ESPOSIZIONE

Luca 3:1

IL BATTESIMO DI GIOVANNI .

Luca 3:1

Ora, nell'anno quindicesimo del regno di Tiberio Cesare . Il Vangelo di San Luca è inquadrato sul modello delle storie approvate. Cominciò con un'elaborata prefazione retorica, formulata con la massima cura, indicando, in poche frasi ben scelte, le ragioni che lo avevano indotto a intraprendere l'opera. Egli poi ( Luca 1:5 ) intesse abilmente nel testo del suo racconto uno o più documenti originali; questi li tradusse, conservando, con grande arte, il più fedelmente possibile, lo spirito, e spesso le stesse parole, della sua originale autorità.

Ora, in questo capitolo si giunge a un periodo più generalmente noto. Qui ha un vasto numero di fonti per la sua storia, scritta e orale; questi li modella in una storia regolare, cominciando, come era consuetudine comune con opere di questa descrizione, con i nomi dei principali governanti dei paesi in cui si sono verificati gli eventi che si proponeva di raccontare. Prima parla in generale del grande Impero Romano sotto la cui ombra la Terra Santa a quel tempo si rannicchiava.

Poi passa a descrivere più compiutamente le divisioni politiche della Palestina; e, infine, scrive dei grandi governatori ecclesiastici ebrei dell'epoca. Tiberio era il figliastro dell'imperatore Augusto, al quale successe. Fu in questo periodo che questo monarca si ritirò nell'isola di Capreae, dove la sua vita fu sfigurata dai crimini più grossolani. Il governo dei suoi ministri, che ha governato assolutamente in suo nome, è diventato sinonimo di governo malvagio e tirannico.

L'influenza degli imperatori romani in questo periodo in Palestina emerge dai tentativi di adulazione da parte dei governanti locali, che, tra le tante altre località, ribattezzarono il Lago di Galilea, dove si svolgevano tante delle scene narrate nella nostra storia , "il Mare di Tiberio". La città di Tiberio, sulle rive di questo mare interno, prese il nome dall'imperatore . Ponzio Pilato governatore della Giudea .

Il suo titolo proprio era ἐπίτροπος, procuratore. In Giudea questo funzionario civile era anche comandante militare. Questo doppio ufficio conferiva al procuratore della Giudea un grado e un titolo più elevati; il suo superiore ufficiale era il governatore romano della Siria. Pilato divenne procuratore nel 26 dC e mantenne l'incarico per dieci anni. Erode tetrarca di Galilea . Questo Erode è solitamente conosciuto come "Antipas" (propriamente Antipatro ).

Era figlio di Erode il Grande e regnò per più di quarant'anni; fu infine deposto dalle autorità romane e bandito in Gallia. La Galilea in questo periodo era la parte più fiorente e densamente popolata della terra promessa. In parole povere, occupava tutto il centro della Palestina, la ricca pianura di Esdraelon (Izreel) ei distretti circostanti . Suo fratello Filippo tetrarca dell'Ituraea e della regione della Traconite .

Erode Filippo, un altro dei figli del grande Erode, è ben definito un sovrano giusto e giudizioso. Cesarea di Filippo fu costruita da lui. Il suo tetrarcato comprendeva l'antico Basan e l'Hauran, e il paese che giaceva alla base dell'Ermon. Lisania tetrarca di Abilene . Questo distretto si trovava ad est della catena montuosa dell'Anti-Libano, attraversato dal fiume Barada.

Luca 3:2

Anna e Caifa erano i sommi sacerdoti . Le autorità più anziane leggono, "nel sommo sacerdozio di Anna e Caifa". La menzione di due sommi sacerdoti deriva dal fatto che il legittimo sommo sacerdote, Anna, era stato deposto una quindicina d'anni prima per opera dell'allora procuratore romano Valerio Grato Nonostante questa deposizione ufficiale, a quanto pare continuava a essere considerato come legittimo sommo sacerdote dalla grande maggioranza dei suoi connazionali.

La sua grande posizione e pretesa all'ufficio pontificio, come vedremo, fu marcatamente riconosciuta al tempo del processo di stato di nostro Signore. Dopo la sua deposizione da parte del governo romano, quattro sommi sacerdoti erano stati promossi in successione alla carica di sommo pontefice. Sembra che in questo momento e per una lunga serie di anni, questo grande e potente uomo, pur non osando pubblicamente sfidare l'autorità romana assumendo le insegne del sommo sacerdote, occupò la carica di Nasi, o presidente del Sinedrio.

La parola di Dio fu rivolta a Giovanni figlio di Zaccaria nel deserto . Ai tempi dei suddetti regnanti - pagani ed ebrei, civili ed ecclesiastici - giunse la convocazione al figlio di Zaccaria nella sua solitudine nel deserto. Fin dall'infanzia era stato designato per qualche grande opera, e lo sapeva; tutta la sua prima infanzia era stata un addestramento per questo; e alla fine arrivò la convocazione.

Non ci viene detto della sua forma speciale; era senza dubbio una teofania, o una visione in qualche modo simile a quella che rivelò a Mosè e Isaia, a Geremia ed Ezechiele, la loro opera speciale, e il modo in cui quell'opera speciale doveva essere compiuta.

Luca 3:3

E venne in tutto il paese intorno alla Giordania . La fama di Giovanni probabilmente precedette la convocazione divina. La sua famiglia - il figlio di una nota famiglia sacerdotale - le circostanze meravigliose che accompagnarono la sua nascita, il suo modo di vivere ascetico fin dall'inizio - tutto ciò aveva contribuito a farne un personaggio marcato; così, quando lasciò la sua solitudine, leggiamo negli altri evangelisti come le moltitudini uscirono per ascoltare le strane parole ardenti, l'eloquenza divina di uno a lungo considerato dal popolo come destinato a una grande opera.

Sembra che abbia principalmente predicato e insegnato nella valle del Giordano, senza dubbio per la comodità dei suoi candidati al battesimo. Ma evidentemente non confinava la sua predicazione in un luogo e nemmeno in un quartiere. Il distretto qui accennato era lungo circa centocinquanta miglia. L'attesa del Messia per secoli era stata la radice di tutta la vera vita in Israele; a poco a poco, man mano che le nubi della sfortuna si addensavano sul popolo, la figura del Messia venuta assumeva un aspetto diverso.

All'inizio un monarca più santo del loro amato Davide, un sovrano più grande e più potente del Salomone di cui erano così orgogliosi, un re i cui domini dovrebbero essere più ampi anche del vasto regno governato dal figlio di Iesse e dal suo figlio maggiore , era l'ideale sognato dagli ebrei. Nel lungo periodo di sventura che seguì i giorni d'oro della monarchia, il popolo dapprima desiderava un liberatore , e poi, poiché mai un raggio di sole trafisse le nuvole che lo circondavano, un vendicatore prese il posto di un liberatore.

Il Messia del futuro deve essere Colui che deve certamente restaurare il suo popolo, ma nella restaurazione deve esigere una resa dei conti acuta e severa da coloro che avevano oppresso così a lungo il suo Israele. Non avevano idea del loro vero stato, della loro ipocrisia, del loro formalismo, della loro totale ignoranza di tutta la vera religione spirituale. Le loro classi più elevate e colte erano egoiste, avide, impure, false. La massa del popolo era ignorante e degradata, fanatici crudeli, eccitati e ignoranti, zeloti.

Da questa errata concezione del Messia e della sua opera era necessario che sorgesse in mezzo a loro un profeta, eminente e dotato come quegli uomini potenti che avevano operato grandi cose in passato tra il popolo, e con parole forti, potenti, ispirate li convincesse del loro errore fatale, colui che, nel linguaggio del più grande dell'ordine, dovrebbe preparare la via del Signore. Quanto fosse imperativamente necessario, per l'opera del Redentore, questo lavoro di pioniere, si vede dall'estrema difficoltà che trovò Gesù Cristo stesso nel persuadere anche la sua piccola schiera di fedeli a realizzare qualcosa della natura della sua opera; in verità mai, nemmeno gli spiriti più nobili tra loro, hanno afferrato veramente il segreto della missione del loro Maestro finché la croce e la passione non sono appartenute alla storia, e il Crocifisso è diventato il Risorto, e il Risorto il Dio asceso.

Il battesimo di pentimento. Che cosa intendeva, in primo luogo, Giovanni per pentimento? La parola traduce il greco μετάοεῖτε, che significa "cambiamento di opinione". Nel Vangelo di San Matteo, dove l'opera di Giovanni è raccontata in un linguaggio leggermente diverso, è rappresentato mentre dice: "Pentitevi" (μετανοεῖτε). Lì le sue parole potrebbero essere parafrasate: "Allontanati dai tuoi vecchi pensieri, dal tuo stato di autocompiacimento, autocompiacimento; ripara le tue vie; riforma". Qui, dunque, il battesimo (che cosa significasse discuteremo tra poco) al quale predicò e chiamò gli uomini, deve essere accompagnato da un cambiamento di mente; i battezzati non devono più accontentarsi del loro stato attuale o della loro condotta; devono cambiare i loro modi e riformare le loro vite. Quelli che erano convinti che egli era davvero un uomo di Dio, che le sue parole erano giuste e vere, si accostassero a lui,il simbolo dei mezzi di purificazione ; perché il battesimo di Giovanni non era altro.

Ora, il battesimo, è chiaro, a quel tempo non era praticato tra gli ebrei. Non è stato, per quanto possiamo risalire, utilizzato anche nel caso dei proseliti pagani all'ebraismo. Apparentemente questo divenne un'usanza nazionale solo dopo la caduta di Gerusalemme, nel 70 dC , quarant'anni dopo. Il suo stesso titolo, "il Battista", ci mostra in qualche modo che praticava un rito insolito, se non un romanzo, nel corso della sua predicazione e del suo insegnamento.

Il battesimo di Giovanni (per usare le vivide espressioni del Dr. Morrison, Commentary on Matteo 3:6 ) era solo l'incarnazione, in un significativo simbolismo ottico , del significativo simbolismo udibile dei profeti dell'Antico Testamento, quando gridavano ad alta voce e dicevano: "Lavati, purificati, togli dinanzi ai miei occhi la malvagità delle tue azioni» ( Isaia 1:16 ); "Nel giorno in cui galleggia si aprirà una fonte per la casa di Davide e per gli abitanti di Gerusalemme, per il peccato e per l'impurità" ( Zaccaria 13:1 :l); "Allora spruzzerò su di voi acqua pura e sarete puri: da ogni vostra sporcizia e da tutti i vostri idoli, vi purificherò. Vi darò anche un cuore nuovo e metterò in voi uno spirito nuovo. " ( Ezechiele 36:25, Ezechiele 36:26 ). Questa visione del battesimo di Giovanni, vale a dire. che fosse un simbolo, e niente di più, fu suggerito da Giuseppe Flavio scrivendo per gli ebrei.

"Giovanni", dice, "ingiunse ai Giudei prima di coltivare la virtù e di praticare la giustizia gli uni verso gli altri e la pietà verso Dio, e poi di venire al suo battesimo, perché solo così il battesimo sarebbe stato gradito a Dio" ("Ant.", Giovanni 18:5 , Giovanni 18:2 ).

Luca 3:4

Come è scritto nel libro delle parole del profeta Isaia, dicendo: voce di uno che grida nel deserto . Il profeta citato ( Isaia 40:3 ) aveva scritto nella sua solitudine, o più probabilmente in qualche grande assemblea popolare che predicava al popolo. Senza dubbio a quel tempo c'erano molti problemi nazionali che minacciavano Israele; il futuro della razza prescelta sembrava molto oscuro e cupo, dentro e fuori.

Possiamo sentire l'uomo di Dio parlare con intensa serietà e guardare a tempi più luminosi. "Consolate, consolate il mio popolo, dice il vostro Dio. Parlate comodamente a Gerusalemme e gridatele che la sua guerra sia compiuta, che la sua iniquità sia perdonata", ecc.; e poi uno scoppio improvviso quando il profeta, chinandosi in avanti e tendendo le orecchie per udire qualche suono che nessun altro ha colto tranne lui, continua nella sua espressione rapita: sento una voce: "La voce di colui che grida nel deserto, preparatevi la via del Signore.

" Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri . L'immagine è semplice, e in Oriente si sa bene, dove le strade sono relativamente poche, e dove esistono sono spesso in cattivo stato, quando un il sovrano sta per visitare qualsiasi parte dei suoi domini, o ancora di più se deve essere organizzata la marcia di un esercito, le strade richiedono una notevole preparazione. Giuseppe Flavio ('Bell.

Giud., Luca 3:6 ) descrive l'avanzata dell'esercito dell'imperatore Vespasiano, e menziona specialmente come i pionieri e l'avanguardia dovevano rendere la strada piana e diritta, e, se in qualche luogo era difficile da superare, per piano esso . C'era una leggenda ebraica secondo cui questo speciale lavoro pionieristico nel deserto era svolto dalla colonna di nuvole e fuoco, che abbassava le montagne e riempiva le valli prima della marcia israelita.

Il lavoro speciale di Giovanni era quello di preparare la via per l'avvento di un Messia molto diverso da quello che la gente cercava: preparare la sua strada mediante una riforma spirituale nel cuore, nella mente e nel carattere.

Luca 3:5

Ogni valle sarà colmata, e ogni monte e colle sarà abbassato; e le vie tortuose saranno raddrizzate e le vie accidentate saranno appianate . Godet e altri commentatori suggeriscono, sebbene non insistano, un'applicazione particolare a ciascuno dei dettagli del quadro. «Per esempio, le montagne che devono essere livellate possono essere riferite all'orgoglio dei farisei; le valli da riempire, all'indifferenza morale e religiosa di tali sadducei; i luoghi tortuosi da raddrizzare, alle frodi e scuse bugiarde dei pubblicani, e infine i luoghi aspri, alle abitudini peccaminose che si trovano in tutti, anche i migliori».

Luca 3:6

E ogni carne vedrà la salvezza di Dio . E quando questa preparazione sarà completa, allora il Messia apparirà pubblicamente. E il Battista svolse fedelmente la sua opera di pioniere del Cristo. Risvegliava le coscienze assopite degli uomini; la sua nota di allarme suscitò per la Palestina moltitudini di uomini e donne che in seguito, senza dubbio, formarono il nucleo almeno delle folle che si accalcavano intorno a Gesù mentre predicava nelle città bagnate dal lago di Galilea, o nelle strade e nei cortili dei templi di Gerusalemme.

Luca 3:7

Allora disse alla moltitudine che usciva per essere battezzata da lui. I seguenti gravi rimproveri taglienti, gli ardenti richiami, non devono essere letti come un estratto da un particolare sermone del Battista, e nemmeno come un resoconto di alcuno dei suoi discorsi, ma piuttosto come un abbozzo generale della linea di argomentazione del grande profeta adottato nel suo insegnamento. O generazione di vipere, chi ti ha avvertito di fuggire l'ira futura? a S.

Il racconto di Matteo sull'opera di Giovanni parole così feroci come queste erano rivolte ai membri delle sette dei farisei e dei sadducei, che evidentemente accorrevano in gran numero al suo battesimo. Erano allarmati e turbati dalla sua predicazione; temevano che fosse vicino quel periodo di orribili sofferenze, generalmente noto come i "guai del Messia", un periodo che i loro grandi rabbini avevano detto loro avrebbe preceduto l'avvento del Messia; si sarebbero procurati un talismano contro questo tempo di dolorose calamità.

L'ispirato predittore di questi "guai" - gli uomini evidentemente consideravano Giovanni come tale - ordinò loro di venire al suo battesimo; questo battesimo sarebbe stato sicuramente una salvaguardia, un rituale facile, pensavano, e uno che si approvava prontamente agli uomini formati nelle scuole dei rabbini di quell'epoca, quindi venivano da lui in numero. Ma John ha letto i loro cuori; da qui i suoi severi rimproveri infuocati. "Sia bene in mente che solo i maestri di santità trascendente, e immediatamente ispirati da Dio con fervore e perspicacia, possono osare usare tale linguaggio" (Farrar).

Luca 3:8

Fate dunque frutti degni di pentimento . In altre parole: "Poiché dichiari di essere fuggito dall'ira futura, mostra subito, con il tuo cambiamento di vita, che il tuo pentimento vale qualcosa, ha un significato in esso". Cominciate a non dire in voi stessi: Abbiamo Abramo per nostro padre. Queste parole mostrano che Giovanni ebbe lo splendido coraggio di colpire con audacia alla radice stessa dell'orgoglio ebraico.

Gradualmente la fede ebraica nel favore speciale di Dio, di cui avrebbero goduto per tutta l'eternità, era cresciuta fino a sfociare in espressioni stravaganti come queste: "Abramo sedeva alle porte dell'inferno e non permetteva a nessun israelita circonciso di carattere morale decente per entrarvi;" "Un solo israelita vale più agli occhi di Dio di tutte le nazioni del mondo;" "Il mondo è stato creato per il loro bene (di Israele).

"Questa incredibile arroganza crebbe man mano che le loro fortune terrene diventavano sempre più oscure. Solo un'eternità di beatitudine, di cui solo loro avrebbero dovuto essere partecipi, poteva supplire ai mali che erano stati fatti soffrire qui, mentre un'eternità di angoscia per il Gentile mondo al di fuori di Israele era una vendetta necessaria per gli oltraggi che questo mondo gentile aveva inflitto al popolo eletto.Molto tempo fa i grandi profeti ebrei avevano avvertito la razza illusa che la loro elezione non avrebbe giovato loro se avessero mancato ai loro doveri verso il loro Dio e il loro prossimo .

Poiché io vi dico che Dio può da queste pietre suscitare figli ad Abramo ; indicando, senza dubbio, la ghiaia ruvida che giace sulle rive del fiume Giordano. Il pensiero di Giovanni era lo stesso che Paolo in seguito espresse ai Galati nel suo linguaggio nervoso: "Sappiate dunque che coloro che sono di fede, sono gli stessi figli di Abramo"; "E se voi essere di Cristo, allora siete discendenza di Abramo, eredi secondo la promessa" ( Galati 3:7 , Galati 3:29 ).

Luca 3:9

Ed ora anche la scure è posta alla radice degli alberi: ogni albero dunque che non fa buon frutto viene tagliato e gettato nel fuoco . Ciò intensifica l'affermazione riguardo al potere di Dio di suscitare, proprio dalla ghiaia del fiume ai loro piedi, dei figli che dovrebbero ereditare le gloriose promesse fatte ad Abramo. Anzi, il Divino Boscaiolo aveva già posto la scure alla radice dell'albero d'Israele; le sue ore, come le persone particolari, erano davvero contate.

Lasciate che questi , che si sono detti disposti a lavare e essere puliti, essere pronti e portano frutto degno della loro alta vocazione e la prerogativa nobile di cui si vantavano. L'ultimo dei profeti, dalla sua solitaria torre di guardia di infallibile visione del futuro, vide il terribile destino imminente della città amata, la dispersione e la prigionia del residuo del popolo eletto. Entro quarant'anni da quel momento l'ascia fatale, che ora giaceva alla radice dell'albero, sarebbe stata sollevata.

Nel pronunciare questo severo detto profetico, crediamo che Giovanni stesse guardando la tempesta che si stava addensando intorno a Gerusalemme, che nel 70 dC spazzò via la città e il tempio e distrusse l'esistenza di Israele come nazione. Quando predicò era circa il 30-32 dC .

Luca 3:10

E la gente gli chiese, dicendo: Che cosa faremo allora? La nota di Dean Plumptre qui è interessante e suggestiva: "Le domande che seguono sono peculiari di San Luca. Sono interessanti perché mostrano che l'opera del Battista non era quella di un semplice predicatore di pentimento. La confessione dei peccati è seguita naturalmente da parte dei penitenti, seguita, come naturalmente, da una guida per la coscienza.

San Luca, in qualità di medico dell'anima, potrebbe benissimo aver avuto il piacere di registrare questo esempio di vera terapia spirituale." La stessa linea di pensiero è seguita da Godet nel suo commento sulla domanda contenuta in questo verso: è il confessionale dopo la predicazione". Questa piccola sezione (versetti 10-14), che contiene un riassunto delle domande poste davanti a Giovanni da diverse classi di ascoltatori toccati dalla sua predica commovente, è peculiare del nostro evangelista. È chiaro che qui, nella storia del ministero del Battista, Luca trasse la sua conoscenza dei dettagli da un'autorità indipendente non usata né da Matteo né da Marco.

Luca 3:11

Chi ha due tuniche, dia a chi non ne ha; e chi ha da mangiare, faccia altrettanto . Questo consiglio è semplice e pratico. Non si raccomandano difficili consigli di perfezione, né inutili penitenze. Il grande confessore insiste semplicemente sui suoi penitenti il ​​dovere dell'altruismo, la bellezza della quieta generosità davanti a Dio. L'intero insegnamento di questo eminente uomo di Dio era assolutamente pratico.

Il suo predecessore, Michea, secoli prima aveva dato al lussuoso ed egoista Israele del suo tempo la stessa divina lezione: "Egli ti ha mostrato, o uomo, ciò che è buono; e che cosa richiede il Signore da te, se non di fare la giustizia e amare la misericordia e camminare umilmente con il tuo Dio?" ( Michea 6:8 ).

Luca 3:12

Allora vennero anche dei pubblicani per essere battezzati e gli dissero: Maestro, che dobbiamo fare? Questa è la prima volta che viene menzionata questa categoria di uomini, che in diverse occasioni ci vengono davanti nel racconto evangelico. La traduzione inglese è molto infelice, perché a molti dei nostri non suggerisce nulla, oppure fornisce una catena di ragionamento sbagliata. I τελῶναι, i latini publicani (da cui la nostra traduzione), erano uomini che riscuotevano le tasse o imposte romane.

Queste tasse imperiali, il più doloroso e sempre presente richiamo all'ebreo della sua posizione suddita e dipendente, furono in primo luogo date in locazione a mercanti e speculatori dell'ordine equestre; questi erano propriamente i publicani. Sotto di loro ed alle loro dipendenze c'era un numeroso personale che svolgeva per questi contadini delle entrate imperiali i vari sgradevoli doveri connessi alla riscossione dei tributi.

Allora, come oggi in Oriente, la concussione, la corruzione, l'oppressione e il commercio sleale erano troppo comuni tra tutti i gradi di funzionari In primo luogo, quindi, il dazio stesso, l'essere coinvolti nella riscossione di un tributo, poiché questo è ciò che queste tasse realmente erano - per Gentile Roma, e, in secondo luogo, le varie iniquità connesse con la riscossione di questo tributo, ha reso gli esattori di tasse o tributi di ogni rango tra gli ebrei che abitano in Palestina.

Molti degli incarichi, specialmente quelli subordinati, in questo dipartimento dei tributi e delle tasse, erano ricoperti da ebrei, in tutte le età singolarmente dotati in materie che hanno a che fare con la finanza. L'ebreo, tuttavia, ai tempi di Giovanni Battista, che poteva abbassarsi a un tale impiego, per quanto lucrativo potesse essere, era guardato dai suoi connazionali più severi con sentimenti di intenso disprezzo. Eppure anche questi uomini non sono invitati da questo ispirato profeta dell'Altissimo a cambiare il loro modo di vivere, ma solo il suo modo.

"Vuoi davvero", dice a questi uomini che appartenevano all'odiata vocazione, "lavarti e purificarti agli occhi dell'Onniveggente? Allora in quella tua professione, ricorda, sii scrupoloso, sii onesto".

Luca 3:14

E anche i soldati lo domandarono, dicendo: E che dobbiamo fare? I commentatori generalmente discutono qui chi erano questi soldati. La questione è di poco conto se fossero legionari di Roma, o mercenari al soldo di uno dei tetrarchi o principi vicini. La lezione è chiara. Come sopra ai pubblicani, così qui ai soldati Giovanni dice: «Rimanete in quella professione d'armi; potete, se volete, servire Dio in essa, perché non è mai l' opera che nobilita, ma il modo in cui il lavoro è fatto."

Luca 3:15

Tutti gli uomini riflettevano nei loro cuori su Giovanni, che fosse il Cristo o no. C'era un'aspettativa generale a quel tempo tra gli ebrei che la venuta del Messia fosse vicina. Questa strana sensazione che qualcosa di importante stava per accadere all'umanità non era limitata agli ebrei della Palestina, ma influenzò fortemente gli ebrei che erano dispersi in paesi stranieri: Egitto, Grecia, Italia, ecc.

, e per loro mezzo era giunto anche a molti Gentili che erano stati messi in contatto con il popolo eletto. Questa idea tra gli ebrei, che Giovanni fosse probabilmente il liberatore cercato, è menzionata solo da San Luca, un'altra prova che la fonte delle sue informazioni era abbastanza diversa da quella usata da Matteo e Marco.

Luca 3:16

Io infatti ti battezzo con acqua; ma uno più potente di me viene. Per confutare questa crescente convinzione di essere il Messia, Giovanni dice chiaramente al popolo che un altro di marea è molto più grande di quello che stava arrivando. Lui, Giovanni, certamente lavò (battezzava) coloro che venivano a lui, ma il suo lavaggio era semplicemente simbolico: non poteva purificarli; il suo compito era stato di incitarli al pentimento, di incitarli a cambiare vita.

Ma colui che veniva, davanti al quale lui (Giovanni) era indegno di stare in piedi e svolgere il più umile ufficio umile, anche quel grande Uno dovrebbe battezzare, ma il suo battesimo sarebbe una cosa molto diversa. Egli ti battezzerà con lo Spirito Santo . C'era, infatti, una differenza tra il battesimo di Giovanni e il battesimo del Messia che doveva venire dopo di lui. Giovanni non poteva fare altro con le sue parole e il suo battesimo simbolico che suscitare il popolo a lottare dopo il pentimento e un cambiamento di cuore e di vita, mentre il Messia avrebbe fornito agli uomini l'influenza dall'alto, che era veramente necessaria per la purezza del cuore e della vita .

Avrebbe procurato e diffuso l'influenza dello Spirito Divino. E con il fuoco . Non con il fuoco punitivo , la cui interpretazione sarebbe del tutto estranea al contesto qui. Quegli espositori che hanno adottato questo significato del fuoco qui sono stati molto probabilmente influenzati dalla menzione del fuoco inestinguibile nella frase successiva. Il fuoco che doveva entrare nel battesimo del Messia era piuttosto la fiamma della purificazione .

Così leggiamo del carbone ardente preso dall'altare e posto sulla bocca del profeta Isaia ( Isaia 6:6 , Isaia 6:7 ). "Con il fuoco", scrive il vescovo Wordsworth, "per purificare, illuminare, trasformare, infiammare con santo fervore e zelo e portare in alto, come Elia fu portato in cielo su un carro di fuoco".

Luca 3:17

il cui ventaglio è nella sua mano, e purificherà completamente la sua aia, e raccoglierà il grano nel suo granaio . Ma non solo, insegnava Giovanni, l'opera del Messia consisteva nel battezzare coloro che cercavano il suo volto con il potente battesimo di Spirito Santo e fuoco, c'era un altro aspetto terribile della sua missione. L'inutile, l'egoista, l'oppressore e il falso di cuore, questi dovevano essere separati e poi distrutti.

Quando avverrà questa separazione e la successiva distruzione? La separazione inizierà in questa vita. L'effetto della rivelazione di un Salvatore sarebbe di intensificare subito l'antagonismo tra il bene e il male. Tra i seguaci di Cristo ei nemici di Cristo sarebbe stata tracciata rapidamente una netta linea di demarcazione anche qui ; ma la vera separazione sarebbe avvenuta solo nel grande giorno in cui il Messia avrebbe dovuto giudicare il mondo; allora le due classi, i giusti e gli ingiusti, si sarebbero riunite in due schiere; la condanna, travolgente, irresistibile, spingerebbe alla distruzione gli sventurati malfattori, mentre i giusti sarebbero accolti nella propria città benedetta.

Le immagini utilizzate sono approssimative, ma sorprendenti. Era tratto, come gran parte dell'insegnamento orientale, da scene della vita quotidiana del mondo del lavoro che li circondava. Il teatro è una di quelle ruvide aie orientali sulla sommità o sul fianco di una collina, così scelte allo scopo di avere il beneficio del vento. L' attore , un contadino addetto alla vagliatura. "Non lontano dal sito dell'antica Corinto", scrive un moderno viaggiatore in Grecia, "dove i contadini in molte delle loro usanze si avvicinano alle nazioni orientali, passai davanti a un mucchio di grano che alcuni operai erano impiegati per ventilare: lo usavano per gettando il grano e la pula mescolati, una forchetta di legno a tre punte, con un manico lungo tre o quattro piedi.

Come questo, senza dubbio, era il ventaglio, o ventilabro-pala , che Giovanni Battista rappresenta Cristo come portatore" (Dr. Hackett, citato dal Dr. Morrison, in Matteo 3:12 ). Il ventilatore così descritto vomiterebbe contro la brezza mescolava il grano e la pula; le particelle leggere sarebbero state sospinte di lato, mentre il grano sarebbe caduto e sarebbe rimasto sull'aia.

Con fuoco inestinguibile . Questa immagine in sé è terribile; tuttavia, non deve essere usato nella questione dell'eternità della punizione. Il pneumatico è qui definito "inestinguibile" perché, una volta incendiata la pula secca, nulla che i contadini potessero fare per arrestare il rapido lavoro della fiamma divoratrice. Tutto ciò che si dice qui dei condannati è che saranno distrutti prima della presenza del grande Marito con una rapida e sicura distruzione.

Se indica qualcosa, l'immagine qui suggerirebbe l'annientamento totale dei malvagi; perché le fiamme, inestinguibili finché restava la pula da consumare, si sarebbero spente presto, quando l'immondizia fosse stata bruciata, e solo un mucchietto di cenere carbonizzata avrebbe segnato il luogo della sua combustione. Ma è altamente improbabile che si intendesse trarre una deduzione di questo tipo. La lezione del Battista è severamente semplice.

Luca 3:18

E molte altre cose nella sua esortazione egli predicò al popolo . Queste parole ci dicono che quanto sopra era semplicemente un "campione" della predicazione di Giovanni Battista, tagliente, senza paura, pratico, che trafiggeva i cuori di tutte le classi e ordini del popolo che si accalcava per ascoltare gli appelli seri e ardenti del grande predicatore del deserto . In questo e nei due versetti successivi san Luca ci offre ancora una volta un piccolo quadro degli eventi che si sono diffusi su un'area o tempo considerevole. Viene qui introdotto fuori luogo per spiegare la brusca conclusione della carriera popolare di Giovanni Battista.

Luca 3:20

Ha rinchiuso John in prigione . Non rientrava nel piano di San Luca scrivere alcun resoconto dettagliato delle circostanze che portarono alla morte del Battista. La storia (raccontata lungamente da S. Matteo) era, senza dubbio, ben nota in tutte le Chiese dei Gentili. Si limita a accennare all'atto che consegnò l'intrepido predicatore nelle segrete del palazzo-fortezza di Erode, vicino al Mar Morto; fu chiamato Macha, o Machaerus.

Concludendo il suo piccolo abbozzo dell'opera del grande pioniere del suo Maestro, san Luca desidera dimostrare che l'intrepido Battista non faceva differenza tra le persone. Il disprezzato esattore del tributo Romano, il rozzo libero professionista o mercenario, l'anonimo legionario di Roma, fu assalito per la sua vita malvagia, e per i suoi sfrenati eccessi, senza maggior ardimento del Principe che sedeva sul trono dei potenti Erode. Vero servitore del suo coraggioso e paziente Maestro, pagò la pena del suo splendido coraggio e, "come tanti grandi della terra, passò attraverso il dolore e l'agonia al suo riposo".

Luca 3:21 , Luca 3:22

Il battesimo di Gesù .

Luca 3:21 , Luca 3:22

Ora, quando tutte le persone furono battezzate . Questo è il resoconto più breve dei primi tre Vangeli di questo evento. Tuttavia, due circostanze collegate sono peculiari di san Luca: il fatto che salì "pregando" dall'acqua, e le parole di apertura di questo versetto, che probabilmente significano che in questo giorno Gesù aspettò finché le folle che erano nell'abito di venire da Giovanni era stato battezzato.

Anche Gesù viene battezzato . C'è una curiosa aggiunta alle narrazioni evangeliche del battesimo del Signore conservate da Girolamo. Ci racconta di averlo estratto dal Vangelo ebraico usato dai Nazareni, una copia del quale ai suoi tempi era conservata a Cesarea. "Ecco, la madre del Signore e i suoi fratelli gli dissero: Giovanni Battista battezza per la remissione dei peccati; andiamo a farci battezzare da lui.

Ma egli, rispondendo, disse loro: In che cosa ho peccato per andare a farmi battezzare da lui? a meno che, in effetti, non sia per ignoranza che ho detto ciò che ho appena detto." È, senza dubbio, un detto tradizionale molto antico, ed è forse fondato su una tradizione orale ben autenticata in pietra. Se San Luca lo sapesse , non lo considerava di sufficiente importanza per incorporarlo nella sua narrazione.

Nel racconto di san Matteo del "battesimo", Giovanni in un primo momento resiste quando gli viene chiesto di eseguire il rito sul suo parente Gesù. La sua conoscenza di Gesù a quel tempo era evidentemente considerevole. Era al corrente, naturalmente, di tutto ciò che era già accaduto nella vita del "cugino", e probabilmente gli era stato rivelato, o gli era stato detto da sua madre ( Luca 1:43 ), che nel falegname di Nazareth, il Figlio di Maria, doveva cercare il Messia promesso, con la cui storia di vita era così strettamente legata.

Le risposte alla domanda, qual è stata la ragione del battesimo di Gesù? sono stati molti. In questo, come in molte cose legate alla vita terrena di nostro Signore, c'è molto di misterioso, e non possiamo mai sperare qui di risolvere queste difficoltà con una qualsiasi completezza. I commenti mistici dei Padri, sebbene non perfettamente soddisfacenti, sono comunque, in fondo, i migliori dei tanti appunti che sono stati fatti su questa difficile questione.

Monsignor Wordsworth li riassume bene nelle sue parole: "Egli è venuto a battezzare l'acqua, essendo battezzato in essa". Ignazio ('Ad. Eph.,' 18, inizio del II secolo) scrive: "Fu battezzato affinché, sottomettendosi al rito, potesse purificare l'acqua". Girolamo, nello stesso ceppo, dice: "Non ottenne tanto la purificazione dal battesimo, quanto gli impartì la purificazione". Sembrerebbe che Gesù, nel sottomettersi al rito, lo abbia fatto con l'intenzione di santificare in futuro il santo sacramento.

E pregando . Peculiare di San Luca. Questo evangelista in altre otto occasioni cita la preghiera di Gesù . Il cielo si aprì e lo Spirito Santo discese... su di lui. Mentre pregava e guardava il cielo, la profonda volta azzurra si squarciò, e il Senza Peccato guardò lontano nei regni della luce eterna; e mentre guardava vide scendere un raggio di gloria, che, come una colomba, covava sopra la sua testa, e poi si illuminava su di lui.

Questa strana visione luminosa fu vista non solo da lui, ma anche dal Battista ( Giovanni 1:32 , Giovanni 1:33 ). Sembra improbabile che la forma di una colomba sia assolutamente scesa e si sia posata su Gesù; un radioso Qualcosa di glorioso sia Gesù che il Battista videro scendere. Giovanni lo paragona a una colomba, questa nuvola di gloria che naviga attraverso il cielo limpido, poi, come un uccello, affonda, si libra o cova, sopra la testa del Senza Peccato, poi si illumina, per così dire, su di lui.

Nel paragonare la visione radiosa a una colomba, probabilmente Giovanni aveva sentito parlare del commento rabbinico (è nel Talmud) su Genesi 1:2 , secondo cui lo Spirito di Dio agiva sulla superficie delle acque come una colomba. Milton ha riprodotto il pensiero—

"E con possenti ali spiegate
sedeva come una colomba a rimuginare sul vasto abisso."

("Paradiso perduto", 1.20.)

Giovanni, in mancanza di una migliore similitudine, riprodusse l'immagine che aveva senza dubbio udito dal suo maestro nella Legge, quando desiderava rappresentare in linguaggio terreno la Cosa Divina che in qualche forma corporea aveva visto. Nella Chiesa primitiva c'era una leggenda molto diffusa - la troviamo in Giustino Martire ("Dialogo con Trifone", 88), e anche nei Vangeli apocrifi - che al battesimo di Gesù si fosse acceso un fuoco nel Giordano.

Questo era senza dubbio un altro, anche se più confuso, ricordo dell'aspetto glorioso che Giovanni vide cadere sul Messia . E una voce venne dal cielo ; reso meglio, dal cielo . Leggiamo nel Talmud che "alla morte degli ultimi profeti Aggeo, Zaccaria e Malachia, lo Spirito Santo partì da Israele; ma essi ( cioè gli israeliani si servivano della figlia (eco) di una voce, Bath-Kol , per la ricezione delle comunicazioni divine" ("Trattato Yoma", fol.

9, Colossesi 2 ). Nei Vangeli c'è una menzione della voce celeste che viene nuovamente udita alla Trasfigurazione ( Matteo 17:5 ) e durante l'ultima settimana del ministero terreno ( Giovanni 12:28 ). Nella storia di Israele le Persone della Santissima Trinità si compiacevano di manifestarsi in varie occasioni all'occhio e all'orecchio mortale.

Molto frequentemente all'occhio , nella gloria visibile della colonna di nube e di fuoco nei viaggi nel deserto; nella luce gloriosa che rifulse nel santo dei santi, prima nel tabernacolo dei vagabondi, poi nel tempio; nella fiamma come nel roveto ardente e nelle visioni di Isaia e di Ezechiele; nelle apparenze come nell'incontro con Abramo e con Giosuè. All'orecchio la parola del Signore parlò, tra gli altri, ad Abramo, Mosè, Samuele e ai successivi profeti.

Così in questo, il periodo di transizione del Messia, la gloria visibile di Dio e la voce udibile di Dio furono di nuovo viste e udite dall'uomo mortale. Girolamo richiama qui l'attenzione sulla distinzione di ciascuna delle Persone della beata Trinità, come mostrato in questo battesimo del Messia. "Nel battesimo di Cristo si manifesta il mistero della Trinità. Viene battezzato il Signore , discende lo Spirito a somiglianza di una colomba, si ode la voce del Padre che rende testimonianza a suo Figlio e la colomba si posa sul capo di Gesù , perché nessuno possa immaginare che la voce fosse per Giovanni e non per Cristo.

Possiamo con tutta reverenza concludere che, dopo l'ascolto della voce dal cielo, "l'autocoscienza messianica si espanderebbe senza dubbio con rapidità, sia intensamente che estesamente, fino alla completa maturità. Questa autocoscienza, va tenuto presente, sarebbe necessariamente, per quanto riguarda questo lato umano del suo Essere, soggetta, nel suo sviluppo, alla condizione del tempo» (Dott. Morrison, Matteo 3:17 ).

Luca 3:23

E Gesù stesso cominciò ad avere circa trent'anni . Questa era l'età in cui i Leviti iniziarono il loro lavoro; anche l'età in cui era lecito insegnare agli scribi. In generale, una trentina di ebrei era considerata il periodo della vita in cui la virilità aveva raggiunto il suo pieno sviluppo.

Luca 3:23

IL TERRENO GENEALOGIA DI GESÙ CRISTO . Sebbene in ogni famiglia ebraica sembra essere stata nutrita la speranza che il promesso Messia sarebbe nato tra loro, tuttavia generalmente si pensava che le espressioni profetiche indicassero il Liberatore proveniente dalla casa reale di Davide. Per dimostrare che questo era effettivamente vero nel caso del presunto Figlio di Maria e Giuseppe, entrambe le genealogie contenute nei Vangeli di Matteo e Luca sono state compilate da registri privati ​​e pubblici.

È noto che questi alberi genealogici furono conservati con cura quasi in ogni famiglia ebrea. I libri sacri compilati dopo il ritorno da Babilonia — 1 e 2 Cronache, Esdra e Neemia — con le loro lunghe tavole di discendenza, ci mostrano che questi registri familiari esistevano allora. Giuseppe Flavio (II secolo) scrive così: "Racconto la mia genealogia così come la trovo riportata nelle tavole pubbliche" ('Vita' Nehemia 1:1 .

). Nella sua opera contro Apione ( Nehemia 1:7 ) dice: "Da tutti i paesi in cui sono dispersi i nostri sacerdoti, mandano a Gerusalemme [perché i loro figli possano essere inseriti nell'albo ufficiale] carte con i nomi di i loro genitori e i loro antenati; questi documenti sono formalmente testimoniati."

Ne consegue che, se tale cura fosse presa nel caso delle numerose case sacerdotali, uguale attenzione sarebbe prestata ai loro registri familiari dalle relativamente poche famiglie che vantavano la loro discendenza dal re Davide e dall'antica casa reale. R. Hillel, il famoso maestro, che visse ai giorni di Gesù Cristo, apparteneva ai poveri tra la gente, e tuttavia fu in grado di provare, da documenti esistenti, che era uno dei discendenti di Davide.

Circa settant'anni dopo, i nipoti di Giuda, il presunto fratello del Signore, figlio di Giuseppe, furono convocati a Roma e si presentarono all'imperatore Domiziano come discendenti dell'antica casa reale di Davide.

Ora, nessun ulteriore commento sarebbe necessario su questa elaborata "tavola" di san Luca non esistesse nel vangelo di san Matteo un altro albero genealogico, che pretende di essere la linea degli antenati del Messia. Tra queste due tabelle ci sono molte differenze importanti. Come si spiegano? Su questo argomento in tempi diversi sono state scritte molte opere. Nel presente Commento chi scrive non si propone di esaminare i dettagli delle due tavole del SS .

Matteo e Luca; verrà trattata la sola questione dell'esistenza dei due atti. I vari punti di discrepanza minori nei registri della SS . Matteo e Luca, sebbene curiosi e sorprendenti, sono del tutto privi di interesse per la grande maggioranza degli studiosi della Parola Divina. Il lettore che volesse esaminarli fa riferimento, tra i lavori degli studiosi moderni su questo argomento, all'esaustivo lavoro del vescovo Harvey sulla genealogia del Signore; all'Excursus dell'arcidiacono Farrar nel suo "Commento a san Luca" nella "Bibbia per le scuole di Cambridge"; e al commento del professor Godet su questo Vangelo.

Ci limiteremo qui a tre punti.

(1) Perché san Luca inserisce in questo luogo la sua mensa della discendenza terrena del Messia?

(2) Per quale motivo fa risalire la lunga linea ancestrale ad Adamo?

(3) Qual è il quadro generale della spiegazione della divergenza di san Luca dalla tavola genealogica di san Matteo?

(1) e (2) si può rispondere brevemente.

(1) San Luca sentiva che questo era il luogo più adatto nella sua narrazione per una tale tavola. Il suo lavoro era evidentemente disposto con molta cura e abilità sulle linee della storia formale. Fino a questo punto la storia si è occupata principalmente di altri personaggi - con i genitori del grande precursore Giovanni, con Maria Vergine e Giuseppe, con gli angeli, con i pastori, con Simeone e con Anna, e soprattutto con l'opera di Giovanni il Battista.

Ma d'ora in poi tutte le persone minori della storia divina passano in secondo piano. C'è ora una figura centrale su cui si concentra tutto l'interesse del dramma divino: Gesù. Questo, il momento della sua vera introduzione sulla scena del mondo, fu, come giustamente giudicò san Luca, il momento di dare la tavola formale della sua ascendenza terrena.

(2) Diverso dall'evangelista ebreo san Matteo, i cui pensieri erano centrati sulla razza eletta, e il cui orizzonte era delimitato dalla Palestina, o almeno da quelle città dove vivevano e lavoravano i suoi connazionali della dispersione, e che si preoccupavano solo di mostrano che il suo Messia era scaturito dal grande patriarca, il padre delle tribù d'Israele, San Luca, sentendo che la scena dell'opera del suo Messia non era delimitata da alcun orizzonte ebraico, ripercorre la presunta linea di antenati terreni del suo Signore fino a il primo padre della razza umana.

Il Gesù di Luca era il Salvatore, non solo dei figli di Abramo, ma dei figli di Adamo. La nobile profezia di Isaia, che riteniamo sia stata una delle grandi molle della vita e dell'opera di Paolo, fu la vera ragione per cui Luca, il discepolo di Paolo, fece risalire la discendenza del Messia ad Adamo. "È cosa leggera che tu sia mio servo per risollevare le tribù di Giacobbe e per restaurare i salvati d'Israele: anch'io ti darò come luce per le genti" ( Isaia 49:6 ). Solo Luca registra l'incidente e le parole di Simeone nel tempio.

(3) La genealogia data da San Luca differisce da quella presentata da San Matteo, perché San Luca ha districato dai registri familiari la linea di Maria , mentre San Matteo ha scelto di fare la cronaca della famiglia di Giuseppe. Questa soluzione delle differenze tra i due elenchi pare sia stata suggerita per la prima volta da Annio da Viterbo, alla fine del XV secolo. Tra i molti eminenti studiosi moderni che lo accettano, vorrei citare il professor Godet e Dean Plumptre. Gli argomenti a favore di questa visione, cioè che la genealogia è di Maria, non di Giuseppe, sono i seguenti.

La tabella inizia come segue: "E Gesù... essendo (come si supponeva) il figlio di Giuseppe, che era il figlio dell'Inferno, che era il figlio di Matthat", ecc. Nell'originale greco tutte le autorità più antiche, prima del nome Giuseppe, ometti l'articolo τοῦ, del. Questo articolo si trova prima di tutti i nomi nella lunga lista con questa sola eccezione. Questa assenza dell'articolo τοῦ mette certamente il nome di Giuseppe in una posizione speciale nella serie dei nomi, e fa supporre che la genealogia non sia quella di Giuseppe, ma dell'Inferno. Il ventitreesimo verso si leggerebbe allora così: " E Gesù,... (essendo come si supponeva figlio di Giuseppe)," dopo di che parentesi il primo anello della catena sarebbe Gesù, l'erede e nipote, e in tal senso il figlio di Eli .

Non è affatto insolito nell'Antico Testamento trovare il nipote chiamato "figlio" di suo nonno (confronta, per esempio, 1 Cronache 8:1 e 1 Cronache 8:3 con Genesi 46:21 ; Esdra 5:1 e Esdra 6:14 con Zaccaria 1:1 , Zaccaria 1:7 ).

Sull'omissione del nome di Maria, Godet cita dal Talmud e sostiene con grande verità che non solo tra gli ebrei il sentimento antico non si accordava con la menzione di una madre come legame genealogico. Il trattato del Talmud ci viene in aiuto ancora una volta in modo singolare, menzionando che Maria, la madre di Gesù, era chiamata figlia di Eli . Ci siamo prima soffermati sul fatto che non solo l'antica tradizione generale, ma il semplice senso della storia evangelica, attribuiva a Maria una discendenza regale davidica.

'Bava Bathra' (citato da Godet), con grande forza, chiede (sebbene con un disegno diverso), quale uomo di buon senso, dopo aver dichiarato all'inizio dell'elenco che il rapporto di Giuseppe e Gesù era privo di ogni realtà (ὡς ἐνομίζετο ), potrebbe trarre piacere nel redigere un simile elenco di antenati? A questa domanda molto pertinente si può rispondere solo mostrando che l'elenco è un elenco, non degli antenati di Giuseppe, ma di Maria, che era in verità la madre di Gesù.

Nell'arrivare a qualsiasi conclusione rispetto alla vera storia della stesura delle due distinte tavole genealogiche, l'una di Giuseppe, l'altra di Maria, sarà sempre bene tenere presente che i primi capitoli delle due narrazioni del SS . Matteo e Luca, dove sono narrati gli eventi della nascita e dell'infanzia del Signore, erano molto probabilmente basati su memorie scritte e orali, provenienti da due distinti centri o circoli di credenti, testimoni oculari molti di loro delle cose che riferivano o di cui conservarono per iscritto un fedele ricordo.

L'unico cerchio - per usare le parole di Godet - di cui Giuseppe era il centro, e che supponiamo fosse composto da Cleopa, i suoi fratelli Giacomo e Giuda i figli di Giuseppe, di cui uno fu il primo vescovo del gregge a Gerusalemme, comprendeva anche , Simeone figlio di Cleopa, primo successore di Giacomo. Le narrazioni conservate tra queste persone potrebbero facilmente giungere alle orecchie dell'autore del Primo Vangelo, che senza dubbio visse in mezzo a questo gregge. Ma intorno a Maria deve essersi formato anche un ciclo di narrazioni. Questi sono senza dubbio quelli che Luca ha conservato.

La genealogia, quindi, di san Matteo, che ha in vista Giuseppe , deve essere derivata dalla sua famiglia. Quella data, invece, da san Luca, scaturiva senza dubbio dal circolo di cui Maria era il centro.

Le altre differenze nelle due genealogie sono minori e di molto meno interesse; essi sono esaurientemente discussi nelle varie monografie che sono state scritte su questo argomento e alle quali si è fatto riferimento sopra.

OMILETICA

Luca 3:1

Il precursore e il suo ministero.

Sono passati circa trent'anni da quando la nascita di un figlio della vecchiaia aveva riempito la casa del buon sacerdote Eacharias di voce di giubilo. Il sacerdote irreprensibile e la sua irreprensibile moglie sono morti. Il figlio che, quando era un bambino incosciente, era chiamato "il profeta dell'Altissimo", ha vissuto la vita di un recluso, ricevendo le sue ispirazioni interamente dallo studio della Legge del Signore, dalla comunione solitaria con Dio e dalla verità nella grande tempio della natura.

C'erano molti solitari in quel periodo. C'erano gli Esseni, una delle sette della nazione ebraica. Anche gli Eremiti abitavano in tane e grondaie, fuggendo lontano dal mondo, con le sue lotte e tumulti. Ma quest'uomo non era un semplice esseno, non un semplice eremita. C'era una vocazione prima di lui; come il Maestro che doveva venire dopo di lui, era riempito di Spirito Santo per l'opera la cui ora è narrata nel brano.

Un uomo severo, austeramente semplice. Niente filatteri e frange intorno a lui; nessun abbigliamento morbido e segni di cultura lussuosa. Per vestito c'è solo la pelle di un cammello gettata intorno a lui e tenuta insieme da una ruvida fascia di cuoio. Il suo unico nutrimento è il miele che raccoglie nella brughiera e le cavallette bagnate nell'acqua e asciugate al sole. Non desidera nulla di ciò che il mondo può dargli e non teme nulla di ciò che il mondo può fargli. Può stare da solo, perché Dio è con lui. A lui, nell'anno quindicesimo di Tiberio, giunge la Parola del Signore.

I. Osservare, in via preliminare, IL TEMPO E LA DESIGNAZIONE PROFETICA DEL LORO MINISTERO . La data ci rimanda a uno di quei tempi di confusione e di incertezza che segnano il trapasso del vecchio e la preparazione per un nuovo giorno o periodo.

Nota i nomi in Luca 3:1 . Tiberio, despota basso, ottuso, ottuso; Ponzio Pilato, indolente, prepotente, avido; Erode, disonorando il suo tetrarcato con l'aperta licenziosità; Caifa e Anua contendevano il sacerdozio, e nessuno dei due degno di rispetto Tipico del mondo su cui dal suo ritiro giudeo il figlio di Zaccaria guardava. "L'uomo pio cessò, perché i fedeli stavano venendo meno dai figli degli uomini.

Poi, ricordandoci Elia il Tisbita, che all'improvviso affronta Achab nella sua porpora, protestando, "come il Signore Dio d'Israele vive davanti al quale sto davanti a me"-all'improvviso la visione popolare è arrestata, l'immaginazione popolare è eccitata, da figura e predicazione di Giovanni.L'evangelista vede in questa predicazione il compimento della sublime profezia di Isaia ( Isaia 40:3 ).Guardando questa profezia, ci colpisce la grandezza dell'annuncio, e l'apparente insignificanza di Non c'è nulla di incongruo nell'applicare a Giovanni la descrizione, "una voce che grida nel deserto", ma i risultati dichiarati - il riempimento di ogni valle, l'abbassamento di ogni montagna e collina, ecc. una rappresentazione dell'effetto del grido di Giovanni.

Leggendo le frasi di Isaia immaginiamo un'opera con circostanze stimolanti, con prove grandiose e sorprendenti della sua realizzazione; volgendoci alle pagine del Vangelo ci viene presentato solo un rude predicatore del deserto, che pronuncia sentenze taglienti, e mira a un pentimento spirituale per la remissione dei peccati. Eppure in questo predicatore e nella sua opera la predizione si è adempiuta — alla maniera di Dio . Nessuno disprezzi la povertà dello strumento.

"L'eccellenza della potenza è di Dio". Il capitolo ci ricorda un meraviglioso tripudio di popolarità. Sulla sfinita religiosità della Giudea fu una nuova sensazione sentire che un uomo, ricordando l'immagine di Elia, parlava con frasi che cadevano come fulmini; e dalla sacerdotale Ebron, dalla Gerusalemme adoratrice dei farisei, dalla città e dal villaggio, si riversò una grande folla, tutti correndo al santuario nel deserto di Giovanni.

Di nuovo lo Spirito di Dio, a lungo silenzioso, stava parlando; la catena della profezia, che sembrava terminata con Malachia, si era nuovamente formata. Si raccolgono tremanti e sbalorditi attorno a quello strano santo dall'aspetto rozzo; li invita a sottomettersi al suo battesimo; lo fanno; e il religioso ipocrita, il soldato altezzoso e il pubblicano corrotto chiedono: "Cosa dobbiamo fare?" Fu un grande risveglio religioso, che sollevava la domanda: "Può essere questa l'alba dei giorni del Messia? È davvero questo il Messia promesso ai nostri padri?"

II. Riguarda IL PREDICATORE E IL SUO MESSAGGIO . Qual è la forza dell'uomo? Qual è il rapporto della sua parola con Cristo?

1 . Il predicatore .

(1) C'è la forza della serietà . Ha guardato attraverso tutte le apparenze e le finzioni della sua epoca, e ha visto quanto sono vuote. È stato in comunione con le realtà invisibili; e per lui il paradiso e l'inferno non sono futuri lontani, ma sono stati che in realtà abbracciano gli uomini. È posseduto dalla parola che gli è giunta, e perciò è al di là della regione della paura.

Cosa sono per lui i sorrisi o le smorfie? Quindi anche sua è l'eloquenza dell'azione. Un uomo serio non scherza tra i fiori della retorica; non ha tempo per andare a caccia di metafore e tropi. La vita non è molto breve? Deve percorrere la via più diretta possibile alla coscienza umana. Ah! questo è il potere del predicatore mandato da Dio. Quando gli uomini sentono che non c'è ripetizione di seconda mano, che non c'è mero gioco di dialettica, che non c'è recitazione parziale, che l'espressione procede dalla convinzione, che è l'espressione della verità che fa oscillare l'anima, essi non può che ascoltare; finora cederanno. La serietà non è uno sfogo rumoroso; ma, calmo e tranquillo com'è, come il regno dei cieli, irrompe con violenza. Deve funzionare, combattere, vincere.

(2) C'è anche la forza di un insegnamento semplice, schietto e pratico . A coloro che indagano in ansia restituisce risposte che dimostrano il suo tatto nel trattare con la natura umana. Guarda come colpisce ogni classe nel punto della sua speciale tentazione e del peccato che lo assilla, e come insiste subito sull'applicazione della regola di Isaia ( Isaia 1:16 ): "Lavati, purificati; elimina il male del tuo azioni davanti ai miei occhi; cessa di fare il male; impara a fare il bene.

Fu un solenne e perentorio appello a cedere all'eterna giustizia. Non c'erano frasi dolci. Il predicatore depose l'ascia alla radice dell'albero, perché non era tempo di ritagli e sramature qua e là. Nessuna pietà fu mostrata per la pietà delle apparenze esterne. Privilegio! che importava che se fosse solo un letto su cui dormire? Colui che ha conferito il privilegio può toglierlo; anzi, è capace di queste pietre di allevare figli ad Abramo. Era meraviglioso che la folla ascoltava con il fiato sospeso, che le anime si rannicchiavano sotto l'occhio d'aquila e l'insegnamento penetrante e penetrante del potente profeta del deserto?

(3) Aggiungete a questo la completa onestà e umiltà del maestro . Ogni persona sa che le ambizioni ordinarie degli uomini non hanno fascino per lui; anche le ambizioni straordinarie - essere un leader del pensiero, guidare e dirigere il movimento spirituale, imprimere l'impressione della propria mente sugli altri - non hanno potere su di lui. Afferma di essere solo la voce. "Sei tu il Cristo?" così chiedono le deputazioni dei farisei; a questo effetto la gente riflette.

"No" è la risposta; "c'è Uno dietro di me. Io sono solo il testimone, solo l'araldo. Il mio è solo il povero battesimo con l'acqua. Il suo è il battesimo con lo Spirito Santo e con il fuoco". Completamente onesto, altruista, nobile, è questo profeta del deserto.

2 . Consideriamo ora il suo messaggio come affermato da san Luca.

(1) La sua grande parola, "Pentiti!", la parola che in ogni tempo, e mai più che in questo diciannovesimo secolo, è suscettibile di essere ammorbidita. La gente applaude i discorsi sulla fede e l'amore, e la ricerca della verità, e così via; ma proclamate il bisogno del pentimento, mettete le persone individualmente di fronte a quel bisogno, e ne consegue una di due cose: o la resistenza del cuore alla condanna, o la convinzione dell'anima alla salvezza.

Non abbiamo forse troppo poco della predicazione del "pentimento per la remissione dei peccati "? Segna questo: non può esserci un vero allontanamento del peccato tra l'anima e Dio senza un cambiamento di mente, causato dalla vista del peccato come peccato, come oscurità, come morte. Dio non benedirà mai un uomo nei suoi peccati. "Pentitevi" è il fardello di ogni predicazione su cui lo Spirito Santo pone il suo sigillo.

(2) Il sacramento che accompagna la parola . C'è il battesimo di pentimento. I peccatori devono prendere posizione con Dio per quanto riguarda i loro peccati, unendosi a lui nella sua condanna. Devono confessare i loro peccati. Viene loro comandato di farlo in un atto espressivo: scendere, sporchi di polvere e stanchi del loro viaggio, nel fiume; stando là, con l'occhio alzato al cielo, per dire: «Io riconosco le mie trasgressioni; contro di te, contro di te solo, ho peccato.

Dio abbi pietà di me peccatore!" E poi, mentre sprofondano sott'acqua, sembrano aver sprofondato in essa la loro vecchia vita peccaminosa; si alzano, bianchi e puliti, impegnati a camminare d'ora in poi in novità di vita. Un tipo ancora Giovanni protestò distintamente: «Questo battesimo è solo una puntata; la conca della rigenerazione non è con me." Ma era un simbolo ricco di significato; era l'atto che esprimeva la parola che risuonava nel deserto: "Pentiti!"

(3) La mano che indicava in avanti . Quest'uomo, con la vera seconda vista, vede la misura dell'iniquità quasi colmata. Vede i segni di un giudizio che si affretta rapidamente. La nazione è solo la carcassa di una nazione, e le aquile stanno piombando su di essa. "Fuggi, fuggi dall'ira a venire." Come? "Pentirsi!" Dove? "Il regno dei cieli è vicino". È lì per prepararli, per condurli ad esso.

Nota: Il predicatore sa che un nuovo ordine, quello di Colui che viene, è vicino a loro· Ma non sa di più. "Mentre predica, quel nuovo ordine si muove verso di lui nella persona del Cugino sul quale i suoi occhi, per lunghi anni, non si erano mai posati, forse, anzi, non l'aveva nemmeno visto. "Non lo conoscevo," poté poi dire.Tutto quello che seppe allora, lo seppe attraverso un insegnamento interiore che non era menzogna: "Uno più potente di me viene, e con lui viene il regno dei cieli".

Luca 3:21 , Luca 3:22

Il battesimo di Gesù e la discesa dello Spirito Santo.

La narrazione dell'incontro tra Gesù e Giovanni è data più lungamente, e con più completezza di dettaglio, da san Matteo (vedi omiletica su Matteo 3:13 ). Ma il racconto di san Luca suggerisce alcuni punti di interesse.

I. L' IDENTIFICAZIONE DI GES CON IL POPOLO . "Quando tutto il popolo fu battezzato, essendo stato battezzato anche Gesù". In questo, come in altre cose, «è reso simile ai suoi fratelli». Ma, osservate specialmente, egli è ancora, ed è ancora soltanto, "sotto la Legge". La sua giustizia è stata finora quella indicata nel libro della Legge.

Ha soddisfatto ogni esigenza. Ha fatto completamente tutto ciò che gli era stato comandato. Condividendo questa posizione in comune con tutto il popolo, si offrì per il battesimo al pentimento e alla speranza del regno. Questo battesimo era la conclusione appropriata di una giustizia legale perfetta. L'uomo ha bisogno di essere lavato. La Legge non può rendere perfetta la coscienza. Ciò che significava l'inadeguatezza della Legge, Gesù di Nazareth deve appropriarsi. Una giustizia che è nella e della carne non può essere motivo di accettazione presso Dio. Gesù condannò il peccato nella carne quando, con il precursore, discese nell'acqua del battesimo.

II. LA PREGHIERA CHE HA SOLENNIZZATO IL BATTESIMO . Solo San Luca fa menzione di questa preghiera. Con tutto il popolo, Gesù fu battezzato; ma chi del popolo era con lui in questo "battezzato e orante "? Per lui non c'è confessione di trasgressione personale; si arrende al Padre con una rassegnazione perfettamente amorosa.

Il battesimo era un atto di comunione. "Vengo per fare la tua volontà". "Eccomi; mandami." Non senza scopo, sicuramente, si prende atto della preghiera. Collegalo a ciò che segue: pregando, i cieli si sono aperti. Ecco la legge della benedizione spirituale "Chiedete e avrete"! Ecco ciò che rende efficaci tutte le ordinanze, senza la quale sono forme, non mezzi di grazia! Ecco l'evidenza del potere della preghiera! Dio è ancora pronto ad aprire il suo cielo al cuore obbediente e desideroso. "Entriamo in paradiso con la preghiera".

III. LA DISCESA IN UN CORPOREA FORMA COME A COLOMBA . L'evangelista inserisce "la forma corporea" per significare che non si trattava di una mera immaginazione, ma di una vera e propria discesa che assumeva questa forma. E la discesa dello Spirito Santo? osservalo

(1) come tra Cristo stesso e i cieli aperti, e

(2) come pegno della grazia e della verità che sono venute da Cristo.

1 . Quello che abbiamo davanti a noi non è una venuta dello Spirito per la santità personale, perché in questo senso lo Spirito Santo era stato con Cristo durante i trent'anni precedenti. È la venuta dello Spirito Santo in una nuova forma di amministrazione . La novità è ciò che esprime San Giovanni. "Lo Spirito dimorò su di lui". Egli dimorò ormai nell'Uomo Cristo Gesù, non come mera abbondanza illimitata , ma come abbondanza indivisa .

Tutti gli uffici, i doni, le grazie, si sono realizzati nel Signore stesso. Fu apostolo, profeta, evangelista, pastore e maestro; era tutto sommato. La fontana fu sigillata nella sua stessa Persona; dopo l'Ascensione il sigillo fu rotto e il potere nell'umanità glorificata fu diviso. Alcuni li diede come apostoli, altri come profeti, altri come evangelisti, altri come pastori e maestri. Ma ciò che significa l'investitura di Gesù che esce dal Giordano è che in lui, consacrato il Messia, c'è la pienezza della grazia e della benedizione; che suo è esclusivamente il battesimo con lo Spirito Santo. "Lo stesso è colui che battezza con lo Spirito Santo".

2 . E vedere il token di questa amministrazione . "Come una colomba" - ricordando la missione della colomba che Noè fece uscire dall'arca e che tornò a lui con la foglia di olivo in bocca. "Come una colomba" - suggerendo amore tenero e meditabondo, silenzioso e vincente, lo Spirito discende. Non è questo il segno caratteristico del nuovo patto? (Vedi il trentatreesimo inno di Keble.

) È lo Spirito simile a una colomba che dimora in Gesù. C'è un fuoco che lo precede. Quando ha iniziato il ministero pubblico, ha preso un brano pieno di parole gentili, ma che si conclude con la proclamazione di un giorno di vendetta del nostro Dio. Ci sono "guai" nei discorsi di Gesù molto feroci e severi. C'è "l'ira dell'Agnello". Ma l'azione caratteristica di Cristo è quella della Colomba.

La Colomba è visibile anche nella sua Divinità, anche nelle lingue lambinti, nei lampi, nelle frecce della convinzione. Sta aspettando di essere gentile. O peccatore, abbandonati a lui. Per te sono preparate benedizioni, influenze simili a colombe

"Per nutrire l'anima all'amore celeste,
La scintilla lottante del bene dentro
Appena soffocata nella lotta del peccato
Per accelerare a un bagliore tempestivo,
La pura fiamma che si diffonde in alto e in basso".

OMELIA DI W. CLARKSON

Luca 3:1 , Luca 3:2

Mondanità romana e devozione ebraica.

Abbiamo questi personaggi storici messi in luce per fissare l'anno in cui Giovanni iniziò il suo ministero. All'epoca in cui vivevano avrebbero disprezzato l'idea che i loro nomi avessero valore solo nella misura in cui gettavano luce sulla vita e l'opera di questo robusto santo ebreo. Ma così è. Ci interessa conoscere questi romani solo perché le loro figure attraversano la scena della storia sacra, e perché sono entrati in relazione temporanea con Giovanni e con il grande Maestro di Giovanni. I loro nomi, tuttavia, essendo messi in congiunzione con i suoi, notiamo il contrasto che ci presentano.

I. LORO ERANO A DIFFERENZA DI QUANTO SI POTREBBERO ESSERE AD UN ALTRO IN LE CIRCOSTANZE E DINTORNI DELLA LORO VITA .

Questi mondani romani abitavano in palazzi, vivevano nel lusso, si circondavano di tutto ciò che poteva servire al conforto e al divertimento; erano vestiti magnificamente e vivevano con delicatezza nelle loro corti regali (Luca Luca 7:25 ). Giovanni era un uomo che disprezzava le prelibatezze e sceglieva deliberatamente ciò che era rozzo nell'abbigliamento, sgradevole nel cibo, rude nell'abitare. La sua vita era assolutamente priva di ciò che era rinfrescante, confortante, delizioso, per quanto riguardava l'esteriore e il visibile.

II. SONO STATI DIAMETRALMENTE opposte IN CARATTERE . Se eccettuiamo Filippo, che lasciò fama di giustizia e moderazione, e Lisania, di cui nulla o poco si sa, possiamo dire degli altri che erano uomini il cui carattere non solo era riprovevole, ma anche orribile. Di Tiberio Cesare leggiamo che, dopo essere salito al trono, ha del tutto deluso la promessa dei suoi primi anni, e che "si sguazzava nel canile stesso dei bassi e degli umili.

Di Pilato sappiamo dal racconto degli evangelisti che era uomo, non certo senza senso di giustizia e di pietà, non incapace di commuoversi alla vista della sublime pazienza e innocenza, ma tuttavia scettico, superstizioso, del tutto privo di principio, pronto a sacrificare la giustizia per salvare la propria posizione Di Erode Antipa sappiamo dalla Scrittura che era astuto, licenzioso, superstizioso.

Ma di Giovanni, il profeta ebreo, sappiamo che era assolutamente senza paura e disinteressato ai propri interessi quando il dovere lo chiamava a parlare liberamente (versetto 19); che era un fedele predicatore della verità divina (versetti 7-14); che era perfettamente fedele a Colui che era tanto più grande di lui (versetto 16); che era capace di una nobilissima magnanimità ( Giovanni 3:29 ). Era un'anima devota, retta, eroica.

III. LORO HANNO LASCIATO MOLTO DIVERSE MEMORIE DIETRO LORO . Di uno di questi romani (Tiberio) si legge che "meritava il disprezzo e l'orrore dell'umanità". Forse questo linguaggio, solo un po' indebolito, potrebbe essere usato da altri due di essi. Ma riguardo a Giovanni, dopo l'elogio di nostro Signore ( Luca 7:25 ), sentiamo che possiamo correre un piccolo pericolo di considerarlo troppo bene e di onorarlo troppo.

IV. LORO assomigliava UN ALTRO SOLO IN CHE HANNO ENTRAMBI RAN GRANDE RISCHI DI TERRENO ILL . La devozione nella persona di Giovanni si esponeva a pene severe, alla condanna dell'uomo, al carcere e alla morte.

Ma la mondanità nella persona di questi dignitari romani correva anche grandi rischi; doveva incontrare la volubilità umana e l'ira umana. Si crede che Tiberio sia diventato pazzo. Pilato si suicidò. Erode morì in esilio. La politica mondana può avere successo per un po', può stare in alto, può bere da coppe molto dolci, ma corre grandi rischi, e molto spesso deve sopportare grandi calamità. Guai che, quando questi vengono, è del tutto sprovvisto delle più preziose consolazioni!

V. ALLA MORTE HANNO AFFRONTATO UN FUTURO MOLTO DIVERSO . Ebbene, il meno colpevole di loro potrebbe sottrarsi a quel tribunale in cui tutti gli uomini devono stare! come coprire di vergogna i peggiori di loro in quella terribile Presenza! e quanto grave deve essere la sanzione che sarà attribuita a tale flagrante abuso di posizione e di opportunità! D'altra parte, com'è alta la potenza, com'è luminosa e ampia la sfera, com'è benedetta la speranza, in cui è entrato il fedele precursore! È «passato in quel paese dove poco importa se un uomo è stato vestito di lino finissimo o di pelo di cammello più grossolano, quel paese tranquillo dove la lotta, la tempesta della vita è finita, e come Giovanni trovano finalmente il loro riposo nel casa di Dio, riservata ai veri e ai coraggiosi."—C.

Luca 3:3

Giovanni davanti a Gesù; pentimento prima della salvezza.

Possiamo visualizzare questo argomento—

I. STORICAMENTE . Gesù, come indicava il suo nome, divenne un Salvatore; ma venne a portare una salvezza ben diversa da quella che ci si aspettava da lui. I suoi contemporanei non erano consapevoli di essere loro stessi bisognosi di salvezza. Pensavano che fosse la loro condizione politica che doveva subire un cambiamento. Erano pieni di una fatale autosufficienza per quanto riguardava il loro carattere; si stimavano i primi favoriti del Cielo, e pensavano che, quando fosse apparso il grande Liberatore, sarebbe stato tutto a loro favore, per poter essere restituiti al loro legittimo posto e assumere il governo che credevano tanto degni di condurre.

Se dovessero ricevere, con una qualsiasi cordialità di accoglienza, un Salvatore venuto a salvarli , a liberarli dalla colpa, era necessario che si udisse una voce che parlava con toni più semplici rompendo la dura crosta del compiacimento e dell'illusione, operando convinzione di colpa nell'anima; conveniva che venisse «a predicare il battesimo di penitenza per la remissione dei peccati». Così Giovanni "preparò la via" per Gesù, l'apostolo del pentimento per il Salvatore dell'umanità.

II. SPERIMENTALE . Quello che era l'ordine storico è anche l'ordine nell'esperienza del nostro cuore. Ci pentiamo del peccato prima di conoscere il Salvatore in modo da possedere la sua piena salvezza. È davvero vero che le Parole di Gesù Cristo, la visione della sua santa vita, la considerazione del suo amore morente, che questo è un potere che opera, e opera potentemente, per il pentimento sull'anima; tuttavia ci deve essere il pentimento, come condizione esistente della mente, per un vero e pieno apprezzamento del grande servizio che Gesù Cristo offre da renderci. Non possiamo gioire in lui come nel nostro Divin Salvatore, che ci redime dalla pena e dalla maledizione del peccato, finché non abbiamo conosciuto e sentito la nostra indegnità e il nostro male.

1 . Questa è la dottrina scritturale . Nostro Signore, prima di lasciare i suoi apostoli, ordinò loro di predicare "il pentimento e la remissione dei peccati nel suo: Nome fra tutte le nazioni" ( Luca 24:47 ). Pietro disse: "Pentitevi... per la remissione dei peccati" ( Atti degli Apostoli 2:38 ). Paolo testimoniò agli ebrei e ai greci "il pentimento verso Dio e la fede verso il nostro Signore Gesù Cristo" ( Atti degli Apostoli 20:21 ).

Scriveva Giovanni, come senza dubbio predicava: "Se diciamo di essere senza peccato, inganniamo noi stessi... se confessiamo i nostri peccati, egli è fedele e giusto da rimetterci i peccati e purificarci da ogni iniquità" ( 1 Giovanni 1:8 , 1 Giovanni 1:9 ).

2 . Questo è l' ordine spirituale ovvio . Come infatti possiamo rivolgere il nostro appello a Cristo, come possiamo riporre la nostra fiducia in Lui come nel nostro Divin Redentore e nella propiziazione per i nostri peccati, finché non abbiamo riconosciuto in noi stessi i peccatori che siamo? Per questo è necessario;

(1) L' idea del peccato: in molti cuori, in molti luoghi, si è scoperto che era completamente carente e doveva essere piantata lì.

(2) Il senso del peccato: assente da molti altri; assente, può essere, perché si dimentica che la nostra colpa davanti a Dio non è solo né principalmente trovata nel fare ciò che Egli ha proibito, ma nel trattenere ciò che Egli ci ha voluto e richiesto, nel mancato pagamento dei "diecimila talenti" di riverenza, gratitudine e servizio gli dobbiamo.

(3) Vergogna per il peccato, e un forte e profondo desiderio di essere purificati dalla sua macchia malvagia. Questa vera penitenza ci porta con entusiasmo e speranza ai piedi e alla croce del Divin Salvatore. — C.

Luca 3:7

Il ministero della paura.

Si legge che "Noè, mosso dalla paura", costruì l'arca che, salvando lui e la sua famiglia, salvò il genere umano. La paura, il timore del pericolo imminente, ha il suo posto nel cuore dell'uomo, e la sua opera al servizio dell'umanità. Dio ha fatto il suo appello ad esso quando ha trattato con Israele; ce n'era molto nella Legge. Non era assente dal ministero di Gesù Cristo; era lui che parlava agli uomini della "macina intorno al collo", del verme immortale, del destino meno tollerabile di quello di Tiro e Sidone. L'insegnamento di Giovanni sembra essere composto in gran parte da questo elemento; parlava liberamente dell'"ira futura". Siamo tenuti a considerare-

I. IL FUTURO CHE CI ABBIAMO DA TEMERE . Non dobbiamo immaginare che, poiché quelle immagini terribili di sofferenza fisica che sono sorte dall'equivoco del significato delle parole figurative di nostro Signore hanno cessato da tempo di perseguitare le menti degli uomini, non c'è quindi nulla da temere in futuro. Sarebbe una reazione da un estremo all'altro. Se prendiamo come decisiva l'autorità della Scrittura, è certo che gli impenitenti hanno tutto da temere. Devono affrontare:

1 . Giudizio e, con giudizio, condanna . "Dobbiamo tutti comparire davanti al tribunale di Cristo". "Ciascuno renda conto di sé a Dio". Quale motivo qui di viva apprensione da parte del sensuale impenitente, oppressore, frodatore, schernitore!

2 . La pena che è dovuta alla colpa. Questa può essere più pesante o più leggera, a seconda che la luce in cui un uomo viveva fosse più chiara o meno chiara; ma quando pensiamo a come il peccato è marchiato e percosso ora, quale vergogna e sofferenza seguono nel suo seguito in questo mondo di prova, quanto seriamente l'ira divina visita l'iniquità anche nel giorno della grazia, possiamo ben ritrarci, con un timore che non è vile ma semplicemente saggio, dal sopportare la pena del peccato non perdonato nel mondo della retribuzione (cfr Romani 2:5 ). Non sono i coraggiosi, ma i ciechi e gli infatuati, che sono indifferenti all'"ira che verrà".

II. IL NOSTRO INTERESSE COMUNE PER QUESTO TEMA SOLENNE . «Chi vi ha avvertito», disse Giovanni, rivolgendosi (come apprendiamo da Matteo) più particolarmente ai farisei e ai sadducei, «di fuggire dall'ira futura? Come mai voi, che siete così perfettamente soddisfatti di voi stessi e accusatevi di nessun difetto, vi preoccupate del giudizio? E come mai voi sadducei, che professate di non credere in alcun futuro, tremate davanti a un altro mondo?" Perché il rigido formalista e lo scettico sono venuti ad ascoltare così attentamente la sua dottrina del pentimento? La verità era ed è che la supposta sufficienza delle convenienze farisaiche, e la barriera dei dinieghi scettici, crollano nell'ora in cui parla il profeta fedele e impavido, quando la verità severa ma amichevole di Dio si fa strada alla coscienza umana.

Le nostre difese costruite con cura possono durare giorni, o addirittura anni, ma non dureranno per sempre; arriva l'ora in cui una realtà forte li spazza via. Non c'è uno di noi, in quante diverse classi o denominazioni possiamo essere divisi, che non ha bisogno di chiedere seriamente al portavoce di Dio qual è la via per sfuggire alla pena del peccato. E sappiamo cos'è—

III. IL SICURO MODO DI FUGA . È quella della penitenza, sulla quale Giovanni tanto insisteva; e di fede in quell'«Agnello di Dio» che indicò come «che toglie i peccati del mondo». —C.

Luca 3:8

Il futile nella religione, ecc.

In questi versetti abbiamo messo in luce quattro aspetti della verità religiosa.

I. IL FUTILE . Il fariseo, se fosse accusato di qualche cattiva condotta, si consolava pensando di essere un "figlio di Abramo"; secondo lui era tutto con Dio il fatto che discendesse direttamente dal padre dei fedeli ed era stato ammesso con il rito della circoncisione nella "comunità d'Israele". Giovanni, anticipando la dottrina di Gesù Cristo, demolisce questa delusione.

Questo, dice al suo pubblico sulle rive del Giordano, è una questione di poco conto con il Cielo; non è questo il criterio del carattere; quello non è il passaporto per il regno di Dio. Nessuno pensi di costruire su quel povero fondamento. Non la connessione genealogica con il migliore degli uomini (cfr Giovanni 1:13 ), non l'ammissione per rito esteriore in una comunità visibile, decide il nostro stato davanti a Dio.

Se ci presentiamo davanti a lui e non abbiamo supplica migliore di questa da offrire, dobbiamo prepararci per il suo congedo. Tutto ciò che è carnale, tutto ciò che è circostanziale, tutto ciò che è esteriore e non spirituale, non soddisfa il requisito divino. Non ci porta nel regno dei cieli.

II. IL DIFFICILE . "Dio è capace di queste pietre", ecc. Niente potrebbe essere più facile che per l'Onnipotente potere di allevare figli ad Abramo, per generare più figli di privilegio. Aveva scommesso di "parlare e sarebbe stato fatto; di comandare e sarebbe uscito". Ma ben altra cosa era vincere i disubbidienti e gli sleali all'amore filiale e al santo servizio, portare i duri di cuore e gli orgogliosi di spirito alla penitenza e alla confessione del peccato, condurre i piedi che da tempo camminavano per sentieri di egoismo e colpa nelle vie della saggezza e del valore.

Questa è un'opera nel compimento della quale anche lo Spirito Divino impiega molti mezzi e spende grandi risorse ed esercita una lunga pazienza. Insegna, invita, supplica, ammonisce, corregge, aspetta. E su questa grande, difficilissima opera, su questa vittoria spirituale, sulla quale l'eterno Padre spende tanto del Divino, possiamo sicuramente essere ben contenti di mettere fuori tutta la nostra forza umana.

III. IL SEVERO . "Ora anche la scure è posta alla radice... è tagliata e gettata nel fuoco". Giovanni annuncia che sta arrivando una nuova dispensazione, e con la sua venuta verrà anche una sentenza più severa contro la disobbedienza e l'infruttuosità. Lo splendore della luce più piena proietterà necessariamente ombre molto più profonde. Coloro che non impareranno dal grande Maestro cadranno sotto una grande condanna.

Gli alberi inutili nel giardino del Signore ora non solo saranno spogli, ma saranno abbattuti. È cosa molto solenne vivere nella piena luce del giorno della religione rivelata. Con ogni ulteriore raggio di privilegio e opportunità arriva un aumento della sacra responsabilità e dell'esposizione alla severità divina.

IV. IL PRATICO . (Versetti 10-14.) Il vero pentimento si manifesterà nel retto comportamento, e ogni uomo, secondo la sua vocazione, prenderà la sua giusta parte. L'uomo di mezzi sarà pietoso e generoso; l'uomo in carica sarà giusto e retto; il soldato sarà civile; il servo sarà fedele e si accontenterà della ricezione di quanto gli è dovuto; il padrone e la padrona saranno imparziali nell'aspettativa del loro servizio; il padre terrà conto della debolezza dei suoi figli; i figli saranno rispettosi della volontà dei genitori. E mentre la cosa giusta sarà fatta, sarà fatta con riverenza e religiosità, non solo come per l'uomo, ma come "a Cristo Signore". — C.

Luca 3:15

La saggezza di una stima vera.

Quelli che sono molto in alto nel sociale. le altezze sono di solito sotto una forte tentazione di salire fino alla vetta. Non sappiamo quanto forte possa essere stata per Giovanni la tentazione di assumere o tentare la parte del Messia. La popolarità è molto eccitante e irresistibile; porta gli uomini a preferire pretese e ad adottare misure che, in condizioni più basse e di umore più calmo, non avrebbero preso in considerazione per un momento.

Ma la mente di John non ha mai perso l'equilibrio nel tumulto del grande successo professionale. A differenza della maggior parte degli uomini, sembra che abbia resistito meglio alla prosperità che alle avversità (vedi Matteo 11:2 , Matteo 11:3 ). Non sembra aver vacillato un istante nella sua fedeltà al Signore di cui è venuto a preparare la via; ha sempre mantenuto una vera stima di se stesso, del suo lavoro e del suo Maestro. Sotto questo aspetto era tanto saggio quanto vero, e non possiamo fare di meglio che emulare la sua saggezza.

I. UNA VERA STIMA DI NOI STESSI . Giovanni sapeva che in valore personale e dignità non sarebbe stato nemmeno per un momento paragonabile a Gesù. Quel grande Profeta che stava precedendo era "Uno più potente di lui", Uno per il quale non era degno di adempiere al più meschino ufficio che lo schiavo rende al suo padrone. Nel coltivare questo pensiero era sia combattivo che saggio. C'è la più vera saggezza nell'umiltà. Sbagliarci, crederci più grandi o più degni di quello che siamo, è farci il più grande danno e torto.

1 . È offendere Dio e tirare fuori qualche segno del suo grave dispiacere ( Giacomo 4:6 ).

2 . È incorrere nella disapprovazione e nell'ostilità dei nostri simili; perché non c'è niente che ai nostri vicini piaccia di più la nostra parte di una nozione esagerata della nostra importanza.

3 . È di per sé una condizione malvagia e pericolosa, in cui siamo aperti ai peggiori attacchi dei nostri nemici spirituali. D'altra parte, l'umiltà è gradita a Dio, approvata dall'uomo e sicura.

II. UNA VERA STIMA DELLA NOSTRA POSIZIONE e del lavoro che dobbiamo fare nel mondo. Giovanni riconobbe chiaramente, e dichiarò molto distintamente, che la sua missione nel mondo era una del tutto e incommensurabilmente inferiore a quella di Cristo; a coloro che non sarebbero stati sorpresi nell'apprendere che affermava di essere il Messia, faceva sapere che stava facendo ciò che era lieve e piccolo rispetto all'opera di Cristo.

È davvero una cosa buona e saggia per noi aspirare a fare tutto ciò che Dio ci dà la capacità e l'opportunità di fare. Ma facciamo molta attenzione a non oltrepassare, per orgoglio o per vanagloria, quella linea di confine. Se lo facciamo, commetteremo un errore grave e forse anche disastroso. Molti che hanno reso un servizio eccellente e hanno avuto grande gioia nel farlo quando hanno lavorato nell'ambito dei loro poteri , hanno commesso gravi danni e hanno sofferto tristi problemi quando hanno tentato ciò che era al di là di loro. Nient'altro che danno agli altri, danno alla causa di Dio e dolore per noi stessi possono derivare da una sopravvalutazione della posizione che siamo in grado di riempire.

III. UNA VERA STIMA DI NOSTRO SIGNORE . Quel Potente che stava arrivando avrebbe dovuto fare le cose più grandi. Vorrebbe:

1 . Agisci con diretta energia divina sulle anime degli uomini: "battezza con lo Spirito Santo".

2 . Verità assoluta che dovrebbe avere un grande potere di prova e purificazione; il suo fan avrebbe "purificato completamente il suo pavimento" nell'omelia di Luca 2:34 ).

3 . Fai un'ultima distinzione tra il vero e il falso: "Egli raccoglierà il grano nel suo granaio", ecc. Nessun uomo che si prende cura dei propri interessi spirituali ed eterni può permettersi di ignorare le parole o l'opera di questo grande Profeta che fu venire, che è venuto, che «è ora esaltato come Principe e Salvatore», donando redenzione e vita eterna a tutti coloro che cercano la sua grazia e vivono al suo servizio. — C.

Luca 3:21 , Luca 3:22

Il compiacimento di Dio in noi.

Ci sono alcune lezioni preliminari che facciamo bene a imparare prima di avvicinarci a quella principale; ad esempio :

1 . Quella pietà a volte ci spingerà a fare ciò che non siamo obbligati a fare. Gesù non aveva alcun obbligo di essere battezzato con il battesimo di pentimento. Inoltre, non si poteva dire che si iscrivesse come discepolo di Giovanni. Ma sentiva che "gli si addiceva" fare ciò che faceva ( Matteo 3:15 ); probabilmente la sua astensione avrebbe avuto molte più probabilità di essere fraintesa rispetto alla sua condiscendenza: da qui la sua azione.

Se siamo sinceramente desiderosi di fare tutto il possibile per la causa della verità e della rettitudine, non ci fermeremo alla linea del comandamento positivo o della necessità; considereremo cosa dobbiamo fare e come serviremo al meglio gli scopi dell'amore di Dio.

2 . Che Dio non mancherà di manifestarsi a noi nell'ora del bisogno. Più e più volte apparve in grazia fortificante a suo Figlio; in questa occasione, quando "si aprì il cielo", ecc.; e quando "la sua anima era turbata" ( Giovanni 10:28 ); e nel giardino ( Luca 12:43 ). Così ha fatto sembrano Paolo nel tempo della sua necessità ( Atti degli Apostoli 18:9 ; Atti degli Apostoli 23:11 ; 2 Timoteo 4:17 ). Così ci apparirà con potere onnipotente nelle crisi della nostra vita.

3 . Che in proporzione alla nostra vera devozione di spirito possiamo cercare le manifestazioni della gentilezza di Dio. " Gesù ... pregando , il cielo si è aperto". La lezione principale è che quelli che sono i veri figli di Dio possono essere certi del suo compiacimento per loro.

I. DI DIO 'S BUONA PIACERE E' IL SUO FIGLIO GESÙ CRISTO . "Tu sei il mio figlio prediletto; in te mi sono compiaciuto". Il sentimento di compiacimento e letizia divina in Gesù Cristo ha probabilmente riguardato:

1 . La passata vita terrena di Nostro Signore, all'innocenza della sua infanzia, all'integrità di tutta la sua vita a casa, alla preparazione che aveva fatto nello studio solitario e nella devozione per il suo lavoro di una vita.

2 . Alla sua condizione allora spirituale, specialmente al suo atteggiamento verso il suo Divin Padre, alla sua sottomissione alla sua santa volontà, alla sua disponibilità a intraprendere qualunque cosa quella santa volontà gli dovesse assegnare, e quindi:

3 . Al suo scopo sacro e sublime, la sua intenzione di entrare in quella grande opera che dovrebbe sfociare nella redenzione dell'umanità. Non deve essere stato un facile accesso della santa forza al Salvatore per essere così sorprendentemente sicuro dell'amore e del beneplacito di suo Padre mentre si lanciava in quell'impresa più ardua e nobile.

II. DIO 'S BUONA PIACERE IN USA . Non possiamo sperare di avere per noi stessi la misura del compiacimento Divino che era possibile nella Persona di nostro Signore. Tuttavia, nella nostra misura possiamo sperare di avere e di godere del beneplacito del nostro Padre celeste. Per noi potrebbero esserci:

1 . Perdono completo del passato difettoso . Addolorati per tutto ciò che è colpevole e poggiati sull'abbondante misericordia di Dio in Gesù Cristo, siamo liberamente e francamente perdonati; perdonati in modo così vero e completo che le nostre passate trasgressioni e mancanze sono sepolte alla vista del Supremo; non si frappongono tra le nostre anime e il suo favore; sono per lui come se non lo fossero; non ci rendono meno cari al suo cuore di genitore.

2 . Positivo Delizia divina nella nostra lealtà e amore filiale . Come Dio, scrutando i nostri cuori con puro e benigno riguardo, vede in noi un vero spirito filiale, uno spirito di amore riconoscente e di allegra sottomissione e di lieta consacrazione a se stesso, si rallegra in noi di una gioia divina, paterna.

3 . Soddisfazione divina per il nostro scopo per il futuro —la nostra intenzione di dedicare la nostra vita al servizio di Dio e di spendere i nostri poteri al servizio della nostra specie.—C.

OMELIA DI RM EDGAR

Luca 3:1

Il ministero del Battista.

Abbiamo lasciato Gesù, l'ultima volta che abbiamo studiato il racconto di Luca, a Nazareth, sottomesso ai suoi genitori e realizzando un grazioso sviluppo nella sudditanza. Dobbiamo ora passare circa diciotto anni, dei quali sappiamo solo che durante essi era diventato falegname, per poter contemplare il movimento preparatorio sotto Giovanni Battista. In questi versi troviamo Luca che entra nella descrizione con mano di vero artista.

Egli riassume per noi un'intera vita in meno versi, molto più di quanti ne avesse anni. Eppure sono scritti così abilmente che, se Giovanni Battista non avesse altro memoriale, gli avrebbero assicurato una fama immortale. Prendiamo i fatti così come ci vengono presentati da Luca, annotando le lezioni che ben si prestano a suggerire. E-

I. IL BATTISTA APPARSA QUANDO DEGRADO HAD SET IN ENTRAMBI IN CHIESA E STATO . (Versetti 1, 2.) Il regno ebraico, che fu unito fino alla morte di Erode il Grande, è stato ora suddiviso in tetrarchie, dove ogni governatore regna per grazia dell'imperatore romano.

Lo scettro è sicuramente in partenza da Giuda. L'antica gloria della monarchia israelita rende solo il declino attuale ancora più impressionante. Il regno ha bisogno di resuscitare o di essere soppiantato da un regno migliore. Un leader nazionale non è mai stato più necessario di adesso. La pienezza del tempo è sicuramente arrivata. Ancora una volta, la decadenza si è impadronita della Chiesa ebraica. Il numero singolare qui usato (ἀρχιερέως) mentre due nomi sono associati al sommo sacerdozio, mostra a quale condizione fossero giunti gli affari della Chiesa.

Ad Anna non è concesso il suo incarico a vita, secondo la Legge di Mosè, ma Caifa, suo genero felicemente, è stato nominato dal potere civile nella sua stanza. La riforma è, quindi, tristemente necessaria; l'ora è suonata, e felicemente l'uomo è qui.

II. IL BATTISTA CAME COME LA PIONEER DI DEL SIGNORE . (Versetti 3-6). Luca qui prende in prestito immagini dalla profezia di Isaia ( Isaia 40:3 ), e un attento studio del brano ne conferma l'applicazione al lavoro preparatorio in vista dell'avvento del Messia.

Giovanni, come un pioniere, deve spianare la strada al Principe della Pace; ma le valli da innalzare, le montagne da abbassare, le curve da raddrizzare, e le vie accidentate da appianare, non sono ostacoli esteriori e fisici. Non è con la forza che devono essere sopraffatti, ma con una voce, con un grido. Rappresentano di conseguenza i caratteri degli uomini. Le valli rappresentano i depressi e i disperati; le montagne, l'esaltato e l'orgoglioso; il tortuoso, il tortuoso nel peccato; i modi rudi, l'aspro e rozzo in natura.

Tutte queste classi, attraverso la predicazione di Giovanni, devono essere preparate per vedere la salvezza di Dio nella Persona del Messia. In che modo, allora, Giovanni cercò di preparare la sua generazione per Gesù? Con "predicando il battesimo di penitenza per la remissione dei peccati". Ora, questo nuovo rito introdotto da Giovanni (cfr Godet, in loc .) è stato un tremendo atto d'accusa, per così dire, contro la natura umana. Era come dire ad ogni uomo: "Bisogna essere lavati, completamente lavati; siete così contaminati, siete peccatori contro Dio a tal punto che dovete essere non solo lavati e purificati, ma anche perdonati, prima di potete prendere il vostro posto nel regno del Messia.

"Era l'annuncio a tutti i suoi contemporanei che l'unica riforma necessaria per tempi migliori era l'autoriforma, la riforma che inizia a casa nel proprio seno per grazia di Dio, come il più importante preliminare alla riforma del mondo. Il pentimento è stato ben definito come prendere le parti di Dio contro noi stessi, £ e questo era lo spirito della riforma di Giovanni. Era una chiamata alle armi, ma alle armi contro se stessi, non contro il prossimo. Ed è qui che ogni vero riformatore dobbiamo cominciare Dobbiamo prima riformarci per grazia di Dio, o saremo del tutto ineguali a qualsiasi grande riforma nel mondo.

III. IL BATTISTA 'S PREDICA ERA ECCESSIVAMENTE PIANURA E PRATICO . (Versetti 7-9). Luca qui riassume i discorsi di Giovanni. Non erano certo molto concilianti. Non hanno sminuito le cose. La vasta moltitudine che veniva ad ascoltarlo era, lo sapeva, in gran parte di classe farisaica.

Erano orgogliosi di essere figli di Abramo secondo la carne. Pensavano che questo fosse sufficiente per assicurarsi la loro accettazione con Dio. Ma nonostante il loro buon pedigree erano velenosi nel cuore, pungevano un vicino come una vipera e facevano le cose più non fraterne. Quindi, come fedele messaggero di Dio, Giovanni dice ai suoi ascoltatori cosa sono, ma "una generazione di vipere". Chiede loro inoltre chi li ha avvertiti di fuggire "l'ira a venire", cioè i giudizi del Messia? Li esorta in tali circostanze a mettere da parte i loro meriti immaginati come figli di Abramo, e a portare frutti degni di pentimento, perché se non lo facessero, sarebbero tagliati e gettati nel fuoco.

I "frutti" richiesti non erano, naturalmente, grazie dello Spirito, che non potevano produrre da soli; ma atti di riparazione, di giustizia e simili, atti a mostrare la migliore visione che avevano della loro vita precedente, e le ammende che essa richiedeva da parte loro. Se il dolore per il peccato è genuino in noi, opererà immediatamente una riforma nella nostra condotta; non faremo le vecchie cose crudeli di cui una volta eravamo colpevoli.

Ora, Giovanni, trattando così la questione della natura umana e della sua depravazione, è un esempio per tutti i nostri riformatori. È qui che è richiesta la riforma, e la filosofia che qui fallisce non ha pretese di leadership nel mondo. Non c'è da stupirsi, quindi, che il "pessimismo" penda come un incubo sulla millantata filosofia del tempo, e gli uomini con la sola filosofia non possano liberarsene. £

IV. IL PRATICO CONSIGLIO DATO ALLE DIVERSE CLASSI DA JOHN . (Versetti 10-14). Il vero successo della predicazione è dimostrato dai ricercatori. Quando le persone iniziano a chiedere cosa devono fare, il messaggio ha cominciato a dire. Ora, diverse classi sono diventate investigatori. Erano dei ranghi inferiori del popolo. I farisei rifiutarono in gran parte il battesimo, come mostra Luca 7:30 . E:

1 . La gente comune ha chiesto consiglio a John su cosa dovrebbero fare. Dice loro di essere fraterni invece di afferrare. Predicava la "fraternità". Colui che aveva un secondo cappotto, o un po' di carne in più, farebbe bene a impartirlo a un fratello bisognoso. La cooperazione nella battaglia della vita è il nostro primo dovere.

2 . I esattori delle tasse chiedono cosa dovrebbero fare . Giovanni dice loro di evitare il loro peccato di estorsione facilmente assillante. In effetti, qui, come sempre, il Vangelo inizia con l'antagonizzare gli impulsi egoistici dell'uomo.

3 . Anche i soldati chiedono il suo consiglio . Si crede che questi fossero soldati in marcia verso una guerra in Arabia Petraea per conto di Erode Antipa, e che siano stati catturati ai guadi del Giordano dall'ondata di eccitazione religiosa che stava crescendo lì. Il coraggioso Battista consiglia loro di evitare

(1) violenza ,

(2) spergiuro , e

(3) brontolare su salari migliori.

Egli mette così ogni classe a lottare contro i suoi peccati facilmente assillanti.

V. IL BATTISTA 'S MISSIONE ERA MA A PROMESSA DI UN MIGLIORE BATTESIMO , (versetti 15-18). Quando la predicazione di Giovanni aveva avuto tanto successo, la gente cominciò a chiedersi se non fosse lui il Messia; e fu allora che rifiutò la leadership e parlò di un Leader più grande e di un battesimo molto più importante.

Tanto grande fu il suo successore, che Giovanni non fu degno di slacciare il laccio della scarpa; e doveva avere la grande prerogativa di battezzare il popolo con lo Spirito Santo e con il fuoco, o, come forse sarebbe stato meglio, " in Spirito Santo e fuoco (ἐν πνεύματι ἁγίῳ καὶ πυρί)." Lo Spirito è un Agente, non un mezzo, come lo è l'acqua; e il suo libero arbitrio ha tutto l'effetto purificante e sublimatore del fuoco, rendendo puri e ardenti al servizio del Signore coloro sui quali discende.

Questo battesimo dello Spirito è ciò che caratterizza la dispensazione del Messia. £ Ma il Messia eserciterà l'autorità ed eseguirà il giudizio, oltre a battezzare con il fuoco. Separerà con la sua dottrina, che è il suo ventaglio, il grano dalla pula; e coloro che dimostreranno la loro indegnità rifiutando il vangelo, saranno da lui consegnati al fuoco inestinguibile. Se non accetteremo il fuoco come purificazione, lo riceveremo in un'altra forma come fuoco di giudizio (cfr Godet, in loc.). Di qui la solenne alternativa che Gesù ci propone nel suo vangelo.

VI. LA RICOMPENSA CHE IL MONDO AI SUOI EROI SPIRITUALI . (Versetti 19, 20). Si suppone che Giovanni abbia accettato un astuto invito di Erode Antipa a venire alla sua corte. L'ultimo atto della tragedia della sua vita è quando si presenta davanti a noi come un coraggioso "predicatore di corte".

" £ Qui il Battista non prenderebbe le cose facilmente, come fanno i cortigiani, ma denunciò l'infamia del monarca. La sua ricompensa è una prigione. Il finale è il suo assassinio. Così il mondo ha premiato i suoi eroi spirituali. Non ha niente di meglio per il più nobile di una prigione-castello e della spada di un carnefice. Quest'ombra si inserisce anticipatamente nella storia di Luca. Ma c'è una forza artistica nell'inserirla in tal modo. Completa il quadro di un grande ministero.

Il precursore del Messia non ha un destino molto migliore del Messia stesso. L'era degli eroi inizia nella persona di Giovanni, gli eroi che hanno avuto cuore di morire per la verità. Il loro sangue è il seme più prezioso della verità, e il vangelo che può comandare "il nobile esercito dei martiri" è destinato a durare! £—RME

Luca 3:21

Il battesimo e la genealogia di Gesù.

Dai tratti generali del notevole ministero del Battista, riassunti com'è per noi nei versetti precedenti, passiamo ora all'esempio più notevole del battesimo da lui compiuto. Questo era il battesimo di Gesù. Ci viene detto espressamente che fu quando il movimento sotto Giovanni divenne nazionale, quando tutto il popolo (ἅπαντα τὸν λαόν) si sottomise al rito, con naturalmente le eccezioni farisaiche già notate ( Luca 7:30 ), che Gesù apparve al Giordano per reclamare anche il rito.

Apprendiamo anche da Matteo che Giovanni in un primo momento si oppose, sentendo un'incongruenza nel caso. Se gli fosse stato permesso, avrebbe cambiato posto con Gesù, e sarebbe stato battezzato anziché battezzatore. Ma Gesù non è mai sceso all'amministrazione del battesimo in acqua; mantenne sempre la sua alta prerogativa di Battezzatore degli uomini con lo Spirito Santo e il fuoco. Perciò, mentre insisteva per ricevere il battesimo in acqua, lasciava ad altri il compito di amministrarlo (cfr Giovanni 4:2 ). Passiamo, quindi, alle seguenti indagini:

I. QUALI ERANO CRISTO S' MOTIVI PER CONFERIMENTO DI QUESTO BATTESIMO Unto PENTIMENTO ? Dobbiamo respingere subito l'insinuazione di Strauss e di altri, che implicasse un qualche senso di peccato. Gesù non fu mai cosciente del peccato, come dimostra tutta la sua vita e la sua testimonianza espressa (cfr.

Giovanni 8:46 ; vedi anche 'L'assenza di peccato di Gesù' di Ullman, passim). Perché, allora, dovrebbe essere sospettato anche solo di un battesimo fino al pentimento? Il carattere nazionale del movimento aiuterà a spiegare l'azione di nostro Signore. Le moltitudini che si sottomettevano al battesimo lo facevano nella speranza di un posto nel regno del Messia. Ma come "regno di Dio" gli impenitenti e gli imperdonabili non potevano trovarvi posto.

Bisogna trovare una via per il perdono, la purificazione e la penitenza dei peccatori. L'identificazione di Cristo di se stesso, dunque, nel battesimo con il popolo in attesa, era la sua resa di sé in quanto necessaria per il compimento di questa grande opera. £ Non era solo una risposta alla chiamata del Padre ad entrare nella sua peculiare opera messianica, come ha molto opportunamente suggerito Weiss nel suo 'Leben Jesu', ma anche una deliberata assunzione delle responsabilità dei peccatori.

Quindi è stato supposto che, come i candidati ordinari al battesimo confessavano i loro peccati personali ( Matteo 3:6 ), così Gesù molto probabilmente confessava i peccati della nazione e delle persone che speravano nel suo avvento. Questa dedizione, inoltre, implicava il sacrificio di sé a tempo debito. Il Messia diventa così volontariamente "l'Agnello di Dio" per togliere i peccati del mondo, e Giovanni sembra averlo realizzato lui stesso ( Giovanni 1:29 ).

Fu quindi la dedica più sublime che la storia ricordi. Non era un mero ingresso nella "valle della morte", come un soldato in carica, con pochi istanti di agonia e poi tutto è finito; ma era una dedizione di se stesso, tre anni e più prima di soffrire, a una politica che poteva concludersi solo con la sua crocifissione.

II. IN CHE MODO HA FATTO IL PADRE RISPOSTA PER QUESTO SUBLIME DEDICAZIONE DELLA DEL SOLE ? Ci viene detto che Gesù stava "pregando" durante l'amministrazione del rito.

Come osserva Arndt, "Invece di Giovanni che esorta Gesù a portare frutti riuniti per il pentimento, come aveva fatto con altri, è qui semplicemente detto da Luca: 'E Gesù pregò'. "Pregò con occhio sollevato e per quei doni e grazie di cui aveva bisogno la sua grande opera. La sua preghiera era per i suoi diritti nell'emergenza della sua vita sacrificale. Cerchiamo la grazia di Dio come una questione di favore gratuito e per amore del Salvatore.

Cercava grazia e dono per semplice giustizia, vedendo che si impegnava a compiere il beneplacito del Padre nella salvezza dei peccatori. E ora dobbiamo notare come il Padre ha risposto al suo appello.

1 . Il Padre gli ha concesso il dono del cielo aperto. Quando si dice "il cielo si aprì", non si deve intendere con esso semplicemente che tra le nuvole si verificò uno squarcio per permettere alla Divina Colomba di scendere svolazzando, ma piuttosto che il diritto di Gesù di accedere alla luce celeste e si riconoscono i segreti. Come dice Godet, era la garanzia di una perfetta rivelazione della volontà del Padre in questa grande opera di salvezza degli uomini.

Eventuali nubi che il peccato avrebbe potuto interporre tra l'uomo e Dio furono nel caso di Cristo spazzate via; e, come Rappresentante senza peccato, è messo in condizione, in una luce limpida, di realizzare il suo dovere in materia di redenzione dell'uomo. Era una splendida assicurazione che Gesù, in ogni caso, non avrebbe voluto luce in mezzo al dovere. E se seguiamo pienamente il Signore, anche noi avremo una tale apertura dei cieli e una tale rivelazione del dovere che ci permetterà di vedere il giusto sentiero e di percorrerlo per il bene dell'umanità.

2 . Il Padre gli ha concesso lo Spirito Santo sotto forma organica di colomba discendente. Questo simbolo è usato solo in Genesi 1:2 , dove lo Spirito è rappresentato come "come una colomba che cova sul vasto abisso", per usare la parafrasi miltoniana; e qui in connessione con il battesimo di Cristo. L'anima di Cristo, sulla quale discese lo Spirito Santo in questa seconda occasione, fu teatro di un'opera più potente del caotico abisso in un primo momento.

La nuova creazione è più grande della vecchia; e il materiale senza peccato su cui la Divina Colomba doveva covare garantiva un risultato più magnifico di quello che offre il mondo sensibile. L'"evoluzione soprannaturale" così assicurata è stata più potente e più magnifica dell'evoluzione in natura. £ Ora, per quanto riguarda il significato del simbolo, ci viene insegnato che

(1) lo Spirito Santo discese interamente su Gesù. Altri uomini ricevono lo Spirito in misura, e quindi come olio, come fuoco, come acqua, come vento, bastano questi simboli minori per rappresentare le nostre piccole ispirazioni; ma Gesù riceve lo Spirito come una colomba, un tutto organico, lo Spirito senza misura ( Giovanni 3:34 ). Ci insegnano anche

(2) che le grazie simili a colombe furono impartite in tutta pienezza a Gesù. "Come la colomba è il simbolo dell'innocenza, della purezza, della nobile semplicità, della dolcezza e della mitezza, dell'inoffensiva e dell'umiltà, così Gesù stava lì in possesso dello Spirito Santo, come l'incarnazione completa di tutte queste perfezioni". £ Ed è dalla sua pienezza che tutti dobbiamo ricevere, e grazia per grazia.

La sua è l'ispirazione perfetta, la nostra è l'ispirazione mediata, per quanto possiamo ricevere lo Spirito. Aspettiamo in preghiera la discesa della Colomba, ed Egli verrà ad abitare anche con noi! Ma ancora una volta

(3) il Padre ha concesso a Gesù la certezza della filiazione. Dal racconto in Matteo dovremmo supporre che le parole siano state dette a Giovanni; da ciò in Luca dovremmo dedurre che furono dette solo e direttamente a Gesù. Entrambi gli ascoltatori sono stati senza dubbio considerati nella comunicazione paterna. Ora, quando consideriamo tutto ciò che Gesù aveva intrapreso nell'accettare il battesimo, aveva sicuramente diritto a questa certezza, che come Figlio era ben gradito in tutta la sua vita consacrata al Padre.

Fu su questo che ricadde nella crisi solitaria della sua storia ( Giovanni 16:32). Era l'unica consolazione che gli restava. E una sicurezza simile può essere richiesta da noi se stiamo cercando di seguire le orme di nostro Signore. Si tratterà, nel nostro caso, di libera grazia, e non di stretto diritto; ma di conseguenza sarà tanto più prezioso. Molto probabilmente avremo ore di solitudine in cui saremo abbandonati da presunti amici e saremo messi sul nostro coraggio per quanto riguarda la nostra fede nel Padre sempre presente; ma in tali momenti la certezza che la nostra condotta è stata in qualche modo gradita al Padre, e che egli simpatizza con noi nel nostro lavoro, sarà la più grande consolazione terrena. Se, studiando per mostrarci approvati a Dio, ci viene negata ogni altra approvazione, possiamo sentire il Divino essere tutto sufficiente!

III. COSA SIAMO NOI PER IMPARARE DA L'interposto GENEALOGIA ? Gesù era appena stato assicurato della sua Figliolanza, secondo la storia di san Luca, e ora l'evangelista interpone tra il battesimo e la tentazione la genealogia della sua natura umana, portandola verso l'alto, passo dopo passo, a Dio.

Il corso seguito è il contrario di quello di Matteo. Scrivendo per gli ebrei, Matteo inizia semplicemente con Abramo e discende a Giuseppe, il presunto padre di Cristo, e soddisfa così tutte le richieste ebraiche. Ma Luca, scrivendo per un pubblico di lingua greca più ampio, inizia con Gesù, la Persona fondamentale, passa a Eli, il padre di Maria, e poi sale, passo dopo passo, passando da Abramo ad Adamo e da Adamo a Dio. Non è per far emergere, in primo luogo, una relazione con Gesù più ampia di quella che il pregiudizio ebraico permetterebbe; mostrare, infatti, che è imparentato di sangue con l'intera famiglia umana, e contempla con lo spirito più ampio la sua salvezza? In secondo luogo, la genealogia non implica chiaramente una relazione diretta tra la natura umana e Dio? L'uomo è stato inizialmente creato a immagine divina.

Questo fatto offre la base e la chiave dell'Incarnazione. Il Divino può unirsi con l'umano, poiché l'umano era originariamente l'immagine del Divino. Questa relazione con Dio, questa scintilla della Divinità nella natura umana, costituisce anche la principale gloria dell'uomo. "Secondo il vangelo dello Spirito, Adamo è figlio di Dio; secondo il vangelo dei sensi, l'uomo è figlio di un atomo... Se il primo risulta essere la vera discendenza dell'uomo, allora siamo capaci di religione, e viviamo in qualche relazione personale con un Essere superiore a noi stessi, da cui proveniamo.

" £ Accettiamo, con Luca, come verità la divina "discesa dell'uomo", qualunque analogia possa essere fatta tra l'uomo e le bestie. È sicuramente una prova della nostra degradazione che questa discesa divina debba essere messa in discussione, e le sue dimostrazioni In terzo luogo, dobbiamo notare che alcuni antenati di Cristo non erano molto lodevoli - il "bar sinistro" entra una o due volte, come nel caso di Tamar e di Raab, ma questo dimostra solo che non doveva nulla a il suo pedigree, ma era disposto a essere imparentato con tutti i tipi di persone per poter diventare il loro Salvatore.

£ Rallegriamoci dunque del rapporto così stabilito tra l'eterno Figlio di Dio e il genere umano; e possa quell'immagine divina, impiantata inizialmente nella razza, avere il suo glorioso rinnovamento nella nostra esperienza individuale! —RME

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità