso dell'uso spudorato a cui è stato svilito il suo dono. La cosa a cui quella grazia era pervertita è descritta da una parola di ampia e malvagia applicazione, che denota ogni specie di condotta sfrenata, ma soprattutto licenziosità sfrenata.

La stessa empietà in questi uomini è ulteriormente dichiarata come causa di negazione e disconoscimento di tutte le pretese divine su di loro. La Versione Riveduta, che qui è più rigorosamente fedele all'originale rispetto alla Versione Autorizzata, dà una resa alternativa, negando il nostro unico Maestro e Signore, Gesù Cristo, nel testo, ma negando l'unico Maestro, e nostro Signore Gesù Cristo nella margine.

La questione è se Dio e Cristo sono menzionati separatamente come entrambi oggetti della negazione, o se si fa riferimento solo a Cristo; entrambi i titoli, Maestro e Signore, essendo applicati a lui. La domanda non è facile da decidere. Tra gli argomenti più forti a favore di quest'ultimo punto di vista ci sono le due considerazioni che l'atteggiamento di questi uomini verso Dio è stato già affermato nella frase precedente, e che in 2 Pietro 2:1 troviamo sia il verbo che il sostantivo che qui vengono usati applicato a Cristo.

D'altra parte, si insiste sul fatto che il parallelo in 1 Giovanni 2:22 favorisca qui il doppio riferimento; che il titolo di eroe reso "Maestro" non è mai applicato a Cristo se non nel singolo caso di 2 Pietro 2:1 ; che l'epiteto "solo" è usato più propriamente di Dio, come nel versetto 25 di questa stessa Lettera; che è difficile distinguere tra i due titoli, se qui entrambi si riferiscono a Cristo; e che è da considerare l'analoga espressione nel Libro di Enoch (48:10).

Il caso è nel complesso più forte dal lato del duplice soggetto in vista. Ma ci si chiede ulteriormente se questa negazione di Dio e di Cristo debba essere una negazione teorica o pratica. È il rinnegamento pratico di Dio, che appare in una vita senza Dio e sfrenata, che sembra principalmente in vista. Ma non c'è nessuna buona ragione per escludere l'idea di una dottrina o di un insegnamento corrotto. Quest'ultimo non è espresso, è vero, nei termini adottati nelle epistole di Giovanni.

Né c'è nulla che giustifichi l'ipotesi che lo scrittore stesse pensando in particolare a Simone Mago, oa Carpocrate, o ad alcuno dei primi gnostici, supposizione sostenuta sia dai primi scrittori cristiani che da alcuni del nostro tempo. Ma è abbastanza possibile che i semi che dovevano svilupparsi nel pronunciato gnosticismo di un tempo successivo fossero già stati seminati, e che in tale errore speculativo Giuda vedesse l'alleato di una vita che era al di là di ogni vincolo divino.

Giuda 1:5

Si fanno ora riferimento a tre istanze dei giudizi di Dio. Sono citati come esempi tipici della punizione divina, con i quali i lettori possono essere considerati familiari, e che riconosceranno per dare un punto al terrore della condanna che incombe sugli uomini in questione.

Giuda 1:5

Il primo è tratto dalla storia di Israele. Si presenta non come contrasto con ciò che precede, ma come naturale passaggio da esso. Viene anche data come una cosa completamente alla loro conoscenza, e di cui di conseguenza hanno solo bisogno di essere ricordata. La versione autorizzata è al di sotto del marchio sotto diversi aspetti qui. Ciò che lo scrittore esprime non è il semplice fatto che deve fare una certa cosa, ma che ha il desiderio di farlo.

Perciò l' ora che desidero ricordarvi della Versione Riveduta è preferibile al Volere quindi, ecc., della Versione Autorizzata. La prossima clausola è più decisamente fuori strada. Perché il termine reso "una volta" significa "una volta per tutte", e la conoscenza è data come un possesso presente. Quindi la resa dovrebbe essere se sapessi una volta per tutte; o meglio, sapendo come fate una volta per tutte - una forma di espressione che potrebbe essere parafrasata nel nostro idioma inglese, come Mr.

Humphry osserva giustamente, "sebbene tu lo sapessi da sempre". Vi è, tuttavia, una notevole difficoltà nella lettura qui. Varia tra "voi sapete questo" che è accettato dalla versione autorizzata, "voi sapete tutte le cose" che è preferito dalla versione riveduta, e "voi tutti sapete" che, sebbene scarsamente accreditato, è tuttavia supposto dal professor Herr per essere non improbabile l'originale.

L'evidenza documentale è, nel complesso, dalla parte di "tutte le cose"; e se questo viene adottato, il termine universale sarà naturalmente limitato dal contesto alla conoscenza di tutto ciò che è pertinente al punto in questione. Questa conoscenza dei principi in questione nel caso di questi uomini malvagi, e delle azioni retributive di Dio con cui questi principi sono stati clamorosamente giustificati, è una ragione per cui Giuda ha bisogno semplicemente di rinfrescare la memoria dei suoi lettori, e non di dire loro qualcosa di nuovo.

Nella seconda metà del versetto c'è una difficoltà ancora più grave nel testo. Invece del termine "Signore", alcune delle migliori autorità leggono "Gesù". Se questo deve essere accettato, abbiamo un atto del Geova dell'Antico Testamento attribuito al Gesù del Nuovo Testamento. Ma questo sarebbe un uso del tutto ineguagliato. Infatti, mentre il Nuovo Testamento introduce non di rado il nome di Cristo quando si riferisce ad atti di grazia o pretese di onore che l'Antico Testamento collega al nome di Geova (cfr.

1 Corinzi 10:4 ; 1 Pietro 3:15 , ecc.), non lo fa mai con quel nome di Redentore del Nuovo Testamento che segna in modo particolare la sua natura e origine umana. Quindi il professor Herr parla della lettura "Gesù" qui come di un errore, per quanto sostenuto. Si può dunque attenersi alla lettura ordinaria, tanto più che non è affatto mal accreditata, avendo dalla sua parte due delle primarie onciali e altre autorevoli autorità.

Queste clausole sono peculiari sotto altri aspetti. Non parlano del "popolo" come dice la Versione Autorizzata, ma piuttosto di "un popolo". E questo non è senza scopo. Perché l'idea non è semplicemente che l'antico Israele abbia sperimentato sia la redenzione che il giudizio per mano del loro Signore, ma che il Signore di Israele, facendo uscire Israele dall'Egitto, si assicurò un popolo, sebbene dovesse anche distruggere i non credenti tra loro.

Di nuovo, la frase resa "dopo" dalla Versione Autorizzata significa strettamente "la seconda volta", come si nota a margine della Versione Riveduta. Ciò che si intende, quindi, potrebbe essere che Israele sia stato oggetto di due grandi azioni da parte di Geova: nel primo caso un atto redentore, nel secondo caso un atto punitivo. E il suo scopo nel cercare un popolo per se stesso non era incompatibile con il suo fare ciò che fece in questa seconda istanza.

A cosa si fa dunque riferimento? Sembra che la interpretino meglio coloro che la considerano un riferimento generale al destino nel deserto dell'Israele incredulo, piuttosto che a un singolo caso dei terrori del giudizio divino, come quello riportato in Numeri 25:1 . È inverosimile supporre che l'evento in vista sia così lontano dalla liberazione di Israele dall'Egitto come la cattività babilonese. Possiamo quindi confrontare con questo versetto brani come Salmi 106:12 ; Ebrei 3:16 .

Giuda 1:6

La seconda istanza del giudizio divino è tratta dal mondo angelico. La copula lo collega strettamente con il primo, e gli dà una certa enfasi: "Anche gli angeli", cioè angeli non meno del popolo scelto da Dio per essere un popolo per se stesso, sono stati esempi della terribile legge della punizione divina. La particolare classe degli angeli è definita come coloro che non hanno mantenuto il loro primo stato; o meglio, il proprio principato.

L'idea qui trasmessa dal termine è quella della signoria piuttosto che dell'inizio. È il termine che la maggior parte dei commentatori ritiene sia usato come titolo di angeli in passaggi come Colossesi 1:16 ; Efesini 1:21 ; Efesini 3:10 ; Efesini 6:12 , ecc.

, dove si parla di "principati". Nel presente passaggio Tyndale, Cranmer, il ginevrino e la nostra Versione Autorizzata concordano nel renderlo "primo stato". Ma il Rhemish dà "principato" e Wickliffe ha "principato". Sembrano giusti, quindi, coloro che prendono il riferimento all'idea ebraica di una peculiare dignità o signoria detenuta dagli angeli nella creazione. Il peccato addotto come ragione della pena che lo scrittore richiama alla mente dei suoi lettori è che non hanno mantenuto questa signoria, e hanno lasciato la loro abitazione propria; con cui quest'ultima clausola si intende una discesa in una diversa sfera dell'essere.

La punizione stessa è questa: che Dio li ha tenuti in catene eterne (o legami, con la Versione Riveduta) nelle tenebre fino al giudizio del gran giorno. È bene mantenere la resa "conservata" in questa clausola, invece della "riservata" della Versione Autorizzata. Infatti il ​​verbo usato per descrivere il peccato e quello usato per descrivere la pena sono gli stessi.

Poiché "non mantennero la loro signoria", Dio li ha "mantenuti in legami eterni". La parola con cui si esprime l'idea dell'eternità è particolarmente forte, che ricorre solo ancora una volta nel Nuovo Testamento, vale a dire. in Romani 1:20 , dove si applica alla " potenza eterna" di Dio . Designa questi legami come legami dai quali non si può mai sfuggire.

Il luogo dell'attuale detenzione penale è dichiarato "sotto le tenebre". Il termine scelto per le tenebre, di nuovo, è insolito, e ricorre solo qui, in Romani 1:13 , e in 2 Pietro 2:4 , 2 Pietro 2:17 , e forse Ebrei 12:18 . Significa l'oscurità più densa e più nera, ed è usato sia in Omero che nella letteratura apocrifa (Sap.

17:2) delle tenebre degli inferi. Questa oscurità, come osserva Dean Alford, è "considerata come cova su di loro, e loro sotto di essa". Ma questa attuale detenzione penale è essa stessa il preludio a un destino ancora più terribile: "il giudizio del gran giorno" (cfr At Atti degli Apostoli 2:20 ; Apocalisse 6:17 ). C'è un'affermazione simile, ma meno definita, sul tema del peccato angelico e della pena in 2 Pietro 2:4 .

Ma queste rappresentazioni differiscono molto dalle altre ( ad es. Efesini 2:2 ; Efesini 6:12 ), dove l'aria oi luoghi celesti appaiono come scene occupate da spiriti maligni, e questi spiriti possiedono la libertà. Nel Nuovo Testamento, infatti, non ci sono passaggi, eccetto quelli di Pietro e Giuda, che parlano di angeli caduti come attualmente in catene.

Anche in Matteo 25:41 , la dichiarazione è di un destino preparato, e niente di più. La differenza nelle due rappresentazioni è dovuta probabilmente a una differenza nei soggetti. Altri passaggi si riferiscono al diavolo e ai suoi angeli. Ma nel presente passaggio non c'è nulla che indichi che la caduta di Satana sia in vista. Il peccato suggerito dal contesto non è peccato di superbia, ma peccato contro natura.

Si fa dunque riferimento all'idea giudaica che la passione amorosa non si limitasse alle creature della terra, e che alcuni angeli, cedendo all'incanto della bellezza delle figlie degli uomini, abbandonarono il proprio regno ed entrarono a rapporti innaturali con loro. La credenza ebraica è vista nella storia di Asmodeus nel Libro di Tobia; lo trova Giuseppe Flavio (che è stato seguito da non pochi interpreti moderni) in Genesi 6:1 ; ed è dato con particolare chiarezza nel Libro di Enoch.

Giuda 1:7

Il terzo esempio è tratto dalla storia delle città della Piana. Questo esempio è strettamente connesso con l'immediato precedente del pari con cui si apre il versetto; la quale frase esprime una somiglianza tra i due casi, cioè tra la riserva di quegli angeli in vincolo al giudizio finale, e la sorte di quelle città come soggetti della vendetta penale di Dio. Due di quelle città di cattiva memoria, Sodoma e Gomorra, sono citate per nome.

Gli altri due, Adma e Zeboim, sono inclusi nella frase, e le città che li circondano. L'attenzione è giustamente richiamata da alcuni commentatori sulla notevole frequenza con cui viene presentato il caso di Sodoma e Gomorra, sia nel Nuovo Testamento che nell'Antico, e sull'uso che ne fa Paolo (come lo trova citato da Isaia) nel grande argomento di Romani 9:1 .

Il peccato addebitato a queste città è affermato in termini espressi come lo stesso genere di quello degli angeli: l'indulgenza della passione contro natura. Sono descritti come avendo in modo simile con questi (cioè, sicuramente, allo stesso modo con questi angeli appena menzionati; non, come alcuni stranamente immaginano, con questi uomini che corrompono la Chiesa) si sono dati alla fornicazione e sono andati dietro carne strana.

I verbi sono scelti per far emergere l'intensa peccaminosità del peccato: l'uno è una forma composta forte che esprime una resa senza riserve, l'altra una forma composta altrettanto forte che denota un allontanamento dalla legge della natura nelle impurità praticate. Il peccato ha preso il nome dalla città alla quale il Libro della Genesi lega così paurosamente la sua indulgenza. Forma uno dei tratti più oscuri del terribile quadro che Paolo ci ha dato dello stato dell'antico mondo pagano ( Romani 1:27 ).

Con il Mar Morto probabilmente nella sua visione, lo scrittore descrive il destino delle città come un esempio o un testimone (il sostantivo usato è uno che ricorre solo in Giacomo 5:11 , e ha entrambi i sensi) la giustizia retributiva di Dio. Sono presentati (letteralmente, stanno davanti a noi) per un esempio, soffrendo la vendetta (piuttosto, la punizione ) del fuoco eterno.

Così è messo dalla versione autorizzata e dalla versione rivista, come anche da Wickliffe, Tyndale, Cranmer, il ginevrino e il romeno. C'è molto da dire, tuttavia, a favore dell'ordine adottato dalla Versione riveduta a margine, vale a dire. "esposto come esempio di fuoco eterno, punizione sofferente". Non si poteva dire, se non in modo forzato, che queste città, essendo distrutte come furono, subirono la pena del fuoco eterno , e continuarono a servire di ciò.

Ma si potrebbe dire che, nell'essere distrutti, subirono una punizione, e che il tipo di punizione era tipico della retribuzione eterna di Dio. "Una distruzione", dice il professor Lumby, "così totale e così permanente come è stata la loro, è l'approccio più vicino che può essere trovato in questo mondo alla distruzione che attende coloro che sono tenuti nell'oscurità fino al giudizio del grande giorno. "

Giuda 1:8

Avendo posto in primo piano nei suoi avvertimenti questi terribili casi di peccato grave e di punizione schiacciante, lo scrittore procede a trattare con il vero carattere degli insidiosi disturbatori e corruttori delle Chiese del suo tempo. Li descrive come sporchi sognatori; o meglio, come la mette versione rivista di esso, gli uomini nella loro dreamings- un'espressione che indica il fallo e fantasie perverse al servizio di cui hanno vissuto.

Li accusa dei peccati particolari di contaminare la carne, disprezzare il dominio e insultare le dignità. Dichiara inoltre di loro che, praticando tali peccati, seguono un corso simile a quello delle città di pianura, e lo percorrono anche a dispetto dell'avvertimento dato loro dal caso di Sodoma e Gomorra. Per tale sembra il punto dei termini che collegano questo paragrafo con il precedente, che è meglio tradotto "tuttavia allo stesso modo" o "eppure allo stesso modo" (versione riveduta).

La difficoltà sta, tuttavia, nella descrizione dei loro reati. Ciò che si intende con l'accusa di contaminare la carne è ovvio. Ma ciò a cui si fa riferimento nelle altre clausole, e sminuire il dominio (o, la signoria ) , e l'inveire alle dignità (o, glorie ) , è tutt'altro che chiaro. Si è supposto che si intendesse un'illegalità che si esprimesse nel disprezzo di ogni autorità terrena, sia essa politica o ecclesiastica.

L'intera portata del passaggio, tuttavia, e l'analogia di 2 Pietro 2:10 , ecc., sembrano puntare così decisamente a dignità più elevate rispetto alle istituzioni terrene della Chiesa e dello Stato, che la maggior parte degli interpreti ora pensa che la signoria celeste di qualche tipo sia in vista. Ma di che tipo? Quella di Dio e quella degli angeli buoni, dicono alcuni. Quella di Cristo e quella degli angeli, dicono altri.

Entrambe le clausole, dicono una terza classe di interpreti, si riferiscono agli angeli, sia agli angeli buoni che ai cattivi, o solo agli angeli buoni, o solo agli angeli cattivi, come le allusioni sono variamente intese. Indicando la particolare parola che è usata qui per "dominio" o "signoria", alcuni sostengono che vi sia un preciso riferimento al dominio di Cristo, il Signore così chiamato distintamente.

Ma la stessa parola è usata altrove (cfr Efesini 1:21 ; Colossesi 1:16 ) degli angeli, mentre il termine tradotto “dignità”, o “glorie”, ricorre ancora solo in 2 Pietro 2:10 . Se dunque è in vista un qualche tipo di signoria, dovremmo concludere in favore delle dignità angeliche, e in particolare dell'autorità degli angeli buoni.

Ma può essere che Giuda usi i termini qui in senso generale per coprire tutti i tipi di autorità, in particolare l'autorità celeste. Ciò è favorito dalle espressioni indefinite che ci incontrano nel parallelo petrino ( 2 Pietro 2:10 , ecc.). È sostenuto, inoltre, dalla considerazione che nel muovere tre accuse separate contro gli uomini, Giuda ha probabilmente in vista i tre casi separati che ha appena citato in Giuda 1:5 .

In tal caso il parallelo tra questi ultimi e gli uomini ora descritti non può naturalmente essere che di tipo generale. È osservato dal professor Plumptre che il passaggio in 2 Pietro 2:10 , ecc. (vedi il suo Commentario), preso in connessione con questo in Giuda, suggerisce che "l'indebita adorazione degli angeli nello gnosticismo giudaizzante che si era sviluppato dal insegnamento degli Esseni ( Colossesi 2:18 ), era stato accolto dai suoi più estremi oppositori con scherno grossolano e oltraggioso verso tutti gli angeli, buoni o cattivi, e che l'apostolo sentiva necessario rimproverare questa licenza di parola così come ciò che non ha rispettato l'autorità umana."

Giuda 1:9

Il discorso irriverente e sfrenato di questi "sporchi sognatori" è ora in contrasto con l'autocontrollo di una delle "dignità" del mondo angelico. Il punto del contrasto è sufficientemente chiaro. L'incidente in sé è oscuro. Ma l'arcangelo Michele. Ad eccezione di Apocalisse 12:7 , dove è descritto come in guerra con il drago, questa è l'unica menzione che il Nuovo Testamento fa di Michele.

È del tutto in armonia, tuttavia, con la rappresentazione dell'Antico Testamento. È solo nel Libro di Daniele che viene nominato lì, ma appare come il campione e il protettore di Israele contro le potenze mondiali del paganesimo. Egli è "uno dei sommi principi" ( Daniele 10:13 ), "il vostro principe" ( Daniele 10:21 ), "il gran principe" ( Daniele 12:1 ), che aiuta contro la Persia e rappresenta il prescelto le persone.

Viene anche introdotto nel Libro di Enoch, e la visione che gli viene data è simile a quella di Giuda. Egli è «il misericordioso, il paziente, il santo Michele» (40,8). Egli appartiene a quella forma sviluppata che la dottrina degli angeli assunse verso la fine della rivelazione dell'Antico Testamento, quando le idee della distinzione in dignità e ufficio furono aggiunte alla concezione più semplice dei tempi precedenti. Nei libri apocrifi troviamo una gerarchia con sette arcangeli, tra cui Michele, Gabriele, Raffaele, Uriel.

Quando litigava con il diavolo, discuteva sul corpo di Mosè, non osava accusarlo di insulti, ma diceva: Il Signore ti sgrida. Queste ultime parole ricorrono in Zaccaria 3:2 , dove sono rivolte dal Signore a Satana. Il termine usato per "contestato" indica una contesa a parole. La frase resa "accusa di ringhiera" dalla versione inglese e "invettiva" da altri, significa piuttosto un giudizio o "frase che sa di maldicenza", come dice Alford.

Seguendo la versione renana, quindi, la versione riveduta lo rende un "giudizio ringhioso". Ciò che si intende, quindi, è che Michele si è trattenuto, lasciando ogni giudizio e vendetta anche in questo caso a Dio. Ma qual è il caso a cui si fa riferimento Il Targum di Gionatan, in Deuteronomio 34:6 , parla di Michele come incaricato della tomba di Mosè, e potrebbe esserci qualcosa dello stesso effetto in altre antiche leggende ebraiche (vedi Wetstein).

Ma con questa parziale eccezione, non sembra esserci nulla di simile all'affermazione di Giuda né nei libri apocrifi come quello di Enoc né nella letteratura rabbinica, per non parlare delle Scritture canoniche. Né è del tutto evidente l'oggetto della contesa, se si intende che il diavolo abbia tentato di privare Mosè dell'onore della sepoltura accusandolo dell'omicidio dell'egiziano, o che abbia cercato di preservare il corpo per usi idolatrici come il serpente di bronzo si prestava a, o cos'altro.

La questione, tuttavia, è presentata da Jude come una cosa con cui i suoi lettori avrebbero familiarità. Da dove viene, allora, la storia? Alcuni hanno risolto la difficoltà con il disperato espediente dell'allegoria, come se il corpo di Mosè fosse una figura della Legge, del governo o del popolo israelita; e come se la sentenza si riferisse all'emissione della Legge sul Sinai, all'assedio di Ezechia, o alla ricostruzione sotto Zorobabele.

Altri cercano la sua fonte in una rivelazione speciale, o in alcune istruzioni non registrate date da Cristo nella spiegazione della scena della Trasfigurazione. Herder avrebbe viaggiato fino allo Zend-Avesta per questo. Calvino lo riferì alla tradizione ebraica orale. Un altro punto di vista appare, tuttavia, in uno scrittore così presto come Origene, vale a dire. che si tratta di una citazione da un antico scritto apocrifo sull'Ascensione o Assunzione di Mosè, la cui data è molto controversa, ma è ritenuta da alcune delle migliori autorità (Ewald, Wieseler, Dillmann, Drummond) come il primo decennio dopo la morte di Erode.

Questa è la spiegazione più probabile; e l'uso che Giuda fa di questa storia, quindi, non porta con sé conseguenze più gravi dell'uso che poi fa del Libro di Enoch. Al di là di quanto si poteva desumere da pochi riferimenti e citazioni sparsi nei Padri e in alcuni scritti successivi, il libro in questione rimase sconosciuto per molti secoli. Ma nell'anno 1861 una parte considerevole di essa, che era stata scoperta nella Biblioteca Ambrosiana di Milano, fu data al pubblico dal Ceriani, in una versione in latino antico, e da allora ne sono state pubblicate varie edizioni.

Ewald osserva che la citazione "mostra quanto presto sia stato fatto il tentativo di descrivere esattamente il momento finale della vita di Mosè, e di intrecciare in questa descrizione una risposta completa alle domande che sono sorte riguardo alla sua più alta gloria e alla sua colpa o innocenza" . Alcuni che non sono disposti ad accettare la teoria che il passaggio sia una citazione di questo antico libro, intendono Giuda come un riferimento a un'espansione tradizionale della Scrittura, basata in parte sulla narrazione della morte di Mosè nel Deuteronomio, e in parte sulla scena tra Giosuè e Satana in Zaccaria 3:1 .

Così, per esempio, il professor Lumby, che è del parere che la menzione della Jannes e Iambrè in 2 Timoteo 3:8 , e certi passaggi nel discorso di Stephen come riportato nella Atti degli Apostoli 7:1 , mostrano che c'è corrente tra gli ebrei erano " spiegazioni tradizionali della storia precedente, che si erano sviluppate intorno alla narrativa dell'Antico Testamento.

(Sull'Assunzione di Mosè e sulla diffusione della leggenda sulla morte di Mosè, vedere "Il popolo ebraico al tempo di Cristo" di Schurer, volume 3, div. 2. pagine 80-83, traduzione di Clark. )

Giuda 1:10

La descrizione degli uomini trattati in Giuda 1:8 è ripresa, la loro empia irriverenza e autoindulgenza vengono contrapposte al portamento di Michele. Il passaggio corrispondente in 2 Pietro 2:12 è meno definito. Qui abbiamo due affermazioni pungenti, una che si riferisce ai molestatori di dignità, l'altra ai profanatori della carne in 2 Pietro 2:8 .

Ma costoro inveiscono su tutto ciò che non sanno: e ciò che comprendono naturalmente, come le creature senza ragione, in quelle cose vengono distrutte. Così lo rende la Versione Riveduta, con molta più precisione della Versione Autorizzata, e conservando la distinzione che appare nell'originale tra due verbi, "conoscere" e "capire", applicati a due diverse classi di oggetti.

L'idea è che gli oggetti alti e sacri sono al di là della loro conoscenza, e la loro comprensione è limitata ai sensi, ai bisogni e agli appetiti fisici che hanno in comune con i bruti. Nel primo caso sono avventati e profani nel parlare dove dovrebbero essere silenziosi e sobri; nel caso di quest'ultimo li usano solo per il proprio disfacimento. Il giro della frase, "in questi sono distrutti" (o, "distruggono se stessi"), indica, forse, come si perdano assolutamente al servizio degli appetiti fisici. Le parole che Milton usa per se stesso nel tentatore sono state citate come parallele a questo verso:

"All'inizio ero come altre bestie che pascolano

L'erba calpestata, dei pensieri abietti e bassi,

Come era il mio cibo; né nient'altro che il cibo discernuto

O il sesso, e non ho avuto niente di eccezionale."
("Paradise Lost", 9:571-574.)

Giuda 1:11

Come in 2 Pietro 2:15 , si fa nuovamente appello ai passaggi più oscuri della storia dell'Antico Testamento. Mentre Pietro, tuttavia, si riferisce solo a una singola istanza, Giuda ne introduce tre e precede l'insieme con un Guai! come i Vangeli attribuiscono ripetutamente a Cristo stesso. Guai a loro! poiché sono andati nella via di Caino; anzi, andarono sulla via di Caino.

La frase è quella familiare per una condotta abituale ( Salmi 1:1 ; Atti degli Apostoli 9:31 ; Atti degli Apostoli 9:31, Atti degli Apostoli 14:16 , ecc.). Ma qual è il senso del confronto? Caino dovrebbe essere presentato come il tipo dell'invidia omicida, dello spirito persecutore, o di coloro che vivono secondo l'impulso della natura, indipendentemente da Dio o dall'uomo.

In Giovanni 3:12 è il tipo di tutto ciò che si oppone al senso della fratellanza, l'assassino del fratello le cui opere giuste lo offendono; ma nel presente brano è presentato piuttosto come il primo e, per certi aspetti, il più pronunciato esempio di malvagità che offre l'Antico Testamento: una malvagità che sfida Dio e distrugge l'uomo. E corse avidamente dietro l'errore di Balaam per ricompensa.

L'"errore" in vista è una vita deviata dalla rettitudine e dalla verità. Il verbo reso "corse avidamente" o "corse tumultuosamente" è molto forte, nel senso che "furono versati", ed esprimendo, quindi, la funesta assolutezza della loro resa all'errore in questione. Altrimenti la costruzione di la frase è così tutt'altro che ovvia che vengono proposte varie interpretazioni: ad esempio, "Si sono completamente abbandonati all'errore di Balaam per amore di una ricompensa;" "Con la seduzione della ricompensa di Balaam hanno commesso un eccesso di malvagità;" "Essi è andato all'eccesso per l'errore di Balaam, che è stato determinato dal guadagno.

Il primo di questi è adottato, con qualche modifica, dalla Revised Version, e si avvicina di più all'idea, che è quella degli uomini che si perdono in un eccesso sfrenato per il vantaggio mondano. Il punto dell'analogia tra Balaam e loro, quindi, non è il suo indurre Israele all'idolatria o all'immoralità, come alcuni la intendono, ma lo spirito avido che l'Antico e il Nuovo allo stesso modo attribuiscono al profeta di Pethor, al quale anche il Libro dei Numeri riconduce l'intero avvilimento del suo carattere e perversione dei suoi doni.

E perì nella contraddizione di Core. Il termine che qui è reso molto opportunamente "contro" dalla versione inglese ("contraddizione" nella versione renana; "tradimento" in Tyndale, Cranmer e nel ginevrino) denota propriamente un'opposizione che si esprime a parole. È, quindi, appropriatamente applicato alla ribellione di Cora e della sua compagnia, che "si riunirono contro Mosè e contro Aaronne e dissero loro: Prendete troppo su di voi", ecc.

( Numeri 16:3 ). L'analogia tra i due casi, di conseguenza, è limitata da alcuni all'affermazione di una libertà sregolata, all'assunzione di una santità auto-inventata o all'adozione di un culto estraneo a Dio. Sta nell'idea più ampia di un'affermazione sprezzante e determinata di sé contro le ordinanze stabilite da Dio.

Giuda 1:12 , Giuda 1:13

I due versetti successivi portano avanti la descrizione degli uomini in un vortice di epiteti e figure, brevi, taglienti e penetranti, corrispondenti anche in alcuni punti a 2 Pietro 2:13 . Sono macchie nelle tue feste di carità, quando banchettano con te, nutrendosi senza paura. Quelle a cui si fa riferimento non sembrano essere comuni riunioni amichevoli o occasioni di scambio di affetto, ma le ben note agapae, o feste d'amore, della Chiesa primitiva, i pasti previsti in occasione della Cena del Signore, durante la quale ricchi e poveri si sedettero insieme.

Nell'adottare la traduzione "spots", la versione inglese segue Tyndale, Cranmer, il ginevrino e il renano, ed è seguita da alcuni buoni interpreti sulla base del fatto che il termine, sebbene formalmente diverso, è essenzialmente lo stesso di 2 Pietro 2:13 . La parola stessa, tuttavia, significa propriamente "rocce", e quindi il punto può essere che la loro condotta immorale rende questi uomini come scogli infidi, sui quali i loro simili fanno naufragio.

Quindi la versione riveduta fornisce "rocce nascoste" nel testo e trasferisce "macchie" al margine. Il "senza paura", che di solito è attaccato alla terza frase, è collegato da alcuni con la seconda, nel qual caso esprime lo spirito temerario e irriverente con cui questi uomini si unirono nella sacra agape. L'ultima frase, "nutrirsi [o, 'pascolare'] se stessi", li descrive inoltre come non avendo riguardo allo scopo proprio di queste feste d'amore nel servire la comunione cristiana e il santo senso della fratellanza, ma usandoli semplicemente come un mezzo per la saris-fazione dei propri appetiti e la promozione dei propri fini di base.

Confronta i mali a cui fa riferimento Paolo in 1 Corinzi 11:21 e la descrizione dei pastori in Ezechiele 34:1 e Isaia 56:11 . "Sono come pastori", dice Humphry, "che hanno se stessi per le loro greggi, banchettando se stessi, non le loro pecore, e facendo questo senza timore del capo dei pastori, che ha il suo occhio su di loro.

" Nuvole sono senz'acqua, portate in giro dai venti; o, portate oltre dai venti. Come nuvole senza pioggia, il gioco delle brezze incerte, che non danno nulla per la fecondità della terra, questi uomini vuoti, volatili, incostanti deludono l'attesa del Chiesa e non farle alcun servizio. Alberi i cui frutti appassiscono, senza frutto, morti due volte, sradicati dalle radici. La Versione Autorizzata è meno felice del solito nella sua resa della prima clausola.

La Revised Version, nell'adottare "alberi autunnali" invece di "alberi i cui frutti appassiscono", ritorna alle interpretazioni delle versioni precedenti, Wickliffe che dà "alberi da raccolto", Tyndale e Cranmer "alberi senza frutti al momento della raccolta" e la Rhemish "alberi d'autunno". L'idea di inutilità e infruttuosità, espressa nella figura precedente, si ripete, ma in forma più assoluta, in questa nuova figura.

Il tardo autunno non è il momento, dal punto di vista orientale, di dare frutti. L'albero diventa quindi spoglio, sterile, senza foglie. Così è con questi uomini. Né è solo che non hanno frutti da mostrare. La capacità di fecondità è estinta in loro. La possibilità di recuperarlo è andata da loro. Sono morti a ogni buon servizio come lo sono gli alberi che vengono sradicati come irrimediabilmente inutili.

La frase "due volte morto" potrebbe non significare altro che "completamente morto". Il punto, tuttavia, è piuttosto questo - che sono morti, non solo per quanto riguarda la sterilità - che è una morte nella vita - ma per quanto riguarda l'estinzione di ogni vitalità. Raging (o, selvaggia ) le onde del mare, schiumanti le loro brutture; o vergogne, come dice l'originale; vale a dire, atti vergognosi, o, forse, le concupiscenze degradanti che ispirano la loro vita senza licenza (Huther).

Questo confronto richiama subito la figura di Isaia 57:20 . Stelle erranti, a cui è (o è stato ) riservato per sempre il nero delle tenebre. Nel libro di Enoc (Is 18,1-7,14) l'angelo mostra al profeta «una prigione per le stelle del cielo e per l'esercito del cielo», e nel versetto successivo viene spiegato che «le stelle che rotolano sul fuoco sono coloro che hanno trasgredito il comando di Dio prima di sorgere, perché non sono usciti a loro tempo.

È possibile che Giuda avesse in mente questo qui, poiché il linguaggio dei capitoli precedenti dello stesso libro può aver suggerito altre figure di Giuda. Se le "stelle erranti" devono essere identificate con un particolare ordine dei corpi celesti, è sarà con le comete piuttosto che con i pianeti, i movimenti dei primi sembreranno, all'occhio comune, tanto più erratici.Il destino che è dichiarato di riserva, senza dubbio prende la sua forma così lontano dalla figura immediata di la cometa che svanisce nell'invisibile.

Ma l'idea espressa non è tanto quella della subitaneità quanto quella della certezza e dell'irreversibilità. È il destino che Cristo stesso dichiara essere preparato ( Matteo 25:41 ), e, quindi, inevitabile e perpetuo. A conferma di questa affermazione della certezza del destino, i lettori sono poi ricordati della venuta giudiziaria del Signore, e di ciò come oggetto di profezia.

La profezia in questione, sebbene non sia una di quelle registrate nelle Scritture Ebraiche canoniche, sembra essere stata abbastanza familiare ai lettori da rendere naturale e pertinente citarla. Così Paolo cita autori pagani o comuni detti popolari a sostegno delle sue affermazioni.

Giuda 1:14 , Giuda 1:15

E anche Enoc, il settimo da Adamo, profetizzò di questi. Lo rendono i Revisori, e anche a questi Enocprofetizzò. Nella scrittura apocrifa da cui è tratto il passaggio Enoch è chiamato, come qui, "il settimo da Adamo". Il sette ricorre nella Scrittura come numero simbolico sacro. La sua introduzione qui, quindi, è intesa molto generalmente per rivendicare una peculiare autorità e finalità per la profezia emessa da Enoch.

Ma può essere inteso semplicemente per sottolineare l'alta antichità della profezia e la sua connessione con l'uomo che si distingueva da altri con lo stesso nome menzionati nelle più antiche Scritture ( Genesi 4:17 ; Genesi 25:4 ; Genesi 46:9 ) per la sua eccezionale vicinanza a Dio. Dicendo: Ecco il Signore viene (letteralmente, è venuto) con diecimila dei suoi santi, per eseguire il giudizio su tutti e per convincere (cioè per condannare ) tutti gli empi tra di loro di tutte le loro azioni empie che hanno commesso empiamente , e di tutti i loro discorsi duri (o, con la Revised Version, tutte le cose dure ) che empi peccatori hanno proferito contro di lui.

Le "diecimila dei suoi santi" è meglio tradotto "diecimila dei suoi santi" o, come riporta la versione riveduta a margine, "le sue sante miriadi". Per i "santi" qui intesi sono gli angeli. La menzione di questo seguito di Geova è in accordo con l'idea ebraica che appare in passaggi come Deuteronomio 33:2 , Deuteronomio 33:3 ; Daniele 7:10 ; Zaccaria 14:5 (dove si legge meglio "e con lui i santi"); e appare di nuovo nel Nuovo Testamento ( Matteo 25:31 ; 2 Tessalonicesi 1:7 , etc.

). La clausola "tra loro", che potrebbe limitare gli empi a quelli in Israele, viene omessa dalle migliori autorità. L'epiteto "duro", che viene applicato ai "discorsi", significa duro nel senso di "duro", non nel senso di "difficile da capire". È lo "sgarbato" che si applica a Nabal ( 1 Samuele 25:3 ). Nell'originale tutta l'enfasi della frase è sui "peccatori empi", parole che vengono lanciate in avanti fino alla fine, così: "tutte le cose dure che hanno pronunciato contro di lui, questi empi peccatori!" All'inizio di quel notevole esemplare di antica letteratura apocalittica, il Libro di Enoc ( Zaccaria 1:9 ), troviamo queste parole: "E ecco, viene con miriadi di santi, per giudicarli, e annienterà gli empi, e chiederà conto a ogni carne di tutto ciò che i peccatori e gli empi hanno fatto e commesso contro di lui" (interpretazione di Schodde).

Questo è il passaggio che Jude cita. Lo fa , tuttavia, con qualche modifica; poiché l'originale, come lo abbiamo ora, non contiene alcun riferimento ai "discorsi duri" degli uomini di empietà. Il libro stesso ha avuto una storia singolare. Una certa conoscenza di essa si scopre già nella "Epistola di Barnaba", nel "Libro dei Giubilei" e nel "Testamento dei Dodici Patriarchi". Fu usato liberamente dai Padri dei primi cinque secoli.

Sebbene mai formalmente riconosciuto come canonico, era in grande stima, ampiamente accettato come un documento di rivelazioni e considerato opera di Enoch. Scomparve dopo il tempo di Agostino, le uniche tracce della sua esistenza sono alcuni riferimenti ad esso negli scritti di Sincello e Niceforo. Da questo momento fu completamente perso di vista fino a poco più di un secolo fa, quando si scoprì che la Chiesa abissina ne possedeva una versione etiope.

Il noto viaggiatore Bruce ottenne tre copie di questa versione nel 1773 e nel 1821 ne pubblicò una traduzione in inglese dall'arcivescovo Laurence. Questa è stata seguita da una traduzione tedesca di Hoffmann nel 1833. Il testo etiope stesso è stato pubblicato per la prima volta dall'arcivescovo Laurence nel 1838, e successivamente in modo più erudito da Dillmann, nel 1851, che ha anche pubblicato una nuova traduzione tedesca con importanti emendamenti nel 1853.

Da allora molta attenzione è stata dedicata al libro. Negli ultimi anni un'edizione corretta della traduzione inglese di Laurence è stata pubblicata dall'autore dell'Evoluzione del Cristianesimo; mentre un'altra edizione, con una traduzione inglese e un importante materiale esplicativo, è stata pubblicata dal professor Schodde dell'Ohio. Alcuni hanno tentato di riportare la composizione del libro ai tempi dei cristiani, in modo che Enoc citasse Giuda, non Giuda Enoch.

Ma ci sono tutte le ragioni per credere che appartenga al II secolo aC Alcune parti del libro, tuttavia, sono di data posteriore. Perché è appena possibile negare che sia opera di più di una mano. L'originale sembra essere stato scritto in ebraico o aramaico. Non possiamo essere lontani, quindi, nell'accettarlo come la composizione di un ebreo di Palestina databile tra a.C.

166 e 110. Dichiara di dare una serie di rivelazioni o visioni ricevute da Enoc, in cui la caduta degli angeli, la punizione degli uomini ingiusti, la ricompensa dei pii, la venuta del Messia, il mistero delle settimane-mondiali , e gli vengono mostrati i segreti del regno della natura, come anche quelli del regno della grazia. Che un libro del genere sia stato attribuito a Enoch non è strano.

Lo suggerisce il racconto che di lui si fa in Genesi 5:21-1 . "Le dichiarazioni lasciavano ampio spazio", come osserva bene il dottor Schodde, "per una vivida immaginazione per fornire la storia non scritta, mentre l'antichità e la pietà hanno reso Enoch un nome gradito per dare forza e autorità a un libro, e il 'camminare con Dio ' di Enoc, e la sua traslazione al cielo, che la corretta esegesi ha sempre letto in questo passo, fondava la sua pretesa di aver goduto di una stretta comunione con Dio e di aver posseduto una conoscenza sovrumana".

Giuda 1:16

Come in 2Pt 2:18, 2 Pietro 2:19 , gli uomini sono ulteriormente stigmatizzati per l'egoismo grossolano e profano a cui davano sfogo nel parlare. Il presente versetto amplia il vizio particolare che lo scrittore aggiunge all'affermazione più generale data nel Libro di Enoc: il vizio di pronunciare cose dure contro Dio. Questi sono mormoratori, lamentosi, che camminano secondo le proprie concupiscenze; e la loro bocca pronuncia parole grandi e gonfie, ammirando le persone degli uomini a causa del vantaggio.

Le parole rese "mormoratori" e "lamentatori" non si trovano in nessun'altra parte del Nuovo Testamento. È dubbio che si possa tracciare una chiara distinzione tra loro, se non che il primo termine è il più generale e il secondo il più specifico, esprimendo una direzione particolare che prende lo spirito mormorante, cioè quello dello scontento delle loro circostanze (così Huther, ecc.). La clausola, "camminando dietro le proprie concupiscenze", dichiara poi la causa segreta del loro malcontento.

Hanno fatto di se stessi, delle proprie nozioni di cose, delle proprie ambizioni e appetiti, l'unica regola della loro vita. Perciò giudicarono indegna di loro la sorte assegnata loro da Dio e si scagliarono contro di essa. Possiamo dedurre dal passaggio parallelo in 2 Pietro che essi rinunciarono in particolare alle restrizioni imposte loro dalla provvidenza o dalla grazia di Dio, e affermarono una libertà che significava un'autoindulgenza sfrenata.

L'egoismo arrogante che rifiutava di essere incatenato dalla legge divina si esprimeva naturalmente anche in "parole grandi e gonfie", forse in forti proteste che nulla doveva interferire con la loro libertà. La frase (che nel Nuovo Testamento ricorre di nuovo solo in 2 Pietro 2:18 ) è la stessa che viene resa "dire cose meravigliose" nella descrizione di Daniele del re che "farà secondo la sua volontà; ed egli si esalterà e magnificherà se stesso al di sopra di ogni dio, e dirà cose meravigliose contro il Dio degli dèi", ecc.

( Daniele 11:36 , Daniele 11:37 ). Nell'ultima frase abbiamo una frase simile, ma non del tutto uguale, a quella che di solito esprime l'idea di avere rispetto delle persone. La Versione Autorizzata, quindi, sembra fare meglio della Versione Riveduta qui nell'adottare una resa che indica che c'è qualche differenza dalla forma usuale.

Il punto di questa differenza può essere che la frase di Giuda esprime non solo la condotta parziale e senza principi che è una cosa per i poveri e un'altra per i ricchi, ma l'adulazione aperta e non celata con cui questi uomini si attaccavano a coloro ai quali potrebbe essere di vantaggio di attaccarsi. L'orgoglioso ripudio della sottomissione che era dovuta a Dio e la disposizione divina della loro sorte era accompagnata da una sottomissione umile e sfacciata della loro virilità a quelli dei loro simili che avevano favori da concedere. Arroganza e servilismo sono parenti stretti. Il millantatore è fratellastro del parassita.

Giuda 1:17 , Giuda 1:18

Viene ora presentato un appello diretto ai lettori. Il suo scopo è di salvarli dall'essere sconcertati dall'ascesa di questi uomini empi o sedotti dalle loro pretese. Si ricordano, quindi, le parole apostoliche, con le quali fin dall'inizio era stato loro insegnato ad anticipare tali pericoli ea stare in guardia contro di essi. Ma, carissimi, ricordate le parole di cui erano (o sono state ) dette prima (i.

e. da ) gli apostoli di nostro Signore Gesù Cristo. La versione riveduta ripristina giustamente il rendering "ma voi, amati", che la versione autorizzata ha lasciato cadere. Le versioni precedenti, Wickliffe, Tyndale, Cranmer, la ginevrina, la renana, concordano nell'introdurre questo enfatico "sì", che pone i lettori in netto contrasto con questi "mormoratori", e dà maggiore importanza all'appello di Jude.

L'insegnamento degli apostoli sull'argomento in questione è indicato come qualcosa di non strano per loro. I termini suggerirebbero naturalmente che i lettori stessi erano stati ascoltatori degli apostoli. Non sono determinanti, tuttavia, la questione se siano in vista comunicazioni orali o scritte, istruzioni dirette o indirette. Il senso indeterminato del termine "apostolo", e il tenore generale del riferimento, rendono impossibile dire che Giuda si collochi qui tra i dodici.

La frase sarebbe più naturale sulle labbra di chi non fosse lui stesso apostolo. Come ti hanno detto che ci dovrebbero essere schernitori nell'ultima volta, che dovrebbero seguire le proprie concupiscenze empie. La versione riveduta è più letteralmente fedele all'originale nel dare a questo la forma diretta, come ti hanno detto, Nell'ultimo tempo ci saranno schernitori, ecc. Ciò non implica necessariamente, tuttavia, che si faccia riferimento a parole scritte , o che si sta facendo una citazione.

Il tempo del verbo, "detto", con cui vengono introdotte le parole, indica l'altro senso. Significa che erano nel modo di dire tali cose, e rende quindi probabile che Giuda si riferisca alla sostanza di ciò che gli apostoli avevano l'abitudine di dire sul futuro nella loro predicazione e insegnamento ordinari. Le stesse profezie di Cristo sul tema della fine ( Matteo 24:1 , Matteo 25:1 ) formerebbero il testo per tali dichiarazioni. Abbiamo esempi di queste predizioni apostoliche nel caso di Paolo ( Atti degli Apostoli 20:29 ; 2 Timoteo 3:1 ), in quello di Giovanni ( 1 Giovanni 2:18 ), in quello di Pietro ( 2 Pietro 3:2 , 2 Pietro 3:3 ). .

L'ultimo assomiglia molto al presente passaggio, essendo comune a entrambi la stessa parola insolita per "schernitori" o "schernitori". L'accento dell'affermazione è ancora sull'empietà sensuale di questi uomini, come appare dalla frase forte e peculiare con cui si chiude la predizione, "camminando dietro le proprie concupiscenze di empietà". Con "l'ultima volta" (con cui confrontare le espressioni in 1 Pietro 1:5 , 1Pt 1:20; 2 Pietro 3:3 ; Ebrei 1:1 , ecc.

) è inteso come il tempo che chiude l'ordine presente delle cose e inaugura il ritorno di Cristo. Era un'idea ebraica che il tempo fosse diviso in due grandi periodi: "quest'era" e "l'era futura", che furono divisi dalla venuta del Messia. L'"età a venire", o l'età messianica, fu introdotta in linea di principio dal primo avvento del Messia, ma doveva essere finalmente introdotta dal suo secondo avvento, un evento concepito per essere vicino. Il tempo che annunciava la conclusione definitiva di un periodo e l'ingresso dell'altro era "l'ultimo tempo", un tempo di mali e di presagi che segnavano la fine del vecchio ordine.

Giuda 1:19

Segue ancora un'altra descrizione degli stessi uomini, riprendendo quella in Giuda 1:16 , e generalizzandola in armonia con quanto suggerito dalla predizione apostolica. In tre tratti audaci ne dà una rappresentazione che è allo stesso tempo la più nitida e la più ampia di tutte. Anche questa descrizione finale mette finalmente a nudo la radice della loro disperata corruzione.

Questi sono coloro che si separano, sensuali, non avendo lo Spirito. Il pronome "se stessi" non può essere mantenuto di fronte al peso delle prove documentali contro di esso. Il verbo (che è molto raro) è ritenuto capace di più di un senso: separarsi, causare divisioni, creare fazioni, fare definizioni o distinzioni. Il significato più naturale sembra essere quello adottato dalla Revised Version, coloro che fanno le separazioni.

Così Tyndale; Cranmer e i ginevrini hanno "questi sono creatori di sette", e Lutero dice "creatori di fazioni". Può darsi che abbiano causato divisioni ponendosi come gli unici cristiani illuminati e, sulla base di tale illuminazione, sostenendo essere superiore alle leggi morali che vincolavano gli altri.Il termine tradotto "sensuale" purtroppo non ha un rappresentante proprio in inglese.

È "psichico", essendo formato dal sostantivo psiche, che è reso "vita" o "anima". Questa psiche è intermedia tra "corpo" e "spirito". È in primo luogo semplicemente il vincolo o principio della vita animale, e nel secondo caso è la vita incarnata . Così è ciò che nell'uomo ha in comune con la creazione bruta sotto di lui, ma diventa anche più di questo, esprimendo ciò che nell'uomo lo rende capace di connessione con Dio.

Perché nel terzo caso denota la sede del sentimento, del desiderio, dell'affetto e dell'emozione; il centro della vita personale, il sé nell'uomo. L'aggettivo stesso ricorre nel Nuovo Testamento solo in alcuni passaggi di notevole importanza: 1 Corinzi 2:14 ; 1Co 15:44, 1 Corinzi 15:46 ; Giacomo 3:15 ; e il versetto presente.

Qui designa gli uomini come uomini che vivono solo per l'io naturale, uomini che fanno della natura sensibile, con i suoi appetiti e passioni, la legge della loro vita; uomini naturali o animali , come riporta la versione riveduta a margine. Wickliffe lo rende "bestiale"; Tyndale, Cranmer e il ginevrino, "carnali"; il renano, "sensuale". La terza clausola ammette di essere resa o "non avendo lo spirito" (in cui l'Autorizzato è sostenuto da Wickliffe, Tyndale e Cranmer), o "non avendo lo spirito" (così la Revised Version, seguendo il ginevrino e il renano) .

Perché in molti passaggi è difficile decidere se la parola "spirito" significhi lo Spirito Santo di Dio o lo stesso spirito dell'uomo, quello in virtù del quale può avere comunione con il Divino, e su cui Dio agisce in modo speciale; «quella parte più alta e più nobile dell'uomo», come dice Lutero, «che lo qualifica ad impadronirsi delle cose incomprensibili, invisibili, delle cose eterne; insomma... la casa dove sono di casa la fede e la Parola di Dio.

" La resa della Versione Riveduta è favorita dall'occorrenza del termine nel versetto seguente. Lo Spirito di Dio non era nelle vite o nei pensieri di questi uomini, e quindi erano creatori di divisione e sensuali. La loro pretesa era che erano eminentemente spirituali, ma rifiutando lo Spirito Divino erano sprofondati al livello di una vita animale, immorale in sé stessa, e fonte di confusione per la Chiesa.

Giuda 1:20

Da questi corruttori della Chiesa, che hanno occupato la sua penna così a lungo e così dolorosamente, Giuda ora si rivolge direttamente ai suoi lettori e chiude degnamente il suo «argomento, con un paio di esortazioni piene di una saggia e tenera sollecitudine. Uno dei due consigli tratta di ciò che dovrebbero fare per la protezione della propria posizione cristiana contro i mali insidiosi di cui ha scritto con parole di passione.

L'altro tratta di ciò che dovrebbero fare per preservare gli altri esposti agli stessi seducenti pericoli. Ma voi, carissimi, edificandovi sulla vostra santissima fede. Il tono dell'implorazione dell'affetto appare nelle parole gravi e sincere con le quali ricorda ai lettori la necessità di guardare con attenzione alla propria perseveranza. Come condizione di tutto il resto, nomina il grande dovere dell'edificazione personale o dell'edificazione.

Devono rafforzarsi sul loro fondamento, e quel fondamento è la loro "fede santissima". Con questo apparentemente Giuda non intende semplicemente la grazia soggettiva o la virtù della fede. Pietro, infatti, parla del rafforzamento e dello sviluppo di ciò come del segreto dell'essere né sterile né infruttuoso. Ma qui l'idea e la frase sembrano un po' diverse; perché ogni loro dono spirituale sarebbe una sicurezza fin troppo debole.

È piuttosto la "fede" che è stata già menzionata come "una volta consegnata ai santi" ( Giuda 1:3 ), ed è ora concepita come posseduta dai lettori. In questa fede, di cui Cristo stesso è la Somma, hanno un fondamento sicuro per la loro vita rinnovata, e su questa fede devono stabilirsi sempre più. Pregare nello Spirito Santo. Queste parole stanno meglio insieme, sebbene alcuni attacchino il termine "nello Spirito Santo" alla precedente clausola.

Esprimono una seconda condizione che deve essere soddisfatta, affinché i lettori siano al sicuro dalle seduzioni che li minacciano. La loro vita cristiana, per essere a prova di questi mali, deve essere alimentata dalla preghiera, e dalla preghiera dell'ordine più profondo ed efficace, preghiera che prende vita e potenza dallo Spirito Santo (cfr Efesini 6:18 ; Romani 8:26 ).

Conservatevi nell'amore di Dio, aspettando la misericordia di nostro Signore Gesù Cristo per la vita eterna. L'"amore di Dio" deve avere un senso parallelo a quello della "misericordia di Cristo". Non è quindi il nostro amore per Dio, ma il suo amore per noi. L'amore che Dio si rivela in Cristo di avere per noi è quello in cui devono conservarsi. Finché vivono nella sua grazia, non possono che essere al sicuro contro le corruzioni degli uomini.

Se cadono da esso, diventano una facile preda. E mantenendosi in questo amore, devono "cercare misericordia". Hanno quindi il diritto di aspettarsi quella misericordia, e l'atteggiamento di attesa sarà esso stesso un aiuto per mantenersi nell'amore. Si parla qui della misericordia del futuro come specificamente della misericordia di nostro Signore Gesù Cristo; Giuda, avendo in vista quell'avvento di Cristo che riempiva l'orizzonte immediato dei primi cristiani, e al quale essi guardavano con un'intensità di attesa a noi molto parzialmente realizzabile, come l'evento che avrebbe presto svelato l'opera di ogni uomo e in cui avrebbe trionfato la misericordia oltre il giudizio per i fedeli.

E questa misericordia, o, come forse anche, questa attesa, è ulteriormente descritta come avente niente di meno che la vita eterna per il suo oggetto e il suo fine certo. Quindi l'idea centrale in questo consiglio è la necessità di attenersi al fatto rivelato dell'amore di Dio in Cristo. Le prime due clausole indicano i mezzi con cui ciò deve essere riparato, e l'ultima clausola esprime un atteggiamento dell'anima che è allo stesso tempo un'estensione del dovere centrale e un aiuto ad esso.

E di alcuni hanno compassione, facendo la differenza: e altri salvano con paura, tirandoli fuori dal fuoco. Le letture qui sono così diverse, e così difficili da determinare, che alcuni dei nostri migliori critici considerano questo uno dei passaggi in cui dobbiamo riconoscere una corruzione del testo primitivo ora oltre una certa correzione. Il testo ricevuto è chiaramente in errore almeno in un termine importante.

La parola che rende "fare la differenza", come se si riferisse ai lettori, è nello stesso caso di "alcuni" e si riferisce alle persone con cui si deve trattare. È anche dubbio se abbiamo tre diverse classi di persone a cui si fa riferimento in tre distinte frasi esortative, o solo due di tali classi. I più recenti e migliori tra i nostri studenti inglesi del testo, i signori Westcott e Hort, adottano letture che differiscono per alcuni aspetti da quelle dell'Autorizzato, ma sono d'accordo con esso nel presentare solo due classi di persone.

La Revised Version, seguendo molte buone autorità, sia antiche che moderne, preferisce un'altra forma di testo con una tripla divisione. Accettando questo, abbiamo ancora più di un'incertezza di cui tenere conto. Nella prima delle tre clausole c'è la difficoltà di decidere tra due letture, una delle quali ci dà "alcuni abbi pietà", mentre l'altra dà il senso "alcuni condannati", cioè portare a casa il loro peccato loro, o confutare il loro errore. La preferenza va data, nel complesso, anche se con qualche esitazione, alla prima di queste letture, che è anche la più difficile delle due.

C'è anche la difficoltà di determinare l'idea precisa espressa dal participio nella stessa proposizione. Appare abbastanza chiaro che non può avere il senso assegnatogli dalla Versione Autorizzata, cioè quello di "fare la differenza". Ma a parte questo, dobbiamo ancora scegliere tra due modi di prenderla. Può avere il senso di esitare o dubitare; nel qual caso la classe di persone a cui si fa riferimento sarà quella di coloro che non sono del tutto scomparsi nell'incredulità, ma stanno per raggiungerla.

Tali persone devono essere considerate come oggetti adatti per un trattamento ansioso, premuroso e pietoso. Questo è un senso che indubbiamente la parola porta in diversi passi del Nuovo Testamento. Ha anche la sanzione della Versione Riveduta, che la rende: "E abbi pietà di alcuni che sono nel dubbio". Ma può anche avere il senso di contendere, e il fatto che sia già stato usato così nella presente Lettera ( Giuda 1:9 ) è una considerazione importante a favore di questa opinione.

Il rendering quindi potrebbe essere: "Alcuni compassionevoli, quando litigano con te" (così Alford, ecc.). In caso di marea la classe a cui si fa riferimento sarà quella dei litigiosi, dei quali potrebbero essercene diversi tipi, alcuni più speranzosi e ragionevoli, altri meno. Gli uomini di questo spirito devono essere prima provati con gentilezza e considerazione. Anche quando ti si oppongono e si allontanano da te, abbi pietà di loro; avere un interesse compassionevole e utile per loro.

La seconda clausola è resa meglio con la versione riveduta, "E alcuni salvano, strappandoli dal fuoco". Ciò porta in vista una diversa classe di persone: coloro che sono caduti in percorsi corrotti che presto li disattiveranno, che sono già, in effetti, nel fuoco penale dell'ingiustizia, ma tuttavia non sono al di fuori della possibilità di salvataggio se misure rapide e vigorose sono portati con loro. Si suppone generalmente che Giuda abbia qui in vista la figura del "marchio strappato dal fuoco", che ricorre in Zaccaria 3:2 .

Se è così, la posizione in cui si trova questa seconda classe è rappresentata come uno degli ultimi pericoli possibili. I termini sono abbastanza forti e vividi per questo. Significano che non c'è tempo da perdere, che tutto dipende dall'uso tempestivo di misure efficaci, per quanto forzate e sgradite. La terza clausola poi dice: "E alcuni compassionevoli con la paura". Indica una classe che deve essere trattata allo stesso modo della prima classe.

Eppure c'è una differenza tra loro. Questa terza classe di persone è più pericolosa per coloro che cercano il loro bene. Anch'essi sono da provare con pietà attiva e benevola; ma questo va fatto "con paura". Nel loro caso la vita è così infida, l'errore così insidioso, che i loro benefattori cristiani corrono un grave rischio nel venire a patti con loro, e richiedono di praticare un'ansiosa vigilanza per non essere essi stessi sviati.

Odiando anche la veste macchiata dalla carne. L'idea di "vestimenti sporchi" ricorre nello stesso passo di Zaccaria già citato, e il termine "vestito" (qui la tunica, o veste interna) è usato altrove in senso figurato ( Apocalisse 3:4 ). Qui indica tutto ciò che è in contatto con l'inquinamento. La clausola sembra essere aggiunta per dare maggiore enfasi alla necessità della "paura" nel trattare con uomini del genere in questione.

Non solo le loro impurità devono essere evitate con zelo, ma tutti gli accessori di queste impurità, insomma tutto ciò che è in qualche modo connesso con esse. Se è così, quest'ultima è la più pericolosa e disperata delle tre clausole citate. Sono coloro "a cui una profonda pietà è tutto ciò che osiamo concedere, e che nella paura e nel tremore, per timore che a contatto con loro possiamo essere portati nell'influenza della contaminazione mortale che si aggrappa a tutto ciò che li circonda" (Plummet). Solo la pietà che deve essere mostrata loro non è un semplice sentimento, ma una compassione che implica un interesse attivo, sebbene ansioso, per il loro salvataggio.

Giuda 1:24 , Giuda 1:25

L'Epistola si chiude con una dossologia di alto e solenne ceppo, rassomigliante per certi versi a quella con cui si conclude l'Epistola ai Romani, e formulata in termini degni di quanto appena detto del pericolo e del dovere. Ora a colui che può impedirti di cadere. Lo scrittore ha consigliato ai lettori di mantenersi nell'amore di Dio. Ha anche presentato loro l'atteggiamento che dovrebbero assumere verso le diverse classi e non ha nascosto il pericolo per loro stessi che può comportare l'adempimento del dovere cristiano verso gli altri.

Riconoscendo quanto sia breve la strada che il consiglio fraterno o lo sforzo personale possono portare a questi obblighi solenni e ardui, ora ricorda ai suoi lettori un potere superiore che è disponibile per il loro aiuto e protezione, e li raccomanda a ciò come il loro meglio, il loro solo sicurezza. Il rischio di cadere o inciampare, come invece significa, è grande. Solo l'onnipotenza di Dio può "preservarli" da essa o proteggerli da essa, poiché la parola per "custodire" è quella che esprime l'idea di "custodire".

" E farvi comparire davanti alla sua gloria con giubilo. I termini qui di nuovo arco estremamente vivido, quello che viene reso 'presente' nel senso di 'un set up' o 'fare uno stand' e il" impeccabile '' essendo l'aggettivo "senza macchia" che si applica alle offerte levitiche nell'Antico Testamento, ea Cristo stesso in 1 Pietro 1:19 .

La "gloria" qui in vista è quella dell'ultimo giorno, quando colui al quale è affidato ogni giudizio ritorna per eseguire quel giudizio nella gloria sua e di suo Padre ( Luca 9:26 ; Tito 2:13 ). La "super gioia" esprime il sentimento con cui sarà dato ai fedeli di incontrare quel giorno. La versione riveduta, quindi, lo rende più correttamente, "E per porvi davanti alla presenza della sua gloria senza macchia nella grande gioia.

"Deboli e vulnerabili come sono, la grazia di Dio è potente per fare queste due cose per loro: proteggerli nel tempo e alla fine dei tempi per farli resistere all'esame del Giudice come uomini in cui non si scopre alcuna macchia, e al quale quel giorno reca gioia esultante. All'unico Dio nostro Salvatore, per Gesù Cristo nostro Signore, sia gloria, maestà, dominio e potenza, prima di tutti i tempi, e ora, e per sempre (o, a tutti i secoli ). .

Così la versione riveduta lo rende, secondo il testo meglio autenticato. L'evidenza documentale rende necessario omettere il "saggio" nell'"unico Dio sapiente" della Versione Autorizzata, inserire la clausola, "per mezzo di nostro Signore Gesù Cristo", omettere il "e" prima della "maestà", e adottare l'espressione estesa di durata nella frase conclusiva. Così si fa a Dio la più grande possibile attribuzione di lode.

È l'attribuzione di un onore che si confessa appartenergli eternamente, prima che il mondo fosse, così come nel presente, e fino all'eternità che deve ancora entrare. Questo è il suo carattere di Salvatore: Conservatore di coloro che tendono a cadere, Redentore dei deboli e dei peccatori; e, quindi, è "per mezzo di Gesù Cristo".

OMILETICA

Giuda 1:1 , Giuda 1:2

"Chiamati, amati in Dio Padre, custoditi per Gesù Cristo".

Tre designazioni che esprimono i tre grandi fatti di grazia che rendono onore ai santi di Dio. C'è la chiamata, l' atto di Dio che ci porta fuori dal mondo del male e ci introduce nel regno di Cristo. Ma questa chiamata implica che siamo soggetti di un amore eterno che ci tiene tra le sue braccia immancabili, e di un potere protettivo che ci mantiene per Cristo di cui siamo destinati ad essere il possesso.

A questi tre fatti di grazia dobbiamo il bene che arricchisce la nostra vita. In virtù di questi, le tre grandi benedizioni della misericordia, della pace e dell'amore sono nostre di diritto e formano i soggetti propri della preghiera in nostro favore. Questa operazione selezionante e separatrice dello Spirito, questo proposito infallibile dell'amore del Padre, questi diritti che il Figlio ha in noi e in conseguenza dei quali siamo destinati ad essere suoi servi e suo possesso, sono questi i fondamenti inamovibili della nostra sicurezza . Ma gli stessi alti fatti di grazia sono anche la misura della nostra responsabilità e l'argomento irresistibile per una vita che dovrebbe essere superiore a qualunque male possa minacciarla o tentarla.

Giuda 1:3 , Giuda 1:4

Errore non da scherzare, ma da affrontare con serietà.

"Era necessario che io vi scrivessi, e vi esortassi a lottare strenuamente per la fede", ecc. Meno di tutti è il tipo di errore che agisce sulla vita morale per essere pensato con leggerezza o lasciato passare incontrastato . Uno dei doveri cristiani più difficili, ma più imperativi, è quello di ammonire e fortificare i fratelli che sono pronti a cedere alle seduzioni dell'errore. Il vincolo di una "salvezza comune" di cui siamo insieme partecipi, ci impegna all'adempimento di tale dovere.

La "fede" è il deposito della verità. Il messaggio di Cristo è spirito e vita. Ma lo spirito nuovo e la vita nuova, in cui consiste la potenza del suo vangelo, sorgono dai fatti e dalle verità della rivelazione, e operano attraverso questi. Alla Chiesa universale, tutto il corpo dei credenti, è stato dunque affidato un sacro deposito di verità, qui chiamato fede, che abbraccia storia, dottrina e precetto evangelici.

Questo corpo di verità è una fiducia permanente. È sopravvissuta ai tempi della più grande declinazione della Chiesa, e di essa è vissuta. È il suo principale vantaggio e distinzione, poiché il possesso degli "oracoli di Dio" era il principale vantaggio del Giudeo sui Gentili ( Romani 3:2 ). È qualcosa che ci viene consegnato, non elaborato dal nostro stesso pensiero. Quanto è grande la responsabilità che si attribuisce alla nostra amministrazione in esso! Il dovere del fiduciario è di mantenere intatto questo deposito, di proteggerlo dalla corruzione e di consegnarlo ad altri.

Giuda 1:5

L'invasione della Chiesa per errore non è un caso o una sorpresa.

"Vi ricorderò dunque, anche se un tempo lo sapevate", ecc. Non va preso "come se fosse accaduta una cosa strana" ( 1 Pietro 4:12 ). La fede può essere sconcertata o oscurata da essa. Eppure è da prevedere. È stato oggetto di profezia. È previsto dalla guida divina della Chiesa e opera per la propria retribuzione. Anche la storia delle vie di Dio è il miglior correttivo alle perplessità e ai timori della fede di fronte alla marcia dell'errore.

La storia mostra che ciò che è, è solo ciò che è stato. Le cose terribili nel suo resoconto testimoniano il fatto che la vittoria non è dalla parte del male, ma che c'è una sconfitta predeterminata per esso, una punizione che la segue da una certa legge. Le azioni terribili di Dio nella giustizia attestano la punizione temporale del peccato. La storia dell'Antico Testamento, in cui sono iscritte, è nutrice di una fede che deve essere umile, forte, coraggiosa, piena di speranza.

Trascurarlo è una perdita certa, è un guadagno per esserne "rimembrati". "Coloro che non hanno creduto" - la spiegazione sia del peccato, sia della distruzione della generazione nel deserto. Così il cuore malvagio dell'incredulità è il segreto finale della colpa e dell'errore, il laboratorio nascosto di tutte le perversioni della verità e di tutte le depravazioni della vita morale, la sottile ispirazione dell'inimicizia verso Dio e la sfida alla legge.

Giuda 1:8

La mutua dipendenza della fede e della vita.

"Allo stesso modo anche questi sporchi sognatori contaminano la carne", ecc. La religione è la forza e la sicurezza della moralità. La moralità è il risultato e il fiore della religione. Dev'esserci una qualche relazione, quindi, tra la verità del credo religioso e la purezza e l'elevazione della vita morale. Una dottrina di Dio e delle cose divine che diventa errata, imperfetta o corrotta, non può che influenzare la condotta che un uomo si permette.

Una vita di licenza è il risultato naturale di una negazione di Dio e di Cristo. La morale viene messa in pericolo e danneggiata quando la verità spirituale viene disprezzata o depravata. L'abuso della grazia è il cancro più fatale nella Chiesa. La corruzione del migliore è il peggiore. L'angelo che cade diventa un diavolo. La grazia di Dio, corrotta, si trasforma in lascivia. La libertà del vangelo, se pervertita, diventa occasione per la carne.

L'umiltà è la vera nota della dignità. Le nature più elevate sono le più modeste e chiuse in se stesse; il più basso e il più ignorante, il più avventato e il più ostinato. La riverenza è la salvaguardia sia della fede che della virtù. Gli ultimi sviluppi dell'errore e dell'incredulità non sono una novità. Le corruzioni del tempo di Giuda non erano che le corruzioni dei tempi antichi. I mali che si insinuarono nella primitiva Chiesa di Cristo non furono altro che i rinnovamenti della "via di Caino", l'"errore di Balsamo", la "contraddittoria di Cora". Il peccato si ripete solo mentre si perpetua . Sotto molte nuove forme riconosciamo solo i vecchi peccati di invidia, avarizia e superbia.

Giuda 1:12 , Giuda 1:13

Una Chiesa perfetta una vana attesa.

"Questi sono punti nelle vostre feste di carità", ecc. L'insegnamento delle grandi parabole di nostro Signore non ci dà alcun motivo per cercare una Chiesa perfetta fino alla fine. Le idee popolari sulla purezza della Chiesa primitiva sono lungi dall'essere confermate dai fatti. Gli stessi scritti del Nuovo Testamento, specialmente le Epistole ai Corinzi, le Epistole Pastorali, Giuda, 2 Pietro e l'Apocalisse, indicano con la massima semplicità quanto fossero miste le Chiese primitive e fino a che punto soffrissero di dolorose e variegate mali.

Né abbiamo alcuna garanzia scritturale per stabilire termini impraticabili di ammissione alla Chiesa cristiana, o condizioni di disciplina impraticabili al suo interno. La facilità con cui gli usi e gli ordinamenti più sacri ammettono abusi, per esempio la perversione della semplice e bella istituzione delle feste d'amore, mostra la necessità di una gelosa vigilanza sulla pratica ecclesiastica, e la saggezza di negarci le forme più appropriate per l'espressione della vita e del culto cristiani, quando questi diventano incompresi, privi di vita o associati al male.

La forma più fatale di egoismo è l'egoismo che si avvale della religione e si veste di spiritualità. L'immagine orribile di Mark Jude della nidiata di inganni, sensualità e bestemmie che ne scaturiscono. Studia anche la sua immagine altrettanto lugubre della degradazione, del vuoto, della morte nella vita di una tale vita - le speranze traditrici come nuvole senza pioggia con cui seduce e amareggia, la sterilità peggiore di quella degli alberi autunnali esausti a cui è condannato, la vergogna che è il problema della sua appassionata licenza.

— C'è una doppia punizione dei peccati carnali. La loro retribuzione viene dalla legge penale che opera nella natura e li rende in parte i loro stessi vendicatori nel tempo. Viene anche nei riconoscimenti senza nome dell'eternità, che accettano di riserva.

Giuda 1:14

Il giudizio futuro anticipazione della natura e verità di rivelazione.

"Per eseguire il giudizio su tutti", ecc. La sua era dichiarata è l'avvento del Signore; le sue funzioni dichiarate sono quelle di correzione e retribuzione. "Grandi parole gonfie"—il linguaggio naturale dell'erroresta e dell'ingannatore. "Moltissime parole di questo tipo sono registrate nella storia della Chiesa, e anche quella, come pronunciata a giustificazione della sfrenata lussuria. Alcune delle più apertamente abominevoli appartengono agli gnostici e ad altri eretici antinomiani dei primi tempi, quando agli uomini veniva insegnato che per fede e ciò che si chiamava conoscenza, si elevavano al di sopra di tutti i vincoli di legge e di obblighi morali, divenendo, infatti, incapaci di peccato, e soprattutto così superiori alla materia e a tutte le influenze materiali che nessuna degradazione o inquinamento del corpo avrebbe potuto toccarli in alcun modo. in qualunque modo, non più di quanto l'oceano sia contaminato da ciò che ci getti dentro.

I secoli successivi forniscono anche abbondanti illustrazioni del testo, come nelle arroganti pretese del papato, nelle stravaganze dei libertini nella Riforma, e dei mormone e nell'"amore libero" e nei deliri spiritualistici dei nostri giorni" (Lillie). «—la classe più insensibile alla grazia, la più disperata da rivendicare. Il sorgere di tale è il sintomo più mortale del male nella Chiesa. Ma i peccati di scontento per la provvidenza, licenza immorale, vanità gonfia, servilismo spregevole e derisione maligna sono parenti prossimi. "La mancanza dello Spirito" è l'ultima parola nella descrizione dell'empietà. La grazia di quello Spirito è l'unica garanzia della vita superiore. La perdita di quello Spirito è la via della morte.

Giuda 1:20 , Giuda 1:21

La legge della sicurezza cristiana: mantenerci nell'amore di Dio.

"Mantenetevi nell'amore di Dio", ecc. L'unico asilo e rifugio dell'anima è l'amore di Dio rivelato in Gesù Cristo. L'atto di grazia che ci chiama alla vita cristiana ci introduce alla conoscenza di quell'amore, e ci introduce nel suo padiglione. La somma di tutti i successivi doveri cristiani deve essere fedele ad esso; la somma di tutta la saggezza cristiana è non soffrire nulla per allontanarci da essa. Ma la nostra permanenza al suo interno esige che noi perseveriamo nell'edificare la struttura di una vita santa sul fondamento della fede che ci è stata data; che nutriamo e rafforziamo quella vita con la preghiera e che teniamo l'occhio dell'attesa sul futuro.

Anche la vita cristiana è necessariamente una vita progressiva. La crescita è la sua sicurezza contro il decadimento e la sua protezione contro la tentazione. E la preghiera che nutre e fortifica è la preghiera nello Spirito Santo, preghiera da lui sollecitata, da lui diretta nei suoi soggetti e nelle sue strutture, da lui interpretata nelle sue ansie profonde e inesprimibili. "Così grande è l'accidia e la freddezza della nostra natura carnale", dice Calvino, "che nessuno può pregare come dovrebbe se non mosso dallo Spirito di Dio; anche se siamo così inclini a diffidare e temere che nessuno osa chiamare Dio 'Padre' salvo per dettatura dello stesso Spirito.

Di qui il desiderio, di qui l'ardore e la veemenza, di qui l'attività, di qui la confidenza di ottenere, di qui, infine, quei gemiti indicibili di cui parla san Paolo. Perciò non senza motivo Giuda insegna loro che nessuno può pregare come dovrebbe se non sotto la guida dello Spirito». Al Figlio dell'uomo sono affidate le decisioni giudiziarie del futuro. Una è la speranza della misericordia nel giorno della sua venuta dei doni dello Spirito rigeneratore e santificante.

Quella speranza è la luce che illumina il cammino del credente nel presente oscuro e lo rende resistente alle seduzioni del peccato e dell'errore. L' attesa di quella misericordia è l'ispirazione del suo coraggio; è la chiamata dall'aldilà delle stelle che gli rende facile trattenere l'amore e la verità di Dio, e respingere qualunque cosa lo tenti ad allontanarsi da queste.

Giuda 1:22 , Giuda 1:23

La legge del dovere cristiano verso gli altri nei momenti di pericolo e di male.

"E di alcuni abbi compassione", ecc. C'è un dovere per tutti, ma il dovere non è lo stesso per ciascuno. La sapienza cristiana deve decidere come distinguere i casi e agire in ciascuno per cercare insieme il bene degli altri e mantenersi puri. "Diversi corsi devono essere seguiti secondo le loro diverse circostanze, caratteri e disposizioni. Alcuni devono essere trattati con severità, anche come quell'Imeneo e Alessandro, che S.

Paolo 'consegnato a Satana, affinché imparino a non bestemmiare'. Alcuni possono essere salvati con prontezza e decisione anche dall'estremità del pericolo. Alcuni, mentre risvegliano la compassione, devono ancora essere trattati con tremore, affinché chi cerca di salvarli stesso non soffra del contatto. Tale è ovviamente la parte della saggezza. L'intuizione del carattere, e un tatto pronto nell'adattare i propri sforzi alle sue varie fasi, è una qualifica importante in coloro che vorrebbero guadagnare anime dall'errore dei loro modi. Tutte le anime devono essere curate; ma non tutti con gli stessi metodi" (Gardiner).

Giuda 1:24 , Giuda 1:25

La grazia di Dio prima e ultima dipendenza del credente.

"Ora a colui che è in grado di custodirti", ecc. Solo il suo potere può proteggerci dalla nostra debolezza, dal peccato e dall'errore, e renderci capaci di resistere e purificarci per la manifestazione del grande giorno. Ma quella grazia è sufficiente, ed è a portata di mano per dare successo ai nostri sforzi nel mantenerci nell'asilo dell'amore di Dio. "Pieno di consolazione", dice lo scrittore subito citato, "deve essere stato il pensiero nei giorni in cui il pericolo premeva da ogni parte e uomini empi, portando con sé ogni errore di dottrina e cattiveria di vita, si erano insinuati nell'ovile stesso dove i fedeli si erano voltati per sicurezza.

Altrettanto confortante deve essere provata per l'età in cui il nome di Cristo è fatto da mantello per strane opposizioni al suo insegnamento e al suo esempio, e quando nel vasto deserto dell'errore è difficile discernere l'angusta via della verità».

OMELIA DI T. CROSKERY

Giuda 1:1 , Giuda 1:2

Autore e saluto.

Questa breve lettera è notevole per il suo triplice ordine di idee, portato fino alla fine. Il primo caso si verifica nel racconto che l'autore dà di se stesso: "Giuda, servo di Gesù Cristo e fratello di Giacomo".

I. AUTORITÀ .

1 . Chi era Giuda? Ci sono due persone del nome rappresentate come parenti di James. C'è Giuda Taddeo, fratello o figlio di Giacomo martire ( Luca 6:16 ; Atti degli Apostoli 1:13 ), che è chiamato anche Lebbeo; e c'è questo Giuda, fratello di Giacomo, cioè Giacomo il Giusto, fratello del Signore ( Galati 1:19 ), presidente del consiglio di Gerusalemme ( Atti degli Apostoli 15:13 ).

L'autore di questa lettera era, quindi, un fratello minore di nostro Signore e un figlio minore di Giuseppe e Maria. Non era un apostolo, altrimenti probabilmente si sarebbe chiamato così. Non credeva in nostro Signore durante il suo ministero ( Giovanni 7:5 ), ma si convertì dopo la risurrezione ( Atti degli Apostoli 1:14 ).

2 . La sua posizione ufficiale. Era "un servitore di Gesù Cristo", non solo nel senso più ampio in cui lo sono tutti i santi, ma nel senso speciale della sua relazione ufficiale con la Chiesa come evangelista.

(1) È un onore essere al servizio di un tale Maestro.

(2) Il nostro servizio dovrebbe essere

(a) solo a lui ( Matteo 6:24 );

(b) e di essere un servizio diligente, allegro e costante.

(3) Coloro che vogliono portare gli altri a servire Cristo devono dare l'esempio.

3 . La sua relazione con James. Jude menziona questo fatto:

(1) In parte per distinguersi da altri come Giuda l'apostolo e Giuda Iscariota.

(2) In parte per corroborare la sua pretesa di essere ascoltata dalla sua relazione con uno più celebrato e meglio conosciuto nella Chiesa; Giacomo era allo stesso tempo "fratello del Signore", "colonna nella Chiesa" ( Galati 2:9 ) e personaggio santo.

(3) In parte come implicante un accordo dottrinale tra James e lui stesso.

(4) Se Giuda fosse stato un apostolo, difficilmente avrebbe menzionato questa relazione, in quanto avrebbe potuto affermare una pretesa molto più forte.

(5) Ci si potrebbe chiedere: perché non ha menzionato piuttosto la sua relazione con Cristo stesso?

(a) Potrebbe essere stato indotto dal sentimento religioso, come lo stesso Giacomo nella sua Epistola, a omettere ogni riferimento a questo argomento.

(b) L'ascensione di Cristo aveva alterato il carattere di questa relazione terrena.

(c) Un tale comportamento sarebbe stato incoerente con lo spirito e l'insegnamento di nostro Signore stesso, il quale insegnava che coloro che facevano la sua volontà erano più vicini a lui dei parenti terreni ( Luca 11:27 , Luca 11:28 ).

II. LE PERSONE PER QUALI L'EPISTLE ERA RIVOLTA . "A quelli che sono chiamati, amati in Dio Padre e conservati per Gesù Cristo". Anche qui abbiamo un triplice ordine di idee. Si rivolge ai veri santi di Dio.

1 . Erano chiamati. Questa è la familiare descrizione paolina dei santi. Sono chiamati

(1) dalle tenebre alla meravigliosa luce di Dio ( 1 Pietro 2:9 ).

(2) La chiamata è «secondo il suo proposito» ( Romani 8:28 ).

(3) Non secondo le opere ( 2 Timoteo 1:9 ).

(4) È un'alta vocazione,

(5) una santa chiamata; e. perciò i santi dovrebbero vivere adeguatamente ad essa.

2 . Erano amati in Dio Padre. Questa è un'espressione unica nel Nuovo Testamento. Il tempo del participio implica l'amore come fatto continuamente esistente. Il Padre è la Sorgente di tutte le esperienze d'amore, la sfera in cui si manifesta l'amore; perché Dio è amore.

3 . Sono stati preservati per Gesù Cristo.

(1) La loro conservazione non dipende dalla loro santità o dal loro sforzo.

(2) Dipende dal proposito di Dio, dalla sua chiamata, dalla sua grazia, la menzogna è in grado di "impedire loro di fallire" (versetto 24). Cristo li "confermerà sino alla fine" ( 1 Corinzi 1:8 ); nessuno li strapperà dalla sua mano ( Giovanni 10:29 ); il loro seme dimora in loro ( 1 Giovanni 3:9 ); il timore del Signore nei loro cuori Geremia 32:40 loro di allontanarsi da lui ( Geremia 32:40 ); essi sono "mantenuti dalla potenza di Dio, mediante la fede, per la salvezza" ( 1 Pietro 1:5 ).

(3) Sono conservati

(a) dalla maledizione della Legge ( Galati 3:13 );

(b) dal male del mondo ( Giovanni 17:15 );

(c) dalla caduta (versetto 24);

(d) dal tocco del maligno ( 1 Giovanni 5:18 ).

(4) Sono conservati per il giorno della venuta di Cristo. Ciò significa la loro incrollabile perseveranza fino alla morte. L'apostolo Paolo pose la sua roba, come deposito immortale, nelle mani di Cristo, con la piena persuasione che sarebbe stata conservata al sicuro "fino a quel giorno" ( 2 Timoteo 1:12 ). I santi sono custoditi per la gloria di Emmanuele nel suo regno eterno.

III. IL SALUTO . "Misericordia a te e pace e amore si moltiplichino". Un'altra tripletta.

1 . La misericordia viene dal Padre. È il suo attributo distintivo. "La sua misericordia dura in eterno". C'è misericordia che perdona, misericordia che offre, misericordia che trattiene, misericordia che restituisce, misericordia che corona. Ha "viscere di misericordia". Egli "si compiace di mostrare misericordia".

2 . La pace è attraverso il Figlio.

(1) Egli è la nostra pace ( Efesini 2:14 ), poiché « su di lui è caduto il castigo della nostra pace » ( Isaia 53:5 ).

(2)pace ( Giovanni 14:27 ).

(3) Predicò la pace ( Efesini 2:17 ). Perciò grande sarà la pace dei figli di Dio .

3 . L'amore viene dallo Spirito Santo. Lo sparge nel cuore ( Romani 5:5 ). C'è «un amore dello Spirito» ( Romani 15:30 ). Il cristiano fa esperienza dell'amore oggettivo e soggettivo.

4 . Giuda prega che queste grazie possano essere moltiplicate.

(1) Ciò implica che i santi sono fino alla morte incompleti nelle loro grazie. Non verrà mai un tempo in cui questa preghiera non possa essere offerta per i santi nella carne.

(2) Questa preghiera ha un occhio alla gloria di Dio così come al conforto e alla pace dei credenti.

(3) Il Signore è sempre disposto a impartire i suoi doni migliori.

(4) Ha abbondanza di grazia per tutti i suoi figli e per tutte le esigenze della loro vita. —TC

Giuda 1:3

Lo scopo e l'occasione di questa epistola.

Era per esortare i santi alla perseveranza nella lotta per la verità, minacciata poi da un insidioso partito di antinomici che era entrato nella Chiesa. L'amore ha spinto la stesura dell'Epistola, come si può dedurre dal termine "amato" con cui l'autore si rivolge ai suoi lettori.

I. LA SUA PREOCCUPAZIONE PER IL LORO BENESSERE . "Amati, mentre davo ogni diligenza per scrivervi della nostra comune salvezza, sono stato costretto a scrivervi".

1 . Era una diligenza pronta, pronta, intera, perché c'era pericolo nell'indugio, e la costrizione dell'amore era su di lui.

2 . È giusto che i ministri siano diligenti riguardo alle preoccupazioni più importanti, agli interessi della verità e al benessere del gregge.

3 . Giuda ha mostrato la sua preoccupazione per i santi impegnando i suoi pensieri per iscritto.

(1) La scrittura ha dato loro la permanenza. Le parole passano, ma la scrittura resta. "Questo sarà scritto per la generazione futura".

(2) La scrittura ha assicurato una cerchia più ampia di ascoltatori. Ogni epoca della Chiesa, come la prima, ha beneficiato di questa breve lettera di Giuda.

(3) È un grande peccato sottovalutare la Parola scritta di Dio.

II. L' IMPORTANZA DI L'OGGETTO DELLA SUA SCRITTURA . "La nostra salvezza comune".

1 . La natura di questa salvezza.

(1) È la liberazione dell'uomo dalla colpa e dal potere del peccato e la completa redenzione della sua anima e del suo corpo nel giorno del giudizio.

(2) Inizia nella vita presente.

(3) Dio ci ha dato la sua Parola per mostrare la via della salvezza.

2 . È la salvezza comune di tutti i marinai. "La nostra salvezza comune".

(1) Cristo, il Salvatore, è comune a tutti i santi.

(2) Non c'è che una via comune per il paradiso. Non c'è che "una fede".

(3) Le benedizioni della salvezza sono comuni a tutti i credenti, ebrei e gentili.

(4) È una salvezza di cui i primi cristiani avevano una conoscenza sperimentale; è "la nostra salvezza comune".

III. LA NECESSITÀ PER LA SUA SCRITTURA . "Sono stato costretto a scriverti." Questo è sorto:

1 . Dalle cattive dottrine degli antinomici.

2 . Dalle loro arti sottili.

3 . Dalla troppa prontezza dei santi ad essere ingannati.

4 . L'esposizione dei seduttori è una parte necessaria del ministero.

IV. LA NATURA DELLA DELLA ESORTAZIONE JUDE RIVOLTA ALLA LA SANTI . "Esortandovi a lottare strenuamente per la fede che fu trasmessa una volta per tutte ai santi". I cristiani devono soffrire la parola di esortazione, che è un ottimo aiuto alla costanza religiosa.

1 . La questione da contestare.

(1) È la dottrina della fede, o la verità che deve essere ricevuta per la nostra salvezza. Si chiama "fede" perché è lo strumento usato dallo Spirito Santo per operare la fede.

(2) È la fede "consegnata" da Dio, non scoperta dall'uomo. L'uomo naturale non può percepire più di quanto possa scoprire le cose che sono di Dio ( 1 Corinzi 2:1 ).

(3) È la fede consegnata "una volta per tutte". Nessun'altra fede sarà mai data. Nessuna nuova dottrina deve essere aggiunta al cerchio della fede, sebbene la verità possa essere espressa in nuove forme e modellata secondo le esigenze intellettuali e spirituali di ogni epoca. Perciò

(a) è un grande peccato disprezzare la fede che ci è stata consegnata;

(b) dovremmo esserne grati;

(c) dobbiamo riceverla e obbedirla nell'amore di essa;

(d) dovremmo proteggerlo dalle perversioni eretiche.

(4) È un deposito sacro posto nelle mani dei fiduciari, consegnato ai santi. Non solo ai santi profeti e apostoli, ma a tutti i santi, anche in epoche prive di profeti e apostoli.

(a) È un affidamento solenne, che comporta grandi responsabilità.

(b) I santi devono conservare la fede per la propria salvezza e conforto.

(c) Devono conservarlo per le generazioni a venire.

(d) Quanto è debitore il mondo con i santi!

(e) I fiduciari della fede dovrebbero avere mani sante e cuori santi.

2 . Il dovere dei santi di lottare per la fede. Questo dovere implica

(1) l'importanza di questa fede, poiché sono le cose migliori che Satana è più ansioso di distruggere;

(2) la presenza di avversari che cercano di corromperlo o distruggerlo;

(3) la necessità della forza divina per combatterla con effetto;

(4) i vari modi in cui i santi devono contenderselo—

(a) confutando e convincendo gli oppositori,

(b) pregando per il suo successo,

(c) confessandolo audacemente davanti agli uomini,

d) per reciproca esortazione,

(e) per santo esempio,

(f) soffrendo per la verità. —TC

Giuda 1:4

Ragioni per imporre il dovere di lottare per la fede.

La ragione principale è la presenza nella Chiesa di erroristi antinomici.

I. L'INGRESSO DI CATTIVA ERRORISTS NELLA LA CHIESA . "Poiché ci sono alcuni uomini che si sono insinuati di nascosto, anche quelli che erano stati nell'antichità presentati a questa condanna".

1 . Questi uomini non sono nominati, o perché Giuda non si preoccupò di dare loro la celebrità che la loro vanità avrebbe potuto desiderare, o perché i loro nomi erano già noti ai santi.

2 . Non è possibile per l'uomo proteggere la Chiesa dall'ingresso di tali uomini. Anche gli stessi apostoli non potevano mantenere pura la Chiesa.

3 . L'ingresso degli erroristi è di solito effettuato da arti ipocrite. Sono "falsi apostoli", "operai disonesti", "ingannatori del cuore dei semplici", "che attirano dietro di sé molti discepoli", "falsi maestri che portano di nascosto Ercole dannato". Di solito nascondono le loro vere opinioni; mescolano la sana verità con gli errori distruttivi; e predicano dottrine gradite alla natura corrotta dell'uomo. Di solito danno un'aria di novità o originalità nel loro insegnamento. I migliori cristiani possono quindi talvolta sbagliarsi in tali seduttori.

4 . La presenza di tali uomini nella Chiesa non distrugge l'essere della Chiesa.

5 . La loro influenza distruttiva e la punizione che li attende sono stati previsti in anticipo. Poiché "essi erano in antico esposti a questa condanna". Non nelle profezie di Pietro e Paolo, ma nell'Antico Testamento; poiché la frase "antico" si riferisce a qualcosa nella storia. La condanna è quella illustrata dagli esempi riportati nei versetti seguenti.

6 . È necessario che i cristiani stiano in guardia contro l'ingresso e l'influenza di malvagi erroristi.

II. IL CARATTERE DI QUESTI UOMINI . "Uomini empi, trasformando la grazia del nostro Dio in lascivia, e rinnegando il nostro unico Maestro e Signore, Gesù Cristo".

1 . Erano uomini senza Dio.

(1) Hanno negato a Dio l'onore che gli era dovuto. Vivevano senza relazione con Dio. Erano praticamente "senza Dio nel mondo". "Nelle loro opere lo hanno rinnegato". "Non hanno invocato il Signore".

(2) Hanno dato al mondo, al peccato, alla follia, la fedeltà che era dovuta a Dio. Essi "servirono la creatura più del Creatore".

(3) Hanno cercato di onorare Dio in modo sbagliato. Non adoravano secondo la sua Parola; e il loro servizio era egoistico, o parziale, o incostante, o profano.

(4) L' empietà porta a tutte le pratiche malvagie.

2 . Hanno pervertito le dottrine della grazia. " Trasformare la grazia del nostro Dio in lascivia;" argomentando, come dice Trapp, dalla misericordia alla libertà, che è la logica del diavolo.

(1) Il vero disegno della grazia di Dio. È che "negando l'empietà e le concupiscenze mondane, possiamo vivere sobriamente, rettamente, devotamente, in questo mondo". non invano ( 2 Corinzi 6:1 ).

(2) La perversione di questa grazia è effettuata

(a) dagli uomini «usando la loro libertà per un mantello di malizia» ( 1 Pietro 2:16 ), «per occasione della carne» ( Galati 5:13 ), «perseverando nel peccato affinché abbondi la grazia» ( Romani 6:1 );

(b) rifiutando la Legge come regola di vita;

(c) abusando della loro libertà a reato di deboli coscienze.

(3) L'atrocità di tale condotta.

(a) Implica il peccato di ipocrisia.

(b) È un profondo disonore per Dio e la sua dottrina.

(c) Si sostiene un'ingratitudine illimitata.

(d) È quasi il più disperato di tutti i peccati contro Dio.

3 . Hanno rinnegato Gesù Cristo. Indossando la livrea di Cristo, erano per tutto il tempo vassalli del diavolo.

(1) Cristo è l'unico Signore e Maestro dei credenti. Questa Signoria si basa sull'idea di proprietà. Siamo del Signore, vivi o morti ( Romani 14:9 ).

(a) Dà leggi ai suoi servi.

(b) Egli li lega amorevolmente all'obbedienza.

(c) Li ricompensa secondo il loro servizio.

(d) Ha potere sia di dare che di togliere.

(e) Non c'è scampo per i suoi nemici.

Possiamo quindi dedurre:

(a) Com'è grave un errore negare la divinità di Cristo!

(b) Che stoltezza confidare in qualsiasi altro Salvatore!

(1) Quanto sono benedetti i credenti nel possedere un tale Signore!

(2) Questi erroristi negarono questo Signore.

(a) Dottrinalmente: forse, come gli gnostici, negavano la sua vera Divinità e la sua vera umanità.

(b) In pratica,

(α) opponendosi al suo vangelo;

(β) per apostasia dalla sua verità;

(c) da una vita malvagia e lasciva. Questi uomini, rigettando l'autorità di Cristo così come la sua salvezza, "abbandonarono la loro stessa misericordia".—TC

Giuda 1:5

Primo esempio di vendetta divina.

Giuda procede quindi a fornire tre esempi di questo tipo: il primo è quello degli israeliti increduli nel deserto.

I. LA NECESSITÀ DI ricordando SANTI DI FAMILIARI SCRITTURE FATTI . "Ora desidero ricordarvi, sebbene sappiate tutte le cose una volta per tutte, come il Signore, avendo salvato un popolo dal paese d'Egitto, in seguito distrusse quelli che non credevano".

1 . Ogni cristiano privato dovrebbe conoscere bene le Scritture. Jude ammette che quelli a cui si rivolgeva lo erano. La Bibbia è un libro per le persone così come per i ministri. La conoscenza è altamente encomiabile in un cristiano ( Romani 15:14 ), così come la bontà.

2 . Le persone migliori hanno bisogno di risvegliare le loro menti pure attraverso il ricordo; perché la memoria è troppo spesso "come il setaccio che trattiene la crusca e lascia andare la farina".

II. I SANTI ricordato DI UN FAMOSO LIBERAZIONE . "Ho sollevato la sua spalla dal fardello e le sue mani sono state liberate dalle pentole" ( Salmi 81:6 ).

1 . Nessuna difficoltà poteva ostacolare la liberazione di Israele dall'Egitto.

2 . Israele scese in Egitto come una famiglia, e ne emerse una nazione.

3 . Questa nazione portava nel suo seno i destini del mondo.

III. I SANTI ricordato DI UN GRANDE DISTRUZIONE . Il Signore agì prima con misericordia, poi con giudizio.

1 . La distruzione ha raggiunto gli Israeliti dalla peste, dal fuoco, dai serpenti, dal terremoto, dalla spada. Il deserto era cosparso inoltre dei cadaveri di tutti, tranne quelli di età pari o inferiore a vent'anni, i soli che avevano il privilegio di entrare nel paese di Canaan.

2 . Questa distruzione è stata una delusione di grandi speranze, nonché una caduta da un'alta posizione di privilegio.

3 . Eppure era solo parziale. Il ceppo di Israele è stato risparmiato. E il destino fu a lungo rinviato, in modo da dare più di una generazione di tempo per il pentimento.

4 . Il giudizio del Signore in questo caso dimostra che la punizione non può essere scongiurata da privilegi abusati.

IV. I SANTI ricordato DI LA CAUSA DI QUESTA DISTRUZIONE . Era incredulità. "Non potevano entrare a causa dell'incredulità" ( Ebrei 4:6 ).

1 . Le difficoltà scoprono presto il cuore diffidente.

2 . I miscredenti abbandonano la loro misericordia e sono i loro peggiori nemici.

3 . Non c'è follia come l'incredulità. "Beati coloro che non hanno visto e hanno creduto".

4 . La fine dell'incredulità è la distruzione totale e assoluta. — TC

Giuda 1:6

Secondo esempio di vendetta divina.

Questo è il caso degli angeli caduti.

I. L' ESISTENZA DEGLI ANGELI DEL MALE . È espressamente affermato nella Scrittura. Non c'è difficoltà morale più grande nel comprendere l'esistenza di tali esseri che nel comprendere l' esistenza degli uomini malvagi. Si parla di loro come "angeli che hanno peccato" ( 2 Pietro 2:4 ), come demoni "che entrano negli uomini" ( Luca 8:30 ), come esseri da giudicare dai santi ( 1 Corinzi 6:3 ).2 Pietro 2:4, Luca 8:30, 1 Corinzi 6:3

II. LORO RIVOLTA E defezione DA DIO . "E angeli che non mantennero il loro principato, ma lasciarono la loro propria abitazione". Sono rappresentati nel passaggio parallelo in Pietro semplicemente come "gli angeli che hanno peccato" e si dice che il diavolo non "rimande nella verità", e l'orgoglio è apparentemente assegnato come causa della sua caduta ( 1 Timoteo 3:6 ). .

"E 'difficile essere alto e non altezzoso." Ma l'allusione qui è piuttosto agli angeli che rifiutano la loro alta dignità di posizione nella sottomissione a Dio, e si allontanano dalle loro abitazioni in cielo, come conseguenza dell'alienazione causata dall'orgoglio.

1 . La loro rivolta era un disonore per Dio.

(1) Hanno disprezzato il luogo della sua gloria.

(2) Erano l'ordine più alto delle sue creature e avrebbero potuto trovare la loro felicità nel servizio obbediente.

2 . Una natura malvagia non può sopportare né le gioie né la santità del cielo.

3 . È un peccato per l'essere più elevato esentarsi dal servizio.

4 . Gli angeli hanno una dimora in cielo.

III. LA PUNIZIONE DI LE MALE ANGELI . "Egli si è tenuto in legami eterni nelle tenebre fino al giudizio del gran giorno".

1 . C'è una punizione presente. Sono "mantenuti in legami eterni sotto le tenebre".

(1) Ci sono i legami di. la potenza di Dio. "L'uomo forte è legato da uno più forte di lui." "Il vecchio drago è stato legato per mille anni."

(2) Vi sono i vincoli del peccato, quasi a giustificare la terribile consistenza di colui «che pecca fin dall'inizio» ( 1 Giovanni 3:8 ).

(3) Ci sono i vincoli di una coscienza sporca, che fanno tremare i demoni quando credono ( Giacomo 2:19 ).

(4) Eppure la moderazione o il tormento non possono riformare gli angeli malvagi.

(5) I diavoli non possono farci del male a meno che non entriamo nell'ambito delle loro catene. Calvin dice: "Ovunque vadano trascinano con sé le proprie catene e rimangono coinvolti nell'oscurità".

(6) L'oscurità in cui sono tenuti indica la loro condizione miserabile, come significata dalla loro separazione dalla presenza di Dio, determinata com'era dal loro stesso atto, e assolutamente irrevocabile.

2 . C'è una punizione futura. "Al giudizio del gran giorno".

(1) Il Signore giudicherà gli angeli in quel giorno con i santi come suoi assessori (1 1 Corinzi 6:3 ).

(2) Il diavolo sarà gettato nello stagno di fuoco e zolfo.

(3) Non ci sarà più alcuna seduzione dei malvagi, né più danno per gli eletti. — TC

Giuda 1:7

Terzo esempio di vendetta divina.

È il caso delle città di pianura.

I. LA CAUSA DELLA LORO PUNIZIONE . "Come Sodoma e Gomorra e le città intorno a loro, essendosi allo stesso modo abbandonate alla fornicazione e seguendo carne straniera".

1 . Dio assegna spesso i luoghi più fertili ai più grandi peccatori. Sodoma è paragonata al "giardino del Signore".

2 . La prosperità diventa spesso occasione di molta malvagità ed empietà.

3 . Gli abitanti di queste città della pianura erano colpevoli di fornicazione e di delitti contro natura.

(1) Questi erano peccati personali di carattere efferato. Erano peccati sia contro l'anima che contro il corpo. Nessun puttaniere entrerà nel regno di Dio ( 1 Corinzi 6:9 ) e la fornicazione è un peccato "contro il corpo stesso" ( 1 Corinzi 6:18 ).

(2) Erano peccati sociali. Colpiscono la famiglia e la società.

(3) Erano peccati sacrileghi. Il corpo, che è tempio dello Spirito Santo, permette alle sue membra di diventare quelle di una meretrice (1 1 Corinzi 6:15 ).

(4) Erano peccati da non nominare tra i santi ( Efesini 5:3 ).

4 . Le cause di questi peccati erano

(1) pienezza di pane ( Ezechiele 16:49 ), e

(2) pigrizia.

II. LA GRAVITÀ DELLA LORO PUNIZIONE . "Soffrendo la vendetta del fuoco eterno."

1 . Potrebbe esserci allusione alla pioggia di fuoco che distrusse le città e alla natura vulcanica del suolo che sta alla base del loro sito attuale.

2 . Ma quella distruzione è solo un tipo della peggiore distruzione che ha colto gli abitanti colpevoli.

(1) Nessun "cani" sarà ammesso nella Nuova Gerusalemme ( Apocalisse 22:15 ). «Il nostro Dio è un fuoco divorante» ( Ebrei 12:29 ). La giustizia di Dio non è abolita dalla sua misericordia.

(2) Eppure il rifiuto del vangelo è un peccato peggiore di quello dei sodomiti. Sarà più tollerabile per Sodoma e Gomorra nel giorno del giudizio che per Cafarnao e Betsaida ( Matteo 10:15 ).

III. QUESTI sodomiti SONO STATI punito COME UN ESEMPIO .

1 . Dio mostra così il suo odio per il peccato.

2 . Il suo desiderio di impedire la nostra rovina.

3 . L'imperdonabilità di coloro che peccano di fronte a tali esempi.

4 . Abbiamo bisogno, secondo il Vangelo, dei limiti della paura e delle seduzioni dell'amore.

5 . Gli stessi peccati ricorrono in ogni epoca, e quindi devono essere condannati molto acutamente.

6 . I peccati dei sodomiti sono più atroci se commessi in questa dispensazione di luce e privilegio.

7 . Ringraziamo Dio per questi avvertimenti contro il peccato. — TC

Giuda 1:8

Il carattere dei libertini ai tempi di Giuda.

Ancora tre terzine, per corrispondere alle terzine di Giuda 1:5 . Segna i peccati di questi libertini.

I. LICENZA LORDA . "Inquinano la carne". Quindi assomigliano ai sodomiti. Il primo gnosticismo aveva un lato antinomico oltre che ascetico.

1 . I peccati di impudicizia infliggono profondo disonore al corpo. Contaminano quel corpo che dovrebbe essere un tempio dello Spirito Santo.

2 . Conducono gli uomini, in errore distruttivo. "La lussuria fa sì che gli affetti siano giudici; e dove l'affetto ondeggia, il giudizio decade." Gli erroristi dei tempi primitivi erano uomini "di menti corrotte", insegnando "cose ​​che non dovrebbero per amor di lucro lucro, servendo il proprio ventre". Salomone dice: "Gli uomini malvagi non comprendono il giudizio".

II. LORO SONO OSTILE PER LA DIVINA SIGNORIA . "Hanno messo a zero il dominio." Come gli angeli caduti. Il dominio di cui qui si parla non è la magistratura umana, ma la Signoria di Dio Onnipotente. Rinnegano il Signore Gesù; Non avranno quest'Uomo a regnare su di loro. Questo carattere malvagio nasce:

1 . Dall'orgoglio.

2 . Dall'autosufficienza .

3 . Dall'odio di Dio .

4 . Dalla rabbia per tutto il controllo Divino nelle loro azioni malvagie .

III. HANNO insultare IL ANGELICA GERARCHIA . "Si inveiscono contro le dignità". Come i mormoratori nel deserto. Inveiscono contro le signorie celesti.

1 . Grande è l'eccesso di una lingua non santificata.

2 . Gli sciocchi si scagliano contro poteri di cui non sanno nulla.

3 . È un grande peccato porre disonore agli esseri celesti che Dio ha tanto onorato.

IV. LA FONTANA DA CUI QUESTI PECCATI PROVENGONO . "Nei loro sogni." Questa triplice manifestazione di una mente malvagia ha la sua origine nell'illusione dei peccatori. Il loro sogno implica:

1 . Che vivono in un mondo irreale e non hanno una vera concezione della natura grave del peccato.

2 . Che sono inconsapevoli del danno che minaccia le loro anime immortali.

3 . Che sono insensibili a tutti gli avvertimenti del giudizio imminente.

4 . Sognare è pericoloso, perché, come l'ipocrita, il peccatore volerà via come un sogno ( Giobbe 20:8 ). — TC

Giuda 1:9

Un esempio angelico per l'imitazione umana.

Giuda poi fa riferimento a un episodio straordinario non registrato nella Scrittura, ma evidentemente contenuto nelle antiche tradizioni ebraiche rispetto a una contesa dell'arcangelo Michele con il diavolo.

I. L'ARCANGELO MICHAEL - CHI ERA LUI ?

1 . Appare come "uno dei principali principi" che si è schierato per il popolo di Dio contro i Persiani ( Daniele 10:13 ).

2 . Egli appare come combattimento. "Michele e i suoi angeli" contro il diavolo ei suoi angeli ( Apocalisse 12:7 ).

3 . Probabilmente è l'arcangelo la cui voce deve essere ascoltata nel periodo della discesa di nostro Signore al giudizio. ( 1 Tessalonicesi 4:16 .)

4 . Probabilmente è a capo degli angeli buoni, poiché il diavolo è rappresentato come a capo degli angeli malvagi.

5 . Per quanto alto sia di rango, è molto attivo nel servizio doveroso a Dio.

II. LA LOTTA TRA MICHAEL E IL DIAVOLO . "Ma l'arcangelo Michele, quando contese con il diavolo discuteva sul corpo di Mosè, non osò portare contro di lui un giudizio di ringhiera".

1 . L'incidente a cui si fa riferimento avvenne necessariamente dopo la morte di Mosè.

2 . La disputa non nacque, come alcuni pensano, dallo sforzo del tipo demoniaco di impedire l'occultamento del corpo di Mosè, che Dio seppellì affinché nessuno potesse conoscere il luogo della sua sepoltura. La ragione solitamente assegnata per la segretezza della sepoltura è che gli israeliti avrebbero potuto adorare il corpo del loro grande legislatore. Ma non ci sono prove che gli israeliti abbiano mai mostrato una disposizione ad adorare le ossa di uomini morti. La loro inclinazione era piuttosto quella di adorare i poteri della natura.

3 . In questo senso è stata data una spiegazione ingegnosa e plausibile di questo conflitto.

(1) Sappiamo che Mosè ed Elia apparvero insieme alla Trasfigurazione ( Luca 9:29 ). Sono chiamati "due uomini". Elias era certamente nel corpo, un corpo glorificato, senza dubbio. La somiglianza dell'affermazione non implica che anche Mosè fosse nel corpo?

(2) Ciò implicherebbe che Mosè fu risuscitato dopo la sua sepoltura, ma prima di vedere la corruzione, e fu portato in cielo come Elia ed Enoc. Dio lo seppellì e l'arcangelo vegliava su di lui affinché non vedesse la corruzione. Ma perché il diavolo dovrebbe interferire con l'orologio dell'arcangelo? È che il diavolo ha "il potere della morte" ( Ebrei 2:14)? È che ha interesse nella corruzione dei nostri corpi, come completamento di quella morte fisica che entra nel salario del peccato? La contesa potrebbe essere nata dallo sforzo di Michele, da un lato, di mettere al sicuro il corpo di Mosè dalla corruzione fino al momento in cui lui, con i suoi angeli, lo avrebbe portato in cielo, e dallo sforzo del diavolo, dall'altro dall'altra, per infliggere l'ultimo stigma di morte al grande israelita. Questa spiegazione sembra più plausibile di qualsiasi altra suggerita di questo misterioso conflitto tra i capi dei principati del mondo degli spiriti. Il conflitto suggerisce che:

(a) Il peccato e la santità devono necessariamente entrare in conflitto ovunque si incontrino.

(b) Michele vince il diavolo. "Colui che è per noi è molto più grande di tutti quelli che sono contro di noi".

III. IL COMPORTAMENTO DI MICHELE IN QUESTA LOTTA CON IL DIAVOLO . "Non osò portare contro di lui un giudizio di ringhiera, ma disse: Il Signore ti sgridi".

1 . Sarebbe stato incompatibile con la perfezione angelica inveire contro il diavolo.

2 . Non c'è codardia in Michele che non osa peccare .

3 . Ciò che è sbagliato per gli angeli non può essere giusto per gli uomini.

4 . Michael ha lasciato la decisione del conflitto assolutamente nelle mani di Dio.

5 . La potenza di Dio frena quella del diavolo.

6 . Il pensiero di avere un Dio nelle cui mani possiamo affidare la nostra causa dovrebbe renderci pazienti, tolleranti e indulgenti. — TC

Giuda 1:10

La deplorevole perversione della conoscenza.

Questo verso è un'applicazione pratica del riferimento storico all'arcangelo Michele.

I. LA LEZIONE DI IGNORANTI AMMORTAMENTO . "Ma questi si scagliano contro qualunque cosa non sappiano." Questi erano poteri spirituali invisibili che trattano con beffarda irriverenza.

1 . L' ignoranza in questione è quella presuntuosa e contenta ignoranza di cui parla il salmista. "Non sanno né intendono, ma camminano nelle tenebre". Sono "ignoranti volontariamente" ( Romani 1:28 ). Nessuno è così pronto a parlare come l'ignorante. Oppure è l'ignoranza di cose non possibili per l'uomo sapere nella sua vita presente, ed è quindi scusabile.

2 . La peccaminosità di insultare queste cose.

(1) È una grande follia, perché è un insulto a ciò che è il risultato dell'infermità dell'uomo o dei suoi poteri limitati. "Chi risponde a una questione prima di averla ascoltata, è per lui stoltezza e vergogna" ( Proverbi 18:13 ).

(2) È una grande presunzione.

3 . È una grande malvagità; perché è imputare il male dove non può esistere. È rallegrarsi del male che può esistere solo nei nostri pensieri. Quanto è grande il peccato di insultare le cose degne! Vediamo come gli affetti corrotti accecano il giudizio.

4 . Dovremmo rimproverare il male conosciuto e lodare ciò che sappiamo essere buono.

II. LA LEZIONE DI LA ROVINA BATTUTO DA SENSUALE CONOSCENZA . "E ciò che capiscono naturalmente, come le creature senza ragione, in queste cose si corrompono".

1 . La gamma e la portata della conoscenza naturale. Giuda si riferisce qui agli oggetti familiari dei sensi come ugualmente ovvi sia per l'uomo che per la bestia.

(1) Queste persone malvagie, come gli animali irrazionali, scoprono prontamente i mezzi per soddisfare i loro desideri.

(2) Ricevono tutte le loro benedizioni, come le bestie, senza pensare o ringraziare il Donatore.

(3) Non possono migliorarli spiritualmente più delle bestie che vivono solo per mangiare.

(4) Li usano all'eccesso, sguazzando come maiali nel fango dei semplici godimenti sensuali.

(5) Sono impazienti di moderazione in proporzione al pieno godimento dei doni naturali.

2 . La corruzione che scaturisce da mere cose di senso.

(1) Questi uomini malvagi, abusando delle benedizioni naturali, si procurano la malattia.

(2) Corrompono la loro natura morale. "Il vino e le donne tolgono il cuore" ( Osea 4:11 ). I piaceri esteriori fanno sì che nessun uomo eccelle nella bellezza del carattere.

(3) Sono corrotti eternamente. "Satana è in agguato dietro i nostri legittimi godimenti". "Chi semina nella carne, dalla carne mieterà corruzione" ( Galati 6:8 6,8 ).—TC

Giuda 1:11

Tre esempi di simile empietà.

Un'altra tripletta, che risponde alla tripletta di Sodoma, gli angeli malvagi, gli israeliti increduli. In entrambe le terzine c'era un oltraggio contro la natura, un disprezzo per la sovranità divina, una rivolta contro le dignità.

I. UNA DENUNCIA DI SENTENZA . "Guai a loro!"

1 . La malvagità ha la sua fine nei guai. La fine è "morte".

2 . I guai più spaventosi sono quelli che sono spirituali nella loro natura. Nessuna calamità esteriore è così terribile come l'ira di Dio, nessuna disgrazia mondana è così grande come una coscienza bruciata.

3 . Il guaio non arriva senza preavviso. Dio predice la rovina affinché possa essere evitata, come nel caso notevole dei Niniviti.

4 . I ministri dovrebbero esibire i terrori della Legge così come le dolci promesse del Vangelo.

II. I MOTIVI DI QUESTA DENUNCIA DI SENTENZA . C'è una triplice varietà nella trasgressione senza Dio.

1 . C'è un oltraggio contro le leggi della natura. "Poiché sono andati nella via di Caino".

(1) Quello era un modo di ipocrisia. Caino offrì un sacrificio, ma con spirito infedele.

(2) Era un modo di invidia. "Lo spirito che abita in noi desidera invidiare". Nel caso di Caino era "l'ingresso dell'omicidio". Chi può resistere all'invidia? È la sua stessa punizione.

(3) Era un modo di egoismo e di odio. L'odio ha portato all'omicidio di Abele, e l'egoismo è stato impresso sulla risposta interrogativa alla domanda di Dio: "Sono io il custode di mio fratello?"

(4) Era un modo di violenza e crudeltà. "Chi non si curava di come serviva Dio, non considerava come usava suo fratello. Caino inizia con il sacrificio e finisce con l'omicidio". Coloro che invocano la massima libertà tendono ad essere i più egoisti e crudeli.

2 . C'è un'opposizione religiosa a Dio per motivi interessati. "E corse in rivolta nell'errore di Balaam per il noleggio".

(1) La loro guida: balsamo.

(a) Era un falso profeta; è chiamato sia profeta ( 2 Pietro 2:16 ) che indovino ( Giosuè 13:22 ).

(b) Il diavolo usa gli strumenti più abili per servire i suoi fini.

(c) Dio spesso conferisce grandi doni alle persone malvagie. Grande, di conseguenza, è la loro responsabilità.

(2) L'errore di Balsamo.

(a) Questo non si riferisce al fatto che è stato ingannato nell'attesa di una ricompensa per la sua opera malvagia.

(b) Si riferisce piuttosto alla sua deviazione dalla volontà e dal comandamento di Dio nell'intera storia delle sue relazioni con Balak. "La sua via era perversa davanti al Signore". Ha fatto deviare gli Israeliti dalla via della giustizia insegnando a Balak a gettare un ostacolo davanti a loro: a mangiare cose sacrificate agli idoli e a commettere fornicazione ( Apocalisse 2:14 ).

(c) È stata una deviazione nella dottrina che ha portato a una deviazione dalla santità. Così i falsi maestri sono di solito malfattori ( Filippesi 3:2 ). Le loro "menti sono contaminate, sono reprobi ad ogni opera buona". "La verità riforma oltre a informare".

(3) Il motivo della condotta di Balaam. "Da noleggiare."

(a) C'era volgarità in tale condotta. La cupidigia è idolatria; ma è qualcosa come una bestemmia in una guida religiosa. La guida al cielo dovrebbe essere al di sopra del vile amore del lucro.

(b) C'era ipocrisia in tale condotta. C'era un'apparente preoccupazione per l'onore di Dio e il bene dell'uomo; ma sotto tutto c'era l'ardente brama di ricompensa.

(4) Il ritmo impetuoso e impaziente dei seduttori. "Hanno corso in modo riottoso".

(a) Non sono controllati dai giudizi di Dio.

(b) Il desiderio di guadagno spinge gli uomini a compiere molti atti di malvagità e di peccato. Chi si affretta ad arricchire non sarà innocente» ( Proverbi 28:20 ).

(c) I peccatori che perseguono un corso discendente non sanno dove possono fermarsi.

(d) C'è una mano divina per punire i più grandi peccatori.

(e) Com'è triste che i santi di Dio non corrano con tanta entusiasmo nella via di Dio come i peccatori nella via della malvagità e della follia! Dovrebbero, sicuramente, "spingere verso il segno per il premio dell'alta chiamata di Dio".

3 . C'è un disprezzo per le sacre ordinanze che porta la propria punizione. "E perì nella contraddizione di Cora."

(1) La storia di Cora. Era un levita della tribù di Levi e cugino tedesco di Mosè. Fu quindi impiegato in un onorevole dipartimento del servizio ecclesiastico - "per servire i figli di Aronne al servizio della casa del Signore".

(2) La sua insurrezione. "La contraddizione di Cora". Si oppose ai privilegi esclusivi di Mosè e Aronne, dicendo che "si presero troppo su di loro" e rivendicando per sé e per gli altri i privilegi del sacerdozio. "E cercate anche il sacerdozio?" dice Mosè. La condotta di Cora trova la sua controparte nei seduttori del tempo di Giuda, che disprezzavano le ordinanze ecclesiastiche e annullavano l'ordine della Chiesa. La loro condotta ha mostrato

(a) disprezzo per l'ordine e la nomina divini;

(b) malcontento con i loro privilegi esistenti;

(c) invidia per i capi della Chiesa;

(d) ingratitudine a Dio per i suoi privilegi.

(3) La sua punizione. "Perito nella contraddizione di Cora." I fatti della distruzione di Korah sono familiari a tutti. Suggeriscono:

(a) Che i seduttori di solito coinvolgono altri nella loro stessa distruzione. Così è stato con Korah. Duecentocinquanta - "famosi nella congregazione e uomini di fama" - furono coinvolti nella congiura. "Non sarebbe né solo nel dolore né nella malvagità".

(b) Dio si oppone a coloro che si oppongono alle sue ordinanze. "Un uomo malvagio cerca solo la ribellione, perciò un messaggero crudele sarà mandato contro di lui" ( Proverbi 24:22 ).

(c) Siamo tenuti ad accettare con gratitudine i privilegi che Dio ha provveduto per noi. —TC

Giuda 1:12 , Giuda 1:13

Un'immagine vivida della corruzione morale degli empi seduttori.

I. IL LORO EGOISTA E PECCAMINOSA PERVERSION DELLA DELLA CHIESA 'S FELLOWSHIP . "Sono loro che sono rocce nascoste nelle tue feste d'amore quando banchettano con te, pastori che senza paura si nutrono".

1 . Loro, come rocce affondate, distrussero coloro che ignari si avvicinavano a loro.

(1) La loro professione di religione era così smentita dalle loro vie immorali, che gli uomini, considerandoli cristiani, aborrirono il vero vangelo e si allontanarono da esso fino alla loro distruzione.

(2) Il loro esempio malvagio ha condotto altri a corsi non cristiani alla loro rovina eterna.

2 . Si mescolavano, senza timore o timore, nelle amorose fratellanze della Chiesa.

(1) Le feste d'amore erano collegate alla Cena del Signore, che è essa stessa una festa d'amore. Sono stati progettati per mantenere l'amore fraterno, e soprattutto per ristorare i poveri santi. Cominciavano e finivano sempre con la preghiera. Non erano luoghi per l'autoindulgenza o l'ingordigia.

(2) Queste persone senza Dio partecipavano alle feste dell'amore, senza timore del disappunto divino, senza riverenza per la santa società in cui si intromettevano.

(a) Non è possibile in questo mondo separare completamente i pii dagli empi. È impossibile per i ministri leggere il cuore degli uomini in modo così sicuro da mantenere una netta linea di distinzione tra credenti e non credenti. Eppure la disciplina della Chiesa dovrebbe imporre una conformità ai termini della loro professione.

(b) Questi seduttori erano ospiti inadatti a una festa progettata per commemorare l'unità del corpo di Cristo e la fratellanza di tutti i credenti. "Chi abiterà nel tuo tabernacolo?"

3 . Si banchettavano lussuosamente, a prescindere dai poveri. La loro condotta ricorda quella dei pastori d'Israele. "Guai ai pastori d'Israele, che pascolano se stessi! Non dovrebbero i pastori pascolare il gregge?" ( Ezechiele 34:2 ).

(1) Hanno banchettato smodatamente. "I loro cuori erano oppressi dall'eccesso." Come gli Israeliti nella loro idolatria, "si sedevano a mangiare e a bere" ( Esodo 32:6 ).

(2) Hanno offeso i poveri, che hanno subito digiunare mentre stavano banchettando.

II. IL LORO VUOTO E INSTABILITA' . "Nuvole senz'acqua, portate dai venti."

1 . Invece di essere come nuvole che lasciano cadere una pioggia rinfrescante sulla terra, esse, come nuvole senza pioggia, mentre promettevano molto, erano inutili e deludenti per le speranze della Chiesa. Non potevano dare ciò che non avevano, ma professavano di avere qualcosa da dare. I loro seguaci illusi "spesero il loro denaro per ciò che non era pane e il loro lavoro per ciò che non soddisfaceva.

"Quando le persone hanno sete di Dio - "il cuore che va in cerca dei ruscelli" - è difficile trovare acqua a portata di mano per soddisfare l'anima. Eppure il Signore dice: "Apri la tua bocca e io la riempirò. "È un grande peccato professare una bontà alla quale siamo assolutamente contrari, perché

(1) profana il Nome di Dio;

(2) addolora i cuori dei veri santi;

(3) indurisce i malvagi;

(4) è del tutto inutile per gli stessi professori vuoti.

2 . Th ey erano instabili come nuvole vorticavano ogni modo dal vento.

(1) Erano instabili nella dottrina, mossi da ogni capriccio intellettuale, come quelli che si fermano tra due opinioni, e non sono fermi nelle verità della religione. Non erano "radicati e stabili" perché erano fuori dal vero Fondamento ( Giuda 1:20 ).

(2) Erano instabili nei loro affetti, ora fervorosi, ora freddi, "inquadrandosi una tale moderazione che servirà solo all'esiguità dei tempi".

(3) Erano instabili nella loro condotta pratica. Un tempo erano asceti nelle loro idee; poi autoindulgente, sciolto, malvagio. Con tutti i loro cambiamenti iniziano nella carne e finiscono nella carne.

(4) I cristiani dovrebbero essere messi in guardia contro l'incostanza. Devono continuare nelle cose che hanno imparato ( 2 Timoteo 3:14 ), e non essere «sballottati 2 Timoteo 3:14 e là da ogni vento di dottrina» ( Efesini 4:14 ).

III. LA LORO ASSOLUTA INFRUTTIVITÀ . "Alberi autunnali senza frutti, morti due volte, sradicati dalle radici." I santi sono alberi da frutto di giustizia ( Isaia 61:3 ). Dov'è un culmine evidente in questa immagine dei seduttori senza Dio. Primo, sono come alberi autunnali, che dovrebbero essere pieni di frutti, ma sono senza frutto, come il fico sterile; allora sono completamente morti, morti in apparenza e morti in realtà; allora sono come alberi sradicati per i quali non può esserci più speranza di frutti. C'è un'idoneità logica oltre che retorica nell'immagine.

1 . Non c'era frutto perché non c'era vita nell'albero. Queste persone empie erano spiritualmente morte ( Efesini 2:2 ).

2 . Questa morte implica ignoranza, oscurità, alienazione da Dio.

3 . Le radici strappate implicano non solo che non c'è speranza di crescita, ma che il mondo vede il marciume segreto che era alla radice di tali alberi. Non saranno mai più scambiati per fruttiferi. "A coloro che non avevano, è tolto anche quello che sembravano avere" ( Luca 8:18 ).

4 . L'immagine davanti a noi è un solenne monito per i credenti.

(1) È loro dovere essere spiritualmente fecondi ( Filippesi 1:11 ; Giovanni 15:2 ; Colossesi 1:10 ).

(2) Devono portare frutto in ogni stagione, anche nella vecchiaia ( Salmi 92:12 ).

(3) I credenti, quindi, dovrebbero piantarsi presso i fiumi d'acqua ( Salmi 1:3 ).

(4) Dovrebbero guardarsi dall'apostasia. "Non essere altezzoso, ma temere."

(5) Dovrebbero, quindi, pregare per le rugiade della benedizione di Dio. Lui solo può dare l'aumento.

IV. LORO SHAMELESS E TURBULENT TEMPER . "Onde selvagge del mare, schiumando la loro stessa vergogna."

1 . C'era un'agitazione irrequieta nella loro vita. Erano "come il mare agitato, le cui acque sollevano fango e sporcizia" ( Isaia 57:20 ). "Non c'è pace, dice il mio Dio, per gli empi". Le loro coscienze erano inquiete; erano irritabili e arroganti; turbavano la pace di quelle Chiese in cui si infiltravano, con i loro discorsi duri, i loro discorsi osceni, i loro suggerimenti blasfemi.

2 . Mentre le onde selvagge si trasformano in schiuma, questi seduttori gettano sul mondo tutta la vergogna che era sepolta nei loro cuori malvagi. "Eruttando audacemente le loro abominevoli opinioni e le loro detestabili dottrine;" ma, soprattutto, dare libero sfogo a ogni licenziosità. Le cose cattive vengono fuori dal "tesoro malvagio del cuore".

3 . È compito della Chiesa vivere in mezzo a queste "onde impetuose" di malvagità e follia.

4 . La Chiesa è più circoscritta da nemici all'interno della sua comunione.

5 . I nemici di Dio proclamano la propria vergogna e si confondono.

6 . I santi dovrebbero sempre pregare affinché la pace di Dio dimori nei loro cuori.

V. LE GUIDE INGANNEVOLI E IL LORO DESTINO FUTURO . "Stelle erranti, per le quali l'oscurità delle tenebre è stata riservata per sempre."

1 . Questi seduttori erano come delle stelle, evidenti per la loro posizione e le loro imprese. Erano false luci per sviare la gente nell'errore e nella distruzione.

2 . Erano stelle erranti,

(1) perché non hanno mantenuto una certa rotta;

(2) perché per un momento brillarono intensamente, poi uscirono nell'oscurità.

3 . Non gettarono alcuna luce sul mondo che giaceva nelle tenebre e nella regione della morte.

4 . È una cosa spaventosa sedurre gli altri dalla via della verità. "Quelli che ti guidano ti fanno errare" ( Isaia 3:12 ).

5 . Dio mostra grande tolleranza anche ai seduttori. Egli "sopportò con molta longanimità i vasi d'ira adatti alla distruzione" ( Romani 9:22 ).

6 . I giudizi divini sono spesso in natura. I seduttori che amavano l'oscurità piuttosto che la luce saranno immersi in un'oscurità ancora più profonda, "nell'oscurità stessa dell'oscurità per sempre".

7 . I credenti siano avvertiti di cercare la luce, di camminare nella luce, di camminare decentemente come di giorno. —TC

Giuda 1:14 , Giuda 1:15

Un'antica profezia di giudizio contro i malvagi.

I. IL PROFETA . "E anche a questi profetizzò Enoc, il settimo da Adamo".

1 . Era un uomo eminentemente santo, che fu traslato in cielo senza morire.

2 . La sua discendenza è qui menzionata,

(1) in parte per indicare l'antichità della sua profezia, come risalente ai primi giorni dell'uomo sulla terra;

(2) in parte per distinguerlo da Enoc figlio di Caino;

(3) in parte anche per mostrare lo zelo di Enoc contro la malvagità in quei primi tempi. Era il settimo di Adamo, secondo le generazioni.

II. LA SUA PROFEZIA . È la venuta di Cristo al giudizio. "Ecco, il Signore è venuto con diecimila dei suoi santi". Abbiamo qui il tempo storico della profezia.

1 . Il Signore viene dal cielo. "Il Signore stesso scenderà dal cielo" per giudicare il mondo.

2 . Sarà alla fine del mondo, in un giorno del tutto sconosciuto all'uomo o all'angelo.

3 . Egli sarà accompagnato da dieci migliaia dei suoi santi, che si riuniranno con lui come assessori ( 1 Corinzi 6:3 ). "I santi appariranno con lui nella gloria". Sono chiamati i suoi santi, perché lo sono per redenzione e per servizio.

4 . Questo secondo avvento è per eseguire il giudizio e condannare gli empi.

(1) L'ultima sentenza deve essere considerata come una questione della massima certezza.

(2) È sciocco aspettarsi una fuga dal giudizio attraverso la segretezza.

(3) Le parole saranno giudicate così come le azioni. "Tutte le cose dure che gli empi peccatori hanno detto contro di lui". I peccatori rimproverano, deridono e condannano i giusti. La pietà dei giusti non li esime da gravi diffamazioni. Cristo considera le parole pronunciate contro i suoi discepoli come pronunciate contro se stesso.

(4) Il giudizio terrà conto del modo o del motivo della trasgressione. "Opere di empietà che hanno empiamente compiuto".

(a) Gli empi tramano il male ( Proverbi 6:14 ).

(b) Si dilettano e si compiacciono ( Proverbi 10:30 ).

(c) Persistono nella trasgressione nonostante tutti gli avvertimenti.

(d) Il loro peccato non nasce da una semplice infermità come il peccato dei giusti.

(5) Il vero interesse nonché la più alta saggezza del peccatore è di farsi amico del Signore contro il giorno del giudizio. —TC

Giuda 1:16

Il carattere cinico e insoddisfatto di queste lusinghe autoindulgenti.

I. Essi ERANO LOUD IN L'ESPRESSIONE DI LORO MALCONTENTO , "Questi sono mormoratori, lamentosi". Era naturale che dovessero essere così se "seguivano le proprie concupiscenze", perché queste concupiscenze erano insaziabili e i mezzi della loro gratificazione non erano sempre accessibili.

1 . L'abitudine di mormorare mette in discussione l'incredulità e la sfiducia nel Signore. Quando gli uomini possono dire: "Il Signore è la mia porzione", è probabile che aggiungano: "Le linee sono cadute su di me in luoghi piacevoli". ( Salmi 16:5 , Salmi 16:6 ). Nessuna pienezza di benedizione terrena può contenere i lamenti di un cuore incredulo. La lezione della contentezza non si impara alla scuola della grande prosperità.

2 . Sostiene l'ingratitudine. L'umile credente, mentre riceve le sue benedizioni, dice: "Io sono meno dell'ultima delle tue misericordie".

3 . Sostiene un'alta stima del valore del mormoratore. "Considera Dio un duro padrone e se stesso un buon servitore". Sembra dire anche che se avesse l'ordine del destino umano, potrebbe disporlo a rendere più conto.

4 . La lezione per i mormoratori è che la loro abitudine

(1) non possono alleviarli o avvantaggiarli,

(2) ma piuttosto riempie la loro vita di ansia e inquietudine ancora più profonde.

5 . La lezione per i credenti è

(1) coltivare una mente contenta ( 1 Timoteo 6:8 );

(2) cercare la sottomissione del cuore;

(3) essere grati che la loro sorte sia migliore di quella di molti altri nel mondo.

II. LORO ERANO SINFULLY AUTO - indulgente . "Camminando dietro le loro concupiscenze".

1 . Le concupiscenze degli uomini vengono dall'interno. "Dal cuore procedono" tutte le cose cattive ( Matteo 15:18 ). "Le guerre e le lotte" della vita provengono dalle concupiscenze degli uomini ( Giacomo 4:1 ).

2 . Loro sono

(1) ingannevole ( Efesini 4:22 );

(2) impigliare ( 2 Timoteo 3:6 );

(3) profanazione;

(4) inquietante ( 2 Pietro 2:11 ).

3 . Il corso dei malvagi è di solito molto persistente.

4 . La servitù del peccatore alla lussuria è alla fine miserabile. "Il compenso del peccato è la morte."

III. SONO STATI DATO AL VANO E vanagloriosi ESAGERAZIONE . "E il loro mese pronuncia grandi parole gonfie". O di se stessi o di altri. La bestia nell'Apocalisse aveva una "bocca che diceva grandi cose" ( Apocalisse 13:5 ).

1 . Nessuno è così pronto a vantarsi come chi possiede il minimo merito.

2 . È una follia vantarsi di noi stessi. L'apostolo Paolo "si fece stolto nella gloria" ( 2 Corinzi 12:11 ). "Lascia che le labbra di un altro ti lodino e non le tue". Il nostro valore dovrebbe lodare noi, non le nostre parole.

3 . Non dovremmo permettere che parole gonfie ci seducano dalla verità. Ci sono quelli «che con parole finte vi rendono merce» ( 2 Pietro 2:3 ), che «con parole buone e parole belle ingannano il cuore dei semplici» ( Apocalisse 16:18 ).

IV. LORO ERANO PARASSITI E adulatori . "Mostrare rispetto delle persone per motivi di vantaggio."

1 . È giusto mostrare rispetto a persone degne di onore, ma sbagliato mostrare rispetto a persone di carattere malvagio. È sbagliato "gloriarsi negli uomini", ma soprattutto "pensare agli uomini al di sopra di ciò che è consono", e vantarsi l'uno contro l'altro. Non dobbiamo avere "la fede del nostro Signore Gesù Cristo riguardo alle persone" ( Giacomo 2:1 2,1), "quando la malvagità nelle vesti è magnificata e la santità nei cenci è disprezzata". Il Signore dice: "Non rispetterai la persona del povero, né onorerai la persona del potente" ( Levitico 19:15 ).

2 . È particolarmente logico agire in questa materia in vista del nostro vantaggio personale.

(1) È peccato e ipocrita adulare i malvagi perché sono grandi o potenti.

(2) Dobbiamo imparare a conoscere la vera gloria dell'uomo, che è "l'uomo nascosto del cuore".—TC

Giuda 1:17 , Giuda 1:18

Una citazione da recenti profezie.

Giuda poi fa riferimento agli avvertimenti degli apostoli riguardo a questi beffardi sensuali. "Ma voi, carissimi, ricordatevi delle parole che sono state dette prima dagli apostoli del nostro Signore Gesù Cristo".

I. CONFERMA DELLE SUE DICHIARAZIONI DA PARTE DELL'AUTORITÀ DEGLI APOSTOLI .

1 . È evidente che l'Epistola di Giuda è stata scritta dopo, forse molto tempo dopo, le Epistole di Pietro e Paolo, alle quali si riferisce. Questi sensuali seduttori hanno avuto il tempo di sviluppare le loro corruzioni e la loro audacia di posizione.

2 . Giuda riconosce l'autorità divina e l'ispirazione di questi primi scritti della Scrittura.

3 . Rimanda i santi al ricordo della Scrittura come loro unica guida autorevole. Non ci sono prove che si riferisca qui ad alcuna tradizione orale.

4 . Giuda crede nel fatto dell'illuminazione profetica.

5 . È dovere dei ministri mettere in guardia il loro popolo dall'avvicinarsi dei mali.

6 . Essere avvertiti significa essere salvati.

II. LA SOSTANZA DI DEL profetica ATTENZIONE . "Nell'ultimo tempo ci saranno degli schernitori, che cammineranno secondo le proprie concupiscenze empie". Nota qui l'apparizione prevista di schernitori malvagi.

1 . Sorgono nell' " ultima volta". Cioè nel periodo compreso tra il primo e il secondo avvento di Cristo. Appaiono anche sotto la più pura dispensazione della grazia. I malvagi sono più malvagi quando la grazia è più abbondante.

2 . Sono tanto malvagi quanto sprezzanti. La presa in giro è, infatti, una nota di corruzione avanzata. I loro scherni sono diretti sia contro Dio che contro l'uomo. Questi schernitori erano probabilmente quelli a cui si riferiva Pietro chiedendo: "Dov'è la promessa della sua venuta?"

(1) La presa in giro è essenzialmente un atto profano. Sostiene il disprezzo dell'essere di Dio e dei suoi attributi.

(2) Sostiene l'incredulità. Implica che le minacce di Dio siano una favola.

(3) È una barriera contro la ricezione del bene. "Rimprovera lo schernitore e ti odierà"

(4) È una fonte di persecuzione ( Galati 4:29 ).

(5) Grande è la tolleranza divina con gli schernitori.

(6) Dio punirà gli schernitori. Egli "disprezza gli schernitori" ( Proverbi 3:34 ); e "si burleranno delle loro calamità" nel giorno del loro giudizio.

III. LA CONDOTTA DI CREDENTI IN LA PRESENZA DI beffardi .

1 . Dobbiamo sopportare con pazienza gli scherni, come nostro Signore, che «sopportò la croce, disprezzando l'onta» ( Ebrei 12:212,2 ).

2 . Non dobbiamo rendere scherno per scherno, a rischio di indurire gli schernitori.

3 . Non dobbiamo permettere agli schernitori di dissuaderci dal seguire pienamente il Signore. — TC

Giuda 1:19

Applicazione della profezia ai seduttori dei tempi di Giuda.

Segna la triplice divisione del versetto.

I. LORO ERANO separatisti . "Sono loro che fanno le separazioni." Forse come persone "spirituali", che considerano le cose dei sensi così indifferenti da poterle godere senza rischi per l'anima.

1 . Le divisioni della Chiesa sono di solito fondate su separazioni dalla dottrina della Chiesa. Coloro che portano "eresie dannate" "si attirano dietro i discepoli" ( Atti degli Apostoli 20:30 ).

2 . Le separazioni possono essere giustificate dall'allontanamento della Chiesa dalla verità. Questa è la giustificazione del protestantesimo nel ritirarsi dalla Chiesa di Roma nel XVI secolo.

3 . Separazioni, originate da sensualisti beffardi,

(1) hanno la loro origine nell'incredulità e nell'orgoglio;

(2) generare odio;

(3) e finiscono con la distruzione delle anime immortali.

II. LORO ERANO SENSUALE . "Sensuale."

1 . La sensualità, o l'idea di una libertà allargata nel godimento peccaminoso, è spesso il motivo delle separazioni .

2 . Gli affetti corrotti accecano il giudizio e induriscono la coscienza. Burns dice che la sensualità "si indurisce dentro". Trasforma il cristianesimo in epicurismo.

3 . La sensualità distrugge l'anima eternamente. "Chi semina nella carne, dalla carne mieterà corruzione" ( Galati 6:8 ). "Se vivrete secondo la carne, morirete" ( Romani 8:13 ).

III. LORO SONO SENZA IL SANTO SPIRITO . "Non avendo lo Spirito".

1 . Santità e sensualità non possono convivere.

2 . Coloro che vogliono lo Spirito sono facilmente trascinati nel peccato sensuale. Perciò Davide pregò: "Non togliere da me il tuo Spirito Santo" ( Salmi 51:11 ).

3 . I santi dovrebbero cercare lo Spirito di santità, di amore, di mitezza e di verità. "Camminate nello Spirito e non adempierete le concupiscenze della carne" ( Galati 5:16 ).—TC

Giuda 1:20 , Giuda 1:21

Esortazione ai santi a costruire la propria vita spirituale come grande sicurezza contro l'apostasia.

I. LAVORO IN CONSIDERAZIONE LA FONDAZIONE DI FEDE SIA LE SOLO MEZZO DEL NOSTRO SPIRITUALE DI AUTO - CONSERVAZIONE . "Ma voi, carissimi, edificandovi nella vostra santissima fede, pregando nello Spirito Santo, conservatevi nell'amore di Dio".

1 . La fondazione. "La tua santissima fede." Questa è fede oggettiva, non soggettiva; la dottrina della fede piuttosto che la grazia della fede. È vero che Cristo è il nostro unico fondamento, ma lo è come rivelato alla fede, e lo può diventare solo mediante la fede. Costruiamo su Cristo costruendo sulla sua Parola. Lo riceviamo così come viene offerto nel Vangelo.

(1) È "la vostra fede", perché è "consegnata ai santi" ( Giuda 1:4 ); perché i santi sono stati "consegnati in essa" ( Romani 7:5 ); perché era per la salvezza delle loro anime ( 1 Pietro 1:9 ).

(2) È "la tua santissima fede", perché

(a) ogni parola di Dio è pura;

(b) l'alleanza è santa;

(c) opera la santità nel cuore e nella vita ( Giovanni 15:1 .).

2 . L' edificazione su queste fondamenta.

(1) I santi devono edificare se stessi. Questo è rivolto non ai peccatori, ma ai santi che sono già stati posti sul fondamento. Il consiglio è lo stesso di Filippesi 2:12 : "Esegui la tua salvezza con timore e tremore". Giuda scrive a coloro che già possiedono lo Spirito, per mezzo del quale già godono di quella grazia interiore e abituale che deve essere usata dai credenti secondo il loro bisogno e secondo il senso della loro profonda responsabilità.

Eppure i credenti sono ancora in un vero senso "opera di Dio" ( Efesini 2:10 ); ed è «il Signore che edifica la casa» ( Salmi 127:1 ).

(2) L'edificio implica un uso vario e sapiente dei materiali necessari a tal fine. Fede, amore, speranza, pazienza, vigilanza, conoscenza, devono essere l'oro, l'argento, le pietre preziose, costruite su questo ampio fondamento. Dobbiamo crescere nella grazia e crescere in Cristo in ogni cosa, aggiungendo alla fede tutte le virtù ( 2 Pietro 1:5 ) e tutte le grazie dello Spirito ( Galati 5:22 , Galati 5:23 ).

II. TRUE PREGHIERA DEI SOLI MEZZI DI COSTRUIRE NOI STESSI UP . "Pregare nello Spirito Santo".

1 . Non c'è preghiera senza lo Spirito. ( Romani 8:26 ). Lo Spirito suggerisce la materia della preghiera; senza di lui "non sappiamo per cosa pregare". Ci insegna a chiedere le cose secondo la volontà di Dio. Lo Spirito suggerisce il vero modo di pregare.

(1) Deve essere "in sincerità e verità".

(2) In fervore: "Con gemiti".

(3) Nella fede: "Niente vacilla".

(4) In santità; perché lo Spirito di supplica è sempre Spirito di grazia.

(5) Innamorato; poiché dobbiamo alzare le mani sante senza ira, e lo Spirito ci rende in pace con noi stessi.

2 . Senza la preghiera l'uomo si mostra privo dello Spirito.

3 . Quale risorsa hanno i santi nell'edificazione della loro vita spirituale!

III. L' AUTO - CONSERVAZIONE FINE VERSO CHE TUTTO QUESTO SPIRITUALE SFORZO E ' DIRETTO . "Mantenetevi nell'amore di Dio".

1 . Questo non è il nostro amore per Dio, ma l'amore di Dio per noi, in cui dimoriamo come in una regione di sicurezza - "come in una torre di guardia", dice Calvino; poiché è parallelo al detto di nostro Signore: "Rimanete nel mio amore" ( Giovanni 15:9 ). "Quanto è grande", dice Jenkyn, "quanto caduta, un buono è Dio!" In lui c'è ogni pienezza di grazia, di gioia, di sicurezza, scaturita dal suo amore infinito. "Chi dimora nell'amore dimora in Dio e Dio dimora in lui" ( 1 Giovanni 4:16 ).

2 . La nostra conservazione in mezzo all'eresia e all'empietà dipende dalla nostra dimora nell'amore di Dio.

3 . Non possiamo mantenerci nell'amore di Dio senza che il nostro amore sia profondamente smosso. Questa corazza d'amore sarà un preservativo contro la seduzione ( 1 Tessalonicesi 5:8 ).

4 . Dobbiamo pregare continuamente che l'amore di Dio possa essere sparso nei nostri cuori mediante lo Spirito Santo. ( Romani 5:5 ).

5 . I santi dovrebbero sempre conoscere e credere a quell'amore. ( 1 Giovanni 4:16 .)

IV. L'ASPETTATIVA CHE VIENE COLLEGATO ALLA PRESENTE TUTELA ENTRO LA SFERA DI DIO 'S AMORE . "Cercare la misericordia di nostro Signore Gesù Cristo per la vita eterna".

1 . L'oggetto di questa aspettativa.

(1) È misericordia di Cristo, perché:

(a) L' ha procurato per suo merito.

(b) L' ha applicato a noi mediante il suo Spirito.

(c) Egli porge le sue benedizioni coronate nel futuro giorno del giudizio: "Venite, benedetti dal Padre mio". C'è "una corona di giustizia in quel giorno". Egli è "presentarci senza macchia davanti alla presenza della gloria" ( Giuda 1:24 ).

(d) Non c'è misericordia al di fuori di Cristo.

2 . L'aspettativa stessa. Ciò implica

(1) una fede fiduciosa nella realtà di questa misericordia;

(2) caloroso desiderio per esso;

(3) paziente che l'aspetta ( Ebrei 6:12 );

(4) un gioioso assaggio di esso ( Romani 5:2 ; 1 Pietro 1:8 );

(5) l'amore della sua "apparizione" ( 2 Timoteo 4:8 ).

3 . L'ultima questione della misericordia attesa. "Vita eterna." Questa è la vera vita dell'uomo. Nella sua gloria finale implica la funzione della presenza di Dio. Agostino dice: "Il cielo è una cosa bassa senza Dio". La nostra felicità trova il suo termine nella comunione eterna con Dio.

4 . Gli effetti che questa aspettativa dovrebbe esercitare su di noi. Pensavo

(1) per preservarci dall'errore e dal peccato;

(2) per accelerare il nostro zelo;

(3) renderci fedeli nell'adempimento di ogni dovere;

(4) per renderci pazienti nella sopportazione della prova. —TC

Giuda 1:22 , Giuda 1:23

Esortazione ai fedeli, ma discriminante, che tratta di tre classi di trasgressori.

I. LA CLASSE MENO DISPERATAGLI INSTABILI E CONTROVERSIE . "E su alcuni abbi pietà, che contendono con te." Dobbiamo essere compassionevoli verso gli erroristi di questa classe.

1 . La compassione diventa cristiana; perché dovrebbe avere le stesse viscere di Cristo stesso.

2 . Non è da negare agli erroristi di una certa classe. Sono impigliati con dubbi. Le loro stesse dispute implicano che hanno una mente irrequieta. Dobbiamo risanare i caduti con spirito di mitezza. "Viviamo non tra i perfetti, ma come soggetti a molti lapsus". Abbiamo spesso bisogno noi stessi della pietà e dell'aiuto di Dio.

3 . La saggezza è necessaria nel trattare con i caduti. Alcuni saranno vinti dall'amore che saranno respinti dalla severità. Le persone di questa prima classe possono essere cadute per infermità, ignoranza o zelo cieco.

II. UN'ALTRA CLASSE DA DA TRATTARE CON UN SANTO GRAVITÀ "e alcuni risparmiare, strappandoli dal fuoco."

1 . Questa classe è ostinata, presuntuosa e senza vergogna. Non hanno conosciuto l'amarezza del peccato e corrono grandi rischi.

2 . I santi possono, in un certo senso, salvare i trasgressori. "Come sai, o uomo, se salverai tua moglie?" ( 1 Corinzi 7:16 ); " 1 Timoteo 4:16 te stesso e quelli che ti ascoltano" ( 1 Timoteo 4:16 ; vedi anche Giacomo 5:20 ). I credenti possono rimproverare i peccatori, supplicarli, pregare per loro e ricondurli al Vangelo.

3 . Spesso è necessaria una santa severità nel trattare con i trasgressori. "Conoscendo i terrori del Signore, persuadiamo gli uomini" ( 2 Corinzi 5:10 ). I peccatori devono essere strappati violentemente dal fuoco. La nostra severità dovrebbe avere un motivo salvifico: "La severità al peccato è misericordia all'anima"; "e un cuore devoto", come dice Jenkyn, "non avrebbe una minaccia di meno nella Bibbia".

4 . I malvagi sono senza paura nel peccato e indipendentemente dalle sue terribili conseguenze. Ancora

(1) quelli che sono nel fuoco possono essere strappati via.

(2) L'allegria di un peccatore è follia. Il fuoco del giudizio arde sotto i suoi piedi, e lui non lo sa.

III. IL PIU ' HOPELESS E CORROTTI CLASSE . Quelli da salvare facendo appello alla loro paura. "E di alcuni abbi pietà con timore; odiando anche la veste macchiata dalla carne."

1 . Tali peccatori devono confrontarsi con i terrori della Legge. Un santo rigore è necessario per i trasgressori corrotti e orgogliosi. Nessuno tranne gli sciocchi odiano il rimprovero.

2 . I santi dovrebbero, nel trattare con loro, vegliare per non ricevere contaminazioni.

(1) I peccatori sono molto contaminanti in tutti gli accessori della loro vita.

(2) Anche i santi corrono rischi di contaminazione.

(3) Devono cercare di evitare anche l'apparenza del male. Dovrebbero pregare per essere "preservati dal male". Devono cercare di purificarsi dai vasi del disonore ( 2 Timoteo 2:21 ). 2 Timoteo 2:21

Giuda 1:24 , Giuda 1:25

La dossologia.

I. LA PERSONA DI CUI LODE E ' attribuito . "Ora a colui che può proteggervi dall'inciampo e porgervi al cospetto della sua gloria senza macchia con grande gioia, all'unico Dio nostro salvatore, per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore".

1 . È Dio nostro Salvatore presentato sotto un duplice aspetto.

(1) Come colui che solo può impedirci di inciampare o cadere. L'allusione si addice a un'Epistola così ricca di ammonimenti e denunce ed esortazioni, e che iniziava con un discorso ai santi come quelli «conservati per Cristo Gesù». Rimaniamo per fede, e possiamo solo essere forti "nel Signore e nella potenza della sua potenza". "Chi ha cominciato in noi un'opera buona, la compirà fino al giorno di Cristo Gesù" ( Filippesi 1:6 ).

(2) Come colui che ci presenterà nella gloria finale.

(a) "Senza macchia;" poiché la Chiesa sarà allora «senza macchia, né ruga, né alcuna cosa del genere».

(b) "Nella gioia eccessiva", dove c'è pienezza di gioia; perché colui "che è autosufficiente, tutto-sufficiente, deve essere sufficiente per l'anima".

2 . La gloria finale viene attraverso Gesù Cristo. La salvezza, nel suo inizio, progresso e fine, è del Signore.

II. LA LODE ATTRIBUITA A DIO . "Sii gloria, maestà, dominio e potenza, prima di tutti i tempi, e ora, e per sempre. Amen." A questi uomini che disprezzavano il dominio e parlavano male delle dignità, viene detto che tutto il dominio e la gloria appartenevano a Dio secoli prima che nascessero, come fanno ancora nei secoli dei tempi, e lo faranno per sempre attraverso l'eternità, segna la triplice frase per "eternità", come per portare fino in fondo la triplice idea di tutto

OMELIA DI JS BRIGHT

Giuda 1:1

Cooperazione cristiana voluta nella difesa del vangelo

I credenti a cui scrisse Giuda furono "chiamati" da un potere esterno e spirituale nella comunione della Chiesa; era stato "preservato" dai gravi mali e corruzioni che sorsero in quei primi giorni, e "santificato da Dio Padre", e reso partecipi della sua santità. Mentre rivendica il loro servizio nella conservazione della fede, implora "misericordia" affinché possano essere messi in grado di aiutare, "pace" della mente in mezzo alla serietà della loro contesa per la verità, e "amore" che il pensiero dell'amore divino a loro potrebbe influenzarli a dire la "verità nell'amore" agli altri.

I. IL SPIRITUALE STIMA DI DEL LAVORO DI SALVEZZA . Gli uomini naturali lo passano con indifferenza; e, se lo considerano, si oppongono alle sue affermazioni, alle sue dottrine e alle sue ricerche. Giuda, Giacomo e coloro che furono "chiamati", sapevano che era il dono di Dio più alto e prezioso.

Era la sua idea divina; "per lui sono tutte le cose". Fu il risultato di una preparazione meravigliosa, e fu compiuta dal santo sacrificio di nostro Signore sull'"albero maledetto". È applicato dallo Spirito eterno e assicura il perdono, impartisce il potere di appropriarsi del bene da tutti gli agenti, oggetti e condizioni; e si prepara alla gloria eterna. Salva dallo spreco della nostra vita, dal nostro lavoro, dalla nostra influenza e proprietà; e fa dell'avvenire una grata ricompensa e una ricompensa immancabile.

Molte cose nel mondo impegnano gli affetti e affaticano le energie dell'umanità, tra le quali si trovano le lusinghe del piacere, le attrattive del potere e il possesso dell'oro; ma questi, se visti nella chiara e celeste luce dell'istruzione divina, appaiono come la polvere leggera della bilancia e indegni del nostro più alto amore e della nostra ricerca più ardente. Qualunque differenza si possa trovare nel luogo della dimora e nella diversità delle forme di culto, una stima esaltata del Vangelo è il marchio ampio e universale della Chiesa di Cristo.

Poiché i credenti comprendono il valore della "fede una volta consegnata ai santi", sono tenuti a vegliare sulla sua purezza, e con la loro ferma professione di obbedienza al Salvatore, con il fervore delle loro preghiere e con la loro opportuna difesa del vangelo, devono contendersi la sua preservazione da mutilazione e danno.

II. L'UNIVERSALE ASPETTO E FINALE CARATTERE DI DEL VANGELO GIUSTIFICA Endeavour PER PRESERVARE IT PERFETTA . Questo scrittore ispirato era ebreo, e tutti gli apostoli di Cristo erano della stirpe di Abraamo, ed erano stati addestrati in un sistema di sacrifici locali e privilegi nazionali.

Questo stato di cose rendeva molti dei loro connazionali ristretti ed esclusivi, e disposti a guardare le altre nazioni con spirito di antipatia e perfino di disprezzo. Quando nostro Signore venne, predisse l'estensione della grazia ai Gentili e disse: "E io, se sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me". I suoi seguaci ricevettero il suo Spirito e scoprirono che "dove c'era lo Spirito del Signore c'era libertà.

"Il muro di mezzo fu abbattuto" e ora da un solo Spirito Ebrei e Gentili hanno "accesso al Padre". di ogni luogo e lingua, per essere coeredi dei credenti che, secondo la carne, discendevano da Abramo, il padre dei fedeli. Fu un sistema di grazia che fu l'ultima e perenne rivelazione della volontà di Dio per la salvezza dell'umanità.

C'erano stati vasti e prolungati processi di graduale scoperta da parte di patriarchi, profeti e salmisti; prefigurazioni nella legge cerimoniale e servizio tipico del tempio; continui e vasti movimenti di provvidenza; e tutti questi erano progettati per preparare la via del Signore e annunciare il suo arrivo, che è "il fine della legge per la giustizia". Le istituzioni precedenti dovevano cedere ed essere scosse, affinché quelle cose che "non possono essere scosse possano rimanere.

"Il regno di Cristo non può essere smosso; e le verità che lo riguardano sono date una volta per tutte. Nessuno può aggiungere o togliere loro senza essere colpevole di presunzione e di infedeltà. Sono affidate ai santi, che sono legati dalla fedeltà a Cristo loro Re; e dal desiderio di promuovere il bene degli altri per custodire il sacro e inestimabile deposito.

II. LE GRAVE E URGENTI MOTIVI PER SPIRITUALE DI VIGILANZA E CORAGGIO , Jude non allude a qualsiasi persecuzione di fuori della Chiesa, che ha chiesto fermezza e decisione; ma indica quegli avversari che con politica e astuzia si arrampicavano per altra via, ed erano pericolosi perché la loro corruzione della dottrina cristiana e della condotta personale li dimostrava nemici della croce di Cristo. Hanno dimostrato la verità dei versi di Cowper—

"Gli errori nella vita generano errori nel cervello,
e questi reciprocamente quelli di nuovo."

Questi uomini sono entrati nella Chiesa, come il serpente in Paradiso, per tentare e sedurre i credenti dalla verità. Erano gli apostoli di Satana, e trasformarono la grazia gloriosa del Vangelo, che era stata data per liberare dal peccato, in indulgenza nel piacere sensuale, e così fecero della clemenza di Dio un motivo per un'ulteriore e più frequente ribellione contro di lui. Era una pesante accusa contro Israele che "non sapeva che le davo grano, vino e olio e le moltiplicavo argento e oro, che avevano preparato per Baal" ( Osea 2:8 ).

Se Geova era giustamente adirato per tale perversione dei doni temporali, quanto più deve essere offeso dalla profanazione del suo vangelo a fini di egoistica indulgenza! Mediante il ministero di Giuda li chiama a condividere il suo giusto dispiacere contro il peccato. Per aumentare le loro trasgressioni e la loro miscredenza, questi delinquenti negarono il diritto di Gesù Cristo di controllare e modellare la loro vita e condotta.

Morì dicendo: "sia che viviamo, dobbiamo salutare il Signore, sia che moriamo, dobbiamo morire al Signore: sia che viviamo dunque, sia che moriamo, siamo del Signore". Queste opinioni non erano innocenti come differenze sulle carni; ma intaccavano lo stesso spirito e l'oggetto del vangelo; e perciò esigeva dai credenti la più zelante sollecitudine per quelle cose che erano mezzo della loro salvezza e fondamento delle loro speranze di vita eterna.

I caratteri della descrizione qui introdotta erano già condannati dalla voce di Dio; e qualunque fosse la loro politica liscia e ingannevole, qualunque fosse la loro riluttanza a censurare questi cristiani, essi, poiché tali interessi solenni erano in pericolo, dovevano "combattere strenuamente per la fede una volta trasmessa ai santi". —JSB

Giuda 1:5

Ecco i motivi per resistere agli uomini malvagi tratti da esempi della rabbia divina contro gli altri.

Essendo uno scriba ben istruito, Giuda trae dai tesori della verità dell'Antico Testamento illustrazioni adatte per ispirare i credenti a divenire serietà nell'opera di difesa della purezza della Chiesa e della completezza della dottrina cristiana. Si ricorda loro che nessuna relazione speciale con Geova, come quella che sussisteva tra Israele e il loro Redentore dalla schiavitù d'Egitto, servirà a proteggere gli uomini dalle pene della disubbidienza; e perciò molti che erano stati liberati per miracolo e per la potente potenza di Dio furono sconfitti nel deserto.

Viene addotta un'illustrazione superiore, la quale afferma che nessuna dignità della natura come quella posseduta dagli angeli, e nessuna passata perfezione dell'adorazione e del servizio, proteggeranno i trasgressori dalla meritata punizione. Il "primo stato" degli angeli era di splendore: ampia conoscenza attinta dalla rivelazione limpida di Dio e beatitudine dell'emozione; ma l'orribile giustizia del trono eterno li getta nelle tenebre esteriori e li riserva per la futura condanna e vergogna.

L'ultimo esempio è tratto dalla vasta e odiosa corruzione di coloro che abitavano in una delle regioni più belle e feconde dell'antica Canaan. Il luogo, che era ben irrigato e come il giardino del Signore, fu contaminato dall'uomo, il cui peccato attirò le fiamme dell'ira divina, che trasformò la regione in desolazione e la rese testimone permanente dell'odio di Dio contro l'iniquità. Tali dimostrazioni della mente di Geova riguardo ai peccatori e alla loro punizione dovrebbero creare nei credenti impressioni definite del male della disobbedienza, e una determinazione, con metodi cristiani, a denunciarlo ovunque lo trovino attivo, e ad impegnarsi per controllare e frenare la sua diffusione e influenza.

I. IT INVITA US DI CONSIDERARE IL VERGOGNOSO USO IMPROPRIO DI CONOSCENZA E DISCORSO . Questi uomini che si insinuarono nella Chiesa sembrano aver rivelato la corruzione della loro natura durante le ore del sonno, poiché erano gli stessi malvagi delinquenti di quando erano pieni di attività durante il giorno, e la loro natura, come il "mare agitato, getta fango e sporcizia.

A questo triste tratto della loro vita era connesso lo spirito di disprezzo della magistratura e dei poteri che erano "ordinati da Dio". L'arcangelo Michele, uno dei più alti e nobili tra i "principati e poteri", è portato ad opporsi e respingere le accuse di Satana, che è uno spirito caduto e bugiardo, ed è avido, gradito alla visione di Zaccaria ( Zaccaria 3:2 ) per sollecitare la distruzione di Israele, la cui situazione è rappresentata dal sommo sacerdote vestito di abiti sporchi.

Gli ebrei ristabiliti dalla prigionia sono come un marchio o un ramo mezzo consumato; e Satana, come un assassino, desidera l'annientamento delle tribù d'Israele. Viene rimproverato con calma dignità, quando Michael potrebbe averlo sopraffatto con rimproveri terrificanti e meritati. I malvagi utilizzatori della loro parola e della loro conoscenza sono condannati perché si avventurano presuntuosamente a parlare con disprezzo di cose divine, che, come "uomini naturali", non possono comprendere; e mentre la luce e gli istinti della natura dovrebbero guidare a certe linee di condotta, anche lì abusano grossolanamente e pervertono le loro facoltà e poteri a disonorevoli indulgenze.

Questi fatti mostrano la deplorevole attività del peccato, e dovrebbero risvegliare la preghiera per quella preservazione dal male del mondo, che è suggerita in modo impressionante nelle suppliche di intercessione offerte da nostro Signore poco prima delle sue sofferenze e della sua morte.

II. IL timorosi RITRATTO CHE JUDE PRESENTA DEI PRESENTI trasgressori E LORO FINALE CONDANNA DA IL SIGNORE GESÙ IN SUA APPARIZIONE .

Sono descritti come mormoratori e lamentosi contro i metodi della provvidenza: i governanti dei paesi e le affermazioni del Vangelo. Hanno le persone degli uomini in ammirazione; come Tertulio si complimentò con Felice, che era un governatore crudele, per pregiudicare la sua mente contro Paolo ( Atti degli Apostoli 24:2 , Atti degli Apostoli 24:3 ), mediante "parole grandi e gonfie.

"Questi trasgressori seguirono Caino nel suo culto inaccettabile, in cui non c'era sacrificio di una vittima, nessuna contrizione di spirito, e nessuna preghiera per misericordia. Essi imitarono il temperamento di Balaam, che per guadagno avrebbe offeso le tribù d'Israele; e sulla via dell'ambizione insorsero, come Cora e la sua compagnia, contro le solenni nomine della famiglia Aaronica di servire all'altare.Nell'agape, o festa d'amore, fungono da scogli in mare, su cui è guidata la nave e distrutto.

Sono pastori che si cibano senza ritegno; nuvole che promettono pioggia, ma non distillano umidità sul suolo assetato; alberi che non danno frutti; e stelle erranti che non guidano alcun viaggiatore; e corri verso le tenebre meritate ed eterne. L'antico "Libro di Enoch" predice il loro destino certo e inevitabile. Il Figlio di Dio, che nel suo carattere e nel trattamento del suo popolo, che è membra del suo corpo mistico, ha sopportato biasimo, accusa e calunnia, verrà per essere glorificato nei suoi santi e si vendicherà su di loro che non conoscono Dio, e che non obbediscono al vangelo, di cui egli è il Centro e la Gloria.

Di fronte alla vasta corruzione di questi uomini e alle spaventose prospettive che li attendono, l'allusione alla "preservazione dei credenti in Cristo Gesù" acquista una forza e una profondità di significato che difficilmente potrebbero non risvegliare gli ardori della gratitudine verso colui che aveva li custodiva nei momenti di ardente tentazione. — JSB

Giuda 1:17

I credenti hanno esortato a ricordare le profezie degli apostoli e a notare il loro adempimento.

Giuda riconosce la verità che gli apostoli parlarono sotto la guida dello Spirito Santo proprio come Isaia e Geremia; e le loro predizioni sull'operato di Satana e dei suoi servi furono trasmesse in parte a voce e in parte con scritti indirizzati alle Chiese e ad evangelisti come Timoteo. Paolo afferma che ce ne sarebbero stati molti i cui caratteri assomigliavano a quelli descritti in questa lettera (vedi 2 Timoteo 3:1 ).

Questi delinquenti avrebbero "deriso" le cose sacre e le persone sacre; e nello spirito di disprezzo si escluderebbero dalla scienza salvifica, e ripeterebbero l'esperienza di Erode, davanti al quale il Figlio di Dio non farebbe miracoli e non proferirebbe parola; no, nemmeno di rimprovero. La vita di questi uomini sarebbe impura, il loro spirito fazioso e scismatico; e dimostrerebbero di essere nel loro stato naturale - poiché "ciò che è nato dalla carne è carne" - e quindi sono stati privati ​​della presenza vivificante e purificatrice dello Spirito Divino.

Questi credenti dovevano osservare le ispirate predizioni degli apostoli; e poi segna come la profezia corrispondeva ai fatti. Se si ricordassero di queste cose, troverebbero nella loro memoria un mezzo di grazia e, invece di essere scossi nella mente, potrebbero trarre da questi tristi esempi motivi per una fede più salda e una professione evangelica più salda.

Qui abbiamo SPECIALI OBBLIGHI E PRIVILEGI DEI CREDENTI ASSOCIATI CON GLI UFFICI E GRAZIA DI LA SANTA TRINITÀ . Sono anzitutto incoraggiati a proseguire l'opera di edificazione della loro vita spirituale e del loro carattere, che presuppone che la fede in Cristo abbia posto un fondamento; e che il tessuto deve essere portato, con l'aggiunta di materiali simili, alla visibilità e alla permanenza.

Per realizzare questa benedizione ci deve essere la preghiera in associazione con l'aiuto dello Spirito Divino, che dispiegherà l'opera delle benedizioni della nuova alleanza e spingerà il supplicante a cercare i "frutti dello Spirito" in tutta la loro varietà e inesprimibile valore. I cristiani sono poi esortati a mantenersi nel cerchio dell'amore del Padre, affinché possano realizzare tutti i benefici dell'adozione, e mantenere una convinta fiducia nello scopo di tutta la sua disciplina che è di prepararli alla vita eterna.

Per quanto diversificati possano essere i suoi metodi, il suo scopo è immutabile e grazioso; l'obbedienza alla sua volontà è la via per riposare nel suo amore e per essere d'ostacolo alle sue graziose manifestazioni ai suoi figli. Tutti questi consigli si concludono con l'esortazione a cercare la vita eterna attraverso Cristo. La sua misericordia inizia questa vita spirituale - e la stessa misericordia si vede nella pazienza con la nostra lentezza - il risveglio e il rafforzamento delle convinzioni spirituali e le forniture della grazia divina.

Il Signore Gesù dirigeva spesso le menti dei suoi discepoli alla vita futura, nella quale si sarebbe trovato il compimento dei suoi propositi nella pace, nella sicurezza, nella gioia e nella perfezione dei suoi seguaci. La completezza di questi consigli merita la nostra osservazione. La grandezza dell'opera di edificazione porta alla preghiera nello Spirito. La preghiera nello Spirito condurrà a crescenti impressioni dell'amore del Padre; e tutti tenderanno a promuovere l'attesa e il desiderio della vita eterna mediante Gesù Cristo nostro Signore. —JSB

Giuda 1:22 , Giuda 1:23

I credenti che godono della benedizione della misericordia di Cristo, sono tenuti a mostrare misericordia agli altri.

È probabile che ce ne fossero molti nella cerchia della Chiesa la cui condizione spirituale richiedeva un trattamento giudizioso e compassionevole; e tutti coloro che erano forti nella fede erano qui, come in molte altre parti del Nuovo Testamento, consigliati di aiutare e riportare gli altri alla pace e alla forza spirituale. Ci deve essere una considerazione misericordiosa di coloro che sono perplessi con dubbi e ansie; poiché, secondo l'originale, la frase "fare la differenza" sembra riferirsi a coloro che erano turbati da una coscienza scrupolosa.

A tale Paolo si riferisce quando scrive: "Ma chi è debole nella fede ricevete, ma non a discussioni dubbie". Altri devono essere strappati come un tizzone mezzo bruciato dal fuoco, affinché non vadano completamente perduti essendo "inghiottiti da troppo dolore"; o si doveva dare qualche serio avvertimento a coloro che si trovavano in grande pericolo morale; o con la preghiera agonizzante un'anima potrebbe essere salvata dalla morte spirituale.

La cautela spirituale era necessaria in alcuni casi speciali, poiché la misericordia doveva essere esercitata con "timore" che la macchia del male carnale contaminasse coloro che li trattavano per scopi di penitenza e restaurazione. L'abito che deve essere toccato deve essere odiato, mentre il peccatore è stato compatito e perdonato. Questi pensieri ci ricordano la responsabilità dello stato del cristiano e l'obbligo che grava su di lui di diffondere benedizioni intorno a lui.

Non sarà disattento alle pretese degli altri, e non camminerà nella via di Caino, che disse: "Sono io il custode di mio fratello?" Se i seguaci di Cristo trascurano coloro che sono scrupolosi, che sbagliano e coloro che sono in pericolo morale, come possono essere avvertiti, restaurati e rafforzati? —JSB

Giuda 1:24 , Giuda 1:25

Il carattere sublime della preghiera cristiana

ci è permesso di pregare per le provviste temporali e per tutte le cose necessarie alla vita del corpo; ma la corrente generale delle petizioni registrate nel Nuovo Testamento ha riguardo al valore dei vantaggi spirituali e alla beatitudine duratura della vita futura. Giuda ci insegna a pregare per noi stessi e per gli altri, affinché quando nostro Signore apparirà per la seconda volta ci sia accoglienza e accoglienza.

È un privilegio immenso essere trattenuti "dal cadere" o dall'inciampare, dal prevalere dei dubbi, dalla fiducia nelle cerimonie, dall'essere sorpresi da peccati gravi. Questa preziosa sicurezza deve scaturire da colui che ha potere sulle condizioni esteriori della nostra vita, e sui processi interiori del pensiero e della meditazione, e può rafforzarci con il suo Spirito "nell'uomo interiore". Il desiderio espresso da Giuda include la continuazione e la completezza del processo di santificazione; il conseguimento, mediante la potenza potente di Cristo, di un corpo glorificato nel giorno della risurrezione; e l'ingresso nell'eredità dei santi nella luce. Avviso-

I. LA SAGGEZZA DI SOLLECITARE LA COLLABORAZIONE DEL POTERE DIVINO PER STABILIRE E CONSERVARE L' OPERA CRISTIANA . È istruttivo osservare i dolori e la cura con cui gli apostoli ispirati schieravano i loro argomenti quando scrivevano alle Chiese.

È impossibile non ammirare il fervore e l'urgenza con cui esortano i credenti ad evitare l'incostanza, la mondanità e le cattive associazioni; e nello stesso tempo, introducono saggiamente promesse, incoraggiamenti e prospettive incoraggianti per spingerli a rendere sicura la loro "vocazione ed elezione". Quindi supplicano la grazia per dare effetto al loro lavoro e per soddisfare il desiderio dei loro cuori.

Il seme seminato ha bisogno della pioggia e del sole del cielo per prosperare, affinché chi ha seminato con lacrime possa tornare "con gioia, portando con sé i suoi covoni". Questa verità è illustrata da un brano molto lusinghiero che descrive la felice esperienza di Paolo e Apollo, in cui troviamo lo zelo e la potenza dell'apostolo delle genti, e la sapienza e l'eloquenza di Apollo, applicate all'opera del ministero, e il felice successo con cui la divina benedizione coronò le loro fatiche; Paolo infatti disse: «Io ho piantato, Apollo ha irrigato, ma Dio ha fatto crescere» (1 1 Corinzi 3:6 ).

II. LA FELICITA ' DI CONCLUSIONE IL NOSTRO LAVORO CON GRATITUDINE PER LA FONTE DI TUTTO BENE . Giuda è giunto alla conclusione dell'Epistola con la convinzione che l'amore divino visto nel Padre, nel Figlio e nello Spirito Santo dovrebbe suscitare sentimenti di fervente ringraziamento.

Il Padre è la Fonte della salvezza; il Figlio, il mezzo della grazia per noi e la via del nostro avvicinamento a Dio; lo Spirito Santo ci rende capaci di realizzare e godere delle benedizioni dell'alleanza di grazia. È giusto attribuire a Dio la "gloria", che è la manifestazione della sua eccellenza nel passato, nel presente e nel prodigioso futuro; "maestà", che consiste nello stato reale; "dominio", che è supremo su tutte le cose e gli esseri; "potere", per mezzo del quale può realizzare i consigli della sua volontà, e il suo diritto alla nostra eterna adorazione e servizio.

Tale è la conclusione dell'Epistola, e tale dovrebbe essere la conclusione del nostro lavoro di vita. In questo modo Davide concluse la sua carriera e disse: "Tua, o Signore, è la grandezza, la potenza, la gloria, la vittoria e la maestà: poiché tutto ciò che è nei cieli e sulla terra è tuo ; tuo è il regno, o Signore, e tu sei sopra ogni cosa esaltato come Capo. Ora dunque, Dio nostro, noi ti ringraziamo e lodiamo il tuo nome glorioso" ( 1 Cronache 29:11 ). Amen. — JSB

OMELIA DI R. FINLAYSON

Giuda 1:1

La lettera.

I. INTRODUZIONE .

1 . Indirizzo.

(1) Scrittore. "Giuda, servo di Gesù Cristo e fratello di Giacomo". La prima designazione di Giuda indica il suo essere un ministro del Vangelo. La seconda designazione lo indica come non così noto come suo fratello James. Non prende la designazione di "apostolo"; e questo è in favore del suo essere fratello del Giacomo che era così ben noto come capo della Chiesa in Gerusalemme, e quindi anche fratello del Signore.

L'invadenza non può essere addebitata a Jude. Dichiara di scrivere come servo del Signore, non come fratello del Signore; e quando mette in relazione naturale non è con il Signore, ma con Giacomo.

(2) Lettori. "A quelli che sono chiamati, amati in Dio Padre e custoditi per Gesù Cristo". Non vi è alcuna indicazione di località. La prima designazione (per seguire l'ordine nell'originale) indica lo straripamento dell'amore su di loro come appartenenti alla famiglia di Dio. La seconda designazione indica di vegliare su di loro per Gesù Cristo che deve avere soddisfazione nel loro destino. La terza designazione, che segue le altre due, indica che sono state effettivamente portate all'interno della cerchia familiare di Dio e dei suoi privilegi.

2 . Saluto. "Misericordia a te e pace e amore si moltiplichino". La prima parola di saluto indica che sono considerati in condizioni preoccupanti. La seconda parola di saluto indica il loro godimento della protezione divina. La terza parola di saluto indica il loro essere (generalmente) deliziati da Dio. Questa benedizione divina è già realizzata: si realizzi al centuplo.

II. LA LETTERA .

1 . Scopo.

(1) Il suo scopo originale. "Amato, mentre davo ogni diligenza per scrivervi della nostra comune salvezza". Giuda era attivamente impegnato nella raccolta di materiali per un trattato, che, se possiamo giudicare da questo frammento, sarebbe stato magistrale. Non è parso bene allo Spirito dare più del titolo del trattato contemplato, che è molto suggestivo, vale a dire.

"La nostra salvezza comune". È una salvezza operata per gli uomini semplicemente come peccatori. Si rispettava il fatto universale del peccato. "Tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio". Quando gli uomini avevano una comune implicazione nel peccato e non potevano fare nulla per se stessi, Dio in Cristo ha operato per loro una salvezza comune. È una salvezza che si gode semplicemente a condizione della fede.

Non c'è la prova della condizione sociale, né la prova della razza, ma la prova di quella disposizione che si chiama fede. Tutti coloro che si umiliano come peccatori e accettano ciò che è stato operato per loro da Cristo, sono salvati.

(2) Il suo scopo è cambiato. "Sono stato costretto a scrivervi esortandovi a lottare strenuamente per la fede che è stata trasmessa una volta per tutte ai santi". Il suo proposito fu cambiato da una necessità che sorgeva prima del suo pieno compimento, su cui si getta luce nel versetto successivo; ma non è stato completamente cambiato. Il suo scopo mutato relativo alla fede, i.

e., contenuti della fede, che erano essenzialmente questi: che per la salvezza umana il Figlio di Dio si è incarnato, che nella natura umana ha sopportato il pieno deserto del peccato, che nel sopportare il pieno deserto del peccato ha emesso una protesta contro il peccato come ciò che non doveva essere permesso impunemente sotto il governo di Dio. Questa fede è stata consegnata ai santi, cioè ai cristiani (uno e tutti), dai quali, secondo la fede, ci si aspetta la santità.

È stato consegnato una volta per tutte, cioè, in modo da ammettere delucidazione, ma non di addizione (mediante liberazioni di età in età). La fede è la stessa per i cristiani di tutte le generazioni. Il proposito di Giuda in riferimento alla fede comune, che altrimenti avrebbe potuto essere distintamente espositiva, divenne distintamente esortativo. La fede comune portava con sé un obbligo comune, vale a dire. combattere in sua difesa.

Nello scrivere questa epistola, Giuda è stato un combattente accanito. Ma l'obbligo non era limitato a lui. Desiderava che anche i suoi lettori sentissero l'obbligo di difendere come potevano la fede, preservando da ogni attenuazione o disprezzo l'ingresso del Figlio di Dio nella nostra natura, la sua soddisfazione per il peccato, la sua enfatica protesta contro l'indifferenza del peccato.

2 . Occasione. "Poiché ci sono alcuni uomini che si sono insinuati di nascosto, anche quelli che erano stati nell'antichità presentati a questa condanna, uomini empi, trasformando la grazia del nostro Dio in lascivia e rinnegando il nostro unico Maestro e Signore, Gesù Cristo". L'allarme di Jude fu provocato dalla presenza di intrusi nell'ovile cristiano. Questi si insinuarono segretamente— letteralmente, "entrarono in disparte da", i.

e., non è entrato dalla porta. Sono descritti indefinitamente come certi uomini, non essendo definitivamente, o tutti, falsi maestri. Ripiegavano su false idee, ma più nel modo di giustificare la loro condotta immorale. Giuda mette in primo piano la loro condanna, che deve annunziare, e anche (come deve mostrare) il loro essere anticamente esposto a questa condanna come uomini di un certo carattere che è descritto.

Erano uomini empi, cioè volevano soprattutto riverenza verso Dio (la mancanza di un sentimento retto verso Dio essendo fondato su una concezione indegna di Dio). Per gli adottati nella famiglia di Dio la grazia del nostro Dio è santissima; ma costoro lo trattarono in modo irriverente, trasformando la libertà dal potere di condanna della Legge in libertà dal potere di regolamentazione della Legge. Soprattutto il loro antinomismo era associato alla lascivia.

Gli adottati nella famiglia di Dio riconoscono Gesù Cristo come il loro unico Maestro e Signore, cioè come solo il potere di influenzarli e dirigerli; questi sono anticristiani, nel rifiutare di riconoscere in Gesù Cristo il solo potere e direzione di loro.

III. TRE ESEMPI DI SENTENZA .

1 . Il popolo riscattato dalla schiavitù egiziana. "Ora desidero ricordarvi, sebbene sappiate tutte le cose una volta per tutte, come il Signore, avendo salvato un popolo dal paese d'Egitto, in seguito distrusse quelli che non credevano". Avevano ottenuto una volta per tutte nella conoscenza di Cristo la chiave per l'interpretazione di tutte le cose; potrebbe quindi aver lasciato loro per trovare esempi per se stessi.

Ne avrebbe ricordati solo alcuni. Prende il suo primo esempio dalla generazione d'Israele uscita dall'Egitto. Il Signore si fece avanti una prima volta, e fu per salvare un popolo. Si fece avanti una seconda volta (questa è la traduzione letterale della parola che viene tradotta "dopo"), e non fu per salvare, ma per distruggere. Ci si poteva aspettare che la generazione che aveva visto le grandi opere del Signore in Egitto, per la quale il Mar Rosso era diviso, avrebbe creduto; eppure questa era la generazione che perì nel deserto per la sua incredulità.

Se il Signore opera per noi la liberazione, è perché possiamo credere; se mostriamo un disprezzo per le opere divine, un'insensibilità alla loro importanza, possiamo solo aspettarci che il Signore si presenterà un giorno in cui potremmo non pensarci, e questa volta non per liberare, ma per distruggere, in modo che non raggiungiamo mai la Canaan celeste.

2 . Gli angeli che non apprezzavano la loro regola e la loro dimora. "E gli angeli che non hanno mantenuto il loro principato, ma hanno lasciato la loro propria abitazione, li ha tenuti in legami eterni nelle tenebre fino al giudizio del gran giorno". Qui ci viene dato di capire che questi angeli avevano il loro governo, cioè sotto Dio, e la loro abitazione, cioè un posto in cielo.

Their rule, though necessarily circumscribed in comparison with Divine rule, was important in ways that we cannot clearly define; their habitation was light and peace and joy. It might have been expected that they would have been content with what they possessed; but no; there was something else which appeared more desirable to them, and for it they kept not their own principality, but left their own habitation.

And what an irony in the exchange they made! Instead of keeping power, they were kept in bonds. Instead of having an abode of light, they were kept under darkness. They are to be kept in everlasting bonds (" everlasting" having here a limited sense) until the judgment of the great day, when their false preference is to be adjudicated on. If we appreciate not the position of influence God means us to fill, and the light and happiness he would appoint for us on earth, but prefer something else, there are certainly bonds and darkness for us until the great assize.

3. Sodom and Gomorrah. "Even as Sodom and Gomorrah, and the cities about them, having in like manner with these given themselves over to fornication, and gone after strange flesh, are set forth as an example, suffering the punishment of eternal fire." The inhabitants of these cities gave themselves over to fornication, and went after strange flesh, i.e., other than human.

They did this in like manner with the angels, there being an unnaturalness in the sin of the angels, but not the same unnaturalness. Their abominations did not escape the notice of God; they suffered for them the punishment of fire. The fire is regarded as eternal, inasmuch as its consequences remain. The Dead Sea covers the sites of those cities. It is said in Giuda 1:4, "They who were of old set forth unto this condemnation;" or it is said here "are set forth as an example.

" We are intended to learn from the inhabitants of those old cities, or from the buried cities themselves. If we give ourselves up to forbidden pleasures, will not the judgment-day bring punishment as of eternal fire?

IV. Two CHARACTERISTICS OF THE INTRUDERS. "Yet in like manner those also in their dreamings defile the flesh, and set at naught dominion, and rail at dignities." Their first characteristic was defiling the flesh (corresponding to "lasciviousness" in Giuda 1:4). They did this in like manner with the inhabitants of the cities of the plain, by whose fate they were not warned.

Their second characteristic was setting at naught dominion and railing at dignities (corresponding to "denying our only Master and Lord" in Giuda 1:4). They did this in like manner with the Israelites who believed not, and with the angels who valued not their rule and their habitation. Lordship over them (in Christ) they despised; dignities (belonging to the heavenly world) they railed at.

They did this when they should have been warned by the judgments on Israel and on the angels. Both these characteristics were displayed by them in their dreamings, i.e., "in the arbitrary fancies of their own perverted sense, which rendered them deaf to the truths and warnings of the Divine Word."

V. THEIR CONDUCT CONTRASTED WITH THAT OF MICHAEL.

1. Michael. "But Michael the archangel, when contending with the devil he disputed about the body of Moses, durst not bring against him a railing judgment, but said, The Lord rebuke thee." "And the Lord buried him in a valley in the land of Moab, over against Beth-peor; but no man knoweth of his sepulcher unto this day." There was a Jewish tradition that the grave of Moses was given to the special custody of Michael.

There seems also to have been a tradition (which cannot be traced) of a dispute which Michael had about the body of Moses. That the dispute was matter of fact is here certified. It throws light both on the importance of Moses and on the spirit of Michael. Of so much importance was Moses to the Israelites that there was danger of their worshipping him after his death. His body was therefore put beyond their search, and placed under the care of Michael.

The devil, assuming a claim to the body as death's prey, sought to get it back for the enticement of the Israelites. Michael, contending with him in defense of his charge, was indignant at the attempt to thwart the Divine purpose; but he did not allow himself to be abusive in his condemnation. Having respect to his adversary's original dignity, he simply said, "The Lord rebuke thee." The same language was used when an attempt was made to stop the building of the temple. Satan is represented as at the right hand of Joshua, the high priest, in the act of resisting him. The Lord (as Joshua's defender) said unto Satan, "The Lord rebuke thee."

2. Contrast. "But these rail at whatsoever things they know not: and what they understand naturally, like the creatures without reason, in these things are they destroyed." In contrast with Michael, these had no proper knowledge of the heavenly dignities that they railed at (of the nature and position given by God); there was a brutish kind of knowledge in which they were well advanced to their destruction.

VI. DENUNCIATION OF THEM BASED ON AFFINITIES TO EVIL MEN. "Woe unto them! for they went in the way of Cain, and ran riotously in the error of Balaam for hire, and perished in the gainsaying of Korah." Jude, at this stage, becomes so impassioned that he regards the woe he pronounces on these men as already carried out.

When Cain would not listen to the Divine remonstrance, but went on his willful way, and was punished by being made a fugitive and a vagabond, they were made fugitives and vagabonds with him. When Salaam was told not to go and curse Israel, but was swayed into a precipitous course by Balak's tempting offer, they were infatuated with him. When Korah set himself against the Divine appointment of Moses and Aaron, and was swallowed up alive, they perished with him.

VII. DESCRIPTION OF THEM BY ASSOCIATION WITH CERTAIN NATURAL OBJECTS.

1. Rocks. "These are they who are hidden rocks in your love-feasts when they feast with you, shepherds that without fear feed themselves." In the same impassioned tone Jude seizes upon natural objects to describe them. First of all he calls them "hidden rocks" (which is the right translation). When he contemplates them as "hidden rocks is at the love-feasts. It was the fact of their being hidden in their true characters that led to their having a place at the love-feasts.

It was also the fact of their being hidden that made them so dangerous there, as it is the rock that is just covered with water that is so dangerous to vessels. It is wrong and confusing to bring in "shepherds." All that is conveyed is that, with the characters they had, they should have been afraid to present themselves at the love-feasts; but instead of that, they feasted themselves at their pleasure. It was their want of moderation that was dangerous by way of example to others.

2. Clouds. "Clouds without water, carried along by winds." In seasons of drought clouds sometimes appear in the sky that hold out the promise of rain to those who have been long and anxiously looking for it; but they are only a deception—they have no rain in them to give out, and are carried past by the winds. So the men of whom Jude writes held out the promise of being a blessing especially to the Christian society, but they were only a deception, having no spiritual influences in them to give forth to any.

3. Trees. "Autumn trees without fruit, twice dead, plucked up by the roots." In autumn fruit is expected on trees, but we have here autumn trees without fruit, and incapable of bearing fruit in the future, for they are dead, and twice dead, not only dead with their roots in the ground, but dead with their roots plucked up. So the men of whom Jude writes were not only destitute of good works, but incapable of ever producing them, being "rooted out of the soil of grace."

4. Waves. "Wild waves of the sea, foaming out their own shame." "The wicked are like the troubled sea, when it cannot rest, whose waters cast up mire and dirt." There are those who are not only sinners, but sinners without the restraints that many put upon themselves in sinning, i.e., wicked. They are restlessly active in sinning; and what they do in their restlessness is to bring up the moral filth that has collected in them. It is these that Jude pictures here.

5. Stars. "Wandering stars, for whom the blackness of darkness hath been reserved for ever." We are to think of comets, whose course strikes us as erratic, and that, after shining for a time, are lost in the darkness. So there are those who are really out of the course appointed for them, but call forth the admiration of man for a time; their erratic course, however brilliant, can only end in their passing into the blackness of darkness for ever. This is the startling image with which Jude reaches a climax.

VIII. PROPHECY OF ENOCH.

1. Enoch. "And to these also Enoch, the seventh from Adam, prophesied." This is a new association with Enoch. We think of the godly humility of his walk, and of his being one of two rewarded with a translation; but it is only here that Scripture ascribes to him the prophetic gift. We do not wonder at his singular sanctity being accompanied with inspiration. He is here called the seventh from Adam, to mark the ancient date of his prophecy.

For Jude, having referred to "these" men as having been of old set forth to their condemnation, and having brought forward many ancient examples, is now able to bring forward a distinct prophecy having a bearing on them (though not on them exclusively) of the most ancient date. The remarkable thing is that the prophecy (substantially) is found in the apocryphal 'Book of Enoch,' with which Jude seems to have been acquainted.

The likelihood is that it found its way into that book from tradition. Jude did not avoid tradition (with regard to Michael as well as with regard to Enoch), rather took to tradition as that which was familiar to his readers, and what he did with it as an inspired man was to give it a pure, authentic form. We are thus indebted to him for the transmission of two important traditions, without the uncertainty that attaches to other Jewish traditions.

2. Contents of the prophecy. "Saying, Behold, the Lord came with ten thousands of his holy ones, to execute judgment upon all, and to convict all the ungodly of all their works of ungodliness which they have ungodly wrought, and of all the hard things which ungodly sinners have spoken against him." To Adam was made an announcement of redemption; it is a significant fact that "the seventh from Adam" was able to make as clear an announcement of judgment.

He announces the event as though it had taken place, and he was, after the event, narrating what he had seen. It was an event that was fitted to fill with astonishment. The Lord came, i.e., from heaven to earth. He came with a brilliant retinue, viz. "ten thousands of his holy ones" (apparently the angels) he came to execute judgment, which is the very language Christ uses of what was assigned him by the Father (Giovanni 5:27).

He came to execute judgment upon all, i.e., both godly and ungodly. He came to convict, i.e., bring home guilt to all included in the latter class (therefore in Jude's time too), both for their works and for their speeches. "A corrupt tree bringeth forth evil fruit"' The ungodly had their works of ungodliness which they had ungodly wrought. The ungodly sinners had their hard speeches which they had spoken against the Lord.

Five times is the thought of ungodliness brought in. We may account for it by the strong impression Enoch had of the ungodliness that was around him. Men were working works as though they were never to be brought into judgment for them. God they thought of only to utter hard things against him who was Infinite and Essential Reasonableness and Tenderness. When brooding over the ungodliness of his day, Enoch was moved to predict, in rhythmic form, a coming, world-wide judgment.

3. Application of the prophecy. "These are murmurers, complainers, walking after their lusts (and their mouth speaketh great swelling words), showing respect of persons for the sake of advantage." These are hard speakers against the Lord, especially in regard to their lot, They are murmurers, complainers of their lot—which is connected with their lusts (not God-governed desires), which are not easily satisfied.

And, in murmuring and complaining, "their mouth speaketh great swelling words;" they reflect on God for not making their lot better, they seek to impress men with the great things they are entitled to. While thus they exalt themselves, they can demean themselves far enough in fawning upon persons from whom they hope to obtain an advantage.

IX. APOSTOLIC TEACHING.

1. Its contents. "But ye, beloved, remember ye the words which have been spoken before by the apostles of our Lord Jesus Christ; how that they said to you, In the last time there shall be mockers, walking after their own ungodly lusts." The prophecy of Enoch was of most ancient date; he now refers his readers to what was within their own recollection. They had not heard our Lord Jesus Christ; but they had heard his apostles.

They were thus very near the highest source. Those apostles spoke of the last time, i.e., the period immediately preceding the completion of the kingdom of God. They spoke of mockers then. Of all classes of men these are the worst. They are not satisfied with ignoring holy things—they turn them into ridicule. They are represented by the free-thinkers of the present day, who are increasingly aggressive.

There is this to be said that where there is an earnest Christianity, dislike of it takes the form of mocking. In the last time there will be an earnest Christianity such as we have not yet seen; and we may also expect that infidelity will then be most bitter when its utter defeat is near. We have the authority of the apostles here for saying that infidelity and libertinism go together. Mockers, they say, "walking after their own lusts of ungodliness." The explanation of the infidelity of many is their dislike of godly restraints.

2. Its application. "These are they who make separations, sensual, having not the Spirit." It is very difficult to fix the meaning of the first part of this description. It is against the old translation, "they who separate themselves," that the men in question were present at the love-feasts. Neither does it appear that they were connected with a Christian society to "make separations," as the Revised translation bears.

The idea of mocking is not lost sight of, as appears from the following verse. But, as if mocking were already asserted of these men, the thought proceeds, "These mockers are they." What, then, are we to make of the word which has given so much trouble? Taking the literal meaning to be "to put the limit away from," we would translate, "they who take excess of liberty." This is in accordance with the second idea in the apostolic saying.

There is an easy transition then to "psychical." "The 'psychical' of Scripture are those in whom the spirit, as the organ of the Divine Spirit, is suppressed, dormant, for the time as good as extinct; whom the operations of the Divine Spirit have never lifted into the region of spiritual things" (Trench). Hence it is added, "having not the Spirit." These mockers make their own bounds, because under natural impulses instead of the Spirit's influences.

X. EXHORTATION TO READERS REGARDING THEMSELVES,

1. Connection of life with faith. "But ye, beloved, building up yourselves on your most holy faith." There is a couplet which is taken to convey this meaning—that one mode of faith is just as good as another.

"For modes of faith let graceless zealots fight;
His can't be wrong, whose life is in the right."

It is true that his mode of faith can't be wrong, whose life is in the right; but it is also true that his life can't be in the right, whose mode of faith is wrong. What we believe is the foundation; what we build on it is our life. This is in the line of Jude's thought. He has characterized mockers as libertines. And, having recorded this charge against the infidels or scoffers of his day (even within the pale of the Church), he turns to his own true brethren in the faith, and says to them, addressing them by an endearing title, "But ye, beloved, building up yourselves on your most holy faith.

" As if he said, "Ye have a most holy faith, let your life (to correspond with it) also be most holy." "Faith here is equivalent to the Object of faith. We do not build upon our act of faith; that is the heresy of building on ourselves. We build on the Object of our faith. Now, the great Object of our faith is God. We believe in God—that is the first article of our creed. We are theists, and not atheists.

But more definitely we are Christian believers—we believe in a God identified with the Christian manifestation. We believe in a God to whom sin was so heinous that nothing but the blood of his incarnate Son could suffice to take it away. Should there not, then, be an awful sanctity about our life? It should be far removed from that of infidels, who have no object of faith to elevate them; and from that of pagans, who have an unholy faith; and from that of Romanists, whose faith is to a great extent nullified by such excesses as indulgences and purgatory; and from that of rationalists, who think of sin being taken away without satisfaction being made for it.

What we count an immeasurable advantage in our creed should be turned into a corresponding advantage in our life. But is it not sometimes as though we did not believe our creed? Is there not a vast discrepancy between our life and the embodiment of our creed in the life of Christ? Let us listen, then, to the exhortation of this servant of Christ, and advocate of consistency.

2. Recognition of the Trinity in connection with our life. We believe, we have said, in God; we believe also in the Three Persons of the Godhead—in Father, Son, and Holy Ghost. We are to build upon the Three Persons, though in different ways. "Praying in the Holy Spirit." Under the dispensation of the Spirit, we must not forget the work of the Spirit. The Spirit is here placed first, and in connection with prayer.

In a good life we must give the first place to prayer. It qualifies us for receiving the bounties of Providence, puts us into working order, arms us against temptation. But prayer, to do this, must be prayer in the Holy Spirit. How can we wrestle with God in our own might? How can we have the right desires from ourselves? It is only when we pray in the might of the Holy Spirit, who is promised to help our infirmities and to teach us how we ought to pray, that we can succeed.

The true idea of prayer is the Spirit of God pleading in our prayers, exciting within us the right desires—desires which at times cannot find expression in words, but only in sighings and groanings. We have often to complain that our prayers are cold. We have come under some worldly influence, and have no heart to pray. At such a time let us not neglect the duty, or attempt its performance in our own strength; but let us, in despair of self, depend on the Spirit's help, saying, "Come, O Breath, and breathe on these dead desires, that they may live!" "Keep yourselves in the love of God.

" This we are to do when, from the mount of prayer, we go down into the world. Our whole duty in the world may be summed up in this—that we keep ourselves in the love of God there. The temptation is to slide into the love of self. In things forbidden we cannot love God at all. "Have no fellowship with the unfruitful works of darkness, but rather reprove them." In things lawful we can love God only by putting due restraints on ourselves.

Let us eat and drink and work, not for selfish ends, but for the glory of God. To keep ourselves thus in the love of God will require effort. Without effort we can keep ourselves in the love of self. Without effort men are sliding every day to ruin. It is not those alone that sin hard who are lost, but those also who do not bestir themselves. Let us, then, make every effort to keep ourselves out of the love of self, and in the love of God.

"Looking for the mercy of our Lord Jesus Christ unto eternal life." We have been trying hard to keep ourselves in the love of God amid worldly allurements. We are not now to rest in anything we have done, as though we had advantaged God in any way. "So likewise ye, when ye shall have done all these things which are commanded you, say, We are unprofitable servants: we have done that which was our duty to do.

" We are conscious of our feebleness as agents. We find it hard to live the most holy life, to attain to eminent distinction in holiness. We are conscious of self soiling even our best efforts. It is well, then, that we can took for mercy. But for mercy we should faint. It is well that we can look for the mercy "of our Lord Jesus Christ." We can hope that our poor services will be accepted of God with an all-merciful regard to that perfect service which he has rendered on our behalf.

Thus, then, are we to build up the most holy life. We are to begin with prayer in the Holy Spirit; we are to go about everything in the world in the love of God, and then we are to look for acceptance of what we have done through Jesus Christ. That is to be our order of procedure "unto the life eternal" (the unity of thought connects this with all)—until this life of time is merged in the life of eternity, until this very imperfect life is merged in the perfect life above. Let us look forward to this complement and goal of our life as that which is fitted to free and uplift us under present conditions.

XI. EXHORTATION TO READERS REGARDING THE ENDANGERED.

1. Those who are in incipient danger. "And on some have mercy, who are in doubt." By those "who are in doubt" we are to understand those who hesitated in their judgment of the course pursued by the men with whom Jude has been dealing. In their hesitating mood there was danger of their, being drawn into the same course. They were certainly to be condemned for not being able to discriminate between a Christian course and an un-Christian course; but they were to be treated with mercy. If care was taken to give them Christian enlightenment, so that they were able to pronounce decisively against an un-Christian course, their safety would be secured.

2. Those who are in extreme danger. "And some save, snatching them out of the fire." There seems to be a reference here, as in Giuda 1:9, to Zaccaria 3:2. Joshua (representing Jerusalem), clothed with filthy garments, was a brand already burning. With his filthy garments taken away, and clothed with a change of raiment, he was a brand plucked out of the fire.

There were some who had come under the polluting influence of the evil men, for whose contracted pollution the fire was burning. They were not beyond recovery, but as in extreme danger, mercy toward them needed to take a certain swiftness and forcibleness. Let them be snatched hastily, even violently, as brands out of the fire.

3. Those who are a source of danger. "And on some have mercy with fear; hating even the garment spotted by the flesh." There are some who, in their pollution, are fit objects for mercy; and yet they are a source of danger to those who have to deal with them, from the filling of the mind with images of pollution. The only safety in dealing with such is, along with wholesome fear leading to prayer for Divine help, a strong detestation of the pollution sought to be removed.

The Saviour was thus proof against the pollution with which he had to deal, and none of us is safe in the neighbourhood of pollution without his detestation. Only we shall be very unlovely if, with his detestation, we have not also his mercy (Luca 15:2).

XII. CONCLUSION IN THE FORM OF A DOXOLOGY.

1. God addressed.

(1) With reference to the condition of the readers. "Now unto him that is able to guard you from stumbling, and to set you before the presence of his glory without blemish in exceeding joy." They were in danger of stumbling from the ungodly influences to which they were exposed, and the treacherousness of their own hearts. God is addressed as able to guard them from stumbling.

We are like infants beginning to walk; he is the Strong One who keeps watch over us, so that we do not stumble. The result of his guarding them from stumbling would ultimately be his placing them in a secure position. This would be at the time of the full display of his glory. They would then be in such a state that the all-searching eye would discover no blemish in them. It would be a time of exceeding joy to them, meaning their triumph over all opposing elements, over the evil of their hearts, and over the mortality of their bodies. They must not stumble on their way to the glorious consummation. For this (by implication) Jude prays on their account; and they (he suggests) must remember where their safety lies.

(2) According to the Christian manifestation. "To the only God our Saviour through Jesus Christ our Lord." "I am the Lord, and there is none else, there is no God besides me." It is only when we stand clear of the polytheistic idea, and think of sovereignty as undivided, that we have a proper object for our adoration. It is not his simple sovereignty that we adore, but his sovereignty joined to saving power.

We can look up to him, and say, out of our consciousness of what he has done for us, "Our Saviour." It is in the New Testament that we have this clearly disclosed. God saves through an Agent of his own appointment, even his own Son in our nature. Jesus, having wrought out salvation in a wonderful manner, claims our obedience; and, by yielding obedience to him as our Lord, we come into possession of salvation. Saved, we have a new song put in our mouth—even praise unto our God.

2. The ascription to God.

(1) Fourfold quality. "Be glory, majesty, dominion, and power." Who can measure the breadth, and length, and depth, and height of the Divine perfections? We ascribe to God the right to receive praise, to be counted great, to exercise dominion, and to put forth power, to the exclusion of every other, and beyond what we can grasp.

(2) Threefold time. "Before all time, and now, and for evermore. Amen." There is the division into time past, present, and future. God was worthy of being adored before all time—when yet there was no creature to adore him. He is worthy of being adored now, in what he is doing for his people. And he will be worthy of being adored through all the ages that will elapse after the salvation of his people has been completed. It becomes us, in token of our acknowledgment, and in expectation of our triumph, to add our "Amen."—R.F.

Continua dopo la pubblicità