ESPOSIZIONE

Luca 23:1

Il processo davanti a Pilato : Primo esame.

Luca 23:1

E tutta la moltitudine di loro si alzò e lo condusse da Pilato . Il Sinedrio aveva ormai formalmente condannato a morte Gesù. Ad essi, tuttavia, era precluso dai regolamenti romani allora in vigore di eseguire il loro giudizio. Una sentenza capitale in Giudea poteva essere inflitta solo a seguito di una decisione del tribunale romano. Il Sinedrio supponeva, e come vedremo giustamente, che il giudizio da essi pronunciato sarebbe stato presto confermato dal giudice romano.

La condanna a morte del Sinedrio era, tuttavia, dal punto di vista ebraico, illegale. Nei casi capitali la sentenza non poteva essere pronunciata legalmente il giorno del processo. Ma nel caso di Gesù, l'imputato fu condannato senza l'intervallo legale che avrebbe dovuto essere lasciato tra il processo e la sentenza. Il Prigioniero fu quindi immediatamente portato dinanzi al tribunale romano, affinché la sentenza ebraica potesse essere confermata ed eseguita con tutti gli ulteriori orrori che accompagnavano le esecuzioni pubbliche dei Gentili in tali casi di tradimento.

Derenbourg attribuisce l'indebita illegittima precipitazione dell'intero procedimento alla schiacciante influenza esercitata nel supremo consiglio da Anna e Caifa con i loro amici sadducei, partito noto per la sua crudeltà oltre che per la sua incredulità. Se i farisei avessero dominato nel sinedrio in quel frangente, una tale illegalità non avrebbe mai potuto aver luogo. Questa apologia possiede un certo peso, poiché si basa su fatti storici noti; tuttavia, quando si ricorda l'atteggiamento generale del partito fariseo verso nostro Signore durante la maggior parte del suo ministero pubblico, difficilmente si può supporre che l'azione della maggioranza sadduceo nel Sinedrio fosse ripugnante, o addirittura contrastata dall'elemento fariseo. nella grande assemblea.

Pilato, Ponzio Pilato, cavaliere romano, doveva la sua alta posizione di Procuratore della Giudea all'amicizia con Seiano, potente ministro dell'imperatore Tiberio, apparteneva probabilmente per nascita o adozione alla gens dei Pontii. Quando la Giudea divenne formalmente soggetta all'impero per deposizione di Archelao, Ponzio Pilato, della cui carriera precedente non si sa nulla, per l'interesse di Seiano, fu nominato a governarla, con il titolo di procuratore, o esattore delle rendite, investito con potere giudiziario.

Questo avvenne nel 26 dC , e mantenne l'incarico per dieci anni, quando fu deposto dal suo ufficio in disgrazia. Il suo governo della Giudea sembra essere stato singolarmente infelice. Il suo grande mecenate Seiano odiava gli ebrei, e Pilato sembra aver imitato fedelmente il suo potente amico. Sembra che il governatore romano abbia costantemente ferito la suscettibilità delle persone strane e infelici su cui era stato posto.

Aspre controversie, insulti reciproci derivanti da atti di potere arbitrario apparentemente senza scopo da parte sua, caratterizzarono il periodo del suo governo. Il suo comportamento nell'unico grande evento della sua vita, quando Gesù fu portato davanti al suo tribunale, illustrerà il suo carattere. Era superstizioso e tuttavia crudele; paura delle persone che faceva disprezzare; infedele allo spirito dell'autorità di cui era legittimamente investito.

Nella grande crisi della sua storia, con il motivo miseramente egoistico di assicurarsi i propri meschini interessi, lo vediamo abbandonare deliberatamente un Uomo, che sapeva essere innocente e sentiva nobile e puro, alla tortura, alla vergogna e Morte.

Luca 23:2

E cominciarono ad accusarlo, dicendo: Abbiamo trovato costui che perverte la nazione e vieta di rendere tributo a Cesare, dicendo che lui stesso è Cristo re. Per comprendere perfettamente questa scena dobbiamo leggere il racconto di San Giovanni nel suo diciottesimo capitolo. Dal luogo di riunione del Sinedrio, Gesù fu condotto al palazzo di Pilato, il Prsetorium. Il governatore romano era evidentemente preparato per il caso; perché la sera prima gli era stata fatta richiesta per la guardia che aveva arrestato Gesù nel Getsemani.

San Giovanni ci dice che i delegati del Sinedrio non entrarono nella sala del giudizio, "per paura di essere contaminati, ma per mangiare la Pasqua". Pilato, che sapeva bene dalla sua passata esperienza quanto ferocemente questi fanatici si risentissero di qualsiasi offesa offerta ai loro sentimenti religiosi, desiderando per i suoi scopi di conciliarli, uscì. Questi ebrei, prima di mangiare la Pasqua, non sarebbero entrati in nessuna abitazione dalla quale non fosse stato accuratamente tolto tutto il lievito; naturalmente, questo non era stato il caso nel palazzo di Pilato. Il governatore chiede loro, nel racconto di San Giovanni, quale fosse la loro accusa contro l'Uomo. Hanno risposto che avevano tre accuse:

(1) aveva pervertito la nazione;

(2) aveva proibito che il tributo fosse dato a Cesare;

(3) aveva affermato di essere Cristo Re.

Luca 23:3

E Pilato gli chiese, dicendo: Sei tu il re dei Giudei? Pilato poi rientrò nel suo tribunale, dove aveva lasciato Gesù, ma prima di rientrarvi non poté fare a meno di rivolgere una parola ironica ai giudei accusatori: «Prendetelo e giudicatelo secondo la vostra legge» ( Giovanni 18:31 ), al quale i sinedristi rispondevano che non era loro permesso mettere a morte nessun uomo, confessando così pubblicamente lo stato di relativa impotenza a cui erano ormai ridotti, e rivelando anche il loro scopo micidiale nel caso di Gesù.

Pilato, rientrato nel tribunale, va ad interrogare Gesù. Passa sopra le prime due accuse, vedendo chiaramente che erano prive di fondamento. Il terzo, invece, lo colpì. Art tu, povera, senza amici, senza potere uomo, il re ho sentito parlare? Ed egli gli rispose e disse: Lo dici tu . San Luca dà solo questo scarno riassunto dell'esame, in cui il prigioniero Gesù risponde semplicemente "Sì", era il re.

San Giovanni ( Giovanni 18:33 ) ci dà un resoconto più completo e dettagliato. È più che probabile che John fosse presente durante l'interrogatorio. Nelle sublimi risposte del Signore, le sue parole esplicative della natura del suo regno, che «non è di questo mondo», colpirono Pilato e lo decisero di dare la risposta che troviamo nel versetto successivo.

Luca 23:4

Allora Pilato disse ai capi dei sacerdoti e al popolo: Non trovo colpa in quest'uomo . Il romano era interessato al povero Prigioniero; forse lo ammirava a malincuore. Era così diverso dai membri di quella odiata nazione con cui era stato messo in contatto così familiare; del tutto disinteressato, nobile con una strana nobiltà, che era del tutto sconosciuta ai funzionari e ai politici della scuola di Pilato; ma per quanto riguarda Roma e le sue vedute molto male. meno. Il romano evidentemente era fortemente contrario alle dure misure che venivano date a questo appassionato sognatore, poco pratico e generoso, come lo riteneva.

Luca 23:5

Pilato manda Gesù a essere processato da Erode.

Luca 23:5

Ed erano più accaniti, dicendo: Egli aizza il popolo, insegnando per tutto il Giudaismo, cominciando dalla Galilea fino a questo luogo. All'udire la dichiarazione del governatore romano che a suo parere il Prigioniero era innocente, i sinedristi si fecero più veementi, ripetendo con crescente violenza la loro accusa che Gesù fosse stato per lungo tempo un persistente focolaio di sedizione, non solo qui in città , ma nei distretti settentrionali della Galilea.

Luca 23:6 , Luca 23:7

Quando Pilato seppe della Galilea, chiese se quell'uomo fosse un Galileo. E non appena seppe di appartenere alla giurisdizione di Erode, lo mandò da Erode, che in quel tempo si trovava anche lui a Gerusalemme . Ora Pilato temeva che quei Giudei facessero della sua clemenza verso il Prigioniero un motivo d'accusa contro di lui a Roma. Pilato aveva nemici nella capitale. Il suo un tempo potente patrono Seiano era appena caduto.

Anche il suo passato, lo sapeva bene, non avrebbe sopportato l'esame; così, mosso dalle sue paure vili, si trattenne dal liberare Gesù secondo quanto il suo cuore gli diceva essere giusto e retto; e tuttavia non riusciva a condannare Colui al quale era attratto da uno sconosciuto sentimento di riverenza e rispetto. Ma sentendo che Gesù era accusato tra l'altro di fomentare la sedizione in Galilea, pensò di trasferire la responsabilità di assolvere o condannare sulle spalle di Erode, nella cui giurisdizione giaceva la Galilea. Erode era proprio in quel momento a Gerusalemme, a causa della festa di Pasqua. La sua residenza abituale era Cafarnao.

Luca 23:8

E quando Erode vide Gesù, si rallegrò molto: poiché era desideroso di vederlo da molto tempo, perché aveva udito molte cose di lui; e sperava di aver visto fare da lui qualche miracolo . Questo era Erode Antipa, l'uccisore di Giovanni Battista. Viveva allora in aperto incesto con quella principessa Erodiade, contro la quale il Battista aveva amministrato il pubblico rimprovero che aveva portato al suo arresto e alla successiva esecuzione.

Godet riassume graficamente la situazione: "Gesù era per Erode Antipa ciò che un giocoliere è per una corte sazia, oggetto di curiosità. Ma Gesù non si prestò a tale parte; non aveva né parole né miracoli per un uomo così disposto, nel quale, inoltre, vide con orrore l'assassino di Giovanni Battista.Dinanzi a questo personaggio, mostruoso misto di sanguinaria leggerezza e cupa superstizione, mantenne un silenzio che nemmeno l'accusa del Sinedrio ( Luca 23:10 ) poteva indurre di spezzarlo. Erode, ferito e umiliato, si vendicò di questa condotta con disprezzo».

Luca 23:11

Ed Erode con i suoi uomini di guerra lo mise a tacere, e lo schernì, e lo rivestì di una splendida veste, e lo rimandò di nuovo a Pilato . Lo trattava non come un criminale, ma come un malizioso Appassionato religioso, degno solo di disprezzo e disprezzo. La "splendida veste", più precisamente, "abito luminoso", era un manto di festa bianco come i re ebrei e i nobili romani indossavano nelle grandi occasioni.

Probabilmente era una vecchia veste di tessuto bianco di qualche tipo, ricamata d'argento. Dean Plumptre suggerisce che potremmo azzardare a rintracciare in questo oltraggio una rappresaglia vendicativa per le parole che il Maestro aveva detto una volta - con evidente allusione alla corte di Erode - di coloro che erano splendidamente abbigliati (Luca Luca 7:25 ). Era questo Erode di cui il Signore aveva parlato così di recente con per lui una rara amarezza: "Andate e dite a quella volpe [letteralmente, 'volpe'] Erode" ( Luca 13:32 ).

Luca 23:12

E lo stesso giorno Pilato ed Erode fecero amicizia insieme. Questa unione di due così acerrimi nemici nella loro inimicizia contro Gesù colpì evidentemente la Chiesa primitiva con triste stupore. È menzionato nel primo inno registrato della Chiesa di Cristo ( Atti degli Apostoli 4:27 ). Quante volte la strana scena triste è stata riprodotta da allora nella storia del mondo! Uomini mondani apparentemente inconciliabili si incontrano in amicizia quando si offre l'opportunità di ferire Cristo!

Luca 23:13

Il Signore è nuovamente processato davanti a Pilato, che vuole liberarlo, ma, troppo persuaso dai giudei, lo consegna alla crocifissione.

Luca 23:13

E Pilato... disse loro..., ecco io... non ho trovato colpa in quest'Uomo... No, né ancora Erode:... ecco, nulla gli è stato fatto degno di morte ; reso più accuratamente, è fatto da lui. Questo è stato il giudizio deliberato del romano reso pubblicamente. La decisione poi annunciata, che lo avrebbe flagellato ( Luca 23:16 ), era singolarmente ingiusta e crudele.

Pilato sottopose positivamente un Uomo che aveva dichiarato innocente all'orribile punizione della flagellazione, solo per soddisfare il clamore dei sinedristi, perché temeva ciò di cui lo avrebbero accusato a Roma, dove sapeva di avere nemici! Pensò, a torto, come risultò, che la vista di Gesù dopo aver subito questa punizione spaventosa e vergognosa avrebbe soddisfatto, forse impietosito, i cuori di questi suoi inquieti nemici.

Luca 23:17

( Poiché per necessità ne deve rilasciare uno a loro alla festa ) . Probabilmente, però, prima che la flagellazione fosse inflitta, il tentativo di liberare Gesù secondo un'usanza appartenente a quella festa fu fatto da Pilato. Sappiamo che fallì, e un ladro condannato chiamato Barabba fu preferito dal popolo. Le autorità più antiche omettono questo versetto (17).

Probabilmente è stato introdotto in un primo periodo in molti manoscritti di San Luca come marginale. glossa, come una dichiarazione esplicativa basata sulle parole di Matteo 27:15 o di Marco 15:6 . Come usanza ebraica, non viene mai menzionata se non in questo luogo. Tale rilascio era un incidente comune di un Lectisternium latino, o festa in onore degli dei. I greci avevano un'usanza simile alla Tesmoforia. Fu probabilmente introdotto a Gerusalemme dalla potenza romana.

Luca 23:18 , Luca 23:19

E gridarono a tutti espiazione, dicendo: Via quest'uomo! e liberaci Barabba: (che per una certa sedizione fatta nella città, e per omicidio, fu in prigione ad oriente). Barabba, di cui il popolo chiese la liberazione su istigazione degli uomini influenti del Sinedrio, fu un leader notevole in uno dei movimenti insurrezionali tardivi così comuni in questo momento. San Giovanni lo definisce un ladro; questo ben descrive il carattere dell'uomo; un capo bandito che ha portato avanti la sua carriera senza legge sotto il velo del patriottismo, ed è stato di conseguenza sostenuto e protetto da molte persone.

Il significato del suo nome Bar-Abbas è "Figlio di un (famoso) padre", o forse Bar-Rabbas, "Figlio di un (famoso) rabbino". Una lettura curiosa è citata da Origene, che inserisce prima di Barabba la parola "Gesù". Tuttavia, non compare in nessuna delle autorità più antiche o più affidabili. Gesù era un nome comune in quel periodo, ed è possibile che "quando Barabba fu condotto fuori, il romano, con un certo disprezzo, chiese al popolo chi preferiva: Gesù Barabba o Gesù chiamato Cristo!" (Farrar.). Che questa lettura sia esistita in tempi molto antichi è indiscutibile, e Origene, che la nota in modo speciale, approva la sua omissione, non per motivi critici, ma per motivi dogmatici.

Luca 23:23

E furono istantanei a gran voce, chiedendo che potesse essere crocifisso. Il governatore romano ora scoprì che tutti i suoi espedienti per liberare Gesù con il consenso e l'approvazione degli ebrei erano infruttuosi. Dopo che il clamore che portò alla liberazione di Barabba fu cessato, il terribile grido: "Crocifiggilo!" è cresciuto in mezzo a quella folla volubile. Pilato era deciso a mettere in atto la sua minaccia di flagellare l'Innocenzo. Questo potrebbe soddisfarli, forse suscitare la loro pietà. Qualcosa gli sussurrò che sarebbe stato saggio se si fosse astenuto dal macchiare la sua vita con il sangue di quello strano e tranquillo Prigioniero.

San Luca omette qui la "flagello"; il finto omaggio dei soldati; la veste scarlatta e la corona di spine; l'ultimo appello alla pietà quando Pilato mostrò il pallido, sanguinante Sofferente con le parole: "Ecce Homo!" l'ultima solenne intervista di Pilato e Gesù, raccontata da S. Giovanni; il continuo clamore del popolo per il sangue dei Senza Peccati. "Poi consegnò Gesù alla loro volontà " (versetto 25).

Tra i dettagli omessi, il pezzo più importante in relazione alle "cose ​​ultime" è la recita di san Giovanni dell'esame di Gesù da parte di Pilato nel Pretorio. Nessuno dei sinedristi o degli ebrei severi, abbiamo notato, era presente a questi interrogatori. Essi, leggiamo, non entrarono nella sala del giudizio di Pilato, per timore di essere contaminati, e così essere preclusi dal mangiare la festa di Pasqua.


St. John, tuttavia, che sembra essere stato il più impavido degli "undici", e che inoltre evidentemente aveva amici tra i funzionari del Sinedrio, era chiaramente presente a questi esami. Anche lui, sappiamo, aveva mangiato la sua Pasqua la sera prima, e quindi non aveva alcuna contaminazione da temere.
Si è già accennato ai primi interrogatori, nel corso dei quali la domanda: "Sei tu re, dunque?" fu messa da Pilato, e la famosa riflessione romana: "Che cos'è la verità?" era fatto.

Poi seguì il "invio a Erode"; il ritorno del Prigioniero da Erode; l'offerta di liberazione, che si concluse con la scelta del popolo di Barabba. Seguì la flagellazione del prigioniero Gesù.
Questa era una punizione orribile. Il condannato veniva solitamente spogliato e fissato a un pilastro o a un palo, e poi flagellato con schiere di cuoio munite di palle di piombo o punte acuminate.
Gli effetti, descritti dai romani e dai cristiani nei "Martiri", furono terribili.

Non solo i muscoli della schiena, ma il seno, il viso, gli occhi, erano lacerati; le stesse viscere furono messe a nudo, l'anatomia fu esposta, e il sofferente, convulso dal supplizio, fu spesso gettato in un mucchio sanguinante ai piedi del giudice. Nel caso di nostro Signore questa punizione, pur non procedendo alle terribili conseguenze descritte in alcuni 'Martirologi', deve essere stata molto severa: ciò è evidente dal suo naufragio sotto la croce, e dal poco tempo che passò prima della sua morte sopra esso.

"Recenti indagini a Gerusalemme hanno rivelato quale potrebbe essere stata la scena della punizione. In una camera sotterranea, scoperta dal capitano Warren, su quello che il signor Fergusson ritiene essere il sito di Antonia - il Pretorio di Pilato - si erge una colonna tronca, nessuna parte della costruzione, poiché la camera è voltata sopra il pilastro, ma proprio a tale pilastro sarebbero legati i criminali per essere flagellati" (Dr.

Westcott).
Dopo la crudele flagellazione venne lo scherno dei soldati romani. Gettarono sulle spalle lacerate e mutilate uno di quei mantelli scarlatti indossati dai soldati stessi: una rozza derisione del mantello reale indossato da un generale vittorioso. Gli premettero sulle tempie una corona o una corona, imitando ciò che probabilmente avevano visto indossare all'imperatore sotto forma di corona d'alloro: la corona di alloro di Tiberio era vista sulle sue braccia (Svetonio, "Tiberio", c.

17). La corona era fatta, come la rappresenta un'antica tradizione, dello Zizyphus Christi, il nocciolo degli Arabi, pianta che si trova in tutte le parti più calde della Palestina e nei dintorni di Gerusalemme. Le spine sono numerose e affilate e i ramoscelli flessibili si adattano bene allo scopo. "Le rappresentazioni nei grandi quadri dei pittori italiani si avvicinano probabilmente molto alla verità" ('Commento dell'oratore').

Nella sua mano destra misero una canna per simulare uno scettro, e davanti a questa figura triste e addolorata "piegarono il ginocchio, dicendo: Salve, re dei Giudei!"
Hase è persino commosso nel dire: "C'è un po' di conforto nel fatto che, anche in mezzo allo scherno, la verità si è fatta sentire. Erode riconosce la sua innocenza da una veste bianca; la soldatessa romana la sua regalità dallo scettro e dal corona di spine, e quella è diventata la più alta di tutte le corone, come si conveniva, essendo la più meritoria.

"
E 'stato allora e quindi che Pilato condusse Gesù fuori prima Sanhedrists e le persone, come hanno gridato nella loro furia irragionevole, 'Crocifiggere lui!', Mentre il romano, in parte purtroppo, in parte con disprezzo, in parte pietosamente, come ha sottolineato il silenzio Sofferente al suo fianco, pronunciava " Ecce Homo! "

Ma i nemici di Gesù furono spietati. Continuavano a gridare: "Crocifiggilo!" e quando Pilato ancora esitava a realizzare il loro sanguinoso proposito, aggiunsero che "per la loro Legge doveva morire, perché si era fatto Figlio di Dio " .

Durante tutte le emozionanti scene di quella mattina Pilato aveva visto che qualcosa di strano e misterioso apparteneva a quell'Uomo solitario accusato prima di lui. Il suo comportamento, le sue parole, il suo stesso aspetto avevano impressionato il romano con una singolare soggezione. Poi arrivò il messaggio di sua moglie, che gli raccontava del suo sogno, avvertendo suo marito di non avere nulla a che fare con quell'Uomo giusto. Tutto sembrava sussurrargli: "Non lasciare che quello strano, innocente Prigioniero sia fatto morire: non è quello che sembra". E ora il fatto, pubblicamente pubblicato dagli ebrei furiosi, che il povero accusato rivendicasse un'origine divina, accresceva il timore reverenziale. Chi, allora, aveva flagellato?

Pilato torna ancora una volta nel suo tribunale e dice a Gesù, standogli di nuovo davanti: "Da dove vieni?"

Il risultato di quest'ultimo interrogatorio San Giovanni ( Giovanni 19:12 ) riassume brevemente nelle parole: "Da allora in poi Pilato cercò di liberarlo".

I Sinedristi, e i loro ciechi strumenti, la moltitudine volubile e vacillante, quando percepirono l'intenzione del governatore romano di liberare la loro Vittima, cambiarono la loro tattica. Si astenevano più dalle vecchie accuse di blasfemia e di illecito indefinito, e facevano appello solo alle paure ignobili di Pilato. Il prigioniero sosteneva di essere un re. Se il luogotenente dell'imperatore ha lasciato libero un tale traditore, ebbene, quel luogotenente decisamente non era amico di Cesare!

Una tale supplica per il Sinedrio da usare davanti a un tribunale romano, per chiedere che fosse inflitta la morte a un ebreo perché aveva offeso la maestà di Roma, era una profonda degradazione; ma il Sinedrio conosceva bene l'indole del giudice romano con cui aveva a che fare, e giustamente calcolava che i suoi timori per se stesso, se opportunamente suscitati, avrebbero ribaltato la bilancia e assicurato la condanna di Gesù. Avevano ragione.

Luca 23:24

E Pilato pronunciò che sarebbe stato come loro esigevano. Questo riassume il risultato dell'ultima carica del Sinedrio. I timori egoistici di Pilato per se stesso hanno sopraffatto ogni senso di riverenza, timore reverenziale e giustizia. Non ci sono state ulteriori discussioni. Bar-Abbas è stato rilasciato e Gesù è stato consegnato alla volontà dei suoi nemici.

Luca 23:26

Sulla via del Calvario. Simone il Cireneo. Le figlie di Gerusalemme.

Luca 23:26

E mentre lo portavano via . Plutarco ci dice che ogni criminale condannato alla crocifissione portava la propria croce. Davanti a lui, oppure gli pendeva al collo, era portata una tavoletta bianca, sulla quale era scritto il delitto per il quale aveva sofferto. Forse questo era ciò che è stato poi apposto sulla croce stessa. Simone, un Cireneo . Cirene era un'importante città del Nord Africa, con una grande colonia di ebrei residenti.

Questi ebrei di Cirene avevano una loro sinagoga a Gerusalemme. È probabile che Simone fosse un pellegrino pasquale. San Marco ci dice che era il padre di "Alessandro e Rufo"; evidentemente, dalla sua menzione di loro, queste erano persone notevoli nella chiesa paleocristiana. Molto probabilmente la loro connessione con i seguaci di Gesù risale a questo incidente sulla strada del Calvario. Uscire dal paese.

Probabilmente era uno dei pellegrini alloggiati in un villaggio vicino a Gerusalemme, e incontrò la triste processione mentre entrava in città per recarsi al tempio. Su di lui posero la croce. Nostro Signore era indebolito dal turbamento e dall'agitazione della passata notte insonne, ed era, naturalmente, debole e completamente esausto per gli effetti della terribile flagellazione. La croce utilizzata per questa modalità di esecuzione era

(1) o la Cruz decussata X , quella che è comunemente nota come croce di Sant'Andrea; o

(2) la Cruz commissa T , la croce di Sant'Antonio; o

(3) la croce romana ordinaria , Cruz immissa.

Nostro Signore ha sofferto sulla terza descrizione, la croce romana. Questo consisteva di due pezzi, uno perpendicolare ( statico ) , l'altro orizzontale ( antenna ) . Verso la metà del primo era fissato un pezzo di legno ( sedile ) , sul quale riposava il condannato. Ciò era necessario, altrimenti, durante la lunga tortura, il peso del corpo avrebbe lacerato le mani e il corpo sarebbe caduto.

La croce non era molto alta, appena il doppio dell'altezza di un uomo comune. Forti chiodi sono stati conficcati nelle mani e nei piedi. La vittima di solito viveva circa dodici ore, a volte molto di più. Le agonie patite dal crocifisso sono state così riassunte: "La febbre che presto invase produsse una sete ardente. La crescente infiammazione delle ferite alla schiena, alle mani e ai piedi; la congestione del sangue nella testa, nei polmoni e cuore; il gonfiore di ogni vena, un'oppressione indescrivibile, dolori lancinanti alla testa; la rigidità delle membra, causata dalla posizione innaturale del corpo; - tutto questo si unì per fare la punizione, nel linguaggio di Cicerone ('In Verr.,' 5.64), crudelissimum teterrimumque supplicium. Fin dall'inizio Gesù aveva previsto che tale sarebbe stata la fine della sua vita».

Luca 23:27

E lo seguiva una grande compagnia di persone e di donne, che anch'esse lo piangevano e si lamentavano . La grande compagnia era formata dalla consueta schiera di curiosi, di discepoli e di altri che lo avevano ascoltato nei giorni passati, e ora venivano, con molto orrore, a vedere la fine. Le donne particolarmente notate consistevano per lo più, senza dubbio, di sante donne della sua stessa compagnia, come le "Maries", insieme ad alcune di quelle gentili dame di Gerusalemme che avevano l'abitudine di rasserenare le ultime ore di questi condannati - purtroppo in quei tristi giorni così numerosi, con narcotici e anodini. A quanto pare, questi gentili uffici non erano vietati dalle autorità romane. Questa recita rispetto alle donne è peculiare di San Luca.

Luca 23:28

Ma Gesù, voltandosi verso di loro, disse: Figlie di Gerusalemme . Questo discorso rivolto loro dal Signore indica che almeno la maggioranza di questa compagnia di donne simpatizzanti apparteneva alla città santa. Non piangete per me, ma piangete per voi stessi e per i vostri figli . Anche qui, come sulla croce, emerge l'altruismo assoluto del Maestro morente. I suoi pensieri nella sua ora più buia non erano mai di se stesso.

Qui, a quanto pare, per la prima volta dal suo ultimo interrogatorio davanti a Pilato, nostro Signore rompe il silenzio. Stier la chiama magnificamente la prima parte del sermone della Passione di Cristo. La seconda parte consisteva nelle "sette parole sulla croce". "Piange", disse nostro Signore qui. È evidente che è l'unica volta nel suo insegnamento pubblico che si dice che abbia detto ai suoi ascoltatori di piangere. "Le stesse labbra il cui alito gentile aveva asciugato tante lacrime ora gridano sulla via della croce: 'Piangete per voi stessi e per i vostri figli.'"

Luca 23:29

Beati gli sterili . Una strana beatitudine da dire alle donne d' Israele, che, attraverso tutta la loro travagliata storia, hanno tanto ardentemente desiderato che questa sterilità non fosse la loro parte!

Luca 23:30

Allora cominceranno a dire alle montagne: Cadete su di noi; e alle colline, coprici . L'allusione, in primo luogo, era al terribile assedio di Gerusalemme e ai guai inimmaginabili che l'avrebbero accompagnato; e in secondo luogo, ai secoli di miseria e di persecuzione a cui i figli di queste "figlie di Gerusalemme" sarebbero stati, come ebrei, sottoposti in tutti i paesi.

Luca 23:31

Se infatti fanno queste cose su un albero verde, che cosa si farà all'asciutto? Bleek e altri interpretano questo detto qui così: Il legno verde rappresenta Gesù condannato alla crocifissione come traditore nonostante la sua invariabile lealtà a Roma ea tutto il legittimo potere dei Gentili. Il legno secco raffigura gli Ebrei, che, sempre sleali a Roma ea tutta l'autorità della Genesi, attireranno su di sé con ragione molto più forte la terribile vendetta del grande impero conquistatore.

Teofilatto, tuttavia, spiega meglio il detto nella sua parafrasi: "Se fanno queste cose in me, fecondo, sempre verde, immortale per mezzo della divinità, che cosa faranno a te, infruttuoso e privo di ogni giustizia vivificante?" Così Farrar, che riassume bene: "Se agiranno così per me, l'Innocente e il Santo, quale sarà il destino di questi, i colpevoli e i falsi?"

Luca 23:32

E vi furono anche altri due, malfattori, condotti con lui per essere messi a morte. Molti commentatori suppongono che questi fossero compagni di quel Bar-Abbas il brigante appena liberato. Non erano ladri comuni, ma appartenevano a quelle compagnie di briganti, o ebrei in rivolta, che in quei tempi difficili erano così numerose in Palestina.

Luca 23:33

La Crocifissione.

Luca 23:33

E quando furono giunti al luogo, che si chiama Calvario; letteralmente, fino al luogo chiamato teschio. Il nome familiare "Calvario" ha la sua origine nella traduzione della Vulgata, Calvarium, un teschio. Il nome "Luogo di un teschio", Golgota (propriamente Gulgoltha, parola aramaica אתלגלן, corrispondente all'ebraico Gulgoleth, תלגלג, che in Giudici 9:53 e 2 Re 9:35 è tradotto "teschio"), non deriva dal fatto che i crani dei condannati sono rimasti lì sdraiati, ma è così chiamato per essere un tumulo nudo e arrotondato come un teschio nella forma.

Dean Plumptre suggerisce che il luogo in questione sia stato scelto dai governanti ebrei come un deliberato insulto a uno del loro stesso ordine, Giuseppe di Arima-thaea, il cui giardino, con il suo sepolcro rupestre, si trovava lì vicino. Una leggenda successiva fa derivare il nome dal fatto che fosse il luogo di sepoltura di Adamo, e che mentre il sangue scorreva dalle sacre ferite sul suo cranio, la sua anima fu traslata in Paradiso. Una tradizione risalente al IV secolo ha identificato questo luogo con l'edificio noto come Chiesa del Santo Sepolcro.

San Cirillo di Gerusalemme allude ripetutamente al luogo. Al tempo di Eusebio non c'erano dubbi sul luogo. Il Pellegrino di Bordeaux scrive così: "Sul lato sinistro c'è il poggio ( monticulus ) Golgota, dove il Signore fu crocifisso. Di lì a circa un tiro di pietra è la cripta dove fu deposto il suo corpo". Ricerche recenti confermano questa antichissima tradizione e gli studiosi sono generalmente ora d'accordo sul fatto che le prove a sostegno del sito tradizionale siano forti e apparentemente conclusive .

E i malfattori, uno a destra e l'altro a sinistra . San Giovanni aggiunge, "e Gesù in mezzo", come detenere la posizione di preminenza in quella scena di estrema vergogna. Anche nella sofferenza Cristo appare come un Re. Westcott commenta così il successivo dettaglio registrato da San Giovanni ( Giovanni 19:19 ), dove la resa accurata è: "E Pilato scrisse anche un titolo .

" Questo titolo (vedi oltre, versetto 38) è stato redatto da Pilato, che ha causato di essere posizionato sulla croce. Le parole 'ha scritto un titolo anche', forse implica che l'immissione del Signore in mezzo è stato fatto da La direzione di Pilato.

Luca 23:34

Allora Gesù disse: Padre, perdona loro; perché non sanno quello che fanno. Queste parole mancano in alcune delle più antiche autorità. Si trovano, tuttavia, nella maggior parte dei manoscritti più antichi e nella più attendibile delle vecchie versioni, e sono indubbiamente autentici. Queste prime delle sette parole della croce sembrano, dalla loro posizione nel verbale, essere state pronunciate molto presto nella scena terribile, probabilmente mentre i chiodi venivano piantati nelle mani e nei piedi.

Diverso da altri moribondi santi, non aveva bisogno di dire: "Perdona me ." Poi, come sempre, pensando agli altri, pronuncia questa preghiera, pronunciandola anche lei, come osserva bene Stier, con la stessa coscienza che era stata precedentemente espressa: "Padre, so che mi ascolti sempre". "La sua intercessione ha questo per fondamento, sebbene nella mitezza non sia espresso: 'Padre, voglio che tu li perdoni.

Nella stessa sublime coscienza che era, parla poco dopo al ladrone pentito appeso al suo fianco. Queste parole di Gesù crocifisso furono ascoltate dal povero sofferente vicino a lui; esse - con altre cose che aveva notato nell'Uno crocifisso in mezzo, lo commuoveva a quella pietosa preghiera che fu esaudita subito e così regalmente. San Bernardo commenta così questa prima parola della croce: «Giudae grida: Crucifige! 'Christus clamat,' Ignosce!' Magna illorum iniquitas.

sigillo major tun, o Domine, pietas!" E gli separarono le vesti, e tirarono a sorte . I rozzi soldati trattavano il Maestro come già morto, e si sbarazzavano della sua veste, di cui l'avevano spogliato prima di legarlo alla croce ... Stava lì appeso nudo, esposto al sole e al vento. Parte di questa veste fu strappata, parte tirarono a sorte per vedere chi doveva indossarla.

Le vesti del crocifisso divennero proprietà dei soldati che eseguirono la sentenza. Ogni croce era sorvegliata da una guardia di quattro soldati. Il cappotto, per il quale tirarono a sorte, era, ci dice San Giovanni, senza cuciture. "Crisostomo", che potrebbe aver scritto per conoscenza personale, pensa che il dettaglio sia aggiunto per mostrare "la povertà delle vesti del Signore, e che nel vestire, come in tutte le altre cose, ha seguito una moda semplice".

Luca 23:35

E la gente stava a guardare . Sembra che sulla scena sia calato il silenzio. La folla di astanti rimase sbalordita mentre dapprima guardava in silenzio la forma morente del grande Maestro. Quali ricordi devono essere sorti nel cuore di molti osservatori: ricordi delle sue parabole, dei suoi potenti miracoli, delle sue parole d'amore; ricordi della risurrezione di Lazzaro e del giorno delle palme! Una tale contemplazione silenziosa e intimorita era pericolosa, i governanti sentivano, così si affrettarono a iniziare la loro presa in giro - "per cancellare", come osserva Stier, "l'aria soffocante e assordare la voce che si agitava anche in loro stessi.

" "Guarda ora", gridavano, "alla fine dell'Uomo che ha detto di poter fare, e ha finto di fare, cose così strane, inaudite!" Sembra che presto abbiano indotto molti a unirsi alle loro grida di scherno e gesti, e così per rompere il terribile silenzio.

Luca 23:36

E anche i soldati lo schernivano, avvicinandosi a lui e offrendogli aceto . Tre volte nella scena della Crocifissione troviamo menzione di questo aceto, o vino acido del paese, bevanda comune dei soldati e di altri, offerto al Sofferente.

(1) Matteo 27:34 . Si trattava evidentemente di una bozza preparata con narcotici e stupefacenti, senza dubbio da alcune di quelle pietose donne da lui indirizzate sulla via della croce come "figlie di Gerusalemme", un'opera di misericordia comune a quel tempo, e apparentemente consentita da le guardie. Questo, ci dice san Matteo, "ha assaggiato", senza dubbio in riconoscimento cortese dello scopo gentile dell'atto, ma si è rifiutato di fare altro che assaggiarlo. Non avrebbe attenuato il senso di dolore, né offuscato la chiarezza della sua comunione con suo Padre in quell'ultima terribile ora.

(2) Il secondo, menzionato qui da San Luca, sembra implicare che i soldati si burlassero della sua agonia di sete - una delle torture indotte dalla crocifissione - sollevando fino alle sue labbra riarse e febbrili, vasi contenenti il ​​loro vino acido, e poi strappandoli via in fretta.

(3) La terza ( Giovanni 19:28 ) riferisce che qui il Signore, completamente sfinito, chiese e ottenne quest'ultimo ristoro, che ravvivò, per un brevissimo spazio, le sue forze che si affievolivano rapidamente, e gli diede forza per la sua ultime enunciazioni. I soldati, forse agendo agli ordini del pietoso centurione al comando, forse toccati da timore reverenziale dalla coraggiosa pazienza e dalla strana dignità del Signore morente, gli fecero quest'ultimo gentile ufficio.

Luca 23:38

E su di lui era anche scritta una soprascritta in lettere greche, latine ed ebraiche: QUESTO È IL RE DEI GIUDEI . Le autorità più antiche omettono "nelle lettere greche, latine ed ebraiche", ma il fatto è indiscutibile, poiché leggiamo la stessa affermazione in Giovanni 19:20 , dove nelle autorità più antiche l'ordine dei titoli è "in ebraico , in latino e in greco.

" Tali iscrizioni multilingue erano comuni nelle grandi città di provincia dell'impero, dove tante nazionalità erano solite radunarsi. Le quattro relazioni delle iscrizioni differiscono leggermente verbalmente, non sostanzialmente. Pilato probabilmente (vedi nota su Giovanni 19:33 , in effetti dell'accurata resa di Giovanni 19:19 , "e Pilato scrisse anche un titolo") scrisse una bozza di sua mano, "Rex Ju-daeorum hic est.

"Uno degli ufficiali tradusse liberamente in ebraico e greco il memorandum latino del governatore romano di ciò che desiderava fosse scritto in nero sulla tavola spalmata di gesso bianco da apporre sul braccio superiore della croce.

מידוהיה כְלם ירצנה ושי (Giovanni).

Ὁ βασιλεὺς τῶν Ιουδαίων (Marco).

Rex Judaeorum hic est (Luca).

Il dottor Farrar suggerisce che il titolo sopra la croce fosse come sopra. San Matteo è un'accurata combinazione delle tre, e non era improbabile, come combinazione delle tre iscrizioni, la forma comune riprodotta nel primo Vangelo orale.

Luca 23:39 , Luca 23:39Luca 23:40

E uno dei malfattori che erano stati impiccati si scagliò contro di lui, dicendo: Se tu sei Cristo, salva te stesso e noi. Ma l'altro, rispondendo, lo rimproverò, dicendo: Non temi Dio? Nei primi due sinotti leggiamo come, poco dopo essere stati inchiodati alle loro croci, entrambi i ladroni hanno "insultato" Gesù. La parola greca, invece, usata da SS . Matteo e Marco è ὠνείδιζον (rimproverato).

La parola usata da san Luca in questo luogo dell'impenitente è ἐβλασφήμει , "cominciò a usare un linguaggio offensivo e offensivo", un termine molto più forte. Farrar suggerisce che in un primo momento, durante le prime ore della Crocifissione, nella follia dell'angoscia e della disperazione, entrambi probabilmente si unirono ai rimproveri rivolti da tutte le classi allo stesso modo a Colui che poteva sembrare loro aver gettato via una grande opportunità.

Loro, senza dubbio, sapevano qualcosa, forse molto, della carriera di Gesù, e come aveva deliberatamente impedito più di una volta alla moltitudine di proclamarlo re. Uno di questi uomini fuorviati, osservandolo mentre pendeva coraggiosamente paziente sulla sua croce, rompendo il terribile silenzio con una preghiera a bassa voce per i suoi assassini, cambiò la sua opinione sul suo compagno di sventura, cambiò anche la sua opinione su la sua stessa carriera passata.

Lì, morendo con una preghiera per gli altri sulle labbra, c'era l'esempio del vero eroismo, del vero patriottismo. Se tu sei Cristo. Le autorità più antiche leggono: Non sei tu il Cristo ? Ma l'altro. Nel Vangelo apocrifo di Nicodemo i nomi dei due sono dati come Dysmas e Gysmas, e questi nomi appaiono ancora nei Calvari e nelle stazioni nelle terre cattoliche. Visto che sei nella stessa condanna.

Le sue parole potrebbero essere parafrasate: "Come puoi, un uomo morente, unirti a questi semplici spettatori alla nostra esecuzione e agonia? Lo stiamo subendo noi stessi. Temi davvero Dio ? Tra poche ore saremo davanti a lui. Noi meritato in ogni caso la nostra condanna, ma non questo sofferente che tu insulti. Che cosa ha fatto?».

Luca 23:42

E disse a Gesù. Signore, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno . La maggior parte delle vecchie autorità omette "Signore". La traduzione dovrebbe essere così: E disse: Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regnodentro, non dentro. Il penitente attendeva con impazienza il ritorno di Gesù morente nella sua dignità regale, circondato dalla sua potenza e dalla sua gloria.

Molto commovente è questa fiducia del morente nel Morente che era appeso al suo fianco, toltogli l'ultima veste; Colpisce molto questa fiducia del povero penitente, che il Signore abbandonato un giorno riapparirà come Re nella sua gloria. Lui, e lui solo, in quel terribile giorno lesse bene la soprascritta che Pilato beffardo aveva fissato sopra la croce: "Questo è il re dei Giudei " . Egli lesse " con divina lucidità in questa notte più profonda" (Krummacher).

Non chiede un posto speciale in quel regno di cui vede chiaramente avvicinarsi l'avvento; chiede solo al Re di non dimenticarlo allora. Su questa conoscenza del ladro riguardo al secondo avvento di Cristo, Meyer scrive bene: "Il ladro deve essere venuto a conoscenza delle predizioni di Gesù riguardo alla sua venuta, cosa che può essere avvenuta molto facilmente a Gerusalemme, e non presuppone direttamente alcuna istruzioni da parte di Gesù, sebbene possa anche averlo ascoltato lui stesso, e ancora ricordasse ciò che udiva.Il carattere straordinario della sua posizione dolorosa di fronte alla morte stessa produsse come conseguenza un'azione straordinaria di ferma fede in quelle predizioni. "

Luca 23:43

E Gesù gli disse: In verità ti dico: oggi tu sarai con me in paradiso . Nessun angelo fortificante avrebbe potuto essere più gradito al Redentore morente di queste parole di intensa penitenza e di forte fede. Stier in modo molto bello suggerisce che il re crocifisso "non può vedere questi due criminali, non può dirigere il suo sguardo su quest'ultimo senza aggiungere alla propria agonia il movimento sulla croce.

Ma che dimentica, e si volge con slancio di gioia quanto può all'anima che gli parla, rendendo così più saldi i chiodi." Con quelle solenni parole: "In verità io ti dico", con le quali aveva tante volte nei tempi antichi cominciava i suoi detti sacri, che rispondeva al sofferente al suo fianco.Almeno uno, san Giovanni, dei suoi discepoli avrebbe udito le parole ben note dalla voce ben nota.

Quali ricordi non devono aver rievocato a quel discepolo che Gesù amava, mentre stava duro presso la croce con la Madre dei dolori! La risposta del Signore è stata molto sorprendente: Ricordati di colui che ha potuto invocarlo con una fede così riverente nel momento della sua più profonda umiliazione! Ricordalo! sì; ma non nella "venuta" lontana, ma in quello stesso giorno, prima che il sole che bruciasse i loro corpi torturati tramontasse; non sarebbe stato ricordato solo da lui, ma sarebbe stato in più stretta compagnia con lui, non, come pregava, in un tempo lontano nel mezzo del terribile tumulto dell'alba sanguinosa e infuocata dell'avvento del giudizio, ma quasi direttamente nel bel giardino, quieta dimora dei beati, oggetto di tutte le speranze ebraiche.

sarebbe stato ricordato, e lì, in compagnia del suo Signore, il condannato torturato si sarebbe ritrovato in poche ore. Abbiamo ragione nel pensare che non ci fu adempimento delle parole finché la morte non avesse liberato lo spirito dalla sua schiavitù? Neppure allora ci fosse stata una gioia ineffabile, tale da far sì che le fiamme della fornace ardente fossero come un "vento umido e sibilante" (Cantico dei tre fanciulli, versetto 27), come hanno conosciuto in mille casi i martiri , agendo quasi come atti anestetici fisici? (Dean Plumptre).

"Non parem Paulo veniam require,
Gratiam Petri neque posco, sed quam
In crucis ligno dederis latroni

Sedulo oro."

Questo versetto impressionante è inciso sulla tomba del grande Copernico e allude a questa preghiera e alla sua risposta. Paradiso. Questo è l'unico esempio che abbiamo di nostro Signore che usa questa parola ben nota. Nel linguaggio ordinario usato dagli ebrei, del mondo invisibile, significa il "Giardino dell'Eden" o "il seno di Abramo"; rappresentava la località dove le anime dei giusti avrebbero trovato una casa, dopo la morte separata anima e corpo.

Gli scrittori del Nuovo Testamento, Luca, Paolo e Giovanni, lo usano ( Atti degli Apostoli 2:31 ; 1Co 15:5; 2 Corinzi 12:4 ; Apocalisse 2:7 ). Per Luca e Paolo, probabilmente, questo era un ricordo della parola pronunciata sulla croce, che solo loro riportano nel loro Vangelo. Potrebbe essere stato detto a Luca dalla stessa Madre dei dolori. Giovanni, che lo usa nella sua Rivelazione, l'ha sentito senza dubbio lui stesso mentre si trovava ai piedi della croce. Paradeisos deriva dalla parola persiana pardes, che significa parco o giardino.

Luca 23:44

Il tempo della crocifissione. Ed era circa l'ora sesta . Abbiamo già dato (vedi nota a Luca 22:47 ) le ore approssimative dei vari atti dell'ultima notte e dell'ultimo giorno. Questo verso ci dà il tempo della durata delle "tenebre" — dalla sesta alla nona ora; cioè, secondo noi, dalle 12 alle 15. Con questa data gli altri due sinottisti concordano.

Nostro Signore era quindi sulla croce da tre ore. Ma mentre i tre sinottici sono in perfetta sintonia, troviamo una grave difficoltà nel racconto di san Giovanni, perché in Giovanni 19:14 : del suo Vangelo leggiamo come avvenne la condanna finale di nostro Signore da parte di Pilato verso l'ora sesta. . A prima vista, tentare qui di armonizzare san Giovanni con i tre sinottisti sembrerebbe un compito senza speranza, come san Giovanni.

Sembra che Giovanni dia l'ora della condanna finale di Pilato, che i tre danno come l'ora in cui cominciarono le tenebre, cioè quando il Sofferente era già appeso in croce da tre ore. Sono state suggerite varie spiegazioni; tra queste la più soddisfacente e probabile è l'ipotesi che, mentre i tre sinottici seguivano il consueto modo di calcolare il tempo ebraico, San Giovanni, scrivendo circa mezzo secolo dopo in tutt'altro paese, forse vent'anni dopo Gerusalemme e il tempio era stato distrutto, e il governo ebraico era scomparso, adottò un altro modo di contare le ore, seguendo così, probabilmente, una pratica della provincia in cui viveva, e per la quale scriveva specialmente.

Il Dr. Westcott, in una nota aggiuntiva su Giovanni 19:14 , esamina le quattro occasioni in cui San Giovanni menziona un'ora precisa del giorno; e giunge alla conclusione che il quarto evangelista generalmente calcolava le sue ore dalla mezzanotte. I romani calcolavano i loro giorni civili a partire dalla mezzanotte, e ci sono anche tracce di calcolo delle ore a partire dalla mezzanotte in Asia Minore.

"Circa l'ora sesta" sarebbero quindi circa le sei del mattino. Prima di toccare la strana oscurità che all'ora sesta sembra incombere sulla terra come un manto nero, notiamo che da qualche parte nelle prime tre ore, forse dopo le parole pronunciate al penitente morente, va posto l'episodio dell'affidamento della vergine-madre a san Giovanni ( Giovanni 19:25 , ecc.

). Non c'è dubbio che sulla superficie di questa, la sua terza parola dalla croce, giaceva un amorevole desiderio di risparmiare a sua madre la vista della sua ultima terribile sofferenza. Da qui il suo comando a Giovanni di vegliare d'ora in poi sulla madre del suo Signore. Possiamo quindi supporre che, in obbedienza alla parola del suo Maestro, Giovanni condusse via Maria prima dell'ora sesta. Così Bengel, che qui commenta: «Grande è la fede di Maria di essere presente alla croce; grande è stata la sua sottomissione ad andarsene prima della sua morte.

" E c'era un buio su tutta la terra fino alle tre del pomeriggio. San . Matteo ci dà indicazioni supplementari rispetto a questo fenomeno. Egli dice che oltre a questa oscurità c'era anche un terremoto, e che molti sepolcri si aprirono, ei morti durante quelle ore di solenne oscurità apparvero a molti nella città santa Scrittori paleocristiani di alta autorità, come Tertulliano ('Apol.

,' cap. 21) e Origene ('Contra Cels.,' 2.33), fanno appello a questo strano fenomeno come attestato da scrittori pagani. Evidentemente non era un presagio di poco conto o immaginario, ma era ben noto nei primi anni del cristianesimo. La narrazione non ci obbliga a pensare ad altro che a un'oscurità indescrivibile e opprimente, che come una vasta coltre nera incombeva sulla terra e sul mare. L'effetto sulla moltitudine beffarda fu subito percepibile.

Non sentiamo più grida di scherno e di scherno; solo alla fine delle tre ore buie il silenzio è rotto dal misterioso e terribile grido del Senza Peccato raccontato da SS . Matteo e Marco: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?" Notevole il commento di Godet: "L'oscurità, lo squarcio del velo del tempio, il terremoto e l'apertura di numerose tombe, si spiegano con il profondo legame esistente da un lato tra Cristo e l'umanità, dall'altro tra l'umanità e natura.

Cristo è l'Anima dell'umanità, come l'umanità è l'anima del mondo esterno." L'oscurità, suggerisce, era forse collegata al terremoto con cui è stata accompagnata, o potrebbe essere stata causata da una causa atmosferica o cosmica. Il fenomeno non necessariamente si estendeva su tutta la terra: probabilmente era confinata alla Palestina e ai paesi limitrofi.

Luca 23:45

E il velo del tempio si squarciò in mezzo . Questo era il velo interiore, che pendeva tra il luogo santo e il sancta sanctorum. Era ricco di ricami costosi e molto pesante. Prima della consegna volontaria della vita raccontata nel verso successivo (46), nostro Signore ha parlato altre due volte. Questa quinta e sesta parola della croce sono conservate da San Giovanni ( Giovanni 19:28 , Giovanni 19:30 ).

Il primo di questi, "Ho sete " — espressione di spossatezza fisica, di sofferenza fisica — era predetto come parte dell'agonia del Servo di Dio ( Salmi 69:21 ). Il secondo, "È finito !" racconta che "la vita terrena era stata portata al suo esito. Che ogni punto essenziale della ritrattistica profetica del Messia era stato realizzato. L'ultima sofferenza per il peccato era stata sopportata. La fine di tutto era stata raggiunta. Nulla era stato lasciato incompiuto o non sopportato. " (Westcott).

Luca 23:46

E quando Gesù ebbe gridato a gran voce, disse. Questo è reso meglio, e Gesù gridò a gran voce e disse. Il grido a gran voce è il solenne congedo del suo spirito quando lo raccomandò al Padre. Lo scopo di ricevere il ristoro dell'aceto - l'aceto ( Giovanni 19:30 ) - era che le sue forze naturali, indebolite dalla lunga sofferenza, fossero sufficientemente ripristinate da rendergli udibili gli ultimi due detti: "Esso è finito!" di S.

Giovanni, e l'affidare la sua anima a suo Padre, di San Luca. Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito . San Giovanni ( Giovanni 19:30 ) ha riferito ora che già Gesù aveva lanciato il grido di trionfo, Τετέλεσται! "È finito!" Questo è stato il suo addio alla terra. San Luca registra le parole che sembrano quasi immediatamente seguire il "È compiuto!" Questo raccomandare il suo spirito a suo Padre è stato accuratamente definito il suo ingresso.

saluto al cielo. Questo mettere il proprio spirito come fiducia nelle mani del Padre è, come dice Stier, espressione del più profondo e benedetto riposo dopo la fatica. "È finito!" ci ha già detto che la lotta e il combattimento erano sigillati e chiusi per sempre. Dottrinalmente è un detto di enorme importanza; poiché afferma con forza che l'anima esisterà separata dal corpo nelle mani di Dio.

Questa almeno è la sua vera casa. Il detto è stato ripreso su molti santi letti di morte. Stefano, pieno di Spirito Santo, nella sua grande agonia, ci mostra la forma di questa benedetta preghiera che dovremmo usare per noi stessi in quell'ora suprema, quando chiese al Signore Gesù di ricevere il suo spirito, e poi si addormentò. Venendo così al Figlio, per mezzo di lui veniamo al Padre.

Huss, andando al rogo, quando i suoi nemici davano trionfalmente la sua anima ai demoni, disse con non meno precisione teologica che con fede sicura e tranquilla: "Ma io rimetto il mio spirito nelle tue mani, o Signore Gesù Cristo, che l'hai redento». E detto questo, rese lo spirito . Questo liberare il suo spirito era un suo atto volontario. Ha già detto ai suoi discepoli del suo potere indipendente di deporre e prendere la sua vita ( Giovanni 10:17 , Giovanni 10:18 ).

I grandi maestri della Chiesa primitiva evidentemente mettono l'accento su; suo (vedi Tertulliano, 'Apol.,' Luca 21:1 ). Le parole di Agostino sono sorprendenti: " Quis ita dormit QUANDO voluerit, sicut Gesù mortuus est QUANDO voluit Quis ita vestem ponit QUANDO voluerit, Sieur se è venuto exuit QUANDO atto Quis ita cum voluerit abit, quomodo mattonelle cura voluit obiit??? ", E lui finisce con questa conclusione pratica: " Quanta speranda vel timenda potestas est judicantis, si apparuit tanta morientis?" "In queste circostanze", scrive il dott.

Westeott, "potrebbe non essere addice a speculare sulla causa fisica della morte del Signore, ma h, s stato sostenuto che i sintomi sono d'accordo con una rottura del cuore, come potrebbe vale a dire prodotta da una intensa agonia mentale."

Luca 23:47

Il centurione, vedendo ciò che accadeva, glorificò Dio, dicendo: Certamente costui era un uomo giusto . Questo era l'ufficiale romano che comandava il distaccamento di guardia alle tre croci. San Paolo - che, se non aveva messo insieme in modo assoluto il Terzo Vangelo e gli Atti, aveva molto a che fare con la compilazione e la sistemazione di questi scritti - nei suoi numerosi viaggi e frequenti cambi di residenza in diverse parti dell'impero, aveva molte opportunità di giudicare il carattere e lo spirito dell'esercito romano, e in diverse occasioni parla favorevolmente di questi ufficiali ( Luca 7:2 ; Luca 23:1 . Luca 23:47 ; Atti degli Apostoli 10:1 ; Atti degli Apostoli 22:26 ; Atti degli Apostoli 22:26, Atti degli Apostoli 27:43 ).Certamente questo era un Uomo giusto. La nobile generosità, la coraggiosa pazienza e la strana maestà del Sofferente; i terribili presagi che per tre ore avevano accompagnato questa scena, presagi che il centurione e molti dei presenti non poterono fare a meno di associare alla sua crocifissione uomini chiamati "il re dei Giudei"; poi la morte, nella quale non appariva terrore; tutto ciò suscitò l'esclamazione del Romano.

In san Matteo, le parole del centurione che vengono riportate sono "il Figlio di Dio". Per due volte in quelle ore solenni il centurione aveva sentito il Crocifisso pregare suo Padre. Questo potrebbe aver suggerito le parole "Figlio di Dio"; ma questo cambiamento nel successivo Vangelo di san Luca in "uomo giusto" sembra indicare il senso in cui i romani usavano l'appellativo alto.

Luca 23:48

E tutto il popolo che si era radunato a quella vista, vedendo le cose che erano state fatte, si batteva il petto e tornava . Dobbiamo ricordare che la condanna di Cristo non fu un atto spontaneo della moltitudine. La loro misera parte nell'atto è stata suggerita loro dai loro governanti. Nella moltitudine si insinua ben presto la repulsione del sentimento, e spesso si rimpiangono il passato con un rimpianto amaro e inutile.

L'ondata di dolore che sembra aver travolto quei cuori vacillanti e instabili, che li indusse a percuotersi il petto con ozioso rimpianto, era una prova oscura e oscura del grande dolore e della vera penitenza che un giorno, come disse loro il loro profeta , sia la sorte benedetta del popolo un tempo amato quando "guarderanno a me che hanno trafitto e faranno cordoglio per lui, come si fa cordoglio per il suo unico figlio" ( Zaccaria 12:10 ).

Luca 23:49

Stava lontano . Discepoli aperti e segreti, amici e conoscenti tra i cittadini di Gerusalemme e i pil-trim galilei, tutti allo stesso modo mancavano di coraggio e devozione, tutti temevano di stare al fianco del loro Maestro e Amico in quella terribile stagione. Egli pigiava da solo il torchio (vedi Isaia 63:3 ). Nessuno possedeva la fede eroica che attraverso la cupa nube dell'apparente fallimento poteva vedere la vera gloria del Sole di Giustizia, che così presto doveva sorgere e splendere.

Luca 23:50-42

La tumulazione. La sequenza degli eventi che seguirono immediatamente la morte di Cristo sembra essere stata la seguente.

Nostro Signore è morto apparentemente poco dopo le 15:00. Il "pari" a cui alludono San Matteo e San Marco è iniziato alle 15:00 ed è durato fino al tramonto, verso le 18:00, quando è iniziato il sabato. Qualche tempo, poi, tra le 15 e le 18, Giuseppe d'Arima-tea si recò da Pilato per chiedere il corpo di Gesù. Il governatore fu sorpreso, non per la richiesta, ma per aver sentito che Gesù era già morto ( Marco 15:44 ), e, per accertarsi del fatto, mandò a chiedere al centurione di turno alle croci.

Alcuni. dove più o meno nello stesso momento, probabilmente un po' più tardi nella "sera", ma ancora prima delle 18, gli ebrei, cioè i capi del sinedrio, si recarono da Pilato con la richiesta che la morte dei tre crocifissi fosse affrettata perché le loro gambe venivano rotti, affinché i loro corpi appesi alle croci non contaminassero il giorno molto sacro che seguì. (Sarebbe il sabato e il giorno della Pasqua).

Questa terribile, ma forse misericordiosa, fine delle torture della croce sembra non essere stata rara nella crocifissione ebraica inflitta dall'autorità romana.
La crocifissione con questo e tutti i suoi accenni fu abolita dal primo imperatore cristiano Costantino nel IV secolo.

I due ladri sarebbero deceduti per questo trattamento. I soldati, però, quando guardarono il modulo appeso alla croce centrale, trovarono il Crocifisso, come sappiamo, già morto. Per accertarsi di ciò, uno dei carnefici conficcò la sua lancia profondamente nel fianco del corpo immobile di Gesù, "e subito ne uscì sangue e acqua" ( Giovanni 19:33 , Giovanni 19:35 ). Su questo, secondo il permesso del governatore già ottenuto, il corpo del Signore fu consegnato a Giuseppe d'Arimatea e ai suoi amici.

Luca 23:50 , Luca 23:51

Ed ecco, c'era un uomo di nome Giuseppe, consigliere; ed era un uomo buono e giusto: (lo stesso non aveva acconsentito al consiglio e all'opera di loro; ) era di Arimatea . Questo Giuseppe era un membro del Sinedrio, un personaggio di alto rango a Gerusalemme, ed evidentemente di grande ricchezza. Viene menzionato in particolare che il suo voto nel consiglio supremo non fu dato quando fu decisa la morte di Gesù.

Nicodemo e la sua costosa offerta di spezie per la sepoltura è menzionata solo da San Giovanni ( Giovanni 19:39 ). Arimatea, il luogo da cui proveniva questo Giuseppe, è famoso nella storia ebraica, essendo identico a Ramathaim Zophim, il "Ramah dei guardiani", la città natale di Samuele. Ogni evangelista parla di Giuseppe in termini alti, e ciascuno a modo suo.

"Luca lo definisce 'un consigliere buono e giusto'; è il καλὸς κὰγαθός, l'ideale greco. Marl; lo chiama "un consigliere onorevole", l'ideale romano. Matteo scrive di lui come "un uomo ricco: non è questo l'ideale ebraico?" (Godet). E san Giovanni, potremmo aggiungere, sceglie un altro titolo per questo uomo amato, "essere discepolo di Gesù": questo era l'ideale di san Giovanni. In Giuseppe d'Arimatea e Nicodemo abbiamo esemplari di una classe di ebrei seri e devoti, forse non rari a quel tempo, uomini che rispettavano e ammiravano il nostro Signore come Maestro e credevano in lui come il Messia (il Cristo), arido tuttavia per molti motivi misti e vari si rifuggiva dal confessarlo davanti agli uomini fino a dopo che la croce era stata sopportata.

Non è stata solo la Risurrezione ad aumentare così enormemente il numero e ad elevare il carattere dei seguaci di Gesù. Quando se ne andò, gli uomini riflettevano sulla vita inimitabile, sull'insegnamento profondo e commovente, sulle opere confermative del potere; e quando giunse la notizia della Risurrezione, il piccolo gruppo di seguaci e ascoltatori incerti e esitanti divenne in pochi mesi una grande schiera, e in pochi anni si era diffusa nel mondo allora civilizzato.

C'è una strana ma interessante tradizione che racconta come questo Giuseppe d'Arimatea è venuto in Gran Bretagna su annuncio 63, e si stabilì a Glastonbury, e non vi fece erigere un oratorio cristiano umile, la prima in Inghilterra. Si dice che la miracolosa spina di Glastonbury, a lungo ritenuta germogliare e fiorire ogni giorno di Natale, sia spuntata dal bastone che Joseph conficcò nell'inguine mentre si fermava per riposarsi sulla cima della collina.

Luca 23:53

E lo prese e lo avvolse nel lino . Gli ultimi tristi riti d'amore sembrano essere stati tutti compiuti da mani amiche. Giuseppe e Nicodemo, e quelli con loro, presero con riverenza il corpo trafitto e sanguinante; poi, dopo la consueta abluzione, la sacra testa veniva coperta con il tovagliolo, il soudarion (San Giovanni), e il corpo santo veniva avvolto teneramente e accuratamente in larghe fasce di lino finissimo, ricoperto da spessi strati del costoso preparato aromatico di cui Nicodemo aveva accumulato un così ampio deposito (S.

John). Questo era per preservare gli amati resti del Maestro da qualsiasi corruzione che potesse insinuarsi prima che potessero procedere con il processo di imbalsamazione, che fu necessariamente ritardato fino a dopo il sabato e il giorno di Pasqua. San Giovanni aggiunge, "come il modo degli ebrei è di seppellire", probabilmente segnando l'usanza ebraica di imbalsamare e quindi preservare il corpo, in contrasto con l'ustione, che era l'uso romano .

e lo depose in un sepolcro scolpito nella pietra. St . Giovanni ci dice che il sepolcro era in un giardino. Questa sembra non essere stata una pratica insolita con "il grande" tra gli ebrei. Giuseppe Flavio racconta dei re Uzzia e Manasse che furono sepolti nei loro giardini ('Ant.,' 9.10 e 10.3.2). "Ha fatto la sua tomba con i ricchi" ( Isaia 53:9 ). In cui mai l'uomo è stato posto prima . San Giovanni lo definisce "un nuovo sepolcro". Questi dettagli sono forniti per mostrare che il sacro corpo del Signore non è stato messo in contatto con la corruzione.

Luca 23:54

E quel giorno era la preparazione, e il sabato si avvicinava . Era la preparazione per il sabato, ma soprattutto per la grande festa di Pasqua. San Giovanni, per questo motivo, chiama il prossimo sabato "un grande giorno". Disegnato su ; cominciò letteralmente a sorgere ; sebbene il sabato iniziasse al tramonto, tutto il tempo delle tenebre era considerato come anticipazione dell'alba. La sera del venerdì a volte veniva persino chiamata "l'alba".

Luca 23:55 , Luca 23:56

E anche le donne che erano venute con lui dalla Galilea lo seguirono e videro il sepolcro e come era deposto il suo corpo. E tornarono, e prepararono aromi e unguenti. Il vero processo di imbalsamazione, le donne che erano della compagnia di Gesù - le Marie, Salomè e altre - si proponevano di intraprendere non appena fosse passato il sabato, cioè il primo giorno della settimana successiva, la domenica.

Quanto poco anche i suoi amici più cari sognavano una resurrezione del corpo! Sembra probabile che si aspettassero, almeno alcuni di loro, una gloriosa ricomparsa di Gesù, ma quando, ma come, evidentemente non si erano formati una concezione definita. Nessuno, però, sembrava aver pensato alla resurrezione corporea avvenuta il primo giorno della settimana, quella domenica mattina. Ns.

Matteo ( Matteo 27:62-40 ) racconta come, dopo la tumulazione, i capi dei sacerdoti ei farisei andarono da Pilato e chiesero che il sepolcro potesse, "fino al terzo giorno", essere assicurato; e come il governatore romano ordinò loro di prendere le precauzioni che sembravano loro buone. Questi, i suoi acerrimi avversari, erano più lucidi dei suoi amici. Avevano qualche vago timore di qualcosa che potrebbe ancora seguire, mentre i suoi discepoli, nel loro disperato dolore, pensavano che nulla fosse finito. E il sabato si riposava secondo il comandamento . "Era l'ultimo sabato dell'antica alleanza. Fu scrupolosamente rispettato" (Godet).

OMILETICA

Luca 23:47-42

Venerdì sera fino a domenica mattina.

" È finito ! " Ma ci sono testimoni della solennità del momento e del significato della parola, la cui testimonianza dà peso alla voce della coscienza. Si sentono il rombo e il rombo del terremoto. Quando si pronuncia «la voce forte», si squarcia in due il velo che separa il santissimo dal luogo santo; un'oscurità minacciosa copre la città; c'è uno schianto come di rocce che si squarciano e tombe che si aprono, e strane forme, come di morti, svolazzano davanti alla visione.

Tre ore sono segnate da presagi ( Luca 23:44 , Luca 23:45 ), sotto la cui impressione anche l'ufficiale al comando della milizia romana esclama ( Luca 23:47 ): "Certamente questo era un uomo giusto. Deve essere stato un Figlio di Dio». E quando, inoltre, la moltitudine, zitta e solenne, guarda il volto ora calmo e immobile nel riposo della morte, e il ricordo della vita così pura e nobile si fa vivo nella mente, la reazione di intensa eccitazione si accende, e ( Luca 23:48 ) battendosi il petto con inutilmente dolore, si allontanano furtivamente dalla scena della morte.

Rimangono solo due gruppi: i soldati, che devono vegliare finché il crocifisso non muore e i loro corpi vengono rimossi; e "il conoscente di Gesù e le donne che lo avevano seguito dalla Galilea, da lontano, con stupore muto, vedendo queste cose" ( Luca 23:49 ). Non resta che la sepoltura. Colui la cui croce fu eretta tra i malfattori è morto. I sacerdoti e gli scribi avevano supplicato che l'atto conclusivo della morte per crocifissione, chiamato crucifragium - la percossa o la rottura delle gambe - fosse affrettato e i cadaveri rimossi, in modo che nessuna offesa alla decenza potesse essere sentita nell'alto giorno , "il doppio sabato", a portata di mano.

Pilato aveva acconsentito alla richiesta; e le forme dei due malfattori erano state colpite. Non la forma di Gesù. Nessuna scintilla di vita, si diceva, rimaneva. Solo, per essere sicuri, una lancia viene conficcata nel fianco; la lancia, forse, ha trafitto il pericardio del cuore, o che era già stato rotto; comunque fuoriesce una miscela di sangue e acqua. San Giovanni è enfatico su questo, senza dubbio per mettere a tacere il suggerimento che Gesù era solo sembrato morire, o che la morte apparente era stata solo uno svenimento. [No, dice l'evangelista ( Giovanni 19:35 ), "L'ho visto io stesso". È il significato simbolico di quell'effusione che ci proponiamo quando cantiamo...

"Lascia che l'acqua e il sangue,
dal tuo fianco lacerato che scorreva,
siano la doppia cura del peccato,
purificami dalla sua colpa e dal suo potere".

Il Signore è sepolto nel sepolcro riservato a coloro che erano stati condannati alla pena capitale? No. Qui entra in scena il bellissimo e sorprendente episodio registrato nei versetti 50-53. E, in relazione ad essa, ci illuminiamo su una parola che si usa nell'ora in cui meno ci saremmo aspettati di trovarla. Uno dei sinedristi - uomo universalmente stimato per pietà e prudenza - Giuseppe d'Arimatea - non aveva acconsentito al consiglio e all'opera dei suoi colleghi.

Finora non aveva mai osato confessare l'attrazione che provava. Perché ora dovrebbe rischiare la sua reputazione, forse la sua vita, con un riconoscimento che aveva trattenuto nei suoi giorni da bugiardo? Ogni precetto della saggezza mondana gli imponeva di tacere completamente. Cosa leggiamo in Marco 15:43 ? È la morte di Cristo che dissipa la paura, che spinge finalmente alla decisione.

Va con coraggio da Pilato e brama il corpo di Gesù. E la richiesta del senatore è accolta. E mentre porta via la sacra cornice, viene raggiunto da un altro ( Giovanni 19:39 ), il Nicodemo di cui leggiamo all'inizio del ministero ( Giovanni 3:1 .), che porta con sé un'offerta principesca di mirra e aloe.

Le mani riverenti e amorevoli così unite avvolgono il corpo (versetto 53) di lino, e in fretta e in parte lo imbalsamano, deponendolo nel sepolcro che Giuseppe si era scavato come ultima dimora. Che cosa accadde tra quest'ora e il terzo, il giorno stabilito? Chiediamoci, in primo luogo, che cosa, per quanto riguarda nostro Signore ? in secondo luogo, che cosa, per quanto riguarda i discepoli ? e, terzo, che cosa, per quanto riguarda il mondo che lo ha crocifisso ?

I. COSA ACCADUTO AS IT RIGUARDA IL NOSTRO SIGNORE ? Due o tre parole ci danno alcuni accenni a nostro Signore dopo la sua morte e prima della risurrezione. Primo, la sua assicurazione data a Maria nel giorno della risurrezione ( Giovanni 20:17 ): "Non sono ancora salito al Padre mio.

Il luogo e la condizione in cui passò, morendo, erano intermedi tra la vita sulla terra e la vita nella gloria. Egli non era allora, come l'Uomo Gesù, nella gloria del Padre. E, in quanto attinente a questo, ricordiamo inoltre la promessa al malfattore morente ( Marco 15:43 ): "Signore, ricordati di me", aveva detto, "quando entrerai nel tuo regno". con me in paradiso.

Il paradiso, dunque, ricevette l'anima di Cristo. Là portò con sé colui che, nella penitenza e nella fede, si era affidato alla sua misericordia. E Paradiso significava la regione degli inferi dei morti riservata ai fedeli come loro riposo fino alla risurrezione: una beatitudine reale, sebbene incompleta; un giardino con dentro l'albero della vita, ma non il pieno godimento della visione beatifica.

Questo è il significato della frase del Simbolo degli Apostoli: "Disse all'inferno", cioè nell'Ade, lo stato dei morti. È vero che questa clausola non ha l'antichità che si potrebbe rivendicare per altre clausole; ma esprime la convinzione di tutti i tempi che nostro Signore si sottometteva alle condizioni dei santi morti, che era veramente e veramente annoverato tra loro. L'anima era effettivamente nell'Ade, o Sheol.

Quale parte nella grande opera redentrice è stata compiuta da questa discesa? Aveva un ministero in questo breve ma significativo periodo? C'è un passaggio in 1 Pietro troppo oscuro per poter essere sollecitato come risposta a questa domanda, ma che suggerisce interessanti linee di pensiero ( 1 Pietro 3:18 ). A molti è sembrato che la predicazione agli spiriti in prigione menzionata fosse opera dello stato dell'Ade; che ha proclamato il suo vangelo a coloro che erano custoditi nel rione, non solo ai giusti, ma a coloro che erano disubbidienti, e.

g . le generazioni antidiluviane alle quali Noè aveva predicato invano. E l'inferenza tratta da questa visione del passaggio è sembrata "per gettare luce su uno dei più oscuri enigmi della giustizia divina, i casi in cui il destino finale sembra infinitamente sproporzionato rispetto all'errore in cui è incorso". Nessun argomento può essere costruito su un passaggio la cui interpretazione è dubbia; ma l'esposizione accennata rientra in convinzioni che sono state accarezzate dal tempo degli apostoli.

Siamo, in ogni caso, su un solido terreno scritturale quando supponiamo che, nel mondo dei morti , sia stato compiuto il trionfo su colui che aveva il potere sulla morte, cioè il diavolo. La discesa fu il seguito del nemico nella sua cittadella più interna; era la rovina dei principati e la potenza delle tenebre; era l'apertura della via attraverso la morte alla vita da parte di colui che ha le chiavi dell'Ade.

Non è il paradiso tanto più dolce che Cristo sia stato lì? Non è forse più sicura l'eredità che attraverso la morte egli sia andato al Padre? Non è questo il simbolo della nostra fede e speranza, che "il Signore ha posto la sua croce in mezzo all'Ades, che è il segno della vittoria che rimarrà per l'eternità"?

II. COSA È ACCADUTO AS IT RIGUARDA LE DISCEPOLI . Ma che dire di coloro che piangono e si lamentano mentre il mondo si rallegra, la compagnia dei discepoli orfani e addolorati? Le ultime ad abbandonare il luogo dove fu deposto il corpo di Gesù, come le prime ad accorrere al sepolcro passato il sabato, sono le sante donne (vv. 55, 56).

Li vediamo il venerdì sera guardare la tomba, e osservare come la forma senza vita è stata curata, finire poi affrettarsi in città, affinché possano preparare gli aromi e gli unguenti per l'imbalsamazione prima dell'inizio del sabato. Il loro amore è più forte della loro fede. Il desiderio del cuore a volte è più del credere del cuore. Un sabato molto triste che fu per tutti i discepoli. "Si sono riposati secondo il comandamento" (versetto 56).

Un comandamento: riposo e niente di più. Che conflitti di pensiero e di affetto! Che desolazione dello spirito! Pietro, che strano sabato dev'essere stato per lui! Solo una cosa per tutti. Il senso della relazione con Gesù crocifisso non può mai essere cancellato; ma non ha un bagliore di speranza, ha solo l'oscurità di un ricordo, l'oscurità di una disperazione. "Si riposarono di sabato; ma " (la prima parola del capitolo ventiquattresimo dovrebbe essere "ma" piuttosto che "ora"); ma la corsa dello spirito, il movimento dell'amore, è solo verso il giardino e il suo sepolcro.

Non è il tipo di Chiesa, di Cristiana, che vuole il potere dello Spirito Santo? Lavorare per Cristo, leale ma cupo, senza vedere la sua gloria, né aspettare il suo avvento: questo è suggerito dalla preparazione degli aromi e degli unguenti, e dall'osservanza del sabato ma senza il vero sabato spirituale, la gioia del Signore; ordinanze osservate, ma senza alacrità interiore, solo a causa del comandamento. Ciò è suggerito dal riposo inquieto in quel settimo giorno. Non c'è ancora l'unzione dello Spirito Santo, il potere della Risurrezione.

III. COSA È ACCADUTO AS IT RIGUARDA IL MONDO CHE CROCIFISSO LUI . Non è strano che ciò che era assente alla fede come speranza fosse presente all'incredulità come paura? Coloro che avevano crocifisso il Signore hanno la loro memoria meravigliosamente vivificata.

Ricordano ( Matteo 27:62-40 ) alcune parole che aveva pronunciato quasi tre anni prima, riguardo a un tempio che avrebbe innalzato in tre giorni, e il loro terrore dà forza a queste parole. Benché sia ​​sabato, i capi dei sacerdoti e i farisei cercano udienza da Pilato e lo pregano di «assicurare il sepolcro fino al terzo giorno, perché non vengano di notte i suoi discepoli, lo rapiscano e dicano al popolo: Egli è risorto dai morti: e così l'ultimo errore sarà peggiore del primo.

" Viene detto loro di andare per la loro strada e fare ciò che vogliono; e quindi il sigillo della grande pietra e l'impostazione dell'orologio. Non è tutto ora sicuro? Non hanno dissipato per sempre le illusioni sull'Ingannatore? Così pensavano le autorità ebraiche; così gli uomini pensano ancora. Stanno sempre gridando che la religione cristiana è esausta, che il Cristo del cristiano è stato ucciso. "Ci sono ancora cristiani?" chiese un notevole scettico alcuni anni fa.

O anime cieche! A cosa servono il tuo orologio e il tuo sigillo? Colui che tu chiami Ingannatore è ancora vivo; e ci sono scrupoli di cuore, convinzioni di colpa e azioni sbagliate. e bisogni di restaurazione spirituale e di rettitudine interiore, che si affermeranno contro tutte le vostre filosofie! I giorni di Pentecoste non sono mai lontanissimi giorni in cui un potente rimorso avvolge le menti degli uomini, e il grido che non può mai essere messo a tacere, perché è il grido dell'anima umana nelle sue ore più solenni, e in riferimento ai suoi bisogni più profondi, prorompe attraverso labbra che tremano di sincera sincerità: "Cosa dobbiamo fare per essere salvati?" In quel sabato il mondo religioso e irreligioso riposa.

Non può dimenticare del tutto; ma tiene le sue feste pasquali, e rispetta tutta l'etichetta di queste feste, come se non ci fosse il Calvario, come se nessun Gesù fosse vissuto e morto. E non è questa la caratteristica di tutti i tempi? Gli uomini non spingono i loro progetti ambiziosi, tramano e faticano, spendono le loro forze e osservano i loro sabati senza la viva coscienza del Cristo che è morto per i loro peccati? Non possiamo dire noi stessi—

"Io peccato; e il cielo e la terra girano

Come se nessun atto terribile fosse stato compiuto,

Come se il sangue di Cristo non fosse mai sgorgato

Impedire il peccato o espiare"?

Non c'è parola più solenne di quella ( Ebrei 6:4 ) in cui lo scrittore sacro ci ricorda che se coloro che hanno gustato la Parola di Dio. e le potenze del mondo a venire svaniscono, passano dall'ovile della Chiesa nelle file dei nemici di Cristo, vedendo «crocifiggere di nuovo a sé il Figlio di Dio e svergognarlo apertamente».

OMELIA DI W. CLARKSON

Luca 23:1

Il regno divino.

Profondamente interessante è questa intervista tra il Nazareno e il romano, il prigioniero ebreo e il giudice romano; l' uno poi partorito come malfattore e ora assiso sul trono del mondo, l' altro poi esaltato sul trono del potere e ora sprofondato nell'abisso della pietà universale se non del disprezzo universale. "Sei un re?" chiede quest'ultimo, in tono di alta superiorità.

"Lo sono", risponde il primo, con un tono di calma e profonda sicurezza. Cos'era dunque questo regno di cui parlava? Che cos'era quel regno di Dio, quel regno dei cieli, quel "regno della verità" ( Giovanni 18:37 ) che egli aveva predetto, che era venuto in questo mondo e per il quale aveva dato la vita? Era la sovranità di Dio su tutte le anime umane.

La pretesa di Dio — che non si fonda sulla prescrizione,sulla forza, ma sulla giustizia — è la sua pretesa sulla riverenza, l'affetto, l'obbedienza, di coloro che ha creato, preservato, arricchito, che gli devono tutto ciò che esige di loro. Per noi, che ci siamo ribellati al suo governo, questo significa niente meno che il ripristino della nostra lealtà, e quindi il nostro ritorno alla sua somiglianza e al suo favore, nonché al suo dominio. Guardiamo a-

I. L'ORIGINALITA ' DI LA CONCEZIONE . Ci immergiamo nell'originalità delle nostre idee, nelle nostre "creazioni". Ma quando la mente dell'uomo ha lanciato sul mare del pensiero umano una concezione come questo regno di Dio? Gli uomini avevano avuto l'idea di fondare con la forza un impero largamente esteso che avrebbe dovuto comandare l'esterno omaggio e tributo di centinaia di migliaia di uomini, e doveva durare per molte generazioni.

Ma chi mai ha progettato una creazione come questo glorioso "regno dei cieli", un dominio mondiale che abbraccia tutte le anime viventi, esercitato da un Re invisibile, in cui il servizio delle labbra, e anche quello della vita, sarebbe di nessun conto senza l'omaggio del cuore e la volontaria sottomissione dello spirito, caratterizzata dalla giustizia universale e coronata da pace abbondante e gioia duratura?

II. L'IMMENSO DI DEL LAVORO PER ESSERE COMPIUTA . Che cosa sarebbe implicato nell'instaurazione di un regno come questo? Non solo la formazione e il mantenimento di una nuova religione che dovrebbe tenere alta la sua testa e mantenere il suo corso tra le fedi circostanti, ma l'assoluta intolleranza e la completa sovversione di ogni altro credo e culto ; lo svuotamento di tutti i templi e di tutte le sinagoghe in ogni lode; la dissoluzione di tutte le venerabili istituzioni religiose che erano radicate nel pregiudizio, fissate negli affetti, incise nelle abitudini e nella vita degli uomini; significava l'affermarsi nelle convinzioni e nella coscienza dell'umanità di una fede che entrava in diretta collisione con tutto il suo orgoglio intellettuale, con tutto il suo egoismo sociale, con tutte le sue potenti passioni.

III. ITS sublimità COME A SCOPO ED A SPERANZA . Non solo per migliorare le circostanze e le condizioni di un paese, o del mondo in generale. Quello sarebbe stato uno scopo nobile; ma ciò sarebbe stato lieve e piccolo in confronto allo scopo di Gesù Cristo. Il suo punto di vista era di mettere da parte la fontedi ogni povertà e dolore e morte; per "cancellare il peccato mediante il sacrificio di se stesso"; fondare nei cuori e quindi nella vita degli uomini un regno di santità, e quindi di vera e duratura beatitudine; restituire a Dio la sua legittima eredità nell'amore dei suoi figli, e, nello stesso tempo, restituire agli uomini ovunque la loro parte alta e gloriosa nel favore e nell'amicizia, a somiglianza e gloria, di Dio.

C'è mai stato un progetto, una speranza così, così divinamente nuova, così magnificamente grande, così inavvicinabilmente sublime? 1. La via per entrare in questo regno è attraverso una fede umile e viva. 2. La via verso i suoi luoghi più alti è il servizio dell'amore sacrificale. La via che ci porta alla croce è la via al trono. —C.

Luca 23:4

La maestà della mitezza, ecc.

Bella in ultimo grado, come spettacolo morale, è la vista del Salvatore mite ma potente alla presenza del sovrano umano sprezzante. Ma ci sono molte lezioni che possiamo raccogliere sulla strada per quella scena impressionante.

I. COME pietoso UMANE AMMINISTRAZIONE PUO ' PROVARE PER ESSERE ! Il povero Pilato, che occupa la sua alta sede dell'autorità e del potere, è "spinto dal vento e sbattuto", come se fosse una foglia per terra. Egli «non trova colpa in Gesù» ( Luca 23:4 ), ma non osa assolverlo; ha paura degli uomini che è lì per governare.

Cerca una via di fuga; alla fine trova il misero espediente di spostare la difficoltà su altre spalle. Ci presenta un oggetto molto pietoso come un uomo che siede sulla sedia dell'ufficio e non osa fare il suo dovere lì. L'autorità spogliata di un coraggio virile e tremante per la paura delle conseguenze è una cosa deplorevole.

II. QUANTO DEBOLE È SEMPLICE VEEMENZA APPASSIONATA ! Il popolo, guidato dai sacerdoti, era "il più feroce" ( Luca 23:5 ), insistendo affinché Pilato non liberasse il Prigioniero della cui innocenza era convinto. Li vediamo, con l'odio che balena dai loro occhi, indulgere in frenetici gesti di disprezzo e incitamento, chiedendo a gran voce la condanna del Santo.Luca 23:5

La loro urgenza, infatti, ha prevalso per il momento, come spesso fa la veemenza. Ma in quale terribile e terribile errore li condusse! a che delitto si affrettavano! quali terribili problemi sarebbero scaturiti dal loro successo! Com'era vero che seminavano il vento di cui avrebbero raccolto il turbine! La serietà è sempre ammirevole; l'entusiasmo è spesso una grande forza per il bene; ma la veemenza appassionata non è niente di meglio di una rumorosa debolezza.

Non è la presenza del potere reale; è l'assenza di intelligenza e di autocontrollo. Conduce gli uomini ad azioni che hanno un successo momentaneo, ma che si concludono in un fallimento duraturo e in una triste disgrazia.

III. COME infruttuosa IS IDLE CURIOSITA ' . ( Luca 23:8 , Luca 23:9 ). Erode si congratulò con se stesso troppo presto. Contava di avere un'acuta curiosità pienamente gratificata; pensava di avere questo Profeta in suo potere e di poter comandare un'esibizione della sua peculiare facoltà, qualunque cosa potesse rivelarsi.

Ma non voleva arrivare alla verità, né essere più capace di fare il suo dovere o servire la sua generazione; e Gesù Cristo rifiutò di servire la sua fantasia reale. Era silenzioso e passivo, sebbene sollecitato alla parola e all'azione. Cristo parlerà ai nostri cuori e lavorerà per il nostro beneficio e benedizione quando ci avvicineremo a lui con uno spirito riverente e serio; ma a una curiosità mondana e irriverente non ha nulla da dire. Deve ritirarsi insoddisfatto e tornare di nuovo in un altro stato d'animo.

IV. COME incostanti IS non spirituali AMICIZIA ! Erode aveva ben poco di cui ringraziare Pilato, in questa occasione; sembra aver scambiato un vile tentativo di eludere il dovere per un segno di rispetto personale o un desiderio di effettuare una riconciliazione ( Luca 23:12 ). Un'amicizia che doveva essere rinnovata, e che era rattoppata in modo così leggero e su un terreno così sbagliato, non sarebbe durata a lungo e valeva ben poco.

L'amicizia che non si fonda sulla conoscenza approfondita e sulla stima reciproca è estremamente fragile e di poco conto. È solo comune attaccamento agli stessi grandi principi e all'unico Signore Divino che unisce in legami indissolubili. L'uniformità di occupazione, la somiglianza di gusto, l'esposizione a un pericolo comune o il possesso di una speranza comune, non è questa la roccia su cui l'amicizia resisterà a lungo; poggia sul carattere, e sul carattere che si forma dall'intimità intima e personale con l'unico vero Amico dell'uomo.

V. QUANTO SBAGLIATO E ANCHE MALVAGIO È IL DISEGNO NON ILLUMINATO ! ( Luca 23:11 ). Abbastanza inimmaginabile è la risata fragorosa e il godimento acuto e meschino con cui gli attori hanno affrontato questa miserabile volgarità, questo (per noi) scherno più doloroso.

Quanto poco pensavano che colui che stavano insultando così spietatamente fosse il Re che sosteneva di essere, ed era incommensurabilmente più alto del più alto di tutti loro! Sbagliato e malvagio è il disprezzo umano. Spesso da allora si è beffata della verità e della saggezza, e ha riversato il suo povero ridicolo sul capo della santità e della vera nobiltà! Non è solo lo "straniero" che può rivelarsi "l'angelo inconsapevolmente intrattenuto"; è anche l'uomo che non comprendiamo, che possiamo pensare completamente nel torto, che siamo tentati di disprezzare. Molti sono gli schernitori che vorranno, un giorno, ricevere un grazioso perdono dall'oggetto della loro derisione.

VI. COME MAJESTIC E ' SPIRITUALE mansuetudine ! ( Luca 23:11 ). Sappiamo bene come nostro Signore sopportò questa crudele prova. "Un uomo silenzioso davanti ai suoi nemici" era lui. Capace in ogni momento di portarli alla massima umiliazione, di trasformare lo sguardo beffardo del trionfo nel volto sbiancato da una paura indicibile, e la brutale risata di scherno in un grido di pietà, rimase in piedi senza un colpo, senza una parola da solo per conto suo, perseverando come colui che ha visto l'invisibile e l'eterno.

Non c'è niente di più maestoso di una calma sopportazione del male. Accettare senza contraccambio il forte urto della crudeltà, accettare senza risposta l'espressione più acuta e penetrante della menzogna, perché la quiete o il silenzio avanzeranno la causa della verità e del regno di Dio, questo è essere molto "vicino al trono" su cui è nostra più alta ambizione essere collocati; significa eseguire, nel modo più accettabile, il comandamento del mite e maestoso Salvatore mentre ci dice: "Seguimi!" —C.

Luca 23:16

Compromesso colpevole.

Due volte (vedi Luca 23:22 ) Pilato fece questa offerta agli ebrei. Avrebbe castigato Gesù e lo avrebbe liberato; li avrebbe così gratificati mettendo al dolore e all'umiliazione l'Oggetto del loro odio, e avrebbe soddisfatto la propria coscienza salvando un innocente dall'estremo estremo. Era un compromesso povero e colpevole che propose come soluzione. Se Gesù era così colpevole come sostenevano che fosse, meritava di morire, e Pilato aveva il dovere di condannarlo a morte; se era innocente, certamente non avrebbe dovuto subire l'esposizione e l'agonia della flagellazione. Fu un vile e ignobile tentativo di salvarsi a spese della giustizia pubblica o individuale. I compromessi sono di carattere molto diverso. Ci sono compromessi che sono...

I. SOLO , E QUINDI ONORE . Due uomini d'affari hanno pretese l'uno contro l'altro, e uno non può convincere l'altro con l'argomentazione; si propone di aggiustare le rispettive pretese con un compromesso, ciascuno acconsentendo a rinunciare a qualcosa, la concessione dell'uno essendo presa come un giusto equivalente a quella dell'altro: questo è onorevole per entrambi. Molto probabilmente fa sì che ogni uomo ottenga ciò che gli è dovuto, e salva sia dalla miseria che dalle spese del Contenzioso, e preserva la buona volontà e persino l'amicizia.

II. WISE , E QUINDI lodevoli . Una società - può essere di carattere spiccatamente religioso - è divisa dai suoi membri che hanno opinioni opposte. Alcuni sostengono un corso, altri ne raccomandano uno diverso. Si suggerisce l'idea di adottare un terzo corso, che includa alcune caratteristiche dei due; non si tratta di un principio serio, è solo una questione di procedura, una questione di opportunità.

Allora sarà probabilmente la saggezza di quella società ad accettare il compromesso proposto. Ciascuno dei presenti ha il duplice vantaggio di assicurarsi qualcosa che approva, e (cosa davvero migliore, se si potesse realizzare) quello di cedere qualcosa ai desideri o alle convinzioni degli altri.

III. COLPEVOLE , E QUINDI condannabile . Tale era quello del testo. Tali sono stati innumerevoli altri da allora. Tutti sono colpevoli che vengono effettuati:

1 . A scapito della verità. Il maestro della verità divina può portare la sua dottrina al livello della comprensione dei suoi ascoltatori; possa far conoscere le grandi verità della fede "in molte parti" (πολυμερῶς); ma non può, per "piacere agli uomini", distorcere o nascondere la verità vivente di Dio. Se lo fa si mostra indegno del suo ufficio, e si espone alla severa condanna del suo Divin Maestro.

2 . A spese della giustizia. Per quanto ansiosi possiamo essere di preservare l'armonia esteriore, non possiamo, per amore della pace, fare un torto a nessuno; non può rovinare il suo carattere, ferire le sue prospettive, ferire il suo spirito. Piuttosto che farlo, dobbiamo affrontare la tempesta e guidare la nostra corteccia nel miglior modo possibile.

3 . A scapito del rispetto di sé. Se Pilato fosse stato meno indurito di quanto non fosse probabilmente, meno avvezzo all'inflizione del dolore e della vergogna umana, sarebbe tornato all'interno della sua casa vergognoso di se stesso, pensando alla scena lacerante che seguì immediatamente quella beffa di una prova. Se non possiamo cedere senza infliggere alla nostra stessa anima una vera ferita spirituale, senza fare (o tralasciare) un'azione il cui ricordo non solo ci farà vergognare ma ci indebolirà, allora non dobbiamo compromettere la questione in discussione. Dobbiamo raccontare la nostra storia, qualunque essa sia; dobbiamo fare la nostra mozione, chiunque possa offendere; dobbiamo camminare diritti sulla via della rettitudine, sulla via dell'umanità. — C.

Luca 23:24

Il carattere di Pilato.

È vero che l'opinione di Pilato riguardo a Gesù di Nazaret era molto diversa da quella dei suoi accusatori; ma non immaginava che sarebbe stato a quel povero prigioniero sofferente che avrebbe dovuto godere dell'immortalità di cui gode. Eppure è così; è solo perché siamo discepoli di Gesù Cristo che ci interessa chiedere chi e che cosa era Pilato. Non è altro che l'oro sull'altare. Considerando gli elementi del suo carattere, notiamo:

I. CHE LUI ERA possedeva DI ENERGIA E IMPRESA . Difficilmente sarebbe arrivato al posto che occupava, o l'avrebbe tenuto tanto a lungo, se non avesse avuto queste due qualità nel suo carattere.

II. CHE EGLI ERA NON PRIVO DI SPIRITUALE DISCERNIMENTO . È chiaro che fu molto colpito da tutto ciò che vide di Gesù. La calma, la pazienza e la nobiltà di nostro Signore suscitarono da Pilato un sincero rispetto. C'era genuina ammirazione nel suo cuore mentre conduceva il Divino Sofferente ed esclamava: "Ecco l'Uomo!" Era colpito, e persino intimorito, dalla grandezza morale a cui stava assistendo, potrebbe anche essere stato mosso a pietà.

III. CHE LA SUA MONDANITÀ FOSSE WORN OUT SUA FEDE . Probabilmente aveva avuto le sue visioni, nei giorni precedenti, della sacralità e della supremazia della verità; aveva assecondato la sua idea di ciò che era moralmente buono e sano, più desiderabile delle ricchezze, più da perseguire dell'onore o dell'autorità.

Ma una vita di mondanità non aveva fatto per lui quello che avrebbe fatto per tutti i suoi devoti: aveva divorato la sua fede primitiva; aveva fatto sciogliere e scomparire le sue più belle vedute e i suoi propositi più nobili; aveva lasciato il suo spirito "nudo ai suoi nemici", senza alcuna fiducia sicura in nessuno o in niente. "Testimoniare la verità". "Cos'è la verità?" chiede il povero scettico, la cui anima era vuota di ogni fiducia sostenitrice, di ogni speranza nobilitante.

IV. CHE LUI AVEVA VENIRE PER SUBORDINATO GIUSTIZIA ALLA POLITICA . Quel Prigioniero sulle sue mani era innocente: di questo era ben certo. Non lo condannerebbe a una morte crudele a meno che non fosse obbligato a farlo. Ma non deve spingere troppo oltre la sua preferenza per la giustizia.

Non deve mettere seriamente in pericolo la propria posizione; non deve mettere mano al potere dei suoi nemici. No; anzi, questo puro e santo deve essere flagellato, deve anche morire di morte. Mentre il processo procede, sembra che stia suscitando un'ostilità molto forte verso se stesso. Che il povero vada dunque al suo destino; un altro atto di ingiustizia, per quanto deplorevole di per sé, non farà molta differenza. "E Pilato ha dato la sentenza che dovrebbe essere come hanno richiesto."

APPLICAZIONE .

1 . Le circostanze esteriori provano ben poco. È il giudice che abbiamo pietà ora; è il prigioniero legato e schiaffeggiato, maltrattato e diffamato che ora onoriamo ed emuliamo.

2 . La vera forza è nella rettitudine e nell'amore. L'ingiustizia e l'egoismo, nella persona di Pilato, ricorsero a cambiamenti e espedienti, e oscillarono continuamente tra l'obbligo e l'interesse personale. L'integrità impeccabile e il grande amore per l'uomo, nella persona di Gesù Cristo, non hanno vacillato per un istante, ma hanno perseguito il suo scopo santo e grazioso attraverso il dolore e la vergogna.

La politica prevale per pochissimo tempo; torna al suo palazzo, ma la sua fine è l'esilio e il suicidio. La povertà e l'amore passano attraverso le profonde tenebre della terra fino alla gloria senza ombra dei cieli. — C.

Luca 23:26

costrizione e invito; il metodo umano e quello divino.

Qui abbiamo un'illustrazione di—

I. VIOLENZA UMANA . "Hanno afferrato" un Matteo 27:32 Simone, e "lo hanno costretto" ( Matteo 27:32 ) a portare la sua croce. Che diritto avevano questi soldati romani di costringere questo straniero al loro servizio? Che pretese avevano su di lui? Per quale legge di rettitudine lo arrestarono mentre entrava in città e insistettero perché portasse un fardello e andasse dove non voleva? Cosa li ha giustificati nell'imporre le mani su di lui e nell'imporre con violenza questo servizio? Nessuno qualunque; niente di niente Era solo un altro esempio della spregiudicatezza del potere umano. Matteo 27:32

Così è stato ovunque e sempre. Che gli uomini sentano di avere il dominio, che la loro è la mente più potente, la volontà più ferma, la mano più forte, e non chiederanno permesso, non consulteranno alcuna legge, non saranno trattenuti da nessuna considerazione di coscienza. La storia dell'uomo, dove non è stata sotto una speciale direzione divina, è stata la storia dell'affermazione della forza sulla debolezza; questo è stato il corso della vita nazionale, tribale, familiare, individuale.

L'uomo forte, ben armato, ha "afferrato" l'uomo debole, e gli ha imposto un fardello da portare. Ha praticamente detto: "Posso comandare il tuo lavoro, servimi; se ti rifiuti di farlo, pagherai una penale a mia scelta". violenza umana

(1) è essenzialmente ingiusto, poiché non si basa su alcuna pretesa che possa essere propriamente definita;

(2) è stato trovato spudoratamente spietato;

(3) è stato gradualmente, anche se lentamente, sottoposto alla grande regola di Cristo ( Matteo 7:12 );

(4) è destinato nel tempo a far posto alla regola della giustizia.

II. PERSUASIVITA' DIVINA . Dio non ci obbliga a servirlo. Egli può, infatti, tanto saggiamente annullare tutte le cose da far sì che la vita deliberatamente negatagli o l'azione diretta contro di lui ( es. l'atto di tradimento di Giuda) contribuisca all'esito finale; ma non costringe l'anima individuale a servirlo. Gesù Cristo non ci obbliga al suo servizio. È vero che i suoi inviti hanno l'autorità di un comando; ma i suoi comandi hanno la dolcezza degli inviti.

1 . Ci invita ad avvicinarci a lui ea cercare il suo favore. "Venite a me voi tutti che lavorate" non è un comando severo; è un invito molto gentile. "Chi crede in me ha la vita eterna" non è un'ingiunzione perentoria; è un annuncio gradito e generoso. E se è vero che Cristo dice imperativamente "Seguimi!" è anche vero che non costringe nessuno nella sua compagnia; fa il suo appello alla nostra coscienza e convinzione; non avrà al suo servizio nessuno che non acconsenta liberamente e di tutto cuore a venire.

2 . Egli ci influenza graziosamente, affinché possiamo vedere e seguire la vera luce. Paolo, infatti, parla di Cristo come di "afferrarlo", o di averlo afferrato ( Filippesi 3:12 ). Ma questo si riferiva alla manifestazione del tutto eccezionale del suo potere divino, e il linguaggio è fortemente figurativo. Lo Spirito di Dio illumina la nostra comprensione e influenza il nostro cuore; ma non ci obbliga a decidere senza il consenso della nostra volontà. In ultima istanza dobbiamo "scegliere la vita" o la morte.

3 . Ci chiama a un pieno discepolato seguendolo come uno che portava una croce ( Luca 9:23 ; Matteo 16:24 ). Ci fa sapere che non incontreremo la piena approvazione dell'iride se non portiamo dietro di lui la croce, se non lo seguiamo nel cammino dell'amore sacrificale. Ma c'è la gentilezza più vera, sia nella sostanza che nei modi, in questa sua sfida urgente.

4 . Ci promette riposo interiore qui, e una grande ricompensa in seguito, se ascoltiamo la sua voce e lo seguiamo così. Tra l'umana costrizione e l'invito divino o la costrizione divina c'è un'ampiezza smisurata: l'una è una tirannia intollerabile; l'altro è la giustizia essenziale, e introduce alla vera libertà, al riposo spirituale, alla gioia duratura. — C.

Luca 23:27

Simpatia e sollecitudine.

Prima di raggiungere il Calvario accadde un incidente interessante e istruttivo. Tra la folla tumultuosa che si accalcava intorno ai soldati e alle loro vittime c'erano molte donne. Questi erano meglio lontani, siamo disposti a pensare, da una scena così brutale e così straziante come questa. Ma crederemo che qualcosa di meglio della curiosità, quella gratitudine, quell'affetto, quella pietà femminile, le abbia portate, nonostante il loro naturale ritrarsi, a quest'ultimo triste epilogo.

Per qualunque motivo li spingesse, furono certamente mossi a una forte compassione quando videro il Profeta di Nazareth, il grande Guaritore e Maestro, condotto a morire. I loro forti lamenti non caddero all'orecchio di Uno troppo occupato con il proprio destino imminente per ascoltarli e dar loro ascolto. Nostro Signore ha dato a queste donne piangenti la risposta che è qui registrata, più lunga e più completa di quanto avremmo dovuto supporre che le circostanze avrebbero permesso. Ci suggerisce-

I. CHE UMANA EMERGENZA MAI NON RIESCE AD REACH E TOUCH LUI . Se ci sono stati momenti nella sua vita in cui avrebbe potuto essere preoccupato, e potrebbe non aver notato i suoni del dolore, era quest'ora della sua agonia, quest'ora in cui il peso del peccato del mondo riposava sulla sua anima, quando il grande il sacrificio era nell'atto stesso di essere offerto. Eppure anche allora udì e si fermò a consolare gli afflitti. Un appello a Gesù Cristo in circostanze di dolore non è mai inopportuno.

II. CHE TALI SIMPATIA CON GESÙ CRISTO È INTERAMENTE DA DI POSTO . "Non piangere per me." Alcuni uomini parlano e agiscono come se fosse opportuno esprimere simpatia al Salvatore a causa delle sue sofferenze.

È, infatti, impossibile leggere la storia delle sue ultime ore, e rendersi conto di cosa significasse, senza che il nostro sentimento di simpatia si sia molto acutamente ravvivato; ma Gesù Cristo non chiede che dobbiamo esprimere a lui, o gli uni agli altri, la nostra simpatia per lui come Uno che poi ha sofferto. Queste sofferenze sono passate; lo hanno posto sul trono del mondo; hanno reso più luminosa che mai la sua corona celeste, più profonda che mai la sua gioia celeste.

Per quanto ci riguarda, e per quanto parlano del nostro peccato, possono benissimo umiliarci; per quanto lo riguarda, ci rallegriamo con lui che "è stato reso perfetto attraverso la sofferenza"».

III. CHE UN SANTO SOLLECITUDINE PER NOI E IL NOSTRO QUELLO SPESSO IL PIU ' APPROPRIATO SENTIMENTO . "Piangete per voi stessi e per i vostri figli". Sappiamo bene quale ragione avessero queste donne ebree, sia come patriote che come madri, per essere preoccupate per il destino che minacciava il loro paese e le loro case.

Nostro Signore certamente non condannerebbe, non disprezzerebbe, una simpatia disinteressata. Colui che pianse a Betania, e la cui legge d'amore era la legge che copriva e ispirava un carico di grazia ( Galati 6:2 ), non poteva farlo. In verità, raramente stiamo più vicini a lui di quando "piangiamo con quelli che piangono". Ma ci sono molte volte in cui siamo tentati di essere turbati dalla difficoltà più piccola del nostro fratello invece di preoccuparci della nostra, molto più grande.

Non essere cieco alle pene corporali o alle lotte circostanziali del tuo prossimo; ma guarda con entusiasmo e fervore allo squarcio che si apre nella tua stessa reputazione, al divario che è sempre più visibile nella tua stessa consistenza, al fatto che stai scendendo palpabilmente il pendio che conduce alla rovina spirituale.

IV. CHE CI SONO TRISTI ARTI DEL MALE QUANDO NULLA E ' SINISTRA MA A HOPELESS GRIDO . ( Luca 23:30 .)

V. CHE PECCATO E LA PUNIZIONE DIVENTA PIÙ PROFONDA E VICINO COME ORA VA ON . L'albero verde è esposto al fuoco divorante; ma l'albero verde col tempo diventa il secco, e quanto più certo e più feroce sarà allora la fiamma divoratrice! La nazione va di male in peggio, di peggio in peggio; dall'oscurità alla colpa più oscura, dalla condanna alla calamità.

Così fa un'anima umana, non guidata dalla verità celeste e non custodita dal santo principio. In ogni momento in cui si trova in pericolo, il suo pericolo diventa sempre maggiore man mano che la sua colpa diventa sempre più profonda. Non andare oltre nel peccato, nella via della mondanità, nel "paese lontano" dell'oblio. Ogni passo è un avvicinamento a un precipizio. Torna per la tua strada senza un attimo di ritardo. —C.

Luca 23:34

Magnanimità una conquista.

"Allora Gesù disse: Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno". Quando... a che punto lo ha detto? Si crede comunemente che pronunciò questa graziosissima preghiera proprio al momento della crocifissione vera e propria. Proprio quando i chiodi furono piantati in quelle mani, le mani che erano state costantemente impiegate in qualche ministero di misericordia; in quei piedi che l'avevano continuamente portato in una missione di gentilezza; o proprio quando la pesante croce, con la sua Vittima sofferente attaccata su di essa, era stata conficcata in terra con impietosa violenza; ‑ proprio allora, nel momento del più atroce dolore e di intollerabile vergogna, aprì le labbra per pregare pietà di suoi carnefici. Abbiamo qui—

I. Un RARO GRADO DI HUMAN magnanimità .

1 . Consapevole, non solo della perfetta innocenza, ma dei fini più puri e anche più alti, Gesù Cristo si trovò non solo non ricompensato e non apprezzato, ma incompreso, maltrattato, condannato con un'accusa totalmente falsa, condannato alla morte più crudele e vergognosa un l'uomo potrebbe morire. Che meraviglia se, in quelle condizioni, tutta la gentilezza della sua natura si fosse trasformata in asprezza di spirito!

2 . In quel preciso momento era l'oggetto della crudeltà più spietata che l'uomo potesse infliggere, e doveva aver sofferto un dolore del corpo e della mente che era letteralmente agonizzante.

3 . In quel momento, e sotto tale trattamento, dimentica se stesso di ricordare la colpa di coloro che gli hanno fatto un torto così vergognoso.

4 . Invece di nutrire un sentimento di risentimento, desiderava che gli fosse perdonato il loro errore.

5 . Non rifiutò altezzosamente e sprezzantemente di condannarli; non li perdonava a malincuore; trovò per loro una generosa attenuazione; pregò sinceramente il suo Padre celeste di perdonarli. La magnanimità umana difficilmente potrebbe andare oltre.

II. Un BELLO ESEMPIO DI SUA PROPRIA LOFTY DOTTRINA . Quando nel suo grande sermone, (Matteo 5-7.) ha detto: "Amate i vostri nemici... pregate per quelli che vi maltrattano e vi perseguitano, affinché siate figli del Padre vostro che è nei cieli", ci ha esortato amare e illustrare la virtù più alta sui più alti motivi.

Ora lo esemplificava magnificamente, perfettamente. Stava letteralmente e veramente pregando per coloro che lo stavano usando con disprezzo, poiché i più grandi generali e capitani hanno affermato con orgoglio e onore che "non hanno mai ordinato agli uomini di fare ciò che non erano disposti a fare loro stessi", quindi questo nostro glorioso Leader, lui che divenne il "Capo e Perfezionatore della fede" ( Ebrei 12:2 : Alford), non ha mai desiderato da noi alcuna virtù o grazia che non possedesse e non adornasse lui stesso.

Poteva e diceva ai suoi discepoli, non solo: "Andate là nella via della giustizia", ​​ma anche: "Seguitemi in ogni sentiero di purezza e amore". Possiamo ben amare i nostri nemici e pregare per coloro che ci usano con disprezzo, affinché possiamo essere figli del nostro Padre nei cieli, e che possiamo essere seguaci del nostro paziente e magnanimo Maestro. Ed è qui, in verità, che abbiamo—

III. UNA SFIDA PER UN GRANDE CONSEGUIMENTO .

1 . Pregare sinceramente per coloro che ci fanno del male è uno dei punti più alti, se non proprio il più alto, della magnanimità umana. Per respingere ogni proposito vendicativo, ogni pensiero risentito; guardare alla procedura del nostro nemico sotto una luce benevola e, come ha fatto qui Cristo, una visione generosa di essa; nutrire un augurio positivo per il suo bene; mettere in atto questo desiderio, nella preghiera; ‑ per queste tappe raggiungiamo l'apice della nobiltà.

2 . Questa è una conquista che dovremmo perseguire con diligenza e devozione. Ci sono quelli di natura nobile, uomini e donne che Dio ha dotato di uno "spirito eccellente", ai quali questo può essere semplice e facile; per loro non è una ripida salita da scalare faticosamente, ma un dolce pendio lungo il quale possono camminare senza difficoltà. Ma per la maggior parte degli uomini è una conquista e non una dotazione. È un risultato che il divieto può essere garantito solo da una coltivazione seria e continua. Ma noi abbiamo per questo grande fine i mezzi più efficaci:

(1) la realizzazione della vicina presenza di Dio e la conoscenza della sua approvazione divina;

(2) la sensazione che quando ci riusciamo otteniamo la più grande di tutte le vittorie;

(3) l'efficacia della preghiera, la sua influenza soggettiva e l'aiuto che ci porta dall'alto ;

(4) l'ispirazione dell'esempio di nostro Signore, e quello dei suoi più fedeli seguaci ( Atti degli Apostoli 7:60 ; 2 Timoteo 4:16 ). — C.

Luca 23:34

Peccato più grande di quanto sembri.

"Non sanno quello che fanno." C'è di più nelle nostre azioni, e quindi nella nostra vita, di quanto sembri esserci per noi stessi (cfr "La grandezza della nostra vita", omelia su Luca 10:16 ). C'è più di buono; più anche del male. Questi soldati immaginavano di non fare altro che giustiziare un malfattore. Essi sono stati ucciso un messia; stavano mettendo a morte il Figlio dell'uomo, il Salvatore dell'umanità.

Non sapevano cosa facevano; non riconoscevano l'estrema gravità, l'effettiva orribilità, del delitto che stavano commettendo. Così è costantemente. Supponiamo di fare qualcosa di molto poco importante; ma colui che conosce le realtà e le questioni di tutte le cose vede nella nostra azione qualcosa di molto più serio di quanto vediamo noi. Non sappiamo cosa facciamo quando esci dalla linea retta della rettitudine morale e spirituale. Noi non sappiamo-

I. COME ABBIAMO Hurt Un UMANO SPIRITO QUANDO NOI ferita IT . Che si tratti di qualcosa detto o fatto, di un colpo d'occhio, del rifiuto della parola o dell'azione prevista, spesso feriamo più profondamente di quanto pensiamo. Supponiamo di aver causato una momentanea irritazione. Se sapessimo tutto, dovremmo sapere che abbiamo prodotto un dolore di sentimenti, un'acuta delusione o una profonda angoscia, che ci vorranno settimane o mesi per guarire.

II. COME CI SBAGLIATO STESSI QUANDO CI SIN CONTRO IL COSCIENZA , E ', ci assicuriamo, una leggera deviazione dalla rettitudine; è una negligenza che possiamo facilmente supplire un po' più avanti. Ma, in verità, abbiamo iniziato una lenta, costante discesa spirituale, che ci porterà fino in fondo. Non sappiamo cosa facciamo quando facciamo il primo passo nel lassismo morale. Abbiamo avviato la nostra anima su un corso malvagio; ci siamo fatti un torto che non riusciamo a misurare.

III. COME CI danni UN ALTRO 'S CARATTERE QUANDO ' WE ferire IT . Abbiamo solo indotto il nostro prossimo a fare un passo che gli aprirà gli occhi su ciò che dovrebbe sapere. Così diciamo, e forse pensiamo. Ma, in realtà, abbiamo fatto molto di più.

Lo abbiamo portato a fare ciò che ha ferito la sua coscienza, che ha indebolito il rispetto di sé, che ha indebolito il suo carattere. Sarà meno forte, d'ora in poi, nell'ora cattiva della tentazione; sarà più aperto all'attacco, meno propenso a resistere ea conquistare il suo avversario. Quando cadiamo nella tentazione e nel peccato, "non sappiamo quello che facciamo".

IV. COME CI GRIEVE NOSTRO SALVATORE QUANDO CI disobbedire O DISHONOR LUI , Noi non sappiamo quanto si aspetta dei suoi discepoli, in particolare di coloro che hanno tali opportunità che abbiamo di conoscere e fare la sua volontà, quanto l'attaccamento, quanto è forte un affetto, com'è pronta l'obbedienza, com'è piena e paziente la sottomissione che ha il diritto di cercare e aspetta di ricevere.

E non conosciamo la pienezza e l'intensità del suo sentimento di delusione e dolore quando lo deludiamo. I discepoli non sapevano quello che facevano, quanto gravemente fallirono, quando dormirono in quell'ora durante la quale avrebbero dovuto vegliare. Quale profondità di commovente, tenerissimo pathos sentiamo in queste parole di gentile rimostranza: "Non potresti vegliare con me un'ora?"

V. COME NOI HINDER LA CAUSA DI CRISTO quando abbiamo screditarla. Pensiamo, forse, che la cattiva impressione che abbiamo trasmesso dalla nostra incoerenza sarà presto dimenticata, persa del tutto nel corso delle vicende umane. Ma viene fatto più danno di quanto sappiamo o pensiamo. Alcune anime sono sconvolte, scandalizzate, ferite; la loro fede è affievolita, forse trafitta; non conteranno per Cristo ciò che avrebbero contato. Sorgenti di influenza anticristiana sono iniziate: chi dirà dove scorreranno?

VI. COME ABBIAMO PECCATO CONTRO DIO QUANDO CI trattenere DA LUI NOI E IL NOSTRO SERVIZIO . Possiamo immaginare che stiamo solo ritardando fino a un momento più opportuno o conveniente il dovere che intendiamo assolvere.

Ma stiamo davvero disobbedendo a un comando divino; stiamo rifiutando un invito divino; stiamo continuando in aperta ribellione, in estraneità non filiale. Stiamo gravemente peccando contro il nostro Padre celeste, il nostro misericordioso Salvatore, il nostro legittimo e giusto Sovrano.

1 . La nostra ignoranza di "ciò che facciamo" è. in parte una necessità della nostra natura finita ; perché non possiamo assolutamente guardare giù nella profondità delle cose; né possiamo guardare alle questioni finali. Questo va oltre la portata dei nostri poteri.

2 . Ma in parte è anche colpa del nostro carattere. Non pensiamo, "non consideriamo" ( Isaia 1:3 ), non indaghiamo. Non usiamo come potremmo le nostre facoltà spirituali. Una considerazione più paziente e devota di "ciò che facciamo" ci salverebbe da molti errori, molti torti, e anche da molti ricordi dolorosi e da molti rimproveri per noi stessi. — C.

Luca 23:35

Uno spettacolo triste e la visione suprema.

"E la gente stava a guardare". "Seduti, là lo guardavano" ( Matteo 27:36 ). Invidieremo a quegli spettatori la scena a cui poi hanno assistito? Vorremmo essere vissuti quando, con i nostri occhi mortali, avremmo potuto vedere il Salvatore crocifisso per noi? Penso di no. Con questa distanza di tempo e spazio tra di noi, abbiamo un punto di vista migliore e più vero dove siamo. Senza dubbio perdiamo molto da quella distanza; ma guadagniamo almeno quanto perdiamo. Per coloro che "stavano a guardare", o che "sedevano e osservavano", c'era...

I. UN ECCESSIVAMENTE TRISTE SPETTACOLO . Loro videro:

1 . Un essere umano che soffre l'estremo limite del dolore e della vergogna. Alcuni di quella compagnia potevano guardare quella scena con positivo godimento, altri con stolida indifferenza; ma coloro ai quali pensiamo, i discepoli, lo assisterebbero con intensa, struggente simpatia, con somma agitazione di spirito. La sua sofferenza doveva essere, in larga misura, anche la loro, loro in proporzione all'amore che gli portavano.

2 . Un Profeta che non era stato apprezzato, e ora era un martire che moriva nobilmente in attestazione della verità.

3 . Una causa sacra che perde il suo Capo e Campione; una causa ferita e quasi certamente uccisa nella persona del suo Fondatore ed Esponente. Perché chi potrebbe sperare che si trovi tra i suoi discepoli qualcuno che gli tolga lo stendardo dalle mani e lo porti alla vittoria? Morire Cristo significava perire il cristianesimo. Tale fu lo spettacolo a cui assistettero i suoi discepoli, mentre si radunavano intorno alla sua croce. La scena era più vivida, più impressionante, più potentemente commovente, come si svolgeva così davanti ai loro occhi; ma in realtà vediamo più di loro. Abbiamo davanti a noi—

II. LA VISIONE SUPREMA su cui possiamo contemplare la terra. Vediamo:

1 . Uno che una volta ha sofferto ed è morto, ma la cui agonia è finita; il cui dolore e dolore non sono ora per lui fonte di male, ma, d'altra parte, il terreno e l'occasione della gioia più pura e del più alto onore (cfr omelia su Luca 23:27 ). Se fossimo stati presenti allora, avremmo dovuto ridurre lo spettacolo davanti a noi come troppo doloroso per la sensibilità da sopportare. Ora possiamo sopportare di soffermarci sul suo morire e sulla sua morte, perché l'elemento di simpatia opprimente e accecante è felicemente ritirato.

2 . Una grande vittoria spirituale. Non vediamo nel profeta crocifisso Uno che fu sconfitto; vediamo Uno che ci ha detto tutto ciò che è venuto a dirci, comunicandoci tutta la conoscenza di cui abbiamo bisogno per vivere la nostra vita superiore sulla terra e per prepararci alla vita celeste al di là; che non è stato impedito di consegnare alcuna parte del suo messaggio Divino; che ha completato tutto ciò che è venuto a fare; che aveva ampiamente diritto di dire, come fece prima di morire: "È finito " .

3 . Un Redentore Divino che assicura, con la sua morte, il trionfo della sua causa. Se non fosse morto come ha fatto, se si fosse salvato come è stato schernito e sfidato a fare, se non fosse andato avanti fino alla fine amara e non avesse bevuto quel calice amaro fino alla feccia, allora avrebbe fallito. Ma poiché ha sofferto fino alla morte, ha trionfato gloriosamente, ed è diventato "l'Autore di salvezza eterna per tutti coloro che credono.

"Questa è la visione suprema delle anime umane. Facciamo bene a contemplare la nobiltà come la vediamo illustrata nelle vite umane intorno a noi. Facciamo bene a guardare a lungo e con amore la virtù umana manifestata nelle vite e nelle morti dell'esercito glorioso. dei martiri. Ma non c'è visione tanto degna del nostro sguardo, del nostro sguardo frequente, costante, prolungato e intenso, come quella del Salvatore misericordioso e potente che muore per i nostri peccati, muore in un amore meraviglioso per attirarci a se stesso e restituiscici al nostro Padre e alla nostra casa.

Davanti ai nostri occhi è chiaramente esposto Cristo crocifisso ( Galati 3:1 ) ; e se vogliamo avere il perdono dei peccati, il riposo dell'anima, la dignità dello spirito, la nobiltà della vita, la speranza nella morte, una beata immortalità, dobbiamo rivolgere i nostri occhi a colui che una volta fu "innalzato" affinché potesse essere il Rifugio, l'Amico, il Signore, il Salvatore del mondo fino alla fine dei tempi. Meglio dello spettacolo più triste che l'uomo abbia mai visto è quella visione suprema che è la speranza e la vita di ogni cuore umano che guarda e ha fiducia. —C.

Luca 23:35

Salvarsi e sacrificarsi.

Abbiamo due cose qui di cui vale la pena di guardare quest'ultima.

I. DISUMANITÀ AI SUOI PI BASSI . Ci sono molti gradi di disumanità.

1 . È un male per gli uomini o le donne chiudersi deliberatamente fuori dalla società degli ingiusti e dei miserabili, in modo che, senza distrazioni, possano provvedere al proprio benessere o consultare il proprio benessere.

2 . È peggio guardare il viaggiatore ferito mentre giace in vista e alla nostra portata, e passargli accanto freddamente "dall'altra parte".

3 . È ancora peggio considerare il rovesciamento della grandezza o della prosperità umana con positiva soddisfazione dello spirito, trovare un colpevole godimento nell'umiliazione di un altro.

4 . Peggio di tutto è fare come questi uomini sulla croce: deridere la miseria umana, schernirla nell'ora della sua agonia, aggiungere un'altra fitta alle acute sofferenze che già lacerano l'anima. Ahimè! cosa non possono diventare gli uomini! quali terribili possibilità di male sono racchiuse in ogni anima umana! quella piccola mano, così morbida e delicata, così bella, così innocua, quale colpo non potrà mai sferrare, un giorno, contro tutto ciò che è più sacro e più prezioso! Si fa la differenza se, in base ai principi cristiani, siamo in costante aumento fino verso ciò che è santo e divino; o se, sotto il dominio delle forze del male, stiamo lentamente scivolando verso il bassoverso tutto ciò che è sbagliato e vile. Che argomento per schierarci, ancora giovani, sotto la guida di Gesù Cristo, il giusto e il misericordioso!

II. Magnanimità AL SUO PIÙ ELEVATI .

1 . L'estremo del male a cui si sottometteva allora nostro Signore; il dolore fisico più atroce; il disagio mentale più terribile e quasi intollerabile; la paura di avvicinarsi alla morte.

2 . La potente tentazione che gli si presentava di liberarsi da tutto. Per una volontà della sua volontà avrebbe potuto discendere dalla croce, liberandosi così e confondendo i suoi nemici. Lui aveva

(1) il più forte incentivo possibile a farlo dagli istinti della natura che aveva assunto;

(2) la più forte provocazione possibile a fare ciò negli scherni amari e crudeli dei suoi nemici.

3 . Il suo più magnanimo rifiuto di esercitare il suo potere a proprio favore. Ha sentito quelle grida di scherno, ma non le ha ascoltate. Lasciò che quegli oltraggiatori pensassero che non era in grado di salvarsi; sapeva che se avesse salvato se stesso non avrebbe potuto salvare gli altri ( Matteo 27:42 ). Così continuò volontariamente a sopportare tutta quella tortura del corpo, a portare tutto quel fardello di vergogna e di agonia dello spirito, ad andare avanti e indietro nell'ombra sempre più profonda della morte.

Sicuramente la nobiltà spirituale non potrebbe mai suonare una nota più alta di quella, non potrebbe mai raggiungere una vetta più alta di quella. Fino a che punto possiamo seguire nostro Signore lungo questo sentiero ascendente? Ci sono stati uomini che, ad un certo punto della loro carriera, hanno chiaramente previsto un finale oscuro e funesto, che sono stati implorati dai loro amici di non andare oltre, di farsi da parte, di "salvarsi" e di non pensare più al salvezza degli altri (vedi Atti degli Apostoli 21:12 ).

Ed è del tutto possibile che, anche se non saremo mai messi in una posizione proprio come quella del nostro Maestro, potremmo avere la scelta offertaci che è stata poi offerta a lui: potremmo dover scegliere tra salvare noi stessi e lasciare gli altri al loro destino da un lato, o sacrificare noi stessi e salvare i nostri simili dall'altro. E' quella scelta che ci dovrebbe essere presentata, cosa dovremmo fare? La risposta dipende molto dalla misura dello spirito di altruismo che nutriamo e pratichiamo continuamente.

(1) Davanti a noi c'è una nobile opportunità: quella di insegnare, illuminare, redimere (strumentalmente) gli uomini; ma

(2) non possiamo usare questa opportunità in qualsiasi misura senza sacrificio di noi stessi. Se siamo determinati a "salvare noi stessi", faremo ben poco per salvare gli altri.

(3) Dobbiamo scegliere tra le due: o dobbiamo decidere di risparmiarci spese e perseveranza, e lasciare che il lavoro di elevazione umana continui senza il nostro aiuto; oppure dobbiamo risolverci a non risparmiarci, a non risparmiare tempo o denaro, o guai, o salute, a non risparmiarci atti non congeniali o spiacevoli sopportazioni, affinché gli uomini possano imparare ciò che non sanno, possano vedere ciò a cui sono ancora ciechi , affinché possano essere condotti fuori dall'esilio nel regno di Dio.

Se teniamo bene in vista il nostro Maestro, specialmente se lo vediamo sulla croce rifiutarsi di salvarsi sebbene sfidato con la massima amarezza a farlo, anche noi faremo la scelta più nobile. — C.

Luca 23:39

Vera penitenza.

Questi versetti narrano quello che possiamo chiamare un fatto standard del vangelo di Cristina, fatto al quale si farà sempre appello, come è sempre stato fatto, in riferimento a un pentimento tardivo. Dobbiamo considerare-

I. IL brevità CON CUI UN GRANDE ' SPIRITUALE RIVOLUZIONE PUO' ESSERE BATTUTO IN UN UMANA MENTE . Dodici ore prima, quest'uomo era un criminale incallito, abituato a una vita di violenza rapace e omicida; la sua controparte si trova oggi nelle celle di un istituto penale.

Ed ora, dopo una breve compagnia con Gesù, dopo averlo sentito parlare e averlo visto soffrire, il suo cuore è purificato e mondato della sua iniquità, è un altro uomo, è un figlio di Dio, un erede del cielo. Ci sono grandi capacità in queste nostre anime umane, che non vengono spesso in esercizio, ma che in realtà sono dentro di noi. Discorso potente, pericolo imminente, grandi emergenze, improvvisa ispirazione di Dio, queste e altre cose li richiameranno; c'è un lampo brillante di ricordo, o di emozione, o di realizzazione, o di convinzione e risoluzione.

E poi ciò che ordinariamente si fa in molti giorni o mesi si compie in un'ora. I movimenti della nostra mente non sono soggetti ad alcun calcolo di orario. Nessun uomo può definire qui il limite della possibilità. Le grandi rivoluzioni possono essere e sono state fatte quasi momentaneamente. Non lentamente affaticandosi verso l'alto, passo dopo passo, ma più rapidamente dell'innalzarsi dell'uccello più forte sull'ala più veloce, possa l'anima umana ascendere dalle tenebre della morte al raggiante sole della speranza e della vita.

II. LA COMPLETEZZA DI QUESTO UOMO 'S CAMBIAMENTO COME evidenziato DA SUE PAROLE .

1 . Riconosce l'esistenza, la potenza e la provvidenza di Dio ( Luca 23:40 ).

2 . Ha un senso della turpitudine della propria condotta, un dovuto senso del peccato ( Luca 23:41 ).

3 . Riconosce l'innocenza e l'eccellenza di Gesù Cristo ( Luca 23:41 ).

4 . Crede nella sua reale regalità, sebbene sia così nascosta alla vista, e sebbene le circostanze siano così terribilmente contrarie ad essa ( Luca 23:42 ).

5 . Crede nella pietà e nel potere di questo regale sofferente, e fa il suo umile ma non disperato appello alla sua memoria.

6. Fa l'unica cosa che può fare per Cristo mentre sta morendo sulla croce: protesta con il suo compagno di crimini e cerca di mettere a tacere i suoi scherni crudeli. Ecco la penitenza, la fede, il servizio, tutto nascente e in serio esercizio in questa breve ora.

III. UNA TRANSIZIONE IMPROVVISA DAL PATRIMONIO PI BASSO A QUELLO PI ALTO . ( Luca 23:43 .) "Che giorno per quell'uomo morente! Che strano contrasto tra la sua apertura e la sua fine, la sua mattina e la sua notte! La sua mattina lo vide un colpevole condannato davanti alla sbarra del giudizio terreno; prima che la sera si oscurasse la collina di Sion si trovava accettata alla sbarra del cielo. Luca 23:43

Il mattino lo vide condotto fuori per le porte di una città terrena in compagnia di Colui che fu preso di mira dalla folla che si radunò intorno a lui; prima che cadesse la notte su Gerusalemme, furono alzate le porte di un'altra città, quella celeste, ed egli le attraversò in compagnia di Colui attorno al quale si prostravano tutte le schiere del cielo mentre passava per prendere posto accanto al Padre sul suo trono eterno" (Hanna). In vista di questo fatto interessantissimo raccogliamo due lezioni.

1 . Uno di speranza. Non è mai troppo tardi per pentirsi; in altre parole, il pentimento, quando è reale, non è mai inefficace. Nessuno potrebbe essere più innegabilmente impenitente fino a poche ore dalla sua morte di questo malfattore, e la penitenza di nessuno potrebbe essere più decisamente utile della sua. Era reale e completo, e quindi è stato accettato. È una cosa grande che coloro che parlano per Cristo siano giustificati, come sono, nell'andare dai moribondi e nei disperati, e dire a questi che se ne vanno, che la vera penitenza, per quanto tardiva, giova a Dio; che il suo orecchio non è chiuso al sospiro del contrito, anche nell'ultima ora del giorno; che fino all'ultimo c'è misericordia per coloro che veramente la cercano. Ma c'è un'altra lezione da imparare.

2 . Uno di avvertimento e di paura. Vi sono tutte le ragioni per sperare che il vero pentimento, anche se tardivo, sia sempre accettato; ma c'è una seria ragione per temere che il pentimento tardivo sia raramente reale e vero. Quante volte l'esperienza dimostra che gli uomini in ore apparentemente morenti hanno creduto di essere pentiti quando erano solo preoccupati della venuta del destino! Il timore di un giudizio imminente è lungi dall'essere la stessa cosa del pentimento verso la vita.

Non l'ultima ora, quando un timore egoistico può essere facilmente scambiato per convinzione spirituale, ma il giorno della salute e della forza, in cui la convinzione può trasformarsi in azione e l'onesta vergogna in un servizio fedele, è il momento di abbandonare il peccato e cercare il volto e il favore del Dio vivente. Nessuno disperi, ma nessuno presuma. — C.

Luca 23:44

Il rifugio delle tenebre.

L'oscurità che cadde su Gerusalemme a mezzogiorno e avvolse la scena della Crocifissione fu un fenomeno di cui è impossibile dar conto fisicamente e che non è facile spiegare moralmente. Si tratta di congetture riverenti, di deduzioni ponderate e devote, di immaginazione sacra e solenne. Siamo su un terreno sicuro quando diciamo che è venuto dal Divin Padre, ed è venuto per conto del suo amato Figlio.

Non osiamo molto quando suggeriamo che sia venuto in risposta all'appello di quel Figlio in questo oscuro "giorno della sua carne" ( Ebrei 5:7 ). Faremmo bene a considerare quale fu la probabile impressione che fece su coloro che furono coinvolti in quella scena triste e sacra.

I. ON THE LEADER DEI LE PERSONE . Sicuramente furono colpiti dalla costernazione. Si potrebbe supporre che, mentre questi uomini furono testimoni delle meravigliose opere di Cristo, alcuni dubbi sulla giustezza del loro antagonismo nei suoi confronti dovessero essere balzati nelle loro menti, e che sotto il loro atteggiamento di ostilità fiducioso e provocatorio dovessero essere nascosti alcuni dubbi segreti quanto al corso che stavano seguendo.

Probabilmente non erano privi di paura che alla fine sarebbe successo qualcosa che li avrebbe delusi. Ma mentre il giorno passava, e Gesù era effettivamente appeso alla croce, e la sua forza stava certamente andando, e le persone accettavano tranquillamente se non potevano "assistere", tutto sembrava essere soddisfacente, davvero trionfante. Quando, ecco! una strana, inspiegabile oscurità, un'oscurità impenetrabile! Il sole si rifiuta di splendere a mezzogiorno.

Nessun uomo vede il suo simile, o lo vede solo nella luce più fioca. Il Crocifisso è schermato alla vista. Gli scherni e le grida vengono zittiti, e c'è una terribile immobilità e solennità. Cosa può significare? Dio sta parlando nel modo che ha scelto e sta rimproverando la loro azione colpevole. C'è un tremito nel cuore dell'orgoglioso fariseo, un tremito nell'anima dello scriba; non ci sono più insulti dalle loro labbra amare; un terrore indicibile invade anche i loro cuori chiusi che nessuna casistica può impedire. È dunque il sangue del loro Messia che hanno versato?

II. ON THE MOLTITUDINE . Come devono essere stati soggiogati dal timore, se non agitati da un selvaggio allarme! Quanto deve essere stato travolgente per le loro menti meno colte un evento così sbalorditivo! "Dove", li sentiamo dire, "ci hanno condotto i nostri governanti? Sicuramente c'è qualcosa di sacro e di divino in questo profeta galileo! Il cielo sta pronunciando in suo favore. Abbiamo crocifisso il nostro re? Il suo sangue sarà su di noi?" e le figlie di Gerusalemme già cominciano a piangere per se stesse e per i loro figli, pensando che incombe una grande calamità.

III. SU IL ROMANO SOLDATO . Addestrato ad affrontare il pericolo e ad essere calmo anche in presenza di una morte adombrante, probabilmente rimase calmo e fermo, il meno commosso di tutta la folla. Non c'era niente da fare, e si appoggiava alla lancia, aspettando il comando del centurione quando la luce si sarebbe spezzata; sebbene estremamente sbalordito e sbalordito, sarebbe rimasto al suo posto con impassibilità e timore ben dominato.

IV. ON THE DISCEPOLI . Per loro doveva essere un sollievo, se non una promessa. Credendo nel loro Signore, meravigliandosi con grande stupore della sua cattura e crocifissione, avrebbero ritenuto che qualsiasi interposizione miracolosa non fosse improbabile, piuttosto probabile. Alzò le loro speranze di qualche grado al di sopra della disperazione; forse molti gradi. Se Dio si fosse interposto fino a questo punto, avrebbe potuto restaurare tutto.

Per lo meno, questa oscurità gradita nascondeva loro stessi, che erano troppo vicini alla croce per la sicurezza, anche se troppo lontani dal loro Maestro per il servizio; forse placò la loro paura mentre confortava la loro coscienza.

V. SU IL SALVATORE STESSO . A lui possiamo essere ben certi che fu un graditissimo soccorso.

1 . Era un verdetto del cielo che attestava la sua innocenza. Ha portato confusione ai suoi nemici e conferma a se stesso. Era "un segno dal cielo" nettamente a suo favore. Il sole si rifiutò di splendere su un crimine così colpevole come quello allora perpetrato; l'oscurità che li avvolgeva era l'attestazione di Dio dell'oscurità dell'azione in atto.

2 . Chiuse efficacemente la bocca della volgarità e del rimprovero. "ha fermato ogni scuotimento della testa, ha messo a tacere ogni lingua borbottante." Non si può dire quanto fossero dolorose e penetranti al suo spirito sensibile quei crudeli scherni; né possiamo, quindi, dire quanto di sollievo fu la quiete che venne con l'oscurità.

3 . Lo schermava dalla vergogna. "Gli uomini lasciavano morire il Crocifisso esposto nella vergogna e nella nudità, ma una mano invisibile si stendeva per avvolgerlo nel drappo delle tenebre e nasconderlo agli sguardi volgari".

4 . Gli dava una privacy desiderata per il dolore e per la preghiera. Il dolore e la preghiera cercano sempre la solitudine; desiderano essere soli con Dio. Non ci piace nessun altro, tranne uno che è il più amato, per assistere ai dolori più profondi o alle lotte più tristi e austere della nostra anima. Cerchiamo l'ombra di alcuni Getsemani per esperienze sacre come queste. Quale terribile dolore ora riposava su Cristo, ora agitava la sua anima fino alle sue stesse profondità, forse non lo capiremo mai.

Ma sappiamo che il fardello che ha portato per noi era al suo più pesante, che il dolore che ha sopportato per noi era al suo punto più estremo proprio in questo momento, perché è culminato in quel terribile grido di desolazione ( Matteo 27:45 , Matteo 27:46 ) che non cerchiamo di capire, che mette a tacere ogni parola e sottomette ogni spirito. Tale sacro dolore, accompagnato, come certamente era, dalla più stretta comunione e dalla fervente preghiera, non era per la curiosità di quella folla senza cuore.

Aveva bisogno della privacy più perfetta. E così il Divin Padre, in quest'ora suprema della grande opera del Figlio e della redenzione dell'umanità, «si fece le tenebre e fu notte»; rinchiudere il Salvatore con le pieghe misericordiose di fitte tenebre, affinché fosse solo con quel Padre alla cui sola presenza doveva compiersi il grande sacrificio. — C.

Luca 23:45

Il velo d'affitto.

Al momento della morte di Gesù è estremamente probabile che ci sarebbero stati sacerdoti nel "luogo santo". Era ormai pomeriggio, si avvicinava l'ora del sacrificio serale; sarebbero stati presenti prestando il servizio del santuario; sarebbero stati certamente consapevoli di ciò che stava accadendo appena fuori Gerusalemme e sarebbero stati fortemente colpiti dal fatto. Improvvisamente, come afferrato e squarciato da mani invisibili, quel velo santissimo che si interponeva tra l'anticamera e il salone di Dio stesso, si squarciò in due, «dall'alto in basso.

L'incidente fu innegabilmente miracoloso. Nessun ebreo si sarebbe mai sognato di compiere un atto che sarebbe stato così empio in un uomo. Doveva esserci stata una mano divina, e quando entrarono nelle misteriose tenebre e sentirono il terremoto, dovettero questi sacerdoti non si sono forse chiesti se lo squarcio del velo non abbia significato una nuova epoca nel regno di Dio? La conversione di una "grande compagnia di sacerdoti" ( Atti degli Apostoli 6:7 ) non può forse essere in parte spiegata da questo sorprendente ed evento significativo? Ma cosa simboleggiava?

I. CHE DIO AVEVA ADOTTATO UN NUOVO METODO DI AFFERMARE IL SUO PADRE E impressionare IT ON THE MENTE E CUORE DI IL MONDO .

Quel velo era una parte essenziale di un sistema di approccio a Dio attentamente graduato. Divideva il luogo "santo" dal luogo "santissimo", e al di là di esso non poteva passare che il sommo sacerdote, e lui solo una volta all'anno. Aveva lo scopo di insegnare l'assoluta santità di Dio, che solo quando gli uomini erano preparati e separati dal peccato potevano essere ammessi alla sua presenza. Non fu senza effetto sulla mente ebraica; quella nazione aveva così afferrato l'idea della purezza e della perfezione di Dio.

Ma ora il suo carattere era così rivelato che tutto questo simbolismo non era più necessario. La morte di Gesù Cristo suo Figlio, come Sacrificio per il peccato del mondo, è stata un'espressione della santità divina incomparabilmente superiore al simbolismo del tempio e per sempre lo supera. D'ora in poi, quando gli uomini volevano sapere cosa provava Dio per il peccato, come lo odiava, cosa pensava valesse la pena fare e soffrire per espellerlo, guardavano quella croce sul Calvario, e lì leggevano nella sua mente e conoscere la sua volontà. I luoghi santi non servivano più.

II. CHE DIO AVEVA ORA FORNITO UN'ALTRA E MIGLIORE VIA DI MISERICORDIA PER L' UMANITÀ . Dietro il velo c'era la camera più interna; e di questa camera il mobile era l'arca con le due tavole della Legge, e sopra di essa il propiziatorio ; di questo scompartimento leggiamo così: «dentro il velo davanti al propiziatorio.

"La misericordia si basava così sulla Legge. La misericordia deve sempre essere fondata sulla santità; molto senza santità non può esserci misericordia degna di questo nome. E nel grande Giorno dell'Espiazione il sommo sacerdote entrò in questo "santo dei santi" e asperse il sangue sul propiziatorio per la purificazione dei peccati della nazione. Ma la croce di Gesù Cristo parlava della Divina Misericordia come nessun arredo del tempio poteva fare; non c'era bisogno di insegnare la supremazia della misericordia sulla Legge dopo l'amore morente del Redentore dell'umanità, e non ci fu più bisogno di spruzzare sangue su un propiziatorio dopo questogrande Giorno dell'Espiazione, quando "con un solo sacrificio di se stesso per sempre" l'immacolato Agnello di Dio presentò "una propiziazione per i peccati del mondo". I riti del tempio divennero poi obsoleti; i suoi servizi erano passati; non c'è più bisogno di custodire un luogo sacro da un altro; si tolga o si squarci in due la cortina sacra.

III. CHE IL MODO PER IL SANTO UNO STESSO E ' ORA APERTO PER TUTTA L'UMANITÀ . «Quel velo era uno strumento che non solo isolava, ma escludeva; attraverso di essa nessun occhio potrebbe avventurarsi a guardare, nessuna mano intrusa potrebbe raggiungere, nessun piede presuntuoso potrebbe camminare.

Superare quel limite significava incorrere nella pena più grave; "lo Spirito Santo significava che la via per il più santo di tutti non era ancora manifestata". Ma ora «è venuto il buon Sommo Sacerdote, che supplisce il posto di Aronne» e dopo aver offerto l'unico sacrificio che basta, ottenuto con ciò «l'eterna redenzione», quel velo escluso si squarcia in due, quella barriera è abbattuta; non ci sono più limitazioni, non più distinzioni; c'è accesso per ogni figlio dell'uomo al propiziatorio di Dio, al Santo stesso, per cercare la sua grazia e trovare il suo favore.

Ci stiamo avvicinando? Entriamo? Ci stiamo avvalendo di questo inestimabile privilegio, di questo glorioso provvedimento per il bisogno del nostro spirito? In molte parole e modi Dio ci invita ad avvicinarci a sé: lo ha fatto quando la sua mano invisibile ha squarciato in due quel velo di separazione. “Avendo dunque l'ardire di entrare nel santissimo mediante il sangue di Gesù… accostiamoci con cuore sincero in piena certezza di fede”. — C.

Luca 23:46

Come morire e come vivere.

Il nostro testo tratta della morte di nostro Signore. Possiamo distinguere tra morte e morire. Tutti gli uomini muoiono, ma non tutti gli uomini hanno un'esperienza di morte. Coloro che muoiono istantaneamente in guerra o per incidente, coloro che sono colpiti da apoplessia fatale, coloro che muoiono nel sonno, non hanno tale esperienza. È probabile che dovremo affrontare il fatto che stiamo scomparendo dalla vita, che quando saranno passate ancora poche ore saremo entrati nel mondo invisibile.

Per noi è quindi di non poco valore che il nostro grande Esempio abbia subito non solo la morte, ma l'atto cosciente del morire, e che anche in questo «ci ha lasciato l'esempio perché seguissimo le sue orme». Guardiamo a-

I. IL morire DI NOSTRO SIGNORE IN ALLA LUCE DI QUESTE PAROLE . Le parole che pronunciò proprio mentre si avvicinava la sua fine indicano:

1 . Profonda serenità d'animo. Non mostrano nulla di agitazione o ansia; respirano una calma quiete dell'anima; profumano di pace e tranquillità. Cominciano con quella parola, "Padre", che da sempre è stato un nome di forza e di pace; stava evidentemente riposando nella certezza dell'amore dei genitori. E le parole che seguono sono in uno sforzo di completa compostezza spirituale.

2 . Fede vera e viva. Gesù stava rassegnando il suo spirito al grazioso incarico di Dio, sapendo che nella sua santa e potente custodia sarebbe stato al sicuro e benedetto. Qui c'era la massima fiducia in Dio e nell'immortalità.

3 . Santa rassegnazione. Come Figlio dell'uomo, Gesù si sentiva ancora soggetto al Divin Padre di tutti; e come venne a fare e portare la sua volontà, e l'aveva fatta e l'aveva sopportata perfettamente in ogni ora e atto della vita, così ora in quest'ultima volontà si arrese a Dio. Così con l'anima tranquilla fino alle sue più profonde profondità, realizzando il mondo invisibile ed eterno, consegnando il suo spirito al Divin Padre, chinò il capo nella morte.

II. IL NOSTRO PROPRIO PARTENZA . Avendo trovato nella morte di Gesù Cristo ciò che è il fondamento del nostro perdono, della nostra pace, della nostra vita davanti a Dio; avendo vissuto nell'amore e nel servizio di un Salvatore una volta crocifisso e ora sempre vivente; non c'è motivo di dubitare che moriremo come lui morì, respirando lo spirito che respirò lui, se non usiamo lo stesso linguaggio che era sulle sue labbra.

1 . La nostra partenza sarà tranquilla. Non saremo terrorizzati, allarmati, agitati; il nostro spirito attenderà con calma il momento della partenza da questo mondo e dell'ingresso in un altro. Affronteremo il futuro molto prossimo con un sorriso.

2 . Perché saremo sostenuti da una fede viva.

(1) Sentiremo che stiamo solo andando alla presenza più vicina del nostro stesso Padre, di colui davanti al quale abbiamo vissuto e nel quale abbiamo gioito; solo passando da una stanza all'altra nella casa di nostro Padre.

(2) Avremo fede in Gesù Cristo stesso. Quella morte in croce lo costituisce un Divin Salvatore, nel quale ci nascondiamo; e moriremo nella tranquilla certezza che saremo "trovati in lui" e accettati attraverso di lui. Diremo, con un significato più profondo e pieno di quello che poteva fare il salmista: "Nelle tue mani rimetto il mio spirito: tu mi hai redento, o Signore Dio di verità " ( Salmi 31:5 ).

(3) Ci consegneremo a Dio nello spirito della consacrazione, certi che in quel regno nuovo e sconosciuto in cui entriamo possiamo spendere il nostro tempo e le nostre forze, liberati e ampliati, nel suo santo e benedetto servizio: e lo spirito della consacrazione è lo spirito di fiducia e di speranza. E mentre queste parole sono particolarmente appropriate per labbra morenti, e molto probabilmente suggerivano l'ultima parola del primo martire cristiano ( Atti degli Apostoli 7:59 ), non è necessario che siano tenute in serbo per quell'occasione; esprimono mirabilmente il nostro vero atteggiamento in—

III. LA NOSTRA VITA QUOTIDIANA . COS Davide evidentemente sentiva ( Salmi 31:5 ), e così possiamo sentirci. Nella fede e nell'abbandono dovremmo continuamente affidare il nostro spirito all'incarico del nostro Padre celeste:Salmi 31:5

1 . Quando il giorno è finito ed entriamo nell'oscurità notturna e nell'incoscienza, durante la quale non possiamo prenderci cura di noi stessi.

2 . Mentre andiamo ogni mattina verso doveri, prove, tentazioni, opportunità, per le quali la nostra forza non aiutata è del tutto ineguale.

3 . Se sentiamo che stiamo entrando in qualche nuvola oscura di avversità e prove in cui avremo particolare bisogno del sostegno divino.

4 . Quando siamo chiamati a nuove sfere e responsabilità più pesanti, in cui saranno richieste altre grazie rispetto a quelle che ci sono state ancora richieste. In tutti questi momenti dovremmo, nella fede e nella consacrazione, affidare la custodia delle nostre anime al nostro Padre celeste, per essere protetti nella sua fedeltà, per essere arricchiti dal suo amore e dalla sua potenza. — C.

Luca 23:48

Impressioni sacre.

C'era una considerevole compagnia di spettatori alla Crocifissione. Erano attratti non solo dallo spettacolo di una triplice esecuzione, ma, molto di più, dal fatto che il Profeta la cui fama aveva riempito la terra doveva essere condotto a morire. Non era semplicemente la gentaglia di Gerusalemme che "guardava le cose che venivano fatte". Il senso di sconvenienza nell'assistere a scene così sanguinose e strazianti è abbastanza moderno.

Non ha prevalso lì e poi. Probabilmente erano presenti i cittadini più importanti - i benestanti, i colti, i raffinati - maschi e femmine. C'erano tutte le classi e tutti i personaggi: il devoto e il profano, il rude e il gentile, l'egoista e il simpatico. E di quella grande compagnia di persone sarebbero presenti uomini e donne molto variamente affetti verso Gesù Cristo. Possiamo dire, senza esitazione, che gli undici erano lì; sebbene sia più che probabile che, in ogni caso, per qualche tempo rimasero lontani, non possiamo dubitare che fossero lì, in attesa e meravigliati; sperando con una debole speranza, temendo con un terrore terribile e dominatore.

C'erano molti discepoli veri e leali, tra i quali, le più vere tra i veri, erano le donne che lo avevano seguito e "servito a lui" ( Matteo 27:55 ). Oltre a questi c'era la moltitudine volubile e dalla mente doppia, che gridava: "Osanna!" un giorno, e pochi giorni dopo gridò: "Crocifiggilo!" E al di là di questi in lontananza spirituale c'erano i suoi implacabili e acerrimi nemici. Quale possiamo supporre che sia stato l'effetto della Crocifissione sulle menti delle "persone che si sono riunite a quella vista"?

I. EFFETTI IMMEDIATI PROBABILMENTE PRODOTTI .

1 . C'erano elementi fisici che sicuramente avrebbero eccitato la loro immaginazione meravigliata. Quando un'oscurità innaturale incombeva sull'intera scena per tre lunghe ore di terrore, quando la terra tremava, quando il forte grido di morte del Salvatore sofferente perforava l'aria, c'era una combinazione di strane meraviglie ed esperienze insolite che devono aver scosso le loro anime e li riempiva di grande stupore.

2 . E lì c'erano elementi morali adatti a toccare i loro cuori. C'era la presenza della morte : la morte , "il grande riconciliatore", che spegne forti animosità, che risveglia una pietà insolita, che sottomette l'anima indurita a una morbidezza sorprendente. C'è stata la morte di un Uomo ancora giovane, di un Uomo che aveva reso innegabilmente grandi servigi a tanti cuori in tante famiglie.

C'era la morte incontrata con eroica fortezza, vissuta con una calma, una magnanimità, una grandezza morale, quali i loro occhi non avevano mai visto prima. Questi due elementi insieme hanno fortemente influenzato le persone che si sono avvicinate a quella vista; e con qualunque pensiero nella loro mente "si riunirono", è certo che una grandissima maggioranza di loro tornò a casa stupita, se non confusa e allarmata; tornarono "percuotendosi il petto". Ma cosa erano-

II. GLI EFFETTI ULTIMI PRODOTTI ?

1 . Alcuni effetti erano sempre buoni. Sicuramente è stato in parte, se non in gran parte, il ricordo di ciò che avevano visto, fatto e sentito in questo grande giorno che ha portato alla "pizzicatura del cuore" che hanno sperimentato quando Pietro ha parlato così fedelmente e li ha portati al battesimo cristiano ( Atti degli Apostoli 2:22 , Atti degli Apostoli 2:23 , Atti degli Apostoli 2:37 Atti degli Apostoli 2:11 ). Il "colpo di petto" non era più che un antecedente nel tempo a quell'essere colpiti nel cuore quando ascoltavano e rispondevano?

2 . Altri, possiamo esserne certi, erano evanescenti e infruttuosi. Sarebbe stato un caso molto singolare se non fossero stati molti a provare molta agitazione quel giorno, e l'altro, e, forse, il giorno dopo; ma che presto lasciò che cure urgenti o piaceri passeggeri scacciassero le convinzioni dall'anima. Si "percossero il petto e tornarono"; ma, invece di tornare a Dio, tornarono alla vecchia routine e al vecchio formalismo e non spiritualità.

È bene essere colpiti dai fatti della provvidenza di Dio, siano essi semplici e ordinari, sia insoliti e sorprendenti. È davvero bene essere colpiti dalla vista della morte di un Salvatore, tuttavia che la morte possa essere presentata alle nostre anime. Ma nessuno si accontenti di tanta emozione quale era nel petto della gente che "si radunava a quella vista". È del tutto indeciso; se non conduce a qualcosa di meglio di se stesso, non produrrà alcun frutto di vita.

Deve passare, e deve passare presto, in un'intelligente convinzione del peccato, in una fede reale e vivente in colui che fu allora il Crocifisso, e così in novità di vita in lui e in lui. — C.

OMELIA DI RM EDGAR

Luca 23:1

Gesù rivendicato dai suoi nemici.

Passiamo ora dall'ambito ecclesiastico a quello laico. L'accusa avanzata dal Sinedrio è di blasfemia ; davanti a Pilato ed Erode l'accusa doveva essere sedizione e tradimento. Eppure, tra i suoi nemici senza scrupoli, la sua innocenza è imminente.

I. LA TESTIMONIANZA RACCOLTA DA PILATO . ( Luca 23:1 ,) L'accusa mossa contro Cristo era duplice:

(1) divieto di pagare tributi;

(2) assumendo royalty.

Ora, la prima parte dell'accusa era totalmente falsa. Gesù, interrogato sul tributo, aveva espressamente consigliato al popolo di «rendere a Cesare ciò che è di Cesare». Non ci poteva essere conflitto di interessi tra l'imperatore e Cristo per quanto riguardava il tributo. Indubbiamente su questo primo punto Pilato ricevette ampia assicurazione che era infondato. Quando, di nuovo, indagò sulla regalità di Cristo , gli fu detto che la sua regalità non era terrena, ma spirituale.

Sebbene Pilato non potesse coglierne il significato esatto, vide abbastanza per assicurargli che era su un piano diverso da quello di Cesare. Perciò Pilato si dichiarò innocente davanti ai suoi accusatori. A questo punto i capi dei sacerdoti e gli scribi furono ridotti a lagnarsi che egli istigava il popolo dalla Galilea alla Giudea. Strana lamentela, che Gesù stesse svegliando i suoi simili! Stava turbando Israele proprio come aveva fatto Elias.

Gli uomini hanno un disperato bisogno di un'accusa quando ricorrono a questa, il che significa semplicemente che l'accusato è sul serio! £ Pilato non appena viene a conoscenza della serietà di Cristo in Galilea, domanda se appartiene alla giurisdizione di Erode ed è lieto di consegnarlo al giudizio dell'Idumeo.

II. LA TESTIMONIANZA PORTATA DA ERODE . ( Luca 23:8 ). Dobbiamo poi notare come Erode debba inconsciamente testimoniare l'innocenza di Cristo. L'assassino del Battista pensa, ora che Gesù è portato davanti a lui, che gli resta solo da esprimere il desiderio di un miracolo, e ne sarà gratificato.

Con sua grande sorpresa e umiliazione non riceve risposta alle sue numerose domande; né le feroci calunnie dei Giudei suscitano dal mite Messia una sola parola di mitigazione o di difesa. Il trattamento di Erode era quello del disprezzo silenzioso. Il re malvagio non meritava altro destino. E la sua unica vendetta è stata quella di deridere Cristo e annullarlo. Così lo vestono con una veste come quella indossata dai sommi sacerdoti, bianca e brillante, indicando subito ciò che fingeva di essere e quanto fosse veramente innocente.

Erode, rimandandolo indietro in questo modo sprezzante, comunicava chiaramente alla mente di Pilato che non aveva più colpa da trovare in lui di quanto ne avesse avuto il governatore romano. £ Questa è stata la seconda testimonianza dell'innocenza di Gesù.

III. LA TESTIMONIANZA IMPLICITA DA PARTE DELLA DOMANDA PER Barabba . ( Luca 23:13 ). In nessun modo i capi sacerdoti avrebbero potuto dimostrare la totale infondatezza della loro prima accusa che chiedendo Barabba a preferenza di Gesù. Qui c'era un vero ribelle, che aveva commesso un omicidio durante l'insurrezione, ed è diventato l'idolo del popolo ebraico.

Mostrano in questo la loro simpatia per la sedizione. Mostrano chiaramente a Pilato che Gesù deve vanificare in qualche modo i loro piani sediziosi, altrimenti non reclamerebbero così avidamente il suo sangue. Invece di fondare la loro accusa contro Gesù, quindi, formulano davvero un'accusa di tradimento contro se stessi. Erano colpevoli; era innocente. Erano la classe pericolosa; Gesù occupò una regione del tutto al di fuori degli interessi di Cesare.

IV. GES SACRIFICATO AL CLAMORE POPOLARE . ( Luca 23:20 ). Non c'è dimostrazione di giustizia nel condannare Cristo. Ogni accusa contro di lui fallisce, e tutto ciò che si può fare è gridarlo. Se Gesù non sarà crocifisso, Gerusalemme si ribellerà.Luca 23:20

Un emeute non sarà peggio della morte di un individuo? E così il governatore mondano, incaricato da Roma di mantenere ad ogni costo la pace nella provincia, preferisce consegnare gli innocenti alla volontà dei colpevoli piuttosto che sfidare la loro ira. È il clamore che assicura la sua condanna. Il giudice, che dovrebbe essere il protettore degli innocenti, si unisce al popolo nel farlo morire. Ahimè! che gli uomini siano così inclini alla pace da essere pronti a sacrificare gli innocenti per assicurarla! Eppure il carattere di nostro Signore non ha mai brillato di uno splendore così brillante come quando si è sottoposto a tali errori.

Era veramente mite e umile di cuore quando sopportava così silenziosamente l'ira degli ebrei e le politiche al servizio del tempo di Pilato ed Erode. Questa amicizia di Erode e di Pilato, fondata su una comune indifferenza per Gesù, è l'emblema di quelle tregue mondane che fanno gli uomini che vogliono godere dell'immunità dai guai; ma non vestono bene. —RME

Luca 23:26

Il Salvatore misericordioso sulla croce.

Consegnato al volere dei Giudei dall'indecisione di Pilato, Gesù accetta la croce e procede sotto il suo peso schiacciante verso il Calvario. Ma vedendolo svenire sotto di essa, spingono Simone il Cireneo in servizio, e ha l'onore eterno di portare l'estremità della trave dietro a Gesù. Così è in tutti i fardelli della vita: la parte più pesante è portata dal Padrone comprensivo, mentre la parte più leggera che egli permette al suo popolo di portare dietro di sé. E qui dobbiamo notare—

I. IL CORRISPETTIVO PER GERUSALEMME 'S Weeping FIGLIE . ( Luca 23:27 ). Vittima della 'crudeltà di Roma, ha ottenuto la simpatia di molte donne piangenti. Vedono nella sua morte la partenza del loro migliore Amico terreno. È il momento del loro dolore più profondo.

Ma Gesù dice loro di riservare loro le lacrime. Questa sua morte porterà inevitabilmente alla distruzione di Gerusalemme e alle terribili calamità della nazione. Questi saranno molto più deplorevoli di qualsiasi dolore attraverso il quale ora dovrà passare. Perché, allora, li invita a piangere? Manifestamente che il loro tempestivo pentimento possa garantire loro la fuga dai problemi che stanno sicuramente arrivando sulla terra.

Ma l' atteggiamento disinteressato di Gesù è sicuramente molto istruttivo. Non pensa a se stesso, ma al loro caso difficile, anche se in cammino verso la croce. È la più perfetta considerazione per il benessere degli altri, e la più bella dimenticanza del proprio, che qui esibisce.

II. EGLI ERA NUMERATA CON LE trasgressori . ( Luca 23:33, Luca 23:32 , Luca 23:33 ). C'era qualcosa di particolarmente sprezzante nella disposizione di Gesù tra due noti criminali. Erano ladroni, forse erano stati compagni di Barabba.

Avevano commesso, molto probabilmente, un omicidio durante l'insurrezione, così che la croce era la giusta fine di tali carriere. Ma numerare Gesù, l'innocente, con loro, renderlo uno con i più grandi criminali allora disponibili, era diabolico! Eppure non protesta. Anzi, è disposto ad essere identificato così da poter salvare anche uno dei suoi associati. Eppure, questa disposizione, che lo annoverava tra i trasgressori, non è semplicemente l'espressione esteriore del grande fatto che è il fondamento della nostra salvezza? ] Se Gesù non avesse assunto volontariamente la posizione di sostituto, e non si fosse identificato con i peccatori, non saremmo mai stati redenti.

III. INTERCESSIONE DI LA CROCE . ( Luca 23:34 ). Fu l'ignoranza da parte di molti che portò a questo grande crimine, ma l' ignoranza colpevole . Avrebbero dovuto saperlo meglio. Avevano bisogno di perdono per questo. Sono i soggetti della sua intercessione. Lui prega. "Padre, perdonali, perché non sanno quello che fanno.

"Non si era mai manifestato uno spirito così clemente da quando il mondo ebbe inizio. Non c'è da meravigliarsi che le scene di morte assumessero sempre un nuovo alone, e che i martiri fossero in grado, nonostante la sofferenza, di perdonare i loro assassini e intercedere per la loro salvezza! Era la gloria della pazienza che si manifestava sulla croce.

IV. LA CARICA DI AUTO - NEGLETTO . ( Luca 23:35 ). Mentre girano intorno alla croce nel loro egoismo, gli ebrei accusano Gesù di trascurarsi. Aveva salvato altri, ma ora non cerca di salvare se stesso. Se solo mostrasse che può prendersi cura del "numero uno", gli crederebbero.

Sicuramente abbiamo qui l'autorivelazione del mondo. Il mondo crede nei leader egoisti ed egoisti degli uomini. Si crede in un Napoleone o un Cesare, disposto a sacrificare milioni di uomini per soddisfare la sua ambizione, almeno per un po'! Ma Gesù, che si sacrifica, viene deriso. Eppure alla fine viene riconosciuta la regalità del Salvatore che si sacrifica. Il vero Re dei Giudei è colui che potrebbe dare la vita per i suoi sudditi, e così riscattarli.

V. IL PRIMO RICONOSCITORE DI CRISTO 'S REGALITÀ . ( Luca 23:39 ). Uno nel vasto raduno, tuttavia, vede sotto la superficie e riconosce la sovranità del sacrificio di sé. Dapprima insultando Cristo, era venuto a vedere, sotto l'aspetto mite del Salvatore, il vero spirito regale.

Quindi cambia schieramento, comincia a rimproverare l'altro malfattore che continua le sue empie maledizioni, e poi implora silenziosamente il Signore che si ricordi di lui quando verrà nel suo regno. Il povero ladrone, che forse aveva combattuto sotto qualche falso Messia, e sapeva quali erano le speranze ebraiche, crede che questo mite e sofferente sulla croce accanto a lui verrà ancora nel suo regno. Quando avverrà quell'avvento, non lo sa.

Ma anche in tempi lontani sarà bene per lui essere ricordato da lui. Così prega e riceve risposta. Ma "Oggi sarai con me in paradiso", è la benedetta speranza posta davanti a lui. Il paradiso fa parte del suo regno, e quel giorno il ladro morente sarà con Gesù nei suoi pacifici pergolati. Che speranza aprirsi al morente! Quale conforto gli ha dato e dovrebbe dare a noi!

VI. LA CONSUMO . ( Luca 23:44-42 ). Dopo che questi preliminari sono stati risolti, inizia il rapporto di Gesù con il Padre stesso. Era giusto che un velo di tenebre avvolgesse il Figlio sofferente e il Padre giusto. Il Sacerdote e la Vittima, che si offrì senza macchia a Dio, dovrebbero passare nell'oscurità profonda attraverso l'atto di adorazione ineguagliabile.

Nessuna meraviglia anche che il velo del tempio fosse squarciato in mezzo; poiché era esattamente questo che la sua morte gli assicurò: una via nel più santo attraverso il velo squarciato della sua carne. E poi, quando il grido di desolazione, quel grido forte e amaro: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?" aveva ceduto il posto a una tranquilla sicurezza, e al ritorno della luce l'ultimo grido della croce salì al cielo: "Padre, nelle tue mani! affida il mio spirito!" era giusto che si arrendesse silenziosamente alla sua vita e rinunciasse al fantasma. C'è molto da incoraggiarci e rafforzarci in questa consumazione sulla croce. —RME

Luca 23:47-42

Le conseguenze della morte del nostro Salvatore.

Nostro Signore è morto nella luce. La scomparsa dell'oscurità prima della sua morte era un simbolo esteriore della luce e della serenità che attraversavano il suo spirito. La sua partenza esercitò una potente influenza su tutto intorno alla croce. Notiamo le conseguenze della morte, come dettagliato da Luca.

I. IL ROMANO CENTURION ERA CONVINTO DI CRISTO 'S GIUSTIZIA E DIVINA SONSHIP .

La percossa sul petto era segno di perplessità e penitenza. Erano evidentemente umiliati per aver trattato così Colui che poteva morire così nobilmente. Se la convinzione del centurione era una caparra della conversione del mondo pagano, questa era una caparra della conversione del giudeo (cfr Godet, in loc. ) . Lo spirito mite e tranquillo con cui Cristo morì spezzò la loro durezza di cuore più di quanto avrebbe potuto fare qualsiasi altra condotta; sicché il suo effetto fu una preparazione manifesta ai trionfi della Pentecoste. E la morte di un cristiano non dovrebbe incutere allarme nel cuore dei non credenti, suggerendo loro la possibilità che non siano in grado di affrontare la morte con il divenire coraggio?

III. La sua CONOSCENZA E LE DONNE DI GALILEA ARE PETRIFIED CON STUPORE . (Versetto 49.) "Erano", ci viene detto, "lontano " . Erano così senza equipaggio che non potevano avventurarsi vicino. Per loro la morte era inspiegabile.

Apparentemente era la sconfitta di tutte le loro speranze. È stato un colpo schiacciante. Nessun mistero nella provvidenza era mai apparso loro esattamente così. Erano pronti a dire, con Giacobbe: "Tutte queste cose sono contro di noi". Non è spesso questa la posizione del popolo di Dio? Hanno nutrito brillanti speranze sul Maestro e sulla sua causa, ma le hanno trovate appassite come fiori d'estate, così che restano perplesse e lontane davanti alle provvidenze di Dio.

Non è l'ora buia prima dell'alba? Non è forse l'ora del travaglio prima del giubilo della nascita? I discepoli hanno sperimentato questo, e anche noi. Dinanzi alla sconfitta apparente, esclamiamo sempre per fede: "È la vera vittoria".

IV. GIUSEPPE DI Arimatea IS LED DA CRISTO 'S MORTE DI REALE DECISIONE . (Versetti 50-52). Giuseppe, uomo buono e giusto, era da tempo, non sappiamo quanto tempo, un "discepolo segreto" di Gesù. Nicodemo e lui sembravano essere nella stessa categoria, e forse furono condotti alla fede nello stesso periodo.

Nel Sinedrio avevano fatto tutto quel che potevano gli uomini timidi per impedire il delitto della Crocifissione; ma il sentimento popolare era sempre troppo forte per loro. Non avevano ancora fatto il passo coraggioso di professare di appartenere a Cristo. Ma, strano a dirsi, la morte di Gesù, l'apparente sconfitta della sua causa, determinò che entrambi fossero professori. Giuseppe dunque va e supplica arditamente il corpo di Pilato, affinché lo deponga nella sua tomba nuova, mentre Nicodemo se ne va a procurarsi gli aromi necessari.

E qui abbiamo quella che sembra una legge nel regno di Dio. I successori sembrano sempre portare avanti il ​​suo lavoro. La morte di Cristo induce almeno due a unirsi alla sua causa contemporaneamente. Quando l'apparentemente importante muore, deve succedere solo ad altri, e forse un numero maggiore, di prendere lo stendardo caduto e dimostrare la loro fedeltà. Le calamità apparenti sono splendide prove di carattere: richiamano i coraggiosi!

V. CRISTO 'S FUNERALE POTREBBE SOLO ESSERE A TEMPORANEA sepoltura . (Versetti 53-56). Era necessario che il corpo fosse deposto prima dell'inizio del sabato. Ora, se moriva poco dopo le tre, c'erano meno di tre ore per completare la sepoltura. Non poteva esserci la consueta imbalsamazione.

Tutto ciò che era possibile era avvolgere i cari resti in lino con spezie, e poi, se nulla impediva, completare l'imbalsamazione il primo giorno della settimana. Fu una sepoltura frettolosa, quindi, e per forza di cose temporanea. Eppure «con i ricchi era la sua tomba». Fu in un sepolcro vergine, per così dire, giacque per una stagione, proprio come era stato nel grembo della Vergine. E 'stato anche così privato che apparentemente nessuno, ma gli amici e conoscenti immediati hanno seguito il funerale.

Tutte le circostanze combinate per rendere il funerale e la sepoltura più singolari. Era ben noto dove lo deposero; si sapeva che intendevano completare l'imbalsamazione il primo giorno della settimana; i suoi nemici avevano quindi tutte le occasioni per prevenire qualsiasi impostura circa una risurrezione. Tutto era onesto, come tutto nella vita di nostro Signore. Di conseguenza c'era nella sepoltura di Gesù un nobile fondamento posto per quel coronamento della speranza della risurrezione.

Vedremo che c'era ogni vantaggio offerto a coloro che volevano smascherare la doppiezza sulla sua risurrezione. Era la sepoltura più importante e più disperata, per quanto riguardava i dolenti. Essi più di tutti gli altri sembravano ignari di ogni promessa di risurrezione, —RME

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità