Luca 7:1-50

1 Dopo ch'egli ebbe finiti tutti i suoi ragionamenti al popolo che l'ascoltava, entrò in Capernaum.

2 Or il servitore d'un certo centurione, che l'avea molto caro, era malato e stava per morire;

3 e il centurione, avendo udito parlar di Gesù, gli mandò degli anziani de' giudei per pregarlo che venisse a salvare il suo servitore.

4 Ed essi, presentatisi a Gesù, lo pregavano istantemente, dicendo: Egli è degno che tu gli conceda questo;

5 perché ama la nostra nazione, ed è lui che ci ha edificata la sinagoga.

6 E Gesù s'incamminò con loro; e ormai non si trovava più molto lontano dalla casa, quando il centurione mandò degli amici a dirgli: Signore, non ti dare questo incomodo, perch'io non son degno che tu entri sotto il mio tetto;

7 e perciò non mi son neppure reputato degno di venire da te; ma dillo con una parola, e sia guarito il mio servitore.

8 Poiché anch'io son uomo sottoposto alla potestà altrui, ed ho sotto di me de' soldati; e dico ad uno: Va', ed egli va; e ad un altro: Vieni, ed egli viene; e al mio servitore: Fa' questo, ed egli lo fa.

9 Udito questo, Gesù restò maravigliato di lui; e rivoltosi alla moltitudine che lo seguiva, disse: Io vi dico che neppure in Israele ho trovato una cotanta fede!

10 E quando gl'inviati furon tornati a casa, trovarono il servitore guarito.

11 E avvenne in seguito, ch'egli s'avviò ad una città chiamata Nain, e i suoi discepoli e una gran moltitudine andavano con lui.

12 E come fu presso alla porta della città, ecco che si portava a seppellire un morto, figliuolo unico di sua madre; e questa era vedova; e una gran moltitudine della città era con lei.

13 E il Signore, vedutala, ebbe pietà di lei e le disse: Non piangere!

14 E accostatosi, toccò la bara; i portatori si fermarono, ed egli disse: Giovinetto, io tel dico, lèvati!

15 E il morto si levò a sedere e cominciò a parlare. E Gesù lo diede a sua madre.

16 Tutti furon presi da timore, e glorificavano Iddio dicendo: Un gran profeta è sorto fra noi; e: Dio ha visitato il suo popolo.

17 E questo dire intorno a Gesù si sparse per tutta la Giudea e per tutto il paese circonvicino.

18 E i discepoli di Giovanni gli riferirono tutte queste cose.

19 Ed egli, chiamati a sé due dei suoi discepoli, li mandò al Signore a dirgli: Sei tu colui che ha da venire o ne aspetteremo noi un altro?

20 E quelli, presentatisi a Gesù, gli dissero: Giovanni Battista ci ha mandati da te a dirti: Sei tu colui che ha da venire, o ne aspetteremo noi un altro?

21 In quella stessa ora, Gesù guarì molti di malattie, di flagelli e di spiriti maligni, e a molti ciechi donò la vista.

22 E, rispondendo, disse loro: Andate a riferire a Giovanni quel che avete veduto e udito: i ciechi ricuperano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono mondati, i sordi odono, i morti risuscitano, l'Evangelo è annunziato ai poveri.

23 E beato colui che non si sarà scandalizzato di me!

24 Quando i messi di Giovanni se ne furono andati, Gesù prese a dire alle turbe intorno a Giovanni: Che andaste a vedere nel deserto? Una canna dimenata dal vento?

25 Ma che andaste a vedere? Un uomo avvolto in morbide vesti? Ecco, quelli che portano de' vestimenti magnifici e vivono in delizie, stanno nei palazzi dei re.

26 Ma che andaste a vedere? Un profeta? Sì, vi dico, e uno più che profeta.

27 Egli è colui del quale è scritto: Ecco, io mando il mio messaggero davanti al tuo cospetto che preparerà la tua via dinanzi a te.

28 Io ve lo dico: Fra i nati di donna non ve n'è alcuno maggiore di Giovanni; però, il minimo nel regno di io è maggiore di lui.

29 E tutto il popolo che l'ha udito, ed anche i pubblicani, hanno reso giustizia a Dio, facendosi battezzare del battesimo di Giovanni;

30 ma i Farisei e i dottori della legge hanno reso vano per loro stessi il consiglio di Dio, non facendosi battezzare da lui.

31 A chi dunque assomiglierò gli uomini di questa generazione? E a chi sono simili?

32 Sono simili ai fanciulli che stanno a sedere in piazza, e gridano gli uni agli altri: Vi abbiam sonato il flauto e non avete ballato; abbiam cantato dei lamenti e non avete pianto.

33 Difatti è venuto Giovanni Battista non mangiando pane ne bevendo vino, e voi dite: Ha un demonio.

34 E' venuto il Figliuol dell'uomo mangiando e bevendo, e voi dite: Ecco un mangiatore ed un beone, un amico dei pubblicani e de' peccatori!

35 Ma alla sapienza è stata resa giustizia da tutti i suoi figliuoli.

36 Or uno de' Farisei lo pregò di mangiare da lui; ed egli, entrato in casa del Fariseo, si mise a tavola.

37 Ed ecco, una donna che era in quella città, una peccatrice, saputo ch'egli era a tavola in casa del ariseo, portò un alabastro d'olio odorifero;

38 e stando a' piedi di lui, di dietro, piangendo cominciò a rigargli di lagrime i piedi, e li asciugava coi capelli del suo capo; e gli baciava e ribaciava i piedi e li ungeva con l'olio.

39 Il Fariseo che l'avea invitato, veduto ciò, disse fra sé: Costui, se fosse profeta, saprebbe chi e quale sia la donna che lo tocca; perché è una peccatrice.

40 E Gesù, rispondendo, gli disse: Simone, ho qualcosa da dirti. Ed egli:

41 Maestro, di' pure. Un creditore avea due debitori; l'uno gli dovea cinquecento denari e l'altro cinquanta.

42 E non avendo essi di che pagare, condonò il debito ad ambedue. Chi di loro dunque l'amerà di più?

43 Simone, rispondendo, disse: Stimo sia colui al quale ha condonato di più. E Gesù gli disse: Hai giudicato rettamente.

44 E voltosi alla donna, disse a Simone: Vedi questa donna? Io sono entrato in casa tua, e tu non m'hai dato dell'acqua ai piedi; ma ella mi ha rigato i piedi di lagrime e li ha asciugati co' suoi capelli.

45 Tu non m'hai dato alcun bacio; ma ella, da che sono entrato, non ha smesso di baciarmi i piedi.

46 Tu non m'hai unto il capo d'olio; ma ella m'ha unto i piedi di profumo.

47 Per la qual cosa, io ti dico: Le sono rimessi i suoi molti peccati, perché ha molto amato; ma colui a cui poco è rimesso, poco ama.

48 Poi disse alla donna: I tuoi peccati ti sono rimessi.

49 E quelli che erano a tavola con lui, cominciarono a dire dentro di sé: Chi è costui che rimette anche i peccati?

50 Ma egli disse alla donna: La tua fede t'ha salvata; vattene in pace.

ESPOSIZIONE

Luca 7:1

Il servo ( o schiavo ) del centurione di Cafarnao è guarito.

Luca 7:1

Ora che aveva finito tutti i suoi detti . Questo si riferisce chiaramente al discorso della montagna. Quel grande discorso evidentemente occupava una posizione propria nel ministero pubblico del Signore. La sua grande lunghezza, il suo preciso annuncio del tipo di regno che stava inaugurando sul cuore degli uomini, il suo severo rimprovero all'insegnamento religioso dominante dell'epoca, i suoi gravi sguardi profetici, tutto lo segnava come il grande manifesto del nuovo Maestro, e come tale sembra essere stato generalmente accolto.

Entrò a Cafarnao . La residenza di Gesù, come abbiamo già accennato, durante la maggior parte della sua vita pubblica. Era, per così dire, il suo quartier generale. Dopo ogni viaggio missionario tornava nella popolosa e favorita città lacustre che aveva scelto come sua dimora provvisoria.

Luca 7:2

E il servo di un certo centurione ; letteralmente, schiavo. La differenza è importante, come vedremo nell'immagine che ci viene presentata del personaggio del centurione. Un centurione era un ufficiale dell'esercito romano: il grado risponde al moderno capitano europeo: tedesco, hauptmann ; il comando comprendeva un centinaio di soldati. Gli studiosi non sono d'accordo riguardo al servizio speciale di questo particolare ufficiale.

Alcuni ritengono che fosse un greco o un siriano che aveva un incarico sotto il principe del paese, il tetraca Erode Antipa; altri, che era al servizio dell'Impero, con un piccolo distaccamento della guarnigione di Cesarea, prestando servizio presso l'importante città lacustre, probabilmente in relazione alle entrate. È chiaro che le guarnigioni romane in questo periodo erano sparse nei vari centri abitati di questi stati semidipendenti.

A Gerusalemme sappiamo che una considerevole forza romana era di stanza, dichiaratamente per mantenere l'ordine nella turbolenta capitale, ma in realtà, senza dubbio, per intimidire il partito nazionale. Era malato e pronto a morire . St. Matthew chiama la malattia paralisi e aggiunge che il malato provava un dolore estremo. Il disturbo era probabilmente qualche forma pericolosa di febbre reumatica, che non di rado attacca la regione del cuore, ed è accompagnata da un forte dolore, e si dimostra in molti casi fatale. L'ordinaria paralisi difficilmente sarebbe accompagnata dal dolore acuto di cui parla S. Matteo.

Luca 7:3

E quando ha sentito parlare di Gesù; reso meglio, avendo sentito parlare di Gesù. La sua fama di buon medico, come non era mai sorta prima, unita alla sua fama di maestro, aveva ormai viaggiato in lungo e in largo. Il devoto centurione aveva probabilmente osservato con estremo interesse la carriera dello strano e straordinario Maestro-Profeta che era sorto tra la gente, e apparentemente (vedi nota su Luca 7:7 ) aveva deciso che questo Gesù non era un uomo mortale .

Gli mandò gli anziani dei Giudei, pregandolo che venisse a guarire il suo servo; anziani meglio resi senza l'articolo; cioè, alcuni degli anziani ufficiali legati alla sua sinagoga. Questi avrebbero potuto, con più grazia di lui, perorare la sua causa presso il Maestro, dicendogli come il centurione avesse meritato tutta l'assistenza che un medico ebreo poteva offrirgli.

Luca 7:4 , Luca 7:5

Era degno per chi avrebbe dovuto fare questo: perché ama la nostra nazione e ci ha costruito una sinagoga . Ci sono diverse menzioni di questi ufficiali militari romani nei Vangeli e negli Atti, e in ogni caso la menzione è favorevole. Casi ancora più notevoli si verificano nel caso di Cornelio, al quale Pietro fu inviato appositamente ( Atti degli Apostoli 10:1 .

, Atti degli Apostoli 10:11 .)—del centurione che era di guardia all'esecuzione sul Calvario, e del centurione che condusse Paolo a Roma ( Atti degli Apostoli 27:1 ). Su questi soldati gentili «la fede e la vita del giudaismo avevano fatto una profonda impressione: trovò una purezza, riverenza, semplicità e nobiltà di vita che non aveva trovato altrove, e così amò la nazione, e ne costruì una nuova di le sinagoghe della città" (Dean Plumptre).

Il centurione era apparentemente uno di quegli stranieri che, senza sottostare alla circoncisione e ad altri gravosi riti cerimoniali incompatibili con l'esercizio della sua professione, avevano accettato la fede di Israele e adorato con il popolo nella posizione di chi, in un altro età, sarebbe stato definito un "proselito della porta". Era evidentemente uno di quegli uomini sinceri che traducevano in atti un bellissimo credo , poiché gli anziani, nella loro supplica a Gesù, lo esortavano specialmente ad amare la gente, senza dubbio enfatizzando le sue generose elemosine e, come coronamento della sua bontà, aveva costruito una sinagoga Cafarnao.

I viaggiatori moderni ci raccontano che tra le rovine di questa città di Gesù ci sono i resti di una sinagoga di marmo bianco del tempo di Erode. Questo potrebbe essere stato il nobile dono del soldato romano a Israele. L'intero carattere di questo ufficiale senza nome sembra essere stato singolarmente nobile. In quei giorni egoistici di lusso inaspettato, crudeltà e mancanza di cuore, per un padrone di cui prendersi cura, e ancor meno da amare, uno schiavo era, relativamente parlando, raro.

Dal suo messaggio a Gesù (versetto 7) sembrerebbe che avesse una concezione più chiara di chi fosse il povero maestro galileo di chiunque altro in quel periodo del ministero pubblico, non escludendo la cerchia ristretta dei discepoli.

Luca 7:6

Signore, non ti preoccupare, perché non sono degno che tu entri sotto il mio tetto. È buono il commento di Agostino a queste notevoli parole: «Dicendo che era indegno, si è mostrato degno dell'ingresso di Cristo, non entro le sue mura, ma nel suo cuore».

Luca 7:7

Ma di' in una parola, e il mio servo sarà guarito. La fede del soldato gentile era davvero grande. Si era elevato al di sopra del bisogno di un segno esteriore, come un tocco o anche il suono di una voce viva. Non aveva bisogno di contatto con la frangia della veste del Maestro, non chiedeva fazzoletti o grembiuli che avessero toccato la sua persona ( Atti degli Apostoli 19:12 ).

Basterebbe la parola che il Maestro direbbe; il risultato che voleva sarebbe sicuramente seguito. "Non venire qui dove è il mio servo, ma parla solo qui dove sei tu." Il centurione aveva una giusta nozione del potere di Cristo. E nostro Signore lo lodò grandemente, mentre Marta, che disse: "So tutto ciò che chiederai a Dio , te lo darà " ( Giovanni 11:22 ) è stata rimproverata per aver parlato male; e Cristo insegna così che egli è la Fonte delle benedizioni, che non potrebbe essere se non fosse Dio (confronta il vescovo Wordsworth, in parte citando san Crisostomo).

Luca 7:8

Poiché anch'io sono un uomo posto sotto autorità, avendo sotto di me soldati, e dico a uno: Va' ed egli va; e a un altro: Vieni, ed egli viene; e al mio servo: Fa' questo, ed egli lo farà . Ciò che il soldato pensava veramente di Gesù è evidente quando leggiamo tra le righe di questo suo detto: "Se io, che sono sotto molti superiori, il chiliarca dei miei mille, i tribuni della mia legione, il mio imperatore che comanda a Roma - tuttavia ricevi una pronta e volenterosa obbedienza dai miei soldati, e non devi far altro che dire a uno: "Vai", ed egli va, a un altro: "Vieni", ed egli viene; quanto più tu, che non hai nessuno al di sopra di te , nessun superiore, quando tucomandare la malattia, uno dei tuoi ministri, non obbedirà subito?" Lo stesso pensiero era nella mente dell'arcidiacono Farrar quando scrisse come il centurione dedusse che Gesù, che aveva il potere di guarire a distanza, aveva al suo comando migliaia di l'"esercito celeste" ( Matteo 26:53, Luca 2:13 ; Matteo 26:53 ), che avrebbe

"Alla sua velocità di offerta
"E posta su terra e oceano senza riposo".

(Milton.)

Luca 7:9

Quando Gesù udì queste cose, si meravigliò di lui . Agostino commenta qui in modo sorprendente l'espressione ἐθαύμασε, si meraviglia: "Chi aveva ispirato quella fede se non colui che ora l'ammira?" Meravigliandosi di ciò, insinuava che dovremmo ammirare. Ammira per il nostro bene, affinché possiamo imitare la fede del centurione; tali movimenti in Cristo non sono segni di turbamento della mente, ma sono per noi esemplari e esortativi . Non ho trovato una fede così grande, no, non in Israele. St . Agostino qui osserva che "il Signore aveva trovato nell'oliva ciò che non aveva trovato nell'olivo".

Luca 7:10

Tornato a casa, trovò il servo tutto intero che era stato ammalato. Farrar suggerisce "convalescente" come resa più accurata di "intero". L'equivalente greco è una delle parole mediche che troviamo in questo Vangelo di san Luca. Le parole "che era stato malato", non si verificano nelle altre autorità. Sono omessi nella versione riveduta.

Luca 7:11

Il Maestro risuscita dai morti l'unico figlio della vedova di Nain.

Luca 7:11

Ed è successo il giorno dopo. L'espressione greca qui, nella maggior parte delle autorità più antiche, è vaga come annotazione del tempo. La versione rivista lo rende "subito dopo". L'episodio che segue alla risurrezione del figlio della vedova è menzionato solo da san Luca. Si presume generalmente che nostro Signore abbia resuscitato solo tre persone dai morti: questo giovane di Nain.

la figlioletta del principe Giàiro e Lazzaro di Betania. Ma tale ipotesi è puramente arbitraria. Abbiamo prima richiamato l'attenzione sul vasto numero di miracoli operati da Gesù durante i due anni e mezzo del ministero pubblico non segnalati affatto dagli evangelisti, o solo sbirciati di sfuggita. C'erano, molto probabilmente, tra questi miracoli non segnalati diversi casi di uomini, donne e bambini risuscitati dai morti.

Sant'Agostino, in uno dei suoi sermoni (98.), lo richiama in modo particolare nelle sue parole: "Delle numerose persone che Cristo ha risuscitato, solo tre sono menzionate come esemplari nei Vangeli". Ogni evangelista sceglie in modo speciale uno dei vari esempi, senza dubbio a lui noti, quel particolare esempio oi casi più adatti allo speciale insegnamento del suo Vangelo. Solo San Giovanni racconta la risurrezione di Lazzaro.

San Luca è il cronista solitario del miracolo compiuto sul figlio morto della vedova di Nain. Possiamo ragionevolmente dedurre, dice Dean Plumptre, che questo miracolo, dalle sue circostanze, si fosse fissato specialmente nei ricordi delle "donne devote" di Luca Luca 8:1 , e che fu da loro che San Luca ottenne la sua accurata e conoscenza dettagliata di questo, come di molti altri incidenti che solo lui racconta nel suo Vangelo.

Andò in una città chiamata Nain. Dall'ebraico מיען, naim fair , probabilmente così chiamato per la sua suggestiva posizione su una ripida collina. È sul pendio del Piccolo Hermon, vicino a Endor, a una ventina di miglia o più da Cafarnao. Il nome Nein è ancora dato a un piccolo villaggio povero nello stesso sito. Vi si accede da una stretta e ripida salita e su entrambi i lati della strada ci sono grotte sepolcrali.

Fu in una di queste che il morto stava per essere deposto quando il Maestro incontrò il piccolo corteo funebre che si snodava lungo la ripida strada mentre lui e la sua folla di seguaci stavano facendo la salita verso la porta della città.

Luca 7:13

E quando il Signore la vide . È raro nei Vangeli trovare l'espressione "il Signore", usata da sola, "Gesù" essendo il termine abituale. È d'accordo con la tradizione unanime nella Chiesa riguardo alla paternità di questo Vangelo: né Luca né Paolo erano stati con Gesù. Questi avevano sempre guardato Gesù, pensato a lui, come il Signore risorto dai morti, in trono nei cieli.

All'epoca in cui san Luca scriveva, non prima del 60 dC , questo titolo era probabilmente diventato il termine abituale con cui il Redentore era conosciuto tra i suoi. Aveva compassione di lei . In questo caso, come in tanti altri, i miracoli di Nostro Signore furono operati, non per uno scopo preciso di offrire credenziali della sua missione, ma provenivano piuttosto dalla sua intensa compassione e dalla sua divina pietà per le sofferenze umane.

Luca 7:14

E venne e toccò la bara . Il giovane stava per essere sepolto alla maniera ebraica, che differiva dall'usanza egiziana. Il cadavere non veniva deposto in una bara o in una mummia, ma semplicemente su un catafalco aperto, su cui giacevano i morti avvolti in pieghe di lino; così Lazzaro fu sepolto a Betania, e nostro Signore nella sua tomba di roccia nel giardino di Giuseppe d'Arimatea. Un tovagliolo, o sudario, veniva leggermente steso sul viso.

Era inquinamento per i vivi toccare il catafalco su cui giaceva un cadavere. I portatori, nel loro stupore che uno così generalmente rispettato e ammirato come lo era Gesù, il Maestro di Nazareth, in questo periodo della sua carriera, avesse commesso un atto così strano, naturalmente si sarebbero subito fermati per vedere cosa sarebbe successo dopo. Giovane, io ti dico, alzati . Il Signore della vita compì il suo miracolo sulla morte in modo molto diverso da quei grandi che, per certi versi, lo avevano anticipato o seguito in questi strani prodigi.

Prima che ricordassero i morti in vita, Elia pianse a lungo sul mare della vedova di Sarepta, Eliseo si distese ripetutamente mentre agonizzava in preghiera sul cadavere senza vita del ragazzo Sunamita, Pietro pregò molto seriamente sul corpo di Dorcas a Lydda. Il Maestro, con una sola parola, riporta lo spirito dalla sua misteriosa abitazione al suo antico palazzo terreno: " Kúm !" "Presentarsi!" Ns.

Agostino ha un bellissimo commento sui tre miracoli della risurrezione dei morti narrati nei Vangeli. Ha detto che tutte le opere di misericordia di nostro Signore per il corpo hanno un riferimento spirituale all'anima; passa poi a considerarli "come illustrazioni della potenza e dell'amore divini di Cristo nel risuscitare l' anima , morta nei falli e nei peccati, da ogni tipo di morte spirituale, sia che l'anima sia morta, ma non ancora eseguita, come la figlia di Giairo ; o morto e portato via, ma non sepolto, come il figlio della vedova; o morto, portato e sepolto, come Lazzaro.

Colui che si è risuscitato dai morti può risuscitare tutti dalla morte del peccato. Perciò nessuno disperi”. Godet ha una nota curiosa e interessante su quella che chiama una difficoltà peculiare del miracolo, per l'assenza di ogni ricettività morale nel soggetto di esso. “Lazzaro era un credente. Nel caso della figlia di Giairo, la fede dei genitori ha in una certa misura fornito il posto della sua fede personale.

Ma qui non c'è niente del genere. L'unico elemento ricettivo che si può immaginare è l'ardente desiderio di vita con cui questo giovane, unico mare di madre vedova, aveva senza dubbio esalato l'ultimo respiro; e questo invero è sufficiente, perché da ciò segue che Gesù non lo ha disposto arbitrariamente».

Luca 7:16

E tutti furono presi da timore e glorificarono Dio, dicendo: Che un grande profeta è sorto fra noi; e, Che Dio ha visitato il suo popolo. Ad eccezione di due o tre come il centurione, il cui servo ammalato fu guarito, questa era la concezione generale che il popolo aveva di Gesù - si parla in questo luogo di un timore - il risultato naturale delle opere meravigliose, specialmente quelle compiute nel caso dei già morti, ma niente di più.

La sublime umiltà del grande taumaturgo non riuscì a persuadere la maggior parte degli uomini e delle donne con cui venne in contatto. Non potevano considerare questo tranquillo Rabbi-Medico, che gentilmente mise da parte ogni stato, pompa e gloria, come il Divino Messia; ma che in Gesù Israele possedesse un grande Profeta il popolo ne fu persuaso, riconobbe che alla fine, dopo quattro lunghi secoli di assenza, Dio aveva di nuovo visitato il suo popolo. Non era sorto nelle coste d'Israele nessun profeta dell'Altissimo dai tempi remoti di Malachia, circa quattrocento anni prima dei giorni del Signore e del suo predecessore Giovanni.

Luca 7:18

Giovanni Battista invia messaggeri per fare una domanda a Gesù. La risposta del Maestro.

Luca 7:18

E i discepoli di Giovanni gli mostrarono tutte queste cose . San Luca, a differenza di San Matteo, nel corrispondente brano del suo Vangelo, non menziona espressamente che Giovanni era in prigione; evidentemente dava per scontato che questo sarebbe stato noto ai suoi lettori dal racconto dell'arresto e della prigionia del Battista da parte di Erode Antipa dato in Giovanni 3:19 , Giovanni 3:20 .

Durante la prigionia di Giovanni, è probabile che moltissimi dei suoi discepoli divennero ascoltatori di Gesù. Durante il primo periodo, in ogni caso, della prigionia del Battista è chiaro che i suoi amici e discepoli avevano libero accesso alla sua prigione. Non c'è dubbio che, in risposta alle ansiose domande di Giovanni, i suoi discepoli gli raccontarono tutti i miracoli a cui avevano assistito, e le parole che avevano udito, specialmente, senza dubbio, raccontandogli gran parte del discorso della montagna che Gesù aveva recentemente consegnato come esposizione della sua dottrina.

Possiamo ben immaginare questi discepoli fedeli ma impazienti, dopo aver descritto queste meraviglie che avevano visto e le strane nuove parole di potere conquistatore che avevano udito, dire al loro maestro imprigionato: "Abbiamo visto e udito queste cose meravigliose, ma il il grande Maestro non va oltre; non sentiamo nulla dell'innalzamento dello stendardo del Re Messia, nulla dell'alta speranza del popolo che viene incoraggiata; sembra non prestare attenzione al dominio imperioso dello straniero, o alla tirannia degradante di uomini come Antipa, Erode che ha ingiustamente chiuse voi in su.

Piuttosto si ritira, e quando la gente, infiammata dalle sue parole vincenti e dai suoi atti potenti, comincia ad entusiasmarsi, allora questo strano Uomo si nasconde. Può essere il Messia, come hai detto una volta?"

Luca 7:19

E Giovanni, chiamati a sé due de' suoi discepoli, li mandò da Gesù, dicendo: Sei tu colui che deve venire? o cerchiamo un altro? Che cosa aveva, ora, nella mente di Giovanni Battista, quando dalla sua prigione mandò i suoi discepoli a porre a Gesù questa domanda ansiosa? Deluso dalla carriera di Gesù, forse lui stesso in parte dimenticato, abituato alla selvaggia libertà di una vita nel deserto, sofferente per la prigionia senza speranza, la sua fede aveva cominciato a vacillare? oppure la domanda era posta per rassicurare i propri discepoli, con l'intenzione di dare a questi suoi fedeli seguaci l'opportunità di convincersi della potenza e della vera gloria di Gesù? In altre parole, è stato per il suo bene o per i suoi discepoli ' amorche ha mandato per fare la domanda? In generale, la seconda di queste due conclusioni - quella che attribuiva la questione al desiderio di Giovanni di aiutare i suoi discepoli (che chiameremo B) - fu adottata dagli espositori della Chiesa primitiva.

Un buon esempio di questa scuola di interpretazione è la seguente citazione di san Girolamo: "Giovanni non pone questa domanda per ignoranza, poiché egli stesso aveva proclamato Cristo 'l'Agnello di Dio'. Ma come nostro Signore chiese riguardo al corpo di Lazzaro: 'Dove l'avete deposto?' ( Giovanni 11:34 ), affinché coloro che hanno risposto alla domanda possano, con la loro stessa risposta, essere condotti alla fede, così Giovanni, che ora sta per essere ucciso da Erode, invia i suoi discepoli a Gesù, affinché, con questo occasione, quelli che erano gelosi della fama di Gesù ( Luca 9:14 ; Giovanni 3:26 ) potevano vedere le sue opere potenti e credere in lui, e che, mentre il loro padrone poneva la domanda da loro, potevano ascoltare la verità per stessi» (S.

Girolamo, citato da Wordsworth). Nello stesso effetto scrisse SS . Ambrogio, Ilario, Crisostomo, Teofilatto. Tra i riformatori, Calvino, Beza e Melantone si contendevano questa opinione riguardo al messaggio del Battista a Cristo, e ai nostri giorni Stier e il vescovo Wordsworth. D'altra parte, Tertulliano tra i Padri, e quasi tutti gli espositori moderni, credono che la questione di Giovanni sia stata motivata dalla sua stessa fede vacillante, un vacillamento senza dubbio condiviso dai suoi stessi discepoli.

Questa conclusione (che chiameremo A) è adottata, con modifiche leggermente variabili, da Meyer, Ewald, Neander, Godet, Plumptre, Farrar e Morrison. Questo modo - (A) generalmente adottato dalla moderna scuola di espositori - di intendere la domanda del Battista a Gesù, è evidentemente la conclusione che si suggerirebbe a tutte le menti che si accostassero al racconto senza alcun preconcetto desiderio di epurare il carattere di un grande santo da quella che immaginano essere una macchia; e vedremo tra poco che nostro Signore, nella sua risposta alla domanda, dove un rimprovero è squisitamente velato in una beatitudine, ha inteso evidentemente in questo senso la domanda del precursore.

È dunque sempre la pratica della Sacra Scrittura; mentre tratta con tenerezza e amore i personaggi dei suoi eroi, non si tira mai indietro dalla verità. Vediamo i santi più nobili di Dio, come Mosè ed Elia (il prototipo di Giovanni) nell'Antico Testamento, Pietro e Paolo nel Nuovo Testamento, raffigurati in questo libro di verità con tutti i loro difetti; niente è nascosto. Solo un personaggio impeccabile appare nelle sue pagine storiche: è solo il Maestro di Pietro e Paolo che non si allontana mai dalla via del giusto.

Luca 7:21

E in quella stessa ora guarì molte delle loro infermità e piaghe, e degli spiriti maligni; ea molti che erano ciechi diede la vista. "Sapeva come Dio quale fosse il disegno di Giovanni nel mandargli, e si mise in cuore di inviare proprio in quel momento in cui lui stesso stava operando molti miracoli che erano la vera risposta alla domanda" (Cyril, citato da Wordsworth) .

Luca 7:22

Racconta a Giovanni le cose che hai visto e udito; come i ciechi vedono, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono mondati, i sordi odono, i morti risuscitano . Questi miracoli ai quali i messaggeri furono testimoni quel giorno, per quanto sorprendenti, non erano nuovi nell'opera di nostro Signore. Anch'essi erano proprio simili a quelli che gli erano già stati riferiti nella sua prigione (versetto 18). Ma Gesù, indicando questi segni, ordinò agli amici del Battista di tornare e dire al loro padrone ciò che avevano visto in queste parole.

Il grande profeta messianico, i cui scritti erano così ben noti a Giovanni, aveva detto che l'avvento del Messia sarebbe stato annunciato da questi stessi atti. John avrebbe capito in un attimo il significato della risposta. I passaggi in questione sono Isaia 29:18 e Isaia 35:4 , Isaia 35:6 . Wordsworth, su queste opere operate dal grande Medico, scrive molto bene: "Una delle riflessioni più consolanti prodotte da queste opere potenti e misericordiose di Cristo sulla terra è la certezza che danno che nel grande giorno della risurrezione Egli rimuoverà tutte le infermità e macchie dai corpi dei suoi servi, e rivestirli di salute, bellezza e gloria immortali, in modo da sii come il suo stesso corpo glorioso, un tempo guastato sulla croce, ma risuscitato da lui stesso dai morti, e ora regna per sempre nella gloria" (Vescovo Wordsworth).

Ai poveri viene predicato il vangelo. Anche Giovanni potrebbe trarre la sua deduzione da questa caratteristica dell'opera di Gesù. I suoi messaggeri avrebbero udito le parole del Maestro e avrebbero segnato da quale classe erano stati tratti specialmente i suoi ascoltatori. Era un'esperienza nuova nella storia del mondo, questa tenera cura per i poveri. Nessun maestro pagano di Roma o di Atene, di Alessandria o dell'estremo Oriente, si era mai preoccupato di fare di questa vasta classe di ascoltatori infruttuosi l'oggetto del loro insegnamento.

I rabbini d'Israele non si curavano di loro. Nel Talmud ne troviamo spesso parlato con disprezzo. Ma Giovanni sapeva che questo parlare e frequentare i poveri sarebbe stata una delle caratteristiche marcate del Messia quando sarebbe venuto.

Luca 7:23

E beato chi non sarà offeso in me. Nostro Signore qui mostra di aver capito che questa domanda veniva dal Battista stesso. Dean Plumptre richiama l'attenzione sul modo tenero con cui nostro Signore ha affrontato l'impazienza implicita nella domanda di Giovanni. «Ci ​​voleva un monito, ma gli fu dato sotto forma di beatitudine, che gli era ancora possibile rivendicare e far propria. Per non trovare scoglio nel modo in cui Cristo era effettivamente venuto, c'era questa condizione di entrare pienamente nella beatitudine del suo regno».

Luca 7:24

E quando i messaggeri di Giovanni furono partiti, cominciò a parlare al popolo riguardo a Giovanni . Quando i messaggeri di Giovanni se ne furono andati, il Signore, timoroso che il popolo che era rimasto ad ascoltare la domanda posta dal Battista e la sua risposta, potesse nutrire un pensiero denigratorio su un santo di Dio grande e molto provato, pronunciò la seguente nobile testimonianza riguardo a quel testimone vero e fedele.

È stata definita l'orazione funebre di Giovanni; poiché non molto tempo dopo che fu detto fu messo a morte da Erode Antipa. Cosa siete andati nel deserto per di vedere una canna sbattuta dal vento? L'immagine è stata presa dallo scenario in mezzo al quale Giovanni Battista aveva principalmente esercitato il suo ministero: le sponde cannete del Giordano. Era sicuramente vedere uno spettacolo di tutti i giorni: un debole uomo vacillante portato avanti e indietro da ogni vento. John, anche se la sua fede lo ha tradito forse per un momento, non era una canna vacillante.

Luca 7:25

Ma cosa sei uscito per vedere? Un uomo vestito di abiti morbidi? Ecco, coloro che sono vestiti magnificamente e vivono con delicatezza, sono nelle corti dei re . Era, ancora, vedere uno dei cosiddetti grandi della terra, un favorito del monarca regnante, un cortigiano del magnifico Erode? Giovanni non era un favorito di corte, un nobile potente o principesco. Dean Plumptre pensa che qui si faccia riferimento al fatto che, nei primi giorni di Erode il Grande, una parte degli scribi si era attaccata alla sua politica e al suo partito, e così facendo aveva messo da parte le fosche vesti del loro ordine , ed era apparso nella splendida veste indossata dagli altri cortigiani di Erode.

"Possiamo rintracciare", aggiunge il decano, "con pochissima esitazione, una rappresaglia vendicativa per queste stesse parole nella 'splendida veste' con cui Erode lo vestiva in segno di scherno, quando il tetrarca e Cristo rimasero per una breve ora faccia a faccia gli uni con gli altri» ( Luca 23:4 ).

Luca 7:26

Ma cosa sei uscito per vedere? Un profeta? Sì, ti dico, e molto più di un profeta . Il grande Maestro procede nel suo discorso. Dalla scena e dai dintorni - le canne delle rive del Giordano - continuò a parlare del grande predicatore giordano, così diverso, nonostante quest'ora debole e vacillante, dalle canne in mezzo alle quali predicava. Gesù dipinse così l'uomo grave e austero, prima nella sua severa inimicizia verso la seducente magnificenza di una vita di corte, poi nella sua severa austerità nei confronti di se stesso.

Chi era, dunque, questo predicatore a cui il popolo era ricorso in tali folle per vedere e ascoltare? Era un profeta? era un altro di quegli uomini che in epoche passate erano stati il ​​sale che preservava Israele dalla decomposizione? Sì; ecco cos'era, quel vero grande, un profeta nel senso più profondo e più vero della parola. Ah! ancora più in alto, continuò il Maestro, Giovanni era molto più di un profeta. Cosa poi? e gli astanti rimasero meravigliati; ciò che più potrebbe essere? Era forse lui il Messia?

Luca 7:27

Questi è colui del quale è scritto: Ecco, io mando il mio messaggero davanti a te, che preparerà la tua via davanti a te. Risponde con calma alla domanda che sorge nel cuore degli ascoltatori. No; non il Messia, ma il suo precursore. Secoli fa la missione di questo Giovanni fu predetta, e descritta esattamente da uno della linea di profeti ben nota e onorata. Coloro che ascoltavano, molti di loro, conoscevano bene le parole, come citava il Maestro dal grande Malachia.

Il vecchio anello della famosa predizione era immutato; forse pochi degli astanti hanno notato la leggera alterazione che è stata fatta da Gesù come ha citato. Ma nei giorni successivi il profondo significato del cambiamento apparentemente insignificante, possiamo ben immaginare, fu oggetto di molte profonde e solenni ore di meditazione tra i dodici ei primi capi della fede. Le parole in Malachia 3:1 .

Malachia 3:1 si distinguono così: "Ecco, io mando il mio messaggero, egli preparerà la via davanti a me". Nostro Signore cambia così tanto il testo che, invece di "davanti a me", si legge con questa leggera differenza: "Ecco, io mando il mio messaggero davanti a te, che preparerà la tua strada davanti a te". Il Signore che parla per mezzo dei profeti di Malachia annuncia se stesso come l'avvento angelo del patto: "il mio messaggero preparerà la via davanti a me ;" ma questo , il Signore che è venuto come Figlio dell'uomo, non può ancora dichiararlo apertamente; è sufficiente che dal tre volte ripetuto σοῦ (" thyfaccia", "la tua via", "dinanzi a te"), significa che è segnato e richiamato dal Padre.

Guarda come, senza pronunciarlo direttamente, annuncia tuttavia il suo ἐω εἰμι ("Io sono lui") nella sua sublime umiltà (così Stier, 'Parole del Signore Gesù'). Godet presenta lo stesso pensiero da un altro punto di vista: "Agli occhi del profeta colui che mandava e colui al quale doveva essere preparata la via erano una sola e medesima Persona, Geova. Da qui il 'davanti a me' di Malachia. Ma per Gesù, che parla da sé e non si confonde mai con il Padre, si rese necessaria una distinzione. Non è Geova che parla da sé, ma Geova che parla a Gesù; da qui la forma 'davanti a te'".

Luca 7:28

Poiché io vi dico: tra i nati di donna non c'è profeta più grande di Giovanni Battista: ma il più piccolo nel regno di Dio è più grande di lui . Queste suggestive parole chiudono la splendida testimonianza del Maestro al grande pioniere. La spiegazione consueta adottata dalla maggior parte, se non da tutti i teologi moderni, dell'ultima frase del versetto è che , per quanto grande fosse Giovanni, tuttavia colui che è il più piccolo tra i cristiani che sono nati da Dio e hanno accettato come articolo della loro fede il crocifissione e ascensione del Figlio di Dio, è più grande di quel grande profeta; o, in altre parole, il figlio più umile del nuovo regno è superiore al più grande profeta dell'antico.

Ma molti dei più saggi e migliori dei Padri della Chiesa - tra gli altri Crisostomo, Agostino, Ilario e Teofilatto - trovano gravi difficoltà nell'accettare questa spiegazione troppo ampia e facile di un detto duro. Suggeriscono quello che sembra allo scrittore di questa esposizione un significato più reverenziale alle parole del Signore qui. Per "minimo" preferiamo, quindi, con Crisostomo e altri antichi Padri, intendere Gesù stesso.

Il significato letterale del greco μικρότερος è "il minore", non "il minimo". Con "minore" o "piccolo" Crisostomo suppone che il Salvatore si riferisca a se stesso come minore di Giovanni per età e secondo le opinioni di molti. "Così, dunque, tra i figli degli uomini non è sorto alcun profeta più grande di Giovanni Battista; eppure tra voi c'è uno di età inferiore e forse in stima pubblica, — nel regno di Dio, però, più grande di lui.

" Wordsworth rafforza l'interpretazione di cui sopra con il suo commento alle parole, "tra quelli che sono nati da donna". "Nessuno tra quelli nati da genitori umani era apparso più grande di questo Giovanni Battista; ma non supponete che sia più grande di me. Io non sono γεννητὸς γυναικῶν, ma Θεοῦ, e sebbene dopo di lui nel vangelo perché è il mio precursore, tuttavia io sono più grande di lui.

Questo grande commentatore, pur preferendo nel complesso la consueta interpretazione, ritiene tuttavia che non sia da scartare a cuor leggero la spiegazione che rimanda «il minimo» a Cristo. deve essere leggermente modificato così: "Chi è minore, nel regno di Dio è maggiore di lui".

Luca 7:29

E tutto il popolo che lo udì, e i pubblicani, giustificarono Dio. Questa non è, come molti commentatori hanno ipotizzato, un'affermazione di san Luca circa l'effetto della predicazione di Giovanni su varie classi di suoi ascoltatori, ma le parole sono ancora le parole di Gesù; è una continuazione del suo elogio del Battista. Qui dice che la gente, "la gente", lo ascoltava volentieri; furono persuasi in gran numero della necessità di una vita cambiata, e furono di conseguenza battezzati da lui.

Il significato del termine "Dio giustificato" è che questi, la gente comune, con le loro azioni e la pronta accettazione del grande riformatore-predicatore, dichiararono così pubblicamente di riconoscere la saggezza e la bontà di Dio in questa sua opera attraverso il Battista; ma , come è affermato nel versetto successivo—

Luca 7:30

Ma i farisei e gli avvocati respinsero il consiglio di Dio contro se stessi, non essendo battezzati da lui . Le classi dominanti e le persone altamente colte in Israele, fecero orecchie da mercante alla fervida predicazione del vangelo; come classe, non vennero al suo battesimo. Il risultato del rifiuto di questi uomini potenti e dotti di ascoltare la voce del riformatore fu che la missione di Giovanni non riuscì a portare a una riforma nazionale. Respinsero il consiglio di Dio contro se stessi , non essendo battezzati da lui.

La versione inglese qui non è felice e potrebbe portare a una falsa concezione delle parole dell'originale. Il greco sarebbe reso meglio e più accuratamente, "rifiutato per se stessi il consiglio di Dio".

Luca 7:31

E il Signore disse: A che dunque paragonerò gli uomini di questa generazione? e a cosa assomigliano? Il Maestro evidentemente si è fermato un momento qui. Cercò qualche semplice similitudine popolare che potesse far capire ai cuori degli ascoltatori il suo triste e solenne giudizio sulla condotta degli ebrei al potere di quel tempo. La generazione a cui si rivolgeva allora era stata singolarmente benedetta con due grandi messaggi divini: quello consegnato da quell'eminente servitore di Dio, Giovanni, di cui aveva parlato in termini così entusiastici e sinceri; l'altro messaggio era il suo.

Scelse per il suo scopo una di quelle scene quotidiane della vita della gente, una scena a cui avevano assistito spesso e alla quale, senza dubbio, nei giorni passati avevano preso parte molti degli stessi astanti - uno di quei bambini - giochi che i più piccoli del suo tempo erano soliti giocare nelle sere d'estate, e in cui, probabilmente abbastanza, ha nei suoi anni infantili erano spesso condiviso in, come ha giocato nel piccolo mercato-luogo di Nazareth.

Paragonò gli uomini ribelli di quella generazione a un gruppo di figli del popolo in qualche spiazzo della città, ora giocando alle gioie , come si fanno alle feste nuziali, ora ai lamenti , che nei paesi orientali accompagnano i funerali; vale a dire, il gruppetto si divideva in due compagnie, e l'una diceva all'altra: "Vieni, ora suoniamo a un matrimonio; ecco i suonatori di cornamusa e i cantanti, vieni a ballare e fare festa ;" ma gli altri no.

Allora la piccola compagnia di aspiranti festaioli si batteva il petto e piangeva con finto dolore; ma gli altri rifiutavano ancora di partecipare al gioco del lutto: non avrebbero giocato "a un funerale", proprio come si rifiutavano di partecipare al gioco della "gioia a un matrimonio". A una tale banda di piccoli imperiosi, che si adiravano se gli altri non assecondavano subito le loro richieste, Gesù paragonò la generazione ribelle e malvagia in cui vivevano lui e Giovanni.

Non avevano trovato amara colpa in Giovanni perché aveva rifiutato di avere qualcosa a che fare con i loro banchetti e il lusso malvagio e autoindulgente? Quante volte il fariseo e lo scriba avevano inveito contro Gesù con aspre ingiurie perché non avrebbe avuto nulla a che fare con i loro digiuni falsi e ipocriti, con il loro finto rifuggire da ciò che ritenevano impuro e indegno di loro! Il dottor Morrison lo mette giustamente e con forza: "Erano insoddisfatti di John e non avrebbero avuto nulla a che fare con lui.

«Se dobbiamo avere dei riformatori, raccomandateci a quelli che si avvicinano a noi, visitano le nostre case, siedono alle nostre mense e sono socievoli come noi». Fingevano, invece, di disprezzare Gesù, il quale, pur facendo una professione così alta, andava tuttavia mangiando e bevendo nelle case della gente, e anche nelle case dei pubblicani e dei peccatori. viveva una vita astemia.

.. Affidaci a uomini asceti per i nostri riformatori'". Dean Plumptre: "Voi uomini di questa generazione", scrive il vescovo Wordsworth, "siete come una truppa di bambini ribelli, che continuano il loro gioco, una volta allegri, un'altra tomba, e non prestano attenzione a nessun altro, e aspettano che tutti si conformino ad esse.

Eri arrabbiato con Giovanni perché non voleva ballare al tuo canto, e con me perché io non piangevo al tuo canto funebre; Giovanni ha biasimato la tua licenziosità, io rimprovero la tua ipocrisia; disprezzi entrambi e respingi il buon consiglio di Dio, che ha escogitato una varietà di mezzi per la tua salvezza".

Luca 7:33

Infatti Giovanni Battista è venuto non mangiando pane né bevendo vino. Riferendosi alla sua vita austera trascorsa nel deserto, al di fuori delle ordinarie gioie e piaceri degli uomini, non partecipando nemmeno a quelle che di solito vengono chiamate le necessità della vita. Era, inoltre, un nazireo perpetuo, e come tale nessun vino o bevanda fermentata usciva mai dalle sue labbra. E voi dite: Egli ha un diavolo. Un altro modo per esprimere la loro convinzione che il grande predicatore del deserto fosse pazzo, e assegnare una possessione demoniaca come causa della follia.

Non molto tempo dopo questo incidente, il sipario della morte cadde sulla scena terrena della vita di Giovanni. "Noi stolti abbiamo considerato la sua vita follia e la sua fine senza onore: come è annoverato tra i figli di Dio, e la sua sorte è tra i santi!" (Sap 5:4, 5). Noi. può essere ben certo che "nella fornace ardente Dio camminò con il suo servo, affinché il suo spirito non fosse danneggiato, e avendo così temprato la sua natura al massimo che questa terra può fare, lo prese in fretta e lo collocò tra i glorificati in cielo" (Irving, citato da Farrar).

Luca 7:34

Il Figlio dell'uomo è venuto mangiando e bevendo; e voi dite: Ecco un mangione e un beone, amico dei pubblicani e dei peccatori! Il rimprovero apparteneva al modo generale del modo di vivere di nostro Signore, partecipando come lui con uomini e donne alla comune quotidianità dell'uomo, partecipando alle loro gioie come ai loro dolori, alla loro festa come al loro lutto. Ma le parole si riferiscono specialmente alla sua partecipazione a scene come la festa in casa del pubblicano Matteo.

Luca 7:35

Ma la saggezza è giustificata da tutti i suoi figli . Uno di quei detti luminosi e saggi del Figlio della posta che non appartengono alla società di Cafarnao e di Gerusalemme, ma che sono l'eredità di tutti i tempi. Le parole trovano il loro compimento in tutti quegli uomini santi e umili di cuore, ricchi come poveri, che gioiscono nella bontà e nella purezza, nell'amore abnegato e nella fede luminosa, sia che sia predicata o sostenuta da un Fenelon o da un Wesley.

Luca 7:36

La donna senza nome che era un peccatore , e Simone il fariseo-. Per quanto riguarda l'incidente che sta per essere raccontato, alcuni commentatori hanno creduto che l'unzione fosse identica a quella riferita da San Giovanni come avvenuta a Betania poco prima della Crocifissione. Senza precisare i vari punti di differenza dei due recital, sarà sicuramente sufficiente richiamare l'attenzione sul carattere della famiglia Betania, Lazzaro e le sue sorelle, gli amici intimi di Gesù, per mostrare quanto sarebbe mostruoso tentare di collegare la povera anima che seguì il Maestro alla casa di Simone con la dolce Maria di Betania.

Una tradizione molto diffusa e, nella Chiesa d'Occidente, molto generalmente accolta identifica questa donna con Maria di Magdala, la Maddalena di cui parla Luca 9:2 , e ancora dopo la Crocifissione, in compagnia della banda delle sante donne ( Luca 24:10 ). Da Maria Maddalena, apprendiamo, erano stati cacciati sette diavoli. Questo, tuttavia, non ci dà alcun indizio per identificare i due; anzi il contrario. È poco probabile che la cortigiana apparentemente ben nota della commovente storia fosse un indemoniato.

I primi scrittori non dicono nulla riguardo all'identità dei due. Gregorio Magno, tuttavia, ha improntato la teoria con la sua affermazione diretta, e che la Chiesa occidentale generalmente ha accettato l'identificazione dei due è chiaro dalla selezione di questo racconto di San Luca come parte della Scrittura designata per il Vangelo per la festa di S. Maria Maddalena.
È impossibile decidere positivamente la questione.

Un moderno commentatore di distinzione si fa curiosamente a favore della teoria piuttosto arbitraria di Gregorio Magno, suggerendo che non ci sono ragioni sufficienti per disturbare l'antica fede cristiana che è stata consacrata in così tante gloriose opere d'arte; ma, nonostante ciò, l'opinione che considera "la peccatrice" la stessa persona della "Maddalena", si basa in realtà su poco altro che su una tradizione medievale.


Solo San Luca racconta questa toccante storia. Possiamo concepire la gioia di Paolo quando questa "memoria del Maestro" si è imbattuta in lui. Illustra in modo così ammirevole ciò che questo grande maestro sentiva come la mente del suo Maestro sull'argomento importantissimo: la libertà e l'universalità della salvezza.

Sembra abbastanza probabile che l'interessante congettura di Dean Plumptre riguardo a questa scena nella casa del fariseo Simon sia corretta. "Si verifica, come fa la narrazione, solo in San Luca, è abbastanza probabile che la 'donna che era una peccatrice' divenne nota alla compagnia di pie donne nominate nel capitolo seguente ( Luca 8:1 ), e che l'evangelista trasse da loro la sua conoscenza del fatto.

La sua reticenza - probabilmente la loro reticenza - riguardo al nome era, date le circostanze, naturale e premurosa." Nessuna nota speciale del tempo o della località è aggiunta. Se questo peccatore era uno e lo stesso con la Maddalena , allora il città implicita è certamente Magdala, il moderno villaggio di fango di El-Mejdel , ma a quel tempo popolosa e ricca cittadina sul Lago di Galilea.Se, come crediamo, le due non fossero identiche, la città è molto probabilmente Cafarnao, la solita residenza di nostro Signore.

Luca 7:36

E uno dei farisei lo pregò che mangiasse con lui. Ed entrò nella casa del fariseo . Fino a quel momento i rapporti tra Nostro Signore ei partiti dominanti nella capitale non avevano raggiunto uno stato di ostilità positiva. I Farisei, come il capo di questi partiti nello stato, avevano preso l'iniziativa e stavano osservando attentamente Colui la cui influenza tra il popolo che più che sospettavano era loro ostile.

Ma non lo avevano ancora dichiarato nemico pubblico e bestemmiatore. Questo ricco fariseo, Simone, era evidentemente, come altri della sua setta in quel momento, vacillante nella sua stima di Gesù. Da un lato, era naturalmente influenzato dalle opinioni ostili nutrite al quartier generale riguardo al Maestro Galileo; dall'altro, il rapporto personale con il Maestro, gli atti ai quali aveva assistito e le parole udite, lo disponevano ad una reverenziale ammirazione.

Simone evidentemente ( Luca 7:39 ) non aveva Luca 7:39 se Gesù fosse o meno un profeta. Anche la sua anima - questo lo deduciamo da Luca 7:42 - aveva ricevuto un grande bene spirituale dal suo rapporto con il Maestro. Ma sebbene lo invitasse a essere ospite a casa sua, e evidentemente lo amasse un po' ( Luca 7:47 ), tuttavia ricevette il suo Divino Ospite con un'accoglienza fredda e freddamente cortese.

Non è improbabile che Simone il fariseo sapesse che quel giorno la menzogna era osservata e che tra i suoi ospiti c'erano uomini che avrebbero riferito ogni sua azione in quell'occasione ai capi del suo partito a Gerusalemme. La sua fredda cortesia, quasi mancanza di cortesia, verso il Maestro era dunque probabilmente il risultato della sua paura dell'uomo e del giudizio dell'uomo. E si sedette a mangiare la carne ; letteralmente, sdraiato. Gli ebrei di quel tempo seguivano nei loro pasti l'usanza greca (o romana) di sdraiarsi sui divani; l'ospite giaceva con i gomiti sul tavolo ei piedi, senza sandali, distesi sul divano.

Luca 7:37

Ed ecco una donna della città, che era una peccatrice, quando seppe che Gesù sedeva a tavola in casa del fariseo. Il testo nelle autorità più antiche è più energico: "una donna che era peccatrice in quella città". Il suo miserabile stile di vita sarebbe stato così ben noto a Simon e agli altri ospiti. Questo triste dettaglio servirebbe a far risaltare il contrasto in colori più vividi.

In queste feste orientali le case erano spesso lasciate aperte, e spesso estranei non invitati passavano attraverso il cortile aperto nella camera degli ospiti, e guardavano. Aveva già sentito Gesù, forse spesso, e aveva bevuto delle sue parole supplichevoli, supplicando i peccatori di voltarsi e di venire da lui per avere pace. Forse ciò che l'aveva decisa a fare questo passo alla ricerca audace del Maestro erano state le parole apparentemente pronunciate su questa volta (in St.

Seguono il Vangelo di Matteo subito dopo il discorso sul Battista appena riferito): "Venite a me, voi tutti che siete affaticati e aggravati, e io vi darò riposo", ecc. ( Matteo 11:28 ). Era un passo coraggioso per una come lei entrare senza invito, in pieno giorno, nella casa di un rigido purista come Simon; ma la consapevolezza che Gesù (benché personalmente, come lei credeva , gli fosse sconosciuta) era lì, le dava coraggio; sentiva che nessuno avrebbe osato cacciarla dalla presenza dello strano e amorevole Maestro, che così ardentemente aveva invitato gli stanchi del peccato a venire da lui, e lui avrebbe dato loro riposo! Ho portato una scatola di unguento di alabastro .

Plinio cita l'alabastro come il miglior materiale per vasi o recipienti destinati a questi preziosi unguenti. Era più morbido del marmo e si raccoglieva facilmente in vasi o bottiglie. Questi costosi unguenti e cosmetici erano molto usati dalle ricche signore romane. Il prezioso unguento versato sui piedi del Redentore era stato probabilmente procurato in origine per uno scopo ben diverso. La parola μύρον, tradotta "unguento", era usata per qualsiasi tipo di essenza vegetale profumata, specialmente quella del mirto.

Luca 7:38

E stette ai suoi piedi dietro di lui piangendo, e cominciò a lavargli i piedi con le lacrime, e li asciugò con i capelli della sua testa, e baciò i suoi piedi, e li unse con l'unguento . Era stato, senza dubbio, con lei uno scopo fisso per giorni, questo presentarsi al pietoso Maestro. Era stata una dei suoi ascoltatori, senza dubbio, per qualche tempo prima, e quella mattina probabilmente aveva deciso di avvicinarsi a lui.

Fu un grande Maestro pubblico, ei suoi movimenti sarebbero stati ben conosciuti in città. Seppe che doveva essere presente a una festa in casa del ricco fariseo Simone. Sarebbe stato più facile, pensò, avvicinarsi a lui lì che nella folla della piazza del mercato o della sinagoga; così prendendo con sé un flacone di unguento profumato, passò con altri nel cortile, e così entrò inosservata nella camera degli ospiti.

Mentre si trovava dietro di lui, e le dolci parole di perdono e riconciliazione, l'invito implorante a tutti quelli oppressi e oppressi dal peccato di venire da lui per la pace, che nei giorni passati ha ascoltato con tanto entusiasmo, è venuto in lei mente, lacrime spontanee salirono nei suoi occhi e caddero sui piedi del Maestro mentre giaceva sul suo giaciglio; e, alla maniera delle schiave con i loro padroni, asciugò i piedi bagnati di lacrime con i suoi lunghi capelli, che evidentemente sciolse per questo scopo amoroso, e poi versò tranquillamente l'unguento profumato sui piedi dove le sue lacrime erano cadute. Fu il profumo dell'unguento a richiamare l'attenzione dell'ospite su questa scena di dolore e di sincera penitenza.

Luca 7:39

Ora, quando il fariseo che gli aveva ordinato lo vide, parlò tra sé, dicendo: Quest'uomo, se fosse un profeta, avrebbe saputo chi e che genere di donna è questa che lo tocca . È chiaro che non fu una semplice curiosità a spingerlo a chiedere al Maestro di essere suo Ospite. Il rispetto e l'amore per il Maestro galileo si alternavano al timore di ciò che l'ordine fariseo a cui apparteneva avrebbe pensato della sua condotta.

Come abbiamo detto, ha compromesso la cosa con il cuore, invitando pubblicamente Gesù, ma poi ricevendolo solo con la più fredda formalità. Sembra quasi contento di questo incidente, perché sembrava in qualche modo scusare la sua altezzosa ostile accoglienza di Colui dal quale aveva indubbiamente ricevuto un ricco beneficio spirituale, come vedremo più avanti. "Difficilmente un grande Profeta, quindi, dopotutto, altrimenti avrebbe saputo tutto di lei.

"Questo fu ciò che subito venne in mente a Simone. Perché lei è una peccatrice. Sì, nella mente di Simone e nella stima del mondo, ma davanti al trono di Dio era vista in modo diverso. Aveva ascoltato la chiamata amorevole del Maestro al pentimento, e una nuova vita e un cambiamento erano avvenuti in tutto il suo essere da quando aveva ascoltato la sua voce.

Luca 7:40

E Gesù, rispondendo, gli disse: Simone, ho qualcosa da dirti. E lui dice, Maestro, continua . Con quanta precisione il Maestro ha letto il cuore di Simone. Non un vero Profeta perché ignorava il carattere e la vita della donna che ha sofferto senza rimprovero per versare su di lui l'unguento profumato! Abbiamo quasi vediamo lampeggiare il sorriso a metà triste sulle labbra del Maestro mentre si girava e ha parlato al suo ospite. Una tale storia-parabola come quella che Gesù stava per raccontare non era una forma di insegnamento insolita in un'occasione del genere quando un noto rabbino come Gesù era ospite a una riunione festiva.

Luca 7:41 , Luca 7:42

C'era un certo creditore che aveva due debitori: l'uno doveva cinquecento denari e l'altro cinquanta. E quando non avevano nulla da pagare, li perdonò francamente a entrambi. L'illustrazione proveniva dalla vita quotidiana delle persone. Questo prestito e prestito è stato sempre una caratteristica importante nella vita comune degli ebrei. Avvertimenti puntuali contro l'avidità e la cupidigia, e l'abitudine all'usura, e l'amore per il commercio perpetuo, troviamo in tutti i libri dell'Antico Testamento, in particolare nel Deuteronomio, e poi secoli dopo nei Proverbi, oltre a ripetute istanze negli scritti profetici e storici libri.

Il carattere degli ebrei in questo senso non è mai cambiato dai giorni della loro vita nomade, dai tempi della loro schiavitù sotto i faraoni fino ai nostri giorni. In questo caso particolare i due debitori erano della gente comune, le somme in questione essendo relativamente piccole; ma in entrambi i casi i debitori non potrebbero mai sperare di pagare i loro creditori. Erano allo stesso modo irrimediabilmente insolventi, entrambi in bancarotta impotente.

La somma maggiore, considerando il valore relativo del denaro, è stata calcolata solo per aver rappresentato circa £50 della nostra moneta. E i due ricevettero dal loro creditore una libera, generosa assoluzione dal debito che li avrebbe irrimediabilmente rovinati. Nella mente di Gesù il debito più grande raffigurava il terribile catalogo di peccati che la donna penitente riconosceva di aver commesso; le più piccole, le poche trasgressioni di cui anche il fariseo confessò di essersi reso colpevole.

Erano entrambi peccatori davanti a Dio, entrambi ugualmente insolventi ai suoi occhi; se il debito fosse molto o poco era per l'onnipotente Creditore una questione di comparativa, indifferenza: francamente li perdonò entrambi (meglio, "liberamente", la parola greca ἀχαρίσατο significa "perdonò la sua generosa generosità"). I Revisori traducono semplicemente "ha perdonato", ma è necessario qualcosa di più per riprodurre la bella parola nell'originale. "Francamente", nel senso di "liberamente", è usato da Shakespeare:

"Prego la tua grazia...
... ora di perdonarmi francamente."

("Enrico VIII .," Atti degli Apostoli 2 sc. 1.)

Luca 7:43

Hai giustamente giudicato . "Vieni, ora, ti mostrerò cosa intendevo dire con la mia piccola storia, nella tua risposta. Hai giudicato te stesso. Tu sei l'uomo con il piccolo debito di peccato, come pensi, e il piccolo amore dato in cambio del cancellato il debito; per vedere come tu mi hai trattato il tuo ospite, e come lei ha fatto per la tua mancanza di amicizia e cortesia ". I seguenti contrasti sono addotti dal Maestro: "Non mi hai fornito ciò che è così solito offrire agli ospiti: sono entrato nella tua casa, non mi hai dato acqua per i miei piedi" (in quei paesi caldi e polverosi, dopo aver camminato, l'acqua per lavare i piedi non era un lusso, era piuttosto una necessità); "in casa tua l'unica acqua che ha toccato i miei piedi è stata la pioggia calda di questa donna triste"

Luca 7:45

Tu non mi hai dato bacio: ma questa donna da quando sono entrato non ha cessato di baciarmi i piedi. "Tu non mi hai dato alcun bacio di rispetto entrando, al quale come rabbino avevo sicuramente diritto; lei mi ha baciato ripetutamente i piedi".

Luca 7:46

Non hai unto d' olio il mio capo, ma questa donna ha unto di olio i miei piedi . "Non ti è mai venuto in mente di farmi l'omaggio - e tuttavia ti avevo anche un po' aiutato - di versarmi dell'olio sulla testa"; "Ma lei ha unto, non la mia testa, si è rimpicciolita, povera anima! dal fare questo; ma i miei piedi. E, inoltre, non era olio comune quello che usava, ma un unguento prezioso e profumato.

Un'accoglienza fredda e senza amore, davvero, mio ​​amico fariseo, è stata la tua! Credi che onori abbastanza il solo fatto di ammettere il Figlio del falegname alla tua tavola; non c'è bisogno di questi speciali segni di amicizia per il tuo Ospite: l'acqua per i piedi, il bacio per il viso, l'olio per la testa. Era certamente un peccato che il grande mondo di Gerusalemme ti considerasse l'amico del Maestro di Nazaret, come l'unico fariseo che amava onorare il riformatore di Galilea».

Luca 7:47

Perciò io ti dico: I suoi peccati, che sono molti, sono perdonati . Anche in questo caso, come nella sinagoga, e senza dubbio in molte altre occasioni, quando queste parole venivano pronunciate, un brivido percorreva la compagnia presente. Chi era costui dunque, si chiedeva l'uno all'altro, che con questa voce e con quell'aspetto osava dire simili cose? Solo Uno poteva perdonare i peccati! Era dunque il rabbino di Nazareth, il grande medico, l'operaio di orribili miracoli, era lui colui il cui nome era perduto, ma l'eco della cui voce aleggiava ancora, speravano, in quella terra santa profanata? Perché lei amava molto .

Dobbiamo allora intendere da questo che il suo amore per Gesù fu causa di perdono? Molti espositori romani e alcuni protestanti hanno creduto che questo fosse il significato delle parole del Signore. Ma subito viene data una contraddizione a questa interpretazione con un riferimento a Luca 7:42 , dove, dopo la remissione dei due debiti, il grande e il piccolo, Gesù chiede: "Chi di questi lo amerà di più?" Ma se l'amore fosse stato la causa del perdono di uno o di entrambi i debiti, la domanda avrebbe dovuto essere: "Chi dei due lo amava di più?" non "lo amerò di più.

" Oltre a ciò il Maestro si guarda da qualsiasi visione di questo tipo, con le sue parole conclusive ( Luca 7:50 ), "La tua fede ti ha salvato; andate in pace». Il principio su cui è stato concesso il perdono alla donna era la fede , non l' amore. Stier, nel suo commento qui, scrive che l'espressione del Signore: «I suoi peccati, che sono molti, sono perdonati; poiché ella molto amò", è un argumentum, non a causa, sed ab effectu ; in altre parole, "io ti dico, i suoi molti peccati sono perdonati, e tu devi dedurre da questo che ella amò molto, o ama molto , perché (cioè perché ) i suoi peccati sono perdonati.

Stier dà un altro esempio del significato di "per" (ὅτι) in questo luogo: "Il sole è sorto [deve essere sorto], perché è giorno" (Stier, 'Parole del Signore Gesù:' Luca 7:47 Qualcuno si chiederà: "Quanta quantità di peccato è necessaria per amare molto ? Godet ben risponde: "Non abbiamo bisogno di aggiungere nulla a ciò che ciascuno di noi già ha, perché la somma di tutta la questione è - al più nobile e più puri di noi, ciò che manca per amare molto, non è il peccato , ma la conoscenza di esso.

Ma a chi poco è perdonato, lo stesso poco ama . Questo detto si riferisce a Simone il fariseo; il primo detto (nella prima parte del versetto) che abbiamo considerato si riferisce alla donna. Viene presentato esattamente lo stesso principio della prima istanza, e visto dall'altra parte: meno perdono , meno amore ne risulta. Nostro Signore in tutto questo è molto tenero con Simone e con gli uomini come Simone.

Questo fariseo aveva evidentemente cercato di essere all'altezza della sua luce, sebbene la sua vita fosse sfigurata dalla censura, dalla grettezza, dalla durezza e dall'orgoglio, i molti difetti della sua classe. Anche lui aveva udito Gesù, ed era stato commosso e colpito dalle sue parole, e in un certo senso lo amava; solo il mondo, il suo mondo, si frapponeva tra lui e il suo amore, così che dopotutto era solo un povero, pallido riflesso del vero sentimento.

Ma nostro Signore gli riconosce tutto il merito di quel piccolo amore. Ne scusa perfino la povertà dicendo che lui, Simone, aveva ricevuto solo un po' di perdono, e quindi solo un po' d'amore ne fu il risultato. Sebbene il Signore implichi nella sua triste ironia che il poco perdono che aveva ricevuto era colpa di Simone, perché non pensava, nella sua ipocrisia, di aver bisogno di essere perdonato.

"O Pharisaee, parum diligis, quia parum tibi dimitti suspicaris; non quia parum dimittitur, sed quia parum putas quod dimittitur". Godet ha una profonda riflessione su questo stato di Simon. Egli chiede: «Possa il perdono essere solo parziale? Allora ci sarebbero uomini metà salvati, metà perduti. Il vero perdono del minimo peccato contiene certamente in germe una salvezza completa, ma solo in germe. Se la fede si mantiene e cresce, questo il perdono si estenderà a poco a poco a tutti i peccati della vita dell'uomo, così come saranno poi più profondamente conosciuti e riconosciuti.

Il primo perdono è il pegno di tutto il resto. In caso contrario, verrà revocato il perdono già concesso, così come rappresentato nella parabola del debitore empio ( Matteo 18:1 .); e l'opera della grazia, invece di completarsi, si rivelerà abortita».

Luca 7:48

Ed egli le disse: I tuoi peccati sono perdonati . Poi, rivolgendosi nuovamente alla donna, nella sua profonda penitenza, e insieme nella sua profonda gioia — gioia scaturita dalla pace ritrovata — le rinnova formalmente l'assicurazione di quel perdono di cui già era cosciente; ma nel rinnovarla il Signore non menzionò più "i suoi molti peccati", come in primo luogo ( Luca 7:47 ), ma semplicemente, "i tuoi peccati", riducendo così, come osserva Stier, finalmente sia lei che Simone a un livello comune.

Luca 7:50

Ed egli disse alla donna: La tua fede ti ha salvata; vai in pace. Poi, con una sola parola solenne che ricordava al popolo radunato in quella camera di fede, quella salda fiducia nella bontà e nella misericordia di Dio su cui riposava il suo perdono, congedò la donna, risvegliandola subito dall'estasi sognante, inviando lei dalla sua presenza di nuovo nella vita ordinaria del mondo frenetico, ma portando con sé ora il suo possente dono inestimabile di una pace che supera la comprensione.

OMILETICA

Luca 7:1

Il centurione.

È un romano, le cui inclinazioni erano naturalmente opposte a tutto ciò che sembrava ebreo. È un pagano di nascita, la cui prima educazione è stata completamente rimossa dal culto del Padre. È un soldato con un incarico nella guarnigione di Cafarnao, tentato, quindi, di indulgere in uno spirito prepotente, e al seguito di quella voce che sussurra: "Saziati prima della morte; concediti e gioisci.

"Qual è il ritratto presentato? Un uomo profondamente zelante nelle cose religiose, che cerca una soddisfazione per il suo bisogno più piena di quella che il paganesimo può fornire; e in un'occasione in cui i sentimenti umani sono agitati, mostrando tale gentilezza, tale gentilezza, tale deferenza insieme al suo fiducia in Gesù, che, avendo riguardo a queste qualità, viene data la testimonianza: "Non ho trovato una fede così grande, no, non in Israele." Notate alcune delle caratteristiche di questa grande fede.

I. LA SUA UMILTÀ . Lui stesso non va da Gesù. È solo un gentile. Egli non presumerà quanto di fare personalmente una richiesta. Manda gli anziani degli ebrei. Anzi, più ancora, mentre si avvicina il tempo dell'avvicinarsi di Gesù, sorge un altro sentimento. Non è un onore troppo grande che il Figlio dell'Altissimo venga a casa sua? Vengono inviati altri messaggeri, che pregano il Maestro di non darsi fastidio; è troppo chiedergli di passare sotto il tetto di uno che non è degno di venire da lui.

" in una parola e il mio servo sarà guarito". La grande fede vede la grandezza del suo oggetto. Questo soldato pagano ha visto la gloria nascosta di Gesù. I discepoli videro il potere; vedeva, sentiva, santità; e qui è il nostro maestro. Nel giorno stesso della predicazione del sermone, è l'illustrazione della sua prima Beatitudine. Qual è la risposta di Cristo? Entrò sotto il tetto del fariseo e sedette alla sua mensa, ma questa per il fariseo era una condanna.

Non sappiamo se sia entrato nella casa del centurione, ma è entrato nella sua anima. Come dice sant'Agostino: «Ritenendosi indegno che Cristo entrasse nella sua porta, fu ritenuto degno che Cristo entrasse nel suo cuore». "A quest'uomo guarderò... anche a colui che è umile e contrito nello spirito."

II. LA SUA SEMPLICITÀ . "Dì in una parola e il mio servo sarà guarito". Osserva quanto è avanti rispetto alla fede anche di coloro che conoscevano meglio Cristo. Le sorelle di Betania, ad esempio, "Se tu fossi stato qui, mio ​​fratello non sarebbe morto". La sua esperienza di soldato e le sue abitudini sono venute in suo aiuto. Non è Cristo il vero re d'Israele? Non sono legioni di angeli al suo comando? Ragionando da se stesso, con i soldati sotto di lui, sostiene: Basterà una frase.

La fede sta nel suo discernimento del vero carattere di Gesù, e nella sua pronta, implicita fiducia. Nota due caratteristiche nella sua parola. Legge : "Sono sotto l'autorità". Volontà : "Ho sotto di me dei soldati, e dico a questo, va' e se ne va; e all'altro, vieni, e viene". Queste caratteristiche vengono trasferite alla concezione di Gesù. Grande per la sua semplicità è questa comprensione interiore della Persona di Gesù.

Il valore della fede è che apre la mente al Signore. È una povera mano vuota, ma si impadronisce della legge e della volontà. È l'"Amen" in cui l'anima si appropria della salute del volto di Dio.

III. LA SUA INFLUENZA . Vedere le direzioni lungo le quali ha operato.

1 . Zelo per il culto di Dio. "Ama la nostra nazione." Questo di per sé è sufficientemente strano. Ma "ci ha costruito una sinagoga". C'era un bisogno spirituale nel suo quartiere. Che scuse avrebbe potuto offrire! "Aiutare questi ebrei? Non appartengo alla loro nazione. Sono qui solo per un po' di tempo", ecc. Ma amava il Dio degli ebrei; e la grazia di Dio aveva educato alla convinzione che dove si apre l'occasione dell'utilità c'è la porta del servizio.

La fede è sempre testimoniata da un simile zelo, dal desiderio di dare come abbiamo ricevuto, di testimoniare per colui al quale dobbiamo noi stessi. Andrea trova Simone. La donna di Samaria si precipita in città per predicare Cristo. Il centurione costruisce la sinagoga. "Non ho nascosto la tua giustizia nel mio cuore: ho dichiarato la tua fedeltà e la tua salvezza. Non ho nascosto la tua benignità e la tua verità alla grande congregazione".

2 . Un affettuoso interesse per lo schiavo. "Caro a lui." Cicerone si scusò in una delle sue più nobili orazioni per essersi preoccupato per uno schiavo. Il cuore di questo soldato è legato al servitore che lo serve. Non potrebbe questo servile essere stato lo strumento dell'illuminazione del centurione? Nei primi secoli cristiani gli schiavi erano spesso così benedetti. Se è così, non c'è da stupirsi che fosse grato.

Comunque sia, una vera fede è un nuovo vincolo di unione con gli uomini. Dà una grazia e un carattere più alti ad ogni relazione, perché investe la vita umana di una nuova sacralità, e ci ricorda l'uguaglianza di tutti nell'amore di Dio. Ricevendo Dio, ci riceviamo gli uni gli altri. Come scrive san Paolo dello schiavo Onesimo? "Un servo, ma soprattutto un servo, un fratello amato". Interessante lo schizzo del vangelo, in quanto raffigura sia il buon padrone che il buon servitore.

"Gli caro", osserva Bengel, indicando Luca 7:8 , "per la sua obbedienza". Gli interessi del padrone sono le cure del servo. E per il padrone il dipendente è più di "una mano". Una tenerezza più nobile eleva la connessione e assicura un posto nelle simpatie del cuore. Non c'è omelia in questo tocco di natura santificata per il nostro tempo?

Luca 7:11

Il figlio della vedova.

Siamo in debito con san Luca per gli incidenti toccanti registrati in questi versetti. Osservare-

I. LA PRIMAVERA DI DEL AZIONE . "Quando il Signore la vide, ne ebbe compassione". Alcune delle parole e delle opere più importanti di Cristo sono state associate, sono nate da circostanze che si sono presentate nel corso dei suoi viaggi. Non c'è stato alcun tentativo di miracolo. Non c'era né spettacolo né sforzo. Ciò che è stato fatto è stato così spontaneo che sembrava che non potesse fare a meno di farlo.

Qui un triste corteo incontra il suo sguardo. Ci sono in esso specialità che toccano allo stesso modo le fonti del potere divino e della simpatia fraterna. È "commosso a compassione". Una bella frase, che ci invita non solo dentro, ma dietro l'umanità, alla luce di una frase come "Dio ha tanto amato il mondo". Che cos'è la redenzione se non l'attività dell'emozione divina? A Nain la compassione di Cristo si è adempiuta risparmiando un figlio unico.

Il grande amore con cui Dio ci ha amati si è compiuto non risparmiando il Figlio unigenito. La compassione di Cristo, mentre si avvicinava alla porta della città, restituì un figlio a una madre. Il grande amore di Dio, attraverso il sacrificio della croce, ha riportato molti figli tra le braccia tese di un Padre in attesa. È la nostra fede in questa compassione infinita che è la fonte di tutte le nostre speranze per gli uomini.

Non può essere indifferente al Padre che anche uno dei suoi piccoli muoia. Ci sono problemi, in quanto attinenti a questo, che i fatti che osserviamo e alcuni accenni del più umile e umile stesso suggeriscono, problemi così dolorosi e terribili che, nei loro confronti, dobbiamo tacere . Ma, contro di loro, la fiducia in un Dio vivente rende quasi necessario aggrapparsi a questo, che, in tutti gli stati possibili, la compassione di Dio ha una via verso le anime che ha creato.

Riguardo a questa particolare istanza, l'appello alla compassione è triplice: una madre piange dietro la bara di un figlio unico; una vedova piange la perdita del suo unico consolatore, sostegno e conforto del suo cuore desolato; è un figlio, un giovane , con tutte le possibilità di utilizzo in questo mondo tagliate, che si sta realizzando. In risposta a questo appello, è commosso; e non ci ha lasciato, cedendo così a un puro impulso umano, un esempio? È giusto tenere tutti gli impulsi in obbedienza alla ragione. Dobbiamo avere compassione con fermezza; tuttavia non deve essere trattenuto da fastidiosi morsi e briglie. Il miglior maestro in tutte le benevolenze è il cuore, come quello di Gesù,

"... a suo agio da se stesso
Per lenire e simpatizzare."

II. IL MODO DI DEL AZIONE . Interessante, per quanto riguarda, in primo luogo, l'evento relativo. Nota:

1 . Il sussurro direttamente dal cuore dell'Uomo-Dio al cuore del sofferente: "Non piangere!"

2 . Il tocco della bara aperta, provocando profanazione cerimoniale, ma espressivo dell'atteggiamento di colui che è la "Resurrezione e la Vita": "Egli venne e toccò la bara".

3 . Poi, mentre i portatori di bara stanno fermi, la parola con potenza; "Giovane, io ti dico, alzati!" Che cambiamento si produce in quel momento e con quella parola! "La morte è inghiottita nella vittoria." Suggestivo ed eloquente se accettato come simbolo dell'amore e del lavoro del Salvatore.

Ecco nell'azione un quadro e una profezia.

1 . Ascolta la voce di Dio: "Non piangere!" "Cura il peccato", è stato detto, "e guarisci il dolore". Colui che è stato fatto peccato per noi, di cui il precursore aveva testimoniato: "Ecco l'Agnello di Dio, che toglie il peccato del mondo!" potrebbe da solo asciugare efficacemente lo strappo. Il comfort degli altri gioca in superficie; il suo conforto raggiunge il luogo nascosto, la causa nascosta di tutti i problemi: è la cura del peccato.

Ora ci sono solo deboli echi - echi che diventano sempre più deboli con il passare dei secoli - della frase pronunciata a Nain? Anzi; questa frase, ora che è asceso ed è Principe e Salvatore, che dà pentimento e perdono dei peccati, è più piena nel suo volume e più potente nella sua forza. Tutto ciò che può dare forza, che può ispirare speranza, è confermato e sigillato per sempre. "Non piangere!" O cuore ferito, spezzato, c'è nel « forte Figlio di Dio, amore immortale», un olio di gioia per ogni tuo lutto, una veste di lode per ogni spirito di pesantezza.

2 . Ma i morti sono lì, con Cristo; e la parola per i morti è: "Alzati!" Non pensiamo solo alla morte fisica. Lo spirituale e il fisico sono sempre associati nel pensiero di Cristo; e il lavoro a Nain è un simbolo di entrambi. Poiché speciali parole di Cristo congiungono "Non piangere!" e "Alzati!" "Egli dice", scrive san Paolo, non citando alcun particolare detto di Dio, ma la sostanza di tutti i detti di Dio, "svegliati che dormi, e levati dai morti, e Cristo ti darà la luce!"

III. Uno SPECIALE APPLICAZIONE DI LA SCENA E AZIONE . "Giovane, io ti dico, alzati!" Questa è la nota chiave dei sermoni e dei discorsi ai giovani. Fratello, troppo spesso addormentato sui significati più elevati della tua stessa esistenza, addormentato e inconsapevole della presenza di colui che ti ama, indulgente con se stesso, morto nella morte della mente mondana egoista, il Signore sta toccando la tua bara; il Signore sta chiamando: "Alzati!" parti dalla tua triste indifferenza. Dona a chi ti ama la gioia del mattino senza nuvole, la vita nuova e migliore in Dio. Ascolta la voce del Figlio di Dio e anche tu vivrai.

Luca 7:18

Il messaggio di Giovanni Battista e il discorso da esso provocato.

Alla domanda: Perché Giovanni ha inviato i due seguaci con il messaggio registrato? Il messaggio sembra implicare che la fiducia del Battista fosse offuscata dal dolore dell'ora che passa. Sarebbe stato strano se, sentendo parlare di Gesù nella marea dell'entusiasmo popolare, lavorando e parlando con la potenza del Signore, un attimo di stanchezza si fosse impossessato dello spirito ardente? "Lui là, ed io qui, tra le lugubri mura della prigione! Lui, pensando a tutto il resto, e nessun pensiero apparentemente a me! Lui crescendo sempre di più, come il sole che avanza al giorno perfetto; io diminuendo sempre più , il mio sole che tramonta nella fitta oscurità! Può essere tutto una realtà? La mia testimonianza è stata del tutto vera? E se...? E se...? Gesù di Nazareth, di': "Sei veramente lui? Dimmi,

'" Altri pensieri possono aver riempito la mente, altri motivi della missione possono aver influenzato; ma ci avvicina molto il passaggio quando vi troviamo il vacillare della fede. Perché ci sono momenti di vacillamento nella storia della fede. Il cielo della nostra vita spirituale non è sempre senza nuvole. Per tutto il tempo l'anima può avere sete del Dio vivente, ma non può vederlo; da dentro vengono voci che chiedono: "Dov'è il tuo Dio?" Se uno scetticismo tormentoso visitava il onesto cuore di Giovanni, possiamo capirlo, e sentire di più la nostra parentela con lui.

La cosa meravigliosa sarebbe stata se il dubbio non avesse mai scompigliato il volto del suo cuore; se nessun film del genere si fosse raccolto sul suo occhio come quello indicato nella domanda: "Sei tu quello che dovrebbe venire, o ne cerchiamo un altro?"

I. LA DOMANDA HA NON ANCORA RUN IL SUO CORSO . Esprime l'atteggiamento della pietà del popolo, nel cui albo più grande spicca il nome del Battista. È triste che gran parte della cultura di Israele si sia separata dalla speranza di Israele, abbia dichiarato la sua contentezza con un mero sterile panteismo; che gran parte della sua pietà è impegnata nello sforzo di spiegare l'ovvio significato delle antiche profezie, o di negare il loro riferimento all'Unto.

Ma l'ebreo vive ancora, e la terra dell'ebreo aspetta ancora. Pregate per la conversione e la restaurazione di Israele, quando il popolo che siede nelle tenebre vedrà risolto il problema che è stato per così tanto tempo pietra d'inciampo e pietra d'inciampo: "Gesù di Nazaret, sei tu colui al quale era stato promesso di venire, o dobbiamo continuare a cercarne un altro?"

II. NOW , OSSERVARE IL SIGNORE 'S RISPOSTA . È:

1 . Una parola a Giovanni. La risposta alla domanda è data " in quell'ora". I messaggeri sono incaricati di tornare e raccontare (versetti 22, 23) ciò che hanno visto e udito. Le opere di Cristo sono le credenziali della sua missione, non perché siano miracolose, ma perché sono il tipo di opere appropriate all'Inviato di Dio. Riconoscendo l'efficacia soprannaturale del regno di Cristo, la testimonianza per lui è principalmente ciò che fa, ciò che il cristianesimo opera là dove è veramente ricevuto.

Lo vediamo respirare una nuova vita, ispirare una nuova speranza, risvegliare nuovi poteri, mettere in fuga gli eserciti degli alieni, un potere di Dio per la salvezza. Ad esempio, Lady Barker, nelle sue affascinanti lettere dal Sud Africa, dice: "Sento il dovere di rendere testimonianza, non solo in questo caso e in questa colonia, dell'enorme quantità di bene reale, tangibile e di buon senso compiuto tra le razze nere in tutto il mondo dai missionari wesleyani, metodisti e battisti.

"Quindi, universalmente, è il tipo di vita che produce l'insegnamento di Cristo; sono i meravigliosi cambiamenti nell'uomo stesso, e quindi nel mondo dell'uomo, che lo spirito della sua vita realizza, che, a tutti coloro che indagano seriamente, risolve il problema, "Sei tu colui che dovrebbe venire?" "Beato" - con gentile autorità aggiunge il Maestro - "beato colui che non troverà in me occasione di inciampare".

2 . Una parola su Giovanni dopo che i messaggeri sono partiti. "Una parola", dice Farrar, "di ritmica e perfetta bellezza" (versetti 24-28). Segna la conclusione, tuttavia: profeta più grande di quello che ora è rinchiuso nella tetra prigione di Erode non è mai nato da donna. Tuttavia bisogna aggiungere questo, colui che è realmente all'interno del regno, che ha realmente ricevuto il regno ricevendo Gesù come Re, per quanto inferiore a lui in doni e forza, è partecipe di una benedizione e di un privilegio più pieni di lui. "Con tutte le mie imperfezioni", disse Bunsen, sul suo letto morente, "ho sempre cercato il meglio. Ma il meglio e il più nobile è aver conosciuto Gesù Cristo".

3 . Una parola ai farisei e avvocati antipatici e contrari. La gente approva l'elogio pronunciato su John; ma i farisei e gli avvocati si accigliano. È in riferimento alla loro irragionevole petulanza che vengono pronunciate le frasi versetti 31-35. Cosa potrebbe soddisfare tali carpentieri? In verità, i loro successori si trovano ai nostri giorni. La mente che è inimicizia contro Dio commetterà errori, distorcerà ogni evidenza, imiterà i bambini che non saranno contenti, qualunque cosa si faccia per evocare la loro risposta.

Poveri pedanti! "devono restare all'oscuro finché non sono stanchi". Ben diversi da tali sono i figli della vera sapienza. La riconoscono e la onorano sotto diversi tipi e forme. Ovunque vedono le impronte delle sue scarpe, lì amano mettere anche i piedi. "La saggezza è giustificata da tutti i suoi figli".

Luca 7:36

La donna che era una peccatrice.

È una storia davvero bella quella che racconta l'evangelista, uno di quei passaggi della vita di Cristo che non ci stanchiamo mai di leggere, e tanto ricca di significato quanto piena di bellezza. Possiamo considerarlo da molti punti e presentare la sua forza didattica in molti modi. Forse faremo meglio a garantire la ricezione delle sue varie luci studiando la ritrattistica del personaggio che dà.

I. CI IS SIMON LE fariseo ospite -Gesù nel pomeriggio del giorno la cui prima parte era stata segnalata dal potente lavoro a Nain. La cosa notevole di questo Simon è che incontra la nostra visione come il tipo di quell'influenza anonima, ma più potente, che chiamiamo società. È uno dei sacerdoti di quella dea che la società, ovunque e in ogni tempo, adora: la Rispettabilità.

Un fariseo! Questo è come dovrebbe essere. Gli erodiani erano un partito di base, aulico, adulatorio della dinastia erodiana, e quindi al di fuori della società religiosa. I sadducei erano latitudinari. Alcuni di loro erano intelligenti e avevano molto a che fare con la vita intellettuale della nazione; ma, nel complesso, erano una setta a sangue freddo che non poteva comandare il voto della società. Il corso corretto doveva essere il fariseo.

Che assicurava il posto sociale, metteva a posto con la Chiesa e il mondo, per questa vita e per l'altra. L'odore della santità aleggiava sulla professione; suggeriva una certa posizione aristocratica, una posizione tra gli eletti del regno celeste. Simone il fariseo è nella società. E il desiderio che Gesù mangi con lui, il divertimento che ha offerto a Gesù, è a favore della società. Deve avere il suo leone.

Ne prende uno oggi e lo congeda domani, ma deve avere un leone. A volte il leone è una persona religiosa; un grande predicatore o un grande autore diventa, per l'epoca, la moda. Gesù di Nazareth era l'eroe del momento. Tutti parlavano di lui, di quello che faceva, diceva, era. Questo prete della società deve dargli una cena. Non dobbiamo supporre un'ostilità segreta. Sembra che Simone fosse disposto a conoscere più di Gesù di quanto ne sapesse, a studiarlo come fenomeno con almeno un certo interesse.

Ma lui è il patrono. Si omettono le cortesie che sarebbero state estese a pochi privilegiati. Non è questo Gesù solo un Contadino-Predicatore? Inoltre, la condotta del fariseo è rappresentativa del lato separatista della società, non solo verso Gesù, ma verso il peccatore. È senza generosità di sentimento; è angusta, amara quando i suoi canoni sono infranti. Quell'orrenda creatura venire alla sua tavola e toccare il suo ospite!... non è mostruoso? È un profeta? Che gliela lasci avvicinare, che gli dedichi le sue carezze, questo è sufficiente per liquidare la pretesa.

Non riusciva a immaginare alcuno scopo della visita se non uno malvagio; e una tale visita era una vergogna per la sua casa. Perché la Rispettabilità, dura nel suo giudizio, è sempre egoista, pensando sempre a come apparirà una cosa, a cosa è conveniente o appropriato, come può essere protetta e preservata. La santità cerca il peccatore; si darà per lui. La rispettabilità allontana il peccatore. Ah! questo Simone è una figura più cospicua della nostra vita! La rispettabilità è l'auto Juggernaut che scorre in mezzo a noi; e, mentre rotola, moltitudini si precipitano in avanti e si prostrano davanti ad esso. Ha un posto per Gesù; lo patrocinerà. Gesù ha una parola per questo, una parola terribilmente feroce. "Simon, ho qualcosa da dirti."

II. CI SIA LA DONNA . Chi fosse non lo sappiamo. Non c'è proprio nulla che confermi l'antica tradizione che la identifica con quella Maria detta Maddalena, di cui si parla nel capitolo successivo, dalla quale furono scacciati sette demoni. Chiunque fosse, si conosce solo per una caratteristica: era una peccatrice, una donna abbandonata della città.

Forse aveva sentito qualche parola del gentile Profeta mentre passava per la strada. In qualche modo "l'Aurora dall'alto" l'aveva visitata. E, cosa non così difficile in una casa dell'Est, si fece strada con la forza fino alla sua presenza. Povero, stanco, per il quale, per molti e molti giorni, non c'era stato il sole, un semplice giocattolo di uomini rozzi e malvagi! Osserva la sua azione come riportata in Luca 7:37 , Luca 7:38 .

È a lei che si rivolge il Signore; ha per lei sguardi e parole che non ha per i sacerdoti della Rispettabilità. Dal suo cuore procedono le accoglienze che il fariseo gli aveva negato ( Luca 7:44-42 ): Sì, nell'emarginato sociale c'è spesso una preparazione a Cristo, una forza di abnegazione, una semplice fiducia, che manca nella Farisei della società, con le loro forme e filatteri, lo sfarzo e l'orgoglio e la circostanza della venerata Rispettabilità.

III. L' AFFARE DI GES è «una storia preziosa, il cui dolce nocciolo non esaurirà mai i poveri peccatori». Considera le sue parole sulla donna e le sue parole sulla donna.

1 . La parola nel versetto quarantasettesimo: vediamo di comprenderla correttamente. Il significato non è, come si potrebbe frettolosamente intuire, "perdonato per il suo tanto amore", come se l'amore fosse la ragione del perdono. Sarebbe come mettere il ruscello prima della primavera. Ci sono due tipi di "per": il causale "per" e l' inferenziale "per" . È il per inferenziale che troviamo nel detto di Gesù.

Dall'amore che ha mosso a me questa peccatrice, che l'ha costretta a elargirmi i segni di rispetto che tu, Simone, hai omesso, puoi dedurre che i suoi peccati, che sono molti, sono perdonati. Così come l'albero è noto dal suo frutto, così il suo perdono è provato dalla presenza del suo frutto appropriato: l'amore». Questa è la visione confermata dalla breve parabola che era la cosa che Gesù aveva da dire a Simone ( Luca 7:41 ).

Supponiamo di insistere su un'interpretazione di questa parabola che i termini impiegati in essa potrebbero giustificare, ci troviamo di fronte a serie difficoltà. Ad esempio, potrebbe sembrare di insegnare che quanto più, in importo, il debito sarà rimesso, tanto più sarà realizzato l'amore; che più si è peccatori, più si sarà santi dopo la conversione. Ma sappiamo che questo non poteva essere il significato di Cristo; e non lo era.

Non è la quantità dei peccati, ma la coscienza del peccato, il senso della sua peccaminosità, amarezza e tirannia, che determina la questione del debitore più o meno grande. Nel caso dinanzi a noi, quello intriso di iniquità rappresenta il più grande, il fariseo il più piccolo. Ma, per provare che la consapevolezza di avere un grande debito - l'essere, a proprio giudizio, il debitore di cinquecento pence, sì, il capo dei peccatori - non comporta una condotta malvagia della vita, ricorda l'apostolo Paolo, che era stato zelante verso Dio al di sopra dei suoi pari.

Quando pensa alla sua "eccessiva follia" contro Gesù, confessa: "Non ho niente da pagare. Nessun debito poteva essere più grande del mio, miserabile uomo che sono". Il tanto amore si misura dal senso di essere stato molto perdonato. L'amore è come la conoscenza del peccato. Se pensi che ci sia poco da perdonare, amerai solo poco.

2 . Ci sono due parole per la donna stessa ( Luca 7:50 ). "Le disse: I tuoi peccati sono perdonati". Un'assoluzione, accettata da tutti coloro che l'hanno udita, come piena e autorevole. Sono stupiti: "Chi è costui che perdona anche i peccati?" Oh! chi è lui? Hartley Coleridge dice finemente—

"Tutta la colpa
e la povera malizia della vergogna mondana
per lei erano passate, estinte e sorpassate;
rimaneva solo il peccato, lo stato lebbroso."

Fu a questo stato lebbroso che la parola cadde. Con la voce di un perdono dichiarato, si sentiva la potenza di una nuova purezza. "Figlia, i tuoi peccati sono stati allontanati tra il tuo Dio e te. Sono stati cancellati, per non essere più ricordati. Ed ecco! come sei giustificato, sei completamente mondato dalla tua iniquità e mondato dal tuo peccato. La tua fede ti ha salvato» ( Luca 7:50 ).

Il Signore non diede ascolto ai mormorii di coloro che erano a tavola. Risponde a questi mormorii non rispondendo, o meglio, con questa parola aggiuntiva alla donna. La salvezza era l'ingresso dell'amore che perdona; ed era stata la fiducia in lui che l'aveva attirata alla casa del fariseo, che aveva aperto la sua anima al suo potere di guarigione. Il potere è solo, è tutto, in lui, ma la fede è la condizione e il mezzo della liberazione.

"Salvato, esultante peccatore, vai in pace". Meraviglioso, glorioso vangelo! di lui, di lei, chi vorrà averlo come volle la povera donna! Peccatori della moderna cristianità, dovete essere spogliati di tutti i morbidi compiacimenti della giustizia farisaica; consapevolmente poveri e bisognosi, peccatori, e nient'altro, dovete arrivare al Cristo di Dio. Fino a quando non lo avrai raggiunto, c'è solo un "qualcosa da dirti". Il perdono franco, la pienezza della vita eterna, è quando guarda nell'anima attaccata, quando dice: "La tua fede ti ha salvato; va' in pace".

OMELIA DI W. CLARKSON

Luca 7:1

Fede nella sua pienezza.

La grandezza della fede del centurione è attestata dallo stesso nostro Signore; dichiarò che era superiore a qualsiasi cosa avesse "trovato in Israele". Vediamo la prova della sua pienezza in questo—

I. IT trionfato OLTRE NAZIONALE PREGIUDIZIO . Ecco un romano che esercita la più perfetta fiducia in un ebreo, mettendone uno a cui era strettamente e profondamente interessato nelle mani di un israelita. Dobbiamo ricordare tutto l'orgoglio dei romani in quanto tali, e tutto il loro odio e disprezzo degli ebrei, per realizzare la pienezza di questo trionfo.

II. IT ERA BASATO SU RELATIVAMENTE SLENDER PROVE . "Quando ha sentito parlare di Gesù, lo ha mandato". Chiaramente, allora, non lo aveva visto, non aveva assistito alle sue opere, non aveva ascoltato la sua sapienza; era senza la maggior parte delle prove che erano davanti alla gente di quel quartiere. Aveva solo "sentito parlare" di lui, eppure credeva in lui.

III. IT STATO cari IN NONOSTANTE DI cosciente INDEGNITÀ . Aveva una visione molto umile di se stesso. Questo lo deduciamo dalla sua azione nell'inviare gli anziani dei Giudei ad intercedere per lui (versetto 3), e dal suo linguaggio nell'affermare che non era degno che Cristo "entrasse sotto il suo tetto" (versetto 6). Eppure aveva avuto una tale certezza della gentilezza di cuore di nostro Signore che era persuaso che lo avrebbe compatito e aiutato, nonostante questa immeritata da parte sua.

IV. IT ASSUME CHE CRISTO AVREBBE RISPOSTA AD UN RISPETTO ED EARNEST MEZZO .

V. IT HA DIMOSTRATO UN MERAVIGLIOSO FIDUCIA IN SUA CAPACITÀ DI GUARIRE . L'invio della deputazione, in primo luogo, ha mostrato la fiducia del centurione nella potenza di Cristo. Ma la pienezza della sua fede in questa direzione si è manifestata nell'invio della seconda deputazione, nell'affidare loro quel messaggio più sorprendente (versetti 6-8).

È interessante notare come la professione di soldato, che potrebbe sembrare molto improbabile che aiutasse un uomo a diventare un discepolo del Principe della pace, gli servisse, in effetti, a suo vantaggio. Gli permise di afferrare pienamente l'idea dell'autorità divina . Era, disse, un uomo che sapeva bene cosa si intendesse per comando e obbedienza. Era solito obbedire implicitamente a coloro che erano sopra di lui in posizione, e aveva anche l'abitudine di ricevere l'obbedienza piena e immediata di coloro che erano sotto di lui.

A loro disse: "Venite", ed essi vennero; "Vai", e se ne andarono. Quali che fossero le forze della natura che questo Divino Guaritore volesse impiegare, doveva solo fare lo stesso; non aveva che da comandare, e loro avrebbero obbedito all'istante. Così il suo addestramento militare lo aiutò ad avere una fede nell'autorità e nel potere di Cristo che lo distingueva dagli altri e che gli fece scendere la benedizione che cercava (versetto 10). Impariamo:

1 . Quell'incredulità in Gesù Cristo è del tutto imperdonabile in noi Considera come, in contrasto con questo centurione, non abbiamo pregiudizi da vincere, ma siamo stati battezzati (o educati) nella fede di Gesù Cristo. Considera anche come, contrariamente a quest'uomo, abbiamo avuto accesso costante al Salvatore, e siamo figli del privilegio nel senso più pieno della parola. E considera anche quali prove abbiamo avuto davanti a noi della volontà e del potere di Cristo di salvare in tutto ciò che abbiamo udito, letto e visto.

2 . La validità di qualsiasi convinzione sincera, debole o forte. Può darsi che qualcosa nella nostra costituzione spirituale o nella nostra formazione religiosa ci renda incapaci, all'inizio, di esercitare una fede così forte come quella qui illustrata. Questo non deve e non deve impedirci di fare appello al Salvatore. Non tutti coloro che cercavano il suo aiuto avevano una fede così; eppure guarì anche loro. Dobbiamo venire come siamo e come possiamo. È Colui che "non spezza la canna ammaccata". Una fede debole, ma sincera, non tornerà a casa senza benedizioni. — C.

Luca 7:5

Patriottismo e pietà.

Il rispetto reciproco mostrato qui da Ebreo e Romano è molto piacevole, e tanto più che era così raro. Il disprezzo più che il rispetto, l'odio più che l'affetto caratterizzavano entrambi i popoli; ed è un cambiamento molto piacevole trovare uno stato d'animo così diverso. Qui il romano ama la nazione ebraica, e gli anziani degli ebrei escono per servire il romano. La supplica che presentano a Cristo, che per attaccamento alla loro nazione aveva costruito loro una sinagoga, era molto forte, e non fallì. La congiunzione delle due clausole del testo suggerisce lo stretto legame tra pietà e patriottismo.

I. IL NOSTRO DEBITO PER LA RELIGIONE DI NOSTRO NATIVE TERRA , il centurione ha amato la nazione, e perché? L'ebreo aveva una cosa da dare al romano, ed era una cosa grandissima. Civiltà, scienza militare e diritto erano di Roma; ma "la salvezza fu dei Giudei" ( Giovanni 4:22 ).

Questo romano, che probabilmente vide in Galilea molte cose di cui compativa, trovò qualcosa che prima lo sorprese, poi lo convinse, poi lo appaga e lo nobilitò: trovò una vera teologia e una pura morale. Con ciò trovò riposo dell'anima, purezza domestica, salute e dolcezza di vita; divenne un altro uomo e visse un'altra vita. Era in debito con la religione di questo paese della sua adozione. Cosa dobbiamo alla religione della terra in cui siamo nati? Quanto più dobbiamo al cristianesimo che abbiamo imparato in Inghilterra che il centurione (del testo) dovuto al giudaismo che ha imparato in Galilea! La nostra santa fede, insegnataci nell'infanzia e impressa su di noi durante tutti i nostri giorni, ha portato alla nostra vista un Padre celeste, un Salvatore e Amico divino, uno Spirito Santo e Consolatore, un servizio benedetto , una santa fratellanza, una vita nobile, una gloriosa speranza di beatitudine immortale. Che cosa renderemo al paese in cui siamo nati, che ci ha addestrati a verità come queste?

II. IL NOSTRO MIGLIOR RICONOSCIMENTO . Quest'uomo "amò la nazione e costruì loro una sinagoga". Cosa poteva fare di meglio di questo? Quale servizio più gentile o più vero potrebbe rendere loro? Quelle sinogoghe erano state le case della devozione e le fonti della sacra istruzione per quattrocento anni, e avevano reso un servizio inestimabile alla nazione.

Le influenze che ne emanavano avevano mantenuto il popolo fedele alla sua fede, e avevano conservato in lui tutte le migliori qualità che possedeva. E cosa possiamo fare per servire il Paese che ci ha nutrito nella fede di Cristo? Possiamo fare tutto ciò che è in nostro potere per promuovere la sua prosperità materiale, garantire la sua libertà, estendere la sua conoscenza e intelligenza. Ma, non essendo questi tralasciati, c'è una cosa in più che è più grande di queste: possiamo promuovere la sua pietà.

Così facendo lo serviremo nella sfera più alta; faremo ciò che le guadagnerà il favore di Dio Onnipotente; lo serviremo indirettamente in tutti gli altri modi, poiché i figli di Dio saranno i migliori cittadini del loro paese in ogni ambito dell'azione umana. E come promuovere al meglio la pietà della nostra terra?

1 . Vivendo una vita devota e retta nella nostra umile sfera.

2 . Facendo conoscere, in tutti i modi aperti, le verità peculiari del vangelo di Gesù Cristo.

3 . Sostenendo le istituzioni che gli sono strettamente legate: i suoi edifici, le sue società, le sue case. — C.

Luca 7:13

Cristo che visita e dimora.

Non possiamo meravigliarci che le persone abbiano esclamato come hanno fatto: "Dio ha visitato il suo popolo", quando hanno assistito a un miracolo come questo. Era abbastanza chiaro che Uno dal mondo celeste era con loro, manifestando il potere e la pietà divini. Abbiamo qui—

I. Un COMMOVENTE IMMAGINE DI DEL ESTREMI DI UMANA GIOIA E DOLORE . La grande oscurità della morte aveva adombrato una casa umana; la morte era giunta a un giovane , uno che aveva attraversato i pericoli della prima infanzia e si era qualificato per i doveri più grandi e gli obblighi più pesanti della virilità; uno, quindi, al quale la vita era particolarmente cara e preziosa.

Questo giovane era un figlio unico , nel quale era centrato tutto l'amore di sua madre, al quale si appoggiava come suo unico sostegno; ed era vedova , più bisognosa del conforto dell'affetto, meno capace di fare a meno del sostegno che le restava. Un supremo dolore era il suo. Poi venne un'improvvisa repulsione di sentimenti. Proprio nell'ora in cui il dolore era al culmine, mentre il giovane veniva portato alla tomba, le viene restituito.

La forma inanimata è ravvivata a nuova vita; c'è "una luce sulle sopracciglia" che non è "solo la luce del giorno", ma la luce della coscienza; la lingua calma parla di nuovo; il pallore della morte lascia il posto al colore della salute. Suo figlio è di nuovo suo; la sua casa è di nuovo casa; lei riprende la sua vita con la sua. Non si sarebbe mai potuto conoscere un rimbalzo più completo dall'estremo dolore alla più intensa pace e gioia.

II. L' ATTO DI AUTENTICAZIONE DEL CRONOMETRO DI CRISTO . Quando nostro Signore ha rispedito la sua risposta a Giovanni, non siamo sorpresi che menzioni, come il coronamento del suo potere, che "i morti sono risuscitati" (versetto 22). Tanto quanto era dare la vista ai ciechi e l'udito ai sordi e l'attività agli zoppi, tanto quanto era purificare i lebbrosi dalla loro malattia ripugnante e terribile, era molto di più riportare in vita i morti.

Quello era l'atto supremo e sovrano, che provava che Gesù era uscito da Dio, ed era ciò che affermava di essere. Quello era un potere al di là di ogni abilità della scienza umana, al di là di tutte le arti della negromanzia; rivelava la vicina presenza del Divino. Sicuramente Dio stava visitando il suo popolo.

III. Un PROFEZIA DI IL PRESENTE E IL DURATA MISSIONE DI LA DIVINA RESTORER . Ciò che Gesù Cristo ha visitato in questo mondo per fare per i corpi degli uomini, ora vive e regna per le loro anime, per restaurarli alla novità della vita.

Egli è sempre con noi, qui sulla terra, "non per dimorare, ma per dimorare" con noi, esercitando un potere molto più glorioso di quello che ha messo alle porte della città di Nain. Quel giovane aveva un'altra prospettiva di vita; ai giorni che aveva trascorso sulla terra se ne aggiungeva un certo numero in più. Poi si ammalò di nuovo e morì; e la morte e la tomba reclamavano le proprie. Ma quando Gesù Cristo, il nostro Divin Salvatore, ora conferisce la vita spirituale, ci risveglia a un'esistenza

(1) che è molto più alto della vita mortale che stiamo vivendo qui, e

(2) che non è limitato da alcuni anni. La grande opera di restaurazione che il Salvatore risorto sta compiendo ora è quella di cui la sua opera sottostante non era che la preparazione e la promessa.

1 . La morte a cui soccombe quest'uomo era il tipo della morte spirituale che è la triste conseguenza del peccato.

2 . A coloro che sono così perduti davanti a Dio e all'uomo, parla con voce sovrana: "Alzati!" ordina loro di rendersi conto della loro colpa e del loro pericolo; li chiama al pentimento; li invita ad una piena fiducia in se stesso, Salvatore Onnipotente; ordina loro di camminare da allora nella via dei suoi comandamenti.

3 . Li restituisce ai loro amici come quelli che, sotto la sua mano gentile, saranno d'ora in poi ciò che non sono mai stati prima.

4 . Suscita profonda gratitudine e riverenza da tutti coloro che testimoniano l'esercizio del suo potere e della sua grazia. — C.

Luca 7:19

Bontà umana e permanenza del vangelo.

Abbiamo qui—

I. UNA CARATTERISTICA COSTANTE DELLA BONTÀ UMANA . COME è arrivato John a inviare questo messaggio? Era davvero dubbioso, colui che aveva preparato la via del Signore, che lo aveva battezzato, che aveva riconosciuto in lui l'Agnello di Dio? Comunque. Molte teorie ingegnose lo spiegano in qualche altro modo, ma non soddisfano.

Dopotutto, era sorprendente che John iniziasse a dubitare? Giaceva da alcuni mesi in quella fortezza solitaria sul Mar Rosso; costituzionalmente attivo ed energico, era stato condannato all'ozio forzato e non aveva avuto altro da fare che formulare giudizi su altre persone - una posizione molto pericolosa; ciò che ha sentito di Gesù può benissimo essergli sembrato strano e insoddisfacente. Il metodo di Nostro Signore era molto diverso dal suo.

Viveva, come Giovanni non aveva fatto, in mezzo alla gente; non attirava grandi folle che eccitava a sentimento tempestoso, ma agiva, con calma e profonda saggezza, su un numero minore; non viveva una vita ascetica; non stava facendo grandi cose secondo le normali misurazioni umane; e Giovanni, contorcendosi in cattività, e desideroso di essere in giro per il lavoro attivo, lasciò che la sua mente fosse influenzata, la sua fede fosse turbata, da ciò che udiva e da ciò che non udiva.

Niente potrebbe essere più naturale, più umano. Questa è la bontà umana in tutto il mondo. Nobiltà di spirito, abnegazione, devozione, zelo e infermità, parziale cedimento della sua fede. Chi conosce la storia della bontà umana può stupirsi di questo? Dobbiamo tenerne conto nella nostra stima degli uomini buoni. L'infermità è un elemento costante del carattere umano. Perfezione tra gli angeli di Dio; perfezione per noi stessi più avanti tra i glorificati; nel frattempo possiamo concedere il nostro più sincero affetto e la nostra incondizionata ammirazione a coloro che aspirano e si sforzano di raggiungere il più alto, ma che a volte non riescono ad essere tutto ciò che loro e vorremmo che fossero.

II. LE MIGLIORI PROVE DEL POTERE E DELLA VIRT DIVINI . Cristo addusse due potenti prove che era davvero "Colui che doveva venire".

1 . L'esercizio del potere benevolo. In quella stessa ora guarì molti che venivano per essere guariti e disse ai discepoli di Giovanni: «Andate e mostrate al vostro maestro quale benevolo potere sto esercitando; non colpendo di cecità i miei nemici, ma facendo vedere ai ciechi; non punire il bugiardo lebbroso, ma compatendo il povero lebbroso e mondandolo; non facendo piovere fuoco dal cielo sugli ostinati, ma richiamando in vita coloro che erano entrati nella regione oscura dei morti; visitando le case degli uomini con salute e vita e gioia."

2 . Amore per gli umili. «Va' e di' a Giovanni che mi preoccupo molto di quelli di cui gli uomini non si sono curati affatto, istruendo alla sapienza celeste quelli che altri maestri hanno lasciato incolti, innalzando quelli che altri riformatori si sono accontentati di lasciare a terra, facendo eredi degli emarginati, arricchire per sempre chi è senza un soldo e senza speranza, dire che "i ciechi riacquistano la vista, i sordi odono", ecc., e non dimenticare di aggiungere che "ai poveri è annunziato il vangelo"».

Mentre questi discepoli sono venuti dal nostro Maestro, così alcuni si avvicinano a noi ora: vengono con domande serie e serie. "Il sistema cristiano che predichiamo è il sistema per la nostra epoca? è ancora la parola che vogliamo? O il mondo non aspetta un'altra dottrina, un altro metodo, un altro regno? Gesù Cristo è per noi il Maestro, o cerchiamo un altro?" Qual è la nostra risposta?

1 . Guarda la potenza benevola del vangelo di Gesù Cristo. Segui l'ampio e profondo fiume di beneficenza che ha preso la sua origine a Betlemme; guarda cosa ha avuto effetto in tutte queste ere; considera ciò che ha fatto, non solo per il sofferente fisico - per il cieco, per lo zoppo, per il lebbroso, per il pazzo - ma ciò che ha fatto per il povero, per lo schiavo, per il prigioniero, per il selvaggio, per l'ignorante, per il bambino, per la donna; considera ciò che ha fatto per gli afflitti, e per quelli carichi e schiacciati dal senso di colpa; cosa ha fatto per i morenti; considera come è stato illuminante, edificante e trasformato le menti e la vita degli uomini; quale benedetto potere benefico ha esercitato ed è capace come sempre di esercitare.

2 . Guardate la cura che il Vangelo riserva agli umili. Considerate il fatto che dovunque la verità di Cristo è stata predicata nella sua purezza e integrità, si è avvicinato all'uomo in quanto uomo; tutte le anime umane sono state trattate come di pari e incalcolabile valore, il povero come il ricco, lo schiavo come il suo padrone, l'analfabeta come il dotto, l'ignoto e senza titolo come l'illustre.

Il vangelo è andato tra la gente, ha fatto il suo appello alla moltitudine; è «la salvezza comune»; «non si accontenta di imporre una fede e un culto alla nazione; non riposa finché non ha permeato tutto il popolo della conoscenza e dell'amore di Dio, e non ha operato in esso la pratica dei suoi principi puri ed elevati. Sicuramente questo non è un sistema per la Galilea o la Siria; questa non è una dottrina per un'epoca del mondo; è la verità sempre vivente di Dio. Cristo è nostro Maestro , nostro Salvatore, nostro Signore; non ne cerchiamo un altro. —C.

Luca 7:22

La lebbra del peccato.

Perché specificare il fatto che i lebbrosi furono mondati? Perché isolare questa malattia da altre che avrebbero potuto essere nominate? Perché era particolarmente desiderabile che, quando il Messia venne e diede le credenziali della sua origine celeste, esercitasse il suo potere in questa direzione. Perché la lebbra era il tipo di peccato prescelto. Tutte le malattie sono rappresentative del peccato; è per la nostra struttura corporea ciò che il peccato è per l'anima: è disordine interiore che si manifesta nella manifestazione esteriore. Ma la lebbra era quella peculiare forma di malattia che il Legislatore Divino selezionato come il tipo di peccato. E sicuramente era perfettamente adatto a essere considerato così. Guardiamo a-

I. LA SUA RISCHIO . Perché il lebbroso era così rigidamente escluso dalla società? Non abbiamo prove convincenti che si trattasse di una malattia pericolosa e contagiosa. Ma l'estrema ripugnanza dell'aspetto del lebbroso spiegava pienamente il decreto. Non era appropriato che nelle case e nelle strade si vedesse qualcosa di così terribilmente ripugnante e scioccante. Il peccato è la più odiosa di tutte le cose; è "quella cosa abominevole che Dio odia". Dio "non può guardare" su di esso. Nelle sue forme più sporche è infinitamente offensivo per i puri di cuore.

II. LA SUA DIFFUSIONE . La lebbra era eminentemente diffusiva. È stato comunicato da genitore a figlio; si diffuse da un arto all'altro, da un organo all'altro, fino a ricoprire l'intero corpo. Il peccato è una cosa che si diffonde. Anch'esso è trasmissibile per ereditarietà , e si diffonde anche da facoltà a facoltà. Il peccato porta al peccato.

"Non c'è un crimine, ma prende il suo cambiamento ancora nel crimine." Il furto porta alla violenza, l'ubriachezza alla menzogna, l'impurità all'inganno. Il peccato si diffonde anche da uomo a uomo , da bambino a bambino, da amico ad amico. Non puoi circoscriverlo ; passa tutti i limiti che possono essere impostati.

III. LA SUA PIACEVOLEZZA . Chi potrebbe considerare il lebbroso, condannato a una lunga, forse una separazione per tutta la vita dalla sua famiglia, dai suoi affari e da tutte le occupazioni preferite, senza sincera pietà? La vita non valeva niente per lui. Il peccato è già abbastanza condannabile; ma è anche pietoso. Colpevolizza chi sbaglia, rimprovera chi fallisce, rimprovera chi è stolto, ma non mancare di compatire coloro che il peccato esclude da tutto ciò che è migliore in basso e da tutto ciò che è luminoso in alto. Abbi pietà di questi con profonda compassione e aiutali con una mano edificante.

IV. LA SUA INFLUENZA SEPARATORIA . Come il lebbroso fu esiliato dall'umanità e relegato in un severo isolamento, così il peccato entra come potere di separazione.

1 . Separa un uomo da Dio, aprendo l'ampio e profondo abisso della colpa cosciente.

2 . Separa l'uomo dall'uomo. Non sono alte mura, né vasti acri, né mari smisurati, che dividono l'uomo dall'uomo: è follia, odio, malizia, gelosia, peccato.

V. LA SUA MORTALITÀ . Nel lebbroso erano avvelenate le sorgenti della salute; era in corso un processo di dissoluzione; era la morte nella vita. Il peccato è la morte. "Colei che vive nel piacere è morta mentre vive", scrisse Paul. E le parole di nostro Signore implicano lo stesso: "Chi crede in me, anche se fosse morto, vivrà". Un uomo che vive separato da Dio e. nella ribellione contro di lui è così lontano dal rispondere alla fine della vita umana che può essere giustamente considerato morto mentre è in vita.

VI. LA SUA INCURABILITA' DA PARTE DELL'UOMO . I giudei non portarono il lebbroso dal medico; lo consideravano incurabile dall'arte dell'uomo. Il peccato è incurabile con i metodi umani. Norme di condotta, voti di astinenza, statuti parlamentari, sanzioni legali, non guariscono. Possono essere molto preziosi come accessori, ma non guariranno.

Solo la mano divina può farlo per il cuore umano. C'è uno che si offre come Medico Divino; colui che rimandò a Giovanni in carcere il messaggio convincente: "I lebbrosi sono stati mondati". In lui c'è la grazia che tutto perdona e il potere che tutto purifica. Una fede viva in lui condurrà al perdono e alla purezza. Invece di ripugnanza, ci sarà bellezza spirituale; invece dell'isolamento, la comunione; invece di una morte vivente, la vita eterna. — C.

Luca 7:23

Cristo come un'offesa.

"Beato colui che non sarà offeso in me". Era semplicemente inevitabile che nostro Signore, se si fosse messo a fare il meglio e il più grande possibile, fosse un'offesa per molti. "Non per mandare la pace, ma una spada", era puramente incidentale, ma era un risultato necessario di tale fedeltà come ha mostrato.

I. IL REATO DI ESSERE TROVATO IN CRISTO .

1 . L' offesa della messianicità. Nostro Signore ha offeso Giovanni Battista (vedi omelia precedente) per la quiete del suo metodo e la lentezza dei suoi risultati. Ha offeso Pietro predicendo i dolori e la vergogna verso cui stava passando ( Matteo 16:22 ). Ha offeso Nicodemo per la profondità del suo insegnamento ( Giovanni 3:1 .

). Ha offeso i capi religiosi del suo tempo denunciando la loro formalità e insincerità. Ha offeso il popolo predicando una dottrina troppo ampia per la loro ristrettezza di vedute ( Luca 4:28 ), troppo profonda per la loro superficialità ( Giovanni 6:52-43 ), troppo elevata per la loro mentalità terrena.

2 . L'offesa della croce.

(1) Il ricordo di un Nazareno crocifisso fu una pietra d'inciampo per l'ebreo, che si aspettava qualcosa di molto diverso da questo disonore ( 1 Corinzi 1:23 ).

(2) La storia di un ebreo crocifisso era una follia per i greci. Con la sua venerabile mitologia, la sua filosofia onorata, il suo orgoglio di patriottismo, non era disposto a riporre la sua fiducia in un malfattore giustiziato in Giudea.

3 . L'offesa del regno. In un certo senso, "l'offesa della croce" è cessata. È diventato il simbolo di tutto ciò che è bello nell'arte, raffinato nella cultura, forte nella civiltà. Eppure è lì ovunque, ma sarà lì sempre essere , qualcosa in Cristo che offendere l'anima umana. Perché ci richiede questo

(1) svuotiamo la nostra mente dalle idee preconcette e ci avviciniamo a lui con la docilità dei bambini ( Matteo 18:3 );

(2) abbandoniamo ogni cattiva abitudine, per quanto cara o preziosa possa sembrarci ( Matteo 5:29 );

(3) diamo il primo posto nel nostro pensiero e nei nostri affetti a lui, facendo sì che anche i nostri parenti umani più vicini e più cari occupino il secondo posto ( Luca 14:26 );

(4) troviamo la nostra ricompensa per il servizio fedele nello spirituale e nell'eterno, piuttosto che nel materiale e nel temporale;

(5) che accettiamo il suo favore divino e entrare nel suo servizio come coloro che sostengono nulla e accettare tutto a mano. Molti sono coloro che abitano nella nostra terra, che leggono la nostra letteratura cristiana, che siedono nei nostri santuari e che, per uno di questi motivi, si offendono in Cristo.

II. IL beatitudine o COLORO CHE NON NON TROVA IT ; che vengono a conoscerlo in tutta docilità di spirito; che si separano allegramente da tutto ciò che condanna per poterlo seguire; che gli offrono il loro cuore indiviso; che accettano il suo servizio per ricevere una ricompensa spirituale e celeste. Beati, infatti, sono; per:

1 . I loro cuori saranno la dimora di una pace celeste e di una gioia che nessuno gli toglie.

2 . La loro vita si eleverà a una nobile altezza di santità, di bellezza, di utilità.

3 . Sul loro corso a scacchi cadrà il sole della benedizione del loro Maestro, la sua consacrazione della loro gioia, il suo superamento del loro dolore.

4 . La loro vita finirà in una speranza calma e pacifica, che si trasformerà in gloriosi frutti. Beato, infatti, chi non è offeso in Cristo, ma di cuore lo accoglie come Salvatore del suo spirito e legittimo Signore della sua vita. — C.

Luca 7:24

la stima di Cristo di Giovanni; carattere e privilegio.

È piacevole pensare che, subito dopo che Giovanni aveva manifestato il suo dubbio riguardo al Cristo, nostro Signore parlava in termini di fiducia smisurata riguardo a Giovanni. Il suo linguaggio è forte e un po' paradossale, ma ammette una spiegazione semplice. Il suo primo riferimento a John afferma:

I. LA SUA SUPERIORITA IN RISPETTO DI CARATTERE . La nobiltà del carattere di Giovanni è già stata illustrata (cfr Giovanni 3:1 .). Le sue caratteristiche più marcate erano:

1 . La sua allegra accettazione della privazione; vivere nel deserto senza nulla per gratificare il gusto, e appena sufficiente a sostenere la vita, sebbene la sua popolarità come maestro e profeta gli avrebbe permesso di provvedere a se stesso molto diverso,

2 . La sua incorruttibile fedeltà all'opera affidatagli ( Luca 3:15 , Luca 3:16 )

3 . Il suo coraggio santo e senza paura, un coraggio che si basava sul senso della vicinanza di Dio a lui e sulla sua fedeltà divina nei suoi confronti; un coraggio manifestato in pubblico ( Luca 3:7 ), e, per di più e ciò che è più degno, mostrato in privato anche in un colloquio con un uomo forte che teneva in mano il suo destino terreno ( Luca 3:19 ).

4 . La sua rara magnanimità. Non solo accettare senza risentimento il fatto che sarebbe stato soppiantato da un altro, ma andando oltre quel punto nell'eccellenza spirituale, e gioendo positivamente nell'elevazione di quell'altro Maestro; dimettersi e cedere volentieri il posto a uno più giovane ma più grande di lui ( Giovanni 3:29 ). Non ci stupiamo che colui " che sapeva cosa c'era nell'uomo", che conosceva la forza e la debolezza della nostra natura umana, disse di Giovanni: "Fra i nati di donna", ecc. (versetto 28).

II. LA SUA INFERIORITÀ NEL RISPETTO DEL PRIVILEGIO . "Ma il più piccolo nel regno di Dio è più grande di lui". Dobbiamo prendere la parola "maggiore" come un significato più privilegiato : non avrà nessun altro significato. Certamente Gesù non intendeva dire che l'uomo che, essendo nel suo regno, era il più basso in valore morale, fosse più alto nel favore di Dio di Giovanni.

Un tale sentimento è del tutto inconcepibile, assolutamente incredibile. Ma nostro Signore può benissimo aver voluto dire che chiunque, per quanto umile sia la sua posizione nel regno della grazia, che sta ancora all'interno di quel regno, di cui Giovanni stava fuori , ha un netto vantaggio sul grande profeta. Sapere ciò che noi, con tutta la nostra oscurità e incapacità, sappiamo; comprendere ed entrare, come possiamo fare, nel proposito glorioso di Dio in Gesù Cristo; comprendere che, con quella morte di vergogna sulla croce, il Redentore del mondo attira a sé tutti gli uomini; e non solo capire tutto questo, ma entrarvi con una simpatia e una collaborazione personali e vive; questo è stare su un'altezza alla quale anche Giovanni, sebbene vi fosse venuto in vista ( Giovanni 1:36), non ha raggiunto.

1 . Siamo i figli del privilegio; siamo "gli eredi di tutti i secoli" del pensiero, della verità rivelata. Se leggiamo con riverenza e indaghiamo diligentemente e devotamente, possiamo conoscere la mente di Dio riguardo a noi come il più grande di tutti i profeti non la conosceva.

2 . Prendiamoci cura di essere figli di Dio; tornato dal lontano paese dell'estraneità e dell'indifferenza; dimorare nella casa del favore del Padre; camminare con Dio ogni giorno; trovando una gioia filiale nel fare e portare la sua santa volontà; entrare con simpatia e impegno nel suo santo proposito. — C.

Luca 7:31

Astinenza e partecipazione cristiana.

Questi "bambini seduti al mercato" illustrano molto bene il perverso e il contraddittorio di tutte le generazioni. Molti sono loro, qui e ovunque, che non danzeranno alle nozze né piangeranno al funerale, che non lavoreranno né lungo una linea né lungo il suo opposto, a cui tutte le vie sono discutibili perché il loro spirito è in sintonia con tutto . Ma la follia speciale che questi bambini sono portati a condannare è quella di obiettare a Giovanni perché era astemio, e a Gesù perché ha partecipato ai buoni doni di Dio. La strada giusta da prendere non è quella di opporsi a entrambi, ma piuttosto quella di accettare e onorare entrambi. Troveremo, se ci preoccupiamo di cercarlo,

I. ASTEMIO CRISTIANO . Giovanni venne "né mangiando né bevendo". Ha agito, senza dubbio, sotto la direzione divina nel farlo. Ma John non era il nostro esempio. Non siamo chiamati a seguire Giovanni, ma Cristo; e Cristo venne mangiando e bevendo. L'astinenza è dunque una condotta cristiana ? È così; è giustificato dal linguaggio di nostro Signore e da quello dei suoi apostoli.

Disse che c'erano alcuni celibi "per amore del regno dei cieli" ( Matteo 19:12 ). E ha esortato gli uomini a cavarsi l'occhio destro, o a tagliarsi la mano destra, piuttosto che perire nell'iniquità ( Matteo 5:29 , Matteo 5:30 ). Il suo apostolo scrisse che gli uomini non devono mangiare carne né bere vino, se così facendo mettono un ostacolo sulla via di un altro ( Romani 14:21 ). Ed è certo che agiamo in uno spirito strettamente e, anzi, enfaticamente cristiano quando:

1 . Astenersi perché l'indulgenza sarebbe pericolosa per noi stessi. Questo può riguardare il cibo o le bevande, o qualsiasi tipo di divertimento o occupazione, a qualsiasi cosa in cui ci troviamo sotto una forte tentazione all'eccesso se una volta iniziamo.

2 . Astenetevi perché la nostra astinenza renderà più accessibile agli altri il cammino della virtù o della pietà. Tutto ciò che possiamo fare, qualsiasi privazione che possiamo accettare, qualsiasi abitudine che possiamo formare, per cui aiutiamo gli uomini verso l'alto e verso Dio, deve essere una cosa essenzialmente e radicalmente cristiana.

II. PARTECIPAZIONE CRISTIANA . "Il Figlio dell'uomo è venuto mangiando e bevendo". Non era un asceta; era presente alla festa; accettò l'invito al consiglio del ricco; non scelse la veste più rozza perché era più rozza, né l'alloggio più severo perché era più severo; non rifiutava abitualmente e coscienziosamente i doni di Dio nella natura.

Sapeva come rifiutarli quando l'occasione lo richiedeva (vedi Luca 6:12 ; Luca 9:58 ), ma non lo faceva regolarmente e per sacro dovere. Sicuramente è stato un bene per il mondo che ha agito così; perché, se avesse approvato l'ascesi, saremmo stati continuamente oscillanti, o ovunque divisi, tra una severità sgradevole da una parte e una degradante autoindulgenza dall'altra. Il corso saggio e vero è quello di una partecipazione cristiana; questa è una partecipazione ai doni di Dio e ai dolci e ai piaceri della terra, che è:

1 . Santificato da devota gratitudine; da una continua e sana consapevolezza che ogni buon dorato viene dall'alto, e richiede uno spirito grato e riverente.

2 . Controllato da una saggia moderazione; sicché non si indulge a nulla che sia minimamente eccessivo; in modo che alla natura spirituale non venga arrecato alcun danno di sorta.

3 . Abbellito dalla benevolenza; la partecipazione di noi stessi essendo molto strettamente e costantemente accompagnata dal ricordo dei desideri degli altri. "Mangia il grasso e bevi il dolce", ma fai attenzione a "mandare porzioni a coloro per i quali non è preparato nulla".—C.

Luca 7:35

Il nostro trattamento di saggezza.

Qualunque cosa ci si potesse aspettare, il fatto è che la saggezza ha ricevuto solo un trattamento povero e triste dai figli degli uomini. Noi percepiamo, senza cercarlo,

I. IL SUO RIFIUTO DA PARTE DEL MONDO .

1 . Fino al tempo della venuta di nostro Signore. L'Eterna Sapienza ha espresso la sua voce per la costituzione e il corso della natura, per la ragione e la coscienza umane, per rivelazione occasionale. Ma quella voce era inascoltata o inascoltata. Pochi, infatti, in ogni epoca e paese la riconobbero e la ubbidirono in confronto alle vaste moltitudini che rimasero nell'ignoranza e nella follia. I cieli dichiaravano la gloria di Dio, ma gli uomini non conoscevano la mano divina che muoveva le stelle nel loro corso.

"La candela del Signore" fu accesa, e brillò nell'anima, ma gli uomini la nascosero sotto il moggio delle loro abitudini empie e dei loro pregiudizi pervertenti. Durante quelle lunghe e oscure ere la saggezza parlò e (si potrebbe quasi dire che) "nessun uomo considerava".

2 . La venuta di Cristo. Colui che era la stessa "Saggezza di Dio", colui che era "la Verità", abitava in mezzo a noi; e "fu disprezzato e rigettato dagli uomini". Coloro che avrebbero dovuto essere i primi ad apprezzarlo e ad accoglierlo furono i primi a detestarlo ea denunciarlo. "Egli è venuto dai suoi, e i suoi non l'hanno ricevuto".

3 . Da quel momento fino ai nostri giorni. La Divina Sapienza, parlando nel vangelo di Cristo, ha chiamato gli uomini alla riconciliazione con Dio, alla pace, alla virtù, alla sacra gioia, alla beatitudine immortale; e il mondo, nel complesso, le ha fatto orecchie da mercante, ha seguito la sua strada della follia, ha rifiutato di camminare nella sua luce e di ricevere la sua benedizione. Se.

IL SUO RICONOSCIMENTO DA SUOI PROPRI FIGLI .

1 . C'erano alcuni nei giorni bui prima di Cristo che udivano e prestavano ascolto alla voce di Dio. Questi potrebbero essere stati più numerosi di quanto avessimo supposto. "In ogni nazione colui che temeva Dio e operava la giustizia era da lui accettato". Potrebbe esserci stato - possiamo giustamente sperare che ci fosse - un gran numero di "figli della saggezza" che ne riconobbero la voce e obbedirono al suo insegnamento.

2 . Quando è venuto il nostro Salvatore c'erano quelli che hanno riconosciuto la sua voce e hanno risposto ad essa. Molte di queste erano donne, molte delle quali "piccole", disprezzate dalle autorità del loro tempo. Non lo credevano "posseduto", né lo accusavano di autoindulgenza ( Luca 7:33 Luca 7:34 ); percepirono in lui un Divino Maestro, un vero Amico, un grazioso Salvatore, e "si alzarono e lo seguirono"; allora, infatti, fu «giustificata la sapienza di tutti i suoi figli».

3 . In tutte queste epoche cristiane è rimasta la stessa verità. Il salmista prega: "Fai del bene a quelli che sono buoni e a quelli che sono retti nel loro cuore" ( Salmi 125:4 ). E mentre è vero che gli uomini dallo spirito più perverso e perverso possono essere così potentemente colpiti dalla potenza e dalla grazia divina che la verità di Dio irrompe attraverso la più spessa armatura di opposizione, tuttavia è generalmente vero che solo loro hanno il spirito di sapienza in loro — "i figli di sapienza" — che entrano nel regno della verità e della giustizia.

"Solo il bene discerne il bene", scrive uno dei nostri più veri poeti e pensatori più profondi. Solo coloro che sono sinceri ricercatori della verità raggiungono la meta. È "ai giusti che sorge la luce nelle tenebre"; è ai puri, ai retti e ai misericordiosi che Dio si mostra tale, e da loro si vede tale ( Salmi 112:4 ; Salmi 18:25 , Salmi 18:26 ).

Non possiamo vedere la saggezza, la fedeltà, la gentilezza, la misericordia di Dio, mentre i nostri cuori sono in errore con lui. Ma quando noi stessi siamo giusti con Dio, e abbiamo così tanto dello spirito di bontà in noi che possiamo essere chiamati figli della saggezza, allora i rapporti di Dio con la nostra razza, con la nostra Chiesa, con la nostra famiglia, con noi stessi, sono riconosciuto come le cose giuste, gentili e fedeli che sono, e nella nostra esperienza "La Sapienza è giustificata di tutti i suoi figli".

(1) Non c'è da meravigliarsi se le manifestazioni che Dio ha di se stesso in suo Figlio o nella sua provvidenza vengono interpretate erroneamente. Questo è prevedibile nel caso dei figli dell'errore.

(2) Se ci struggiamo e ci lamentiamo sotto la mano di Dio, e supponiamo di essere maltrattati, possiamo essere sicuri che ciò di cui abbiamo bisogno non è qualcosa fatto per noi, ma un cambiamento operato in noi. Per questo dobbiamo cercare nell'umiltà e nella preghiera. — C.

Luca 7:36

Amare e perdonare.

La particolarità dei costumi orientali, insieme con la serietà e l'ardore di questo penitente, spiegherà per lei effettuare un ingresso nella casa di questo fariseo, e ottenere l'accesso ai piedi di nostro Signore. Le lezioni che traiamo da questo commovente incidente sono:

I. CHE CI SIA LIBERO E PIENA PERDONO PER IL PEGGIORE . È alquanto sorprendente che, sebbene le Scritture dell'Antico Testamento abbondino di passaggi che attestano la grandezza della misericordia di Dio verso i pentiti, gli ebrei del tempo di nostro Signore non avevano posto per tali nel loro sistema o nella loro pratica.

Questo non può essere dovuto alla mancanza di familiarità con il sacro racconto; è piuttosto sorto dall'ignoranza di se stessi. Non hanno riconosciuto alcun peccato nelle loro anime, nessuna mancanza nella loro vita. Simone probabilmente pensava che Gesù stesse ponendo il debito che rappresentava il suo obbligo (cinquanta denari) a una cifra elevata. E, sbagliandosi così, non c'è da meravigliarsi che abbiano avuto una visione falsa dei loro vicini; che consideravano coloro che erano esteriormente cattivi come irrimediabilmente irrecuperabili.

Ma non così il Salvatore. Sia con l'azione che con il linguaggio ha chiarito che il più colpevole degli uomini e la peggiore delle donne potrebbero venire in penitenza ed essere ristabiliti. Questo è il significato prezioso e duraturo del suo atteggiamento in questa occasione. Il modo in cui tratta questa donna, insieme alle sue parole di grazia ( Luca 7:48 ), sono per noi, come sempre saranno, la forte assicurazione che coloro che condanniamo più spietatamente ed escludiamo più scrupolosamente possano trovare misericordia ai suoi piedi .

II. CHE NON IL SUO AMORE , MA LA SUA PENITENZA ERA LA TERRA DI SUO PERDONO . Quando Cristo disse: "I suoi peccati, che sono molti, sono perdonati, perché ha molto amato", non voleva, non poteva significare che il suo amore era il fondamento , ma che era la conseguenza del suo perdono.

Intendeva dire: "Puoi vedere che è stata perdonata, perché vedi come ama, e solo a loro è stato perdonato ciò che è stato perdonato a lei che amano come lei ama. La pienezza del suo amore è quindi il prova (non il fondamento) del suo perdono." Ciò che ha portato al suo perdono è stata la sua penitenza. Quelle lacrime amare che versò ( Luca 7:38 ) erano le lacrime di una vera contrizione; significavano un santo odio per il suo peccato passato e una sincera determinazione a condurre un'altra vita; e non essendo stata respinta, ma accolta, da questo Santo e Misericordioso, sorse in lei una profonda e forte gratitudine; e la penitenza, l'amore e una speranza nuova e benedetta sgorgavano e si battevano insieme in un'emozione incontenibile nel suo cuore.

Quando Dio ci mostra la nostra colpa, andiamo subito dal misericordioso Salvatore; confidando in lui, siamo ricevuti e ristorati; allora sorge nelle nostre anime un amore puro, profondo, duraturo; è lo sviluppo semplice, naturale, bello della penitenza e della fede.

III. CHE IL SENSO DI DIO 'S GRAZIA DI US SARA DETERMINARE LA PIENEZZA DELLA NOSTRA AFFETTO VERSO LO .

"A chi poco è perdonato, lo stesso poco ama". Se abbiamo un senso molto imperfetto della nostra colpa, e quindi della misericordia di Dio nei nostri confronti, la nostra risposta in gratitudine e amore sarà molto al di sotto di quello che dovrebbe essere. È, quindi, della massima importanza che dovremmo conoscere e sentire la nostra propria mancanza agli occhi di Dio. Perché chiaramente non è la grandezza del nostro peccato passato, ma la pienezza del nostro senso di colpa , che determina la misura del nostro sentimento in materia di gratitudine e amore.

1 . È per questo che dobbiamo cercare. Lo troveremo soffermandoci sulla grandezza della bontà di Dio verso di noi nella sua provvidenza e nella sua grazia; nella povertà e nella debolezza del nostro filiale ritorno a lui per tutto il suo amore, cura e gentilezza verso di noi; nel fatto che ha richiesto purezza di pensiero e rettitudine d'animo e sincerità di movente, come pure correttezza di parola e integrità di azione.

2 . Anche per questo dobbiamo pregare; chiedendo quello Spirito illuminante che ci mostrerà il nostro vero sé e ci riempirà del dovuto senso della nostra grande indegnità e delle nostre molteplici trasgressioni. — C.

Luca 7:40

Cristo e Simone: la parola che corregge.

C'erano alcuni aspetti positivi su Simon.

1 . Era un uomo eminentemente rispettabile; lo era nel vero senso della parola, perché come uomo virtuoso poteva rispettare se stesso, ei suoi vicini potevano giustamente rispettarlo; ha conformato la sua condotta ad un alto livello di moralità.

2 . Era un uomo aperto e ospitale.

3 . Era un uomo di mentalità aperta. Non tutti i farisei avrebbero invitato a cena Gesù Cristo, o gli avrebbero concesso una tale libertà di esprimere la sua opinione senza risentimento. Ma era un uomo che si sbagliava di grosso. Ha sbagliato di grosso in tre punti importanti.

I. LA SUA STIMA DI GES CRISTO . Quando scoprì che Gesù non si risentiva per l'attenzione di "questa donna", giunse alla conclusione che non poteva essere un profeta, altrimenti avrebbe saputo che era una peccatrice e, sapendolo, l'avrebbe respinta . Qui si sbagliava nella conclusione; ed era anche sbagliato nel suo ragionamento.

La sua argomentazione era questa: un uomo santo come un profeta sarebbe certo di respingere tale colpa come è qui presente; quando verrà il Santo Profeta, il Messia, sarà più scrupolosamente separato dal peccato e dai peccatori di qualsiasi altro. Qui si sbagliava completamente. Il Santo divenne il Misericordioso; per dire a uomini e donne colpevoli: "I tuoi simili possono disperare di te e abbandonarti.

Non dispero di nessuno, non abbandono nessuno. Vedo in tutte le possibilità di guarigione; Vi invito tutti al pentimento e alla vita. Toccami, se vuoi, con la mano della tua fede; Porgerò su di te la mia mano di aiuto e di guarigione».

II. LA SUA VEDUTA DI QUELLA DONNA .. Era stata una peccatrice; ma lei era di più, e anzi diversa da una peccatrice adesso. Quella parola non descriveva fedelmente il suo stato davanti a Dio. Era una penitente. E cos'è un penitente? Un'anima penitente è colui che odia il peccato che era stato accarezzato, che ha scacciato da lui lo spirito maligno, in cui è il germe vivente della giustizia, che è sulla linea ascendente che conduce alla saggezza celeste e al valore divino, sul quale Guarda in basso con tenera grazia e profonda soddisfazione Dio, nel quale Gesù Cristo vede un servo, un amico, un erede del suo santo regno. Non è uno da cui allontanarsi con disprezzo, ma a cui avvicinarsi con gentilezza e incoraggiamento.

III. LA SUA STIMA DI SE STESSO .

1 . Si credeva molto lontano nel regno di Dio rispetto a quella povera donna; non sapeva che, essendo lei povera di spirito e lui superbo di spirito, era molto più vicina di lui alle sue porte d'ingresso.

2 . Credeva di essere in grado di patrocinare Gesù Cristo, e di conseguenza trattenne alcune delle solite cortesie al suo Ospite; non sapeva che era a lui stesso che veniva conferito il riconoscimento.

3 . Si credeva in possesso di tutte le virtù cardinali: non sapeva che gli mancava quella che è la suprema eccellenza di tutte: l'amore, l'amore che può compatire, che può chinarsi per salvare.

Traiamo due lezioni principali.

1 . Che Cristo fa molto dell'amore. Soffermandosi sulle varie manifestazioni del sentimento di questa donna, dichiara che sono i segni del suo amore, e poi fa risalire il suo amore al suo profondo senso di peccato perdonato. Dio vuole il nostro amore, come noi vogliamo l'amore dei nostri figli e dei nostri amici, e non può accettare nulla, per quanto prezioso, al suo posto: così Cristo vuole l'affetto puro, profondo, duraturo delle nostre anime.

Nessuna cerimonia, né servizio, né sacrificio, compenserà la sua assenza (cfr 1 Corinzi 13:1 ). E la misura del nostro amore dipenderà dalla profondità del nostro senso dell'amore clemente di Dio verso di noi. Quindi è di primaria importanza che noi

(1) dovrebbe capire quanto Dio ci ha perdonato, quanto grande e grave è stata la nostra colpa (vedi omelia precedente);

(2) dovrebbe riconoscere quanto grande e pieno è il perdono divino, quanto include, quanto nel senso di trascurare il passato, e nel modo di concederci il favore presente e di prometterci la beatitudine futura. La nostra saggezza e il nostro dovere, quindi, è di soffermarci sulla grandezza della misericordia di Dio per noi in Gesù Cristo, di gioire molto in essa, di lasciare che le nostre anime si bagnino nel pensiero di essa, siano riempite continuamente di un senso di essa. Perché coloro che sono (consapevolmente) perdonati molto ameranno molto; e quelli che amano molto saranno molto amati da Dio ( Giovanni 14:23 ).

2 . Che dovremmo essere pronti a ricevere Cristo ' parola correggere s. Simone aveva completamente torto nella sua valutazione degli uomini e delle cose; ma non era restio ad ascoltare la parola correttiva di Cristo. "Maestro, continua", rispose, quando il grande Maestro disse: "Ho qualcosa da dirti". Facciamo in modo che questo sia il nostro atteggiamento. Nostro Signore potrebbe avere qualcosa di molto serio da dirci, come ha avuto per quelle sette Chiese dell'Asia Minore, alle quali si è rivolto dal suo trono celeste ( Apocalisse 2:1 .

, Apocalisse 2:3 .). Quando, attraverso la sua Parola, il suo ministero, la sua provvidenza, ci corregge così, chiamandoci ad una rinnovata umiltà, fede, amore, zelo, consacrazione, siamo pronti ad accogliere il suo messaggio, a chinare il capo, ad aprire il nostro cuore , e dire: "Parla, Signore; i tuoi servi ascoltano! Maestro, continua a parlare"? —C.

OMELIA DI RM EDGAR

Luca 7:1

Il Salvatore dei malati e dei morti.

Al ritorno a Cafarnao dopo il sermone della montagna, il Salvatore si trova di fronte a una delegazione di un centurione sul suo servo malato. Al miracolo della guarigione in Luca 7:2 ci rivolgiamo prima; e poi considereremo il miracolo della risurrezione ( Luca 7:11 ), da cui è seguito.

I. IL SALVATORE DI DEL MALATO . (Versetti 1-10.)

1 . Osserviamo l'autoumiliazione del centurione. E a questo proposito dobbiamo notare la devozione che aveva mostrato alla religione ebraica. Come proselito, non solo aveva sposato l'ebraismo, ma aveva costruito una sinagoga per accogliere i suoi compagni di fede. Per questo ebbe un'ottima reputazione presso le autorità ecclesiastiche. Ma tutto ciò non portava da parte sua a vantarsi né a esaltare lo spirito. Rimane l'uomo umile davanti a Dio dopo tutta la sua liberalità. Perciò organizza non meno di due deputazioni a Gesù Cristo piuttosto che impossessarsi di lui. e

(1) invia una deputazione di anziani ebrei , per chiedere a Gesù la guarigione del suo servo malato. Egli stima questi capi ecclesiastici migliori di se stesso; li stima tanto quasi quanto loro stessi! In realtà era spiritualmente molto più avanti di loro; ma era inconsapevole di questo, e conscio solo della sua grande indegnità personale. Gli anziani vengono e nel loro spirito ipocrita parlano della sua dignità a Gesù.

Era degno, dichiararono, e aveva dimostrato la sua dignità costruendo la sinagoga. Pensavano più al centurione, e più a se stessi, di quanto non pensasse il centurione. Eppure Gesù riconosce l'umiltà che ha dettato l'invio della deputazione, e risponde alla loro supplica andando con loro verso la casa del centurione.

(2) Mandò una seconda deputazione di amici a supplicare Gesù di non darsi tanto fastidio nella faccenda, visto che era del tutto indegno di una visita di Gesù. La sua idea era che, poiché Cristo poteva guarire il suo servo senza la fatica di venire a trovarlo, poteva guarire a qualsiasi distanza, allora avrebbe dovuto prendere le cose il più facilmente possibile. Così forte è la sua convinzione su questo argomento, che ne dà un'illustrazione militare a prova.

"Evidentemente", dice Robertson, "guardava questo universo con gli occhi di un soldato; non poteva guardare diversamente. Per lui questo mondo era un potente campo di forze viventi, in cui l'autorità era fondamentale. Addestrato nell'obbedienza alla legge militare, abituato per rendere pronta la sottomissione a quelli sopra di lui, e per esigerla da quelli sotto di lui, leggeva ovunque la legge, e la legge per lui non significava nulla se non significava l'espressione di una volontà personale.

È stata questa formazione attraverso la quale la fede ha preso forma. "Agli occhi del soldato, dunque, Cristo era il centurione di tutte le malattie, ed essi gli obbedirono, in modo che potesse allontanare la malattia del servo con una semplice parola d'ordine, e così si risparmiasse tutto il disturbo. . Ora, è importante ricordare che nostro Signore non ha sempre preso la via più facile. Ha preferito mostrare la sua simpatia e devozione completa prendendo a volte la via più fastidiosa. La sua idea non era di risparmiarsi guai; "non si risparmiò ." Non userà il suo potere per risparmiarsi guai.

2 . Notiamo Cristo ' s l'ammirazione del centurione ' fede s. Abbiamo visto come una grande umiltà sia accompagnata da una grande fede. Le grazie crescono proporzionalmente. Non ci sono mostruosità nel mondo spirituale. E dobbiamo notare che occhio ha Gesù per la fede. È il prodotto più adorabile di questa valle di lacrime. Perciò ne è avvolto nell'ammirazione. Lo riconosce come più grande in questo gentile di quanto lo sia stato finora in qualsiasi ebreo.

La casa d'Israele non gli aveva ancora dato un tale credente come ora aveva trovato nel semplice soldato. Chiaramente la fede non è sempre proporzionata alle opportunità e ai vantaggi. Quanto è debole la fede di tanti che sono stati tutta la vita nel godimento dei mezzi della grazia!

3 . Cristo risponde alla fede forte con una parola di potenza. Se avesse continuato a esercitare pressione sull'attenzione e sulla famiglia del centurione, avrebbe potuto portare l'umile credente a sospettare il potere di Gesù di salvare a distanza, In altre parole, se Gesù fosse avanzato, avrebbe potuto ferire la fede del centurione, invece di ministrargli ogni ulteriore senso di simpatia. Perciò parlò, e la malattia del servo scomparve all'istante.

Ora, questo miracolo ha lo scopo di mostrare la bellezza della simpatia cristiana, il potere dell'intercessione e la tenera grazia del Salvatore mentre risponde agli appelli dei suoi servi. Prendiamo un simile interesse per coloro che ci servono, o comunque sono imparentati con noi; portiamo la loro causa davanti al Signore, ed egli li aiuterà per noi e anche per il suo Nome! £

II. IL SALVATORE DI DEL MORTO . ( Luca 7:11 ). Abbiamo turno successivo alla raccolta della vedova ' s figlio a Nain ( Luca 7:11 ). E qui notiamo:

1 . Il terribile dolore che si presentò a Gesù. ( Luca 7:12 ). Era la morte dell'unico figlio di una vedova. Stava davanti a Gesù in tutta la sua solitudine, più sola per la vicinanza della folla. Ora è venuta a un Salvatore sociale, Colui che giaceva nel seno del Padre, membro della "Trinità sociale", che ha goduto della comunione dall'eternità. Quindi il suo caso non lo attraeva invano. Non ha bisogno di alcuna intercessione. Il suo cuore comprensivo si occupa del caso. Quindi abbiamo:

2 . La parola consolatoria pronunciò il nostro Salvatore. "Non piangere!" A volte, come ha osservato Gerok, questa parola è pronunciata in un senso ben intenzionato, ma non cristiano, da molti bambini del mondo, come se il pianto e il lutto dovessero essere messi da parte come fuori luogo; in altri casi la parola è detta con buona intenzione cristiana, ma senza molta tenerezza umana; ma Gesù ci mostra qui quando si dovrebbe parlare.

£ Vuole che la vedova non pianga, perché può mettere da parte tutto il suo dolore. Veramente è lui che può asciugare le lacrime da tutti i volti ( Apocalisse 7:17 ). Se abbiamo tale consolazione da offrire, possiamo dire: "Non piangere". Ma se ripetiamo solo le parole, senza offrire alcuna consolazione, probabilmente non serviranno a molto. È un contrasto impressionante, la condotta di nostro Signore in questa occasione e in occasione della risurrezione di Lazzaro, dove pianse lui stesso, invece di comandare agli altri di non piangere ( Giovanni 11:35 ).

3 . La parola potente che sosteneva la sua consolazione. ( Luca 7:14 ). Questo era: "Giovane uomo, io ti dico, alzati!" Lo fa come il Principe della vita. Il risultato è che colui che era morto prima si mise a sedere e poi cominciò a parlare. Così gli fu restituita la vita e seguì il rapporto con gli altri. Gesù dimostrò così di essere "la Risurrezione e la Vita".

4 . La restituzione del giovane alla madre. ( Luca 7:15 ). Lo scopo della risurrezione era il ripristino di quei rapporti che la morte aveva così brutalmente reciso. La madre in lutto è in grado di gioire di nuovo in suo figlio e di vedere ripristinata la sua cerchia familiare. La grande verità del riconoscimento e della restaurazione mediante la risurrezione ci viene così presentata. £

5 . L'effetto del miracolo sul popolo. ( Luca 7:16 , Luca 7:17 ). Avevano paura, perché il miracolo dimostrava che Dio era terribilmente vicino. Eppure il timore li ha ispirati a glorificare Dio per l'avvento di un tale Profeta e per la graziosa visitazione che ha portato. Sentivano che il miracolo era eminentemente degno di Dio.

Un eminente scienziato, che dubita della religione rivelata, ma accetta lo spiritismo, ha detto: "Pochi, se non nessuno, miracoli reputati sono degni di un Dio". £ Ma di fronte a un'opera di grazia così tenera e commovente come questa a Nain, nessuna dichiarazione del genere potrebbe essere fatta da una mente imparziale. Era degno di Dio e tendeva alla sua gloria.

6 . Considera , infine , il tipo e la promessa che offre di ciò che Cristo farà finalmente nel mondo. Perché, come ha suggerito un poeta, questa terra è "la bara sulla quale è soccorsa la nostra razza", e ad essa verrà infine Cristo, e, arrestando la lunga processione dei morti, dirà: "Alzati!" quando lo! una razza si risveglierà dall'argilla, "giovane, immortale, liberata da ogni macchia.

E allora si udrà anche il "Non piangere io", poiché dai volti del suo popolo ogni lacrima sarà asciugata. £ Il miracolo getta così una luce chiara e stabile su quelle ultime cose che ora lasciano perplesse così tante persone. — RME

Luca 7:18

La delegazione di Giovanni.

Gesù perseguì una politica di misericordia e di salvezza. Guarì tutti coloro che chiedevano guarigione o gli venivano portati; ha risuscitato i morti; era un filantropo piuttosto che un giudice. La fama dei suoi miracoli si diffuse all'estero e raggiunse il castello e il suo mastio, dove Giovanni Battista era ora prigioniero di Erode. Il risultato è una deputazione di due discepoli inviata dall'illustre prigioniero a Gesù. Dobbiamo studiare l'intervista e il successivo panegirico su Giovanni.

I. RITENGONO JOHN 'S DIFFICOLTA' . Giovanni aveva predicato la venuta di uno, secondo profezie come quella di Malachia. Aveva predicato che Gesù sarebbe venuto in giudizio. Il suo ventaglio doveva essere nella sua mano; doveva pulire completamente il suo pavimento; doveva raccogliere il grano nel suo granaio; e doveva bruciare la pula con fuoco inestinguibile ( Luca 3:17 ).

E nello spirito dell'Antico Testamento, che era in gran parte una dispensazione di giudizio, Giovanni cercò che il Messia fosse principalmente un Messia di giudizio. Il regno del Messia doveva essere stabilito, pensò Giovanni, come tutti i regni del mondo, dal "tuono dei capitani e dalle grida", da una serie notevole di giudizi; ma ora che Gesù si sta dedicando alla filantropia pura e semplice, Giovanni pensa che forse sia da cercare un altro messaggero, che giudicherà il suo ruolo.

La difficoltà di Giovanni è quella che tutti noi sperimentiamo quando immaginiamo che possa essere adottato un metodo più impressionante e decisivo per portare avanti la causa di Dio. La natura umana ha grande fiducia nei colpi !

II. NOSTRO SIGNORE 'S RISPOSTA . (Versetti 21-23). ​​Questo consisteva in:

1 . Miracoli di misericordia. Tutto ciò che aveva bisogno di guarigione nella folla lo riceveva in presenza dei discepoli di Giovanni. Egli guarì molte delle loro infermità e piaghe, e degli spiriti maligni; e molti ciechi riacquistarono la vista. Il Guaritore era lì; filantropia era in pieno svolgimento.

2 . Ha predicato il Vangelo ai poveri . Ha sostenuto i miracoli con un messaggio; ha fatto le sue misericordie al corpo i testi dai quali ha predicato la liberazione alle anime degli uomini.

3 . Disse ai discepoli di riferire a Giovanni ciò che sembravano e udivano , con l'avvertimento aggiuntivo: "Benedetto colui che non sarà offeso in me". La sua politica era quella dell'amore, del disinteresse; e John doveva studiarlo più a fondo e giungere a una conclusione migliore. Apprendiamo così che la migliore difesa di un'opera sospetta è la paziente esecuzione di essa.

Si vendicherà a tempo debito, se sarà buono e genuino. Cristo non è venuto a guadare mari di sangue fino a un trono temporale, ma con un amore perseverante per conquistare i cuori degli uomini e governare le loro vite dall'interno!

III. IL SUO PANEGIRICO SU GIOVANNI . (Versetti 24-28). Fu dopo la partenza della deputazione che Gesù pronunciò il panegirico di Giovanni. La maggior parte delle persone l'avrebbe pronunciato in loro udito, per poterlo portare a Giovanni; ma Gesù dice le cose buone e nobili alle spalle di Giovanni, avendo dato tutto l'avvertimento di cui aveva bisogno davanti, per così dire, al suo volto.

Partecipa, come osserva Godet, alla natura di un'orazione funebre. Come Gesù stesso, Giovanni è unto con premurose lodi prima della sua sepoltura. E qui dobbiamo notare l'ordine del panegirico.

1 . Cristo descrive Giovanni negativamente. Prendendo in prestito la sua similitudine dal deserto, dove le canne si piegano davanti alla brezza e non si spezzano, insiste che Giovanni non era come uno di questi. In altre parole, era un uomo di incrollabile integrità, che si sarebbe spezzato piuttosto che piegarsi davanti alla brezza dell'opposizione. Preferiva essere prigioniero di Erode nelle segrete piuttosto che il suo servile adulatore a palazzo.

Né, ancora, John era un cortigiano allegramente e vestito di seta. L'abito di pelo di cammello era una protesta perpetua nel castello, prima che fosse gettato nelle segrete, contro l'effeminatezza della corte. Se era diventato "predicatore di corte" per Erode, lo era diventato sul serio.

2 . Descrive John in modo positivo. Era un "profeta". Grande onore è stato essere destinatari e comunicatori di rivelazioni. Giovanni fu accusato, come altri profeti dell'Antico Testamento, di messaggi di Dio. Ma era di più: era il precursore del Messia. Applicando a Giovanni la profezia di Malachia, Gesù affermava la propria messianicità e divinità. £ Questo è stato un grande onore per Giovanni essere l'immediato predecessore del Signore.

Inoltre, nostro Signore afferma che di donna nata non c'è stato un profeta più grande del Battista. Questa è una lode senza riserve. Ed è giusto. Quando consideriamo tutto ciò che Giovanni ha tentato e i mezzi che aveva a portata di mano, quando consideriamo che ha tentato la rigenerazione del suo paese e non ha chiesto alcun potere miracoloso per realizzarlo, allora viene davanti a noi con una grandezza morale superiore a quella del primo Elia.

3 . Lo descrive candidamente. Il panegirico è giudizioso. Nostro Signore dichiara che, per quanto Giovanni sia indubbiamente grande, è superato dal "minimo nel regno di Dio". Ciò può significare che il meno cristiano ha una visione più profonda della natura del regno di Giovanni. Oppure può, forse, significare piuttosto che colui che è coscientemente il più piccolo nel regno di Dio, per il quale dobbiamo intendere i più avanzati spiritualmente, è più grande di Giovanni.

L'intuizione di un Paolo, per esempio, che si sentiva inferiore al minimo di tutti i santi, era maggiore di quella di Giovanni, culminante sebbene fosse della profezia dell'Antico Testamento. O, infine, possa non significare Gesù stesso, che era il più mite e il più umile nel Regno di Dio.

IV. IL CARATTERE DI JOHN 'S SUCCESSO ERA COME QUELLO DI GESÙ . (Versetti 29, 30). L'evangelista sembra aggiungere le parole significative che era tra la gente comune, i pubblicani ei poveri, non tra i farisei e gli avvocati, che si assicurava i suoi penitenti.

Così che il risveglio di Giovanni era davvero tra le classi più umili, dove l'opera di Gesù veniva ora saggiamente perseguita. I ipocriti respinsero l'appello di Giovanni per il pentimento; la gente comune ei pubblicani lo abbracciarono e "giustificarono Dio" pentendosi davanti a lui. Perché dobbiamo riconoscere la perfetta giustizia di Dio nel condannarci per i nostri peccati, prima di poter apprezzare la sua giustizia e misericordia nel perdonarci per amore di suo Figlio. L'osservazione di Luca, poi, fa del panegirico di Cristo un quadro perfetto.

V. IL DUE ASPETTI DELLA VERITÀ , E IL GENERALE RIFIUTO DI ENTRAMBI , (Versetti 31-35). Gesù, in questi versi, contrasta il ministero di Giovanni con la sua. I bambini piccoli che giocano a volte trovano i loro simili del tutto intrattabili.

Provati da un funerale, non si uniranno alla lugubre processione; provati da un matrimonio, non si uniranno alla festa nuziale. Sono troppo sgarbati per partecipare a entrambi. Niente li soddisfa. Così era per i farisei nel loro atteggiamento nei confronti della predicazione di Giovanni e della predicazione di Gesù. Giovanni ha presentato la verità nei suoi aspetti severi e luttuosi. Era asociale, per condurre gli uomini al senso del peccato e pentirsene.

Ma i farisei non avrebbero creduto al predicatore abnegato del deserto. Gesù ha presentato la verità in tutta la sua bellezza e attrattiva; ma trovarono tanto difetto in Gesù quanto in Giovanni. Giovanni aveva un diavolo e Gesù era un mangione e un beone. Nessuno dei due potrebbe piacere a questi primitivi e soddisfatti di sé. Ma la rivendicazione della saggezza era in arrivo. I penitenti di Giovanni ei discepoli gioiosi di Gesù giustificherebbero ancora la verità predicata da Giovanni e Gesù.

£ I farisei potevano rifiutare entrambe le missioni, ma la gente comune che le riceveva giustificava la verità sia con vite che con conversazioni che diventavano il Vangelo. Possiamo allo stesso modo lasciare il nostro lavoro con fiducia al verdetto del futuro, se lo riteniamo vero. L'opposizione di un partito ipocrita è di per sé una rivendicazione della verità che abbiamo incarnato o dichiarato. —RME

Luca 7:36

Adoro la prova del perdono.

La generazione alla quale Gesù era venuto con il suo vangelo sociale lo considerava troppo "libero e facile" con i peccatori. I farisei pensavano che non avesse il diritto di associarsi con pubblicani e peccatori, sebbene lo facesse per salvarli. Ma la saggezza della sua politica sarebbe giustificata dalla condotta dei suoi convertiti, e qui abbiamo una giustificazione a portata di mano. Uno dei farisei lo invitò a mangiare con lui. Accetta l'invito, ed è sdraiato al suo tavolo, quando, ecco! dietro di lui entra una povera donna "fuori strada", che nella sua penitenza e gratitudine si prepara ad ungere di nardo i suoi piedi benedetti.

Lo aveva sentito predicare, aveva ricevuto il perdono per tutti i suoi peccati, non poteva resistere a questa esibizione di gratitudine per questo. Ma mentre sta per ungergli i piedi, il suo dolore trattenuto rifiuta ulteriore freno, e li bagna con copiose lacrime, e, non avendo con sé un asciugamano né offertole, si scioglie i capelli fluenti, contenta di asciugarsi con esso il bei piedi di colui che le aveva portato la lieta novella.

Dopo averli così lavati e asciugati, procede a ungerli con l'unguento. A questa condotta il fariseo obietta segretamente e la prende come prova positiva che Gesù non è il profeta discernente che professa di essere la parabola di Nostro Signore corregge presto l'errore e rivela la verità, e il povero peccatore, così penitente e così grato, viene respinto in pace.

I. GRANDE SIN DOVREBBE NON HINDER QUALSIASI DEI US DA VENIRE DA GESÙ DI PERDONO . Questa è una delle difficoltà che gli uomini si fanno: credono che il grande peccato possa impedire ai peccatori di perdonare.

Ora Gesù rese molto chiaro che i grandi peccatori potevano ricevere il perdono tanto quanto i piccoli peccatori. Il salmista una volta pregò: "Perdona la mia iniquità, perché è grande" ( Salmi 25:7 ), e alcuni dei peccatori più famosi che siano mai stati visti sono diventati monumenti di misericordia e di gioia per il perdono. Questo caso davanti a noi è uno in questione. Gesù aveva presentato così il suo messaggio di salvezza che questa donna della città lo abbracciò e si rallegrava al pensiero del perdono.

Mentre, quindi, nessuno raccomanderebbe a un peccatore di peccare per intensificare il suo senso di colpa e qualificarsi per ricevere la salvezza di Cristo, raccomandiamo a ogni peccatore di credere che l'enormità stessa dei suoi peccati smuoverà la pietà di Cristo, e, quando epurato e perdonato, illustrano il suo potere salvifico. Supponiamo che un paziente venga portato in ospedale con una massa di malattia o di ferite e contusioni: la stessa grandezza della sua angoscia non costituirà un appello alla pietà tale da garantirne l'immediato ricovero? Allo stesso modo, il grande peccato è una discussione con il Salvatore in favore della misericordia, piuttosto che un ostacolo ad essa.

Inoltre, dovremmo sempre ricordare che il nostro senso del peccato è sempre molto al di sotto della realtà, e che noi, nella maggior parte degli stati d'animo pentiti, abbiamo davvero un'opinione di noi stessi migliore di quanto le circostanze giustifichino.

II. CI DEVE coraggio DI PROFESS CRISTO PRIMA UOMINI . Questa povera donna aveva bisogno di coraggio per professare Cristo nella casa di Simone. Simone e i suoi ospiti della fazione farisaica la detestavano. Era un luogo dove era certa di essere disprezzata e forse espulsa.

Ma il suo senso di obbligo verso Gesù e il suo amore per la sua Persona erano così grandi che non poteva rinunciare al desiderio di farsi strada ai suoi piedi. E così lei si intrufola e si mette dietro al suo Maestro, e procede a riversare la sua attenzione sui suoi piedi. Lei è così coraggiosa, che gli lava i piedi con calma e con molta cura e li asciuga con i suoi capelli e li unge con l'unguento; cosicché lei effettivamente, come osserva Godet, fece gli onori della casa, che Simon aveva trascurato.

£ Allo stesso modo dobbiamo aggiungere coraggio alla nostra fede ( 2 Pietro 1:4 ). Dovremmo dare ai nostri cuori un gioco libero nella loro lealtà a Gesù. Dobbiamo professarlo davanti agli uomini, a qualunque costo.

III. JESUS WILL ALWAYS PRENDERE LA NOSTRA PARTE CONTRO QUELLE CHE ERRORE NOSTRI MOTIVI O disprezzi Stati Uniti . Gesù riconoscerà la nostra professione di lui nell'aldilà, e anche in questo. Nel caso in esame lo vediamo rimproverare al fariseo il suo errore sulla donna. Simone ha commesso diversi errori.

1 . Della donna imperdonabile e non perdonata: non lo era né l'una né l'altra.

2 . Di Gesù come indiscreto e così ignaro dello stato della donna: la conosceva più a fondo di quanto lei o Simone potessero esserlo.

3 . Di se stesso, più vicino di lei al regno di Dio: lui era davvero più lontano da Cristo di lei. £ E di conseguenza Gesù si fa carico della causa della donna e rivendica il suo carattere di donna ora cambiata e perdonata. Lo fa in linguaggio parabolico. I due debitori entrambi perdonati non hanno lo stesso senso di gratitudine. La loro gratitudine è proporzionata al loro perdono.

Perciò la povera donna, sentendo quanto le è stato perdonato, è proporzionalmente grata. La difesa è stata trionfante. E allo stesso modo Gesù ci difenderà se saremo coraggiosi nel seguirlo.

IV. L'AMORE È LA PROVA DEL PERDONO . Non siamo perdonati perché amiamo il nostro Salvatore, ma lo amiamo perché ci ha perdonati. Quindi più forte è l'amore, più forte deve essere il nostro senso della quantità di peccato che ci è stato perdonato. Il nostro amore crescerà proprio in proporzione al nostro apprezzamento del nostro perdono, £ Perciò l'uomo che arriva a credere, con Paolo, di essere "il capo dei peccatori", amerà di conseguenza il Signore. Si sentirà costretto dal suo senso di obbligo ad amare Dio con tutto il suo essere.

V. CRISTO 'S GARANZIA DI PERDONO protegge PACE . La pace del povero peccatore era minacciata dal disprezzo dei farisei. Ma Gesù le dà una sicurezza speciale e la manda in pace. Così sarà per la nostra esperienza se ci fidiamo sinceramente di lui. —RME

Continua dopo la pubblicità